I SALMI NEL NOME DI GIUSEPPE

Oggi, ultimo giorno di marzo, mese che la Santa Madre Chiesa dedica a S. Giuseppe, segnaliamo questa pia devozione che ci permette di ricordare frequentemente questo Santo straordinario, e per la quale si guadagnano le indulgenze concesse da S. S. PIO VII.

I SALMI NEL NOME DI GIUSEPPE

J

I Antiph. Ioseph, Virum Mariae, de qua natus est Iesus, qui vocatur Christus.

Salmo IC

Jubilate Deo, omnis terra; servite Domino in laetitia.

Introite in conspectu ejus in exsultatione.

Scitote quoniam Dominus ipse est Deus; ipse fecit nos, et non ipsi nos;

populus ejus, et oves pascuae ejus.

Introite portas ejus in confessione, atria ejus in hymnis; confitemini illi.

Laudate nomen ejus,

quoniam suavis est Dominus; in aeternum misericordia ejus, et usque in generationem et generationem veritas ejus. Gloria Patri etc.

1 Antiph. Ioseph, Virum Mariae, de qua natus est Iesus, qui vocatur Christus.

O

2. Antiph. Ioseph de domo David, et nomen virginis Maria.

Salmo XLVI

Omnes gentes, plaudite manibus; jubilate Deo in voce exsultationis:

Qoniam Dominus excelsus, terribilis, rex magnus super omnem terram.

Subjecit populos nobis, et gentes sub pedibus nostris.

Elegit nobis haereditatem suam; speciem Jacob quam dilexit.

Ascendit Deus in jubilo, et Dominus in voce tubae.

Psallite Deo nostro, psallite; psallite regi nostro, psallite;

quoniam rex omnis terrae Deus, psallite sapienter.

Regnabit Deus super gentes; Deus sedet super sedem sanctam suam.

Principes populorum congregati sunt cum Deo Abraham, quoniam dii fortes terrae vehementer elevati sunt. Gloria Patri, etc.

 

2. Antiph. Ioseph de domo David, et nomen virginis Maria.

S

3. Antiph. Ioseph vir eius cum esset iustus, et nollet eam tradùcere.  

Salmo CXXVIII

Saepe expugnaverunt me a juventute mea, dicat nunc Israel;

Supra dorsum meum fabricaverunt peccatores;  prolongaverunt iniquitatem suam.

Dominus justus concidit cervices peccatorum.

Confundantur, et convertantur retrorsum omnes qui oderunt Sion. de quo non implevit manum suam qui metit, et sinum suum qui manipulos colligit.

Fiant sicut foenum tectorum, quod priusquam evellatur exaruit,

de quo non implevit manum suam qui metit, et sinum suum qui manipulos colligit.

Et non dixerunt qui praeteribant: Benedictio Domini super vos. Benediximus vobis in nomine Domini.

3. Antiph. Ioseph vir eius cum esset iustus, et nollet eam tradùcere. 

E

 4. Antiph. Ioseph Fili David, noli timere accipere Mariam coniugem tuam.

Salmo LXXX.

Exsultate Deo adjutori nostro, jubilate Deo Jacob.

Sumite psalmum, et date tympanum; psalterium jucundum, cum cithara.

Buccinate in neomenia tuba, in insigni die solemnitatis vestrae;

Quia praeceptum in Israel est, et judicium Deo Jacob.

Testimonium in Joseph posuit illud, cum exiret de terra Aegypti; linguam quam non noverat audivit.

Divertit ab oneribus dorsum ejus; manus ejus in cophino servierunt.

In tribulatione invocasti me, et liberavi te. Exaudivi te in abscondito tempestatis; probavi te apud aquam contradictionis.

Audi, populus meus, et contestabor te. Israel, si audieris me,  non erit in te deus recens, neque adorabis deum alienum.

Ego enim sum Dominus Deus tuus, qui eduxi te de terra Aegypti. Dilata os tuum, et implebo illud.

Et non audivit populus meus vocem meam, et Israel non intendit mihi.

Et dimisi eos secundum desideria cordis eorum; ibunt in adinventionibus suis.  Si populus meus audisset me, Israel si in viis meis ambulasset,

pro nihilo forsitan inimicos eorum humiliassem, et super tribulantes eos misissem manum meam.

Inimici Domini mentiti sunt ei, et erit tempus eorum in saecula.

Et cibavit eos ex adipe frumenti, et de petra melle saturavit eos. Gloria Patri, etc.

 4. Antiph. Ioseph Fili David, noli timere accipere Mariam coniugem tuam.

F

  1. Antiph. Ioseph exurgens a somno, fecit sicut præcèpit ei Angelus

Salmo LXXXVI.

Fundamenta ejus in montibus sanctis;

diligit Dominus portas Sion super omnia tabernacula Jacob.

Gloriosa dicta sunt de te, civitas Dei!

Memor ero Rahab et Babylonis, scientium me; ecce alienigenæ, et Tyrus, et populus Aethiopum, hi fuerunt illic.

Numquid Sion dicet: Homo et homo natus est in ea, et ipse fundavit eam Altissimus? Gloria Patri, etc. 

5. Antiph. Ioseph exurgens a somno, fecit sicut præcèpit ei Angelus.

V. Constituit eum Dominum domus suae.

R . Et principem omnis possessionis suae. 

OREMUS.

Deus qui ineffabili providentia beatum Joseph sanctissimæ Genitricis tuæ Sponsum eligere dignatus es; præsta quæsumus, et quem Protectorem veneramur in terris, intercessorem habere mereamur in coelis. Qui vivis et regnas per omnia sæcula etc.  Amen.

HYMNUS

Deus, qui gratiam impotes,

Coelestium dona expetunt.

losephi Nomen invocent,

Opemque poscant sùpplices.

Ioseph vocato Nomine

Deus adest petentibus,

Auget piis iustitiam,

Culpamque deìet impis.

Ioseph piis quaerentibus

Dantar beata munera,

Dantur palma victoriae

Agonis in certàmine

Amplexus inter Virginis,

Castaeque Prolis placido

Vitam sopóre dèserens.

Morièntium fit regala.

Illo nihil potèntius,

Cuius parentem nùtibus,

Et subditum imperiia

Deum vidèrunt Aethera.

Illo nihil perfèctius,

Qui Sponsus almae Virginis

Electus est, Altissimi

Custos, paiensque creditus.

O ter beata, et ampilus

Honor sit libi, Trinitas,

Pater Verbunque et Spiritus,

Sanctoque loseph Nomini. Amen

Antiph. Adiutor est in tribulationis, et Protector

omnibus beatus Ioseph nomen suum pie invocantibus.

V). Sit Nomen beati Josephi benedictum.

R). Ex hoc, nune et usque in sæculum.

OREMUS.

Deus, qui mirabilis in Sanctis tuis, mirabiliæ in beato Josepho, eam coelestium donorum dispensatorem super familiam tuam constituisti: presta quæsumus, ut cuius Nomen devoti veneramus eius precibus et meritis adiuti ad portum salutis feliciter perveniamus.  – Amen.

 [Chi recita ogni giorno i salmi, le cui lettere iniziali compongono il nome di s. Giuseppe, Sposo di Maria SS, coll’Inno “Dei qui gratìam impotes, e le Orazioni “Deus qui ineffabili” etc, e “Deus qui mirabilis” etc, lucra l’indulgenza di 7 anni e 7 quarantene per ogni volta; ed indulgenza Plen. una volta al mese in un giorno ad arbitrio purché si confessi e si comunichi, e preghi come al solito. Chi ha frequentati detti Salmi nell’anno lucra Indulgenza Plenaria nella Domenica terza dopo Pasqua, confessandosi e comunicandosi in detta Domemica. — Tutte le dette Indulgenze possono applicarsi alle Anime Purganti – 

 

 

MEDITAZIONI SOPRA IL PECCATO

MEDITAZIONI SOPRA IL PECCATO

– Opportunissime per ogni tempo,

ma specialmente per ben disporsi alla Confessione.-

[e per ottenere la grazia della CONTRIZIONE]

[sac. G. Riva: Manuale di Filotea, XXX ediz. Milano 1888 – impr.]

Meditazione I

L’OFFESA, L’OFFESO E L’OFFENSORE!

I. Qual è l’Offesa che il peccato fa a DIO. Che col peccato mortale l’uomo faccia ingiuria a Dio, Lo disprezzi, gli faccia un torto, è una verità incontestabile, dacché nelle Scritture si dice che il peccatore si infuria contro Dio, Lo strapazza, arriva a calpestarlo. Né giova il dire, io non pecco per disprar Dio, ma solo per pigliarmi quella soddisfazione; perché conviene avvertire che vi sono due sorta di dispregi: uno espresso e diretto: l’altro indiretto ed interpretativo. Non si tiene forse strapazzato un padre quando il suo figlio contravviene ai suoi ordini? Ingiuriato un principe quando i suoi sudditi non si curano delle sue intimazioni? Intendetela dunque bene: Quando peccate, voi disonorate Dio, ve lo dice S. Paolo nella lettera ai Romani — “Per prævaricationem legis Deus insonora”. Se non Lo disprezzate colla intenzione, Lo disprezzate col fatto, non obbedendo alla sua legge, non temendo la sua giustizia, non amando la sua bontà; non avendo riguardo alla sua immensità che vede il vostro peccato, alla sua santità che lo odia, alla sua onnipotenza che può punirvene ad ogni istante. Quindi Egli se ne disgusta sì altamente che, se potesse morire un Dio eterno, un solo peccato mortale gli darebbe la morte. Oh il gran torto che si fa a Dio ogni qualvolta si pecca! Siccome poi il torto è più o meno grave secondo che maggiore o minore è la differenza che passa tra l’offensore e l’Offeso, così a ben comprendere la gravezza del peccato, conviene considerare attentamente Chi è che col peccato vien offeso, e chi è l’offensore.

II. Chi è l’Offeso. — Figuratevi col pensiero una bellezza così sorprendente che rapisca i cuori col solo farsi vedere, sicché sia più stimabile veder lei per un momento, che godere per molti secoli tutti i diletti della terra, una maestà in ossequio della quale valga più il patir ogni strazio, che regnar in tutto il mondo: una bontà cui offendere, anche col solo pensiero, sia maggior male che se si annichilassero i cieli, si distruggesse l’universo. E poi riflettete che Dio è infinitamente maggiore di quanto vi siete ideato. Pensate pure più e più perfezioni; raddoppiatele e moltiplicatele con aritmetica proporzione quante sono le stelle del cielo, gli atomi dell’aria, le gocce dell’acqua, e poi sappiate che tutta questa grandezza in confronto a Dio è infinitamente meno di quello che sarebbe un vermiciattolo paragonato a tutto il mondo. Chi mai potrà ben comprendere che voglia dire essere stato in tutti i tempi, occupare tutti i luoghi, sapere tutte le verità, possedere tutte le perfezioni, potere quanto si vuole, essere inaccessibile ad ogni male e godere ogni bene? Eppure questo Signore, fonte ed origine di tutto, che solo a vederlo vi farebbe eternamente beato, è quello che voi conculcaste col peccato mortale; e non ne inorridite? A meglio svegliare in voi così necessario inorridimento, considerate chi è quegli che fa fa tanta ingiuria ad un Signore sì grande.

III. Chi è l’Offensore. — In quanto al corpo egli è un niente vestito di fango. Pochi anni sono non eravate: in breve sarete mangiato dai vermi; e quel che avanza si ridurrà in cenere. Ora questa poca polvere ha ardito pigliarsela contro Dio? Che cosa siete voi in quanto all’anima? Concepito in peccato originale, non prima aveste l’essere che foste nemico di Dio, schiavo del demonio, spogliato della grazia, sbandito eternamente dal cielo. La vostra eredità è una somma ignoranza di mente, una strana malizia di volontà, fiacchezza per far il bene, insaziabile concupiscenza per operare tutto il male.A questa funestissima eredità avete aggiunto del proprio tanti peccati attuali, tanti mali abiti, altrettanti debiti colla divina giustizia, per cui siete nel demerito d’ogni aiuto. Che, se volete conoscervi anche meglio, instituite il seguente paragone: Chi siete voi confrontato con tutti gli uomini del mondo, con tutti quelli che sono stati, con tutti quelli che sono adesso, con tutti quelli che saranno sino alla fine dei secoli? Che cosa siete paragonandovi a tutti gli Angioli, non che a tutte le creature possibili? Chi vi riconoscerebbe in sì vasta moltitudine? Chi terrebbe conto di voi. Or, se non siete altro che un nulla avanti a tanto numero di creature, pensate che cosa siete innanzi a Dio, al cospetto del quale, questo numero, quantunque grandissimo, è proprio come se non fosse?Che dite adesso della vostra temerità nel prendervela contro di Dio? Non avete forse ragione di stupirvi assai più che se vedeste una formica a prendersela contro un leone?

AFFETTI DI PENTIMENTO.

Chi mai avrebbe creduto che un verme vilissimo della terra, come son’io, potesse aver l’ardimento di strapazzare un Dio così grande, così buono, così potente, qual siete voi, che non potrà mai essere abbastanza adorato, temuto ed amato? Eppure io vi strapazzato tante volte coi miei peccati, e con tanta temerità, come se voi non voleste, o non mi poteste subito castigare. Voi siete mio Creatore ed io non ho voluto sottomettermi a voi come vostra creatura; ero vostro figlio e vi ho sconosciuto, disonorato, trattato da nemico e non da padre: voi siete stato mio Salvatore sulla croce: ed io senza pietà vi ho nuovamente crocifisso colle mie colpe: prevenuto dalla vostra grazia, ricolmo dei vostri beni, non me ne sono prevaluto che per oltraggiar Voi e perdere me. Ma se io ho fatto da quel che sono, da creatura meschina, piena di tenebre e di malizia, voi fate da quello che siete, cioè da quel Dio grande e onnipotente che contiene ogni bene. Io mi pento con tutto il cuore d’avervi offeso, e per amor vostro detesto un sì gran male sopra ogni cosa detestabile e bramo una contrizione simile al mare per la profondità, per l’estensione, per l’amarezza, onde risarcire in qualche parte col mio dolore l’onore che vi ho tolto con il mio peccato. Beato me se io avessi eletto ogni male prima che determinarmi a disgustar Voi, sommo bene! Ma se sono stato così stolto per lo passato, non voglio più esserlo per l’avvenire, mentre sono resolutissimo col vostro aiuto di non tornare ad offendervi. Voi, o Signore, che adoperaste tanto la vostra pazienza in sopportarmi, adoperate ora altrettanto la vostra potenza in assistermi; sicché in ogni luogo, in ogni tempo vi ami, vi obbedisca, come richiede la vostra infinita grandezza, e come merita la vostra infinita bontà.

Meditazione II.

IL TEMPO, IL LUOGO E I MEZZI CON CUI SI PECCA.

I Il tempo. — L’offendere un innocente meritevole di ogni rispetto, è sempre un gran male; ma offenderlo dopo avergli giurato fedeltà ed amore, dopo essere stato da lui beneficato, e mentre continua a beneficarci, è tale enormità che non si saprebbe con quali termini qualificare. Ora questa enormità è quella di cui si fa reo il cristiano, quando col peccato offende Iddio, perché lo offende dopo che, col Battesimo, Dio lo rese suo figliuolo; dopo aver saputo per fede che Gesù è morto sulla Croce, affine di distruggere il peccato; dopo essere stato per i meriti del suo sangue rimesso nella sua grazia; dopo averGli promesso tante volte fedeltà inalterabile nei santi sacramenti; e lo offende nell’atto stesso in cui Egli lo conserva, e lo provvede di tutto il bisognevole, lo fa servire da tutte le creature inferiori, lo fa sostenere dai principi della sua corte, quali sono gli Angeli, lo preserva da tanti pericoli, gli risparmia tanti castighi, gli tiene apparecchiato il divino suo corpo nella Eucaristia, tiene a sua disposizione tutti i tesori della sua grazia in questa vita e tutte le delizie della sua gloria nell’altra. Ah questo è proprio un lacerare quel seno che ci dà vita; è una ingratitudine, una crudeltà a cui non arrivano le stesse fiere

II. Il luogo. — Il peccato è ben anche un eccesso di temerità; perché non può esser commettere che al cospetto di Dio, il quale da per tutto si trova, ed ha sempre gli occhi aperti sopra di noi. Peccando dunque, voi avete conculcato la legge al cospetto dello stesso legislatore; a vista del vostro Giudice vi siete burlato dei suoi castighi; davanti al vostro Redentore vi siete messo sotto i piedi il suo sangue: in faccia della sua infinita maestà vi siete fatto schiavo d’un suo ribelle, il demonio, e tentaste, se fosse stato possibile, di toglierGli la corona dal capo. Faceste dunque davanti a Dio ciò che non ardireste giammai di fare davanti ad una persona del mondo meritevole di qualche riguardo.

III. I mezzi. — Che cosa adoperaste voi per peccare se non gli stessi benefici di Dio. Cioè quelle potenze dell’anima, quei sensi del corpo, quei beni di fortuna che Dio vi accordò per procurare la vostra santificazione e la sua gloria? Vi diede un intelletto capace di conoscere la prima verità, e voi lo usaste in cercar nuovi mezzi per offender il donatore. Vi diede una volontà capace di amare il sommo Bene, e voi, spregiata la fonte di vita eterna, andaste ad abbeverarvi alla fossa fangosa e puzzolente delle vostre disordinate passioni. Che più? Non solo abusaste delle creature contro Dio, ma abusaste ancora del Creatore medesimo contro Lui, prendendo anzi a peccare dal conoscere per esperienza che Egli è buono e misericordioso, appresta i rimedi al peccato, e differisce il castigo per dar luogo alla penitenza. Oh cosa spaventevole! Non basta all’uomo di tradir Dio con volgergli contro le sue creature; vuole pur anco che Dio medesimo concorra all’orribile Deicidio.

AFFETTI DI PENTIMENTO.

Dio di infinita misericordia, io non ho mai conosciuto così bene che la vostra clemenza eccede ogni termine, quanto adesso che siete arrivato a tollerar me così sconoscente, così ingrato a tanti vostri favori. Oh pazienza inaudita! Oh pietà indicibile! Qual principe della terra avrebbe sopportato un solo degli strapazzi che io ho fatto a Voi, senza sterminarmi dal mondo? Confesso la verità: la considerazione di condotta sì amabile e misericordiosa, qual fu la vostra verso di me, mi fa più vivamente compungere dei miei peccati, e non posso fare a meno di detestarli col dolore più vivo e più sincero. Ah! mio Signore, son risoluto; prima mi si apra sotto ai piedi la terra, che mai più tornare ad offendervi. Quand’anche fossi certissimo che niun castigo avessi a temere per le mie colpe, pure vorrei sempre abborrirle, sempre astenermene, se non altro per non essere ingrato un’altra volta alla vostra infinita bontà. Intanto per liberarmi da quella di cui mi trovo gravato, datemi grazia di accusarle con ogni sincerità al ministro delle vostre misericordie, e di condurmi con lui in maniera da pentirmene perfettamente riconciliato con Voi.

Meditazione III

IL PECCATO IN SÉ, NEGLI EFFETTI E NEI CASTIGHI.

I In se stesso. — Quando Mose intimò al Faraone l’ordine di Dio di lasciar in libertà il suo popolo, il Faraone rispose: “Chi è questo Signore perché io debba ubbidirlo? Io non lo conosco, nè mi indurrò mai a fare ciò ch’ei comanda”. Un atto cosi temerario è rinnovato da ogni uomo, quando acconsente al peccato. La coscienza gli intima come Mosè di non prendersi quel piacere, perché è da Dio proibito: ed egli risponde col fatto: io non mi curo di Dio, voglio fare a mio modo. Né solo ricusa di obbedirgli, ma gli volge dispettosamente le spalle; ricusa di portare il suo giogo; protesta di noi volerlo servire. Questa condotta affligge il cuore di Dio e lo affligge in maniera che, se non fosse immortale, lo farebbe morire, cagionandogli una tristezza infinita. E come no, se col peccato l’uomo dichiara col fatto di non fare alcun conto del sommo bene, dei tanti benefici da Lui ricevuti, dei tanti titoli che lo legano al suo servizio, al suo amore, e a Lui preferisce il suo più grande nemico qual è il demonio? E ciò, non già per procurarsi qualche grande vantaggio, ma per prendersi una brutale soddisfazione, che, appena provata, svanisce e non lascia dietro di sé che l’inquietudine ed il rimorso.

II Nei suoi effetti. — Che cosa fa la morte al nostro corpo? Lo priva tutto ad un tratto della vita, della bellezza, della forza e d’ogni altro bene. Altrettanto fa il peccato mortale alla nostr’anima: perché prima di tutto la priva di Dio il Quale è vita dell’anima più che non è l’anima vita del corpo. In secondo luogo lo priva della grazia divina, ch’è il più bell’ornamento dell’anima: quindi quell’anima che per la grazia era similissima agli Angioli, diventa in un momento bruttissima come un vero demonio. In terzo luogo mortifica tutte le opere buone adunate in stato di grazia: avesse acquistato i meriti di tutti i Santi, e quelli ancora di Maria Santissima, non gli gioverebbero più a nulla quando avesse a morire in tale stato; ed invece dell’eterna ricompensa pel bene operato, non riceverebbe che la sentenza di eterna dannazione per il male posteriormente commesso. In quarto luogo lo priva di tutti i meriti che potrebbe acquistare colle sue opere buone, dacché queste per se stesse sono morte, cioè non più ricompensabili con la gloria eterna, dacché manca loro il principio del merito, ch’è l’unione con Dio per mezzo della sua grazia. Quindi l’anima in tale stato con tutta ragione si paragona ad un tralcio staccato dalla sua vite, e perciò impossibilitato a produr frutti; mancando dell’umor vitale che esso ritraeva dal tronco con cui faceva un solo corpo.

III. Nei suoi Castighi. — Dalla severità della pena inflitta da un giudice imparziale e sempre inclinato alla misericordia, si argomenta con tutta ragione la gravità del delitto. Che concetto adunque dobbiamo noi formarci del peccato mortale, se Dio, che è la stessa bontà per essenza, lo punisce coi castighi più severi? Consideriamone soltanto i più conosciuti: lucifero l’Angelo il più bello, il più eminente del Paradiso. Eppure, appena ardì sollevarsi contro Dio, Dio stesso lo spogliò d’ogni bellezza, lo cacciò per sempre dal cielo, e lo precipitò nell’inferno con tutti i compagni della sua ribellione, che pur formavano un esercito immenso, e costituivano una gran parte del corteggio del divin trono. Adamo non fece altro che arrendersi a mangiare il frutto che gli era stato da Dio proibito. Eppure non appena contravvenne al divin comando che si trovò spogliato d’ogni dono soprannaturale e gratuito, cacciato per sempre dal giardino d’ogni delizia, condannato con tutta la sua discendenza a pascersi di miserie in tutto il tempo della sua vita e poi a diventare nel corpo preda dei vermi per mezzo della morte. Il mondo al tempo di Noè era presso a poco come al presente: eppure quando ardì di familiarizzarsi col peccato, Iddio fece perir nel Diluvio tutte quelle centinaia di milioni di uomini che allora abitavano la terra, a riserva della famiglia di Noè che, per avere perseverato nella giustizia, fu salva nell’arca. Le cinque città della Pentapoli furono distrutte dal fuoco, quando i suoi abitanti lordaronsi dì ciò che forma l’abominazione di Dio; e da quell’incendio non andò salvo che Loth con la sua famiglia che si era conservata innocente. Le miserie che tuttavia travagliano il mondo, le guerre, le pestilenze, le carestie che cosi spesso lo desolano, non sono altro che castighi del peccato. Il divino Unigenito, incarnatosi per nostra salute, non vestì che apparenze del peccato, per operar la salvezza di tutti gli uomini. Eppure l’eterno Padre, che pur Lo dichiarò l’oggetto delle sue compiacenze, Lo assoggettò a tante ignominie, a tanti dolori, e ad una morte così tormentosa, che di più non avrebbe potuto fare se Gesù fosse stato il peccato in persona. Se non che i castighi del peccato in questa vita non sono che un’ombra di quelli che la divina Giustizia gli tiene preparati nell’altra. Una fornace di fuoco al cui confronto il nostro fuoco non è che un dipinto, e in cui si soffrono tutti i mali senza alcuna mescolanza di bene e senza alcuna speranza che abbiano una qualche volta a finire, ecco la stanza preparata per coloro che muoiono col peccato mortale sull’anima. Considerate bene tutto questo; poi dite, se vi dà l’animo, che il peccato non è poi quel gran male che vi si predica, e che Dio cerca troppo coll’imporci l’obbligo di accusarcene con sincerità e con vero pentimento nella sacramental Confessione per liberarcene.

AFFETTI DI PENTIMENTO.

Conosco, o mio Dio, il gran male che ho fatto col violare la vostra legge, ordinata al mio vero bene, per secondare i miei capricci, che mi hanno procurato il maggior dei mali, privandomi della vostra presenza, e della vostra amicizia, spogliandomi di tutto quello che poteva trovarsi di buono dentro di me, ed esponendomi a tutti i rigori della vostra giustizia così nella vita presente, siccome ancora nella futura. Detesto adunque con tutto il cuore, e confesso la mia iniquità al vostro divino cospetto, e la confesso alla presenza di tutti i vostri Santi che vi sono stati così fedeli, alla presenza della SS. Vergine, di cui ho crocifisso il Figliuolo, alla presenza dei Principi della vostra corte celeste, S. Michele, S. Giovanni Battista, S. Pietro, e S. Paolo, che tanti esempi mi hanno lasciato dì esattezza e di fervore nell’adempire i vostri santi voleri. Mi riconosco pertanto pieno di colpe gravissime ed inescusabili, e le detesto sopra ogni male, non tanto per il gran danno che hanno recato all’anima mia, quanto perché dispiacciono a Voi, mio sommo ed unico Bene, protestando che non vorrei mai averle commesse, e ciò solo per risparmiare il gran disgusto che ho dato a Voi. Voi potete ogni cosa; mostrate ora la forza del vostro braccio col distrugger affatto i miei peccati, e col cambiare il mio cuore in maniera che d’ora innanzi io vi ami tanto quanto finora vi ho offeso. Di questa grazia siano presso Voi Avvocati la stessa SS.. Vergine e tutti quanti gli Eletti, affinché imitandoli nell’obbedire alla vostra santa legge, sia fatto degno di esser loro compagno nel godervi per sempre in Paradiso.

De Segur: BREVI E FAMILIARI RISPOSTE ALLE OBIEZIONI CONTRO LA RELIGIONE [risp. XXI-XXIV]

XXI

FUORI DELLA CHIESA NON V’ HA SALUTE!

QUALE INTOLLERANZA! IO NON POSSO AMMETTERE UNA REGOLA

COSI’ CRUDELE!

R. Ecco ciò che non potete ammettere nel senso in cui l’intendete, cioè: Chiunque non è cattolico è dannato. Ma eccovi anche il perché si critica la religione punto non comprendendola, e come le si fan dire cose che le fanno orrore. – Questa parola infatti intesa come la Chiesa insegna è la più semplice delle verità, una verità di buon senso [Fuor della Chiesa non v’è salute, cioè a dire fuor della luce le tenebre: fuor del bianco il nero; fuori del bene il male! fuor della vita la morte; fuor della verità l’errare ecc. Dove è dunque il mistero di tutto ciò? Dove à la difficoltà?]: “Fuori della Chiesa non v’ ha salute. » Significa semplicemente « che si è obbligati sotto pena di grave peccato di credere e praticare la vera religione che è la religione cattolica, allorché si è a portata di farlo: ciò significa che voi peccate, e per conseguenza perdete la vostra anima se rigettate volontariamente la verità quando essa si mostra a voi. Vi ha in ciò qualche cosa di straordinario? Vi ha in ciò di che gridare all’intolleranza, alla crudeltà? – Un protestante, uno scismatico, non è dannato per ciò solo che è protestante o scismatico. Se egli è di buona fede nel suo errore, cioè a dire se non poté per una o per altra ragione conoscere ed abbracciare la fede cattolica, egli è considerato dalla Chiesa come facente parte dei suoi figli; e se visse secondo che ha creduto essere la vera legge di Dio, egli ha diritto alla felicità del cielo come se fosse stato cattolico. – Vi ha, grazie a Dio! un gran numero di protestanti in questa buona fede, ed alcune volte se ne ritrovano anche tra i loro ministri. Monsignor de Chéverus vescovo di Boston ne ha convertiti due molto dotti, e molto pii; e dopo il loro ritorno alla Chiesa Cattolica dichiaravano all’ottimo vescovo, che sino all’epoca, in cui l’avevano conosciuto, essi non avevano giammai avuto dubbi sulla verità della loro religione. Non c’inquietiamo d’altronde del giudizio che Dio darà dei protestanti, nonché degli idolatri, dei selvaggi, ecc., ecc. Noi sappiamo per una parte che Dio è buono, che vuole la salute di tutti, e per altra parte, ch’Egli è la giustizia medesima. Serviamolo quanto meglio possiamo, e non c’inquietiamo per gli altri. – Gian Giacomo Rousseau, che il primo si eresse in apostolo della tolleranza religiosa, ha su questa materia come quasi su tutte quelle che ha trattate, confuse le idee del più semplice buon senso a forza di sofismi, e di retorica. – Se invece di coprirsi coll’abito del “vicario savoiardo” [Titolo d’una detestabile opera di Rousseau, in cui egli intacca la religione in sembiante il più condido, il più mellifluo, il più devoto] per farlo parlare contro la Chiesa, egli avesse consultato il vice-parroco della sua parrocchia, per conoscere la dottrina cattolica, prima di combatterla, avrebbe conosciuto, che falsificava in modo strano questa dottrina, o che la giudicava con una leggerezza compassionevole. Ma questo non tornava a conto a questo superbo sofista, che anzi tutto cercava a far parlare di sé, ed a comparire. – Egli ha confuso due cose essenzialmente distinte: l’intolleranza in fatto di dottrina e l’intolleranza in fatto di persone; [Rousseau è forse più pericoloso dì Voltaire, perché è meno violento, meno sincero nei suoi odi religiosi, meno cattivo, meno incredulo. Il suo stile più ampolloso e più grave che quello di Voltaire copre meglio il sofisma. — Rousseau è il capo di quel falso liberalismo, gonfio di prevenzione, che maschera la sincerità di questo filosofismo agro-dolce che da un secolo falsa le intelligenze, corrompe e travolge le società, spinge a tutte le licenze in nome della libertà, a tutte le qualità di persecuzioni in nome della – La giustizia del pubblico comincia a pesare sopra Rousseau e sopra Voltaire. Essi fecero assai male alla Francia e la loro dannosa influenza non ha ancora interamente cessato. L’imperatore Napoleone disprezzava grandemente questi due uomini: “Per trovarli grandi, dlceva, bisogna che i loro contemporanei fossero ben piccoli!], e dopo aver tutto confuso, si mise a far l’irritato, a gridare alla crudeltà, alla barbarie. Se la Chiesa insegnasse ciò che pretende che ella insegni, sì essa sarebbe dura e crudele, si avrebbe gran difficoltà a crederla. Ma non è cosi: la Chiesa non è intollerante che nella misura giusta, Vera, necessaria. Piena di misericordia per le persone, ella non è intollerante che per le dottrine. Essa fa come Dio che in noi detesta il peccato ed ama la persona. L’intolleranza dottrinale è il carattere essenziale della vera religione. La verità infatti che ella deve insegnare per officio commessole, è assoluta ed immutabile. Tutti devono adattarvisi; ella non deve piegarsi avanti a chicchessia. Chiunque non la possiede s’inganna. Non v’hanno transazioni possibili con essa, o tutto o niente. Fuor d’essa non vi è che l’errore. La Chiesa cattolica sola ha sempre avuta questa inflessibilità nel suo insegnamento. Questa è una delle più splendide prove della sua verità,della divina missione dei suoi pastori. Indulgente colle debolezze, non lo è stata e non lo sarà mai con l’errore. « Se alcuno non crede a ciò che insegna, proclama essa nelle regole di fede formulate dai suoi concilii, sia anatema!, cioè a dire separato dalla società cristiana. La verità sola parla con questa forza. Le persone che colla scorta di Rousseau, accusano la Chiesa di crudeltà a proposito dell’intolleranza che le imputano, hanno essi letto nel Contratto sociale di questo dolce e tollerante maestro, questa massima : « Il sovrano può bandire dallo stato » chiunque non crede gli articoli di fede della religione del paese…. Se qualcuno, dopo aver riconosciuto pubblicamente questi stessi dogmi si regola come se non li credesse punto, sia punito di morte ! » (lib. 4, cap. 8) … Quale tolleranza!!! Uopo è confessare che la Chiesa se ne intende meglio di quelli che vogliono farle da maestro.

XXII.

MA … E LA STRAGE DI S. BARTOLOMEO?

R. È forse la strage cosi della di S. Bartolomeo che vi impedisce di ben vivere*? E temete voi, se divenite buon cristiano, di venire spinto a massacrare i vostri compagni quand’essi non servano a Dio? – La strage del dì di san Bartolomeo è stata uno di quegli eccessi deplorevoli, che l’irritazione delle guerre civili, l’astuzia della politica, il furore di qualche fanatico, la crudeltà dei costumi di quel tempo possono solo spiegare. – La religione è ben lungi dall’approvare tutto ciò che si fa in suo nome, e che si copre del suo sacro manto. Bisogna poi aggiungere, che i suoi nemici hanno stranamente snaturato questo delitto L’hanno rappresentalo come l’opera della religione, mentre non è che l’opera dell’invidia, del fanatismo biasimato dalla religione. – Essi l’hanno rappresentata falla dai preti, mentreché neppur uno vi prese parte. Anzi ve n’ebbero diversi, tra gli altri il vescovo di Lisieux, che salvarono tutti gli Ugonotti, che poterono, e che intercedettero per essi presso il re Carlo IX, ecc. Se v’ha fatto al presente accertato, e fuori di contestazione, si é, che la strage di s. Bartolomeo è soprattutto un colpo di stato politico, che la religione ne fu il pretesto, anziché la cagione, e che l’astuta Caterina de Medici, madre di Carlo IX mirò piuttosto a liberarsi da un partito che ogni giorno più incagliava e molestava il suo governo, anziché a procurare la gloria di Dio. – Piacque ad un poeta della scuola Volteriana di rappresentare il cardinale de Lorena « nell’atto di benedire i pugnali dei cattolici.» Sgraziatamente questo cardinale si trovava a Roma in quel tempo per l’elezione di Papa Gregorio XIII, successore di s. Pio V, che era morto in quel tempo. Ma questi Signori non guardano tanto pel sottile: « Mentite, mentite sempre, osava scrivere Voltaire ai suoi amici, qualche cosa vi resterà[Lettera al Marchese d’Argens] » – Da tre secoli l’odio dei protestanti e poscia dei Volteriani contro la Chiesa, ha talmente alterata la storia, che riesce assai difficile di scoprirvi la verità. Si accomodano i fatti, si aggiunge, si toglie e se occorre eziandio s’inventa. S’imputano alla Chiesa delitti che detesta. Si fanno pesare sulla religione accuse odiose. Diffidatevi in generale dei fatti storici, in cui la religione rappresenta una parte ridicola, o barbara, od ignobile. Può darsi, che siano veri: e allora bisogna dare tutto il biasimo all’uomo debole, o vizioso, che ha dimenticato il suo carattere di prete, o di vescovo, od anche di Papa, e che dovendo fare il bene, ha fatto il male; ma può darsi altresì, (ed accade il più delle volte) che questi fatti siano, se non compiutamente inventati, almeno talmente trasformati ed esagerati, che si può con giustizia tacciarli di menzogna. – È cosa assai comoda l’assalire la Chiesa a questo modo, ma è ugualmente legittima, leale, sincera?

XXIII.

NON VI HA INFERNO, NESSUNO NE È MAI RITORNATO

R. No, nessuno ne è mai ritornato, e se v’entrate voi stesso, non ne ritornerete più che gli altri. È per questo che io vi dico: Non vi cadete! Non vi cadete! e per non cadervi, non prendetene la strada! Se si ritornasse, anche una sol volta, io vi direi: « Andatevi, e vedrete se vi ha inferno. » Ma poiché non si può fare questa esperienza, è da insensato l’esporsi ad un male senza rimedio, come senza termine, e senza misura. – Dite, che non vi ha inferno? Ne siete voi sicuro? Vi sfido d’affermarlo! Voi avreste una convinzione che niuno ebbe avanti voi, anche l’empio il più indurato: Rousseau rispondeva a questa domanda: Avvi un inferno? « Io non ne so niente : » e Voltaire ad uno de’ suoi amici il quale aveva creduto scoprire la prova della non esistenza dell’inferno scriveva : « Voi siete ben felice! io son ben lungi dall’esserlo. » – Ma ecco che al vostro forse oppongo una terribile afférmazione. Gesù Cristo il figlio di Dio fatto uomo, dice che avvi un inferno, il cui fuoco non si smorza. Queste sono le sue proprie parole che ripete per ben tre volte di seguito. [Si vede nostro Signore Gesù Cristo parlare quindici volte nel suo Vangelo del fuoco dell’inferno. Vedi, tra gli altri i sette od otto ultimi versetti del IX capo di s. Marco, in cui dice che conviene perdere e soffrire tutto, piuttosto che andare all’Inferno, in un fuoco inestinguibile, dove il verme non muore, e il fuoco non si smorza. Imperocché, soggiungi Egli, ognuno sarà salato col fuoco: » cioè ne sarà allo stesso tempo, penetrato, divorato e conservato, come il sale conserva le vivande perfettamente penetrando in esse. Vedi ancora in s. Matteo il fine del cap. XXVI « Via da me, maledetti, al fuoco eterno che fa preparato pel diavolo e per i suoi angeli… E andranno questi all’eterno supplizio, i giusti poi alla vita eterna. » – E in s, Gionanniy capo XVI « Quei, che non sì terranno in me, gettati via seccheranno a guisa di tralci, e li raccoglieranno, e li butteran sul fuoco, e bruciano. » ] – Quale è d’uopo che io creda di preferenza: un uomo che giammai studiò la religione, che attacca ciò che ignora, che non può avere che dubbi e non certezza su questo punto: — o invece colui che ha detto: « Io sono la verità: Il cielo e la terra passeranno, ma la mia parola non passerà giammai ?» – Prendetevi guardia: si è Gesù, il buon Gesù, Gesù sì misericordioso, e sì dolce che perdona tutto ai poveri peccatori pentiti: Gesù che accoglie senza una parola di rimprovero e la colpevole Maddalena, e la donna adultera, e il pubblicano Zaccheo, ed il ladro crocifisso in suo lato; si è Gesù che vi dichiara che avvi un inferno eterno di fuoco, e che lo ripete quindici volto espressamente nel suo Vangelo! Avreste voi la pretensione di saper meglio di Gesù Cristo, che cosa sia la misericordia, e la bontà? In questa materia, notate, più che in ogni altra è il cuore del malvagio che parla, e non la sua ragione. È la passione colpevole, che teme la giustizia di Dio: e che per soffocare la coscienza grida : « Non vi ha giustizia di Dio! Non vi ha inferno! » – Ma che importano alla realtà questi gridi e queste passioni? Il cieco, che nega la luce, impedisce forse alla luce di splendere! Che l’empio Io neghi o lo riconosca, esiste un inferno vendicatore del vizio, e quest’inferno è eterno! – È il grido dell’intera umanità! La certezza dell’inferno è talmente impressa nell’umana coscienza, che si ritrova infatti questo dogma presso tutti i popoli antichi, e moderni, presso i selvaggi idolatri, come presso i cristiani civilizzati. È talmente radicato nel Cristianesimo, che di tutte l’eresie, che hanno assalito i dogmi cattolici, neppur una pensò a negarlo. La verità sola dell’inferno restò salda, intatta, in mezzo a tante rovine; il protestantismo la presenta ancor più dura di quello che faccia la Chiesa. – I più grandi filosofi, i più grandi ingegni hanno ammesso l’inferno non solamente presso i cristiani, che senza dirlo si capisce, ma ancora presso i pagani: Virgilio, Ovidio, Orazio, Platone, Socrate, e perfino l’empio Celso stesso, questo Voltaire del secolo terzo. Chi oserebbe mostrarsi più ritroso di questi? – D’altronde la dottrina delle pene eterne trova nell’insegnamento della Chiesa un perfetto compenso nella dottrina della ricompensa eterna: l’una ci manifesta la sovrana, ed infinita giustizia di Dio: l’altra la sua sovrana, e infinita bontà. Ma in Dio non è tutto adorabile, la sua giustizia, come tutti gli altri suoi attributi? Lo ripeto, si nega perché si teme. – Io potrei qui aggiungere molte altre riflessioni sull’utilità, la necessità pure del dogma dell’eternità delle pene dell’inferno. Potrei far notare, che si è quest’eternità, che lo rende così utile, e necessario; come si è essa, ed essa sola, che spiace al malvagio, è pure essa sola che lo trattiene. L’uomo conosce d’essere eterno; gli bisognano perciò speranze e timori, che rispondano all’altezza del suo essere; tutto ciò che è inferiore scompare alla sua vista. – Se sì potesse conoscere tutti i delitti che il timore dell’eternità dell’inferno ha impediti, si resterebbe colpiti dalla necessità di questa sanzione; e come Dio concede all’uomo tutto ciò che gli è necessario, dalla necessità dell’eternità delle pene si conchiuderebbe alla loro realtà. Potrei mostrare altresì, che nell’inferno non avvi pentimento possibile, e quindi neppur possibile perdono; che non ci pare l’inferno così incomprensibile se non perché non ci facciamo un’idea sufficiente della grandezza del peccato di cui è il castigo, e della facilità nostra per evitarlo. Ma mi tengo alle due grandi autorità che vi ho portate in riguardo al vostro dubbio: l’autorità di Gesù Cristo e quella del genere umano. – Crediamo dunque di tutto cuore i misteri del Cristianesimo. Alla nostra fede corrispondano le azioni nostre, amiamo Dio, serviamolo, imitiamo Gesù Cristo, siamo buoni cristiani, e non avremo più a temere l’inferno.

XXIV.

DIO È TROPPO BUONO PER DANNARMI

R. Voi, voi stesso vi dannate; il vostro peccato vi conduce all’inferno. Perché dunque Dio permette il peccato? Perché avendovi dato il più grande di tutti i doni, quello della intelligenza, che vi rende simili a Lui, e avendovi preparata un’eterna felicità, punto non conveniva che vi trattasse come il bruto che non ha intelligenza e che non è fatto che per la terra. – Non conveniva che voi foste sforzato di ricevere i doni di Dio; bisognava che impiegaste la vostra intelligenza ad accettare liberamente, ed acquistare voi stesso il tesoro di una eternità beata. Ecco perché Dio ci donò coll’intelligenza, la libertà morale, cioè la facoltà di scegliere a nostro piacere il bene o il male, di seguire o non seguire la voce del nostro buon padre che ci chiama a sé. Questa libertà è la più grande impronta d’onore e di amore che potessimo ricevere da Dio. Se noi ne abusiamo, la colpa è tutta nostra, non di Lui. – Se io vi do un’arma por difendere la vostra vita, non avvi in ciò un segno d’amore per parte mia? E se, contro la mia volontà, malgrado gli avvertimenti e le lezioni che io vi ho date per ben servirvene, voi rivoltate quest’arma contro voi stesso, sarò causa della vostra ferita? Non sarà a voi solo che si dovrà imputare? – Cosi fa con noi Iddio. Ci dà la libertà per fare il bene o il male; ma niente trascura per farci scegliere il bene. Istruzioni, avvertimenti, teneri inviti, minacce terribili, niente risparmia. Ci colma di sue grazie, ci circonda dì soccorsi; ma non ci sforza: ciò sarebbe distruggere la sua opera. Rispetta in noi i doni che vi ha posti. È dunque il riprovato che si perde, è egli stesso che si danna: Dio non fa che dare a ciascuno ciò che liberamente ha scelto, la vita o la morte: il paradiso frutto della virtù; o l’inferno frutto del peccato. – Dire che: “Dio è troppo buono per dannarci” è ragionare come un uomo che un giorno entrò nell’uffizio delle diligenze a Parigi, dichiarando che voleva andare a Lilla (nel nord della Francia). Gli viene indicata perciò la vettura di Lilla. Ne vede un’altra fatta quasi allo stesso modo, ma più comoda, e vi monta. Era quella di Tolosa (città del mezzogiorno, precisamente opposta a Lilla). Il direttore dell’uffizio, il quale lo teneva d’occhio, s’accorge del suo sbaglio, corre ad avvertirlo: “Voi vi sbagliale, io credo, gli dice. Non è a Lilla, che voi volete andare?”

— Senza dubbio.

— Ebbene, Signore, voi non siete nella vettura di Lilla, questa vi condurrà a Tolosa.

— Veramente? Ma non arriverò io egualmente a Lilla?

— Come a Lilla? Voi arriverete a Tolosa se prendete la via di Tolosa.

— Orsù, disse il viaggiatore, andiamo, io non lo credo. Questa vettura somiglia molto all’altra, ed è assai più soffice; d’altronde l’amministrazione è troppo onesta per farmi andare colà dove non voglio, Rimango dunque in questa vettura che mi piace assai, sono in buonissima compagnia, lasciatemi in pace, vedrete, che domani a sera sarò a Lilla. –

Tra questi discorsi scocca l’ora della partenza. La vettura parte, e il viaggiatore il giorno dopo arriva … a Tolosa. Ciò non poteva mancare. – Lo stesso si è del viaggio di questa vita: vi sono due vie, quella della virtù, e quella del peccato. Il secondo è talora più dolce, più seducente del primo, specialmente sul principio: ma l’una conduce all’inferno, dove la dolcezza si cambia in amaro, l’altra al paradiso dove la fatica si cambia in un riposo ineffabile. – Per andare al paradiso, bisogna prendere la via del paradiso. Se voi prendete quella dell’inferno, siete cosi sicuro d’arrivare all’inferno, come quel ridicolo viaggiatore era sicuro d’arrivare a Tolosa. Il prete cattolico è la guida caritatevole, che cerca di farvi conoscere il vostro errore. Quanti non l’ascoltano, come il viaggiatore non ascoltò l’impiegato delle diligenze, e quanti si dannano per non averlo ascoltato!

LA CONTRIZIONE PERFETTA

“La ricezione del Sacramento della penitenza è un precetto divino che riguarda tutti coloro che, dopo il Battesimo, si sono resi colpevoli di peccato mortale. È l’obbligo più severo, poiché è certo che non vi sia nessun altro mezzo attraverso il quale si possa essere riconciliati con Dio. Un desiderio reale o implicito di confessarsi, unita alla contrizione perfetta, è necessario come un mezzo necessario per chi non può andare alla confessione. ”

-Rev.mo p. F. X. Schouppe, corso di istruzione religiosa: apologetica, dogmatica e morale: ad uso dei collegi e delle scuole, 1879, Impr.

Questo è di grande significato soprattutto per questi giorni di “catacomba”, quando molti di noi non hanno un accesso nel fare una confessione presso un sacerdote vero, è una risorsa per ogni anima l’essere consapevole di altri mezzi di salvezza che la madre Chiesa fornisce ai suoi figli fedeli che non possono confessarsi, al fine di farli riconciliare con Dio e ripristinarne così l’amicizia, guadagnando i frutti di una confessione. Ecco la fonte dello scritto: Repertorium Oratoris Sacri, contenente il profilo di 600 sermoni, 1878. 

CONTRIZIONE PERFETTA

Il ritorno del figliol prodigo, di Bartolomé Esteban Murillo (1667-70)

“E avvenne che, mentre andavano, furon mondati.” [Lc. XVII, 14]. Il Vangelo ci ricorda degli effetti prodotti dalla contrizione perfetta. Prima che i lebbrosi si fossero mostrati ai sacerdoti, mentre andavano sulla loro strada, furono risanati. Questi dieci lebbrosi sono, secondo i Santi Padri, figura dei peccatori. Come essi furono risanati prima che si mostrassero al sacerdote, così anche noi siamo mondati dalla lebbra spirituale dalla contrizione perfetta, prima che ci mostriamo al sacerdote. O effetto meraviglioso della contrizione perfetta! Poiché è di fondamentale importanza l’avere una conoscenza completa della contrizione perfetta, ho deciso di renderlo oggetto della nostra presente riflessione.

COS’È LA CONTRIZIONE PERFETTA?

Noi abbiamo l’obbligo indispensabile di amare Dio al di sopra di ogni cosa e di manifestare questo amore osservando i suoi comandamenti. “Colui che ama i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama”. [S. Giovanni XIV, 21]. Pertanto, nell’essere attaccati ad una cosa creata, contro la sua volontà, noi Gli rifiutiamo i dovuti affetti del nostro cuore dedicandoli alle creature, alle quali abbiamo attribuito un valore superiore a Lui. – Con la contrizione perfetta questo disturbo viene regolato, ed il cuore del peccatore ama nuovamente Dio sopra tutte le cose. Pertanto, quando Dio chiama alla penitenza, dirà quel che ha detto San Remigio a Clodoveo re di Francia, quando stava per battezzarlo: “Brucia quello che tu hai adorato e adora quello che tu hai bruciato”. Se desideriamo la remissione dei nostri peccati, è necessario innanzitutto amare sopra ogni cosa nostro Signore che abbiamo disprezzato, e d’ora in poi disprezziamo l’odio, la lussuria, la vendetta, l’orgoglio, ecc., dei quali ci siamo in precedenza deliziati. – Dopo questa premessa, possiamo senza difficoltà comprendere che cosa sia la contrizione perfetta. È l’odio profondo del nostro peccato, perché con esso offendiamo Dio, che dobbiamo ora amare sopra ogni cosa, con il fermo proposito di non peccare mai più. Si deduce da questo che la contrizione perfetta consiste nell’amore di Dio e nell’odio del peccato, che tuttavia sono inseparabili, come la bella rosa e la sua spina. – Ma cerchiamo ora di meditare un po’ di più sulla natura dell’amore per Dio e l’odio del peccato, cosicché possiamo dare una conoscenza più chiara di ciò che costituisce la contrizione perfetta. L’amore necessario per una perfetta contrizione non è quell’amore di tenerezza che si percepisce nel cuore quando si ama con fervore una creatura cara. Le affezioni causate da questo amore a volte sono così forti da privare l’uomo della sua pace mentale e turbare l’equilibrio della sua ragione. L’amore di Dio, anche se è auspicabile pure per Lui l’amore di tenerezza, invece, è un amore molto più nobile che consiste in una profonda riverenza, un’adorazione che preferisce la sua amicizia a tutte le cose, per cui si è sempre pronti a rinunciare a tutti i beni terreni, piuttosto che all’amicizia di Dio. Nathan parla a David di un uomo che non aveva nulla, tranne che una piccola pecorella, che era cresciuta in casa sua insieme ai suoi figli, mangiava il suo pane, beveva dalla sua coppa e dormiva nel suo seno, essendo per lui come una figlia (II re XII, 3): egli intratteneva cioè gli affetti più teneri per questa piccola creatura. Supponiamo ora che avesse ucciso questo piccolo agnello per salvare uno sconosciuto dalla fame, il suo amore sarebbe stato più perfetto per l’agnello o per lo straniero? Si può dire con certezza: il suo amore per lo straniero! Il suo amore per l’agnello era indubbiamente più tenero, ma per salvare la vita del suo prossimo, egli ha acconsentito ad uccidere il suo agnello. Questo è l’amore di cui parlo, sul quale si fonda la contrizione perfetta: un amore di riverenza, di stima, che anche se non è così tenero come il nostro amore per i genitori, gli amici ed altri, dei nostri compagni animali, tuttavia determina la nostra volontà di sopportare la perdita di tutto ciò, al fine di ottenere l’amicizia e la grazia di Dio. Da questo possiamo concludere che non è così difficile acquisire una contrizione perfetta, come molti sembrano pensare. – Per quanto riguarda l’odio del peccato, che è necessariamente connesso con la contrizione perfetta, è necessario conoscere che non è necessario sentire o percepire un affetto come si percepisce l’odio contro un serpente a sonagli che venga nella nostra direzione. L’odio del peccato è un atto per cui la nostra volontà si pente del peccato, desiderando di non averlo mai commesso, e così essendo in grado di distruggerlo con la determinazione, di subire le più grandi sofferenze piuttosto che peccare ancora; e tutto questo, perché il peccato è un’offesa contro la grazia e la maestà divina, e non solo perché dobbiamo temere l’ira divina. Sebbene tale contrizione include necessariamente la risoluzione a modificare la nostra vita, è consigliabile operare questo fermo proposito esplicitamente. [CF. s. Tommaso, Summa III p. q. 85, art. 6].

SUI MEZZI PER ACQUISIRE LA CONTRIZIONE PERFETTA.

Da quello che abbiamo sentito si deduce che la contrizione perfetta non è solo opera della grazia divina. Questa compunzione salirà nei cuori di tutti coloro che impiegheranno i mezzi adeguati. Questi mezzi sono:

1. la preghiera;

2. la meditazione sulle perfezioni divine;

3. la riflessione sull’ignominia del peccato.

1.- poiché la preghiera è il mezzo universale per ottenere grazie di ogni tipo, è quindi senza dubbio il mezzo sicuro per ottenere la grazia della contrizione perfetta; questa, essendo soprannaturale, deve provenire dalla grazia, secondo Geremia, che dice: “Convertiteci a voi o Signore, e noi saremo convertiti”. [Lam. v, 21]. – Dio ci ha promesso questa grazia se noi Gliela chiediamo: “quando cercherai il Signore tuo Dio, lo troverai, se lo cercherai con tutto il tuo cuore e con tutti gli affetti dell’anima tua.” [Deut. IV, 29].

2.- per quanto riguarda la meditazione sulle perfezioni divine, è sufficiente selezionarne una alla volta, perché troviamo così grande bellezza e maestà in ognuna di esse, da indurre in noi una perfetta carità. Selezioniamo ad esempio la sua infinita bellezza e richiamiamo alla mente che la bellezza di tutte le creature reali e possibili, è un fascio che scorre da questo Sole eterno; che gli Angeli sono rapiti da questa bellezza divina, nella contemplazione delle quali trovano la stessa gioia ineffabile, come il primo giorno. Richiamare in mente che, se gli spiriti maligni e le anime condannate avessero contemplato questa bellezza anche solo per un momento, non avrebbero potuto che amare Dio. In modo simile si può meditare su ogni altro tipo di perfezione divina, soprattutto sulla sua bellezza infinita che lo indusse a creare noi, per poi rigenerarci nel seno della sua Chiesa; o alla sua infinita misericordia inducendolo a prendere la forma di un servo, per diventare come uno di noi e morire per noi sull’albero della maledizione; “Rimetti a noi i nostri peccati e sii per noi il nostro cibo nel Santissimo Sacramento”. Tali e simili riflessioni sul Signore metteranno una carità perfetta e la contrizione nei nostri cuori.

3.- Inoltre, riflettiamo sull’oltraggio grande che abbiamo commesso con i nostri peccati contro Dio. A motivo delle nostre basse passioni, dei piaceri sensuali, noi abbiamo abbandonato la grazia e l’amicizia divina. Un cambio orribile!

III. SOLUZIONE DI ALCUNI DUBBI CIRCA LA CONTRIZIONE PERFETTA.

Ora che avete sentito che cosa è la contrizione perfetta, e come essa si manifesta, cerchiamo di rimuovere alcuni dubbi che i cristiani avanzano frequentemente per quanto riguarda la contrizione perfetta. – 1.- Si sente spesso che alcuni restano nell’inclinazione al peccato, quando si fa un atto di contrizione, cosa che fa temere che la contrizione non sia avvenuta come dovrebbe essere. Rispondo: questa inclinazione è o volontaria, procedendo dal nostro senso perverso, o è involontaria, procedendo dalla natura umana perversa. Se il primo è il caso, non si dispone di nessuna vera contrizione; se questa inclinazione continua ad alimentare la perversa natura senza il nostro consenso, questo non ostacola la perfezione della nostra contrizione. Ma come possiamo distinguere tra queste due fonti dell’inclinazione del male? Se siete fermamente determinati, qualunque cosa accada, a non commettere il peccato ancora una volta, la contrizione non è imperfetta come conseguenza della cattiva inclinazione. Se si esita tra il bene e male, se la risoluzione non è durevole, ma una mera volizione, la contrizione è difettosa. 2.- Molti intrattengono timori per quanto riguarda la perfezione della loro contrizione perché non hanno versato lacrime. Siate rassicurati! Le lacrime sono né necessarie, né possibili per tutti. Il figliol prodigo non ha versato lacrime — almeno la sacra Scrittura non ne parla — tuttavia la sua contrizione era senza dubbio perfetta. – 3.- A volte ci si sente stanchi, perché si sa, per triste esperienza, che la ricaduta è probabile e forse più che probabile. Coraggio! La paura, a causa della nostra fragilità, non esclude la ferma volontà di evitare il peccato. La certezza di non voler peccare più è una cosa; la risoluzione al non più peccare, è un’altra. S. Filippo Neri temeva tutti i giorni a causa della sua fragilità. Ma chi negherà che avesse una contrizione perfetta? Se siamo fermamente decisi a non peccare più, ci si può sentire tranquilli. 4.- Altri avanzano timori perché sanno che una parte nella loro contrizione è dovuta non tanto all’amore di Dio, ma al timore della punizione. Io rispondo loro, che l’uomo può pentirsi dei suoi peccati a motivo dell’amore e, nello stesso tempo, per paura del castigo. Una donna che è stata infedele al marito, non può non può pentirsi del suo delitto per il doppio motivo della paura della punizione e per la grande contumelia che riceverà da suo marito? Pentiti, quindi, dei tuoi peccati solo per la paura della punizione eterna, e la contrizione sarà imperfetta; rifletti poi sulla grazia e maestà divina offesa da te e la tua contrizione sarà perfetta. 5.- Vi sento dire: secondo quello che il nostro padre spirituale predica oggi, la contrizione perfetta non sembra così ardua. Ma ti abbiamo spesso sentito dire come è dimostrato dalla scrittura, dalle testimonianze dei Santi Padri e per nostra triste esperienza, che i peccatori non riescono ad invocare la contrizione sul loro letto di morte. Come si conciliano queste due asserzioni tra loro? – Ed io dico, perchè? Ad esempio David non poteva camminare con l’armatura di Saul, non perché era impossibile di per sé, ma perché “lui non era abituato ad essa” [Non posso camminare con tutto questo, perché non sono abituato. – I Re XVII, 39]. In questo senso e per lo stesso motivo, io ho tentato così spesso di infondervi cautela nel non mettere la vostra fiducia nella conversione sul letto di morte. Il Santo Cardinale Bellarmino ha assistito una volta con il dolore nel cuore, alla morte di un peccatore disperato sul letto di morte, impedito nel tentativo di fare una buona contrizione, perché egli non aveva mai imparato a farlo dalla pratica nella sua vita.

I VANTAGGI DELLA CONTRIZIONE PERFETTA.

Anche se non potrà mai verificarsi il caso secondo cui non sarà assolutamente necessaria per la vostra salvezza la contrizione perfetta, tuttavia i grandi vantaggi che derivano da essa dovrebbero indurre a fare frequenti atti di contrizione perfetta. E quali sono questi vantaggi? 1.- Con una contrizione perfetta il peccatore è istantaneamente purificato dai suoi peccati e adottato come uno dei figli di Dio, mentre a motivo del peccato egli aveva il diavolo per suo padre. [Voi che avete per padre il diavolo, e volete compiere i desideri del padre vostro. – S. Giovanni VIII, 44] 2.- Se stiamo già in uno stato di grazia, la grazia e la bellezza della nostra anima è aumentata e moltiplicata. Una sposa usa grandi sforzi per aumentare la sua bellezza, cosicché possa essere amata di più dal suo sposo, e la tua anima è la sposa di Dio. 3.- Con la perfetta contrizione la pena temporale dovuta per i nostri peccati del passato è interamente o, almeno in parte, estinta: si spengono le fiamme del Purgatorio! Si siamo negligenti nel fare l’atto di contrizione perfetta, si mostra chiaramente o che non si creda al tormento che procurano le sofferenze del Purgatorio; o che noi stessi siamo il nostro nemico. 4.- ogni atto di contrizione perfetta aumenta la nostra gloria nei cieli; ed un loro minimo incremento è infinitamente più prezioso del mondo intero. 5.- Una perfetta contrizione ripetuta spesso toglie la paura dolorosa dalla quale molti cristiani, seppur pii, sono tormentati dall’essere esclusi dall’amore di Dio. Colui che fa ogni giorno un atto di contrizione perfetta, dice Suarez, può essere certo che tra i suoi molti atti di contrizione ce n’è almeno uno che ha rimosso il suo peccato. (De Gratia IX, 11, n. 7). 6.- Questo costante ricordo dei nostri peccati sarà un seme di mansuetudine e di pazienza ed uno spirito di penitenza. “Sopporterò lo sdegno del Signore perché ho peccato contro di lui”, [Michea VII, 9].

Conclusione: la Beata Angela de Foligno, in conseguenza del suoi frequenti atti di contrizione, desiderava essere calpestata da tutti e divenne famosa per la sua austerità. Leggiamo nella vita di molti altri santi che, per la loro straordinaria compunzione, erano guidati da un odio sacro di se stessi. È esperienza frequente dei confessori che i penitenti, come conseguenza di una grande contrizione, siano indotti a chiedere una grande penitenza e mortificare gravemente la loro carne mediante volontarie opere di penitenza. Cerchiamo di imitarli!

[Fonte: Repertorium Oratoris Sacri, contenenti  di circa 600 sermoni, per tutte le domeniche e le festività dell’anno ecclesiastico, con l’approvazione del vescovo di Fort Wayne, versione 1878, pagina 383, capitolo: 13ª Domenica dopo Pentecoste]

Atto di contrizione

O mio Dio! Mi dispiace vivamente per avervi offeso; e detesto tutti i miei peccati, perché temo la perdita del cielo e le pene dell’inferno, ma soprattutto perché ho offeso Voi, mio Dio, infinitamente buono e meritevole di tutto il mio amore. Sono risoluto, con l’aiuto della vostra grazia, a confessare i miei peccati, a farne penitenza e ad emendare la mia vita. Amen.

Dobbiamo quindi metterci nelle mani di Dio misericordioso e attendere il giorno in cui potremo ricevere l’assoluzione sacramentale da un sacerdote cattolico approvato con missione. Molti di noi dovranno probabilmente morire senza un sacerdote, come ha fatto Paul McCabe nel 1971 (Vedi Veritas, agosto 1971), e come altri hanno fatto. Preghiamo per la gerarchia in esilio e supportiamola… Dobbiamo confidare in Dio… mantenere i suoi comandamenti… manteniamo la fede… rispettiamo le leggi e le sentenze della Chiesa Apostolica. Non facciamoci ingannare o confondere dalla contro-Chiesa del v-2 o dagli intellettualmente disonesti, gli effimeri ‘sedevacantisti’ ‘dalle false sacrileghe messe.” [ndr.-]

 

 

Tutta la “vera” Chiesa non ha mai dubitato della elezione di Gregorio XVII: sul “Papa dubius”

Su: “Papa dubius, nullus Papa

(Profezia sul Papa del Venerabile Bernardo de Bustis, XV sec.): “… nel tempo dell’Anticristo avverrà … un conflitto così violento con la Chiesa Romana che ci saranno grandi tribolazioni. In questo periodo, si produrrà nel seno della Chiesa uno scisma in occasione dell’elezione del Papac’è uno che sarà chiamato il vero papa, ma egli non sarà veramente tale … egli farà perseguitare il vero Papa e tutti coloro che gli obbediscono, affinché la maggioranza si dichiari per l’antipapa, piuttosto che per il vero Papa. Ma questo antipapa farà una triste fine e quello vero RIMARRÀ il Pontefice unico ed incontrastato. …”

Mani violente si abbatteranno sul capo supremo della Chiesa Cattolica… Sì, sì, il gregge diventerà piccolo.” (profezia di G. Wittman d. 1833)

Il Cardinale Johann Baptist Franzelin S.J., d. 1886 (nella foto sopra), considerato da molti come il più grande teologo del XIX secolo – espone la corretta comprensione di questo assioma spesso citato a sproposito e compreso erroneamente : “Papa dubius, nullus papa.”

Nel 1857, Franzelin fu nominato professore di teologia dogmatica, presso il Collegio Romano, posizione che mantenne fino al 1876. Nominato Consultore della Sacra Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari il 23 aprile 1869, servì come teologo del Papa nel Concilio Vaticano e diede un contributo considerevole alla stesura della Costituzione “De Fide Catholica”. Consultore della sacra Congregazione di Propaganda Fide, Concilio Tridentino, per gli affari ecclesiastici straordinari e ‘qualificatore’ del Sant’Uffizio. Creato Cardinale il 3 aprile 1876 dal Papa Pio IX, quest’ultimo lo nominò prefetto della Sacra Congregazione delle Indulgenze e delle Reliquie il 28 marzo 1885. Le sue opere teologiche sono conosciute in tutta la Chiesa per la loro solidità, erudizione e scrupolosa precisione.

Ecco un passaggio del cardinale Franzelin che discute circa “l’assioma del Papa dubbio“.

Versione breve: una volta che un uomo sia diventato un vero Papa, nessun dubbio da parte della Chiesa può privarlo del Pontificato. Se l’intera chiesa dovesse dubitare della legittimità di colui che rivendica il Papato, questo sarebbe un segno certo che costui non è mai stato un vero e legittimo Pontefice.

[Cardinale Franzelin, S.J., De Ecclesia Christi, pp. 230-36] (tradotto dal latino). Ci sembra opportuno esporre qui molto brevemente il nostro parere sul modo in cui avvenne l’estinzione di questo scisma tanto disastroso ed il ristabilimento della piena unità della Chiesa, o meglio della comunione effettiva di tutti i Cattolici con l’erede legittimo alla Sede Apostolica; questo dovrebbe a nostro avviso essere spiegato. Per ammissione di tutti i teologi, infatti tutta la Chiesa fu interamente d’accordo per il fatto in sé dell’estinzione dello scisma mediante l’elezione legittima e indubbia di Martino V come un vero successore di Pietro, tuttavia non c’è tale consenso, anche se non esiste nessuna piccola differenza di opinione tra i teologi e gli interpreti della legge quando si è trattato di valutare del modo in cui si giunse legittimamente a questo felice esito. Soprattutto ora, dopo le lucide ed esplicite definizioni del Concilio Vaticano [1870 D.C.–ndr.-] circa i diritti divini del Primato e sulle relazioni che esistono tra esso e tutto il resto della Chiesa, i principi dogmatici contenuti in queste definizioni del Concilio o che necessariamente sono seguiti ad esse, dovrebbero essere tenuti bene in vista per un più certo e costante trattamento della questione proposta.

. Come da legge divina, è stabilito che il “PRIMATO” di Pietro viene propagato in ognuno dei suoi legittimi successori, per tutta la durata della Chiesa, la quale è costruita e eretta su questa roccia perpetua; la legittima elezione del Pontefice Romano è l’UNICA CONDIZIONE, soddisfatta la quale, l’eletto entra nella serie dei successori di Pietro, ricevendo tutto il potere divinamente istituito del primato, non dagli elettori, che non ce l’hanno, ma dalla forza dell’istituzione di Cristo e da Cristo stesso, che è la Roccia propriamente originaria, costituita come una roccia dal potere partecipativo.

2º. A colui che è stabilito come Pontefice, la Chiesa sia nei suoi singoli pastori che nelle greggi e pecore, è considerata un tutt’uno, con tutti i pastori e greggi e pecore insieme, soggetto come un gregge ad un Pastore supremo: non che la Chiesa, anche presa nella sua interezza, abbia alcun potere di giurisdizione sopra il Pastore supremo, ma al contrario Egli ha la pienezza del potere su di Essa, come sul gregge, secondo le norme divinamente stabilite. –

3°. Così non esiste nessun potere nella Chiesa che, una volta che un Pontefice sia stato costituito, possa limitare o togliere il Potere supremo divinamente conferitogli con tutti i suoi diritti. Il potere stabilito da Cristo e conferito al successore di Pietro, non può cessare in lui tranne che in caso di: – rinuncia spontanea, la cui validità è abbastanza certa dopo la definizione di San Celestino V come dottrina ed azione nota nella Chiesa universale, o – per la spontanea defezione dalla Chiesa per eresia manifesta e pertinace. Tale scandalo si andrebbe a verificare quando come pastore e dottore della Chiesa, si allontanasse dalla promessa e dall’istituzione di Cristo con l’errare formalmente nelle sue definizioni, anche solamente come dottore privato, cosa mai avvenuta e che non senza ragione è contestata dai teologi, considerando la tenera Provvidenza di Cristo per la sua Chiesa e la sua divina promessa (cfr Bellarmino in “de ROM. Pontif.” l. IV. CC. 6. 7.).

. Non potrà mai cadere nell’eresia formale né nell’eresia materiale, cioè negando positivamente ciò che è rivelato, o affermando come rivelato ciò che non è rivelato, la Chiesa tutta, il Regno della verità, promessa dello Spirito di verità, che rimane in Essa per l’eternità; con lo stesso ragionamento della promessa dell’unità perenne, il cui centro e legame visibile è il romano Pontefice, tutta la Chiesa, Corpo di Cristo, non può mai essere separata da un vero e legittimo Romano Pontefice, suo Capo visibile, né con uno scisma formale né materiale. Se ad un certo momento “sembra” che tutta la Chiesa abbia operato una secessione, come negli ultimi anni di Pietro de Luna, che aveva preso il nome di Benedetto XIII, non si tratta di una defezione dal “vero” e legittimo Pontefice, che veniva privato del suo potere, cosa che è impossibile (v. al n. 3.), ma questo è semplicemente un segno certo che costui non è mai stato un vero e legittimo Pontefice. Pertanto ciò che viene detto da molti per spiegare gli atti dei concilii di Pisa e di Costanza, con l’assioma: “Il papa dubbio non è un Papa”, vale solo se c’è un dubbio e a causa di questo dubbio c’è una secessione dell’intera Chiesa; ma esso non può essere ammesso se, dopo che un Pontefice sia stato legittimamente costituito, in una parte o anche nella sola parte più elevata della Chiesa ci siano dubbi e ne derivi una secessione a causa delle anomalie introdotte.

. Quando una parte della Chiesa, senza sua colpa, a causa della oscurità nel presentarsi delle cose, aderisce con uno scisma materiale a qualcuno come ad un legittimo Romano Pontefice, alcuni dei suoi atti giurisdizionali, soprattutto quelli che riguardano il foro interno, possono acquisire validità mediante un titolo colorato; ma né da essa, né da alcun altro suo potere, anche legittimo, ma inferiore, possono validamente essere abrogate o modificate le leggi stabilite da un “vero” Romano Pontefice, in particolare quelle che determinano la validità degli atti relativi alla Fondazione visibile  della Chiesa stessa, come è appunto l’elezione del Capo della Chiesa (v. al n. 2.). – Premessi questi principi, non riusciamo a capire come si potrebbe ammettere l’opinione di coloro che nello spiegare gli atti DEL CONCILIO [di] Constanza dicono, con Bellarmino e Suarez, che il diritto di tutti i tre che a quel tempo rivendicavano il pontificato, era dubbioso, perché le “obbedienze individuali”, come le parti aderenti ai diversi pontefici sono state definite, consideravano due di loro come illegittimi; tuttavia, un tale Pontefice “dubbio” non è un vero pontefice, o come abbiamo sentito dire da Suarez: “potrebbe essere che nessuno di loro fosse stato un Pontefice certo e quindi si trattasse di un non-pontefice, perché nessuno di loro aveva ancora ricevuto il consenso sufficiente della Chiesa.”Ma colui che è legittimamente eletto, è costituito da questo unico fatto vero Pontefice, non dalla Chiesa ma da Cristo stesso (v. al n. 1.), né è richiesto il “consenso sufficiente” della Chiesa che debba servire come condizione necessaria perché egli sia un vero Pontefice; il “consenso sufficiente” è ottenuto dalla preghiera e dalla promessa di Cristo per l’unità della sua Chiesa a cui segue l’obbedienza dovuta, essendo questi un “vero” Pontefice (n. 4.). Inoltre, è evidente che a Costanza, per quanto riguarda le modalità di elezione ed i legittimi elettori stessi, sono state dichiarate e fatte molte cose particolari che erano contrarie alle leggi per la valida elezione istituite, per il potere supremo dei Romani Pontefici, da Alessandro III, Gregorio X e Clemente V. Ma tale cambiamenti e sospensioni delle leggi del potere supremo non possono essere che fatti dalla stessa potenza suprema del Romano Pontefice, divinamente costituita e che pone tutta la Chiesa in obbedienza al potere del supremo Pastore, cosa che anche Suarez ammette: “… perché una potenza inferiore non può cambiare ciò che è stato stabilito da una superiore e perché il primato di Pietro è stato dato a lui ed i suoi successori, e solo a lui o al Supremo Pontefice… appartiene il prescrivere le modalità della sua elezione e della successione” (Vedi sopra th. XII. n. III.). Ora infatti se a quel tempo non c’era nessun vero Pontefice, perché (come questi teologi asseriscono) nessuno era indubbio e determinato, è manifesto che il potere inferiore della Congregazione a Costanza, abbia agito contro le modalità dell’elezione prescritte dal potere supremo dei Sommi Pontefici. Così, nel modificare le modalità prescritte per l’elezione, sono stati ammessi ad esempio come elettori, oltre ai cardinali, anche altri vescovi e sacerdoti semplici non appartenenti oltretutto al clero della Chiesa Romana; ma le difficoltà sono esistite per quanto riguarda anche gli stessi Cardinali appartenenti alle tre obbedienze [e quindi molti di essi falsamente nominati -ndr.-], difficoltà che non si vedono risolte né citate da questi teologi, né si vede allo stesso modo come, secondo le loro ipotesi, si possano risolvere. Se per circa quarant’anni (dal 27 marzo 1378, quando morì Gregorio XI, fino all’elezione di Martino V l’11 novembre 1417) nessuno fosse stato un vero Pontefice, tutti questi cardinali creati da tali pseudo-pontefici, come hanno potuto essere considerati legittimi Cardinali, visto che provenivano dalle varie obbedienze e quindi da pontefici contrari, riconosciuti reciprocamente come illegittimi nei raduni di Pisa e di Costanza, contraddicendo quindi gli stessi pontefici dai quali erano stati creati, e come hanno potuto reclamare per se stessi i diritti propri del Cardinale? Inoltre, se l’elezione di Urbano VI (8 aprile 1378) non fosse stata valida, perché non era allora da considerarsi valida l’altra di Clemente VII (20 settembre 1378)? Se tuttavia, cosa che non può ora essere giustamente messa in dubbio, Urbano VI era stato creato Papa, e molti di quei Cardinali che in seguito hanno defezionato, lo avevano riconosciuto in atti pubblici come il legittimo successore di San Pietro, almeno fino al mese di giugno, mentre poi in lettere scritte successivamente si è gradualmente insinuato e propagato il dubbio fino al punto da farlo ritenere decaduto dal Pontificato, come non riconoscerlo, visto che il Primato non viene conferito né dai Cardinali né dalla Chiesa, ma immediatamente da Cristo-Dio? Pertanto, se non poteva essere spogliato del Pontificato divinamente conferito da eventuali atti di un uomo qualunque fino alla sua morte (avvenuta il 15 ottobre 1389 nella sua sede romana), egli è rimasto il “vero” successore di Pietro, e senza dubbio i suoi successori, eletti secondo tutte le leggi stabilite, e cioè Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregorio XII, furono dei veri e legittimi successori nella sede di Pietro. Quei dubbi che da parte dei Cardinali causarono i noti problemi e furono insinuati e propagati dopo che l’elezione e il riconoscimento di Urbano VI era stato già stabilito, validazioni pertanto estese pure ai suoi successori, potrebbero bastare solo, come abbiamo detto sopra, a considerare coloro che erano legati alle fazioni di Roberto di Ginevra (Clemente VII) e del suo successore Pietro de Luna (Benedetto XIII) e poi di Alessandro V eletto a Pisa (26 giugno 1409) e del suo successore Giovanni XXIII, a non essere stati formalmente, ma solo materialmente, degli scismatici, per cui tra essi potevano pure trovarsi uomini santi; ma questi dubbi, né quelli seguiti al conciliabolo di Pisa con l’elezione anche di un terzo [falso -ndr.-] romano pontefice, potrebbero assumere, al di là di Urbano VI e dei suoi successori validamente eletti, la dignità e la potenza della Chiesa Universale. L’accusa di scisma e di “famigerate eresie” portate da Pisa contro Gregorio XII, come promotore e difensore ostinato di un scisma e che, avendo negato la verità rivelata dell’unità della Chiesa, fosse di conseguenza decaduto dal Pontificato, implicava una contraddizione; essi dicevano: “ … se fosse stato il vero Pontefice che aveva da Cristo la suprema potestà sulla Chiesa universale, avrebbe dovuto difendere questo suo potere contro avversari che erano, almeno materialmente, scismatici”; tali avversari infatti egli non attaccò, né tantomeno egli negò la dottrina dell’Unità della Chiesa istituita da Cristo, principalmente nel suo Capo e sotto il suo Capo visibile. Né in seguito, “queste famigerate eresie” di Gregorio XII a Costanza sono mai state riconosciute tali come avallate nella verità dal giudizio di Pisa, cosa che fu subito chiarita. Quindi secondo essi, Gregorio, che non era obbligato a lasciare il suo Pontificato spontaneamente, in quella dispersione della Chiesa avrebbe peccato nell’opporsi a tale obbligo; ma l’asserzione che il Pontefice è privato del suo potere a causa di peccati diversi dalle eresie, è condannata all’articolo 8 contro Wycliff e negli articoli 12, 13, 20, 22 e 24 contro John Hus così come fu definito da Martino V nello stesso Concilio di Costanza.

#    #    #

Questo scritto di Franzelin evidentemente è di somma importanza nella comprensione dei diritti pontifici, per cui la tanto sbadierata sedevacanza durante lo Scisma d’occidente, in realtà non è mai esistita, essendosi succeduti a Gregorio XI, sia il “vero” Papa legittimamente eletto, Urbano VI, sia, alla sua morte, i successori Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregorio XII, fino all’elezione a Costanza di Martino V. Questi princìpi ovviamente sono i medesimi che fanno considerare il Pontificato di Gregorio XVII [che coloro che sono a-cattolici dicono: Cardinal Siri] legittimo e valido a tutti gli effetti, potendosi così considerare assolutamente “fasulli” gli impostori antipapi che ne hanno impedito il Magistero, ed i loro ancor più fasulli gli attuali sacrileghi successori nonché i fiancheggiatori pseudo-chierici. Questo conferma ancora una volta che le leggi della Chiesa costituiscono un ingranaggio perfetto, più perfetto di un orologio svizzero, e solo stolti e malvagi servi di satana e dell’anti-Cristo possono pensare di modificarlo o interpretarlo maldestramente a loro piacimento!

… et IPSA conteret caput tuum!

Un’ENCICLICA al giorno toglie IL MODERNISTA APOSTATA di torno: “LIBERTAS”.

Libertas è una delle più profonde e dense encicliche di S. S. Leone XIII, nella quale viene affrontato il tema della “vera” libertà dell’uomo, quella che ci deriva dalla verità di CRISTO, ben diversa da quella falsa sbandierata dalla società laico-massonizzata, allora ed ancor più oggi imperante nel mondo e portatrice di deliranti principi, “in primis” il liberalismo [il “non serviam” luciferino!] che riporta nella morale i princìpi del naturalismo e del razionalismo, la sovranità della ragione umana e che esclude le leggi provenienti da Dio. Quello che ci lascia senza parole, leggendo le parole del Santo Padre, è che molti avvertimenti dell’epoca, fatti opportunamente per scongiurare mali manifesti, le cui conseguenze si sono già storicamente rivelate esatte nelle previsioni della realtà dei fatti, è che oggi anche i modernisti della falsa chiesa dell’uomo (la sinagoga di satana di apocalittica memoria!), accettano e tollerano come sacralità pressoché dogmatiche, spacciandole per concetti “ecumenici”, la libertà di culto, l’indifferentismo religioso, la libertà di parola (e di idiozia) e di stampa, la libertà di coscienza e la tolleranza dell’errore e dell’inganno manifesto, la libertà di insegnamento di ogni stupidaggine anche evidente, la separazione dello stato dalla Chiesa, la Chiesa adattata alle moderne esigenze [cioè il libero peccare impunemente!] etc. tutti concetti giustamente anatemizzati dalla Chiesa Cattolica per mezzo della voce del Papa, il Vicario di Cristo in terra, assistito in materia di fede e morale dallo Spirito Santo nel suo Magistero universale, ordinario e straordinario] anche in questo caso, giusto per chiarire la “vera” dottrina cristiana. Effettivamente questa lettera Enciclica è adatta a tener lontano il modernista apostata con tutte le sue idiote farneticazioni ed ad … aprire gli occhi ai poveri fedeli … impinocchiati [ci si perdoni il neologismo masso-fabulistico]! Buona lettura e … respirate a pieni polmoni la cattolicità! : “Libertas, præstantissima naturæ bonum, …”

S. Leone XIII

Libertas

Lettera Enciclica

“La libertà, nobilissimo dono di natura, proprio unicamente di creature dotate d’intelletto e di ragione, attribuisce all’uomo la dignità di essere “in mano del proprio arbitrio” e di essere padrone delle proprie azioni. Tuttavia è molto importante stabilire in che modo tale dignità debba manifestarsi, poiché dall’uso della libertà possono derivare grandi vantaggi ma anche grandi mali. Infatti è facoltà dell’uomo ubbidire alla ragione, seguire il bene morale, tendere direttamente al suo fine ultimo. Ma egli può anche deviare verso tutt’altri scopi e, perseguendo false immagini del bene, può turbare l’ordine prestabilito e precipitare in volontaria rovina. Gesù Cristo, liberatore del genere umano, restaurando ed elevando la primitiva dignità di natura, giovò moltissimo alla volontà dell’uomo e la innalzò verso miglior segno, ora soccorrendola con la sua grazia, ora proponendo la sempiterna felicità nei cieli. Per tale motivo la Chiesa Cattolica ha giovato e gioverà sempre a questo eccellente bene di natura, poiché è sua missione diffondere in tutto il corso dei secoli i benefici recati a noi da Gesù Cristo. Eppure sono molti coloro che considerano la Chiesa contraria alla libertà umana. La causa di tale pregiudizio proviene da un perverso e confuso concetto di libertà, che viene snaturato nella sua essenza o allargato più del giusto, in modo da coinvolgere situazioni nelle quali l’uomo non può essere libero, se si vuol giudicare rettamente. – In altre occasioni, e soprattutto nella Enciclica Immortale Dei, discorremmo delle cosiddette libertà moderne, facendo distinzione tra ciò che è onesto e il suo contrario; dimostrammo ad un tempo che ciò che vi è di buono in quelle libertà è tanto antico quanto la verità e che la Chiesa lo ha sempre favorevolmente approvato e messo in pratica. Ciò che vi aggiunse di nuovo, a dire il vero, consiste nella parte più corrotta che provenne da tempi turbolenti e da eccessiva brama di novità. Ma poiché vi sono molti che si ostinano nella opinione che quelle libertà, anche quando siano segnate dal male, sono da considerare come il sommo vanto della nostra età e il necessario fondamento delle formazioni statali, così che, senza di quelle, negano che si possa concepire un perfetto governo dello Stato, Ci sembra sia necessario trattare specificamente tale argomento, avendo come obiettivo il pubblico bene. – Noi perseguiamo direttamente la libertà morale, sia che riguardi le singole persone, sia il civile consorzio. Prima però è opportuno trattare brevemente della libertà naturale poiché, sebbene si distingua affatto da quella morale, tuttavia costituisce la fonte e il principio donde scaturisce spontaneamente ogni forma di libertà. La ragione e il generale senso comune, autentica voce di natura, riconoscono la libertà soltanto in quegli esseri che sono dotati d’intelligenza o di razionalità, e in ciò sta il motivo per cui l’uomo è considerato giustamente responsabile delle sue azioni. Infatti, mentre gli altri animali sono guidati soltanto dai sensi e per solo istinto di natura cercano ciò che loro giova, e fuggono da quanto loro nuoce, l’uomo invece ha come guida la ragione nelle singole vicende della vita. La ragione giudica se tutti e i singoli beni che esistono sulla terra hanno o non hanno carattere di necessità e perciò, constatando che nessuno di essi è da considerare necessario, concede alla volontà il potere di scegliere ciò che preferisce. – Ma l’uomo può giudicare il carattere contingente (come suol dirsi) dei beni sopraddetti per il motivo che ha un’anima semplice per natura, spirituale, dotata di pensiero; e proprio perché siffatta, non trae origine dalla materia né dipende da essa per sussistere, ma creata direttamente da Dio e trascendendo di gran lunga la comune condizione dei corpi, ha un suo proprio genere di vita e di azione; ne deriva che, conosciute le immutabili e necessarie ragioni del vero e del bene, si rende conto che quei beni particolari non sono necessari. Pertanto, quando si stabilisce che l’anima umana è separata da ogni concrezione mortale e ha facoltà di pensare, nello stesso tempo si colloca la naturale libertà sul suo più saldo fondamento. – Invero, la natura semplice, spirituale e immortale dell’anima umana, e la libertà non sono state proclamate a gran voce, né con maggiore costanza da nessuno come dalla Chiesa cattolica, la quale insegnò in ogni tempo l’uno e l’altro principio e lo sostenne come un dogma. Non solo: contro i predicatori di eresie e i fautori di nuove dottrine, la Chiesa assunse il patrocinio della libertà e preservò dalla distruzione un così grande bene dell’uomo. A questo proposito, opere letterarie testimoniano con quale vigore essa respinse gl’insani attacchi dei Manichei e di altri; nessuno ignora con quanto zelo e con quanta energia, in epoca più recente, sia nel Concilio di Trento, sia poi contro i seguaci di Giansenio, essa abbia combattuto a favore del libero arbitrio dell’uomo, non consentendo in alcun tempo o in alcun luogo che potesse sussistere il fatalismo. – Pertanto la libertà, come abbiamo detto, appartiene a coloro che sono dotati di ragione o d’intelligenza; se si considera la sua natura, essa non è altro che la facoltà di scegliere i mezzi idonei allo scopo che ci si è proposti, in quanto chi ha la facoltà di scegliere una cosa tra molte, è padrone dei propri atti. Invero, poiché ogni cosa che sia assunta come causa di desiderio, ha carattere di bene che prende il nome di utile, il bene è tale per natura in quanto sollecita un desiderio e perciò il libero arbitrio appartiene alla volontà, o piuttosto è la volontà stessa, in quanto nell’agire ha facoltà di scelta. Ma la volontà non si manifesta, se prima non si accese la cognizione intellettuale, quasi come una fiaccola; cioè, il bene desiderato dalla volontà, è necessariamente un bene in quanto riconosciuto tale dalla ragione. Tanto più che in tutti gli atti volontari, la scelta è sempre preceduta dal giudizio sulla verità dei beni e sul bene da anteporre agli altri. Nessun filosofo dubita che l’atto di giudicare appartenga alla ragione e non alla volontà. Dunque, se la libertà è tutt’uno con la volontà che per sua natura è desiderio sottomesso alla ragione, ne consegue che anch’essa, come la volontà, inclini al bene conforme a ragione. – Sennonché, poiché entrambe le facoltà sono lontane dalla perfezione, può accadere, e spesso accade, che la mente proponga alla volontà ciò che in realtà non è affatto un bene, ma ha solo un’apparenza di bene e che ad esso la volontà si adegui. Ma come la possibilità di errare, e l’errare di fatto, è un vizio che denuncia l’imperfezione della mente, similmente l’appigliarsi a beni fallaci e apparenti è una prova di libero arbitrio, come la malattia è prova di vita, e tuttavia denota un vizio di libertà. Così la volontà, in quanto dipende dalla ragione, quando desidera alcunché di difforme dalla retta ragione, inquina profondamente la libertà e fa un uso perverso di essa. Per questo motivo Dio infinitamente perfetto, essendo sommamente intelligente e solo bontà, è anche sommamente libero e perciò in nessun modo può volere il male della colpa; né lo possono i beati celesti in quanto contemplano il bene supremo. Saggiamente Agostino ed altri, contro i Pelagiani, avvertivano che se il sottrarsi al bene era conforme alla natura e alla perfezione della libertà, allora Dio, Gesù Cristo, gli Angeli, i Beati, nei quali non sussiste quel potere, o non sarebbero liberi o certamente lo sarebbero meno perfettamente dell’uomo pellegrino e imperfetto. Su questo argomento il Dottore Angelico disserta spesso ampiamente e da lui si può evincere che la facoltà di peccare non significa libertà ma schiavitù. Acutamente egli dice, commentando le parole di Gesù Cristo “chiunque commette il peccato è schiavo del peccato” (Gv VIII,34): “Ogni cosa è ciò che le conviene secondo la propria natura. Quando dunque è mossa per impulso estraneo, non agisce in modo autonomo, ma per influenza altrui, cioè servilmente. Ora, l’uomo è ragionevole per natura. Quando dunque agisce secondo ragione, agisce di propria iniziativa e secondo la propria natura: questa è libertà. Quando invece commette peccato, agisce contro ragione e allora egli è sospinto quasi da un altro e imprigionato entro limiti altrui; “perciò chiunque commette il peccato è schiavo del peccato”. Questa verità era stata individuata chiaramente anche dagli antichi filosofi, e soprattutto da coloro che per principio ritenevano essere libero soltanto il sapiente; definivano sapiente, come è noto, chi avesse appreso a vivere costantemente secondo natura, cioè onestamente e virtuosamente. – Poiché tale è nell’uomo la condizione della libertà, era necessario proteggerla con idonei e saldi presidi che indirizzassero al bene tutti i suoi impulsi e la ritraessero dal male; altrimenti il libero arbitrio avrebbe recato grave danno all’uomo. Dapprima fu necessaria la legge, vale a dire una norma che regolasse le azioni e le omissioni; legge che in senso proprio non può esistere tra gli animali che agiscono per necessità comunque si comportino: agiscono per impulso di natura e non possono seguire altro modo di agire. Invece, coloro che godono della libertà, hanno facoltà di agire, di non agire, di agire in un modo o altrimenti poiché scelgono ciò che vogliono, facendo precedere quel giudizio razionale a cui già accennammo. In virtù di tale giudizio non solo si stabilisce che cosa sia onesto e che cosa sia turpe, ma anche che cosa in concreto sia il bene da compiere e il male da evitare; la ragione cioè prescrive alla volontà ove dirigere il desiderio e da dove rimuoverlo, in modo che l’uomo possa raggiungere il suo fine ultimo, in vista del quale si deve agire in ogni momento. Ora, questo ordinamento della ragione si chiama legge. – Perciò la causa prima della necessità della legge va ricercata, come in radice, nello stesso libero arbitrio dell’uomo, ossia nel fatto che le nostre volontà non siano in disaccordo con la retta ragione. Nulla si potrebbe dire o pensare di più perverso e assurdo che il considerare l’uomo esente da legge in quanto libero per natura: se così fosse, ne conseguirebbe che per essere libero dovrebbe sottrarsi alla ragione; invece è assai evidente che deve sottostare alla legge proprio perché libero per natura. Dunque la legge è guida all’uomo nell’azione, e con premi e castighi lo induce al ben fare e lo allontana dal peccato. Sovrana su tutto: tale è la legge naturale, scritta e scolpita nell’anima di ogni uomo, poiché essa non è altro che l’umana ragione che ci ordina di agire rettamente e ci vieta di peccare. Invero questa norma della ragione umana non può avere forza di legge se non perché è voce ed interprete di una ragione più alta, a cui devono essere soggette la nostra mente e la nostra libertà. La forza della legge infatti consiste nell’imporre doveri e nel sancire diritti; perciò si fonda tutta sull’autorità, ossia sul potere di stabilire i doveri e di fissare i diritti, nonché di sanzionare tali disposizioni con premi e castighi; è chiaro che tutto ciò non potrebbe esistere nell’uomo, se, legislatore sommo di se stesso, prescrivesse a sé la norma delle proprie azioni. Dunque ne consegue che la legge di natura sia la stessa legge eterna, insita in coloro che hanno uso di ragione, e che per essa inclinano all’azione e al fine dovuto: essa è la medesima eterna ragione di Dio Creatore e reggitore dell’intero universo. – A questa regola nell’agire e alle remore nel peccare sono stati aggiunti, per grazia di Dio, altri speciali soccorsi, adattissimi a rafforzare e a regolare la volontà umana. Sovrasta tra essi ed eccelle la virtù della divina grazia; essa illumina la mente; sospinge sempre la volontà, rinvigorita da salutare costanza, verso il bene morale; rende più facile e insieme più sicuro l’uso della libertà naturale. È ben lontano dalla verità il supporre che l’intervento di Dio renda meno liberi gl’impulsi volontari: infatti è intima nell’uomo e conforme alle sue naturali inclinazioni la forza della divina grazia, poiché deriva dallo stesso Autore dell’anima e della volontà nostra; da Lui ogni cosa è mossa in conformità della propria natura. Anzi, la grazia divina, come afferma il Dottore Angelico, per il motivo che deriva dal Creatore della natura, è mirabilmente concepita ed idonea a tutelare ogni creatura, a conservare i costumi, la forza, l’efficienza degl’individui. – Quanto si è detto circa la libertà dei singoli uomini può essere facilmente riferito agli uomini tra loro uniti in civile consorzio. Infatti, ciò che la ragione e la legge naturale operano nei singoli uomini, del pari agisce nella società la legge umana promulgata per il bene comune dei cittadini. Tra le leggi degli uomini alcune riguardano ciò che per natura è bene o male; esse, corredate dalla debita sanzione, insegnano a seguire l’uno e a fuggire l’altro. Ma siffatte disposizioni non traggono origine dalla società umana, poiché come la stessa società non ha generato la natura umana, così del pari non crea il bene che conviene alla natura, né il male che ripugna alla natura; piuttosto precorrono la stessa società civile e sono assolutamente da ricondurre alla legge naturale e perciò alla legge eterna. Dunque i precetti di diritto naturale contenuti nelle leggi umane, non hanno solo la forza di legge umana ma soprattutto comprendono quell’autorità molto più alta e molto più augusta che proviene dalla stessa legge di natura e dalla legge eterna. In questo genere di leggi, il dovere del legislatore civile è comunemente quello di condurre all’obbedienza i cittadini, dopo aver adottato una comune disciplina, reprimendo i malvagi inclini ai vizi, affinché, distolti dal male, perseguano la rettitudine o almeno non siano d’impedimento e danno alla società. – Invero, altre ordinanze del potere civile non derivano subito e direttamente dal diritto naturale, ma da più lontano e in modo obliquo, e definiscono varie questioni che la natura non ha definito se non in generale e in modo indeterminato. Così la natura comanda che i cittadini contribuiscano alla tranquillità e alla prosperità pubblica: ma quanto, come, in quali occasioni non è stabilito da natura, bensì dalla saggezza degli uomini. Ora, in queste particolari regole di vita suggerite dalla prudenza della ragione e introdotte dal legittimo potere, consiste la legge umana propriamente detta. Questa legge impone a tutti i cittadini di concorrere al fine indicato dalla società e vieta di abbandonarlo; la stessa legge, finché segue dolcemente e consenziente i dettami di natura, conduce alla rettitudine e distoglie dal male. Da quanto detto si comprende che sono tutte riposte nella eterna legge di Dio la norma e la regola della libertà dei singoli individui, non solo, ma anche della comunità e delle relazioni umane. – Dunque nella società umana la libertà nel vero senso della parola, non è riposta nel fare ciò che piace, nel qual caso subentrerebbe il maggior disordine che si risolverebbe nella oppressione della cittadinanza, ma consiste nel vivere agevolmente in virtù di leggi civili ispirate ai dettami della legge eterna. D’altra parte la libertà di coloro che governano non risiede nel poter comandare in modo sconsiderato e capriccioso, il che sarebbe parimenti dannoso e deleterio per lo Stato: per contro, la forza delle leggi umane deve derivare dalla legge eterna e non deve sancire alcuna norma che sia estranea ad essa, fonte del diritto universale. Scrive il sapientissimo Agostino : “Penso che in quella (legge) temporale tu non possa vedere alcunché di giusto e di legittimo che gli uomini non abbiano derivato a proprio beneficio da questa (legge) eterna”. Se dunque un qualunque potentato sancisce una norma che sia in contrasto con i principi della retta ragione e sia funesto per lo Stato, essa non ha nessuna forza di legge, poiché non è regola di giustizia e allontana gli uomini dal bene, per il quale la società è nata. – Pertanto la natura della libertà umana, comunque la si consideri, tanto nelle persone singole quanto consociate, e non meno in coloro che comandano come in coloro che ubbidiscono, presuppone la necessità di ottemperare alla suprema ed eterna ragione, che altro non è se non l’autorità di Dio che comanda e vieta. Questa sacrosanta sovranità di Dio sugli uomini è ben lontana dal sopprimere la libertà o dal limitarla in alcun modo, tanto che, se mai, la protegge e la perfeziona. Infatti la vera perfezione di tutte le creature consiste nel perseguire e conseguire il proprio fine; il fine supremo a cui deve tendere la libertà umana, è Dio. – La Chiesa, ammaestrata dagli esempi e dalla sapienza del divino Fondatore, ovunque diffuse e affermò questi precetti di una veritiera e sublime dottrina, da noi conosciuta soltanto alla luce della ragione; né mai desistette dal prenderli a norma della propria missione e di inculcarli nei popoli cristiani. Per quanto riguarda i costumi, le leggi evangeliche non solo sovrastano di gran lunga tutta la sapienza pagana, ma apertamente chiamano ed educano l’uomo a una santità ignota agli antichi, e nell’avvicinarlo a Dio lo rendono capace di più perfetta libertà. Pertanto apparve sempre grandissima l’influenza della Chiesa nel custodire e proteggere la libertà civile e politica dei popoli. A tal riguardo, non è questo il momento di enumerare i suoi meriti. Basti ricordare l’abolizione della schiavitù, antica vergogna delle genti pagane, soprattutto per opera ed interessamento della Chiesa. Primo fra tutti, Gesù Cristo affermò l’imparzialità del diritto e la vera fratellanza tra gli uomini: a Lui fece eco la voce dei suoi Apostoli, per cui non esiste né Giudeo, né Greco, né Barbaro, né Sciita, ma tutti sono fratelli in Cristo. A questo proposito è tanto grande e tanto conosciuta la forza della Chiesa, che in qualunque plaga della terra imprima la sua orma, è certo che i rozzi costumi non possono resistere a lungo; in breve la mansuetudine dovrà succedere alla crudeltà, la luce della verità alle tenebre della barbarie. Parimenti la Chiesa non desistette mai dal recare grandi benefici ai popoli ingentiliti dalla civiltà, o resistendo all’arbitrio dei prepotenti o allontanando le offese dal capo degli innocenti e dei più deboli, o infine facendo in modo che prevalesse l’ordinamento statale preferito dai cittadini per la sua equità, e temuto dagli stranieri per la sua potenza. – Inoltre, uno dei doveri più ragionevoli sta nel rispettare l’autorità e nell’obbedire alle leggi giuste: ne deriva che i cittadini sono tutelati contro la violenza dei malvagi, dall’equità e dalla vigilanza delle leggi. Il potere legittimo deriva da Dio e chi resiste al potere, resiste all’ordine di Dio; in tal modo l’obbedienza acquista molto in nobiltà, divenendo ossequio verso un’autorità giustissima ed elevata in sommo grado. Invero, dove il diritto di comandare è assente o dove si prescrive alcunché di contrario alla ragione, alla legge eterna, alla sovranità di Dio, è giusto non obbedire agli uomini per obbedire a Dio. Precluso in tal modo l’adito alla tirannide, lo Stato non dovrà avocare tutto a sé: sono salvi i diritti dei singoli cittadini, della famiglia, di tutti i componenti la società, concedendo ampiamente a tutti la vera libertà che consiste, come dimostrammo, nel poter vivere ciascuno secondo le leggi e la retta ragione. – Se quando si discute di libertà ci si riferisse a quella legittima e onesta quale or ora la ragione e la parola hanno descritta, nessuno oserebbe perseguitare la Chiesa accusandola iniquamente di essere nemica della libertà dei singoli e dei liberi Stati. Ma già sono assai numerosi gli emuli di Lucifero – che lanciò quell’empio grido non servirò –, i quali in nome della libertà praticano un’assurda e schietta licenza. Sono siffatti i seguaci di quella dottrina così diffusa e potente che hanno voluto darsi il nome di Liberali traendolo dalla parola libertà. – Ovviamente, là dove mirano in filosofia i Naturalisti o i Razionalisti, ivi mirano, in tema di morale e di politica, i fautori del Liberalismo i quali applicano nei costumi e nella condotta di vita i principi affermati dai Naturalisti. Ora, il primato della ragione umana è il caposaldo di tutto il Razionalismo, il quale rifiuta l’obbedienza dovuta alla divina ed eterna ragione, si definisce artefice della propria legge, e perciò considera se stesso il sommo principio, la fonte e l’unico giudice della verità. Così i seguaci del Liberalismo, di cui si è detto, nella vita pratica pretendono che non vi sia alcun divino potere a cui si debba obbedienza e che ognuno debba essere legge per se stesso; perciò nasce quella filosofia morale che chiamano indipendente e che, dietro l’apparenza di libertà, tende a rimuovere la volontà dalla osservanza dei divini precetti e quindi suole concedere all’uomo infinita licenza. È facile comprendere quali conseguenze abbiano tali affermazioni sulla società umana. Infatti, accettato e stabilito il principio per cui nessuno è al di sopra dell’uomo, ne consegue che la causa che determina la concordia e la società civile è da ricercare non già in un principio esterno o superiore all’uomo ma nella libera volontà dei singoli; che il potere pubblico emana, come da fonte primaria, dal popolo. Inoltre, come la ragione di ciascuno è la sola guida e norma della condotta privata, così la ragione di tutti deve essere guida per tutti nella vita pubblica. Perciò la maggioranza ha poteri maggiori; la maggior parte del popolo è sorgente dei diritti e dei doveri universali. – Ma è evidente, da quanto si è detto, che queste affermazioni contrastano con la ragione. Non volere che tra l’uomo e la società civile interceda alcun vincolo con Dio creatore e supremo legislatore, ripugna assolutamente alla natura, e non solo alla natura dell’uomo ma di tutte le creature; poiché è necessario che tutti gli effetti abbiano qualche attinenza con la causa da cui sono scaturiti, riguarda tutte le creature; attiene alla perfezione di ciascuna rimanere nel posto e nel grado che l’ordine naturale ha stabilito, in modo che il mondo inferiore sia sottoposto e obbedisca a quello che lo sovrasta. Per di più, siffatta dottrina è gravemente perniciosa sia per i singoli che per la società. Una volta confinato nella sola e unica ragione umana il criterio del vero e del bene, la corretta distinzione tra il bene e il male sparisce; le infamie non differiscono dalla rettitudine in modo oggettivo ma secondo l’opinione e il giudizio dei singoli; il libito diventa lecito; stabilita una regola morale che non ha praticamente il potere d’infrenare e di placare le torbide passioni dell’animo, si spalancherà spontaneamente la porta ad ogni corruttela. Nell’ordine pubblico, poi, il potere di comandare viene separato dal giusto e naturale principio da cui esso attinge ogni virtù generatrice del bene comune; la legge, nello stabilire i limiti del lecito e dell’illecito, è lasciata all’arbitrio della maggioranza, che è la via inclinata verso il regime tirannico. Ripudiato il dominio di Dio sull’uomo e sul consorzio civile, ne consegue l’abolizione di ogni culto pubblico e la massima incuria per tutto ciò che ha attinenza con la religione. Del pari, la moltitudine, armata della convinzione di essere sovrana, degenera in sedizioni e tumulti e, tolti i freni del dovere e della coscienza, non resta altro che la forza, la quale, tuttavia, non è così grande da potere da sola contenere la passioni popolari. Lo dimostra la lotta pressoché quotidiana contro i socialisti ed altre schiere di sediziosi che da tempo tentano di sovvertire radicalmente la società civile. Chi è in grado di giudicare rettamente, valuti dunque e stabilisca se tali dottrine giovino a una vera libertà degna dell’uomo, o piuttosto la pervertano e la corrompano del tutto. – Certo, non tutti i seguaci del Liberalismo concordano con quelle opinioni, spaventose per la loro assurdità, che considerammo nemiche della verità e causa di mali assai funesti. Anzi, molti di essi, sospinti dalla forza della verità, non esitano ad ammettere o addirittura affermano spontaneamente che la libertà diventa viziata e degenera in licenza se osa varcare certi limiti e trascurare la verità e la giustizia. Perciò è necessario che la libertà sia guidata e governata con retto raziocinio e sia soggetta, di conseguenza, al diritto naturale e alla sempiterna legge divina. Ma i liberali qui si fermano; sono convinti che un uomo libero non debba sottostare alle leggi che Dio volle imporre; fanno eccezione per le leggi ispirate dalla ragione naturale. – Ma tale affermazione non è affatto coerente. Infatti se, come essi ammettono e come tutti devono ragionevolmente convenire, si deve obbedire alla volontà di Dio legislatore, poiché ogni uomo è in potere di Dio e tende a Dio, ne consegue che nessuno può stabilire norma e confini alla Sua autorità legislatrice, senza andar contro la dovuta obbedienza. Anzi, se la mente umana fosse così presuntuosa da voler stabilire quali e quanti diritti appartengano a Dio e quali doveri a se stessa, il rispetto delle leggi divine sarà più apparente che reale e il suo arbitrio prevarrà sull’autorità e la provvidenza di Dio. È pertanto necessario assumere, con devozione costante, una norma di vita sia dalla legge eterna, sia da tutte e da ogni singola legge che Dio, d’infinita sapienza e potenza, tramandò nel modo che a Lui piacque, e che noi possiamo conoscere con certezza attraverso segnali chiari e immuni da ogni dubbio. Tanto più che siffatte leggi, poiché hanno la stessa origine della legge eterna e lo stesso autore, del tutto armonizzano con la ragione e aggiungono perfezione al diritto naturale; inoltre contengono il magistero di Dio stesso che, per evitare che la mente o la volontà nostra cadano nell’errore, regge benignamente entrambe col suo cenno e con la sua guida. Sia dunque congiunto con salda pietà ciò che non può né deve essere disgiunto, e in ogni occasione, come prescrive la stessa ragione naturale, si presti a Dio umile obbedienza. – Alquanto più moderati, ma per nulla più coerenti, sono coloro che dicono che la vita e i costumi dei privati devono essere regolati dal dettato delle leggi divine, ma non quelli dello Stato; che è lecito sottrarsi ai comandamenti di Dio nei pubblici affari e non rifarsi ad essi in alcun modo nel formulare le leggi. Ne deriva quel funesto corollario per cui è necessario dissociare la Chiesa dallo Stato. Ma non è difficile comprendere l’assurdità di queste affermazioni. Infatti la stessa natura prescrive che ai cittadini siano dati mezzi e opportunità per condurre una vita onesta, cioè conforme alla legge di Dio, poiché Dio è il principio della rettitudine e della giustizia e quindi è inconcepibile che lo Stato ignori quelle stesse leggi o che possa fondare una convivenza ad esse ostile. Inoltre coloro che governano i popoli hanno il dovere verso la comunità di provvedere non solo al benessere e ai beni materiali, ma soprattutto ai beni spirituali con la sapienza delle leggi. E invero non si può immaginare nulla di più adatto ad accrescere questi beni che quelle leggi di cui Dio è autore; perciò, nel governo della società, coloro che rifiutano di applicare le leggi divine, fanno sì che il potere politico si svii dal suo scopo e dall’ordine di natura. Ma ciò che più importa e che già da Noi stessi fu più volte ricordato, è il fatto che, sebbene il governo civile miri a fini diversi rispetto al potere sacrale, e non percorra lo stesso itinerario, tuttavia nell’esercizio del potere è inevitabile che talora l’uno e l’altro s’incontrino. Infatti entrambi hanno il dominio sulle stesse persone e accade spesso che entrambi affrontino le stesse questioni sia pure con diverso criterio. Ogni volta che un tal caso si presenta, poiché il conflitto è assurdo e profondamente ripugna alla sapientissima volontà di Dio, è necessario che vi sia un metodo e un ordine per cui possa sussistere un ragionevole accordo nell’operare, dopo aver rimosso le cause di dispute e di conflitti. Una siffatta concordia fu già paragonata, non senza ragione, all’unione che esiste tra l’anima e il corpo, con vantaggio di entrambe le parti; la loro disunione è soprattutto nociva al corpo, in quanto ne spegne la vita. – Ad ulteriore chiarimento, è opportuno considerare separatamente quelle varie conquiste di libertà che sono un’esigenza dell’epoca nostra. In primo luogo notiamo nelle singole persone un atteggiamento che è profondamente contrario alla virtù religiosa, ossia la cosiddetta libertà di culto. Questa libertà si fonda sul principio che è facoltà di ognuno professare la religione che gli piace, oppure di non professarne alcuna. Eppure, fra tutti i doveri umani, senza dubbio il più nobile e il più santo consiste nell’obbligo di onorare Dio con profonda devozione. – Tale obbligo deriva dal fatto che noi siamo sempre in potere di Dio, siamo governati dalla volontà e dalla provvidenza di Dio e, da Lui partiti, a Lui dobbiamo ritornare. Si aggiunga che senza religione non può esservi virtù nel vero senso della parola; infatti è virtù morale quella che ha per dovere di condurre a Dio, ultimo e sommo bene per l’uomo; perciò la religione, che determina le azioni che direttamente e immediatamente hanno il fine di onorare Dio, è sovrana e moderatrice di tutte le virtù. E a chi si chiede quale unica religione sia doveroso seguire, tra le molte esistenti e tra loro discordi, la ragione e la natura rispondono: certamente quella che Dio ha prescritto e che gli uomini possono facilmente riconoscere da certi aspetti esteriori con cui la divina provvidenza volle distinguerla, poiché in una questione di tanta importanza ogni errore produrrebbe immense rovine. Perciò, una volta concessa quella libertà di cui stiamo parlando, si attribuisce all’uomo la facoltà di pervertire o abbandonare impunemente un sacrosanto dovere, e conseguentemente di volgersi al male rinunciando a un bene immutabile; questa non è libertà, come dicemmo, ma licenza e schiavitù di un’anima avvilita nel peccato. – La stessa libertà, se considerata nell’ambito della società, pretende che lo Stato non faccia propria alcuna forma di culto divino e non voglia professarlo pubblicamente; pretende che nessun culto sia anteposto ad un altro, ma che tutti abbiano gli stessi diritti, senza tener conto della volontà popolare, se il popolo si dichiara cattolico. Ma perché fossero corretti tali principi, dovrebbe essere vero che gli obblighi della società civile verso Dio o sono nulli o possono essere impunemente disattesi: e ciò è falso in entrambi i casi. Infatti non si può dubitare che gli uomini siano uniti in società per volontà di Dio, sia che si consideri la società stessa nelle sue parti, sia nella forma che assume l’autorità, sia nello scopo, sia nell’abbondanza di quei cospicui vantaggi che ne provengono all’uomo. È Dio che ha creato l’uomo socievole e lo ha posto nel consorzio dei suoi simili, affinché ciò che secondo natura desiderava e non poteva conseguire da solo, divenisse un facile acquisto vivendo in società. Perciò è necessario che la società civile, proprio in quanto società, riconosca Dio come padre e creatore suo proprio, e che tema e veneri il suo potere e la sua sovranità. Pertanto, la giustizia e la ragione vietano che lo Stato sia ateo o che – cadendo di nuovo nell’ateismo – conceda la stessa desiderata cittadinanza a tutte le cosiddette religioni, e gli stessi diritti ad ognuna indistintamente. – Dunque, dal momento che è necessaria la professione di un sola religione nello Stato, è necessario praticare quella che è unicamente vera e che non è difficile riconoscere, soprattutto nei Paesi cattolici, per le note di verità che in essa appaiono suggellate. Conseguentemente i governanti la conservino, la proteggano, se vogliono provvedere con prudenza e profitto, come devono, alla comunità dei cittadini. Il potere pubblico è stato costituito per il vantaggio dei sudditi, e sebbene il suo scopo immediato sia quello di condurre i cittadini alla felicità della vita che si trascorre in terra, tuttavia non deve ridurre ma accrescere nell’uomo la facoltà di conseguire quel supremo ed estremo bene in cui consiste l’eterna felicità degli uomini e a cui non si può pervenire se si trascura la religione. – Ma di ciò parlammo più diffusamente altra volta: in questo momento vogliamo soltanto che ci si renda conto che una siffatta libertà è assai nociva alla vera libertà, sia dei governanti che dei governati. Giova invece mirabilmente la religione, in quanto essa riconosce da Dio stesso l’origine del potere, e severamente ammonisce i sovrani perché siano memori dei loro doveri, perché non comandino nulla di ingiusto o di crudele, e governino i sudditi benevolmente e quasi con carità paterna. Essa impone ai cittadini di sottostare alla legittima potestà, come a ministri di Dio; essa li unisce ai reggitori dello Stato non solo con l’obbedienza, ma con il rispetto e l’amore, vietando le sedizioni e tutte quelle imprese che possono turbare l’ordine e la pubblica tranquillità, e che infine producono l’effetto di limitare con più stretti vincoli la libertà dei cittadini. Tralasciamo di dire quanto la religione conduca a buoni costumi, e quanto i buoni costumi conducano alla libertà. Infatti la ragione dimostra, e la storia conferma, che le nazioni, quanto più sono morigerate, tanto più prosperano per libertà, ricchezza e potenza. – Ora si consideri un poco la libertà di parola e ciò che piace esprimere per mezzo della stampa. È appena il caso di dire che questa libertà non può essere un diritto se non è temperata dalla moderazione ed esorbita oltre la misura. Infatti il diritto è una facoltà morale: come dicemmo e come dovremo più spesso ridire, è assurdo pensare che essa sia concessa dalla natura in modo promiscuo e accomunata alla verità e alla menzogna, alla onestà e alla turpitudine. La verità e l’onestà hanno il diritto di essere propagate nello Stato con saggezza e libertà, in modo che diventino retaggio comune; le false opinioni, di cui non esiste peggior peste per la mente, nonché i vizi che corrompono l’animo e i costumi, devono essere giustamente e severamente repressi dall’autorità pubblica, perché non si diffondano a danno della società. Gli abusi dell’ingegno sregolato, che si risolvono in oppressione delle moltitudini ignoranti, devono essere repressi dall’autorità delle leggi non meno che le offese recate con la forza ai più deboli. Tanto più che una gran parte di cittadini non può affatto – o talvolta lo può con estrema difficoltà – guardarsi dai sofismi e dagli artifici dialettici, soprattutto se blandiscono le passioni. Concessa a chiunque illimitata libertà di parola e di stampa, nulla rimarrà d’intatto e d’inviolato; non saranno neppure risparmiati quei supremi e veritieri principi di natura che sono da considerare come un comune e nobilissimo patrimonio del genere umano. Così oscurata a poco a poco la verità dalla tenebre, come spesso accade, facilmente prenderà il sopravvento il regno dell’errore dannoso e proteiforme. Perciò quanto più la licenza avrà spazio, tanto maggiore danno avrà la libertà; tanto più sarà ampia e sicura la libertà, quanto più efficaci i freni alla licenza. Invero, ove natura non si opponga, è concesso, su questioni opinabili permesse da Dio alla discussione degli uomini, esprimere liberamente ciò che piace e ciò che si sente; infatti una tale libertà non conduce mai gli uomini a conculcare la verità, ma semmai ad indagarla e a rivelarla. – Su quella che è chiamata libertà d’insegnamento occorre esprimere un giudizio non diversamente motivato. È fuor di dubbio che solo la verità deve informare le menti, poiché in essa sono posti il bene, il fine e la perfezione degli esseri intelligenti; quindi la dottrina non deve insegnare altro che la verità, tanto a chi la ignora quanto a chi la conosce, in modo che al primo rechi la conoscenza del vero, nell’altro la conservi. Per questo motivo è stretto dovere degli insegnanti svellere l’errore dalle menti e con validi argomenti sbarrare la via alle opinioni fallaci. Pertanto appare del tutto contraria alla ragione e predisposta a pervertire totalmente le menti quella libertà, cui si riferisce il nostro discorso, in quanto essa pretende per sé il diritto d’insegnare secondo il proprio arbitrio; licenza che il pubblico potere non può accordare alla società senza venir meno al proprio dovere. Tanto più che l’autorità dei maestri ha molta influenza sui discepoli, e raramente l’alunno può giudicare in modo autonomo se sia vero ciò che il maestro insegna.

Perciò occorre che anche questa libertà, per essere giusta, sia circoscritta da precisi confini, affinché non accada impunemente che l’arte di insegnare si trasformi in veicolo di corruzione. Inoltre la verità, a cui deve unicamente mirare la dottrina degli insegnanti, è di due specie: naturale o soprannaturale. Le verità naturali, quali sono i principi di natura e quelli che da essi la ragione deduce, sono come il patrimonio comune del genere umano. Su di esso, come su solidissime fondamenta, poggiano la morale, la giustizia, la religione e la stessa coesione della società umana, e perciò nulla vi è di tanto empio e di tanto stolidamente inumano, quanto permettere che quel patrimonio sia violato e dilapidato impunemente. Né va conservato meno devotamente il prezioso e santissimo tesoro di quelle realtà che conosciamo per rivelazione divina. Con numerosi e limpidi argomenti che gli Apologeti usarono spesso, si possono stabilire certi punti essenziali che sono quelli divinamente rivelati da Dio: l’Unigenito Figlio di Dio si è incarnato per rendere testimonianza alla verità; da Lui è stata fondata una società perfetta, quale è la Chiesa, di cui Egli stesso è il capo e con la quale promise di rimanere fino alla consumazione dei secoli. Tutte le verità che Egli ha insegnato volle affidate a questa società perché le custodisse, le difendesse, le divulgasse con legittima autorità; ad un tempo prescrisse a tutti i popoli di ascoltare la parola della sua Chiesa come fosse la propria: chi agirà diversamente, si perderà nell’eterna dannazione. Per questo motivo risulta evidente che Dio è il migliore e più sicuro maestro per l’uomo, fonte e principio di ogni verità; che l’Unigenito, in unione col Padre, è la via, la verità, la vita, la vera luce che illumina ogni uomo; al suo insegnamento devono essere docili tutti gli uomini: “E saranno tutti discepoli di Dio” (Gv 5,45). Ma Dio stesso volle la Chiesa partecipe del divino magistero in materia di fede e di morale, rendendola infallibile per sua divina grazia; perciò la Chiesa è la più alta e sicura maestra dei mortali e in essa è presente l’inviolabile diritto alla libertà d’insegnamento. In realtà, vivendo della sapienza di origine divina, la chiesa nulla ritenne più importante che l’adempiere santamente la missione a lei affidata da Dio: più forte delle difficoltà che l’assediavano da ogni lato in nessun momento cessò di combattere per il libero esercizio del proprio magistero. In questo modo la terra, respinta la miserabile superstizione, fu rinnovata alla luce della sapienza cristiana. La stessa ragione insegna chiaramente che le verità rivelate da Dio e le verità naturali non possono ovviamente essere tra loro contrarie; per questo motivo deve essere falso tutto ciò che con esse non concorda; perciò il divino magistero della Chiesa è tanto lontano dall’ostacolare l’impegno di apprenderei progressi delle scienze o dal ritardare in alcun modo l’avanzamento di una più civile umanità, ma piuttosto è portatrice d’intensa luce e di sicura tutela. La stessa Chiesa giova non poco alla perfezione della libertà umana, avendo presente quella sentenza di Gesù Cristo Salvatore per cui l’uomo è reso libero dalla verità: “Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Gv VIII,32). Pertanto non vi è motivo per cui la vera libertà debba indignarsi o la scienza degna di questo nome debba dolersi delle leggi giuste e necessarie che secondo i concordi dettami della Chiesa e della ragione debbono regolare l’apprendimento umano. Anzi la Chiesa, mentre agisce soprattutto a tutela della fede cristiana, si adopera altresì per favorire e far progredire ogni forma di umano sapere, come la realtà stessa dimostra diffusamente. Infatti è onesto di per sé e lodevole e desiderabile il decoro della cultura; inoltre l’erudizione che derivi da un sano raziocinio e che corrisponda alla verità oggettiva, serve non poco ad illuminare quegli articoli di fede in cui crediamo perché dettati da Dio. Davvero sono dovuti alla Chiesa questi grandi benefici: l’aver nobilmente conservato i monumenti dell’antica sapienza; l’aver aperto ovunque istituti scientifici; l’aver sempre incoraggiato il progresso intellettuale, alimentando con grande zelo quelle stesse arti medesime per le quali soprattutto si distingue la civiltà contemporanea. – Infine non si può tacere che un campo immenso si spalanca in cui l’iniziativa e l’intelligenza degli uomini possono liberamente spaziare ed esercitarsi: cioè sui temi che non hanno alcun necessario rapporto con i principi di fede e di morale cristiana o sui quali la Chiesa, senza far uso della sua autorità, lascia libero e integro il giudizio dei dotti. Da quanto si è detto si comprende quale sia nella fattispecie quella libertà che con pari ardore rivendicano e predicano i seguaci del Liberalismo. Per un verso pretendono per sé e per lo Stato una licenza così eccessiva che non esitano ad aprire un varco anche alle opinioni più perverse; d’altra parte intralciano in tanti modi la Chiesa e restringono la sua libertà entro i più angusti limiti, per quanto è loro possibile, quantunque dalla dottrina della Chiesa non solo non si deve temere alcun danno ma ci si deve aspettare ogni sorta di benefici. – Inoltre si predica assiduamente quella che viene chiamata libertà di coscienza; la quale, se interpretata nel senso che a ciascuno è giustamente lecito, a piacer suo, di venerare o di non onorare Dio, trova la sua smentita negli argomenti svolti in precedenza. Ma può avere anche questo significato: all’uomo è lecito, nel civile consorzio, seguire la volontà e i comandamenti di Dio secondo coscienza e senza impedimento alcuno. Questa vera libertà, degna dei figli di Dio, che assai giustamente tutela la dignità della persona umana, è più forte di qualunque violenza e offesa, ed è sempre desiderata e soprattutto amata dalla Chiesa. Con costanza, gli Apostoli rivendicarono per sé una siffatta libertà; gli Apologisti la sancirono con gli scritti; i Martiri la consacrarono in gran numero col loro sangue. E meritatamente, in quanto questa libertà cristiana attesta ad un tempo il supremo e giustissimo potere di Dio sugli uomini e l’assoluto e primario dovere degli uomini verso Dio. Essa non ha nulla in comune con uno spirito sedizioso e ribelle, né la si può in alcun modo incolpare di voler sottrarsi all’ossequio verso il pubblico potere, poiché comandare e pretendere obbedienza, nella misura che tale diritto appartiene al potere umano, per nulla contrasta col potere divino e si mantiene nell’ordine voluto da Dio. Ma quando si danno ordini che palesemente contrastano con la divina volontà, allora si esce da quella misura e nello stesso tempo si entra in conflitto con la divina autorità: perciò è giusto non obbedire. – Al contrario i seguaci del Liberalismo che considerano lo Stato padrone assoluto e onnipotente, e affermano che la vita deve essere vissuta senza rispetto alcuno verso Dio, non riconoscono affatto la libertà di cui parliamo, congiunta a onestà e religione; se si fa qualcosa per conservarla, accusano di aver agito a danno dello Stato. Se dicessero il vero, esisterebbe una tirannide così crudele, alla quale non si dovrebbe né sottostare né ubbidire. – La Chiesa vorrebbe ardentemente che in tutti gli ordini statali penetrassero e fossero praticati quegli insegnamenti cristiani di cui abbiamo parlato sommariamente. Infatti essi sono molto efficaci come rimedio dei mali dell’età nostra, non pochi né lievi e in gran parte generati da quelle stesse libertà che con tanta enfasi sono esaltate e nelle quali sembrava di scorgere semi di salute e di gloria. L’esito ingannò la speranza. Invece di frutti dolci e salutari ne provennero altri acerbi e avvelenati. Se si cerca un rimedio, lo si trovi nel ripristino di sane dottrine, dalle quali soltanto ci si può aspettare con fiducia la conservazione dell’ordine e infine la tutela della vera libertà. Tuttavia la Chiesa, con intelligenza materna, considera il grave peso della umana fragilità e non ignora quale sia il corso degli animi e delle vicende da cui è trascinata la nostra età. Per queste ragioni, senza attribuire diritti se non alla verità e alla rettitudine, la Chiesa non vieta che il pubblico potere tolleri qualcosa non conforme alla verità e alla giustizia, o per evitare un male maggiore o per conseguire e preservare un bene. Dio stesso provvidentissimo, infinitamente buono e potente, consentì tuttavia che nel mondo esistesse il male, in parte perché non siano esclusi beni più rilevanti, in parte perché non si conseguano mali maggiori. Nel governo delle nazioni è giusto imitare il Reggitore del mondo: anzi, non potendo l’umana autorità impedire ogni male, deve “concedere e lasciare impunite molte cose che invece sono punite giustamente dalla divina Provvidenza”. Tuttavia, come complemento a quanto detto, se a causa del bene comune e soltanto per questo motivo la legge degli uomini può o anche deve tollerare il male, non può né deve approvarlo o volerlo in quanto tale: infatti il male, essendo di per sé privazione di bene, ripugna al bene comune che il legislatore, per quanto gli è possibile, deve volere e tutelare. E anche in questo caso è necessario che la legge umana si proponga di imitare Dio il quale, nel consentire che il male esista nel mondo “non vuole che il male si faccia, né vuole che il male non si faccia, ma vuole permettere che il male si faccia, e questo è bene”. Questa affermazione del dottore Angelico contiene in sintesi tutta la dottrina sulla tolleranza del male. Ma bisogna riconoscere, se si vuole giudicare rettamente, che quanto più in uno Stato è necessario tollerare il male, tanto più questo tipo di Stato è lontano da una condizione ottimale; così pure, quando si opera secondo i precetti della prudenza politica, è necessario circoscrivere la tolleranza dei mali entro i limiti che il motivo – cioè la salute pubblica – richiede. Perciò, se la tolleranza reca danno alla salute pubblica e procura mali maggiori allo Stato, ne consegue che non è lecito praticarla, poiché in tali circostanze viene a mancare il movente del bene. Se poi accade che, per particolari condizioni dello Stato, la Chiesa si adegui a certe moderne libertà, non perché le prediliga in quanto tali, ma perché giudica opportuno permetterle, nel caso che i tempi volgessero al meglio, adotterebbe certamente la propria libertà e persuadendo, esortando, pregando si dedicherebbe, come deve, all’adempimento della missione a lei assegnata da Dio, che consiste nel provvedere all’eterna salute degli uomini. Tuttavia è pur sempre eternamente vero che codesta libertà di tutti e per tutti non è desiderabile di per se stessa, come più volte abbiamo detto, poiché ripugna alla ragione che la menzogna abbia gli stessi diritti della verità. E per quanto riguarda la tolleranza, sorprende quanto siano distanti dalla equità e dalla prudenza della Chiesa coloro che professano il Liberalismo. Infatti, con l’assoluta licenza di concedere tutto ai cittadini, come dicemmo, varcano completamente la misura e giungono al punto di non attribuire alla onestà e alla verità maggior valore che alla falsità e alla malvagità. Essi poi accusano di essere priva di pazienza e di mitezza la Chiesa, colonna e firmamento di verità, incorrotta maestra di moralità, perché ripudia costantemente, come deve, una tale dissoluta e perniciosa specie di tolleranza e nega che sia lecito praticarla; comportandosi in questo modo non si accorgono di trasformare in colpa ciò che è motivo di encomio. Ma in tanta ostentazione di tolleranza, di fatto accade spesso che i liberali siano tenacemente restrittivi verso il cattolicesimo e che prodighi di libertà verso il volgo, rifiutino in molti casi di lasciar libera la Chiesa. – Ma ricapitoliamo brevemente tutto il discorso con i suoi corollari, per motivi di chiarezza: è per necessità suprema che l’uomo si trovi completamente sotto il vero e perpetuo potere di Dio: perciò non si può affatto concepire la libertà dell’uomo se non dipendente da Dio e soggetta alla Sua volontà. Negare in Dio tale sovranità o non assoggettarsi ad essa non è comportamento di uomo libero, ma di chi abusa della libertà per tradirla; in verità da tale disposizione d’animo si forma e si realizza il vizio capitale del Liberalismo. Il quale tuttavia si distingue in molteplici forme: infatti la volontà, in modo e in grado diversi, può rifiutare l’obbedienza che è dovuta a Dio o a coloro che sono partecipi del potere divino. – Certamente, ricusare radicalmente la sovranità del sommo Dio e rifiutargli ogni obbedienza, sia nella vita pubblica, sia nella vita privata e domestica, è la massima perversione della libertà come anche la peggiore specie di Liberalismo: in tale senso deve essere inteso quanto finora abbiamo detto contro tale dottrina. – Affine è la concezione di coloro che sono d’accordo sulla necessità di sottomettersi a Dio, Creatore e Signore del mondo, in quanto dal suo potere riceve armonia la natura, però temerariamente ripudiano le leggi della fede e della morale in quanto non rientrano nella natura ma provengono dall’autorità di Dio, o almeno – dicono – non vi è alcun motivo di tenerle in considerazione, soprattutto nella società civile. Abbiamo visto più sopra quanto costoro siano involti nell’errore e quanto poco siano coerenti con se stessi. Da questa dottrina, come da una sorgente, deriva la funesta opinione che la Chiesa deve essere separata dallo Stato; è invece evidente che entrambi i poteri, dissimili nei doveri e diversi di grado, devono tuttavia essere tra loro consenzienti nell’agire concorde e nello scambio dei compiti. – Tale opinione è soggetta a una duplice interpretazione. Molte persone infatti vogliono lo Stato totalmente separato dalla Chiesa, in modo che in ogni norma che regola la convivenza umana, nelle istituzioni, nei costumi, nelle leggi, negli impieghi statali, nella educazione della gioventù, si debba considerare la Chiesa come se non esistesse, pur concedendo infine ai singoli cittadini la facoltà di dedicarsi alla religione in forma privata, se così piace. Contro costoro vale la forza di tutti gli argomenti coi quali confutammo l’opinione relativa alla separazione della Chiesa e della società civile, ma con questa postilla: è assurdo che il cittadino onori la Chiesa e che la società la disprezzi. – Altri non contestano che la Chiesa esista, né potrebbero affermare diversamente; essi tuttavia le negano il carattere e i diritti propri di una società perfetta e la facoltà di fare le leggi, di giudicare, di punire, ma soltanto di esortare, persuadere, governare coloro che spontaneamente le si sottomettono. Pertanto con tale opinione snaturano il carattere di questa divina società; debilitano e restringono l’autorità, il magistero e tutta la sua influenza, amplificando al contempo la forza e il potere del principato civile fino al punto di sottoporre la Chiesa di Dio al dominio e all’arbitrio dello Stato, come fosse un qualsivoglia associazione volontaria di cittadini. Per respingere questi argomenti valgono quelli usati dagli Apologisti e da Noi ricordati particolarmente nell’Enciclica Immortale Dei, dai quali si evince che, per istituzione divina, alla Chiesa compete tutto quanto appartiene alla natura e ai diritti di una legittima, suprema e perfetta società. – Vi sono molti, infine, che non approvano la separazione della Chiesa dallo Stato, ma ritengono che la Chiesa debba adeguarsi ai tempi e si pieghi e si adatti a quelle misure che nella amministrazione degli Stati sono suggerite dalla moderna avvedutezza. È onesto il parere di costoro, se lo si intende come ragionevole equità che possa coesistere con la verità e la giustizia: cioè in modo che la Chiesa, accolta la speranza di qualche gran bene, si mostri indulgente e conceda ai tempi quanto più le è possibile, fatta salva la sacralità della sua missione. Ma non è così quando si tratta di fatti e dottrine che siano introdotte dalla mutazione dei costumi e da fallaci opinioni. Nessuna epoca può fare a meno della religione, della verità, della giustizia; Dio ordinò che questi sommi e santissimi beni fossero posti a tutela della Chiesa e perciò nulla è tanto assurdo quanto pretendere che la Chiesa ipocritamente accetti sia la falsità che l’ingiustizia, o sia connivente con ciò che nuoce alla religione. – Da quanto si è detto consegue che non è assolutamente lecito invocare, difendere, concedere una ibrida libertà di pensiero, di stampa, di parola, d’insegnamento o di culto, come fossero altrettanti diritti che la natura ha attribuito all’uomo. Infatti, se veramente la natura li avesse concessi, sarebbe lecito ricusare il dominio di Dio, e la libertà umana non potrebbe essere limitata da alcuna legge. Ne consegue del pari che queste varie libertà possono essere tollerate se vi sia un giusto motivo, ma entro certi limiti di moderazione, in modo che non degenerino nell’arbitrio e nell’arroganza. Dove infatti vige la consuetudine di queste libertà, i cittadini le trasformino in facoltà di agire correttamente e di esse abbiano il concetto medesimo che ne ha la Chiesa. Pertanto ogni libertà è da ritenere legittima finché procura più frequenti occasioni di onesta condotta, altrimenti no. – Dove la tirannide opprima o sovrasti in modo tale da sottomettere la cittadinanza con iniqua violenza, o costringa la Chiesa ad essere priva della dovuta libertà, è lecito chiedere una diversa organizzazione dello Stato, in cui sia concesso agire liberamente; in questo caso non si rivendica quella smodata e colpevole libertà, ma qualche sollievo a vantaggio di tutti e si agisce così solamente perché non sia impedita la facoltà di comportarsi onestamente là dove si concede licenza al malaffare. – Inoltre, non è vietato preferire un tipo di Stato regolato dalla partecipazione popolare, fatta salva la dottrina cattolica circa l’origine e l’esercizio del pubblico potere. Tra i vari tipi di Stato, purché siano di per se stessi in grado di provvedere al benessere dei cittadini, nessuno è riprovato dalla Chiesa; essa pretende tuttavia ciò che anche la natura comanda: che i singoli Stati si reggano senza recare danno ad alcuno, e soprattutto rispettino i diritti della Chiesa. – È onesto partecipare alla pubblica amministrazione, a meno che in qualche luogo, per eccezionali circostanze di tempo e di cose, non venga disposto diversamente; anzi la Chiesa approva che ognuno dedichi l’opera sua al comune vantaggio e che con ogni sua iniziativa – nei limiti del possibile – difenda, consolidi, renda prospero lo Stato. La Chiesa non condanna una nazione che voglia essere indipendente dallo straniero o da un tiranno, purché sia salva la giustizia. Infine non rimprovera neppure coloro che propugnano uno Stato retto da proprie leggi, e una cittadinanza dotata della più ampia facoltà di accrescere il proprio benessere. – La Chiesa fu sempre coerente fautrice delle libertà civili, purché non intemperanti: ne sono validi testimoni le città d’Italia che, attraverso i Comuni, raggiunsero la prosperità, la ricchezza, la gloria esercitando i propri diritti, nel tempo in cui la virtù salutare della Chiesa si era diffusa in ogni parte dello Stato, senza alcun contrasto. – Venerabili Fratelli, confidiamo che questi concetti, che abbiamo espresso guidati ad un tempo dalla fede e dalla ragione nell’adempimento del Nostro dovere apostolico, riescano fruttuosi per molti, soprattutto se coopererete con Noi. E Noi, nell’umiltà del Nostro cuore, alziamo supplici gli occhi a Dio e con ardore Lo preghiamo perché voglia benevolmente infondere negli uomini il lume della sua sapienza e del suo consiglio, in modo che, confortati da queste virtù, possano distinguere la verità in situazioni così difficili, e di conseguenza possano vivere in privato, in pubblico, in ogni tempo, con inalterabile costanza fedeli alla verità. Come auspicio di celesti doni e come testimonianza della Nostra benevolenza, a Voi, Venerabili Fratelli, al Clero e al popolo a Voi affidato, impartiamo con grande affetto nel Signore l’Apostolica Benedizione”.

Dato a Roma, presso San Pietro, il 20 giugno 1888, nell’anno undecimo del Nostro Pontificato.

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA

Introitus Is LXVI:10 et 11.

Lætáre, Jerúsalem: et convéntum fácite, omnes qui dilígitis eam: gaudéte cum lætítia, qui in tristítia fuístis: ut exsultétis, et satiémini ab ubéribus consolatiónis vestræ. [Allietati, Gerusalemme, e voi tutti che l’amate, esultate con essa: rallegràtevi voi che foste tristi: ed esultate e siate sazii delle sue consolazioni.]

Ps CXXI:1.

Lætátus sum in his, quæ dicta sunt mihi: in domum Dómini íbimus. [Mi rallegrai di ciò che mi fu detto: andremo nella casa del Signore].

Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto. – Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in saecula saeculórum. Amen Lætáre, Jerúsalem: et convéntum fácite, omnes qui dilígitis eam: gaudéte cum lætítia, qui in tristítia fuístis: ut exsultétis, et satiémini ab ubéribus consolatiónis vestræ. [Alliétati, Gerusalemme, e voi tutti che l’amate, esultate con essa: rallegràtevi voi che foste tristi: ed esultate e siate sazii delle sue consolazioni].

Orémus. Concéde, quaesumus, omnípotens Deus: ut, qui ex merito nostræ actiónis afflígimur, tuæ grátiæ consolatióne respirémus. [Concédici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che mentre siamo giustamente afflitti per le nostre colpe, respiriamo per il conforto della tua grazia].

Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. – R. Amen.

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Gálatas.

Gal IV:22-31. “Fratres: Scriptum est: Quóniam Abraham duos fílios habuit: unum de ancílla, et unum de líbera. Sed qui de ancílla, secúndum carnem natus est: qui autem de líbera, per repromissiónem: quæ sunt per allegóriam dicta. Hæc enim sunt duo testaménta. Unum quidem in monte Sina, in servitútem génerans: quæ est Agar: Sina enim mons est in Arábia, qui conjúnctus est ei, quæ nunc est Jerúsalem, et servit cum fíliis suis. Illa autem, quæ sursum est Jerúsalem, líbera est, quæ est mater nostra. Scriptum est enim: Lætáre, stérilis, quæ non paris: erúmpe, et clama, quæ non párturis: quia multi fílii desértæ, magis quam ejus, quæ habet virum. Nos autem, fratres, secúndum Isaac promissiónis fílii sumus. Sed quómodo tunc is, qui secúndum carnem natus fúerat, persequebátur eum, qui secúndum spíritum: ita et nunc. Sed quid dicit Scriptura? Ejice ancillam et fílium ejus: non enim heres erit fílius ancíllæ cum fílio líberæ. Itaque, fratres, non sumus ancíllæ fílii, sed líberæ: qua libertáte Christus nos liberávit”. [Fratelli: Sta scritto che Abramo ebbe due figli, uno dalla schiava e uno dalla líbera. Ma quello della schiava nacque secondo la carne, mentre quello della líbera in virtú della promessa. Cose queste che sono state dette per allegoria. Poiché questi sono i due testamenti. Uno dal monte Sínai, che génera schiavi: esso è Agar: il Sínai infatti è un monte dell’Arabia, che corrisponde alla Gerusalemme presente, la quale è serva insieme coi suoi figli. Ma quella Gerusalemme che è lassú, è líbera, ed è la nostra madre. Poiché sta scritto: Rallégrati, o sterile che non partorisci: prorompi in lodi e grida, tu che non sei feconda, poiché molti piú sono i figli dell’abbandonata che di colei che ha marito. Noi perciò, o fratelli, come Isacco siamo figli della promessa. E come allora quegli che era nato secondo la carne perseguitava colui che era secondo lo spírito, cosí anche al presente. Ma che dice la Scrittura? Metti fuori la schiava e suo figlio: poiché il figlio della schiava non sarà erede col figlio della líbera. Per la qual cosa, o fratelli, noi non siamo figli della schiava, ma della líbera: e di quella libertà a cui Cristo ci ha affrancati.]

R. Deo gratias.

Graduale Ps CXXI: 1, 7

Lætátus sum in his, quæ dicta sunt mihi: in domum Dómini íbimus. [Mi rallegrai di ciò che mi fu detto: andremo nella casa del Signore].

Fiat pax in virtúte tua: et abundántia in túrribus tuis. [V. Regni la pace nelle tue fortezze e la sicurezza nelle tue torri.]

Tractus Ps. CXXIV:1-2

Qui confídunt in Dómino, sicut mons Sion: non commovébitur in ætérnum, qui hábitat in Jerúsalem. [Quelli che confídano nel Signore sono come il monte Sion: non vacillerà in eterno chi àbita in Gerusalemme.]

Montes in circúitu ejus: et Dóminus in circúitu pópuli sui, ex hoc nunc et usque in sæculum. [V. Attorno ad essa stanno i monti: il Signore sta attorno al suo popolo: ora e nei secoli.]

Evangelium

Sequéntia sancti Evangélii secúndum Joánnem.

Gloria tibi, Domine!

Joann VI:1-15

“In illo témpore: Abiit Jesus trans mare Galilaeæ, quod est Tiberíadis: et sequebátur eum multitúdo magna, quia vidébant signa, quæ faciébat super his, qui infirmabántur. Súbiit ergo in montem Jesus: et ibi sedébat cum discípulis suis. Erat autem próximum Pascha, dies festus Judæórum. Cum sublevásset ergo óculos Jesus et vidísset, quia multitúdo máxima venit ad eum, dixit ad Philíppum: Unde emémus panes, ut mandúcent hi? Hoc autem dicebat tentans eum: ipse enim sciébat, quid esset factúrus. Respóndit ei Philíppus: Ducentórum denariórum panes non suffíciunt eis, ut unusquísque módicum quid accípiat. Dicit ei unus ex discípulis ejus, Andréas, frater Simónis Petri: Est puer unus hic, qui habet quinque panes hordeáceos et duos pisces: sed hæc quid sunt inter tantos? Dixit ergo Jesus: Fácite hómines discúmbere. Erat autem fænum multum in loco. Discubuérunt ergo viri, número quasi quinque mília. Accépit ergo Jesus panes, et cum grátias egísset, distríbuit discumbéntibus: simíliter et ex píscibus, quantum volébant. Ut autem impléti sunt, dixit discípulis suis: Collígite quæ superavérunt fragménta, ne péreant. Collegérunt ergo, et implevérunt duódecim cóphinos fragmentórum ex quinque pánibus hordeáceis, quæ superfuérunt his, qui manducáverant. Illi ergo hómines cum vidíssent, quod Jesus fécerat signum, dicébant: Quia hic est vere Prophéta, qui ventúrus est in mundum. Jesus ergo cum cognovísset, quia ventúri essent, ut ráperent eum et fácerent eum regem, fugit íterum in montem ipse solus.” [In quel tempo: Gesú se ne andò di là del mare di Galilea, cioè di Tiberiade, e lo seguiva una gran folla, perché vedeva i miràcoli da lui fatti a favore dei malati. Gesú salí quindi sopra un monte: ove si pose a sedere con i suoi discépoli. Ed era vicina la Pasqua, festa dei Giudei. Alzando gli occhi, Gesú vide che una gran folla veniva da lui, e disse a Filippo: Dove compreremo pane per cibare questa gente? E lo diceva per métterlo alla prova, perché egli sapeva cosa stava per fare. Filippo gli rispose: Duecento danari di pane non bàstano per costoro, anche a darne un píccolo pezzo a ciascuno. Gli disse uno dei suoi discépoli, Andrea fratello di Simone Pietro: C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci: ma che è questo per tanta gente? Ma Gesú disse: Fate che costoro si méttano a sedere. Vi era molta erba sul posto. E quegli uòmini si mísero a sedere, ed erano quasi cinquemila. Gesú prese dunque i pani, rese grazie, e li distribuí a coloro che sedevano: e cosí fece per i pesci, finché ne vòllero. Saziati che fúrono, disse ai suoi discépoli: Raccogliete gli avanzi, onde non vàdano a male. Li raccòlsero ed empírono dòdici canestri di frammenti dei cinque pani di orzo, che érano avanzati a coloro che avévano mangiato. E questi, quindi, veduto il miràcolo fatto da Gesú, díssero: Questi è veramente quel profeta che doveva venire al mondo. Ma Gesú, sapendo che sarébbero venuti a prénderlo per forza, per farlo re, fuggí di nuovo da solo sul monte.]

Laus tibi, Christe! – S. Per Evangelica dicta, deleantur nostra delicta.

OMELIA

Omelia della DOMENICA IV DI QUARESIMA

[Del canonico G. B. Musso – Seconda edizione napoletana, Vol. I -1851-]

(Vangelo sec. S. GIOV. VI,1-15)

– Parola di Dio. –

La parola di Dio, chiamata dal savio onnipotente, operò cose grandi tanto nell’ordine di natura, quanto in quel della grazia. Nell’ordine di natura chiamò dal sen del nulla e sole e luna e stelle e mare e terra, e quanto vi ha di creature nell’universo, “Ipse dixit, et facta sunt(Ps. XLVIII). Nell’ordine della grazia sparsa per mezzo di poveri pescatori, convertì e riformò tutto il prevaricato mondo. La stessa divina parola attirò sempre le turbe a seguitar Gesù Cristo, e nel Vangelo odierno in numero di quasi cinquemila lo seguono in solitario deserto, dimentiche di ogni cibo, e di ogni ristoro; onde meritarono d’essere saziate dal pietosissimo Salvatore colla celebre prodigiosa moltiplicazione di pochi pani. Ora perché la medesima parola in una gran parte dei fedeli non produce gli stessi effetti? Perché non crea in noi un nuovo cuore, perché non riforma il nostro costume, perché non ci spinge a seguitar Gesù Cristo, ad imitarne suoi esempi e ad osservare i suoi precetti? Ecco, s’io ben m’avviso, il perché. Credesi da taluni che l’udir la partita di Dio sia cosa di supererogazione, così che l’ascoltarla sia bene, e non sia male il non ascoltarla. Errore egli è questo, dannevole errore. La parola di Dio o udita, o letta, o meditata è di assoluta indispensabile necessità. – Di questa necessità io spero convincervi, se mi degnate della solita cortese vostra attenzione. – Non si può meglio approvare la necessità della divina parola, che dall’oracolo dell’incarnata sapienza Cristo Gesù. L’uomo, dice Egli, non vive di solo pane, ma vive di quelle parole che escono dalla bocca di Dio. “Non in solo pane vivit homo, sed in omni verbo, quod precedit de ore Dei” (Matth. IV, 4), e vuol dire: l’uomo è composto d’anima e di corpo; acciò egli viva della vita naturale e sensitiva, gli è necessario il pane, o qualunque altro cibo, che va inteso sotto di questo nome: e affinché viva della vita dell’anima, è necessario si pasca di un cibo confacente all’anima, ch’è puro spirito, di cibo cioè spirituale, qual è precisamente la parola di Dio. Da ciò ne segue che, siccome mancando al corpo il materiale alimento, perde le forze, e vien meno, così mancando all’anima l’alimento spirituale della divina parola, conviene che perda forza, vigore e la vita di grazia.Ma noi, potete qui interrompermi e dire, noi frequentiamo la divina parola, noi accorriamo alle prediche, ai catechismi, alla spiegazione del Vangelo, e pure ci troviamo sempre deboli, incostanti nel bene, facili al male, vuoti di virtù, pieni di difetti e di peccati. Onde viene, che da questo cibo dell’anima, l’anima non ne riporti alcun giovamento?” Potrebbe darsi, che ne fosse la causa quella che passo ad indicarvi. Altro è vedere una mensa imbandita di squisite vivande, altro è pascersene e ristorarsene. Se venite alla spiegazione del santo Vangelo, se vi conducete alla predica per mera curiosità, per semplice intrattenimento, se udite con gusto il sacro oratore sol quando vi diletta con bei concetti, con sublimi pensieri, con i tratti di fina eloquenza, voi in tal caso cogli occhi della mente vedete il cibo bensì, ma non lo tramandate allo stomaco, pascete l’intelletto, ma il cuore resta digiuno. E che giova portare il pane sul capo, e non servirsene per nutrimento? Rammentatevi il panettiere di Faraone. Sì sognò costui, e destato cercava un interprete che gli spiegasse il suo sogno. Lo aveva seco nella medesima carcere, cioè il giovanetto Giuseppe. Ad esso dunque rivolto, “mi pareva, gli disse, di portar sul capo tre canestri ripieni di lavori di finissimo pane per fornirne la mensa reale. Mentre m’incammino alla reggia, ecco una torma di rapaci avvoltoi, che via mi porta il lavorato pane, e vuoti mi lascia i canestri”. “Infelice, rispose Giuseppe, ti sei sognata la tua morte. Dopo tre giorni sarai decapitato, e il tuo corpo sospeso ad un legno sarà pasto dei corvi e degli sparvieri”. Chiunque ascolta la parola di Dio, per genio di curiosità, o per prurito di critica, chiunque la legge per passatempo, o per pura applicazione di studio, costui porta il pane sulla testa, come il servo del Faraone, sopravvengono poi distrazioni, affari, pensieri, che come avvoltoi si portano via la memoria dell’udita o letta divina parola. Passa la cosa come un sogno fuggiasco, ma è indizio di morte. Sarà dunque per noi inutile il mistico pane della divina parola, se giusta la frase del magno Gregorio “cibus mentis est sermo Dei: et quasi acceptus cibus stomacho languente reiicitur, quando auditus sermo, in ventre memoriæ non tenetur” (Hom. 15 in Evang.), non si manda allo stomaco se non si ritiene nel cuore e nella memoria, acciò sia di conforto e di alimento allo spirito.Parliamo fuor di figura, uditori miei. La divina parola, perché sia vantaggiosa, dev’essere applicata a noi stessi ed ai nostri spirituali bisogni. Iddio ci fa sentire per mezzo dei suoi ministri, che il peccato sarà la nostra rovina temporale ed eterna; bisogna lasciarlo; che una vita da buon cristiano ci assicurerà il premio di vita eterna: bisogna abbracciarla; che quell’amicizia strascina all’inferno: bisogna troncarla; che l’odio a quel nemico ci fa nemici di Dio, bisogna deporlo; che colla roba di altri non si entra in cielo: bisogna restituirla. E così andate dicendo di tutti gli altri doveri da osservarsi, consigli da seguirsi, mezzi da praticarsi per la nostra salvezza che Dio ci propone per mezzo della sua parola. – Conferma lo Spirito-Santo la necessità di questa parola. “La celeste Sapienza, dice Egli, pascerà l’uomo giusto col pane della vita e dell’intelletto”, “cibabit illum panæ vitæ, et intellectus(Eccl.). Che la parola di Dio si chiami pane di vita, è facilmente intesa l’allegoria, come abbiamo veduto dal bel principio. Ma come si spiega, ch’ella anche sia pane d’intelletto?Seguite ad ascoltarmi. La nostra volontà, insegnano i Teologi, per naturale necessaria prudenza è portata a cercare in tutte le cose il proprio bene, la propria felicità. Ma dessa è cieca. Chi le presta gli occhi, chi le serve di guida? L’intelletto … Se questo è illuminato dalle verità della fede, dalla luce dell’Evangelio, guida la volontà nella via retta, nella strada della salute; se è abbagliato da un falso lume, tira la cieca volontà nel proprio inganno; ond’ella a guisa di fanciullo stringe un ferro arroventato, perché lo vede lucente. Egli è dunque della massima ed estrema importanza, che l’intelletto sia fornito di quei lumi, che discendono dal Padre dei lumi, che non soggiacciono ad errore , che si contengono nella divina parola. – Volete vedere la differenza che passa tra un intelletto illuminato dalle verità della divina parola, ed un altro cui manca la luce delle medesime verità? Uditemi, e vie più ne comprenderete la necessità.Dalla parola di Dio ha origine la fede, “Fides ex auditu, auditus autem per verbum Christi” (Ad. Rom. X, 17). Un intelletto illuminato dalla fede per mezzo di questa parola va talora pensando, e pensar deve così: “io son posto da Dio su questa terra. Ed a che fine? Il mio fine non può essere cosa terrena. Me lo dice l’esperienza, poiché niun bene terreno può contentar il mio cuore. Me lo dice la morte, che fra non molto mi spoglierà di tutto. Col taglio suo fatale manderà il corpo alla tomba, l’anima all’eternità. Il primo passo è ad un tribunale tremendo, ove si deve decidere della mia eterna sorte. Chi mi potrà far buona causa a quel tribunale? Non l’oro, non il grado, non le scienze, non il mondo tutto: solo l’opere buone colà mi seguiranno: solo il peccato verrà meco, e solo il peccato può farmi avere il mal incontro. Il peccato dunque è quel nemico che debbo unicamente temere. Ma questo nemico con quali armi potrò vincerlo, e tenerlo da me lontano?” Coll’armatura di Dio, mi dice l’Apostolo (Ad Eph. VI), collo scudo della fede, colla spada della divina parola, coll’usbergo della giustizia, con l’esercizio delle cristiane virtù. – Ecco come pensa l’uomo cristiano illuminato, e pasciuto del pane di vita e d’intelletto. – Per l’opposto un intelletto digiuno di questo cibo, privo di questa luce, oscurato dalle tenebre, come dice S. Paolo, non distingue il falso dal vero, chiama bene il male, e male il bene, e a guisa di un fanciullo corre dietro ad una lucciola, perché la vede risplendere. Qual meraviglia se un cieco inciampa, se urta in un muro, se cade in una fossa? Giuseppe, perché à sana la vista dell’intendimento, teme Iddio, ha in orrore il delitto, e fugge dall’ impudica padrona. Sansone, perché ha la benda agli occhi, cade nelle reti di Dalida traditrice. Zaccheo, perché illuminato da Gesù Cristo, restituisce il quadruplo del mal tolto. Giuda, perché accecato dall’avarizia, vende per pochi denari il suo divino Maestro. Tutto dipende dal lume dell’intelletto. Senza di questo, dice Davide, l’ uomo è simile ai più stolidi giumenti, “sicut equus et mulus, quibus non est intellectus(Ps. XXXI, 9). E per ciò convinto lo stesso, e persuaso della necessità di questa luce suprema, “Signore, dice, voglio che la vostra parola, come un’accesa lucerna vada innanzi a’ piedi, e sia di fida scorta a’ passi miei, “lucerna pedibus meis verbum tuum, et lumen semitis meis(Ps. CXVIII, 103). – E nel Salmo centesimo decimo ottavo ripete più volte, datemi il dono dell’intelletto, o mio Dio, se volete che osservi i vostri precetti, se volete che io viva della vita della vostra grazia: “Da mihi intellectum, et discam mandata tua. Intellectum da mihi, et vivam”. – “Ma che vuol dire, voi ripigliate, che al sentire, o leggere la parola di Dio, restiamo benissimo penetrati da quelle luminose Verità; ma poco dopo svanisce il lume, e ci lasciamo abbagliare dal falso splendore, delle umane apparenze?” Vi risponde S. Giovanni Grisostomo, che su quelle parole del re Salmista, “lucerna pedibus meis verbum tuum”, riflette così: “In due modi si estingue una lucerna,o per mancanza di olio, o perché si tiene esposta al vento di rincontro a porte e finestre: “Spiritus æque ac lucerna extinguitur, si aut olei parum habueris, vel ostium non occluseris (Ap. Corn. In I ad Thessal., cap. 5, n. 52).Non altrimenti nella lettura di libri divoti, in ascoltar prediche vi sentite accesi in ispirito di fervore, una luce rischiara la vostra mente, una fiamma accende il vostro cuore. Ma se a questa fiamma lasciate mancar l’alimento, se non seguite a nutrirla con assidue letture, con meditazioni frequenti, con frequenza alle prediche, alle spiegazioni, verrà meno la fiamma, sparirà la luce, resterete all’oscuro. Se poi con tutto lo studio, l’applicazione, e l’assiduità alla parola di Dio, lascerete aperte le finestre dei vostri sensi a tutto vedere, a tutto udire, e di tutto parlare, si estinguerà in voi la fiamma e la luce, camminerete in mezzo alle tenebre, e non potrete aspettarvi se non cadute e precipizi. – Udite su quest’ultimo, come in epilogo, le verità che vi venni esponendo. Udite la risposta, che Gesù Cristo diede ad una certa donna, che dal mezzo della turba alzò la voce esclamando: “Beato il ventre che vi portò, e il seno che vi diede nutrimento”, “anzi, le disse, beati coloro che ascoltano e custodiscono la divina parola”, “Beati qui audiunt verbum Dei, et custodiunt illud(Luc. XI, 28). Tre brevi riflessioni su queste parole dell’incarnata Sapienza. Beati, non quei che hanno ascoltata, o che ascolteranno, ma quei che ascoltano; quei cioè, che per una continua frequenza di leggere, di meditare, di udire la divina parola, sono come in attuale esercizio di ascoltarla: “Beati qui audiunt”. Beati in secondo luogo quei che l’ascoltano non come parola dell’uomo, vale a dire che non riguardano il sublime o l’infimo del canale, da cui deriva, ma unicamente come parola di Dio: “Beati qui audiunt verbum Dei”. Beati finalmente quei che la custodiscono, che se ne pascono come d’ un pane, vivifico, e la tramandano al cuore, e la convertono in propria sostanza. Ella è una fiamma lucente, beati quelli che porgono costante alimento, e con gelosa custodia la conservano, nella mente e nel cuore: “Beati qui custodiunt illud”. Praticate voi così, uditori miei cari, e sarete beati nel tempo e nell’eternità, come io vi desidero.

CREDO

 Offertorium

V. Dóminus vobíscum. – R. Et cum spíritu tuo.

Orémus Ps CXXXIV:3, 6

Laudáte Dóminum, quia benígnus est: psállite nómini ejus, quóniam suávis est: ómnia, quæcúmque vóluit, fecit in coelo et in terra. [Lodate il Signore perché è buono: inneggiate al suo nome perché è soave: Egli ha fatto tutto ciò che ha voluto, in cielo e in terra.]

 Secreta

Sacrifíciis præséntibus, Dómine, quaesumus, inténde placátus: ut et devotióni nostræ profíciant et salúti. [Ti preghiamo, o Signore, volgi placato il tuo sguardo alle presenti offerte, affinché giòvino alla nostra pietà e alla nostra salvezza.]

Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. – R. Amen.

Communio Ps CXXI:3-4

Jerúsalem, quæ ædificátur ut cívitas, cujus participátio ejus in idípsum: illuc enim ascendérunt tribus, tribus Dómini, ad confiténdum nómini tuo. Dómine. [Gerusalemme è edificata come città interamente compatta: qui sàlgono le tribú, le tribú del Signore, a lodare il tuo nome, o Signore.]

Postcommunio

S. Dóminus vobíscum. – R. Et cum spíritu tuo.

Orémus. Da nobis, quaesumus, miséricors Deus: ut sancta tua, quibus incessánter explémur, sincéris tractémus obséquiis, et fidéli semper mente sumámus. [Concédici, Te ne preghiamo, o Dio misericordioso, che i tuoi santi misteri, di cui siamo incessantemente nutriti, li trattiamo con profondo rispetto e li riceviamo sempre con cuore fedele.]

Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia sæcula sæculorum. – R. Amen.

 

25 MARZO: ANNUNCIAZIONE DELLA VERGINE SANTISSIMA

Gloria di questo giorno.

È grande questo giorno negli annali dell’umanità ed anche davanti a Dio, essendo l’anniversario del più solenne avvenimento di tutti i tempi. Il Verbo divino, per il quale il Padre creò il mondo, s’è fatto carne nel seno d’una Vergine ed è venuto ad abitare in mezzo a noi (Gv. 1, 14). Adoriamo le grandezze del Figlio di Dio che si umilia, rendiamo grazie al Padre che ha amato il mondo sino a dargli il suo Figlio Unigenito (Ibid. III, 16), ed allo Spirito Santo che con la sua onnipotente virtù opera un sì profondo mistero. Ecco che sin da questo tempo di penitenza noi preludiamo alle gioie del Natale; ancora nove mesi, e l’Emmanuele oggi concepito nascerà in Betlemme, ed i cori angelici c’inviteranno a salutare questo nuovo mistero.

La promessa del Redentore.

Nella settimana di Settuagesima meditammo la caduta dei nostri progenitori e udimmo la voce di Dio tuonare la triplice sentenza, contro il serpente, la donna e l’uomo. Però, una speranza fece luce nella nostra anima e, nel mezzo degli anatemi, una divina promessa brillò come un faro di salvezza: il Signore sdegnato disse all’infernal serpente che un giorno la sua superba testa sarebbe schiacciata, e che sarebbe stato il piede d’una donna a colpirlo terribilmente.

Il suo adempimento.

Ed ecco giunto il momento in cui il Signore realizzerà l’antica promessa. Per millenni il mondo aveva atteso; e nonostante le fitte tenebre e le iniquità, tale speranza non svanì. Col succedersi dei secoli, la misericordia divina moltiplicò i miracoli, le profezie, le figure, per rinnovare il patto che si degnò stringere con l’umanità. – Si vide scorrere il sangue del Messia da Adamo a Noè, da Sem ad Abramo, Isacco e Giacobbe, da David e Salomone a Gioacchino; ed ora, nelle vene della figlia di Gioacchino, Maria. Maria è la donna per la quale sarà tolta la maledizione che pesava sulla nostra stirpe. Il Signore, facendola immacolata, decretò un’inconciliabile inimicizia fra lei e il serpente; ed è proprio oggi, che questa figlia di Eva riparerà la caduta della madre sua, rialzerà il suo sesso dall’abbassamento in cui era piombato, e coopererà direttamente ed efficacemente alla vittoria che il Figlio di Dio in persona riporterà sul nemico della sua gloria e del genere umano.

L’Annunciazione.

La tradizione ha segnalato alla santa Chiesa la data del 25 Marzo, come il giorno che vide il compimento di questo mistero (Sant’Agostino, La Trinità, 1. 4, c. 5). Maria se ne stava sola nel raccoglimento della preghiera, quando vide apparirle l’Arcangelo disceso dal cielo per chiederne il consenso nel nome della SS. Trinità. Ascoltiamo il dialogo fra l’Angelo e la Vergine, e nello stesso tempo riportiamoci col pensiero ai primordi del mondo. Un Vescovo martire del II secolo, S. Ireneo, eco fedele dell’insegnamento degli Apostoli, ci fa paragonare questa grande scena a quella che avvenne nel paradiso terrestre (Contro le eresie, 1. 5, c. 19).

Nel Paradiso terrestre.

Nel giardino di delizie si trova una vergine alla presenza d’un angelo, col quale ella discorre. Pure a Nazaret una vergine è interpellata da un angelo, col quale pure ritesse un dialogo; ma l’angelo del paradiso terrestre è uno spirito tenebroso, mentre quello di Nazaret è uno spirito di luce. Nei due incontri è sempre l’angelo a iniziare il discorso. « Perché, dice lo spirito maledetto alla prima donna, perché Dio vi ha comandato di non mangiare del frutto di tutte le piante del paradiso? » Vedi come già si nota, nell’impazienza di questa domanda, la provocazione al male, il disprezzo, l’odio verso la debole creatura nella quale Satana perseguita l’immagine di Dio!

A Nazaret.

Guardate invece l’angelo di luce, con quale dolcezza e con quale pace s’avvicina alla novella Eva! con quale rispetto riverisce questa umana creatura! « Ave, o piena di grazia! Il Signore è con te, tu sei benedetta fra tutte le donne ». Chi non sente nell’accento celeste di tali parole respirare pace e dignità! Ma continuiamo a seguire l’accostamento.

Eva.

La donna dell’Eden, imprudente, ascolta la voce del seduttore ed è sollecita nel rispondergli. La curiosità la spinge a prolungare la conversazione con lui, che l’istiga a scrutare i segreti di Dio, senza affatto diffidare del serpente che le parla; fra poco, però, si vergognerà al cospetto di Dio.

Maria.

Maria ascolta le parole di Gabriele; ma questa Vergine, prudentissima, come l’elogia la Chiesa, rimane silenziosa, chiedendo a se stessa donde possano provenire le lodi di cui è fatta oggetto. La più pura, la più umile delle vergini teme le lusinghe; e il celeste messaggero non sentirà da Lei una parola, che non riguardi la sua missione durante il colloquio. « Non temere, o Maria, egli risponde alla novella Eva, perché hai trovato grazia presso Dio; ecco, concepirai nel seno e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Questi sarà grande e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo; e il Signore Dio gli darà il trono di David suo padre; e regnerà in eterno sulla casa di Giacobbe; e il suo regno non avrà mai fine ». – Quali magnifiche promesse venute dal cielo da parte di Dio! quale oggetto più degno d’una nobile ambizione d’una figlia di Giuda, che sa di quale gloria sarà circondata la madre del Messia! Però Maria non è per niente tentata da sì grande onore. Ella ha per sempre consacrata la sua verginità al Signore, per essere più strettamente unita a Lui nell’amore; la più gloriosa mèta ch’Ella potrebbe raggiungere violando questo sacro voto, non riesce a smuovere la sua anima: « Come avverrà questo, Ella risponde all’Angelo, se io non conosco uomo ? ».

Eva.

La prima Eva non mostra uguale calma e disinteressamento. Non appena l’angelo perverso la rassicura che può benissimo violare, senza timore di morire, il precetto del divino benefattore, e che il premio della disobbedienza consisterà nell’entrare a far parte, con la scienza, alla stessa divinità, ecco che ne rimane soggiogata. – L’amore di se stessa le ha fatto in un istante dimenticare il dovere e la riconoscenza; e sarà felice di liberarsi al più presto dal duplice vincolo che le pesa.

Maria.

Così si mostra la donna che ci mandò alla rovina. Ma quanto differente ci appare l’altra che ci doveva salvare! La prima, crudele verso la posterità, si preoccupa unicamente di se stessa; la seconda, dimentica se stessa, riflettendo ai diritti che Dio ha su di lei. Rapito l’Angelo da tale fedeltà, finisce di svelare il disegno divino: «Lo Spirito Santo scenderà in te e la potenza dell’Altissimo ti adombrerà, per questo il Santo che nascerà da te sarà chiamato Figlio di Dio. – Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anche lei un figlio nella sua vecchiaia, ed è già nel sesto mese, lei ch’era detta sterile; ché niente è impossibile presso Dio ». A questo punto l’Angelo ha terminato il suo discorso ed attende in silenzio la decisione della Vergine di Nazaret.

La disobbedienza di Eva.

Portiamo ora lo sguardo sulla vergine dell’Eden. Appena Io spirito infernale ha finito di parlare, essa guarda con concupiscenza il frutto proibito, perché aspira all’indipendenza cui la metterà in possesso quel frutto sì piacevole. Con mano disobbediente s’avvicina a coglierlo; lo prende e lo porta avidamente alla bocca; e nel medesimo istante la morte s’impossessa di lei: morte dell’anima, per il peccato che estingue il lume della vita; morte del corpo che, separato dal principio dell’immortalità, diventa così oggetto di vergogna e di confusione, sino a che si dissolverà in polvere.

L’obbedienza di Maria.

Ma distogliamo lo sguardo dal triste spettacolo, e ritorniamo a Nazaret. Maria, nelle ultime parole dell’Angelo, vede manifesto il volere divino. Infatti la rassicura che, mentre le è riservata la gioia di essere la Madre di un Dio, serberà la sua verginità. Allora Maria s’inchina in una perfetta obbedienza, ed al celeste inviato risponde: « Ecco l’ancella del Signore : si faccia di me secondo la tua parola ». Così, l’obbedienza della seconda donna ripara la disobbedienza della prima, avendo la Vergine di Nazaret detto nient’altro che questo: avvenga dunque, FIAT che il Figlio eterno di Dio, che secondo il decreto divino aspettava la mia parola, si faccia presente, per opera dello Spirito Santo, nel mio seno, e cominci la sua vita umana. Una Vergine diventa Madre, e Madre d’un Dio; ed è l’abbandono di questa Vergine alla somma volontà che la rende feconda, per la virtù dello Spirito Santo. Mistero sublime che stabilisce relazioni di figlio e di madre tra il Verbo eterno ed una creatura, e mette in possesso dell’Onnipotente uno strumento degno di assicurargli il trionfo contro lo spirito maligno, che con la sua audacia e perfidia sembrava aver prevalso fino allora contro il piano divino!

La sconfitta di satana.

Non vi fu mai sconfitta più umiliante e completa di quella di Satana in questo giorno. Il piede della donna, che gli offrì una sì facile vittoria, grava con tutto il suo peso sulla superba testa che gli schiaccia. Ed Eva in questa figlia si risolleva a schiacciare il serpente. – Dio non ha preferito l’uomo per tale vendetta, perché in tal caso l’umiliazione di Satana non sarebbe stata così profonda; contro un tal nemico il Signore dirige la prima preda dell’inferno, la vittima più debole e più indifesa. – In premio di sì glorioso trionfo, una donna d’ora innanzi regnerà, non solo sugli angeli ribelli, ma su tutto il genere umano, anzi su tutti i cori degli Spiriti celesti. Dall’eccelso suo trono. Maria Madre di Dio domina sopra l’intera creazione; negli abissi infernali, invano Satana ruggirà nella sua eterna disperazione, pensando al danno che si fece nell’attaccare per primo un essere fragile e credulo, che Dio ha bellamente vendicato; e nelle altissime sfere, i Cherubini e i Serafini alzeranno lo sguardo a Maria, in attesa d’un sorriso e per gloriarsi d’eseguire i minimi desideri della Madre di Dio e degli uomini.

La salvezza dell’umanità.

Pertanto, strappati al morso del maledetto serpente per l’obbedienza di Maria, noi figli di questa umanità salutiamo oggi l’aurora della nostra liberazione; e, usando le stesse parole del cantico di Debora, tipo di Maria vincitrice, che canta il proprio trionfo sui nemici del popolo santo, diciamo: «Vennero meno i forti d’Israele e stettero inermi, finché non sorse Debora, finché non sorse una madre in Israele. Il Signore ha inaugurato nuove guerre ed ha rovesciato le porte dei nemici » (Giud. V, 7-8). Prestiamo l’orecchio ad ascoltare nei passati secoli, la voce d’un’altra vittoriosa donna, Giuditta, che canta a sua volta: « Lodate il Signore Dio nostro, il quale non ha abbandonato coloro che hanno sperato in Lui, e per mezzo di me sua serva ha compiuta la sua misericordia, da lui promessa alla casa di Israele, e in questa notte con la mia mano ha ucciso il nemico del suo popolo. E il Signore onnipotente che l’ha colpito dandolo in mano d’una donna che l’ha trafitto » (Giud. XIII, 17-18; 16,7). .

Azione di grazie.

Con queste ultime parole, o Maria, fu decretata la nostra sorte. Voi accondiscendete al desiderio del Cielo: ed ecco che il vostro assenso garantisce la nostra salvezza. O Vergine! O Madre! O benedetta fra le donne, accogliete, insieme agli omaggi degli Angeli, le azioni di grazie, di tutto il genere umano. Per mezzo vostro siamo salvi dalla rovina, in voi è redenta la nostra natura, perché siete il trofeo della vittoria dell’uomo sul suo nemico. – Rallegrati, o Adamo, nostro padre, ma sopra tutto trionfa tu, o Eva, madre nostra! voi che, genitori di tutti noi, foste anche per tutti noi autori di morte, omicidi della vostra progenie prima di diventarne padri. – Ora consolatevi di questa nobile figlia che vi è stata data; tu specialmente, o Eva! Cessa i tuoi lamenti: da te, all’inizio, uscì il male, e da te, d’allora sino ad oggi, fu contagiato tutto il tuo sesso; ma ecco giunto il momento che l’obbrobrio scomparirà e l’uomo non avrà più ragione di piangere a causa della donna. Un giorno, cercando di giustificare la propria colpa, l’uomo prontamente fece cadere su di lei un’accusa crudele: “La donna che mi desti per compagna mi ha dato il fruito ed io ne ho mangiato”. O Eva, va’ dunque a Maria; rifugiati nella tua figlia, o madre. La figlia risponderà per la madre, è lei che ne cancellerà la vergogna, lei che per la madre offrirà soddisfazione al padre; poiché, se per la donna l’uomo cadde, solo per la donna potrà rialzarsi. – Che dicevi allora, o Adamo? La donna che mi desti per compagna mi ha dato il frutto ed io ne ho mangiato. Malvagie parole, che accrescono il tuo peccato e non lo cancellano. Ma la Sapienza divina ha vinto la tua malizia, attingendo nel tesoro della sua inesauribile bontà il mezzo per procurarti il perdono che aveva cercato di meritarti nel darti l’occasione di rispondere convenientemente alla domanda che ti faceva. – Tu avrai una donna in cambio d’una donna: una donna prudente per una donna stolta, una donna umile per una donna superba, una donna che invece di un frutto di morte ti darà l’alimento di vita, che invece di un cibo avvelenato produrrà per te il frutto dell’eterne delizie. Cambia dunque in parole riconoscenti la tua ingiusta accusa, dicendo ora: Signore, la donna che m’hai data per compagna mi ha dato il frutto dell’albero della vita, ed io ne ho mangiato; è un frutto soave alla mia bocca, perché con esso m’avete ridata la vita (S, Bernardo, 2.a Omelia sul Missus est).

L’Angelus.

Non chiuderemo questa giornata senza ricordare e raccomandare la pia e salutare istituzione che la cristianità solennizza giornalmente in ogni paese cattolico, in onore del mistero dell’Incarnazione e della divina maternità di Maria. Tre volte al giorno, al mattino, a mezzogiorno e alla sera, si ode la campana e i fedeli, all’invito di quel suono si uniscono all’Angelo Gabriele per salutare la Vergine Maria e glorificare il momento in cui lo stesso Figlio di Dio si compiacque assumere umana carne in Lei. Dall’Incarnazione del Verbo il nome suo è echeggiato nel mondo intero. Dall’Oriente all’Occidente è grande il nome del Signore; ma è pur grande il nome di Maria sua Madre. Da qui il bisogno del ringraziamento quotidiano per il mistero dell’Annunciazione, in cui agli uomini fu dato il Figlio di Dio. Troviamo traccia di questa pratica nel XIV secolo, quando Giovanni XXII apre il tesoro delle indulgenze a favore dei fedeli che reciteranno l’Ave Maria, la sera, al suono della campana che ricorda loro la Madre di Dio. Nel XV secolo S. Antonino c’informa nella sua Somma che il suono delle campane si faceva, allora, mattina e sera nella Toscana. Solo nel XVI secolo troviamo in un documento francese citato da Mabillon il suono delle campane a mezzogiorno, che si aggiunge a quello dell’aurora e del tramonto. Fu così che Leone X approvò tale devozione, nel 1513, per l’abbazia di Saint-Germain des Près, a Parigi. – D’allora in poi l’intera cristianità la tenne in onore con tutte le sue modifiche; i Papi moltiplicarono le indulgenze; dopo quelle di Giovanni XXII e di Leone X, nel XVIII secolo furono emanate quelle di Benedetto XIII; ed ebbe tale importanza la pratica, che a Roma, durante l’anno giubilare, in cui tutte le indulgenze eccetto quelle del pellegrinaggio a Roma, rimangono sospese, stabilì che le tre salutazioni che si suonano in onore di Maria, avrebbero dovuto continuare ad invitare i fedeli a glorificare insieme il Verbo fatto carne. – Quanto a Maria, lo Spirito Santo aveva già preannunciati i tre termini della pia pratica, esortandoci a celebrarla soave « come l’aurora » al suo sorgere, splendente « come il sole » nel suo meriggio e bella « come la luna » nel suo riflesso argenteo.

Preghiera all’Emmanuele.

O Emmanuele, Dio con noi, « voi voleste redimere l’uomo, e per questo veniste dal cielo ad incarnarvi nel seno d’una Vergine »; ebbene, oggi il genere umano saluta il vostro avvento. Verbo eterno del Padre, dunque a voi non bastò trarre l’uomo dal nulla con la vostra potenza; nella vostra inesauribile bontà voi volete anche raggiungerlo nell’abisso di degradazione in cui è piombato. A causa del peccato l’uomo era caduto al di sotto di se stesso; e voi, per farlo risalire ai divin’ destini per i quali l’avevate creato, veniste in persona a rivestire la sua sostanza per elevarlo fino a voi. – Nella vostra persona, oggi ed in eterno, Dio si fece uomo, e l’uomo divenne Dio. Per adempiere le promesse della Cantica, voi vi uniste all’umana natura, e celebraste le vostre nozze nel seno verginale della figlia di David. O annichilamento incomprensibile! O gloria inenarrabile! Il Figlio di Dio s’è annientato, e il figlio dell’uomo glorificato. A tal punto ci avete amato, o Verbo divino, ed il vostro amore ha trionfato della nostra miseria. – Lasciaste gli angeli ribelli nell’abisso scavato dalla loro superbia, e nella vostra pietà vi fermaste in mezzo a noi. E non con un solo sguardo misericordioso voi ci salvaste, ma venendo su questa terra di peccato a prendere la forma di schiavo (Fil. II, 7), e cominciando una vita di umiliazioni e di dolori. O Verbo incarnato, che venite per salvarci e non per giudicarci (Gv. XII, 47), noi vi adoriamo, vi ringraziamo, vi amiamo: fateci degni di tutto ciò che il vostro amore vi mosse a fare per noi.

A Maria.

Vi salutiamo, o Maria, piena di grazia, in questo giorno in cui vi allietate dell’onore che vi fu attribuito. L’incomparabile vostra purezza, attirò gli sguardi del sommo Creatore di tutte le cose, e la vostra umiltà lo fece venire nel vostro seno; la sua presenza accresce la santità della vostra anima e la purità del vostro corpo. Con quali delizie sentite il Figlio di Dio vivere della vostra vita e prendere dalla vostra sostanza il nuovo essere cui si unisce per nostro amore! Ecco, è già stretto fra voi e Lui il legame noto soltanto a Voi: è il vostro Creatore, e Voi ne siete la Madre; è il vostro Figlio, e voi siete una sua creatura. Davanti a Lui si piega ogni ginocchio, o Maria! Perché è Dio del cielo e della terra; ma pure ogni creatura s’inchina davanti a Voi, perché Lo portaste nel vostro seno e Lo allattaste; sola fra tutti gli esseri, Voi potete chiamarLo, come il Padre celeste : « Mio figlio! ». – O donna incomparabile, Voi siete lo sforzo supremo della potenza divina: accogliete dunque l’umile sottomissione del genere umano, che si gloria di Voi più che gli stessi Angeli, perché avete il suo stesso sangue e la medesima natura. – O novella Eva, figlia dell’antica, senza peccato! Per la vostra obbedienza ai divini decreti salvaste la vostra madre e tutta la sua figliolanza, ridando l’innocenza perduta al Padre vostro ed all’intera sua famiglia. Il Signore che portate ci assicura tutti questi beni, ed è per Voi che noi Lo possiamo avere; senza di Lui noi rimarremmo nella morte, e senza di Voi Egli non potrebbe riscattarci, perché in Voi attinge il sangue prezioso che ne sarà il pegno. La sua potenza protesse la vostra purezza nell’istante dell’Immacolata concezione, nella quale si formò il sangue di un Dio per la perfetta unione fra la natura divina con quella umana. Oggi, o Maria, si compie la divina profezia dopo l’errore: « Porrò inimicizia fra la donna e il serpente ». Finora gli uomini temevano il demonio e, nel loro traviamento, erigevano ovunque altari in suo onore. Ma oggi il vostro terribile braccio abbatte il suo nemico. Voi l’avete battuto per sempre con l’umiltà, la castità e l’obbedienza; e non potrà più sedurre le nazioni. Per Voi, o nostra Liberatrice, siamo stati strappati al suo potere, in preda al quale potremmo ancora essere gettati solo dalla nostra perversità e ingratitudine. Non lo permettete, o Maria! aiutateci! E se, in questi giorni di emendazione, proni ai vostri piedi, riconosciamo che purtroppo abusammo della grazia celeste, di cui voi diveniste il canale nella festa della vostra Annunciazione, fateci rivivere, o Madre dei viventi, per la vostra potente intercessione al trono di Colui che oggi diventa vostro Figlio in eterno. – O Figlia degli uomini, o nostra cara sorella, per la salutazione dell’Arcangelo, per il vostro verginale turbamento, per la fedeltà al Signore, per la prudente umiltà, per il vostro consenso liberatore, vi supplichiamo, convertite i nostri cuori, fateci sinceramente penitenti e preparateci ai grandi misteri che stiamo per celebrare. Oh, quanto saranno dolorosi per Voi, o Maria! come sarà breve il passaggio dalle gioie dell’Annunciazione alle tristezze della Passione! Ma Voi volete far rallegrare l’anima nostra pensando alla felicità del vostro cuore, quando, lo Spirito divino vi coprì con le sue ali ed il Figlio di Dio fu anche vostro Figlio. Perciò, restiamo tutto il giorno vicino a Voi, nell’umile casa di Nazaret. Fra nove mesi Betlemme ci vedrà prostrati, coi pastori ed i Magi, ai piedi di Gesù Bambino che nascerà per gioia vostra e per la nostra salvezza; allora, noi ripeteremo insieme agli Angeli: « Gloria a Dio nell’alto dei cieli, e sulla terra pace agli uomini di buona volontà! »

PER L’ANNUNCIAZIONE (25 Marzo)

[G. Riva: Manuale di Filotea, Milano, 1888]

Questa festa in cui si commemora la incarnazione del Verbo nel seno verginale di Maria, fu celebrata fino dai tempi apostolici, ond’è che si fanno su di essa due omelie di S. Gregorio il Taumaturgo, il quale nell’anno 246 fu fatto Vescovo di Neocesarea.

I. – Immacolata Maria, che specialmente per la vostra umiltà e verginità meritaste di essere, a preferenza di tutte le donne più famose, eletta a Madre del vostro Creatore, ottenete a noi tutti la grazia di sempre amare, e di sempre praticare come Voi queste due sì belle virtù, onde meritarci a vostra somiglianza, il gradimento del nostro Signore. Ave.

II. Immacolata Maria, che vi turbaste nel sentire celebrate da un Angelo le vostre lodi, ottenete a noi tutti la grazia di avere anche noi, a somiglianza di Voi, un sentimento così basso di noi medesimi, che disprezzando le lodi della terra, attendiamo solo a meritarci l’approvazione del cielo. Ave.

III. Immacolata Maria, che preferiste il pregio di Vergine alla gloria di Madre di Dio, quando questa non si fosse potuto conciliare coi vostri angelici proponimenti, ottenete a noi tutti la grazia di essere, a costo di qualunque sacrificio, sempre fedeli nell’osservanza della legge santa di Dio e delle nostre buone risoluzioni, Ave.

IV. Immacolata Maria, che con umiltà non più udita vi chiamaste ancella di Dio quando l’arcangelo Gabriele vi preconizzava per di Lui Madre, ottenete a noi tutti la grazia che non ci insuperbiamo giammai per qualunque dono più singolare ci venga fatto da Dio, ma che anzi ci serviamo di tutto per più avanzarci nella via della virtù, ed unirci più strettamente al vero fonte di felicità. Ave.

V. Immacolata Maria, che per la salute degli uomini non ricusaste l’incarico di divenir Madre del Redentore, quantunque conosceste con chiarezza il dolorosissimo sacrificio che ne avreste dovuto fare un giorno sopra la croce, quindi la passione amarissima che avreste dovuto Voi medesima sostenere con Lui, ottenete a noi tutti la grazia che non ci rifiutiamo giammai a qualunque sacrificio che da noi richieda il Signore per la gloria del suo nome, e la salute dei nostri fratelli. Ave.

VI. Immacolata Maria, che col fiat da voi proferito nell’accettare l’incarico di divenir madre del Verbo, rallegraste il cielo, consolaste la terra, e spaventaste l’inferno, ottenete a noi tutti la grazia d’aver sempre una gran confidenza nel vostro santo patrocinio, affinché per Voi veniamo noi pure a godere il frutto di quella Redenzione così copiosa di cui foste, o gran Vergine, la sospirata cooperatrice. Ave.

VII. Immacolata Maria, che con un miracolo tutto nuovo diveniste Madre del Verbo, senza macchiare menomamente la vostra illibatissima purità, ottenete a noi tutti la grazia di essere sempre così riservati e modesti negli sguardi, nelle parole e nel tratto, che non veniamo mai a macchiare la castità conveniente al nostro stato.

VIII. Immacolata Maria, che contraeste una relazione così intima con tutta la ss. Trinità da diventar nel tempo stesso Figlia del Divin Padre, Madre del divin Piglio, e Sposa dello Spirito Santo, ottenete a noi tutti la grazia di tener sempre l’anima nostra così monda, che meritiamo di essere con verità il tempio vivo del Padre che ci ha creati, del Figliuolo che ci ha redenti e dello Spirito Santo che ci ha santificati.

IX. Immacolata Maria, che aveste la gloria singolarissima di portare nel vostro verginal seno Colui che i cieli e la terra non sono capaci di contenere, ottenete a noi tutti la grazia di esercitarci continuamente, a somiglianza di Voi, nell’umiltà, nella penitenza, nella carità e nell’orarazione, onde ricevere degnamente e con frutto lo stesso vostro divin Figliuolo, quando sotto le specie sacramentali si degna di venire dentro di noi: e fate ancora che siamo graziati di questa visita al punto della nostra morte, onde potere svelatamente contemplarlo, amarlo e possederlo con Voi in compagnia degli Angioli e dei Santi in Paradiso. Ave, Gloria.

ORAZIONE.

Deus, qui de beatæ Maria Virginis utero Verbum tuum, Angelo nunciante, carnem suscipere voluisti, præsta supplicibus tuis ut qui vero eam Genitricem Dei credimus, eius apud te intercessionibus adjuvemur. Per eundem Dominum, etc.

 

LE CINQUE PIAGHE di NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO

Il venerdì della III settimana di Quaresima, è dedicato alle SS. Piaghe di N. S. GESU’ CRISTO.  Onoriamole con la meditazione e la preghiera.

I. Signore mio Gesù Cristo, io adoro la piaga del vostro piede sinistro. Vi ringrazio di averla per me sofferta con tanto dolore e con tanto amore. Compatisco la pena vostra e quella della vostra afflitta Madre, e per i meriti di questa santa piaga, vi prego di concedermi il perdono dei miei peccati, dei quali con tutto il cuore mi pento, sopra ogni male per essere stati altrettante offese alla vostra intima bontà. Maria addolorata, pregate Gesù per me. Pater, Ave, Gloria.

[Per le piaghe che soffristi, Gesù mio, con tanto amore, e con tanto tuo dolore, abbi pur di me pietà.]

II. Signore mio Gesù Cristo, io adoro la piaga del vostro piede destro. Vi ringrazio per averla per me sofferta con tanto dolore e con tanto amore. Compatisco la pena vostra e quella della vostra afflitta Madre, e per i meriti di questa santa piaga vi prego a darmi forza di non cadere per l’avvenire mortale. Maria addolorata pregate Gesù per me. Pater, Ave, Gloria.

[Per le piaghe che soffristi, Gesù mio, con tanto amore, e con tanto tuo dolore, abbi pur di me pietà.].

III. Signore mio Gesù Cristo, io adoro la piaga della vostra mano sinistra. Vi ringrazio per averla per me sofferta con tanto dolore e con tanto amore. Compatisco la pena vostra e quella della vostra afflitta Madre, e per i meriti di questa santa piaga vi prego di liberarmi dall’inferno tante volte da me meritato, dove non potrei più amarvi. Maria addolorata pregate Gesù per me. Pater, Ave, Gloria.

[Per le piaghe che soffristi, Gesù mio, con tanto amore, e con tanto tuo dolore, abbi pur di me pietà.].

IV. Signore mio Gesù Cristo, io adoro la piaga della vostra mano sinistra. Vi ringrazio per averla per me sofferta con tanto dolore e con tanto amore. Compatisco la pena vostra e quella della vostra afflitta Madre, e per i meriti di questa santa piaga vi prego di donarmi la goria del Paradiso, dove vi amerò perfettamente e con tutte le mie forze. Maria addolorata pregate Gesù per me. Pater, Ave, Gloria.

[Per le piaghe che soffristi, Gesù mio, con tanto amore, e con tanto tuo dolore, abbi pur di me pietà.].

V. Signore mio Gesù Cristo, io adoro la piaga del vostro costato. Vi ringrazio per aver voluto anche dopo la morte soffrire quest’altra ingiuria, senza dolore sì, ma con sommo amore. Compatisco la vostra afflitta Madre che fu sola a sentire tutta la pena; e per i meriti di questa santa piaga vi prego di concedermi il dono del vostro santo amore, acciocché io vi ami sempre in questa vita per venire poi nell’altra ad amarvi eternamente in Paradiso. Maria addolorata pregate Gesù per me. Pater, Ave, Gloria.

[Per le piaghe che soffristi, Gesù mio, con tanto amore, e con tanto tuo dolore, abbi pur di me pietà.].

Un Pater, Ave e Gloria, pregando secondo le intenzioni del Sommo Pontefice [Gregorio XVIII], per l’acquisto delle indulgenze.

V. Adoramus te Christe, et benedicimus tibi,

R. Quia per sanctam Crucem tuam redemisti mundum.

V. Ora pro nobis, Virgo dolorosissima.

R. Ut digni efficiamur promissionibus Christi.

Oremus

Deus, qui unigeniti Filii tui, pretioso sanguine, vivificæ Crucis vexillum santificare voluisti, concede quæsumus, eos qui ejusdem sanctæ Crucis gaudent honore, tua quoqueubique protectione gaudere. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen.

ALL’ARCANGELO S. GABRIELE (24 marzo e 5 dic.).

Le feste degli Angeli.

Sino a questo momento non abbiamo ancora riscontrato una festa in onore dei santi Angeli, sebbene già tra i fulgori della notte del santo Natale avessimo unito le nostre voci ai concenti che gli Spiriti celesti intonarono sulla culla dell’Emmanuele. Un tal ricordo contribuisce a riempire di soave letizia i nostri cuori rattristati dalla penitenza e dall’avvicinarsi del doloroso anniversario della morte del Redentore. – Facciamo oggi una breve tregua ai severi pensieri della Quaresima per festeggiare l’Arcangelo Gabriele. Domani lo vedremo spiegare il volo sulla terra e fermarsi, celeste messaggero della SS. Trinità presso la più pura delle Vergini. Dunque a ragione i figli della Chiesa ricorrono a lui per poter degnamente celebrare il mistero che annunciò quaggiù.

Dignità di S. Gabriele.

Gabriele appartiene alle più eccelse gerarchie degli angelici Spiriti; come disse di sé a Zaccaria (Lc. I, 19), è uno di quelli che stanno al cospetto di Dio. A lui sono riservate le missioni concernenti la salute del genere umano attraverso l’Incarnazione del Verbo, perché il nome Gabriele significa Forza di Dio, ed è in questo mistero, apparentemente umile, che si manifesta principalmente questa divina potenza.

Il suo posto nell’Antico Testamento…

Tale funzione egli inaugurò sin dall’Antico Testamento. Lo vediamo prima manifestarsi a Daniele Profeta, nella visione da questi avuta sugli imperi Persiano e Greco; ed è tale la luce che egli irradia, che Daniele cade annientato bocconi ai suoi piedi (Dan. VIII, 17). Poco dopo Gabriele riappare al medesimo Profeta, per predirgli

il tempo preciso della venuta del Messia, dicendogli: fra settanta settimane di anni la terra vedrà il Re-Cristo (Ibid. IX, 21).

...nel Tempio.

Quando saranno venuti i tempi, ed il Cielo avrà stabilito di far nascere l’ultimo Profeta, colui che, dopo aver annunciato agli uomini la prossima epifania dell’Inviato divino, lo mostrerà al popolo come l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, Gabriele discende dalle sfere celesti nel Tempio di Gerusalemme e annunzia al sacerdote Zaccaria la nascita di Giovanni Battista, preludio di quella di Gesù,

…a Nazaret.

Dopo sei mesi, l’Arcangelo Santo riappare sulla terra, e questa volta a Nazaret, ove reca dal cielo la grande novella. La sua celeste natura si abbassa davanti ad una creatura umana. Maria, per proporle da parte di Dio l’onore di divenir la Madre del Verbo eterno. – E lui che riceve il consenso della Vergine, e quando lascia la terra va in possesso di Colui ch’Ella attendeva come la rugiada del cielo (Is. XLV, 8).

…a Betlem.

È giunta l’ora in cui la Madre dell’Emmanuele elargirà agli uomini il frutto benedetto delle sue viscere. La nascita di Gesù è velata di mistero e di povertà; ma il Cielo non permette che il Bambino del Presepio rimanga senza adoratori. Un Angelo appare ai pastori dei campi betlemiti e li raduna intorno alla culla del neonato; l’Angelo è accompagnato da una immensa schiera di Spiriti celesti che cantano: Gloria a Dio e Pace agli uomini ! Chi è mai quest’Angelo superiore che parla solo ai pastori ed è circondato da miriadi di Angeli formanti la sua corte? Alcuni gravi dottori cattolici sostengono che questo Angelo è Gabriele, che persegue la propria missione di messaggero della buona novella.

…al Getsemani.

Finalmente, quando Gesù nell’orto del Getsemani, nell’ora che precede la Passione, prova nella sua umanità terrori ed angosce, gli appare un Angelo, non tanto come testimone della sua crudele agonia, ma per sostenerne il coraggio. Chi è quest’altro Angelo che il Vangelo non nomina? Uomini saggi e pii vedono ancora in lui Gabriele.

Il nome.

Tali i titoli che ha questo Arcangelo ai nostri omaggi di cristiani, e tali i segni che giustificano il suo bel nome di Forza di Dio. Dio infatti l’ha voluto presente in ogni fase della grande opera, per mezzo della quale più ha manifestato la sua potenza: perché, come dice l’Apostolo, Gesù Cristo è la Virtù di Dio anche sulla Croce (I Cor. I, 24).

Gabriele ed il Messia.

Dunque Gabriele interviene ad ogni passo a preparare la via del Signore: annuncia l’epoca precisa della sua venuta; nella pienezza dei tempi viene a rivelare la nascita del Precursore; quindi assiste, celeste testimone, al mistero del Verbo fatto carne; al cenno della sua voce i pastori di Betlem, primizie della Chiesa, accorrono ad adorare il Figlio di Dio; e quando l’umanità oppressa di Gesù ha bisogno del soccorso d’una creatura, ecco di nuovo Gabriele nell’Orto dei Dolori, come già si fece presente a Nazaret e a Betlemme.

Lode.

Tutto il genere umano ti è debitore, o S. Gabriele! e noi oggi assolviamo il nostro debito di riconoscenza verso di te. Dall’altezza dei cieli consideravi e compativi le nostre sciagure; ogni carne infatti aveva corrotto la sua via, e si faceva sempre più universale sulla terra il divino abbandono. Allora l’Altissimo ti affidò la missione di recare la buona novella al mondo che periva. Com’è bello il tuo volo, o Principe celeste, quando dal soggiorno di gloria ti dirigesti a noi! Com’è tenero e fraterno il tuo amore per gli uomini, che inferiori a te nella natura, saranno elevati all’onore dell’unione con Dio! – E con quale rispetto ti avvicinasti alla Vergine, che sorpassa in santità tutte le angeliche gerarchie! Tu, felice messaggero di salute, chiamato dal Signore ogni qualvolta Egli vuole mostrare la virtù del suo braccio, degnati offrire l’omaggio della nostra gratitudine a Colui che ti mandò. Aiutaci a soddisfare il debito immenso che abbiamo verso il Padre « che amò tanto il mondo da dargli il suo Figlio Unigenito » (Gv. III, 16); verso il Figlio « che umiliò se stesso prendendo la figura di schiavo (Fil. II, 7); verso lo Spirito Santo «che si posò sul Fiore spuntato dalla radice di Jesse » (Is. XI, 1-2). – Fosti tu, o Gabriele, ad insegnarci la salutazione angelica da porgere a « Maria, piena di grazia » ; tu a portarci dal cielo questa lode incomparabile; fosti il primo a pronunciarla, poi i figli della Chiesa, che da te l’appresero, la ripetono in tutta la terra; giorno e notte. Fa’ che la nostra grande Regina sempre l’ascolti sulle nostre labbra.

Preghiera.

O amico degli uomini, continua il tuo ministero in nostro favore, circondati come siamo da nemici terribili, ancor più audaci quanto più noi siamo deboli; vieni in nostro aiuto e fortifica il nostro coraggio. Assisti i cristiani in questo tempo di conversione e di penitenza; fa’ che comprendiamo tutto ciò che dobbiamo a Dio, dopo avvenuto il mistero dell’Incarnazione di cui tu fosti il primo testimone. Abbiamo dimenticato i nostri doveri verso l’Uomo-Dio e Lo abbiamo offeso: illuminaci, in modo che siamo d’ora in poi fedeli alle sue lezioni ed ai suoi esempi. Eleva la nostra mente alla tua gloriosa dimora; fa’ che meritiamo d’occupare fra i gradi della tua gerarchia i seggi lasciati vacanti dalla defezione degli angeli ribelli, e che sono destinati agli eletti della terra. Intercedi, o Gabriele, per la Chiesa militante e difendila contro l’inferno. I tempi sono iniqui e si sono scatenati gli spiriti del male: non possiamo resistere loro, senza l’aiuto del Signore. Dai santi Angeli attende la sua Sposa la vittoria: mostrati in prima linea, o Arcangelo di Dio; sconfiggi l’eresia, contieni lo scisma, dissipa la falsa sapienza, confondi la vana politica, desta l’indifferenza, affinché Cristo da te annunciato regni sulla terra che ha redenta e possiamo venire a cantare con te e con tutta la milizia celeste : Gloria a Dio! pace agli uomini!

[Dom Gueranger: l’Anno Liturgico, vol I]

I. Per quella gloria che vi distingue tra tanti vostri compagni, o grande Arcangelo S. Gabriele, essendo voi uno dei sette che stanno continuamente al trono dell’Altissimo, ottenetemi la grazia che io cammini mai sempre alla divina presenza, affinché i miei pensieri, le mie parole, le mie azioni altro non abbiano in mira che la pura gloria di Dio. Gloria.

II. Per quel santo giubilo che sentiste, o glorioso Arcangelo S. Gabriele, nell’essere spedito alla terra annunziatore del mistero il più consolante, cioè l’Incarnazione del Verbo e l’Universal Redenzione, ottenetemi la grazia che io non mi gonfi mai tra gli onori né mi smarrisca tra le umiliazioni, ma sappia di tutto servirmi secondo i disegni di Dio, i quali non hanno altro scopo che la mia e la comune santificazione. Gloria.

III. Per quell’ineffabile allegrezza che voi provaste, o glorioso Arcangelo s. Gabriele, nel presentarvi in Nazaret a Maria, la più privilegiata e la più santa fra tutte le figlie d’Eva, otteneteci la grazia che io Le professi costantemente una singolarissima devozione, e mi occupi a tutto potere nell’accrescere il numero dei suoi devoti, e nel promuovere il suo culto alfine di partecipare a quella beatitudine che è parzialmente promessa a’ suoi sinceri veneratori. Gloria.

IV. Per quell’insolito gaudio che vi inondò, o glorioso Arcangelo s. Gabriele, nel preconizzare Maria come la piena di grazie,la benedetta tra tutte le donne, e l’unica eletta fra tutte a divenir Madre del Verbo, ottenetemi, vi prego, che amando io, ad imitazione della ss. Vergine, il ritiro e la preghiera, meriti di essere distinto anche in terra con particolari benedizioni.

V. Per quell’improvviso stupore che vi comprese, o glorioso Arcangelo s. Gabriele, quando vedeste la SS. Vergine conturbarsi alle vostre magnifiche parole, ottenetemi, vi prego, un affetto costante alla santa umiltà, che è il fondamento e il sostegno di tutte le virtù.

VI. Per quella straordinaria venerazione che per Maria concepiste, o glorioso Arcangelo S. Gabriele, quando la vedeste più pronta a rinunziare l’onore della divina maternità che la perpetua conservazione della propria verginità, otteneteci, vi prego, la risoluzione ed il coraggio di rinunziare a tutti i piaceri e a tutte le grandezze del mondo, anzi che violare menomamente le promesse fatte al Signore.

VII. Per quell’ammirabile benignità onde voi, o glorioso Arcangelo s. Gabriele, dissipaste tutti i timori che agitavano il cuor di Maria quando sentissi da voi annunciare per madre, sgombrate, vi prego, la mia mente da tutte le illusioni con cui il principe delle tenebre si sforza di impedire la cognizione chiara e precisa delle verità che tornano indispensabili al conseguimento della salute. Gloria.

VIII. Per quella generosa prontezza con cui la SS. Vergine credette a tutte le vostre parole, o glorioso Arcangelo S. Gabriele, e consentì alla proposta di divenir Madre del Verbo, e corredentrice del mondo, ottenetemi, vi prego, la grazia che mi uniformi sempre spontaneamente alla volontà de’ miei maggiori, e porti con allegria quella mistica croce di patimenti che piacerà al Signore di addossarmi. Gloria.

IX. Per quella gioia infinita che inondò insieme tutti i cuori dei giusti nel Limbo, degli angioli nel Paradiso e degli uomini sopra la terra, quando, riportando voi, o glorioso Arcangelo S. Gabriele, al trono della SS. Trinità il consenso della SS. Vergine, discese il Verbo del Padre nel di Lei seno, ove, per opera dello Spirito Santo, si vestì delle nostre miserie, ottenetemi, vi prego, la grazia che io cammini fedelmente dietro gli esempi luminosissimi che di tutte le virtù venne a darci questo Unigenito incarnato, affinché, dopo averlo seguito per la strada dei dolori, giunga con Lui a salire il monte misteriosa della vision sempiterna. Gloria.

OREMUS.

  • Deus, qui inter cæteros Angelos, ad annunciandum Incarnationis tuæ misterium, Gabrielem Arcangelum elegisti, concede propitius, ut qui festum ejus celebramus in terris, ipsius patrocinium sentiamus in coelis. Qui vivis, etc.

GIACULATORIA A S. GABRIELE,

Deh tu governami – sempre fedele,

o caro arcangelo – san Gabriele,

e non permettere – giammai che sia

di te dimentica – l’anima mia.

[G. Riva: Manuale di Filotea, Milano 1888]