IL COMBATTIMENTO SPIRITUALE (7)

IL COMBATTIMENTO SPIRITUALE (7)

[P. Lorenzo SCUPOLI, presso G. A. Pezzana, Venezia – 1767)

Dell’ultimo assalto, ed inganno proposto di sopra con cui tenta il demonio perché le virtù acquistate ci siano occasione di rovina.

CAP. XXXII

L’Astuto e maligno serpente, non manca di tentarci con i suoi inganni, anco nelle virtù che abbiamo acquistate, perché ci siano occasione di rovina, mentre compiacendosi di quelle e di noi medesimi, veniamo a levarci in alto per cadere poi nel vizio della superbia e vanagloria. Per guardarti tu dunque da questo pericolo, combatti sempre, sedendo nel campo piano e sicuro, di un vero e profondo conoscimento che niente sei, niente sai, niente puoi, e niente altro hai che miserie e difetti, né altro meriti che l’eterna dannazione. E fermata e stabilita dentro i termini di questa verità, non ti lasciar mai trar fuori pure un puntino di qualsivoglia pensiero o cosa che ti avvenga, tenendo per certo che tutti siano tanti remici tuoi dai quali (se tu dessi nelle mani loro) ne rimarresti o morta o ferita. Per  esercitarti bene a correre nel suddetto campo della conoscenza vera della tua nullità, serviti di questa regola: “quante fiate volte ti rivolti alla considerazione di te stessa e dell’opere tue, considerati sempre con il tuo e non con quello che è di Dio e della sua grazia. E poi tale si stima quale col tuo ti ritrovi ad essere. Se consideri il tempo avanti che tu fossi, vedrai che in tutto questo abisso d’eternità, sei stata un puro niente, e che niente hai operato, né potuto operare, perché  avessi l’essere. In questo tempo poi, che tu hai l’essere per sola bontà di Dio, lasciando a Lui il suo (ch’è il continuo reggimento col quale ogni momento ti conserva) che altro sei col tuo, che parimente un niente? Peiché non v’è dubbio alcuno, che al tuo primo niente, da cui ti cavò la sua onnipotente mano, ne ritorneresti in un istante, s’Egli per un  solo minimo momento ti lasciasse. È cosa chiara dunque, che in questo essere naturale, stando col tuo, non hai ragione di stimarti, o  di volere da altri essere stimata. Quanto poi tocca al ben essere della grazia, ed all’operare il bene, la tua natura spogliata del divino aiuto, qual cosa buona e meritoria potrebbe ella mai fare da sé medesima? Che considerando dall’altra parte i tuoi molti falli passati, ed oltre a ciò il molto d’altro male, che da te sarebbe proceduto se Iddio con la sua pietosa mano non ti avesse tenuta, troverai che le tue iniquità per la moltiplicazione non pure dei giorni, e degli anni, ma anche negli atti ed abiti mali (poiché un vizio chiama, e tira seco l’altro), sarebbero giunte a numero infinito e tu ne saresti diventata un altro Lucifero infernale. – Onde non volendo tu essere ladra della bontà di Dio, ma starti sempre col tuo Signore, di giorno in giorno peggiore ti devi riputare. Ed avverti bene che questo giudizio che fai di te stessa, sia accompagnato dalla giustizia, perché  altrimenti ti sarebbe di non piccolo danno. Che se quanto alla cognizione della tua malvagità avanzi alcuno che per sua cecità si tenga da qualche cosa, perdi però tu d’assai, e ti rendi peggiore di lui nelle opere della volontà, se vuoi essere dagli uomini riputata e trattata da tale quale sai di non essere. – Se vuoi dunque, che il conoscimento della tua malizia e viltà tenga lontani i tuoi nemici, e ti faccia cara a Dio, fa’ di mestiere, che non pure spregi te stessa, come indegna di ogni bene, e meritevole di tutti i mali, ma, che dagli altri abbia caro d’essere spregiata, abborrendo gli onori, godendo dei vituperi, ed inchinandoti con le occasioni a fare tutto quella che altri spregiano. Il giudizio dei quali, per non lasciare quella santa pratica non hai da stimare punto, purché ciò sia fatto da te per quello fine solo del tuo abbassamento ed esercizio, e non per una certa presunzione di animo, e non bene conosciuta superbia, per la quale talora, sotto altri buoni pretesti si tiene poco o niun conto dell’altrui opinione. E se alle volte ti occorre per alcun bene, che Iddio ti ha dato d’essere come buona, amata e lodata da altri, sta bene raccolta dentro di te , né ti muovere punto dalla suddetta verità e giustizia, ma rivoltati prima a Dio, dicendo con il cuore: Non sia mai Signore, che io sia ladra dell’onore e delle grazie tue …Tibi laus, honor et gloria, mihi confusio!  E poi verso il tuo lodatore, così favellando interiormente: Ond’è, che questi mi tengano per buona, se veramente è buono il mio solo Dio, e le sue opere? Che facendo in questo modo e rendendo al Signore tuo, terrai da lungi i nemici, e ti disporrai a ricevere maggiori doni e favori da Dio. E quando la memoria delle opere buone ti mette in pericolo di vanità,  mirandole, non cosa tua, ma di Dio, quali loro parlando, potrai dire nell’animo tuo Io non so, in qual modo voi ed incominciaste ad aver nella mente mia, perché io non sono l’origine vostra, ma il buon Iddio e la sua grazia vi ha creato, nutrito, Lui solo dunque vo riconoscere per vero, e principale Padre, Lui ringraziare, ed a Lui vo darne ogni lode. – Considera poi, che tutte le opere che hai fatte, giammai sono state non solamente poco corrispondenti al lume ed alla grazia, che per conoscerle ed eseguirle ti è stata concessa, ma per altro ancora molto imperfette, e pur troppo lontane da quella pura intenzione e debito fervore e diligenza, con che dovevano essere accompagnate ed operate. – Onde sebbene vi pensi, piuttosto tu ne hai da vergognare, che da piacerne vanamente, perché è pur troppo vero, che le grazie che da Dio riceviamo pure, e perfette sono, nell’eseguirle dalle nostre imperfezioni macchiate. Di più paragona le opere tue con quelle dei Santi, ed altri servi di Dio, che a comparazione di esse con chiarezza conoscerai, che le migliori, e maggiori delle tue sono di molto bassa lega e valore! Paragonandole poi con quelle dì Cristo, che nei misteri della vita sua e continua Croce per te operò, e considerandole senza la persona Divina in se stesse solamente, e per l’affetto, e per la purità dell’amore con cui furono fatte, vedrai che tutte le opere tue sono, come appunto un niente. Che se per ultimo leverai la mente alla Divinità, ed all’immensa Maestà del tuo Dio, ed al servigio che merita, vedrai chiaro, che non vanità, ma tremore grande ti resta da qualunque tua opera. Onde per tutte le vie in ogni opera tua, per santa ch’ella sia, devi con tutto il cuore dire al tuo Signore: Deus, propitius esto mihi peccatori. – Ti avviso di più, che non vogliesser facile a scoprire i doni, che Iddio ti abbia fatto, che quello quasi sempre spiace al tuo Signore, come ci dichiara Egli medesimo con la seguente dottrina.Apparse Egli una fiata informa di fanciullo ad una sua devota, quasi pura creatura; fu da lei così semplicemente ricercato, che recitando la Salutazione Angelica, cominciò Egli prontamente: Ave, gratia plena, Dominus tecum, Benedicta tu in mulieribus, e poi si fermò, perché non volle con le altre parole lodare se stesso. E mentre ella pure lo pregava, che più oltre dicesse, Egli nascondendosi, lasciò consolata la sua serva, palesandole col suo esempio quella celeste dottrina. – Impara ancora tu figliuola ad abbassarti, conoscendoti con tutte le opere tue per quel niente che sei. Questo è il fondamento di tutte le altre virtù. Iddio, prima che fossimo, ti creò di niente, ed ora, che siamo per Lui, vuole sopra questa nostra cognizione, che da noi niente siamo, fondare tutta la fabbrica spirituale. E quanto più in quello ci profondiamo, tanto più in alto crescerà questa. Ed a proporzione della terra delle miserie nostre, che andremo cavando, vi porrà il divino Architetto tante fermissime pietre, per mandare avanti l’edificio. Né ti persuadere figliuola di poter mai profondarti tanto, che basti: anzi fa’ di te questa stima, che se cosa infinita si potesse dare in creatura, tale sarebbe la tua viltà.Con questa cognizione bene praticata, possediamo ogni bene, senza quella siamo poco più, che niente, ancorché facessimo le opere di tutti i Santi, e stessimo sempre occupati in Dio. O beata cognizione, che ci fa in terra felici e gloriosi in Cielo! O lume, che uscendo dalle tenebre, rende l’arme lucide e chiare! O gioia non conosciuta che risplende fra le immondizie nostre! O niente, che conosciuto, ci fa padroni del tutto! Non mi sazierei mai di ragionarti di ciò; se vuoi lodare Iddio, accusa te stessa, e brama di essere accusata dagli altri. Umiliati con tutti, e sotto a tutti, se vuoi in te esaltare Lui, e te in Lui. Se desideri ritrovarlo, non t’innalzare, ch’Egli fuggirà. Abbassati, ed abbassati quanto puoi, ch’Egli verrà a trovarti ed abbracciarti. E tanto ti accoglierà, e stringerà seco in amore più caramente, quanto più ti avvilirai negli occhi tuoi; e compiacerai d’essere avvilita da tutti, e come cosa abbominevole ributtata. E di tanto dono, che ti fa il tuo, per te vituperato Dio per unirti seco, fa’ che ti stimi indegna, e non mancare di renderli spesso grazie, e tenerti obbligata, a chi te ne data occasione, e più a quelli che ti hanno conculcato, o più credono che tu mal volentieri e di non buona voglia lo sopporti. Il che, quando anche fosse, non devi mostrar segni di fuori. Se non ostante tante considerazioni che sono pur troppo vere, di astuzia del demonio, e l’ignoranza, e la mala inclinazione nostra prevalessero in noi di modo che i pensieri della propria esaltazione non cessassero d’inquietarci, e fare nel cuor nostro impressione, pure allora è tempo d’umiliarci, tanto più negli occhi nostri, quanto che dalla prova vediamo avere poco profittato nella via dello spirito, e conoscimento leale di noi stessi, poiché non possiamo liberarci da sì fatte molestie che hanno radice dalla nostra vana superbia. Così dal veleno caveremo miele e sanità dalle ferite.

Di alcuni avvertimenti per vincere le passioni viziose, ed acquistare le nuove virtù.

CAP. XXXIII

Per molto, ch’io ti abbia detto del modo che hai da tenere per superare te stessa, ed  ornarti delle virtù, pure mi rimane d’avvertirti di altre cose. Primo. Non ti lasciar mai persuadere, volendo far acquisto delle virtù, da quegli esercizi spirituali, che a stampa (come si dice) hanno determinati i giorni della settimana, uno per una virtù, e gli altri per le altre. Ma l’ordine del combattere ed esercizio, sia di far guerra a quelle passioni che ti hanno sempre danneggiato, e tuttavia spesso ti assaltano, e danneggiano, e di ornarti delle virtù loro contrarie, e quanto più perfettamente sia possibile. Perché acquistando tu quelle virtù, tutte le altre con facilità e con pochi atti le acquisterai prestamente nelle occasioni loro, che mai non mancano, essendo che le virtù vanno sempre incatenate insieme e chi ne possiede una perfettamente, tutte le altre le ha pronte nelle porte del cuore. – Secondo: Non determinare mai tempo all’acquisto delle virtù, né settimane, né anni, ma sempre, quali allora nata, e come novello soldato combatti, e cammina all’altezza della perfezione loro. Ne ti fermare pure per un puntino perché il fermarti nel cammino delle virtù, e della perfezione, e non è pigliar fiato e forza, ma ritornare addietro, o diventare più fiacca di prima. – Fermarsi intendo io, il darsi a credere d’aver acquistato la virtù compiutamente, ed il fare alle volte poco conto e delle occasioni, che a nuovi atti di virtù ci chiamano, e de’ piccoli mancamenti. Onde sii sollecita e fervente, e destra, perché non perda pure una minima occasione di virtù. Ama dunque tutte le occasioni che inducono alle virtù, e quelle più che sono difficili a superarsi, essendo che gli atti, i quali si fanno per superare le difficoltà più presto, e con più alta radice fanno gli abiti, ed abbi cari quelli che te le porgono. Quelle solamente a larghi passi con ogni industria e prestezza hai da fuggire, che alla tentazione della carne ti potrebbero introdurre. – Terzo. Sii prudente, e discreta in quelle virtù, che possono cagionare danno al corpo, come sono affliggerlo con discipline, cilici, digiuni, vigilie, meditazioni, ed altre cose somiglianti, perché quelle virtù si devono acquistare a poco a poco, e per li gradi loro come appresso diremo. Dell’altre virtù poi totalmente interne, come amar Dio, spregiare il Mondo, avvilirsi negli occhi propri, odiare le viziose passioni ed il peccato, essere paziente, e mansueta, amare tutti, e chi ti offende, ed altre simili, non vi è bisogno per acquetarle del poco a poco, né di salire alla loro perfezione per gradi, ma sforzati pure di fare ogni atto, quanto più perfetto sia possibile. – Quarto. Tutto il pensiero tuo, il desiderio, ed il cuore altro non pensi, e desideri, o brami, che vincere quella passione che combatti, ed acquistare la virtù sua contraria. Questo sia tutto il Mondo e il Cielo e la terra, questo ogni tesoro tuo e tutto affine di piacere a Dio. – Se mangi, se digiuni, se ti affatichi, se riposi, se vegli, se dormi, se sei in casa, se fuori di casa, se attendi alle devozioni, se alle opere manuali, tutto sia indirizzato a superare e vincere la detta passione ed acquistare la sua contraria virtù. – Quinto. Sii nemica universalmente dei diletti terreni e comodità, che a questo modo con poca forza sarai assalita dai vizi che tutti hanno per radice il diletto. Onde tagliata questa con l’odio di noi stessi, vengono quelli a perdere le forze ed il valore. Che se vorrai far guerra da una parte ad alcun vizio e diletto particolare, e dall’altra attendere ad altri diletti terreni, benché non siano mortali, ma di leggera colpa, dura sarà la guerra, sanguinosa e molto incerta, e rara la vittoria. Perciò terrai sempre a mente queste sentenze divine. Qui amat animam suam, perdet eam, et qui odit animam suam in hoc mondo, in vitam æternam custodit eam. [Jo. XII. 25.] – Fratres, debitores sumus non carni, ut secundum carnem vivamus. Si enim secundum carnem vixeritis, moriemini. Si autem spiritu facta carnìs mortìficaverìtis, vivetis. [Rom. VIII, 12]. – Sesto. E per ultimo ti avviso che sarebbe bene, e forse necessario, che tu facessi prima una confessione generale, con tutti quei debiti modi che si deve, perché  più ti assicuri di stare in grazia del tuo Signore, da cui si anno da aspettare tutte le grazie, e le vittorie.

Che le virtù si hanno da acquistare a poco a poco, esercitandosi per li gradi loro, ed attendendo prima all’una, e poi all’altra.

CAP. XXXIV

Avvegnaché il vero soldato di Cristo, che aspira al colmo della perfezione, non abbia da porre mai al suo profitto termine veruno, tuttavia sono da essere raffrenati con certa discrezione alcuni fervori di spirito che, abbracciati massimamente sul principio con troppo ardenza, mancano poi e si lasciano a mezzo il corso. Onde oltre quello che si è detto intorno al moderarsi negli esterni esercizi, si sappia di più che le virtù interne ancora si hanno da acquistare a poco a poco, e per li gradi loro, che così il poco diventa presto molto e di durata. Onde (per esempio) nelle cose avverse, non dobbiamo ordinariamente esercitarci a rallegrarsene e desiderarle, se prima non siamo passati per li gradi più bassi della virtù della pazienza. E non a tutte, né a molte virtù insieme, consiglio che tu attenda principalmente, ma ad una sola e poi alle altre, perché così si pianta più facilmente e fermamente nell’anima l’abito virtuoso, essendo che, con l’esercizio continuato di una sola virtù, la memoria in ogni occasione a quella corre più prontamente; l’intelletto si va sempre più assottigliando nel trovare nuovi modi e ragioni per acquistarla, e la volontà vi si inchina più facilmente e con maggiore affetto che non sarebbero se molte virtù si occupassero. – E gli atti intorno ad una sola virtù per la conformità che hanno fra loro, si vengono a fare con questo uniforme esercizio meno faticosi, poiché l’uno chiama ad aiuto l’altro suo simile, e per questa somiglianza ancora fanno in noi maggior impressione, trovando la fede del cuore già apparecchiata e disposta per ricevere quelli che di nuovo si producono, come agli altri ad essi conformi diede prima luogo. Le quali ragioni hanno tanto più di forza, quanto che si fa certo che chiunque si esercita bene in una virtù, apprende anco il modo di esercitarsi nell’altra, e così con l’aumento di una crescono tutte insieme per la inseparabile congiunzione che hanno fra loro, essendo raggi procedenti da una stessa divina luce.

De’ mezzi co’ quali si acquistare le virtù, e come ce ne dobbiamo servire per attendere ad una sola per qualche spazio di tempo.

CAP. XXXV

Per acquistare le virtù, oltre quello che ne dicemmo di sopra, si ricerca un animo generoso e grande, ed una non fiacca, né rimessa ma risoluta e forte volontà, e certo presupposto di dover passare per molte cose contrarie ed aspre. Oltre ciò vi si tenga particolare inclinazione ed affezione, la quale si potrà conseguire considerando spesso quanto piacciano a Dio e siano nobili ed eccellenti in se stesse ed a noi utili e necessarie, poiché da esse ha principio e fine ogni perfezione. – Si facciano ogni mattina efficaci proponimenti di esercitarvisi, secondo le cose che occorreranno umilmente in quel giorno, nel quale più volte ci abbiamo da esaminare, e se li abbiamo eseguiti o no, rinnovandoli poi più vivamente. E tutto ciò particolarmente intorno alla virtù che allora avremo alle mani. Parimente gli esempi de’ Santi, le operazioni nostre, e meditazioni della vita e passione di Cristo, tanto necessarie in ogni spiritual esercizio, tutte si applichino principalmente per quell’istessa virtù nella quale allora ci eserciteremo. Il medesimo si faccia di tutte le occasioni (come particolarmente mostreremo più avanti) ancora che siano fra loro diverse. Procuriamo d’avvezzarci talmente gli atti virtuosi interni ed esterni, che veniamo a farli con quella prontezza e facilità con che prima facevamo gli altri conformi alle voglie naturali. E quanto saranno a queste più contrari (come dicemmo in altro luogo), tanto più presto introdurranno l’abito buono nell’anima nostra. I sacri detti della Divina Scrittura espressi con la voce, o almeno con la mente, nel modo che li conviene, hanno meravigliosa forza per aiutarci in quello esercizio. Però, se ne abbiano in pronto molti intorno alla virtù che praticheremo, si vadano dicendo fra il giorno, e  massimamente, quando insorge la contraria passione: come per esempio, se attenderemo all’acquisto della pazienza, potremo dire i seguenti, o altri somiglianti detti: Filii, patientur sustinete iram qua supervenit vobis. [Bar. IV, 25] – Patientia pauperum non peribit in finem. [Ps. IX, 19] – Melior est patiens viro forti, et qui dominatur animo suo, expugnatore urbium. [Prov. XVI, 32] –  In patientia vestra possidebitis animas vestras. [Luc. XXI.19]. – Per patientiam curramus ad propositum nobis certamen. [Heb. XII. 1]. Parimenti per lo stesso effetto potremo dire le seguenti, o simili orazioncelle: Quando, Iddio mio, farà questo mio cuore armato nello scudo della pazienza?Quando per dar contento al mio Signore, passerò con animo tranquillo ogni travaglio? Oh troppo care pene, che mi fanno simile al mio Signor e Gesù appassionato per me! – Sarà mai, unica vita dell’anima mia, che per sua gloria io viva fra mille angosce contenta? Felice me, se in mezzo al fuoco delle tribolazioni arderò di voglia di sostenere cose maggiori! – Di quelle orazioncelle ci serviremo e d’altre, che siano conformi al progresso nostro nelle virtù, e che insegnerà lo spirito della devozione. – Queste orazioncelle si chiamano jaculatorie, perché sono come jacoli e dardi, che si lanciano verso il Cielo, ed hanno forza grande, per eccitarci alla virtù e penetrare fino al cuore di Dio, se da due cose, quasi da due ali, siano accompagnate. L’una è la vera cognizione del contento del nostro Dio per lo nostro esercizio delle virtù. L’altra è un vero ed infocato desiderio d’acquistarle, per questo fine solamente di compiacerne Sua Divina Maestà.

Che nell’esercizio della virtù, si ha da camminare con sollecitudine continua.

CAP. XXXVI

Fra tutte le cose più importanti e necessarie per l’acquisto delle virtù, oltre l’insegnate di sopra, l’una è, che per arrivare al fine, che noi qui ci proponiamo, fa di mestieri continuare, andare sempre avanti, altrimenti col fermarsi solo, si torna addietro, Perché quando noi cessiamo gli atti virtuosi, ne segue di necessità, che per violenta inclinazione dell’appetito sensitivo e dell’altre cose che esteriormente ci muovono, si generino in noi molte passioni disordinate, le quali distruggono, o almeno diminuiscono le virtù, oltre che restiamo privi di molte grazie e doni che, col fare progresso, avremmo dal Signore potuto conseguire. Perciò il cammino spirituale è differente dal cammino che fa il viandante per terra, imperocché in quello col fermarsi non si perde niente del già fatto viaggio, come si perde in quello. Ed oltre a ciò la stanchezza del pellegrino del mondo si aumenta con la continuazione del moto corporale, dove che nella via dello spirito, quanto più si cammina tanto più si acquista maggior forza, e vigore. Perché con l’esercizio virtuoso, la parte inferiore che con la sua resistenza rendeva aspro e faticoso il sentiero, sempre si debilita più, e la parte superiore, dove sta la virtù, più si stabilisce, e fortifica. Onde col progresso nel bene, si va scemando di qualche pena, che vi si sente, e certa segreta giocondità, che per operazione divina si mescola con la stessa pena, ogni ora si va facendo maggiore. A questo modo continuando d’andar sempre con più agevolezza, e diletto di virtù in virtù, si arriva finalmente alla sommità del monte, dove l’anima fatta perfetta, opera poi senza fastidio, anzi con gusto e giubilo, perché avendo già vinte ed amate le sregolate passioni, e soprastando a tutto il creato, ed a se stessa, vive felicemente nel cuore dell’Altissimo, e quivi soavemente travagliando,prende riposo.