CALENDARIO LITURGICO DI NOVEMBRE (2018)

NOVEMBRE

è il mese che la Chiesa Cattolica dedica alle anime sante del PURGATORIO.

SEQUENZA DIES IRÆ

Dies iræ, dies illa
Solvet sæclum in favílla:
Teste David cum Sibýlla.

Quantus tremor est futúrus,
Quando judex est ventúrus,
Cuncta stricte discussúrus!

Tuba mirum spargens sonum
Per sepúlcra regiónum,
Coget omnes ante thronum.

Mors stupébit et natúra,
Cum resúrget creatúra,
Judicánti responsúra.

Liber scriptus proferétur,
In quo totum continétur,
Unde mundus judicétur.

Judex ergo cum sedébit,
Quidquid latet, apparébit:
Nil multum remanébit.

Quid sum miser tunc dictúrus?
Quem patrónum rogatúrus,
Cum vix justus sit secúrus?

Rex treméndæ majestátis,
Qui salvándos salvas gratis,
Salva me, fons pietátis.

Recordáre, Jesu pie,
Quod sum causa tuæ viæ:
Ne me perdas illa die.

Quærens me, sedísti lassus:
Redemísti Crucem passus:
Tantus labor non sit cassus.

Juste judex ultiónis,
Donum fac remissiónis
Ante diem ratiónis.

Ingemísco, tamquam reus:
Culpa rubet vultus meus:
Supplicánti parce, Deus.

Qui Maríam absolvísti,
Et latrónem exaudísti,
Mihi quoque spem dedísti.

Preces meæ non sunt dignæ:
Sed tu bonus fac benígne,
Ne perénni cremer igne.

Inter oves locum præsta,
Et ab hœdis me sequéstra,
Státuens in parte dextra.

Confutátis maledíctis,
Flammis ácribus addíctis:
Voca me cum benedíctis.

Oro supplex et acclínis,
Cor contrítum quasi cinis:
Gere curam mei finis.

Lacrimósa dies illa,
Qua resúrget ex favílla
Judicándus homo reus.

Huic ergo parce, Deus:
Pie Jesu Dómine,
Dona eis réquiem.
Amen.

[Giorno d’ira sarà quello: il fuoco distruggerà il mondo come disse David con la Sibilla. – Qual terrore vi sarà, quando verrà il giudice ad esaminare tutto con rigore! – La tromba spanderà il suono mirabile sulle fosse della terra, radunerà tutti presso il trono. – Stupirà la morte e la natura, quando la creatura risorgerà per rispondere al Giudice. – Sarà aperto il libro scritto, dove è tutto quello riguardo a cui il mondo sarà giudicato. – Quando il Giudice si assiderà, tutto ciò che è occulto sarà svelato: niente resterà segreto. – Misero che sono! che dirò allora? A chi mi raccomanderò se appena il giusto sarà sicuro? – O Re di tremenda maestà, che salvi gratuitamente gli eletti, salvami, o fonte di pietà. – Ricorda, o Gesù pio, che io son la causa della tua venuta: non mi dannare in quel giorno. – Ti affaticasti a cercarmi, per salvarmi hai sofferto la croce: non sia vano tanto lavoro. – Giusto giudice vendicatore, dammi la grazia del perdono avanti il giorno dei conti. – Come reo gemo, la colpa copre di rosso il mio volto, o Dio, perdona a chi ti supplica. – Tu che assolvesti la Maddalena ed esaudisti il ladrone, da’ anche a me la speranza. – Le mie preghiere non son degne, ma tu buono e pietoso fa’ che non bruci nel fuoco eterno. – Mettimi tra le pecorelle, e separami dai capretti, ponendomi dalla parte destra. – Condannati i maledetti, e consegnatili alle orribili fiamme, chiama me coi benedetti. – Ti prego supplice e prosteso, col cuore contrito come la cenere, abbi cura del mio fine. – Giorno di lacrime sarà quello in cui dalla cenere l’uomo reo risusciterà per essere giudicato. – A lui dunque perdona, o Dio. O pio Signore Gesù, dona loro il riposo. Così sia.]

[indulg. Trium annorum. Indulgentia plenaria, suetis conditionibus, sequentia quotidie per integrum mensem pie recitata (S. Pænit. Ap. 9 mart. 1934]

PIA EXERCITIA

588

Fidelibus, qui in suffragium fìdelium defunctorum aliquas preces quolibet anni tempore pia mente effuderint, cum proposito idem pium exercitium per septem vel novem dies continuos iterandi, conceditur : Indulgentia trium annorum semel quovis die; Indulgentia plenaria suetis conditionibus, expleto septenario vel novendiali exercitio (Pius IX, Audientia 5 ian. 1849; S. C. Episc. et Reg., 28 ian. 1850; S. C. Indulg., 26 nov. 1876; S. Paen. Ap., 28 maii 1933).

[Per un settenario o un novenario in suffragio dei morti si concede indulg. di tre anni per ogni giorno, ed Ind. Plen. s. c. al termine dell’esercizio]

589

Fidelibus, qui mense novembri preces aliave pietatis exercitia in suffragium fìdelium defunctorum præstiterint, conceditur : Indulgentia trium annorum semel quolibet mensis die; Indulgentia plenaria, suetis conditionibus, si quotidie per integrum mensem idem pietatis opus compleverint. – Iis vero, qui præfato mense piis exercitiis in suffragium fìdelium defunctorum in ecclesiis vel publicis oratoriis devote interfuerint, conceditur: Indulgentia septem annorum quolibet mensis die; Indulgentia plenaria, si memoratis exercitiis saltem per quindecim dies vacaverint, additis sacramentali confessione, sacra Communione et oratione ad mentem Summi Pontifìcis (S. C . Indulg., 17 ian. 1888; S. Pæn. Ap., 30 oct. 1932).

[Se nel mese di novembre, si farà un esercizio per i defunti, si lucra ind. di tre anni (o sette anni se fatto in chiesa o in un oratorio pubblico) per ogni giorno, ed ind. Plen.  se fatto almeno per 15 giorni e s. c.]

590

Fidelibus, die quo Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum celebratur vel die dominico proxime insequenti, quoties aliquam ecclesiam aut publicum vel (prò legitime utentibus) semipublicum oratorium defunctis suffragaturi visitaverint, conceditur: Pro fìdelibus defunctis

Indulgentia plenaria animabus in purgatorio detentis tantummodo applicabilis, si præterea sacramentalem confessionem instituerint, sacram Communionem susceperint et sexies Pater, Ave et Gloria ad mentem Summi Pontifìcis in unaquaque visitatione recitaverint (S. C. Officii, 25 iun. 1914 et 14 dec. 1916; S. Pæn. Ap., 5 iul. 1930 et 2 ian. 1939).

[per i fedeli che visiteranno una chiesa o un pubblico oratorio nel giorno dei defunti o nella domenica successiva, si concede Ind. Plen. s. c. e recitando 6 Pater, Ave, Gloria, per le intenzioni del Sommo Pontefice,  applic. alle anime del Purgatorio]

591

Missæ omnes, in quocumque altari et a quocumque sacerdote durante Commemorationis Omnium Fidelium Defunctorum octavario celebratæ, gaudent, prò anima tamen cui applicantur, privilegio ac si litatæ in altari privilegiato fuissent (S. C. Indulg., 19 maii 1761; Benedictus XV, Const. Ap. Incruentum Altaris, 10 aug. 1915; can. 917 § 1, C . I . C . ; S. Pæn. Ap., 31 oct. 1934 et 12 iun. 1949). (Le Messe durante l’ottava della commemorazione dei defunti, godono del privilegio dell’altare privilegiato)

592

Fidelibus, qui, durante Commemorationis Omnium Fidelium Defunctorum octavario, coemeterium pie ac devote visitaverint et, vel mente tantum prò defunctis exoraverint, conceditur: Indulgentia plenaria suetis conditionibus, singulis diebus, defunctis tantum applicabilis.

Iis vero, qui eamdem visitationem et orationem, quovis anni die, peregerint, conceditur: Indulgentia septem annorum defunctis tantummodo applicabilis (S. Paen. Ap., 31 oct. 1934).

[Ai fedeli che visiteranno devotamente, durante l’ottavario della commemorazione dei fedeli defunti, un cimitero pregando per i defunti, si concede indulgenza plenaria s. c. nei singoli giorni. In altro giorno dell’anno sette anni.)

ACTUS HEROICUS CARITATIS

593

a) Fidelibus, qui actum heroicum erga animas in purgatorio detentas emiserint, conceditur:

Indulgentia plenaria fìdelibus tantum defunctis applicabilis: 1° quocumque die ad sacram Communionem accesserint, si præterea confessi aliquam ecclesiam vel publicum oratorium visitaverint et ad mentem Summi Pontifìcis oraverint; 2° qualibet anni feria secunda, vel aliquo obstante impedimento, Dominica insequenti, si Missæ sacrificio in suffragium eorumdem defunctorum fidelium adstiterint ac præterea suetas adimpleverint conditiones.

b) Sacerdotes, qui præfatum heroicum actum emiserint, indulto altaris privilegiati personalis gaudere possunt singulis anni diebus (S. C. Indulg., 30 sept. 1852 et 20 nov. 1854; S. Pæn. Ap., 26 ian. 1932).

[Per i fedeli che emettono l’Atto eroico di carità, è concessa indulg. Plen. s. c. in ogni giorno; con la sola visita di una chiesa o oratorio ogni lunedì dell’anno o, impediti, la domenica successiva. Al Sacerdote è concesso il privilegio dell’altare privilegiato]

Le FESTE del mese di NOVEMBRE

1 Novembre Omnium Sanctorum  –  Duplex I. classis *L1*

2 Novembre In Commemoratione Omnium Fidelium DefunctorumDuplex I. classis – 1° Venerdì

3 Novembre 1° Sabato

4 Novembre Dominica IV Postepiphaniam  I. Novembris  Semiduplex Dominica minor Novembre S. Caroli Epíscopi et Confessoris  Duplex

8 Novembre In Octavam Omnium Sanctorum  –  Duplex majus

9 Novembre In Dedicatione Basilicæ Ss. Salvatoris  –  Duplex II. classis *L1*

10 Novembre S. Andreæ Avellini Confessoris  – Duplex

11 Novembre Dominica V Post Epiphaniam,  II Novembris –  Martini Epíscopi et Confessoris   –

12 Novembre. S. Martini Papæ et Martyris – Duplex

13 Novembre S. Didaci Confessoris  – Semiduplex

14 Novembre  S. Josaphat Epíscopi et Martyris  –  Duplex

15 Novembre S. Alberti Magni Epíscopi Confessoris et   

                             Ecclesiæ Doctoris    Duplex

16 Novembre  S. Gertrudis Virginis – Duplex

17 Novembre   S. Gregorii Thaumaturgi Epíscopi et

                              Confessoris  –  Duplex

18 Novembre  Dominica VI Post Epiphaniam – III. Novembris 

–  In Dedicatione Basilicarum Ss. Apostolorum Petri et Pauli    Duplex *L1*

19 Novembre  Elisabeth Víduæ – Duplex

20 Novembre  S. Felicis de Valois Confessoris – Duplex

21 Novembre In Præsentatione Beatæ Mariæ Virginis  –  Duplex

22 Novembre  S. Cæciliæ Virginis et Martyris  – Duplex *L1*

23 Novembre  S. Clementis Papæ et Martyris  –  Duplex

24 Novembre  S. Joannis a Cruce Confessoris et Ecclesiæ Doctoris -Duplex

25 Novembre Dominica XXIV Ultima post Pentecostem – Semiduplex dominica min.

– Catharinæ Virginis et Martyris  –  Duplex

26 Novembre S. Silvestri Abbatis  –  Duplex

30 Novembre S. Andreæ Apostoli  –  Duplex II. classis *L1*

GNOSI, TEOLOGIA DI sATANA(37): GNOSI E TRADIZIONE -3-

LA GNOSI, TEOLOGIA DI Satana (37)

Gnosi e “tradizione” -3-

 

1. Dal Paganesimo al Cristianesimo ed alla super-chiesa: da de Maistre a Newmann e Pusey.

Joseph de Maistre, rifugiato nel 1792 a Losanna in Svizzera, legge un’opera di Dutoit-Mambrini, discepolo di Claude de Saint-Martin, sotto lo pseudonimo do Keleph-Ben-Nathan, apparsa nello stesso anno in questa città ed intitolato: « Filosofia divina applicata ai lumi naturali, magica, astrale, soprannaturale, celeste o divina, o: Immutabili verità che Dio ha rivelato di Se stesso nelle sue opere, nel triplo specchio analogico dell’universale, dell’uomo e della rivelazione scritta ». È in particolare nelle sue “Chiarificazioni sui Sacrifici”, che andremo a ritrovare il pensiero di Joseph de Maistre sulla religione universale. Egli cita un libro pubblicato nel 1730 da Guillaume de Lavaur: Conferenza della “favola con la sacra Scrittura”, in cui si vede che le grandi fiabe, i culti e i misteri del paganesimo non sono che delle copie alterate della storia e delle tradizioni degli Ebrei. – Da questa opera apologetica, erudita ma con riferimenti contestabili, de Maistre trae questa conclusione: che « le tradizioni antiche son tutte vere, che il paganesimo intero non è che un sistema di verità corrotte e trasportate, e che è sufficiente ripulirle, per così dire, e rimetterle al loro posto per vederle brillare con  tutti i suoi raggi. » (Serate, II intrattenimento). – Egli precisa che gli scritti di Plutarco, di Senofonte, di Platone, “questa prefazione del Vangelo” e gli insegnamenti di Socrate sono piene di idee di una suggestiva rassomiglianza con certi insegnamenti giudaici e cristiani. Egli compara, senza esitare, gli dei del paganesimo agli Angeli ed ai Santi del Cristianesimo. – Scrive pure, a conclusione della sua opera “Il Papa”, una invocazione al Panteon della Roma eterna: « Tutti i santi al posto di tutti gli dei! È nel Panteon che il paganesimo è stato rettificato e ricondotto al sistema primitivo del quale era una corruzione visibile. Il nome di Dio, senza dubbio, è esclusivo ed incomunicabile; tuttavia ci sono più dei sulla terra ed in cielo. Ci sono delle intelligenze, delle nature migliori, degli uomini divinizzati. Gli dei del Cristianesimo sono i Santi … » Maistre ha trovato l’ispirazione di questa “piece” in un passaggio de « Il pio Theyer, nella relazione che ha dato della sua conversione ». [Religion 30 dic. 1805 e 11 genn. 1806] – Quale differenza allora c’è tra l’apoteosi antica e la canonizzazione? Esculapio non era per Senofonte che quel che chiamiamo un santo … « Nessuno dubita – precisa – 1° che non si può passare subitaneamente dal culto di Jéhowa a quello degli spiriti; 2° che gli dei delle nazioni erano agli occhi degli antichi adoratori del vero Dio, dei veri dei; 3° ma che questi veri dei, erano e potevano essere degli dei malvagi [Mélange B, nov. 1807] ». Egli aggiunge nelle sue “Chiarificazioni sui sacrifici”: « … una credenza giusta nella radice, ma corrotta da questa forza che aveva coinvolto tutto, e aveva generato, malgrado la ragione, malgrado la pietà naturale, l’uso generale dei sacrifici di animali e di piante ed anche l’orribile abuso dei sacrifici umani. Questa fu una depravazione del dogma innato. Perché non adotta naturalmente l’errore. È la religione cristiana che ha spiegato e giustificato l’istinto religioso dell’umanità, che ha liberato questo sentimento universale dagli errori e dai crimini che lo disonoravano. » Tutti i dogmi e tutti gli usi della Chiesa Cattolica hanno la loro radice « … nel profondo della natura umana e di conseguenza da qualche opinione universale, comune nel suo principio a tutti i popoli di tutti tempi. » (in Du Pape). C’è dunque una continuità tra paganesimo e Cristianesimo. Si potrebbe dire che il Cristianesimo sarebbe l’infiorescenza di un paganesimo purificato. È questo il pensiero sottogiacente a tutti gli intrattenimenti delle “Serate”. Questo tentativo apologetico è così pericoloso e discutibile. Andiamo dunque a considerarlo ponendoci delle domande. Com’è che una umanità, depositaria di una rivelazione divina, proprietaria di una verità infallibile, ricevuta direttamente da Dio, avrebbe potuto alterare questo deposito divino, corromperlo e dislocarlo? E qual è questa forza che avrebbe potuto deteriorare una credenza giusta fino dalle sue origini? Se gli dei falsi del paganesimo non sono che Santi o degli Angeli, come spiegare la fonte di questa corruzione? Ci sono, ci vien detto, degli dei cattivi! Perché? Ma se un essere dal carattere divino non porta necessariamente in sé la perfezione, cosa è l’idea della divinità? E se la perfezione può corrompersi, alterarsi, in cosa bisogna porre il criterio della Verità? Noi abbiamo già dimostrato l’incoerenza fondamentale degli gnostici nel problema del male. Joseph de Maistre – gnostico diversamente abile –  non sfugge a questa contraddizione. – Seconda questione: Se il Cristianesimo non è che il paganesimo “ripulito”, “epurato”, perfezionato, cos’è che impedisce di considerarlo come forma transitoria dell’evoluzione verso una religione universale che potrà raggiungere più avanti una forma evoluta ancor più perfetta? Emile Pavet lo aveva già notato in “Politiques et moralistes”: la concezione maistriana della continuità delle religioni rischia di sfociare in un Cristianesimo “razionalizzato”, che lasciando cadere i suoi dogmi ed i suoi misteri, diventerà la religione dell’umanità. Ed è ben vero, tanto che attualmente, il satanico Novus Ordo, tempio dei demoni in talare, ci sta portando all’O. R. U. (l’organizzazione delle religioni unite), agghindato da noachismo talmudico, il cui direttivo sarà nelle mani, come ampiamente preventivato e in gran parte già attuato, a “coloro che odiano Dio e tutti gli uomini”, come li chiamava “affabilmente” San Paolo, che già ai suoi tempi ben ne conosceva i precursori.  – Maistre precisa, nelle sue “Serate” (II intrattenimento) che « … alla rivelazione limitata del Sinai, a quella del Cristo, più ampia, ma ancora ristretta per le circostanze dei tempi e dei luoghi … », succederà una nuova manifestazione di divinità: « … contemplate questo lugubre spettacolo ed unitevi l’aspettativa degli uomini scelti e vedrete se gli “Illuminati” hanno torto a prendere in considerazione, come più o meno vicina, una terza esplosione della potenza divina in favore del genere umano, una nuova effusione dello Spirito ». Joseph de Maistre precursore del movimento (pseudo-)carismatico? È questo in una certa misura normale, poiché questi movimenti sono usciti dalle stesso “illuminismo massonico” di cui Maistre era impregnato. Questo dimostra in ogni caso che tutto questo gioco intellettuale non era inoffensivo; malgrado la buona fede e la reale pietà dei loro autori [ma oggi non ne siamo ben certi …pensiamo sempre più che fossero degli infiltrati della quinta colonna], ebbe delle conseguenze disastrose di cui subiamo oggi gli effetti finali. – L’influenza di Joseph de Maistre, di Bonald e di Lamennais fu molto grande su tutti gli spiriti cristiani nel corso del XIX secolo. – Ozanam cercava attraverso i secoli, l’eredità comune dell’umanità. Circa nel 1830, un gruppo di studenti cattolici credeva con lui ad una nuova palingenesi o rinnovamento del mondo con il Cattolicesimo, complemento divino della religione primitiva le cui tracce si trovano in tutti i popoli e che soddisfava i bisogni dell’individuo e della società (cf. Mgr. Baudillart: Fredéric Ozanam, 1912). Goerres, Schlegel, Brentano, il redattore delle Visioni di Anna Caterina Emmerich, Arnim, svilupparono queste idee in Germania. Nawmann scriveva nel 1838, in Inghilterra: « La vera religione è la somma e la perfezione delle false. Essa combina tutto ciò che c’è di buono e di vero in ogni altra religione  separatamente. La Fede cattolica è in gran parte la combinazione di verità separate che gli eretici si son divise tra di loro, o dai loro errori. » Ecco un mostruoso ecumenismo: fare uscire la vera Religione dalle false, combinare delle parziali verità, cioè rimescolare gli errori; considerare gli eretici non come impugnanti verità già conosciute e professate [peccato contro lo Spirito Santo], ma come conservatori di verità parziali (d’altra parte un marrano infiltrato, travasato dagli anglicani, cosa poteva mai dire?). Come dicevamo già, il Cristianesimo è allora per questi “tradizionalisti” di varia foggia, l’efflorescenza del paganesimo, nel suo spirito. Esso doveva sbocciare mediate una evoluzione naturale. Ma allora ci si domanda perché il Cristo sia venuto a soffrire la Passione, se il paganesimo conteneva in se stesso implicitamente tutto il Cristianesimo, e l’Incarnazione con la Redenzione non hanno più di ragion d’essere. Auguste Compte [ma pensa un po’!] ha visto bene l’influenza di Joseph de Maistre sul movimento di Oxford. In una lettere a Stuart Miller, Parigi, 5 aprile 1842, egli vede nel Puseysmo uno “strano avvento del Cattolicesimo anglicano ed una emanazione spontanea della nostra scuola retrograda dopo de Maistre”. Il sogno ecumenico dell’autore delle “Serate” aveva prodotto i suoi frutti avvelenati, frutti che ancor oggi vengono proposti all’assaggio mortale da case editrici finto-cattoliche, legate a doppio filo col satanico “novus ordo”, effettando tradizionalismo … spurio.

Una reazione pseudo-cristiana: l’ontologismo o la visione di Dio

A: Da Sant’Agostino a Blanc de Saint Bonnet

Altri filosofi cristiani, colpiti sall’incoerenza del Tradizionalismo, hanno cercato un accordo [per altro impossibile] tra il pensiero gnostico di Cartesio e la dottrina cattolica divinamente rivelata. – Noi abbiamo detto che Cartesio, con la sua dottrina del “Cogito”, mirava a fare uscire il mondo intero dal “Me pensante”, ponendo così il germe degli errori deliranti dell’idealismo e del panteismo. Al “io penso, e dunque io sono”, questi pensatori cristiani hanno voluto sostituire l’idea di infinito, cioè di Dio che sarebbe la sola base di ogni conoscenza individuale. È quel che si chiama Ontologismo (l’ontologismo, enunciato dapprima da Malebranche, poi sostenuto da Gioberti, Ubaghs e Rosmini – vedi il num. 29 della nostra serie -, fu condannato il 18 sett. 1861 dal Santo Officio che lo giudicò infetto da panteismo). Blanc de Saint-Bonnet riceve invece a Lione tutta la sua formazione filosofica dall’abate Noirot, le cui “Lezioni di filosofia” erano state pubblicate da un allievo, Tissandier, al quale aveva comunicato i suoi quaderni del corso. – Per questo abate Noirot, la filosofia è la scienza delle idee: « … L’oggetto della filosofia è dunque il pensiero stesso e tutto ciò che costituisce da vicino o da lontano il  pensiero (…) tutte le idee, tutte le nozioni delle quali si compone in una qualsiasi epoca il saper umano » (p. 6). Ecco la filosofia ridotta ad una psicologia e privata di metafisica. « Le nozioni che noi chiamiamo idee necessarie – continua l’abate Noitot – o concezioni, sono delle idee immutabili, invariabili in mezzo a tutte le rivoluzioni del pensiero umano. I filosofi che hanno estrapolato e descritto questo elemento del pensiero gli hanno dato dei nomi diversi e ciascuna di queste denominazioni esprime uno dei caratteri di queste idee. » – Egli cita allora Platone e le sue “idee innate”, Leibnitz e le sue “idee necessarie”, Bossuet e Fénelon e le loro “idee pure”. « Questo nozioni – aggiunge – si distinguono da tutte le altre, perché esistono. » (p. 40) – Ma se si riconducono queste idee assolute ad una creazione “a priori” della ragione, si cade necessariamente nel kantismo e finalmente nello scetticismo agnostico. Per evitare tali conclusioni, occorrerà collegare queste idee assolute ed a priori al reale di cui esse devono far conoscere la natura e le loro leggi. – L’abate Noirot realizza questo collegamento  facendo ricorso alla celebre teoria delle “Verità eterne” derivate da Sant’Agostino. « Questa ragione che è in me, e che non è me, da dove viene? Non è qualche ospite celeste disceso in noi per intrattenerci in cose dell’alto? » Poi cita Bossuet: « Se io cerco ora – dice l’aquila di Meax, ove ed in qual soggetto queste verità sussistono eternamente ed immutabili come sono, io sono obbligato a confessare un Essere in cui la Verità è eternamente sussistente ed ove essa è sempre intesa e questo essere deve essere la Verità stessa, e deve essere tutta Verità ed è da lui che la verità deriva in tutto ciò che è e si intende fuori di lui. Questo oggetto eterno, è Dio, eternamente sussistente, eternamente la stessa Verità. » (pp. 111 e 112). – Questo testo, preso da Bossuet, riassume una prova dell’esistenza di Dio, sempre insegnata in filosofia cristiana. Ma l’abate Noirot gli fa dire tutt’altra cosa, e cioè che la ragione sarebbe in noi un qualcosa di divino. – È l’ontologismo: dottrina secondo la quale il primo oggetto della nostra ragione sarebbe Dio stesso, e sarebbe in Lui che essa trae le sue idee eterne, le quali sarebbero state inserite da Dio stesso nel nostro spirito e, ricevendole da Dio, la ragione le concepisce. L’accordo di queste idee con il reale avviene con l’intermediazione di Dio. Non si fa fatica a ritrovare in questa teoria delle tracce evidenti dell’inneismo cartesiano. – Blan de Saint-Bonnet continua l’insegnamento dell’abate Noirot. Precisando, egli demarca bene il suo punto di arrivo e ciò che non era molto chiaro in lui va a prendere bruscamente un nuovo aspetto, il panteismo implicito di tutta questa costruzione cartesiana. – « Da ogni tempo – ci dice – si è constatato che nell’uomo c’era altra cosa che l’uomo, che in lui la Verità si poneva in un santuario e la coscienza è una sede per dettare degli arresti certi. I grandi filosofi nel corso dei secoli si sono particolarmente preoccupati della ragione … la ragione è ciò che per eccellenza vede, ciò che vede l’essere. Vedere, malgrado il velo degli oggetti esteriori, o al di là dei sensi e dell’orizzonte i fenomeni, è proprio della ragione. La ragione è un riflesso, benché debole, di questa luce che procede dallo stesso seno della Sostanza eterna. Essa proviene da Dio, appare alla coscienza come un ospite che le porta delle nuove da un mondo di cui offre l’idea ed il bisogno … Questa parentela ancora tra ragione umana e saggezza divina, questa filiazione diretta nella quale il pensiero dell’uomo ed il pensiero di Dio si incontrano, ci spiega perché il bene, quaggiù, è reamente il bene, il vero, realmente il vero … La nostra ragione è appartenuta a Dio, essa fa parte della saggezza eterna, prima di scendere in noi con la creazione, e l’anima non ne è ingannata. Quantunque umile, l’uomo può dire: io ho qualcosa di comune con Dio, io possiedo un elemento, delle facoltà che questo Essere divino deve possedere … » (Estratto dal libro De la Raison, 1866). – Noi abbiamo sottolineato, nel corso di questo testo, tutte le formule che sviluppano questa idea pantestica che la nostra anima è una particella dell’anima divina discesa in un corpo. Gli gnostici, che negano che Dio sia altra cosa dal mondo, fanno dell’anima umana una particella dell’anima del mondo. Il punto di applicazione del principio è analogo. La nostra anima ragionevole non ci appartiene e non costituisce per noi il principio delle nostre conoscenze. – Si suppone che la « conoscenza diretta di Dio sia naturale per l’uomo ». Questa è la negazione di un ordine soprannaturale, poiché si accorda alla creatura il potere di conoscere direttamente il Creatore, di vederlo senza intermediario. Ora, la visione intuitiva, oltrepassa assolutamente le forze e le esigenze di tutte le creature. Aggiungiamo ancora che gli ontologisti, fanno spesso appello a questo testo di San Giovanni: « Il Verbo è la luce che illumina ogni uomo che viene in questo mondo » (dunque, al momento della sua nascita, Dio gli insuffla i principi della ragione). San Tommaso d’Aquino ha rifiutato già da molto tempo questa teoria delle idee innate: « Il testo di San Giovanni che voi citate – diceva ai platonici – non prova che una cosa che noi ammettiamo; cioè che la luce del Verbo illumina la comprensione umana come causa universale, ma non prova che questa luce divina sia la causa immediata delle funzioni dello spirito umano. Questo testo, lungi dall’escludere l’esistenza della comprensione umana agente nell’uomo, al contrario la comprova; perché è da questa luce universale del Verbo che l’anima riceve questa specie di virtù particolare che si chiama intelletto agente. » Quando la sorella di Blanc de Saint-Bonnet pubblicò l’opera del fratello, ebbe chiaramente il sentore che la sua dottrina si allontanasse sensibilmente dall’insegnamento della Chiesa e la fece procedere da questo avvertimento: « … pur circondando di affetto e di rispetto la penna di mio fratello ho però il dovere, come figlia devota della Santa Chiesa Cattolica, di spiegare certe espressioni, certi pensieri contenuti in queste pagine. Allievo del dotto abate Noirot, e dedito al culto della filosofia in un’epoca in cui questa scienza era studiata al di fuori dei suoi rapporti con la Scolastica, Antoine Blanc de Saint-Bonnet non ha avuto la fortuna di conoscere gli ammirevoli insegnamenti di Leone XIII, relativi al cammino da seguire nello studio delle scienze filosofiche e di profittare di questi insegnamenti. Il lettore saprà dunque spiegarsi le possibili lacune e si degnerà di scusarle … ». – In certi scrittori tradizionalisti del XIX secolo, Maistre, Bonald, Blanc de Saint-Bonnet, c’è un miscuglio di idee vere e di idee false, tra le quali bisogna fare una cernita attenta. Non si possono leggere né senza discernimento, né metterle in ogni mano a chicchessia. È affatto legittimo pubblicare nelle antologie le belle pagine piene di verità e di buon senso che si trovano nelle loro opere, ma occorre eliminarvi, o almeno denunciarne gli errori che vi si incontrano.

  1. RITORNO AL REALISMO

L’oggetto della filosofia non è il pensiero in sé, ma l’essere stesso delle cose. Contrariamente al pensiero di Cartesio e di tutti i filosofi che abbiamo citato, l’uomo non pensa il suo pensiero, egli pensa le cose. Le idee non sono ciò che è conosciuto, ma ciò per cui le cose sono conosciute. Esse non sono il termine del pensiero, ma ne sono il mezzo. – A partire da una riflessione del pensiero su se stesso, come lo preconizza Cartesio, è impossibile raggiungere qualsiasi verità, perché la verità è una conformità del nostro pensiero con la forma ricevuta dalle cose. Non si conchiude dal pensiero all’essere, ma nel pensiero è dato l’essere delle cose. Come potremmo noi osservare il nostro pensiero se non ci fosse l’oggetto in esso? Non si pensa il nulla, ma un qualcosa, e se si è deciso di rigettare qualche cosa in un “dubbio metodico” tutte le conoscenze acquisite, non c’è più alcune possibilità che qualsiasi pensiero possa essere. La Verità è l’essere delle cose attualmente pensate. Essa risiede e nell’essere, e nel nostro pensiero. Noi non abbiamo in noi la potenza prodigiosa di creare un essere ed imporgli una forma. Noi ci contentiamo di ricevere la forma degli esseri che noi pensiamo, estraendola, estraendola cioè dalle percezioni sensibili. – Tra Dio ed i nostri pensieri si pone la creatura, il solo oggetto immediato quaggiù del nostro sguardo intellettuale. Ed è questa percezione immediata dell’oggetto che assicura il valore assoluto delle idee e dei primi principi dell’essere e della ragione. – La vera filosofia cristiana esalta il valore di certezza della ragione umana; l’intelligenza dei primi principi è il frutto diretto del puro sguardo dell’intelligenza sugli oggetti. Essa li legge spontaneamente nel reale, in qualunque forma siano presentati. E questo primo sguardo non è il risultato di un ragionamento, ma è un apprendimento diretto. La logica è nelle cose, noi le riceviamo con la conoscenza stessa dell’essere delle cose. L’intelligenza umana, secondo il suo naturale funzionamento, trova il suo proprio oggetto, l’essere, solo nelle cose create. Essa percepisce nelle creature le esigenze e le leggi dell’essere. Essa scopre allora che la ragion d’essere inizialmente disegnata in una creatura qualunque, contiene la pienezza illimitata dell’essere che è Dio. Dio è senza dubbio, in un certo senso, nel contenuto del suo sguardo, ma lo è solo in maniera implicita. La conoscenza di Dio avrà bisogno di apparire esplicitamente in seguito ad un ragionamento. Solo la ragione ci permette di cogliere Dio, almeno nell’ordine della conoscenza umana, poiché la visione intuitiva è al di là di tutte le nostre capacità congenite. La nostra idea delle cose non è precostituita, né innata, essa è disegnata nel reale. È con la sottomissione al reale che la nostra intelligenza si conforma ad esso e si rende verace. I grandi principi della ragione (principi di identità, di non contraddizione, etc.) sono infallibilmente veri perché sono esistiti da sempre, sono le leggi stesse dell’essere.

[Fine]

GNOSI, TEOLOGIA DI sATANA (36): GNOSI E TRADIZIONE -2-

Gnosi e “tradizione-2-

[Elaborazione da: É. Couvert, La gnose contre la foi, Ed. De Chiré, 1989]

Le grandi tesi di questa filosofia “Tradizionale”.

1. Il disprezzo della ragione: da Lutero a Lamennais.

Conosciamo già le violente diatribe che Lutero portava contro la ragione umana. Fedele al suo errore fondamentale sulla corruzione assoluta della natura umana, frutto del peccato originale, Lutero insegnava « … che la ragione umana è nemica della fede ed è la “fidanzata” (egli impiegava in verità una parola molto più scurrile … degna di lui!) del demonio »; « … tra tutti i pericoli dei quali l’uomo è circondato sulla terra – aggiungeva – il più grande è la propria ragione, quando si mescola il parlare di Dio e dell’anima. Tutto ciò che essa dice, è onta e blasfemia. » – « … È più facile che un asino possa parlare, che l’intelligenza possa conoscere la verità! » – Se il linguaggio dei nostri filosofi “tradizionali” è quantomeno, non così grossolano e certo meno violento, non è men vero che però, attraverso i loro scritti, scorra un disprezzo della ragione che costituisce il punto di partenza sempre sottogiacente a tutte le loro considerazioni metafisiche. Se ne ritrovano le formule più o meno vive negli scritti di de Maistre, di Bonald, di Lamennais. Così, nel corso delle pagine dei suoi scritti, Maistre esalta il “sentimento interiore” e “l’intuizione”, come fonti di verità, e denuncia nel contempo la ragione ragionante (come se potesse esistere una ragione non ragionante!). – Lamennais ha delle formule ancor più incisive: « L’uomo non può con le sue forze darsi, né conservarsi l’essere … » Ed ancora altrove: « … Quando la verità si concede, l’uomo la riceve; ecco tutto ciò che essa può; ma occorre ancora che la riceva con fiducia e senza esigere che mostri i suoi titoli … perché essa non è in grado di verificarli … », e si potrebbe continuare ancora a lungo così. Qual è il punto? – Il visconte di Bonald pubblica nel 1802: « La Legislazione primitiva considerata negli ultimi tempi con le sole luci della ragione ». In questo libro, il nostro visconte spiega al suo lettore che egli deve comprendere « con i soli lumi della sua ragione »,  che cioè la ragione personale sia incapace di giungere a qualsiasi verità, e pertanto essa debba sottomettersi al sentimento generale dell’umanità che, esso solo, è infallibile. Qual ironia! Non si può senza ridere far comparire la ragione davanti al tribunale della sua sola ragione personale, per poterla condannare! E qual incoerenza! Se le sole luci della ragione sono capaci di dimostrarmi che la ragione è inefficace, io sono condannato allo scetticismo più assoluto e più deludente!!! Verso la fine della sua vita tuttavia, Joseph de Maistre ebbe timore e scrisse questa lettera, sul letto di agonia, all’abate Lamennais: «Io vorrei, Monsignore abate, dirvi una parola essenziale: voi volete trarre la ragione dal suo trono e forzarla a fare una bella riverenza; ma con quale mano commetteremo questa insolenza? Con quella di Aristotele, senza dubbio, non ne conosco altre da poter impiegare! Eccoci dunque a Roma ridotti al sistema romano e a questi stessi argomenti che non vi sembrano più niente, e le dimostrazioni di Euclide sono assai inconcludenti ai nostri giorni, come lo erano già ai suoi tempi. Ma se Abadie, Pascal, Ditton, Sherlock, Bergier e compagnia possono fare oggi degli increduli, cosa dobbiamo concluderne? Fate attenzione  monsignor abate, procediamo dolcemente, io ho paura ed è tutto ciò che posso dire. » Questo atto supremo del pensiero religioso di de Maistre costituì uno slancio preoccupato sul soggetto del tradizionalismo di Lamennais che, tredici anni dopo, Roma condannerà. È Auguste Compte che mette il dito nella piaga in questa pagina del suo “Corso di Filosofia positiva”: « Quando si analizzano i vari tentativi tanto frequentemente rinnovati da due secoli da intelligenze distinte e talvolta superiori, per subordinare, secondo la forma teologica, la ragione alla fede, sarà difficile riconoscere la costituzione radicalmente contraddittoria, che stabilisce la ragione stessa essere giudice supremo di questa sottomissione, di cui l’intensità e la durata dipendono unicamente da queste decisioni verbali, non raramente troppo severe. – Il più eminente pensatore della scuola cattolica attuale, l’illustre de Maistre, ha reso egli stesso una testimonianza chiarificatrice, benché involontaria, a questa inevitabile necessità della filosofia quando, rinunciando ad ogni apparato teologico, si sforza, nella sua opera principale, di fondere il ristabilimento della supremazia papale su semplici ragionamento storici e politici, altrove su certi sguardi mirabili, in luogo di limitarsi a comandarlo direttamente di “diritto divino”, il solo modo pienamente in armonia con la natura di una simile dottrina e che un tale spirito, nella nostra epoca, non avrebbe esitato senza dubbio a seguire esclusivamente, se lo stato generale dell’intelligenza non ne avesse impedito, anche in lui, l’intera preponderanza. » – Certo è evidente: non ci si può richiamare alla ragione contro se stessa, senza cadere nell’assurdità. Ma se Auguste Compte avesse conosciuto la filosofia scolastica, avrebbe saputo che mai la Chiesa aveva proposto alcun dogma senza produrre nello stesso tempo i suoi titoli di credibilità al giudizio della ragione! – Ma allora: da dove viene questo disprezzo della ragione nei nostri filosofi cristiani? Paradossalmente dalla filosofia di Cartesio, come reazione contro il razionalismo rivoluzionario che ne era scaturito. – Con il suo dubbio metodico, Cartesio ha gettato fuori dal nostro spirito tutte le nostre conoscenze oggettive. Egli ha tagliato il nostro spirito dal reale, lo ha dichiarato incapace di giungere all’essere stesso delle cose conosciute. Egli ha insegnato le idee innate, al modo di Platone. – Se le idee sono in me l’opera stessa del mio pensiero, se esse non sono in me la forma stessa delle cose conosciute, la mia ragione non può più operare sul mondo reale. Essa si ritrova condannata ad operare su delle forme costruite dal mio pensiero, all’interno di esso. Di colpo eccomi divenuto cieco! Il mio pensiero non può dirmi niente sul mondo esteriore. – Dove trovare allora la certezza? Se la verità non è l’accordo del mio pensiero con le cose, la mia ragione non può più dunque che danzare con i concetti. Essa gira a vuoto ed io posso dunque pensare dunque non importa cosa, perché non ho più contatto con le cose che devono mettere un freno alle mie costruzioni razionali. Ecco la ragione divinizzata, ma … svuotata: io posso pensare un mondo fantastico inventato da me stesso. – Un giorno io vorrei creare un mondo con il mio pensiero, e siccome il mondo reale si presenta davanti a me con i suoi vincoli e le sue resistenze, occorrerà distruggerlo: questo sarà la rivoluzione, questo odio feroce e devastante contro un mondo creato dall’altro che non corrisponde al mio desiderio di perfezione tale come lo concepisco nel mio spirito. Per distruggere, bisognerà alzare questa dea-ragione su un altare al posto di Dio ed adorarla. – Noi comprendiamo allora perché i nostri filosofi cristiani hanno preso in disgusto questa “Ragione”. Questa fu una reazione di buon senso, ma ahimè senza prudenza! Denunciando questa ragione divinizzata, essi hanno attaccato la vera ragione, quella che Dio ci ha dato, per conoscere, giudicare ed amare. Essi hanno abbassato l’uomo, lo hanno dichiarato incapace di giungere con certezza alla verità. Facendo questo, essi sono caduti in un errore fondamentale che avrebbe potuto essere evitato grazie a qualche necessaria distinzione concettuale. La teologia cattolica ha sempre insegnato che la nostra ragione ha il potere assoluto di conoscere, con i propri lumi, tutte le verità religiose e morali di ordine naturale. Ahimè, noi possiamo ingannarci e cadere nell’errore. La storia dell’umanità ce lo insegna ampiamente. Come ridurre questa antinomia? Semplicemente distinguendo la facoltà del suo esercizio. Dio non ha voluto ingannare gli uomini. Cartesio stesso in un eccesso provvisorio di franchezza, ha scritto: « Perché Dio, non potendo essere ingannatore, non potendo volere che le sue creature si ingannino, non ha potuto dare all’uomo la ragione ed i sensi come mezzi di errore. » – Senza dubbio Dio ci ha dotato di intelligenza e di ragione per conoscere e comprendere il mondo creato che ci circonda. Quando usiamo di questi mezzi nel loro ordine naturale e nella loro finalità, non possiamo ingannarci. Ma noi possiamo non usare la nostra ragione o anche misurarne. Allora cadiamo nell’errore: è il privilegio della nostra libertà. Noi possiamo rifiutare di pensare, perché la riflessione, la meditazione sono atti difficili e che richiedono uno sforzo. Noi preferiamo sognare, dormire o gioire. La sbornia inveterata gode di una ragione naturale. Ahimè! Non se ne serve! L’ambizioso, il vanitoso utilizzano la loro ragione per giustificare i loro eccessi! Essi la distolgono dalla sua finalità. Come volete che così non vi inganni? Il Papa Pio IX, nella sua enciclica del  9 novembre 1846 (Qui pluribus) ha condannato le dottrine degli Annali di filosofia cristiana, nei quali Augustin Bonnetty insegnava che « l’uomo in qualunque stato si trovi, non possiede in realtà che un principio di conoscenza per le verità della religione naturale, tali quali l’esistenza di Dio, l’esistenza della legge naturale, l’immortalità dell’anima e l’esistenza di un’altra vita. » Questo principio della conoscenza non è altro che la rivelazione divina manifestata all’uomo con la tradizione. Sprovvista del soccorso di questa tradizione, la ragione, lasciata interamente a se stessa, è assolutamente incapace di scoprire queste verità. Da qui l’atto. Si pone qui il problema della Fede. Quando Dio propone alla nostra intelligenza una verità di ordine soprannaturale, che oltrepassa infinitamente le capacità di comprensione del nostro spirito, non pretende di fare appello ad altra facoltà che non sia la ragione, alla quale sovrapporrebbe una sorta di ragione divina allogata nella nostra anima. Esso non pretende di ritirarsi per sostituirvi un altro modo di conoscenza che non sarebbe più umano, bensì divino. Assolutamente. Egli domanda alla nostra ragione di aprirsi ad una verità più perfetta, più alta. Chiede uno sforzo di perfezione e siccome questo ordine soprannaturale oltrepassa le facoltà native della nostra ragione, occorre aggiungere una grazia particolare che non distrugge la ragione, ma la completi e la rifinisca. – Uno dei rari pensatori cattolici che conserva, in questa epoca, la vera dottrina della Chiesa, senza cadere nel tradizionalismo, né nel liberalismo dottrinale che allora facevano furore, è dom Guéranger. Egli ha esposto molto bene la questione in un notevole articolo dell’Univers del 3 giugno 1858. – Egli comincia col rigettare il Tradizionalismo, sistema propaggine del Bajanesimo, fortunatamente in declino e destinato a sparire; poi spiega l’uso legittimo della ragione che si esercita sotto il controllo della fede. Egli mostra così che l’atto di fede è mirabilmente volontario, che esso è il coronamento della ragione, come ne è la prova che germoglia sotto la grazia nell’anima dell’uomo e non declina mai da « questa gloriosa umiltà che ci inchina davanti al pensiero di Dio ». Come potrebbe Dio far germogliare la fede in un’anima priva di ragione?

2. L’inneismo delle idee: Da Platone a Cartesio a Joseph de Maistre.

Se la nostra intelligenza dotata di ragione non è capace di produrre in noi le idee estratte dalle cose che ci circondano, donde possono dunque provenire le nostre idee? Per i filosofi platoniani, esse erano già in noi fin da prima della nascita. È l’inneismo che suppone quindi la preesistenza delle anime prima della loro caduta nei corpi, concetto sovranamente gnostico. – Joseph de Maistre, fu contemporaneo della filosofia del Sensualismo che insegnava che le idee erano il prodotto delle sensazioni; di là, ad estrarle dalla materia, non c’era che un passo, … presto raggiunto. Fu il caso di Condillac e di Locke. Reagendo a questa concezione, fonte di materialismo, e citando questa formula di Aristotele: « che l’uomo non può apprendere nulla se non in virtù di quanto già non sappia », Maistre ne trae la  conclusione che: ciò suppone necessariamente qualcosa di simile alla teoria delle idee innate già sostenuta da Platone. – Maistre cita pure più volte San Tommaso d’Aquino senza comprenderlo: quest’ultimo dice che « niente può entrare nello spirito se non per l’intermediario dei sensi » (Nihil est in intellectu quod prius non fuerit sub sensu), perchè – egli afferma ancora – « l’intelligenza, nel nostro stato di degradazione non comprende nulla senza immagini » (intellectus noster secundum statum præsentem nihil intellegit sine phantasmata), e Maistre ne conclude: « che non può esserci rapporto alcuno, alcuna ideologia, alcuna equazione tra la cosa compresa e l’operazione che comprende » e « … che i più mobili ed i più virtuosi geni dell’universo si sono accordati nel rigettare le origini sensibili delle idee » (Serate di San Pietroburgo). Ora, San Tommaso non dice che le idee siano prodotte dai sensi, ma che esse abbiano bisogno dei sensi per fissarsi nello spirito. – In un altro passaggio, Maistre continua: « Guardate bene in tutti i libri filosofici del XVIII secolo, non si diceva francamente che Dio non c’è, ma si diceva: Dio non sta là. Egli non è nelle nostre idee, e poiché esse vengono dai sensi, Egli non è nei nostri pensieri che non sono che sensazioni trasformate, etc. » Certamente, egli ha ragione nel negare che le sensazioni possano produrre le idee, ma ha torto nel concluderne che le nostre idee non vengano da cose percepite dai sensi. Il cartesianesimo ed il platonismo che impregnano il suo spirito, dopo averlo reso inadatto a percepire ciò che vi è di intellegibile nelle cose, lo costringono a cercare, fuori dal reale conosciuto, la fonte delle idee. Cosa gli resta? Una rivelazione divina o ancora un’attività propriamente divina operante nel nostro spirito. – Egli pertanto continua: « Ogni idea che non provenga né dal commercio dello spirito con gli oggetti esteriori, né dal lavoro dello spirito su se stesso, appartiene alla sostanza dello spirito. Ci sono dunque delle idee innate, o anteriori alla nostra esperienza. Io non vedo conseguenza più inevitabile; ma questo non deve stupire. Tutti gli scrittori che si sono esercitati contro le idee innate si son trovati ad essere portati dalla sola forza della verità a riconoscersi più o meno favorevoli a questo sistema » (In “Serate” …). Questo inneismo è stato insegnato da Platone, da Sant’Agostino anche, pur avendolo rigettato nelle “Ritrattazioni” (Libro I, cap. 2). Giunto ai suoi 75 anni, il Vescovo di Ippona, ha detto: « Io sono per questo motivo desolato nell’aver fatto un grande elogio a Platone ed ai platoniani. Questi erano degli uomini empi che non bisognava lodare a causa dei grandi errori nei quali erano sprofondati ». (« quorum contra errores magnos defendenda sit christiana doctrina ») Seguendo questa scuola cartesiana, de Maistre e Bonald al suo seguito, negano che l’uomo abbia facoltà propria di formarsi delle idee. Essi suppongono che è con la luce divina che noi vediamo in noi le idee. Supposizione assurda e che disprezza Dio Creatore! È estrapolando delle immagini ricevute dalle cose la loro forma intellegibile, che lo spirito con la sua attività propria comprende il reale e conosce l’idea che la cosa realizza. Per comprendere questo, bisogna che gli esseri che ci inviano la loro forma, sono già la realizzazione di un’idea creatrice e che possiede in sé questo carattere immateriale già preadattato alla natura immateriale della nostra anima. – Ma se, come affermano gli inneisti, è Dio che con la sua luce infinita incide direttamente queste idee nello spirito di tutti gli uomini, non c’è in fatto di idee che un unico e solo agente, operante con l’aiuto di un solo strumento, la comprensione divina, che distribuisce direttamente le idee in ogni spirito. – Se lo spirito umano non ha facoltà né operazione che gli sia propria, non ha l’essere proprio in sé: Dio sarebbe tutto in tutti gli spiriti. Ma noi qui siamo in pieno Panteismo! – Il “Me universale” di Fichte, l’Assoluto di Schelling, la “sostanza essenziale”, “la Ragione Generale” dell’umanità, non sarebbero altro che lo spirito di Dio inglobante gli spiriti di tutti gli uomini. È questa la conseguenza necessaria e rigorosa dell’insegnamento di Platone e di Cartesio. – Ahimè! Joseph de Maistre e Bonald lo hanno a loro volta ripreso. Nella loro opera c’è un certo Panteismo implicito.

3. Dalla rivelazione primitiva alla divinizzazione del popolo: da Maistre e Bonald a Lamennais.

Il visconte de Bonald ha dato l’esposizione più completa di questa rivelazione primitiva. La sua formazione intellettuale è interamente autodidatta. Egli si lega al padre Mandar, un professore ed amico di J. J. Rousseau. Egli ha letto Claude de Saint-Martin, il « filosofo sconosciuto », fondatore delle logge massoniche dette martiniste. Secondo Auguste Viatte, questi gli avrebbe imprestato l’essenziale delle sue tesi su: i numeri, la struttura dell’anima, l’origine del linguaggio. Durante la sua emigrazione egli ha letto il catechismo, ma anche Platone, Cartesio e Leibnitz. Si riferisce sovente a “Lo spirito delle leggi” di Montesquieu e al “Contratto sociale di Rousseau”, cercando di rifiutarli, o almeno correggerli. L’idea madre del suo sistema è che « l’uomo pensa la sua parola prima di esprimere il suo pensiero ». il linguaggio è dunque lo strumento necessario ad ogni operazione intellettuale ed il mezzo di ogni esistenza morale (in “Recherches philosophiques”). Incapace di inventare un linguaggio, l’uomo ha dovuto necessariamente riceverlo da Dio e con questo pure le principali verità morali e religiose. Questa è la « Rivelazione primitiva » che ci fa conoscere queste verità che il linguaggio trasmette di generazione in generazione ed è nell’infallibilità di Dio rivelatore che si trova la sola garanzia che ne ristabilisce la certezza. – Il Verbo crea e genera il pensiero che esso vuol significare. Le formule di Bonald, ci dice Albert Garreau, nel suo libro “Les Voix dans le désert. Prophètes du XIX siècle” prendono una svolta inquietante. – « Nei primi tempi dell’umanità, dice il nostro visconte, quando le leggi della natura non erano conosciute, il pensiero li attraversava ed in qualche modo risaliva a Dio stesso, Autore di tutte queste leggi. Questa presenza generale della divinità, che è dogma per una ragione illuminata, era, per la loro ragione nascente, una presenza locale. » – Questa « presenza locale » designa verosimilmente la presenza sensibile ed evidente di Dio manifestata ai nostri primi genitori nel paradiso terrestre. A partire di là, il Bonald si azzarda pericolosamente pretendendo di fondare sulla Tradizione universale, e contro la ragione, una criteriologia della Verità. – « Il genere umano, cioè le società di tutti i tempi e di tutti i luoghi, ebbe il sentimento dell’esistenza della Divinità. Dunque la Divinità esiste, perché il sentimento generale del genere umano è infallibile. » (sembra di leggere J. J. Rousseau). E: « Gli uomini nominano Dio, quindi Egli c’è; perché se non ci fosse non sarebbe nominato. » Si crederebbe che secondo Bonald sono le parole che creano le cose! Noi riconosciamo qui la prova ontologica, ricopiata direttamente da Cartesio. –  Questo sistema è pericoloso, non solo perché condurrà certi discepoli del Bonald – Lamennais e Bautain – a negare le capacità della ragione individuale, ciò che varrà loro la condanna della Chiesa, ma ancor più perché gli occultisti del XIX e XX secolo ne profitteranno per fare accettare la loro dottrina della grande tradizione universale – tradizione di cui il Cristianesimo, non sarebbe che semplicemente un ramo. – Quanto alla teoria dell’origine divina del linguaggio – che notiamolo, non è stata inventata dal Bonald perché la si trova già esposta e discussa ampiamente nell’Encyclopédie (art. “lingua”), in J. J. Rousseau (Discorso sull’origine … dell’ineguaglianza …) o in Claude de Saint Martin – si può trovarne la fonte nella kabbala. – La kabbala ci spiega che la parola è la creatrice degli esseri. Ad ogni lettera dell’alfabeto, la kabbala fa corrispondere una cifra mistica. Dunque le lettere ebraiche sono sacre e di origine divina. Il Verbo è un essere intermediario tra il Creatore e la creatura. Egli porta in sé l’essere stesso delle cose che designa. Esso non è dunque un segno convenzionale inventato dall’uomo per trasmettere il suo pensiero: è un vero ritorno al “Nominalismo”. È la parola che apporta al pensiero i suoi oggetti di conoscenza. Noi designiamo con il pensiero il linguaggio e non gli oggetti che esso designa. – Sistema doppiamente erroneo, perché esso presuppone esservi alla radice dei nostri pensieri una rivelazione: è dunque Dio che pensa in noi! L’ordine naturale e l’ordine soprannaturale sono confusi. Tutte le tradizioni di tutti i paesi sono i resti di una grande rivelazione primitiva; esse sono dunque sacre. Ed i popoli detengono in se stessi l’infallibilità divina. – A tali assurdità occorre rispondere con qualche domanda di buon senso. Se il nostro pensiero è il prodotto di un linguaggio divino, come si spiegano gli errori? Dio potrebbe ingannarsi nella sua rivelazione? Come l’uomo potrebbe inventare delle moltitudini di dei? In altre parole, il politeismo sarebbe impossibile. – Ma ancora, la prima conoscenza degli uomini è un atto di fede. La filosofia non è dunque che uno sviluppo di questo atto di fede primitivo. Essa è dunque una teologia. Ecco cosa rovina la Fede e la Teologia. – Credere in Dio, rivelatore del linguaggio e creatore del pensiero umano, senza aver prima portato una prova della sua esistenza, è un atto irragionevole, una dismissione della nostra intelligenza. L’uomo condannato ad un atto di fede ancor prima di aver fatto uso della sua ragione (poiché essa è detta “nascente”), qual follia! Dio, dandoci un’anima spirituale dotata di intelligenza e rendendoci incapaci di servircene, si sarebbe preso così gioco di noi! – In realtà, il linguaggio non è lo strumento del pensiero, ma lo strumento che l’uomo si è forgiato per trasmettere il suo pensiero. Non c’è rapporto necessario tra le parole e le cose che esse significano: le parole sono simboli, cioè segni convenzionali. Da una lingua all’altra la parola può cambiare, ma l’idea che rappresenta, è sempre la medesima, perché essa è in relazione non necessaria con l’oggetto, essendone la forma intellegibile. Con la parola il nostro spirito perviene all’oggetto stesso. Il nominalismo è impensabile! – L’abate de Lamennais non ha fatto che portare le idee che esponiamo alle loro conseguenze ultime,k o meglio, egli ha spiegato il loro contenuto reale e gli ammiratori di de Maistre e di Bonald si vanno affollando. Finalmente la Chiesa li condannerà. – Quando il suo secondo volume di « L’Essai sur l’indifférence en matière de religion » appare nel 1820, qualche spirito più riflessivo cominciò a notare delle reticenze. – Lamennais vi insegnava che la ragione individuale è capace di darci solamente delle certezze istintive o del fatto, e che solo la ragione collettiva dell’umanità, il consenso universale, il “senso comune” danno la certezza assoluta o di diritto, appoggiata su Dio, di cui conservano e trasmettono gli insegnamenti. – Il criterio del vero non è l’evidenza della proposizione che lo enuncia, ma l’autorità della ragione generale che afferma: « è vero ciò che gli uomini credono che sia vero. » Bisogna rigettare la ragione dell’uomo separato dalla ragione umana e dalla ragione di Dio, esprimendosi con la ragione umana generale legata all’uso della parola. La conoscenza non è innata nell’uomo, né acquisita, ma innata nella società. Bisogna rigettare, estirpare dalla filosofia cristiana l’idea che in ognuno la ragione sia dotata della potenza di raggiungere il vero. – Di tal modo che per Lamennais, sotto le religioni dette “primitive” ed i culti dell’antichità, sotto l’alterazione dei paganesimi si riconoscono delle credenze universali, identiche alle idee essenziali del Cristianesimo. La vera religione si trova presso tutti i popoli. Il Cristianesimo non ne è che la spiegazione più completa. – Maine de Biran reagisce ben presto con molto buon senso: « Ecco un altro bel mistero. La sede delle verità di cui si tratta, è la società che, dotata di una sorta di intelligenza collettiva, differente da quella degli individui, ne è stata imbevuta dalle origini dal dono del linguaggio ed in virtù di un’influenza miracolosa esercitata sulla massa solo indipendentemente dalle parti. L’uomo non è nulla, la società solo esiste, essa è l’anima del mondo morale. Essa sola resta, mentre le persone individuali non sono che fenomeni … ascolta che potrà questa metafisica sociale!!! … »  – Dom Guéranger era allora al seminario di Mans. Il suo professore di filosofia, M. Arcanger, il suo ripetitore, M. Nourry erano menesiani. Egli fece come loro, prese parti per il senso comune. « Il senso comune – diceva egli più tardi, noi non lo avremo mai veramente, ma credo che i nostri compagni cartesiani fossero ancora più assurdi che noi. » E aggiungeva: « io non avevo al tempo compreso queste questioni, come tanti altri, se non dopo essere uscito dal seminario. » – È una delle glorie di Dom Guéranger essersi sempre levato contro un divorzio così pregiudiziale alla ragione e alla fede ed essere stato il precursore di un movimento filosofico che, per sostenersi e difendere la ragione contro l’agnosticismo o il tradizionalismo, non aveva che da ritornare alle origini scolastiche e a San Tommasa d’Aquino. Dal 1862, il padre Ramière, S. J. pubblicava: “De l’unité de l’insegnament de la Philosophie au sein des écoles catholiques”, primo tentativo di restaurare il Tomismo nella Chiesa francese. – Lamennais tenta di difendersi dall’avere innovato ed ha ragione. Tutto il suo insegnamento proveniva da Bonald, « questa quercia vigorosa – dice – che cerca la sua linfa attraverso le rocce primitive fino alle viscere della terra. » – « Questo povero libro – scrive a Saint-Brieue, il 3 agosto 1820, è stato poco compreso fino ad oggi, soprattutto dal clero di Parigi. Si fa di me uno scettico, perché ho rovinato lo scetticismo e dato, almeno mi sembra, una vera base alla ragione. Persone che hanno dello spirito pertanto mi hanno scritto su questo cose strane … M. de Bonald pensa come me e sosterrà la mia dottrina. Io la credo sinceramente di estrema importanza per la religione ed è questo che mi tranquillizza sulla mia sorte. » – « Per quel che è delle mie idee – scrive ancora il 10 febbraio del 1837 a Mme Cottu, esse si sono sviluppate, non mi hanno cambiato. Il germoglio è diventato foglia, ecco tutto … Le mie idee, sempre le stesse nel fondo, si sono rettificate, estese, sviluppate, ecco tutto. Non si è uniti a Dio finché non si è uniti all’umanità, senza distinzione di luoghi, di tempi, di opinione, di credenza … ». È  meraviglioso! È fondando il proprio pensiero nel pensiero collettivo dell’umanità, che si può pervenire alla verità. Marx ed Hegel non hanno detto diversamente. L’umanità divinizzata, il mondo detentore della Verità infallibile! … tutte le religioni non essendo che espressioni variate di una stessa religione universale! Non siamo forse qui in piena gnosi massonica? Ed infatti, è esattamente quanto gli infiltrati gnostico-massonici hanno inserito nel vergognoso anticattolico documento “Nostra Ætate” (28 ottobre 1963, … che coincidenza … a 5 anni esatti dall’usurpazione della Sede Apostolica), VI sessione del conciliabolo cosiddetto Vaticano II, presieduto appunto dall’illuminato patriarca giudeo-kazaro G.  B. Montini [l’anti-Papa Paolo VI]. E non è finita, vedremo come queste idee siano in germe nelle famigerate “Serate di San Pitroburgo”, di Joseph de Maistre.

GNOSI, TEOLOGIA DI sATANA (35): GNOSI E TRADIZIONE -1-

Gnosi e “tradizione” -1-

[Elaborazione da: É. Couvert, La gnose contre la foi, Ed. De Chiré, 1989]

Abbiamo spiegato in un’opera precedente [Dalla gnosi all’ecumenismo, III cap.], come la filosofia di Cartesio si sia dal XVII secolo sostituita alla filosofia cristiana a causa del convergere nel cartesianesimo degli oratoriani, man mano imitati poi dalla maggioranza dei religiosi nel corso del XVIII secolo. – Questa sparizione della filosofia scolastica e la sua sostituzione con il pensiero razionalista, hanno potentemente contribuito all’evoluzione intellettuale del XVIII secolo ed alla Rivoluzione del 1789 che ne fu la ovvia conseguenza politica. Bisogna necessariamente ricordarsene, se si vuole comprendere ciò che è successo in seguito, essendo il XIX secolo direttamente tributario degli eventi del XVIII secolo, e questo in molteplici ambiti, particolarmente in materia di filosofia. Dopo il “tormentone” rivoluzionario, la Chiesa francese si mise coraggiosamente a riparare le rovine, a riaprire le chiese, a restaurare la liturgia ed il catechismo. Nuovi ordini religiosi partirono alla conquista di popolazioni abbandonate e paganizzate. Si poté assistere allora ad una vera e propria rinascita religiosa in tutti gli ambiti verso la metà del secolo. Un solo territorio resterà per lungo tempo in terra desolata, quello della filosofia cristiana. Un clero insufficientemente preparato, schiacciato dall’abbondanza delle novità, non aveva l’agio di consacrarsi allo studio. Alcuni autori isolation, spesso laici autodidatti, si levarono allora per denunciare con eloquenza e convinzione i misfatti della Rivoluzione, il suo carattere satanico ed anticristiano. Questi non ebbero particolari problemi nel conquistare il pubblico coltivato del loro tempo, gli orrori della Rivoluzione erano ancora impressi in tutte le memorie, per cui le loro opere conobbero un immenso successo. Noi ci limiteremo, nel nostro esposto, ai più celebri di questi scrittori: Joseph de Maistre, il visconte de Bonald, l’abate de Lamennais, e Blanc de Saint-Bonnet. – Essi costituirono, nella storia della filosofia cristiana, un movimento niente affatto originale, prima di sparire senza lasciare tracce visibili in seguito: il Tradizionalismo. Come mai dunque Alain Besançon, nel suo libro “La confusione delle lingue”, ha potuto qualificare questa scuola tradizionale nientemeno che una « prima invasione gnosticizzante »? – Egli precisa che « … nella loro esaltazione del Papato, dell’Inquisizione, dell’autorità spirituale sotto tutte le forme, non si poteva minimamente immaginare che facessero passare una “mercanzia” sospetta,  passata meglio, mettendosi i suoi portatori in tutta sincerità, sotto la protezione delle autorità che essi vogliono restaurare; costoro poi non se ne accorsero che con una generazione di ritardo (verso il 1840). « … Alle origini, l’umanità ha ricevuto, con la lingua, non solo un sistema di comunicazione, ma un sistema di pensiero, una dottrina. Essa forma la rivelazione primitiva, la Tradizione. Questa è trasmessa dalla società, guardiano voluto da Dio della verità fondamentale che la comunica ai suoi figli e ne svela il segreto mediante una lingua che essa insegna loro. » – « Era andare in pratica a braccetto con gli Illuministi che d’altra parte venivano rigettati per aver preparato la Rivoluzione, ma da essi si erdita e si riprende il tradizionalismo iniziatico, questa volta a profitto della reazione … » Ecco un quadro che non corrisponde affatto all’idea che da sempre ci si è fatta di questa scuola nelle famiglie tradizionali. Noi vedremo che questo quadro è assolutamente esatto, e nell’esposto che sta per seguire, andremo probabilmente a sovvertire delle idee e dei giudizi che sembravano solidamente certi. – Una prima difficoltà deve essere subito sollevata. Come è possibile che uomini, molti dei quali pii e Cristiani abbiano potuto far coabitare nel loro spirito: a) una sottomissione profonda e sincera all’insegnamento della Chiesa, e b) insegnamenti che la Chiesa aveva sempre condannato? La prima risposta è evidentemente l’ignoranza religiosa di questi maestri del pensiero contro-rivoluzionario. Essi furono per lo più degli autodidatti, e mai avevano studiato la filosofia cristiana. I loro maestri di pensiero furono questi scrittori anticristiani del secolo precedente: Rousseau, Montesquieu Fénelon, questo “Renan del XVIII secolo” …. Lacordaire ha ben visto questa incoerenza di un pensiero ondeggiante tra verità parziali ed errori mal compresi. « La maggior parte degli uomini ignorano la loro strada, dice nella sua “Lettera sulla Santa Sede; essi credono che l’universo si arresti nel luogo ove si affaticano, e che i principi siano incoerenti come le persone che non abbiano una portata maggiore di quella che effettivamente non hanno. Ma – prosegue mirabilmente – benché questa porzione cieca e pigra diminuisca la forza del potere che gli dà l’impulso, essa serve meravigliosamente, perché forma delle scale su cui si arrestano le anime e gli strumenti che non possono andare più lontano. Se non esistesse alcuna sfumatura tra l’errore e la verità, pochi sarebbero abbastanza forti per non cadere nell’errore. Essi hanno bisogno di scendervi lentamente e di familiarizzare con le tenebre. Ecco perché, per giudicare una potenza, bisogna porre il principio, dedurne dalle conseguenze compiute quelle che ne usciranno inevitabilmente, e lasciando da parte la folla che non sa mai quel che fa, vedere l’azione da dove parte … » In effetti noi possiamo portare a nostra insaputa, nel nostro sistema di pensiero, degli errori parziali di cui non comprendiamo bene le conseguenze, ed anche le premesse che vi sono implicitamente contenute. Noi le correggiamo in noi con l’esperienza e la riflessione, ma le lasciamo coabitare nel nostro spirito, ed un giorno la contraddizione, alfine percepita, ci fa rigettare all’esterno tutto ciò che non fa realmente corpo con il nostro sistema generale di pensiero. Non c’è coesione possibile tra l’errore e la verità. Una delle due deve un giorno eliminare l’altra. Questo sarà ad esempio, come vedremo, il caso di Lamennais, leggendo Joseph de Maistre. Joseph de Maistre stesso, che si ritiene cattolico completo, perfettamente sottomesso all’insegnamento della Chiesa, dice nondimeno nel 1816: « Io sono approdato alla Chiesa Cattolica romana, non tuttavia senza avere acquisito nella frequentazione degli illuministi martinisti e dallo studio della loro dottrina, una folla di idee dalle quali ho tratto il mio profitto. » Il suo biografo, Emile Dermenghen, ci spiega che l’insegnamento degli illuministi ha giocato nel suo spirito il ruolo di un fermento, allorché la dottrina cattolica romana è servita da contrappeso, regolatore del freno. Egli precisa ancora che questa amalgama di idee contraddittorie, che avrebbe dovuto provocare una esplosione, ha potuto essere stabilita perché Maistre aveva la preoccupazione di sostenere gli uni e gli altri. Ma noi sappiamo che certi suoi lettori andranno al contrario a spingere i principi illuministi contenuti nelle sue opere, fino alle loro conseguenze profonde, e subire allora le condanne romane.

Le fonti de queste filosofia “Tradizionale”

  1. L’insegnamento di Cartesio

Abbiamo già visto in precedenza il ruolo distruttivo della filosofia di Cartesio. Con il suo dubbio metodico e con il suo “cogito”, Cartesio ha distrutto nelle anime ogni possibilità di raggiungere qualsiasi verità. È in effetti assurdo chiedere al nostro spirito di fare il vuoto completo di tutte le conoscenze con un atto contro natura, e poi domandargli di “ricostruire” il mondo a partire dal proprio “me” pensante. La rottura con il reale è profonda e definitiva; Cartesio è così alla radice del soggettivismo e dell’idealismo. Noi vedremo anche che egli veicola, malgrado lui, tutto il panteismo moderno. La sua filosofia giocò nel XIX secolo il ruolo di un vero e proprio lavaggio del cervello. – Comunque Cartesio ne aveva buona coscienza! Egli scrive nel 1641: « Io ho provato espressamente che Dio è il Creatore di tutte le cose. Queste sono delle cose alle quali desidero si faccia più attenzione. Ma penso di averne messe molte altre e vi dirò, tra noi, che queste sei meditazioni contengono tutti i fondamenti della mia fisica. Ma non bisogna dirlo, se vi aggrada, perché coloro che preferiscono Aristotele farebbero più difficoltà ad approvarle, ed io spero che coloro che le leggeranno si abitueranno insensibilmente ai miei principi riconoscendo la verità prima di accorgersi che essi distruggono quelli di Aristotele. » Come diceva Lacordaire, si scende lentamente verso l’errore e bisogna abituarsi alle sue tenebre: Cartesio ce lo ha spiegato molto bene. – Nei seminari del XVIII e XIX secolo, si insegnava il cartesianesimo. Il manuale più utilizzato era “La Filosofia di Lione” pubblicato nel 1783 e 1784 dall’oratoriano Joseph Valla, su richiesta di Mgr. Montazet, Arcivescovo di Lione, giansenista e cartesiano che impose all’autore di insegnare l’inneismo sul problema dell’origine delle idee. – Quando l’abate Emery restaurò la Compagna di San Sulpizio, impose l’uso di questo manuale a tutti i seminari di Francia. Questo abate, Joseph Valla, aveva visto le sue “Istituzioni liturgiche” messe all’indice a causa del giansenismo che vi era implicato. È vero pure che tre teologi eminenti dicevano, nella prefazione delle “Istituzioni Filosofiche di Lione”, di aver eliminato tutto ciò che avrebbe potuto inquietare la più severa ortodossia. – La generazione di giovani preti, colpita dallo spettacolo delle rovine accumulate con la sparizione di ogni verità, si precipitava allora su tutte le teorie che umiliavano la ragione. L’influenza di Rousseau restava profonda negli spiriti e l’apologetica del sentimento allora fece furore. – Oltre Chateaubriand, si vedeva l’abate Maury, “opposto agli abusi della ragione nelle cose della Fede”., applicare la dialettica affettiva del Vicario savoiardo in favore della Religione naturale, segnare l’accordo completo della nostra natura sensibile con il Cristianesimo. Noi siamo allora in pieno pragmatismo religioso ed in pieno soggettivismo. – Vedremo così come l’insegnamento di Cartesio sia alla radice di tutti gli errori della scuola “tradizionale”. L’abate Noirot a Lione lo insegna e fu il maestro di Blanc de Saint-Bonnet. L’abate Maret lo insegna alla Sorbona ufficialmente, vi mette delle restrizioni, ma resta un cartesiano determinato. Un solo prete, destinato alla celebrità, si mostrò assolutamente refrattario a Cartesio ed agli scrittori Tradizionali, e fu Dom Guérager, spiegando in un articolo dell’“Univers” del 22 novembre del 1857 all’abate Maret, che questa situazione è insostenibile per un filosofo e che il pensiero cristiano deve abbeverarsi ad altre fonti.

  1. L’Illuminismo massonico.

Se l’insegnamento di Cartesio fu negativo, al punto da provocare un vuoto spirituale in tutti gli spiriti, altri si incaricarono, con pari efficacia, di riempire questo vuoto, e questi furono i franco-massoni. Occorreva innanzitutto svuotare gli spiriti dalla filosofia scolastica, cioè cristiana, e poi introdurvi progressivamente e in dosi “omeopatiche” la gnosi luciferina, quella cioè delle logge. – Joseph De Maistre, il primo maestro del pensiero contro-rivoluzionario, era un uomo di grande cultura, ma questa cultura era fatta di elementi eterocliti e contraddittori. Buon ellenista, subì soprattutto l’influenza di Platone di cui ha voluto – come Sant’Agostino ai suoi albori – fare un precursore del Cristianesimo, tanto che nelle “Serate a San Pietroburgo” lo definirà “una prefazione umana del Vangelo”! … ed è probabilmente all’influenza platonica che bisogna attribuire l’accecamento di cui fece prova nei riguardi della Franco-massoneria e dell’occultismo. Fu per quindici anni un franco-massone convinto che, partito dal razionalismo, subì un’evoluzione verso l’illuminismo che confuse costantemente con la mistica cattolica, tanto che, malgrado delle reticenze, non rinnegò giammai totalmente i suoi maestri illuminati. – Egli ricevette dapprima una vera iniziazione dal suo maestro Willermoz, fondatore delle logge martiniste a Lione. Quest’ultimo gli inviò le sue istruzioni il 9 luglio del 1779. – Per leggerle, egli dice, bisogna mettersi “al di sopra di tutti i pregiudizi acquisiti o naturali” (cf. Il dubbio metodico), ascoltare le voci del proprio cuore « principio della convinzione “interiore” in una faccenda in cui l’uomo ragionevole non deve sperare nelle “esteriori” (cf, il disprezzo della ragione, il rifiuto del reale e delle autorità naturali), rigettare tutti i sistemi filosofici che “lasciano dei vuoti che affliggono e tormentano l’uomo” (cf. il rigetto delle superstizioni religiose), “non aspettarsi nulla dagli uomini, perché il fuoco che deve illuminarci, riscaldarci è in noi ed un desiderio puro, vivo e costante è il solo soffietto che possa infiammarlo ed estenderlo » (cf. la natura divina ed onnisciente della nostra anima), vale pure a dire che “l’uomo così preparato acquisisce con il proprio lavoro ciò che resta sua proprietà” (cf. l’uomo che possiede in se stesso la fonte delle sue conoscenze), ecco un bel programma cartesiano di “lavaggio del cervello”! Joseph de Maistre ha letto evidentemente i grandi autori massonici. Claude die Saint-Martin, il fondatore delle logge martiniste pubblicava nel 1790, “L’uomo del desiderio”. L’uomo è un desiderio di Dio, vi spiegava, il Quale vuole infiltrare in lui una linfa meravigliosa, e l’uomo deve essere un uomo di desiderio, per la sua assiduità a sviluppare in sé le “proprietà divine”. Così devono cadere gli ultimi ostacoli tra le loro due nature, tra i due “esseri” che aspirano alla loro unione, all’unione tra l’uomo e Dio. Noi riconosciamo bene in questo libro le tesi gnostiche del ritorno all’unità primordiale. – Teresa de Maistre, la sorella dello scrittore, trovava questo profeta “tanto sublime, tanto eretico, tanto assurdo”. Era la reazione di un’anima retta e semplice. Ma suo fratello le replicò precisandole che egli  non si accordava che con il primo punto: “questo punto non soffre difficoltà. Io non ti nego formalmente il secondo e mi impegno a sostenere la sua ortodossia in tutti i capi …” – In breve, Maistre consegnava un certificato di ortodossia a Claude de Saint-Martin. Nel 1797, ricopiando certe accuse dell’Eudista Le Franc contro il nostro “sublime profeta”, aggiungeva: « Nulla è più degno di inestinguibili risate. » Nelle logge martiniste, Maistre intendeva parlare (e lo sappiamo proprio da lui) di un « Cristianesimo reale, ascendente » (cf. la risalita attraverso gli eoni verso l’Ogdoade degli gnostici!), che era una vera iniziazione, tale come che era stata « già conosciuta dai cristiani primitivi » e che rivelava e « poteva rivelare ancora delle grandi meraviglie, non solamente disvelarci i segreti della natura, ma metterci in comunicazione con gli spiriti » (Oh! Oh! … sento odor di zolfo!) [Opere, tomo VIII, pag. 327-328 e tomo V, pag. 241]. Ecco cosa dovrebbe far drizzare le orecchie: Joseph de Maistre ancestre di un ecumenismo presieduto dal futuro Messia giudeo …

  1. Joseph de Maistre ed Origene

La sua formazione massonica e platonica lo ha spinto a ricercare tra gli antichi scrittori ecclesiastici coloro che erano impregnati di gnosi: Origene e Clemente di Alessandria.In un grosso volume di di Mélamges B, cominciato a Torino il 25 maggio 1797, noi ritroviamo 25 pagine di brevi commenti sul « Trattato di Origene contro Celso ». –  Questo grand’uomo, questo “sublime teologo”, credeva alla magia in generale, vale a dire alla realtà di una scienza che può mettere l’uomo in comunicazione con delle intelligenze di un ordine superiore; egli ammetteva una “magia bianca”, in modo tale che questa scienza era buona o cattiva, a seconda del genere di spiriti che si invocavano. Maistre considera come provato da Origene che « il Cristianesimo, nei primi tempi, era una vera iniziazione in cui si svelava una vera magia divina ». Egli cita tra gli oggetti di questa iniziazione, l’anima degli astri e la divisione delle nazioni, … leggiamo ancora, nei Melanges B [inedito, 2 dicembre 1797]: « Sant’Agostino, nella Città di Dio, ha mal compreso Origene, quando costui asseriva che la causa della materia non è solo la bontà di Dio, ma il fatto che le anime, avendo peccato allontanandosi dal loro Creatore, meritavano di essere rinchiuse in diversi corpi come una prigione, secondo la diversità dei loro crimini e che il mondo è là; così la causa della creazione non è stata quella di far fare delle buone opere, bensì quella di impedirne le cattive. L’opinione di cui si tratta, aggiunge de Maistre, non ha nulla a che vedere con il Manicheismo. Si può osservare che essa è ancora oggi la base di tutte le iniziazioni moderne. » Ecco un buon riassunto degli insegnamenti gnostici trasmessi da Origene. Sant’Agostino, che aveva conosciuto i Manichei da vicino, non aveva difficoltà a ritrovare le loro tesi in Origene ed a denunciarle. Joseph de Maistre, impregnato dal platonismo e dal linguaggio massonico, al contrario, vi aderisce ed appare addirittura meravigliato dalla reazione energica di Sant’Agostino. – Ma vi è di più. Sotto la sua penna, annotata nelle sue “Miscellanee”, si trovano dei passaggi completi del vangelo gnostico di Tommaso, quello che fu trovato a Nag-Hammadi nel 1947 e che era in precedenza sconosciuto: « Quando due non faranno più che uno, e che ciò che è al di fuori sarà come ciò che è al di dentro, quando il maschio sarà confuso con la femmina e non ci sarà più né maschio né femmina, quando avrete depositato il vestito dell’onta e di ignominia [si tratta del nostro corpo], allora verrà il regno. » Questi testi li ha trovati in San Clemente d’Alessandria, ancora una volta uno scrittore ecclesiastico impregnato di gnosi, che venerava nella biblioteca personale il vangelo di Tommaso. Bisognerà fare molta attenzione allora, quando leggeremo le “Serate di San Pietroburgo”, a questa impregnazione gnostica e massonica nel pensiero Maistriano.

UN’ENCICLICA AL GIORNO TOGLIE I MODERNISTI APOSTATI DI TORNO: AUDITRICEM POPULI di S. S. LEONE XIII

Il Sommo Pontefice Leone XIII, esorta l’orbe cristiano ad unirsi, nel mese di ottobre particolarmente, nella Recita del Santo Rosario, ancora e sempre definito mezzo di salvezza e di unione sotto il manto dell’Augusta Regina del cielo, ed in questa Enciclica: Regina degli Apostoli. Numerose ancora sono le citazioni del Papa, e pressante è l’invito alla riunione dei popoli dissidenti Orientali che tributano da sempre gli onori dovuti alla Madre di Dio. Tali auspici, purtroppo non si sono ancora realizzati, anzi alle divisioni storiche tra Cristiani d’Oriente e d’Occidente, si sono aggiunte defezioni impressionanti, con l’allontanamento dalla dottrina verace cattolica di sette dominanti oggi, come il satanico “novus ordo”, l’anti-chiesa a-cattolica, con annesse “stampelle” pseudo-tradizionaliste come le massoniche fraternità non-sacerdotali, e gli scismatici sedevacantisti. A noi “pusillus grex”, non resta che far nostri gli auspici ed i desideri dei Sommi “veri” Pontefici di sempre, e in questo caso di Papa Leone XIII, di ricorrere cioè al Santo Rosario, bastone e fionda per abbattere il Golia massonico del novus ordo accompagnato nella sua apostasia da pseudotradizionalisti vari. Possa la Santissima Vergine, Madre di Dio, operare quanto prima il restauro della Chiesa Cattolica attualmente eclissata ed in esilio, come già in altri tempi, e riportare ai fasti ed alla gloria fulgida l’unica e vera Chiesa di Cristo, Una, Santa, Cattolica, Apostolica, Romana. Allora, afferriamo il Santo Rosario e preghiamo con fiducia: Santa Maria, Mater Dei, ora pro nobis!

Adiutricem populi
Leone XIII

Lettera Enciclica

5 settembre 1895

È cosa buona celebrare con lodi sempre più grandi ed implorare con sempre più viva confidenza la Vergine Madre di Dio, potente e misericordiosissima Ausiliatrice del popolo cristiano. I motivi di questa confidenza e di queste lodi infatti vengono moltiplicati da quel ricco e svariato tesoro di benefici sempre più abbondanti sparsi in ogni dove da Maria per il comune benessere. – E, in cambio di tale munificenza, i Cattolici non sono certo venuti meno al loro dovere di profonda riconoscenza. Poiché, oggi più che mai, nonostante la presente lotta contro la Religione, possiamo vedere accresciuti e sempre maggiormente infervorati, in ogni classe della società, l’amore e il culto verso la beata Vergine. E il ricostituirsi e il moltiplicarsi delle confraternite sotto il suo patrocinio, la costruzione di sontuosi monumenti dedicati all’augusto suo nome, i pellegrinaggi di folle devotissime ai suoi santuari più venerati, i congressi aventi come scopo una sempre maggiore diffusione della sua gloria e innumerevoli altre manifestazioni di questo genere, eccellenti di per se stesse e di felice augurio per l’avvenire, sono luminosa prova di questo fatto. Ma a Noi piace ricordare qui in modo speciale che fra le molteplici forme di pietà verso Maria, la più stimata e praticata è quella così eccellente del Santo Rosario. Ciò è di grande gioia per Noi, dicevamo; poiché, se abbiamo dedicato notevole parte delle Nostre premure a propagare la devozione del rosario, tocchiamo con mano con quale benevolenza la Regina del cielo, così invocata, abbia corrisposto ai Nostri voti; come speriamo che ella vorrà anche addolcire i dolori e le amarezze, che i prossimi giorni ci preparano. – Ma è soprattutto per la diffusione del Regno di Cristo che Noi attendiamo dalla potenza del Santo Rosario un più efficace soccorso. L’intento che Noi ora con più vivo desiderio ci prefiggiamo, come spesso abbiamo detto, è la riconciliazione dei popoli separati dalla Chiesa; dichiarando nello stesso tempo che il successo dobbiamo ripromettercelo soprattutto dalle ferventi preci rivolte all’onnipotenza divina. Ciò Noi abbiamo anche recentemente affermato in occasione della solennità della Pentecoste, raccomandando di rivolgere, per questa intenzione, speciali preghiere allo Spirito Santo. E sappiamo che al Nostro invito è stato risposto da per tutto con grande premura. Ma, data l’importanza della difficile impresa e la necessità di perseverare in ogni santo ardimento, molto a proposito cade il consiglio dell’apostolo: “Perseverate nella preghiera” (Col IV, 2); tanto più, poi, che i felici inizi dell’opera sono di incitamento a questa perseveranza nella preghiera. Pertanto, venerabili fratelli, voi farete la cosa più utile a questo scopo, e a Noi più gradita, se, durante tutto il prossimo ottobre, voi e i vostri fedeli invocherete con Noi devotissimamente la Vergine Madre, con la recita del Santo Rosario nelle forme prescritte. Potenti motivi ci spingono ad affidare alla sua protezione, con assoluta fiducia, i Nostri progetti e i Nostri voti. – Il mistero dell’immenso amore di Cristo verso di noi ebbe, tra le altre, una sua luminosa manifestazione, quando Egli, vicino a morire, volle affidare al suo discepolo Giovanni, quale madre, la sua stessa Madre, con quel solenne testamento: “Ecco il tuo figlio!”. Ora, nella persona di Giovanni, secondo il pensiero costante della Chiesa, Cristo volle additare il genere umano, e, particolarmente, tutti coloro che avrebbero aderito a Lui con fede. Ed è proprio in questo senso che sant’Anselmo di Cantorbery esclama: “O Vergine, quale privilegio può essere tenuto in maggiore considerazione di quello, per cui tu sei la madre di coloro ai quali Cristo si degna di essere padre e fratello?”. Maria, da parte sua, generosamente accettò e adempì quella singolare e pesante missione, i cui inizi furono consacrati nel cenacolo. Fin d’allora mirabilmente aiutò i primi fedeli con la santità del suo esempio, con l’autorità dei suoi consigli, con la dolcezza dei suoi incoraggiamenti, con l’efficacia delle sue preghiere; divenendo così veramente madre della Chiesa, e maestra e Regina degli apostoli, ai quali comunicò anche quei divini oracoli che “conservava gelosamente nel suo cuore”. – Sarebbe poi impossibile dire quale ampiezza e quale efficacia abbiano acquistato i suoi soccorsi, quando Ella fu assunta presso il suo divin Figlio a quel fastigio di gloria, che conveniva alla sua dignità e allo splendore dei suoi meriti. Di lassù, infatti, secondo i disegni di Dio, Ella prese a vegliare sulla Chiesa, ad assisterei e a proteggerci come una madre; di modo che, dopo essere stata la cooperatrice dell’umana redenzione, divenne anche, per il potere quasi illimitato che le fu conferito, la dispensatrice della grazia che in ogni tempo da questa redenzione scaturisce. Ben a ragione, perciò, le anime cristiane, obbedendo quasi a un naturale istinto, si sentono trascinate verso Maria; per comunicarle con tutta fiducia i loro progetti e le loro opere, le loro angosce e le loro gioie; per raccomandare con filiale abbandono se stesse e le loro cose alla sua bontà e premura. Per questo giustissimo motivo ogni popolo e ogni rito le ha tributato lodi, che sono sempre venute crescendo col consenso dei secoli. Donde i titoli a lei dati di “Signora nostra, nostra Mediatrice”, “Riparatrice del mondo intero”, “Dispensatrice dei doni celesti”. – Ora, poiché fondamento e principio dei doni divini, dai quali l’uomo è innalzato al di sopra dell’ordine della natura verso i beni eterni, è la fede, a buon diritto si celebra la sua mistica influenza, per far acquistare e fruttificare la fede. Maria infatti è colei che generò l’”Autore della fede”, e che, in ragione della sua fede, fu salutata “Beata”: “Nessuno, o Vergine santissima, ha piena conoscenza di Dio, se non per te; nessuno si salva, se non per te, o Madre di Dio; nessuno riceve doni dalla misericordia divina, se non per te”. Né potrà certo sembrare esagerata l’affermazione che fu specialmente per la sua guida e per il suo aiuto che, pur fra enormi ostacoli e avversità, la sapienza e gli ordinamenti evangelici si diffusero tanto rapidamente in tutto il mondo, instaurando da per tutto un nuovo ordine di giustizia e di pace. Considerazione questa che senza dubbio doveva essere presente all’animo di san Cirillo di Alessandria, quando rivolto alla Vergine, le diceva: “Per te gli Apostoli predicarono ai popoli la dottrina della salvezza; per te la santa croce è lodata e adorata nel mondo intero; per tè i demoni sono messi in fuga e l’uomo è richiamato al cielo; per te ogni creatura, stretta dagli errori dell’idolatria, è ricondotta alla conoscenza della verità; per te i fedeli sono pervenuti al Battesimo e in ogni parte del mondo sono state fondate le chiese”. – Inoltre, secondo la lode dello stesso dottore, ella fu validissimo “scettro della vera fede”, per quella continua cura che ebbe di mantenere ferma, intatta e feconda tra i popoli la Fede Cattolica. E di ciò esistono prove numerosissime e assai note, confermate talvolta da prodigiosi avvenimenti. Fu soprattutto nelle epoche e nelle regioni, in cui si ebbe a deplorare la fede illanguidita a motivo dell’indifferenza, o attaccata dal pernicioso contagio degli errori, che il clemente soccorso della Vergine si fece particolarmente sentire. Fu allora che, grazie al suo impulso e al suo appoggio, sorsero degli uomini, eminenti per santità e per zelo apostolico, pronti a respingere gli attacchi dei perversi, a ricondurre le anime alla pratica e al fervore della vita cristiana. Da solo, potente come molti uniti insieme, Domenico di Guzman si consacrò a questo duplice compito, avendo riposto con successo la sua fiducia nel rosario di Maria. – E nessuno potrà mettere in dubbio quale grande parte abbia la Madre di Dio nei servigi resi dai venerabili Padri e Dottori della Chiesa, che tanto egregiamente lavorarono nel difendere e illustrare la dottrina cattolica. È infatti a Lei, sede della Divina Sapienza, che essi attribuiscono con riconoscenza la feconda ispirazione dei loro scritti; è per opera della Vergine santissima, e non per loro merito, come essi attestano, che la malizia degli errori fu debellata. Infine, principi e romani Pontefici, custodi e difensori della fede ebbero la consuetudine di far sempre ricorso al nome della divina Madre: gli uni nella direzione delle loro guerre sacre, gli altri nella promulgazione dei loro solenni decreti; e sempre ne sperimentarono la potenza e la protezione. – Perciò la Chiesa e i Padri rivolgono a Maria queste non meno vere che splendide espressioni: “Ave, o bocca sempre eloquente degli Apostoli; o solido fondamento della fede; o rocca inconcussa della Chiesa”. “Ave: per tè noi siamo stati annoverati tra i cittadini della Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica”. “Ave, o divina sorgente da cui i fiumi della eterna sapienza, scorrendo con le purissime e limpidissime acque dell’ortodossia, abbattono la moltitudine degli errori”. “Rallegrati, giacché tu sola sei riuscita a stroncare tutte le eresie nel mondo intero!”. – Questa parte così importante, che ebbe e ha la santissima Vergine nel cammino di espansione, nei combattimenti, nei trionfi della Fede Cattolica, rende più luminoso il piano divino nei suoi riguardi, e deve destare, presso tutti i buoni, una grande speranza per il conseguimento di tutte quelle finalità, che sono oggi nei voti di ognuno. – Bisogna confidare in Maria; bisogna invocare Maria! Oh quanto efficace sarà la sua potenza per la sollecita realizzazione del nuovo e tanto desiderato trionfo della Religione: che, cioè, in mezzo ai popoli cristiani un’unica professione di fede abbia a tenere unite le menti, e un unico vincolo di perfetta carità stringa i cuori! Che cosa non sarà ella disposta a fare perché tutte le genti camminino unite “nella meravigliosa luce di Dio”, quando il suo Unigenito chiese con tanta insistenza al Padre la loro unione, e, per mezzo del Battesimo, le chiamò a partecipare “all’eredità della salvezza” acquistata con immenso prezzo? Potrà Ella mancare di dimostrare la sua amorosa provvidenza sia per alleggerire i lunghi travagli che, a tale scopo, la Chiesa, sposa di Cristo, affronta, sia per realizzare nella famiglia cristiana questo dono dell’unione, che è il frutto più prezioso della sua maternità? – Un segno che l’augurio non è poi tanto lontano dal suo avverarsi sta nell’opinione e nella fiducia, così ardenti nelle anime pie, che Maria sarà il felice legame che, con la sua soave forza, unirà tutti coloro che amano Cristo, ovunque essi siano, formandone un solo popolo di fratelli, pronti ad obbedire, come ad un padre comune, al vicario di Cristo in terra, il romano pontefice. Qui il pensiero spontaneamente si riporta, attraverso i fasti della Chiesa, ai magnifici esempi della primitiva unità, e più volentieri si sofferma al ricordo del grande Concilio di Efeso. Poiché la piena concordia della fede, la partecipazione ai medesimi Sacramenti, che allora univa l’oriente e l’occidente, qui parve realmente affermarsi con una singolare fermezza, e brillare di una nuova gloria, quando i padri del Concilio annunziarono autorevolmente il dogma della divina Maternità di Maria: la notizia di tale avvenimento, promanando da quella religiosissima città tripudiante, riempì il mondo cattolico della medesima incontenibile gioia. – Tutte queste ragioni, che sostengono e aumentano la fiducia di essere esauditi per la potenza e la bontà della Vergine, debbono essere, per i Cattolici, altrettanti incitamenti a pregarla – come Noi vivamente raccomandiamo – con fervoroso impegno. Riflettano i fedeli quanto sia decoroso e utile per loro e insieme quanto accetto e gradito alla Vergine Santissima questo impegno. Infatti, possedendo essi l’unità della fede, manifestano, in tal modo, che giustamente tengono in grandissimo pregio il valore di questo beneficio, e che vogliono custodirlo con ogni scrupolo. Ne possono manifestare in forma migliore il loro amore fraterno verso i separati, che aiutandoli validamente, onde abbiano a ritrovare il più grande di tutti i beni. – Tale affetto fraterno, veramente cristiano, sempre in atto in tutta la storia della Chiesa, trovò sempre la sua principale forza nella Madre di Dio, eccellente fautrice di pace e di unità. San Germano di Costantinopoli così l’invocava: “Ricordati dei cristiani, che sono tuoi servi; deh! raccomanda le preghiere di tutti; conforta le speranze di tutti; rafforza la fede; stringi le chiese nell’unità!”. E ancor oggi i greci le rivolgono questa preghiera: “O Vergine tutta pura, che puoi avvicinarti senza timore al tuo Figlio, pregalo, o tutta santa, perché Egli doni la pace al mondo e ispiri un medesimo sentimento a tutte le chiese; e noi tutti ti acclameremo!”. – E qui si aggiunge agli altri un motivo speciale, per cui è lecito sperare che la Santissima Vergine ascolterà con maggiore benignità le nostre preghiere in favore di popoli dissidenti: ossia, gli insigni meriti che essi – ma specialmente gli orientali – si acquistarono verso di Lei. Perché è ad essi che molto si deve se la sua devozione tanto si diffuse e si accrebbe. Tra di loro sorsero grandi apologisti e difensori della sua dignità; panegiristi, celebri per la foga e la delicatezza della loro eloquenza; “imperatrici, quanto mai accette a Dio”, che imitarono gli esempi della purissima Vergine, e le tributarono omaggi con la loro munificenza; e, da ultimo, chiese e basiliche innalzate, in suo onore, con regale splendore. – A questo punto ci piace aggiungere una considerazione che, mentre non è estranea al soggetto, torna nello stesso tempo a gloria della Santissima Madre di Dio. Questa: tutti sanno che moltissime delle sue auguste immagini, in diverse epoche, furono portate dall’oriente in occidente, e specialmente in Italia e a Roma, accolte con somma pietà e onorate con magnificenza dai nostri avi, e venerate poi dai loro discendenti con non minore trasporto. Orbene Noi amiamo riscontrare in questo fatto una disposizione e un beneficio dell’amorevolissima Madre. Giacché esso sembra voler significare che queste immagini sono presso di noi come palpitanti monumenti di altri tempi, in cui la famiglia cristiana viveva unita, in ogni parte del mondo; e come preziosi pegni di una comune eredità. Per questo nel contemplarle, quasi per ispirazione della stessa Vergine, le anime debbono piamente ricordarsi di coloro che la Chiesa Cattolica richiama con amorosa premura all’antica concordia e alla gioia, che già gustarono nel suo seno. – Così un grande aiuto a vantaggio dell’unità della chiesa ci è da Dio offerto in Maria. E quantunque questo aiuto si possa meritare in più modi, Noi crediamo che il migliore e il più efficace sia quello del Rosario. Già altre volte abbiamo fatto osservare che non ultimo, tra i vantaggi del Santo Rosario, è il fornire al cristiano un mezzo pratico e facile per alimentare la sua fede e preservarla dall’ignoranza e dal pericolo dell’errore; come palesamento ci dimostrano le sue stesse origini. Orbene non è meno chiaro quanto tocchi da vicino Maria questa fede, che si esercita sia con la ripetuta preghiera vocale, sia con la meditazione dei misteri. Poiché, ogni qualvolta ci mettiamo in preghiera dinanzi a Lei e recitiamo con devozione la santa corona secondo il rito prescritto, noi ricordiamo l’opera meravigliosa della nostra redenzione, in modo da contemplare, come se si svolgessero ora, tutti quei fatti che successivamente concorsero a renderla nello stesso tempo Madre di Dio e Madre nostra. – L’eccellenza di questa doppia dignità e il frutto di questo doppio ministero ci si mostrano sotto una vivissima luce, se piamente consideriamo la Vergine Maria al fianco del suo divin Figlio nei misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi. Ne consegue che l’anima si sente accesa da vivo sentimento di riconoscenza per Lei; e, sdegnando tutte le cose di quaggiù, si sforza con fermo proposito di rendersi degna di una tal Madre e dei suoi benefici. Ma poiché Maria, la più amorevole di tutte le madri, non può non intenerirsi e muoversi a compassione verso gli uomini, per questo frequente e pio ricordo di tali misteri, il Santo Rosario sarà, come abbiamo detto, la preghiera più opportuna per perorare presso di Lei la causa dei nostri fratelli dissidenti. Ciò rientra in pieno nella missione della sua Maternità spirituale. Infatti coloro che appartengono a Cristo, la Madonna non li ha generati, né poteva generarli, se non nell’unità della fede e dell’amore di Lui. “Cristo è stato fatto a pezzi?” (ICor 1, 13). Perciò, tutti noi dobbiamo vivere insieme la vita del Cristo, onde poter “cogliere frutti a Dio” (Rm VII, 13), in un solo e identico corpo. È dunque necessario che tutti coloro che la malvagità degli eventi ha separato da questa unità, siano di nuovo, per così dire, generati a Cristo da questa medesima Madre, che Dio rese perennemente feconda di santa prole. Ella, da parte sua, null’altro desidera più ardentemente; e, se noi le offriamo corone intessute di questa preghiera a Lei tanto cara. Maria otterrà loro in abbondanza gli aiuti dello “Spirito vivificatore”. Piaccia a Dio che essi non rifiutino di assecondare i desideri di questa loro misericordiosissima Madre; e che, memori della loro eterna salvezza, ascoltino questo amorevole invito: “O figli, che io di nuovo partorisco, fino a tanto che sia formato Cristo in voi” (Gal IV, 19). – Avendo osservato la grande potenza del Santo Rosario in tale campo, alcuni Nostri predecessori cercarono con ogni mezzo di diffonderlo nei paesi orientali. Primo fra tutti, Eugenio IV con la sua costituzione apostolica Ad vesper ascente del 1439; poi Innocenzo XII e Clemente XI, che con la loro autorità concessero a questo scopo larghi privilegi all’Ordine dei Frati Predicatori [Domenicani]. E i frutti non si fecero attendere a lungo, grazie allo zelo e all’attività dei religiosi di quest’ordine; come è provato da innumerevoli e chiari documenti; benché poi ai progressi di tale opera nuocesse non poco la prolungata avversità dei tempi. Ma, ai nostri giorni, in quelle regioni, è tornato a rifiorire in molti cuori il medesimo entusiasmo per la devozione verso il Santo Rosario, che abbiamo lodato al principio di questa lettera. E Noi speriamo che questo fatto, così consono ai Nostri disegni, sia utilissimo alla realizzazione dei Nostri voti. – A questa speranza si aggiunge un fatto consolante, che riguarda sia l’oriente sia l’occidente, e che è pienamente conforme ai Nostri desideri. Vogliamo riferirci al proposito, espresso nel celebre congresso eucaristico di Gerusalemme, di erigere un tempio in onore della Regina del Santissimo Rosario, a Patrasso nell’Acaia, non lungi da quei luoghi nei quali la protezione di Maria fece risplendere le glorie del nome cristiano. – Già molti di voi, esortati dal comitato, sorto con la Nostra approvazione, premurosamente hanno contribuito a questa opera con sottoscrizioni, aggiungendovi anche la promessa di un costante interessamento fino a che la cosa sarà compiuta. E con ciò si è già provveduto quanto basta per iniziare senz’altro i lavori con la grandiosità che conviene a quest’opera; e Noi abbiamo già autorizzato a porre al più presto solennemente la prima pietra di questo edificio. Il tempio sorgerà in nome del popolo cristiano, quale monumento di perenne riconoscenza alla nostra Ausiliatrice e Madre celeste. Là Ella sarà invocata incessantemente in rito latino e greco, affinché, con sempre più benevola assistenza, agli antichi si degni di aggiungere nuovi favori. – E ora, venerabili fratelli, la Nostra esortazione ritorna al punto da cui prese l’avvio. Orsù, che tutti, pastori e greggi, specialmente nel prossimo mese, si mettano, pieni di fiducia, sotto la protezione dell’augusta Vergine. In pubblico e in privato, non cessino, con canti, preghiere e voti, di invocare e supplicare concordemente la Madre di Dio e Madre nostra: “Deh mostrati Madre!”. Che la materna sua clemenza voglia preservare l’intera sua famiglia da ogni pericolo: la conduca ad una vera prosperità, e soprattutto la stabilisca nella santa unità. Guardi Ella con benevolenza i Cattolici di tutte le nazioni, e unitili con i legami della carità, li renda più attivi e più costanti nel sostenere l’onore della religione, da cui promanano, anche per i popoli, i beni più preziosi. Guardi poi con somma benevolenza anche i dissidenti: queste grandi e illustri nazioni, queste anime elette, che sentono la dignità cristiana. Susciti in esse salutari desideri, e poi li alimenti e li conduca a compimento. Tornino a vantaggio dei dissidenti orientali l’ardente devozione, che essi professano, verso la Madonna e i numerosi fatti compiuti dai loro antenati per la sua gloria. A vantaggio poi dei dissidenti occidentali torni il ricordo del salutare patrocinio col quale Ella ebbe cara e ricompensò la straordinaria pietà, che tutte le classi sociali le professarono per molte generazioni. – Per questi dissidenti e per tutti gli altri, ovunque essi si trovino, valga la voce unanime e supplichevole di tutti i popoli cattolici, e valga la Nostra voce che fino all’ultimo anelito invocherà: “Mostrati Madre!” – Frattanto, come auspicio dei doni celesti e in attestato della Nostra benevolenza, Noi impartiamo di tutto cuore a ciascuno di voi, al vostro clero e al vostro popolo, la Nostra apostolica benedizione.

Roma, presso San Pietro, il 5 settembre 1895, nell’anno XVIII del Nostro pontificato

FESTA DI CRISTO RE (2018)

FESTA DI CRISTO RE  (2018)

(Giov., XVIII, 33-37)

1.

LA REGALITÀ DI CRISTO

Il conquistatore della Terra Promessa, l’invitto condottiero d’eserciti, stanco e vecchio presentiva che la sua giornata era al tramonto, e la morte gli era dietro le spalle. Allora in Sichem radunò tutte le tribù d’Israele coi loro principi, coi seniori, coi giudici, coi magistrati: la pianura, come un prato quando passa il vento, fluttuava di persone. E Giosuè parlò al popolo così: « Stirpe d’Israele! i vostri padri, spesse volte, hanno servito a re e a dei stranieri e furono schiavi in Mesopotamia e in Egitto. Ora il Signore vi ha liberati da ogni tirannia e con la sua mano vi ha deterso il pianto dagli occhi: vi diede una terra meravigliosa che voi non avevate lavorato; vi diede città che voi non avevate costrutte; vi diede oliveti e vigne che voi non avevate piantato. Dopo tutto questo, voi siete ancora liberi. Volete ritornare schiavi dei tiranni e dei falsi dei a cui servirono in Egitto e in Mesopotamia i vostri padri, o volete unicamente ubbidire al Dio nostro, al vero Re? Scegliete. Io e la mia famiglia siam decisi a servire il Signore. – Tutto il popolo rispose: « Non abbiamo altro Dio fuori di lui: lui solo è nostro Re ». « Allora togliete in mezzo a voi gli dei stranieri, e servite al Dio nostro e ubbidite ai suoi comandamenti » rispose Giosuè. Fu dunque conclusa un’alleanza solenne tra il popolo e il Signore, e una pietra stragrande fu posta in memoria sotto una quercia, « Ecco questa pietra starà in testimonianza per voi e per le generazioni che verranno, — esclamò Giosuè, — perché nessuno osi negare quello che a Dio ha giurato ». Tutto il popolo si disperse e ciascuno ritornò alla propria casa (GIOSUÈ, XXIV, 1-27). – Nel 1926, come il vecchio condottiero d’Israele, Pio XI parlò a tutto il popolo cristiano con una magnifica lettera. « Le nostre anime hanno un Re grande e buono: un Re che è morto per darci la vita, ha versato il suo sangue per affrancarci dalla schiavitù del peccato, ha istituito il sacramento dell’Eucaristia per rimanere in mezzo a noi a governarci. Purtroppo, molti uomini si sono a lui ribellati per tornare schiavi delle passioni e del demonio. Che scegliete: o servire satana e il mondo per poi essere dannati nel fuoco’ eterno o servire Gesù Cristo nell’osservanza dei comandamenti e nel rinnegamento degli istinti cattivi per poi essere beati in paradiso? ». Tutti i Cristiani di buona volontà hanno risposto: « Noi scegliamo d’essere sudditi di Gesù Cristo: nessun altro re conoscono le anime nostre ». Allora il Papa, in memoria perenne della consacrazione del mondo intero a Cristo Re, ha posto non una pietra fredda e muta, ma una festa devota ed entusiastica, da celebrarsi ogni anno nell’ultima Domenica d’ottobre: la festa della Regalità di Nostro Signor Gesù Cristo. Per ciò oggi raccogliamo la nostra mente a meditare: chi è questo Re, come è il suo regno, quali sono i suoi nemici.

1. IL RE

Dice il santo Vangelo che sotto il pretorio di Pilato la plebe di Gerusalemme urlava: « Abbiamo trovato costui che sollevava il popolo a rivoluzione; ha cominciato dalla Galilea ed è venuto fin qua dicendo a tutti d’essere il Re dei Giudei ». Pilato ode le accuse ed in segreto interroga Gesù per sapere la verità. Gli domanda: « Sei tu il Re dei Giudei? » Gesù non risponde. « Non odi — continua Pilato — quante cose costoro gridano contro di te? Discolpati ». Gesù non risponde ancora. « Ma dunque — insiste il giudice romano — sei Re davvero? ». – « Tu l’hai detto: Io sono Re ». Rex sum ego (Giov., XVIII, 37). Ed aveva ragione. Chi è il re? è colui che sopra gli altri ha il triplice potere di far leggi, di giudicare, di punire. Orbene, Gesù Cristo possiede questo triplice potere.

Ha il potere di far le leggi. « Voi sapete — diceva alle turbe il Maestro divino — che fin ora c’è stata una legge che permetteva l’odio al nemico e la vendetta fino a dente per dente, occhio per occhio. Adesso io vi do la legge dell’amore: fate del bene a quelli che vi fan del male, pregate per quelli che vi perseguitano e vi odiano. Voi sapete che fin ora c’è stata una legge che proibiva l’adulterio; adesso io vi dico che anche uno sguardo immodesto e un pensiero cattivo è peccato. Voi sapete che fin ora c’è stata una legge che puniva i ferimenti e gli omicidi; adesso io vi dico che punirò col fuoco anche le parole ingiuriose ed offensive» (Matth., V).

Ha il potere di giudicare. Spiegando ai discepoli la parabola della zizzania, Gesù disse che quando verrà nella sua maestà, starà sopra un trono, e gli Angeli saranno in giro a lui: allora separerà gli uomini a uno a uno, secondo il giudizio dei loro peccati » (Matth., XIII, 40). E S. Giovanni ebbe una terribile visione: « Ho visto — scrive — tutti i morti, e grandi e piccoli, radunati davanti a un trono altissimo: furono aperti i libri delle loro opere e Gesù li giudicava secondo quello che vi stava scritto » (Apoc, XX, 12). Del resto lo diciamo nel Credo che Cristo « ascese al cielo: di là ha da venire a giudicare i vivi e i morti ».

Ha il potere di punire e di premiare. Parlando del giudizio finale il Signore ha detto: « Allora il Re a quelli di destra dirà: venite, o benedetti del Padre mio, vi ho preparato un regno eterno di delizie, perché  quando avevo fame voi mi sfamaste e quando avevo sete voi mi dissetaste. Ma poi volgendosi a quelli di sinistra dirà: voi che m’avete fatto patire e fame e sete siete condannati all’inferno col demonio e gli angeli ribelli » (Matth., XXV, 33-45). Dunque Gesù Cristo è Re. È Re perché Dio gli ha dato ogni potestà su tutta la terra. È Re perché tutti gli uomini erano schiavi del peccato ed Egli li ha comprati non con oro né con argento ma col prezioso sangue suo. È Re perché tutti gli uomini erano sotto il dominio del demonio per il peccato originale ed Egli li ha conquistati morendo sulla croce. Per natura, per acquisto, per conquista è nostro Re e noi lo riconosciamo: « Tu Rex gloriae, Christe! ».

2. IL REGNO

« Sono Re! » disse Gesù a Pilato. « Ma il mio regno non è di questo mondo. Se fosse di questo mondo i miei discepoli con le spade mi avrebbero difeso dai Giudei, e milioni di Angeli invincibili avrebbero sterminato i miei nemici ».

Il Regno di Gesù Cristo non è un regno materiale. Egli avrebbe potuto venire al mondo come un potente imperatore, con la sua capitale, col suo palazzo, col suo esercito, con la sua flotta: ne avrebbe avuto anche il diritto. Però, per nostro amore preferì la stalla alla reggia, la corona di spine alla corona d’oro, la canna allo scettro, la croce al trono. Ma se il suo Regno non è materiale è però superiore ad ogni altro. – I re di questo mondo comandano sui corpi, egli sui cuori. I re di questo mondo si fanno ubbidire con la forza, egli con l’amore. I re di questo mondo hanno palazzi e troni, ed Egli ha le sue chiese e i suoi altari. I re di questo mondo hanno gli eserciti ed anch’Egli li ha, e più belli e più valorosi: sono migliaia di fanciulle che amano Cristo R e più del padre e della madre più della loro giovinezza e si ritirano nei conventi ove per Lui consumano la vita, adorandolo giorno e notte; sono migliaia di uomini che rinunciano alle carriere fulgide del mondo ai guadagni e si fanno religiosi, sacerdoti; sono migliaia di giovani robusti che hanno il coraggio di lasciare il paese dove sono nati, e la patria amata, e vanno per deserti e per selve, fino agli ultimi confini del mondo, senza nulla fuor che un crocifisso, per estendere il Regno di Cristo.

Il Regno di Cristo è universale. Ogni regno di questo mondo ha i suoi confini: l’Italia è limitata dalle Alpi e dal mare, l’Inghilterra non regna sulla Russia né sulla Francia …, anche l’impero romano che fu il più grande di tutti aveva le sue colonne d’Ercole. Il regno di Gesù Cristo non ha confini: è grande come tutta la terra. Su ogni campanile di ogni paese trovate la croce; tra l’erba di ogni cimitero trovate la croce; nelle capanne dei selvaggi trovate la croce. Se il Papa, viceré di Cristo, dice una parola, quella parola con venerazione è ascoltata in ogni parte del mondo.

3. IL REGNO DI CRISTO È ETERNO

Quando Gesù Cristo cominciò a regnare, sul mondo comandavano gl’imperatori romani: ora, tutti gli imperatori romani sono morti e morto è il loro impero, mentre ancora Cristo vince, regna, comanda. Erano già quattrocento anni che viveva la Chiesa di Cristo, quando Clodoveo fondò l’impero dei Franchi; ora quell’impero con tutti i suoi imperatori è morto, mentre ancora Cristo vince, regna comanda. Erano già mille anni che viveva la Chiesa di Cristo, quando Guglielmo il Conquistatore stabiliva in Inghilterra la dinastia dei re Anglo-Normanni; ora quella dinastia con tutti i suoi re è spenta, mentre ancora Cristo vince, regna, comanda. Erano già mille e duecento anni che c’era la Chiesa di Cristo, quando in Germania cominciò la dinastia degli Asburgo; ora quella dinastia con tutti i suoi re è spenta, ma Cristo ancora vince, regna, comanda. – Erano già mille e seicento anni che regnava Cristo quando ascendeva al trono della Russia la casa dei Romanoff; ora quella casa nella grande guerra si è estinta, ma Cristo ancora vince, regna, comanda. – Dov’è Nerone che voleva soffocare in fasce il regno di Dio? È morto, cacciando nel cuore il suo pugnale. Dov’è Giuliano l’Apostata che voleva distruggere fin anche il nome di cristiano? È morto, sconfitto in guerra, disperatamente urlando: « Galileo hai vinto! ». – Dov’è Lutero che ha strappato mezza Europa al dolce giogo di Gesù? È morto, guardando il cielo con occhi delusi. Anche Voltaire che voleva schiacciare con le sue mani come una formica il Re dei Re, è morto mordendo come un cane le sue coperte. – Anche Napoleone, che aveva osato dare uno schiaffo al vecchio Papa e trascinarlo in esilio, è morto, vinto e solo, in uno scoglio in mezzo alle acque. – E Cristo vince, regna, comanda ancora oggi, e vincerà e regnerà e comanderà anche domani. Sempre.

 I NEMICI

« Io sono un Re umile e mite di cuore » ha detto Gesù, « e il giogo del mio regno è dolce e soave ». Se è così, è chiaro che i nemici di Cristo Re e del suo regno sono quelli che il cuore non hanno umile e mite, ma superbo e crudele. Ed ha cuore superbo chi non vuole pregare. « Pregare? ma chi, se non mi manca niente? Ho salute, ho danari, ho divertimenti, ho piaceri, che altro posso desiderare di più? Non ho bisogno di nessuno, nemmeno di Dio ». E non vedono che sono sepolcri imbiancati con dentro l’anima morta e putrefatta; non sanno che anche i beni materiali sono dono di Dio; di Dio che li ha creati, che li conserva, che li ha redenti, che li giudicherà un giorno. Questi superbi di cuore hanno orrore di accostarsi ai sacramenti. « Confessarci? in che cosa abbiamo sbagliato? e chi ha diritto di sapere i miei segreti? Comunicarci? noi non siamo deboli, noi facciamo da soli».Ed ha cuore superbo chi non osserva i comandamenti. « Io non sono suddito di nessuno » dicono in pratica i nemici del Regno di Cristo, e disubbidiscono a tutti i comandamenti. Credono che Gesù non possa comandare a loro di non bestemmiare, di non rubare; e soprattutto, non vogliono nessun freno ai loro piaceri. Pretendono di poter lecitamente pensare e dire le cose più invereconde, pretendono di poter lecitamente soddisfare alle passioni più vergognose. Nemici del purissimo regno di Cristo sono quelli che diffondono lo scandalo, che leggono libri osceni, che frequentano balli e spettacoli dove regna il demonio; nemici del regno di Cristo sono quelli che dissacrano il sacramento del matrimonio e trascurano l’educazione cristiana dei figli; nemiche del regno di Cristo sono quelle disgraziate che nonostante i comandi del Papa e dei Vescovi si coprono con vesti di pagana sensualità; con vesti che cominciano troppo tardi, finiscono troppo presto e sembrano tessute col vento.Ed ha cuore duro chi odia i suoi nemici e conserva nel cuore le offese, e con gioia velenosa aspetta il momento di rendere il male ricevuto o di farne uno maggiore; il regno di Cristo è regno d’amore e le sue leggi sono soltanto di amore e di pace.Ed ha cuore duro chi non sente compassione dei bisognosi, degli ammalati che domandano cure e conforto, dei poveri che chiedono un po’ di pane, delle Missioni e delle opere buone che aspettano la nostra offerta, delle anime del purgatorio.Ma se con segno più evidente e infallibile volete distinguere i nemici del Regno di Cristo, guardate se odiano il Papa, se lo calunniano, se lo disobbediscono: chi è nemico del Vice-Re è nemico del Re.

CONCLUSIONE

Un piccolo Re di Normandia, dopo lunghe peregrinazioni e vicende, tornava dalla Crociata nel suo regno. Camminava a stento per i digiuni e le fatiche, ed aveva una ferita ancora aperta e sanguinante sul petto. Quando toccò i confini della sua terra due lagrime gli sgorgarono da sotto le nere ciglia e gli rigarono il volto. Era forse mezzodì e faceva caldo. Nell’ascendere incontrò un uomo che portava una brocca colma di acqua fresca: « Sono il tuo Re che torna: dammi da bere ». L’altro guardò stupito e gli rispose villanamente: « Non conosco nessun Re: tu sei uno straccione !» e riprese la sua strada senza più voltarsi indietro. – Il povero Re tristemente lo vide sparire dietro una siepe e mormorò: « Domani, avrai sempre sete senza poter bere mai nel mio regno ». – Intanto scendeva la sera e la reggia era ancora lontana. Annottava, quando vide disegnarsi sul sentiero una striscia di luce; c’era una casa. Attraverso la porta socchiusa guardò in quella casa: sul tavolo fumavano le vivande, un uomo una donna e un giovanotto soltanto sedevano in giro. Il Re aveva fame e sonno; fermandosi sulla soglia, gemette: « Date al vostro Re, o buona gente, un pane e un po’ di paglia per dormire ». Il marito s’alzò di scatto bestemmiando, e lo scacciò fuori nell’oscurità, e chiuse l’uscio col chiavistello. Il povero Re sotto le stelle intinse il dito nella sua ferita sanguinante sempre e scrisse sull’architrave di quella casa: « Non est pax nec hodie nec cras ». Albeggiava appena, quando entrò sotto il portone della sua reggia. Non riconobbe più la sua casa così splendida una volta, così pulita: sembrava ora la scuderia. Sentì un gran vociare venire dalle sale, si fermò in ascolto: « Il Re è morto: è finito il tempo della tirannia. Si ordini a tutto il paese di bruciare la sua aborrita immagine, si stabiliscano grandi feste in cui ciascuno farà quello che vuole ». Il povero Re non poté più trattenersi dalla commozione, sospinse la porta e gridò: « Rallegratevi! il vostro Re è tornato a regnare ». Fu un urlo: tutti quei maggiorenti e principi levarono i pugni contro di lui: « Via! non ci sono più Re ». Da quel giorno in quel regno cominciarono le rapine, le violenze, le pesti, le guerre, i terremoti. – Cristiani, comprendete la bella leggenda. Cristo, il Re dei nostri cuori, torna a regnare. Guai all’individuo che non lo disseterà con la sua anima! avrà sempre sete nel fuoco dell’inferno. Guai alle famiglie che non lo accoglieranno! non avranno più pace, né in questo né nell’altro mondo. Guai alle nazioni che non rispetteranno i suoi diritti inviolabili, saranno oppressi dai disastri fisici, economici, morali.

Per la MESSA:

www.exsurgatdeus.org DOMENICA in festo DOMINO NOSTRO JESU CHRISTI REGIS


Commemoratio Dominica XXIII Post Pentecosten V. Octobris
Absólve, quǽsumus, Dómine, tuórum delícta populórum: ut a peccatórum néxibus, quæ pro nostra fraglitáte contráximus, tua benignitáte liberémur.
Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.
R. Amen.

DOMENICA XXIII DOPO PENTECOSTE (2018)

Incipit
In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus
Jer XXIX:11; 12; 14
Dicit Dóminus: Ego cógito cogitatiónes pacis, et non afflictiónis: invocábitis me, et ego exáudiam vos: et redúcam captivitátem vestram de cunctis locis. [Dice il Signore: Io ho pensieri di pace e non di afflizione: mi invocherete e io vi esaudirò: vi ricondurrò da tutti i luoghi in cui siete stati condotti.]
Ps LXXXIV:2
Benedixísti, Dómine, terram tuam: avertísti captivitátem Jacob.
[Hai benedetta la tua terra, o Signore: hai distrutta la schiavitú di Giacobbe.]

Dicit Dóminus: Ego cógito cogitatiónes pacis, et non afflictiónis: invocábitis me, et ego exáudiam vos: et redúcam captivitátem vestram de cunctis locis. [Dice il Signore: Io ho pensieri di pace e non di afflizione: mi invocherete e io vi esaudirò: vi ricondurrò da tutti i luoghi in cui siete stati condotti.]

Oratio
Orémus.
Absólve, quǽsumus, Dómine, tuórum delícta populórum: ut a peccatórum néxibus, quæ pro nostra fraglitáte contráximus, tua benignitáte liberémur.
[Perdona, o Signore, Te ne preghiamo, i delitti del tuo popolo: affinché dai vincoli del peccato, contratti per lo nostra fragilità, siamo liberati per la tua misericordia.]

Lectio
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Philippénses.
Phil III:17-21; IV:1-3
Fratres: Imitatóres mei estóte, et observáte eos, qui ita ámbulant, sicut habétis formam nostram. Multi enim ámbulant, quos sæpe dicébam vobis – nunc autem et flens dico – inimícos Crucis Christi: quorum finis intéritus: quorum Deus venter est: et glória in confusióne ipsórum, qui terréna sápiunt. Nostra autem conversátio in cœlis est: unde etiam Salvatórem exspectámus, Dóminum nostrum Jesum Christum, qui reformábit corpus humilitátis nostræ, configurátum córpori claritátis suæ, secúndum operatiónem, qua étiam possit subjícere sibi ómnia. Itaque, fratres mei caríssimi et desideratíssimi, gáudium meum et coróna mea: sic state in Dómino, caríssimi. Evódiam rogo et Sýntychen déprecor idípsum sápere in Dómino. Etiam rogo et te, germáne compar, ádjuva illas, quæ mecum laboravérunt in Evangélio cum Cleménte et céteris adjutóribus meis, quorum nómina sunt in libro vitæ.

OMELIA I

[Mons. G. Bonomelli: Nuovo saggio di Omelie; vol. IV – Omelia XXI– Torino 1899]

“Fratelli, siate imitatori miei, e riguardate quelli che procedono nel modo, del quale avete l’esempio in noi. Perché molti, dei quali spesso vi parlavo, ed ora ve lo ripeto piangendo, operano da nemici della croce di Cristo; fine dei quali è la perdizione, il cui Dio è il ventre, e la gloria è a loro ignominia, che non amano che le cose terrene. Ma noi siamo cittadini del cielo, donde anche aspettiamo il Salvatore, Signor nostro Gesù Cristo; il quale trasformerà l’abiettissimo nostro corpo, modellandolo sul suo corpo gloriosissimo con quella operazione, con la quale può anche sottomettere a sé ogni cosa. Il perché, o fratelli carissimi e desideratissimi, mia gioia e mia corona, tenetevi così saldi nel Signore, o carissimi! Esorto Evodia e prego anche Sintiche a sentire lo stesso nel Signore. Prego te pure, compagno leale, le soccorri, come quelle che hanno combattuto per il Vangelo insieme con me e con Clemente e gli altri miei cooperatori, i nomi dei quali sono nel libro della vita. „ (Ai Filippesi, c. III, 17-21; c. IV, 1-3).

Anche queste sentenze sì piene d’affetto paterno si trovano nella Epistola di S. Paolo ai fedeli della Chiesa di Filippi. Ormai quella lettera quasi per intero nel corso dell’anno ecclesiastico è passata sotto i nostri occhi. Il metodo che noi teniamo di spiegare parola per parola le sentenze delle Lettere apostoliche, ha lo sconcio di dover ripetere non poche volte le stesse verità; ma ha pure dei vantaggi non lievi, tra gli altri quello di seguire passo passo l’Apostolo nelle sue esortazioni sì belle e sì eloquenti, di conoscere i bisogni, i mali ed i beni di quelle cristianità appena nate, che di poco si differenziano dai nostri, e di sentire, direi quasi, ad uno ad uno i battiti di quel cuore tutto zelo per la salvezza delle anime, e di addentrarci in ogni pensiero, anche minimo, di quell’altissima mente. Fu detto, ed a ragione, che il mezzo più facile e sicuro per conoscere un uomo, è quello di leggere le sue lettere: ciò si avvera singolarmente quanto all’Apostolo: la lettura e lo studio, anche ad intervalli, di queste lettere ammirabili, ci fanno entrare nei penetrali di quell’anima incomparabile e ce ne fanno sentire tutta la grandezza. Ma lasciamo da banda qualunque esordio, veniamo alla chiosa degli otto versetti che vi ho riportati. –  Il muratore, che costruisce il muro, prima di porre una nuova pietra, con la mano si assicura che quella già posta sia salda; così anch’io, prima di spiegarvi la lezione dell’odierna Epistola, debbo vedere alcune sentenze che le stanno innanzi, affinché apparisca il legame tra loro e l’armonia delle parti. S. Paolo, dopo aver esortati i Filippesi ad una santa letizia, e messili in guardia contro i giudaizzanti, i quali volevano legare il Cristianesimo alla legge mosaica; dopo aver detto che i veri circoncisi, i veri Israeliti sono i Cristiani, che hanno la circoncisione dello spirito, non quella inutile della carne; dopo aver detto che anch’egli fu addetto al giudaismo, ma che ora lo reputa fango per seguir Cristo che lo ha tirato a sè, prosegue esortando tutti a fare lo stesso, e scrive: “Fratelli, siate imitatori miei — Irnitatores mei estote, fratres. ,, Grande, o cari, è l’efficacia dell’esempio sugli animi nostri, e ben maggiore che non sia la efficacia della parola. Allorché noi vediamo un alto personaggio, il capo nostro affrontare pel primo i pericoli e superare i maggiori sacrifici, quasi nostro malgrado ci sentiamo spinti a seguirlo, e talvolta i codardi diventano eroi. Simone Maccabeo giunse coll’esercito sulla riva d’un torrente impetuoso: bisognava guadarlo: i soldati esitavano dinanzi al pericolo: Simone pel primo gittossi nel torrente e passò, e dietro a lui, pieno di entusiasmo, passò tutto l’esercito. Sulle rive della Beresina si accalcavano a migliaia i miserabili avanzi del grande esercito di Russia: il ponte era distrutto : i cosacchi incalzavano alle spalle: il fiume mezzo agghiacciato: i soldati, intirizziti dal freddo, atterriti, non avevano forza, sotto le palle nemiche, di ricostruire il ponte: un disastro irreparabile era imminente. Un generale si lancia nel fiume fino alle spalle: l’acqua gli gelava intorno alla persona, e vi stette alcune ore, di là incoraggiando i soldati e dirigendo i lavoranti alla ricostruzione del ponte, e salvò le reliquie dell’esercito (Il fatto è narrato coi colori più vivi dal Thiers nella sua storia dell’Impero; quell’intrepido generale del Genio francese era Eblé, che poco dopo morì). – L’esempio fa prodigi. Noi, uomini di Chiesa, dobbiamo camminare innanzi a voi, o laici, e guai se non lo faremo; ne renderemo conto strettissimo a questo Duce supremo; ma voi pure, o padri e madri, voi, o padroni, voi che tenete un’autorità qualunque, dovete precedere col buon esempio i vostri figli, i vostri dipendenti, i vostri soggetti in guisa da poter loro indirizzare le parole dell’Apostolo : “Fratelli, siate miei imitatori. „ – E non è questo orgoglio, o grande Apostolo? Pòrti innanzi come esempio di perfezione? Perché non dire piuttosto: Siate imitatori di Gesù Cristo? — No, non è orgoglio quello dell’Apostolo, che nelle sue lettere in faccia al mondo confessò tante volte le sue colpe; tre righe più sopra di queste parole egli confessa d’essere stato giudeo, ostinato persecutore della Chiesa: poi, il dire la verità, quando torni a bene altrui, benché ridondi a proprio onore, non è orgoglio, purché retta sia l’intenzione. Finalmente, se qui l’Apostolo propone se stesso in esempio, si associa tosto gli altri, scrivendo: “E riguardate a quelli che procedono nel modo, del quale avete l’esempio in noi; „ vedete cioè e seguite tutti quelli che tengono con me la stessa via: onde l’Apostolo conforta i fedeli ad imitare non solo sé, ma tutti quelli in genere che corrono la via della verità e della virtù. E d’avere buoni esempi, e seguirli animosamente, avevano bisogno anche i Filippesi, perché pur troppo avevano sotto gli occhi uomini, e non pochi, di scandalo. Udiamo S. Paolo. “Molti, dei quali spesso vi parlava, ed ora ve lo ripeto con le lacrime, operano da nemici della croce di Cristo. „ State sull’avviso, così l’Apostolo; se molti tra voi seguono la via retta, e potete e dovete imitarli, molti camminano per vie torte, e dovete fuggirli. E chi sono? Sono uomini che vi additai quando ero in mezzo a voi, e li conoscete: uomini, che con le perverse loro dottrine e prava loro condotta mi colmano di dolore e mi fanno versare lacrime amarissime; ve lo dico con una sola parola: “Sono nemici della croce di Cristo — Inimicos crucis Christi. „ Non dovete credere che con la parola croce l’Apostolo intenda significare la croce materiale: con la parola croce indubbiamente vuole indicare la dottrina di Cristo, come noi pure siamo soliti fare nel nostro linguaggio. Nondimeno vi deve essere una ragione speciale, per cui S. Paolo in questo luogo volle usare questa forma di dire, che non gli è famigliare, e deve essere questa: I giudaizzanti, che seguivano e perseguitavano da per tutto l’Apostolo con una rabbia implacabile, insegnavano doversi osservare la circoncisione e tutte le prescrizioni mosaiche, ma non si curavano gran fatto della mortificazione della carne e delle passioni: volevano tutto il bagaglio materiale della legge, ma del culto interno, della vita dello spirito, della crocifissione delle passioni, nulla o quasi nulla. Questi uomini S. Paolo li designa con la frase energica e felice di nemici della croce di Cristo; son gente, secondo san Paolo, che non vogliono patire, che non vogliono rinnegare se stessi, che non vogliono crocifiggere le malnate loro cupidigie, che respingono e combattono la dottrina di Cristo, che si compendia nella croce. – E di questi nemici della croce di Cristo quanti ne abbiamo noi pure, o carissimi! Nemici della croce di Cristo sono coloro che recitano, se volete, lunghe orazioni, che intervengono alle sacre funzioni, che ascoltano la S. Messa, che accettano tutto il simbolo, si dicono Cattolici, ma non vogliono rompere quella tresca nefanda, non vogliono restituire il mal tolto, ricusano di dar pace all’offensore, tengono mano a contratti usurai, si abbandonano all’ubriachezza ed ai bagordi, son pieni d’orgoglio, e se fosse possibile convertirebbero in oro le gocce di sudore dei loro operai, avidi solo di arricchire: ecco i nemici della croce di Cristo. Ricordino costoro la sentenza dell’Apostolo: “Quelli soltanto appartengono a Cristo, i quali hanno messo in croce la loro carne colle sue cupidigie e coi suoi vizi. ,, – E quale sarà la fine di questi nemici della croce di Cristo? Risponde l’Apostolo: “La perdizione eterna — Quorum finis interitus. Non ingannatevi, così nel vigoroso suo linguaggio S. Paolo: se fuggite la croce di Cristo, se l’odiate, se accarezzate la vostra carne, finirete nell’eterna perdizione. — Qui l’Apostolo, quasi sfavillante di nobile sdegno contro questi nemici della croce di Cristo, della quale sola egli si gloriava, ch’era tutta la sua sapienza, come protesta altrove, usa una frase piena di forza, ed esclama: “Questi uomini, il Dio dei quali è il ventre — Quorum Deus venter est. „ – Non vi è dubbio, la frase rovente cade su coloro, che per servire alla gola, col mangiare e col bere, a guisa d’esseri irragionevoli, non curano le leggi sante della temperanza, dimenticano e calpestano ogni dovere, e tutto sacrificano al ventre. Gran cosa! Grande è l’amore degli uomini al denaro, più grande forse ancora alla propria stima, all’onore: sommo poi è l’amore alla sanità ed alla vita del corpo; eppure, per saziare le voglie della gola si consuma il patrimonio, si disprezza il proprio onore e la stima del pubblico, e si fa getto persino della sanità del corpo e si accorcia la vita, tanta è la tirannia di questa passione animalesca. Che dico animalesca! Peggio che animalesca; perché non troverete animale, che, lasciato in balia a se stesso, ecceda i limiti del necessario e del conveniente: poiché ha spento il bisogno naturale di cibo, s’acqueta e cessa di nutrirsi, dove ché l’uomo già satollo ed ebro, ancora domanda cibo, ancora desidera il vino! Aveva ragione Crisostomo di scrivere, che ad alcuni fa più danno il ventre, cioè la gola sregolata, che il mare, allorché uscito dai suoi confini, inonda i campi vicini. Voi lo sapete, o cari, se il valicare alcun poco i confini della cristiana temperanza non è colpa grave, lo è sempre allorché si nuoce (e spesso ciò accade) alla salute del corpo, si perde la ragione, si reca scandalo e si fa soffrire la fame ai figli e alla moglie, e si corre pericolo di proferire bestemmie ed oscenità, e appiccar risse. È vergogna e somma per noi uomini e Cristiani, chiamati a servir Dio, servire al ventre! – Un’altra espressione aggiunge l’Apostolo per folgorare questi nemici della croce di Cristo: “E la gloria è a loro ignominia; „ e vuol dire: Costoro si fanno un vanto, una gloria di ciò che li dovrebbe far arrossire e vergognare: si vantano delle loro crapule, delle loro immondezze, dei loro vizi, mentre dovrebbero sentire la loro ignominia. È male il darsi in braccio alle passioni, quali che siano; ma il gloriarsi d’essere schiavi delle passioni e menarne quasi trionfo, è cosa intollerabile, è l’essere caduti in fondo al degradamento morale; e a tanta abiettezza e vergogna si giunge per alcuni Cristiani, i quali vanno con la fronte alta e portano in trionfo: i loro vizi! Quorum gloria in confusione est, grida S. Paolo. Davvero costoro, così continua l’Apostolo. “non amano, non gustano che le cose terrene — Qui terrena sapiunt. „ Vedeteli questi uomini, che non han gusto che per le cose materiali; parlate loro di Dio, della vita avvenire, della virtù, delle gioie della buona coscienza, della pace del giusto, della serenità dell’uomo, signore delle proprie passioni; essi si annoiano, si stancano, si offendono: essi non parlano che di passatempi, di affari, di teatri, di conviti, di balli, di piaceri sensuali; han perduto il senso delle cose dell’anima, e non gustano che le cose della terra: Terrena sapiunt. Ci vorrà un miracolo della grazia perché questi, tutto sensi e carne, si riducano ancora sulla via del cielo. A questi uomini, nemici della croce di Cristo, schiavi della gola, che non hanno gusto se non per le cose della terra, S. Paolo, con felice passaggio, contrappone la vita dei veri Cristiani, dicendo: ” Noi siamo cittadini del cielo, „ ossia, noi viviamo qui sulla terra come se già fossimo in cielo: Nostra autem conversatio in cœlis est. Codesti uomini dei quali vi ho parlato, son sempre fitti col pensiero e con l’affetto, con la mente e col cuore nelle cose misere e caduche di quaggiù: Terrena sapiunt; noi illuminati dalla fede, sorretti dalla speranza, portati sulle ali della carità, ci solleviamo in alto, viviamo in cielo. Come ciò si intende? Con tutta facilità. Noi abbiamo questo corpo, e finché viviamo, esso non può dimorare che sulla terra. Ma in questo corpo vive l’anima nostra: essa pensa ed ama, e non può non pensare ed amare, come il corpo non può non respirare. Il pensiero e l’amore sono le due perenni manifestazioni dell’anima nostra, sono le due ali, con cui vola là dove le aggrada. Dov’è l’anima nostra? Là dove è il suo pensiero e dove la ferma il suo affetto: il corpo è sempre qui sulla terra, ma l’anima è là dove vuole e come vuole e quando vuole la sua mente e il suo cuore. Vedete l’esule ebreo sulle sponde dell’Eufrate: il corpo  è là, l’anima sua s’aggira sui colli della sua Gerusalemme. Quante volte voi, che mi ascoltate, col corpo vi trovate lungi dalla patria, dal focolare domestico! E quante volte sorprendete il vostro pensiero e il vostro affetto che vagheggia le colline che circondano la patria, vi trovate in mezzo ai vostri cari! Si vive in un luogo col corpo, si può vivere altrove coll’anima, e si vive con essa là dove si pensa e si ama. Or bene, dilettissimi: noi siamo condannati a vivere col corpo qui sulla terra quanto piacerà a Dio: ma con l’anima possiamo e dobbiamo vivere là dove è la vera e stabile nostra patria, là dove sono i Santi, là dove è Dio, il Padre nostro, che ci aspetta, là dove staremo eternamente. Quando solleviamo la mente e il cuore a Dio, quando detestiamo il vizio ed amiamo la virtù, quando preghiamo, quando meditiamo le eterne verità, quando disprezziamo le cose della terra e sospiriamo quelle del cielo, allora noi viviamo in cielo, siamo cittadini del cielo: Nostra conversatìo in cœlis est. Quale felicità, o carissimi! Allora non si sentono, o si sentono più lievemente i mali della terra, e si pregustano le delizie, onde si saziano senza mai saziarsi i beati. In alto adunque, o cari, i nostri pensieri, in alto i nostri affetti e desiderii: Sursum corda! Cominciamo ora a vivere lassù, dove eternamente vivremo, ponendovi, come scrive S. Agostino, le primizie del nostro spirito. Seguitiamo l’Apostolo, il quale, dopo averci esortato a vivere fin d’ora in cielo, coglie l’occasione di rammentare un’altra verità fondamentale, che alla accennata si lega come l’effetto alla causa. Viviamo in cielo, ” donde aspettiamo il Salvatore Signor nostro Gesù Cristo. „ Gesù Cristo risorto e glorioso regna in tutta la sua divina maestà in cielo; nostro capo e modello lassù ci ha preceduto, di lassù guida i nostri passi con la fede, avvalora la nostra debolezza con la sua grazia, e di lassù alla fine dei tempi verrà a coronare i nostri sforzi e a compiere le nostre speranze. Come? “Trasformando l’abiettissimo nostro corpo, conformandolo o modellandolo sul suo gloriosissimo. „ Rallegratevi, gioite, esclama il nostro Paolo, riguardando il cielo: verrà giorno, nel quale Gesù Cristo, nella sua umanità, raggiante di luce, si mostrerà su questa terra: e come il sole, con la sua luce, riscaldando la terra, fa rigermogliare le piante e copre d’un verde ammanto tutta la natura, richiamandola ad una seconda vita, così Gesù Cristo, mostrando il suo corpo, quasi sole versante luce e calore di vita divina, farà risorgere dalla loro polvere i nostri corpi, li rivestirà di gloria, li riempirà d’una giovinezza fiorente ed immortale. Come doveva essere bello, sfavillante di luce e di gloria il corpo di Gesù Cristo, allorché l’anima sua fu ad esso ricongiunta e apparve alla madre e agli Apostoli! Ebbene: i nostri corpi in quel gran dì saranno forgiati sul corpo stesso di Gesù Cristo, come qui dichiara l’Apostolo, e “risplenderanno come il sole — Fulgebunt sicut sol.,, – “A che ti lamenti, così S. Bernardo parlava al suo corpo, a che ti lamenti? A che ricalcitri? A che combatti lo spirito? Se lo spirito ti umilia, ti castiga, ti assoggetta, lo fa Per il suo e per il tuo meglio… Pensa, che Colui, che ti ha fatto, ti trasformerà. „ Come potrà Egli, Gesù, trasformare il nostro corpo? ” Con quella operazione o con quella forza, con la quale può assoggettarsi ogni cosa, „ vale a dire, usando quella forza stessa, con la quale risuscitò il suo corpo, e con la quale signoreggerà a suo tempo ogni cosa. Gesù Cristo è uomo, ma anche Dio, e come Dio tutto può, e come con la sua parola trasse l’universo dal nulla, così con la stessa parola,  molto più facilmente, richiamerà alla seconda ed eterna vita i nostri corpi. – Ricordate queste sì alte verità, S. Paolo ad un tratto si rivolge ai suoi figliuoli spirituali, e scrive: “Perciò, o carissimi e desideratissimi fratelli, mia gioia e mia corona, tenetevi così saldi nel Signore, o carissimi! „ In queste affettuosissime parole si sente palpitare il cuore dell’Apostolo e del padre tutto tenerezza per i suoi figli. Uomo veramente ammirabile è il nostro Paolo! Scorrendo la sua vita e leggendo le sue lettere, noi troviamo in lui l’Apostolo intrepido, la tempra d’acciaio, il martire: ha pagine d’un vigore, d’una eloquenza irresistibile, rimproveri acerbi, parole di fuoco contro gli scandalosi, i seduttori, i corruttori della verità; e poi ad un  tratto il suo stile si muta, diventa dolce, insinuante, festivo, amabile, lo si direbbe il linguaggio, non d’un padre, ma d’una madre la più tenera. Egli riunisce in sé gli estremi, com’ è dei grandi uomini, e la sua parola veste tutte le forme con una rapidità e facilità singolare. Egli vuole raffermare nella verità insegnata i suoi Filippesi, e nella foga del suo dire per stringerli a sé e quindi a Dio, li chiama “sua gioia — gaudium meum; corona del suo apostolato — corona mea, desideratissimi; „ e quasi non trovasse più altre parole per versare la piena del suo affetto, ripete due volte la parola carissimi. Sembra di vedere questo uomo, già innanzi negli anni, logoro dalle fatiche e dai patimenti, carico di catene in fondo alla sua carcere di Roma, stringere al suo seno l’uno dopo l’altro i suoi neofiti e bagnarli delle sue lacrime. Un uomo, che con sì affocato affetto amava i suoi figli, doveva essere con eguale affetto da loro riamato, ed i Filippesi gliene diedero prova, mandandogli Epafrodito fino a Roma per consolarlo e soccorrerlo nella sua prigione e nei suoi bisogni. L’affetto vivissimo che legava Paolo ai suoi figli di Filippi, e questi a lui, dovrebbe essere il modello dell’affetto che deve stringere ogni pastore al suo gregge e il gregge al pastore. – La vera virtù è sempre graziosa, e non  manca mai di usare quei modi che sono voluti dalla buona educazione, e S. Paolo 1i osserva perfettamente nelle sue lettere, che si chiudono con molti saluti e cordialissimi auguri: “Io esorto Evodia e prego anche Sintiche a sentire lo stesso nel Signore. „ Evodia e Sintiche erano due ragguardevoli donne, e fors’anche signore, di Filippi, convertite probabilmente dallo stesso Apostolo, che avevano resi grandi servigi alla causa della fede, come tosto si dice; in qual modo lo ignoriamo; ma, secondo ogni verosimiglianza, con la parola e con i soccorsi materiali. S. Paolo non le dimentica, e poiché sembra che tra loro fosse sorto qualche dissidio (e dove non vi sono dissidi anche tra persone buone e virtuose?), soggiunge destramente : “Io le prego ambedue a sentire lo stesso nel Signore, „ che è quanto dire a ristabilire quella concordia, quella pace che deve sempre regnare tra le persone che servono al Signore, che camminano per le sue vie e sono informate dallo spirito di Gesù Cristo. Anche dissentendo tra loro in ciò che è lecito, non devesi mai rompere il vincolo della carità, a talché devesi sempre per amor di Dio avere un solo cuore. Poi, rivolgendo direttamente la parola ad un uomo, che doveva essere notissimo in Filippi, e che era stato suo leale compagno nell’apostolato, S. Paolo scrive: “E prego ancor te, o leale compagno, aiutale (cioè Evodia e Sintiche), come quelle che hanno faticato nel Vangelo con Clemente e cogli altri miei cooperatori. „ S. Paolo, come Apostolo, poteva certamente comandare; in quella vece prega, insegnandoci che è più conforme allo spirito cristiano, anche in quelli che tengono autorità, il pregare che il comandare, e meglio rispecchia la fratellanza e l’umiltà sì spesso e sì fortemente inculcata nel Vangelo. S. Paolo, tra gli altri suoi cooperatori, nomina Clemente, che può essere quello stesso, che poi tenne la cattedra di S. Pietro e scrisse le due magnifiche lettere ai Corinti, continuando l’opera pacificatrice del suo maestro, S. Paolo stesso. “I nomi di costoro, dice S. Paolo, sono scritti nel libro della vita. „ Certo nessuno di voi, o cari, penserà che Iddio tenga un libro, sia della vita, sia della morte, sul quale siano scritti i nomi, volete degli eletti, volete dei reprobi. Dio non ha bisogno di libri, Dio che tutto vede e conosce perfettamente: è un modo di dire che dobbiamo usare noi, uomini, parlando di Dio. Il libro di Dio è la sua scienza infinita, a cui nulla può sottrarsi, né in cielo, né in terra: e Dio conosce quelli che lo servono e lo amano, e questi sono chiamati alla vita eterna, e perciò si dicono scritti nel libro della vita. Carissimi! Viviamo in modo che i nostri nomi tutti siano scritti su quel libro della vita, a cui aspiriamo, libro che si scrive da ciascuno di noi con le opere sue, e dal quale nulla si scancellerà mai per tutti i secoli dei secoli.

 Graduale
Ps XLIII: 8-9
Liberásti nos, Dómine, ex affligéntibus nos: et eos, qui nos odérunt, confudísti.
[Ci liberasti da coloro che ci affliggevano, o Signore, e confondesti quelli che ci odiavano.]
In Deo laudábimur tota die, et in nómine tuo confitébimur in saecula. Allelúja, allelúja. [In Dio ci glorieremo tutto il giorno e celebreremo il suo nome in eterno..]

Alleluja

Allelúia, allelúia

Ps CXXIX: 1-2
De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem meam. Allelúja. [Dal profondo Ti invoco, o Signore: o Signore, esaudisci la mia preghiera. Allelúia.]

Evangelium
Sequéntia sancti Evangélii secúndum Matthǽum.
Matt IX: XVIII, 18-26
In illo témpore: Loquénte Jesu ad turbas, ecce, princeps unus accéssit et adorábat eum, dicens: Dómine, fília mea modo defúncta est: sed veni, impóne manum tuam super eam, et vivet. Et surgens Jesus sequebátur eum et discípuli ejus. Et ecce múlier, quæ sánguinis fluxum patiebátur duódecim annis, accéssit retro et tétigit fímbriam vestiménti ejus. Dicébat enim intra se: Si tetígero tantum vestiméntum ejus, salva ero. At Jesus convérsus et videns eam, dixit: Confíde, fília, fides tua te salvam fecit. Et salva facta est múlier ex illa hora. Et cum venísset Jesus in domum príncipis, et vidísset tibícines et turbam tumultuántem, dicebat: Recédite: non est enim mórtua puélla, sed dormit. Et deridébant eum. Et cum ejécta esset turba, intrávit et ténuit manum ejus. Et surréxit puélla. Et éxiit fama hæc in univérsam terram illam.

OMELIA II

[Mons. Bonomelli: ut supra – Omelia XXII– Torino 1899]

“Si accostò a Gesù, uno dei principali, e lo adorava, dicendo: Signore, la mia figliuola or ora è morta! deh! vieni, metti la tua mano sopra di lei e vivrà. E Gesù, alzatosi, lo seguiva con i suoi discepoli. Intanto una donna, che da dodici anni pativa flusso di sangue, venutagli alle spalle, toccò il lembo del suo vestito. Perché essa diceva tra sé: Se toccherò anche il solo lembo del suo vestimento, sarò guarita. Ma Gesù, rivoltosi, vedendola, disse: Confida, o figliuola; la tua fede ti ha guarita: ed in quell’istante la donna guarì. Intanto, venuto Gesù in casa di quel principale, vedendo i trombettieri e la turba che strepitava, disse: Ritiratevi, perché la fanciulla non è morta, ma dorme: e si beffavano di lui. Ma come fu messa fuori la turba, egli, entrato, la prese per mano e la fanciulla si levò. E la fama ne uscì in tutto quel paese „ (S. Matteo, capo IX, 18-26).

Se avete posto ben mente al racconto evangelico, avrete rilevato che in esso si contengono due fatti, o piuttosto, due miracoli distinti, la guarigione d’una donna inferma da dodici anni e la risurrezione d’una fanciulla appena morta. I due fatti avvennero l’uno dopo l’altro quasi immediatamente, in Cafarnao, nel primo periodo della predicazione Gesù in Galilea. Questi due miracoli narrati da S. Matteo, si leggono pure nei Vangeli di S. Marco (c. V, 29 e di S. Luca (c. VIII, 41 seg.); la sostanza com’è naturale, è la stessa in tutti e tre gli Evangeli; ma vi sono alcune differenze circa i particolari, che sono degne di considerazione. – Il racconto fattone qui da S. Matteo è il più succinto: S. Marco e S. Luca notano alcune cose particolari, che non sono senza interesse. Io nella spiegazione mi terrò al racconto di S. Matteo, ma avrò cura di riempire le lacune, che vi si incontrano, con la narrazione più minuta di S. Marco e di S. Luca. – Gesù aveva guarito un paralitico; poi aveva chiamato alla sua sequela Matteo, che gli aveva imbandito un banchetto, al quale avevano preso parte molti pubblicani, della qual cosa, secondo il loro costume, si erano altamente scandalizzati i farisei. Il divino Maestro rispose alle loro accuse, e mentre parlava loro, ecco “Si accostò a lui uno dei principali (si intende di Cafarnao), e lo adorava. „ Matteo non dice chi fosse, né che ufficio tenesse, ma ce lo dicono Marco e Luca: egli si chiamava Giairo, che in nostra lingua significa splendente, ed era il capo della Sinagoga, ufficio onorevole, che portava seco la dignità di moderatore supremo delle adunanze. Giairo venne a Gesù e si gettò a’ suoi piedi, scrive S. Marco, e lo adorava, cioè gli si prostava innanzi in atto di grande venerazione. Forse lo credeva Dio-Uomo e come tale lo adorava? Non è verosimile. Lo doveva considerare, per la fama che ne correva, come un profeta, un santo, un operatore di miracoli, fors’anche il Messia, ma non poteva avere di lui un’idea precisa, come allora non l’avevano nemmeno gli Apostoli. Come dunque l’adorava? L’adorazione, mi direte, a Dio solo è dovuta. Certo l‘adorazione, che è il grado massimo del culto, si presta a Dio solo; ma nei Libri santi questa parola si trova usata talvolta anche per indicare un onore grande reso a personaggi ragguardevoli, onde leggiamo che Ester adorò Assuero e Abramo adorò gli Angeli, che furono suoi ospiti, e certo né Ester, né Abramo intesero adorare Assuero e gli Angeli come se fossero Dio. Presso gli Ebrei e gli orientali in genere v’era l’uso di prostrarsi e toccare la terra con la fronte dinanzi a grandi personaggi, e tale dovette essere l’atto compiuto da Giairo. Piacesse al cielo che i nostri Cristiani, che pur credono in Gesù Cristo, Dio-uomo, allorché entrano in chiesa, facessero a Lui nel divin Sacramento la metà di quell’onore e quella riverenza, che a Lui rese il buon Giairo! – Poiché quel capo della Sinagoga, che doveva essere fariseo, ebbe prestato a Gesù i suoi umili omaggi, gli manifestò lo scopo della sua venuta, e (qui metto la narrazione di Marco e Luca, per brevità omessa da Matteo), disse: “La mia figliuola è morente: deh! vieni e metti le mani sopra di lei, acciocché sia salva,- ed essa vivrà. „ Quest’uomo aveva fede, ma imperfetta e ben inferiore a quella del Centurione; credeva che Gesù potesse salvare la figliuola ancorché moribonda, ma reputava necessario la sua presenza, la sua preghiera, il tocco delle sue mani benedette.Se avesse avuto fede perfetta in Gesù, avrebbe dovuto dirgli: “Una tua parola, e la figlia mia sarà salva. „ Nondimeno Gesù non mostrò d’essere offeso, né tampoco ne fece cenno, lasciando che il miracolo ch’era per operare, illuminasse quell’afflittissimo padre. Il solo S. Luca nota un particolare della figliuola di Giairo, ed è che era unica, e toccava i dodici anni. A quella preghiera, a quelle lacrime del padre desolato, Gesù senza dubbio sentissi commosso, e incontanente levatosi, lo seguiva con i suoi discepoli, scrive S. Matteo, e gran moltitudine si affollava intorno a Lui, dicono S. Marco e S. Luca. Allorché una persona ci prega d’un favore, e ci prega ardentemente, e piange, se noi possiamo esaudirla e consolarla, se abbiamo un po’ di cuore, non possiamo rifiutare, ed è una gioia il fare ogni suo desiderio: pensate voi, se Gesù ch’era la stessa bontà e la stessa tenerezza, poteva rimandare sconsolato questo povero padre, che gli si era gettato ai piedi, domandandogli la vita della sua figliuola. Scorrete pagina per pagina tutti e quattro gli Evangeli, e voi non troverete che Gesù Cristo abbia rimandata una sola persona che lo pregava, senza esaudirla; vi è una sola eccezione, che io sappia, è quando i farisei gli chiedevano un miracolo in cielo, perché superbi, capricciosi e ostinati a non credere a nessuno dei suoi miracoli. Seguitiamo Gesù, che esce dalla casa, dove sedeva e ammaestrava, e si avvia alla casa di Giairo, che doveva essere vicina, nella stessa Cafarnao. Ciascuno può immaginare l’accorrere e l’agitarsi del popolo al primo spargersi la voce: Gesù va in casa di Giairo per guarire la sua figlia morente —. Era un domandarsi, un rispondere, un incalzarsi, un premersi intorno al Salvatore, ciascuno sforzandosi d’essergli più presso per vedere il miracolo, che speravano avrebbe operato. Mentre Gesù procedeva per la via spinto e quasi portato dalla folla, “Una donna che da dodici anni pativa flusso sangue, venutagli alle spalle, gli toccò il lembo della veste; perché diceva tra sé: Se toccherò anche solo il lembo della sua veste sarò guarita. „ Anche qui S. Marco e S. Luca toccano una circostanza speciale, che non si legge in S. Matteo, ed è questa, che questa donna era inferma da dodici anni, ch’erasi sottoposta alle cure di molti medici, che aveva in medici e medicine spesa tutta la sua sostanza, senza alcun giovamento, anzi piuttosto era peggiorata. Il Vangelo, di questa donna, non ci dice altro, né nome, né patria, nè come là si trovasse. Quell’infelice donna, ridotta alla miseria, e per giunta inferma, come tanti altri, aveva certamente udito parlare di Gesù e dei suoi miracoli: aveva sentito spuntare in cuore vivissima la speranza della guarigione. Ella diceva tra sé: Se posso toccare anche solo l’orlo della sua veste, io infallibilmente guarirò —. Vedete differenza tra la fede di questa poverella, che probabilmente sarà stata donna senza studio e illetterata, e Giairo, capo della Sinagoga, e perciò assai istruito. Giairo non crede che Gesù possa guarire la sua figliuola se non va a lei e non le mette le mani sul capo, pregando per essa; questa donna per contrario non dubita che Gesù possa guarirla di tratto, col solo tocco della veste, senza nemmeno essere pregato, né pronunciare una sola parola. La fede di questa donna è senza confronto superiore a quella di Giairo, e ancora una volta tocchiamo con mano, che spesso le persone rozze del povero volgo nella via della virtù, camminano innanzi ai dotti del secolo. E perché questa donna non si presentò a Gesù, non alzò la sua voce, chiedendo, come tanti altri, la guarigione, e volle ottenere il miracolo quasi furtivamente e per sorpresa? Era donna, forse estranea in Cafarnao, e in mezzo a quella moltitudine non osava domandare pubblicamente la guarigione. S’aggiunga da una parte la riverenza altissima che aveva per Gesù Cristo, come apparisce dal fatto, e all’altra la natura dell’infermità che la travagliava e la rendeva, secondo la legge, immonda, e immondi quelli che la toccavano; perciò, vergognosa di sé, e insieme piena di fede, s’accosta quasi di soppiatto a Gesù in mezzo a quell’ondeggiare della turba, sicura di essere guarita se le vien fatto di toccare quella striscia di panno ond’erano orlati i mantelli degli Ebrei.Spontanea qui s’affaccia una domanda: Se questa donna era sì piena di fede nella potenza i bontà di Cristo, perché mai non credette di poter ottenere la guarigione pregandolo occultamente, in cuor suo? Perché nella sua fede parve legare la certezza del miracolo al tocco materiale della veste di Gesù? Non poteva Egli operarlo senza bisogno di questo tocco materiale? E chi può dubitarne? Se la misera inferma avesse chiesto il miracolo in cuor suo, senza nessun atto esterno, e Gesù l’avesse esaudita, chi avrebbe conosciuto il miracolo stesso? Come sarebbesi potuto accertare? La manifestazione del miracolo e la sua certezza richiedevano che la donna facesse un atto esterno, a cui immediatamente corrispondesse la potenza di Gesù Cristo. Oltredichè noi siamo per natura siffatti, che allorché pensiamo, o desideriamo, o domandiamo alcuna cosa, lo manifestiamo esternamente con la parola o con gli atti: è un bisogno della nostra natura. Se vedo un amico assente da lunghi anni, lo abbraccio e lo bacio; se incontro sulla pubblica via un personaggio, mi levo il cappello e lo inchino; il povero, che chiede la elemosina, vi stende supplichevole la mano; ecco come tutti abbiamo il bisogno di mostrare materialmente con qualche atto ciò che sentiamo nell’animo. Quella poverella aveva fede vivissima in Gesù Cristo e nella sua potenza, e la mostra toccando l’orlo della sua veste. Tanta fede non poteva restare senza premio, e l’ebbe. “In quell’istante, narra S. Marco, si accorse nel suo corpo ch’era guarita. Come ciò? Forse in quell’orlo della veste era racchiusa una virtù risanatrice, come la elettricità nella pila di Volta? No, sicuramente. La virtù di risanare quella inferma non era nella veste, ma sì in Lui, che la portava, in Gesù Cristo, Figlio di Dio. Egli, che vedeva tutto; Egli, che leggeva nel cuore di quella infelice, che sentiva il gemito dell’anima di lei, in quel momento, che fu tocco, colla sua onnipotente virtù la risanò. Alcuni uomini, che si credono dotti, si meravigliano e quasi tacciano di superstizione il popolo credente, che bacia la croce e che tocca le reliquie dei santi e le stringe al suo petto. Non pensino costoro che il popolo creda quella croce e in quelle reliquie contenersi una virtù speciale, no; se così credesse, peccherebbe di superstizione: il popolo bacia la croce, tocca, onora e bacia le reliquie, perché con la mente e col cuore intende di baciare quella croce, su cui Gesù Cristo morì, anzi intende di baciare Gesù Cristo stesso; intende di onorare e baciare quei santi, dei quali sono avanzi quelle benedette reliquie. E voi non conservate religiosamente le memorie dei vostri cari defunti, non tenete in luogo distinto e onorate i loro ritratti, e talora non li baciate? Perché credete che in quelle memorie e in quei ritratti palpiti la vita dei vostri cari? Voi pensate a loro, e vedendo, toccando, o baciando queste loro memorie, la vostra anima si unisce misteriosamente coi vostri diletti. In questi atti adunque dei devoti, che baciano e ribaciano la croce, le reliquie dei santi od altri oggetti di devozione, non vi è ombra di superstizione, come credono taluni, ma sì una manifestazione sensibile e viva di fede. – Ancora una osservazione. La donna, toccando con fede la veste di Gesù, fu guarita; e noi toccando non solo, ma ricevendo in noi il corpo adorabile di Gesù Cristo, e a Lui internamente unendoci, come non dovremo sentirci risanati dalle nostre infermità spirituali, e ripieni di quella vita divina, della quale Egli è fonte perenne? La donna, avuta la guarigione con quel tocco prodigioso, si ritraeva, pensate voi con qual gioia, credendo di rimanere occulta; Gesù, conoscendo in se stesso la virtù ch’era uscita da Lui (cioè il miracolo che aveva operato), rivoltosi alla turba, disse: “Chi mi ha toccato le vesti? „ In nessuno di noi può cadere il dubbio, che Gesù ignorasse ciò che era avvenuto e avesse bisogno che altri gli facesse noto il fatto e indicasse la donna guarita; Egli parlò in quel modo unicamente per far conoscere alla turba il miracolo e la fede della donna. – “Allora Pietro e quelli che erano con Lui (è il solo S. Luca che nota questa circostanza particolarissima),  dissero: Maestro, le turbe ti stringono, e quasi ti soffocano, e tu dici: Chi mi ha toccato? Ma Gesù disse: Alcuno mi ha toccato, perché io ho conosciuto che una virtù è uscita da me „ (c. VIII, 45-46). Da queste parole apprendiamo come Gesù, andando alla casa di Giairo, fosse da ogni parte premuto dalla folla. Or come avveniva, che toccandolo tanti e serrandosegli addosso, solo la donna, che con la punta del dito toccò il lembo della sua veste, fu investita dalla virtù di Lui e ad un tratto risanata da sì grave e incurabile infermità? La donna lo toccò con fede, e ottenne ciò che desiderava; gli altri lo toccavano sì, ma per curiosità, con poca fede, e non ne sentivano i benefici effetti. Similmente accade del continuo in mezzo a noi. Quanti toccano, anzi ricevono Gesù Cristo in se stessi: perché gli uni crescono in ogni virtù, e gli altri son sempre gli stessi, se non forse diventano più indifferenti e quasi peggiori? Quelli lo ricevono con fede, questi con indifferenza, e Gesù è a ciascuno quello che ciascuno con la preparazione vuole che sia. – Carissimi! Gesù, scrive S. Cipriano, tanto si dà, quanto trova l’anima preparata a riceverlo, come il sole tanto illumina i corpi, quanto sono disposti ad essere illuminati. Prepariamoci a riceverlo perfettamente e perfettamente lo riceveremo, come avvenne alla donna del Vangelo. Allorché Gesù pronunciò queste parole, dovette naturalmente fermarsi, e con Lui si fermò la turba che gli stava ai panni: in un istante fe’ silenzio intorno a Lui, e le sue parole furono udite dai vicini, che si interrogavano muti che cosa volesse dire; le udì anche la povera donna, che si vide forzata a confessare ciò che aveva fatto, e tutta rossa in volto trasse innanzi come poté, gittossi ai piedi di Gesù, e piena di timore e tremando: Timens et tremens, aspettandosi forse un rimprovero, in presenza del popolo dichiarò per qual ragione l’avea toccato e come in quell’istante era guarita (S. Luca, VIII, 47), e com’è bene credere, gli chiese perdono, lo ringraziò come meglio sapeva. E Gesù, rimiratala amorosamente, le disse: “Sta di buon animo, figliuola; la tua fede ti ha fatta salva, vattene in pace! „ (vers. 48). Quanta dolcezza! Quanta bontà in queste parole del Salvatore, che altrove ebbi occasione di spiegare e che gli sono familiari! – Allorquando Giairo si presentò a Gesù, la figlia era morente, dicono S. Marco e S. Luca: in quel frattempo essa era morta; e proprio in quella che Gesù lodava sì altamente la fede della donna, al padre, che doveva essere a lato di Gesù, giungeva un messaggero con la triste novella: “la figliuola è morta; non dar molestia al Maestro. „ Voleva dire: ora tutto è finito, ogni speranza di salvare la fanciulla è dileguata: il Maestro che potrebbe mai fare? Voi comprendete quanto fosse debole la fede di questa gente: essa, sembra almeno, lo teneva in conto d’un gran medico, o poco più, a talché, se lo credevano capace di guarire un infermo, lo credevano impotente a risuscitare un morto. Gesù udì le parole del messaggero, che doveva essere un servo di Giairo, e voltosi a lui, con piglio sicuro gli disse: “Non temere: soltanto abbi fede, ed essa sarà salva. „ Queste parole del Salvatore, avvalorate dal miracolo della donna, confortarono il buon padre e rinvigorirono la sua fede. Qui pure Gesù tutto ascrive alla fede, in quanto che per essa in qualche modo forziamo la mano a Dio;  la ragione si è che la fede viva, incrollabile rende a Dio, alla sua potenza, alla sua bontà e alle sue promesse, il massimo onore. – Qui è da ripigliare la narrazione di S. Matteo che abbiamo interrotta; egli, per amore di brevità, omise questa parte del fatto e fu riportata quasi con le stesse parole da san Marco e da S. Luca. Ora tutti e tre proseguono il racconto, e S. Matteo scrive: ” Venuto Gesù in casa di quel principale e vedendo i trombettieri e la turba che strepitava, disse: Ritiratevi, che la fanciulla non è morta, ma dorme; ed essi si beffavano di Lui. „ Per capire ciò che qui si narra è da sapere ciò che alla morte di qualunque persona, massime poi se distinta, si usava fare presso gli Ebrei, come presso i Greci ed i Romani, ed in altri paesi si usa anche al presente. Appena morta la persona, si raccoglievano nella casa uomini, e particolarmente donne, a ciò pagate, che sciolti i capelli e discinte, si agitavano, dimenavano le braccia, battevano le mani, piangevano, facevano lamenti, levavano alte grida, ricordando le virtù dell’estinto; poi si aggiungevano i suonatori di trombe e altri strumenti, ch’era uno strepito assordante. Di quest’uso abbiamo testimonianza indubitata presso gli storici profani, presso i poeti ed i profeti. (Vedi Geremia, IX, 17.) – Appena spirata la fanciulla, la casa fu invasa da tutta questa gente, e tanto maggiore era il concorso e il tumulto, in quanto che si trattava di famiglia distinta e doviziosa. Gesù alla vista di quella folla pare si turbasse alquanto e disse: ” Ritiratevi. „ Gesù non ama il rumore, il frastuono, che distrae lo spirito e turba la pace; ma la quiete, il raccoglimento, e più volte noi l’abbiamo visto lasciare la moltitudine e ridursi in luoghi solitari per riposare e pregare. Poi Gesù aggiunge: “La fanciulla non è morta, ma dorme. „ Essa era veramente morta; come dunque Gesù può dire che non era morta, ma dormiva? La morte, per quanti credono alla vita futura, non è morte, ma sonno: ci addormentiamo la sera quaggiù sulla terra e ci sveglieremo al mattino dell’eternità su in cielo; i defunti, secondo il linguaggio dei Libri santi, dormono e aspettano la voce di Dio, che li chiami alla seconda vita. Gesù dice che la fanciulla dormiva, perché quella morte, ancorché vera, non era durevole, e doveva tosto dar luogo alla vita, perché Egli l’avrebbe richiamata alla vita con quella facilità, con la quale altri ridesta una persona addormentata. – Anche di Lazzaro, Gesù disse che dormiva. A quelle parole gli astanti si misero a ridere e si beffavano di Lui — Et deridebant eum. „ Essi sapevano che la fanciulla era veramente morta, e non parendo loro possibile la sua risurrezione, lo schernivano, come un uomo che diceva una facezia, che in quel momento disdiceva e li rappresentava come scioccamente ingannati. Ecco, o cari, il mondo, sempre eguale a se stesso: deride ciò che non conosce: ha portato Gesù come in trionfo fin sulla porta di Giairo: a pochi passi ha udito proclamare un suo miracolo; e qui è accolto con le risa e con lo scherno. Non temiamolo, né curiamoci di Lui, seguendo l’esempio del divino Maestro. “Egli fece sgombrare la turba dalla casa, e vi entrò. „ Non era giusto che quegli irrisori fossero testimoni del miracolo, e che con le loro grida e col loro strepito turbassero la pace di quella casa. S. Marco ci lasciò una narrazione più particolareggiata di S. Matteo e di S. Luca, e perciò lui seguitiamo. – “Gesù non permise che alcuno lo seguitasse, se non Pietro, Giacomo e Giovanni, il padre e la madre della fanciulla, ed entrò dov’essa giaceva. „ Come della sua trasfigurazione, della  sua passione nell’orto, così della prima risurrezione operata in questa fanciulla. – Gesù volle testimoni i tre prediletti discepoli, e naturalmente i genitori. Fors’anche l’angustia del luogo difficilmente comportava maggior numero di persone: del resto v’erano testimoni bastevoli per attestare il fatto ed i particolari del medesimo, e come sarebbe cosa per o meno indelicata il domandare il perché d’ogni cosa che fa un personaggio ragguardevole, così sarebbe più che una temerità il voler scrutare le ragioni, per le quali Gesù volle soli questi cinque testimoni. – La fanciulla doveva giacere sul letto dov’era poco prima spirata, composto il crine, le mani congiunte, forse cosparsa di fiori, il viso pallido, pareva posare come persona stanca. Il momento era solenne, il silenzio assoluto, i genitori trepidanti, fissi gli occhi molli di pianto nel divino Maestro. Egli si avvicina alla fanciulla, la piglia per mano, e nella lingua del paese le dice: Thalita, cumi, ossia: ” Fanciulla, levati. „ Al suono di quelle parole onnipotenti, la fanciulla apre gli occhi, riguarda intorno, come se si svegliasse dal sonno, la vita scorre per le sue membra, il volto si colora, un sorriso sfiora quelle labbra dianzi livide, stringe le mani di Gesù, si alza a sedere sul letto, si veste e balza in piedi, e cammina: Confestim surrexit puella et ambulabat. Dire lo stupore, la gioia, le lacrime e i ringraziamenti di quei due genitori non è possibile; voi li potete immaginare. Gesù volle che a prova della risurrezione e guarigione perfetta della fanciulla le dessero tosto da mangiare. Io non spenderò parole a mostrare la certezza del fatto; la fanciulla era morta: Gesù non era presente: essa non aveva che dodici anni: non sarebbesi prestata ad un inganno: la fama della sua morte era divulgata: si derideva Gesù che affermava ch’essa dormiva: alla risurrezione sono presenti cinque testimoni, e possiamo dire, in un senso, tutta la folla che colà s’era raccolta: Gesù non applica rimedio alcuno: la chiama con due parole, e la fanciulla non solo risorge, ma è perfettamente guarita. “La fama di questo fatto, dice S. Matteo, uscì in tutta quella  contrada. ,, – Dilettissimi! Gesù, pregato dai genitori, si recò presso quella fanciulla, prima gravissimamente inferma, poi morta; col suo tocco, con la sua parola rifuse novella vita in quel freddo cadavere. Quanti sono gl’infermi, quanti i morti dell’anima! Mio Dio! quale spettacolo doloroso! Solo Gesù può guarirli, può risuscitarli: ma come Gesù andrà da loro? Vi andrà pregato, come pregato da Giairo, andò dalla figliuola sua. Preghino i genitori pei loro figli spiritualmente infermi o morti; lo preghino i sacerdoti, i pastori d’anime, lo preghino tutti quelli che amano le anime dei fratelli loro, e Gesù rinnoverà sopra di essi i miracoli della sua onnipotenza.

Credo…

Offertorium
Orémus
Ps CXXIX:1-2
De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem meam: de profúndis clamávi ad te, Dómine.
[Dal profondo Ti invoco, o Signore: o Signore, esaudisci la mia preghiera: dal profondo Ti invoco, o Signore.]

Secreta
Pro nostræ servitútis augménto sacrifícium tibi, Dómine, laudis offérimus: ut, quod imméritis contulísti, propítius exsequáris. [Ad incremento del nostro servizio, Ti offriamo, o Signore, questo sacrificio di lode: affinché, ciò che conferisti a noi immeritevoli, Ti degni, propizio, di condurlo a perfezione.]

Communio
Marc XI:24
Amen, dico vobis, quidquid orántes pétitis, crédite, quia accipiétis, et fiet vobis. [In verità vi dico: tutto quello che domandate, credete di ottenerlo e vi sarà dato.]

Postcommunio
Orémus.
Quǽsumus, omnípotens Deus: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis.

LO SCUDO DELLA FEDE (XXXIV)

 [A. Carmignola: “Lo Scudo della Fede”. S.E.I. Ed. Torino, 1927]

XXXIV.

L’EUCARISTIA.

Il mistero dell’Eucaristia. — L’errore del protestantesimo a suo riguardo e confutazione di esso. —Insegnamento chiarissimo che ce ne dà il “Vangelo. — Credenza degli apostoli. — Fede costante ed universale della Chiesa. — La Cena dei protestanti e la nostra Santa Messa. — Difficoltà ed obbiezioni.

— Sono più che soddisfatto delle belle cognizioni che mi ha date intorno al Battesimo, ed alla Cresima. Vorrei ora che mi soddisfacesse altresì intorno all’Eucaristia. Io so che la Chiesa Cattolica riguardo a questo sacramento insegna che il pane ed il vino per virtù delle parole consacratorie del sacerdote si tramutano nel vero corpo e sangue di Gesù Cristo, rimanendo solo del pane e del vino le apparenze, cioè la loro figura, il loro colore, odore e sapore; che Gesù Cristo perciò si trova realmente presente in quella piccola ostia consacrata e in ogni sua più piccola parte, e a un tempo stesso in tutte le ostie consacrate del mondo. Ma so pure che la ragione umana dinanzi a tanto mistero si arresta esterrefatta, esclamando: Possibile?

Ascolta, caro mio. Tu devi anzitutto, riguardo a questo Mistero, riflettere a quanto già dicemmo intorno ai misteri in generale, che essi cioè sono superiori alla nostra ragione, perché essa non li può capire, ma che perciò non sono ad essa contrari; né essa vede che siano impossibili. Di fatti per quanto questo mistero dell’Eucaristia sia avvolto di ombre ben dense, non di meno per quanto lo si esamini non presenta nulla d’impossibile e ripugnante alla ragione. Sembrerà impossibile in esso la tramutazione del pane e del vino nel Corpo e nel Sangue di Gesù Cristo per virtù delle parole consacratorie? Ma quelle parole sono di Gesù Cristo, e il sacerdote le pronuncia in suo nome. Come dunque la parola onnipotente di Gesù Cristo, che ha creato la natura delle cose, non potrà anche mutarla? Non ha Egli mutato l’acqua in vino? non muta ogni giorno il pane ordinario, che noi mangiamo nel nostro corpo? Sembrerà impossibile che il corpo del Signore si trovi tutto intero in una piccola ostia e in ogni minima particella di esso? Ma il Corpo di Gesù Cristo, che trovasi nell’ostia consacrata veramente e realmente, non trovasi tuttavia in modo naturale, ma sacramentale, vale a dire nella sua sostanza invisibile e indivisibile. Sembrerà impossibile che il Corpo dì Gesù Cristo si trovi presente in tutte le ostie consacrate del mondo? Ma se un corpo per divina onnipotenza ha ricevuto il suo modo di essere a somiglianza di quello di uno spirito, non potrà come questo divenire superiore ad ogni circoscrizione, non essere necessariamente determinato dalla quantità dimensiva di un luogo, e trovarsi ad un tempo stesso presente in più luoghi? Sembrerà un inganno che allo spezzarsi di un’ostia consacrata non si spezzi il Corpo di Gesù Cristo e rimanga intero in ogni parte di quella? Ma rompendo l’ostia si rompe forse la sostanza del corpo di Cristo? No, perché essa è indivisibile; solo si rompe la forma dell’ostia e la sostanza rimane in ciascuna anche minima particella, come rotto il pane, la sostanza di questo rimane anche nella minima briciola. Insomma vi sono certamente in questo mistero grandi cose per noi incomprensibili, ma nessuna che ripugni e che assolutamente si mostri impossibile. E di ciò la nostra ragione deve essere paga dal momento che Gesù Cristo ci ha rivelato Egli medesimo, che nell’Eucaristia vi è il suo corpo e il suo sangue.

— Ma non potrebb’essere che Gesù Cristo a questo riguardo abbia inteso soltanto di dirci che nell’Eucaristia c’è l’immagine e la figura del Corpo suo e non già propriamente la realtà?

Tu hai enunciata così la falsa credenza dei protestanti: i quali, senti il bel ragionamento che fanno: « Gesù soleva parlare figuratamente. Figure e parabole abbondano ne’ suoi discorsi, e i discepoli erano assuefatti ad ascoltarle. Egli disse: « Io sono la porta. — Io sono la vera vite; — Io sono la luce. — Io sono la via, la verità e la vita, eccetera ». Or quando Gesù dice : « Io sono la porta, la vite, la luce, eccetera », chi immagina che la parola dev’essere presa letteralmente? Nel linguaggio, che il Signore parlava, il verbo essere stava per rappresentare. Perciò adunque quando Gesù disse: « Questo è il mio corpo », le sue parole erano equivalenti a: « Questo rappresenta il mio corpo »; e i discepoli non ebbero la minima difficoltà ad intenderle così ». Ecco, caro mio, i sotterfugi e le falsità, cui ricorrono i protestanti per negare la reale presenza di Gesù Cristo nell’Eucaristia. – Essi dicono che Gesù Cristo soleva parlare figuratamente, che figure e parabole abbondano nei suo discorsi. Ma ciò lo ammettiamo anche noi; se ne ha quindi così da inferire che sempre Egli parlasse figuratamente e che però sempre il verbo essere si debba prendere nel senso di rappresentare? Allora anche quando Gesù Cristo fu interrogato se era il figlio di Dio, ed Egli rispose: « Io lo sono », deve aver inteso di dire: « Io lo rappresento». Non ti pare ? Ma questo sarebbe un ragionare da matti! Dunque le parole di Gesù Cristo bisogna prenderle in senso figurato solo allora che evidentemente vi si è costretti, ma non già quando è invece manifesto, che Egli parla nel senso naturale e proprio, come si tratta appunto nelle parole da Lui dette in riguardo l’Eucaristia. Perciò o negare addirittura la veracità del vangelo e la Divinità di Gesù Cristo, od ammettere senza più quello che è, trovarsi cioè nell’Eucaristia il vero Corpo e il vero Sangue di Gesù Cristo.

— Ma il Vangelo a questo riguardo è veramente chiaro?

È d’una chiarezza insuperabile sia nelle parole, con cui Gesù Cristo promise, sia in quelle con cui istituì questo sacramento. E siccome si tratta qui di cosa della massima importanza per la nostra fede io ti prego di voler attentamente ascoltare e ponderare tutto ciò, ancorché debba farti quasi un pezzo di predica.

— Stia certa che ascolterò e pondererò volentieri quanto lei mi dirà.

Dunque in quel dì, in cui Gesù Cristo prese a promettere questo grandissimo dono che cosa disse alle turbe dei Giudei? « Io sono il pane vivo disceso dal cielo, opperò chi mangerà di questo pane vivrà in eterno. E questo Pane che io darò a mangiare è la mia carne, questo corpo istesso che io esporrò alla morte per la salute del mondo ». E siccome a queste parole i Giudei si posero tra di loro a litigare dicendo: Come potrà costui darci a mangiare la sua carne! Gesù Cristo ribadendo ciò che già aveva detto, soggiunse; « In verità, in verità vi dico, che se non mangerete la mia carne e non berrete il mio Sangue, non avrete in voi la vita: chi mangerà la mia carne avrà la vita eterna ed Io lo risusciterò nell’ultimo giorno ». – Ora poteva Gesù Cristo adoperare parole più chiare per farci capire che realmente Egli avrebbe lasciato tra di noi, affine di essere cibo dell’anima nostra e restare in nostra compagnia, il suo Corpo e il suo Sangue? Per certo gli stessi Giudei credettero così, ma essendo essi troppo carnali e non potendo capire come Gesù Cristo avrebbe effettuato la sua promessa in un modo miracoloso, essi si spaventarono al pensiero di una scena d’antropofagia; epperò credendo che Gesù Cristo non potesse altrimenti compiere ciò che prometteva, che collo squartare il suo corpo e col darne a mangiare la sua carne sanguinante, perciò appunto presero a litigare fra di loro domandandosi vicendevolmente come mai fosse possibile una tal cosa. Anzi continuando Gesù a riaffermare la stessa asserzione, molti di essi, dicendo che quel discorso era troppo duro e che non lo si poteva capire, gli voltarono le spalle e da quel dì cessarono di essere suoi seguaci. Ma non perciò Gesù Cristo corresse o modificò quanto aveva detto, anzi lasciando andare quei Giudei si volse ancora agli Apostoli dicendo loro: Volete andarvene anche voi? E cioè: Non volete credere neppur voi che Io darò veramente in cibo la mia carne e in bevanda il mio Sangue? Se non volete credere, io non intendo di sforzarvi, epperò potete seguire l’esempio di coloro che mi hanno lasciato, ma se volete restarvi presso di me, se volete continuare ad essere miei discepoli è assolutamente necessario che crediate quanto Io ho asserito. – Ora dimmi, se Gesù Cristo che era via, verità e vita, se Egli che era tanto zelante nell’istruire i Giudei affine di salvarli, se Egli che era così voglioso di salvare le anime per modo da non perdonarla né a fatiche, né a disagi di sorta, se anzi per la salvezza delle anime Egli sarebbe morto sopra una croce, dimmi, al vedersi abbandonato da molti, che pure avevano già cominciato ad esser suoi seguaci, propriamente perché prendevano le sue parole nel senso più ovvio e naturale, qualora Egli nel promettere l’Eucaristia non avesse inteso di dare realmente il suo Corpo e il suo Sangue, ma soltanto un’immagine od una figura del medesimo, non avrebbe egli rattenuti quei Giudei, non avrebbe detto loro: « Fermatevi e calmatevi; voi non mi avete inteso? Nel dirvi che io vi darò in cibo il mio Corpo e in bevanda il mio Sangue non no già inteso di dirvi che ve li darò in modo reale; oh no, per certo! ma ho inteso unicamente di dirvi che vi darò una figura, un’immagine del mio Corpo e del mio sangue. Continuate adunque ad essere miei discepoli, e non abbandonatemi per un malinteso. Questo mio discorso, poiché è questo propriamente che intendo di dire, non è alla fin fine troppo duro, troppo difficile a capirsi ». Non ti pare che così veramente si sarebbe regolato Gesù Cristo in tale circostanza? Eppure no, egli tenne una condotta del tutto contraria; e dunque la condotta da lui tenuta non è una prova evidente della sua reale presenza nella SS. Eucaristia!

— Le assicuro che a me pare evidentissima.

Ma non lo è meno la prova, che ne risulta dalle parole, con cui Gesù Cristo istituiva l’Eucaristia. Ed in vero ci riferiscono gli evangelisti che Gesù Cristo nell’ultima cena prese del pane, lo benedisse e lo spezzò, e dandolo ai suoi discepoli disse: « Prendete e mangiate, questo è il mio Corpo, che per voi sarà dato »: che avendo preso un calice, rese grazie e lo diede agli stessi apostoli dicendo: « Bevete tutti di questo; perciocché questo è il Sangue mio del nuovo testamento, che sarà versato per molti in remissione dei peccati ». Or vi sono parole più chiare di queste! Non insegna apertamente Gesù Cristo per mezzo di esse che nell’Eucaristia vi ha quello stesso Corpo, che doveva essere per noi offerto in croce e quello stesso Sangue, che ivi pure doveva essere sparso? E se sulla croce offerse il suo Corpo e versò il suo Sangue non già in figura o sotto qualche immagine, ma il suo Corpo vero e reale, il suo reale Sangue, come si potrà credere ed asserire che Gesù Cristo nel dire agli Apostoli: « Prendete e mangiate, questo è il mio Corpo; prendete e bevete, questo è il mio Sangue », abbia inteso di dire: « Prendete e mangiate, questo pane è una figura del mio Corpo; prendete e bevete, questo vino è una figura del mio Sangue? ». — Questo suo ragionamento è fortissimo e decisivo. Ma ora mi dica un po’: gli apostoli hanno pur essi intese le parole di Gesù Cristo in questo loro vero senso!

Per certo gli Apostoli come non avevano esitato a prendere nel loro vero significato le parole di Gesù Cristo, quando promise l’Eucaristia, così non esitarono punto a prendere nel loro vero senso queste altre, con cui Gesù Cristo la istituì, epperò senza dubbio cibandosi di quel pane e bevendo di quel vino, che Gesù Cristo loro diede, credettero fermamente, che sebbene di pane e di vino conservassero l’apparenza, non erano più tali, ma in quella vece erano stati realmente tramutati nel vero Corpo e nel vero Sangue del loro adorabile Maestro. Se così non fosse, S. Paolo che aveva appreso tutto ciò dal Signore, per rivelazione, come gli altri Apostoli, dopo di avere brevemente narrato la istituzione di questo divin Sacramento, dopo di aver notato che Gesù Cristo non si contentò di dare il suo Corpo e il suo Sangue agli Apostoli, ma volle ancora farne dono a tutti i suoi credenti, comunicando a’ suoi Apostoli ed ai loro successori nel sacerdozio la facoltà di fare la stessa cosa che egli aveva fatto fino a quel dì, in cui egli visibilmente ritorni su questa terra, se così non fosse, dico, questo apostolo avrebbe in proposito indirizzato ai cristiani questa raccomandazione e questa sentenza: « Si esamini adunque l’uomo, e solo dopo essersi esaminato ed aver riconosciuto di essere in grazia di Dio, solo allora si accosti a mangiare di questo pane e a bere di questo vino. – Perciocché chiunque mangerà di questo pane o berrà di questo calice indegnamente, sarà reo del Corpo e del Sangue di Gesù Cristo e si mangia e si beve la sua condanna »? (Vedi la Lettera ai Corinti, capo XI). Oh no, certamente, S. Paolo non sarebbe arrivato al punto da dir parole sì terribili, da dichiarare nientemeno che reo del disprezzo del Corpo e del Sangue di Cristo chi prende indegnamente la Eucaristia, e da sentenziare che costui si mangia e si beve la sua stessa condanna. Perciocché avrebbe avuto in animo di ingenerare nei Cristiani tanto orrore al prendere indegnamente l’Eucaristia, quando Egli, e gli altri Apostoli, e tutti i Cristiani di quel tempo avessero creduto che nell’Eucaristia non vi è altro che una figura, un’immagine di Gesù! Ah senza dubbio, è pur un mancar di rispetto a Gesù Cristo di sprezzando la sua figura e la sua immagine come mai nel commettere un tal mancamento si diventerebbe profanatori e rei non solo della figura e dell’immagine, ma del medesimo Corpo e Sangue di Gesù Cristo, e si meriterebbe per ciò di essere dannati? Come vedi adunque, le parole della promessa e dell’istituzione della SS. Eucaristia sono sì semplici, sì chiare, sì esplicite da non lasciarci il minimo dubbio sulla realtà della cosa. Epperò lo stesso Martin Lutero dopo di aver passata una notte intera colla febbre indosso su di queste parole, torturandole quanto più era possibile, affine di cavarne fuori qualche cosa d’altro che non fosse la reale presenza di Gesù Cristo, non vi riuscì affatto. Ed allora volendo ad ogni costo falsare la verità, alla quale aveva pur creduto per tanti anni, si diede ad asserire che nell’Eucaristia, per virtù delle parole consacratorie, non già il pane ed il vino si tramutano nel Corpo e nel Sangue di Cristo, ma che il Corpo ed il Sangue di Cristo prendono ad essere nel pane e nel vino, avvenendo così una impanazione!

— Perdinci! Lutero ha mostrato così d’essere un talentone! Ma ora vorrei ancora sapere se la Chiesa ha sempre avuto ed insegnata questa fede della reale presenza, o se pure abbia per lo meno taciuto per varii secoli interno alla medesima.

La Chiesa sempre, con una costante ed universale tradizione, ha ritenuto ed insegnato quanto avevano appreso da Gesù Cristo ed insegnato ai primitivi Cristiani gli Apostoli. Ed invero a ricordare anche solo le testimonianze dei tre primi secoli, secoli, in cui gli stessi eretici confessano pura la Chiesa, S. Ignazio Vescovo e martire, discepolo di S. Giovanni Evangelista, parlando dei doceti, ossia fantasiasti, scriveva: « Costoro si astengono dalla Eucaristia, perché non confessano che l’Eucaristia è la Carne del Salvatore nostro Gesù Cristo, che patì pei nostri peccati e che il divin Padre risuscitò » (Vedi Lettera agli Smirnesi, VII). S. Giustino, martire nel secondo secolo, asseriva « che si era stati ammaestrati che la Carne ed il Sangue dell’incarnato Gesù è vero cibo » (Vedi Apologetico, I , 66). Tertulliano poi nel terzo secolo diceva: « La nostra carne si ciba del Corpo e del Sangue di Cristo, affinché anche l’anima sia impinguata di Dio » (Vedi Libro della risurresione, VIII); ma è chiaro che la nostra carne non si ciba del Corpo di Cristo per mezzo della fede e in senso figurativo. Bene si vede adunque quale fosse intorno all’Eucaristia la credenza dei Cristiani dei tre primi secoli. Né fu diversa in seguito: sempre e dappertutto si è creduto tra i cristiani che nell’Eucaristia Gesù Cristo è realmente presente, perché vi ha in essa il suo vero Corpo ed il suo vero Sangue. Così attestano i concili niceni, primo e secondo, il concilio Efesino, il Lateranese IV e molti altri; così attestano le liturgie che insino al secolo XVI servirono al pubblico culto in tutta la Chiesa, sia occidentale che orientale, così attestano le stesse antiche sette, gli gnostici, i valentiniani, i marcioniti, gli ariani, i nestoriani, gli armeni, i siriacobiti, i greci scismatici, che sempre circa questo dogma furono d’accordo colla Chiesa Cattolica, e che lo sono tuttora là dove essi ancora sopravvivono; così attestano gli stessi pagani con quella calunnia, con cui inveivano contro i Cristiani, di cibarsi cioè nelle loro adunanze secrete di carne e di sangue umano, calunnia che così formularono sulla mala e superficiale intelligenza che ebbero della pratica della comunione; così attestano infine una serie pressoché innumerevole di strepitosi miracoli, con cui il Signore intervenne egli medesimo con la sua infinita potenza a dimostrare la verità, miracoli, tra i quali spiccano quello avvenuto a Bolsena, e che servì di eccitamento a Papa Urbano ad istituire per tutta la Chiesa la festa del Corpus Domini, e quello avvenuto nel 1453 a Torino, del quale è testimonianza non solo la Chiesa innalzata sul luogo stesso del miracolo, ma la pittura che immediatamente dopo se ne fece in una delle sale del Municipio e che tuttora si può ammirare. Non è possibile adunque, a meno che si vogliano rigettare testimonianze sì forti e sì convincenti, non riconoscere e non credere che Gesù Cristo istituendo la SS. Eucaristia ha realmente perpetuato fra di noi la sua reale presenza e ci dà per essa in cibo e bevanda la sua Carne e il suo Sangue.

— Sì, è proprio così: bisogna assolutamente convenirne. Che cosa fanno dunque i protestanti riguardo all’Eucaristia, ch’ella mi disse avere ritenuta insieme col Battesimo?

Che cosa fanno? Ecco: si siedono ad una tavola che tengono nelle lor chiese, vi mangiano un po’ di pane e vi bevono un po’ di vino benedetto dal ministro, e questa chiamano la Cena; nella quale s’intendono ripetere ciò che già fece Cristo nel Cenacolo la vigilia della sua morte. Ma cotesta lor Cena con quella di Cristo ci ha tanto a fare, quanto i granchi con la luna. Il più bello poi è questo, che siccome v’ha tra i protestanti chi crede alla presenza di Cristo nell’Eucaristia e chi non ci crede, così può darsi il caso che a quella lor mensa si trovino due vicini, dei quali uno in tenda e creda ricevere realmente il corpo e il sangue di Gesù Cristo, e l’altro soltanto una immagine o figura del medesimo.

— Oh bella! e il ministro?

Il ministro dispensa la cena e d’altro non s’impaccia, lasciando che ognuno la pigli pel verso che meglio gli aggrada.

— Ad ogni modo nel rito che i protestanti compiono vi è, sì o no, consacrazione?

No, certo! Siccome i ministri protestanti hanno perduto il vero e legittimo sacerdozio, perché hanno guasta ed interrotta la legittima successione dei pastori, quantunque pronuncino sul pane e sul vino le parole miracolose di nostro Signore, non consacrano punto; e i loro discepoli che comunicano a quella loro mensa possono aver fede quanto vogliono, ma Gesù Cristo non lo ricevono.

— Vuol dire adunque che essi non celebrano neppur la Messa.

La Messa essi l’hanno rigettata col pretesto « che deroghi al valore dell’unico sacrifizio, che Cristo ha offerto per tutti una volta per sempre sul Calvario in croce ».

— E non è forse vero che Gesù Cristo ha compiuto un sacrifizio più che sufficiente per salvarci?

Verissimo: già te l’ho detto. E noi meglio assai dei protestanti riteniamo con certezza gli insegnamenti di S. Paolo a questo riguardo: « Che cioè Gesù Cristo non ha bisogno di far ogni giorno dei sacrifici, che egli ha adempito tutti i doveri dell’umanità verso Dio e ne ha espiati tutti i delitti, offrendo se stesso per una volta sola, che quest’unica oblazione basta a santificarci, che anzi basta a consumarci eternamente nella nostra santità » (Vedi Lettera agli Ebrei, capo VII, versetto 27, e capo X, versetto 10). – Ma con tutto ciò riteniamo pure che Gesù Cristo, dopo di avere egli celebrato la prima Messa nel Cenacolo, volle ancora che si avesse a celebrare sempre dagli Apostoli e loro successori, avendo detto loro chiaramente: « Fate quello che ho fatto io in memoria di me ». E così ritenendo non crediamo già, come dicono i protestanti, che tutte le messe che si celebrano siano altrettanti sacrifizi separati e distinti da quello del Calvario, ma crediamo invece che tutte le messe sono col sacrificio della croce un solo e medesimo sacrificio, e che perciò il sacrificio della Messa non aggiunge un millesimo al sacrificio della croce e non deroga minimamente al suo valore.

— Dunque il sacrificio della messa è lo stesso sacrificio del Calvario.

Lo spessissimo, poiché la vittima è la medesima, ed è pure medesimo il principale offerente, cioè lo stesso Gesù Cristo, il quale sul Calvario fu vittima e sacerdote visibile, e nella Messa è vittima velata sotto la specie del pane e del vino, ed è sacerdote invisibile celato nella persona del suo ministro. La sola differenza sta in questo, che il sacrificio del Calvario fu cruento, ossia collo spargimento di sangue, fu offerto una volta sola, e in quella sola volta soddisfece pienamente per tutti i peccati del mondo; il sacrificio della Messa invece è incruento, cioè senza spargimento di sangue, si può replicare, e per ordine espresso di Gesù Cristo si replica un numero infinito di volte e serve ad applicarci in particolare quella soddisfazione universale. Così per questo sacrificio Gesù Cristo applica agli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi quelle grazie di salute, che dal sacrificio del Calvario scaturirono.

— Qui mi viene in mente una difficoltà. Se la Messa è il medesimo sacrifizio del Calvario e Gesù Cristo nel Cenacolo ha celebrato la prima Messa come avrà potuto rinnovellare il sacrificio della croce prima che quel sacrificio fosse stato offerto?

Anche questa è una difficoltà addotta dai protestanti. Ma, dimmi, se Gesù Cristo può far sì che il sacrificio del Calvario sia ora rinnovato e fatto presente per la Messa, non poteva far sì che nell’ultima cena per la Messa da lui sostanzialmente celebrata e istituita ne fosse anticipata la reale rappresentazione? Ed è ciò che Egli fece: l’istituzione dell’Eucaristia compiuta da Gesù Cristo nel cenacolo prima della sua passione e morte fu altresì un vero sacrificio, già, compreso anticipatamente nell’unico e gran sacrificio della croce.

— Ho inteso. Mi sembra tuttavia che i protestanti facciano pure per la Messa contro di noi Cattolici l’accusa che siamo idolatri, celebrandosi da noi la Messa alla Madonna, agli Angeli e ai Santi, anziché a Dio.

Sì, è vero, ci fanno pure questa accusa, ma falsa al pari delle altre. Il sacrifizio della Messa, essendo l’atto supremo del culto, col quale si adora Iddio, è a Lui solo che si può offrire, ed a Lui solo realmente lo offriamo. Ma pur offrendolo al solo Dio, lo ringraziamo dei favori speciali da Lui fatti alla Vergine, agli Angeli e ai Santi e con apposite preghiere interponiamo la loro mediazione presso lo stesso Iddio. Ecco tutto. E in ciò che idolatria c’è? Ma a questo riguardo, come pure se desiderassi farti un’idea più chiara della santa messa potresti leggere un mio libretto apposito, stampato nelle Letture Cattoliche del 1902.

— Ella mi ha dette cose bellissime intorno all’Eucaristia ed ha dissipate dalla mia mente molte nebbie. Mi piace pure assai che francamente e lealmente abbia messe innanzi le ragioni degli errori del protestantesimo a questo riguardo. Così ho potuto meglio conoscere la debolezza e vanità delle stesse e raffermarmi meglio nella verità di nostra santa Religione.

26 OTTOBRE 1958: HABEMUS PAPAM! LA CHIESA ECLISSATA COMPIE 60 ANNI!

Pio XII, crea Cardinale il suo successore, il futuro Gregorio XVII.

La colomba, simbolo dello SPIRITO SANTO, mostra il vero designato da DIO.

26 ottobre 1958 ore 18.00:

FUMATA BIANCA: HABEMUS PAPAM:

Pontifex Maximus Gregorius XVII
(1958 – 1989 A. D.)

PAPA GREGORIO XVII

(1906-1989)

NascitaGiuseppe Siri, 20 Maggio, 1906, Genova, Italia.

Studi. Seminario di Genova; Università Pontificia Gregoriana, Roma.

Sacerdozio. Ordinato il 22 Settembre, 1928, Genova. Ulteriori studi, 1928-1930. Membro della Facoltà del Seminario di Genova e lavoro pastorale a Genova, 1930-1944.

Episcopato. Eletto Vescovo titolare di Liviade e nominato ausiliario di Genova, 14 Marzo, 1944. Consacrato, il 7 Maggio 1944, a Genova, dal Cardinale Pietro Boetto, S.J., Arcivescovo di Genova. Promosso  alla sede metropolitana di Genova, 14 Maggio 1946.

Cardinalato. Creato  Cardinale prete, il 12 Gennaio 1953; riceve la beretta rossa con il titolo di S. Maria della Vittoria, il 15 Gennaio 1953. Delegato Papale alla celebrazione del 4° centenario della morte di S. Ignazio di Loyola il 19 giugno del 1956,  e alle celebrazioni religiose dell’Esposizione Internazionale di Bruxelles, Belgio, il 24 luglio del 1958.

Romano Pontefice. Eletto  261° Successore di San Pietro, all’unanimità, con il nome di Gregorio XVII, il 26 Ottobre del 1958 in S. Pietro a Roma. (Scelse il nome di Gregorio in onore del Papa S. Gregorio VII)

Importanti Atti pontifici. Crea Cardinali (compresa la designazione di un Camerlengo) onde perpetuare la missione della Chiesa (Gerarchia) nel 1988. Elabora il Piano di continuità Papale che attua dal 1988 al 1989, comprese le direttive Pontificie per eleggere prontamente il suo successore nel caso fosse morto in modo improvvio (come effettivamente avvenne).

Morte. Muore il 2 maggio del 1989 in esilio (come S. Gregorio Vll) a Villa Campostano, Albaro, Genova, Italia.

 … le vera Fede si è spenta e la falsa luce rischiara il mondo … il Vicario di mio Figlio dovrà soffrire molto, perché per qualche tempo la Chiesa sarà abbandonata a grandi persecuzioni: quello sarà il tempo delle tenebre … la Chiesa avrà una crisi orrenda. –  Roma perderà la Fede e diventerà la sede dell’Anticristo La Chiesa sarà eclissata ed il mondo sarà nella costernazione

[La Beata Vergine a La Salette]

 “… il popolo romano, un po’ prima della fine del mondo, ritornerà al Paganesimo e scaccerà il Romano Pontefice…  (S. Roberto Bellarmino)

[Roma] da cristiana ridiventerà ribelle. Scaccerà il cristiano Pontefice e i fedeli che aderiscono a lui. Li perseguiterà e li ucciderà. …   (Cornelio Alapide in: comm. Apoc. cap. XVII).

… Verumtamen Deus confringet capita inimicorum suorum, verticem capilli perambulantium in delictis suis … [Sì, Dio schiaccerà il capo dei suoi nemici, la testa altéra di chi percorre la via del delitto]- Ps. LXVII, 22.

ET IPSA CONTERET CAPUT TUUM…

 

 

 

CONOSCERE LO SPIRITO SANTO (VI)

IL TRATTATO DELLO SPIRITO SANTO 

Mons. J. J. Gaume:  

[vers. Ital. A. Carraresi, vol. I, Tip. Ed. Ciardi, Firenze, 1887; impr.]

CAPITOLO V.

Conseguenze di questa Divisione.

Espulsione degli angeli ribelli — Loro dimora: l’inferno e l’aria — Passi di san Pietro e di san Paolo — di Porfirio — di Eusebio — Di Beda — di Viguiero — di san Tommaso — Ragione di questa doppia dimora — Dal Cielo discende la lotta sulla terra — L’odio contro il domina dell’Incarnazione, ultima parola di tutte le eresie e di tutte le rivoluzioni, innanzi e dopo la predicazione del Vangelo — Odio particolare di Satana contro la donna — Prove e ragioni.

E il Dragone, aggiunge l’Apostolo, venne precipitato sulla terra, projectus in terram. [Et postquam vidit Draco quod projectus esset in terram, etc. Apoc., XII, 18]. – Qual è questa terra? Parlando della caduta di Lucifero e de’ suoi complici, san Pietro dice che Dio gli ha precipitati nell’inferno, dove sono tormentati e tenuti in riserva sino al dì del giudicio. [Rudentibus inferni detractos in tartarum tradidit cruciandos, in judicium reservari, II Petr. II, 4]. Altrove egli ci esorta alla vigilanza prevenendoci che il demonio, simile ad un leone che ruggisce, gira di continuo a noi d’intorno per divorarci. [Vigilate quia adversarius vester diabolus tanquam leo rugiens, Circuit quaerens quem devoret. I Petr., V, 8]. – San Paolo dal canto suo, chiama Satana il principe delle potenze dell’aria, ed avvisa l’uman genere di porsi indosso la sua divina armatura a fine di poter resistere agli assalti del demonio. « Per noi, dice egli, la lotta non è contro i nemici di carne e di sangue, ma contro i principi e le potenze, contro i governatori di questo mondo di tenebre, gli spiriti maligni, che abitano nell’aria. » [Secundum principem potestatis aeris hujus. Ad Ephes. II, 2. — Induite vos armaturam Dei, ut possitis stare adversus insidias diaboli. Quoniam non est nobis colluctatio adversus carnem et sanguinem; sed adversus principes et potestates, adversus mundi rectores tenebrarum harum, cantra spiritualia nequitiæ, in cœlestibus. Id., VI, 11 et 12].  A questo modo, i due organi più illustri della verità, san Pietro e san Paolo, danno a vicenda per abitazione agli angeli caduti, l’inferno e 1’aria che ci circondano. Malgrado un’apparente contradizione, il loro linguaggio è esatto: è l’eco rimbombante della tradizione universale. Sotto il nome di Plutone o di Serapide, gli antichi popoli non hanno eglino forse ammesso un re dell’inferno, che abita le tenebrose regioni del Tartaro, e circondato da dii infernali satelliti suoi e suoi cortigiani Non hanno essi nel tempo stesso proclamato con mille sacrifici, con mille suppliche, mille differenti riti, la presenza di quelli dèi infernali negli strati inferiori della nostra atmosfera, insieme alla loro malefica azione sull’uomo e sul mondo? Dice Porfirio: « Non è invano che noi crediamo soggetti i demoni malvagi a Serapide, che è lo stesso dio di Plutone. E poiché questo genere di demoni abita i luoghi più prossimi alla terra, all’ oggetto di saziare più liberamente e più di sovente le loro abominevoli inclinazioni, non v’è sorta di delitti ch’essi non abbiano costume di tentare e di far commettere. » [Improbos dæmones Serapi subditos esse haud temere suspicamux…. atque idem prorsus qui Fiuto deus iste est. Porphyr., apud Eìiseb., Præp, Evang., ibid. IV, cap. XXIII, etc. — Hoc genus dæmonum, ut in locis terræ vicinioribus cupiditatis explendæ causa libentius frequentiusque versatur, nihil piane, sceleris est, quod moliri non soleat. Ibid., lib. IV, cap. XXII]. – Sotto questo rapporto il linguaggio dell’ umanità cristiana è simile a quello dell’umanità pagana. I Padri della Chiesa parlano come i filosofi. Ecco quel che dice il Signore rivolgendosi a Lucifero: « Tu fosti generato sul monte santo di Dio; tu nascesti in mezzo a pietre rilucenti di fuoco. Tu le sorpassavi per splendore sino al dì in cui l’iniquità penetrò nel cuor tuo. La tua scienza si è corrotta con la tua beltà, e ti ho precipitato sulla terra. » [Ezech. XXVIII, 14 e seg.]. – « Da queste parole e da altre ancora, noi veniamo chiaramente a conoscere, dice Eusebio, il primo stato di Lucifero fra le più divine potenze e la sua caduta dal più alto grado, a motivo del suo orgoglio segreto e della sua rivolta contro Dio. Ma sotto di lui troviamo miriadi di spiriti dello stesso genere, inclinati alle stesse prevaricazioni, ed a causa della loro empietà espulsi dal beato soggiorno. Invece di quello splendido cerchio di luce, soggiorno della Divinità, invece di quella gloria che brilla nella celeste magione, invece della società dei cori angelici, essi abitano la dimora preparata per gli empii, per la giusta sentenza di Dio onnipotente, il Tartaro, che i libri santi designano sotto il nome d’abisso e di tenebre. « A fine di esercitare gli atleti della virtù e di arricchirli di meriti, una parte di questi esseri maligni ha ricevuto da Dio il permesso di abitare intorno alla terra, nelle regioni inferiori dell’aria. Questa è divenuta la causa concomitante del politeismo, che non val meglio dell’ateismo; è quella che la Scrittura nomina coi nomi che le convengono: di spiriti malvagi, di demoni, di principati e di potenze, di principi del mondo, di re malefici dell’aria. Altre volte in vista di rassicurare gli uomini, suoi dilettissimi, Iddio gli designa sotto tanti simboli, per es. allorché dice: Voi camminerete sull’aspide e sul basilisco; voi calpesterete il leone e il dragone. » [Praep. Evang., lib. VII, cap. XVI.]. – Per omettere altri venti nomi, Beda il venerabile, nell’ottavo secolo, parlava in Occidente come Eusebio, al quarto secolo, aveva parlato in Oriente. Ecco le sue parole: « Sia che i demoni sorvolino nell’aria o ch’essi percorrano la terra, ossia che vaghino nel centro del globo, o che vi siano come incatenati, dappertutto e sempre portano seco le fiamme che gli tormentano: simili al febbricitante che stando in un letto d’avorio, o esposto al raggi del sole, non può evitare il calore o il freddo inerente alla sua infermità; cosi i demoni, ancorché siano onorati in splendidi templi, o che percorrano gli spazi immensi dell’ aria, non cessano per questo di ardere del fuoco dell’ inferno. » [Comment. in cap, in, epist. Jacob.]. – Più tardi un altro testimonio della fede universale si esprime in questi termini: « Una parte degli angeli cattivi, cacciati dal cielo, è rimasta nella oscura regione delle nuvole, vale a dire, negli strati mezzani e inferiori dell’atmosfera, portando seco l’inferno. Essi stanno ivi per una disposizione della Provvidenza, per tenere in esercizio gli nomini. Un’altra parte è stata precipitata  nell’inferno, spogliata di ogni nobiltà e di ogni dignità non però naturale, attesoché, come insegna san Dionigi, gli angeli caduti non hanno perduto i loro doni naturali, ma bensì i doni gratuiti, vale a dire l’amicizia di Dio, le virtù e i doni dello Spirito Santo, chiamati da Isaia le delizie del Paradiso. » [Viguier, c. m, § 2, v. 15, p. 97]. – San Tommaso col suo acume ordinario scopre la ragione di questo doppio soggiorno: « La Provvidenza, dice l’angelico dottore, conduce l’uomo al suo fine in due maniere: direttamente, portandolo al bene, che è il ministero degli Angeli buoni: indirettamente, esercitandolo alla lotta contro il male. Conveniva che questa seconda maniera di procurare il bene dell’uomo fosse affidata agli angeli cattivi, affinché essi non fossero del tutto inutili all’ordine generale. Da ciò deriva che vi sono per essi due luoghi di tormenti; uno per ragione della loro colpa, ed è l’inferno; l’altro per ragione dell’esercizio che essi debbono procurare all’uomo, ed è la tenebrosa atmosfera che ci circonda. « Ora, procurare la salute dell’uomo deve durare fino al giorno del giudizio: dunque durerà fino allora il ministero degli Angeli buoni e la tentazione dei cattivi. Cosi gli Angeli buoni, continueranno ad esserci mandati fino all’ultimo giorno del mondo, ed i cattivi seguiteranno ad abitare le regioni inferiori dell’aria. Per altro ve ne sono alcuni tra di loro che dimorano nell’inferno per tormentare quelli che vi sono trascinati; come pure una parte degli angeli buoni rimane nel cielo con le anime dei santi. Ma dopo il giudizio, tutti i cattivi, tanto uomini che angeli, saranno nell’inferno, e tutti i buoni nel cielo.1 » [Pars I, q. LXIV, art. 4, corp.]. – Il testo sacro continuala dire: Il Dragone precipitato che fu una volta sulla terra, si mise a perseguitare la Donna, persecutus est mulierem. Quale è questa persecuzione? Non è altro che la continuazione della gran battaglia di Lucifero e degli angeli suoi, contro il Verbo incarnato. Sulla terra come nel cielo, oggi come al principio e sino alla fine del mondo, sono gli stessi combattenti, le armi stesse, lo stesso fine. Qui sta tutta la filosofia dell’istoria passata, presente e futura. Ohi non capisce ciò, non capirà mai nulla del grande enimma, che si chiama la vita del genere umano sulla terra. Noi abbiamo visto, e pigliando ad imprestito le parole di Cornelio a Lapide, ripetiamo che: « Il peccato di Lucifero e dei suoi angeli fu un peccato di superbia. Essi avendo avuto conoscenza del mistero dell’Incarnazione, videro con gelosia preferita la natura umana all’angelica. Di qui l’odio loro contro il Figlio della Donna, vale a dire il Cristo. Di qui la loro guerra nel cielo, guerra a morte che essi continuano sulla terra.2 » (Apoc. XII, 4). – Lucifero e i suoi satelliti non essendosi potuti opporre al decreto dell’unione ipostatica della natura divina con l’umana, sono costantemente e unicamente occupati a deluderlo nei suoi effetti. Rendere impossibile o inutile la fede al dogma dell’Incarnazione; tale è l’ultima parola di tutti i loro sforzi. Apriamo la storia. Mercé la malizia del demonio, l’uomo che sopra ogni altro doveva profittare dell’Incarnazione, incomincia per divenire prevaricatore. Satana per ritenerlo eternamente lontano dal Verbo suo liberatore, aggrava il suo nobile schiavo di una triplice catena. Sino alla venuta del Messia, tre grandi errori dominano le nazioni: il Panteismo, il  Materialismo, il Razionalismo. Questi tre grandi errori si riassumono in un solo, che n’è il principio e la fine; il Satanismo.Queste mostruose eresie, madri di tutte le altre, tendono, come è facile vederlo, a rendere radicalmente impossibile la credenza al domma dell’Incarnazione.

1) Il Panteismo: se tutto è Dio, l’Incarnazione è inutile.

2) Il Materialismo: se tutto è materia, l’Incarnazione è assurda;

3) Il Razionalismo: se la suprema sapienza è credere alla sola ragione, l’Incarnazione é chimerica.

Questo in quanto alle nazioni pagane. – Quanto al popolo ebreo, incaricato di conservare la promessa del gran Mistero, tutti gli sforzi di satana hanno per fine di trascinarlo nell’idolatria. Diverse volte, almeno in parte, vi riuscì. Israele ai piè degli idoli perde persino la memoria del Verbo incarnato, futuro liberatore del mondo. Allora, satana regna in pace sull’uman genere vinto, e la storia dell’antichità non è che la storia del suo insolente trionfo. Che cosa vediamo noi allorché giunge la pienezza dei tempi? Da tutte le parti arrossiscono le infernali potenze. La guerra contro il dogma dell’Incarnazione ricomincia con un accanimento indicibile. Per impedire che si stabilisca, satana scatena le persecuzioni; e per rovinarlo nello spirito di coloro che l’hanno accettato egli scatena le eresie. Per otto secoli, dal tempo degli Apostoli sino ad Elipando ed a Felice di Urgel, passando per Ario, lo sforzo dell’Inferno si porta direttamente sul dogma dell’Incarnazione. Lo stesso assalto più o meno mascherato continua nei secoli susseguenti. – Per un ricorso troppo significativo, la divinità del nostro Signore, o il mistero della Incarnazione, chiave di volta del mondo soprannaturale, è ridiventata sotto i nostri occhi, ciò ch’essa fu al principio, il fine confessato, il punto capitale, l’ultima parola dell’eterno combattimento. Ario non è egli risuscitato ed abbellito in Strauss, in Renan e consorti, corifei della lotta presente? satana nell’aspettare la rovina quasi totale della fede verso il dogma riparatore, funesta vittoria che gli è annunziata per gli ultimi giorni del mondo, moltiplica i suoi sforzi, a fine di renderla inutile a coloro che la conservano ancora. Egli spinge oggi i Cristiani, come anticamente gli ebrei, a ogni sorta d’iniquità: che è ciò che san Paolo chiama l’idolatria spirituale, il cui effetto immediato è di annientare in tutto o in parte la salutare influenza dell’augusto mistero. (Quod est idolorum servitus. Gal., v. 20). – L’oggetto eterno dell’odio di satana, è dunque il Verbo incarnato; ecco l’ultima parola delle persecuzioni, degli scismi, delle eresie, degli scandali, delle tentazioni e delle rivoluzioni sociali: in altri termini, ecco la spiegazione della gran battaglia che, incominciata nel cielo, si perpetua sulla terra, per far capo all’eternità della felicità, ovvero all’eternità della infelicità. – Ma perché l’Incarnazione è stata, è tuttavia, e sarà sempre l’unico oggetto della lotta tra il cielo e l’inferno? Questa questione è fondamentale. Solamente la risposta può spiegare l’eterno accanimento di tal battaglia, come pure la natura e l’insieme dei mezzi adoperati dall’assalto e dalla difesa. L’Incarnazione è la base di tutto il Cristianesimo. Ma qual è il fine dell’Incarnazione? Già l’abbiamo indicato: è di deificare l ‘uomo. (Il lettore cattolico intende da se, quanto questa deificazione della quale parla l’autore, nel significato cattolico sia lontana dall’assurdità che avrebbe, intesa nel significato panteìstico. Del resto l’autore più sotto spiega anche con maggiore evidenza il suo pensiero. (V. d. Ed.). –  Iddio non se lo è nascosto. Le sue parole, ripetute venti volte, manifestano il suo consiglio. « Io l’ho detto: voi siete tanti Dei e tutti figli dell’Altissimo. Si chiameranno: Figli del Dio vivente. Siate perfetti, come è perfetto il vostro Padre celeste medesimo; imperocché voi partecipate della natura divina. Vi è stato dato il potere di diventare figli di Dio. Vedete dunque qual è la carità del Padre, egli vuole che non solo siamo chiamati, ma che siamo realmente figli di Dio.2 » (Ego dixi: Dii estis et filii Excelsi omnes. Ps LXXXI , 6. — Dicetur eis: Filii Dei viventis. Osee, I, 10. — Estote ergo vos perfecti, sicut et Pater vester coelestis perfectus est. Matth., V, 48. — Divinæ consortes naturæ. II Petr., i, 4. — Dedit eis potestatem filios Dei fieri. Joan., I, 12. — Videte qualem charitatem dedit nobis Pater, ut filii Dei nommemur et simus. I Joan., III, 1). – L’uomo conosce il divino consiglio, e lo ha sempre conosciuto. Sa, ed ha sempre saputo, nel significato cattolico della parola, ch’egli deve diventare Dio. Egli vi aspira con tutte le potenze del suo essere. Satana pure lo sa, e prende l’uomo per questo verso. Mangiate di quel frutto e voi sarete come Dio, questa è la prima parola che egli gli indirizza. (Gen., III. 5). Tale n’è il significato: « Voi dovete essere tanti Dii, lo so e non lo contrasto. Soltanto vi propongo un mezzo breve e facile per divenirlo. Per essere Dii vi è stato detto: umiliatevi; obbedite; astenetevi; riconoscete la vostra dipendenza. Sottoporvi a simili condizioni, è volgere il tergo alfine. L’abbassarsi non può condurre all’innalzamento. Volete voi giungervi? rompete i vostri lacci, il primo passo verso la deificazione è la libertà. » – Avvi del vero in queste parole come in qualsisia eresia: il vero è che l’uomo dev’essere divinizzato. Il falso è ch’egli possa divenirlo seguendo la via indicata da satana. Perciò, notiamolo bene; comunque strana ella sia, questa promessa di deificazione non eccita nei padri dell’uman genere, né meraviglia, né indignazione, né sorriso di disprezzo. Essi l’accolgono; e, per averla presa nel significato del tentatore, si perdono accogliendola. Per conseguenza, san Tommaso nota con ragione che il principale peccato dei nostri primi padri non fu né la disobbedienza, né la gola, ma bensì il desiderio disordinato di diventare simili a Dio. La disobbedienza e la gola furono i mezzi; l’ambizione illegittima d’esserle come Dii, fu lo scopo finale della loro prevaricazione. – « Il primo uomo, dice il gran dottore, peccò principalmente pel desiderio di diventare simile a Dio quanto alla scienza del bene e del male, secondo la suggestione del serpente: in modo da potere, con le sole forze della sua natura stabilire da sé medesimo le regole del bene o del male; o conoscere anticipatamente e da se stesso la felicità o l’infelicità che poteva avvenirgli. In secondo luogo peccò pel desiderio di diventare simile a Dio, quanto alla potenza d’agire, in modo da giungere alla beatitudine con le proprie sue forze. » (2a 2ae, q. LXIII, art. 2, corp.). Qui san Tommaso non è altro che l’eco di sant’Agostino che dice chiaramente: « Adamo ed Èva vollero rapire la divinità, e persero la felicità. » (Adam et Èva rapere voluerunt divinitatem et perdiderunt felicitatem. Gloss. in Ps. LXIII). Che certi antropologi la cui audacia giunge persino a negare l’unità della specie umana, spieghino l’influenza di questa magica parola sopra tutti gli abitanti del globo: voi sarete come Dii. Questa parola vincitrice, or son mille anni, dei padri della nostra stirpe, satana la ripete costantemente alla posterità loro, e ne ottiene lo stesso successo: egli non ne conosce altre, ed infatti quella gli basta. La psicologia del male, studiata con attenzione, dimostra che un desiderio di divinità è nel fondo di tutte le tentazioni: le vittime di satana non sono sue vittime, tranne che per aver voluto essere come tanti Dii. In conclusione, tanto per parte dello Spirito di luce che per parte dello Spirito di tenebre, tutto si raggira intorno alla divinizzazione dell’uomo. Il primo vuole operarla con l’umiltà; il secondo con l’orgoglio. Uno dice all’uomo sulla terra, la parola apoteizzante che dice all’Angelo in cielo: Sottomissione. L’altro ripete all’uomo la parola corrompitrice, che egli stesso pronunziò in cielo: Indipendenza. Da questi due principii opposti scaturiscono, come due rivi dalle loro sorgenti, i mezzi contradittorii dell’apoteosi divina, e dell’apoteosi satanica. – È inutile aggiungere che la prima è la verità, la seconda, una contraffazione; che l’una rende l’uomo veramente figlio di Dio, immagine viva delle sue perfezioni, erede del suo regno, compagno della sua gloria; e l’altra, figlio di satana, complice della sua ribellione e compagno del suo castigo. Esiste per altro, tra questi opposti mezzi, un parallelismo completo, che noi faremo conoscere più tardi; imperocché non è il minor pericolo della grande persecuzione dell’angelo caduto. « Lucifero e i suoi ministri faranno grandi prodigi, e cose meravigliose in modo da sedurre, se fosse possibile, gli stessi eletti: (Matth. XXIV, 24) » tale è l’avvertimento troppo dimenticato del Divino maestro. Vero in tutti i tempi, sembra divenirlo oggi più che mai, e domani lo sarà ancor più d’oggidì. L’Apostolo termina la grande istoria del male, dicendo: E il Dragone perseguitò la donna che partorì il figliuolo: Persecutus est mulierem quæ peperit fìlium. – La persecuzione ci è nota; ma qual donna ne è l’oggetto? È la donna per eccellenza, madre del figlio per eccellenza. È la donna di cui fu detto allo stesso Dragone, subito dopo la sua prima vittoria: « Io decreterò la guerra tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua; essa ti schiaccerà il capo, e tu tenderai dell’insidie al suo calcagno. (Gen. III, 15) » Volete voi conoscerla? Porgete l’orecchio alla voce dei secoli passati e dei secoli presenti: tutti ripetono il nome di Maria. – Ma come mai Maria, il cui passaggio sulla terra si è compiuto in pochi anni, in un angolo oscuro della Palestina, può Ella essere l’oggetto di una persecuzione cosi durevole quanto i secoli, e così estesa quanto il mondo? Maria è la Donna immortale. Quaranta secoli avanti la sua nascita essa viveva in Eva; e satana lo sapeva. Dopo diciotto secoli, ella vive nella Chiesa, e satana neppure questo ignora. Ma viveva in Eva. Ella vi viveva come la figlia nella madre sua, o piuttosto come il tipo in un ritratto. Secondo i Padri, Adamo fu formato sul modello del Verbo incarnato, ed Eva su quello di Maria. Sin dall’origine, Maria fu in Eva la madre di tutti i viventi, perché Ella doveva partorire la vita: Mater cunctorum viventium. Questo mistero, noto a satana, spiega il di lui odio particolare contro la donna. Certo la donna colpevole è stata condannata alla dipendenza dell’uomo, e ai dolori propri al suo sesso. Ma questa condanna basta ella per spiegare la sua trista condizione in tutti i secoli e su tutti i punti del globo? Che cosa sono i patimenti dell’uomo paragonati alle umiliazioni, agli oltraggi, ai dolori della donna? Donde deriva questa differenza? Il credere che ella, abbia la sua causa unicamente nella colpabilità maggiore della donna primitiva, ci sembra una affermazione arrischiata, per non dire un errore. – È vero, che secondo san Tommaso, il peccato di Eva fu, sotto molti rapporti, più grande di quello di Adamo; ma è vero altresì che, secondo lo stesso dottore, il peccato d’Adamo relativamente alla persona, fu maggiore di quello di Eva. (2a 2æ, q. CLXIII, art. 4, corp.) Come fare a provare che agli occhi della giustizia divina non vi sia una sorta di compenso che riconduca i colpevoli all’eguaglianza? Se rimane una differenza sfavorevole alla donna, basta ella a giustificare l’enorme aggravio della sua pena? Basta a spiegare soprattutto la indubitabile preferenza che ha sempre avuta nell’odio di satana? In tutti i paesi dove egli ha regnato, e dove regna tuttora, essa è la più infelice creatura che sia sotto il cielo. Nata schiava, bestia da soma, battuta, venduta, oltraggiata in ogni maniera, oppressa dalle più dure fatiche, la sua istoria non può scriversi che con lacrime di sangue e di loto. Perché questa ferocia del Dragone contro l’essere il più debole, e da cui pare per conseguenza che si abbia meno da temere? Donde viene quella predilezione nello scegliere la donna, e soprattutto la giovinetta per medium, per organo delle sue menzogne, per istrumento delle sue ridicole o colpevoli manifestazioni? (La storia è piena di queste vergognose preferenze). – Noi non potremmo dubitare esser questa una vendetta del Dragone. Nella donna, e soprattutto nella vergine, egli vede Maria. Egli vede quella che gli deve schiacciare il capo; e perciò vuole ad ogni costo tormentare la donna, avvilirla, degradarla, sia per vendicarsi della sua disfatta, ossia per impedire al mondo di credere alla incomparabile dignità della donna, e scuotere cosi fino nelle sue fondamenta il dogma dell’Incarnazione: Persecutus est mulierem. (Questa preferenza dell’odio, dice Camerario, si osserva persino nell’ordine puramente fisico. L’opinione è che i serpenti, nemici crudeli dell’uomo, lo sono ancor più della donna; essi l’assalgono più spesso e più spesso la uccidono co’ loro morsi. Un fatto evidente lo conferma, ed e che se vi ha una sola donna in una gran quantità d’uomini, è quella che il serpente cerca di mordere. « Id enim in eo maxime perspicitur, quod etiam in turba frequentissima virorum, serpens unius mulieris, etiam si sola fuerit, calcibus insidiari consueverit. » Medit. Hist., par I, cap. IX, p. 81). – Ma calcolando bene, non parrebbe egli più giusto che dovesse l’uomo e non la donna avere la preferenza nell’odio di satana? Poiché alla fine non è la donna ma l’uomo-Dio che ha distrutto l’impero del demonio. Certo, il vincitor del Dragone è il Figlio della Donna; ma è vero altresi che senza la donna, senza Maria, questo vincitore non sarebbe esistito; e che satana continuerebbe ad essere pacificamente ciò che egli fu in antico, il dio ed il re di questo mondo. L’osservazione è tanto più giusta, in quanto che il vincitore di satana non è venuto dall’uomo, ma dalla donna, senza veruna partecipazione dell’uomo. A ragione dunque incolpò il Dragone non l’uomo ma la donna, della sua disfatta. Per questa stessa ragione dunque Iddio medesimo gli annunziò che la donna e non l’uomo, gli schiaccerebbe il capo: e così in fine la Chiesa fece omaggio a Maria delle sue vittorie, e fece ripetere a Lei da tutte le parti del globo: Rallegrati, o Maria; tu sola hai distrutto tutte le eresie da un capo all’altro della terra. (Gaude, Maria Virgo, cunctas haereses sola interemisti in universo mundo. Brev. Rom., offic. B. M. Virg.) A giusto titolo dunque la donna è l’oggetto preferito dall’odio di satana: Persecutus est mulierem. Insomma a tutti i trionfi di Maria corrispondono i ruggiti del Dragone, ed essi divengono tanto più spaventosi, quanto è più sorprendente il trionfo. Oh come queste idee così ragionevoli insieme e misteriose, cosi sublimi e così semplici, spiegano a meraviglia la lotta feroce, inaudita, della quale siamo noi oggidì i testimoni! Per sollevare tanti furori che cosa ha fatto la Chiesa? È inutile il domandarlo. Essa proclamando il dogma dell’Immacolata Concezione ha glorificato l’eterna nemica di satana di una gloria sin qui sconosciuta. Ora, con l’innalzare sino agli ultimi estremi il trionfo di Maria, ha fatto cadere sul Dragone l’ultimo scoppio della folgore da cui fu minacciato sei mila anni fa. È veramente oggi che il piede verginale della donna gravita con tutto il suo pondo sul capo del serpente. Che Pio IX soffra di angosce inaudite, egli le ha ben meritate. (L’acuto lettore non avrà mancato di osservare, che lo studio profondo dell’autore sui mali dei suoi tempi, e sulle vere cause di quelli, lo fa apparire, quasi diremmo, dotato di lume profetico. Anche dopoché l’autore dettava queste pagine stupende, quanto non è cresciuta la rabbia di satana, e dei suoi complici! Quanto maggiormente inaudite divennero le angosce di Pio IX, finché la Vergine glorificata da lui non lo chiamava al cielo, nel momento che i sacri bronzi invitavano i pii fedeli a benedire Colei che per la divina Maternità era stata l’oggetto costante dell’odio di Satana! – N. d. Ed.-). – Essendo Maria stata perseguitata in Eva sua madre, e in tutte le donne, sue sorelle, con una rabbia la cui storia può appena delinearne di nuovo il quadro, lo fu eziandio nella sua persona. Dal presepio alla croce qual fu la sua vita? Donna dei dolori, come suo figlio fu l’uomo dei dolori, ad Ella appartiene il diritto esclusivo di ripetere di generazione in generazione: « O voi tutti che passate per via, osservate e vedete se v’è un dolore da paragonarsi al mio! (O vos omnes, qui transitis per viam, attendite et videte si est dolor sicut dolor meus. Thren., I, 12). » A nessun altro; e per conseguenza conviene come a Lei, il titolo di Regina dei Martiri. –  Muore Maria, e la persecuzione non si ferma dinanzi alla sua tomba. Infatti, come Maria aveva vissuto in Eva, sua madre e sua figura, così ella vive nella Chiesa, sua figlia e suo prolungamento. Diciamo la sua Figlia, poiché il sangue divino che ha partorito la Chiesa è il sangue di Maria. (Beata Virgo Maria, ait Ambrosius, mater est, imo avia Ecclesiæ; quia eum peperit, qui caput et parens est Ecclesiæ. – Apud Corn. a Lap. in Apoc., XII, 1). Noi diciamo il suo prolungamento; perché la Chiesa è come Maria, Vergine e Madre tutt’insieme: vergine, perché l’errore non l’ha mai macchiata; madre, perché essa partorisce -tanti Cristi quanti partorisce Cristiani: Chrìstianus alter Christus. Maria fu la sposa dello Spirito Santo; la Chiesa ha lo stesso privilegio. È desso che la protegge, che la nutrisce, che ne piglia cura e che la fa Madre d’innumerevoli figli.33 (Corn. a Lap. in Gen. III, et in Apoc., XIII, 1). – Così, la donna, oggetto dell’odio eterno del Dragone, è Eva, è Maria, è la Chiesa, o meglio è Maria sempre vivente in Eva e nella Chiesa. Donna per eccellenza, in cui un privilegio senza esempio riunisce le più incompatibili glorie della donna, l’integrità della vergine e la fecondità della madre: Donna della Genesi e dell’Apocalisse, posta al principio ed alla fine di tutte le cose; sii benedetta! La tua eccellenza ci dà l’ultima parola della grande lotta che senza di te nessuno saprebbe capire; come pure la tua missione, immortale come la tua esistenza, spiega l’immortalità dell’odio infernale del quale tu sei l’oggetto, e noi con te: Persecutus est mulierem quæ peperìt masculum.