CATECHISMO DI BALTIMORA 3 (XI) – Lez. 32-34

CATECHISMO DI BALTIMORA (XI) – Lez. 32-34

[Dal terzo Concilio generale di Baltimora

Versione 1891]

LEZIONE 32 –

DAL SECONDO AL QUARTO COMANDAMENTO

D. 1217. Qual è il secondo Comandamento?

R. Il secondo Comandamento è: tu non nominerai il Nome del Signore tuo Dio invano.

D. 1218. Che cosa si intende per “Nome di Dio invano”?

R. Per “Nome di Dio invano” si intende il nominarlo senza riverenza, come maledirlo o utilizzandolo in maniera leggera e spensierata, come esclamazione.

D. 1219. Cosa ci viene comandato dal secondo Comandamento?

R. Dal secondo Comandamento ci viene ordinato di parlare con riverenza di Dio e dei Santi e di tutte le cose sante, e di mantenere i nostri legittimi giuramenti e i voti.

D. 1220. È peccaminoso usare le parole della sacra Scrittura in senso cattivo o mondano?

R. Si, è peccaminoso usare le parole della Sacra Scrittura in senso cattivo o mondano, scherzare su di esse, ridicolizzarne il significato sacro, o in generale darne un significato che sappiamo essere quello che Dio non ha voluto trasmettere con esse.

D. 1221. Che cosa è un giuramento?

R. Un giuramento è l’invocare Dio per testimoniare la verità di ciò che noi diciamo.

D. 1222. Come è fatto di solito un giuramento?

R. Un giuramento è fatto solitamente ponendo la mano sulla Bibbia o alzando la mano verso il cielo come segno che noi chiamiamo Dio a testimoniare che quello che stiamo dicendo è sotto giuramento e vero, al meglio della nostra conoscenza.

D. 1223. Cos’è lo spergiuro?

R. Spergiuro è il peccato che si commette quando consapevolmente si fa un falso giuramento: Giura che sia la verità ciò che sa essere falso. Dare falsa testimonianza è un reato contro la legge del nostro Paese e un peccato mortale davanti a Dio.

D. 1224. Chi ha il diritto di farci prestare giuramento?

R. Tutte le persone alle quali la legge del nostro Paese ha dato tale autorità, hanno il diritto di farci prestare giuramento. Essi sono principalmente giudici, magistrati e funzionari pubblici, che hanno il dovere di far rispettare le leggi. In materia religiosa i Vescovi e gli altri ai quali è data autorità, hanno anche il diritto di farci prestare giuramento.

D. 1225. Quando possiamo prestare un giuramento?

R. Noi possiamo prestare giuramento quando è ordinato dall’autorità legittima o necessario per l’onore di Dio o per conto nostro o per il bene del nostro prossimo.

D. 1226. Quando un giuramento è necessario per l’onore di Dio o per il nostro o il bene del nostro prossimo?

R. Un giuramento può essere richiesto per l’onore di Dio o per il bene nostro o del nostro prossimo, quando siamo chiamati a difendere la nostra Religione contro false accuse; o per proteggere la proprietà o il buon nome nostro o del nostro prossimo; o quando siamo chiamati a dare una testimonianza che permetterà alle autorità legali di scoprire la colpevolezza o l’innocenza di una persona accusata.

D. 1227. È mai possibile che si prometta sotto giuramento, nelle società segrete o altrove, di obbedire ad altri in tutto ciò che di bene o di male si comandi?

R. No, non è mai permesso promettere sotto giuramento, nelle società segrete o altrove, l’obbedienza ad altro in qualunque cosa questi comandi di buono o di male, perché con tale giuramento ci dichiariamo noi stessi pronti e disposti a commettere peccato, se venisse ordinato di farlo, mentre Dio ci comanda di evitare anche il solo pericolo di peccare. Quindi la Chiesa vieta di partecipare a qualsiasi società in cui siano fatti tali giuramenti dai loro membri.

D. 1228. A quali associazioni ci viene in generale proibito di unirci?

R. In generale ci è proibito di partecipare:

– A tutte le società condannate dalla Chiesa;

– A tutte le società il cui oggetto è illecito e i mezzi utilizzati peccaminosi;

– Alle società in cui vengono violati i diritti e le libertà della nostra coscienza da giuramenti temerari o pericolosi;

– Alle società in cui venga utilizzato qualsiasi tipo di cerimonia religiosa o forma di culto falso.

D. 1229. Sono proibite le associazioni sindacali o le associazioni benefiche?

R. I sindacati e le associazioni benefiche non sono di per sé vietate perché abbiano finalità legali, che essi possono garantire con mezzi leciti. La Chiesa incoraggia ogni società che aiuti i suoi membri spiritualmente o materialmente in modo legale e censura o rinnega ogni società che utilizzi mezzi illeciti o peccaminosi onde garantire anche un fine supposto buono; la Chiesa non può mai permettere a chiunque di fare del male perché da esso possa derivarne bene.

D. 1230. È lecito per voto o promessa, una rigorosa obbedienza al superiore religioso?

R. È lecito per voto o promessa, una rigorosa obbedienza al superiore religioso, perché tale superiore può esigere obbedienza solo nelle cose che hanno la sanzione di Dio o della sua Chiesa.

D. 1231. Che cosa è necessario onde fare un giuramento legittimo?

R. Per rendere lecito un giuramento è necessario che ciò che giuriamo sia vero e che ci sia una causa sufficiente per prestare tale giuramento.

D. 1232. Che cosa è un voto?

R. Un voto è una deliberata promessa fatta a Dio di fare qualcosa che Gli piaccia.

D. 1233. Quali sono i voti fatti più frequentemente?

R. I voti fatti più frequentemente sono i tre voti di povertà, castità e obbedienza, presi da persone che vivono in comunità religiosa o consacrata a Dio. A persone che vivono nel mondo è talvolta permesso di rendere tali voti privatamente, ma questo non dovrebbe mai essere fatto senza il consiglio e il consenso del loro confessore.

D. 1234. Cosa si richiede a chi fa i voti di povertà, castità ed obbedienza?

R. I voti di povertà, castità e obbedienza richiedono che coloro che li facciano non posseggano né acquisiscano alcuna proprietà o beni per sé solo; che non si sposino né si rendano colpevoli di atti di libidine, e che dovranno rigorosamente obbedire ai loro legittimi superiori.

D. 1235. È sempre stato un costume dei pii cristiani, fare i voti e promesse a Dio?

R. È stato sempre costume dei pii cristiani il fare i voti e promesse a Dio: per implorare il suo aiuto per qualche fine speciale, o per ringraziarlo di qualche beneficio ricevuto. Sono stati promessi pellegrinaggi, buone opere, elemosine o si è giurato di erigere chiese, conventi, ospedali o scuole.

D. 1236. Che cosa è un pellegrinaggio?

R. Un pellegrinaggio è un viaggio in un luogo santo fatto in un modo religioso e per uno scopo religioso.

D. 1237. È un peccato non soddisfare i nostri voti?

R. Si, non per soddisfare i nostri voti è un peccato, mortale o veniale, secondo la natura del voto e l’intenzione che abbiamo avuto nel farlo.

D. 1238. Siamo tenuti a fare un giuramento o un voto illecito?

R. No, noi non stiamo tenuti, ma, al contrario, ci è positivamente vietato fare un giuramento o un voto illecito. In tale giuramento o nel fare tal voto, siamo colpevoli di peccato, e saremmo colpevoli di peccato ancora maggiore nel mantenerli.

D. 1239. Che cosa proibisce il secondo Comandamento?

R. Il secondo Comandamento proibisce tutti i giuramenti falsi, temerari, ingiusti e inutili, la bestemmia, le maledizioni e le parole volgari.

D. 1240. Quando un giuramento, è temerario, ingiusto o inutile?

R. Un giuramento è avventato quando non siamo sicuri della verità di ciò che noi giuriamo; è ingiusto quando ferisce un altro illecitamente; ed è inutile quando non c’è nessuna buona ragione per prenderlo.

D. 1241. Che cosa è una bestemmia, e quali sono le parole volgari?

R. La bestemmia è qualsiasi parola o azione intesa come un insulto a Dio. Anche il dire che Egli sia crudele o il trovare un difetto nelle sue opere è una bestemmia. È un peccato molto maggiore dell’imprecazione o del nominare il nome di Dio invano. La volgarità è dire parole cattive, irriverenti o irreligiose.

D. 1242. Qual è il terzo Comandamento?

R. Il terzo Comandamento è: ricordati di santificare il giorno del riposo.

D. 1243. Cosa ci comanda il terzo Comandamento?

R. Con il terzo Comandamento ci viene ingiunto di santificare il giorno del Signore e le feste dell’obbligo, nelle quali noi siamo tenuti a mettere il nostro tempo al servizio e al culto di Dio.

D. 1244. Cosa sono i giorni festivi di precetto?

R. I giorni festivi di precetto sono delle feste particolari della Chiesa nelle quali siamo obbligati, sotto pena di peccato mortale, ad ascoltare la Messa ed astenerci dai lavori corporali o servili quando questo possa essere fatto senza grandi perdite o inconvenienti. Chi, a causa di varie circostanze, non possa rinunciare al lavoro nelle feste d’obbligo, dovrebbe fare ogni sforzo per ascoltare la Messa e dovrebbe anche giustificare in confessione la necessità di lavorare nei giorni festivi.

D. 1245. Come dobbiamo fare noi per adorare Dio la domenica e nei giorni festivi di precetto?

R. Dobbiamo adorare Dio la domenica e nei giorni festivi di precetto, ascoltando la Messa, pregando e facendo altre opere buone.

D. 1246. Qual è il nome di alcune delle opere buone consigliate per la Domenica.

R. Alcune delle opere buone consigliate per la Domenica sono: la lettura di libri o documenti religiosi, lo studio e l’insegnamento del Catechismo, il portare sollievo ai poveri o ai malati, la visita al Santissimo Sacramento, la frequentazione dei Vespri, la recita de Santo Rosario o altre devozioni nella Chiesa; anche la frequenza di riunioni dei sodalizi o delle associazioni religiose. Non è necessario spendere tutta la domenica in tali opere buone, ma dobbiamo dedicare qualche tempo ad esse, affinché per amor di Dio possiamo fare un po’ più di ciò che rigorosamente ci viene ordinato.

D. 1247. È vietato, quindi, cercare piaceri o godimenti domenicali?

R. Non è proibito cercare piaceri leciti o qualche godimento di Domenica, soprattutto da coloro che sono occupati durante tutta la settimana, perché Dio non ha inteso istituire la Domenica come una punizione, ma come un beneficio per noi. Pertanto, dopo aver ascoltato la Messa, possiamo concederci qualche ricreazione quando sia necessaria o utile per noi; ma dovremmo evitare qualsiasi divertimento volgare, rumoroso o vergognoso che trasforma il giorno di riposo e di preghiera in un giorno di scandalo e di peccato.

D. 1248. Il giorno di sabato e la Domenica sono uguali?

R. Giorno di sabato e la Domenica non sono uguali. Il sabato è il settimo giorno della settimana è il giorno che è stato ritenuto Santo nella legge antica; la domenica è il primo giorno della settimana ed è il giorno che è ritenuto Santo nella nuova legge.

D. 1249. Cosa si intende per “vecchia” e “nuova” legge?

R. La legge antica significa la legge o la religione data agli Ebrei; la nuova legge significa la legge o la Religione data ai Cristiani.

D. 1250. Perché la Chiesa ci ordina di santificare la Domenica anziché il sabato?

R. La Chiesa ci comanda di santificare la Domenica anziché il sabato perché fu di Domenica che Cristo risuscitò dai morti e di Domenica ha mandato lo Spirito Santo sugli Apostoli.

D. 1251. Riteniamo santa la Domenica invece del sabato, anche per qualche altro motivo?

R. Dobbiamo santificare la Domenica invece del sabato anche per insegnare che la legge antica non è più vincolante ora per noi, e che dobbiamo osservare la nuova legge, che ha preso il suo posto.

D. 1252. Che cosa proibisce il terzo Comandamento?

R. Il terzo Comandamento proibisce tutte i lavori servili inutili e quant’altro possa ostacolare il dovuto rispetto del giorno del Signore.

D. 1253. Quali sono le opere servili?

R. Le opere servili sono quelle che richiedono un impegno del corpo più che della mente.

D. 1254. Da che cosa le opere servili derivano il loro nome?

R. Le opere servili derivano il loro nome dal fatto che tali opere venivano fatte in precedenza dai servi. Di conseguenza, la lettura, lo scrittura, lo studiare e, in generale, tutte le opere che gli schiavi di solito non eseguivano non sono considerate opere servili.

D. 1255. Le opere servili di Domenica non sono mai lecite?

R. Le opere servili sono lecite la Domenica quando le imponga l’onore di Dio, il bene del nostro prossimo o una impellente necessità.

D. 1256. Si diano alcuni esempi di quando l’onore di Dio, il bene del nostro prossimo o la necessità possano richiedere le opere servili di Domenica.

R. L’onore di Dio, il bene del nostro prossimo o le necessità possono richiedere opere servili di Domenica come, ad esempio, la ricerca di un posto nella santa Messa, il salvataggio di beni da tempeste o da incidenti, la cottura di cibi o simili opere.

LEZIONE 33 – DAL QUARTO AL SETTIMO COMANDAMENTO

D. 1257. Qual è il quarto Comandamento?

R. Il quarto Comandamento è: Onora tuo padre e tua madre.

D. 1258. Che cosa si intende con la parola “onora” in questo Comandamento?

R. Con la parola “onore” in questo Comandamento, si intende tutto ciò che sia necessario per il benessere spirituale e materiale dei nostri genitori, la dimostrazione di un giusto rispetto e l’adempimento nel fare tutti i nostri doveri.

D. 1259. Cosa ci comandato il quarto Comandamento?

R. Dal quarto Comandamento ci viene imposto di onorare, amare e rispettare i nostri genitori in tutto ciò che non sia peccato.

D. 1260. Perché dovremmo rifiutarci di obbedire ai genitori o ai superiori che ci comandano di peccare?

R. Noi dovremmo rifiutarci di obbedire ai genitori o ai superiori che ci comandano di peccare, perché non agiscono in questo caso con l’autorità di Dio, ma al contrario ed in violazione delle sue leggi.

D. 1261. Noi siamo tenuti a onorare e rispettare altri oltre che i nostri genitori?

R. Siamo anche tenuti ad onorare e rispettare i nostri Vescovi, pastori, magistrati, insegnanti ed altri legittimi superiori.

D. 1262. Cosa sono i magistrati?

R. Per magistrati si intendono tutti i funzionari di qualsiasi rango che abbiano un legittimo diritto per legge, sopra noi e sui nostri affari o possedimenti temporali.

D. 1263. Cosa sono i legittimi superiori?

R. Per legittimi superiori si intendono tutte le persone a cui siamo in qualche modo sottoposti, come i datori di lavoro o altri sotto la cui autorità viviamo o lavoriamo.

D. 1264. Qual è il dovere di servitori o operai ai loro datori di lavoro?

R. Il dovere dei servi o degli operai verso i loro datori di lavoro è quello di servire fedelmente e onestamente, secondo i loro accordi evitando di danneggiare le loro proprietà o la reputazione.

D. 1265. I genitori ed i superiori hanno eventuali doveri verso coloro che sono sottoposti alla loro autorità?

R. Dovere dei genitori e dei superiori è il prendersi cura di tutti coloro che si trovano sotto la loro autorità dando loro l’esempio ed una giusta direzione.

D. 1266. Se i genitori o i superiori trascurano il loro dovere o abusano della loro autorità in un qualunque particolare ambito, dovremmo seguire la loro direzione e l’esempio in quel particolare ambito?

R. Se i genitori o i superiori trascurano il loro dovere o abusano della loro autorità in qualsiasi particolare non dobbiamo seguire la loro direzione o l’esempio dato in particolare, ma seguire sempre i dettami della nostra coscienza nell’adempimento del nostro dovere.

D. 1267. Qual è il dovere dei datori di lavoro nei confronti dei loro dipendenti od operai?

R. Il dovere dei datori di lavoro nei confronti dei loro dipendenti od operai è quello di badare che essi siano provvisti del necessario, trattati gentilmente ed onestamente, secondo i loro accordi, e che siano giustamente corrisposti i loro salari al momento pattuito.

D. 1268. Che cosa proibisce il quarto Comandamento?

R. Il quarto Comandamento proibisce ogni disobbedienza, il disprezzo e l’ostinazione verso i nostri genitori o verso i legittimi superiori.

D. 1269. Cosa si intende per disprezzo e testardaggine?

R. Disprezzo è l’intenzionale mancanza di rispetto per la legittima autorità, mentre per testardaggine ostinata è la determinazione a non cedere alla legittima autorità.

D. 1270. Qual è il quinto Comandamento?

R. Il quinto Comandamento è: non uccidere.

D. 1271. Quale uccisione proibisce questo Comandamento?

R. Questo Comandamento proibisce l’uccisione solo degli esseri umani.

D. 1272. Come facciamo a sapere che questo Comandamento proibisca l’uccisione solo degli esseri umani?

R. Noi sappiamo che questo Comandamento proibisce l’uccisione solo degli esseri umani, perché, dopo aver dato questo Comandamento, Dio ordinò che gli animali venissero uccisi per il sacrificio nel tempio di Gerusalemme, e Dio non contraddice se stesso.

D. 1273. Cosa ci viene comandato dal quinto Comandamento?

R. Dal quinto Comandamento ci viene comandato di vivere in pace ed in unione con il nostro prossimo, di rispettarne i diritti, di cercare il suo benessere spirituale e corporale e di prenderci cura della nostra vita e salute.

D. 1274. Qual peccato è distruggere la propria vita, o commettere suicidio, come è chiamato questo atto?

R. Distruggere la propria vita o suicidarsi, come viene chiamato questo atto, è un peccato mortale, e le persone che volontariamente e consapevolmente commettono tale atto, muoiono in uno stato di peccato mortale e sono privati della sepoltura cristiana. È anche errato esporsi inutilmente al pericolo di morte con atti temerari e rischiosi.

D. 1275. È lecito per qualche motivo togliere deliberatamente ed intenzionalmente la vita ad una persona innocente?

R. Non è lecito mai per qualunque causa, togliere la vita deliberatamente e intenzionalmente ad una persona innocente. Tali atti sono sempre omicidio e non possono essere scusati mai per qualsiasi motivo, anche se ritenuto importante o necessario.

D. 1276. In quali circostanze può la vita umana essere legittimamente tolta?

R. La vita umana può essere legittimamente tolta:

– Per autodifesa, quando si venga ingiustamente attaccati e non si abbia nessun altro mezzo per salvare la propria vita;

– In una guerra giusta, quando la sicurezza o i diritti della nazione lo richiedano;

– Nell’esecuzione legale di un criminale trovato, con prove inoppugnabili, colpevole di un crimine punibile con la morte quando la conservazione dell’ordine pubblico ed il bene della Comunità richiedano tale esecuzione.

D. 1277. Che cosa proibisce il quinto Comandamento?

R. Il quinto Comandamento proibisce tutti gli omicidio dolosi, i combattimenti, la rabbia, l’odio, vendetta e il cattivo esempio.

D. 1278. Il quinto Comandamento può essere violato, pure dando scandalo o cattivo esempio es inducendo altri a peccare?

R. Il quinto Comandamento può essere violato anche dando scandalo o cattivo esempio ed inducendo altri a peccare, perché tali atti possono distruggere la vita dell’anima conducendola in peccato mortale.

D. 1279. Che cosa è lo scandalo?

R. Scandalo è qualsiasi parola peccaminosa, atto od omissione che disponga gli altri al peccato, o che diminuisce il loro rispetto per Dio e la Religione Santa.

D. 1280. Perché i combattimenti o duelli, la rabbia, l’odio e la vendetta sono proibiti dal quinto Comandamento?

R. La lotta e duelli, la rabbia, l’odio e lavendetta sono proibiti dal quinto Comandamento perché essendo peccati in se stessi, possono condurre all’omicidio. I Comandamenti vietano non solo tutto ciò che li viola, ma anche tutto ciò che può essere causa di una loro violazione.

D. 1281. Qual è il sesto Comandamento?

R. Il sesto Comandamento è: non commettere adulterio.

D. 1282. Cosa ci impone il sesto Comandamento?

R. Dal sesto Comandamento ci viene comandato di essere puri nel pensiero e modesti di tutti i nostri sguardi, parole e azioni.

D. 1283. È peccato ascoltare le conversazione, le canzoni o gli scherzi immodesti?

R. Si, è peccato ascoltare conversazioni, canzoni o facezie immodeste quando possiamo evitarlo, per mostrare che in alcun modo prendiamo piacere in queste cose.

D. 1284. Che cosa proibisce il sesto Comandamento?

R. Il sesto Comandamento proibisce tutte le libertà dell’impudicizia con altra persona che non sia il proprio coniuge; inoltre tutte le immodestie con noi stessi o verso altri mediante sguardi, vestiti, parole ed azioni.

D. 1285. Perché i peccati di impurità sono i più pericolosi?

R. I peccati di impurità sono i più pericolosi:

– perché in generale più numerose sono le tentazioni;

– perché, se intenzionali, sono sempre mortali, e

– perché, più di altri peccati, conducono alla perdita della fede.

D. 1286. Il sesto Comandamento proibisce la lettura di giornali e libri cattivi e immodesti?

R. Si, il sesto Comandamento vieta la lettura di giornali e libri cattivi e immodesti.

D. 1287. Che cosa si dovrebbe fare con i giornali ed i libri immodesti?

R. I libri ed i giornali immodesti dovrebbero essere distrutti al più presto, appena possibile, e se non possiamo distruggerli da noi stessi, dovremmo indurre i loro proprietari a farlo.

D. 1288. Quali libri la Chiesa ritiene cattivi?

R. La Chiesa ritiene malvagi tutti i libri contenenti insegnamenti contrario alla fede o alla morale, o che volontariamente travisano la Dottrina e la pratica cattolica.

D. 1289. Quali sono i luoghi pericolosi per la virtù della purezza?

R. Pericolosi per la virtù della purezza sono i teatri indecenti ed i luoghi analoghi di divertimento, poiché le loro rappresentazioni sono spesso destinate a suggerire cose immodeste.

LEZIONE 34 – DAL SETTIMO AL DECIMO COMANDAMENTO D.

D. 1290. Qual è il settimo comandamento?

R. Il settimo Comandamento è: non rubare.

D. 1291. Cos’è il peccato di rubare?

R. Il rubare può essere un peccato mortale o veniale, secondo l’importo rubato, le modalità o i tempi in cui è compiuto. Varie circostanze possono rendere il peccato più o meno grave, e dovrebbero essere sempre precisate nella Confessione.

D. 1292. Può mai essere un sacrilegio il rubare?

R. Sì, rubare è un sacrilegio, quando la cosa rubata appartiene alla Chiesa e quando il furto avviene nella Chiesa.

D. 1293. Quali peccati sono equivalenti al rubare?

R. Lo sono tutti i peccati di imbroglio, frode o nocumento all’altrui proprietà; anche il prendere in prestito o l’acquisto con l’intenzione di non mai ripagare, equivalgono a rubare.

D. 1294. In quali altri modi può una persona peccato contro l’onestà?

R. Le persone possono peccare contro l’onestà anche ricevendo consapevolmente, acquistando o condividendo beni rubati; allo stesso modo lo è il dare o prendere tangenti per scopi disonesti.

D. 1295. Cosa ci viene ordinato con il settimo Comandamento?

R. Con il settimo Comandamento ci viene ordinato di dare a tutti gli uomini ciò che appartiene a loro e di rispettarne la proprietà.

D. 1296. Come possono le persone che lavorano per gli altri, essere colpevole di disonestà?

R. Le persone che lavorano per gli altri possono essere colpevoli di disonestà lavorando meno del tempo per il quale sono pagati, facendo un cattivo lavoro o impiegando materiali scadenti senza che il loro datore di lavoro ne sia a conoscenza.

D. 1297. In quale altro modo una persona può essere colpevole di disonestà?

R. Una persona può essere colpevole di disonestà nell’ottenere denaro o beni con pretesti ingannevoli, e utilizzandoli per scopi diversi da quelli per i quali siano stati dati.

D. 1298. Che cosa proibisce il settimo Comandamento?

R. Il settimo Comandamento proibisce tutto quanto sia ingiusto prendere o l’appropriarsi di ciò che appartiene a un altro.

D. 1299. Cosa dobbiamo fare con le cose trovate?

R. Dobbiamo restituire le cose trovato ai loro legittimi proprietari appena possibile, e dobbiamo anche usare tutti i mezzi ragionevoli per trovare i proprietari se a noi sconosciuti.

D. 1300. Cosa dobbiamo fare se scopriamo che abbiamo comprato della merce rubata?

R. Se scopriamo di aver comprato merci rubate e conosciamo i loro legittimi proprietari, dobbiamo loro restituire la merce al più presto senza un risarcimento da parte del proprietario per quello che abbiamo pagato per la merce.

D. 1301. Siamo costretti a restituire beni illecitamente acquisiti?

R. Sì, siamo tenuti a restituire i beni illeciti, o il valore di essi, per quanto siamo in grado; altrimenti noi non possiamo essere perdonati.

D. 1302. Cosa dobbiamo fare se non possiamo restituire tutto ciò che dobbiamo, o se la persona alla quale dovremmo ripristinare sia morta?

R. Se non possiamo restituire tutto che dobbiamo, dobbiamo restituire quanto possibile, e se la persona a cui noi dovremmo restituire sia morta, dobbiamo restituire ai suoi figli o agli eredi, e se questi non possono essere ritrovati, possiamo farne elemosine ai poveri.

D. 1303. Cosa deve fare chi non può pagare i suoi debiti e vuole ancora ricevere i sacramenti?

R. Uno che non possa pagare i suoi debiti e ancora vuole ricevere i Sacramenti deve sinceramente promettere di ripagare quanto prima e deve immediatamente fare ogni sforzo in merito.

D. 1304. Siamo obbligati a riparare i danni che abbiamo provocato ingiustamente?

R. Sì, siamo tenuti a riparare i danni che abbiamo provocato ingiustamente.

D. 1305. Qual è l’ottavo Comandamento?

R. L’ottavo comandamento è: non darai falsa testimonianza contro il tuo prossimo.

D. 1306. Cosa ci ordina l’ottavo comandamento?

R. Con l’ottavo Comandamento ci viene ordinato di dire la verità in tutte le cose e di stare attenti all’onore e alla reputazione di ognuno.

D. 1307. Che cosa è una bugia?

R. Una bugia è un peccato commesso consapevolmente nel dire ciò che è falso con l’intenzione di ingannare. Giurare circa una cosa menzognera rende il peccato maggiore, e tale giuramento è chiamato spergiuro. La finzione, l’ipocrisia, la falsa lode, il millantato credito, ecc., sono simili alle bugie.

D. 1308. Come possiamo conoscere il grado di colpevolezza di una bugia?

R. Possiamo conoscere il grado di peccaminosità in una bugia dalla quantità del danno che essa fa e dall’intenzione avuta nel raccontarla.

D. 1309. Ci scuserà un buon motivo per dire una bugia?

R. Una ragione, benché buona, non scuserà il profferire una bugia, perché una bugia è sempre un male in sé. Essa non è mai permessa, anche se fatta con l’intenzione di fare una cosa che non sia cattiva in sé.

D. 1310. Che cosa proibisce l’ottavo Comandamento?

R. L’ottavo Comandamento proibisce tutte le sentenze temerarie, la maldicenza, le calunnie e le menzogne.

D. 1311. Che cosa sono qualche escursionista, maldicenza, calunnia e giudizio temerario?

R. Il giudizio temerario è credere che una persona sia colpevole di peccato senza una causa sufficiente. La maldicenza è il dire cose cattive di un altro in sua assenza. La calunnia è dire bugie su di un altro con l’intenzione di ferirlo. La detrazione è rivelare i peccati altrui senza che ce ne sia la necessità.

D. 1312. È  permesso mai riferire le colpe di un altro?

R. È permesso dire le colpe di un altro quando sia necessario farle conoscere ai suoi genitori o ai superiori, di modo tale che i difetti possano essere corretti e così verrebbe impedito un peccato più grave.

D. 1313. Che cosa è racconto riportato, e perché è sbagliato?

R. Il racconto-riportato è l’atto di raccontare a persone ciò altri hanno detto su di loro, soprattutto se le cose che hanno detto sono malvagie. Esso è un errore, perché dà luogo a rabbia, odio, risentimento e malevolenza ed è spesso causa di peccati maggiori.

D. 1314. Cosa devono fare coloro che hanno mentito sul loro prossimo e gravemente ferito la loro reputazione?

R. Coloro che hanno mentito circa il loro prossimo e ne hanno ferito gravemente l’onore, devono riparare il danno fatto, per quanto siano in grado; nel caso contrario essi non saranno perdonati.

D. 1315. Qual è il nono Comandamento?

R. Il nono Comandamento è: non desiderare la donna del tuo prossimo.

D. 1316. Cosa ci ordina il nono Comandamento?

R. Dal nono comandamento ci viene imposto di mantenerci puri nel pensiero e nei desideri.

D. 1317. Che cosa proibisce il nono Comandamento?

R. Il nono Comandamento proibisce di desiderare un’altra donna o un altro uomo, nonché tutti i pensieri impuri illeciti, ed i pensieri immodesti.

D. 1318. I desideri ed i pensieri impuri sono sempre peccati?

R. Si, i desideri ed i pensieri impuri sono sempre peccati, a meno che essi ci dispiacciano e si cerca di eliminarli.

D. 1319. Qual è il decimo Comandamento?

R. Il decimo Comandamento è: non desiderare i beni del tuo prossimo.

D. 1320. Che cosa significa desiderare?

R. Desiderare, bramare, significa aver desiderio di ottenere ingiustamente ciò che un altro possiede o il rimpiangere di non poterlo avere al par di lui.

D. 1321. Cosa ci viene comandato dal decimo Comandamento?

R. Dal decimo Comandamento ci viene comandato di accontentarci di tutto quello che abbiamo e di gioire del benessere del nostro prossimo.

D. 1322. Non dovremmo, quindi, provare a migliorare la nostra posizione nel mondo?

R. Certamente, noi dovremmo cercare di migliorare la nostra posizione nel mondo, purché lo si possa fare onestamente e senza esporci a maggiori tentazioni o peccati.

D. 1323. Che cosa proibisce il decimo Comandamento?

R. Il decimo comandamento proibisce tutti i desideri di possedere o ritenere ingiustamente ciò che appartiene ad altri.

D. 1324. In che cosa consiste la differenza tra il sesto Comandamento ed il nono e tra il settimo ed il decimo?

R. Il sesto Comandamento si differenzia dal nono in questo, che il sesto si riferisce principalmente ad atti esterni di impurità, mentre il nono si riferisce più ai peccati di pensiero contro la purezza. Il settimo comandamento si riferisce principalmente ad atti esterni di disonestà, mentre il decimo si riferisce più ai pensieri contro l’onestà.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.