L’ANIMA DELL’APOSTOLATO (9)
TRADUZIONE del Sac. GIULIO ALBERA, S. D. B. – 8a EDIZIONE
SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE TORINO MILANO GENOVA PADOVA PARMA ROMA NAPOLI BARI CATANIA PALERMO
VISTO: Nulla osta alla stampa.
Torino: 22 giugno 1922.
Can. CARLO FRANCO – Rev. Arciv.
VISTO: Imprimatur.
C. FRANCESCO DUVINA – Provic. gen.
PARTE QUARTA (2)
Fecondità che deriva all’azione dalla vita interiore
La vita interiore è condizione necessaria perché l’azione sia feconda
d) Dà all’operaio evangelico la vera eloquenza
Intendo parlare dell’eloquenza capace di essere apportatrice della grazia, tanto da convertire le anime e da condurle alla virtù. Già se ne è parlato, e mi limiterò qui a poche parole. Nell’Ufficio di san Giovanni si legge questo responsorio: Supra pectus Domini recumbens, Evangelii fluenta de ipso sacro Dominici pectoris fonte potavit et Verbi Dei gratiam in toto terrarum orbe diffudit [adagiato sul petto del Signore, si abbeverava del Vangelo alla fonte fluente dello stesso sacro petto del Signore e diffuse la grazia del verbo di Dio in tutta la terra].In queste poche parole, che bella lezione per tutti coloro che, o predicatori, o scrittori o catechisti, hanno la missione di diffondere la parola divina! Con quali espressioni la Chiesa scopre ai suoi sacerdoti le fonti della vera eloquenza! Tutti gli Evangelisti sono egualmente ispirati; tutti hanno uno scopo provvidenziale; tuttavia ciascuno ha la sua eloquenza propria. Più che gli altri, san Giovanni ha l’eloquenza che va alla volontà per la via del cuore dove egli diffonde verbi Dei gratiam. Insieme con le Epistole di san Paolo, il suo Vangelo è il libro preferito dalle anime che trovano la vita di quaggiù vuota di senso, se non sono unite con Gesù Cristo. Di dove viene l’eloquenza affascinante di san Giovanni? Quel gran fiume le cui acque benefiche irrigano tutto il mondo Fluente in loto terrarum orbe diffudit, da quale montagna nasce? È uno dei fiumi del Paradiso, dice il testo liturgico: Quasi unus ex Paradisi fluminibus Evangelista Joannes. – A che servono le alte montagne e i ghiacciai? Quelle sterminate estensioni di terra, dirà l’ignorante, non sarebbero più utili se si appianassero? Egli non pensa che senza quelle alte cime le pianure e le valli sarebbero sterili come il Sahara: sono infatti le montagne che, per mezzo dei fiumi di cui esse sono i serbatoi, danno la fertilità alla terra. Quell’alta vetta del Paradiso dove nasce la sorgente che alimenta il Vangelo di san Giovanni, altro non è che il Cuore di Gesù: Evangelii fluenta de ipso sacro Dominici pectoris fonte potavit; perché l’Evangelista, con la vita interiore, udì i palpiti del Cuore dell’Uomo-Dio e l’immensità del suo amore per gli uomini, la sua parola è apportatrice della grazia del Verbo divino: Verbi Dei gratiam diffudit. Così si può dire che gli uomini di vita interiore sono anche essi in qualche modo fiumi del Paradiso. Non soltanto con le loro preghiere e con i loro sacrifici attirano dal Cielo in terra le acque vive della grazia e allontanano o abbreviano i castighi che il mondo si merita, ma attingendo nel più alto dei cieli, nel Cuore di Colui nel quale risiede la vita intima di Dio, quell’acqua viva, la versano in abbondanza sulle anime: Haurietis aquas de fontibus Salvatoris. Chiamati a dare la parola di Dio, la danno con un’eloquenza di cui essi soli posseggono il segreto; è il Cielo che parla alla terra; illuminano, riscaldano, consolano e fortificano. Senza tutte queste qualità insieme riunite, l’eloquenza è incompleta; ma il predicatore non riunisce in sé tutte queste qualità se non vive di Gesù. Sono io davvero di coloro che per dare alla loro eloquenza la forza dell’azione, fanno assegnamento sulla loro meditazione, sulla loro visita al SS. Sacramento e soprattutto sulla loro Comunione o la loro Messa? Se non ècosì, potrò essere un rumoroso cymbalum tinniens, potrò rimbombare come il bronzo, velut aes sonans, ma non sarò il canale dell’amore, di quell’amore che rende irresistibile l’eloquenza degli amici di Dio. Il quadro della verità cristiana esposto da un predicatore dotto, ma di mediocre pietà, può muovere le anime, avvicinarle a Dio, accrescerne anche la fede; ma per penetrarle del sapore vivificante della virtù, bisogna aver gustato lo spirito del Vangelo e, per mezzo della meditazione, averne fatta la sostanza della propria vita (S. Pio X, Exhortatio ad Clerum, 4 agosto 1908). Questa esortazione che il cuore paterno di san Pio X rivolge al ministri di Dio. è un commovente invito alla santità sacerdotale; essa ne espone la necessità e la natura e, con una serie di consigli pratici, insegna i mezzi di acquistarla e di conservarla). Ripetiamo ancora che soltanto lo Spirito Santo, principio di ogni fecondità spirituale, opera le conversioni e diffonde le grazie che determinano a fuggire il vizio e a praticare la virtù. La parola dell’operaio evangelico, penetrata dall’unzione dello Spirito santificatore, diventa un canale vivente che riversa tutta l’azione divina. Prima della Pentecoste, gli Apostoli avevano predicato quasi senza alcun frutto; ma dopo il loro ritiro di dieci giorni, tutti di vita interiore, lo Spirito Santo li invade e li trasforma. I loro primi saggi di predicazione sono vere pesche miracolose. Lo stesso è dei seminatori del Vangelo: per la vita interiore essi sono veri portatori di Cristo; essi piantano e irrigano efficacemente, e allora lo Spirito Santo dà sempre l’incremento. La loro parola è nel tempo stesso semenza che cade e pioggia che feconda: il sole che fa crescere e maturare non manca mai. Est tantum lucere vanum, dice san Bernardo, tantum ardere parum, ardere et lucere perfectum. E poco dopo dice: Singulariter aposiolis et apostólìcis viris dicitur: Luceat lux vestra coram hominibus, nimirum tamquam accensis et vehementer accensis (Serm. de S. Joan. Bapt. Il solo splendore è vanità, il solo calore è poco, lo splendore insieme col calore è cosa perfetta. — Soprattutto agli apostoli e agli uomini apostolici è detto: Risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini. Essi infatti devono essere accesi, accesissimi). L’apostolo attinge l’eloquenza evangelica della vita di unione con Gesù per mezzo della meditazione e della custodia del cuore, ma anche della Sacra Scrittura che egli studia e gusta con passione. Ogni parola di Dio all’uomo, ogni frase caduta dalle labbra adorabili di Gesù, è per lui un diamante di cui ammira le facce alla luce del dono della sapienza cosi particolarmente sviluppato in lui. Ma siccome egli apre il libro ispirato soltanto dopo di aver pregato, non solo ammira, ma ne gusta gl’insegnamenti come se lo Spirito Santo li avesse dettati espressamente per lui; perciò quanta unione quando, salito in pulpito, cita la parola di Dio, e quale differenza tra la luce che egli ne fa scaturire, e le ingegnose o dotte applicazioni che ne può trarre un predicatore aiutato dai soli lumi della ragione e di una fede quasi astratta e morta! Il primo mostra la verità viva che avvolge le anime con una realtà che vuole non solo illuminarle, ma vivificarle; il secondo invece non sa parlarne se non come di un’equazione algebrica, certa sì, ma fredda e senza relazione come l’intimo dell’esistenza. Egli la lascia astratta e, per così dire, allo stato di semplice memoriale, o capace appena di eccitare i cuori con quello che si chiama il carattere estetico del Cristianesimo. «La maestà della Scrittura mi sbalordisce; la semplicità del Vangelo mi parla al cuore », confessava il sentimentale Rousseau; ma che cosa importavano alla gloria di Dio queste vaghe e così sterili commozioni f II vero apostolo invece possiede il segreto di mostrare il Vangelo nella sua verità, non solo sempre attuale, ma anche sempre operante e continuamente rinnovata, perché divina, per l’anima che prende contatto con esso. Senza fermarsi a cercare il sentimento, egli con la parola di vita divina arriva fino a quella volontà in cui risiede la corrispondenza alla vera vita. Le convinzioni che produce, generano amore e risoluzione: egli solo possiede la sola eloquenza evangelica. – Non si dà vita interiore completa, senza una tenera divozione a Maria Immacolata, che è per eccellenza il canale di tutte le grazie e specialmente delle grazie più elette. L’apostolo abituato a quel perpetuo ricorso a Maria, senza il quale san Bernardo non può comprendere un vero figlio di questa incomparabile Madre, nell’esporre il dogma sulla Madre di Dio e Madre degli uomini, trova parole che non solo colpiscono e commuovono gli uditori, ma trasmettono anche a loro il bisogno di ricorrere in ogni loro difficoltà alla Dispensatrice del Sangue divino. Egli non ha che da lasciar parlare la sua esperienza e il suo cuore, per guadagnare le anime alla Regina del Cielo e per gettarle, per mezzo di Lei, nel Cuore di Gesù.
e) Perché la vita interiore produce la vita interiore, i suoi risultati sulle anime sono profondi e durevoli.
Bisognerebbe che questo capitolo aggiunto alle prime edizioni, fosse in forma di lettera indirizzata al cuore di ciascuno dei miei confratelli. Abbiamo considerato come le opere dipendano soprattutto dalla vita interiore dell’operaio evangelico; ma la preghiera e la riflessione mi hanno fatto vedere sotto un altro aspetto l’infecondità di certe opere, e credo di essere nel vero formulando questa proposizione: Un’opera non mette radici profonde, non è veramente stabile e non può durare, se l’operaio evangelico non abbia generato delle anime alla vita interiore. Ora questo non gli è possibile, se egli stesso non è molto nutrito di vita interiore. – Nel capo III della seconda parte, riportavo le parole del canonico Timon-David, sulla necessità di formare in ogni istituzione un gruppo di cristiani ferventissimi i quali esercitino alla loro volta un apostolato sui loro compagni. Chi non vede come sia prezioso tale fermento e come questi collaboratori possano moltiplicare la forza di azione dell’apostolo?Questi non è più solo al lavoro, e i suoi mezzi di azione sono centuplicati. Mi affretterò a ripetere che soltanto l’uomo di azione, che sia di vera vita interiore, possiede abbastanza di vita per produrre altri focolari di vita feconda. Anche le istituzioni laiche riescono a ottenere zelatori capaci di fare propaganda e di esercitare un’autorità per amore dei colleghi, per spirito di corpo e per rivalità; bastano, come leva, il fanatismo o la concorrenza, il settarismo o la vanagloria, l’interesse o l’ambizione. Ma suscitare apostoli secondo il Cuore di Gesù Cristo, apostoli che partecipino della sua dolcezza e della sua umiltà, della sua bontà disinteressata e del suo zelo esclusivo per la gloria del Padre celeste, non è cosa possibile che alla leva dell’intensa vita interiore. – Finché un’istituzione non abbia potuto dare questo risultato, la sua vita è effimera; quasi certamente essa non sopravvivrà al suo fondatore. La ragione della continuità di certe istituzioni invece, non ne dubito affatto, sta ordinariamente nel fatto che la vita interiore poté produrre la vita interiore. Citerò unesempio: Il sacerdote Aliemand, morto in concetto di santità, fondava a Marsiglia, prima della rivoluzione, L’opera giovanile degli studenti e impiegati. Questa istituzione conserva ancora il nome del suo fondatore e continua, dopo più di un secolo, a godere di una meravigliosa prosperità. Eppure quel sacerdote, per nulla ricco di doni naturali, miope all’eccesso, timido, privo di qualità oratorie, era, umanamente parlando, incapace della prodigiosa attività richiesta dalla sua impresa. I lineamenti irregolari del suo volto avrebbero indotto i giovanetti allo scherno, se non fosse stata la bellezza della sua anima che si rifletteva nel suo sguardo e in tutto il suo contegno; con tale bellezza l’uomo di Dio aveva su quei focosi giovani un’autorità che li dominava e imponeva rispetto, stima e affezione. Il pio Aliemand volle tutto basare soltanto sulla vita interiore e poté formare, nella sua istituzione, un gruppo di giovani dai quali esigeva liberamente, in tutta la misura permessa dalla loro condizione, una vita interiore integrale, un’assoluta custodia del cuore, la meditazione del mattino ecc., insomma la vita cristiana completa, come la intendevano e la praticavano ì Cristiani dei primi secoli. E quei giovani apostoli succedendosi continuarono davvero ad essere, in Marsiglia, l’anima di quella istituzione la quale diede alla Chiesa parecchi Vescovi e le dà ancora tanti sacerdoti, missionari, religiosi e migliaia di padri di famiglia i quali sono in quella città ì migliori appoggi delle opere parrocchiali e formano una falange che non solo è l’onore del commercio, dell’industria e delle libere professioni, ma forma un vero focolare di apostolato. Dico di padri di famiglia, e questa espressione richiama il solito ritornello che si sente un po’ dappertutto: «L’apostolato che è relativamente facile sui giovani, sulle fanciulle e sulle madri di famiglia, diventa spesso impossibile quando vogliamo esercitarlo sugli uomini. Eppure finché non avremo ottenuto che i capi di famiglia diventino non solo Cristiani, ma apostoli anch’essi, l’opera pure così importante della madre cristiana sarà resa vana o effimera, e noi non arriveremo mai a stabilire il regno sociale di Gesù Cristo. Ora in questa parrocchia, in questo sobborgo, in quest’ospedale, in quest’officina, non c’è nulla da fare per ridurre gli uomini ad essere profondamente Cristiani ». – Confessando cosi la nostra incapacità, non ci diamo forse quasi sempre un certificato di insufficienza di quella vita interiore che sola ci farebbe conoscere i mezzi per impedire che tanti uomini sfuggano all’azione della Chiesa? Alle fatiche di una preparazione intensa di prediche capaci di destare la convinzione, l’amore e profonde risoluzioni in cervelli e cuori di uomini, non preferiamo forse il facile trionfo oratorio con i giovani e con le donne? Soltanto la vita interiore ci potrebbe sostenere nelle fatiche della semina, umili e aspre e in apparenza per molto tempo infruttifere; essa soltanto ci farebbe comprendere la potenza di azione che ci darebbe il lavoro della preghiera e della penitenza, e come il nostro progresso nell’imitazione di tutte le virtù di Gesù Cristo moltiplicherebbe l’efficacia del nostro apostolato sugli uomini. Ero così sorpreso di quanto mi si diceva intorno a un circolo militare di una gran città della Normandia, che stentavo a credere a così meravigliosi risultati. Come mai, per esempio, i soldati venivano al circolo assai più numerosi quando vi era una lunga serata di adorazione, per riparare alle bestemmie e ai disordini della caserma, che non quando si faceva un concerto musicale o una rappresentazione in teatro? Ma dovetti cedere all’evidenza, e cessò anche lo stupore quando mi fu descritto fino a che punto l’Assistente ecclesiastico comprendeva il santo Tabernacolo, e quali apostoli aveva saputo formare vicino a questo. – Dopo tale esempio, che cosa dovremmo pensare di certi apostoli per i quali il cinematografo, il palcoscenico, l’acrobatismo formano quasi il programma di un quinto vangelo per la conversione dei popoli? L’uso di tali mezzi, in mancanza di altri, per attirare i giovani o per allontanarli dal male, otterrà certamente un risultato, ma per lo più quanto limitato ed effimero! Dio mi liberi dal raffreddare lo zelo dei cari confratelli che non possono concepire né adottare un altro metodo e intravvedono già (come provai io pure da giovane sacerdote inesperto) i loro oratori deserti, se consacrano un tempo più breve a preparare quelle ricreazioni moderne che sono ai loro occhi condizione sine qua non della riuscita. Mi limito dunque a metterli in guardia contro il pericolo di dare una parte troppo larga a quei mezzi e auguro loro la grazia di capire la tesi del canonico Timon-David del quale già ho riferito una conversazione. – Un giorno (avevo allora appena due anni di sacerdozio) quel prete venerando era obbligato, alla fine della conversazione, a dirmi molto fraternamente, ma non senza un po’ di pietà: «Non potesti portare modo; soltanto più tardi, quando sarete più avanti nella vita interiore, mi comprenderete meglio. Oggi, tutto ben considerato, non potete fare a meno di adoperare tali mezzi: adoperateli dunque tranquillamente, in mancanza di altri. Per me, io tengo benissimo i miei giovani operai e impiegati e ne attiro dei nuovi, benché da noi non ci sia quasi altro che quei giochi antichi e sempre nuovi i quali, mentre non costano nulla, riposano l’anima con la loro stessa semplicità. Guardate, soggiunse poi argutamente, vi feci vedere sul solaio gli strumenti musicali che io pure da principio consideravo come indispensabili; ecco che viene appunto verso di noi la nostra fanfara di oggi: voi ne giudicherete». Poco dopo infatti sfilava dinanzi a noi una squadra di quaranta o cinquanta ragazzi dai dodici ai diciassette anni. Che fracasso! Chi si sarebbe potuto trattenere dal ridere alla vista di quella schiera strana che lo sguardo sereno del vecchio canonico fissava con soddisfazione? «Osservate, mi disse, colui che cammina all’indietro alla testa della squadra e che agita la sua bacchetta come un direttore d’orchestra e poi la porta comicamente alle labbra a guisa di clarino: è un sottufficiale in licenza, uno dei nostri migliori zelatori. Per quanto può, fa la comunione quotidiana, ma soprattutto non tralascia mai la sua mezz’ora di meditazione. Straordinario nel tenere allegri gli altri; questo angelo di pietà si sforza con tutto il suo ingegno perché i giuochi dei mezzani non languiscano; meraviglioso nel trovare i mezzi per il suo scopo, tiene vivo l’entusiasmo di questi giovanetti; ma al suo occhio di aiutante e al suo cuore di apostolo non sfugge nulla». Non potevo trattenere le risa dinanzi a quel gruppo di musici che eseguivano le canzonette più comuni: Un canard déployant ses ailes; As-tu vu la casquette ecc. Al segnale del capobanda si cambiava ritornello; ciascuno degli esecutori simulava uno strumento: gli uni con le mani allargate davanti alla bocca, altri con un foglio di carta che vibrava tra le labbra, alcuni pochi con uno zufolo; ma nella prima fila dei musici v’era un trombone a pompa e una grancassa: il primo fatto con due bastoni all’uno dei quali la mano dava un movimento regolare in su e in giù; la seconda era una vecchia latta da petrolio! I visi raggianti di tutti quei giovanetti mostravano tutto il loro entusiasmo per quel gioco. «Andiamo dietro alla fanfara», mi disse il canonico. Infondo del viale vi era unastatua della Madonna. «In ginocchio, amici — comandò il capobanda — un’Ave maris stella alla nostra buona Madre epoi una posta del Rosario ». Quel piccolo mondo restò prima un minuto in silenzio, poi cominciò a rispondere alle Ave Maria con la stessa divozione che se fosse stato in cappella. Quei piccoli Meridionali, quasi tutti congli occhi bassi, veri folletti pochi minuti prima, si erano improvvisamente trasformati in angeli di Fra Angelico! «Non dimenticate, mi disse lamia guida, che questo è il termometro dell’istituzione: trattenere con divertimenti semplici e allegri i nostri giovani anche di più di vent’anni; ottenereche desiderino di ripigliare qui, nelle loro ore di preghiera e di ricreazione, un’anima da fanciullo; arrivare soprattutto a far pregare, ma pregare davvero, anche in mezzo al gioco: tutti i nostri zelatori mirano a questo». La banda si rialzò per nuovi saggi artistici che echeggiarono nell’ampio cortile. Un momento dopo si giocava animatamente alla barra. Avevo notato che il sottufficiale, alzandosi dopo l’Ave maris stella, aveva sussurrato alcune parole all’orecchio di due o tre i quali subito, allegramente e come obbedendo a un’usanza praticata da tutti, andarono a deporre il camiciotto da ricreazione e in ordine si diressero alla cappella per passarvi un quarto d’ora presso il Divino Prigioniero. « La nostra ambizione, soggiunse allora il canonico Timon- David con profonda convinzione, la nostra ambizione deve mirare alla formazione degli zelatori nei quali l’amore di Dio sia abbastanza intenso perché, quando avranno lasciato l’istituto e abbiano fondato una famiglia rimangano apostoli premurosi di comunicare al maggior numero di anime gli ardori della loro carità. Se il nostro apostolato, continuava il santo sacerdote, mirasse soltanto a formare buoni Cristiani, come sarebbe limitato il nostro ideale! Noi dobbiamo creare legioni di apostoli affinché quella cellula fondamentale della società, che è la famiglia, diventi essa pure un centro di apostolato. Ora soltanto una vita di sacrificio e d’intimità con Gesù, ci darà la forza e il segreto di svolgere integralmente tale programma; soltanto a questa condizione la nostra azione sarà potente nella società, e si adempirà la parola del Maestro: Ignem veni mittere in terram et quid volo nisi ut accendatur? » (Sono venuto a portare il fuoco sulla terra, e che altro voglio se non che si accenda? – Luc. XII, 49). Solamente molto più tardi, purtroppo, sono riuscito a comprendere il valore delle lezioni viventi del canonico, così profondo nella sua psicologia e nella sua tattica, e sotto lo sguardo di Dio, per il quale i trionfi apparenti non contano nulla, a confrontare i risultati dei diversi mezzi adoperati. Questi mezzi, secondo che sono semplici come il Vangelo o complessi come tutto ciò che è troppo umano, possono servire a valutare un’istituzione e quelli che ne sono l’anima. Contro Golia avevano combattuto invano i forti d’Israele bene armati, e il giovine Davide va contro di lui con una fionda, un bastone e cinque pietre del torrente: l’adolescente non chiedeva di più; ma quel suo: In nomine Domini exercituum (lo vengo a te nel nome del Dio degli eserciti – I Re, XVII, 45), era già di un’anima capace di arrivare alla santità. Oggi si parla molto dei doposcuola laici; ma essi potranno pure avere a loro disposizione somme enormi stanziate ufficialmente dallo Stato, magnifici locali ecc.; i doposcuola della Chiesa, nonostante la loro povertà, non ne dovranno temere la concorrenza, se sono fondati sulla vita interiore e con l’attrattiva di ciò che più di tutto piace al giovane, cioè con il loro ideale, attireranno la parte migliore della gioventù. Terminerò con un ultimo esempio il quale ci servirà a farci conoscere l’uomo di azione il quale sembra trascinare le anime al Signore fino al punto di farne degli apostoli, ma che in realtà desta soltanto entusiasmi nati dalla simpatia naturale per la sua persona e dall’azione magnetica che egli esercita intorno a sé. I giovani, felici di trattare con una pia persona che li incanta, orgogliosi nel vedere che si occupa di loro, formano intorno a lui come una corte e accettano a gara, ma soprattutto per fargli piacere, le pratiche anche più penose che sembrano il riflesso di una vera divozione. Una Congregazione di ottime Suore catechiste era diretta da un Religioso di cui fu scritta ultimamente la vita. Quest’uomo di vita interiore disse un giorno a una Superiora locale: «Madre, sarei di parere che la Suora X… lasci almeno per un anno d’insegnare il catechismo. — Ma padre, come si fa? è la migliore insegnante: i fanciulli accorrono da tutti i sobborghi della città, attratti dai suoi modi meravigliosi. Il toglierla dal catechismo equivale a far disertare quasi tutti quei fanciulli. — Io ho assistito dalla tribuna al suo catechismo, rispose il Padre; essa veramente incanta i fanciulli, ma in maniera troppo umana. Dopo un anno di un secondo noviziato, formata meglio alla vita interiore, essa santificherà l’anima sua e le anime dei fanciulli col suo zelo e col buon uso del suo ingegno; ma attualmente, senza saperlo, essa è un ostacolo all’azione diretta del Signore su quelle anime che si stanno preparando alla prima comunione. Vedo, Madre, che la mia insistenza vi rattrista; ebbene, accetterò una transazione: conosco Suor N… anima di vita interiore, ma d’ingegno limitato; domandate alla vostra Superiora Generale, che ve la mandi per qualche tempo. La prima verrà a incominciare per un quarto d’ora il catechismo, tanto per calmare il vostro timore di diserzione, poi a poco a poco si ritirerà del tutto. Vedrete allora che i fanciulli pregheranno meglio e canteranno più devotamente. Il loro raccoglimento e la loro docilità avranno un carattere più soprannaturale: questo sarà il termometro». Quindici giorni dopo, e la Superiora poté constatarlo, Suor N… faceva da sola il catechismo, eppure il numero dei fanciulli andava crescendo. Era proprio Gesù che insegnava il catechismo, per mezzo di lei; col suo sguardo, con la sua modestia, con la sua dolcezza, con la sua bontà, con la sua maniera di fare il segno di croce, con il suo tono di voce, essa esprimeva Gesù Cristo. Suor X… aveva potuto spiegare con ingegno e rendere piacevole ciò che vi era di più arido, ma Suor N… faceva di più. Certamente essa non trascurava nulla per prepararsi alle spiegazioni e per esporle con chiarezza, ma il suo segreto e quello che dominava nel suo cuore era l’unzione: e appunto con questa unzione le anime si trovano veramente a contatto con Gesù. Ai catechismi di Suor N… vi era assai meno di quelle esplosione rumorose, di quegli sguardi attoniti, di quel fascino che avrebbe potuto destare egualmente la conferenza assai interessante di un esploratore o il racconto commovente di una battaglia. Vi era invece un’atmosfera di attenzione raccolta: quei fanciulli stanno nella sala del catechismo come in chiesa; nessun mezzo umano per impedire la dissipazione o la noia.Qual è dunque l’influenza misteriosa che domina quell’uditorio?Non ne dubito: è quella di Gesù che si esercita direttamente. Infatti un’anima di vita interiore, che spieghi il catechismo, è un’arpa che suona al tocco del divino Artista, enessun’arte umana, per quanto meravigliosa, è paragonabile all’azione di Gesù.
f) Importanza della formazione dei migliori e della direzione spirituale
Ritorno ancora alla conversazione memorabile riferita poc’anzi (2a parte, capo II), che io ebbi con il Rev. Timon-David. Una parola caduta dalle labbra di questo esperto fondatore di opere giovanili, certamente avrà colpito il lettore: usando la parola scultoria emetaforica «stampelle», il venerando canonico riassumeva il suo pensiero sull’impiego di certi divertimenti moderni (teatro, fanfara, cinematografo, giochi costosi e complicati ecc.) per attirare etrattenere i giovani nelle istituzioni giovanili. Tali divertimenti che sono spesso occasione di soverchio strapazzo e di depressione fisica, tendono meno ariposare e a dilatare l’anima o a conservare la buona salute, che non a lusingare la vanità e a sovreccitare la fantasia e la sensibilità. Del resto con questo nome di «stampelle» non si alludeva affatto a quei giochi assai divertenti, benché molto semplici, che riposano lo spirito, fortificano il corpo e furono trovati sufficienti da tante generazioni cristiane. Confrontando, ma senza metterlo abbastanza al tempo giusto, il parere di quel saggio canonico con quello di altri eccellenti direttori di opere giovanili, qualcuno si è potuto domandare se egli non generalizzasse troppo il caso in cui le «stampelle» si potessero sopprimere. Senza parlare delle istituzioni create specialmente a sollievo delle miserie corporali, si possono dividere le altre in due categorie: quelle in cui si vogliono soltanto i migliori, e quelle che escludono soltanto i cattivi. Però supponiamo che in questo secondo caso si cerchi pure di formare un nucleo dei migliori, capaci, con il loro fervore, di far notare dagli altri lo scopo dell’istituzione, quello cioè di condurre tutti i suoi membri a una vita non superficialmente, ma profondamente cristiana; altrimenti si avrà l’Istituzione profana diretta da un parroco, secondo l’espressione maliziosa di un bravo professore il quale, dietro la facciata clericale, sospettava che vi fossero le stesse miserie che si deplorano negli stabilimenti sottratti all’influenza della Chiesa. I direttori che respingono assai facilmente dalle loro istituzioni i soggetti riconosciuti incapaci di essere messi tra i migliori, applaudono e trovano perfetta la parola «stampelle» per esprimere fino a qual punto essi considerano come secondari certi mezzi di cui sanno fare a meno, o che subiscono quasi loro malgrado. E senza dubbio essi sono tutt’altro che a corto di argomenti per difendere il loro parere. Per essi l’avvenire della società e la restaurazione della patria non può derivare che da un’irradiazione più intensa della santità della Chiesa. Con questo mezzo, essi dicono, più che con conferenze apologetiche, il Cristianesimo si sviluppò così rapidamente nei primi secoli della sua storia, nonostante la potenza dei suoi nemici, le prevenzioni di ogni sorta e la corruzione generale. Essi troncano ogni discussione con risposte di questo genere: Potete citare un solo fatto il quale dimostri che in quel periodo la Chiesa abbia avuto bisogno d’inventare divertimenti per distogliere dalla turpitudine degli spettacoli pagani le anime che doveva guadagnare? Uno di questi direttori, alludendo alla sete di denaro e alla frenesia per il cinematografo, che oggi riscaldano le folle avide di piaceri, mi diceva: Il Panem et circenses dei Romani della decadenza si potrebbe oggi tradurre in Biscottini e cinematografo. Ora prendete per esempio sant’Ambrogio e sant’Agostino, uomini straordinari nell’attirare le anime; si può trovare nella loro vita un solo tratto che ce li mostri come organizzatori di istituzioni che avessero lo scopo di procurare alle loro pecorelle dei divertimenti capaci di far loro dimenticare i piaceri offerti dal paganesimo?— E per convertire Roma tanto intepidita dallo spirito della Rinascenza, dove leggiamo noi che san Filippo Neri abbia avuto bisogno delle «stampelle» che eccitavano il buon umore del Rev. Timon-David! È certo che, tra i fedeli, la Chiesa primitiva, come si è già accennato, seppe formare un incomparabile e numeroso nucleo di persone scelte le cui virtù stupivano i pagani e obbligavano all’ammirazione le anime leali, anche le più prevenute per i loro princìpi, per le loro tradizioni e per i loro costumi, contro la religione cristiana. Le conversioni avvenivano anche in quegli ambienti in cui il sacerdote non poteva penetrare. Dinanzi a queste lezioni del passato, noi dobbiamo domandare a noi stessi se nel nostro secolo non abbiamo una fiducia esagerata non soltanto in certi divertimenti che stordiscono, ma anche in diversi mezzi, pellegrinaggi, feste di parata, congressi, discorsi, pubblicazioni, sindacati, azione politica ecc., prodigati oggi a larga mano e utilissimi, senza dubbio, ma ai quali sarebbe cosa deplorevole dare il primo posto. La predicazione per mezzo dell’esempio sarà sempre la leva principale: exempla tradunt. Le conferenze, i buoni libri, la stampa cristiana e anche i migliori discorsi, tutto deve svolgersi intorno a questo programma fondamentale: Regolare l’apostolato sul popolo PER MEZZO DELL’ESEMPIO di Cristiani fervorosi i quali fanno rivivere Gesù Cristo ed esalano il profumo delle sue virtù. I sacerdoti che, lasciandosi assorbire da funzioni estranee al loro ministero, si dedicano troppo poco a quella che è la principale, cioè la formazione dei migliori per la gran propaganda per mezzo del buon esempio, dovranno dunque stupirsi se nei nostri paesi i tre quarti degli uomini restano immobili nell’indifferenza e non vedono nella Chiesa altro che un’istituzione onorevole, di una certa utilità sociale, e non già la forza prima di ogni esistenza individuale, la chiave di volta delle famiglie e delle nazioni, il gran faro della verità e della vita eterna? Qual è dunque questa religione capace d’illuminare, di fortificare e d’infiammare così il cuore umano? Così dicevano i pagani vedendo i meravigliosi effetti che seppe produrre la Lega silenziosa dell’azione per mezzo del buon esempio. La forza di quella Lega che esisteva tra i primi Cristiani, non le veniva certamente dalla sola pratica del Declina a malo (Salmo XXXVI). La fuga delle azioni condannate dal Decalogo, non sarebbe bastata a far nascere, insieme con l’ammirazione, il forte desiderio d’imitare. Soprattutto con il Fac bonum (Salmo XXXVI) si collega l’Exempla trahunt. Ci voleva tutto lo splendore delle virtù evangeliche quali erano state proposte al mondo nel Discorso della Montagna. Un uomo di Stato, illustre ma incredulo, mi diceva un giorno: «Se la Chiesa sapesse scolpire più profondamente nei cuori il testamento del suo Fondatore: Amatevi a vicenda, diverrebbe la grande potenza indispensabile alle nazioni ». Non si potrebbe fare la stessa riflessione, riguardo a parecchie altre virtù? Con la sua conoscenza profonda dei bisogni della Chiesa, san Pio X aveva spesso delle vedute meravigliosamente giuste. L’ami du Clergé (Prédication, 20 gennaio 1921) ricorda un’importante conversazione del santo Pontefice con un gruppo di cardinali. « Qual è, disse il Papa, la cosa più necessaria oggi per la salvezza della società? — Edificare scuole cattoliche, disse uno. — No. — Moltiplicare le chiese, disse un altro. — Neppure. — Promuovere le vocazioni ecclesiastiche, disse un terzo. — No, no, rispose san Pio X, quello che presentemente è PIÙ necessario, è di avere in ogni parrocchia un gruppo di laici che siamo a un tempo assai virtuosi, illuminati, risoluti e veramente apostoli» (Se si confrontano certi passi della prima Enciclica di san Pio X con diverse parole che disse più tardi, si capisce che, nella conversazione che qui citiamo, egli si attende dal fervore dei sacerdoti la formazione dei nuclei scelti di cui parla, e su questi fa poi assegnamento (più che su tutti gli altri mezzi) per vedere accresciuto il numero dei veri fedeli. Ottenuto questo risultato, sono assicurate le vocazioni sacerdotali, come pure la moltiplicazione delle scuole e delle chiese. Quando la quantità non dipende dalla qualità è ben grave il rischio di non ottenere altro che uno sfoggio di religiosità chiassosa, vana e ingannatrice). Altri particolari mi permettono di affermare che questo santo Papa, nei suoi ultimi giorni, aspettava la salvezza del mondo soltanto dalla formazione, per mezzo dello zelo dei sacerdoti, di fedeli che fossero fervorosi apostoli con la parola e con l’azione, ma soprattutto con il buon esempio. Nelle diocesi in cui, prima di essere Papa, egli aveva esercitato il ministero, dava minore importanza al registro de statu animarum, che non alla lista dei Cristiani capaci di irradiare con il loro apostolato. Egli giudicava che in qualsiasi ambiente si possono formare dei nuclei di fedeli scelti. Perciò egli CLASSIFICAVA i suoi sacerdoti secondo i risultati che il loro ZELO e la loro CAPACITÀ avesse ottenuto su questo punto. Il parere di questo santo Pontefice dà un’autorità speciale al sentimento dei direttori di istituzioni della prima categoria di cui si è parlato poco fa. Se nella formazione dei migliori consiste la sola e vera strategia per agire sulle masse, dunque il conservare dei soggetti di cui non si abbia seria speranza di renderli migliori, è uno sbaglio, quando con questo si corre il pericolo di abbassare il livello dei migliori, anche fino al punto che siano migliori soltanto di nome. Gli altri direttori che si limitano a scartare i soggetti pericolosi, non sono tuttavia senza argomenti per protestare contro l’espressione «stampelle» con cui si qualificano certi mezzi che ai loro occhi non sono punto i meno efficaci. Essi si difendono con mostrare a quali pericoli sarebbero esposte le anime che non si volessero ricevere nelle loro istituzioni, la necessità di accontentarsi di un numero infimo di reclute se si mirasse soltanto ai migliori, l’atmosfera appestata in cui vivono coloro che essi devono evangelizzare ecc. Sarebbe cosa ingiusta e crudele, essi dicono, il trascurare i più e il voler agire su loro soltanto con l’esempio dei migliori, senza tentare di agire direttamente sui mediocri, non fosse altro che per impedire loro di cadere più in basso e per preparare cosi dei candidati ai gruppi dei migliori. – Con molto rispetto ascoltai queste opinioni diverse di direttori o di direttrici di opere giovanili, persone di perfetta e buona fede e di zelo indiscutibile. Non cercherò di conciliare le opinioni diverse: ma siccome scrivo specialmente per i miei venerati confratelli nel sacerdozio, preferisco domandare a me stesso quale sarebbe la risposta del santo sacerdote Àllemand o quella del Rev. Timon-David, se fossero invitati a mettere d’accordo le due tesi con prendere un giusto mezzo. Il disegno dell’uno e dell’altro era questo: – 1° Trovare, tra le centinaia di giovani Cristiani appartenenti all’istituzione, una minoranza anche minima, capace di desiderare vivamente e di praticare seriamente la vita interiore. – 2° Poi riscaldare, direi quasi fino all’incandescenza, quelle anime, con far loro amare appassionatamente il Signore, con ispirare loro l’ideale delle virtù evangeliche e isolandole più che sia possibile dal contatto degli altri studenti, impiegati, operai ecc., fino a che la loro vita interiore non sia giunta al grado in cui li possa rendere immuni dal contagio. – 3° Finalmente, venuto il momento opportuno, comunicare a questi giovani lo zelo per le anime con il fine di servirsene per meglio agire sui loro compagni. Lo stabilire con precisione quel minimo che i due sacerdoti esigevano dai non ferventi, per conservarli qualche tempo nella loro istituzione, mi porterebbe troppo lontano: preferisco richiamare l’attenzione sulla parte considerevole che essi attribuivano alla direzione spirituale per mettere in opera il loro disegno. Il sacerdote Allemand (La vie et l’esprit de Jean-Joseph Allemand, par l’abbé GADUEL, Paris, Lecoffre), nel dirigere personalmente ciascun giovane, riusciva mirabilmente a destare in lui santi entusiasmi per la perfezione e a convincerlo che la miglior prova di devozione al Sacro Cuore è l’imitazione delle virtù del Modello divino. – Il canonico Timon-David poi, eccellente confessore, abile nello scoprire e nel curare le piaghe delle anime, era inoltre un eccellente direttore spirituale. Nessuno meglio di lui seppe infiammare i cuori dell’amore alla virtù ed eccitare così i suoi collaboratori a non accontentarsi, nella guida delle anime, dei princìpi della teologia morale propri della vita purgativa, ma a servirsi della direzione per orientarle verso la vita illuminativa. Era impareggiabile la sua sollecitudine per fare dei suoi sacerdoti collaboratori, dei veri direttori di anime. Tutti e due consideravano come insufficienti le brevi esortazioni prima dell’assoluzione settimanale, le loro prediche ai giovani raccolti insieme, l’ordinamento della vita liturgica e persino le loro conferenze, pure così attraenti, fatte ai migliori: essi ritenevano cosa INDISPENSABILE la direzione mensile data a ciascuno in particolare. – Essi erano convinti che, dopo la preghiera e il sacrificio, il mezzo più efficace per ottenere dalla grazia di Dio quelle anime scelte che possono rigenerare il mondo, è l’azione del vero sacerdote per mezzo del suo ministero, ma SPECIALMENTE per mezzo della direzione spirituale. – Usciamo dalla cerchia ristretta delle opere giovanili e abbracciamo con uno sguardo tutto il campo che la Chiesa deve coltivare: istituzioni di ogni sorta, parrocchie, seminari, come pure comunità e missioni. Nessuno è capace di guidarsi da sé: tutti hanno debolezze da vincere, tendenze da regolare, doveri da compiere, rischi da incontrare, occasioni pericolose da evitare, difficoltà da superare e dubbi da rischiarare. Se per tutto questo è necessario un aiuto, tanto più per camminare verso la perfezione. Il sacerdote mancherebbe, e talora gravemente, al suo dovere di dottore e di medico delle anime, se le privasse del grande aiuto supplementare del confessionale, di quell’indispensabile propulsore della vita interiore che si chiama la direzione spirituale. Sono ben da compiangere le istituzioni in cui i confessori, che hanno sempre poco tempo disponibile, prima di assolvere non danno per lo più che una pia ma vaga esortazione che spesso è la medesima per tutti, invece di offrire lo specifico che un medico esperto e laborioso avrebbe saputo scegliere, secondo lo stato di ciascun ammalato. Nonostante la sua fede nell’efficacia del Sacramento, il penitente allora deve quasi considerare il ministro semplicemente come un « distributore automatico » simile a quelli che si vedono talora nelle stazioni ferroviarie, che, introducendo la moneta, vi mettono fuori un pasticcino. – Sono invece privilegiati gli oratori, le scuole, gli orfanotrofi ecc., in cui il confessore conosce l’arte della direzione ed è convinto di dovere PRIMA DI TUTTO praticare l’arte sua, se vuole ottenere che tutte le anime capaci di vibrare per un ideale, si diano risolutamente agli esercizi della vita interiore. Quanti padri e madri di famiglia videro singolarmente accresciuta la loro azione sui loro figliuoli e sui loro amici, perché incontrarono un vero direttore! Quali tesori vi sono da far valere, nell’anima di un fanciullo! È il momento in cui l’albero sta per piegarsi, e spesso definitivamente, o da un lato o dall’altro. Per non aver avuto nei loro anni giovanili una direzione adatta alla loro età e alle loro disposizioni, saranno molti gli adulti che non si potranno più contare tra i bei fiori del giardino di Gesù. Quante vocazioni sacerdotali o religiose avrebbero potuto sbocciare! Talora, anche per parecchie generazioni, in una parrocchia, in una missione, continuerà l’impulso dato da un sacerdote il quale sia stato ben altro che un discreto distributore di assoluzioni. Insieme con Ars, con Mesnil-Saint-Loup, si potrebbero citare altri luoghi, veri focolari di vita soprannaturale, in mezzo all’intiepidimento generale, perché ebbero la fortuna di avere un direttore zelante, prudente e pieno di esperienza. – Fui meravigliato e commosso quando, nel mio viaggio in Giappone, circa quindici anni fa, ebbi la fortuna d’incontrare alcuni membri di numerose famiglie cristiane, scoperte circa mezzo secolo fa presso Nagasaki. Cosa inaudita! Circondati da pagani, obbligati a celare la loro religione, privi di sacerdoti da ben tre secoli, quei fedeli avevano ricevuto dai loro padri non soltanto la fede, ma il fervore. Dove trovare uno slancio iniziale tanto forte da spiegare la potenza e la durata di una trasmissione tanto straordinaria? La risposta è facile: I loro antenati avevano avuto in san Francesco Saverio un meraviglioso direttore di questi nuclei dei migliori. Come mai certi piccoli seminari che mancano di direttori spirituali, potranno essere vivai di futuri sacerdoti? La maggior parte dei loro allievi, per non essere stati indirizzati abbastanza per tempo verso la perfezione, come potranno poi elevarsi sopra la mediocrità, nell’esercizio del loro sacerdozio? Fortunate queste anime che vanno cercando la loro via, se non sono state falsate nel loro desiderio di vita sacerdotale, affascinate dal bagliore delle doti naturali di certi professori dai quali trapelava l’indifferenza per la vita interiore e il disprezzo di una regolare direzione spirituale. La prova che in molte Comunità religiose, di vita attiva e anche di vita contemplativa, molti soggetti vegetano soltanto per mancanza di direzione spirituale, è il mutamento radicale che SPESSO potei costatare in anime tiepide, ritornate al fervore della loro professione dal momento che ebbero finalmente un direttore coscienzioso. Certi confessori sembrano dimenticare che le anime consacrate di cui essi hanno la cura, sono obbligate a tendere alla perfezione e hanno un BISOGNO BEALE di essere aiutate e stimolate per effettuare quei progressi continui a cui si possono applicare quelle parole del Salmo: Ascensione in corde suo disposuit… ibunt de virtute in virtutem (Salmo LXXXIII), e per diventare allora veri apostoli della vita interiore. E anche quanti sacerdoti sarebbero più fervorosi, trovando tutta la loro felicità nella vita eucaristica e liturgica e nel progresso delle anime, se il confessore da loro scelto manifestasse loro la sua vera amicizia, con il suo tatto nel guidarli, con la persuasione, alla direzione mensile, in vista di quella perfezione a cui devono tendere più ancora che i religiosi. Non si vede che parte importante danno gli agiografi al direttore spirituale di quasi tutti coloro dei quali raccontano la vita? E la Chiesa non conterebbe forse un maggior numero di Santi, se le anime generose, le anime sacerdotali e religiose soprattutto, fossero dirette con maggiore serietà? Senza l’intima direzione sacerdotale dei genitori di santa Teresa del Bambino Gesù e, più tardi, senza l’azione diretta dei rappresentanti di Dio su questa eletta dal Signore, la terra riceverebbe forse dal cielo quella pioggia di rose di cui è inondata? Nei suoi scritti, il P. Desurmont ritorna spesso su questo pensiero: Per certe anime la salvezza è collegata con la santità. O tutto o nulla; o l’amore ardente di Gesù, o il culto del mondo e la direzione di satana; o la santità, o la dannazione. Non sarebbe dunque cosa temeraria il temere dolorose sorprese, al giudizio particolare, per i sacerdoti i quali, per non avere studiato l’arte della direzione spirituale e per aver scansata la fatica che esige la sua pratica, sono, per certi rispetti, responsabili della mediocrità o anche della perdita delle anime. Amministratori capaci, predicatori eccellenti, pieni di sollecitudine per gli infermi e per i poveri, essi hanno però trascurato quella gran tattica adoperata dal Salvatore, quella cioè di trasformare la società per mezzo dei migliori. Il piccolo drappello di discepoli che Gesù scelse e formò Egli stesso e che poi Io Spirito Santo infiammò, bastò per corniciare la rigenerazione del mondo. – Salutiamo con rispetto quei Vescovi sempre più numerosi, i quali, dietro l’esempio di san Pio X, giudicano che nei loro Seminari un corso di ascetica e anche di mistica è assai più utile che non le conferenze di sociologia. Per far notare l’importanza della direzione, essi esigono prima di tutto che i seminaristi vi siano fedeli per il loro progresso individuale e che tutti i professori ne abbiano una stima speciale e la dimostrino con il loro irradiamento di vita interiore. Essi vogliono inoltre che tutti gli aspiranti al sacerdozio imparino quello che si riferisce al Regimen animarum, a quest’arte che dipende da princìpi bene stabiliti e dai saggi consigli vissuti da coloro che l’hanno sperimentata. Soprattutto di questa Ars artium si può dire che il Sapere deve necessariamente essere accompagnato dal Saper fare. – Riguardo la direzione, quante false nozioni e quanti pregiudizi si devono sfrondare, se si consultano gli autori che la Chiesa considera come maestri nella vita spirituale! Certe persone sanno molto bene far deviare la direzione dal suo scopo, se il sacerdote lascia che il suo zelo vada ondeggiando senza bussola, e se non regge il timone con mano ferma. Ora sono sedute di chiacchiere sterili o di moine tenere che lusingano l’amor proprio, oppure, portando al quietismo, diminuiscono la responsabilità personale; ora è una scuola di falsa pietà e di sentimentalismo, in cui si sviluppa il gusto delle emozioni sensibili o quello di una religiosità tutta fatta di divozioni esteriori; ora è una specie di ufficio notarile in cui si fa l’abitudine di venire a consultare per i più lievi incidenti della vita, per gli affari temporali e per le brighe familiari… E quante sono le altre false vie in cui si possono disgraziatamente smarrire e direttori e anime dirette! Il sacerdote deve perciò vigilare perché il carattere della direzione non venga falsato. Tutto deve convergere verso il fine chiaramente tracciato in questa definizione. La direzione consiste nel complesso metodico e regolare dei consigli che una persona, la quale abbia la grazia dello stato, la scienza e l’esperienza (soprattutto il sacerdote), dà a un’anima retta e generosa, per farla progredire verso la soda pietà e anche verso la perfezione. Anzitutto è una PREPARAZIÓNE DELLA VOLONTÀ, di questa facoltà principale che san Tommaso chiama Vis unitiva, la sola, in ultima analisi, in cui risiede l’unione col Signore e l’imitazione delle sue virtù. Il direttore degno di questo nome, si rende conto non soltanto delle cause intime dei mancamenti, ma anche delle diverse inclinazioni dell’anima. Egli ne analizza le difficoltà e le ripugnanze nel combattimento spirituale; fa irradiare l’ideale, prova, sceglie, verifica i mezzi di viverlo, segnala gli scogli e le illusioni, scuote il torpore, incoraggia, riprende e consola, se occorre, ma soltanto per ritemprare la volontà contro lo scoraggiamento o la disperazione. La direzione è ordinariamente legata alla confessione, finché l’anima, conservando ancora qualche attacco al peccato, rimane nella vita purgativa. Ma quando l’anima è seriamente orientata verso il fervore, più facilmente la direzione può diventare distinta dalla confessione. Appunto perché non sia confusa con questa, certi sacerdoti la vogliono dare soltanto dopo l’assoluzione e ordinariamente la danno soltanto una volta al mese a coloro che si confessano ogni settimana. Non è nel programma di questo volume lo sviluppare come si fa la direzione; ma siccome sono persuaso che molti sacerdoti devono prendere con maggiore serietà quest’arte spirituale, sarebbe per me una gran gioia, lo confesso, il tentare di offrire a certi confratelli che non hanno il coraggio di studiare opere voluminose, un sunto breve e pratico di ciò che è stato dato dai migliori intorno a questo argomento (Trattati speciali: La direction spirituelle, del Ven. P. Libermann (CEuvre de Saint-Paul 6, rue Cassetto, Parigi). — L’esprit tfun directeur des àmes, del Sig*. Olier (Poussielgue, Parigi). — La charité sacerdotale, del P. Desurmont (Saint-Famulo, rue Servandone Parigi). — Trattati diversi del Rev. Tixnon-David, indicati a pag. 54. — Les degrés de la vie spiritatile, di Saudreau (Grassin et Richou, Angers). — La pratigue progressive de la Confession et de la Direction e vari altri volumi dello stesso autore sulla Formazione morale e religiosa (Lib. Saint-Paul, Parigi). — Direction des Enfants, di Simon (Téqul, Parigi). Pratique de l’Education, di Monfat (Téqui). — L’éducateur apótre, di Guibert (Gigord, Parigi) ecc. Tra i molti che trattano della Direzione spirituale, vi sono: Cassiano, san Gregorio Magno, san Bernardo, san Bonaventura, san Vincenzo Ferreri, santa Teresa, san Francesco di Sales. san Vincenzo de’ Paoli, sant’Alfonso, san Gerolamo, santa Giovanna F. di Chantal, Bossuet, Fénelon, Dupanloup ecc., nelle loro Lettere. — I PP. Aquaviva, Lallemand, Grou, Scaramelli S. J. — Ribet, L’ascétisìne chrétien (Poussielgue, Parigi). — Meynard, O. P. (Jules, Vie, Parigi). — Mons. Gay. — Saudreau (L’ideal de l’dme fervente; La vote qui méne à Dieu; Manuel de spiritualité). — Schievers C. SS. R., Principe de la Vie spirituelle (Devit, Bruxelles) ecc. Le opere di educazione o di psicologia pedagogica, come quelle dei PP. Eymieu (Perrin, Parigi) e de la Vaissière, S. J. (Beauchesne, Parigi), del PP. Raymond (Beauchesne) e Noble, O. P. (Lethielleux, Parigi), saranno utilissime ai direttori. Del resto lo studio serio di La charitè sacerdotale del P. Desurmont o dei Degrés de la Vie spirituelle del Can. Saudreau, forniscono già a qualunque sacerdote del mezzi preziosi per dirigere le anime). Questo compendio non solo faciliterà lo studio e la classificazione delle anime, ma stabilirà con precisione i mezzi preconizzati dal Duc in altum adattato agli stati principali. – Ciascun’anima è come un mondo a sé, con le differenze sue proprie; tuttavia ex communibus contigentibus si possono classificare i Cristiani in alcuni gruppi. Mi sembra utile il tentare qui di fare tale classifica, prendendo come pietra di paragone, da una parte il peccato o l’imperfezione, dall’altra la preghiera. Vorrei con questo quadro indurre qualcuno dei miei venerati confratelli a riflettere sulla necessità di uno studio che gli permetterebbe di conoscere le regole pratiche per dirigere ciascun’anima secondo il suo stato. Se per le due prime categorie il sacerdote non può direttamente agire sulle anime, almeno, se egli è un buon direttore, guiderà assai più facilmente i genitori o gli amici a cui sta a cuore di trarre, anche dall’indurimento delle persone che loro sono care e che Dio ancora non ha definitivamente rigettate.
1. INDURIMENTO.
Peccato mortale. — Stagnamento in questo peccato, per ignoranza o per coscienza falsata maliziosamente. — Soffocamento o assenza di rimorsi.
Preghiera. — Soppressione volontaria di qualunque ricorso a Dio.
2. VERNICE CRISTIANA.
Peccato mortale. — Considerato come un male leggero e che facilmente viene perdonato; l’anima vi si abbandona facilmente ad ogni occasione o tentazione. — Confessioni quasi senza dolore.
Preghiera. — Macchinale, senza attenzione e sempre dettata da interesse materiale. — Rari e superficiali riflessioni su se stesso.
3. PIETÀ MEDIOCRE.
Peccato mortale. — Debolmente combattuto. — Fuga meno frequente delle occasioni, ma pentimenti seri e vere confessioni.
Peccato veniale. — Si viene a patti con tale peccato considerato come un male insignificante, e perciò tepidezza di volontà. — Non si fa nulla per prevenirlo né per toglierlo né per scoprirlo.
Preghiera. — Assai benfatta di quando in quando. —Velleità passeggere di fervore.
4. PIETÀ INTERMITTENTE.
Peccato mortale. — Lealmente combattuto. Fuga abituale delle occasioni. — Pentimenti vivissimi. — Penitenze per ripararvi.
Peccato veniale. — Talora deliberato. — Combattuto fiaccamente. — Pentimento superficiale. — Esame particolare senza spirito di regolarità.
Preghiera. — Risoluzione insufficiente di essere fedele alla meditazione che l’anima abbandona quando è nell’aridità oppure è molto occupata.
5. PIETÀ ELEVATA.
Peccato mortale. — Mai. — Al più qualche rarissima sorpresa violenta e improvvisa. Allora spesso il peccato mortale è dubbio ed è seguito da vivo pentimento e da penitenza.
Peccato veniale. — Vigilanza per evitarlo e per combatterlo. — Raramente deliberato. — Pentimento vivo, ma poca riparazione. — Esame particolare regolare, ma che mira soltanto alla fuga dei peccati veniali.
Imperfezioni. — L’anima evita di scoprirle per non doverle combattere, oppure le scusa facilmente. — La rinunzia è ammirata e anche desiderata, ma è poco praticata.
Preghiera. — Fedeltà costante e a qualunque costo all’orazione, spesso affettiva. — Alternative di consolazioni spirituali e di aridità subite con pena.
6. FERVORE.
Peccato veniale. — Non mai deliberato. — Qualche volta per sorpresa o con semi-avvertenza. — Pentimento vivo e riparazione seria.
Imperfezioni. — Non volute, sorvegliate e combattute coraggiosamente, per piacere di più a Dio. — Talora tuttavia accettate, ma seguite subito da pentimento. — Atti frequenti di rinunzia. — Esame particolare che mira al perfezionamento in una virtù.
Preghiera. — Meditazione volentieri prolungata. — Orazione piuttosto affettiva e anche di semplicità. — Alternative di grandi consolazioni e di prove dolorose.
7. PERFEZIONE RELATIVA.
Imperfezioni. — Energicamente prevenute con grande amore — Sopravvengono soltanto con la semi-avvertenza.
Preghiera. — Vita abituale di orazione, anche dandosi all’azione esteriore. — Sete di rinunzia, di annientamento, di distacco e di amore divino. — Fame dell’Eucaristia e del Paradiso. — Grazia infusa di orazione di diversi gradi. Frequenti purificazioni passive.
8. EROISMO.
Imperfezioni. — Soltanto di primo impulso.
Preghiera. — Doni soprannaturali di contemplazione accompagnati talora da fenomeni straordinari. — Purificazioni passive accentuate. — Disprezzo di sé fino alla dimenticanza. — Preferenza dei patimenti alle gioie.
9. SANTITÀ CONSUMATA. Imperfezioni. — Appena apparenti.
Preghiera. — Per lo più unione trasformatrice. — Sposalizio spirituale. — Purificazioni di amore. — Sete ardente di patimenti e di umiliazioni. Sono assai rare le anime che appartengono alle due o anche alle tre ultime categorie; perciò facilmente si comprende che i sacerdoti aspettano l’occasione di avere tali soggetti prima di studiare quello che i migliori autori indicano, perché allora la loro direzione sia prudente e sicura. Ma non si potrebbe scusare quel confessore che, per mancanza di zelo nell’imparare e nell’applicare quello che si riferisce alle quattro categorie della Pietà mediocre, della Pietà intermittente, della Pietà elevata e del Fervore, lasciasse molte anime ammuffire in una triste tepidezza o fermarsi molto sotto quel grado di vita interiore a cui Dio le destinava.
*
In quanto ai punti da toccarsi nella direzione dei principianti nella pietà, sembra che si possano ordinariamente ridurre ai quattro seguenti:
1° PACE. — Esaminare se l’anima si trova nella vera pace e non in quella che dà il mondo o che deriva dall’assenza di lotta. Se no, stabilirla in una pace relativa, nonostante le sue difficoltà. Questa è la base di ogni direzione: la calma, il raccoglimento e la fiducia si riferiscono a questo punto.
2° IDEALE. — Riuniti gli elementi necessari per classificarla e per riconoscerne i lati deboli, le forze vive di carattere e di temperamento e il suo grado di tendenza alla perfezione, cercare i mezzi atti a ravvivare il suo desiderio di vivere più seriamente di Gesù Cristo e di distruggere gli ostacoli che si oppongono allo sviluppo della grazia in lei. Insomma, con questo punto si tende a spingere l’anima a mirare sempre più in alto, sempre excelsior.
3° PREGHIERA. — Informarsi come l’anima fa le sue preghiere, e analizzare particolarmente il suo grado di fedeltà alla meditazione, il suo genere di orazione, gli ostacoli che vi trova e i risultati che ne trae: profitto dei sacramenti, della vita liturgica, delle divozioni particolari, delle giaculatorie e dell’esercizio della presenza di Dio.
4° RINUNZIA. — Studiare su che cosa e soprattutto come si fa l’esame particolare, come si esercita la rinunzia, per odio contro un peccato oppure per amore di una virtù, come si pratica la custodia del cuore, e perciò la vigilanza e il combattimento spirituale, in ispirito di orazione, durante la giornata. A questi quattro punti si può ridurre tutto ciò che vi è di essenziale per la direzione. Si possono esaminare tutti e quattro ogni mese, oppure attenersi alternativamente a uno di essi per non dilungarsi troppo.
Paralizzando così in un’anima gli elementi di morte e ravvivandovi i germi di vita, il sacerdote zelante arriva ad appassionarsi dell’esercizio dell’arte somma della direzione, e lo Spirito Santo di cui è ministro fedele, non gli risparmia quelle consolazioni ineffabili che formano quaggiù una delle grandi felicità del sacerdozio: gliele concede NELLA MISURA CON CUI SI SACRIFICA per applicare alle anime i princìpi che ha studiati. Chi più di san Paolo provò le gioie dell’apostolato? Ma da qual fuoco ardente egli doveva pure essere divorato, per poter scrivere: Per triennium nocte et die non cessavi cum lacrymis monens unumquemque vestrum! (Atti, XX, 31). – « Caro dottore, so che vostro figlio vuol dedicarsi al sacerdozio. Se egli e i suoi confratelli, quando dovranno curare le anime, prenderanno esempio dalla vostra abnegazione e dalla vostra coscienza professionale nel fare le diagnosi e nel prescrivere i rimedi e il regime che devono rendere all’ammalato una florida salute, né ebrei, né massoni, né protestanti non potranno impedire in mezzo a noi i trionfi della fede ». Queste parole piene di ammirazione e di riconoscenza rivolgeva, in mia presenza, un prelato al medico che con duri sforzi era riuscito a strapparlo a una crisi mortale e che poi poco dopo gli restituiva un nuovo vigore. – L’applicazione della SCIENZA e l’esercizio dell’ABNEGAZIONE saranno certamente benedetti da Dio. Ma qual potere sovrumano acquisteranno questi due fattori, quando il sacerdote che se ne serve, sarà di quelli che non possono comprendere il loro sacerdozio senza la TENDENZA ALLA SANTITÀ! Egli allora non si può accontentare di rimanere un semplice, benché sicuro, indicatore della via: egli arde di desiderio di essere un vero motore, un trascinatore di anime a cui possa comunicare la vita divina che ribocca in lui. Vi sarebbe una santa rivoluzione nel mondo, se in ogni parrocchia, in ogni missione, in ogni comunità e a capo di ogni associazione cattolica vi fossero dei veri direttori di anime. Allora anche nelle istituzioni, come per esempio gli orfanotrofi, gli asili, i ricoveri, in cui sono raccolti dei soggetti appena passabili, vi sarebbe sempre a base del programma: Formare i migliori e isolarli dai mediocri più che si può, fino a che non siano preparati a un discreto ma ardente apostolato sugli altri. – Chiunque voglia giudicare le istituzioni dai risultati che Gesù ne attende, deve per forza arrivare a questa conclusione: Dovunque si trova un focolare di vera direzione spirituale, non vi è nessun bisogno delle famose «stampelle» per ottenere in abbondanza meravigliosi frutti; mentre l’uso simultaneo, in un’istituzione, di tutte le «stampelle» possibili e più in voga, altro non può fare che mascherare il difetto di tale direzione, ma non mai attenuarne la necessità. – Quanto più zelanti saranno i sacerdoti nel perfezionarsi nell’arte della direzione e nel dedicarvisi, tanto più si attenuerà ai loro occhi la necessità di certi mezzi esteriori, utili da principio per mettersi a contatto con i fedeli, per attirarli, per raccoglierli, per, interessarli, per trattenerli e per custodirli sotto l’influenza della Chiesa la quale, fedele al suo fine, non può essere pienamente soddisfatta se non quando le anime saranno intimamente incorporate con Gesù Cristo.
g) La vita interiore, con l’Eucaristia riassume tutta la fecondità dell’apostolato
Il fine dell’Incarnazione, eperciò del vero apostolato, è di divinizzare l’umanità: Christus incarnatus est ut homo fieret deus (Gesù Cristo si è incarnato affinché l’uomo diventi Dio – S. Agostino). Unigenitus Dei Filius suæ divinitatis volens nos esse participes naturam nostram assumpsit, ut hommes deos faceret factus homo (2 (2) Volendo che fossimo partecipi della sua divinità, il Figlio Unigenito di Dio prese la nostra natura, affinché, divenuto uomo, egli degli uomini facesse altrettanti dèi – S. TOMM., Uffizio del Corpus Domini). Ora nell’Eucaristia, anzi nella vita eucaristica, cioè nella vita interiore robusta, alimentata al banchetto divino, l’apostolo si assimila la vita divina. Abbiamo la parola perentoria del Maestro, la quale non dà luogo a equivoci: Nisi manducaveritis carnem Filii hominis et biberitis eius sanguinem, non habebitis vitam in vóbis (Se non mangerete la carne del Figliuolo dell’uomo e non berrete il suo Sangue, non avrete in voi la vita – Giov. VI, 54). La vita eucaristica è la vita di GesùCristo in noi, non solamente per l’indispensabile stato di grazia, ma per una sovrabbondanza della sua azione: Veni ut vitam habeant et abundantius habeant (Sono venuto affinché abbiano la vita e l’abbiano abbondantemente – Giov. X, 10). Se l’apostolo deve sovrabbondare di vita divina per poterla dare ai fedeli, e se non ne trova la fonte altrove che nell’Eucaristia, come dunque si potrà supporre l’efficacia delle opere senza l’azione dell’Eucaristia, in coloro che direttamente o indirettamente debbono essere i dispensatori di quella vita per mezzo di tali opere? – Non è possibile meditare sulle conseguenze del dogma della presenza reale, del santo Sacrificio dell’altare, della comunione, senza doverne conchiudere che il Signore volle istituire questo sacramento per fare di esso il focolare di ogni attività, di ogni devozione, di ogni apostolato veramente utile alla Chiesa. Se tutta la Redenzione gravita intorno al Calvario, tutte le grazie di questo mistero sgorgano dall’Altare, e l’operaio della parola evangelica il quale non vive dell’Altare, non avrà altro che una parola morta, una parola che non salva, perché viene da un cuore non abbastanza imbevuto del Sangue redentore. Non senza un profondo disegno Gesù Cristo, subito dopo l’ultima cena, spiega con insistenza e con precisione, con la parabola dalla vite e dei tralci, l’inutilità dell’azione che nonsia animata dallo spirito interiore: Sicut palmes non potest ferre fructum a semetipso, sic nec vos nisi in me manseritis (Come il tralcio non può dare frutto da sé, così neppure voi, se non rimarrete in me – Giov. XV, 4). Ma subito fa vedere di quanto valore sarà l’azione esercitata dall’apostolo il quale vive di vita interiore, della vita eucaristica: Qui manet in me et ego in eo, hic feri fructum multum (Colui che rimane in me e nel quale io rimango, questi porta molto frutto – Giov. XV. 5). Hic, ma soltanto questo; Dio agisce potentemente soltanto per mezzo di lui. Poiché, dice sant’Atanasio, «noi siamo fatti altrettanti dèi dalla carne di Gesù Cristo». Quando il predicatore o il catechista conservano in sè il calore del Sangue divino, quando il loro cuore è acceso del fuoco che consumali Cuore eucaristico di Gesù, come è allora viva, ardente e infiammata la loro parola! Come irradiano intorno a sé gli effetti dell’Eucaristia, per esempio in una scuola, o nella corsia di un ospedale, in un oratorio ecc., coloro che Dio scelse per tali opere, quando ravvivano il loro zelo nella comunione e diventano portatori di Gesù Cristo! – O si tratti dell’abilità del demonio nel mantenere le anime nell’ignoranza, o si tratti dello spirito superbo e impuro che vuole inebriarle di superbia o affogarle nel fango, l’Eucaristia, vita del vero apostolo, fa sentire la sua azione superiore a qualunque altra, contro il nemico della salute. Per mezzo dell’Eucaristia si perfeziona l’amore; questo memoriale vivente della Passione, ravviva nell’apostolo il fuoco divino quando sta per spegnersi; gli fa rivivere il Getsemani, il Pretorio, il Calvario, e gli dà la scienza del dolore e dell’umiliazione. L’operaio apostolico parla agli afflitti un linguaggio che li può fare partecipi delle consolazioni attinte a questa scuola sublime. Egli parla il linguaggio delle virtù di cui Gesù è sempre il modello, perché ciascuna delle sue parole è come una stilla di sangue eucaristico che cade sulle anime; ma se non riflette così la vita eucaristica, la parola dell’uomo di azione non produrrà altro che un effetto momentaneo; si potranno scuotere le facoltà secondarie e si occuperanno gli accessi della piazzaforte, ma la cittadella, cioè il cuore, la volontà, resterà per lo più inespugnabile. – Al grado di vita eucaristica raggiunto da un’anima, quasi sempre corrisponde la fecondità del suo apostolato. Infatti il segno dell’efficacia di un apostolato è l’arrivare a dare alle anime la sete di partecipare con frequenza e praticamente al banchetto divino; ma tale risultato si ottiene soltanto nella misura in cui l’apostolo stesso vive veramente di Gesù sacramentato. Come san Tommaso d’Aquino che si affacciava al santo Tabernacolo, per trovare la soluzione di qualche difficoltà, anche l’apostolo va a confidare tutto all’Ospite divino, e la sua azione sulle anime è l’attuazione delle sue confidenze con l’Autore della vita. Il santo Pontefice e padre san Pio X, il Papa della comunione frequente, è anche il Papa della vita interiore: Instaurare omnia in Christo (Restaurare tutte le cose in Gesù Cristo – Efes. I, 10), fu la sua prima parola, rivolta specialmente agli uomini di azione: è il programma di un apostolo che vive dell’Eucaristia e che vede i trionfi della Chiesa proporzionati al progresso che fanno le anime nella vita eucaristica. Perché mai le istituzioni dei nostri giorni, così numerose eppure spesso sterili, perché mai non hanno rigenerato la società! Confessiamolo ancora una volta, esse sono assai più numerose che nei secoli passati, eppure non sono riuscite a impedire che l’empietà facesse una terribile strage nel campo del padre di famiglia; e perché? Perché esse non sono state abbastanza innestate sulla vita interiore, sulla vita eucaristica, sulla vita liturgica ben compresa. Gli uomini di azione che le dirigono, si sono potuti far ammirare per la logica, per l’ingegno e anche per una certa quale pietà, sono riusciti a gettare fasci di luce e a far accettare certe pratiche di divozione: risultato certo non spregevole. Ma perché non attingono abbastanza alla sorgente della vita, non hanno potuto comunicare quel calore che muove le volontà. Invano avrebbero voluto far nascere quelle abnegazioni oscure ma irresistibili, quei fermenti attivi delle masse, quei focolari di attrazione soprannaturale che nessun altro mezzo può sostituire e che senza chiasso, ma senza tregua, comunicano l’incendio intorno a sé e penetrano lentamente, ma sicuramente, in tutte le classi di persone a cui possono arrivare. La loro vita in Gesù era troppo debole per ottenere tali risultati. Nei secoli passati, al contagio del male bastava, per preservarne le anime, opporre una pietà ordinaria, ma al veleno di oggi, di una violenza centuplicata, inoculato dagli allettamenti del mondo, bisogna opporre un siero vivificante assai più energico. Per mancanza di laboratori che sappiano produrre dei contravveleni efficaci, le istituzioni o si sono limitate a procurare il fervore del sentimento, un bel fuoco, ma che si spegne quasi appena acceso, oppure non poterono influire che su infime minoranze. Seminari e noviziati non diedero sciami di sacerdoti, di religiosi e religiose abbastanza inebriati del vino eucaristico; perciò il fuoco che per mezzo di queste anime elette si doveva diffondere sui buoni secolari devoti alle istituzioni, è rimasto latente. Certamente si sono dati alla Chiesa apostoli pii, ma assai raramente le si sono dati operai evangelici che avessero, per la loro vita eucaristica, quella pietà integrale di custodia del cuore e di zelo, ardente, attiva, generosa e pratica, che si chiama vita interiore. Si sente alle volte chiamare buona, eccellente, una parrocchia, perché la gente saluta con garbo il sacerdote, gli risponde con deferenza, gli dimostra una certa simpatia, gli rende anche volentieri qualche servizio quando occorre; ma poi la maggior parte lavorano alla domenica invece di assistere alla Messa, i sacramenti sono abbandonati, regna l’ignoranza della religione, l’intemperanza e la bestemmia, e la morale lascia molto a desiderare. Che pietà! Una parrocchia eccellente! Ma si possono chiamare cristiane quelle persone di vita affatto pagana? Operai evangelici, noi che deploriamo questi tristi risultati, perché non siamo andati di più a quella scuola in cui il Verbo ammaestra i predicatori? Perché non abbiamo attinto di più, nell’intimità con Gesù sacramentato, la parola della vita? Dio non ha parlato per bocca nostra, e doveva essere cosi! Non meravigliamoci più che la nostra parola umana sia rimasta quasi sterile. Noi non ci siamo mostrati alle anime come un riflesso di Gesù e della sua vita nella Chiesa. Perché il popolo credesse in noi, bisognava che intorno alla nostra fronte risplendesse qualche cosa di quell’aureola che illuminava Mosè quando scendeva dal Sinai per ritornare dagli Israeliti; quell’aureola era, agli occhi degli Ebrei, la prova dell’intimità del rappresentante, con Colui che lo mandava. Per la nostra missione bisognava che noi apparissimo non soltanto uomini onesti e convinti, ma che un raggio dell’Eucaristia lasciasse intravvedere al popolo quel Dio vivo al quale nessuna cosa può resistere. Retori, tribuni, conferenzieri, catechisti, professori, noi siamo riusciti imperfettamente, perché non riflettevamo in noi l’intimità divina. Noi apostoli, che ci lamentiamo del cattivo esito delle nostre fatiche, noi che pure sapevamo che in fin dei conti l’uomo ordinariamente è mosso soltanto dal desiderio della felicità, domandiamo a noi medesimi se gli uomini scorsero in noi quel raggio di felicità eterna e infinita di Dio, che avremmo potuto avere dall’unione con Colui il quale, mentre sta nascosto nel tabernacolo, è pure la gioia della Corte celeste. – Egli, il Maestro, non dimenticava questo nutrimento di gioia indispensabile ai suoi Apostoli: Hæc locutus sum vobis ut gaudium meum sit in vobis et gaudium vestrum impleatur (Vi dico queste cose affinchè la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia perfetta – Giov. XV, 11); così Egli dice subito dopo l’ultima cena, per ricordare fino a che punto l’Eucaristia sarà la sorgente di tutte le migliori allegrezze di quaggiù. Noi, ministri del Signore, per i quali il Tabernacolo fu muto, la preghiera della consacrazione fredda, l’Ostia un memoriale rispettato ma quasi inerte, noi abbiamo dovuto lasciare le anime nelle loro vie perverse: e come avremmo potuto trarle dal fango dei loro piaceri illeciti! Eppure abbiamo parlato delle gioie della religione e della buona coscienza; ma siccome non abbiamo saputo dissetarci alle acque vive dell’Agnello, abbiamo appena saputo balbettare quando parlavamo di quelle gioie ineffabili il cui desiderio, più efficacemente che le nostre parole terribili sull’inferno, avrebbe spezzato le catene della triplice concupiscenza. In Dio che è tutto amore, le anime, per mezzo nostro, videro più che altro il legislatore severo e il giudice inesorabile nei suoi decreti e rigoroso nei suoi castighi. Le nostre labbra non seppero parlare il linguaggio del Cuore di Colui che ama gli uomini, perché i nostri colloqui con quel Cuore erano assai rari e poco intimi. Non gettiamone la colpa sullo stato di profonda demoralizzazione della società, perché vediamo, per esempio, quello che in parrocchie già scristianizzate poté fare la presenza di sacerdoti giudiziosi, attivi, generosi, capaci, ma soprattutto amanti dell’Eucaristia. Nonostante tutti gli sforzi dei ministri di satana, facti diabolo terribiles, attingendo la forza al focolare della forza, al santo Tabernacolo, questi sacerdoti, disgraziatamente troppo rari, seppero temprare armi invincibili che i demoni insieme congiurati non poterono spezzare. L’orazione presso l’Altare per loro non fu più sterile, perché divennero capaci di comprendere queste parole’ di san Francesco d’Assisi: L’orazione è la sorgente della grazia; la predicazione è il canale che distribuisce le grazie che abbiamo ricevute dal Cielo. I ministri della parola di Dio sono scelti dal gran Re per portare ai popoli quello che essi stessi avranno imparato e raccolto dalla sua bocca, SOPRATTUTTO PRESSO IL SANTO TABERNACOLO. – Un gran motivo di sperar bene è oggi il vedere una generazione di uomini di azione, i quali non si accontentano più di promuovere comunioni di parata, ma sanno facilitare lo sviluppo delle anime di veri comunicanti.
https://www.exsurgatdeus.org/2020/09/07/lanima-dellapostolato-10/