LE BEATITUDINI EVANGELICHE (-7A-)

LE BEATITUDINI EVANGELICHE (7A)

[A. Portaluppi: Commento alle beatitudini; S.A.L.E.S. –ROMA, 1942, imprim. A. Traglia, VIII, Sept. MCMXLII]

CAPO SETTIMO

Beati pacifici: quoniam filii Dei vocabuntur.

[Beati i pacifici perché saran chiamati figli di DIO]

I

I PACIFICI PORTANO PACE

La definizione di Sant’Agostino è classica, perché compiuta e perfettamente chiara. « Pax omnium rerum, tranquillitas ordinis— la pace d’ogni cosa è il riposo nell’ordine » (De civ. Dei, XIX, 13). Occorre pertanto un doppio elemento: l’ordine e il riposo in esso. Chi nutrisse un segreto istinto a sconvolgere l’ordine in cui vive, non possederebbe la pace, né saprebbe diffonderla. Essa impone tre gradini l’uno atto ad introdurre nell’altro: la pace nell’individuo, quella col prossimo, quella con Dio. Ma la radice è al terzo posto. Solo da Dio si inizia ogni lavoro fecondo. L’osservanza della legge nei confronti di Lui ci dà i mezzi per salire alla pace con i nostri simili e per renderci di Dio efficaci collaboratori.

« Pax multa diligentibus legem tuam — molta pace a coloro che amano la tua legge » (Sal., CXVIII). Non può sussistere ordine senza legge. E una legge, priva di autorità e di base chiara e sicura, non ha intima energia. Dio è pertanto l’elemento principe della pace; per questo, che Dio ne è la sorgente, così si chiamano « figli di Dio », in un senso sommamente onorevole, quanti sanno dargli mano nello stabilirla tra i suoi redenti. L’opera di pacificazione si inizia dall’individuo e si compie nella società, Il singolo deve riuscire ad armonizzare, quanto meglio sa, i movimenti dell’animo e deve assoggettarli alla ragione, che ha il diritto di guidare e di sorvegliare tutti gli appetiti inferiori. Così si stabilisce il regno spirituale dell’ordine, come mè voluto da Dio. Tutto un lavoro di rinuncia di repressione, di sorveglianza attiva è necessario. Ubbidire e rinunciare a tutto ciò che contrasta con la volontà di Dio, con la luce della quale occorre rischiarare la ragione nostra. Le coscienze illuse, che amano di mantenere un impossibile equilibrio tra la legge di Dio e quella del mondo, dettata da satana, e cercano di inchinare quella e di sorridere a questa, sciupano la loro i pocrita fatica.

LA VERA PACE

Saranno sempre nel turbamento e recheranno con sé, non la pace, ma la loro sottile contraddizione. Un senso di disagio creeranno fra coloro ai quali si vorranno rivolgere, per seminare il dono di Dio. La parola « pace » possiede una vera magìa all’orecchio dell’uomo. Come vivere perpetuamente in contrasto, in litigi, in alterchi? La vita diventa intollerabile all’uomo normale. Perciò ciascuno si proponga di seguire la volontà di Dio. Dall’osservanza di essa nell’obbedienza, promanano beni senza numero. Non è l’obbedienza l’espressione della nostra fiducia nelle disposizioni della Divinità? È il riconoscimento della sua volontà buona e del suo amoroso interessamento per il nostro felice avvenire. Dalla pace non si moltiplicano le più preziose opere dell’ingegno? La civiltà nelle sue forme meglio apprezzabili e universalmente utili, quelle che interessano il lato positivo del vivere civile, non nascono nei periodi turbati dalle diverse forme del sovvertimento, ma nel dominio della pace. Regolata dallo spirito dell’ordine, la vita produce. Nella discordia anche l’animo individuale è sterile per le attività costruttive. Il turbamento contrae l’iniziativa del pensiero e del cuore e isterilisce la volontà. V’è nondimeno chi osa accusare la pace e la difesa di essa come una confessione di debolezza, di acquiescenza davanti al male, di incoraggiamento al disordine e alla sopraffazione. Basta richiamare come il Signore Gesù amò l’ordine e la pace e come li tutelò. Ma è un vezzo condannevole quello di rappresentare i santi più amati per la loro mitezza, come inetti a far valere le ragioni del diritto. Non sarebbero devoti alla volontà di Dio; non amerebbero la sua legge; né agirebbero in conformità alla volontà della sua Chiesa. Come dentro di sé il Cristiano lotta e reprime al fine di difendere l’ordine della legge minacciato dai fermenti del male; così nella vita esterna e sociale egli è tenuto a non sottrarsi al dovere di correggere e anche di punire, per amore di quiete, per desiderio di piacere e di mantenere la pace. Che cosa è una famiglia in cui difetti questo nerbo di energia, imposto dal dover e di incoraggiare il bene e ostacolare il disordine? La pace da Gesù detta fonte di beatitudine non è inerzia e accidia. Essa ama l’ordine e sa difenderlo come imporlo. Il precetto cristiano è equilibrio; instabile ma progressivo; vigilato e deciso. Così nella famiglia l’autorità si esercita e si afferma con un senso di delicata responsabilità. In essa è una forza paterna di bene. E nella stessa Chiesa l’autorità mantiene la pace nell’ordine non senza sanzioni. Poiché essa deve esprimersi fuori nella vita sociale, occorre sia conservato il rispetto della legge, che per far trionfare il bene è costretta a reprimere ogni fomite del male. – Ma con questo siamo ben lontani dall’odio; giacché la pace nell’odio è la ipocrisia più nera. L’autorità secondo Dio deve saper raggiungere la difesa del diritto e della pace, senza ombra di fiele. « Vergine vereconda, scrisse san Bernardo (Modus vivendi ad Sororem, XXXV) ascolta; l’odio separa l’uomo dal paradiso, lo toglie al cielo. L’odio non si cancella per patimenti, per martirio non si purga, non si lava per effusione di sangue; non gli uomini dobbiamo odiare, ma i vizi. Chi odia il fratello è omicida. Chi odia il fratello è nelle tenebre. Non ama Dio, chi odia l’uomo. Tra l’ira e l’odio corre la stessa differenza, che tra la pagliuzza e la trave. L’odio è ira invecchiata; quella turba l’occhio della mente, questa acceca l’occhio del cuore. Sorella amatissima in Cristo; ascolta quel che dico. Se ti avviene di contristare una tua sorella, rendile soddisfazione. Se hai mancato contro di lei, mostrale il tuo pentimento. Se hai dato cattivo esempio, chiedi perdono. Va in fretta a riconciliarti. Non ti addormentare, se prima non hai dato soddisfazione, non ti riposare, prima di esser tornata alla pace ».

PERDONA !

« Se il tuo nemico è umiliato, non te ne rallegrare, onde a te non succeda lo stesso. Ma ti sia dolce dolerti con chi soffre. Compatisci alle altrui miserie, piangi con chi piange. Sorella venerabile, non esser dura e inesorabile. Se alcuno ti offende non gli render secondo la sua colpa, giacché il giudizio di Dio scenderà anche su di te. Perdona per essere perdonata… ». Non di meno il Cristiano, che ama la pace, la deve ottenere senza sacrificio della giustizia e del bene. Il suo compito non è sempre agevole. Talora si preferisce la tranquillità, anziché la reazione, che è difesa della verità e del retto. Sant’Ignazio di Loyola è esempio di questo senso di giustizia. La difesa della sua persona non lo scomodava; ma quella dell’Ordine nascente, sì. E allorché occorse ricorrere ai Tribunali, lo fece senza esitazione e non tollerò compromessi, ma volle arrivare alla piena dimostrazione dell’innocenza. L’indulgenza di fronte a una tiepida ritrattazione sarebbe stata più tardi abusata dai malevoli, per coprire di calunnie la Compagnia, la quale non avrebbe potuto servire utilmente la causa della verità, se non con un nome intemerato. I contrasti pertanto, che fossero imposti dalla tutela del bene, è un dovere affrontarli. L’indolenza nella difesa non è amor di pace, ma preparazione di disordini e di conflitti. È chiaro, che tutta questa prontezza nella reazione contro l’assalto del male, non esime dall’amore del prossimo.

« Uccidete l’errore, amate gli erranti » è la formula giusta e chiara. Non è da tutti certamente questa condotta; non tutti sono in grado di dominare gli impulsi del disordine interiore. Tuttavia è l’insegnamento del Signore, verso il quale è dover nostro di andar conformando la nostra condotta. Per questa via noi ci manteniamo aderenti all’amore del prossimo e non compromettiamo la divina figliolanza che tanto ci onora. Chi ama vivere nella pace e diffonderla largamente, sarà chiamato figlio di Dio. Infatti il Signore è nella pace, perché è nell’ordine. Perfetto l’ordine, perfetta e solenne la pace. La quale in Dio è sommamente attiva e feconda. Dobbiamo tendere verso codesto ordine, per rendere produttiva la nostra vita presente. Purtroppo noi siamo appassionati di pace; ma poiché difettiamo d’equilibrio, abbiamo l’animo sempre tendente alla guerra.

II

PORTARE LA PACE CON LE OPERE

LE OPERE DELLA PACE

Quando tu vuoi sapere quali sieno le convinzioni del tuo prossimo, puoi interrogarlo. Ma la parola non basta a dar garanzia di veracità. C’è un mezzo più aderente e sicuro; quello di osservare il tono delle sue opere. Se opera correttamente e con fine onesto, allora non v’è dubbio. L a sua coscienza è retta e ci si può affidare senza tema. I fatti sono garanti. I sacrifici delle opere buone sono testi che non soffrono smentite. Sono appunto queste che recano con sé la pace. Nell’individuo sono pacificatrici perché gli danno la prova della sua reale o fittizia armonia con il dovere e con Dio; e nei rapporti sociali offrono modo di accorciare le distanze, di dare la mano a chi è caduto, di accentuare il sorriso dei cuori schietti e devoti. Nella mia personale coscienza mi pacifico davvero, se so di poter dare a me medesimo il documento della mia coerenza. Qualunque sia la ragione del turbamento, l’uomo allora sa di camminare sulla via del giusto e dell’onesto. Se qualche motivo di umiliazione sussiste, ognuno ha i mezzi per riprendersi e ricalcare il sentiero della virtù. Le opere sono davvero impegnative per lui e con efficacia implorano da Dio quegli aiuti straordinari, che fossero necessari. Chi fa il bene « ama » secondo il senso di sant’Agostino e si trova in condizione di rimanere tranquillo e fiducioso. – Le deficienze sfumeranno via via al sole ardente della carità. Io non finisco di lodarmi della funzione delle Conferenze di san Vincenzo, perché vi scopro sempre meglio uno stupendo strumento di bonifica spirituale e di santificazione. I confratelli e le consorelle portano la pace e la moltiplicano dentro di sé. Sono essi gli apostoli della verità nelle opere e i facitori di Dio col sacrificio. Nel silenzio e nella umile prestazione appaiono sempre meglio veicoli di benedizione per le famiglie nelle quali vien dato modo di agire. La serenità dello spirito, la condiscendenza benevola, la comprensione del bisogno la quale è frutto di esperienza talvolta vasta e sicura, la rinuncia al proprio comodo a servizio del povero, la grazia di Dio emanante dal contegno rispettoso e modesto, imprimono nell’azione del Confratello e della Consorella il segno indelebile della pace e così comunicano il massimo tesoro.

FIDUCIA NELLA PROVVIDENZA

Quali dovranno essere le condizioni di spirito necessarie a condurre a buon termine il lavoro di apostolato, pur essendo estranei alla gerarchia ecclesiastica? Credo, sia la fiducia nella Provvidenza. Non spaventarsi e non spaventare. È chiaro, che noi ci troviamo davanti a prospettive mai pensate. Come sarà per risolversi questa crisi, non siamo i n grado di prevedere. Siamo tuttavia sicuri, che lo sarà nel senso voluto da Dio. Ebbene questa certezza è tale da farci sereni e tranquilli. La storia ci insegna qualcosa. Tutti gli attacchi diretti contro il diritto di adorare che è nell’uomo furono per lui altrettanti preludi di vittoria. Pensiamo ai secoli barbari, allorché scendendo dal settentrione le torme dei soldati, avidi di bottino e di sole, stupiti di bellezza nel nostro paese, abbattevano ogni resistenza con la più paurosa devastazione. – Come risulta dai discorsi di san Gregorio Magno, pareva prossima la fine del mondo. Non era tutto ciò che l’inizio del medioevo, l’epoca del massimo trionfo sociale del Cristianesimo di Roma. Quando Dio spezza un mondo invecchiato lo fa per costruirne uno nuovo e giovane, nutrito di succhi vitali e di speranze. L’apostolo deve sentire questa sicurezza del divino soccorso, anzi della divina azione a servizio della sua civiltà in questo mondo umano, che è suo, che rimane ognora la ragione delle sue manifestazioni esterne e dei suoi diversi interventi nelle cose umane. Come è consolante questa certezza e quanto bene ci fa, mentre la vita scorre agitata e senza un’apparente meta! Da questo senso della presenza di Dio negli avvenimenti umani sgorga il modo e il metodo dell’azione verso gli avversari del proprio pensiero religioso. L’apostolo non è mosso da puntigli personali, da rivendicazioni limitate al proprio interesse; se dunque agisce e soffre per l’attuazione del pensiero divino, soltanto la carità fraterna può essere la forza motrice nei suoi rapporti sociali. La storia ci insegna, che il Cristiano dimentico del precetto della carità risulta inetto alla conquista, seppure sia ricco di talenti. L’ingegno ha un valore secondario, quello che assolutamente pesa è l’amore. Un amore aperto e cordiale, schietto nella opposizione all’errore, quanto rispettoso dell’errante, deciso nel combattere contro ogni forma d’ignoranza, ma con il garbo suggerito dal senso della comune fragilità e incompiutezza. Il rispetto delle forme e la interpretazione favorevole delle parole, conducono alla riuscita, attraverso la convinzione dell’avversario e la sua conquista alla verità alfine riconosciuta. Dove al contrario entra l’orgoglio o il semplice amor proprio, l a verità viene negata e vilipesa.

CARITÀ CORTESE

L’apostolo cristiano deve guardare all’umanità contemporanea come il samaritano del Vangelo. Essa, incamminata verso le mete indicate da Cristo, fu assalita dai ladroni, che la ferirono gravemente e la derubarono dei suoi tesori più apprezzabili, quelli contenuti nella fede cristiana. Quando i sacerdoti di Cristo, veri ministri di Dio, le si sono avvicinati per aiutarla, ella nel delirio li respinse con male parole, con ingiurie e villanie. La nostra missione è d’accostarla di nuovo, di esaminarne le ferite, di versare su di esse l’olio delle fraterne parole, dell’incoraggiamento cordiale. Può darsi, che essa, aperti gli occhi, e resasi consapevole dell’errore, o, comunque, scorgendo al suo fianco facce diverse e benigne, ci accolga cortesemente e ci ascolti. È possibile, che l’apostolo, cresciuto in una famiglia religiosa, si senta urtato se venga a contatto di certi ambienti e gruppi sociali? Egli incontra orgoglio fra la gente istruita, fatuità nella gente del mondo, ossessione del godimento brutale dei sensi nel povero popolo. M a sta appunto nel sacrificio del sentimento personale e del proprio gusto, un titolo di gran valore per possedere i n cambio l’anima del prossimo. Minore è la personale soddisfazione e maggiore sarà la probabilità di riuscita. L’umiltà dell’apostolo lo fa superiore e vittorioso. Che se la difficoltà è per il momento insuperabile, se la nostra fatica pare annullata e vuota di efficacia, sappiamo, che Dio tien conto d’ogni sforzo e lo fa fruttare sicuramente, allorché la sua misura sia stata raggiunta. In ogni caso sia larga la seminagione della verità. Sia appoggiata ad una vita coerente e fedele, generosa e schietta. Gli spiriti testimoni della solare lealtà d’una vivace fede personale, sono destinati a diventare il migliore sussidio dell’apostolo. Essi si comunicheranno le loro impressioni, le loro esperienze, le conclusioni delle loro indagini, e, vinto il senso di repulsione, imposto dal pregiudizio di parte, a grado a grado verso la verità. E Dio ha vinto. L’affermazione che oggi dobbiamo saper propagare deve essere la certezza sperimentale che il Cristianesimo è insostituibilmente necessario all’umanità.

[continua … ]

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.