FRANCHEZZA NEL FARE IL BENE

FRANCHEZZA NEL FARE IL BENE

[V. STOCCHI: “PREDICHE”, Tipogr. A. Befani, ROMA 1882- impr.; predica XIII.]

“Filii huius sæculi prudentiores filiis lucis in generatione sua sunt.” –

Luc. VI. 8.

I. Uno dei più fastidiosi e miserabili spettacoli coi quali questo mondo tutto posto in malignità contrista l’animo di chi ama la virtù, è questo così comune a vedersi anzi presso che universale; che i cattivi non si vergognano di essere e di mostrarsi cattivi, i buoni si vergognano di essere o almeno di mostrarsi buoni. Ma come mai! Siamo uomini ragionevoli: al lume naturale della ragione abbiamo aggiunto il lume soprannaturale della fede e siamo cristiani: viviamo in terra cristiana, e proclamiamo tutto giorno che il vizio è cosa abbominevole e turpe, che è cosa nobile, onorata, preclara, riguardevole la virtù, e pure i cattivi marciano a fronte alta e fanno il male non solo liberamente ma con ostentazione e con fasto, i buoni si vergognano di essere buoni, e o lasciano il bene, o trascorrono al male non tanto per malignità e per nequizia, quanto per inerzia, per dappocaggine e per paura. Or donde, donde si sconcio e turpe disordine? Donde procede? Qual cagione lo genera? Perché in un mondo che ci stordisce da mane a sera le orecchie coi vocaboli di libertà, di dignità umana, di indipendenza; la sola iniquità mostra francamente la faccia, e la virtù o si deturpa o si maschera o si nasconde? La cagione è questa, e la definì con evidenza divina Gesù benedetto là dove disse: Filii huius saeculi prudentiores filiis lucis in generatione sua sunt. I cattivi capiscono che non avendo per se né il numero, né la ragione, né la giustizia, né la verità si conviene che giuochino di baldanza, e non mancano a se medesimi; e usufruttuando i tempi che corrono sì propizi per loro, insolentiscono quasi fiere alle quali è stata rotta la catena e la sbarra. I buoni invece di imitare questa prudenza dei tristi e contrapporre alla baldanza il coraggio, la fortezza alla tirannide, la libertà della verità e della giustizia alla soperchieria della iniquità e dell’ errore, usano la prudenza della dappocaggine e della paura, e piegano per viltà il dorso sotto la verga dispotica dei perversi, subiscono il duro giogo e prevaricano. Cadranno a male in cuore, ma cadono; andranno repugnanti e tergiversanti, ma vanno, e questa miserabile prudenza fa che sembrino un esercito i tristi, i buoni un drappello; mentre in verità senza questa i tristi sarebbero così pochi che dovrebbero nascondersi per vergogna. Però è che io voglio questa mattina insorgere contro questa miseria e argomentarmi di infondere un pò di coraggio nel petto dei timidi e dei dappochi. Per conseguire il quale effetto mostrerò di questa timidezza la vergogna ed il danno, e darò opera di fare una come levata di anime risolute che confessino Gesù Cristo in questo mondo che lo rinnega.

2. E comincio donde forse non aspettate: comincio dal confessare che il vincere la corrente e vendicarsi una nobile libertà nella professione della vita cristiana, è cosa di più bravura e contenzione ai dì nostri che pel passato non era, e vuole per conseguenza ed animo più eretto e cuore più risoluto e prontezza più magnanima alla battaglia. Una volta noi che predichiamo il Vangelo parlando di coloro che si ritenevano dal fare il bene e trascorrevano al male per paura delle dicerie e della persecuzione dei mondani e dei tristi, ci ridevamo del fatto loro e li chiamavamo gente che adombrava in faccia agli spauracchi come gli uccelli, e con ragioni palpabili mostravamo ad evidenza che adombrarne era puerilità, farne caso dappocaggine impaurirsene follia, recedere dal bene per cagione di esse viltà, trascorrere al male intollerabile insania. Ma oggigiorno lo confesso non è così. I tristi, così permettendolo Dio, hanno preso il di sopra, e valendosi del vantaggio che loro danno e la nequizia dei tempi e la tirannide della rivoluzione; mettono paura anche a quelli che li dovrebbero contenere in dovere: i buoni si trovano abbandonati senza difesa, sono oppressi o spaventati dalla efferatezza di coloro che hanno come disse S. Pietro il vocabolo di libertà per velame di malizia. Questo è verissimo. Ma d’altra parte, che conseguenza se non può ragionevolmente inferire? Che dunque si può tenere come suole dirsi il piede in due staffe? Zoppicare da due parti? • Pendere ora a destra ed ora a sinistra? Mareggiare tra poggia ed orza tanto da guadagnare la riva senza fatica? No: questa non è conseguenza da seguaci di Gesù Cristo: è un temperamento da schiavi infelici del mondo. La conseguenza unica, vera, legittima, irrepugnabile, è, che conviene armarsi di coraggio maggiore, e seguitare Gesù Cristo con animo pronto ad ogni sbaraglio. Perché Signori non ci è accaduto niente di singolare, niente di strano, niente che Gesù Cristo non ci abbia mille e mille volte predetto. La vita dell’uomo sopra la terra è milizia diceva Giobbe, e molto più è milizia la vita del Cristiano. Ora nella milizia alle volte corrono tempi di pace, e allora la vita militare porta lucro ed onore ma non espone a pericoli. Ma quando meno si aspetta, l’orizzonte politico si rabuffa e alla pace succede la guerra. E allora conviene cambiare la città col campo, ed esporre il petto al ferro ed al piombo sotto pena di essere bollato con la turpe nota di codardo in faccia al nemico. Il simile avviene nella milizia cristiana: corrono alle volte tempi tranquilli ed equabili: e Gesù Cristo è riconosciuto, riverita la Chiesa: e allora la professione aperta di Cristiano non espone a cimenti gravi e talvolta frutta anche onore: e di questa fatta furono i tempi che antecedettero la rivoluzione. Ma Gesù Cristo non ha mai detto che questo ordine di cose lieto e sereno sarebbe stato nella sua Chiesa ordine giornaliero e molto meno perpetuo. Ardisco anzi di dire che in tutto il Vangelo si trovano ad ogni pagina profezie di tempeste e promesse di soccorso fatte alla sua sposa, ma promesse di pace forse nessuna. Certo i Cristiani dei primi tre secoli furono sempre in battaglia, tregua ebbero talvolta, pace non mai, e i trucidati per Gesù Cristo si contano non a migliaia ma a milioni. Sappiamo ancora che avanti che il mondo finisca, deve venire una tribolazione quale non fu, da che le genti hanno cominciato ad essere, ne sarà mai più, onde i martiri che renderanno a Gesù Cristo testimonianza col sangue saranno molto più nella fine che negli esordi non furono. E quando vengono questi tempi: quando il nemico suona la tromba e presenta la battaglia, che conviene di fare? Scendere in campo e combattere. Allora il tempo che Gesù Cristo intuona ad alta voce. Chi vuol venire dietro a me pigli la sua croce e mi seguiti. Chi non piglia la sua croce e mi seguita non è degno di me. Chi si vergognerà di me al cospetto degli uomini anch’ io mi vergognerò di lui al cospetto del padre mio: non ci è scampo, non ci è via di mezzo, l’inferno incalza, Gesù Cristo non cede, o mostrare la fronte, costi quel che si vuole, o dannarsi. Ora questi tempi sono venuti. A vivere in essi è toccato propriamente a noi: conviene sfoderare la spada e scendere in campo altrimenti siamo perduti. Sentite come anima San Paolo i primi cristiani a cimentarsi da valorosi. Deponentes omne pondus et circumstans nos peccatum per potientiam curramus ad propositum nobis certamen. (Hebr. XII. 1. 2.). Gettiamo via il fardello della nostra dappocaggine e il peso di cui ci grava questa carne di peccato che ci circonda, armiamoci di pazienza e scendiamo in campo dove la tromba della tenzone ci appella. Ma il senso inorridisce, la carne ricalcitra, palpita il cuore, manca la lena: un’occhiata al Crocifisso e avanti. Aspicientes in auctorem fidei et consumatorem Iesum, qui proposito sibi gaudio sustinuit crucem confusione contempla et sedet a deoctris Dei. Ecco qua l’autore e consumatore della fede guardatelo o pusillanimi e confondetevi. Esso è andato avanti: si propose il gaudio di salvare le anime vostre e portarle in paradiso preziosa conquista; non badò a nulla non curò la confusione, sostenne la croce, e ora siede alla destra del Padre e vi chiama: avanti, avanti. La cosa dunque è decisa conviene andare. È arduo il passo non ce ne è altro. Sente di acerbo? Convien andare di qui. O questo o dannarsi.

3. Poiché dunque la cosa è cosi e non ci è transazione, alla prudenza non è lasciato altro partito che questo: di vedere di cavarsela meno peggio che può, e salva l’anima, la coscienza, l’onore di Dio, argomentarsi di soffrire meno che sia possibile. – E questo è buono, questo è lecito, questo è ordinato. Ma la via per soffrire meno, e cavarsela meno peggio col mondo, salva l’anima e la coscienza, qual sarà mai? Quella di cedere, di cagliare, di tenere il piede in due staffe, di porgersi con due manichi a chi ci vuol prendere? No: è quella di essere risoluto e fermo alla bandiera di Gesù Cristo. Ponete mente. Il mondo è cane dice S. Giovanni Crisostomo, e tutti i mondani qual più qual meno tengono del cagnesco. Ora quale è l’indole del cane? È questa di indracarsi contro a chi fugge, di cedere contro a chi mostra la faccia. Ti è accaduto di vedere? Se ne va quel passeggiero spensierato e franco pel suo viaggio e passa vicino alla casa dove il cane inquieto e ringhioso dorme tranquillamente nel suo giaciglio. Ode la mala bestia il mutare dei passi, drizza le orecchie, alza la testa, balza in piedi, scuote il dosso, e con alti latrati, con aspri ringhi corre e si avventa. Che farà il viandante mal capitato per evitare la rabbia e il dente di questo feroce? Darà le reni? Piglierà la fuga? Si renderà vinto? Dio ne lo guardi! La bestia piglierà tanto più di baldanza quanto esso mostrerà più di paura, e divenuta tremenda, implacabile gli farà sentire come fledano i suoi rienti, e non basta: perché tutta la canea del contorno sommossa e tratta dai latrati del maggior cane correrà anch’essa ad aggredirlo in massa, ed egli avrà alle mani assai duro partito. Che farà dunque? si rincuori, confermi l’animo, mostri alla turpe bestia la faccia, la guardi fisso, la bravi, le corra addosso e vedrà. Si arresta alla prima mostra di resistenza il bracco poltrone, poi caglia, poi cede; poi dà le groppe, poi fugge esterrefatto e si invola, e tutta la canea minore cede il campo e s’invola con esso. Il viandante si è vendicato in libertà, potrà passare mille volte per quella via, non patirà più mai molestia nessuna. Così il Crisostomo, il quale seguita domandando, onde avviene che il cane dia le reni e fugga se l’uomo resiste, e s’indraghi invece e diventi terribile se caglia e mostra paura? Avviene così. Sente il tristo animale la propria inferiorità in faccia all’uomo, e non ha altro coraggio che quello che l’uomo gli rinunzia quando abdicando per dire così la propria superiorità e il proprio grado, s’atterrisce e mostra paura. Essendo così, l’uomo è sempre uomo, signori miei e il vizioso sente la propria turpitudine e la propria viltà, e stima naturalmente la virtù e chi la possiede. Di qui è che invidia il virtuoso e, non potendo essere come lui, l’odia e lo perseguita con livore diabolico, ma mentre lo perseguita, lo riverisce interiormente e lo teme. Se l’uomo buono pertanto quando il perverso o lo deride o lo insulta o lo perseguita; si avvilisce, cede, mostra paura, trascorre a connivenze infelici, si nasconde, quasi vergognandosi di essere buono e di stare coi buoni, è finita: il tristo che è per natura vigliacco e ingeneroso, piglia baldanza come il cane in faccia all’uomo spaurato e vi perseguita con tale pertinacia ed efferatezza che non vi dà più pace, e tutta la canea dei tristi di second’ordine insorgerà contro di voi. Volete vincere in questo miserabile certame e vendicarvi la nobile libertà di essere cristiano cattolico a fronte aperta? Non curate questi soperchiatori codardi: alzate loro in faccia gli occhi: intimate liberamente che volete fare di vostro senno, e vedrete; vedrete che stringeranno dapprima i denti e ringhieranno contro di voi: poi daranno addietro, poi taceranno, non passerà gran tempo che potrete fare quel che volete, e non solo non vi molesteranno; ma vi loderanno e diranno di voi che siete uomo di principi e che non ammettete transazioni quando si tratta della coscienza. Girate gli occhi all’intorno e vedrete un certo numero di persone uomini e donne che professano liberamente i principi cattolici e sono rispettati da tutti. Come hanno fatto a imporre silenzio alla canea maggiore e minore? Con questa libertà dimostrata francamente in faccia ai soperchiatori. Oh se ciò intendesse la povera gioventù: oh quanti si salverebbero che miseramente prevaricano! Quella fanciulla ama la virtù e la pietà; le piace frequentare la chiesa, assidersi alla mensa celeste, non ama le leggerezze e le vanità alle quali corre dietro si perdutamente il suo sesso: quel giovane è stato bene educato, ha saldi in mente i sani principi: vuole attendere all’anima sua, aborre dalle sfrenatezze e dalle turpitudini dei dissoluti, dei disonesti e degli sboccati. Ma se ne sono accorti quella fanciulla civetta, quel giovinastro discolo e libertino: se ne sono accorti e quando li vedono li guardano con un cipiglio di scherno, sogghignano, insultano, fate largo, gridano, alla santa e al santo che passano. Sbalordiscono i cattivelli a questi dileggi, rappicciniscono, si tengono perduti, non è fanciullo che tremi tanto sotto la verga del pedagogo come costoro in faccia a questi censori. Semplicetti che siete! Sappiate che quella civetta e quel discolo vi stimano in loro cuore, e vorrebbero essere come voi: alzate la fronte, deridete chi vi deride, date loro i titoli che si meritano, e vedrete rannullarsi quella baldanza e quei censori sì baldanzosi, quasi bracchi poltroni, dare le groppe e pur ringhiando fuggire.

4. E qui guai a me se mi ascoltassero certuni e certune, che pure abbondano ai nostri giorni. Gente buona vedete, ma gente cauta, circospetta, guardinga quando si tratta del bene. – Ahimè direbbero inorriditi, che parlare è mai questo? Ma dunque la discrezione deve fuggire dalla terra? Dunque la prudenza non è più una virtù? Non date ascolto agli intransigenti, ai fanatici. Son tristi tempi: prudenza, per carità, prudenza. Così si grida da mane a sera, e la prudenza è un vocabolo che oramai trova luogo per tutto. Prudenza risuonano le case dei grandi, le officine dei piccoli ripetono prudenza, le sacrestie medesime, i presbiteri, i conventi prudenza echeggiano, prudenza, prudenza. Che farò io fra tanto frastuono? A qual partito mi appiglierò ? Io proporrò un caso di coscienza: voi lo risolverete coi principi di questa prudenza, poi voi ed io udiremo la soluzione magistrale di tale alla sentenza del quale sarà pur forza che ci rendiamo. Allorché Gesù Cristo nostro Signore viveva mortale sopra la terra e predicava la sua celeste dottrina era odiato a morte dagli scribi, dai farisei e da quasi tutti i personaggi di primo conto della sua nazione: aveva, si direbbe ai di nostri la pubblica opinione delle classi intelligenti contro di sé. E l’odio e l’astio il livore pervenne a tale che adunatisi nel Sinedrio che era, si direbbe, l’assemblea legislativa dei Giudei fecero questo decreto. Iam enim conspiraverant Iudœi, ut si quis confiteretur eum esse Christum extra sinagogam fieret. (Io IX, 22.) Che qualunque avesse confessato che Gesù di Nazaret era il Cristo e il Messia fosse espulso dalla Sinagoga. Questa pena era gravissima, ed equivarrebbe tra noi ad essere casso del numero dei cittadini e privato di tutti i dritti civili e politici con una specie di scomunicazione per giunta. Questo decreto fece paura a moltissimi e intorno a Gesù Cristo si fece deserto, e molti che prima erano sempre con Lui lo fuggivano, e se per la strada lo trovavano, facevano vista di non vederlo. Con tutto ciò che volete? L’uomo è pur sempre uomo e Gesù Cristo sbalordiva il mondo non con le parole ma con i miracoli: di che prosegue a dire S. Giovanni, ex principibus multi crediderunt in eum: (Ioan. XII, 42.) molti anche di personaggi di primissimo conto vedendo questi prodigi credettero in Lui. Credettero e credettero fermamente; solo si tenevano la loro fede nel cuore, al di fuori si guardavano bene dal dimostrarla per paura dei farisei e onde non essere cacciati dalla Sinagoga. Sed propter pharisæos non confìtebantur ut e Synagoga non eiicerentur. Questo è il caso: e qui si domanda. Facevano bene questi credenti? Erano degni di scusa? Li avreste assoluti? Sì, certo sì. Credevano e credevano davvero. Ma la fede si tenevano nel cuore: non la mettevano in piazza: era prudenza. I nemici di Gesù Cristo erano potenti, avevano in mano ogni cosa: guai se pigliavano in odio un mal capitato: la dichiarazione dei loro principi non giovava a Gesù, ad essi nuoceva. Perché mettersi in uggia ai primi della nazione? Si tennero indietro, fu prudenza, fecero bene. Questa è la soluzione vostra. Sentiamo ora la soluzione che diede chi mai? Nientemeno che lo Spirito Santo per bocca dell’Apostolo prediletto di Gesù Cristo. Dilexerunt enim magis gloriam hominum quam gloriam Dei. (Io: XII. 43.). Costoro che così fecero, furono una mano di vigliacchi che più amarono la gloria degli uomini che quella di Dio. Furono vigliacchi e più volte Gesù Cristo li rampognò: disse che non erano atti al regno di Dio, sentenziò che erano già giudicati, li fulminò asserendo che la loro fede, non era fede. Voi credete? Voi? Quomodo potestis credere qui gloriam ab invicem accipitis, et gloriam quae a Deo solo est non quæritis ? (Io. V. 44.) Ma che fede è la vostra se andate cercando la gloria l’uno dall’altro: della gloria che viene da Dio solo non vi curate? Il caso dunque è già risoluto e non ci è che ridire: di tal maestro è la risoluzione. Veniamo dunque a noi. Non è dunque più, dicevano, non è più una virtù la prudenza ? Sì, la prudenza è una virtù, e non una virtù qualunque ma una delle quattro che diconsi cardinali: oltrediché è virtù universale e condisce quasi sale tutte le altre virtù e le scorge sì che raggiungano il loro fine. Ma la fede ci insegna che ci sono due generi di prudenza. Una che si appella prudenza della carne, e un’altra che si chiama prudenza dello Spirito. La prudenza della carne consiste in questo: che si cerchi di non aver brighe per conto di Gesù Cristo; che si procuri di passarsela bene col secolo nemico suo, religiosi sì ma non eccessivi: una mano ai farisei, un’altra al Messia. Saper ridere a una bestemmia e biasciare una giaculatoria. Amici di tutti, bene con tutti, questa è prudenza. Prudenza sì ma della carne: e S. Giacomo Apostolo e S. Paolo non ne sentono troppo bene. Poiché S. Paolo dice prudentia carnis mors est (Rom. VIII 6.). La prudenza della carne è morte, e S. Giacomo la chiama sapienza ma sapienza non discesa dal cielo, bensì tutta di terra propria solo dell’animale e del diavolo : Non est enim ista sapientia desursum descendens; sed terrena, animalis, diabolica. (Iac. III. 15.) prudenza terrena, animale, diabolica. Se vi piace questa prudenza tal sia di voi, a noi ancora piace di esser prudenti ma con la prudenza dello spirito, che è quella di Gesù Cristo.

5. Il quale con la divina evidenza delle sue parole consigliò i suoi servi ad esser prudenti perchè si sarebbero trovati come pecore in mezzo ai lupi, ma definì la prudenza che dovevano avere, estote ergo prudentes sicut serpentes (Matth. X . 16.). Siate prudenti come i serpenti. Ora quale è la prudenza per la quale è nominato il serpente? È questa rispondono i Padri. Quando è inseguito e si vede in pericolo mette il capo insicuro: sicurato il capo salva se può anche la striscia che si trascina dietro delle sue spire, se no abbandona al nemico la coda purché il capo sia salvo. Ecco dunque qual è, e in che consiste la prudenza cristiana: prima di tutto salvare il capo, e non mai per pericolare pel rimanente del corpo la salute del capo. E il capo qual è? L’anima, uditori miei riveriti, l’anima, la grazia di Dio, la salute eterna, l’onore e la gloria di Dio e di Gesù Cristo. Questo, questo è il capo: questo e non altro. Questo dunque si salvi a qualunque patto : salvo questo, se si può si salvi anche il resto, se no vada tutto, vada anche la vita, ma il capo si salvi. Non vi impone no Gesù Cristo di essere temerari, audaci, provocatori: vi impone di essere forti. Si tratta per esempio di cedere in qualche cosa alla tirannide della moda ? Purché non intervenga peccato; si faccia: si tratta di arredare la casa così o così? Purché si stia nei limiti del proprio stato; accomodatevi agli usi del vostro tempo. Si tratta di una vesta, di un cappello, di un acconciatura più che di un’altra? Purché sia salva la verecondia, non dirò nulla, al più riderò. No certo non mi cruccerò con quel giovane se alza i capelli al zenit o li deprime al nadir, né appiccherò una lite con quella femmina perché si fabbrica coi capelli non suoi su quella testa un cimiero o una torre: o se spazza un miglio di paese con la coda del vestimento. Sono cose indifferenti potrò compatire chi si fa servo di queste inezie, ma non mi sdegnerò con nessuno. Ma è cosa indifferente il vergognarsi delle pratiche di pietà? Il cercare per adempiere i doveri di cristiano le ore più incompatte e i luoghi più solitari? L’andare a certi spettacoli infami per compiacenza? Il leggere certi libri nefandi per vergogna di rifiutarli? Il calpestare la onestà, l’accomodarsi al turpiloquio per non parere bigotto? È di questa l’atta il bazzicar cogli increduli il bestemmiare con essi la Chiesa e il Papa? L’aderire a certi partiti che altro scopo non hanno fuorché di far guerra a Dio e Gesù Cristo? Eppure trovate innumerabili che per paura di un pugno vile di miserabili, per tremore delle sozze pagine di un giornale, per ispavento di una derisione, di un ghigno, di un lazzo, fanno questo e peggio e il fare di questo modo chiamali prudenza. Prudenza questa? Ma a me pare che si onori troppo chiamandola prudenza della carne, perché è una tiranna che fa dell’uomo un vile mancipio e con le mani e coi piedi legati lo dà in balìa a ciò che è di più turpe e vile sopra la terra. E vaglia la verità. Ponete caso che ad alcuno o ad alcuna dei conoscenti o delle conoscenti che avete si mettesse nell’animo la voglia insana di tenervi di occhio, di spiare tutti i vostri procedimenti, di indagare come suol dirsi perfino i vostri sospiri. Vi venissero quindi per casa, volessero sapere quale è per voi l’ora della levata, quale quella del coricarvi. In quali occupazioni vi passi la giornata; quali ore diate al lavoro, quali al riposo. Quali cibi imbandiscono la vostra mensa, quali persone sono ammesse alla vostra dimestichezza; quali sono i vostri passeggi quali le visite, ciò che sia nei luoghi più riposti di casa vostra nella dispensa per esempio e nello scrigno, e ciò che non sia. E ciò che si conforma al loro capriccio approvassero, e disapprovassero ciò che non si conforma: né approvassero solamente o disapprovassero, ma dispoticamente proibissero o comandassero: mangerete i tali cibi, tratterete con le tali persone, in questi luoghi andrete in quelli no, vestirete così o così. Ammettereste voi questa sopravveglianza? Vi soggettereste a questa schiavitù? Subireste questo ignobile sindacato? Certo no, rispondete sdegnati, immaginando anche solo un procedere così screanzato e villano, e a chi si attentasse di esercitarlo rintuzzeremmo la voglia. Ottimamente avete risposto: e così deve fare qualunque è libero ed uomo. Eppure questi prudenti trascinano una catena e portano un giogo anche più vergognoso di questo. Aggiratevi infatti per le vie: entrate nelle case, mettete il pie’ nei palagi, insinuatevi perfino nel santuario. Quali sono le parole che udite più di frequente? Che si dirà? Non bisogna far dire. Ci vuol prudenza. Che si dirà? Ma da chi? Non bisogna far dire. Ma chi? Ma per rispetto di chi? Esiste una proterva e vilissima generazione di mal creati che pretende di esercitare una tirannide intollerabile sopra di tutti, di tener tutti a catena, di dettare a tutti la legge. Essi comandano a capriccio e a capriccio divietano: a capriccio lodano e a capriccio vituperano: a capriccio vogliono e a capriccio disvogliono. Spingono il temerario sindacato nelle case, investigano il santuario delle famiglie, osservano quel che si fa, notano quel che si lascia, ordinano e vogliono essere obbediti, interdicono e minacciano chi resiste. Si deve fare così, perché ad essi piace, così, perché ad essi non piace, non si deve fare. E con che autorità esercitano questa tirannide? Con nessuna. Chi ha dato loro il diritto di costituirsi legislatori? Nessuno. È tutto arbitrio, tutta audacia, tutta soverchieria. E questi prudenti che fanno? Vestono com’essi vogliono, parlano come essi vogliono, vanno dove essi vogliono, dove essi non vogliono non vanno. Si astengono a un loro cenno e da ciò che piace benché onestissimo, a ciò che ad essi non piace si accomodano benché reo, peccaminoso, turpe, molesto, e dilaniando col nome di opinione pubblica il cicaleccio ed il latrato di costoro, per poco non si fanno legge di non violarne i precetti neppure col pensiero, e se si pigliano talvolta qualche timida libertà, si guardano prima bene all’intorno e tremano come conigli per paura che lo risappiano i suoi tiranni. E tutto ciò lo ripeto non in cose indifferenti né cattive né buone per sé medesime, ma in cose gravissime, santissime, che affettano la religione, la salute dell’anima, i comandamenti di Dio e della Chiesa, e la sostanza medesima della fede e della vita cristiana. Ahimè questa non è prudenza dello spirito anzi neppur della carne. Non dello spirito, perché nemica di Dio, non della carne, perché alla carne, medesima nemica, molesta e pressoché intollerabile. Questa è dappocaggine, vigliaccheria, viltà, codardia, melensaggine. Eppure costoro se li sentite si chiamano spregiudicati, liberi, indipendenti. Voi spregiudicati? Voi indipendenti? Voi liberi? Ma se i nomi di poltrone, di mancipio, di schiavo non fossero nel vocabolario: bisognerebbe inventarli per chiamarvi come vi meritate. Sapete chi sono gli indipendenti ed i liberi? Colui e colei che sanno con petto valido rompere la marea e andare diritto senza impensierirsi di quel che faccia o dica il mondo nemico di Gesù Cristo, più di quello che si impensierisca la luna del notturno latrato dei cani. Eppure questi magnanimi sono derisi, e non è raro che si ascoltino questi codardi dispensar loro i titoli di bigotti, di stupidi, di imbecilli. Perché così va la cosa che ciascuno regala volentieri altrui quelle note che sa benissimo di meritare per sé. Su via, se volete essere veramente liberi e indipendenti, scuotete il giogo vile degli umani rispetti, vendicatevi la libertà della vostra fede e della vostra coscienza, e allora con la libertà e con la indipendenza avrete ancora la prudenza vera cioè la prudenza non della carne ma dello spirito, e prudenti come serpenti sarete anche semplici come colombe perché camminerete per la via diritta, e lasciando il mondo imperversare a sua posta, confesserete Gesù Cristo davanti agli uomini, ed Egli confesserà Voi al cospetto del Padre suo che è nei cieli.

6. Io sono certissimo che qualcuno di voi richiamandomi a quelle parole di Gesù Cristo: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi, vorrebbe dirmi così. Veramente il Cristiano Cattolico senza epiteti, intero, schietto, sincero, si trova a questi tempi come pecora inerme nel mezzo ai lupi e lupi feroci e terribili. Dunque che dovrà fare? Dovrà insorgere, dovrà tempestare, non dovrà conoscere né riserbo né modo? Io risponderò a questa domanda con un esempio che ci diede il nostro maestro Gesù, esempio accomodatissimo ai tempi nostri. Quando Gesù predicava la sua celeste dottrina, la Giudea era agitata da fiere tempeste politiche. I Giudei erano caduti sotto la dominazione romana e portavano il giogo di malissima voglia. Dicevano che essendo essi il popolo di Dio erano per gius divino liberi e indipendenti, che però i romani erano invasori iniqui, e che non era lecito pagar loro il tributo, onde peccatori per antonomasia chiamavano i pubblicani che erano gli esattori delle gabelle. Or di questa condizione di cose e stato degli animi si valsero i farisei per tendere un laccio a Gesù, ed ecco come. Un drappello di essi a Gesù se ne vennero con alcuni partigiani di Erode, e con ipocrita riverenza gli parlarono così: magister scimus quia verax es et viam Dei in veritate doces et non est tibi cura de aliquo. (Matth. XXII. 16). Maestro noi sappiamo che sei verace e insegni in verità la strada di Dio e non guardi in faccia a nessuno. Questo fu l’esordio, col quale lusingandolo, cercarono quei tristi di accalappiare Gesù, cattivandone la fiducia e poi proseguirono. Die ergo nobis quid tibi videtur: licet censum dare Cæsari an non? Dinne dunque su il tuo parere ma netto, esplicito, senza ambagi, senza inviluppi. È lecito pagare il censo a Cesare sì o no? Vogliono mettere Gesù alle strette: vogliono unsi o unno: e qui stava il tranello. Se Gesù rispondeva sì: è lecito; essi lo accusavano ai Giudei e lo mettevano in odio come fautore del dominio straniero e nemico della sua gente. Se rispondeva no: non è lecito: lo accusavano ai Romani come sedizioso o nemico di Cesare, così lo perdevano ad ogni modo e avevano condotto quegli Erodiani perché all’uopo facessero da testimoni. Che farà Gesù? Come si caverà dalla stretta di questo laccio: Con la prudenza del serpente congiunta colla semplicità della colomba. Cognita autem Iesus nequitia eorum ait: quid me tentatis hypocritæ? Prima di tutto fece intendere che li aveva conosciuti: e, ipocriti, disse, che venite qui a tentarmi? E poi proseguì: mostratemi la moneta del censo. Ostendite miài numisma census. Essi gliela diedero in mano, ed Ei proseguì. Di cui è questa immagine e questa scritta? Cuius est imago hœc et superscriptio? Risposero, di Cesare: Dicunt Ei, Cæsaris. Rendete dunque, conchiuse, a Cesare ciò che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio. Reddite ergo quæ sunt Cœsaris Cœsari, quœ sunt Dei Deo. Trovate se vi riesce una risposta all’insidioso quesito? Non la troverete in eterno. Gesù Cristo non rispose né sì né no, solo enunciò una verità incontrastabile, e così schivò il laccio: confuse la malizia dei suoi nemici e salvò sé medesimo, lasciando coloro scornati e confusi a digerire la rabbia, la confusione e lo scorno. Nel qual cimento mise in opera per sé quell’altro documento santissimo che diede a tutti: Nolite dare sanctum canibus. Eccovi uditori una lezione divina: eccovi come si vive nel mezzo ai lupi schivandone quanto si può, salva l’anima e la coscienza, l’insidie, le zanne e la rabbia. Verrà poi tempo che il lupo la dia per mezzo, e vedendo che le insidie non giovano, spieghi gli unghioni e adopri le zanne. Così fecero questi medesimi farisei con Gesù. Cercarono tutte le vie per coglierlo al laccio con apparenza almeno di ragione. Quando videro che non riuscivano, comprarono Giuda, mandarono ad arrestarlo una corte con lanterne, fiaccole ed armi, e lo crocifissero. Ma intanto a noi sta di togliere il pretesto, e il pretesto si toglie imitando il Signor nostro Gesù. Del quale richiamate l’avviso che è ottimo per noi, suoi Sacerdoti, nelle strette di questi tempi. Nolite dare sanctum canibus neque mittatis margaritas vestras ante porcos, ne forte conculcent eas pedibus suis et conversi dirumpant vos. (Matth VII. 6.) – Non vogliate dare le cose sante ai cani e non gittate dinanzi ai porci le margarite, non forse voltandosi contro di voi col grifo e conle zanne vi sbranino. Esistono, esistono di questi ciacchi e di questi cani che stanno in posta per vedere se gittate dinanzi a loro le cose sante e le perle e sbranarvi. Non le gittate loro: non ne son degni e odiandoli a morte vi preparano, se proseguite, ceppi e catene. A loro non le gittate. Esistono però gli agnelli del pastor buono, le pecorelle di Gesù Cristo, a queste date le cose sante, a queste mettete innanzi le gemme della verità. Che se i ciacchi e i cani grugniscono e latrano minacciandovi unghioni e zanne rispondete così: Noi diamo a Cesare, quel che è di Cesare: a Dio, quel che è di Dio.