IL SANTO ROSARIO
[Padre V. STOCCHI: DISCORSI SACRI; Tipogr. Befani Ed. – ROMA, 1884, imprim.]
DISCORSO XXIII.
SANTO ROSARIO
Flores mei fructus honoris et honestatis.
ECCLI. XXIV, 23
La vita del cristiano che vuol salvare l’anima sua conviene che si consumi nel doppio esercizio di fuggire il male e di fare il bene. Declina a malo et fac bonum. (Ps. XXXVI, 27) Ecco in compendio tutta l’economia secondo la quale deve svolgersi la téla dei nostri giorni in questo corso di pellegrinaggio mortale. Or questo doppio esercizio che in apparenza sembra dover essere all’uomo ragionevole sì soave e sì facile, in pratica si trova oltre natura. Onde chi predica la parola del Signore conviene che dia opera assidua ad avvalorare col presidio della fede le umane volontà, sicché vincendo le fiacchezze della natura, si diano all’esercizio di ogni maniera di opere lodate e sante. E questo ho procacciato di fare tutte le volte che sono asceso quassù, e farò oggi con affetto particolare: perciocché ho in animo di accreditare, quanto mi basteranno le forze, una pratica santa, la quale possiede una efficacia veramente celeste per ritrarre dal male e condurre al bene. Questa pratica santa è quella che ieri chiamai un caro regalo fatto da Maria agli individui non meno che alle famiglie cristiane, ed è la devozione del santo Rosario. O quanti individui, o quante famiglie debbono al santo Rosario tutto il bene che hanno, e lo confessano a voce alta e lo predicano e lo proclamano. Questo li ha colmati di ogni benedizione di Dio. Benedizione nella salute che li rallegra vegeti e prosperosi; benedizione nelle sostanze che non solo sono al bisogno sufficienti ma soprabbondano: benedizione nei figli e nelle figliuole che crescono negli anni e consolano il cuore dei genitori con la obbedienza, con la integrità della vita: benedizione nell’anima, benedizione nell’onore, benedizione nella reputazione, benedizione in tutto quello che si può onestamente e santamente desiderare. E queste benedizioni sono quelle che avevano operato, che questa pratica sì cara alla Regina del Cielo nelle famiglie cristiane si stabilisse; e non sono molti anni che a malo stento una famiglia avreste trovato nella quale ogni giorno non si pagasse questo tributo a Maria. Ora il diavolo è riuscito a sbandirlo da molte case, e il danno è stato enorme, e l’abbandono del santo Rosario cresce ogni giorno. Io che amo questa devozione con tutto il cuore voglio stamane levar la voce per commendarla e lo farò con quanto di lena e di affetto mi sarà possibile. Forse chi sa? Riuscirò a confermare in sì santa devozione chi ancora la pratica, e ridurre a ripigliarla chi infelicemente l’avesse dismessa.
1. Tutti quanti siamo Cristiani conveniamo in questo, che è necessaria per salvarsi l’anima la devozione a Maria, e che questa devozione non deve consistere solo in parole ma deve mostrarsi con le opere. Le parole sono foglie, le opere frutti: e però ogni Cristiano deve avere un numero stabile di onoranze e di ossequi da pagare alla Vergine, giornaliero tributo di amore filiale, e argomento e via per conseguirne il patrocinio e il favore. Ora di questi ossequi da tributare a Maria ce ne sono infiniti, che quasi messe e portate di sapore diverso a commensali svogliati, reca in mezzo tutto dì lo zelo e la pietà di coloro, che danno opera di mantenere e di accendere nel mondo la pietà e l’affetto verso la Madre di Dio. Praticarle quindi tutte non è possibile, e conviene che si scelga, e che in questa varietà e copia quasi infinita di devozioni ciascuno si appigli a quella che fa per lui. Qui è dove io mi fo innanzi, e non temo di intromettermi consigliere. Voi dunque volete scegliere un ossequio da tributare ogni giorno a Maria? Ce ne sono infiniti, ma dite a me: se fra tanta moltitudine di devozioni e varietà di omaggi antichi e moderni e forse più moderni che antichi, uno se ne trovasse che avesse Maria medesima istituito, né istituito solamente ma commendato, né commendato solamente ma inculcato come carissimo a sé, e come efficacissimo e fruttuosissimo, di promesse singolari a nome suo e del suo Figliuolo arricchito e privilegiato, non pare a voi che sarebbe giusto che a questo si desse sovra ogni altro il primato? Certo sì, rispondete voi subito: noi vogliamo fare cosa cara a Maria, e se Maria ci dice: mi è cara questa, non esitiamo un momento a darle la preferenza. Ora tale è il santo Rosario. Maria lo ha istituito, Maria lo ha commendato, Maria lo ha inculcato, Maria di promesse e di privilegi incomparabili lo ha arricchito: sentite come. Se ne stava il santo patriarca Domenico pettoreggiando in campo aperto gli Albigesi, ribaldaglia oscena di eretici, che, rinnovellando non meno le empietà nella dottrina che le abbominazioni nella vita degli Gnostici e dei Manichei, dopo avere con le arsioni e con le stragi, coi tumulti e con le rapine sconvolta la Spagna, desolavano la Francia e minacciavano l’Italia. Quelle sette scellerate che, non più coperte e soppiatte e furiose, imperversano oggidì e sono le furie che armate di serpi e di fiaccole flagellano il mondo [le sette massonche – ndr. -], ci porgono un adeguato concetto della setta degli Albigesi, con la quale hanno attraenze più strette che il volgo non crede, ne discendono per dritta linea, hanno comune con essa il padre infernale che è il diavolo, e col padre i princîpi, i riti, lo scopo, le empietà, i sacrilegi, le mire bieche, le lordure nefande, e se questo fosse il luogo ed il tempo potrei mostrarvi senza fatica che i nostri settari sono gli Albigesi del secolo decimonono. A questa peste e cancrena che aveva fatto capo nella Linguadoca e nella Provenza, contrastava come dicemmo gagliardamente Domenico, ma né la fiamma dello zelo, né la luce della dottrina, né la possanza della santità valevane a conquidere quest’idra, il trionfo della quale era serbato al piede invitto di Colei che nata a schiacciare la testa del diavolo si appella per antonomasia la domatrice di tutte le eresie nell’universo mondo. Se ne stava dunque Domenico mesto e scorato, quando gli apparve, celeste visione, Maria, e “fa cuore o figlio, gli disse, e istituisci il Rosario. Non alla scienza né all’opera dell’uomo, ma a questo modo di orazione è serbata la vittoria del nemico che tu combatti. Esso è gratissimo al mio Figliuolo ed a me, istituiscilo dunque e bandisci per l’universo mondo che da ora in poi per sbaragliare le eresie, per sterminare i vizi, per promuovere le virtù, per implorare le divine misericordie sarà nella Chiesa un presidio validissimo e potentissimo”. Cosi Maria. Maria dunque è la vera istitutrice del santo Rosario, e i sommi Pontefici di quel secolo ne autenticarono le origini gloriose. Ma quando pure ogni autorevole conferma mancasse, per ogni conferma varrebbero gli effetti e i prodigi: imperocché predicando Domenico il Rosario in breve ora si distese e mise radici per l’universo mondo: armato di questo il gran Patriarca, negli sterpi eretici percosse, dice divinamente l’Alighieri, come torrente che alta vena preme; cadde infranta sotto i suoi colpi l’eresia albigese; scomparve quella coorte di vizi che inselvatichiva e contaminava il santuario, e innestandosi in quelle spine le rose di Maria, ne presero il luogo i fiori di ogni eletta virtù: stupendi effetti, di cagione agli occhi della prudenza umana non solo sproporzionata ma contennenda, ma che non fanno meraviglia nessuna a chi conosce chi sii tu e che possi, o Maria. Conchiudiamo adunque. Volete una devozione carissima a Maria? Recitate il santo Rosario. La volete non solo cara a Maria ma da Maria medesima istituita? Recitate il santo Rosario. La volete potentissima, efficacissima per frastornare ogni male e fruttificare ogni bene? Recitate il santo Rosario.
2. E che cercare di vantaggio se, quando pure tanta gloria di origine e ubertà di promesse al Rosario mancasse, basterebbe la eccellenza intrinseca che possiede come orazione perché si vendicasse sopra ogni altra orazione privata la preferenza? E di verità: due maniere sogliono distinguere di orazione i maestri della vita spirituale, come è notissimo. Chiamano l’una vocale, ed è quella nella quale si pronunziano con la voce le parole della orazione; chiamano l’altra mentale e in questa pregano la mente e il cuore, senza che il labbro sensibilmente pronunzi sillaba. Ambedue eccellenti, ambedue perfette se siano fatte a dovere, ma perfettissime allora, che l’una con l’altra si intrecciano e a vicenda si aiutano e perfezionano, infiammandosi il cuore di sani affetti ed esprimendo la lingua i sensi dell’animo. Ora il santo Rosario è opera di magistero semplice sì, ma così bello ad un tempo e così compiuto che nessuna desidera delle perfezioni che nobilitano e fecondano la orazione. È infatti il santo Rosario orazione vocale, ma di tutte le orazioni vocali coglie per adornarsene il fiore e la cima. Gesù Cristo nostro Signore fece scrivere nel Vangelo una orazione, che Egli stesso compose e insegnò agli Apostoli, onde orazione domenicale si appella, ed è tanto perfetta, dice Agostino, che quando preghiamo, se preghiamo a dovere, non possiamo domandare cosa che in essa non si contenga. E questa orazione coglie prima di ogni altra il santo Rosario, e ben quindici volte la innesta nella sua corona. Dopo il Pater che è la orazione della quale parlato abbiamo, non ha la Chiesa orazione o più saputa o più cara dell’Ave Maria, saluto angelico alla Regina del Cielo, che la Chiesa stessa compose intrecciando insieme le parole di Gabriele e di Elisabetta e legandole con le proprie quasi gemme in collana: e questa cara orazione è la più gran parte del santo Rosario che tutto passa in salutare e risalutare Maria, e il dolce saluto altro non interrompe che il trisagio celeste al Padre, al Figliuolo e allo Spirito Santo che ce la diedero e la fecero sì bella. Ti piace dunque di fare omaggio alla Vergine con orazioni vocali? Recitate il santo Rosario, perché molte e belle orazioni trovare potrete, ma nessuna nella quale si intreccino o si congiungano orazioni o più eccellenti o più sante. Ma voi per avventura di sole orazioni vocali non vi appagate, e alle vocali vi piace congiungere la mentale, siccome quella che onora Dio con la parte più nobile di noi l’intelletto e la volontà. E avete ragione, perché se nella orazione, come non di rado avviene, la lingua sola parli con Dio, e la mente volontariamente svolazzi nelle brighe e futilità della terra, non è veramente orazione ma ludibrio di orazione, e non può essere, dice Agostino, udita da Dio quando non è udita neppure da chi la fa. Or bene, se una orazione si ritrovasse nella quale mentre prega la lingua si offerisse alla mente la contemplazione di oggetti tali, che fossero capacissimi di tenerla a sé medesimi afferrata ed avvinta, tarpando le ali ai voli e agli errori della fantasia, non pare a voi che opportunissima sarebbe questa orazione alle vostre brame? Tale è il santo Rosario. Prega in esso la lingua e fa onore a Dio con le orazioni più sublimi e più sante che abbia la Chiesa; ma al tempo medesimo non rimane vuota la mente, quasi teatro abbandonato ai fantasmi che vagano nella parte inferiore, ma occupazione degnissima di sé le si offeriscono a contemplare i misteri più augusti del Cristianesimo. O santo Rosario, o giardino eletto, o vago teatro di spettacoli incomparabili: Ecco io veggo la cara Verginella di Nazaret, e un Arcangelo a colloquio con essa, e odo il saluto angelico e le proposte magnifiche e le prudenti risposte, e il fiat taumaturgo e adoro il Verbo di Dio fatto carne. Voglio anch’io salutare questa creatura Madre già del Creatore: ma che? La veggo volare agile e snella quasi cavrioletta leggera per le montagne di Galilea, che si smaltano di fiori sotto i suoi passi, ed ecco, ecco entra apportatrice di gaudio nella casa di Lisabetta e scioglie la cara voce al saluto. Sente Lisabetta il suono di quella voce, esulta nel materno seno il Battista, lo Spirito Santo l’empie di sé, e cantano insieme, Lisabetta le grandezze di Maria, Maria le magnificenze di Dio. Da questo dolce spettacolo mi ritrae soavemente il santo Rosario, ma un altro più bello me ne appresenta. Ecco questa è Betlemme, questa è la grotta, entro, vedo Maria, vedo Giuseppe, vedo il Pargoletto che è nato, lo adoro coi pastori e canto con gli Angeli, gloria in excelsis Deo: e poi accompagno Maria col Pargoletto al tempio, ascolto inorridito la profezia di Simeone, e poi piango al pianto di Maria e di Giuseppe che piangono Gesù perduto e con loro lo cerco, ed esulto poi vedendolo nel tempio giovinetto dodicenne in mezzo ai dottori che stupiscono di sì eccelsa sapienza in membra infantili. Qui si cambia spettacolo, e o Dio che veggo? Veggo Gesù che prega e suda sangue nell’orto: ecco un fracasso di arme e di armati, ecco un chiarore di fiaccole e di lanterne, mettono le mani addosso al Figlio di Dio, lo legano, lo flagellano, lo coronano di spine, lo configgono in croce. Ahimè, ecco Maria madre desolata e crocifissa nel cuore assiste spettatrice immobile alle agonie del Figliuolo, e ne contempla gli ultimi aneliti e ne ode l’ultime voci. Deh? Chi vide mai più atroce spettacolo? Ma viva Dio ogni cosa è mutato: alleluia alleluia, cantano gli Angeli del Paradiso, io veggo Gesù risorto più luminoso del sole, che prima appare alla Madre, poi sale al Cielo, ma ecco scende tra il fuoco e il turbine lo Spirito Santo. Chi lo manda? Gesù. Chi lo impetra? Maria. Ma o Dio la terra non è più degna di tenere Maria, il Cielo la vuole, e io la vedo tra i cori degli Angeli salire al trono di Dio: o che festa o che giubilo, o che trionfo! Entro in Paradiso con Essa, la vedo vestita di sole, coronata di stelle, tutto è festa, tutto esultanza in quella gloria beata: qui mi ferma il santo Rosario e mi dice: se vuoi davvero, questa gloria è per te. Ecco gli spettacoli che alla nostra contemplazione offerisce il santo Rosario. Prega così la lingua e prega la mente, e lingua e mente esercitano se medesime a onore di Maria, e l’una ripete e l’altra contempla quanto in Cielo e in terra vi ha di più nobile e più sovrano. Recitate dunque il santo Rosario perché se ogni orazione fatta a dovere espugna il Cielo e fa forza al trono di Dio, che non potrà presentata a Dio per le tue mani o Maria una orazione da te composta di tanta eccellenza?
3. Né dalla bellezza e dalla eccellenza si scompagna la facilità e il diletto, e appare manifesto nel santo Rosario il magisterio di Maria, che volendo che questo ossequio fosse nella Chiesa di Dio universale, lo architettò sublimissimo e facilissimo. Ora uditori, se inculcate a molti Cristiani che pensino un poco all’anima, che preghino, che non tengano il capo sempre volto alla terra come le bestie, vi rispondono che non possono, che non sanno, che non hanno voglia né tempo. Dite una ragione sola: dite che non avete voglia e direte vero: ma che non sapete, che non avete tempo deh! non lo dite. Non sapete pregare? Ma come? Non sapete a memoria il Pater e l’Ave? Non vi sono noti i principali misteri della nostra fede? Non avete mai udito contare chi sono e che fecero in terra Gesù e Maria? Sapete queste cose o non le sapete? Se non le sapete imparatele subito, perché un Cristiano non può ignorarle senza colpa e senza vergogna. Ma voi le sapete e le sapete benissimo, e come le ignorereste voi, voi nato allevato e cresciuto nella Chiesa Cattolica? Ma se queste cose sapete non dite più di non saper pregare perché Basta sapere il Pater e l’Ave, e chi è Gesù e chi è Maria per recitare il santo Rosario, e il santo Rosario è l’ottima delle orazioni. Né miglior scusa dell’ ignoranza è l’altra del difetto del tempo. Voi allegate il difetto del tempo voi? Ma se tanto ne gettate ogni giorno: ma se vi consuma la noia tra le dissipazioni, l’ozio e le chiacchiere: ma se dite voi medesimi di non sapere come ammazzare il tempo. D’altra parte ogni tempo è buono per recitare il santo Rosario, ogni luogo è propizio. Dimorate nella Chiesa ascoltando la Messa? Invece di star lì spensierato, divagato, curioso con offesa di Dio, pericolo vostro e scandalo altrui, recitate il santo Rosario. Vi trovate in isciopero e sentite voglia di andare a mettervi in quei convegni, in quei crocchi, in quei caffè, in quelle bettole, dove regnano le bestemmie, gli osceni parlari, i giuochi e le gozzoviglie? Sequestratevi per breve ora e recitate il santo Rosario. È il santo Rosario dolce e comodo compagno nei passeggi, sale con noi sui cocchi delle ferrovie, ci sta a fianco nei viaggi, soli o in brigata, di giorno o di notte, alla luce o tra le tenebre, sempre sempre il santo Rosario ci sarà, se vogliamo, dolce compagno. Il Rosario condisce il lavoro, il Rosario fiorisce la veglia, i sollazzi e i favellari amichevoli dopo il Rosario tornano più graditi, il Rosario fa soave al contadino il travaglio, al tribolato l’angoscia, all’ infermo l’ingrato letto del dolore. Recitiamo dunque, recitiamo il santo Rosario. Per quanto gli affari ci assedino, le occupazioni ci stringano, ci incalzino le faccende, troviamo il tempo per offrire le sue rose a Maria: chi vuole lo trova, chi lo trova si accorge tosto che il tempo del Rosario è tempo bene impiegato, e benedicendolo Maria ne sta bene l’anima e il corpo. O beato e mille volte beato chi ama il santo Rosario! L’amarlo è segno di predestinazione perché come la respirazione è segno insieme e causa di vita, così dice S. Germano, il nome di Maria devotamente pronunziato non solo è segno che l’anima vive alla grazia ma produce di vantaggio questa medesima e la conserva. Quemadmodum respirano non solum signum est vitæ sed etiam causa; sic sanctissimum Mariæ nomen simul argumentum est quod vera vita vivitur, simul etiam hanc ipsam vitam efficit et conservat.
4. Ma crescerà senza misura nel nostro concetto la stima del santo Rosario se porremo mente alle promesse singolarissime, onde sopra ogni altra orazione Gesù privilegiò quella fatta non da un solo in particolare ma da molti in comune. Tertulliano con la sua consueta efficacia chiamò questa orazione un assalto dato al trono di Dio. Coimus in cœlum congregationemque,ut ad Deum quasi manu facta precationibus misericordiam ambiamus orantes. Hæc Deo grata vis est. Rendeva il grande apologista ragione agli imperatori della nostra Religione santissima, e a chi incolpava ai Cristiani perché di notte si radunassero molti insieme, noi ci raduniamo, rispondeva, e facciamo colletta e congregazione per irromper quasi fatta violenza al trono di Dio ed espugnare misericordia. Violenza se volete, ma violenza gratissima a Dio. Così egli: e aveva imparato questa dottrina da Gesù Cristo che così parla. Si duo ex vobis consenserint super terram de omni re, quamcumque petierint, flet illis a Patre meo. (Matth. XVIII, 19) Volete una grazia e la volete davvero? Unitevi due o tre insieme e dimandatela. Io vi dò parola che qualunque grazia chiediate, mio Padre ve la farà: così Gesù, che ne allega altresì la cagione, ubi duo vel tres congregati fuerint in nomine meo, ibi sum in medio eorum: (Matt. XVIII, 20.) dove due o tre si trovano radunati nel nome mio, ivi sono anch’Io che prego nel mezzo a loro. Essendo così, si direbbe essere il santo Rosario un presente bellissimo e preziosissimo fatto alle famiglie cristiane dalla gentile cortesia di Maria. Opportunissima infatti è questa santa orazione alla preghiera comune, e per essa i genitori e i figliuoli colrimanente della famiglia e la servitù, dimenticata la diversità della condizione e della fortuna, e soppressa la distinzione degli uffici e dei gradi, e divenuti tutti figliuoli del medesimo Padre celeste e in Gesù Cristo fratelli, fatti quasi due cori cantano le lodi di Dio, e supplicano all’Altissimo interponendo il nome e la mediazione di Maria. O caro spettacolo che alla maggior parte di noi ricorda la inviolabile consuetudine che la pietà degli avi dei padri e delle madri nostre manteneva con tanto amore e nei dolci anni della nostra fanciullezza che furono gli anni della nostra innocenza! Fra la letizia della veglia domestica un’ora, nella quale al cenno materno si interrompevano i femminili lavori, i dolci colloqui e i sollazzevoli favellari. e tutta la famiglia si prostrava davanti alla avita immagine della Vergine benedetta, ed era il santo Rosario stabile tributo che le si pagava ogni giorno. Così le famiglie cristiane rendevano somiglianza di un drappello di figlioletti amorosi che si stringevano intorno alla falda materna, e per patrocinio e conforto la supplicavano, e quasi per vezzo e per blandizia filiale di mille dolci nomi e saluti a muta a muta la molcevano e carezzavano. E ti salutiamo, Maria piena di grazia, l’una schiera diceva, e santa Maria Madre di Dio, rispondeva l’altra schiera, prega per noi peccatori. Vi ricordate? Passava allora appena per cristiana quella famiglia nella quale il santo Rosario si trasandasse, e chi a notte ferma si aggirava per le nostre città, pei castelli, per le borgate, sentiva da ogni casa venirsi alle orecchie un dolce sussurro. Era il sussurro del santo Rosario: le voci argentine dei fanciulli si mescevano con le soavi delle donne, con le ferme degli uomini maturi e con le tremule dei vecchi, e donne e uomini, vecchi e fanciulli Maria chiamavano … Maria. E Maria supplicata scendeva e il manto materno distendeva sopra le famiglie, sopra le case, sopra le città, sopra i regni, e vegliava e proteggeva come figliuoli quelli che la amavano e riverivano per madre. E allora erano docili ed obbedienti i giovani, erano allora le fanciulle intemerate e pie, erano sollecite e illibate le madri, attendevano i padri ai negozi della famiglia, ma senza scordarsi che oltre la vita temporale ci è anche l’eterna, molcevano i vecchi con le consolazioni di Dio gli affanni e le cure della vita cadente. Era insomma nelle famiglie il timore santo di Dio, e Maria vegliava alla guardia del prezioso tesoro, e col timore santo di Dio fioriva la salute, abbondavano le cose necessarie alla vita, erano benedetti i matrimoni e la prole, e i popoli si giocondavano in una prosperità e in una pace, che a noi ricordandola sembra un sogno. Che se talora entrava in casa la tribolazione e la croce l’amore a Maria e la cognizione di Gesù Cristo faceva quel peso tollerabile, e talora soave la trafittura di quelle spine che avevano perduto la punta nelle tempie del Crocifisso. O soavità di memorie che inteneriscono l’anima! O tempi che pur troppo passarono! O venerate e care anime degli avi, dei padri e delle madri nostre, se nella pace e nel gaudio che vi inebria nel seno di Dio foste capaci di dolore, non ne sarebbe ultima cagione il vedere i figliuoli e i nipoti degeneri avere escluso dalle ammodernate case quella devozione che voi riputavate l’arma della protezione, la torre della difesa e il pegno della gloria celeste.
5. Che giova dissimularlo? Non mancano no tra noi un buon numero di famiglie che mantengono fede al santo Rosario e ne colgono gli antichi frutti di benedizione: ma sono anche in gran numero quelle dalle quali la moderna civiltà lo ha cacciato in bando, e questo numero ahi pur troppo cresce l’un dì più che l’altro. Vi pare? Case ammodernate e Rosario, possono darsi cose che più si ripugnino e si escludano l’una con l’altra? Il Rosario è un vecchiume morto e sepolto, e appena qualche languida reliquia ne resta in quelle famiglie che si incaponiscono a tener ferme le consuetudini del medio evo. Ma oggidì se parlate in società di Rosario vi fate deridere. Oibò, il padre e la madre non debbono più passare la serata in famiglia favoleggiando dei Troiani, di Fiesole e di Roma, direbbe l’Alighieri. Conviene andare alla conversazione, al ballo, al teatro, e intanto i figli e le figlie abbandonati dalla madre sollazzevole impareranno il pudore, la pietà, il galateo da un servo sboccato e da una fantesca impudente. Andando così le cose che meraviglia se il santo Rosario ha dovuto sloggiare e Maria con esso, da queste case prostituite alla vanità, alla dissipazione, al vagabondaggio, e a tutte le corruttele di questa vita godente, voluttuosa, carnale, dissoluta, animalesca che quasi vortice e gorgo di inferno assorbe e travolge nella sua rapina le sostanze non meno che la pietà, e col patrimonio avito il buon nome e la pace? Il santo Rosario è sloggiato: ma corrono certe voci delle quali il bottegaio, la trecca e l’artigianello del vicinato si risciacquano la bocca. Si dicono male cose della padrona, pessime della figlia: il figlio si è assicurato la riputazione di libertino: gli affari vanno in precipizio, il giudeo usuraio adocchia già la villa e il palazzo: ahimè non ne va più bene una: fra poco si sentirà uno scroscio da rintronarne l’Italia. Signori miei, voi sapete che non esagero: guardate quanti nobili casati che mantenuti si erano per secoli e secoli, congiungendo insieme la nobiltà e l’opulenza; e ora? e ora ammodernati e degeneri dall’antica pietà o sono precipitati o precipitano affogati quasi in pelago nelle usure e nei debiti. Io non dirò che sia unica causa di tanto male il Rosario sbandito; dirò solo questo, che quando in casa si recitava il Rosario e si viveva all’ antica non accadeva così. E veramente, anche lasciando stare 1′ efficacia del Rosario come orazione che chiama sulle famiglie la benedizione di Maria, chi non vede anche a colpo d’ occhio quanta efficacia deve avere per se medesimo a bene ordinare una casa e a disciplinare una famiglia cristianamente? Quel raccogliersi tutti insieme alla preghiera ad un’ora posta, quel prostrarsi ginocchione davanti all’immagine di Maria, quell’anteporsi ad ogni altra occupazione questo omaggio alla Madre di Dio, mantiene vivo nelle menti mature degli adulti e stampa profondamente nelle tenere dei giovinetti, che Dio è Padre e Signore, che conviene adorarlo, pregarlo, obbedirgli, che questo è il primo tra i doveri dell’uomo e che chi ha Dio amico avrà bene in questa vita e nell’altra, sarà infelice nel tempo e nella eternità chi ha Dio nemico. Nei misteri che si contemplano è un compendio prezioso dei dommi di nostra fede, e si riduce a memoria Gesù Cristo, Maria, la redenzione, il Paradiso, l’inferno. La necessità dell’orazione, i debiti che ci corrono verso Maria e la devozione a Lei come a Madre si raccomandano con raccomandazione di fatto. Applicando il Rosario pei nostri poveri morti mentre suffraghiamo quelle anime benedette, ammoniamo noi stessi che deve fuggirsi il male, deve farsi il bene e che dopo questa vita un tribunale ci aspetta dove il bene e il male sarà pagato da Gesù Cristo a rigore di giustizia. Che andare in tante parole? Il santo Rosario è nato fatto per radicare e mantenere nelle famiglie la fede, la quale se si perde in molte famiglie la colpa è dei genitori. Se non si prega mai in casa vostra, se i nomi di Gesù Cristo e di Maria mai non si odono sul vostro labbro, vi meravigliate poi che i figliuoli crescano senza fede? Padri e madri che mi ascoltate rispondete a me: al tempo dei vostri genitori si recitava in casa vostra il santo Rosario? Si recita al presente in casa vostra? Se si recita ancora badate bene, non lasciate cadere la santa usanza: a dismetterla si fa presto ma a ripigliarla o quanto è diffìcile! Se non si recita…. Ahimè che vi ha fatto Maria, perché sbandiste una devozione a Lei sì cara e a voi medesimi sì fruttuosa?
6. E finora non ho parlato di un altro tesoro che porta in dono il santo Rosario a quelli che devotamente lo recitano, il tesoro delle sante indulgenze: le quali sono tante e di tal prestanza che il giorno mi verrebbe meno se tutte le volessi o noverare o ammendare. Indulgenze plenarie e indulgenze parziali; indulgenze che ogni giorno si lucrano, indulgenze che si guadagnano al cadere di ogni mese, indulgenze per le solennità della Vergine, di Gesù Cristo, dei Santi, indulgenze per la remissione dei peccati dei vivi, e indulgenze che si applicano ai nostri cari defunti, indulgenze che mentre siamo in vita distruggono nel libro di Dio le partite del nostro debito, indulgenze che le distruggono in morte. Imperocché la santa Chiesa ha col santo Rosario obbligazioni grandi e ne conosce alla prova la efficacia per placare Dio irato ai peccati degli uomini, per prodigare i nemici di Gesù Cristo, per conseguire ogni maniera di misericordie. E se io volessi qui convertire il discorso in panegirico, o qual campo mi si aprirebbe davanti opportunissimo alla pompa dell’eloquenza! Vi potrei spalancare infatti davanti agli occhi il pelago delle Cursolari e il golfo di Lepanto, e metterei innanzi la flotta mussulmana annichilita, trascinata nel fango la mezza luna, battuta di tal colpo la potenza turchesca dal quale non si è riavuta mai più. Potrei da Lepanto condurvi sotto le mura di Vienna, e di là in Ungheria e sotto i baluardi di Buda e farvi spettatori di vittorie miracolose; opera e merito del santo Rosario. Ma io non mi sono prefisso di dilettarvi con le glorie del santo Rosario ma di mettervi in altissima stima sì gran presidio che ha il Cristiano per conseguire il suo ultimo fine la eterna salute; alla quale mirando soprattutto la Chiesa commenda il santo Rosario e vorrebbe vederlo regnare nel mondo, sicché non ci fosse individuo non famiglia, non società che non fosse dal Rosario santificata. Le quali cose essendo così uditori carissimi, lasciamo noi andare il mondo per la sua via, e noi imitiamo i Santi di Gesù Cristo, imitiamo le anime cristiane e pie. che hanno sempre amato e trovato tempo pel santo Rosario. Mirabil cosa, un S. Francesco di Sales recitò ogni giorno fino che visse intero il santo Rosario, e trovò sempre tempo: S. Carlo Borromeo era Vescovo di immensa diocesi ed ebbe tempo, tempo trovarono re. principi, regine delle quali e dei quali ci contano le fedeli storie che ogni giorno con le loro famiglie congiunti insieme pagavano questo tributo a Maria. E noi siamo costretti a sentire gente che passa tutto giorno o nell’ozio o in futilità che equivalgono all’ozio, dirci che non ci è tempo, che non ci è comodo! Eh! basterebbe che ci fosse la voglia, il tempo e il comodo si troverebbe. Si trova per tante altre cose. Ma dei sacrifizi se ne fanno pel mondo quanti si vuole, e solo allora che si tratta dell’anima non se ne vuol fare nessuno. Si sa, anche a quei Santi che ho nominato, anche ai nostri antichi portava qualche disagio il santo Rosario recitato in comune, ma essi intendevano che quel disagio era lieve cosa verso i frutti preziosi che ne venivano, e si sarebbero vergognati di non saper fare per Maria un sacrificio che si fa sì facilmente pel mondo. Signori miei, badiamo bene, non viviamo troppo alla moda perché si muore all’antica. Allora quando avremo spirato quest’anima che c’informa, e il nostro corpo freddo, inerte, squallido, contraffatto giacerà sulla bara, porteremo in queste gelide mani fra queste dita intirizzite intrecciata la corona della Vergine. Ma varrà poco la corona sepolta col corpo, se il santo Rosario non infiorerà l’anima davanti a Dio. Ma, o che consolazione in quel punto se potremo dire guardando la corona: giorno non è passato che io non pagassi il caro tributo del Rosario a Maria! Con che affetto con che fiducia baciando la tua corona ti domanderemo o Maria, e tu chiamata verrai e ci tergerai con le tue mani benedette il sudore dell’agonia, e molcerai i terrori e gli affanni dell’anima conturbata. No, non perirà di mala morte chi avrà tenuto fede al santo Rosario. O non sia dunque mai che il santo Rosario da me si scompagni: per quel giorno che non pagherò questo tributo a Maria, si inaridisca il braccio e irrigidisca la lingua pria che la corona dalle mani mi cada e sul labro ammutisca la prece. Sia il Rosario il mio conforto in vita, e in mortemi tocchi la sorte che ti fece beato, o gemma della Compagnia di Gesù, soavissimo giovinetto Giovanni Berchmans. Giaceva questo caro imitatore di S. Luigi Gonzaga nel letticciuolo di morte, e sentiva l’anima presso a sciogliersi dai lacci del corpo che ansava nell’agonia. Strinse allora con le tremule mani il Crocifìsso, al Crocifisso appressò il libricciuolo delle sue regole, e fra l’uno e l’altro intrecciò la corona, e composto il sembiante in un’ aria di paradiso, questi, disse, sono stati i miei amori in vita, con questi morrò volentieri. Disse ed esalò lo spirito e parve non una creatura umana che muore ma un Angelo che si addormenta. Questa fu morte all’ antica: beato chi la farà somigliante.