GNOSI TEOLOGIA DI sATANA -18-: GNOSI ED ISLAM (2)

Gnosi, teologia di satana

“omnes dii gentium dæmonia”

GNOSI ED ISLAM (2)

[da E. Couvert: “La gnose universelle”, cap. II]

 I temi gnostici nel Corano

Nel 1874, il professor Adolf von Harnak, nella sua tesi di laurea, dichiarava che il maomettanesimo non era che una lontana derivazione della gnosi giudaico-cristiana e non certo una nuova religione. Egli ha mantenuto costantemente questa visione fondamentale. È quanto andremo per l’appunto a dimostrare. L’autore del Corano è un religioso, un monaco giudeo-cristiano, appartenente ad una comunità derivata dagli antichi ebioniti, i cosiddetti “poveri di Gerusalemme”. San Ireneo ci aveva già spiegato, nel II secolo, che questi ebioniti negavano la divinità di Gesù-Cristo e restavano molto legati alla pratica del mosaismo, rimproverando ai Cristiani della Grande Chiesa il loro abbandono della legge di Mosè. L’autore del Corano possiede una conoscenza minuziosa ed approfondita di tutto l’Antico Testamento. Secondo lui, pure, non esiste il Nuovo Testamento: Gesù-Cristo non è che un profeta della linea di Mosè. Le sue fonti sul Messia sono tutte chiaramente estratte da opere apocrife, rigettate dalla Grande Chiesa Cristiana greca e latina. La sua biblioteca è composta da pseudo epigrafi di carattere gnostico: « il Vangelo dell’infanzia », redatto in siriaco, il « Protovangelo di Giacomo il minore », il « Vangelo di Tommaso », opera gnostica oggi ben conosciuta, il « Vangelo dello pseudo-Matteo », redatto inizialmente in lingua ebraica. La maggior parte di questi apocrifi erano già tradotti in arabo in questa epoca. Si trovano ancora nella biblioteca di questo monaco ebionita, degli apocrifi dell’Antico Testamento, il « Libro dei giubilei », dal quale è estratta l’astrusa storia di satana lapidato, e « le rimostranze di Abramo a suo padre Tharé », come spiega Siderski, nel suo « Origini delle leggende musulmane nel Corano ». Ora il « Libro dei Giubilei » apparteneva alla letteratura ebionita tanto che se ne sono ritrovati degli estratti a Qumran. – L’autore del Corano tenta con tutte le sue forze di distruggere il dogma fondamentale del Cristianesimo, la divinità del Salvatore. Egli ha considerato infatti Gesù come un eminente profeta, come il Verso e lo Spirito di Dio, ma nelle linea degli altri profeti e legandolo direttamente alla rivelazione di Mosè. Per questo egli ha affermato che Maria, Madre di Gesù, era la sorella di Aronne e di Mosè:  « … O sorella di Aronne, tuo padre non era un padre indegno, né tua madre una prostituta » (come affermano i giudei). Ella era vergine, poiché Isaia lo aveva annunziato ed i libri apocrifi, come lo « pseudo-Matteo » ed il « Protovangelo di Giacomo », pure affermano. Dunque il Cristo Gesù, secondo questa svista clamorosa, non è che il nipote di Mosè! Occorre una audacia singolare, praticamente idiozia pura, per urtarsi con i secoli e proporre nel VII secolo una leggenda sì contraria a tutta la storia religiosa conosciuta da tempo. Henna Zacharias ha sviluppato bene questo punto capitale. Di conseguenza, Gesù-Cristo non sarebbe Figlio di Dio. Come potrebbe verificarsi questo? « … egli che ha formato i cieli e la terra, come potrebbe avere un figlio, lui che non ha compagna! ». – « Essi [i Cristiani] dicono: Dio ha un figlio. Per la sua gloria, no. Dite piuttosto che tutto ciò che è nei cieli e sulla terra gli obbedisce ». – « … Gesù è agli occhi di Dio ciò che è Adamo. Dio lo formò dalla polvere, poi disse: Sia, ed egli fu ». Gesù è dunque creato, non generato. Non c’è che un solo Dio. Gli arabi Cristiani professavano il dogma trinitario, ed impiegavano la parola Tathlith per designarlo; inoltre essi sapevano distinguere le tre Persone con il termine uqnum, di origine siriaca. L’autore del Corano si leva con forza contro questo dogma: « … o voi che avete ricevuto le Scritture, nella vostra religione, non oltrepassate la giusta misura, non dite di Dio che ciò che è vero. Il Messia, Gesù, figlio di Maria è l’apostolo di Dio ed il suo verbo che egli ha gettato in Maria. Egli è uno spirito che viene da Dio. Credete dunque in Dio, ai suoi apostoli, e non dite: c’è la Trinità. Astenetevi dal farlo. Questo vi sarà di danno, perché Dio è unico, gloria a Lui … » – « … gloria a Dio che non ha preso figli per sé  e che non ha soci nel suo regno, magnificate l’Altissimo! … » – « … Coloro che sono empi hanno certamente detto: Dio è il Messia, il figlio di Maria. Ora il Messia ha detto: O figli di Israele! Adorate Dio, il mio Signore, e vostro! A chiunque attribuisce associati a Dio, Dio interdice il giardino; costui avrà il fuoco come rifugio … », etc. – Per il Corano, i Cristiani che adorano Gesù sono dei “mushri kun”, degli “associatori”, poiché associano Gesù a Dio; sono dei politeisti, perché adorano tre dei; degli idolatri, poiché fanno di Gesù un idolo; degli infedeli, perché si rifiutano di seguire la legge di Mosè. In tutte queste accuse, sono coinvolti sempre i Cristiani e mai i popoli pagani dell’Arabia. C’è una volontà deliberata di staccare gli Arabi Cristiani di Siria dall’adorazione dovuta a Gesù Nostro Signore. – Infine Gesù-Cristo non è stato crocifisso! Nel negare la sua morte sulla croce, l’autore del Corano ha tolto ogni motivo di credere al suo Sacrificio espiatorio per il genere umano. Gesù-Cristo non è il Salvatore. Ora questa tesi è tutta propriamente gnostica. Il Vangelo apocrifo di Barnabè (lo pseudo-Barnabè) dice che … Dio permise che Giuda ebbe l’apparenza del Salvatore e fu crocifisso al posto suo. Basilide, altro gnostico d.o.c., pretende che si sostituì a Gesù-Cristo nientemeno che Simone di Cirene. I manichei affermano egualmente che Gesù non è morto se non in apparenza. È questo il docetismo (dal greco δοκειν = sembrare, apparire). – « Essi [i giudei] dicono: Noi abbiamo messo a morte il Messia, Gesù, il figlio di Maria, l’inviato di Dio. No essi non lo hanno ucciso, non lo hanno crocifisso. Un uomo che gli somigliava fu messo al suo posto e coloro che disputavano lassù, sono stati essi stessi nel dubbio. Essi non sapevano di scienza certa, non facevano che seguire un’opinione. Essi non lo hanno ucciso realmente. Dio lo ha elevato a sé, e Dio è potente e saggio ». – Il farneticante autore del Corano vuol dimostrare con ciò l’errore dei Giudei, fieri di aver crocifisso un impostore, e le discussioni tra gli gnostici che disputavano su chi fosse stato sostituito al Cristo sulla croce. Questa elevazione del Cristo, di cui parla il testo citato non ha il senso di cui parlano i Cristiani. La Bibbia racconta che l’ascensione di Henoch e di Elia in un turbine di fuoco; gli apocrifi raccontano egualmente quelle di Mosè e di Isaia, anche se si tratta ancora di una leggenda gnostica passata nei miti religiosi dell’Oriente e nel Corano. Questa “Ascensione” presuppone l’esistenza dei sette cieli, insegnati dai rabbini … al limite del settimo cielo, secondo essi, c’è “l’orizzonte superiore”, ove si trova il “giuggiolo del limite”, l’albero che bisogna attraversare per raggiungere l’ottavo cielo, che costituisce il Pleroma degli gnostici. Questi ultimi parlano pure di una “crocifissione”, cioè di un passaggio attraverso lo  σταυρος [stauros], la croce-limite. Il Corano che rigetta ogni idea di croce, vi ha sostituito un albero, il giuggiolo, ma l’idea è la stessa: il Cristo ha varcato il limite, così come Mani e come tutti i suoi successori, i Buddhas. – L’autore del Corano è dunque ben ispirato da tutta una letteratura apocrifa di carattere gnostico, che compone l’essenziale della sua personale documentazione sul Cristo. Ma se egli è cristiano a suo modo, egli è pure essenzialmente giudeo: i doni di Dio sono senza pentimento. Il popolo giudeo resta il popolo eletto, anche dopo la distruzione del tempio. Egli è fiero di appartenere al popolo giudeo ed attende la ricostruzione del tempio, come tutti i confratelli di religione, i monaci ebioniti [… fino ai massoni attuali]. Non si tratta quindi di convertire i popoli dell’Oriente al giudaismo: essi infatti non costituiscono il popolo eletto, ma devono essere esattamente preparati a vivere “more judaico”, seguendo la legge di Mosè, ma senza che sia loro attribuito il vero culto sacrificale del tempio. Così il Corano non comporta dei riti propriamente giudaici, i fedeli di Allah si “accontentano” di adorare e pregare Dio. Le loro moschee sono vuote di ogni presenza della divinità, non c’è Santo dei Santi, né altare per il sacrificio. Il vero culto di Dio non potrà che essere ristabilito dopo la ricostruzione del tempio. Ciò che mostra che gli Ebioniti, i « Poveri di Yahvé » sono rimasti fedeli all’Antico Testamento. – L’autore del Corano ha approfittato della eclissi che ha conosciuto nel VII secolo la potenza dell’autorità romana per riportare questi arabi Cristiani, detentori del potere politico, alla pratica dei « Timorati di Dio », cioè dei proseliti giudei del passato. Questi, non essendo giudei, non potevano avvicinarsi al culto sacrificale del tempio; essi restavano perciò sul sagrato: erano i “gérim”, di cui la parola “proseliti” è la traduzione greca. I musulmani praticano l’islam, la sottomissione a Dio; essi lo pregano attendendo il loro ritorno a Gerusalemme. È una religione di attesa, provvisoria. I temi gnostici riconosciuti nel Corano non sono passati nella pratica religiosa dei musulmani, perché restano “esoterici”, riservati agli iniziati. Li ritroveremo pertanto nei sufi. L’autore del Corano è molto severo con i Giudei che hanno seguito i rabbini precursori aderenti all’insegnamento di Gesù, secondo lui essi hanno distrutto la successione delle profezie, hanno diviso il popolo eletto. Egli dice loro: « Essi – i Giudei – non hanno creduto a Gesù; essi hanno inventato contro Maria una menzogna atroce». Egli aggiunge « tu troverai certamente che i più ostili a coloro che credono sono i giudei e gli associatori, e tu troverai che le persone più vicine a quelli che credono per amicizia, sono coloro che dicono: noi siamo Cristiani. Tra essi si trovano dei preti e monaci e queste persone si gonfiano di orgoglio ». è un testo capitale da comprendere bene: i giudei rabbini ed i Cristiani “associatori”, hanno tagliato in due la tradizione di Mosè, quella del Sinai. Solo i giudei Cristiani hanno conservato intatto il deposito della tradizione, completamente, fino a Gesù-Cristo compreso. Essi hanno dei sacerdoti e dei monaci, “i poveri di Yahvé”, gli ebioniti dunque! Essi hanno conservato la legge di Mosè, alla quale hanno aggiunto i loro consigli evangelici, che completano la legge, ed hanno così dunque la pienezza della legge, senza alcuna frattura. Essi ne sono fieri, orgogliosi. Un islamologo attuale, Roger Arnaldez, nel suo libro intitolato – “Gesù, figlio di Maria, profeta dell’islam”, mette fianco a fianco i testi del Corano, che tanto magnificano i monaci cristiani, e a volte li denunciano: “ Lo storico, egli dice, dovrebbe fare a proposito della diversità di questi testi, alla lettera contraddittori, numerose riflessioni e ricerche sulle circostanze che servirono loro da fondo”. Egli non ha compreso che esistevano due tipi di Cristiani, gli “associatori” che adoravano Gesù, ed i Giudeo-cristiani” che lo veneravano come un grande profeta. Siccome l’autore del Corano si rivolgeva a degli arabi già Cristiani, bisognava metterli in guardia contro i primi e convertirli alla religione cristiana giudaizzata dei secondi. L’autore del Corano è necessariamente quindi un monaco ebionita. San Gerolamo aveva spiegato già che le comunità ebionite erano numerose in tutte le città dell’Oriente, che possedevano delle sinagoghe, che si dichiaravano essere i « veri cristiani », che erano denunciati dai rabbini come una setta di mineani (provenienti cioè dallo Yemen). È evidentemente, in questa prospettive, che bisogna cercare l’autore del Corano non presso i nestoriani, veri cristiani adoratori di Gesù-Cristo e dunque incapaci di aver scritto questo libro. Si sono citati dei nomi, Bahira, Sergius, Giorgi, Nestore … agli storici proseguire le loro ricerche. – Infine un altro testo capitale del Corano ci mostra in quale ambiente gnostico vivessero gli ebioniti: « coloro che credono, coloro che praticano il giudaismo, i Cristiani, i sabei (coloro che credono in Dio e nell’ultimo giorno e compiono opere pie) hanno la loro retribuzione dal Signore. Su di essi alcun paura, perché non sarebbero stati rattristati … nel giorno della resurrezione, Dio distinguerà tra loro coloro che avranno creduto (cioè coloro che avranno praticato il giudaismo, i sabei, i cristiani e gli zoroastriani) e coloro che saranno stati “associatori”. Dio è testimone di ogni cosa. – Dunque per l’autore del Corano, i Cristiani (cioè gli ebioniti), i Sabei, e gli zoroastriani che praticano il giudaismo, e sono fedeli all’Antico Testamento, si oppongono radicalmente agli “associatori”, i Cristiani della Grande Chiesa che adorano Gesù-Cristo ed hanno rigettato la legge di Mosè. – I Sabei si chiamano ancora caldei, talvolta nazareni o cristiani di San Giovanni, perché pretendono di ricollegarsi a Giovanni il Battista e praticano un battesimo quotidiano per immersione. Essi si dicono pure mandei, dalla parola “manda” che significa “conoscenza”, dunque “gnosi”. La loro entità divina si chiama “gnosi di vita”, Si trova nella loro liturgia il buon pastore e la vigna. I loro testi sono stati codificati nell’VIII secolo, per resistere alla penetrazione dell’islam. Essi chiamano il loro uomo-Dio: Enosch-Uthra. Ora nei manoscritti manichei o buddisti dell’Asia centrale, Enosch è presentato come un avatar di Mani, il Bouddha. Il loro insegnamento è uniforme a quello dei manichei. Nel XI secolo, lo storico musulmano El Firdousi designa i monaci buddisti sotto il nome di sabeeni. – I zoroastriani sono anch’essi degli gnostici. Noi non sappiamo granché sulle stesso Zoroastro, chiamato Zarust nei manoscritti manichei e buddhisti. Il suo insegnamento è contenuto nel Zend-Avesta, redatto nel III secolo della nostra era, all’epoca in cui Mani diffondeva la sua dottrina in Persia ed in India. Si chiamava un “libro di Abraham”. Esso conteneva una storia della creazione, del diluvio, la vita di Adamo, di Giuseppe, di Mosè, di Salomone, presentati conformemente all’insegnamento della Bibbia. Vi si annuncia il Messia promesso, e la sua “stella”. I nestoriani pretendono che Zoroastro fosse discepolo di Geremia e che inviò i Magi a Bethlem per la nascita del Cristo. Era senza dubbio un giudeo anch’egli, insegnava nella città dei Medi a Urmia, nei pressi di Urumia, nel nord del Kurdistan attuale. Il suo insegnamento, ripreso da Mani è puramente gnostico, con un culto del sole, il doppio principio del bene e del male in eterno conflitto, etc. – Infine, come tutti, anche l’autore del Corano finì un giorno con il morire. I suoi discepoli, i signori musulmani di Siria, sbarazzatisi del loro maestro, poco toccati dagli scrupoli religiosi, ma avidi di domini e potenza politica hanno dovuto utilizzare il Cosano come uno strumento di asservimento e stordimento di popolazioni appena islamizzate, per depistarli dalla velleità che avrebbero potuto avere, di tornare al Cristianesimo o peggio, di fare appello ai “Rumi” ed alle armate bizantine alfine di sbarazzarsi dei loro nuovi tiranni. Da qui, non sappiamo più nulla. Agli storici indagare …

[2 – Continua …]