[Ampolla con il sangue di S. Pantaleone a Ravello (Sa)]
S. PANTALEONE MARTIRE
[p. V. STOCCHI: Discorsi Sacri, disc. n. XLVII – Befani ed.; ROMA, 1884]
Un celebre storico delle cose romane indagando la cagione perché tanto scarse e malsicure contezze rimanessero ai suoi tempi delle origini di Roma e degli uomini che illustrarono gli esordi di quella città, dice che tanta penuria provenne principalmente a ciò, che quegli uomini veramente egregi tutti intesi ad operare, poco si brigarono di scrivere, e più che di raccontare le imprese altrui, furono vaghi di esercitarsi in cose che da altri potessero essere raccontate. Questa sapiente speculazione mi si offerse da se medesima al pensiero allora che applicai l’animo a tessere il panegirico di questo gran martire, al quale è sacra la odierna solennità. Celebre è il nome di Pantaleone nei sacri fasti, e i monumenti liturgici della Chiesa greca e della latina ci attestano che nel culto e nella venerazione del mondo cristiano vendicò sempre a se medesimo un luogo insigne fra i più nobili martiri, ma chi ricerchi con occhio sagace i documenti sinceri della storia trova che in gran maniera vacilla quello che di lui contano le leggende orientali, e deplora per conto di lui quel medesimo che Sallustio deplorava in servigio degli eroi pagani della sua Roma, che da un nome celebre infuora a poche gesta precipue nulla ci resta. Il qual difetto non è così proprio di Pantaleone, che non sia comune a un numero senza numero di martiri insigni, a una Cecilia per esempio, a un Sebastiano, a un’Agnese, a un Lorenzo, e la cagione non è per mio credere altro che questa; che mentre la persecuzione dibatteva la Chiesa coi suoi furori, i campioni di Gesù-Cristo più che a scrivere i combattimenti altrui intendevano a mietere gloriose palme per sé. Le quali cose essendo così, non è buon consiglio ragionando di Pantaleone, procedere storicamente, dando per cose certe le dubbie, e per genuina istoria le poche e mal sicure contezze che di lui ci rimangono: ma dai pochissimi accenni sicuri che ci porge la storia e dai monumenti liturgici inferire argomentando la sua grandezza. E questa signori è la via che terró in questa invitando a seguirmi la vostra pietà mi argomenterò di mostrarvi come fu veramente Pantaleone un testimonio insigne di Gesù Cristo. Forse chi sa, aiutandomi il santo martire, dirò cose non affatto indegne di lui: ma ad ogni modo se quel che dirò non sarà degno né del martire che celebro né dell’udienza che mi circonda; questo certamente vi prometto che darò un non inutile pascolo alla vostra pietà.
1. E ho già accennato o signori come nella Chiesa cattolica il santo martire Pantaleone nella fama medesima del suo nome porta il suo panegirico. Conta infatti la Chiesa un numero infinito di martiri, splendide gemme della corona nuziale che alle tempie, sposandola, le intrecciò Gesù Cristo. Ma a quel modo che nel diadema di una regina le gemme sono un gran numero, ma tra le molte alcune soltanto eccedono insigni per vistosità di mole e chiarità di fulgori; così nel coro innumerabile dei santi martiri alcuni soltanto rifulgono di chiarezza particolare, insigni nel gran popolo dei rimanenti; e di questi è celebre il nome, popolare la ricordanza, vetusto il culto, solenne la liturgia. E per verità un Ignazio, un Policarpo, un Apollinare, un’Agata, una Lucia sono tali martiri che non è vanto il conoscere, ma sarebbe in un cristiano negligenza turpissima l’ignorare. Ora che in questa inclita schiera di martiri insigni vendichi a se medesimo un luogo insigne Pantaleone, appena ha mestiere di essere dimostrato. Piene sono le concioni dei santi Padri massime greci delle lodi di questo gran martire, pieno il mondo cristiano di altari e di templi dedicati al culto di lui, pieni gli ecclesiastici dottori dei monumenti delle sue glorie. Ma io passandomi di ogni altro argomento, dirò tal cosa che sola vale un gran panegirico. Il gran Costantino poiché col segno trionfale della croce ebbe sconfitto i nemici non tanto suoi quanto di Gesù Cristo, dette siccome è noto, la pace alla Chiesa, e tribolata e lacera da trecento anni di proscrizione e di sangue, la trasse colla regia mano dalle catacombe, la pose in trono, e le die sul mondo l’imperio che sulla croce le conquistò Gesù Cristo. Si diede allora ad edificare templi e basiliche ai Santi di Gesù Cristo, e colle regie mani trattò il tridente, e sulle regie spalle portò la terra cavata dove ora sorgono le basiliche di Pietro e di Paolo, e nel Laterano aperse al popolo romano la prima chiesa del mondo. Ora questo gran principe empiendo di basiliche dedicate ai più gloriosi martiri di Gesù Cristo l’Occidente e l’Oriente, non lasciò dimenticato indietro Pantaleone, ma una basilica gli dedicò in Nicomedia sopra la tomba che ne accoglieva le ossa e le ceneri, e una seconda sul Bosforo celebri entrambe per sontuosità di edifizio, più celebri pei prodigi coi quali Dio onnipotente glorificava il suo martire. D’allora in poi fu una gara per tutto l’Oriente di fare onore al martire Pantaleone, e io percorrendo il dotto volume dove un savio continuatore del Bollando ha raccolto i monumenti che di lui ci ha tramandato l’antichità, sono stato preso di altissima meraviglia, e vi confesso che io non credeva che di questo gran martire tanto fosse stato il culto, tanto l’onore. I quali monumenti non è qui luogo di riferire perché non sono erudizione da panegirico, ma questo ad ogni modo non tacerò. Teodosio il grande dapprima e poi Giustiniano sulla spiaggia del Bosforo in luogo di lontano e largo prospetto edificarono al nostro martire un tempio: tempio nobile e insigne così, che e degnamente testificava la pietà dei due Cesari, ed era ornamento e presidio della imperiale Bisanzio, e il navigante che tragittava lo stretto vedeva dall’alto della poppa la sacra mole, e leggendo nella marmorea fronte il nome di Pantaleone lodava Gesù Cristo nel suo martire, e il martire supplicava che al suo corso porgesse sereno il cielo, il mare tranquillo, propizi i venti, e frastornasse ogni incorso di nemico e di traversia. Le quali contezze piene di irrefragabile certezza sono di avanzo perché si conchiuda che Gesù Cristo pose in Pantaleone una compiacenza particolare, e che nella Chiesa è stato sempre riputato martire insigne, essendo chiaro che un culto insigne argomenta stima anche insigne, e stima insigne non fa la Chiesa se non di quelli che nella testimonianza che a Gesù Cristo rendettero furono insigni.
2. E insigne fu veramente la testimonianza che Pantaleone a Gesù Cristo rendette, e la storia ci è avara sì, ma non tanto che non ci porga quanto è mestiere ad asserire e confermare a lui questo vanto. Al quale effetto considerate, che l’avere data per Gesù Cristo la vita e il sangue, basta per essere martire, ma non basta per essere martire insigne. La vita e il sangue profuso per Gesù Cristo è gloria comune a tutti quei che sono martiri, e chi non toccò questo termine non ha né il nome, né la corona né il culto di martire. Ma perché altri sia e si dica martire insigne, è richiesto che sia stato insigne in quelle cose per le quali il martire è martire. Le quali chi bene osservi si riducono a tre. La prima è il numero e l’atrocità dei tormenti, la seconda la costanza nel sostenerli, la terza il fervore della carità nel confessare Gesù Cristo. Ora io dico che bastano le poche contezze che del martirio di Pantaleone ci ha tramandato la storia per fare aperto che furono insigni i tormenti che egli sostenne per Gesù Cristo, e nei tormenti insigne la costanza, insigne la carità. Vediamolo brevemente, e cominciamo dai tormenti. I quali e per atrocità furono crudelissimi, e per prolungamento diuturni, e per numero molteplici e per efferatezza immani. Apriamo la storia. – La persecuzione nella quale Pantaleone mieté la palma fu la decima ed ultima, e la mossero quelle due tigri coronate, che furono Diocleziano e Massimiano Galeno. Questa persecuzione fra quante percossero la Chiesa di Gesù Cristo fu spietatissima, a segno tale che neppure quella di Nerone poté essere con questa paragonata, e i santi Padri e le storie ecclesiastiche e i libri liturgici la distinguono sempre col nome di persecuzione immane. In un mese solo, scrive S. Damaso, diciassette mila cristiani furono trucidati con crudelissime morti; ora la persecuzione durò venti anni; e l’Italia e l’Africa e l’Asia proconsolare, e l’Egitto e la Siria e la Palestina ridondarono del sangue di vecchi e di giovani, di vergini e di matrone non d’altro ree che di credere e di amare Gesù Cristo. Si invadevano le case, s’imprigionavano le famiglie, si bruciavano gli oratori, le chiese, gli archivi, agli imprigionati cristiani s’intimava di rinnegare Gesù Cristo. Resistevano? Confessavano la fede? Bastava. Si inserivano ai magnanimi e alle magnanime tra le unghie e le carni canne acutissime, si applicavano all’ignudo corpo fiaccole ardenti e lastre infuocate, alle fanciulle e alle spose si traforava 1’utero con ispiedi candenti, quali scannava il ferro, quali bruciava vivi il fuoco, quali tagliava a membro a membro il coltello con lenta carneficina, quali scerpavano i pettini, i graffi, le unghie di ferro, quali dilaniavano gli artigli e le zanne di crudelissime fiere, quelli che alla strage avanzavano, uccidevano meno violenti, ma non meno efficaci carnefici, le prigioni, gli ergastoli, le miniere, gli esili. A noi pare moltissimo quello che ci costringe a patire la nequizia dei nostri tiranni e ci quereliamo con Gesù Cristo quasi non curi più la sua Chiesa: ma siamo ancora lontani da quello che patirono quegli eroi che pure chiamiamo trionfatori e felici. Ora questa persecuzione che infuriò terribile per tutto il mondo romano, in nessun luogo imperversò più spietata che in Nicomedia. In Nicomedia infatti capitale celebratissima della Bitinia facevano di quei giorni residenza gli imperatori. Quivi si meditarono per conseguenza i feroci consigli, si scrissero i sanguinolenti editti, quivi si promulgarono, quivi sotto gli occhi dei Cesari dettero prova e di sagacità più operosa i delatori, e di severità più inesorabile i giudei, e di crudeltà più efferata i carnefici. Fiorenti erano di quei giorni le chiese della Bitinia, fiorente soprattutto quella di Nicomedia. L’avea fondata Pietro medesimo principe degli Apostoli, e con la parola prima, poi con le lettere vi aveva infuso la fede di Gesù Cristo e l’amore. E in Nicomedia il nome di Pantaleone era celebre, fino dal primo rompere della persecuzione chiamò sopra di sé gli occhi dei delatori e le mani dei sgherri imperiali e fu tratto al tribunale stesso e al cospetto di Massimiano Galerio. Ora i tormenti che Pantaleone sostenne furono l’eculeo, le lastre infuocate, e da ultimo ebbe recisa la testa. Era l’eculeo un’orribile macchina da tormentare, quadrata a modo di letto e congegnata così, che posto a giacere in essa il misero condannato, e inserite in due cappi le mani e i piedi veniva per viva forza di ruota e di argani stirato cosi, che se gli sconnettevano le giunture, e con orribile cigolio si scollegavano le ossa. A questo martirio fu posto Pantaleone, provò le stirature orribili di quella macchina, durò più ore a un supplizio più tormentoso che morte, ebbe scompaginate le giunture, scollegate le ossa, ma il dolore del corpo non vinse la costanza dell’ animo, Gesù Cristo vivo nel suo cuore domò i carnefici, fu tratto dal martirio con le membra infrante e disfatte, ma nelle infrante e disfatte membra vigeva lo spirito indomito, e la lingua cui lo Spirito Santo dava la fiamma, confessava la fede. Tu avevi vinto o Pantaleone, i tuoi carnefici erano vinti, ma la infermità aveva vinto la forza, e la forza efferata dalla sconfitta si armò alla riscossa. Ecco enormi lastre di acciaio si gettano ad infuocare nella fornace, ventano i mantici nella preparata materia, affaticato dalla commossa aria scintilla il fuoco, in fuoco, concepito l’ardore, si convertono le fiere lamine e vengono tratte all’aperto luminose e candenti. Pantaleone queste lastre sono per te: vedi come ardono, come splendono, come scintillano, rinnega Gesù Cristo, o applicate all’ignudo corpo puniranno l’empietà e la follia che ti accecano. Giaceva Pantaleone per terra dissoluto e disfatto dall’atroce eculeo; guardò le candenti lamine, non mutò sembiante, non batté ciglio, invocò con ferma voce Gesù Cristo, e porse l’innocente corpo al martirio. Ed ecco si mette mano: si applicano le rosseggianti lamine al petto ignudo del martire, si applicano all’ignudo ventre alle cosce, al dorso, alle spalle, cigolano le arsicciate carni, esala dalle piaghe che bruciano fumo e puzzo, il martirio eccede ogni comprensione, i cuori più efferati si commuovono, gli occhi più crudeli si torcono da tanta atrocità di carneficina, un grido di orrore si solleva tra la turba spettatrice, Pantaleone solo sorride, nello strazio del corpo che brucia esulta l’anima invitta, e al crepitare delle cotte carni mescendo il nome e la lode di Gesù Cristo, lo ringrazia che lo fa degno di congiungere il suo olocausto con l’olocausto del Golgota. Bastava una sua parola e il tormento cessava, rinnegasse Gesù Cristo, e al fuoco succedeva il refrigerio, alla ignominia l’applauso, ma Pantaleone non volle altro refrigerio che l’eterno, né altro onore fuorché la palma di martire. Perché altri sia martire insigne, deve avere sostenuto insigni tormenti; ma quali tormenti saranno insigni se questi non sono? Deve in insigni tormenti avere dimostrato insigne costanza; ma qual costanza di martire vinse la costanza di Pantaleone? Nei tormenti e nella costanza deve avere dimostrato insigne l’amore di Gesù Cristo e la fede; ma donde o Pantaleone attingesti l’animo che ti indurò e mantenne al Aero conflitto, se non alla fede e alla carità di Gesù Cristo, che signora onnipotente ti faceva di smalto il corpo e di ferro il cuore?
3. Le quali cose vie meglio si schiariranno, e voi conferirete con cognizione maggiore a Pantaleone il vanto di martire insigne se porrete mente alle condizioni particolari e agli aggiunti che rendono e Pantaleone più glorioso nella confessione di Gesù Cristo, e Gesù Cristo più glorioso nella confessione di Pantaleone. Cominciamo da Gesù Cristo; il quale in ogni confessione di martire viene senza dubbio glorificato, ma se il martire che gli rende testimonianza sia stato innanzi la confessione o indifferente, o nemico, od incredulo, è manifesto che la confessione di tal testimonio torna a Lui più gloriosa, onde Gesù Cristo trionfa in esso in due modi: il primo facendolo suo per fede ed amore, il secondo riscuotendone la testimonianza più ardua che dare si possa, la testimonianza del sangue. Ora o signori Pantaleone era nato di padre idolatra, ma idolatra non aveva già avuto la madre. Cristiana era Eubula madre del martire e cristiana degna di questo nome, e aver generato il suo figlio a questa vita caduca le pareva sventura se non lo rigenerava alla eterna. E per la possanza che nella istituzione della prole Dio onnipotente ha dato alle madri riuscì nell’intento, e Pantaleone giovinetto fu col battesimo in Gesù Cristo rigenerato. Ma il mondo nemico di Gesù Cristo lo avvinse di buon’ ora tra le sue spire, avvinto lo rapì a Gesù Cristo, rapito a Gesù Cristo lo pose nella potestà del demonio, che con le ritorte dei piaceri e delle ricchezze a se lo teneva strettissimo. Nobile aveva Pantaleone l’ingegno, con nobile ingegno nella palestra degli studi fece nobili voli, professò l’arte salutare e levò tal grido che Massimiano Galerio lo volle in corte e fu medico carissimo della casa imperiale. Vuole Gesù Cristo ricevere da Pantaleone testimonianza? Si conviene che lo raggiunga tra le corruttele e le superbie di una corte immondissima, raggiuntolo se ne impossessi, impossessandosene lo illumini, illuminandolo lo sani, sanandolo lo innamori di sé, e tale fiamma gli accenda in petto di carità, che ne estorca quella dimostrazione della quale non si può dare la maggiore, la dimostrazione di porre per esso l’anima sua. E Gesù Cristo lo fece, e si valse dell’opera del santo vecchio Ermolao prima maestro di martiri nella chiesa di Nicomedia poi martire incoronato per sé. Teneva egli d’occhio Pantaleone, lo sapeva cristiano, lo vedeva degenerare dai costumi e dagli istituti cristiani, e il veleno di corte insinuatosi nell’animo suo, e Gesù Cristo nella viltà della sua vita disonorato, e la confessione del suo nome lungi dal suo labbro e più dal suo cuore, Lo trasse a se con le arti della carità, si fece a lui ogni cosa per guadagnarlo a Gesù Cristo, e come si avvide di avere in pugno il cuore del giovane gli parlò amorosamente così. Voi siete cristiano Pantaleone, il segnacolo di Gesù Cristo suggella l’anima vostra: ma la vita e le opere di cristiano dove son esse? Io vedo in voi il cortigiano, vedo il medico, vedo l’uomo di lettere, ma il cristiano non vedo. O se la benedetta Eubula madre vostra tornasse in vita! Che cuore sarebbe il suo vedendovi così mutato da quel che foste! E voi come sosterreste la rampogna di lei rimproverante i giuramenti conculcati e il sangue di Gesù Cristo tradito? Deh! Pantaleone tornate al cuore, retrocedete, e rifacendovi quello che foste, glorificate Gesù Cristo e consolate con la conversione questa Chiesa che avete con la apostasia contristato. Così parlava Ermolao, Pantaleone arrossiva, pentimento e vergogna davano insieme al cuore fiera battaglia, calde e inesauste gli piovevano dagli occhi le lacrime, tornerò Cristiano o Ermolao, tornerò siate certo, glorificherò Gesù Cristo, consolerò la Chiesa e le opere del convertito faranno ammenda delle ignominie e degli scandali del disertore. Così disse, e come disse fece, e partire convertito glorificò Gesù Cristo più che non avrebbe fatto innocente. Imperocché rivocare il piede dalla strada di perdizione è difficile a tutti, ma a Pantaleone era cimento di lotta e di travaglio incredibile. Conveniva mutare procedimenti e costumi, e alle corruttele pagane sostituire la verità della disciplina cristiana. Tal mutamento sì repentino in corte corrottissima non poteva farsi senza tirare sopra di sé gli occhi e gli stupori dei cortigiani. Gli occhi dei cortigiani esercitati e sagaci avrebbero subito inteso il mistero, e una sarebbe stata la voce di tutti, Pantaleone è cristiano. Questa o diceria o supposizione o sospetto imponeva a Pantaleone la necessità di confessare la fede quando o i cortigiani o l’imperatore o gli amici interrogato lo avessero: dì, sei cristiano? La confessione della fede lo faceva ignominioso, lo bollava col marchio d’ingrato, lo spogliava di tutto, lo cacciava di corte, lo designava all’ira dei Cesari, lo dava in mano al carnefice. Ed ecco come le più veementi passioni e gli affetti più vivaci e congeniti al cuore umano entravano in isteccato per labefattare il consiglio e debilitare il proposito e la lena del martire. Il quale tutto vinse e combattendo in lui, Gesù Cristo prima manifestò la fede con l’opere, poi la confessò con la costanza, poi la confermò con la vita. Non curò la malignità curiosa dei cortigiani, spregiò le rampogne e le derisioni degli emoli, indurò l’animo alle lusinghe, non temé le minacce, sfidò le ire dei Cesari furibondi, sostenne il cospetto di Massimiano Galerio che lo chiamò ingrato e fellone, dalla corte privo di tutto passò ai tribunali, dai dai tribunali all’eculeo, dall’eculeo alle lastre. Pantaleone vinceva sempre, e con le sue vittorie svergognava i nemici di Gesù Cristo. Che farem noi, disse fremendo Massimiano Galerio? Quello che né l’eculeo né le lastre ottennero espugni la spada, e la testa del fellone cadendo in terra ne risarcisca le offese, ne espugni la pertinacia e plachi l’ira dei numi. Così sentenziò il tiranno: Pantaleone tratto al supplizio porse con gran costanza il capo al carnefice. Lampeggiò brandita in alto l’atroce mannaia, un silenzio profondo compresse la voce e lo spirito della attonita moltitudine, scese il fendente sul collo, del martire, scoppiò un urlo dalla plebe spettatrice e, il capo santo del martire rotolando per terra, il nome di Gesù Cristo usciva dalla recisa gola col sangue. – Grande è nella santa Chiesa o Pantaleone il tuo nome, ma anche tu fosti grande nella testimonianza a Gesù Cristo renduta, e noi a ragione ti salutiamo esultando martire insigne.
4. E qui o signori metterei volentieri il suggello al mio dire dimostrando che, come Pantaleone rese un’insigne testimonianza a Gesù Cristo col sangue, così Gesù Cristo ha renduto e rende a Pantaleone testimonianza insigne anche in terra conferendogli a pro di coloro che fedelmente lo invocano virtù e possanza. E questo è ordinario costume di Gesù Cristo glorificare dopo la morte chi glorificò Lui con la vita, e niuno è che non sappia quanti miracoli opera Dio tutto dì facendone strumento le ossa, le ceneri, le tombe, gli altari, il nome, la invocazione dei martiri. E fra i martiri taumaturghi in Occidente non meno che nel suo Oriente Pantaleone fu insigne. Fu io dico? E doveva dire, è tuttavia dopo tanto corso di secoli, e mentre altri martiri simili a fonti temporanee e caduche ebbero alla gloria e ai prodigi un corso di anni e di secoli misurato, Pantaleone simile a fontana viva in deficiente e perpetua dura tuttavia profondendo con inesausta vena grazie e favori, e miracoli recenti aggiunti agli antichi provano al mondo quanto in lui si compiaccia il Signore. Ma è tempo ormai che io raccolga le vele alla troppo vaga orazione, e però contento di questo cenno sulla postuma gloria di sì gran martire, mi sollevo su quest’ultimo dalla terra al cielo e con l’estatico Evangelista di Patmos, mi inoltro animoso fino al trono ed all’altare di Dio. Vidi, son parole di Giovanni che narra una stupenda visione, vidi sub altare animas interfectorum propter verbum Dei et propter testimonium quod habebant. (Apoc. VI, 9.) Vidi sotto l’altare le anime degli uccisi per lo Verbo di Dio e per la testimonianza che gli avevano renduta. Queste anime di uccisi che riposano in paradiso sotto l’altare di Dio sono senza dubbio le anime dei Santi martiri uccisi per aver reso a Gesù Cristo testimonianza. Udiamo ora quello che fanno queste anime benedette. Et clamabant voce magna dicentes, usquequo domine sanctus et verus non iudicas et vindicas sanguinem nostrum de his qui sunt in terra? (Apoc. VI, 10.) E gridavano a gran voce, e dicevano: che fai o Signore? Che indugi? Perché non bandisci il giudizio e non vendichi il nostro sangue sopra coloro che sono in terra? Et datæ sunt illis singulæ stolæ albæ, et dictum est illis ut requiescerent adhuc modicum, tempus, donec compleantur conservi eorum et fratres eorum qui interficiendi sunt sicut et illi. (Apoc. VI, 11.) E fu data a ciascuna di esse una stola bianca, e fu detto loro che quietassero alcun poco tempo, finché non sia compiuto il numero dei conservi e fratelli loro, che come essi debbono essere uccisi. Ora mentre io favello e voi mi ascoltate l’anima gloriosa di Pantaleone vestita della candida stola riposa sotto l’altare di Dio ed aspetta che il momento dei martiri che debbono essere uccisi per Gesù Cristo si compia, e il Figlio dell’ uomo venga come ha promesso in terra, e giudice dei vivi e dei morti faccia la tremenda vendetta del versato sangue dei santi. Quando questo numero dei Martiri che cresce ogni giorno sia per compiersi, non si sa: ma se giriamo gli occhi per l’ambito di questa terra ubriaca di empietà e di delitto e dementata dalla maledizione di Dio, ci persuaderemo di leggieri che anche il nostro secolo, durante questa seconda metà che noi percorriamo, dava a questo numero di martiri che deve compiersi il suo contingente. Lasciate o signori, che io liberamente favelli. – Allora che negli anni più verdi della nostra vita andavamo svolgendo le memorie e leggendo gli atti dei martiri, ci pareva impossibile che in questo secolo in questa Italia, in tanto tranquillo di pace, splendore di fede, e gloria della Religione Cattolica, si avesse a parlare di martiri e di martirio, e credevamo che i persecutori e i tiranni convenisse andare a cercarli nelle spiagge inospite del Giappone o nelle coste della Cocincina e del Tonchino. Ma piena il petto del veleno e della rabbia che satana generandola le travasò nel cuore, si annidava nel mezzo a noi la rivoluzione, e negli antri tenebrosi fra i sacrilegi, le bestemmie e i pugnali o le libidini, apparecchiava le macchine ed ordinava le squadre. L’ira di Dio per flagello del mondo le ha rotto la catena e la sbarra e l’ha licenziata ad un infelice trionfo, ed ella non ha mancato a se stessa. È mestiere che io vi contristi dipingendone i delitti e le opere infami, mentre ogni ordine domestico, religioso e sociale volto sossopra tutto è pieno di soqquadro, di bestemmia, di rapina, di meretricio, di sacrilegio? Non ha ancora fra noi dato di piglio al ferro ed al fuoco, né tuffato le truculenti mani nel sangue e l’avida bocca. Con freddo consiglio di gelida ipocrisia si contenta di straziare gli animi con angherie e fierezze poco meno dolorose che morte. Ma quali siano le opere finali che medita lo ha mostrato. E tu lo sai per esperienza terribile o Francia infelice. Tu consegnata dall’ira vendicatrice di Dio alle mani di quei mostri che tu medesima t’eri allevata in seno e nutricato col latte dei tuoi principi e della tua civiltà, tu allagata di sangue e di fuoco, di rapina, di stupro, di vitupero, tu hai provato al mondo esterrefatto, che i mostri, le fiere, le furie, i demoni sotto umana sembianza non si convengono cercare fra i barbari nelle nazioni selvagge, ma nelle terre europee e fra i popoli educati coi famosi principi e fazionati con le dottrine e con le opere della civiltà e del progresso. Ahimè signori che vi dirò? Che una sorte eguale aspetta anche noi? Ahimè la natura delle cose porta che le cause medesime partoriscano i medesimi effetti. Veggo o sì, veggo con l’occhio atterrito dell’animo veggo come in Patmos vide già S. Giovanni. Veggo la bestia venir su dalla terra. Vidi bestiam ascendentem de terra. Questa bestia rassomiglia a un leopardo, ha piedi come piedi di orso, ha bocca quasi di leone, e il dragone le ha dato la sua virtù e potestà grande. Bestia quam vidi similis erat pardo, et pedes eius sicut pedes ursi et os eius sicut os leonis, et dedit itti draco virtutem, suam et potestatem magnam. (Apoc. XIII, 2.) Ha questa bestia denti di ferro grandi e divora e stritola ogni cosa e quello che avanza ai suoi denti schiaccia coi piedi. Dentes ferreos habebat magnos, comedens atque comminuens, et reliqua pedibus suis conculcans. (Dan. VII, 7.) Questa bestia deve fare le vendette di Dio. Sotto l’incesso di questa bestia veggo sì desolata la Chiesa, rapinato il santuario, disperse le cose sante, versato il sangue dei sacerdoti e delle vergini di Gesù Cristo, vidi ebriam sanguine sanctorum. (Apoc. XVII, 6.) Ma vedo ancora abbattute per terra le potestà, diroccati i troni, disfatte le dinastie, annichilati i consigli delle volpi politiche, e nella rapina delle cose sacre involta la rapina delle sostanze private, e al fumo delle chiese ardenti mescolata la fiamma dei palagi incendiati, e il sangue dei mercanti dei popoli mischiato col sangue dei servi di Gesù Cristo, e la strage confusa degli idolatri di questa civiltà corrotta e corrompitrice mostrare alle future generazioni, che l’apostasia da Gesù Cristo non è progresso, non è civiltà, ma sterminio. Io tremo e gelo dicendo queste cose, e Dio placato disperda l’orribile vaticinio ed abbia misericordia del mondo. – Ma se questi tempi ci soprastessero e questa Italia dovesse con questi scempi scontare i suoi sacrilegi e col sangue dei suoi martiri placare l’ira del Dio degli eserciti, allora tu o Pantaleone martire di Gesù Cristo, a noi servi di Gesù Cristo impetra e prima del cimento una vita santa, e nel cimento una pazienza, una costanza, una fede che somigli alla tua.