LA GNOSI: TEOLOGIA DI sATANA (58)

GNOSI TEOLOGIA DI SATANA (58)

[Augusto Nicolas: L’ARTE DI CREDERE, Parma, P. Fiaccadori, 1868- vol. II]

CAPO V.

Ateismo, Teismo, Deismo, Cristianesimo. (2)

§2

Ho detto in secondo luogo, che l’argomento, di cui la ragione s’accontenta per credere al Teismo ed al Deismo s’applica con egual forza al Cristianesimo, senza accennare ad altri argomenti che ne sono propri.

I. Conviene rendere giustizia a Voltaire; esiste una verità, sulla quale non ha mai piatito, ed è quella dell’ esistenza di Dio. Egli la stabilisce e la difende in molti passi dei suoi scritti con quel suo buon senso quanto raro, altrettanto ristretto e superficiale. Il suo argomento, se non è profondo, è per altro sufficiente:

L’Univers m’embarrasse, et je ne puis songer

Que cette horloge existe, et n’ait point d’horloger

(L’idea dell’universo m’impaccia, al pensier solo

Che senza oriolajo sussista l’oriolo).

È l’argomento delle cause finali che determinava Socrate, ed al quale non si saprebbe rispondere. Voltaire lo fa spiccare sovente con un grande sfoggio di stile, e con una specie d’entusiasmo di ragione, Egli va fino al punto di prendersela colla parola natura, e fa osservare, che invece di questa parola bisognerebbe adoprare quella di arte; dappoiché tutto, assolutamente tutto è arte in ciò che si chiama natura « l’arte di non saprei quale grand’Essere ben polente, e ben industrioso, che si nasconde, e la fa comparire. – Bisogna dunque, egli conclude, che vi sia un Artefice infinitamente abile, e che sia appunto quello, che i savi chiamano Dio (Dict. philosophique, t. XXXI. p. 166, édit. Benchot — Dialogues d’Evhémère t. L, p. 156).

II. Non è già questa verità che gli sembri scevra di difficoltà. Senza esaminarla a fondo, sente tutto ciò che racchiude d’incomprensibile. Tuttavia non si ritrae dallo acconciarvisi, e la difende anzi sovra quel terreno dell’incomprensibile contro un Ateo, che vi attinge le sue obiezioni. Brevi sono le risposte di lui, quasi che temesse di compromettersi oltre misura, e di offerire delle armi contro la sua incredulità per gli altri misteri. Però si possono proporre come un manuale dell’arte di’ credere. Il seguente dialogo è fittizio. É Voltaire, che risponde al barone d’Holbach.

L’Ateo. « Conviene avere qualche concetto della natura divina ».

Voltaire. » E della nostra? »

L’ateo. « La nozione di Dio non entrerà mai nello spirito umano ».

Voltaire. « Interamente ».

L’Ateo. « Come mai si giunse a persuadere, che la cosa più impossibile a comprendersi fosse la più essenziale? »

Voltaire. « Una cosa si può dimostrare, ed essere ad un tempo incomprensibile: 1’eternità, gli incommensurabili, le assintoti, lo spazio …»

L’Ateo. « Come è possibile la sincera convinzione d’un ente, di cui si ignora la natura? »

Voltaire. « Eppure è così. Se qualche cosa esiste, dunque qualche cosa esiste da tutta 1’eternità. Questo mondo è fatto con intelligenza, dunque per mezzo d’una intelligenza. E quindi  rigorosamente provato, che esiste un Ente necessario da tutta 1’eternità. È parimente stabilito, esservi nel mondo una intelligenza. Mi attengo a questo (Rémarques sur le bon sens, t. L , p. 568). »

D’ Holbach muoveva a Voltaire delle obiezioni di altra natura, che non trovano scioglimento salvo nel Cristianesimo. Esse erano tolte non più dall’incomprensibile, ma dall’inconcepibile e dall’assurdo. Egli gli diceva: « Vedete il male fisico, vedete il male morale, che affliggono il mondo, e dopo ciò credete ancora in Dio »! Voltaire non si disanima per quella obiezione: fa sua fede resiste ad ogni prova, ed è rimarchevole la ragione, che ne adduce: « L’idea d’un Dio carnefice, che forma delle creature per tormentarle è orribile ed assurda… Ma se viene a darsi la prova a una verità, forse che questa verità tralascia di esistere, perché trae con sé delle consequenze inquietanti? Esiste un Ente necessario, eterno, fonte di tutti gli altri. Esisterà forse meno, perché noi soffriamo? Esisterà meno, perché io sono incapace di spiegare la ragione, per cui noi soffriamo (Dialogues d’Euhemère, p. 1S9.)? »

Una simile fede è più che sufficiente pel Cristianesimo: io la chiamerei anzi scandalosa per la sua rassegnazione a difficoltà, che farebbero ribrezzo ad un umile fedele, e che lo stesso Voltaire qualifica, come orribili e scandalose, mentre le divora. A parte questo eccesso, il suo ragionare è eccellente. Per completare questo manuale ad uso dei credenti, aggiungiamo una professione di fede di Gian Giacomo Rousseau, la quale non è meno esemplare:

« . . . Ho un bel dirmi: Dio è così; io lo sento, e me lo provo. Non giungo meglio a concepire,  come Dio possa essere così. Insomma più mi sforzo a contemplare la sua essenza infinita, meno la concepisco: ma desta è, E ciò mi basta; memo la concepisco, e più l’adoro. Mi umilio, e gli dico: Ente degli enti, io sono perché tu sei, ed è un sollevarmi alla tua sorgente questo meditarti senza posa. L’uso più degno della mia ragione è quello d’annientarsi dinanzi a te; è quello che rapisce il mio spirito, ed inebria la mia debolezza; è quello di sentirmi vinto dalla tua grandezza (Emilio)…. » – Anche questa è una fede eccessiva, che noi altri Cristiani, cui si dà la colpa di far troppo buon mercato della ragione, potremmo anche giudicare riprensibile. Di fatti noi non diremo mai d’alcun nostro mistero, meno lo concepisco, più lo adoro; ma meno lo comprendo. Noi adoriamo l’incomprensibile, ma non l’inintelligibile. Tutti i dommi della nostra fede sono al contrario ciò che v’ha di più intelligibile, e di più definito. Così noi non croderemmo al mistero della Trinità, se 1’unità e la trinità si riferissero allo stesso soggetto; se Dio fosse in pari tempo uno e tre in essenza, ovvero uno e tre in persona. Noi non comprendiamo sicuramente in qual modo uno in essenza sia in tre persone, ma in grazia dell’addotta distinzione noi lo concepiamo nella stessa guisa che concepiamo un’anima sola in parecchie facoltà ed in parecchie potenze.

III. Comunque sia, e salva quella riserva in favore della ragione, l’argomentare di Rousseau e di Voltaire non è dissimile da quello della fede cristiana, e però possiamo rivolgerlo contro gli increduli. Che cosa si oppone infatti alla fede, se non è quella triviale pretesa, che si debba soltanto ammettere ciò che si comprende; e che nulla siavi di vero, tranne ciò che è evidente, ecc. ecc.? — Lo stesso Rousseau non viene forse a dirci, quando si tratta dei misteri del Cristianesimo:

« Il Dio. che io adoro, non è già un Dio di tenebre, né mi dotò d’un intelletto per interdirmene l’uso: se dicessi a me stesso di sottomettere la mia ragione (si noti che aveva detto poc’anzi che il miglior modo di usarne era quello di annientarsi), crederei di oltraggiarne l’autore, Egli non tiranneggia la mia ragione, ma la illumina, ecc. (Emilio). » Rispondiamo a tutte quelle declamazioni con queste sentenze del buon senso rivolte contro l’Incredulo: Noi non sapremmo comprendere la natura divina, noi che non comprendiamo punto la nostra — la nozione di Dio non può entrare nello spirito umano completamente, ma proporzionamente, e ciò basta per la credenza —• una cosa può dimostrarsi, ed essere ad un tempo incomprensibile: l’eternità, gli incommensurabili, le assintoti, lo spazio, ecc. — se si fornisce la prova d’una verità, come sarebbe quella dei nostri misteri per mezzo della parola rivelatrice di Gesù Cristo provata a sua volta dai suoi miracoli, ecc. questa verità esiste forse meno perché trae con sé delle conseguenze inquietanti? massima questa che noi non spingiamo tant’oltre come voi. — Finalmente lungi che l’incomprensibile debba arrestarci, ne deve determinare: perché il più degno uso della mia ragione è quello di annientarsi dinanzi a Dio; è quello che rapisce il mio spirito ed inebria la mia debolezza, per cui mi sento oppresso dalla grandezza di lui, e soprattutto dal suo amore e dalla sua misericordia. – In una parola, qualunque sia la credenza, il mistero non deve mai fermare; deve in un certo senso determinare. – Dico in un certo senso, perché lo spirito umano non può e non deve mai determinarsi, tranne per mezzo della ragione. Bisogna dunque che vi sia ragione di credere, e che la verità, oggetto della credenza, sia provata non dalla sua evidenza intrinseca, cosa che non potrebbe darsi, ma dalla forza dell’autorità, e dallo splendore del testimonio. Se non che, dove trovare maggiori prove, e ragioni di tal genere se non nel Cristianesimo? ragioni e prove che diciotto secoli di critica e di discussione non riuscirono ad iniziare, e che l’Incredulità oggi ci abbandona per ritrarsi nella negazione non solamente di Gesù Cristo, ma di Dio medesimo; in tal modo essa proclama, e professa anzi apertamente, come già l’abbiamo veduto, che si può essere teista senza essere cattolico.

IV. Facendo astrazione da tutte quelle ragioni e da tutte quelle prove cento volte potrei stabilire la divinità di Gesù Cristo sovra il solo argomento, di cui si serve Voltaire per dimostrare l’esistenza di Dio: quello delle cause finali. Nello stesse modo, che questo argomento prova Dio nell’ordine fisico, così prova Gesù Cristo nell’ordine morale e storico. « Dio – dice Bossuet – ha fatto un’opera in mezzo a noi, che, indipendente da ogni altra causa, e venuta solo da lui, riempie tutti i tempi e tutti i luoghi, e spande su tutta la terra colla impressione della sua mano il carattere della sua autorità; e sono Gesù Cristo, e la sua Chiesa (Orazione funebre à Anna di Gonzaga). » – Ora non possiamo noi dire di quell’opera ciò che Voltaire ha detto della natura?

Celle oeuvre m’embarasse, et je ne puis songer que celle horloge existe, et n’ait point d’horloger (L’idea dell’universo m’impaccia, al pensier solo Clic senza oriolajo sussìsta l’oriolo). Ed invero per chi l’osserva profondamente, la cosa non può essere diversa, in quanto che la natura non è altro che arte, e per la stessa cagione l’opera di cui parlo non è che grazia, virtù divina, azione sovranaturale « di qualche grande Artefice, che si nasconde, e la fa comparire. — Questo mondo è fatto con intelligenza, dice Voltaire, a dunque per mezzo d’ una Intelligenza. »

— L’ Opera di Gesù Cristo è fatta da mano divina, dirò io a mia posta, e spande sovra tutta la terra colla impressione di quella mano il carattere della sua autorità, come si esprime Bossuet: « Gli è, afferma l’empietà medesima, il più bel codice della vita perfetta, la Religione assoluta, non solamente per questa terra, ma per gli altri pianeti, se hanno degli abitanti dotati di ragione e di moralità (Renan precitato);» — « la più pura, la più completa, la più splendida manifestazione dell’Essenza divina (Proudhon precitato). » Dunque essa emana da Dio al pari della natura, però con questa superiorità, che i suoi elementi, cioè le nostre volontà e le nostre passioni, essendo libere e refrattarie, anzi scatenate e ribelli, quando Gesù Cristo vi mette la mano, attestano nell’azione che esercitano, maggior potere degli elementi inerti e servili nell’ordine fisico della creazione. È quindi rigorosamente dimostrato, per parlare ancora con Voltaire, esservi un’azione divina nel Cristianesimo e nella Chiesa, come è dimostrato esservi una intelligenza nel mondo. Mi attengo a questo (La presenza invisibile, e l’azione divina di Gesù Cristo nella Chiesa, in conformità della sua parola, cominciarono a svelarsi quando Egli disparve. Solo dopo la sua morte il Cristianesimo si manifestò; il perché non è più Gesù Cristo vivente, ma Gesù Cristo morto che cambiò il mondo. È questa una prova della sua divinità. Ciò che la fa risaltare, ed obbliga a credere nella Resurrezione del Crocifisso, e nella sua azione sovranaturale nella Chiesa si è, che dopo la sua morte niuno gli succede umanamente nella sua Autorità, ed influenza personale, per continuarne ostensibilmente l’impresa. Noi non veggiamo un capo, e direttore degli Apostoli, giacché Pietro non lo era che spiritualmente, e la sua inferiorità umana, considerando sempre le cose naturalmente, gli toglie ogni iniziativa atta a spiegare l’unità. Era un esercito senza generale, e quale impresa! Era, rimarcatelo bene, un esercito che non aveva obbedito al suo generale, quand’era vivo. Come si spiegherà questo, se non coll’assistenza soprannaturale di Gesù Cristo, generale invisibile dell’esercito apostolico, secondo quel detto: quando sarò sollevato dalla terra trarrò tutto a me! e secondo quest’ altro: Sarò con voi sino alla fine dei tempi. Questa meraviglia si sparsa in tutto l’universo, sussiste da diciotto scoli. Ne deriva per noi una prova forse maggiore di quella che fu per gli Apostoli la vista stessa di Gesù Cristo, perché di tutti i miracoli quello è il più grande. Essi videro l’Artefice, o credettero all’opera. Noi vediamo l’opera, e non crediamo all’Artefice) dopo la morte di Gesù Cristo, il progredire della Religione dall’origine del mondo fino a quella data; il popolo ebreo, le profezie, le rivoluzioni degli imperi tendenti all’unità dell’impero romano, che si sfascia; l’espettazione universale d’un Riparatore divino in quell’epoca; l’apparizione di Gesù Cristo in un tempo ed in un luogo determinati; la sua persona, la sua dottrina, i suoi miracoli; il trionfo della sua croce; la rapida conversione dell’universo alla voce di dodici navicellai; lo stabilimento del Cristianesimo sulle rovine del paganesimo per mezzo del sangue dei martiri; la Chiesa che mantiene e spiega l’unità della sua dottrina in mezzo a tutte le sottigliezze e le violenze delle eresie: i Santi di tutti gli ordini adattati ai bisogni dei tempi: il Papato sempre osteggiate e sempre stabile sovra le rovine di tutte le altre istituzioni; la civiltà moderna, i costumi, le leggi, le lettere, le arti spiccanti dal Cristianesimo, come i frutti dall’albero; questi frutti, che vivificano tutte le generazioni che se ne nutriscono, e la morte che diviene la sorte di quelle che li ripudiano; tutto ciò in esecuzione letterale di quanto fu predetto nel Vangelo da quella Parola, che risale al primo giorno del mondo per mezzo della promessa, e procede fino all’ultimo per mezzo del suo complemento; e per dirla in una sola frase, il mondo cristiano; ecco ciò che Gesù Cristo soltanto ci spiega; ecco quindi ciò che Gesù Cristo ci prova. – I Deisti, che non si piegano a sì fatta conclusione, sono, rispetto ai Cristiani, ciò che sono gli Atei rispetto ai Deisti. Spiegateci il mondo fisico senza Dio, dicono costoro ai primi: spiegateci, diciamo noi ai richiedenti, il mondo morale senza Gesù Cristo Dio; spiegateci ciascuna di quelle meraviglie, che vi ho testé indicato, e l’accordo di esse senza un intervento sovrannaturale di Dio. Voi vi provaste, e soccombeste all’impresa; e l’ultimo tentativo provocò sovra di voi l’universale riprovazione. Per confutarvi e confondervi, non abbiamo bisogno che di voi medesimi. Voi non fate che urtarvi contro gli altri, come gli uomini usciti dai denti del dragone di Cadmo: Paulus è confutato da Strauss, Strauss da Salvador, Salvador da Cohen, Cohen da Renan, e Renan da sé medesimo.