CALENDARIO LITURGICO DELLA CHIESA CATTOLICA.
LUGLIO 2019
“Ab immemorabili” si celebrava la festa del preziosissimo Sangue nella prima Domenica di Luglio. Sorta poi la Congregazione del Prezioso Sangue, Missionari ed Adoratrici solennizzarono essi pure il glorioso titolo in quello stesso giorno. Ma nel 1849 il Servo di Dio D. Giovanni Merlini, ispirato da Dio, si presentò a Pio IX, esule a Gaeta, e gli fece intendere che se voleva ritornare nella sua Roma, avrebbe dovuto fare il voto di estendere a tutta la Chiesa la Festa del prezioso Sangue. Il Santo Padre, che tanto venerava il Merlini, prima di annuire a tale proposta, chiese tempo a riflettervi. Il Servo di Dio, più volte, da Benevento, ove erasi rifugiato, scrisse a Monsignor Giuseppe Stella, Segretario particolare del Pontefice, perché gli ricordasse la proposta fattagli. Pio IX, dopo alcuni mesi, a mezzo dello stesso Monsignore, con lettera che porta la data del 30 giugno 1849, fece rispondere che non giudicava opportuno di astringersi con voto, ma che subito, e di proprio arbitrio avrebbe assecondata la devota richiesta. Quel giorno stesso i Francesi s’impadronirono di una Porta di Roma, ed i Repubblicani, capitanati da Mazzini, scorgendo inutile ogni ulteriore resistenza, decisero di arrendersi, ed il giorno seguente capitolarono; sicché i Francesi, senza spargimento di sangue poterono occupare la santa città, strappata al suo legittimo principe: il Papa.
Era la vigilia della festa del preziosissimo Sangue, festa che coincideva con la domenica, 1 Luglio! Pio IX, memore di si segnalato favore del cielo, e della promessa fatta al Servo di Dio, con Decreto Urbi et Orbi del 10 agosto, emanato a Gaeta stessa, ordinava che in tutto il mondo cattolico si celebrasse, con rito doppio di seconda classe, la festa del preziosissimo Sangue nella prima Domenica di Luglio. Dopo il 1870, quasi in segno di gratitudine, e, certamente dell’altissima considerazione in cui lo aveva, offerse al Merlini un grande grano di incenso. E quando questo eccezionale devoto del prezioso Sangue si spegneva santamente ai Crociferi il 12 Gennaio 1873, Pio IX diceva ai Cardinali che lo circondavano: – Quando il misericordioso Dio toglie dal mondo tali anime, non è buon segno! – Guerre e lotte tremende fra continenti tormentarono difatti la povera umanità, strappandole dal seno, già tante volte percosso, il sangue prezioso dei suoi figli! – Pio XI poi, nell’Anno 1934 (XIX) – Giubilare della Redenzione, che tante folle d’ogni parte della terra raccolse fra le mura della città eterna, elevava la festa del Preziosissimo Sangue a rito doppio di prima classe, concedendo in perpetuo la Indulgenza Plenaria e trecento giorni d’Indulgenza a quanti, con cuore contrito, avrebbero recitata la magnifica preghiera del Te Deum al Sangue divino: Te ergo quæsumus tuis famulis subveni, quos pretioso Sanguine redemisti (23 marzo 1933)!
[d. A. Rey: il Preziosissimo Sangue; Unione del Preziosissimo Sangue, ROMA, Piazza dei Crociferi – 1949]
215
Te ergo quæsumus, tuis famulis subveni,
quos pretioso Sanguine redemisti
(ex Hymno Ambrosiano).
Indulgentia trecentorum dierum (S. Pæn. Ap., 23 mart. 1933).
II
HYMNUS
216
Salvete, Christi vulnera,
Immensi amoris pignora,
Quibus perennes rivuli
Manant rubentis sanguinis.
Nitore stellas vincitis,
Rosas odore et balsama,
Pretio lapillos Indico»,
Mellis favos dulcedine.
Per vos patet gratissimum
Nostris asylum mentibus;
Non huc furor minantium
Unquam penetrat hostium.
Quot Iesus in praetorio
Flagella nudus excipit!
Quot scissa pellis undique
Stillat cruoris guttulas!
Frontem venustam, proh dolor!
Corona pungit spinea,
Clavi retusa cuspide
Pedes manusque perforant.
Postquam sed ille tradidit
Amans volensque spiritum,
Pectus feritur lancea,
Geminusque liquor exsilit.
Ut plena sit redemptio,
Sub torculari stringitur,
Suique Iesus immemor,
Sibi nil reservat sanguinis.
Venite, quotquot criminum
Funesta labes inficit:
In hoc salutis balneo
Qui se lavat, mundabitur.
Summi ad Parentis dexteram
Sedenti habenda est gratia,
Qui nos redemit sanguine,
Sanctoque firmat Spiritu. Amen.
(ex Brev. Rom.).
Indulgentia quinque annorum.
Indulgentia plenaria suetis conditionibus, dummodo pia hymni recitatio, quotidie peracta, in integrum mensem producta fuerit (S. Pæn. Ap., 22 nov. 1934).
III
PIUM EXERCITIUM MENSE IULIO
217
Fidelibus, qui mense iulio pio exercitio, in honorem pretiosissimi Sanguinis D. N. I. C. publice peracto, devote interfuerint, conceditur: Indulgentia decem annorum quolibet mensis die;
Indulgentia plenaria, additis sacramentali confessione, sacra Communione et oratione ad mentem Summi Pontificis, si diebus saltem decem eidem exercitio adstiterint. Iis vero, qui præfato mense preces aliave pietatis obsequia in honorem eiusdem pretiosissimi Sanguinis privatim præstiterint, conceditur:
Indulgentia septem annorum semel singulis diebus;
Indulgentia plenaria suetis conditionibus, si quotidie per integrum mensem idem pietatis obsequium obtulerint; at ubi pium exercitium publice habetur, huiusmodi indulgentia ab iis tantum acquiri potest, qui legitimo detineantur impedimento, quominus exercitio publico intersint.
(S. C. Indulg., 4 iun. 1850; Pæn. Ap., 12 maii 1931).
[Indulgenza plenaria a chi onorerà con un esercizio di pietà il Sangue Preziosissimo per il mese di luglio, s. c. e ind. di 10 anni o 7 per ogni giorno
Feste del mese di LUGLIO
1 Luglio Pretiosissimi Sanguinis Domini Nostri Jesu Christi Duplex I. classis *L1*
2 Luglio In Visitatione B. Mariæ Virginis Duplex II. classis *L1*
3 Luglio S. Leonis II Papæ et Confessoris Semiduplex
5 Luglio S. Antonii Mariæ Zaccaria Confessoris Duplex
I Venerdì
6 Luglio Sanctae Mariae Sabbato Simplex
I Sabato
7 Luglio Dominica IV Post Pentecosten – Semiduplex Dominica mi
Ss. Cyrilli et Methodii Pont. et Conf. Duplex
8 Luglio S. Elisabeth Reg. Portugaliæ Viduæ Semiduplex.
10 Luglio Ss. Septem Fratrum Mártyrum, ac Rufinæ et Secundæ Virg. et Martyrum Semiduplex
11 Luglio S. Pii I Papæ et Martyris Feria
12 Luglio S. Joannis Gualberti Abbatis Duplex
13 Luglio S. Anacleti Papæ et Martyris Feria
14 Luglio Dominica V Post Pentecosten Semiduplex Dominica minor *I*
S. Bonaventuræ Episcopi Confessoris et Ecclesiæ Doctoris Duplex
15 Luglio S. Henrici Imperatoris Confessoris Semiduplex
16 Luglio In Commemoratione Beatæ Mariæ Virgine de Monte Carmelo Feria
17 Luglio S. Alexii Confessoris Feria
18 Luglio S. Camilli de Lellis Confessoris Duplex
19 Luglio S. Vincentii a Paulo Confessoris Duplex
20 Luglio S. Hieronymi Æmiliani Confessoris Duplex
21 Luglio Dominica VI Post Pentecosten Semiduplex Dominica minor
S. Praxedis Virginis Simplex
22 Luglio S. Mariæ Magdalenæ Pœnitentis Duplex *L1*
23 Luglio S. Apollinaris Episcopi et Martyris Duplex
24 Luglio S. Christinæ Virginis et Martyris Feria
25 Luglio
S. Jacobi Apostoli Duplex II. classis
26 Luglio
S. Annæ Matris B.M.V. Duplex II. classis
27 Luglio S. Pantaleonis Martyris Feria
28 Luglio Dominica VII Post Pentecosten Semiduplex Dominica minor *I*
– Ss. Nazarii et Celsi Martyrum, Victoris I Papæ et Martyris ac Innocentii I Papæ et Confessoris Duplex
29 Luglio S. Marthæ Virginis Duplex
30 Luglio S. Abdon et Sennen Martyrum Feria
31 Luglio S. Ignatii Confessoris Duplex majus