11 OTTOBRE
MATERNITÀ DELLA B. V. MARIA
(Dom Gueranger: l’Anno Liturgico-vol. II;S. Paolo ed. Alba, 1957)
Il titolo di Madre di Dio.
Il titolo di Madre di Dio, fra tutti quelli che vengono attribuiti alla Madonna, è il più glorioso. Essere la Madre di Dio è per Maria la sua ragion d’essere, il motivo di tutti i suoi privilegi e delle sue grazie. Per noi il titolo racchiude tutto il mistero della Incarnazione e non ne vediamo altro che più di questo sia sorgente per Maria di lodi e per noi di gioia. Sant’Efrem pensava giustamente che credere e affermare che la Santissima Vergine Maria è Madre di Dio è dare una prova sicura della nostra fede. La Chiesa quindi non celebra alcuna festa della Vergine Maria senza lodarla per questo privilegio. E così saluta la beata Madre di Dio nell’Immacolato Concepimento, nella Natività, nell’Assunzione e noi nella recita frequentissima dell’Ave Maria facciamo altrettanto.
L’eresia nestoriana.
« Theotókos », Madre di Dio, è il nome con cui nei secoli è stata designata Maria Santissima. Fare la storia del dogma della maternità divina sarebbe fare la storia di tutto il Cristianesimo, perché il nome era entrato così profondamente nel cuore dei fedeli che quando, davanti al Vescovo di Costantinopoli, Nestorio, un prete che era il suo portavoce, osò affermare che Maria era soltanto madre di un uomo, perché era impossibile che Dio nascesse da una donna, il popolo protestò scandalizzato. Era allora Vescovo di Alessandria san Cirillo, l’uomo suscitato da Dio per difendere l’onore della Madre del suo Figlio. Egli tosto manifestava il suo stupore: « Mi meraviglia che vi siano persone, che pensano che la Santa Vergine non debba essere chiamata Madre di Dio. Se nostro Signore è Dio, Maria, che lo mise al mondo, non è la Madre di Dio? Ma questa è la fede che ci hanno trasmessa gli Apostoli, anche se non si sono serviti di questo termine, ed è la dottrina che abbiamo appresa dai Santi Padri ».
Il Concilio di Efeso.
Nestorio non cambiò pensiero e l’imperatore convocò un Concilio, che si aprì ad Efeso il 22 giugno del 431 sotto la presidenza di san Cirillo, legato del Papa Celestino. Erano presenti 200 Vescovi i quali proclamarono che « la persona di Cristo è una e divina e che la Santissima Vergine deve essere riconosciuta e venerata da tutti quale vera Madre di Dio ». I Cristiani di Efeso intonarono canti di trionfo, illuminarono la città e ricondussero alle loro dimore con fiaccole accese i vescovi « venuti – gridavano essi – per restituirci la Madre di Dio e ratificare con la loro santa autorità ciò che era scritto in tutti i cuori ». Gli sforzi di satana avevano raggiunto, come sempre, un risultato solo, cioè quello di preparare un magnifico trionfo alla Madonna e, se vogliamo credere alla tradizione, i Padri del Concilio, per perpetuare il ricordo dell’avvenimento, aggiunsero all’Ave Maria le parole: « Santa Maria, Madre di Dio, pregate per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte ». Milioni di persone recitano ogni giorno quella preghiera e riconoscono a Maria la gloria di Madre di Dio, che un eretico aveva preteso negare.
La festa dell’undici ottobre.
Il 1931 ricorreva il xv centenario del Concilio di Efeso e Pio XI pensò che sarebbe stata « cosa utile e gradita per i fedeli meditare e riflettere sopra un dogma così importante » come quello della maternità divina e, per lasciare una testimonianza perpetua della sua divozione alla Madonna, scrisse l’Enciclica Lux veritatis, restaurò la basilica di Santa Maria Maggiore in Roma e istituì una festa liturgica, che « avrebbe contribuito a sviluppare nel clero e nei fedeli la divozione verso la grande Madre di Dio, presentando alle famiglie come modelli, Maria e la sacra Famiglia di Nazareth », affinché siano sempre più rispettati la santità del matrimonio e l’educazione della gioventù. Che cosa implichi per Maria la dignità di Madre di Dio lo abbiamo già notato nelle feste del primo gennaio e del 25 marzo, ma l’argomento è inesauribile e possiamo fermarci su di esso ancora un poco.
Maria sterminio delle eresie.
« Godi, o Vergine, perché da sola hai sterminato nel mondo intero le eresie ». L’antifona della Liturgia insegna che il dogma della maternità divina è sostegno e difesa di tutto il Cristianesimo. Confessare la maternità divina è confessare la natura divina e l’umana nel Verbo Incarnato in unità di persona ed è altresì affermare la distinzione delle Persone in Dio nell’unità di natura ed è ancora riconoscere tutto l’ordine soprannaturale della grazia e della gloria.
Maria vera Madre di Dio.
Riconoscere che Maria è vera Madre di Dio è cosa facile. « E7 il Figlio della Santa Vergine è Dio, scrive Pio XI nell’Enciclica Lux veritatis, Colei che l’ha generato merita di essere chiamata Madre di Dio; se la Persona di Gesù Cristo è una e divina, tutti, senza dubbio, devono chiamare Maria Madre di Dio e non solamente di Cristo uomo. Come le altre donne sono chiamate e sono realmente madri, perché hanno formato nel loro seno la nostra sostanza mortale, e non perché abbiano creata l’anima umana, così Maria ha acquistato la maternità divina per aver generato l’unica Persona del Figlio suo ».
Conseguenze della maternità divina.
« Derivano di qui, come da sorgente misteriosa e viva, la speciale grazia di Maria e la sua suprema dignità davanti a Dio. La beata Vergine ha una dignità quasi infinita, che proviene dal bene infinito, che è Dio, dice san Tommaso. E Cornelio a Lapide spiega le parole di san Tommaso così: Maria è la Madre di Dio, supera in eccellenza tutti gli Angeli, i Serafini, i Cherubini. È la Madre di Dio ed è dunque la più pura e più santa di tutte le creature e, dopo quella di Dio, non è possibile pensare purezza più grande. È Madre di Dio, sicché, se i Santi ottennero qualche privilegio (nell’ordine della grazia santificante) Maria ebbe il suo prima di tutti ».
Dignità di Maria.
Il privilegio della maternità divina pone Maria in una relazione troppo speciale ed intima con Dio, perché possano esserle paragonate dignità create di qualsiasi genere, la pone in un rapporto immediato con l’unione ipostatica e la introduce in relazioni intime e personali con le tre persone della Santissima Trinità.
Maria e Gesù.
La maternità divina unisce Maria con il Figlio con un legame più forte di quello delle altre madri con i loro figli. Queste non operano da sole la generazione e la Santa Vergine invece ha generato il Figlio, l’Uomo-Dio, con la sua stessa sostanza e Gesù è premio della sua verginità e appartiene a Maria per la generazione e per la nascita nel tempo, per l’allattamento col quale lo nutrì, per l’educazione che gli diede, per l’autorità materna esercitata su di lui.
Maria e il Padre.
La maternità divina unisce in modo ineffabile Maria al Padre. Maria infatti ha per Figlio il Figlio stesso di Dio, imita e riproduce nel tempo la generazione misteriosa con la quale il Padre generò il Figlio nell’eternità, restando così associata al Padre nella sua paternità. « Se il Padre ci manifestò un’affezione così sincera, dandoci suo Figlio come Maestro e Redentore, diceva Bossuet, l’amore che aveva per te, o Maria, gli fece concepire ben altri disegni a tuo riguardo e ha stabilito che Gesù fosse tuo come è suo e, per realizzare con te una società eterna, volle che tu fossi la Madre del suo unico Figlio e volle essere il Padre del tuo Figlio » (Discorso sopra la devozione alla Santa Vergine).
Maria e lo Spirito Santo.
La maternità divina unisce Maria allo Spirito Santo, perché per opera dello Spirito Santo ha concepito il Verbo nel suo seno. In questo senso Leone XIII chiama Maria Sposa dello Spirito Santo (Encicl. Divinum munus, 9 maggio 1897) e Maria è dello Spirito Santo il santuario privilegiato, per le inaudite meraviglie che ha operate in Lei.
« Se Dio è con tutti i Santi, afferma san Bernardo, è con 0Maria in modo tutto speciale, perché tra Dio e Maria l’accordo è così totale che Dio non solo si è unita la sua volontà, ma la sua carne e con la sua sostanza e quella della Vergine ha fatto un solo Cristo, e Cristo se non deriva come Egli è, né tutto intero da Dio, né tutto intero da Maria, è tuttavia tutto intero di Dio e tutto intero di Maria, perché non ci sono due figli, ma c’è un solo Figlio, che è Figlio di Dio e della Vergine. L’Angelo dice: Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te. È con te non solo il Signore Figlio, che rivestisti della tua carne, ma il Signore Spirito Santo dal quale concepisti e il Signore Padre, che ha generato colui che tu concepisti. È con te il Padre che fa sì che suo Figlio sia tuo Figlio; è con te il Figlio, che, per realizzare l’adorabile mistero, apre il tuo seno miracolosamente e rispetta il sigillo della tua verginità; è con te lo Spirito Santo, che, con il Padre e con il Figlio santifica il tuo seno. Sì, il Signore è con te » (3.a Omelia super Missus est).
L’amore di Gesù per la Madre.
« Se fosse permesso spingere tanto innanzi l’analisi del suo sviluppo umano, si direbbe che in Gesù, come in altri, vi fu qualcosa dell’influenza della Madre sua. La grazia, la finezza squisita, la dolcezza indulgente appartengono solo a Lui, ma proprio per tali cose si distinguono coloro, che spesso hanno sentito il cuore come addolcito dalla tenerezza materna e lo spirito ingentilito, per la conversazione con la donna venerata e amata teneramente, che si compiaceva iniziarli alle sfumature più delicate della vita. Gesù fu davvero, come lo chiamavano i concittadini, il « figlio di Maria ». Egli tanto ha ricevuto da Maria, perché l’amò infinitamente. Come Dio, la scelse e le donò prerogative uniche di verginità, di purezza immacolata, e nello stesso tempo la grazia della maternità divina; come uomo, l’amò tanto fedelmente che sulla croce, in mezzo alle spaventevoli sofferenze, l’ultimo pensiero fu per lei: Donna, ecco tuo figlio. Ecco tua Madre. » Ma il doppio amore gli fece scegliere per la madre una parte degnissima di lei. Il profeta aveva preannunziato Lui come il Servo di Jahvè e la Madre fu la Serva del Signore nell’oblio di sè, nella devozione e nel perfetto distacco: « vi è più gioia nel dare che nel ricevere ». Cristo, che aveva presa per sé questa gioia, la diede alla Madre e Maria comprese così bene questo dono che nei ricordi d’infanzia segnò con attenzione particolare i rapporti che a un lettore superficiale sembrano duri: « Perché mi cercavate? Non sapevate che debbo occuparmi delle cose che riguardano il Padre mio? » E più tardi: « Chi è mia madre, chi sono i miei fratelli?… » Gesù vuole insegnarci il distacco che da noi esige e darcene l’esempio » (Lebreton. La Vie et Venseignement de J. C. N. S., p. 62).
Maria nostra Madre.
Salutandoti oggi col bel titolo di Madre di Dio, non dimentichiamo che « avendo dato la vita al Redentore del genere umano, sei per questo fatto stesso divenuta Madre nostra tenerissima e che Cristo ci ha voluti per fratelli. Scegliendoti per Madre del Figlio suo, Dio ti ha inculcato sentimenti del tutto materni, che respirano solo amore e perdono » (Pio XI Enc. Lux veritatis). – « O Vergine tutta santa, è per i tuoi figli cosa dolce dire di te tutto ciò che è glorioso, tutto ciò che è grande, ma ciò facendo dicono solo il vero e non riescono a dire tutto quello che tu meriti (Basilio di Seleucia, Omelia 39, n. 6. P. G. 85, c. 452). Tu sei infatti la meraviglia delle meraviglie e di quanto esiste o potrà esistere, Dio eccettuato, niente è più bello di te » (Isidoro da Tessalonica. Discorso per la Presentazione di Maria P. G. 189, c. 69). Dalla gloria del cielo ove sei, ricordati di noi, che ti preghiamo con tanta gioia e confidenza. « L’Onnipotente è con te e tu sei onnipotente con Lui, onnipotente per Lui, onnipotente dopo di Lui », come dice san Bonaventura. Tu puoi presentarti a Dio non tanto per pregare quanto per comandare, tu sai che Dio esaudisce infallibilmente i tuoi desideri. Noi siamo, senza dubbio, peccatori, ma tu sei divenuta Madre di Dio per causa nostra e « non si è mai inteso dire che alcuno di quelli che sono ricorsi a te sia stato abbandonato. Animati da questa confidenza, o Vergine delle vergini, o nostra Madre, veniamo a te gemendo sotto il peso dei nostri falli e ci prostriamo ai tuoi piedi. Madre del Verbo incarnato, non disprezzare le nostre preghiere, degnati esaudirle » (San Bernardo).
Doppio di II Classe – Paramenti bianchi
Incipit
In nómine Patris, ☩ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.
Adjutórium nostrum ✠ in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, ✠ absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.
V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Introitus
Isa 7:14.
Ecce Virgo concípiet, et páriet fílium, et vocábitur nomen ejus Emmánuel.
Ecco, una Vergine concepirà e darà alla luce un Figlio: che sarà chiamato Emanuele.
Ps 97:1.
Cantáte Dómino cánticum novum: quia mirabília fecit.
[Canto nuovo cantate al Signore poiché fatti mirabili Egli ha operato.]
Ecce Virgo concípiet, et páriet fílium, et vocábitur nomen ejus Emmánuel.
[Ecco, una Vergine concepirà e darà alla luce un Figlio: che sarà chiamato Emanuele.]
Ps XCVII:1.
Kyrie
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
Gloria
Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.
Oratio
Orémus.
Deus, qui de beátæ Maríæ Vírginis útero Verbum tuum, Angelo nuntiánte, carnem suscípere voluísti: præsta supplícibus tuis; ut, qui vere eam Genitrícem Dei crédimus, ejus apud te intercessiónibus adjuvémur.
[O Dio, che hai voluto che all’annuncio dell’angelo il tuo Verbo s’incarnasse nel seno della beata Vergine Maria: concedi a noi di essere aiutati presso di te dall’intercessione di Colei che crediamo vera madre di Dio.]
Lectio
Léctio libri Sapiéntiæ.
Eccli XXIV: 23-31
Ego quasi vitis fructificávi suavitátem odóris: et flores mei, fructus honóris et honestátis. Ego mater pulchræ dilectiónis, et timóris, et agnitiónis, et sanctæ spei. In me grátia omnis viæ et veritátis: in me omnis spes vitæ et virtútis. Transíte ad me omnes qui concupíscitis me, et a generatiónibus meis implémini. Spíritus enim meus super mel dulcis, et heréditas mea super mel et favum. Memória mea in generatiónes sæculórum. Qui edunt me, adhuc esúrient: et qui bibunt me, adhuc sítient. Qui audit me, non confundétur: et qui operántur in me, non peccábunt. Qui elúcidant me, vitam ætérnam habébunt.
R. Deo grátias.
[Come una vite, io produssi pàmpini di odore soave, e i miei fiori diedero frutti di gloria e di ricchezza. Io sono la madre del bell’amore, del timore, della conoscenza e della santa speranza. In me si trova ogni grazia di dottrina e di verità, in me ogni speranza di vita e di virtù. Venite a me, voi tutti che mi desiderate, e dei miei frutti saziatevi. Poiché il mio spirito è più dolce del miele, e la mia eredità più dolce di un favo di miele. Il mio ricordo rimarrà per volger di secoli. Chi mangia di me, avrà ancor fame; chi beve di me, avrà ancor sete. Chi mi ascolta, non patirà vergogna; chi agisce con me, non peccherà; chi mi fa conoscere, avrà la vita eterna.]
A buon diritto la Chiesa anche qui applica alla Madonna un testo che è stato scritto con riferimento al Messia. Non è Maria la vera vigna, che ci ha data l’uva generosa, che riceviamo tutti i giorni nell’Eucarestia? Vi è gloria paragonabile a quella di Maria, che, essendo Vergine, è divenuta Madre di Dio, senza perdere la verginità? La Chiesa la canta con gioia Madre del bell’amore e ci invita ad accostarci a Lei con confidenza, perché in Maria si incontra ogni speranza della vita e della virtù e chi l’ascolta non sarà mai confuso.
Graduale
Isa XI: 1-2.
Egrediétur virga de rádice Jesse, et flos de rádice ejus ascéndet.
V. Et requiéscet super eum Spíritus Dómini. Allelúja, allelúja.
V. Virgo Dei Génitrix, quem totus non capit orbis, in tua se clausit víscera factus homo. Allelúja.
[Un germoglio spunterà dalla radice di Iesse, un fiore crescerà dalla radice di lui.
V. E su di esso si poserà lo Spirito del Signore. Alleluia, alleluia.
V. O Vergine, Madre di Dio, nel tuo seno, fattosi uomo, si rinchiuse Colui che l’universo non può contenere. Alleluia].
Evangelium
Sequéntia +︎ sancti Evangélii secúndum Lucam.
Luc II:43-51
In illo témpore: Cum redírent, remánsit puer Jesus in Jerúsalem, et non cognovérunt paréntes ejus. Existimántes autem illum esse in comitátu, venérunt iter diei, et requirébant eum inter cognátos, et notos. Et non inveniéntes, regréssi sunt in Jerúsalem, requiréntes eum. Et factum est, post tríduum invenérunt illum in templo sedéntem in médio doctórum, audiéntem illos, et interrogántem eos. Stupébant autem omnes, qui eum audiébant, super prudéntia et respónsis ejus. Et vidéntes admiráti sunt. Et dixit mater ejus ad illum: Fili, quid fecísti nobis sic? ecce pater tuus, et ego doléntes quærebámus te. Et ait ad illos: Quid est quod me quærebátis? nesciebátis quia in his, quæ Patris mei sunt, opórtet me esse. Et ipsi non intellexérunt verbum, quod locútus est ad eos. Et descéndit cum eis, et venit Názareth: et erat súbditus illis.
[In quel tempo, mentre essi se ne tornavano, il fanciullo Gesù rimase in Gerusalemme, senza che i suoi genitori se ne accorgessero. Credendo che egli si trovasse nella comitiva, fecero una giornata di cammino, e lo cercavano fra parenti e conoscenti. Ma, non avendolo trovato, tornarono a Gerusalemme per farne ricerca. E avvenne che lo trovarono tre giorni dopo, nel tempio, seduto in mezzo ai dottori e intento ad ascoltarli e a interrogarli. E tutti quelli che lo udivano restavano meravigliati della sua intelligenza e delle sue risposte. Nel vederlo, essi furono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché facesti a noi così? Ecco, tuo padre ed io addolorati ti cercavamo». Ma egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che è necessario che io sia nelle cose del Padre mio?». Essi però non compresero ciò che aveva detto loro. Ed egli scese con essi e tornò a Nazareth; ed era loro sottomesso.
Omelia
[Emilio Campana: Maria nel dogma cattolico, VI, ed. – Marietti ed. 1946]
Grandezza della divina maternità di Maria.
I. — Il celebre panegirista di Filippo il Macedone, volendo esaltare fino al sommo della gloria il suo eroe, dopo aver illustrato la nobiltà dei suoi natali, la vastità delle sue ricchezze, la rarità del suo coraggio, l’energia dei suoi propositi, l’estensione delle sue conquiste, la eccellenza dei suoi talenti, infine espone l’argomento che doveva essere come il suggello, la corona di tutto il suo discorso; ed esclamò : « Hoc unum tibi dixisse sufficiat, filium te habuisse Alexandrum. — Ma io lascio tutto il resto, e per mostrarti superiore agli altri uomini mi basti il dirti che tu hai per figlio Alessandro ». Retorica! Vero, ma che esprime bene una verità innegabile. Poiché gli è certo che gloria grande deriva ai genitori dalla grandezza dei figli loro. Genitori e figli formano, come a’ dire, una sola personalità morale; il vincolo di unione che passa fra loro è tale che non è possibile trovarne un altro più intimo e più forte. Perciò come l’onore dei genitori si riversa sui figli, ai quali si tramanda in sacra eredità, così lo splendore dei figli risale ad illuminare quelli da cui essi ricevettero la vita. – Ciò che si verifica per tutti gli altri, a più forte ragione ha luogo in riguardo di Maria. La grandezza del suo divin Figlio Gesù riverbera su di Lei un raggio così fulgido di nobiltà e di elevazione, che giustamente si può ripetere di Lei la frase dell’oratore ricordato da Sabellico, e dire: Hoc unum tibi dixisse sufficiat, Filium te habuisse Jesum.
II. — La divina maternità, in altri termini, è la perla più fulgida che brilli nel serto di gloria ond’è cinta la fronte della gran Vergine: e per il solo fatto che è Madre di Dio, si trova collocata ad una veramente vertiginosa altezza di dignità, possiede una elevazione assolutamente impareggiabile; sta al sommo gradino dell’immensa scala costituita dalla svariatissima gradazione e gerarchia degli esseri creati.
III. — La misura della perfezione delle cose è nota. Essa sta nella maggiore o minore vicinanza che le cose hanno con Dio, loro supremo principio. Come l’acqua è più pura. e più fresca man mano che si sale alla fonte donde scaturisce, come la luce è più radiante quanto più è vicina alla sorgente luminosa; così la creatura è tanto più grande, quanto è in più stretto rapporto con Dio. Dio è la maestà senza limiti, è l’essere non soggetto ad alcun difetto, è la pienezza della perfezione e della potenza, è il mare infinito di ogni entità. Quando crea le cose non fa altro che conceder loro, per sua somma liberalità, un riflesso, una partecipazione delle sue doti eminenti; e secondo l’accentuazione di questa partecipazione le cose sono più o meno vicine a Dio, sono più o meno elevate nella scala della nobiltà e della dignità. Alla stregua di questo principio è facile determinare quali siano le grandi basi della gerarchia che la divina sapienza ha costituito tra le sue opere. All’infimo posto stanno gli esseri privi di vita, i minerali, che non operano se non sotto l’impulso di un agente esteriore, che sono, si potrebbe dire, lo zimbello di forze estranee. Più su troviamo i viventi vegetali, che hanno in sé il principio di alcune loro operazioni, che hanno risorse proprie. Ma la loro non è che una vita molto imperfetta; non è che il più tenue barlume, riflesso di quella vita ond’è esuberante Iddio, e nella quale trova la sua felicità indefettibile. 1 sensitivi, gli animali cioè, si elevano già ad un gradino superiore perché hanno operazioni nuove, sono capaci di conoscere, sono già più indipendenti nella loro vita, hanno in sé un’energia più vasta, meno soggetta alle determinazioni dell’ambiente esterno; sono capaci di determinarsi spontaneamente nei loro rapporti collo spazio per mezzo del moto locale, e nei loro rapporti col tempo per mezzo della memoria. Tuttavia siamo ancora lontani dalla immagine di Dio, elevato immensamente al di sopra di tutto ciò che è materiale, ed assolutamente indipendente da qualunque altro essere. Quest’immagine comincia ad apparire sufficientemente delineata nell’uomo, che per mezzo dell’intelletto e della volontà trascende la ristretta cerchia della materia, arriva a scoprire l’essenza delle cose, spazia in un mondo superiore al mondo del luogo e del tempo; guarda alle cose dalle cime più elevate dell’astrazione, ed è padrone del proprio atto, essendo pienamente libero nelle sue aspirazioni razionali. Per questo la Scrittura giustamente dice dell’uomo, che fu fatto ad immagine e somiglianza di Dio. L’uomo, infatti, è la somiglianza di Dio, così S. Tommaso, p. I, q. It. ad 2, non secundum corpus, sed secundum id quo homo excellit alia animalia… excellit autem homo alia animalia quantum ad rationem et intellectum. Ma avremmo torto di illuderci, come appunto si illudono i razionalisti contemporanei, pensando che l’umana intelligenza non ammetta altre facoltà conoscitive a sé superiori, che l’uomo stia al supremo grado della perfezione. No; già Aristotile diceva che 8nell’ordine intellettuale noi occupiamo soltanto l’infimo posto: che il nostro acume è, di fronte alla verità, debole come l’occhio di certi animali notturni in presenza della luce del sole. Al di sopra dell’uomo c’è un mondo sterminato di altri esseri, di altre intelligenze che tutte ci superano di gran lunga, e che alla lor volta sono, ci si perdoni la frase, scaglionate su una vastissima scala di graduata perfezione. Sono gli angeli. Liberi dagli impacci della materia, sono dotati di un intelletto sommamente vigoroso, di una volontà piena di energia, e sottomettono ai loro cenni le forze fisiche. Di questi spiriti, più che di noi si può e si deve dire che sono l’immagine e la somiglianza di Dio. Ma la distanza fra gli Angeli e Dio è ancora infinita; tra queste sublimi creature e Dio vi è ancora un abisso insormontabile. Dio non volle che questo intervallo fosse totalmente vuoto; ma vi ha creato l’ordine soprannaturale. L’ordine soprannaturale consiste in ciò che Dio, con un atto della sua onnipotenza, ha dato aulla creatura ragionevole nuove qualità, nuove facoltà, nuove operazioni, di cui essa 8naturalmente sarebbe stata incapace. Queste nuove prerogative trasportano la creatura immensamente al di sopra dello stato in cui avrebbe dovuto trovarsi stando alle sole esigenze della sua natura, e la mettono in certa guisa al livello medesimo di Dio, la fanno vivere della vita di Dio, la rendono beata della beatitudine di Dio, la trasformano secondo un certo senso in Dio, perché diventa, giusta l’espressione di S. Pietro, consorte della natura divina. L’ordine soprannaturale fa sparire la distanza fra la creatura e Dio, e mette questi alla portata di quella, in maniera che la creatura può vedere immediatamente Iddio, e può amarlo con tutto lo slancio delle sue energie, amarlo in maniera perfetta, amarlo necessariamente e senza fine. A quest’ordine sono elevati gli Angeli e gli uomini, quali sotto questo rispetto diventano immensamente superiori a tutto il creato. Però gli Angeli e gli uomini non esauriscono tutta la nobiltà possibile del soprannaturale; a loro non è dato di toccare le più alte cime che la sapienza infinita di Dio ha elevato in quest’ordine. La creatura intelligente, nell’ordine soprannaturale si unisce con Dio per mezzo dell’operazione, ma resta sempre lontano da Lui quanto all’essere. Il suo essere è essenzialmente limitato, contingente, ben diverso dall’essere divino. Se qualche natura creata potesse sussistere in Dio medesimo, possedesse l’esistenza medesima di Dio, certo si lascerebbe indietro di gran lunga tutte le altre cose. Ebbene questa natura non manca. È la natura del Red and red are a entore. Gesù ha una personalità divina, epperò anche in quanto uomo, ha raggiunto il massimo dell’elevazione. Egli sta nel centro di tutta la creazione; tutto s’aggira attorno a Lui, tutto è inferiore a Lui, Ecco dunque come si evolve la scala degli esseri: il mondo materiale; il mondo dei viventi vegetativi; quello dei viventi sensitivi, il mondo ragionevole, gli uomini e gli Angeli; ed al di sopra di tutti Gesù Cristo, che siede alla destra di Dio Padre onnipotente.
IV. — Il posto di Maria qual è? Essa viene immediatamente dopo Gesù, suo figlio; essa è superiore al mondo sensibile, al mondo razionale, agli Angeli; inferiore solo a Gesù ed a Dio. Prima vien Dio, poi Gesù in quanto uomo; il terzo posto è della Madre sua Maria, la quale appunto perché Madre sua appartiene al piano medesimo, quantunque in subordine nel quale si svolge il mistero dell’’Uomo-Dio; tutto il restante del mondo creato fa sgabello ai suoi piedi.
V. — Considerata relativamente, la divina maternità pone Maria al di sopra di tutte le altre pure creature: che se poi la si vuol analizzare nel suo valore assoluto bisogna conchiudere che è qualche cosa di così nobile, che Dio medesimo non potrebbe creare, non ostante tutta la sua onnipotenza, una dignità più augusta di questa. Non solo Maria vien di fatto subito dopo Dio, nella scala della grandezza, ma la sua congiunzione con Lui è così stretta che non vi è più posto per un’altra creatura inferiore a Dio e superiore a Maria. Colla divina maternità, Dio ha dato alla creatura tutto ciò che ad essa si può concedere. Intendiamoci: noi non parliamo della natura di Maria; parliamo soltanto della sua dignità, dei suoi pregi gratuiti, della sua elevazione insomma nelle regioni dell’ordine soprannaturale. Cosicché nessuno potrebbe negare che per natura, molte altre creature sono superiori a Maria. Per natura essa si trova al nostro medesimo livello, di ente materiale corporeo, e quindi per natura è inferiore agli Angeli, come del resto per natura anche Gesù in quanto uomo stava al di sotto delle creature spirituali; Angelis inferior factus est. Ma altro è la natura di una cosa, altro la dignità e la nobiltà, a cui questa cosa viene elevata. Non succede ogni giorno anche nel mondo, che non sempre quelli che hanno le migliori doti naturali toccano in pari tempo anche il sommo della dignità? E Dio nell’ordine soprannaturale si è compiaciuto appunto di dare un posto privilegiato all’uomo di fronte all’Angelo. All’ordine soprannaturale nessuno aveva diritto; l’Angelo non ce ne aveva più che l’uomo. Fu per pura sua liberalità che Dio elevò entrambe queste sue creature a tanta altezza. Ma nella distribuzione di questi nuovi seggi di gloria s’è compiaciuto appunto di conferire i più grandi ai rappresentanti l’umanità, a Gesù, ed alla Madre sua. In questo senso diciamo che Dio non potrebbe fare una dignità, più grande di Maria, perché è impossibile per la creatura vuoi materiale, vuoi spirituale, avere con Dio una congiunzione più intima, una partecipazione più larga ai suoi doni, di quello che comporti la divina maternità.
VI. – Quest’asserzione potrà sembrare ardita; ma noi l’abbracciamo con tutto lo slancio di una convinzione incrollabile, anzitutto perché è l’idea che della dignità di Maria ebbe in ogni tempo la Chiesa, che è la colonna ed il fondamento di ogni verità. Certo fu questa l’idea che dominò incontrastata presso i teologi scolastici, dei quali ci basti citare qualche nome, essendo la cosa fuori di ogni controversia. Al sorgere della Riforma, quando incominciavano i primi attacchi da parte del protestantesimo contro la ineffabile elevazione di Maria, il Card. Caietano, uno dei più fulgidi astri della metafisica, ed in pari tempo uno dei più arditi antesignani della critica moderna, e che non ebbe mai difficoltà ad esprimere le proprie convinzioni anche quando le sapeva riprovate dai suoi contemporanei, parlando della Madre di Dio scriveva: « Ad fines divinitatis propria operatione attigit, dum Deum concepit, peperit, genuit et lacte proprio pavit. — Toccò le regioni della divinità, e divenne affine con Dio quando lo concepì, lo generò, e lo nutrì della propria sostanza » (Comm. alla S. Th.: II-II, q. CIII, a. 4). – Ed un altro insigne scrittore di quel tempo, uno dei più serii e dotti trattatisti di Maria, il S. Dott. P. Canisio, in cui la scienza fu pari alla santità, nel lib. II De excellentia B. V., c. XIII, scrive: « Spectet ac miretur qui velit pulcherrimi huius mundi fabricam atque gubernationem; quidquid autem in caelo vel in terra creatum est, quantum vis amplum, excellens, illustre videatur ab hoc opere uno divino quod in Maria tam electo Vase peractum est, multis sane modis superatur et obfuscatur. — Ammiri chi vuole il bellissimo edificio dell’universo ed il suo governo: ma tutto ciò che fu creato sia nel cielo come sulla terra, per quanto grande, elevato e nobile esso possa sembrare, è, sotto molti aspetti, superato ed oscurato da questo solo prodigio (che fu fatta Madre del Verbo) operatosi in Maria la quale divenne vaso di singolare elezione). – Un altro Santo di poco anteriore ai due citati teologi, san Tommaso da Villanova, che fu insigne teologo ed illustre predicatore, commentando quelle parole della Scrittura, che applica a Maria: Quæ est ista quæ ascendit, ecc., dice « Quis poterit istis respondere: Quæ est ista? Etiamsi stellæ vertantur in linguas et arenæ maris in verba commutentur, non poterit dignitas Mariæ pro merito explicari. — Anche se le stelle del cielo si mutassero in lingue, e se le arenedel mare si cambiassero in parole, non si arriverebbe mai ad esprimerecondegnamente la dignità di Maria » (Concio V in Fest. Assump.. B. V.).Né questa è rettorica da secentista. S. Tommaso, così esatto e misurato nelle sue espressioni, che non si lascia mai tradire dall’entusiasmo,, ma che procede sempre colla calma e colla lucidezza dichi tutto vuol provare a rigor di logica, aveva già molto tempo innanziscritte queste parole che non dovrebbero mai cadere dalla mente dinessun devoto di Maria: « Maria ex hoc quod est mater Dei, habet quamdam dignitatem infinitam ex bono infinito quod est Deus, et ex hac parte non potest aliquid fieri melius; sicut non potest aliquid esse melius Deo. — Maria per ciò che è Madre di Dio ha una dignità pressochéinfinita per i suoi rapporti con Dio bene infinito; e sotto questoriguardo non è possibile niente di meglio; come non è possibiletrovare cosa alcuna che sia migliore di Dio stesso » (Sum. Theol., I, q. XXV, a. 6 ad. 4.). Pressoché identico è il linguaggio dell’autore dello Specul. B. M. V., lib. X, già comunemente ritenuto di S. Bonaventura: « Esse mater Dei est gratia maxima puræ creaturæ conferibilis. Ipsa est qua maiorem facere Deus non potest. Maiorem mundum posset facere Deus; maius cælum: maiorem matrem, quam Matrem Dei non posset facere. Essere Madre di Dio è tale grazia, che Dio non puòfarne un’altra più grande. Egli potrebbe fare un mondo ed un cielopiù grande; fare una madre più grande della Madre di Dio, è ancheper Lui una cosa impossibile ».
VII. — Lo so che più d’uno si riderà di queste sentenze, credendo di averle inappellabilmente condannate alla gogna, dicendo che sono opinioni degli scolastici. Pare ormai che presso una certa classe di studiosi diventi di moda il classificare tutte le teorie degli scolastici nel numero delle opinioni inconsistenti colle solide dottrine dell’antica Chiesa, e spacciarle come ritrovate solo in grazia di un sottile e vano argomentare aprioristico. Il fatto innegabile però si è, che questo sublime concetto della sorprendente ed insuperabile dignità di Maria, lo troviamo espresso con ammirabile unità di consenso, nelle opere dei Padri di tutte le età. È appunto quello che ci accingiamo a dimostrare. Premettiamo innanzi tutto che qui ci accontenteremo soltanto di un numero ristretto di citazioni, le quali però, :ci affrettiamo a dirlo, sono più che sufficienti alla dimostrazione del nostro assunto. Altre testimonianze in favore della dignità di Maria, le porteremo altrove, quando ci occuperemo cioè dei doni soprannaturali di cui Ella fu ornata. Allora vedremo più dettagliatamente che cosa pensarono gli antichi scrittori ecclesiastici della grandezza della grazia posseduta da Maria. Orbene, come opportunamente fa osservare il Livius, tutto quello che serve a provare la grandezza della santità di Maria, dimostra in pari tempo la singolare dignità di Lei. « Queste due cose, così il citato autore, la dignità e la santità di Maria, sono così intimamente legate, secondo il modo di pensare dei Padri, che l’idea la quale appare forse meglio di ogni altra come fondamentale in tutta la loro dottrina circa l’Incarnazione, è appunto questa, che il Figlio di Dio volle per sé una madre degna di sé, vale a dire degna fino a quel punto di dignità al quale può essere trasportata una semplice creatura ». Ciò premesso, e limitandoci per ora al preciso concetto della dignità di Maria in quanto Madre di Dio, ecco che cosa ne pensarono gli scrittori anteriori all’epoca scolastica. Eadmero, il fedele discepolo di S. Anselmo (m. 1137), nel libro De excellentia B. V., cap. III dice: « Se mai è lecito paragonare le cose celesti alle terrene, osservisi come tra gli uomini corre tal costumanza, che quando un potente e ricco signore è per andare ad albergo in alcun luogo, vadano innanzi i suoi servi a guardare dalle insidie le vie, a nettar la casa da ogni bruttura, ad ornarla di preziosi arredi, sicché al venire del loro signore tutto sia decoroso e convenevole alla sua dignità. Ora, se tale Preparamento si suol fare per l’arrivo di un uomo di fango e di una podestà caduca, quale apparecchiamento di ogni più eletto bene pensiamo noi che si sarà fatto per l’arrivo del Re celeste ed eterno, nel cuore della beatissima Vergine, la quale non solo doveva in sé transitoriamente ospitarlo, ma di più doveva generarlo della propria sostanza? Qui si sollevi il pensiero della mente umana e per quanto può comprenda, se ha tanta lena, di qual pregio fossero presso l’onnipotente Iddio, i meriti di questa beatissima Vergine. Contempli ed ammiri, io dico, come l’eterno Padre generò della sua sostanza, senza cominciamento, un Figlio consostanziale è coeterno a se Stesso, e come per mezzo di Lui fece tutte le creature visibili ed invisibili. Orbene, il divin Genitore non volle che questo unico e dilettissimo Figlio rimanesse di Lui solo, ma volle diventasse in tutta verità il Figlio unico, dilettissimo e naturale della B. Vergine Maria. E non in questo senso che vi fossero due figli, uno quello di Dio, l’altro quello di Maria; no, ma un solo e medesimo Figlio, che nell’unità di una sola e medesima Persona, fosse Figlio di Dio e di Maria. Chi meditando questo mistero non sì sente sbalordito e non stima questo prodigio dell’Altissimo ammirevole oltre ogni credere? ». – Un secolo prima S. Pietro Damiani, che fu tanta parte del suo tempo, scriveva: « E come mai la transitoria parola dell’uomo mortale potrà lodare Colei che generò di sé il Verbo eterno? Qual lingua trovar potrassi che sia idonea alle lodi di Colei che diede in luce Quegli, cui tutti gli elementi danno lode e con tremore obbediscono? Quando noi vogliamo esaltare i generosi fatti di alcun martire e magnificarne le insigni virtù a gloria del nostro Redentore, benché la pochezza dell’ingegno non ci presenti molti concetti, e la infecondità del ragionare ci renda aridi, pure la materia stessa della cosa somministra copia al dire. Ma quando trattasi delle lodi della beatissima Madre di Dio, essendo argomento nuovo ed inaudito, non troviamo parole che siano sufficienti ad esprimerle degnamente, perché la singolarità della materia toglie ogni potere al discorrerne ». – E nell’inno 48 In Assumpt., il medesimo santo scrittore così si esprime: « Il coro degli Angeli beati, i sacri Profeti e l’ordine degli Apostoli, vedono al di sopra di sé, te sola, dopo la Divinità ». Più indietro ancora, cioè nel secolo VII, S. Giovanni Damasceno, nella hom, I De Dormitione Virgo n. 10, parlando di Maria, dice nientemeno « che Ella si eleva ad un’altezza infinità al disopra degli altri servi di Dio. — At infinitum Dei servorum ac matris discrimen est ». Cfr. Summa aurea, vol. 6, col. 138,Nel medesimo secolo, S. Germano, patriarca di Costantinopoli,che visse qualche decennio prima di S. Giovanni Damasceno (morì nel 733, all’età di 90 anni), così scriveva in una lettera letta ed approvata nella sessione IV del Concilio generale VII:« Noi onoriamo eglorifichiamo nella Vergine Maria Colei che è propriamente e veramente la Madre di Dio, e come tale noi la riteniamo superiore alle creature visibili ed invisibili ».Identico fu il linguaggio tenuto da Teodoro di Gerusalemme in una lettera sinodale, approvata essa pure dal Concilio VII – Revera Dei mater est, et tam ante quam post partum Virgo permansit, atque omni creatura facta est gloria et splendore præstantior. – S. Ildefonso Toletano (m. 667), nel discorso 1° sull’assunzione diMaria, dice: « Cristo collocò insieme con sè la Madre sua sul tronodell’eterno regno; la trasferì nella gloria dell’immortalità, e la innalzò al di sopra dei cori angelici con inaudita solennità ». Mezzo secolo prima, S. Gregorio Magno, nato nel 540, e morto nel 604, nel libro I dell’Esposizione del I° dei Re, interpreta allegoricamente di Maria il monte di Efraim e dice: « Col nome: di questo monte si può indicare la beatissima e sempre vergine Maria Madre di Dio. Essa infatti fu un monte, che colla dignità della sua elezione si elevò al di sopra dell’altezza di ogni eletta creatura. E come si potrà negare che sia un monte sublime Maria, che per arrivare alla concezione dell’eterno Verbo, elevò il vertice dei suoi meriti sopra tutti i cori degli Angeli e lo spinse sino alla soglia della divinità? Fu davvero un monte collocato sul vertice degli altri monti, perché l’elevazione di Maria rifulse sopra quella di tutti i Santi ». – E per saltar subito ad autori più antichi, S. Ambrogio nel lib. II De Virg., scrive: « Quid nobilius Dei Matre, quid splendidius ea quam splendor elegit? — Che cosa havvi più nobile di Maria, che cosa mai più splendido, dal momento che fu prescelta dallo stesso splendore? ». Il lettore l’ha dunque compreso: il linguaggio tenuto da Pio IX nella Bolla Ineffabilis, che diceva: « Dio ornò Maria dell’abbondanza dei celesti carismi, attinti nel tesoro della divinità, in una maniera di gran lunga superiore a quella che usò cogli Angeli », non è altro che la fedele ripetizione di quello che ha sempre detto la Chiesa universale, vuoi greca, vuoi latina, fin dai secoli più prossimi alla sua origine.
VIII. — Per essere esatti riconosciamo che la formola esplicita, che attesta la superiorità di Maria, in quanto Madre di Dio, a tutte le cose non appare nei Padri anteriori a quelli che citammo; ma nessuno potrebbe per questo dedurne la conseguenza, che dunque la dottrina sulla grandezza di Maria è di data assai recente; poiché ai primi scrittori ecclesiastici se manca la formola non fa però difetto l’idea. Essi pure sentirono di Maria come sentirono le generazioni posteriori: i primi discepoli di Gesù, non meno di noi hanno vagheggiato in una visione piena di conforto le cime sublimi, riflettenti i raggi più puri della divinità, a cui Maria fu innalzata per la divina maternità. In realtà, come lo dimostreremo altrove a tutto agio, fin dal primo sorgere della Chiesa, Maria fu sempre considerata come la compagna indivisibile di Gesù nell’opera della Redenzione, come la piena di grazia. La qual dottrina, come già osservammo, implica l’altra della ineffabile dignità di Maria, è la premessa da cui necessariamente scaturisce la conclusione che Maria fu costituita, dopo Gesù, il centro di tutto il creato. – Che più? a dissipare ogni dubbio, a togliere qualsivoglia ombra di perplessità, e convincere anche i più meticolosi, che davvero Maria fu innalzata fino all’estremo limite del possibile per una semplice creatura, abbiamo la grande attestazione di Maria medesima, che passa attraverso l’anima del credente come il più caro soffio confortato. Maria disse di sè: « Fecit mihi magna: qui potens est. — Colui che è potente mi ha fatto grandi cose ». Qui sta compendiato tutto ciò che si può dire di splendido e di sublime per la gran Vergine. Iddio fece a Maria cose grandi non solo in sé, ma grandi relativamente alla sua stessa potenza infinita; fece tali cose per cui Ella sarà esaltata sempre da tutte le generazioni non solo umane, ma celesti, non solo dagli uomini, ma anche dagli Angeli; i quali, mentre era ancor sulla terra, già s’inchinavano davanti a Lei, come a Regina, salutandola con ogni rispetto. Il colmo di queste elargizioni sovrane dell’onnipotente Iddio sta nell’averla scelta per sua Madre.
IX. — Ma se così è, se la divina maternità innalza tanto in alto Maria secondo il comune sentire della Chiesa, come si spiega poi quello che disse Gesù a riguardo della Madre sua, e che è riportato da S. Luca al c. XI? Gesù predicava alla folla da cui era assiepato: con intuizione sorprendente discopriva i segreti macchinamenti che contro di Lui ruminavano in cuore i farisei, e con argomentazione invincibile sfolgorava la loro iniquità. Tra quella moltitudine fuvvi una donna, che non potendo frenare il suo entusiasmo per Gesù, esclamò, in maniera che tutti la udirono: « Fortunato il seno che ti portò, ed il petto che ti allattò! ». Ma Gesù rispose: « Che anzi fortunati quelli che ascoltano la parola di Dio e la conservano ». Queste parole di Gesù hanno gettato nell’imbarazzo più d’un teologo, a riguardo del vero valore della divina maternità. Nessuno mai ha negato che Maria debba proclamarsi la prima delle creature, l’impareggiabile capolavoro dell’Onnipotente; ma alcuni hanno creduto di dover dire che la più grande dignità di Maria proviene dall’essere Ella non precisamente la Madre di Dio, ma la sua prima figlia adottiva. Hanno pensato che fosse più grande per la grazia abituale, che per la divina Maternità. Di questo parere furono i teologi Salmanticesi, seguiti da altri in numero però relativamente ristretto. Ma quel che è più, sembra che anche tra i Padri non siano mancati coloro che hanno interpretato le parole di Gesù, nel senso di una prevalenza della grazia sopra la Maternità. Così sembra aver pensato Agostino e lo pseudo Giustino. La maggior parte dei teologi però non dubiuta di affermare che il titolo primario della grandezza di Maria sii è l’essere stata Ella Madre del Creatore. Come pensare su di tale questione? Chi non ama l’indagine speculativa potrebbe tenersi perfettamente indifferente di fronte all’una ed all’altra sentenza, perché qualunque sia l’abbracciata, non modifica, come dicemmo, il giudizio che dobbiamo avere della grandezza di Maria. Tutti, nessuno eccettuato, ammettono che Maria è la più nobile delle creature. Ma, volendo entrare nel merito della questione di indole metafisicale, è tutt’altro che inutile ed indifferente, specialmente per ciò che riguarda l’assegnare il posto che ebbe Maria nel piano dell’eterna predestinazione, volendo dico entrare nel merito della questione, non v’ha dubbio che la divina maternità debba, tutto considerato, proclamarsi superiore di gran lunga alla filiazione adottiva di Dio, che è l’effetto formale della grazia santificante. Dico « tutto considerato » perché sarebbe un equivoco grossolano quello di pensare che Maternità divina e grazia santificante siano nel medesimo ordine e sì possano così disporre parallelamente, sì da trarne un confronto armonico per tutte le parti della loro estensione. No: esse sono di un ordine tutt’affatto differente, e come opportunamente fa notare il Suarez, ciascuna ha delle Prerogative e degli effetti superiori alle Prerogative ed agli effetti dell’altra. Præcisive sumpta vix possunt hæc: Dei maternitas et filiatio adoptiva comparari; sunt enim diversi ordinis, et mutuo sese quodammodo excedunt (Suarez, Comm. in q. 27, III, S, Th., Disp I, sect. 2, n. 5).Infatti, avviene nei rapporti tra la divina maternità e la grazia santificante, quello che accade nel confronto tra la potestà di ordine e di giurisdizione nel Romano Pontefice. Sono due poteri distinti nonsolo, per così esprimerci, individualmente, ma anche specificamente. Col potere di giurisdizione il Vicario di Cristo governa la Chiesa per mezzo di leggi e di conseguenti giudizi e sanzioni; ciò che non potrebbe fare in virtù del semplice carattere episcopale, Il qual carattere però gli dà facoltà di compiere atti santificatorii e consacratorii delle anime, che invano si domanderebbero al semplice Potere di giurisdizione. Ognuno lo vede: sono Prerogative aventi effetti differenti, dei quali non è sempre facile dire quale sia il più stimabile. Tuttavia iteologi, tenuto calcolo di tutto, non dubitano di dire che il potere digiurisdizione è superiore al potere di ordine. E chi non sa che il Romano Pontefice è il capo supremo e venerato della Chiesa; è, dopo Cristo, il membro più insigne di questo corpo vivo che è la Chiesa militante, appunto per la giurisdizione e non per l’ordine? E così è della grazia, e della divina Maternità. Entrambe congiungono a Dio, ma per vie diverse. La grazia congiunge a Dio per mezzo delle operazioni, dà cioè il diritto di vedere un giorno Dio a faccia a faccia, di saziare la nostra ardente brama di verità nella sua luce senza ombre, e di estinguere la nostra incoercibile ed indomabile sete di felicità nella sua bontà senza difetti. La grazia ci solleva a toccar Dio, a sprofondarci in Lui per mezzo dell’intelletto e della volontà. La Maternità divina invece congiunge con Dio per mezzo dell’essere,Il lettore si ricorderà, che abbiamo detto che è una relazione reale che lega Maria alla Divinità. Per la divina maternità tutta la persona di Maria entra in stretta parentela con Dio. Ognuno poi facilmente comprende che per certi riguardi è più amabile la felicità, frutto della grazia, e per certi altri deve darsi la preferenza alla congiunzione con Dio fondata nell’essere, la quale appartiene all’ordine dell’unione ipostatica. Perché colloca Maria nell’ordine dell’unione ipostatica, la sua Maternità divina la unisce a Dio con tale un legame, di cui non è possibile in pura creatura immaginarne un altro più forte. La lega non soltanto al Verbo che Ella ha generato secondo la carne, ma a tutta la SS. Trinità, come diremo più sotto di proposito. Con ciò la maternità divina è per Maria fonte di santificazione anche indipendentemente della grazia santificante. Non oseremo dire che la santifica in quella guisa che l’unione ipostatica santifica l’umanità di Gesù, tribuendole quella che i Teologi chiamano la santità sostanziale. Non ignoriamo che questa idea è cara ad autori anche di gran nome, ma riteniamo che manchi di solido fondamento. Poiché mentre nell’unione ipostatica la divinità, che è la santità per essenza, viene data e legata sostanzialmente all’umanità assunta, niente di tutto questo è importato nella divina Maternità, la quale ciò non ostante entra nell’ordine diquell’unione perché ha cooperato a prepararla, ed ha di conseguenza con essa dei rapporti indelebili. La divina maternità è tuttavia fonte di santificazione in quanto consacra Maria a Dio, la rende a Lui carissima, e di più la costituisce, con necessità morale, impeccabile. E quando c’è tutto questo, come si potrebbe ancor dire che manca la santità, la quale altro non è se non l’adesione a Dio, e la fuga di tutto ciò che potrebbe offenderlo, almeno gravemente? Ebbene la divina Maternità consacra Maria a Dio. E si noti, non come gli potrebbe essere consacrata un’altra persona od un oggetto qualsiasi; non per esempio come gli potrebbe essere consacrato un tempio, od un uomo mediante il carattere sia battesimale, sia sacerdotale; ma in una maniera incomparabilmente più cospicua. Poiché le altre consacrazioni dicono solo un legame parziale tra le creature ed il Creatore, un legame che si limita alla capacità passiva od alla potenza attiva. La Maternità divina invece lega tutta la vita di Maria a Dio, tanto è vero che, come diremo a suo luogo, Maria non sarebbe mai stata creata, se non fosse stata destinata ad essere Madre di Dio. La divina Maternità è tutta la ragione della sua Stessa esistenza. Nemmeno Dio non l’ha mai pensata se non come la sua futura Madre. E sarebbe un non comprenderla in tutta la sua estensione, il ridurre la divina Maternità solo a quegli atti fisiologici coi quali Maria ha cooperato dispositivamente all’unione del Verbo coll’umanità assunta. Gli atti della concezione e della generazione sono semplicemente il fondamento della maternità. In sé questa appartiene ad un altro predicamento, alla relazione. Nel caso presente è tutta la realtà di Maria che resta così riferita, legata a Dio. – Legata in modo che si impone indeclinabilmente all’amore di Lui. Ripugna che Dio Possa non amare la sua Madre. Come anche il buon senso ci costringe a pensare che Egli in Lei prima ed al di sopra della sua figlia adottiva debba amare la Madre che gli è legata coi vincoli del sangue. Perché gli è Madre (anche se Maria per ipotesi assurda non avesse altro) Dio la amerebbe più di quello che ama il complesso delle sue altre creature dalle infime alle più elevate. Ed anche Maria alla sua volta, perché sì sente Madre di Dio, facciamo consistere l’impeccabilità che le derivava dalla divina maternità. Non una impeccabilità fisica, sul tipo di quella che dobbiamo ammettere in Gesù per via dell’unione ipostatica: poiché la ripugnanza del peccato in Gesù era assoluta. Se avesse potuto peccare Gesù, codesta triste possibilità non sarebbe stata di una creatura, ma di Dio medesimo, poiché le azioni sono della Persona, come del soggetto adeguato di attribuzione. L’incompatibilità del peccato colla persona di Maria era invece solo di ordine morale, risolvendosi in una suprema indecenza, non spiegabile se non mediante delle anormalità in Lei, che Dio non avrebbe mai Permesso. Perché sua Madre, Dio dovette esentare Maria anche dal peccato di origine, che pure per malizia è il minimo dei peccati, non dipendendo dal nostro volere. Ed anche quelli che ancora tergiversano davanti a queste osservazioni, che a noi paiono solidissime, debbono però ammettere come indiscutibile una ragione sulla quale si può fondare un giudizio certo a riguardo della superiorità fra la divina Maternità e la grazia. Consiste nell’ordine col quale si succedono. Come l’essere precede sempre l’operazione, così la divina Maternità precede necessariamente la grazia santificante e tutti gli altri carismi in Maria. Non solo li precede, ma li esige. Immaginarsi la Madre di Dio spoglia della grazia, dei doni dello Spirito Santo, delle virtù naturali e soprannaturali, sarebbe come immaginare nella più augusta delle reggie, la madre venerata dal re aggirarsi vestita. con miseri panni da pezzente, e priva dei paludamenti convenienti alla sua elevazione sociale. Tutte le prerogative di cui va adorna Maria sono contenute, come in radice, nella sua divina Maternità. La divina Maternità è il centro attorno a cui s’aggirano tutte le effusioni della divina liberalità verso Maria: e di quella sono, come meglio apparirà in seguito, o disposizioni, o conseguenze. È questo, e ci preme di farlo notare, anche il pensiero di S. Agostino il quale nel libro De natura et gratia, c. 36, scrive: « Inde novimus tantam gratiam illi (Mariæ) esse collatam, quia Deum concipere meruit ac parere. — La ragione per cui fu concessa a Maria una grazia così grande, sta nell’aver concepito e generato Dio medesimo ». – Basta questo per farci comprendere come la divina Maternità sia senza alcun dubbio superiore ad ogni altra prerogativa di Maria, sia davvero il titolo più valido che la eleva al di sopra di tutto il creato, e la lascia seconda a Dio solo. – E le parole di Gesù? Per potervi cogliere il genuino pensiero del divin Maestro, è necessario non perdere di vista le circostanze in cui le pronunciò. La donna che presa da un fremito irrefrenabile di entusiasmo alzò la voce di mezzo alla folla, non conosceva la vera natura di Gesù; ella era ben lontana dal sospettare che fosse il Figlio di Dio, e che sotto le apparenze umane, si nascondesse in Lui la pienezza della divinità. Ella pensava di Gesù, quello che ne pensavano allora comunemente i suoi ammiratori. Lo credeva un gran santo, un gran sapiente, un gran profeta, un gran taumaturgo, ma non trascendente i limiti della semplice umanità. Nella madre di Gesù, ella supponeva quindi una madre fortunata, unicamente per questo, che avesse un figlio sovra-eccellente agli altri per semplici qualità accidentali. Forse anch’ella come la madre di Giovanni e di Giacomo, vagheggiava pei suoi figli un trionfo pari a quello di Gesù. Ed allora il suo pensiero con movimento rapido corse alla Madre dell’ammirato profeta, se ne rappresentò le gioie per i trionfi di un tanto figlio ed esclamò. Fortunato il seno che ti portò! Il pensiero di quella donna si sarebbe potuto tradurre così: Come sarei fortunata anch’io se avessi tali figli! Dati i sentimenti di questa donna che, in maniera più o meno consapevole, dovevano essere i sentimenti della maggior parte della folla che l’attorniava, Gesù se ne servì come di occasione opportuna per inculcare un insegnamento morale di una importanza capitale. L’insegnamento che volle dare Gesù era che: le buone opere, compiute in conformità colla parola di Dio, valgono molto più che non le semplici relazioni di parentela, con ascendenti o discendenti santi. In altri termini, Gesù. non pensava in quel momento a mettere a confronto la divina maternità colla grazia di Maria. I termini del paragone erano: la maternità in genere in quanto dice rapporto fisico col discendente, chiunque esso sia, e il merito emergente delle buone opere, alimentato dalla parola di Dio. La preferenza Gesù la diede a quest’ultimo. Chi mai dubiterebbe di fare altrettanto? Alla stessa stregua vanno intese le sentenze di S. Agostino e dello pseudo Giustino, che sembrano deprimere la divina maternità di fronte alla filiazione adottiva di Dio. Essi giudicano di questi due carismi della Vergine sotto un punto di vista particolare; li confrontano cioè in ordine al merito, che serve come di tessera per l’ingresso nell’eterna felicità del cielo. Ed allora è verissimo, che per la beatifica visione è preferibile la filiazione adottiva alla maternità. Ma S. Agostino, per il primo, riconosce nelle sue parole testé riportate, che ogni grazia di Maria è richiesta e misurata dalla divina Maternità, il che significa collocare il segreto dell’ineffabile dignità di Maria, appunto in questo che è Madre di Dio.
Offertorium
Matt 1:18
Cum esset desponsáta mater ejus María Joseph, invénta est in útero habens de Spíritu Sancto.
[Essendo Maria, la madre di lui, sposata a Giuseppe, si trovò incinta per opera dello Spirito Santo].
Secreta
Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis, Unigéniti tui matris intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem, et pacem.
[Per la tua clemenza, Signore, e per l’intercessione della beata Vergine Maria, madre del tuo unico Figlio, l’offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura].
Præfatio
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.
de Beata Maria Virgine
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Festivitate beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes:
[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella Festività della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepí il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la célebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo:]
Sanctus.
Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.
Preparatio Communionis
Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:
Pater noster,
qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.
Agnus Dei
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.
Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
Communio
Beáta víscera Maríæ Vírginis, quæ portavérunt ætérni Patris Fílium.
[Beato il seno della Vergine Maria che portò il Figlio dell’eterno Padre].
Postcommunio
Orémus.
Hæc nos commúnio, Dómine, purget a crímine: et, intercedénte beáta Vírgine Dei Genitríce María, cœléstis remédii fáciat esse consórtes.
[Questa comunione ci mondi dalla colpa, o Signore, e per l’intercessione della beata sempre Vergine Maria, Madre di Dio, ci faccia perennemente partecipi del rimedio celeste].
PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)