DELLA CONFORMITÀ ALLA VOLONTÀ DI DIO (5)

DELLA CONFORMITÀ ALLA VOLONTÀ DI DIO [5]

[A. Rodriguez: Esercizio di perfezione e di virtù cristiane; vol. II, ed. VII ster. TORINO, Marietti ed. 1917]

TRATTATO VIII.

CAPO. XIII

Della indifferenza e conformità alla volontà di Dio che ha da avere il Religioso per andare a stare in qualsivoglia parte del mondo ove lo mandi l’ubbidienza.

Acciocché possiamo cavar maggior frutto da quest’esercizio della conformità alla volontà di Dio e mettere in pratica quello che abbiamo detto, andremo specificando alcune cose principali nelle quali abbiamo da esercitarci, e di poi discenderemo ad altre cose generali appartenenti a tutti. Cominceremo dunque adesso da alcune particolari che abbiamo nelle nostre Costituzioni, poiché in esse principalmente vuol la ragione che il Religioso mostri la sua virtù e religiosità: e ciascuno potrà applicare la dottrina ad altre cose simili che siano nella sua Religione, o nel suo stato. Nella parte settima delle Costituzioni, trattando il nostro S. Padre delle Missioni, che sono uno dei principali impieghi del nostro Istituto, dice, che quelli della Compagnia hanno da essere indifferenti per andare e per risedere in qualsivoglia parte del mondo ove l’ubbidienza li manderà, fra i Fedeli, o Infedeli, alle Indie, o fra gli Eretici (7 p. Const. c. 1, § 1).E di questo fanno i Professi il quarto voto solenne di una speciale obbedienza al sommo Pontefice, obbligandosi ad andar prontamente e speditamente, senza alcuna sorta di scusa in qualsivoglia parte del mondo, ove alla Santità Sua piacerà di mandarli, senza domandar cosa alcuna temporale, né per sé, né per altra persona, né pel viaggio, né per istare colà; ma andarsene a piedi, o a cavallo, co’ denari, o senza, e chiedendo limosina, come al sommo Pontefice parerà meglio. E dice ivi il nostro santo Padre,che il fine e l’intenzione di far questo voto fu per meglio così assicurarsi di fare la volontà di Dio. Perché essendo que’ primi Padri della Compagnia di diverse Provincie, e Regni, e non sapendo in quali parti del mondo si sarebbe Dio compiaciuto più di essi, se tra’ Fedeli, o tra gl’Infedeli per incontrare la divina sua volontà, fecero quel voto nelle mani del Vicario di Cristo, acciocché egli li distribuisse pel mondo, ove, e come giudicasse, che fosse per esser maggior gloria di Dio. Ma il Soggetto della Compagnia, dice il Santo, non s’ha da intromettere in questo, né ha da procurare in modo alcuno d’andare, o stare, in un luogo più tosto che in un altro; ma ha da esser molto indifferente, lasciando la libera ed intera disposizione di sé nelle mani del Superiore, che in luogo di Dio lo governa a maggior servizio e gloria sua. – Acciocché si vegga quanto indifferenti e quanto disposti vuole il nostro S. Padre che stiamo per andare in qualsivoglia parte del mondo ove l’ubbidienza ci mandi, leggiamo nella sua Vita (Lib. 5, c. 4 Vitæ S. P. N. Ignatii),che una volta il padre Diego Laynez gli disse, che gli veniva desiderio d’andare alle Indie a procurar la salute di quella cieca Gentilità, la quale periva per mancamento d’operai evangelici; e il nostro Padre gli rispose: Io non desidero niente di questo: e domandato della cagione di ciò, disse: Perché avendo noi altri fatto voto d’ubbidienza al sommo Pontefice, acciocché a piacer suo ci mandi in qualsivoglia parte del mondo in servizio del Signore, abbiamo a mantenerci in ciò indifferenti per modo, che non incliniamo più ad una che ad un’altra banda: anzi aggiunse, se io mi sentissi inclinato, come voi, ad andar alle Indie procurerei di inclinarmi alla parte contraria, per venir a possedere quell’equanimità e indifferenza che è necessaria per acquistare la perfezione dell’ubbidienza. Non vogliamo dire per questo, che siano cattivi, o imperfetti, i desideri delle Indie, perché non sono tali, ma molto buoni e santi: ed è anche cosa buona il proporli e rappresentarli al Superiore, quando il Signore li dà. E cosi lo dice ivi il santo nostro Fondatore (7 p. Const. C. 2, litt. L).Si rallegrano i Superiori, che i sudditi rappresentino loro questi desideri; perché sogliono esser segno, che Dio li chiama per quello, e così le cose si fanno con soavità. Ma diciamo questo, acciocché si vegga l’indifferenza e la prontezza che il nostro santo Padre vuole che abbiamo per andare e stare in qualsivoglia parte del mondo; poiché né anche ad una cosa tanto faticosa, e di tanto servizio del Signore, quali sono le Missioni delle Indie, vuole che stiamo soverchiamente affezionati; acciocché questa affezione e desiderio particolare non ci tolga, o c’impedisca l’indifferenza e la prontezza che abbiamo d’avere sempre per qualsivoglia altra cosa e per qualsisia altra parte ove l’ubbidienza, ci voglia mandare. – Quindi vengono in conseguenza alcune cose colle quali questo s’intenderà meglio. La prima è, che se i desideri delle Indie fossero cagione a chi gli ha di perder punto  di questa indifferenza e prontezza per altre cose che l’ubbidienza gli ordinasse, non sarebbero buoni, ma imperfetti. Se io avessi tanta voglia e desiderio di andare alle Indie, o ad altra parte del mondo, che questo m’inquietasse e mi fosse cagione di non istar tanto contento qui, o in altro luogo, ove l’ubbidienza vuole che io stia, ovvero che non abbracciassi tanto volentieri né facessi con tanta applicazione i ministeri presenti nei quali ora mi occupa l’ubbidienza, per tener posto il pensiero e il cuore in quell’altro impiego che io desidero, è cosa chiara, che questi desideri non sarebbero buoni né verrebbero da Dio, poiché impediscono la sua divina volontà, e Dio non può esser contrario a se stesso; specialmente non essendo soliti i desideri ispirati dallo Spirito santo di recar seco inquietudine; ma molta pace e tranquillità. E questo è uno dei segni che mettono i Maestri della vita spirituale, per conoscere, se le ispirazioni e i desideri sono da Dio, o no. – La seconda cosa che viene in conseguenza di questa prima, è, che quello il quale ha una disposizione universale pronta ed indifferente per andare in qualsivoglia parte del mondo, e per far qualsisia cosa che l’ubbidienza gli ordini, ancorché non abbia quei particolari desideri e quell’inclinazione d’andar alle Indie, o ad altre parti remote, che hanno altri, non occorre che di ciò n’abbia dispiacere né se ne prenda fastidio: perché non per questo è di peggior condizione, anzi di migliore; imperocché questa è la disposizione che il nostro santo Padre vuole che abbiamo tutti nella Compagnia; cioè, che quanto è dal canto nostro, non abbiamo desiderio né affezione particolare più a questa che a quell’altra cosa; ma che stiamo come la linguetta della bilancia, senza inchinare più ad una che ad un’altra banda: e di questi ve ne sono molti, e credo la maggior parte. Trattava una volta il nostro santo Padre di mandar il padre maestro Natale ad una certa Missione, e volle prima saper da lui a che cosa inclinava, per farlo con maggior soavità: e il padre Natale gli riscrisse: Che a nessun’altra cosa inclinava, che a non inclinare (Lib. 5 Vitæ S, Ign.).Questa cosa tiene il nostro santo Padre per migliore e più perfetta: e con ragione; perché l’altro pare che si leghi ad una cosa sola; ma questi colla sua indifferenza abbraccia tutte le cose che gli possono essere comandate, e sta ugualmente disposto ed esposto a tutte esse: e come Dio guarda il cuore ela volontà di ciascuno, ela valuta quanto l’opera nel suo divino cospetto; per ciò questo èper lui come se già avesse posta in esecuzione ogni cosa. – E per finire di dichiarar questo punto, dico, che se uno non ha questi desideri delle Indie per codardia, pusillanimità e immortificazione, e per non bastargli l’animo di lasciare le comodità che gli par d’avere, o di poter avere in questi paesi di qua, né di patire i grandi travagli che colà si passano; questa sarà imperfezione e amor proprio: ma chi non lascia di desiderar questo per codardia, né perché gli manchino desideri ed animo per patire questi ed altri maggiori travagli per amor di Dio e per la salute delle anime; ma unicamente perché non sa, se sia quella la volontà di Dio, o se la Divina Maestà Sua vuol da lui altra cosa; stando però egli sempre dal canto suo tanto pronto e disposto per questo, e per tutto quello che conoscerà esser volontà di Dio (talché se lo manderanno alle Indie, o in Inghilterra, o in qualsisia altra parte del mondo, v’andrà cosi volentieri, come se ciò avesse desiderato e domandato, e forse ancora più volentieri, per esser più sicuro, che non fa in questo la volontà sua, ma puramente quella di Dio) dico, che fuori di ogni dubbio questa è cosa molto migliore e più perfetta. E così quelli che hanno questa disposizione e indifferenza sono anche mandati volentieri dai Superiori alle Indie. Ma ritornando al nostro punto principale, vuole il santo nostro Fondatore, che abbiamo tutti tanta indifferenza e rassegnazione per istare così volentieri in uno come in un altro luogo, e così in una come in un’altra provincia, che né anche il riguardo alla salute corporale basti per tòrci questa indifferenza. Dice egli nella terza parte delle Costituzioni (3 p. Const. C. 2, litt. F et 2 Summ.), che è proprio della nostra vocazione e del nostro Istituto,andare in vari luoghi e vivere in qualsivoglia parte del mondo dove si speri maggior servizio di Dio ed aiuto delle anime: ma se per esperienza si vedesse che ad alcuno fosse nociva l’aria di qualche paese e che continuamente vi stesse con mala sanità; che il Superiore consideri, se conviene, che quel tale si mandi ad un altro luogo, ove, trovandosi con maggior sanità, possa impiegarsi meglio nel servizio di Dio e delle anime. Dice però, che non ha da domandare l’infermo questa mutazione, nemmeno ha da mostrare inclinazione ad essa; ma che ha da lasciarne tutta la cura al Superiore: Non tàmen erit ipsius infirmi hujusmodi mutationem postulare, nec animi propensionem ad eam ostendere; sed Superioris curce id relinquetur (ut sup. in declarat. Litt. F). In questo non ricerca da noi poco, ma molto il nostro santo Padre: perciocché bisogna bene che uno sia molto indifferente e mortificato per non domandare mutazione, anzi nemmeno mostrare inclinazione per essa, tutto che, dove trovasi, vi stia continuamente con mala sanità (7 p. Const. C. 3 litt. I).Di maniera che in quello che dicevamo, di andar alle Indie, o in paese di Eretici, dice, che può ben uno proporre la sua inclinazione e il suo desiderio, con indifferenza però e con rassegnazione; ma in questo non dà licenza per domandar mutazione e né anche per mostrar inclinazione e desiderio di essa, che è molto più: solamente dà licenza, che chi si sente infermo possa proporre al Superiore la sua infermità e indisposizione, e quindi l’inabilita’ in cui trovasi per eseguire i ministeri ingiuntigli: e di ciò ne abbiam Regola la qual ordina, che tutto ciò proponiamo; ma fatta questa proposta, non ha il suddito da far altro. Il Superiore è quegli a cui tocca il vedere se, supposto questo, sarà conveniente mandarlo ad altro luogo, ove stando meglio di sanità, possa fare di più, o se sarà maggior gloria di Dio, che se ne resti colà, benché faccia meno, o non faccia niente. Questa non è cura del suddito. Si lasci ciascuno guidare dal suo Superiore il quale lo governa in luogo di Dio, e tenga per meglio e per maggior servizio del Signore quello che il Superiore ordinerà. Quanti sono che se ne stanno in questi paesi e in altri più contrari alla sanità loro, perché in essi hanno di che vivere mediante il lor ufficio, arte, o professione, o qualche beneficio? quanti passano il mare, e vanno alle Indie, a Roma, e a Costantinopoli, per un poco di roba, e mettono a pericolo non solo la sanità, ma anche la vita? Non sarà dunque gran cosa che noi altri, essendo Religiosi, facciamo per Dio e per l’ubbidienza quel che fanno gli uomini del mondo per amor del denaro. E se ti passerà pel pensiero, che in altra parte potresti far qualche cosa, anzi molte assai, e che ove stai, sei tanto mal andato di sanità, che non puoi far nulla; ricordati, che con tutto ciò è meglio star qui per volontà di Dio, senza far cosa alcuna, che in altro luogo per volontà tua, ancorché facessi assai; e conformati alla volontà di Dio il quale vuole adesso questo da te per la ragione e pel fine che Egli sa, e che non è necessario che tu sappia. Nelle Croniche dell’Ordine di S. Francesco (1 p. lib 7, c. 5 Hist. Min.)si racconta del santo fra Egidio, che avendogli il beato S. Francesco data licenza d’andar ove volesse e di stare nella provincia e monastero che più gli gustasse, lasciando il tutto a sua elezione, per esser molto grande la virtù e santità sua; appena stette quattro giorni con quella licenza, che gli mancò la tranquillità e quiete di prima, e sentì l’inquietudine che perciò aveva l’anima sua; onde andatosene da S. Francesco, gli chiese con grande istanza, che gli assegnasse luogo e monastero ove avesse da stare, e non lasciasse questa cosa alla sua elezione; certificandolo, che in quella libera e larga ubbidienza egli non poteva quietar sé né l’anima sua. I buoni Religiosi non trovano pace né contentezza nell’adempimento della volontà loro; e così non desiderano questa né quell’altra cosa, o luogo, ma che l’ubbidienza di man sua li metta ove vuole, perché stanno persuasi, quella essere la volontà di Dio nella quale sola trovano riposo e contentezza.

CAPO XIV.

Dell’indifferenza e conformità alla volontà di Dìo che dee avere il Religioso per qualsivoglia ufficio e occupazione in che l’ubbidienza lo voglia mettere.

Questa medesima indifferenza e rassegnazione abbiamo d’avere ancora per qualsivoglia ufficio e occupazione in che ci voglia Mettere l’ubbidienza. Veggiamo bene quanti sono e quanto differenti gli uffici e le occupazioni della Religione. Or vada ognuno discorrendo per quelli sin a tanto che arrivi a sentirsi ugualmente disposto per ciascuno d’essi. Dice il nostro S. Padre nelle Costituzioni, e l’abbiamo nelle Regole: Nell’esercizio degli uffici umili e bassi più prontamente si debbono accettar quelli ne’ quali il senso trova più ripugnanza; se però gli sarà imposto ch’egli si eserciti in quelli (C. 4 exam. § 28, et Eeg. 13 Summ.).Per gli uffici umili e bassi è più necessaria l’indifferenza e la rassegnazione, attesa la ripugnanza che ha in essi la nostra natura. Onde fa più uno, e mostra maggior virtù e perfezione nell’offerirsi a Dio per questi uffici, che nell’offerirsi per altri più eminenti e onorevoli. Come se uno avesse tanto desiderio di servir un padrone che s’offrisse di servirlo per tutta la sua vita in qualità di staffiero, o di scopatore, se bisognasse; è cosa chiara, che farebbe più costui e mostrerebbe meglio la volontà sua di servirlo, che se dicesse: Signore, io vi servirò di scalco, o di maggiordomo; perché questo è più tosto domandar favori che offerir servizi: e tanto più sarebbe da stimarsi quell’umile offerta, quanto maggior talento avesse per uffici eminenti quegli che si offre per vili. Ora nell’istesso modo se tu ti offri a Dio, dicendo, Signore, io ti servirò in ufficio di Predicatore, o di Lettore di Teologia, non fai in ciò gran cosa; perché questi uffici alti e onorevoli sono di sua natura appetibili: poco mostri in ciò il desiderio che hai di servir Dio. Ma quando ti offerisci a servire nella Casa di Dio tutta la vita tua in uffici umili e bassi, e ripugnanti alla tua carne e sensualità, allora mostri molto più il desiderio di servire Sua Divina Maestà. Questa è cosa più degna d’esser gradita e stimata: e tanto più quanto maggior talento avrai per uffici più alti. Questo ci dovrebbe bastare per desiderare gli uffici umili e bassi, e per farci sempre inclinare più ad essi, specialmente non vi essendo nella Casa di Dio ufficio alcuno che si possa dir basso. Anche nella Corte di un Re si dice, che non v’è ufficio basso; perché il servir al Re, in qualsivoglia ufficio che sia, si stima per cosa molto onorevole: quanto più si dee stimare il servir a Dio, il servire a cui è regnare? S. Basilio (D. Basil., in reg. fusius disputatis interrog. 7) per affezionarci agli uffici umili e bassi apporta l’esempio di Cristo di cui leggiamo nel sacro Evangelio che s’occupò in simili uffici, abbassandosi a lavare i piedi a’ suoi discepoli, e non solo facendo questo, ma anche servendo lungo tempo la sua santissima Madre e S. Giuseppe, e stando soggetto e ubbidiente ad essi in ciò che gli comandavano: Et erat subditus illis (2Luc. II, 51). Dai dodici anni fino ai trenta non ci racconta il sacro Evangelio altra cosa di Lui, che questa. Nel che considerano i Santi molto bene, che doveva Egli servirgli ed aiutargli in molti uffici umili e bassi, specialmente essendo essi tanto poveri, quanto erano. Dunque Non dedignetur facere Christianus, quod fecit Christus (D. Augnst. tract. 58, sup. Jo. circa Illa verba: Si ergo ego lavi etc.): Non isdegni il Cristiano, e molto meno il Religioso, di far’ quello che fece Cristo, Poiché non ebbe a schifo il Figliuolo di Dio d’occuparsi in questi uffici bassi per amor nostro; non abbiamo a schifo né anche noi altri di occuparci in essi per amor suo, ancorché sia questo per tutto il tempo della nostra vita. Ma venendo più al nostro proposito, una delle ragioni e motivi principali che ci ha da far accettare tanto volentieri qualsivoglia ufficio e occupazione che ci dia l’ubbidienza, ha da essere il persuaderci, che questa è la volontà di Dio: perché, come di sopra abbiam detto, questo ha da esser sempre la nostra consolazione e la nostra contentezza in tutte le nostre occupazioni, lo star facendo in esse la volontà di Dio. Questo è quello che consola ed appaga l’anima: Dio vuole che io faccia questo adesso, questa è la volontà di Dio, non occorre desiderare altro; perché non vi è cosa migliore né più alta che la volontà di Dio. Quei che procedono in questo modo, nulla si curano che sia comandata loro più tosto questa che quell’altra cosa, né che li mettano in ufficio alto, o basso, perché per loro è tutt’uno. – Il beato S. Girolamo racconta un esempio molto buono a questo proposito (D. Hier. In reg. Mon. c. 12.).Dice, che visitando egli que’ santi Monaci dell’Eremo, ne vide uno al quale il Superiore, desiderando il suo profitto, ed anche di far vedere per di lui mezzo un esempio d’ubbidienza agli altri giovani, gli aveva comandato, che per due volte in ciascun giorno portasse su le sue spalle un sasso molto grande per lo spazio di tre miglia, senza che di ciò vi fosse necessità né utilità alcuna, eccetto l’ubbidire ed il mortificare il proprio giudicio: ed erano già otto anni che faceva questa cosa. E come un fatto tale, dice S. Girolamo, a quei che non conoscono il valore di questa virtù dell’ubbidienza, né sono arrivati alla purità e semplicità di essa, poteva forse, secondo lo spirito loro tuttavia altero e superbo, parer giuoco da fanciulli, ovvero azione oziosa; perciò gli domandavano, come sopportava quell’ubbidienza; ed io stesso ancora, dice il Santo, glielo dimandai, desideroso di sapere qual movimenti sentisse nell’anima sua facendo quel che faceva: e il Monaco mi rispose: Così contento e allegro io mi rimango quand’ho fatta questa cosa, come se avessi fatta la più alta e più importante che mi si fosse potuta comandare. Dice S. Girolamo, che lo commosse tanto questa risposta, che da quell’ora cominciò egli a vivere come Monaco. Questo è esser Monaco e vivere come vero Religioso, non guardar altro nell’esteriore, se non che stiamo facendo la volontà e il gusto di Dio. Questi sono quelli che fanno profitto e crescono grandemente in virtù e perfezione; perché si nutriscono sempre di fare la volontà di Dio; si nutriscono di fior di farina : Et adipe frumenti satiat te (Ps. CXLVII, 14). – Ma mi dirà qualcuno: Io veggo bene, che è gran perfezione fare la volontà di Dio in tutte le cose, e che in qualsivoglia esercizio che mi sia comandato posso star facendo questa divina volontà; ma io vorrei esser occupato in altra cosa di maggiore rilievo ed in essa fare la volontà di Dio. Questo è errore ne’ primi principii, perché in buon volgare questo è volere che Dio faccia la volontà tua, e non voler tu fare quella di Dio. Non ho io da dar legge a Dio, né ho da volere eh’ egli sì conformi a quello che par a me e a quello che io vorrei; ma tocca a me seguitar i disegni di Dio, e conformarmi a quel che Egli vuole da me. Dice molto bene S. Agostino: Optimum minister tuus est, qui non magis intuetur hoc a te audire, quod ipse voluerit, sed potius hoc velle, quod a te audierit (1D. Aug. lib. 10 Conf. c. 26): Quegli è buon vostro servo, o Signore, il quale non istà a guardare, se quello che gli comandate è conforme, o no, alla sua volontà; ma unicamente vuole quello che gli comandate. E il santo abbate Nilo dice: Non ores, ut fiant, quæ fieri velis; sed potius ora, sìcut orare didicisti, ut fiat voluntas Dei in me (D. Nil. c. 29 de orat.). Non chiedere a Dio, che faccia quel che tu vuoi; ma chiedi quello che c’insegnò Cristo di chiedere; cioè, che si faccia in te la volontà sua. Notisi questo punto il quale è molto utile e universale per tutti i travagli e accidenti che ci possono occorrere. Non dobbiamo noi altri eleggerci in che cosa e come abbiamo da patire. Ma l’ha da far Dio. Non hai da eleggerti tu le tentazioni che hai da avere, né hai da dire, se fosse qualunque altra tentazione non me ne curerei niente, ma questa non la posso tollerare. Se lepene e i travagli che ci vengono fossero quelli che noi altri vogliamo, non sarebbero travagli né pene. Se da vero desideri di piacer a Dio, gli hai da chiedere, che ti guidi per dove Egli sa e vuole, e non per dove vuoi tu. E quando il Signore ti manderà quello che ti è più disgustevole, e quello che abborrisci più di patire, e tu a questo ti conformerai; allora imiterai più Cristo nostro Redentore il quale disse: Non si faccia, Signore, la volontà mia, ma la tua (Luc. XXII, 42). Questo è avere intera conformità alla volontà di Dio; offrirsi totalmente a Lui acciocché faccia di noi quanto, quando, e come vorrà, senza eccezione né ripugnanza dal canto nostro, e senza riservare per noi cosa alcuna. Narra il Blosio (Blos. o. 10 mon. spir.; et Tilm. Bredembr. 1. 8, coll. c. 29), che la santa vergine Gertrude, mossa da pietà e misericordia, pregava Dio per una certa persona la quale aveva ella inteso che con impazienza andavasi lamentando perché Dio le mandava alcuni travagli, infermità e tentazioni, che le pareva che non convenissero a lei. Ma il Signore rispose alla santa vergine: Dirai a cotesta persona, per la quale tu preghi, che atteso che il regno de’ cieli non si può acquistare senza qualche travaglio, o molestia, s’elegga ella quel travaglio e quella molestia che le pare per sé più utile; e quando poi le verrà, abbia pazienza. Dalle quali parole e dal modo nel quale il Signore gliele disse, conobbe la santa vergine, esser una specie d’impazienza molto pericolosa, quando l’uomo si vorrebbe eleggere da se stesso le cose nelle quali ha da patire, dicendo, che quelle che Dio gli manda non sono convenienti alla sua salute, né le può sopportare. Perciocché ciascuno s’ha da persuadere e confidare, che quello che Dio Signor nostro gli manda, è quello che è per lui più espediente: e così l’ha da ricevere con pazienza, conformandosi in esso alla volontà di Dio. Ora siccome non hai da far elezione de’ travagli né delle tentazioni che hai da patire, ma hai da accettare come dalla mano di Dio quelle che egli ti manda, e star persuaso che quelle sono per te più espedienti; così né anche hai da eleggerti l’ufficio, o ministero, che hai da fare, ma accettare come dalla mano di Dio quello nel quale l’ubbidienza ti metterà, con persuaderti, che sia desso quello che più ti conviene. Aggiungono qui un altro punto molto spirituale; e dicono, che la persona ha da star tanto rassegnata nella volontà di Dio, e si ha da confidare e pienamente abbandonarsi in Lui, che né pur desideri di sapere quello che Dio vorrà fare e disporre di lei (Blos. c. 15, mon. spir.).Siccome quando un signore si fida tanto d’un maggiordomo, che non ha notizia della sua roba né sa quello che ha in casa, questo è segno di gran confidenza; quale appunto disse il patriarca Giuseppe avere di lui avuta il suo padrone: Ecce dominus meus, omnibus miài traditis, ignorat quid hàbeat in domo sua (Gen. XXXIX, 8); così mostra uno d’aver gran confidenza in Dio quando non vuol sapere quello che Dio sia per disporre di lui. Sto in buone mani: questo mi basta: In manibus tuis sortes meæ (Ps. XXX, 16): Con questo io sto contento e sicuro; non ho bisogno di saper più oltre. Per quelli che desiderano luoghi, uffici, o ministeri più alti, parendo loro che in quelli farebbero maggior frutto nelle anime e renderebbero maggior servigio a Dio, dico, che s’ingannano grandemente in pensare che questo sia zelo del maggior servigio di Dio e del maggior bene delle anime; perché non è così, ma zelo e desiderio di onore, di riputazione e delle proprie comodità: e per esser quell’ufficio, o quel ministero più onorevole, o più conforme al gusto e inclinazion loro, perciò lo desiderano; il che si vedrà chiaramente da questo, che se tu stessi colà nel secolo, o pur fossi solo nella Religione, pare che potresti dire, questo è meglio che quello e di maggior frutto per le anime : voglio lasciar quello per far questo, perché non si può far ogni cosa; ma qui nella Religione non s’ha da lasciar questo per quello, l’un e l’altro s’ha da fare: è ben vero, che se tu fai il contralto, l’altro ha da fare il contrabasso: e s’io fossi umile, più tosto avrei da volere che l’altro facesse l’ufficio alto, dovendo io credere che lo farebbe meglio di me, e con maggior frutto, e con minor pericolo di vanità. Per questo e altre cose simili, è molto buona una dottrina del nostro S. P. Ignazio (P. N. Ign. lib. Exero. spir. sub die 5, hebd. 2),la quale viene posta da lui come fondamento per le elezioni; e vi mette tre gradi, o modi d’umiltà, il terzo de’ quali, e il più perfetto, è, che offrendosi due cose d’ugual gloria e servigio di Dio, io elegga quella nella quale vi sarà maggior dispregio e vilipendio per me, per assomigliarmi e imitare con ciò maggiormente Cristo nostro Redentore e Signore il quale volle essere dispregiato e vilipeso per noi altri. Nel che si trova un altro gran bene, che in queste cose in cui vi è meno d’interesse proprio, non ha l’uomo occasione di cercar se medesimo, né corre quel pericolo d’invanirsi in esse che corre nelle alte e onorevoli. Negli uffici bassi si esercitano unitamente l’umiltà e la carità, e con essi si conserva grandemente questa virtù dell’umiltà, come con atti propri di essa; ma negli alti ed eminenti s’esercita la carità con pericolo dell’umiltà; il che ci dovrebbe bastare non pure per non desiderarli, ma per temerli.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.