SANTI COSMA E DAMIANO (27 SETTEMBRE)

Santi Cosma e Damiano

[B. Baur: I Santi nell’Anno Liturgico; Herden ed. 1958]

27 settembre

Ss. Cosma e Damiano, Martiri

I. Secondo un’antica tradizione largamente diffusa, alla cui base sta certamente un nocciolo storico, anche se con molto di leggendario, i fratelli gemelli Cosma e Damiano discendevano da una pia famiglia cristiana. Entrambi erano medici nella città di Egea in Cilicia. Poiché non volevano compensi per i loro servigi ai malati, furono detti « Anargyroi » ossia guaritori disinteressati. Essi guarivano gl’infermi col segno della croce più che con l’arte medica. Si servivano della medicina soprattutto per guadagnare i pagani a Cristo. Così facendo ebbero tanto successo che i pagani li denunciarono a Lisia, luogotenente di Diocleziano. Questi li fece tormentare crudelmente e gettare prima in mare e poi nel fuoco; ma ogni volta furono salvati per l’intervento miracoloso del Signore. Alla fine furono uccisi di spada. Il loro culto era già largamente diffuso in Oriente al principio del secolo 59. Anche in Roma, dal 500 in poi sorsero numerosi santuari in onore dei due Santi. L’Introito della festa odierna fu redatto per la dedicazione della basilica dei Ss. Cosma e Damiano al Foro Romano, intorno all’anno 530. I nomi di entrambi i Martiri sono citati nel canone della Messa.

2. – « Tutto il popolo cercava di toccarlo; perché  da lui scaturiva una forza che sanava tutti ». Così narra il Vangelo della messa odierna. Il Signore che al tempo della sua vita terrena risanò gli infermi e liberò gli ossessi (Vangelo) partecipa ai due medici Cosma e Damiano qualcosa del suo potere sulle malattie. Essi sono veramente medici cristiani, che adoperano la propria arte con fede nella forza del Signore che agisce in loro e con fiducia nel suo aiuto: medici che ripongono la loro fiducia più sulla virtù del segno di croce e nella potenza del soprannaturale, che non nella loro arte e nelle forze della natura: medici che esercitano le loro pratiche senza esigere nulla dai poveri infermi, ma unicamente per amore di Dio e di Cristo, per nobilissima carità cristiana. « Quello che avete fatto al minimo dei miei fratelli, lo avete fatto a me» (Matt. XXV, 41). Essi vogliono esser poveri coi poveri, confidando nella promessa del Signore: « Beati voi poveri, perché  vostro è il regno di Dio ». Quelli che sono poveri nel senso di Cristo non sono più in balìa delle cose create, dei beni e dei valori terreni. Liberati dalla signoria di questi, sono posti in condizione di aprire le anime loro alla luce dall’alto, alla grazia, al fluir della vita che Dio vuol loto partecipare. « Beati voi che adesso avete fame, perché sarete saziati» (Vangelo). Quanto bene comprendono Cosma e Damiano questa beatitudine! Per soccorrere gl’infermi essi sacrificano il loro tempo, le loro forze, la loro salute. Soffrono la fame per calmare quella degli affamati. Questo è genuino Cristianesimo, questa è vera carità! Nessuna meraviglia che il Signore accompagni con la sua benedizione la loro attività. « Beati sarete quando gli uomini vi odieranno, vi bandiranno e vitupereranno, e ripudieranno come abominevole il vostro nome, per cagione del Figlio dell’uomo », vale a dire perché credete in Cristo e per lui vivete. Proprio perché i due medici si occupano tanto amorevolmente dei poveri infermi ed adoperano la loro arte sanitaria per guadagnare i pagani a Cristo. contribuendo così a distruggere il regno di satana, essi vengono accusati presso il governatore Lisia. Viene loro ingiunto di rinnegare Cristo. Essi si rifiutano. Preferiscono sopportare l’odio degli uomini e lasciarsi torturare e uccidere dagli aguzzini. Sanno che « i giusti vivranno in eterno ». « Grande è la vostra ricompensa nei cieli ». « Riceveranno il regno della magnificenza e il diadema della bellezza dalla mano del Signore» (Epistola). « I giusti alzarono grida (al Signore per aver forza nelle loro pene e tormenti): e Dio li esaudì e li liberò da ogni loro angustia (dal profondo del mare in cui erano stati precipitati e dall’ardore del fuoco in cui erano stati gettati). Il Signore è vicino ai tribolati di cuore, e salva quelli che sono umili di Spirito » (Graduale). Oggi li vediamo meravigliosamente onorati da Dio in cielo. « Beati sarete, quando gli uomini vi odieranno per cagione del Figlio dell’uomo » perché siete fedeli a Cristo e vivete per lui con amore e con fedeltà.

3. – Nei santi Cosma e Damiano riconosciamo noi stessi. A noi vien detto: « Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi che adesso avete fame, perché sarete saziati. Beati voi che adesso piangete, perché riderete. Beati sarete quando gli uomini vi odieranno, vi bandiranno e vitupereranno, e ripudieranno come abominevole il vostro nome per cagione del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli » (Vangelo). Proprio questo vogliamo partecipando alla celebrazione del santo Sacrificio: offrendo Lui vogliamo farci accogliere nella sua dedizione a Dio ed essere con Lui un’oblazione al Padre; vogliamo essere immolati con Cristo e siamo pronti a vivere insieme a Lui la sua vita di povertà, di umiliazione, di volontaria rinuncia. « Ma guai a voi, o ricchi, perché avete già la vostra consolazione. Guai a voi che siete satolli, perché patirete la fame. Guai a voi che

ora ridete, perché piangerete e gemerete. Guai a voi quando tutti gli uomini diranno bene di voi» (Luc. VI, 24-26)

Preghiera

Fa, ti preghiamo, O Dio onnipotente, che celebrando la festa dei tuoi santi martiri Cosma e Damiano, noi siamo liberati per la loro intercessione da tutti i mali che ci minacciano. Amen

AI SS . FRATELLI MM. COSMA E DAMIANO (27 sett.)

martirizzati sotto Diocleziano nel 303.

[G. Riva: Manuale di Filotea, XXX ed. Milano, 1888]

1. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di tendenze, altrettanto foste sempre umilissimi nell’aderir fedelmente ai primi inviti del Signore, che volendo fare di voi due perfettissimi modelli di fratellanza cristiana, vi inspirò la generosa risoluzione di consacrarvi entrambi perpetuamente ad un apostolato quanto nuovo ed efficace, altrettanto nobile e meritorio, applicandovi sempre gratuitamente alla cura del prossimo travagliato da qualche infermità, impetrate a noi tutti la grazia che dei vincoli anche più naturali di parentela, di amicizia, di impiego, non ci serviam mai peraltro, che per reciprocamente avanzarci nella cognizione e nel I’amore di Gesù Cristo, in cui solo diventano sante e proficue tutte quante le relazioni coi nostri simili. Gl..

II. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che dei vostri singolari talenti nella professione nobilissima della medicina non vi serviste mai che per operare il maggior bene dei prossimi, non solo curandoli senza ombra di interesse nelle varie loro malattie, per cui veniste da tutti distinti col soprannome onorifico di Anargiri, che è quanto dire senz’argento, ma procurando ancora colle vostre preghiere un’efficacia sempre sicura a tutte le vostre mediche ordinazioni per poi guarir d’ogni errore e d’ogni vizio quelli stessi che da voi riconoscevano il loro corporale risanamento, impetrate a noi pure la grazia, che, staccati affatto dalle cose di questa terra, non usiamo mai dei nostri talenti e delle nostre sostanze, che per procurare ai nostri prossimi l’unico bene che si merita la nostra stima, qual è la santificazione dell’anima, nell’atto stesso che in ispirito di carità ci facciamo un dovere di assisterli in tutti i bisogni del corpo. Gl.

III. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che, in premio della vostra costanza nel rifiutarvi ai sacrileghi sacrificj cui tentò con ogni mezzo di indurvi in nome dell’imperatore Diocleziano il suo crudelissimo emulatore Lisia prefetto della Cilicia, vi vedeste prodigiosamente preservati così dall’affogamento nelle acque del mare, come dall’abbruciamento tra le fiamme delle ardenti cataste, in cui legati nelle mani e nei piedi foste dai carnefici precipitati, ottenete a noi tutti la grazia che, conservandoci sempre fedeli a tutti i nostri doveri, così di religione, come di stato, non riportiamo mai il più piccolo nocumento nė dagli ardori della concupiscienza che interiormente non cessa di molestarci, né dalle torbide acque degli scandali e delle insidie del mondo, che da ogni parte ci ammorbano e da per tutto minacciano di affogarci. Gl.

IV. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che consumato appena il vostro sacrificio col troncamento del capo con cui volle il Signore sollecitare il vostro incoronamento su in cielo, vedeste all’invocazione del vostro nome, e pel veneramento delle vostre reliquie, moltiplicarsi per modo i prodigi delle guarigioni le più istantanee dalle infermità le più disperate, che in ogni parte del mondo vi si dedicarono altari e templi, e la Chiesa vi ascrisse nel novero di quei Santi, la cui invocazione è obbligatoria per tutti i sacerdoti nella celebrazione della Messa, impetrate a noi tutti la grazia che, studiandoci sempre di imitar fedelmente le eminenti virtù di cui foste resi modelli, meritiamo di essere da voi efficacemente assistiti in tutti i nostri bisogni così di corpo, come di spirito. Gl.

V. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che non paghi di prestarvi sempre solleciti al risanamento di quegli infermi che in voi riposero la propria confidenza, vi degnaste ancora più volte di consolarli preventivamente colla vostra personale apparizione, come faceste specialmente coll’Imperatore Giustiniano nell’atto d’accordargli perfetta guarigione da quei mali che l’avevano ridotto agli estremi, per cui da Giustiniano medesimo in Costantinopoli, e dal sommo Pontefice S. Felice in Roma vi si innalzarono bentosto i più magnifici templi, e nel secondo Niceno Concilio, tenuto contro gli Iconoclasti, si celebrarono i prodigi da voi operati come una prova innegabile della sovrumana efficacia della invocazione dei Santi e della legittimità del culto che prestasi alle loro immagini e alle loro Reliquie; impetrate a noi tutti la grazia di sempre riguardare la santa Chiesa come maestra infallibile di verità, e quindi di zelar sempre con Lei la maggior possibile venerazione a tutto ciò che Ella reputa degno del nostro culto, e di sempre onorare per modo i Beati che godono in Dio la ricompensa della loro santità, da meritarci la partecipazione alla lor gloria nell’altra vita, dopo di aver ben usato della loro amorosa assistenza nella presente. Gl.

DOTTRINA SPIRITUALE TRINITARIA (25)

M. M. PHILIPPON

LA DOTTRINA SPIRITUALE DI SUOR ELISABETTA DELLA TRINITÀ (25)

Prefazione del P. Garrigou-Lagrange

SESTA RISTAMPA

Morcelliana ed. Brescia, 1957.

TESTI SPIRITUALI

Il Paradiso sulla terra

«Ho trovato il mio cielo sulla terra, poiché il cielo è Dio, e Dio è nell’anima mia.

«Il giorno in cui l’ho compreso, tutto si è illuminato in me; ed io vorrei confidare questo segreto a tutti quelli che amo ».

Come si può trovare il Paradiso sulla terra (*).

(*) Suor Elisabetta della Trinità compose questo ritiro nell’estate 1906, qualche mese prima della sua morte, per rispondere al desiderio di un’anima che le era tanto cara — sua sorella — e che l’aveva pregata di iniziarla al segreto della sua vita interiore. Quì, come nell’« Ultimo ritiro », i sottotitoli sono nostri.

Orazione Prima

La Trinità: ecco la nostra dimora

« Padre, voglio che là dove sono io, siano anche coloro che tu mi hai dati, affinché vedano la gloria che tu mi desti, avendomi amato prima che il mondo fosse » (San Giovanni, XVII-24.). Questa è l’ultima volontà di Cristo, la sua preghiera suprema prima di ritornare al Padre. Egli vuole che, là dove è Lui, siamo anche noi, non solo durante l’eternità, ma anche ora, nel tempo, che è l’eternità incominciata e in continuo progresso. È necessario dunque sapere dove dobbiamo vivere con Lui, per realizzare il suo sogno divino. –  « Il luogo dove sta nascosto il Figlio di Dio è il seno del Padre, ossia l’Essenza divina, invisibile ad ogni occhio mortale, inaccessibile a ad ogni intelligenza umana; il che faceva esclamare ad Isaia: «Tu sei veramente un Dio nascosto » (Is. XLV, 15). Eppure, ci vuole stabili in Lui, vuole che dimoriamo dove Egli dimora, nell’unità dell’amore; vuole che siamo, per così dire, quasi la sua ombra. « Il Battesimo — dice san Paolo — ci ha innestati in Gesù Cristo (Rom. VI, 5). E ancora: « Dio ci fece sedere nei Cieli con Cristo, per dimostrare ai secoli futuri le immense ricchezze della sua grazia » (Ephes. II, 6-7). E aggiunge poi: « Non siete adunque più ospiti e stranieri, ma siete concittadini dei Santi ed appartenete alla famiglia di Dio » (Ephes. II, 19) . La Trinità: ecco la nostra dimora, la nostra cara intimità, la casa paterna dalla quale non dobbiamo uscire mai.

Orazione Seconda

« Rimanete in me »

« Rimanete in me» (S. Giov. XV, 4). È il Verbo di Dio che ci dà questo comando, che esprime questa volontà. « Rimanete in me », non per qualche minuto soltanto, per qualche ora che passa, ma « rimanete » in modo permanente, abituale. Rimanete in me, pregate in me, adorate in me, soffrite in me, lavorate, agite. Rimanete in me quando vi incontrate in qualsiasi persona o cosa; penetrate sempre più addentro in questa profondità, poiché essa è veramente « la solitudine in cui Dio vuole attirare l’anima per parlarle » (Osea, II, 14). Ma, per capire questa parola misteriosa, non bisogna fermarsi alla superficie; bisogna entrare sempre di più, col raccoglimento, nell’Essere divino. – « Continuo la mia corsa » (Fil. III, 12), esclamava san Paolo; così noi dobbiamo scendere ogni giorno nel sentiero dell’abisso che è Dio; lasciamoci scivolare su questa china con una fiducia piena d’amore. «Un abisso chiama un altro abisso » (Ps. XLI). Lì appunto, nella profondità inscrutabile, avverrà l’urto divino; l’abisso della nostra miseria, del nostro nulla, si troverà di fronte all’abisso della misericordia, dell’immensità, del tutto di Dio; lì troveremo la forza di morire a noi stessi, e perdendo la traccia del nostro io, saremo trasformati nell’amore. « Beati quelli che muoiono nel Signore » (Ap. XIII, 12).

Orazione Terza

« Il regno di Dio è dentro di voi »

« Il regno di Dio è dentro di voi» (S, Luc. XVII, 21). Poco fa, Dio ci invitava a rimanere in Lui, a vivere con l’anima nell’eredità della sua gloria, ed ora ci rivela, che, per trovarlo, non è necessario uscire da noi stessi, perché « il regno di Dio è dentro di noi ». San Giovanni della Croce dice che Dio si dà all’anima proprio nella sostanza stessa dell’anima, inaccessibile al mondo e al demonio; allora tutti i suoi movimenti divengono divini, e quantunque siano di Dio, sono anche suoi, perché il Signore li produce in lei e con lei. – Lo stesso santo dice ancora che « Dio è il centro dell’anima »; quando, dunque, essa Lo conoscerà perfettamente, secondo tutta la sua capacità, quando Lo amerà e ne gioirà pienamente, allora sarà arrivata nel centro più profondo che in Lui possa raggiungere. È vero che l’anima, anche prima di essere giunta a questo punto, già si trova in Dio che è suo centro; ma non è nel suo centro più profondo potendo inoltrarsi ancora di più. Poiché è l’amore che unisce l’anima a Dio, quanto più intenso è questo amore, tanto più profondamente essa entra in Dio e in Lui si concentra. Possedendo anche un sol grado di amore, è già nel suo centro; ma quando questo amore avrà raggiunto la perfezione, l’anima sarà penetrata nel suo centro più profondo, e lì sarà trasformata a tal punto, da diventare molto simile a Dio. A quest’anima che vive « interiormente » possono essere rivolte le parole del Padre Lacordaire a santa Maria Maddalena: « Non chiedere più il Maestro a nessuno sulla terra, a nessuno nel cielo, poiché Egli è l’anima tua, e l’anima tua è Lui ».

Orazione Quarta

« Se qualcuno mi ama »

« Se alcuno mi ama, osserverà la mia parola, e il Padre mio lo amerà, e noi verremo a Lui, e in Lui porremo la nostra dimora» (San Giovanni, XIV-23). – Ecco, il Maestro ci esprime ancora il suo desiderio di abitare « in noi »: « Se qualcuno mi ama… ». L’amore!… È l’amore che attira, che abbassa Dio fino alla sua creatura; non un amore di sensibilità, ma quell’amore « forte come la morte… che le grandi acque non possono estinguere » (Cant. VIII, 6-7). – « Perché amo il Padre, faccio sempre ciò che a Lui piace » (S. Giov. VIII, 29): così parlava il Maestro divino, ed ogni anima che vuole vivere unita a Lui, deve vivere anche di questa massima, deve fare del beneplacito divino il suo cibo, il suo pane quotidiano, deve, ad esempio del suo Cristo adorato, lasciarsi immolare da tutte le volontà del Padre: ogni incidente, o evento, ogni pena come ogni gioia è un sacramento che le dona Dio; quindi, non fa più alcuna differenza fra l’una o l’altra di queste cose; le oltrepassa, le supera, per riposarsi, al di sopra di tutte, nel suo Dio. E Lo eleva ben alto sulla montagna del suo cuore; sì, più in alto dei Suoi doni e delle Sue consolazioni, più in alto della dolcezza che da Lui discende. La caratteristica dell’amore è di non ricercare mai sé, di non riservarsi nulla, di donare tutto all’oggetto amato. Beata l’anima che ama in verità! Il Signore è divenuto suo prigioniero d’amore.

Orazione Quinta

« Voi siete morti »

«Voi siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio » (Col- III. 3). Ecco che san Paolo viene a farci luce sul sentiero «Voi siete morti »: che cosa vuol dire se non che l’anima la quale aspira a vivere unita a Dio nella fortezza inespugnabile del santo raccoglimento, deve essere distaccata, spogliata e separata da tutto, almeno in ispirito? « Quotidie morior » (I Cor. XV, 31). Quest’anima trova in se stessa un dolce pendio di amore che va a Dio semplicemente; qualunque cosa facciano le creature, essa rimane invincibile; perché passa al di là di tutte le cose, mirando sempre a Dio solo. « Quotidie morior »: muoio ogni giorno; ogni giorno diminuisco, ogni giorno di più rinunzio a me stessa, affinché Cristo cresca e venga esaltato in me. « Quotidie morior »: la gioia dell’anima mia, (quanto alla volontàe non alla sensibilità), la ripongo in tutto ciò che puòimmolarmi, umiliarmi, annientarmi, perché voglio far postoal mio divino Maestro. « Non son più io che vivo; è Luiche vive in me» (Gal. II, 20): non voglio più vivere della miavita, ma essere trasformata in Gesù Cristo, affinché la miavita sia più divina che umana e il Padre, chinandosi sudi me, possa riconoscere l’immagine del « Figlio diletto nelquale ha posto tutte le sue compiacenze ».

Orazione Sesta

« Il nostro Dio è un fuoco consumante »

« Deus ignis consumens » (Ebr. XII, 20). « Il nostro Dio, scriveva san Paolo, è un fuoco consumante, cioè un fuoco d’amore che distrugge e trasforma in se stesso ciò che tocca ». Per le anime che, nel loro intimo, si sono pienamente abbandonate alla sua azione, la morte mistica di cui parla san Paolo diviene tanto semplice, tanto soave! Esse pensano molto meno al lavoro di spogliamento e di distruzione che rimane loro da compiere, che non ad immergersi nel fuoco d’amore che arde in loro, e che è lo Spirito Santo, quello stesso Amore che, nella Trinità, è il vincolo di unione fra il Padre e il suo Verbo. La fede ve le introduce; e là, semplici e quiete, sono da Lui stesso trasportate in alto, più in alto di tutte le cose, al di sopra dei gusti sensibili, fino alla « tenebra sacra », e trasformate nell’immagine divina. Esse vivono, secondo la espressione di san Giovanni, « in società » (I. S, Giovanni, I, 3) con le Tre adorabili Persone; la loro vita è in comune: è la vita contemplativa.

Orazione Settima

« Sono venuto a portare fuoco sulla terra »

« Sono venuto a portare fuoco sulla terra, e che cosa desidero se non che si accenda?» (San Luca, XII-49.). Il Maestro stesso ci esprime il suo desiderio di veder bruciare il fuoco dell’amore. Infatti, le nostre opere tutte quante, le nostre fatiche sono un nulla al suo cospetto; niente poi possiamo dargli, e nemmeno appagare l’unico suo desiderio che è di accrescere la dignità dell’anima nostra. Vederla aumentare è ciò che più gli piace; ora, nulla può innalzarci tanto, quanto il divenire, in certo senso, uguali a Dio: ecco perché esige da noi il tributo del nostro amore, essendo proprio dell’amore uguagliare, nei limiti del possibile, l’amante all’amato. L’anima che possiede questo amore appare con Gesù Cristo allo stesso livello di uguaglianza, perché il loro reciproco affetto rende ciò che è dell’uno, comune anche all’altro. «Vi ho chiamati amici, perché a voi ho manifestato tutto quello che ho udito dal Padre mio » (San Giovanni, XV-15.). Ma per giungere a questo amore, l’anima deve prima essersi data interamente; la sua volontà deve essersi dolcemente perduta nella volontà di Dio, così che le sue inclinazioni, le sue facoltà, non si muovano più che in questo amore e per questo amore. Faccio tutto con amore, soffro tutto per amore: tale è il senso di ciò che cantava Davide: « Per te custodirò la mia forza » (Salmo LVIII-10.). L’amore, allora, la riempie, l’assorbe, la protegge così bene, che essa trova ovunque il segreto per crescere nell’amore; anche tra le relazioni che deve avere col mondo, tra le preoccupazioni della vita, ha il diritto di dire: mia sola occupazione è amare.

Orazione Ottava

« Per avvicinarsi a Dio, bisogna credere »

« Per avvicinarsi a Dio, bisogna credere » (Ebrei, XI-16.). ci dice san Paolo; e soggiunge: « La fede è sostanza delle cose che dobbiamo sperare e convinzione di quelle che non ci è dato vedere » (Ebrei, XI-1.). Cioè, la fede ci rende talmente certi e presenti i beni futuri, che, per essa, prendono quasi essenza nell’anima nostra e vi sussistono prima che ci sia dato fruirne. San Giovanni della Croce dice che la fede « è per noi il piede che ci porta a Dio », che è « il possesso allo stato di oscurità ». Soltanto la fede può darci lumi sicuri su Colui che amiamo, può versare a fiotti nel nostro cuore tutti i beni spirituali; e noi dobbiamo eleggerla come il mezzo sicuro per giungere all’unione beatifica. È la fede quella « sorgente d’acqua viva zampillante fino alla vita eterna » (San Giovanni, IV-14.) che Gesù, parlando alla Samaritana, prometteva a tutti quelli che crederebbero in Lui. La fede, dunque, ci dona Iddio fino da questa vita; ce lo dà ascoso nel velo di cui l’avvolge, ma è tuttavia Lui, Lui realmente. « Quando verrà ciò che è perfetto, (ossia la chiara visione) ciò che è imperfetto (ossia la conoscenza dataci dalla fede) avrà fine » (I Corinti, XIII-10.). « Sì, abbiamo conosciuto l’amore di Dio per noi, e vi abbiamo creduto » (I san Giovanni, IV-16.). Questo è il grande atto della nostra fede, il modo di rendere al nostro Dio amore per amore; è il « segreto nascosto è (Col. I, 26) nel cuore del Padre, che riusciamo finalmente a penetrare; e tutto l’essere nostro esulta. Quando l’anima sa credere a questo « eccessivo amore » che su lei si posa, si può dire di lei, come già di Mosè, che essa « è incrollabile nella sua fede, come se avesse visto l’Invisibile » (Ebrei, XI-27.). Non si arresta più al gusto, al sentimento; poco le importa sentire Dio o non sentirlo, avere da Lui la gioia o la sofferenza: crede al suo amore, e basta, perché, forte di tutti gli ostacoli superati, va a riposarsi nel seno dell’Amore infinito il quale non può compiere che opera d’amore. A quest’anima, tutta desta e attiva nella sua fede, la voce del Maestro può dire nell’intimo la parola che rivolgeva un giorno a Maria Maddalena: « Va” in pace; la tua fede ti ha salvata » (San Luca, VII-50.)

Orazione Nona

« Conformi all’immagine del Figlio »

« Quelli che Dio ha conosciuti nella sua prescienza, li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del suo divin Figlio; e quelli che ha predestinati, li ha pure chiamati; quelli che ha chiamati li ha giustificati; e quelli che ha giustificati, li ha anche glorificati. Che diremo noi, dopo tutto ciò? Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?… Chi mi separerà dalla carità di Gesù Cristo? » (Romani, VIII, 29-30… 35). – Tale si presenta allo sguardo dell’Apostolo il mistero della predestinazione, mistero della elezione divina. « Quelli che Egli ha conosciuti ». Non siamo noi pure di questo numero? Non può forse Iddio dire all’anima nostra ciò che disse un giorno con la voce del Profeta: «Ti sono passato accanto, e ti ho guardata; ed ecco, era giunto per te il tempo di essere amata; e sopra di te, ho spiegato il mio manto; ti ho giurato fede, ho stretto con te un patto, e tu sei divenuta mia » (Ezechiele, XVI-8.). Sì, noi siamo divenuti suoi col Battesimo: questo appunto vuol dire san Paolo con le parole « li ha chiamati », li ha chiamati a ricevere il sigillo della Trinità santa; mentre ci dice san Pietro che « siamo stati fatti partecipi della natura divina» (II san Pietro, I-4.), che abbiamo ricevuto quasi un « inizio del suo Essere » (Ebrei, III-14.). – Poi, «ci ha giustificati » coi suoi sacramenti, coi suoi tocchi, diretti nelle intime profondità dell’anima raccolta; « ci ha giustificati anche mediante la fede » (Romani, V-1.) e secondo la misura della nostra fede nella redenzione acquistataci da Gesù Cristo. Finalmente, vuole glorificarci; e perciò dice san Paolo, « ci ha resi degni di aver parte all’eredità dei santi, nella luce » (Colossesi, I-12.), ma noi saremo glorificati nella misura in cui saremo trovati conformi all’immagine del suo divin Figlio. Contempliamo dunque questa immagine adorata; restiamo sempre nella luce che da essa irradia, affinché si imprima in noi; poi accostiamoci alle persone, alle cose tutte, con le stesse disposizioni di animo con cui vi si recava il nostro Maestro santo; allora realizzeremo la grande volontà per la quale Dio ha in sé prestabilito di « instaurare tutte le cose in Cristo » (Efesini, 1-9).

Orazione Decima

« Il Cristo è la mia vita »

« Stimo tutte le cose una perdita, rispetto alla eminente cognizione di Cristo Gesù, mio Signore; per amor suo mi sono spogliato di tutto, e tutto tengo in conto di immondizia per possedere Cristo… Ciò che io voglio, è conoscere Lui, voglio la partecipazione ai suoi patimenti, la conformità alla sua morte… lo proseguo la mia corsa, cercando di giungere a quella méta alla quale Egli mi ha destinato, raggiungendomi quando lo fuggivo… Ad una sola cosa miro: dimenticando quello che ho dietro le spalle e protendendomi verso ciò che mi sta davanti, corro diritto alla mèta, alla vocazione alla quale Dio mi ha chiamato, in Cristo Gesù » (Filippesi, III-8…). È come dire: io non voglio più nulla, se non essere immedesimato con Lui. « Mihi vivere Christus est » (Fil. I, 21): Cristo è la mia vita!… Da queste frasi, traspare tutta l’anima ardente di san Paolo. Durante questo ritiro — il cui scopo è di renderci più conformi al nostro adorato Maestro, anzi di fonderci talmente in Lui da poter dire: « Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me, e la sua vita che ora vivo in questo corpo di morte la vivo nella fede che ho nel Figlio di Dio il quale mi ha amato e ha dato se stesso alla morte per me » (Gal. II, 20): studiamo questo divino modello. La cognizione di Lui, ci dice l’Apostolo, « è così eminente ». Entrando nel mondo, Egli disse: « Gli olocausti non ti sono più graditi; allora ho preso un corpo; ed eccomi, o mio Dio, per fare la tua volontà » (PS. XXXIX, 7-9). E durante i trentatré anni della sua vita, questa volontà fu così perfettamente il suo pane quotidiano, che nel momento di rendere l’anima sua nelle mani del Padre, poteva dirgli: « Consummatum est » (San Giovanni, XIX, 30); sì, la tua volontà, tutta la tua volontà, io l’ho adempiuta; per questo « ti ho glorificato sulla terra» (San Giovanni, XVII, 4.). – Infatti, Gesù parlando ai suoi Apostoli di questo nutrimento che essi non conoscevano, spiegava loro che « consisteva nel far la volontà di Colui che l’aveva inviato sulla terra » (San Giovanni, IV-34.). . E poteva dire: « Io non sono mai solo (San Giovanni, VIII, 16); « Colui che mi ha mandato è sempre con me, perché io faccio sempre ciò che a Lui piace» (Idem, VIII, 29).  Mangiamo con amore questo pane della volontà di Dio; se talvolta la sua volontà sarà più crocifiggente, potremo dire anche noi col nostro adorato Maestro: « Padre, se è possibile, allontana da me questo calice »; ma aggiungeremo subito: «« Non come voglio io, ma come vuoi tu »(S. Matteo, XXVI, 39); quindi, calme e forti, saliremo noi pure il nostro Calvario col divino Condannato; cantando nel profondo dell’anima, ed elevando al Padre un inno di ringraziamento, perché coloro che camminano in questa via dolorosa sono « gli eletti ed i predestinati ad essere conformi all’imamagine del suo divino Figlio » (Rom. VIII, 29), il Crocifisso per amore!

Orazione Undicesima

L’adozione dei figli di Dio

« Dio ci ha predestinati all’adozione di figli per mezzo di Gesù Cristo, in unione con Lui, secondo il decreto della sua volontà, per far risplendere la gloria della sua grazia mediante la quale ci ha giustificati nel Figlio suo di letto, nel quale noi abbiamo la redenzione per il sangue di Lui, la remissione dei peccati secondo le ricchezze della grazia la quale ha sovrabbondato in noi, in ogni sapienza e prudenza (Ephes. I, 5-8). L’anima, divenuta realmente figlia di Dio è, secondo la parola dell’Apostolo, mossa dallo Spianto stesso: «Tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio… ». « Noi non abbiamo ricevuto lo spirito di servitù per guidarci ancora nel timore, ma lo spirito di adozione a figli, nel quale esclamiamo: — Abba! Padre! — Infatti, lo Spirito stesso rende testimonianza al nostro spirito che noi siamo figlioli di Dio; ma, se siamo figli, siamo anche eredi; dico eredi di Dio e coeredi di Cristo, se però soffriamo con Lui per essere con Lui glorificati » (Rom. VIII, 14-17). E proprio per farci raggiungere questo abisso di gloria, Dio ci ha creati a sua immagine e somiglianza. – « Osservate — dice san Giovanni — quale carità ci ha usata il Padre, concedendoci di essere chiamati figli di Dio, e di esserlo realmente. Adesso, noi siamo figli di Dio; ma non si è ancora manifestato quel che saremo. Sappiamo che, quando si svelerà, noi saremo simili a Lui, perché lo vedremo quale Egli è; e chiunque ha questa speranza in Lui, si santifica, come Egli stesso è santo » (I San Giovanni, III, 1-3). Ecco la misura della santità per i figli di Dio: essere santi come Dio, essere santi della santità di Dio, vivendo in contatto intimo con Lui, « di dentro », nel fondo dell’abisso senza fondo. L’anima sembra avere allora una certa somiglianza con Dio il quale, pur trovando in ogni cosa le sue delizie, mai non ne trova quanto in se stesso, possedendo in sé un bene sovraeminente dinanzi al quale tutti gli altri beni scompaiono. Così, tutte le gioie che all’anima sono concesse, sono per lei come altrettanti inviti a gustare il Bene che possiede, preferendolo a tutto, perché nessun altro bene può essergli paragonato. « Padre nostro che sei nei cieli » (San Matteo. VI, 9). Nel piccolo cielo che Egli si è  fatto nel centro della nostra anima dobbiamo cercarlo e qui, soprattutto, dobbiamo dimorare. Cristo diceva un giorno alla Samaritana che « il Padre cerca veri adoratori in spirito e verità » (San Giovanni, IV-23); ebbene, per dare gioia al suo cuore, siamo noi questi adoratori. Adoriamolo in spirito, cioè avendo il cuore e il pensiero fissi in Lui e lo spirito pieno della cognizione di Lui, mediante il lume della fede. Adoriamolo in verità cioè con le opere, perché con queste soprattutto mostriamo se siamo veraci e sinceri, facendo sempre ciò che piace al Padre di cui siamo figli. Adoriamolo in spirito e verità cioè per mezzo di Gesù Cristo e con Gesù Cristo, perché Lui solo è il vero adoratore in spirito e verità. Allora saremo figli di Dio, ed esperimenteremo la verità di queste parole di Isaia: « Sarete portati sul seno, e sulle ginocchia sarete accarezzati » (Isaia, XLVI-12.). Infatti, sembra che Dio sia tutto e unicamente occupato nel colmare l’anima di carezze e di segni di affetto, come fa una mamma che alleva la sua creaturina e la nutre del suo latte. Oh, siamo attente alla voce misteriosa del Padre che ci dice: « Figliola mia, dammi il tuo cuore » (Prov., XXIII-26.).

Orazione Dodicesima

La Vergine dell’Incarnazione

« Si scires donum Dei! Se tu conoscessi il dono di Dio » (San Giovanni, IV-10.), diceva una sera il Cristo alla Samaritana. Ma che è mai questo dono di Dio, se non Lui medesimo? Il discepolo prediletto ci dice: « Egli è venuto nella sua casa, ma i suoi non l’hanno ricevuto » (San Giovanni, I-11.). E san Giovanni Battista potrebbe ripetere ancora a molti quel suo rimprovero: « C’è, in mezzo a voi — in voi — uno che voi non conoscete » (San Giovanni, 1-26.). « Se tu conoscessi il dono di Dio!». Ma una creatura che ha conosciuto questo. dono di Dio, che non ne ha lasciato disperdere la minima particella; una creatura così pura, così luminosa, da sembrare, lei, la stessa Luce: « Speculum iustitiæ »; una creatura la cui vita fu tanto semplice, tanto nascosta in Dio, che quasi nulla se ne può dire. Virgo fidelis: è la Vergine fedele, colei che « custodiva tutto nel suo cuore (San Luca, I, II, 51). Se ne stava così umile, così raccolta dinanzi a Dio nel segreto del Tempio, che attirò le compiacenze della Trinità santa. « Perché Egli ha rivolto lo sguardo alla piccolezza della sua ancella, ormai tutte le generazioni mi chiameranno beata» (San Luca, I, 48). Il Padre, chinandosi verso questa creatura così bella, così ignara della sua bellezza, volle che fosse, nel tempo, la Madre di Colui di cui Egli è Padre nell’eternità. Intervenne allora lo Spirito d’Amore che presiede a tutte le opere divine; la Vergine disse il suo « fiat »: « Ecco l’ancella del Signore; si faccia di me seconde la tua  parola » (62), e il massimo dei misteri si compì. Con la discesa del Verbo in lei, Maria fu per sempre la preda di Dio. – La condotta della Vergine nei mesi che passarono tra l’Annunciazione e la Natività mi pare debba essere di modello alle anime interiori, a quelle anime che Dio ha elette a vivere raccolte « nel loro intimo », nel fondo dell’abisso senza fondo. Con quanta pace, in quale raccoglimento, Maria agiva e si prestava ad ogni cosa! Anche le azioni più ordinarie erano da Lei divinizzate perché, in tutto ciò che faceva, la Vergine restava pur sempre l’adoratrice del dono di Dio; né questo le impediva di donarsi attivamente anche pella vita esteriore, quando cera da esercitare la carità: il Vangelo ci dice che « Maria percorse con grande sollecitudine le montagne della Giudea, per recarsi dalla cugina Elisabetta » (San Luca, I, 39). La visione ineffabile che contemplava dentro di sé non diminuì mai la sua attività esteriore, perché se la contemplazione si volge alla lode e all’eternità del suo Signore, ha in sé l’unità e non potrà perderla mai.

Orazione Tredicesima

Una lode di gloria

«In Lui siamo stati predestinati per decreto di Colui che tutto opera secondo il consiglio della sua volontà, ad essere la lode della sua gloria » (Ephes. I, 11-12): è san Paolo che ce lo dice, san Paolo istruito da Dio stesso. Come attuare questo grande ideale del cuore del nostro Dio, questa sua volontà immutabile riguardo alle anime nostre? Come, in una parola, rispondere alla nostra vocazione e divenire lodi perfette di gloria alla santissima Trinità? In cielo, ogni anima è una lode di gloria al Padre, al Verbo ed allo Spirito Santo, perché ognuna è stabilita nel puro amore e non vive più della propria vita, ma di quella di Dio. Allora essa Lo conosce, dice san Paolo, come è conosciuta da Lui. In altri termini: Una lode di gloria: è un’anima che ha posto la sua dimora in Dio, che Lo ama con amore puro e disinteressato, senza cercare se stessa nella dolcezza di questo amore; un’anima che Lo ama al di sopra di tutti i Suoi doni, anche se non le avesse dato nulla, e che desidera il bene dell’oggetto a tal punto amato. Ora, come desiderare e volere effettivamente del bene a Dio, se non compiendo la Sua volontà? Poiché questa volontà dispone tutte le cose per la Sua maggior gloria. Quest’anima deve dunque abbandorvisi pienamente, perdutamente, fino a non poter voler altra cosa se non ciò che Dio vuole. – Una lode di gloria: è un’anima di silenzio che se ne sta come un’arpa sotto il tocco misterioso dello Spirito Santo, perché Egli ne tragga armonie divine. Sa che il dolore è la corda che produce i suoni più belli; perciò è contenta che vi sia questa corda nel suo strumento, per commuovere più deliziosamente il cuore del suo Dio. –  Una lode di gloria: è un’anima che contempla Dio nella fede e nella semplicità; è un riflesso di tutto ciò che Egli è: è come un abisso senza fondo nel quale Egli può riversarsi ed espandersi; è come un cristallo attraverso il quale può irradiare contemplare le proprie perfezioni ed il proprio splendore. Un’anima che permette in tal guisa all’Essere divino di saziare in lei il bisogno che Egli ha di comunicare tutto ciò che è, tutto ciò che possiede, è veramente la lode di gloria di tutti i suoi doni. Finalmente una lode di gloria è un’anima immersa in un incessante ringraziamento; tutti i suoi atti, i suoi movimenti, i suoi pensieri, le sue ispirazioni, mentre la fissano sempre più profondamente nell’amore, sono come una eco del Sanctus eterno. Nel cielo della gloria, i beati non hanno riposo né giorno né notte, ma sempre ripetono: «Santo, santo, santo il Signore onnipotente …; prostrandosi adorano Colui che vive nei secoli dei secoli »(Apoc. IV, 8). Nel cielo della sua anima, la lode di gloria inizia già l’ufficio che sarà suo in eterno; il suo cantico è ininterrotto e, benché non ne abbia sempre coscienza perché la debolezza della natura non le consente di fissarsi in Dio senza distrazioni, pure rimane sempre sotto l’azione dello Spirito Santo che tutto opera in lei. Canta sempre, adora sempre, è, per così dire, interamente trasformata nella lode e nell’amore, nella passione della gloria del suo Dio. Nel cielo dell’anima nostra, siamo lodi di gloria della Trinità santa, lodi di amore della nostra Madre Immacolata. Un giorno, il velo cadrà, e saremo introdotte negli atrî eterni; ivi canteremo nel seno stesso dell’Amore infinito, e Dio ci darà il nome nuovo promesso al vincitore. E quale sarà questo nome?: « Laudem gloriæ ».