SILENZIO
[E. Barbier: i tesori di Cornelio Alapide]
.1. – Necessità del silenzio. – 2. Gesù Cristo, i Santi, la natura intera ci insegnano il silenzio. — 3. Eccellenza e vantaggi del silenzio. — 4. Varie sorta di silenzio.
NECESSITÀ DEL SILENZIO. — « Tacete voi che abitate l’isola », che siete appartati dal mondo, dice Isaia: — “Tacete qui habitatis in insula” (ISAI. XXII, 2). « State in silenzio davanti alla faccia del Signore », esclama Sofonia: — “Silete a facie Domini”. (Soph. I, 7). E siccome Dio è presente in ogni luogo, perciò dappertutto si deve osservare un rispettoso silenzio. Quindi S. Giacomo ci esorta tutti di andare a rilento nel parlare, ma ad essere pronti ad ascoltare; anzi aggiunge che vana è la religione, la pietà di colui che si stima divoto, ma intanto non sa tenere in silenzio la sua lingua: — “Si quis putat se religiosum esse, non refraenans linguam suam…, huius vana est religio…”- “ Sit omnis homo velox ad audiendum, tardus autem ad loquendum (Jac. I, 26, 19). L’uomo ha la lingua chiusa da due muri, i denti e le labbra, perchè impari a mantenere il silenzio. Se poi è vera l’etimologia che danno alcuni filologi del vocabolo lingua, che derivano dal verbo ligare, ne resta confermata la necessità del silenzio. Assennato è l’avviso che ci dà S. Agostino: « Parlate con le opere, anziché con la lingua » — “Operibus loquantur non Vocibus” (8erm. XXXII, in Evang. Luc); come scegliete quello che avete da mangiare, così scegliete quello che avete da dire: — “Sicut eligis quo vescaris, sic elige quid loquaci” (In Psalm. LI) . S. Antonio non cessava dal ripetere: Frenate la lingua: — Contine linguam ( Vit. Patr. ). Leggiamo nelle Vite dei Padri, che un venerabile vecchio chiamava coloro i quali non sanno tenere il silenzio, “stalla senea porta” — “Stabulum sine ianua”. — L’abate Agatone portò per tre anni una pietra in bocca, per essere obbligato ad avvezzarsi al silenzio. Il Salmista diceva a Dio: « Ponete, o Signore, una custodia alla mia bocca, ed un chiavistello alle mie labbra! » — “Pone, Domine, custodiam ori meo, et ostium circumstantiae labiis meis (Psalm. CXL). – «L’acqua trattenuta s’innalza, dice S. Gregorio; così l’anima silenziosa si leva in alto verso il cielo. L’acqua lasciata libera, se ne va e si perde, così l’anima nemica del silenzio scorre qua e là dissipata, s’infiacchisce, svanisce, cade, si perde e scompare » (Maral, lib. VII, e VII) . « Chi non è difeso dal muro del silenzio, dice altrove il medesimo dottore, presenta la città dell’anima sua aperta alle incursioni del nemico; poiché col suo parlare, l’anima si caccia fuori di se stessa; si mostra affatto sguarnita e nuda al ferro del nemico il quale tanto più facilmente la soggioga, quanto più ella con la sua loquacità l’aiuta a vincerla e prostrarla ». [“Quia murum silentii non habet, patet inimici iaculis civitas mentis; etenim se, per verba, extra semetipsum eiicit: apertam in adversario se eohibet, quam tanto ille sine labore superat, quanto et haec eadem quae vincitur, contra semetipsam per multiloquium pugnat” (Pastor. p. III, adun. XV)]. – Gersone osserva che molto saggiamente i fondatori degli Ordini religiosi, sapendo come i pericoli dell’anima le vengono in molta parte dalla lingua, ordinarono il silenzio come la migliore difesa e il più efficace rimedio, stabilendo pene contro gli infrattori di esso. È cosa provata dall’esperienza, che dove la regola del silenzio è rigorosamente osservata, la religione, la virtù, la perfezione si mostrano in tutto il loro splendore (Tom. II, in resp. ad 4. q. 91). – La necessità del silenzio per mantenere raccolta e virtuosa l’anima, non poté sfuggire alle osservazioni degli antichi saggi pagani. Famosa è quella sentenza di Seneca: « Non sa parlare, chi non sa tacere! » — “Tacere quisquis nescit, hic nescit loqui” (In prov.); perciò scrivendo a Lucilio gli comandava soprattutto di essere tardo e parco nel parlare. [“Summa summorum haec erit tibi, tardiloquentem te esse iubeo” (Epist. LXXII)]. – « Il silenzio non ha mai danneggiato persona, osserva Catone, l’aver parlato nocque amolti! (3)»,. (3) [“Nemini tacuisse nocet, multis nocet esse locutus”. (Laert. lib. VII, c. I) ]. – Solo lo stolto non sa tacere: “Stultus tacere equità” sentenzia Solone (STOBEUS. Serm. XXXIV). «L’uomo, dice Epaminonda, dev’essere assai più desideroso di udire che di parlare; perchè la dottrina deriva dall’ascoltare in silenzio; il pentimento, dal troppo parlare! » [“Homo debet esse cupidus audiendi potius quam loquendi; quia ex audiendo doctrina, ex loquacitate poenitentia nascitur” (Ita Maxim.)]. – 2. GESÙ CRISTO, I SANTI, LA NATURA INTERA CI INSEGNANO IL SILENZIO. — Poche volte Dio ha fatto intendere la sua parola sulla terra . . . Raro e parco fu il discorrere di Gesù Cristo mentre visse in questo mondo… La santissima Vergine parlava poco così, che l a Sacra Scrittura notò quattro sole occasioni nelle quali questa Vergine immacolata proferì poche parole: – la quando l’Angelo le annunziò per parte di Dio l’Incarnazione del Verbo; – 2a quando intonò il sublime canto del Magnificat, in casa di Elisabetta; 3a quando trovò Gesù Cristo nel tempio, dopo esserne andata i n cerca per tre giorni; 4a alle nozze di Cana in Galilea… I Santi in tutti i tempi e in tutti i luoghi hanno sempre amato ed osservato il silenzio. S. Girolamo scrive di S. Asella, che teneva un silenzio parlante; era un discorso silenzioso, ed u n silenzio parlante (5). (5)[“Habebat silentium loquens; sermo silens, et silentium loquens”.] (Ad Marceli, de Asel). S. Pambone, col suo profondo e perseverante silenzio, aveva raggiunto un così alto grado d i perfezione, che poteva dire morendo di non avere mai proferito parola d i cui avesse da pentirsi (Vit. Patr.). – I cieli proclamano la potenza, la sapienza, la ricchezza, la gloria di Dio, e intanto mantengono il silenzio… L’universo tace: e intanto parla a modo suo all’uomo e loda Iddio . . . I fiumi più maestosi sono quelli che fanno più poco rumore. Solo l’uomo, dotato di ragione, ha il dono della parola; guidi adunque con la ragione la sua parola . 3. ECCELLENZA E VANTAGGI DEL SILENZIO. — « Il Signore combatterà per voi, si legge nell’Esodo, e voi starete in silenzio!» — Dominus pugnabit pro vobis, et vos tacebitis (Exod. XIV, 14). Avvertimento utilissimo ad ogni cristiano è questo, perchè nel silenzio sta la nostra forza e frutto del silenzio è la pace e la giustizia: — In silentio erit fortitudo vestra… Opus iustitiae, pax; et cultus iustitiae, silentium (ISAI . XXX, 15 — XXXII, 17). Il vero mezzo di regolare la lingua, sta nel ricorrere al silenzio. Volete imparare a parlare? tacete, e nel silenzio riflettete a quello che dovete dire e come dirlo … Ascoltate, osservate, tacete e voi avrete la pace dell’anima, la pace interiore ed esteriore; questo è il consiglio dato da un Angelo a S. Arsenio: « Fuggi, taci, sta tranquillo; eccoti i principi di salute! » — “Arseni, fugi, tace, quiesce, haec sunt principia salutis (Vit. Patr.). S. Gerolamo, descrivendo l’ornamento più bello e più prezioso che possa abbellire principalmente una donna, unisce alla modestia ed alla ritiratezza il silenzio. [“Pulcherrimum donum silentium, et modestia, et intus tranquillam manere”] (Ad Marcellam). Infatti l’Apostolo S. Giacomo asserisce che uomo perfetto è colui il quale non pecchi in parole; egli può, col freno che pone alla lingua, regolare a suo talento tutto il corpo: — [“Si quis in verbo non offendit hic perfectus est vir; potest etiam fraeno circumducere totum corpus ( Jac. III, 2 ). Chi dunque trattiene la sua lingua, chi si mantiene in silenzio, governa a suo piacere il corpo; soggioga i sensi, la concupiscenza, e le diverse sue passioni. Dice S. Giovanni Climaco: « Il silenzio è la madre dell’orazione, la liberazione dalla schiavitù, il mantenimento del fuoco dell’amor divino, l’ispezione diligente dei pensieri, la specola donde si scorge il nemico, l’amico delle lacrime salutari; ci tiene vivo il pensiero della morte, ci ricorda il giudizio; porta con sè l a scienza e la quiete! ( 2 ) ». (2) [“Taciturnitas est mater orationis, captivitatis revocatio, ignis divini amoris observatio, cogitationum diligens inspectio, specula hostium, lacrymarum amica, memoriae mortis operatrix, iudicii iudicatrix, quietis coniux, scientiae adiecto” (Grad. XI)]. Beata l’anima che si trattiene con Dio per mezzo del silenzio, dicendo spesso con Samuele: « Parlate, o Signore, che il vostro servo ascolta!»—- “Loquere, Domine, quia audit servus tnus” ( I Reg. III, 9). -Il silenzio è il germe dei santi pensieri, delle opere generose, dei fatti eroici … « Tesori preziosi stanno nascosti in una bocca chiusa! » — “Bona abscondita i n ore clauso” — dice il Savio (Eccli. XXX, 18), e Geremia chiama beato chi attende nel silenzio la salute di Dio:”,— “Bonum est praestolari eum cum silentio (Lament. III, 26) . Indizio ed effetto di prudenza è il tacere: — “Vir prudens tacebit” (Prov. X I , 1 2 ) . L’uomo loquace è senza prudenza e senza esperienza, dice S. Isidoro; ma l’uomo sensato parla pochissimo, e in quello che dice, va molto adagio e col regolo alla mano (c. XXX). Lo Spirito Santo ci assicura che nella verbosità facilmente si nasconde il peccato, e al contrario dà lode di molto saggio a chi sa moderare la propria lingua: — In multiloquio non deerit peccatum; qui autem moderatur labia sua prudentissimus est (Prov. X , 19). Chi sta in silenzio, anche quando è insultato, mostra la pace e la grandezza dell’animo suo; col suo ammirabile contegno riprende, confonde, calma, converte chi l’oltraggia … Col silenzio diventiamo padroni di Dio, degli uomini, dei nemici. – Dal silenzio nasce la compunzione, la devozione, la pazienza; S. Giovanni Climaco scrive: « L’amante del silenzio si appressa a Dio e, stando continuamente nel cuore medesimo di Dio, ne ritrae grandi lumi! ». [“Studiosus silentii appropiat Deo, ipsique iugiter i n abdito eordis assistens, illustrato ab eo” (Grad. IV)]. « Il silenzio, dice Talassio, purifica l’anima, la rende più perspicace ed intelligente, custodisce il cuore! ( 2 ) ». (2) [“Silentium purificat mentem et perspicaciorem reddit; custodit cor (De Silent.) – Anzi vi accende e vi mantiene il fuoco dell’amor di Dio, dice S. Francesco d’Assisi. [“Silentium calefaoit cor amore Dei (8. Bonav. in eius vita)]. – L’uomo taciturno, acquista sempre, come afferma S. Giovanni Climaco, una vera scienza; egli è nemico della falsa confidenza, tiene sempre l’occhio su l’immagine dell’inferno, ritorna sovente sul pentimento dei suoi peccati, si allontana da ogni pericolo (Grad. VI). – Beato chi ama il silenzio, dice Geremia (Lament. XVIII), egli sederà solingo e taciturno, perché Dio l’ha collocato con sé. « Il solitario sederà e tacerà, spiega S. Bernardo; tutto in lui e attorno di lui osserverà il silenzio; egli sarà al sicuro dallo stormire delle diaboliche tentazioni, dalle agitazioni dei desideri carnali, dal rumore del mondo ( 4 ) ». (4) [“Sedebit et tacebit; etiam modo a strepitu diabolicarum suggestionum, a strepitu carnalium desideriorum, a strepitu mundi (Serra. I , de Ss. Petro et Paulo)]. Il solitario, col suo perfetto silenzio, s’innalza, dice S. Pier D a m i a n i , sopra se stesso: perché l’anima, chiusa nel chiostro del silenzio, cresce e si eleva fino al cielo; ella ascende, per mezzo de’ suoi celesti desideri, fino a Dio e si sente investita dal fuoco sacro dell’amore divino; ella attinge alla sorgente delle acque di vita. Fate dunque che il tempio del vostro cuore s’ingrandisca per mezzo del silenzio, e la fabbrica delle virtù s’innalzi sulla base della taciturnità (Epìst. OXXX). – Il Cardinale Torrecremata rileva dieci frutti prodotti dal silenzio: 1° Per mezzo del silenzio si evitano le colpe che nascono dalla smania di parlare. Qui cade a proposito un’aurea sentenza di S. Bernardo: Chiamate due volte alla lima le parole, prima di proferirle. La lima è il silenzio. 2 ° Col silenzio si schivano gli scandali delle contese e i pericoli in cui cadono i ciarloni. – 3 ° Col silenzio ci esercitiamo in tutte le virtù, perchè il silenzio ne è l a scuola. – 4 ° Il silenzio porta l’uomo alla perfezione. – 5 ° Ci mette in possesso della vera pietà la quale non può esistere senza il silenzio. – 6 ° Fortifica l’uomo facendo che chiuda la porta ai nemici. – 7 ° È il legame della società nelle case religiose. – 8° Prepara alla meditazione, alla contemplazione ed al colloquio familiare con Dio. – 9 ° Conserva il fervore della devozione, poiché un vaso scoperchiato lascia perdere il calore e la bontà del liquore che contiene. – 10° Il silenzio è l’impronta dell’uomo savio e prudente (Tract. LVII, in c. VI , Ileg.). – 4. VARIE SORTA DI SILENZIO. — S. Tommaso numera varie sorta di silenzio: il primo è il silenzio di ammirazione…; il secondo è un silenzio di sicurezza…; il terzo è un silenzio di longanimità…; il quarto è il silenzio del riposo del cuore (4a q. VI , art. 10).