SALMI BIBLICI: “ATTENDITE, POPULE MEUS, LEGEM MEAM”(LXXVII)

SALMO 77: “ATTENDITE, POPOLE MEUS, LEGEM MEAM”

CHAINE D’OR SUR LES PSAUMES

ou LES PSAUMES TRADUITS, ANALYSÉS, INTERPRÉTÉS ET MÉDITÉS A L’AIDE D’EXPLICATIONS ET DE CONSIDÉRATIONS SUIVIES, TIRÉES TEXTUELLEMENT DES SAINTS PÈRES, DES ORATEURS ET DES ÉCRIVAINS CATHOLIQUES LES PLUS RENOMMÉS.

[I Salmi tradotti, analizzati, interpretati e meditati con l’aiuto delle spiegazioni e delle considerazioni seguite, tratte testualmente dai santi Padri, dagli oratori e dagli scrittori cattolici più rinomati da …]

Par M. l’Abbé J.-M. PÉRONNE,

CHANOINE TITULAIRE DE L’ÉGLISE DE SOISSONS, Ancien Professeur d’Écriture sainte et d’Éloquence sacrée.

[Canonico titolare della Chiesa di Soissons, Professore emerito di Scrittura santa e sacra Eloquenza]

TOME DEUXIÈME.

PARIS – LOUIS VIVES, LIBRAIRE-ÉDITEUR 13, RUE DELAMMIE, 1878

IMPRIM.

Soissons, le 18 août 1878.

f ODON, Evêque de Soissons et Laon.

Salmo 77

[1] Intellectus Asaph.

    Attendite, popule meus, legem meam;

inclinate aurem vestram in verba oris mei.

[2] Aperiam in parabolis os meum; loquar propositiones ab initio;

[3] quanta audivimus et cognovimus ea, et patres nostri narraverunt nobis.

[4] Non sunt occultata a filiis eorum in generatione altera, narrantes laudes Domini et virtutes ejus, et mirabilia ejus quæ fecit.

[5] Et suscitavit testimonium in Jacob, et legem posuit in Israel, quanta mandavit patribus nostris nota facere ea filiis suis:

[6] ut cognoscat generatio altera; filii qui nascentur et exsurgent, et narrabunt filiis suis,

[7] ut ponant in Deo spem suam, et non obliviscantur operum Dei, et mandata ejus exquirant;

[8] ne fiant, sicut patres eorum, generatio prava et exasperans; generatio quae non direxit cor suum, et non est creditus cum Deo spiritus ejus.

[9] Filii Ephrem, intendentes et mittentes arcum, conversi sunt in die belli.

[10] Non custodierunt testamentum Dei, et in lege ejus noluerunt ambulare.

[11] Et obliti sunt benefactorum ejus, et mirabilium ejus quæ ostendit eis.

[12] Coram patribus eorum fecit mirabilia in terra Ægypti, in campo Taneos.

[13] Interrupit mare, et perduxit eos; et statuit aquas quasi in utre,

[14] et deduxit eos in nube diei, et tota nocte in illuminatione ignis.

[15] Interrupit petram in eremo, et adaquavit eos velut in abysso multa.

[16] Et eduxit aquam de petra, et deduxit tamquam flumina aquas.

[17] Et apposuerunt adhuc peccare ei; in iram excitaverunt Excelsum in inaquoso.

[18] Et tentaverunt Deum in cordibus suis, ut peterent escas animabus suis.

[19] Et male locuti sunt de Deo; dixerunt: Numquid poterit Deus parare mensam in deserto?

[20] quoniam percussit petram, et fluxerunt aquae, et torrentes inundaverunt. Numquid et panem poterit dare, aut parare mensam populo suo?

[21] Ideo audivit Dominus et distulit; et ignis accensus est in Jacob, et ira ascendit in Israel;

[22] quia non crediderunt in Deo, nec speraverunt in salutari ejus.

[23] Et mandavit nubibus desuper, et januas cæli aperuit.

[24] Et pluit illis manna ad manducandum, et panem cæli dedit eis.

[25] Panem angelorum manducavit homo; cibaria misit eis in abundantia.

[26] Transtulit austrum de cælo, et induxit in virtute sua africum.

[27] Et pluit super eos sicut pulverem carnes, et sicut arenam maris volatilia pennata.

[28] Et ceciderunt in medio castrorum eorum, circa tabernacula eorum.

[29] Et manducaverunt, et saturati sunt nimis; et desiderium eorum attulit eis;

[30] non sunt fraudati a desiderio suo. Adhuc escæ eorum erant in ore ipsorum;

[31] et ira Dei ascendit super eos; et occidit pingues eorum, et electos Israel impedivit.

[32] In omnibus his peccaverunt adhuc, et non crediderunt in mirabilibus ejus.

[33] Et defecerunt in vanitate dies eorum, et anni eorum cum festinatione.

[34] Cum occideret eos, quærebant eum et revertebantur, et diluculo veniebant ad eum.

[35] Et rememorati sunt quia Deus adjutor est eorum, et Deus excelsus redemptor eorum est.

[36] Et dilexerunt eum in ore suo, et lingua sua mentiti sunt ei;

[37] cor autem eorum non erat rectum cum eo, nec fideles habiti sunt in testamento ejus.

[38] Ipse autem est misericors, et propitius fiet peccatis eorum et non disperdet eos. Et abundavit ut averteret iram suam, et non accendit omnem iram suam.

[39] Et recordatus est quia caro sunt, spiritus vadens et non rediens.

[40] Quoties exacerbaverunt eum in deserto, in iram concitaverunt eum in inaquoso?

[41] Et conversi sunt, et tentaverunt Deum, et sanctum Israel exacerbaverunt.

[42] Non sunt recordati manus ejus, die qua redemit eos de manu tribulantis;

[43] sicut posuit in Ægypto signa sua, et prodigia sua in campo Taneos;

[44] et convertit in sanguinem flumina eorum, et imbres eorum, ne biberent.

[45] Misit in eos cænomyiam, et comedit eos, et ranam, et disperdidit eos;

[46] et dedit ærugini fructus eorum, et labores eorum locustæ;

[47] et occidit in grandine vineas eorum, et moros eorum in pruina;

[48] et tradidit grandini jumenta eorum, et possessionem eorum igni;

[49] misit in eos iram indignationis suae, indignationem, et iram, et tribulationem, immissiones per angelos malos;

[50] viam fecit semitæ iræ suæ, non pepercit a morte animabus eorum, et jumenta eorum in morte conclusit;

[51] et percussit omne primogenitum in terra Ægypti, primitias omnis laboris eorum in tabernaculis Cham;

[52] et abstulit sicut oves populum suum, et perduxit eos tamquam gregem in deserto;

[53] et deduxit eos in spe, et non timuerunt, et inimicos eorum operuit mare.

[54] Et induxit eos in montem sanctificationis suae, montem quem acquisivit dextera ejus; et ejecit a facie eorum gentes, et sorte divisit eis terram in funiculo distributionis;

[55] et habitare fecit in tabernaculis eorum tribus Israel.

[56] Et tentaverunt, et exacerbaverunt Deum excelsum, et testimonia ejus non custodierunt.

[57] Et averterunt se, et non servaverunt pactum, quemadmodum patres eorum, conversi sunt in arcum pravum.

[58] In iram concitaverunt eum in collibus suis, et in sculptilibus suis ad aemulationem eum provocaverunt.

[59] Audivit Deus, et sprevit, et ad nihilum redegit valde Israel.

[60] Et repulit tabernaculum Silo, tabernaculum suum, ubi habitavit in hominibus.

[61] Et tradidit in captivitatem virtutem eorum, et pulchritudinem eorum in manus inimici.

[62] Et conclusit in gladio populum suum, et hæreditatem suam sprevit.

[63] Juvenes eorum comedit ignis, et virgines eorum non sunt lamentatæ.

[64] Sacerdotes eorum in gladio ceciderunt, et viduæ eorum non plorabantur.

[65] Et excitatus est tamquam dormiens Dominus, tamquam potens crapulatus a vino.

[66] Et percussit inimicos suos in posteriora, opprobrium sempiternum dedit illis.

[67] Et repulit tabernaculum Joseph, et tribum Ephraim non elegit.

[68] Sed elegit tribum Juda, montem Sion, quem dilexit.

[69] Et aedificavit sicut unicornium sanctificium suum, in terra quam fundavit in saecula.

[70] Et elegit David, servum suum, et sustulit eum de gregibus ovium; de post foetantes accepit eum:

[71] pascere Jacob, servum suum, et Israel, hæreditatem suam.

[72] Et pavit eos in innocentia cordis sui, et in intellectibus manuum suarum deduxit eos.

[Vecchio Testamento Secondo la Volgata Tradotto in lingua italiana da mons. ANTONIO MARTINI Arciv. Di Firenze etc.

Vol. XI

Venezia, Girol. Tasso ed. MDCCCXXXI]

SALMO LXXVII

Il titolo significa la difficoltà del Salmo. L’argomento e storico. Davide ricorda  i benefìcii di Dio e l’ingratitudine degli antichi Israeliti, perciò castigati, e quindi da non imitarsi. Adombra anche il regno di Cristo, che fini l’antico Testamento e stabilì il nuovo, tanto migliore. Il titolo adunque ammaestra Asaph d’intendere esso e far intendere agli altri, adoperando parabole (v. 2), i misteri di questo regno.

Istruzione, ovvero intelligenza di Asaph.

1. Ascolta, popolo mio, la mia legge; porgi le tue orecchie alle parole della mia bocca.

2. Aprirò in parabole la mia bocca; dirò cose recondite de’ primi tempi,

3. Le quali furono da noi udite e intese, e a noi le narrarono i padri nostri.

4. E questi non le tenner ascose a’ loro figliuoli e alla seguente generazione, narrando le lodi del Signore, e le opere potenti e le meraviglie fatte da lui.

5. Nel popolo di Giacobbe egli stabili i suoi comandamenti, e ad Israele diede la legge;

6. Le quali cose comandò egli a’ padri che facessero sapere a’ loro figliuoli, affinché la seguente generazione le sappia. E i figliuoli, che nasceranno e verranno alla luce, le racconteranno a’ propri figliuoli,

7. Affinché questi in Dio pongano la loro speranza, e non si scordino delle opere di Dio, e custodiscano i suoi comandamenti.

8. Affinché non siano quali i padri loro, generazione prava e ribelle; Generazione, che non ebbe cuore retto, e della quale lo spirito non fu fisso in Dio.

9. i figliuoli di Ephrem, periti nel tendere e scoccar l’arco, nel giorno della battaglia voltaron le spalle.

10. Non custodirono l’alleanza di Dio, e non vollero camminare nella sua legge.

11. E si scordarono dei suoi benefizi e delle cose mirabili, che egli avea lor fatte vedere.

12. Dinanzi a’ padri loro fece egli cose mirabili nella terra d’Egitto, nella campagna di Tanis.

13. Divise il mare, e portogli a riva; e chiuse le acque quasi in un otre.

14. E li guidò il giorno per mezzo di una nuvola, e tutta la notte col chiarore del fuoco.

L5. Spaccò nel deserto la rupe, e diede loro delle acque, quasi fossero presso una profonda fiumana.

16. Imperocché egli le acque fe’ uscir dalla pietra, e le acque fe’ scorrer a guisa di fiumi.

17. Ma eglino non rifinirono di peccare contro di lui: ad ira mossero l’Altissimo in quel secco deserto.

18. E ne’ cuori loro tentarono Dio, chiedendo cibo a sostenere le loro vite.

19. E parlaron male di Dio, e dissero: Potrà egli forse Dio imbandirci una mensa in un deserto?

20. Perché egli ha battuta la pietra, e ne sono sgorgate acque, e ne sono sboccati tonanti, potrà egli forse dare anche del pane, o imbandire una mensa al suo popolo?

21. Udì adunque il Signore, e differì il soccorso; e un fuoco si accese contro Giacobbe, e montò l’ira contro Israele.

22. Perché eglino non credettero a Dio, e non sperarono la salute da lui.

23. Or egli fu che diede ordine alle altenuvole, e aperse le porte del cielo,

24. E piovve ad essi per cibo la manna, e diede loro pane del cielo.

25. Mangiò l’uomo il pane degli Angeli; ei mandò loro in abbondanza onde cibarsi.

26. Rimosse dal cielo l’Austro, e con la sua potenza vi menò l’Africo.

27. E fece piovere sopra di essi le carni, come la polvere; e come le arene del mare, uccelli alati.

28. E caddero in mezzo ai loro alloggi:, intorno a’ lor padiglioni.

29. E ne mangiarono, e si satollarono oltre il bisogno; ed egli soddisfece a’ lor desiderii, ed ebbero tutto quel che bramavano.

30. Avevan tuttora in bocca le loro vivande, quando l’ira di Dio piombò sopra di essi.

31. E i più grassi ne uccise, e prostrò il fiore d’Israele.

32. Con tutto questo peccarono tuttavia, e non prestaron fede alle sue meraviglie.

33. E i giorni loro qual fumo sparirono, e i loro anni con fretta.

34. Lo cercavano quando ei gli uccideva, e a lui si volgevano, e con sollecitudine andavano a lui.

35. E si ricordavano che Dio è loro aiuto, e l’altissimo Dio è il loro Redentore.

36. E lo amarono a parole, e con la lor lingua dissero a lui cose false;

37. Ma il cuor loro verso di lui non era retto, nò furon fedeli alla sua alleanza.

38. Egli però e misericordioso, e perdonava loro i peccati, e non gli sterminava.

E l’ira sua molte e molte volte rattenne, e non die fuoco a lutto il suo sdegno;

39. E ricurdossi ch’e’sono carne: un soffio, che passa e non ritorna

40. Quante volte lo esacerbarono nel deserto? lo provocarono ad ira in quegli aridi luoghi?

41. Ed e’ tornavano a tentare Dio, ed esacerbarono il Santo d’Israele.

42. Non tenner memoria di quel ch’ ei fece in quel di, in cui li riscattò dalle mani dell’oppressore;

43. E come egli fe’ vedere i suoi segni nell’Egitto, e i suoi prodigi nella campagna di Tanis.

44. E mutò in sangue i loro fiumi e le loro acque affinché non avesser da bere.

45. Mandò loro delle mosche, che li mangiavano, e delle ranocchie che li disertavano.

46. E i loro frutti die in preda alla ruggine, e le loro fatiche alle locuste.

47. E uccise colla grandine le loro viti, e i loro mori colla brinata.

48. E alla grandine diede in preda i lor giumenti, e al fuoco le lor possessioni.

49. Mandò sopra di loro l’ira e l’indignazione sua, l’indignazione e l’ira e la tribolazione mandate per mezzo de’ cattivi angeli.

50. Larga strada aprì all’ira sua, non risparmiò loro la morte, e nella stessa morte involse i loro giumenti.

51. E percosse tutti i primogeniti nel territorio dell’Egitto, le primizie delle loro fatiche nei padiglioni di Cham.

52. E ne trasse il suo popolo come pecore, e come una greggia li guidò nel deserto.

53. E fuor li condusse speranzosi, e non ebber di che temere; e il mare seppellì i loro nemici.

54. E li condusse al monte di santificazione, monte cui egli col braccio suo acquistò. E dalla faccia loro discacciò le nazioni, e distribuì loro a sorte la terra misurata con le corde.

55. E i tabernacoli di quelle nazioni diede in abitazione alle tribù d’Israele.

56. Ma eglino tentarono ed esacerbarono l’altissimo Iddio, e non custodirono i suoi comandamenti.

57. E volsero a lui le spalle, e non osservarono il patto; si mutarono in arco fallace, come già i padri loro.

58. Lui mossero ad ira su’ loro colli, e con gli idoli scolpiti da loro provocarono lo zelo di lui.

59. Udigli Iddio, e disprezzò e umiliò altamente Israele.

60. E rigettò il tabernacolo di Silo, il suo tabernacolo dove fe’sua dimora tra gli uomini.

61. E la loro fortezza diede alla schiavitù, e la loro gloria nelle mani dei nemici.

62. E chiuse il popol suo tra le spade, e disprezzò la sua propria eredità.

63. La loro gioventù fu divorata dal fuoco, e le loro vergini non furon piante.

64. I loro sacerdoti periron di spada, e non si piangevano le loro vedove.

65. Ma il Signore si risvegliò come un che dormiva, come un uom valoroso dopo aver bevuto assai bene del vino.

66. E percosse i suoi nemici alle spalle, e di sempiterna ignominia li ricoperse.

67. E rigettò il tabernacolo di Giuseppe, e non elesse la tribù di Ephraim.

68. Ma elesse la tribù di Giuda, il monte di Sion, cui egli amò.

69. Ed edificò come il corno del monoceronte il santuario sopra la terra fondata da lui pei secoli.

70. Ed elesse David suo servo, e dalla greggia delle pecorelle lo prese; dalla cura delle gravide pecorelle lo tolse.

71. Per pascere Giacobbe suo servo, ed Israele suo retaggio.

72. Ed ei gli ha pasciuti, secondo l’innocenza del suo cuore; e secondo la perizia delle sue mani gli ha condotti.

Sommario analitico

Questo salmo didattico è una storia dei benefici di Dio nei riguardi del popolo giudeo, delle infedeltà di questo popolo e dei castighi che ne furono la conseguenza. Questa storia è proposta come istruzione per i popoli cristiani. I versetti 9, 41, 60, 67, 69, proverebbero che questo salmo sia posteriore allo scisma ed anche alla cattività delle dieci tribù.

I. – Il Profeta, prima di intraprendere la recita di questa storia,

1° Eccita l’attenzione dei suoi uditori in ragione del linguaggio che sta per utilizzare (1, 2);

2° propone delle cose che sta per trattare, le riporta dai suoi padri ed esse devono essere comunicate ai loro discendenti (3, 4);

3° aggiunge delle raccomandazioni – a) sulla conoscenza della volontà e della legge divina che deve essere trasmessa alla posterità più remota (5, 6); – b) sulla speranza che essi devono riporre in Dio, col ricordo dei suoi benefici e l’obbedienza dovuta ai suoi comandamenti (7, 8); – c) sulla indocilità e la ribellione dei loro ancestri, che essi non devono imitare (9);

4° conferma queste raccomandazioni ricordando sommariamente il castigo degli Israeliti, come punizione per la trasgressione della legge di Dio e dell’oblio dei suoi benefici (10, 11):

II. – Narrazione storica degli avvenimenti accaduti agli Ebrei nel loro viaggio verso la terra promessa. Il profeta oppone costantemente alle verità di Dio i peccati dei Giudei:

1° Le opere della potenza divina essendo: – a) i miracoli operati in Egitto, ed in particolare nella piana di Tanès (12); – b) il mare che divide le proprie acque aprendo loro un cammino (13), – c) la colonna di volta in volta di nube e di fuoco che guidava la loro marcia (14); – d) l’acqua zampillante con abbondanza dalla roccia (15, 16). – A queste opere, gli Israeliti opposero: – a) una malvagità reiterata che irritò la collera dell’Altissimo (17); – b) la tentazione di Dio, al Quale chiedevano un nutrimento più squisito (18); – c) un dubbio blasfemo sulla potenza di Dio (19, 20); – d) l’assenza di fede e di speranza che rinnegava la bontà di Dio eccitando la sua collera (21, 22).

2° Le opere della liberalità divina erano – a) la manna, nutrimento celeste preparato dagli angeli (23-25); – b) le carni e gli uccelli che Dio fece piovere in mezzo a loro come la polvere (26-28). – A queste opere i Giudei opponevano – a) una voracità smoderata; – b) una insaziabile lussuria (29, 30).

3° Le opere della giustizia divina erano – a) la morte istantanea che venne a colpire gli Israeliti sensuali; – b) l’indebolimento delle loro forze (30, 31). – A queste opere i Giudei opponevano – a) i peccati di ipocrisia, un’apparenza di conversione estorta per il timore; – b) la promessa di cambiare vita, non seguita da alcun effetto (32-37)  

4° Le opere della divina misericordia essendo – a) la propensione al loro perdono e la moderazione della sua giusta indignazione (38); – b) la commiserazione per la fragilità e l’incostanza naturale all’uomo (39). A queste opere i Giudei opponevano – a) una ingratitudine nera, delle frequenti ricadute che irritavano Dio (39); – b) l’oblio di tutti prodigi che Egli aveva operato per liberarli (40-42).

III. – Il Profeta espone in seguito:

1° Le piaghe con cui Dio colpì gli Egiziani (43-51);

2° i benefici dei quali ricolmò gli Israeliti: – a) la loro uscita dall’Egitto e la marcia miracolosa attraverso il deserto, senza che essi abbiano avuto alcun timore degli Egiziani che li inseguivano (52, 54); – b) la loro introduzione nella terra promessa, che divise loro in tribù, dopo averne cacciato i precedenti abitanti (54, 55).

IV. – Egli continua la recita degli avvenimenti che seguirono l’entrata degli Israeliti nella terra promessa:

1° La malizia dei Giudei: – a) essi tentano nuovamente Dio, lo irritano, violano la sua legge (56); – b) la loro malizia si accrebbe fino a rompere l’alleanza con Dio, fino a ritirarsi da Lui (57); – c) essa giunge alla aperta idolatria (58)

2° La vendetta eclatante di Dio contro il suo popolo ingrato: – a) Dio concepisce un profondo disprezzo per questo popolo (59); – b) si decide a lasciare l’arca dell’alleanza e a metterli nelle mani dei Filistei (60, 61); – c) libera tutto l’intero popolo dalla spada del nemico; i loro giovani, le loro vergini, i loro preti, cadono senza che si versi una lacrima sulla loro sorte (62-64);

3° Il ritorno di Dio a sentimenti di misericordia: – a) la sua vendetta si volge contro i Filistei, colpiti da una piaga vergognosa (65, 66); – b) trasferisce da Silo e dalla tribù di Efraim l’arca sulla montagna di Sion e nella tribù di Giuda, dove ha fatto costruire un tempio degno di Lui (67, 69); – c) scelse Davide che allontanò dalla guardia delle greggi, per porlo sul trono e farne un re secondo il suo cuore (70, 72). 

Spiegazioni e Considerazioni

I. — 1-11.

ff. 1, 2. – « O popolo mio, poni attenzione alla mia legge ». Con una locuzione che frequentemente si incontra nelle scritture, il Profeta dice: « Prestate attenzione », e non « presta attenzione », perché un popolo è composto da un gran numero di uomini, ed è a questo gran numero che il Profeta parla ancora al plurale con la frase seguente: « Inclinate l’orecchio alle parole della mia bocca ». Presta una pia attenzione alla legge di Dio ed alle parole della sua bocca, colui al quale l’umiltà fa inclinare l’orecchio, lungi dall’orgoglio che fa drizzare il capo. In effetti ciò che è versato è ricevuto nel cavo dell’umiltà, e respinto dal tumore dell’orgoglio (S. Agost.). – « Io aprirò la mia bocca per parlarvi in parabole ». Chi non sarebbe distolto dal suo sonno da queste parole? Chi oserebbe scorrere, con rapida lettura, con chiarezza manifesta, delle parabole e dei problemi il cui nome solo indica che occorre uno studio profondo, poiché in effetti le parabole non presentano, sotto forma di comparazione, che l’esterno del suo soggetto? (S. Agost.). – La parabola non presenta, sotto forma di comparazione, se non l’esterno del suo soggetto? (S. Agost.). – La gloria di Dio è nel velare la sua parola, affinché essa sia nascosta ai profani ed ai superbi e non sia rivelata che agli umili. Egli la vela ancora infine per coloro che la riveriscono con più rispetto apprendendo ad esercitare la loro fede, con ‘oscurità stessa che vi riscontrano, nutrendosi, dice Sant’Agostino di ciò che è loro conosciuto, ed adorando ciò che non possono comprendere (Duguet).

ff. 3, 4. – « Quante cose abbiamo ascoltato e conosciuto e che i nostri padri ci hanno raccontato! » Innanzitutto era il Signore che parlava; perché dunque un uomo prende qui tutto ad un tratto la parola? È ciò che Dio vuole da questo istante, parlare per il ministero di un uomo. Dio ha innanzitutto voluto parlare a suo nome, per timore che mettesse le sue parole nella bocca di un uomo, e non fosse disprezzato, perché uomo; Egli si serve ora dell’uomo per manifestare le sue volontà, sia in effetti come l’Angelo può servirsi dell’aria, dei venti, del mare, del fuoco e di ogni altro agente naturale o di una apparenza corporea; se l’uomo, per indicare i segreti del pensiero, impiega il suo viso, la sua lingua, la sua mano, una penna, delle lettere ed ogni altro segno esteriore; se infine, qualunque uomo sia, ha il potere di inviare altri uomini come messaggeri e dire ad uno di essi: va, ed egli va; e ad un altro: vieni ed egli viene, ed al suo servitore: fai così, ed egli lo fa (Luc. VII, 8), con quanta più potenza ed efficacia Dio, al quale tutte le cose sono sottomesse come al loro Signore, può servirsi dell’Angelo e dell’uomo per annunciare ciò che gli piace. Così, benché sia un uomo che dica: « quali cose abbiamo ascoltato » tuttavia ascoltiamo delle parole come fossero divine (S. Agost.). – Il prezioso deposito delle sante Tradizioni, affidato dapprima alla sinagoga, e poi e per sempre affidato alla Chiesa Cristiana, è qui ammirevolmente descritto. Ci appare con tutta la maestà dei ricordi antichi, con tutta la venerazione di cui l’ambiente dei primi testimoni e i loro figli ed i figli dei figli, con ogni fedeltà e pari omaggi garantiscono, mantengono e perpetuano. È vero che mai più grandi cose siano state mostrate agli uomini, e coloro ai quali Dio ha confidato la cura di ricordare di età in età, fino alla fine dei secoli, queste meraviglie di potenza e di bontà, devono stimarsi ben felici di essere stati onorati di un sì sublime ministero, e contribuire così tutto in una volta, alla gloria di Dio ed alla salvezza degli uomini (Rendu).  « La prima e la più antica via con la quale i fatti della Religione ci sono pervenuti, dice bene il P. Berthier, è la Tradizione. I primi uomini, che vissero molto a lungo, trasmisero facilmente fino a Mosè la storia della creazione, del diluvio, della vocazione di Abramo, e delle promesse che gli furono fatte … La Chiesa Romana ha sempre avuto il vantaggio di comporre, malgrado la sua estensione, un solo corpo presidiato da un solo Capo, che è stato il centro dell’unità … Non sono i santi Libri che mantengono l’unità dell’insegnamento. Ogni setta ha preteso di spiegarli a suo modo; è la continuità dello stesso insegnamento che ha conservato la vera fede e che ha determinato il vero senso delle Scritture ».

ff. 5-8. – « Egli ha suscitato una testimonianza in Giacobbe, ed ha posto una legge in Israele ». La legge e la testimonianza non sono che una sola e medesima cosa: come attestazione, è una testimonianza; come prescrizione è una legge. È così che il Cristo è la pietra, pietra angolare per quelli che credono, pietra di inciampo e di scandalo per coloro che non credono. Allo stesso modo la testimonianza della legge, per coloro che non fanno un uso legittimo della legge, è una testimonianza di correzione contro i peccatori che subiranno il castigo, e per coloro che fanno un uso legittimo della legge, una testimonianza di attestazione indicante a cosa debbano ricorrere i peccatori che vogliono evitare il castigo.  (S. Agost.). – Successione ereditaria che i padri devono lasciare ai loro figli, ed i loro figli a coloro che nasceranno da essi, che è un’osservazione esatta della legge di Dio. Tutto è là: la felicità degli individui, la felicità delle famiglie, la felicità dell’intera società. Se dall’infanzia una educazione veramente cristiana metterà in tutti gli spiriti il pensiero dei benefici di Dio, in tutti i cuori la riconoscenza e l’amore verso questo divino Benefattore, tutto marcerà nel mondo con ordine, senza scosse e senza tempeste. La pace, la felicità regneranno là dove, con un’educazione che si vorrebbe rendere sempre più estranea ad ogni nozione di Dio, regnano l’agitazione, la guerra, i dissensi e tutti i mali che ne conseguono. – La Tradizione della vera dottrina, sia in materia di fede che in materia di morale, è molto vicina ad operare i frutti che qui espone il Salmista. Questa Tradizione mi insegna che solo Dio sia il mio sostegno, il mio asilo, il mio protettore durante questa vita e la mia ricompensa dopo la morte. Questa Tradizione mi richiama incessantemente le meraviglie del Signore ed il ricordo delle grandi cose che Gesù-Cristo ha fatto per me. Questa Tradizione mi raccomanda incessantemente l’osservazione dei Comandamenti di Dio … questa tradizione mostra, sia tra gli ebrei, sia tra i cristiani, dei ribelli, degli ostinati, degli increduli. Si sono avuti, sotto la sinagoga, degli idolatri; e nella Chiesa di Gesù-Cristo, si sono levati degli empi, degli eretici, degli uomini scandalosi. La vera dottrina ha sussistito malgrado queste tempeste e l’insegnamento pubblico ha sempre condannato gli errori ed i crimini. Questa tradizione mi fa comprendere le cause dei disordini che regnano sulla terra: è che la maggior parte degli uomini non ha il cuore retto, e che non sono animati da una fede sincera. Ecco ciò che Gesù-Cristo mi fa conoscere sulle Tradizioni, io sono inescusabile se rifiuto questa istruzione tutta divina (Berthier); – « Egli ha comandato ai nostri padri di far conoscere ai loro figli queste meraviglie, affinché essi mettano in Dio la loro speranza, che non dimentichino mai le opere di Dio, e ricerchino sempre più i suoi Comandamenti ». – Lo scopo principale, essenziale dell’educazione è insegnare all’uomo a mettere tutta la propria speranza in Dio, in mezzo e a dispetto delle mille prove di cui la vita è attraversata. Il Profeta indica chiaramente i due grandi motivi di questa speranza: da una parte è sufficiente considerare le meravigliose invenzioni con le quali la saggezza e la bontà divine si sono manifestate dall’inizio del mondo, in favore della razza umana; d’altra parte, la fedeltà nell’osservare i Comandamenti di questo Dio sì saggio e sì buono è un pegno certo della sua protezione. Egli dona questa fedeltà, e questo dono, accettato con riconoscenza, diviene per l’uomo un merito che l’Autore stesso del dono si compiace di ricompensare (Rendu). –  Ricercare con cura, non solo la lettera, ma lo spirito dei comandamenti di Dio e ciò che essi racchiudono. – « E che essi cerchino i Comandamenti ». se già essi li hanno appresi, come ancora li cercheranno? Se essi non ripongono che solo in Dio la loro speranza, cercheranno veramente i suoi Comandamenti, perché cercheranno il suo aiuto per realizzarli. « E non diventino, come i loro padri, una razza corrotta che irrita Dio, una razza che non ha conservato il suo cuore retto, ed il cui spirito non è restato unito a Dio con la fede ». In effetti, quando lo spirito dell’uomo coopera all’operazione dello Spirito di Dio, ciò che Dio ha comandato, si compie; ciò che non ha luogo per la fede in colui che giustifica l’empio (Rom. IV, 15).  Questa fede è mancata alla razza corrotta il cui spirito non è stato unito a Dio con la fede. Queste parole hanno più forza per significare la grazia di Dio, che non solo opera la remissione dei peccati, ma ancora ammette lo spirito dell’uomo a cooperare con essa alle buone opere, che se il Profeta avesse detto semplicemente: il suo spirito non ha avuto fede in Dio; perché avere il proprio spirito unito a Dio con la fede, è credere che questo spirito non possa fare opera di giustizia senza Dio, ma soltanto con Dio. È ancora là credere in Dio, ciò che è più che credere a Dio. Si può in effetti credere ad un uomo qualunque, senza per questo credere in lui. È dunque il credere in Dio, l’unirsi a Lui con la fede, per cooperare al bene che Egli opera. « Perché senza di me, dice il Signore, voi non potete far nulla » (Giov. XV, 5). E l’Apostolo – dice San Paolo – può dire ancor di più su questo soggetto con queste parole: « Colui che si unisce al Signore è un solo spirito con Lui? » (I Cor. VI, 17), (S. Agost.). 

ff. 9-11. – « I figli di Efraim, tendendo e lanciando i loro archi, hanno girato il dorso nel giorno del combattimento ». ricercando la legge di giustizia, essi non sono pervenuti alla legge di giustizia (Rom. IX, 31). Perché? Perché essi non l’hanno ricercata mediante la fede. In effetti, è questa la razza il cui spirito non è affatto unito a Dio con la fede; essa l’ha cercata solamente, in qualche modo con le sue opere; perché se essa ha teso e lanciato i suoi archi (manovre esteriori che possono significare le opere della legge), essa non ha badato allo stesso modo alla rettitudine del suo cuore, ove il giusto vive della fede, la quale agisce con l’amore (Gal. V, 6).  Ora è con l’amore che l’anima si unisce a Dio, che opera nell’uomo il volere ed il fare secondo quanto gli piace (Fil. II, 13). Cos’è in effetti, tendere il proprio arco e lanciarlo, poi cedere terreno, girare il dorso nel giorno del combattimento, se  non è tenersi attenti e fare promesse nel giorno della predicazione, e disertare nel giorno della tentazione? … se questo non è ancora brandire dapprima la spada e non servirsene poi nell’ora della battaglia? (S. Agost.). – Incoraggiando la predicazione, concepiscono in se stessi dei grandi disegni, sembrano aguzzare le loro anime contro i vizi, nel giorno della tentazione , essi li hanno resi vergognosamente. Essi promettevano molto nell’esercizio, hanno ripiegato nel combattimento; sembravano animati quando si suonava la tromba, ma hanno girato il dorso tutto ad un tratto quando hanno dovuto venire alle mani (Bossuet). – L’uomo non dimentica nulla così facilmente quanto i benefici di Dio, perché ha poca fede e molto orgoglio. La sua poca fede impedisce di comprenderli, il suo orgoglio glieli fa dimenticare. 

II. — 15-16.

ff. 15-16. – Il profeta si mette a ricordare nell’ordine, i benefici e le meraviglie che questa razza corrotta ha posto nell’oblio. Se queste recite sono delle parabole e pongono dei problemi, sicuramente bisogna rapportarle ad altri fatti, con delle comparazioni. Noi non dobbiamo dunque distogliere la nostra attenzione dallo scopo di questo salmo, e dal frutto che dobbiamo trarre da tutto ciò che esso racchiude. Questo frutto è che noi mettiamo in Dio la nostra speranza, che noi non dimentichiamo le opere di Dio, e ricerchiamo i suoi Comandamenti. È a questo pensiero che bisogna riportarsi, e tutto ciò che troveremo, come tante figure, nella recita dei fatti, può riprodursi spiritualmente nell’uomo, sia per la grazia di Dio, se si tratta del bene, sia per il giudizio di Dio, se si tratta del male. Bisogna dunque vedere nella terra d’Egitto la figura di questo mondo. Colui che ha diviso il mare per farvi passare gli Israeliti e che ha tenuto le acque come in degli otri, Costui può per sua grazia comprimere i flutti impetuosi dei desideri carnali, quando si rinuncia a questo secolo, di tal modo che essendo distrutti tutti i peccati, come tanti nemici, il popolo dei fedeli passi attraverso le acque del Sacramento del Battesimo. Colui che li ha condotti di giorno all’ombra della nube, e tutta la notte al chiarore della colonna di fuoco, può anche dirigere spiritualmente la nostra strada con la sua grazia, che è come una nube dalla quale siamo difesi contro gli ardori mortali della concupiscenza; ed anche come una colonna ardente la cui luce rischiara le nostre tenebre, la cui fiamma ci riscalda nella nostra tiepidezza, ed il cui fermarsi ci rende immobili in mezzo ai turbinii ed alle agitazioni di questa vita. Noi traversiamo questa vita come un deserto, non troviamo in noi che aridità, impotenza e durezza della pietra. Non c’è acqua sulla terra che possa spegnere la nostra sete: « O Dio, la mia anima è davanti a Voi come una terra arida e senza acqua ». Ma Colui che ha scisso la pietra nel deserto e li ha dissetati come con profonde riserve di acqua, Costui può anche, a chi ha sete della fede che dà lo Spirito Santo, versare, secondo il significato spirituale di questi fatti, l’acqua della pietra spirituale che dissetava i Giudei, e che è il Cristo (1 Cor. X, 4); Colui che ha fatto scaturire acqua dalla pietra ed ha fatto colare le acque come fiumi, può forse, quando gli piace, trarre da un cuore duro come la pietra, lacrime di compunzione e farle scorrere come fiumi (S. Agost.).

ff. 17-22. – « Essi non lasceranno di peccare ancora contro di Lui, ed irriteranno l’Altissimo in luogo arido ». si tratta dell’aridità del deserto, o piuttosto della loro propria aridità? Perché, benché abbiano bevuto l’acqua dalla pietra, essi provano ancora l’aridità, non dello fauci, ma dello spirito, ove non produce alcun frutto di giustizia. In questa aridità, essi avrebbero dovuto supplicare Dio con una fede ancora più viva, affinché Colui che aveva dato la sazietà alle loro bocche, donasse egualmente la giustizia ai loro cuori. Lungi da ciò: « … ed essi hanno tentato Dio nei loro cuori, chiedendogli il nutrimento per la loro vita ». Altra cosa è domandare credendo, altre cosa tentando. In effetti, è detto poi in seguito. « Essi hanno parlato male contro Dio ed hanno detto: potrà forse Dio prepararci una tavola nel deserto? » Essi non avevano fede nel domandare così il nutrimento per la loro vita. Non è così che l’Apostolo San Giacomo ordina che si domandi il nutrimento dell’anima: egli vuole che si domandi il nutrimento dell’anima: egli vuole che sia domandato da uomini che credono e non da uomini che tentano Dio e parlano male di Lui (Giac. I, 5, 6). Questa fede mancava alla generazione che non aveva osservato la rettitudine del cuore, ed il cui spirito non era unito a Dio con la fede (S. Agost.). – La sensualità, l’avidità, l’intemperanza, è causa per i Cristiani, come lo è stato per gli Israeliti, di una moltitudine di peccati come ci indica questo salmo. In effetti questo è un peccato che si supera difficilmente, e che è causa frequente di caduta in altri crimini. « Io ne ho visti molti che, soggetti a vizi di altro genere, hanno finito per trionfarne, ma coloro che sono schiavi di questo vizio dell’avidità, della sensualità, che fanno loro dio il ventre, che pongono tutte le loro delizie nei grossolani piaceri della tavola, non ne ho mai visto nessuno che abbia potuto scuotere questo giogo degradante. » (S. Basil. Trait, de abdic. rer.). 1° Questo è un vizio che provoca la collera di Dio: « Essi eccitarono la collera di Dio in un luogo arido. » 2° L’intemperanza è la madre dei blasfemi: « essi hanno parlato male contro Dio. » 3° Gli intemperanti mostrano nel grande giorno la loro follia quando, dubitando della potenza di Dio, dicono: « Potrà forse Dio prepararci una tavola nel deserto? » 4° L’avidità, l’intemperanza sono un focolaio di lussuria, di impurità: « Un fuoco si illumina in Giacobbe, » fuoco che fu seguito dalla collera di Dio « … e la collera di Dio si levò contro Israele. » 5° L’intemperanza è il naufragio della fede: « Poiché essi non hanno creduto a Dio. » 6° Essa è la madre dei disperati: « Essi non hanno sperato nella sua salvezza. » – « Dio potrà forse preparare una tavola nel deserto? » – « Il Signore intese e differì. » Dio differì il castigo, per soddisfare prima la loro avidità, malgrado la loro infedeltà, per non sembrare irritato da ciò che essi chiedevano, tentandolo e bestemmiando il suo nome, delle cose che non avrebbe potuto fare. « … Egli dunque ha inteso e differito » nel punirli, e quando ebbe fatto ciò che essi pensavano che non avrebbe potuto fare, allora « la sua collera si levò contro Israele. » (S. Agost.). 

ff. 23-29. – Se essi avessero messo in Dio la loro speranza, non solo nei desideri della loro carne, ma anche in quelli del loro spirito, sarebbero stati soddisfatti. In effetti, Colui che ha dato i suoi ordini alle nubi sospese nell’aria, che ha aperto le porte del cielo, che ha fatto piovere su di essi la manna, e che ha dato loro il pane del cielo in modo tale che l’uomo mangiasse il pane degli Angeli; Colui che ha inviato loro nutrimento in abbondanza per saziarli, benché fossero increduli, Questi era pur tanto potente da dare a coloro che credono il vero pane del cielo che rappresenta la manna, Lui che è il vero pane degli Angeli, che la virtù nutre incorruttibilmente, perché essi sono incorruttibili, che si è fatto carne e ha dimorato tra noi, affinché l’uomo mangiasse lo stesso pane (Giov. I, 14). È questo il pane che fanno piovere in tutto l’universo queste nubi angeliche, i cuori dei predicatori che, come le porte del cielo, si aprono ed annunziano questo pane, non alla sinagoga che mormora e tenta Dio, ma alla Chiesa, che mette in Dio la sua fede e tutta la sua speranza (S. Agost.). – Dio è Dio in tutte le sue opere; ma in quelle che sono le più grandi Egli fa meglio vedere la sua divinità, e poiché il Sacramento dell’Eucarestia è un’opera grande di Dio, qual più sicuro marchio può portare del suo operato, per essere ricevuto con convinzione, per essere mirabile ed incomprensibile? Dio non voglia che io faccia come questi ribelli che diffidavano della divina Maestà, dicendo: « … potrà Egli stabilire una tavola nel deserto? » – Ciò che non potrei masticare di questo agnello pasquale, io lo getterei nel fuoco del potere infinito di questo Padre onnipotente al quale io credo. Le piccole nubi di difficoltà che il nostro occhio materiale vede in questo Sacramento, come dureranno al vento della forza di Dio? Quale durezza c’è tanto insolubile che questo fuoco non divori? ( S . Franc. de Sales. Les 12 petits trait… T. X.). – 1° Nell’Eucaristia, bene superiore alla manna, miracoli ben più grandi si compiono: la manna era preparata dagli Angeli, ma è Dio stesso che ci dà l’Eucaristia; – la manna fu data ai soli Ebrei per 40 anni, l’Eucaristia è data a tutti i popoli della terra fino alla consumazione dei secoli; – la manna era un nutrimento corporale che non impediva di morire, l’Eucaristia è un nutrimento spirituale che preserva dalla vera morte coloro che se ne nutrono. – 2° Gesù-Cristo nell’Eucaristia è veramente un pane che appaga la fame, nutre l’anima, conserva ed aumenta la vita che gli è propria. – 3° L’Eucaristia è un pane celeste e divino: « Egli ha dato loro un pane del cielo », e Gesù-Cristo stesso ci dice « Io sono il pane vivente, disceso dal cielo » (Giov. VI, 52), pane del cielo, perché Egli discende dal cielo, ed è Egli che ci conduce al cielo, e fa un vero cielo dell’anima in cui entra. – 4° Gesù-Cristo, nell’Eucaristia, è il pane degli Angeli, perché la partecipazione del Cristo, che ci è data quaggiù sotto simboli, è accordata agli Angeli sotto una forma superiore ai simboli eucaristici; – perché questo celeste nutrimento fa la gioia e la delizia degli Angeli; – perché esso fa Angeli gli uomini che lo ricevono con le disposizioni convenienti. – 5° L’Eucaristia è un pane sufficiente a nutrire tutto l’universo. « Egli inviò loro in abbondanza di che nutrirsi ». Che si consideri questa abbondanza in rapporto ai luoghi, in tutte le parti del mondo abitato, l’Eucaristia vi è consacrata e distribuita; in rapporto al tempo, non c’è parte del tempo in cui Gesù-Cristo non si dia nell’Eucaristia, e questo fino alla fine del mondo; sia sotto il rapporto delle persone, nessuno ne è dispensato: è un banchetto al quale tutti sono invitati; sia sotto il rapporto dei doni che delle grazie che la santa Eucaristia diffonde nelle anime. – Essere nutriti dal pane del cielo, dal pane degli Angeli, e dopo questo desiderare con ardore delle carni e della carne, è ciò che gli Israeliti hanno fatto una volta, e che i Cristiani fanno ogni giorno, con una preferenza tanto più ingiuriosa quanto il pane dell’Eucaristia è infinitamente al di sopra della manna del deserto. Ecco dei ribelli ai quali il Signore accorda ciò che desiderano: è nella sua collera che Egli invia loro un alimento che soddisfi la loro cupidigia. Guai dunque a coloro che gioiscono in questa vita di tutto ciò che lusinga la sensualità, questi beni si volgono per essi in veleno, e mettono il sigillo alla loro riprovazione (Berthier). 

ff. 30, 31. – « Le carni erano ancora nelle loro bocche, quando la collera di Dio si levò contro di essi, e fece perire i più vigorosi tra loro, e fece cadere coloro che erano il fiore di Israele. » Ecco quel che il Profeta ci dice di coloro che hanno peccato dopo aver ricevuto e mangiato la manna. Ed ora, se un Cristiano nella Chiesa si nutre della carne e del sangue di Gesù-Cristo, e torna alle sue abitudini criminali, sappia che lo attende un severo giudizio: « … colui che mangia il corpo e beve il sangue del Signore indegnamente, mangia e beve la propria condanna » (I Cor. XI, 29), (S. Gerol.)

ff. 32-37. – « I loro giorni sono svaniti nelle vanità », mentre avrebbero potuto, se avessero creduto, passare nella verità dei giorni senza fine presso Colui di cui è detto « i vostri giorni non finiranno mai » (Ps. CI, 28). « I loro giorni mortali sono dunque svaniti nella vanità, ed i loro anni trascorrono rapidamente; perché ogni vita mortale si volge verso il suo termine, e quella che sembrava la più lunga non è che un vapore che si dissipa un po’ meno rapidamente. » (S. Agost.) – Noi consumiamo i nostri giorni nella vanità, e li trascorriamo nella inutilità o nelle occupazioni che non servono a nulla per la salvezza. Gli anni trascorrono così rapidamente che noi ne vediamo la fine quando crediamo che sia solo l’inizio; essi si succedono gli uni agli altri, senza che noi abbiamo il tempo di accorgercene, e ci troviamo al termine del nostro percorso senza aver pensato seriamente a questi anni eterni che non trascorrono mai. – « Tuttavia, quando li faceva perire, essi Lo cercavano », non perché desiderassero la vita eterna, ma perché temevano che questo vano vapore sparisse troppo presto. Essi Lo cercavano dunque, non evidentemente coloro che Egli aveva fatto perire, ma coloro che temevano di perire sul loro esempio … « Essi tornavano a Lui ed essi si ricordavano che Dio era il loro aiuto e che l’Altissimo era il loro redentore. » Ma tutto questo, essi lo facevano per ottenere dei beni terreni, e per evitare dei mali temporali. Ora che cercavano Dio a causa dei suoi benefici temporali, essi non cercavano Dio, ma questi stessi benefici. Onorare Dio in tal modo, è farlo col timore della schiavitù, e non con l’amore di figlio. Onorare così Dio, non è punto onorarlo, perché si onora ciò che si ama. Ecco perché, essendo Dio più grande e migliore di tutte le cose, per onorarlo, bisogna amarlo al di sopra di tutto (S. Agost.). –  « Essi lo amavano soltanto con la bocca, e la loro bocca Gli ha mentito. » Colui davanti al quale tutti i segreti degli uomini sono messi a nudo, trovava una parola sulle loro labbra ed un pensiero nel loro cuore, e scopriva senza velo alcuno, ciò che essi amavano di più;  « perché il loro cuore non era retto davanti a Lui. » Un cuore è retto davanti a Dio quando cerca Dio per Se stesso. In effetti il cuore retto non ha desiderio di ottenere dal Signore e non Gli domanderà che una cosa sola: di abitare sempre nella casa del Signore e di gioire delle delizie della sua vista. (Ps. XXVI, 4). Il cuore fedele dice a Dio: « io non mi sazierò con la caldaia piena di carne degli Egiziani, né con angurie e meloni, né con porri o cipolle che questa razza corrotta preferiva anche al pane del cielo, né con una manna visibile, né con uccelli portati dal vento; io non mi sazierò se non quando sarà manifesta la vostra gloria » (Ps. XVI, 15). Tale è l’eredità del nuovo Testamento, di cui questi uomini non fanno parte come fedeli, ma della quale gli eletti avevano fede, anche quando la loro fede era velata, mentre questa eredità è ora conosciuta, ma da un piccolo numero, tra coloro che sono stati chiamati. Ecco dunque quel che era questa razza corrotta, anche quando essa sembrava cercare Dio; essa Lo amava con la bocca e Gli mentiva con la lingua, ma non era retta con Dio nel suo cuore, laddove essa amava le cose per le quali chiedeva il soccorso di Dio, più di quanto amasse Dio stesso. (S. Agost.). – L’equità simulata non è un’equità, ma una doppia iniquità, perché è in un tempo iniquità ed ipocrisia (S. Agost., Ps LXIII).

ff. 38-41. – Molti secondo queste parole, riterranno che la misericordia divina lascerà la loro iniquità impunita, anche quando persisteranno nella loro somiglianza con questa razza perversa il cui spirito non è unito a Dio con la fede … Essi si ingannano. Chi non vede, in effetti, quanto la pazienza e la misericordia divina, risparmi i malvagi? Ma Dio li risparmia prima del Giudizio. È dunque così che ha risparmiato questo popolo, e che non ha acceso tutta la sua collera per sradicarlo e perderlo interamente … Vediamo in effetti, fino a qual punto li abbia risparmiati e li risparmi ancora; perché Egli li ha introdotti nella terra promessa ed ha conservato la loro nazione fino al giorno in cui, con l’uccisione del Cristo, si sono caricati del più grande di tutti i crimini. Se, dopo questo crimine, li ha privati del loro regno e dispersi in mezzo ai popoli e tutte le Nazioni, tuttavia non li ha interamente distrutti; perché questo stesso popolo sussiste perpetuando la sua razza, e come Caino, ha ricevuto un segno affinché nessuno lo mettesse a morte, cioè non lo perdesse completamente … È così che Dio, di cui occorre esaltare la misericordia e la giustizia, in questo secolo agisce con la misericordia, facendo sorgere il sole sui buoni e sui cattivi (Matth. V, 45);  mentre alla fine dei secoli agirà con la sua giustizia, punendo i malvagi, che le tenebre senza termine separeranno dalla sua luce eterna (S. Agost.). –  Comunque Dio ama perdonare il peccato, e non distruggere il peccatore. La sua misericordia, la sua grazia, sovrabbonderanno là dove il peccato aveva abbondato (Rom. V, 20). Dio conosce la nostra miseria, la fragilità della nostra origine; Egli si è ricordato che noi siamo polvere (Ps. CII, 14). Egli è eterno e noi non siamo che un soffio che passa e si dissipa. Noi siamo impotenti nel rientrare da noi stessi nella vita, ma tutto è possibile a Dio. –  Lo Spirito Santo avverte, nel libro dei Proverbi, che coloro che camminano nell’iniquità, non ne torneranno più. Questi sono gli uomini dei quali la Scrittura dipinge qui l’impotenza; ma in ciò essa esalta pure la forza della grazia, che sola può farli tornare (S. Agost.). – Che cos’è l’uomo se lo compariamo con la natura di Dio? C’è bisogno qui di ricordare i diversi apprezzamenti che i Santi fanno delle bassezze dell’uomo nella Scrittura santa? Secondo Abramo, l’uomo è terra e polvere; secondo Isaia è l’erba di un giorno dei campi; secondo Davide, non è come l’erba dei campi, ma come l’erba; secondo l’Ecclesiaste non è che vanità; secondo San Paolo, una vera miseria (S. Gregorio di Nissa, De Beatit.). – La vita dell’uomo è simile ad un soffio che passa e non torna più. Quanti disegni noi costruiamo su questo vapore! Quante speranze fondate sul soffio di un momento! – Tutti coloro che mancano di fiducia in Dio, fanno come gli Israeliti: essi osano fissare dei limiti alla sua Provvidenza, e prescrive dei limiti alla sua bontà … Ma la colpa più grande che commettiamo, è il mormorare, quando ci invia delle sofferenze, invece di benedire le adorabili visioni della sua Provvidenza, e di profittare dei beni inestimabili che derivano dalla croce. Insensati, noi irritiamo il Santo di Israele, ed amareggiamo noi stessi (Berthier). 

III. — 43-55.

ff. 43-51. – « Non si sono ricordati della sua mano potente né del giorno in cui li ha riscattati dalle mani dei loro persecutori. Il Salmista enumera qui i flagelli con i quali Dio ha colpito gli Egiziani. – Gli Israeliti avevano in questi flagelli due tipi di istruzione: una tutta di misericordia, perché questi flagelli avevano per oggetto la liberazione da una dura e vergognosa cattività; l’altra tutta di rigore, poiché Dio attuava tutte le sue vendette con un re ostinato nella sua durezza. Questo popolo doveva dunque da una parte, benedire le attenzioni benefiche del suo liberatore, e dall’altra, temere nell’imitare il faraone nelle sue ribellioni contro l’Onnipotente. Ma queste istruzioni erano in pura perdita per Israele: esso dimenticava sia i benefici che le vendette del suo Dio, esempio che è purtroppo molto seguito dai Cristiani (Berthier).  – Tutta la sequenza della Scrittura ci insegna che il disprezzo della divinità, l’orgoglioso compiacimento di noi stessi, la nostra insaziabile cupidigia, è il principio delle calamità che sopportiamo. Ecco l’odio che devasta le nostre uve, ecco la gelata che distrugge le nostre vigne, le nebbie che uccidono le prime gemme di certi alberi i cui frutti alterano il succo dell’olivo, ecco l’insetto che divora le nostre semenze, ecco il veleno che consuma nella terra gli alimenti più indispensabili alla sussistenza del povero, e che il ricco si procura solo a peso d’oro. Non vi dedicate più di tanto alla ricerca e all’osservazione delle cause seconde, è Dio che invia tutti questi castighi. (Mons. Pie, I° Inst. Sur l’aum.).

ff. 52-55. – Il salmista, dopo aver ricordato le piaghe degli Egiziani, continua: « Ed Egli ha tratto il suo popolo come delle pecore, le ha condotte nel deserto, come un gregge. Egli le ha condotte piene di speranza e libere da ogni timore, ed ha inghiottito i suo nemici nel mare. » Questa liberazione si opera in un’altra maniera, molto più eccellente se essa passa per le profondità dell’anima, ove noi siamo attaccati alla potenza delle tenebre, e trasportati in spirito nel reame di Dio. Là si trovano in abbondanza dei pascoli spirituali; noi diventiamo le pecore di Dio, che camminano in mezzo a questo mondo come in un deserto perché la nostra fede non appare agli occhi delle persone; ciò che fa dire all’Apostolo: « La vostra vita è nascosta con il Cristo in Dio » (Colos. III, 3). Noi siamo condotti nella speranza, perché « … siamo salvati nella speranza » (Rom. VIII, 24). E noi non dobbiamo temere nulla, perché « … se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? » E il mare ha inghiottito i nostri nemici; vale a dire che essi sono distrutti nel Battesimo, con la remissione dei peccati (S. Agost.). – « E li condurrà sulla montagna che si era consacrata. » Questa montagna, che era quella di Sion, era la figura di una montagna molto più augusta, della Chiesa Cristiana, di cui il profeta Michea profetava: « Ed ecco che, negli ultimi tempi, la montagna della casa del Signore sarà preparata sull’alto dei monti, elevata al di sopra delle colline; i popoli vi accorreranno in folla, e le nazioni si precipiteranno dicendo: « Venite, andiamo alla montagna del Signore e alla casa del Dio di Giacobbe: Egli ci insegnerà le sue vie, e noi marceremo nei suoi sentieri, perché la legge uscirà da Sion, e la parola del Signore da Gerusalemme » (Michea, IV, 1-2.). – 1° La Chiesa è la montagna veramente consacrata al Signore, la montagna della sua santificazione, perché essa è santificata da Dio stesso, ed essa santifica gli altri con la grazia di Dio. – 2° La grande dignità della Chiesa è di essere la montagna acquisita dal diritto del Cristo steso sulla croce. – 3° Gesù-Cristo, dall’alto di questa montagna, trionfa dei suoi nemici e li mette in fuga: « Ed Egli cacciò le nazioni che erano prima di loro ». – 4° Gesù-Cristo dilata ed estende la sua Chiesa su tutta la terra: « E diede loro in sorte la terra dopo averla segnata con la corda di divisione ». – 5° La Chiesa abita con sicurezza all’ombra della protezione del Cristo: « E fece abitare le tribù di Israele nelle dimore di queste nazioni. » È ciò che aveva predetto Isaia: « Il mio popolo troverà la sua gioia nelle dolcezze della pace, ed abiterà nei tabernacoli della fiducia ed in un opulento riposo. » (Isai. XXXII, 18). Dio è il padrone del mondo e di tutte le nazioni, e ne dispone come gli piace. Egli fa conoscere di tempo in tempo ai potentati che è per la sua mano tutto ciò che essi hanno ricevuto, per cui Egli ha il diritto di scacciarli e spogliarli dei loro stati, quando li trova buoni, senza che possa essere accusato di ingiustizia. (Dug.). 

IV. — 56 – 72.

ff. 56-58. – Gli Israeliti, giunti al termine, non sono stati migliori dei loro padri. « Essi si sono rivoltati e sono divenuti come un arco inverto con cui si tira di traverso » [che falla]. Ciò che segue spiega chiaramente queste parole: « Essi hanno eccitato la sua collera sulle loro colline »; vale a dire che si sono dati all’idolatria. L’arco invertito è dunque quello che non tende verso la gloria del Nome di Dio, ma contro il Nome di D io, che aveva detto a questo popolo: « voi non avrete altro Dio al di fuori di me. » (Esod. . 3). Ora l’arco rappresenta qui l’intenzione dello spirito; ed il Profeta si esprime con maggiore precisione dicendo: « E con le loro immagini scolpite, essi hanno provocato la sua gelosia. » (S. Agost.).

ff. 59-64. – « Dio li ha intesi e li ha disprezzati, ha ridotto Israele ad un niente assoluto. » Quel che è restato in effetti, sotto il disprezzo di Dio, di coloro che con l’aiuto di Dio erano stati quel che sappiamo che furono? (S. Agost.). – Non c’è castigo più terribile per gli uomini che l’essere disprezzati da Dio. La Scrittura si serve spesso di questo termine per sottolineare l’estrema indignazione dell’Altissimo contro i peccatori ostinati. San Paolo dice agli Ateniesi che Dio aveva disprezzato i tempi dell’ignoranza in cui erano vissuti gli idolatri, cioè li aveva abbandonati ai loro sensi riprovati. Egli mostrò il suo disprezzo per la maggior parte di Israele, consegnando agli Assiri le dieci tribù che non entrarono mai nel corpo della nazione nella terra promessa e si perdettero nella maggior parte dietro gli idolatri. Il suo disprezzo per la tribù di Giuda non fu così assoluto: Egli si contentò di colpirla di tanto in tanto, di punirla con una cattività che non fu senza ritorno. Ma quando ella ebbe disconosciuto il Messia, Egli la riprovò riducendola allo stato di esilio, di dispersione che noi ancora vediamo  (Berthier). –  E fino al Cristianesimo, quanti popoli nel corso dei secoli sono stati ridotti a nulla, dopo aver contato tra i primi popoli, ed esercitato sulle nazioni vicine una potenza dominatrice, e questo perché si sono allontanati da Dio, non hanno osservato la sua alleanza, lo hanno insultato con una empietà che aveva assunto le proporzioni di un crimine nazionale. Si, quando un popolo spinge l’irreligione fino al disprezzo formale di Dio, è disprezzato da Dio a sua volta, condannato e ridotto all’umiliazione profonda di provare sconfitte ignominiose, vergognose capitolazioni, di vedere i suoi numerosi figli cadere sotto la spada o condotti in cattività, il proprio territorio invaso, le sue provincie passare sotto il dominio del vincitore, e la sua influenza, fino ad allora incontestata, ridotta ad un nulla nel concerto delle grandi potenze dell’Europa. – Ed in una sfera più limitata, quante anime infedeli Dio ha già in parte disprezzato a causa dell’accecamento in cui persistono con ostinazione, che abusano così di qualche raggio di luce, di qualche mezzo di salvezza che resta ancora loro, e con questo abuso di grazia, ingrandiscono ancora il tesoro di collera per il giorno della manifestazione del giusto Giudizio di Dio. – Niente di così santo c’è che l’empietà non sia capace di profanare. I luoghi santi non hanno la virtù di mettere gli empi al riparo dalla collera di Dio, ma gli empi hanno malauguratamente il potere di obbligare Dio a distruggere questi luoghi santi, a lasciare i propri preti cadere sotto la spada, ed a rigettare il suo tabernacolo in cui abita con gli uomini. Dio non protegge il suo tabernacolo ed il suo tempio che in rapporto a coloro che l’onorano; se essi lo profanano con la loro empietà, Dio li rigetta e li distrugge tutti. 

ff. 65, 66. – « Ed il Signore si è svegliato come se fino ad allora avesse dormito. » In effetti Egli sembra dormire, quando dà il suo popolo nelle mani di coloro che Egli odia; di modo che si possa dire a questo popolo: « … dov’è il vostro Dio? » (Ps. XLI, 11). « Egli dunque si è svegliato, come se avesse dormito; Egli si è svegliato come un uomo potente che avesse bevuto del vino. » Nessuno, se non lo Spirito di Dio, oserebbe parlare di Dio in simili termini. Egli ha detto in effetti che Dio dorme da tanto tempo come un uomo ubriaco (cosa che pensano gli empi che Lo insultano), quando non viene in soccorso degli uomini così presto come si vorrebbe (S. Agost.). –  Ma infine si risveglia; Egli si serve dei nemici del suo Nome per punire i suoi figli infedeli o indocili, ma questi strumenti della sua giustizia restano sempre suoi nemici, ed essi saranno presto o tardi l’oggetto delle sue vendette, e non hanno che da attendere l’obbrobrio eterno, riservato ai nemici di Dio e della sua Chiesa.

ff. 67-69. – « Egli ha scelto la tribù di Giuda, la montagna di Sion che ha amato. » La tribù di Giuda scelta da Dio, preferendola alla tribù di Giuseppe e di Efraim, è la Chiesa che Dio ha scelto preferendola alla sinagoga. 1° Questa tribù, per il gran numero di coloro che la composero, soprattutto dopo la cattività, per tutta l’estensione della terra di Chanaan, che essa occupò ed alla quale darà il suo nome, è figura della universalità della Chiesa. – 2° La montagna di Sion è il simbolo della sublimità della Chiesa, che si leva sopra tutte le cose create, non adora Dio a causa dei beni carnali del tempo presente, ma contempla da lontano, con gli occhi della fede, le ricompense future dell’eternità (S. Agost.). – 3° La Chiesa Cattolica è l’oggetto dell’amore particolare di Dio e di Gesù-Cristo: « … la montagna di Dio che Egli ha amato ». È alla sua Chiesa che il suo Profeta ha detto: « Io ti prenderò come mia sposa per sempre, e tu sarai mia Sposa nella giustizia e nell’equità, nella grazia e nella misericordia. » (Osea, II, 21). – 4° L’unità della Chiesa è figurata dall’unico corno che porta il liocorno. Noi chiamiamo il suo santuario, la Chiesa, che leva un corno terribile contro i suoi nemici, come il liocorno che si difende dagli altri animali (S. Cirillo d’Alessandria). 5° La Chiesa di Gesù-Cristo è santa: « Egli ha consolidato il suo santuario. » – 6° La Chiesa di Gesù-Cristo è ferma ed indistruttibile: « Egli ha consolidato il suo santuario per tutti i secoli. »

ff. 70-72. – « Egli ha scelto Davide, suo servo. » La tribù di Giuda è stata dunque scelta in vista di Davide, e Davide in vista di Cristo; la tribù di Giuda è stata dunque scelta in vista del Cristo … Ed il Salvatore stesso, uscito secondo la carne dalla razza di Davide, è figurato in questo passaggio, sotto il nome di Davide, dal Signore Dio, che ha aperto la bocca per parlare in parabole. E non vi stupite che dopo aver detto « Ed Egli ha scelto Davide, » sotto il cui nome parla del Cristo, Egli aggiunga: « suo servo » e non suo Figlio? Questa parola deve solo farvi capire che non è la sua sostanza di Figlio unico, coeterno al Padre, ma la forma di schiavo che il Cristo ha preso dalla razza di Davide (S. Agost.) – Gesù-Cristo è dunque il nostro vero Davide, ed è stato scelto da Dio per essere il pastore dei Giudei e dei Gentili. È la qualità che assume da se stesso proclamandosi il buon Pastore che conosce le sue pecore, e che è da esse conosciuto. « Ed Egli le ha nutrito, dice il Profeta, secondo l’innocenza del suo cuore. » Cosa vi era di più innocente di Colui che non aveva alcun peccato, che non soltanto da esso non fu vinto, ma che ebbe a vincere? « Egli li ha diretti secondo l’intelligenza delle sue mani. Sembrerebbe più giusto dire: nell’innocenza delle sue mani e nell’intelligenza del suo cuore; ma Colui che sapeva meglio degli altri ciò che doveva dire, ha preferito attribuire l’innocenza al cuore e l’intelligenza alle mani. È – a mio avviso – perché molti si credono innocenti perché non fanno cattive azioni, per paura dei castighi che li attenderebbero se li commettessero, ma che farebbero se potessero farli impunemente. Costoro possono avere l’innocenza delle mani, ma non quella del cuore. Ma cos’è questa innocenza e di quale natura è, se non è l’innocenza del cuore, per cui l’uomo è stato fatto ad immagine di Dio? (S. Agost.) – La Chiesa che ha la luce sulla fronte e la carità nel cuore, ha inoltre l’intelligenza nelle mani: precisamente perché ha l’occhio molto rischiarato, ha una sicurezza di movimenti, una precisione di manovra che le permette di dirigere l’umanità attraverso tutte le insidie, tenendo conto nello stesso tempo dei princîpi che non variano e delle congiunture che ne fanno variare le applicazioni e danno soddisfazione allo spirito dei tempi, senza offendere le esigenze divine (Mons, Pie, Disc., et inst., tome V, p. 192.) – Il Vicario di Cristo che risiede a Roma è veramente il Pastore del mondo. Pascere, vuol dire reggere e sostenere il gregge, condurlo con intelligenza, nutrirlo con amore. Osservate le generazioni che si succedono da quando Pietro è stato incaricato di dirigerle e nutrirle. Non è il caso di dire come il Salmista reale: « Egli li ha nutriti come loro pastore, nell’innocenza del suo cuore e le ha condotti con mano saggia e prudente? » Quando si considera il governo della Sede Apostolica, non si sa cosa ammirare prima, se la semplicità, o la rettitudine del cuore, o l’indirizzo, l’industria intelligente delle mani (Mgr. Pie, Disc. etc., t. V. p. 174.).- Noi vediamo qui riunite le qualità di un buon pastore: 1° L’elezione divina: « Egli ha scelto Davide, suo servitore, » – 2° l’oggetto e la fine della sua elezione, vale a dire la cura scrupolosa che deve prendersi delle sue greggi, « affinché serva da pastore al suo servo Giacobbe, e ad Israele, sua eredità; » – 3° l’innocenza della vita e la purezza dei costumi: e li ha nutriti come un pastore, nell’innocenza del suo cuore; » – 4° la saggezza e la saggezza pratica con la quale egli deve condurre il suo gregge. « Ed Egli li ha condotti con mano saggia e prudente. »

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.