SALMI BIBLICI: DEUS STETIT IN SYNAGOGA DEORUM (LXXXI)

SALMO 81: “DEUS STETIT IN SYNAGOGA DEORUM

CHAINE D’OR SUR LES PSAUMES

ou LES PSAUMES TRADUITS, ANALYSÉS, INTERPRÉTÉS ET MÉDITÉS A L’AIDE D’EXPLICATIONS ET DE CONSIDÉRATIONS SUIVIES, TIRÉES TEXTUELLEMENT DES SAINTS PÈRES, DES ORATEURS ET DES ÉCRIVAINS CATHOLIQUES LES PLUS RENOMMÉS.

[I Salmi tradotti, analizzati, interpretati e meditati con l’aiuto delle spiegazioni e delle considerazioni seguite, tratte testualmente dai santi Padri, dagli oratori e dagli scrittori cattolici più rinomati da …]

Par M. l’Abbé J.-M. PÉRONNE,

CHANOINE TITULAIRE DE L’ÉGLISE DE SOISSONS, Ancien Professeur d’Écriture sainte et d’Éloquence sacrée.

[Canonico titolare della Chiesa di Soissons, Professore emerito di Scrittura santa e sacra Eloquenza]

TOME DEUXIÈME.

PARIS – LOUIS VIVES, LIBRAIRE-ÉDITEUR 13, RUE DELAMMIE, 1878

IMPRIM.

Soissons, le 18 août 1878.

f ODON, Evêque de Soissons et Laon.

Salmo 81

[1] Psalmus Asaph.

     Deus stetit in synagoga deorum;

in medio autem deos dijudicat.

[2] Usquequo judicatis iniquitatem, et facies peccatorum sumitis?

[3] Judicate egeno et pupillo; humilem et pauperem justificate.

[4] Eripite pauperem, et egenum de manu peccatoris liberate.

[5] Nescierunt, neque intellexerunt; in tenebris ambulant; movebuntur omnia fundamenta terrae.

[6] Ego dixi: Dii estis, et filii Excelsi omnes.

[7] Vos autem sicut homines moriemini, et sicut unus de principibus cadetis.

[8] Surge, Deus, judica terram, quoniam tu hæreditabis in omnibus gentibus.

[Vecchio Testamento Secondo la Volgata Tradotto in lingua italiana da mons. ANTONIO MARTINI Arciv. Di Firenze etc.

Vol. XI

Venezia, Girol. Tasso ed. MDCCCXXXI]

SALMO LXXXI.

Esortazione ai giudici perché proferiscano giudizii giusti. A renderla più efficace, parla Dio come giudice supremo a’ giudici inferiori.

Salmo di Asaph.

1. Iddio sta nell’adunanza degli dei; e in mezzo a loro, degli stessi dei fa giudizio.

2. E fino a quando farete voi giudizii ingiusti, e avrete rispetti umani in grazia dei peccatori?

3. Rendete giustizia al povero e al pupillo; fate ragione al piccolo e al povero.

4. Difendete il povero; e strappate il mendico dalle mani del peccatore.

5. Sono nell’ignoranza, e privi del bene dell’intelletto, camminano nelle tenebre; sono scosse le fondamenta della terra.

6. Io ho detto: Voi siete dii e figliuoli tutti dell’Altissimo.

7. Ma voi, come uomini, morrete, e cadrete come uno dei principi.

8. Levati su, o Dio, giudica tu la terra; imperocché tu avrai per tua eredità tutte le genti.

Sommario analitico

Il profeta, desidera contenere nei loro doveri i giudici della terra e venire in aiuto del pio re Ezechia che, all’inizio del suo regno, ristabilì la buona amministrazione del suo regno con la buona regolazione della giustizia, dimenticata sotto i regni precedenti [Illengstenberg pensa che questo Salmo sia stato composto sotto il regno di Davide, ma la maggior parte degli esegeti moderni lo riconducono ai tempi di Ezechia o di Giosafat, che sono stati i restauratori del culto di Dio e della Giustizia].

I. – Rappresenta Dio:

1° presente in mezzo all’assemblea dei giusti;

2° E che li giudica pubblicamente (1).

II. – Li invita:

1° Ad evitare l’ingiustizia che li porta a rendere iniqui giudizi, e a fare eccezione tra persone (2);

2° a rendere la giustizia ai poveri, agli orfani, agli innocenti ed a liberare i poveri dall’oppressione dei peccatori (3, 4).

III. – Egli condanna.

1° La loro ignoranza nella scienza del diritto;

2° la loro negligenza nello studiare le cause che sono loro affidate;

3° la depravazione dei loro istinti, come tanti mali che distruggono i fondamenti degli Stati e delle società (5).

IV. – Predice che Dio li farà scendere dalla dignità elevata che essi occupano, li condannerà ad una morte obbrobriosa e disonorante come quella dei tiranni (6-7).

V. – Invita il Cristo ad esercitare il potere ricevuto di giudicare, su tutti coloro che appartengono al suo dominio (8).

Spiegazioni e Considerazioni

I. – 1.

ff. 1. – « Dio sta nella sinagoga degli dei ». Non si tratta qui di una presenza corporale di Dio, ma di una presenza spirituale, la sola conveniente alla sostanza che si pone in rapporto con le cose create, in modo meraviglioso, appena intellegibile per un piccolo numero di uomini. Dio si trova dunque invisibilmente nell’assemblea degli uomini, così come riempie pure invisibilmente il cielo e la terra, come Egli stesso dice per bocca del Profeta (Gerem., XXIII, 24). E non soltanto siamo in possesso della testimonianza, ma ancora, nella misura dello spirito umano, si riconosce che Dio abita in coloro che Egli ha creato, tutte le volte che un uomo sta alla sua presenza, lo ascolta, e si sente ricolmo di gioia, perché ascolta la voce divina nel più profondo del cuore (Giov. III, 29). – Ascoltate la voce di Dio che fa il discernimento, ascoltate la voce del Signore che divide la fiamma del fuoco (Ps. XXVIII, 7). « Fino a quando giudicherete con iniquità, e prenderete le parti dei peccatori? » … sarà fino all’avvento di Colui che è la luce del cuore? Io vi ho dato la mia legge; voi vi avete resistito con la vostra durezza. Io ho inviato i miei Profeti, voi li avete ricoperti di ingiurie e li avete messi a morte, o siete stati in connivenza con coloro che lo facevano. Ma coloro che hanno ucciso i servi di Dio che erano stati loro inviati, non sono degni che si indirizzi loro la parola; io domando a voi che avete osservato il silenzio quando essi commettevano i loro crimini, cioè a voi che volete imitare oggi, come se fossero innocenti, coloro che allora hanno mantenuto il silenzio, … io vi domando: «Fino a quando giudicherete con iniquità, e prenderete le parti dei peccatori? » Oggi che l’Erede stesso è venuto, bisogna pure metterlo a morte? Se Egli è come un orfano, lontano da suo padre, non è a causa vostra? Se Egli ha fame e sete, come un indigente, non è a causa vostra? Non ha Egli esclamato: « Imparate da me che sono mite ed umile di cuore? » (Matth. XI, 29).  « Non si è fatto Egli povero, mentre era ricco, per arricchirvi con la sua povertà? » (II. Cor. VIII, 9). Rendete dunque giustizia all’orfano e all’indigente: « sostenete la giustizia dell’umile e del povero ». Non è a questi uomini ricchi ed orgogliosi in se stessi, ma a quest’Uomo che si è fatto umile e povero per voi, che dovete credere e proclamarne la giustizia (S. Agost.). –  I principi ed i giudici della terra sono chiamati “dei” perché rappresentano Dio, perché sono i depositari dell’autorità di Dio, a cui solo appartiene propriamente l’essere Giudice. È per questo che l’Apostolo dice che ogni potenza è di Dio, e che colui che resiste all’autorità, resiste all’ordine di Dio (Berthier). – Questo nome conviene ancora a tutti coloro che sono alla testa delle Chiese, e che il Dio degli dei giudica da se stesso e non per altri.. (S. Gerol.) – Ma questi giudici della terra devono ricordarsi che hanno un Maestro che è in mezzo ad essi quando giudicano, e che non rendono alcun giudizio se non in presenza del Giudice sovrano. « Il Signore è in piedi per giudicare, sta in piedi per giudicare i popoli. » – Il Signore interrogherà gli anziani ed i principi del suo popolo. » (Isai. III, 14). Dio giudica gli dei, come un potente sovrano in mezzo alla sua armata:  che spettacolo formidabile, capace di ispirare il terrore. Se Egli giudica gli dei, che farà con i peccatori?  (S. Girol.). Aprite gli occhi, Cristiani; contemplate questi augusti tribunali ove la Giustizia rende i suoi oracoli: voi vi vedrete, con Davide, « … gli dei della terra, che muoiono alla verità come degli uomini » ma che tuttavia devono giudicare come degli dei, senza timore, senza passione, senza interesse, con il Dio degli dei alla loro testa, come canta questo grande re con un tono così sublime in questo salmo divino: « Dio assiste – egli dice – all’assemblea degli dei, ed in mezzo ad essi, giudica gli dei. » O giudici, qual Maestà nelle vostre sessioni! Qual Presidente delle vostre assemblee! Ma anche qual Censore dei vostri giudizi (Bossuet, Or. fun. De Le Tellier).

ff. 2. – Questa è una questione umiliante per l’umanità. Essa dimostra che la depravazione della giustizia è antica, e che era già un male inveterato ai tempi del  Profeta. – Ogni differenza di condizione sparirà al giudizio di Dio; essa deve sparire al giudizio di Dio, così come deve pur sparire nei giudizi che renderanno gli uomini (Dug.). – « Ponete ben attenzione a ciò che farete, perché non è la giustizia dell’uomo che voi esercitate, ma la Giustizia del Signore, e tutto ciò che avrete giudicato ricadrà su di voi » (II Paralip. XIX, 6).   

II. — 2 – 4

ff. 3, 4. – L’indigente, l’orfano ed i piccoli sono abbandonati, perché sono poveri. Il ricco ed il potente li opprimono, perché hanno molti amici e tanto credito per ribaltare tutto l’ordinamento delle leggi. – Ci sono e ci saranno sempre dei magistrati degni di questo nome, che prediligono la causa di coloro che sono deboli ed oppressi; ma spesso la difficoltà è quella di arrivare fino ad essi, di vincere gli ostacoli che si oppongono al dedalo delle leggi, di svincolarsi dai preliminari di un giudizio di cui il giudice non è l’arbitro. Per giungere ad esporre la verità in tutta la sua luce, ci vuole un tempo, una spesa, un lavorio, una pazienza che ordinariamente sono al di sopra delle forze del povero senza risorse, e del misero senza protezione (Berthier). –  Una tripla scienza è necessaria ai giudici. La scienza dottrinale, che si acquisisce nelle scuole e sui libri; la scienza dell’esperienza, che è frutto degli anni e del lavoro; la scienza attuale, che non può ottenersi senza un esame serio dell’affare sottomesso ai loro giudizi: tutte le parole di questo versetto sono da considerare. Essi non hanno conosciuto nulla: ciò che esprime un difetto di luce; essi non hanno compreso nulla: ciò che denota un difetto di intelligenza; essi camminano nelle tenebre: ciò che indica il giudizio pronunciato alla cieca, delle decisioni portate come a caso, come la strada che si segue nelle tenebre è sempre soggetta all’incertezza e allo smarrimento; infine da qui gli scossoni che prova tutto l’ordine civile ed ecclesiastico; perché l’esortazione del Profeta riguarda anche i pastori delle anime così come i magistrati secolari. L’ignoranza di ciò che possa turbare lo Stato, e l’ignoranza di questi, allontana quasi sempre dalle vie di salvezza (Berthier).

ff. 5. – « Tutte le fondamenta della terra sono scosse. » In tutte le Nazioni e presso tutti i popoli, noi vediamo dei giudici incaricati, a nome della società, di porre riparo ai disordini della giustizia violata, di mantenere intatto il deposito delle sue leggi, del suo spirito, della sua tradizione, ed obbligati a consacrare la propria vita allo studio delle leggi. Questi uomini rappresentano Dio sulla terra, occupano il suo posto e ne fanno le funzioni. Questi uomini, per l’inamovibilità della loro posizione, sono stati resi indipendenti dagli uomini e dalle cose, ed in effetti davanti alle loro sentenze sovrane si curvano i popoli ed i re. Sempre la nostra anima si indigna alla vista di una ingiustizia da qualsiasi parte giunga ai nostri occhi; ma quando essa si mostra negli ambiti degli dei della terra, come li chiama il Profeta, tra coloro che hanno ricevuto per missione il respingerla e l’eliminarla, la è per la umana natura, l’abominazione e la desolazione. Le volte dell’edificio sociale sono squassate fin nelle fondamenta; « … tutte le fondamenta della terra sono scosse. » Questa espressione sì è di una grande energia, e di una perfetta esattezza: la giustizia è il fondamento degli imperi, ed ogni atto contrario alla giustizia è in sé uno scossone all’ordine sociale.

III. — 6, 7.

ff. 6. – Tutti gli uomini sono uguali, Dio è il loro unico Padrone e loro Giudice, Egli solo ha il diritto di togliere la vita, i beni, ed è evidente che Egli elevi ad una autorità divina tutti coloro che stabilisce come giudici dei loro fratelli, e comunica loro un potere che non appartiene che a Lui, e che con l’esattezza più rigorosa li rende in questo punto come degli dei di tutti quelli che sottomette loro (Dug.). – La santità fa considerare gli uomini come qualcosa di divino, come dei sulla terra: « voi siete degli dei, e siete tutti figli dell’Altissimo. » La santità negli uomini, è una qualità morale che dà loro tutte le virtù e li allontana da tutti i peccati. Nulla è più eccellente negli uomini che la santità; nulla li rende sì ammirevoli, sì venerabili.  (BOSSUET, Médit., 2° p. LXVI°  j.).

ff. 7. – « Io ho detto: voi siete degli dei. » I giusti sono chiamati qui degli dei, perché costituiti giudici supremi dei popoli, ed hanno in essi il potere di vita o di morte. – «Io ho detto: voi siete degli dei. » Tuttavia, aggiunge Egli, o dei di carne e sangue, o dei di terra e polvere, non vi lasciate abbagliare da questa divinità passeggera e presa in prestito, « … perché infine voi morirete come degli uomini, e scenderete dal trono nella tomba. » La maestà, lo confesso, non è mai dissipata né annientata, e la si vede interamente rivestire i suoi successori. Il re, noi diciamo, non muore mai, l’immagine di Dio è immortale; ma tuttavia l’uomo cade, muore, e la gloria non lo segue nel sepolcro. (BOSSUET, Sur l’ambition.)

SACRO CUORE DI GESÙ (26): Il Sacro CUORE di GESÙ e il S. Sacrificio

DISCORSO XXVI.

Il Sacro Cuore di Gesù e il S. Sacrifizio.

Poiché l’uomo è fattura di Dio e Dio non può essere all’uomo un oggetto estraneo, è assolutamente indispensabile all’uomo il culto di Dio. Ma l’essenza del culto, la sua anima, ciò in cui il culto si compendia è il sacrifizio. Ed ecco perché l’umanità in ogni tempo e in ogni luogo ha innalzati degli altari e sopra di essi ha scannate delle vittime e le ha bruciate in onore della divinità. Abele innocente colle sue pure mani svenava il fiore del suo gregge e l’offriva in sacrifizio a Dio. Noè scampato dalle acque del diluvio, appena uscito dall’arca salvatrice immolava a Dio le vittime serbate. Abramo, Isacco, Giacobbe, Melchisedech seguivano l’esempio dei loro antenati, e compievano ancor essi dei sacrifizi. In seguito il popolo ebreo, uscito dalla schiavitù dell’Egitto, dapprima tra la semplicità del tabernacolo, dappoi nella grandiosità del tempio di Gerusalemme, con una liturgia ordinatissima, non solo nelle feste principali, ma al mattino ed alla sera d’ogni giorno, tra il profumo degli incensi e i gravi cantici dei Sacerdoti, adempiva questo sacro dovere. E quale altro popolo, anche tra i più barbari e selvaggi, non ha offerto dei sacrifizi, alla divinità? Certamente presso gl’idolatri furono crudeli ed esecrandi i loro riti, sia per le vittime che vi sgozzavano, sia per i misteri nefandi con cui li accompagnavano; ma con tutto ciò essi non facevano altro che alterare l’applicazione del più nobile e più imperioso istinto dell’uomo, quello cioè di rendere a Dio il culto dovutogli, per mezzo del sacrifizio. Il sacrifizio adunque, necessario ad esprimere nel modo più riverente le relazioni dell’uomo con Dio, il sacrificio che per ragione di questa necessità si trova in ogni tempo ed in ogni luogo, anche prima della venuta di Gesù Cristo in sulla terra, non doveva mancare dopo la sua venuta: anzi doveva essere infinitamente superiore ai sacrifizi dei tempi antichi, quanto i tempi nuovi superano per opera di Gesù Cristo i tempi antichi in amore ed in grazia, e quanto la realtà supera la figura. E questo sacrifizio già l’aveva annunziato Iddio stesso quando per bocca del profeta Malachia, diceva: « Dall’oriente all’occidente il mio nome è grande tra le genti, ed in ogni luogo sarà sacrificata ed offerta al mio Nome un’oblazione monda. » E questo sacrifizio fu realmente instituito mercé la carità infinita di Gesù Cristo. Perciocché il Cuore Sacratissimo di Gesù, nel trarre fuori dalla sua ferita la Eucaristia, non volle in essa trarre fuori soltanto un grande mistero ed un grande Sacramento, ma ancora il più augusto, il più prezioso, il più ammirabile dei sacrifizi, sia per l’eccellenza della vittima, che in esso si sacrifica, sia per la somma degli omaggi, che in esso si rendono a Dio, sia per la fecondità meravigliosa dei suoi effetti. Dopo d’aver dunque riconosciuto il grande amore di GesùCristo per noi nell’istituire l’Eucaristia come Sacramento, riconosciamo oggi il grande amore di Gesù Cristo nell”istituire l’Eucaristia come Sacrifizio.

I. — Amore di Dio per l’uomo, e poi amore di Dio per l’uomo, e da ultimo ancora amore di Dio per l’uomo: ecco, o miei cari, il compendio della vita e del ministero di Gesù Cristo. – Fu questa divina potenza che lo fece scendere dal cielo in terra; fu essa, che lo indusse a prendere la nostra carne di peccato, fu essa che gl’inspirò le più meravigliose dottrine, fu essa ancora che governò ogni opera, ogni passo, ogni pensiero, ogni affetto del Divin Redentore. Ma dove l’amore del Cuore Santissimo di Gesù per noi diede la sua prova estrema fu senza dubbio nel Sacrifizio da Lui compiuto sopra la croce. Tutti i disagi, tutte le angustie, tutte le pene della sua mortai vita non erano che file sparse che dovevano mettere capo sul Calvario ed avere il loro suggello nel Sangue preziosissimo di Gesù Cristo. E ben lo sapeva Egli, che prendendo a dipingere il suo ritratto in quello del buon pastore, non si contentò di mostrarcelo tutto sollecito di condurre il suo gregge ai buoni pascoli e tutto ansante nel ricercare là pecorella smarrita, e tutto lieto e festante per averla ritrovata, ma volle finire la sua dipintura col mostrarcelo ancora a dare la vita per le sue pecorelle: Bonus Pastor ponti animati suam prò ovibus suis. (Jo. X, 14). Orbene, se il sacrifizio del Calvario è il supremo slancio d’amore del Cuore Sacratissimo di Gesù Cristo, non dovremo riconoscere che tale, è pure il Santo Sacrifizio della Messa, che è la copia fedele, anzi la rinnovazione, sebbene in modo incruento, del Sacrifizio del Calvario? Sì, o miei cari, la Santa Messa che si celebra sui nostri altari è essenzialmente lo stesso, lo stessissimo Sacrifizio che Gesù Cristo compì sulla Croce. Perciocché la stessa è la vittima che si immola sui nostri altari, vale a dire Gesù benedetto, Figlio unico di Dio e di Maria Vergine; lo stesso è il Sacerdote, giacché quivi è pure Gesù che immola la vittima, non essendo altro il ministro che ascende l’altare, se non un rappresentante di Gesù Cristo, uno strumento, di cui egli si vale a compiere il sacrifizio. Ed in vero, che cosa ha fatto nostro Signor Gesù Cristo nell’ultima Cena, quando ha istituito la SS. Eucaristia? Poiché l’immolazione della vittima non è che la separazione del sangue dal corpo della vittima istessa, Gesù Cristo consacrando separatamente il pane ed il vino, e mettendo direttamente sotto le specie del pane il suo corpo e sotto le specie del vino il suo sangue, ha Egli stesso operato una vera immolazione separando il suo sangue dal suo corpo. E poiché ancora la condizione essenziale del Sacrifizio è la morte e la distruzione intera della vittima, G. Cristo dando a mangiare il suo Corpo e a bere il suo Sangue agli Apostoli, mercé la distruzione delle specie mangiate, cessò di esistervi in forma sacramentale, e benché non in modo reale come poscia sul Calvario, tuttavia in modo mistico, vale a dire occulto, Egli fece una vera morte. Per tal guisa nell’ultima cena Gesù Cristo rappresentò nel modo più sensibile l’immolazione che il giorno dopo avrebbe fatto di sé sul Calvario, spargendo per noi il suo Sangue, e la morte cui sarebbe sottostato per la nostra salute. Per tal guisa nell’ultima cena Gesù Cristo Sacerdote-Dio, offrendo a Dio una vittima divina, compiva un vero e reale Sacrifizio, già compreso anticipatamente nell’unico e gran Sacrifizio della Croce. – Ma Gesù spronato dall’amore del Cuor suo per noi, non fu pago di compiere Egli allora lo stesso Sacrifizio del Calvario, ma volle che un tal Sacrifizio si avesse a perpetuare sino alla fine del mondo. Epperò con aria di potenza e di impero Egli diceva ancora agli Apostoli, e nella persona degli Apostoli ai loro successori: « Questo fate in memoria di me: Hoc facite in meam commemorationem, vale a dire: Come Io ho in questo momento con quest’azione sublime compiuto un vero e reale Sacrifizio, anzi lo stesso Sacrifizio che domani compirò morendo sulla Croce, così ancor voi consacrando il pane separatamente dal vino, e consumando poscia nella Comunione le specie sacramentali, ricordate e ripetete sino alla fine del mondo quello stesso Sacrifizio, unico e vero, che Io ho voluto ora anticipare e rappresentare, il sacrifizio della mia morte: Quotiescumque manducabitis panetti liunc et calicem bibetis, mortem Domini annuntiabitis donec veniat. » (I Cor. XI). È dunque evidente che come il sacrifizio compiuto da Gesù Cristo nell’ultima cena fu lo stesso Sacrifizio da Lui compiuto sul Calvario, così ancora lo è il Santo Sacrifizio della Messa che Gesù Cristo nell’ultima cena coll’onnipotente suo comando dato agli Apostoli istituiva in modo permanente. Or dunque se lo stesso è il Sacrifizio che si compie sui nostri altari che quello compiuto sul Calvario, non sarà pure lo stesso l’amore? Sì,lo stesso amore con cui Gesù Cristo adempì la nostra redenzione è quello con cui nella Santa Messa perpetua ed applica a noi i frutti della redenzione istessa. Ci amò adunque il Cuore di Gesù, ci amò di amore grande istituendo la Santissima Eucarestia come Sacramento, per cui perpetua la sua reale presenza in mezzo a noi e si fa cibo delle anime nostre; ma quando pensò a fare dell’Eucarestia il gran Sacrifizio che doveva durare sino alla fine del secoli, fece tal cosa che del suo amore per noi trascese i limiti estremi. Ma ciò non è ancor tutto; perciocché guardando bene addentro alla natura del Sacrifizio della Croce e a quella del Sacrifizio degli altari, sembra vedere in questo una carità più che generosa. Sul monte Calvario Gesù Cristo muore per espiare le nostre colpe, e morendo sembra il massimo prodigio di debolezza. Ma al tempo stesso che appare meno di un uomo, Egli rivela coi più grandi prodigi la sua divinità. Il cielo si copre di dense tenebre, il sole si oscura, la terra traballa, il velo del tempio si squarcia, i sepolcri si aprono, i morti risorgono, e tutta la natura si scuote per modo, che un gentile è costretto ad esclamare: Vere Filius Dei erat iste! Ah! costui era veramente Figlio di Dio. E così Gesù Cristo che moriva in croce come un malfattore si dava a conoscere per quella divina Persona, che era di fatto. Ma invece nel Sacrifizio della Santa Messa non succede nulla di tutto ciò. Quivi, è vero, Egli non muore che misticamente, vale a dire non in modo reale come sul Calvario, ma in modo occulto mercé la consacrazione separata del pane e del vino e la cessazione della sua esistenza Sacramentale per la Comunione. Ma perciò appunto nel Sacrifizio della Santa Messa Gesù Cristo non solo non si fa conoscere come Dio, ma neppure come uomo; perché mentre per una parte Egli si offre in Sacrifizio sotto simboli che non hanno nulla di sanguinoso e di spaventevole, per ragione di questi simboli medesimi, qui vi è un’eclissi totale della sua gloria, vi è la prigionia delle sue membra, vi è la cessazione delle funzioni naturali che convengono ai suoi sensi, vi è l’oscurità, l’immobilità, l’annientamento, che lo mettono talmente in nostra balìa che noi possiamo trattarlo come materia inerte. Ora quanto più altri si abbassa e si umilia per chi ama, non dimostra per lui tanto più grande il suo amore? Questa per ciò è la ragione per cui mi sembra esservi nel Sacrifizio dell’altare una carità tanto più generosa che nel Sacrifizio del Calvario, quanta più in quello Gesù Cristo sembra trascurare il suo onore. – Ma vi ha di più ancora. Perciocché io domando: Quante volte Gesù Cristo vuole rinnovato il Santo Sacrifizio della Messa? Certissimamente, come insegna l’Apostolo S. Paolo, « Gesù Cristo, sacerdote sommo ed eterno, non ha bisogno di offrire ogni giorno delle vittime, come facevano i sacerdoti dell’antica legge; Egli ha adempiuto tutti i doveri dell’umanità verso Dio e ne ha espiati tutti i delitti offrendo se stesso per una volta sola: Hoc fecit semel, seipsum offerendo. (Hebr. VII, 27) Quest’unica oblazione basta anzi a santificarci: Sanctificati sumus per oblationem corporis Jesu Chrit semel; (Ib. X, 10) basta a consumarci eternamente nella nostra santità: Una oblatione consummavit in sempiternum sanctificatos. (Ib.) Epperò il Sacrifizio della Messa non aggiunge un millesimo al Sacrifizio della Croce, giacché se la Messa è vero Sacrifizio, essa non è, come dicemmo, che l’unico Sacrifizio della Croce. Laonde, a notarlo di passaggio, la sbaglia di gran lunga il protestantesimo il quale, supponendo falsamente che tutte le Messe che si celebrano siano altrettanti sacrifizi separati e distinti da quello del Calvario, esce fuori col ridicolo sofisma che « La Messa fa ingiuria alla Croce, e con l’imputazione a noi Cattolici di credere che il Sacrifizio del Calvario non sia stato sufficiente a salvarci. » No, questa non è assolutamente la nostra fede. Ma pur credendo fermamente che bastò alla nostra salute l’unico Sacrifizio della Croce, e che il Sacrifizio della Santa Messa non aggiunge nulla al primo, perché tutte le Messe che furono celebrate dal principio dal Cristianesimo e si celebreranno fino alla fine del mondo sono comprese col Sacrifizio della Croce in un solo e medesimo volere di Gesù Cristo come un solo e medesimo Sacrifizio, noi dobbiamo riconoscere tuttavia e credere altresì che il Sacrifizio del Calvario non bastando alla carità del cuore di Gesù Cristo, Egli volle che mercé il Sacrifizio dell’altare fosse rinnovato e fatto presente ogni giorno, anzi le migliaia di volte al giorno, e che mercé questo stesso sacrifizio della Messa fossero applicate agli uomini di tutti i tempi quelle grazie di salute che scaturirono dal Sacrifizio del Calvario. Ma che dico solo « di tutti i tempi? » Io debbo aggiungere « di tutti i luoghi. » Perché la carità di Gesù Cristo non fu paga di dare alla Chiesa la facoltà di celebrare la Santa Messa in ogni giorno e innumerevoli volte del giorno, ma in un sol luogo, o in pochi luoghi determinati, ma istituì questo Sacrifizio in modo che si potesse e si avesse a celebrare da per tutto, nell’oscurità delle catacombe come nello splendore delle basiliche, nelle umili chiesuole di campagna come nei templi superbi delle città, sulle cime dei monti come in fondo alle valli, in mezzo al deserto come sulle acque dell’oceano, nei clamori del campo di battaglia come nella pace silenziosa d’una vergine foresta, dovunque insomma fosse possibile ergere un altare e piantarvi sopra una croce. Or dite, non è questo un vero abisso di carità? Certamente il Cuore di Gesù Cristo ci ha dato qui una prova finale del suo amore: In finem dilexit eos.

II. – Ma il tesoro donatoci dal Cuore Sacratissimo di Gesù nella santa Messa ci si manifesterà sempre più prezioso se ci facciamo a considerare come per esso ci fu dato il mezzo di rendere a Dio il culto a Lui dovuto nel modo più perfetto. Non solo la fede, ma la ragione istessa ci insegna che noi siamo legati a Dio con ogni maniera di debito. Iddio si affaccia alla mente umana siccome ciò che si può concepire di più eccelso, di più sublime, di più perfetto, come il principio di ogni essere e di ogni perfezione, la perfezione eterna ed influita, la somma grandezza, la somma sapienza, la somma potenza, la somma bellezza, la somma bontà, la somma giustizia, la somma santità. Ora innanzi a questa vista di Dio, l’intelligenza umana non può rimanersi superbamente inerte; è necessario che santamente si commuova e induca tutto l’uomo nella sua anima e nel suo corpo a chinarsi in adorazione innanzi a tanta Maestà; anzi fa d’uopo che spinga l’uomo, re della Creazione, a raccogliere in se stesso le adorazioni di tutto il creato e offrirle a Dio. Tutte il mondo sembra risentire la grandezza di Dio, suo Creatore, e il conseguente dovere di adorarlo; ed è perciò che il Santo re Davide invitava la terra tutta a rendere a Dio questo omaggio: Omnis terra adoret te. (Ps. LXV) Ed è perciò ancora che i tre fanciulli nella fornace ardente sollecitavano la luce e le tenebre, il venti e le tempeste, le brine e le nevi, la pioggia e la rugiada, i fiumi ed i mari, i monti e le valli, le erbe e gli alberi, le bestie selvagge e gli animali da campo, gli uccelli dell’aria e i pesci dell’acqua, le creature tutte a benedire il Signore. Ma questo mistico prosternarsi di tutti gli esseri privi d’intelligenza resta senza vita religiosa, se non ve la trasfonde l’uomo, essere ragionevole e religioso! Tocca a lui, come dotato di ragione e come sacerdote della creazione animare le adorazioni di tutto il creato, raccogliere nel suo cuore il profumo come in un sacro incensiere! e farlo quindi salire al trono di Dio come incenso gradito. Ma con tutto ciò l’uomo come essere finito non potrà mai render a Dio la conveniente adorazione. Esprima pure dinnanzi a Dio il suo nulla con le preghiere più fervide e più nobili, bruci pure gli incensi più odorosi e più preziosi, arda pure migliaia e migliaia di ceri, sacrifichi pure i più pingui animali e ne moltiplichi a dismisura le ecatombi, unisca pure insieme gli omaggi più riverenti di tutti gli altri uomini, non sarà mai che ei possa rendere a Dio quel supremo e perfettissimo culto che a Dio è dovuto: Dio non può essere degnamente onorato se non da Dio. Or ecco a che serve anzi tutto il Santo Sacrificio della Messa. Poiché essa è un Uomo – Dio quegli che si immola in nostro nome con la stessa umiltà profonda, con la stessa devota riverenza, con la stessa perfetta obbedienza con cui si offrì sulla croce, ed in essa quest’Uomo-Dio ci ammette ad offrire questa sua immolazione divina, per tal guisa nella S. Messa noi siamo abilitati a rendere a Dio l’adorazione più perfetta, superiore immensamente a quella stessa adorazione, che gli rendono tutti gli Angeli e tutti i Santi del Cielo. Non basta. Iddio oltre al presentarsi alla nostra mente come l’essere più perfetto, si presenta altresì al nostro cuore come il nostro supremo benefattore. È forse necessario che vi ritessa qui la storia delle larghezze divine per noi? Che vi mostri come tutta quello che siamo e che abbiamo in ordine alla natura ed alla grazia, tutto ci viene dalla liberalissima mano del Creatore? – Ormai, dopo che nel corso di questo mese abbiamo ricordati i supremi benefizi fatti dal Cuore di Dio all’uomo, sembrerebbe inutile. Basta il dire che l’uomo in tutto il suo essere non è altro se non un cumulo di benefizi divini. Ora dinnanzi a questi benefizi immensi fa d’uopo che il cuore dell’uomo, riconoscendoli, si commuova ed esprima la sua gratitudine a Dio nel miglior modo possibile. Ed ecco perché la Chiesa volgendosi a Dio in uno slancio del suo culto per Lui ci ricorda questo grande dovere: Vere dignum et iustum est, æqunm et salutare, nos Ubi semper et ubique gratias agere. (Praef. Missæ) È veramente, o Signore, cosa degna, giusta, equa e salutare, che noi sempre e dovunque ti rendiamo le dovute grazie. Ma anche qui l’uomo, che è povero e privo d’ogni bene, come si adergerà a ringraziare Iddio in quella misura che Egli merita? Qual ricambio, chiedeva affannoso il santo re Davide, qual ricambio renderò io al mio Signore, per tutti i benefizi che mi ha fatti? Quid retribuam Domino prò omnibus, quae retribuii mihi?Ed ecco di bel nuovo il Santo Sacrificio della Messa, che viene in nostro soccorso.Lo stesso re Profeta mirando in lontananza a questo Sacrifizio, si confortava dicendo: Calicem salutaris accipiam, et nomen Domini invocabo: (Ps. CXV, 3, 4) Offrirò riverente il Calice d’un Dio Salvatore, ed il suo nome, la sua invocazione,il suo sacrifizio, soddisferanno per me al debito di gratitudine che ho con Dio. Si, in questo Sacrifizio, essendo Iddio ringraziato da noi per mezzo di Gesù Cristo, vero uomo ma pur vero Dio, riceve il rendimento di grazie in misura adeguata all’immensità dei suoi benefizi. Qual carità adunque ebbe per noi il Cuore di Gesù nell’istituire l’Eucaristia non solo come Sacramento,ma ancora come Sacrifizio! Per tal guisa egli soccorso meravigliosamente alla nostra necessità e picciolezza: poiché ci diede così il mezzo di fare a Dio un’offerta sensibile in segno di soggezione al suo supremo dominio e di rendimento di grazie alla sua infinita liberalità, e questa offerta è Lui stesso, Figlio eterno di Dio in atteggiamento di vittima, nell’atto cioè di adorare e ringraziare per noi Iddio nel modo più perfetto.

III. — Ma adorare e ringraziare Iddio, sebbene in modo perfetto, non è ancora tutto il culto che gli è dovuto e che noi siamo necessitati a rendergli. Perciocché ciò potrebbe bastare qualora noi non avessimo più di Lui alcun bisogno, ma non già nell’indigenza assoluta in cui ci troviamo. Ed in vero, che cosa siamo noi in ordine al corpo e in ordine all’anima? in ordine al tempo e in ordine all’eternità? Povertà, impotenza. E che è mai anche tutta la ricchezza, tutta la bellezza, tutta la sanità, tutta la forza, tutta la prosperità di tutti gli uomini raccolte in un sol uomo? Chi si può vantare di possederle senza timore di perderle? Più ancora, dove sono le nostre virtù, la nostra giustizia, la nostra fortezza d’animo contro gli assalti delle passioni, del mondo, di satana? Senza l’aiuto della grazia di Dio noi siamo nulla, possiamo nulla, nemmeno far nascere un buon movimento nel nostro cuore. E trovandoci ridotti a tale povertà ed impotenza non sentiremo noi la necessità di alzare i nostri occhi, di stendere le mani, di sollevare il nostro spirito e il nostro cuore col sacrifizio di propiziazione a quel Dio che può e vuole aiutarci? Ma l’uomo, chiunque egli sia, ha forse il sé i meriti per essere ascoltato da Dio? Era perciò che Gesù Cristo raccomandava a’ suoi discepoli di domandare al Padre celeste nel suo Nome e li rimproverava perché fino allora noi avevano chiesto in Nome suo, vale a dire per la virtù dei suoi meriti infiniti. Ah! senza dubbio perché le nostre domande giungano accette al trono di Dio e siano esaudite è necessario che siano vivificate dalla virtù di quell’Uomo-Dio, che senza avere per sé il minimo bisogno di pregare, ha voluto tuttavia per noi nel corso della sua mortal vita, come ci attesta S. Paolo, offrire a Dio preghiere e suppliche con forti grida e con lacrime. Ma ecco il Santo Sacrifizio della Messa. Ivi non solo domandiamo a Dio i suoi celesti favori nel nome di Gesù Cristo, ma, affine di rendercelo propizio ed ottenerli, offriamo a Dio lo stesso Gesù Cristo ricoperto di tutti i meriti infiniti della sua Passione e Morte. E come potrà essere che il Divin Padre nel vedere in questo sacrifizio augusto lo stesso suo divin Figlio che in atteggiamento di vittima implora grazie per noi, non ce le conceda tosto? Ed ecco perché una delle parti più importanti della liturgia della Messa consiste nelle preghiere che vi si fanno. In queste preghiere la Chiesa domanda ogni sorta di grazie; domanda la forza pei deboli, la consolazione pei tribolati, la provvidenza per i poveri, la conversione pei peccatori, la perseveranza per i giusti, la conservazione della salute del corpo, la cessazione delle malattie, la opportunità del tempo, la liberazione della guerra, la tranquillità degli Stati, il benessere delle famiglie, la protezione divina durante la vita, l’assistenza del cielo al punto di morte, il trionfo della verità e della giustizia, tutte le grazie per l’anima e per il corpo, per il tempo e per l’eternità. E tutte queste grazie ella domanda per i meriti infiniti di Gesù Cristo e specialmente per il merito del suo Sacrifizio che si offre in sull’altare. E tutte queste grazie ancora per lo stesso merito la Chiesa realmente impetra, così che la Santa Messa nella Chiesa è veramente la fonte divina di ogni bene, quella da cui deriva la conservazione, la vita, la forza, la prosperità di tutti i figli di Dio, e di tutti gli uomini del mondo. Ma infine nel culto che dobbiamo rendere a Dio, è per noi essenzialissimo espiare le nostre colpe. Tutti, senza eccezione di sorta, siamo miserabili peccatori che abbiamo più e più volte offeso la Maestà infinita di Dio. E ad ogni offesa che abbiamo commessa, noi avremmo meritato di essere distrutti. Tuttavia Iddio pietoso ci ha risparmiati e conservati in vita. Noi siamo adunque in dovere di riconoscere che Iddio poteva punirci perché ne eravamo ben degni. E a tal fine che dovremmo far noi? Poiché, come insegua l’Apostolo Paolo, non si fa la remissione delle colpe senza spargimento di sangue, non è del sangue che noi dovremmo far scaturire da una vittima ed offrirlo a Dio? Ma da quale vittima? Egli è certo che l’ecatombe intera del genere umano non varrebbe a soddisfare degnamente l’oltraggio recato a Dio col peccato. E se i sacrifizi dell’antica legge giungevano di fatto a placare Iddio ed a renderlo propizio al popolo od all’uomo peccatore, non era già per quello che erano in se stessi, ma bensì per quello che significavano, « essendo impossibile, come insegna lo stesso S. Paolo, che col sangue dei capri, dei vitelli e dei tori si cancellino i peccati. » Ma ciò che non può fare il sangue degli uomini, e tantomeno quello degli animali, lo potrà fare senza dubbio il Sangue di Gesù Cristo, che ha una virtù ed un merito infinito. Ed è questo appunto che si offre a Dio nel Santo Sacrifizio della Messa, come già un giorno nel Sacrifizio del Calvario; ed alla vista di questo Sangue che si offre per la remissione dei peccati, come non si placherà la giustizia di Dio e non trionferà la sua misericordia? Non già che nel Sacrifizio della Messa si rimettano immediatamente i peccati senza il bisogno di sottometterli alla podestà delle chiavi nel Sacramento della Penitenza, ma bensì perché in questo Sacrifizio sgorgano quelle grazie di conversione che valgono a spezzare i cuori colpevoli e a purificarli prima ancora che nel Sacramento delle divine misericordie abbiano ricevuto la sentenza! di assoluzione; perché in questo Sacrifizio scaturisce il dono della vera compunzione, lo spirito di penitenza, la grazia di ben praticarla e di ristorare per tal guisa in unione ai meriti infiniti di Gesù Cristo gli oltraggi recati a Dio con la colpa. È in questo senso che noi riconosciamo nel Sacrifizio della Messa una virtù espiatrice; e non solo per noi viventi ancora sulla terra, ma secondo la fede e la pratica costante della Chiesa, secondo la testimonianza dei Santi Dottori, secondo le attestazioni delle più antiche liturgie, non ostante le negazioni dell’eresia, ancora per le anime giuste, che passate a l’altra vita con le macchie di lievi peccati o senza aver fatta condegna penitenza dei peccati gravi, trovatisi ancora nella necessità di compiere la loro espiazione, prima di poter raggiungere la requie e la luce eterna. Più ancora: al Santo Sacrifizio della Messa noi attribuiamo giustamente una virtù espiatrice, non solo per coloro che intendono o per i quali si intende direttamente ad ottenerla, ma eziandio per quei peccatori che di ciò non si danno alcun pensiero, e per quelli medesimi che con diabolico proposito si abbandonano alla colpa con questo scopo diretto di sfidare le divine perfezioni. Alcuni si meravigliano, parendo loro che Iddio ai tempi nostri abbia cambiato il modo di governare, essendo che anticamente si faceva chiamare il Dio degli eserciti, e parlava ai popoli frammezzo alle nuvole, e con i fulmini alla mano, e castigava le colpe con tutto il rigor della sua giustizia, con le catastrofi più spaventose, mentre ora tollera con pazienza non solo le vanità e le leggerezze, ma i peccati più sordidi, gli scandali più iniqui e le bestemmie più orrende, che molti de’ Cristiani vomitano ad ogni tratto contro il suo Santissimo Nome. Come va dunque? Forse che le nostre ingratitudini sono ora più scusabili, di quello che erano prima? Tutto all’opposto. Sono assai più colpevoli quanto più grandi sono i benefizi, di cui noi nella nuova legge siamo ricolmati. La ragione vera di sì stupenda clemenza è la S. Messa, in cui si offre all’eterno Padre questa gran vittima di Gesù, questo agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo. « Io per me credo – dice mirabilmente S. Leonardo da Porto Maurizio – che se non fosse la Santa Messa, a quest’ora il mondo sarebbe già sprofondato, per non poter più reggere all’alto peso di tante iniquità; ma la Messa è quel poderoso sostegno, che lo tiene in piedi. » Sì, è la Santa Messa, che ferma più spesso di quel che si crede il braccio della divina giustizia pronto a percuotere, che allontana i molti flagelli dagli uomini, che li scampa da tanti pericoli, e che, provocando la divina misericordia, attira invece sopra di essi le più elette grazie. Oh se l’umanità comprendesse quello di cui va debitrice al Santo Sacrifizio della Messa! Così adunque col Sacrifizio dei nostri altari si rinnova e si fa presente lo stesso Sacrifizio del Calvario, e per tal guisa si rende alla Maestà di Dio il culto che a Lui è dovuto nel modo più perfetto. Così si onora come deve essere onorato. E poiché nell’offrire questo sacrifizio si ricordano e si esaltano quasi sempre le virtù, i meriti e le grazie di Maria, Madre di Dio, degli Angeli e dei Santi, e si invoca la loro intercessione secondo l’avvicendarsi delle loro feste, così collo stesso Sacrifizio, non già offerto ad essi direttamente, ma a Dio in loro onore, si rende anche ad essi l’omaggio di quel culto che loro pure è dovuto. Così specialmente si adora Iddio come deve essere adorato, gli si offre il più adeguato ringraziamento de’ suoi benefizi; se ne domandano dei nuovi nel modo più atto ad ottenerli, si implora e si ottiene la remissione dei peccati. Così ancora la Santa Messa è il compendio di tutti i sacrifizi dell’antica legge, perciocché da solo è sacrifizio latreutico, ossia di adorazione, sacrifizio eucaristico, ossia di ringraziamento, sacrifizio impetratorio, ossia di impetrazione delle grazie, sacrifizio espiatorio, ossia della remissione dei peccati. Amore pertanto, amore infinito del Cuore di Gesù per noi, ecco ciò che ci predica in modo eccellentissimo il Santo Sacrifizio della Messa. E dopo ciò come potrà essere che, dai devoti almeno del Sacro Cuore, non si corrisponda degnamente a tanta prova di amore? Come non vi sarà in noi il massimo impegno per ascoltare devotamente la Santa Messa, non solo nei giorni festivi, ma più volte ancora nel corso della settimana? Deh, o carissimi, non rifiutiamoci di partecipare il più sovente possibile con la nostra devota presenza ad un Sacrifizio che è la gloria della Chiesa, la consolazione e la delizia delle anime fedeli, la ricchezza e la fortuna di ogni cuore cristiano, la fonte inesauribile di tutte le grazie per il tempo e per l’eternità. Veniamo, veniamo spesso ad attingere con gaudio a questa fonte di salute, e siamone certi, per la bontà immensa del Cuore di Gesù Cristo, continueranno a sgorgarne zampilli di vita eterna. E voi, o Cuore Sacratissimo, nel vostro influito amore per noi, continuate ad ammetterci in questo Santo Sacrifizio ad essere partecipi delle vostre adorazioni, delle vostre azioni di grazie, delle vostre suppliche e delle vostre impetrazioni di perdono, affinché per questo gran mezzo compiendo degnamente i nostri doveri col vostro Padre Celeste, possiamo sempre nel corso di nostra vita essere da Lui mirati con sguardo benigno ed amoroso, ed al termine di essa meritarci d’essere accolti per tutta l’eternità tra le sue braccia in cielo.