17 MAGGIO (2022) SAN PASQUALE BAYLON

17 maggio: S. Pasquale Baylon, Confessore

1. – Pasquale è un figlio della grazia. Egli nacque il 16 maggio 1540, giorno della grande festa di Pentecoste, a Torre Hermosa in Spagna, da genitori poveri, ma profondamente cristiani. Fin dalla più tenera infanzia Pasquale mostrò uno spiccato sentimento religioso e una particolare attrattiva per il Santissimo Sacramento dell’Altare. Non conosceva gioia più grande di quella di esser portato in chiesa dalla mamma e di assistere alla santa Messa. Il bambino, non appena capace, si trascinava carponi a mani e piedi in chiesa e si arrampicava sui gradini dell’altare per essere vicino al Signore. Dall’età di sette anni Pasquale fu messo a guardare le pecore. I suoi genitori non potevano mandarlo a scuola, ma Pasquale portava con sé al pascolo un libro e si faceva indicare dai passanti l’una o l’altra lettera dell’alfabeto. Imparò così a leggere e a scrivere. Il suo interesse era unicamente rivolto ai libri e agli scritti di argomento religioso. Ben presto Pasquale dovette recarsi all’estero come pastore. Anche lì resistette con decisione al cattivo esempio e agli allettamenti degli altri pastori. Si sentiva sempre più attratto alla vita religiosa. A diciott’anni si presentò dai francescani di Monteforte presso Valenza e fece domanda di ammissione in convento. Questa gli fu negata. In realtà solo per metterlo alla prova i francescani lo posero a servizio come pastore presso un contadino delle vicinanze. Finalmente nel 1564 gli fu concesso l’abito come fratello converso. Pasquale condusse una vita religiosa perfetta e santa. – Ebbe una particolare devozione per il Santissimo Sacramento dell’Altare. Morì il 17 maggio 1592 a Villareal, fu beatificato nel 1618, canonizzato nel 1690 e, nel 1897, fu da Leone XIII proclamato celeste patrono di tutte le Leghe eucaristiche.

2. -« To ti rende, o Padre, perché hai nascoste queste cose ai savi e agl’intelligenti e le hai rivelate ai pargoli » (Vangelo). Quanto più elevata dev’essere un’opera, tanto più piccolo e insignificante è lo strumento di cui Dio si serve. Egli vuole così mostrare che Lui è veramente il Signore onnipotente e infinito. Nessun uomo deve potersi gloriare dinanzi a Dio. Questo è il modo di procedere di Dio nel chiamare i suoi Santi. « Solleva da terra il misero per collocarlo tra i principi, tra i principi del suo popolo » (Ps. CXII,12, 7 8). « Ha esaltato gli umili » canta la Vergine di Nazareth nel Magnificat (Luc. 1, 52). Pasquale è un povero pastorello che non ha mai la possibilità di frequentare una scuola; che passa la sua vita tra incolti pastori. Chiede l’ammissione in convento e questa gli viene in un primo tempo negata: i superiori non hanno fiducia in lui e lo lasciano aspettare ancora diversi anni prima di accoglierlo. Pasquale si piega e porta pazientemente la prova. Diventato religioso si sottomette con tutta fedeltà alla regola, pratica la povertà come nessun altro in convento e, secondo la testimonianza dei suoi confratelli e superiori prende come norma della sua condotta l’obbedienza in tutte le cose. Nel rinnegamento della propria volontà giunge fino all’eroismo. In un convento riceve dal Guardiano molti rimproveri e rabbuffi infondati. Pasquale si prende le aspre parole con assoluta calma e impassibilità. Il Cielo lo colma di grazie d’ogni genere. Il frate completamente ignorante di questioni teologiche, si mostra al corrente dei più profondi misteri della fede ed è in grado di compilare scritti dogmatici e di dare risposte che suscitano lo stupore dei più grandi teologi del tempo. Ha inoltre il dono della profezia, il dono del discernimento dei cuori, il dono dei miracoli, soprattutto della guarigione di malattie. Ha infine la grazia della preghiera. Già come giovane pastorello egli conduce una vita eremitica santificata dalla preghiera. Valli e colline sono testimoni delle sue estasi, nelle quali egli contempla le cose divine. Nelle fredde notti invernali, nonostante il gelo e la neve all’intorno, egli passa ore ed ore in preghiera  e contemplazione. Spesso solo il chiarore dell’alba lo riscuote dalla sua profonda preghiera. Così Dio esalta in Pasquale, nell’umile frate, la bassezza, la piccolezza, l’umiltà. Egli avrebbe avuto la capacità di assolvere gli studi necessari per il sacerdozio. Si cercò anche di influenzarlo in questo senso. Ma egli vuol rimanere semplice frate e si ritiene, come S. Francesco, indegno del sacerdozio. « Io ti rendo lode, o Padre, perché hai nascosto queste cose ai savi e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli ». – « 0 Dio, tu hai infuso nel tuo beato confessore Pasquale una mirabile devozione per i sacri misteri del tuo Corpo e del tuo Sangue » (Colletta). Fin dal tempo in cui Pasquale vive nel mondo, arde di tenero amore per il Signore eucaristico. Più che mai dopo che è entrato in convento. Di giorno e di notte ci si può imbattere nel portinaio del convento immerso in adorazione dinanzi al Santissimo. È vero che per il suo servizio di portinaio egli è continuamente chiamato via dall’altare dal suono del campanello. Ma non appena ha sbrigato le sue faccende alla porta si affretta a ritornare dinanzi all’altare e prosegue la sua adorazione con lo stesso raccoglimento, come se non ne fosse stato affatto distolto e interrotto. Dopo poche ore di sonno leggero, di buon ora è già nuovamente in chiesa, genuflesso dinanzi al Santissimo, le mani aspanse, gli occhi fissi al Tabernacelo, spesso per molte ore. A volte è rapito con tale potenza che il suo corpo, sollevato da terra, rimane sospeso in aria. Nel suo amore per il Santissimo Sacramento egli si sente spinto a servire continuamente la santa Messa, non di rado otto e più volte consecutive. Riceve la santa Comunione quanto più spesso gli è permesso e gli è possibile. Il pensiero del Signore nel Sacramento dell’altare lo segue dovunque. Sulla via per recarsi ad un convento in Francia il povero frate francescano soffre ogni sorta di maltrattamenti e d’ingiurie da parte degli Ugonotti. Gli vengono gettate contro delle pietre. Tormentato dalla fame, domanda l’elemosina – ed è preso per una spia, battuto e gettato in prigione. È sicuro di morire. Come per miracolo viene liberato, ma solo per sopportare nuovi maltrattamenti per il resto della via. « Credi che Dio sia presente nel Sacramento che voi consacrate e chiamate Messa?» gli domanda un Ugonotto. « Si, lo credo e proclamo ad alta voce che Dio è veramente e sostanzialmente presente nella specie del pane ». Nuovi maltrattamenti. Il desiderio di Pasquale di diventare martire dell’Eucaristia si sarebbe allora adempiuto, se Dio non avesse miracolosamente protetto il suo servitore: le pietre che dovevano colpirlo volarono oltre la sua testa. Soltanto una pietra lanciata con tutta furia gli spezza la spalla sinistra lasciandolo offeso per tutta la vita. Ritorna vivo dopo due mesi al suo convento. Egli si rammarica soltanto di una cosa: di non aver potuto dar la sua vita per la sua fede nell’Eucaristia. Sulla bara, al momento della consacrazione, apre ancora due volte gli occhi per adorare il Signore che s’immola. – Possa la nostra le e il nostro amore per la Santissima Eucaristia trovare continuamente alimento nella fede e nell’amore di S. Pasquale per il Santissimo Sacramento!

3. – Dal contatto fervoroso col Signore eucaristico, il santo frate attinge virtù in abbondanza: la perfetta purezza da ogni peccato; l’amore della povertà, della verginità, della castità; l’umiltà; lo spirito di sacrificio, di preghiera, di santo amore di Dio e del prossimo. « Dimmi chi pratichi e ti dirò chi sei! ». Non abbiamo noi quello stesso Salvatore nel Tabernacolo, nel sacrificio dell’altare, nella santa Comunione? E allora? La Chiesa non possiede nulla di più sublime, nulla di più santo, nulla di più meraviglioso della santa Eucaristia: essa racchiude il migliore e più grande dono di Dio: Lui stesso, fonte e origine di ogni grazia e santità, Gesù Cristo. Avessimo noi la viva fede di S. Pasquale! Quanto avremmo cura allora di mantenere l’anima nostra nel sole!

Preghiera

O Dio, che infondesti nel tuo beato confessore Pasquale una mirabile devozione per i sacri misteri del tuo Corpo e del tuo Sangue, concedi propizio che meritiamo di conseguire quella pinguedine di spirito che egli ebbe da questo divino banchetto. Amen.

(B. Baur O. S. B.: I Santi nell’Anno Liturgico, Herder Ed. Roma, 1958)

LA VITA INTERIORE (25)

LA VITA INTERIORE E LE SUE SORGENTI (25)

Sac. Dott. GIOVANNI BATTISTA CALVI

con prefazione di Mons. Alfredo Cavagna Assistente Ecclesiastico Centr. G. F. di A. C.

Ristampa della 4° edizione – Riveduta.

TENEBRE DISSIPATE

L’ALLEGRIA

Dopo aver trattato del dolore come fonte di vita interiore, è bene mettere in risalto che anche l’allegria vera ci conduce a una vita di stretta relazione con Dio.

ERRORE COMUNE.

«Due sono gl’inganni principali, con cui il demonio suole allontanare i giovani dalla virtù. Il primo è far loro venire in mente che il servire al Signore consista in una vita malinconica e lontana da ogni divertimento e piacere. Non è così, cari giovani. Io voglio insegnarvi un modo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso rendere allegri e contenti, e additarvi quali siano i veri piaceri, talché voi possiate dire col santo Profeta Davide: Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domine in lætitia. Tale appunto è lo scopo di questolibretto: insegnare a servire il Signore e astare allegri». Così il santo don Bosco in:Il Giovane Provveduto, indirizzandosi ai giovanetti…Questo inganno non è, però, solamente presentato ai giovanetti. Il demonio si sforza di presentarlo, orpellato più o meno bene, a tutte le anime e molte, purtroppo,ne rimangono prese. La persuasione,errata, che ne consegue, rimane, purtroppo,la seguente: il peccato e la colpa sono apportatori di gioia; la gioia vera consistenell’assaporare il frutto proibito; e quindi, la pratica della vita cristiana, l’eserciziodelle virtù sono sinonimi e fonte di malinconia e di tristezza.La dottrina cattolica insegna tutto il contrario:il peccato è fonte di mestizia e di avvelenamento spirituale: la pratica della virtù porta all’allegria santa e serena.

LA « SOCIETÀ DELL’ALLEGRIA ».

Quando il santo don Bosco, giovinetto, riuscì, dopo tanti stenti e sacrifici, a stabilirsi nella cittadina di Chieri per iniziarvi gli studi regolari che gli avrebbero poi aperte le porte del seminario, del sacerdozio, del suo apostolato grande quanto il mondo, seguendo le divine aspirazioni, raccolse intorno a sé tutti i compagni di scuola… « La carità in lui era fin d’allora diffusiva. Desiderava, voleva, anzi, darsi davvero tutto a tutti ». Per questa sua spontaneità nel dare e nel darsi generosamente, e con la narrazione spigliata di piacevoli racconti, con l’attrattiva dei giochi ordinari e di altri di prestigio, e, soprattutto, coll’aiuto nell’indirizzo per lo svolgimento dei compiti scolastici, gli avvenne anche a Chieri quello che già eragli accaduto ai Becchi, alla Cascina Moglia, a Murialdo, a Castelnuovo. A questo si aggiunga la parola viva e scolpita, la parola affabile, il tratto affettuoso, avvincente… e non si proverà più nessuna meraviglia se diremo che si vide presto circondato da un numero discreto di compagni, di amici, docili e pronti al suo cenno e alla sua parola. Tanto docili, tanto obbedienti, che, per mezzo di essi e con essi, fondò la Società dell’allegria. La società dell’allegria aveva uno statuto proposto da Giovannino Bosco e approvato dai soci, di due soli articoli, la cui osservanza garantiva la buona condotta religiosa e morale de’ singoli soci. Ecco i due articoli nella loro semplice ed esatta espressione:

1) Ogni membro della società dell’allegria deve evitare ogni discorso, ogni azione che disdica ad un buon Cristiano.

2) Dev’essere esatto nell’adempimento dei doveri scolastici e dei doveri religiosi.

Potremmo trarre diverse e molteplici conseguenze. Ne trarremo una sola, e diremo che i soci della società dell’allegria avevano nell’osservanza dei due articoli dello statuto della loro società il mezzo di fuggire il peccato, ogni peccato, e di praticare bene il proprio dovere, tutti i loro doveri. Il peccato porta il rimorso, che toglie la gioia, la pace, l’allegria; per contrario la pratica della vita cristiana nell’adempimento dei nostri doveri genera la pace, la gioia, l’allegria santa. I piaceri del mondo portano amarezza e malinconia, desolazione, angoscia; la preghiera, il raccoglimento, il sacrifizio, l’esercizio della virtù porta la felicità, l’allegria.

IDDIO È GIOIA.

Chi ha gioia vera, possiede Dio, poiché Dio è gioia, è allegria. Se noi potessimo dire, osserva molto finemente il padre Faber, che la vita di Dio consiste in un attributo piuttosto che in un altro, dovremmo dire che consiste nella sua gioia. Gesù lasciò il cielo per la terra, per portarci quella gioia, quell’allegria sana e santa che il peccato ci aveva tolto. « Ma gli uomini non vogliono sapere della sua gioia. Le porte di molti cuori, come quelle di Betlemme, si richiudono sgarbatamente per non accogliere la sua insistente offerta di vera gioia. Ed egli è stanco. Sono duemila anni, che ripete, con la medesima delicata e imperturbabile premura, la sua offerta di gioia. » Altri invece, a suo posto, sono ascoltati; proprio e solo quelli che portano il rimorso, l’infelicità, la tristezza. » Vedetelo seduto vicino al pozzo di Giacobbe e in ciascheduno dei nostri tabernacoli, in un atteggiamento dignitosamente triste. Iddio, esclama il S. Curato d’Ars, vuol renderci felici e noi non lo vogliamo! Noi ci stanchiamo di lui, e ci diamo al demonio! Noi fuggiamo il nostro amico e noi cerchiamo il nostro carnefice! Noi commettiamo il peccato, noi sprofondiamo nel fango… Non è una vera follia, che potendo godere le gioie del cielo in vita unendoci a Dio coll’amore, ci rendiamo degni dell’inferno legandoci al demonio? » (A. M. Cavagna, Squilli dî gioia, pag. 167, Milano, 1933). – Concludendo: il piacere non dà la vera gioia. Perfino D’Annunzio deve confessare: « come tutti i fiumi sboccano nell’acqua amara del mare, così tutti i piaceri sboccano nell’amarezza del disgusto ». Parole tremende che meritano tutta la meditazione di ogni anima nel peccato. Renato Bazin, nella vita di Carlo De Foucauld, ricordando il periodo passato nei piaceri, osserva: Egli era triste, in fondo al cuore, triste, di un’antica tristezza. Aveva ben potuto vivere nel piacere: la tristezza non era che aumentata. Ma quando si trovò nel deserto, divenuto eremita e penitente, Carlo De Foucauld esclamò con gioia riconoscente: Io sono l’uomo più felice del mondo. È necessario che confessiamo anche noi con S. Agostino: Non sarà più, o Signore, che io mi reputi beato quando una gioia qualunque allieterà il mio cuore. Vi ha una gioia, che non è concessa agli empi, ma soltanto a coloro che ti servono con amore disinteressato e questa gioia sei tu. Ecco la vita beata; godere in te, di te, per te; la felicità è questa e non altra.

VITA DI GIOIA.

Enumerando l’apostolo Paolo i frutti che porta la venuta dello Spirito Santo, dopo la carità, così asserisce: Fructus Spiritus Sancti gaudium et pax: i frutti dello SpiritoSanto sono la gioia e la pace (Gal., V, 19).Queste parole dell’Apostolo trovano unaddentellato in queste altre di Gesù riferiteda san Giovanni (XIV, 26, 27): La pacelascio a voi, dò a voi la mia pace; ve la doio, non in quel modo che la dà il mondo. Nonsi turbi il vostro cuore e non s’impaurisca.Le parole dell’apostolo Paolo e quelle di S. Giovanni ci persuadono che la vita nostra spirituale dev’essere permeata da un senso di pia allegrezza. Tutto questo, anzi, risulterà chiaro alla nostra mente e alla nostra anima, ricordando quanto sopra abbiamo riferito. Qui, però, desideriamo riaffermarlo, ponendo a base della nostra affermazione, l’idea della Provvidenza divina, sapiente e amorosa, che ci fa considerare tutti gli avvenimenti della nostra povera vita in questa valle di lagrime con serena confidenza, con tranquillità e sicurezza. Dio ci assiste e guida sempre amorosamente, come un padre; e noi non dobbiamo preoccuparci di nulla, tranne che di essere docili nel lasciarci guidare. Egli vuole solo e sempre il nostro bene. Ecco le parole di Davide che, con molta proprietà e precisione, sviluppano questo pensiero: Aveva sempre il Signore dinanzi agli occhi miei poiché Egli sta alla mia destra, affinché io non vacilli. Per questo ha gioito il mio cuore ed esultò la mia lingua; di più: anche la mia carne riposerà nella speranza. Poiché tu non abbandonerai l’anima mia nel soggiorno dei nostri morti; né permetterai che il tuo santo vegga la corruzione. Tu mi hai fatto conoscere le vie della vita; mi ricolmerai di gioia col tuo volto; vi sono delizie senza fine alla tua destra. Certamente, dobbiamo essere santamente allegri per questa paterna e divina assistenza, nonostante î dolori fisici e morali, nonostante la pena per i peccati commessi, nonostante tutte le presenti, possibili afflizioni. Anche questo ha radice nelle affermazioni di Gesù: In verità, in verità vi dico: voi piangerete e gemerete e il mondo godrà; ma la vostra tristezza si muterà in gioia (Giov., XVI, 20). Questa affermazione di Gesù è fin d’ora dolce e amabile conforto nelle nostre pene, di modo che le anime desiderose della vita interiore godono del loro pianto e de’ loro dolori, secondo l’Apostolo Paolo: quasi tristes, semper autem gaudentes (II Cor., VI, 10).

Rimani con me, o Signore, e si la mia vera gioia (300 giorni di ind.).