IL PERDONO DI ASSISI

Nozione del perdono di Assisi.

perdono assisi

… Che dai primi vespri della vigilia al tramonto del sole del dì 2 di agosto di ogni anno si può lucrare in qualunque chiesa dell’ordine francescano e in ogni altra che ne goda il privilegio.

A poco più di un miglio da Assisi, città di Romagna presso Perugia, fin dall’anno 342, fu da quattro pii eremiti innalzata una piccola cappella in onore di Maria. Data nel sesto secolo ai Padri Benedettini, fa ampliata ed abbellita, non che dotata di una piccola porzione di terreno, donde le venne il nome di Porziuncola a cui, per le apparizioni degli Angeli in progresso di tempo avvenute, fu sostituito quello di: Santa Maria degli Angioli.

Francesco detto serafico, che diede tanto lustro ad Assisi in cui ebbe i natali, frequentò da fanciullo codesta piccola chiesa: e vedendola derelitta e cadente, la domandò e la ottenne dal benedettino Abate P. Tebaldo, e si occupò con molta premura a t’istaurarla: e fabbricatasi in sua vicinanza una piccola abitazione, la preferì a qualunque altro luogo per farvi la propria dimora: tanto più che, dopo avervi abitati per due anni senza la compagnia di alcuno, sentendo un giorno al Vangelo della Messa, la raccomandazione di Cristo ai proprii discepoli di non portare nei loro viaggi né denaro, né bisaccia, né abiti, né scarpe, né bastone, prese queste parole per norma della sua vita, e per prima regola del nuovo ordine dei Minori, che instituì poco dopo, onde promuovere con più efficacia la gloria di Dio e la santificazione delle anime. – Fu in questo suo domicilio che nell’anno 1221, una notte gli apparve un Angelo, e lo avvisò di recarsi subito al vicino Oratorio, dacché ivi lo attendevano Gesù Cristo e la Vergine con un numeroso corteggio di Angioli. A questo annuncio, tripudiarne di gioia, andò Francesco nella nuova cappella; e appena vi scese, che vide, come gli era stato predetto, in mezzo a un gran corteggio di Angeli, Gesù Cristo insieme alla Vergine, che amorosamente lo incoraggiava a domandargli quella grazia che egli credesse più opportuna, non solo pei Frati del suo Ordine, ma ancora per tutti quelli che visitassero quella Chiesa. Il serafico Patriarca, più premuroso del bene spirituale che di quello temporale, domandò che chiunque andasse a visitare quella piccola chiesa, potesse avere un’Indulgenza Plenaria di tutti quanti i propri peccati, quando presso approvato confessore ne avesse fatto sincera confessione. Gesù Cristo mostrò il più vivo gradimento per tal domanda, e gli impose d’andar dal Papa, per raccontargli l’avuta visione, e pregarlo d’accordargli con decreto questa Plenaria indulgenza. Stupì a tal domanda il Pontefice Onorio III, che allor si trovava in Perugia, a cui appunto per questo poté facilmente parlare il Santo, ma pur vi aderì, per quanto a principio gli paresse poco conveniente la concessione di un’Indulgenza non mai accordata prima di lui, cioè un’Indulgenza Plenaria, libera, universale, perpetua come era quella che domandava Francesco. Volendo però dargli in proposito l’opportuno diploma, Francesco lo ricusò dicendo che Iddio medesimo avrebbe pensato ad autenticargli questo favore, dacché chi aveva cominciato l’opera si sarebbe dato premura di renderla intera e compita. Ed ecco come venne a verificarsi quanto si predisse dal Santo. – Siccome per la sopradetta indulgenza non era stabilito alcun giorno particolare, così san Francesco pregò il Signore di fargli conoscere in proposito la sua volontà. Nè rimase egli deluso nella sua aspettazione. Al principio dell’ anno 1223, mentre trattenevasi in orazione nella detta cappella, si trovò agitato da bruttissima tentazione. Per trionfare compiutamente egli si spogliò de’ suoi abiti, e si ravvolse in un vicino cespuglio di pungentissime spine. Piacque tanto al Signore questo eroismo che il compensò con tre prodigi. Il primo fu quello di coprire il serafico Patriarca d i nuovo abito bianco; il secondo che tra le spine spuntarono improvvisamente le più belle rose, ad onta del rigore della stagione, dacché era il mese di gennaio; il terzo che alcuni Angeli, i quali lo ricrearono col loro canto, lo avvisarono di tornare alla chiesa ivi lo attendeva Gesù Cristo colla sua ss. Madre. Andatovi Francesco all’istante, e adorato il divin Redentore, che vi trovò fatto visibile ai suoi occhi mentre il pregava a fargli conoscere il giorno più opportuno per l’Indulgenza, ebbe in risposta che dessa doveva cominciare al dopo pranzo del giorno in cui S. Pietro fu liberato dal carcere (1 Agosto) e durare fino alla sera del giorno susseguente. Sparita la visione, andò Francesco dal Papa per raccontargli l’accaduto. E siccome la sua visione era autenticata dalla presentazione delle rose, che solo per miracolo si potevano trovare in quella stagione, così Onorio III, non solo gli accordò la Bolla implorata, ma ordinò che i sette vescovi delle città più vicine, cioè d’Assisi, di Perugia, di Todi, di Spoleto, di Foligno, di Nocera e di Gubbio io vi si recassero il primo giorno di agosto per farne la solenne pubblicazione, il che avvenne fra un concorso sterminato di popolo, a cui s. Francesco medesimo fece conoscere con apposito discorso la preziosità della grazia ottenuta. – Una così solenne Indulgenza, che fin dal principio fu dichiarata perpetua, era ristretta alla sola chiesa della Madonna degli Angioli che ben tosto venne cambiata in un magnifico tempio. Ma dal Papa Gregorio XV con Bolla 4 luglio 1622, fu estesa a tutte le chiese dell’Ordine Francescano. Innocenzo XI poi il 12 gennaio 1678 la dichiarò applicabile ai defunti; e Innocenzo XII il 21 agosto 1699, la dichiarò perpetuamente in vigore anche nell’Anno Santo in cui cessano tutte le altre. – questa Indulgenza che comincia dopo mezzodì del giorno 1 agosto, e dura fino al tramonto del giorno 2 ha una particolarità tutta sua, ed è, che in detto tempo si può acquistarla tante volte, quante volte si ripete la visita di qualsivoglia chiesa appartenente al Francescano istituto. – Questo privilegio affatto nuovo, oltre ad avere l’incontrastabile appoggio delle Bolle Pontificie e dello dichiarazioni della Congregazione del Concilio del 7 luglio 1700, e 4 dicembre 1722, fu dichiarato per vero, legittimo, quindi sussistente in perpetuo, dalla santa Congreg. delle Indulgenze il 22 febbraio 1847. – Unitevi adunque ancor voi a quei fedeli sinceramente divoti che si fanno una gloria di approfittare d’un dono così prezioso, qual è la Indulgenza plenaria acquistabile “Toties Quoties”, cioè quante volte si rinnova la visita di una delle chiese in cui ha luogo, come nella gran chiesa della Porziuncola, il così detto Perdono d’Assisi, il quale fu solennemente riconosciuto dallo stesso Benedetto XIV nel lib. 13, cap. 18 della sua celeberrima opera sul Sinodo Diocesano. Datevi quindi premura di fare speciale ricorso alla SS. Vergine, per la cui intercessione fu da Gesù Cristo accordato il tesoro inestimabile di sì preziosa indulgenza, al quale scopo troverete utilissime le seguenti Orazioni:

I. Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Àngioli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di gradir la premura del vostro fedelissimo servo S. Francesco d’Assisi, perché colle elemosine da lui raccolte, la tolse al totale decadimento a cui si trovava vicina, e la vestì di nuovo decoro, ottenete a noi pure, o gran Vergine, di meritarci sempre più amorevole il vostro patrocinio col cooperare costantemente alla vostra maggiore glorificazione. Ave

II. Per quel favore specialissimo che voi impartiste al vostro fedelissimo servo san Francesco d’Assisi quando con voce miracolosa lo avvisaste di recarsi alla chiesa della Porziuneola per godervi la vista di voi e del vostro divin Figliuolo visibilmente comparsi tra mezzo agli Angioli in quella chiesa; e vedendolo poi prostrato ai vostri piedi, lo assicuraste del vostro appoggio per ottenervi qualunque grazia egli fosse per dimandare al vostro divino Unigenito, ottenete a noi tutti, o gran Vergine, di vivere, a somiglianza di quel gran Patriarca una vita di continua mortificazione e di continua preghiera, onde essere certi del compimento delle nostre speranze in qualunque cosa facciamo a voi ricorso. Ave…

III. Per quell’ammirabil prontezza con cui interponeste presso il vostro divin Figliuolo la vostra mediazione a favore del vostro fedelissimo servo San Francesco d’Assisi, quando vi domandò che fosse accordata Plenaria Indulgenza a tutti coloro che visitassero la chiesa della Porziuncola nel giorno anniversario della vostra apparizione, e poi moveste il pontefice Onorio III a garantire a tutto il mondo la verità dell’avvenuto prodigio, e a confermare colla sua autorità la da voi ottenuta Indulgenza, ottenete a noi tutti, o gran Vergine, di far sempre, a somiglianza di S. Francesco, nostra particolare premura l’assicuramento del perdono dei nostri falli, e di esser sempre solleciti d’acquistar lo spiritual tesoro delle ssante Indulgenze, con cui scontando ogni pena alle nostre colpe dovuta, ci rendiamo sempre più certo l’immediato possesso della gloria, sempiterna del cielo dopo i brevi travagli di questa misera terra. Ave, Gloria…

Oremus

Concede, misericors Deus, fragilitati nostrae presidium, ut qui sanctae Dei Genitricis memoriam agimus, intercessionis ejus auxilio, a nostris iniquitatibus resurgamus. Per eundem Dominum, etc.

 

1 AGOSTO: SAN PIETRO IN VINCOLI

San PIETRO IN VINCOLI – 1 AGOSTO.

catene S. Pietro

L’anno 42 di Cristo, Erode Agrippa, dopo aver fatto decapitare S. Giacomo il Maggiore, dietro l’approvazione del popolo, fece pure imprigionare S. Pietro con intento di darglielo nelle mani la prossima festa di Pasqua. Venuti a conoscenza del fatto, i cristiani di Gerusalemme ne furono assai desolati e radunatisi nella casa di Maria, madre di Giovanni Marco, cominciarono a far fervida orazione al Signore per la di lui liberazione. Era già la notte che precedeva la festa ed essi ancora vi perseveravano in digiuni e preghiere. Nel tempo stesso ecco che un Angelo del Signore appare nella prigione ove stava legato Pietro, lo tocca al lato destro e gli dice: “Presto, levati”: ed all’istante le catene gli cadono dalle mani e dai piedi, cosicché si vede libero. E l’Angelo gli dice ancora: “Cingiti e legati i sandali; indossa il mantello e seguimi”. Pietro stupito a tal prodigio segue il celeste Nunzio in un barlume di luce senza pur sapersi dar ragione dell’avvenuto. I due, passati la porta della prigione, uscirono da quella che metteva in città e trovatisi all’imbocco della prima via la celeste guida disparve. – Pietro allora, svegliatosi come da un sogno, rientrò in se stesso e conobbe qual era il miracolo, onde lodando Dio esclamò: « Or veramente riconosco che il Signore ha mandato il suo Angelo e mi ha liberato dalle mani di Erode e dall’attesa del popolo dei Giudei ». Le quali parole piene di gaudio e di riconoscenza ci dimostrano l’ardente cuore di quel Pietro che uscito dall’atrio di Anna, pianse amaramente il rinnegamento del Maestro. – Quindi continuando la strada giunse in breve alla casa di Maria, ove si pregava incessantemente per la sua liberazione. – Bussò la porta ed al rumore accorse una fanciulla di nome Rode, la quale, avendo udito la voce di Pietro, per la gioia, senza neppure aprire, ritornò ad annunziare agli altri la venuta del loro pastore. Quelli esitarono al lieto annunzio, ma poi essendo andati ad aprire constatarono la felice realtà dei loro desideri e dei loro voti. E Pietro entrato in casa, raccontò quanto il Signore aveva operato per liberarlo, ordinando di annunziarlo anche agli altri fratelli. – Le miracolose catene colle quali fu legato S. Pietro, venute poi in possesso dei cristiani, rimasero per molto tempo a Gerusalemme, in grande venerazione di tutti; ma nel 439 Eudossia moglie di Teodosio, ne mandò una a sua figlia in Roma, che fu donata al Papa. L’altra pure non molto tempo dopo fu unita a questa per divina volontà e si dice che appena furono toccate assieme per miracolo si congiunsero da non mai più separarsi. – Non sono a dirsi i prodigi e le guarigioni che esse operarono ed operano tuttora: i fedeli le venerano come le reliquie dei Santi, e tutti coloro che si recano a Roma non tralasciano certamente di visitarle e pregare innanzi ad esse.

FRUTTO. — La Chiesa quest’oggi ci invita a pregare il Signore, affinché ci liberi dal vincolo dei nostri peccati, ma non dimenticheremo certo di pregare anche per il Sommo Pontefice, il Papa (quello “vero”), domandando a Dio la sua conservazione e la liberazione dai suoi nemici.

PREGHIERA. — O Signore, che hai sciolto dalle catene il beato apostolo Pietro e ne l’hai tratto illeso, ti preghiamo di sciogliere i vincoli dei nostri peccati, e siaci propizio nell’escludere da noi ogni sorta di male. Cosi sia. [da;: “I Santi”; Alba-Roma, 1933]

Catene che liberano.

Facendo un Dio dell’uomo che l’aveva asservita, Roma consacrò il mese di agosto alla memoria di Cesare Augusto. Quando Cristo l’ebbe liberata, essa pose come monumento della libertà riconquistata in capo allo stesso mese la festa delle catene che Pietro Vicario di Cristo aveva portate per infrangere le sue. – O Divina Sapienza, che regni su questo mese, tu non potevi inaugurare in modo più autentico il tuo impero. Forza e dolcezza insieme sono l’attributo delle tue opere (Sap. VIII, 1), e appunto nella debolezza dei tuoi eletti tu vinci i potenti (I Cor. i, 18-31). Tu stessa per darci la vita, avevi accettato la morte; per riscattare la terra a lui affidata, Simone figlio di Giovanni è diventato prigioniero. Dapprima Erode e più tardi Nerone, hanno fatto conoscere quale fosse il prezzo della promessa ch’egli ricevette, un giorno, di legare e di sciogliere sulla terra come in cielo (Mt. 16, 19): doveva in cambio portare l’amore del Pastore supremo fino a lasciarsi al pari di Lui (Gv. XVIII, 12) caricare di catene per il gregge e condurre dove egli non voleva (ibid. XXI, 15-18). Catene gloriose, che non farete mai tremare nemmeno i successori di Pietro, voi sarete di fronte agli Erodi, ai Neroni e ai Cesari di tutti i tempi la garanzia della libertà delle anime. Di quale venerazione dunque vi onora il popolo cristiano!

Le catene degli Apostoli Pietro e Paolo.

Gli anelli che avevano stretto il braccio del Dottore delle genti, furono anch’essi raccolti dopo il suo martirio. Da Antiochia, san Giovanni Crisostomo, che desiderava andare a Roma per venerarli, esclamava: « Che vi è di più magnifico di quelle catene? Prigioniero per Cristo è un nome più bello che apostolo, evangelista o dottore. – Essere legati per Cristo è meglio che abitare i cieli: sedere sui dodici troni (Mt. XIX, 28) è un onore meno sublime. Chi ama mi comprende, ma chi mai penetrò queste cose come il santissimo coro degli Apostoli? – Per parte mia, se mi si desse da scegliere fra quei ferri e tutto il cielo, non esiterei; poiché in essi sta la felicità. Io vorrei ora trovarmi nei luoghi dove si dice che sono ancora custodite le catene di quegli uomini meravigliosi. Se mi fosse dato di essere libero dalle cure di questa chiesa, di avere un po’ di salute, non indugerei a intraprendere questo viaggio per vedere solo la catena di Paolo. Se mi si dicesse: Che cosa preferisci essere: l’Angelo che liberò Pietro o Pietro incatenato? io preferirei essere Pietro, a motivo delle sue catene » (Vili Omelia sull’Epistola agli Efesini). – Pur sempre venerata nell’augusta basilica che custodisce la sua tomba, la catena di Paolo non è divenuta tuttavia come quelle di Pietro oggetto d’una festa speciale nella Chiesa. Questa distinzione era dovuta alla preminenza di colui che fu il solo a ricevere le Chiavi del Regno dei cieli e che è il solo a continuare attraverso i suoi successori a legare e a sciogliere sovranamente. La raccolta delle lettere di san Gregorio Magno testimonia come, nel secolo vi fosse universalmente diffuso il culto delle sante catene, alcune particelle delle quali, racchiuse in chiavi d’argento o d’oro, formavano il più ricco dono che i Sommi Pontefici avessero l’usanza di offrire alle chiese illustri e ai principi che essi volevano onorare. Costantinopoli, in un’epoca piuttosto incerta, fu anch’essa dotata di qualche porzione di quei preziosi legami; ne fissò la festa al 16 gennaio, esaltando in quella circostanza nell’Apostolo Pietro il detentore della prima Sede, il fondamento della fede, la base incrollabile dei dogmi (Menei).

La gloriosa prigionia.

« Metti i tuoi piedi nei ceppi della Sapienza, e il tuo collo nelle sue catene – diceva profeticamente lo Spirito durante l’antica alleanza; – non avere in uggia i suoi legami: perché alla fine troverai in lei il riposo, ed essa diventerà il tuo diletto, e i suoi ceppi saranno tua valida protezione e base di virtù, la sua catena una veste di gloria, e i suoi legami la salvezza » (Eccli. VI, 25-32). E la Sapienza incarnata, applicandoti essa stessa l’oracolo, o Principe degli Apostoli, annunciava che in testimonianza del tuo amore sarebbe venuto il giorno in cui avresti realmente conosciuto la costrizione e le catene (Gv. XXI, 18). La prova, o Pietro, fu convincente per quella Sapienza eterna che proporziona le sue esigenze alla misura del proprio amore (Eccli. IV, 17-22). Ma anche tu l’hai trovata fedele: nei giorni della terribile battaglia in cui volle mostrare la sua potenza nella tua debolezza, essa non ti abbandonò nei ceppi (Sap. X, 12-14); appunto sulle sue braccia tu dormivi di un sonno così tranquillo nella prigione di Erode (Atti XII, 6); discesa con te nella ossa di Nerone (Sap. X, 13) ti tenne fedele compagnia fino all’ora in cui, soggiogando all’oppresso gli stessi persecutori, pose nelle tue mani lo scettro e sulla tua fronte la triplice corona.

Preghiera per la liberazione.

Dal trono su cui siedi con l’Uomo-Dio nei cieli (Apoc. III, 21), come l’hai seguito quaggiù nella prova e nell’angoscia (Lc. XXII, 28), sciogli le nostre catene che purtroppo non hanno nulla che le avvicini alla gloria delle tue: spezza i ferri del peccato che ci riportano sempre a Satana, gli attacchi di tutte le passioni che ci impediscono di trovare il nostro sbocco in Dio. Il mondo, più che mai schiavo nell’ingorgo delle sue false libertà che gli fanno dimenticare l’unica vera libertà, ha più bisogno di riscatto che non al tempo dei Cesari pagani: tu che solo puoi esserlo, sii una volta ancora il suo liberatore. Che soprattutto Roma, caduta più in basso perché è stata precipitata da un’altezza maggiore, provi nuovamente la virtù di emancipazione che risiede nelle tue catene; esse sono diventate per i suoi fedeli un segno di unione nelle ultime prove (i); fa’ che si realizzino le parole dette un tempo dai suoi poeti, che « stretta da quelle catene essa sarebbe stata sempre libera ». [Dom Guéranger: “l’anno liturgico”, vol.II]

#     #     #     #

In questo giorno e in tutti i successivi mettiamoci, da veri Cattolici, in preghiera costante per ottenere, con digiuni, penitenze ed invocazioni, come già gli Apostoli con S. Pietro, la liberazione del santo Vicario di Cristo in esilio, come profetizzato dalla SS. Vergine Maria a La Salette e a Fatima: “… Roma perderà la fede e diventerà la sede dell’anticristo” – “… la Chiesa sarà eclissata” [La Salette]; “… satana effettivamente riuscirà ad introdursi fino alla sommità della Chiesa” [Fatima]. Al Signore è possibile tutto, anche scalzare, e quanto meno se lo aspetta, il “giullare” della sinagoga satanica dei deicidi, il rappresentante dei M.A.M. (Marrani, Apostati, Modernisti), usurpante il Trono e la Sede Apostolica. La SS. Vergine ha promesso e non mente: “Ed il mio Cuore Immacolato trionferà”!