FESTA DELLA SANTISSIMA TRINITÁ (2019)

FESTA DELLA SANTISSIMA TRINITA’ (2019)

64

O Dio, uno nella natura e trino nelle Persone, Padre, Figlio e Spirito Santo, causa prima e fine ultimo di tutte le creature, Bene infinito, incomprensibile e ineffabile, mio Creatore, mio Redentore e mio Santificatore, io credo in Voi, spero in Voi e vi amo con tutto il cuore.

Voi nella vostra felicità infinita, preferendo, senza alcun mio merito, ad innumerevoli altre creature, che meglio di me avrebbero corrisposto ai vostri benefìci, aveste per me un palpito d’amore fin dall’eternità e, suonata la mia ora nel tempo, mi traeste dal nulla all’esistenza terrena e mi donaste la grazia, pegno della vita eterna.

Dall’abisso della mia miseria vi adoro e vi ringrazio. Sulla mia culla fu invocato il vostro Nome come professione di fede, come programma di azione, come meta unica del mio pellegrinaggio quaggiù; fate, o Trinità Santissima, che io mi ispiri sempre a questa fede e attui costantemente questo programma, affinché, giunto al termine del mio cammino, possa fissare le mie pupille nei fulgori beati della vostra gloria.

[Fidelibus, qui festo Ss.mæ Trinitatis supra relatam orationem pie recitaverint, conceditur:

Indulgentia trium annorum;

Indulgentia plenaria suetis conditionibus (S. Pæn. Ap.,10 maii 1941).

[Nel giorno della festa della Ss. TRINITA’, si concede indulgenza plenaria con le solite condizioni: Confessione [se impediti Atti di contrizione perfetta], Comunione sacramentale [se impediti, Comunione Spirituale], Preghiera secondo le intenzioni del S. Padre, S. S. GREGORIO XVIII]

Canticum Quicumque


(Canticum Quicumque * Symbolum Athanasium)


Quicúmque vult salvus esse, * ante ómnia opus est, ut téneat cathólicam fidem:
Quam nisi quisque íntegram inviolatámque serváverit, * absque dúbio in ætérnum períbit.
Fides autem cathólica hæc est: * ut unum Deum in Trinitáte, et Trinitátem in unitáte venerémur.
Neque confundéntes persónas, * neque substántiam separántes.
Alia est enim persóna Patris, ália Fílii, * ália Spíritus Sancti:
Sed Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti una est divínitas, * æquális glória, coætérna majéstas.
Qualis Pater, talis Fílius, * talis Spíritus Sanctus.
Increátus Pater, increátus Fílius, * increátus Spíritus Sanctus.
Imménsus Pater, imménsus Fílius, * imménsus Spíritus Sanctus.
Ætérnus Pater, ætérnus Fílius, * ætérnus Spíritus Sanctus.
Et tamen non tres ætérni, * sed unus ætérnus.
Sicut non tres increáti, nec tres imménsi, * sed unus increátus, et unus imménsus.
Simíliter omnípotens Pater, omnípotens Fílius, * omnípotens Spíritus Sanctus.
Et tamen non tres omnipoténtes, * sed unus omnípotens.
Ita Deus Pater, Deus Fílius, * Deus Spíritus Sanctus.
Ut tamen non tres Dii, * sed unus est Deus.
Ita Dóminus Pater, Dóminus Fílius, * Dóminus Spíritus Sanctus.
Et tamen non tres Dómini, * sed unus est Dóminus.
Quia, sicut singillátim unamquámque persónam Deum ac Dóminum confitéri christiána veritáte compéllimur: * ita tres Deos aut Dóminos dícere cathólica religióne prohibémur.
Pater a nullo est factus: * nec creátus, nec génitus.
Fílius a Patre solo est: * non factus, nec creátus, sed génitus.
Spíritus Sanctus a Patre et Fílio: * non factus, nec creátus, nec génitus, sed procédens.
Unus ergo Pater, non tres Patres: unus Fílius, non tres Fílii: * unus Spíritus Sanctus, non tres Spíritus Sancti.
Et in hac Trinitáte nihil prius aut postérius, nihil majus aut minus: * sed totæ tres persónæ coætérnæ sibi sunt et coæquáles.
Ita ut per ómnia, sicut jam supra dictum est, * et únitas in Trinitáte, et Trínitas in unitáte veneránda sit.
Qui vult ergo salvus esse, * ita de Trinitáte séntiat.
Sed necessárium est ad ætérnam salútem, * ut Incarnatiónem quoque Dómini nostri Jesu Christi fidéliter credat.
Est ergo fides recta ut credámus et confiteámur, * quia Dóminus noster Jesus Christus, Dei Fílius, Deus et homo est.
Deus est ex substántia Patris ante sǽcula génitus: * et homo est ex substántia matris in sǽculo natus.
Perféctus Deus, perféctus homo: * ex ánima rationáli et humána carne subsístens.
Æquális Patri secúndum divinitátem: * minor Patre secúndum humanitátem.
Qui licet Deus sit et homo, * non duo tamen, sed unus est Christus.
Unus autem non conversióne divinitátis in carnem, * sed assumptióne humanitátis in Deum.
Unus omníno, non confusióne substántiæ, * sed unitáte persónæ.
Nam sicut ánima rationális et caro unus est homo: * ita Deus et homo unus est Christus.
Qui passus est pro salúte nostra: descéndit ad ínferos: * tértia die resurréxit a mórtuis.
Ascéndit ad cælos, sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: * inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos.
Ad cujus advéntum omnes hómines resúrgere habent cum corpóribus suis; * et redditúri sunt de factis própriis ratiónem.
Et qui bona egérunt, ibunt in vitam ætérnam: * qui vero mala, in ignem ætérnum.
Hæc est fides cathólica, * quam nisi quisque fidéliter firmitérque credíderit, salvus esse non póterit.

MESSA

Incipit 

In nómine Patris, ☩ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus 

Tob XII: 6.
Benedícta sit sancta Trínitas atque indivísa Unitas: confitébimur ei, quia fecit nobíscum misericórdiam suam. [Sia benedetta la Santa Trinità e indivisa Unità: glorifichiamola, perché ha fatto brillare in noi la sua misericordia.]
Ps VIII: 2
Dómine, Dóminus noster, quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
[O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!]

 Benedícta sit sancta Trínitas atque indivísa Unitas: confitébimur ei, quia fecit nobíscum misericórdiam suam. [Sia benedetta la Santa Trinità e indivisa Unità: glorifichiamola, perché ha fatto brillare in noi la sua misericordia.]

Oratio

Orémus.

Omnípotens sempitérne Deus, qui dedísti fámulis tuis in confessióne veræ fídei, ætérnæ Trinitátis glóriam agnóscere, et in poténtia majestátis adoráre Unitátem: quaesumus; ut, ejúsdem fídei firmitáte, ab ómnibus semper muniámur advérsis. [O Dio onnipotente e sempiterno, che concedesti ai tuoi servi, mediante la vera fede, di conoscere la gloria dell’eterna Trinità e di adorarne l’Unità nella sovrana potenza, Ti preghiamo, affinché rimanendo fermi nella stessa fede, siamo tetragoni contro ogni avversità.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános. Rom XI: 33-36.

“O altitúdo divitiárum sapiéntiæ et sciéntiæ Dei: quam incomprehensibília sunt judícia ejus, et investigábiles viæ ejus! Quis enim cognovit sensum Dómini? Aut quis consiliárius ejus fuit? Aut quis prior dedit illi, et retribuétur ei? Quóniam ex ipso et per ipsum et in ipso sunt ómnia: ipsi glória in sæcula. Amen”. [O incommensurabile ricchezza della sapienza e della scienza di Dio: come imperscrutabili sono i suoi giudizii e come nascoste le sue vie! Chi infatti ha conosciuto il pensiero del Signore? O chi gli fu mai consigliere? O chi per primo dette a lui, sí da meritarne ricompensa? Poiché da Lui, per mezzo di Lui e in Lui sono tutte le cose: a Lui gloria nei secoli. Amen.]

 Graduale 

Dan III: 55-56. Benedíctus es, Dómine, qui intuéris abýssos, et sedes super Chérubim, [Tu, o Signore, che scruti gli abissi e hai per trono i Cherubini.]

Alleluja

Benedíctus es, Dómine, in firmaménto cæli, et laudábilis in sæcula. Allelúja, [V.Benedetto sei Tu, o Signore, nel firmamento del cielo, e degno di lode nei secoli. Allelúia, alleluia.]

Dan III: 52 V. Benedíctus es, Dómine, Deus patrum nostrórum, et laudábilis in sæcula. Allelúja. Alleluja. [ Benedetto sei Tu, o Signore, nel firmamento del cielo, e degno di lode nei secoli. Allelúia, allelúia]

Evangelium

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthæum. Matt XXVIII: 18-20

“In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Data est mihi omnis potéstas in coelo et in terra. Eúntes ergo docéte omnes gentes, baptizántes eos in nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti: docéntes eos serváre ómnia, quæcúmque mandávi vobis. Et ecce, ego vobíscum sum ómnibus diébus usque ad consummatiónem sæculi”. « Gesù disse a’ suoi discepoli: Ogni potere mi fu dato in cielo ed in terra: andate adunque, ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo, insegnando loro di osservare tutte le cose, che io vi ho comandate: ed ecco io sono con voi tutti i giorni, fino al termine del secolo ».

OMELIA

[J. Billot, Discorsi Parrocchiali; 2° Ed. presso S. Cioffi, Napoli, 1840; impr.]

Sul Mistero dello stesso giorno.

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

(Matth. XXVIII).

Si è in queste poche parole, Fratelli miei, che voi recitate ogni giorno facendo il segno della Santa Croce, che consiste il compendio della nostra fede, il fondamento delle mostre speranze, e l’oggetto della nostra carità. Esse ci esprimono il più santo, il più augusto dei misteri della nostra Religione, cioè, il mistero della SS. Trinità, un solo Dio in tre Persone, il Padre, il Figlio, e lo Spirito Santo, mistero che è il principio ed il fine di tutti gli altri, che noi celebriamo nel corso dell’anno. Il mistero della Santissima Trinità è il principio di tutti gli altri, perché questi non sono che gli effetti e le prove della bontà e della liberalità delle tre Divine Persone verso gli uomini. Se il Figliuolo di Dio è sceso sopra la terra per nascere tra di noi, s’Egli ha conversato con gli uomini, se è morto sopra una croce, se è risuscitato il terzo giorno dopo la sua morte; se lo Spirito Santo è sceso sugli Apostoli per santificare il mondo, si può dire che le tre Persone della SS. Trinità hanno avuto parte a questi misteri, e che tutti questi misteri sono altrettanti benefici, di cui l’uomo è debitore all’adorabile Trinità, che l’ha voluto salvare col loro adempimento. Il mistero della SS. Trinità è anche il fine di tutti gli altri, perché tutti si rapportano alla sua gloria, come al loro fine principale. Convien dire ancora che tutte le feste, e le domeniche, che noi celebriamo nell’anno, sono al medesimo fine destinate. In una parola, tutto ciò che si pratica di santo nella Religione, si è per la gloria della SS. Trinità. Pure la Chiesa ne fa in quest’oggi una festa particolare, per rinnovare nello spirito dei fedeli la fede di questo mistero, ed imprimerne loro una tenera divozione. Per conformarmi dunque allo spirito della Chiesa vi proporrò i motivi di questa divozione; ciò sarà il primo punto. Ve ne insegnerò in appresso la pratica: ciò sarà il secondo punto.  

I. PUNTO. Sia che si consideri la divozione alla SS. Trinità nel suo oggetto, sia che si esamini nei suoi effetti, si può dire, che ella è la più eccellente, la più utile di tutte le divozioni: due motivi molto capaci di farcela abbracciare con ardore, e praticare con esattezza. Qual è, Fratelli miei, l’oggetto che la Chiesa propone alla vostra divozione nell’augusto mistero della Santissima Trinità? Ah! Quivi è, dove non posso che balbettare come un fanciullo, e che dovrei dire come un Profeta, che non so più parlare: Nescio loqui. Se i santi Padri, che hanno tentato penetrare questo mistero con tutti i loro lumi, che ne han parlato sì eloquentemente, hanno confessato, che era superiore alle loro parole, e alle loro espressioni; con quanto più forte ragione devo io riconoscere la mia insufficienza? Quanto non devo io temere d’esser oppresso dalla gloria di questa infinità maestà? Tuttavia, per riempiere il mio disegno, seguitiamo i lumi della fede, i cui dogmi ci sono espressi nei simboli della Chiesa, e particolarmente in quello, che dicesi di Sant’Atanasio. Che dobbiamo noi venerare nel mistero ineffabile, che è il primo oggetto del nostro culto? Un solo Dio in tre Persone, Padre, Figliuolo, e Spirito Santo; cioè, un essere infinito, da cui tutte le cose dipendono; un essere infinitamente santo, infinitamente buono, infinitamente giusto, infinitamente potente, infinitamente perfetto: queste sono tre Persone, che, sebbene distinta l’una dall’altra, hanno la medesima essenza, le medesime perfezioni: il Padre non è il Figliuolo, il Figliuolo non è lo Spirito Santo; con tutto ciò il Padre, il Figliuolo, e lo Spirito Santo non fanno che un solo Dio, un solo Signore, un solo Creatore di tutte le cose. Il Padre non è stato prima del Figliuolo, né il Figliuolo prima dello Spirito Santo; ma il Padre, il Figliuolo, e lo Spirito Santo sono tutti tre egualmente eterni; così il Padre è eterno, il Figliuolo è eterno, lo Spirito Santo è eterno, eppure non sono tre eterni, ma un solo eterno. Il Padre è onnipotente, il Figliuolo è onnipotente, è lo Spirito Santo è onnipotente; nulla dimeno non sono tre onnipotenti, ma un solo onnipotente. Il Padre non è stato creato, né generato; il Figliuolo non è stato creato ma generato dal Padre sin dall’eternità per via di conoscenza; lo Spirito Santo non è stato creato, né generato, ma procede per via d’amore dal Padre, e dal Figliuolo. Una sola di queste Persone è tanto perfetta, quanto le altre due, e due non sono più perfette che una, perché una sola possiede tutte le perfezioni delle altre: in una parola, esse sono eguali in ogni cosa, di modo che noi dobbiamo venerare l’unità di natura nella Trinità di Persone, e la Trinità di Persone nell’unità di natura. Tale è, Fratelli miei, il grande oggetto, che la Chiesa propone in questo giorno alla vostra divozione. È questo Divino oggetto, che fa la beatitudine dei Santi nel Cielo, cui gli Angeli e tutta la corte celeste danno incessantemente mille benedizioni con quel bel cantico, che è riferito nel Profeta Isaia: Sanctus, Sanctus, Sanctus, Santo, Santo, Santo. La Chiesa militante si unisce alla Chiesa trionfante per celebrarne la gloria. Ed è per ciò, che in tutte le sue cerimonie, in tutti i suoi uffizii, essa è attenta di fare menzione di questo augusto mistero per inspirarne la divozione ai suoi figliuoli: se ella offre il Divino sacrificio, si è alla gloria della Santissima Trinità. Ella comincia primieramente dall’invocazione delle tre Persone: In nomine Patris etc. Dopo l’introito ella aggiunge quelle parole: gloria sia al Padre, al Figliuolo, ed allo Spirito Santo: Gloria Patri, et Filio, etc. Indi canta il cantico degli Angeli, Gloria in excelsis etc., ove si fa menzione particolare delle tre Persone della Santissima Trinità; dopo il Vangelo si recita il simbolo Niceno, che è una professione solenne di questo mistero. Alla prefazione della Messa, ella si unisce al coro degli Angeli, de Troni, delle Dominazioni, dei Cherubini, dei Serafini per cantare con essi il cantico della celeste Gerusalemme. Quante volte negli uffizii, che si celebrano nella Chiesa, non intendiamo noi i ministri del Signore ripetere quelle belle parole: Gloria Patri, etc., gloria sia resa al Padre, al Figliuolo, e allo Spirito Santo? Da questo la Chiesa comincia ordinariamente e finisce i suoi salmi, i suoi inni, e i suoi cantici; ella vorrebbe che queste parole ammirabili fossero continuamente nella bocca dei suoi figliuoli: essendo persuasa che questa è una pratica delle più sante, di cui possiamo servirci per rendere alle tre adorabili Persone della SS. Trinità l’onore e la gloria che loro sono dovuti. Quindi giudicate, Fratelli miei, quanto questa divozione è santa ed eccellente, sia per la dignità del suo oggetto, sia per la pratica della Chiesa. Ella è altresì la più salutevole di tutte le divozioni, se noi la consideriamo nei suoi effetti. Una divozione che è il fondamento il più sodo della nostra speranza, che ci procura le grazie le più segnalate, dee senza dubbio essere riguardata come una divozione molto utile, e molto salutevole. Ora tale è la devozione verso la SS. Trinità. Qual è, Fratelli miei, l’oggetto delle nostre speranze dopo questa vita? E una felicità eterna, che consiste in possedere Dio, in vedere, con templare, ed amare le tre Persone della SS. Trinità per secoli infiniti. Ora la fede di questo mistero sostenuta dalle buone opere ci conduce infallibilmente al possesso di quella felicità. Chi è che sarà salvo, quello che crederà, dice Gesù Cristo: qui crediderit salvus erit (Marc. XVI). Ma che dobbiamo noi principalmente credere? Un solo Dio in tre Persone: ecco il primo ed il principale oggetto di nostra fede. Il che Gesù Cristo ha voluto farci intendere, allorché inviando i suoi Apostoli a predicare alle nazioni della terra il regno di Dio, loro raccomanda espressamente di stabilire la fede del mistero della SS. Trinità. Andate, loro disse questo Divin Salvatore, istruite tutte le nazioni, battezzandole in nome del Padre, del Figliuolo, e dello Spirito Santo: Euntes ergo docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti (Matth. XXVIII). – Siccome il Sacramento del Battesimo deve essere la porta, per cui dobbiamo entrare nell’ovile di Gesù Cristo, Egli non ha voluto che alcuno vi fosse ammesso, che per via d’una professione solenne del mistero della SS. Trinità; e perciò ne ha Egli fatto una parte essenziale di questo Sacramento, per farci conoscere che tutte le nostre speranze alla salute erano fondate su questo punto fondamentale della nostra Religione. Quindi la Chiesa non riceve alcuno nel numero dei suoi Figliuoli, che dopo questa professione di fede: credete voi nel Padre Onnipotente, domanda Essa a colui che si presenta al Battesimo? Credis ne in Deum Patrem Omnipotentem? Ed in Gesù Cristo suo Figlio unico, Signor nostro? et in Jesum Christum Filium eius unicum Dominum nostrum? Credete voi ancora nello Spirito Santo? et in Spiritum Sanctum? Sì, io lo credo, risponde quello, cui si deve amministrare questo Sacramento, credo. Indi egli è battezzato secondo la formula prescritta da Gesù Cristo: Ego te baptizo in nomine Patris, etc. La Chiesa impiega le stesse parole nell’amministrazione degli altri sacramenti; se Essa assolve i fedeli, se li conferma in grazia, si è nel nome della Santissima Trinità; se Essa consacra i Sacerdoti, se unisce gli sposi coi legami del matrimonio, si è nel nome della SS. Trinità; se Essa benedice i figliuoli, se corona i Re, se consacra le vergini, i templi, i vasi destinati al servizio divino, è sempre invocando la SS. Trinità. Perché tutto ciò? Per farci conoscere che la confessione di questo mistero è il fondamento delle nostre speranze, il principio dei nostri meriti, e, per spiegarmi col santo Concilio di Trento, il cominciamento e la radice della giustificazione: initium et radix totius justificationis nostræ. Per farci ancora sentire l’utilità di questa divozione, la Chiesa seguendo un’antica e costante tradizione, che ci viene dagli Apostoli, esorta i suoi figliuoli a munirsi del segno adorabile della Croce, perché questo segno essendo una professione solenne del mistero della SS. Trinità, è uno dei mezzi i più eccellenti, di cui possiamo servirci per attrarre su di noi le benedizioni del Signore, e rendere le nostre azioni meritorie per il Cielo. Quante grazie accordate, quanti miracoli operati dalla virtù di questo segno adorabile? Io non finirei, sé volessi riferirveli tutti. Infermi risanati, demonii messi in fuga ne sono prove convincenti; ma quante grazie di salute, quanti soccorsi potenti i veri adoratori d’un solo Dio in tre Persone non ne debbono essi sperare? Se la divozione, che noi abbiamo verso la Beata Vergine, e i Santi ottiene per la loro mediazione quelle grazie, e quegli ajuti abbondanti, che non sapremmo troppo ammirare, che non dobbiamo noi aspettare dalla nostra divozione verso l’adorabile Trinità? Voi potete, Fratelli miei, tutto sperare dalla potenza del Padre, d’onde ci viene ogni dono perfetto: dalla sapienza del Figliuolo, che ha tanto sofferto per la nostra salute, e che in Cielo non cessa d’intercedere in nostro favore: semper vivens ad interpellandum pro nobis (Heb. VII); dall’amore dello Spirito Santo, il santificatore delle nostre anime, il principio di tutti i nostri meriti, che domanda, e che prega per noi, come dice S. Paolo, con gemiti ineffabili; postulat pro nobis gemitibus inenarrabilibus (Rom. VIII). Ma si è principalmente all’ora della morte, che noi proveremo l’assistenza di queste divine Persone, che avremo invocate durante la vita; noi ne abbiamo la prova nelle preghiere che fa la Chiesa in favore dei moribondi. « Parti, dice il ministro del Signore, parti da questo mondo, anima cristiana, nel nome del Padre che ti ha creata, nel nome del Figliuolo che ti ha redenta, dello Spirito Santo che ti ha santificata: che le potenze infernali prendano la fuga a questi nomi formidabili, e che non formino alcun ostacolo al tuo passaggio nella beata eternità! Poscia il Sacerdote indirizzandosi a Dio: si è per un peccatore, è vero, che io imploro la vostra misericordia, o mio Dio! Egli non è stato esente da debolezza umana; ma ha confessato la vostra augusta Trinità, ha riconosciuto ed adorato il Padre, il Figliuolo, e lo Spirito Santo: Patrem, et Filium, et Spiritum Sanctum non negavit, sed credidit. Degnatevi dunque, in favore dello zelo ch’egli ha avuto per la vostra gloria, fargli grazia, ed ammetterlo nel seno della beatitudine eterna: zelum Dei in se habuit, et Deum qui fecit omnia adoravit. Ah! quanto sarà consolante per voi d’intendere queste ultime parole, e di provare gli effetti della devozione, che avrete avuta, verso la SS. Trinità! Voi ne conoscete adesso l’eccellenza e l’utilità; quale ne è la pratica? –

II PUNTO. Siccome la nostr’anima è composta di tre potenze, l’intelletto, la volontà e la memoria, che rappresentano le tre adorabili persone della SS. Trinità, noi non – possiamo, Fratelli miei, rendere a queste tre Persone un culto, che loro sia più gradito, che consacrando loro queste facoltà cogli atti delle virtù che sono loro proprie. Noi dobbiamo: 1.º fare loro un sacrifizio del nostro intelletto con un’intera sommissione alla fede di questo mistero; 2.º consacrar loro la nostra volontà con un amore perfetto, ed un attaccamento inviolabile alla legge del Signore; 3.º finalmente noi dobbiamo servirci della nostra memoria per rammentare i benefizi, che ne abbiamo ricevuto, e dimostrarne loro la nostra riconoscenza. – Il primo sacrifizio che noi dobbiamo fare alla SS. Trinità, è la sommissione del nostro intelletto alla fede di questo mistero; benché impenetrabile, infatti, egli sia ai deboli nostri lumi, ci basta di sapere che Dio l’ha rivelato per crederlo senza esitare. Testimonianza dei sensi, ragionamenti, sottigliezze, tatto deve piegare sotto il giogo della fede. Ora nulla di più certo, che la rivelazione del mistero della SS. Trinità. Non v’è che un solo Dio, è detto in più luoghi della santa Scrittura; non v’è che un solo Signore, un solo Creatore di tutte le cose: unus Deus, unus Dominus. E quando la fede non ce lo dicesse, la sola ragione basta per convincerci, che non possono esservi più Dei. È similmente rivelato, che vi sono tre Persone in Dio: oltre i testi dell’antico Testamento ch’io potrei riferire, mi fermo ad alcuni del nuovo, e particolarmente a quello che ho di già riferito, ove Gesù Cristo comanda a suoi Apostoli di battezzare tutte le nazioni nel nome del Padre, del Figliuolo, e dello Spirito Santo: Baptizantes eos, etc. Su di che S. Agostino fa questo ragionamento: voi non comandereste, o Signore, di battezzare le nazioni in nome delle tre Persone, se esse effettivamente non esistessero; e se queste tre Persone non fossero Dio, voi non comandereste di battezzare in un sol nome; e se Dio il Padre fosse il Figliuolo suo verbo, non si potrebbe dire, che il Padre ha inviato il suo Figliuolo: Misit Deus Filium suum. Se il Figliuolo fosse lo Spirito Santo, non si potrebbe dire nemmeno che il Padre ha inviato il suo Santo Spirito nel nome del Figliuolo: quem mittet Patrem in nomine meo; poiché colui, che è inviato dalla parte d’un altro, ne è realmente distinto. Ve ne sono tre, dice San Giovanni, che rendono testimonianza nel Cielo, e questi tre non sono che uno: Tres sunt testimonium in Coelo, et hi tres unum sunt. Eccome abbastanza, Fratelli miei, per provarvi che l’unità di Dio in tre Persone ci è stata rivelata; che noi dobbiamo per conseguenza credere questo mistero senza esitare, perché Dio, che è la stessa verità, non può ingannarsi, né ingannarci. Non conviene dunque più ragionare, come può essere, che tre non siano che uno, poiché nulla di somiglievole si vede nelle creature. Noi non dobbiamo, Fratelli miei, misurare le deboli idee che abbiamo di Dio, su quelle che abbiamo delle creature: in Dio tutto è infinito, tutto è incomprensibile; se noi potessimo comprenderlo, Egli non sarebbe più ciò che è. La sua incomprensibilità, dice Sant’Agostino, ci dà una più nobile idea della sua grandezza; ed è in questa incomprensibilità medesima, che noi troviamo il motivo di nostra fede. Quante cose inoltre non crediamo noi, che non comprendiamo? E forse dunque una ragione di non credere il mistero della SS. Trinità, perché non lo comprendiamo? Dove sarebbe il merito di nostra fede, se noi lo comprendessimo; mentre non avvi alcun merito senza difficoltà, e non avvi alcuna difficoltà a credere ciò che si comprende? Sottomettiamo dunque i nostri lumi a quello di Dio, che vuole nascondersi a noi sotto veli oscuri per farci sentire la nostra ignoranza, ed umiliare il nostro spirito sotto la sua suprema autorità. Con questa sottomissione noi gli facciamo il sacrificio il più gradito, ed il più meritorio per noi, perché rinunziamo ai nostri deboli lumi per credere misteri che sono non solo superiori a noi, ma ancora che ci sembrano contrari alla ragione. Del resto, questa sommissione di fede al mistero della SS. Trinità ci è assolutamente necessaria per esser salvi: mentre s’egli è vero di dire, che chi non crederà, sarà condannato: qui non crediderit, condemnabitur (Marc. XVI), questo dicesi particolarmente intendere del mistero di cui vi ragiono: sì, Fratelli miei, non solamente chi ricuserà di crederlo, ma ancora chi per colpa sua sarà vissuto nell’ignoranza di un solo Dio in tre Persone, sarà egli per sempre escluso dal regno de Cieli, perché non è già di questa verità fondamentale di nostra fede, come di molte altre, che si possano ignorare senza rischio della salute; ma non evvi alcuno, che non debba sapere e credere il mistero della SS. Trinità, e quello dell’Incarnazione del Verbo; questi sono i due punti fondamentali della nostra Religione; senza la cognizione e la fede di questi misterii, niuna salute avvi da sperare. Ed ecco, Fratelli miei, perché la Chiesa prende tanta cura d’istruirne i fedeli; ecco perché nei primi elementi della dottrina cristiana che si danno ai fanciulli, si comincia dallo spiegare queste grandi verità. Esse sono, egli è vero, le più difficili a comprendere; ma sono le più necessarie a sapere, e a credere, ed è per questo, che si ha attenzione d’inculcarle di buon’ora ai fanciulli, per fare loro conoscere che sono obbligati di produrre su di ciò atti di fede subito che sono giunti all’età di ragione, di continuare questi atti durante la vita, e con questi finirla. Si è per questa ragione, che la Chiesa incarica espressamente i ministri della fede di far fare ai moribondi la loro professione di fede su questi misteri, perché, oimè! forse ve ne sarebbero, che partirebbero da questo mondo senza averla fatta. Comprendete da questo, Fratelli miei, quanto è importante per voi di assistere alle istruzioni, ove si spiegano queste grandi verità, e d’inviarvi i vostri figliuoli: guai a voi, se morite nell’ignoranza dei principali misteri di vostra fede! Voi non avete alcun’altra sorte ad aspettare, che una eternità infelice. – Noi dobbiamo ancora fare il sacrificio delle nostre volontà alle tre Divine Persone con l’amore il più perfetto, con l’attaccamento il più inviolabile alle legge del Signore. Qual cosa più giusta, infatti, che di amare un oggetto che è infinitamente amabile, che possiede tutte le perfezioni, tutti i motivi che possono fissar questo amore? Qual cosa più vantaggiosa, che di attaccarci ad un oggetto, che può solo renderci felici, fuori del quale noi non troviamo che miserie, ed afflizioni di spirito, ed il cui possesso scaccerà tutte le nostre inquietudini? No, Fratelli miei, il nostro cuore non sarà giammai in pace, e non gusterà riposo sicuro, finché non possieda un Dio in tre Persone; Egli ci ha fatto per Lui, ed Egli solo è capace di appagare tutti i nostri desideri. Amiamo dunque queste tre Divine Persone, che dobbiamo amare per tutta l’eternità, che gli Angeli, e i Santi non possono stancarsi di amare, tanto riconoscono in esse di amabilità. Se il nostro intelletto non può al presente comprenderle; se gli è anche vietato d’investigare la profondità di questo mistero, per tema di essere oppresso dalla gloria dell’infinità Maestà di Dio, la nostra volontà ha questo vantaggio sopra dell’intelletto, di potere abbandonarsi a tutti i trasporti di amore, di cui ella è capace. Solleviamoci dunque, dice Sant’Agostino, sulle ali dell’amore verso quel divino oggetto, che rapisce il cuore degli Angeli, e diciamogli con questo santo Dottore: o bellezza sempre antica, e sempre nuova? Troppo tardi io vi ho amata, io non voglio tardare di più a farlo; infiammate il mio cuore del vostro Divino amore, affinché sempre vieppiù io vi ami: Amem te validius. Ma come possiamo noi contrassegnare il nostro amore alle tre Divine Persone della Santissima Trinità? Io l’ho detto, Fratelli miei, con un attaccamento inviolabile alla legge di Dio, con un intero allontanamento da tutto ciò che può dispiacergli: qual cosa più giusta, infatti, che di sottometterci a Colui, da cui noi dipendiamo in tutte le cose; che ha diritto non solamente sopra tutte le nostre azioni, ma ancora sopra tutti i movimenti del nostro cuore? Allorché le tre Persone della SS. Trinità vollero cavar l’uomo dal nulla, elleno risolvettero di formarlo a loro immagine e somiglianza: Faciamus hominem ad imaginem nostram. Ora Esse non potevano formarlo tale, che per esserne servite, e glorificate: Esse gli diedero l’impero sopra tutte le altre creature; ma si riserbarono un dominio assoluto sopra tutte le potenze, e le azioni dell’uomo, e non è che con l’ubbidienza ai voleri di Dio, che l’uomo può acquistare la perfetta rassomiglianza, ch’egli deve con lui avere. – Mirate dunque, Fratelli miei, se voi eseguite in tutto i voleri di Dio, non è, che osservando i suoi divini Comandamenti, che voi sarete veri adoratori della SS. Trinità; è il culto il più perfetto, che voi possiate renderle. Ma se vi contentate di credere questo mistero, e che la vostra condotta non corrisponda alla vostra fede; se questa fede non si fa conoscere dalle buone opere, a nulla vi servirà l’avere creduto; voi sarete trattati al contrario con più rigore che i pagani, perché avrete ricevute nel seno della Religione più grazie, e più aiuti che quei popoli. Finiamo, Fratelli miei. Per adempiere i vostri doveri verso la SS. Trinità, voi dovete ancora richiamare nella vostra memoria i benefici, che ne avete ricevuti; di quante grazie, e favori queste Divine Persone, non vi hanno esse ricolmi? Si è il Padre che vi ha creati, il Figliuolo che vi ha redenti, lo Spirito Santo che vi ha santificati; tanti benefici, che meriterebbero tanti discorsi, Ciò che deve particolarmente eccitare la vostra riconoscenza, si è la vostra vocazione al Cristianesimo, si è la grazia battesimale che avete ricevuta, l’augusto carattere di Cristiano, di cui siete stati onorati; perciocché questa grazia battesimale vi ha fatto contrarre un’alleanza particolare colle tre Persone dell’adorabile Trinità, in virtù della quale voi siete divenuti figliuoli di Dio, membri di Gesù Cristo, templi dello Spirito Santo. Una vile creatura divenuta il figliuolo di Dio, e per una conseguenza necessaria l’erede del suo regno; qual favore dalla parte del Padre celeste! Voi nol comprenderete giammai, e giammai la vostra riconoscenza non uguaglierà un sì gran benefizio. Voi siete anche divenuti membri di Gesù Cristo, che vi ha incorporati nel suo corpo mistico, che vi ha associati ai suoi diritti, arricchiti dei suoi meriti. Finalmente lo Spirito Santo vi ha scelti per suo tempio, per fare la sua dimora in voi, per santificarvi, segnarvi col sigillo della Divinità medesima: signavit nos Deus. Di quali sentimenti di riconoscenza non dovete voi essere penetrati per favori sì segnalati? Benedite mille volte le Divine Persone, che vi hanno in tal modo privilegiati tra tante altre nazioni, che non hanno avuto i medesimi vantaggi. Ma che la vostra riconoscenza comparisca soprattutto nel sostenere con la santità della vostra vita i gloriosi titoli, di cui siete stati onorati: questo è il culto il più perfetto che potete rendere alla Santissima Trinità, ed il mezzo il più sicuro per giungere alla contemplazione di quel mistero, che deve fare la vostra felicità eterna.

PRATICHE. 1.º Fate sovente atti di fede sopra il mistero della SS. Trinità, particolarmente in quest’oggi, e tutte le domeniche dell’anno. Io credo fermamente, che non v’è che un solo Dio in tre Persone, il Padre, il Figliuolo, e lo Spirito Santo, perché Dio l’ha rivelato, ed Egli è l’istessa verità. Recitate a questo fine il simbolo degli Apostoli, fermandovi ad ogni articolo, specialmente alla santa Messa, quando si canta al Credo. Se avete qualche dubbio contro la fede, rigettatelo prontamente, dicendo coll’Apostolo: O altitudo! O profondità della sapienza e della scienza di Dio! Quanto incomprensibili sono i suoi giudizi! 2.° Ripetete sovente quelle belle parole della Chiesa: Gloria sia al Padre, al Figliuolo, ed allo Spirito Santo: Gloria Patri, etc. La mattina, la sera, di tempo in tempo durante il giorno, principalmente quando assistete ai divini uffizi, o quando udite bestemmiare, si è un occasione di onorare interiormente il santo Nome di Dio, che gli altri bestemmiano; servitevi anche di questa pratica per correggervi, se avete l’abito di pronunziare cattive parole. 3.º Offrite alle tre Persone della Santissima Trinità le tre potenze della vostra anima, il vostro intelletto, la vostra volontà, la vostra memoria con atti d’adorazione, d’amore, e di ringraziamento. Credete quel che non comprendete; amate con tutto il vostro cuore quel che credete, per possederlo durante l’eternità. Così sia.

Credo …

Offertorium

Orémus

 Tob XII: 6. Benedíctus sit Deus Pater, unigenitúsque Dei Fílius, Sanctus quoque Spíritus: quia fecit nobíscum misericórdiam suam. [Benedetto sia Dio Padre, e l’unigenito Figlio di Dio, e lo Spirito Santo: poiché fece brillare su di noi la sua misericordia.]

Secreta

Sanctífica, quæsumus, Dómine, Deus noster, per tui sancti nóminis invocatiónem, hujus oblatiónis hóstiam: et per eam nosmetípsos tibi pérfice munus ætérnum. [Santífica, Te ne preghiamo, o Signore Dio nostro, per l’invocazione del tuo santo nome, l’ostia che Ti offriamo: e per mezzo di essa fai che noi stessi Ti siamo eterna oblazione.]

Praefatio de sanctissima Trinitate

… Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in unius singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre cotídie, una voce dicéntes:

[ …veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola Persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce: ]…

Sanctus,

Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt coeli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Communio

Tob XII:6. Benedícimus Deum coeli et coram ómnibus vivéntibus confitébimur ei: quia fecit nobíscum misericórdiam suam. [Benediciamo il Dio dei cieli e confessiamolo davanti a tutti i viventi: poiché fece brillare su di noi la sua misericordia.]

Postcommunio 

Orémus.

Profíciat nobis ad salútem córporis et ánimæ, Dómine, Deus noster, hujus sacraménti suscéptio: et sempitérnæ sanctæ Trinitátis ejusdémque indivíduæ Unitátis conféssio.[O Signore Dio nostro, giòvino alla salute del corpo e dell’ànima il sacramento ricevuto e la professione della tua Santa Trinità e Unità.]

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.