1 LUGLIO: FESTA DEL PREZIOSISSIMO SANGUE DI CRISTO. (2023)

FESTA DEL PREZIOSISSIMO SANGUE DI CRISTO (2023)

1° LUGLIO.

Festa del Preziosissimo Sangue di N. S. Gesù Cristo.

Doppio di I’ classe. – Paramenti rossi.

La liturgia, ammirabile riassunto della storia della Chiesa, ci ricorda ogni anno che in questo giorno fu vinta, nel 1849, la Rivoluzione che aveva cacciato il Papa da Roma. A perpetuare il ricordo di questo trionfo e mostrare che era dovuto ai meriti del Salvatore, Pio IX, allora rifugiato a Gaeta, istituì la festa del Preziosissimo Sangue. Essa ci ricorda tutte le circostanze in cui fu versato. Questo sangue adorabile il Cuore di Gesù lo ha fatto circolare nelle membra; perciò, come nella festa del Sacro Cuore, anche oggi il Vangelo ci fa assistere al colpo di lancia che trafisse il costato del divino Crocifisso e ne fece colare sangue e acqua. Circondiamo di omaggi il Sangue prezioso del nostro Redentore, che il Sacerdote offre a Dio sull’altare.

Incipit

In nómine Patris, ✠ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

V. Adjutórium nostrum ✠ in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor

Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
M. Misereátur tui omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis tuis, perdúcat te ad vitam ætérnam.
S. Amen.
S. Misereátur vestri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis vestris, perdúcat vos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, ✠ absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Apoc 5:9-10
Redemísti nos, Dómine, in sánguine tuo, ex omni tribu et lingua et pópulo et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum.
[Ci hai redento, Signore, col tuo sangue, da ogni tribù e lingua e popolo e nazione: hai fatto di noi il regno per il nostro Dio.]

Ps LXXXVIII:2
Misericórdias Dómini in ætérnum cantábo: in generatiónem et generatiónem annuntiábo veritátem tuam in ore meo.

V. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.
R. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in sǽcula sæculórum. Amen.
Redemísti nos, Dómine, in sánguine tuo, ex omni tribu et lingua et pópulo et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum.

[Ci hai redento, Signore, col tuo sangue, da ogni tribù e lingua e popolo e nazione: hai fatto di noi il regno per il nostro Dio.]

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Oratio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus.
Omnípotens sempitérne Deus, qui unigénitum Fílium tuum mundi Redemptórem constituísti, ac ejus Sánguine placári voluísti: concéde, quǽsumus, salútis nostræ prétium sollémni cultu ita venerári, atque a præséntis vitæ malis ejus virtúte deféndi in terris; ut fructu perpétuo lætémur in cœlis.
Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.

[O Dio onnipotente ed eterno, che hai costituito redentore del mondo il tuo unico Figlio, e hai voluto essere placato dal suo sangue, concedi a noi che veneriamo con solenne culto il prezzo della nostra salvezza, di essere liberati per la sua potenza dai mali della vita presente, per godere in cielo del suo premio eterno.
Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.
Hebr 9:11-15
Fratres: Christus assístens Póntifex futurórum bonórum, per ámplius et perféctius tabernáculum non manufáctum, id est, non hujus creatiónis: neque per sánguinem hircórum aut vitulórum, sed per próprium sánguinem introívit semel in Sancta, ætérna redemptióne invénta. Si enim sanguis hircórum et taurórum et cinis vítulæ aspérsus inquinátos sanctíficat ad emundatiónem carnis: quanto magis sanguis Christi, qui per Spíritum Sanctum semetípsum óbtulit immaculátum Deo, emundábit consciéntiam nostram ab opéribus mórtuis, ad serviéndum Deo vivénti? Et ídeo novi Testaménti mediátor est: ut, morte intercedénte, in redemptiónem earum prævaricatiónum, quæ erant sub prióri Testaménto, repromissiónem accípiant, qui vocáti sunt ætérnæ hereditátis, in Christo Jesu, Dómino nostro.
R. Deo grátias.

[Fratelli, quando Cristo è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraversando una tenda più grande e più perfetta, che non è opera d’uomo – cioè non di questo mondo creato – è entrato una volta per sempre nel santuario: non con il sangue di capri e di vitelli. ma con il proprio sangue, avendoci acquistato una redenzione eterna. Se infatti il sangue di capri e tori, e le ceneri di una giovenca, sparse sopra coloro che sono immondi, li santifica, procurando loro una purificazione della carne; quanto più il sangue di Cristo, che per mezzo di Spirito Santo si offrì senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per servire al Dio vivente? Ed è per questo che egli è mediatore di una nuova alleanza: affinché, essendo intervenuta la sua morte a riscatto delle trasgressioni commesse sotto l’antica alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l’eredità eterna, oggetto della promessa, in Cristo Gesù nostro Signore.
R. Grazie a Dio.]

Graduale

1 Joann V:6; V:7-8
Hic est, qui venit per aquam et sánguinem, Jesus Christus: non in aqua solum, sed in aqua et sánguine.
V. Tres sunt, qui testimónium dant in cœlo: Pater, Verbum et Spíritus Sanctus; et hi tres unum sunt. Et tres sunt, qui testimónium dant in terra: Spíritus, aqua et sanguis: et hi tres unum sunt. Allelúja, allelúja.
1 Joann V:9
V. Si testimónium hóminum accípimus, testimónium Dei majus est. Allelúja.

[Questo è colui che è venuto con acqua e con sangue: Cristo Gesù; non con acqua soltanto, ma con acqua e con sangue.
V. In cielo, tre sono i testimoni: il Padre, il Verbo, lo Spirito Santo; e i tre sono uno. In terra, tre sono i testimoni: lo Spirito, l’acqua, il sangue; e i tre sono uno. Alleluia, alleluia]
V. Se accettiamo i testimoni umani, Dio è testimonio più grande. Alleluia.]

Evangelium

Sequéntia +︎ sancti Evangélii secúndum Joánnem.
R. Glória tibi, Dómine.
Joann XIX:30-35
In illo témpore: Cum accepísset Jesus acétum, dixit: Consummátum est. Et inclináto cápite trádidit spíritum. Judæi ergo – quóniam Parascéve erat -, ut non remanérent in cruce córpora sábbato – erat enim magnus dies ille sábbati -, rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura et tolleréntur. Venérunt ergo mílites: et primi quidem fregérunt crura et altérius, qui crucifíxus est cum eo. Ad Jesum autem cum venissent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Et qui vidit, testimónium perhíbuit; et verum est testimónium ejus.
R. Laus tibi, Christe.

[In quel tempo, quand’ebbe preso l’aceto, Gesù disse: «Tutto è compiuto!». Poi, chinato il capo, rese lo spirito. Allora i Giudei, essendo la Parascève, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era, infatti, un gran giorno quel sabato – chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e portati via. Andarono, dunque, i soldati e spezzarono le gambe al primo, e anche all’altro che era stato crocifisso con lui. Quando vennero a Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe: ma uno dei soldati gli trafisse con la lancia il costato, e subito ne uscì sangue ed acqua. Colui che ha visto ne rende testimonianza, e la sua testimonianza è veritiera.]

OMELIA

IL SANGUE DI GESÙ CRISTO LIBERA DA TUTTI I DIVINI FLAGELLI.

(D. Massimiliano MESINI miss. del Prez. Sangue: Sermoni sul Sangue Preziosissimo di Gesù Cristo. Tip. Malvolti, Rimini, 1884)

Videbo Sanguinem, et transibo vos, neo erit in vobis plaga disperdens.

EXOD. 12.

Fuggiva Giona per recarsi là, dove il Signor non volea. Montato egli sopra una nave, che veleggiava per tutt’altro paese, mentre un vento favorevole spirava in poppa, erasi poi dopo alcun tempo abbandonato in braccio ad un dolce sonno. Ma il Signore per la sua disubbidienza era giustamente irato con lui; e conturbò quindi cielo e mare, suscitando una fiera tempesta. Già venti impetuosi e contrari tra loro venendo quasi a zuffa tutto sconvolgono il mare, ora levando l’onde biancheggianti di spuma ben alte, ora aprendo voragini spaventose sino all’imo fondo. La nave frattanto viene qua e là trabalzata senza posa, e Giona segue a dormire tranquillo. Gridano i marinai armeggiando ora a prora ed ora a poppa, calando le vele, regolando attentamente il timone, alleggerendo la nave, e Giona non si scuote. Tutti pallidi in viso già si aspettano ad ogni momento, che, sfasciatasi la nave, o travolta, vadan naufraghi tra l’onde; e Giona, come se il caso non fosse suo, non si scompone. Pure non per altri, che per lui è quel ruggire di sì terribil fortuna, quell’infuriare de’ venti, quel nabisso del mare. Peccatori, per simil guisa voi avete irritato il cielo, avete il cielo nemico. Essendo Dio giustissimo, certamente le vostre colpe Egli non può lasciare impunite, e bene spesso non aspetta di castigarle solo dopo morte nell’inferno; ma anche in questa vita fa ai peccati tener dietro le più gravi sciagure. Già si può dire che fischiano per l’aria i molti e vari flagelli, con cui Dio percuote chi l’offende: Multa flagella peccatoris. E voi ve ne state indifferenti, dormite anche voi di grave sonno, come Giona, né vi scuotete, né timor vi prende dell’ira di Dio? È tempo ormai di scuotervi da un sì profondo letargo, tanto a voi dannoso. Se volete poi schivare non solo le pene eterne, ma anche ogni altro flagello di Dio irritato, e qualunque sciagura, sappiate, che il Sangue di G. C. è a ciò valevolissirno, come brevemente considereremo. Tutto ciò, che doveva essere effetto meraviglioso della redenzione operata da Gesù, tutto ciò, che doveva produrre la virtù del suo Sangue, fu già adombrato, lo notammo più volte, nelle figure dell’antico Testamento. Scegliamone alcune di maggior risalto, che facciano al nostro proposito, e servano a prova del nostro assunto. Erano venuti gli Ebrei alle mani cogli Amaleciti; grande battaglia si era appiccata. Mosè salì sopra di un monte, donde potesse vedere i due eserciti e la forte mischia, e pregò per la vittoria del popolo di cui era condottiero. Allorché nel pregare apriva ed alzava, e teneva distese le braccia, vincevan gli Ebrei; indietreggiavano, erano sgominati, s’ei vinto da stanchezza le calava. Ecco perché le braccia aperte e distese ei si fece reggere, finché completa e splendida venne riportata la vittoria sopra gli Amaleciti. Chi non ravvisa qui in Mosè il Redentore, che con le braccia distese in croce doveva offrire il sanguinoso Sacrificio? Onde S. Agostino esclamava: Vedete fin da ora superate le avversarie genti per la figura della croce: Videte jam tunc per sacramentum crucis superatas esse adversarias gentes. (De temp. Serm. 93) Lo stesso condottiero della gente Ebrea là nel deserto, allorché questa a castigo era infestata da infuocati serpenti, attaccata dai loro morsi ed uccisa, per comando divino elevò presso la terra di Edom sopra un legno un serpente di bronzo, nel quale guardando era di presente guarita. Che in quel serpente di bronzo sul legno si abbia da ravvisar Gesù Cristo confitto alla croce ve ne assicura Egli stesso con quelle parole registrate in S. Giovanni: Sicut Moyses exaltavit serpentem in deserto, ita exaltari oportet Filium hominis. (Joan. III). Ma volete voi, uditori carissimi, di ciò anche una più espressa figura? Eccovela. Avea il Signore per mezzo di Mosè ordinato a Faraone di lasciar libero partire il popolo Ebreo, che teneva in dura schiavitù. Ma Faraone ostinossi a non obbedire. Fu allora l’Egitto con terribili piaghe punito, di cui l’ultima e più severa fu la morte di tutti i primogeniti delle case Egiziane. Perché in così orrenda strage non avessero ad andare involti anche i primogeniti degli Ebrei, comandò Iddio che del sangue dell’agnello pasquale fossero tinti gli stipiti, e I’architrave della porta. Vedrò quel sangue Egli disse, e passerò oltre con l’ira mia, e farò passar oltre l’Angelo percussore, ministro delle mie vendette, e non toccherà voi la piaga sterminatrice: Videbo sanguinem, et transibo vos nec erit in vobis plaga disperdens. E perché questo se non perché in quel sangue è mostrata la figura del Sangue del Redentore? Quia Dominici Sanguinis per eum demonstratur exemplum. (Chrysost.). Per simil guisa Raab in premio d’avere salvati gli esploratori mandati da Giosuè fu liberata dall’esterminio di Gerico insieme a tutti i suoi, tenendo il patto d’indicare la propria abitazione collegar solo alle finestre una corda rossa a lei consegnata dai due israeliti. Ma questo segnale rubicondo che cosa mai significò, se non il Sangue di Gesù Cristo? Ce ne assicura S. Ambrogio: Qui color figurum Christi Sanguinis indicabat.(Serm. 46 de Salom.) E tu, o gran Veggente Ezechiello, dinne tu, che mirasti in quella celebre visione, che qui cade così in acconcio per noi. Comparve innanzi al Profeta un uomo coperto di vesti di lino, e che teneva ai fianchi un calamaio ad uso di scrivere. Ed il Signore comandargli di segnare con l’inchiostro di quel vaso tutti i buoni e i prescelti del popolo di Gerusalemme, i quali dovevano andar salvi dall’universale strage, che la giustizia divina stava per fare di quella città. Ma qual fu il segno col quale erano da indicarsi i salvandi? Fu il Tau, o dilettissimi, il quale per opinione concorde dei Padri ed interpreti alludeva alla croce, ed al Sangue della redenzione. Basti Origene: Tantum illi sospites servantur, Quos crucis pictura signavit. (Hom. In Ezec.) Ora, se il Sangue di Gesù Cristo solamente in simbolo e figura ebbe tanta virtù di esimere da così gravi sciagure, e di liberare da divini flagelli così pesanti, è assai facile il dedurre che potrà molto di più nella realtà. E chi non sa, che la cosa simboleggiata vale più del simbolo, vale più della figura il figurato? E dopo, che questo Sangue fu uscito dall’aperte vene di Cristo, forseché mancano esempi nelle storie ecclesiastiche, i quali ci mostrano di quanta virtù esso sia per liberare ancora da gravi infortuni di questa vita? Aprite le di grazia e vi troverete la città di Roma in grandi angustie, premuta, schiacciata, oppressa dal tirannico giogo di Massenzio, che superbamente la dominava. Chi fè respirar Roma finalmente libera da tanta tirannia, e da mostro così crudele? Costantino, o dilettissimi, il quale benché più debole di forze, pur attaccò con lui battaglia presso a ponte Milvio animato dalla visione di croce luminosa in aria colla scritta: Hoc signo vinces. Con questo segno vincerai. Costantino, che, fatta porre in cima a suoi labari quella croce, la quale ha tanta virtù, perché ornata della porpora del Sangue di Cristo re possente, ornata Regis purpura, dié tale una rotta all’esercito di Massenzio, e riportò una così splendida vittoria, che rimastovi morto lo stesso tiranno, ebbe fine il suo atroce governo, e fu principio ad un era di pace per Roma e per la Chiesa cristiana. E quando quel grande nostro genio italiano, Cristoforo Colombo concepiva l’ardimentosa idea di scoprir un nuovo mondo, chi lo incoraggio’, chi lo resse in mezzo a tante contraddizioni, chi lo scampò da tanti pericoli? La croce, o dilettissimi, la croce, ch’egli aveva in cima di sua mente religiosa, nella parte più eletta del suo cuore. Sì, fu la croce, che il fece trionfare delle basse invidie de’ suoi nemici, e gli procurò dal governo di Spagna alcune navi per il gran viaggio. Così poté egli spiegare nel venerdì 3 Agosto 1492 la bandiera con l’immagine del Crocifisso, e salpò dal porto mettendosi per mari sconosciuti. Fu pur la croce, che non gli fece venir meno la virtù dell’animo, e lo fece uscir incolume da tante e così fiere burrasche; fu la croce, che lo liberò dal feroce consiglio de’ suoi di gettarlo a mare tardandosi a scoprir terra. Era il venerdì 12 Ottobre, quando finalmente scopre la prima isola, che chiama del Salvatore, e vi discende con lo stendardo del Crocifisso in mano, e fra dolci lagrime là lo pianta sul suolo, con ciò significando, che per Gesù Cristo quelle nuove terre conquista. Ed in appresso sempre appoggiato alla virtù della croce, esausto di viveri non vien meno di confidenza, ed il mare contro ogni aspettazione glieli reca. In cerca di altri paesi è colto da furiosissima tempesta. Spera ancora nella croce, e ne campa; ed in un venerdì scopre le Azzorre, sicché egli è poi tutto in far conoscere ed onorare la croce ed il Crocifisso. Il Crocifisso pone sott’occhio ad un capo di selvaggi, che vinto da curiosità gli viene incontro; il Crocifisso mostra al primo Sovrano indigeno, con cui stringe amichevoli attenenze; il Crocifisso predica a quei barbari in cui si abbatte, ed in ogni borgata alza una croce, ed avvezza la gente a genuflettervisi innanzi e pregare. E sia pure, o carissimi, che le avversità di questa vita siano da voi ben meritate con i vostri peccati, giacché, propter peccata veniunt adversa. Il Sangue di Gesù Cristo non è forse valevole ad impetrare misericordia, purché non manchino in voi le buone e debite disposizioni? Ah! il Sacrificio del Golgota fu pur propiziatorio, ed ottenendo il perdono dei peccati, ebbe la virtù d’ottenere ancora la remissione d’ogni pena, d’ogni castigo anche temporale in questa vita. E quel Sacrifizio propiziatorio sul Golgota non fu già offerto una sola volta, ma ad ogni Messa si rinnova dai Sacerdoti, sebbene in un modo diverso ed incruento. Quindi anche il real Sangue di Cristo è l’oblazione che si fa a Dio. Oh! Qual voce potente ha questo Sangue per implorare pietà dall’Eterno Padre. Non già, come quello d’Abele, grida vendetta, ma misericordia, misericordia; ed ogni ira del Padre non può non ammollirsi alla vista ed alla voce del Sangue del Figliuol suo diletto. È osservazione fatta da molti scrittori ecclesiastici, che ora, benché la corruzione sia così grande e sia portata in trionfo l’empietà, ad ogni modo non avvengono più quelle grandi calamità nel mondo, appunto perché il Sangue di Gesù Cristo sale dai nostri altari quotidianamente profumo gradito a Dio più assai che tutte le vittime sacrificate nell’antico patto. E che farà poi il Sangue di Gesù Cristo conservatoci nel Ss.mo Sacramento per coloro che l’han carissimo al cuore, e l’onorano con una vita immacolata? Oh! da quali angustie, da qual tremendi pericoli esso fu scampo! Bastivi per tutti il seguente fatto. Era la citta d’Assisi assediata dai Saraceni, barbari, che univano alla ferocia grande valore. Già sempre più strettamente cingevano la misera città, minacciando di metter tutto a ferro ed a fuoco. Fatto disegno d’impadronirsi del convento, ov’era abbadessa S. Chiara, trovando chiuse le porte, accingevansi ad acquistarlo a viva forza; e già parte ponevan le scale, parte percuotevan fortemente la maggior porta per dentro penetrarvi. Immaginate voi lo spavento di quelle vergini spose di Gesù Cristo. Quali trepide colombe al sopravenire dello sparviero, eransi esse tutte tremando rifugiate nella stanza della loro madre, che giaceva di que’ giorni inferma. Che fa Chiara? Ella non si smarrisce in mezzo allo smarrimento generale. Così inferma si fa recare dalle sue figlie alla porta, ma vuole insieme con sé il vaso, dov’è custodito il Santissimo Sacramento dell’Eucaristia, e con in mano il Sangue di Gesù Cristo leva del cuore questa preghiera: Signore, non consegnare in potere di queste bestie feroci le vite di quelle che te confessano con le lor lodi, con le lor salmodie, e coi loro inni. Custodisci queste tue serve, che col tuo Prezioso Sangue hai redente. E ben tosto fa udita una voce: Io sempre vi custodirò. (Brev. Rom.) I Saraceni ben tosto, parte in rapida fuga all’improvviso si volsero, parte avendo già salito il muro, all’istante perdettero la vista, e ruinando precipitarono giù. Oh virtù, oh potenza del Sangue del Redentore! Io non avrei bisogno di aggiungere qui altro esempio, altro fatto, avendone già parecchi portati a provare quanto mi ero proposto, poiché il mio argomento quasi tutto sui fatti fu appoggiato. Nondimeno per seguitare il costume, e per eccitare sempre più voi a ricorrere al Sangue di Gesù Cristo, abbiatevi anche questo ch’è di data abbastanza recente, ed a parecchi di voi contemporaneo. È pur viva, e fresca, ed onorata, anzi in venerazione la memoria del grande Pontefice Pio IX. Egli dopo aver riscossi grandi applausi al principio del suo Pontificato, vide pur troppo gli osanna mutati ben presto in crucifige, quando egli oppose il forte petto ad una setta, che il voleva trascinare nell’amministrazione del governo là dov’egli mai non volle, e non poteva andare. Si fecero sedizioni di piazza, si commisero delitti atroci, la stessa vita del Pontefice venne minacciata e insidiata. Stava in forse Pio IX di fuggire a salvamento fuori de’ suoi stati già in mano dell’anarchia, quando gli giunse di Francia la sacra pisside, che con entrovi la S. Eucarestia, fu di così grande conforto a Pio VI nel suo arresto e viaggio forzato sino a Valenza. Allora ogni titubare cessa, e la risoluzione è già presa. Pio fugge, ma ha con sé quella sacra pisside, ha nelle mani il Sangue di Gesù Cristo: la sua fuga non può non riuscire a bene. Benché abbia guardie nemiche fin nell’anticamera, può loro sottrarsi senza che se n’avvedano, e varca i confini del suo Stato, e va sicuro, com’aquila, che, alzato il volo, dall’alto mira sicura coloro, che stavano a guardia del suo nido. Arriva incolume a Gaeta, dove da Re Ferdinando II di Napoli viene ospitato a grand’onore. Ma attendete ancora, che vi è ben altro. Il servo di Dio Giovanni Merlini, Superiore Generale dei Missionari del Prezioso Sangue, di cui si sono iniziati i processi per giudicare della sua virtù e santità, recossi in quei giorni a Gaeta, presentossi al Papa, da cui era amato, e gli comunicò il desiderio che si avea, che la Festa del Preziosissimo Sangue fosse estesa al mondo universo. Si stringesse con voto a ciò fare, e ricupererebbe lo Stato, tornando trionfante nella sua Roma. Pio IX volle su pensarvi seriamente, ed il 30 Giugno del 1849 fece scrivere che, senza far voto, subito e di proprio arbitrio avrebbe fatta piena la dimanda del Merlini. Intanto quel dì stesso venne dai Francesi venuti in aiuto del Papa occupata una porta di Roma, ed il dì appresso, festa del Prezioso Sangue, le truppe repubblicane del Mazzini capitolarono, e si arresero. Memore di tanto favore Pio IX stese il sospirato decreto elevando tal festa a rito doppio di seconda classe in tutta la Chiesa, e poté poi non molto dopo rientrare trionfante e più glorioso di prima nella sua Roma. Volete, dunque anche voi, uditori, andar liberi da tanti pericoli, che ne circondano, da tante insidie, che tendono il demonio, ed il mondo? Abbiate, vel raccomando caldamente, divozione soda, e tenera insieme verso il gran prezzo del nostro riscatto. Con in mano questo pegno di salvezza voi non patirete danno tra pericoli, ed insidie di qualunque specie. Uditori, siamo in un mondo, che specialmente a’ nostri giorni è tutto posto in sul maligno. La più grande immoralità passeggia sfacciata sotto la luce del sole, l’empietà più grande alza il capo, e giganteggia. Se la Giustizia divina, tarda a vendicarsi, non può però lasciar impunite tante scelleraggini. Già ha preso in mano la coppa, dove bolle il suo furore, e già l’ha inchinata da questa a quella parte per versarlo in sulla terra: Et inclinavit ex hoc in hoc. Già inondazioni, terremoti, ed altre gravi sciagure vanno qua e là desolando il mondo. Ma non è vuotata del tutto quella coppa tremenda vi è la feccia, ove si concentrano le più acerbe vendette divine: Verumtamen fæx ejus non est exinanita. Beveranno di questa, sì beveranno tutti i peccatori: Bibent omnes peccatores terræ. (Ps. LXXIV). In quei terribili frangenti abbiate in pronto il Sangue di Gesù Cristo da presentare all’Eterno Padre, e non dubitate, che vedendo Egli questo Sangue, passerà oltre, senza esercitare contro di voi il suo rigore, né affliggerà voi alcuna piaga distruggitrice. Lo disse, e ne assicurò gli Ebrei, e trattavasi allora del sangue dell’agnello pasquale, che era figura solamente del Sangue di quell’Agnello, che doveva togliere i peccati del mondo. Quanto più lo dirà adesso, e manterrà la promessa, trattandosi della realtà: Videbo Sanguinem, et transibo vos, nec erit in vobis plaga disperdens.

IL CREDO

Offertorium

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus.
1 Cor X:16
Calix benedictiónis, cui benedícimus, nonne communicátio sánguinis Christi est? et panis, quem frángimus, nonne participátio córporis Dómini est?

[Il calice dell’eucarestia che noi benediciamo non è forse comunione del sangue di Cristo? Il pane che noi spezziamo non è forse comunione col corpo di Cristo?]

Secreta

Per hæc divína mystéria, ad novi, quǽsumus, Testaménti mediatórem Jesum accedámus: et super altária tua, Dómine virtútum, aspersiónem sánguinis mélius loquéntem, quam Abel, innovémus.


[O Dio onnipotente, concedi a noi, per questi divini misteri, di accostarci a Gesù, mediatore della nuova alleanza, e di rinnovare sopra il tuo altare l’effusione del suo sangue, che ha voce più benigna del sangue di Abele.]
Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de Sancta Cruce
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes:

[È Veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: così che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo:]

Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis

Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster, qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Hebr IX:28
Christus semel oblátus est ad multórum exhauriénda peccáta: secúndo sine peccáto apparébit exspectántibus se in salútem.

[Il Cristo è stato offerto una volta per sempre: fu quando ha tolto i peccati di lutti. Egli apparirà, senza peccato, per la seconda volta: e allora darà la salvezza ad ognuno che lo attende.]

Postcommunio

S. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus.
Ad sacram, Dómine, mensam admíssi, háusimus aquas in gáudio de fóntibus Salvatóris: sanguis ejus fiat nobis, quǽsumus, fons aquæ in vitam ætérnam saliéntis:

[Ammessi, Signore, alla santa mensa abbiamo attinto con gioia le acque dalle sorgenti del Salvatore: il suo sangue sia per noi sorgente di acqua viva per la vita eterna:]
Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (1)

ORDINARIO DELLA MESSA

CALENDARIO LITURGICO DELLA CHIESA CATTOLICA: LUGLIO 2023

CALENDARIO0 LITURGICO DELLA CHIESA CATTOLICA: LUGLIO 2023

Ordinò già Iddio nell’ antica legge, che nel suo altare il fuoco mai non mancasse. Non si curò, che sempre si scannassero vittime, che sempre si bruciassero incensi, che sempre si offrisse- ro doni, ma il fuoco volle sempre acceso: “Ignis autem in altari semper ardebit”. (Levit. 6) Non è, uditori “carissimi, senza mistero questo precetto. Il fuoco è simbolo dell’amore; l’altare, dice Gregorio il Grande, è figura del nostro cuore, che d’amore dev’ardere continuamente verso Dio. Per questo diceva Gesù Cristo: Ignem veni mittere in terram, et quid volo nisi ut accendatur? (Luc. 12) E studiossi poi di accendere vieppiù quest’amor divino inverso di sé con lo spargere il suo Sangue sulla croce, come ieri abbiam visto. Ma all’amor di Dio va necessariamente congiunto l’amor del prossimo, giacché il dobbiamo amare non per simpatia solamente, o per belle doti, che attraggano, ma per Iddio, la cui immagine è ugualmente scolpita nell’anima di tutti; ma per Gesù Cristo, dal quale redenti col suo Sangue, siam divenuti tutti fratelli, di cui Egli è il primogenito. Gesù Cristo in fatti non cessò mai d’inculcare, e di spiegare il precetto di questa dilezione fraterna del prossimo in tutta la sua vita. Ma giuntone al termine là nella cena dell’ultima notte rinnovò agli Apostoli, e nella persona degli Apostoli anche a noi questo precetto, per dare a vedere quanto gli stesse a cuore. Lo chiamò suo: Hoc est præceptum meum, e fece così intendere, che l’osservanza di questo dovesse essere il contrassegno sicuro, a cui si avrebbero da ravvisare i suoi seguaci, i suoi discepoli. Soggiunse poi, che si dovevano amare come Egli li aveva amati: Hoc est præceptum meum, ut diligatis invicem, sicut dilexi vos. Questo è il precetto dell’amore del prossimo dal modocon cui ci ha amato Gesù Cristo sulla croce, spargendo per noi il suo Sangue prezioso.

[P. M. Mesini, Miss. Del Preziosissimo Sangue: SERMONI AL SANGUE PREZIOSISSIMO DI GESU’ CRISTO, Tipog. Malvolti, Rimini, 1884]

217

Fidelibus, qui mense iulio pio exercitio, in honorem pretiosissimi Sanguinis D. N. I. C. publiceperacto, devote interfuerint, conceditur:

Indulgentia decem annorum quolibet mensis die;

Indulgentia plenaria, additis sacramentali confessione, sacra Communione et oratione ad mentem Summi Pontificis, si diebus saltem decem eidem exercitio adstiterint.

lis vero, qui præfato mense preces aliave pietatis obsequia in honorem eiusdem pretiosissimi Sanguinis privatim præstiterint, conceditur:

Indulgentia septem annorum semel singulis diebus;

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, si quotidie per integrum mensem idem pietatis obsequium obtulerint; at ubi pium exercitium publice habetur, huiusmodi indulgentia ab iis tantum acquiri potest, qui legitimo detineantur impedimento, quominus exercitio publico intersint

(S. C. Indulg., 4 iun. 1850; S. Pæn. Ap., 12 maii 1931).

ORATIONES

218

0 Sangue prezioso di Gesù, prezzo infinito del riscatto dell’umanità peccatrice, bevanda e lavacro delle anime nostre, che proteggete continuamente la causa degli uomini presso il trono della suprema Misericordia, profondamente io vi adoro, e vorrei per quanto mi e possibile compensarvi delle ingiurie e degli strapazzi, che Voi ricevete di continuo dalle umane creature e specialmente da quelle, che ardiscono temerariamente di bestemmiarvi. E chi non benedirà questo Sangue di infinito valore? Chi non si sentirà infiammato d’affetto verso Gesù che lo sparse? Chi sarei io, se non fossi stato ricomprato da questo Sangue divino? Chi l’ha cavato dalle vene del mio Signore fino all’ultima stilla? Ah! questo è stato certamente l’amore. O amore immenso, che ci ha donato questo balsamo salutevolissimo! 0 balsamo inestimabile scaturito dalla sorgente di un amore immenso, deh! Fa’ che tutti i cuori, tutte le lingue ti possano lodare, encomiare e ringraziare adesso e per sempre. Amen.

Indulgentia quingentorum dierum (Pius VII, 18 oct. 1815; S. Pæn. Ap., 25 iun. 1932).

219

Eterno Padre, io vi offro il Sangue preziosissimo di Gesù Cristo in isconto dei miei peccati, in suffragio delle anime sante del purgatorio e per i bisogni di santa Chiesa.

Indulgentia quingentorum dierum.

Indulgentia trium annorum, si mense vertente iulio oratio recitata fuerit.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, dummodo quotidie per integrum mensem oblationis actus elicitus fuerit (Pius VII, 22 sept. 1817; S. Pæn. Ap., 10 mart. 1933 et 3 apr. 1941).

220

I. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per la propagazione ed esaltazione della mia cara Madre la santa Chiesa, per la conservazione e prosperità del suo Capo visibile il Sommo Pontefice Romano, per i Cardinali, Vescovi e Pastori di anime, e per tutti i Ministri del Santuario.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto e ringraziato Gesù, che col suo Sangue ci ha salvato.

II. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per la pace e concordia dei Re e dei Principi cattolici, per l’umiliazione dei nemici della santa Fede e per la felicità del popolo cristiano.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

III. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per il ravvedimento degli increduli, per l’estirpazione di tutte le eresie e per la conversione dei peccatori.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

IV. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per tutti i miei parenti, amici e nemici, per gl’indigenti, infermi e tribolati, e per tutti quelli, per cui sapete che io debbo pregare e volete che io preghi.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

V. Eterno Padre, io vi offro, i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per tutti quelli, che quest’oggi passeranno all’altra vita, affinché li liberiate dalle pene dell’inferno e li ammettiate con la maggior sollecitudine al possesso della vostra gloria.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

VI. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù Cristo, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per tutti quelli che sono amanti di sì gran tesoro, per quelli che sono uniti con me nell’adorarlo ed onorarlo e per quelli in fine che si adoprano nel propagarne la devozione.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, eco.

VII. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per tutti i miei bisogni spirituali e temporali, in suffragio delle sante anime del purgatorio, e specialmente di quelle che sono state più devote del prezzo della nostra redenzione e dei dolori e delle pene della nostra cara Madre Maria santissima.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

Viva il Sangue di Gesù adesso e sempre e per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Indulgentia trium annorum.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, dummodo oblationis actus per integrum mensem quotidie reiteratus fuerit (Pius VII, 22 sept. 1817; S. Pæn. Ap., 12 maii 1931).

221

Domine Iesu Christe, qui de caelis ad terram de sinu Patris descendisti et Sanguinem tuum pretiosum in remissionem peccatorum nostrorum fudisti: te humiliter deprecamur, ut in die iudicii ad dexteram tuam audire mereamur: Venite benedicti. Qui vivis et regnas in sæcula sæculorum. Amen (ex Missali Rom.).

Indulgentia quinque annorum.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, si quotidiana orationis recitatio in integrum mensem producta fuerit (S. Pæn. Ap., 22 nov. 1934).

222

Omnipotens sempiterne Deus, qui unigenitum Filium tuum mundi Redemptorem constituisti, ac eius Sanguine placari voluisti: concede quæsumus, salutis nostræ pretium solemni cultu ita venerari, atque a præsentis vitae malis eius virtute defendi in terris, ut fructu perpetuo lætemur in cælis. Per eumdem Christum Dominum nostrum. Amen (ex Missali Rom.).

Indulgentia quinque annorum.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, oratione quotidie per integrum mensem devote repetita (S. Pæn. Ap., 15 iul. 1935).

Queste sono le feste del Mese di Luglio 2023:

1 Luglio Pretiosissimi Sanguinis Domini Nostri Jesu Christi  Duplex I. classis *L1*

2 luglio Dominica V Post Pentecosten  Semiduplex Dominica minor *I*

                 In Visitatione B. Mariæ Virginis.

3 luglio S. Leonis II Papæ et Confessoris  Semiduplex

5 luglio S. Antonii Mariæ Zaccaria Confessoris  Duplex

6 luglio Octavæ Ss. Petri et Pauli  Duplex majus

7 luglio Ss. Cyrilli et Methodii Pont. et Conf.  Duplex

8 luglio S. Elisabeth Reg. Portugaliæ Viduæ   

9 luglio Dominica VI Post Pentecosten  Semiduplex Dominica minor

10 luglio Ss. Septem Fratrum Martyrum, ac Rufinæ et Secundæ Virginum et Martyrum  Semiduplex

11 luglio S. Pii I Papæ et Martyris   

12 luglio S. Joannis Gualberti Abbatis  Duplex

13 luglio S. Anacleti Papæ et Martyris  Semiduplex

14 luglio S. Bonaventuræ Episcopi Confessoris et Ecclesiæ Doctoris  Duplex

15 luglio S. Henrici Imperatoris Confessoris    Feria

16 luglio Dominica VII Post Pentecosten  Semiduplex Dominica minor *I*

               Beatæ Mariæ Virginis de Monte Carmelo

17 luglio S. Alexii Confessoris   

18 luglio S. Camilli de Lellis Confessoris  Duplex

                 Commemoratio: pro Ss. Symphorosa et Septem Filiis Martyribus

19 luglio S. Vincentii a Paulo Confessoris  Duplex

20 luglio S. Hieronymi Æmiliani Confessoris  Duplex

               Commemoratio: S. Margaritæ, Virginis et Martyris

21 luglio S. Praxedis Virginis   

22 luglio S. Mariæ Magdalenæ Pœnitentis  Duplex *L1*

23 luglio Dominica VIII Post Pentecosten  Semiduplex Dominica minor

               S. Apollinaris Episcopi et Martyris    Duplex

24 luglio S. Christinæ Virginis et Martyris    Feria

25 luglio S. Jacobi Apostoli  Duplex II. classis

                 Commemoratio: S. Christophori Martyris

26 luglio S. Annæ Matris B.M.V.  Duplex II. classis

27 luglio S. Pantaleonis Martyris   

28 luglio Ss. Nazarii et Celsi Martyrum, Victoris I Papæ et Martyris ac Innocentii I Papæ et Confessoris  Duplex

29 luglio S. Marthæ Virginis  Duplex

30 luglio Dominica IX Post Pentecosten I. Augusti  Semiduplex Dom. minor *I*

                S. Abdon et Sennen Martyrum   

31 luglio S. Ignatii Confessoris  Duplex majus

TUTTO IL DENZINGER SENTENZA PER SENTENZA DAGLI APOSTOLI A S.S. PIO XII (35): “PIO IX, 1864-1868”

TUTTO IL DENZINGER SENTENZA PER SENTENZA DAGLI APOSTOLI A S.S. PIO XII (35)

HENRICUS DENZINGER

ET QUID FUNDITUS RETRACTAVIT AUXIT ORNAVIT

ADOLFUS SCHÖNMATZER S. J.

ENCHIRIDION SYMBOLORUM DEFINITIONUM ET DECLARATIONUM

De rebus fidei et morum

HERDER – ROMÆ – MCMLXXVI

Imprim.: Barcelona, José M. Guix, obispo auxiliar

(PIO IX, 1864- 1868)

Enciclica “Quanta cura”, 8 dicembre 1864.

Naturalismo e socialismo.

2890. Infatti, quando si bandisce la religione dalla società civile e si rifiuta la dottrina e l’autorità della Rivelazione divina, si oscura e si perde anche la vera nozione di giustizia e di diritto umano, e la vera giustizia e il diritto legittimo vengono sostituiti dalla forza bruta; E allora diventa chiaro perché alcuni, ignorando i principi più certi della sana ragione, osano dire che “la volontà del popolo, manifestata da quella che chiamano opinione pubblica o in altro modo, costituisce la legge suprema, indipendente da ogni diritto divino e umano, e che, nell’ordine politico, i fatti compiuti, per il fatto stesso di essere compiuti, hanno valore di legge”. Ma chi non vede e sente chiaramente che una società umana sottratta ai vincoli della religione e della vera giustizia non potrà proporsi altro fine che quello di acquisire e accumulare ricchezze, e non potrà seguire altra legge nelle sue azioni che il desiderio sfrenato del cuore di servire le proprie passioni e i propri vantaggi?

2891. Non contenti di aver bandito la religione dalla società pubblica, volevano anche escluderla dalle famiglie private. Insegnando e professando lo stesso fatale errore del comunismo e del socialismo, essi affermano che “la società domestica o la famiglia trae tutta la sua ragion d’essere unicamente dal diritto civile, e che di conseguenza è dal diritto civile che derivano e dipendono tutti i diritti dei genitori sui figli, primo fra tutti quello di istruirli ed educarli”.

2892. Con queste empie concezioni e macchinazioni, questi uomini pieni di inganni mirano soprattutto a sottrarre completamente l’istruzione e l’educazione della gioventù alla salutare dottrina e all’influenza della Chiesa.

L’indipendenza dell’autorità della Chiesa nei confronti dell’autorità civile.

2893. Altri, che ripetono le false invenzioni tante volte condannate dagli innovatori, hanno la vergognosa impudenza di sottomettere la suprema autorità che la Chiesa e questa Sede Apostolica hanno ricevuto da Cristo Signore all’arbitrio dell’autorità civile, e di negare tutti i diritti di questa Chiesa e di questa Sede in materia di ordine esterno.

2894. Affermano senza il minimo pudore che “le leggi della Chiesa non si applicano in coscienza se non sono state promulgate dal potere civile; che gli atti e i decreti dei Romani Pontefici riguardanti la religione e la Chiesa hanno bisogno della sanzione e dell’approvazione, o almeno del consenso, del potere civile; che le Costituzioni Apostoliche con le quali sono state condannate le società segrete – sia che sia richiesto o meno il giuramento di segretezza – e con le quali sono stati anatematizzati i loro seguaci e coloro che le favoriscono, non hanno alcun valore in quelle parti del mondo in cui associazioni di questo tipo sono state tollerate dal governo civile.

2895. Né si vergognano di professare altamente e pubblicamente l’affermazione e il principio degli eretici da cui derivano tante false concezioni ed errori. Essi ripetono infatti che “il potere ecclesiastico non è, in virtù del diritto divino, distinto e indipendente dal potere civile, e che tale distinzione e indipendenza non può esistere senza che i diritti essenziali del potere civile siano monopolizzati e usurpati dalla Chiesa”. Né possiamo passare sotto silenzio l’audacia di coloro che… affermano che “per le sentenze e i decreti della Sede Apostolica, che si dichiara abbiano per oggetto il bene generale della Chiesa, nonché i suoi diritti e la sua disciplina, purché non tocchino i dogmi della fede e della morale, si può rifiutare di aderirvi e di obbedirvi senza peccato e senza alcun pregiudizio per la professione della fede cattolica”…

2896. Per questo motivo, ognuna delle false opinioni e dottrine descritte nella presente lettera, Noi le riproduciamo, le proscriviamo e le condanniamo in virtù della nostra autorità apostolica, e vediamo e ordiniamo che tutti i figli della Chiesa cattolica le ritengano riprovevoli, proscritte e condannate.

Sillabo di Pio IX, o Catalogo degli errori condannati in diverse dichiarazioni di Pio IX, pubblicato l’8 dicembre 1864.

Par. I Panteismo, Naturalismo e Razionalismo assoluto.

2901. 1. Non esiste un essere divino supremo, pieno di sapienza e di provvidenza, distinto da questo universo di cose; e Dio è la stessa cosa della natura delle cose, soggetta quindi al cambiamento; e in realtà Dio diventa nell’uomo e nel mondo, e tutte le cose sono Dio e della stessa sostanza di Dio; e Dio è con il mondo una sola e medesima cosa, come lo sono, quindi, lo spirito e la materia, la necessità e la libertà, la verità e la falsità, il bene e il male, il giusto e l’ingiusto.

2902. (2) Ogni azione di Dio nell’uomo e nel mondo deve essere negata.

2903. 3 La ragione umana, non avendo alcun conto da rendere a Dio, è l’unico arbitro della verità e della falsità, del bene e del male; essa è la propria legge e basta con le sue forze naturali per procurare il bene all’uomo e ai popoli.

2904. 4. tutte le verità della religione derivano dalla forza nativa della ragione umana; per questo la ragione è la norma sovrana con cui l’uomo può e deve acquisire la conoscenza delle verità di qualsiasi genere. (2775-2786).

2905. 5 La Rivelazione divina è imperfetta, e per questo soggetta a un progresso continuo e indefinito che corrisponde allo sviluppo della ragione umana (2775-2786).

2906. 6 La fede in Cristo è in contraddizione con la ragione; e la Rivelazione divina non solo non serve a nulla, ma addirittura nuoce alla perfezione dell’uomo (2775-2786).

2907. 7 Le profezie e i miracoli esposti e raccontati nelle Sacre Scritture sono favole dei sacerdoti, e i misteri della fede cristiana sono frutto di invenzioni filosofiche; e nei libri dei due Testamenti sono contenute invenzioni mitiche; e Gesù Cristo stesso è una finzione mistica (2775-2786).

Par. II. Razionalismo moderato.

2908. 8 Poiché la ragione umana è uguale alla Religione stessa, le discipline teologiche devono essere trattate alla stregua di quelle filosofiche.

2909. 9. Tutti i dogmi della religione cristiana, senza distinzione, sono oggetto di scienza naturale o filosofica; e la ragione umana, attrezzata solo in modo storico, può, con le sue forze e i suoi principi naturali, arrivare a una vera conoscenza di tutti i dogmi, anche i più nascosti, non appena questi dogmi sono stati proposti alla ragione come suo oggetto. 2857, 2878

2910. 10. Poiché esiste un altro filosofo e un’altra filosofia, egli ha il diritto e il dovere di sottomettersi a un’autorità che egli stesso ha riconosciuto come giusta; la filosofia, invece, non può e non deve sottomettersi a nessuna autorità 2858.

2911. 11. La Chiesa non solo non deve mai censurare la filosofia, ma deve addirittura tollerare gli errori della filosofia stessa e permetterle di correggersi (2868).

2912. 12. I decreti della Sede Apostolica e delle Congregazioni Romane impediscono il libero progresso della scienza (cf. 2875).

2913. 13. Il metodo e i principi secondo i quali gli antichi dottori scolastici coltivavano la teologia non corrispondono in alcun modo alle esigenze del nostro tempo e al progresso delle scienze (cf. 2876).

2914. 14. La filosofia deve essere trattata senza tener conto della rivelazione soprannaturale (cf. 2875-2880).

N.B. Gli errori di Anton Günther, che sono stati condannati, sono in gran parte legati al sistema del razionalismo (Cfr. 2828-2831).

Par. III. Indifferentismo, latitudinarietà.

2915. 15. È lecito ad ogni uomo abbracciare e confessare la religione che ha ritenuto vera, guidato dal lume della ragione.

2916. 16. Gli uomini possono trovare la via della salvezza eterna e ottenere la salvezza eterna in qualsiasi religione (2775-2786).

2917. 17. Dobbiamo avere almeno una buona speranza per la salvezza eterna di tutti coloro che non sono affatto nella vera Chiesa di Cristo (cf. 2865-2867).

2918. 18. Il protestantesimo non è altro che una forma diversa della stessa vera Religione cristiana, nella quale è dato di piacere a Dio come nella Chiesa Cattolica.

Par. IV. Socialismo, comunismo, società segrete, bibliche, clerico-liberalisono riprovevoli (cf. 2775-2786), (cf. 2865-2867).

Par. V. Errori riguardanti la Chiesa e i suoi diritti.

2919. 19. La Chiesa non è una società vera e perfetta, pienamente libera, né gode dei diritti propri e costanti conferitile dal suo Fondatore divino, ma spetta al potere civile definire quali siano i diritti della Chiesa ed i limiti entro i quali essa può esercitarli.

2920. 20. L’autorità ecclesiastica non deve esercitare la propria autorità senza il permesso ed il consenso dell’autorità civile.

2921. 21. La Chiesa non ha il potere di definire dogmaticamente che la Religione Cattolica sia l’unica vera religione.

2922. 22. L’obbligo da cui i maestri e gli scrittori cattolici sono assolutamente vincolati è limitato solo a quelle cose che sono state proposte dal giudizio infallibile della Chiesa come dogmi di fede da credere da tutti (cf. 2879).

2923. 23. I Romani Pontefici e i Concili Ecumenici hanno oltrepassato i limiti del loro potere, hanno usurpato i diritti dei principi e hanno persino sbagliato nel definire le questioni di fede e di morale.

2924. 24. La Chiesa non ha il potere di usare la forza, né alcun potere temporale diretto o indiretto.

2925. 25. Oltre alla potestà inerente all’episcopato, un’altra potestà, quella temporale, le è stata concessa espressamente o tacitamente dall’autorità civile, che per questo motivo è revocabile dall’autorità civile a sua discrezione.

2926. 26. La Chiesa non ha il diritto nativo e legittimo di acquisire e possedere.

2927. 27. I sacri ministri della Chiesa ed il Romano Pontefice devono essere assolutamente esclusi da ogni questione e possesso di cose temporali.

2928. 28. Ai Vescovi non è consentito promulgare neppure le lettere apostoliche senza il permesso del governo.

2929. 29. Le grazie concesse dal Romano Pontefice sono da considerarsi nulle se non sono state utilizzate per lo scopo per cui siano state concesse, se non richieste dal governo.

2930. 30. L’immunità della Chiesa e delle persone ecclesiastiche ha origine nel diritto civile.

2931. 31. Il foro ecclesiastico per le cause temporali dei chierici, sia civili che penali, deve essere assolutamente abolito anche senza consultare la Sede Apostolica e nonostante la sua opposizione.

2932. 32. L’immunità personale in virtù della quale gli ecclesiastici sono esenti dall’onere del servizio militare può essere abrogata senza alcuna violazione del diritto naturale e dell’equità; e il progresso esige tale abrogazione, soprattutto in una società costituita in forma liberale.

2933. 33. Non spetta solo al potere ecclesiastico di giurisdizione, per diritto proprio e nativo, dirigere in materia teologica (cf. 2875-2880).

2934. 34. La dottrina di coloro che paragonano il Romano Pontefice a un libero principe che agisce in tutta la Chiesa è una dottrina che ha prevalso nel Medioevo.

2935. 35. Nulla impedisce che il Pontificato sovrano sia trasferito dall’Urbe ad un altro Vescovo o ad un’altra città per decisione di un consiglio generale o del popolo nel suo insieme.

2936. 36. La definizione di Concilio nazionale non ammette ulteriori discussioni, e l’amministrazione civile può richiedere la cosa secondo le sue determinazioni.

2937. 37. Possono essere istituite Chiese nazionali, esenti dall’autorità del Romano Pontefice e totalmente separate da esso.

2938. 38. Troppi atti arbitrari dei Romani Pontefici hanno contribuito alla divisione della Chiesa in orientale e occidentale.

Par. VI. Errori riguardanti la società civile considerata in sé.

2939. 39. In quanto origine e fonte di tutti i diritti, lo Stato gode di un diritto che non è circoscritto da alcun limite.

2940. 40. La dottrina della Chiesa Cattolica si oppone al bene e agli interessi della società umana (cf. 2775).

2941. 41. Il potere civile, anche se esercitato da un detentore infedele, ha un potere indiretto negativo nell’ambito delle cose sacre; pertanto non ha solo il diritto chiamato “exsequatur“, ma anche il diritto chiamato “ab abusu“.

2942. 42. In caso di conflitto di leggi tra i due poteri, prevale il diritto civile.

2943. 43. Il potere secolare ha la facoltà di annullare, dichiarare nulli gli accordi solenni (chiamati “concordati”) conclusi con la Sede Apostolica in merito all’uso dei diritti relativi all’immunità ecclesiastica, senza il suo consenso e persino contro la sua opposizione.

2944. 44. L’autorità civile può interferire nelle questioni riguardanti la Religione, la morale e il governo spirituale. Può quindi giudicare le istruzioni che i pastori pubblicano, in conformità al loro ufficio, come una norma per le coscienze, e può anche pronunciarsi sull’amministrazione dei Sacramenti e sulle disposizioni necessarie per riceverli.

2945. 45. Tutta la direzione delle scuole pubbliche in cui viene educata la gioventù di uno Stato cristiano, ad eccezione, in una certa misura, dei Seminari episcopali, può e deve essere attribuita all’autorità civile, e ciò in modo tale che non si riconosca a nessun’altra autorità il diritto di interferire nella disciplina delle scuole, nell’ordinamento degli studi, nel conferimento dei diplomi, nella scelta o nell’approvazione degli insegnanti.

2946. 46. Inoltre, nei Seminari dei chierici stessi, il metodo da seguire negli studi deve essere sottoposto all’autorità civile.

2947. 47. È necessario, per il miglioramento della società civile, che le scuole popolari aperte a tutti i bambini di qualsiasi classe del popolo, e in generale le istituzioni pubbliche destinate a impartire le lettere e le discipline più rigorose e a provvedere all’educazione dei giovani, siano sottratte ad ogni autorità, regolamentazione e influenza della Chiesa, e che siano pienamente soggette alla decisione dell’autorità civile e politica, secondo quanto piace ai governi ed in conformità all’opinione comune del tempo.

2948. 48. I Cattolici possono approvare un metodo di formazione dei giovani al di fuori della fede cattolica e del potere della Chiesa, che consideri solo, o principalmente, la conoscenza delle cose della natura ed i fini della vita sociale terrena.

2949. 49. La società civile può impedire ai Vescovi ed ai fedeli del popolo di comunicare liberamente con il Romano Pontefice e tra loro.

2950. 50. L’autorità laica ha di per sé il diritto di presentare Vescovi e può esigere che essi inizino ad amministrare le diocesi prima di aver ricevuto l’istituzione canonica e le lettere apostoliche dalla Santa Sede.

2951. 51. Il governo laico ha persino il diritto di revocare ai Vescovi l’esercizio del loro ministero pastorale, e non è tenuto ad obbedire al Romano Pontefice per quanto riguarda l’istituzione di vescovati e diocesi.

2952. 52. Il governo può, di sua iniziativa, modificare l’età prescritta dalla Chiesa per la professione religiosa sia delle donne che degli uomini, e può imporre a tutte le famiglie religiose di non ammettere nessuno ai voti solenni senza la sua autorizzazione.

2953. 53. Le leggi che riguardano la tutela dello stato delle famiglie religiose, dei loro diritti e dei loro doveri, devono essere abrogate; il governo civile può anche offrire assistenza a tutti coloro che desiderino abbandonare lo stato di vita religiosa che hanno abbracciato e violino i loro voti solenni; allo stesso modo può abolire completamente le famiglie religiose così come le chiese collegiali ed i semplici benefici, anche con il diritto di patronato, e sottoporre e attribuire i loro beni e le loro entrate all’amministrazione ed al controllo del potere civile.

2954. 54. I re e i principi non solo sono esenti dalla giurisdizione della Chiesa, ma nel decidere le questioni di giurisdizione sono superiori alla Chiesa.

2955. 55. La Chiesa deve essere separata dallo Stato e lo Stato dalla Chiesa.

Par. VII. Errori sulla morale naturale e cristiana.

2956. 56. Le leggi in materia di morale non hanno bisogno della sanzione divina, e non è affatto necessario che le leggi umane siano conformi alla legge naturale o ricevano la loro forza vincolante da Dio.

2957. 57. Le scienze filosofiche e morali, così come le leggi civili, possono e devono prescindere dall’Autorità divina ed ecclesiastica.

2958. 58. Non si devono riconoscere poteri diversi da quelli dati in materia, ed ogni disciplina dei costumi e dell’onestà deve consistere nell’accumulare e accrescere le ricchezze in ogni modo e nel soddisfare i piaceri.

2959. 59. Il diritto consiste in un fatto materiale, e tutti i doveri degli uomini rappresentano una parola vuota, e tutti i fatti umani hanno forza di legge.

2960. 60. L’autorità non è altro che la somma dei numeri e della forza materiale.

2961. 61. Il successo dell’ingiustizia di un fatto non pregiudica il carattere inviolabile del diritto.

2962. 62. Il cosiddetto principio di non intervento deve essere proclamato ed osservato.

2963. 63. È lecito rifiutare l’obbedienza ai principi legittimi e persino ribellarsi ad essi (cf. 2775-2786).

2964. 64. Sia la violazione di un giuramento, per quanto sacro possa essere, sia qualsiasi azione criminale e vergognosa contraria alla legge eterna, non solo non è da biasimare, ma è del tutto lecita e va celebrata con grande lode, purché sia fatta per amore della patria.

Par. VIII. Errori sul matrimonio cristiano.

2965. 65. Non si può ammettere in alcun modo che Cristo abbia elevato il matrimonio alla dignità di sacramento.

2966. 66. Il Sacramento del matrimonio non è altro che un accessorio del contratto che può essere separato da esso, e il Sacramento stesso risiede unicamente nella benedizione nuziale.

2967. 67. In virtù della legge naturale, il vincolo matrimoniale non è indissolubile e in vari casi il divorzio vero e proprio può essere sancito dall’autorità civile.

2968. 68. La Chiesa non ha il potere di introdurre impedimenti al matrimonio, ma questo potere appartiene all’autorità civile che deve rimuovere gli impedimenti esistenti.

2969. 69. Nel corso dei secoli la Chiesa ha iniziato ad introdurre impedimenti dirimenti, non in virtù di un diritto proprio, ma utilizzando un diritto preso in prestito dall’autorità civile.

2970. 70. I canoni del Concilio di Trento che censurano con anatema coloro che osano negare alla Chiesa il potere di introdurre impedimenti dirimenti (cf. 1803 ss.) o non sono dogmatici o devono essere intesi in termini di questo potere mutuato.

2971. 71. La forma prescritta da Trento 1813-1816 non è vincolante a pena di nullità quando la legge civile prescrive un’altra forma e vuole che il matrimonio sia valido per mezzo di questa nuova forma.

2972. 72. Bonifacio VIII fu il primo ad affermare che il voto di castità emesso al momento dell’ordinazione rende nullo il matrimonio.

2973. 73. In virtù del contratto civile, un matrimonio in senso proprio può esistere tra cristiani, ed è falso dire o che il contratto matrimoniale tra cristiani è sempre un sacramento, o che il contratto è nullo se il sacramento è escluso.

2974. 74. Le cause relative al matrimonio e al fidanzamento sono per loro natura soggette alla giurisdizione civile.

N.B. – Si possono qui citare altri due errori riguardanti l’abolizione del celibato dei chierici e la preferenza da dare allo stato di matrimonio rispetto a quello di verginità. Sono stati confutati, il primo (2775-2786); il secondo.

Par. IX. Errori riguardanti la sovranità civile del Romano Pontefice.

2975. 75. La questione della compatibilità tra la sovranità civile e la sovranità spirituale è contesa tra i figli della Chiesa cristiana e Cattolica.

2976. 76. L’abrogazione del potere civile di cui gode la Sede Apostolica contribuirebbe notevolmente alla libertà e alla felicità della Chiesa.

N.B. – Anche altre dichiarazioni su questo tema.

Par. X. Errori relativi al liberalismo di oggi.

2977. 77. Nel nostro tempo non è più opportuno che la Religione Cattolica sia considerata l’unica religione dello Stato, escludendo tutti gli altri culti.

2978. 78. È quindi lodevole che in alcune regioni dette cattoliche la legge abbia previsto che gli immigrati possano esercitare pubblicamente le loro rispettive fedi.

2979. È infatti falso che la libertà civile di tutte le religioni, così come la piena facoltà concessa a tutti di manifestare pubblicamente e alla luce del sole le proprie opinioni ed i propri pensieri, porti più facilmente a corrompere la morale e le menti e a diffondere la piaga dell’indifferentismo.

2980. 80. Il Romano Pontefice può e deve essere conciliato con il progresso, il liberalismo e la cultura moderna.

Istruzione della Sacra Penitenzieria, 15 gennaio 1866.

Il matrimonio civile.

2990. (2) La Sacra Penitenzieria ritiene superfluo ricordare a chiunque che è un dogma ben noto della nostra santissima Religione che il matrimonio sia uno dei sette Sacramenti istituiti da Cristo, il Signore, e che di conseguenza la sua amministrazione appartenga unicamente alla Chiesa stessa, alla quale lo stesso Cristo ha affidato la dispensazione dei suoi divini misteri; inoltre, ritiene superfluo ricordare ad alcuno la forma prescritta dal Concilio di Trento (XXIV sessione, Riforma del matrimonio, cap. 1: (cf. 1813-1816), e senza l’osservanza della quale, nei luoghi in cui sia stata promulgata, in nessun caso il matrimonio può essere validamente contratto.

2991. (3) Ma sulla base di questi ed altri principi e dottrine cattoliche, i pastori devono elaborare istruzioni pratiche con le quali persuadere i fedeli di ciò che il nostro santissimo Signore ha proclamato nel concistoro segreto del 27 settembre 1852: “Tra i fedeli non vi può essere matrimonio che non sia al tempo stesso un Sacramento; e quindi ogni altra unione tra Cristiani tra un uomo e una donna al di fuori del sacramento, anche conclusa in virtù delle leggi civili, non è altro che un concubinato vergognoso e disastroso”.

2992. (4) E da ciò si può facilmente dedurre che davanti a Dio e alla sua Chiesa l’atto civile non solo non può essere considerato un sacramento, ma neppure può essere considerato, in alcun modo, come un contratto, e così come il potere civile non ha la capacità di legare i fedeli nel matrimonio, non ha neppure la capacità di scioglierli; ed è per questo che qualsiasi sentenza pronunciata da un’autorità secolare in merito alla separazione di coniugi che siano stati uniti da un matrimonio legittimo davanti alla Chiesa non ha alcun valore; ed un coniuge che, abusando di questa sentenza, osasse unirsi ad un’altra persona, sarebbe veramente adultero, così come sarebbe veramente concubinario colui che avesse la presunzione di rimanere nel matrimonio in virtù di un atto civile; ed entrambi non sono degni dell’assoluzione finché non giungano alla resipiscenza e non si convertano alla penitenza sottomettendosi alle prescrizioni della Chiesa.

2993. (5) (Tuttavia, per evitare sanzioni, per il bene dei discendenti e per evitare il pericolo della poligamia, è permesso che i fedeli, dopo aver contratto legittimamente il matrimonio davanti alla Chiesa, vadano a compiere l’atto imposto dal diritto, ma con l’intenzione…, quando si presentano davanti al funzionario governativo, di non fare altro che celebrare una cerimonia civile.

Lettera apostolica “Iam vos omnes” a tutti i protestanti e a tutti i non cattolici. 13 sett. 1868.

La necessità della Chiesa per la salvezza.

2997. Nessuno può negare o dubitare che Cristo Gesù stesso, per applicare a tutte le generazioni umane il frutto della sua redenzione, abbia edificato quaggiù sulla terra la sua unica Chiesa su Pietro, cioè la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica, e che le abbia conferito tutto il potere necessario per mantenere intatto e puro il deposito della fede, e che questa stessa fede sia trasmessa a tutti i popoli, le razze e le nazioni, in modo che attraverso il battesimo tutti gli uomini siano aggregati al suo Corpo mistico, …. … e che questa stessa Chiesa, che costituisce il Corpo Mistico, rimanga sempre salda e immutabile nella sua stessa natura fino alla fine dei tempi…

2998. Ora, chiunque consideri e mediti attentamente lo stato in cui si trovano le varie società religiose, divise tra loro e separate dalla Chiesa cattolica, … si convincerà facilmente che nessuna di queste società, né tutte insieme, costituiscono o sono in alcun modo quell’unica e cattolica Chiesa che Cristo Signore ha fondato ed edificato e che ha voluto che esistesse; né possono in alcun modo essere considerate come un membro o una parte di quella stessa Chiesa, dal momento che sono visibilmente separate dall’unità cattolica. Poiché queste società sono di fatto prive di quell’autorità vivente stabilita da Dio che insegna agli uomini in particolare le realtà della fede e la regola della morale, e che li dirige e governa in tutto ciò che riguarda la loro salvezza eterna, ne consegue che queste società hanno continuamente variato le loro dottrine, e questa mobilità e questa instabilità non cessano mai in queste società. Tutti comprendono facilmente… che ciò è in completa opposizione alla Chiesa istituita da Cristo Signore…

2999. Pertanto, tutti coloro che non possiedono l’unità della Chiesa Cattolica colgano l’opportunità di questo Concilio con il quale la Chiesa cattolica, alla quale appartenevano i loro antenati, dà una nuova prova della sua intima unità e della sua invincibile vitalità, e, rispondendo alle necessità dei loro cuori, cerchino di uscire da questo stato in cui non possono essere sicuri della loro salvezza.

TUTTO IL DENZINGER SENTENZA PER SENTENZA DAGLI APOSTOLI A S.S. PIO XII (36): “PIO IX, 1864-1870”

18 GIUGNO 1968: FONDAZIONE DELLA GERARCHIA DELLA SINAGOGA DI sATANA (3)

  18 giugno 1968: Fondazione della gerarchia nella sinagoga di satana. (3)

(Studio redazionale dal comitato internazionale “Rore sanctifica”)

Continuiamo a discutere con le idee un po’ più chiare, circa l’Invalidità intrinseca del rito del “Pontificalis Romani”, per quanto concerne la consacrazione episcopale. Ricordiamo in quali termini San Tommaso d’Aquino pone la questione: “Dio è il solo a realizzare l’effetto interno al Sacramento? Risposta: « Ci sono due modi di realizzare un effetto: in qualità di agente principale o in qualità di strumento. Secondo la prima maniera, è Dio solo che realizza l’effetto del Sacramento. Ecco perché Dio solo penetra nelle anime ove risiede l’effetto del Sacramento, e un essere non può agire direttamente là dove Egli non c’è. Anche perché appartiene solo a Dio il produrre la “grazia”, che è l’effetto interiore del Sacramento (Sum. Theol. I-II, Q.112, a. 1). Inoltre, il carattere, effetto interiore di certi Sacramenti, è una virtù strumentale derivante dall’Agente principale, che è qui Dio. Ma, nella seconda maniera, cioè agendo in qualità di ministro, l’uomo può realizzare l’effetto interiore del Sacramento; perché il ministro e lo strumento hanno la stessa definizione: l’azione dell’uno conduce ad un effetto interiore sotto la mozione dell’Agente principale che è Dio. » (Summa theologiæ III, Q.64, 1). In poche parole, l’uomo non è che il ministro, lo strumento dell’azione di Dio in un Sacramento. E qui sorge la domanda: “Chi è che ci assicura in modo assolutamente certo che Dio agisca al meglio in un rito creato nel 1968”?

Seguiamo ancora San Tommaso, che si chiede: “L’istituzione dei Sacramenti ha solo Dio per Autore? – « È a titolo di strumento, lo si è visto, che i Sacramenti realizzino degli effetti spirituali. Ora lo strumento trae la sua virtù dall’Agente principale. Vi sono due agenti, nel caso di un Sacramento: Colui che lo istituisce, e colui che usa del Sacramento già instituito applicandolo quanto a produrre il suo effetto. Ma la virtù del Sacramento non può venire da colui che non fa che usarne, perché non si tratta così se non al modo di un ministro. Rimane dunque che la virtù del Sacramento gli viene da Colui che l’ha instituito. La virtù del Sacramento non venendo che da Dio, ne risulta che Dio solo abbia istituito i Sacramenti. » Summa theologiæ (III, Q.64, 1). Dio solo ha istituito i Sacramenti, e allora, ripetiamo la domanda: Chi ci assicura in modo assolutamente certo che un rito creato nel 1968 trasmetta la “virtù” di un Sacramento che ha solo Dio come autore? – “Gli elementi necessari istituiti dal Cristo secondo San Tommaso d’Aquino: L’istituzione dei sacramenti ha Dio solo per autore?« Obiezione n°1: Non sembra, perché è la Santa Scrittura che ci fa conoscere le istituzioni divine. Ma ci sono alcuni elementi dei riti sacramentali che non si ritrovano menzionati nella Santa Scrittura, come la santa Cresima, con la quale si da’ la confermazione, e l’olio con cui si ungono i Sacerdoti, e certe altre parole e gesti che sono in uso nei Sacramenti. Risposta all’obiezione n° 1: Gli elementi del rito sacramentale che sono d’istituzione umana non sono necessari al Sacramento, ma contribuiscono alla solennità di cui lo si circonda per eccitare devozione e rispetto in quelli che lo ricevono. Quanto agli elementi necessari ai Sacramenti, essi sono stati istituiti dal Cristo stesso, che è nello stesso tempo Dio ed uomo; e se essi non ci sono tutti rivelati nelle Scritture, la Chiesa comunque li ha ricevuti dall’insegnamento ordinario degli Apostoli [la tradizione – ndr. – ]; è così che San Paolo scrive (1 Co XI, 34) : « Per gli altri punti, io li regolerò alla mia venuta ». (Summa theologiæ III, Q.64, 1). Se gli elementi del rito “necessari” al Sacramento sono stati istituiti dal Cristo stesso, ci domandiamo ancora più perplessi, chi è che ci assicura in modo assolutamente certo che gli elementi del rito creato  (… nientemeno che da dom B. Botte su commissione di Buan 1365/75!?!) nel 1968 contengano effettivamente gli elementi necessari al Sacramento istituito dallo stesso N.S. Gesù Cristo? Ricordando, al proposito, il giudizio di San Pio X « … allorché si sappia bene che la Chiesa non ha il diritto di innovare nulla che tocchi la sostanza del Sacramento » [San Pio X, 26 dicembre 1910, “Ex quo nono”]. Quindi veniamo alle “1+3” condizioni di validità del Sacramento di consacrazione: 1) Perché una consacrazione episcopale sia valida, si richiede innanzitutto che il consacratore abbia egli stesso il potere d’ordine, cioè che egli sia validamente (ed ontologicamente) Vescovo. Successivamente, sono necessarie 3 condizioni all’esistenza del Sacramento della consacrazione episcopale (vale a dire alla sua validità) : • la materia e la forma: « I Sacramenti della nuova legge devono significare la grazia che essi producono e produrre la grazia che essi significano. Questo significato deve ritrovarsi … in tutto il rito essenziale, e cioè nella materia e nella forma; ma esso appartiene particolarmente alla “forma”, perché la materia è una forma indeterminata per se stessa, ed è la “forma che la determina” ». [Leone XIII, Apostolicae Curae, 1896]. • l’intenzione del consacratore: « la forma e l’intenzione sono egualmente necessarie all’esistenza del Sacramento », «Il pensiero o l’intenzione, dal momento che è una cosa interiore, non cade sotto il giudizio della Chiesa; ma Essa deve giudicarne la manifestazione esteriore » [Leone XIII, Apostolicae Curae, 1896]. E il Santo Padre Pio XII sottolinea efficacemente la questione alla Conclusione dei lavori del 1° congresso internazionale della liturgia pastorale d’Assisi, il 22 settembre 1956: «Ricordiamo a questo proposito ciò che Noi diciamo nella Nostra Constituzione Apostolica “Episcopalis Consecrationisdel 30 novembre 1944 (Acta Ap. Sedis, a. 37, 1945, p. 131-132). Noi vi determiniamo che nella consacrazione episcopale i due Vescovi che accompagnano il Consacratore, debbano avere l’intenzione di consacrare l’Eletto, e che essi debbano per conseguenza compiere i gesti esteriori e pronunciare le parole, per mezzo delle quali il potere e la grazia da trasmettere siano significate e trasmesse. Non è dunque sufficiente che essi uniscano la loro volontà a quella del Consacratore principale e dichiarino che essi fanno proprie le sue parole e le sue azioni. Essi stessi devono compiere quelle azioni e pronunziare le parole essenziali. »! E allora, quali sono state le modifiche o le soppressioni “sospette” (per usare un eufemismo) del rito montiniano. Ecco cosa è stato soppresso: – 1) Il giuramento del futuro Vescovo che promette a Dio « di promuovere i diritti, gli onori, i privilegi dell’autorità della santa Chiesa romana… d’osservare con tutte le sue forze, e di farle osservare agli altri, le leggi dei santi Padri, i decreti, le ordinanze, le consegne ed i mandati apostolici … di combattere e di perseguire secondo il suo potere gli eretici [una delle principali funzioni del Vescovo!!!], gli scismatici ed i ribelli verso il nostro San Pietro: il Papa ed i suoi successori ». – 2) L’esame attento del candidato sulla sua fede, comprendente la domanda di confermare ciascuno degli articoli del credo. – 3) L’istruzione del Vescovo: « Un Vescovo deve giudicare, interpretare, consacrare, ordinare, offrire il sacrificio, battezzare e confermare ». In nessuna parte quindi, il nuovo rito menziona che la funzione del Vescovo sia quella di ordinare, di confermare e di giudicare (di slegare e legare). -.4) La preghiera che precisa le funzioni del Vescovo, dopo la preghiera consacratoria. Nel Pontificalis Romani, si definisce quindi una forma essenziale insufficiente. Per Pio XII, la forma deve significare in modo univoco l’intenzione del rito di fare un Vescovo per ordinare dei preti: « allo stesso modo, la sola forma sono le parole che determinano l’applicazione di questa materia, parole che significano in un modo univoco gli effetti sacramentali, cioè il potere di ordine e la grazia dello Spirito-Santo, parole che la Chiesa accetta ed impiega come tali» [Pio XII, Sacramentum Ordinis, 1947]. –

[la vera formula consacratoria di sempre in uso nella Chiesa Cattolica]

La forma designata come “essenziale” da Paolo VI non indica né il potere d’ordine, né la grazia dello Spirito-Santo come grazia del Sacramento:

« La forma consiste nelle parole di questa preghiera consacratoria; tra di esse, ecco quelle che appartengono alla natura “essenziale”, sicché sono quelle esatte perché l’azione sia valida:

« Et nunc effunde super hunc electum eam virtutem, quæ a te est, Spiritum principalem, quem dedisti dilecto Filio Tuo Jesu Christo, quem ipse donavit sanctis apostolis, qui constituerunt Ecclesiam per singula loca, ut sanctuarium tuum, in gloriam et laudem indeficientem nominis tui »

[ed ora effondi su questo eletto quella virtù che viene da Te, lo Spirito “principale”, che desti al Figlio tuo diletto, e che Egli donò ai suoi Apostoli, perché si costituisse la Chiesa come tuo santuario a gloria e lode del tuo Nome …]. (Inoltre non è specificato di quale spirito si tratti! “Principalem”, in latino, significa pure: “del principe” [si consulti un normale vocabolario della lingua latina]… quindi non è per caso che ci si riferisca, viste le referenze degli autori, allo … spirito del “principe … di questo mondo”?) – (Paolo VI, Pontificalis Romani, 1968.]. I termini supposti per definire il Vescovo figurano in un’altra parte del prefazio: «ut distribuát múnera secúndum præcéptum tuum » [Paolo VI, Pontificalis Romani, 1968). Alla maniera degli anglicani, i difensori del rito montiniano devono allora invocare l’“unità morale” del rito. Nel Pontificalis Romani, la forma essenziale è senza dubbio, insufficiente. Il Sacramento (ex opere operato) non può operare ciò che esso non significa!!! « La sola forma sono le parole che determinano l’applicazione di questa materia, parole che significano in modo univoco gli effetti sacramentali, cioè il potere d’ordine e la grazia dello Spirito-Santo, parole che la Chiesa accetta ed impiega come tale». [Pio XII, Sacramentum ordinis, 1947]. Le parole del prefazio del Pontificalis romani “non” significano affatto il potere d’ordine: “Ut distribuant munera secundum praeceptum tuum”. [Che essi distribuiscano dei “doni” (!?! forse come santa Claus o la befana !?) secondo il tuo comandamento]. Il termine adottato “distribuant munera” è equivoco, esso esprime dei doni, dei carichi, delle funzioni (vedere il diz. Gaffiot per “munus”), si tratta di un termine profano che non esprime nemmeno lontanamente il potere d’ordine. Dom Botte traduce il greco κλήρους (Klerous) con ‘carichi’ (La Tradition apostolique, Ed. Sources chrétiennes, maggio 1968). Ora un “carico” ecclesiastico non è un ordine. Un anglicano può accettare l’espressione di distribuzione di carichi, un luterano ugualmente. Questa ambiguità è voluta … siamo ben lontani dalle parole essenziali del rito latino (comple sacerdote tuo). Queste parole esprimono in modo univoco il potere d’ordine (Episcopum oportet … ordinare – il Vescovo deve ordinare!). Il sacramento (ex opere operato) non può operare ciò che esso non significhi e quindi la forma è da considerarsi “difettosaA questo punto, a differenza di tutti i riti precedentemente adottati, è patente la “contro-intenzione” del rito, quella di “non” significare il potere di ordinazione dei Sacerdoti, e quindi la volontà di non ordinare! Si mette dunque in evidenza una contro-intenzione a livello della forma del rito, contro-intenzione che appare in un contesto ecumenico-modernista che fornisce la “chiave” per la comprensione della posa in atto di questo rito. Non a caso Jean Guitton, scriveva: « Questa Chiesa ha cessato di chiamarsi cattolica per chiamarsi ecumenica », ed il massone Bugnini (col nome d’arte BUAN, sempre lui, quello della messa del baphomet “signore dell’universo”!) dichiarava sull’Osservatore Romano del 19 marzo del 1965: Noi dobbiamo spogliare le nostre preghiere Cattoliche e la liturgia Cattolica da tutto ciò che potrebbe rappresentare l’ombra di una pietra d’inciampo per i nostri “fratelli” separati (quelli che la “vera” Chiesa ha sempre chiamato “eretici” e “scismatici”, vale a dire i Protestanti.”).

Un caso simile, a proposito delle false ordinazioni anglicane, fu inesorabilmente ed infallibilmente stroncato da un Papa “vero”, Leone XIII nella sua famosa lettera Enciclica del 1896 (oggi occultata con ogni mezzo dagli apostati modernisti conciliari!), la già più volte citata “Apostolicæ curæ” nella quale si dimostravano 4 punti: –

1) La forma del Sacramento è stata rimpiazzata da una forma ambigua che non significa precisamente la grazia che produce il Sacramento [appunto come l’attuale -ndr. -]. –

2) Il rito anglicano è stato composto e pubblicato in circostanze di odio del Cattolicesimo ed in uno spirito settario ed eterodosso (come quello ecumenico e neoterico della setta modernista, ampiamente scomunicato da Papi di felice memoria, uno tra tutti: Pio II in Execrabilis– ndr, – ); –

3) Le espressioni del rito anglicano non possono avere un senso cattolico (esattamente come quello esaminato –ndr. – ).–

4) L’intenzione del rito anglicano è contraria a ciò che fa la Chiesa • Una conclusione infallibile e senza appello!!!.

Tale conclusione, viste le premesse, può essere tranquillamente e serenamente applicata, con identica fermezza, a quella del rito di Montini e del “trio blasfemo”. Si tratta come si vede, di una ulteriore impostura sacrilega a-canonica ed a-cattolica introdotta a devastazione della Gerarchia cattolica, e la formazione di una nuova gerarchia farlocca, completata di li a poco (1972) dall’abolizione indebita della tonsura ecclesiastica, e che ha “confezionato”, come vedremo, dei laici mai consacrati, dei prelati-zombi, ridicoli travestiti ed usurpanti ignobilmente titoli e giurisdizioni!

.- Continuiamo a parlare di questa cosa gravissima, della quale pochi sono a conoscenza, e chi sa e la conosce, si guarda ovviamente bene dal farne parola, e cioè della INVALIDITA’ formale e materiale della consacrazione episcopale del “Pontificalis Romani”, che sta producendo in apparenza, l’estinzione dell’Ordine sacerdotale cattolico e di conseguenza di tutti i Sacramenti: quella che oggi appare essere la Chiesa Cattolica, è costituita in realtà da un esercito di “zombi” spirituali, da “finti” e presunti sacerdoti e vescovi che stanno lentamente ma inesorabilmente soppiantando i pochi veri “residui” Vescovi e Sacerdoti, oramai solo ultraottantenni, e cioè i Vescovi ordinati con il “rito Cattolico” di sempre contenuto nel Magistero irreformabile ed eterno, o i Sacerdoti ordinati da “veri” Vescovi a loro volta ordinati prima del fatidico 18 giugno 1968. – L’Apostolicità della Chiesa Cattolica, prosegue nelle “catacombe” in cui è relegato il vero Pontefice Romano, successore di S.S. Gregorio XVII, Giuseppe Siri, che anche se con estrema difficoltà e prudenza ordina e garantisce l’operato dei Vescovi da lui nominati.

Adesso discorreremo addirittura delle ERESIE contenute nella formula del rito del “Pontificalis Romani”!! Effettivamente costateremo nella “forma” essenziale: 1) un‘eresia monofisita, 2) un’eresia anti-filioque, 3) un’eresia anti-Trinitaria, tali da configurare una forma essenziale “kabbalista e gnostica” (la Gnosi in generale, e quella talmudica-cabbalista in particolare, è propriamente la “teologia” di lucifero), e creare quindi un perfetto “eletto manicheo”. Una forma quindi, che non solo rende invalida ed illecita ogni presunta consacrazione, ma ne inverte i valori spirituali, consacrando cioè un “servo di lucifero”. E allora ci chiediamo: ma se è così come sembra, e come ci accingiamo a dimostrare, cosa pensare del prossimo “santo” G.B. Montini, Paolo VI? Possiamo affermare, con piglio categorico, sicuro e senza … peli sulla lingua: il “dannato subito” della “sinagoga di satana”, infiltrata lentamente fraudolentemente nella Chiesa Cattolica, è da ritenersi come il più grande eresiarca della storia di tutti i tempi, al cui confronto Lutero, Calvino, Fozio, Ario, Krenmer, Soncino e compagnia cantando, sono dilettanti di serie Z, di ultima categoria!”.

PORTRAIT DE CALVIN

gli eretici dilettanti e…

… Il più grande eresiarca di tutti i tempi!

C’è chi ha attaccato la Chiesa dal tetto, chi dalle mura esterne, chi dal portone e dalle finestre, ma Montini “la ruspa” L’ha praticamente rasa al suolo (si fieri potest), scardinandone i pilastri portanti: la Santa Messa, la Consacrazione episcopale, la tonsura abolita e quindi Sacerdozio cattolico abolito, con la conseguente invalidità di tutti i Sacramenti e di ogni rito! Ma torniamo alla invalida ed illecita consacrazione episcopale, alla blasfema formula di ispirazione fanta-copto-etiopica, come dimostrato in precedenza: « Et nunc effunde super hunc electum eam virtutem, quæ a te est, Spiritum principalem, quem dedisti dilecto Filio Tuo Jesu Christo » [Pontificalis Romani, 1968 (forma essenziale)]. Qui è palese l’affermazione dell’eresia monofisita, l’eresia dei monofisiti etiopici [che negano cioè la natura divina di Cristo]. Queste due righe citati infatti si ritrovano tal quali nel loro rito abissino di consacrazione episcopale. Questa eresia consiste nel considerare che il Cristo abbia bisogno di ricevere dal Padre lo Spirito-Santo per divenire ’Figlio di Dio’, e per poter comunicare a sua volta, lo Spirito-Santo ai suoi Apostoli. Il Figlio riceve lo Spirito ad un dato momento (al battesimo secondo gli Etiopi), cosa quindi che nega la natura del “Fiat” della Santissima Vergine Maria, “Fiat” che permette nello stesso momento la sua verginale Concezione, realizzando così il Mistero centrale della Fede Cattolica: l’Incarnazione di Nostro Signore Gesù-Cristo, vero Uomo e vero Dio per mezzo dello Spirito-Santo). Quindi: negazione totale della verità cattolica dell’Incarnazione del Verbo! Ma nella “forma essenziale” c’è anche spazio per l’eresia anti-Filioque [l’eresia di Fozio e dei sedicenti “Ortodossi”, che negano il procedere dello Spirito-Santo dal Padre “e” dal Figlio]. In questa forma, infatti, si afferma l’eresia anti-Filioque etiopica, secondo la quale “Non è più il Figlio che spira, con il Padre, lo Spirito-Santo (cf. il “Filioque” del Simbolo di Nicea), ma è il Figlio che riceve dal Padre lo Spirito-Santo. Si tratta di un’inversione (secondo un tipico costume satanico), delle relazioni nella Santa Trinità tra il Figlio e lo Spirito-Santo. Incredibile! Pensare che al Credo della Messa “di sempre” la Chiesa ci fa cantare a proposito dello Spirito-Santo « qui ex Patre Filioque procedit »! Questa formula esprime la fede della Chiesa nello Spirito Santo come terza Persona della Santa Trinità. Lo Spirito-Santo procede dal Padre e dal Figlio come da un solo Principio e possiede, con il Padre ed il Figlio, gli stessi attributi di onnipotenza, di eternità, di santità; Esso è uguale al Padre ed al Figlio a causa della divinità che è Loro propria. L’utilizzazione del termine Puer Jesus Christus nella “forma”, in Ippolito, «modello» del rito della consacrazione dei Vescovi riformato da Montini (il sedicente marrano Paolo VI), è rimpiazzato da: “dilectus Filius” = tuo Figlio diletto, Gesù Cristo. Malgrado tutto, questa correzione indica ancora e sempre una inferiorità del Figlio poiché il Cristo è designato anche, come nei Greci scismatici, come canale transitorio dello Spirito-Santo. Manca dunque allo Spirito-Santo la relazione essenziale in seno alla Santa Trinità come Persona emanante dal Padre e dal Figlio dall’eternità. Un errore grossolano, fondamentale, che rende, una volta di più, la forma dell’ordinazione intrinsecamente inoperante e dunque assolutamente invalida! Ed anche se la rettitudine della fede del Vescovo consacrante fosse certa, questa non potrebbe “sopperire” né correggerebbe la forma e l’intenzione che è normalmente veicolata dal rito.

Ma non è ancora finita: la “forma” inventata da B. Botte per Bugnini, su richiesta di Montini, proclama anche una eresia anti-Trinitaria! Ed infatti il « Signore » che è: Dio, il Padre; il Figlio Gesù-Cristo, consustanziale al Padre; e « lo Spirito che fa i capi (!?!) e che Tu hai dato al tuo Figlio diletto, Gesù-Cristo » non costituiscono affatto una designazione teologicamente corretta delle tre Persone divine nell’unità della sostanza e distinte per le loro Relazioni proprie! Qui il discorso è sottile e non alla portata di ogni mente non abituata (e dove sono più oramai?) al “tomismo” (la teologia di S. Tommaso), ma è palese il voler rinnegare la formulazione di San Tommaso quando dice: Pater et Filius et Spiritus Sanctus dicuntur “unum” et non unus. (Quodl. 6,1+2) [si dicono un “unico” e non uno]. Di conseguenza la nuova formula di consacrazione episcopale è egualmente invalida a causa di questa eresia antitrinitaria.

Ma c’è ancora dell’altro: questa “forma” sembra a ragione, provenire addirittura da un sistema gnostico e kabbalista! Riportiamo ancora la formula: « Et nunc effunde super hunc electum eam virtutem, quæ a te est, Spiritum principalem, quem dedisti dilecto Filio Tuo Jesu Christo» Con la modifica di “Spiritus principalis” in “Spiritum principalem”: cioè un genitivo che diviene un accusativo, l’essere dello Spirito è assimilato ad una qualità (forza), lo Spirito diviene cioè una sorta d’ “energia”, e non più una “Persona”. Questo concetto eretico deriva da un sistema “gnostico” immanentista panteista (il discorso sui concetti della “gnosi spuria” e di kabbala “spuria”, richiederebbe un’opera monumentale). La messa in equivalenza mediante un accusativo, proprio della “fabbricazione” di Dom Botte (“originalità” luciferina che non si ritrova né presso gli etiopi, né nella sinossi della ’Tradizione apostolica’ e neppure nelle Costituzioni apostoliche), tra la “forza” (virtus) che viene dal Padre e lo Spiritus principalis, fa nuovamente assimilare la Persona dello Spirito-Santo ad una semplice “qualità” proveniente da Dio, ma senza essere Dio. Questo è nuovamente un negare lo Spirito-Santo come Persona divina e quindi la sua consustanzialità divina. Ma addirittura in certe traduzioni “diocesane” lo Spirito vi appare con una minuscola, ed egualmente il ’Figlio’ vi appare con una minuscola: “Signore, spandi su Colui che tu hai scelto la tua forza, lo spirito sovrano che tu hai dato a tuo figlio”. Facendo il legame di questi elementi con la concezione kabbalista di Elia Benamozegh (cf. le sue opere in proposito), si arriva alla riduzione dello Spirito e del Figlio a due “eoni” inviati da Dio, ma che non sono Dio, bensì degli “éoni” [coppia di entità che Dio manderebbe ogni tanto per illuminare gli uomini], come nel sistema dell’eretico gnostico Valentino (o della neognosi massonica attuale), o delle forze semplici, “virtù” o energie spirituali. Questo riduce la Santa Trinità ad un concetto puramente simbolico, espressione di un sistema gnostico sotto le apparenze monoteiste (monoteismo appunto del “signore dell’universo”: lucifero, cosa di cui ci ha informato il sig. Margiotta, massone ex 33° del palladismo di Pike e Mazzini). Questo lascia trasparire la profonda conoscenza che il “marrano” Patriarca degli Illuminati di Baviera dell’epoca, Montini [la cui famiglia materna era giudaica] aveva della kabbala e della gnosi spuria che egli ha travasato nel Cattolicesimo facendola apparire “cristiana” agli “ignari” fiduciosi della sua (finta) infallibilità! A chi ne volesse sapere di più, si consiglia : “Dell’Origine dei Dogmi Cristiani”, di Elia Bénamozegh. Cap. III. Caratteri dello Spirito-Santo, pag. 271, e, sempre dello stesso rabbino, gli: Atti del convegno di Livorno (settembre 2000) Alessandro Guetta (ed.), Edizioni Thalassa de Paz, Milano, coop srl. – Dicembre 2001 Via Maddalena, 1 – 20122 Milano. Quindi la SS. Trinità è intesa seconda la “gnosi spuria”: « Non è più la Trinità di Persone nell’unità della sostanza, ma è l’Infinito, l’Assoluto, l’Eternità, l’Immensità incomprensibile, inintelligibile, vuota e senza alcuna forma, l’“ensof” in cui le tre Persone non sono più che delle emanazioni temporali (…). Secondo il paganesimo, l’Essere primordiale, che è nello stesso tempo il Non-essere, si differenzia e si rivela solamente dopo un certo tempo, facendo emanare dal suo vuoto interiore le tre divinità che i pagani hanno adorato. Così si elimina la S.S. Trinità in vista della religione noachide. E qui il discorso si allargherebbe a dismisura esulando dalle intenzioni di questo scritto. Ricordiamo solo che la negazione dell’eternità della Trinità divina è la negazione della creazione “ex nihilo”, è la negazione della differenza essenziale tra Dio e l’universo; è l’abbassamento del Creatore al livello della sua creatura o la deificazione della creatura, in particolare dell’uomo… è il panteismo» In verità questa è stata sempre la costante del “falso” pontificato di Montini: sostituire l’uomo a Dio, sostituire alla Redenzione di Gesù-Cristo, la redenzione gnostico-cabalista della triplice e blasfema trinità massonica.

Oltre a queste chiare eresie e l’intento noachide, la “forma” montiniana, nasconde un’ulteriore intenzione “occulta”, quella di designare un « Eletto » manicheo, aggiungendo l’espressione: “super hunc Electum”. “Electus” ha due sensi (cristiani) secondo il Gaffiot (termine electus) • scelto da Dio per la salvezza: VULG. Luc. XVIII,7 • scelto per ricevere il Battesimo: AMBR. Hel. 10, 34. Poi il Gaffiot aggiunge un ultimo senso: • membro d’élite della setta dei manichei, [eretici gnostici, seguaci di Mani]: MINUC. 11,6. Ora, essendo gnostica la natura del sistema dal quale deriva questa formula, questo è il vero senso, e cioè l’intenzione del rito d’ordinazione episcopale di sua satanità Paolo VI è un rito che conferisce dei poteri ad un eletto manicheo! A questo punto abbiamo bisogno di respirare aria pura, non ne possiamo più di tutti questi inganni! Certo, non vorremmo ritrovarci nei panni “infuocati” di un vescovo (falsamente) consacrato dopo il 1968, cioè un “eletto manicheo” anti-Cristo! Alla prossima per ricapitolare il tutto!

Quali sono le origini del Pontificalis Romani, da dove proviene questa formula dell’antipapa Paolo VI? Le Ragioni addotte da Paolo VI nel Pontificalis Romani per promulgare questa riforma ufficialmente sono: – « … Si è giudicato bene di ricorrere, tra le fonti antiche, alla preghiera consacratoria che si trova nella “Tradizione apostolica di Ippolito di Roma”, documento dell’inizio del terzo secolo, e che, in una grande parte, è ancora osservata nella liturgia dell’ordinazione presso i Copti ed i Siriaci occidentali. In tal modo, si rende testimonianza, nell’atto stesso dell’ordinazione, dell’accordo tra la tradizione orientale ed occidentale sul carico apostolico dei Vescovi » Paolo VI (Pontificalis Romani,1968). L’inganno è palese, poiché è provato (come vedremo più avanti) che: – La pretesa (*) Tradizione apostolica attribuita ad Ippolito di Roma, o ad altri autori, è un tentativo di ricostituzione fatto da Dom Botte dopo il 1946, ed « in modo costruttivo », secondo l’espressione di R.P. Hanssens, nel 1959. – La Tradizione apostolica d’Ippolito suscita dal 1992 un dibattito tra specialisti che la qualificano come di « pretesa Tradizione apostolica », quindi quantomeno dubbia, se non fantomatica! Questa controversia divenne oggetto di un seminario nel 2004 nel quale si concluse che: –1) La preghiera di consacrazione di Paolo VI si ispira, ma non s’identifica, con la pretesa Tradizione apostolica attribuita ad Ippolito; essa rappresenta una creazione “artificiale” di Dom Botte nel 1968. 2) La preghiera consacratoria di Paolo VI, la cui forma essenziale è ispirata alla pretesa (*) Tradizione Apostolica d’Ippolito, presenta delle similitudini con i riti Abissini, riti di eretici “monofisiti”, i quali non costituiscono dei riti validi, ma piuttosto dei riti risultanti da dibattiti teologici nati alla fine del XVII secolo. 3) I riti copto e siriaco non utilizzano affatto la formula detta d’Ippolito, (dello stesso avviso è perfino Dom Botte!). inoltre i riti utilizzati dal siriaco al copto, ai quali ci si è falsamente ispirati, venivano utilizzati per insediare un Patriarca già consacrato Vescovo, e quindi non conferivano in alcun caso il Sacramento dell’Ordine!  – 4) La formula di Paolo VI non manifesta alcun « accordo tre le tradizioni orientale ed occidentale», ma viene recuperata piuttosto da una pretesa (*) ‘Tradizione apostolica d’Ippolito’, testo che secondo alcuni proviene invece da ambiti egiziano-alessandrini, nei quali i riti traducono, secondo Burton Scott Easton, le influenze della sinagoga (The Apostolic Tradition of Hippolytus, Burton Easton, 1934, pag. 67 ed. del 1962, Archon Books).

(*) [Noi abbiamo preferito scrivere, in accordo con il comitato internazionale “rore sanctifica”: La ‘pretesa’ Tradizione apostolica a proposito di questo documento denominato “la Tradizione apostolica attribuita ad Ippolito” (o a diversi autori “Ippoliti”), conformandoci così alla denominazione dei lavori Scientifici ed universitari che si è imposta da un paio di decenni nel mondo degli specialisti che trattano di questo soggetto.]

In sostanza, la “contestazione d’Ippolito”, conosciuta dagli specialisti già dal 1946, ossia ben 22 anni prima del Pontificalis Romani, continua nel 1990 ed oltre, anche da parte dei Bollandisti (Gesuiti seguaci di Bolland, particolarmente eruditi nelle documentazioni ecclesiastico-liturgiche). Sarebbe troppo lungo e noioso riportare tutti i documenti, veri o presunti, ed i dibattiti successivi sul tema, ma a quanti, incuriositi, volessero delle indicazioni precise, consigliamo di consultare il sito del comitato “Rore Sanctifica” o i diversi Tomi di “Démontration et bibliographie” editi da ESR. In conclusione, la preghiera consacratoria di Paolo VI s’ispira, ma non riproduce affatto neppure quella della pretesa (*) “Tradizione Apostolica d’Ippolito’ che è stata quindi solo un po’ di “fumo negli occhi”, un “bluff” per prendere tempo in attesa di tempi migliori e … di nuove invenzioni, e costituisce pertanto una creazione artificiale di Dom Botte nel 1968. L’inganno verrà meglio compreso successivamente, quando qualche “topo di biblioteca”, un inopportuno ed inatteso “figlio di topa….” va a scovare le formule ed i riti orientali nelle lingue originali, fraudolentemente addotti essere un modello di ispirazione onde fondere le consuetudini liturgiche occidentali ed orientali, sicuri che nessuno mai andasse a verificarle, fidandosi della perizia dei falsi e ben oleati “sapienti” incaricati. Per il momento ci fermiamo qui, ma le sorprese continuano: “Esse ci fanno capire la volontà sottile con la quale si sia perpetrato l’inganno tra l’indifferenza, l’insipienza e, non voglia Iddio, la connivenza di tanti presunti “conoscitori di cose divine”, mollemente adagiati nei loro dorati e comodi giacigli, magari in compagnia di qualche “amichetto”.. Tremate, il giudizio arriverà anche per voi … come un ladro, quanto meno lo aspettate … e lì sarà pianto e stridor di denti!

     Concludiamo con una certa tensione il nostro esame circa la totalmente invalida e blasfema consacrazione episcopale la cui “forma” è contenuta nel (falso) pontificalis romani del 1968, forma progettata, redatta e confezionata ad arte dal trio massonico-modernista BBM [Botte, Buan 1365/75, Montini], esame che ci ha messo a conoscenza di cose sconvolgenti e scrupolosamente celate da chi “sa”, cose che descrivono una realtà totalmente artefatta ed ingannevole. A riguardo degli attuali falsi-vescovi vaticano-secondisti (compreso quelli “sedicenti” di Roma), è bene rileggere le parole, oggi tragicamente attuali, contenute in una lettera famosa che reca le firme delle più belle ed appropriate penne del Cattolicesimo, ossia di trentatré Vescovi, tra i più insigni dell’epoca della peste giudaico-ariana abbattutasi sulla Cristianità, tra i quali Melezio di Antiochia, primo presidente del Concilio Ecumenico di Costantinopoli, di S. Gregorio Nazianzeno, grande Padre della Chiesa, che presiedette il suddetto Concilio Ecumenico alla morte di Melezio, San Basilio, anch’esso Padre della Chiesa, S. Giovanni Crisostomo, ed altre personalità insigni per fama e santità. La lettera famosa riporta quanto segue: “… si getta lo scompiglio nei dogmi della Religione, si confondono le leggi della Chiesa. L’ambizione di coloro che non temono il Signore li spinge a scavalcare le autorità e ad attribuirsi l’Episcopato quale premio alla più sfacciata empietà, di modo che colui che proferisce le più gravi bestemmie venga ritenuto il più adatto per reggere il popolo come Vescovo. È scomparsa la serietà episcopale. Mancano pastori che pascolino con coscienza il gregge del Signore. I beni dei poveri sono costantemente impiegati dagli ambiziosi per proprio tornaconto e regalati senza riguardo. Il fedele compimento dei canoni si è oscurato (….) Per tutto questo gli increduli ridono, i deboli vacillano nella fede, la fede stessa è dubbiosa, l’ignoranza si distende sulle anime, quindi assumono aspetto credibile coloro che insozzano la divina parola con loro malizia, visto anche che la bocca dei più osserva il silenzio” [Opere di S. Giovanni Crisostomo. Bibliot. di Autori Cristiani. La Editorial Catolica S. A., introd. Pag. 7 -grassetto e sottolineatura redaz.-]. Nulla è cambiato oggi rispetto alla quella tragica situazione, anzi oggi è ancora peggio, perché abbiamo da un lato 1°- finti vescovi non-consacrati dell’ecumenico-modernismo, setta oggi padrona illegittima usurpante nella Chiesa; dall’altro altrettanto 2° – finti non-vescovi mai consacrati, a cominciare dal cavaliere kadosh A. Lienart, massone 30° già quattro anni prima della sua sacrilega ed invalida consacrazione, invalida poiché un Sacramento non può operare in un pluriscomunica scomunicato “latæ sententiæ” od imprimere il sigillo del sacerdozio anche ordinario in uno che grida alzando un pugnale al cielo: “Adonay nokem” [Adonai vendetta], nei brindisi inneggianti a lucifero delle agapi massoniche. (Inutile e falso dire che anche Giuda fosse stato costituito Vescovo da Gesù-Cristo, malgrado le sue intenzioni nefaste, ma il Salvatore ha lasciato fare, perché sapeva già a quale fine il reprobo traditore andasse incontro … da lì a poco). Invalida quindi la sua consacrazione, invalide tutte quelle da lui operate e quelle operate dai suoi falsi consacrati, a cominciare dal “santo” “Marcello” Giuda-Lefebvre, ben consapevole della cosa, e che oltretutto poi, senza alcun mandato, contravvenendo a tutte le regole ed ai Canoni della Chiesa, ed in dispregio a qualunque autorità, anche alle false, ha sacrilegamente ed invalidamente “finto” di consacrare, con cognizione di causa, altri poveri disgraziati peggiori di lui, destinati anch’essi alla fine di Giuda, che continuano il turpe ed infame costume di perdizione delle anime incaute. Delle pittoresche balorde consacrazioni di mons. Thuc, ai limiti della patologia psichiatrica, che in preda ad enfasi misticheggianti, ha consacrato cani e p…., senza mandato apostolico e giurisdizione, avallando scismatici ed eretici movimenti sedevacantisti pseudo-tradizionalisti, non è neppure il caso di accennare. E qui non abbiamo Santi come il Crisostomo, Basilio, Gregorio Nazianzeno. Ci resta solo la Santissima Vergine e la potentissima arma del Rosario… Ella ce l’ha promesso … “Ma alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà!!!” [Messaggio di Fatima].

Ricordiamo pure come il grande autore cattolico francese Dom Guéranger (quando in Francia c’erano ancora Sacerdoti cattolici! … bei tempi …) nelle “Instituzioni Liturgiche”, presenta in 12 punti fondamentali la «Marcia dei pretesi riformatori del cristianesimo» : – Egli dimostra che l’eresiarca antiliturgista odia la Tradizione, rimpiazza le formule liturgiche con i testi della Scrittura Santa per interpretarli a suo modo, introduce delle formule «perfide», rivendica i diritti dell’antichità di cui si fa beffe cambiandone il rito, sopprime tutto ciò che esprime i misteri della fede cattolica, rivendica l’uso della lingua volgare, sopprime le genuflessioni ed altri atti di pietà della liturgia cattolica, odia la Potenza Pontificia Romana, organizza la distruzione dell’episcopato, rigetta l’autorità di Roma per gettarsi nelle braccia del principe temporale. Alla luce delle considerazioni di dom Guéranger, della cui retta dottrina c’è da essere assolutamente certi, siamo quindi alla presenza di eresie antiliturgiste, e del maggiore eresiarca antiliturgista mai comparso sulla faccia della terra: G. B. Montini, il marrano sedicente Paolo VI, “giustamente” pseudo-canonizzato, “santo” della attuale “sinagoga di satana” [si legga: “dannato” della chiesa Cattolica] che oggi domina la Sede di Pietro ed i Sacri palazzi dell’urbe e dell’orbe così come da visione “purtroppo” profetica del Santo Padre S. S. Leone XIII! – Ma torniamo al nostro argomento, facendo un po’ di riepilogo. Ci pare di aver capito, nella nostra grossolana ignoranza, che il rito Romano, soppresso il 18 giugno del 1968, sia un rito antico, invariabile nella sua forma essenziale da più di 17 secoli, ed infatti tutti i Vescovi cattolici di rito latino (tra i quali Santi straordinari, tipo S. Francesco di Sales o S. Alfonso Maria de’ Liguori, tanto per citarne qualcuno), sono stati consacrati con questo rito. Che cosa ha questo nuovo Rito che non va? Ecco la risposta pronta: “ Il rito di Pontificalis Romani è stato creato nel 1968 e non è MAI stato utilizzato nella Chiesa. Nessun Vescovo cattolico è mai stato consacrato in questo rito. Questo rito non possiede gli «elementi necessari», secondo la teologia sacramentale. (v. San Tommaso): Esso è INTRINSECAMENTE invalido. Questo non è un rito cattolico!!! A tal proposito cerchiamo, prima di un riepilogo dettagliato sulla questione, di comprendere meglio cosa si intendesse, accennando all’“eletto manicheo”, che sarebbe in realtà l’unico titolo che il rito, o meglio questa “pantomima”, spacciata per consacrazione episcopale, conferirebbe! Gli “eletti” manichei, o “i perfetti”, costituivano, nell’ambito del Manicheismo, una “religione” di carattere gnostico che annoverava influssi disparati derivanti da tradizioni giudaiche, iraniane, ed afro-orientali, in un “minestrone” ecumenico comprendente elementi di buddismo, cristianesimo, zoroastrismo, tradizioni iraniche, giudaismo talmudico e paganesimo variegato, il tutto ben cementato dalla cosmogonia e teogonia gnostica, in un sistema codificato secondo presunte “rivelazioni” spirituali di un “paracleto”, il presunto “spirito gemello” di Mani (da cui Manicheismo, definire compiutamente il quale richiederebbe tempo e spazio), nobile personaggio vissuto nel III secolo d.C. In Persia: gli “eletti”, erano un gruppo ristretto di religiosi osservanti rigorose norme morali e comportamentali, che libererebbero le “fiammelle” divine imprigionate nei corpi materiali creati da un “demiurgo” malefico, il Dio dei Cristiani [sempre la stessa “solfa” gnostica]: agli “eletti” si contrapponevano gli “auditores” che erano i collaboratori degli “eletti”, verso i quali avevano doveri servili (elemosine), che non li avrebbero però liberati dalla materia, continuando così essi, poverini, ad essere obbligati a trasmigrare in corpi diversi (metempsicosi gnostica e teosofica!). L’obiettivo inconfessato della sceneggiata della “falsa” consacrazione cattolica episcopalele, non è altro quindi che la blasfema “istituzione” di eletti manichei (vescovi della chiesa gnostica) nell’ambito della dottrina gnostica, “gnosticismo” del quale è infarcito il talmudismo “spurio” giudaico, al quale si “abbeverava”, per tradizione familiare, l’apostata Montini. – Chiudiamo allora con il riepilogo succinto di quanto abbiamo cercato di esporre in questa serie di scritti dedicati alle “false consacrazioni episcopali” iniziate il 18 giugno del 1968. I fatti e gli argomenti precedentemente riportati hanno dimostrato quanto segue, per il rito di consacrazione episcopale promulgato dal falso Papa, l’antipapa Giovan Battista Montini, sedicente Paolo VI, il 18 giugno 1968 a Roma, nel Pontificalis Romani:

1) Questo rito non è antico, ma è stato creato nel maggio 1968 da diversi materiali.

2) Questo rito rivendica una origine oggi contestata dagli specialisti (veri) della questione

3) Questo rito non riproduce affatto quello della pretesa (*) “Tradizione apostolica” attribuita ad Ippolito.

4) Questo rito non è, e non lo è mai stato, praticato in Oriente, presso i copti ed i siriaci occidentali.

5) Questo rito si rivela, dall’inchiesta, non essere null’altro che una “costruzione” puramente umana di Dom Botte.

6) Questo rito possiede una “forma” essenziale insufficiente.

7) Questo rito non esprime l’intenzione di conferire il potere di ordinare dei sacerdoti cattolici.

8) Questo rito subisce le condanne che Leone XIII infallibilmente indirizzò (in “æa Trinità.

9) Questo rito nega l’unione ipostatica delle due nature nella Persona di N.S. Gesù Cristo.

10) Questo rito nega la “spirazione” dello Spirito dal Figlio, nega cioè il “Filioque”.

11) Questo rito veicola una concezione kabbalista e gnostica dello Spirito-Santo.

12) Questo rito rilancia, nel 1968, l’attacco contro lo Spirito-Santo sviluppato mezzo secolo prima dal rabbino di Livorno, Elia Benamozegh (1828-1900).

13) Questo rito serve a creare, in modo sacrilego e blasfemo, gli “eletti” Manichei, e quindi vescovi gnostici!

   Ne risulta da ciò che precede, così come dai testi infallibili di Leone XIII, di Pio XII e del Magistero tutto della Chiesa di sempre, che sia assolutamente IMPOSSIBILE considerare un rito tale come INTRINSECAMENTE VALIDO e capace di consacrare dei veri Vescovi cattolici, veri successori degli Apostoli di Nostro Signore Gesù-Cristo. In tal modo quindi, come da copione scritto nelle retro logge giudaico-massoniche, e recitato dai pupazzi della “quinta colonna” ecclesiastica infiltrata, si è cercato di distruggere l’Apostolicità della Chiesa Cattolica Romana, almeno spiritualmente, lasciando poi che si distruggesse materialmente, con opportune guerre inventate per i più futili motivi, anche l’Apostolicità delle chiese orientali greco-Cattoliche, ad esempio in Ucraina, Libano, Siria, Egitto, etc., che non hanno modificato il loro rito antichissimo, così come la Messa di S. Basilio e S. Giovanni Crisostomo degli uniati.

L’Apostolicità è unicamente conservata solo nella Chiesa d’occidente, la Chiesa Cattolica Romana, dalla Gerarchia in esilio, che da Gregorio XVII, Cardinal Siri, Papa “impedito”, in poi è rimasta l’unico filo conduttore che da San Pietro in poi giunga ai nostri giorni e continuerà la serie ininterrotta dei Papi, come da Magistero solenne (v. C. A. Pastor Æternus in Conc. Vaticano), e da promessa del divin Salvatore Gesù-Cristo. A Lui sia onore e gloria, a Lui che vive e regna, con il Padre e lo Spirito Santo, per tutti secoli dei secoli.

Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat!

FESTA DI SAN PIETRO PRINCIPE DEGLI APOSTOLI (2023)

SAN PIETRO

OTTO HOPHAN: GLI APOSTOLI – Marietti ed. Torino, 1951

In Roma, al Laterano, la chiesa « caput et mater » di tutte le chiese dell’orbe cristiano, s’eleva grande e solenne, in apostolica autorità e maestà, la statua di Simone Pietro: egli sta là con le vesti svolazzanti, come scendesse dall’eternità per venire in questo misero mondo, con la destra benedicente e insieme alzata sull’ « Urbs et Orbis » a comandare, tenendo con la sinistra le pesanti chiavi d’oro, che legano e sciolgono, e sotto il braccio sostiene, dolce e sacro peso, il Vangelo, ch’egli portò al di là di Gerusalemme e di tutta la Giudea e Samaria, sino ai confini della terra e al quale quivi, nell’antica e potente Roma, creò un’altra patria ed un altro luminoso mattino. Quale figura eccezionale di dominatore dovette essere Simone Pietro! quale geniale personalità religiosa! – La basilica di San Pietro a Roma, sul colle Vaticano, la più grande casa, che la cristianità abbia consacrata al Signore, una delle più poderose creazioni del genio umano, che con travolgente giubilo s’inarca sulle spoglie mortali dell’Apostolo, è il degno monumento di questo signore del mondo. Nella cupola di Michelangelo spiccano, scritte a caratteri giganteschi, quelle parole, che nostro Signore Gesù Cristo rivolse a Pietro e che mai passeranno, anche se cielo e terra passano: « Tu es Petrus! Et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam — Tu sei Pietro, la roccia! E su questa roccia Io edificherò la mia Chiesa ». Quando nei giorni di grande solennità il Successore di Pietro è portato nella basilica fra gli evviva osannanti d’una folla mareggiante, e quando alla consacrazione echeggiano le trombe d’argento e il Sacerdote Sommo, stringendo fra le mani l’Ostia e il Calice, si volge benedicente ai quattro punti cardinali, le migliaia di fedeli hanno la sensazione che si faccia loro incontro il rappresentante d’un uomo, che s’è elevato sino all’eternità, dove può toccare le soglie della stessa Divinità. Quanto grande e sublime Pietro!

LA PERSONALITÀ DI PIETRO

Se, allontanandoci dalla statua di San Pietro e dalla sua basilica e da tutta la grande Roma, ci inoltriamo nel santo Vangelo, restiamo quasi interdetti dinanzi alla semplicità personale di quest’uomo, intorno al quale guizzano i bagliori di Dio; la sua semplicità è così manifesta e così accentuata, che ci domandiamo storditi che cosa mai il Signore abbia scoperto in questo Pietro per risolvere di stabilirlo, proprio lui, pastore del suo gregge, padre dei re, fondamento della sua Chiesa, condottiero di questo mondo; se fosse stato eletto Paolo, l’uomo famoso nei secoli, o il geniale Giovanni o anche Giacomo, così energico, l’avremmo compreso, sebbenenil peso della dignità e della responsabilità avrebbe oppresso anche loro; ma Pietro? chi era questo Simone Pietro?

Patria e Famiglia.

Non sortì come patria Roma, Atene, Gerusalemme, Tarso, no, ma Bethsaida, una città di nessuna importanza, sulla riva orientale del lago di Genezareth, che era la residenza del tetrarca Filippo, o forse addirittura il piccolo nido di Bethsaida sulla spiaggia occidentale; in qualunque caso Bethsaida entrò nella storia del mondo solo perchè fu patria di Pietro. Al tempo della vita pubblica di Gesù, Pietro aveva preso domicilio nella vicina Cafarnao, dove possedeva una casa; il Signore si degnò di entrarvi e uscirne, come fosse ivi in casa propria. Questo suolo, ove Pietro ebbe i suoi natali, contribuì evidentemente alla sua formazione; in nessun altro Apostolo è impressa profonda come in lui la caratteristica dei Galilei: lo storico Giuseppe Flavio dice che i Galilei sono facili all’entusiasmo, precipitosi nelle decisioni e ardenti. – Anche la condizione familiare di Pietro era tanto semplice: suo padre si chiamava Giona o Giovanni — può essere che questa differenza sia dovuta a un errore di scrittura nella trascrizione greca del Vangelo di Matteo —, un Giovanni qualunque, ignorato, di niun conto, che non apparteneva nè al Sinedrio né alla classe dei finanzieri; ma, poichè lo sguardo del Signore si posò su suo figlio, anche il suo nome divenne celebre per tutti i tempi: « Beato sei tu, Simone, figlio di Giona…! ». « Simone, figlio di Giovanni, Mi ami tu? ». Il Vangelo ricorda un fratello di Pietro, il quieto Andrea, cui pure toccò l’ambito onore d’essere chiamato da Gesù all’ufficio apostolico. Pietro, secondo la stessa informazione evangelica, era sposato; uno dei primi miracoli anzi operati da Gesù fu la guarigione della suocera sua, che giaceva a letto a motivo « della grande febbre », come nel suo Vangelo ne precisa la diagnosi Luca, il medico. Nel Vangelo invece non si fa mai menzione esplicita della sposa di Pietro; secondo Girolamo, sarebbe morta presto; e forse, dopo la guarigione miracolosa, vediamo la buona suocera così attiva e sollecita nel prestare i suoi servizi, perché non c’era altra donna in casa, che ne curasse i bisogni. Altri commentatori della Scrittura invece ravvisano la sposa di Pietro in quella « sorella », ch’è ricordata da Paolo, nella prima lettera ai Corinti, come coadiutrice di Pietro nei suoi viaggi apostolici “. Clemente di Alessandria riferisce che, quando l’Apostolo vide la sua sposa condotta alla morte, si rallegrò perché veniva chiamata e ricondotta in Patria, la esortò e consolò dicendole: « Oh, ricordati del Signore! ». Girolamo accenna pure a più figli di Pietro; altre informazioni meno attendibili s’attardano specialmente su d’una figlia di nome Petronilla, che compare negli atti del martirio dei santi Nereo e Achilleo; questa santa « Petronilla » però era più probabilmente della famiglia di « Petronio », il quale apparteneva alla celebre famiglia romana dei Flavi.

Professione e Vocazione.

Di professione Pietro era pescatore; e pescatore non vuol dire senz’altro proletario o, peggio, miserabile, come talora, esagerando, si vorrebbe far credere di Pietro; possedeva infatti una casa, delle barche con tutti gli annessi e connessi attinenti alla pesca e forse, come sappiamo della famiglia di Zebedeo, aveva pure a suo servizio degli operai; un individuo, che proveniva dalla povertà d’una stamberga in rovina, non si sarebbe presentato al Signore con quella affermazione così ferma e sicura: « Ecco, noi abbiamo abbandonato ogni cosa e Ti abbiamo seguito ». Noi abbiamo abbandonato tutto! Persino il lago Pietro aveva lasciato per il Signore, il lago vasto e azzurro, per sostituirgli le strade polverose e gli sporchi villaggi. Chissà quante volte più tardi, quand’era gravato dalle cure della giovane Chiesa e camminava per le vie di Antiochia, di Corinto e di Roma, avrà richiamato in sorridente mestizia il lago della sua giovinezza! Sì, quel lago! Eppure proprio in quel lago Pietro si era addestrato alle fatiche, alle tempeste e alla diffusione della Chiesa nel mondo. Nondimeno, considerata ogni circostanza, l’origine, la condizione familiare, la posizione sociale, nessuno avrebbe predetto a quest’uomo l’ufficio più eccelso, che Cielo e terra possono concedere. Più d’uno, senza dubbio, nella sua giovinezza ha custodito le capre ed è poi asceso fino a divenire reggitore di popoli; ma Pietro non ha, anche come persona, abilità straordinarie che lo elevino al di sopra dell’aurea mediocrità; è vivace, di spirito sveglio, di volontà pronta e sopratutto ha un cuore ardente, è vero; ma, se si confronta con Giovanni o, più ancora, con Paolo, che mise sossopra un mondo intero, Pietro manca dell’impulso alle gesta geniali e gloriose. È l’uomo semplice, leale, e come un dì attese con onestà e lodevole sollecitudine alla sua famiglia, così ora si adopera per la giovane Chiesa; è l’uomo della vita pratica e dell’azione immediata; non rifugge dai piani arditi e dalle alte speculazioni, ma, messo dinanzi ad essi, si fa circospetto, come possiamo arguire dal suo benevolo giudizio su Paolo: «Il nostro diletto fratello Paolo ha scritto secondo la sapienza, che gli è stata data, come fa in tutte le lettere, quando parla di questi argomenti; in esse vi sono certi punti difficili ad intendersi, che le persone senza istruzione e malsicure stravolgono a loro propria perdizione». Dal Sinedrio è giudicato “indotto e incolto”, sebbene questo giudizio non escluda ogni formazione, bensì l’istruzione rabbinica, della quale forse aveva approfittato Paolo. Gli era invece molto familiare la Sacra Scrittura, come lo provano tanto bene i suoi discorsi, riportati negli Atti degli Apostoli, così pregni del profumo della Parola di Dio. È possibile che per tutta la vita sia sopravissuto nel pescatore di Bethsaida un non so che di goffo; qualcuno della plebaglia di Gerusalemme si burlò del modo impacciato di comportarsi del povero Apostolo e della sua lingua e pronunzia rozza, genuinamente di Galilea “. E così in Pietro tutto è semplice ed umano, ad eccezione del suo sovrumano ufficio; non è un dominatore, dello stampo di quelli che s’incontrano nella storia, nè un eroe, che sia penetrato nelle stratosfere dello spirito; le più antiche immagini (Dagli antichi monumenti cristiani non è possibile concludere a un tipo uniforme per Pietro. Gli antichi sarcofaghi presentano teste di lui abbastanza differenti; quello di Basso, ad esempio, della metà del V secolo, dà a Pietro un capo alto, coperto di capelli corti, con fronte liscia, naso stretto e quasi verticale, bocca decisamente tagliata, barba arricciata, ma fluente. Si conservano però, quasi dello stesso tempo, delle raffigurazioni, che gli danno un capo calvo nella parte anteriore, fronte rugosa, larga base del naso, labbra rigonfie e barba rotonda. Col passar del tempo s’andò delineando una netta distinzione fra le figurazioni di Pietro e Paolo: gli artisti assegnarono al primo la barba rotonda e i capelli tutti ricciuti, al secondo il capo calvo e la barba fluente.) lo rappresentano con i lineamenti dell’uomo intelligente e buono, ma insieme anche con quelli dell’uomo semplice del popolo. Proprio qui dunque, di fronte a quest’essere ordinario ch’è Pietro, ci si presenta di nuovo la domanda: perchè appunto quest’uomo comune fu chiamato ad una dignità così straordinaria? Certamente anche questa disadorna semplicità presentava il suo aureo rovescio; è sufficiente una scorsa al Vangelo per essere attratti dall’incanto della rettitudine e schietta cordialità di Pietro, dalla purezza della sua anima, che ricorda l’amabile e illibata ingenuità d’un bambino. Si consideri la sua lealtà dopo la pesca miracolosa: con una parola, che dice insieme tutto il suo stupore e la sua profonda umiltà, riversa l’interaanima sua dinanzi al Signore: “Allontanati da me, o Signore, io sono un uomo peccatore”. All’Evangelista Marco, che mise in iscritto la sua predicazione, non permise che tramandasse alle future generazioni, come l’evangelista Matteo, le sublimi parole, che il Signore gli aveva rivolte a Cesarea di Filippo. Pietro era l’uomo semplice, modesto e puro sino nel più profondo dell’anima. È questo forse il motivo di quell’elezione del Signore, che a primo aspetto sembrerebbe inconcepibile? La condizione essenziale richiesta dal Signore per le guide del suo gregge è: “Il maggiore fra voi sia come il più piccolo e il superiore come il servo”. Grazie alla sua semplice indole, Pietro aveva già nella sua natura un salutare contrappeso al pericoloso sovraccarico di dignità, che il Signore intendeva concedergli; possiamo anzi dire che Gesù, eleggendo Pietro così alla buona, lasciava intravvedere fin da principio quale doveva essere la norma direttrice di quell’arrischiato ufficio, perché mai avesse a degenerare in presuntuosa avidità di dominio nè irrigidirsi in carte e paragrafi e neppure avesse a straniarsi dalla vita con speculazioni teoriche. – Agostino sulla elezione del semplice Pietro ha la seguente profonda e brillante osservazione: « Pietro era un pescatore… Se Iddio avesse scelto un oratore, questi avrebbe potuto dire: “Sono stato scelto a motivo della mia oratoria “. Se avesse scelto un senatore, il senatore avrebbe detto: “Sono stato eletto a motivo della mia dignità “. E infine, se Egli da principio avesse eletto un imperatore, questi avrebbe potuto dire: “Sono stato scelto in vista della mia potenza politica…”. Dammi, dice però il Signore, quel pescatore, dammi l’incolto, dammi quell’indotto, dammi colui, col quale il senatore, dovendo acquistare un pesce, non si sarebbe degnato neppure di parlare! Dammi costui, e se lo potrò riempire, sarà ben manifesto che l’ho fatto Io. Sebbene Io sia per chiamare anche un senatore e un oratore e un imperatore…, col pescatore però sono più sicuro». – Questo pescatore fu chiamato la prima volta dal Signore nei pressi del Giordano; perché, come i futuri Apostoli Andrea, Giovanni, Filippo, forse anche Giacomo e Bartolomeo, egli apparteneva al gruppo del Battista, che laggiù, al Giordano, aveva in loro attizzata la brama e la speranza del Messia: “Preparate la via del Signore…! In mezzo a voi sta Colui, Che voi non conoscete; io non sono degno di scioglierGli i calzari”. Un giorno splendido di primavera Andrea si precipitò ansante alla volta di suo fratello e gli gridò giulivo: “Abbiamo trovato il Messia”; e Gesù e Pietro si trovano già l’uno dinanzi all’altro per la prima volta: Pietro, curioso e lontano da ogni sospetto, come la maggior parte degli uomini nell’ora di Dio; Gesù invece tutt’intento a ponderare e a misurare la portata e la vastità di questo momento, che si protenderà sino all’eternità. Qual sole estivo, il suo sguardo penetrò nelle profondità del semplice Pietro, poi elevò i suoi occhi verso i confini della terra, e poi pensoso disse più a Se stesso quasi che a Simone: “Tu sei Simone, figlio di Giovanni; tu ti chiamerai Kefas (roccia)”. Simone se ne stette lì senza parole; avrebbe mai potuto sospettare che quest’incontro con Gesù l’avrebbe tolto ai suoi modesti binari per incamminarlo sulle vie del Cielo e della terra? Parecchi mesi più tardi seguì la seconda chiamata, perchè i primi discepoli, dopo quei giorni passati con Gesù presso il Giordano, non restarono stabilmente con Lui; pesava su di loro la necessità di guadagnare il pane quotidiano per sè e per i loro cari, il lavoro quindi urgeva ed il lago ve li invitava. Sul lago stavano anche quel giorno, nel quale Gesù ritornò per posare la sua mano su Pietro la seconda volta e definitivamente, per sempre. I pescatori stavano accoccolati sulla spiaggia, amareggiati: s’erano «affaticati tutta la notte e non avevano preso nulla»; ma il Signore ama introdursi in queste ore della disperazione. « Prendete il largo e gettate le vostre reti per la cattura », grida a Simone in tono di comando. Obbediscono; Egli è il Signore; non però un pescatore…, se no, non ordinerebbe un viaggio in pieno giorno, senza speranze. Ma ecco, le reti cominciano a tendere all’ingiù e sempre più pesantemente, tanto che la barca perde quasi l’equilibrio; « presero una così grande quantità di pesci, che le loro reti minacciavano di stracciarsi; allora fecero cenno ai loro compagni dell’altra barca, perchè venissero e li aiutassero; vennero anche quelli; e si riempirono tutte e due le barche in modo che quasi sprofondavano ». – Luca annette la chiamata di Pietro e degli altri tre primi Apostoli, Andrea, Giacomo e Giovanni, al racconto della pesca miracolosa, e in questa cornice la chiamata diviene tanto più manifesta e la cattura dei pesci profondamente simbolica: Pietro « d’ora innanzi diverrà pescatore di uomini »; i compagni verranno e l’aiuteranno; e anche alle fatiche e alle veglie del pescatore di uomini il Signore accorderà un successo così lusinghiero, che le barche stracariche quasi affonderanno. Tutti e tre gli Evangelisti notano quello, che tenne dietro immediatamente a questo glorioso incontro con Gesù: « Lasciarono le reti sull’istante e Lo seguirono » “. Solo poche settimane dopo, il Signore scelse come suoi Apostoli questi primi quattro con a capo Pietro e aggiunse ad essi altri otto.

Temperamento e Carattere.

Del tempo, che passò fra la vocazione degli Apostoli e la professione di fede emessa da Pietro a Cesarea di Filippo, in quel gran giorno della sua vita, il Vangelo ci ha conservato tre note, che si direbbero di nessuna importanza e invece illuminano un nuovo aspetto del suo carattere. Mentre Gesù andava alla casa di Giairo, « molto popolo Lo accompagnava e si stringeva intorno a Lui »; quando la povera donna emorroissa, protetta dalle folle, riuscì a spingersi tanto innanzi da toccare l’orlo della veste sua e « Gesù sentì che una forza era uscita da Lui, Egli si rivolse alla folla e domandò: “Chi ha toccato le mie vesti? “. Poiché tutti negavano, Pietro e i suoi compagni dissero: “Maestro, le folle Ti circondano e opprimono, e Tu domandi: Chi Mi ha toccato? ». Una seconda notizia intorno a Pietro riguarda la notte, che seguì alla moltiplicazione miracolosa dei pani. Alla quarta vigilia della notte, Gesù s’accostava agli Apostoli camminando sulle onde del lago in tempesta. « Quand’essi Lo videro camminare sul lago, pensarono che fosse uno spettro e per paura gridarono ». Dopo la parola rassicurante di Gesù: « Consolatevi, non temete, sono Io », Pietro disse al Signore: « Signore, se sei Tu, fa ch’io venga a Te sulle acque! »; ed Egli rispose: « Vieni ». Allora Pietro uscì dalla barca e camminò sulle onde per raggiungere Gesù; ma quando ebbe avvertito il vento, fu preso da terrore e, cominciando a sprofondare, gridò con tutta forza: « Signore, salvami! ». Gesù stese subito la mano, lo prese e gli disse: « O uomo di poca fede, perché hai dubitato? » . In questo intervallo di tempo Pietro fa capolino una terza volta dopo le censure, che il Signore aveva fatte sulla condotta dei Farisei, e precisamente a motivo delle parole: « Non quello che entra per la bocca contamina l’uomo, ma quello che esce dalla bocca… ». « Allora Pietro disse: “Spiegaci questa parabola”. Queste tre brevi notizie mettono in luce un secondo tratto essenziale nella figura di Pietro: il suo temperamento spigliato e anzi impetuoso. Pietro evidentemente è un sanguigno, che si lascia impressionare e influenzare facilmente, cambia presto d’umore e di disposizioni d’animo; è il primo nella parola, il primo anche nell’azione, ma non è il primo nella riflessione, spesso vi arriva solo in ritardo o anche troppo tardi. Qualcuno ha presentato Pietro come un collerico; ma a lui la caratteristica del collerico manca assolutamente, e cioè la costanza paziente e tenace, necessaria per superare le avversità e gli ostacoli della vita; egli è troppo vivace e volubile per spuntarla con se stesso, come comporta l’indole del collerico. La sua caratteristica balza da parecchi testi del Vangelo: risolve alla svelta, su due piedi, precipitoso e a sbalzi. Egli interruppe bruscamente le auguste e gravi parole, con le quali il Signore dava il primo annunzio della sua passione. Pensò che anche nella sublime solennità della Trasfigurazione bisognasse dire qualche cosa: « Maestro, è buona cosa per noi lo star qui. Erigiamo tre tende, una a Te, una a Mosè e una a Elia ». A questa uscita inopportuna Marco fa seguire la timida osservazione: “Non sapeva cioè che cosa dicesse, tanto erano storditi”. Con un sì pronto e irriflessivo Pietro rispose pure alla domanda del ricevitore delle tasse: « Il vostro Maestro non paga il didramma? » . Quando si trattò della lezione sul perdono per i torti ricevuti dai fratelli, egli credette di giungere al massimo dello spirito conciliativo con la sua proposta: « ” Signore, se il mio fratello ha mancato verso di me, quante volte gli debbo perdonare? forse fino a sette volte?” Gesù gli rispose: “Io ti dico, non sette volte, ma settanta volte sette volte” ». L’ultima sera, durante la lavanda dei piedi, Pietro sollevò dall’imbarazzo i colleghi rompendo il silenzio: « Signore, Tu non mi laverai i piedi in eterno », ma subito dopo, persuaso dal Signore, cadde nell’estremo opposto: “Allora, o Signore, non solo i miei piedi, ma anche le mie mani e il mio capo”. Dopo l’annunzio del tradimento, egli non resse più e fece cenno al « discepolo che riposava sul petto di Gesù », egli disse: “Domanda chi Egli intenda!” Fu pure Pietro, proprio Pietro, che nel modo più risoluto protestò al Signore: « Anche se tutti si sbandassero, ma io, io no! ». E sul Monte degli Olivi fu solo lui che prese a difendersi decisamente con la spada, anche se allora non gli riuscì di più che « mozzare un orecchio a uno dei servi del Sommo Sacerdote », sia pure « l’orecchio destro », come non manca di constatare con tutta esattezza Luca, il medico. Che figura il nostro Pietro, svelto, bollente e tuttavia di cuore così buono! Il suo temperamento balza subito agli occhi anche oggi, specialmente dal Vangelo di Marco, che di tutti e quattro è il più vivo e drammatico; ma già l’antica arte cristiana ha messo in luce quest’aspetto suo d’uomo ardente e impetuoso; così in un frammento di sarcofago di San Sebastiano in Roma, che risale all’inizio del quarto secolo, Pietro è ritratto come un vecchio vivace e quasi nervoso. Ma ora di nuovo, dinanzi a questo esuberante temperamento sanguigno, si ripresenta e ancor più urgente la precedente questione: Pietro, essere così impetuoso e talora addirittura imprudente, sarà idoneo a divenire il condottiero e il fondamento della Chiesa di Cristo? Su quale base instabile e traballante edifica Cristo la sua Chiesa! E sarà adatto a fare il pastore un individuo, che tutt’al più arriva a perdonare « sette volte »; che s’avventa indignato con la spada e ferisce e mutila?! Povero quel gregge, cui presieda un pastore violento! Eppure per l’ufficio ed i compiti di Pietro quest’indole viva e immediata offre anche dei preziosi contributi: grazie alla sua prontezza, Pietro è l’Apostolo più chiaroveggente, dall’udito fine, di delicato sentire; si potrebbe definire l’Apostolo dal sesto senso. L’idea gli brilla in mente per primo; egli trova la parola prima degli altri; lui prende la decisione, passa all’azione, salva la situazione. La grazia profitterà di queste disposizioni della natura: fra tutti i Dodici Pietro sarà il primo a riconoscere e a proclamare Gesù Messia e Figlio di Dio vivente. Questa snellezza può tornare benefica anche per la direzione del gregge: Pietro pascerà il gregge di Cristo con occhio vigile e s’avvedrà subito del suo bene e del suo male e vi provvederà senza solenni formalità e prolissità soffocante. Il suo sguardo va alla sostanza delle cose e scorge e scevera subito l’essenziale dal puro accessorio; sa adattarsi con mirabile elasticità alle mutate circostanze e non si irrigidisce inflessibile su posizioni ormai sorpassate; posto dal Signore qual roccia in mezzo ai flutti che s’accavallano rumorosamente, egli li deve certamente sfidare e superare, ma si fa pure togliere via da essi di continuo la polvere dei secoli. Pietro può anche andare sulle furie e colpire dolorosamente, come ebbe a sperimentare Malco, cui tagliò l’orecchio, ma la sua natura svelta lo fa essere presto buono di nuovo e riparare il suo errore con sincero e intenso affetto. In un’antica scrittura coptica leggiamo di Pietro il seguente giudizio tanto esatto e bello insieme: « Egli fu un uomo misericordioso e incline a sciogliere subito ». L’indole personale di Pietro, svelta, vivace e arrendevole può felicemente bilanciare e completare la rigidezza e inflessibilità del suo ufficio.

Rinnegamento.

Questo piacevole carattere tuttavia fu per Pietro fatale e sarebbe stato anzi la sua stessa rovina, se il Signore, mentr’egli affondava, non gli avesse di nuovo stesa la mano, come quella notte sul lago in tempesta. Lungo tutto il Vangelo infatti, da autentico sanguigno, instabile e malsicuro già per naturale propensione, si manifesta debole e incapace di fronte alle imminenti difficoltà; lo sprofondarsi nelle onde furiose del lago è un vero simbolo della sua indole malferma e non cesellata a martello. Fin da quando il Signore parlò la prima volta apertamente della sua passione, ch’era certamente il mistero più arduo della sua vita, Pietro Gli resistette, protestando con tutta la sua anima: « Pietro prese Gesù in disparte e cominciò a sopraffarLo con le gravi parole: “Lungi da Te, o Signore, questo non Ti deve avvenire” » . L’effetto di questa resistenza fu per lui rovinoso: « Gesù si volse e disse a Pietro: “Via da Me, satana! Tu mi sei di scandalo; tu non hai in animo disegni divini, ma umani! ” ». Lo stesso Gesù aveva proclamato beato il medesimo Pietro solo sei versetti prima; ma è così: chi non accetta anche la croce, facesse pure come Pietro splendida professione di fede nella divinità di Cristo, dinanzi al Signore equivale a « satana », perchè tenta, come quel seduttore nel deserto, di condurre il Signore alla potenza e alla gloria col distoglierLo dalla volontà del Padre. Il mistero della croce era per ogni Giudeo uno scandalo. Il Signore, per rappacificare gli animi dei Discepoli che n’erano rimasti sconcertati, « otto giorni dopo quel discorso », fece dono a Pietro, Giacomo e Giovanni, i primi del Collegio apostolico, del segno luminoso della Trasfigurazione, nella quale fece zampillare le recondite sorgenti della sua divinità. La lettera, che Pietro indirizzò ai credenti dell’Asia Minore circa 35 anni dopo quell’avvenimento, è prova che la Trasfigurazione gli aveva lasciata un’impressione incancellabile; per lui è anzi una delle dimostrazioni più importanti per la fede in Cristo: « Noi fummo testimoni oculari di quelle sublimità di Gesù Cristo. Egli ricevette da Dio Padre onore e gloria, allorchè dall’eccelsa gloria venne su di Lui la voce: “Questi è il mio Figlio diletto, nel quale Io Mi compiaccio “. Questa voce udimmo venire dal Cielo, quando fummo con Lui sul monte santo. Con questo è tanto più ferma per noi la parola profetica; voi fate bene ad attenervi ad essa >. La Trasfigurazione però non tolse di mezzo la passione, chè piuttosto aveva lo scopo preciso di rafforzare gli animi di fronte ad essa; e il Signore tornò a parlare dell’argomento sgradito subito, scendendo dal monte, ma incontrò nei Discepoli la medesima incomprensione della prima volta. Se terremo dinanzi agli occhi questa incomprensione o piuttosto indignazione, provocata dalla passione fin dall’inizio, noi intenderemo più facilmente l’ora più cupa della vita di Pietro, il suo rinnegamento; in esso infatti ebbe solo l’occasione di manifestarsi quella debolezza, ch’era in lui visibile già all’annunzio della passione. Durante l’ultima Cena il Signore l’aveva ammonito insistentemente perchè stesse in guardia: « In verità ti dico che ancor questa notte, prima che il gallo canti due volte, tu Mi negherai tre volte ». Ma Pietro, sicuro di se stesso, replicò: « Dovessi anche morire con Te, assolutamente non Ti negherò >. Gesù tacque, come chi sa che gli avvenimenti gli daranno purtroppo ragione. E in quale dolorosa misura Gli diedero ragione! Solo un’ora dopo le proteste: « Anche se tutti si allontanassero da Te, io, io non mi lascierò mai traviare »; « son pronto ad andare in carcere e alla morte con Te >; perfino: « Io voglio dare la mia vita per Te »: solo un’ora dopo questa audace assicurazione dunque sul Monte degli Olivi.., l’eroe dormiva! Anche Giacomo dormiva e persino Giovanni — ah, come potè dormire anche Giovanni?! —; ma Gesù non fece particolare rimprovero nè a Giacomo e neppure a Giovanni, sebbene fosse il discepolo dell’amore, quando, tremante e asperso di sangue, stette dinanzi a loro; accusò invece in particolare Pietro: « Simone, tu… tu!… dormi! Non hai potuto vegliare un’ora sola? ». Quello che seguì poi s’abbattè su Pietro con la subitaneità della catastrofe. – Dopo lo scompiglio sul Monte degli Olivi, si trovò nel cortile del Sommo Sacerdote; l’amico suo Giovanni glien’aveva procurato l’accesso. Dentro all’aula il suo Maestro è interrogato e condannato; fuori sta lui, disorientato e solo, fra i soldati schiamazzanti. Una fantesca, la loquace e impertinente portinaia, lo osserva per un po’ e poi gli scaglia contro: « Anche tu eri con Gesù, il Galileo ». Gli manca il fiato; vuol dire, tartaglia, balbetta: « … No ». Orrendo! Che cos’hai detto mai? > Vuole ritirare la parola esecranda, ma vede ivi la moltitudine, quella braccheria; fa meglio tacere. E così quel no resta misteriosamente sospeso, come fuori, nelle tenebre, a mezzanotte, il rintocco delle dodici ore. L’ottusa fantesca ha attirato l’attenzione di tutti su Pietro; osservano quel camerata sconosciuto e impacciato; egli cerca di togliersi di lì, allontanandosi per la porta, ma un’altra fantesca gli sbarra la via e lo risospinge angosciato verso il fuoco. Ivi, con una tranquillità artefatta, tenta di confondersi con i servi per allontanare da sè ogni sospetto; ma già per la seconda volta lo raggiunge l’infausta domanda: « Non appartieni anche tu ai suoi discepoli? ». Avrebbe potuto cancellare in quel momento l’orrendo no precedente; ma quando il vento e le onde s’abbatterono su di lui, stava già sprofondando nel lago, e la tempesta, che ora l’investe, è più selvaggia di quella; sprofonda e affoga: « Egli negò con un giuramento: “Io non conosco l’uomo! “»; i suoi occhi però smarriti e supplici deponevano contro le parole della sua bocca. La folla malvagia, aizzata e divertita da questo smarrimento, assediò più da vicino la sua vittima. Anche la rozzezza della lingua testifica che Pietro è un galileo; senz’alcuna pietà, mettono il povero uomo alle strette: « Sei davvero uno di loro, ti tradisce persino la tua lingua ». Ormai due no orribili erano detti; il soffio d’un sì non può più annullarli: quando un malaugurato parente di Malco, cui Pietro aveva mozzato l’orecchio, s’alzò a deporre contro di lui, egli fu completamente perduto: « Cominciò a imprecare e a giurare: “Io non conosco l’uomo!” Ma quei giuramenti risuonarono innaturali e trillarono come i vetri, che dall’alto d’un Duomo santo precipitano giù sulla polvere della strada. Stupì persino quella masnada; s’accorse ch’era avvenuto qualcosa d’insolito. Frattanto, durante quel singolare silenzio, un gallo cantò, un qualunque gallo fuori del palazzo; lo sentirono tutti, perché intorno a Pietro s’era fatto profondo silenzio… Rileggessimo anche cento volte questa storia del rinnegamento di Pietro, dovremmo piangere ogni volta su questo povero e buon Apostolo, come su di un santuario ridotto in cenere e frantumi. E pianse anche Pietro: “Uscì fuori e pianse amaramente”; il testo greco dice: « Eklausen pikrós », che non significa semplicemente piangere, ma piangere dirottamente. I Sinedristi, che dentro nella sala sedevano a tribunale, alzarono gli occhi sorpresi e anche Gesù, mentre veniva ricondotto fuori, alzò il capo verso quella parte, donde giungeva il singhiozzo: «Il Signore si volse e guardò Pietro »; e i suoi occhi illuminarono già quelle lacrime amare d’un primo barlume di perdono. Potremmo noi criticare Pietro?… Chi è senza peccato, scagli su di lui la prima pietra! Era stata così dura la lotta fra fedeltà e debolezza! Del resto sul Monte degli Olivi lui e lui solo fra tutti aveva preso le difese del Maestro; Gesù gli comandò di rinfoderare la spada, e Pietro non obbedì volentieri, però obbedì: il Maestro s’aiuterà da solo; e invece non s’aiutò. Fuori di sè per l’angoscia, tenne dietro al suo amato Signore sino dentro al covo pericoloso dei suoi nemici; e ivi avvenne purtroppo tutto quello, che abbiam visto or ora. Ma è tutto? Sotto le macerie, continuarono a fiorire la fede e l’amore, come in un campo di croco, seppellito da una valanga di neve. Perchè Pietro l’aveva rotta col suo Maestro soltanto a parole, non col cuore; fede e amore risorgeranno di nuovo; invece non potrà più certamente essere colonna della Chiesa lui, ch’è stato infranto tre volte, tre volte caduto. Ovvero il Signore, con ironia veramente divina, colloca qual roccia proprio… il caduto?

IL PRIMATO DI PIETRO

Allusioni.

La famiglia aveva imposto a Pietro il nome di « Simone », « Simeone » (= esaudizione), nome tanto frequente e comune fra i Giudei, come fra noi oggi il nome di Giovanni; nel primo incontro però presso il Giordano il Signore gli fece intravvedere il nome di « Kefas » (= roccia), ma non gli svelò allora il motivo e il contenuto di questo secondo nome. Negli scritti del Nuovo Testamento egli è chiamato ora col nome di Simone solo, ora con quello solo di Pietro e ora con tutti e due: « Simone Pietro>; ma queste piccole differenze non sono senza significato. Con i nomi “Simone Pietro” è introdotto da Matteo e da Luca solamente nelle grandi ore della sua vita; il quarto Evangelista invece preferisce questo doppio nome, che esprime insieme l’aspetto personale e quello dell’ufficio di Pietro; quando, dopo la risurrezione e l’ascensione al Cielo, l’ufficio andò prendendo il primo posto sempre più decisamente, ricorre quasi esclusivamente, e sopratutto negli Atti degli Apostoli, il nome di “Pietro”. Anche Paolo lo ricorda con questo nome dell’ufficio: « Kefas » (=Pietro). Il Signore poi ritorna al primo nome “Simone” solo quando gli deve dare avvisi o rimproveri, come prima delle negazioni e sul Monte degli Olivi, nell’ora del sonno. Quanto è significativo questo secondo nome, altrettanto lo è il posto assegnato a Pietro nei quattro cataloghi degli Apostoli: è sempre il primo di tutti, e Matteo lo sottolinea espressamente: «I nomi dei dodici Apostoli sono i seguenti: in primo luogo Simone, che si chiama anche Pietro» . Ora questo posto ci sorprende veramente, perché ci saremmo aspettati che stesse al primo posto Andrea, il quale aveva condotto Pietro a Gesù, oppure Giovanni, che di Gesù era il discepolo prediletto; e invece, senza eccezione, Pietro è sempre in testa sia del Collegio dei dodici, come anche di quel gruppo preferito da Gesù e che solo fu ammesso a vivere le ore più solenni della sua vita. Ricorrono inoltre molti passi, nei quali Pietro è il solo ricordato per nome fra i Dodici; leggiamo, ad esempio: « Pietro e i suoi compagni »; « Pietro e gli altri discepoli »; « Pietro con gli Undici”; donde l’impressione necessariamente che Pietro sia stato il rappresentante e il portavoce degli altri, impressione che resta rafforzata da parecchi altri passi del Vangelo: in occasione della predica sul lago, quando il Signore « vide due barche, che stavano alla riva, salì nella barca, che apparteneva a Simone » 63; il Signore paga l’imposta dovuta al tempio anche per Pietro; a lui lava i piedi per primo. Chi potrebbe arrischiare di sbrigarsi di questa preferenza così marcata e continua, dicendola semplicemente casuale? Frattanto lo stesso Vangelo ci rivela il senso profondo e il motivo di queste distinzioni.

Promessa.

Siamo a Cesarea di Filippo, nel limpido e sublime meriggio della vita di Pietro! Egli aveva reso omaggio al Signore anche poche settimane prima, dopo la defezione delle folle nella sinagoga di Cafarnao: « Noi crediamo e sappiamo che Tu sei il Santo di Dio”; ma quella professione doveva essere come il chiaro preludio al canto giulivo del suo Credo pieno. Quando furono lassù, a settentrione della Terra Santa e già oltre i suoi confini, a Cesarea di Filippo, il Signore decise finalmente di porre i suoi Discepoli dinanzi a una domanda ed a una deliberazione: « Per chi ritiene la gente il Figlio dell’uomo?… Per chi Mi ritenete voi? ». Come aquila, Pietro allarga le ali dell’anima sua, sale, sale, più in alto, sempre più in alto, ben al di là di ogni umana opinione, che in Gesù di Nazareth scorge un nobile dello spirito o anche un profeta della grandezza del Battista, di Elia o Geremia, nulla però di più elevato; egli invece volteggia intorno alle nevi eterne della messianità e persino della divinità di Gesù e s’innalza per primo fino a queste due vette sublimissime, irradiate d’eterna luce, con l’atto della sua fede ardita: « Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio vivente”. Questa sua professione di fede in Gesù di Nazareth fu tanto sublime e al di là d’ogni terreno intendimento, che Gesù stesso guardò meravigliato ed esultò: « Beato sei tu, Simone, figlio di Giona! Poiché non carne e sangue ti han rivelato questo, ma il Padre mio, Ch’è nei Cieli ». Poi, qual’onda marina libera d’ogni intoppo, le parole di Gesù s’ampliarono e sul meschino pescatore Simone, in piedi sulla riva del tempo, rumoreggiò tutta la pienezza di Dio: « E Io dico a te: “Tu sei Pietro (= roccia)! E su questo Pietro roccia) edificherò la mia Chiesa, e le porte dell’inferno non la supereranno. Io ti darò le chiavi del regno dei Cieli. Qualunque cosa legherai sulla terra, sarà legata anche in Cielo; e qualunque cosa scioglierai sulla terra, sarà sciolta anche in Cielo ». Quale potenza fu messa fra le mani incallite del pescatore di Bethsaida con queste parole! una pienezza di poteri quale nessun imperatore del mondo possiede! Pietro è il fondamento, e proprio lui, non la sua fede, sebbene, certo, lui a motivo della sua fede; Cristo si rivolge ripetutamente a Pietro: «Io dico a te: “Tu sei Pietro e su questa roccia edificherò la mia Chiesa” ». La mia Chiesa! La Chiesa di Cristo è una sola, ed è quella costruita su Pietro, ed è tanto invincibile, che le stesse porte dell’inferno — le porte della morte, secondo una traduzione più esatta — non possono superarla. E Pietro ha le chiavi; esse anzi gli son così proprie, che son divenute la sua caratteristica e il suo contrassegno; chiavi non certo per i regni e le ricchezze terrene, ma per il regno dei Cieli; chiavi che dischiudono verità, grazia e beatitudine. Pietro è del regno dei Cieli alla « porta e ha la porta ed è il portinaio e ha le chiavi. Egli è il portinaio eterno e l’eterno clavigero. E tuttavia posso giurarti che non è un carceriere. Perché egli è il custode dell’eterna libertà». E Pietro può « legare e sciogliere” senza nessun limite: « Qualunque cosa », obbligando in modo davvero sconcertante: « Sarà legata anche in Cielo e anche in Cielo sarà sciolta ». È una pienezza di poteri in bianco, che mette quasi paura; ma vedremo presto la sua motivazione e i suoi limiti. Potere simile fu dato veramente anche agli altri Apostoli — « In verità Io vi dico: ” Qualunque cosa legherete sulla terra, sarà legata anche nel Cielo, e qualunque cosa scioglierete sulla terra, sarà sciolta anche nel Cielo ” » —, ma agli altri solo in comune con Pietro, mentre a Pietro anche senza degli altri. Il potere di Pietro è veramente grande, non si può concepire. Egli è la roccia della Chiesa; per mezzo della sua fede in Cristo, il Figlio di Dio vivente, egli stesso è inserito nell’eterno Fondamento. Egli porta le chiavi del regno dei Cieli e a lui il Signore ha affidato l’aureo forziere della sua verità. È il legislatore e il giudice nel mondo delle anime, e lega e scioglie «qualunque cosa ». Cristo, è vero, non ha parlato col linguaggio della scuola di « Primato di Pietro »; ma i Teologi moderni non insegnano se non quello che deriva dalla genuina fonte del Vangelo; e tutte le singolari prerogative, che costituiscono il « primato d’onore », hanno il loro fondamento e senso solo nei diritti del « primato di giurisdizione” di Pietro. Solo Matteo ha trasmesso questo documento del Vangelo intorno al Papato. Si capisce bene che Marco, l’amanuense di Pietro, l’abbia tralasciato: l’umiltà di Pietro gliel’ha imposto. Ma questo testo non ricorre neppure in Luca; in Matteo dunque non potrebbe essere un’interpolazione posteriore? Contro questa ipotesi sta il fatto ch’esso si trova in tutti i manoscritti del vangelo di Matteo, anche nei più antichi; il gioco di parole inoltre con Kefas = roccia non è possibile e chiaro che nella lingua originale aramaica; il testo dunque non può essere in Matteo una falsificazione posteriore. Altri potrà obiettare che Matteo stesso potè mettere insieme parole di tanta grandezza nei riguardi di Pietro per esaltarlo di fronte alla nuova stella, che stava sorgendo, l’Apostolo Paolo. Ma chi scruti con attenzione il Vangelo, s’accorgerà che il tratto di maggior peso nel testo di Matteo son le parole: « Tu sei la roccia; su questa roccia Io edificherò la mia Chiesa »; ora proprio questa parola « Pietro = = roccia» non ricorre solo in Matteo, ma torna in tutta la Scrittura del Nuovo Testamento ogni volta che si fa parola dell’apostolo Simone; il suo nome personale scompare completamente; da tutti e quattro gli Evangelisti e dallo stesso Paolo è chiamato « Roccia »; e questo sta a dimostrare che Simone fu posto a fondamento della Sua Chiesa da Cristo stesso e non da Matteo. Ma abbiamo anche di più! Nel vangelo di Luca leggiamo un testo, che fa l’impressione d’essere l’eco di Matteo XVI, 18: « Simone, Simone, bada che satana ha desiderato di vagliarvi come il grano; Io però ho pregato per te, affinchè la tua fede non venga meno (non sia scossa); e tu, quando ti sia orientato (epistrépsas), conferma i tuoi fratelli » . Queste parole furono rivolte a Pietro immediatamente prima del suo vile rinnegamento; riguardano dunque un avvenire più lontano: dopo che si sarà «orientato », « convertito », sarà ufficio e compito di Pietro irrobustire i suoi fratelli; non abbiamo, in questo sostegno e rafforzamento degli altri nella fede, l’equivalente di quanto esprime il Signore nel Vangelo di Matteo con la metafora della roccia?

Conferimento.

Le parole, che leggiamo nel Vangelo di Giovanni intorno alla prelazione o primato di Pietro, sono anche più chiare e più care: quello, che il Signore solo promette in Matteo e Luca, in Giovanni lo conferisce. L’Evangelista ci trasporta in quei giorni, tutti dolcezza e mestizia insieme, che seguirono alla risurrezione, quando Gesù, con le sue apparizioni, riannodava e scioglieva ripetutamente i vincoli con i suoi discepoli; sette Apostoli sedevano in timida venerazione intorno al Risorto presso il lago di Tiberiade, dopo una pesca miracolosa, che per più motivi dovette richiamar loro la prima; prendevano cibo col grande Sconosciuto in silenzio, perché « nessuno dei Discepoli osava interrogarLo: “Chi sei Tu? “; chè sapevan bene ch’era il Signore ». A un certo momento Gesù prende dinanzi a Sè Pietro; ecco, stanno l’uno di fronte all’altro, come un giorno lontano presso il Giordano, e anche poche settimane prima.., nel cortile del Sommo Sacerdote; a Pietro s’arresta il respiro; l’ora sua più grave è giunta; non dubita certamente del perdono del Signore, che forma tutta la sua consolazione, perché fin dal mattino di Pasqua Egli affidò alle donne, che stavano presso il sepolcro, un messaggio particolare per Pietro; si era anzi degnato di apparire a lui solo e per primo, come sappiamo dall’esplicita informazione della Scrittura: tanto è buono il Signore ed eterna la sua misericordia! Un caduto però non è più fatto per essere la « roccia »; adesso il Signore gli toglierà il potere promesso e lo donerà a un altro, forse a Giovanni, che in mezzo alla bufera aveva perseverato e aveva seguito il Maestro sino sul Calvario, ai piedi della croce. In quel momento « Gesù disse a Pietro: “Simone, figlio di Giovanni…, Mi ami tu più di costoro?”». Il Signore l’interroga sull’amore…? Gli occhi di Pietro rilucono sbalorditi, come raggi di sole attraverso fosche nubi: « Signore, Tu sai ch’io Ti amo! »; poi abbassa lo sguardo e la voce; perchè, come potrebbe lui e proprio lui arrischiare l’affermazione di voler bene al Signore « più » che non Gliene vogliano « gli altri »? E Gesù gli risponde tranquillo: « Pasci i miei agnelli! ». Pietro allora solleva lo sguardo, stordito e lieto insieme: il caduto pascerà il gregge di Cristo nonostante tutto…? Ma il Signore « lo interroga per la seconda volta: “Simone, figlio di Giovanni, Mi ami tu?”». Pietro si oscura, perché pensa che il Signore ne dubiti, e aveva ben motivo di dubitare di lui tanto miserabile. La seconda professione d’amore risuona nutrita, quasi forte, come volesse coprire l’infelice giuramento e la stolida imprecazione nel cortile del Sommo Sacerdote: «Sì, o Signore, Tu sai ch’io Ti amo». « Gesù disse a lui: “Pasci le mie pecore!”». – Il Signore, tutto benignità e grazia, sa biasimare e sollevare insieme; Pietro respira liberamente e riconoscente. Ma « Egli lo interrogò per la terza volta: “Simone, figlio di Giovanni, Mi ami tu? ” ». Pietro non riesce più a trattenersi e, come nella notte dopo il peccato, lascia libero corso al pianto, si getta a terra e mendica, prega, confessa, assicura: « Signore, Tu sai tutto, Tu sai anche ch’io Ti amo! ». Sì, giacchè il Signore sa tutto, sa pure che colui, che Lo aveva rinnegato, nonostante tutto… Lo ama. E così disse: «Pasci le mie pecore ».

Significato.

La traduzione di questo testo del Vangelo adopera sempre lo stesso termine per esprimere « amare »; il testo greco invece ha due espressioni diverse, che non dicono esattamente lo stesso: « agapein » e « philein » (in lingua latina: « diligere » e «amare »). Il Signore interroga Pietro intorno all’« agapan », e « agapan » dice l’amore della venerazione, dell’alta stima, dell’azione moralmente libera. Alla domanda circa questo amore Pietro risponde costantemente con « philein »; «philein» (amare) dice l’amore del sentimento, dell’inclinazione, della soddisfazione; dopo il rinnegamento, egli non osa più promettere al Signore l’« agapein », l’amore magnanimo e forte sino al sacrificio. Alla fine, dopo la terza domanda, anche il Signore s’accontenta di « philein »: se Pietro pasce il gregge di Cristo, con la sua sollecitudinenprova che il suo « philein » è pure « agapein», non solo amore del sentimento, ma anche dell’azione. – Ora soltanto è evidente il senso più profondo del dialogo mirabile fra Gesù e Pietro al lago di Tiberiade. Quelle tre richieste e assicurazioni di amore furono qualche cosa di più che un semplice compenso, offerto in riparazione del precedente rinnegamento; esse ebbero lo scopo dì precisare per tutti i tempi quale dovesse essere l’indole dell’ufficio di Pietro: è la premura amorosa e l’amore premuroso per il gregge di Cristo. Pietro è posto a custodire e a soccorrere, non per dominare; egli dev’essere servo — « servus servorum Dei! » —, non dominatore! Il Signore non esclude dalla sua Chiesa il diritto, l’ordine, l’autorità, chè anzi Egli stesso ha parlato di « roccia », di « chiavi », di « legare e sciogliere »; ma nella Chiesa ogni diritto ha il suo fondamento e la sua limitazione nell’amore. Pietro è costituito qual roccia precisamente perché il gregge di Cristo abbia pascoli sicuri; gli sono concesse le chiavi proprio perché dischiuda il Cielo e chiuda l’inferno. Simone, figlio di Giovanni, Mi ami tu?… Se Mi ami, pasci il mio gregge…! Se l’ultimo significato della Chiesa di Cristo è una cura del gregge tutta soffusa di dilezione, allora si comprende pure perché il Signore affidò questo ufficio a un… caduto: nella sua dignità spaventosamente eccelsa, Pietro porta con sè delle salutari riserve, che gli derivano appunto dall’esperienza della sua debolezza; non entrerà fra il gregge di Cristo con una virtù altezzosa e incurante degli altri, ma come chi, sentendosi per primo affetto di infermità, è in grado di essere compassionevole con chi ignora ed erra. La sua debolezza lo difende pure dagli abusi della propria dignità; come all’Apostolo Paolo fu lasciato il pungolo della carne, perché la sublimità delle sue rivelazioni non l’avesse a sovraesaltare, così la triplice negazione fu per Pietro il suo pungolo perpetuo. Dobbiamo aggiungere l’ultima osservazione e la più profonda: solo Iddio può osare di fare d’un caduto la… roccia. – Qui rifulge la divina ironia, che in Pietro si compiace di eleggere sempre di nuovo la debolezza, affinché la potenza di Dio si manifesti nell’infermità dell’uomo e nessun eletto possa gloriarsi se non nel Signore.

PIETRO NEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI.

Qualche libro delinea l’Apostolo, attenendosi soltanto al Vangelo, qualche altro attingendo solo agli Atti degli Apostoli; ma per avere una rappresentazione di Pietro adeguata e completa bisogna interrogare tutte e due le fonti, il Vangelo e anche gli Atti, non l’uno senza gli altri; il Vangelo infatti in molti punti, che interessano Pietro, è solo come un bocciolo e una profezia; sono gli Atti, che apportano e lo sviluppo e il compimento, come l’estate alla primavera. In essi si parla di Pietro diffusamente; la prima parte anzi, che consta dei primi undici capitoli, fu detta semplicemente: « Gli Atti di Pietro ». Dopo il rimpatrio del Signore, chi prende in mano il timone della giovane Chiesa è il buon Pietro, proprio lui, e non Giovanni, non Giacomo o un altro dei Dodici, no; chi la guida, colui che decide e che rappresenta la Chiesa anche nei rapporti con gli estranei è sempre Pietro; questo fatto risulta dagli Atti degli Apostoli con chiarezza meridiana. È Pietro che comanda l’elezione d’un Apostolo in sostituzione del Traditore e premette la condizione essenziale per l’elezione del candidato. Sotto l’influsso dello spirito Pietro nel giorno di Pentecoste tiene la prima predica apostolica dinanzi a tutta una folla. Pietro opera il primo miracolo della Chiesa apostolica con la guarigione dello storpio fin dalla nascita “. Pietro ne fa una relazione al Sinedrio e fa risplendere su quegli uomini della sera il segno del mattino: « Gesù Cristo di Nazareth! Egli è la pietra, che da voi costruttori fu rigettata, ma ora è divenuta la pietra d’angolo. In nessun altro v’è salvezza! » “. Pietro invoca sui due coniugi Anania e Safira, che hanno simulato, il castigo divino d’una morte improvvisa”. Inviato dalla chiesa madre di Gerusalemme, Pietro va con Giovanni in Samaria per visitarla e conferire la Cresima. Pietro lancia il primo anatema apostolico, che colpisce il mago Simone. Dopo la persecuzione di Saulo, Pietro fa il primo giro attraverso la Giudea, la Galilea e la Samaria. Pietro introduce nella Chiesa il primo pagano, il centurione Cornelio, con una decisione d’incalcolabile portata “. Ed è pure Pietro, che nel Concilio apostolico dichiara che la legge mosaica non ha valore per gli etnicocristiani: « Perchè volete tentare Iddio e imporre ai discepoli (venuti dal paganesimo) un giogo, che né i padri nostri né noi abbiamo potuto portare? No, noi crediamo di conseguire la salvezza, come anche loro, per mezzo della grazia del Signore Gesù Cristo ». – Pietro è presente in tutte le svolte importanti della Chiesa apostolica e… lega e scioglie, chiude e apre, e sta qual roccia, come il Signore gli ha predetto nel Vangelo. E Iddio stesso conferma quello, che Pietro lega e scioglie sulla terra; il miracolo seguiva Pietro così spesso, che «si portavano gli ammalati persino sulle strade e si adagiavano su letti e barelle, affinché mentre Pietro passava dinanzi, almeno la sua ombra toccasse l’uno o l’altro ed essi fossero guariti dalla loro infermità » “. Gli Atti degli Apostoli apocrifi colorano ulteriormente queste notizie storiche, che ci tramandò Luca, intorno al posto di direzione tenuto da Pietro: riferiscono in modo infantile ch’egli si adoperò per installare gli altri Apostoli nei loro uffici nelle varie provincie ecclesiastiche, assegnate a ciascuno. Così “Atti di Pietro” etiopici possono informarci che insediò Simone, figlio di Cleofa, a Gerusalemme; che con Bartolomeo partì per le « oasi» e con Andrea per la Grecia; che condusse Filippo in Africa, Giacomo e Tommaso nelle Indie; ammise nel campo della propria attività in Siria Giuda Taddeo e destinò Giovanni ad Efeso. Queste son leggende, che però suppongono il fatto storico dell’autorità dì Pietro sugli altri Apostoli. Ma negli Atti degli Apostoli, più che la stessa autorità, sorprende il modo dinesercitarla da parte di Pietro; qui si vede chiaramente che non solo viene adempiuto il mandato, ma anche la persona di Pietro è maturata; in nessun altro Apostolo è manifesto come in Pietro il miracolo della trasformazione di Pentecoste. Noi ci attendiamo che quest’uomo svelto, irriflessivo e debole, come lo conosciamo dal Vangelo, ci prepari qualche cosa d’angoscioso nell’esercizio del suo alto ufficio. E invece negli Atti degli Apostoli la sveltezza d’un tempo s’è mirabilmente cambiata in prudenza e la debolezza in fermezza; quel Pietro, che poche settimane prima, intimorito da una fantesca, aveva negato e giurato: « Non conosco quest’uomo », nella festa di Pentecoste proclama dinanzi a migliaia di ascoltatori « con voce elevata:.”Questo Gesù, che voi avete crocifisso, Iddio Lo ha fatto Signore e Messia” ». – Dinanzi al Sinedrio e sebbene gli si profilassero all’orizzonte il carcere, la tortura e la morte, egli fa la prudente e decisa dichiarazione: «Giudicate voi stessi se sia giusto dinanzi a Dio dare ascolto a voi piuttosto che a Dio! A noi è assolutamente impossibile tacere quello che abbiamo visto e udito ». E quando si vuole violentarlincon una nuova proibizione d’autorità, Pietro stende la lettera d’immunità per la coscienza cristiana di tutti i millenni con una parola divinamente semplice: «Bisogna obbedire piuttosto a Dio che agli uomini>. Ma è costui il Pietro del Vangelo?… Non ritirò mai nulla del suo ardito atteggiamento, neppure quando lo si «pose in custodia », quando si volle toglierlo di mezzo con la morte insieme a tutto il Collegio apostolico, nemmeno quando egli non attendeva che il mattino pernessere giustiziato da Erode. Anche nella direzione interna della Chiesa dimostrò la medesima fermezza, come provano le situazioni difficili e pericolose, create da Anania e Safira e Simone Mago. Pietro è divenuto veramente la roccia, sulla quale s’infrangono e le tempeste dal di fuori e quelle dall’interno; nel Vangelo dinanzi al vento e ai flutti egli sprofonda, negli Atti invece dimostra ch’è sincera la sua affermazione solenne: « O Signore, io son pronto ad andare con Te in carcere e alla morte! ».

PIETRO E PAOLO.

Si direbbe che Pietro, nella sua pieghevole debolezza, sia giunto una volta ancora al rinnegamento, e precisamente in quella penosa avventura, ch’è nota sotto il nome di « conflitto di Antiochia ». Esso ha una lunga e dolorosa preistoria ed è profondamente significativo che Pietro abbia dovuto, per questo increscioso incidente, soffrire la passione del Papa a pro della giovane Chiesa, che doveva divenire e crescere in Chiesa del mondo. Era in questione il posto degli etnicocristiani nella Chiesa. Pietro aveva presa la decisione di principio, quando aveva fatto battezzare il primo pagano, il centurione Cornelio: anche i gentili, e non solo il « popolo eletto », dovevano aver parte nel regno di Cristo; « “Iddio mi ha fatto vedere (nella visione degli animali mondi e immondi) che nessun uomo si può dire profano e immondo… Si può rifiutare l’acqua del Battesimo a coloro, che al pari di noi hanno ricevuto lo Spirito Santo? “. Così li fece battezzare nel Nome di Gesù Cristo >. Ma già questa decisione gli aveva fruttato la critica e i rimproveri dei fratelli di fede giudei; Pietro però rimase fermo nella risoluzione presa, e fa impressione tanto gradita l’arte, con la quale in questa circostanza seppe congiungere autorità, prudenza e riguardo. Nella riunione dei fratelli non s’impose con parole irate — «sic volo, sic iubeo; stet pro ratione voluntas! » —, ma « espose loro con esattezza » quant’era avvenuto e concluse, quasi scusandosi: «”Se Iddio ha concesso loro (ai gentili) lo stesso dono che a noi, i quali abbiam accolto la fede nel Signore Gesù Cristo, come avrei potuto io impedire l’opera di Dio?”. Quand’essi ebbero udito, si tranquillizzarono; lodarono Iddio e dissero: “Iddio dunque ha accordato anche ai gentili la penitenza perché abbiano vita” ». La controversia per gli etnicocristiani entrò in un secondo stadio, quando i medesimi circoli giudeocristiani, che avevan il cuore tanto angusto, vollero obbligare i primi alla Legge e alla circoncisione: « Se non vi fate circoncidere secondo il costume mosaico, non potete salvarvi ». A questo s’opponevano con tutta la loro forza apostolica Paolo e Barnaba. La contesa venne a una conclusione nel così detto Concilio apostolico, tenuto a Gerusalemme nell’anno: gli animi erano eccitati; l’esposizione fu lunga e stizzosa; la questione veramente era molto grave per le sue conseguenze. Anche in quel consesso fu di nuovo Pietro, che con una chiarificazione tanto giudiziosa e discreta da fare stupire — non più con la spada! — portò sentenza favorevole agli etnicocristiani: «Iddio non ha fatto nessuna distinzione fra noi e loro (gli etnicocristiani), perché per mezzo della fede ha purificato i loro cuori. Perché volete voi adesso tentare Iddio e porre sulle spalle dei discepoli un giogo, che né i nostri padri né noi abbiam potuto portare? ». – Quel Concilio tuttavia ebbe una deficienza e uno strascico; ce ne informa la lettera ai Galati. In esso non s’era dichiarato nulla circa la posizione dei giudeocristiani rispetto alla legge dell’Antica Alleanza, forse perché in realtà non s’era presentato neppure il motivo; e i giudeocristiani perseveravano fedeli alla Legge, tanto più anzi vi aderivano quanto più facilmente, secondo la loro opinione, gli etnicocristiani la trascuravano. È evidente che questa situazione doveva condurre i giudeocristiani e gli etnicocristiani, che vivevano in comune, a difficoltà e urti nei quali venne ad essere coinvolto anche Pietro. Egli infatti, dopo la riunione degli Apostoli a Gerusalemme, si portò ad Antiochia ed ivi frequentava apertamente la mensa comune con gli etnicocristiani; ma quando « furono giunti alcuni da partendi Giacomo (giudeocristiani), dopo il loro arrivo si ritirò e si separò per timore dei circoncisi ». Debolezza di Pietro? solo debolezza? Possiamo osare una parola in favore di Pietro! Il buon Apostolo si trovava in una situazione spinosa, fra giudeocristiani ed etnicocristiani; se continuava a mangiare con gli etnicocristiani, si alienava i giudeocristiani; se invece si fosse seduto a mensa con questi, avrebbe urtati quelli; quando s’era trattato dell’essenziale, aveva deciso, e già due volte, a favore degli etnicocristiani; ma questa terza volta, in una questione di vita pratica, che sembrava secondaria, non gli si potrà perdonare, umanamente parlando, se fa una concessione ai giudeocristiani? In questa circostanza Paolo vide certo più a fondo e più lontano. Pietro, che dapprima s’era seduto accanto agli etnicocristiani così decisamente e pubblicamente, non poteva più tardi separarsi da loro; chè altrimenti essi sarebbero passati come Cristiani di second’ordine, oppure, per poter continuare la loro comunione con Pietro, avrebbero dovuto cambiare e passare al modo di vivere giudaico, nonostante la libertà dalla legge giudaica loro assicurata; ora questo sarebbe stato un compromettere moralmente la missione fra i gentili, sarebbe anzi stato un tradimento, se si consideri la natura stessa del Cristianesimo, che non consiste nelle opere dellabLegge, ma nella redenzione per mezzo di Gesù Cristo. L’esempio di Pietro aveva già provocata una scissione fatale nella comunità cristiana di Antiochia, perché con lui s’erano separati dagli etnicocristiani anche gli altri giudeocristiani, persino anzi l’alApostolo dei gentili Barnaba. Paolo nella lettera ai Galati scrive eccitato: « Quando m’avvidi che non camminavano rettamente secondo la verità del Vangelo, dissi a Cefa dinanzi a tutti: “Se tu, giudeo come sei, vivi al modo dei gentili e non dei giudei, come puoi dunque costringere i gentili a vivere giudaicamente? “. Gli resistetti apertamente perchè era nell’errore >. Qualcuno ha provato a far scomparire il lato duro e aspro di questo screzio; ma che male può far mai sapere che anche Pietro e Paolo erano uomini?! In realtà Paolo aveva ragione; nella condotta di Pietro v’era il pericolo che il Cristianesimo fosse ricondotto al giudaismo e restasse precluso ai pagani; su questo punto Paolo non potè transigere, dovette scongiurare il grave pericolo. Qualcuno potrebbe osservare ch’era possibile forse comporre la lite in forma più conciliante, e fortiter in re et suaviter in modo », ma Paolo era « fortiter », tipo collerico, ardente, energico e nell’idea e nel modo di procedere. Nel fuoco però di questa prova Pietro documentò l’oro del suo carattere: accolse con umiltà la dura riprensione che Paolo gli rivolse in pubblico; non si trincerò dietro la sua autorità per sostenere con ostinatezza e prepotenza il suo errore. Dal testo della lettera ai Galati appare manifesto che Paolo riportò una incontrastata vittoria; Pietro tuttavia non gli serbò rancore alcuno, nella sua seconda lettera anzi lo chiama con cuore affettuoso: « Il nostro diletto fratellonPaolo >: è quasi l’ultima parola, che conosciamo di Pietro. Quanto si è affinato dal Vangelo a questo momento! Di quello ch’era allora gli è rimasta solo la semplicità, ch’è anche il più bell’ornamento della sua autorità, esercitata così umilmente che seppe accettare non solo le critiche, ma anche i rimproveri, non temette anzi neppure di recedere da una via sbagliata: l’umiltà di Pietro non è certamente meno degna di ammirazione della franchezza di Paolo. Ma nemmeno Paolo andò per la sua strada, inorgoglito per la sua vittoria, restò invece in comunione con Pietro. Non è inutile rilevarlo; perchè l’incidente di Antiochia ha porto il destro a troppe congetture e affermazioni: si volle farne un argomento contro il primato di Pietro; si vide in esso la manifestazione di due tendenze opposte nella Chiesa primitiva, del così detto « Petrinismo » cioè e del « Paolinismo »; si giunse anzi a dire che la lotta sostenuta da Pietro in Samaria col mago Simone e più tardi a Roma non è che un palliativo per nascondere quella fra lui e Paolo. Queste e simili concezioni sono confutate dalla stessa Scrittura: quella medesima lettera ai Galati, nella quale leggiamo del conflitto fra Pietro e Paolo ad Antiochia, attesta pure il riconoscimento da parte di Paolo dell’autorità di Pietro; Paolo infatti riferisce in essa di essere asceso a Gerusalemme per vedere Cefas, presso il quale si trattenne quindici giorni; annovera Pietro fra gli « uomini guida », dai quali ottenne la fraterna conferma della sua missione fra i gentili. Del resto lo stesso episodio antiocheno, più che del contrario, è una prova del posto eminente di Pietro nella Chiesa primitiva: appunto perché Paolo conosceva e riconosceva l’importanza di Pietro, pretese da lui una condotta rettilinea in modo così inflessibile e forte; egli non si oppose all’autorità di Pietro, ma esclusivamente al modo di condursi, che poteva essere pericoloso; non voleva la scissione, ma l’unità e la comunione anche degli etnicocristiani con quell’uomo roccia, sul quale il Signore aveva edificato la sua Chiesa. Nessuno dunque nella Chiesa si è opposto più decisamente a « Petrinismo » e « Paolinismo » di… Paolo stesso. Quando seppe che nella comunità cristiana di Corinto s’erano formati dei partiti — « Io tengo per Paolo; io per Apollo; io per Cefas; io per Cristo > egli scrisse loro scongiurandoli: «Nel Nome di nostro Signore Gesù Cristo io vi esorto, o fratelli: siate tutti un’unica cosa! Non permettete che fra voi alligni scissione alcuna! Siate d’un solo sentire, d’una sola idea! Cristo è forse diviso? forse che Paolo è stato crocifisso per voi? o siete stati voi battezzati nel nome di Paolo? » – Questa comunione fra Pietro e Paolo ha sempre avuto, dai primi secoli sino ai nostri giorni, una marcata espressione nell’arte e anche nella Liturgia; in una sua predica il Grisostomo chiama senz’altro i due: « La coppia apostolica ». E come una coppia di fratelli unanimi compaiono già in raffigurazioni antichissime; sino dalla fine del terzo secolo essi occupano un posto di preminenza su tutti gli altri Apostoli, alla destra del Signore. La loro festa viene celebrata dalla Liturgia in comune, nel giorno della loro morte, il 29 giugno; che se oggi è, per così dire, divisa e la commemorazione solenne di San Paolo ha luogo solo il giorno 30, questo si deve al fatto che a Roma la grande distanza fra le due chiese, dedicate ai Principi degli Apostoli, avrebbe resa troppo laboriosa la celebrazione delle sacre. funzioni in tutte e due nel medesimo giorno. Inoltre ogni volta che nel calendario liturgico è ricordato Pietro, viene ricordato anche Paolo, e viceversa. Può essere che, a questo riguardo, l’arte e la Liturgia abbiano subito l’influsso della leggenda, specialmente di quella contenuta negli Atti di Pietro e Paolo, comparsi fra il 170 e il 250; secondo questa fonte, i due Apostoli avrebbero svolto un’attività in comune e sincrona a Roma, insieme avrebbero sofferto nel medesimo carcere e avrebbero incontrato lo stesso genere di morte per martirio nel medesimo giorno. – Non è difficile scorgere in tutto questo un parto di fantasia poetica; la quale però non avrebbe potuto fingere e divulgare una così stretta comunanza fra Pietro e Paolo, se i due Apostoli secondo la verità storica fossero stati l’un l’altro contrari. Dedicando la prima parte degli Atti degli Apostoli a Pietro e la seconda a Paolo, Luca stesso li unisce fraternamente fra di loro; gli Atti sono il primo e il più bel quadro di Pietro e di Paolo. Pietro-Paolo! Nonostante il giorno di Antiochia, essi non furono avversari, non rivali, non competitori; furono invece due raggi, che s’incontrano nel medesimo Sole divino; due voci, che riecheggiarono della stessa divina parola; nell’unico Signore Gesù Cristo furono un’unica cosa. A Lui, al Tutto e Unico sia gloria e onore!

L’ATTIVITÀ APOSTOLICA DI PIETRO

Dall’ascensione del Signore fino agli anni 42, 43, Pietro lavorò, come gli altri Apostoli, in Palestina. Di questo tempo gli Atti riferiscono viaggi suoi attraverso la Giudea, la Galilea e la Samaria a scopo di visita”. Un passo della lettera ai Galati potrebbe far pensare che Pietro e Paolo si fossero spartiti il mondo frandi loro, in modo che il primo dovesse annunziare il Vangelo ai Giudei e il secondo ai Gentili: « Gli uomini guida riconobbero ch’io sono incaricato del Vangelo per gli incirconcisi, come Pietro lo è per i circoncisi»; ma in realtà non si tratta qui d’un campo d’apostolato riservato all’uno con l’esclusione dell’altro, bensì del campo coltivato di preferenza dall’uno e dall’altro; Pietro di fatto fu missionario non solo fra i Giudei, ma anche fra i pagani, una delle sue prediche anzi la tenne nella casa del pagano Cornelio; e d’altra parte Paolo non si rivolse solo ai gentili, ma anche ai Giudei e proprio nelle loro sinagoghe cercò la piattaforma, donde poter predicare ai gentili. La persecuzione di Erode Agrippa fu come il segnale dato da Dio per indicare agli Apostoli ch’era giunto il momento di lasciare l’angolo della Palestina e di disperdersi nel mondo. Luca riferisce negli Atti che, dopo l’uccisione di Giacomo, anche Pietro stava in carcere e fu preservato dalla stessa sorte da un Angelo, che lo trasse fuori, conducendolo per mano ancor sonnacchioso e incespicante, e insieme passarono dinanzi ai soldati di guardia e uscirono quindi dalla porta, che si aprì da sola, mentre l’Apostolo andava pensando che si trattasse non di cosa reale ma solo di un sogno, finché non si trovò all’aperto completamente libero; aggiunge Luca che allora Pietro si diresse alla casa di Marco in Gerusalemme, ove l’esigua comunità dei credenti stava in angosciosa preghiera per Lui, e le comunicò solo la notizia della sua liberazione: « Riferite questo a Giacomo (Minore) e agli altri fratelli>. Luca continua a informare, ma in modo così indeterminato, che sembra volesse conservare anche quando scriveva l’incognito di Pietro: « Pietro allora si mise in cammino e si recò in un altro luogo ». Circa quest’« altro luogo» sono state fatte molte congetture; secondo una antica tradizione, che non è però del tutto sicura, Pietro si sarebbe portato fin da allora, e cioè nei primi anni dell’imperatore Claudio (41-54), a Roma “; e questa supposizione sembra avere una conferma dalla stessa Sacra Scrittura, in quanto la lettera dell’Apostolo Paolo ai Romani, scritta verso l’anno 58, fa pensare a una comunità cristiana di Roma fiorente, tanto che Paolo anzi deve scusarsi di cullare l’intenzione di portarsi anche a Roma ; tutto questo si comprende bene se Pietro era già pastore della comunità romana. Verso l’anno, con decreto imperiale, i Giudei furono espulsi da Roma; il nuovo soggiorno di Pietro a Gerusalemme negli anni 49-50, attestato dagli Atti degli Apostoli, in occasione del Concilio apostolico, potrebbe spiegarsi con quell’espulsione. Dopo il Concilio apostolico, Pietro si portò ad Antiochia di Siria, dove Paolo si scontrò con lui nell’incidente visto più sopra. Lo scrittore di storia ecclesiasticanEusebio ritiene che Pietro sia il fondatore della comunità cristiana di Antiochia, Girolamo lo dice il primo Vescovo “; Gregorio aggiunge che Pietro lavorò per sette anni ad Antiochia; la Liturgia infine il 22 febbraio celebra la festa della Cattedra di San Pietro ad Antiochia. Probabilmente l’opinione d’un ministero episcopale di Pietro in questa città ebbe per unico motivo il conflitto con Paolo; S. Ignazio Martire, morto verso l’anno 100 non ricorda mai qual primo Vescovo di Antiochia Pietro, ma Evodio, mentre lo stesso Ignazio ne era il secondo; può essere tuttavia che l’Apostolo abbia ivi faticato per un tempo abbastanza lungo. Partendo da Antiochia, egli percorse probabilmente le provincie del Ponto, della Galazia, della Cappadocia, dell’Asia e della Bitinia, tutte regioni dell’odierna Turchia; ai fedeli di queste comunità egli più tardi indirizzò due lettere, sebbene in esse sia appena possibile accertare degli indizi di rapporti personali dell’Apostolo con quei fedeli; le leggende però, che riferiscono d’un’attività apostolica di Pietro e di suo fratello Andrea in queste regioni, sulle coste in parte del Mar Nero, sono antichissime e vengono confermate già da Origene (185-254); una tradizione locale di Sinope nel Ponto riferisce che i due fratelli apostoli esercitarono a lungo la loro attività in quella città e ivi stesso poi si separarono per avviarsi Pietro verso l’Occidente e Andrea verso l’Oriente. È certo che Pietro, circa questo tempo, visitò anche Corinto; poiché l’esistenza d’un partito di Pietro nella comunità cristiana si spiega facilmente, se l’Apostolo soggiornò nella città”; ma a una sua attività apostolica in essa rimandano già Clemente Romano e anche più esplicitamente il Vescovo Dionigi di Corinto, nella lettera che diresse alla comunità cristiana di Roma fra gli anni 170-175 : « Tutti e due (Pietro e Paolo), quali fondatori della nostra comunità, hanno istruito anche la nostra Corinto. Similmente essi hanno istruito insieme l’Italia e sono morti nello stesso tempo come martiri >.

PIETRO A ROMA.

Il soggiorno e l’attività di Pietro a Roma, per l’importanza tutta particolare che rivestono, meritano d’essere provati. La tradizione sia della Chiesa orientale che della occidentale è unanime. Una prima testimonianza di quella orientale l’abbiamo nella lettera del Vescovo Dionigi, riportata più sopra; ma già alcuni decenni prima di lui, il Pontefice Clemente, nella lettera inviata alla comunità cristiana di Corinto per richiamarla alla fraterna concordia, scriveva dell’animo generoso sino al sacrificio « dei buoni Apostoli Pietro e Paolo, che furono fra di noi (a Roma) splendido esempio nelle torture e nei supplizi > “. Il santo Vescovo e martire Ignazio (98-110), nella sua lettera ai Romani, parla dei due Principi degli Apostoli come di due maestri autorevoli della chiesa romana: « Io non vi dò comandi come Pietro e Paolo>”. Più diffuso è Sant’Ireneo, vescovo di Lione (177), nella sua testimonianza, secondo la quale Pietro e Paolo predicarono a Roma e vi fondarono la comunità cristiana “. A queste chiare deposizioni degli antichi Padri possiamo aggiungere la muta testimonianza degli antichi monumenti cristiani. Sui sarcofaghi, che Roma con serva del terzo, quarto e quinto secolo, è un ripetersi continuo di scene, che riguardano Pietro; donde pure si può concludere che nessun’altra città dell’Oriente o dell’Occidente abbia conservato con altrettanta varietà e vivacità il ricordo di lui. La prova però più eloquente della sua attività e della sua morte in Roma è la sua tomba. Già verso l’anno 200 il prete romano Gaio redarguiva un maestro d’errore affermando che poteva fargli vedere “il trofeo” dei sepolcri apostolici di Pietro sul Vaticano e di Paolo sulla Via Ostiense. Nelle catacombe di SanSebastiano, sulla Via Appia, nel 1915 fu ritrovato un sepolcro di Pietro; condussero alla scoperta di questo venerando monumento dei «graffiti », specie di scarabocchi tanto sgraziati, con i quali i Cristiani si raccomandano all’intercessione anche di Pietro e di Paolo; secondo la testimonianza del Calendario romano e del Martirologio Geronimiano, i santi corpi dalla loro originaria sepoltura sul Vaticano e sulla Via Ostiense furono ivi trasportati verso l’anno 258, al tempo della persecuzione di Valeriano, e all’epoca dell’imperatore Costantino furono di nuovo restituiti ai loro primi sepolcri, e sopra i venerabili resti mortali dei due Apostoli, Costantino fece costruire rispettivamente la basilica di San Pietro e quella di San Paolo. Gli scavi praticati negli anni 1941-42 sotto l’attuale basilica Vaticana misero in luce una vasta necropoli pagana e confermarono un’antica tradizione di Roma, secondo la quale Pietro era stato sepolto sul Colle Vaticano, in un cimitero pagano. La continuazione di questi recentissimi scavi portò alla scoperta anche delle linee fondamentali dell’antica basilica di Costantino; apparvero pure sempre più evidenti le difficoltà, che l’imperatore dovette superare per quella costruzione, difficoltà d’ordine tecnico, perchè il suolo del Vaticano era ineguale, e difficoltà d’ordine psicologico, in quanto per lo spianamento del colle fu necessario sacrificare la zona cimiteriale, che godeva di tutta la venerazione del popolo romano; tutto questo è una prova evidente che la tomba di Pietro si trovava esattamente sotto la basilica costantiniana, chè altrimenti l’imperatore, nella scelta dell’area fabbricabile, avrebbe avuto riguardo e all’ineguaglianza del suolo e al carattere sacro di esso. Nel giro dell’antica « Confessione », il sepolcro vero e proprio, fu rinvenuta una quantità di monete provenienti da ogni parte del mondo allora conosciuto; nella sua parte centrale invece fu scoperto un sepolcro semplice, sormontato da tre altari di epoche diverse, sovrapposti l’uno all’altro, verso del quale, come lo provano numerosi graffiti, i fedeli pellegrini avevano dimostrata la loro venerazione già molto prima di Costantino. Questo muto, eppur eloquente linguaggio delle pietre parla apertamente del soggiorno e della morte di Pietro a Roma lungo tutti i millenni. – Pietro stesso però è un degno testimonio del suo soggiorno romano, perchè termina la sua prima lettera con le parole: « Vi saluta la comunità, eletta con voi, in Babilonia e Marco, figlio mio » . Già gli antichi Padri, quali Papia, Clemente d’Alessandria, Girolamo, videro in questa « Babilonia » Roma, espressa dall’Apostolo con nome simbolico; e giustamente, poiché non può trattarsi dell’antica Babilonia dell’Asia Anteriore, sita sulle rive dell’Eufrate, che al tempo di S. Pietro era distrutta, come neppure della città dello stesso nome in Egitto, del tutto insignificante: non consta di un’attività dell’Apostolo in nessuna delle due città; al contrario in quel torno di tempo Roma fu chiamata spesso « Babilonia », come anche da Giovanni in parecchi passi della sua Apocalisse; inoltre il soggiorno di Marco a Roma è assicurato da altre testimonianze “. La comunità eletta di Babilonia! Queste parole suonano sorpresa, raccapriccio, terrore; per intenderle si legga quella concisa e drastica descrizione, che fa San Paolo nel primo capitolo della sua lettera ai Romani, della corruzione religiosa e morale della Roma del tempo e ch’egli termina coll’oscuro giudizio: « Essi son ripieni d’ogni ingiustizia, malignità, avidità, malizia, son pieni di invidia, omicidio,ncontesa, frode e inganno. Sono susurroni maledici, prepotenti odiati da Dio, millantatori tracotanti, inventori nel male, disobbedienti ai genitori, insensati, sleali, senza affetto, senza compassione». – Pietro venne a Roma una prima volta, probabilmente, al tempo dell’imperatore Claudio (41-54) e la seconda volta al tempo di Nerone (54-68). Claudio, un bizzarro dalle idee anguste e stravaganti, tollerò il governo d’una Messalina, la cui spudoratezza era proverbiale, e d’una Agrippina, che finì per assassinare per criminale ambizione lo stesso imperatore al fine di porre sul trono Nerone, suo figlio del primo matrimonio. Nerone…! È un nome, ch’è divenuto il simbolo d’un empio potente. Un po’ alla volta le sue buone disposizioni affogarono nella ipocrisia, nella sensualità e sete di sangue. Avvelenò suo fratello adottivo, il nobile Britannico; con vile e ipocrita assassinio si sbarazzò della sua stessa madre, che l’aveva portato al trono, solo perchè gli era divenuta molesta; assassinò la sua sposa Ottavia e con un calcio brutale uccise pure la sua seconda sposa, Poppea Sabina, che gli era stata istigatrice di tanti delitti. Quanto poco calcolo faceva ormai dell’assassinio di comuni mortali! Non è del tutto certo se ricada su di lui la colpa dello spaventoso e catastrofico incendio di Roma nel 64; fu lui tuttavia che allontanò da se stesso il sospetto, facendola ricadere sulla comunità cristiana di Roma; durante una festa notturna negli orti, le vittime innocenti dovettero risplendere come fiaccole viventi dinanzi all’imperiale delinquente! Babilonia…! Povero pescatore di Bethsaida, che cosa speri di ottenere con la Croce e col Vangelo in simile Babilonia? Il messaggio di Gesù Cristo, che tu porti, il Crocifisso qui, in mezzo alla concupiscenza degli occhi, alla concupiscenza della carne e alla superbia d’un regno degenerato e potente, non si dileguerà inascoltato e non sprofonderà con minori speranze di quando tu un giorno stavi sprofondando nelle onde del lago della tua terra? E invece Pietro stesso scrive già d’una « comunità eletta in Babilonia »: un fiore nella palude, un mattino irrompente nel tramenio della notte. L’antica Roma giace oggi in frantumi e non pochi dei suoi domatori son passati alla storia esecrati; sulla tomba invece del Pescatore s’inarca giuliva e illesa la cupola, e nella vasta piazza di San Pietro si eleva ardito l’obelisco, che neppure le stragi dell’ultima guerra hanno abbattuto: « Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat! ». Che se anche questo monumento con la sua trionfale iscrizione e la stessa cupola di San Pietro un giorno precipitassero, mai s’infrangerà la Roccia, sulla quale Cristo ha edificato la sua Chiesa, poiché lungo tutti i millenni Cristo vincerà, Cristo regnerà, Cristo dominerà! O Roma santa, o Roma eterna! Roma di Pietro, Roma di Paolo, Roma dei Martiri! Patria della nostra fede, presagio dell’eternità! Noi baciamo il tuo santo suolo, che s’è imbevuto delle lacrime e del sangue dei tuoi Apostoli e dei tuoi Martiri. Recitiamo commossi e riconoscenti il Credo, che, come dalla sorgente, Pietro e Paolo hanno attinto dalle labbra del Signore e dall’Oriente hanno portato a noi nelle regioni dell’Occidente, nelle regioni della sera. Pietro e Paolo, conservate il Credo alle regioni della sera!

LA PREDICAZIONE DI PIETRO

Il messaggio dottrinale di Pietro ancor palpitante di vita è contenuto direttamente nei suoi otto discorsi, che ci hanno trasmesso gli Atti degli Apostoli, e nelle sue due lettere. I « discorsi » sono certamente soltanto dei sunti, dei brevi schizzi preparati da Luca; e però essi rendono con fedeltà i pensieri di Pietro e persino anzi il suo stile e temperamento. Sono veramente dei documenti venerandi, le parole più antiche degli Apostoli giunte sino a noi, più antiche d’un decennio o due delle stesse lettere di Paolo, ch’è il primo allegro ruscello di primavera. Se li confrontiamo con le lettere di Paolo o con gli scritti di Giovanni, ci appaiono certo più semplici, non però poveri; possiamo affermare che in essi è già contenuto tutto il patrimonio dottrinale del Nuovo Testamento. Essi sono: il discorso tenuto prima dell’elezione di Mattia; la predica di Pentecoste; il discorso dinanzi al popolo dopo la guarigione dello storpio dalla nascita; i due discorsi dinanzi al Sinedrio; la predica in casa di Cornelio; l’allocuzione ai fratelli e il discorso nel Concilio apostolico. Più importanti sono quelli tenuti nella Pentecoste, nell’atrio del Tempio dopo la guarigione dello storpio e in casa di Cornelio; ma è da lamentare che tutti in generale siano troppo poco presi in considerazione e troppo poco utilizzati. – Una nota, che balza subito agli occhi percorrendoli, è lo stretto rapporto che stabiliscono col Vecchio Testamento; per provare la Nuova Alleanza Pietro rimanda senza stancarsi a quella Antica; i suoi discorsi quindi abbondano di citazioni dal Vecchio Testamento. Egli vede l’adempimento d’una profezia della Scrittura nell’elezione di Mattia in sostituzione del traditore; la predica di Pentecoste si fonda sopra una predizione del profeta Gioele e su quella d’un Salmo di David; anche il discorso al popolo sfocia nella dichiarazione: «Iddio con questo ha adempiuto la profezia ch’Egli fece preannunziare per bocca di tutti i Profeti ». Le condizioni spirituali, nelle quali venne a trovarsi Pietro per i suoi discorsi, sono le stesse nelle quali si trovò Matteo a riguardo del suo Vangelo: tutti e due devono giustificare dinanzi ai Giudei le pretese di Gesù Cristo, arguendo efficacemente dalle Scritture dell’Antico Testamento. Potrà dirsi insignificante questo Testamento? A simile concezione si oppone decisamente lo stesso primo Papa: nel Vecchio Testamento si nasconde il Nuovo, nel Nuovo Testamento si compie il Vecchio. In tutte le prediche di Pietro il centro che tutto illumina è Gesù Cristo; a Lui corrono tutti i suoi pensieri, da Lui egli deriva tutte le conclusioni; il Signore è talmente il tema della sua predicazione, che, quand’anche si perdessero le lettere di Paolo e gli stessi Vangeli, potremmo ricostruire la vita storica di Gesù e formarci un’idea giusta della sua importanza dai semplici discorsi di Pietro. Abbiamo l’impressione di sentire un compendio del Vangelo, ascoltando l’esposizione fatta dinanzi a Cornelio « Iddio inviò ai figli d’Israele la parola e annunziò il lieto messaggio della pace per mezzo di Gesù Cristo, che è il Signore di tutti. Voi sapete quello che, dopo il battesimo che predicò Giovanni, ebbe inizio in Galilea e avvenne in tutta la Giudea, come Iddio unse Gesù di Nazareth con lo Spirito Santo e la potenza, come Egli andò elargendo benefici e guarì tutti gli oppressi dal demonio, perché Iddio era con Lui. Noi siamo testimoni di tutto quello, ch’Egli ha fatto in Giudea e a Gerusalemme. Lo hanno sì conficcato in croce e ucciso; Iddio però Lo ha risuscitato il terzo giorno e fatto apparire, non però a tutto il popolo, ma solo ai testi da Dio prestabiliti, a noi, che dopo la risurrezione da morte abbiamo mangiato e bevuto con Lui. Egli ha ordinato a noi di predicare al popolo e di testimoniare che Iddio Lo ha stabilito quale giudice dei vivi e dei morti. A Lui rendono testimonianza tutti i Profeti che nel suo Nome ottiene la remissione dei peccati chiunque credacin Lui ». Anche nella predicazione di Pietro, come in quella di Paolo, il nocciolo dell’insegnamento intorno a Gesù Cristo è la sua risurrezione; in tutti i discorsi, sia dinanzi al popolo che dinanzi al Sinedrio, Pietro torna a questa verità fondamentale del Cristianesimo; anche la predica di Pentecoste nella sua sostanza è una predica di Pasqua; e veramente, parlando specialmente a uditori giudei, il ricorso alla risurrezione del Signore non rispondeva solo a una necessità teologica, ma anche psicologica, chè bisognava sollevarli dall’urto e dallo scandalo della Croce. Noi troviamo Pietro sempre intento a provare che, nonostante la croce, Gesù è il Messia promesso dai Profeti; la divinità di Cristo, nella predicazione di Pietro, passa in seconda linea in confronto con l’ufficio di Messia, sebbene sia anch’essa attestata splendidamente da non poche e singolari espressioni: Gesù è « il Santo di Dio », « il Santo e il Giusto », « l’Autore della vita », « il Signore di tutti », « il Signore > semplicemente; « in nessun altro v’è salvezza », « Iddio Lo ha elevato alla sua destra a dominatore e salvatore» . Quello, che più tardi Paolo e Giovanni annunzieranno più esplicitamente e diffusamente di Cristo a una cristianità più matura, Pietro lo tocca già con vibrati accordi. – V’è pure un terzo pensiero dominante, che percorre tutta la predicazione di Pietro, ed è la redenzione. Con Gesù Cristo è spuntata la liberazione predetta dai Profeti. « Convertitevi, e ciascuno di voi si faccia battezzare nel Nome di Gesù Cristo, affinché riceviate la remissione delle vostre colpe e il dono dello Spirito Santo », ammonisce e incoraggia l’Apostolo nella predica di Pentecoste. Oh, il Credo cristiano! Come lieta e intensa luce del mattino, esso dardeggia già splendido fin dall’inizio!

LE DUE LETTERE DI PIETRO

Le lettere ne continuano la predicazione. La prima porta il seguente indirizzo: « Agli eletti pellegrini nella diaspora del Ponto, della Galazia, Cappadocia, Asia e Bitinia ». Le comunità etnicocristiane di queste regioni a nord e a nord-ovest dell’Asia Minore, che in parte erano state fondate da Paolo, versavano in penose condizioni; i pagani le dipingevano come operatrici del male, sebbene il loro « delitto » consistesse solamente nella loro vita, informata alla verità cristiana e diversa da quella pagana: « Per un tempo abbastanza lungo avete in passato sodisfatte le voglie dei pagani e siete vissuti in dissolutezze, piaceri, ubbriachezze, orgie, crapule e in nefanda idolatria; ora sembra loro strano certamente che voi non vi gettiate più con loro nella stessa mota di depravazione». Il mentito disprezzo, che i cattivi hanno sempre per i buoni, costituiva già per quei primi Cristiani il pericolo dell’interna stanchezza e del rilassamento, che potevano concludersi con l’apostasia. Le notizie allarmanti furono portate a Pietro da Silvano, che probabilmente a Roma voleva incontrarsi con Paolo, ch’era il padre di parecchie fra quelle comunità minacciate; ma poichè in quel momento Paolo non doveva essere a Roma — la nostra lettera é datata dall’anno 63-64 —, suggerì Pietro i pensieri per una enciclica alle comunità oppresse, valendosi dell’opera di Silvano: « Per mezzo di Silvano, ch’io ritengo come un fratello, vi ho scritto brevemente per esortarvi e persuadervi che questa è la vera grazia di Dio, nella quale voi state ». Leggendo la lettera, si ha l’impressione d’un’eco di quello che fu detto al lago di Tiberiade : « Pasci le mie pecore, pasci i miei agnelli ». Pietro, conscio d’essere il pastore di tutto il gregge del Signore, esorta i fedeli, più con l’amore che con la logica, ad aver pazienza e a perseverare. Come piace già il primo pensiero: la nobiltà dell’essere Cristiano! Forse mai sono state scritte parole più splendide circa la sua dignità: « Sapete che siete redenti dal vostro genere di vita frivolo, ereditato dai padri, non con beni caduchi, come l’oro e l’argento, ma per mezzo del Sangue prezioso di Cristo, dell’Agnello senza difetto e macchia… Voi siete un popolo eletto, un sacerdozio regale, una gente santa, una gente posseduta, affinché annunziate le azioni gloriose di Colui, che vi ha chiamati dalle tenebre alla ammirabile luce sua ». – Come secondo motivo della cristiana perseveranza, Pietro ricorda la forza del buon esempio: « Tenete una buona condotta fra i pagani, affinché nelle cose, per le quali sparlano di voi come di malfattori, riconoscano le vostre opere buone e lodino Iddio nel giorno della visita… Poiché questa è la volontà di Dio, che,.per mezzo della buona condotta, riduciate al silenzio l’ignoranza di uomini insensati ». Questa forza dell’esempio, allora come oggi sempre invincibile, deve disarmare l’odio contro le cose cristiane e reclutare a Cristo anche nell’ambiente familiare: « Voi, donne, dovete essere sottomesse ai vostri mariti! Quelli, che ancora non obbediscono alla parola, saranno guadagnati poi per mezzo della muta condotta delle mogli, se osserveranno la vostra condotta pura nel timore di Dio ». La forza però suprema per poter perseverare in mezzo alle vicende tristi della terra deriva d’al di là di questo mondo. Con quell’ardente desiderio, ch’era tutto proprio degli Apostoli e dei primi Cristiani, Pietro scrive della venuta del Signore, che metterà fine a tutti gli stenti e a tutte le tribolazioni e li trasfigurerà: « La fine di tutte le cose s’è avvicinata. Siate dunque prudenti e sobrii per poter pregare… Non vi sorprenda, o diletti, la fiamma ignita della sofferenza, ch’è su di voi per provarvi. Con questo non vi accade nulla di strano; rallegratevi piuttosto nella misura, con la quale partecipate ai dolori di Cristo; potrete poi rallegrarvi ed esultare anche nella manifestazione della sua gloria >. – Pietro è l’uomo dell’azione; consacra quindi tutta la sua lettera alla vita pratica; non si distingue in essa, come in parecchie delle lettere di Paolo, prima una parte teoretica e poi una parte pratica; nondimeno i suoi inviti alla vita cristiana son tutti voluti da un grande pensiero, ch’è Gesù Cristo; come un Vangelo in compendio risuona, ad esempio, il tratto seguente: « Cristo è morto per i peccati al fine di condurvi a Dio. Dopo che ebbe trangugiata la morte, affinchè noi divenissimo eredi dell’eterna vita, è asceso al Cielo e siede alla destra di Dio, dove Angeli, Potestà e Virtù Gli sono sottomessi >. – La prima lettera fu riconosciuta genuina da tutti fin da principio; la seconda invece raggiunse il riconoscimento universale solo dopo il quarto secolo. Essa si stacca assai dalla prima per contenuto e per forma, e tuttavia lo stesso esame interno depone per la sua autenticità: è redatta con tale schiettezza e lealtà, che la presentazione che fa di se stesso il mittente nell’iscrizione non può essere considerata come un puro inganno: « Simone Pietro, servo e Apostolo di Gesù Cristo, a coloro, che come noi hanno ricevuto la stessa fede preziosa per la giustizia del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo”. Poichè Pietro scrive apertamente del suo presentimento d’una prossima fine, possiamo ritenere che la lettera risalga all’anno: <Ritengo per mio dovere, finché sono in questa tenda, di tenervi desti con ammonimenti. So che è imminente il levarsi della mia tenda, me lo ha rivelato nostro Signore Gesù Cristo”. Dopo la prima lettera — « Diletti, questa è già la seconda lettera, ch’io vi scrivo» —, le condizioni delle comunità cristiane delle regioni a nord e a nordovest dell’Asia Minore non erano migliorate, ma piuttosto cambiate, e questo cambiamento può anche spiegare facilmente la diversità fra le due lettere; ora i grandi pericoli minacciano i fedeli non dal di fuori, ma dall’interno: «Entrarono nel popolo falsi profeti, come anche fra voi entreranno falsi dottori, che introdurranno dottrine corruttrici. Rinnegano il Signore, che li ha riscattati… Cercheranno per cupidigia di sfruttarvi con parole ipocrite» 146. « La libertà evangelica », che annunziavano questi maestri d’errore, equivaleva alla negazione e allo scioglimento d’ogni vincolo legale. Contro questa pericolosa corrente, che guadagnava terreno nelle sue comunità giudeocristiane, aveva già presa posizione l’apostolo Giuda Taddeo con una sua lettera sferzante; evidentemente da questi pseudodottori erano minacciati e in parte ormai intaccati anche gli etnicocristiani dell’Asia Minore. La seconda lettera di Pietro ha delle evidenti analogie di pensiero con la lettera di Giuda Taddeo; si direbbe anzi che il nostro Apostolo, così clemente di per sé, abbia preso di quella lettera persino lo stile pungente: «Essi (quei maestri d’errore) sono uomini audaci e arroganti… Insultano nella loro ignoranza come animali senza ragione… Andranno in rovina per la loro propria corruzione… Sono sorgenti senz’acqua e nubi oscure agitate dal vento… Calza bene a costoro il proverbio: „ Il cane ritorna al suo proprio vomito”, e „La scrofa che s’è lavata si avvoltola di nuovo nel brago ” ». A questo contorcimento del Cristianesimo Pietro oppone il fatto storico della venuta finale di Gesù Cristo, che forma il tema proprio di questa lettera e deve irradiare della sua luce consolatrice nei pericoli delle comunità. L’Apostolo illumina e prova il futuro giudizio finale con esempi di giudizi di Dio, desunti dalla storia del Vecchio Testamento, e così affronta lo scherno degli increduli, che van dicendo: «Dov’è mai il suo promesso ritorno? Da quando i padri si sono addormentati, tutto persevera come al principio della creazione »… «Diletti, ma voi non dovete lasciarvi sfuggire che dinanzi al Signore un giorno è come mille anni e mille anni come un giorno. Il Signore non tarda con la sua promessa, come dicono alcuni, ritenendo la cosa per un ritardo; piuttosto Egli è longanime verso di voi e non vuole che alcuno vada perduto, ma che tutti giungano a penitenza ». Pietro ha poi ancora un accenno misterioso alla fine del mondo, che si direbbe quasi una piccola Apocalisse: «Il giorno del Signore verrà come un ladro; allora il cielo passerà con fragore; gli elementi si dissolveranno nel calore della vampa e la terra brucerà con tutto quello che v’è sopra… Ma noi, secondo la sua promessa, attendiamo un nuovo cielo e una nuova terra >. Queste vetuste parole del Pescatore di Galilea acquistano una risonanza stranamente vicina nell’età della bomba atomica… Quale sarà la conclusione di questa seconda lettera di Pietro? Non può essere altra che Gesù Cristo; il vecchio Apostolo, stanco e fedele, prende comiato dalla Scrittura e dalla vita con l’elogio a Lui: «Crescete nella grazia e nella conoscenza di nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo! A lui sia gloria adesso e nel giorno dell’eternità! Amen »

(*) Tutto quello, che si spaccia come « predicazione di Pietro », all’infuori dei discorsi contenuti negli Atti degli Apostoli e delle due lettere, è « apocrifo », non genuino dunque e non sicuro, sebbene una certa importanza e uno sfondo storico degli Atti apocrifi non si possano disconoscere. Il « Pétrou Kérygma a risale probabilmente ai primi decenni del secondo secolo; ebbe origine, sembra, in Egitto, in un ambiente cattolico; riferisce la predicazione apostolica di Pietro, che fornì delle direttive generali ai missionari, che lavoravano fra i gentili. L’opera oggi è quasi del tutto perita. — Fra gli anni 180-190 furono scritti in Siria-Palestina gli « Atti di Pietro », che si conservano ancora a frammenti in diverse versioni; quella latina (Actus Vercellenses) racconta le lotte sostenute da Pietro contro le arti magiche del mago Simone, che a Roma, in un tentativo di volare (ascensione al cielo) al di sopra della piazza principale del tempio, ebbe un infortunio mortale. La versione greca riferisce la leggenda « Domine, quo vadis » e la crocifissione di Pietro. Il « Martirio di Pietro scritto da Lino » è una leggenda tardiva, apparsa solo nel secolo sesto. Un’altra opera apocrifa da ricordare è la « Storia di Pietro e Paolo », composta forse nel secolo terzo per soppiantare le storie eretiche e far vedere la stretta unione fra i due Principi degli Apostoli; si leggono quindi in essa le descrizioni del viaggio di Paolo a Roma e del suo martirio insieme con Pietro. – Sotto il nome di Pietro si diffuse pure un « Vangelo di Pietro », non genuino, sorto forse in Siria già prima del 150, di cui ancora non conosciamo che un breve frammento, e inoltre un’« Apoailisse di Pietro », che in alcune chiese di Palestina godette di tanta celebrità, da essere letta pubblicamente il Venerdì Santo ancora per lungo tempo, sebbene da Eusebio e Girolamo fosse stata annoverata fra gli scritti spuri; vi si descrive la bellezza del Cielo e l’orrido dell’inferno, e richiama la Divina Commedia di Dante; la si fa risalire sino alla prima metà del secondo secolo.)

MORTE E SOPRAVVIVENZA DI PIETRO

Un dì, quando il Signore aveva interrogato Pietro tre volte sull’amore, s’erano adagiati sul lago di Tiberiade la primavera e l’avvenire. Sì, anche l’avvenire! Poichè il Signore aveva elevato il suo sguardo e una visione grave del futuro Gli si era offerta, mentre Pietro giovane e vigoroso Gli stava dinanzi ginocchioni: « In verità, in verità ti dico: “Quand’eri giovane, ti cingevi tu stesso e andavi dove volevi; ma quando sarai divenuto vecchio, stenderai le tue mani e un altro ti cingerà e ti condurrà dove tu non vuoi “». Pietro, in preda all’improvviso sbigottimento per il minaccioso avvenire, che queste parole gli preannunciavano, «Si voltò e vide che lo seguiva il discepolo, che Gesù amava, che nella Cena aveva anche riposato sul petto suo e aveva chiesto: “O Signore, chi è che Ti tradisce?”. Quando Pietro lo vide, chiese a Gesù: “Signore, che sarà di costui? “». Nella domanda del giovane Pietro si sente la supplica; chè gli è difficile camminar da solo la sua via, una via poi che lui non vorrebbe, una via per la quale « altri » lo cingono, mentre una via difficile lo è meno se percorsa in due; la Scrittura stessa lo riconosce: « Due son meglio che uno; poiché, se uno cade, ilsuo compagno lo rialza nuovamente. Ma guai al solo! ». Se nella sua vita Pietro può accompagnarsi al suo amico Giovanni, è disposto ad andare volentieri anche là, dove non vorrebbe andare; Giovanni l’aiuterà a portare il peso e la dignità delle chiavi; qualora cadesse, Giovanni lo rialzerebbe di nuovo. E non sarebbe una grande benedizione anche per la stessa opera di Cristo, se Pietro e Giovanni potessero camminare insieme? Pietro rappresenta la potenza e la legge, Giovanni l’amore e lo spiiito. Che felice unione sarebbe quella dei due Apostoli!… Negli Atti in realtà vanno insieme per lungo tempo; donde è legittimo concludere che una forte amicizia li stringeva l’uno all’altro: « Pietro e Giovanni salirono al Tempio »; Pietro e Giovanni sopportano insieme la prima prigionia; Pietro e Giovanni sono insieme quando elargiscono lo Spirito Santo in Samaria:

unione nella preghiera, unione nella sofferenza, unione nel lavoro! Sarebbe stato

davvero bello se questa vita apostolica in comune sì fosse protratta! Venne invece

il momento, nel quale le vie dei due dovettero divergere e staccarsi; i disegni di

Dio devono avere la precedenza su ogni vincolo umano, per quanto esso sia caro.

In quel giorno ormai lontano, in cui Pietro aveva interpellato Gesù nei riguardi di

Giovanni, Egli gli oppose serio e quasi sdegnato: « S’Io voglio ch’egli resti sino al

mio ritorno, che importa a te? Tu seguimi!». Pietro deve seguire il Signore anche

senza Giovanni, anche su d’una via, ch’egli stesso non vorrebbe proprio. Su quella

scena così soffusa di mistero e di presagio l’Evangelista fa l’osservazione: « Con queste

parole Gesù voleva indicare con quale morte Simone Pietro doveva glorificare

Iddio ».

Quello, che il Signore aveva predetto a Pietro sul lago della patria, si compì

dopo 35 anni (Pietro subì il martirio probabilmente l’anno 67; non escluso però l’anno 64, quando cominciò la persecuzione contro la comunità cristiana di Roma, provocata dall’incendio della città. Il 29 giugno è ricordato come giorno della morte già dalla tradizione storica più antica e meglio garantita. Agostino con altri Padri della Chiesa difende l’opinione, secondo la quale Pietro e Paolo avrebbero tollerata la morte per Cristo lo stesso giorno del mese, ma non lo stesso anno.) nel lontano Occidente, a Roma: il vecchio Apostolo « distese le sue braccia » sul legno trasversale della croce, per la quale il carnefice l’aveva « cinto ». La leggenda premette al suo martirio il racconto « Quo vadis »: pressato dalle preghiere della comunità cristiana di Roma, Pietro sarebbe fuggito dalla città, che andava macchinando contro di lui; ma presso le sue porte si sarebbe incontrato col Signore, carico della croce, che alla dornanda del fuggente: « Dove vai, o Signore? » — « Quo vadis, Domine? » —, avrebbe risposto: « A Roma per farmi crocifiggere di nuovo »: Pietro avrebbe capita la lezione e sarebbe tornato sui suoi passi per incontrare la croce. Può essere che questa leggenda sia sorta come una lontana eco di quella protesta, che Pietro aveva sollevato contro la croce, quando il Signore annunziò per la prima volta la sua passione. A Roma non si sottrasse più alla croce. Quando fu giunto nel circo di Nerone, in vista del luogo, dove, come volgare giudeo, doveva essere giustiziato dinanzi a una folla stupidamente curiosa — « ti si condurrà dove tu non vuoi » la sua natura dovette certamente rabbrividire, ma il suo cuore dovette desiderare quell’abbraccio straziante e soave insieme della croce; una contenuta nostalgia per il Signore vibra già nella sua ultima lettera; secondo una leggenda, egli, come suo fratello Andrea, salutò con entusiasmo e commozione il legno dell’ultimo amore. Informa Eusebio che Pietro chiese d’essere crocifisso col capo all’ingiù, perchè non si riteneva degno di morire col capo verso l’alto, come il suo Maestro; così dal basso i suoi occhi, rigonfi di sangue, guardavano diritto al Cielo in alto. Nella sua seconda lettera aveva confortato i Cristiani scrivendo: «Il Signore non tarda con la sua promessa »; no, Egli non tarda! Allora si posò sul volto del morente un sorriso… In quel giorno però il paganesimo celebrò un infausto trionfo, non altrimenti che il giudaismo il Venerdì Santo; s’era liberato anch’esso di Cristo! Le porte dell’inferno non vincono Cristo; esse non vincono neppure Pietro.

È morto solo Simone; Pietro non muore; il suo ufficio rimane finché rimarrà la Chiesa di Cristo; perchè Cristo ha edificato la sua Chiesa su « Kefas = roccia »; dovrà esserci quindi sempre nella Chiesa un « Pietro »; se la roccia fosse finita con la morte di Simone, come potrebbero essere vere le parole di Cristo, che le porte cioè dell’inferno — le porte della morte — non vinceranno la Chiesa?! Cristo ha stabilito che nella sua Chiesa ci sia uno che porta le chiavi del regno; sempre dunque ci dovrà essere uno, che apre e chiude, lega e scioglie, pasce e ama. Ove Simone Pietro, morendo, depone le chiavi del regno dei Cieli, là le prende un altro e poi un altro e un altro ancora lungo tutti i millenni. Come è vero che le parole e le opere di Cristo durano — « Cielo e terra passeranno, ma le mie parole non passeranno » —, così sono pure eterne, invincibili, proclamate attraverso tutti gli spazi e lungo tutti i tempi, sino alla fine del mondo, le parole dette a Pietro: « Tu sei la roccia! Corrobora i tuoi fratelli! Pasci le mie pecore! E ama, ama, ama…! ».

# ##

In questo giorno di festa per la Chiesa di Cristo, ci uniamo strettamente in preghiera intorno al nostro attuale Pietro, S.S. Gregorio XVIII, sicuri che, come sempre, anche se muore Gesù sulla croce, anche se muore Pietro a testa in giù, anche se il suo suiccessore non può operare ed è nel sepolcro con la sua Sposa eclissata, la Chiesa, Cristo col suo Corpo mistico, Pietro nel suo successore Vicario, non moriranno mai, vivranno in eterno nel Regno della beatitudine celeste, insieme a coloro che avranno perseverato fino alla fine nella “vera” fede apostolica rivelata da Cristo e trasmessa dagli Apostoli nella sua unica Chiesa Cattolica Romana.

CHRISTUS VINCIT, CHRISTUS REGNAT, CHRISTUS IMPERAT NUNC ET SEMPER!

VIVA DIO UNO E TRINO, VIVA L’UOMO-DIO GESU’ CRISTO, VIVA IL SUO VICARIO IN TERRA, IL PAPA.

18 GIUGNO 1968: FONDAZIONE DELLA GERARCHIA NELLA SINAGOGA DI sATANA (2)

18 giugno 1968: Fondazione della gerarchia nella sinagoga di satana. (2)

(Studio redazionale dal comitato internazionale “Rore sanctifica”)

   Cerchiamo di esaminare più da vicino la questione riguardante la formula di Consacrazione dei Vescovi. Intanto ci cominciamo a chiedere chi ne siano stati gli autori. Guarda caso, ci troviamo a che fare con personaggi già noti, fortemente compromessi con istituzioni massoniche e ferocemente anticristiane, al centro delle apparenti stravaganze già note della cosiddetta “nuova messa”, un rito di ispirazione vagamente anglicano-protestante, osannante il massonico e gnostico “dio signore dell’universo”, e fuorviando totalmente dal contesto teologico tridentino, pertanto carico di anatemi imperituri, in particolare per chi ne ha o ne dovrebbe avere consapevolezza. Non paghi dello “scoop” sacrilego anticattolico ed antiliturgico, di per se stesso già gravissimo, e mirando a radere al suolo totalmente la Gerarchia cattolica, e quindi la Chiesa stessa (si fieri potest …), avviano questa nuova “pratica” che confondendo tradizioni apostoliche inesistenti, costruite in biblioteca per attribuirsi un’aureola di sapienza (un “baro” da falsi sapienti), e mescolando riti orientali, siriaci ed africani, di difficile controllo documentale, ed oltretutto già rigettati nel passato perché eretici e blasfemi, creano questo nuovo rito gettando fumo negli occhi con ignobili menzogne e contraffazioni. E allora, chi sono gli autori del Pontificale Romano? Eccoli: 1) Giovanni Battista Montini, detto Paolo VI, figura arcinota, il cui ruolo, decisivo nella contro-Chiesa, è riconosciuto ormai da tutti come determinante. Non ci dilungheremo affatto su tale figuro, e così rinviamo i lettori al trittico di Don Luigi Villa che lo ha “degnamente” e compiutamente descritto con dovizia di particolari ed abbondante documentazione.

L’altro degno losco figuro, già noto ai lettori attenti del blog, è il mons. (?) 2) Annibale Bugnini, il tristemente noto BUAN 1365/75 (nome in codice di appartenenza alla “loggia”) il “grande prestigiatore” che ebbe la “sfortuna”, poverino!, … di dimenticare ad una conferenza in Vaticano, su una sedia, una borsa che malauguratamente fu rinvenuta da un giornalista che ne rivelò il contenuto (oh, questi giornalisti non si fanno mai i fatti propri!): erano documenti segreti della loggia di appartenenza alla conventicola dell’incauto “figlio della vedova”. Così “sgamato”, fu inviato come nunzio apostolico in Iran, per chiudere ingloriosamente la sua turpe carriera.

Ma l’incarico più “tecnico” fu assunto da un oscuro benedettino, 3) dom. Bernard Botte, OSB, di cui nessuno aveva mai saputo nulla, e che qualche anno prima del nuovo pontificale, pubblicava un libro in cui illustrava una strana e fino ad allora oscura, presunta “tradizione di Ippolito”, un Ippolito che non si capisce chi fosse stato, o forse “Ippoliti”, visto che se ne contano due o tre (!?!), la stessa “tradizione” già implicata fraudolentemente nella stesura della “messa di BUAN” (l’attuale rito rosa+croce spacciato per Messa cattolica dalla setta modernista, attualmente usurpante il Soglio di Pietro).

Nell’immagine si vede l’antipapa marrano che, per tranquillizzare i suoi “sostenitori” indossava l’efod, paramento che indossava il sommo sacerdote della sinagoga quando condannò a morte Gesù …

Il “Pontificalis Romani” (nuovo Sacramento dell’Ordine) è stato promulgato dal “beato” marrano kazaro Giovanni Battista Montini, l’anti-papa, sedicente Paolo VI, il 18 giugno 1968. – Montini nomina Annibale Bugnini, che fu quindi l’artefice dei due documenti liturgici essenziali del suo “ruspante” falso pontificato demolitore: 1) il Pontificalis Romani, promulgato il 18 giugno 1968 e 2): in Cena Domini, promulgato il 03 Aprile 1969. Il 07 gennaio 1972, Montini ha poi egli stesso premiato Bugnini, ordinandolo” all’Episcopato (ovviamente in modo invalido e sacrilego!!), e nominandolo poi, il 15 gennaio 1976, Arcivescovo titolare di Dioclentiana. Ma davanti allo scandalo della sua nota e divulgata appartenenza massonica fin dal 23 aprile del 1963 sotto il nome in codice di ’Buan 1365/75’, lo “esilia” come pro-Nunzio apostolico a Teheran … oramai il burattino logoro e “sgamato” si poteva mettere da parte, con un bel calcio nel fondo schiena!

Dom Bernard Botte, benedettino dell’abbazia del Mont-César (Belgio) fu, sotto l’autorità di Bugnini, il principale artigiano del testo, inventando la rocambolesca ricostruzione di un fantomatico rito, da una pretesa tradizione apostolica di Ippolito (ma non sa nemmeno lui di quale Ippolito si tratti!), nota evidentemente a lui solo.., e di cui non si era mai sentito parlare in precedenza nella Chiesa se non come frammento storico da decifrare … una favola partorita dalla fervida fantasia di questo strano benedettino, e subito fatta propria da chi intendeva distruggere la Gerarchia, il Sacerdozio ed i Sacramenti cattolici.

 Siamo così vicini a dipanare una “matassa” complicata, ma della quale si iniziano ad scorgere le terminazioni del filo, lasciando intravedere una trama interessante e che suscita curiosità anche per gli “indifferenti”, soprattutto per coloro che amano i thriller spionistici, nei quali appunto gli inganni si intrecciano vorticosamente. Ci siamo lasciati sulla vicenda della “pretesa costituzione apostolica di Ippolito”, che stava per scoppiare come una bolla di sapone vuota e fragile mostrandosi chiaramente come una “bufala” inventata da uno strano benedettino, un certo Dom Bernard Botte, su commissione di un personaggio ormai noto ai nostri lettori: il frammassone Annibale Bugnini, il famigerato BUAN 136575, intimo amico e fratello di loggia, anche se di più basso livello, dell’illuminato G.B. Montini. Ma il “nostro” trio cerca di ricorrere ai ripari con altre invenzioni, ancora peggiori come si vedrà, per giustificare una formula assurda nonché eretica e blasfema, gettando così ancora fumo negli occhi dei poveri Cattolici, ignari del “piattino” che si stava loro preparando. La nuova “trovata” è questa: la nuova formula si ispira ai riti antichi orientali, il siriaco, l’egiziano e l’etiopico, ed addirittura abissino! [si vede che avevano acquistato un nuovo atlante geografico]. Osservando la giustapposizione dei riti succitati, ne esce una grande similitudine, anche se confusa, tra il rito di Montini e “l’ordinanza ecclesiastica” nella sua recensione etiopica ed i riti abissini, e la preghiera consacratoria, la cui formula essenziale era inizialmente considerata essere parte della pretesa’Tradizione apostolica d’Ippolito’, è similare ai riti abissini! Ma questo “archeologismo storico-geografico” è manifestamente essere una eresia monofisita e quindi antitrinitaria! Infatti i riti abissini devono essere letti nel contesto del “monofisismo: Nunc autem effunde desuper virtutem Spiritus principalis, quem dedisti dilecto Filio tuo Jesu Christo [… allora dunque effondi dall’alto la virtù dello Spirito principale, che hai dato al Figlio tuo diletto Gesù Cristo]. Ciò vale ugualmente per la forma dell’Ordinanza ecclesiastica di recensione etiopica: … Et nunc effunde eam quae a te est virtutem principalis spiritus, quem dedisti dilecto puero tuo Iesu Christo … [… ed ora effondi quella che da te è la virtù dello Spirito principale …]. Perché questa formula afro-orientale, è sostanzialmente eretica, anzi blasfema, applicata ad una Consacrazione vescovile. L’enigma che si pone nella formula, riguarda lo “spiritus principalis”, che designerebbe lo Spririto-Santo, il quale viene trasmesso al Figlio, e questo significherebbe quindi, nel contesto etiope-abissino, che Gesu-Cristo diviene Figlio di Dio per mezzo di questa “operazione” che è per essi dunque una unzione divinizzante o meglio una “adozione” seguita da una “unione deificante”, quindi una “sola” natura sussistente, ciò che corrisponde appunto al “monofisismo”, eresia condannata dal Concilio di Calcedonia nel 451, che “riconosceva” al Cristo la sola natura divina, negando che la natura umana di Cristo fosse sostanzialmente la nostra, fatto che quindi impedirebbe la nostra Redenzione attraverso di Lui. [Si tratta della solita teologia gnostico-satanica, quella della “G” massonica, che fa capolino, come un serpente biforcuto, a firmare l’impresa]. Esso ancora oggi è praticato dalle chiese orientali copte di Egitto ed Etiopia e dalle maronite della Siria occidentale.  – Queste concezioni alle quali si è accennato, debordano inoltre dal quadro della Cristologia per estendersi alla Teologia trinitaria, poiché secondo questa formula così malamente manipolata, lo Spirito-Santo non sarebbe consustanziale al Figlio. L’affermazione è pertanto “anti-trinitaria” ed “anti-filioque”. In parole povere c’è una aberrante similitudine tra il rito dell’antipapa Montini ed i riti appartenenti agli eretici monofisiti! – Questi riti di consacrazione, ai quali si richiama il Montini, appartengono nei fatti a “chiese” eretiche che adottano principi già condannati abbondantemente dal Magistero cattolico, principi antitrinitari e cristologicamente a-cattolici. – Senza volerci addentrare ulteriormente in questioni molto “specialistiche”, alle quali rimandiamo i più interessati, possiamo sintetizzare dicendo che alla fin fine il rito del trio Botte-Bugnini-Montini, non è né copto, né maronita occidentale, essendo essi confusamente sovrapposti tra loro ma non coincidenti, e quel che più è evidente, è che la preghiera consacratoria (la forma del Sacramento) non riprende nemmeno quella della pretesa “tradizione apostolica” del fantomatico Ippolito; dissimili sono pure il rito nestoriano ed armeno. Un vero pastrocchio al quale però tutti, ancora oggi, ricorrono per rivestirsi sacrilegamente di una carica usurpata ai legittimi pretendenti! (A proposito del trio, ben si confa’ la profezia del re-Profeta: “1 – Ecce parturiit injustitiam; 2- concepit dolorem, et 3 – peperit iniquitatem” … che subito dopo aggiunge: “Lacum aperuit, et effodit eum; et incidit in foveam quam fecit” (Ps. VII, 15-16) e più in là completa: “Dominus autem irridebit eum, quoniam prospicit quod veniet dies ejus” – Ps. XXXVI, 13!)

Questi fatti succintamente riferiti, contraddicono quindi la parola del pinocchio-Montini (c.d. Paolo VI, l’antipapa usurpante, rappresentante di satana in carne ed ossa, contrapposto al vero Papa in esilio, Gregorio XVII), secondo la quale: “ … si è ben giudicato di ricorrere, tra le fonti antiche alla preghiera consacratoria che si trova nella tradizione apostolica di Ippolito di Roma, documento dell’inizio del III secolo, e che, per una gran parte è ancora osservata nella liturgia dell’ordinazione presso i Copti e i Siriani occidentali”. No, non è Pinocchio a Bengodi, ma Paolo VI in “Pontificalis Romani”. In realtà sappiamo oggi benissimo, e chiunque può costatarlo, che i riti copto e siriaco occidentale non utilizzino affatto la “prefabbricata” preghiera consacratoria della pretesa “Tradizione apostolica di Ippolito”. Lo stesso Dom Botte, in opere successive, aggiungeva fandonie a menzogne per giustificare il suo strampalato operato chiaramente in malafede. Ad esempio in un’opera del 1957 opponeva la “tradizione apostolica di Ippolito” alla tradizione siriaca autentica. [“La formula di ordinazione – la grazia divina nei riti orientali”; in “l’Oriente siriano”, abst., vol. II, fasc. 3, 3° trim. 1957, Parigi, pag. 285-296]. Si tratta alla fine, di un inaudito abuso, quello perpetrato il 18 giugno 1968 dall’anti-Papa sedicente Paolo VI, [solo un falso papa poteva avallare tali bestialità]: egli ha avuto il “temerario ardimento” di rimpiazzare un rito latino antico invariabile nella sua forma essenziale da oltre 17 secoli, con una creazione artificiale ricavata da una ricostruzione di Dom Botte apparsa negli anni 1950, e poi nel 1990 contestata dagli specialisti (quelli veri!). Il Montini si è giustificato con un sedicente ritorno alle origini, un falso archeologismo, riproducendo il metodo degli anglicani utilizzato in passato e nei confronti del quale Leone XIII scriveva bollandoli severamente: « essi hanno grandemente sfigurato l’insieme della liturgia conformemente alle dottrine erronee dei novatori, con il pretesto di ricondurla alla sua forma primitiva ». (Apostolicae curæ, 1896). Si è preteso giustificarsi con delle menzogne [avendo per padre il diavolo, non poteva essere altrimenti!]; concludendo:

1) la forma citata “non” riproduce affatto la forma della pretesa ’Tradizione apostolica’ attribuita ad Ippolito.

2) la forma citata non è stata “mai” in uso nei riti copto e siriano occidentale.

3) Si è commesso un attentato contro lo Spirito-Santo, avendo avuto, come detto, l’audacia inaudita di rimpiazzare con una creazione puramente umana e mal congegnata, un rito invariabile nella sua forma essenziale e quasi bi-millenaria, di cui lo Spirito-Santo è stato garante della costanza, coronata poi dalla decisione infallibile di Pio XII (Sacramentum ordinis) meno di 21 anni prima dell’atto ignobile del marran Montini, (e quindi irreformabile da parte di un vero Papa – un vero Papa non avrebbe mai apportato, né poteva, una modifica al Magistero definito da un suo predecessore!). Ecco quindi le origini smascherate di un rito aberrante: une creazione puramente umana!

Allen Brent: Hippolytus & the Roman Church in the Third Century, Communities in tension before the Emergence of a Monarch-Bishop, Allen Brent, E.J.Brill, 1995

Stewart-Sykes, Hippolytus: On the Apostolic Tradition:

An English Version with Introduction and Commentary,

(New York: St. Vladimir’s Press 2001.)

J.A. Cerrato, Hippolytus Between East and West: The Commentaries

and the Provenance of the Corpus, (Oxford: U.P. 2002).

Bradshaw, M.E. Johnson, and L.E. Phillips, The

Apostolic Tradition; A Commentary, (Minneapolis

MN: Fortress Press 2002).

Alcuni volumi di specialisti che contestano con fatti evidenti la “pretesa” costituzione apostolica di Ippolito”! Ma anche questi sono superati dalle nuove menzogne … siriache ed abissine!

18 GIUGNO 1968: FONDAZIONE DELLA GERARCHIA DELLA SINAGOGA DI sATANA (3)

18 GIUGNO 1968: FONDAZIONE DELLA GERARCHIA NELLA “SINAGOGA DI sATANA” (1)

18 giugno 1968: Fondazione della gerarchia nella sinagoga di satana. (1)

(Studio redazionale dal comitato internazionale “Rore sanctifica”)

18 giugno del 1968? Che cosa è successo in questa data, vi chiederete? Alla maggior parte delle persone, e soprattutto a coloro che, militando nella anti-chiesa conciliare, infiltrata palesemente dalla sinagoga di satana, si reputano ancora cattolici, nonostante l’evidenza dei fatti dimostri che essi siano modernisti ultra-protestanti e non abbiano più alcuna idea di che cosa significhi essere Cattolici, non conoscendo più il Catechismo, la Tradizione dei Padri, e soprattutto il Magistero della Chiesa, credendo che il tutto si risolva nella frequentazione di un rito paganeggiante, protestantizzato, per certi aspetti demoniaco, blasfemo e sacrilego, che ancora essi osano definire “Messa”, della quale non hanno nemmeno la più pallida idea, o avvezzi a sacramenti canonicamente invalidi e illeciti somministrati da falsi sacerdoti invalidamente ordinati da falsi vescovi. A queste persone – dicevo – questa data non dice alcunché! Molto si dibatte sul “novus ordo missæ”, nuovo vero “mostro conciliare”, dal tenore gnostico-luciferino, schiaffo cruento a tutta la dogmatica cattolica ed ai dettami evangelici, oltre che alla tradizione bi-millenaria della Santa Chiesa Cattolica, rito mutuato dai rosa+croce, 18° livello massonico, che offrono nelle loro agapi sataniche un agnello decollato al “signore dell’universo”, cioè a lucifero, quale sacrificio redentivo … qualche sprovveduto ancora obietta: “ … ma non è stato concesso con il “summorum pontificum” del 2007 di celebrare in “forma straordinaria” la Messa antica?” A parte il fatto che questa è stata un’ennesima “presa per i fondelli” (mi si passi l’espressione rustica), il considerare cioè la “vera” Messa solo un rito straordinario, da celebrare “una tantum” per accontentare gli inguaribili antiquati e trogloditi legati alla tradizione, alla domanda si può rispondere tranquillamente così: “Quando sono oramai scomparsi i Sacerdoti validamente consacrati, ecco che i modernisti apostati hanno permesso la celebrazione della Messa “in latino”. Questo significa che viene permesso il rito cattolico “di sempre”, ma esso è comunque sacrilego, invalido ed illecito, perché celebrato da un falso prete, un laico travestito, mai consacrato, sia perché mai tonsurato, come la Chiesa ha sempre stabilito irreformabilmente nel Concilio di Trento, sia perché ordinato oltretutto da un finto vescovo, a sua volta mai consacrato, per il semplice motivo che il rito di consacrazione dei vescovi è totalmente mutato dal 18 giugno del 1968, dal momento che la formula valida, fissata infallibilmente ed immutabilmente da Pio XII nel 1947, è stata sostituita da una formula assurda, blasfema, eretica, offensiva per le pie orecchie, offensiva verso la Chiesa di Cristo e tuttala Tradizione apostolica pregna di definizioni antitrinitarie, anti-filoque, atta a consacrare un “eletto manicheo”, cioè un servo dell’anticristo, come vedremo più in avanti. In tal modo si è cercato di scardinare la Chiesa ed il Cristianesimo divino tutto, distruggendo la gerarchia cattolica, invalidando – oltretutto – il Sacramento della Cresima, quello che rende veri “soldati” i battezzati in Cristo, motivo principale per cui i giovani attualmente sono assolutamente privi delle manifestazioni dei Doni dello Spirito Santo, quelli che rendono un battezzato un vero Cristiano attivo e pronto a difendere la propria fede ed a comportarsi secondo i dettami della Chiesa Cattolica, l’unica vera Chiesa di Cristo, con i risultati che tutti possiamo osservare. Una “fava” che ha permesso di prendere due “grossi” piccioni: la Gerarchia e la gioventù cattolica, oramai entrambe “quasi” distrutte, materialmente l’una e spiritualmente l’altra. Questa verità sconvolgente purtroppo si è realizzata sotto una sapiente regia, non solo umana, come vedremo, ma anche e soprattutto luciferina!

     Ma procediamo con ordine, trattandosi di un argomento molto delicato, cioè della “consacrazione dei Vescovi”, la cui formula è stata modificata ed applicata appunto per la prima volta, nel fatidico, ormai lontano 18 giugno 1968, formula che costituisce un passaggio fondamentale ed obbligato nella costruzione della Gerarchia cattolica, nonché la base di tutti i Sacramenti. Scardinando con machiavellica lucidità questa “Consacrazione”, con il renderla cioè invalida nella “forma” e nella “intenzione”, tutto l’edificio Cattolico umanamente, crolla inesorabilmente nel giro di pochi decenni, esattamente come è accaduto negli ultimi anni, lasciando veramente la Chiesa Cattolica, come annunziato dalla Vergine alle apparizioni de La Salette, oscurata da una eclissi mostruosa: “… la Chiesa sarà eclissata!” …

L’argomento è della somma importanza in riferimento alla salvezza della nostra anima, che nella maggior parte dei casi è, nel mondo cattolico, affidata (si fa per dire …) a semplici laici travestiti, come da sacrilego carnevale, da vescovi, cardinali o preti (che in verità hanno già “coerentemente” dismesso l’abito sacerdotale, come ognuno può constatare). –  Iniziamo da considerazioni teologiche apparentemente barbose, ma indispensabili per una corretta comprensione dell’argomento. Dalla teologia dei Sacramenti apprendiamo che “L’ordinazione episcopale è fondamentale essendo la “sorgente” di tutti i Sacramenti, sia direttamente, [pensiamo alla Cresima e all’Ordine sacerdotale], sia Indirettamente: [i Sacerdoti ordinati amministrano a loro volta: Eucarestia, Battesimo, Confessione, Matrimonio, Unzione degli infermi].”

Affinché un Sacramento abbia validità, sono necessarie tre cose: “la materia, la forma e l’intenzione”. Ad esempio, per il Battesimo occorre l’acqua (materia), poi è indispensabile la forma (cioè le parole: “io ti battezzo nel Nome della Santissima Trinità … etc.”, ed infine l’intenzione conforme a quella della Chiesa Cattolica. Se nel bagnare la testa al bambino, l’officiante dice: “ io ti lavo la testa …”, pur in una cerimonia in chiesa con tutti gli elementi circostanti abituali validi, il Sacramento non ha alcuna efficacia, e rappresenta al massimo il tentativo di uno shampoo per il battezzando. Allo stesso modo se il celebrante dicesse: “io ti battezzo nel nome di Draghi, Bill Gates e Bergoglio, il Sacramento non sarebbe valido, poiché non conforme alle intenzioni della Chiesa che sono quelle di battezzare nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. A tutti è chiaro, allo stesso modo, che nel Sacramento dell’Eucaristia la “materia” è il pane azzimo e, se per caso si usasse un’ostia di cioccolato bianco, ci sarebbe invalidità del Sacramento anche nel proferire la “vera” formula della Transustanziazione. Nel caso del Sacramento dell’Ordine, la materia è rappresentata dal “contatto” fisico tra l’impositore ed il ricevente l’Ordine, come spiega mirabilmente San Tommaso nella “Summa” e quindi dall’imposizione delle mani. La sostanza di una “forma” sacramentale costituisce una cosa che è indipendentemente dagli accessori o cose accidentali che la circondano (v. tab. 1). Pertanto la “sostanza” di una forma sacramentale è il suo significato. “Il significato deve corrispondere alla grazia prodotta dal Sacramento”. Nel Concilio di Trento si definisce (Denziger 931): «Il concilio dichiara, inoltre, che nella somministrazione dei Sacramenti c’è sempre nella Chiesa il potere di decidere o modificare, lasciando salva la sostanza di questi sacramenti, così come Essa giudichi meglio convenire all’utilità di coloro che li ricevono, e nel rispetto dei Sacramenti stessi, secondo la diversità delle cose, dei tempi e dei luoghi.»

   Veniamo a chiarire già da subito che cosa sia la significatio “ex adjunctis” di un Sacramento, [significato adiuvante] elemento, questo, che costituisce il punto centrale della questione e di cui discuteremo pure ampiamente in seguito. Per il momento ci basti sapere:

• Il valore o l’efficacia dei Sacramenti viene da Cristo, non dalla Chiesa; e il Cristo ha voluto che essi si comportino nella maniera degli agenti naturali, “ex opere operato”.

.- Un ministro indegno o anche eretico amministra validamente i Sacramenti se utilizza “scrupolosamente” la materia e la forma proprie a ciascuno con l’intenzione di fare ciò che fa la Chiesa.

.- L’utilizzazione della materia e della forma del Sacramento, con l’integralità della “significatio ex adjunctis” garantisce che il ministro manifesti l’intenzione della Chiesa.

.- La “significatio ex adjunctis” deve esprimere il significato del Sacramento; se le modifiche introducono una “contraddizione”, il Sacramento non ha efficacia perché manca manifestamente l’intenzione.

.- Se la “significatio ex adjunctis” è tronca, il Sacramento può essere dubbio perché l’intenzione può praticamente mancare. – In questi casi è legittimo ricercare le intenzioni di coloro che hanno modificato il rito per valutare la sua validità (cf. notazione di Leone XIII in Apostolicæ Curæ).

In quel fatidico nefando giorno, il “18 giugno 1968” si è perpetrata l’“Eliminazione radicale” del rito romano antico, consacrato “infallibilmente” da Pio XII nel 1947! [Sacramentum ordinis]. Fortunatamente, con l’aiuto della Provvidenza, si è costituito un “piccolo resto” di consacrati “isolati”, in costante pericolo di vita, Vescovi, Cardinali e Sacerdoti usciti dalla “scuola” e dalle “mani” del Cardinale Siri (eletto per ben 4 volte in Conclave all’unanimità come Gregorio XVII e subito reso inoperante dalla “conventicola” abbondantemente infiltrata nel Conclave), che potranno così perpetuare, ad onta dei marrani-massoni, attuali usurpanti, la Chiesa Cattolica, l’unica Chiesa fondata da Cristo, fuori dalla quale non c’è salvezza eterna (extra Ecclesia nulla salus!), ed adempiere a tutte le promesse di “indefettibilità” (di assistenza continua) che il Signore Gesù ci ha fatto nel Santo Vangelo! Come questo sia potuto succedere, chi siano stati gli infami autori di questo sfregio alla Santa Chiesa Cattolica, e quindi a N.S. Gesù Cristo stesso, a Dio Padre Creatore, ed allo Spirito Santo (con una specifica eresia “anti-filioque” nella formula di non consacrazione), con quali assurdi e per certi aspetti ridicoli pretesti abbiano compiuto questo sacrilego aberrante misfatto, lo considereremo a breve.

———————————————————

Tab. I

La sostanza di una forma sacramentale:

Sostanza:

– ciò che costituisce una cosa indipendentemente dagli accessori o cose accidentali che la circondano.

– La sostanza di una forma sacramentale è il suo significato.

– Il significato deve corrispondere alla grazia prodotta dal Sacramento-

– Il significato “attiene” particolarmente alla forma – Leone XIII in Apostolicæ curæ.

————————————————

Stiamo esaminando una delle questioni più inquietanti che sconvolgono i fedeli attenti della “tradizione” cattolica, che devono prendere atto ancor più, come se non bastassero le quotidiane eresie moderniste della “contro-chiesa” della setta del “va t’inganno”, attraverso i suoi “mediatici” ben oleati rappresentanti, che essi si trovino oramai al cospetto di una contro-religione totalmente “A-cattolica” di impostazione gnostico-luciferina, nella quale è stato reso “invalido” il Rito della Consacrazione episcopale, con la conseguente invalidità di TUTTE le Ordinazioni sacerdotali e di tutti i “Sacramenti”, in modo particolarmente “criminale” la Confermazione, sacramenti falsi, amministrati quindi illecitamente, invalidamente e sacrilegamente da laici, consapevoli o meno, “finti” preti e vescovi da operetta! Persino occupanti recenti ed attuali del “Soglio di Pietro”, non hanno mai ricevuto una Ordinazione sacerdotale e/o vescovile valida! “Si è trattato di un’operazione chirurgica mirata, di un cesello orafo “a sfregio”, della rimozione dell’ingranaggio fondamentale di tutto l’impianto gerarchico-ecclesiastico, strutturato come un perfetto “orologio svizzero”, e di cui l’orologiaio “perfido” conosceva esattamente il meccanismo, tutto incentrato sulla Consacrazione episcopale: rimuovendo la ruotina “cardine”, si è avviata una caduta con effetto “domino” che sta portando inesorabilmente alla distruzione totale della Gerarchia ecclesiastica, con la creazione conseguente di una falsa gerarchia composta da semplici laici, cosa della quale purtroppo non ci si è resi ancora conto in pieno ( … sperando che non ce se ne renda conto solo una volta sprofondati nell’inferno, quando cioè sarebbe troppo tardi!) … per non parlare poi della gioventù attuale, privata del Sacramento della Cresima, che li avrebbe resi “soldati” di Cristo, e che così non potranno mai sviluppare i doni dello Spirito Santo ricevuti al Battesimo, ed ottenerne i “frutti”. Dei frutti “marci” e putridi seminati tra i giovani, siamo tutti oramai tristemente testimoni. Ma veniamo ai fatti!

Già in precedenza abbiamo ricordato sommariamente i capisaldi teologici dei Sacramenti Cattolici, ma brevemente vogliamo ricordarli a noi stessi ed ai “distratti” [repetita juvant], soffermandoci in particolare ancora sul significato dell’“ex adjunctis”, elemento essenziale di un Sacramento. Che cos’è allora la “Significatio ex adjunctis” di un Sacramento (significato delle parole aggiunte)? Cominciamo col fissare alcuni punti essenziali:

.- Il valore o l’efficacia dei Sacramenti viene da Cristo, non dalla Chiesa; e il Cristo ha voluto che essi si comportino nella maniera degli agenti naturali, “ex opere operato” (attuati mediante un’operazione).

.- Un ministro indegno o anche eretico, amministra validamente i Sacramenti se utilizza scrupolosamente la materia e la forma proprie a ciascuno con l’intenzione di fare ciò che fa la Chiesa.

.- L’utilizzazione della materia e della forma del sacramento, con l’integralità della “significatio ex adjunctis” garantisce che il ministro manifesti l’intenzione della Chiesa.

.- La “Significatio ex adjunctis” deve esprimere il “significato del sacramento”; se le modifiche introducono una contraddizione, il Sacramento non ha efficacia perché “manca manifestamente l’intenzione”.

.- Se la significatio ex adjunctis è tronca, il Sacramento può essere dubbio perché l’intenzione può praticamente mancare.

– In questi casi è legittimo ricercare le intenzioni di coloro che hanno modificato il rito per valutare la sua validità (cf. notazione di Leone XIII in Apostolicæ Curæ, un’Enciclica dalla quale attingeremo abbondantemente in seguito, e che costituisce la “chiave” Magisteriale per risolvere l’apparente arcano).

L’antichità del rito tradizionale.

.- Il Padre Jean Morin (1591-1659), sapiente oratore, pubblicava nel 1655 un’opera rimarchevole sul soggetto degli “ordines” latini ed Orientali. Si tratta del: “Commentarius de sacris Ecclesiæ ordinationibus secundum antiquos et recentiores Latinos, Græcos, Syros et Babylonios in tres partes distinctus”, la cui seconda edizione apparve ad Amsterdam nel 1695.

.- Più tardi, un benedettino di Saint-Maur, Dom Martene (1654-1739), pubblicava nel 1700, una sapiente edizione, notevole per rigore, raccogliendo i “Pontificali” di ordinazione della Chiesa Cattolica antecedenti all’anno ‘300 fino alla sua epoca. – Si tratta del ”De antiquis Ecclesi ritibus libri quatuor”. Dom Martene fu discepolo di Dom Martin, e fu diretto per molto tempo da Dom Mabillon. Su queste autorevoli basi, e su una tradizione millenaria, S.S. Papa Pacelli, Pio XII, definì con Magistero solenne, “infallibile” ed “irreformabile” la formula definitiva (formula, si badi bene, che aveva consacrato un elenco lunghissimo di “fior” di Papi, Cardinali e Vescovi, Santi per vita, fede e dottrina, avallati da fatti straordinari e miracoli veri ovviamente!).

La decisione infallibile di Pio XII

.- I lavori scientifici di recensione e di giustapposizione dei riti (Padre Morin, Dom Martène, etc.) hanno permesso di identificare la “forma invariabile, essenziale, nel rito latino, da più di 17 secoli”. • A partire da tali lavori, Pio XII ha designato “infallibilmente” le parole del “prefazio” che costituiscono la “forma” essenziale del Sacramento (in: Costituzione Apostolica “Sacramentum Ordinis”, punto 5, del 30 nov. 1947). Eccole:

   “Comple in Sacerdote tuo ministerii tui summam, et ornamentis totius glorificationis instructum cœlestis unguenti rore sanctifica”. (« Compi nel tuo sacerdozio la pienezza del tuo ministero, e, rivestitolo con le insegne della più alta dignità, santificalo con la rugiada del celeste unguento »).

Pio XII cioè non ha creato o inventato un rito, Egli ha semplicemente designato la forma essenziale del Sacramento in un Rito di tradizione quasi bi-millenaria. Al termine della Costituzione Apostolica citata, chiude con le terribili parole, che dovrebbero far tremare l’inferno (ma non hanno fatto tremare il “santo-dannato” della sinagoga di satana: il marrano e capo degli “Illuminati di Baviera”, G.B. Montini, il sedicente Paolo VI, l’anti-Papa insediato al posto del Cardinale Siri, validamente eletto con il nome di Gregorio XVII, sotto minaccia atomica … ma questa è un’altra storia … l’abbiamo già raccontata in altra sede!): “Nulli igitur homini liceat hanc Constitutionem a Nobis latam infringere vel eidem temerario ausu contraire” (… a nessun uomo pertanto è lecito infrangere questa Costituzione o modificarla con temerario ardimento)…  quindi in realtà Pio XII non ha creato nulla: egli ha semplicemente constatato e quindi definito infallibilmente ed irreformabilmente la “forma essenziale” nel Prefazio del Rito di Consacrazione nel Pontificale (il volume che contiene tutte le cerimonie presiedute dai Vescovi ed Autorità Superiori).

A questo punto, incomprensibilmente, apparentemente senza motivazioni apostoliche, teologiche, liturgiche, il RIBALTONE!!!:

l’illecita “Eliminazione radicale della forma essenziale del rito latino”.

21 anni dopo la promulgazione infallibile di Pio XII della “forma” essenziale, rimasta invariata per oltre 17 secoli, G.B. Montini (il sedicente antipapa Paolo VI) la sopprime totalmente.

Pio XII, nel 1947, in”Sacramentum ordinis” ha designato le parole del prefazio che costituiscono la “forma” essenziale, le riportiamo ancora:Comple in Sacerdote tuo ministerii tui summam, et ornamentis totius glorificationis instructum cœlestis unguenti rore santifica”. Paolo VI, con un ribaltone senza precedenti, naturalmente illecito, sacrilego ed invalido, ha designato nel 1968 nel Pontificalis romani un’altra forma essenziale che non conserva NULLA della forma essenziale fissata “infallibilmente” da Pio XII. Ecco la nuova “assurda” formula: “Et nunc effúnde super hunc Eléctum eam virtútem, quæ a te est, Spíritum principálem, quem dedísti dilécto Fílio tuo Iesu Christo, quem ipse donávit sanctis Apóstolis, qui constituérunt Ecclésiam per síngula loca ut sanctuárium tuum, in glóriam et laudem indeficiéntem nóminis tui”. « Questo è un fatto di portata senza pari!! Non resta una sola parola, una sola sillaba della “forma” che S.S. il Papa Pio XII aveva (nel 1947) definito infallibilmente come essenziale ed assolutamente richiesta per la validità del sacro episcopato!

In breve … « la “forma” essenziale e necessaria alla validità è stata TOTALMENTE soppressa dal nuovo ordinale del “beato” marrano Paolo VI!» (Abbé V.M. Zins, 2005). Questo il fatto nudo e crudo, vedremo prossimamente gli infami autori di tale sfregio sacrilego e le blasfeme e ridicole ragioni addotte a sostegno del ribaltone, che è tra l’altro veicolo sottile di eresie perniciose e gravissime, contro la SS. Trinità, contro l’Incarnazione redentiva del Cristo, e contro lo Spirito Santo, configurando un assurdo gnostico-manicheo, peraltro già intrufolato nell’anglicanesimo e nel giansenismo, un movimento novatore, pre-modernista del 1700, condannato giustamente come eretico, e contro il quale il nostro S. Alfonso Maria de Liguori è stato un martello tenace ed implacabile nella sua denuncia e demolizione. Chi pensa che con questo rito, o partecipando a pseudo-funzioni (o meglio “finzioni”?!?) tenute da laici, falsi consacrati da questo rito, faccia parte della Chiesa Cattolica, è un illuso, poiché pensando di marciare sotto il vessillo di Cristo, in realtà segue lo stendardo fetido di satana. Aprite gli occhi, fratelli, il vostro pensiero costante, l’unico che conti per davvero, sia sempre e solo la conquista della salvezza dell’anima, che si ottiene con laboriosità ininterrotta, mediante la vigilanza, la prudenza, la preghiera incessante e la conoscenza della Tradizione Apostolica, delle Sacre Scritture, rigorosamente e correttamente interpretate ed approvate dalla Chiesa, e del Magistero autentico della Chiesa, Maestra di vita. Non c’è posto per la falsa misericordia che chiude i due occhi sul vizio impuro, l’adulterio amnistiato, la sacrilega peccaminosità, sull’apostasia ecumenista, misericordia che elude il pentimento e la penitenza, e prospettando infine … l’inferno gratis per tutti!!! … venite avanti c’è posto…

18 GIUGNO 1968: FONDAZIONE DELLA GERARCHIA NELLA SINAGOGA DI sATANA (2)

TUTTO IL DENZINGER SENTENZA PER SENTENZA DAGLI APOSTOLI A S.S PIO XII (34): “PIO IX 1854-1864”.

TUTTO IL DENZINGER SENTENZA PER SENTENZA DAGLI APOSTOLI A S.S. PIO XII (34)

HENRICUS DENZINGER

ET QUID FUNDITUS RETRACTAVIT AUXIT ORNAVIT

ADOLFUS SCHÖNMATZER S. J.

ENCHIRIDION SYMBOLORUM DEFINITIONUM ET DECLARATIONUM

De rebus fidei et morum

HERDER – ROMÆ – MCMLXXVI

Imprim.: Barcelona, José M. Guix, obispo auxiliar.

(PIO IX, 1854-1864)

BOLLA “Ineffabilis Deus” 8 Dic. 1854.

L’eccellenza della B. Maria Vergine in generale.

2800. Dio ineffabile, … fin da principio e prima dei secoli, scelse e preordinò al suo Figlio una madre, nella quale si sarebbe incarnato e dalla quale poi, nella felice pienezza dei tempi, sarebbe nato; e, a preferenza di ogni altra creatura, la fece segno a tanto amore da compiacersi in lei sola con una singolarissima benevolenza. Per questo mirabilmente la ricolmò, più di tutti gli Angeli e di tutti i Santi, dell’abbondanza di tutti i doni celesti, presi dal tesoro della sua divinità. Così ella, sempre assolutamente libera da ogni macchia di peccato, tutta bella e perfetta, possiede una tale pienezza di innocenza e di santità, di cui, dopo Dio, non se ne può concepire una maggiore, e di cui, all’infuori di Dio, nessuna mente può riuscire a comprendere la profondità.

2801. E certo era del tutto conveniente che una Madre così venerabile risplendesse sempre adorna dei fulgori della santità più perfetta, e, immune interamente dalla macchia del peccato originale, riportasse il più completo trionfo sull’antico serpente; poiché a essa Dio Padre aveva disposto di dare l’unigenito suo Figlio — generato dal suo seno, uguale a se stesso e amato come se stesso — in modo tale che egli fosse, per natura, Figlio unico e comune di Dio Padre e della Vergine; poiché lo stesso Figlio aveva stabilito di renderla sua madre in modo sostanziale; poiché lo Spirito Santo aveva voluto e fatto sì che da lei fosse concepito e nascesse colui, dal quale egli stesso procede.

2802. Infatti la Chiesa di Cristo, custode e vindice delle dottrine a lei affidate, non le ha mai alterate, né con aggiunte né con diminuzioni; ma tratta con tutti gli accorgimenti e la sapienza quelle che l’antichità ha delineato e i padri hanno seminato; e cerca di limare e affinare quelle antiche dottrine della divina rivelazione, in modo che ricevano chiarezza, luce e precisione. Così, mentre conservano la loro pienezza, la loro integrità e il loro carattere, si sviluppano soltanto secondo la loro propria natura, ossia nello stesso pensiero, nello stesso senso.

2803. a onore della Santa e indivisibile Trinità, a decoro e ornamento della Vergine Madre di Dio, a esaltazione della fede cattolica, e a incremento della religione cristiana, con l’autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei beati apostoli Pietro e Paolo e Nostra, dichiariamo, pronunziamo e definiamo: La dottrina, che sostiene che la Beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in vista dei meriti di Gesù Cristo, salvatore del genere umano, è stata preservata immune da ogni macchia di peccato originale, è stata rivelata da Dio e perciò si deve credere fermamente e inviolabilmente da tutti i fedeli.

2804. Quindi, se qualcuno (che Dio non voglia!) deliberatamente presumerà di pensare diversamente da quanto è stato da Noi definito, conosca e sappia di essere condannato dal suo proprio giudizio, di aver fatto naufragio nella fede, di essersi separato dall’unità della Chiesa, e di essere inoltre incorso da sé, «per il fatto stesso», nelle pene stabilite dalle leggi contro colui che osa manifestare oralmente o per iscritto, o in qualsiasi altro modo esterno, gli errori che pensa nel suo cuore.

Decr. S. Cgr. Indicis, 11 (15) iun. 1855.

Tesi contro il tradizionalismo di Bonnetty.

2811. 1 “Anche se la fede è al di sopra della ragione, non ci può mai essere un vero dissenso o discordia tra loro, poiché entrambe derivano da una stessa fonte di verità immutabile ed eterna, Dio buonissimo e grandssimo, e si aiutano a vicenda” (cf..2776; cfr. 3019).

2812. 2 Il ragionamento può dimostrare con certezza l’esistenza di Dio, la spiritualità dell’anima e la libertà umana. La fede viene dopo la Rivelazione, quindi non può essere usata per dimostrare l’esistenza di Dio ad un ateo, né per dimostrare la spiritualità dell’anima ragionevole e la sua libertà ai sostenitori del naturalismo e del fatalismo (cfr. 2751, 2754).

2813. 3 L’uso della ragione precede la fede e conduce l’uomo ad essa con l’aiuto della Rivelazione e della grazia (cf. 2755).

2814. 4 Il metodo usato da San Tommaso, da San Bonaventura e da altri scolastici dopo di loro, non porta al razionalismo, né è stato la causa dell’inclinazione della filosofia nelle scuole di oggi verso il naturalismo ed il panteismo. Per questo motivo non si può rimproverare a questi Dottori e maestri di utilizzare questo metodo, soprattutto con l’approvazione, almeno, dei loro maestri della Chiesa.

Istruzione del Sant’Uffizio al Vicario Apostolico del Siam, 4 luglio 1855.

Privilegio paolino.

2817. È assolutamente proibito che una donna cristiana sposi un pagano; ma se, dopo che la dispensa dalla disparità di culto sia stata ottenuta dalla Santa Sede, dovesse accadere che tale matrimonio abbia luogo, si sa che sarà indissolubile per quanto riguarda il vincolo, e che solo talvolta potrà essere sciolto per quanto riguarda il letto… Per questo motivo una donna cristiana non potrà mai contrarre un secondo matrimonio durante la vita di quest’uomo non credente, anche se è concubino.

2818. Ma se è la moglie pagana di un concubino pagano, e si converte, in questo caso, una volta fatta l’interpellanza (come sopra), se lui rifiuta di convertirsi o di convivere senza insultare il Creatore, e quindi di rinunciare al concubinato (nel quale non è certo possibile vivere senza insultare il Creatore), potrà avvalersi del privilegio concesso a favore della fede.

2819. In generale, se la conversione del coniuge ha preceduto il matrimonio con un infedele, contratto dopo la dispensa apostolica, non è assolutamente possibile usufruire del privilegio concesso a favore della fede; ma se il matrimonio ha preceduto la conversione, allora la parte che si sia convertita può usufruire di questo privilegio, a scanso di equivoci, come si è detto.

2820. Per quanto riguarda gli impedimenti dirimenti, bisogna anche considerare che l’ignoranza invincibile o la buona fede non sono sufficienti per contrarre validamente il matrimonio. Anche se a volte (ma questo deve essere considerato raramente nella pratica) questa ignoranza e questa buona fede possano scusare il peccato, mai però possono rendere valido un matrimonio che sia stato concluso nonostante un impedimento dirimente.

Enciclica del Sant’Uffizio ai Vescovi, 4 agosto 1856.

Abuso del magnetismo.

2823. Su questo tema la Santa Sede ha già dato alcune risposte in relazione a casi particolari, in cui sono stati condannati come illeciti gli esperimenti finalizzati ad uno scopo che non è quello del magnetismo. Per questo motivo è stato decretato in casi simili mercoledì 21 aprile 1841: “L’uso del magnetismo, così come viene presentato, non è lecito”. Allo stesso modo la Sacra Congregazione ha deciso di proibire alcuni libri che si ostinano a diffondere errori di questo tipo.

2824. Ma poiché era necessario andare oltre i casi particolari e trattare l’uso del magnetismo in generale, mercoledì 28 luglio 1847 fu stabilito quanto segue come regola: “Escluso ogni errore, ogni incantesimo, ogni invocazione del demonio, sia esplicita che implicita, non è moralmente proibito l’uso del magnetismo, cioè il semplice atto di usare mezzi fisici altrimenti leciti, purché non tenda ad un fine illecito o non sia deviato in alcun modo. Ma l’applicazione di principi e mezzi puramente fisici a cose ed effetti realmente soprannaturali, in modo che possano essere spiegati fisicamente, non è altro che un inganno assolutamente illecito ed eretico”.

2825. Sebbene con questo decreto generale sia stato sufficientemente spiegato il carattere lecito o illecito dell’uso o dell’abuso del magnetismo, la malizia degli uomini è aumentata a tal punto che, trascurando la lecita ricerca della conoscenza, preferiscono attaccarsi a cose strane con grande danno della loro anima ed a scapito della società civile, e che si vantano di aver acquisito un principio di magia o di divinazione. È così che donne di pochi mezzi, trascinate da gesti non sempre decorosi, si diffondono affermando che, grazie ai privilegi del sonnambulismo e di quella che chiamano chiaroveggenza, vedono ciò che è invisibile, e in questa loro temeraria impresa hanno l’ardire di lanciarsi in osservazioni sulla Religione stessa, di evocare le anime dei morti, di ricevere risposte, di rivelare cose sconosciute o remote e di indulgere in altre pratiche superstiziose di questo tipo, in modo da assicurare a se stessi e ai loro padroni un grande profitto grazie a sicure divinazioni. Ma qualunque sia l’arte o l’illusione usata in tutto questo: non appena si usano mezzi fisici per ottenere effetti che non sono naturali, siamo in presenza di un inganno assolutamente illecito ed eretico, e di uno scandalo che offende i buoni costumi.

BreveEximiam tuamall’Arcivescovo di Colonia, 15 giugno 1857.

Errori di Anton Günther.

2828. Soprattutto infatti notiamo non senza dispiacere che in queste opere predomina l’erroneo e perniciosissimo sistema del razionalismo, spesso condannato dalla Sede Apostolica; e allo stesso modo notiamo che in questi stessi libri e tra l’altro se ne possono leggere parecchi che non si discostano di poco dalla fede cattolica e da una corretta spiegazione della sostanza divina in tre Persone distinte ed eterne. Allo stesso modo abbiamo imparato che ciò che viene detto sul mistero del Verbo incarnato non sia migliore o più esatto, come dell’unità della Persona divina del Verbo in due nature, divina ed umana. Notiamo che in questi stessi libri si attacca la concezione e la dottrina cattolica sull’uomo, che è costituito da un corpo e da un’anima in modo tale che l’anima, cioè l’anima razionale, è in sé la forma vera ed immediata del corpo. E sappiamo che in questi libri ci sono insegnamenti e affermazioni che contraddicono totalmente la dottrina cattolica sulla sovrana libertà di Dio, al di là di ogni necessità, nella creazione delle cose.

2829. Dobbiamo anche condannare fermamente il fatto che nei libri di Günther la ragione umana e la filosofia, che in materia di Religione non devono dominare ma rimanere totalmente sottomesse, vengano incautamente insignite del diritto di magistero, e che per questo motivo ciò che deve rimanere ben saldo venga disturbato, sia per quanto riguarda la distinzione tra scienza e fede, sia per quanto riguarda il carattere costantemente immutabile della fede, che è sempre una e rimane la stessa, mentre la filosofia e le discipline umane non rimangono sempre identiche a se stesse, né sono esenti da una grande varietà di errori.

2830. A ciò si deve aggiungere che i Santi Padri non sono considerati con la riverenza che i Canoni dei Concili prescrivono e che queste luci più brillanti della Chiesa meritano, né ci si astiene da quei sarcasmi contro le scuole cattoliche che il nostro predecessore Pio VI, di venerata memoria, ha solennemente condannato (cf.2679).

2831. Né passeremo sotto silenzio il fatto che nei libri di Günther il sano modo di parlare è ferito al massimo, come se fosse lecito dimenticare le parole dell’Apostolo Paolo (2Tm 1,13) o quelle con cui Agostino ci ammonisce con grande fermezza: “Ma a noi conviene parlare secondo una regola precisa, per evitare che una libertà troppo grande nelle parole generi un’opinione empia sulle cose che esse designino”.

Lettera apostolicaDolore haud mediocri” al Vescovo di Breslau, 30 aprile 1860.

L’anima razionale come principio di vita dell’uomo.

2833. È stato incriminato… il fatto che Baltzer…, dopo aver ridotto l’intera controversia alla questione se il corpo possieda un principio di vita proprio, distinto in sé dall’anima razionale, sia arrivato a una tale imprudenza da definire eretica la posizione opposta, e abbia spiegato con numerose affermazioni che essa debba essere considerata tale. Questo non può che essere fortemente disapprovato, se si considera che la concezione secondo cui nell’uomo esista un unico principio di vita, cioè l’anima razionale, attraverso la quale anche il corpo riceve il suo movimento e tutta la sua vita e le sue sensazioni, è molto comune nella Chiesa di Dio, e che la maggior parte dei Dottori – e soprattutto i più approvati – la considerino talmente legata al dogma della Chiesa, che è l’interpretazione legittima e l’unica vera, e che di conseguenza non può essere negata senza errore nella fede.

Istruzione del Sant’Uffizio al Vicario Apostolico di Tche-Kiang, 1° (3°) agosto

Ricezione regolare del Battesimo

2835. Spiegazione: (Un missionario, che voglia tener conto sia del rispetto dovuto al Sacramento sia della salvezza eterna di un malato già prossimo alla morte, conferisce il Battesimo con questa condizione: “Se sei veramente disposto”, intendendo così non battezzare se non esistono le giuste disposizioni.

Domanda: questo modo di conferire il Battesimo è lecito o no?

2836. Risposta: È assodato che per ricevere regolarmente il Battesimo siano necessarie tre disposizioni in un adulto: la fede, il pentimento e l’intenzione di riceverlo. È certamente necessaria la fede, con la quale l’adulto debba essere sufficientemente istruito, nella misura della sua comprensione, sui misteri della Religione cristiana, e con la quale deɓa credere fermamente ad essi; è necessario anche il pentimento, con il quale debba provare dolore per i suoi peccati ed anche realizzare la contrizione e l’abbandono; e in terzo luogo, è necessariamente richiesta l’intenzione o la volontà di ricevere questo Sacramento, e se manca, il carattere battesimale non è impresso nell’adulto.

2837. Ora, la fede ed il pentimento sono richiesti in un adulto per ricevere il Sacramento in modo lecito e per ottenere il frutto del Sacramento; l’intenzione, invece, è richiesta per ottenerlo in modo valido, cosicché chi viene battezzato da adulto senza fede e pentimento è sì illecito, ma in modo valido, e d’altra parte chi viene battezzato senza la volontà di ricevere il Sacramento non è battezzato né lecitamente né validamente.

2838. Ciò presupposto, sarà facile riconoscere che nel caso in questione il missionario non abbia agito giustamente quando, amministrando il Battesimo ad un adulto moribondo, ha dato lo stesso valore alle disposizioni richieste per amministrare il Battesimo lecitamente e a quelle necessarie per riceverlo validamente. Infatti, se c’è qualche dubbio sul fatto che l’adulto prossimo alla morte sia sufficientemente istruito sui misteri della fede e creda sufficientemente in essi, e sul fatto che egli stesso desideri veramente ricevere il battesimo, e se dopo un esame diligente rimane ancora qualche dubbio su questa intenzione, il Battesimo deve essere conferito con questa condizione: nella misura in cui sia in grado di essere battezzato.

2839. D’altra parte, il missionario non ha agito giustamente quando, battezzando condizionatamente, ha inteso non battezzare se non ci sono le giuste disposizioni nella persona che riceve il Battesimo, perché in questo caso il missionario deve intendere battezzare solo nella misura in cui la persona che riceve il Battesimo sia capace di essere battezzata, cioè vuole riceverlo sinceramente.

Decreto del Sant’Uffizio, 18 settembre 1861.

Errori degli ontologisti.

Domanda: Si possono insegnare con certezza le seguenti proposizioni?

2841. 1. La conoscenza immediata di Dio, almeno abituale, è essenziale all’intelletto umano, tanto che non può conoscere nulla senza di essa: è infatti la luce dell’intelletto stesso.

2842. 2 Questo essere che conosciamo in tutte le cose, e senza il quale non conosciamo nulla, è l’Essere divino.

2843. 3. gli universali, considerati nella loro realtà oggettiva, non si distinguono realmente da Dio.

2844. 4. la conoscenza innata di Dio come Essere puro e semplice include in modo eminente tutte le altre conoscenze; così che, per mezzo di essa, conosciamo implicitamente tutto l’Essere sotto qualsiasi aspetto sia conoscibile.

2845. 5 Tutte le altre idee non sono altro che modificazioni dell’idea con cui Dio è conosciuto come Essere puro e semplice.

2846. 6 Le cose create sono in Dio come la parte nel tutto, non naturalmente nel tutto formale, ma nel tutto infinito, perfettamente semplice, che pone le sue parti al di fuori di sé senza divisione o diminuzione di sé.

2847. 7 La creazione può essere spiegata come segue: Dio produce la creatura con quell’atto speciale con cui comprende e vuole essere distinto da una creatura determinata, per esempio l’uomo. Censura del Sant’Uffizio: negativo.

Lettera “Gravissimas inter” all’Arcivescovo di Monaco-Frisinga. 11 dicembre 1862.

Errori di Jakob Frohschammer sulla libertà della scienza.

2850. (La Sacra Congregazione dell’Indice ha giudicato che l’autore) si allontani dalla verità cattolica. E questo soprattutto in un duplice modo, in primo luogo perché l’autore attribuisce alla ragione umana forze che non le appartengono affatto; in secondo luogo perché concede a questa stessa ragione una libertà di giudicare tutto, e sempre di osare tutto, tale da far scomparire completamente i diritti, i doveri e l’autorità della Chiesa stessa.

2851. L’autore infatti insegna in primo luogo che la filosofia, se si ha una nozione esatta di essa, possa non solo conoscere e comprendere i dogmi cristiani che la ragione naturale ha in comune con la fede (cioè come oggetto comune di conoscenza), ma anche quelli che siano principalmente e propriamente costitutivi della Religione e della fede cristiana, cioè il fine soprannaturale dell’uomo stesso e tutto ciò che lo riguardi, nonché il santissimo mistero dell’Incarnazione del Signore, siano nel dominio della ragione e della filosofia, e che la ragione, una volta dato l’oggetto, possa raggiungerli con piena cognizione di causa attraverso i suoi stessi principi. Anche se l’autore introduce una distinzione tra questi dogmi ed i primi, e se è con minor diritto che questi ultimi vengano attribuiti alla ragione, egli insegna tuttavia molto chiaramente ed apertamente che anch’essi facciano parte dei dati che costituiscono l’oggetto proprio della scienza e della filosofia.

2852. Possiamo e dobbiamo quindi concludere con l’opinione dell’autore che, anche nei misteri più nascosti della sapienza e della bontà di Dio, anche in quelli della sua libera volontà – purché sia dato l’oggetto della Rivelazione – la ragione possa da sola arrivare alla conoscenza ed alla certezza, e questo non dal principio dell’Autorità divina, ma dai suoi principi e capacità naturali. Quanto sia falsa ed erronea la dottrina di questo autore, chiunque può vedere subito…

2853. Se questi sostenitori della filosofia difendessero i veri principi e diritti della ragione e della filosofia da soli, dovrebbero ricevere un meritato elogio. Infatti, la vera e sana filosofia occupa un posto di tutto rispetto, poiché il suo compito è quello di ricercare accuratamente la verità, di addestrare con giustizia e serietà la ragione umana, oscurata senza dubbio, ma non per questo spenta per colpa del primo uomo, e di illuminarla; cogliere il suo oggetto di conoscenza ed un gran numero di verità, comprenderle bene, approfondirle e dimostrarne molte, come l’esistenza, la natura e gli attributi di Dio, che anche la fede propone di credere, con argomenti tratti da principi, giustificarli, difenderli e, in questo modo, aprire la strada affinché questi dogmi siano sostenuti più esattamente dalla fede e persino i dogmi più nascosti, che solo la fede può conoscere, possano essere compresi in un certo modo dalla ragione. Di questo deve occuparsi l’austera ma bellissima scienza della vera filosofia…

2854. Ma in questa materia importantissima non possiamo mai tollerare che tutto si confonda indistintamente, né che la ragione invada e turbi le realtà che sono nel dominio della fede, mentre ci sono confini ben precisi e perfettamente noti a tutti, oltre i quali la ragione non ha mai potuto avanzare, né può avanzare, di per sé. In particolare, questi dogmi includono chiaramente ciò che riguardi l’elevazione soprannaturale dell’uomo e la sua relazione soprannaturale con Dio, nonché ciò che venga rivelato a questo scopo. E poiché questi dogmi trascendono la natura, ne consegue che non possano essere raggiunti né dalla ragione naturale né dai principi naturali. La ragione non potrà mai essere resa capace di affrontare questi dogmi con piena cognizione di causa. Ma se alcuni osano affermare ciò in modo avventato, sappiano che non si separano dall’opinione di qualche Dottore, ma dalla dottrina comune della Chiesa, che non è mai cambiata.

2855. È infatti stabilito dalle divine Scritture e dalla tradizione dei santi Padri che l’esistenza di Dio e molte altre verità possano certamente essere conosciute alla luce della ragione naturale (Rm 1), anche da coloro che non abbiano ancora ricevuto la fede, ma che Dio solo ha rivelato i dogmi più nascosti, poiché ha voluto far conoscere il mistero che era rimasto nascosto per secoli e generazioni (Col 1,26)…

2856. … Nel trasmettere la dottrina della Chiesa, i santi Padri si sono costantemente preoccupati di distinguere la conoscenza delle realtà divine, che è comune a tutti in virtù dell’intelligenza naturale, dalla conoscenza di queste cose che si riceva per fede attraverso lo Spirito Santo, ed hanno costantemente insegnato che attraverso la fede ci vengano rivelati in Cristo quei misteri che superano non solo la filosofia umana ma anche la conoscenza naturale degli Angeli, e che, anche se sono conosciuti attraverso la Rivelazione divina e ricevuti per fede in essa, rimangono tuttavia coperti dal sacro velo della fede e da un’oscurità tenebrosa finché in questa vita mortale camminiamo lontani dal Signore.

2857. Tutto ciò dimostra che l’opinione in cui lo stesso Frohschammer non esita ad affermare che tutti i dogmi della Religione cristiana siano immediatamente oggetto della conoscenza naturale o della filosofia, e che, non appena questi dogmi siano proposti alla ragione come suo oggetto, la ragione umana, che è solo esperta di storia, sia in grado, in virtù delle sue capacità naturali e del suo principio, di arrivare ad una vera conoscenza di tutti i dogmi, compresi quelli più nascosti, è totalmente estranea alla dottrina della Chiesa cattolica (cf. 2909).

2858. Ma negli scritti di questo autore che sono stati citati prevale un’altra concezione, che è del tutto contraria alla dottrina ed al senso della Chiesa cattolica. Infatti, egli attribuisce alla filosofia una libertà che non debba essere considerata come una libertà della scienza, ma come una licenza che debba essere interamente riprovata e che non possa essere tollerata. Distinguendo tra filosofo e filosofia, egli dà al filosofo il diritto ed il dovere di sottomettersi ad un’autorità che egli stesso ha riconosciuto come vera, ma nega entrambe le cose alla filosofia in quanto afferma, senza tener conto della dottrina rivelata, che quest’ultima non possa e non debba mai sottomettersi ad un’autorità.

2859. Questo sarebbe tollerabile e forse ammissibile se si parlasse solo del diritto che la filosofia ha di fare uso dei suoi principi e metodi e delle sue conclusioni, come fanno anche le altre scienze, e se la sua libertà consistesse nell’usare questo diritto nel senso che non ammetterebbe in sé nulla che non sia stato acquisito da essa stessa secondo le proprie condizioni o che le sia estraneo. Ma questa giusta libertà della filosofia deve riconoscere e verificare i suoi limiti. Infatti, non solo al filosofo, ma anche alla filosofia, non sarà mai permesso né di dire qualcosa che sia contrario a ciò che insegnino la Rivelazione divina e la Chiesa, né di mettere in dubbio qualcosa perché non la comprenda, né di rifiutare un giudizio che l’autorità della Chiesa abbia deciso di dare su una conclusione della filosofia.

2860. A ciò si aggiunga che lo stesso autore difende la libertà della filosofia, o meglio la sua libertà senza limiti, in modo così vivace e spregiudicato che non teme di affermare che la Chiesa non solo non debba mai biasimare la filosofia, ma che debba addirittura tollerare gli errori della filosofia e lasciarla libera di correggersi da sola (cf. 2911), da cui consegue che i filosofi partecipano necessariamente a questa libertà, e che per questo siano essi stessi liberati da ogni legge…

2861. Ecco perché, in virtù del potere conferitole dal suo divino fondatore, la Chiesa ha non solo il diritto, ma soprattutto il dovere non di tollerare, ma di proibire gli errori, quando lo richiedano l’integrità della fede e la salvezza delle anime, ed è dovere di ogni filosofo che voglia essere figlio della Chiesa, e anche della filosofia, non dire mai nulla contro ciò che la Chiesa insegni, e ritrattare tutto ciò su cui abbia ricevuto una monizione. D’altra parte, affermiamo e dichiariamo che la concezione che insegna il contrario sia totalmente errata, e che fa il massimo torto alla fede stessa, alla Chiesa ed alla sua autorità.

Enciclica “Quanto conficiamur mœrore” ai Vescovi d’Italia, 10 agosto 1863

Indifferentismo.

2865. Ancora una volta dobbiamo menzionare e biasimare il gravissimo errore in cui, purtroppo, si trovano alcuni cattolici, che pensano che uomini che vivono nell’errore e lontani dalla vera fede e dall’unità cattolica possano ottenere la vita eterna (cf. 2917). Questo è contrario in sommo grado alla dottrina cattolica.

2866. Sappiamo, come voi, che coloro che soffrono di un’ignoranza invincibile riguardo alla nostra santissima Religione, osservando attentamente la legge naturale e i suoi precetti, incisi da Dio nei cuori di tutti, e che siano disposti a obbedire a Dio ed a condurre così una vita onesta e retta, possono, con l’aiuto della luce e della grazia divine, acquisire la vita eterna. Infatti Dio, che vede, scruta e conosce perfettamente gli spiriti, le anime, i pensieri e le qualità di tutti, nella sua grandissima bontà e pazienza, non permette che qualcuno sia punito con i tormenti eterni senza che sia colpevole di qualche colpa intenzionale.

2867. Ma conosciamo perfettamente anche il dogma cattolico, e cioè che al di fuori della Chiesa cattolica nessuno possa salvarsi, e che non possano ottenere la salvezza eterna coloro che siano ribelli all’Autorità di questa stessa Chiesa ed alle sue definizioni, e che sono ostinatamente separati dall’unità di questa Chiesa e dal Romano Pontefice, successore di Pietro, al quale è stato affidato il governo e la cura della vigna.

Lettera “Tuas libenter” all’Arcivescovo di Monaco-Freising, 21 dicembre 1863

Sottomissione al Magistero della Chiesa.

2875. Abbiamo appreso… che alcuni dei Cattolici che si dedicano allo studio delle scienze più elevate, troppo fiduciosi nei poteri della mente umana, non anniano temuto che, affermando una libertà della scienza spuria e per nulla autentica, i pericoli dell’errore li avrebbero portati oltre i limiti che l’obbedienza dovuta al Magistero della Chiesa, istituito per custodire l’interezza di tutta la verità rivelata, non consenta. Il risultato è che i Cattolici, purtroppo così ingannati, si trovino spesso d’accordo con coloro che inveiscono contro i decreti di questa Sede Apostolica e delle nostre Congregazioni, affermando che essi ostacolano il libero progresso della scienza (cf. 2912), e si espongono al pericolo di rompere quei vincoli di obbedienza con i quali, per volontà di Dio, sono legati a questa stessa Sede Apostolica che è stata istituita da Dio stesso come maestro e protettore della verità.

2876. Non ignoriamo neppure che in Germania si è sviluppata una falsa opinione contro l’antica scuola e contro la dottrina di quegli eminenti dottori (cf. 2912) che la Chiesa universale venera per la loro mirabile sapienza e la santità della loro vita. Con questa falsa opinione si mette in dubbio l’autorità della Chiesa stessa, che non solo ha permesso per secoli che la scienza teologica fosse coltivata secondo il metodo di questi Dottori e secondo i principi sanciti dal consenso riconosciuto di tutte le scuole cattoliche, ma ha anche molto spesso elogiato la loro dottrina teologica e l’ha raccomandata con forza come il più forte baluardo della fede ed un’arma formidabile contro i suoi nemici. …

2877. Poiché, tuttavia, tutti gli uomini di questo Congresso… hanno affermato che il progresso della scienza ed il buon successo nello sforzo di evitare e confutare gli errori del nostro triste tempo dipendano interamente dall’adesione interiore alle verità rivelate insegnate dalla Chiesa Cattolica, essi stessi hanno riconosciuto e professato questa verità che i veri Cattolici, che si sono dedicati all’elaborazione ed allo sviluppo della scienza, hanno sempre sostenuto e tramandato. Ed è sulla base di questa verità che questi uomini colti e veramente cattolici hanno potuto sviluppare queste scienze in modo sicuro, spiegarle e renderle utili e certe. Ma questo non si può ottenere se la luce della ragione umana, circoscritta da limiti, anche quando esplora le verità che possa raggiungere con le proprie forze e facoltà, non veneri al massimo grado, come dovrebbe, la luce infallibile ed increata dell’Jntelligenza divina che risplende così mirabilmente ovunque nella Rivelazione divina. Infatti, sebbene queste discipline naturali si basino su principi propri riconosciuti dalla ragione, i Cattolici che le coltivano devono comunque avere davanti agli occhi la Rivelazione divina come stella polare, affinché, illuminati da essa, si guardino dalle insidie e dagli errori quando, nelle loro ricerche e riflessioni, si accorgano di essere portati, come molto spesso accade, ad affermare ciò che contraddica più o meno la verità infallibile delle cose rivelate da Dio.

2878. Per questo non vogliamo dubitare che gli uomini di questo Congresso, poiché riconoscano e professino questa verità, abbiano voluto, proprio in questo momento, respingere e riprovare questo recente e distorto modo di fare filosofia che, pur ammettendo la Rivelazione divina come fatto storico, tuttavia subordina le verità ineffabili proposte dalla stessa Rivelazione divina ad una verità più o meno infallibile, alle indagini della ragione umana, come se queste verità fossero soggette alla ragione, o se la ragione, con i suoi poteri ed i suoi principi, potesse arrivare a conoscere e a comprendere tutte le verità della nostra santissima fede, che sono così al di sopra della ragione che la ragione non potrà mai essere resa capace di comprenderle o di dimostrarle con i suoi principi naturali (cf. 2909).

2879. Vogliamo persuaderci che essi non abbiano voluto che l’obbligo a cui sono totalmente soggetti i maestri e gli scrittori cattolici, si limitasse unicamente a quegli argomenti che il giudizio infallibile della Chiesa propone a tutti di credere come dogmi di fede (cf. 2922). È anche nostra convinzione che essi non abbiano voluto dichiarare che questa perfetta adesione alle verità rivelate, che hanno riconosciuto come assolutamente necessaria per il vero progresso della scienza e per la confutazione degli errori, possa essere ottenuta accontentandosi di concedere fede e rispetto a tutti i dogmi espressamente definiti dalla Chiesa. Infatti, anche se questa fosse la missione che deve essere manifestata dall’atto di fede divina, essa non può limitarsi a ciò che sia stato definito dalla Chiesa. Essa non può limitarsi a ciò che sia stato definito dai decreti espliciti dei Concili Ecumenici o dei Romani Pontefici di questa Sede Apostolica, ma debba estendersi anche a ciò che il Magistero ordinario di tutta la Chiesa diffusa nell’universo trasmette come divinamente rivelato e, di conseguenza, che sia ritenuto da un consenso unanime e universale dei teologi cattolici, come appartenente alla fede.

2880. Ma quando si tratta di questa sottomissione che obbliga in coscienza tutti i Cattolici che si dedicano alle scienze della mente, a rendere nuovi servizi alla Chiesa con i loro scritti, i membri di questo congresso devono riconoscere che non sia assolutamente sufficiente che gli studiosi cattolici ricevano e riveriscano i dogmi della Chiesa di cui abbiamo parlato, ma che sia anche necessario sottomettersi alle decisioni di dottrina decretate dalle Congregazioni pontificie, così come ai punti di dottrina che il consenso comune e costante dei Cattolici considera verità teologiche e conclusioni così certe che le opinioni contrarie ad esse, anche se non possano essere chiamate eretiche, meritano comunque qualche censura teologica.

Lettera del Sant’Uffizio ai Vescovi d’Inghilterra, 16 settembre 1864.

L’unità della Chiesa.

2885. (L’Associazione per la Promozione della Riunificazione del Cristianesimo eretta a Londra nel 1857) professa espressamente che tre comunità cristiane, la Cattolica Romana, la greco-sciamatica e l’anglicana, sebbene separate e divise tra loro, rivendichino con lo stesso diritto per sé il nome di Cattolica. L’accesso ad esso è quindi aperto a tutti, ovunque vivano, siano essi Cattolici, greco-scismatici o anglicani, a questa condizione però che a nessuno sia permesso di discutere sui vari capitoli di dottrina che li dividono, e che ognuno sia libero di conformarsi in tutta tranquillità ai principi della propria confessione religiosa. Tuttavia, chiede a tutti i suoi membri di recitare preghiere e ai Sacerdoti di celebrare sacrifici secondo la sua intenzione: cioè che le tre comunioni cristiane, che, come si suggerisce, costituiscono tutte insieme la Chiesa cattolica, possano finalmente riunirsi per formare un unico corpo. …

2886. Il fondamento su cui si basa questa associazione è tale da rovesciare completamente la costituzione divina della Chiesa. Essa presuppone essenzialmente che la vera Chiesa di Gesù Cristo sia composta in parte dalla Chiesa romana, diffusa ed estesa in tutto il mondo, e in parte dallo scisma di Fozio e dall’eresia anglicana, per la quale, proprio come per la Chiesa romana, c’è “un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo” (Ef IV,5).

2887. Sicuramente nulla dovrebbe stare più a cuore ad un Cattolico che vedere la radicale soppressione degli scismi e delle discordie tra i Cristiani, e in tutti i Cristiani la “preoccupazione di conservare l’unità dello Spirito nel vincolo della pace” (Ef IV, 3)… Ma che i fedeli e gli ecclesiastici preghino per l’unità dei Cristiani sotto la guida di eretici e, quel che è peggio, con un’intenzione profondamente contaminata e infettata dall’eresia, non può essere in alcun modo tollerato.

2888. La vera Chiesa di Cristo è costituita dall’Autorità divina e riconosciuta da quattro note che, nel Credo, affermiamo essere credute. Ognuna di queste note è così intimamente unita alle altre che non può essere separata da esse. Da ciò consegue che la Chiesa veramente cattolica e chiamata tale deve manifestare allo stesso tempo le prerogative di unità, santità e successione apostolica. La Chiesa Cattolica è dunque una, con una notevole e perfetta unità in tutto il mondo e tra tutte le nazioni, un’unità il cui principio, la cui radice e la cui origine indefettibile sono Pietro, la casa degli Apostoli, l’autorità sovrana dei suoi successori sulla cattedra di Roma e la sua “origine superiore”. Non c’è altra Chiesa Cattolica se non quella costruita su Pietro, in un corpo unito e riunito, (Ef IV,16) che sta nell’unità della fede e della carità.

TUTTO IL DENZINGER SENTENZA PER SENTENZA DAGLI APOSTOLI A S.S. PIO XII (35): “PIO IX, 1864-1868”

GNOSI TEOLOGIA DI sATANA (72): DEMOCRAZIA CRISTIANA = DEMONIOCRAZIA ANTICRISTIANA? (4)

LA DEMOCRAZIA CRISTIANA = DEMONIOCRAZIA ANTICRISTIANA? (4)

J. DELASSUS

L’ENCICLICA PASCENDI DOMINICI GREGIS e la DEMOCRAZIA

Alla Vergine Immacolata

GAUDE, MARIA VIRGO, CUNCTAS HÆRESES SOLA INTEREMISTI IN UNIVERSO MUNDO.

NIHIL OBSTAT: Insulis, die 26 decembris 1907.
H.QUILLIET, S. Th. Dr. Librorum Censor.
IMPRIMATUR: Cameraci, die 27 decembris 1907.
t FRANCISCUS, Arch.-Coadj. Cameracen

Société St. Augustin. “Desclée, De Brouwer et Cie

LILLE, 41, rue du Metz, 41, LILLE

BOSSUET, nell’orazione funebre della regina d’Inghilterra, trovava già ai suoi tempi che qualcosa di violento si agitasse nelle profondità dei cuori: diceva che “si trattava di un disgustoso disprezzo per ogni autorità ed un prurito di innovare senza fine”. Questo disgusto per tutto ciò che ha autorità è infatti la caratteristica della democrazia; e questo prurito di innovare all’infinito, il segno distintivo del modernismo. del modernismo. Da questa affinità è nata, senza dubbio, la stretta alleanza tra democratici e modernisti. – Su tutti i punti citati da Pio X nella sua Enciclica, li vediamo reclamare le stesse riforme. Senza dubbio, le sfumature sono infinitamente variabili, da chi si accontenta di biasimare particolari devozioni, fino a colui che dice che la Religione, il Cristianesimo stesso sia un prodotto umano spontaneo scaturito dalle coscienze, per soddisfare il loro sentimento religioso. – Modificando una parola che era corrente nel 1848, possiamo dire: è vero che tutti i modernisti si siano dichiarati democratici e che quasi tutti i democratici abbiano tendenze moderniste. Doveva essere stato così, perché tutti gli errori segnalati nell’Enciclica, pur appartenendo a sfere diverse di pensiero, sono solidali l’uno con l’altro, e che chi fa suo uno di esso, è propenso a prestare le sue simpatie a tutti o quasi tutti, come abbiamo visto. Da qui l’esistenza di un blocco modernista, che va dalla democrazia cristiana a quello che, di logica, è, come ha dimostrato Pio X, l’ultima parola del modernismo, … il panteismo. Non ci si può sbagliare. – Per capire come la democrazia possa portare ed anzi conduca effettivamente a volte all’ateismo, bisogna cominciare a vedere cosa essa sia ed esaminarne la parola sganciandola dagli equivoci che l’avvolgono. Leone XII1 non ha mancato di mettere in evidenza l’ambiguità in cui essa fosse coinvolta. Questo era lo scopo primario dell’Enciclica sulla democrazia cristiana, che nasceva dall’abuso che era stato fatto della precedente Enciclica sulla condizione dei lavoratori. La parola democrazia, secondo la sua etimologia, significa sovranità del popolo. È anche il significato che le è stato attribuito da sempre. Questo è ciò che vogliono vedere nell’ordinamento politico e sociale, coloro che hanno l’ambizione di realizzare una vera democrazia. I democratici che aggiungono il titolo di cristiano a quello di democratico hanno lo stesso pensiero e perseguono lo stesso obiettivo; questo è evidente nei loro giornali, riviste, nei libri, riunioni e i congressi, così come nelle loro azioni. Ma poiché la sovranità del popolo si scontra con la sovranità di Dio, Omnis potestas a Deo, quando sono un po’ pressati, dicono: per democrazia noi non intendiamo la sovranità del popolo, ma la devozione alla causa popolare. Qui sta l’equivoco! Che cos’è la causa popolare? Che cosa richiede? Il governo del popolo da sé stesso, dicono di qua, rispondendo a queste domande; il miglioramento del benessere delle classi lavoratrici, dicono di là.

Sono un uccello, vedete le mie ali.

Sono un topo: vivano i topi!

Leone XIII ha detto loro: rinunciate alla prima definizione ed attenetevi al secondo nei vostri discorsi e nelle vostre azioni. Sappiamo cosa hanno fatto di questa raccomandazione. È dunque ai democratici cristiani e ai democratici “tout court” che ora dobbiamo mostrare come la dottrina democratica possa condurre agli ultimi estremi del modernismo, ossia al rovesciamento dell’edificio dottrinale del Cattolicesimo, ed anche all’ateismo o al panteismo. – E, prima di tutto, il rovesciamento dell’edificio dottrinale del Cristianesimo. La sovranità del popolo poggia su un dogma falso, principio generatore della Rivoluzione, che è stato predicato da Jean-Jacques Rousseau, ovvero la bontà del popolo, vale a dire la nativa bontà dell’uomo, in altre parole, la negazione del peccato originale. Ora, l’intero Cristianesimo si basa sull’esistenza del peccato originale, che ha reso necessaria la redenzione. Pio X non ha aspettato di diventare Papa per scoprire questa radice della democrazia. Nel 1896, gli fu offerta a Padova la presidenza d’onore di un congresso democratico-cristiano. Egli l’accettò per farvi intendere queste verità “Sia lodato Gesù Cristo! Questo cancella dal nostro spirito ogni paura delle nostre discussioni. Con questo fondamento, siamo sicuri delle dottrine ortodosse che verranno professate qui. Ammettere Gesù Cristo significa affermare la caduta originale. E, di fatto, Gesù Cristo è venuto in questo mondo per ripararla. Ora, donde vengono tutti gli errori socialisti, tutte le utopie dell’emancipazione della carne, della riabilitazione della natura, dell’uguaglianza delle condizioni, della condivisione dei beni, della sovranità della ragione? Tutte queste mostruosità derivano dal fatto che non si ammetta la caduta dell’uomo e la sua degradazione originaria. È da questa negazione che nascono tutte le applicazioni antisociali che si tentano di fare oggi. È vero che i democratici cristiani non negano l’esistenza del peccato originale, ma quello che dicono può essere compreso solo se non si tenga conto di esso; e quello che vogliono, libertà, uguaglianza, governo popolare, potrebbe essere realizzato solo se l’uomo non fosse decaduto. Da qui, nei loro discorsi e nelle loro azioni, un attacco indiretto ma reale al fondamento stesso del Cristianesimo. La loro dottrina va anche oltre. Il nostro Santo Padre il Papa, nella sua Enciclica, dice dei modernisti: “Essi non rovinano la Religione Cattolica, ma ogni religione”. Ed ecco come. La religione ha Dio come principio e fine. Ora, la dottrina dell’immanenza divina, nel senso modernista, conduce direttamente al panteismo. Pio X stesso ne ha fatto l’osservazione: “Essa professa che tutti i fenomeni della coscienza nascono dall’uomo, in quanto uomo. La conclusione rigorosa, ne è l’identità dell’uomo con Dio, cioè il panteismo”. I democratici non sono, in generale gli estrattori di quintessenze. Tuttavia, l’Associazione Cattolica, che non può essere accusata di alcuna ostilità alla democrazia cristiana, ha ritenuto di dover sottolineare che, anche su questo punto, c’è un’affinità fra affinità tra modernisti e democratici (Ed in effetti, abbiamo notato con difficoltà, in alcuni dei nostri amici, una fiducia illimitata in questo metodo. Spiando quelle che, come i modernisti, essi chiamano le aspirazioni dell’anima moderna, obbedendo a quelle che considerano delle necessità sociali incomprimibili e, sotto l’influenza dei sentimenti generosi sollevati nelle loro anime dalla coscienza di questi bisogni, di affrontare, con la loro sola buona volontà, un compito che si definirà da sé giorno per giorno, questo sembra essere il solido fondamento della scienza sociale. Incessantemente, è la vita che essi esaltano, una vita con una sua verità ed una sua logica, diversa dalla verità e dalla logica razionale, come dicono gli immanentisti. Come per questi la Religione si fonda sul senso del divino, l’azione sociale sarebbe così e il prodotto vitale di un sentimento d’amore, e così come nella Chiesa vediamo solo l’emanazione di una coscienza collettiva dei credenti, è da un sentimentalismo collettivo che si pensa di elevare la città del domani. “Ma l’immanenza religiosa porta inevitabilmente, ci dice l’Enciclica, ad accettare tutte le religioni come vere, così come l’individualismo ha portato il protestantesimo ad accettare tutte le variazioni. E così vediamo quella che potremmo chiamare l’immanenza sociale, porta le sue vittime ad ogni fantasia di pensiero, a tutte le forme di azione successivamente intraprese ed abbandonate, a tutte le stoltezze di un’attività sottratta alla guida della ragione. Ebbene, no. Non c’è bisogno di lasciare che la vita faccia questo. Nella scienza delle relazioni economiche e sociali esistono dei principi primi senza la cui luce erriamo fatalmente. Noi non li troviamo in noi stessi, e non più di quanto l’esperienza religiosa sia in grado di produrre una religione determinata in modo specifico escludendo le altre, l’esperienza sociale stessa e la sola osservazione dei fatti non possono condurci alla determinazione delle forme della vita sociale.”). Questa affinità brilla particolarmente nel Sillon, l’Eveil democratique ecc. Quando parlano di Religione, la rappresentano senza esitazione come una vita immanente che trae da noi stessi il suo principio ed il suo sviluppo. Quando parlano di fede ne pongono il fondamento nell’esperienza personale, dall’efficacia della sua azione. – Apriamo, ad esempio, il Sillon del 10 giugno 1899: “Bisognerebbe soprattutto presentare la Chiesa così com’è ed ancora di più, come essa è in divenire, la sua vita di oggi e la sua vita di domani, l’ora presente in confronto all’ora da venire. E questo studio andrebbe fatto per la vita sociale e per la vita individuale; e soprattutto, infine, per questa vita descritta, i credenti dovrebbero essere in grado di vederlo, di sperimentarlo nelle vite vissute in anime come le loro che si aprissero alle loro indagini benevole o addirittura curiose. Questo esempio dovrebbe incoraggiarli a sperimentare questa crescita, questa divinizzazione dell’uomo. È qui che dovrebbe tendere il “dinamismo” della teologia realista e positiva. Queste righe sono tratte da un articolo in cui Le Sillon si prende la libertà di elaborare un programma di riforma nell’insegnamento dei seminari. A queste parole vanno contrapposte quelle del Sovrano Pontefice: “Ci sia consentito di porre una domanda di sfuggita: se questi esperimenti hanno tanto valore ai loro occhi, perché non riconoscono lo stesso valore a quelle che migliaia e migliaia di Cattolici affermano di aver visto per conto proprio e che li convincono di essere sulla strada sbagliata? Non è che per caso queste ultime esperienze siano le uniche false e fuorvianti? La stragrande maggioranza degli uomini è fermamente convinta e lo sarà sempre che il solo sentimento e l’esperienza sola, senza essere illuminata e guidata dalla ragione, non conducono a Dio. Cosa resta dunque se non l’annientamento di ogni religione e dell’ateismo?” In questo stesso numero il Sillon dice ancora: “Noi parleremo per esortare ancora i nostri fratelli a tranciare queste questioni secondo la luce della propria coscienza, e della loro esperienza e non secondo la parola d’ordine dei chierici, dei Vescovi, ed anche del Santo Padre.” Non è cosa degna di nota ciò che è il cuore della tesi modernista, l’immanenza vitale, passa così dall’ordine religioso nell’ordine sociale tal quale i democratici cristiani lo comprendono e lo vogliono e che in seguito dall’ordine sociale si riporti nell’ordine religioso? Dovendo finire con il panteismo per sé stessa, se avesse perseguito fino in fondo il cammino su cui si era imbarcata, la scuola democratica, in attesa, semina nella massa del popolo idee di ateismo. – Les Etudes (n. del 5 aprile 1907) hanno annunciato la pubblicazione di un libro dal titolo: DIO, L’esperienza in metafisica. Hanno tratto da esso questo capitolo: L’esistenza di un Dio personale. In esso vediamo che alcuni atei sostengono di essere in grado di dimostrare il loro ateismo con il movimento storico, che sposta l’autorità dalle mani dei re a quelle del popolo. Ecco il loro ragionamento: Presto non sarà più il tempo per i re di governare. La Persona divina, concludono, subirà i destini delle persone reali. Dio seguirà i re in esilio. La sovranità6 sarà distribuita alle masse e la divinità tornerà nell’universo. Non ci sarà più un governo personale, né in cielo né in terra. I re perderanno gli ultimi privilegi del loro diritto divino. Dio sarà privato del suo titolo regale. Si comincia a sentire che la devozione allo Stato anonimo superi, in virile dignità, la dedizione alla persona di un capo.; e si ripone più fiducia nella saggezza delle folle che nell’autorità dei conduttori del popolo. È facile capire che l’universo obbedisce ad uno scopo immanente e alle sorde aspirazioni di tutti i suoi elementi, piuttosto che alla volontà di un padrone, e noi rivolgiamo alla divinità diffusa di tutti gli esseri il culto che si rivolgeva ad un singolo Essere. – Dopo l’avvento del suffragio popolare, l’avvento della divinità anonima. Certamente, nel rigore della logica, si ha il diritto di salutare il popolo sovrano e adorando nello stesso tempo il Re dei re. Ma non è forse imprudente da parte di un teista fare il bello e il cattivo tempo con gli avversari e dire loro: la regalità umana è un errore e un male, va bene; ma la regalità divina rimane incrollabile. Questa è imprudenza, non una imprudenza logica ma psicologica. Non si tiene conto della natura delle cose, se pensiamo che lo screditamento dei re terreni non si estenderà al Re del cielo. – Leibnitz esprimeva una legge della nostra intelligenza, forse una legge più generale ancora, quando diceva “che tutto concorre e tutto è solidale”. L’analogia allerta, stimola e dirige il nostro pensiero. Naturalmente noi cerchiamo l’armonia nelle nostre dottrine o opinioni l’armonia tra l’umano e il divino. In effetti, ascoltate il grido d’allarme lanciato oggi da parte di tutti coloro che sono stati indottrinati dalla democrazia:

Né Dio, né padrone!

Se non dobbiamo più soffrire sulla terra un padrone, perché subiremmo ancora il Padrone del Ciel0; e d’altra parte, se non c’è un Padrone in alto con quale diritto i re, i legislatori, i ministri si dichiarano padroni e vogliono agire da padroni quaggiù? La grande ragione invocata dai democratici cristiani per mettere i loro lettori e ascoltatori su un terreno così pericolosamente scivoloso, è che il movimento democratico si è imposto al mondo, che è universale, che è irrazionale. universale, che è irresistibile. Seguire le correnti, invece di sostenere principi, questo non può essere il nostro ruolo. Il ruolo dei Cattolici nel mondo, il ruolo del clero tra i fedeli è quello di creare correnti intorno a idee vere, senza chiedersi se siano seducenti per le masse. Questo è ciò che hanno fatto gli Apostoli. – Come la democrazia oggi, il paganesimo ha invaso tutto nel periodo successivo al diluvio, a tal punto che è stato necessario un intervento diretto e personale di Dio per difendere dal suo contagio il piccolo popolo ebraico. Se i figli di Abramo erano autorizzati a dire: “Andiamo anche noi ad adorare gli idoli come fa il resto del mondo”. C’è, verso il paganesimo, una corrente che sfugge al potere umano e non può essere provvidenziale; il nostro dovere è quello di abbandonarci alle sue onde con fiducia. Prima di abbandonarsi ad un impulso, per quanto universale, per quanto irresistibile possa sembrare, quello che uomo di buon senso, quello che un Cristiano deve soprattutto considerare non è la sua potenza e la sua estensione, ma il suo carattere, il suo punto di partenza e il fine a cui ci spinge. Ora, il carattere che la democrazia porta in fronte è quello di satana: l’orgoglio, l’orgoglio impaziente di qualsiasi giogo. Il suo punto di partenza è la Rivoluzione, il suo fine è la distruzione delle istituzioni più fondamentali dell’ordine sociale; e nell’ordine religioso è l’ateismo. – La democrazia è innaturale. “L’universo stesso – osserva Carlyle – stimato la più grande mente dopo Shakespeare tra gli inglesi, l’universo stesso è una monarchia ed una gerarchia. Inoltre, dal punto di vista storico, non credo che sia mai esistita una nazione che sia sopravvissuta in uno stato democratico. Abbiamo sentito parlare molto delle antiche repubbliche, del Demos e della repubbliche, il Demos e il Populus. Ma è ormai più o meno ammesso che questo non significhi nulla nella fattispecie. Mai, nell’antichità, si fondò o di tentò di fondare una repubblica a suffragio universale, o una repubblica a suffragio molto ristretto”. Quando la massa della popolazione era costituita da schiavi, e i votanti erano una sorta di re, degli uomini nati per governare sugli altri; quando gli elettori erano dei reali aristocratici, o docili clienti di questi, allora, senza dubbio, il voto, il disordine alla rinfusa degli intrighi poteva – senza la distruzione immediata o senza la necessità di un … Cavaignac che intervenisse con i cannoni per liberare le strade, fare il suo corso. “Ma questa non era la democrazia come la vogliamo oggi: il popolo sovrano nel suo insieme. Questo è l’opposto dell’ordine naturale.” Ora, nulla può prevalere contro la natura delle cose. Perciò, lungi dal dover la democrazia conquistare il mondo, è chiaro e certo che essa fallirà e scomparirà in un cataclisma, in un cataclisma che essa avrà preparato con le cupidigie che avrà scatenato, con l’empietà che essa avrà provocato. – Qual mea culpa dovranno allora fare i democratici che, rivestendo la democrazia con un falso Cristianesimo, l’hanno portata nel cuore di persone che volevano solo andare verso il vero ed il bene!

GNOSI, TEOLOGIA DI sATANA (73): DEMOCRAZIA CRISTIANA = DEMONIOCRAZIA ANTICRISTIANA ? (5)

TUTTO IL DENZINGER SENTENZA PER SENTENZA DAGLI APOSTOLI A S.S. PIO XII (33): “da PIO VII a PIO IX (1846-1851)”

TUTTO IL DENZINGER SENTENZA PER SENTENZA DAGLI APOSTOLI A S.S. PIO XII (33)

HENRICUS DENZINGER

ET QUID FUNDITUS RETRACTAVIT AUXIT ORNAVIT

ADOLFUS SCHÖNMATZER S. J.

ENCHIRIDION SYMBOLORUM DEFINITIONUM ET DECLARATIONUM

De rebus fidei et morum

HERDER – ROMÆ – MCMLXXVI

Imprim.: Barcelona, José M. Guix, obispo auxiliar

(da PIO VII a PIO IX, 1846- 1851)

Pio VII: 14 marzo 1800-20 agosto 1823

Breve “Etsi fraternitatis” all’Arcivescovo di Magonza, 8 ottobre 1803.

Il tentativo di sciogliere un Matrimonio.

2705 . Risposta del Sommo Pontefice ad alcune domande: Condanna da parte di corti e tribunali laici.

I Cattolici che, in particolare, dichiarano nulli i matrimoni e tentano di sciogliere il legame tra loro, non possono avere alcun valore o portata davanti alla Chiesa. …

2706. È una colpa molto grave e un tradimento del loro sacro ministero che i parroci approvino questi matrimoni con la loro presenza e li confermino con la loro benedizione. Inoltre, non dovrebbero essere chiamati Matrimoni, ma piuttosto unioni adulterine. …

LETTERA “Magno et acerbo” all’Arcivescovo di Moghilev, 3 settembre 1816.

Traduzione della Bibbia.

2710. Avreste dovuto… avere davanti agli occhi… “che se la Sacra Bibbia viene ammessa ovunque nella lingua volgare, senza discriminazioni, ne deriverà più danno che bene” (cf. 1854). Poiché, inoltre, in virtù della nota prescrizione del Concilio di Trento (cf. 1506), la Chiesa romana riconosce solo l’edizione della Vulgata, rifiuta le traduzioni in altre lingue e ammette solo quelle redatte con annotazioni tratte opportunamente dagli scritti dei Padri e dei Dottori cattolici, affinché un così grande tesoro non sia aperto alle concezioni degli innovatori e la Chiesa diffusa in tutto il mondo usi la stessa lingua e le stesse parole (Gn XI,1 ).

2711. Poiché, infatti, troviamo molte differenze, diversità e cambiamenti nella lingua volgare, una libertà sfrenata nelle traduzioni della Bibbia minerebbe di fatto quell’immutabilità che è la caratteristica della testimonianza divina, e la fede stessa vacillerebbe, soprattutto perché a volte una sola sillaba decide della verità di un dogma. Ecco perché, nelle loro bieche e abominevoli macchinazioni, gli eretici erano soliti pubblicare Bibbie in lingua volgare (la cui stupefacente diversità e le cui contraddizioni, tuttavia, li spingono ad accusarsi e a dilaniarsi a vicenda), cercando di imporre subdolamente i rispettivi errori ammantandoli della più santa magnificenza della Parola divina. “Le eresie, infatti,” dice Agostino “traggono la loro origine dal semplice fatto che le Scritture, che sono buone, non sono rettamente comprese, e che ciò che non è stato rettamente compreso in esse viene inoltre affermato in modo audace e avventato”. E se siamo afflitti dal fatto che non di rado uomini stimati per la loro pietà e saggezza hanno fallito nell’interpretazione delle Scritture, cosa non dovremmo temere se le Scritture tradotte in una qualsiasi lingua volgare fossero lasciate alla libera lettura del comune ignorante, che il più delle volte non giudica in virtù di una scelta, ma in virtù di una certa temerarietà”.

2712. (Si fa poi riferimento alla famosa lettera di Innocenzo III ai fedeli della Chiesa di Metz: “I misteri nascosti della fede… per non essere pretenziosi”: )771 Ma conosciamo bene le costituzioni non solo di Innocenzo III, appena citato, ma anche di Pio V, Clemente VIII e Benedetto XIV… . Quanto a ciò che la Chiesa pensa della lettura e dell’interpretazione delle Scritture, la vostra fraternità lo troverà molto chiaramente nella famosissima costituzione Unigenitus dell’altro nostro predecessore, Clemente XI, in cui queste dottrine sono state esplicitamente riprovate, affermando che è utile e necessaria in ogni tempo, in tutti i luoghi e a tutti i tipi di persone conoscere i misteri della Sacra Scrittura – la cui lettura si affermava essere per tutti – e che è dannoso escludere il popolo cristiano da essa, e che, inoltre, è chiudere la bocca di Cristo ai fedeli strappando loro dalle mani il Nuovo Testamento v. 2479-2485.

Risposta della Sacra Penitenzieria: 23 aprile 1822.

L’uso onanistico del matrimonio.

2715. Domanda: Può una pia moglie permettere al marito di avvicinarsi a lei quando sa per esperienza che egli si comporta nel modo infame di Onan…, soprattutto se la moglie rifiutandosi si espone al rischio di abusi o teme che il marito vada a prostitute? Risposta: Dato che in questo caso la moglie, da parte sua, non sta facendo nulla contro natura e sta compiendo una cosa lecita, e che tutto il disordine dell’atto deriva dalla malizia dell’uomo che, invece di consumare l’atto, si ritira e si riversa fuori dal recipiente, quando, dopo le opportune ammonizioni, la donna non ottiene nulla e l’uomo persiste, minacciando morte, percosse o altri gravi danni, ella può (come insegnano i medici provati) abbandonarsi passivamente senza peccare, perché in queste condizioni non fa altro che permettere il peccato del marito, e questo per un grave motivo che la giustifica; perché l’amore con cui sarebbe tenuta a impedirlo non la obbliga se include un tale danno.

Breve “Adorabile Eucharistiae” al Patriarca di Antiochia e ai Vescovi dei Greci Melchiti, 8 maggio 1822.

Inefficacia dell’Epiclesi per la Consacrazione.

2718. (Una grande causa di dolore e di paura è stata causata da coloro che diffondono) questa nuova opinione, sostenuta dagli scismatici, che insegna che la forma con cui si compie questo sacramento vivificante… non consiste nelle sole parole di Gesù Cristo, che sia i sacerdoti latini che quelli greci usano durante la consacrazione, ma che, affinché la consacrazione sia perfetta e completa, è necessario aggiungere questa formula di preghiera, che nel nostro caso precede le parole citate, ma che nella vostra liturgia le segue… In virtù della santa obbedienza… prescriviamo… che non abbiano più l’ardire di ritenere che, per questa mirabile conversione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del Corpo di Cristo e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del suo Sangue, sia necessario che, oltre alle parole di Cristo, si reciti anche questa formula di preghiera ecclesiastica, che abbiamo già citato più volte…

LEONE XII: 28 settembre 1823-10 febbraio 1829.

Enciclica “Ubi primum” 5 maggio 1824.

Indifferentismo.

2720. (Una certa setta) che si presenta sotto un’accattivante apparenza di pietà e di liberalità, professa e propugna il tollerantismo (così dicono) o l’indifferentismo, non solo in campo civile, di cui qui non parliamo, ma anche in campo religioso, insegnando che è stata data da Dio a ciascuno un’ampia libertà, che permette a ciascuno di abbracciare o adottare, senza pericolo per la sua salvezza, la setta o l’opinione che gli conviene secondo il suo giudizio privato. (Si fa riferimento, contro questo, a Rm. XVI,17 s.).

Pio VIII: 31 marzo 1829-30 Novembre 1830.

Risposta S. Pontef. al Vescovo di Rennes, 18 agosto 1830.

Usura.

2722. Expos.: (I confessori non sono d’accordo) sul tema del guadagno ottenuto con il denaro prestato agli uomini d’affari per il loro beneficio. Il significato dell’enciclica Vix pervenit (cfr. 2546-2550) è stato oggetto di un acceso dibattito. Da una parte e dall’altra sono state addotte ragioni a sostegno della posizione sostenuta: a favore o contro un guadagno di questo tipo. Il risultato sono liti, dissensi, rifiuto dei sacramenti per la maggior parte degli imprenditori che cercano di arricchirsi in questo modo, e innumerevoli danni alle anime.

2723. Per evitare danni alle anime, alcuni confessori credono di poter mantenere una via di mezzo tra le due posizioni. Quando qualcuno li consulta per un guadagno di questo tipo, cercano di dissuaderlo. Se il penitente persevera nell’intenzione di prestare denaro agli uomini d’affari e obietta che la posizione a favore di tale prestito ha molti sostenitori, e inoltre che non è stata condannata dalla Santa Sede, che non è stata consultata una sola volta sull’argomento, In questo caso i confessori chiedono al penitente di promettere che si sottometterà con filiale obbedienza al giudizio del Sommo Pontefice, se si pronuncerà, qualunque esso sia, e se ottengono questa promessa, non rifiutano l’assoluzione, anche se ritengono più probabile la posizione contraria a tale prestito. Se il penitente non confessa nulla riguardo a un guadagno che ha origine da tale prestito e appare in buona fede, questi confessori, anche se sanno altrimenti che tale guadagno è stato ricevuto e continua a essere ricevuto, gli danno l’assoluzione senza averlo interrogato al riguardo, quando temono che il penitente, se avvertito di dover restituire tale guadagno o rinunciarvi, si rifiuterebbe di farlo.

2724. Domande: 1. Può egli (il Vescovo) approvare il modo di fare di questi ultimi confessori? 2. Quando altri confessori più rigorosi si rivolgono a lui per un consiglio, può esortarli a seguire il modo di fare dei primi fino a quando la Santa Sede non emetterà un giudizio esplicito sulla questione?

Risposta del Sommo Pontefice: Per 1: Non devono preoccuparsi. – Per 2: La risposta è al punto 1.

GREGORIO XVI; 2 febbraio 183l – 1 giugno 1846.

Risposta della Sacra Penitenzieria all’Arcivescovo di Besançon, 5 luglio 1831.

2725. Risposta S. Penitenziera all’Arcivescovo di Besançon.

L’Autorità di S. Alfonso Maria dei Liguori nella morale.

L’Arcivescovo di Besancon desidera chiarimenti sulla dottrina morale di S. Alfonso, insegnata nelle sue diocesi, se sia lassa, pericolosa per la salvezza e contraria alla sana dottrina. Propone due dubbi da risolvere:

2726. 1. Secondo l’opinione di qualche professore di teologia che si è avvalso della teologia morale di S. Alfonso, può essere seguito tutto ed avvalersene?

2727. 2. Non conoscendo accuratamente la dottrina del beato Dottore, esistendo diverse opinioni, si può stimare prudentemente che questa dottrina, che non abbia ricevuto censure, sia sana e non abbia nulla di contrario alla santità evangelica?

(Risposta) 22 lug, 183. Alla 1.: Affermativa, essendo opinione seguita da scrittori approvati da Servi di Dio. Alla 2.: Negativa, essendo nella mente della Santa Sede l’approvazione degli scritti del Servo di Dio per la causa della Canonizzazione.

Ep. Encic.”Mirari vos”, 15 Agos. 1832.

L’indifferentismo ed il razionalismo.

1730. Veniamo ora ad un’altra sorgente trabocchevole dei mali, da cui piangiamo afflitta presentemente la Chiesa: vogliamo dire l’indifferentismo ossia quella perversa opinione che per fraudolenta opera degl’increduli si dilatò in ogni parte, e secondo la quale si possa in qualunque professione di Fede conseguire l’eterna salvezza dell’anima se i costumi si conformano alla norma del retto e dell’onesto…. da questa corrottissima sorgente dell’indifferentismo scaturisce quell’assurda ed erronea sentenza, o piuttosto delirio, che si debba ammettere e garantire a ciascuno la libertà di coscien.

2731. Errore velenosissimo, a cui apre il sentiero quella piena e smodata libertà di opinione che va sempre aumentando a danno della Chiesa e dello Stato, non mancando chi osi vantare con impudenza sfrontata provenire da siffatta licenza qualche vantaggio alla Religione.

1731. Da questa corrottissima sorgente dell’indifferentismo scaturisce quell’assurda ed erronea sentenza, o piuttosto delirio, che si debba ammettere e garantire a ciascuno la libertà di coscienza: errore velenosissimo, a cui apre il sentiero quella piena e smodata libertà di opinione che va sempre aumentando a danno della Chiesa e dello Stato, non mancando chi osa vantare con impudenza sfrontata provenire da siffatta licenza qualche vantaggio alla Religione. «Ma qual morte peggiore può darsi all’anima della libertà dell’errore?» esclamava Sant’Agostino [Ep. 166].

2732. Abbracciando con paterno affetto coloro che si applicano agli studi filosofici, e più ancora alle sacre discipline, inculcate loro premurosamente che si guardino dal fidarsi delle sole forze del proprio ingegno per non lasciare il sentiero della verità e prendere imprudentemente quello degli empi. Si ricordino che Dio «è il duce della sapienza e il perfezionatore dei sapienti» (Sap VII,15), e che non può mai avvenire che senza Dio conosciamo Dio, il quale per mezzo del Verbo insegna agli uomini a conoscere Dio [S. Ireneo, lib. 14, cap. 10].

Breve “Sum acerbissimas”, 26 sett. 1835.

Errori di Giorgio Hermes.

2738. … costoro infatti, con peregrine e riprovevoli dottrine, contaminano i sacri studi, e per di più non esitano a profanare il pubblico Magistero docente se insegnano in scuole ed accademie, e si distinguono nell’adulterare lo stesso sacrosanto deposito della fede che si vantano di custodire. Tra i maestri di tali errori si annovera per fama costante, diffusa in Germania, Giorgio Hermes che, deflettendo audacemente dalla retta via che tracciarono l’universale tradizione ed i Santi Padri, nell’esporre e difendere le verità della fede, anzi superbamente disprezzandola e condannandola, apre un’altra tenebrosa via all’errore di qualsiasi genere. Egli pone nel dubbio positivo la base di ogni ricerca teologica, e stabilisce che nella ragione consista la norma principale, l’unico mezzo con il quale l’uomo posasa conseguire la conoscenza delle verità soprannaturali.

2739. … essi [i Cardinali incaricati] giudicarono che l’autore si perdeva nelle sue meditazioni, e nelle opere citate metteva insieme parecchie assurdità, estranee alla dottrina della Chiesa Cattolica: in particolare, circa la natura della fede e la norma di quanto sia oggetto di fede secondo la sacra Sscrittura, la tradizione, la rivelazione e il Magistero della Chiesa; circa i motivi di credibilità; circa gli argomenti coi quali si era soliti fondare e confermare l’esistenza di Dio; circa l’essenza, la santità, la giustizia, la libertà dello stesso Dio e il fine delle Sue opere che dai teologi sono chiamate «ad extra»; inoltre, circa la necessità della grazia e la ripartizione dei suoi doni; circa l’attribuzione dei premi e delle pene; circa la condizione dei progenitori, il peccato originale e le forze dell’uomo caduto.

2740. I Cardinali decisero che tali libri fossero da proibire e da condannare in quanto contenenti dottrine e proposizioni false, temerarie, capziose, tali da indurre allo scetticismo e all’indifferentismo, erronee, scandalose, offensive verso le scuole cattoliche, eversive della divina fede, in odore di eresia e contenenti altre dottrine già condannate dalla Chiesa.

Resp. S. Officio al Vescovo di Nizza. 17 luglio 1838.

L’usura.

2743. Domanda (9 settembre 1837): I penitenti che, sulla base di un titolo legale, abbiano ottenuto un modesto guadagno da un prestito e che dubitano in coscienza o hanno cattiva coscienza, possono ricevere l’assoluzione sacramentale senza essere obbligati a restituirlo, purché almeno provino un sincero dolore per il peccato che hanno commesso nel dubbio o con cattiva coscienza, e siano disposti a conformarsi con fedele obbedienza ai comandi della Santa Sede?
Risposta: Sì, almeno nella misura in cui siano disposti a conformarsi ai comandamenti della Santa Sede.

Cost. “In supremo apostolatus fastigio”, 3 dicembre 1839.

2745. … abbiamo ritenuto essere compito della Nostra pastorale sollecitudine adoperarci per distogliere completamente i fedeli dall’indegno mercato dei Neri e di qualsiasi altro essere umano… Numerosi Pontefici di venerata memoria, Nostri Predecessori, come doverosa opera del loro ministero non tralasciarono mai di condannare tale delitto, contrario alla salvezza spirituale di chi lo compie, e disonorevole per il nome Cristiano, prevedendo che le tribù degl’infedeli si sarebbero confermate sempre più nell’odio contro la vera Nostra Religione.

2746. Questi interventi e queste sanzioni dei Nostri Predecessori giovarono non poco, con l’aiuto di Dio, agli Indiani e agli altri predetti per difenderli dalla crudeltà e dalla cupidigia degli invadenti, ossia dei mercanti cristiani, ma non abbastanza per far sì che questa Santa Sede potesse rallegrarsi del pieno esito dei suoi sforzi in questo settore; così che la tratta dei Negri, benché sia notevolmente diminuita in molte parti, tuttavia è ancora esercitata da numerosi cristiani. Per tale ragione Noi, volendo far scomparire detto crimine da tutte le terre cristiane, dopo aver considerato maturamente la cosa, utilizzando anche il consiglio dei Nostri Venerabili Fratelli Cardinali di Santa Romana Chiesa, seguendo le orme dei Nostri Predecessori, con la Nostra Apostolica autorità ammoniamo e scongiuriamo energicamente nel Signore tutti i fedeli cristiani di ogni condizione a che nessuno, d’ora innanzi, ardisca usar violenza o spogliare dei suoi beni o ridurre chicchessia in schiavitù, o prestare aiuto o favore a coloro che commettono tali delitti o vogliono esercitare quell’indegno commercio con il quale i Negri vengono ridotti in schiavitù, quasi non fossero esseri umani, ma puri e semplici animali, senza alcuna distinzione, contro tutti i diritti di giustizia e di umanità, destinandoli talora a lavori durissimi. Inoltre, chi propone una speranza di guadagno ai primi razziatori di Negri, provoca anche rivolte e perpetue guerre nelle loro regioni. Noi, ritenendo indegne del nome cristiano queste atrocità, le condanniamo con la Nostra Apostolica autorità: proibiamo e vietiamo con la stessa autorità a qualsiasi ecclesiastico o laico di difendere come lecita la tratta dei Negri, per qualsiasi scopo o pretesto camuffato, e di presumere d’insegnare altrimenti in qualsiasi modo, pubblicamente o privatamente, contro ciò che con questa Nostra lettera apostolica abbiamo dichiarato.

Resp. S. Congr. Indulgentiarum, 28 lug. 1840-

2750. (Domanda): Se l’indulgenza annessa all’altare privilegiato debba essere intesa come indulgenza plenaria liberante l’anima da ogni pena del purgatorio o come indulgenza applicata secondo il beneplacito della divina misericordia?

(Risposta).: Per l’indulgenza annessa all’altare privilegiato, se la mente del concedente è l’uso della potestà delle chiavi, si intende essere l’indulgenza plenaria che libera subito dalle pene del Purgatorio; Secondo, tuttavia, l’applicazione dell’effetto, è da intendere che l’indulgenza risponda applicazione deve essere un’indulgenza, la cui misura corrisponde alla misura del beneplacito ed accettazione divina.

Tesi sottoscritte al suo Vescovo, da Ludovico Eugenio Beautain, 8 sett. 1840.

2751. Il ragionamento può provare con certezza l’esistenza di Dio e l’infinità delle sue perfezioni [!]. – La fede, dono del cielo, suppone la rivelazione; essa dunque non può essere convenientemente invocata nei confronti di un ateo come prova dell’esistenza di Dio (cf. 2812).

2752. La divinità della rivelazione mosaica si prova con certezza con la tradizione scritta ed orale della sinagoga e del Cristianesimo.

2753. La prova della (rivelazione cristiana) derivata dai miracoli di Gesù Cristo, sensibile ed evidente per i testimoni oculari, non ha perduto la sua forza ed il suo splendore davanti alle generazioni successive. Noi troviamo queste prove con ogni certezza nell’autenticità del nuovo Testamento [!], nella tradizione orale e scritta di tutti i Cristiani. È per questa doppia tradizione che noi dobbiamo dimostrarla all’incredulità che la rigetta o a coloro che senza ammetterla ancora, la desiderano.

2754. Non si ha il diritto di attendere da un incredulo che egli ammetta la resurrezione del Nostro Salvatore, prima di avergliene somministrate le pro certe; e queste prove sono dedotte dalla stessa tradizione con il ragionamento.

2755. su queste diverse questioni, la ragione precede la fede e ci deve condurvi. [L’uso della ragione precede la fede e vi conduce l’uomo con la rivelazione e la grazia] (cf- 2813)

2756. Per quanto debole ed oscura sia divenuta la ragione a causa del peccato originale, le resta ancora molta chiarezza e forza per guidarci con certezza all’esistenza di Dio, alla rivelazione fatta a ai Giudei da Mosè, ed ai Cristiani dal nostro adorabile Uomo-Dio [La  ragione può provare con certezza l’autenticità della rivelazione fatta ai Giudei da Mosè ed ai Cristiani da Gesù Cristo].

Resp. S. Penitenziaria, 8 giugno 1842. Diretto al Vescovo di Le Mans.

L’uso onanistico del matrimonio.

2758. Domande: 1) I coniugi che usano il matrimonio in modo da impedire il concepimento commettono un atto di per sé moralmente sbagliato?

2759. 2) Se l’atto deve essere considerato moralmente cattivo, i coniugi che non se ne accusano possono essere considerati in quella buona fede che giustifica il peccato grave?

2760. 3) Dobbiamo approvare il modo di fare dei confessori che, per non ferire i coniugi, non li interrogano sul modo in cui usano i diritti del matrimonio? …

Risposta: 1) Dato che tutto il disordine dell’atto deriva dalla malizia dell’uomo che, invece di consumare l’atto, si ritira ed effonde extra vas, non appena dopo le opportune ammonizioni la donna non ottiene nulla e l’uomo persiste minacciando colpi o la morte, essa può, come insegnano i dottori provati, semplicemente lasciarlo fare senza peccato, e questo per un grave motivo che la giustifica; perché l’amore con cui è tenuta a impedirlo non la obbliga se include un tale danno. …

Per i punti 2) e 3)… il confessore si ricordi di questo adagio: le cose sante devono essere trattate con santità; e consideri anche le parole di Sant’Alfonso Liguori, uomo dotto e molto esperto in queste materie, che nella Praxis confessariorum, (cap. I) Par. IV, n. 41: “Per quanto riguarda i peccati dei coniugi relativi al dovere coniugale, il confessore non è tenuto ad interrogare nel dialogo ordinario, e questo non è opportuno, se non per le mogli – e questo nel modo più riservato – per sapere se lo hanno adempiuto. Per il resto, che taccia, a meno che non venga interrogato. E non manchi di consultare altri autori comprovati.

Resp. S. Officii, 14 sett, 1842

La Materia dell’unzione degli infermi.

2762. Dom.: In caso di necessità, può il parroco, per validare l’Estrema Unzione, benedire da sé l’olio?

Risp. Negativo.

2763. Propos.: Si può validamente amministrare il Sacramento dell’Estrema Unzione con l’olio non consacrato con la benedizione episcopale.

Dichiar. S. Officio: proposizione temeraria e prossima all’errore.

Tesi sottoscritte da Ludovico Eugenio Bautain, su mandato S. Congreg. dei Vescovi e dei Religiosi. 26 aprile 1844.

La dimostrazione della Religione cristiana e l’indifferenza verso le forme di governo civile.

2765… Noi promettiamo oggi e per l’avvenire:

1. … di non insegnare mai che con le sole luci della retta ragione, fatta astrazione dalla rivelazione divina, si possa dare una vera dimostrazione dell’esistenza di Dio;

2766. 2. che con la sola ragione non si possa dimostrare la spiritualità e l’immortalità dell’anima, o ogni altra verità puramente naturale, razionale o morale;

2767. 3. che con la sola ragione non si possa avere la scienza dei principi o della metafisica, come delle verità che ne dipendono, come scienza affatto distinta dalla teologia soprannaturale che non si fondi sulla rivelazione divina;

2768. 4. che la ragione non possa acquistare una vera e piena certezza dei motivi di credibilità, cioè di quei motivi che rendono credibile la rivelazione divina, come sono specialmente i miracoli e le profezie, e particolarmente la Resurrezione di Gesù-Cristo.

2769. 5. Che la Religione cristiana non possa adattarsi ad ogni forma legittima di governo politico, restando sempre la medesima religione cristiana e cattolica, completamente indifferente a tutte le forme di regime politico, non favorendo l’uno più che l’altro, ed non escludendone alcuno.

Lettera Enciclica “Inter precipuas machinationes” 8 maggio 1844.

Le versioni della s. Scrittura.

2771. Neppure ignorate quanta diligenza e quanta sapienza siano necessarie nel tradurre fedelmente in altra lingua le parole del Signore; onde nulla di più facile che, o per ignoranza, o per frode di tanti interpreti, s’insinuino gravissimi errori nelle innumerevoli versioni delle Società Bibliche: errori che per la loro moltitudine e varietà restano nascosti a lungo, a danno di molti. A queste Società Bibliche non importa un gran che se coloro che leggono la Bibbia nelle diverse traduzioni cadono in diversi errori, purché a poco a poco acquistino l’abitudine d’interpretare il senso delle Scritture secondo il proprio giudizio, disprezzando le divine tradizioni custodite nella Chiesa Cattolica secondo l’insegnamento dei Padri, anzi rigettando lo stesso magistero ecclesiastico.

2772. Pertanto, nelle regole scritte dai Padri del Concilio Tridentino a ciò delegati, approvate da Pio IV di felice memoria, Nostro Predecessore [In Constit. Dominici gregis XXIV martii MDLXIV] e premesse all’Indice dei libri proibiti, con disposizione generale fu stabilito che la Bibbia nella lingua volgare non venisse permessa se non a coloro ai quali la lettura potesse recare qualche «profitto della fede e della pietà» [In Regulis Indicis III et IV]. A questa regola, temperata poi di nuove cautele per il perseverare degli attacchi degli eretici, l’autorità di Benedetto XIV aggiunse una dichiarazione che permette la lettura nelle versioni popolari soltanto nelle «edizioni approvate dalla Sede Apostolica» o recanti «annotazioni desunte dai Santi Padri della Chiesa o da dotti uomini cattolici» [In Addition. ad dict. Regul. IV ex Decreto Congregationis Indicis XVII junii MDCCLVII].

Pio IX 16 GIUGNO 1846 – 7 FEBBRAIO 1878

Lett. Encycl. “Qui pluribus”, 9 novem. 1846.

L’errore del Razionalismo.

2775. (Dz 1634) Perché sapete, Venerabili Fratelli, che questi nemici ostili al nome cristiano, infelicemente presi da una certa forza cieca di folle empietà, procedono con questa imprudenza di pensiero che “aprendo la bocca alle bestemmie contro Dio” (cfr. Ap 13,6) con un’audacia del tutto sconosciuta, non si vergognano di insegnare apertamente e pubblicamente che i santissimi misteri della nostra religione sono finzioni e invenzioni di uomini; che l’insegnamento della nostra religione è una finzione e un’invenzione di uomini; che l’insegnamento della nostra religione è un’invenzione di uomini. Ap 13,6) con un’audacia del tutto sconosciuta, non si vergognano di insegnare apertamente e pubblicamente che i santissimi misteri della nostra religione sono finzioni e invenzioni degli uomini; che l’insegnamento della Chiesa cattolica è contrario [cfr. n. 1740] al bene e al vantaggio della società, e non temono neppure di abiurare Cristo stesso e Dio. E, per illudere più facilmente il popolo e ingannare soprattutto gli incauti e gli inesperti, trascinandoli con sé nell’errore, pretendono che le vie della prosperità siano note solo a loro; e non esitano ad arrogarsi il nome di filosofi, come se la filosofia, che si occupa interamente di indagare la verità della natura, dovesse rifiutare quelle verità che lo stesso Dio supremo e clementissimo, autore di tutta la natura, si è degnato di manifestare agli uomini con singolare bontà e misericordia, affinché gli uomini possano ottenere la vera felicità e la salvezza.

2776. Quindi con fallace e confuso argomento non cessano mai di magnificare la forza e l’eccellenza della ragione umana contro la fede santissima di Cristo, e audacemente blaterano che la medesima ripugna alla ragione umana. Del che niente si può pensare od immaginare né di più stolto, né di più empio, né di più ripugnante alla ragione medesima. Sebbene infatti la fede sia al di sopra della ragione, pur tuttavia fra di esse non si può trovare nessuna vera discordanza e nessun dissidio, quando ambedue prendono origine da una stessa fonte d’immutabile ed eterna verità, da Dio Ottimo Massimo; e per tale motivo vicendevolmente si aiutano, di modo che la retta ragione dimostra e difende la verità della fede, e la fede libera la ragione da ogni errore e mirabilmente la illustra, la rafforza e la perfeziona con la cognizione delle cose divine.

2777. Né con minore fallacia certamente, Venerabili Fratelli, questi nemici della divina rivelazione, con somme lodi esaltando il progresso umano, vorrebbero con temerario e sacrilego ardimento introdurlo perfino nella Religione cattolica; come se essa non fosse opera di Dio, ma degli uomini, ovvero invenzione dei filosofi, da potersi con modi umani perfezionare. Contro siffatto delirare possiamo ben ridire la parola con cui Tertulliano rimproverava i filosofi della sua età, “che fecero il Cristianesimo Stoico, o Platonico, o Dialettico” [Tertulliano, De Praescript, cap. VIII]. E certamente poiché non è la nostra santissima Religione un risultato della ragione umana, ma fu da Dio clementissimamente manifestata agli uomini, ognuno intende facilmente che dall’autorità di Dio medesimo essa acquista ogni sua forza, né la ragione umana può mutarla o perfezionarla.

2778. Bensì alla umana ragione appartiene il cercare con ogni diligenza il fatto della rivelazione, affinché non sia ingannata ed erri in una cosa di tanta importanza, e per rendere a Dio un ossequio ragionevole, come sapientissimamente insegna l’Apostolo, quando sia certa che Iddio le ha parlato. Chi, infatti, ignora o può ignorare che a Dio che parla si debba prestare ogni fede, e che alla ragione medesima niente sia più conforme che l’acquietarsi e l’aderire fermamente alle cose che si conoscano rivelate da Dio il quale non può essere né ingannato né ingannatore?

2779. Ma quanti meravigliosi e splendidi argomenti esistono per convincere l’umana ragione che la Religione di Cristo sia divina e che “ogni principio dei nostri dogmi venga dal Signore dei Cieli” [S. Joann. Chrysost., Homil. I in Isaiam]; e però della nostra fede niente sia più certo, più sicuro, più santo ed edificato sopra più soldi fondamenti! Questa fede, maestra della vita, guida della salvezza, liberatrice di tutti i vizi, feconda madre e nutrice di virtù, fu sigillata con la nascita, la vita, la morte, la resurrezione, la sapienza, i prodigi, le predizioni del suo autore e perfezionatore Gesù Cristo. Sfolgoreggiante da ogni parte di una luce di soprannaturale dottrina; arricchita dei tesori delle celesti dovizie; ampiamente illustre ed insigne per i vaticini dei profeti, per lo splendore di tanti miracoli, per la costanza di tanti martiri, per la gloria di tutti i santi; questa fede vivificata dalle salutari leggi di Cristo, ritraendo sempre nuova vita dalle stesse crudelissime persecuzioni, con il solo vessillo della Croce percorse l’orbe universo e per terra e per mare, dal luogo ove nasce sin dove muore il sole. Dileguata la fallacia degli idoli, sgombrata la caligine degli errori, trionfando di ogni sorta di nemici, illuminò con la luce delle dottrine e assoggettò al soavissimo giogo di Cristo medesimo popoli, genti, nazioni quantunque barbare per ferocia, e diverse d’indole, di costumi, di leggi, d’istituti, annunziando a tutti la pace, annunziando beni. Le quali cose certamente risplendono da ogni parte di tanta luce, di sapienza e di potenza divina, che la mente ed il pensiero di ciascuno facilmente intendono che la fede di Cristo è opera di Dio.

2780. [Obbligo di credere]. Pertanto la ragione umana, conoscendo chiaramente per siffatti argomenti splendidissimi e fermissimi, che Dio è l’autore della fede, non può sospingersi più oltre, ma, tolta ogni difficoltà e rimosso ogni dubbio, conviene che presti ossequio alla fede medesima, tenendo per cosa data da Dio tutto ciò che essa propone da credere e da fare.

L’infallibilità del Romano Pontefice.

2781. E di qui si vede chiaro quanto errino coloro che, abusando della ragione e stimando opera umana la parola di Dio, a loro arbitrio osano spiegarla ed interpretarla, quando Iddio medesimo ha costituito una viva autorità, la quale insegni e stabilisca il vero e legittimo senso della sua celeste rivelazione, e con infallibile giudizio definisca ogni controversia di fede e di costumi, affinché i fedeli non siano raggirati da ogni turbinio di dottrina, né siano per umana nequizia indotti in errore. La quale viva ed infallibile autorità è in quella sola Chiesa che da Cristo Signore fu edificata sopra Pietro, Capo, Principe e Pastore della Chiesa universale, la cui fede, per divina promessa, non verrà mai meno, ma sempre e senza intermissione durerà nei legittimi Pontefici i quali, discendendo dallo stesso Pietro ed essendo collocati nella sua Cattedra, sono anche eredi e difensori della sua medesima dottrina, della dignità, dell’onore e della sua potestà. E poiché “ove è Pietro ivi è la Chiesa” [S. Ambros., In Psal. 40], e“Pietro parla per bocca del Romano Pontefice” [ Conc. Chalced., Act. 2], e “sempre vive nei suoi successori, e giudica” [Synod. Ephes., Act. 3], e “appresta la verità della fede a coloro che la cercano” [S. Petr. Chrysol., Epist. ad Eutich.], perciò le divine parole sono da interpretare nel senso che ha tenuto e tiene questa Romana Cattedra del beatissimo Pietro; “la quale, madre di tutte le Chiese e maestra” [Conc. Trid., sess. 8 De Baptis.], sempre serbò la fede consegnatale da Cristo Signore integra ed inviolata, ed in quella ammaestrò i fedeli, mostrando a tutti la via della salute e la dottrina dell’incorrotta verità. Ed è questa appunto la “principale Chiesa donde nacque l’unità sacerdotale” [S. Cyprian., Epist. 55 ad Cornel. Pontif.]; questa la metropoli della pietà “nella quale è intera e perfetta la solidità della Religione cristiana” [Litt. Sin. Joan Constan. ad Hormis. Pontif., et Sozom, Hist., lib. 2, cap. 8], “nella quale sempre fiorì il principato della Cattedra Apostolica” [S. August., Epist. 162], “cui a motivo del suo primato è necessario che si stringa ogni altra Chiesa, cioè dovunque sono i fedeli” [S. Irenaeus, lib. 3 Contra haereses, cap. 3], “perché chi non raccoglie con lei, disperde” [S. Hieronym., Epist. ad Damas. Pontif.].

Altri errori del tempo.

2782. Conoscete ancora, Venerabili Fratelli, altre mostruosità di errori ed altre frodi, con cui i figli del secolo acerbamente impugnano la divina autorità e le leggi della Chiesa, per conculcare insieme i diritti della potestà civile e di quella sacra. A questo mirano inique macchinazioni contro questa Romana Cattedra del Beatissimo Pietro, nella quale Cristo pose l’inespugnabile fondamento della sua Chiesa.

2783. A questo mirano altresì quelle sette segrete che occultamente sorsero dalle tenebre per corrompere gli ordini civili e religiosi, e che dai Romani Pontefici Nostri Predecessori più volte furono condannate con lettere apostoliche [Clemens XII, Const. In eminenti; Benedict. XIV, Const. Providas; Pius VII, Const. Ecclesiam a Jesu; Leo XII, Const. Quo graviora] che Noi, con la pienezza della Nostra Potestà Apostolica, confermiamo …

2784. Questo vogliono le scaltrissime società Bibliche mentre, rinnovando le vecchie arti degli eretici, senza badare a spese non si peritano di spargere fra gli uomini anche più rozzi i libri delle divine Scritture, volgarizzati contro le santissime regole della Chiesa e sovente corrotti con perverse spiegazioni, affinché, abbandonate la divina tradizione, la dottrina dei Padri e l’autorità della Chiesa cattolica, tutti interpretino la parola del Signore secondo il loro privato giudizio e, guastandone il senso, cadano in errori gravissimi. Gregorio XVI di santa memoria, al quale seppure con minori meriti siamo succeduti, emulando gli esempi dei suoi Predecessori, con sua lettera apostolica riprovò tali società [Greg. XVI, Litt. Encycl. Inter præcipuas machinationes], e Noi parimenti le vogliamo condannate.

2785. Altrettanto diciamo di quel sistema che ripugna allo stesso lume della ragione naturale, che è l’indifferenza della Religione, con il quale costoro, tolta ogni distinzione fra virtù e vizio, fra verità ed errore, fra onestà e turpitudine, insegnano che qualsivoglia religione sia ugualmente buona per conseguire la salute eterna, come se fra la giustizia e le passioni, fra la luce e le tenebre, fra Cristo e Belial potesse mai essere accordo o comunanza.

2786. A questo punta la nefanda dottrina del Comunismo, come dicono, massimamente avversa allo stesso diritto naturale; una volta che essa sia ammessa, i diritti di tutti, le cose, le proprietà, anzi la stessa società umana si sconvolgerebbero dal fondo.

Decr. S. Officii 21 magg. 1851.

L’uso onanistico del matrimonio.

2791. Domanda: Quale nota si deve attribuire alle seguenti tre proposizioni?

1. Per motivi onesti è lecito che i coniugi usino il matrimonio nel modo in cui lo usava Onan? (Gen XXXVIII, 8ss.).

2792. 2. È probabile che questo uso del matrimonio non sia proibito dalla legge naturale.

2793. 3. Non è mai consigliabile interrogare i coniugi di entrambi i sessi su questo argomento, anche se prudentemente si può temere che i coniugi, l’uomo o la donna, abusino del matrimonio.

Risposta: Per 1.: scandalosa, errata e contraria al diritto naturale del Matrimonio.

Per 2.: Scandalosa, e già implicitamente condannata in un’altra occasione da Innocenzo XI, proposizione 49 (cf. 2149).

Per 3. Così com’è, la proposizione è falsa, troppo permissiva e pericolosa nella pratica.

Resp. S. Officii 6 (19) Apr. 1853

Uso onanistico del matrimonio.

2795. Domanda 1) È lecito il ricorso al matrimonio non consumato, sia esso onanistico o condomistico (cioè con l’uso di uno strumento empio comunemente chiamato “condom”), come nel caso in questione? …2) Una donna che ne è a conoscenza può concedersi passivamente ad un’unione condomistica? …

Risposta (decreto del 6, pubblicato il 19 aprile):

Per 1): No, la cosa è infatti intrinsecamente malvagia. …

Per 2): No, la donna parteciperebbe infatti a qualcosa di intrinsecamente illecito.

TUTTO IL DENZINGER SENTENZA PER SENTENZA DAGLI APOSTOLI A S.S PIO XII (34): “PIO IX 1854-1864”.