I SERMONI DEL CURATO D’ARS: SULLE INDULGENZE

Sulle Indulgenze.

Cum immundus spiritus exierit de homine, dicit:

Revertar in domum meam unde exivi.

(Appena uscito dall’uomo, dice: tornerò nella casa donde sono uscito)

(Luc. XI, 24)

Vi ho mostrato con queste parole quanto sia grande il furore del demonio contro di coloro che l’hanno cacciato dal loro cuore con una buona confessione. Questo dovrebbe eccitarli a vegliare continuamente su tutti i movimenti del loro cuore, perché il demonio non li faccia ricadere nel loro peccato; ciò che li metterebbe in uno stato più tristo di quello in cui erano prima della loro confessione. Ed è precisamente per preservarci da codesta sventura che la Chiesa ci impone delle penitenze quando ci confessiamo. Esse hanno due scopi: anzitutto soddisfare la giustizia divina pei peccati confessati; poi, preservarci dal ricadere nel peccato. Se abbiamo la sventura di non fare la penitenza che ci fu imposta, commettiamo peccato mortale, se le colpe da noi accusate erano gravi. Tuttavia, o miei Fratelli, bisogna pur confessare che, anche facendo la penitenza impostaci al santo tribunale, poiché essa non è affatto proporzionata alle nostre colpe, deve per necessità restarci qualche pena da scontare o in questo mondo o tra le fiamme del purgatorio. Ma giacché il buon Dio, o M. F., desidera vivamente di procurarci, subito dopo la nostra morte, la felicità di andarlo a godere; Egli ci offre pel ministero della Chiesa, un mezzo facilissimo e assai efficace per esimerci dalla pena che  dovremmo scontare. Questo mezzo sono le indulgenze che possiamo guadagnare mentre viviamo su questa terra. Tali indulgenze sono una diminuzione o una remissione intera delle penitenze che si imponevano in altri tempi ai peccatori, perché soddisfacessero, press’a poco, ciò che sarebbe loro necessarie per evitare il purgatorio.

Ma per meglio farvelo avere in stima io mostrerò:

1° Che cos’è un’indulgenza;

2° In che cosa essa consiste;

3° Quali sono le disposizioni necessarie per lucrarle.

I. — Io non voglio prendermi il diletto di provarvi che la Chiesa ha il potere di applicarci le indulgenze; sarebbe tempo perso. Voi sapete che Gesù Cristo ha detto agli Apostoli e nella lor persona a tutti i loro successori: « Io vi do le chiavi del regno dei cieli — tutto ciò che legherete sulla terra sarà legato anche in cielo, tutto ciò che voi scioglierete sulla terra sarà sciolto anche in cielo. » (Matt. XVI, 19). E infatti noi vediamo che gli Apostoli stessi hanno cominciato a concedere indulgenze. La Chiesa non ha solamente il potere di imporre penitenze in espiazione dei nostri peccati; ma essa ha altresì quello di abbreviare le pene che noi dobbiamo soffrire in purgatorio. – Voi sapete, o M. F., che vi sono due sorta di peccati attuali: il peccato mortale ed il peccato veniale. Il peccato mortale merita una pena eterna; giacché è un articolo di fede che, se abbiamo la sventura di morire in peccato mortale, saremo dannati. Sì, quantunque i cattivi Cristiani osino dire che Dio non è così cattivo, come dicono i preti, le cose tuttavia non cambieranno. Quando abbiamo confessato i nostri peccati mortali, ci rimangono ancora o soddisfazioni da offrire in questo mondo, o pene da scontare nell’altra vita; perché se confrontiamo la gravità dei nostri peccati con le penitenze che ci sono imposte dal santo tribunale, vediamo subito che non c’è alcuna proporzione. Bisogna dunque necessariamente fare qualche cosa che possa aiutarci a soddisfare la giustizia divina. È vero che tutte le miserie della vita, le malattie, i dolori, le calunnie, la perdita dei beni, se abbiamo la buona ventura di offrirle in espiazione dei nostri peccati, ci aiutano a soddisfarli; ma tutto questo non basta. – Nei primordi della Chiesa si imponevano penitenze, così gravi e così lunghe, quanto pareva necessario perché potessero soddisfare la divina giustizia. Quando un peccatore voleva ritornare a Dio, andava a presentar al Vescovo in atto di penitente, confessando pubblicamente le proprie colpe, a piedi nudi, con le vesti lacere ed il capo coperto di cenere. Lo si faceva passare pei vari gradi della penitenza; il primo era quello dei piangenti, il secondo quello degli ascoltanti, il terzo quello dei prostrati, il quarto quello dei consistenti. Appena un peccatore rientrava in se stesso, lo si obbligava a star ginocchioni fuori della porta della chiesa, come indegno d’entrarvi e a raccomandarsi alle preghiere di quelli che arrivavano. Era questo il primo grado che durava talvolta lungo tempo, e si chiamava grado dei piangenti. Bastava vederli per sentirsi stimolati a piangere con essi; non avevano vergogna di confessare le loro colpe pubblicamente per eccitare i fedeli a pregare per loro. Compiuto questo primo grado di penitenza, erano fatti passare in un luogo presso la porta della chiesa, da cui potevano ascoltare le istruzioni che venivano fatte; ma appena l’istruzione era finita, venivano fatti ritirare, senza aver la soddisfazione di pregare insieme coi fedeli. Essi si ritiravano con sì viva afflizione di non poter pregare insieme, che il loro dolore bastava talvolta a convertire altri peccatori che non avevano rossore di unirsi ad essi per riconciliarsi con Dio. Passato quest’altro grado, si permetteva a questi penitenti di assistere alla S. Messa fino all’evangelo; poi venivano fatti uscire come indegni di partecipare ai santi misteri; ma prima di essere rimandati venivano recitate alcune preghiere su di essi, che stavano prostesi dinanzi a tutti. Era in questo momento che si vedevano scorrere lagrime in abbondanza. – Alla fine del terzo grado di penitenza si dava loro solennemente l’assoluzione: allora essi avevano la gioia di assistere a tutte le preghiere ed anche alla S. Messa, ma non avevano la facoltà di comunicarsi durante un certo tempo. Sappiamo altresì che durante il tempo della loro penitenza dovevano astenersi da ogni divertimento e da ogni festa pubblica, erano obbligati a vivere ritirati, a digiunare a pane e acqua, più volte la settimana, a far elemosine, per dare ad essi modo di soddisfare la giustizia divina. Per aver pronunciato invano il santo Nome di Dio, bisognava digiunare sette giorni ad acqua, e se uno ricadeva nella stessa, quindici giorni. Per aver bestemmiato Dio, la Ss. Vergine ed i Santi, bisognava stare in ginocchio, fuori della chiesa, con una corda al collo, e digiunare sette venerdì a pane ed acqua; esclusi durante questo tempo dall’entrare in chiesa. Per aver lavorato in giorno di Domenica bisognava digiunare tre giorni a pane ed acqua; per aver viaggiato senza necessità in giorno di Domenica si dovevano fare sette giorni di penitenza. Se una fanciulla o un giovane tornavano al ballo, erano minacciati di scomunica. Se si tralasciavano i digiuni della Quaresima, si doveva digiunare, dopo Pasqua, sette giorni per ogni digiuno omesso; per aver violato i digiuni delle Quattro Tempora si doveva digiunare quaranta giorni. Per aver disprezzato le istruzioni del proprio Vescovo o del proprio parroco, erano quaranta giorni di penitenza. Per aver vissuto coll’odio nel cuore contro alcuno, bisognava digiunare tanto tempo quanto se n’era trascorso col malanimo verso del prossimo. Pei peccati di impurità le penitenze erano grandi, secondo la diversa gravità di questo peccato. –  Ecco, F. M., in qual guisa si diporti Chiesa in altri tempi verso i Cristiani che volevano salvarsi. Voi vedete che non si impongono più, ai nostri dì, penitenze così dure; sebbene i nostri peccati non siano né meno orribili, né meno oltraggiosi per Iddio. Ora capirete quanto il Signore è buono e quanto Egli desidera la nostra salvezza presentandoci le indulgenze, le quali possono supplire alle penitenze che noi non abbiamo il coraggio di fare.

II. — Ma in che cosa consistono queste indulgenze, che ci possono tanto giovare? M. F., ascoltatemi bene, e ritenete ciò che sto per dirvi; perché, chi arriva a capirlo bene, non fare può a meno di benedire Iddio, e di giovarsene più largamente che gli sia dato. Quale fortuna è la nostra, o M. F., di potere con alcune preghiere riparare a secoli di pene nell’altra vita! Le indulgenze sono l’applicazione fatta a noi dei meriti infiniti di Gesù Cristo e dei meriti sovrabbondanti della Vergine e dei Santi, che hanno sofferto e fatto penitenza assai più che non avessero peccati da espiare. Questi meriti formano un tesoro inesauribile, a cui la Chiesa fa partecipare i suoi figli, cioè i Cristiani. Le indulgenze sono la remissione delle pene che i nostri peccati, sebbene perdonati nel tribunale di penitenza, ci hanno meritato di dover soffrire. – Per comprendere meglio questa cosa bisogna distinguere l’offesa e la pena: l’offesa è l’oltraggio che il peccato reca a Dio, oltraggio per il quale il peccatore merita di essere punito eternamente; ora questa pena eterna non può essere rimessa che nel sacramento della Penitenza. – Per purificarci completamente dei nostri peccati, già perdonati nel sacramento, noi lucriamo le indulgenze; perché, dopo esserci confessati, bisogna fare penitenze maggiori di quelle che il confessore ci ha imposte, se vogliamo liberarci dalle pene del purgatorio. Vediamo infatti che anche ai Santi, quantunque fossero certi del perdono ottenuto, Dio ha imposto l’obbligo di castigare se stessi.  Vedete Davide, vedete la Maddalena, S. Pietro e tanti altri. In altri tempi si imponevano lunghe penitenze, che duravano dieci, vent’anni e talora tutta la vita. Bisognava alzarsi di notte per pregare e per piangere i propri peccati, bisognava dormire sulla terra, portare il cilicio, fare molte elemosine. –  Ed ora potete capire come hanno cominciato le indulgenze. Nei primi tempi, la Chiesa era quasi sempre perseguitata; e i martiri andando a morire facevano dire al loro Vescovo di abbreviare la penitenza di qualche peccatore d’un certo numero di giorni, mesi o anni. Ecco quelle che noi chiamiamo indulgenze parziali, che sono di quaranta, duecento, trecento giorni. Altre volte i martiri pregavano il Vescovo di condonare ad un peccatore tutta la penitenza impostagli; ed è questa quella indulgenza che vien detta plenaria, perché rimette tutta la pena temporale che dovremmo scontare dopo la morte. – Ecco, M. F., gli effetti e i vantaggi delle indulgenze: esse ci aiutano a soddisfare la giustizia divina, e sono la soddisfazione delle penitenze che noi dovremmo fare e che invece non facciamo. Se fin qui non mi avete ben compreso; ascoltate di nuovo. E come se parecchie persone avessero debiti, e fossero nell’impossibilità di pagarli, e un signore assai ricco dicesse loro: voi non potete pagare; ebbene, prendete nel mio scrigno quello che v’occorre. Ecco quello che le indulgenze fanno per noi, a riguardo della giustizia divina; perché noi siamo sempre nell’impossibilità di soddisfare a questa giustizia, non ostante tutte le penitenze che ci è dato di fare. Quale fortuna per noi, o M. F., di avere a nostra portata un mezzo così facile, come quello delle indulgenze, che ci liberano dalle pene del purgatorio, così lunghe e così dure! Sì, M. F., un peccatore che abbia la bella sorte di lucrare in tutta la sua pienezza un’indulgenza plenaria, si trova totalmente sdebitato dinanzi a Dio. Egli apparisce agli occhi di Lui così puro e così mondo, come se dal fonte battesimale; e possiede, per accolto nel cielo, le stesse disposizioni che avevano i martiri alla loro morte. Non c’è, M. F., differenza alcuna a questo riguardo fra il Battesimo, il martirio ed una indulgenza plenaria lucrata in tutta la sua pienezza. O grazia preziosa, ma ignorata dal maggior numero dei Cristiani, e trascurata da coloro hanno la fortuna di conoscerla! – Ah! M. F., quante povere anime sono in purgatorio per non aver voluto profittare delle indulgenze, e che forse vi resteranno sino alla fine del mondo! – Ma per meglio sentire il bisogno che abbiamo di lucrare le indulgenze, che ci aiutano  a soddisfare la divina giustizia, consideriamo da un lato il numero e l’enormità dei peccati e dall’altro le penitenze che noi facciamo per espiarli. Paragoniamo i nostri debiti con ciò che abbiamo fatto per soddisfarli. Ah! M. F., secoli interi di penitenza sarebbero sufficienti per espiare un solo peccato! E dove sono le penitenze che eguagliano i nostri peccati? Riconosciamolo, M. F., a che punto ci troveremmo noi, se la Chiesa non venisse in nostro soccorso? Quand’anche morissimo convertiti, la giustizia divina reclamerebbe i propri diritti, un fuoco vendicatore ci castigherebbe rigorosamente, e questo per molti anni. Ah! M. F., chi potrà capire il nostro accecamento di voler andar a soffrire durante tanti anni, per non saper profittare delle grazie che Dio vuole elargirci? – Ma quando cessano le indulgenze, cioè in quali casi non si può più guadagnarle? Nel caso, p. e., che la chiesa di Fourvière fosse in parte rovinata; e così dite nel caso che una croce, una medaglia, un crocifisso fossero spezzati o guasti; se ad un rosario mancassero molti grani o fosse interamente sfilato; le indulgenze allora non sono più annesse a codesti oggetti; ma purché, quando si rinnovano, non cambino forma, non perdono la indulgenza annessavi. Per lucrare le indulgenze è necessario che la corona sia benedetta a questo scopo; se non lo fosse si farebbe, è vero, una preghiera assai gradita a Dio, ma non si acquisterebbe indulgenza alcuna. Gli ascritti alla Confraternita del Rosario, recitando ogni settimana le tre corone, guadagnano tutte le indulgenze concesse per le feste della Madonna e per le grandi solennità, purché si confessino e ricevano la Ss. Comunione. Chi appartiene alla Confraternita del Rosario può guadagnare parecchie indulgenze plenarie. Al momento della morte coloro che stanno attorno al letto d’un infermo, devono star bene attenti, e, se il sacerdote non vi badasse, far impartire al malato l’indulgenza plenaria. L’infermo può lucrare un’indulgenza plenaria: 1° quando riceve gli ultimi sacramenti, 2°quando gli viene impartita l’assoluzione del S. Rosario, 3° pronunciando colle labbra, o almeno col cuore il nome di Gesù, 4° recitando la Salve Regina e tenendo in mano una candela benedetta pel S. Rosario. Le croci, medaglie, le corone non possono essere date ad altri, perché acquistino anch’essi le indulgenze; giacché le indulgenze non possono essere lucrate che da coloro pei quali oggetti sono stati benedetti, o ai quali la prima volta furono donati. Prestando un Rosario, le indulgenze non si perdono per colui che presta; quando egli lo riprende torna a guadagnarle. – Sentite ora come sono numerose queste indulgenze. In tutte le Confraternite vi è indulgenza plenaria pel giorno della festa patronale; cosicché chi fosse a scritto a parecchie Confraternite, se si confessa e fa la Santa Comunione, può lucrare tutte le indulgenze plenari e annesse a quelle feste, così se appartenete a quattro o a cinque Confraternite guadagnate una indulgenza per voi e le per le anime del purgatorio. Vi sono altre indulgenze, che si acquistano anche con essere ascritto ad alcun pio sodalizio, e sono quelle annesse ai rosari detti di S. Brigida. Questo nome imposto a tali rosari risale a S. Brigida, che fu fondatrice del monastero al quale il S. Padre aveva concesso facoltà di largire simili grandi indulgenze. Chi possiede uno di tali rosari acquista per ogni grano della corona che fa scorrere fra le dita, cento giorni d’indulgenza. Questa è appunto la differenza che esiste fra il Rosario di santa Brigida e l’altro Sacro Rosario, che con questo si guadagna l’indulgenza a preghiera finita, con quello invece si lucra l’indulgenza di cento giorni ad ogni grano. Ma per guadagnare queste indulgenze, bisogna tenere fra le mani la corona e posar le dita sul grano del quale si vuole guadagnare l’indulgenza. Si possono guadagnare le indulgenze quando il rosario si recita in due, e ciascuno dice la sua parte: l’uno: Ave, Maria, l’altro: Sancta Maria. Molte indulgenze sono annesse all’esercizio della Via Crucis. Le indulgenze annesse alla Via Crucis possono lucrarsi più volte al giorno. Questo pio esercizio può farsi in vari modi e per guadagnare le indulgenze annessevi anche plenarie, non si ricerca la Confessione e la Comunione. Se non si è in istato di grazia non si possono guadagnare indulgenze per sé: ma per le anime del purgatorio può acquistarle anche chi si trovasse in peccato (Fra i teologi è questione controversa se lo stato di grazia è necessario per lucrare le indulgenze a favore delle anime del purgatorio. Nullameno sembra più probabile che lo stato di grazia sia necessario; tale è il sentimento di S. Alfonso de’ Liguori. Gury parimente raccomanda quest’opinione, tom, II). – Certamente è cosa assai rara per un Cristiano il poter guadagnare nella sua pienezza una indulgenza plenaria; tuttavia, questo è certissimo che noi lucriamo le indulgenza in proporzione delle nostre disposizioni. Più le nostre disposizioni sono perfette, e più ci accostiamo alla possibilità di poterle lucrare interamente. Quando applichiamo ai defunti le indulgenze che noi acquistiamo, non bisogna applicarle per tutte le anime in genere; ma è bene designare nella nostra intenzione quelle a cui desideriamo applicarle: il padre, la madre o altri. – Le indulgenze annesse alle medaglie, croci, ai crocifissi, benedetti dal S. Padre e da un sacerdote, che ne abbia facoltà, ordinariamente, parziali; quando un Vescovo benedice questi oggetti di sua autorità vi annette solo l’indulgenza di cinquanta giorni. È da notare che la confessione settimanale offre opportunità di guadagnare tutte le indulgenze che è possibile lucrare attraverso settimana. Coloro che si confessano e si comunicano alla vigilia d’una festa, in cui vi è indulgenza, possono egualmente lucrarla senza tornare a confessarsi il dì seguente. Vi è un’indulgenza parziale di due anni per chi bacia con divozione il crocifisso della propria corona benedetta; v’è un’indulgenza plenaria per chi viene ad adorare Gesù Cristo crocifisso il Venerdì santo; v’è un’indulgenza plenaria per la festa del santo Patrono di ogni chiesa. — Facendo devotamente la genuflessione si possono lucrare cento giorni d’indulgenza; così pure preparandosi bene ad ascoltare la S. Messa; vi è altresì un’indulgenza per chi fa ogni sera l’esame di coscienza. –  Molte sono, a dire il vero, le indulgenze che si potrebbero acquistare e che noi non conosciamo. Ebbene, ecco ciò che, ogni mattina, bisogna fare per lucrarle: recitare cinque Pater e Ave, secondo l’intenzione di S. Madre Chiesa, allo scopo di acquistare tutte le indulgenze che durante la giornata si potrebbero guadagnare; e in tal maniera, quand’anche noi non vi pensassimo, giunto il momento, le lucreremo egualmente. Vi sono pure molte indulgenze: p. e. recitando le litanie della beatissima Vergine si acquistano trecento giorni d’indulgenza e trecento giorni altresì recitando quelle del Ss. Nome di Gesù; per gli atti di Fede, Speranza e Carità vi sono pure trecento giorni d’indulgenza, e, annesse a queste tre devote pratiche di pietà, un’indulgenza plenaria ogni mese, confessandosi e comunicandosi in un giorno di nostra scelta. Vi sono cento giorni d’indulgenza per coloro che istruiscono gli ignoranti. I genitori, i maestri che mandano i loro figli, scolari o dipendenti alla spiegazione della dottrina cristiana acquistano sette anni d’indulgenza, ogni volta. Coloro che accompagnano il Ss. Viatico, quando viene portato ai moribondi, acquistano un’indulgenza di sette anni e sette quarantene se tengono un lume acceso, chi l’accompagna senza lume, guadagna egli pure un’indulgenza di cinque anni e cinque quarantene. Quando non ci è dato d’accompagnarlo, si possono lucrare trecento giorni d’indulgenza recitando in ginocchioni un Pater ed un’Ave. Vi sono trecento giorni d’indulgenza per coloro ripetono le giaculatorie: Gesù, Giuseppe Maria, vi dono il cuore e l’anima mia; Giuseppe e Maria, assistetemi nell’ultima agonia; Gesù, Giuseppe e Maria, spiri insieme con voi l’anima mia. Per coloro che appartengono alla Confraternita del S. Cuore di Gesù, vi è indulgenza plenaria il giorno dell’ascrizione, ogni primo Venerdì, ed ogni prima domenica di ciascun mese, ed una volta nel giorno che ad essi meglio piace, purché confessati e comunicati, preghino secondo l’intenzione del Sommo Pontefice, possono lucrare indulgenza plenaria. Vi sono, oltre a quelle, numerosissime altre indulgenze; ma io ho creduto di ricordarvi quelle soltanto che voi potete con miglior agio acquistare. Non so se avete compreso bene quanto sono venuto esponendovi. Se non avete capito, interrogatemi pure, senza alcun rispetto umano. Il sacerdote c’è precisamente per istruirvi intorno a ciò che non conoscete e che pure è necessario sappiate, se volete salvarvi. Ah! M. F., se noi ci perderemo, o andremo a soffrire per lunghi anni nel purgatorio, la colpa sarà tutta nostra; giacché abbiamo tanti mezzi per assicurarci il cielo. Voi avete sentito quali grandi tesori sono messi a nostra disposizione.

III. — Ma che cosa dobbiamo fare per trarne vantaggio? Quando un medico ha conosciuto la malattia dell’infermo, ordina le medicine, ed insegna il modo di prenderle; perché senza questa precauzione le medicine gli riuscirebbero piuttosto nocive che salutari. La stessa cosa devesi dire per riguardo ai mezzi che dobbiamo impiegare per giovare le anime nostre. So benissimo che vi sono alcuni che ascoltano queste cose con una specie di trascuranza e di disprezzo; ma compiangiamoli, sono poveri ciechi che credono di veder molto chiaro, mentre il peccato ha messo loro una benda agli occhi. Giacché vogliono perdersi, nonostante tante grazie che Dio ha loro concesso, lasciamoli fare; avranno più tardi abbastanza tempo per piangere, e dire anzi: “Voi fortunati, che avete obbedito alla grazia che viguidava! „ Camminiamo alla luce della fiaccola della fede; cerchiamo di adoperare i mezzi che Dio ci dà per assicurarci il cielo. Ma, penserete voi, che cosa dobbiamo per guadagnare tutte le indulgenze di cuI ho parlato? M. F., eccovelo. Anzitutto essere in grazia di Dio e detestare tutti i propri peccati; in secondo luogo compiere esattamente lo preghiere e le opere prescritte. Questa seconda condizione è assolutamente necessaria.

1° Io dico anzitutto che bisogna essere in grazia di Dio; perché le indulgenze sono grazie che il Signore non concede che ai giusti, a coloro, cioè, che hanno la grazia santificante. Per questo appunto la Chiesa ci comanda di confessarci e di comunicarci e vuole che detestiamo il peccato con tutto il cuore. E poiché è necessario essere in grazia di Dio, bisogna quindi rinunciare di cuore al peccato; voi sapete, al pari di me, che peccato e grazia non possono stare insieme. Sì, o M. F., Dio può, è vero rimettere il peccato e non la pena, ma non rimette mai la pena della colpa, finché il cuore rimarrà ad essa attaccato. È vero che Dio è sempre pronto a ricolmarci di ogni specie di beni; ma vuole che il nostro cuore si distacchi dal peccato per consacrarsi a Lui senza condizioni e riserve di sorta. Bisogna che il nostro cuore si pieghi esclusivamente verso Dio, e rivolga contro il peccato tutto l’odio di cui è capace. Stando così le cose, voi comprendete benissimo, insieme con me, che finché non abbiamo confessato i nostri peccati, e non li abbiamo sinceramente lasciati, non possiamo ottenere la grazia dell’indulgenza. Inoltre dico che per guadagnare le indulgenze bisogna rinunciare a tutti i peccati che abbiamo commessi. Basterebbe aver sulla coscienza una sola colpa grave, perché tutte queste grazie siano vane per noi. Aggiungo inoltre che quando fossimo attaccati col cuore anche ad un solo peccato veniale, noi non potremmo guadagnare le indulgenze in tutta la loro pienezza. Se non si ha vero pentimento d’un peccato veniale commesso, non si può lucrare l’indulgenza per la pena ad esso dovuta. Ecco l’ordine stabilito da Dio, il quale è pieno di giustizia e non rinuncia ai suoi diritti quanto alla pena dovuta ai nostri peccati se non in proporzione del nostro distacco dall’offesa che gli abbiamo recata. Dobbiamo detestare i nostri peccati ed essere veramente pentiti delle nostre colpe. Il Sommo Pontefice nel concedere le indulgenze dice: “Se siete veramente pentiti. „ Non dice soltanto di confessare le proprie colpe, ma che il peccatore deve essere assai dispiacente di aver offeso Dio, e risoluto di abbracciare secondo le sue forze i rigori della penitenza; bisogna insomma che egli pianga i propri peccati. — Ma, direte voi, si ha sempre dispiacere di aver fatto il male. — Vi ingannate; se foste spiacenti d’aver offeso Dio coi vostri peccati, non ricadreste così presto nelle medesime colpe. Ditemi, M. F.: se, passando per una strada, foste minacciati della vita, vi ripassereste il giorno dopo? No, certamente, il pericolo che avete corso vi renderebbe molto cauti; parimente, se avessimo vero dispiacere d’aver offeso Dio, saremmo cauti, e non ricadremmo tanto presto; e forse, alla prima occasione. Ah! quanti temono il peccato piuttosto perché bisognerà accusarsene, e non perché offende il Signore. Mio Dio, quante cattive confessioni! Esaminate bene questo punto e vedrete che il maggior numero dei Cristiani temono più ed hanno maggior dispiacere di aver fatto il peccato, perché paventano l’umiliazione che dovranno subire accusandolo, che per l’oltraggio che esso ha fatto a Dio. Ah! quanti Cristiani per tal guisa si dannano; essi confessano, è vero, la loro colpa, ma non ne ottengono il perdono. Lo si tocca abbastanza con mano dinanzi a tante cadute, le quali rivelano ben chiaro che tante confessioni non sono altro che sacrilegi! – Ripeto dunque che per lucrare le indulgenze bisogna essere in grazia di Dio e detestare sinceramente le proprie colpe; nessuna eccettuata, fosse anche un minimo peccato veniale.

2° La seconda condizione è questa: compiere tutte le preghiere e le altre opere che il Sommo Pontefice prescrive e fare ogni cosa, nel tempo assegnato. Bisogna pronunciare colle labbra le preghiere vocali, come le preghiere che ci sono imposte quale penitenza al sacro tribunale; non basta dirle col cuore, ma bisogna altresì pronunciar le parole, in mancanza di ciò non compiremmo la nostra penitenza in modo da sperarne il perdono. – Bisogna recitare le preghiere che ci sono imposte, per guadagnare le indulgenze con spirito di penitenza; perché esse ci sono assegnate per supplire le penitenze che non possiamo fare. Lo ripeto una volta ancora, o M. F., ecco le opere che si devono fare per lucrare le indulgenze: Confessione, comunione e preghiera. Se l’indulgenza esige la Confessione e la Comunione, si deve cominciare sempre dalla Confessione. Avendo qualche peccato sulla coscienza, non si può guadagnar le indulgenze. Dobbiamo fare questa confessione e questa Comunione come se fosse l’ultima della nostra vita; poiché l’effetto immediato delle indulgenze è quello di metterci in condizioni di poter godere, senza ritardo, la gloria di subito dopo la morte. In secondo luogo, bisogna comunicarci santamente, perché nella Ss. Comunione è Gesù Cristo che viene in noi e domanda per noi grazia. In terzo luogo, bisogna pregare, fare cioè tutte le preghiere imposte per ottenere la grazia dell’indulgenza. E sapete per chi si deve pregare quando si fa orazione allo scopo di acquistare le indulgenze? La Chiesa vuole che si preghi per conversione dei peccatori e per la perseveranza dei giusti. Quando per guadagnare un’indulgenza le preghiere non sono state determinate, si possono recitare cinque Pater e cinque Ave; quando è imposta qualche opera buona bisogna compierla con vero spirito di penitenza, cioè con gran desiderio di ottenere la grazia che domandiamo. Bisogna convincersi che le indulgenze si lucrano in proporzione delle disposizioni che abbiamo, sicché tanta maggiore grazia riceviamo, quanto più perfette sono le nostre disposizioni. Ditemi, possiamo noi non ammirare la bontà di Dio nell’offrirci mezzi così facili per sfuggire le pene del purgatorio? Davvero che tutti codesti pii Sodalizi, cui sono annesse tante indulgenze, sono cosa assai consolante per un Cristiano. Il fine per cui sono stabilite è sì prezioso, e deve essere di stimolo così potente di ascriverci che, se vi riflettiamo attentamente, non ci riesce di comprendere come mai un Cristiano, che desideri di salvarsi e di piacere a Dio, possa restarsene fuori. Su questo proposito dirò ancora una breve parola. Perché è stabilita la Confraternita del Ss. Sacramento? Per ringraziare Dio di aver istituito questo grande Sacramento d’amore, e per chiedergli perdono del poco conto che si fa della sua santa presenza. E quella del santo Rosario? Per onorare la vita nascosta, dolorosa e gloriosa di Gesù Cristo, e per onorare altresì i privilegi della Ss. Vergine. E quella del Sacro Cuore di Gesù? Per onorare questo Cuore adorabile, che ci ha tanto amato e ci ama tanto. E quella del Sacro Scapolare? Perché consacrandoci alla Vergine Ss. per tutta la vita, Ella ci promette di aver cura particolare delle anime nostre, e ci assicura che non ci perderà di vista, neppure un solo momento. E quella della Madonna Addolorata? Per onorare la Vergine Maria nel tempo della Passione di Gesù Cristo, in cui ha versato tante lagrime. Vi lascio pensare, F. M., quanto tutte codeste Confraternite possano aiutarci a conseguire la nostra salute; giacche non v’è un istante della giornata in cui sulla terra si preghi per noi. Quante preghiere, quante buone opere compiono gli ascritti a questi Sodalizi! Nel cielo, quanti che vi hanno appartenuto, chiedono a Dio tutte le grazie che ci abbisognano! Dirò ancor di più, è assai difficile che Cristiano, sia pur cattivo, si danni, se ha la fortuna di appartenere a qualche Confraternita, e se egli prega qualche poco. Quando vedo un Cristiano non ascritto ad alcun Sodalizio, io non so su che cosa appoggiarmi per sperare perdono per lui; ma se un peccatore ha la bella sorte di appartenere ad una Confraternita, io nutro sempre speranza, anche se è cattivo, che presto o tardi le preghiere dei suoi confratelli otterranno da Dio la grazia della sua conversione. – Concludo, M. F., col dire che non solamente possiamo arricchirci partecipando ai meriti delle preghiere dei nostri confratelli; ma possiamo, con minimo sforzo, metterci nelle disposizione di garantirci il cielo. Ciò che vi auguro di cuore.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.