LO SCUDO DELLA FEDE (132)

Paolo SEGNERI S. J.:

L’INCREDULO SENZA SCUSA

(Tipogr. e libr. Salesiana, TORINO, 1884)

PARTE SECONDA

CAPO XI.

Differenza che possa tra i veri martiri Della Chiesa, e i pretesi martiri delle sette.

I. Tutte le repubbliche han sempre costumato di onorar sommamente gli uomini giusti e gli uomini forti: avendo elleno, come nota Aristotile (1. Rhet. c. 10. n. 5), gran bisogno d’ambedue loro: di forti in tempo di guerra, di giusti in tempo di pace. Non è però da stupire, se tutte le sette abbiano ambito parimente l’onore de’ loro martiri come di uomini in cui veggono eminentemente accoppiate queste due virtù stimabili; la fortezza nell’incontrare la morte, e la giustizia nell’incontrarla a titolo il più bello di qualunque altro, qual è quello di testificare a favor della religione. Ma non accade promettersi di falsificare mai queste gemme sì pellegrine. È troppo chiara l’arte di scernere dalle vere le contraffatte. Stabiliscasi però in primo luogo ciò che si debba intendere per martirio.

II. Per martirio si debbe intendere una morte sofferta in testimonianza della verità, della virtù della fede (S. Th. 2. 2. q. 124. art. 1. etc.), E ciò basta a confondere tutti i maomettani, i quali ardiscono di collocare tra’ martiri i loro soldati morti in battaglia. Senonchè una frenesia somigliante cadde anche in capo a Foca imperatore d’oriente, quando egli entrò in pretensione, che i suoi soldati, guerreggiando contra i nemici della religion cristiana, e morendo per loro mano, si avessero da ciascuno in grado di martiri (Spond. an. 610. n. 2). Ma una tale ambizione fu rigettata, con sentenza concorde da tutti i Vescovi, i quali considerarono saviamente, non darsi il sangue da simili combattenti per confession della fede, ma per conservazione della repubblica: né darsi spontaneamente da chi non fa resistenza all’assalitore, ma vendersi piuttosto a prezzo accordato, da chi però tira soldo, e fa quanto può per uccidere l’avversario, non che da lui goda mai di restar ucciso ad onor divino.

III. Lasciato dunque un tale stuolo di martiri troppo impropri, favelliamo sol di coloro che hanno perduta puramente la vita in grazia della lor fede. E qui le sette, sì antiche come moderne, si arrogano di avere una copia grande di simili testimoni a loro favore: Vivebant ut latrones, honorabantur ut martyres, disse sant’Agostino dei donatisti, e dir si potrebbe, con debita proporzione, di vari eretici più moderni, che non cedono aniuno dei trapassati nell’ambir molto. Ma a capir meglio quanto ciò si arroghino invano, si vuole considerare come tre cose ne’ testimoni richieggonsi a piena pruova: il numero, la concordia, la dignità (S. Th. in Ps. 47).

I.

IV. Ora a rifarci dal numero: certa cosa è che le sette, appena nate, diramansi in molti capi, con divenire a poco a poco tante idre mostruosissime. Non possono dunque essere se non pochi color che muoiono per le loro credenze particolari; ne posson essere senonchè in pochi luoghi. Là dove i martiri della chiesa cattolica sono tanti, che a ripartirli in un anno, a tanti per dì, ne toccherebbero in ciascun di trentamila a solennizzare con propria festa (Genebr. in Ps. 78). E questi poi sono di modo distribuiti per l’ambito della terra, che non vi ha niuna provincia nel mondo antico, niuna del nuovo, che non sia inebriata altamente del loro sangue, o almeno bagnata. Siccome la virtù eroica de’ martiri e la loro fortezza doveva essere sempre un argomento invincibile a persuadere la vera religione, ed a dimostrarla; così in ogni luogo volle la provvidenza tenere accesi questi, dirò così, fanali di santità, i quali a tutte le genti fin da lungi scorgessero il vero porto. Pertanto se in tutti i tribunali il maggior numero vince sempre il minore, non saran certo sì temerarie le sette che vogliano mantenere tuttora il campo dopo il cimento, a guisa di vittoriose, se furono sì temerarie in entrarvi per cimentarsi.

V. Tanto più che queste, per essere così varie, come fu detto, nelle loro credenze, qual concordia potranno giammai provare ne’ testimonij da loro addotti a lor conto? A cagion d’esempio, la setta di Lutero, appena comparsa, si divise in più sette: sicché negli anni scorsi da lui fino al Bellarmino se ne annoveravano già da cento (Bellar. de not. Eccl. c. 10). Dal che ne viene che se per difenderle con audacia ne fosse stato abbruciato dagl’inquisitori un centinaio di persone (il che ne anche da loro può dimostrarsi), non più che un piccolissimo mucchio di tali ceneri toccherebbe a ciascuna di tante sette fra sé contrarie. L’istesso dicasi de’ calvinisti, degli anabattisti. degli zuingliani e di quanti altri in questi ultimi secoli hanno infettata co’ fiati pestilenziali de’ loro dogmi la nostra Europa. I loro testimoni non possono essere più concordi che i loro maestri, i quali, alzando nel loro capo un tribunale assoluto di religione, hanno oggi mai conseguito che tante sieno le fedi, quante le teste.

VI. Rimane sola dunque ad esaminarsi l’ultima condizione, ma la più forte di tutte le altre, che è la dignità di conseguire credenza a cagion de’ meriti.

VII. La nobiltà de’ natali, il senno, la sapienza hanno tanto di autorità, che tutti coloro i quali si presumono privi di tali doti, quali sono gli schiavi, i fanciulli, le femmine, i poverelli, sogliono per ciò solo venire esclusi dall’attestare ne’ tribunali, parendo la loro fede tanto men valida, quanto maggiormente venale. Se così è, dicano dunque gli adamiti e gli anabattisti, cioè coloro che fra gli altri settari si confidano più di poter mostrare molti ritratti dì martiri gloriosi uccisi per la loro fede: che nomi scrivono sotto di tali ritratti? Nomi di plebe vile, ignorante, ingannata, cui per lo più persuadevano i seduttori che, posta appena al supplizio, avrebbe veduto calare dal cielo gli angeli a liberarla fin dalle fiamme. Donde chiaro apparisce che ancor quei miseri tolleravano, è vero, ma diabolo possidente, non perseguente, come scrisse sant’Agostino di altri lor pari (Serm. 2 de s. Vinc.). Per contrario la fede cattolica, che pompa non può fare di cavalieri, di consoli, di patrizi, di condottieri di eserciti, di principi, di prelati, di regi illustri, di donne scese da stirpe ancor imperiale, di savi, di senatori, di letterati i più chiari al mondo, che incoronarono lo splendore del loro sangue e la sublimità del loro sapere, con la ghirlanda maestevole del martirio?

VIII. E questo è il meno in paragone della probità de’ costumi.

IX. La maggior parte de’ martiri menavano antecedentemente una vita sì religiosa, che quella sola poteva renderli venerabili al mondo per tutti i secoli. In ogni caso, certo è che in loro non punivasi altro che la profession cristiana, che è quanto dire punivasi l’innocenza: De vestris, rinfacciava a’ gentili già Tertulliano (In Apolog.) con lingua intrepida: de vestris semper æstuat carcer, de vestris semper metallo, suspirant, de vestris bestiæ saginantur. Nullus ibi Christianus, nisi plane tantum christianus: quod si et aliud, iam non christianus. Potranno forse non arrossire le sette, se con esse ragionisi di virtù? non potran certo, se non han la fronte incallita al pari del cuore. Ma non può sconvolgersi troppo questo pantano, altrimenti ne rimarrebbe infettata l’aria, tanto egli è sozzo. Solo accennerò brevemente che le due sette i cui seguaci sian morti con apparenza di più insolita intrepidezza, son quelle appunto, che da me furono rammemorate poc’anzi, cioè i nuovi adamiti nella Boemia, e i nuovi anabattisti nella Moravia, mentre di ambedue questi contan gli storici (Æneas Sil. hist. Boem. c. 21 Fior. Rem.) un andar lieto che facevano al palo apprestato ad arderli. Ora che una tale costanza in tutti quegli infelici non fosse intrepidità, ma bestialità trasfusa in loro da quello spirito reo che gli possedeva già da lungo tempo, ne può far fede la loro vita laidissima. Degli anabattisti basti il sapere che sì la comunanza delle mogli, sì la pluralità erano tra i primi articoli della lor riforma; ciò che sognato da Platone, quanto al primo, e preteso da Maometto, quanto al secondo, basterà a renderli sempre infami a tutti i legislatori (Gault. sec. 12. p. 659 e 660. Prateol. in Adamit,. Gault. sec. 16 in Anab. err. 11). Tra loro ogni donna era obbligata a soggettarsi alla lascivia di ogni uomo, e ogni uomo a saziar la libidine d’ogni donna: con una legge a cui non sono legati né anche i bruti, padroni in un tale genere di se stessi. E può stimarsi che la costanza di questi venisse poi da Dio più che dal diavolo? Mortis contemptum in martyribus pietas, in illis cordis duritia oreralur .S. Bern. sec. 66 in Cant.).

X. Oltre a ciò, quei che tra loro furono straziati in più strane guise, eran colpevoli non solo di esecrande disonestà, ma di fellonia manifesta, mentre sottraevano con sedizione espressa, sé e ciascun altro al dominio de’ loro principi, affermando che la libertà del vangelo richiede di non riconoscere alcun sovrano sovra la terra (Gault. 1. c. err. 17).

XI. E quel che è più, né anche ritrattavano i loro inganni e la loro empietà quando erano per morire, come nemmeno le sogliono ritrattare gli altri settari, che niente più abborriscono che il ridirsi, benché convinti. Un certo Lucilio, propagatore dell’ateismo per la Francia, preso in Tolosa, e condannato alle fiamme, in udirsi dir che chiedesse perdono a Dio, al re, alla giustizia, de’ suoi misfatti, rispose appunto così: Quanto al chieder perdono a Dio, non saprei come farlo, mentre io tengo, non esservi Dio veruno. Quanto al chiederlo al re, io mai non l’offesi; e quanto al chiederlo alla giustizia, vada ella pure al diavolo, che io non la riconosco; se pure non è una favola questa ancora, che dicono, dei diavoli (Gault. in Addit. an. 1719. c. 19).

XII. Di tal razza sono gli eroi che presso le sette rimangono in tanto merito, che si tenta di sollevarli fino agli altari, per quella ombra che mostrano di fortezza, la quale in sostanza non è fortezza, è protervia, è perversità, e però nuova colpa, e colpa spesso maggiore ancor delle antiche. Altro vi vuole a formare un verace martire: Martyres veros non pœna facit, sed causa (Aug. ep. 167). Tutta l’acqua del mare non è bastevole a fabbricare una perla, se ‘l cielo non entra a parte del bel lavoro con le sue rugiade purissime. E così parimente tutti i tormenti del mondo non possono fare un martire, se la grazia di Dio, qual rugiada di paradiso non entra a parte per disegnare, costituire, e compire sì nobil opera ordinata a morir per le verità insegnate da Cristo (S. Th. 2. 2. q. 124. a. 5. in c.).

XIII. Ma perché ancora que’ fuochi pazzi, i quali vanno per l’aria, si acquistano presso il volgo imperito il nome di stelle, per quella poca striscia di luce che gli accompagna nella loro funesta caduta; facciamoci a rimirar più di professione questa durezza con cui sono morti vari uomini scellerati tra gli ebrei e tra gli eretici, dannati al fuoco per li loro eccessi nefandi; e dimostriamo la differenza che v’ha tra la fortezza de’ veri martiri, e de’ supposti; considerando le condizioni che accompagnavano la loro morte, e gli effetti che la seguivano.

II.

XIV. La morte de veri martiri, così bella Come erane la cagione, veniva accompagnata continuamente da più miracoli: miracoli di pazienza, miracoli di potenza: di pazienza dalla lor parte, di potenza dalla divina. Qual miracolo di pazienza non fu vedere fino il sesso più imbelle di donne, di donzelle, di fanciullette, durar costanti fra quante orribili pene sapea mai specolare la crudeltà, piuttosto che piegare un solo ginocchio avanti una statua, in onta del vero Dio? Si sono bene ritrovati più eretici, andati incontro alla morte impavidamente: ma come furiosi, non come forti. Dei donatisti narra sant’Agostino (Epist. 56), che, durante tuttora il culto degl’idoli correvano a quelle infami solennità; non già per impedirle a qualunque rischio, ma per accrescerle, con farsi in compagnia di vari idolatri scannare anch’essi vittime a satanasso. Altri, scontrando passeggeri armati per via, minacciavan di ucciderli, se non venivano prima da loro uccisi, senza altro prò, che di accrescere il numero degli assassini. Ed altri da sé stessi ne andavano come matti, chi a balzare ne’ precipizi, chi a buttarsi ne’ pozzi, chi a slanciarsi d’accordo nelle fiumane, perché non fossero solamente que’ porci indiavolati, che tanto osarono nel lago de’ Geraseni. Ma che? vi sarà però chi mai dica che questi siano miracoli di pazienza? Sono questi miracoli di furore, simile a quello di Giuda, che col suo laccio fu l’ammaestratore di tali martiri. Pazienza è star fra’ tormenti con pace d’Angelo, come vi stavano i martiri Cristiani. Ma questa è quella che non sanno imitare i martiri del diavolo.

XV. Quindi è che gli eretici, se hanno talora incontrata anch’essi la morte, non solamente hanno sempre incontrato una morte breve, ma l’hanno incontrata di più con maniere improprie, superbe, spropositate, le quali, siccome non potevano in esse venir da Dio, che mai non opera senza infinita sapienza, né venire dalla natura, la qual da sé non le detta (come opposte al suo bene), ma le declina; così riman chiaro che venivan ne’ miseri dal diavolo loro dementatore, che non potendo operar né anche da più di quello che egli è, cioè da diavolo, se giammai gli ha sospinti a morti più acerbe, gli ha dipoi quivi subito abbandonati: mercecchè può ben egli dare temerità da incontrare qualsisia patimento senza atterrirsi, ma non può dare virtù di patir con pace. Michele Serveto, innovatore dell’arianismo, sentenziato in Ginevra al fuoco da chi non lo meritava meno di lui, cioè da Calvino: posto in quel tormento sì orribile, disperò: e muggendo a guisa di toro, chiese a’ giudici un coltello in prestito da uccidersi prontamente, ma non l’ottenne (Bellac. in Prœf. controv. de Christo). Onde altro non gli restò che morire arrabbiato, prima che arso. Ecco pertanto la pazienza ammirabile de’ settari, ecco la loro possanza! L’alchimia ha ben ritrovato modo di fissare l’argento vivo, sicché resista al martello: ma non già di fissarlo, sicché resista anche al fuoco. Può ben essere dunque che la ostinazione naturale di un cuore, avvalorata dagl’impulsi e dagli impeti del demonio, si fissi infino a sopportare i colpi di un dolore più comunale; ma dove si troverà che giammai si fissi alla prova di quei tormenti più intensi e più interminati, a cui non può stare salda la carne umana senza miracolo? Dove si vedrà mai fra tutte le sette chi reggesse a ventotto anni di martirio, come un Clemente di Ancira, che solo bastò a stancare più cesari furibondi, e a bagnare del sangue, da lui gettato senza risparmio, più provincie, ove andò prigione per Cristo? Un uomo tale può dalla Chiesa Cattolica opporsi solo, alla fortezza di tutti i falsi martiri delle sette, e un uomo tale può confonderli tutti. Ma che dissi un uomo? Una donna potrà anch’ella confonderli, benché sola. Mi si trovi in tutte le sette una verginella di tredici anni, com’era Agnese, che abbia mai sopportato tanto di strazi con eguale intrepidità: anzi con brio superiore aquel di qualunque sposa andata alle nozze. Non la troveranno in eterno: Una mulier, adunque, una mulier fecit confusionem in domo regis Nabuchodonosor (Iudith. XIV, 16). E quel che io dissi di una si invitta vergine, potrei dire di un figliuoletto ancora di dodici anni, quale fu Vito (15 Jun.). Chi hanno gli avversari da porgli afronte? Noi abbiamo un Agapito (18 Aug.) , un Marcellino (2 Ian.), un Marnante (27 Aug.), un Modesto (12 Febr.), un Venanzo (18 Maii), un Pontico (2 Iun.), un Pastore (6 Aug.), un Celso (12 Iun.), un Ammonio (12 Febr.), un Amonino (3 Sept.), e più altri fanciulli illustri, da potergli almeno mettere in compagnia. Ma i settari chi hanno? Ne pure un solo. Possono ben dunque le vespe imitare le api nel fabbricare i lor favi, ma non le possono imitar già nell’empire i favi di mele, non dico eletto, ma neppure comunale.

XVI. Che so dai miracoli di pazienza noi vorremo passare a quei di potenza, operati dal cielo, o affin di sottrarre i nostri martiri dai tormenti, o affine di farli in essi trionfar di giubilo; qui si che converrà a chi che sia de’ contrastatori seppellirsi ben tosto per confusione, non che nascondersi. Un tal calvinista (Gaul. Tab. Chron. in addit. p. 15, an. 1627) in Alencon di Normandia, condotto da’ suoi gravi eccessi alla forca si dichiarò di rimanersi nella sua perfida religione ostinato fino all’estremo. Appena fu però egli gittato giù dalle scale, che ecco a un tratto il capestro far da rasoio. Gli recide il collo ad un colpo: sicché cadendo il capo da una banda, il corpo dall’altra, ebber tutti a fuggir per lo spavento, cresciuto in sommo dal veder la lingua sacrilega rimasa da se sola attaccata al busto, quando dal busto n’era già divelta la gola. Di questo genere di miracoli avversi alla loro gloria, non favorevoli, sarebbe agevole a qualsiasi de’ settari addurre più d’uno, mentre più d’una volta ha la provvidenza voluto manifestare che la lor morte non è corona della fede, ma pena della perfìdia: Illorum mors non est fidei corona, sed pœna perfidiæ (S. Cyprian. I de simpl. Prælat.). Di altra qualità di prodigi in comprovazione della loro innocenza, o de’ loro insegnamenti, non ne recheranno pur uno. come né anche potranno un solo arrecarne di quella meravigliosa allegrezza, sì comune ai martiri nostri, e pure sì strana, che talora gli ha fatti chiamar vezzi le loro catene, rose i carboni, rugiade le caldaie, giorno di natale il giorno del loro martirio, baciandone gli strumenti per tenerezza, e rimunerandone i manigoldi per gratitudine come fe’ san Cipriano, che dichiarò su quell’atto, erede di tutto il suo chi lo decollò. Una fortezza volgare, mentrella incontra i pericoli per un bene non percettibile ai sensi, diviene per ciò solo fortezza eroica. Quanto più eroica dovrà dunque essere quella che per tal bene non solo incontra i pericoli, ma vi gode, ma vi gioisce? Potrà in un mare di pene far che scaturisca una fonte di paradiso altri che quel Dio che tanto cortesemente promise a’ suoi di cambiar loro in latte l’onde salmastre Inundationes marìs quasi lac suges (Deut. XXXIII. 19) Quindi si dice tanto giustamente de’ martiri, che fortes facti sunt in bello (Hæbr. 1. 31): non ante bellum, ma in bello, perché essi conseguivano la virtù nell’atto stesso di averla ad esercitare, che è il sommo indizio che in lor veniva dall’alto. Così una Felicita che sprezzò poscia intrepida e ferri e fiere, gemeva prigione tra le angosce del parto, perché diceva che nel parto toccava a lei di combattere co’ dolori, nel martirio avrebbe in lei combattuto per lei Gesù (Bar. an. 305). Quel corallo che nascosto sott’acqua non era più che erba molle, al veder il cielo s’indura come una gemma.

XVII. Non accadrebbe all’intento passar più oltre, tanto convien che cedano i novatori: ma non è men di ragione lasciare indietro quella testimonianza che della beata morte de’ martiri danno gli effetti a lei susseguenti, sì ne’ fedeli, che tanto più sempre crescono di fervore sì nella fede che tanto più si dilata sempre di culto. Fu sì da lungi che le carneficine usate ne’ martiri spaventassero i Cristiani accorsi a vederle, che anzi li ricolmavano quasi tutti di nuova lena. Un leone crocifisso, là nell’Africa presso Cartagine fu di sì gran terrore agli altri leoni, che, come è fama, non ardirono più di accostarsi a quella città, cui recavano dianzi continui danni (Plin. 1. 8. c. 16). In simile forma crederono i proconsoli e i presidenti di potere atterrire un tempo i fedeli, ponendo loro innanzi agli occhi spettacoli sanguinosi d’altri lor pari, lacerati, impiccati, infranti, arrostiti sulle vie pubbliche. E puro non sol la morte di pochi, ma la strage stessa di dieci mila per volta rincorava i vivi, e cambiava in tanti leoni fin gli agnelletti (dico i bambinelli innocenti), non che sgomentasse i leoni.

XVIII. Né all’esempio de’ martiri si accendevano puramente i fedeli, ma talora i nemici stessi, cambiatisi in professori animosi di quella fede, di cui erano dianzi arrabbiati persecutori. E può bramarsi miracolo più evidente? L’acque medesime, se sono troppo eccessive, sullo sfiorire di una vigna, l’abbattono nulla meno di una tempesta. E pure la vigna della Chiesa appena piantata fu sì robusta, che non pur le piogge di sangue, che la inondarono, ma i diluvi, valevano a fecondarla felicemente, non a distruggerla. È celeberrimo il detto di Tertulliano (In Apolog. in fine): Plures effìcimur, quoties metimur a vobis. Semen est sanguis christianorum – (Tipo vivente dei martiri cattolici è Cristo Gesù. siccome quegli, che diede la vita in olocausto a Dio sopportando il massimo dei tormenti per la più santa delle cause, la salute delle anime umane. A quel tipo s’inspirarono i martiri cristiani di tutti i tempi e luoghi: da esso attinsero la forza sovrumana e la costanza che spiegarono in omaggio alla fede: in essa dimora la ragione, per cui il sangue dei martiri, a dire di Tertulliano, era seme di nuovi credenti); – concorrendo a sì prodigiosa fertilità l’agricoltore divino, con la forza di quella grazia che egli infondeva negli animi più protervi, e concorrendovi i martiri con l’efficacia di quell’esempio che davano più che mai sull’estremo passo, mentre morivano vittime di carità verso Dio, stando con l’anima tutta in Gesù crocifisso, idea di martirio: e vittime di carità verso il prossimo, pregando per quegli stessi che li martirizzavano sì empiamente, quasi ferro infocato, che percosso più sull’incudine, più sfavilla. Mostrino ora le sette ne’ loro pretesi martiri una carità somigliante. Ma dove la troveranno, se non la fingono? La loro virtù maggiore consisteva in morire non bestemmiando: a guisa di quei monti bituminosi, che allora solamente sono innocenti quando stanno cheti, né scagliano dalle viscere fuoco e fiamme a ferire il cielo. Qual meraviglia però che la morte dei loro non abbia mai vantaggiato il loro partito, ma sempre diminuitolo? La loro pertinacia, come era naturale o era diabolica, così non aveva forza di muovere mai veruno ad abbracciare la rea setta in cui si morivano, ma valeva solo a renderla più esecranda. Quella fiamma che imbianca l’argento vero, consuma l’artifiziato. Se là vite secca si poti, non però rigermoglia come la verde. E se il seme guasto si seppellisca, non per questo moltiplica come il sano.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.