IL SACRO CUORE (45)

IL SACRO CUORE (45)

J. V. BAINVEL – prof. teologia Ist. Catt. Di Parigi;

LA DEVOZIONE AL S. CUORE DI GESÙ-

[Milano Soc. Ed. “Vita e Pensiero, 1919]

PARTE TERZA.

Sviluppo storico della divozione.

CAPITOLO PRIMO

III

XII E XIII SECOLO

Il culto del sacro Cuore; prime tracce e sviluppo; San Bonaventura e la vigna mistica; Santa Mechtilde, Santa Gertrude. Prospettive d’avvenire.

A partire dal XII secolo, i testi si moltiplicano a mostrarci nel cuore aperto di Gesù il rifugio delle anime, il tesoro delle divine ricchezze dove, come dirà più tardi Margherita Maria, « più si prende e più si trova da prendere », il simbolo espressivo dell’amore che reclama l’amore. Barutell ne ha raccolto un buon numero: di Riccardo, di San Vittore, d’Eelchert, di Schònau (al quale si attribuisce adesso il sermone sulla passione di Cristo che si trova spesso attribuito sia a sant’Anselmo (Medit. IX, P. L. t. CLVIII, col 778), sia a san Bernardo (P. L., t, CLVIII, col. 953.), di Pietro di Blois, che ripete i pensieri e persino le parole di san Bernardo, ecc. (Se ne trovano molti altri in Franciosi benchè vari debbano intendersi piuttosto del costato aperto o del cuore metaforico che del cuore simbolo dell’amore. – Vedi più sotto, c. II, § 6, un testo di Pietro pe Blois.). – Questi testi ci presentano il sacro Cuore, ma non vi vediamo il culto propriamente detto. Qualcuno sembra portar traccia di divozione al sacro Cuore specialmente quelli di Guerrie e di Guglielmo di San Thierry; ma queste tracce sono tenui; sono solo accenni fuggitivi. Nella Vigna mistica e pure con santa Mechtilde e con santa Gertrude la divozione sembra prender corpo, la pietà si nutrisce di quello che sa. Di chi è la Vitis mistica e da quando data? E’ stata spesso attribuita a San Bernardo, ed è sotto il suo nome che la Chiesa ne aveva inserito degli estratti nell’Ufficio del sacro Cuore, nelle lezioni del secondo notturno. Altri la attribuiscono a san Bonaventura. La questione è stata risolta in questo senso, almeno per la parte che ci interessa, e questo appoggiato a buone prove raccolte nella bella edizione del dottore Serafico pubblicata a Quaracchi (S. Bonaventura, Opera omnia, t. VIII, p. LIMI sq. 1898. Tuttavia non oso dire che la mia convinzione sia stabile, poiché tanto il tono quanto il modo sono più quelli di S. Bernardo e della scuola cisterciense, che di S. Bonaventura, tali e quali noi li vediamo nelle sue opere, se non quali ce li figuriamo in quelle che gli si attribuiscono.). Queste prove hanno indotto la congregazione dei riti nella recente riforma del Breviario ad attribuire queste lezioni a San Bonaventura. In pari tempo si trova, in questa edizione, un testo migliore. È questo testo che seguiremo (Loc. cit., p. 159, § 9-e 163-164.). Dovremo, perciò, mettere san Bonaventura in prima linea fra i devoti del sacro Cuore. Egli ha fornito ai promotori della divozione una delle loro pagine più espressive e più pie; e si comprende che la Chiesa l’abbia adottata. Vi s’indica chiaramente la ferita del cuore e la si avvicina alla ferita dell’amore: Foderunt ergo et perfoderunt non solum manus, sed et pedes, latus quoque et sanctissimi cordis intima furoris lancea perforaverunt; quod jamdudum amoris lancea fuerat perforatum, Segue il testo della Cantica, IV, 9: Vulnerasti cor meum, con uno sviluppo che per altro fa perdere un po’ di vista il cuore ferito. Ma l’autore vi ritorna,ed è allora che la divozione ci appare. « Ma poiché siamo venuti al cuore dolcissimo di Gesù, e che è bene per noi il rimanervi, non allontaniamocene con troppa facilità.Noi ci avvieremo dunque a voi, e ci rallegreremo in voi nel ricordo del vostro cuore, Ah! come è buono e dolce l’abitarein questo cuore! Ah! che prezioso tesoro, che perla squisita è il vostro cuore o buon Gesù! Chi non vorrebbe questa perla? Ben più, io darei, tutto al mondo, darei in cambio tutti i miei pensieri, tutti gli affetti dell’animamia, gettando ogni mio pensiero nel cuore del buon Gesù ». – Non son forse questi tutti esercizî di divozione verso il sacro Cuore, per dimorarvi e appropriarselo? E, in questo senso, ciò che segue è ancora più preciso: «Io andrò a pregare in questo tempio, in questo Santo dei Santi, presso l’arca del testamento. David diceva: Ho trovato il mio cuore per pregare il mio Dio. Ed io al pari di lui; ho trovato il cuore del Signore, mio re, mio fratello, e mio amico, il buon Gesù. E non pregherò io? Sì, pregherò. Perché il suo cuore è mio, lo dico arditamente ». Seguono le prove di questa asserzione, e, conclude: « E dunque mio. Ed ecco che io ho un sol cuore con Gesù … Avendo dunque trovato il vostro cuore ed il mio, o Gesù, io vi pregherò come mio Dio. Accogliete le mie preghiere nel santuario dove esaudite; o piuttosto attiratemi tutto intiero nel vostro cuore ». La preghiera prosegue, bella e commovente, implorando che l’anima purificata da Gesù possa avvicinarsi a Lui, rimaner sempre nel suo cuore, conoscere e compiere sempre la sua volontà. –  Bisogna ancor citare testualmente il Seguito, perché non si potrebbe trovare nulla di meglio per esprimere la divozione: « Il vostro costato è stato trafitto; perciò, messi al sicuro da tutte le tempeste del di fuori, possiamo dimorare in questa vigna (in ipsa vite). È perché questa ferita? Perché nella ferita visibile, potessimo vedere la ferita invisibile dell’amore. Come rivelar meglio questo ardente amore, che lasciando ferire non solo il corpo, ma ancora il cuore? La ferita della carne, mostra la ferita spirituale ». – Segue il testo Vulnerasti cor meum, con un magnifico svolgimento sull’amore dello sposo, che termina così: « Io ti amo estremamente, come una fidanzata; di un amor casto come a sorella. Ecco perché il mio cuore è stato ferito per te ». La conclusione è questa che potevamo aspettarci: « Chi non amerebbe questo cuore ferito? Chi non darebbe corrispondenza d’amore a Lui che ama tanto? Chi non abbraccerebbe uno sposo sì casto? Ah dunque, per quanto è possibile, rendiamo amore per amore; abbracciamo il nostro caro ferito…. e preghiamo perché stringa con i lacci dell’amor suo il nostro cuore ancor duro e impenitente e lo trapassi: con un dardo amore » (Vitis mistica, c. III, loc. cit, p. 163-164. Testo un po’ diverso in Migne, P. L.) t: CLXXXIV, col. 141-144). Questo testo ci esprime ben chiaramente la: divozione al sacro Cuore, Vi si trova tutto: il doppio oggetto nell’unità del simbolismo, il fine, lo spirito, l’atto proprio, molti atti della divozione. Ancorché la vigna mistica non fosse di san Bonaventura, troviamo però sempre nelle opere che sono certamente sue delle tracce della divozione al sacro Cuore. Così nel capitolo VI del libro della vita perfetta, egli raccomanda all’anima religiosa, con termini molto penetranti, di fortificare la sua divozione meditando la Passione e attingendo le acque della grazia alle sorgenti di Cristo, vale a dire alle sue piaghe: « Va dunque, le dice, vai dal cuore a Gesù ferito, a Gesù coronato di spine, a Gesù confitto in croce; e col beato Tommaso non guardar solamente le tracce dei chiodi nelle sue mani, non metter solamente la mano tua nel suo costato, ma entra tutta intiera per la porta di quel costato, sino al cuore stesso di Gesù, e trasformati in Gesù Cristo per l’ardente-amore del crocefisso » (De perfectione vitæ ad sorores. Opera t. XII, Parigi 1868, p. 221). – Nella Vigna mistica esiste la divozione, ma gli esercizî sono appena accennati. Nelle opere di santa Gertrude (morta nel 1298) e in quelle di santa Mechtilde (morta nel 1302) troviamo la divozione vivente e, per così dire, in atto in una quantità di esercizî e nei rapporti più famigliari con Gesù. – Mechtilde, dietro invito di Gesù stesso, entra nel sacro Cuore per riposarsi (Libro della grazia speciale, traduzione francese, Parigi 1838, lib. CXVII, 183. Rimando alla traduzione francese, ma traduco io stesso sul testo latino). Gesù le dà il suo Cuore in pegno di una eterna alleanza (Loc. cit. lib. XX, p. 89, 1. I, c. XIX, p. 187), ed ella gli parla come all’amico più tenero. Un giorno le sembrò che il Maestro le prendesse « il cuore dell’anima sua » e lo stringesse col suo per modo da non far più che udì cuore solo (Loc. cit., lib. III, c. XXVII, p. 233.); e un altro giorno le insegnò come si deve chiedere al suo cuore, tutto quello di cui si ha bisogno, « come un figlio che domanda al padre suo tutto quello che ama (Loc. cit., lib. IV, c. XXVIII, p. 339). – Mechtilde gli parla; fa delle conversazioni con Lui; lo saluta la mattina; lo saluta la sera. Un giorno che ella teme essere stata negligente verso la Santa Vergine, Nostro Signore le dice di venir d’ora innanzi ad attingere nel suo cuore tutto quello che vorrebbe offrire a Maria (Loc. cit., lib. I, c. XLVI, p. 159). In questi intimi rapporti, la sua divozione al sacro Cuore. cresceva sempre; e quasi ogni volta che il Signore le si mostrava, ne riceveva qualche grazia (Loc. cit., lib. II, c. IX, p. 187). Si faceva Egli stesso suo maestro. Ammessa un giorno a riposare sul petto del suo diletto, ella sentì sensibilmente nelle profondità del cuore divino come tre battiti accentuati, e Gesù medesimo volle spiegarlene il simbolismo (Loc. cit., lib. I, c. XX, p. 189). – In una parola, ella stessa asseriva «che se si dovessero scrivere tutti i benefizi che ha ricevuto dal cuore amatissimo di Dio, se ne, farebbe un libro più voluminoso di quello del Mattutino » (Loc. cit., lib. II, c. XIX, p. 188). – Con santa Gertrude si entra forse anche più avanti nel mondo delle relazioni più intime fra l’anima e il sacro Cuore con invenzioni reciproche squisite dell’amore più ingegnoso e più delicato (Vedi: Cros, Le coeur de sainte Gertrude, ou: Un coeur selon le Coeur de Jésus, Tolosa, terza edizione, Paris, 1901, p.165 ecc.). Il libro dove son consegnate queste rivelazioni è veramente «l’araldo della tenerezza divina ». « Legatus divinæ pietatis ». Gertrude, come dice il suo editore benedettino, « sembra costituita profetessa dell’amor divino per gli ultimi tempi » (Révélations de sainte Gertrude, Paris, 1878, Prefazione, p. XV. Cf.: G. Ledos, sainte Gertrude, 3. ediz. Paris, 1901, p. 165 e ss.).  E questo amore divino si personifica per lei nel sacro Cuore. Ella ebbe « per missione di rivelare lo scopo e l’azione del divin Cuore nell’economia della gloria divina e della santificazione delle anime ». E, fatte le debite proporzioni, si può ripetere la stessa cosa di santa Mechtilde. Non si può paragonare, a questo riguardo, che alla beata Margherita Maria. Ecco come l’editore benedettino riassume le manifestazioni del sacro Cuore a Gertrude; il riassunto converrebbe quasi testualmente anche a santa Mechtilde. « Ora il cuore divino le appariva come un tesoro, ove sono riunite tutte le ricchezze; ora come una lira tocca dallo Spirito Santo al suono della quale si rallegrano la SS.ma Trinità e tutta la corte celeste. Poi è una sorgente abbondante le cui acque vanno a portar refrigerio alle anime del Purgatorio, grazie fortificanti che militano sulla terra, e quei torrenti di delizie in cui s’inebriano gli eletti della Gerusalemme celeste. Come un incensiere d’oro da cui s’innalzano tanti profumi d’incenso quante sono le razze umane, per le quali il Salvatore ha offerto la morte di croce. Un’altra volta è un altare su cui i fedeli depongono le loro offerte; gli eletti i loro omaggi; gli angioli le loro adorazioni, e su cui l’ eterno Sacerdote s’immola. È una lampada sospesa fra il cielo e la terra; è una coppa a cui si dissetano i santi, ma non gli angioli, che pur ne risentono l’effetto delizioso. È là che la preghiera del Signore, il Pater noster, è stata concepita ed elaborata….  È quel Cuore divino, che supplisce a tutte le negligenze nostre, nel rendere l’omaggio dovuto a Dio, alla S.ta Vergine e ai santi. Per soddisfare a tutti i nostri obblighi questo sacro Cuore si fa nostro servo, nostra cauzione; in lui solo le nostre opere ricevono quella perfezione, quella nobiltà che le rende gradite agli occhi della divina maestà; è da Lui che scorrono e possono discendere sulla terra. Infine è la dimora soave, il santuario sacro che si dischiude alle anime al loro partire dalla terra, affinché possano rimanervi sempre nelle ineffabili delizie della eternità (Loc. cit, p. XVIII. Vedere: L’indice delle persone e delle cose alla parola cuore.). – Mechtilde e Gertrude hanno avuto proprio il pensiero del cuore di carne? Sì, senza dubbio. Ma esso è come nobilitato nel simbolismo dell’amore; esso si perde, per così dire, nell’irradiamento luminoso della Persona di Gesù. Nella Vigna mistica la divozione si attacca alla piaga del costato. Qui va al cuore, per tutte le vie, e lo ritrova sempre glorioso e vivente. È anzi questo irradiamento di gloria e di gioia che mi sembra differenziare in gran parte la divozione che si rivela in Mechtilde e in Gertrude, da quella che ci si presenta in Margherita Maria. Non già che anche in questa non apparisca così gloriosa e raggiante, ma l’idea dell’amore che non è amato, dell’amore, che se non soffre più, ha però tanto sofferto, attrista quasi sempre il cielo della veggente di Paray. A Helfta siamo quasi sempre sotto un cielo luminoso di gioia e di gloria; il sacro Cuore vi si mostra amante e glorioso e lo vediamo deliziosamente amato; il culto del sacro Cuore vi respira, per così dire, da una parte e dall’altra, la gioia dell’amore felice. Si è notato che questo aspetto del Cristo glorioso e trionfante è quello in cui si compiace l’arte del XIII secolo; la croce stessa vi è come un trono. – Non ho ancor detto nulla della celebre visione in cui Gertrude ebbe come l’intuizione del divino disegno sul culto del sacro Cuore. Questa visione merita un’attenzione speciale. Fa epoca nella storia della divozione, al di fuori e accanto allo sviluppo che ha nella vita delle nostre due sante. Ebbe luogo, come più tardi la prima grande visione di Margherita Maria; nella festa di san Giovanni Evangelista, a mattutino. « Mentre ella era immersa, secondo il suo solito, nella divozione, il discepolo che Gesù amava tanto, e che deve essere perciò, amato da tutti, le apparve colmandola di mille testimonianze di amicizia. Essa gli chiese: « Qual grazia potrei io ottenere, io miserabile, nella vostra dolcissima festa? » Egli rispose: « Vieni con me; tu sei l’eletta del mio Signore, riposiamo insieme sul dolce petto del Signore, dove son nascosti i tesori d’ogni beatitudine ». E, prendendola con sé, la condusse presso il nostro tenero Salvatore, la collocò alla destra e si ritrasse per prender posto alla sinistra, E, mentre riposavano ambedue (Nel XIII secolo si poneva ancora la piaga al costato destro ordinariamente), con gran soavità, sul petto del Signore Gesù, il beato Giovanni toccando col dito, con rispettosa tenerezza, il petto del Signore, disse: « Ecco il santo dei santi che attira a sé tutti i beni del cielo e della terra » (L. IV, c. IV, t. II, p. 26, Parigi, 1878). San Giovanni spiega poi a Gertrude perché l’abbia messa alla destra, dalla parte della ferita, mentre prendeva per sé la sinistra. « Divenuto uno stesso Spirito con Dio, io posso penetrare sottilmente dove la carne non lo potrebbe. Ho dunque scelto per me la parte chiusa del costato. Ma tu che vivi ancora, della vita terrestre, tu non potresti, come me, penetrar nell’interno. Ti ho dunque posta all’apertura del Cuore divino, affinché tu possa ritrarne, con maggior facilità, la dolcezza e la consolazione che nella sua effervescenza continua, l’amor divino spande con impetuosità, su tutti quelli che lo desiderano » (Loc, cit.; p. 27). Come era possibile rappresentar meglio e la necessità di un oggetto sensibile per la nostra divozione e la relazione che ha con la divozione al sacro Cuore la vista del costato. aperto? – Ma non è questa che la prima parte della scena. « Siccome ella (la santa) provava un godimento ineffabile, alle pulsazioni santissime che facevano battere il Cuore divino, senza interruzione, disse a san Giovanni: Non sentiste voi forse, o prediletto di Dio, non sentiste l’incanto di questi palpiti soavi che hanno ora per me così gran dolcezza, quando riposavate alla cena, su questo seno benedetto? ,,. Egli rispose: « Confesso che le provai e riprovai, e la soavità ne impregnò l’anima mia come il dolce idromèle impregna, con la sua dolcezza, un boccone di pane fresco; di più l’anima mia ne rimase così infiammata, come lo diviene una caldaia bollente posta su di un fuoco ardente » (loc, cit. p. 27). Ecco la seconda fase della grande manifestazione. Il divin Cuore batte d’amore, e l’anima che sente questi battiti ne è insieme e rapita ed accesa. Di più la divozione è riallacciata al passato, con la divozione stessa dell’Evangelista dell’amore, che, secondo la parola liturgica « bevve alla sacra sorgente del Cuore divino, le acque che scaturiscono dal Vangelo ». – La terza fase della scena, riguarda l’economia provvidenziale. « Ella riprese: Perché dunque avete conservato su tutto questo un silenzio così assoluto, e non avete scritto cosa alcuna che lo potesse far conoscere, ciò che sarebbe pur stato di profitto per le anime nostre? ,,. Egli rispose: « La mia missione era di presentare alla Chiesa primitiva una semplice parola sul Verbo incarnato di Dio Padre, che fosse capace di soddisfare sino alla fine dei secoli l’intelligenza della razza umana tutta intiera, senza che almeno, per altro, pervenisse mai a comprenderla pienamente. Ma è stato riservato ai tempi attuali il dire la soavità di quelle pulsazioni, affinché udendo queste cose, si riscaldi il mondo che invecchia e che si raffredda nell’amore,, (Loc. cit., p. 28) ». Non è forse vero che qui si ritrova tutta la divozione, nella sua sostanza e nella sua storia? Questa sola pagina, basterebbe a metter Gertrude molto vicina a Margherita Maria, e, se non è stata scelta, per essere direttamente l’Apostolo del sacro Cuore, né per propagarne il culto, ne è stata però il poeta squisito e l’amante gioiosa.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.