DOMENICA III DOPO PENTECOSTE (2019)

DOMENICA III Dopo PENTECOSTE (2019)

Incipit

In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Ps XXIV: 16; 18 Réspice in me et miserére mei, Dómine: quóniam únicus et pauper sum ego: vide humilitátem meam et labórem meum: et dimítte ómnia peccáta mea, Deus meus. [Guarda a me, e abbi pietà di me, o Signore: perché solo e povero io sono: guarda alla mia umiliazione e al mio travaglio, e rimetti tutti i miei peccati, o Dio mio.]

Ps XXIV: 1-2 Ad te, Dómine, levávi ánimam meam: Deus meus, in te confído, non erubéscam. [A te, o Signore, elevo l’ànima mia: Dio mio, confido in te, ch’io non resti confuso.]

Réspice in me et miserére mei, Dómine: quóniam únicus et pauper sum ego: vide humilitátem meam et labórem meum: et dimítte ómnia peccáta mea, Deus meus. [Guarda a me, e abbi pietà di me, o Signore: perché solo e povero io sono: guarda alla mia umiliazione e al mio travaglio, e rimetti tutti i miei peccati, o Dio mio.]

Oratio

Orémus.

Protéctor in te sperántium, Deus, sine quo nihil est válidum, nihil sanctum: multíplica super nos misericórdiam tuam; ut, te rectóre, te duce, sic transeámus per bona temporália, ut non amittámus ætérna. [Protettore di quanti sperano in te, o Dio, senza cui nulla è stabile, nulla è santo: moltiplica su di noi la tua misericordia, affinché, sotto il tuo governo e la tua guida, passiamo tra i beni temporali cosí da non perdere gli eterni.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli. 1 Pet V: 6-11 “Caríssimi: Humiliámini sub poténti manu Dei, ut vos exáltet in témpore visitatiónis: omnem sollicitúdinem vestram projiciéntes in eum, quóniam ipsi cura est de vobis. Sóbrii estote et vigiláte: quia adversárius vester diábolus tamquam leo rúgiens circuit, quærens, quem dévoret: cui resístite fortes in fide: sciéntes eándem passiónem ei, quæ in mundo est, vestræ fraternitáti fíeri. Deus autem omnis grátiæ, qui vocávit nos in ætérnam suam glóriam in Christo Jesu, módicum passos ipse perfíciet, confirmábit solidabítque. Ipsi glória et impérium in sæcula sæculórum. Amen”.

Omelia I

[A. Castellazzi: La scuola degli Apostoli – Sc. Tip. Vescov. Artigianelli, Pavia, 1929]

NELLE PROVE

“Carissimi: Umiliatevi sotto la potente mano di Dio, affinché vi esalti nel tempo della visita. Gettate ogni vostra sollecitudine su di lui, poiché egli ha cura di voi. Siate temperanti e vegliate; perché il demonio, vostro avversario, gira attorno, come leone che rugge, cercando chi divorare. Resistetegli, stando forti nella fede; considerando come le stesse vostre tabulazioni sono comuni ai vostri fratelli sparsi pel mondo. E il Dio di ogni grazia che ci ha chiamati all’eterna sua gloria, in Cristo Gesù, dopo che avete sofferto un poco, compirà l’opera Egli stesso, rendendoci forti estabili. A lui la gloria e l’impero nei secoli dei secoli”. (S. Pietr. V, 6-11).

L’Epistola è tratta dalla prima lettera di S. Pietro. Dopo aver parlato dei doveri dei pastori verso i fedeli e dei doveri dei fedeli verso i pastori, con le parole dell’epistola odierna viene a parlare dei dovrei comuni a tutti i cristiani. Si era sotto la persecuzione suscitata da Nerone. Raccomanda di accettar con umiltà la prova, affinché Dio li esalti a suo tempo; esorta di esser sobri, vigilanti, fermi nella fede per poter resistere al demonio; inculca la pazienza con la considerazione che i Cristiani sparsi nel mondo sono sottoposti alle stesse tribolazioni. Dio, poi, che li ha chiamati alla gloria celeste, compirà l’opera incominciata, dando la forza di perseverare. Le prove non erano una condizione esclusiva dei Cristiani dei tempi di Nerone. Anche senza la persecuzione dei tiranni, esse non mancano mai a coloro che vogliono seguire Gesù Cristo. Noi Cristiani:

1. Dobbiamo accettar le prove dal Signore, che le manda per nostro bene,

2. Senza avvilirci, perché sono un retaggio comune,

3. Confortati dall’aiuto di Dio, che ha cura di noi.

1.

Umiliatevi sotto la potente mano di Dio. Cioè, sottomettetevi, senza replicare, alla potenza di Dio che vi umilia; accettate le prove che la Provvidenza vi manda. Quanto sia necessaria questa esortazione di S. Pietro lo constatiamo tutti i giorni. Si vorrebbe seguir Dio, ma senza alcuna fatica. Fin che tutto sorride e prospera attorno a noi si procede con entusiasmo: ma alle prime prove ci cascano le braccia, ci vengono meno le forze per proseguire. Gesù Cristo ha paragonato costoro alla semente che cade sulla pietra. Nasce e si secca, perché non può mettere le radici. Quanti Cristiani si mettono a praticare il bene con entusiasmo; poi, «al tempo della tentazione si tirano indietro» (Luc. VIII, 13). Gli insegnamenti del Vangelo non hanno messo radici troppo profonde nel loro cuore. In quale pagina, infatti, del Vangelo noi leggiamo che Gesù Cristo abbia promesso ai suoi seguaci una vita aliena dai patimenti? Leggiamo invece tutto l’opposto: «Non si dà servo maggiore del suo padrone» (Matt. X, 24). E: se Gesù Cristo, nostro padrone, si sottopone alle prove più dure, non possiamo pretendere di andarne esenti noi, suoi servi. – Del resto le prove sono un segno dell’amor di Dio. Chi da Dio è amato, da lui è visitato. «Figliuolo — leggiamo nei libri santi — non sdegnare la disciplina di Dio, e non t’incresca il suo castigo, perché  Dio castiga chi ama, come un padre un figlio che predilige» (Prov. III, 11-12). Quando i padri castigano, siano pure le loro correzioni dure e severe, non osiamo criticarli; perché sappiamo che non ira, non vendetta, ma la premura di renderli migliori li fa diventar severi coi figli. Tanto più dobbiam trovar ragionevoli, e accettar con spirito di sottomissione le prove che ci manda il Signore. I genitori, nota S. Paolo, «ci correggevano secondo quel che pareva loro per pochi giorni; Dio lo fà per nostro vantaggio, affinché partecipiamo alla santità di lui» (Ebr. XII, 10. Quelli puniscono per il conseguimento di beni fugaci, il Signore punisce per il conseguimento di beni immortali. A coloro che, dimentichi di Dio e dei propri doveri, vivono nel letargo del peccato, le prove sono una scossa efficace. Non adoperiamo una voce blanda, ma una forte scossa per svegliare chi è assopito in un profondo sonno. Non adoperiamo una carezza ma un forte strappo per trarre in salvo chi sta per essere investito, o per cadere in un precipizio. Si è disprezzata la voce della buona ispirazione, del buon esempio per non lasciarsi stornare dai godimenti terreni; è ben giusto che Dio amareggi questi godimenti con delle dure prove. « Col fuoco si fa prova dell’oro e col dolore degli uomini accetti» (Eccli II, 5)) dice lo Spirito Santo. Dio non ha bisogno della prova per conoscere la nostra costanza, ma gli uomini, ai quali siamo obbligati a dare buon esempio, hanno bisogno di questa prova. Coloro che ci circondano non devono ripetere la stolta affermazione di satana, il quale, non avendo nulla da dire contro Giobbe, insinuava che egli servisse il Signore unicamente per la prosperità che Dio gli aveva dato. La nostra costanza nella prova, oltre acquistarci dei meriti, insegna a servir Dio disinteressatamente. Inoltre, sotto le prove, l’anima fa notevoli progressi. Una verga di ferro, messa al fuoco, perde la ruggine, si piega docile sotto i colpi del martello, e per il lungo e paziente lavoro della lima riesce un pregevole oggetto d’arte. Così l’afflizione purga l’anima, la rende docile alla volontà di Dio, la raffina nella virtù. –

2.

S. Pietro per incoraggiare i Cristiani a resistere alle tentazioni e a tutte le prove vuole vadano considerando come le stesse tribolazioni sono comuni ai … fratelli sparsi pel mondo. Come osserva il Grisostomo: « La compagnia di quei che soffrono rende più leggero il peso della sofferenza ». (In 2 Ep. ad Tim. Hom. 1, 4). E in questo mondo soffrono tutti. « Se non oggi, domani; se non domani, ci sarà qualche nuovo dolore più tardi; e come non può darsi che i naviganti siano senza sollecitudine quando vanno per l’ampio oceano, così quei che passano questa vita non possono essere senza tristezza » (S. Giov. Grisost. 1. c. n. 3). Saranno più o meno diversi i motivi di tristezza; ma nessuno ne va esente. Una croce il Signore l’ha destinata a tutti. Una croce che l’uomo comincia a portare fin dall’adolescenza è la inclinazione al male. Croce», se egli lotta per vincere; croce, se cede alla passione, per l’amarezza e lo sconforto che ne seguono. Una croce è mettersi alla sequela di Dio per la via stretta; lo Spirito Santo, però, assicura che è una croce anche abbandonare Dio. per camminare per la via larga. « Riconosci alla prova — fa dire da Geremia ad Israele — come è cosa cattiva e dolorosa l’aver tu abbandonato il Signore Dio tuo » (Ger. II, 19.). Sono croci le aspirazioni non mai appagate, gli ideali non mai raggiunti, le agitazioni non mai calmate, un sogno che svanisce, un matrimonio infelice, un figlio scapestrato. Sono croci le malattie, le privazioni, la mancanza di quanto è necessario, una fortuna che dilegua, un affare che va male, un infortunio che capita all’impensata. Si hanno croci in casa e croci fuori di casa: da parte da amici e da parte di nemici, da parte di vicini e da parte di lontani. Chi potrebbe enumerarle tutte? E se tutti hanno la propria croce, perché solamente noi dovremmo andarne liberi? Se le croci sono comuni a tutti i discendenti di Adamo, tanto più devono essere comuni ai Cristiani, seguaci di Colui che morì in croce. «Se credi di non aver tribolazioni — dice S. Agostino — non hai ancora cominciato a essere Cristiano» (En. in Ps. 45,4). S. Paolo e S. Barnaba esortavano i discepoli a rimaner fedeli, «dicendo che noi dobbiamo passare per molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio» (Att. XIV, 21). Come è impossibile entrare nel regno di Dio senza tribolazioni; così è impossibile trovare un Cristiano senza tribolazioni; senza molte tribolazioni, se ha cura di entrare nel regno di Dio. È pensiero consolante, però, il considerare che nel portar la croce abbiam compagni non solamente tutti i fratelli che abbiamo nel mondo, ma lo stesso Gesù Cristo. Nei primi anni del suo episcopato in Milano, il Cardinal Ferrari si era recato a far visita al Re Umberto I, nella sua villa di Monza. A un certo momento della conversazione, che aveva preso un tono confidenziale, Re Umberto dice con un sospiro: «Sapesse, Eminenza, quanto pesa in certi momenti la corona!» E l’Arcivescovo, con il consueto sorriso buono e confortevole, soggiunse pronto: «Pesa anche la croce vescovile, Maestà; l’una e l’altra però diventano leggere e amabili quando ci si metta sopra il Crocefisso» (B. Galbiati, Vita del Cardinale Carlo Andrea Ferrari ecc. Milano, 1926, pag, 226). Perché avvilirci sotto il peso delle tribolazioni se sono comuni a tutti gli uomini, e soprattutto a tutti i fratelli in Gesù Cristo; e se Gesù Cristo terminò sulla croce una vita di tribolazioni senza numero?  –

3.

Dio, il quale ci ha chiamati alla vita celeste che otterremo dopo i brevi patimenti su questa terra, non ci abbandona nei momenti della prova. Dopo che avrete sofferto un poco— dice S. Pietro — compirà l’opera egli stesso, rendendovi forti e stabili. Egli conforterà, assisterà i Cristiani, perché non abbiano a vacillare nel sopportare i mali, e nel compire i propri doveri. Le prove che Dio permette sono medicine; e sono sempre le più adatte per noi. Innanzi tutto Dio non manda se non quel che si può portare; e nessuno può asserire che le prove, che Dio gli manda siano superiori alle proprie forze. Nessun navigante carica la nave con un peso superiore alla sua portata; nella traversata la nave affonderebbe. E neppur salpa con una nave troppo leggera; questa sarebbe molto facilmente sbattuta qua e là dai venti. Dio proporziona a ciascuno le croci in modo che tengano fermo l’uomo tra l’infuriar delle passioni, e nello stesso tempo non lo opprimano col loro peso. Per dubitare di questo, bisognerebbe ignorare che «le opere di Dio sono perfette e tutte le vie di lui sono giuste» (Deut. XXXII, 4). Si odono spesso frasi come queste: «Dio poteva darmi una croce, ma pesante come questa, no». — «Un’altra croce, pazienza; ma non questa». — «Tutti hanno la propria croce; ma la mia è più pesante delle altre». Se tutti dovessimo portar la nostra croce in un luogo pubblico, e lì — come si fa in una esposizione — metterle in vista, in modo che noi potessimo vedere le croci degli altri, e gli altri potessero vedere le nostre, e a tutti fosse data facoltà di cambiar la propria con altra; quanti la cambierebbero? Tutto considerato, ciascuno penserebbe che è meglio riprender la propria, e ritornare con quella a casa. Il Signore non ci lascia portar da soli il peso della tribolazione. A incoraggiare Giacobbe a scendere da Betsabea in Egitto con tutta la famiglia, Dio gli si manifesta di notte, in visione, e l’assicura: «Non aver paura di scendere in Egitto… Io scenderò con te in Egitto, e Io ancora ti farò di là ritornare» (Gen. XLVI, 3-4). Quando, nel pellegrinaggio di questa vita, ci troviamo nelle difficoltà Dio ci è vicino, molto più vicino di quanto supponiamo. Egli può condurci e ricondurci incolumi attraverso a tutte le prove. Sesaremo disposti a non staccarci da Lui, Egli non ci abbandonerà, ma ci darà la forza di superare qualunque ostacolo. – «Il Signore è buono — dice il profeta — e consola nel giorno della tribolazione, e conosce quelli che sperano in Lui (Nah. I, 7). Sappiamo, dunque, dove porre le nostre speranze nel momento della tribulazione, senza pericolo di rimanere delusi. Il Signore non vuol tormentare i suoi amici; ma vuol renderli migliori e meritevoli di un gran premio; Egli sa quello che fa. Sarebbe una vera pazzia, nell’ora della prova, abbonarsi alle querele e ai lamenti, invece di praticare il suggerimento di S. Pietro : Umiliatevi sotto la potente mano di lui. Dopo tutto «l’angustia della tribolazione passerà, ma l’ampiezza della gioia a cui pervennero non avrà termine» (S. Agost. En. in Ps. CXVII). – E soprattutto umiliamoci sotto la potente mano del Signore nelle prove più gravi, come le prove pubbliche, accettandole come un invito a riformare la nostra condotta, e facciamo che non si debba ripetere il lamento che un giorno faceva S. Cipriano : «Ecco, dal Cielo vengono inflitte calamità, e non c’è alcun timor di Dio» (Ad Dem. 8).

Graduale

Ps LIV: 23; 17; 19 Jacta cogitátum tuum in Dómino: et ipse te enútriet. [Affida ogni tua preoccupazione al Signore: ed Egli ti nutrirà.]

V. Dum clamárem ad Dóminum, exaudívit vocem meam ab his, qui appropínquant mihi. Allelúja, allelúja. [Mentre invocavo il Signore, ha esaudito la mia preghiera, liberandomi da coloro che mi circondavano. Allelúia, allelúia]

Ps VII: 12 Deus judex justus, fortis et pátiens, numquid iráscitur per síngulos dies? Allelúja. [Iddio, giudice giusto, forte e paziente, si adira forse tutti i giorni? Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia sancti Evangélii secúndum Lucam.

S. Luc. XV: 1-10 “In illo témpore: Erant appropinquántes ad Jesum publicáni et peccatóres, ut audírent illum. Et murmurábant pharisæi et scribæ, dicéntes: Quia hic peccatóres recipit et mandúcat cum illis. Et ait ad illos parábolam istam, dicens: Quis ex vobis homo, qui habet centum oves: et si perdíderit unam ex illis, nonne dimíttit nonagínta novem in desérto, et vadit ad illam, quæ períerat, donec invéniat eam? Et cum invénerit eam, impónit in húmeros suos gaudens: et véniens domum, cónvocat amícos et vicínos, dicens illis: Congratulámini mihi, quia invéni ovem meam, quæ períerat? Dico vobis, quod ita gáudium erit in cœlo super uno peccatóre pœniténtiam agénte, quam super nonagínta novem justis, qui non índigent pœniténtia. Aut quæ múlier habens drachmas decem, si perdíderit drachmam unam, nonne accéndit lucérnam, et evérrit domum, et quærit diligénter, donec invéniat? Et cum invénerit, cónvocat amícas et vicínas, dicens: Congratulámini mihi, quia invéni drachmam, quam perdíderam? Ita dico vobis: gáudium erit coram Angelis Dei super uno peccatóre pœniténtiam agénte”.

Omelia II

[A. Carmignola, Spiegazione dei Vangeli domenicali, S. E. I. Ed. Torino,  1921]

SPIEGAZIONE XXXI

“In quel tempo andavano accostandosi a Gesù de’ pubblicani e de’ peccatori per udirlo. E i Farisei e gli Scribi ne mormoravano, dicendo: Costui si addomestica coi peccatori, e mangia con essi. Ed Egli propose loro questa parabola, e disse: Chi è tra voi che avendo cento pecore, e avendone perduta una, non lasci nel deserto le altre novantanove, e non vada a cercar di quella che si è smarrita, sino a tanto che la ritrovi? e trovatala se la pone sulle spalle allegramente; e tornato a casa, chiama gli amici e i vicini, dicendo loro: Rallegratevi meco, perché ho trovato la mia pecorella, che si era smarrita? Vi dico, che nello stesso modo si farà più festa per un peccatore che fa penitenza, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di penitenza. Ovvero qual è quella donna, la quale avendo dieci dramme, perdutane una, non accenda la lucerna, e non iscopi la casa, e non cerchi diligentemente, fino che l’abbia trovata? E trovatala, chiama le amiche e le vicine, dicendo: Rallegratevi meco, perché ho ritrovata la dramma perduta. Così vi dico, faranno festa gli Angeli di Dio, per un peccatore che faccia penitenza” (Luc.. XV, 1-10).

La misericordia di Dio verso degli uomini è veramente infinita, e ce lo provano una lunga serie di fatti registrati nella Sacra Scrittura. Adamo disubbidisce a Dio, e con quella disubbidienza condanna se stesso e tutta la sua discendenza alla morte eterna; ma Iddio viene tosto in soccorso colla sua misericordia, e cangiando la morte eterna dell’anima con la morte temporale del corpo somministra un mezzo di salute con la promessa del Salvatore. Moltiplicandosi gli uomini, riempiono la terra di iniquità a segno, che Dio determina di mandare un diluvio universale. Ma prima di effettuare quei castigo manda Noè a predicare imminente il divino flagello per lo spazio di cento e venti anni. Iddio castigò più volte il popolo Ebreo, ma appena dava segno di ravvedimento, lo prendeva tosto sotto la sua protezione e lo liberava dall’oppressione de’ suoi nemici. La popolatissima città di Ninive si dà in preda ai più grandi disordini, e Dio delibera di punirla colla totale distruzione di essa e dei suoi cittadini. Tuttavia Egli vuole ancora fare uno sforzo, mandando il profeta Giona a predicare la penitenza. Ninive ascolta la voce del ministro di Dio, abbandona il peccato, si placa l’ira divina, e vi sottentra la sua misericordia infinita. Ninive è salva. Che diremo poi dei segni di misericordia datici dal nostro divin Salvatore? Quanti miracoli, quante parabole, quanti fatti, quante espressioni dimostrano nel Vangelo queste verità! Quando non ci fosse altro, il Vangelo di questa Domenica ne sarebbe una delle più stupende prove.

1. Il divin Redentore volendoci appunto far conoscere la bontà immensa del suo bellissimo Cuore verso le anime ancor peccatrici, paragonossi un giorno ad un amoroso pastore. « Io sono il buono Pastore, Ei disse: conosco le mie pecorelle ad una, ad una, le amo, le conduco al pascolo, le difendo dai lupi e do la mia stessa vita per esse. Di queste pecorelle talune non sono ancora nell’ovile, Ei soggiunse, altre ne sono uscite, e vanno errando per balzi e dirupi, hanno smarrita la via, e sono in pericolo di essere divorate dal lupo rapace. Oh! il mio Cuore non può tollerare di vederle in sì miserabile stato: Io le voglio condurre nel mio gregge diletto ». Quindi Gesù, operando conforme a questa sua ardente brama percorreva le città e i villaggi, faceva a tutti udire la sua amorevole voce, accoglieva con bontà squisita i peccatori e le peccatrici, che si accostavano a Lui per udirlo, s’intratteneva con loro, e a fine di trarli più efficacemente al bene, e pascolarli più a bell’agio di sue divine parole, giungeva persino a recarsi a casa loro per mangiare e bere con essi, sicché gli Scribi ed i Farisei prendevano da ciò argomento per mormorare contro di lui. Così ci dice il Vangelo di questa mattina. In quel tempo andavano accostandosi a Gesù dei pubblicani e dei peccatori per udirlo. E i Farisei e gli Scribi ne mormoravano difendo: Costui si addomestica coi peccatori e mangia con essi. Ma Gesù benedetto volendo chiudere la bocca a questi iniqui mormoratori prese a dir loro questa parabola: Un pastore menò al pascolo cento pecore. Stando per ricondurle a casa, ecco che si accorge d’averne solo novantanove. A quella vista egli fu grandemente turbato, e non reggendogli il cuore di rimanersi con una pecora di meno, lasciò le altre nel loro cammino, e andato per valli e per monti non si diede posa finché non l’ebbe trovata. Riavutala, il cuore si inonda di gioia, e senza punto percuoterla, ansi per risparmiarle la fatica del viaggio, se la carica sopra le spalle, e la porta all’ovile. Giunto a casa chiamò gli amici e i vicini, e disse loro: Con grande mio dolore avevo smarrita una pecorella; ma rallegratevi meco, perché l’ho ritrovata. E per tal modo il divin Redentore, valendosi di questa parabola, interrogavai suoi mormoratori: Chi di voi, avendo perduta una pecora non farebbe altrettanto? Quasiché volesse dire: Se così fareste voi medesimi, come dunque osate rimbrottar me, perché vado in cerca di anime infelici, che, smarrita la via del Cielo, corrono incerte e paurose nei tortuosi sentieri di perdizione, in procinto di essere da un momento all’altro divorate dal lupo infernale? Quindi conchiudeva: Intendete bene quel che vi dico, che cioè nello stesso modo si farà più festa in cielo per un peccatore che fa penitenza, che per novantanove giusti, che di penitenza non hanno bisogno. E come se tutto questo non bastasse a convincere quegli Scribi e quei Farisei, aggiungeva ancora quest’altra parabola: Qual è quella donna, la quale avendo dieci dramme, perdutane una, non accenda la lucerna, e non iscopi la casa, e non cerchi diligentemente, fino a che l’abbia trovata? E trovatala. chiama le amiche e le vicine, dicendo: Rallegrateti meco, perché ho ritrovata la dramma perduta. Così vi dico, faranno festa gli Angeli di Dio per un peccatore, che faccia penitenza. Epperò con la prima e con la seconda di queste parabole il divin Redentore, confondendo i suoi mormoratori, degnavasi pure nella sua immensa bontà di far conoscere a noi anzi tutto le sollecitudini del suo cuore divino nel ricercare e richiamare a sé le anime peccatrici, poscia l’amorevole accoglienza, che fa loro quando Egli le ritrova e sele vede ai suoi piedi pentite, e da ultimo la gioia immensa, che Egli e tutto il Paradiso provano, quando tali anime sono tornate a far parte del suo gregge diletto, delle sue preziose monete. Ed anzi tutto ci volle indicare le sue amorose sollecitudini nel ricercare e richiamare a sé le anime peccatrici. Quando un Cristiano ha commesso un grave peccato, epperò ha perduto Iddio e la sua santa grazia, dovrebbe egli stesso prontamente con un sincero pentimento ricercare Iddio ed implorare il suo perdono. Ma poiché il più delle volte il peccatore non pensa punto alla sua sventura e sta i giorni, le settimane, i mesi e talora persino gli anni senza muoversi a ricercare quel Dio che ha perduto, così è Dio stesso che aspetta con ansia, che anzi ricerca e richiama a sé il povero peccatore.Un giorno il divin Salvatore insieme co’ suoi Apostoli si recava dalla Giudea nella Galilea, passando per le terre dei Samaritani. Egli, che nulla faceva a caso, ma ogni sua operazione dirigeva a nobilissimo fine, studiava il passo, e pareva che assai gli premesse di portarsi avanti, come se ad un’ora determinata avesse un appuntamento con qualche persona. Dopo un cammino a piedi per parecchie ore, Egli sul meriggio giunse presso la città di Sichem, e ivi siccome a termine del suo faticoso viaggio si pose a sedere sopra la sponda di un pozzo. Gli occhi suoi parevano brillare di una insolita gioia, ed un più vivido raggio di celestiale bontà traspariva dalla sua faccia divina. A che pensa dunque, a che mira Gesù? Egli pensa e mira all’acquisto di un’anima in preda al peccato; Egli sta colà aspettando una misera donna, che quale smarrita pecora va errando lungi da Dio ed è caduta nelle zanne dei lupi. Egli sa che tra poco ella deve arrivare colà ad attingere acqua, ed il buon Pastore ansioso l’attende per ricondurla all’ovile. Egli nella sua squisita bontà dispone persino di non avere insieme in quel momento gli Apostoli, affine di guarire la pecorella piagata senza farla arrossire, e senza scapito del suo buon nome. La misera donna arriva di fatto, si accosta al pozzo, ed allo sconosciuto non dice parola. Ma se ella non pensa a Gesù, Gesù, che la conosce, si prende ben cura di lei. Laonde riempita che ebbe la secchia, e mentre già si sta per andarsene, Gesù pel primo le volge il discorso, e con la più ammirabile pazienza, con le parole più amorevoli Egli ricerca e richiama a sé quell’anima traviata, la fa pentire de’ suoi peccati, la converte e la salva. Or bene, quello che Gesù fece con la Samaritana è presso a poco quello che fa con qualsiasi povero peccatore. Sono davvero ineffabili le industrie, con cui Egli ne va in cerca, sono inesprimibili le voci tenerissime, con cui a sé lo chiama. Egli lo chiama talvolta con una predica, talvolta con una potente ispirazione che gli manda, talvolta con una lettura di un libro devoto, che gli fa capitare alle mani, talvolta con lo sguardo che gli fa posare sopra di un crocifisso o su un’immagine di Maria, o di qualche Santo. Lo chiama talvolta con gli inviti pressanti di un sincero amico, con le lagrime e con le preghiere di una madre o di un superiore e persino con l’invio di qualche sventura. Lo chiama continuamente con crudi rimorsi, con vive agitazioni, con insoffribili smanie; sì con questi e tanti altri simili modi Iddio non lascia di correre dietro al povero peccatore, e di ripetergli con la più viva insistenza: Convertere, convertere ad Dominimi, Deum tuum: convertiti, convertiti al Signore, Iddio tuo.

2. Ma se il buon Pastore Gesù con tanta bontà ed amorevolezza va in cerca di quelle pecore smarrite, che a Lui non pensano neppure, chi può dire la dolce accoglienza, che Egli fa a quelle, che traggono a Lui pentite dei loro errori! Ne abbiamo, anche qui, una prova nel Vangelo istesso riguardo ad un’altra donna, non meno peccatrice della Samaritana. Gesù predicava un giorno nella Galilea, quando Maddalena, tratta dalla gran fama del nuovo profeta, si decise di andarlo a udire. Fu questo per lei veramente un bel pensiero. Imperocché alle parole che uscivano da quel labbro divino, ai discorsi di tanta efficacia sulla vanità degli onori terreni e dei piaceri del senso, all’udire le ricchezze della bontà e misericordia di Dio, all’ascoltare soprattutto quel dolcissimo invito: Venite a me tutti, o peccatori e peccatrici, e io vi darò a gustare quella pace gioconda, che indarno cercate nelle vanità e nei piaceri del mondo; a questi insomma e ad altri simili detti la peccatrice famosa sentissi tocca nel profondo dell’animo. Ella concepì tosto un sì vivo dolore de’ suoi peccati, che non potendo più calmare i tumulti del cuore, prese a versare dagli occhi, come da due fonti perenni, un torrente di lagrime. Si portò subitamente a casa, gettò gli ornamenti di lusso, si scompigliò i capelli, e dato di piglio ad un vaso di alabastro pieno d’unguento prezioso, si tornò in cerca di Gesù. Saputolo nella città di Naim a pranzo in casa di Simon fariseo, in compagnia dei più ragguardevoli personaggi, ella senza umani rispetti si porta colà. Penetrata nella sala del convito, si getta ai piedi di Gesù, e con l’animo spezzato dal dolore glieli bagna con le sue caldissime lagrime, glieli asciuga con gli sparsi capelli, glieli profuma col suo prezioso liquore, glieli bacia con ardentissimo affetto. Ma come? Gesù tollera Egli che una persona così peccatrice e scandalosa lo tratti con una confidenza siffatta, quale appena si potrebbe permettere ad un’anima stata sempre innocente? E non le rinfaccia i suoi molti peccati? e non la manda prima a riparare gli scandali? non le impone di scostarsi da Lui? e non le impedisce di toccarlo così? Oh! no, perché Gesù è amoroso pastore, ed Egli al vedere tornata all’ovile una pecorella traviata prova un piacere indicibile. Maddalena già lo conosce. All’aria graziosa di quel Salvatore divino, alle dolci parole che gli uscirono dal labbro, ella si accorse che nel Cuor suo alberga una bontà infinita, e che quantunque rea di mille peccati, nulla ha da temere nel trattarlo così. Né punto s’ingannò poiché il buon Gesù non solo l’accoglie con volto benigno e la perdona, ma in quel luogo medesimo, alla presenza di tante insigni persone, Egli ne piglia una pronta difesa, dimostrandola già migliore di lui, perché piena di contrizione e d’amore. Né qui ebbe fine la bontà di Gesù con la penitente Maddalena. Egli in seguito ancora la trattò come se non avesse peccato giammai; Egli l’ebbe ognora carissima come se fosse sempre vissuta quale una colomba innocente. Gradì i servigi di lei, le permise che lo seguitasse con altre pie donne, e provvedesse ai bisogni del Collegio apostolico. Essendole morto Lazzaro, Ei si recò in Betania per consolarla, anzi ai prieghi, alle lagrime sue, operò il più strepitoso miracolo, richiamandole a vita il fratello da quattro giorni morto e sepolto. Né dopo la sua risurrezione gloriosa diminuì i suoi riguardi per essa, poiché le apparve in modo tutto speciale, e la incaricò di portarne novella agli Apostoli stessi. Né si finirebbe sì presto, se si volessero tutti accennare i tratti di singolare bontà, che le usò il divin Maestro. Ora un amore sì grande verso un’anima un dì rea di tanti peccati, non è forse una prova la più evidente della bontà, con cui accoglie a sé i peccatori pentiti e della gioia vivissima, che Egli prova quando questi a Lui fanno ritorno?

3. Ma che dire poi della festa che Gesù e tutto il Paradiso fanno in questi casi, quando cioè un qualche peccatore rientra a far parte delle anime giuste? Benché il divin Redentore ce l’abbia già espressa così al vivo nella festa fatta dal buon Pastore, ritrovata che ebbe la pecora smarrita, ed in quella che fece la donna di casa quando ritrovò la sua dramma, tuttavia ce la espresse anche più vivamente in quell’altra stupenda parabola del figliuol prodigo, in cui ci racconta che non appena quel figlio fu ritornato al padre suo e gli ebbe chiesto perdono de’ suoi trascorsi, subito il padre abbracciandolo e baciandolo con la gioia più viva, chiama i servi ed olà! dice loro, presto portate qui la veste più bella, mettete a questo mio figlio l’anello in dito, i sandali ai piedi, uccidete il miglior vitello, chiamate i parenti e gli amici, invitate la musica, e facciamo gran festa, perché questo mio figlio diletto era morto ed ora è risorto, era perduto e si è ritrovato. Or bene, poteva Egli il buon Gesù, darci un’idea più viva della festa, che in Cielo si fa da Lui, dagli Angeli e dai Santi nel ritorno a Dio di un peccatore pentito? E poteva più efficacemente animarci a ricercare la sua grazia ed il suo amore, se per cagione di gravi colpe l’avessimo perduto? Animo, adunque, o cari Cristiani e cari giovani. Se mai, attentamente esaminandovi, vi avvedeste di trovarvi nel numero di coloro che col peccato si sono allontanati da Gesù, non tardate più un istante a ritornare a Lui. Gettatevi presto ai suoi piedi pentiti: chiedetegli perdono delle vostre colpe in una santa Confessione, e fate il sincero proposito di non volervi mai più da Lui allontanare. Alla fin fine è Egli solo, che può contentare il vostro cuore: i piaceri del mondo e dei sensi non vi lasciano che disinganno ed amarezza, e gli amori terreni non fanno altro che suscitare nel vostro animo affanni e dispiaceri. Pensate adunque a darvi all’amore di Colui, che è il solo che possa rendervi felici. Né lasciate di riflettere ancora che se è vero, verissimo che la misericordia di Dio è infinita, è pur vero, verissimo che infinita è la sua giustizia. Taluno dirà: Iddio è tanto buono e m’ha usata tanta misericordia per il passato, così spero che me la userà per l’avvenire. Come? e perché t’ha usata tanta misericordia, per questo tu vuoi continuare ad offenderlo? Dunque, ti dice San Paolo, così tu disprezzi la bontà e la sapienza di Dio? Non sai, che il Signore ti ha sopportato finora, non già perché tu continui ad offenderlo, ma acciocché pianga il mal fatto? Quando tu, fidato alla divina misericordia, non vuoi finirla, la finirà il Signore. Se non ti convertirai, Egli ruoterà la sua spada. Sì, è vero, Iddio aspetta molto a punire, ma quando giunge il tempo della vendetta, non aspetta più, e castiga. Perciocché Dio aspetta il peccatore, acciocché si emendi; ma quando vede, che quegli del tempo che gli è dato per piangere i peccati, se ne serve per accrescerli, allora chiama lo stesso tempo a giudicarlo. Sicché le stesse misericordie usate al peccatore serviranno per farlo castigare con più rigore, e farlo abbandonare più presto. Abbiamo medicata Babilonia e non è guarita: abbandoniamola, dice il Signore. E come Iddio abbandona il peccatore? O gli manda la morte, e lo fa morire in peccato: o pure lo priva delle sue grazie, lasciandolo cadere in continui peccati senza nemmanco più curarsi di lui. Ed allora la mente accecata, il cuore indurito, il mal abito fatto renderanno la sua salvazione moralmente impossibile. E questo sarà ancora il più grave castigo, lasciarlo vivere senza neppure castigarlo in questa vita. No, non v’è castigo maggiore che quando Dio permette ad un peccatore che aggiunga peccati a peccati. Attenti adunque, o carissimi, a non lasciarvi ingannare dal demonio. Sì, la misericordia di Dio vi animi a gettarvi tra le sue braccia ed a piangere i vostri peccati con la più viva fiducia di essere perdonati, ma la divina giustizia vi faccia pur santamente tremare, pensando che per essa o ritardando di tornare a Dio, o ritornando a commettere il peccato, Iddio vi punirà eternamente.

CREDO …

 Offertorium

Orémus: Ps IX: 11-12 IX: 13 Sperent in te omnes, qui novérunt nomen tuum, Dómine: quóniam non derelínquis quæréntes te: psállite Dómino, qui hábitat in Sion: quóniam non est oblítus oratiónem páuperum. [Sperino in te tutti coloro che hanno conosciuto il tuo nome, o Signore: poiché non abbandoni chi ti cerca: cantate lodi al Signore, che àbita in Sion: poiché non ha trascurata la preghiera dei poveri.]

 Secreta

Réspice, Dómine, múnera supplicántis Ecclésiæ: et salúti credéntium perpétua sanctificatióne suménda concéde. [Guarda, o Signore, ai doni della Chiesa che ti supplica, e con la tua grazia incessante, fa che siano ricevuti per la salvezza dei fedeli.]

 Communio

Luc XV: 10. Dico vobis: gáudium est Angelis Dei super uno peccatóre poeniténtiam agénte. [Vi dico: che grande gaudio vi è tra gli Angeli per un peccatore che fa penitenza.]

 Postcommunio

Orémus.

Sancta tua nos, Dómine, sumpta vivíficent: et misericórdiæ sempitérnæ praeparent expiátos. [I tuoi santi misteri che abbiamo ricevuto, o Signore, ci vivifichino, e, purgandoci dai nostri falli, ci preparino all’eterna misericordia.]

FESTA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO (2019)

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO (2019)

Introitus

Acts XII: 11
Nunc scio vere, quia misit Dóminus Angelum suum: et erípuit me de manu Heródis et de omni exspectatióne plebis Judæórum. [Adesso riconosco veramente che il Signore ha mandato il suo Angelo: e mi ha liberato dalle mani di Erode e da ogni attesa dei Giudei.]

Ps CXXXVIII: 1-2
Dómine; probásti me et cognovísti me: tu cognovísti sessiónem meam et resurrectiónem meam.

[Signore, tu mi scruti e mi conosci: conosci il mio riposo e il mio cammino.]

Oratio

Orémus.
Deus, qui hodiérnam diem Apostolórum tuórum Petri et Pauli martýrio consecrásti: da Ecclésiæ tuæ, eórum in ómnibus sequi præcéptum; per quos religiónis sumpsit exórdium.
[O
Dio, che consacrasti questo giorno col martirio dei tuoi Apostoli Pietro e Paolo: concedi alla tua Chiesa di seguire in ogni cosa i precetti di coloro, per mezzo dei quali ebbe principio la religione]

Lectio

Léctio Actuum Apostolórum.
Act XII: 1-11
In diébus illis: Misit Heródes rex manus, ut afflígeret quosdam de ecclésia. Occidit autem Jacóbum fratrem Joánnis gládio. Videns autem, quia placeret Judæis, appósuit, ut apprehénderet et Petrum. Erant autem dies azymórum. Quem cum apprehendísset, misit in cárcerem, tradens quatuor quaterniónibus mílitum custodiéndum, volens post Pascha prodúcere eum pópulo. Et Petrus quidem servabátur in cárcere. Orátio autem fiébat sine intermissióne ab ecclésia ad Deum pro eo. Cum autem productúrus eum esset Heródes, in ipsa nocte erat Petrus dórmiens inter duos mílites, vinctus caténis duábus: et custódes ante óstium custodiébant cárcerem. Et ecce, Angelus Dómini ástitit: et lumen refúlsit in habitáculo: percussóque látere Petri, excitávit eum, dicens: Surge velóciter. Et cecidérunt caténæ de mánibus ejus. Dixit autem Angelus ad eum: Præcíngere, et cálcea te cáligas tuas. Et fecit sic. Et dixit illi: Circúmda tibi vestiméntum tuum, et séquere me. Et éxiens sequebátur eum, et nesciébat quia verum est, quod fiébat per Angelum: existimábat autem se visum vidére. Transeúntes autem primam et secundam custódiam, venérunt ad portam férream, quæ ducit ad civitátem: quæ ultro apérta est eis. Et exeúntes processérunt vicum unum: et contínuo discéssit Angelus ab eo. Et Petrus ad se revérsus, dixit: Nunc scio vere, quia misit Dóminus Angelum suum, et erípuit me de manu Heródis et de omni exspectatióne plebis Judæórum.

[In quei giorni: Il re Erode mise le mani su alcuni membri della Chiesa per maltrattarli. Uccise di spada Giacomo, fratello di Giovanni. E, vedendo che ciò piaceva ai Giudei, fece arrestare anche Pietro. Erano allora i giorni degli azzimi. Arrestatolo, lo mise in prigione, dandolo in custodia a quattro squadre di quattro soldati ciascuna, volendo farlo comparire davanti al popolo dopo la Pasqua. Pietro, dunque, era custodito nella prigione; ma la Chiesa faceva continua orazione a Dio per lui. Ora, la notte precedente al giorno che Erode aveva stabilito per farlo comparire innanzi al popolo, Pietro, legato da due catene, dormiva fra due soldati, e le sentinelle alla porta custodivano la prigione. Ed ecco apparire un Angelo del Signore e una gran luce splendere nella cella. Toccando Pietro al fianco, lo riscosse, dicendo: Alzati in fretta. E gli caddero le catene dalle mani. L’Angelo gli disse: Mettiti la cintura e infílati i sandali. Pietro obbedí. E l’Angelo: Buttati addosso il mantello e séguimi. Ed egli uscí e lo seguí, senza rendersi conto di quel che l’Angelo gli faceva fare, parendogli un sogno. Oltrepassata la prima e la seconda guardia, giunsero alla porta di ferro che mette in città, ed essa si aprí da sé davanti a loro. E usciti, si avviarono per una strada, e improvvisamente l’Angelo partí da lui. Pietro, allora, tornato in sé, disse: Adesso riconosco davvero che il Signore ha mandato il suo Angelo e mi ha liberato dalle mani di Erode, e da ogni attesa dei Giudei.]

Graduale

Ps XLIV: 17-18
Constítues eos príncipes super omnem terram: mémores erunt nóminis tui. Dómine.
V. Pro pátribus tuis nati sunt tibi fílii: proptérea pópuli confitebúntur tibi. Allelúja, allelúja.
[Li costituirai príncipi sopra tutta la terra: essi ricorderanno il tuo nome, o Signore.
V. Ai padri succederanno i figli; perciò i popoli Ti loderanno. Alleluia, alleluia.]
Matt XVIII: 18
Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam. Allelúja.

[Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa. Allelúia].

Evangelium

Sequéntia +︎ sancti Evangélii secúndum Matthǽum.
Matt XVI: 13-19
In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philippi, et interrogábat discípulos suos, dicens: Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? At illi dixérunt: Alii Joánnem Baptístam, alii autem Elíam, álii vero Jeremíam aut unum ex Prophétis. Dicit illis Jesus: Vos autem quem me esse dícitis? Respóndens Simon Petrus, dixit: Tu es Christus, Fílius Dei vivi. Respóndens autem Jesus, dixit ei: Beátus es, Simon Bar Jona: quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in coelis est. Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni coelórum. Et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in coelis: et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in coelis.
[In quel tempo: Gesú, venuto nei dintorni di Cesarea di Filippo, cosí interrogò i suoi discepoli: Gli uomini chi dicono che sia il Figlio dell’uomo? Essi risposero: Alcuni dicono che è Giovanni Battista, altri Elia, altri ancora Geremia o qualche altro profeta. Disse loro Gesú: E voi, chi dite che io sia? Simone Pietro rispose: Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio vivente. E Gesú: Beato sei tu, Simone figlio di Giona, perché non la carne o il sangue ti hanno rivelato questo, ma il Padre mio che è nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro, e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa, e le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa. Io darò a te le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra, sarà legato anche nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra, sarà sciolto anche nei cieli.]

OMELIA

DEVOZIONE AI SS. APOSTOLI PIETRO E PAOLO

[P. Vincenzo Stocchi S. J. : DISCORSI SACRI; Tip. Befani, ROMAì -1884]

Superædificati super fundamentum Apostolorum.

[Ephes. II, 20]

Se io mi diparto questa mattina uditori dal mio costume di attingere all’Evangelio l’assunto del mio discorso, confido che non solo vi sembrerà ragionevole, ma vi tornerà anche giocondo. Imperocché me ne diparto per favellare dei santi Apostoli Pietro e Paolo; la solennità dei quali, che per otto interi giorni rallegra la santa Chiesa, è veramente solennità di tutto il mondo cattolico, ma è in modo particolarissimo solennità romana. E solennità romana la appellava quella gloria dei Pontefici S. Leone, e favellando molti secoli fa ai padri vostri dalla Cattedra vaticana, con maestà ed eloquio degno del Vicario di Gesù Cristo: di tutte le nostre solennità, diceva, tutto il mondo è partecipe, e la pietà di una fede medesima esige che venga celebrato con comune esultanza ciò che si commemora operato per la salute di tutti. Ma di tutte le feste la festa d’oggi merita che sia venerata con gaudio particolare dalla nostra città, essendo conveniente che dove dei Principi degli Apostoli fu glorificata la morte, nel di del loro martirio sia il principato della letizia. Il qual principato non senza una santa invidia vi concedono tutti i popoli della terra, e se mi fosse concesso spiegarvi in mostra sotto degli occhi tutte le genti che nel santo ovile di Gesù Cristo accoglie e regge un solo pastore, vedreste con giubilo e con orgoglio dell’animo vostro, che tutti non potendo lo sguardo, appuntano qua i desideri e gli affetti e bramano di veder quel che voi vedete, di prostrarsi dove voi vi prostrate, di stampar di baci e sparger di lacrime quelle tombe che chiudono le colonne della Chiesa, le cime dell’Apostolato, i Principi del Paradiso, le rocche del mondo, i propugnacoli della terra e del mare, Pietro e Paolo apostoli di Gesù Cristo. Dei quali favellando questa mattina non recherò in mezzo né la elezione e le prerogative di Pietro, né la vocazione e le imprese di Paolo, né la dignità e il primato di questa Chiesa Romana madre e maestra infallibile di tutte le chiese; ma a questo dirizzerò principalmente lo sforzo del mio ragionamento di accendere nel mio cuore e nel vostro un affetto tenero e sviscerato di devozione verso di essi, e una saldezza inconcussa di fiducia nel patrocinio; e confido che conseguirò quel che io bramo pigliando per assunto del mio discorso quello che S. Leone pose per esordio del suo; che Roma è tutta cosa dei santi Apostoli Pietro e Paolo e che per conseguenza tutto possono da questi Principi della terra e del Cielo promettersi i Romani seemuli della pietà e della fede dei padri loro si mostrino clienti degni di tanti Patroni.

1. E potrei pigliare le mosse di là onde per avventura meno si aspetta riferendo in qualche modo ai santi apostoli Pietro e Paolo la gloria delle conquiste, e la vastità della signoria onde andò così superba Roma pagana. Né se lo facessi potrebbe apporsi al mio dire la taccia di vanità senza insultare temerariamente ad una schiera gloriosa di personaggi insigni per dottrina e venerabili per santità; ai quali precedono un Agostino e un Leone. Imperocché, la provvidenza del Signore, che ha per costume di spianare dalla lontana le cose ai suoi intendimenti, preparando agli uomini naufraghi e ciechi la luce dell’Evangelio e il porto della santa Chiesa, preparò anche il mondo perché interponesse minori ostacoli alla diffusione di questa luce e allo stabilimento di questo porto. E di qui la felicità che coronò le escursioni, di qui le conquiste, la gloria, la possanza, la maestà e l’imperio di Roma. Ut huius inenarrabilis gratiæ per totum mundum diffìmderetur effectus, Romanum regnum divina providentìa præparavìt. Mirabil cosa! Portati da sete indomita di gloria e di signoria disserravano il mondo al volo delle vincitrici aquile gli eserciti e i condottieri di Roma, lo vincevano, 1o depredavano, lo soggiogavano, lo componevano in un corpo smisurato d’imperio, e Dio con le loro armi schiudeva il passo e ammanniva il campo ai mansueti pescatori di Galilea che verrebbero evangelizzando la pace. Roma nobilitata di tante palme e aggrandita di tanti conquisti stendeva lo scettro, adempieva del suo nome la terra, e Dio con questo splendore medesimo di gloria che irraggiava la metropoli del mondo, ordinava arender cospicua e riguardevole la sua Chiesa, della quale, stupendo miracolo di onnipotenza, si preparava nel Campidoglio quasi un faro e una rocca sulla quale già cospicua per splendore di gloria mondana collocar potesse il centro della verità, che quasi sole illuminasse col lume della fede il mondo convertito a Gesù Cristo. Così si intende cristianamente la storia, così la storia glorifica la provvidenza e la sapienza di Dio. Ma non è questa la via ascoltatori, per la quale voglio contendere di infiammare i vostri petti nell’amore dei santi Pietro e Paolo, e contento di averla con S. Leone accennata di passaggio e come dicon di volo, con S. Leone medesimo, mi volgo a più soave argomento, e Isti vi dico, Isti sunt viri, per quos tibi evangelium Christi, Roma, resplenduit et quæ eras magistra erroris, facto, es discipula veritatis. Ecco, ecco qua gli uomini, pei quali a te rifulse o Roma l’Evangelio di Gesù Cristo, e che di discepola dell’errore ti fecero maestra della verità. Isti sunt patres tui verique pastores, qui te multo melius feliciusque condiderunt, quam illi, quorum prima mœnium tuorum fundamenta locata sunt. Ecco i veri tuoi padri e pastori, che ti fabbricarono con auspici molto più lieti, che non fecer coloro che gettarono in prima le fondamenta delle tue mura. Padri e pastori son dunque i santi Apostoli Pietro e Paolo, e padri non secondo la carne ma secondo lo spirito: padri però di una paternità più soave, più tenera, più sviscerata che non è quella della carne, paternità che procede dal cuor di Gesù, e si informa al suo amore e si stempera alla sua fiamma.

2. E vaglia la verità, se i figliuoli sono dei padri che li generarono, e il pastore appella sua con ogni ragione la greggia che guarda e nutria. Roma è con tutta ragione dei santi apostoli Pietro e Paolo. Iquali generandola a Gesù Cristo acquistarono sopra di lei le ragioni congiunte di padre e di madre, né  veramente ci volle meno di un affetto materno e paterno insieme per mettersi con grande animo nell’impresa di conquistarla al Vangelo. E chi ce li inviasse non ve ne è dubbio: perciocché leggiamo negli Atti apostolici, di Paolo sostenuto prigione, che mentre i suoi nemici tramavano le insidie per ucciderlo; nocte assistens ei Dominus, ait: constans esto, sicut enìm testificatus es de me in Jerusalem, sic te oportet et Romœ testificari (Act. XXIII, 11) Gli apparve di notte tempo il nostro Signor Gesù Cristo, e Paolo gli disse, coraggio, a quel modo che mi hai renduto testimonianza in Gerusalemme, è necessario che tu me la renda anche a Roma. E chi può dubitare che Pietro ancora un comando espresso di Gesù Cristo non inviasse in Roma, Pietro che ne doveva tener la sede, Pietro che doveva alzarvi cattedra di magistero infallibile, nella quale per i suoi successori doveva risiedere fino alla consumazione dei secoli? Or che cuore dovette esser quello dei santi Apostoli quando per imperio del Figlio di Dio sobbarcarono al grande ufficio le spalle! Omiciattoli ignobili e sconosciuti, giudei per giunta, nazione sopra ogni altra del mondo esosa e spregiata, poveri e diserti d’ogni presidio umano venire in Roma! E a che fare? A portar la guerra alle opinioni della vana filosofia, ad abbattere le vanità della sapienza terrena, a confutare il culto dei demoni, a distruggere la empietà di tutti i sacrilegi. E pur vennero in questo oceano di profondità turbolentissima, e abbracciando con carità più che paterna la nuova greggia memori della virtù onnipotente di Gesù Cristo mettevano la mano al lavoro. O beati i padri vostri che ebbero la bella sorte di veder Pietro e Paolo intesi a conquistar Roma a Gesù Cristo! Che carità doveva spandersi da quei petti! Che amore spirare da quei sembianti! Quale la fiamma dello zelo, quale la sapienza del favellare, quanta la copia e lo splendore dei miracoli! O Pietro che spettacolo dovevi dare di te, quando accolto in mezzo alla intenta schiera di quei felici che bevevano dal tuo labbro per le orecchie la fede, parlavi loro della Persona e della carità di Gesù Cristo: e non doctas fabulas secuti,dicevi, notam facimus vobis Domini nostri Iesu Christì vìrtutem et præsentiam, sed speculotores facti illius magnitudinis. (II. Petr. I, 10.) No, non vengo avoi raccontatore di dotte favole : vengo a ridirvi quel che ho vedutoio proprio, io con questi occhi, io ho veduto in carne mortale il Figlio di Dio, io ho veduto Gesù: ho parlato con esso, l’ho accompagnato nei suoi viaggi, ho assistito ai suoi miracoli, ho ascoltato la sua dottrina, ho contemplato la carità, la benignità la dolcezza di quel benedetto. Ah! se lo aveste veduto, se aveste come me fissato cotesti vostri occhi in quel volto pieno di maestà e di grazia di paradiso! E qui raccontavi come accoglieva i peccatori, come consolava i poverelli, come ammaestrava le turbe, come carezzava i fanciulletti, e poi quando ti promise le chiavi del regno dei Cieli, e dell’odio dei Farisei, e del tradimento di Giuda, e della cena memorabile, e del sudor di sangue nell’orto, e volevi procedere raccontando la cattura, gli strazi, la croce, la risurrezione: ma che? Un profondo gemito del cuore ti troncava le parole sul labbro, un torrente di lacrime sgorgava dagli occhi, ti risovveniva l’atrio di Caifa, e ahimè gridavi, ahimè che io negai il mio Maestro, io giurai che non conosceva Gesù, e sopraffatto dal duolo nascondevi tra le mani la faccia e piangevi. Mache? Ho preso io forse a tessere la serie delle gesta di Pietro edi Paolo, e non piuttosto a raccogliere alcune delle ragioni che hanno alla confidenza vostra e all’ amore? Essi sono i vostri padri. L’uno e l’altro possono dire di voi: in Christo Iesu per evangelium ego vos genui, si decem millia pædagogorum habeatis in Christo sed non multos patres. (I. Cor. XIV, 15.) Noi,  per l’Evangelio vi abbiamo generato a Gesù Cristo, troverete moltiche vi vogliono far da maestri, ma che vi amino da padri siccome noi troverete pochi o nessuno. E se tanto vi amarono mentre tra voi pellegrinavano in terra, dubiterete che in Paradiso vi amino meno, e meno a cuore tengano le vostre necessità? Amateli voi come figli e onorateli come padri e non dubitate. E che? Potreste dubitarne senza far torto insigne a S. Pietro che ve ne ha lasciato la promessa in iscritto? La promessa in iscritto? Sì sì. Leggete la seconda sua lettera. Certus sum enim quod velox est depositio tabernacidi mei secundum quod Dominus Jesus Christus significava mihi. (II. Petr. I, 14) Io son certo che la mia morte è vicina, perché me lo ha detto il nostro Signor Gesù Cristo. Dunque? Dunque dabo operam frequenter habere vos post obitum meum. Non mi dimenticherò di voi mai al cospetto del Signore, ne farò memoria ad ogni momento. O questo è parlare da padre, parlare che prorompe da un petto pieno di amore, e che chiede a gran voce corrispondenza di gratitudine.

3. Ma che? È forse sola questa città, o furono soli i padri vostri i generati a Gesù Cristo da Pietro e da Paolo? Non avevano forse l’uno e l’altro fatto il giro del mondo prima di venirsene a voi e convertito genti infinite? Sì ascoltatori: ma nei viaggi, nelle escursioni, in mezzo ai popoli colti, fra le nazioni selvagge, tra le consolazioni dei popoli convertiti alla fede, e gli affanni delle persecuzioni e la stretta dei patimenti sempre qua tenevano fisso il guardo, e Roma si proponevano come termine desiderato della carriera apostolica. Aprite la lettera di S. Paolo ai Romani e leggete. Paulus servus Iesu Christi omnibus qui sunt Romæ, gratia vobis et pax a Deo Patre nostro et Domino Jesu Christo. (Rom. I, 7) Paolo servo di Gesù Cristo a tutti i Romani: sia con voi la grazia e la pace da Dio Padre nostro e dal nostro Signor Gesù Cristo. Testis est mihi Deus, cui Servio in Spiritu meo, quod sine intermissione memoriam vestri facto semper in orationibus meis, si quo modo prosperum iter habeam in voluntate Dei venìendi ad vos. (1. Tim. I , 3.) Mi è testimonio il Signore, che non passa giorno che io non mi ricordi di voi nelle mie orazioni, scongiurandolo che gli piaccia concedermi che io venga a Voi. Desidero enim videre vos; idest simulconsolari in vobis per eam, quæ invicem est, fidem vestram atque meam. (Rom. I, 12.) Desidero di vedervi, desidero di consolarmiin mezzo di voi per quella fede che voi e io possediamoquasi tesoro comune. E sappiate fratelli miei che sæpe propositi venire ad vos et prohibitus sum usque adhuc(Rom. I, 13.) sappiateche più volte ho proposto di venire a voi, ma non mi è finoravenuto fatto, così Paolo: del quale ci raccontano i fatti apostolici,che mentre dimorava in Corinto, e apparecchiava le spedizionidell’Acaia e della Macedonia e dopo di esse il viaggio aGerusalemme non finiva mai di ripetere. Postquam ibi fuero oportet me Romam videre. (Act. XIX, 21.) Dopo che avrò pellegrinatoper questi luoghi è necessario che io vegga Roma, oportet me Romam videre. Questi affetti fervevano nel cuor di Paolo per voi, e credete che fossero diversi gli affetti di Pietro? Erano i cuori di questi Apostoli, dice il Crisostomo, lavorati sul modello medesimo del cuore di Gesù Cristo e però non solo come gemelli si somigliavano, ma battevano dei medesimi palpiti e ardevano della medesima fiamma: che se una differenza di affetto si voglia porre, ardisco di dire che più veemente dovette per voi essere l’amor di Pietro: e che? Non era Pietro designato da Gesù Cristo Vescovo e pastore di Roma? Non doveva fermar qui la sua sede? Qui stabilir la sua cattedra? Esso nel suo petto doveva far luogo alle Chiese di tutto il mondo, fra tutte le Chiese del mondo non doveva dare i primi affetti e le prime cure alla sposa sua, alla Chiesa della sua Roma? Andavano dunque questi condottieri magnanimi della squadra apostolica per tutto il mondo dove li portava lo Spirito del Signore, e sudori e fatiche profondevano largamente dovunque o negli ampi tratti della terra, o nei riposti seni del mare e dove son popoli da guadagnare al regno di Cristo. Ma come un padre o una madre che pellegrinando in regioni remote, e percorrendo regni longinqui sempre tiene il cuore alla casa dove i dolci figli la aspettano, in mezzo ai quali spera di riposare negli anni della stanca vecchiaia e di chiuder gli occhi alla luce di questo sole; così Pietro così Paolo, sempre voi avevano nel cuore, e anelavano di fermare il piede nel mezzo a voi per non dipartirsene se non allora che carichi di corone sarebbero volati a deporre i loro trofei a pie’ di Gesù Cristo e a ricevere dalla sua mano la corona della giustizia.

4. Di qui procede che se togliamo Gerusalemme, della quale erano le promesse che perfida rifiutò, e sconsigliata cedette a Roma; memorie o scarse o malcerte ci rimangono di quei luoghi pei quali i santi Apostoli o si tragittarono trapassando o fecero dimora annunziando il regno di Dio. Dicano Damasco, dicano Atene, Corinto, Tessalonica, Efeso, Colossi, Antiochia, dicano dove sono le chiese ch’Essi fondarono, dove le case che santificarono, dove i santuari cha eressero, dove gli altari che consacrarono, dicano se non altro dov’è la fede che seminarono. Ahimè che se in quelle regioni vi conducete dove si sfogarono le prime vampe di quei petti pieni di Spirito Santo, e si sparsero i primi sudori, altro non vedrete se non rovine o deserto, o casolari squallidi ed ermi in cui si accovaccia o la libidine musulmana o la perfidia scismatica, e se vi fate a gridare dove son le tracce che stamparono sì gloriose i piedi di Pietro e Paolo, non udirete altra risposta che quella della solinga eco della rupe o della spiaggia che per quell’aria intronata già dallo squillo delle trombe apostoliche vi ripeterà: dove sono. Ma tra voi, tanto vi predilessero i santi Apostoli, tra voi non così. Si professa ancora fra voi la stessa fede ch’essi annunziarono, è in piedi la stessa cattedra ch’essi eressero, l’aria medesima e il suolo e per cosi dire pregno della dottrina che promulgarono. Quindi se tu dalla tomba che in Vaticano ti accoglie ti levassi dritto o santo petto di Giovanni Crisostomo, me già dal trono pontificale della tua Costantinopoli domandassi a Pietro ed a Paolo: quot carceres sanctificastis, quot catenas decorastis, quomodo Christum portasti, quomodo prædicatione Ecclesias ædificastis: quante sono le carceri che santificaste, quante le catene che decoraste, quanti i figliuoli che generaste, quante le Chiese che edificaste; potrebbero questi miei ascoltatori far contento il vostro desìo. Qua alle radici del Campidoglio è il carcere che chiuse nello squallido seno le due colonne della Chiesa: e figli delle catene apostoliche qui rinacquero a Gesù Cristo, Martiniano e Processo: e questo è il fonte che zampillò al comando apostolico. Qua sull’Esquilino son le catene che avvinsero non lo spirito no, né la lingua, ma le braccia e i piedi di Pietro. Qui dal primo ingresso nella città dei Cesari ebbe Pietro il primo ricetto, e questa è la sede ove assise, e questo l’altare che consacrò, e se cercate i figliuoli che edificò in corpo e Chiesa di Gesù Cristo, questi figliuoli siam noi.

5. Questo potrebbe dire ciascun di voi che mi udite, ma potrebbe dir questo solo? No, che potrebbe passare avanti, e additare i luoghi dove dettero per Gesù Cristo la vita e sparsero il sangue, e massimo di tutti i tesori le tombe che ne accolgono i corpi e li serbano alla gloria della risurrezione e al trionfo. Imperocché in qual modo generarono voi a Gesù Cristo Pietro e Paolo Apostoli vostri? Forse con la parola predicata senza posa di giorno e di notte? Con questa ancora ma non solamente con questa. Forse coi pericoli corsi senza ritegno per anni ed anni? Con questi ancora ma non solamente con questi. Coi travagli dunque, con la povertà, con gli stenti, con le prigioni, coi vincoli, coi tormenti. Patirono prigioni e percosse, sostennero stenti, sostennero povertà, ma questo prezzo fu al pari che per voi sborsato per altri popoli ai quali portaron la fede. Ma voi figliuoli prediletti, figliuoli privilegiati generarono con qualche cosa di più, generarono con la morte e col sangue. O pensiero che a chi calca col piede questo santo suolo di Roma, a chi respira quest’aere, a chi beve la luce di questo sole fa balzare in petto il cuore per giubilo e inarcare per meraviglia il ciglio! A me par di vedere Pietro e Paolo quel giorno, che quella belva incoronata di Nerone, dal dorato antro del Palatino scaricò la folgore che li dannava di morte per Gesù Cristo, mi par di vederli là sulla porta Trigemina quando col santo amplesso di pace si dividevano, Pietro per ascendere sulla croce, Paolo per offrire il capo alla spada. Che fiamma lampeggiava in quegli occhi! che giubilo scintillava in quei volti! Mi par di vederti o Paolo, quando piegate le ginocchia aterra, e levati gli occhi a Gesù Cristo col cuore intrepido porgesti il collo alla mannaia che scese e spiccò quella veneranda testa vaso di tanta sapienza, che dove percosse, ivi dischiuse un fonte di tepida vena. Mi par di vederti ò Pietro quando salito il ripido clivo del Gianicolo salutasti prima con gli occhi e con il cuore la croce che ti attendeva, poi da quell’alto ti rivolgesti a dare alla tua Roma l’ultimo addio. Quali furono le ultime tue parole? Quali gli ultimi voti? Di che pregasti Gesù Cristo che presente e visibile, come già a Stefano, dalla destra del Padre ti confortava? Ah! di te, come di Paolo le ultime preghiere, gli ultimi voti furon per Roma, e levato sulla croce non come il tuo maestro inalberato ed eretto, ma coi piedi in aria confitti e il capo volto alla terra, che in Roma non venisse mai meno la fede che tu innaffiavi col sangue, fu l’ultima prece che formasti col labbro, fu l’ultimo voto che con l’ultimo palpito cotesto cuore formò prima che ti morisse nel petto.

6. Bene a ragione pertanto o Roma si canta di te dall’uno all’altro confine del mondo quel celestiale preconio. O Roma felix, quæ duorum principum es consecrata glorioso sanguine. Felice Roma cui consacra il sangue glorioso dei due principi del Paradiso, horum cruore purpurata, cæteras excellis orbis una pulcritudines. Imporporata di cotal sangue tu sola sopravanzi tutte le bellezze del mondo. Né solo il sangue di Pietro e di Paolo ti imporpora e ti fa bella e gloriosa, imperocché memoriale perpetuo e pegno di patrocinio e di amore sorgono in questo suolo le tombe e giacciono le ossa calde tuttavia della carità di Gesù Cristo e della fiamma dello Spirito Santo: di sorte che se di tutte le chiese del mondo è vero che sono edificate sopra il fondamento degli Apostoli, di questa Chiesa Romana è verissimo, quando posa non solo sulla dottrina apostolica ma ancor sulle ossa e le ceneri. Ceneri ed ossa che qui e non altrove hanno voluto i santi Apostoli e Dio che si riposassero, e lo hanno testificato i portenti. Dei quali non vano testimonio ci rimane il Magno Gregorio; imperocché, aveva Costanza Augusta edificato in Costantinopoli un tempio a Paolo Apostolo delle genti sedente Pontefice in Roma Gregorio. Al quale spedì sua lettera l’imperatrice domandandogli con imperio che le inviasse il capo del santo Apostolo, o almeno alcuna insigne parte del corpo. Ma le tolse ogni speranza di conseguire il suo desiderio il venerando Pontefice, con queste parole. Illa præcipitis quæ facere nec possum nec audeo. Cosiffatta è la vostra domanda o Imperatrice, che né posso contentarla, né dove potessi mi attenterei. Ma perché? Perché son tanti i miracoli onde hanno manifestato e manifestano tuttavia che non sostengono che i loro corpi si manomettano, che non si troverebbe petto sì saldo che si attentasse di recar la mano ai sacrosanti depositi. I quali in Roma e non altrove saranno fino alla fine dei secoli, come per chiaro evento fu manifesto. Imperocché poco dopo i santi Apostoli ebber patito, vennero dall’Oriente certuni, i quali ne ripeterono i corpi come di propri concittadini, e avutili, fuori di Roma li si condussero fino al luogo che appellasi Catacombe. Ma che? Allora quando tentarono di muoverli di là, ecco repentino miracolo, una tempesta di baleni e di folgori con tal terrore che fuggirono spaventati quanti avevano mano a quell’opera. Allora i Romani esultarono, e conoscendo a sì chiaro segno la predilezione degli Apostoli vennero in bella schiera, e fra i cantici e gli inni condussero i santi corpi nei luoghi dove ora sono. Così Gregorio (Greg. M. ep. 30, Ubr. IV. ad Constant. Aug.). E forse che non ripagarono e non ripagano a Roma con larga usura gli Apostoli generosi l’ospizio egli onori onde fu ed è larga alle spoglie loro mortali? E a chi deve se non a queste tombe il primato che ha nel mondo, risorta per Pietro e per Paolo dalle sue ceneri più gloriosa e più bella?Queste tombe furono e sono i baluardi e le rocche che la difesero, questi sono come i due occhi pei quali a maniera di corpo robusto e vegeto risplende questa città. Qui s’infranse il furore delle barbariche falangi che mentre precipitando con l’impeto di un torrente disarginato mettevan tutto a sterminio quasi contenute e respinte dagli avelli apostolici davano addietro. Qui si ruppe la baldanza e l’orgoglio della empietà, e formidabile vincitrice del mondo, urtando in questi sepolcri si sciolse in polvere. Qui cadde conquiso il fasto dei potenti del secolo, qui la frenesia dell’errore si raumiliò, qui il dente stesso dei secoli cui tutto cede fu rintuzzato. Quante volte le malattie alla vista di queste tombe esterrefatte fuggirono! Quante volte le pestilenze che con confusa strage inferocivano si dispersero! Quante volte la morte stessa al fremito che da questi sepolcri usciva impaurita lasciò la preda che aveva ghermito, e spezzò le ritorte e la falce. Domandate a quelle turbe pie cui scalda la vasta fiamma della fede qual pensiero qual desiderio qua le conduce. Vi diranno che vogliono venerare le tombe di Pietro e di Paolo. Guardate quale è la prima delle tante memorie che riveriscono. Sono i sepolcri di Pietro e di Paolo. I re medesimi e le regine vanno al sepolcro del Pescatore e del lavoratore di tende e stimano gloria curvar la fronte su quella polvere che chiude tanto tesoro. O io amo Roma, gridava il Crisostomo, fin là dalle frementi sponde del Bosforo, amo Roma e so che ne potrei celebrare la grandezza, la magnificenza,la bellezza, le dovizie, l’antichità, la frequenza, le gesta insigne di pace e di guerra. Ma io ciò non curo e lasciando tutto la dico beata, perché e vide e si beò nei volti di Pietro e di Paolo viventi, e dopo morti ne possiede le tombe. Di qui le viene il verace primato di gloria, né così splende il cielo quando il sole lo irraggia, come Roma posseditrice di quei due luminari che rischiarano l’universo. Quinci oh meraviglia! quinci sarà rapito Pietro, quindi Paolo. Pensate ed inorridite quale spettacolo vedrà Roma: Pietro e Paolo prorompere dalle rovesciate lor tombe, e proromper risorti, e tutti sfolgoreggianti levarsi in aria e muovere incontro a Cristo Gesù. O santi Apostoli, o gloria di questa città, o baluardi, o rocche, o falangi, o gloria di Roma! Esultano i nostri cuori riandando queste memorie e un dolce palpito li commuove e li batte: siate quali foste sempre, guardate la città nostra e la fede, e fra tanto fremito e furore di tempesta che irrompe aggiungete un trofeo novello agli antichi.

7. E a chi deve uditori la città vostra questi gloriosi sepolcri che la fanno così nobile, così potente, così gloriosa e così formidabile? La deve al beneplacito di Gesù Cristo che si compiacque di elegger Roma per sede del suo Vicario e capo e centro della sua Chiesa. Imperocché avendo a Pietro conferito quella potestà che lo fa arbitro della terra e del Cielo, e lo costituisce quella rupe contro cui non devono prevalere le porte d’inferno, qualunque fosse la sede nella quale avesse Pietro chiuso la sua mortale carriera, il successore di Pietro in quella sede medesima sarebbe stato l’erede delle prerogative di esso, il depositario della fede, il Vicario di Gesù Cristo e il maestro del mondo. La qual sede fu Roma, e qui con quel della fede apostolica volle Gesù Cristo depositate le mortali spoglie di Pietro e di Paolo, testimonio che come le ossa così non se ne è mai dipartita la fede, e che qui deve intendere l’occhio chi vuol vedere puro e incontaminato quel raggio che accese lo Spirito Santo nel Cenacolo di Gerosolima. Quindi ha Roma la prerogativa di essere la maestra del mondo: quindi il conservarsi qui la regola della fede, e tanto riputarsi sincero quanto si conforma alla fede di Roma, e tutto adultero e reprobo quanto se ne disforma; quindi il Vaticano fatto come una specola e una vedetta nella quale Pietro per mezzo dei suoi successori stende il vigile occhio per tutto il mondo, e grida e corregge, e loda e percote, e governa il timone di quella gran nave, che una accoglie in se tutte le genti della terra. Quindi la dominazione di Roma cristiana più vasta e più nobile senza misura di quella che schiava di satanasso esercitava sulle conquistate nazioni. Più vasta perché tutto comprende l’ambito della terra, più nobile perché imperia non sui corpi ma sugli intelletti e non per violenza d’armi e di ferro, ma per volontaria soggezione di amore. Le quali cose essendo così qual testimonio potremo dare ai santi Apostoli Pietro e Paolo che sia al loro cuore più caro, che più sia efficace a meritarne il patrocinio, quanto amare con tutto il cuor nostro questa Chiesa ch’Essi fondarono, e che come è nella cima del cuore e delle cure di Dio, così siede in cima ai pensieri e agli affetti dei santi Apostoli? Chiesa che battuta da tante tempeste grida al suo Sposo, che non sembra che l’oda mentre le porte d’inferno imperversano. Ma confidiamo, sorgerà quando meno si aspetta, e di Pietro sarà il trionfo; perché di questo ci affida il santo deposito delle apostoliche salme, che Roma come da S. Pietro finora, così da ora fino alla fine dei secoli, fremendo, ripugnando, scatenandosi quanto vuole l’inferno, sarà la sede del Vicario di Gesù Cristo.

Credo…

Offertorium

Orémus
Ps XLIV: 17-18
Constítues eos príncipes super omnem terram: mémores erunt nóminis tui, Dómine, in omni progénie et generatióne. [Li costituirai príncipi su tutta la terra: essi ricorderanno il tuo nome, o Signore, di generazione in generazione.]


Secreta

Hóstias, Dómine, quas nómini tuo sacrándas offérimus, apostólica prosequátur orátio: per quam nos expiári tríbuas et deféndi. [Le offerte, o Signore, che Ti presentiamo, affinché siano consacrate al tuo nome, vengano accompagnate dalla preghiera degli Apostoli, mediante la quale Tu ci conceda perdono e protezione.]

Communio

Matt XVI: 18
Tu es Petrus, ei super hanc petram ædificabo Ecclésiam meam.

[Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa]

Postcommunio

Orémus.
Quos coelésti, Dómine, alimento satiásti: apostólicis intercessiónibus ab omni adversitáte custódi. [Quelli, o Signore, che Tu saziasti di un alimento celeste, per intercessione degli Apostoli, proteggili contro ogni avversità.]

LO SCUDO DELLA FEDE (66)

LO SCUDO DELLA FEDE (66)

[S. Franco: ERRORI DEL PROTESTANTISMO, Tip. delle Murate, FIRENZE, 1858]

PARTE SECONDA.

FRODI PER CUI S’INTRODUCE IL PROTESTANTISMO

CAPITOLO I.

PRIMA FRODE. SIMULARE VIRTÙ E SANTITÀ.

Se il demonio si facesse vedere a tentare gli uomini visibilmente non otterrebbe niente da loro, perché tutti si armerebbero col segno della S. Croce e lo metterebbero in fuga. Così i Protestanti che vogliono sedurre le vostre anime, se vi facessero vedere tutta la bruttezza e deformità delle loro dottrine non guadagnerebbero niente; e perciò si trasformano in tutt’altro e prendono sembiante e apparenza di Santi per ingannare. Imitano in ciò gli antichi Eretici i quali hanno sempre posto in opera, secondo che osservano gli antichi Padri, ogni sorta di frodi per riuscire nel loro intento e verificano così le parole di Gesù Cristo, che ci vengono innanzi con pelli di pecora, mentre nell’interno sono lupi rapaci.

Il perché io stimo opportuno di premunirvi contro coteste arti, svelandovi le insidie che più comunemente essi tendono in questi tempi. La prima di tutte è fingere zelo della virtù ed amore alla santità. Da principio non vi parlano d’altro che di Gesù Cristo, dell’amare il prossimo, di non rubare, di non bestemmiare, di adorare Dio in spirito e verità, cose tutte molto buone e molto giuste: e poi quando vi hanno guadagnato con tutte queste apparenze di santità, v’insinuano il veleno nascostamente. Così facevano per testimonianza d’Origene gli Eretici Marcionisti, Valentiniani, Apostolici ed altri i quali mostrando una certa mansuetudine, carità del prossimo, amor della giustizia ed alcuni (sebbene pochi invero) perfino una certa castità, cercavano di farsi credito per propagare più efficacemente i loro errori. Ora voi state in guardia contro questa prima frode, perché per sapere che abbiamo da amare Gesù Cristo non abbiamo bisogno che i Protestanti ce lo insegnino. I nostri Parrochi, i nostri sacerdoti ci ricordano sempre che Gesù Cristo è il nostro buon Dio, il nostro Padre, l’unico nostro Salvatore. il quale venne sulla terra per nostro amore, visse ed operò sempre per nostro amore, patì e morì sempre per amor nostro; che dobbiamo sperare in Lui, amare Lui con tutto il nostro cuore, ed obbedirgli in tutto quello che ci ha comandato. Non vengono ad insegnarci una cosa nuova quando dicono che dobbiamo amarci scambievolmente. E chi non sa che la S. Religione Cattolica non raccomanda mai altro se non se che i padri amino i figliuoli, i figliuoli i padri, le mogli i mariti ed i mariti le mogli, che i fratelli si trattino da buoni fratelli, che i parenti si riguardino da buoni parenti, che in una parola niuno porti odio al suo prossimo, ma che ciascuno anzi procuri di fare del bene anche a chi gli ha fatto del male? Avevamo proprio bisogno che venissero costoro con tutte le loro smorfie ad insegnarci queste verità! Così pure menano tanto strepito perché ti raccomandano ed inculcano di non bestemmiare. Oh davvero, che se non venivano essi ad ammaestrarci, noi non lo sapevamo! E come dunque tanto si predica contro la bestemmia? E perché si sono anche erette società ed aggregazioni per sterminarla da questo mondo? e perché i Confessori quando veggono che uno non fa nessuno studio per emendarsene, gli negano perfino la santa assoluzione? È poi bella che ci raccomandano di adorare Iddio in spirito e verità, quasi i Cattolici non lo raccomandassero più di loro, e non solo lo raccomandassero, ma anche non lo praticassero più di loro! Che cosa vuol dire adorare Iddio in ispirito e verità? Vuol dire non contentarsi di lodarlo con la bocca, di onorarlo con atti esterni, ma accompagnare tutti gli atti del divin culto anche col cuore e soprattutto eseguire con l’opera tutto quello che Egli ci comanda. Questo è adorare in spirito e verità. Ora che altra cosa raccomanda la S. Chiesa Cattolica se non se che impieghiamo il nostro cuore in tutto quello che riguarda il divin culto? Non è forse vero che c’inculca sempre che nella preghiera non ci contentiamo di profferire le parole come i pappagalli, ma che lo facciamo col cuore? Non è forse vero che quando ci abbiamo a confessare, sempre ci si prescrive che ci pentiamo dei nostri peccati con tutto il cuore e che altrimenti la confessione non serve a nulla? Non è forse vero che nella S. Comunione e poi in tutti i tempi c’insinua d’amare il nostro buon Gesù con tutto il cuore, offerendogli tutti i nostri pensieri, i nostri sentimenti, i nostri affetti? E perché in certe belle solennità della Madonna, ci fa pregare questa S. Madre perché offra Ella stessa a Gesù il nostro cuore? Non sono tutte queste le cose che sempre ci inculca la S. Chiesa Cattolica? Ci era dunque proprio di bisogno che venissero i Protestanti ad insegnarci queste verità? – Quanto all’eseguire la volontà di Gesù espressaci nei suoi Santi Comandamenti, dite, non è vero che quello che sempre vi hanno inculcato i vostri Parrochi, i vostri Sacerdoti è che non basta dire che vogliamo esser buoni, ma che bisogna contentare Gesù facendo quello che Egli ci comanda? Che bisogna che i padri e le madri di famiglia vigilino sopra i figliuoli, che i figliuoli onorino i genitori, che non si ha da rubare, che si ha da santificare la Festa, che sono un gran peccato le imprecazioni, gli spergiuri, le bestemmie, le carnalità, in una parola tutte le violazioni dei divini Comandamenti? Non è forse vero che ripetono sempre che non bastano le buone parole, ma che ci vogliono i fatti, cioè sodisfare agli obblighi del proprio stato? E adesso vengono costoro ad insegnarci tutte queste cose, quasi noi Cattolici non le sapessimo e non le avessimo inculcate prima che essi venissero al mondo? Eh sappiamo anche noi più di loro che bisogna adorare Iddio in ispirito e verità. Sapete però il fine per cui raccomandano tutte queste cose? Non perché loro importino, ma lo fanno per ingannare i semplici. Dopo che hanno raccomandato tutte queste cose buone, passano ad insinuare il loro veleno di nascosto: fanno come certi venditori di grano che ne mettono un poco di buono alla bocca del sacco e poi più sotto è grano cattivo. Così essi, dopo che si sono acquistati un poco di credito con l’avere raccomandate queste cose buone, v’insinuano poi tante cose pessime. Dicono che è buona la carità, ma poi soggiungono che non è necessario andare in Chiesa, sentire la S. Messa, confessarsi dei propri peccati, osservare la S. Quaresima. Dicono che non bisogna bestemmiare, ecco il grano buono: ma poi vi danno il grano cattivo, soggiungendo che non bisogna dare retta ai Sacerdoti di Dio, che non bisogna ascoltare la loro parola, che non bisogna lasciarsi far paura dei castighi che minacciano a nome del Signore. Dicono che bisogna adorare Dio in ispirito e verità, ecco il grano buono; ma poi dopo vi danno il grano cattivo dicendo che non è necessario ricevere la S. Comunione, che non è buono il raccomandarsi alla Madonna ed ai Santi, che non ci vogliono tutte queste cerimonie che adopera la S. Chiesa. Ah lupi traditori! Avreste mai creduto che per ingannarvi fossero capaci di fare tante lustre, tante mostre di pietà? È proprio quello che vi diceva: si ricoprono con la pelle di pecora per assalirvi. Ora voi fate così: quando cominciate a sentire tutte quelle antifone, mettetevi subito in guardia e levateveli dintorno prontamente rispondendo che certo bisogna adorare Iddio in ispirito e verità, ma che non per questo bisogna tralasciare tutti i mezzi esteriori della pietà, come sono le Preci, la Messa, i Sacramenti, le opere buone, com’essi v’insinuano: che anzi bisogna praticarle con ogni fervore perché son quelle per cui si giunge alla vera adorazione fatta in ispirito e verità.