DOMENICA FRA L’OTTAVA DELLA NATIVITÀ (2019)

DOMENICA FRA L’OTTAVA DELLA NATIVITÀ DEL SIGNORE. (2019)

Semidoppio. – Paramenti bianchi.

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

La Messa ci dice che « il Verbo disceso dal Cielo durante la notte  di Natale (Intr.) è « il Figlio di Dio venuto per renderci partecipi della sua eredita come figli adottivi » (Ep.). Prima di Lui, l’uomo era infatti come « un erede, che, nella sua minorità, non differisce da un servo » (Ep.). Ora invece che la legge nuova l’ha emancipato dalla tutela dell’antica, « egli non è più servitore, ma figlio » (Ep.).Rivelandoci questa paternità soprannaturale di Cristo, che colpisce più specialmente le nostre anime in questo tempo di Natale, la liturgia fa risplendere ai nostri occhi la Divinità sotto l’aspetto di Paternità. Cosi il culto dei figli di Dio si riassume in questa parola, detta con Gesù, con labbra pure e retto cuore: « Padre!». (Ep.).Il Vangelo ci mostra anche quale sarà in avvenire la missione grandiosa di questo Bambino che comincia a manifestarsi oggi nel tempio. « È il Re » (Grad.) « il regno del quale » (All.) « penetrerà fino all’intimo dei cuori» (Vang.). Per tutti sarà una pietra di salvezza; pietra d’inciampo per quelli che lo perseguiteranno (Com.) pietra angolare «per molti in Israele» (Vang.). L’Introito parla della notte nella quale l’Angelo di Dio colpi i primogeniti degli Egiziani, preparando la liberazione d’Israele, immagine della notte santa nella quale la Beatissima Maria mise alla luce il Salvatore, venuto per liberare l’umanità.

Incipit 

In nómine Patris, ☩ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus 

Sap XVIII:14-15.
Dum médium siléntium tenérent ómnia, et nox in suo cursu médium iter háberet, omnípotens Sermo tuus, Dómine, de coelis a regálibus sédibus venit
[Mentre tutto era immerso in profondo silenzio, e la notte era a metà del suo corso, l’onnipotente tuo Verbo, o Signore, discese dal celeste trono regale.]

Ps XCII: 1
Dóminus regnávit, decórem indútus est: indútus est Dóminus fortitúdinem, et præcínxit se.
[Il Signore regna, rivestito di maestà: Egli si ammanta e si cinge di potenza.]
Dum médium siléntium tenérent ómnia, et nox in suo cursu médium iter háberet, omnípotens Sermo tuus, Dómine, de coelis a regálibus sédibus venit
[Mentre tutto era immerso in profondo silenzio, e la notte era a metà del suo corso, l’onnipotente tuo Verbo, o Signore, discese dal celeste trono regale.]

Oratio

 Orémus.
Omnípotens sempitérne Deus, dírige actus nostros in beneplácito tuo: ut in nómine dilécti Fílii tui mereámur bonis opéribus abundáre.
[Onnipotente e sempiterno Iddio, indirizza i nostri atti secondo il tuo beneplacito, affinché possiamo abbondare in opere buone, in nome del tuo diletto Figlio]

Lectio 

Lectio Epístolæ beati Pauli Apostoli ad Gálatas.
Gal IV: 1-7
Fratres: Quanto témpore heres párvulus est, nihil differt a servo, cum sit dóminus ómnium: sed sub tutóribus et actóribus est usque ad præfinítum tempus a patre: ita et nos, cum essémus párvuli, sub eleméntis mundi erámus serviéntes. At ubi venit plenitúdo témporis, misit Deus Fílium suum, factum ex mulíere, factum sub lege, ut eos, qui sub lege erant, redímeret, ut adoptiónem filiórum reciperémus. Quóniam autem estis fílii, misit Deus Spíritum Fílii sui in corda vestra, clamántem: Abba, Pater.
Itaque jam non est servus, sed fílius: quod si fílius, et heres per Deum.

“Fratelli, fintantoché l’erede è fanciullo, non differisce punto dal servo, benché sia padrone di tutto: ma sta sotto, tutori ed amministratori fino al tempo stabilito prima dal padre. Così noi pure: mentre eravamo fanciulli, eravamo tenuti in servitù sotto gli elementi del mondo. Ma quando venne il compimento dei tempi, Iddio mandò il Figliuol suo, fatto di Donna, soggetto alla legge, affine di riscattare quelli che erano sotto la legge, sicché fossimo adottati in figliuoli. E poiché siete figliuoli, Iddio ha mandato lo Spirito del Figliuol suo nei vostri cuori, che grida: Abba, Padre „

S. Paolo insegna così ai Galati che, essendo passati dal Giudaismo al Cristianesimo, sono affrancati dalla servitù dell’antica legge, e sotto la nuova debbonsi riguardar come figli di Dio, e chiamarlo Abba, cioè caro Padre, perché ha dato loro per fratello il suo Figlio Gesù Cristo. La nostra felicità nel diventar Cristiani è stata ancora più grande di quella dei Giudei, perché i nostri padri erano pagani. Ringraziamo ogni giorno il Signore di sì gran benefizio, ed attestiamogli la nostra riconoscenza, con la fede, la carità, la confidenza, la pazienza e con la più esatta vigilanza per evitare il peccato, l’unico male, che privandoci del titolo di figli di Dio, e di tutti i privilegi a questo uniti, ci sottoporrebbe di nuovo alla schiavitù del demonio. (L. Goffiné, Manuale per la santificazione delle Domeniche e delle Feste; trad. A. Ettori P. S. P.  e rev. confr. M. Ricci, P. S. P., Firenze, 1869).

Graduale

Ps XLIV: 3; 2
Speciósus forma præ filiis hóminum: diffúsa est gratia in lábiis tuis.
[Tu sei bello fra i figli degli uomini: la grazia è diffusa sulle tue labbra.]
V. Eructávit cor meum verbum bonum, dico ego ópera mea Regi: lingua mea cálamus scribæ, velóciter scribéntis.
[V. Mi erompe dal cuore una buona parola, al re canto i miei versi: la mia lingua è come la penna di un veloce scrivano.]

Alleluja

Allelúja, allelúja
Ps XCII: 1.
Dóminus regnávit, decórem índuit: índuit Dóminus fortitúdinem, et præcínxit se virtúte. Allelúja.
[Il Signore regna, si ammanta di maestà: il Signore si ammanta di fortezza e di potenza. Allelúja]

Evangelium 

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
R. Gloria tibi, Domine!
Luc II:33-40
In illo témpore: Erat Joseph et Maria Mater Jesu, mirántes super his quæ dicebántur de illo. Et benedíxit illis Símeon, et dixit ad Maríam Matrem ejus: Ecce, pósitus est hic in ruínam et in resurrectiónem multórum in Israël: et in signum, cui contradicétur: et tuam ipsíus ánimam pertransíbit gládius, ut reveléntur ex multis córdibus cogitatiónes. Et erat Anna prophetíssa, fília Phánuel, de tribu Aser: hæc procésserat in diébus multis, et víxerat cum viro suo annis septem a virginitáte sua. Et hæc vídua usque ad annos octogínta quátuor: quæ non discedébat de templo, jejúniis et obsecratiónibus sérviens nocte ac die. Et hæc, ipsa hora supervéniens, confitebátur Dómino, et loquebátur de illo ómnibus, qui exspectábant redemptiónem Israël. Et ut perfecérunt ómnia secúndum legem Dómini, revérsi sunt in Galilaeam in civitátem suam Názareth. Puer autem crescébat, et confortabátur, plenus sapiéntia: et grátia Dei erat in illo.

OMELIA

 [A. Carmignola, Spiegazione dei Vangeli domenicali, S. E. I. Ed. Torino,  1921]

SPIEGAZIONE V.

“In quel tempo il padre e la madre di Gesù restavano meravigliati delle cose, che di lui si dicevano. Simeone li benedisse, e disse a Maria, sua madre: Ecco che questi è posto por ruina e per risurrezione di molti in Israele, e per bersaglio alla contraddizione; e anche l’anima tua stessa sarà trapassata dal coltello, affinché di molti cuori restino disvelati i pensieri. Eravi anche una profetessa, Anna figliuola di Fanuel, della tribù di Aser: ella era molto avanzata in età, ed era vissuta sette anni col suo marito, al quale erasi sposata fanciulla. Ed ella era rimasta vedova fino agli ottantaquattro anni, e non usciva dal tempio, servendo Dio notte e giorno con orazioni e digiuni. E questa, sopraggiungendo in quel tempo stesso, lodava anch’essa il Signore, e parlava di Luì a tutti coloro, che aspettavano la redenzione d’Israele. E soddisfatto che ebbero a tutto quello che ordinava la legge del Signore, se ne tornarono nella Galilea alla loro città di Nazaret. E il Bambino cresceva, esi fortificava pieno di sapienza: e la grazia di Dio era in lui” (S. Luc. II, 33-40).

Comandava l’antica legge, che trascorsi quaranta giorni, dacché era nato un figlio, la madre di lui, dopo averli passati in santo ritiro, si portasse al tempio per purificarsi, facendo l’offerta di un agnello, se era ricca, e di due colombini o due tortorelle, se si trattava di una madre povera. Inoltre la stessa legge ebraica ordinava ancora, che tutti i primogeniti fossero offerti a Dio in memoria ed in ringraziamento della liberazione degli Ebrei dalla schiavitù dell’Egitto, avvenuta per la morte di tutti i primogeniti Egiziani, uccisi in una sola notte dall’angelo del Signore. Ma poiché in seguito Iddio aveva scelto per l’uffizio sacerdotale Aronne e la sua famiglia, stipite della tribù di Levi, fu disposto che fuori di questa tribù, tutti i primogeniti d’Israele fossero riscattati mediante cinque sicli d’argento, corrispondenti a circa cinque lire. Or bene, quantunque queste leggi non colpissero né Maria, né Gesù, Maria SS. volle tuttavia esattissimamente osservarle, e quaranta giorni dopo la nascita di Gesù, insieme col suo sposo S. Giuseppe, si recò al tempio per purificarsi e per fare la presentazione ed il riscatto di Gesù. E fu in tale circostanza che avvennero i fatti, che ci narra il Vangelo di questa Domenica.

1. Viveva a Gerusalemme un santo e venerando vegliardo per nome Simeone. Egli era uomo giusto e timorato di Dio e pareva che nel suo cuore si fossero riunite tutte le brame, che i patriarchi avevano di vedere il Messia. Epperò, come ci dice S. Luca, lo Spirito Santo era in lui e lo aveva assicurato « che non avrebbe veduto la morte prima di vedere il Cristo del Signore, da lui aspettato ». – Nell’ora adunque che Maria venne al tempio, lo stesso Spirito Santo avvisò Simeone, e gli ispirò di recarvisi, e quando la Vergine e S. Giuseppe vi introducevano il Bambino, il vecchio si accostò loro, domandò e prese Gesù nelle braccia, poi benedisse il Signore, dicendo: « Adesso, o Signore, lascerai che se ne vada in pace il tuo servo secondo la tua parola, perché gli occhi miei hanno veduto il Salvatore del mondo ». Ma la commozione non gli strappò solamente dal cuore e dal labbro questo grido di riconoscenza. E qui cominciando il Vangelo di oggi, dopo d’averci detto che, il padre (si intende putativo) e la madre di Gesù restarono meravigliati delle cose, che di Lui si dicevano, prosegue dicendo che Simeone li benedisse, cioè si rallegrò con loro e quindi con l’accento dell’ispirazione divina voltosi a Maria, madre di Gesù, le disse: Ecco che questi è posto per rovina e per risurrezione di molti in Israele, e per bersaglio alla contraddizione, epperò una spada ti trapasserà l’anima: e tutto ciò affinché restino disvelati i pensieri di moltiE qui, o miei cari, facciamo di intendere bene queste parole del santo vecchio Simeone. Gesù è la vita in persona (Ioan. XIV, 6). Egli è venuto per darci la vita e darcela con sovrabbondanza (Ioan. X, 10). Ed Egli dà questa vita, che è la vita eterna, con i meriti della Incarnazione, Passione e Morte, in tal guisa che chiunque la vuole, facendo buon uso della grazia da Lui recata sulla terra, può averla. E questo vuol dire l’essere Gesù posto per la risurrezione di molti. Ma poiché vi sarebbero stati pur troppo anche molti, che gli avrebbero opposta resistenza, che lo avrebbero contradetto, che si sarebbero abusati della sua parola, e della sua grazia, così per questi Gesù, contro sua voglia, sarebbe stato come l’inevitabile occasione di rovina e di morte eterna; poiché Gesù Cristo è Colui, a proposito del quale, i cuori degli uomini sono costretti a rivelarsi coi propri pensieri ed affetti, dimostrando di amarlo o di odiarlo, di stimare e seguire la sua dottrina con l’esercizio della virtù, oppure di non curarla e disprezzarla col l’abbandonarsi in braccio al vizio. Ecco che cosa vogliono dire quelle parole così gravi e profetiche del vecchio Simeone. E quanto tali parole siansi avverate è ciò che chiaramente dimostra la storia di nostra Santa Chiesa. Essa ci fa conoscere, che se tanti furono coloro che credettero a Gesù Cristo e si diedero ad amarlo e ne ebbero da Lui la risurrezione e la vita eterna, vi furono pur molti, incominciando fin dai tempi della sua vita mortale e dagli stessi Ebrei, che lo contradissero, lo respinsero, l’odiarono e n’ebbero la rovina e morte eterna. Gli Ebrei, difatti, da più secoli lo aspettavano; sapevano preventivamente il tempo della sua venuta, il luogo della sua nascita, la tribù, a cui apparterebbe, la sua stessa famiglia. Eppure quando ad essi si presentò, quando diresse loro le sublimi sue parole, quando sotto i loro occhi compì gli stupendi suoi prodigi e li ricolmò de’ più ricchi suoi benefici, quali ciechi lo disconobbero, l’oltraggiarono, lo perseguitarono, lo flagellarono, lo incoronarono di spine, lo confissero ad una croce; e dai sanguinosi bracci di essa sembrò dir loro: Stendo le mie mani verso un popolo incredulo e che mi contraddice: Expandi manus ad populum non credenetem et contradicentem (Isai. 10). In seguito lo hanno contraddetto gl’infedeli; ne hanno combattuto il Vangelo, hanno tentato d’arrestare il corso del Cristianesimo, di cui Egli era il fondatore, tutto impiegarono contro i suoi discepoli, ferro, fuoco, supplizi, torture, morte. Dopo trecento anni di lotta, Gesù Cristo ha vinto. Ma si presentarono bentosto novelle contraddizioni. L’eresia levò il capo, seminò la divisione, cercò di lacerare l’inconsutile veste del Salvatore. Vi ha forse uno dei dogmi della santa Chiesa, che l’eresia non abbia preso a combattere? – Lo stesso vediamo ai dì nostri. In mezzo a molti credenti e adoratori di Gesù vi hanno tanti increduli che lo disconoscono, tanti empi che lo oltraggiano, tanti bestemmiatori che lo insultano, tanti indifferenti che lo trascurano. E così, pur troppo, sarà sino alla fine del mondo: da una parte quelli ai quali Gesù Cristo è di risurrezione, e dall’altra coloro ai quali è di rovina. – Or bene, o carissimi, da qual parte ci troviamo noi? Riflettiamo seriamente che ciò dipende da noi. Iddio è grande, Iddio è giusto, dice S. Agostino, in due parole spiegandoci tutta la dottrina della predestinazione e della riprovazione; Egli può liberarci senza meriti, perché è buono, non può dannarci senza demeriti, perché è giusto. Tocca a noi raccogliere con una santa premura la grazia del Signore, e farla valere con fedeltà; « perciocché a chi ha già, si dona ancora, e sarà nell’abbondanza » (Matth. XIII; 12); e col buon uso della grazia chiameremo su di noi sempre nuovi favori, mercé i quali noi potremo essere nel bel numero di coloro, pei quali Gesù Cristo è posto in risurrezione.

2 Prosegue il Vangelo dicendo: Eravi una profetessa, Anna, figliuola di Fanuel, della tribù di Aser: ella era molto avanzata in età ed era vissuta sette anni col suo marito, al quale erasi sposata fanciulla. Ed ella era rimasta vedova fino agli ottantaquattro anni: e non usciva dal tempio, servendo Dio notte e giorno con orazioni e digiuni. E questa sopraggiungendo in quel tempo stesso, lodava anch’essa il Signore e parlava a tutti coloro, che aspettavano la redenzione d’Israele. Per tal modo, dice S. Ambrogio, non solamente gli Angeli, i profeti, i pastori, ma anche i vecchi ed i giusti hanno annunziato la venuta del Bambino Dio; ed ogni età e ogni sesso doveva rendere testimonianza a quella sua nascita miracolosa. Simeone – aggiunge lo stesso Dottore – ha profetizzato, la santa Vergine ed Elisabetta avevano profetizzato, era d’uopo che profetizzasse anche una vedova, affinché nessuno stato vi fosse e nessun sesso, che non rendesse testimonianza al Figliuol di Dio: e questa vedova incontrasi sotto le volte dell’antico tempio nel momento della presentazione di Gesù. Ma quale vedova! una vedova commendevole pel dono di profezia, per ragione della sua nascita, essendo figliuola di Fanuel, uno dei primi della tribù di Aser, per la provetta sua età, avendo ella ottantaquattro anni, per la sua continenza, per la sua pietà e mortificazione, per la sua dedicazione al servizio del Signore, passando la sua vita nel tempio. Ed è questa donna, che lodava anch’essa il Signore e parlava del Messia a tutti quelli, che aspettavano la redenzione d’Israele. Certamente il Vangelo non poteva farci di questa donna un più splendido elogio. E se lo fa con tanta diligenza è per farci comprendere quanto fosse degna ancor essa di rendere testimonianza solenne a Gesù Cristo, di avere la grazia insigne di essere, per così dire, il suo primo predicatore, e quanto fosse pregevole sulla sua bocca la lode, che rendeva a Dio con le sue sante parole. – Ora, miei cari, se rallegra il pensiero, che vi hanno pur molti, che, seguendo l’esempio di questa santa donna, impiegano la loro lingua per lodare e benedire Iddio, non rattrista grandemente il riflesso, che vi hanno pur tanti, i quali sgraziatamente impiegano la loro lingua per bestemmiarlo? E come mai vi sono dei giovani, dei Cristiani, che si abbandonano a questo grave delitto? Il Santo re Davide dice che la bocca del bestemmiatore è piena di maledizione. S. Agostino assicura che il peccato di coloro, i quali bestemmiano Gesù Cristo regnante nei cieli è uguale in gravità al peccato di quelli, che lo crocifissero in terra. Del resto, chiara e convincentissima prova dell’enorme delitto, che commettono coloro, che bestemmiano, la porgono i castighi, con i quali Iddio mai sempre ha punito questo peccato. Nel Levitico leggiamo come il Signore aveva ordinato, che il bestemmiatore fosse condannato a morte e lapidato da tutto il popolo. Faraone bestemmiando diceva: Io non conosco chi sia il Signore, ed ebbe per tomba il mar Rosso. Senacheribbo bestemmiava ancor esso, e l’Angelo del Signore gli trucidò cento ottantacinque mila soldati, ed egli stesso fu ucciso per mano dei suoi figli. Antioco fu terribilmente tocco da una piaga incurabile; i vermi se lo divoravano vivo a brani e tramandava dal suo corpo tale un fetore, che divenne insoffribile a sé ed all’armata. A Nicànore fu tronca la testa ed esposta ai pubblici oltraggi. I Giudei bestemmiarono assai di spesso contro Gesù Cristo e furono pressoché tutti sterminati da Tito. Giuliano l’apostata in mezzo alle bestemmie cadde mortalmente trafitto da un giavellotto. Al bestemmiatore Ario scoppiarono le viscere e diede i tratti in mezzo ad atrocissime doglie. Nestorio, che osò bestemmiare la SS. Vergine, negando la sua divina maternità, ebbe la lingua rosa dai vermi. Sappiamo da S. Gregorio, vescovo di Tours, che un cotal Leone di Poitiers avendo bestemmiato, divenne per giusto castigo di Dio sordo e muto, e poi morì pazzo. S. Gregorio Magno racconta d’un ragazzo sui cinque anni, che, già avendo l’abito di bestemmiare, fu strappato dal diavolo dalle braccia di suo padre e non comparve mai più. Questi e moltissimi altri esempi, che si potrebbero addurre, mostrano chiaramente quanto sia grave il peccato della bestemmia e come dispiaccia a Dio. Guardatevi pertanto dal macchiare la vostra lingua con questo peccato. Guardatevi pure dal solo nominare invano il Nome santo di Dio. Purtroppo molti giovani e molti Cristiani prendono la brutta abitudine di intercalarlo ad ogni istante nei loro discorsi, ancorché non lo facciano con vera malizia. Conviene perciò guardarsi da questo difetto e per esprimere i vari sentimenti dell’animo con qualche esclamazione valersi di una qualche parola, che non abbia alcun cattivo significato e che non disdica alla buona grazia di ogni nostro discorso. Per non contrarre poi la cattiva abitudine di bestemmiare, bisogna assolutamente fuggire la compagnia di coloro, che bestemmiano. Che se per avventura nei passeggi, nelle ricreazioni, o nelle conversazioni vi accadesse di sentire taluno a pronunziare qualche bestemmia contro il nome adorabile di Gesù Cristo, contro il suo SS. Sacramento, o contro la SS. Vergine, seguite la santa usanza che hanno molti buoni Cristiani di dire tosto anche a voce alta: Sia lodato Gesù Cristo! Sia lodato e ringraziato il SS. Sacramento! Evviva Maria! E somiglianti giaculatorie, con le quali riparerete bellamente l’ingiuria, che venne fatta a Dio, e gli darete una bella prova del vostro amore, imitando così il bell’esempio datoci oggi dalla santa profetessa Anna.

3. Dice da ultimo il santo Vangelo, che come Maria e Giuseppe ebbero soddisfatto a tutto quello che ordinava la legge del Signore, se ne tornarono nella Galilea alla loro città di Nazaret. E il Bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza; e la grazia di Dio era in lui. Ora che cosa intende di apprenderci il Vangelo con queste ultime parole? Certamente intende di dire che Gesù, avendo in tutto voluto rassomigliarsi agli uomini, col crescere degli anni cresceva nella statura e nelle forme della persona, non meno, che nella bellezza e nella maestà. Ma intende forse di dire che Gesù realmente crescesse nella sapienza e nella grazia, nei doni dello spirito? No, certamente. Gesù Cristo come vero Uomo-Dio fin dal primo istante della sua mortale esistenza ebbe in sé la stessissima sapienza e grazia infinita, incapace di aumento o diminuzione di sorta. Tuttavia per parere in tutto simile agli uomini, iqualidiventano gradatamente più savi e piùvirtuosi, Gesù Cristo non volle lasciare trasparire la sua sapienza e la sua grazia se non gradatamente.Epperò quel dire che fa il Santo Vangelo, che Gesù Cristo cresceva e si fortificava nei doni dello Spirito, vale a dire nella pienezza della sapienza e della grazia, non si deve intendere altrimenti che così: che col crescere degli anni, Gesù cresceva eziandio nella manifestazione della sua sapienza e della sua grazia, onde andava ordinando e temperando le sue azioni interiori a grado a grado in modo che si confacessero all’età, onde sembrava realmente crescere agli occhi degli uomini, che miravano alle sole azioni esteriori di Lui. Ma sebbene questo sia il vero significato di quelle parole, è certo che il Vangelo ci vuol far qui intendere la gran legge del nostro perfezionamento morale, espressa poi così chiaramente dal Signore, nel libro dell’Apocalisse: Chi è giusto si faccia più giusto: chi è santo divenga santo ogni giorno più: Qui institi est, iustificetur adhuc, et sanctus sanctificetur adhuc (Apoc. XX, 11). Sì, o mici cari, Gesù Cristo ha voluto crescere nella manifestazione esteriore della virtù, per far intendere a noi come dobbiamo sempre crescere nella bontà della vita e tendere del continuo a renderci perfetti. E guai a noi, se non seguiamo questa sua gran legge. Tutti i maestri di spirito e l’esperienza di tutti i giorni insegnano, che chi non attende a rendersi più virtuoso, non resta nello stesso grado di virtù, ma indietreggia spaventosamente nella via del vizio. Lo diceva già Salomone: Iustorum semita quasi lux crescit usque ad perfectum diem; via impiorum tenebrosa, nesciunt ubi corruant. Il cammino dei buoni, si avanza sempre, come si avanza la luce dell’aurora sino al giorno perfetto; all’incontro, la via dei tristi sempre più diventa ingombrata da tenebre, sino a che i miseri si riducono a camminare senza sapere dove vanno a precipitarsi (Prov. IV, 18). – Anche S. Agostino disse chiaro, che il non andare avanti nel fare il bene è la stessa cosa che tornare indietro. E S. Gregorio spiegò questa verità assai bene col paragone di chi sta in mezzo al fiume: Chiunque, dice il Santo, stesse nel fiume dentro d’una barchetta, e non si curasse di spingerla contro la corrente, ma volesse fermarsi, senza andare né indietro, né innanzi, egli necessariamente andrebbe indietro, poiché la stessa corrente lo porterebbe seco. Così l’uomo dopo il peccato di Adamo, rimasto naturalmente fin dal suo nascere inclinato al male, se egli non si spinge avanti, e non si fa forza per rendersi migliore di quello che è, la stessa corrente dello sue concupiscenze lo porterà sempre indietro. Ed ecco perché si veggono alle volte certi giovani e certi Cristiani, che rallentandosi nella via del bene, a poco a poco, dopo d’essere stati forse anche il modello delle più belle virtù agli altri, diventano pessimi sino ad essere lo scandalo altrui. Miei cari, siamo adunque ben convinti del quanto importi seriamente attendere a renderci sempre migliori, ed attendiamovi. Studiamoci di crescere ogni giorno nella vera sapienza, nella pietà, nella dolcezza, nell’obbedienza, nell’umiltà e in tutte le altre cristiane virtù. Quanto si trovan contenti i Santi di quello, che han fatto e patito « per crescere ogni giorno nella santità. Se nel Paradiso potesse entrare alcuna afflizione, di questo solo si affliggerebbero i beati: di aver lasciato di fare per Iddio quel più, che potevano fare e che non sono più in tempo di fare. Animo, su adunque, e presto, perché non vi è tempo da perdere; quello, che si può far oggi, non si potrà più far domani. Diceva S. Bernardino da Siena che tanto vale un momento di tempo, quanto vale Dio: poiché in ogni momento possiamo acquistare Dio e la sua divina grazia o maggiori gradi di grazia.

  Credo …

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/12/il-credo/

 Offertorium 

Orémus
Ps XCII: 1-2
Deus firmávit orbem terræ, qui non commovébitur: paráta sedes tua, Deus, ex tunc, a sæculo tu es.
[Iddio ha consolidato la terra, che non vacillerà: il tuo trono, o Dio, è stabile fin da principio, tu sei da tutta l’eternità.]

Secreta

 Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut óculis tuæ majestátis munus oblátum, et grátiam nobis piæ devotiónis obtineat, et efféctum beátæ perennitátis acquírat. [Concedi, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che questa offerta, presentata alla tua maestà, ci ottenga la grazia di una fervida pietà e ci assicuri il possesso della eternità beata.]

Comunione spirituale: https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/comunione-spirituale/

Communio 

Matt II:20
Tolle Púerum et Matrem ejus, et vade in terram Israël: defúncti sunt enim, qui quærébant ánimam Púeri. [Prendi il bambino e sua madre, e va nella terra di Israele: quelli che volevano farlo morire sono morti.]

Postcommunio 

Orémus.
Per hujus, Dómine, operatiónem mystérii, et vitia nostra purgéntur, et justa desidéria compleántur. [Per l’efficacia di questo mistero, o Signore, siano distrutti i nostri vizii e compiuti i nostri giusti desiderii.]

Preghiere leonine: https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/preghiere-leonine-dopo-la-messa/

Ordinario della Messa https://www.exsurgatdeus.org/2019/05/20/ordinario-della-messa/

LO SCUDO DELLA FEDE (92)

Paolo SEGNERI S. J.:

L’INCREDULO SENZA SCUSA –

Tipogr. e libr. Salesiana, TORINO, 1884.

CAPO III.

Dal consentimento di tutte le nazioni dimostrasi che v’è Dio (1).

(1) Questa guisa di dimostrazione dall’esistenza di Dio, fondata sull’autorità del genere umano, suole denominarsi dimostrazione morale, perché l’umanità, riguardata nella dignità della sua ragione universale, ha un valore morale, e quindi un diritto ad essere creduta.

1.

I. Il maggior numero di testimoni che dalla legge richieggasi, sono sette: e questi bastano ne’ testamenti ad autenticare le disposizioni di un uomo, quantunque morto, presso chi neppur mai lo vide. Come però non basteranno tutte le nazioni del mondo a render credibile l’esistenza di un Dio vivente? Exceptis paucis, in quibus natura nimium depravata est dice S. Agostino – (In Io. tr. 106) universum genus humanum, Deum mundi hujus fatetur auctorem. Se girerete il mondo, pellegrinando, almen sulle carte, troverete popoli fra loro tanto diversi d’inclinazioni, che appena due vi saranno che si conformino nel modo di governarsi. Eppure in tale contrarietà di statuti voi non vedrete, non dirò regno, ma città, ma casale, che tolga unitamente qualunque divinità. Anzi non ha parte alcuna, ove non incontrinsi e templi, e vittime, e voti, e ministri ordinati al culto divino: tanto che vi sarà più facile abbattervi in un paese ove manchi il sole, che ove manchi ogni rito di religione: Potius conspiciendam sine sole urbem, quam sine Deo, ac religione, dicea Plutarco. Che seppure negli ultimi confini del mondo ritruovinsi mai persone così bestiali, che vivano senza leggi, non però quivi si troverà chi fra sé non vergognisi del mal fare, o non se ne vergogni al cospetto altrui: e molto meno si troverà chi non sentasi ad ora ad ora agitare dagli stimoli interni della coscienza rampognatrice, sicché operando contra il dettame di essa non si accorga tosto di offendere con quell’atto un Signor sovrano, di cui riconosce, quale ambasciata, la voce della sinderesi. – Come può essere adunque, che questo consentimento sì universale di tutti i popoli non valga presso di voi per un testimonio maggiore di ogni eccezione? Quello che sembra verisimile a tutti, dice Aristotile (L. 10. Eth.), non può stare, che non sia vero: Quod universis videtur verum est. Mai non annottasi in tutto il mondo ad un’ora, ma solamente in alcuna parte di esso. E la menzogna non può offuscar tutto insieme il genere umano, sicché sia tutto o ingannatore, o ingannato: Nemo omnes, omnes neminein, singuli singulos fallunt(Sen.). E la ragione si è perché il giudizio di tutti è giudizio della natura, la quale non può mentire: e se fece l’uomo alla scienza, non può dunque ella farsegli guida all’errore. Se però tutti, e romani e greci e giudei e assiriani ed etiopi ed egiziani e caldei e germani e galli e sarmati e iberi e indi e persiani e tartari e turchi, e cinesi, e quanti mai sono, in tante lingue differenti vi dicono, che v’è Dio; qual temerità, voler voi solo far argine a tanta piena col parer vostro? Potrete forse allegare veruna età in cui si credesse altrimenti? Anzi, più che vi applicherete con lezione attenta a riandare le antiche storie, più troverete, che la cognizione della divinità fu libera da ogni fallo. Ond’è, che innanzi al diluvio non si legge mai che regnasse l’idolatria; la cui origine riferiscono altri a Nembrotte, altri a Nino, ed altri a Prometeo, nati al pari dopo il diluvio; mercecchè innanzi di esso la notizia del Creatore fra’ popoli era vivissima, e posto ciò, come poteva allor sorgere tanto inganno di adorare una creatura? (S. Th. 2. 2. q. 50. art. 4 ad 2). Può la cometa avere adito ancora in cielo, ma non può avervelo, se non che lontana dal sole (Tutta quest’argomentazione può venir compendiata nel seguente epicherema: È vero ciò, che viene concordemente ammesso da tutto il genere umano, perché  è voce infallibile di natura; ma sempre e dovunque l’uman genere fu ed è concorde nell’ammettere l’esistenza di Dio, come ne porge irrefragabile testimonianza la storia: dunque è vero, che Dio esiste).

II.

II. Che se non vi ha memoria di verun secolo, in cui nel mondo non si credesse, esser Dio, chi non vede, quanto fuor di ragione sia l’asserire con gli ateisti, che però gli uomini sono inclinati a ciò faro, perché con tal credenza furono allevati dai loro progenitori fin dalle fasce?

III. Primieramente, come si sarebbono sempre tra sé indettati i nostri antenati, e sempre s’indetterebbono in una tal forma stessa di educazione, se questa fosse, non da ispirazion di natura, comune a tutti, ma da elezion di arbitrio? (L’educazione non crea nulla, bensì è tutta nello svolgere i germi insiti da natura nell’animo umano. Essa pertanto non varrebbe mai a destare nella mente dell’uomo l’idea di un Dio, se questa non si avesse un natural fondamento. Tant’è, che sebbene l’essenza di Dio trascenda per infinito eccesso ogni creata apprensiva, nondimeno il sentimento ed il concetto della Divinità penetrano con facilità meravigliosa nella mente del fanciullo egualmente che nell’anima di qualunque idiota ed analfabeta.). Chi ha mai veduta nelle risoluzioni arbitrarie sì grande uniformità, in tempi cosi diversi ed in terre così divise? Sicuramente, se in vece di discorrere noi ci vorremo anzi mettere a delirare, potremo affermare, con la medesima fronte, che gli uomini anticamente tutti filavano, come Sardanapalo, e che le donne andavano alla testa degli eserciti come Semiramide; ma che poi venuto al mondo un personaggio di sonno straordinario, ordinò le cose, e per bene delle famiglie obbligò le donne al fuso, e gli uomini all’aste. Eppure una fola tale sarebbe meno incredibile di quest’altra, con la quale Crizia argomentavasi di persuadere al mondo, che non v’è Dio, ma che un tal uomo, avveduto più de’ preteriti, avea per pro dei mortali introdotta il primo fra loro questa opinione giovevole, che vi fosse. E qual uomo fu questo sì fortunato, che pose in sesto tutto il genere umano con l’oppio poderoso di un tale inganno? Ove ebbe il suo nascimento? ove la stanza? ove la scuola? ove il seguito più solenne? qual fu il primiero fra’ popoli ad ascoltare la sua voce beata? su quali ali egli volò dentro tempo brevissimo in tanti lati a disseminare una menzogna sì bella, che vincea di pregio ogni vero? e ciò che è più da notarsi, ove son le statue erette poscia da’ posteri ad un eroe il qual era sì benemerito delle genti ? ove gli archi? ove gli altari? Ove i templi a lui consacrati, giacché altro bene era questo, che l’inventare, come diceasi di Bacco, la coltivazion delle viti, o come di Cerere, la seminazione del frumento; ed altro ciò, che smorbar dal mondo quei mostri i quali più vero albergo non vi ebber mai, che la fantasia de’ poeti devoti ad Ercole?

IV. Di poi domando: come avrebbe quell’uomo potuto mai propagare tanto felicemente per l’universo opinion sì nuova? Con ragione appagante, o senza ragione? Se senza ragione, dunque ritorna la difficoltà, che un inganno possa essere universale. Se con ragione, dunque non fu inganno ciò che tutti lasciaronsi persuadere uniformemente, fu verità.

III.

V. Che se puro taluno vuole talora opporsi a tal verità colla pervicacia del suo libero arbitrio, non vedete voi, che né anche può conseguirlo in qualunque stato? Basta che, come si usa co’ testimoni falsi, egli ritruovisi, quando men se lo aspetta, posto al tormento di qualche dolore insolito, o di fianchi, o di podagra, o di pietra, o di taglio acerbo; vedrete subito, come il contumace si volgerà per aiuto ad invocare il braccio di qualche nume abile a liberarlo; o almeno arrabbiato si volgerà a bestemmiarlo insolentemente, mostrando al pari con la sua lingua, o supplicatrice, o sacrilega, che egli errò, quando dubitò so v’è Dio. Certo almen è, che ne’ casi più repentini così interviene. Onde, ad un risico di naufragio imminente veggiam che tutti nella nave si uniscono ad alzare d’accordo le mani al cielo, chiedendo scampo. E pure i casi repentini sono quegli in cui secondo il filosofo, opera in noi la natura più che il consiglio. Ma se la natura ci spinge con sì grande impeto nei pericoli a confessare quel Dio cui facciam ricorso, non accade, che voi fuori de’ pericoli a forza d’arte vi affatichiate a negarlo. Questo vi rende tanto più inescusabile, mentre volete fare, che muoia in voi di morte violenta quella persuasione in voi nata con esso voi, che non vi può mai morire di naturale. Così avveniva in Caligola, il quale, all’udire dei tuoni, tremava tutto, riconoscendo uno più possente di lui, che lo poteva dall’alto mandare in cenere: e pure, acquetate le nuvole, s’ingegnava di porre sé nella stima di nume sommo.

IV.

VI. Io pertanto nel numero di coloro i quali rendono chiara testimonianza della divinità includo fin quei medesimi che la negano. Perché si scorge, che quantunque, collocando talora questi la gloria nell’empietà, si arroghino di saper tanto più degli altri, quanto ne credono meno: non è però, che mai davvero pervengano all’empietà da loro vantata, cioè al non credere nulla: e dove pur vi pervengano, è per breve ora; succedendo loro come ad un notatore, il quale può ben cacciarsi a forza sott’acqua, ma non può starvi. Se egli vuol vivere, conviene che suo malgrado dopo alcun tempo di respiro soppresso ritorni a galla.

VII. Se non che, quando ancora volessimo noi concedere, che alcuni pochi arrivino a scancellarsi affatto dall’animo ogni credenza di Dio, che rivelerebbe? (Lo scancellare presuppone la preesistenza dell’oggetto che si imprende a distruggere. Epperò i miserabili tentativi dell’ ateo e dell’empio sono nuova conferma e rincalzo dell’esistenza divina). Non possono alcuni pochi dare eccezione al sentimento di tutto il genere umano. Sono essi mostri. E però, siccome il nascere un uomo con due capi non può far prova, che non sia proprio degli uomini il nascere con un solo; così il ritrovarsi talora un cuore di concetti sì storti, che neghi qualunque divinità, non può far prova. che non sia proprio di tutto l’uman genere l’asserirla. Tanto più, che siccome i mostri. per provvidenza della natura amorevole, sono sterili, né han virtù di generare altri mostri, così costoro, rimanendosi soli nella loro opinione, non fanno popolo, né possono mai vantare di avere indotta una intera comunità a professare, come eglino, l’ateismo.

V.

VIII. Scorgo ben io ciò che voi mi potreste opporre, e non lo dissimulo: tanto son pronto anche a mettervi l’armi in mano. Se il consentimento di tutte le genti è una testimonianza della natura, alienissima da ogni frode, come dunque, direte voi, non si accordano tutte a riconoscere una stessa divinità, ed a venerarla con un medesimo culto di religione? Certo è, che in un caso la natura fallisce, mentre ella non ci determina verun culto particolare; dunque così può fallire ancora nell’altro ad inclinarci all’ universale. Ma no: l’illazione è falsa; ed eccone la riprova. Vediamo, che non tutti si accordano a cercar la felicità dove ella è riposta, ma chi la cerca nelle ricchezze, chi ne’ cibi, chi nelle carnalità, chi nella gloria, chi nella dominazione, chi nella dottrina, chi nello operazioni di gran virtù. Dunque non è la natura quella che ha inserito nel cuore di ciascun uomo all’istesso modo il cercar la felicità? Non tiene la conseguenza. E la ragione è, perché la natura ha inclinati gli uomini tutti generalmente a cercare il bene, ma non ha loro dato intuitivamente a vedere dove egli sia. Vuole, che da sé lo rintraccino col discorso, di cui dotolli a tal fine. Gli uomini però, seguendo la libertà del loro talento, si applicano variamente a pregiare più questo bene che quello, scambiando per goffaggine non di rado la copia con l’originale, il corpo con l’ombra, il reale con l’apparente. Tanto dite nel caso nostro. La natura ha inclinati gli uomini tutti a riconoscere una divinità dominante. Ma né l’ha data loro a mirare in sé, né poteva darla, mentre a ciò non sono abili gl’intelletti immersi nei sensi (Come nell’ordine religioso ogni animo umano è da natura portato alla credenza ed al sentimento di una Divinità in generale, astrazione fatta dai suoi attributi particolari e determinati, cosi nell’ordine del sapere ogni mente umana è da natura portata alla verità in generale, astrazione fatta dalle molteplici verità particolari). Vuole, che la discoprano dagli effetti. Gli uomini però, valendosi variamente di tale istinto, hanno riconosciuta questa divinità dov’ella non era, ed han fatto come i bambini, che, per la imperfezione del loro discernimento, chiamano madre la balia da cui sono allattati, e volgono le spalle alla madre dalla qual nacquero. Hanno gli sciocchi chiamato Dio il sole, Dio le stelle, Dio gli elementi che loro davano il sostentamento immediato; ed hanno rivoltato le spalle a quel sommo Bene che li cavò fin dal nulla. Pertanto la medesima idolatria che sì lungamente ha regnato per l’universo può confermare le prove della divinità, non può invalidarle: errando gl’idolatri, non nella tesi, ma nella ipotesi: cioè a dire, errando nel persuadersi in particolare, che quell’oggetto, cui supplicano, sia divino, non errando nel giudicare, che qualche nume vi sia presidente a tutto: che è ciò che sì bene intese Cicerone medesimo, dove disse: De hominibus, nulla gens est tam immansueta, quæ non, etiamsi ignoret, qualem Deum habere doceat, tamen habendum sciat (De legib.).

IX. Se però voi, girando a piacer vostro l’Europa, l’Africa, l’Asia, e fin l’America stessa, che è la più barbara parte, non troverete popolo il quale, o in un modo o in un altro, non asseriscavi, che Dio v’è; qual contrasto è mai questo che dovete voi fare al vostro intelletto, perché stia duro a non crederlo, con opporsi lui solo a tanti? Gliene dovreste forse voi fare altrettanto perché lo creda? L’autorità in ogni genere ha sì gran peso, che alfin ci opprime, quando non abbiamo qualche evidenza in contrario che ci sostenga. Ma qual evidenza potete voi mai vantare a favore dell’ateismo? L’evidenza non è dalla banda vostra, è dalla banda contro di cui militate. – Perché quantunque ad un puro apprender di termini non sia noto a ciascuno, che Dio vi sia; è nondimeno notissimo a chi gl’intendo.

X. Ma perché ciò altro non è, che un chiamarvi dal tribunale dell’autorità a quello della ragione, voi seguitemi, ed io vi precederò.