MERCOLEDI’ delle CENERI

Benedictio cinerum

Exáudi nos, Dómine, quóniam benígna est misericórdia tua: secúndum multitúdinem miseratiónum tuárum réspice nos, Dómine.

Salvum me fac, Deus: quóniam intravérunt aquæ usque ad ánimam meam.

Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.

Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in saecula saeculórum. Amen

Exáudi nos, Dómine, quóniam benígna est misericórdia tua: secúndum multitúdinem miseratiónum tuárum réspice nos, Dómine.

Dóminus vobíscum. – Et cum spíritu tuo.

Orémus.

Omnípotens sempitérne Deus, parce pæniténtibus, propitiáre supplicántibus: et míttere dignéris sanctum Angelum tuum de coelis, qui bene dícat et sanctíficet hos cíneres, ut sint remédium salúbre ómnibus nomen sanctum tuum humilíter implorántibus, ac semetípsos pro consciéntia delictórum suórum accusántibus, ante conspéctum divínæ cleméntiæ tuæ facínora sua deplorántibus, vel sereníssimam pietátem tuam supplíciter obnixéque flagitántibus: et præsta per invocatiónem sanctíssimi nóminis tui; ut, quicúmque per eos aspérsi fúerint, pro redemptióne peccatórum suórum, córporis sanitátem et ánimæ tutélam percípiant. Per Christum, Dóminum nostrum. R. Amen.

[Onnipotente sempiterno Iddio, perdona ai penitenti, sii propizio ai supplicanti: e dégnati di mandare dal cielo il tuo santo Angelo, che bene†dica, e santi†fichi queste ceneri, onde siano rimedio salutare a quanti Ti invocano umilmente, si confessano rei dei loro peccati, li deplorano innanzi alla tua divina clemenza e con, vero dolore e làcrime implorano la tua serenissima pietà: e per l’invocazione del Tuo Santissimo Nome: fa che tutti quelli che saranno cosparsi di queste ceneri in remissione dei loro peccati, ricevano la sanità del corpo e la protezione dell’ànima. Per Cristo, nostro Signore. R. Amen.]

Orémus.

Deus, qui non mortem, sed pæniténtiam desíderas peccatórum: fragilitátem condiciónis humánæ benigníssime réspice; et hos cíneres, quos, causa proferéndæ humilitátis atque promeréndæ véniæ, capítibus nostris impóni decérnimus, bene dícere pro tua pietáte dignáre: ut, qui nos cínerem esse, et ob pravitátis nostræ deméritum in púlverem reversúros cognóscimus; peccatórum ómnium véniam, et praemia pæniténtibus repromíssa, misericórditer cónsequi mereámur. Per Christum, Dóminum nostrum. R. Amen.

[O Dio, che non desideri la morte dei peccatori, ma il loro pentimento: guarda benignamente alla fragilità della natura umana; e queste ceneri, che intendiamo imporre sul nostro capo per umiliarci e meritarci il perdono, Tu dégnati, nella tua pietà, di bene†dirle, affinché noi, riconoscendo di essere cenere e di dover ritornare polvere per colpa della nostra malvagità, meritiamo di ottenere misericordiosamente il perdono di tutti i peccati e il premio promesso ai penitenti. Per Cristo nostro Signore.]

Orémus.

Deus, qui humiliatióne flécteris, et satisfactióne placáris: aurem tuæ pietátis inclína précibus nostris; et capítibus servórum tuórum, horum cínerum aspersióne contáctis, effúnde propítius grátiam tuæ benedictiónis: ut eos et spíritu compunctiónis répleas et, quæ juste postuláverint, efficáciter tríbuas; et concéssa perpétuo stabilíta et intácta manére decérnas. Per Christum, Dóminum nostrum. R. Amen.

[O Dio, che Ti lasci piegare dall’umiltà e placare dalla penitenza, porgi pietoso orecchio alle nostre preghiere, e sui tuoi servi, cosparsi di queste ceneri, effondi propizio la grazia della tua benedizione; riémpili dello spirito di compunzione, esaudisci efficacemente le giuste domande, e le grazie loro concesse réndile in perpetuo confermate e stabili. Per Cristo nostro Signore.]

Orémus.

Omnípotens sempitérne Deus, qui Ninivítis, in cínere et cilício pæniténtibus, indulgéntiæ tuæ remédia præstitísti: concéde propítius; ut sic eos imitémur hábitu, quaténus véniæ prosequámur obténtu.

Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. R. Amen.

Preghiamo. Onnipotente sempiterno Iddio, che ai Niniviti attestasti il loro pentimento con la cenere e col cilicio, e accordasti il: rimedio del tuo perdono, concédici propizio di imitarne gli atti, così da meritare anche noi gli effetti del tuo perdono.

Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. – Amen.

Vangelo del giorno

[S. Matt VI:16-21]

“In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Cum jejunátis, nolíte fíeri, sicut hypócritæ, tristes. Extérminant enim fácies suas, ut appáreant homínibus jejunántes. Amen, dico vobis, quia recepérunt mercédem suam. Tu autem, cum jejúnas, unge caput tuum, et fáciem tuam lava, ne videáris homínibus jejúnans, sed Patri tuo, qui est in abscóndito: et Pater tuus, qui videt in abscóndito, reddet tibi. Nolíte thesaurizáre vobis thesáuros in terra: ubi ærúgo et tínea demólitur: et ubi fures effódiunt et furántur. Thesaurizáte autem vobis thesáuros in coelo: ubi neque ærúgo neque tínea demólitur; et ubi fures non effódiunt nec furántur. Ubi enim est thesáurus tuus, ibi est et cor tuum.” – R. Laus tibi, Christe!

[In quel tempo: Disse Gesù ai suoi discepoli: Quando digiunate non fate i malinconici, come gli ipocriti, che sfigurano il proprio volto per far vedere agli uomini che digiunano. In verità, vi dico che hanno già ricevuta la loro ricompensa. Ma tu, quando digiuni, profumati la testa e lavati la faccia: che il tuo digiuno sia noto, non agli uomini, ma al Padre tuo celeste, il quale sta nel segreto: e il Padre tuo, che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa. Non cercate di accumulare tesori sopra la terra, dove la ruggine e la tignola consumano, e dove i ladri disotterrano e rubano. Procurate di accumulare tesori nel cielo, dove la ruggine e la tignola non consumano, e dove i ladri non disotterrano e non rubano. Poiché dov’è il tuo tesoro, lì è il tuo cuore.]

Omelia del Santo Padre Gregorio XVII

[–nella cattedrale di Genova, 1974-]

Si compirà tra qualche istante la cerimonia sacra della benedizione e imposizione delle Ceneri. Dobbiamo parlarne. Non possiamo dimenticare il Vangelo che ora è stato letto, traendolo dal cap. VI di S. Matteo. – La cerimonia delle Ceneri che senso ha? Lo indicano esattamente le parole che vengono dette mentre si impongono le Ceneri. Il richiamo della morte dobbiamo farlo; non è gustoso, non è divertente, non è allegro, ed è umano che sia così, ma è doveroso. Il concetto della morte resta davanti a noi, ed è necessario distinguere i due piani nei quali ci può apparire: il piano meramente naturale e il piano soprannaturale. Vedeteli per scegliere. – Sul piano naturale, anche se la fiamma di spirito che portiamo dentro di noi garantisce di per se stessa, al di fuori d’ogni rivelazione divina, la sopravvivenza e l’immortalità dell’anima, sul piano naturale la morte è una barriera, è un terribile mistero, è una fine, si direbbe un brutto scherzo della vita. E quando la si vede su questo piano naturale, la morte può oscurare anche i giorni più belli, anche le più profumate stagioni della nostra esistenza. Ed è per questo che molti non ne vogliono sentire parlare. – Ma vediamola dal punto di vista soprannaturale, cioè come ce l’ha indicata la Rivelazione divina. Il concetto della morte allora è spiegato, perché così ci insegna la Rivelazione divina: con la morte finisce il tempo della prova, cioè la morte è la maturazione finita e immutabile di quello che si è realizzato nella vita, la morte è il momento ultimo nel quale la libertà nostra può essere esercitata sul bene e sul male, nel quale si può peccare, ma nel quale si può meritare. E siccome il peccato è negativo e il merito è positivo, resta della vita soltanto il merito, e allora si capisce che nella vita una sola cosa vale ai fini della nostra persona: il nostro merito personale. Ma questo proietta la felicità, la gloria, la pace nella stessa eternità. – Ecco i due piani. Chi si rassegna o si degrada al primo, soffre di vivere e ha paura di morire. Chi sale veramente al secondo soffrirà, ma meritoriamente, e avrà ragione di aspettarsi una grazia per morire senza paure. Ecco la morte. – La morte è la compagna della nostra vita, la vera compagna, per questo semplice motivo: che si verifica ogni giorno per noi, perché ogni giorno si spegne una particella della nostra capacità biologica e, pertanto, come diceva il poeta latino, “noi moriamo ogni giorno” (Seneca, Lettere a Lucilio). Ogni giorno una foglia cade dall’albero, ogni giorno cade qualche poco della neve dai monti, ogni giorno qualche cosa passa per non ritornare mai più in questa vita. I fiori, che sono l’esplosione della vitalità più bella in natura, sono i più caduchi di tutti. La morte accompagna la vita, ma quando la si vede sul primo piano naturale è odiosa; quando la si vede sul secondo piano soprannaturale – e per vederla bisogna meritarlo: non è un atto semplicemente intellettuale, ma un atto morale -, allora la vita può essere gaudiosa. Ho davanti a me anche molti bambini che per la loro età sono lontani, credono di essere lontani, bambini che si preparano alla prima comunione. Ma il ragionamento fatto per gli anziani vale anche per i bimbi, vale per tutti. Il tempo è quello che è quando è passato, e, nel momento stesso in cui si dice “ora”, il momento presente è passato. Ed è da questo punto che si acquista la serietà su tutta la vita, su tutti gli oggetti che vengono disposti a scelta davanti a noi dalla nostra esperienza; è solo da questo punto che si ragiona bene. Vogliate ricordarlo. – Ora veniamo al Vangelo che abbiamo letto. Dà una delle profonde ragioni per cui si può vivere, e vivere come in vigilia (le vigilie sono migliori delle feste talvolta; qui non è migliore della festa, ma è bella la vigilia; noi viviamo in vigilia del gaudio eterno). Sentite questo Vangelo. Che cosa dice? Gesù parla e parla della rettitudine d’intenzione. A proposito di che? Di tutte le opere buone, e segnatamente a proposito dell’orazione e del digiuno, perché l’ambiente nel quale parlava esigeva un riferimento a questi oggetti. Ma parla della rettitudine d’intenzione; dice: “Sia retta!” Che cosa è l’intenzione? È l’atto della nostra volontà e intelligenza, col quale diamo uno scopo a quello che facciamo: questa è l’intenzione. C’è molta gente per la quale non si può parlare di rettitudine d’intenzione, perché non ha intenzione di niente, non pensa a niente, va avanti con la testa nel sacco; qualche volta pensa che deve superare gli esami a scuola, che deve ottenere questo o quel risultato, che deve pensare ai propri figli. – Ma l’intenzione come organizzazione fondamentale della nostra vita, cioè dare a tutto quello che si fa uno scopo, è faccenda molto dimenticata e che deve essere fortemente ricordata per la ragione che dirò far poco. – Ho detto intenzione, ma quand’è che l’intenzione è retta? Perché si richiede la retta intenzione; Gesù parla per inculcare la retta intenzione. L’intenzione è retta, quando nei nostri scopi non si deforma la finalità naturale di quello che si compie. Se io faccio una cortesia, sarà una cortesia, e la mia intenzione è retta se io intendo essere cortese. Ma se io mi allontano da questo naturale scopo dell’atto di cortesia, e faccio la cortesia per ingannare qualcuno, per prenderlo nella mia rete, io non ho più la retta intenzione. – Ma non basta, non basta perché l’intenzione sia retta; Gesù ce lo dice qui: l’intenzione è retta quando tutte le nostre azioni sono finalizzate verso Dio: allora la vita vale, tutta. Avete l’abitudine di dire le orazioni tutte le mattine e tutte le sere? E nelle orazioni del mattino avete l’abitudine di dare una finalità eterna a tutto quello che farete? Badate che gli uomini di quello che facciamo non si curano; il più di quello che passa nella nostra vita non interessa. – L’unico è Dio al quale interessa quello che facciamo noi. Sappiamolo e non dimentichiamolo mai! Lui solo, il Padre che ci ha creato, si curva sulle azioni anche le minime, anche le più domestiche, le più semplici, le più trite, le più evanescenti. Avete l’abitudine al mattino di offrire tutto quello che farete e tutto quello che soffrirete, sopporterete, protestando che lo farete per amore di Dio? Gesù in questo Vangelo dice che l’intenzione è realmente retta, quando le cose si fanno per Dio, perché le veda Iddio. Non sopprime l’intenzione che è connaturata alle azioni in sé buone, ma questa fondamentale rettitudine deve essere innalzata e completata solo da questa. Viviamo, operiamo perché dobbiamo tornare a Dio, e restituire a Lui la vita, il tempo, le possibilità che nel tempo ha dispiegato dinnanzi alla nostra libera scelta. Ecco cosa ha detto Gesù nel Vangelo: la rettitudine d’intenzione. – Tutti gli insinceri, tutti i bugiardi, tutti gli ipocriti, tutti i manovratori è difficile che riescano a salvare questa rettitudine di intenzione. Ma avete qui la risposta alla morte: quando tutta la vita è dominata da una rettitudine d’intenzione, la morte è soltanto il tempo del raccolto gioioso, nient’altro, è il tempo del premio, è il giorno della vita. E così si vedono le cose dal punto di vista del Vangelo.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.