LA VITA INTERIORE DEL CATTOLICO (4)

LA VITA INTERIORE DEL CATTOLICO (4)

Mons. ALBAN GOODIER S.J. (Arcivescovo di Hierapolis)

Morcelliana Ed. Brescia 1935

Traduzione di Bice Masperi

CAPITOLO I

LA VITA IN DIO

3. – Gesù Cristo Uomo.

Può meravigliare che il Cristo e la sua Passione occupino tanta parte dei pensieri, delle parole, della vita stessa di chi, come il Cattolico crede con tutta l’anima e con tutta la convinzione quanto è stato esposto fin qui sul conto di Cristo nostro Signore? “La mia vita è Cristo e la morte mi è guadagno” asserisce San Paolo; e il Cattolico comprende perfettamente il suo pensiero, “Io non conosco che Gesù Cristo, e questo crocifisso” così si esprime in altro luogo; e i Santi gli fanno eco di continuo con un calore che dà alle loro parole l’accento stesso della verità. Dice ancora l’Apostolo: “Vivo, non già io, ma Cristo vive in me” e il Cattolico vorrebbe appropriarsi questa affermazione per farne l’ideale della propria vita. Potranno taluni rimaner stupiti o increduli; per molti Cristo è pietra d’inciampo, per altri scandalo e follia, ma non mancano quelli che sanno, e per costoro Egli è “il Cristo, la forza e la gloria di Dio”. Cristo, figlio di Dio fin da tutta l’eternità, ma insieme vero Figlio dell’uomo nel tempo, nato su questa terra da una donna della nostra stirpe, rimasto vero Dio, ché non avrebbe potuto mutar natura, ma diventato anche vero uomo, questo Cristo è venuto fra gli uomini perché li amava in quanto Dio, mi amava, di un amore eterno. Per me ha vissuto la sua vita umana ed è risuscitato da morte. E perché continua ad amarmi in quanto Dio e in quanto uomo, per me vive tuttora nel cielo dinanzi al Padre comune, “sempre vive a fare intercessione per me”, e quaggiù sulla terra, rinnovando di continuo l’oblazione che per me fece una volta per tutte. Vive in me realmente come io sono in me stesso, e nutre la mia vita della Sua, se io voglio, ogni giorno. Mi chiama fratello, figlio del suo stesso Padre, suo intimo amico, abolendo la distanza che ci separa. Mi fa partecipare alla sua eredità, supplica il Padre per me, uno dei “suoi”, affinchè “ov’Egli è io pure sia” qualunque sia la sentenza che merito. Ogni mio dolore trasforma in gaudio, e ogni mio gaudio in uno ancor più grande. E mi dimostra con metodi, evidenze, argomenti assai più convincenti e decisivi di quelli della ragione umana, eppure da essa ovunque confermati, che tutto ciò è vero e reale, è opera che Dio solo poteva compiere, è amore che Dio solo poteva mostrare, opera e amore ineffabili, ma in tutto degni di Lui. “Dio è fedele”. Tutto questo e più è Cristo per me; come potrebbe non esser l’oggetto primo dei miei pensieri e del mio amore? Che cosa non dovrò essere, che cosa non dovrò fare, che cosa non dovrò sopportare per questo Cristo che si è dato tutto per me, che tanto ha operato e patito per me? Vero è che fintanto che vivrò sulla terra avrò necessariamente da occuparmi di altre cose. Dovrò tenere il mio posto fra gli uomini e assolvere il compito che mi spetta. Il mio amore dovrà necessariamente riversarsi su altri; ma vada pure a tanti quanti si vuole e con tutta la ricchezza  ch’essi mi lasceranno prodigar loro: ciò non potrà che rendermi più simile a Lui, il grande amico dell’umanità. E comunque, i miei pensieri, le mie intenzioni, i miei affetti non potranno arrestarsi in loro: se voglion trovar riposo e soddisfazione debbono andare oltre, perché scoprono Lui che trascende ogni altro essere. Egli si è rivelato e ormai tutto in me deve aver fame e sete di Lui, come il cervo assetato brama le acque. La mente e l’anima l’hanno trovato e non possono più abbandonarlo, ché in Lui solo ormai troveranno la loro pace definitiva. – In verità, una volta incontrato e conosciuto Cristo, Egli diventa il nostro tutto. Vi sono altre belle, buone, desiderabili, degne di essere amate e perseguite, e noi possiamo apprezzarle e coltivarle tutte. Vi sono creature umane ammirevoli, nobili, amabili, degne di quanto di meglio possiamo dar loro e della nostra stessa vita. Anche l’amor di patria ci è lecito e doveroso non meno dell’amore ai fratelli, come lo dimostra in vari cimenti l’evidenza dell’eroismo e del sangue. Ma dietro a tutte queste cose, sopra di esse, sta la figura del nostro Signore ed amico che tutte le trascende e a tutte dà il massimo splendore a cagione della luce su di esse riversa. – Il Cattolico sa leggere il Vangelo. Altri potranno superarlo nella conoscenza tecnica di esso; potranno avere maggiori nozioni intorno alla terra di Palestina, agli usi e costumi degli Scribi e dei Farisei, alla forma delle pietre su cui Cristo passò e intorno all’esatto significato di qualche vocabolo del sacro testo.  Ma Colui che palpita nel Vangelo e ne balza fuori vivo e operante attraverso i secoli, e Chi con noi “ieri, oggi, lo stesso in eterno”, soltanto il vero Cattolico lo conosce e lo può conoscere come uno dei suoi, meglio di quanto non conosca la propria madre; e questa, che pure l’ha istruito, è ben lieta di cedere il poste al Maestro. – E poiché lo conosce, il Cattolico lo segue, ne ascolta ogni parola e la interpreta non a modo proprio ma al modo di Cristo stesso. Medita i suoi detti, cerca il significato ch’Egli vi racchiuse, non quello che desidererebbe lui e che una generazione ipercritica ed egoista suggerisce. Studia la sua vita e in essa riconosce l’ideale dell’umanità, sia o meno in poter suo il raggiungerlo. E quando deve agire, quando si trova di fronte a una decisione da prendere o a un giudizio da dare sulle cose della vita, istintivamente, quasi inconsapevolmente, guarda l’Ideale e si chiede: « Che cosa vorrebbe il Maestro  ch’io facessi? Come vorrebbe che mi comportassi? Qual è il consiglio con cui mi guida? Come avrebbe Egli parlato e agito in questa circostanza”? Poiché Egli è la verità infallibile, e al giudizio umano più è giusto allorché più armonizza con quello di Cristo. – E ancora, se il Cattolico vuol pregare, esulare per un momento da questa valle di lagrime e sospinger lo sguardo alle altezze donde viene l’ aiuto, sollevare la mente e il cuore a Dio e mettersi in contatto Con Lui, istintivamente si avvicina a Gesù. “Nessuno va al Padre se non per me”.  I suoi pensieri si uniscono a quelli di Lui; insieme, “per lo stesso Gesù Cristo Signor nostro”, come la liturgia non si stanca mai di ripetere, essi salgono al trono del Padre che è nel cielo, pregando affinché il suo nome sia santificato, affinché la sua volontà si compia sempre e dovunque. Insieme a Gesù Cristo, sollevando le nostre mani insieme alle Sue, noi meschine creature, cantare la gloria del nostro Dio come merita di esser glorificato, possiamo adorarlo, ringraziarlo e domandargli il nostro pane quotidiano, il perdono delle nostre colpe, la protezione da ogni male e da ogni minaccia, con una fiducia di bambini e di figli. – E quando non si tratta più di pregare, ma di applicarsi al lavoro quotidiano, sia questo per il Signore o per il prossimo, il Cattolico ha dinanzi agli occhi il lavoratore modello, il fabbro di Nazaret che si guadagna la vita fino all’età di trent’anni come un mortale qualunque ed è sottomesso a sua madre e l’ama e la riverisce, e rende servigi agli abitanti del suo villaggio. Oppure vede il maestro affaticato dalle peregrinazioni attraverso le colline della Galilea e della Giudea, il viandante che conobbe la fame, la sete, il sonno e non ebbe ove posare il capo, e che, una volta al meno, fu “triste fino alla morte”. – Quando s’incontra con altri e ha occasione di parlare e di trattar con loro, il Cattolico non può dimenticare tutto ciò ch’è inerente alla loro umana natura, ma può anche ricordare che, come Cristo dimora e vive in lui, così dimora o desidera dimorare nel cuore di queste altre sue creature. E quindi, parlare e trattar con esse e servirle, è trattare con Cristo e servir Lui. “Ogni volta che farete ciò al minimo di questi, lo farete a me” è l’incentivo che ha dato origine alla lunga teoria dei martiri della. carità, all’esercito permanente della Chiesa di Dio. – Così, in Gesù Cristo suo Signore e suo ideale si accentrano i pensieri del Cattolico, come tutti i suoi affetti. Poiché se fra noi, uomini di buon volere, conoscere un buono significa amarlo, quanto più ciò sarà vero per Gesù Cristo, Colui che nessuno poté convincer di peccato e del quale la folla, contemplandolo, disse che faceva bene tutte le cose, Colui che i nemici stessi non poterono a meno di chiamare “Maestro buono”. Egli è la Bellezza, la Bontà, la Verità per essenza. Mite ed umile, perché tutti possano avvicinarlo come uno dei loro, in Lui tutte le perfezioni della divinità si uniscono alle attrattive dell’uomo perfetto. L’ha dimostrato in ogni azione della sua vita sulla terra, ce lo dimostra ancora ogni giorno, sol che vogliamo leggere “i segni” con esattezza. “Chi di voi mi convincerà di peccato?” – “Io sono la luce del mondo; chi segue me non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita”. – “Io sono la via, la verità, la vita”. – “Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi, e Io vi ristorerò”. “Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me che sono mansueto e umile di cuore e troverete riposo alle anime vostre”. “ Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete”. Queste parole che risuonarono nel cortile del Tempio o per le vie della Giudea hanno echeggiato nei secoli. Ora, come allora, cade ogni accusa lanciata contro di Lui, convinta di falsità al solo venir pronunciata. I testimoni non sono andati d’accordo; l’unica imputazione trovata sufficiente per condannarlo a morte è ch’Egli “si è detto Figlio di Dio”. Ora, come allora, le moltitudini lo seguono, mentre alcuni privilegiati attirati e ammessi alla sua intimità esperimentano in modo ineffabile la verità di ogni sillaba della sua promessa. – E davvero ha mantenuto la promessa, e non ci ha lasciato orfani: è ritornato a noi, e con noi rimane fino alla consumazione dei secoli. Solo chi sa il segreto del suo fascino può parlarne; gli altri, quelli che non sanno, che non hanno mai minimamente capito che cosa sia il Cristo, come potranno osar di negare o ripudiare ciò di cui nulla conoscono? Che i seguaci di altre dottrine a quelle si attengano, e noi non potremo che rispettarli per ciò, disposti anche ad ascoltarli con deferenza. Ma che non si azzardino, in forza della loro dottrina, a dettar dogmi su ciò di cui, secondo la loro stessa confessione, sono affatto profani. — Ne sutor ultra crepidam. — Ché non mancano i veri intimi di Cristo, quelli che conoscono Lui direttamente e non solo ciò che di Lui si dice; e li troviamo in ogni ceto, dal più umile al più alto, fra gli intelletti più ottusi e i più dotti. Se la diversità degli aderenti e l’universalità del consenso son prove di verità, la verità di Gesù Cristo e della Chiesa da Lui fondata balza evidente al disopra di ogni altra. E gli intimi son quelli che esperimentano il suo amore e lo ricambiano, che lo hanno sempre presente allo sguardo e si sentono guidati dalla sua mano e sanno di non essere nell’illusione. Una sola parola loro sul conto del Maestro val più di tutte le negazioni e dei vani tentativi di giustificarle da parte di chi non sa quello che si dice e perciò dev’essere perdonato, di chi non si è mai avvicinato a Lui e perciò va compatito, di chi si trova separato da Lui da duemila anni di storia, non essendo ancor riuscito a trovarlo qual è, se pure non lo consideri come un semplice mito. – Il Cattolico degno del suo nome sa “in chi ha creduto” e vive alla sua presenza e in sua compagnia. Ascoltiamo San Bernardo, scelto a caso fra i tanti che gli rendon testimonianza, poiché fu uno di “color che sanno”: “Signore, fa che col tuo aiuto possiamo seguirti, che per mezzo tuo possiamo venire a Te, poiché Tu sei la Via, la Verità, la Vita. Tu ci sei Via col tuo esempio, Verità con la tua promessa, Vita coi doni che ci elargisci. Tu hai detto che sei la Via che dobbiamo percorrere, la Verità che dobbiamo cercare, la Vita in cui dobbiamo rimanere; la Via che non conosce deviazione, la Verità che non conosce errore, la Vita che non conosce morte; la Via diritta, la Verità infallibile, la Vita eterna, la Via larga e spaziosa, la Verità forte e universale, la Vita dilettevole e per sempre gloriosa. – Ascoltiamo Santa Teresa. Sebbene il suo linguaggio trascenda l’esperienza della maggioranza, pure il Cattolico ne comprende ogni parola e vi consente. La sua opera per la gloria di Dio è ostacolata, sembra che tutto l’avversi e l’accusi, ma la certezza di Gesù Cristo, oggettivamente reale per lei quanto essa lo è a se stessa, è una perenne consolazione nelle sue pene e un incoraggiamento nelle difficoltà e una inesauribile sorgente di forza. Ecco come esprime ciò che Cristo è per lei e per ogni Cattolico, a ciascuno nella propria misura: “Sola com’ero, senza un amico che mi consigliasse, non potevo né pregare né leggere; ma rimanendo per ore ed ore turbata di mente e afflitta di spirito a cagione della gravità delle mie pene, incominciavo a temere di essere in balia del demonio e mi domandavo che cosa mai potessi fare per liberarmi. Pareva che nessun raggio di speranza mi arridesse né dalla terra né dal cielo, nulla all’infuori di una sola certezza che non mi abbandonò mai fra tutti i miei timori e pericoli, che Gesù Cristo mio Signore sicuramente sapeva il peso della mia afflizione. “O mio Signore Gesù Cristo, che amico fedele Tu sei, e come potente! Poiché quando vuoi esser con noi Tu lo puoi, e lo vuoi sempre purché noi siamo disposti ad accoglierti. Che tutto il creato ti lodi e ti benedica, o Signore dell’universo! O se io potessi percorrere il mondo intero proclamando ovunque con tutte le mie forze che amico fedele Tu sei per chiunque ti voglia essere amico! Mio diletto Signore, tutto passa e tutto vien meno; ma Tu, il Signore di tutto, non vieni mai meno, Tu non passi. Ciò che fai soffrire a quelli che ti amano è sempre troppo poco. Come benevolmente e nobilmente, (alla lettera: da vero signore) con quale tenerezza e soavità riesci a trattare e a provare le anime che son tue! Se si potesse esser ben certi di non amare nulla e nessuno all’infuori di Te! Si direbbe, mio dolce Signore, che Tu voglia mettere alla prova con flagelli e torture l’anima che ti ama, sol perch’essa comprenda, quando l’hai ridotta all’estremo, le sconfinate proporzioni dell’amor tuo”.

26 OTTOBRE 1958: HABEMUS PAPAM… IMPEDITUM

26 OTTOBRE 1958 HABEMUS PAPAM … IMPEDITUM

…. et mulier fugit in solitudinem ubi habebat locum paratum a Deo … et datæ sunt mulieri alæ duæ aquilæ magnæ ut volaret in desertum in locum suum… Et iratus est draco in mulierem: et abiit facere praelium cum reliquis de semine ejus, qui custodiunt mandata Dei, et habent testimonium Jesu Christi. (Apoc. XII)

… E alla Donna, cioè alla Chiesa, furono date ali di aquila per fuggire nel deserto, lungi dalla corruzione di uomini immondi e perversi dei quali è scritto:

Væ illis, quia in via Cain abierunt, et errore Balaam mercede effusi sunt, et in contradictione Core perierunt! Hi sunt in epulis suis maculae, convivantes sine timore, semetipsos pascentes, nubes sine aqua, quæ a ventis circumferentur, arbores autumnales, infructuosæ, bis mortuæ, eradicatæ, …

in novissimo tempore venient illusores, secundum desideria sua ambulantes in impietatibus. Hi sunt, qui segregant semetipsos, animales, Spiritum non habentes.

[Guai ad essi! Perché si sono incamminati per la strada di Caino e, per sete di lucro, si sono impegolati negli errori di Balaàm e sono periti nella ribellione di Kore. Sono la sozzura dei vostri banchetti, sedendo insieme a mensa senza ritegno, pascendo se stessi; come nuvole senza pioggia portate via dai venti, o alberi di fine stagione senza frutto, due volte morti, sradicati; come onde selvagge del mare, che schiumano le loro brutture; come astri erranti, ai quali è riservata la caligine della tenebra in eterno …

Alla fine dei tempi vi saranno impostori, che si comporteranno secondo le loro empie passioni. Tali sono quelli che provocano scismi, bestie prive dello Spirito. (Ep. Jud.).

Roma perderà la fede, e sarà la sede dell’anticristo… La Chiesa sarà eclissata … (La Salette, 1846).

La sinagoga massonica, sede dell’anticristo, si insedia nel luogo santo spacciandosi per Chiesa di Cristo ….

Transfiguratus in angelum lucis, cum tota malignorum spirituum caterva late circuit et invadit terram, ut in ea deleat nomen Dei et Christi eius, animasque ad aeternae gloriæ coronam destinatas furetur, mactet ac perdat in sempiternum interitum. Virus nequitiæ suæ, tamquam flumen immundissimum, draco maleficus transfundit in homines depravatos mente et corruptos corde; spiritum mendacii, impietatis et blasphemiæ; halitumque mortiferum luxuriæ, vitiorum omnium et iniquitatum. Ecclesiam, Agni immaculati sponsam, faverrimi hostes repleverunt amaritudinibus, inebriarunt absinthio; ad omnia desiderabilia eius impias miserunt manus.

Ubi sedes beatissimi Petri et Cathedra veritatis ad lucem gentium constituta est, ibi thronum posuerunt abominationis et impietatis suæ; ut percusso Pastore, et gregem disperdere valeant.

(Preghiera a S. Michele di S. S. Leone XIII).

… Vade, satana, inventor et magister omnis fallaciæ, hostis hamanæ salutis. Da locum Christo, in quo nihil invenisti de operibus tuis; da locum Ecclesiæ uni, santæ, catholicæ, et apostolicæ, quam Christus ipse acquisivit sanguine suo.

SED PORTÆ INFERI NON PRÆVALEBUNT ADVERSUS EAM… (Matth. XVI, 18)

Et IPSA  conteret caput tuum.

LA GRAZIA E LA GLORIA (40)

LA GRAZIA E LA GLORIA (40)

Del R. P. J-B TERRIEN S.J.

II.

Nihil obstat, M-G. LABROSSE, S. J. Biturici, 17 feb. 1901

Imprimatur: Parisiis, die 20 feb. 1901 Ed. Thomas, v. g.

LIBRO VIII

LA CRESCITA SPIRITUALE DEI FIGLI ADOTTIVI DI DIO. — I SACREMENTI, E SPECIALMENTE L’EUCARISTIA, SECONDO MEZZO DI CRESCITA.

CAPITOLO II

I principali effetti del cibo eucaristico: la vita divina e l’unione sempre più stretta dei comunicanti nell’unità della stessa Persona morale con il Figlio di Dio fatto uomo.

.1. Questo titolo indica due dei tratti principali sotto i quali l’effetto proprio dell’Eucaristia divina è presentato dalla rivelazione. Dopo averli meditati, considereremo gli altri e potremo vedere come tutti contribuiscano insieme allo stesso obiettivo di crescita. – Il primo effetto del cibo eucaristico è la vita. Chi ci insegna questo? Colui stesso che ce l’ha donato così liberamente. Raccogliamo con amore ciò che Egli stesso si è degnato di raccontarci nel Vangelo di San Giovanni. Parlò alla folla che, deliziata dal miracolo della moltiplicazione dei pani, era andata a cercarlo oltre il lago di Tiberiade: « Io sono il pane di vita; i vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti. Io sono il pane disceso dal cielo, perché chiunque ne mangi non muoia. Io sono il pane vivo disceso dal cielo. Chi mangia di questo pane vivrà in eterno, e il pane che Io darò è la mia carne per la Darò la mia carne per la salvezza del mondo » (S. Giov., VI, 48-52). I Giudei, a questo linguaggio, esclamano: « Come può egli darci la sua carne da mangiare? » E Gesù disse loro: « In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete la vita in voi. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e Io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è veramente cibo e il mio sangue è veramente bevanda » (S. Giov. VI, 53-56). – È dell’Eucaristia che Gesù Cristo parlava; e farei un torto al lettore se mi soffermassi a dimostrargli una verità così evidente. Ma vedete con quale insistenza Egli afferma il frutto di vita che questo pane dal cielo debba produrre in colui che lo riceve. Non gli basta fare una sola affermazione, anche se questa affermazione, uscendo dalla sua bocca, è infallibile nella sua certezza; occorre che Egli ne ritorni sopra più di dieci volte nel corso della stessa conversazione, tanto vuole che la sua dottrina entri profondamente nel nostro cuore. Fa anche di più. « Come mio Padre – Egli dice – che è vivente (la Vita stessa), mi ha mandato, e Io vivo per il Padre mio, così anche chi mangia me vivrà per me » (Ibid. 58). Questa è la ragione ultima che rende la carne di Cristo viva e vivificante: essa è la carne dell’eterno Figlio di Dio. « Come il Padre ha la vita in sé, così ha dato al Figlio la vita in sé » (S. Giov. V, 26). E questa carne, che con l’Incarnazione è diventata la carne del Figlio di Dio, è dunque la carne della Vita. Come può non essere vita e vivificante? Ma per chi sarà così, se non per coloro che lo ricevono come cibo divino e che se ne nutrono? – È qui che dobbiamo ricordare la legge che presiede ai Sacramenti della Nuova Alleanza: ciò che essi significano con simboli esterni, lo producono. Ora, il cibo è il mezzo naturale per mantenere o conservare la vita in noi; un mezzo così indispensabile che, secondo il corso ordinario delle cose, non mangiare più significa essere morti o avanzare rapidamente verso la morte. Pertanto, l’effetto del cibo eucaristico, per essere analogo a quello del cibo comune, le cui apparenze rivelano la carne di Gesù Cristo, deve essere anche la vita: non più, ovviamente, la vita sensibile e mortale nutrita dalla manna nel deserto, ma la vita soprannaturale, immortale e divina. Innanzitutto, vita dell’anima perché questa è la vita dei figli di Dio; ma anche vita gloriosa del corpo risorto, coronamento e corollario della vita spirituale. – Di tutti gli effetti dell’Eucaristia, questo è forse quello che compare più spesso negli scritti dei Padri e dei Dottori. Cominciamo con il grande campione dell’unità della persona in Gesù Cristo, san Cirillo di Alessandria, il vittorioso avversario di Nestorio che, con il pretesto di salvaguardare la distinzione delle nature, separava Dio dall’uomo, il Figlio dal Padre e il figlio dalla Vergine, privando così quest’ultima della gloria della sua maternità divina. Ecco l’argomentazione inoppugnabile con cui il nostro grande Dottore sconfiggeva l’eresiarca: « La carne di Cristo non è solo carne viva, ma carne che dà vita. Da dove lo sappiamo? Da Lui stesso, perché ha detto: “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna”. Se il ferro penetrato dal fuoco diventa esso stesso fonte di luce e di calore, come può essere non credibile che il Verbo del Padre, che è vita per essenza, renda vivificante la carne che si è unita? Perché essa è davvero la sua carne e non quella di un uomo distinto e separato da Lui. – « Ma se, rompendo l’unione reale, si separa questa stessa carne dal Verbo di vita, come si potrà mai dimostrare che essa possiede la virtù di vivificare? Poiché dunque il corpo del Verbo è vivificante, questo corpo, diventato suo con un’unione ineffabile ed incomprensibile; noi, che l’Eucaristia rende partecipi di questa carne divina, riceviamo la vita: perché in noi il Verbo abita, non solo come Dio attraverso lo Spirito Santo, ma anche come uomo attraverso il suo sacro Corpo e il suo preziosissimo Sangue » (S. Cirillo. Alex, L. IV, c. Nestor. P. Gr., vol. 76, p. 189, ss; col. Apolog. c. Orieut, ibid. p. 373 ss.). – Così il Sacramento produce vita in noi, perché contiene il vero Corpo di Dio fatto uomo. La stessa influenza vivificante della carne di Cristo Gesù è ancora un’arma che è servita ai Padri per combattere vittoriosamente altre eresie. Nessuno l’ha impugnata in modo più affidabile e prepotente di Sant’Ireneo di Lione, nella sua lotta contro gli gnostici. Egli Scrive: « Quanto sono vani coloro che, disprezzando l’economia universale del nostro Dio, rifiutano di credere nella salvezza della carne e si fanno beffe della sua futura rigenerazione, con il pretesto che non sia in grado di ricevere mai l’incorruttibilità. No, se non c’è salvezza per la nostra carne, né il sangue del Signore ci ha riscattato, né il calice dell’Eucaristia è la comunione dello stesso sangue, né il pane che spezziamo, quello del suo stesso corpo. Il legno della vite piantato nella terra porta frutto a suo tempo; il chicco di grano, caduto in terra e passato attraverso la corruzione, esce moltiplicato dalla benedizione di Colui che conserva tutte le cose, per servire agli usi dell’uomo. E questi frutti della vite e del grano, in virtù della parola onnipotente di Dio diventano l’Eucaristia, cioè il corpo e il sangue di Cristo. Così i nostri corpi, nutriti dall’Eucaristia e deposti nella terra per tornare alla polvere, risorgeranno a suo tempo, a gloria di Dio Padre (S. Iren, c. Hæres, L. IV, c. 33 n. 2, e L V. c. 3, n.2 e 3 P. Gr. t. 7, p. 1073, 1125, sqq.).

2. – Un altro carattere degli effetti dell’Eucaristia: l’unione del capo con le membra e delle membra tra loro, nell’unità del Corpo mistico di cui Gesù Cristo è il Capo. – Che l’Eucaristia sia un principio di unione tra Gesù Cristo che vi si dona e il Cristiano che ne viene nutrito, è il Salvatore stesso che ce lo insegna, proprio nel luogo in cui ce lo propone come fonte di vita: « Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui » (S. Joan. VI, 37). Può esistere un’alleanza più stretta? S. Agostino, fondando sulla parola del Maestro, vuole che si riconnetta a questo effetto la vera manducazione del corpo di Gesù Cristo: « Il segno che un uomo ha mangiato il corpo e bevuto il sangue del Signore è che egli dimora e rimane in Cristo, e che Cristo dimora e rimane in lui. Signum quia manducavit et bibit, hoc est; si manet et manetur; si habitat et inhabitatur » (S. August. In Joan. Tract. 27, n. 1; 26, n. 18; col. Serm. 227e 272). I peccatori non ricevono il corpo e il sangue di Gesù Cristo? Sì, essi lo ricevono; ma nel riceverlo non mangiano e non bevono come bisogna bere e mangiare. È una comunione solo corporea, laddove dovrebbe esserci una comunione secondo lo spirito. E poiché il mangiare spirituale deve essere il necessario coronamento di ogni mangiare sacramentale, da ciò consegue che per il santo Dottore unirsi corporalmente all’Eucaristia, senza che l’unione passi alla parte più intima del cuore, non è aver mangiato questo cibo divino (Questo è ciò che lo stesso Sant’Agostino scrisse contro i Donatisti il cui scisma stava allora frantumando l’unità del Corpo mistico di Gesù Cristo in Africa. Nella sua controversia con i pelagiani che, negando il peccato originale, promettevano la vita eterna ai bambini morti senza battesimo, e non rifiutando che il regno di Cristo lo stesso santo non teme di invocare contro di loro la parola del Signore: « Se non avrete mangiato la carne del Figlio dell’uomo, non avrete la vita in voi ». Non che egli consideri la ricezione effettiva e sacramentale dell’Eucaristia come universalmente necessaria per la salvezza: San Fulgenzio, suo illustre discepolo, lo vendicò di tale accusa; ma è che non c’è giustificazione per coloro che non sono entrati nel Corpo mistico di Gesù Cristo. Il Battesimo, che ci rende figli di Dio, ci inserisce come nuovo membro in questo corpo spirituale e vivente. « Ora – si chiede San Fulgenzio – colui che diventa membro del corpo del Cristo, come fa a non ricevere ciò che egli diviene? Perciò, con la rigenerazione del santo Battesimo, egli diventa ciò che deve ricevere, nel Sacrificio dell’altare. Pertanto, non si può dubitare che ogni fedele partecipi al corpo e al sangue del Signore, quando il Battesimo lo unisce a Gesù Cristo come suo membro; e anche se lascia questo mondo prima di aver realmente mangiato questo pane e bevuto questo calice, vi comunica, poiché questo è ciò che l’uno e l’altro significano. » S. Fulgent, ep. 12, n, 24-26; col. s. August, de Peccat. merit, et remiss, L III, c. 4; L. I, c. 2, 3; etc.). – La stessa virtù dell’Eucaristia ci viene dimostrata anche dalla legge del simbolismo sacramentale. Come abbiamo detto, i nostri Sacramenti non sono solo segni; hanno anche la virtù di produrre ciò che significano. Se Gesù Cristo si dona a noi sotto forma di cibo è perché vuole unirci a sé in un’unione non identica, è vero, ma analoga all’unione del cibo con colui che lo incorpora. – Questa stessa conclusione è necessaria anche se consideriamo la fonte da cui scaturisce il Sacramento dell’altare. –  « Prima della festa di Pasqua – dice il discepolo prediletto – Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre suo, come aveva amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine ». (S. Joan. XIII, 1); fino all’eccesso, traducono alcuni interpreti. E cosa ha fatto per mostrare loro questo amore incomparabile? Senza dubbio, Egli va incontro alla morte per loro, e « nessuno può avere un amore più grande che dare la vita per i suoi amici » (S. Joan. XV, 14).  Tuttavia, queste parole del racconto evangelico, venendo immediatamente prima della narrazione della cena in cui fu istituita la Santa Eucaristia, devono riferirsi ad essa, e quindi significano che essa ha come principio un eccesso di amore. – Ora, la prima esigenza dell’amore è l’unione; perché esso è per natura e per eccellenza « una virtù unitiva », per usare la nota espressione del grande Areopagita (Dionigi, de Div., nom., c. 4). Chiedete alle madri, chiedete agli amici, chiedete a ogni cuore amorevole se non sia così. L’amore umano desidera costantemente la presenza di coloro che ama; e quando la separazione è necessaria, non ha industrie sufficienti a mitigarne gli effetti. Da qui questi pegni di ricordo, queste rappresentazioni di persone care che vengono scambiate, questo commercio di lettere, questa ansia di tornare e queste gioie del ritorno (Lessius, de Summo bono, L. II, c. 12). – Ma ancora più veementi sono le aspirazioni dell’amore soprannaturalizzato dalla grazia. Non è stato forse questo che ha fatto dire a San Paolo: « Ho sete della mia dissoluzione per essere con Cristo » (Fil. I, 23), esso che rende la terra un luogo di esilio, una valle di lacrime, un soggiorno così intollerabile per le anime santificate dall’amore divino, che solo questo amore può ispirare loro pazienza per sopportarne le tristezze. – Gesù Cristo Nostro Signore stava per lasciare i suoi discepoli; stava tornando da Colui che lo aveva mandato e li stava lasciando in un mondo malvagio e corrotto dal quale sarebbero stati perseguitati, come Lui stesso era stato perseguitato. Altri discepoli che, nel corso del tempo, si sarebbero uniti in gran numero a questo primo nucleo della Chiesa, non avrebbero avuto nemmeno la consolazione di aver goduto per qualche giorno della sua presenza visibile. Fate questo – dice – in memoria di me, ed ecco, io rimango con voi fino alla consumazione dei secoli. Questa è l’istituzione e il fine dell’Eucaristia. Egli se ne va, ed Egli resta; sale al cielo e resta sulla terra; assente e presente. Non solo Egli resta con noi, ma vuole essere in noi. Mangiate, bevete, saziatevi della mia carne e del mio sangue: la mia carne è cibo e il mio sangue è bevanda. Ciò che è impossibile all’uomo è possibile a Dio, che può mettere l’onnipotenza al servizio dell’amore. – Ecco l’unione corpo a corpo e cuore a cuore. Se amo il mio Salvatore Gesù come Lui ama me, devo ringraziarlo infinitamente per questo grande dono, e non ho desiderio o felicità più grande che sedermi a questo banchetto di unione così divinamente preparato per me nell’Eucaristia. – Ma, per quanto possa essere dolce per il mio amore avvicinare la carne di Cristo alla mia carne, è comunque una cosa da lasciarmi dei rimpianti. Perché è molto fugace. Non dobbiamo pensare che la Comunione ci metta in possesso permanente del corpo e del sangue di Gesù Cristo. La loro presenza in noi dipende, come abbiamo notato, dal destino delle specie sacramentali. Quando, quindi, l’azione dell’organismo ha fatto perdere loro le proprietà costitutive, il corpo e il sangue di Gesù Cristo possono anche essere in un altro petto, ma non saranno più nel nostro. Immaginare che la sacra carne del Salvatore sia permanente nel corpo del comunicante, una permanenza che corrisponderebbe o alla conservazione della grazia o all’eccellenza della carità, è alimentare una pura chimera, che nulla autorizza e che tutto ci obbliga a rifiutare. È vero che, essendo stato battezzato, ho ancora il diritto di partecipare al Sacramento, se ne sono degno, e questa è la mia felicità e la mia gloria; ma non posso illudermi di essere sempre la teca dove riposa la carne del mio Salvatore. Ancor meno potrei ammettere, come alcuni con più pietà che conoscenza immaginavano un tempo, che non avendo più il corpo, io conservi in me l’anima del Cristo, se almeno l’ho meritata con l’intensità del mio fervore. Questo significherebbe dimenticare che l’anima sia nel sacramento solo per concomitanza. Gesù Cristo non ha detto, e il sacerdote sull’altare non ripete in suo nome: Questa è la mia anima; oppure: Questo è il mio corpo e la mia anima. Egli dice: Questo è il mio corpo; e poiché il corpo di Cristo è vivo di vita immortale, l’anima segue, per così dire, il corpo, dal quale è ormai inseparabile. Ora, se l’anima è nell’Eucaristia solo per la sua unione con il corpo, è evidente che essa non vi rimarrà senza di esso. Ne deriverebbe, inoltre, un’altra conseguenza che il buon senso e la filosofia rifiutano: è che quest’anima, inseparabile da un corpo immortale, sarebbe allo stesso tempo separata da esso, poiché rimarrebbe dove ha cessato di essere. – Per essere nel vero, rappresentiamo la carne di Gesù Cristo, nell’Eucaristia, come lo strumento con cui la divinità ci tocca nel modo più profondo del nostro essere per comunicarci la sua vita. Ora, a questo scopo, un contatto è sufficiente. Non fu forse in questo modo che il Salvatore risuscitò la figlia di un principe della sinagoga e che operò quell’altra guarigione che gli faceva dire: una virtù è uscita da me? Ma allora, mi direte, l’unione eucaristica non è più un’unione; è al massimo una visita di pochi istanti, un contatto transitorio. Sì, senza dubbio, se si guarda solo all’unione corporea; no, se si tiene conto del fine per il quale Gesù Cristo ci ha donato il suo corpo come cibo e il suo sangue come bevanda e l’effetto che producono: l’unione della carne di Gesù Cristo con la nostra carne ha il suo compimento nell’unione permanente dello spirito, che essa realizza simboleggiandola. – Questo è ciò che spiega mirabilmente il nostro grande Bossuet in una magnifica pagina che trascriverò interamente, tanto essa getta luce sulla questione che ci occupa. Egli voleva mostrare, a gloria di Maria, quanto l’alleanza spirituale, questa alleanza che si realizza con la grazia, sia stretta e perfetta, tra Gesù e la sua divina madre, « poiché deve essere giudicata in proporzione a quella del corpo ». Ecco come parla: « Permettetemi, vi prego, di approfondire un sì grande mistero e di spiegarvi una verità che non sarà meno utile per la vostra istruzione di quanto sarà gloriosa per Maria. Questa verità, Cristiani, è che Nostro Signore Gesù Cristo non si unisce mai a noi con il suo corpo se non con l’intenzione di unirsi più strettamente nello spirito. Tavole mistiche, banchetto adorabile, e voi, altari santi e sacri altari, vi chiamo a testimoniare la verità che vi sto proponendo. Ma siate voi stessi testimoni, voi che partecipate a questi santi misteri. Quando vi siete avvicinati a questa mensa divina, quando avete visto Gesù Cristo venire a voi nel suo stesso Corpo, nel suo stesso Sangue, quando in voi lo ha messo la bocca, ditemi, avete pensato che volesse fermarsi al corpo? Dio non voglia che tu lo abbiate creduto, e che lo abbiate ricevuto solo nel corpo Colui che corre da voi per cercare la vostra anima. Coloro che l’hanno ricevuto in questo modo, che non sono uniti nello spirito a Colui di cui hanno ricevuto la carne adorabile, hanno invertito il suo proposito, hanno offeso il suo amore. Ed è questo che fa dire a san Cipriano queste belle ma terribili parole: Vis infertur corpori et sanguini (Lib. de lapsis). – « E cos’è, fratelli miei, questa violenza? Anime sante, anime pie, voi che sapete gustare Gesù Cristo in questo adorabile mistero, voi intendete questa violenza: Gesù cercava il cuore, ed essi lo hanno fermato nel corpo ove Egli non voleva passare; essi hanno impedito a questo Sposo celeste di completare nello spirito la casta unione a cui aspirava: essi lo hanno costretto a trattenere il flusso impetuoso delle sue grazie con cui voleva inondare le loro anime. Così il suo amore subisce violenza; e non dobbiamo stupirci se, violato in questo modo, passa all’indignazione e al furore: invece della salvezza che ha portato loro, opera la loro condanna in loro; e ci mostra con la collera, la verità che ho esposto, cioè che quando si unisce corporalmente, vuole che l’unione dello spirito sia proporzionata all’unione del corpo. (Bossuet, de serm. sur la nativ, de la sainte Vierge, 2° part.). L’ultima parola del mistero è che Cristo è nella sua umanità la via che ci conduce alla sua divinità; lo è con la sua dottrina, con i suoi esempi, con i suoi meriti; lo è, in modo più forte e dolce, con la comunione della sua carne e del suo sangue nel Sacramento eucaristico.

3. – L’Eucaristia, principio di unione tra il Dio-Uomo e ciascuno dei fedeli, è anche la causa dell’unione che deve legare le membra nell’unità del Corpo mistico di cui Gesù Cristo è il capo. Il Salvatore stesso ce lo fece capire quando, dopo aver istituito questo adorabile Sacramento e averlo distribuito ai suoi Apostoli, pronunciò questa memorabile preghiera: « Padre santo, custodisci nel tuo nome coloro che mi hai dato, perché siano una cosa sola, come noi siamo una cosa sola; Io sono in loro e Tu in me, perché siano una cosa sola . Io sono in loro e voi in me, perché si consumino nell’unità » (S. Giov. XVI, 11, 21-23). Questo è il frutto naturale dell’Eucaristia che Egli chiede al Padre per loro. Il grande Apostolo lo aveva capito bene, perché così parla di questo Sacramento dell’unità nella sua prima lettera ai Corinzi: « Il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse la comunione del sangue di Gesù Cristo, e il pane che spezziamo non è forse la partecipazione al corpo del Signore? Poiché c’è un solo pane, siamo tutti un solo corpo, tutti noi che partecipiamo allo stesso pane » (1 Cor. X., 16-17). – Ammiro questa meravigliosa unità che regnava nei primi tempi della Chiesa, « quando la moltitudine dei credenti era di un sol cuore e di un’anima sola, e nessuno considerava come proprio ciò che possedeva » (Atti IV, 32). Ma da dove pensate che provenisse questa concordia e questa unità? Ascoltate: « Erano perseveranti nell’insegnamento degli Apostoli, nella comunione della frazione del pane e nelle preghiere. E coloro che credettero, vissero insieme, e avevano tutte le cose in comune… Continuavano ogni giorno nel tempio, uniti nel cuore e nella mente, e spezzavano il pane nelle loro case » (Atti II, 42-46). La comunione della frazione, ricordata sia all’inizio che alla fine di questo delizioso quadro, ci dice abbastanza chiaramente da dove ha avuto origine questa comunità, senza pari nella storia del mondo. Non mi sorprende, quindi, sentire il Santo Concilio di Trento chiamare l’Eucaristia « segno dell’unità, vincolo della carità, simbolo della pace e della concordia » (Sess. XIII, c. 8), e presentarcela «come l’emblema divino di quell’unico corpo di cui Gesù Cristo è il capo, e al quale noi dobbiamo essere legati come membri dal più stretto vincolo di fede, speranza e carità” (ibid. c. 2). Questo è stato anche il pensiero del IV Concilio Lateranense quando ha insegnato che Cristo ci ha dato il suo corpo e il suo sangue « affinché, per completare il mistero dell’unità, ricevessimo dal suo ciò che lui ha ricevuto dal nostro » (Conc. Later. IV, cap. Firmiter). – I Padri sono inesauribili quando celebrano questo evento così importante del sacramento dell’altare. Si compiacciono di mostrarla visibilmente espressa dalle sostanze materiali, i cui accidenti esterni sono l’elemento sensibile della divina Eucaristia. Queste migliaia di chicchi di grano pestati insieme per formare un’unica pagnotta, tutti questi grappoli che versano il loro delizioso succo per riempire un’unica coppa, rappresentano per loro quell’unità dei fedeli che, nell’intenzione del Salvatore Gesù, il sacramento deve produrre simboleggiandola: perché, non bisogna mai dimenticarlo, ciò che il sacramento simboleggia, lo fa. (S. Gaudent, Brix, serm. 2, Pat. L., 120, p. 860, e S. August, passim). Un’altra immagine efficace dell’unione dei Cristiani. Quale altra efficace immagine dell’unione dei Cristiani tra loro se non questo « banchetto comune delle anime » (“Mensa communis animarum“, Gulielm. Paris, de sacr. alt., 2), dove tutti vengono a sedersi, ospiti dello stesso Dio, figli della stessa madre, mangiando lo stesso pane e bevendo la stessa bevanda. In tutte le epoche storiche, le feste hanno avuto il privilegio di essere segno e principio di unione. L’antichità sacra e profana ce ne offre infiniti esempi (Fustel de Coulanges. La cité antique, c. 7. La religion et la cité, p. 179, ss). Condividere lo stesso cibo, bere la stessa coppa, soprattutto quando questa coppa e queste carni erano state consacrate come un’offerta alla divinità, era di stipulare un’alleanza che non poteva essere infranta senza una specie di sacrilegio. Questo è ciò che producono i banchetti della terra. Quale deve essere allora, mio Dio, la virtù di questo cibo divino che hai preparato per noi nel tuo infinito amore per unirci tutti, poveri e ricchi, grandi e piccoli, nell’unità dello stesso cuore e dello stesso corpo? Alla vostra tavola non si condivide un cibo ordinario, ma il vostro unico Corpo e il vostro unico Sangue, che tutti ricevono per intero: il Corpo e il Sangue di un Dio. – Oserò dire ciò che ho letto nel più grande e più santo dei nostri e il più santo dei nostri Dottori? Con il potere di questo cibo sacro diventiamo concorporei e consanguinei tra di noi. « Perché riceviamo il santo elogio? Non è forse così che Cristo può abitare in noi corporalmente, attraverso la comunione della sua sacra carne? L’Apostolo ha scritto divinamente delle nazioni che sono diventate concorporee, co-partecipanti e coeredi di Cristo (Efes. III, 6). E come sono diventati concorporei? Attraverso la partecipazione all’Eulogio mistico, cioè l’Eucaristia (S. Cirillo Alessandrino L. IV, c. 4, c. Nestor, P. Gr; t. 76, D. 193). Così parla San Cirillo di Alessandria. Ora, fa notare a sua volta San Cirillo di Gerusalemme, questa unione dei fedeli poggia su un’altra unione: infatti, ricevendo il corpo e il sangue di Cristo, siamo con Lui dello stesso corpo e dello stesso sangue, noi diventiamo veramente cristofori, attraverso l’ingresso nelle nostre membra di quella carne e di quel sangue divino (S. Cyrillus Hieros, Catech. 22, n. 3, P. Gr. 33, p. 1100).

LA VITA INTERIORE DEL CATTOLICO (3)

LA VITA INTERIORE DEL CATTOLICO (3)

Mons. ALBAN GOODIER S.J. (Arcivescovo di Hierapolis)

Morcelliana Ed. Brescia 1935

Traduzione di Bice Masperi

CAPITOLO I

LA VITA IN DIO

2. – Gesù Cristo, il Verbo Incarnato.

L’eterno Figlio di Dio si è incarnato sulla terra nella persona dell’uomo Cristo Gesù per darci tutto se stesso, per farsi una cosa sola con noi e per potere, una volta associata a sé l’umanità, risollevarla all’altezza da cui era caduta e restituirle la dignità di vera figlia di Dio. È questa la dottrina che troviamo alla radice del credo cristiano, senza la quale esso non differisce in nulla da qualunque altro credo fondato unicamente sulla natura e sulla ragione. Gesù Cristo, l’Uomo-Dio, vero Dio e vero uomo, e non semplicemente uomo dotato di una particolare unione con Dio, ha vissuto su questa terra la nostra vita, ha reso a Dio suo Padre che è nel cielo il perfetto ossequio di un uomo perfetto. Si è fatto capostipite della razza umana e se ne è addossato i dolori, perfino i peccati e le iniquità. Quei peccati ha portato al Padre e, umiliato dinanzi a Lui, se ne è confessato colpevole. Siccome da sé l’uomo non poteva espiarli, Egli si è offerto per espiarli in sua vece in quanto uomo. Dio ha accettato l’offerta, e Cristo l’ha consumata fino all’ultima stilla del calice amaro. Così Cristo Gesù è il nostro benefattore, il nostro amico, e il debito che abbiamo verso di Lui è incommensurabile: per tutta l’eternità dovremo cantare le lodi di Colui che ha tanto fatto per noi. – Il Cattolico si compiace nel pensare a quanto deve a Gesù Cristo, a quanto Egli ha fatto e continua a fare a suo vantaggio, “sempre vivo a intercedere per noi”. Vede in Lui non solo il Cristo storico limitato nel tempo e nello spazio, ma il mediatore eterno fra il peccatore, e il Padre offeso, « ieri e oggi e per sempre lo stesso ». E mediatore Egli è, non solo per concessione ma anche di diritto, ché, unendo in Sé la natura di Dio e quella dell’uomo, Egli nacque proprio per questo ufficio. Lo dice il suo stesso nome, impostogli prima che nascesse: « Lo chiamerai Gesù perché Egli libererà il suo popolo dai suoi peccati ». Come capo del genere umano, “il primogenito di ogni creatura”, Egli ha il diritto e la prerogativa di agire quale intermediario presso il Padre. Ma di ciò non fu pago; non volle essere solo un superuomo che fa atto di degnazione verso i suoi sudditi; volle esser “fatto in tutto simile all’uomo eccetto che nel peccato”, volle “addossarsi tutti i nostri dolori”, volle prender sulle sue spalle la nostra croce per poter trattare col Padre come uno di noi. Una simpatia e una compassione infinita per l’umanità, un amore che doveva essere eterno, intensificato, se così ci è lecito esprimerci, dall’esperienza della sua vita umana, tutto doveva influire e premere su Lui perché intercedesse in favor nostro. Tale è il significato di quello “spogliamento di se stesso” su cui San Paolo tanto insiste. D’altra parte, come Dio Egli è uguale al Padre e allo Spirito Santo e ha libero accesso ad entrambi. Può andare al Padre come Figlio diletto in cui il Padre stesso si è compiaciuto, può parlargli per diritto suo proprio e pretendere di essere ascoltato. Perciò, sia dalla parte dell’uomo che da quella di Dio, Egli sta, unico mediatore degno e sufficiente fra i due. È questo per il Cattolico il significato primo della vita di Cristo sulla terra. Egli ha voluto prender su di sé anche il terribile peso delle tentazioni dell’uomo: “Noi non abbiamo un sommo sacerdote che non possa compatire le nostre debolezze; ma invece è stato provato in tutto a somiglianza di noi, salvo il peccato” (Ebr. IV, 15). Precisamente perché l’uomo aveva ceduto a tutte quelle tentazioni Cristo si è offerto come vittima. Ha consumato un olocausto perfetto, assoluto, col sacrificio di Sé sul Calvario, nell’obbedienza e nell’amore fino alla morte, e amore di cui maggiore non esiste, pagando di persona la disobbedienza dell’uomo, il suo difetto di amore. E il valore espiatorio di questo sacrificio risulta infinito, in primo luogo per l’infinito valore della vittima che spontaneamente si immolò, in secondo luogo per la misura stessa della espiazione. Poiché non era affatto necessario arrivare a tali estremi. Un semplice atto d’ossequio di Cristo Signore sarebbe stato sufficiente a soddisfare ogni giustizia. Se fosse perito fanciullo, vittima di Frode a Betlemme, se anche fosse morto appena nato, fra le braccia della Vergine, agli occhi del Padre questo Figlio del suo amore avrebbe fatto abbastanza per redimere il mondo. Ma non sarebbe stato abbastanza per soddisfare la sete di amor divino che ardeva nel cuore di Cristo.  “Cristo mi ha amato e ha dato se stesso per me”. Non volle offrire una soddisfazione qualsiasi; volle soddisfare finché non gli rimanesse più nulla; volle “spogliarsi di se stesso”, darsi tutto fino ad annientarsi. Per esser pago dové darsi fino all’estremo, affinché “dove abbondò la colpa più abbondasse la grazia… per Gesù Cristo nostro Signore”. (Rom. V, 20) e siccome “non esiste amore più grande di questo, dare la vita per l’amico” Egli doveva eguagliare il suo amore a tale prova suprema anche se non lo esigeva la stretta giustizia. – Così, a questo prezzo, il nostro mediatore ha ottenuto all’uomo non solo perdono e re.denzione: gli ha conquistato anche tutte quelle altre grazie e possibilità che lo innalzeranno ad una più intima unione con Dio. In questa luce San Paolo riassume più volte l’opera del suo Signore e Salvatore: “Benedetto Iddio, Padre del Signor nostro Gesù Cristo, il quale ci ha benedetto con ogni benedizione spirituale, celeste, in Cristo, in quanto ci ha eletti in Lui, prima della fondazione del mondo a esser santi e irreprensibili nel suo cospetto, per amore avendoci predestinati a esser figli suoi adottivi per mezzo di Gesù Cristo, secondo la benignità del suo volere, sì che ciò torni a lode della gloriosa manifestazione della grazia sua di cui ci fece dono nel suo diletto Figliolo. In Lui noi abbiamo la redenzione per mezzo del suo sangue, la remissione dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia” (Efes. I, 3, 7.). Tutto questo ha fatto Nostro Signor Gesù Cristo con la sua vita e la sua morte, tutto questo ha ottenuto all’umanità, quale mediatore di essa. Ma ha fatto di più. Per incoraggiare e sostener l’uomo nello sforzo verso le cose più alte, per dargli maggior forza e fiducia di quelle che gli siano naturalmente possibili, Cristo ha istituito e ci ha lasciato quello che conosciamo col nome di sistema sacramentale. Ha dato al Padre, come provenienti dall’uomo, la propria vita e il proprio sangue; ha dato all’uomo, come provenienti dal Padre, quei doni gratuiti di forza soprannaturale, quei sette segni esteriori atti a conferire realmente le grazie che significano. – Perché l’uomo possa meglio affrontare ogni momento importante della vita, perché più sicuramente adempia in Gesù Cristo ai doveri inerenti ad ogni condizione, perché viva sulla terra per quanto è possibile la vita stessa di Cristo, questi gli ha offerto quei canali di grazia che gli saranno prontamente aperti se vorrà e ogni volta che vorrà. Il sangue di Cristo è stato dato al Padre, e dal Padre vien restituito all’uomo per mezzo dei sacramenti. Essi sono come le vene del Corpo mistico di Cristo, che portano e dispensano ad ogni membro il sangue di Lui e con esso la vita. Di più, purché gli uomini lo vogliano, Cristo ha dato a ciascuno il potere che da sé non avrebbe di dare al Padre una soddisfazione degna e di acquistar meriti per se stesso. Sappiamo che nell’ordine soprannaturale l’uomo naturale non può, da solo, far nulla di meritorio; ma egli “tutto può in Colui che lo conforta”. Incorporato a Cristo nel vero senso che considereremo più innanzi, l’uomo partecipa alla vita di Lui, le sue azioni sono identificate a quelle del suo Signore e Maestro allo stesso modo che nostre sono le opere delle nostre mani. Così, come il tralcio è alimentato dalla linfa stessa della vite e dà per ciò frutti che da sé solo mai potrebbe dare, le azioni dell’uomo innestato in Cristo sono tutte impregnate è principio di quella carità divina di cui Egli e sorgente. Con Lui, in Lui e per Lui, esse diventano azioni soddisfattorie in se stesse, ossia accette a Dio non nell’ ordine della natura ma nell’ordine della grazia, degne di merito, feconde di bene. – In terzo luogo, Cristo è mostro mediatore nel campo dei nostri doveri di religione, ossia dei doveri che abbiamo verso Dio. È fine funzione propria della creatura dar gloria al suo Creatore, come l’opera d’arte dà gloria all’artista che con la propria mano la foggiò. – “I cieli narrano la gloria di Dio e l’opera delle sue mani annunzia il firmamento”. (Sal. XVIII, 1). Ma per la creatura dotata di facoltà superiori, come l’intelligenza e il libero arbitrio, sarà doveroso dare a Dio una gloria ancor più grande e corrispondere alla fiducia che in lei ha posto il suo Creatore, allo stesso modo che un ministro del re, depositario delle insegne e dei pieni poteri di lui, tanto più lo onora quanto più di lui sa rendersi degno, ovunque si trovi. E come il quadro consegue la sua gloria massima mel procurar gloria all’artista che lo dipinse, come il libro vale a cagione dell’autore ch’esso rivela, altro non essendo la sua sapienza se non il riflesso della mente che lo concepì, come un ministro del re è maggiormente onorato quando più è degno di lui, così la creatura trova la sua gloria più alta nel rifletter la gloria di Dio suo Creatore, l’uso più degno della sua ragione nel manifestare il pensiero di Lui, e il miglior impiego della sua esistenza nel viverla a servizio di Lui. Eppure, anche quand’è più splendida, che cosa meschina è mai la gloria che da sé la creatura può dare al Creatore! E quanto più meschina, se si considera la condizione decaduta dell’uomo! Ma ecco che Cristo viene in suo aiuto. Ora finalmente, unita a Lui, la creatura può lodare e onorare il suo Dio, può rendergli omaggio e servizio con labbra e con mani degne, con un’anima e una volontà, un amore e una testimonianza d’amore degni di Dio. La creatura può esprimere il proprio cuore in unione al cuore di Cristo, e Dio Padre trova tale espressione degna di essere ascoltata. Anzi, dato che Cristo vive nella sua creatura, Egli le comunica il suo stesso potere di render lode e reverenza e gloria. E allora, quando la creatura parla, non son più parole sue quelle che pronuncia, ma in lei parla lo stesso Cristo Gesù. Egli non è soltanto il nostro Mediatore sommo e sufficiente che in sé rinnova tutte le cose: è anche il nostro Sacerdote, il Sommo Sacerdote della nuova legge. Alla lettura del Vecchio Testamento ci colpisce il fatto che la religione ivi descritta si accentrava tutta nel sacerdote e nel suo sacrificio. E non meno ci sorprende il vedere come la profezia di Colui che doveva venire lo annuncia “sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedec”. – Dopo la sua venuta e la sua dipartita, non conosciamo commento migliore all’opera sua dell’Epistola agli Ebrei, ed è precisamente quella che verte tutta sul sacerdozio di Cristo nostro Signore. Anzi lo considera non solo come Sacerdote, ma come l’unico vero Sacerdote della nuova Alleanza e mostra il suo Sacrificio come unico. Prima di Lui tutti i sacrifici non erano stati che simboli, ma il Sacrificio di Cristo fu molto di più, fu Sacrificio reale, fu addirittura il Sacrificio di se stesso. E non potendo morire che una sol volta, il Sacrificio offerto non poté essere che uno, ma tale da compensare ampiamente ogni debito. Sotto questa luce, l’Epistola agli Ebrei e varie altre riassumono l’opera e il significato di Cristo sulla terra. “Cristo ci ha amati e ha dato se stesso per noi, oblazione e sacrificio a Dio, profumo di soave odore”. (Efes. V, 2). “Poiché uno è Iddio, uno anche il mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo, colui che diede se stesso prezzo di riscatto per tutti; testimonianza fatta nel suo proprio tempo”. (I Tim. II, 5, 6). “Cristo, essendo venuto come sommo sacerdote dei beni avvenire, attraverso un più grande e più perfetto tabernacolo, non fatto da mano d’uomo, cioè non di questa creazione, né per il sangue di capri e di vitelli, ma mediante il proprio sangue, entrò una volta per sempre nel Santuario, ottenendoci una redenzione eterna. Se il sangue di capri e di tori e la cenere d’una giovenca sparsa su quelli che sono immondi li santifica rispetto al procurare la purità della carne, quanto più il Sangue di Cristo il quale per via dell’Eterno Spirito offrì se stesso immacolato a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte, perché rendiamo culto al Dio vivente? Per questo Egli è mediatore d’un nuovo patto, affinché, avvenuta la sua morte allo scopo di redimere i trascorsi commessi sotto il patto di prima, i chiamati ricevano l’eredità eterna loro promessa”. (Ebr. IX, 11, 15). – In altre parole, Nostro Signore Gesù Cristo, il nostro Sommo Sacerdote espiò i peccati del mondo col sacrificio di se stesso, l’olocausto del proprio sangue. Egli ha stretto un patto nuovo fra Dio e l’uomo; per Lui che si è immolato Dio e l’uomo sono riavvicinati. Ecco il significato e la portata della Passione e Morte di Gesù Cristo secondo il pensiero cattolico, ecco perché i Cattolici tengono in sì gran conto il segno della croce e il crocifisso. Per loro la Passione è assai più che un atto sovrumano di coraggio morale e di amore, assai più che la massima fra le tragedie umane. È il solenne sacrificio, nel senso più stretto del termine, di una vittima spontaneamente immolata. “Fu offerto perché lo volle”, “da un sommo sacerdote misericordioso e fedele perché fossero espiate le colpe del popolo”. (Ebr. II, 17). L’effusione di quel sangue ha purificato il mondo, ha cancellato la sentenza che pesava sull’uomo decaduto. Sul Calvario si compì l’opera della riparazione, la Redenzione: “Ecco l’Agnello di Dio che cancella i peccati del mondo”. Sul Calvario, con un atto spontaneo di perfetta obbedienza e di amore perfetto, si compì un sacrificio perfetto e completo da un sacerdote perfetto in una vittima pure perfetta. La giustizia fu completamente soddisfatta e l’amore perfettamente appagato: per la prima volta si diede a Dio sulla terra gloria perfetta e l’uomo fu salvo e redento. Il senso intimo e pratico di tutto ciò per i Cattolici fu espresso magnificamente da S. Bernardo in uno dei suoi sermoni: – “Gesù piange, ma non come gli altri o almeno non per lo stesso motivo. Negli altri prevale il sentimento, in Lui l’amore. Gli altri piangono per ciò che soffrono; Egli piange per compassione di ciò che gli altri soffrono o soffriranno. Essi deplorano il giogo pesante che grava sui figli di Adamo; Egli geme per quello che gli stessi figli d’Adamo si sono imposti volontariamente, per il male che hanno commesso. Per quel male, anzi, Egli versa ora le sue lagrime e più tardi verserà il suo sangue. “Oh, durezza del mio cuore! Volesse Iddio che, come il Verbo si fece carne, il mio cuore divenisse un cuore di carne invece che di pietra qual è adesso! È questa la tua promessa secondo il profeta che disse: “Strapperò dai loro precordi il cuore di sasso e vi sostituirò un cuore di carne » (Ezech, XI, 19). Fratelli, le lagrime di Cristo mi riempiono di confusione e di dolore. Io banchettavo fuori nel cortile, mentre nel segreto della dimora del Re si firmava la mia sentenza di morte. Il Figlio unigenito del Re ne ebbe sentore: depose la corona, si vestì di sacco, si cosparse il capo di cenere, si tolse i calzari e uscì piangendo e gemendo per la condanna di questo povero piccolo schiavo. Lo vedo comparire improvvisamente e la stranezza di questo spettacolo mi sbalordisce. Domando di che si tratta e apprendo la verità. Che cosa debbo fare? Potrò continuare nelle mie vanità, rendendo vane così le sue lagrime? Sicuramente non posso che esser sciocco e insensato se non voglio seguirlo, se non voglio piangere con Lui. – “Ecco il motivo della mia vergogna; che dire del dolore e del timore?….. “Io ignoro tutto di questa tremenda verità. Mi ritenevo tranquillo e sicuro, ed ecco è mandato il Figlio di una Vergine, il Figlio dell’Altissimo, e vien messo a morte perché le mie piaghe sian risanate col balsamo del suo Sangue prezioso. “Il Figlio di Dio è tutto tenerezza e compassione e piange: potrà l’uomo esser testimonio della Passione e ridere?”. – Rimaneva e rimane per ogni uomo che viene in questo mondo da accettare e da applicare a se stesso i frutti di quel Sacrificio, la carità, la soddisfazione, i meriti del Redentore divino. E perché  l’uomo possa far ciò nel modo più completo e possa, in ogni tempo e in ogni luogo, sempre dar gloria a Dio in modo degno di Lui e applicare a se stesso la sovrabbondanza dei meriti della Redenzione, Cristo istituì alla vigilia della sua Passione, un memoriale di essa. In questo “memoriale” o sacrificio, sotto le specie o apparenze del pane e del vino, il “sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedec” continua ad offrirsi come vittima per noi tutti e continuerà ad offrirsi sino alla fine dei secoli. – Così Cristo ha riconciliato l’uomo con Dio. Ma per l’uomo ha fatto ancor di più. Non avrebbe potuto venire nel mondo e per il mondo, per poi lasciarlo a dibattersi come prima nella sua desolata oscurità. Egli è la luce che deve venire in questo mondo a illuminare ogni uomo che in Lui crede. Egli stesso più di una volta si definì in questo modo: era la luce; e la luce è la vita dell’uomo. Se osserviamo bene possiamo constatare com’Egli abbia sempre assolto il suo compito: fin dalla venuta di Cristo sulla terra, dovunque è giunta la sua influenza, la vita del mondo si è rinnovata. E anche ora, vediamo come questa diffusione di luce continua. Quando Cristo venne sulla terra, la cultura pagana, tanto sostenuta dalla ragione, aveva ormai fatto il suo tempo; i suoi stessi filosofi non vi credevano più, i suoi addetti l’avevano sorpassata, le superstizioni si succedevano, gli uomini non sapevano più che cosa credere, né se ne preoccupavano gran che. Le forme erano mantenute, ossia l’apparato esteriore della religione, perché sembrava che senza di quello la civiltà stessa dovesse soccombere. Ma le forme non avevano più alcun significato, o, se ne avevano, era spesso il contrario di quello primitivo. Anche fra i Giudei si verificava un regresso, un pervertimento di ideali, una sostituzione di convenzioni alla verità. Credevano ancora nell’unico vero Dio, ma era soltanto il Dio di Abramo. La legge aveva divorziato dalla religione, si era fatta fine a se stessa e non più mezzo, e ne era seguita una schiavitù intollerabile. – In questo ambiente venne Cristo. Ergendosi al disopra del legalismo, parlò “come uno avente autorità e non come gli Scribi” e l’autorità ch’Egli si arrogava era quella di messaggero diretto di Dio stesso. Egli restituì all’uomo quella religione dello spirito che ne formava l’aspirazione spontanea. La razza umana era miope per natura, errante “come gregge senza pastore dà come è sempre stata e sempre sarà, se lasciata a se stessa. Cristo le diede una guida sicura, la sua stessa infallibilità che stabilì per sempre nel suo Corpo mistico, la Chiesa vivente. Essendo Cristo Dio, e quindi “ieri e oggi il medesimo per sempre, la sua infallibilità è conseguenza logica della sua divinità. – Non si tratta semplicemente di storia e di evoluzione che sono, esse stesse, fallibili, ma poiché l’infallibilità è cosa più che umana deve necessariamente appoggiare sopra una base sovrumana. Si basa non sulla storia, ma su Cristo in persona che non può ingannarsi né ingannare, che ha promesso di essere coi suoi “sempre, fino alla consumazione dei secoli”, che visse e morì e risorse “per dare testimonianza alla verità”. Se ci avesse dato di meno, nulla avrebbe fatto più di quanto l’uomo già fece nella sua affannosa esitante ricerca della verità. La sua intera dedizione, invece, ci fa riconoscere l’unico sigillo degno della Parola di Dio nella perenne infallibilità di Lui. Veritas Domini manet in æternum: “La verità del Signore per mane in eterno”. – E il suop insegnamento è venuto a rispondere in ogni punto alle ansiose interrogazioni dell’anima umana. Che cos’era essa? Quale la sua origine e la sua ragione d’essere? Quale la sua meta, il suo fine? Cristo le rispose, come uno avente autorità e in nome di Dio stesso, che veniva da Dio e a Lui doveva ritornare, quel Dio che voleva esserle padre, che l’ aveva creata per Sè, che l’aveva santificata e benedetta oltre ogni possibile aspirazione, che con la sua Provvidenza si prendeva cura di lei ad ogni istante. Era venuta da Dio che l’amava di un amore eterno, l’aveva adottata e beneficata come figlia, le aveva infuso la sua stessa vita per farla capace d’innalzarsi al disopra di sé, oltre il limitato orizzonte di questo mondo sensibile, e di diventar membro della sua casa, del suo regno. Che cos’era dunque in se stessa? Arricchita di questa vita nuova l’anima acquistava una dignità e un’importanza tali che al loro confronto il mondo intero perdeva ogni valore. “Che cosa darà l’uomo in cambio della sua anima?” Non era più un essere qualsiasi, ma figlio adottivo della famiglia stessa di Dio, fratello del Verbo incarnato, membro del suo Corpo mistico, tralcio di Lui che è la vite, figlio della sua Chiesa fondata su una rocca che nulla potrà abbattere, creatura preziosa agli occhi stessi di Dio, perché acquistata col sangue del Figlio suo, l’eterno diletto Unigenito. Ecco l’anima umana come Cristo la vedeva e come la rivelò all’anima stessa. Era una concezione che superava quella di tutti i filosofi e i profeti venuti prima di Lui. L’uomo guardò in alto, dalle proprie tenebre, verso le altezze donde veniva la nuova luce, e fu un’esistenza nuova. Poiché, illuminata e rivelata da quella luce, la vita stessa assumeva altro significato e altro valore. Che cosa doveva essere, e per quale scopo? Non era più la tomba la sua meta, ma la casa di Dio Padre, non la conquista di beni effimeri, ma quella di una corona incorruttibile. La sua perfezione stava precisamente nella conoscenza di Dio, nell’amor di Lui accettato e ricambiato, nella rassomiglianza con Lui, come di figlio al padre, ogni giorno più accentuata e più perfetta; e tutto ciò faceva di questa vita meschina una cosa affatto diversa, ricca di significato e d’ideali nuovi, con una nuova meta e con la splendida certezza di un’altra vita in cui la morte sarà assorbita nella vittoria. Nessuna meraviglia che chi ascoltava Cristo rimanesse “stupito della sua dottrina”. (Matt. VII, 28.) Era dottrina umana e divina insieme, perfettamente consona alle aspirazioni dell’uomo, vera risposta alle sue domande, appagamento dei suoi sogni più alti, verità soprannaturale eppur sempre a portata della sua vita quotidiana. “Beati voi, o poveri, perché vostro è il regno di Dio”. “Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati”. “Beati voi che ora piangete, perché riderete”. « Sarete beati quando gli uomini vi odieranno e vi bandiranno dalla loro compagnia e vi caricheranno di obbrobrio, e ripudieranno come abominevole il vostro nome per causa del Figliuol dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno e tripudiate perché il vostro premio sarà grande nei cieli (Luca VI, 20, 25). – Nessuna meraviglia che i suoi nemici, avendolo udito, si allontanassero dicendo: “Nessuno mai ha parlato come quest’uomo”. (Giov. VII, 45). Perché parlava come uno che vedeva e sapeva cose che nessun altro poteva vedere e sapere, e ne discorreva con un linguaggio che nessuno ha mai uguagliato, con una chiarezza, un calore, una convinzione, una sicurezza, perfino con una padronanza di parola e di frase che di per sé era garanzia di verità. Egli era la Via, la Verità, la Vita. Si attribuì questi titoli e nessuno osò contestarglieli. Unico fra tutti gli uomini, Egli poté chiedere: “Chi di voi mi convincerà di peccato?” Egli solo poté promettere ed invitare: “Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò”. E non si trovò nessuno che osasse accusarlo di presunzione. Da ultimo, poiché non possiamo continuare all’infinito, notiamo che Cristo non si limitò alle parole. Fu modello perfetto di tutto ciò che insegnò, perfetto soprattutto forse perché  appropriato ed accessibile ad ogni uomo che viene in questo mondo. Di nessuno si potrebbe asserire altrettanto, neppure dei migliori fra gli uomini. Incarneranno questo quell’ideale, saranno fulgidi esempi di questa o di quella virtù, ma se vogliamo esser giusti dobbiamo conceder loro, anche ai più grandi, il margine che è comune a tutta l’umanità. Cristo resta unico e solo. Non ha bisogno di nessuna concessione. La sua perfezione non è ristretta ad una qualità o ad una virtù; per quanto vi si cerchino limiti, non se ne troveranno. Si fece uomo, visse fra gli uomini la sua vita umano-divina, uguale in tutto agli altri, nascosto come si nasconde per lo più ogni vera grandezza obbediente come tutti dobbiamo esserlo quaggiù, mostrando in ogni suo atto come preghiera ed azione ogni siano intimamente unite, come l’uomo possa santificare e quindi render perfetta ogni prova e ogni avversità, ogni sconfitta come ogni successo. Insegnò con l’esempio e con l’esperienza, oltre che con la parola, la pazienza, la perseveranza e la speranza nell’afflizione, sopportò tutti i torti ch’Egli sapeva esser riserbati ai suoi futuri seguaci. Agonizzò nel corpo e nell’anima, sopportò il disprezzo degli uomini, l’ingratitudine, l’abbandono, il tradimento, il bisogno, l’insolenza, la crudeltà, l’ingiustizia, la vergogna, l’ignominia, ogni forma di male che può colpire l’umanità. Nessuno doveva mai poter dire che il suo destino fosse più crudele di quello di Cristo. – Eppure, sebbene la figura completa di Cristo sia quella di “verme, non uomo” in cui “non era apparenza che attirasse il nostro sguardo”, il suo esempio attrae irresistibilmente. “Quando sarò innalzato attirerò a me tutte le cose”. Così aveva detto una volta di Sé e, nel tempo, la profezia si è avverata. – Quella vittima innocente che tutto sopportò per puro amore di coloro che avrebbero dovuto soffrire in sua vece ha fondato una nuova civiltà; i suoi patimenti hanno portato frutto in questo mondo come nell’altro. La croce è apparsa nel cielo, e sul Cristo, sul Cristo crocifisso, è sorto il Cristianesimo. Attraverso i secoli Egli ha attirato a sé uomini e donne innumerevoli pei quali, a motivo di Lui, la sofferenza è diventata una gioia perché li ha resi tanto più simili a Lui, una cosa sola con Lui. E li ha fatti capaci di compiere in loro stessi “ciò che manca” alla passione di Lui, ha insegnato loro il modo di dargli prova d’amore, il mezzo medesimo con cui Egli dimostrò l’amor suo per essi. Ha reso loro possibile di partecipare alla sua vita e compiere, in Lui e con Lui, l’opera per la quale Egli visse e morì. Né il miracolo è esaurito: Cristo e la sua croce rimarranno l’ideale di milioni di esseri fino alla consumazione dei secoli; ché in quell’ideale, più che in ogni altro, è riposta la salvezza dell’uomo anche su questa terra.

NOVENA E OTTAVA PER I MORTI (INIZIO 24 Ottobre)

NOVENA E OTTAVA PEI MORTI.

(INIZIO 24 Ottobre)

(G. Riva: Manuale di Filotea; XXX Ediz. Milano 1888)

All’Eterno Padre.

1. Padre onnipotente ed eterno, innanzi al quale vivono i morti non meno che i vivi, io adoro la vostra infinita santità che niente ammette di immondo nel regno della gloria, e ammiro la vostra sapienza e ringrazio la vostra misericordia che colla creazione del Purgatorio ha preparato un mezzo sicuro per purificare d’ogni macchia e rendere degne del cielo tutte quelle anime che escono di questa vita prima di avere interamente scontati i debiti da loro contratti colla vostra giustizia. E giacché, come Padre amorosissimo ed amantissimo sposo di tutti i fedeli rinchiusi in quella gran fornace di fuoco, niente più vivamente desiderate che di vederli perfettamente riconciliati con Voi, onde ammetterli al possesso dell’eredità vostra nel Paradiso, accettate di grazia, in unione dei suffragi di tutta quanta la Chiesa, quelle miserabili preghiere che noi vi offriamo per quegli esuli infelicissimi. Fate che vedano ciò che credettero, che posseggano ciò che sperarono, e che si riempiano di ciò che amarono. Degnatevi ancora di perdonare a noi tutti quelle colpe colle quali abbiamo meritato, non solo il Purgatorio, ma ancora l’inferno, o di aiutarci a profittare in avvenire così bene di tutti i travagli della vita, o a menare costantemente una condotta santa da poter alla morte passare senza ritardo al gaudio degli eletti in cielo. Maria addolorata, offrite i vostri meriti, e avvalorate le nostre preghiere per liberare dalle loro pene le povere anime del Purgatorio. Pater, Ave, Gloria, Requiem.

A Gesù Cristo.

II. Amorosissimo Redentore, che per la salvezza delle anime sosteneste niente meno che la croce, e fino all’ultima goccia versaste il vostro sangue divino affinché tutti avessero in pronto una soddisfazione sempre maggiore dei propri debiti, degnatevi di riguardare con occhio di misericordia le povere anime del Purgatorio, affine di estinguere del tutto, o almeno, mitigare in gran parte, l’ardore di quel fuoco che le tormenta. Noi vorremo essere così fervorosi da meritare presso di Voi una grazia cosi distinta, e che Voi stesso desiderate che vi sia chiesta da noi, per così secondare i consigli della vostra misericordia senza nulla togliere ai diritti della vostra giustizia. Ma, dacché le nostre preghiere non sono degne d’esaudimento, ascoltate nelle nostre quelle delle vostre afflittissime spose che vi furono sempre fedeli fino all’ultimo respiro, ed ora sospirano incessantemente di volare fra le vostre braccia per non allontanarsene mai più. Come potete Voi non commuovervi ai loro gemiti, non esaudire i loro voti, se continuamente benedicono la vostra destra nell’atto che le respinge da Voi, e le tiene immerse in un baratro di inesprimibili pene? Ah! come nel giorno della vostra morte discendeste in tutti i luoghi inferiori non solo per trionfare dei vostri nemici, ma ancora per consolare i vostri credenti, scendete adesso nel carcere del Purgatorio, e annunciando la pace a quanti vi si trovano rinchiusi, traeteli tutti con Voi alla partecipazione del vostro regno. Maria addolorata, offrite i vostri meriti, e avvalorate le nostre preghiere per liberare dalle loro pene le povere anime del Purgatorio. Pater, Ave, Gloria, Requiem.

Allo Spirito Santo.

III. Divino Spirito, creatore e santificatore delle anime, la cui natura non è che bontà, e il cui maggior piacere è l’usare misericordia, riguardate con occhio di compassione le povere anime del Purgatorio che, se sono addoloratissime per le fiamme che nella maniera più atroce le tormentano continuamente, sono assai più afflitte per esser disgiunte da Voi che siete l’unico lor sommo bene, e tanto più si accorano in quanto che non possono non conoscere che stava in mano loro l’evitar tanti mali col fare, mentre erano in vita, una maggior penitenza dei loro peccati, e collo schivare con maggior sollecitudine ogni anche piccola trasgressione della vostra santissima legge. Deh!. Voi che siete il padre di ogni consolazione, mitigate le pene di quelle infelici: compite nelle nostre suppliche i loro voti. In vista della fedeltà con cui vi servirono sopra la terra, dimenticate quei falli che la fragilità della nostra natura ha fatto loro qualche volta commettere; fate che senza ritardo succeda la luce alle tenebre, il riposo al travaglio, il giubilo alla tristezza, accordando loro quell’eterna felicità che avete promessa ad Abramo e a tutta la sua discendenza. Degnatevi ancora di fare a noi tutti conoscere quanto grande sia il debito che si contrae colla vostra giustizia per ogni minima colpa, affinché viviamo per modo da soddisfare a tutti i debiti finora contratti, e da non farne mai più dei nuovi. – Maria addolorata, offrite i vostri meriti ed avvalorate le nostre preghiere per liberare dalle lor pene le povere anime del Purgatorio. Pater, Ave, Gloria, Requiem.

A Maria.

IV . Amorosissima Consolatrice di tutti quanti gli afflitti, Madre di tutti i fedeli così vivi come defunti, Maria SS., volgete i vostri occhi misericordiosi sulle povere anime del Purgatorio, che non sono così meritevoli della comune pietà, perché incapaci di ajutarsi da sé medesime. Interponete presso il trono della divina misericordia tutta la potenza della vostra mediazione; offrite a sconto dei loro debiti, la vita, la passione, la morte, il sangue preziosissimo e i meriti ineffabili del vostro divin Figliuolo, non che i meriti vostri e quelli di tutti i Santi del Cielo e di tutti i giusti della terra; finalmente, tutti i sacrificj, le comunioni, le penitenze, le orazioni, le limosine, e tutte quante le opere buone che si sono fatte finora, e si faranno in avvenire nella cattolica Chiesa, onde, soddisfacendo compitamente alla divina giustizia, siano al più presto sollevate dalle atrocissime pene che soffrono, non solo pel fuoco in cui sono immerse, e per la lontananza dell’unico loro Bene, ma anche per la dimenticanza in cui sono lasciate dalla maggior parte degli uomini. Tre Ave e tre Requiem.

A San Michele.

V. Glorioso Arcangelo S. Michele, che come principale protettore di tutto il popolo di Israele, per una via tutta seminata di vittorie e di prodigi lo traeste dall’Egitto ov’era schiavo, e lo rendeste possessore di quella felicissima terra che era da tanto tempo l’oggetto de’ suoi sospiri; e come specialissimo protettore del mistico gregge evangelico fate sempre vostra delizia il liberarlo da tutti i pericoli, il consolarlo in tutti gli affanni e il procurargli l’appagamento di tutti i santi suoi voti, degnatevi di ottenere alle povere anime del Purgatorio la mitigazione e l’abbreviamento delle tormentosissime pene in cui gemono, come già consolaste i tre fanciulli nella fornace, rendendo innocuo colla vostra presenza le fiamme da cui erano circondati. Colla vostra benigna presenza, voi le rendeste trionfatrici d’ogni assalto nemico, quando stavano per uscire da questo esilio, e perorando la loro causa presso il divin tribunale, otteneste lor la sentenza assicuratrice del Cielo. Compite adunque l’opera vostra coll’impetrar loro sollecita la liberazione da quel carcere in cui si trovano ancor rinchiuse. E, se è ufficio vostro l’introdurre le anime sante nel Regno della luce solennemente promesso ai veri figli di Abramo, non tardate a sollevare fra gli splendori della gloria chi ora geme fra le tenebre le più dense, e a far partecipe delle eterne delizie chi ora spasima fra ogni sorta di pene. Noi ve ne scongiuriamo colle suppliche le più fervorose; e sicuri della vostra annuenza ai nostri piissimi desiderj vi promettiamo fin d’ora perpetua la più viva riconoscenza alla divina misericordia, non meno che a voi che ne siete, dopo la Vergine Maria, il più munifico dispensatore e il più caritatevole ministro. Tre Angele Dei e tre Requiem.

A San Giuseppe.

VI. Gloriosissimo patriarca S. Giuseppe, alla vostra autorevole intercessione raccomando vivamente il riposo e la pace eterna di tutte le anime penanti nel Purgatorio. Voi non potete non aver tenerezza per loro, dacché sono figlie dilettissime di Maria vostra sposa, e spose amatissime di Gesù che a voi volle essere subordinato e riputato vostro figliuolo. Oltre di che, se voi siete cosi generoso nel sovvenire a chi languisce in questa valle di pianto, molto più lo sarete nel sovvenire a chi pena in quel torrente di fuoco. Vi supplico dunque, o grande amministratore delle grazie e de’ tesori di Dio, ad interporre frequentemente per quelle anime le vostre efficaci preghiere; tanto più che niente a voi nega su in cielo chi si compiacque di essere vostro suddito qui sulla terra. Tre Gloria e tre Requiem.

Alle Anime Purganti.

VII. Anime sante del Purgatorio, che in mezzo alle pene più atroci di quella orrenda fornace benedite di continuo quella spada che vi strazia, quella mano che vi flagella per farvi degne del Cielo, consolatevi, poiché se avete legate le mani e i piedi, onde non potete ajutarvi da voi stesse, vi è però in terra chi le ha tuttora libere e sciolte per levarle al Cielo in vostro favore e stenderle al vostro soccorso. Consolatevi, che se finora foste addolorate ed afflitte, non andrà molto che il Signore riconciliato con voi per mezzo dei nostri suffragi, rasciugherà di propria mano le vostre lagrime e allontanando da voi la spada che vi strazia per purificarvi, v’introdurrà nel regno della luce e della pace d’onde sono eternamente sbanditi l’affanno ed il dolore. Noi ci ricordiamo di voi per suffragarvi: voi ricordatevi di noi per ajutarci: perocchè, sebbene per voi nulla possiate, per altri potete assaissimo. Deh per pietà! appena sarete arrivate alla gloria a cui aspiraste con tanti gemiti, ricordatevi di chi soddisfacendo per voi, ve ne ha anticipato il possesso. E come siam tuttavia in un mare sempre burrascoso che ad ogni istante ne minaccia naufragio, fate colla vostra mediazione che evitiamo tutti gli scogli, superiamo tutte le tempeste onde camminando sicuri per la strada da voi già percorsa, giungiamo un giorno con voi al porto sospiratissimo della beatitudine sempiterna. Requiem.

LA GRAZIA E LA GLORIA (39)

LA GRAZIA E LA GLORIA (39)

Del R. P. J-B TERRIEN S.J.

II.

Nihil obstat, M-G. LABROSSE, S. J. Biturici, 17 feb. 1901

Imprimatur: Parisiis, die 20 feb. 1901 Ed. Thomas, v. g.

LIBRO VIII

LA CRESCITA SPIRITUALE DEI FIGLI ADOTTIVI DI DIO. — I SACREMENTI, E SPECIALMENTE L’EUCARISTIA, SECONDO MEZZO DI CRESCITA.

CAPITOLO PRIMO

I sacramenti e l’Eucaristia. Cosa Essa  sia in se stessa.

1. . – Il secondo principio da cui procede l’aumento della grazia e la nostra crescita spirituale è nei Sacramenti, e tra i Sacramenti, nel più augusto e più santo di tutti, l’Eucaristia. Andremmo oltre i limiti del nostro piano se abbracciassimo la questione in tutta la sua portata. Inoltre, tutti i Sacramenti, come vedremo in seguito, non mirano direttamente all’aumento della grazia come fine proprio. La producono, come ho detto, da soli, in virtù dell’efficacia che deriva da Gesù Cristo, di cui sono strumenti, e come diciamo nella Scuola con il santo Concilio di Trento, “ex opere operato“. Indubbiamente, tutti possono anche aumentare la grazia e, di fatto, tutti la perfezionano, quando la trovano già viva in un’anima. Di conseguenza, da tutti loro abbiamo il diritto di aspettarci uno sviluppo dell’uomo interiore. Ma solo all’Eucaristia, in virtù della sua istituzione originaria, appartiene il procurare questo intimo progresso. È per questo, che essa ha la sua ragion d’essere, ed è per questo che, dicendo solo una parola sugli altri sacramenti, ci occupiamo di questo sacramento per eccellenza, la santa Eucaristia. – Ma, prima di spiegare il modo veramente divino in cui produce questo effetto meraviglioso, e di mostrare quale sia la causa del suo frutto essenzialmente proprio, è importante ammirare la Provvidenza molto saggia e misericordiosa di Dio, nostro Padre, nei confronti dei suoi figli adottivi. Un giorno, avendo raggiunto la misura dell’uomo perfetto, essi entreranno, o mio Dio, nello splendore eterno dei vostri tabernacoli e siederanno alla vostra mensa per mangiare con Voi il cibo ineffabile che è la beatitudine degli Angeli e della Trinità. Questa è la festa misteriosa di cui San Giovanni, nella sua Apocalisse, ci ha descritto le meraviglie, dove voi stessi sarete, senza intermediari e senza veli, il pane che li sazia, il vino che li inebria. Ma questo cibo non può essere quello dei bambini in formazione: è troppo forte e troppo sostanzioso per la loro debolezza. Eppure, è necessario che essi debbano mangiare e bere ed essere nutriti? Questa è la legge che regola lo sviluppo di ogni essere vivente e respirante. Dio, che fornisce così generosamente il cibo per i piccoli degli uccelli, non può lasciare le sue amate creature senza il cibo adatto alla loro condizione presente. Quale sarà questo cibo per i figli di Dio durante il periodo della loro crescita? Incorporati nella materia, e quindi incapaci di raggiungere immediatamente le cose immateriali, invisibili ed intangibili, chiedono un cibo che rientri nei loro sensi esterni, che possano vedere, odorare e toccare. Ma questi figli non sono che una cosa sola con Voi, mio Dio, membra di un solo e medesimo Corpo mistico, di cui vostro Figlio è il Capo. Pertanto, tutti hanno bisogno di una stessa tavola, di uno stesso cibo, a qualsiasi periodo appartengano, in qualsiasi punto del mondo abitino. Infine, non dimenticate, o Signore mio Dio, che i commensali non sono più schiavi o semplici servi: per la vostra grazia sono diventati vostri figli, che portano incisa sul volto della loro anima la vostra stessa immagine, di dei deificati. Pertanto, ciò che vi chiedono è un alimento divino. Qualsiasi altra cosa sarebbe al di sotto della loro dignità. Il banchetto che preparate per loro deve essere il banchetto degli dei, come quello del cielo. Chi potrà mai soddisfare queste richieste? La saggezza, l’amore, la potenza del nostro grande Dio.

2. – Andiamo all’Ultima Cena. Gesù Cristo, l’unico Figlio di Dio, « prende del pane, lo benedice, lo spezza e lo dà ai suoi discepoli: Prendete e mangiate, dice loro: Questo è il mio corpo. Poi prende il calice e lo dà loro, dicendo: Bevetene tutti. Questo è il mio sangue, il sangue della nuova alleanza. Fate questo in memoria di me » (Mt. XXVI, 26, 29; Lc. XXII, 19, 21; 1 Cor. XI, 24, ecc.). L’opera è completa; il banchetto è come lo desideravamo: tutte le condizioni, per quanto sembrassero impossibili, sono state soddisfatte. Questo è il cibo e la bevanda adatti ai figli di Dio negli anni della loro formazione: è un cibo sensibile, un cibo che è sempre e ovunque lo stesso per tutti, un cibo in cui Dio stesso, il Dio fatto uomo, è ciò che mangiamo e ciò che beviamo. – Per convincersene, basta meditare con devota attenzione il testo evangelico. Colui che è la Verità eterna non può mentire. Se, dunque, prende degli alimenti comuni e su di essi dice: “Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue”, e poi li presenta come il proprio corpo e il proprio sangue, le sue parole devono aver prodotto per una virtù onnipotente ciò che significano: il cambiamento totale dal pane al corpo, dal vino al sangue. Il cambiamento, dico: perché le parole di Gesù Cristo cesserebbero di essere vere, se le sostanze materiali del pane e del vino rimanessero nelle loro qualità sensibili. Il cambiamento totale: perché le parole di Gesù Cristo cesserebbero di essere vere, se le sostanze materiali del pane e del vino rimanessero nelle loro qualità sensibili con il corpo e il sangue del Signore. Il cambiamento totale: se non raggiungesse fino alle ultime parti della sostanza, qualcosa di basso e di vile si mescolerebbe a questo cibo celeste, e l’affermazione di Gesù sarebbe incompleta. Questo è ciò che la Santa Chiesa esprime felicemente con la parola di  parti. – Ma chi è colui che parla? Il Cristo vivente e Figlio del Dio vivente. Perciò, poiché in Lui né il corpo è separato dal sangue, né il sangue dal corpo; poiché il corpo e il sangue sono uniti all’anima nell’unità della natura, e questa stessa natura è unita alla divinità nell’unità della persona, Gesù Cristo è interamente sotto ciascuna delle parti e i Padri poterono dirgli in uno slancio di santa ammirazione: « Siete Voi, Signore, che mangiamo e che beviamo » (« Te Domine comedimus. Te bibimus non ut consumamus Te, sed ut per Te vivamus ». S. Efrem, Hymn. De fide, apud Assemani Biblioth. Orient. T. I, p. 101). – Mistero della fede « mysterum fidei » che ci offre altre meraviglie per credere. Ma nulla è impossibile per Dio, soprattutto quando è l’amore a guidare la sua mano. Gesù Cristo, integro sotto ciascuna delle specie, lo è anche sotto ciascuna delle loro parti: perché non è solo dell’insieme, ma di tutte le parti della sostanza manifestata dagli accidenti esterni, che Gesù ha detto: Questo è il mio corpo e questo è il mio sangue. Perciò, anche se ciascuno degli Apostoli prese solo un frammento del pane consacrato e bevve solo una parte del calice, tutti ricevettero ugualmente il loro Signore. E non crediate che, per non essere diviso da sé stesso, Egli si moltiplichi secondo il numero delle specie sacramentali o la moltitudine delle parti che le compongono. Cristo avrebbe dunque diversi corpi, o dobbiamo adorare diversi Cristi? Questo è il mio corpo – Egli dice – non i miei corpi. Aggiunge: « Fate questo in memoria di me »; e l’Apostolo delle genti, dopo aver riportato queste parole del Maestro, gliene mette in bocca altre: « Poiché ogni volta che mangerete di questo pane e berrete di questo calice, proclamerete la morte del Signore, finché Egli venga » (1 Cor. XI, 26). Noi, dunque, che non eravamo a quel primo banchetto dell’Eucaristia, lontani da esso nel tempo e nello spazio, possiamo parteciparvi come discepoli del Salvatore. Egli li ha consacrati Sacerdoti e, attraverso di loro, tutti i loro successori in questo ministero divino. « Finché non verrà », cioè fino alla fine dei giorni, ci saranno uomini che, rivestiti per così dire della sua Persona, prenderanno il pane e il vino e nella sua Persona pronunceranno la parola onnipotente: Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue. E nulla potrà impedire l’effetto di queste affermazioni ripetute in tutto il corso nei secoli; nulla, dico, se non la mancanza di consacrazione in colui che le pronuncia in suo nome; perché, se è veramente Sacerdote, è Gesù Cristo Sommo Sacerdote, Gesù Cristo nostro Pontefice, a pronunciarle attraverso di lui. – E siccome nessuna indegnità può togliere forza alle parole del ministro, perché egli è solo un ministro, così nessuna contaminazione, nessun accidente, può separare il corpo di Gesù Cristo dalle specie sacramentali, purché esse mantengano intatta la loro natura. Quando Nostro Signore ha detto: Questo è il mio corpo, è come se avesse detto più diffusamente: Quello che vedete e potete toccare sotto queste apparenze di pane, quello che vi rendono sensibile, è il mio corpo. Ora, questo non sarebbe più vero se, per un motivo o per l’altro, la carne del Salvatore cessasse di essere lì, mentre le specie sacramentali fossero ancora lì. Ma se queste stesse specie si corrompono a tal punto da non essere più quelle del pane, questo corpo sacro non le accompagna più: non è né su questo altare, né in questo tabernacolo, né in questo scrigno dove è avvenuta questa trasmutazione degli accidenti eucaristici. Non è che si ritragga da se stessa, né che subisca alcun cambiamento: l’unica causa è nel cambiamento della specie a cui la parola del Consacratore l’aveva unita.

UN’ENCICLICA AL GIORNO TOGLIE GLI USURPANTI APOSTATI DI TORNO: S. S. LEONE XIII “AUSPICATO CONCESSUM”

Questa stupenda Enciclica è un prezioso gioiello che il Sommo Pontefice Leone XIII volle comporre e dedicare alla memoria del santo di Assisi, di cui si celebrava il settimo centenario della nascita « … Ora, parte principalissima della vita cristiana è lo spirito di sacrificio, simboleggiato nella croce che ogni seguace di Cristo deve portare sulle proprie spalle. Questo sacrificio comporta il distacco dalle cose sensibili, il rigido controllo di se stessi, il sopportare con calma e pazienza le avversità. Infine, signora e regina di tutte le virtù è la carità verso Dio e il prossimo. La forza di essa è tale che allevia le molestie inseparabili dall’adempimento del dovere: per quanto gravi siano gli affanni della vita, essa sa renderli non solo sopportabili, ma addirittura soavi… » è questo uno dei passaggi iniziali nel quale si indica un rimedio utile in ogni tempo per ridare pace e stabilità alle singole anime ed alle società e popoli tutti, specie in quelli che hanno completamente dimenticato lo spirito vero del Cristianesimo autentico di cui erano un tempo fautori e testimoni. Veramente centrale è poi questo fattore, lo spirito di sacrificio, nella nostra attuale società moderna, nella quale anzi esso viene totalmente bandito per dare spazio solo a comodità, piaceri, benessere materiale, acquisizione e godimento di beni sensibili nella assoluta dimenticanza dell’unico obiettivo dell’uomo, l’acquisizione dei beni celesti e dei meriti sovrannaturali che conducono alla eterna felicità del cielo. Questo nome, che salvò dalla rovina la Chiesa di Cristo, è lo stesso di chi oggi porta, nella inversione completa dei valori cristiani, alla dannazione eterna per mezzo di eresie ed apostasia la più spudorata, con l’adorazione di idoli demoniaci – Pachamama docet – la commistione a culti esoterici o pagani, o anticattolici, messi su di uno stesso piano e ritenuti paritari con l’unica vera Religione istituita dall’Uomo-Dio, Nostro Signore Gesù Cristo che ha sempre proclamato che omnes dii gentium dæmonia… Cristo unito a belial … quale orrore perseguito da finti scellerati sacrileghi prelati, cultori di turpi vizi e servi dichiarati di satana… Che torni il Santo serafico e ricostruisca dalle fondamenta la vera Chiesa, rimettendo al suo posto il vero ed unico Sommo Pontefice, il Vicario di Cristo in terra, ristabilendo la sana e robusta dottrina evangelica praticata nella carità, e riportando in vita il culto unicamente gradito a Dio Padre: l’immolazione non cruenta del Figlio suo incarnato nella “vera” santa Messa cattolica. Torna S. Francesco, venite Signore Gesù…

+
Leone XIII
Auspicato concessum

Lettera Enciclica

Opportunamente è concesso al popolo cristiano di celebrare nel giro di pochi anni la memoria di due uomini che, chiamati in cielo all’immortale corona della santità, lasciarono in retaggio sulla terra un illustre stuolo di seguaci, quasi perpetui germogli delle loro virtù. Infatti, dopo le secolari feste in onore di Benedetto, padre e legislatore dei monaci in Occidente, ecco prossima, non dissimile, l’occasione di rendere pubbliche onoranze a Francesco d’Assisi, compiendosi il settimo centenario della sua nascita. In tale circostanza abbiamo ragione di ravvisare una benigna disposizione della provvidenza divina. Effettivamente, porgendo alla venerazione delle genti il giorno natalizio di così eccelsi Patriarchi, sembra che Dio voglia ridestare il ricordo dei loro altissimi meriti e fare intendere ad ognuno che gli Ordini religiosi da essi fondati non meritavano di essere tanto maltrattati, specialmente in quei paesi nei quali lo sviluppo della civiltà e della fama crebbe in forza del loro impegno e del loro zelo operoso. – Noi certo nutriamo fiducia che codeste solenni commemorazioni non abbiano a passare infruttuose per il popolo cristiano, che a buon diritto considerò sempre come amici gli appartenenti agli Ordini religiosi, e come già rese tributo di grande devozione e riconoscenza al nome di Benedetto, così ora gareggerà nell’apprestare pompose feste e molteplici omaggi alla memoria di Francesco. E codesta nobile gara di affetto e di riverenza non sarà ristretta alla regione nella quale il santissimo uomo vide la luce, o alle vicine contrade consacrate dalla sua presenza, ma largamente si estenderà ad ogni parte del mondo dove risuona il nome di Francesco o fioriscono le sue istituzioni. – Noi certamente approviamo più che mai questo ardore di animi per uno scopo tanto valido; Noi, che fin dall’adolescenza Ci abituammo ad ammirare e ad onorare di particolare devozione Francesco d’Assisi, Ci gloriamo d’essere iscritti alla famiglia Francescana; più di una volta per devozione salimmo gioiosi e veloci il sacro monte dell’Alvernia, dove ad ogni pie’ sospinto Ci si affacciava alla mente la figura del Santo: quella solitudine così ricca di memorie teneva come assorto il Nostro spirito, che silenzioso lo contemplava. – Ma, per lodevole che sia codesto entusiasmo, da solo non basta. Infatti, bisogna ben persuadersene, gli onori che si preparano a San Francesco torneranno particolarmente accetti a lui, cui sono indirizzati, se riusciranno fruttuosi a chi li rende. Ora il più sostanziale e non passeggero profitto consiste in questo, che gli uomini prendano qualche tratto di somiglianza dalla sovrana virtù di colui che ammirano e procurino di rendersi migliori imitandolo. Se, con l’aiuto di Dio, faranno ciò, certamente sarebbe stato trovato un opportuno ed efficace rimedio ai mali presenti. Perciò vogliamo rivolgerci a Voi con questa Lettera, Venerabili Fratelli, non solo per rendere pubblica testimonianza della Nostra devozione a Francesco, ma per eccitare altresì il Vostro zelo a promuovere insieme con Noi la salute dell’umano consorzio, mercé il rimedio che abbiamo indicato. – Gesù Cristo, Redentore del genere umano, è la perenne ed inesausta sorgente di tutti i beni che ci vengono dalla infinita misericordia divina, talché Egli medesimo, che salvò una volta l’umanità, la viene salvando in tutti i secoli: “Infatti non esiste sotto il cielo altro nome dato agli uomini, mercé il quale è stabilito che possiamo essere salvati” (At IV,12). Pertanto, se per effetto di debolezza o di colpa il genere umano si veda nuovamente caduto così in basso da aver bisogno di un aiuto poderoso che lo sollevi, è necessario che ricorra a Gesù Cristo, tenendo per certo che è il più valido e più fidato rifugio. Infatti, è così ampia e così forte la sua divina virtù, che è in grado di far cessare ogni pericolo e di sanare ogni male. Il rimedio verrà senza fallo solo che l’umana famiglia sia ricondotta a professare la fede cristiana e ad osservarne i santi precetti. In tali difficoltà, quando è maturo il momento segnato nei pietosi consigli dell’Eterno, Dio ordinariamente suscita un uomo, non uno dei tanti, ma sommo e straordinario, e a lui affida il compito di rendere la salvezza alla società. Ora questo è quanto succedeva sullo scorcio del secolo duodecimo e alquanto dopo, e l’artefice della grande opera riparatrice fu Francesco. – Sono abbastanza conosciuti quei tempi con le loro qualità e buone e cattive. Profonda e robusta era la fede cattolica; infervorati dal sentimento religioso, molti ritenevano bello salpare per la Palestina, risoluti a vincere o a morire. Ciononostante, i costumi erano oltremodo licenziosi e nulla si era più necessario per gli uomini che ripristinare la vita cristiana. Ora, parte principalissima della vita cristiana è lo spirito di sacrificio, simboleggiato nella croce che ogni seguace di Cristo deve portare sulle proprie spalle. Questo sacrificio comporta il distacco dalle cose sensibili, il rigido controllo di se stessi, il sopportare con calma e pazienza le avversità. Infine, signora e regina di tutte le virtù è la carità verso Dio e il prossimo. La forza di essa è tale che allevia le molestie inseparabili dall’adempimento del dovere: per quanto gravi siano gli affanni della vita, essa sa renderli non solo sopportabili, ma addirittura soavi. – Di siffatte virtù nel secolo duodecimo c’era grande scarsità, dato che troppi erano attaccati perdutamente alle cose umane, o folleggiavano per smisurata cupidigia di onori e di ricchezze, o conducevano una vita di lusso e lascivie. La prepotenza di pochi dominava ad oppressione del misero e disprezzato popolo minuto; e da colpe siffatte non andavano esenti neanche coloro che, per dovere d’ufficio, avrebbero dovuto essere d’esempio agli altri. A misura che la carità scemava, prevalevano le quotidiane perniciose passioni: invidia, rivalità, odii, con tanta foga di ostilità, che ad ogni più piccolo pretesto le città limitrofe si sfidavano in disastrose guerre, e i cittadini di una stessa città barbaramente si combattevano gli uni contro gli altri. – Tale il secolo in cui giunse Francesco. Egli però con mirabile semplicità e pari costanza, con la parola e con l’esempio volle offrire agli sguardi del mondo corrotto la schietta immagine della perfezione cristiana. – Infatti, come padre Domenico di Guzman difendeva in quei tempi l’integrità della dottrina cattolica, e con la luce della rivelazione fugava i pravi errori dell’eresia, così Francesco, secondando l’impulso di Dio che lo guidava a grandi imprese, riuscì a ricondurre molti Cristiani alla virtù e a richiamare persone da molto tempo deviate alla imitazione di Cristo. Certamente non fu il caso che reco all’orecchio del giovane quelle sentenze del Vangelo: “Non vogliate avere né oro, né argento, né danaro nelle vostre borse, né bisacce per il viaggio, né due vesti, né scarpe, né bastone” (Mt X, 9-10). E: “Se vuoi essere perfetto, va, vendi ciò che hai e dà ai poveri… e vieni, e seguimi” (Mt XIX, 21). Accogliendo queste parole come dette espressamente per lui, egli si spoglia di tutto, perfino degli abiti, e sceglie la povertà come compagna e alleata per la vita futura; sceglie quali fondamenti del suo Ordine quelle massime di perfezione che con tanta decisione e generosità di cuore aveva abbracciato. Nello stesso tempo, in mezzo alle voluttuose usanze e alle affettate delicatezze dei suoi tempi, egli procede negletto e squallido nella persona; va mendicando di porta in porta; e, ciò che molti stimano assolutamente amaro, non solo sopporta gli scherzi della plebaglia, ma se ne alimenta con mirabile gioia. Evidentemente aveva scelto la stoltezza della Croce di Cristo e l’aveva apprezzata come sapienza assoluta; e avendone compreso il profondo ed augusto mistero, vide e conobbe di non potere meglio collocare altrove la propria gloria. Con l’amore della Croce entrò nel cuore di Francesco un’ardente carità che lo spinse a propagare coraggiosamente il nome di Cristo e ad esporsi per tale motivo anche con evidente pericolo della vita. Con questo amore egli abbracciava tutti gli uomini; ma i più miserabili e i più squallidi erano per lui i prediletti, in modo che sembrava porre le sue particolari compiacenze appunto in quei miseri, che il mondo superbo suole maggiormente respingere. In questo modo egli fu grandemente benemerito di quella fraternità con la quale – restituita e perfezionata – Cristo Signore raccolse il genere umano in una sola famiglia, sottoposta al potere di un solo Dio, Padre comune di tutti. Con il corredo di tante virtù, e particolarmente con tale austerità di vita, quest’uomo illibatissimo prese a formare se stesso, quanto gli fu possibile, sul modello di Gesù Cristo. Ma un altro segno della particolare provvidenza di Dio in ordine a Francesco sembra doversi ravvisare nelle speciali ragioni di estrinseca somiglianza che egli ebbe col divin Redentore. Infatti, come a Gesù, così a Francesco avvenne di nascere in una stalla, e di essere posto pargoletto a giacere in terra su poca paglia proprio come Gesù. In quel momento, come a completare la somiglianza, secondo quanto si narra, armoniosi cori di Angeli e dolci armonie si diffusero per il cielo. E come Cristo radunò intorno a sé gli Apostoli, così Francesco raccolse alcuni discepoli che mandò poi per la terra a predicare la pace cristiana e la salute eterna delle anime. Poverissimo, atrocemente beffeggiato, ripudiato dai suoi, seguendo l’esempio di Gesù Cristo non volle per sé alcuna cosa su cui posare il capo. Infine, come ultima nota di somiglianza, nel monte dell’Alvernia, come in un suo Calvario, ricevute per via di prodigio, sino allora inaudito, le sacre stimmate, fu nella sua carne in certo modo crocifisso. – Ricordiamo un avvenimento celebre non soltanto per la grandezza del miracolo, ma anche quale testimonianza per i secoli. Mentre un giorno stava assorto nella sublime contemplazione dei dolori di Cristo e, sitibondo di quelle ineffabili amarezze, intimamente si univa al Redentore, ecco apparire improvvisamente dal cielo un Angelo: come se da questi si fosse sprigionata repentinamente una misteriosa forza, Francesco sentì trapassarsi le mani e i piedi come da chiodi, ed aprirsi come da acuta lancia il costato. Da quel momento gli rimase in cuore una fiamma di traboccante carità, e nel corpo per tutto il resto della sua vita una viva ed autentica immagine delle piaghe di Gesù Cristo. – Codeste straordinarie manifestazioni, meritevoli di essere celebrate da un cantore angelico anziché umano, rivelano abbastanza quale uomo fosse Francesco, e quanto degno della missione di far rivivere in mezzo ai suoi contemporanei i costumi cristiani. “Va’, e ripara la mia casa che crolla” aveva detto a Francesco nella umile chiesuola di San Damiano una voce sovrumana. Né meno meravigliosa fu la visione offerta al Pontefice Innocenzo III, secondo la quale Francesco fu additato in atto di sostenere coi propri omeri le vacillanti mura della Basilica Lateranense. Il significato di tali portenti è evidente: indicavano chiaramente che Francesco sarebbe stato in quei tempi non lieve presidio e sostegno per la Chiesa di Cristo. Egli infatti diede subito inizio all’impresa. – Quei dodici che furono i primi a seguirlo furono altresì il piccolo seme, che, fecondato da Dio e benedetto dal Pontefice Massimo, fu visto in breve tempo crescere in ricchissima messe. Ad essi, formati secondo gli esempi di Cristo, Francesco assegna varie regioni d’Italia e d’Europa da evangelizzare, e ne manda alcuni con precisi compiti anche in Africa. Senza alcun indugio essi vanno: poveri, senza cultura, rozzi, essi osano tuttavia presentarsi in pubblico; e sulle strade, per le piazze, senza alcuna preparazione di luogo né pompa di eloquio richiamano le genti al disprezzo del mondo e al pensiero dell’eternità. Incredibile il copioso frutto che coronò le fatiche di quegli operai che sembravano così inetti! Infatti, le turbe si affollavano intorno ad essi, avide di ascoltarli, e quindi, compunte e pentite, si convertivano, dimenticavano le ingiurie ricevute e, spenti i dissidi, tornavano a consigli di pace. È incredibile a dirsi con quale trasporto degli animi, quasi spinta, la gente era rapita dietro Francesco. Ovunque passava, si determinavano grandi assembramenti e spesso dai castelli e dalle città più numerose tanti uomini indistintamente gli chiedevano di essere ammessi alla professione della sua Regola. – Pertanto, nel santissimo uomo nacque l’idea di fondare il Terzo Ordine che, senza rompere i vincoli della famiglia e delle cose domestiche potesse accogliere persone d’ogni condizione, di ogni età e dell’uno e dell’altro sesso. Saggiamente egli lo volle regolato, non tanto con particolari statuti, quanto con l’applicazione delle leggi stesse del Vangelo, delle quali nessun Cristiano ha motivo di sgomentarsi: cioè osservare i comandamenti di Dio e della Chiesa; evitare fazioni e risse; nulla frodare; non brandire armi, se non in difesa della Religione e della patria; essere temperanti nel vitto, modesti nel vestito; guardarsi dal lusso, fuggire le seduzioni di balli e di spettacoli irreligiosi. È facile comprendere che da siffatta istituzione, salutare per se stessa e mirabilmente opportuna in quei tempi, dovettero derivare grandissimi vantaggi. Di tale opportunità giunge conferma dal fatto che altre associazioni somiglianti germogliarono dalla famiglia Domenicana e da altri Ordini religiosi. – Molti, di modeste condizioni e di altissimo rango, pieni di ardore e di zelo correvano ad iscriversi al Terz’Ordine di San Francesco. Furono tra i primi il re di Francia Luigi IX, e Sant’Elisabetta d’Ungheria: dietro a questi vennero, con l’andare degli anni, molti Pontefici, Cardinali, Vescovi, Re e Principi; tutti stimarono non sconveniente con la loro dignità l’abito francescano. – I Terziari, nel difendere la Religione Cattolica, diedero belle prove di pietà e di forza, e se a motivo di queste virtù si attirarono l’ira dei tristi, ebbero sempre di che consolarsi con il più onorevole e più desiderabile dei conforti: l’approvazione dei savi e degli onesti. Addirittura Gregorio IX, Nostro Predecessore, encomiandone pubblicamente la fede e il coraggio, non si peritò di far loro scudo della propria autorità e di chiamarli, a grande onore: “Milizia di Cristo, nuovi Maccabei”. Né era immeritata la lode. Infatti, in quel gruppo di uomini operava un grande aiuto per il pubblico benessere: essi, tenendo fisso lo sguardo alle virtù ed alle leggi del loro fondatore, si adoperavano il più possibile di far rifiorire in seno alle corrotte città i pregi della vita cristiana. Certo, grazie all’opera ed all’esempio dei Terziari, si videro spesso estinte o mitigate le discordie di parte, tolte di mano ai faziosi le armi, allontanate le cagioni di litigi e di contese: procurati sollievi agl’indigenti e agli abbandonati, frenata la lussuria, divoratrice delle sostanze e strumento di corruzione. Conseguentemente la pace domestica e la tranquillità pubblica, l’integrità dei costumi e la mansuetudine, il retto uso e la tutela della proprietà, che sono i migliori elementi di civiltà e di benessere, rampollano, come da propria radice dal Terz’Ordine: e se codesti beni non andarono perduti, l’Europa deve esserne in gran parte riconoscente a Francesco. – Ma più di ogni altro paese va debitrice a Francesco l’Italia, la quale, come fu particolarmente teatro delle sue virtù, così ne sperimentò più che mai i benèfici effetti. – In verità, in tempi di oppressioni e di prepotenze, egli stendeva costantemente la destra al debole e all’oppresso: e, ricco nella suprema povertà, non omise mai di alleviare l’indigenza altrui, dimentico della propria. – Sul suo labbro la nascente lingua italiana conobbe le prime espressioni; nei suoi cantici popolari espresse quella forza di carità e di poesia che la dotta posterità non ritenne indegni di ammirazione. Pensando a Francesco, il genio italiano più qualificato trasse motivo d’ispirazione, tanto che sommi artisti gareggiarono nel fissare le sue opere con pitture, sculture ed intagli. L’Alighieri trovò in Francesco materia per i suoi versi più forti e leggiadri; Cimabue e Giotto per le loro composizioni immortali, degne delle luci del Parrasio; illustri architetti per grandiose opere quali il sepolcro del Poverello o la Chiesa di Maria degli Angeli, che è stata testimone di tanti miracoli. A questi santuari vengono pellegrini da ogni parte ad onorare l’Assisiate padre dei poveri, al quale, come si spogliò di tutti i beni terreni, affluirono per divina misericordia copiosi doni celesti. – Pertanto, è chiaro che bastò quest’uomo a ricolmare d’innumerevoli benefici la società religiosa e la civile. Ma siccome quel suo spirito essenzialmente cristiano si porge a meraviglia ai bisogni di tutti i tempi e di tutti i luoghi, non è da mettere in dubbio che le istituzioni di Francesco siano per tornare profittevoli anche nell’età nostra. Questo, in quanto i nostri tempi si assomigliano in molti punti a quelli di allora. La divina carità, come nel secolo duodecimo, si è raffreddata non poco, e non è di poco conto lo scompiglio dei doveri dei Cristiani, o per ignoranza o per negligenza. Prevalendo ora costumi e tendenze poco dissimili, molti consumano la vita andando avidamente in cerca di comodità terrene e di sensuali piaceri. Perdendosi nel lusso, disperdono i propri beni e agognano l’altrui; esaltando la fratellanza universale, se ne fanno campioni più a parole che a fatti, poiché è l’egoismo che vince, e la schietta carità verso i deboli e gli indigenti si fa ogni giorno più rara. In quel secolo la multiforme eresia degli Albigesi, spargendo ribellione contro il potere della Chiesa, aveva scompigliato contemporaneamente l’ordine civile e aveva spianato la via ad una specie di Socialismo. Oggi parimenti vanno crescendo i fautori e i propagatori del Naturalismo, i quali rifiutano pertinacemente ogni soggezione alla Chiesa, e di grado in grado logicamente avanzando, non lasciano intatta neppure la potestà civile; predicano la violenza e la rivolta popolare; vagheggiano l’abolizione della proprietà terriera; lusingano le passioni dei proletari; scuotono le fondamenta di ogni ordinata convivenza, sia domestica, sia civile. – In mezzo a tanti e così gravi mali, ben comprendete, Venerabili Fratelli, come una speranza non piccola di sollievo si possa ragionevolmente riporre nelle istituzioni francescane, solo che vengano richiamate al vigore di prima. Al rifiorire di esse, rifiorirebbero agevolmente la fede, la pietà e ogni virtù cristiana; sarebbe rintuzzata la smisurata brama dei beni di quaggiù, e non si avrebbe più in uggia quello che oggi viene considerato dai più il maggiore e il più insopportabile dei pesi, cioè la mortificazione delle voglie per mezzo della virtù. Stretti da fraterna concordia, gli uomini si amerebbero scambievolmente, e nei poveri e negli afflitti rispetterebbero, come è dovere, l’immagine di Gesù Cristo. Inoltre, coloro che sono intimamente convinti dello spirito cristiano, sentono come obbligo di coscienza di dover obbedire all’autorità legittima e di rispettare i diritti di chicchessia; questa disposizione di animo è il più efficace mezzo per recidere alla radice ogni disordine, ogni violenza, tutte le ingiustizie, il desiderio di novità, l’odio fra i diversi ordini sociali, che sono i principali moventi ed insieme le armi del Socialismo. Infine, anche la difficoltà che travaglia le menti degli uomini di governo sul modo di equamente comporre le ragioni dei ricchi e dei poveri, resta mirabilmente sciolta una volta che sia scolpita negli animi la persuasione che la povertà non è per se stessa spregevole: occorre che il ricco sia caritatevole e munifico; che il povero sia rassegnato e attivo, e poiché nessuno dei due è nato per i mutabili beni della terra, gli uni con la sofferenza, gli altri con la liberalità si procurino di raggiungere il cielo. – Per queste ragioni Noi da lungo tempo e vivamente desideriamo che ognuno, secondo le proprie forze, sproni se stesso ad imitare Francesco d’Assisi. A tale scopo, come nel passato avemmo sempre particolarmente a cuore il Terz’Ordine dei Francescani, così ora, chiamati per somma benignità di Dio a gestire il supremo Pontificato, approfittiamo di questa ricorrenza per esortare i fedeli a non negare il proprio nome a questa santa milizia di Gesù Cristo. – Già in molte parti si contano in gran numero Cristiani dell’uno e dell’altro sesso che si sono messi con animo volenteroso sulle orme del Serafico Padre. – Lodiamo in essi ed approviamo di gran cuore siffatto zelo, ma vorremmo che esso aumentasse ancora e si propagasse ulteriormente soprattutto per opera Vostra, Venerabili Fratelli. Raccomandiamo principalmente che coloro che vestiranno i sacri segni della Penitenza tengano presente l’immagine del Santo fondatore, e si sforzino di modellare se stessi su quella: senza di che non sarebbe sperabile alcun bene. Pertanto studiatevi di far conoscere e apprezzare, come merita, il Terz’Ordine; fate in modo che i pastori di anime ne illustrino accuratamente lo spirito, la pratica facilità, i molti favori spirituali di cui è ricco, i vantaggi che se ne attendono per gl’individui e per la società. – E tanto maggiormente ci si deve adoperare a questo scopo, in quanto gli affiliati al primo e al secondo Ordine Francescano sono sbattuti presentemente da un’indegna procella. Voglia il cielo che per la protezione del beato loro Padre escano presto da tanta tempesta rinvigoriti e fiorenti! E voglia il cielo altresì che le genti cristiane si rechino volonterose ed in gran numero ad abbracciare il Terz’Ordine, come già un tempo correvano da ogni parte ai piedi dello stesso Francesco! Questo con il massimo calore e con il più giustificato diritto speriamo dagli Italiani i quali, per la comunanza della terra natale e per la più larga copia dei benefìci ricevuti, devono a Francesco maggior gratitudine e devozione. Così dopo sette secoli il popolo Italiano e tutto il mondo cristiano si vedrebbero un’altra volta tratti dallo scompiglio alla tranquillità, dalla rovina alla salvezza per virtù del figlio di Assisi. – Imploriamo concordemente questa grazia dallo stesso Francesco, principalmente in questi giorni; imploriamola anche da Maria Vergine Madre di Dio, che di patrocinio e di doni singolarissimi rimeritò sempre la devota pietà del suo servo fedele. – Frattanto, come pegno dei doni celesti e come testimonianza della Nostra singolare benevolenza, con effusione di cuore nel Signore impartiamo a Voi, Venerabili Fratelli, a tutto il Clero e al popolo a ciascuno affidato, l’Apostolica Benedizione.

Dato a Roma, presso San Pietro, il 17 settembre 1882, anno quinto del Nostro Pontificato.

NOVENA A TUTTI I SANTI (INIZIO 23 OTTOBRE, FESTA 1 NOVEMBRE)

NOVENA A TUTTI I SANTI (Inizio 23 Ottobre, festa 1 novembre)

La festa instituita da Bonifacio IV nel 608, fu resa universale da Gregorio IX nel 835.

1. O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini e l’arbitra sovrana di tutte quante le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro le orme da voi segnate nella strada della virtù, meritiamo il favore del vostro potentissimo patrocinio, e ci assicuriamo la partecipazione alla vostra gloria nel Paradiso. Tre Ave.

II. Spiriti celesti, che fin dal principio del mondo assistete al trono dell’Altissimo, voi la cui continua occupazione è cantare le sue lodi, eseguire i suoi ordini, e zelare la sua gloria, ottenete a noi tutti la grazia di fare nostra delizia l’osservanza dei divini comandamenti e la pratica fedele di tutto quello che voi per celeste commissione suggerite al cuor nostro, onde meritiamo un qualche giorno di occupare qualcuna delle tante sedi rimaste vuote per la ribellione dei vostri compagni. Tre Angele Dei.

III . Fedelissimi Patriarchi, Santissimi Profeti, zelantissimi Apostoli, invitti Martiri, integerrimi Confessori, castissime Matrone, Vergini immacolate, voi tutti, quanti siete che regnate con Cristo nel Paradiso, dai seggi luminosi della vostra beatitudine volgete uno sguardo di pietà sopra di noi esuli infelici della celeste Sionne. Voi godete ora l’ampia messe di gaudio che meritata vi siete seminando nelle lagrime in questa terra di esilio. Nientemeno che Dio è adesso il premio delle vostre fatiche, il principio, l’oggetto ed il fine dei vostri godimenti. O Anime beate, intercedete per noi! Ottenete a noi tutti di camminare fedeli dietro le vostre pedate, di seguire animosi i vostri esempi, di ricopiare continuamente in noi stessi le virtù vostre, affinché, da imitatori che siamo attualmente delle vostre grandi virtù, diventiamo un giorno partecipi della vostra gloria immortale. Tre Gloria.

(G. Riva: Manuale di Filotea, XXX Ediz. – Milano, 1888)

DOMENICA XX DOPO PENTECOSTE (2022)

DOMENICA XX DOPO PENTECOSTE (2022)

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Semidoppio. – Paramenti verdi.

Le lezioni dell’Ufficio divino in questo tempo sono spesso ricavate dai libri dei Maccabei. Dopo la cattività di Babilonia, il popolo era ritornato a Gerusalemme e vi aveva ricostruito il Tempio. Ma lo stesso popolo ben presto fu di nuovo punito da Dio perché gli era stato nuovamente infedele: Antioco Epifane s’impadronì di Gerusalemme e saccheggiò il Tempio, quindi pubblicò un editto che proibiva in ogni luogo la professione della religione giudaica. Furono allora da per tutto eretti altari agli idoli e il numero degli apostati crebbe in guisa che sembrò che la fede di Abramo, Mosè e Israele dovesse scomparire. Dio suscitò allora degli eroi: un sacerdote, chiamato Mathathia raccolse tutti coloro che erano ancora animati da zelo per la legge e per il culto dell’Alleanza e designò suo figlio Giuda Maccabeo come capo della milizia, che suscitò per rivendicare i diritti del vero Dio. E Giuda col suo piccolo esercito combatté con gioia i combattimenti di Israele. Nella battaglia era simile ad un giovane leone, che ruggisce sulla sua preda. Sterminò tutti gli infedeli, mise in fuga il grande esercito di Antioco e ristabilì il culto a Gerusalemme. Animati dallo Spirito divino i Maccabei riconquistarono il loro paese e salvarono l’anima del loro popolo. « Le sacrileghe superstizioni della Gentilità, disse S. Agostino, avevano insozzato il tempio stesso; ma questo fu purificato da tutte le profanazioni dell’idolatria dal valoroso capitano, Giuda Maccabeo, vincitore dei generali di Antioco » (2a Domenica di ottobre, 2° Notturno). – « Alcuni, commenta S. Ambrogio, sono accesi dal desiderio della gloria delle armi e mettono sopra ogni cosa il valore guerresco. Quale non fu mai la prodezza di Giosuè, che in una sola battaglia fece prigionieri cinque re! Gedeone con trecento uomini trionfò di un esercito numeroso; Gionata, ancora adolescente, si distinse per fatti d’arme gloriosi. Che dire dei Maccabei? Con tremila Ebrei vinsero quarantottomila Assiri. Apprezzate il valore di capitano quale Giuda Maccabeo da ciò che fece uno dei suoi soldati: Eleazaro aveva osservato un elefante più grande degli altri e coperto della gualdrappa regale, ne dedusse dover essere quello che portava il re. Corse dunque con tutte le forze precipitandosi in mezzo alla legione e, sbarazzatosi anche dello scudo, si slanciò avanti combattendo e colpendo a destra e sinistra, finché ebbe raggiunto l’elefante; passando allora sotto a questo, lo trafisse con la sua spada. L’animale cadde dunque sopra Eleazaro che perì sotto il suo peso. Coperto più ancora che schiacciato dalla mole del corpo atterrato, fu seppellito nel suo trionfo » (la Domenica di ottobre, 2° Notturno). – Per stabilire un parallelo fra il Breviario e il Messale di questo giorno, possiamo osservare che, come i Maccabei, che erano guerrieri, si rivolsero a Dio per ottenere che la loro razza non perisse, ma che conservasse la sua religione e la sua fede nel Messia (e furono esauditi), così pure nel Vangelo è un ufficiale del re, che si rivolge a Cristo perché il suo figliuolo non muoia; egli con tutta la sua famiglia credette in Gesù, quando vide il miracolo compiuto in favore di suo figlio. Constatiamo inoltre che i Maccabei opponendosi agli uomini insensati che li circondavano, cercarono presso Dio luce e forza per conoscere la sua volontà in circostanze difficili (5° responsorio, Dom. 1° respons. del Lunedì) ed esauditi nel nome di Cristo che doveva nascere dalla loro stirpe, resero in seguito azioni di grazie nel Tempio, « benedicendo il Signore con inni e con lodi » (2° responsorio del Lunedi). – Cosi pure S. Paolo, nell’Epistola, parla di uomini saggi che, in tempi cattivi, cercano di conoscere la volontà di Dio e che, liberati dalla morte (f. 14 di questa Epistola) per la misericordia dell’Altissimo, gli rendono grazie in nome di Gesù Cristo, cantando inni e cantici. Tutti i canti della Messa esprimono anch’essi sentimenti simili in tutto a quelli dei Maccabei. « Signore, dice il 5° responsorio, i nostri occhi sono rivolti a te, affinché non abbiamo a perire » e il Graduale: « Tutti gli occhi si alzano con fede verso di te, o Signore ». Il Salmo aggiunge: « Egli esaudirà le preghiere di coloro che lo temono, li salverà e perderà tutti i peccatori ». – « O Dio, canterò i tuoi gloriosi trionfi », dichiara l’Alleluia, e termina con queste parole: « Con Dio compiremo atti di coraggio ed Egli annienterà i nostri nemici ». L’Offertorio è un cantico di ringraziamento dopo la liberazione dalla cattività di Babilonia e la riedificazione di Gerusalemme e del suo Tempio. (Ciò che si rinnovò sotto i Maccabei). Il Salmo del Communio, che è il medesimo di quello del Versetto dell’Introito, ci mostra come Iddio benedica coloro che lo servono e venga loro in aiuto nelle afflizioni. L’Introito, finalmente, dopo aver riconosciuto che i castighi piombati sul popolo eletto sono dovuti alla sua infedeltà, domanda a Dio di glorificare il suo Nome, mostrando ai suoi la sua grande misericordia. – Facciamo nostri tutti questi pensieri. Riconoscendo che le nostre disgrazie hanno per origine la nostra infedeltà, uniformiamoci alla volontà divina (Intr.), domandiamo a Dio di lasciarsi commuovere, di perdonarci e di guarirci (Vangelo), affinché la sua Chiesa possa servirlo nella pace (Orazione). Poi, pieni di speranza nel soccorso divino e pieni di fede in Gesù Cristo, riempiamoci dello Spirito Santo, che deve occupare tutta la nostra attenzione in questo tempo dopo la Pentecoste e nel nome del Signore Gesù cantiamo tutti insieme nei nostri templi Salmi alla gloria di Dio, che ci ha liberati dalla morte e che nei giorni difficili della fine del mondo (Epistola) libererà tutti coloro che hanno fede il Lui (Vangelo). – « Sorgi d’infra i morti, dice S. Paolo, e Cristo ti illuminerà » (v. 14). Salvati dalla morte per opera dì Cristo, non prendiamo più parte alcuna alle opere delle tenebre (v. 11), ma viviamo come figli della luce (v. 8). Approfittiamo del tempo che ci è stato dato per fare la volontà di Dio. Non conosciamo altra ebbrezza che quella dello Spirito Santo e, uniti gli uni agli altri nell’amore di Gesù, rendiamo grazie al Padre, che ci ha liberati per mezzo del Figlio suo e che ci libererà nell’ultimo giorno ». – Gesù salvò dalla morte il figlio dell’ufficiale, per dare la vita della fede a lui ed a tutta la sua famiglia. Questo miracolo deve cooperare ad aumentare la nostra fede in Gesù, per opera del quale Dio ci ha liberati dalla febbre del peccato e dalla morte eterna, che ne è la conseguenza. « Quegli che chiedeva la guarigione del figlio, dice S. Gregorio, senza dubbio credeva, poiché era venuto a cercare Gesù, ma la sua fede era difettosa ed egli chiedeva la presenza corporale del Signore, che con la sua presenza spirituale si trova dappertutto. Se la sua fede fosse stata perfetta, avrebbe senza dubbio saputo, che non esiste luogo ove Dio non risieda; egli crede bensì che Colui al quale si rivolge abbia il potere di guarire, ma non pensa che sia invisibilmente vicino al figlio che sta per morire. Ma il Signore, che egli supplica di venire, gli prova che è già presente là dove egli gli chiedeva di andare; e Colui che ha creato tutte le cose, rende la salute a questo malato col semplice suo comando. (Mattutino).

Incipit

In nómine Patris, ☩ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Adjutórium nostrum in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Dan III: 31; 31:29; 31:35
Omnia, quæ fecísti nobis, Dómine, in vero judício fecísti, quia peccávimus tibi et mandátis tuis non obœdívimus: sed da glóriam nómini tuo, et fac nobíscum secúndum multitúdinem misericórdiæ tuæ.

[In  tutto quello che ci hai fatto, o Signore, hai agito con vera giustizia, perché noi peccammo contro di Te e non obbedimmo ai tuoi comandamenti: ma Tu dà gloria al tuo nome e fai a noi secondo l’immensità della tua misericordia.]

Ps CXVIII: 1
Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini.

[Beati gli uomini di condotta íntegra: che procedono secondo la legge del Signore.]

Omnia, quæ fecísti nobis, Dómine, in vero judício fecísti, quia peccávimus tibi et mandátis tuis non oboedívimus: sed da glóriam nómini tuo, et fac nobíscum secúndum multitúdinem misericórdiæ tuæ.

[In  tutto quello che ci hai fatto, o Signore, hai agito con vera giustizia, perché noi peccammo contro di Te e non obbedimmo ai tuoi comandamenti: ma Tu dà gloria al tuo nome e fai a noi secondo l’immensità della tua misericordia.]

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Oratio

Orémus.
Largíre, quǽsumus, Dómine, fidélibus tuis indulgéntiam placátus et pacem: ut páriter ab ómnibus mundéntur offénsis, et secúra tibi mente desérviant.

[Largisci placato, Te ne preghiamo, o Signore, il perdono e la pace ai tuoi fedeli: affinché siano mondati da tutti i peccati e Ti servano con tranquilla coscienza.]

Lectio

 Fratres: Vidéte, quómodo caute ambulétis: non quasi insipiéntes, sed ut sapiéntes, rediméntes tempus, quóniam dies mali sunt. Proptérea nolíte fíeri imprudéntes, sed intellegéntes, quae sit volúntas Dei. Et nolíte inebriári vino, in quo est luxúria: sed implémini Spíritu Sancto, loquéntes vobismetípsis in psalmis et hymnis et cánticis spirituálibus, cantántes et psalléntes in córdibus vestris Dómino: grátias agéntes semper pro ómnibus, in nómine Dómini nostri Jesu Christi, Deo et Patri. Subjecti ínvicem in timóre Christi.

(“Fratelli: Badate di camminare con circospezione, non da stolti, ma da prudenti, utilizzando il tempo, perché i giorni sono tristi. Perciò non siate sconsiderati, ma riflettete bene qual è la volontà di Dio. E non vogliate inebriarvi di vino, sorgente di dissolutezza, ma siate ripieni di Spirito Santo. Trattenetevi insieme con salmi e inni e cantici spirituali, cantando e salmeggiando coi vostri cuori, al Signore, ringraziando sempre d’ogni cosa Dio e Padre nel nome del Signor nostro Gesù Cristo. Siate sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo.).”

IL CONTAGOCCE DELLA VITA.

Se fossi un poeta seicentista o un predicatore, anche solo un predicatore di quel secolo stravagante, definirei il tempo: « il contagocce della vita », perché la vita ci è proprio data così goccia a goccia, minuto per minuto, scorre la vita e si compone di istanti. Potremmo anche dire che il tempo è la misura della vita. Perciò noi con la vita stessa lo identifichiamo. Fare buon uso del tempo è la misura della vita. La saggezza cristiana San Paolo la fa consistere nel buon uso del tempo, come nel rovescio, cioè nello sciupìo del tempo consiste la incoscienza, la leggerezza pagana. Del tempo, ossia della vita, di tutte le sacre energie che la costituiscono ora per ora, noi possiamo fare tre usi: possiamo usarne male, cioè per fare il male. Il mondo non adopera questa parola, la copre, la maschera. Dice: per divertirci, per distrarci. Chiamano anche questo: godere la vita. Il paganesimo pretende sia questo l’uso vero, saggio della vita. Quelli che sfrenatamente, bassamente, non ne godono come egli fa e insegna a fare, li chiama stolti. Per noi Cristiani il tempo speso così nei bagordi, nel trionfo della materia, è tempo perduto… anzi perduto è un aggettivo troppo blando, è tempo sciupato, è vita sciupata, sciupata energia. Sciupare un oggetto prezioso è più che perderlo: è un disfarlo, un farlo a rovescio. Così è il tempo speso nel peccato, nel male morale, comunque mascherato. Ma c’è anche il tempo perduto. Ed è quello che noi passiamo non facendo niente, né bene né male. Nell’ozio, o nella futilità della vita. La neutralità è veramente un sogno, un’utopia. Non si riesce alla neutralità, al far niente. In realtà l’ozio, la frivolezza, il conato di neutralità morale nell’azione, è un’utopia: far niente vuol dire far del male. Il tempo speso così è tempo perduto. E perder tempo è già un male, come il non guadagnare denaro in commercio, come il perdere un bell’oggetto. E quanto tempo si perde, specialmente, in chiacchiere inutili! che poi, viceversa, non sono inutili, sono dannose, dannosissime. Educano l’anima di chi vi si abbandona alla superficialità, alla frivolezza. Spianano la via alla cattiveria vera e propria, quando non sono già cattiveria matricolata, insulti costanti alla carità cristiana, alla purezza con le loro insinuazioni e le loro larvate oscenità. Sottraggono il tempo all’operosità buona. La quale costituisce l’impiego savio e sacro, cristiano del tempo. « Dum tempus habemus operemur bonum. » Questa è la vita per noi, Cristiani; fare il bene. Farlo in tutti i modi: parlando, tacendo (perché spesso il silenzio è d’oro, spesso ci vuole più virtù a tacere che a parlare, e si fa più bene al prossimo con un silenzio dignitoso, paziente, che con mille chiacchiere), operando, lavorando, soffrendo: farlo in tutte le forme, bene a noi stessi, bene agli altri, gloria e cioè bene a Dio. Il tempo che si passa così è tempo bene speso, veramente bene speso. È un tempo impiegato. Speso bene, perché, a parte anche le considerazioni soprannaturali, noi siamo fatti per il bene, e quando mettiamo a servizio della buona causa le nostre energie, a servizio della verità il nostro intelletto, a servizio della carità la nostra influenza sociale, a servizio dei poveri il nostro denaro; quando facciamo così, stiamo bene. Ma è anche bene impiegato, perché il bene resta. Il piacere passa, finisce inesorabilmente. Goduto una volta non c’è più. Il bene fatto una volta resta sempre. San Paolo parla di riscatto, di redenzione del tempo. E cioè dobbiamo tanto più intensificare la nostra attività nel bene, quanto più scarsa è stata la nostra attività nel bene, quanto più abbondante è stata forse la nostra operosità cattiva. La morte si avanza e incalza: prima che essa giunga a troncare le possibilità del bene e del premio, avaramente, spendiamo per Dio il tempo ch’Egli ci dona.

P. G. Semeria: Le epistole delle Domeniche, Op. naz. Per il mezzogiorno d’Italia, Milano, 1939.

(Nihil obstat sac. P. De Ambroggi – Imprim. P. Castiglioni vic. Gen. Curia Arch, Mediolani, 1-3-1938)

Graduale

Ps CXLIV: 15-16
Oculi ómnium in te sperant, Dómine: et tu das illis escam in témpore opportúno.

Aperis tu manum tuam: et imples omne ánimal benedictióne.

[Tutti rivolgono gli sguardi a Te, o Signore: dà loro il cibo al momento opportuno.

V. Apri la tua mano e colmi di ogni benedizione ogni vivente.]

Allelúja.

Ps CVII:2
Allelúja, allelúja
Parátum cor meum, Deus, parátum cor meum: cantábo, et psallam tibi, glória mea. Allelúja.

[Il mio cuore è pronto, o Dio, il mio cuore è pronto: canterò e inneggerò a Te, che sei la mia gloria. Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia   sancti Evangélii secúndum S. Joánnem.
Joannes IV: 46-53
In illo témpore: Erat quidam régulus, cujus fílius infirmabátur Caphárnaum. Hic cum audísset, quia Jesus adveníret a Judaea in Galilæam, ábiit ad eum, et rogábat eum, ut descénderet et sanáret fílium ejus: incipiébat enim mori. Dixit ergo Jesus ad eum: Nisi signa et prodígia vidéritis, non créditis. Dicit ad eum régulus: Dómine, descénde, priúsquam moriátur fílius meus. Dicit ei Jesus: Vade, fílius tuus vivit. Crédidit homo sermóni, quem dixit ei Jesus, et ibat. Jam autem eo descendénte, servi occurrérunt ei et nuntiavérunt, dicéntes, quia fílius ejus víveret. Interrogábat ergo horam ab eis, in qua mélius habúerit. Et dixérunt ei: Quia heri hora séptima relíquit eum febris. Cognóvit ergo pater, quia illa hora erat, in qua dixit ei Jesus: Fílius tuus vivit: et crédidit ipse et domus ejus tota.

(“In quel tempo eravi un certo regolo in Cafarnao, il quale aveva un figliuolo ammalato. E avendo questi sentito dire che Gesù era venuto dalla Giudea nella Galilea, andò da lui, e lo pregava che volesse andare a guarire il suo figliuolo, che era moribondo. Dissegli adunque Gesù: Voi se non vedete miracoli e prodigi non credete. Risposegli il regolo: Vieni, Signore, prima che il mio figliuolo si muoia. Gesù gli disse: Va, il tuo figliuolo vive. Quegli prestò fede alle parole dettegli da Gesù, e si partì. E quando era già verso casa, gli corsero incontro i servi, e gli diedero nuova come il suo figliuolo viveva. Domandò pertanto ad essi, in che ora avesse incominciato a star meglio. E quelli risposero: Ieri, all’ora settima, lasciollo la febbre. Riconobbe perciò il padre che quella era la stessa ora, in cui Gesù gli aveva detto: Il tuo figliolo vive: e credette egli, e tutta la sua casa”)

Omelia

(G. Colombo: Pensieri sui Vangeli e sulle feste del Signore e dei Santi; VI  ediz. Soc. Ed. Vita e pensiero – Milano).

LA FEDE

Si può essere gente buona, di vita austera, di cuor generoso, rispettosi di ogni autorità, ma se manca la fede, tutte queste opere buone sono come un edificio costruito sulla sabbia, che il primo vento o la prim’acqua fanno scrosciare al suolo. È inutile: senza la fede non si può piacere a Dio. Sine fide impossibile est placere Deo. Chi vuol piacere a Dio, — dice S. Paolo, — deve cominciare a credere che Dio esiste, che ci ha rivelato tutto quello che la Chiesa cattolica ci propone a credere. La fede è un gran dono di Dio. Eppure quanto poco lo si apprezza. Avete voi, — qualche volta almeno, — ringraziato Dio d’avervi fatto nascere nella fede? Potevate nascere sotto il sole d’Africa, in una capanna di selvaggi che vi avrebbero allevati come le bestie, e invece siete nati da Cristiani che vi hanno allevati come figli di Dio; e voi non l’avete ringraziato? Avete voi cura della vostra fede? Non vi siete astenuti da letture, da compagnie pericolose? Se non avete fatto nulla di tutto questo è segno che non capite ancora che tesoro sia la fede. Preghiamo umilmente il Signore, che almeno adesso ce lo faccia capire, attraverso il suo Vangelo. « Un principe di Cafarnao aveva un figlio malato gravemente. Appena gli venne ad orecchio che Gesù era tornato in Galilea, corse a scongiurarlo di venir in casa sua a guarirglielo: ero ormai moribondo. Ma prima ancora che aprisse bocca, Gesù aveva compreso che la fede del principe era poca. Infatti, se veramente avesse creduto in Lui come Figlio di Dio, avrebbe anche creduto che poteva far miracoli da lontano, senza andargli in casa. Perciò il Signore disse: « Voi altri se non vedete miracoli non credete ». Ma il principe lo supplicava: « Signore vieni prima che muoia ». Poca fede anche qui. Forse che Gesù non avrebbe saputo risuscitarlo, se morto? « Torna » gli risponde Gesù « che tuo figlio vive ». Corre a casa il principe, e per via incontra i servi che gli annunciano la guarigione del figliuolo. « A che ora è guarito? » Ancora poca fede. Se credeva alla parola di Gesù, doveva pur sapere che suo figlio era guarito nell’ora stessa che il divin Maestro glielo aveva detto. Quando sentì ch’era proprio guarito in quell’ora, credette; e insieme a lui credettero tutti quei di casa sua ». Solo allora però; più beati noi, se anche senza miracoli, avremo fede ferma, e fede viva. – 1. FEDE FERMA. Vorrei spiegarvi con qualche esempio che significhi fede ferma. Vi potrei parlare di Abramo, il patriarca della fede, che, quando Dio lo chiamò fuori della terra in cui era nato e cresciuto, credette ed esultò. Quando Dio gli promise di farlo padre di una generazione numerosa come le stelle del cielo, come l’arena del mare, egli credette, benché vecchio e senza figliuoli. Quando Dio dopo avergli donato Isacco, gli disse: « Il tuo unico figlio lo sacrificherai per me: tu stesso, con le tue mani se vuoi diventare il padre della generazione numerosa come le stelle e come l’arena », Abramo credette. E non disse, neppure in cuore, come era possibile ciò. Credette Abramo e fu giustificato. Voglio ricordare l’esempio di una creatura santa, fragile come noi, vissuta al nostro tempo e che del nostro tempo sperimentò i pericoli e le lusinghe; Santa Teresa di Lisieux. Giovanetta appena, s’era chiusa nel chiostro austero delle carmelitane scalze: ella ch’era ricca, sana e avvenente; era amata in casa come una reginetta; che poteva, nella vita, aspettarsi tutte le gioie che il mondo può dare. E nel convento non fu compresa, e talvolta disprezzata. Tutto aveva dato a Dio, e Dio ora così la ripagava? Ella non pensa a questo, ma crede che Dio è buono, tanto buono con lei. Intanto le muore il papà, la persona che più di tutti amava sulla terra. Soffre giornate d’angoscia, ma crede che Dio è buono, tanto buono anche a prenderle il papà. E poi si ammala, lentamente. La sera d’un giovedì santo, dopo una notte di preghiere presso il sepolcro di Gesù, risalì in cella tremando di febbre: era sfinita. Quando spense il lume, sentì il cuore spezzarsi, sentì salirle dal cuore spezzato un fiotto alle labbra: sangue. Aveva passato una quaresima pregando, digiunando aspramente, facendo tutte le severe penitenze del Carmelo; e ora il Signore la pagava con la tisi? Non c’erano anche allora, in giro per il mondo donne cattive che meritavano la tisi invece di lei povera creatura innocente e santa? Questi sono i pensieri della gente di poca fede. Ella credeva che Dio era buono, tanto buono con lei da mandarle una malattia dolorosa ed implacabile. Non pensate però che questa fede fermissima le costasse niente. I Santi non sono diversi da noi: ma di carne e di sangue come noi. Quando voleva farsi coraggio, stanca di quelle sofferenze, pensava al paradiso. Ma una voce diabolica le sibilava nell’orecchio parole disperate: « Povera sciocchina! tu sogni il momento di finire i tuoi dolori… tu sogni d’arrivare, morendo, in un luogo di delizie… tu aneli la morte perché ti farà veder Dio… Avanti, che la morte verrà! Ma dopo la morte non c’è più niente ». A queste parole, tremava tutta di spavento e fuggiva in chiesa, si prostrava davanti all’altare e gemeva: « Gesù, io credo. Credo che c’è il Paradiso… credo che Tu sei buono a lasciarmi tentare così ». Poi aggiungeva: « Patisco volentieri, sperando di impedire o riparare, con le mie lacrime anche una sola colpa commessa contro la fede » (Storia di un’anima, cap. IX). Dunque anche per le nostre mancanze di fede ha sofferto la piccola santa, martire senza martirio. Ha sofferto per le nostre imprecazioni alla divina Provvidenza: « È impossibile che Dio mi voglia ancora bene… se Dio ci fosse… se ci fosse il paradiso come dicono i preti… ». Che significano questi insulti se non una fede mal ferma? Fede… mal ferma?!… fede vuol dir certezza. Dunque fede mal ferma vuol dire non aver fede. Se è così, gettiamo, come Pietro, un grido al Signore: « Adauge nobis fidem ». – 2. FEDE VIVA. Fede viva è fede che opera. S. Giacomo ha detto che la fede senza le opere è morta; una fede morta è disprezzabile. Voi stessi la disprezzate quando, ad un uomo che si vanta di credere e non agisce secondo la sua fede, lanciate quel bruciante insulto: « Ci vuol altro che andare in Chiesa, e poi far quel che fai ». È necessario dunque la fede viva e operante che ha vinto il mondo. Così scriveva anche il discepolo che Gesù amava: « Qual è, o fratelli, questa vittoria che ci ha fatto trionfare del mondo? La fede nostra ». Nel mondo, tre cose cagionano la nostra rovina: gli errori che seducono; le dolcezze che corrompono; le persecuzioni che spaventano. La fede viva vince queste tre malizie del mondo. Vince gli errori. — Volevano far rinnegare la fede ad Eleazaro, un buon vecchio di novant’anni. « Eleazaro, tu devi mangiare carne porcina ». La cosa era proibita ai Giudei. Eleazaro rispose: « Mai » e stringeva le sue mascelle dure. Gli apersero la bocca, a forza. Alcuni amici pietosi, nascostamente. gli porsero dell’altra carne, non proibita, e gli sussurrarono: « Mangia Eleazaro, che non è di porco. Così ti salverai ». Ecco la teoria del mondo: le finzioni, le mezze misure, un po’ a Dio e un po’ al diavolo, la Messa e il ballo, amico dei preti e nemico dei Sacramenti; dar la giovinezza ai piaceri e la vecchiaia alla penitenza; godi fin quando puoi, e quando non ne puoi più rivolgiti al buon Gesù. Eleazaro respinse gli amici pietosi, gridando: « Ho creduto fino a novant’anni, ed ora darò il mal esempio? ». Il mondo che non ha fede giudica questo atto stoltezza, ma « è piaciuto a Dio di salvare gli uomini per quegli atti che al mondo sembrano stoltezza » (I Cor. I, 21). Vince le delizie mondane. — Un ufficiale ricco e fortunato, amante del mondo e più ancora dell’allegria e dei piaceri, è portato in un ospedale, infermo. Intanto la sua fede si risveglia in lui, si fa viva. E guarito, balza dal letto esclamando: « O come le dolcezze del mondo sono insipide, se levo al cielo gli occhi ». Fu S. Ignazio di Loyola. Paolo: « Mi guardi Dio dal gloriarmi d’altro che non sia Gesù Crocifisso; per Lui, io son crocifisso alle dolcezze del mondo, e le dolcezze del mondo a me » (Gal., VI, 14). Vince le persecuzioni. — La morte di un figlio è qualcosa di straziante per una madre. Ma se questo figlio le vien massacrato nel fior della vita, sotto a’ suoi occhi, è più straziante ancora. Ebbene, non uno, ma sei già ne avevano uccisi sotto gli occhi della madre dei Maccabei. Ora rimaneva l’ultimo: il più giovane e il più caro. Il tiranno lo lusingava, sperando nella sua giovanile età. Ma la madre corse da lui e gli disse: « Figlio! pietà della tua mamma. Guarda il cielo e la terra: e credi che Dio ha fatto tutte queste cose, ed anche noi, dal nulla. Accetta la morte, perché ti possa riavere in paradiso ». E figlio e madre morirono, vincendo la persecuzione del mondo. E noi temiamo una parola di scherno, un sorriso maligno; siamo vittime del rispetto umano. Noi abbiamo paura a difendere la nostra fede dalle male lingue, dai giornali; noi ci lasciamo influenzare da qualche mal esempio. Perché siamo così deboli? Propter incredulitatem vestram (MT., XVII, 19). – Se la fede è la condizione essenziale per essere amati da Dio, non meravigliatevi se in essa sarete tentati con forza: direttamente ed indirettamente. Direttamente, con le stampe, con discorsi, con mali esempi. Indirettamente: con il vizio impuro. Quando un’anima è travolta nelle passioni brutali, è impossibile che veda. C’è troppo fango sopra i suoi occhi. Non spaventatevi; Gesù ci ha già insegnato a vincere queste tentazioni. Quando il demonio gli disse: « Converti i sassi in pani », rispose: « Sta scritto… ». Quando gli disse: « Gettati giù dal fastigio del tempio », rispose: « Sta scritto… ». Quando gli disse: « Adorami e ti darò il mondo », rispose: « Sta scritto… ». Col demonio non si deve ragionare, ma bastonare. Ad ogni tentativo contro la fede rispondiamogli: « Che vuoi saperne, tu, demonio? più del Vangelo?… Sta scritto nel Vangelo: perciò credo ». E nel Vangelo, soprattutto, sta scritto che i mondi di cuore son quelli che vedranno Dio. — LA PRESENZA DI DIO. Davide, profeta e re secondo il cuore di Dio, con una sola parola ha descritto la desolazione del mondo: Terra oblivionis. Terra della dimenticanza. E in realtà, dove trovare nel tramestio furioso del mondo chi pensi a Dio? A che cosa pensano i ragazzi?… dove hanno la mente i giovani?… di che cosa si occupano la maggior parte delle donne? Quali sono i pensieri del letterato, del negoziante, dell’operaio, del contadino? L’ubbriaco, il bestemmiatore, l’empio, a che pensano?… forse a Dio? le loro iniquità provano il contrario. Dio riempie della sua presenza i cieli e la terra, ma per la maggior parte degli uomini è uno sconosciuto. Ma guai a loro perché, dimenticato Iddio, il cuore nostro non è che una terra abbandonata dove lussureggiano le ree semenze delle passioni… Terra oblivionis! Terra della dimenticanza. Ascoltiamo dunque il Vangelo, e raccogliamone il prezioso insegnamento della presenza di Dio. Udite un commento di S. Gregorio: « Il padre esigeva che Gesù discendesse fino alla sua casa per guarirgli il figlio. Voleva la presenza umana di Colui che con la sua divinità è dappertutto. Se la sua fede fosse stata perfetta avrebbe senza dubbio saputo che non c’è luogo dove Dio non sia e non operi » (In Prover., 28). Questo è lo sbaglio, non di quel magistrato soltanto, ma di moltissimi altri uomini, i quali benché abbiano studiato sul catechismo che Dio è l’onnipotente, nella pratica della vita vivono come se ciò non fosse. Eppure la terra è piccola come uno sgabello per la divina immensità (Is., LXVI 1) e tutte le acque del mare possono stare accolte nel pugno di Dio, e i cieli possono essere sostenuti dalle palme delle sue mani (/s., XL, 12). Dice Geremia: « Ingannatore e impenetrabile è il cuore dell’uomo, e nessuno lo può conoscere. Ma il Signore lo indaga e lo scruta, e vede ogni secreto ed a ciascuno dà il suo in proporzione giusta delle sue opere » (XVII, 9-10). – Oh, se il pensiero della presenza di Dio illuminasse i giorni della nostra vita, noi avremmo un presidio nel male, e un conforto nel dolore. –  1. UN PRESIDIO NEL MALE. Ricordati che Dio ti vede e non cadrai in peccato. Tra le leggende antiche si trova anche che il re Antioco, avendo fermato l’esercito in una pianura, udì dal suo padiglione due soldati che mormoravano contro dì lui. Il monarca cacciò fuori la testa dalla tenda e disse ai due imprudenti: « Fatemi più in là che io non vi senta ». Quei miseri tremarono dallo spavento e fuggirono. Ma dove potranno fuggire coloro che discorrono di cose oscene e blasfeme perché Dio non li senta? E allora, chi può determinarsi ad offendere Iddio, ove pensi che è presente, e lo vede, e conosce anche i suoi desideri malvagi e i suoi pensieri maligni? lo scellerato più infame non osa commettere un omicidio davanti al giudice che potrebbe sull’istante punirlo; il servo non osa trasgredire gli ordini in presenza del padrone; il disonesto arrossisce e fugge appena s’accorge d’essere veduto; il ladro non ha coraggio di rubare quando sa che un bambino lo vede. Ebbene, se la presenza anche di un fanciullo, o del più volgare uomo arresta il colpevole in mezzo a’ suoi disordini, come non ci arresterà dal commettere il male la presenza di Dio accusatore, testimone, giudice, e vendicatore della colpa, d’un Dio che tutto vede? Ci fu un tempo sulla terra in cui tutti gli uomini erano diventati cattivi, ed ogni pensiero del loro cuore, era sempre rivolto al male così che Dio si pentì d’averli creati. Eppure uno ve n’era che in mezzo all’orribile corruzione universale aveva saputo conservarsi buono. Come aveva fatto? Non sentiva egli l’impeto delle passioni, la lusinga del peccato, il fascino dei cattivi esempi? Forse egli era di una meno debole natura? No; anch’egli era di carne e di sangue come gli altri: Noè camminava davanti a Dio (Gen., VI, 9). Dopo molte peripezie un giovanotto ebreo era capitato a servire una famiglia ricca d’Egitto. Ma la padrona di casa voleva indurlo a peccato. « Come potrò io peccare davanti a Dio? » ripeteva Giuseppe alla donna di Putifar; e fuggì lasciandole nelle mani il mantello suo (Gen., XXXIX). E chi diede forza a Susanna di sventare l’insidia di due uomini? « Meglio cadere vittima — esclamò — che peccare in presenza di Dio » (Dan., XIII, 23). E levò un grido che accorse gente nel giardino. Il pensiero della presenza di Dio non solo ci deve salvare dal peccato; ma ci deve anche aiutare a risorgere se mai in esso per disgrazia fossimo caduti. Adamo ed Eva dopo la colpa corsero a nascondersi: ingenui! s’illudevano d’occultarsi all’occhio di Dio. Ma tosto udirono la sua terribile voce avvicinarsi: « Adamo, dove sei? » Ramingava Caino per i deserti e le boscaglie, disperatamente fuggendo dalla faccia di Dio; ma l’occhio di Dio batteva implacabile la sua coscienza lorda di sangue fraterno. La voce di Dio, l’occhio di Dio sono continuamente sull’anima dei peccatori: e come possono resistere essi in tale stato senza confessarsi? Egli li guarda, ed essi non hanno la veste nuziale: ma perché non temono di momento in momento d’essere gettati nelle tenebre esteriori dell’inferno? Dio mi vede! questo pensiero strozza il peccato e lo mette in fuga. Quando il demonio muove all’assalto dei vostri cuori, dite: Dio mi vede! Quando le passioni cercano di sedurvi, dite: Dio mi vede! Se gli amici, i compagni vi vogliono indurre al male, dite: Dio mi vede! Con questo pensiero, vincerete! E non solo vincerete il male, ma avrete conforto nel dolore. – 2. CONFORTO NEL DOLORE. Il primo conforto è quello della preghiera sincera e affettuosa. Quando si pensa che Dio è con noi, ci vede, ci ascolta, ci ama teneramente, dal nostro cuore s’elevano le orazioni più belle, le parole ci spuntano sulle labbra, senza cercarle, e noi parliamo a Dio lungamente senza stancarci mai. Questa preghiera fatta alla viva presenza di Dio è la più efficace, è la più consolatrice. Si rimane meravigliati davanti a quegli uomini di preghiera che furono i Santi. Come facevano a pregare notti intere, settimane e settimane, senza quasi interruzione? Essi sapevano stare alla presenza di Dio così da sentirlo vicino, da vederlo con gli occhi. Questo ci spiega ancora perché i Santi, nonostante le molte afflizioni, apparivano sempre lieti. Quale forza, e quale sollievo non sentiremmo noi nelle fatiche del lavoro e del commercio quotidiano, se dicessimo frequentemente: « Dio vede tutto, tutto esamina, terrà conto d’ogni sorta di sudore ch’io verso per il pane de’ miei figliuoli, per il sostentamento della mia famiglia? ». Un santo religioso ripeteva nella sua semplicità: « Quando devo fare qualche lavoro, io prendo con me Gesù, lavoro insieme con Lui; per verità, in due il lavoro rende di più e pesa di meno, specialmente poi se uno di questi due è il Signore ». Cristiani, santificate le vostre fatiche d’ogni giorno con la presenza di Dio. Questo pensiero ci reca ancora un gran conforto in tutte le tribolazioni. Certe volte gli uomini ci calunniano, e noi innocenti siamo guardati con disprezzo, con risa maligne: certe altre volte ci sentiamo incompresi in casa nostra, poco amati, poco considerati, troppo trascurati; certe volte ancora abbiamo soffocanti apprensioni per il nostro avvenire e ci angustiamo per le strettezze finanziarie, per le difficoltà d’ogni genere… Oh, come in questi momenti è dolce, è buono, pensare che Dio è con noi, sa tutto, può tutto. Una volta Santa Teresa era angosciatissima: i suoi dispiaceri erano tanti e tali che non le riusciva più d’inghiottire un boccone e la sola vista del cibo le provocava vomiti strazianti. Trovandosi in questo stato, una sera, mentre stava a tavola e non sapeva decidersi a tagliare il pane, si fece coraggio pensando che Gesù la vedeva presente così, che Gesù comprendeva la sua tribolazione amara. E Gesù a un tratto le apparve visibilmente, e a lei sembrò che spezzasse il pane e glielo avvicinasse alla bocca, dicendo: « Mangia, figlia mia! Mi rincresce che tu soffra: ma in questo momento conviene che tu soffra… ». Subito una gran dolcezza le entrò in cuore e si sentì la forza di portare avanti la sua pesante croce. La nostra pesante croce noi pure potremo portarla in rassegnazione cristiana, se sapremo trarre il conforto dalla presenza di Dio. La qual presenza sarà l’unico conforto nei dolori e nei timori del passo estremo. Alessandro Manzoni saliva a Stresa, sulla ridente sponda del lago Maggiore, per visitare l’amico suo morente, il sacerdote filosofo Antonio Rosmini: Lo trovò pallido nel letto, e intravvide ne’ suoi occhi grandi l’ombra della morte imminente. « Come state? ». « Sono nelle mani di Dio: dunque sto bene ». Così rispondeva l’anima virginea del grande filosofo al sommo poeta, mentre la mano che aveva scritto la « Teosofia » stringeva quella che scriveva « I Promessi Sposi ». Animœ iustorum in manibus Dei sunt et non tanget illos tormentum mortis. (Sap., III, 1). – Giuda il Maccabeo valoroso, muoveva guerra contro Timoteo. Ma egli disponeva solo di seimila uomini, e questo di ben centoventi mila fanti e duemila cinquecento cavalieri. I soldati di Giuda, però, camminavano alla presenza di Dio, e Dio combatteva con loro. Ebbene: appena apparve la prima coorte di Giuda, l’esercito immenso di Timoteo si spaventò, e si diede a fuga scompigliata così che venivano travolti gli uni dagli altri, e cadevano colpiti dalla loro spada: avevano visto, in mezzo alla corte di Maccabeo, Dio presente. La vita è una milizia, e noi ogni giorno muoviamo contro nemici fisici e morali visibili e invisibili. Ma se Dio è con noi, chi ci potrà vincere? non la morte, non l’afflizione, non la spada, non la povertà, non le passioni, non il mondo, non il demonio.ALCUNI DIFETTI DEI Genitori. Una delle famiglie più cospicue di Cafarnao, quella del Regolo, era provata dal dolore: Osservate, o genitori cristiani, con quale impeto questo padre è corso a chiamare Gesù per il suo figliuolo, e come voleva condurlo in casa sua davanti al letto della sua creatura malata. « Signore, ho un figlio che sta male: tu me lo devi guarire! Vieni in fretta, altrimenti morrà ». Quanto diversa è la condotta di molti padri e di molte madri che s’affannano a procurare tutto ai loro figli, tranne quello di cui hanno maggiormente bisogno: Gesù. Ci sono genitori che si affaticano per far dei loro figli degli avvocati, dei medici, vi sono altri che si logorano la salute per farli ricchi; altri che s’industriano a renderli abili commercianti, valenti operai; e nessuno penserà seriamente a far dei propri figli dei Cristiani? Questo è vergognoso: eppure in troppi casi è la realtà. Perché, — si domanda continuamente, — il mondo è diventato così corrotto? Perché le nuove generazioni crescono con un’aria d’insubordinazione, di indifferenza religiosa, di malignità? Perché i figli di adesso non sono più come i figli d’una volta? Io penso che a queste domande, vi sia un’unica risposta, perché i genitori d’adesso non sono timorati di Dio come quelli d’una volta. In essi, per venire al pratico, tre sono i difetti principali che li fanno cattivi educatori: la fiacchezza del carattere, l’avarizia, la poca fede. – 1. LA FIACCHEZA DEL Carattere. In Silo, ad offrire i sacrifici nel tempio di Dio stava Heli con i suoi due figliuoli. Ma questi erano empi: rubavano nelle offerte, mangiavano le vittime prima di sacrificarle, vivevano lussuriosamente perfino nel recinto sacro. Il vecchio padre sapeva tutto quello che i figli commettevano contro Dio e contro il popolo, e s’accontentava di sgridarli così: « Figliuoli, da tutta la gente sento mormorare per le brutte azioni che fate. Non va bene così! » Naturalmente i figli non se ne curavano. Un uomo di Dio, sospinto dallo spirito profetico, passò davanti alla casa di Heli, e biecamente guardandola disse: « Guai a te, Heli! Sapevi quanto i tuoi figli agivano indegnamente, e non li hai corretti. Perciò ho giurato che la casa di Heli cadrà; e il vostro peccato né da vittima né da offerta si potrà espiare in eterno ». Ed ecco, poco tempo dopo scoppiare la guerra coi Filistei, e Ophni e Phinees furono uccisi. Un soldato corse ad annunciare la sciagura al vecchio padre, che seduto sopra un’alta sedia guardava la strada per cui li aveva visti andare al combattimento. « Che è accaduto? » chiese Heli. E quell’uomo rispose: « Tutto Israele è sconfitto. I tuoi figliuoli sono morti. L’arca di Dio fu presa ». Appena dette queste parole, Heli cadde all’indietro dalla sua sedia, vicino alla porta, e rottosi il collo morì (I Re, II-IV). Questo pauroso esempio della Storia Sacra esprime molto chiaramente che la debolezza nel correggere, diventa la rovina eterna dei genitori e dei figli. Chi risparmia il castigo meritato, odia, e non ama i figliuoli. È così appunto che il tiranno di Siracusa, Dionigi il Vecchio, sfogò il suo odio contro il genero Dione. Gli prese il figliuolo e gli concesse ogni libertà; comandò che ubbidissero ad ogni suo capriccio, senza rimproverarlo o castigarlo mai, in qualunque eccesso riuscisse. Dopo qualche anno lo restituì a Dione, il quale non seppe più riconoscere il figlio, e morì di crepacuore. I grandi nemici dei giovani sono quelli che li lasciano crescere senza insegnar loro la virtù e il timore di Dio. E spesso si trovano dei padri che picchiano brutalmente le loro creature perché hanno rotto un vaso, prodotto un guasto nella casa: e poi quando li sentono bestemmiare, tenere cattivi discorsi, quando li vedono rubare o trasgredire altri comandamenti di Dio e della Chiesa, non dicono che qualche parola languida di rimprovero e li lasciano fare. Quante volte capita di fermare un padre o una madre e dirle con amorevolezza: « Sentite: le vostre figliuole vestono così sommariamente che fanno scandalo… » e sentirsi rispondere: « Le ho già sgridate cento volte, ma non mi vogliono ubbididire »; Ecco dei genitori fiacchi: ma chi è che comanda in casa? ma chi paga i vestiti? ma chi deve ubbidire? Il Signore anche contro di questi ripete la sua maledizione: « Magis honorasti filios quam me ». Voi potete osservare a qualche mamma: « Sentite: la vostra figlia sta fuori di casa anche quando è troppo tardi e troppo oscuro. Non ha niente da ricamare, da rammendare? dica il Rosario, ma stia in casa » e vi sentirete rispondere: « Il Rosario, la mia figliuola va a dirlo tutte le sere al cimitero ». « Allora è meglio che vada a letto, e non lo dica ». Sembra strano, eppure è così. Possibile che i genitori non vedono le cartoline i fogli, le illustrazioni che entrano in casa? Possibile che solo essi non sappiano quello che sa tutto il paese? E se lo sanno, perché non hanno energia per metterci un severo rimedio? « Magis honorasti filios quam me ». Se poi fate notare a questi genitori che i loro figli si vedono di raro in chiesa ai Sacramenti, alla Dottrina cristiana, all’Oratorio, vi risponderanno che la colpa è dei preti che non li sanno attirare. Ma prima dei preti, la responsabilità dei figli l’avete voi, o genitori.2. AVARIZIA. Spesso, in quelle famiglie dove la religione è quasi spenta, i figliuoli sono considerati come fastidi fin tanto che sono piccoli; e fatti grandicelli diventano oggetto di speculazione e di guadagno. E pur di guadagnare si mandano i figliuoli, giovani e innocenti ancora, a lavorare lontano: non si bada più se sui treni dovranno sentire discorsi e bestemmie, se nelle città si incontreranno in pericoli tremendi per la loro virtù; si guarda soltanto che la giornata sia pingue. O beati quei tempi quando i genitori preferivano avere qualche lire in meno, ma i figliuoli più buoni, più obbedienti, più timorati! Quanto pochi sono quelli che prima di collocare un loro figliuolo a lavoro, riflettono se quel posto è adatto per lui: alle sue forze fisiche, alla sua anima buona, se si troverà tra bestemmiatori, tra gente corrotta, tra persone di sesso diverso. Quanto pochi sono quelli che prima di mettere un fanciullo in un albergo, in un negozio fanno il patto col padrone perché gli lasci il tempo di compiere i doveri di religione. Quando non si ha più nessun interesse se non l’interesse materiale, si comprende come possa avvenire un colloquio simile tra un prete e una mamma. Domanda il prete: « La vostra fanciulla dov’è? ». « È a servizio di una famiglia, in quella città » risponde la madre. « Vi siete informata se è una famiglia onesta e ben composta? » « Non c’è da dubitare: appena scocca la fin del mese, arriva il vaglia. Sono onesti pagatori ». E il prete, sentendosi stringere il cuore, continua: « Anche questo non va trascurato. Ma e in quanto a moralità, a buoni costumi; si trova bene? E la madre, meravigliata quasi della domanda, risponde: « Qui, ci deve pensare il Signore… ». Ci deve pensare il Signore! E allora perché accanto ai figli ha messo un padre e una madre? Il Signore ci penserà, ma per richiederne ai genitori un conto esoso al momento opportuno. Molti in quel momento piangeranno perché non hanno custodito i loro figli, immersi com’erano negli affari. Molti in quel momento piangeranno perché unendoli in matrimonio hanno guardato soltanto al ricco partito, e non alla salvezza spirituale della nuova famiglia. Piangeranno, ma troppo tardi.3. POCA FEDE. La causa più dannosa nell’educazione odierna dei figli è la mancanza di fede nei genitori. Mancanza di fede nel ricevere i figli dalle mani di Dio: anzi calpestando ogni più sacra legge della natura, della società, del Signore, si cerca di rifiutarli. Mancanza di fede nel far amministrare a loro i Sacramenti. E si comincia a ritardare il Battesimo, per sciocchi pretesti: aspettiamo da lontano i padrini, aspettiamo che la madre sia in grado partecipare alla festa. E intanto si lascia una creatura sotto il giogo del demonio, priva della grazia di Dio per giorni e settimane; e se morisse?… Una madre fervente cristiana, dopo molti anni di sterilità fu rallegrata da una bambina. A coloro che gliela porgevano perché la baciasse: « No — rispondeva — adesso no; ma tra breve, appena avrà ricevuto il Battesimo, e sarà fatta figlia di Dio, rigenerata nel sangue di Cristo ». Poche madri vivono di fede così. Mancanza di fede nel pregare. Che differenza fra tante madri d’oggigiorno e quelle dei Santi! Le madri dei santi quante belle e fervorose orazioni elevavano a Dio e alla Vergine per il loro figlio, quando ancora lo portavano in seno! E poi, in fasce, lo portavano sovente in chiesa nelle ore in cui è più deserta per offrirlo al Signore, e giuravano di morire piuttosto che lasciar cadere in peccato per colpa loro quella santa creatura. E se, cresciuto, lasciava qualche preoccupazione, non imprecavano, non si disperavano, ma pregavano e facevano penitenza. Mancanza di fede nella presenza di Dio. Voi sapete che il nostro corpo è tempio dello Spirito Santo, è come una pisside di carne in cui è venuto ad abitare il Signore. È quindi con un senso di religiosa adorazione che i genitori si devono accostare alle loro piccole creature, e devono avere orrore di poterle scandalizzare in qualunque modo. Sarebbe un delitto pessimo quello di uccidere la vita dell’anima a quelli a cui si è dato la vita del corpo. A questo pensiero nessun rimorso addolora la nostra coscienza? Nessuna madre può dire di aver mancato di delicatezza nel vestire, portare, fasciare, nutrire i propri bambini? E magari in presenza dei più grandicelli? Infine mancanza di fede nell’offrire i figliuoli a Dio in una vita di perfezione. Mancano i sacerdoti, i missionari, i religiosi; perché? Perché mancano i padri e le madri degni di ricevere la grazia immensa d’avere un figlio sacerdote, missionario, religioso. Perché, o genitori, non chiedete a Dio questa grazia? O forse Iddio già ve l’ha fatta e voi gliel’avete rifiutata? Un giovane si presentò al guardiano di un convento di Cappuccini in Francia per esservi accettato. Fu ammesso. Ma i suoi genitori furenti accorsero e lo strapparono dal coro ove pregava e lo condussero nel mondo. Passarono pochi anni, e quel giovane divenne un sanguinario massacratore di innocenti: Massimiliano Robespierre.Nel 1271 un cavaliere del re di Navarra, conducendo sui monti il principino ereditario, per sbadataggine lo lasciò precipitare nell’abisso. Vedendolo sul fondo insanguinato e immobile, il cavaliere fu preso da un tremito di disperazione. « Non c’è perdono per me — gridò — non c’è misericordia! ». E dicendo così, egli pure si precipitò nel vuoto. Genitori, i vostri figliuoli non sono proprietà vostra assoluta, ma vi furono affidati da Dio, il Re dei re e il Signore dei signori, perché li conduciate salvi attraverso i monti della vita! Guai, se per colpa vostra, al giudizio finale dovreste vederne qualcuno cadere nell’abisso dell’inferno. Non più perdono ci sarebbe allora per voi, non più misericordia! Tutta la Trinità santissima vi maledirebbe: vi maledirebbe l’Eterno Padre perché avendovi scelto a partecipare del suo nome di Padre, voi ne usaste in rovina delle anime! vi maledirebbe il Figlio perché invece di cooperare alla redenzione, avete aiutato il demonio alla perdizione! vi maledirebbe lo Spirito Santo, perché gli avete ostacolato la santificazione dei vostri figliuoli. Gli Angeli custodi, a cui avete reso inutile la vigilanza, accorrerebbero contro di voi, a precipitare voi pure nell’abisso dell’inferno in cui, pel colpa vostra, avete lasciato cadere un vostro figlio. Ma non sia così.

IL CREDO

Offertorium

Orémus
Ps CXXXVI: 1
Super flúmina Babylónis illic sédimus et flévimus: dum recordarémur tui, Sion.

[Sulle rive dei fiumi di Babilonia ci siamo seduti e abbiamo pianto: ricordandoci di te, o Sion.]

Secreta

Cœléstem nobis præbeant hæc mystéria, quǽsumus, Dómine, medicínam: et vítia nostri cordis expúrgent.

[O Signore, Te ne preghiamo, fa che questi misteri ci siano come rimedio celeste e purífichino il nostro cuore dai suoi vizii.]

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de sanctissima Trinitate

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in uníus singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes:

[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce:]

 Sanctus,

Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis

Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster,

qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Ps CXVIII: 49-50
Meménto verbi tui servo tuo, Dómine, in quo mihi spem dedísti: hæc me consoláta est in humilitáte mea.

[Ricordati della tua parola detta al servo tuo, o Signore, nella quale mi hai dato speranza: essa è stata il mio conforto nella umiliazione.]

Postcommunio

Orémus.
Ut sacris, Dómine, reddámur digni munéribus: fac nos, quǽsumus, tuis semper oboedíre mandátis.

[O Signore, onde siamo degni dei sacri doni, fa’, Te ne preghiamo, che obbediamo sempre ai tuoi precetti].

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (1)

ORDINARIO DELLA MESSA

LO SCUDO DELLA FEDE (225)

LO SCUDO DELLA FEDE (225)

MEDITAZIONI AI POPOLI (XIII)

Mons. ANTONIO MARIA BELASIO

Torino, Tip. e libr. Sales. 1883

Il Rosario meditato e recitato col popolo.

PARTE SECONDA

MANIERA DI RECITARE IL ROSARIO.

MEDITAZIONE XIII.

Il Rosario meditato e recitato col popolo

MISTERI GLORIOSI

PRIMO MISTERO, — La Risurrezione.

Nel primo mistero glorioso si contempla come il nostro Signor Gesù Cristo il terzo giorno dopo la sua morte risuscitò glorioso e trionfante per non mai più morire.

CONSIDERAZIONE.

Che cosa vuol dire recitare il Rosario?

Vuol dire mettersi col cuore in Gesù Sacramentato, e contemplarlo quasi si vedesse lì, come dice il mistero; e il mistero ci dice che Gesù risuscitò glorioso. Ora contempliamolo un istante il nostro Gesù morto come era là nel sepolcro; ed innanzi a Lui non altrimenti che le pie donne, ardiamo profumi della nostra tenerissima devozione intorno intorno a quel Corpo che combatté per noi fino all’ultima goccia di sangue. – Ma oh! ci par di vederlo in questo momento morire nell’aspetto di celestiale bellezza. Gli occhi brillano di luce di paradiso: si trasfigura la carne in isplendor di gloria celeste: cadono a terra squarciate le bende mortuarie: fugge, diremmo, la morte da Lui, come le guardie atterrite: il Redentore trionfante risorge ….. Alleluia! alleluia! gridiamo nell’estasi del gaudio giubilanti, come la Chiesa, la quale ripete palpitante di gioia: Lode a Dio: alleluia! È risorto, è risorto il Salvatore nostro: via tutte paure! Cadiamogli ai piedi come la Maddalena, giubiliamo cogli Apostoli, acclamiamogli intorno: o Maestro, o Salvatore nostro, o Figliuol di Dio, re nostro che ci guidate alla risurrezione ed alla gloria!

Pater noster. O Padre nostro: al cielo, al cielo con voi. Ecco, che vi ci guida il vostro Figlio. Noi vi daremo sempre con Lui gloria nella nostra vita; regnate intanto qui fra noi in terra, e tirateci tutti in paradiso; e noi qui, quali vostri figli, desideriamo compiere la vostra santa volontà come i beati in cielo (si reciti la prima parte del Pater noster). Padre santo, dateci il pane della vita che troveremo in Gesù. (Qui si fa la Comunione spirituale). Per Gesù perdonateci, e dateci la carità verso tutti. Deh, nelle prove e nelle battaglie teneteci sempre con Gesù risorto alla nostra testa; e così non ci perderemo. (Si reciti la seconda parte del Pater noster).

1. Ave Maria. Redentore Gesù, noi vi contempliamo come là nel sepolcro con quelle vostre piaghe da cui deriva la nostra eterna vita. O Maria madre nostra, a quel modo che il santo profeta Eliseo si stendeva col suo santo corpo sul corpo del fanciul morto e gli ridonava la vita, così voi metteteci colla bocca, colle mani, coi piedi, col cuore sul Cuore di Gesù nel Sacramento; ché risorgeremo a vita eterna. Dio vi salvi, o Maria.

2. Oh istante beato!… Gesù nel sepolcro apre gli occhi brillanti di luce di paradiso… si trasfigura in gloria il santo Corpo suo; il Cuor aperto ve’ che palpita dell’immortale vita di Dio!… Risorge!… Oh Maria! sì, o Maria, verrà il giorno in cui risorgeremo anche noi, in cui il cuor nostro palpiterà del palpito del Cuore di Gesù. Allora, allora quanto ci sarà caro l’aver patito con Gesù. Ma intanto voi, Madre, confortateci a soffrir con pazienza in questa breve vita. Dio vi salvi, o Maria.

3. Mondo, demonio, cattive persone, andatevi lungi da noi come fuggivan le guardie che credevano di tener nel sepolcro Gesù. Noi vogliamo la bocca, gli occhi, le mani, i piedi, il cuore nostro tenere crocifissi con Gesù, lontani dai peccati; e di qui in poi grideremo sempre in ogni tentazione: Gesù e Maria! Dio vi salvi, o Maria.

4. O Maria, qual gaudio per voi, quando vi comparve risorto glorioso il vostro Gesù, che voi deponeste con tanto dolore nel sepolcro! O Maria, quale gaudio, quando risorgeremo anche noi, e nell’orizzonte dell’immortalità ci smarriremo nel gaudio di Dio in paradiso. O paradiso! o paradiso!… e noi vedremo caduto a nulla il tempo dei patimenti di quest’ora di vita in terra. Deh, non lasciateci mandar a male il gaudio dell’eternità per questo istante del tempo presente. Dio vi salvi, o Maria.

5. E risorto! è risorto! alleluia, lode a Dio! È qui con noi! Vengano pure le tentazioni, le prove e le battaglie; il nostro grido del combattimento sarà alleluia. Lode a Dio; Egli è risorto, e noi combatteremo colla fiducia del trionfatore sulla fronte. Avvenga pure quel che Dio permette: Gesù ci precede risorto, e c’incoraggia alla vittoria col dirci: confidate; io vinsi il mondo. O Maria, ci ravvivate la speranza del trionfare appresso a Gesù con voi in gloria. Dio vi salvi, o Maria.

6. Maddalena quando sel vidde risuscitato, mise un grido per dirgli tutto il cuor suo: oh Maestro! — Gli Apostoli in contemplandolo estatici posero la mano sul suo Cuore aperto; e Gesù li faceva padroni del suo Sangue per pagare i peccati in confessione; e gl’invitava a cercar tutti la pace nel suo Cuore in comunione. O Maestro e Salvator nostro, noi ci butteremo ai vostri piedi in confessione; e voi ci proverete nell’anima il vostro Sangue, e ci accoglierete nel vostro Cuore santissimo in comunione. Maria, dateci mano voi. Dio vi salvi, o Maria.

7. L’abbiamo qui con noi Gesù trionfante; ma è come il prode che combatté, ed ha ancora aperte le piaghe, le quali dicono quanto gli costi la sua vittoria e l’altrui salvezza. Santo Capo, ancora veggiamo i fori che vi fecero le spine: Care Mani, ancora gli squarci che vi fecero i chiodi! Piedi benedetti, ancora i buchi! O Membra sante, che avete versato sino all’estrema goccia di Sangue per noi; o Cuore dolcissimo, che gemi ancora Sangue! Caro Gesù, qui è con Voi il nostro cuore: noi vi voleremo coll’anima le mille volte al giorno intorno, perché qui è tutto il nostro tesoro. O Gesù, o Maria, vi mettiamo in seno la vita nostra. Dio vi salvi, o Maria.

8. Gesù dice a noi come già agli Apostoli: beato chi crede in me: confidate, poiché io ho vinto il mondo: pigliatevi la vostra croce, fatevi dietro a me, ed io vi guiderò a vittoria. Gli Apostoli giurarono di credergli, e seppero morire per la loro credenza. Maria, in tutte le tentazioni, in tutte le disgrazie, nelle più tremende prove noi grideremo: Gesù! e grideremo a voi, Maria; e se moriremo con voi, la morte sarà un trionfo di paradiso. Dio vi salvi, o Maria.

9. Gesù risorto apparve in Emmaus ai discepoli, i quali nol conobbero in sulle prime solo con parlargli; ma quando lo videro benedire il pane, allora si aprirono i loro occhi. Ah Gesù, per comprendere bene i misteri del vostro amore non basta essere istruiti; bisogna ricevere i Sacramenti. Oh Maria, aiutateci a gustare le cose di Dio col fare le opere di divozione e di carità. Dio vi salvi, o Maria.

10. Gesù disse agli Apostoli: andate ad insegnare a tutti gli uomini quanto io insegnai a voi stessi. Gli Apostoli andarono, e i loro successori anderanno finché duri il mondo, colla verità diffondendo la carità divina. Da questo comando vien mandata la salvezza per l’universo. Oh Maria, fate voi che i poveri figliuoli degli uomini così miserabili comprendano come la dottrina, i Sacramenti e la grazia di Gesù Cristo solo li possano consolare e salvare. Dio vi salvi, o Maria.

Gloria Patri. Padre santo, noi ci consoliamo; imperciocchè a Voi rende gloria per noi il vostro Gesù. Gesù, gloria a Voi trionfante: date gloria al vostro Padre collo stendere il vostro trionfo di misericordia sopra tutti gli uomini. Spirito Santo, gloria a Voi: da Voi speriamo che si rinnovelli il mondo, e risorga a vita vera l’umanità. (Si reciti il Gloria Patri). Requiem æternam. Gesù glorioso, spezzate i vincoli che tengono in patimenti le care anime del purgatorio. Sono, ben lo sapete, le figliuole care di vostra Madre. (Si reciti il Requiem æternam).

SECONDO MISTERO. — L’Ascensione al cielo.

Nel secondo mistero glorioso si contempla come nostro Signore Gesù Cristo quaranta giorni dopo la sua gloriosa risurrezione, sali in cielo alla presenza di Maria SS. e dei suoi discepoli.

CONSIDERAZIONE.

Gesù risuscitato è qui in mezzo di noi nel Sacramento, siccome là sul monte dell’Ascensione. Qui, come gli Apostoli, contempliamolo giubilanti del suo trionfo. Egli ci mostra le sue Piaghe gloriose, e pare che ci dica: queste sono ancora per voi aperte; ma andate con coraggio, pigliate anche voi la croce vostra, e seguitemi su al cielo, al cielo, alla gloria di beatitudine eterna col Padre in paradiso. – Prima di ogni cosa cadiamogli ai piedi, e guardandolo in quelle Piaghe con parole piene del pianto della gratitudine ringraziamolo d’averci salvati a tanto costo. Ora poi versiamogli il cuore in tenerezza, e diciamogli: Redentore nostro pietosissimo, vero principe di pace, Voi avete riconciliato il cielo colla terra, avete rotta quella barriera che gli uomini teneva lontani dal paradiso. Voi squarciaste la scritta di perdizione su cui erano registrate con caratteri orribili le nostre colpe. Questa carta voi l’attaccaste alla vostra croce, e dalla croce scorre giù il Sangue che cancella i peccati nostri. Trionfatore della morte, Voi avete portato il terror nell’inferno, rovesciato il trono del demonio, e lui incatenato a pié della croce, spezzando i ceppi della schiavitù; ed avete tirato fuori dal limbo le anime dei Santi che Vi sospiravano. Ah gli Angioli nel vedervi salire al cielo alla testa di questa legione trionfante, guardano con rispetto la terra che innaffiata del Sangue vostro è divenuta la scala del paradiso! Al paradiso dunque salite in gloria. Aprite le porte, o principi delle sfere celesti; Egli è il Salvatore degli uomini, il quale prende possesso del regno celeste per noi conquistato, e porta per la prima volta la carne umana in paradiso. O Gesù, Gesù glorioso! Voi salite al cielo, e vi accompagnano i nostri cuori tra lo splendore della eterna gloria; ma Voi non ci lasciate orfani in terra. Qui avete i vostri interessi, qui avete noi che siamo figli del vostro Sangue, e che vi costiamo tanti dolori; qui voi quindi restate compagno del nostro peregrinaggio, e fate causa comune con noi: qui nel Sacramento Voi siete carne della nostra carne, ossa delle nostre ossa: Voi siete il Capo e noi le membra vostre. Voi qui, e Voi in seno al Padre nello splendore della maestà di Dio in paradiso. Gesù, Gesù, dove è il capo, speriamo, vi devono essere eziandio le membra….. Ah stretti del cuore con Voi, con Voi dunque grideremo: Pater noster… O Padre nostro, che siete in cielo, e noi qui in terra guardate col vostro Figlio a darvi gloria, deh stendete il vostro regno su tutti gli uomini. Che se non possiamo farvi conoscere ed amare da tutti colla predicazione, almeno ci uniremo col Cuor di Gesù nell’Apostolato della preghiera e grideremo con Gesù: Venga il vostro regno; fatevi conoscere, o Signore, ed amare da tutti: pigliateci tutti tra le braccia della vostra bontà, e portateci a far tutto il bene, giacché tutto il bene è fare la volontà vostra. (Si reciti la prima porte del Pater noster). Buon Gesù, riceveteci nel vostro cuore, teneteci con voi in terra nel Sacramento. (Si fa la Comunione spirituale). Pagheremo del vostro Sangue i nostri peccati, con Voi faremo tutto il bene possibile ai nostri fratelli; con Voi vinceremo tutte le prove e le tentazioni. Ah sì, si, Voi ci libererete dal peccato, e da ogni male, per farci con Voi beati in paradiso. (Si reciti la seconda parte del Pater noster).

1. Ave Maria. Madre nostra benedetta, come voi già sull’Oliveto, noi ora in vostra compagnia contempliamo Gesù nostro glorioso nell’istante che ascende al cielo. Ah quelle Piaghe e quel Cuore lacerato ci fanno intendere quanto poté operare la potenza dell’amore del Figliuol di Dio, del Figliuol vostro Gesù! O Maria, noi non sappiamo dirgli tutto il cuor nostro: ditegli Voi di quelle parole che sapete dire voi sola, e portateci tra le vostre braccia a Lui vicini a baciargli le Piaghe per segno di ringraziamento. Dio vi salvi, o Maria.

2. Piaghe santissime e gloriose, voi ci guadagnaste il paradiso! Oh se i mali, le disgrazie, le tribolazioni e tutte le altre piaghe di questa povera vita ci rendono simili al nostro Gesù, deh, Maria, aiutateci a patire ben volentieri, poiché il patire lavora la eterna gloria. Dio vi salvi, o Maria.

3. Quanto era il gaudio che provavano gli Apostoli nel contemplarsi in mezzo di loro Gesù! Ma Gesù disse loro: andate a predicare ciò che io v’insegnai; e gli Apostoli percorsero il mondo, e lo fecondarono fino del loro sangue. O Maria, vi preghiamo come gli Apostoli intorno a Voi, teneteci fissi col cuore in Gesù; e noi anderemo a fare i doveri nostri dove ci manda il volere di Dio per servire sempre il nostro Re della gloria. Dio vi salvi, o Maria.

4. Gesù, ci par di sentirlo dire: io vado al cielo, vi porto le mie Piaghe gloriose, e le tengo là aperte per voi. Oh Maria, quale conforto gli è mai per noi di avere il nostro Gesù colle Piaghe aperte per noi in cielo! Ma aiutateci a medicargli le sue piaghe in terra, trattando con carità ì poveri nostri fratelli e bisognosi. Dio vi salvi, o Maria.

5. Buon Gesù Salvatore nostro, noi vi contempliamo nell’istante che salite al cielo, e con un grido di giubilo ci slanciamo col cuore ad abbracciarvi nel Sacramento. Caro Gesù, è proprio vero che non ci lasciaste orfani qui sulla terra! O Maria, Maria, teneteci stretti con Gesù nel Sacramento, fintantoché non ci accoglierete in paradiso. Vogliamo spirar l’anima in una Comunione spirituale. Dio vi salvi, o Maria.

6. Gesù disse ai discepoli: andate, siete pochi, ma vincerete il mondo; io sono qui con voi fino alla consumazione dei secoli. Passarono già mille ottocento anni, e Gesù mantiene la sua promessa, e la Chiesa vince sempre, e cammina tra le ossa de’ suoi nemici. Maria, in tutte le prove, in tutte le tentazioni, in tutte le battaglie fatte contra la Chiesa noi grideremo: Dio è con noi, e chi può vincere Iddio? Dio vi salvi, o Maria.

7. Un capitano, il quale guida alla vittoria i suoi soldati, se si slancia colla bandiera in mezzo ai nemici, strascina i suoi commilitoni nel vortice della battaglia e li vede pugnare fino alla morte. Gesù trionfante, Voi ci precedeste col vessillo della vostra croce; e noi combatteremo, vinceremo fino alla morte, e sarà il nostro grido: Gesù, Gesù e Maria. Dio vi salvi, o Maria.

8. Oh Gesù, oh Gesù! Voi volate in gloria Dio col Padre e volate con quel vostro Corpo nello splendore della Divinità, il quale è Carne della nostra carne e Sangue del sangue nostro… O Madre purissima, fate da Madre qui con noi, che vogliamo questo nostro corpo portarci pure alla gloria del paradiso. Dio vi salvi, o Maria.

9. Voi Gesù, Voi Maria siete in paradiso, che ci aspettate. Ah siamo adunque concittadini del cielo; ma qui tuttavia in peregrinaggio ancor in terra! Ci affretteremo per giungere lassù alla patria nostra. Voi proteggeteci nei pericoli del nostro esilio. Dio vi salvi, o Maria.

10. Il nostro cuore diamo a Gesù, la nostra mano a Maria nell’istante della nostra vita che passa. Col cielo aperto che ci aspetta, con Gesù e Maria che ne aiutano, non vogliamo perderci, no, in questi inganni del mondo; ma affrettarci verso del cielo, e dar la destra ai nostri fratelli per condurli con esso noi. O Maria, vi raccomandiamo tutti, perché nessun si perda degli uomini salvati col Sangue del vostro Figlio. Dio vi salvi, o Maria.

Gloria Patri. Voi, Voi, o Gesù glorioso alla destra del Padre, dategli Voi la gloria che gli è dovuta dall’universo, ma specialmente da questa povera terra, abitazione vostra. Gloria a Voi, Gesù Dio-Uomo, e gloria in seno a Dio alla vostra Umanità divinizzata. Spirito Santo, gloria a Voi sempre, a Voi Amore del Padre e del Figlio in cielo, e qui tra noi in terra. Tirateci con Gesù in paradiso. (Si reciti i Gloria Patri). – Requiem æternam. O Gesù nostro! anche le Anime del purgatorio, guardano su in cielo alle vostre Piaghe; e Voi dal Costato vostro versate il Sangue glorioso nel purgatorio su di esse poverette che sono in tanti patimenti. (Si reciti il Requiem æternam).

TERZO MISTERO. — La discesa dello Spirito Santo.

Nel terzo mistero glorioso si contempla come Gesù Cristo mandò lo Spirito Santo sopra gli Apostoli che stavano con Maria Vergine congregati dentro del Cenacolo in orazione il giorno di Pentecoste.

CONSIDERAZIONE.

Quando Gesù salì in trionfo alla gloria del paradiso, che cosa potevano mai fare gli Apostoli per provvedere alla loro debolezza, e prepararsi a ricevere lo Spirito Santo loro promesso? Essi seppero ben fare il meglio. Si raccolsero intorno a Maria Santissima come intorno alla più cara speranza, ed insieme con Lei si abbracciarono a Gesù nel Sacramento, celebrando la santa Messa; e col cuore in Gesù, sotto la protezione di Maria perseveravano in orazione. Giunge il dì della Pentecoste; si sente come un turbine, che scuote il Cenacolo; ed ecco scendere lo Spirito del Signore nell’apparenza di colomba; e sotto la forma di lingue di fuoco diffondersi su quei fortunati. Gli Apostoli non possono più trattenersi, invasi di virtù dall’alto; rompono i cancelli del Cenacolo presentandosi a predicare Gesù ad un popolo contraddicente, e gli rinfacciano il delitto di avere dato la morte al Salvatore. Predicano la penitenza e la salute, e predicano nelle lingue di tutte le genti convenute a quella solennità in Gerusalemme… Sono incatenati, battuti affinché tacciano; ma essi predicano più alto ancora. Martoriati, strascinati sul patibolo muoiono col sorriso sul labbro, nella fiducia che lo Spirito del Signore susciterà nuovi prodi decisi a dare la vita per salvare le anime a gloria di Dio. Anche noi poveri di spirito ed umili seguaci di Gesù Cristo, anche noi come i discepoli, in mezzo ad un mondo nemico di Dio e dei suoi servi pigliamo coraggio, qui ci raccogliamo intorno a Gesù nel Santissimo Sacramento sotto la protezione di Maria, e duriamo perseveranti nella preghiera, recitando devotamente il santo Rosario. Gridiamo al Padre. Pater noster. O Padre santo, che avete in cielo con Voi il Figlio vostro e nostro Gesù, mandateci lo Spirito di santa adozione. Collo Spirito vostro daremo gloria a Voi, Voi regnerete nel nostro cuore, e noi saremo figli del vostro amore. (Si reciti la prima parte del Pater noster). Gesù, venite con noi coll’abbondanza del vostro Spirito. (Qui si fa la Comunione spirituale). Spirito di carità, purificate col vostro amore i nostri cuori, ci infondete la carità inverso di tutti, la forza a combattere; e tirateci in fine al trionfo della vostra bontà in paradiso.

1. Ave Maria. Gli Apostoli, quando una nube tolse agli sguardi loro Gesù che saliva al cielo, paurosi si strinsero intorno alla Madre, sperando tutto dal suo amore. Anche noi in questa povera vita chiamiamo Voi, o Maria, e a Voi sospiriamo piangendo. Deh volgete lo sguardo, e date la mano a noi per menarci da questo esilio nella patria insieme con Gesù. Dio vi salvi, o Maria.

2. Gli Apostoli nel Cenacolo intorno a Maria, confortati da Lei eseguirono il caro comando di Gesù Cristo; consacrarono cioè il Corpo ed il Sangue di Lui nel Sacramento, e si gettarono sul suo Cuore. O Maria, noi non siamo degni di tanto; ma Gesù ci chiama, ci comanda a riceverlo in Sacramento: deh, imprestateci il vostro cuore per riceverlo nel nostro seno. Dio vi salvi, Maria.

3. Standosi gli Apostoli nel Cenacolo in orazione con Maria e con Gesù nel Sacramento, ricevettero la pienezza dello Spirito Santo. O Maria, colla vita raccolta, colla divozione a Voi, coll’anima a Gesù in Sacramento riceveremo eziandio noi, lo speriamo, l’abbondanza dei doni dello Spirito Santo. Dio vi salvi, o Maria.

4. Erano ben poveri di cuore gli Apostoli, che tutti abbandonarono Gesù in mano ai Giudei, e Pietro il più ardente di loro giunse puranco a negarlo. Spaventati dall’esperienza della loro miseria, si misero intorno a Maria, si nascosero nel Cenacolo, e là pregavano Gesù che era in mezzo di loro. O Maria, tirateci fuori delle occasioni pericolose in cui abbiamo provata tante volte la nostra debolezza, teneteci devoti a voi, e noi uniti con Voi e Gesù, grideremo in tutte le tentazioni: Gesù e Maria!… Dio vi salvi, o Maria.

5. Adoriamo in santo timore! Scende lo Spirito Santo sopra gli Apostoli; ed eglino diventano coraggiosi in predicare alto Gesù ad un popolo di contradditori. I Farisei li incatenano, li flagellano, loro comandano di non parlar più oltre di Gesù; ma essi predicano più alto ancora, e col dare la vita vincono il mondo e fanno adorare Gesù. O Maria, aiutateci a servire Dio, a dar gloria a Lui senza rispetto umano sino a dare il sangue, se è mestieri, pel nostro Signore! Dio vi salvi, o Maria.

6. Gli scribi e i farisei volevano farli credere ubbriachi e matti frenetici; ma tutta la gente grida: miracolo! miracolo! essi parlano proprio nell’istesso tempo in tutti i nostri linguaggi; e siamo di tante nazioni… Oh egli è proprio vero che tutti i popoli intendono il linguaggio della carità! O Maria, otteneteci dallo Spirito Santo il dono della carità; ed allora ben potranno dirci che siamo matti, perché siamo devoti, ma la carità finirà col farci conoscere, e col far rispettare la divozione. Dio vi salvi, o Maria.

7. Lo Spirito Santo che discende negli Apostoli, aveva già parlato ad Adamo per non lasciarlo perdere in disperazione e parlato aveva ai Patriarchi, ai Profeti dell’antico Testamento per mantenere viva in loro la fede nel Redentore venturo. Lo Spirito Santo discese pure in voi, o Maria, e per Gesù si diffonde nella Chiesa, e le mantiene la vita che non può mancare: da Lui viene ogni verità, ogni virtù, ogni ben sulla terra. O Maria, teneteci come membra in un sol corpo uniti alla Chiesa affinché ci vivifichi dei suoi doni lo Spirito del Signore che giammai l’abbandona. Dio vi salvi, o Maria.

8. Sono mille ottocento e più anni che la Chiesa sempre infallibile e santa, insegna tutte le verità, condanna tutti gli errori, fa sola il vero bene agli uomini nell’universo, e salva i figli che le si affidano interamente, perché ha lo Spirito Santo che la inspira. Sono da sei mila anni che gli uomini, i quali vogliono far tutto da loro senza di Dio, non fanno che male alla povera umanità, e tutto che toccano, in man di loro si guasta, tantoché fin l’istruzione li fa diventare peggiori. O Maria, teneteci attaccati alla Chiesa, perché non c’inganni e non ci perda il malo spirito. Dio vi salvi, o Maria.

9. Gli Apostoli corsero a conquistare il mondo ed a salvare gli uomini per Gesù Cristo; e milioni e milioni di Cristiani diedero il sangue per la fede cattolica. Il mondo non può resistere a tanta virtù: è lo Spirito di Dio che rende invincibile la Chiesa. O Maria, mentre ci sentiamo così meschinelli, e non siamo che miseria e peccato, se voi ci pigliate per figli e ci ottenete la forza dello Spirito del Signore, anche noi diverremo capaci di fare tutto il bene che Dio vorrà da noi. Dio vi salvi, o Maria.

10. Solleviamoci col pensiero a Dio. O  Maria, o Maria, Gesù vostro Figlio e Figlio del divin Padre è qui con noi. Deh, unite tutte le nostre persone in Gesù; e fate che lo Spirito Santo, amor sostanziale del Padre e del Figliuolo, ci compenetri, vivifichi, ci trasporti in paradiso. Dio vi salvi, o Maria. Gloria Patri. Grande Iddio, Voi siete Padre e ci mandaste di cielo dal vostro seno il vostro Figliuolo. Spirito Santo, Amore eterno del Padre e del Figlio, santificateci con Gesù, sì che siamo degni di darvi gloria in terra, per potervi poi glorificare con Gesù e col Padre in cielo per tutti i secoli nella vita eterna. Gloria Patri. Requien  æternam. Spirito Santo, divino Paracleto,consolatore di tutti, amore eterno, vita di tuttii cuori, refrigerio delle anime, padre dei poveri,sommo bene di tutti, tirate in gaudio eterno le povereanime del purgatorio. Requiem æternam.

QUARTO MISTERO, — L’Assunzione di Maria SS.

Nel quarto mistero glorioso si contempla come Maria Santissima, dodici anni dopo l’Ascensione di Gesù Cristo suo Figliuolo, passò di questa vita, e dagli Angeli fu assunta al cielo.

CONSIDERAZIONE

Oh raccogliamoci piamente a piè dell’altare e con Gesù contempliamo la Santissima Madre nostra. Ella è caduta nel languore della morte, e pare un fiore di mattina troppo carico di rugiada piovutagli dal cielo in grembo, che languendo sulle le ride ancora verso il cielo; od un fiore della sera che pel calore che lo consuma espandendo i suoi effluvii si ripiega dolcemente sullo stelo. Deh, posiamoci appresso a Lei senza tema, benché morta… Piangeremo su questa tomba?… Gloria a Dio!… e che cerchiamo fra li morti Colei che è la Madre della vita?… Contempliamola nell’istante che risorge… A quel modo che sopra della vetta di altissima montagna, mentre il cielo s’indora e fiammeggia della luce color rosa in oriente, si alza una nube del candore di puro argento, e leggera leggera vola innanzi, e pare si fermi a vagheggiare il sole nascente; e il sole l’investe e la compenetra tutta, l’incorona di raggianti baleni, cui ella spezza, rinfrange e spande intorno in liste di vaga luce riflessa, e fa risplendere sì bellamente di quella luce color di rosa le nugolette di che è cosparso il cielo; così con quel Corpo spirituale sopra degli Angeli si eleva a Dio Maria gloriosa. Dio l’ammanta di sua luce divina, la compenetra e l’incorona di splendore celeste; sicché risplende della bellezza di che è bello Iddio in cielo. Ella poi manda da quella gloria lo splendore di virtù che ci indirizza in paradiso. Per noi, solo al contemplarla in quel candore di luce divina, si purificano i nostri pensieri, coi pensieri si purifica il nostro cuore, e si riflette anche sui nostri corpi un riverbero di quel candore di purità, per cui Maria fissa in Dio, ci solleva e ci attira a Dio.

Pater noster. Oh grande Iddio e Padre nostro; Voi nella vostra grande misericordia ci avete data così cara Madre che vi siete assunta in cielo; quindi anche per questo noi vogliamo darvi gloria, eterna gloria dare vogliamo al vostro nome. Deh, voi regnate nella famiglia dei vostri figli, e lasciate che Maria ci metta come tanti bimbi suoi in seno al vostro amore a fare sempre la vostra volontà. (Si reciti la prima parte). Ah per Maria date in seno a noi il Figliuol vostro (qui sì fa la Comunione spirituale), e per Gesù dateci tutti i beni, specialmente la carità verso tutti come a figli del vostro amore: sosteneteci nelle tentazioni, liberateci dal male e chiamateci con Gesù e Maria in paradiso.

1. Ave Maria. Maria, Maria!… Adoriamola che spira… Ella è tutta in Dio… e l’anima santissima si smarrisce, s’inabissa, S’imparadisa in Dio… e con un palpito del cuore spirando trovasi in cielo. Deh Maria, di seno a Dio aiutateci a consumare la vita nostra in opere sante tutta per Dio, sicché spiriamo l’anima nella Comunione spirituale in seno a Gesù, per cui vogliamo vivere e dare la vita. Dio vi salvi, o Maria.

2. Come fiore di paradiso caduto in terra appassito cade il corpo di Maria, nel cui seno pigliò la carne il Figliuol di Dio. Ma la morte non ardisce di guastarlo; esso tosto risorge immacolato, e poi s’innalza in paradiso. O Maria, deh serbateci così puri anche del corpo, si che lo portiate con Voi in cielo quando risorgeremo a vita eterna. Dio vi salvi, o Maria.

3. Benedetta fra tutte le donne, dal Signore voi foste destinata a nascere nel seno di famiglia reale, ma decaduta in povertà; viveste povera dal mondo non curata, e foste ridotta a correre sotto il patibolo dove inchiodavano il vostro Figlio, là disprezzata come la madre del condannato. Foste adunque la più umile di tutti, ed ora risorgeste trasportata in cielo Regina dell’universo. Oh Maria, noi saremo con Voi, e vivremo disprezzati volontieri: non vogliamo che la gloria di Dio, e con Voi essere in gloria in paradiso. Dio vi salvi, o Maria.

4. Contempliamola appena spirata… Oh via, non cerchiamola fra i morti. Ella risorge più bella degli Angioli del paradiso, e il suo cuore palpita di vita tutta divina. Deh Madre, fate che i nostri cuori, affamati di ben di Dio, non palpitino che d’amore di Dio per vivere assorti in Dio in paradiso. Dio vi salvi, o Maria.

5. O Maria, o Madre, o Madre, Voi andate in cielo… Ah noi vi piangiamo appresso, lasciati qui esuli in questa valle di lagrime. Tirateci appresso di Voi e di Gesù in paradiso. Dio vi salvi, o Maria.

6. O Maria, nel contemplarvi assunta in cielo ci pare di sentirvi a dire intenerita cogli occhi in basso rivolti fino a noi: Orsù, su, figliuoli, conservatevi in purità, vivete disprezzati in umiltà, fate tutto per Dio, ed avviatevi su su appresso di me: dove va la Madre, debbono venire anche i figliuoli. O Maria, dateci la mano per seguirvi in questa via. Dio vi salvi, o Maria.

7. Deh, che non mi perda tra le vanità, né mandi a male il tempo della vita in queste cose di un mondo, che durano un momento. La vita non è che un’ora da prepararci, un momento da incamminarci verso il paradiso. Maria, non lasciateci perdere in questi inganni del tempo che passa via rapido come baleno. Dio vi salvi, o Maria.

8. Avete un bell’andare in cielo, o Maria; ma qui in terra voi tenete il vostro cuore. È qui il vostro e il nostro Gesù in Sacramento. O Maria, sarete ben contenta che ve lo trattiamo bene fra noi, che ve lo amiamo teneramente; ma dunque imprestateci il vostro cuore. Dio vi salvi, o Maria.

9. A noi, a noi da bravi figli, o Maria, qui nel mondo dove voi ci lasciaste, si aspetterà di fare ben tutto ciò che voi desiderate. Ameremo Gesù; porteremo appresso a Lui le croci nostre, daremo la mano ai nostri fratelli, e faremo di venire cogli altri figli con voi, o Madre carissima, in paradiso. Dio vi salvi, o Maria.

10. Dio vi salvi, o Regina del cielo e della terra, Madre speranza nostra. Consolate di un vostro pietoso sguardo questi poveri figli gementi in questa valle di guai, e tirateli di vostra mano ad essere beati eternamente in seno a Dio. Dio vi salvi, o Maria. Gloria Patri. Gloria a Voi, o Padre celeste, gloria a Voi, o Gesù Redentor nostro; Spirito Santo, gloria a Voi che ci amate d’amor divino in terra, finché verremo a darvi gloria perpetuamente intorno alla nostra Madre in paradiso. Gloria Patri.

Requiem æternam. Maria, Maria, nell’alzarvi che fate al cielo, piacciavi guardare alle poverine anime là in fondo tra quei tormenti del purgatorio; e tiratevele intorno a Voi in paradiso. Requiem æternam.

QUINTO MISTERO. — L’Incoronazione di Maria SS. e la gloria di tutti i Santi in paradiso.

Nel quinto mistero glorioso si contempla come la SS. Vergine fu in cielo coronata dalla SS. Trinità Regina degli Angeli, Avvocata dei poveri peccatori, Madre di tutti: e si contempla la gloria di tutti li Santi che ci aspettano in paradiso.

CONSIDERAZIONE.

Ancora, ancora qui noi raccolti con Gesù nel Santissimo Sacramento teniamo dietro coll’animo a Maria in mezzo alla sua gloria. Passiamo sopra le nubi, varchiamo le sfere, i secoli; e giacché tanto ci è dato, accompagniamola nella gloria del paradiso, spingendo lo sguardo della nostra mente tra le fulgori di quella luce divina. Nel vederla incoronare, Gabriele la saluta Corredentrice degli uomini, come Colei che portò al mondo il Salvatore, e Michele le si prostra innanzi, come alla grande Vergine, la quale schiacciò il capo al serpente ed abbatté lo spirito ribelle già da lui combattuto e scacciato dal paradiso. Raffaele la benedice come Colei che ha un rimedio a tutti i mali della povera umanità, cui accompagna pietosa fino al cielo, sol che Le porga la mano. Le sante Vergini, i Martiri generosi, gli umili penitenti e gli eroi della carità la salutano per loro Regina. Il Padre la accoglie in seno come la primogenita del suo amore, il divin Figlio l’ama e l’onora come la Madre sua, e lo Spirito Santo la beatifica coll’Amor sostanziale: Ella è da Dio incoronata Regina dell’universo in paradiso. O Paradiso, o paradiso, città eterna, dove la verità è la luce, la carità è la vita, l’eternità il termine della beatitudine!… Che fulgori d’intelligenze! Che ratti di delizie! che trascendimenti di interminabile gaudio!… Anche noi, associati all’immortale adunanza dei Beati, concittadini della celeste Gerusalemme, sull’ali dell’amore di Dio corriamo da questa bassa terra appresso a Maria; e a’ piedi di Lei, quasi sentendo la mano sua sul capo nostro, fissiamo lo sguardo in Gesù sostanziale Verbo, sole eterno di giustizia, splendore della eterna gloria. Dal nostro cuore passino gli affetti infuocati nel suo Cuore santissimo, siccome li raggi corrono al centro; e noi andiamo ribaciando le mani a Maria, e contempliamo i Beati, cui Dio alimenta di sua beatitudine eterna. Oh da questa altezza in abbassando lo sguardo alla terra, quale pensiero allora faremo delle frivole cose che sono le miserie di questo mondo d’un’ora!… E queste turbano tanto la pace a noi che siamo aspettati da qui a un istante in paradiso?… Oh è troppo miserabile chi si pascola in vanità, quando è creato per essere felice con Dio e con Maria in paradiso!

Pater noster. O Padre, noi siamo figli del vostro Figlio, abbiamo la Madre in cielo, sospiriamo sempre la vostra gloria: oh dunque a vostra gloria compite il numero degli eletti, coronateci tutti nel vostro regno; e così con tutti i vostri figli beati in paradiso sia adempiuto il volere vostro nell’eterno trionfo della vostra bontà. (Si reciti la seconda parte del Pater noster). Signor della misericordia, uniteci con Gesù qui in terra (si faccia la Comunione spirituale): per Gesù dateci il perdono delle nostre miserie e la carità verso tutti, sicché, vinte le tentazioni, liberati da tutti i pericoli e dal male, siamo in fine accolti con Voi, sommo Bene, in paradiso.

1. Ave Maria. Madre nostra, gloria a Dio! Voi siete Regina in paradiso col vostro Figlio; ma avete noi figli in terra; e noi vi siamo proprio figli di sangue, perché abbiamo dentro di noi il Sangue del divin Figlio che è Sangue vostro. Dal trono del vostro Figlio, Signore della eterna gloria, abbassate gli occhi sui vostri figli gementi in questa valle di lacrime. Dio vi salvi, o Maria.

2. Confortiamoci della più cara speranza pensando di aver noi una Madre che è regina in cielo. Che se una madre fosse così fortunata di avere il suo figlio primogenito per ventura diventato re sul più gran trono del mondo, e poi avesse altri suoi figliuolini dispersi per la terra in abietta miseria, chi, chi vorrebbe al figliuol suo re in tanta storia raccomandare? L’intendiamo, i suoi figli. Salve, o Regina, Madre della misericordia: Voi, voi, a Dio Figliuol vostro raccomandate noi poverini figli pure del vostro Sangue. Dio vi salvi, o Maria.

3. Madre divina! Ella contempla in paradiso nello splendore della divinità il Figlio suo in seno al Padre, e guarda in basso noi meschinelli di figli in tante miserie sulla terra, li lì per perderci ad ora ad ora; e, o Figliuol mio, gli dice: sono di sangue nostro quei poverini. — Gridiamo, gridiamo noi! Dio vi salvi, o Maria.

4. Maria contempla in cielo le piaghe gloriose del suo Figlio; e par che dica: Figliuol mio, queste piaghe vostre 😮 le ho sofferte nel mio cuore. — È in guardando le piaghe nostre, Ella mi è avviso che gli soggiunga; O Gesù mio, mi par di sentire nella mia persona le miserie di questi poveri figli! — Mira il Costato ancor aperto; e, mio Gesù, gli dirà ancora: questa ferita nel vostro petto l’ho sentita io sola nel mio cuore. — Deh, deh gridiamo noi, o Maria, salvate i figli di tanti vostri dolori! Dio vi salvi, o Maria.

5. Maria regina dei Beati contempla i Santi in paradiso; Madre felice, gode tante volte moltiplicati i gaudi del paradiso, quanti sono là tutti quei figli del suo sangue. Ma non sono li tutti, o Maria, in beatitudine i vostri figli: vi mancano i più meschinelli che siamo noi. Deh, pregate che si compia il numero degli eletti con noi, ed affrettate il tempo che veniamo a farvi corona in cielo! Dio vi salvi, o Maria.

6. O paradiso, o paradiso! e perché ci perdiamo in queste miserie del mondo, in questa vita di un momento, concittadini che siamo del cielo, figliuoli di Gesù e di Maria! O Maria, non lasciateci perdere miseramente qui. Dio vi salvi, o Maria.

7. Siamo è vero ancor fuori del paradiso; ma su su gridiamo da basso verso del cielo; battiamo alla porta: là è Maria. Gridiamo forte, gridiamo sempre: Gesù e Maria; ed essi ci apriranno la porta del paradiso sicuramente: siamo i loro figliuoli! Dio vi salvi, o Maria.

8. Maria da madre ci mostra la strada, e par che ci dica: figliuoli miei, fui povera anche io, fui disprezzata, ma fui tutta pura, e tutta col cuor in Dio: figliuoli, contemplatemi beata in gloria con tanti fratelli che furono come voi poverini. Fate coraggio, veniteci appresso: dove è la madre e gli altri figli devono venire i loro confratelli. Pigliate su le vostre croci, e col Salvator mio Gesù, giungerete tutti in paradiso! — Sì, Maria, si, vi raggiungeremo se voi ci date la mano. Dio vi salvi, o Maria.

9. O Gesù, o Maria, o Beati del paradiso, noi gridiamo piangendo: noi vogliamo venirvi; ma ahi che cadiamo tante volte! ah che non possiamo che piangere! Deh aiutate noi poverini in tanto affanno e così ancor lontani dalla patria nostra. O Maria, vi piglieremo per la mano, ve la baceremo mille volte, e non cesseremo mai di gridare: Dio vi salvi, o Maria.

10. Oh! ci par giunto l’istante in cui entreremo nel gaudio del Signore in paradiso. O come allora dalla beatitudine del paradiso vedremo il nulla delle cose importanti di quaggiù, delle fortune del mondo! Ben diremo allora: o beati patimenti, che ci hanno meritato con Gesù tanta gloria. Sia benedetta sempre la volontà di Dio, che mira a condurci ad esser beati in paradiso. Dio vi salvi, o Maria.

Gloria Patri. Gloria adunque, e sempre gloria al Padre, il quale ci creò pel paradiso: gloria al Figlio, il quale ce lo guadagnò: gloria allo Spirito Santo, il quale ci santifica pei meriti di Gesù, e ci porta in paradiso. Osanna, osanna, benedizione e gloria a Dio per tutta la eternità. (Si reciti il Gloria Patri). Requiem æternam. Deh per Gesù Salvatore, per Maria nostra madre, e per tutti li Beati compite, o Signore, il trionfo della vostra misericordia dando la pace dei giusti e. la requie eterna e la gloria del paradiso anche all’anime del purgatorio! (Si reciti il Requiem æternam).

CONCLUSIONE.

La Salve Regina — Le Litanie — L’Oremus.

Che ci rimane ora ancor di fare? Ci getteremo ai piè di Maria. Così in fine, per versare il cuore nostro tutto in seno alla divina nostra Madre, ringrazieremo ad un tempo la Chiesa che c’insegna una preghiera proprio fatta per dire tutto con Lei a Maria. Recitiamo adunque la Salve. (Si reciti la Salve Regina come un sospiro d’amore a Maria). Dio vi salvi, o Regina, Madre della misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, Dio vi salvi! A Voi gridiamo noi figliuoli di Eva qui nell’esilio: a Voi sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Ah su via, o nostra Avvocata, volgeteci i pietosi vostri occhi; e dopo questo esilio mostrateci Gesù benedetto frutto del vostro seno, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

Degnatevi di aiutarci a darvi lode, o Vergine sacratissima, e dateci virtù contra i nemici vostri. Poi ricordatevi, o pietosissima Vergine Maria, che non si è inteso mai al mondo che alcuno abbia ricorso alla vostra protezione, implorato il vostro aiuto e chiesto il vostro santo patrocinio, il quale sia stato abbandonato. Animato io da una tal confidenza a Voi ricorro, o Madre delle madri, o Vergine delle vergini: a Voi vengo colle lacrime agli occhi, reo di mille peccati, e mi prostro ai vostri piedi a domandare pietà. Non vogliate, o Madre del Verbo, disprezzare le mie voci, ma benigna ascoltatemi ed esauditemi. Così sia. E qui cadendo col volto a terra adoriamo Iddio Signore, benedicendo al Salvatore, e chiedendogli pietà nel Kyrie eleison: Poi cominciamo le invocazioni e le lodi alla Vergine. Oh per poco che noi non vorremmo mai finire di venerare Maria SS. Invocandola coi più belli nomi che ci mette sui labbro l’amor di Dio e di Lei nelle Litanie. No, non vorremmo mai rifinire di esaltarla e di ribaciarle la mano ogni volta che diciamo: ora, ora pro nobis: pregate, pregate, o Maria, sempre per noi. Terminiamo coll’orazione della Chiesa. (Si recitino le Litanie della B. V. M., e l’Oremus). Viva Gesù! Viva Maria! Viva Giuseppe; che tutto ci può da loro ottenere.