CALENDARIO LITURGICO DEL MESE DI APRILE 2020
APRILE è il mese che la Chiesa dedica
alla Santa Pasqua ed alle LITANIE maggiori.
La Chiesa, che ogni anno rinnova nella sua liturgia il ricordo degli avvenimenti della vita del Salvatore, ai quali ci invita Chiesa, che ogni anno rinnova nella sua liturgia il ricordo degli avvenimenti della vita del Salvatore, ai quali ci invita a partecipare, celebra nella festa di Pasqua il trionfo di Gesù, vincitore della morte. Questo, come tutti sanno, è l’avvenimento centrale di tutta la storia, è il punto verso il quale tutto converge nella vita di Cristo, ed è anche il punto culminante della vita della Chiesa nel suo Ciclo liturgico. La Resurrezione del Salvatore è la prova più luminosa della sua divinità, perché bisogna essere Dio per poter, come diceva Gesù, «lasciare la propria vita e riprenderla di nuovo ». La fede nella Risurrezione di Gesù è dunque la base stessa della fede cristiana. Infatti la Pasqua di Cristo, ossia il suo passaggiodalla morte alla vita e dalla terra al cielo, è la consacrazione definitiva della vittoria che l’uomo, l’umanità intera hanno riportato in Gesù sul demonio, sulla carne e sul mondo1 . Infatti noi siamo morti e risuscitati con Lui. Effettivamente la virtù di questi misteri opera nei fedeli durante tutta la loro vita, e più specialmente durante il Triduo Pasquale (Venerdì Santo, Sabato Santo, Domenica di Pasqua) allo scopo di farli passare dal peccato alla grazia e più tardi dalla grazia alla gloria. (….)Perciò la settimana di Pasqua è la festa dei Battezzati e la Chiesa, concentrando tutte le sue cure di madre su questi, che S. Paolo chiama « i suoi neonati », li fortifica, dando loro, insieme all’Eucarestia, per 7 giorni consecutivi, alcune istruzioni riguardanti la Resurrezione, modello iella nostra vita soprannaturale. « Se siete risuscitati con Cristo, dice S. Paolo, ricercate le cose celesti e non le cose di questa terra ». « Mortificate le vostre membra, spogliatevi dell’uomo vecchio e rivestitevi dei nuovo ». Dunque conclude S. Agostino: « Quando deponete la veste bianca dei battesimo, custoditene sempre il candore nell’anima vostra » (Dom. in Albis). Il Tempo Pasquale rappresenta, dunque, un’epoca di rinnovellamento. In corrispondenza col periodo di quaranta giorni, nel quale dopo la sua Risurrezione, Gesù stabilì la sua Chiesa, esso ci ricorda più specialmente la Chiesa nascente.
(De Stefani Messale Romano – L.I.C.E. Torino, 1950)
Le feste del mese di APRILE sono:
2 Aprile S. Francisci de Paula Confessoris Duplex
3 Aprile I Venerdì
4 Aprile S. Isidori Episcopi Confessoris et Ecclesiæ Doctoris Duplex
I Sabato
5 Aprile Dominica in Palmis Semiduplex I. classis
S. Vincentii Ferrerii Confessoris Duplex
9 Aprile Feria Quinta in Cena Domini Duplex I. classis *I*
10 Aprile Feria Sexta in Parasceve Duplex I. classis
11 Aprile Sabbato Sancto Duplex I. classis
12 Aprile Dominica Resurrectionis Duplex I. classis
13 Aprile Die II infra octavam Paschæ Duplex I. classis
14 Aprile Die III infra octavam Paschæ Duplex I. classis
15 Aprile Die IV infra octavam Paschæ Semiduplex
16 Aprile Die V infra octavam Paschæ Semiduplex
17 Aprile S. Aniceti Papæ et Martyris Semiduplex
19 Aprile Dominica in Albis in Octava Paschæ Duplex I. classis
21 Aprile S. Anselmi Episcopi Confessoris et Ecclesiæ Doctoris Duplex
22 Aprile SS. Soteris et Caji Summorum Pontificum et Martyrum Semiduplex
23 Aprile S. Georgii Martyris Semiduplex
24 Aprile S. Fidelis de Sigmaringa Martyris Duplex
25 Aprile S. Marci Evangelistæ Duplex II. classis.
LITANIE MAGGIORI
26 Aprile Dominica II Post Pascha Semiduplex Dominica minor
SS. Cleti et Marcellini Paparum et Martyrum Semiduplex
27 Aprile S. Petri Canisii Confessoris et Ecclesiæ Doctoris Duplex m.t.v.
28 Aprile S. Pauli a Cruce Confessoris Duplex m.t.v.
29 S. Petri Martyris Duplex
30 Aprile S. Catharinæ Senensis Virginis Duplex