DOMENICA DI QUINQUAGESIMA (2023)

DOMENICA DI QUINQUAGESIMA (2023)

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Stazione: a S. Pietro.

Semidoppio Dom. privil; di IParamentolacei.

Come le tre prime profezie del Sabato Santo con le loro preghiere sono consacrate ad Adamo, a Noè, ad Abramo, così il Breviario e il Messale, durante le tre settimane del Tempo della Settuagesima, trattano di questi Patriarchi che la Chiesa chiama rispettivamente il « padre del genere umano », il « padre della posterità » e il « padre dei credenti ». Adamo, Noè e Abramo sono le figure del Cristo nel mistero pasquale; lo abbiamo già dimostrato per i due primi, nelle due Domeniche della Settuagesima e della Sessagesima, ora lo mostreremo di Abramo. Nella liturgia ambrosiana la Domenica di Passione era chiamata « Domenica di Abramo » e si leggevano, nell’ufficiatura, i “responsori di Abramo”. Anche nella liturgia romana il Vangelo della Domenica di Passione è consacrato a questo Patriarca. « Abramo vostro Padre, – disse Gesù, – trasalì di gioia nel desiderio di vedere il mio giorno: Io vide e ne ha goduto. In verità, in verità vi dico io sono già prima che Abramo fosse ». – Dio aveva promesso ad Abramo che il Messia sarebbe nato da lui e questo Patriarca fu pervaso da una grande gioia, contemplando in anticipo, con la sua fede, l’avvento del Salvatore e allorché ne vide la realizzazione, contemplò con novella gioia l’avvenuto mistero dal limbo ove attendeva con i giusti dell’antico Testamento, che Gesù venisse a liberarli dopo la sua Passione. Quando al Tempo di Quaresima si aggiunsero le tre settimane del Tempo di Settuagesima, la Domenica consacrata ad Abramo divenne quella di Quinquagesima. Infatti, le lezioni e i responsori dell’Ufficio di questo giorno descrivono l’intera storia di questo Patriarca. Volendo formarsi un popolo suo, nel mezzo delle nazioni idolatre (Grad. e Tratto). Dio scelse Abramo come capo di questo popolo e lo chiamò Abramo, nome che significa padre di una moltitudine di nazioni. « E lo prese da Ur nella Caldea e lo protesse durante tutte le sue peregrinazioni » (Intr., Or.). « Per la fede, – dice S. Paolo – colui che è chiamato Abramo, ubbidì per andare al paese che doveva ricevere in retaggio e partì senza saper dove andasse. Egli con la fede conseguì la terra di Canaan nella quale visse più di 25 anni come straniero. È in virtù della sua fede che divenne, già vecchio, padre di Isacco e non esitò a sacrificarlo, in seguito ad ordine di Dio, sebbene fosse suo figlio unico, nel quale riponeva ogni speranza di vedere effettuate le promesse divine d’una posterità numerosa. (Agli Ebrei, XI. 8,17) – Isacco infatti rappresenta Cristo allorché fu scelto « per essere la gloriosa vittima del Padre » (VI Orazione del Sabato Santo.); allorché portò il fastello sul quale stava per essere immolato, come Gesù portò la Croce sulla quale meritò la gloria colla sua Passione; allorché fu rimpiazzato da un montone trattenuto per le corna dalle spine di un cespuglio, come Gesù, l’Agnello di Dio ebbe, dicono i Padri, la testa contornata dalle spine della sua corona; e specialmente allorché liberato miracolosamente dalla morte, fu reso alla vita per annunziare che Gesù dopo essere stato messo a morte, sarebbe risuscitato. Così con la sua fede, Abramo, che credeva senza esitare ciò che stava per avvenire, contemplò da lungi il trionfo di Gesù sulla Croce e ne gioì. Fu allora che Dio gli confermò le sue promesse: “Poiché tu non mi hai rifiutato il tuo unico figlio, io ti benedirò, ti darò una posterità numerosa come le stelle del cielo e l’arena del mare” (VI orat. Del Sabato santo). Queste promesse Gesù le realizzò con la sua Passione. « Il Cristo, dice S. Paolo, ci ha redenti pendendo dalla croce perché la benedizione, data ad Abramo fosse comunicata ai Gentili dal Cristo, e così noi ricevessimo mediante la fede la promessa dello Spirito », cioè lo Spirito di adozione che ci era stato promesso. « Fa’, o Dio, prega la Chiesa nel Sabato Santo, che tutti i popoli della terra divengano figli di Abramo, e, mediante l’adozione, moltiplica i figli della promessa » (3a settimana dopo l’Epifania, feria 2a – martedì) . Si comprende ora perché la Stazione oggi si fa a S. Pietro, essendo il Principe degli Apostoli che fu scelto da Gesù Cristo per essere il capo della sua Chiesa e, in una maniera assai più eccellente che Abramo stesso, « il padre di tutti i credenti ». – La fede in Gesù, morto e risuscitato, che meritò ad Abramo di essere il padre di tutte le nazioni e che permette a tutti noi di divenire suoi figli, è l’oggetto del Vangelo. Gesù Cristo vi annunzia la sua Passione ed il suo trionfo e rende la vista ad un cieco dicendogli: La tua fede ti ha salvato. Questo cieco, commenta S. Gregorio, recuperò la vista sotto gli occhi degli Apostoli, onde quelli che non potevano comprendere l’annunzio di un mistero celeste fossero confermati nella fede dai miracoli divini. Infatti bisognava che vedendolo di poi morire nel modo come lo aveva predetto, non dubitassero che doveva anche risuscitare ». (4° e 5° Orazione). L’Epistola, a sua volta mette in pieno valore la fede di Abramo e ci insegna come deve essere la nostra. « La fede senza le opere, scrive S. Giacomo, è morta. La fede si mostra con le opere. Vuoi sapere che la fede senza le opere è morta? Abramo, nostro padre, non fu giustificato dalle opere, quando offri suo figlio Isacco su l’altare? Vedi come la fede cooperò alle sue opere e come per mezzo delle opere fu resa perfetta la fede. Così si compi la Scrittura che dice: Abramo credette a Dio e gli fu imputato a giustizia e fu chiamato amico di Dio. Voi vedete che l’uomo è giustificato dalle opere e non dalla fede solamente » (3° Notturno). L’uomo è salvato non per essere figlio di Abramo secondo la carne, ma per esserlo secondo una fede simile a quella di Abramo. « In Cristo Gesù, scrive S. Paolo, non ha valore l’essere circonciso (Giudei), o incirconciso (Gentili), ma vale la fede operante per mezzo dell’amore ». « Progredite nell’amore, dice ancora l’Apostolo, come Cristo ci ha amati e ha offerto se stesso per noi in oblazione a Dio e in ostia di odore soave » (Ad Gal. 5, 6). – In questa domenica e nei due giorni seguenti, ha luogo in moltissime chiese, una solenne adorazione del SS.mo Sacramento, in espiazione di tutte le colpe che si commettono in questi tre giorni. Questa preghiera di espiazione, conosciuta sotto il nome di « quarant’ore », fu istituita da S. Antonio Maria Zaccaria (5 luglio) nella Congregazione dei Barnabiti, e si generalizzò, venendo riferita particolarmente a questa circostanza, sotto il pontificato di Clemente XIII, il quale nel 1765, l’arricchì di numerose indulgenze.

Incipit 

In nómine Patris,  et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Adjutórium nostrum in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Ps XXX: 3-4

Esto mihi in Deum protectórem, et in locum refúgii, ut salvum me fácias: quóniam firmaméntum meum et refúgium meum es tu: et propter nomen tuum dux mihi eris, et enútries me.

[Sii mio protettore, o Dio, e mio luogo di rifugio per salvarmi: poiché tu sei la mia fortezza e il mio riparo: per il tuo nome guidami e assistimi.]

Ps XXX:2

In te, Dómine, sperávi, non confúndar in ætérnum: in justítia tua líbera me et éripe me. –

[In Te, o Signore, ho sperato, ch’io non resti confuso in eterno: nella tua giustizia líberami e sàlvami.]

Esto mihi in Deum protectórem, et in locum refúgii, ut salvum me fácias: quóniam firmaméntum meum et refúgium meum es tu: et propter nomen tuum dux mihi eris, et enútries me.

[Sii mio protettore, o Dio, e mio luogo di rifugio per salvarmi: poiché tu sei la mia fortezza e il mio riparo: per il tuo nome guídami e assistimi.]

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Orémus.

Preces nostras, quaesumus, Dómine, cleménter exáudi: atque, a peccatórum vínculis absolútos, ab omni nos adversitáte custódi.

[O Signore, Te ne preghiamo, esaudisci clemente le nostre preghiere: e liberati dai ceppi del peccato, preservaci da ogni avversità].

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corinthios.

1 Cor XIII: 1-13

“Fratres: Si linguis hóminum loquar et Angelórum, caritátem autem non hábeam, factus sum velut æs sonans aut cýmbalum tínniens. Et si habúero prophétiam, et nóverim mystéria ómnia et omnem sciéntiam: et si habúero omnem fidem, ita ut montes tránsferam, caritátem autem non habúero, nihil sum. Et si distribúero in cibos páuperum omnes facultátes meas, et si tradídero corpus meum, ita ut árdeam, caritátem autem non habuero, nihil mihi prodest. Cáritas patiens est, benígna est: cáritas non æmulátur, non agit pérperam, non inflátur, non est ambitiósa, non quærit quæ sua sunt, non irritátur, non cógitat malum, non gaudet super iniquitáte, congáudet autem veritáti: ómnia suffert, ómnia credit, ómnia sperat, ómnia sústinet. Cáritas numquam éxcidit: sive prophétiæ evacuabúntur, sive linguæ cessábunt, sive sciéntia destruétur. Ex parte enim cognóscimus, et ex parte prophetámus. Cum autem vénerit quod perféctum est, evacuábitur quod ex parte est. Cum essem párvulus, loquébar ut párvulus, sapiébam ut párvulus, cogitábam ut párvulus. Quando autem factus sum vir, evacuávi quæ erant párvuli. Vidémus nunc per spéculum in ænígmate: tunc autem fácie ad fáciem. Nunc cognósco ex parte: tunc autem cognóscam, sicut et cógnitus sum. Nunc autem manent fides, spes, cáritas, tria hæc: major autem horum est cáritas.”

[“Fratelli: Se parlassi le lingue degli uomini e degli Angeli, e non ho carità, sono come un bronzo sonante o un cembalo squillante. E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutto lo scibile, e se avessi tutta la fede così da trasportare i monti, e non ho la carità, non sono nulla. E se distribuissi tutte le mie sostanze in nutrimento ai poveri ed offrissi il mio corpo a esser arso, e non ho la carità, nulla mi  giova. La carità è paziente, è benigna. La carità non è invidiosa, non è avventata, non si gonfia, non è burbanzosa, non cerca il proprio interesse, non s’irrita, non pensa al male; non si compiace dell’ingiustizia, ma gode della verità: tutto crede, tutto spera, tutta sopporta. La carità non verrà mai meno. Saranno, invece, abolite le profezie, anche le lingue cesseranno, e la scienza pure avrà fine. Perché la nostra conoscenza è imperfetta, e imperfettamente profetiamo; quando, poi, sarà venuto ciò che è perfetto, finirà ciò che è imperfetto. Quand’ero bambino, parlavo da bambino, giudicavo da bambino, ragionavo da bambino. Ma diventato uomo, ho smesso ciò che era da bambino. Adesso noi vediamo attraverso uno specchio, in modo oscuro; ma allora, a faccia a faccia. Ora conosco in parte; allora, invece, conoscerò così, come anch’io sono conosciuto. Adesso queste tre cose rimangono: la fede, la speranza, la carità; ma la più grande di esse è la carità”.

I doni che qui enumera S. Paolo sono di grande importanza. Parlar lingue sconosciute; parlar come parlano tra loro gli Angeli in cielo; predire il futuro; intendere i misteri, spiegarli e persuaderli agli altri; avere il dono d’una fede, che all’occorrenza operi prodigi strepitosi, come il trasporto delle montagne; aver l’eroismo di distribuire tutte le proprie sostanze, di gettarsi nel fuoco o di sacrificare, comunque, la propria vita per salvare quella degli altri, non è certamente da tutti. Il possedere uno solo di questi doni, il compiere una sola di queste azioni, basterebbe a formare la grandezza di un uomo. S. Paolo, che doveva conoscer bene tutti questi doni, da quello di parlar lingue straniere a quello di voler sacrificarsi per il prossimo, afferma che. son superati da un altro bene: la carità. È tanto grande la carità, che senza di essa tutti gli altri doni mancano di pregio. È vero che questi doni non sono inutili per coloro, in cui il favore di Dio li concede; ma sono inutili, senza la carità, per il bene spirituale di chi li possiede. Sono come il danaro che uno distribuisce agli altri, non serbando nulla per sé. Arricchisce gli altri, ed egli si trova in miseria. – Nelle relazioni col prossimo la carità ci fa esercitare la mansuetudine, la pazienza, la mortificazione dell’amor proprio, l’umiltà, il disinteresse. Essa ci spinge a toglier disordini, ad allontanare scandali, a sopprimere abusi, a evitar liti, a estinguere odi. Se tutti gli uomini nelle loro relazioni fossero guidati nella carità, non ci sarebbero più tribunali. La carità, insomma, indirizza, perfeziona, innalza, avvalora, santifica tutte le nostre azioni. – L’eccellenza della carità risalta ancor più dal fatto che durerà eternamente. La carità non verrà mai meno. In cielo non ci saranno più profezie, non ci sarà più il dono delle lingue, non essendovi alcuno che abbia bisogno di essere istruito. Ci sarà ancora, invece, la carità. Su questa terra abbiam bisogno della fede, della speranza e della carità, che sono come i tre organi essenziali della vita cristiana, e sono, quindi, indispensabili per la nostra santificazione. Ma la fede e la speranza cesseranno nell’altra vita. – Se quaggiù, non conoscendo Dio che per la fede, lo amiamo; quanto più deve crescere il nostro amore quando lo vedremo svelatamente? Quando contempleremo la sua bellezza che supera la bellezza delle anime più giuste e più sante; che supera la bellezza di tutti gli spiriti celesti più eccelsi; che supera tutto ciò che di bello e di buono si può immaginare, la nostra carità non avrà più limiti. Tutti gli ostacoli che quaggiù si oppongono alla carità, lassù saranno tolti. Tutto, invece, servirà ad accenderla. Se Dio non ci ha dato doni straordinari; se non abbiamo un forte ingegno, un’istruzione profonda: se non possediamo beni di fortuna: se la salute non è di ferro; se il nostro aspetto non è gradevole: non siamo inferiori, davanti a Dio, a tutti quelli che posseggono questi doni, qualora abbiamo la carità. Anzi siamo a essi immensamente superiori, se tutti questi loro doni non sono accompagnati dalla carità. Noi dobbiam curare di essere accetti agli occhi di Dio. In fondo, è un niente tutto quel che non è Dio. « Dio è Carità » (1 Giov. IV, 8). In questa fornace ardente accendiamo i nostri cuori qui in terra, se vogliamo andare un giorno a inebriarci in Dio su nel Cielo.

[A. Castellazzi: Alla Scuola degli Apostoli; Sc. Tip. Artigianelli, Pavia, 1929]

 Graduale:

Ps LXXVI: 15; LXXVI: 16

Tu es Deus qui facis mirabília solus: notam fecísti in géntibus virtútem tuam.

[Tu sei Dio, il solo che operi meraviglie: hai fatto conoscere tra le genti la tua potenza.]

Liberásti in bráchio tuo pópulum tuum, fílios Israel et Joseph

[Liberasti con la tua forza il tuo popolo, i figli di Israele e di Giuseppe.]

Tratto:

Ps XCIX: 1-2

Jubiláte Deo, omnis terra: servíte Dómino in lætítia,

V. Intráte in conspéctu ejus in exsultatióne: scitóte, quod Dóminus ipse est Deus.

V. Ipse fecit nos, et non ipsi nos: nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.

[Acclama a Dio, o terra tutta: servite il Signore in letizia.

V. Entrate alla sua presenza con esultanza: sappiate che il Signore è Dio.

V. Egli stesso ci ha fatti, e non noi stessi: noi siamo il suo popolo e il suo gregge.]

Evangelium

Luc XVIII: 31-43

“In illo témpore: Assúmpsit Jesus duódecim, et ait illis: Ecce, ascéndimus Jerosólymam, et consummabúntur ómnia, quæ scripta sunt per Prophétas de Fílio hominis. Tradátur enim Géntibus, et illudétur, et flagellábitur, et conspuétur: et postquam flagelláverint, occídent eum, et tértia die resúrget. Et ipsi nihil horum intellexérunt, et erat verbum istud abscónditum ab eis, et non intellegébant quæ dicebántur. Factum est autem, cum appropinquáret Jéricho, cæcus quidam sedébat secus viam, mendícans. Et cum audíret turbam prætereúntem, interrogábat, quid hoc esset. Dixérunt autem ei, quod Jesus Nazarénus transíret. Et clamávit, dicens: Jesu, fili David, miserére mei. Et qui præíbant, increpábant eum, ut tacéret. Ipse vero multo magis clamábat: Fili David, miserére mei. Stans autem Jesus, jussit illum addúci ad se. Et cum appropinquásset, interrogávit illum, dicens: Quid tibi vis fáciam? At ille dixit: Dómine, ut vídeam. Et Jesus dixit illi: Réspice, fides tua te salvum fecit. Et conféstim vidit, et sequebátur illum, magníficans Deum. Et omnis plebs ut vidit, dedit laudem Deo.” –

[In quel tempo prese seco Gesù i dodici Apostoli, e disse loro: Ecco che noi andiamo a Gerusalemme, e si adempirà tutto quello che è stato scritto da1 profeti intorno al Figliuolo dell’uomo. Imperocché sarà dato nelle mani de’ Gentili, e sarà schernito e flagellato, e gli sarà sputato in faccia, e dopo che l’avran flagellato, lo uccideranno, ed ei risorgerà il terzo giorno. Ed essi nulla compresero di tutto questo, e un tal parlare era oscuro per essi, e non intendevano quel che loro si diceva. Ed avvicinandosi Egli a Gerico, un cieco se ne stava presso della strada, accattando. E udendo la turba che passava, domandava quel che si fosse. E gli dissero che passava Gesù Nazareno. E sclamò, e disse: Gesù figliuolo di David, abbi pietà di me. E quelli che andavano innanzi lo sgridavano perché si chetasse. Ma egli sempre più esclamava: Figliuolo di David, abbi pietà di me. E Gesù soffermatosi, comandò che gliel menassero dinnanzi: E quando gli fu vicino lo interrogò, dicendo: “Che vuoi tu ch’Io ti faccia? E quegli disse: Signore, ch’io vegga. E Gesù dissegli: Vedi; la tua fede ti ha fatto salvo. E subito quegli vide, e gli andava dietro glorificando Dio. E tutto il popolo, veduto ciò, diede lode a Dio.]

Omelia

(G. Colombo: Pensieri sui Vangeli e sulle feste del Signore e dei Santi; VI ediz. – Soc. Ed. Vita e pensiero.- Milano 1956)

LA PASSIONE DI CRISTO E LA CECITÀ DEGLI UOMINI

Quando Isacco, col fastello di legna, saliva la montagna dell’immolazione, poteva volgersi al padre che lo seguiva e domandargli: « Padre, dov’è la vittima? ». Non sapeva il giovanetto d’esser lui, la vittima. Ma Gesù ascendendo la collina di Sion non ignorava di essere il vero agnello dell’imminente sacrificio. La luna nuova di Nisan era apparsa nel cielo. Sui monti s’accendevano i fuochi. Uomini appositamente incaricati percorrevano il paese annunciando che fra quattordici giorni si sarebbe celebrata la Pasqua. Le carovane cominciavano ad organizzarsi e dai paesi più lontani si mettevano in viaggio per arrivare in tempo a purificarsi prima della festa. Gesù, che allora era in Perea, li vedeva passare allegri e li udiva lontani cantare i salmi più patetici. Per tutti la Pasqua significava la vita, ma per Lui significava morte. Già l’ora scritta nei Libri era scoccata; già l’abbominazione entrava nel luogo santo. – Gesù con i suoi discepoli mosse verso Gerusalemme, camminava avanti a tutti taciturno. Gli Apostoli, dietro, lo seguivano pieni di stupore, e la turba presentendo un’angoscia ignota era piena d’un misterioso sgomento. Gesù prese i Dodici in disparte e disse loro: « Ecco che noi ascendiamo a Gerusalemme, e si compirà tutto quello ch’è nei Profeti. Sarò tradito, schernito, flagellato, coperto di sputi. Sarò ucciso ». Gli Apostoli inorridirono. Or ecco, Cristiani: Gesù ascende ancora verso la città, o meglio, verso ogni città, ogni paese. Perché in tutte le città, in tutti i paesi la settimana del carnevale è la settimana della passione di Cristo. E nuovamente Cristo, per i peccati, verrà tradito, deriso, flagellato, sputacchiato, ucciso. È tradito quegli che è la forza di Dio e che ha pronte al suo cenno dodici legioni di Angeli. È deriso quegli che è la Sapienza increata. È flagellato quegli che è la stessa innocenza e che non conobbe peccato. È sputacchiato quegli che è la gloria di Dio, in cui gli Angeli intendono lo sguardo tremando. È ucciso quegli che è l’autore della vita. Tutto questo per il peccato. Tutto questo perché siam ciechi. 1. LA PASSIONE DI CRISTO È IL PECCATO. Una vecchia biografia di S. Domenico riferisce il seguente fatto: Una donna di costumi dubbi, contrariamente alle sue abitudini, una sera trovasi sola in casa. A un tratto udì bussare alla porta, stranamente. Va ad aprire. Le appare sulla soglia un uomo bellissimo d’aspetto, ma in preda a profonda tristezza: le chiede ospitalità per una notte. La donna lo fa entrare, gentilmente lo prega di sedere, gli offre parte della sua cena. Lo sconosciuto accetta e tace. Ma ecco che, sui panni dell’ospite, sulla sedia dove è seduto, appariscono chiazze di sangue. La donna spaventata gli cambia tovagliolo. Dopo qualche istante, il sangue affiora nuovamente, e la macchia rossa è là davanti a lei, sul petto dello sconosciuto. Allora la misera capisce. – L’uomo seduto alla sua mensa non è un uomo qualunque è l’uomo del Golgotha; e il sangue che gli scorre è il prezzo dei nostri peccati. Noi pecchiamo e il sangue sgorga dal suo cuore squarciato. In questa settimana Gesù passa per le nostre vie, per i ritrovi, per le famiglie: ha sul volto una tristezza mortale; ha sul petto una piaga mortale, che fa sangue. « Ecco – diceva Gesù – il Figliuol dell’uomo sarà tradito… » Ma allora fu tradito da uno solo, nel segreto; oggi invece sono folle deliranti di peccatori che lo tradiscono; non nel segreto e nell’ombra di un orto, ma sfacciatamente nelle piazze, nei pubblici ritrovi, nei balli, nei veglioni.  « Ecco – diceva Gesù – il Figliuol dell’uomo sarà schernito. Gli copriranno gli occhi con una benda perché indovini chi lo percuota. Gli porranno, sulle spalle, uno straccio rosso che rassomigli alla porpora dei re, e tra le mani, una canna, che raffiguri lo scettro dei re ». E Gesù fu mascherato da re da burla!… Oggi sono gli uomini che si mascherano il volto e tramutano le vesti per offenderlo senza vergogna.  – « Ecco — diceva Gesù — e il Figliuol dell’Uomo sarà coperto di sputi ». Il purissimo volto del Signore, quello che nel cielo farà la gioia dei Santi per tutta l’eternità, fu macchiato di lordure!… ma allora erano pochi soldatacci; in questa settimana, moltissimi si credono lecito di gettare il loro insulto immondo, il loro peccato vergognoso contro l’adorabile maestà del Signore. – « Ecco — diceva Gesù — e il Figliuol dell’uomo sarà ucciso ». Morire per gli uomini, immolarsi per la salvezza delle anime nostre, spargere tutto il suo sangue divino per lavare i nostri delitti mentre gli uomini, coi loro peccati, col loro diabolico carnevale, dimostrano di non saperne che fare della redenzione cruenta di Gesù Cristo! Quæ utilitas in sanguine meo! Questo pensiero fu il tormento più atroce d’ogni tormento, e i Cristiani lo rinnovano in questi giorni di pazza allegria.. Bisogna proprio dire che non comprendiamo nulla di ciò che v’è nel Cuore sacro di Gesù, bisogna proprio dire che siamo ciechi. – 2. LA NOSTRA CECITÀ. Intanto la tristissima comitiva era giunta alle porte di Gerico. Gesù taceva ancora e intorno v’era ancora un arcano sgomento. In quel camminar silenzioso e grave, s’udì levarsi dal ciglio della via un grido straziante: « Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di me ». Era un povero cieco, che sdraiato nel polverone della strada, s’era accorto che passava il Signore. La folla gli impose di tacere perché non disturbasse la mestizia di quel viaggio estremo. Ma l’infelice gridò più alto di prima: « Gesù, figlio di Davide, pietà di me! ». – «Che vuoi? » gli disse il Maestro che l’aveva udito. « Ch’io veda, perché son cieco ». – « Guarda! » rispose il Signore, semplicemente. E il cieco vide. « Ch’io veda, perché sono cieco! » gridiamo noi pure a Gesù che oggi passa vicino al nostro cuore. « Ch’io veda — diciamogli — l’orribile cosa che è il peccato; ch’io veda come fu per il peccato che tu hai tanto patito; ch’io veda come al mondo non v’è un male peggiore del peccato ». Gesù aprirà gli occhi dell’anima nostra, e noi vedremo il bene e il male. – Allora questi giorni di carnevale per noi non passeranno in peccati, ma in opere buone di riparazione per tanti ciechi peccatori; non passeranno nei divertimenti impuri del mondo, ma nella serena letizia del Signore. – In una parrocchia un grande crocifisso minacciava di staccarsi dal legno. Il curato chiama il fabbro per ribadire i chiodi che sostengono l’immagine del Salvatore morente. Il fabbro appoggia la scala alla parete e sale. Giunto al crocifisso subito sente risvegliarsi quella fede che da molto tempo non aveva praticata e prova una profonda amarezza. Egli aveva tante volte coi suoi peccati ribaditi quei chiodi nella carne viva del Figlio di Dio. Ma il dolore invade il suo cuore: gli occhi son pieni di lacrime: la mano che vibra il martello è inerte. « Signor parroco, non posso! no, veramente non posso… ». Oh se nell’ora delle tentazioni fosse vivo in noi il pensiero delle sofferenze di Gesù, se nelle lusinghe del carnevale, l’immagine del crocifisso ci stesse davanti e noi pensassimo che i dolori del Cristo, e le angosce della sua passione diventano inutili per il peccato!… – I veri carnefici di Gesù non furono i soldati Romani, dalle maniche rovesciate, che nel corpo di guardia della cittadella Antonia flagellarono le spalle del Signore: i veri carnefici di Gesù siamo noi. – – FIGLI DELLA TENEBRA E FIGLI DELLA LUCE. In piena assemblea, Caifa, il gran sacerdote di quell’anno, s’era alzato a dire la sua proposta terribile: « Per conto mio, è necessario che uno muoia per tutti ». Quell’uno, tutti capirono, era Gesù di Nazareth. Ma Gesù era lontano venti miglia da Gerusalemme, in una borgata nominata Efraim, ove si tratteneva co’ suoi discepoli in conversazioni intime e in preghiera. Tuttavia, Egli non ignorava le risoluzioni minacciose del Sinedrio contro di Lui, e quando la festa di Pasqua fu vicina, si pose in viaggio verso la città della sua morte. Giunsero in vista della città di Gerico. Quando Gesù stava per entrarvi, una gran folla lo accompagnava. Il suo Nome passava altamente sulla bocca di tutti. Anche un cieco si mise a gridare: « Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me ». Bartimeo era il suo nome ed invano gli si voleva imporre di zittire, ché egli sempre più forte gridava: « Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me ». E Gesù, che già era passato oltre, intenerito da quelle pietose voci, si fermò e: « Chiamatelo », soggiunse. « Coraggio, alzati! — adesso tutti gli dicevano, — egli ti chiama ». Ma l’uomo già si era gettato via il mantello e d’un salto si portò davanti al Signore che gli disse: « Che cosa desideri da me? ». « Maestro buono, e che cosa può desiderare un cieco se non di vedere? ». « Ebbene, che tu veda! ». E da quel momento Bartimeo cessò di essere cieco. Dal brano evangelico, si presenta da sé alla nostra anima il contrasto tra Caifa e Bartimeo, tra il Sinedrio e i discepoli del Signore. Caifa ha gli occhi, ma non vede la luce vera venuta in questo mondo: egli è figlio della tenebra; Bartimeo è un povero cieco, eppure egli vede la luce vera che passa davanti a sé: egli è figlio della luce. Il Sinedrio per festeggiare la Pasqua brama la morte del Redentore, i discepoli invece lo accompagnano con affetto e con mestizia. Cristiani, quello che fu una volta si rinnova ancora nei secoli; si rinnova ancora in questa settimana. Il mondo, come un novello Caifa, s’alza a proclamare la morte di Gesù; e le turbe lo seguono per mettere in croce un’altra volta il Redentore divino. « Ecco, — ripete Egli tristemente — mi flagelleranno di nuovo con le loro orge, coi loro balli inverecondi, con i loro spettacoli impudichi; mi sputeranno di nuovo sul volto con le bestemmie, con le parole oscene; mi uccideranno coi loro peccati ». – Soltanto qualche anima, in questa settimana, innalzerà a Lui che passa la preghiera di Bartimeo: « Signore, che io veda! che io veda come il carnevale mondano altro non è che un resto di paganesimo, che io veda che in fondo a questi piaceri c’è il veleno mortale, ch’io veda che lontano da te non c’è allegria né salvezza ». – Soltanto pochi, in questa settimana, accompagneranno Gesù, consolandolo con la loro compagnia e col loro affetto. Ma queste anime, ma questi pochi sono i figli della luce. – 1. FIGLI DELLA TENEBRA. Per quale strada camminasse Dante non ce l’ha detto, quando vide uno spettacolo strano e pietoso. Un pastorello, sospingendo un suo branco di pecore, s’era trovato a passare non lungi da un pozzo circondato da un muricciolo. Ed ecco una pecora imprudente correre da quella parte, e, credendo di saltare un ostacolo, precipita nel pozzo. Allora, dietro alla sventata, due altre pecore presero la rincorsa, e poi tre e poi tutte. Inutilmente il pastore, piangendo e gridando, con le braccia e col petto cercava di frenarle nel folle impeto; giacché una dopo l’altra, tutte caddero nel pozzo. Forse aveva davanti alla mente questa scena quando il Poeta nella sua Divina Commedia scrisse quel verso proverbiale: « Uomini siate e non pecore matte! ché se una pecora si gettasse da una ripa di mille passi, tutte l’altre l’andrebbero dietro; e se una pecora per alcuna cagione al passare d’una strada salta, tutte l’altre saltano, eziandio nulla veggendo da saltare ». Ma a me pare, e parrebbe così anche a Dante se ancor fosse vivo, che moltissimi Cristiani sono più matti delle pecore matte. Vedono un compagno, un amico, un parente che in questi giorni salta nell’abisso della corruzione e del peccato, ed essi irresistibilmente vanno dietro. Vedono che il mondo si disbattezza per tornare pagano e adoratore del demonio e della carne, ed essi pure dimenticano la loro dignità di Cristiani e corrono ad adorare il demonio e la carne. Inutilmente i Sacerdoti, come quel pastorello veduto da Dante, piangono e gridano dall’altare; inutilmente con le braccia e col petto sbarrano la strada e dicono: « Guardate che il Paradiso si chiude dietro alle vostre spalle! Guardate l’abisso dell’inferno che si spalanca sotto i vostri piedi! ». Essi non odono, essi non capiscono: sono veramente figli della tenebra, veramente sono ciechi. Quando i Filistei poterono piombare addosso a Sansone addormentato, prima cosa fu quella di cavargli gli occhi: statim eruerunt oculos eius. Poi tutto riuscì facile: legarlo con più giri di catene, trascinarlo in prigione, condannarlo a girare una macina enorme di mulino (Iudic., XVI, 21). La medesima tattica è quella che il mondo ancora adopera per la rovina dei Cristiani. Prima cosa è quella di accecarli. Essi non vedono più la buona famiglia in cui crebbero e da cui furono educati; né vedono lo scandalo dei figli o dei fratelli che da quel malo esempio saranno attirati sulla via della perdizione. Essi non vedono più la loro anima, fatta divina per mezzo del Battesimo, nutrita già tante volte con l’Eucaristia. Essi non vedono il demonio, il nemico nostro, che li aspetta per fare strazio e abbominio della loro vita; né vedono la bruttezza del peccato, né il fango della disonestà. Essi non vedono più il Figlio di Dio, crocifisso e grondante sangue da ogni piaga per la loro salvezza, né vedono gli Angeli che tremano d’orrore per loro. – 2. I FIGLI DELLA LUCE. Da tre cose noi potremo ora distinguere i figli della luce: dalla risolutezza con cui respingono i piaceri mondani e pericolosi all’anima; dalla franchezza con cui sanno vincere il rispetto umano; dalla gentilezza con cui sapranno consolare il Signore di tante offese, e riparare i peccati del prossimo. – a) Risolutezza a respingere le gioie mondane. Di santa Giovanna Francesca di Chantal si racconta che, fanciulletta di cinque anni, fu accarezzata da un uomo che aveva rinunziato alla fede cattolica, il quale ad ogni costo voleva offrirle alcuni dolci. Ma la piccola, certamente mossa dallo Spirito Santo che era in lei, disse parole più assennate e belle di quanto non comportasse la sua età: « Da un uomo che non ha fede, nulla vorrò giammai accettare, neppure i dolci ». Così i figli della luce devono comportarsi col mondo e coi mondani, i quali non possono capire le cose che sono dello Spirito di Dio. Vi sentirete dire: « Che c’è di cattivo in una serata di divertimento? Dopo lunghi mesi di travaglio, che male c’è concederci uno spettacolo, un ballo, una mascherata, un veglione? ». Cristiani, figli della luce, non accettate le dolcezze del mondo e dei mondani: nascondono sempre veleno e morte spirituale. – b) Franchezza a superare il rispetto umano. — So bene che a reagire contro l’usanza cattiva di molti si rischia d’essere beffato e stimato per un bigotto; so bene che nel tempo in cui molti impazziscono, i pochi che restano sani rischiano di essere creduti pazzi. Ma non abbiate paura degli scherni dei folli, non lasciate demolire la vostra virtù da una parola, da un riso, da un cenno ironico. S. Luigi, re di Francia, si levava ogni notte a pregare, ogni giorno ascoltava l’intera l’Ufficiatura della Chiesa, una volta la settimana si confessava, leggeva poi la Bibbia e la spiegava a’ suoi cortigiani, e disputava volentieri con loro sulle verità del Catechismo. Perciò qualcuno lo derideva e lo rimproverava. « Ecco — rispose — se questo tempo, e più ancora, lo gettassi ai dadi, alla caccia, al divertimento, ai festini, essi di nulla mi appunterebbero; anzi troverebbero di che lodarmi. E allora questi scherni e queste mormorazioni, io me li tengo con orgoglio ». – c) Gentilezza nel consolare il Cuore di Gesù offeso; carità nel riparare i peccati del prossimo. — In questi giorni di peccato, sembra che dal santo altare il Signore ripeta il suo lamento: « Ho aspettato qualcuno che con me si condolesse, ma invano; ho aspettato qualcuno che mi consolasse ma invano ». A noi tocca raccogliere ora il gemito divino e circondare di affetto e adorazione maggiore l’Eucaristia. Se molti se ne allontanano in questo tempo, noi raddoppieremo le visite e le Sante Messe bene ascoltate; se molti dimenticano i Sacramenti in questi giorni, noi ci accosteremo con maggior frequenza; se molti nella Chiesa tengono un contegno distratto e irriverente, noi desteremo la nostra fede e la manifesteremo con devoto contegno. – In fine ricordiamoci che gli oltraggi fatti a Dio esigono una riparazione, altrimenti potrebbero attirare sul mondo ingrato nuove maledizioni e nuovi castighi. – Una volta il popolo d’Israele si preparava a grande festa per una recente vittoria. Ma ecco diffondersi questa notizia: « Il re Davide piange, si duole per la morte del suo figliuolo Assalonne ». Subito l’allegria tacque; le arie di musica si cangiarono in sospiro di dolore, e tutti evitarono d’entrare in Gerusalemme dove il re lagrimava (II Reg., XIX, 1-2). Volesse Iddio che anche il popolo cristiano avesse la medesima disposizione di mente e di cuore! Il popolo cristiano, che vede la Chiesa occupata in questi giorni a piangere anticipatamente la morte tragica del più amabile, del più innocente figlio, del Figlio di Dio; il popolo cristiano che sente la Chiesa ripetere con angoscia quelle parole che il Redentore disse andando alla morte: « Ecco: e noi ascendiamo a Gerusalemme dove s’adempiranno tutte le profezie: mi getteranno in balìa dei Gentili, mi scherniranno, mi flagelleranno, mi sputeranno in faccia, mi uccideranno… », con che cuore potrà abbandonarsi a peccaminose follie?

IL CREDO

Offertorium

Orémus Ps CXVIII: 12-13

Benedíctus es, Dómine, doce me justificatiónes tuas: in lábiis meis pronuntiávi ómnia judícia oris tui.

[Benedetto sei Tu, o Signore, insegnami i tuoi comandamenti: le mie labbra pronunciarono tutti i decreti della tua bocca.]

Secreta

Hæc hóstia, Dómine, quaesumus, emúndet nostra delícta: et, ad sacrifícium celebrándum, subditórum tibi córpora mentésque sanctíficet.

[O Signore, Te ne preghiamo, quest’ostia ci purifichi dai nostri peccati: e, santificando i corpi e le anime dei tuoi servi, li disponga alla celebrazione del sacrificio.]

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de sanctissima Trinitate


Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in uníus singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes:

[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigenito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce:]
Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis

Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster

qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Ps LXXVII: 29-30

Manducavérunt, et saturári sunt nimis, et desidérium eórum áttulit eis Dóminus: non sunt fraudáti a desidério suo.

[Mangiarono e si saziarono, e il Signore appagò i loro desiderii: non furono delusi nelle loro speranze.]

Postcommunio

Orémus. Quaesumus, omnípotens Deus: ut, qui coeléstia aliménta percépimus, per hæc contra ómnia adversa muniámur. Per eundem …

[Ti preghiamo, o Dio onnipotente, affinché, ricevuti i celesti alimenti, siamo muniti da questi contro ogni avversità.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

ORDINARIO DELLA MESSA

LO SCUDO DELLA FEDE (240)

LO SCUDO DELLA FEDE (240)

LA SANTA MADRE CHIESA NELLA SANTA MESSA (8)

SPIEGAZIONE STORICA, CRITICA, MORALE DELLA SANTA MESSA

Mons., BELASIO ANTONIO MARIA

Ed. QUINTA

TORINO, LIBRERIA SALESIANA EDITRICE, 1908

ART. IV.

L’INCENSAZIONE.

Per chi vive senza pensiero di Dio, sepolto nel sonno della più stupida indifferenza, l’aspetto stesso del firmamento non ha più voce a narrargli le glorie del suo Fattore; ma per l’uomo Cristiano l’universo è uno specchio magnifico della sua grandezza, le creature tutte sono eloquenti a parlargli di Lui, e le scienze sono come una rivelazione naturale. Ora, sublimato nelle grandi verità della fede, che egli trova in armonia colla ragione e colla scienza, e  che scioglie i problemi che facevano disperare la filosofia coll’espansione dell’anima, coi bisogni del  cuore, spazia d’orbe in orbe, e in quegli spazi, dove l’immaginazione sbigottita trema e s’arretra, si vede cader a nulla innanzi la terra, come un granellino di arena che nuota quasi perduto nel vano immenso del firmamento, e gode della magnificenza del vero Dio. Ora aguzza il pensiero, e discerne i tesori della sapienza nel fiorellino del campo, e nell’impercettibil monade, animaluccio, minuto così, che spazierebbe in giro a diporto sopra la punta di un ago, e si delizia della ricchezza del gran Creatore. Così nel piccolissimo ammira il grande, e tutto gli parla di Dio in un modo degno dell’anima, che sa contemplare. – Noi poi, che colla semplicità del fanciullo ci abbandoniamo del cuore in grembo alla Chiesa, godiamo che la buona Madre colle più semplici parole ci faccia le più sublimi rivelazioni; perché noi crediamo che Ella, sposata al Verbo Divino, in seno a Dio stesso contempli tutte le verità, come nella sua fonte, e se ne imbeva tanto, e di esse s’informi tutta così, che poi, come per istinto, modelli sopra di esse tutte le cose sue; e quelle verità traduca negli atti anche più minuti. Specchiandosi essa nel tipo del vero divino, lo riflette sulla terra, e lo rivela vestito dei riti devoti ai figli, pei quali tutto divien misterioso, e di reconditi sensi espressivo. – Per questo noi raccogliamo con ogni più fina cura, e notiamo tutto quello, che la vediam praticare, massime nella messa, in cui tutto deve essere degno di Dio. Quando nel solenne silenzio del popolo, in mezzo all’ombre misteriose del Santuario appare un giovane levita, coperto di bianca cotta, da quasi Angiolo d’avanti all’arca del testamento, e scuote per aria a catenelle sospeso un vaso, in cui ardono accesi carboni, e lo gira come un globo di fuoco innanzi all’altare del Dio tre volte Santo, noi torniam col pensiero al punto dell’eternità, in cui Dio dava principio a questo vortice di movimenti, che noi chiamiamo il tempo. Allora forse Egli nel creare l’universo librava per man degli Angeli suoi ministri, e teneva sospesi nell’immensità del firmamento la terra, il sole nostro, e tutti i soli coi loro pianeti, prima di rannodarli intorno ai centri diversi, a correre l’orbita, in cui danzano da secoli in armonia divina. Dall’immobil trono dell’Eterna Maestà ci par di vedere rotear sotto i piedi le sfere nell’armonico loro silenzio, come tanti globi sfavillanti, e consumarsi a gloria dell’immutabile Divinità, che gli alimenta e li gira. Di là poi tornando col pensiero alla terra, ci corre alla mente, come il Figliuol di Dio ci disse, di essere venuto Egli stesso a portarci un altro fuoco, quello della carità, e come a’ suoi Sacerdoti l’affidasse da mantenere vivo sempre dovunque. Allora agli occhi nostri è un mistico braciere la terra, la carità il fuoco, le opere buone sono i preziosi timiami, che si consumano nell’olocausto dell’umanità insieme col Sacrificio Divino. L’incenso adunque significa le buone opere; e nei carboni raccolti e ardenti nell’incensiere è espressa l’immagine del cuore di tutti i fedeli, che fra loro aiutandosi da buoni fratelli, si comunicano a vicenda, ed accrescono la carità. Questa consuma il sacrificio di una vita di buone opere e di orazione, che salgono al cielo, come soave profumo, che gli Angeli presentano sull’altare d’oro, innanzi al trono di Dio (S. Irin. lib. 4, cap. 24). – L’accolito porta in sull’altare l’incenso in un vaso a guisa di piccola nave; ed anche la forma di navicella ricorda come quel prezioso aroma sia giunto a noi, attraversando lontani mari. A noi mandano quell’incenso da straniere terre uomini d’altre lingue, d’altro colore; tuttavia anch’essi nostri fratelli, membri della gran famiglia, o uniti a noi già nella fede cattolica, o che aspettano di essere, mano mano che verranno acquistati alla Religione vera dell’universo, che è la Religione Cattolica. Al Sacerdote l’incenso viene presentato dal diacono; perché questi è il ministro collocato tra l’altezza del Sacerdozio e l’umiltà del popolo del Signore. Toccate così le mistiche significazioni, esporremo il rito, con cui si fa l’incensazione. – Fatta l’offerta, l’accolito sta già coll’ardente incensiere a lato del diacono. Questi presenta al Sacerdote aperta dinnanzi la navicella, e, baciandogli la mano con ossequio profondo, « Reverendo Padre, gli dice, vogliate dare la benedizione. » Il Sacerdote solleva il pensiero alla grandezza dell’azione, che compie in quell’istante, e, comprendendo dovere in sulla terra esercitare quella solenne funzione, che esercita in cielo S. Michele principe degli Angeli e delle anime che si han da salvare, invoca in soccorso alla propria miseria l’intercessione di quell’Arcangelo, perché gli presti la mano angelica alla grand’opera, dicendo nel benedire: « Per l’intercessione del beato Michele Arcangelo, che sta in paradiso a destra dell’altare dell’incenso, e di tutti i suoi eletti, si degni il Signore di benedire a quest’incenso, ed in odore di soavità volerlo accogliere. » Versa sul turibolo l’incenso in forma di croce: ed il fuoco segna di croce, perché nel mistero della croce ogni benedizione sulla terra discende. Poi col turibolo in mano il Sacerdote gira intorno segnando croci dall’una all’altra parte, sotto e sopra il pane e il vino offerti, che debbono trasmutarsi per la parola divina nel Corpo e nel Sangue di Gesù, a rappresentarlo come crocifisso nel Sacrificio. Così profuma anche il luogo santo, dove ha da trovarsi il Salvatore divino, e tutte purificando le cose d’intorno, avvisa i fedeli a disporre i cuori coll’ardore della pietà, per accogliere il Redentore, che tra poco sarà realmente presente. – In tal modo i fedeli disposti intorno all’altare, vi stanno come un corteggio di sudditi amorosi colle loro offerte preparate, coi cuori aperti, aspettando che si presenti in quel luogo santamente profumato l’amato Principe, Padre di ogni bene, per esprimergli i voti delle anime bisognose. – Il celebrante poi si prostra alla croce, e la incensa, adorando in essa l’immagine del Figlio di Dio. Si volge quindi ad incensare ad una ad una le reliquie, che trovansi sull’altare; e con questo atto di altissimo onore riconosce, ed adora Iddio ne’ suoi Santi; i corpi dei quali, siccome carne rinata nello Spirito Santo, e già suoi templi vivi, ed incorporati al Corpo divino di Gesù Cristo, hanno in sé il principio di una vita novella, che rifiorirà nella risurrezione alla beata immortalità. – Intanto la Chiesa, involte nella seta, adorne di oro e di gemme, quelle preziose reliquie le porge a venerare ai fedeli. Commovente spettacolo! vedere coi popoli i re baciar riverenti ossicini di poveri uomini, che nel forse più umile stato meritarono il culto della Religione per la loro virtù. Questo è sublime ammaestramento, che la terra non ha ricevuto, se non dalla fede cristiana. Essa fa conservare questo, affinché, secondo il detto dello Spirito Santo, germoglino nel luogo dove stanno: cioè onde, da noi baciate, ci rialzino il cuore alla speranza, e ci rianimino a valore cristiano, per imitare quelle virtù che poterono quei prodi in membra così inferme esercitare con tanto eroismo. – Diamo noi gloria a Dio per le sue grazie concesse ai fratelli, e, mostrando quei corpi restati nelle nostre mani, gridiamo a Lui con pietà: « Signore, queste sono le tonache dei ben amati figliuoli vostri, che voi avete di vostra mano lavorate. » – « Guardate questi corpi mostrano sotto gli occhi vostri le ferite e gli strazi, e i segni delle battaglie combattute per Voi. Deh! valgano i meriti di quelli ad ottenere grazie e benedizioni per noi, che a loro siamo fratelli. » – Il Sacerdote incensa anche le fronti dell’altare. Siccome anticamente si celebrava sulle tombe dei martiri (e di qui venne il rito di porre sotto la mensa dell’altare i corpi dei Santi, e di porre le reliquie nel sepolcreto in mezzo alla pietra santa, come abbiam detto di sopra), così il Sacerdote gira d’intorno all’altare, come intorno ai loro sepolcri, profumandoli in odore di soavità. Tutto che hanno di buono gli uomini, viene da Dio; nostro è solo il peccato; e noi; amando ciò che è di buono nel prossimo, amiamo Dio nell’opera sua.

LA LIBERTÀ.

La Chiesa coll’onore, che rende ai suoi Santi e col rispetto che usa a tutti i fedeli fino ad incensarli intorno all’altare, mentre pare che l’Uomo-Dio dalla croce rifletta in loro più vivo un raggio della divinità, ammaestra a rispettare negli uomini l immagine di Dio. Ella fa bene intendere, che è Dio stesso, che segnò quel lume del suo volto sulla fronte delle creature umane (Ps. IV); per cui diventano persone col diritto da Dio di essere rispettate nella dignità, in cui furono da Lui costituiti. Questo lume, dice s. Tommaso, è la partecipazione della ragione divina, per la quale partecipazione gli uomini sono creati ragionevoli anche essi; e come sono capaci, così hanno il dovere di conoscere di essere creati da Dio, ed ordinati al suo servizio. Di qui nascono per gli uomini i doveri, ed anche i diritti di servirsi dei mezzi, che Dio, padrone assoluto di ogni cosa, destina per loro, per cui possono conseguir il fine a cui gli ha ordinati. I quali diritti e doveri, essendo da Dio stesso conferiti ed imposti, hanno tutti gli uomini da Lui un compito da eseguire, ed è da Lui assegnato un campo, e circoscritta una sfera, entro cui possono e debbono esercitare la loro attività; e chi pretendesse d’invadere quel campo, d’entrare in quella sfera, ed impedire questo esercizio, verrebbe a guastare il disegno di Dio; farebbe usurpazione di ciò, che Egli del suo volle ad altri concedere, e commetterebbe ingiustizia contro gli uomini, e contro Dio. Questo ordine stabilito divinamente è lo Statuto veramente fondamentale della vera libertà. Noi scriviamo pel popolo dei fedeli in tempi, in cui del nome di libertà si fa il più tristo abuso. Vorremmo

intendessero tutti per bene, che cosa sia la libertà, e ne avessero chiaro concetto, per non lasciarsi ingannare. Perciò quando ci si parla di libertà, noi dobbiamo domandare: se essa ci protegge i diritti che abbiamo di spingere la nostra attività a mettere in pratica i mezzi, per farci migliori e conseguire il nostro fine? Allora si, è libertà. Non giova a questo? È tirannia camuffata di libertà. Poiché libertà non è altro, che la protezione concessa dalla legge a ciascuno, affinché possano tutti esercitare i propri diritti, per conseguire il proprio fine. Questa condizione è già concessa a buon diritto dall’ordine stabilito da Dio, ed è anteriore a tutte le leggi umane, le quali, quando vennero stabilite di poi, trovarono già quell’ordine che dovevano ammettere e rispettare i legislatori umani, sotto pena di perdere il diritto di essere essi stessi obbediti. Perché è quell’ordine stesso, cioè la volontà di Dio, che ha così ordinato e disposto di dover rispettare l’autorità dei legislatori legittimi: ché, se essi non riconoscono quest’ordine di Dio, manca loro la ragione di eseguire obbedienza dai dipendenti, ed ai dipendenti di doverla prestare.

LA SCHIAVITU’ E SUA ABOLIZIONE

Così la libertà nacque in cielo; ma gli uomini in terra l’hanno perseguitata. Poiché ribellatisi a Dio pel peccato originale, negata giustizia a Dio medesimo, tanto meno vollero rispettare i diritti da Lui conferiti alle creature. In questo stato di disordine l’uomo, seguendo l’ispirazione del demone dell’orgoglio, che lo ha indotto ad alzar la testa contro di Dio, ama solo se stesso, invece di tendere a Dio, facendo se stesso centro, a cui cerca indirizzare ogni cosa, rompe l’ordine stabilito da Lui: egli vuol dominare su tutto e tutto assoggettare a prestargli servitù. Con tiranno egoismo non rispettando più i diritti altrui, mette mano sopra i suoi simili, che hanno la disgrazia di essere più deboli, per farne schiavi da adoperare a volontà; e tanto più fortunato si crede quanto più può alzarsi alto sopra l’altrui rovina. Questa è la storia dei grandi conquistatori, che ridussero tre quarti degli uomini dell’universo alla condizione di cose, di cui potevano disporre i pochi fortunati padroni, che ne tenevano conto solo in ragione del maggiore prodotto, e del prezzo corrente in sul mercato. – Ecco qual era la società umana, quando di cielo venne il Redentore a fondare la Chiesa, la famiglia cioè degli uomini adunati in nome di Dio, in cui ciascuno avrebbe adempiuto il compito, che il Padre Celeste gli assegnava, rispettando altrui nell’esercizio pure del proprio diritto. – La Chiesa, raccolta questa famiglia degli uomini di buona volontà al convito divino, pianta in sulla mensa imbandita in mezzo di loro il Crocifisso, e, mentre distribuisce il Corpo di Gesù Cristo a questa famiglia di figliuoli del Padre Celeste, facendo adorare Gesù, lor dice: « contemplatelo: imparate da Lui: Egli è mite, ed umile di cuore. » E i fedeli, stretti intorno alla croce, nel contemplare il Figliuol di Dio in tanta umiliazione, debbono dire: « il Figliuol di Dio volle essere disprezzato così?… Ben qui debb’essere grande sapienza in questo amare d’essere umiliati. » Si addentrano essi nella contemplazione: interrogano i misteri divini, e conoscono, che il Figliuol di Dio si è così umiliato per dare a Dio suo Padre soddisfazione dell’orgoglio umano. Di qui venne che gli uomini vollero essere giusti così, da far giustizia fino contro se stessi e dissero col Profeta: « Non nobis, Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam: tutta la gloria a voi, o Signore, a noi no, ché non la meritiamo; » ed amarono sì veramente di essere umiliati con Gesù Cristo. Ben s’intende come questi umiliati a piè del crocifisso, contenti della condizione in cui li ha posti il loro Dio, non ambirono di conculcare gli altri per salir più alto, non gli altri diritti usurpare, né sacrificare a soddisfazione del Proprio egoismo la personalità di quegli uomini, nei quali riconobbero tanti fratelli, che il comune Padre Celeste adunava nel bacio della fratellanza al convito dell’amor divino. Dio della bontà! oh! qui è mistero, che il popolo dei rigenerati deve meditare colle lagrime di gratitudine. Ecco in questo convito in seno al Padre, che lo presiede, è il Figliuolo Divino, divenuto nostro fratello, che a noi comparte tutto se stesso, identificandosi con noi in mistico modo, ma vero! … Quando gli uomini tornarono alle lor case col cuore palpitante nel Cuore di Gesù, e videro che anche i poveri schiavi rosseggiavano del sangue di Gesù Cristo (S. Jo. Chrys. 6), conobbero nell’uomo in catene, come bestia matta spinta al lavoro, un membro di Gesù Cristo. Allora avevano un bel permettere tutte le leggi umane la schiavitù, avevano un bel sostenere coi loro sofismi tutti i legulei il diritto, che sull’uomo compro a contanti, o nato di schiava il padrone acquistava, da farne carne a volontà. Sì, i padroni cristiani dovettero conoscere negli schiavi un altro diritto, il diritto di Dio di essere rispettato nei suoi figliuoli; e sentire il merito di essere amato con tutto il debito di carità! Allora non restava altro alla Chiesa che d’educar alla vita umana quei tanti milioni d’uomini, che fin allora non erano tenuti in conto d’uomini. Questo fu il lavorio segreto, continuo di questa Madre benedetta dell’umanità rinata a Dio. Ci vollero secoli a compiere l’opera, ed in quei secoli si andò rendendo sempre migliore la condizione dei soggetti, a mano a mano che si andavano emancipando per amor di Dio (Vedasi il Biat, Emancipazione della Schiavitù). Noi, quando leggiamo negli annali della propagazione della fede, che partono giovani missionari per la missione dei due mondi, voliamo col cuore in mezzo alle straniere nazioni, quasi a dir loro: fate coraggio, madri dei bambini schiavi, a momenti non avrete più paura, che il vostro figlio vi sia strappato di seno, per essere condotto al mercato dal padrone inumano. Aspettate: il Sacerdote cattolico viene ad innalzare l’altare di Gesù, ed i vostri bambini dormiranno tranquilli sotto la protezione del Crocifisso, a voi in seno: e voi, o popoli di schiavi, appenderete le vostre catene in trionfo alla croce! – Ci si permetta un’osservazione, la quale rende perdonabile anche l’importunità di questa digressione nostra sul principio della libertà, mentre trattiamo del Sacrificio. Ed è che non basta la sola predicazione del Vangelo a distruggere la schiavitù; poiché noi non siamo tanto semplici da credere nell’abolizione della tratta, quasi fosse un fatto compiuto, qual se la finge l’immaginazione dei buoni. È vero: l’Inghilterra e tante altre nazioni si obbligarono a perseguitare i ladroni di carne umana, che seco conducevano i negri schiavi rapiti, da vendere pel nuovo mondo. I buoni si fingono di vedere dominatori dei mari a squarciar i fianchi delle navi dei trafficanti inumani, e salir sulle navi battute. Sì veramente: ma prendono gli schiavi, e li conducono alle piantagioni dell’India, dove le leggi della filantropia vanno in vapore (Lacordaire, Conf.). Perché, dicono, le piantagioni, le fabbriche, le condizioni di quei paesi rendono necessaria la schiavitù: l’interesse, madre patria, vuol questo sacrificio. E noi ci costringiamo nelle spalle, e diciamo: potranno aver ragione. Ma i buoni Cattolici, quando vedono nel prossimo le membra di Gesù Cristo per noi sacrificato, hanno ragione anch’essi di amar il prossimo sopra ogni interesse, di amarlo coll’eroismo della carità, fino a vender se stessi, perché Dio val più di lor medesimi. Alcuni fatti ne abbiam citati parlando dell’offertorio. Vedi intanto la Chiesa cattolica riconoscere Iddio ed i diritti, che vengono da Dio, in tutte le varie condizioni di persone, nel rendere a tutti coll’incensarli onor dovuto. Di fatto, dopo dì aver incensato il Crocifisso, le reliquie, e reso onore a Dio nei segni, che lo rappresentano e nei santi, lo onora tutte le dignità, incensando ad uno ad uno i prelati ed i membri del clero, in cui venera l’autorità spirituale comunicata loro da Dio. Incensa i principi, in cui venera la potestà, che discende dal Re dei re. – Eh! si rammentino i principi che la Religione sola lì rende onorandi e sacri. Anzi vorremmo un po’ dir chiaramente che la Religione cattolica ha trovato i re confusi coi malfattori: la loro maestà, disonorata di eccessi, era scambiata colla tirannia, e gettata nel fango. La Chiesa cattolica li rialzò, li educò, li consacrò padri dei popoli, in cui inspirò rispetto ed amore, incoronandoli a piè del trono di Dio. Poi, per rendere la loro maestà veneranda, e circondarla di un’aureola al tutto celeste, proclama che la loro autorità viene da Dio, che loro l’affida: ma esige il conto del ben che han fatto ai popoli loro assegnati da governare. Così col profondere l’incenso, più che di onorare la loro potenza, ha in mira di proteggerli entro una mistica nube! Guai, se si va dissipando questa nube d’incenso d’intorno a loro! Allora si scorge sul trono un piccol uomo colle sue miserie! allora ardiscono tanti di farsi alla vita col pugnale dell’assassino! Ahi! ahi! La nube d’incenso si va dissipando, ed in diciott’anni almen diciasette regicidii eseguiti od almeno attentati in questi dì. Guai! se il popolo non rispetta più Dio nel principe, e gli sta solamente soggetto, perché ha paura della forza! Allora sul trono non si vede altro, che un piccol uomo colle sue miserie: e, se i popoli inorgogliti tanto da far testa con lui, gli domanderanno un bel giorno: « ma chi siete voi, che volete farla con noi da padrone? Da padroni sappiamo farla anche noi, quando alla volta nostra siam divenuti più forti. » Che mai potrebbe rispondere di sodo la plebe dei sofisti, e legulei, e quei gracidatori di libertà, tirannelli in toga di deputati, che la Chiesa vogliono serva al governo, e fanno dello stato un dio? La ribellione allora divenuta un diritto; e la guerra continua si fa lo stato naturale dell’uomo: è noi vivremo col codice delle tigri, e dei leopardi. Ecco gioia di beato progresso, che ci vorrebbero condurre certi sofismi politici! Deh! Dio ci salvi da questa statolatria tiranna!… – Incensa poi tutto il corpo dei fedeli, come un solo individuo; perché nella Chiesa il popolo viene riguardato tutto insieme come una sola persona, e in ciascun fedele si venera un membro del gran corpo di Gesù Cristo. Essendo creature rinate per la grazia di Dio alla vita eterna, incensando ciascuna di loro, venera nell’anima l’immagine di Dio e la grazia santificante, comunicata pei meriti di Gesù Cristo; venera nei corpi una porzione dell’umana natura, che in Gesù Cristo fu divinizzata. Sapendo ella, come questi templi vivi dello Spirito Santo, che sono i corpi nostri, hanno dentro di sé il germe dell’immortalità, in loro trasfusa dal Sangue di Gesù, ella li conforta colla speranza di averli in di tutti raccolti in seno gloriosi nella pienezza dell’eternale beatitudine. Questa persuasione, che la carne dev’essere come sposata alla Divinità coll’unirsi con Gesù Cristo, è quella, che fa guardar con orrore ogni immondezza, e che inspira per i Cattolici tanto amore per la perpetua verginità, virtù sconosciuta nell’antichità, bellissima e cara virtù, che delle povere persone umane fa tante spose di Dio, Angioli in carne santificata. Questa fede faceva ardere di sì forte sdegno il veemente Tertulliano, che, fulminando il peccato di carne, di cui era inorridito, lo fece uscir in questa enfatica espressione: « peccavano di carne i gentili: eh! ma non erano ancor carne di Cristo, Nondum caro Christi. » Di qui il rispetto della Chiesa verso i poveri avanzi dell’umanità, e quell’incensar fino i cadaveri collocati a piè del crocifisso nel luogo santo. – Noi intanto, quando vediamo compiere il rito dell’incensazione, dobbiamo scuotere i nostri cuori, per mandare incenso di calda orazione dinanzi all’altare di Dio, e con voti ardenti offrirci a Lui pronti per le opere di mortificazione. Abbiam detto, che parte delle offerte, mandate all’altare dei fedeli, ritornavano al popolo per essere distribuite secondo i vari suoi bisogni. Crediamo pertanto sia questo il motivo di fare i nostri proponimenti delle opere di carità, per cui Dio ci desse i mezzi. Poi i proponimenti nostri offriamo al Signore, affinché li benedica, ed accetti i nostri sacrifici in odore di soavità; così torneremo alle nostre case, e guarderemo il nostro prossimo in tutte le occasioni, che si presentano a chiedere il nostro soccorso, lo guarderemo come mandato da Dio a chiedere dalle nostre mani il dono, che sull’altare abbiamo a Lui già consacrato. – Ma sacrificio salutare è il dipartirci d’ogni iniquità; e il culto, che Dio onora, è l’oblazione della purità d’un’anima pia. Allora l’offerta del giusto impingua l’altare, e il fumo ne sale al cospetto dell’Altissimo in odore di soavità: e il Sacerdote lo esprime col lavarsi le mani.