GREGORIO XVII:
IL MAGISTERO IMPEDITO
COME ORIENTARSI? -2-
- — Ortodossia
[lettera pastorale scritta l’11 febbraio 1968; «Rivista Diocesana Genovese», 1968, pag. 175-212.]
Altro orientamento conturbante: la demitizzazione. (∗)
(∗) [Il termine di demitizzazione venne lanciato dal BULTMANN nel suo manifesto del 1941. Tuttavia essa si manifesta a partire dal razionalismo. Le afférmazioni teologiche, relative a Dio, vengono risolte in affermazioni antropologiche, relative all’uomo. L’interpretazione antropologica dei dogmi si trova già in E . KANT, Le religione nei limiti della ragione. Le stesse tesi si trovano in uno dei primi scritti del giovane HEGEL, LO spirito del Cristianesimo ed il suo destino e poi nell’opera matura le Lezioni sulla filosofia della religione tenute all’università di Berlino. Dalla linea Kant-Hegel nasce la critica biblica razionalistica con Strauss. Per un esame dell’opera del Bultmann, della sua forma di «demitizzazione» e la sua teologia del Nuovo Testamento, ci si può riferire allo scritto del MARLE, R. Bultmann et l’interpretation du N. T., Lyon 1956.]
– Intendiamoci anzitutto sui termini e sui fatti. Il «mito» è un fatto al quale la fantasia e il tempo hanno aggiunto qualcosa, forse il più, forse la stessa sostanza. E ovvio che il «mito» non può coincidere colla verità. «Demitizzare» significherebbe togliere al fatto quello che la compiacente fantasia vi ha aggiunto. In tal modo la «demitizzazione» appare come una restituzione alla verità e di tale nobiltà tenta drammaticamente ammantarsi. Pere questo sia chiaro: si può «demitizzare» solo quando qualcosa è stato fantasticamente aggiunto e pertanto solo quando si è alterata la verità. – Se nel Cattolicesimo qualcuno vuole «demitizzare», ammette che è stata alterata la verità, che pertanto non esiste una garanzia divina in quel senso, che pertanto la Chiesa stessa è un mito e che il più, forse tutto, quello che avrebbe fatto Gesù Cristo è risucchiato dal mito. – Quelli che parlano di «demitizzazione» parlino chiaro e dicano che vogliono distruggere tutto, la nostra fede anzitutto. Se non lo fanno, o non capiscono quello che dicono, o mentono a sé e agli altri, volendo ancora conservare un simulacro di fede. Ora, in dettaglio, che cosa si vuole demitizzare? Il mistero trinitario, la incarnazione del Verbo, la umanità vera del Cristo, tutto il soprannaturale dentro e fuori gli Evangeli, l’Eucarestia, la Madonna, i santi, la grazia, l’oltretomba, tutto. Certi modi di concepire i templi e gli altari portano, se pure inconsci nei relativi operatori, l’impronta di questa demitizzazione voluta. State attenti a quel che fate! [In tal modo il Santo Padre condanna la tesi di Bultmann e le elucubrazioni di coloro che ancor oggi lo sostengono – ndr.– ]. Per alcuni la demitizzazione è soltanto in qualche ritocco storico, oppure in una maggiore comprensione delle culture moderne. Ma è illogica perché la demitizzazione o scolorisce tutto o non riuscirà mai a fissare i termini sui quali arrestarsi. La logica interna della «demitizzazione», di natura sua, tende a cancellare, prima o poi, tutto. – Taluni credono che la demitizzazione riguarda solo delle accentuazioni esterne, rituali, di prassi, di vestiti, di ornati. Questa «demitizzazione» non è così apocalittica, e forse, magari per ignoranza, non mira a ledere la verità in se stessa. Ma viviamo in un’epoca in cui le parole trascinano gli uomini, come delle cieche inevitabili leggi, e crediamo che il parlare in queste materie di demitizzazione sia al tutto fuori posto, fuori della stessa proprietà lessicale e comunque pericoloso, per il fascino di una parola usata a ben altro impegno. Nessuno nega che i tempi possano far ridurre qualcosa di pleonastico; ma sarebbe un errore far questo col piglio ridicolo di una crociata demitizzante. I pleonasmi, se pur ci sono, si curano con orientamenti chiari, con istruzione, con pastorale soda ed evangelica, non col piglio degli iconoclasti o, e sarebbe peggio, col piglio dei paurosi, in fretta di capitolare. La demitizzazione vera parte dalla radice razionalistica che misconosce tutto il soprannaturale. Se è sincera e coerente nega la Rivelazione, il miracolo, l’opera della grazia e confina Dio nei lontani recessi abissali, tanto cari all’illuminismo. Ma se il razionalismo è la radice della demitizzazione, il relativismo ne è il compiacente padrino. Si tratta di scegliere: soprannaturale o no. Il fatto «Cristo», scientificamente controllabile, il fatto «Chiesa» della età apostolica la Chiesa» che è nella più chiara evidenza, il «miracolo» che è nella quotidiana esperienza della Chiesa (tanto da averne essa fatto un oggetto di legislazione) costituiscono un chiaro monito a non giocare con le parole, siano pure esse quelle del mondo dei miti. Sappiano i sacerdoti che la finale della strada, alla cui imboccatura si parla di mito, è l’apostasia. Questi sono i veri termini della questione. – Vogliamo chiarire un altro punto. Molti tendono a cassare dalla faccia del mondo la Apologetica e cioè quella scienza che dimostra la verità del Cristianesimo nella Chiesa cattolica. La vera ragione è che la Apologetica distrugge i miti e, se si accetta la Apologetica, si debbono respingere i miti. Nella vicenda demitizzante i santi sono presi di mira: essi con le loro imbarazzanti virtù, coi loro miracoli e con la devozione che riscuotono si direbbe diano veramente noia. Nei suoi ridotti secondari, la demitizzazione trova così persone in buona o in mala fede, che fanno quanto possono per cacciare via i Santi dai templi. – Gli ignari discepoli della demitizzazione sono un numero maggiore di quanto non sembra. Il soprannaturale è necessario quanto Dio, perché, se nulla ci fosse che non superasse i limiti della natura, neppur Dio esisterebbe. Per questo la demitizzazione è la più illogica delle stramberie. Se il soprannaturale non ci fosse, con tutti i suoi contorni, non potremmo far altro che piangere per l’angustia deprimente dei limiti umani nei quali viviamo. Il soprannaturale poggia, come abbiamo detto, sui fatti ed ha il loro rigore; ma se non ci poggiasse bisognerebbe inventarlo per avere meno grama la vita. I popoli, del resto, lasciando da parte i solitari negatori, hanno sempre più o meno pensato così. – Ma sappiano i nostri sacerdoti: la demitizzazione è un male sottile e possono trovarselo addosso, senza saperlo. La loro fede li difenda
Orientamento conturbante: certi aggiornamenti
L’«aggiornamento» è un fatto accettato da tutti. Niente di più chiaro: quando si cambia nazione si cambia lingua, quando si passa da un’epoca all’altra si abbandonano taluni strumenti e se ne prendono altri. Anche Noi abbiamo scritto durante il concilio un piccolo libro sul «Ringiovanimento» nella Chiesa. – La questione nasce quando si tratta di dare in campo ecclesiastico e soprattutto in campo teologico un significato preciso e definito al termine. I più preferiscono non assecondare questa preoccupazione di definire, così, nella flessibilità dell’equivoco, possono dire quello che vogliono. Il che non va. – Vediamo partitamente i vari significati: è il miglior sistema per non cadere nell’equivoco.
1) Parliamo anzitutto dell’aggiornamento teologico, il più importante. Se per aggiornamento si intende mutare il dogma, darne una interpretazione aliena dalla tradizione e dal consenso avutosi fino al 1960 [fin quando cioè c’è stata la “vera” Chiesa Cattolica, non ancora infiltrata e ribaltata dalla sinagoga di satana –ndr. -], evidentemente il termine ci metterebbe dentro il margine del relativismo, di cui abbiamo già parlato nel margine della eresia. – Se l’aggiornamento consiste nel tacere o mettere in sordina quello che piace meno perché questo tacere può renderci più graditi a fratelli separati, alla cosiddetta cultura, alle mode in corso, ai miscredenti, bisogna distinguere. Se si tratta solo di tattica temporanea e di gradualità nel manifestare una proposizione, possono esistere giuste ragioni per farlo, purché si eviti sicuramente il pericolo di venire fraintesi, di creare turbamenti e di farci applicare l’adagio «chi tace acconsente». Se si tratta invece di autentico cedimento, che sacrifica la verità al successo, ogni aggiornamento diventa menzognero, compromettente e forse traditore. Nostro Signore ci ha dato un avvertimento preciso e inderogabile: «Quelle cose che vi dico nelle orecchie, voi proclamatele sopra i tetti» (Mt. X, 27). – Talvolta l’aggiornamento consiste nel forzare le porte per far entrare teorie pseudo-scientifiche, che possono gettare dubbi sulla interpretazione della sacra Scrittura. Non abbiamo nulla da temere di quello che è veramente scientifico, perché tutte le verità partono da Dio e non avremo mai contraddizione nella verità obbiettiva. Ma abbiamo da temere tutto ciò che non è scientifico. Le teorie che spingerebbero a interpretazioni demitizzanti di taluni punti della sacra Scrittura non sono affatto scientifiche. Facciamo un esempio: i reperti animali antichi in base alle misurazioni sul radiocarbonio è dubbio si possano portare oltre i tre o quattro mila anni. Ora tutti sanno che talune difficoltà derivano, per chi assolutamente le vuole, dal fatto che si fanno misurazioni prolungate a centinaia di migliaia di anni e che con questa sicumera su cose lontane e frammentarie si tenta di gettare nel mito punti importantissimi della sacra Scrittura, relativi alla unità del genere umano, alla creazione dell’uomo di parte di Dio etc. Fortunatamente contro il vergognoso e imperante conformismo cominciano a levarsi voci competenti e franche. – Qualche volta l’aggiornamento consiste nel gettare verso il mito punti della scrittura neotestamentaria relativi alla storicità di fatti certamente soprannaturali e ciò in ossequio al puro principio razionalistico, contrario a qualsiasi manifestazione soprannaturale. Questo razionalismo è il contrario della ragione, perché non è della ragione mettere limiti alla realtà di fatto, ma se mai spiegarla e; accettare limiti della propria capacità di comprendere. Il concilio Vaticano secondo è stato esplicito per esempio a proposito del Vangelo della infanzia in Luca I-II 15 [forzato dai censori “carcerieri”, quando poteva, il Santo Padre inseriva cose che avessero ancora un senso Cattolico nei documenti del supposto concilio, cioè il conciliabolo minante le dottrina Cattolica di sempre.- ndr. – ]. Qualunque accettazione del principio razionalistico è al tutto incompossibile con la nostra fede, non solo, ma con la semplice religione naturale, perché Dio stesso sta al di sopra dei limiti naturali. I tentativi più radicali di aggiornamento si fanno nel campo morale. Lo scopo è chiaro: bisogna portare agli uomini deboli su un piatto d’argento il dono della libertà dai punti più oberanti della legge di Dio: castità, rispetto alla natura, senso del matrimonio, obbligo di generare, obbedienza, sacrificio. Qui l’aggiornamento è un assalto smaccato. Si invoca il concilio, ma noi invitiamo tutti a leggersi bene i documenti conciliari nel testo autentico, per vedere se qualcosa di simile è stato detto o lasciato supporre dal sacrosante concilio. Né vale, per addurne l’autorità e l’avallo, il parlare di un oscuro «spirito del concilio», al tutto arbitrario e generalmente in contrasto col concilio stesso. Qui noi troviamo di tutto: dottrine dei Patari e dei Catarini, marxismo, anarchia, nihilismo, reazione in tutte le direzioni… Il concilio non ha la paternità di questa roba e sarebbe meglio che certi scrittori avessero la lealtà di dire che trattano di elucubrazioni proprie, lasciando stare un sacrosanto concilio [il Santo Padre non poteva ovviamente dire che il conciliabolo era del tutto illegittimo, non fosse altro poiché presieduto da un antipapa fasullo, agente degli Illuminati, e che il vero Papa, canonicamente e legittimamente eletto, era Gregorio XVII, eletto ed accettante, il 26 ottobre del 1968 –ndr. – ] L’aggiornamento liturgico consiste solo nell’obbedire agli aggiornamenti fatti dalla legittima autorità in materia [cioè il Sommo Pontefice Gregorio XVII –ndr. –]. Al di là di queste limite chiaro, preciso ed onesto ci stanno solo dei pareri personali che non obbligano nessuno, che possono essere contestati da tutti e che è sempre meglio contenere saggiamente perché, non contenuti, cambierebbero un periodo di opportune riforme in una esperienza di distruzione e di confusione. Ne riparleremo più avanti. Non sappiamo affatto se il ritorno ad usi barbarici, a costruzioni col puro criterio della officina, la distruzione della Biblia pauperum, all’ecatombe della musica sacra e del suo patrimonio si possano chiamare aggiornamenti. Saranno qualcosa, ma non certamente un aggiornamento.
2) Parliamo in secondo luogo dell’aggiornamento metodologico. Il metodo è l’insieme sistematico di regole pratiche e concrete per attingere un determinato fine. Il fine regola pertanto il metodo. Quando uno non ha alcun fine preciso in testa, buono o cattivo che sia, non si capisce come possa parlare di metodo. Una rivoluzione metodologica dovrebbe essere appoggiata da una rivoluzione dei tini. Forse questa prima osservazione comincia a rendere più chiaro l’argomento, generalmente tanto enfatico quanto astruso. I metodi possono cambiare per tre ragioni: cambiamento dei fini, acquisizione di nuovi strumenti, profilarsi di nuove circostanze. Basta questo enunciato per assicurare che il flusso della metodologia nella sua parte concreta e pratica è ed è sempre esistito, talvolta allentato, talvolta affrettato per improvvisi risvegli. Nessuno si meraviglia se qualche volta occorre, dopo una sosta meridiana troppo prolungata, un qualche scossone. Ma, e questo è importante, per modificare i metodi occorrono delle ragioni valevoli e adeguate. C’è un limite: i metodi sono subordinati al fine; tutti i fini secondari debbono subordinarsi al fine ultimo, ossia con la legge di Dio. Quando, in nome di una metodica nuova, si arriva a toccare la legge di Dio, bisogna dire: alt! Esaminiamo alcune metodologie, nelle quali i principi certi ora enunciati possono scavalcarsi in modo disonesto e dannoso.
Metodologia didattica
Siano benedetti gli studi moderni che riescono a trovare, se ci riescono, degli angoletti non ancora illuminati e sfruttati, nell’anima umana, per renderne più corto, proficuo ed attivo lo sforzo di collaborazione all’insegnamento. Queste nuove risorse possono essere dosate nella applicazione, in modo da permettere ad una oculata esperienza di dare il vero valore, non la illusione della novità di metodo. Una cosa è certa: ogni insegnamento segue la linea naturale dalle cose sensibili a quelle che stanno oltre la sensazione, da quelle più semplici a quelle più complesse, dal dato semplicemente percettivo e mnemonico, che resta fondamentale e lo diciamo per 1 catechismo, a quello di comprensione nello approfondimento, da quello nozionale a quello di sistematizzazione e sintesi, dal pure approfondimento alla ricerca ed alla conquista individuale. Chi volesse gettare all’aria tutto questo si troverebbe, più presto di quanto non pensi, fuori di strada. Chi volesse tenere per certo che non esistono più principi, idee universali, fondamenti comuni, limiti di verosimiglianza, non farebbe un metodo, ma solo una anarchia. – Ed è probabile che a molti la anarchia appaia come il più sorridente dei metodi. Ma la esperienza storica assicura che l’anarchia edifica nulla e distrugge tutto. Ossia è negativa. Non abbiamo per il momento particolari interessi a trattenerci sull’argomento della metodologia didattica. Ci limitiamo a raccomandare al nostro clero di evitare una pura cultura nozionale, dalla quale escono solo altoparlanti pretenziosi e di tenere nel giusto conto la parte istituzionale, dalla quale attingono collegamenti, razionalità, sintesi, capacità di giudizio, maturazione di esperienza. Il discorso lo riprenderemo quando ci sarà da parlare di catechismo. Non tutti quelli che ne parlano ci convincono. Ma sarà a suo tempo.
Metodologia pedagogica
L’argomento qui si fa assai più grave, perché, se non sempre dobbiamo fare scuola, noi sacerdoti dobbiamo sempre educare. Dentro e fuori i sacramenti. E ovvio che noi si parla di educazione o pedagogia specificamente cristiana. Per definizione, dobbiamo ritenere minore qualsivoglia altra pedagogia. Dire diverso sarebbe negare che Cristo è, come si è detto Lui, «il Maestro». Esaminiamo anzitutto, per chiarezza di argomento, alcuni punti fondamentali della pedagogia cattolica. – L’aiuto e il contenimento della naturale debolezza aggravata dal peccato originale. Nessuno nasce eroe, tutti nascono deboli. Ovunque occorre il calcolo della debolezza intellettuale, volitiva, sentimentale, istintiva, aggravata dal fomite della concupiscenza. La pedagogia non prescinde mai dalle misure di sicurezza di prevenzione di adattamento a questa debolezza. La prima misura è la chiarezza della Parola di Dio nell’insegnamento catechistico e nel fastigio sublime dell’atto di fede. La posizione dirimente che acquista nella educazione la «abitudine»: quella cattiva diventa vizio, quella buona diventa virtù; l’una e l’altra facilitano gli atti del loro ordine. L’abitudine risolve il più dei problemi della vita umana, ma, se mala, li guasta tutti. Una educazione che prescinde dal fare acquistare, con la ripetizione degli atti, abitudini «buone» è negativa, ossia nella migliore delle ipotesi è inesistente. – La necessità della guida. L’educando deve essere recettivo di quello che non ha e lui ha quasi niente da sé. Tale impostazione fa capire perché l’ordinamento divino ha stabilito nel quarto comandamento: «Onora il padre e la madre», con tutte le naturali estensioni e coll’obbligo della obbedienza. L’esercizio della autorità è necessario alla educazione, anche se l’autorità deve vestirsi ragionevolmente a seconda delle circostanze. La educazione è un atto essenzialmente paterno e ne deve mantenere con sacrificio tutti i caratteri. La educazione deve creare l’abitudine dei necessari mezzi soprannaturali di conoscenza di sé e di sostegno della propria debolezza. Ora possiamo, con chiaro riferimento, discorrere degli aggiornamenti giusti o discutibili di metodologia educativa. La metodologia aggiornata di taluni consiste nella pratica negazione del dogma del peccato originale, con la attribuzione al fanciullo di una indipendenza, della quale non diventa capace se non gradualmente. Altra applicazione di questo punto di vista caro ad una corrente di pensiero, prima svizzero e poi americano, è la riduzione della pedagogia alla didattica: basta insegnare, non occorre educare. Finalmente si giunge alla negazione della guida nell’educatore e dell’obbedienza nell’educando. Hanno tirato fuori che è nello spirito conciliare sostituire il colloquio all’obbedienza. Il concilio Vaticano nella Optatam Totius ha affermato esattamente e fortemente il contrario. Non è difficile scorgere che sotto certe metodologie, ad esser logici, si dovrebbero nascondere delle autentiche eresie. Taluni aggiornamenti di metodologia consisterebbero nella abolizione della disciplina. A parte che il citato decreto conciliare esige la disciplina, non si capisce come potrebbero funzionare senza disciplina la guida, l’insegnamento, la reciproca educazione, la stessa ordinata convivenza. Infatti la educazione, almeno nelle ore di scuola, chiede la convivenza e tutti sanno che in una convivenza l’agio del singolo è frutto del sacrificio di tutti, in parte della propria autonomia. I limiti delle discipline restano ovviamente discutibili, a seconda delle circostanze, degli ambienti, dei costumi e del grado di vivacità degli educandi. Ma una disciplina ci vuole. Per altri, il punto più grave, più dibattuto, più malmenato della materia educativa è quello della iniziazione, della educazione, della tolleranza sessuale. Qui in genere si va fuori del seminato ed il discorso deve diventare severo e accurato. La legge di Dio in proposito non cambia. Pertanto i limiti imposti dalla castità in tutti gli stati non subiscono alcuna contrazione. Le condizioni poste alla informazione sessuale dei bimbi, secondo un celebre atto del Santo Uffizio, non sono soggette a sostanziali mutazioni. Le cautele domandate dalla modestia per equilibrare la resistenza alle probabili tentazioni rimangono perfettamente valide. Tutti i testi approvati di morale sono consenzienti su questo punto fino al 1963. Dopo questa data alcuni teologi o sedicenti teologi hanno creduto di poter allargare brecce in questa materia: ma essi non fanno alcun consenso, né lo possono fare perché il consenso c’era già stato e la verità non nasce due volte in due maniere diverse. – Quando l’aggiornamento consiste nel dichiarare non peccato quello che sempre nella Chiesa si è dichiarato essere peccato, non si tratta di aggiornamento, ma di perversione. Quando l’aggiornamento consiste nel gettare le anime tenere imprudentemente verso cognizioni, familiarità, esperienze, che o sono pericolose o sono peccaminose, oltre la perversione si ha il morale assassinio, in quanto la psicologia infantile trae da tutto questo traumi dolorosi, complessi tali da alterare spesso una intera esistenza. Per taluni l’aggiornamento consiste nel parlare sboccatamente senza veli, senza reticenze, senza pudore, con chiunque, di materia sessuale; siamo alla degenerazione. Anche perché tutto ciò lede il più elementare rispetto per quello che è più proprio, più personale, e riservato in un uomo e in una donna. Se questo viene aizzato dalla stampa pornografica e dalla cinematografia alla macchia e non alla macchia, si potrà capire l’aumento della tentazione, ma non si evita alcuna deformità morale. In nome di questi aggiornamenti si fa appello alla opportunità psicologica di prevenire nei bimbi e negli adolescenti stati ansiosi e di morale debolezza. Naturalmente non si possono approvare nella necessaria informazione sessuale dei retrivi ritardi senza ragione. Ma, in tutto questo, come lo sviluppo di ogni essere avviene per gradi, deve restare fondamentale la legge della gradualità nel tempo e nelle cose in una prudenza oculata e vigile, in una metodologia volta ai singoli e solo dopo precisi accertamenti ai complessi. – Finalmente, per toccare solo i punti più importanti di quelli che vengono dibattuti, l’aggiornamento metodologico educativo non può scompigliare la giusta valutazione della «abitudine». Infatti l’«abitudine», fornendo progressiva facilità al compimento dell’atto suo proprio, permette di acquistare una latitudine operativa enorme, che diviene fondamento della fecondità di tutta la esistenza. Senza questa facilità acquisita, che dispensa dall’impiego di molte energie e spesso all’impiego di qualunque energia od attenzione, in tutta la esistenza potremmo fare ben poco e dovremmo sempre ricominciare daccapo. E il lato positivo della «abitudine» per la quale si sente il dovere di ringraziare la Provvidenza. Ma l’«abitudine» si può prendere nel bene e nel male: è ambivalente. Di qui alcune gravi conseguenze.
– La educazione deve fare acquistare colla ripetizione degli atti una grande quantità di abitudini «buone». Esse sono la ricchezza della vita. Una educazione che non fa acquistare tali abitudini buone è una educazione incosciente.
– La educazione deve essere vigile per stroncare le abitudini male. Diciamo che deve essere «vigile». Infatti nella maggior parte dei casi il ragazzo scopre la abitudine «mala» quando l’ha già contratta. Per questo deve venire aiutato dall’esterno. Quelli che aboliscono la «guida», come se tale abolizione fosse un rispetto alla personalità, non fanno altro che lasciare il ragazzo in balia delle sue debolezze, solidificate nelle abitudini.
– La educazione deve essere continuamente attiva e stimolante, perché non accada che il gettarsi per pigrizia alla sola forza delle abitudini crei persone senza Volontà e senza carattere. Il discorso sulla «abitudine», in campo educativo, obbliga a ragionare seriamente, ad essere cauti e a non lasciarsi prendere nei gorghi di una confusione mentale qualche volta orpellata di « aggiornamento».
Metodologia di governo
Anche qui si parla di aggiornamento. Secondo taluni l’aggiornamento sarebbe, qui, l’accantonamento iella «autorità». Si parla di sostituti e i sostituti più vantati sarebbero: l’amicizia, la carità, l’autocoscienza di ogni personalità, il colloquio. Si tratta di vaneggiamenti. La cosa più stupefacente è che tali vaneggiamenti si colgono sulle labbra di persone e negli scritti di altre le quali, per definizione, dovrebbero essere serie. – Vediamo. Intanto l’argomento è esaurito immediatamente, perché l’«autorità» l’ha voluta Iddio. L’ha voluta nel campo naturale (autorità della polis, della famiglia e derivati), l’ha voluta nel campo positivo, con l’istituzione della Chiesa. L’argomento è chiuso, perché queste sciocchezze offendono semplicemente Iddio, il quale ha voluto altrimenti. Ma, ciò precisato, si possono esaminare i pretesi surrogati della autorità.
1) L’amicizia. Quando è vera, stabilisce un influsso morale, non La norma. La vita individuale ha bisogno della «norma», come la mano ha bisogno della penna per scrivere. Quando non è vera, perché non poggia sull’amore di benevolenza ed è interessata, l’amicizia è una società di mutuo sfruttamento, che non può non portare se non al dissidio. Qui, in genere non c’è neppure l’influsso morale. Ci può essere la paura. Quando l’amicizia è feticcio – suprema ragione, suprema norma, supremo motivo di ogni cosa con prevalenza rispetto a qualsiasi altra ragione – fa solo delle fazioni e le fazioni portano alla guerra delle anime. Senza dire che questa non è più amicizia, è solo una forma patologica di aggregazione umana. Il sostituto della autorità deve creare l’interna obbligazione di coscienza. Qui questo non accade. Dunque: niente sostituto.
2) La carità, quando è tale (diciamo così perché quando la si pone come successore della autorità riteniamo fondamentale che non sia mai tale), è indubbiamente una cosa degna e incantevole; è la più alta delle virtù. Muove tutte le virtù, ma non sostituisce gli strumenti posti da Dio per l’ordinamento del mondo. Può fare in taluni casi delle sostituzioni strabilianti, ma non in via ordinaria. Per sostituire la autorità dovrebbe creare la norma per i singoli casi e per di più la norma obbligante. Il che non è. Proviamoci a immaginare una convivenza governata dalla «superiora» carità. Fu già tentato e il Santo Uffizio dovette far chiudere tutto, ovviamente, sia perché si trattava di una cosa pazzesca e irrazionale, sia perché i frutti furono quelli che ci si poteva aspettare. Solo la norma obbligante tiene a freno i sotterfugi, la astuzia, la ipocrisia ed altre piacevolezze del genere e peggiori, ma sempre presenti.
3) L’autocoscienza di ogni personalità. Anche qui: la autocoscienza non genera la norma. E il ragionamento che ritorna sempre. In secondo luogo l’autocoscienza non costituisce obbligazione per una «diversa» persona: quindi viene a decadere del tutto l’ordinamento tra persone associate. In terzo luogo è problematico che ci sia ed è probabile che l’autocoscienza nella maggior parte dei casi degeneri facilmente in superbia, con tutte le conseguenze, le confusioni e i contrasti, generati dal primo dei sette peccati capitali.
4) Il colloquio. – Il colloquio può certo illuminare ed è augurabile che in qualunque governo esso sia usato ragionevolmente, prudentemente, notevolmente. Ma il colloquio, che potrà anche nella migliore delle ipotesi favorire le intese amichevoli e la comprensione, la prevenzione, non sostituisce affatto di sua natura quella indicazione normativa obbligante mostrata alla intelligenza ed accettata dalla volontà. Colloquio e autorità sono due cose al tutto eterogenee; pertanto l’una non sostituisce le vere e indispensabili funzioni dell’altra. In verità questi sostituti arbitrari della autorità hanno un solo frutto genuino: l’anarchia! L’aggiornamento che frulla nella testa di taluni è il seguente: «che l’autorità cessi di esistere e che non ci siano limiti da nessuna parte, salvo quelli, anche buoni, che ciascheduno crederà di porsi secondo la sua coscienza». E difficile pensare come potrebbe funzionare una coscienza, dopo tale distruzione. Ad ogni modo quelli che hanno tali idee sono, nella migliore delle ipotesi, fuori del mondo. Basterebbe che una parte di quelli che hanno a che fare con loro avessero le stesse idee, le applicassero nei loro confronti e non potrebbero più nemmeno vivere. Uno può fare l’anarchico solo quando è certo che gli altri non lo sono, perché se gli altri pensano come lui è immediatamente sommerso. Nessuno deve cedere il passo a questi pericolosi sognatori. Senza autorità è distrutto l’ordine, non esistono più organizzazioni, le quali si fondano su un principio di rapporti fissi; prevarrebbe la forza e, a parte l’oltraggio fatto all’ordinamento divino, si avrebbe la distruzione di ogni civiltà. Che molti uomini abbiano spesso abusato, anche ignobilmente, della autorità, non significa che l’autorità in se stessa debba considerarsi abolita. Si cerchino i rimedi morali, legali e sociali, ma si rispetti quello che Dio ha stabilito. Per gli esseri irrazionali esiste la legge determinante ed è impensabile l’anarchia; per gli esseri razionali esiste la libertà guidata dalla legge e questa personificata nella competente autorità. Questa moda passerà, perché le mode passano, ma lascerà anche in Chiesa incredibili rovine! – Per quanto riguarda la Chiesa il cardine resta il Romano Pontefice, e, sotto di lui, i Vescovi. Nel senso anarchico si tentano interpretazioni della dottrina dei laici, che non sono ammissibili coi testi conciliari della Apostolicam actuositatem e Gaudium et spes. [Qui il Santo Padre allude alle pochissime parti, dei falsi documenti conciliari, che abbiano parvenza cattolica! –ndr– ]. Nessuna parola del concilio diminuisce l’autorità dei vescovi che è invece aumentata in quanto la suprema sede ha creduto accedere all’idea di un certo decentramento di facoltà, prima riservate. Nessuna parola del concilio dà ai laici facoltà che non abbiano sempre avute, se mai, per la prima volta ne ha fatto oggetto di documenti così solenni. La precisazione più attesa ed utile è quella di lasciare ai laici ogni responsabilità ed indipendenza quando si impegnano in affari di ordine terrestre. Anche in questi però debbono tener conto del sacro magistero (cfr. Apostolicam actuositatem,14). – Tutte le iniziative con nome e contenuto e finalità cattolici, restano sotto la guida e la vigilanza della gerarchia. Ecco come si esprime ben chiaramente il sacrosanto concilio: «L’apostolato nei laici, sia esso esercitato dai singoli, che dai cristiani consociati, deve essere inserito con il debito ordine nell’apostolato di tutta la Chiesa; anzi la unione con coloro che lo Spirito Santo ha posto a reggere la Chiesa di Dio (At. 20,28) è un elemento essenziale dell’apostolato cristiano. Non è meno necessaria la cooperazione tra le varie iniziative di apostolato, che deve essere convenientemente ordinata dalla gerarchia» (Apostolicarr. actuositatem, 23) [la citazione di questi documenti è qui chiaramente imposta, oltre che inopportuna e pleonastica, perché nulla aggiunge al vero Magisteri di sempre –ndr. -]. E poiché nessuno possa cavillare lo stesso venerando documento aggiunge (n. 24): «Spetta alla gerarchia promuovere l’apostolato dei laici, fornire i principi e gli aiuti spirituali, ordinare l’esercizio dell’apostolato medesimo al bene comune della Chiesa, vigilare affinché la dottrina e l’ordine siano rispettati». «Nessuna iniziativa rivendichi a se stessa la denominazione di cattolica, se non interviene il consenso della autorità ecclesiastica» (ivi, 24). E evidente che il documento citato esorta a lasciare, quando è giusto, una ragionevole libertà, ma i termini giuridici del rapporto tra laici e gerarchia sono e restano quelli sopra esposti. Del resto non è pensabile alcun ordine ed alcuna pace nella Chiesa, se non in questo modo. – La tendenza di alcuni ad accantonare la autorità ecclesiastica. peggio a controllarla, a giudicarla ed eventualmente condannarla, non ha alcuna giustificazione nei testi conciliari e non merita che disapprovazione e condanna. La Chiesa è madre e va riguardata come tale. La induzione di un concetto fiscale nella Chiesa e nella sua autorità, quasi che si riducesse ad una pesante eppur necessaria burocrazia, è falsa, oltraggiosa ed è sicuro indizio di un negativo spirito cattolico.
Altro istinto malignamente suasivo: compiacere il mondo
La letteratura giornalistica laicista si occupa come non mai di cose di Chiesa. Per questa letteratura, la Chiesa ha ragione quando «cambia» qualcosa, non importa che, quando si crede abbandoni vesti, costumanze, tradizioni, cautele, filtri depurativi, austerità, limiti; quando si crede (a torto) che legalizzi il libero amore, la gioventù scapigliata e senza freno, la critica astiosa, la ribellione ad ogni autorità, la sostituzione della obbedienza col colloquio, la parità giuridica di funzione tra superiore ed inferiore, il disprezzo verso ogni segno che serve ad incidere nei dotti e negli indotti la realtà ontologica (altrimenti inafferrabile per i più) della funzione giurisdizionale, dell’autorità etc. Queste lodi, se mai per qualcuno di noi fossero vere, ci coprirebbero di onta. Tuttavia fanno mentalità e costituiscono la sottile manovra per insinuare a poco a poco un errato modo di pensare, di giudicare e di impostare il proprio costume, la propria vita. In taluni di voi tutto questo provoca uno stato di incertezza che può porre il dubbio su tutte le sacre tradizioni ecclesiastiche, da noi apprese e che, messe in discussione, mettono in gioco tutto, siccome la esperienza manifesta: serietà dei seminari, presa dell’insegnamento, carità fraterna. Di questo passo tra qualche anno ci sarà chi si riterrà eroe per essere arrivato a sputare sulla autorità, sulle sacre immagini, sulle sante reliquie. Ci sono già — non da noi – quelli che si vantano di aver disprezzato le sacre Specie fuori del Sacrificio della Messa, di aver esiliato dai templi tutte le immagini, all’infuori del Crocifisso… il quale pare salvato più per coprire l’altrui esilio, che non per se stesso. Molti sono gli espositori di questa triste fiera. Tutto questo perché? Per piacere al mondo. Quale mondo? Non ci riesce di vederlo. Il nostro popolo fedele queste cose non le vuole. Molti dei fedeli si rivolgono a Noi ovunque perché su queste cose piangono e temono. Chi sono allora? Pochi, facilmente individuabili. Se ci fosse qualche confratello che, pur di essere «qualcosa», di diventare «qualcosa», monta la testa di qualche fedele che ha fiducia in lui per imbottirla con errori di tale portata, Noi lo supplichiamo [si noti il Noi, proprio di tutti i documenti pontifici, come quello che appunto stiamo leggendo, del Sommo Pontefice Gregorio XVII –ndr. -], in nome della salvezza e della condanna divina egualmente pencolanti sopra di lui, anche se ha intorno una schiera di osannanti e di fanatici, pensi bene a quello che fa, non scherzi col fuoco, non si renda oggetto di possibile maledizione. I pochi hanno certamente un «miraggio» che essi stimano il «mondo». Cerchiamo di capire in che stia questo fatale e ingannevole miraggio. La grande stampa, lo spettacolo per la grandissima parte, sono ormai caduti in mani poco benevole. La televisione ha una strada che solo qualche volta coincide colla Parola di Dio. Questo accade in molti paesi. Pare che siano il «mondo» e non è affatto vero. Il benessere materiale, proprio perché si mostra come la posta della vita, mentre non risolve pressoché alcun problema delle anime, coi suoi molti rappresentanti, i suoi aggeggi, le sue teatrali pubblicità, pare essere il «mondo». A questo tipo di mondo non si può più parlare di Croce, di sacrificio, di distacco. Ma è tutto falso, perché il benessere è soltanto una facciata. Dietro ad essa l’umanità resta la stessa. – L’ambiente, che si preoccupa soprattutto di addurre il benessere materiale, che ha messo il paradiso solo in terra, che per valutare questo paradiso deve appoggiarsi a dottrine materialistiche e lanciare crociate di odio, appare a taluni il «mondo». Quello cui bisogna compiacere. Ma è tutto miraggio, perché da mezzo secolo la parte più qualificata di questo tipo di «mondo» ha dimostrato una sola fecondità: la tirannia. Chi ha occhi, guardi; non gli occorre altro. La cultura è una cosa degna e necessaria alla civiltà. Ma c’è qualcosa che si spaccia per cultura e non lo è, almeno del tutto. Vi primeggiano le capitali della immoralità, il motivo dell’affare, l’istinto del successo. Si direbbe fatta assai più di imprese editoriali, di parchi per divertimenti, di alleanze qualche volta oscene. Ma si mostra «mondo». Non ha importanza se si è spostata piuttosto alle enciclopedie, agli schedari, alle gazzette, ai gesti sensazionali. Neppure ha importanza se obbliga a taglieggiare la filosofia naturale, l’etica naturale, la teologia naturale, ad accettare come tesi sentenze delle quali ben si sa che sono solamente ipotesi. Neppure ha importanza se diventa paravento per affermare ed accettare solo quello che piace. È «mondo». Mentre non è vero, non fosse altro, perché questa cultura aumenta il dolore degli uomini e diminuisce la loro gioia. – Esiste una «dinamica» fatta di odio alla autorità, di attentato al valore, di livellamento d’ogni cosa, di insulto alla distinzione, alla educazione… Per afflato, esaltazione, ispirazione, fanatismo e con questi begli istrumenti riesce a farsi credere «mondo». Bisogna accontentarlo. E per accontentarlo, non manca chi spoglia tutto. Ecco il «miraggio». E difficile evitarlo, come è difficile in un deserto evitare la canicola sul mezzogiorno. Bisogna difendersene, altrimenti non si resta uomini e si diventa «ombre»! Questo tipo di mondo, con i suoi miraggi e coi suoi fenomeni di fata morgana, cari confratelli, ve lo trovate intorno dappertutto. Anche qui ci chiedete un orientamento. Eccovelo.
1) Conoscere che le cose stanno così. Non ci si difende, se non si sa. Per conoscere meglio, fare il continuo paragone tra «mondo» e «Vangelo». E del Vangelo considerare soprattutto quello che il Salvatore ci ha detto in termini estremamente concreti sul distacco del cuore dai beni terreni, sulla strada stretta e la porta angusta, sulla carità, sul perdono, sul modo di giudicare, sulla umiltà, sulla mitezza, sulla giustizia, sulla rinuncia… Tutte queste cose si cerca di soffocarle col chiasso indecente, col ridicolo astioso, con la persecuzione. Accade così perché quelle cose sono le uniche veramente valevoli in una umana convivenza.
2) Avere la coscienza chiara che la gran parte delle cose stampate, allorché riguardano sommi principi, orientamenti mentali, costume, senso della vita, senso cristiano, ingannano. E saper emergere da questa quotidiana insidiosa marea. Ciò significa che rendere le cose facili, rende noi deboli e finisce col distruggere il meglio!
3) Saper tuttavia vedere il bene dove è, sceverare il lodevole dal depravato, accettare la illuminazione che viene dalle cose serie. Molte cose di questo mondo vanno conosciute e studiate per farle proprie e seguirle. Sappiamo bene che spesso conoscere e fare proprio sono la stessa cosa. Pertanto occorre saggezza, ponderazione, prudenza. Ma si debbono conoscere molte cose, perché altrimenti noi cureremo spiritualmente degli uomini appartenenti ad un altro secolo e che sono da un pezzo tramontati. Si tratta di sapere per capire e poter servire; non si tratta di assorbire il veleno del «mondo».
4) Custodire intatta la propria austera disciplina e non imitare nulla dell’andazzo mondano. Siamo in gravissimo pericolo non solo di «compiacere» il cosiddetto «mondo», ma siamo in pericolo di imitarlo. Il pericolo è sottile, perché fino ad un certo punto il «mondo» presenta cose utili, organizzazione più redditizia, modi di costruire in edilizia, pubblicità pur fruttuosa… E questione di sapersi fermare a tempo, prima di varcare la soglia dell’improprio e delle sconveniente. Solo chi ama austerità ed orazione ci riesce. Gli altri, e lo si vede, non ci riescono.
5) Accettare il moderno, rifiutare il cattivo e il malo. Nel 1950 abbiamo scritto al nostro clero una lunga pastorale su La modernità. Ce la siamo riletta, per vedere se era necessario modificare qualcosa. Abbiamo onestamente concluso che nulla era da modificare. Il moderno lo si accetta perché è più buono, più conveniente, più utile e fecondo, più proprio, più adatto, non solo perché è «nuovo». Chi accredita il «nuovo» è il «buono». – Vi preghiamo di non dimenticare che il vero «moderno» non tiene solo l’occhio al «presente». Il «presente» tramonta ogni giorno; tiene l’occhio all’avvenire. L’avvenire è una cosa seria e lo scrutarlo è un dovere. Ma poiché la sua conoscenza dettagliata, salva la impreteribilità delle leggi fisiche immutabili, è oggetto di profezia e non di scienza, da parte nostra lo scrutiamo solo tenendo conto dei principi assicurati dai secoli e dalla esperienza storica. Gli uni e l’altra possono suggerire conclusioni, che non sempre sono simpatiche al contingentismo del presente, proprio perché, facendo come lo struzzo quando mette la testa sotto l’ala, non vuol guardare nell’avvenire e nella sua imponente logica.
6) Noi cerchiamo troppo di piacere. Dobbiamo renderci cari a tutti per le nostre virtù, ma questo non è «piacere». Chi vuol piacere non terrà mai la via retta e sentirà, in tutte le contraddittorie direzioni, delle attrattive magnetiche conturbanti e devianti. Se piaceremo per le giuste doti e le migliori virtù, tanto meglio; ma guai a cercare l’effetto del «piacere». La Croce, per essere tale, dovette diventare anche scandalo e creduta insipienza. Il sale conserva. È una costruzione interiore che ci salva dalla sirena mondana e questa costruzione è evangelica, forte, metodica, soprannaturale, generosa. – Al mondo non aprite facili porte, usando i suoi stessi aggeggi. Non credete ai facili e comodi profeti. Nulla è più ingannevole di quanto è comodo!