DOMENICA IV DI AVVENTO (2020)

IV DOMENICA DI AVVENTO. (2020)

Stazione alla Chiesa dei 12 Apostoli.

Dom. privil. Semid. di II cl. Paramenti violacei.

Come tutta la liturgia di questo periodo, la Messa della Quarta Domenica dell’Avvento, ha lo scopo di prepararci al doppio Avvento di Cristo, avvento di misericordia a Natale, nel quale noi commemoriamo la venuta di Gesù, e avvento di giustizia alla fine del mondo. L’Introito, il Vangelo, l’Offertorio e il Communio fanno allusione al primo, l’Epistola si riferisce al secondo, e la Colletta, il Graduale e l’Alleluia possono applicarsi all’uno e all’altro. Le tre grandi figure delle quali si occupa la Chiesa durante l’Avvento ricompaiono in questa Messa. Isaia, Giovanni Battista e la Vergine Maria. Il Profeta Isaia annuncia di S. Giovanni Battista, che egli è: « la voce di colui che grida nel deserto: preparate la via del Signore, appianate tutti i suoi sentieri, perché ogni uomo vedrà la salvezza di Dio ». E la parola del Signore si fece sentire a Giovanni nel deserto: ed egli andò in tutti i paesi intorno al Giordano e predicò il battesimo di penitenza (Vang.). « Giovanni, spiega S. Gregorio, diceva alle turbe che accorrevano per essere battezzati da lui: Razza di vipere, chi vi ha insegnato a fuggire la collera che sta per venire? La collera infatti che sovrasta è il castigo finale, e non potrà fuggirlo il peccatore, se non ricorre al pianto della penitenza. « Fate dunque frutti degni di penitenza. In queste parole è da notare che l’amico dello sposo avverte di offrire non solo frutti di penitenza, ma frutti degni di penitenza. La coscienza di ognuno si convinca di dover acquistare con questo mezzo un tesoro di buone opere tanto più grande quanto egli più si fece del danno con il peccato » (3° Nott.). « Iddio, dice anche S. Leone, ci ammaestra Egli stesso per bocca del Santo Profeta Isaia: Condurrò i ciechi per una via ch’essi ignorano e davanti a loro muterò le tenebre in luce, e non li abbandonerò. L’Apostolo S. Giovanni ci spiega come s’è compiuto questo mistero quando dice: Noi sappiamo che il Figlio di Dio è venuto e ci ha dato l’intelligenza perché possiamo conoscere il vero Iddio ed essere nel suo vero Figlio » (2° Nott.). – Per il grande amore che Dio ci porta ha inviato sulla terra il Suo unico Figlio, che è nato dalla Vergine Maria. Proprio questa Vergine benedetta ci ha dato di fatto Gesù; così, nel Communio, la Chiesa ci ricorda la profezia di Isaia: « Ecco che una Vergine concepirà e partorirà l’Emmanuele », e nell’Offertorio Ella unisce in un solo saluto le parole indirizzate a Maria dall’Arcangelo e da Santa Elisabetta, che troviamo nei Vangeli del mercoledì e del venerdì precedenti: « Gabriele, (nome che significa « forza di Dio »), è mandato a Maria — scrive S. Gregorio — perché egli annunziava il Messia che volle venire nell’umiltà e nella povertà per atterrare tutte le potenze del mondo. Bisognava dunque che per mezzo di Gabriele, che è la forza di Dio, fosse annunciato Colui che veniva come il Signore delle Virtù, l’Onnipotente e l’Invincibile nei combattimenti, per atterrare tutte le potenze del mondo » (35° Serm.). La Colletta fa allusione a questa «grande forza» del Signore, che si manifesta nel primo avvento, perché è nella sua umanità debole e mortale che Gesù vinse il demonio, come anche ci parla dell’apparizione della sua«grande potenza» che avverrà al tempo del suo secondo avvento, quando, come Giudice Supremo, verrà nello splendore della sua maestà divina, a rendere a ciascuno secondo le sue opere (Ep.). Pensando che, nell’uno e nell’altro di questi avventi, Gesù, nostro liberatore, è vicino, diciamogli con la Chiesa « Vieni Signore, non tardare ».

Incipit

In nómine Patris,  et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Exod XVI :16; 7
Hódie sciétis, quia véniet Dóminus et salvábit nos: et mane vidébitis glóriam ejus

[Oggi saprete che verrà il Signore e ci salverà: e domattina vedrete la sua gloria.]


Ps XXIII: 1
Dómini est terra, et plenitúdo ejus: orbis terrárum, et univérsi, qui hábitant in eo.

[Del Signore è la terra e quanto essa contiene; il mondo e e tutti quelli che vi abitano.]

Hódie sciétis, quia véniet Dóminus et salvábit nos: et mane vidébitis glóriam ejus.

[Oggi saprete che verrà il Signore e ci salverà: e domattina vedrete la sua gloria.]

Oratio  

Oremus.
Excita, quǽsumus, Dómine, poténtiam tuam, et veni: et magna nobis virtúte succúrre; ut per auxílium grátiæ tuæ, quod nostra peccáta præpédiunt, indulgéntiæ tuæ propitiatiónis accéleret:

[O Signore, Te ne preghiamo, súscita la tua potenza e vieni: soccòrrici con la tua grande virtú: affinché con l’aiuto della tua grazia, ciò che allontanarono i nostri peccati, la tua misericordia lo affretti.]

Lectio

Lectio Epístolæ beati Pauli Apostoli ad Corinthios
1 Cor IV: 1-5
Fratres: Sic nos exístimet homo ut minístros Christi, et dispensatóres mysteriórum Dei. Hic jam quaeritur inter dispensatóres, ut fidélis quis inveniátur. Mihi autem pro mínimo est, ut a vobis júdicer aut ab humano die: sed neque meípsum judico. Nihil enim mihi cónscius sum: sed non in hoc justificátus sum: qui autem júdicat me, Dóminus est. Itaque nolíte ante tempus  judicáre, quoadúsque véniat Dóminus: qui et illuminábit abscóndita tenebrárum, et manifestábit consília córdium: et tunc laus erit unicuique a Deo.

[ “Fratelli mici, così ci consideri ognuno come ministri di Cisto, e dispensatori dei misteri di Dio. Del resto poi ciò che si richiede ne’ dispensatori è che sian trovati fedeli. A me pochissimo importa di esser giudicato da voi, o in giudizio umano; anzi nemmeno io giudico di me stesso. Poiché non ho coscienza di nessun male; ma non per questo sono giustificato; e chi mi giudica, è il Signore. Onde non vogliate giudicare prima del tempo, finché venga il Signore: il quale rischiarerà i nascondigli delle tenebre, e manifesterà i consigli de’ cuori, ed allora ciascuno avrà lode da Dio”.]

(L. Goffiné, Manuale per la santificazione delle Domeniche e delle Feste; trad. A. Ettori P. S. P.  e rev. confr. M. Ricci, P. S. P., Firenze, 1869).

A qual fine la Chiesa fa leggere oggi questa lettera?

Per avvertire quelli che ieri ricevettero i sacri ordini a distinguersi per la fedeltà ai loro doveri e per la santitàdella vita, quanto sono distinti per l’alta dignità del loro stato; per ispirare il rispetto dovuto ai sacerdoti. che sono i ministri di Gesù Cristo, e i dispensatori dei divini misteri; ed in ultimo per ricordare ai Fedeli questa seconda venuta del Figliuolo dell’uomo; ed invitarli così a giudicarsi da se stessi, a purificare il loro cuore per la festa del Natale, ed a ricevere degnamente Gesù Cristo come Salvatore, sicché non l’abbiamo a temer come Giudice.

In che qualità Gesù Cristo si serve dei Sacerdoti?

Se ne serve in qualità di economi, di dispensatori dei santi misteri, di mediatori e di ambasciatori. Perciò Iddio ordina tanto espressamente di riverirli. I sacerdoti che governano bene siano doppiamente onorati, in particolar modo quelli che si affaticano nella predicazione e nell’istruire. (Lett. prima a Timoteo cap. V. v. 17.).

I Sacerdoti possono amministrare i sacramenti a loro piacere?

No, come gli economi non possono fare a loro volontà.  Essendo gli economi di Gesù Cristo, debbono conformarsi al suo volere, esercitar fedelmente il loro ufficio. e per conseguenza non dare ai cani ciò che è santo, cioè non dar l’assoluzione, o conferire altri Sacramenti ai non degni. Nelle prediche non debbono cercare né di lusingar l’orecchio né di far mostra del loro ingegno, ma predicare la dottrina di Gesù Cristo con tutta la gravità e dignità conveniente, né guardare al giudizio degli uomini, siccome faceva s. Paolo.

Perché i Sacerdoti non debbono guardare al giudizio degli uomini?

Perché spesso avviene che gli uomini giudicano dall’apparenza, e non secondo la verità, per passione, per amor proprio, per spirito di parte, e non secondo giustizia; danno elogio e biasimo senza attendere al merito; sono incostanti nei loro giudizi, approvando ciò che prima censurarono, e censurando quel che approvarono: trovano cattivo ciò che piace a Dio, e buono ciò che gli dispiace; e tutto quanto gli uomini dicono di noi non può togliere né aggiunger niente al nostro merito innanzi a Dio: il giudizio di Dio, sempre conforme alla verità, è il solo al quale debbono riguardare i Sacerdoti e tutti gli altri Cristiani. Qual follia dunque è quella di coloro che seguono le mode scandalose del mondo e si conformano ai suoi corrotti costumi, per non dispiacergli; si uniscono a compagnie pericolose, per non comparir singolari; lasciano le pratiche di religione per umano rispetto, e dimandan sempre: che dirà il mondo? e mai: che dirà Iddio? se faccio questa cosa, se tralascio quest’altra? Se io volessi piacere agli uomini dice s. Paolo – non sarei servo di Gesù Cristo. – Il giudizio degli uomini non ci distolga mai dall’adempimento degli ordini di Dio, che non ricompensa se non la fedeltà. V’è onore e felicità più grande del servire a Dio? Cerchiamo dunque di piacergli in tutto.

Perché S. Paolo non voleva giudicar se stesso?

Perché non sapeva come Dio lo giudicava, sebbene di niente gli rimordesse la coscienza: senza una rivelazione di Dio, nessuno sa se sia degno d’amore o d’odio. Dio scandaglia i cuori e le reni; nulla può sfuggire al suo sguardo, ed i giudizi di Lui sono ben differenti da quelli degli uomini, che accecati dall’amor proprio e dalla passione, spesso non vedono il male che fanno; nascondono sé a se stessi, e si giustificano quando dovrebbero condannarsi. Tale si crede innocente e si riguarda come santo, che al giorno poi del giudizio sarà ricoperto di confusione, quando Dio svelerà in faccia all’universo tutte le azioni di lui e tutti gli interni segreti. Non giudichiamo gli altri; di loro ci è ignoto l’interno; ma giudichiamo noi stessi: esaminiamoci accuratamente, pesiamo tutte le nostre azioni, scendiamo nel fondo della nostra coscienza, frugando tutte le pieghe e i nascondigli del nostro cuore; ed imiteremo s. Paolo che si giudicava così da se stesso; ma imitiamo parimente s. Paolo che in un altro senso non si giudicava da sè, cioè se dopo uu’esatta ricerca, non troviamo nulla di riprensibile in noi, senza troppo fidarci del nostro giudizio, rimettiamo a Dio il giudizio definitivo, ed affatichiamoci per la nostra salvezza con timore e tremito, ponendo la confidenza nella misericordia del Signore.

Aspirazione. Ah! Signore, non entrate in giudizio col vostro servo, poiché nessun uomo vivente sarà giustificato alla vostra presenza. O chiave di David, e scettro della casa d’Israele, che aprite e nessuno chiude, che serrate e nessuno apre, venite a sottrarre il prigioniero dalla carcere, il misero assiso nelle tenebre all’ombra della morte.

Graduale 

Ps CXLIV:18; CXLIV:  21
Prope est Dóminus ómnibus invocántibus eum: ómnibus, qui ínvocant eum in veritáte.

[Il Signore è vicino a quanti lo invocano: a quanti lo invocano sinceramente.]


V. Laudem Dómini loquétur os meum: et benedícat omnis caro nomen sanctum ejus.

[La mia bocca dia lode al Signore: e ogni mortale benedica il suo santo Nome.]

Alleluja

Allelúja, allelúja,
V. Veni, Dómine, et noli tardáre: reláxa facínora plebis tuæ Israël. Allelúja

[Vieni, o Signore, non tardare: perdona le colpe di Israele tuo popolo. Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia  sancti Evangélii secundum Lucam.
R. Gloria tibi, Domine!
Luc III:1-6
Anno quintodécimo impérii Tibérii Cæsaris, procuránte Póntio Piláto Judæam, tetrárcha autem Galilaeæ Heróde, Philíppo autem fratre ejus tetrárcha Ituraeæ et Trachonítidis regionis, et Lysánia Abilínæ tetrárcha, sub princípibus sacerdotum Anna et Cáipha: factum est verbum Domini super Joannem, Zacharíæ filium, in deserto. Et venit in omnem regiónem Jordánis, praedicans baptísmum pæniténtiæ in remissiónem peccatórum, sicut scriptum est in libro sermónum Isaíæ Prophétæ: Vox clamántis in desérto: Paráte viam Dómini: rectas fácite sémitas ejus: omnis vallis implébitur: et omnis mons et collis humiliábitur: et erunt prava in dirécta, et áspera in vias planas: et vidébit omnis caro salutáre Dei.”

“L’anno quintodecimo dell’impero di Tiberio Cesare, essendo procuratore della Giudea Ponzio Pilato, e tetrarca della Galilea Erode, e Filippo suo fratello tetrarca della Galilea Erode, e Filippo suo fratello, tetrarca dell’Idurea della Traconitide, e Lisania tetrarca dell’Abilene, sotto i Pontefici Anna e Caifa, il Signore parlò a Giovanni figliuolo di Zaccaria, nel deserto. Ed egli andò per tutto il paese intorno al Giordano, predicando il battesimo di  penitenza per la remissione dei peccati: conforme sta scritto nel libro dei sermoni d’Isaia profeta: Voce di uno cbe grida nel deserto: Preparate la via del Signore; raddrizzate i suoi sentieri: tutte le valli si riempiranno, e tutti i monti e le colline si abbasseranno: e i luoghi tortuosi si raddrizzeranno, e i malagevoli si appianeranno: e vedranno tutti gli uomini la salute di Dio”. (Luc. III, 1-6).

OMELIA

[Discorsi di S. G. B. M. VIANNEY, curato d’Ars – Vol. I, ed. Ed. Marietti, Torino-Roma, 1933]

Sulla SODDISFAZIONE

Facite ergo fructus dignos pœnitentiæ

[Fate dunque degni frutti di penitenza].

(S. Luc., III: 8.)

Tale è, fratelli miei, il linguaggio che il santo Precursore del Salvatore teneva a tutti coloro che venivano a trovarlo nel deserto, alfine di apprendere da lui ciò che bisognava fare per avere la vita eterna. Fate – diceva loro – dei frutti degni di penitenza perché i vostri peccati siano rimessi; vale a dire che chiunque di voi abbia peccato, non ha altro rimedio che la penitenza, anche coloro che dei peccati hanno  già ottenuto il perdono. Infatti i nostri peccati rimessi nel tribunale della penitenza ci lasciano ancora delle pene da subire o in questo mondo, che sono le pene e tutte le miserie della vita, o nelle fiamme del purgatorio. C’è questa differenza, fratelli miei, tra il Sacramento del Battesimo e quello della Penitenza. In quello del Battesimo, Dio non ricorre se non alla sua misericordia, cioè Egli ci perdona senza esigere nulla da noi, a differenza di quello della Penitenza, in cui Dio non ci rimette i nostri peccati e non ci rende la grazia che alla condizione che noi subiremo una pena temporale, o in questo mondo, o nelle fiamme del Purgatorio; è per punire il peccatore del disprezzo e dell’abuso della sua grazia. Se Dio vuole che facciamo penitenza perché i nostri peccati ci siano perdonati, è ancora per preservarci dal ricadere nei medesimi peccati, affinché ricordandoci di ciò che abbiamo patito per quelli già confessati, non abbiamo più il coraggio di ricadervi. Dio vuole che noi uniamo le nostre penitenze alle sue, e che consideriamo bene quanto Egli abbia sofferto per rendere le nostre meritorie. Ahimè! Fratelli miei, non ci inganniamo; senza le sofferenze di Gesù-Cristo, tutto ciò che avremmo potuto fare, non avrebbero potuto mai soddisfare nemmeno il nostro più piccolo peccato. Ah! DIO mio, quanto grati vi siamo di questo grande atto di misericordia verso dei miserabili ingrati! Io voglio dunque mostrarvi, fratelli miei: 1° Che benché i nostri peccati ci siano perdonati, noi non siamo esenti dal fare penitenza. 2° Quali siano le opere con le quali possiamo soddisfare alla giustizia di DIO, o per parlarvi più chiaramente, io vi dimostrerò che cosa sia la soddisfazione, che è la quarta disposizione che dobbiamo offrire per ricevere degnamente il Sacramento della Penitenza.

I. Voi tutti sapete, fratelli miei, che il Sacramento della Penitenza è un Sacramento istituito da Nostro Signore Gesù-Cristo per rimettere i peccati commessi dopo il Battesimo. È principalmente in questo Sacramento che il Salvatore del mondo ci mostra la grandezza della sua misericordia poiché non c’è peccato che questo Sacramento non cancelli, qualunque sia il loro numero e per quanto enorme sia la loro gravezza; di modo che ogni peccatore è sicuro del suo perdono e di riguadagnare l’amicizia del suo DIO se – dalla parte sua – reca le disposizioni che questo Sacramento richiede. La prima disposizione è quella di ben conoscere i propri peccati, il loro numero e le loro circostanze che possono o ingrandirli, o cangiarne la specie: e questa conoscenza non ci sarà conceduta se non dopo averla chiesta allo Spirito Santo. Ogni persona che, nel suo esame, non chiede i lumi dello Spirito Santo, non può che fare una Confessione sacrilega. Se questo vi è successo, tornate sui vostri passi, perché siate sicuri che le vostre Confessioni non sono state che delle cattive Confessioni. – La  seconda condizione è di dichiarare i propri peccati come vi dice il Catechismo, senza artificio o infingimento, vale a dire: tali come li conoscete. Questa accusa non sarà fatta come si deve finché non avrete chiesto la forza al buon DIO: senza questo è impossibile dichiararli come si deve e riceverne il perdono. Voi dovete dunque esaminarvi davanti al buon DIO se tutte le volte che avete voluto confessarvi, gli abbiate domandato questa forza; se avete mancato in questo, tornate sulle vostre confessioni, perché siete sicuri che nulla valgono. – La terza condizione che richiede questo Sacramento, perché vi sia accordato il perdono dei vostri peccati, è la contrizione, in altre parole il rammarico di averli commessi, con la risoluzione sincera di non più commetterli, e con un desiderio vero di fuggire tutto ciò che può farci ricadere. Questa contrizione viene dal cielo e non ci vien data se non dalla preghiera e dalle lacrime: preghiamo dunque e piangiamo pensando che questa mancanza di contrizione è quella che danna il maggior numero. Veramente si accusano i propri peccati; ma spesse volte il cuore non vi ha la sua parte. Si raccontano i peccati come si racconterebbe una storia indifferente; non abbiamo questa contrizione, perché non cambiamo vita. Noi ripetiamo ogni anno, ogni sei mesi, ogni mese o tre settimane, od ogni otto giorni, se volete, gli stessi peccati, le stesse colpe; noi battiamo sempre la stessa via; nessun cambiamento avviene nel nostro modo di vivere. Da dove possono provenire tutti queste sventure che precipitano tante anime nell’inferno, se non dalla mancanza di contrizione? E come possiamo sperare di averla, se spesso non la domandiamo solo a DIO, oppure la chiediamo senza desiderare di averla? Se voi non vedete alcun cambiamento nella vostra condotta, vale a dire, se non siete migliorato dopo tante Confessioni e Comunioni, tornate sui vostri passi, riconoscete la vostra sventura prima che non ammetta più rimedio. Fratelli miei, per avere la speranza che le nostre Confessioni siano fatte con delle buone disposizioni, è necessario, confessandoci, convertirci: senza questo, tutto ciò che noi facciamo non fa che prepararci ogni sorta di sventure per l’altra vita. – Ma dopo aver ben conosciuto i nostri peccati con la grazia dello Spirito Santo, dopo averli ben dichiarati come conviene, avere il dolore dei propri peccati, ci resta ancora una quarta condizione, perché le altre tre portino i frutti, è la soddisfazione che dobbiamo a DIO ed al prossimo. Io dico a DIO, per riparare le ingiurie che il peccato gli ha fatto, ed al prossimo, per riparare il torto che abbiamo fatto alla sua anima ed al suo corpo. – Innanzitutto io vi dirò che dall’inizio del mondo, noi vediamo dappertutto che DIO, perdonando il peccato, ha sempre voluto una soddisfazione temporale, che è un diritto che la sua giustizia domanda. La sua misericordia ci perdona; ma la sua giustizia vuol essere soddisfatta in qualche piccola cosa, di guisa che dopo aver peccato, dopo averne ottenuto il perdono, noi dobbiamo vendicarci su noi medesimi facendo soffrire il nostro corpo che ha peccato. Ma ditemi, fratelli miei, qual tipo di penitenza noi facciamo in confronto a quello che i nostri peccati ci hanno meritato, che è un’eternità di tormenti? O DIO mio, quanto siete buono nel contentarvi di sì poca cosa! – Se le penitenze che vi si impongono vi sembrano dure e penose da fare per il gran numero dei vostri peccati mortali, percorrete la via dei Santi e vedrete le penitenze che essi hanno fatto, benché molti fossero sicuri del loro perdono. Vedete Adamo, al quale il Signore stesso dice che il suo peccato gli era perdonato: e che malgrado ciò, fece penitenza per più di novecento anni, penitenza che fa tremare. Vedete Davide al quale il Profeta Nathan viene a dire, da parte di DIO, che il suo peccato gli viene rimesso e che si sottomette ad una penitenza così rigorosa che non può più reggersi in piedi; egli faceva risuonare il suo palazzo di grida e di singhiozzi, causati dal dolore dei suoi peccati. Egli medesimo dice che sta per scendere nella tomba piangendo: che il suo dolore non lo abbandonerà che con la vita; le sue lacrime fluiscono così copiose che ci dice egli stesso che bagna il suo pane delle sue lacrime e bagna il suo letto col suo pianto. Vedete ancora san Pietro, per un peccato che lo spavento gli ha fatto commettere, il Signore lo perdona. Egli piange il suo peccato per tutta la sua vita con tanta abbondanza che le sue lacrime lasciano traccia sul suo volto. Che fa santa Maddalena dopo la morte del Salvatore? Va a seppellirsi nel deserto ove piange e fa penitenza tutta la sua vita: tuttavia DIO, le aveva certo perdonato, poiché dice ai farisei che molti peccati le erano stati rimessi perché molto aveva amato. Ma senza andare così lontano, fratelli miei, vedete le penitenze che si imponevano nei primi tempi della Chiesa. Vedete se quelle di adesso hanno una qualche proporzione con quelle di quei tempi. Per aver giurato il santo Nome di DIO senza pensarci, ahimè! – ciò che è tanto comune, anche per i  fanciulli che non sanno forse nemmeno una preghiera – lo si condannava a digiunare per sette giorni a pane ed acqua. Per aver consultato un indovino, sette anni di penitenza, per aver lavorato alcun poco la domenica, bisognava far penitenza tre giorni, per aver parlato durante la santa Messa, bisognava digiunare dieci giorni a pane ed acqua. Se nella quaresima si era lasciato di digiunare per un giorno, bisognava digiunare sette giorni. Per aver danzato davanti ad una chiesa in un giorno di Domenica o di festa, si veniva condannati a digiunare quaranta giorni a pane ed acqua. Per essersi presi gioco di un Vescovo e del proprio pastore, volgendo le loro istruzioni in ridicolo, bisognava far penitenza per quaranta giorni. Per aver lasciato morire un bambino senza Battesimo, tre anni di penitenza. Per essersi travestiti nel carnevale, tre anni di penitenza. Per un giovane o una fanciulla che avessero danzato, tre anni di penitenza, e se recidivi, li si minacciava di scomunicarli. Coloro che facevano dei viaggi di domenica o nelle feste senza necessità, sette giorni di penitenza. Una giovane che avesse commesso un peccato contro la purezza con un uomo sposato, dieci anni di penitenza. – Ebbene! Fratelli miei, ditemi, cosa sono le penitenze che ci vengono imposte se le compariamo a quelle di cui abbiamo parlato? Tuttavia la giustizia di DIO è la stessa; i nostri peccati non sono meno terribili agli occhi di DIO, e non meritano meno di esser puniti.

II. – Non dovremmo essere coperti di confusione, nel far quel poco che facciamo, rispetto a quello che facevano i primi Cristiani facendo penitenze così dure e sì lunghe? Ma, mi direte, quali sono dunque le opere con le quali possiamo soddisfare alla giustizia di DIO per i nostri peccati? Se desiderate compierle, nulla di più facile da fare, come vedrete. La prima è la penitenza che il confessore vi impone e che fa parte del Sacramento della Penitenza: se non si ha l’intenzione di compierla con tutto il cuore per qual che si può, la confessione non sarebbe che un sacrilegio; la seconda, è la preghiera; la terza è il digiuno; la quarta è l’elemosina; e la quinta le indulgenze che sono le più facili da compiere e le più efficaci.

Io dico: 1° la penitenza che il confessore ci impone prima di impartirci l’assoluzione, noi dobbiamo riceverla con gioia e riconoscenza, ed adempierla esattamente, per quanto ci è possibile, senza di che, dobbiamo grandemente temere di fare una Confessione sacrilega. Se pensiamo di non poterla fare, bisognerebbe far presente al confessore le nostre ragioni: se egli le trova buone, la cangerà, ma ci sono delle penitenze che il prete non può né deve cambiare. Le penitenze che servono a correggere il peccatore, come ad esempio proibire la bettola ad un ubriacone, la danza alla giovane, o ad un giovane la compagna di una persona che la trascina al male; obbligare a riparare qualche ingiustizia che si è commessa, a confessarsi spesso perché si è vissuto per un certo tempo nella trascuratezza della propria salvezza. Voi converrete con me che un prete non può, né debba cambiare queste penitenze, ma se esistessero delle ragioni per far cambiare la propria penitenza, bisognerebbe che sia il prete a cambiarla, a men che non sia affatto impossibile, perché un altro confessore non conosce per quale ragione sia stata data. Voi troverete le vostre penitenze lunghe e difficili, fratelli miei? Ma lo dite seriamente? Paragonatele dunque a quelle dell’inferno che avete meritato per i vostri peccati. Ah! con qual gioia un povero dannato, non riceverebbe, fino alla fine del mondo, le penitenze che vi si danno ed ancor più rigorose se a questo prezzo, potrebbe mettere termine al suo supplizio! Quale felicità per lui! Ma questo non gli sarà mai concesso. – Orbene! Fratelli miei, ricevendo la nostra penitenza con gioia, con un vivo desiderio di compierla diligentemente per quanto possiamo, noi ci liberiamo dall’inferno, come si il buon DIO accordasse ai dannati quel che vi ho detto. O mio DIO, quanto il peccatore conosce poco la sua felicità!

Io dico: 1° Noi dobbiamo compiere la penitenza che ci impone il confessore, e l’ometterla sarebbe un grave peccato. Non è che a questa condizione che DIO restituisce la sua grazia al peccatore e che il sacerdote, a suo nome, gli rimette i peccati. Ditemi, fratelli miei, non sarebbe un’empietà non fare la penitenza e sperare ancora nel perdono? È un andare contro la ragione: è un volere la ricompensa senza che nulla ci costi. – Che pensare, fratelli miei, di coloro che non fanno la loro penitenza? Per me, ecco quello che ne penso. Se essi non hanno ancora ricevuto l’assoluzione, questi non hanno il desiderio di convertirsi, poiché rifiutano i mezzi per questo necessari, e quando tornano a confessarsi, il prete deve loro rifiutare l’assoluzione una seconda volta. Ma se il penitente ha ricevuto l’assoluzione ed ha omesso la sua penitenza, è un peccato mortale se i peccati confessati erano mortali, e la penitenza imposta sia in sé considerevole; egli deve ben temere che la sua confessione non sia stata sacrilega per la mancanza di una volontà sincera di soddisfare DIO per i suoi peccati. Ma io non parlo qui che di coloro che avrebbero omesso tutta la loro penitenza o una parte considerevole, e nemmeno di coloro che l’avessero dimenticata o che non avessero potuto farla nel momento prescritto. – Di poi, io dico che è necessario compiere la propria penitenza tutta intera nel tempo designato e devotamente. Non bisogna tralasciar nulla di ciò che ci è stato imposto; al contrario, noi dobbiamo aggiungere a quella che il confessore ci ha imposto. San Cipriano ci dice che la penitenza deve eguagliare la colpa, che il rimedio non deve essere da meno del male. Ma, ditemi, fratelli miei, quali sono le penitenze che si dan impongono? Ah! la recita di qualche Rosario, di qualche litania, qualche elemosina, alcune piccole mortificazioni. Ditemi, tutte queste cose hanno qualche proporzione con i nostri peccati che meritano dei tormenti che non finiranno mai? Ci sono quelli che fanno la loro penitenza camminando o seduti, e questo non si deve fare. La vostra penitenza la dovete compiere in ginocchio, a meno che il sacerdote non vi dica che possiate farla camminando o seduti. Se questo vi è capitato, dovete confessarvene e non rifarlo. – In secondo luogo io dico che bisogna farla nel tempo prescritto, altrimenti voi peccherete, a meno che non aveste potuto fare altrimenti, e allora dirlo al vostro confessore quando ritornate. Ad esempio, egli vi avrà ordinato di fare una visita al Santo Sacramento dopo gli uffici, perché egli sa che voi andate con delle compagnie che non vi porteranno al buon DIO. Egli avrà comandato di mortificarvi in qualche cosa ai vostri pasti, perché siete soggetti all’ingordigia; di fare un atto di contrizione se avete la sventura di ricadere nel peccato che avete già confessato. E quando altre volte aspettate, per compiere la vostra penitenza, il momento in cui siete vicini a confessarvi; voi comprendete così bene come me, che in tutti questi casi, siete ben colpevoli, e non dovete mancare di accusarvi e trovarvi più in simili contingenze. – In terzo luogo, io dico che bisogna fare la vostra penitenza devotamente, cioè con pietà, con una disposizione sincera di abbandonare il peccato. Farla con pietà, fratelli miei, vuol dire farla con attenzione dal lato spirituale e con la devozione del cuore. Se farete la vostra penitenza con distrazione volontaria, voi non l’avreste compiuta, e sareste obbligati a rifarla. Farla con pietà, è farla con grande fiducia che il buon DIO perdonerà i vostri peccati per i meriti di Gesù-Cristo che ha soddisfatto per voi con le sue sofferenze e la morte sulla croce. Noi dobbiamo farla con gioia, consci del potere soddisfattorio a DIO che abbiamo offeso, e di trovare mezzi così facili per poter cancellare i nostri peccati che meriterebbero di farci soffrire per tutta l’eternità. Una cosa che non dovete mai dimenticare è che tutte le volte che fate la vostra penitenza dovete dire a DIO: Mio DIO! Io unisco questa leggera penitenza a quella che Gesù-Cristo mio Salvatore vi ha offerto per i miei peccati; ecco quello che renderà la vostra penitenza meritoria e gradita a DIO. – Io dico ancora che noi dobbiamo compiere la nostra penitenza con un vero desiderio di lasciare definitivamente il peccato, qualunque cosa ci costi, fosse anche il soffrire la morte. Se noi non siamo con queste disposizioni, lungi dal soddisfare alla giustizia di DIO, lo oltraggiamo nuovamente, cosa che ci renderebbe ancora più colpevoli. – Io ho detto che non dobbiamo contentarci della penitenza che ci impone il confessore, perché essa non è nulla, o quasi nulla se la compariamo a ciò che meritano i nostri peccati. Se il confessore ci tratta con tanti riguardi, è perché teme di disgustarci dall’operare la nostra salvezza. Se voi avete veramente a cuore la vostra salvezza, voi stessi dovete imporvi delle penitenze. Ecco quelle che meglio vi convengono. Se avete la disgrazia di dare scandalo, bisogna rendervi così vigilanti che il vostro vicino non possa vedere nulla in voi che non lo porti al bene; bisogna che voi mostriate con la vostra condotta che la vostra vita sia veramente cristiana. E se avete la sventura di peccare contro la santa virtù della purezza, bisogna mortificare questo miserabile corpo con dei digiuni, dandogli solo ciò che gli occorre per non togliergli la vita, e perché possa adempiere ai  propri doveri, e di tanto in tanto farlo riposare sul duro. Se voi trovate di aver qualcosa da mangiare che soddisfi la vostra ingordigia, bisogna rifiutarla al vostro corpo e disprezzarla per quanto l’avete amata: egli voleva perdere la vostra anima, bisogna che voi lo puniate. Bisogna che spesso il vostro cuore che ha pensato a cose impure, porti i vostri pensieri nell’inferno, che è il luogo riservato agli impudichi. Se siete attaccato alla terra, bisogna fare delle elemosine quanto più potete per punire la vostra avarizia, privandovi di tutto ciò che non vi è assolutamente necessario per la vita. – Siamo stati negligenti nel servizio di Dio, imponiamoci, per far penitenza, di assistere a tutti gli esercizi di pietà che si fanno nella vostra parrocchia. Io voglio dire, alla Messa, ai Vespri, al Catechismo, alla preghiera, al Rosario, affinché DIO, vedendo la nostra alacrità, voglia perdonarci tutte le nostre negligenze: se abbiamo alcuni momenti liberi tra le funzioni, consacriamoli a qualche lettura di pietà, ciò che nutrirà la nostra anima, soprattutto col leggere qualche vita dei santi nelle quali noi vediamo ciò che essi hanno fatto per santificarsi; questo ci incoraggerà; facciamo qualche piccola visita al Santo Sacramento per chiedergli perdono dei peccati che abbiamo commesso durante la settimana. Se ci sentiamo colpevoli di qualche peccato, andiamocene a liberarci affinché le nostre preghiere e tutte le buone opere siano più gradite a DIO e più vantaggiose per la nostra anima. Abbiamo l’abitudine di giurare, di lasciarci trasportare dalla collera? Mettiamoci in ginocchio per dire questa santa preghiera: Mio DIO, sia benedetto il vostro santo Nome in tutti i secoli dei secoli; DIO mio, purificate il mio cuore, purificate le mie labbra affinché non pronunzi mai parole che vi oltraggino e mi separino da Voi. Tutte le volte che voi ricadrete in questo peccato, bisogna al momento o fare un atto di contrizione, o dare qualche elemosina ai poveri. Avete lavorato di Domenica? Avete venduto o comprate durante questo santo giorno, senza necessità? Date ai poveri un’elemosina che superi il profitto che ne avrete fatto. Avete mangiato o bevuto in eccesso? Occorre che, in tutti vostri pasti, vi priviate di qualche cosa. Ecco fratelli miei, delle penitenze che non solo possono soddisfare alla giustizia di DIO, se unite a quelle di Gesù-Cristo, ma possono ancora preservarci dal ricadere nei nostri peccati. Se volete comportarvi in tal modo, voi siete sicuro di correggervi con la grazia del buon DIO. – Si, fratelli miei, noi dobbiamo castigarci e punirci per aver fatto il male, questo sarà il vero mezzo per evitare le penitenze ed i castighi dell’altra vita. È vero che ciò costa; ma noi non possiamo esimercene, finché siamo ancora in vita e DIO si accontenta di sì poca cosa. Se noi aspettiamo dopo la morte, non ci sarà più tempo, fratelli miei, tutto sarà finito e non ci resterà che il rimpianto per non averlo fatto. Sentiamo qualche ripugnanza per la penitenza, fratelli miei, gettiamo gli occhi sul nostro amabile Salvatore, vediamo ciò che Egli ha fatto, ciò che ha sofferto alfine di soddisfare il Padre suo per i nostri peccati. Prendiamo coraggio con l’esempio di tanti illustri martiri che hanno consegnato i loro corpi ai carnefici con tanta gioia. Animiamoci ancora, fratelli miei, con il pensiero delle fiamme divoranti del purgatorio che soffrono le povere anime condannate per peccati forse minori dei nostri. Se vi costa, fratelli miei, far penitenza, voi otterrete la ricompensa eterna che queste penitenze vi meriteranno. 2° Abbiamo detto che potremo soddisfare alla giustizia di DIO con la preghiera, non solo la preghiera vocale o mentale, ma ancora con l’offerta di tutte le nostre azioni, levando di tanto in tanto il nostro cuore al buon DIO durante la giornata, dicendo: mio DIO, voi sapete che è per Voi che io lavoro; Voi mi ci avete condannato per soddisfare alla vostra giustizia per i miei peccati. Mio DIO, abbiate pietà di me che sono un peccatore così miserabile, che mi sono ribellato tante volte contro di Voi che siete il mio Salvatore ed il mio DIO. Io desidero che tutti i miei pensieri, tutti i miei desideri non abbiano che un oggetto e che tutte le mie azioni non siano fatte se non col proposito di piacervi. Quel che piò essere gradito a DIO, è il pensare spesso ai nostri fini ultimi, cioè alla morte, al giudizio, all’inferno che è fatto per la dimora dei peccatori.

3° Io dico che noi possiamo soddisfare alla giustizia di DIO con il digiuno. Si comprende sotto il nome di digiuno, tutto ciò che può mortificare il corpo e lo spirito, come rinunciare alla propria volontà, cosa che è sì gradita a DIO e ci merita più di trenta giorni di penitenza; di soffrire per amor di DIO le ripugnanze, le ingiurie, i disprezzi, le confusioni che crediamo di non meritare; di privarci di qualche visita, come sarebbe andare a vedere i nostri parenti, i nostri amici, le nostre terre ed altre cose simili che ci procurerebbero qualche piacere; di tenerci in ginocchio un po’ più a lungo, perché il corpo che ha peccato soffra in qualche maniera. Io ho pure detto che noi possiamo soddisfare alla giustizia di DIO con l’elemosina come dice il profeta a Nabucodonosor: « … riscatta i tuoi peccati con l’elemosina » (Dan. IV, 21). Ci sono diversi tipi di elemosine: quelle che riguardano il corpo, come dar da mangiare a coloro che non hanno pane; vestire coloro che non hanno di che vestirsi; andare a visitare gli ammalati; dar loro del danaro, rifare il loro letto; tener loro compagnia; preparare i loro farmaci: ecco ciò che riguarda il corpo. Ma ecco quelle che riguardano l’anima e che sono ancor ben più preziose di quelle che non hanno rapporto se non con il corpo. Ma. voi direte, come facciamo l’elemosina spirituale? Eccolo: è quando voi andate a consolare una persona che ha un dolore, che ha subito una perdita; voi la consolate con parole piene di bontà e di carità, facendole ricordare la grande ricompensa che il buon DIO ha promesso a coloro che soffrono per amor suo; che le pene del mondo non sono che un momento, mentre la ricompensa sarà eterna. L’elemosina spirituale è istruire gli ignoranti, che sono queste povere persone che saranno perdute se qualcuno non avrà compassione di loro. Ah! quante persone non sanno cosa fare per essere salvate; che ignorano i principali Misteri della nostra santa Religione; che malgrado tutte le loro pene e le altre buone opere saranno dannate. – Padri e madri, padroni e padrone, dove sono i vostri doveri? Li conoscete un poco? No, io non credo. Se voi li conosceste un poco, qual non sarebbe la vostra alacrità nel vedere se i vostri figli conoscono bene tutto ciò che è necessario della Religione per non andare perduti? Quanti di voi cercherebbero tutti i mezzi possibili per far loro imparare ciò a cui il vostro dovere di padre e di madre vi obbliga! Mio DIO! Quanti giovani perduti per ignoranza! E questo per colpa dei loro genitori che forse, non potendo istruirli da se stessi, non avuto il cuore di affidarli a coloro che potevano farlo, lasciamoli vivere in questo stato e perire per l’eternità. Padroni e padrone, qual elemosina fate a questi poveri domestici, dei quali la maggior parte non sa nulla della loro Religione? Mio DIO! Quante anime che si perdono delle quali i loro padroni e padrone dovranno nel gran giorno rendere conto! Io gli do la sua paga – mi direte – sta a lui farsi istruire, io non lo prendo che per lavorare; egli guadagna solamente ciò che gli do. Voi vi ingannate. Il buon DIO vi ha affidato questo povero giovane. Non solo per aiutarvi a lavorare, ma ancora perché gli insegniate a salvare la propria anima. Ahimè! un padrone ed una padrone possono ben vivere tranquilli vedendo i loro domestici in uno stato di dannazione certa? Mio DIO! Quanto la perdita di un’anima sta loro così poco a cuore! Ah! quante volte le padrone saranno testimoni dei loro domestici che non fanno le loro preghiere né al mattino, né alla sera; e nulla diranno loro, o si contenteranno di pensare: ecco un domestico che non ha gran Religione! Ma senza andare più oltre, basti che faccia bene la vostra opera, voi siete contento. O mio DIO! Qual accecamento? Chi mai potrà comprenderlo? Io dico che un padrone o una padrona dovrebbero avere tanta cura e prendere tante precauzioni nell’istruire o far istruire sia i loro domestici che i loro garzoni, durante tutto il tempo che saranno a loro servizio. DIO ve ne domanderà conto come dei vostri figli, nulla di meno. Voi avete il compito di essere padre e madre; è a voi che DIO chiederà conto. Ahimè! se tanti poveri domestici non hanno Religione, questa sventura è in gran parte dovuta al fatto che essi non sono istruiti. Se voi aveste la carità di istruirli, e far loro conoscere ciò che devono fare per salvarsi, i doveri che hanno da compiere verso DIO, verso il prossimo e verso se stessi, quali siano le verità della nostra santa Religione che bisogna assolutamente conoscere, voi fareste loro aprire gli occhi sulla loro sventura. Ah! Quali ringraziamenti non vi faranno essi per tutta l’eternità, dicendo che dopo DIO, è a voi che sono debitori della loro felicità eterna. Mio DIO! Si possono lasciar perire delle anime così preziose che tanto sono costate a Gesù-Cristo per essere riscattate? Ma voi mi direte, questo è facile da dirsi. Se si vuol parlare loro di Religione, essi non ascoltano se non per burlarsi di voi. Questo è purtroppo vero; ce n’è tanti che sono tanto disgraziati da non voler aprire gli occhi sulla loro disgrazia; ma non tutti: ce ne sono alcuni che sono ben contenti di farsi istruire. Bisogna prenderli con dolcezza, ricordando che, quando crederete che questo non gli servirà a niente, ne sarete tanto più ricompensati che se ne aveste fatti dei santi. Ma non vi ingannate. Prima o poi si ricorderanno di ciò che voi gli avete insegnato; verrà un giorno che essi ne profitteranno e pregheranno per voi il buon DIO. Voi dovete loro ancora l’elemosina delle vostre preghiere. Un padrone o una padrona che ha dei domestici, non deve lasciar trascorrere un giorno senza pregare il buon DIO per essi. Io sono persuaso che ci sono tanti che forse non hanno mai pregato per i loro domestici. Ma, voi mi direte, ben lungi dall’aver pregato per essi, io non vi ho mai pensato. Ah! Fratelli miei, io non credo a questo. Se voi avete vissuto in sì grande ignoranza verso i vostri doveri, sareste da compiangere e degni di estrema compassione. Se un domestico non deve mancare di pregare per i suoi padroni, un padrone, una padrona gli deve la medesima cosa, ed ancor di più perché il domestico non è incaricato dell’anima del suo padrone, mentre il padrone è incaricato dell’anima dei suoi domestici. Mio DIO! Quante persone non conoscono il loro dovere; e di conseguenza, non lo compiono e saranno perduti per l’eternità. Padri e madri, padroni e padrone, non dimenticate questa elemosina spirituale che dovete ai vostri figli ed ai vostri domestici. Voi dovete ancor loro l’elemosina dei vostri buoni esempi che serviranno di guida a loro per andare in cielo. – Ecco, fratelli miei, ciò che io credo sia maggiormente capace di soddisfare alla giustizia di DIO, per i vostri peccati confessati e perdonati. Voi potete di giunta soddisfare alla giustizia di Dio, sopportando con pazienza tutte le miserie che sarete obbligati a soffrire malgrado voi, come le malattie, le infermità, le afflizioni, la povertà, le fatiche che avrete da sostenere lavorando, il freddo, il caldo, gli accidenti che vi incolgono, la necessità di morire. Vedete la bontà di DIO che ci ha fatto la grazia di rendere tutte le nostre azioni meritorie, e degne di evitare tutte le pene dell’altra vita. ma, disgraziatamente, fratelli miei, non è con questo spirito che noi soffriamo i mali che DIO ci invia, come altrettante grazie che Egli ci fa; ahimè! essendo ciechi, su questo ultimo punto, sul nostro bene, noi giungiamo perfino a mormorare ed a maledire la mano di un Padre sì buono che cambia le pene eterne in altre che non sono che di qualche minuto. E noi, fratelli miei, siamo così ciechi intorno nostra felicità? Mettiamo tutto a profitto: malattie, avversità, afflizioni, tutte queste cose sono dei beni che noi accumuliamo per il cielo, o piuttosto che ci esenteranno dal dover soffrire dei tormenti così rigorosi nell’altra vita. Uniamo tutte le nostre pene a quelle di Gesù-Cristo, alfine di renderle meritorie e degne di soddisfare alla giustizia di DIO. Infine il gran mezzo di soddisfare alla giustizia di DIO, è amarlo, avere un vivo pentimento dei nostri peccati, perché Gesù-Cristo ci ha detto che molto sarà rimesso a colui che ama molto, ed a colui che meno ama, meno peccati gli saranno rimessi. (Luc. VII, 47).

5° Noi abbiamo detto che le indulgenze sono dei mezzi molto efficaci per soddisfare alla giustizia di DIO, vale a dire per farci evitare le pene del purgatorio. Queste indulgenze sono composte dai meriti sovrabbondanti di Gesù-Cristo, della Vergine Santa e dei Santi, ciò che costituisce un tesoro inesauribile al quale il buon DIO ci dà il potere di attingere. Per farvelo meglio comprendere, è come se voi foste debitore di venti o trenta lire verso un uomo ricco che vuole essere pagato; voi non avete niente, o vi sarebbe necessario un tempo infinito per saldare il vostro debito. Un ricco ci dice: « Voi non avete di come saldare i vostri debiti? prendete dal mio scrigno ciò che vi è necessario per pagare ciò che dovete. » Ecco precisamente ciò che DIO  fa. Noi siamo nell’impossibilità di soddisfare alla sua giustizia, Egli ci apre il tesoro delle indulgenze nel quale possiamo prendere tutto ciò che ci serve per soddisfare alla giustizia di DIO. Ci sono delle indulgenze parziali, che non rimettono che una parte delle nostre pene, e non tutte, come sono quelle che si guadagnano recitando le litanie del santo Nome di Gesù, e per le quali ci sono 200 giorni di indulgenza; dicendo quelle della Santa Vergine, ci sono 400 giorni, e così di tante altre. Ci sono delle indulgenze quando si dice l’Ave Maria, l’Angelus, i tre atti di fede, di speranza e carità; andando a visitare un ammalato, istruendo un ignorante. Ma le indulgenze plenarie sono la remissione di tutte le pene che noi dobbiamo soffrire in Purgatorio; di modo tale che, dopo esserci confessati di un gran numero di peccati, benché perdonati, ci resta ancora un numero quasi infinito di anni di Purgatorio. Se guadagniamo queste indulgenze plenarie nella loro interezza, noi saremo esenti dal Purgatorio così come un bambino che muore subito dopo il suo Battesimo, o un Martire che dà la sua vita per DIO. Queste indulgenze possono lucrarsi se si è iscritti nella Confraternita del santo Rosario, tutte le prime domeniche del mese, quando si ha la fortuna di confessarsi e comunicarsi, ed in tutte le feste della Santa Vergine; tutte le terze domeniche, se siamo della Confraternita del Santo-Sacramento. Oh! Fratelli miei, quanto è facile liberarsi delle pene dell’altra vita per un Cristiano che profitti delle grazie che il buon DIO gli presenta. Ma bisogna pur dire che per guadagnare tutti questi beni, bisogna essere in stato di grazia, essersi confessati e comunicati, e fare le preghiere che il Santo Padre prescrive; non c’è che la Via Crucis per la quale non c’è bisogno di confessarsi né comunicarsi. Ma bisogna essere sempre esenti da peccato mortale; aver un grande rammarico di tutti i peccati veniali ed essere in una vera risoluzione di non più commetterli. Se avete queste disposizioni, voi potete lucrarle per voi e per le anime del purgatorio. Niente, fratelli miei, è così facile che il soddisfare alla giustizia di DIO, dato che abbiamo tanti mezzi per questo, di modo tale che se andiamo in Purgatorio sarà per nostra propria colpa. Oh! se un Cristiano fosse istruito e volesse profittare di tutto ciò che il buon DIO presenta, quanti tesori egli cumulerebbe per il cielo! DIO mio! Se noi siamo così poveri, è perché noi non vogliamo arricchirci, ma non è ancora tutto. Dopo aver soddisfatto a DIO, bisogna ancor soddisfare il nostro prossimo per il torto che gli abbiamo fatto, sia al corpo, sia alla sua anima. Io dico che si fa torto al suo corpo, cioè alla sua persona, oltraggiandolo sia con parole ingiuriose o sprezzanti, o con cattivi trattamenti. Se abbiamo avuto la sventura di oltraggiarlo con parole ingiuriose, bisogna fargli le scuse e riconciliarsi con lui. Se gli si è fatto torto battendo le sue bestie, ciò che può capitare quando le si trova a fare qualche danno ai nostri raccolti, voi siete obbligati a dargli tutto ciò di cui avete causato la perdita: voi potreste farvi pagare e non maltrattare queste bestie; se voi avete fatto qualche torto, voi siete obbligato a ripararlo per quanto potete, senza che siate grandemente colpevole. Se avete dimenticato di farlo, avete peccato e dovete accusarvene. Se avete fatto torto al vostro prossimo nel suo onore, come ad esempio per una maldicenza, voi siete obbligato a dare buone informazioni per quante di cattive ne abbiate date, nascondendo i difetti che essi potrebbero avere, che non siete obbligati a svelare. Se l’avete calunniato, dovete andare a trovare le persone alle quali avete detto cose false del vostro prossimo e dire loro che tutto quel che avete loro detto, non era vero: che voi ne siete ben convinto, e che li pregate di non crederle. Ma se gli avete fatto questo torto nell’anima, è ancor più difficile riparare, tuttavia bisogna pur farlo per quanto possibile, senza il che, mai il buon DIO ci perdonerà. Bisogna pure esaminarvi caso mai abbiate dato scandalo ai vostri figli o ai vicini. Quanti padri e madri, padroni e padrone che scandalizzano i loro figli e i loro domestici, non facendo preghiere, né mattino né sera, o che le fanno vestendosi, o sdraiati su una poltrona, che non faranno neanche un segno di croce né prima, né dopo aver mangiato. Quante volte li sentiamo giurare e forse anche bestemmiare. Quante volte vi hanno visto lavorare la Domenica mattina, anche prima della Santa Messa. bisogna ancora esaminare se avete cantato canzoni licenziose, se avete preso libri cattivi, se avete dato cattivi consigli, come dicendo a qualcuno di vendicarsi, di ripagarsi con le proprie mani, o rivolgere ingiurie al prossimo. Voi dovete ancora esaminarvi se non avete preso degli oggetti del vostro vicino che avete dimenticato di restituire; se avete dimenticato di fare qualche elemosina se vi è stata comandata o qualche restituzione da parte dei vostri poveri genitori defunti. Bisogna aver la felicità che i vostri peccati siano perdonato, che non abbiate nulla dei beni del prossimo che voi dovete e potete rendergli; che non abbiate infamato la sua reputazione, bisogna che voi abbiate fatto tutto ciò che potevate per ripararla; bisogna esservi riconciliato con i vostri nemici, parlare loro come se non avessero fatto che del bene nella vostra vita, senza conservare nulla nel vostro cuore se non la carità che un buon Cristiano deve avere per tutti. Bisogna ricevere la vostra penitenza di bon grado, con un vero desiderio di compierla come meglio potete, farla in ginocchio con pietà e riconoscenza, pensando quanto il buon DIO sia buona da contentarsi di così poche cose, e fare in modo che le pene che proviate nel vostro stato, vi servano come penitenza; possiamo lucrare quanto più possiamo indulgenze, affinché dopo la morte abbiamo la sorte di aver soddisfatto a DIO per i nostri peccati, ed al prossimo per i torti che gli abbiamo recati, e che possiamo comparire con fiducia al tribunale di DIO. È la felicità che vi auguro.

Credo …

IL CREDO

Offertorium

Orémus
Luc 1: 28
Ave, María, gratia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui.

Secreta

Sacrifíciis pæséntibus, quǽsumus, Dómine, placátus inténde: ut et devotióni nostræ profíciant et salúti.

[O Signore, Te ne preghiamo, guarda benigno alle presenti offerte: affinché giovino alla nostra devozione e alla nostra salvezza.]

Comunione spirituale: COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Is. VII:14
Ecce, Virgo concípiet et páriet fílium: et vocábitur nomen ejus Emmánuel.

[Ecco la Vergine concepirà e partorirà un figlio: e si chiamerà Emanuele.]

Postocommunio

Orémus.
Sumptis munéribus, quǽsumus, Dómine: ut, cum frequentatióne mystérii, crescat nostræ salútis efféctus.

[Assunti i tuoi doni, o Signore, Ti preghiamo, affinché frequentando questi misteri cresca l’effetto della nostra salvezza.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

ORDINARIO DELLA MESSA

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.