CATECHISMO DI BALTIMORA 3 (X)- Lez. 29-31
[Dal terzo Concilio generale di Baltimora –
Versione 1891]
LEZIONE 29 – SUI COMANDAMENTI DI DIO
D. 1125. È sufficiente appartenere alla Chiesa di Dio per essere salvati?
R. No, non è sufficiente appartenere alla Chiesa per essere salvati, ma dobbiamo anche osservare i Comandamenti di Dio e della Chiesa.
D. 1126. I precetti della Chiesa sono anch’essi Comandamenti di Dio?
R. I precetti della Chiesa sono anche essi Comandamenti di Dio, poiché sono stati emanati con la sua autorità e sotto la guida dello Spirito Santo; tuttavia, la Chiesa può cambiare o abolire i propri comandamenti, mentre non è possibile modificare o abolire i Comandamenti dati direttamente da Dio.
D. 1127. Quali sono i Comandamenti che contengono tutta la legge di Dio?
R. I Comandamenti che contengono tutta la legge di Dio sono questi due:
1. Amerai il Signore tuo Dio, con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente;
2. Amerai il prossimo tuo come te stesso.
D. 1128. Perché questi due Comandamenti dell’amore di Dio e del prossimo contengono tutta la legge di Dio?
R. Questi due Comandamenti dell’amore di Dio e del prossimo contengono tutta la legge di Dio, perché tutti gli altri Comandamenti sono dati per aiutarci ad osservare questi due, o direttamente o per evitare ciò che si oppone a loro.
D. 1129. Si spieghino ulteriormente come i due Comandamenti dell’amore di Dio e del prossimo contengano l’insegnamento di tutti i dieci Comandamenti.
R. I due Comandamenti dell’amore di Dio e del prossimo contengono l’insegnamento dei dieci Comandamenti, perché: i primi tre dei dieci Comandamenti si riferiscono a Dio e ci obbligano ad adorare Lui solo, a rispettare il suo Nome e servirlo come Egli vuole e così facendo queste cose, lo ameremo; in secondo luogo poi, gli ultimi sette tra i dieci comandamenti, si riferiscono al nostro prossimo e vietano di danneggiarlo nel corpo, nell’anima, nelle cose sue proprie o nella reputazione, e se lo amiamo non gli faremo alcun danno in ognuna di queste cose, ma, al contrario, cercheremo di aiutarlo per quanto possibile.
D. 1130. Quali sono i Comandamenti di Dio?
R. I Comandamenti di Dio sono questi dieci:
1.-Io sono il Signore tuo Dio, che ti fece uscire dal paese d’Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avrai dèi stranieri oltre a me. Non ti farai alcuna scultura, né immagine di qualsiasi cosa che sia lassù nel cielo o sulla terra, né di quelle cose che sono nelle acque o sotto la terra. Non li adorare, non li servire.
2. – Tu non userai il Nome del Signore tuo Dio invano.
3. – Ricordati di santificare il giorno del riposo.
4. -Onora tuo padre e tua madre.
5. – Non uccidere.
6. – Non commettere adulterio.
7. – Non rubare.
8. – Non attestare il falso contro il tuo prossimo.
9. – Non desiderare la moglie del tuo prossimo.
10. – Non desiderare i beni del tuo prossimo.
D. 1131. Che cosa significa, una “scultura” o “immagine di nulla che sia nei cieli, sulla terra o nelle acque” nel primo Comandamento?
R. Il primo Comandamento, con “scultura” o “nulla che somigli a cosa che è nei cieli, sulla terra o nelle acque”, intende la statua, la rappresentazione o l’immagine di qualsiasi creatura del cielo o di qualsiasi animale sulla terra o nell’acqua destinata ad essere un idolo ed essere adorata come un Dio.
D. 1132. Chi ha dato i dieci Comandamenti?
R. Dio stesso diede i dieci Comandamenti a Mosè sul Monte Sinai, confermati poi da Cristo nostro Signore.
D. 1133. Come e quando sono stati dati i Comandamenti a Mosè?
R. I Comandamenti, scritti su due tavole di pietra, sono stati dati a Mosè in mezzo al fuoco e al fumo, tra tuoni e fulmini, dai quali Dio parlò sulla montagna, circa cinquanta giorni dopo che gli Israeliti furono liberati dalla schiavitù dell’Egitto e durante il viaggio attraverso il deserto verso la terra promessa.
D. 1134. Che cosa intendiamo quando diciamo che Cristo confermò i Comandamenti?
R. Quando diciamo che Cristo confermò i Comandamenti intendiamo dire che Egli fermamente li ha approvati e ci ha dato, con il suo insegnamento, una conoscenza più completa e più chiara del loro significato e della loro importanza.
D. 1135. Chiunque era tenuto a osservare i Comandamenti, anche prima che fossero stati dati a Mosè?
R. Tutte le persone, fin dall’inizio del mondo, furono obbligate a osservare i Comandamenti: da sempre è stato peccaminoso bestemmiare Dio, uccidere, rubare o violare gli altri Comandamenti, anche se non erano stati scritti fino al tempo di Mosè.
D. 1136. Quanti tipi di leggi avevano gli Ebrei prima della venuta di nostro Signore?
R. Prima della venuta di nostro Signore gli Ebrei avevano tre tipi di leggi:
1. Leggi civili, che regolano gli affari della loro nazione;
2. Un cerimoniale di leggi, che regolavano la loro adorazione nel tempio;
3. Leggi morali, che guidavano la loro credenza religiosa e le loro azioni.
D. 1137. A quale di queste leggi appartenevano i dieci Comandamenti?
R. I dieci Comandamenti appartengono alla legge morale, perché sono un compendio o un breve resoconto di ciò che dobbiamo fare per salvare le nostre anime; proprio come il Credo degli Apostoli è un compendio di ciò che noi dobbiamo credere.
D. 1138. Quando le leggi civili e i cerimoniali degli Ebrei cessarono di esistere?
R. Le leggi civili degli Ebrei cessarono di esistere quando il popolo ebraico, poco prima della venuta di Cristo, ha cessato di essere come nazione indipendente. Le leggi cerimoniali cessarono di esistere quando la religione ebraica ha cessato di essere la vera religione; cioè, quando Cristo ha stabilito la Religione cristiana, di cui la religione ebraica era solo una figura o una promessa.
D. 1139. Perché non vennero abolite anche le leggi morali degli Ebrei quando venne fondata la Religione cristiana?
R. Le leggi morali degli ebrei non sono abolite dall’istituzione della Religione Cristiana, perché racchiudono la verità e la virtù, sono state rivelate da Dio, e tutto ciò che Dio ha rivelato come vero, è sempre vero, e tutto ciò che ha condannato come male, continua ad essere sempre male.
LEZIONE 30 – IL PRIMO COMANDAMENTO
D. 1140. Qual è il primo Comandamento?
R. Il primo Comandamento è: Io sono il Signore tuo Dio: non avrai dèi stranieri oltre me.
D. 1141. Che cosa significa nel Comandamento il termine “dèi”?
R. Gli dèi nel Comandamento significa: “idoli” o “falsi dei”, che gli Israeliti adorarono frequentemente quando, con i loro peccati, abbandonavano il vero Dio.
D. 1142. Come possiamo anche noi, in un certo modo, adorare gli dèi?
R. Anche noi, in un certo senso, possiamo adorare gli dèi abbandonando la salvezza delle nostre anime per la ricchezza, gli onori, i vizi sociali, i piaceri mondani, ecc., così da offendere Dio, rinunciando alla nostra fede e abbandonando la pratica della nostra Religione per la loro ricerca.
D. 1143. Come il primo Comandamento ci aiuta ad osservare il grande Comandamento dell’amore di Dio?
R. Il primo Comandamento ci aiuta ad osservare il grande Comandamento dell’amore di Dio, perché esso ci comanda di adorare soltanto Dio.
D. 1144. Come adoriamo Dio?
R. Noi adoriamo Dio con la fede, la speranza e la carità, con preghiera ed il sacrificio.
D. 1145. Con quali preghiere adoriamo Dio?
R. Noi adoriamo Dio con tutte le nostre preghiere, ma in particolare con la preghiera pubblica della Chiesa e, soprattutto, con il santo Sacrificio della Messa.
D. 1146. Come viene violato il primo Comandamento?
R. La violazione del Comandamento avviene:
– quando si dà ad una creatura l’onore che appartiene a Dio solo;
– con una falsa adorazione;
– attribuendo ad una creatura una perfezione che appartiene solo a Dio.
D. 1147. Che cosa è l’onore che appartiene solo a Dio?
R. L’onore che appartiene solo a Dio è un onore divino, al Quale solo offriamo sacrificio, incenso o preghiera, unicamente per se stesso e per la propria gloria. Dare tale onore a qualsiasi altra creatura, quantunque santissima, sarebbe idolatria.
D. 1148. Come possiamo offrire una falsa adorazione a Dio?
R. Offriamo il culto falso a Dio rifiutando la Religione che Egli ha istituito e seguendone una a nostra piacimento, con una forma di culto che Egli non ha mai autorizzato, approvato o sanzionato [tipico esempio ne è il Novus Ordo –ndr.-].
D. 1149. Perché noi dobbiamo servire Dio con il culto della Religione che Egli ha istituito e non con nessun altro?
R. Noi dobbiamo servire Dio nella forma della Religione ha Egli ha istituito e non in altro modo, perché il Cielo non è un diritto, ma una ricompensa promessa, un dono gratuito di Dio, che noi dobbiamo meritare nel modo in cui a Lui piace e con il quale ci dirige.
D. 1150. Quando noi attribuiamo a una creatura una perfezione che appartiene solo a Dio?
R. Noi attribuiamo ad una creatura una perfezione che appartiene solo a Dio, quando crediamo che possieda una conoscenza o un potere indipendentemente da Dio e che possa così, senza il suo aiuto, conoscere il futuro od operare miracoli.
D. 1151. Coloro che fanno uso di incantesimi, amuleti e scongiuri, o che credono nei sogni, nei medium, negli spiritisti, cartomanti e simili, peccano contro il primo Comandamento.
R. Chi ricorre ad incantesimi, talismani, scongiuri, magia, o crede ai sogni, ai medium, agli spiritisti, ai cartomanti e simili, pecca contro il primo Comandamento, perché attribuisce a delle creature delle perfezioni che appartengono solo a Dio.
D. 1152. Cosa sono gli incantesimi e gli scongiuri?
R. Incantesimi e scongiuri, sono determinate parole, dicendo le quali, persone superstiziose credono di scongiurare il male, procacciarsi fortuna o produrre qualche effetto soprannaturale o portentoso. Possono essere anche oggetti o articoli indossati allo stesso scopo.
D. 1153. Non sono formule di scongiuro anche gli Agnus Dei, le medaglie, scapolari, ecc, che indossiamo sui nostri corpi?
R. Gli Agnus Deis, le medaglie, gli scapolari, ecc., che indossiamo sui nostri corpi, non sono cose che producono effetti miracolosi, dalle quali ci aspettiamo aiuto per loro virtù propria, ma, attraverso la benedizione che hanno ricevuto dalla Chiesa, ci aspettiamo aiuto solo da Dio, dalla Madre Sua o dal Santo in onore del quale li indossiamo. Al contrario, coloro che indossano gli amuleti si aspettano aiuto dalla virtù loro propria, o da qualche spirito maligno.
D. 1154. Da che cosa dobbiamo noi stare in guardia in tutte le nostre devozioni e pratiche religiose?
R. In tutte le nostre devozioni e pratiche religiose, noi dobbiamo guardarci attentamente dal richiedere a Dio che compia miracoli quando pure le cause naturali possono portare a ciò che speriamo di ottenere. Dio a volte potrà miracolosamente aiutarci ma, di regola, solo quando tutti i mezzi naturali hanno fallito.
D. 1155. Cosa sono i sogni, e perché è vietato di credere in essi?
R. I sogni sono i pensieri che abbiamo nel sonno, quando la nostra volontà non è in grado di guidarli. È vietato credere in essi, perché sono spesso ridicoli, irragionevoli o malvagi e non sono diretti dalla ragione o dalla fede.
D. 1156. I brutti sogni sono peccaminoso in se stessi?
R. I brutti sogni non sono peccaminosi in se stessi, perché noi non possiamo impedirli, ma li possiamo rendere peccaminosi:
- Alimentando il piacere certe cose, quando siamo svegli e
- Con le cattive letture o gli sguardi immodesti, pensieri, parole, azioni, visione di spettacoli, prima di andare a dormire; per nessun’altra cosa potremmo ritenerci responsabili di brutti sogni.
D. 1157. Non si è Dio, nella legge antica, frequentemente degnato di avvalersi dei sogni come mezzo per far conoscere la propria volontà?
R. Dio frequentemente nella legge antica si è avvalso dei sogni come mezzo per far conoscere la sua volontà; ma in tali occasioni ha sempre dato prova che ciò che Egli faceva conoscere, non era un semplice sogno, ma piuttosto una rivelazione o una ispirazione. Ma ora Egli non fa più uso di tali mezzi, perché rende nota la sua volontà attraverso l’ispirazione della sua Chiesa.
D. 1158. Cosa sono i medium e gli spiritisti?
D. Medium e spiritisti sono persone che fingono di conversare con i morti o con gli spiriti di un altro supposto mondo. Inoltre fanno finta di dare questo potere agli altri, affinché possano sapere cosa stia succedendo in paradiso, in purgatorio o all’inferno.
D. 1159. Quale altra pratica è molto pericolosa per la fede e la morale?
D. Un’altra pratica molto pericoloso per la fede e la morale è l’uso del mesmerismo o ipnotismo, perché è suscettibile di abusi peccaminosi, priva una persona per un certo tempo del controllo della sua ragione, ponendo il suo corpo e la sua mente interamente nel potere di un altro.
D. 1160. Cosa sono i veggenti?
R. I veggenti sono degli impostori che, per passato apprendimento o indovinando, fanno finta di conoscere anche il futuro e di essere in grado di rivelarlo a chi paga per la sua conoscenza. Inoltre fanno finta di sapere tutto ciò che riguarda cose perse o rubate nonché i pensieri segreti, le azioni o le intenzioni degli altri.
D. 1161. Com’è che credendo agli incantesimi, agli scongiuri, a medium, a spiritisti e cartomanti, attribuiamo alle creature le perfezioni di Dio?
R. Credendo ad incantesimi, a scongiuri, medium, spiritisti e indovini, attribuiamo alle creature le perfezioni di Dio perché ci aspettiamo che queste creature compiano miracoli, rivelino le sentenze nascoste di Dio e facciano conoscere i suoi disegni per il futuro riguardo alle sue creature, cose che evidentemente solo Dio stesso può fare.
D. 1162. È peccaminoso consultare medium, spiritisti, cartomanti e simili, anche quando non crediamo in essi, magari solo per semplice curiosità di sentire cosa dicono?
R. Si, è peccaminoso consultare medium, spiritisti, cartomanti e simili, anche quando noi non crediamo in essi, magari per la semplice curiosità di sentire che cosa dicono:
1. perché è sbagliato esporci al pericolo di peccare anche se non abbiamo intenzione di peccare;
2. perché possiamo dare scandalo ad altri che non possono sapere che vi andiamo solo per mera curiosità;
3. perché con la nostra finta convinzione incoraggiamo questi impostori a continuare le loro pratiche malvagie.
D. 1163. Peccati contro la fede, la speranza e la carità sono anche peccati contro il primo Comandamento?
R. Si, i peccati contro la fede, la speranza e la carità sono peccati contro il primo Comandamento.
D. 1164. Come fa una persona a peccare contro la fede?
R. Una persona pecca contro la fede:
1. Nel non cercare di conoscere ciò che Dio abbia insegnato;
2. Rifiutando di credere a tutto ciò che Dio ha insegnato;
3. Trascurando di professare la fede in ciò che Dio ha insegnato.
D. 1165. Come riusciamo a non conoscere ciò che Dio abbia insegnato?
R. Riusciamo a non conoscere ciò che Dio abbia insegnato, trascurando di imparare la dottrina cristiana.
D. 1166. Che cosa significa che dobbiamo apprendere la dottrina cristiana?
R. Abbiamo molti mezzi di apprendimento della dottrina cristiana: in gioventù abbiamo il Catechismo e le istruzioni speciali adatte alla nostra età; più tardi abbiamo sermoni, missioni, ritiri, sodalizi religiosi e associazioni attraverso i quali possiamo imparare. In tutti i tempi, abbiamo libri di istruzione e, soprattutto, i sacerdoti della Chiesa, sempre pronti ad insegnare. Dio non scuserà la nostra ignoranza se trascuriamo di apprendere la nostra Religione, dal momento che ce ne ha dato tutti i mezzi.
D. 1167. Dovremmo imparare la dottrina cristiana solo per il nostro bene?
R. Noi dovremmo imparare la dottrina cristiana non solo per il nostro bene, ma per il bene anche di altri che sinceramente desiderano imparare da noi le verità della nostra Santa Fede.
D. 1168. Come dovrebbero essere fornite tali istruzioni a coloro che ce le chiedessero?
R. Tali istruzioni dovrebbero essere date a chi ce le chiedesse, in un genere e spirito cristiano, senza controversie od offendendo. Non dovremmo mai tentare di spiegare però, le verità della nostra Religione, se non siamo assolutamente certi di quello che diciamo. Quando non siamo in grado di rispondere a ciò che ci viene chiesto, dovremmo, a chi lo richieda, inviarlo al sacerdote o ad altri meglio istruiti di noi.
D. 1169. Chi sono quelli che non credono a tutto ciò che Dio abbia insegnato?
R. Coloro che non credono a tutto ciò che Dio ha insegnato, sono gli eretici e gli infedeli.
D. 1170. Si denominino le diverse classi di miscredenti ed i loro argomenti.
R. Le diverse classi di miscredenti sono:
1. Gli atei, che negano che vi sia un Dio;
2. I deisti, che ammettono che ci sia un Dio, ma negano che Egli abbia rivelato una religione;
3. Gli agnostici, che non ammettono, né negano l’esistenza di Dio;
4. Gli infedeli, che non sono mai stati battezzati e che, per mancanza di fede, si rifiutano di essere battezzati;
5. Gli eretici, che sono stati battezzati Cristiani, ma non credono a tutti gli articoli di fede;
6. Gli scismatici, che sono stati battezzati e credono tutti gli articoli di fede, ma non vogliono sottomettersi all’autorità del Papa;
7. Gli apostati, che hanno rifiutato la vera Religione, in cui hanno creduto precedentemente, unendosi ad una falsa religione;
8. I razionalisti e materialisti, che credono solo nelle cose materiali.
D. 1171. La negazione di un solo articolo di fede farà di una persona un eretico?
R. La negazione di un solo articolo di fede farà di una persona un eretico, colpevole di peccato mortale, perché la Sacra Scrittura dice: “ognuno deve osservare tutta la legge, e rifiutandone un solo punto si diventa colpevole di tutto.”
D. 1172. Che cosa è un articolo di fede?
R. Un articolo di fede è una verità rivelata così importante e così certa che nessuno possa negarla o dubitarne senza rifiutare la testimonianza di Dio. La Chiesa molto chiaramente sottolinea quali verità siano articoli di fede, così da poterli distinguere dalle Pie credenze e dalle tradizioni, così che nessuno possa essere colpevole del peccato di eresia senza saperlo.
D. 1173. Chi sono coloro che trascurano di professare la loro fede in ciò che Dio ha insegnato?
R. Coloro che trascurano di professare la loro fede in ciò che Dio ha insegnato sono tutti coloro che non riescono a riconoscere la vera Chiesa in cui credere veramente.
D. 1174. Quali sono le persone che, membri della Chiesa, sono negligenti nel professare la loro fede?
R. Sono le persone che pur membri della Chiesa, trascurano di professare le loro convinzioni vivendo contrariamente agli insegnamenti della Chiesa: cioè, con il trascurare la Messa o i Sacramenti, facendo ingiuria al loro prossimo e disonorando la propria religione con una vita peccaminosa e scandalosa.
D. 1175. Che cosa impedisce principalmente alle persone che credono nella Chiesa di diventarne membri?
R. È principalmente la mancanza di coraggio cristiano che impedisce a soggetti che credono nella Chiesa di diventarne membri. Essi temono troppo l’opinione o la disapprovazione degli altri, la perdita di posizioni, cariche sociali o di ricchezza, ed in generale, le prove che potrebbero dover soffrire per amore della vera fede.
D. 1176. Cosa dice nostro Signore di coloro che trascurano la vera Religione per il rispetto di parenti o amici, o per paura della sofferenza?
R. Il Signore dice di coloro che trascurano la vera Religione per il rispetto di parenti o amici, o per paura della sofferenza: “colui che ama il padre o la madre più di Me, non è degno di Me; e colui che ama il figlio o la figlia più di Me, non è degno di Me”; anche: “… chiunque non porta la propria croce e non viene dietro di Me non può essere mio discepolo.”
D. 1177. Quale scusa certuni trovano per aver trascurato di ricercare ed abbracciare la vera Religione?
R. Alcuni recano come scusa per trascurare di cercare ed abbracciare la vera Religione, quella di vivere nella religione in cui sono nati, e che una religione è buona come un altra se crediamo che stiamo servendo Dio.
D. 1178. Come dimostriamo che tale scusa è falsa e assurda?
R. Si dimostra che tale scusa è falsa e assurda perché:
1. È falso ed assurdo dire che dovremmo rimanere nell’errore dopo che lo abbiamo scoperto;
2. Perché se una religione è buona come un’altra, nostro Signore non avrebbe abolito la religione ebraica, né gli Apostoli avrebbero predicato contro l’eresia.
D. 1179. Possibile mai che costoro non riescano a professare la loro fede nella vera Chiesa in cui credono, aspettando di essere salvati in quello stato?
R. A coloro che non riescono a professare la loro fede nella vera Chiesa in cui credono ed aspettano di potersi salvare mentre sono in quello stato, Cristo ha detto: ” … chiunque mi rinnegherà davanti agli uomini, Io pure lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli.”
D. 1180. Siamo obbligati a rendere aperta professione della nostra fede?
R. Noi siamo obbligati a rendere aperta professione della nostra fede, spesso sia come onore a Dio, e se il bene spirituale del nostro prossimo o nostro lo richieda. “Chiunque”, dice Cristo, “mi riconoscerà davanti agli uomini, anche Io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli.”
D. 1181. Quando per onore di Dio, e per il bene spirituale del nostro prossimo o per il nostro bene ci viene imposto di fare un’aperta professione della nostra fede?
R. Per onore di Dio, per il bene spirituale del nostro prossimo, o per il nostro ci viene imposto di fare un’aperta professione della nostra fede quando non possiamo nascondere la nostra Religione senza violare qualche legge di Dio o della sua Chiesa, o senza dare scandalo agli altri od esporci al pericolo di peccare. Le pratiche di pietà non comandate possono essere omesse senza che vi sia nessuna negazione della fede.
D. 1182. Quali sono i peccati contro la speranza?
R. I peccati contro la speranza sono la presunzione e la disperazione della salvezza.
D. 1183. Che cosa è la presunzione?
R. La presunzione è l’aspettativa di salvezza senza che si faccia un uso corretto dei mezzi necessari per ottenerla.
D. 1184. Come possiamo essere colpevoli di presunzione?
R. Noi potremmo essere colpevoli di presunzione:
1. Omettendo la confessione quando si è nello stato di peccato mortale;
2. Ritardando l’emendamento della nostra vita ed il pentimento per i peccati del passato;
3. Con l’essere indifferenti al numero di volte in cui cediamo a qualsiasi tentazione, dopo che, ceduto una volta, abbiamo infranto la nostra risoluzione di resistervi;
4. Pensando che possiamo evitare il peccato, senza evitarne però l’occasione prossima;
5. Presumendo troppo in noi stessi e trascurando di seguire i consigli del nostro confessore per quanto riguarda i peccati che confessiamo.
D. 1185. Che cosa è la disperazione?
R. La disperazione è la perdita della speranza nella misericordia di Dio.
D. 1186. Come possiamo essere colpevoli di disperazione?
R. Noi possiamo essere colpevoli di disperazione, credendo di non poter resistere a certe tentazioni, di non poter superare certi peccati, o modificare la nostra vita in modo da piacere a Dio.
D. 1187. Tutti i peccati di presunzione e di disperazione sono gravi allo stesso modo?
R. Non tutti i peccati di presunzione e disperazione sono gravi allo stesso modo. Essi possono essere molto lievi o gravi, in proporzione al grado con cui neghiamo la giustizia o la misericordia di Dio.
D. 1188. Come pecchiamo contro l’amore di Dio?
R. Si pecca contro l’amore di Dio con tutti i peccati, ma soprattutto con il peccato mortale.
LEZIONE 31 – IL PRIMO COMANDAMENTO
(Sull’onore e l’invocazione dei Santi)
D. 1189. Il primo comandamento proibisce l’onore dei Santi?
R. Il primo Comandamento non proibisce l’onore dei Santi, ma piuttosto lo approva; perché onorando i Santi, che sono gli amici selezionati di Dio, noi onoriamo Dio stesso.
D. 1190. Cosa significa “invocazione”?
R. L’invocazione è chiedere ad un altro aiuto o protezione, specialmente quando siamo in uno stato di bisogno o pericolo. Si usa specialmente per quanto riguarda l’invocazione di Dio o dei Santi, e quindi significa “preghiera”.
D. 1191. Come dimostriamo che onorando i Santi, noi onoriamo Dio stesso?
R. Dobbiamo onorare i Santi perché essi onorano Dio. Pertanto, è bene per noi che li onoriamo, perché essi onorano Dio.
D. 1192. Si dia un altro motivo perché onoriamo Dio onorando i Santi.
R. Un’altra ragione perché noi onoriamo Dio onorando i Santi è questa: come noi onoriamo il nostro paese, onorando i suoi eroi, così noi onoriamo la nostra Religione onorando i suoi Santi. Onorando la nostra Religione onoriamo Dio, che ce lo ha insegnato. Di conseguenza, onorando i Santi onoriamo Dio, perché essi per amore della Religione divennero eroi nella loro fede.
D. 1193. Il primo Comandamento non proibisce di pregare i Santi?
R. No, il primo comandamento non ci vieta di pregare per i Santi.
D. 1194. Perché il primo Comandamento non ci vieta di pregare per i Santi?
R. Il primo Comandamento non proibisce di pregare i Santi, perché se siamo autorizzati a chiedere le preghiere di altre creature amiche sulla terra, ci viene consentito anche di richiedere le preghiere dei nostri amici in cielo. Inoltre, i Santi hanno interesse ad accrescere il nostro benessere, perché tutto ciò che tende a renderci più buoni, tende anche alla gloria di Dio.
D. 1195. Che cosa intendiamo per pregare per i Santi?
R. Per pregare per i Santi, intendiamo chiedendo loro aiuto e la loro preghiera di intercessione.
D. 1196. Ma non facciamo un affronto a Dio, rivolgendo le nostre preghiere ai Santi?
R. No, non facciamo affronto a Dio offrendo le nostre preghiere ai Santi, ma, al contrario, mostriamo un maggiore rispetto per la sua maestà e la sua santità, riconoscendo, con le nostre preghiere ai Santi, che siamo indegni di rivolgerci a Lui da noi stessi e che noi, pertanto, chiediamo ai suoi amici Santi che ci ottengano ciò che noi stessi non siamo degni di chiedere.
D. 1197. Come facciamo a sapere che i Santi ci ascoltano?
R. Noi sappiamo che i Santi ci ascoltano, perché essi sono con Dio, che fa loro conoscere le nostre preghiere per essi.
D. 1198. Perché crediamo che i Santi ci aiuteranno?
R. Noi crediamo che i Santi ci aiuteranno perché anche loro sono membri della stessa Chiesa, ci amano come loro fratelli.
D. 1199. Com’è che i Santi e noi siamo membri della stessa Chiesa?
R. I Santi e noi siamo membri della stessa Chiesa, perché la Chiesa del cielo e la Chiesa sulla terra sono la stessa Chiesa, e tutti i suoi membri sono in comunione tra loro.
D. 1200. Come si chiama la comunione dei membri della Chiesa?
R. La comunione dei membri della Chiesa si chiama Comunione dei Santi.
D. 1201. Che cosa significa la comunione dei santi?
R. La Comunione dei santi significa l’Unione che esiste tra i membri della Chiesa sulla terra da una parte, con i Beati del cielo e con le anime sofferenti del Purgatorio.
D. 1202. Quali vantaggi derivano dalla Comunione dei Santi?
R. Dalla comunione dei Santi derivano i seguenti vantaggi: i fedeli sulla terra si assistono reciprocamente con le loro preghiere e con le opere buone, e sono aiutati dall’intercessione dei Santi in cielo, mentre entrambi, i Santi in cielo e i fedeli sulla terra aiutano le anime in Purgatorio.
D. 1203. Come possiamo meglio onorare i Santi, e dove dovremmo imparare loro virtù?
R. Noi possiamo meglio onorare i Santi imitando le loro virtù, apprendendole dai resoconti scritti delle loro vite. Tra i Santi troveremo modelli per ogni età, condizione o stato di vita.
D. 1204. Il primo Comandamento ci vieta di onorare le reliquie?
R. No, il primo Comandamento non ci vieta di onorare le reliquie, perché le reliquie sono i corpi dei Santi oppure oggetti collegati direttamente a loro o a nostro Signore.
D. 1205. Quanti tipi o classi di reliquie ci sono?
R. Esistono tre tipi o classi di reliquie:
1. Il corpo o una parte del corpo di un Santo;
2. Oggetti, indumenti o libri, utilizzati dal Santo;
3. Oggetti che hanno toccato una reliquia del corpo o altre reliquie.
D. 1206. Cosa c’è speciale in una reliquia della vera croce sulla quale nostro Signore è morto e anche degli strumenti della sua passione?
R. Le reliquie della vera croce e le reliquie delle spine, dei chiodi, ecc., impiegati nella passione, hanno diritto a una venerazione molto speciale, e hanno alcuni privilegi per quanto riguarda il loro uso e il modo di conservarle che non hanno altre reliquie. Una reliquia della vera Croce non è mai conservata o trasportata con altre reliquie
D. 1207. Quale venerazione la Chiesa permette di dare alle reliquie?
R. La Chiesa ci permette di dare alle reliquie una venerazione simile a quella che diamo alle immagini. Non veneriamo le reliquie per amor loro, ma per l’amore delle persone che esse rappresentano. Le anime dei Santi canonizzati sono certamente in cielo, e siamo certi che lo saranno anche i loro corpi. Di conseguenza, potremmo onorare i loro corpi perché glorificati in cielo così come furono santificati sulla terra.
D. 1208. Quale cura richiede la Chiesa nell’esame e nella distribuzione delle reliquie?
R. La Chiesa prende la massima cura nell’esame e nella distribuzione delle reliquie.
1. Dovrà essere determinata la canonizzazione o la beatificazione della persona di cui abbiamo la reliquia.
2. Le reliquie vengono inviate in pacchetti sigillati, che devono essere aperti solo dal Vescovo della diocesi a cui vengono inviate le reliquie, e ogni reliquia o pacchetto dovrà essere accompagnato da un documento o da uno scritto cartaceo dimostrante la sua autenticità.
3. Le reliquie non possono essere esposea alla pubblica venerazione, fin quando il Vescovo non le abbia esaminate e pronunciato l’autentica, vale a dire che siano quello che si sostiene esse siano.
D. 1209. Di che cosa dovremmo essere certi prima di utilizzare qualsiasi reliquia o nel darla ad altri?
R. Prima di utilizzare qualsiasi reliquia o darla ad altri, dovremmo essere certi che siano state soddisfatte tutte le disposizioni della Chiesa al riguardo, e che la reliquia sia davvero, per quanto dato possibile sapere, ciò che crediamo essa sia.
D. 1210. Dio stesso ha onorato le reliquie?
R. Dio stesso ha onorato frequentemente le reliquie permettendo miracoli avvenuti attraverso di loro. C’è un esempio dato nella Bibbia, nel IV libro dei Re, dove è riportato che un uomo morto, è tornato in vita quando il suo corpo ha toccato le ossa, vale a dire le reliquie, del Santo profeta Eliseo.
D. 1211. Il primo comandamento proibisce la realizzazione di immagini?
R. Il primo Comandamento vieta la realizzazione di immagini se sono fatte per essere adorate come divinità, ma non vieta la loro realizzazione quando ci eccitano la mente a Gesù Cristo, alla sua Madre Santissima e ai Santi.
D. 1212 Come indichiamo che la realizzazione di immagini sia vietata dal primo Comandamento solo quando questo sia fatto per il culto.
R. Si dimostra che è solo per il culto che il primo comandamento vieti la realizzazione di immagini:
1. Perché nessuno pensa sia peccaminoso scolpire le statue o fare fotografie o quadri di parenti o amici;
2. Perché Dio stesso ha comandato la realizzazione di immagini per il tempio dopo aver dato il primo Comandamento, e Dio non contraddice se stesso.
D. 1213. È giusto mostrare rispetto per le immagini e le immagini di Cristo e i suoi Santi?
R. Si, è giusto mostrare rispetto per le rappresentazioni e le immagini di Cristo e dei Santi, perché esse sono loro riferimenti e memoriali.
D. 1214. Abbiamo in questo paese ogni civile personalizzato simile a quello di onorare le immagini e le immagini dei Santi?
R. Noi abbiamo, nei nostri Paesi, consuetudini civili assai simili a quella di onorare le rappresentazioni e le immagini dei Santi, ad esempio le decorazioni di giorni memorabili, i fiori, le bandiere o gli emblemi di cittadini patrioti, poste innanzi alle statue dei nostri eroi civili deceduti, per onorare le persone che queste statue rappresentano; e come noi possiamo disonorare un uomo abusando della sua immagine, così possiamo onorarlo trattandolo con rispetto e riverenza.
D. 1215. È consentito pregare per il crocifisso o per le immagini e le reliquie dei Santi?
R. No, non è consentito pregare per il crocefisso o per le immagini e reliquie dei Santi, perché essi non hanno vita, né il potere di aiutarci, né i sensi per ascoltarci.
D. 1216. Perché allora preghiamo davanti al crocifisso, alle immagini e alle reliquie dei Santi?
R. Noi preghiamo davanti al Crocifisso, ad immagini e reliquie di Santi perché esse animano la nostra devozione con desideri ed affetti pii, ricordandoci di Cristo e dei Santi, dei quali possiamo imitare le virtù.