EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (11)

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (11)

IL DOGMA CATTOLICO:

Extra Ecclesiam Nullus Omnino Salvatur

[Michael Müller C. SS. R., 1875]

CAPITOLO V, Parte II.

[Degli eretici non colpevoli del peccato di eresia]

Prima di parlare in dettaglio di questa classe di eretici dobbiamo spiegare cosa si intenda per LEGGE e COSCIENZA.

§ 1. IL DIRITTO NATURALE.

(Secondo San Tommaso d’Aquino)

« Le leggi della natura – dice san Tommaso d’Aquino – e tutti i princîpi di giustizia e di moralità, furono quasi cancellati nel tempo che intercorse tra Adamo e Mosè. Al tempo di Abramo, tutte le nazioni erano cadute nell’idolatria, immerse in ogni tipo di vizi, quasi tutti chiudevano gli occhi alla luce della ragione: erano come quelli che cadono in un abisso, più si cade in profondità, meno luce del giorno si vede. Dio ha permesso ai malvagi di cadere in questo stato di ignoranza universale e di empietà, per umiliare il loro orgoglio e la loro arroganza, essi che, sempre pieni di orgoglio e perversità, presumono che la loro ragione personale sia sufficiente a far loro conoscere i loro doveri e prevaricare i loro poteri naturali. In quella triste esperienza di ignoranza ed empietà, Dio, nella sua misericordia, venne in loro aiuto dando ad essi la legge scritta nella persona di Mosè, come rimedio per la loro cecità e ostinazione. La legge naturale è imperfetta. Quindi una Legge divina è assolutamente necessaria nel guidarci sulla via della beatitudine eterna. Non possiamo raggiungere un fine soprannaturale con mezzi naturali o umani. Abbiamo bisogno di una Legge divina per dirigere i nostri pensieri e le nostre azioni verso quel fine. Il giudizio degli uomini è incoerente e mutevole. Hanno essi perciò bisogno di una “legge infallibile” onde dirigere e rettificare il loro giudizio, al fine di sapere con certezza cosa debbano fare ed evitare per ottenere la felicità eterna. Ecco che allora, Dio Onnipotente aggiunse alla legge naturale, una Legge superiore, relativa ad un fine superiore, nella forma di quella Mosaica e della legge evangelica. « La Legge – dice San Paolo – … fu promulgata per mezzo di Angeli attraverso un mediatore ». (Gal. III, 19). E Santo Stefano disse agli ebrei: « …voi che avete ricevuto la legge per mano degli Angeli ». (Atti, VII 53.) San Dionigi l’Areopagita dice che gli Angeli sono incaricati di portare tutti i messaggi dal cielo alla terra, cioè da Dio all’uomo. L’obiettivo principale della Legge divina è quello di rendere l’uomo santo. « Siate santi, come Io sono santo », dice il Signore. Questa santità consiste nel perfetto amore tra Dio e l’uomo. Questa carità è il compimento della legge. È quindi con la pratica che diventiamo santi e assomigliamo a Dio. Era quindi necessario che l’antica Legge contenesse diversi precetti morali riguardanti le virtù necessarie per la perfetta felicità dell’uomo. Questi precetti morali sono tutti contenuti nei Dieci Comandamenti. Questi Comandamenti sono una spiegazione completa della legge naturale: essi sono di istituzione divina. Furono comunicati dal ministero degli Angeli a Mosè che li proclamò tutti al popolo ebraico; ma egli aggiunse altri precetti, ordinanze e cerimonie per la osservanza puntuale dei Comandamenti. I primi tre di essi, prescrivono i nostri doveri verso Dio; cioè, adorarlo per mezzo della fede, della speranza e della carità; e gli ultimi sette prescrivono i nostri doveri verso tutti i nostri simili.

§ 3. LA NUOVA LEGGE O LA LEGGE DELLA GRAZIA.

« L’intera razza umana – dice San Tommaso d’Aquino – era destinata a vivere in successione durante tre distinti periodi. Il primo periodo fu quello dell’Antica Legge, il secondo quello della Nuova Legge e il terzo ed ultimo, quello del Regno della gloria eterna. » San Paolo afferma che « l’antica legge (i molti precetti cerimoniali) fu abolita a causa della sua debolezza e non redditività, poiché non aggiunse nulla alla perfezione; … ma ha portato in noi una speranza migliore, grazie alla quale ci avviciniamo a Dio ». (Ebr. VII, 8). Dice ancora: « Che la vecchia legge e i comandamenti siano davvero santi, giusti e buoni ». Ora diciamo che una dottrina è buona quando è conforme alla Verità e diciamo pure che una legge è buona quando è coerente con la ragione. Tale era la Legge antica; perché reprimeva la concupiscenza, che agisce contro la ragione, e proibiva tutte le trasgressioni contrarie alla ragione umana e alla Legge divina. Questa ha agito come un medico nel rimettere in salute un malato con delle prescrizioni salutari. Il fine principale dell’uomo è la gloria eterna; ma è solo per grazia divina che possiamo meritarla. La vecchia legge non poteva conferirla. « La legge fu data da Mosè, la grazia e la verità vennero da Gesù Cristo ». (Giovanni, I, 17.) Ma la Legge Antica era buona poiché era una preparazione per la Legge di Grazia, per la venuta del Messia, sia dando testimonianza di Lui, che conservando tra gli Ebrei la conoscenza e il culto del vero Dio. « Prima che quella fede venisse, siamo stati tenuti sotto la Legge per quella fede che doveva essere rivelata ». (Gal. III, 23)  – Tuttavia, nonostante l’imperfezione della vecchia Legge, gli Ebrei avevano sufficienti mezzi di salvezza mediante la fede nel Redentore venturo: Gesù Cristo, ardentemente atteso, era il Salvatore dei Patriarchi, dei Profeti e di tutte le anime sante della vecchia Legge; così come Gesù Cristo, effettivamente giunto, è il Salvatore degli Apostoli, dei Martiri e di tutte le anime sante della nuova Legge.  – La Legge di Gesù Cristo, allora, o la Legge della Grazia, sostituì la Legge Antica. Questa legge è chiamata NUOVA per diverse ragioni: La Legge della Grazia è nuova nel suo Autore. L’antica legge fu data dal ministero degli Angeli, ma la nuova legge, dal Figlio unigenito di Dio. Quindi, per dimostrare la preminenza della nuova Legge sulla vecchia Legge, san Paolo dice: « Dio aveva parlato in passato ai nostri antenati tramite i Profeti, ora ci ha parlato per mezzo del Figlio suo, che ha nominato erede di tutte le cose. » (Ebrei I, 1-2).  – La Legge di Cristo è Nuova nella sua efficacia. L’antica Legge non conferiva la grazia della giustificazione; l’aveva solo prefigurata e promessa in vista della nuova Legge, e ne ha determinato l’insufficienza sostituendo la realtà alle figure e il dono delle grazie alle promesse. Quindi la Legge di Cristo è la perfetta realizzazione e il compimento della Legge mosaica. – La Legge di Cristo è Nuova nelle sue ricompense. Mosè, come leggiamo all’inizio del Libro dell’Esodo, conduceva il popolo ebraico dall’Egitto alla conquista di nazioni straniere e prometteva loro una terra ove scorreva latte e miele.  La Legge del Vangelo propone e promette, prima di tutto, la felicità e la gloria celeste ed eterna. Gesù Cristo cominciò a predicare il Vangelo con queste parole umili e sante; « Fate penitenza, ché è prossimo il regno dei cieli ». La Legge di Cristo è Nuova nella perfezione che richiede. La legge dovrebbe dirigere tutti gli atti umani all’osservanza della giustizia con la punizione di tutti i delitti. Ma la legge mosaica puniva solo gli atti esterni, mentre la legge del Vangelo sancisce anche gli atti interni. L’una reprimeva le azioni manuali, mentre l’altra reprimeva i pensieri e le passioni peccaminose del cuore.  La Legge di Cristo è Nuova nel motivo della sua operazione. L’antica Legge operava solo attraverso il timore e le punizioni, mentre la Legge di grazia opera con giustizia e carità perfette. «… Perché la legge dello spirito di vita in Cristo Gesù mi ha liberato dalla legge del peccato e della morte », dice San Paolo. (Rom. VIII, 2). Nell’Antico Testamento – dice Sant’Agostino – la legge è stata data in forma esterna per terrorizzare i malvagi, mentre nel Nuovo Testamento è data dall’effusione della carità divina per la nostra giustificazione. L’antica Legge delle parole era scritta su tavole di pietra, mentre la Legge della Grazia è incisa sulle tavole viventi dei cuori dei fedeli. Quindi la Nuova Legge è una legge di Grazia, infusa nelle anime dei giusti, e procede dalla fede in Cristo, che ha aggiunto consigli a tutti coloro che aspirano alla virtù e alla perfezione. – Con la sua autorità divina, la nuova Legge ha il potere di prescrivere opere esterne e proibirne certe altre. Poiché ci ha resi figli della luce, dobbiamo compiere opere di giustizia e di carità ed evitare quelle del peccato e delle tenebre. « Perché tu eri prima tenebra, ma ora sei luce nel Signore: cammina allora come figlio di luce ». (Eph. V. 8.). La nuova Legge è una legge di grazia e di santità. Ma per sapere se possediamo questo dono divino della grazia e della santità, sono necessari i segni visibili, e i Sacramenti sono appunto questi segni di grazia. Colui che ha ricevuto il dono della Grazia, deve manifestarlo con parole ed azioni; poiché la legge di Cristo ci ordina di professare la nostra fede e di non rinnegarla mai in nessuna occasione. (Matt. X. 32-33.) – La nuova Legge, essendo una legge di grazia, di carità e libertà, aggiunge consigli ai precetti, che non sono assolutamente obbligatori. I precetti della nuova Legge sono di obbligo morale, indispensabile, mentre i consigli sono di carattere discrezionale e lasciati alla nostra libera scelta. « Il profumo e l’incenso allietano  il cuore, e i buoni consigli di un amico sono dolci per l’anima ». (Prov. XXVII, 9). Ora, essendo Cristo l’essenza di ogni saggezza e carità, i suoi consigli evangelici sono i più utili e salutari per tutti i Cristiani. L’uomo è posto in questo mondo tra le beatitudini celestiali e i godimenti temporali; cosicché, più è attaccato agli uni, più rinuncerà agli altri. Tuttavia, non è necessario privarsi di tutti i beni di questo mondo per raggiungere la felicità eterna; ma privandosi dei beni di questo mondo, ci si pone in maggior sicurezza nell’opera della propria salvezza. Le ricchezze e le gioie di questo mondo ci seducono con l’attrazione dei tre tipi di concupiscenza. Quindi, la nuova legge, per portarci alla perfezione evangelica, propone la povertà come rimedio infallibile per superare la concupiscenza degli occhi; la castità, per resistere a quello della carne; e l’obbedienza, per avere la meglio sull’orgoglio e la vanità della vita. I consigli del Vangelo sono pertanto una disciplina morale che conduce alla santità ed alla perfezione. Quindi san Paolo, dopo aver consigliato la verginità, aggiunge: « E questo dico per il tuo profitto, non per gettarti addosso un laccio, ma per ciò che tu possa giungere fino  al Signore senza impedimento ». – Un certo viaggiatore fu costretto a passare attraverso una vasta foresta nel buio della notte. Per non perdere la strada per il suo paese, portava una lampada in mano, alla luce della quale poteva sempre vedere chiaramente il modo in cui doveva viaggiare per raggiungere la sua casa in tutta sicurezza. In questo mondo, tutti noi viaggiamo verso il nostro vero paese, che è il Paradiso. Dobbiamo viaggiare attraverso la vasta foresta di questo mondo, nell’oscurità della notte, cioè dobbiamo viaggiare attraverso l’oscurità delle tentazioni del diavolo, della carne e degli errori delle false religioni e dei principi perversi di uomini malvagi.  Ora, per non perdere la via del cielo, Dio ci ha dato una lampada alla luce della quale possiamo sempre vedere il modo in cui dobbiamo procedere per entrare nel regno dei cieli. Questa lampada è in particolare la Nuova Legge, la vera Religione di Cristo. Poiché il comando – dice la Sacra Scrittura – è una lampada, e l’insegnamento una luce, e un sentiero di vita le correzioni della disciplina ». (Proverbi VI, 23). La legge di Gesù Cristo è chiamata una lampada, una luce, perché mostra a tutti gli uomini la via per il cielo; essa dice loro cosa debbano fare e cosa debbano evitare per piacere a Dio ed essere salvati. « Osserva i miei precetti e vivrai, il mio insegnamento sia come la pupilla dei tuoi occhi. » (Prov. VII, 2). – La Legge di Cristo, quindi, è uno dei più grandi doni per ogni uomo. « Ti darò – dice il Signore un buon regalo – … poiché io vi do una buona dottrina; non abbandonate il mio insegnamento ». (Prov. IV. 2) Poiché la Legge di Grazia è perfetta in ogni modo, non può essere sostituita da alcun’altra legge. Essa durerà quindi fino alla fine del mondo.

§ 4. LA COSCIENZA IN GENERALE .

Dio non si accontentò di mostrare all’uomo la via per il Paradiso, che è l’osservanza dei Comandamenti di Gesù Cristo; inoltre, Egli ha dato a ciascuno un compagno invisibile, che rimane con lui giorno e notte, fino alla fine della sua vita. Alcuni danno a questo compagno il nome di coscienza; altri lo chiamano l’oracolo o la voce di Dio nella natura e nel cuore dell’uomo, distinta dalla voce della rivelazione. Un certo poeta dice: « Qualunque sia il credo insegnato, o la terra calpestata, la coscienza dell’uomo è l’oracolo di Dio ». Sì, la voce della coscienza proviene da Dio, e non dall’uomo; essa è posta in noi, prima di aver avuto qualsiasi addestramento, anche se tale addestramento è poi necessario per il suo rafforzamento, la crescita e la dovuta formazione; essa si trova anche nel selvaggio non addestrato. – Quando Colombo scoprì l’America, un giorno il capo di una tribù indiana gli disse: « Mi è stato detto che di recente sei venuto in queste terre con una forza possente, e hai soggiogato molte nazioni, diffondendo grande paura tra la gente, ma non essere, tuttavia, vanaglorioso. Sappi che, secondo la nostra convinzione, le anime degli uomini hanno due viaggi da compiere dopo che si siano allontanate dal corpo: uno, in un luogo triste e oscuro, coperto di oscurità, preparato per quelle anime che sono state ingiuste e crudeli con i loro simili; l’altra, piacevole e piena di luce, per coloro che hanno promosso la pace sulla terra. Se, dunque, sei mortale e ti aspetti di morire, e credi che ognuno sarà ricompensato secondo le sue azioni, fa’ attenzione a non ferire, né colpire, né danneggiare ingiustamente quelli che non ti hanno fatto del male. » (Irving’s “Columbus”, cap. V., P. 443.). – Da questa breve discorso di un pagano è evidente che ci sia la voce della coscienza anche nel selvaggio, voce che gli dice ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. – Questo fedele compagno sa fino a che punto ognuno conosca la legge di Dio. Esso conosce i nostri desideri, le nostre parole, le nostre azioni e l’omissione dei nostri doveri. Ora il suo ufficio è quello di applicare la legge della nostra conoscenza a tutto ciò che desideriamo, diciamo e facciamo, per vedere se i nostri desideri, le parole o le azioni siano conformi alla legge di Dio, o in opposizione ad essa. – Infatti San Tommaso dice: « La coscienza non è un potere, ma un atto dell’anima con cui applichiamo ad un’azione particolare, i principi primari del giusto e dell’errato. Se applichiamo questi principi alla commissione o all’omissione di un atto, la nostra coscienza ne è testimone. – « Perché la tua coscienza sa che hai anche parlato spesso male degli altri ». (Eccles. VII., 23.) Se applichiamo quei principi a ciò che dovrebbe o non dovrebbe essere fatto per quel momento, la nostra coscienza ci induce a farlo o ce ne dissuade. Se applichiamo questi principi ad una transazione passata per sapere se questa fosse buona o cattiva, la nostra coscienza ci accusa o ci scusa ». – La coscienza, o il senso del bene e del male, che è il primo elemento della Religione, è così delicato, così incostante, così facilmente indeciso, oscurato, pervertito; così sottile nei suoi metodi argomentativi, così impressionabile dall’educazione, così prevenuto dall’orgoglio e dalla passione, così instabile nella sua fuga, che questo senso del giusto e dell’errato è allo stesso tempo il più alto di tutti gli insegnamenti, eppure il meno chiaro e luminoso nella maggior parte degli uomini. Ecco che noi incontriamo diversi tipi di coscienza.

[11. Continua]

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (10)

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (10)

IL DOGMA CATTOLICO:

Extra Ecclesiam Nullus Omnino Salvatur

[Michael Müller C. SS. R., 1875]

§ 10. S. O. FA IN MODO DA EVITARE LA NOSTRA CORRETTA CONCLUSIONE, E RACCONTA TANTE FANDONIE

S. O. continua a citare dalla nostra Spiegazione della Dottrina Cristiana e a commentarla.

« D.: Una simile fede in tale Cristo salverà i protestanti?

R.: Nessun uomo ragionevole mai asserirà una simile assurdità. »

« La risposta è corretta, poiché una tale fede in tale Cristo, porterebbe ad una non salvezza, come ogni uomo ragionevole sarebbe perfettamente disposto ad ammettere, come fa un tale autore ».  –

Abbiamo dimostrato nella nostra Explanation … che la Chiesa Cattolica Romana sia la sola vera Chiesa di Gesù Cristo; che la dottrina di Cristo si trovi solo in questa vera Chiesa; che solo i membri di questa Chiesa hanno la FEDE assoluta, divina in Cristo e in tutto ciò che Essa ha fatto per la salvezza; che solo in questa Divina Fede sia possibile la salvezza, perché essa è il fondamento della giustificazione; abbiamo dimostrato come i protestanti abbiano respinto tutto la Fede Divina in Gesù Cristo e nella sua dottrina; che, respingendo la Chiesa di Cristo, essi hanno rigettato Cristo stesso e la sua dottrina, e che quindi di conseguenza, diciamo sia un’assurdità per chiunque, credere che essi possano essere salvati nella loro fede, la quale è solo un’invenzione umana che ha condotto e conduce ancora a vari tipi di abomini. – Ma poiché S. O. sembra avere tanta fede e fiducia nella fede dei protestanti in Cristo, pensa che tutti i Cattolici siano perfettamente disposti a non disturbarlo nella sua “onesta” convinzione e nella sua “invincibile ignoranza”. Ma nello stesso tempo protestiamo contro le menzogne che dice nella sua continuazione della risposta di cui sopra, vale a dire: « … È strano come alcune persone pie e buone considerino come loro dovere religioso e come un piacere, fare in modo tale da considerare che i loro vicini dissenzienti siano opportunamente e facilmente dannati. Ricordano una di quelle persone immortalate in Hudibras, che: “accusano dei peccati a cui essi sono inclini, condannando coloro che non hanno alcuna intenzione o proposito di farli” . – Qui S. O. afferma molto impudentemente che alcune persone pie e buone (cioè i Cattolici, e in particolare il Rev. M. Muller, CSSR, l’autore di Explanation of Christian Doctrine), considerino loro dovere e piacere religioso, … fare in modo che i loro vicini dissenzienti siano corretti propriamente e considerati irrimediabilmente dannati! Una calunnia più infame non è mai uscita neppure dalle labbra di un eretico contro i Cattolici! Ahimè! il Rev. Editor della BCU & T. assicura solennemente che le suddette parole non provengono né da un ebreo né da un eretico; ci assicura solennemente che sono state scritte dal “Prete più eminente” degli Stati Uniti, e le ha incoraggiate con gioia e le ha stampate a beneficio dei lettori di BCU & T. – Potete vedere come, in parole povere, S. O. proferisca menzogne in modo evidente e vergognoso citando dalla nostra “Explanation”  la seguente risposta:

« D.: Che cosa dobbiamo pensare della salvezza di coloro che sono fuori dalla Chiesa senza colpa loro, e che non hanno mai avuto l’opportunità di conoscerla meglio?

R.: La loro ignoranza incolpevole non li salverà; ma se temono Dio e vivono secondo la loro coscienza, Dio, nella sua infinita misericordia, fornirà loro i mezzi necessari per la salvezza, anche con l’inviare, se necessario, un Angelo per istruirli nella fede Cattolica, piuttosto che lasciali perire attraverso un’ignoranza incolpevole ». Ahimè! che peccato che S. O. cada di qua e di là, in un abisso di bugie e di false asserzioni.

§ 11. S. O. DICHIARA QUINDI CHE LA SENTENZA FINALE DEL GIUDICE ETERNO NELL’ULTIMO GIORNO SI ABBATTERÁ SOLTANTO SUI CATTIVI CATTOLICI – DALLA PROPRIA ARGOMENTAZIONE SI PROVA PERO’ CHE ANCHE I PROTESTANTI SIANO INCLUSI IN QUESTA SENTENZA.

Egli cita di nuovo: –

« D.: Cosa dirà loro Cristo nel giorno del giudizio?

R.: Io non vi conosco, perché voi non mi avete mai conosciuto. »

« Non è – egli dice – un elemento valido per me prendere in parola l’autore, dal momento che il suo argomento è quello che i protestanti non conoscono il vero Cristo, e poi dire che nel giorno del giudizio un uomo sarà condannato da Cristo perché non l’ha mai conosciuto. Nessun uomo sarà condannato a causa della sua ignoranza, né protestante, né pagano, né, posso aggiungere, Cattolico. Può essere condannato però perché, conoscendo Cristo, ha rifiutato di accettarlo, di credere in Lui, di fare la sua volontà e osservare i suoi Comandamenti. – Invece (S. O.) dice che nostro Signore, non si rivolge ai protestanti, che non hanno mai conosciuto la verità delle sue dottrine insegnate dalla Chiesa Cattolica, bensì minaccia di rinnegare solo quei Cattolici che, conoscendolo, lo hanno rinnegato con la loro vita peccaminosa e il non fare la volontà del Signore: « … Ed egli vi dirà: Io non so da dove venite, allontanatevi da me, voi tutti operatori d’iniquità ». (San Luca, XIII, 26-27). « Poiché per lui, S. O. non è un argomento speciale prendere l’autore di “Explanation” in parola, perché l’argomento dell’autore è che i protestanti non conoscono il vero Cristo, e non sarà comunque da prendere in parola un argomento importante dell’autore di “Explanation”, dal momento che il suo argomento è stato, per tutto il tempo, che i protestanti conoscono il vero Cristo e credono esattamente ciò che la Chiesa Cattolica insegna riguardo a Cristo. Se S. O. allora dichiara che la frase sopracitata riguarda solo « … quei Cattolici che, conoscendo Cristo, lo hanno rinnegato con le loro vite peccaminose, – che cioè, conoscendo la volontà del Signore, non l’hanno fatta », egli deve anche, per la stessa ragione, dichiarare che anche i protestanti sono inclusi nella sentenza del Giudice eterno: essi, infatti, ben conoscendo Cristo, lo hanno rinnegato con le loro vite peccaminose, e, conoscendo la volontà del Signore, non l’hanno fatta. Ecco che S. O., così come anche i protestanti, usa la sua personale interpretazione privata della Sacra Scrittura, almeno per la frase sopra riportata del Giudice eterno, contrariamente a quanto dichiarato dal Concilio Vaticano su questo argomento; aggiungiamo qui ciò che Sant’Agostino (Serm. 23) dice riguardo a quelle parole di Cristo: “Io non ti conosco”. « Se colui che conosce ogni cosa – dice questo grande Dottore della Chiesa, dichiara: “Io non ti conosco” , intende dire: “Io ti riprovo” perché non ti ho mai visto appartenere al mio ovile con la Fede assoluta, la Fede Divina in tutte le mie parole e in tutto ciò che ho fatto per la tua salvezza, e così sei sempre rimasto separato da me, e perciò … ti riprovo ». – S. O. farebbe bene a riflettere su questa interpretazione della frase finale di Cristo di cui sopra. Sottoponiamo inoltre al suo esame le seguenti parole di Cristo, che lui e tutti i suoi amici protestanti ascolteranno nel giorno del giudizio: « Colui che si vergognerà di me e delle mie parole in questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell’Uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo, con i santi Angeli ». (Marco VIII, 38). In questo testo si afferma nei termini più semplici che non ci si deve vergognare, non solo di Cristo, ma anche delle sue parole, cioè della sua Dottrina, della sua Religione e, di conseguenza, della sua Chiesa – la depositaria di quella Fede, – cosa che costituisce un peccato mortale, e che comporterà pertanto la dannazione eterna dell’anima. Ma se il vergognarsi di Cristo e della sua Dottrina condanna l’anima all’inferno, quanto più negare Cristo e la sua Santa Chiesa Cattolica! Non è così in un certo qual modo vergognarsi di Cristo e della sua Dottrina, quando egli (S. O.) si dichiara così tanto a favore del credo protestante, e così poco in favore della Fede Cattolica, quando dichiara che si sono travisate le dottrine Cattolica e protestante, quando afferma che le prove che abbiamo dato e che vengono date dai migliori teologi circa la verità che “non c’è salvezza fuori dalla Chiesa”, sono false, ecc. ecc.? Non è negare, in una certa misura, Cristo e la sua Dottrina, quando egli dichiara che la fede dei protestanti in Cristo è esattamente la stessa di quella dei Cattolici? Non è così tanto vergognoso il dire: la religione del diavolo è buona come quella di Dio; la menzogna è buona quanto la verità; il cristianesimo contraffatto è buono quanto il vero Cristianesimo; la fede umana è buona quanto la Fede Divina; la strada per l’inferno è buona così come la via per il paradiso? – O felici protestanti! Poco fa, S. O. ha detto di voi, che “… voi credete precisamente ciò che insegna la Chiesa Cattolica, e cioè che Gesù Cristo è vero Dio e vero uomo, ecc.; che i protestanti credono a tutto ciò che la Chiesa Cattolica crede, cioè ai fatti della sua vita divina, ai miracoli, alla passione, morte e risurrezione. … Questa è una verità innegabile! « E ora dice, nientemeno che non avete mai conosciuto la verità delle dottrine di Cristo così come insegnate dalla Chiesa Cattolica! », e quello che ha definito una innegabile verità, qui invece la nega in parole semplici. Dice anche di voi che « … la dottrina protestante della regola di fede, – l’interpretazione privata di ciascuno della Parola di Dio scritta – è indiscutibilmente errata, e subito dopo dice che non crede in questa regola! Dice che i protestanti sono in errore riguardo alla volontà divina, e questo lo sappiamo; ma a causa di questo errore, essi non sono però colpevoli davanti a Dio; e poi di nuovo nega in parte questa affermazione dicendo che i protestanti ostinati, cocciuti, che respingono la verità sono colpevoli! Che consolazione per i protestanti conoscere questi oracoli infallibili da S. O., per essere rassicurati da lui che le parole di Cristo, « Io non so voi di dove siate e da dove veniate, voi tutti operatori d’iniquità », saranno rivolte non ai protestanti, ma solo ai Cattolici, ed imparare da lui per certo che « … nessun uomo sarà condannato a causa della sua ignoranza, né protestante, né pagano, né cattolico ». – « Sebbene tutti i teologi Cattolici insegnino che l’ignoranza colpevole dei mezzi di salvezza e dei nostri grandi doveri sia un peccato mortale, tuttavia S. O. assicura enfaticamente ogni protestante, ogni pagano, ed ogni Cattolico che « … nessuno sarà condannato a causa della sua ignoranza ». Se la tua ignoranza è stata incolpevole, tanto meglio, perché, a meno che tu non abbia commesso peccati contro la tua coscienza, non sarai condannato, perché nessuno è condannato a causa di tale incolpevole ignoranza! Quale abbagliante luce teologica si irradia per i protestanti moderni dagli oracoli infallibili di S. O.! Come è consolante per essi l’essere tanto sicuri che in questo caso, come in ogni altro, egli abbia dimostrato la sua consueta onniscienza. Teologia cattolica, dogmatica e morale, logica, storia della Chiesa Cattolica e della società, come tutti possono vedere, sono i suoi punti di forza. Potrebbe sbagliare in altre questioni, ma non in questa. Gli antenati meno fortunati dei protestanti moderni non avevano questa guida. Essi potevano contare solo su qualche piccolo sostegno degli scritti di Sant’Agostino e di altri Padri della Chiesa; ma non avevano certo il più sicuro e più luminoso insegnamento di S.O., che, comunicato attraverso il C. U. & T. di Buffalo, era riservato ai protestanti della generazione attuale. Il sole di quel giornale non è sorto da molto sopra l’orizzonte, … è nato per ricevere e riflettere sui suoi lettori i raggi teologici elettrizzanti di uno dei più grandi oracoli che siano mai vissuti, egli che si considera un “apostolo dell’illuminazione” e misura il successo della sua illuminazione dal successo che ottiene nel persuadere non solo i Cattolici, ma soprattutto i protestanti, e persino i pagani, nel far credere che il Rev. M. Muller, C. SS. R., nella sua “Explanation…” abbia travisato la credenza cattolica e la credenza protestante: Dio e il diavolo.

§ 12. S. O. DICHIARA ALLORA CHE LA VITA ONESTA DEI PROTESTANTI SI ERGA A  RIMPROVERO DEI CATTIVI CATTOLICI.

« Molti protestanti – dice S. O. – a motivo delle loro vite oneste, rette e caritatevoli, sono un rimprovero per i cattivi Cattolici ». Insegniamo, anzi crediamo fermamente, che non ci sia salvezza fuori dalla Chiesa Cattolica; tuttavia non insegniamo che tutti coloro che sono membri della Chiesa Cattolica saranno salvati. « Certamente, nelle nostre città e nelle grandi città – dice il dottor O. A. Brownson – sì, anche nei piccoli villaggi del nostro grande Paese, si possono trovare molti cosiddetti Cattolici liberali o nominali, che non fanno onore alla nostra Religione, alla loro Madre spirituale, la Chiesa. Sottoposti come erano, nella terra della loro nascita, alle restrizioni imposte dai governi protestanti o semi-protestanti, sentono ora, venendo qui, di essere sciolti da ogni ritegno, e dimenticano l’obbedienza che devono ai loro Pastori, ai prelati che lo Spirito Santo ha posto sopra di loro, diventano insubordinati e vivono più come non-Cattolici che come Cattolici, trascurando in larga misura vergognosamente i loro doveri e stentando nel progredire senza sufficienti istruzioni morali e religiose, diventando così elementi della nostra popolazione corrotta. Questo è certamente da deplorare, ma può essere facilmente spiegato senza pregiudicare la verità e la santità della Religione Cattolica, rendendo anzi pubblica la condizione alla quale tali individui sono stati ridotti prima di venire in questo Paese, le loro delusioni in una terra straniera, la loro esposizione a tentazioni nuove e inattese, che essi non erano affatto il meglio dei Cattolici, anche nei loro Paesi nativi, la loro povertà, la miseria, l’ignoranza, la cultura insufficiente ed una certa naturale incapacità ed incuria, nonché la grande mancanza di scuole cattoliche, di Chiese e ferventi Sacerdoti. Ma pur abbassata e degradata come può essere questa classe di popolazione cattolica, essa non corrisponde alla classe di non Cattolici in ogni nazione; nel peggiore dei casi, c’è sempre un germe che, con la dovuta cura, può essere rivitalizzato, che può rifiorire e dare i suoi frutti. La loro Madre, la Chiesa, non smette mai di avvertirli di pentirsi e di purificarsi dai loro peccati con il Sacramento della Penitenza. Se non ascoltano la voce della loro Madre, ma continuano a vivere nel peccato fino alla fine della loro vita, la loro condanna sarà maggiore di quella di coloro che sono nati in seno  all’errore, e le cui menti non sono mai state penetrate dalla luce della verità. « Quel servo –  dice Gesù Cristo – che conosceva la volontà del suo Signore, e non ha fatto secondo la sua volontà, sarà battuto con molte percosse. » (Luca, XII 47.); – Senza dubbio, è, in generale, molto più facile riconciliare con Dio un Cattolico poco edificante, che non ha rinunciato alla Fede, piuttosto che ottenere un protestante che rinunci ai suoi errori, ai suoi pregiudizi e ai suoi peccati segreti, e sia disposto a fare tutto ciò che è necessario per ottenere il perdono. Quanti Cattolici ci sono stati, che per diversi anni hanno condotto vite per nulla edificanti ed in seguito sono diventati modelli di virtù, e persino grandi santi. Un Cattolico scandaloso, senza dubbio, dispiace a Dio a causa dei suoi peccati, ma non a causa della sua Fede. Un protestante, tuttavia, non può piacere a Dio, finché rimane senza Fede Divina, senza la quale è impossibile piacere a Dio, dice lo Spirito Santo nella Sacra Scrittura. E se la Fede, senza opere buone, è morta fino a un certo punto, va ricordato che anche le buone opere eseguite senza la Fede Divina sono morte. – Che diritto, quindi, ha S. O. da dire che, a motivo delle loro vite oneste, rette e caritatevoli, molti protestanti sono un rimprovero continuo ai cattivi Cattolici. Sarebbe stato più onorevole per lui, e avrebbe fatto più bene ai protestanti, se avesse detto loro che i milioni di Cattolici in Irlanda e in altri Paesi, che sono morti per la loro Fede nelle persecuzioni subite dai protestanti, sono un rimprovero permanente per tutti i tipi di protestanti; che le vite vissute nella verginità e nel sacrificio di sé di così molti santi Cattolici, sono una testimonianza data specialmente da migliaia di sorelle, fratelli e Sacerdoti, e costituiscono un monito permanente ai protestanti finché continueranno a vivere nell’eresia.

§ 13. LA LINGUA FARISAICA DI S. O.

[Predicare “Extra Ecclesiam nulla salus” è pienamente caritatevole]

« Questa “Explanation” – dice ancora S. O. – è un libro che ferisce il protestante sincero che cerca onestamente la verità e che lo fa allontanare senza speranza e demoralizzato dalla vera sposa di Cristo suo Redentore ». – Non c’è nulla in cui il grande Apostolo delle genti sembra meritare maggior gloria, che nel suo ardente zelo per la salvezza delle anime, e nella sincerità del suo cuore, consegnare al mondo le sacre eterne verità, pure e incorrotte. Non si vergognava l’Apostolo di queste divine verità; si rallegrava quando fu chiamato a soffrire per esse; egli non aveva alcuna mira ed interesse mondano nel predicarle; non cercava la stima e il favore degli uomini nell’esporle; il suo unico intento era quello di promuovere l’onore del suo santo Maestro e di guadagnargli anime, per cui non aveva bisogno di usare parole lusinghiere o di adattare la dottrina del Vangelo agli umori degli uomini. Sapeva che le verità rivelate da Gesù Cristo sono inalterabili; che « … il cielo e la terra passeranno, ma le sue parole non passeranno mai »; e che, quindi, corrompere queste parole sacre, seppure in un singolo articolo, sarebbe « … un pervertimento del Vangelo di Cristo » (Gal. I, 7), un peccato così doloroso, che lo Spirito Santo, con la sua bocca, pronuncia una maledizione su chiunque, anche un Angelo dal cielo, che avesse il coraggio di rendersene colpevole. Quindi descrive la sua condotta nella predicazione del Vangelo come segue: « … Voi sapete come mi sono comportato con voi fin dal primo giorno in cui arrivai in Asia e per tutto questo tempo: ho servito il Signore con tutta umiltà, tra le lacrime e tra le prove che mi hanno procurato le insidie dei Giudei. Sapete come non mi sono mai sottratto a ciò che poteva essere utile, al fine di predicare a voi e di istruirvi in pubblico e nelle vostre case,» (Atti XX 18, 20). – « … Abbiamo avuto il coraggio nel nostro Dio di annunziarvi il Vangelo di Dio in mezzo a molte lotte. E il nostro appello non è stato mosso da volontà di inganno, né da torbidi motivi, né abbiamo usato frode alcuna; ma come Dio ci ha trovati degni di affidarci il Vangelo così lo predichiamo, non cercando di piacere agli uomini, ma a Dio …». (I Tess. II, 2, 4). – « … noi non siamo infatti come quei molti che mercanteggiano la parola di Dio, ma con sincerità e come mossi da Dio, sotto il suo sguardo, noi parliamo in Cristo. » (II Corinzi II, 17.). – « … rifiutando le dissimulazioni vergognose, senza comportarci con astuzia né falsificando la parola di Dio, ma annunziando apertamente la verità, ci presentiamo davanti ad ogni coscienza, al cospetto di Dio. E se il nostro Vangelo rimane velato, lo è per coloro che si perdono, ai quali il dio di questo mondo ha accecato la mente incredula, perché non vedano lo splendore del glorioso Vangelo di Cristo che è immagine di Dio. Noi infatti non predichiamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore; quanto a noi, siamo i vostri servitori per amore di Gesù ». (II Cor. IV, 2, 5). – « … Oppure cerco di piacere agli uomini? Se ancora io piacessi agli uomini, non sarei più servitore di Cristo! » (Gal. I, 10.) Ora, « … Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma a predicare il Vangelo; non però con un discorso sapiente, perché non venga resa vana la Croce di Cristo. La parola della Croce infatti è stoltezza per quelli cha vanno in perdizione, ma per quelli che si salvano, per noi, è potenza di Dio; è piaciuto a Dio di salvare i credenti con la stoltezza della predicazione. …Perché ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini … Dio ha scelto ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che è nulla per ridurre a nulla le cose che sono, …perché nessun uomo possa gloriarsi davanti a Dio … » (I Corinzi I, 17- 29). – « … Io infatti non mi vergogno del Vangelo, poiché è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, … » (Rom. I. 16.). E quindi: « … o fratelli, quando sono venuto tra voi, non mi sono presentato ad annunziarvi la testimonianza di Dio con sublimità di parola o di sapienza … e la mia parola e il mio messaggio non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza, perché la vostra fede non fosse fondata sulla sapienza umana, ma sulla potenza di Dio. » (I. Cor. II 1-5). –  La Chiesa di Cristo, animata dallo stesso Spirito divino di Verità che ha ispirato questo santo Apostolo, ha sempre regolato la sua condotta sul modello che le era stato presentato con le sue parole e il suo esempio. « … combattere per la fede, che fu trasmessa ai credenti una volta per tutte » (Giuda, v. 3), la sua continua cura è « … custodisci il deposito; evita le chiacchiere profane e le obiezioni della cosiddetta scienza, professando la quale taluni hanno deviato dalla fede » (I. Tim. VI, 20.). – « … Il mio Spirito che è sopra di te e le parole che ti ho messo in bocca non si allontaneranno dalla tua bocca, né dalla bocca della tua discendenza, né dalla bocca dei discendenti dei discendenti, dice il Signore, da ora e per sempre. » (Isa. LIX, 21.). Quindi egli non sa cosa significhi temporeggiare nella Religione, per compiacere gli uomini, né adulterare il Vangelo di Cristo per animarli; dichiara le sacre verità rivelate da Gesù Cristo nella loro semplicità originale, senza cercare di adornarle con parole persuasive di saggezza umana, molto meno col mascherarle in un abito non proprio. La Verità, semplice e disadorna, è l’unica arma che impiega contro i suoi avversari, indipendentemente dalla loro censura o dalla loro approvazione. « Questa è la verità – dice – rivelata da Dio, questa devi abbracciare, o non puoi avere alcuna parte con Lui ». Se il mondo considera ciò che dice come follia, questo non costituisce una sorpresa, perché sa che  « … L’uomo naturale però non comprende le cose dello Spirito di Dio; esse sono follia per lui, e non è capace di intenderle. » – « l’uomo sensuale non percepisce le cose che sono dello Spirito di Dio, perché è follia per lui, e lui non può capire » (I Cor. II. 14.), ma che « la follia di Dio è più saggia degli uomini »; e compatendo questa cecità, prega sinceramente Dio di illuminarli, di essere « … dolce nel riprendere gli oppositori, nella speranza che Dio voglia loro concedere di convertirsi, perché riconoscano la verità e ritornino in sé sfuggendo al laccio del diavolo, che li ha presi nella rete perché facessero la sua volontà » (II Tim. II, 25.).  Se mai ci fosse stato un momento in cui questa condotta della Chiesa era necessaria, l’età presente sembra particolarmente esigerla. Al momento le porte dell’inferno sembrano aperte, e l’infedeltà di ogni sorta si propaga senza legge sulla terra; le sacre Verità della Religione sono contraddette e negate; il Vangelo adulterato da innumerevoli interpretazioni contraddittorie; la sua originale semplicità sfigurata dalla maestosità della parola e dalle espressioni persuasive della saggezza umana. Mille accondiscendenze e compiacenze sono ammesse ed accettate, grazie alle quali la purezza della Fede e della Morale soffre molto, e la « via stretta che conduce alla vita » è mutata nella « … strada larga che conduce alla distruzione ». Questa osservazione si applica in particolare a quell’opinione latitudinaria, così comune oggigiorno secondo la quale: « … un uomo può essere salvato in qualsiasi religione, purché viva una buona vita morale secondo la luce che ha»; pertanto la fede di Cristo è resa nulla, e il Vangelo non è servito a nulla. Un ebreo, un maomettano, un pagano, un deista, un ateo, sono tutti compresi in questo schema e, se vivono una buona vita morale, hanno uguale diritto alla salvezza così con un Cristiano! Essere membro della Chiesa di Cristo non è più necessario; è inutile il fatto che apparteniamo ad Essa o meno, poiché se viviamo una buona vita morale, siamo comunque sulla via della salvezza! Che ampio campo si apre alle passioni umane! Che licenza offre questo al capriccio della mente umana! È quindi della massima importanza affermare e mostrare chiaramente la Verità cattolica rivelata per cui: « … non c’è salvezza fuori dalla Chiesa cattolica «. – Una presentazione forte, vigorosa e intransigente di questa Verità cattolica deve essere fatta contro quei Cattolici mollicci, infingardi, deboli, timidi e liberalizzanti, che lavorano per spiegare tutti i punti della fede Cattolica offensivi per i non Cattolici, e per far sembrare che non si disputi di vita e di morte, di Paradiso e di inferno nelle differenze tra noi e i protestanti. Questa Verità è odiata da molti, lo sappiamo, eppure è una Verità rivelata da Dio alla sua Chiesa a nostra salvezza. San Tommaso si pone la domanda: « Può l’uomo odiare la verità? » e risponde: « La verità in generale non provoca mai odio, ma lo può in un modo particolare: per quanto riguarda il bene, che è sempre desiderabile, nessuno può resistere alle sue attrazioni o odiarlo, ma non è lo stesso per quanto riguarda la Verità. La Verità, in generale, è sempre in armonia con la nostra natura, ma può accadere in certi casi che non sia gradita ai nostri sentimenti e pregiudizi. Quindi Sant’Agostino dice: « L’uomo ama lo splendore e la bellezza della Verità, ma non può sopportare i suoi precetti e le sue rimostranze ». Il grande Apostolo dice allo stesso modo: « Sono dunque diventato vostro nemico dicendovi la verità? » (Galati IV, 16). Anche san Tommaso pone la domanda: « Cristo avrebbe potuto predicare agli ebrei senza offenderli? » La salvezza del popolo è preferibile al capriccio e al bigottismo degli individui. Se la loro perversione e il loro fanatismo sono soffocati da ciò che il vero ministro di Dio predica, egli, non deve essere scoraggiato e turbato per questo, perché la Parola di Dio è libera, nonostante la lingua e la spada. Se la Verità scandalizza i malvagi, dice san Gregorio, è meglio subire il loro scandalo piuttosto che celare la Dottrina della grazia e della verità. Chi erano coloro che si sono offesi per la dottrina del nostro Salvatore? Un piccolo numero di scribi e di farisei fanatici, pieni di ipocrisia e di malvagità, che, a causa della loro malizia e della gelosia, si opponevano alla Dottrina divina, che sola poteva salvare e santificare il popolo. « Lasciateli! Sono ciechi e guide di ciechi. E quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso! » (Matt. XV, 14) « Ai tempi del Concilio Vaticano – dice il cardinale Manning – alcuni pensavano che la Dottrina cattolica dell’infallibilità del Papa non dovesse essere definita, per timore che gli scismatici e gli eretici non dovessero essere respinti ulteriormente fuori dalla Chiesa. La ragione non era buona, la ragione per cui prevaleva la definizione del dogma in questione era che i Cattolici hanno il diritto di essere istruiti dal Concilio su ciò in cui devono credere in un modo così incisivo, onde evitare che l’errore pernicioso del tempo infetti le menti semplici e le masse del popolo inconsapevoli, così come pure i Padri di Lione e di Trento si ritenevano obbligati a stabilire la dottrina della Verità, resistendo all’offesa che potesse essere fatta agli eretici scismatici. Se la Verità viene cercata con sincerità, non sarà respinta, ma al contrario, attrarrà a noi, quando si vedrà su quali basi poggiano principalmente le verità insegnate dalla Chiesa Cattolica. Ma se qualcuno di loro si sente respinto dall’affermazione della Verità, lo è perché essi cercano un pretesto per non aderire alla Chiesa Cattolica. (Vedi Postulatum del Conc.Vat.). – Se desideriamo che tutti coloro che non sono membri della Chiesa Cattolica cessino di ingannare se stessi sul vero carattere della loro fede e proponiamo loro considerazioni che possano contribuire a tale risultato, non è certo per l’inimicizia alle loro persone, né per l’indifferenza al loro benessere. Finché essi resteranno vittime di una delusione tanto grave, quanto ad esempio quella che rende l’ebreo ancora aggrappato alla sua sinagoga decaduta, e che solo un miracolo di grazia può dissipare, alcuni di loro probabilmente si risentiranno del consiglio dei loro amici più  veri, non dovendoli considerare come dei nemici. « Il Cristiano – dice Tertulliano – non è il nemico di nessuno, nemmeno dei suoi persecutori. Odia l’eresia perché Dio la odia; ma ha solo compassione per quelli che sono intrappolati nelle sue insidie. Se li esorta o li riprende, non mostra malvagità, ma carità. Sa che sono, tra tutti gli uomini, i più indifesi; e quando la sua voce che avverte è più veemente, sta solo facendo ciò che la Chiesa ha sempre fatto fin dall’inizio [Clama, ne cesses!]. La sua voce è solo l’eco di Essa. Ci è detto che, prima del Concilio di Nicea, la Chiesa aveva già condannato trentotto diverse eresie; e in ogni caso pronunciava l’anatema su quelli che le praticavano. Ed Essa era veramente la portavoce di Dio nel suo ufficio giuridico, così come nel suo ufficio docente, ed in ogni caso pronunciava l’anatema su quelli che le affermavano. La Chiesa è, invero, intransigente in materia di Verità. La Verità è l’onore della Chiesa. La Chiesa è la più onorevole di tutte le società. È al più alto livello d’onore, perché giudica tutte le cose alla luce di Dio, che è la fonte di ogni onore. Un uomo che non ha amore per la Verità, un uomo che racconta una bugia intenzionale o fa un falso giuramento, è considerato disonorevole. A nessuno importa di lui, e sarebbe irragionevole accusare di intolleranza o di bigottismo colui che si rifiuta di associarsi con un uomo che non ha amore per la Verità. Sarebbe altrettanto irragionevole accusare la Chiesa Cattolica di intolleranza, o di bigottismo, o di mancanza di carità, perché esclude dalla sua società e pronuncia anatemi su chi non ha riguardo per la Verità e rimane volontariamente fuori dalla sua comunione . Se la Chiesa avesse creduto che gli uomini potessero essere salvati in qualunque religione, o senza alcuna di esse, non avrebbe avuto nessuna carità nel non annunciare al mondo che “fuori da Essa non c’è salvezza”. Ma siccome Essa sa e sostiene che c’è una sola Fede, poiché c’è un solo Dio e Signore di tutti, e che Essa è in possesso di quella sola Fede salvifica, e che senza quella Fede è impossibile piacere a Dio ed essere salvati, sarebbe molto poco caritatevole da parte sua e di tutti i suoi figli, nascondere la dottrina di Cristo al mondo. – Come mettere in guardia il prossimo, qualora sia in un imminente pericolo di cadere in un profondo abisso, è considerato un atto di grande carità, è un atto di carità ancora più grande avvertire i non Cattolici del pericolo certo di cadere nell’abisso dell’inferno, poiché Gesù Cristo, gli stessi Apostoli e tutti i loro successori, hanno sempre affermato in modo molto enfatico che « fuori dalla Chiesa non c’è salvezza ». Questa risposta, pensiamo, sia abbastanza chiara per S. O. L’animus eretico, che caratterizza la sua Queer in Explanation, è proiettato solo a mantenere i protestanti onesti il ​​più lontano possibile dalla Chiesa Cattolica.

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (9)

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (9)

IL DOGMA CATTOLICO:

Extra Ecclesiam Nullus Omnino Salvatur

[Michael Müller C. SS. R., 1875]

§. 8. S. O. CONTINUA A DICHIARARE FALSO QUEL CHE E’ VERO.

Egli (S. O.) continua a citare parte della nostra risposta: ” … le cui dottrine (di Cristo) essi possono interpretare a loro piacimento “.

“Questo è ancora falso”, egli dice; “I protestanti non credono di poter interpretare le dottrine di Cristo a loro piacimento, e chiunque lo affermi travisa l’insegnamento protestante”.  Prima che il nostro aspirante teologo dicesse che la nostra risposta era falsa, avrebbe dovuto dimostrare che i protestanti hanno una regola e un’autorità infallibile per mezzo della quale devono interpretare le dottrine di Cristo, e che non hanno mai interpretato le dottrine di Cristo a loro piacimento. Ma egli sa ovviamente, che non può fornire alcuna prova valida delle sue affermazioni. – Da dove, quindi, noi ci chiediamo, il protestantesimo e tutti gli altri “ismi” sono sorti? Non è forse dall’interpretazione privata della Sacra Scrittura e delle dottrine di Cristo? Il protestantesimo non ha introdotto il principio che “… non c’è autorità divinamente istituita per insegnare infallibilmente, e che: ogni uomo legga la Bibbia e giudichi da sé”? Non è un fatto storico? Monsignor de Cheverus, nei suoi sermoni, si soffermò spesso sulla necessità di una autorità divina nell’insegnare, per rendere incrollabile la fede dei non istruiti e degli ignoranti. Per convincere i protestanti di questa necessità, ripeteva spesso, nei suoi discorsi a loro rivolti, queste semplici parole: “Ogni giorno, miei cari fratelli, leggo le Sacre Scritture come voi, leggo con riflessione e preghiera, avendo precedentemente invocato lo Spirito Santo, eppure, in quasi tutte le pagine, trovo molte cose che non riesco a capire, e trovo grande necessità di qualche autorità che parli, e che possa indicarmi il significato del testo e rendere ferma la mia fede.” E i suoi ascoltatori ne fecero immediatamente l’applicazione a loro stessi. “Se Monsignor de Cheverus – si dissero tra loro – che è più istruito di quanto noi non possiamo comprendere la Sacra Scrittura, com’è che i nostri ministri ci dicono che la Bibbia è per ciascuno di noi una piena e chiara regola di fede, facilmente intesa da se stessi, e non richiede alcun aiuto perché se ne comprenda il significato?” Dal tempo degli Apostoli fino ai giorni nostri, ci sono stati sia uomini non istruiti, così come uomini dotti in ogni tipo di apprendimento, che si sono impegnati a interpretare la Bibbia secondo le proprie opinioni private: la conseguenza fu che gli ignoranti furono condotti in errori per mancanza di conoscenza, mentre i dotti, vi giunsero a causa dell’orgoglio e dell’autosufficienza. Invece di interpretare la Scrittura secondo l’insegnamento della Chiesa ed imparare da Essa ciò in cui dovrebbero credere, hanno cercato essi di insegnare alla Chiesa dottrine false e perverse. Si avvalgono delle Scritture per dimostrare … i loro errori. Dicono di avere le Scritture dalla loro parte, esse che sono la fonte della Verità. Ma quegli uomini illusi non intendono che la verità sia acquisita non solo leggendo, bensì comprendendo le Sacre Scritture. Questa arroganza nell’interpretare la Bibbia secondo la loro fantasia proviene dall’orgoglio. Ma Dio resiste agli orgogliosi e trattiene da loro la luce della fede. Nella punizione per il loro orgoglio e la mancanza di sottomissione all’insegnamento della sua Chiesa, permette a tali uomini di cadere in tutti i tipi di errori, di assurdità e di vizi; Egli permette alle Sacre Scritture, che sono una grande fonte di verità, di diventare per loro una grande fonte di errori, così che a loro possano essere applicate le parole del nostro divin Salvatore: ” … Voi vi ingannate, non conoscendo né le Scritture né la potenza di Dio.”; (Mt XXII, 29.) e di San Pietro, “In esse ci sono alcune cose difficili da comprendere e gli ignoranti e gli instabili le travisano, al pari delle altre Scritture, per loro propria rovina.”. (II Pet. III. 16.) – Gli Adamiti pretendevano di trovare nel Libro della Genesi la purezza dei nostri primi genitori, per cui non dovessero vergognarsi di essere nudi come Adamo ed Eva prima della caduta. Ario pretese di provare, in quarantadue passaggi della Bibbia, che il Figlio di Dio non fosse uguale al Padre. Macedonio sosteneva che dalla Sacra Scrittura poteva provare che lo Spirito Santo non era Dio; e Pelagio affermò, sull’autorità della santa Scrittura, che l’uomo poteva elaborare la sua salvezza senza la grazia di Dio. Lutero asseriva di aver trovato in Isaia che l’uomo non era libero; e Calvino cercò di dimostrare dalla Scrittura che è impossibile per l’uomo osservare i comandamenti. Non c’è errore così mostruoso, nessun crimine così atroce, nessuna pratica così detestabile, che gli uomini perversi non abbiano cercato di giustificare con qualche passaggio della Scrittura. Sant’Agostino chiede: “Da dove sono emerse le eresie e quegli errori perniciosi che conducono gli uomini alla perdizione eterna?” e risponde: “Sono risorti da questo: che gli uomini comprendono male le Scritture, e quindi ritengono presuntuosamente e con forza ciò che comprendono così ingiustamente”. (In Giovanni tr. XVIII.) Quindi, “il Vangelo – come S. Girolamo osserva – per loro non è più il Vangelo di Cristo, ma il Vangelo dell’uomo, o del diavolo: poiché il Vangelo consiste, non nelle parole, ma nel senso, della Scrittura: pertanto, con una falsa interpretazione il Vangelo di Cristo diventa il vangelo dell’uomo o del diavolo.” – “I miei pensieri – dice il Signore, non sono come i tuoi pensieri, né le tue vie sono le mie vie; poiché, come i cieli sovrastano la terra, anche così le mie vie  sovrastano le tue vie e i miei pensieri sovrastano i tuoi pensieri. “(Isaia LV, 9). Chi, quindi, per sua ragione privata , presumerà di sapere, giudicare, dimostrare, interpretare, le vie imperscrutabili di Dio e gli incomprensibili divini misteri, nascosti nella Sacra Scrittura? ” … Come posso comprenderlo, se nessuno me lo spiega?” (Atti, VIII. ). – Riassumendo quanto è stato detto: Nell’ordine del tempo, la Chiesa Cattolica precede la Scrittura. Non era ancora il tempo in cui esisteva un’autorità divina visibile e parlante, a cui non era dovuta la sottomissione. Prima della venuta di Gesù Cristo, quell’autorità tra gli ebrei era nella Sinagoga. Quando la Sinagoga fu sul punto di fallire, apparve Gesù Cristo stesso; quando questo personaggio divino si ritirò, lasciò la sua autorità alla sua Chiesa e con Essa il suo Santo Spirito. Tutte le verità che crediamo essere divine e che sono oggetto della nostra fede, sono state insegnate dalla Chiesa e credute da milioni di Cristiani, molto prima che essi si impegnassero a scriverle, e che così hanno formato ciò che è chiamato il Nuovo Testamento. E quelle verità sarebbero rimaste fino alla fine del mondo, pure e inalterate, se lo stato primitivo fosse continuato; cioè, se non fosse mai sembrato buono a nessuno degli uomini apostolici, come ad esempio a San Luca, il dedicarsi a scrivere ciò che avevano imparato da Cristo; … lo ha fatto, egli dice, perché Teofilo, a cui scrive, potesse conoscere la verità di queste parole in cui era stato istruito. – Perciò un Cattolico non forma mai la sua fede leggendo le Scritture; la sua fede è già formata prima che cominci a leggerle; la sua lettura serve solo a confermare ciò che ha sempre creduto; cioè, conferma la dottrina che la Chiesa gli aveva già insegnato. Di conseguenza, se questi libri non fossero esistiti, la credenza nei fatti e nelle verità del Cristianesimo sarebbe stata sempre la stessa; e non si sarebbe indebolita se quei libri non fossero più  esistiti.  Siccome la Chiesa Cattolica ha fatto conoscere ai Cristiani quei fatti e queste verità molto prima che fossero messe per iscritto, solo Essa avrebbe potuto giustamente decidere, e affermare infallibilmente, quali sono i libri, e quali no, che contengono la pura dottrina di Cristo e dei suoi Apostoli; solo Essa conosceva e sapeva quali fossero i libri, e quali no, ispirati divinamente; Essa sola poteva e faceva di quell’ispirazione un oggetto di fede; solo Essa può, con un’autorità infallibile, dare il suo vero significato e determinare l’uso legittimo delle Sacre Scritture. Sebbene la Scrittura, la vera parola di Dio, non sia per noi una regola di fede, presa indipendentemente dall’autorità di insegnamento dei pastori della Chiesa, i successori degli Apostoli, tuttavia non è inferiore alla Chiesa per eccellenza e dignità. È essa ispirata, santa e divina. Quindi, è consuetudine della Chiesa erigere un trono nel bel mezzo dei Concili, su cui pone i Libri Sacri come presidenti dell’assemblea, occupando, per così dire, il primo posto e decidendo con autorità suprema. Quando si celebra la Messa, la Chiesa desidera che i fedeli, durante la lettura del Vangelo, si alzino e rimangano in piedi per mostrare la loro riverenza per le sacre Verità. Noi veneriamo le Scritture come un sacro deposito che ci è stato tramandato dai buoni antenati, contenente la verità nel suo momento più alto, le lezioni pratiche di salvezza morale e i fatti della storia relativi alla vita del nostro divino Salvatore e alla condotta dei suoi discepoli, eminentemente interessante e istruttiva. Per tutto questo siamo loro molto grati. – Inoltre, le Scritture costituiscono un potente aiuto per sostenere, con l’evidenza dei contenuti, sia l’autorità divina della Chiesa, sia le divine verità della fede che abbiamo ricevuto da Essa, applicandole in suo aiuto a ciascun articolo, e dando lucentezza al tutto. Così Teofilo, quando lesse quella ammirabile narrazione che San Luca compilò per lui, fu sempre più confermato nella verità delle cose in cui era stato istruito. (San Luca, 1-4). – Per quelli, tuttavia, che rifiutano l’autorità divina della Chiesa, le Sacre Scritture non possono più essere degli scritti autentici e ispirati; non sono per loro la parola di Dio; perché non hanno nessuno che possa dire loro, con la divina certezza, quali libri siano, e quali  non siano, divinamente ispirati; non hanno nessuno che, nel nome di Dio, possa comandare loro di credere nell’ispirazione divina degli scrittori di quei libri. Spiegandoli come loro, secondo la loro fantasia e traducendoli in modo favorevole ai loro errori, essi hanno, nelle Scritture, non il Vangelo di Cristo, ma quello dell’uomo o del diavolo, allestito solo per confermare l’ignoranza nei loro errori, e i dotti nel loro orgoglio e presunzione. Leggiamo, nel Vangelo di San Matteo e di San Luca, che satana si nascose all’ombra della Scrittura quando tentò il nostro divino Salvatore. Ha citato brani della Sacra Scrittura, per tentarlo con l’ambizione e la presunzione. Ma Egli gli rispose: “Vattene, satana, è scritto: Non tenterai il Signore Dio tuo”. satana, così sopraffatto, partì per un tempo. Ma non molto tempo dopo, sotto la maschera di Ario, Nestorio, Pelagio, Lutero, Calvino, Giovanni Knox, Enrico VIII e una miriade di altri eresiarchi, rinnovò i suoi attacchi a Gesù Cristo, nella persona della Chiesa Cattolica. Questo demone è l’eresia, che si nasconde sotto l’ombra della Scrittura. Se satana avesse pronunciato bestemmie, sarebbe stato subito riconosciuto, e gli uomini sarebbero fuggiti da lui con orrore. Quindi egli li inganna sotto l’aspetto del bene; ripete i passaggi della Sacra Scrittura, e gli uomini lo ascoltano con naturalezza e sono propensi a credergli e seguirlo. Ma il buon Cattolico gli risponde: “Vattene, Satana! È scritto, colui che non ascolterà la Chiesa, sia per te come un pagano e un pubblicano.” (Matteo XVIII, 16). Questo è il grande, l’infallibile e l’unica regola di fede che conduce a colui che l’ha data, Gesù Cristo. – “Gli eretici e i cattolici ai quali San Domenico predicò il Vangelo misero insieme per iscritto gli argomenti più forti in difesa delle loro rispettive dottrine. Gli argomenti cattolici furono l’opera di San Domenico, che confermò la Dottrina Cattolica con molti passaggi della Sacra Scrittura. Anche gli eretici citavano la Sacra Scrittura a conferma della loro dottrina. Fu proposto che entrambi gli scritti dovessero essere affidati alle fiamme, in modo che Dio potesse dichiarare, con la sua stessa intervento, quale causa avrebbe favorito. Di conseguenza, fu fatto un grande fuoco; e le due scritture furono gettate in esso: quella degli eretici fu subito ridotto in cenere, mentre quella del Cattolico rimase incolume, dopo essere stata gettato nel fuoco per tre volte, venne estratta incolume. Questo miracolo pubblico avvenne a Fanjaux; il frutto di ciò fu la conversione di un gran numero di eretici di entrambi i sessi. Lo stesso tipo di miracolo è accaduto a Montreal. San Domenico redasse una breve esposizione della Fede Cattolica, con la prova di ogni articolo del Nuovo Testamento. Diede poi questo scritto agli eretici per essere esaminato. I loro ministri e capi, dopo molti alterchi a riguardo, acconsentirono a gettarlo nel fuoco, dicendo che, se fosse bruciato, avrebbero considerato la dottrina che esso conteneva, come falsa. Essendo stato per tre volte buttato nelle fiamme, non rimase danneggiato. -Ringraziamo incessantemente Dio Onnipotente per la grazia di essere figli della Chiesa cattolica. San Francesco di Sales esclama: “O Signore caro, molte e grandi sono le benedizioni che hai riversato su di me, e ti ringrazio per esse, ma come potrò mai essere in grado di ringraziarti per avermi illuminato con la tua santa fede? Dio! La bellezza della vostra santa fede mi appare così incantevole, che muoio di amore, e immagino di dover custodire questo dono prezioso in un cuore tutto profumato di devozione. “Santa Teresa non cessò mai di ringraziare Dio per averla resa figlia della santa Chiesa Cattolica, la sua consolazione nell’ora della morte era di gridare: “Muoio figlia della santa Chiesa, muoio figlia della santa Chiesa”. – Tutto ciò è innegabilmente vero; con quale diritto, quindi, S. O. chiama falso ciò che è un fatto ben noto ed una verità innegabile? E non dice egli stesso: “La dottrina protestante della regola di fede – l’interpretazione privata di ciascuno, della parola scritta di Dio – è senza dubbio errata”? Non si dà spazio alla menzogna con queste parole? Si può capire qualcos’altro nel parlare dell’interpretazione privata diversa da quanto la Chiesa Cattolica interpreti? Cerca di far credere che nessun protestante sensato creda di poter interpretare la Sacra Scrittura a suo piacimento, proprio come ritiene che un privato cittadino abbia il diritto di interpretare le leggi dello Stato come gli pare, prendere le decisioni spettanti alla Suprema Corte. Naturalmente, ogni protestante comprende che deve accettare le decisioni della Corte Suprema. Ma ne segue forse che i protestanti non interpretano la Bibbia a loro piacimento? Che logica stupida è questa? – Proprio dal fatto che nessun Protestante come cittadino privato ha il diritto di interpretare le leggi dello Stato, ma deve seguire la decisione della Corte Suprema, i protestanti stessi dovrebbero, ovviamente, capire che Dio Onnipotente non ha lasciato le sue leggi e la sua parola scritta per essere interpretata da individui privati, ma dalla Chiesa Cattolica Romana, l’autorità suprema nominata da Gesù Cristo per insegnare infallibilmente a tutti gli uomini la sua dottrina, e interpretare infallibilmente la parola scritta o non scritta di Dio. Ma i protestanti hanno respinto questa autorità nell’insegnamento divino e interpretano la Bibbia con un giudizio privata. Ciò significa che questo è sbagliato, ma egli scusa i protestanti per fare ciò che è sbagliato, perché “ciò che sembra così chiaro per noi non è così chiaro agli altri che si trovano in una condizione così diversa dalla nostra, tanto da non poter vedere le cose come le vediamo noi”. … perché non possono? È proprio perché non hanno la fede divina e hanno rigettato Cristo e il suo insegnamento quando hanno rigettato il Maestro divino: la Chiesa Cattolica Romana; e quindi concludiamo di nuovo che nessuno può essere salvato in tale fede.

§ 9. S. O. DICHIARA NON VERO TUTTO QUELLO CHE NON PUÒ CAPIRE.

[Il protestantesimo non è affatto cristiano]

Egli (S. O.) continua dicendo: « La risposta del libro continua: – … Cristo non si cura di ciò che crede un uomo, purché sia ​​un uomo onesto davanti al pubblico. – Io non riesco a concepire come l’autore abbia potuto trarre dalla sua penna questa sentenza! Ciò è completamente falso, all’inizio, a metà e alla fine. La personalità che l’autore definisce come il Cristo dei protestanti è una caricatura che l’autore non avrebbe dovuto associare al Santo Nome ».

Piano, S. O., … piano, dolcemente; voi avete probabilmente letto due trattati, 1° My Clerical Friends e 2° Church Defence scritti da un famoso convertito inglese. L’abile e simpatico scrittore ha, con la forza e la solidità del suo ragionamento, trasformato tutte le pretese della chiesa degli anglicani in un pasticcio perfettamente ridicolo. Sua Eminenza, il Cardinale Wiseman, non ha lasciato loro neppure un centimetro di terreno su cui poggiare il piede, disperdendo così le loro pretese di “… chiesa al vento” ». – « Non è difficile – dice Brownson – volgere in ridicolo gli anglicani e le loro pretese ecclesiastiche, e confessiamo di non aver quasi mai potuto trattare la cosa in modo serio. » Quanto al partito della “chiesa alta”, sua Eminenza il Cardinale Wiseman non ha lasciato nulla a cui ribattere, non ha lasciato loro un centimetro di terreno su cui stare in piedi, e ha disperso al vento le loro pretese di essere una chiesa. Per quanto riguarda i Low-Churchmen, o gli Evangelici – la gente di Exeter Hall – questi si attengono a Calvino e non hanno pretese ecclesiastiche, per cui devono essere collocati nella stessa categoria dei Presbiteriani, dei Riformati olandesi, dei Congregazionalisti e dei Metodisti, i quali collocano l’essenza della religione nelle emozioni e si appoggiano su dogmi di non grande importanza, forse anzi. di nessuna. Sono inconfondibilmente protestanti e altalenano tra fanatismo e l’indifferenza. « Si vede dunque che nient’altro è contemplato da questa gente, se non una caricatura di Cristo. In effetti, non è una caricatura ciò che rimane di un uomo, dopo che le sue braccia, i suoi piedi e la sua testa sono stati troncati? Non si avrebbe una caricatura di Cristo, se si negasse la sua divinità, o la sua umanità, o la sua anima e la volontà umana? Non avresti una caricatura del Battesimo, se si battezzasse con il vino, o solo nel nome del Padre, o solo nel nome del Figlio, o solo nel nome dello Spirito Santo? Bene, e allora il Protestantesimo non ha forse mozzato la testa al corpo di Cristo, che è la Chiesa Cattolica? Non ha forse mozzato il Corpo e il Sangue di Cristo nella santa Eucaristia, … il divin Sacrificio di Cristo offerto nella Messa, la Confessione dei peccati, la maggior parte dei Sacramenti, l’invocazione dei Santi? Non ha forse cercato di annientare, se fosse possibile, il Capo e il Corpo di Cristo, la Chiesa Cattolica, ecc.? Che cosa è rimasto nel protestantesimo di Cristo e della sua dottrina, se non una caricatura di Cristo e una caricatura della sua Religione? Perciò San Tommaso dice: « La vera Fede è l’assoluta fede in Cristo e in tutta la sua dottrina. Pagani ed ebrei, negando pubblicamente la sua divinità, sono dei veri infedeli; ma peggio ancora, l’eretico adotta o rifiuta i precetti del Vangelo secondo il proprio giudizio privato, con piena libertà di coscienza. Quindi questo tipo di dottrina, fondata sul giudizio privato, sulla fantasia e sull’interesse degli individui, non è altro che una spaventosa carcassa, uno spaventoso scheletro di Religione, e non è più la dottrina di Gesù Cristo e della sua Chiesa non lo è più di quella di ebrei, pagani o Turchi. » (Rev. E. O’ Donnell’s Comp. Theo. S. Thomas, vol. 2. cap. III.). – O grande San Tommaso e Dottore Angelico della Chiesa! Se S. O. fosse vissuto nel momento in cui TU hai pubblicato quelle parole, le avrebbe definite completamente false, all’inizio, a metà e alla fine !?!. Non ti avrebbe mai perdonato di aver definito la spaventosa carcassa della dottrina protestante, uno scheletro spaventoso di Religione, per dire che essa non è più la dottrina di Cristo e della sua Chiesa più di quella di ebrei, pagani o turchi. Ai tempi di San Tommaso d’Aquino, fortunatamente, sarebbe stato anche molto difficile trovare l’editore di un giornale che, come il Reverendo Padre Cronin, avrebbe allegramente appoggiato la dottrina di S. O. Ahimè! Egli che non riesce a cogliere la differenza tra la Fede Divina e la fede umana – tra la fede dei Cattolici e quella dei protestanti, come potrebbe vedere e comprendere le implicazioni della fede protestante? Egli evidentemente non ha mai imparato la logica, al punto da trarre conclusioni giuste da premesse giuste. Non essendo in grado di vedere che la nostra risposta, il credo in Cristo dei protestanti, è una conclusione molto naturale tratta dalle sue premesse, egli sfacciatamente dichiara che tutto questo è falso, all’inizio, a metà e alla fine. Quanto sia lontano l’inizio della risposta, dove inizi la metà di essa, e quanto lontano essa vada, e dove inizi la sua fine, egli però non lo dice, né fornisce la benché minima motivazione per cui l’inizio della risposta sia interamente non vera, né prova che il mezzo e la fine di essa siano falsi. Tutti gli uomini orgogliosi ed ignoranti danno tali risposte, quando non sono in grado di darne una migliore. È una risposta questa che può dare un predicatore protestante, ma non ce l’aspettiamo certo da S. O.. Se questo non è per lui il modo di dire la verità, una vergogna del diavolo, è però sicuramente il modo migliore per disonorarsi. – Come gli abbiamo spiegato le premesse della nostra risposta, ora dobbiamo anche chiarirgli la conclusione, cioè la risposta tratta dalle sue premesse. Egli dice abbastanza correttamente che « la personalità dell’autore (il Rev. M. Muller, C. SS. R.) stabilisce come il Cristo dei protestanti sia una caricatura che l’autore non avrebbe dovuto associare al Santo Nome. » – « Beh, c’è forse una caricatura peggiore di Cristo che nella personalità dell’Anticristo, come descritto nella Sacra Scrittura? Eppure, quanto spesso la Sacra Scrittura non associa questa caricatura di Cristo al Santo Nome quando parla del vero Cristo? Si ricorda che, come l’apostasia delle genti alla fede patriarcale portò alla luce le peggiori caricature del vero Dio, idoli e idolatria, così, allo stesso modo, l’apostasia dei protestanti dalla vera Fede Cattolica in Cristo, porterà finalmente alla luce la peggiore caricatura del vero Cristo, cioè  la personalità dell’Anticristo. – Un corpo che ha perso il principio della sua animazione, diventa solo polvere. Quindi è un assioma che il cambiamento o la perversione dei princîpi con cui viene prodotto qualcosa, sia la distruzione di quella stessa cosa. Se si può cambiare o pervertire i princîpi da cui scaturisce qualcosa, lo si distrugge. Per esempio, un singolo elemento estraneo introdotto nel sangue, produce la morte; un falso assunto ammesso nella scienza distrugge la sua certezza; un falso principio ammesso nella fede e nella morale è fatale. I cosiddetti “riformatori” hanno iniziato male. Hanno cominciato a riformare la Chiesa ponendola sotto il controllo umano. I loro successori hanno, in ogni generazione, scoperto che essi non sono andati abbastanza lontano ed hanno, ciascuno a sua volta, lavorato per spingerla sempre più lontano, fino a che si sono trovati con una chiesa priva di vita, senza fede, senza religione, e che comincia a dubitare che ci sia un Dio. È un fatto ben noto che, prima della cosiddetta “riforma”, gli infedeli erano poco conosciuti nel mondo Cristiano. Da quell’evento ne sono venuti fuori a sciami. È quindi storicamente corretto che lo stesso principio che ha creato il Protestantesimo tre secoli fa, non abbia mai cessato, da quel momento, di trasformarlo in mille diverse sette, ed abbia concluso coprendo l’Europa e l’America con quella moltitudine di liberi pensatori ed infedeli che pone i Paesi sull’orlo della rovina. – La ragione individuale che prende, come esso vuole, il posto della Fede, rende il vero protestante, che ci creda o no, in un infedele nel germe, e un infedele è un protestante in piena fioritura. In altre parole, l’infedeltà non è altro che il protestantesimo nel più alto grado. Quindi Edgar Quinet, un grande araldo del protestantesimo, ha ragione nel definire le sette protestanti, le mille porte aperte per uscire dal cristianesimo. Non c’è da stupirsi, allora, che migliaia di protestanti siano finiti e continuino a finire nel dichiarare la loro formula così: “io non credo in nulla”. « E qui chiedo: cosa ci sia di più facile, in questo stato di irreligione e infedeltà, che il passaggio all’idolatria? » – Questa affermazione può sembrare incredibile ad alcuni in questi giorni e può essere considerata un’assurdità; ma l’idolatria è espressamente menzionata nell’Apocalisse che giungerà al tempo dell’Anticristo. E, in effetti, la nostra sorpresa si attenuerà molto se prendiamo in considerazione il carattere e la disposizione dei tempi attuali. Quando gli uomini si spogliano, come sembrano fare attualmente, di ogni timore dell’Essere Supremo, di ogni rispetto per il loro Creatore e Signore; quando si arrendono alla gratificazione che loro offre la sensualità; quando danno piena libertà alle passioni umane e dirigono il loro intero studio al perseguimento di un mondo corrotto, con una totale dimenticanza delle condizioni di uno stato futuro; quando danno ai bambini un’educazione senza Dio e non hanno più alcuna religione da insegnar loro, non possiamo dunque dire che la transizione verso l’idolatria sia facile? (è quello che si è oggi visibilmente compiuto con il protestantesimo modernista-ecumenista della “chiesa-sinagoga dell’uomo”, la forma più deleteria di protestantesimo mai esistita – ndr. -). Quando tutti i passaggi a un certo punto vengono compiuti, quale meraviglia se arriviamo a questo punto? Tale fu esattamente la progressiva degenerazione dell’umanità nelle prime ere del mondo, degenerazione che provocò le pratiche abominevoli dell’adorazione degli idoli. Naturalmente, si dirà che abbiamo la felicità di vivere nella più illuminata di tutte le epoche; la nostra conoscenza è più perfetta, le nostre idee più sviluppate e raffinate, le facoltà umane migliorate e meglio coltivate di quanto non fossero mai state prima; in fin dei conti, è certo che l’attuale razza umana possa essere considerata una società di filosofi, se paragonata alle generazioni precedenti. Com’è possibile, quindi, che una tale stupidità possa impadronirsi della mente umana per affondarla nell’idolatria? – Questo tipo di ragionamento è più specioso che solido. Perché, pur concedendo ai tempi presenti che superino il passato per la raffinatezza e la conoscenza, bisogna dire che essi sono proporzionalmente più cattivi. Il perfezionamento della ragione ha contribuito, come tutti sanno, a perfezionare i mezzi per gratificare le passioni umane. Inoltre, per quanto la mente possa essere illuminata, se il cuore è corrotto, gli eccessi a cui un uomo può giungere sono evidenziati dall’esperienza quotidiana. Testimone il nostro moderno spiritismo (spiritualismo). Cos’altro è il nostro spiritualismo moderno se non una rinascita del vecchio culto pagano degli idoli? satana è costantemente impegnato a fare tutto ciò che è in suo potere per attirare gli uomini lontano da Dio e per farsi adorare al posto del Creatore (oggi come baphomet-signore dell’universo addirittura nelle finte chiese cattoliche! – ndt. -). L’introduzione, l’instaurazione, la persistenza e il potere delle varie crudeli e disgustose superstizioni dell’antico mondo pagano o delle nazioni pagane nei tempi moderni, non sono altro che l’opera del demonio. Rivelano un potere più che umano. Dio permise a satana di operare sulla natura morbosa dell’uomo, come punizione meritata per i Gentili per il loro odio per la verità e la loro apostasia dalla religione primitiva. Uomini lasciati a se stessi, solo alla natura umana, per quanto bassi possano essere ed inclini a scendere, mai potrebbero scendere così in basso da adorare il legno o la pietra, animali a quattro zampe ed esseri striscianti. Per fare questo serve un’illusione satanica. – Il paganesimo nella sua vecchia forma era condannato. Il Cristianesimo aveva messo a tacere gli oracoli e riportato i diavoli all’inferno. In che modo il diavolo ha ristabilito la sua adorazione sulla terra e proseguito la sua guerra contro il Figlio di Dio e contro la Religione che ci ha insegnato? Evidentemente solo cambiando le sue tattiche e trasformando la verità in una bugia. Ha trovato uomini in tutti gli eresiarchi che, come Eva, hanno prestato orecchio ai suoi suggerimenti e hanno creduto a lui più che all’infallibile Verbo di Gesù Cristo. Così è riuscito a bandire la vera Religione da interi Paesi o a mescolarla con false dottrine, ha prevalso in coloro che hanno creduto a migliaia di dottrine di uomini vanitosi e presuntuosi, piuttosto che alla Religione insegnata da Gesù Cristo e dai suoi Apostoli. È attraverso le eresie, le rivoluzioni, le abominevoli società segrete ed un’educazione scolastica statale senza Dio, che è riuscito a riportare migliaia di uomini nello stato di ateismo e di infedeltà. È giunto il momento per lui di presentare l’idolatria, che è la sua adorazione: per farlo usa lo spiritismo. Attraverso i medium spirituali esegue meraviglie: dà finte rivelazioni dal mondo degli spiriti, al fine di distruggere o indebolire ogni fede nella rivelazione divina. Si sforza così di ristabilire nelle terre cristiane quello stesso culto del demonio che esiste da tanto tempo tra le nazioni pagane e che nostro Signore Gesù Cristo è venuto ad estirpare. – Le Sacre Scritture ci assicurano che « … tutti gli dei adorati dai pagani sono diavoli (“Omnes dii gentium dœmonia. “–Ps. XCV). Questi demoni si impossessarono degli idoli fatti di legno o di pietra, di oro o argento; avevano templi eretti in loro onore; essi avevano i loro sacrifici, i loro sacerdoti e le loro sacerdotesse. Essi pronunciavano oracoli; venivano consultati, attraverso i loro medium, in tutti gli affari importanti, e specialmente per scoprire il futuro, proprio come sono oggi consultati dai nostri moderni spiritualisti. – Nello spiritismo moderno il diavolo comunica con gli uomini per mezzo di tavole, sedie, tavolette o planchette; oppure lo fa tramite medium, battenti, scriventi, veggenti, parlanti. Per il diavolo è lo stesso, sia che comunichi con gli uomini, sia che li porti fuori strada per mezzo di idoli, o per mezzo di tavoli, sedie, tavolette e simili. Sicuramente, se il filosofo non è governato dal potere della religione, la sua condotta sarà assurda e perfino spregevole per l’individuo più ignorante del rango più basso. Si dice che Socrate, Cicerone, Seneca, avessero la conoscenza di un unico Dio Supremo; ma non avevano il coraggio di professare la sua adorazione, e nella loro condotta pubblica sacrificavano in modo indegno, ad animali e a pietre con il volgo. Quando gli uomini hanno bandito dal loro cuore il senso della Religione e disprezzato i diritti della giustizia, (e non è questo il caso con i numeri?) molti di loro non avranno scrupoli nell’offrire incenso ad una statua, se così facendo assecondano la loro ambizione, il loro interesse o qualunque altra cosa che possa essere la loro passione preferita? Dov’è quindi la sorpresa, se l’infedeltà e l’irreligione si sono sostituite dall’idolatria? Solo questo orgoglio ardente, quando infiammato da un flusso costante di prosperità, può elevare un uomo alla presunzione stravagante di rivendicare per sé gli onori divini; ne vediamo un esempio in Alessandro, il celebre conquistatore macedone, e in vari imperatori di Babilonia e dell’antica Roma. Dalle suggestioni di quello stesso principio di orgoglio, avverrà che l’Anticristo, sostenuto da un continuo corso di vittorie e conquiste, si farà considerare un “dio”. E come a quel tempo, la propagazione dell’infedeltà, l’irreligione e l’immoralità, sarà diventata universale; questa defezione dalla fede, il disprezzo per i suoi insegnamenti, la licenziosità nelle opinioni, la depravazione nella morale, finirà per sradicare ogni influenza della Religione e causare una grande degenerazione nell’umanità, e molti saranno abbastanza abili perfino a sposare l’idolatria, e cedere all’empietà assurda di adorare la peggiore caricatura di Cristo, cioè l’Anticristo, come loro “signore”, alcuni per paura di quanto potrebbero perdere, altri per ottenere ciò che desiderano. Questo sarà evidente per tutte le infedeltà, ed anche nell’idolatria che esiste nel principio protestante del giudizio privato, così come la quercia esiste nella ghianda, come la conseguenza è nella premessa; o, in altre parole, questo principio era solo una potente arma di satana per portare avanti la sua guerra contro Cristo; … dei figli di Belial per combattere i guardiani della legge; della falsa libertà anti-sociale per distruggere la vera e razionale libertà – per rendere adoratori del diavolo gli adoratori di Dio.

[9 – Continua …]

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (8)

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (8)

IL DOGMA CATTOLICO:

Extra Ecclesiam Nullus Omnino Salvatur

[Michael Müller C. SS. R., 1875]

CAPITOLO V (2)

§ 5. COSA CREDE DI CRISTO IL PROTESTANTE.

Noi possiamo fare solo ciò che non sia al di sopra della nostra forza naturale. Ogni volta che dobbiamo fare qualcosa che si trovi al di sopra della nostra forza naturale, abbiamo bisogno dell’aiuto di un altro. L’uomo è dotato di grandi doni naturali, come i doni dell’intelletto, della volontà e della memoria. Per mezzo di questi doni, l’uomo può fare grandi cose: può imparare le lingue, costruire chiese, palazzi, grandi città, battelli a vapore, ferrovie; può contare i giorni, le date, le distanze e il denaro. Con il potere naturale della sua ragione, l’uomo può comprendere vari tipi di verità su questo mondo, sulla società umana, sui regni della natura, sulla materia, sull’anima. Con la sua ragione naturale, l’uomo può indagare, discutere e trarre conclusioni sulle verità religiose. Sulle verità religiose, tuttavia, i suoi pensieri e le sue parole, non si estenderanno oltre il semplice ragionamento. Il cardinale Newman ci dice che alcuni anni fa ci furono molte discussioni nel mondo nei confronti di un uomo di scienza, che si diceva avesse scoperto un nuovo pianeta. Come l’aveva scoperto? Guardava notte dopo notte, instancabilmente e con perseveranza, nell’aria gelida, attraverso il tedioso corso dei cieli stellati, cosa si potesse trovare in quel punto, finché, alla fine, per mezzo di qualche lente potente, scoprì, a lontana distanza, questa inaspettata aggiunta al nostro sistema planetario. Egli era lontano da esso. Si dice che si sedette comodamente nella sua biblioteca e che facesse calcoli sulla carta durante il giorno: e così, senza guardare una sola volta verso il cielo, determinò, da quello che era già noto del sole e dei pianeti, dal loro numero, dalle loro posizioni, dai loro moti e delle loro influenze, che, oltre a tutti questi, dovesse esserci un altro corpo nel luogo in cui aveva calcolato che sarebbe stato trovato, se gli astronomi avessero puntato i loro strumenti su di esso. Ecco, là c’era un uomo che leggeva i cieli non con gli occhi, ma con la ragione. Allo stesso modo, la ragione e la coscienza possono condurre l’uomo naturale a scoprire, e in una certa misura, a perseguire degli oggetti che sono, propriamente parlando, soprannaturali e divini. La ragione naturale è capace, dalle cose che si vedono, dalla voce della tradizione, dall’esistenza dell’anima e dalla necessità del caso, di giungere all’esistenza di Dio.  Un uomo senza occhi può parlare di forme e di colori. Un cieco può raccogliere una buona quantità di informazioni di vario genere e diventare molto pratico con gli oggetti contemplabili dalla vista, sebbene non li veda affatto. Potrebbe essere in grado di parlarne con fluidità, e potrebbe anche abituarsi a farlo; potrebbe anche asserire di vedere come se vedesse davvero, fino a che quasi sembri che possegga la facoltà della vista: parla di altezze, di distanze, di direzioni e disposizioni dei luoghi, delle forme e delle apparenze, naturalmente come gli altri uomini; eppure non è debitamente consapevole della sua deprecabile disabilità. Come è possibile ciò? In parte perché egli sente ciò che gli altri dicono di queste cose, ed è in grado di imitarli, e d’altra parte perché non può aiutarsi nel ragionare sulle cose che ascolta e trarre conclusioni da esse; quindi arriva a pensare di sapere cose che non conosce affatto. « Ora, questo può spiegare il modo in cui l’uomo naturale sia in grado di comprendere in parte o ancora di più, argomenti soprannaturali. C’è un grande corpo fluttuante di verità cattolica nel mondo. Esso è portato avanti dalla tradizione, di epoca in epoca, dalla predicazione e dalla professione da una generazione all’altra, e si riversa in ogni parte del mondo, ma si trova nella sua pienezza e nella sua purezza nella sola Chiesa: porzioni di essa, più o meno grandi, si diffondono lontano e con grande estensione, penetrando in luoghi che non sono mai stati sottoposti all’insegnamento della grazia divina. Ora, gli uomini possono prendere e professare queste verità sparse, semplicemente perché esse fanno parte della rivelazione, come ad esempio la dottrina della Santissima Trinità o dell’Espiazione, sono parte della Religione che è stata insegnata durante la loro infanzia; e perciò le conservano e le professano, e le ripetono, senza vederle realmente come invece le vede il Cattolico: le ricevono cioè semplicemente con il passaparola, ad imitazione di altri. In questo modo accade spesso che un uomo estraneo alla Chiesa Cattolica, scriva sermoni ed istruzioni, elabori e organizzi le devozioni, componga inni che sono impeccabili o quasi, frutto non della sua mente illuminata, ma del suo attento studio, a volte della sua accurata traduzione di originali cattolici. Il cuore naturale dell’uomo può prorompere, per incertezze, in emozioni d’amore verso Dio; l’immaginazione naturale può rappresentare la bellezza e la gloria degli attributi divini. « Le verità e i riti cattolici sono così belli, così grandiosi, così consolatori, che attirano nell’essere amati ed ammirati con un amore naturale, così come potrebbe essere la prospettiva, o un abile meccanismo artificioso. Si può professare questa o altra dottrina, adottare questa o quest’altra cerimonia o rito, soltanto e semplicemente per la loro bellezza, senza chiedersi se questa sia vera e senza averne alcuna percezione reale o mentale, in modo da decorare le chiese, allungare e rendere sfarzoso il rituale con candele, paramenti, fiori, incenso e processioni, ma tutto questo non verrebbe dalla fede, bensì da un sentimento poetico. – « Inoltre, il credo cattolico, provenendo come tale da Dio, è così armonioso, così coerente con se stesso, tiene insieme così perfettamente, così corrispondenti parte a parte, che una mente acuta, conoscendone una parte, spesso ne deduce un’altra semplicemente per mezzo di un giusto ragionamento. Un pensatore accurato sarebbe certo che, se Dio è infinito e l’uomo finito, ci devono essere dei Misteri nella Religione. Non è che egli percepisca la misteriosità della Religione, ma lo deduce e giunge ad essa come una questione di necessità, per una mera chiarezza della mente e, per amore di coerenza, la sostiene.  Gli uomini istruiti, al di fuori della Chiesa, possono comporre le opere più utili sulle prove della Religione, o in difesa di particolari dottrine, o nella spiegazione dell’intero schema del Cattolicesimo. In questi casi la ragione diventa l’ancella della fede. Tuttavia questa non è la Fede; non si eleva al di sopra di una visione o di una nozione intellettuale; essa afferma delle cose, non penetrandone la verità, non come vedendola, ma come un “essere dell’opinione”, come un “giudicare”, come un  “arrivare ad una conclusione”. – “L’uomo naturale, quindi, può sentire, può immaginare, può ammirare, può ragionare, può dedurre, in tutti questi modi può procedere a recepire l’intera o una parte della verità cattolica, ma non può vederla, non può amarla. I suoi sentimenti religiosi possono essere giusti e buoni in se stessi, ma non in lui. I suoi sentimenti eretici su altri punti, sono una prova che non vede ciò di cui parla.  « La coscienza naturale può accertare e mettere in ordine le verità della grande legge morale, però anche la condanna della concupiscenza è troppo debole per essere ad essa sottomessa, per cui si viene persuasi nel tollerarla. – « La volontà naturale può fare molte cose davvero buone e lodevoli; anzi, in casi particolari, o in particolari momenti, quando la tentazione è lontana, può sembrare che essa abbia la forza che in realtà non ha, fino ad imitare l’austerità e la purezza di un santo. Un uomo non ha alcuna tentazione nell’accumulare; un altro non ha alcuna tentazione circa l’ingordigia e l’ubriachezza; un altro non ha alcuna tentazione di malumore; un altro non ha alcuna tentazione nell’essere ambizioso ed autoritario. Pertanto la natura umana può spesso rivelarsi vantaggiosa: si può essere mite, amabile, gentile, benevolo, generoso, onesto, retto e temperato; e così un uomo può parlare di Cristo e anche del cielo, leggere la Scrittura e fare molte cose volentieri, in conseguenza della lettura, ed esercitare un certo tipo di credenza, per quanto diversa da quella fede che ci viene impartita per grazia.  – « L’uomo naturale, quindi, prima di essere posto sotto la grazia dalla nascita divina, può solo indagare, ragionare, argomentare e concludere sulle verità religiose, ma non le fa sue, non può vederle ». (Cardinale Newman, su “La grazia”). Non la fa sua e non può avere una fede in Cristo tal quanto sia necessario per la salvezza. Con questo diciamo, quindi, che loro (i protestanti) non hanno mai avuto alcuna Fede Divina in Cristo. « Colui che non crede a tutto ciò che Cristo ha insegnato – dice Sant’Ambrogio – rinnega Cristo stesso ». (In Luca IX, 9). – « È assurdo per un eretico – dice San Tommaso d’Aquino – affermare di credere in Gesù Cristo. Credere in un uomo, significa dare il pieno assenso alla sua parola e a tutto ciò che insegna. La VERA FEDE, quindi, è la fede assoluta in Gesù Cristo e in tutto ciò che Egli ha insegnato. Pertanto colui che non aderisce a tutto ciò che Gesù Cristo ha prescritto per la nostra salvezza, non ha la dottrina di Gesù Cristo e della sua Chiesa, più di quanto l’abbiano i pagani, gli ebrei e i turchi. « Egli è – dice Gesù Cristo – un pagano e pubblicano ». – « Siccome S. O. ha impudentemente affermato che si sia travisata la dottrina protestante, senza dubbio, non si vergognerebbe minimamente nemmeno di dire in faccia a san Tommaso d’Aquino che egli travisa la fede protestante, quando afferma che è assurdo per un eretico dire di credere in Gesù Cristo, ecc.  – Così egli dice di nuovo ai lettori di C. U. & T. che «… loro (i protestanti) dicono con noi, nel linguaggio e nel significato dell’Apostolo: ‘Non c’è nessun altro nome sotto il cielo dato agli uomini, per cui dobbiamo essere salvati. » – Questo vale solo per i Cattolici che hanno la vera Religione di Cristo e fanno la volontà del suo Padre celeste; poiché Cristo ha dichiarato solennemente: « Non tutti coloro che mi dicono “Signore, Signore”, entreranno nel regno dei cieli, ma solo colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, entrerà nel regno dei cieli ». (Matteo VII, 21). – Poiché i protestanti non hanno una Fede assoluta in Gesù Cristo, non possono nemmeno avere una Fede assoluta in queste parole di Cristo. Noi diciamo queste parole in verità, perché abbiamo una Fede Divina, mentre un protestante ha solo fede umana in se stesso. Ecco la differenza tra la credenza protestante e quella cattolica, come spiegheremo tra poco più chiaramente. – « Questo – S. O. ancora dice – essendo verità innegabile (cioè che la fede dei Cattolici e dei protestanti in Cristo sia la stessa), cosa dobbiamo noi pensare delle ragioni addotte per affermare che (i protestanti) non hanno mai avuto alcuna fede in Cristo? » Sentiamolo di nuovo:

« – D.: Perché no?

R.: Perché non è mai vissuto un Cristo come essi immaginano e credono.

Questa risposta posta sulla bocca del Cattolico è falsa, poiché i protestanti credono in un Cristo come quello che visse e morì per tutti noi, il Cristo come quello a cui noi crediamo e sappiamo aver vissuto, sofferto e morto ».  – Consentiamo a S. O. di rileggere la risposta riportata sopra di San Tommaso e di Sant’Ambrogio. Ripetiamo ancora: se i protestanti non hanno una fede assoluta o divina in Cristo, la risposta sopra riportata sulla bocca di un Cattolico è perfettamente vera. Ma, dato che è una buona opera istruire l’ignorante, soffermiamoci per qualche istante sulle parole del Signor Oracolo. Egli non si vergogna di dire dei Cattolici « che i protestanti credono in un Cristo come lo crediamo noi Cattolici che sappiamo come visse, soffrì e morì “. Ora noi Cattolici crediamo in un Cristo nel quale abbiamo una Fede assoluta e divina; e questa Fede assoluta e divina non l’abbiamo solo in Cristo stesso come persona, ma anche in tutto ciò che Egli ha operato per la nostra salvezza ed ha insegnato attraverso la sua Chiesa: Una, Santa, Cattolica e Apostolica. Ora un protestante non può avere Fede divina in Cristo né nel suo insegnamento, perché « … rifiutare un solo articolo di fede insegnato dalla Chiesa – dice San Tommaso d’Aquino – è sufficiente per distruggere la fede, … poiché un solo peccato mortale è sufficiente per distruggere la carità, … perché la virtù della Fede non consiste nel mero aderire alle sacre Scritture, e nel riverirle come Parola di Dio, ma consiste principalmente nel sottomettere il nostro intelletto e la nostra volontà all’autorità divina della vera Chiesa, incaricata da Gesù Cristo di esporle: « Non crederei alle Sacre Scritture – dice sant’Agostino – se non fosse per l’autorità divina della Chiesa ». – « Perciò, chi disprezza e rifiuta questa autorità, non può avere la vera Fede: e se ammette alcune verità soprannaturali, esse sono solo delle semplici opinioni, poiché le sue (le verità) dipendono dal suo giudizio privato ». (De Fide, q. V, art 3.). « In effetti, una religione – dice il cardinale Manning – che gli uomini compongono per se stessi, un Cristianesimo che gli uomini fanno opinando e scegliendo una dottrina qui e una dottrina lì, una forma di credenza che è fatta dalla selezione di testi da “Le Sacre Scritture” è tutta umana: i frammenti di cui sono fatte tali religioni possono essere presi dalla parola di Dio; tuttavia, essi hanno cessato di essere la parola di Dio non appena l’intelletto umano e la mano umana li ha ridotti in brandelli, e rimessi insieme, e per questo motivo: Supponiamo che ogni uomo prenda i quattro Vangeli, da essi ne selezioni alcuni testi, e li rimetta insieme: formerebbe forse un quinto Vangelo? No certamente, il Vangelo di San Matteo fu scritta da San Matteo, quella di San Marco da San Marco, quella di San Luca da San Luca, quella di San Giovanni da San Giovanni, e ogni uomo che si sforzasse di fare un quinto Vangelo avrebbe fatto un vangelo per conto proprio, non di alcuno degli Evangelisti, perché non conoscerebbe né il senso, né il significato e la coerenza dei testi in modo da rendere questo presunto vangelo un libro ispirato. Questi testi furono dettati agli scrittori ispirati dallo Spirito di Dio, per cui il nuovo “mosaico” sarebbe solo un Cristianesimo spezzettato fatto con frammenti di verità; sarebbe semplicemente una religione di istituzione umana, mentre nessuna verità che viene dall’uomo può essere materia della nostra fede ». – Ma alcuni protestanti, per esempio gli anglicani, pensano di avvicinarsi molto alla Chiesa Cattolica: essi ti diranno che le loro preghiere e le loro cerimonie sono uguali a molte preghiere e a molte delle cerimonie della Chiesa Cattolica, che il loro credo è il Credo degli Apostoli. Ma, realmente, in linea di principio, essi ne sono molto lontani. « Così – dice Marshall – professano di credere in una Chiesa, che purtroppo è diventata dimezzata; 1° nell’unità, ché ha cessato di esistere molto tempo fa per mancanza di un centro, 2° nell’autorità, perché nessuno ha obbligo di obbedirle, avendo perso il potere di insegnare, 3° nella presenza di Dio nella Chiesa, che non viene mantenuta se non da stupidi errori, 4° in una costituzione divina, ché ha bisogno di essere periodicamente riformata, 5° nella missione di insegnare a tutte le nazioni, mentre non è in grado di insegnare neanche a se stessa, 6° nei santi, che per gli anglicani sono solo oggetto di orrore e avversione, e 7° nella santità delle verità che la loro setta ha sempre contaminato. Questa è una credenza stupida. Anche un capo indiano non istruito, con l’aiuto del suo rude buonsenso, e la semplice intuizione della verità naturale, non manca di vedere la follia della fede protestante e la confonde davanti a quei missionari protestanti che vengono a convertire la sua tribù al protestantesimo. L’anziano Alexander Campbell, in una conferenza davanti all’American Christian Missionary Association, riferisce il fatto seguente: dei missionari settari erano andati tra gli indiani per diffondere sentimenti religiosi. Fu convocato un consiglio e i missionari spiegarono l’oggetto della loro visita. « Non è la religione degli uomini bianchi tutta in un libro? » Chiese il capo indiano. « Sì, risposero i missionari. » – « Non tutti gli uomini bianchi leggono il libro? », ha continuato il capo. Un’altra risposta affermativa. « Sono tutti d’accordo su ciò che dice? » domandò il capo, categoricamente. Ci fu un silenzio di tomba per alcuni momenti. Alla fine uno dei missionari rispose; « Non esattamente; i pareri differiscono su alcuni punti dottrinali. » – « Va’, allora uomo bianco – disse il capo – raduna un’assemblea, e quando i bianchi saranno tutti d’accordo, allora vieni ad insegnare ai pellerossa ». In che modo l’assurdità del protestantesimo viene percepita e confusa così facilmente persino dal bambino maleducato della foresta! Ecco perché un famoso convertito e revisore americano dice: « Ciò che i protestanti chiamano la loro religione è solo un secolarismo mascherato, che è ampiamente sostenuto dalla stampa secolare, dagli istinti della natura e dal sentimento anti-cattolico del Paese. » (Brownson’s Review, gennaio 1873).  – È quindi abbastanza assurdo parlare di protestantesimo come di una religione o di una chiesa; ed è scandalosamente assurdo che S. O. possa affermare che la fede protestante in Cristo sia la stessa di quella dei Cattolici! La verità è una, mentre gli errori sono molto numerosi; la Chiesa, la colonna e il fondamento della verità, è una sola, le sette sono molte, esse negano la verità e l’infallibile Autorità della Chiesa di insegnare la Verità. Ogni uomo sensibile, quindi, vedendo una marea di uomini trascinati in un vortice di infinite varianti e dissensi religiosi, è costretto a dire: « Questa è solo una setta effimera, senza sostanza e senza alcuna autorità divina, è una pianta non piantata dalla mano di Dio Onnipotente, e quindi sarà sradicata, è un regno diviso contro se stesso, e quindi sarà reso desolato, è una casa costruita sulla sabbia, e quindi non può sostenersi, è come una nuvola senza acqua che viene trasportata dai venti, un albero autunnale, infruttuoso, due volte morto per mancanza di Fede divina, e che quindi sarà sradicato dalle radici; è un’onda furiosa del mare, che spande la sua stessa confusione; una stella errabonda, a cui sono riservate per sempre tempesta e tenebre; un ramo inaridito tagliato dal Corpo di Cristo, l’unica, santa, Chiesa Cattolica Romana, che sola è stabilita da Cristo sulla terra essere il suo « pilastro e fondamento della verità » un solo gregge, sorvegliata dal suo Capo Pastore, sempre immutabile tra le tempeste dell’inferno; con fede incrollabile, tra le variazioni dei sistemi filosofici, le persecuzioni infernali dei malvagi, le rivoluzioni degli imperi, gli attacchi degli interessi, i pregiudizi, le passioni, le fatiche dissolute della critica, il progresso delle scienze fisiche, storiche e di altro genere, l’amore sfrenato della novità, gli abusi che prima o poi minano le istituzioni umane più saldamente radicate. – Solo la Fede di questa Chiesa è Divina, perché Essa sola insegna la Verità divinamente rivelata con l’autorità divina. Questo è chiaro per ogni mente imparziale, senza pregiudizi e ben riflettente. Il signor T. W. M. ​​Marshall riferisce quanto segue, in una delle sue lezioni: « Una giovane signora inglese, con la quale mi incontrai successivamente, e dalle cui labbra udii il racconto, informò i suoi genitori che si sentiva costretta ad abbracciare la Fede Cattolica. Qui nacque molta agitazione nei consigli dei genitori, e fu estorta alla figlia la riluttante promessa che non avrebbe comunicato con nessun Prete cattolico finché non avesse ascoltato dapprima gli argomenti convincenti con cui certi amici clericali della famiglia avrebbero dissipato facilmente i suoi dubbi irragionevoli: questi erano in numero di tre e li chiameremo pertanto signori “A”., “B”. e “C”. Arrivato il giorno stabilito per la discussione solenne, uno dei ministri stava per iniziare, quando la giovane donna gli si rivolse bruscamente con la seguente osservazione: « Sono troppo giovane e non istruita per disputare con signori della vostra età ed esperienza, ma forse mi permettete di farvi qualche domanda? » Anticipando un facile trionfo sulla povera ragazza, i tre ministri accolsero con sorrisi ammiccanti la sua richiesta: « Allora vi chiederò – disse al signor A. – se la rigenerazione accompagna sempre il Sacramento del Battesimo ». – « Indubbiamente – fu la pronta risposta – questa è la pura dottrina della nostra Chiesa ». – « E tu, signor B. – continuò – tu insegni quella dottrina? » –  « Dio non voglia, mia ​​giovane amica – fu la sua risposta indignata – che io debba insegnare un simile errore della distruzione dell’anima! Il Battesimo è un rito formale, che …, bla, bla, bla … ». – « E tu, signor C. – chiese ancora al terzo, qual è la tua opinione? » – « Mi dispiace – rispose egli con una voce blanda, poiché cominciò a sospettare che stavano facendo tanta confusione – che i miei amici reverendi si siano espressi un po’ incautamente. » La vera dottrina si trova tra questi due estremi » – e cominciò a svilupparla, allorquando la signorina, alzandosi dalla sedia, disse: « Vi ringrazio, signori, mi avete insegnato tutto quello che mi aspettavo di imparare da voi. Siete tutti ministri della stessa chiesa, eppure voi vi distinguete l’uno dall’altro, anche su una dottrina che San Paolo definisce uno dei fondamenti del Cristianesimo: mi avete confermato solo nella mia risoluzione di entrare in una Chiesa i cui ministri insegnano tutti la stessa cosa ». Essi quindi uscirono dalla stanza, uno dopo l’altro, probabilmente continuando la loro diatriba lungo la strada, ma i genitori della giovane donna il giorno dopo la fecero uscir di casa per seguire la sua intenzione. Spesso succedono di queste cose in Inghilterra! – « Un’altra mia amica, anche lei una donna, e una delle più intelligenti del suo sesso, è stata per diversi anni discepola del famoso ministro che ha dato un nome ad una certa scuola religiosa in Inghilterra, diventando poco soddisfatta dalla chiesa episcopaliana, che le apparve più impastata di terra, in proporzione alla sua aspirazione ardente verso il cielo, e così si persuase di assistere ad un certo “festival ritualistico” , che si sperava, avesse un effetto chiarificante sulla sua mente. L’evento si aprì, e le cerimonie dovevano prolungarsi per un’intera settimana. Tutte le celebrità ritualistiche del giorno dovevano essere presenti. Il suo alloggio venne appositamente fissato in una casa in cui vi erano cinque dei membri più autorevoli del partito della Chiesa Suprema. Si sperava così che la convincessero rapidamente della loro unità apostolica, ma, sfortunatamente, riuscirono a dimostrarle che nessuno di loro aveva la stessa idea. Pregare la Beata Vergine, era da uno condannato come, nel migliore dei casi, una superstizione poetica. Uno le disse che il Papa era, per nomina divina, il capo della Chiesa universale; un altro, che egli era un usurpatore e uno scismatico. Uno sosteneva che i ‘Riformatori’ erano canaglie profane e apostati; un altro, che essi avevano, in ogni caso, delle buone intenzioni … ma non ho bisogno di stancarvi con un resoconto delle loro varie credenze. Dolorosamente colpita da queste diversità, laddove ella invece si aspettava una completa uniformità, i suoi dubbi vennero naturalmente a confermarsi. – Durante la settimana fu invitata a fare una passeggiata con l’eminente personalità che fino ad allora ella aveva considerato un insegnante affidabile. A lui rivelò la sua crescente inquietudine, e presumibilmente lamentò il conflitto di opinioni a cui aveva recentemente assistito, ma solo per essere ricompensata da un severo rimprovero; perché è un fatto singolare che gli uomini che sono preparati in qualsiasi momento a giudicare tutti i santi ed i dottori, non tollereranno che si faccia su essi stessi alcun giudizio. Era in pieno inverno, e la compagna della signora, indicando gli alberi senza foglie sul ciglio della strada, disse, con un’adeguata solennità di voce e di modi: « Ora sono spogliati del loro fogliame, ma aspettate la primavera, e li vedrete ancora una volta svegliati alla vita. Così sarà per la chiesa d’Inghilterra che ora ti sembra morta ». – « Potrebbe essere – rispose lei – ma che tipo di primavera possiamo aspettarci dopo un inverno che dura da trecento anni? Non sarete sorpresi di sapere che questa signora presto divenne membro di una Chiesa che non sa nulla dell’inverno, ma nella quale, all’interno dei suoi confini pacifici regna la primavera eterna ». – Ahimè! S. O. non si è vergognato di affermare che si era travisato il credo protestante, anche se noi abbiamo parlato solo di ciò che hanno detto san Tommaso d’Aquino e tutti i grandi dottori della Chiesa!

§ 6. ULTERIORE FALSI ORACOLI DI S. O.

« Non è – egli dice – né vero né onesto affermare che il protestante crede a suo piacimento, il fatto è che crede a ciò che il suo Creatore e Dio voglia che egli  creda.  Egli è in errore riguardo alla volontà divina! Questo lo sappiamo. » Questa è una menzogna sul serio ed un grande insulto a Dio. Dio desidera che ogni protestante creda a tutto ciò che Cristo gli insegna attraverso la sua Chiesa e desidera che creda con fede divina; e S. O. confessa questa verità dicendo: « Lui (il protestante) è in errore riguardo alla volontà divina. Questo lo sappiamo ». Non è strano come questo prete si contraddica quasi nello stesso momento! « Ma – continua a dire S. O. – lui (il protestante) è colpevole perché “ha torto” nel dire più di quanto Dio abbia mai autorizzato qualsiasi essere umano a dire ». Bene, non era un essere umano San Paolo? Non era autorizzato dallo Spirito Santo a dire: «Tutti quelli che hanno peccato senza la legge, periranno anche senza la legge ». (Rom. II, 12). Se quei protestanti che vivono nell’ignoranza incolpevole della vera Religione non sono colpevoli del peccato di eresia, ne consegue forse che non sono colpevoli di peccati contro la loro coscienza? Ma questo ha bisogno di una buona spiegazione, che daremo in seguito; ne ha bisogno di una migliore rispetto al “prete più eminente degli Stati Uniti” che dice: « Pensare che noi Cattolici siamo le uniche persone oneste, significa essere colpevoli del più spregevole tipo di fariseismo. Il vero Cattolico non pensa mai in quel modo sciocco, ma ringrazia Dio di aver ragione, sa che ha ragione e prega affinché tutti possano essere portati alla conoscenza della verità. Non trova nulla nella sua teologia o nel suo cuore per maledire alcuno o desiderare che qualcuno sia dannato ». Per persone oneste: S. O. qui intende significare le persone che hanno la vera fede; perché dice: « Lui (il Cattolico) ringrazia Dio perché ha ragione, e sa che ha ragione, e prega che tutti possano essere portati alla conoscenza della verità ». È quindi falso dire che « … pensare che noi Cattolici siamo gli unici veri credenti è come essere colpevoli del più spregevole tipo di fariseismo ». Il vero Cattolico è costretto in coscienza a pensare in questo modo, perché sa che la Religione Cattolica è l’unica vera Religione. Quanto è sciocco dire il contrario. Quando S. O. dice: «Egli (un Cattolico) non trova nella sua teologia o nel suo cuore nulla per maledire alcuno o desiderare che qualcuno sia dannato », … in questo ha ragione, ma per essere onesto, avrebbe dovuto aggiungere, immediatamente dopo, queste parole, « né il Rev. M. Muller, C. SS. R., insegna qualcosa del genere nella sua Spiegazione della Dottrina Cristiana ». Ma un vero Cattolico educato non trova nella sua teologia né nel suo cuore le grandi menzogne ​​che S. O. racconta quando afferma solennemente che « … i protestanti credono a tutto ciò che il Cattolico crede, cioè ai fatti della sua vita (miracolosa), ai miracoli, alla passione, morte e resurrezione ». Che affermazione scandalosa questa! Se venisse dalle labbra di un protestante, la dichiareremmo una bugia ingiusta, ma venendo, come è, dalle labbra di S. O., è un terribile scandalo. C’è qualche fatto della vita divina di Cristo più evidente della fondazione della Chiesa Cattolica Romana? I protestanti credono a questo fatto divino? « La ragione, veramente – dice il Catechismo romano – e i sensi, sono obbligati ad accertare l’esistenza della Chiesa, cioè di una società di uomini devoti e consacrati a Gesù Cristo, e nessuna Fede è necessaria per comprendere una verità anche riconosciuta da ebrei e da turchi, ma … i protestanti credono nei privilegi e nella dignità della Chiesa come lo credono i Cattolici? In nessun modo, perché non hanno la luce della Fede, che sola ci permette di dire che: … io credo nella Chiesa Cattolica. »  – Di nuovo, Dio non ha ordinato sin dall’inizio del mondo che gli uomini gli dessero l’onore dell’adorazione offrendo sacrifici a Lui. Questa legge è stata mai abolita da Dio, nell’Antico Testamento, o da Gesù Cristo nella nuova legge? Anzi, al contrario, non lo ha confermato questa legge con l’istituzione del Sacrificio incruento del suo Corpo e Sangue nella Santa Messa che deve essere offerta fino alla fine del mondo? E non ha Gesù Cristo, a questo scopo, stabilito un nuovo ordine di sacerdozio nell’Ultima Cena? I sette Sacramenti, i mezzi visibili della grazia, non sono stati istituiti durante la vita divina di Cristo? I protestanti credono a tutti questi e molti altri fatti della vita divina di Cristo?!? Ah! Certo è che il più eminente Sacerdote degli Stati Uniti sa fin troppo bene che i protestanti non credono a questi fatti. Come può quindi dire con tanta sfrontatezza una tale bugia ai lettori della B. U. & T., a tutti i Cattolici, la cui fede in questi fatti, dice, è simile a quella dei protestanti? I Cattolici negano questi fatti? Nell’istante stesso in cui un Cattolico negherebbe uno qualsiasi di questi fatti, sarebbe un protestante, un eretico e tagliato via, come membro marcio, dalla Chiesa di Gesù Cristo. – La suddetta affermazione di S. O. è un vero insulto alla Fede cattolica, che è una Fede assoluta, divina, un dono gratuito dello Spirito Santo, mentre la credenza protestante è tutta umana, è solo un’opinione alterabile a piacere, senza fondamento; ricorda una teoria del Brahmin sulle fondamenta della terra. L’Hindu’ dice: « Il mondo poggia sulla schiena di un elefante, l’elefante poggia sul dorso di una tartaruga ». Ma su cosa si appoggia la tartaruga? Quindi S. O. è con i Brahmins protestanti. Essi ti diranno, con tutta la freddezza dell’ipocrisia e della pretesa indù, che la religione dipende dalla parola scritta di Dio, e fanno dipendere la parola di Dio dall’interpretazione privata; ma non dicono cosa sia la “tartaruga”. Questo è il dilemma da cui tutti vengono catturati quando poggiano la religione su una base umana o ateistica. Hanno tagliato la Religione dal divino Maestro designato – la Chiesa Cattolica Romana – e l’hanno riposta sulla autorità umana. Ma il guaio è che non hanno supporto per questa “tartaruga”.  – A beneficio di S. O. ripetiamo qui le parole del Dr. O. A. Brownson.  « Che i protestanti, almeno i cosiddetti protestanti ortodossi, professano di conservare e le rivendicano al loro protestantesimo, molte cose che sono professate anche dai Cattolici, nessuno lo nega, ma queste cose non fanno parte del protestantesimo, perché la Chiesa le ha insegnate loro secoli prima che nascesse il protestantesimo: tali cose sono parte integrante dell’unica Fede Cattolica e appartengono solo ai Cattolici, i protestanti possono legittimamente rivendicare come protestanti solo quelle cose in cui si differenziano dalla Chiesa, quelle che la Chiesa nega, e che essi asseriscono, ciò che è peculiare o distintamente protestante: non possono essi permettersi di rivendicare come loro, ciò che è, e che è sempre stato nostro; noi gli accordiamo volontariamente il loro, ma nulla di più, e tutto ciò che essi professano insieme a noi, è nostro, non loro! Adottando questa regola, che è giusta ed inappuntabile, nulla di fatto è loro, ma solo le loro smentite, e siccome tutte le loro negazioni sono, come abbiamo visto, fatte sopra nessun principio o secondo verità cattolica, sono delle pure eguaglianze, e poiché il protestantesimo è essenzialmente negativo, di conseguenza non c’è religione, perché ogni religione è affermativa “.

§ 7. DICHIARA INOLTRE LA VERITÁ ESSERE DEI DISCORSI VUOTI ED ABUSATI. CONTINUA A CITARE DA “EXPLANATION… “

D. In che tipo di Cristo credono?

Risp. In una di quelle persone che possono rendere impunemente un bugiardo. ”

“Quale significato possibile”, egli dice, “può un tale linguaggio e tale asserzione trasmettere alla mente di qualcuno, Cattolico o Protestante? È un parlare a vuoto e un abuso, niente di meno. L’idea di qualcuno che crede o vuole credere in uno che, come il suo Salvatore, possa diventare un bugiardo impunemente, è troppo assurdo per meritare un momento di riflessione. ”  – Piano, piano, S. O. Quando abbiamo dato la risposta di cui sopra, abbiamo anche dato le prove di questo. Ma tu e Coxe avete disonorato in modo disonesto queste prove, per poter chiamare la nostra risposta un parlare a vuoto e abuso, e dire che … è troppo assurdo per meritare un momento di riflessione. Un uomo così, che non vede alcuna differenza tra la fede divina e umana, risponderà come te. Intendi dire quindi che san Giovanni, Apostolo ed Evangelista, scrisse: “Chi non crede al Figlio (Gesù Cristo), fa di Lui un bugiardo” (I. Giovanni, v., 10). Lo Spirito Santo ha raccontato attraverso di lui vacuità ed abusi, e che queste parole dello Spirito Santo sono troppo assurde per meritare un momento di considerazione?  “Non credere a tutto ciò che Cristo ha detto – dice Cornelius a Lapide – è come dire che Cristo è un bugiardo, e questa è una terribile bestemmia.” Eroe aggiungiamo le prove che hai passato in silenzio. Gesù Cristo dice: “Ascolta la Chiesa”. “No”, dicono Lutero e tutti i protestanti, “non ascoltare la Chiesa, protesta contro di Ella con tutte le tue forze!” – Gesù Cristo dice: “Se qualcuno non ascolterà la Chiesa, consideralo un pagano e un pubblicano”. “No”, dice il protestantesimo, “se qualcuno non sente la Chiesa, guardalo come un apostolo, come un ambasciatore di Dio”.  – Gesù Cristo dice: “Le porte dell’inferno non prevarranno contro la mia Chiesa”. “No”, dice il protestantesimo, “È falso; le porte dell’inferno hanno prevalso contro la Chiesa per mille anni e più “.  – Gesù Cristo ha dichiarato San Pietro e ogni successore di San Pietro – il Papa – essere il suo Vicario sulla terra. “No”, dice il protestantesimo, “il papa è un anti-Cristo”.  – Gesù Cristo dice: “Il mio giogo è dolce e il mio carico leggero”. (Matteo XI, 30). “No”, dicono Lutero e Calvino “è impossibile osservare i comandamenti”. – Gesù Cristo dice: “Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti”. (Matt. Xix. 17.) “No”, dissero Lutero e Calvino, “la sola fede, senza opere buone, è sufficiente per entrare nella vita eterna”.  – Gesù Cristo dice: ” Se non fai penitenza, morirai allo stesso modo”. (Luca, III, 3.) “No”, dissero Lutero e Calvino, “il digiuno e altre opere di penitenza non sono necessarie per soddisfare il peccato”. – Gesù Cristo dice: “Questo è il mio corpo”. “No,” disse Calvin, “questa è solo la figura del Corpo di Cristo, diventerà il suo corpo non appena lo riceverai.” Gesù Cristo dice: “Io vi dico che chiunque lascerà sua moglie e ne sposerà un’altra, commetterà adulterio, e colui che la sposerà e la lascerà commette adulterio”. (Matt. XIX. 9.) “No”, dicono Lutero e tutti i protestanti, a un uomo sposato, “puoi lasciare tua moglie, divorziare e sposarne un’altra”. – Gesù Cristo dice ad ogni uomo: “Non rubare”. “No”, disse Lutero ai principi secolari, “Io ti do il diritto di appropriarti delle proprietà della Chiesa Cattolica Romana”. Ci sono circa trecento milioni di Cattolici che vivono attualmente in tutto il mondo. Ah! come si sentono scioccati da questi insulti con i quali i protestanti  offendono Gesù Cristo. Finanche i bambini piccoli sono scioccati da loro. – Un nobile calvinista contestava una volta la presenza reale con il padre di St. Giovanna Francesca de Chantal. Francesca aveva allora solo cinque anni. Mentre la disputa proseguiva, avanzò e disse al nobile: “Che cosa, signore, non credi che Gesù Cristo sia realmente presente nel Santissimo Sacramento, eppure ci ha detto che è presente? Bugiardo: se avessi osato attaccare l’onore del re, mio ​​padre l’avrebbe difeso a rischio della sua vita, e anche contro di te; che cosa hai allora da aspettarti da Dio per aver chiamato il suo Figlio un bugiardo? ” Il calvinista fu molto sorpreso dallo zelo della bambina e cercò di placare la sua giovane avversaria con regali; ma piena d’amore per la sua santa fede, prese i suoi doni e li gettò nel fuoco, dicendo “Così bruceranno nell’inferno tutti quelli che non credono alle parole di Gesù Cristo”. – “Dio dà una lingua fragile e debole
Una rovina è il parlare peccando e a torto. ”  – S. O. dice che i protestanti credono che Cristo sia “vero Dio” e vero uomo. Se credono che sia vero Dio, perché non credono tutte le sue parole e tutto ciò che ha fatto per la nostra salvezza? Perché non lo onorano come Dio, e si rifiutano di credere a tutta la sua dottrina? Come hanno trattato Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento? È troppo orribile da raccontare. Ci si può aspettare che coloro che hanno così terribilmente disonorato Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento, lo onoreranno e lo tratteranno come dovrebbero, e crederanno Gesù Cristo in cielo? Come lo hanno onorato in coloro che prendono il suo posto sulla terra, di cui Cristo dice: “Chi ascolta te, ascolta me, e colui che disprezza te, disprezzato me, e colui che ha disprezzato me, ha disprezzato Colui (Dio il Padre) che mi ha mandato “. (Luca, X, 16). Rivedete nuovamente il capitolo III, e scoprirete come Gesù Cristo sia stato trattato dai protestanti nel Papa, nei Vescovi e nei sacerdoti della Chiesa cattolica romana. – Stabilendo la sacrilega dottrina del suo primato sulla Chiesa inglese, Enrico VIII aveva messo a morte due cardinali, tre Arcivescovi, diciotto Vescovi e arcidiaconi, cinquecento sacerdoti, sessanta superiori di case religiose, cinquanta canonici, ventinove pari, trecentosessanta cavalieri e un numero immenso di nobili e di gente. Confiscò alla corona e distribuì tra i suoi favoriti la proprietà di seicento quarantacinque monasteri e novanta collegi, centodieci ospedali e duemilatrecento settantaquattro cappelle e cantorie. – E come hanno trattato Gesù Cristo nei poveri membri del suo corpo? “Amen, ti dico, quello che tu hai fatto ad uno di questi miei minimi fratelli, l’hai fatto a me.” (Matt. XXV. 40).  Per oltre trecento anni gli irlandesi hanno sofferto, lottato e sono morti per la fede. Hanno sofferto la povertà con tutta la sua amarezza, hanno sofferto l’esilio con tutti i suoi dolori, hanno sofferto oltraggi e persino la morte stessa, piuttosto che perdere il loro Dio. I servi dell’inferno promulgarono le diaboliche leggi penali, e presto quel paese così ricco e fecondo in collegi e conventi, divenne una vasta e desolata regione selvaggia. In zone di campagna, per trenta, quaranta, cinquanta miglia di estensione, non si vedeva da nessuna parte il fumo di una casa abitata, come dichiarano i cronisti inglesi. La gente era scomparsa e aveva lasciato solo scheletri nella terra. I vivi si incontravano solo nelle valli, nelle caverne e nelle montagne oscure. Lì hanno trascinato in una miserabile esistenza, a nutrirsi di erbacce e di rifiuti spazzatura della terra. Si muovevano come ombre, sparuti e afflitti, affamati e feriti, e sopportarono i crudeli morsi della fame, finché Dio, nella sua misericordia, li portò in un mondo migliore. Ripetutamente si presentavano queste scene strazianti. L’Irlanda tornò prospera nonostante l’oppressione più irritante; e il popolo irlandese fu di nuovo affamato e massacrato per la loro fede, e quelli che sopravvissero furono spediti nelle Indie occidentali britanniche e venduti lì come schiavi. La flotta britannica fu ordinata lungo la costa. Oltre ottantamila dei Cattolici irlandesi più influenti e più illustri furono imbarcati a bordo e le loro ossa sono marcite da tempo nel terreno delle piantagioni di zucchero inglesi della Giamaica.  – L’ultimo sforzo della tirannia è ancora vivo nella mente di molti, intendo gli ultimi anni della carestia. Ci sono, senza dubbio, alcuni dei nostri lettori che hanno assistito alle scene terrificanti di quel periodo cupo, che una volta vissute, non possono mai, mai essere dimenticate. Ah! No. Come il fuoco vivente, queste orribili scene bruciano nella memoria e lasciano la loro orrida cicatrice, un segno che non può mai essere cancellato. C’erano migliaia e migliaia di cadaveri e uccisi dalla fame. Cadevano e morivano mentre le foglie cadono in autunno. Il cibo che è stato inviato ai poveri dall’America, è stato trattenuto nei porti finché non è marcito. E lì, agli occhi del popolo affamato, il ricco protestante, le mogli e le figlie dei protestanti, grassi e obese, avevano gran quantità di cibo per il loro bestiame; avevano cibo in abbondanza per i loro uccelli domestici o per i loro cagnolini, mentre i poveri Cattolici affamati desideravano persino mangiare le bucce dei maiali, che non gli venivano date loro.  – Alcuni anni prima del cupo regno del terrore, viveva vicino a una certa città in Irlanda, un contadino povero e onesto con moglie e figli. Erano poveri, ma erano contenti e felici. Mai il povero o lo straniero hanno  varcato la loro porta senza partecipare alla loro ospitalità; e quello che avevano, lo davano con cuore volenteroso. Ma arrivato l’anno della carestia, il buon contadino non era in grado di pagare la decima. La sua piccola proprietà fu pignorata. La polizia, entrata nella sua fattoria, si impadronì del suo mais inspiegabilmente; portarono via i suoi raccolti; condussero il suo bestiame in una riserva. Il povero uomo infelice fu espulso da quel piccolo angolo di terra in cui era nato, dove aveva vissuto così a lungo e dove sperava di morire. Finì in mezzo alla strada con sua moglie e i suoi figli: niente tetto, niente cibo, niente vestiti: fu ridotto, a mendicare nudo, un un mondo freddo e senza cuore. Cercava un rifugio per i suoi piccoli, un impiego, ma non ne trovò nessuno. Era Cattolico, i suoi vicini erano rudi protestanti della specie più fosca. Gli offrirono riparo, cibo e indumenti, ma a condizione che apostatasse. O Dio! chi potrà dire l’agonia di quel povero, infelice padre? Nessuna speranza per lui, salvo la speranza della morte; nessun occhio pietoso per lui, salvo l’occhio misericordioso di Dio! Vide la sua povera moglie morire davanti ai suoi occhi. La vedeva spegnersi giorno dopo giorno – piangendo lentamente, mentre pregava e piangeva sui suoi bambini affamati; udì i suoi bambini affamati che piangevano per il cibo, e le loro grida pietose affittarono la sua stessa anima. Oh! Si potevano aiutarli, si poteva fornire loro cibo, vestiti e una casa piacevole, ma poi dovevano apostatare, rinunciare alla loro santa fede! Oh! che prova dolorosa, che martirio crudele! La sua moglie amorevole morì davanti ai suoi occhi – morì di fame. È morta con parole di pazienza, parole di speranza sulle sue labbra. Il povero marito si torceva le mani per l’angoscia. Si chinò sulla salma senza vita di sua moglie. La notte buia si stava addensando intorno a lui – si addensava persino dentro di lui; sentiva i crudeli morsi della fame che gli rosicchiavano la sua forte vitalità. E se non fosse stato sostenuto dalla sua santa fede, si sarebbe arreso alla disperazione. Ma le grida dei suoi figli lo eccitano. Dimenticò per un momento le sue stesse sofferenze. Prese le sue due ragazze affamate e i bambini affamati tra le sue braccia tremanti, e si affrettò via a passi vacillanti. Implorava di casa in casa, porta per porta; implorava una briciola di pane per i suoi figli poveri e affamati, ma nessuno gli diede un boccone di cibo. Gli offrirono cibo e vestiario ma solo se solo avesse apostatato, solo se volesse dare ai suoi figli il loro falso credo: “Ma – gridò il padre dal cuore spezzato – oh, come potrei permettere che i miei bambini vengano educati al falso credo e negare la loro santa fede? Oh, come potrei vendere le loro anime al demonio per un piatto di minestra? Dopo un po’ di tempo, l’infelice avvertì un carico che pesava come piombo sul suo braccio tremante. Guardò: una delle sue povere ragazze aveva smesso di lamentarsi. Era morta, fredda e rigida nella morte. Il padre con il cuore spezzato si sedette sotto un albero sul ciglio della strada e pregò, ma non riuscì a piangere. Ah! no; i suoi occhi erano asciutti, il suo cuore era appassito. Con toni disperati e passionali chiamava il cielo per testimoniare la sua agonia. chiamava Dio per testimoniare che non desiderava la morte dei suoi figli, che avrebbe volentieri sacrificare la sua vita per salvare la sua famiglia, ma non poteva – oh! no! no! – non poteva negare la sua santa fede; non poteva vendere le loro anime al diavolo. Tentò ancora una volta di procurarsi del cibo per il figlio rimasto, ma invano, e alla fine il povero sofferente innocente, ansimò e morì tra le sue braccia. Ah! il cui cuore può rimanere indifferente alle sofferenze del Cattolico irlandese? Cuore che, allo stesso tempo, si rallegra per la loro costanza nella fede.  – Nostro Signore Gesù Cristo, quando era appeso sulla croce, scusò quelli che lo avevano crocifisso. “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno”. (Luca, XXIII, 34.) Non sapevano che Cristo era il loro Dio. “Perché – dice San Paolo – se lo avessero saputo, non avrebbero mai crocifisso il Signore della Gloria”. (I. Corinzi II, 8). Ma il sacerdote più importante degli Stati Uniti, ci assicura solennemente che i protestanti credono nella divinità di Cristo. Come, quindi, tale fede è compatibile con tale trattamento di Cristo? Ahimè! ripetiamo, che vergogna per S. O. dire a Cattolici e protestanti che la loro fede in Cristo è la stessa cosa!

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (7)

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (7)

IL DOGMA CATTOLICO:

Extra Ecclesiam Nullus Omnino Salvatur

[Michael Müller C. SS. R., 1875]

§ 2. IL SIGNOR ORACOLO (S. O.) ORA CONTINUA A PARLARE EX CATHEDRA.

« E nella speranza – egli Dice – di contrastare le false impressioni trasmesse da tale insegnamento, che desidero sottoporre le domande precedenti e le risposte ad un equo esame, lasciateci dire la verità – dice ancora – e svergognare il diavolo ». Per comprendere bene l’esame a cui quel grande Sacerdote della Chiesa sta per sottoporre alcune nostre domande e risposte, bisogna ricordare che abbiamo dato molte prove chiare a favore della verità che non esiste salvezza fuori dalla Chiesa Cattolica Romana, vale a dire che: Cristo ha dichiarato solennemente che saranno salvati solo coloro che hanno fatto la volontà di Dio sulla terra, come spiegato, non con una interpretazione privata, ma mediante l’insegnamento infallibile della Chiesa Cattolica Romana. « Non tutti coloro che mi dicono: “Signore, Signore” – dice Cristo –  entreranno nel regno dei cieli, ma solo colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, entrerà nel regno dei cieli ». (Matteo VII, 21). La volontà del Padre celeste è che tutti gli uomini ascoltino e credano a suo Figlio, Gesù Cristo.  « Questo è il mio diletto Figlio. Ascoltatelo ». Ora, Gesù Cristo disse ai suoi Apostoli e a tutti i loro legittimi successori: « Colui che ascolta te, ascolta me, e colui che disprezza te, disprezza me, e colui che disprezza me, disprezza il Padre celeste, che mi ha mandato ». – Ora tutti quelli che non ascoltano Gesù Cristo che parla loro attraverso San Pietro e gli Apostoli, nei loro legittimi successori, disprezzano Dio Padre; non fanno la sua volontà, e quindi il Paradiso non sarà mai loro possesso. Il non-Cattolico è come un servo che nell’essere assunto dice al suo padrone: « Ti servirò a condizione che tu mi dia trecento dollari al mese, ma ti servirò secondo la mia volontà, non secondo la tua ». Come può, quindi, Dio Padre, ammettere nel suo Regno un tale che ha sempre rifiutato di fare la sua volontà? … che, invece di imparare a fare la volontà di Dio, ad osservare la piena dottrina di Cristo, attraverso la Chiesa Cattolica, presume di essere egli stesso maestro, legislatore e giudice, in tutte le questioni religiose? – « Andate e insegnate a tutte le nazioni: insegnate loro ad osservare tutto ciò che ho Io vi ho comandato: Chi non crede a tutte queste cose sarà condannato ».  – Il nostro divin Salvatore dice:  « Nessuno può venire al Padre se non attraverso me ».  Se poi desideriamo entrare in cielo, dobbiamo essere uniti a Cristo, al suo Corpo, che è la Chiesa, come dice San Paolo. Pertanto, fuori dalla Chiesa non c’è salvezza. – Ancora Gesù Cristo dice: « Chiunque non ascolterà la Chiesa, consideratelo un pagano e un pubblicano », cioè un grande peccatore. Pertanto, fuori dalla Chiesa non c’è salvezza.  – La Sacra Scrittura dice: « Il Signore ha aggiunto ogni giorno alla Chiesa coloro che dovevano essere salvati ». (Atti, II, 47.). Perciò gli Apostoli credevano e le Sacre Scritture insegnavano che “… non c’è salvezza fuori dalla Chiesa”. – Quindi i Padri della Chiesa non hanno mai esitato a definire perduti per sempre tutti quelli che muoiono fuori dalla Chiesa Cattolica Romana: « Chi non ha la Chiesa per madre – dice San Cipriano – non può avere Dio per il Padre »; e con lui i Padri in generale dicono che « come tutti coloro che non erano nell’arca di Noè perirono nelle acque del Diluvio, così periranno tutti coloro che sono fuori dalla vera Chiesa ». Sant’Agostino e gli altri vescovi dell’Africa, al Concilio di Zirta, 410 d. C., dicono: « Chiunque sia separato dalla Chiesa Cattolica, per quanto lodevole possa essere considerata la sua vita, per la ragione stessa che è separato dall’unione di Cristo, non vede la vita, ma l’ira di Dio dimora su di lui ». Perciò, dice Sant’Agostino, « un Cristiano non dovrebbe temere nulla tanto quanto l’essere separato dal corpo di Cristo (la Chiesa), perché, se è separato dal corpo di Cristo, non è un membro di Cristo; se non è un membro di Cristo, non è vivificato dal suo Spirito ». (Tract. XXVII. In Joan., N 6, col. 1992, tom. III). « Ai nostri tempi – dice Pio IX – molti dei nemici della fede cattolica dirigono i loro sforzi nell’equiparare ogni opinione mostruosa al medesimo livello della Dottrina di Cristo, o confondendola con essa, e così provano sempre di più a propagare quel sistema empio dell’indifferenza delle religioni. Ma inoltre, rabbrividiamo nel dirlo, certi uomini non hanno esitato a calunniarci dicendo nella loro follia che noi condividiamo, favoriamo il sistema il più malvagio, trattando con benevolenza ogni classe dell’umanità, come se supponessimo che non solo i figli della Chiesa, ma anche i restanti, per quanto alienati dall’unità cattolica, possano essere ugualmente nella via della salvezza ed arrivare alla vita eterna. Abbiamo come uno smarrimento, per l’orrore, nel trovare parole onde esprimere la nostra riprovazione per questa nuova ed atroce ingiustizia che ci viene fatta ». (Allocuzione ai Cardinali, tenutasi il 17 dicembre 1847). Possiamo anche aggiungere che Papa Leone XIII., nella sua Lettera Enciclica agli Arcivescovi e Vescovi di Baviera, insegna, come Pastore della Chiesa Universale, che « la sottomissione al Papa è necessario per la salvezza ». – « Quanto grati allora – dice Sant’Alfonso – dovremmo essere a Dio per il dono della vera fede: quanto è grande il numero degli infedeli, eretici e scismatici. Il mondo è pieno di essi e, se muoiono fuori dalla Chiesa, saranno tutti condannati, tranne i bambini che muoiono dopo il Battesimo. » (Catech, primo comand., n. 10 e 19). « Perché – come dice sant’Agostino – dove non c’è fede divina, non può esserci carità divina e dove non c’è carità divina, non può esserci grazia giustificante o santificante, e morire senza essere in grazia santificante, significa essere perso per sempre ». (Lib. I. Serm. Dom. In monte, cap. V.). – La Chiesa, come abbiamo già visto, insegna molto chiaramente che questa fede è richiesta nella professione di fede che i convertiti devono fare prima di essere ricevuti nella Chiesa; il primo articolo infatti recita come segue:  « Io, N. N., avendo davanti ai miei occhi il santo Vangelo che tocco con la mia mano, e sapendo che nessuno può essere salvato senza quella fede che la Santa, Cattolica, Apostolica, Romana Chiesa detiene, crede e insegna, verso la quale mi pento ché ho grandemente peccato, ecc. ».  Quindi è evidente che non c’è salvezza fuori dalla Chiesa Cattolica. Abbiamo fornito molte di queste prove per questa grande verità nella “spiegazione familiare…”. Coxe, il vescovo protestante, e il Signor Oracolo hanno riportato questo in modo disonesto, e quest’ultimo in particolare ha impudentemente affermato che abbiamo travisato la Dottrina Cattolica; egli afferma, inoltre, che questa Dottrina, che noi abbiamo provato con le parole di Nostro Signore, dei suoi Apostoli e dei Padri della Chiesa, sia stata travisata dal nostro Signore stesso, dai suoi Apostoli, e dai Padri e dai Dottori della Chiesa. Che grande pietà, fa tutto questo! Ma, per costoro, un piccolo libro come la Familiar Explanation, che dà così tante semplici ragioni per dimostrare che la salvezza fuori dalla Chiesa sia impossibile, è una “mano cattiva”, e non dovrebbe cadere nelle mani dei non-cattolici, perché la sua lettura potrebbe indurli ad unirsi alla Chiesa Cattolica Romana. – In risposta alla D. 19., abbiamo riportato dieci motivi popolari sull’argomento per dimostrare che nessuna salvezza sia possibile per coloro che aderiscono colpevolmente ai principi protestanti e muoiono in essi. Queste ragioni sono:

1. Perché i veri protestanti o i veri eretici non hanno fede divina;

2. Perché ritengono bugiardi Gesù Cristo, lo Spirito Santo e gli Apostoli;

3. Perché essi non hanno fede in Gesù Cristo;

4. Perché si sono allontanati dalla vera Chiesa di Cristo;

5. Perché sono troppo orgogliosi per sottomettersi al Papa, il Vicario di Cristo;

6. Perché non possono compiere buone opere per cui possano ottenerne il Paradiso;

7. Perché non ricevono il Corpo e il Sangue di Cristo;

8. Perché muoiono nei loro peccati;

9. Perché mettono in ridicolo e bestemmiano la Madre di Dio e i Santi del cielo;

10. Perché calunniano la Sposa di Gesù Cristo, la Chiesa Cattolica. –

Abbiamo dimostrato ciascuna di queste affermazioni; ma il vescovo Coxe e S. O. hanno omesso disonestamente di nuovo otto di queste prove, perché esse sarebbero state così tante “mani cattive” per i non Cattolici, e che, dopo la lettura di queste ragioni, avrebbero potuto decidere di unirsi alla Chiesa Cattolica, nonostante tutte le difficoltà. Che modo eccellente di dire la verità sopprimendola e nascondendola al pubblico! Che modo ridicolo di far vergognare il diavolo! Che modo onorevole di svergognarsi!  Per impedire ai non Cattolici di ottenere il piccolo volume contenente prove così chiare della verità della nostra Religione, hanno attaccato alcune ragioni date per dimostrare che i veri protestanti non hanno fede in Cristo. S. O. ha ripreso alcuni di questi motivi per dimostrare che abbiamo travisato sia le credenze cattoliche che quelle protestanti. Ma vediamo di nuovo come abbia detto la verità e umiliato il diavolo, e soprattutto se stesso. Bisogna ricordare che egli ha dovuto dimostrare innanzitutto che la salvezza fuori dalla Chiesa sia possibile, avendo noi dimostrato con molte ragioni come ciò sia impossibile. Egli ha poi solennemente dichiarato che questa Dottrina Cattolica sia stata travisata, cosa che avrebbe dovuto provare, qualora la sua affermazione fosse stata vera, con la Sacra Scrittura, con i Concili generali della Chiesa e con gli scritti dei Padri,; purtroppo però la sua anonima autorità non vale niente… non ha provato nessuna delle sue affermazioni, né è stato in grado di confutare la nostra dottrina, perché dicendo il contrario si sarebbe dimostrato un eretico. Non è questo un bel modo di dire la verità, di svergognare il diavolo e soprattutto se stesso!

§ 3. S. O. ESAMINA E SPIEGA DOMANDA E RISPOSTA.

D. I protestanti hanno qualche fede in Cristo?

R. Non l’hanno mai avuta. ”

A questa risposta S. O.: –

« Mi chiedo, allora, che cosa fanno tutti i protestanti, tranne quelli chiamati Unitari, credono essi in Gesù Cristo? Essi credono precisamente a ciò che insegna la Chiesa Cattolica, cioè che Egli sia vero Dio e vero uomo, la Persona del Verbo incarnato, concepito dallo Spirito Santo e nato dalla Vergine Maria, che Egli sia il Messia, il Redentore, che per i Suoi infiniti meriti sia possibile ed ottenibile la salvezza dell’umanità ». S. O. afferma che i protestanti credono precisamente ciò che la Chiesa Cattolica insegna di Cristo; ma si ricordi che non credono a quelle verità perché la Chiesa cattolica le insegna; se le credono, è perché scelgono di crederle. La nostra FEDE in Cristo è assoluta e DIVINA; quella dei protestanti è tutta umana. – Ma il nostro aspirante teologo probabilmente non ha mai compreso la differenza tra Fede divina e umana, altrimenti avrebbe fatto la distinzione che noi facciamo, e quindi non avrebbe potuto dire quello che dice della Fede Cattolica e protestante in Cristo. Ed allora insegniamogli la differenza.

§ 4. CHE COSA È LA FEDE CATTOLICA.

Nessuno può andare in Paradiso se non conosce la via per il Paradiso. Se vogliamo andare in una determinata città, la prima cosa che facciamo, è chiederci il modo in cui ci si possa arrivare. Se non ne conosciamo la strada, certo non possiamo aspettarci di arrivare in quella città. Allo stesso modo, se desideriamo andare in Paradiso, dobbiamo conoscere la via che conduce ad esso. Ora, la via che conduce ad esso è la conoscenza ed il fare la volontà di Dio. Ma è Dio solo che può insegnarci la sua volontà, cioè quello che ci richiede di credere e di fare, per essere felici con Lui in Paradiso. Il fine per il quale l’uomo è stato creato – la sua unione eterna con Dio – dice il Concilio Vaticano, è di gran lunga al di sopra della comprensione umana. Era quindi necessario che Dio si facesse conoscere all’uomo e gli insegnasse il fine per il quale è stato creato, e ciò che deve credere e fare per diventare degno della felicità eterna. « Se vuoi giudicare bene di un grande edificio, devi studiare in dettaglio la sua forma e le sue dimensioni, devi esaminare minuziosamente il suo stile architettonico e sforzarti di comprendere il progetto dell’architetto. Tutto ciò ti causerà molti problemi ed impazienza, e ciononostante la tua conoscenza dell’edificio non sarà completa. Ma se l’architetto stesso ti spiega il suo piano e, oltre alla conoscenza che hai già dell’edificio, ti dà sufficienti informazioni sulla sua prima causa, allora sarai in grado di dare una descrizione completa e precisa dell’intero edificio ». – « Allo stesso modo, un uomo istruito può impegnarsi in tutte le occasioni, con tutti i mezzi naturali in suo potere, a conoscere la causa prima del grande edificio della creazione, il suo piano e il suo oggetto. Tutto questo gli darà molti problemi, eppure la conoscenza dell’opera della creazione sarà molto incompleta fintanto che non avrà appreso la sua causa prima, il piano e l’oggetto dello stesso divino Architetto. » (San Tommaso d’Aquino). Ora, Dio stesso, nella sua infinita misericordia, venne a dirci perché ci aveva creati; è venuto e ci ha insegnato le Verità che dobbiamo credere, i Comandamenti che dobbiamo osservare ed i mezzi di Grazia che dobbiamo usare per realizzare la nostra salvezza. Conoscere la volontà di Dio è conoscere la vera Religione che è la vera VIA verso il Paradiso. Come Dio non è che Uno, così la sua santa volontà non è che una, e quindi la sua Religione è solo una stessa e medesima cosa. Per poter apprendere, con infallibile certezza, questa unica vera Religione, Dio Onnipotente stabilì una sola autorità per l’insegnamento infallibile – la Chiesa Cattolica Romana – e comandò a tutti di ascoltarla e credere alla sua Dottrina infallibile, sotto pena di esclusione dalla vita eterna. Ora, Dio è la stessa verità infinita. Egli solo conosce le cose così come sono e può parlare di esse perché le conosce. Come Autore, Sovrano e Signore di tutte le cose, ha un’autorità assoluta su tutti gli uomini, – Autorità che può esercitare direttamente da solo, o attraverso un Angelo, o un Profeta, o una o più delle sue creature ragionevoli. Dio, quindi, ha il diritto di comandare, sotto pena di dannazione eterna, ha il diritto di imporre alla comprensione umana di credere a certe verità; ha il diritto di comandare alla volontà umana di adempiere a certi doveri, ed ai sensi di fare certi sacrifici. Niente può essere più ragionevole che il sottomettersi a un tale comando di Dio. Questa sottomissione della comprensione e della volontà alla rivelazione di Dio si chiama FEDE, che, come dice san Paolo, « rende ogni intelligenza soggetta all’obbedienza al Cristo » . (II Cor. X, 5.) Non appena, quindi, l’uomo percepisce la voce del suo Creatore, è destinato a dire: Amen, è così, ci credo, non importa se lo capisco o no. Il Signore del cielo e della terra è la stessa Verità infallibile, Egli non può né ingannare né essere ingannato. Egli è il come e il perché della mia convinzione. Quindi, San Basilio dice: « La fede, sempre potente e vittoriosa, esercita sulle menti un maggior ascendente di tutte le prove che la ragione e la scienza umana possano fornire, perché la fede ovvia a tutte le difficoltà, non dalla luce di prove manifeste, ma con il peso dell’Autorità infallibile di Dio, che li rende incapaci di ammettere qualsiasi dubbio » . « C’è – dice Tommaso d’Aquino – più certezza nella fede, che nella scienza umana e in tutte le altre virtù intellettuali. Dobbiamo considerare la certezza di una cosa nella sua causa, e non dall’oggetto che la riceve. Essendo Dio, la fonte e l’origine di ogni verità, secondo questo principio quindi, nessuna certezza è paragonabile a quella della fede » . « Si potrebbe dire che colui che sa, percepisce meglio di colui che crede; ne conseguirebbe che la conoscenza naturale abbia più certezza della fede? No, perché una cosa deve essere considerata piuttosto dalla sua causa che dalla disposizione di colui che la riceve. – La scienza umana e l’arte sono solo contingenze, ma l’oggetto della fede è la conoscenza delle Verità eterne: la prudenza e la conoscenza procedono dalla ragione e dall’esperienza, ma la fede viene dall’operazione dello Spirito Santo ». Tutti i nostri organi sensibili e le facoltà intellettuali sono passibili di errore, ma la fede è infallibile, poiché è fondata sulla parola di Dio: « … l’avete accolta non quale parola di uomini, ma, come è veramente, quale parola di Dio, che opera in voi che credete » (I Tess. II, 13. )  – Ora, Gesù Cristo, il Figlio di Dio, ha rivelato la nostra Religione e ha investito tutte le verità della sua rivelazione in un Corpo insegnante infallibile: la Santa Chiesa Cattolica Romana, attraverso la quale le ha fatto conoscere e continua a farle conoscere a tutte le nazioni, fino alla fine dei tempi, nel modo più semplice e infallibile. Essa è l’erede dei diritti di Gesù Cristo; Essa è la fedele depositaria dei tesori spirituali di Gesù Cristo; Essa è l’infallibile Maestra delle dottrine di Gesù Cristo; Essa esercita l’autorità di Gesù Cristo, Essa vive della vita e dello spirito di Gesù Cristo, ama la guida e l’aiuto di Gesù Cristo; Essa parla, ordina, comanda, concede, proibisce, definisce, scioglie e lega nel nome di Gesù Cristo. Alla luce della fede divina, ricevuta nel Battesimo, il Cattolico crede all’Autorità divina della Chiesa, e perciò crede ed obbedisce a tutte le cose; credendo e obbedendo ad Essa, crede ed obbedisce a Dio Onnipotente stesso, che disse agli Apostoli e ai loro legittimi successori nella Chiesa Cattolica: «Chi ascolta te, ascolta me, e colui che disprezza te, disprezza me”. (Luca: X, 16.) La fede del Cattolico, quindi, è divina, perché è basata sull’Autorità divina: egli sa e crede che Gesù Cristo gli parla attraverso la sua Chiesa, e quindi crede tutte le verità che Egli insegna, con la massima fermezza e semplicità, con una convinzione incrollabile della loro realtà. Il fatto che Gesù Cristo l’abbia detto, l’abbia fatto, l’abbia insegnato alla sua infallibile Chiesa alla quale ha comandato di insegnarlo a tutte le nazioni, è per lui il più importante di tutti i motivi per crederci. La famosa parola dei Pitagorici, « … lo ha detto il maestro », era solo un’idolatria sciocca, credendo essi, che nessuno potesse essere così ingannato. Applicato, tuttavia, a Gesù Cristo, questo è un principio capitale, un assioma sacro per ogni Cattolico. I cieli e la terra passeranno, ma « la verità del Signore rimane per sempre ». (Salmo CXVI, 2.) Il buon Cattolico zittisce ogni obiezione alla sua fede dicendo: « Il Figlio di Dio, Gesù Cristo, ce lo ha rivelato mediante la sua Chiesa, e non abbiamo più domande da porre ». Infatti san Tommaso d’Aquino dice: « I princîpi e la regola della fede dipendono dall’autorità e dalla dottrina della Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica, quindi fuori dalla vera Chiesa non c’è fede o salvezza. Quando la luce della fede e della grazia brilla nell’anima, allora l’uomo crede fermamente a tutto ciò che Dio ha rivelato e propone alla nostra fede mediante la sua Chiesa; pertanto un atto di fede differisce da tutti gli altri atti dell’intelletto umano per quanto è vero o falso ». – Questo è il motivo per cui la Chiesa non consente a nessuno dei suoi figli di rimettere in discussione la sua missione divina. La luce della fede che risplende nella mente di un Cattolico, scioglie così completamente ogni dubbio, che da quel momento in poi, non può essere intrattenuto se non per sua grande colpa.  « La fede – dice Sant’Alfonso – è una virtù, o un dono, che Dio infonde nelle nostre anime nel Battesimo, dono mediante il quale noi crediamo alle verità che Dio stesso ha rivelato alla Santa Chiesa e che Essa propone alla nostra credulità.  – « Per Chiesa si intende la Congregazione di tutti coloro che sono battezzati e professano la vera fede sotto un Capo visibile, cioè il Sovrano Pontefice. »  – « Io dico, la vera fede, per escludere gli eretici che, sebbene battezzati, sono separati dalla Chiesa.  « Io dico, sotto un capo visibile, per escludere gli scismatici, che non obbediscono al Papa, e per questo motivo passano facilmente dallo scisma all’eresia. » San Cipriano dice bene: « Eresie e scismi non hanno altra origine che questo: il rifiuto di obbedire al Sacerdote di Dio, e alla nozione che ci possano essere più di un Sacerdote per volta a presiedere la Chiesa, e che più di un Giudice alla volta assuma  l’ufficio di Vicario di Cristo ». – « Abbiamo tutte le verità rivelate nelle Sacre Scritture e nelle Tradizioni gradualmente comunicate da Dio ai suoi servi, ma come potremmo essere capaci di accertare quali siano le vere Scritture e le vere Tradizioni, e quale sia il loro vero significato, se noi non avessimo la Chiesa che ci  insegni? » Questa Chiesa Gesù Cristo ha stabilito come pilastro e fondamento della verità. A questa Chiesa il nostro stesso Salvatore ha promesso che non sarà mai conquistata dai suoi nemici. « … Le porte dell’inferno non prevarranno contro di Essa » (Matteo, XVIII) Le porte dell’inferno sono le eresie e gli eresiarchi che hanno fatto sì che tante anime illuse deviassero dalla retta via: questa Chiesa è colei che ci insegna, attraverso i suoi Pastori, le Verità che dobbiamo credere. Perciò Sant’Agostino dice: « Non crederei al Vangelo se non fossi mosso dall’Autorità della Chiesa, quindi la causa che mi impone di credere alle verità della fede è che Dio, la Verità infallibile, le ha rivelate, e perché la Chiesa le propone alla mia fede. La nostra regola di fede, quindi, è questa: Mio Dio, perché tu che sei la verità infallibile, e hai rivelato alla Chiesa le verità di fede, io credo tutto ciò che la Chiesa propone alla mia fede. » (Primo comand., 5, 6). Tale è la Fede che Dio prescrive nel primo Comandamento. È solo con tale Fede che Egli è veramente onorato e adorato; poiché, con tale fede, lo riconosciamo come l’Essere Sovrano delle infinite Perfezioni, reso a noi noto per rivelazione; come Sovrana Verità, che non può né ingannare né essere ingannato. – Quando al famoso e valoroso conte di Montfort fu detto che nostro Signore nell’ostia era apparso visibilmente nelle mani del Sacerdote, disse a quelli che lo spingevano ad andare a vedere il miracolo: « Lasciate che vadano a vederlo coloro che dubitano. Per quanto mi riguarda, io credo fermamente nella Verità del Mistero della Santa Eucaristia, come insegna la nostra Madre Santa Chiesa. Pertanto spero di ricevere in cielo una corona più brillante delle corone degli Angeli; perché essendo faccia a faccia con Dio, non posso dubitare. » – Guarda i martiri che, da pagani, sono diventati Cristiani. Non morirono per il gusto di un’opinione religiosa; morirono per amore della Religione, perché erano certi e convinti della sua Verità. I martiri videro la Verità, e come potevano essi parlar di quello che avevano visto? Essi potevano rabbrividire per il dolore, ma non potevano fare a meno di vedere la Verità della loro Religione. Le minacce non potevano annullare le Verità celesti, e quindi non potevano far tacere la loro confessione. « La Verità – dice San Tommaso d’Aquino – è il bene dell’intelletto, la vita dell’intelletto, mentre la menzogna è il male, la morte dell’intelletto. Finché l’uomo è rimasto innocente, era impossibile per l’intelletto umano credere che fosse vero ciò che era veramente falso: come nel corpo del primo uomo non poteva esserci presenza di alcun male, così, allo stesso modo, nella sua anima non poteva esserci la credenza in nulla di falso ». Quindi comprendiamo facilmente perché anche i bambini Cattolici innocenti abbiano un’intuizione della Verità senza alcuna paura e confusione, e parlano di Dio e dei suoi Misteri come se avessero conversato con gli Angeli, mentre mostrano una chiara conoscenza dell’intero circolo delle verità rivelate, a confronto delle quali, le conoscenze, le supposizioni selvagge e le contraddizioni perpetue dei più famosi ed istruiti pagani, filosofi o settari non credenti, sono solo grida inarticolate. – Un giorno una ragazzina irlandese piangeva nel trovarsi in una scuola protestante, nella quale era stata portata con la forza, e dove era considerato un utile impiego di tempo, bestemmiare la Madre di Dio. « Come sai che è in paradiso? », disse un’acida zitella protestante alla ragazzina. La bambina sapeva molto bene che la Madonna era la Regina del cielo, e sedeva sul trono del suo divin Figlio, ma non si era mai chiesta come lo sapesse, né aveva mai incontrato nessuno che fosse così tanto sfacciato da negarlo. Trasalì per un momento, come se avesse ricevuto un colpo, poi tirandosi indietro i lunghi capelli che le ricadevano sul viso, questa figlia di un contadino di Galway rispose con fierezza: « Come faccio a sapere che Ella è in paradiso? Perché tu protestante non credi nel Purgatorio: quindi se non è in Paradiso, deve essere all’inferno, e un bravo Figlio non manderebbe mai sua madre all’inferno! Una simile risposta non sorprenderà nessun Cattolico; potrebbe stupire solo un protestante. Altri bambini dicono tali parole centinaia di volte. Il dono della Fede è una luce dello Spirito Santo che illumina le menti dei fedeli, anche dei bambini, nel sapere e nel credere che ciò che insegna la Chiesa è una Dottrina santa e divina. Senza questo inestimabile dono di grazia – la luce della FEDE DIVINA – è impossibile essere salvati, come abbiamo dimostrato nella nostra Familiar Explanation. Ma Coxe e S. O. hanno soppresso in modo disonesto questa verità e l’hanno nascosta ai loro simili.

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMINO SALVATUR (6)

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (6)

IL DOGMA CATTOLICO:

Extra Ecclesiam Nullus Omnino Salvatur

[Michael Müller C. SS. R., 1875]

CAPITOLO V.

Introduzione

[Confutazione delle false asserzioni dei reverendi S. O., Cronin e Young.]

Come commenti S. O. le seguenti domande e risposte contenute nella “Familiar Explanation”.

« D.: I protestanti hanno fede in Cristo?

R.: No, non l’hanno mai avuta

D.: Perché no?

R.: Perché essi hanno sempre conosciuto un Cristo come loro immaginano e credono.

D.: In che tipo di Cristo credono?

R.: In una di quelle persone che essi rendono impunemente un bugiardo e le cui dottrine possono essere interpretate a loro piacimento e che non importa a cosa creda un uomo, purché appaia  onesto al cospetto del mondo.

D.: Una tale fede in tale Cristo salverà i protestanti?

R.: Nessun uomo ragionevole asserirà mai una simile assurdità.

D.: Cosa dirà loro Cristo nel giorno del giudizio?

R.: Io non vi conosco, perché voi non mi avete mai conosciuto:

D.: I protestanti sono disposti a confessare i loro peccati ad un Vescovo o ad un Sacerdote Cattolico, che solamente hanno il potere da Cristo di perdonare i peccati? “… a chi perdonerete i peccati, saranno perdonati.”.

R.: No; poiché generalmente hanno una totale avversione alla Confessione, e quindi i loro peccati non saranno perdonati mai per tutta l’eternità.

D.: Cosa ne consegue?

R.: Che morendo nei loro peccati, saranno dannati. »  –

Il commento che il vescovo Coxe ha fatto a queste domande e risposte, è quello che, si dice, abbia dato occasione a « … il più eminente sacerdote degli Stati Uniti » di esprimere il proprio parere sulle stesse domande e risposte. – Ci sono delle regole per interpretare la Sacra Scrittura; così come ci sono delle regole per interpretare le leggi e l’ultima volontà di un uomo; e ci sono delle regole anche per interpretare la dottrina di un autore. Una di queste regole è quella di comprendere bene lo status quæstionis ed esprimerlo con parole semplici, ma questo il “sacerdote più eminente” degli Stati Uniti … lo ha volutamente ignorato. – Un’altra regola per interpretare la dottrina di un autore è che, se un autore ha pubblicato un piccolo lavoro, e ha scritto con più ampiezza sullo stesso argomento, dobbiamo intendere il suo lavoro minore in base a ciò che dice nel suo lavoro più grande e nell’ultima edizione di tale suo lavoro. Ora, quale Vescovo, quale Prete, quale redattore cattolico di un giornale non sa che il Rev. M. Muller, C.SS.R., ha pubblicato nove grandi volumi della spiegazione della Dottrina Cattolica? Chi può credere che S. O. non sia a conoscenza di questo fatto? Forse allora la carità e la giustizia non gli dicevano chiaramente che, nello spiegare il piccolo volume di Padre Muller sulla Dottrina Cristiana, dovesse seguire la Spiegazione della Dottrina Cristiana che lo stesso Padre Muller ha illustrato nella sua vasta opera di Dottrina Cristiana? – Un’altra regola per interpretare la dottrina di un autore è quella di spiegarla in relazione al contesto. Ma nessuna meraviglia che il protestante Mons. Coxe abbia disonestamente omesso tutte le prove che abbiamo fornito in “Spiegazione della Dottrina Cristiana” dalle pp. 10 a pag. 86; … che abbia disonestamente ripreso delle frasi avulse dalle prove che le precedono, dalla pp. 87 alla 97, e le seguono dalla pp. 98 alla 116, e che dimostrano che non c’è salvezza possibile fuori dalla Chiesa Cattolica Romana; … che le abbia interpretate in modo errato, possiamo facilmente spiegarlo, visto che sa bene persino come riportare erroneamente la Sacra Scrittura e interpretarne erroneamente il significato! Tutti gli eretici hanno fatto questo. C’è bisogno di spiegarci la sua disonestà nel rimescolare ed interpretare erroneamente la sana dottrina di un autore cattolico? Nessun Cattolico si meraviglia di questo, perché sappiamo tutti che le eresie sono state sostenute per tanto tempo dagli stessi falsi princìpi da cui sono nate. Sappiamo che ci sono molti protestanti che vivono nell’ignoranza vincibile o colpevole della vera Religione, cioè della vera Chiesa di Cristo. Non essendo disposti a rinunciare alla loro falsa religione umana, sono contenti di trovare ragioni anche futili per calmare le loro inquiete coscienze e rimanere così come sono. Anche i predicatori protestanti lo sanno dalla loro stessa esperienza, e per questo citano i testi della Sacra Scrittura per tranquillizzarli e farli sentire a proprio agio, così come fa pure il più “eminente sacerdote” degli Stati Uniti, quando a loro favore dice: « Loro (i protestanti) dicono con noi, con la lingua e nel significato dell’Apostolo: non c’è altro Nome (Gesù Cristo) sotto il cielo dato agli uomini, per cui possiamo essere salvati. » Allo stesso modo, i predicatori protestanti tratteranno erroneamente e interpreteranno erroneamente alcune dottrine degli autori cattolici distaccate dal contesto, e traggono da esse ragioni fatue per cui tranquillizzano le coscienze inquiete di alcuni membri delle loro congregazioni riguardo alla vera Religione. Sapendo che i predicatori disonesti hanno, in questo modo, manipolato alcune risposte avulse dal contesto nella nostra “Familiar Explanation of Christian Doctrine” prima edizione, abbiamo, più di un anno fa, cambiato, nella seconda edizione, quelle risposte, anche se erano essenzialmente vere nel senso dato. Ma ahimè! che la disonestà, la tortuosità ed il funambolismo delle menti dei predicatori protestanti, dovessero essere imitati da un fratello Sacerdote, che avrebbe invece dovuto confermare ai protestanti colpevoli e agli incolpevolmente ignoranti, la loro errata credenza; e non avrebbe dovuto nel contempo rendere i Cattolici già deboli nella fede, ancora più deboli in essa, rafforzando i cattolici liberali nelle loro idee sbagliate, è qualcosa che confonde quasi ogni credo.  – Ora, per mostrare chiaramente e comprendere bene i suoi gravissimi errori, dobbiamo indicare chiaramente il punto in questione. Questo punto è: « Fuori dalla Chiesa Cattolica Romana non c’è salvezza … – Gli eretici sono fuori dalla Chiesa Cattolica Romana; quindi, se muoiono come eretici, sono persi per sempre. »  Qui sorge la domanda: “Chi è un eretico ?”  La parola eretico deriva dal greco e significa “scegliere” o aderire ad una certa cosa. Pertanto un battezzato, professando il Cristianesimo e scegliendo da sé cosa credere e cosa non credere a suo piacimento, in ostinata opposizione ad una particolare verità che sa essere insegnata dalla Chiesa Cattolica come una verità rivelata da Dio, è un eretico! – Per rendere una persona colpevole del peccato di eresia, sono necessarie tre cose:

1. Deve essere battezzato e professare il Cristianesimo. Questo lo distingue da un ebreo e da un idolatra;

2. Deve rifiutarsi di credere in una verità rivelata da Dio ed insegnata dalla Chiesa come rivelata;

3. Deve ostinatamente aderire all’errore, preferendo il proprio giudizio privato, in materia di fede e morale, all’insegnamento infallibile della Chiesa Cattolica. Ne segue quindi che sono colpevoli del peccato di eresia le seguenti persone:

1. Tutti quei battezzati che professano il Cristianesimo e rifiutano ostinatamente una verità rivelata da Dio ed insegnata dalla Chiesa come rivelata;

2. Coloro che abbracciano un’opinione contraria alla fede, la mantengono ostinatamente e rifiutano di sottomettersi all’autorità della Chiesa Cattolica;

3. Coloro che volontariamente dubitano della verità di un articolo di fede, poiché, con tale dubbio intenzionale, mettono in dubbio la conoscenza e la verità di Dio, e nel farlo si è colpevoli di eresia;

4. Coloro che riconoscono la Chiesa Cattolica come l’unica vera Chiesa, ma non abbracciano la sua fede;

5. Coloro che potrebbero conoscere la Chiesa, se la cercassero sinceramente, ma che, a causa dell’indifferenza e di altri colpevoli motivi, trascurano di farlo;

6. Quegli anglicani che riconoscono la vera Chiesa, ma non diventano Cattolici, pensando di avvicinarsi molto alla Chiesa Cattolica, perché le loro preghiere e le loro cerimonie sono simili a molte preghiere e cerimonie della Chiesa Cattolica, e perché il loro credo è il Credo degli Apostoli: questi sono eretici in linea di principio, poiché « il vero carattere dell’eresia retta – dice San Tommaso d’Aquino – consiste nella mancanza di sottomissione all’autorità dell’insegnamento divino nel Capo della Chiesa ». – L’eresia, quindi, è una corruzione della vera fede. « Questa corruzione –  dice San Tommaso d’Aquino – ha luogo sia alterando le verità che costituiscono i principali articoli di fede, sia negando ostinatamente quelli che ne derivano, ma, siccome l’errore di un geometra non influenza i principi della geometria, così l’errore di una persona che non influisce sulle verità fondamentali della fede, non costituisce nessuna vera eresia ». – Se una persona ha abbracciato un’opinione contraria alla fede, senza sapere che sia contraria alla fede, non è, in questo caso, un eretico, oltretutto se è disposto a rinunciare al suo errore non appena viene a conoscere la verità.  Ma è falso dire che siano verità di fede solo quelle che sono state definite dalla Chiesa, e che quindi è un eretico solo chi nega una verità definita. – Se un uomo ruba una grande somma di denaro al suo vicino, non è forse quell’uomo un ladro già prima che il tribunale lo abbia dichiarato colpevole di furto?  Gesù Cristo ha rivelato alla sua Chiesa un certo numero di verità. Essa sa quali sono queste verità. Essa le ha sempre credute e insegnate come verità rivelate. « Ogni verità rivelata – dice il Cardinale Manning – è precisa e certa, tuttavia non tutte sono definite, e d’altra parte la Chiesa ha definito molte di queste verità, in termini precisi, solo quando sia stato formale o necessario farlo; e questa forma opportuna o necessaria, sorse quando una verità rivelata fu oscurata o contestata, o negata da un’ignoranza vincibile o invincibile. Quelli che, per invincibile ignoranza, negarono certe verità rivelate, furono scusati dall’eresia finché la Chiesa li liberò dall’ignoranza di queste verità dichiarandole e definendole in termini precisi. La definizione, tuttavia, non aggiunge nulla alla sua intrinseca certezza, poiché questa deriva dalla Rivelazione divina, solo la definizione aggiunge la certezza estrinseca della promulgazione universale dell’autorità dottrinale della Chiesa, imponendone l’obbligo a tutti i fedeli »  – Senza dubbio, Lutero, Calvino e gli altri eresiarchi del sedicesimo secolo furono considerati dalla Chiesa come eretici ancor prima che Essa avesse definito quelle verità che erano state negate da quegli uomini empi; e quelle verità negate erano degli articoli di fede, e ad essi come tali si credeva fermamente sia prima che dopo la loro definizione nel Concilio di Trento. « Così allo stesso modo – dice il cardinale Manning – l’esistenza di Dio è sempre stata un articolo di fede, eppure è stata definita, solo pochi anni fa, nel Concilio Vaticano, per cui tutte queste verità sono articoli di fede che vengono insegnati dalla Chiesa come verità rivelate, indipendentemente dal fatto che siano definite o meno. » (Ad esempio, la Chiesa insegna l’Assunzione della Beata Madre di Dio, corpo e anima, in cielo, avendo istituito la festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, nel suo Ufficio e nella santa Messa di questa festa, e chiaramente Essa potrebbe insegnarla definendo questa verità – dogma poi definito da Pio XII –ndr.-). « Chiunque, quindi, sa che la Chiesa insegna una verità rivelata, è obbligato in coscienza a crederla come un articolo di fede, e se non la crede così, egli è un eretico davanti a Dio ». (Dal: Vat. Counc. Cardinal Manning)  – Chiunque, quindi, conosca a sufficienza le verità della vera Religione e ne neghi anche una sola, commette uno dei più grandi peccati. Rifiutare ciò che sappiamo essere stato rivelato da Dio non è solo  staccarci da tutte i benefici della Religione, ma è mettere in discussione il fatto che il Signore del cielo e della terra sia un Dio di verità, e colui che mette in discussione questa Verità, rivolge a Dio il più grande insulto. Noi crediamo alle Verità della fede, perché Dio le ha rivelate e le propone per mezzo della sua Chiesa infallibile alla nostra fede. Ora, credere in alcune di queste verità e respingerne una o più di una, equivale a dire: credo che Dio abbia detto la verità in questo punto, ma non in quell’altro. Questa è una bestemmia orribile. L’eresia volontaria, quindi, riguardo anche a una sola sacra verità della Religione, distrugge ogni fede, attaccando, come fa, l’autorità di Dio, che ne ha rivelato la verità. Se un uomo che avvelena il cibo dei suoi simili è più condannabile agli occhi di Dio, quanto più condannabili non sono quelli che avvelenano le anime degli uomini con il seme dell’eresia? Portare via la vita del corpo è un peccato mortale. Ora, non è un crimine più grande rubare la vita dall’anima, la grazia di Dio, e condurla alla perdizione eterna mediante false dottrine? Quindi ecco perché la Sacra Scrittura condanna il peccato di eresia nei termini più forti.  – « Un uomo – dice San Paolo – che è un eretico, dopo la prima e la seconda ammonizione, evitalo, sapendo che chi è tale è pervertito e pecca, essendo condannato dal suo stesso giudizio » (Tit. III. 10.). E ancora dice:  « Anche se noi, o un Angelo del cielo, vi predicassimo un altro Vangelo, oltre a quello che vi abbiamo predicato, sia anatema », cioè maledetto. (Galati I, 8, 9). San Paolo classifica anche le sette o le eresie tra le opere della carne, e dice che coloro che fanno tali cose non otterranno il regno di Dio (Galati I, 8, 9). – Ma non tutti quelli che vivono nell’eresia sono colpevoli del peccato di eresia. Quindi distinguiamo due tipi di eretici: quelli che sono, e quelli che non sono colpevoli del peccato di eresia. Abbiamo fatto questa distinzione tra eretici nel nostro piccolo lavoro Familiar Explanation of Christian Doctrine, come testimonia S. O. quando dice: 1. È evidente che l’autore di Explanation “… aveva in mente un ostinato, pertinace, irriducibile, che sfidava Dio, rigettante la verità, un eretico impenitente;” 2. quando, dalla “Spiegazione Familiare”, cita la seguente domanda e risposta:

D.: Che cosa dobbiamo pensare della salvezza di coloro che sono fuori dalla Chiesa senza colpa loro, e che non hanno mai avuto alcuna possibilità di conoscerla meglio? R.: La loro invincibile ignoranza non li salverà, ma se temono Dio e vivono la loro coscienza, Dio, nella sua infinita misericordia, fornirà loro i mezzi necessari per la salvezza, anche mandando, se necessario, un Angelo ad istruirli nella Fede Cattolica, piuttosto che lasciarli morire a causa dell’ignoranza invincibile. –

Secondo questa distinzione tra eretici, dividiamo la dottrina della Chiesa sugli eretici in due parti. Nella parte I. parleremo di quelli che sono i veri eretici, cioè di coloro che sono colpevoli del peccato di eresia e che muoiono in esso; e nella parte II. parleremo di coloro che non sono colpevoli del peccato di eresia.

CAPITOLO V

Parte I.

[Non c’è salvezza fuori dalla Chiesa Cattolica Romana per coloro che muoiono senza essere uniti ad Essa.]

§ 1. S. O. (Signor Oracolo) COSÌ COMINCIA A COMMENTARE LE DOMANDE E LE RISPOSTE DI CUI SOPRA.

S. O. dichiara con enfasi che:

“Tali esposizioni della dottrina della Chiesa applicate ai moderni protestanti hanno, a mia conoscenza, fatto molti danni a persone oneste, ben intenzionate e coscienziose, e danno un’idea completamente falsa del credo dei protestanti. Non c’è nulla da guadagnare se si cerca di travisare le nostre stesse dottrine, ed ancor meno se si travisano le dottrine di coloro  che non credono a tutto ciò che facciamo “.

Non c’è molta ignoranza contenuta nelle suddette parole di S.O.? Rappresentare in modo errato le nostre stesse dottrine cattoliche significa travisare Dio che le ha rivelate; significa travisare la Chiesa di Cristo che le insegna; e fare tutto questo è un crimine terribile. Ora, cosa può significare, travisare le dottrine protestanti? Molto probabilmente questo: « è molto sbagliato dipingere il diavolo più nero di quanto non sia, e chiamarlo l’autore del protestantesimo; è molto sbagliato dire che la credenza protestante è solo una credenza umana e non serve a nulla per la salvezza; che questa loro fede non è una fede assoluta, divina in Cristo e nella sua Religione; in una parola, è molto sbagliato rappresentare il protestantesimo così com’è. »  – Nulla, egli dice, si acquisisce presentando erroneamente Dio e il diavolo, gli insegnanti di Dio e quelli del diavolo, la verità e la menzogna, la fede divina e la umana, il vero e il falso Cristianesimo. – Ma non c’è nulla da guadagnare dal travisare Dio e la sua Religione? Non c’è nulla da guadagnare nel rappresentare il credo protestante come è? Ahimè, S.O. sembra non vedere perdite nel primo, né il guadagno in quest’ultimo modo di agire! Sarà, quindi, un atto di carità continuare a mostrargli, nel seguito di questo trattato, le cattive conseguenze del travisamento di Dio e della sua Religione, e il buon risultato nel rappresentare chiaramente il diavolo e la sua religione contraffatta.

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (5)

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (5)

IL DOGMA CATTOLICO:

Extra Ecclesiam Nullus Omnino Salvatur

[Michael Müller C. SS. R., 1875]

CAP. IV

La disonestà del vescovo Coxe.

[Assurdità del protestantesimo]

La storia racconta di un treno diretto verso ovest, che viaggiava alla velocità di un fulmine; era poco dopo il tramonto. All’improvviso si udì rumore come di un incidente: il treno si fermò. “Qual è il problema?” i passeggeri si sono chiesti l’un l’altro. Un enorme gufo, abbagliato dallo splendore dei fari, aveva urtato contro il riflettore anteriore al motore, aveva raffreddato il vetro e cercato di spegnere la luce, mentre un grande toro aveva urtato la testa contro il motore, per fermare il treno. La lampada si riaccese, il motore riprese la sua funzione, ma lo stupido gufo ed il toro ostinato, furono gettati via tramortiti, lasciati a marcire e divorati dalle bestie feroci. Un irlandese, vedendoli, esclamò: « Ammiro il vostro coraggio, ma condanno il vostro giudizio ». – Questo treno può essere paragonato alla santa Chiesa Cattolica che, inviata dal cielo, corre con la sua missione di condurre gli uomini in cielo alla luce della sua divina Dottrina. Lo sciocco gufo, nemico della luce e amico delle tenebre, rappresenta lucifero, che, come nemico di Dio e della luce della santa Religione di Dio, ha sempre cercato di estinguere la luce della vera Religione. Il toro rappresenta invece i re e gli imperatori, gli eretici ed i membri delle società segrete, che lucifero usa per fermare, se possibile, i progressi della Chiesa Cattolica, portatrice della luce della fede. Anche se è difficile, in un certo senso, non ammirare il coraggio degli agenti di lucifero, non possiamo però non condannare il loro giudizio, la loro follia e la malvagità nell’opporsi all’opera di Dio, attirando così su se stessi l’eterna maledizione dell’Onnipotente.  – Il nostro divin Salvatore, Gesù Cristo, è venuto per infrangere il potere del diavolo sull’umanità; è venuto a bandire l’idolatria, cioè l’adorazione del diavolo tra gli uomini, e così ricondurli all’adorazione ed al servizio del Padre suo celeste con il suo santo esempio e la sua dottrina divina. Ma non appena aveva iniziato a insegnare agli uomini la sua Dottrina salvifica, ecco che satana gli si oppose: satana è chiamato, nella Sacra Scrittura, il padre della menzogna; dall’inizio del mondo egli ha cercato sempre di travisare ogni verità religiosa. Ha praticato quest’arte tenebrosa già in Paradiso; e da quando l’ha praticata con tanto infelice successo, si è adoperato sempre per propagare l’errore ed il vizio tra gli uomini. Quando il Salvator nostro cominciò a predicare la sua santa Religione, satana praticava la sua arte tenebrosa, anche alla presenza di Cristo stesso. Cristo fu contraddetto da uomini malvagi, i ministri di satana, e travisato nella sua dottrina; ed infatti, invece di essere creduto, fu considerato un sacrilego e come un bestemmiatore, per aver insegnato che Egli era il Figlio di Dio, come l’empio Caifa appunto dichiarò, dicendo: « Egli ha bestemmiato, è colpevole di morte! » (Matt. XXVI, 65.); fu travisato nella sua reputazione: perché Egli era nobile, di stirpe reale, e tuttavia era disprezzato: « … non è questi il figlio del falegname? » (Matteo XIII, 55.). Egli è la Sapienza stessa, e veniva considerato un uomo ignorante: « … come quest’uomo conosce le scritture, non avendole mai studiate? » (Giovanni VII, 17). Fu considerato come un falso profeta: « … lo bendarono e gli diedero schiaffi sul volto schernendolo: … profetizza chi ti ha colpito! » (Luca, XXII, 64). Venne considerato un folle: « … è pazzo, perché ascoltarlo? » (Giovanni, X, 20); rappresentato come un ubriacone, un ghiottone e un amico di peccatori: « … ecco un uomo che è un mangione e un bevitore di vino, un amico dei pubblicani e dei peccatori ». (Luca, VII, 34); considerato alla stregua di uno stregone: « … per mezzo del principe dei diavoli scaccia i demoni » (Mt. IX, 34); ritenuto un eretico ed un posseduto: « … non diciamo noi bene di te, che sei un samaritano e hai un demonio? » (Giovanni, VIII, 48). In una parola, Gesù fu rappresentato al popolo come un uomo così cattivo e famigerato, che non fu ritenuto necessario nessun processo per condannarlo, come gli Ebrei dissero a Pilato: « … se Egli non fosse un malfattore, noi non te lo avremmo consegnato! » (Giovanni, XVIII, 30). Se mai un’infame calunnia sia stata portata all’eccesso, questo avvenne senza dubbio nel caso del nostro Salvatore, « … che non conosceva il peccato », che non aveva mai pronunciato una parola ingannevole, che « … ha fatto bene tutte le cose », e che « … ha passato la sua vita a fare il bene e a guarire ogni sorta di infermità ». La santa Dottrina di Cristo e della sua santa Chiesa, la Maestra delle sue Dottrine divine, finanche ora che è sul suo trono, regnante gloriosamente in cielo, è travisata dagli agenti di lucifero. Il nostro divin Salvatore e i suoi santi Apostoli hanno parlato di questi agenti e hanno avvertito i Cristiani di stare in guardia contro di essi. Che il protestante Mons. Coxe sia uno di questi è un fatto ben noto. Di lui si parla in diversi passaggi della Sacra Scrittura. Ne citiamo alcuni a proposito:  

1. Il nostro santo Salvatore, predicendo la venuta di falsi maestri, dice: « … Attenti ai falsi profeti, che vengono da voi con vesti di pecore, ma interiormente sono dei lupi rapaci, dai loro frutti li conoscerete »; e poi ci dice, procedendo con la similitudine di un albero, quale sarà la caratteristica di tali falsi profeti: « Ogni albero che non produce frutti buoni sarà tagliato e gettato nel fuoco ». (Mt. VII. 15, 19.) Tale è il destino dei falsi maestri, secondo Gesù Cristo. – San Paolo li descrive nella stessa luce prospettica, ed esorta i pastori della Chiesa a vegliare su di loro, affinché possano impedire la seduzione del gregge. « … So che dopo la mia partenza i lupi rapaci entreranno in mezzo a voi, non risparmiando il gregge; e tra voi stessi sorgeranno uomini che parlano di cose perverse, per attirare i discepoli dietro a loro, quindi guardatevi da essi ». (Atti: XX, 29.) Tale è l’idea che la parola di Dio dà di tutti coloro che si allontanano dalla Dottrina della Chiesa di Cristo ed insegnano la menzogna; sono lupi famelici, seduttori del popolo, che parlano di cose perverse e la cui fine è il fuoco!  –

2. San Paolo, concludendo la sua Epistola ai Romani, li mette in guardia contro tali maestri con queste parole: « Ora, vi raccomando, fratelli, di ben guardarvi da coloro che causano dissidi ed ostacoli contrari alla Dottrina che avete imparato, e di evitali, perché quelli che sono tali non servono Cristo nostro Signore, ma il loro proprio ventre, e con piacevoli discorsi e buone parole seducono il cuore degli innocenti ». (Rm XVIII 17.) Possono, questi che causano dissidi contrari all’antica Dottrina, sedurre le anime riscattate dal Sangue di Gesù, essi che non sono servitori di Cristo, ma suoi nemici, e schiavi del loro stesso ventre. Possono costoro – dico – essere sulla via della salvezza? Ahimè! Lo stesso santo Apostolo descrive il loro destino in un altro testo: « Questi sono nemici della croce di Cristo, la cui fine è la distruzione, il cui dio è il loro ventre e la cui gloria è nella loro vergogna ». (Filipp. III, 18.)

3. Durante l’assenza di San Paolo, tra i Galati erano entrati alcuni falsi maestri, e volevano persuaderli che fosse necessario per la salvezza che si unisse la circoncisione con il Vangelo; per questo motivo l’Apostolo scrive la sua epistola per correggere questo errore; e sebbene non fosse che un errore su un solo punto, e apparentemente nemmeno di grande importanza, tuttavia, poiché era comunque una falsa dottrina, il santo Apostolo lo condanna: “… Mi meraviglio che così in fretta, da colui che vi ha chiamati con la grazia di Cristo, passiate ad un altro vangelo. In realtà, però, non ce n’è un altro; solo che vi sono alcuni che vi turbano e vogliono sovvertire il Vangelo di Cristo. Orbene, se anche noi stessi o un Angelo dal cielo vi predicasse un Vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anàtema! ” (Galati I, 7-9.) Questo dimostra, in pratica, qual sia il crimine ed il destino dei falsi maestri, sebbene la loro dottrina possa essere falsa solo circa un singolo punto.

4. San Pietro descrive questi uomini infelici con le tinte più fosche. « Ci sono stati anche falsi profeti tra il popolo, come pure ci saranno in mezzo a voi falsi maestri che introdurranno sette di perdizione (o, come dice la traduzione protestante, maledette eresie), rinnegando il Signore che li ha riscattati e attirandosi una pronta rovina; » (II Piet. II. 1.) e continuando a descriverli, dice: « … ma la loro condanna è già da tempo all’opera e la loro rovina è in agguato ». (v 3.) – « Il Signore sa liberare i pii dalla prova e serbare gli empi per il castigo nel giorno del giudizio … soprattutto coloro che nelle loro impure passioni vanno dietro alla carne e disprezzano la potestà, audaci, amanti di loro stessi, non temono di introdurre delle sette bestemmiando.  (v 9.); « … Abbandonando la retta via si sono sviati … ». (v 15). « Questi sono pozzi senza acqua e nuvole sbattute dai turbini  per i quali si serba caligine tenebrosa » (v 17.) Dio santo, in che stato terribile essi sono!

5. San Paolo, parlando di coloro che sono portati via da ciò che San Pietro chiama dannate eresie, dice: « Un uomo che è un eretico, dopo la prima e la seconda ammonizione, sfuggilo, sapendo che questo tale è pervertito e pecca, come quegli che per suo proprio giudizio è condannato. » (Tit. III. 10.) “Alcuni offensori sono giudicati e cacciati fuori dalla Chiesa per la sentenza dei pastori; ma gli eretici, più infelici, lasciano la Chiesa da soli e, così facendo, giudicano e condannano le loro anime”. (Il Cristiano Sincero del Vescovo HAY)  – Nello scrivere questo, ci sovviene un evento straordinario accaduto in Francia, nel 1556, la cui conoscenza potrebbe essere utile al signor Coxe. È risaputo che la Chiesa Cattolica ha ricevuto il potere da Gesù Cristo di scacciare i demoni per impedir loro di recare danno alle creature di Dio. La Chiesa spesso fa uso di questo potere. Essa ha istituito alcuni riti e preghiere perché siano utilizzati da Vescovi e Sacerdoti per cacciare i demoni dai posseduti. Nel nostro piccolo lavoro, Trionfo del Santissimo Sacramento, abbiamo raccontato come Dio Onnipotente permettesse agli spiriti maligni di possedere una donna di nome Nicole Aubry, della città di Vervins, in Francia. La possessione avvenne nel 1565 e durò diversi mesi. Il Vescovo di Laon, con Cristo nel Santissimo Sacramento, espulse gli spiriti maligni per sempre, l’8 febbraio 1566.  Quando le strane circostanze della possessione di Nicole divennero note ovunque, diversi predicatori calvinisti vennero con i loro seguaci per « … smascherare questo imbroglio papista », come essi dicevano. Al loro ingresso, il diavolo li salutò beffardamente, chiamandoli per nome ed annunciò ad essi che erano venuti in obbedienza a lui. Uno dei predicatori prese il suo libro di preghiere protestanti e cominciò a leggerlo con una espressione molto solenne. Il diavolo prese a ridere di lui e, assumendo un’espressione molto divertita, disse: « Oh! Oh mio buon amico! Hai intenzione di espellermi con le tue preghiere e con i tuoi inni? Pensi che mi facciano male? Ma come, tu non sai che sono miei? Non sai che sono io che ne suggerisco la composizione? » –  « Ti caccerò nel nome di Dio – disse solennemente il predicatore ». – «Tu – disse il diavolo beffardamente – non mi caccerai, né nel nome di Dio, né nel nome del diavolo. Hai mai sentito, infatti, di un diavolo che ne cacci un altro? »  – « Io non sono un diavolo – disse il predicatore con rabbia – io sono un servo di Cristo! » – « Un servitore di Cristo, ma davvero?! – disse satana con un sogghigno – Ma guarda … ! Io ti dichiaro invece che tu sei peggio di me: io credo, tu invece non vuoi credere. Supponi che tu possa espellermi dal corpo di questa miserabile disgraziata! Allora io ti dico: Va’ prima ad espellere tutti i demoni che sono nel tuo cuore! ». A questo punto il predicatore si congedò, un po’ frastornato, e andandosene, disse, mostrando il bianco dei suoi occhi: « Oh Signore, ti prego, aiuta questa povera creatura! » – « Ed io prego lucifero – sogghignò lo spirito – che possa non lasciarti mai, ma ti tenga sempre saldamente in suo potere, proprio come fa ora. Va’, fai i tuoi affari ora: tu sei tutto mio, e sono io il tuo padrone ». I calvinisti quindi se ne andarono. … avevano visto e sentito già abbastanza, … certo più di quello che volevano. – Mons. Coxe è ben noto come un famoso esorcista. Fa tutto ciò che è in suo potere per impedire che il diavolo (anche se quello che fa, lo attinge dalla fede cattolica) si impossessi dei protestanti. Egli sa però che, se questa possessione dovesse davvero aver luogo, egli non avrebbe alcun potere di espellere il diavolo dell’idolatria. Un’oncia di prevenzione è, a suo avviso, migliore di un chilo di cura. In questo, imita i suoi antenati. Sant’Agostino ci dice che i Manichei e i Donatisti fecero tutto ciò che era in loro potere per suscitare pregiudizi nella mente del popolo contro la Chiesa Cattolica Romana. Essi dicevano agli uomini che l’insegnamento della Chiesa era una dottrina infondata e profana, piena di princìpi malvagi ed invenzioni umane, invece che essere la fede Divina; e tutte queste calunnie si diffondevano all’esterno tra la gente, in modo che non pensassero più di andare in Chiesa per apprendere la verità, e persino sospettando che Essa non fosse la Chiesa di Cristo. « La ragione principale – dice Sant’Agostino – perché ho continuato a vivere così a lungo negli errori dei Manichei e ho messo in discussione la Chiesa Cattolica con così tanta violenza, era che io pensavo che tutto ciò che avevo sentito contro la Chiesa fosse vero! Ma quando ho scoperto che era tutto falso, ho fatto conoscere questa falsità al mondo, per disingannare gli altri che erano stati catturati nella stessa trappola. Ho mescolato gioie e rossori, e mi vergognavo di aver emesso, per così tanti anni, latrati e ragli, non contro la Fede cattolica, ma solo contro la falsità delle mie presunzioni carnali. Io ero così avventato e empio, che quelle cose che avrei potuto apprendere dai Cattolici con semplici domande, le ho caricate di accuse. Ero pronto più ad accettare la menzogna che ad essere informato della verità. » Questo lo fece, illuso e ingannato dai Manichei. Ahimè! Questo non è stato solo il caso di S. Agostino, ma di quasi tutti quelli che hanno dato ascolto ai disertori di questa Chiesa; anzi, è proprio di questi giorni il caso di un numero infinito di protestanti e di infedeli che, seguendo sant’Agostino nei suoi errori, non indagano su come queste cose siano credute o comprese dalla Chiesa, ma si oppongono a tutti in modo riluttante, come se questi capissero ciò che loro immaginano. Non fanno differenza tra ciò che insegna la Chiesa Cattolica, e ciò che essi pensano che essa insegni. Così credono che Essa sia colpevole di tante assurdità, follie ed impietà, come facevano i pagani di un tempo. Questo è un protestante: egli considera l’antichità della Chiesa Cattolica Romana; la sua unità nella fede; la purezza e la santità della sua Dottrina; il suo stabilimento da parte di poveri pescatori in tutto il mondo, nonostante tutti i tipi di opposizione; la sua durata invariabile dal tempo degli Apostoli; i miracoli che sono avvenuti in Essa; la santità di tutti coloro che vivono secondo le sue leggi; la profonda scienza dei suoi dottori; il numero quasi infinito dei suoi martiri; la pace della mente e la felicità dell’anima vissuta da coloro che sono entrati nel suo seno; il fatto che tutti i protestanti ammettano che un fedele Cattolico possa essere salvato nella sua Religione; la terribile punizione inflitta da Dio a tutti i persecutori della Chiesa Cattolica; la morte infelice degli autori delle eresie; l’adempimento costante delle parole di nostro Signore, che la sua Chiesa sarebbe sempre stata perseguitata. Egli considera seriamente tutto questo; è illuminato dalla grazia di Dio per vedere che la Chiesa Cattolica Romana è la sola vera Chiesa di Gesù Cristo; è convinto che la sua autorità provenga da Dio e che ascoltare e obbedire alla sua autorità sia ascoltare e obbedire a Dio stesso: e così accetta e crede a tutto ciò che insegna; perché le viene dall’autorità di Dio, e quindi deve essere vero; non perché lui stesso vede come o perché sia vero. Questa è la vera fede divina – questo è il modo giusto per diventare Cattolici. Tale fede è assolutamente necessaria. È necessario per necessità di precetto. Il nostro benedetto Signore dice: « Chi crede e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crede sarà condannato! ». Questo precetto è affermativo, nella misura in cui ci obbliga a credere a tutto ciò che Dio ha rivelato; è negativo, nella misura in cui ci vieta di esprimere opinioni contrarie alla verità rivelata. – Tale fede è necessaria per necessità di mezzo, perché « …  senza fede è impossibile piacere a Dio ». (Ebr. XI.) « Se non credete, morrete nei vostri peccati ». (Giovanni, VIII, 24.). Ora, un protestante così, sta per unirsi alla Chiesa Cattolica. Coxe lo sente … così va e tiene lezioni sull’idolatria e gli errori della Chiesa Cattolica Romana, per impedirgli di cadere, come lui stesso le chiama, “in mani cattive”.  Lord Stafford era un buon Cattolico, ma sua moglie era una protestante severa. Aveva vissuto diversi anni ad Abbeville, in Francia. Pregò il vescovo di Amiens, monsignor De la Motte, di convertire sua moglie. « Dio solo può convertire l’anima – rispose il Vescovo – puoi farle più bene tu pregando per lei, che io parlando con lei. » – Ora Lady Stafford aveva una grande stima per San Francesco di Sales. « Se potessi incontrare un Vescovo come lui – diceva – potrei diventare Cattolica ». Ebbe così un colloquio con il Vescovo di Amiens. All’inizio egli evitò l’argomento della Religione e cercò di ottenere la sua fiducia. Un giorno le chiese se la sua coscienza fosse completamente tranquilla, e, se non avesse dubbi sulla sua religione, vivendo così separata com’era dalla Chiesa. « Con la Bibbia in mano – ella rispose – non temo nessuno, sono abbastanza soddisfatta ». Le parole del Vescovo, tuttavia, le fecero una profonda impressione. Cominciò allora a dubitare seriamente della verità della sua setta. Venne di nuovo a consultare il Vescovo. Ella ascoltò uno dei suoi sermoni e concepì un grande desiderio di poter professare la stessa fede religiosa di questo santo prelato. Aveva ancora dei dubbi sulla santa Messa e sul Purgatorio. Consultò ancora una volta il Vescovo. Ma invece di risolvere immediatamente i suoi dubbi, il Vescovo le disse: « Madame, voi conoscete bene il vescovo protestante di Londra, avete evidentemente una grande fiducia in lui. Andate, dunque, e riferitegli ciò che ora vi dico: il Vescovo di Amiens dichiara che diventerà protestante, se puoi confutare il fatto che S. Agostino, che tu consideri una delle più grandi luci della Chiesa, abbia offerto la santa Messa, … ed  offerta per i morti, vale a dire per la madre sua defunta. » La proposta venne accettata. Lady Stafford chiese al marito di andare a Londra, e lì, in incognito, pose il messaggio scritto nelle mani del vescovo protestante, riportandone la risposta scritta. Il vescovo protestante lesse il messaggio e, alla richiesta di scrivere una risposta, disse: « Questa signora è caduta in cattive mani, sarà pervertita, qualsiasi cosa io possa dire non ostacolerà il male, ma darà adito a incomprensioni e recriminazioni spiacevoli ». Come possiamo immaginare, Lady Stafford fu molto sorpresa da questa risposta. Era sincera: era evidente che il vescovo non desiderava rispondere, perché non poteva. In particolare, l’hanno spinta a compiere il passo finale questi due pensieri: « 1. Nessun Cattolico è mai diventato un protestante facendo penitenza per i propri peccati per ritornare a Dio, mentre molti protestanti sono diventati Cattolici proprio per questa ragione.  – 2. I protestanti onorano come santi, molti dottori e padri della Chiesa che hanno insegnato una dottrina proprio contraria al protestantesimo e, di conseguenza, i protestanti devono ammettere che si possa diventare santi imitando questi santi dottori e vivendo e morendo nella loro fede. Lady Stafford fece gli esercizi spirituali per alcuni giorni in un convento, e finalmente divenne una buona e fervente cattolica. » (Herbert.)  – Come il vescovo protestante di Londra, anche il vescovo Coxe sa che molti non Cattolici sono caduti in “cattive” mani e sono diventati Cattolici molto edificanti. Egli sa pure che i buoni libri cattolici, che spiegano chiaramente la Religione Cattolica, sono anch’essi delle “cattive mani” con cui molti non Cattolici si sono convertiti alla Chiesa Cattolica. Sa quindi che anche “Familiar Explanation of Christian Doctrine è una di queste “cattive mani”. Ma con l’evitare che i non Cattolici leggano questo piccolo libro, egli dimostra così chiaramente che solo la Chiesa Cattolica Romana è la “vera” Chiesa di Cristo, e che nessuna salvezza è possibile fuori da Essa; pertanto egli estrapola alcune domande e risposte, disonestamente avulse dal contesto, e le ingarbuglia, come fa con la Sacra Scrittura, per la distruzione di se stesso e quella del suo prossimo.  Non abbiamo saputo cosa abbia detto Mons. Coxe su queste domande e risposte; ma, a giudicare dall’articolo anonimo: Queer Explanation, (una spiegazione strana) possiamo capire che le abbia usate come argomenti per denunciare l’idolatria e l’errore della Religione Cattolica.  Il signor Coxe non è del parere di dichiarare che la Religione Cattolica sia idolatra e piena di errori, poiché sa troppo bene che l’idolatria è stata eliminata dalla Chiesa Cattolica e che, se non fosse stato per Essa, egli stesso sarebbe stato un idolatra. Se Coxe calunnia la Sposa di Cristo in modo tanto empio, ciò dipende da un odio diabolico che nutre per Essa. E perché egli e molti altri protestanti nutrono un odio diabolico verso la Chiesa cattolica? « I cosiddetti riformatori – dice il dottor O. A. Brownson – supponevano, in un primo momento, di poter mantenere la religione dogmatica per mezzo della Bibbia, senza alcun interprete o maestro divinamente autorizzato, poiché non erano a conoscenza di quanto la loro interpretazione delle Scritture dipendesse dalla tradizione della Chiesa nella quale erano stati educati tutti. Quando questo fu evidenziato dai Cattolici, che dimostrarono pure che la Bibbia, interpretata dalla tradizione, sosteneva le affermazioni del Papato e della Chiesa Cattolica, dalla quale essi si erano separati, furono costretti, per essere coerenti con se stessi, a ritornare alla Chiesa Cattolica o a rifiutare l’interpretazione tradizionale della parola scritta, e ad affidarsi perciò esclusivamente, da allora in poi, nella loro interpretazione del testo sacro, alla grammatica e al lessico. Ma interpretando unicamente con la grammatica e con il lessico, fu presto scoperto che non si potesse evincere alcun sistema dogmatico uniforme e coerente in grado di avere un qualsiasi grado di certezza tollerabile dalle Sacre Scritture. Questo è un fatto innegabile. Le variazioni del protestantesimo, anche durante la vita dei riformatori, la moltiplicazione delle sette protestanti, tutte attingenti al testo sacro, e l’esperienza di trecento e più anni, lo rendono indubitabile. I protestanti, spinti dai loro oppositori Cattolici, furono spinti alla triste alternativa di condannare la loro separazione dalla Chiesa e tornare alla sua comunione, o di rinunciare alla religione dogmatica come fatto non essenziale, ricorrendo alle emozioni o al sentimento interiore. – “I riformatori immaginavano di essersi opposti mediante una verità all’autorità della Chiesa nell’ostentare l’autorità della Bibbia, ma in tal modo cambiarono solo la forma della loro negazione: la loro affermazione circa l’autorità della Bibbia era puramente negativa: questo era in realtà semplicemente la negazione dell’autorità della Chiesa di interpretarla o declamarla e applicarne il senso, e non significa né più né meno quel che la Chiesa ha sempre affermato nel dichiarare l’autorità della Bibbia, interpretata e giudicata dal tribunale divinamente istituito all’uopo. La Bibbia, come l’esperienza protestante ha poi dimostrato, senza la Chiesa come tribunale, non ha alcuna autorevolezza, come lo sono gli statuti di un regno o di una repubblica lasciati al giudizio privato del cittadino o del soggetto, senza che il tribunale civile li interpreti e li applichi su di un caso in esame; essi non si opponevano alla Chiesa se non come principio della negazione di ogni verità o autorità: nient’altro che la pura negazione, storicamente e logicamente; il protestantesimo, nonostante le scappatoie o i sotterfugi, ha raggiunto il suo inevitabile fine, cioè: la negazione di ogni autorità, esterna o interna, spirituale o secolare, e quindi di ogni fede, di ogni verità oggettiva e di ogni Religione; poiché la natura stessa della Religione è quella di legare la coscienza con l’obbligo dell’uomo di obbedire a Dio. « Quindi – dice Sant’Alfonso – Rifiutare l’insegnamento divino della Chiesa Cattolica, è rifiutare la base stessa della ragione e della rivelazione, poiché né i principi dell’una, né quelli dell’altra hanno più alcun solido sostegno su cui reggersi; perché questo può quindi essere interpretato da ognuno a suo piacimento, si possono negare tutte le verità che si vuol negare; pertanto ripeto: se l’autorità divina di insegnamento della Chiesa e l’obbedienza ad Essa sono respinte, ogni errore sarà approvato e potrà essere tollerato.” (Appendice al suo lavoro “Il Concilio di Trento”). « In effetti, negando il fondamento stesso della Religione, o rifiutando la verità rivelata – dice Brownson – priviamo la ragione stessa della sua forza e ne oscuriamo la luce, smettendo di essere in grado di mantenere, con una solida comprensione, la verità che giace nel suo stesso ordine, come dimostra l’immensa superiorità intellettuale dei Cattolici sui protestanti: paragona un contadino irlandese o spagnolo ad un contadino inglese o ad un protestante-tedesco, o i dotti benedettini di San Maur o i Bollandisti ai tuoi eruditi studiosi e critici protestanti, o i grandi dottori medievali ai teologi protestanti più lodati: la differenza di lucidità mentale, l’acutezza e la forza è così grande da rendere quasi completamente ridicolo il confronto ».  – « L’età attuale – dice il dottor O. A. Brownson – si vanta della sua liberalità, ma la sua sfacciata liberalità è il risultato del suo indifferentismo alla teologia dogmatica e della sua mancanza di ferma convinzione in ogni verità positiva o affermativa. Le sette hanno smesso di sgozzarsi a vicenda, poiché non vale la pena discutere le differenze tra esse, dal momento che sono tutte animate da un solo e medesimo spirito e si muovono nella stessa direzione. Tuttavia, quantunque l’epoca sia più seria, è comunque intollerante come qualsiasi epoca precedente. Ci possono essere individui che detestano onestamente l’intolleranza in ogni modo o forma, ma questi si trovano principalmente tra i Cattolici che prendono sul serio la dottrina popolare della libertà religiosa, e fanno di tutto per rifiutare ogni solidarietà con la storia passata della loro Chiesa, e protestare contro lo spirito, se non proprio contro la lettera, del Sillabo. La Chiesa insegna la verità, e tutta la verità è intollerante, e rifiuta di tollerare anche la parvenza dell’errore; l’impopolarità di un principio o di una dottrina non ha nulla a che fare con la sua verità o con l’obbligo di osservarla. Dove i Cattolici sono in minoranza, come da noi, la prudenza del mondo può sembrare che consigli la difesa di quella che viene chiamata, ma falsamente chiamata, la libertà di coscienza, cioè il diritto di ogni uomo di formare o di scegliere da sé il proprio credo religioso e rispettarlo; ma una prudenza più alta, la Prudenza divina, consiglia l’adesione al principio cattolico, a ciò che è vero sempre e dappertutto. Né i principi né le dottrine della Chiesa cambiano o subiscono alcuna modifica con i cambiamenti o le variazioni del tempo o del luogo. Nessun uomo ha il diritto di fronte a Dio, per quanto possa averlo davanti allo Stato, di professare una qualsiasi religione tranne l’unica e vera Religione, la Cattolica, e nessuno può aderire a nessun’altra se non a proprio rischio e pericolo.  « Eppure, con tutta la loro sfacciata liberalità, i protestanti affermano solo la libertà di negare la verità, e se la loro intolleranza alla Cattolicità ha cambiato la sua forma, non è diminuita però nella sua intensità. Il loro odio per la Chiesa non è diminuito in alcun modo. Le nazioni ora non perseguitano i Cattolici, come hanno fatto all’inizio, per la paura dell’intervento dei governi cattolici stranieri, anche se, in senso stretto, non ci sono più governi cattolici sulla terra, ma il loro terrore per la Chiesa e l’ostilità a tutto ciò che è Cattolico sono più grandi che mai, e proprio perché il termine cattolico si oppone direttamente alla negazione della verità oggettiva, con il dissolvimento della Religione in un sentimento o in un’emozione soggettiva, che varia con il luogo e il tempo, da individuo a individuo, essi sentono che la Cattolicità è l’affermazione della verità cattolica, e quindi che la Chiesa differisce da loro non semplicemente nel grado, come un più o un meno, ma nella natura, e contraddice direttamente il loro intero ordine di pensiero. Quindi l’intolleranza dei protestanti verso la Cattolicità non è ispirata dall’amore per la verità o dallo zelo per la parola di Dio, ma dalla loro mancanza di fede, per cui desiderano sentirsi liberi da ogni obbligo di credere e di osservare strettamente la verità, di seguire la ragione o la rivelazione, soddisfatti delle proprie opinioni, qualunque esse siano, e soddisfatti di vivere e morire nel loro indifferentismo religioso o semplicemente nel soggettivismo religioso. Questo non possono farlo più nel confrontarsi con la Chiesa Cattolica per cui essi devono distruggerla per essere in grado di godere con tranquilla coscienza delle proprie convinzioni o meglio delle loro “non credenze”. – « L’ostilità verso la Chiesa non deriva dalle sue dottrine o da dogmi speciali, né da alcuna convinzione intellettuale che siano falsi o irragionevoli, ma dal fatto che Essa insegna che la verità è oggettiva, indipendente dal credente, ed è obbligatoria, e nessuno ha o può avere il diritto di opporsi a Dio. I protestanti odiano la Chiesa per due ragioni: 1° perché afferma di insegnare infallibilmente con l’assistenza divina, e 2° perché sostiene che la verità è cattolica e lega sia la ragione, che la coscienza. Il diritto della Chiesa di insegnare tramite l’autorità divina attraverso il Papa e i Concili, era l’oggetto principale dell’ostilità all’inizio, una necessità assoluta della posizione assunta dai riformatori, ma abbiamo visto che, col passare del tempo, si è reso necessario, per sostenere la loro posizione contro la pressione degli argomenti Cattolici, il negare non solo l’autorità della Chiesa, ma anche l’autorità della Verità stessa, e quindi non si ritengono obbligati nell’osservarla, ma si considerano liberi di resisterle ogni volta che possono scegliere.La presenza e l’influenza della Chiesa si oppone a questa libertà interiore dalla Verità, che i non credenti chiamano “libertà di pensiero”, e i protestanti “libertà religiosa”, ed entrambi fanno guerra ad Essa, una guerra all’ultimo sangue, perché Essa non può e non può assolutamente favorirli: essi, increduli e protestanti, formano un’alleanza contro di Essa e cercano, con tutte le arti e i dispositivi in ​​loro potere, la sua totale distruzione dalla faccia della terra; perché entrambi sentono istintivamente che o Essa o loro devono perire. « È degno di nota che nella guerra che i protestanti e gli infedeli hanno finora condotto contro la Chiesa, non hanno né pretendono di avere alcuna verità o principio per opporsi ad Essa. Essi non combattono per la verità, né per alcun principio affermativo o Cattolico che negano o trascurano, ma per quello che chiamano i “diritti della mente”, che, tradotto in un inglese semplice, significa l’emancipazione della mente umana dall’autorità della Verità, e quindi da Dio che è la Verità, o, in termini più semplici ancora, la libertà di trattare la Verità e la menzogna come se avessero uguale valore, siano ugualmente indifferenti, o di negare ogni reale distinzione tra loro, e quindi tra il giusto e l’errato. Né la Ragione né la Rivelazione possono tollerare questo tipo di libertà, piuttosto questa è una licenziosità intellettuale e morale, e la sola stessa esistenza e la presenza della Chiesa la condannano, da qui l’inconciliabile antagonismo tra la Chiesa e le sette; ma c’è una notevole differenza tra il temperamento e le motivazioni delle due parti: ad esempio La Chiesa è sempre calma e raccolta, perché sa che ha la Verità; non indulge a nessuna passione, non ricorre ad alcuna violenza, a nessuna crudeltà o durezza contro i suoi nemici, perché sa che stanno solo facendo del male a se stessi, e non ad Essa; e quindi si commuove nella sua resistenza alla loro rabbia cieca, solo per quella carità divina che cerca di salvare le anime, non di distruggerle. È mossa dall’amore per i suoi nemici e cerca sempre, con tutti i mezzi in suo potere, di renderli buoni, buoni per il tempo e per l’eternità. Il suo atteggiamento verso di loro è quello di tenerezza e di compassione infinite. Ma il temperamento dei suoi nemici verso di Essa è quello della stizza e dell’odio immotivato; essi non sono mossi né dalla carità, né dall’amore per le anime; perché, se credessero nella salvezza, saprebbero che le anime possono essere salvate solo nella Chiesa, e non al di fuori di Essa, e quindi, ecco che i traditori nelle loro stesse odiose passioni, non pongono un limite alla violenza o alla crudeltà a cui potrebbero ricorrere, avendone il potere, se lo dovessero giudicare necessario o utile alla loro causa. Ne vediamo le prove nella legislazione anticattolica e nelle misure della Prussia, della Svizzera, dell’Italia protestante, della Spagna rivoluzionaria e delle misere repubbliche del Sud di questo Continente, dove l’influenza della nostra repubblica è stata più ostile alla Religione, alla pace e all’ordine della società.  – « Tutte queste cose provano, in primo luogo, che il partito protestante non si oppone alla Chiesa, come essi pretendono, per ragioni puramente politiche, perché essa non ha alcun potere politico o connessione ad esso e, in secondo luogo, perché davvero, qui e dappertutto, si oppongono ad Essa, perché è Cattolica nel suo insegnamento, afferma la Verità come vincolante per l’intelletto e la coscienza, in diretta contraddizione con la loro dottrina dell’indifferenza alla Verità e alla menzogna, secondo la quale ogni uomo ha il diritto naturale di professare qualsiasi religione, anche non Cattolica, o nessuna religione, a suo piacimento ». – « Ci sono, senza dubbio, un gran numero di protestanti che si attengono ai principali misteri cristiani così come insegnati dalla Chiesa e tramandati dalla Tradizione, ma essi, come abbiamo detto, li professano non come verità cattolica, ma come opinioni, che non rendono vincolante l’intelletto o la coscienza, e che essi sono liberi di accettare o respingere a loro gusto, secondo la loro convenienza o il loro capriccio. Nel linguaggio popolare del giorno, sono chiamati semplicemente opinioni religiose, non “dogmi” e raramente “articoli di fede”. Alcuni potrebbero considerarli come delle dottrine essenziali del Cristianesimo, ma il Cristianesimo stesso è considerato un’opinione, o un sentimento interiore, non come una legge che nessuno ha il diritto di contestare e a cui ognuno è tenuto ad obbedire. Essa è solo una tra molte religioni, nessuna delle quali è del tutto falsa o del tutto vera.  « Ci sono, ci piace credere, tra i protestanti, molte persone che sono molto superiori al loro protestantesimo, che non hanno ancora imparato a diffidare della ragione, che ritengono che la verità sia obbligatoria, che la Religione sia la legge della coscienza, che sono onesti, retti, gentili e benevoli secondo la loro luce, e che intendono essere veri credenti Cristiani: con questi si può ragionare e possono essere più o meno influenzati dalle argomentazioni; essi non sono autentici protestanti, potrebbero non capire molto bene le dottrine predicate dalla Chiesa dai primi riformatori, ma credono che siano Verità rivelate, che per loro sarebbe peccaminoso negare, e non delle semplici opinioni che si è liberi di accettare o meno, professandole secondo il proprio piacere. Questo serve a mantenere una parvenza di religione nelle diverse sette protestanti, ma essi non sono governati dallo spirito protestante e, se portati via dal movimento protestante, poiché non ne sono i leaders, sono i ritardatari della marcia in avanti del protestantesimo. Se ne trovano alcuni a Ginevra, che condannano seriamente le misure adottate dal Concilio contro il vescovo Mermillod e il clero cattolico; alcuni, come il signor von Gerlach, in Prussia, che resistono con tutti i mezzi in loro potere alla legislazione adottata dal governo contro la Chiesa e i suoi fedeli pastori; e un piccolo numero anche in questo Paese che si oppone apertamente all’ingiustizia di tassare i Cattolici per il sostegno delle scuole a cui le loro coscienze vietano di mandare i propri figli. Non sono questi, come uomini, come individui, che noi denunciamo, perché molti di loro li onoriamo e li stimiamo, bensì il “protestantesimo” a cui sono associati. – « Che i protestanti, almeno i cosiddetti protestanti ortodossi, professino di osservare e rivendichino al loro protestantesimo, molte cose che sono professate anche dai Cattolici, nessuno lo nega, ma queste cose non fanno parte del protestantesimo, perché la Chiesa le ha professate ed insegnate secoli prima che nascesse il protestantesimo: sono parte integrante dell’unica fede cattolica e appartengono solo ai Cattolici; i protestanti possono legittimamente rivendicare, come protestanti, solo quelle cose in cui si differenziano dalla Chiesa, e che la Chiesa nega, e che essi asseriscono, vale a dire, ciò che è peculiare o distintamente protestante: non possiamo permettere che rivendichino come loro ciò che è, e che è sempre stato nostro, accordiamo ad essi volontariamente ciò è loro, ma niente di più: tutto ciò che essi professano e conservano insieme a noi, è solo nostro, non loro. Adottando questa regola, che è giusta e inoppugnabile, praticamente nulla appartiene loro, ma solo le smentite, e siccome tutte le loro negazioni sono, come abbiamo visto, prive del principio o della verità cattolica, costituiscono delle pure eguaglianze; poiché il protestantesimo è puramente negativo, di conseguenza in esso non c’è religione, perché la vera Religione è solo affermativa.  – « Niente di tutto questo! Noi abbiamo visto che le negazioni protestanti, in entrambi i loro sviluppi logici e storici, portano alla negazione di ogni Religione dogmatica, di ogni Verità oggettiva, e riducono le verità della ragione e della rivelazione a mere opinioni personali, e quindi implicano la negazione di quelle stesse dottrine che i protestanti professano di tenere in comune con noi. L’immensa maggioranza dei protestanti abbandonerà queste dottrine, o acconsentirà a considerarle semplicemente come opinioni prive di autorità oggettiva, prima di abbandonare il movimento protestante o respingere i dinieghi che sono l’essenza del protestantesimo, quando comprenderà che l’essenza di una negazione, è quella di non avere un essere in sé stessa o altrove. Alcuni dei più recenti protestanti potranno essere occasionalmente coinvolti, ma la maggior parte di essi accelererà il passo e chiuderà con il corpo principale. Le conversioni individuali, in effetti, avvengono, ed in generale sono considerevoli, ma sono poco più che polvere nell’equilibrio generale rispetto al numero intero di protestanti, anche se sono di gran lunga più numerosi dei Cattolici che cadono, qui e altrove, nel protestantesimo o nell’infedeltà.  – « È ovvio quindi che per portare avanti una polemica, i protestanti, come se fossero dei Cristiani semplicemente erranti in merito a certi aspetti della fede cristiana, non possono esprimersi, non possono essere convinti dalle argomentazioni, perché non posseggono fermamente nulla che possa servire loro come base di un argomento: ci sembra molto più importante spogliarli di tutte le pretese cristiane, privarli del loro prestigio e del potere di seduzione che la loro professione cristiana dà loro, mostrando loro la totale nudità come dei veri e propri infedeli, piuttosto che faticare per far loro accettare le dottrine cattoliche che dichiaratamente rifiutano. Gli infedeli sono così, e non è poco importante dimostrare che nessun uomo può essere un protestante ed essere allo stesso tempo un Cristiano o un seguace di Nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. Dobbiamo questo ai non istruiti o a quelli imperfettamente istruiti, e specialmente ai nostri Cattolici dalla visione mondana, che sono esposti alle influenze e alle seduzioni protestanti e che si allontanerebbero con orrore dall’infedeltà e dalla negazione del Signore che ci ha comprati, e tuttavia sono tentati di fraternizzare con i protestanti che fingono di essere Cristiani e di avere l’essenziale della fede cristiana, se scoprono che i Cattolici stessi ammettono che i protestanti sono Cristiani, anche se Cristiani eterodossi. Lo dobbiamo anche a coloro che, tra le fila dei protestanti, si sentono destinati ad essere Cristiani e vorranno essere Cristiani. Entrambe le classi dovrebbero essere istruite per capire come sia vero che il protestantesimo non è il Cristianesimo, non è una Religione, ma è, quando viene spinto alla sua ultima conseguenza, la negazione della Rivelazione, la negazione della Ragione, la negazione di Dio, l’autore della Ragione, ed è solo un ateismo mascherato, o una forma sottile di negazione universale o nichilismo. Ogni protestante onesto dovrebbe, per quanto possibile, impegnato a capirlo, in modo che possa comprendere il rischio che corre se rimane nei ranghi dei protestanti; e ogni Cattolico dovrebbe pure capirlo, in modo che possa vedere chiaramente che, se cede alla seduzione del protestantesimo, si separa completamente e interamente da Cristo nostro Signore, e si assicura la sua eterna perdizione. » Non conosciamo nulla di più riprovevole del mambypambyismo (buonismo accomodante) balbettato dai Cattolici sentimentali sulla buona fede dei “nostri fratelli separati”. Ci possono essere persone in buona fede tra i protestanti, ma, in tal caso, non mancano le opportunità di poterlo dimostrare ed uscire dalla Babilonia in cui sono stati allevati. Gli uomini non possono essere salvati senza Cristo, perché non c’è altro Nome dato sotto il cielo per cui possono essere salvati: senza la fede è impossibile piacere a Dio, e chi viene a Dio deve esserne consapevole, Egli stesso è il compenso di coloro che lo cercano, e come si può essere salvati da Cristo se si aderisce ad una fazione che lo respinge e che gli fa guerra? E come si può avere fede o credere in Dio se si è in comunione con coloro che riducono tutta la fede, tutte le convinzioni, tutte le verità, in realtà, ad una semplice opinione, o ad un sentimento interiore che varia in base a ciascun individuo? Se la Cattolicità è essere Cristiano, se la Ragione è autorevole e per se stessa competente, nulla è più certo del fatto che il protestantesimo non è in alcun senso cristiano, e che le persone che vivono e muoiono protestanti non possono essere salvate. È stoltezza del senso comune voler affermare il contrario, e questo praticamente neutralizza tutti i nostri sforzi per convertire i protestanti e per portarli a vivere e salvarsi nella fede in Cristo. – « Noi sappiamo ciò che dicono i teologi dell’ignoranza invincibile e non osiamo contraddirli: l’ignoranza invincibile scusa dal peccato in ciò di cui uno è invincibilmente ignorante (ignoranza non rimediabile), ma essa non dà la fede, non ha virtù, e senza fede, senza virtù positiva, nessun uomo può essere salvo. L’uomo che detiene implicitamente la Fede Cattolica, ma errando a causa dell’invincibile ignoranza nei confronti di alcuni dei suoi precetti e persino dei dogmi, può essere salvato, ma come si può dire che un uomo abbia implicitamente la Fede Cattolica, se non detiene affatto, o rifiuta ogni principio che la sottintende? Non è quindi certa questa  applicazione ai protestanti, che in realtà negano tutto ciò che sia Cattolico, regola che invece è oltremodo giusta se applicata ai Cattolici sinceri ma ignoranti o ai Cattolici che errano a causa della ignoranza incolpevole. Il protestantesimo non regge al confronto dell’eterodossia ordinaria, esso non è più cristiano del paganesimo greco e romano. – Senza dubbio, questo sarà recepito come illiberale, come troppo severo, ma l’unica domanda che dobbiamo porre è: è questa la Verità? È questa la legge? Se questa è la legge di Dio, essa è vera; è ciò che insegna la Chiesa, e non abbiamo nulla da recriminare per la questione della sua libertà o illiberalità, della sua severità o della sua clemenza. Tutto ciò di cui dobbiamo guardarci è affermare la Verità, seppure in uno spirito duro o illiberale, con un temperamento severo e crudele o con qualsiasi altra mancanza di carità, perché è  salvaguardia per coloro che si espongono alle terribili conseguenze del rigetto di Cristo e della sua legge, o che si rifiutano di accettare che Egli regni su di loro. Possiamo amare e pregare per loro, ma cercare di alterare la divina costituzione del suo regno è un incorrere nella colpa della ribellione: c’è solo una via giusta, e mentre è nostro dovere incamminarci in essa, è anche nostro dovere fare del nostro meglio per mostrarla a coloro che ne siano fuori, e cercare di riportarli a rientrare in essa. Sarebbe un peccato contro la carità lasciare che essi pensino di poter essere salvati al di fuori di questa unica via, o in altro modo. Non cambierebbe nulla nella legge esistente, indipendentemente da loro e da noi, se dovessimo farlo. Un uomo può essere liberale quanto gli piace con ciò che è suo, ma dare via ciò che è di un altro è un’ingiustizia. Dio è giusto e misericordioso, e ama tutte le opere delle sue mani, perché non avrebbe mai fatto nulla, se l’avesse odiato. Cristo ha tanto amato anche i peccatori, che ha dato la sua vita per loro, ed è una mancanza di fede in Lui il dubitare della saggezza o della giustizia, della bontà o della misericordia della sua legge. La Chiesa non può salvare coloro che la respingono, ma piange come una madre amorevole su coloro che sono fuori strada e si avviano verso una sicura perdizione. La carità è più alta e più ampia del cieco sentimentalismo, Essa ama tutti gli uomini, ma li ama in Dio. » (Review, ottobre 1873). –  Ogni Cattolico bene istruito conosce e comprende questa grande verità della nostra Religione e si sentirebbe molto indignato per il suggerimento circa la minima cosa contraria ad essa. Circa cinque anni fa, se ricordiamo bene, un predicatore protestante di New Orleans ha agito come il vescovo protestante Coxe. Scelse, dalla Familiar Explanation of Christian Doctrine, le stesse frasi avulse, citate da Coxe, per provare da esse l’idolatria e l’errore della Religione Cattolica. Egli fece inserire il suo lungo discorso in un giornale protestante di New Orleans. Il suo scopo era di impedire alle donne protestanti di prendere parte ad una fiera, i cui profitti dovevano andare a pagare i debiti di alcune chiese cattoliche. In risposta a questo articolo malevolo, il giudice McGloin, un erudito e devoto Cattolico di New Orleans, inserì nello stesso giornale un articolo elaborato, in cui dimostrava chiaramente, come fanno i buoni autori Cattolici, che la spiegazione che avevamo dato della Dottrina Cattolica in questione era perfettamente corretta.

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (4)

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (4)

IL DOGMA CATTOLICO:

Extra Ecclesiam Nullus Omnino Salvatur

[Michael Müller C. SS. R., 1875]

CAPITOLO III

La grande rivolta contro Cristo.

[L’origine del protestantesimo dallo spirito di lussuria, di orgoglio, di cupidigia – Le atrocità dei protestanti]

Dall’inizio del mondo ci sono stati due elementi – il bene e il male – che si combattono l’un l’altro. “Devono esserci scandali”, dice il nostro Signore; San Michele e lucifero si combattono l’un l’altro in cielo; Caino e Abele nella famiglia di Adamo; Isacco e Ismaele nella famiglia di Abramo; Giacobbe ed Esaù nella famiglia di Isacco; Giuseppe e i suoi fratelli nella famiglia di Giacobbe; Solomone e Assalonne nella famiglia di Davide; San Pietro e Giuda in compagnia di Nostro Signore Gesù Cristo; gli Apostoli e gli imperatori romani nella Chiesa di Cristo; San Francesco d’Assisi e fratello Elia nell’Ordine Francescano; San Bernardo e suo zio Andrea nell’ordine cistercense; Sant’Alfonso e padre Leggio nella Congregazione del Santissimo Redentore; Fede ortodossa ed eresia e infedeltà, nel Regno di Dio sulla terra; il giusto e il malvagio, in tutti i luoghi; infatti, dov’è il paese, la città, il villaggio, la comunità religiosa o la famiglia, per quanto piccola possa essere, in cui questi due elementi non si trovino in opposizione. La parabola del seminatore e della zizzania è dappertutto verificata; anche se si dovesse essere completamente soli, la grazia e la natura si combattono a vicenda. « E i nemici di un uomo saranno quelli della sua stessa casa » (Matth. X, 36). Strano a dirsi, non solo il bene e il male si trovano in conflitto perpetuo; ma Dio, per fini sapienti, permette che anche che il più santo e il migliore degli uomini a volte siano diametralmente opposti l’uno all’altro, e persino incitino alla persecuzione, l’uno contro l’altro, sebbene ciascuno possa essere guidato dal più puro e più santo dei motivi. Ci devono essere scandali, un avvertimento fatale, benché divino! Ci devono essere tempeste in natura per purificare l’aria dagli elementi pericolosi. Allo stesso modo, Dio permette le “tempeste–eresie” che sorgono nella sua Chiesa sulla terra, di modo che le dottrine errate ed empie degli eretici possano, per contrasto, esporre in modo più chiaro le vere e sante dottrine della Chiesa. Come la luce è nel mezzo dell’oscurità, l’oro è in contrasto con il piombo, il sole è tra i pianeti, il saggio è tra gli sciocchi, così la Chiesa Cattolica Romana è tra i non Cattolici. « Se due cose di diversa natura – dice il Saggio – sono messe in opposizione, l’occhio ne percepisce subito la differenza ». Il bene è contro il male e la vita contro la morte: così anche il peccatore è contro l’uomo giusto, e così guarda tutte le opere dell’Altissimo: «Considera perciò tutte le opere dell’Altissimo; due a due, una di fronte all’altra ». (Eccl. XXXIII, 15.)  – Cristo, quindi, permette alle tempeste delle eresie di abbattersi sulla sua Chiesa, al fine di portare una luce più chiara sulla sua dottrina divina, e di rimuovere gli elementi pericolosi dal suo Corpo Mistico, la Chiesa Cattolica Romana. All’inizio del sedicesimo secolo, con l’eccezione degli scismatici greci, di pochi lollardi in Inghilterra, di alcuni valdesi in Piemonte, di dispersi albigesi o manichei, e di alcuni seguaci di Huss e Zisca tra i boemi, tutta l’Europa era Cattolica. Inghilterra, Scozia, Irlanda, Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Germania, Svizzera, Ungheria, Polonia, Olanda, Danimarca, Norvegia e Svezia, ogni nazione civile era nell’unità della fede Cattolica. Molte di queste nazioni erano all’apice della loro potenza e prosperità. Il Portogallo stava spingendo le sue scoperte oltre il Capo di Buona Speranza e stava formando insediamenti cattolici nelle Indie Orientali. Cristoforo Colombo, un Cattolico Romano, aveva scoperto l’America, sotto il patrocinio della Cattolica Regina Isabella di Spagna. L’Inghilterra era in uno stato di grande prosperità: le sue due università cattoliche di Oxford e Cambridge contavano, insieme, più di cinquantamila studenti; il Paese era coperto da nobili chiese, abbazie e monasteri e da ospedali in cui i poveri venivano nutriti, vestiti e istruiti. Tuttavia, i progressi della civiltà tendevano a promuovere uno spirito di orgoglio e incoraggiavano la brama delle novità. La prosperità della Chiesa portò al lusso e in molti casi ad un rilassamento della disciplina. C’erano, come sempre, in ogni periodo della Chiesa, giorni in cui gli Apostoli non erano accettati, e cattivi uomini nella Chiesa. Il grano e le zizzanie crescono insieme fino alla mietitura. La rete della Chiesa racchiude il bene e il male. Gli scritti di Wickliffe, Huss e dei loro seguaci avevano turbato la mente di molti. I prìncipi erano irrequieti a causa del controllo operato dalla Chiesa sulla loro rapacità e concupiscenza. Enrico VIII, per esempio, voleva divorziare da una moglie con la quale era sposato da vent’anni, per sposare una donna giovane e bella. Non poteva farlo, dovendo riconoscere la supremazia spirituale del Papa. Philip, Landgrave d’Assia, voleva due mogli. Nessun Papa gli avrebbe dato una dispensa per risposarsi e vivere con due donne contemporaneamente. Poi c’erano moltitudini di nobili cattivi e avari, che volevano solo un pretesto per saccheggiare le chiese, le abbazie e i monasteri, le cui proprietà erano adibite all’educazione del popolo e alla cura dei poveri, degli anziani e degli ammalati, in tutta Europa. Poi c’erano preti e monaci desiderosi di abbracciare una disciplina rilassata, e molte persone che, incitate al grido di libertà, erano pronte a correre in soccorso, e fare la guerra per ogni principio di religione e di ordine sociale, non appena le circostanze avessero favorito lo scoppio di questo spirito ribelle negli individui e nelle masse. Ora, quando Dio, dice san Gregorio, vede nella Chiesa molti che guazzano nei vizi, e, come osserva San Paolo, pur credendo in Dio e confessando la verità dei suoi misteri, sminuiscono la loro fede con le loro opere, Egli li punisce permettendo che dopo aver perso la grazia, perdano anche la santa conoscenza che avevano dei suoi Misteri, e che, senza alcuna altra persecuzione se non quella dei loro vizi, neghino la fede. È di questi David che parla, quando dice: “Distruggi Gerusalemme fino alle sue fondamenta”; (Salmi CXXXVI, 7) … non lasciare pietra su pietra. Quando gli spiriti malvagi hanno rovinato in un’anima l’edificio della virtù, ne fiaccano il fondamento, che ne è la fede. San Cipriano, quindi, disse: « Nessuno pensi che uomini virtuosi e buoni Cristiani lasciano mai il seno della Chiesa, non è il grano che il vento solleva, ma la paglia; gli alberi profondamente radicati non vengono abbattuti dalla brezza, ma solo quelli che non hanno radici; è dagli alberi insani che cadono frutti marci; i cattivi Cattolici diventano eretici, come una malattia è generata dai cattivi umori. In primo luogo, la fede languisce in loro, a causa dei loro vizi; diventano malati, poi muoiono, poiché il peccato è essenzialmente una cecità di spirito: più un uomo pecca, più è cieco, e la sua fede diventa sempre più debole, la luce di questa torcia divina diminuisce, e presto il minimo vento della tentazione o del dubbio è sufficiente per estinguerlo ». Testimone ne è la grande defezione dalla fede nel XVI secolo, quando Dio permise alle eresie di sorgere, al fine di esercitare la sua giustizia contro coloro che erano pronti ad abbandonare la verità, e la sua misericordia verso coloro che rimanevano attaccati ad essa; per scrutare, attraverso le prove, coloro che erano fermi nella fede e separarli quindi da quelli che avevano commesso l’errore; … per esercitare la pazienza e la carità della Chiesa e santificare gli eletti; … per dare l’occasione che si illustrasse la verità religiosa e della Sacra Scrittura; … per rendere i pastori più vigili e valorizzare ancor più il sacro deposito della fede; in fine, … per rendere l’autorità della tradizione più chiara ed incontestabile. L’eresia sorse in tutta la sua forza: Martin Lutero ne fu il capo e il portavoce. Martin Lutero, un frate agostiniano, un uomo audace e declamatore veemente, avendo assorbito i sentimenti errati dagli scritti eretici di John Huss di Boemia, prese l’occasione dalla pubblicazione delle indulgenze, promulgate da Papa Leone X, per rompere con la Chiesa Cattolica, e propagare i suoi nuovi errori, nel 1517, a Wittenberg, in Sassonia. In un primo momento protestò contro l’abuso delle indulgenze; poi ne mise in discussione l’efficacia, ed infine le respinse totalmente. Poi si espresse contro la supremazia della Sede di Roma e condannò tutta la Chiesa, adducendo il pretesto che Cristo l’avesse abbandonata, e che egli voleva riformarla, oltre che nella fede, anche nella disciplina. Così questo nuovo “evangelista” iniziò quella defezione fatale dall’antica fede, che fu definita “Riforma”. Le nuove dottrine, essendo mirate a soddisfare le viziose inclinazioni del cuore umano, si diffusero con la rapidità di un’inondazione. Federico, elettore di Sassonia, John Frederick, suo successore, e Filippo, Landgravio d’Assia, divennero discepoli di Lutero. Gustavus Ericus, re di Svezia, e Christian III., Re di Danimarca, si dichiararono pure a favore del luteranesimo, che si assicurò anche un posto in Ungheria. La Polonia, dopo aver vagliato una grande varietà di dottrine, lasciò ad ogni individuo la libertà di scegliere per se stesso. Munzer, un discepolo di Lutero, si autonominò dottore e, con Nicholas Stark, diede vita alla setta degli anabattisti, che fu propagata in Svevia, in altre province della Germania, e nei Paesi Bassi. Calvino, uomo di spirito audace e ostinato, instancabile nelle sue fatiche, ad imitazione di Lutero, divenne anch’egli riformatore. Riuscì ad elaborare le sue nuove dottrine esponendole a Ginevra, nel 1541. Dopo la sua morte, Beza predicò la stessa dottrina; questi si infiltrò in alcuni luoghi della Germania, dell’Ungheria, della Boemia e in Olanda impose questa religione. Questa poi fu importato da John Knox, un prete apostata, in Scozia dove, sotto il nome di Presbiterianesimo, mise profonde radici e si diffuse nel regno. Ma tra le nazioni illuse, nessuno più dell’Inghilterra beveva in profondità nel calice dell’errore. Per molti secoli questo Paese era stato di notevole importanza nel mondo cristiano per l’ortodossia della sua fede, come anche per il numero dei suoi Santi. Ma per la sfortuna di non essersi mai sufficientemente ribellata, e per un insondabile giudizio dall’alto, la sua Chiesa condivise un destino che sembrava lungi dal minacciarla. La concupiscenza e l’avarizia di un sovrano dispotico, abbatterono il fiero edificio e lo strapparono dalla roccia su cui si era assestato fino a quel momento. Enrico VIII, dapprima valoroso sostenitore della Fede Cattolica contro Lutero, lasciando il posto alle violente passioni che non aveva abbastanza coraggio di frenare, si pronunciò contro la giurisdizione suprema che il Papa aveva sempre tenuto nella Chiesa, presuntuosamente arrogando a sé medesimo quel potere nei suoi stessi domini, e dando quindi un colpo mortale alla Religione. Quindi costrinse i suoi sudditi alla stessa fatale defezione. Una volta introdotto gli errori, presto questi infestarono tutta la nazione. Essendo, per sua natura, non limitato da nessun principio fisso, il protestantesimo ha assunto centinaia di forme diverse, con nomi diversi, come: Calvinisti, Arminiani, Antinomiani, Indipendenti, Kilhamiti, Glassiti, Haldaniti, Bereani, Swedenborgiani, Nuovi-Jerusalemiti, Quaccheri ortodossi, Hicksiti, Agitatori, Cercatori, Cercatori, Saltatori, Metodisti riformati, Metodisti tedeschi, Metodisti Albright, Metodisti episcopali, Metodisti Wesleyan, Metodisti del Nord, Metodisti del Sud, Metodisti protestanti, Episcopaliani, Episcopali della Chiesa alta, Episcopaliani della Chiesa bassa, Ritualisti, Puseyiti, Riformati olandesi, Israeliani cristiani, Battisti, Battisti particolari, Battisti del settimo giorno, Battisti di Hardshell, Battisti di conchiglie, Battisti quarantisti, Battisti sessantisti, Battisti africani, Battisti del libero arbitrio, Battisti della chiesa di Dio, Battisti regolari, Battisti anti-missione, Battisti dei sei principi, Fratelli del fiume, Vitivinicoltori, Mennoniti, Secondi Avventisti, Milleriti, Cristiani Universalisti, Congregazionalisti ortodossi, Campbelliti, Presbiteriani, Presbiteriani della vecchia scuola e Presbiteriani della Nuova Scuola, Presbiteriani del Cumberland, Presbiteriani Uniti, L’unica vera chiesa di Cristo, 573 Bowery, NY, su per le scale, 5 ° storia, Santi degli ultimi giorni, Restauratori, chiesa di Schwenfelder, Spiritualisti, Mormoni, Perfezionisti cristiani, etc., etc., etc. Tutte queste sette sono chiamate “protestanti” perché tutte si uniscono per protestare contro la loro Madre, la Chiesa Cattolica Romana. Qualche tempo dopo, quando lo spirito riformatore aveva raggiunto la sua piena crescita, Dudithius, un erudito protestante, nella sua epistola a Beza, scrisse: « Che tipo di persone sono i nostri protestanti, che vanno e vengono da ogni vento di dottrina, a volte da questa parte, a volte a quella. … Potresti forse sapere quali sono i loro sentimenti in materia di religione oggi, ma non puoi mai dire con esattezza cosa essi saranno domani. » In quale articolo di religione convengono queste chiese che hanno respinto il Vescovo di Roma? Esamina tutto da cima a fondo, e non troverai una cosa affermata da una che non sia stata immediatamente condannata da un’altra come cattiva dottrina. La stessa confusione di opinioni è stata descritta da un protestante inglese, il dotto Dr. Walton, verso la metà del secolo scorso, nella sua prefazione al suo “Poliglotta”, dove dice: « Aristarco non ha potuto allora trovare sette saggi in Grecia; presso di noi al contrario si trovano così tanti idioti, perché tutti sono dottori, tutti sono divinamente ispirati: non c’è nemmeno il più meschino fanatico che non ti dia i suoi sogni come parola di Dio. I pozzi senza fondo sembra siano stati aperti, da essi è sorto un fumo che ha oscurato il cielo e le stelle, e ne sono venute fuori come locuste pungenti, numerose razze di settari e di eretici, che hanno rinnovato tutte le antiche eresie ed hanno inventato molte mostruose opinioni personali, e questi hanno riempito le nostre città, villaggi, campi, case, anzi, i nostri pulpiti, e conducono i poveri illusi con loro, fino alla fossa della perdizione.» – « Sì – scrive un altro autore – ogni dieci anni, o quasi, la letteratura teologica protestante subisce una rivoluzione completa: ciò che è stato affermato durante il primo decennio, viene respinto nel successivo, e l’immagine che hanno adorato viene bruciata, lasciando il posto a nuove divinità; i dogmi che sono stati tenuti in onore, cadono poi in discredito; il trattato classico di moralità è bandito tra i vecchi libri scaduti, la critica stravolge le critiche, il commento di ieri ridicolizza quello del giorno successivo, e quel che fu chiaramente dimostrato nel 1840, non è meno chiaramente confutato nel 1850. I sistemi teologici del protestantesimo sono numerosi quanto le costituzioni politiche della Francia! una rivoluzione attende solo un’altra ». – (Le Semeur, giugno 1840). È davvero impossibile trattenere i vari membri di una sola setta dalle dispute perpetue, persino riguardo alle verità essenziali della Religione rivelata. E quelle differenze religiose esistono non solo nella stessa setta, non solo nella stessa nazione e città, ma anche nella stessa famiglia. Anzi, lo stesso individuo, in diversi periodi della sua vita, è spesso in flagrante contraddizione con se stesso. Oggi proferisce opinioni che ieri ha aborrito, e domani le scambierà di nuovo per altre più nuove. Alla fine, dopo aver fatto parte successivamente di varie sette nuove di zecca, in genere si finisce per professare un assoluto disprezzo per tutte loro. Con le loro continue dispute e battibecchi, dividendosi e suddividendosi, le varie sette protestanti sono state svergognate dalle menti oneste, hanno fatto sghignazzare i pagani e gli infedeli. Queste sette umane, le « opere della carne », come le chiama San Paolo, alterano la loro forma, come le nuvole, ma « non risentono alcun colpo – dice Marshall – perché non hanno sostanza ». Lottano molto l’una con l’altra, ma nessuno se ne accorge, nemmeno loro stessi, né ci si cura di cosa ne sia di loro: se una setta umana perisce, è sempre facile crearne un’altra o una mezza dozzina, esse hanno la vita dei vermi e si propagano per corruzione La loro vita è così simile alla morte che, se non altro che per il putridume che espongono in entrambe le fasi, è impossibile dire quali siano ancor vive e, quando sono alfine sepolte, nessuno può trovare le loro tombe: sono semplicemente scomparse! Lo spirito del protestantesimo, o lo spirito di rivolta contro Dio e la sua Chiesa, è sorto dallo spirito di incontinenza, di ostinazione e di bramosia dei riformatori. Lutero, nonostante il voto fatto solennemente a Dio di mantenere la continenza, sposò una monaca ugualmente, essa stessa, legata a quella sacra promessa religiosa; ma, come dice San Girolamo, « è raro trovare un eretico che ami la castità ». – L’esempio di Lutero era stato in effetti anticipato da Carlostadtius, un prete e capo dei Sacramentari, che si era sposato poco prima; e fu presto seguito dalla maggior parte dei capi della Riforma.  Zwinglius, un prete e capo della setta che portava il suo nome, prese una moglie. Bucer, un membro dell’ordine di San Domenico, divenne luterano, lasciò il suo chiostro e sposò una suora. Œcolampadius, un monaco Brigidino, divenne Zwingliano e poi sposato.  Cranmer, arcivescovo di Canterbury, aveva anche egli moglie.  Peter Martyr, un canonico regolare, abbracciò la dottrina di Calvino, ma seguì l’esempio di Lutero e sposò una suora.  Ochin, generale dei cappuccini, divenne un luterano ed anch’egli prese moglie. Così i principali dirigenti della Riforma andarono avanti, predicando il nuovo vangelo, con due sigilli su di essi: l’apostasia dalla fede e l’aperta violazione dei sacri voti. La passione della lussuria, come è già stato detto, spinse anche Enrico VIII d’Inghilterra ad una separazione dalla Chiesa Cattolica, e lo si classificò tra i riformatori. Non ci si poteva aspettare che quei malvagi insegnassero una santa dottrina; predicavano una “libertà evangelica” fino ad allora inaudita, mentre la disdegnavano. Dissero ai loro simili che non erano più obbligati a sottomettere la loro comprensione ai Misteri della fede ed a regolare le loro azioni secondo le leggi della morale cristiana; dissero che tutti erano liberi di modellare le proprie convinzioni e le proprie pratiche sulla base delle proprie inclinazioni. Seguendo questa dottrina accomodante, hanno spolpato la Fede Cattolica fino a ridurla a un semplice scheletro; ne hanno asportato la realtà del Corpo e del Sangue di Cristo nella Santa Eucaristia, il Sacrificio cristiano divino offerto nella Messa, la Confessione dei peccati, la maggior parte dei Sacramenti, gli esercizi penitenziali, molti dei libri canonici della Scrittura, l’invocazione dei santi, il celibato sacerdotale, la maggior parte dei Concilii generali della Chiesa e tutte le autorità della Chiesa esistenti; hanno pervertito la natura della giustificazione, affermando che la sola fede basta a giustificare l’uomo; hanno reso Dio l’autore del peccato e hanno ritenuto impossibile l’osservanza dei comandamenti. Come esempi della dottrina di Lutero, si apprenda quanto segue: « I comandamenti di Dio sono tutti ugualmente impossibili ». (De Lib. Cristo., T. II, Fol. 4.) « Nessun peccato può dannare un uomo, ma solo l’incredulità. » (De Captiv. Bab., T. II., 171.) « Dio è giusto, anche se per sua volontà ci pone sotto la necessità di essere dannati, e sebbene danneggi coloro che non lo hanno meritato ». (Tom II, cad. 434, 436.) « Dio opera in noi sia il bene che il male ». (Tom, II .., 444.) « Il corpo di Cristo è in ogni luogo, non meno della stessa divinità ». (Tom, iv., 37.) Quindi, per il suo principio a lui caro della giustificazione mediante la fede, nel suo undicesimo articolo contro Papa Leone, dice: « Credi fermamente che sei assolto, e assolto sarai, che tu abbia o non la contrizione. ». Ed ancora, nel suo sesto articolo: « La contrizione che si acquisisce esaminando, ricordando e detestando i propri peccati, per cui un uomo richiama alla mente il passato della vita sua, nell’amarezza della sua anima, riflettendo sull’enormità e sulla moltitudine delle sue offese, che determina la perdita della beatitudine eterna e la condanna ad un dolore eterno, questa contrizione, dico, rende un uomo ipocrita, anzi, persino un peccatore più grande di prima. » – Così, dopo la vita più immorale, un uomo ha un metodo tanto comodo per salvarsi, semplicemente credendo che i suoi peccati siano rimessi per i meriti di Cristo.  Siccome Lutero previde lo scandalo che sarebbe sorto dai suoi e da simili matrimoni sacrileghi, preparò il mondo ad esso, scrivendo contro il celibato del clero e contro tutti i voti religiosi; e fino in fondo, fin dai suoi tempi, ha avuto imitatori. Ha proclamato che tutti questi voti « erano contrari alla fede, ai Comandamenti di Dio e alla libertà evangelica ». (De Votis Monast.) Ha detto ancora: « Dio disapprova un tale voto di vivere in continenza, allo stesso modo come se dovessi giurare di diventare la madre di Dio, o di creare un nuovo mondo ». (Epist. Ad Wolfgang Reisemb.) E ancora: « Tentare di vivere senza sposarsi, è chiaramente combattere contro Dio ». Ora, quando gli uomini danno libero sfogo alla depravazione della natura, qual meraviglia se ne derivano le pratiche più scandalose? Come conseguenza, apparve un esempio eclatante di questo genere di pensiero nella licenza concessa, nel 1539, a Philip, Landgravio d’Assia, di avere due mogli contemporaneamente, licenza firmata da Lutero, Melanchthon, Bucer e altri cinque predicatori protestanti.  D’altra parte, fu aperta una grande porta ad un’altra specie di scandalo: la dottrina della Riforma ammise i divorzi nello stato del matrimonio in certi casi, contrariamente alla dottrina del Vangelo, e permise anche alle parti così separate di sposarsi con altre mogli ed altri mariti. – Per elencare gli errori di tutti i riformatori supereremmo i limiti di questo trattato. Perciò aggiungerò solo i principali capi della dottrina di Calvino e dei calvinisti: 1. Che il Battesimo non è necessario per la salvezza; 2. Che le buone opere non sono necessarie; 3. Che l’uomo non ha libero arbitrio; 4. Adamo non poté evitare la sua caduta; 5. Una gran parte dell’umanità viene creata per essere dannata, indipendentemente dai propri demeriti; 6. L’uomo è giustificato dalla sola fede, e quella giustificazione, una volta ottenuta, non può essere persa, neppure con i crimini più atroci; 7. I veri fedeli sono anche infallibilmente certi della loro salvezza; 8. L’Eucaristia non è altro che una figura del Corpo e del Sangue di Cristo. In tal modo fu rovesciato l’intero sistema di fede e moralità. Essi abolirono completamente tutta la tradizione; e sebbene non potessero rifiutare l’intera scrittura, universalmente riconosciuta come parola di Dio, ebbero tuttavia la presunzione di cancellare alcuni libri che non coincidevano con le loro opinioni, e presumevano di sentirsi in diritto di spiegare il resto come meglio credevano. Alle anime pie, avevano promesso un ritorno al fervore del Cristianesimo primitivo; agli orgogliosi, la libertà del giudizio privato; ai nemici del clero, la divisione del loro bottino; ai sacerdoti e ai monaci che erano stanchi del giogo della continenza, l’abolizione di una legge che, dicevano, era contraria alla natura; ai libertini di tutte le classi, la soppressione del digiuno, dell’astinenza e della Confessione. Dissero ai re che volevano mettersi a capo della Chiesa e degli Stati, che sarebbero stati liberati dall’autorità spirituale della Chiesa; ai nobili, che avrebbero visto un ordine rivale umiliato e impoverito; alle classi medie e ai vassalli della Chiesa, che sarebbero stati emancipati da tutti i debiti e dai servizi forzati. Diversi principi della Germania e dei cantoni svizzeri sostennero con le armi i predicatori delle nuove dottrine. Enrico VIII impose la sua dottrina ai suoi sudditi: il re di Svezia attirò il suo popolo nell’apostasia. Il Tribunale di Navarra accolse i calvinisti; la Corte di Francia li favorì segretamente. Alla fine Papa Paolo III convocò un Concilio generale a Trento, nel 1545, a cui gli eresiarchi avevano fatto appello. Non solo furono invitati a venire tutti i Vescovi Cattolici, ma anche tutti i principi cristiani, anche i protestanti. Ma in tal modo lo spirito di orgoglio e l’ostinazione divenne più evidente. Enrico VIII rispose al Papa che non avrebbe mai affidato l’opera di riforma della religione nel suo regno a nessuno tranne che a se stesso. I principi apostati della Germania dissero al legato papale che riconoscevano solo l’imperatore come loro sovrano; il viceré di Napoli consentì a quattro Vescovi di andare al Concilio; il re di Francia mandò solo tre prelati, che ritirò poco dopo. Carlo V, creò difficoltà e mise ostacoli sulla strada. Gustavo Vasa non permetteva a nessuno di andare al Concilio. Anche gli eresiarchi rifiutarono di apparire. Il Concilio, tuttavia, si svolse nonostante queste difficoltà. Durò più di diciotto anni, perché fu spesso interrotto dalla peste, dalla guerra e dalla morte di coloro che dovevano presiederlo. Le dottrine degli innovatori furono esaminate e condannate dal Concilio nell’ultima sessione alla quale furono presenti e parteciparono più di trecento Vescovi; tra questi c’erano nove Cardinali, tre Patriarchi, trentatré Arcivescovi, per non parlare di sedici Abati o Generali di ordini religiosi e cento quarantatré teologi. Tutti i decreti pubblicati dall’inizio sono stati letti e sono stati nuovamente approvati e sottoscritti dai Padri conciliari. Di conseguenza, Pio IV, in un concistoro tenuto il 26 gennaio, nel 1564, approvò e confermò il Concilio in un libro che fu firmato da tutti i Cardinali. Redasse poi, nello stesso anno, una professione di fede conforme a tutti gli effetti, alle definizioni del Concilio, ed in cui si dichiarava che la sua autorità veniva universalmente accettata; e da quel momento, non solo tutti i Vescovi della Chiesa Cattolica, ma tutti i Sacerdoti chiamati ad insegnare la via della salvezza anche ai bambini, anzi, tutti i non Cattolici, abiurando i loro errori e tornando in seno alla Chiesa, giuravano di non avere altra fede che quella del santo Concilio. – I nuovi eresiarchi, tuttavia, continuarono ad oscurare e sfigurare il volto della Religione. Per quanto riguarda i sentimenti di Lutero nei confronti del Papa, dei Vescovi, dei Concili, ecc., egli dice, nella prefazione al suo libro, De Abroganda Missa Privata: « Con quanti potenti rimedi e con le più evidenti Scritture, ho scarsamente potuto fortificare la mia coscienza per osare da solo contraddire il Papa, e credo che egli sia l’Anticristo, i Vescovi suoi apostoli e le università le sue case-bordelli »; e nel suo libro, De Judicio Ecclesiæ de Grave Doctrina, dice: « Cristo prende dai Vescovi, dai dottori e dai Concili, sia il diritto che il potere di giudicare le controversie, e le dà a tutti i Cristiani in generale ». La sua censura sul Concilio di Costanza e su quelli che vi avevano partecipato è la seguente: « Tutti gli articoli di John Huss furono condannati a Costanza dall’Anticristo e dai suoi apostoli » (nel senso del Papa e dei Vescovi), « in quel sinodo di satana, composto da molti sofisti malvagi; a te, Santissimo Vicario di Cristo, dico chiaramente in faccia, che tutte le dottrine condannate da John Huss sono evangeliche e cristiane, ma tutte le tue sono empie e diaboliche. Egli, parlando ai Vescovi, « … che per il futuro non ti garantirò tanto onore da sottomettere la dottrina al tuo giudizio, o a quello di un Angelo dal cielo ». (Prefazione al suo libro Adversus falso nominatum ordinem Episcoporum). Tale era il suo spirito di orgoglio che rese aperta la professione di disprezzo per l’autorità della Chiesa, dei concili e dei Padri, dicendo « Tutti quelli che si avventureranno nelle loro vite, nelle loro proprietà, il loro onore e il loro sangue, in un’opera così cristiana da sradicare tutti i vescovati e i Vescovi, che sono i ministri di satana, e strappano fino alle radici tutta la loro autorità e giurisdizione nel mondo, queste persone sono i veri figli di Dio e obbediscono ai suoi comandamenti “. (Contra Statum Ecclesia et falso nominatum ordinem Episcoporum). Questo spirito di orgoglio e di ostinazione è anche più evidenziato dal fatto che il protestantesimo non si è mai vergognato di usare argomenti, sebbene mai così frivoli, incoerenti o assurdi, per difendere i suoi errori, diffamare e travisare la Religione Cattolica in ogni modo possibile. Si dimostra questo di nuovo nelle guerre che il protestantesimo ha intrapreso per introdurre e sostenere se stesso. I principi apostati di Germania entrarono in una lega, offensiva e difensiva, contro l’imperatore Carlo V., e si levarono in armi per fondare il protestantesimo. Lutero aveva predicato la licenziosità e offeso l’imperatore, i principi e i Vescovi. I contadini non persero tempo a liberarsi dai loro padroni. Essi invasero il paese con bande senza legge, bruciato castelli e monasteri, e commesso le più efferate crudeltà tra la nobiltà e il clero. La Germania divenne infine la scena della desolazione e delle atrocità più crudeli durante la Guerra dei Trent’anni (1618-1648). Più di centomila uomini caddero in battaglia; sette città furono devastate; un migliaio di case religiose furono rase al suolo; trecento chiese e immensi tesori di statue, dipinti, libri, ecc. furono distrutti. Ma cosa è più evidente e più noto dello spirito di avidità del protestantesimo? Ovunque il protestantesimo mettesse piede, saccheggiava le chiese, usurpava ogni proprietà della Chiesa, distruggeva i monasteri e si appropriava delle sue entrate. In Francia, i calvinisti distrussero ventimila chiese cattoliche; uccisero solo nel Delfinato duecento e venticinque preti, centododici monaci e bruciarono novecento città e villaggi. In Inghilterra, Enrico VIII, ebbe confiscato alla corona, o distribuito tra i suoi favoriti, la proprietà di seicento quarantacinque monasteri e novanta collegi, centodieci ospedali, e duemila trecentosettantaquattro cappelle e  liberi oratori. Hanno persino osato profanare, con mani sacrileghe, i resti dei martiri e dei confessori di Dio. In molti luoghi hanno forzatamente preso i corpi dei Santi dai sepolcri in cui erano stati deposti, ne hanno bruciate e disperso le ceneri all’estero. Quale altra atroce indegnità potevano ancora essere concepite? Sono mai stati trattati peggio assassini o criminali? Tra gli altri esempi, nel 1663, i calvinisti aprirono il santuario di San Francesco di Paola, a Plessis-Lestours; e trovando il suo corpo incorrotto cinquantacinque anni dopo la sua morte, lo trascinarono per le strade e lo bruciarono in un incendio che avevano fatto con il legno di un grande crocifisso, come raccontano Billet ed altri storici.  Così a Lione, nello stesso anno, i calvinisti presero il santuario di San Bonaventura, lo spogliarono delle sue ricchezze, bruciarono le reliquie del Santo nella piazza del mercato e gettarono le sue ceneri nel fiume Saone, come riferito da Pœsevinus, che a quel tempo era a Lione. Anche i corpi di Sant’Ireneo, di S. Ilario e di San Martino, come asserisce Surius, furono trattati nello stesso modo ignominioso. Tale era anche il trattamento riservato alle reliquie di San Tommaso, arcivescovo di Canterbury, il cui ricco santuario, secondo le parole di Stowe, nei suoi annali, « … fu adibito ad uso del re, e le ossa di San Tommaso, per ordine di Lord Cromwell, furono ridotte in cenere nel settembre del 1538.  La Religione Cattolica ha coperto il mondo con i suoi magnifici monumenti. Il protestantesimo ora dura da trecento anni; era potente in Inghilterra, in Germania, in America … che cosa ha provocato? Ci mostrerà le rovine che ha prodotto tra le quali ha piantato dei giardini o stabilito alcune fabbriche. La Religione Cattolica è essenzialmente un potere creativo, costruito non per distruggere, perché è sotto l’influenza immediata di quello Spirito Santo che la Chiesa invoca come Spirito Creativo, “Creator Spiritus”. Il protestante, o lo spirito filosofico moderno, è un principio di distruzione, di perpetua decomposizione e di disunione. Sotto il dominio del potere protestante inglese, per quattrocento anni, l’Irlanda stava rapidamente diventando spoglia e svuotata degli antichi memoriali, al pari delle terre selvagge dell’Africa. I Riformatori stessi si vergognavano così tanto del progresso dell’immoralità tra i loro proseliti, che non potevano fare a meno di lamentarsi. Così parlava lo stesso Lutero: « Gli uomini sono ora più vendicativi, avidi e licenziosi, di quanto non siano mai stati nel Papato ». (Postil. Super Evang. Dom. I., Avvento.). Poi ancora: « Fino ad allora, quando eravamo sedotti dal Papa, ogni uomo compiva volentieri buone opere, ma ora nessuno dice o sa nient’altro, se non accaparrare ciò che può con le rapine, il saccheggio, il furto, la menzogna, l’usura ». (Postil. Super Evang. Dom XXVI., P. Trinit.). Calvino ha scritto nello stesso tono: « Di così tante migliaia – disse – che, rinunciando al Papato, sembravano desiderose di abbracciare il Vangelo, quanti pochi hanno modificato le loro vite! No, cos’altro faceva la maggior parte di loro fingendo di scrollarsi di dosso il giogo della superstizione, se non darsi più libertà nel seguire ogni tipo di licenziosità? » ( Liber de scandalis. ) Il Dr. Heylin, nella sua Storia della Riforma, lamenta anche « il grande aumento della malvagità » in Inghilterra, nel regno riformatore di Edoardo VI. Erasmo dice: « Prendi visione di questo popolo evangelico, i protestanti, forse è per mia disgrazia, ma io non ho mai incontrato uno che non sembri cambiato in peggio ». (Epist. Ad Vultur. Neoc.) E ancora: « Alcune persone – egli dice – che conoscevo precedentemente come innocenti, leali e senza inganno, non appena li ho visti unirsi alla setta (i Protestanti), hanno cominciato a parlare di donne, a giocare a dadi, a smettere di pregare, a diventare estremamente mondani, più impazienti, vendicativi, vanitosi, come vipere, ad aggredirsi l’un l’altro. » (Ep. Ad Fratres Infer. Germania.). M. Scherer, il principale esponente di una scuola protestante in Francia, scrisse, nel 1844, che egli vede nella sua Chiesa riformata « … la rovina di ogni verità, la debolezza di una divisione infinita, la dispersione del gregge, l’anarchia ecclesiastica … il socinianismo si vergogna di se stesso; il razionalismo edulcorato come una pillola, senza dottrina, senza coerenza. … Questa chiesa, privata della sua struttura e del suo carattere dogmatico, della sua forma e della sua dottrina, privata di tutto ciò che la rendeva una Chiesa cristiana, ha in realtà cessato di esistere nelle file delle comunità religiose. Il suo nome continua ad esistere, ma rappresenta solo un cadavere, un fantasma o, se vogliamo, un ricordo o una speranza. Per mancanza di una autorità dogmatica, l’incredulità si è fatta strada in tre quarti dei nostri adepti. » (L ‘Etat Actual de l’Eglise Reformée in Francia, 1844). Tale è stato il protestantesimo fin dall’inizio. È scritto con il sangue e il fuoco sulle pagine della storia. Se si considera la forma del luteranesimo in Germania, in Danimarca e in Svezia; dell’Anglicanesimo in Gran Bretagna, o del Calvinismo e Presbiterianesimo in Svizzera, Francia, Olanda, Scozia e America, si vede che è stato ovunque sempre lo stesso. È alimentato dal tumulto e dalla violenza; si è propagato con la violenza e la persecuzione; si è arricchito con i saccheggi e non ha mai cessato, con aperta aggressione, perseguitando con leggi o con la calunnia, di alimentare il suo tentativo di sterminare la fede Cattolica, e distruggere la Chiesa di Cristo, che i padri del protestantesimo lasciarono guidati dallo spirito di lussuria, di orgoglio e di cupidigia, uno spirito che ha indotto molti dei loro compatrioti a seguire il loro turpe esempio; uno spirito per il quale si sarebbero persi in ogni caso, anche se non avessero lasciato la loro Madre, la Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica. Lo spirito principale del protestantesimo, quindi, è sempre stato quello di dichiarare ogni uomo indipendente dall’autorità divina della Chiesa Cattolica Romana e di sostituire a questa autorità divina, l’autorità umana. – Papa Pio IX ha parlato del protestantesimo, in tutte le sue forme, come di una « … rivolta contro Dio, essendo il tentativo di sostituire un’autorità umana alla divina, e una dichiarazione di indipendenza della creatura dal Creatore. » – « Un vero protestante, quindi – dice Marshall, – non riconosce che Dio abbia il diritto di insegnargli; oppure, se riconosce questo diritto, non si sente obbligato a credere a tutto ciò che Dio gli insegna attraverso coloro che Dio ha designato per insegnare all’umanità. Egli dice a Dio: « Se mi istruisci, io mi riservo il diritto di esaminare le tue parole, di spiegarle come scelgo e ammettere solo ciò che mi sembra vero, coerente e utile ». – « Perciò – Sant’Agostino dice – … tu, che credi ciò che ti piace e respingi ciò che vuoi, credi alla tua fantasia piuttosto che al Vangelo ». – « La fede del protestante, quindi, si basa solo sul suo giudizio privato, che è umano. » –  « Siccome il suo giudizio è modificabile – dice Mr. Marshall – sostiene naturalmente che la sua fede e la sua dottrina siano modificabili a piacimento, ed infatti la stanno continuamente modificando. Evidentemente, quindi, non si ritiene che esso sia la verità, perché la verità non cambia mai, né ritiene che sia la legge di Dio, alla quale è tenuto ad obbedire, perché se la legge di Dio fosse modificabile, essa può essere modificata solo da Dio stesso, mai dall’uomo, da alcun corpo di uomini o da qualsiasi creatura di Dio ».

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (3)

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (3)

IL DOGMA CATTOLICO:

Extra Ecclesiam Nullus Omnino Salvatur

[Michael Müller C. SS. R., 1875]

CAPITOLO I.

Introduzione.

[Uno scrittore anonimo scrive contro fr. Müller a proposito della dottrina di Extra Eccesiam nulla salus]

Nel 1874 abbiamo scritto un piccolo volume dal titolo “Familar Explanation of Christian Doctrine”. La Nostra Madre, la santa Chiesa Cattolica, ha saggiamente decretato che nessun libro che tratti la fede e la morale sia stampato senza l’approvazione del Vescovo della diocesi, e che nessun Vescovo debba dare la sua approvazione prima che il manoscritto sia stato sottoposto al vaglio di un teologo istruito e devoto, in modo che il lettore del libro possa sapere che esso non contenga nulla di contrario alla fede e alla morale. (Vedi Terzo Concilio Plenario di Baltimora, p.100, n. 220.) La Regola dei Padri Redentoristi, inoltre, richiede che un libro scritto da uno di loro debba essere esaminato da due teologi istruiti, prima che sia dato alle stampe. Noi abbiamo sottoposto il nostro piccolo volume al parere del molto istruito Rev. A. Konings, C. SS. R., Professore di teologia morale e di diritto canonico al Collegio Redentorista, Ilchester, Maryland, al defunto Dottore Francis J. Freel, allora amato Pastore della Chiesa di San Carlo Borromeo; Brooklyn, LI, al defunto Rev. Padre M. Sheehan, un dotto prete d’Irlanda, e a James A. McMaster, l’ultimo erudito direttore del New York Freeman’s Journal. Poiché il piccolo libro fu valutato con molto favore, ricevette l’Imprimatur del Rev. J. Roosevelt Bailey, Arcivescovo di Baltimora, e del Reverendo Jos. Helmpraecht, Provinciale della Società Redentorista negli Stati Uniti, e fu pubblicato nel 1875. Il piccolo volume ha avuto un’ampia diffusione durante questi quindici anni. L’anno scorso abbiamo pubblicato, per i tipi della “Benziger Brothers”, una nuova edizione di questo piccolo volume, notevolmente migliorato ed ampliato. – Nel piccolo volume (prima edizione) abbiamo mostrato, da pagina 10 a pagina 86, che solo la Chiesa Cattolica Romana è la vera Chiesa di Cristo sulla terra, istituita per la salvezza dell’umanità, che Essa è l’unica interprete infallibile della Parola di Dio scritta e non scritta, e che di conseguenza tutti coloro che desiderano essere salvati devono morire uniti a questa Chiesa. – Da pagina 87 a pagina 104, (cap. XII) abbiamo dato diversi motivi popolari per cui la salvezza dalla Chiesa Cattolica Romana sia impossibile per coloro che vivono secondo i principi e lo spirito del protestantesimo. Nella seconda parte di questo breve trattato abbiamo parlato di quei protestanti che non sono colpevoli dello spirito del protestantesimo o del “peccato di eresia”. – Il giornale “The Catholic Union and Times of Buffalo”, pubblicato il 26 gennaio 1888, conteneva un articolo anonimo, intitolato “Una strana spiegazione della dottrina cristiana“. Lo scrittore dell’articolo si sforza di provare, estrapolando alcune domande e risposte dalla nostra “Familiar Explanation” che noi abbiamo travisato la Dottrina Cattolica: … “Non c’è salvezza che nella Chiesa Cattolica Romana “, « … dal modo in cui l’articolo è scritto, è evidente che non sia stato scritto da un prete irlandese educato in Irlanda; perché se l’intero articolo fosse posto sotto forma di domande, qualsiasi uomo o donna irlandese confonderebbe lo scrittore di quell’articolo nel modo di rispondere a quelle domande. Lo scrittore è probabilmente un convertito dalla cosiddetta Chiesa episcopaliana, che è stata accolta nella Chiesa, ma senza il dono della fede divina, e di conseguenza non ha compreso né lo spirito della Fede Cattolica né quello del protestantesimo. Se non è questo veramente un tale convertito, allora siatene sicuri: si tratta di un Sacerdote liberale. Egli non fornisce alcuna prova della veridicità delle proprie affermazioni fatte in virtù di una autorità, e questo appare chiaramente dal fatto che non abbia firmato l’articolo, per cui solo per questo, non merita più credito di un libro delle favole. Il fatto che il Rev. Editor della Buffalo Catholic Union and Times (B. U. &T) chiami lo scrittore dell’articolo “il più eminente Sacerdote degli Stati Uniti dimostra la sua mancanza di prudenza, perché nessun uomo ragionevole lo avrebbe definito così; avrebbe potuto dire, ad esempio, “un prete eminente degli Stati Uniti”! Ma ecco l’editoriale: « Il Sacerdote più eminente negli Stati Uniti questa settimana ha onorato le nostre colonne con un articolo su una questione molto importante. La riconosciuta capacità dello scrittore e la recente pubblicità data ai punti in discussione, meritano lo spazio editoriale riservato a questa comunicazione magistrale. Speriamo che i nostri lettori – ed in particolare i nostri stimati lettori protestanti – riservino a questo articolo un’attenta lettura. Noi approviamo ogni sua affermazione e ringraziamo vivamente l’autore per la sua polemica abile e tempestiva ».  – Sembra molto strano definire un prete: … il “Sacerdote più eminente degli Stati Uniti”, senza che se ne riveli al pubblico il suo nome. Il Cardinale Arcivescovo, e tutti gli altri Arcivescovi, i Vescovi e tutti i Sacerdoti, così come pure tutti i Cattolici degli Stati Uniti, lo avrebbero ringraziato per aver fatto loro sapere chi, a suo parere, non solo sia un personaggio importante, ma addirittura il PIU’ EMINENTE Sacerdote negli Stati Uniti. Per brevità, noi lo chiameremo “Signor Oracolo” (S. O.).

Il Rev. Editor e il suo fratello-sacerdote, lo scrittore dell’ “Una strana spiegazione … “, sono perentori e autoreferenziali nel proclamare le loro opinioni errate, come se non avessero nulla da imparare dalla Chiesa ed apprendere dai suoi santi Dottori. A loro si può applicare ciò che san Francesco Saverio scrisse un giorno ad uno dei padri Gesuiti; vale a dire: “Tu, come tanti altri che ti assomigliano, ti sbagli di grosso se pensi di poter seguire le tue opinioni e il tuo giudizio, per il semplice fatto che sei membro della Compagnia”. (Vita di S. Padre Fr. Xav.)  –

“Hai letto per caso nel Buffalo Union and Times, l’articolo “Una strana Spiegazione”? – ho chiesto a un Prete amico – Sì,  l’ho fatto “, egli mi ha risposto. – “E cosa ne pensi?” – “Ho pensato che lo scrittore fosse un propagatore di quanto il cardinale Manning definisce nella sua opera “Il Concilio Vaticano”: « Una scuola di errori sorta in Germania e in parte in Inghilterra, favorita dal contatto con il protestantesimo, nata dall’opinione di coloro che, essendo nati nel protestantesimo, sono entrati nella Chiesa Cattolica, ma non sono in realtà mai stati liberati da certe errate abitudini di pensiero ». – « Che cosa mi consiglia di fare, Reverendo, al proposito? Potrebbe essere bene per me riportare al Signor Oracolo “… gli elogi fatti all’autore di” Familiar Explanation of Christian Doctrine?” – « Sì, infatti – mi dice il Prete amico, non solo questo è un bene, ma penso anche che sia  un dovere per voi farlo a beneficio dei lettori della Buffalo U. & T., alcuni dei quali potrebbero aver acquisito false impressioni, e specialmente i Cattolici liberali, che non hanno mai imparato a sufficienza le ragioni della fede che essi hanno. Quindi, se voi rimanete in silenzio, e omettete di fornire prove forti ed evidenti a favore della dottrina cattolica in questione, i Cattolici, e persino i protestanti che hanno letto l’articolo “La strana Spiegazione… “, in effetti, inizierebbero a dubitare della dottrina da voi esposta, e quello scrittore potrebbe affermare trionfalmente che siete stato messo a tacere dalle asserzioni anonime da lui proposte e pubblicate dal Rev. Editor della “Buffalo U. & T.”, che egli ha condiviso completamente in quell’articolo, sostenendolo spensieratamente in ogni sua affermazione. Dovete quindi, esporre al pubblico la sua teologia contraffatta, contrapponendola ad una teologia solida, spiegata in modo talmente chiaro che anche il più ignorante possa capirla. »  – « Queste osservazioni, secondo voi, dovrebbero essere comunicate al medesimo giornale, al Buffalo U. & T.?” in modo tale che il Buffalo. U. & T. sia obbligato a presentarle a tutti i suoi lettori? ».- « Vedi, io penso che poiché le istruzioni trasmesse mediante un giornale sono facilmente dimenticate e finiscono spesso nel cestino dei rifiuti, vi consiglierei di farle stampare e pubblicare sotto forma di opuscolo, affidandone la diffusione ai ben noti editori della “Publishers, Benziger Brothers”. Se scriverete queste osservazioni e, come tutti i tuoi altri lavori, li farete pubblicare ad un prezzo economico, esse avranno un’ampia diffusione e migliaia di cattolici e di non cattolici li divoreranno e ne trarranno beneficio. Ne potrebbero trarre beneficio anche certi Sacerdoti che sono purtroppo molto spesso ignoranti in questioni di grande importanza, come ignoranti sono coloro che non hanno mai avuto l’opportunità di apprendere una solida teologia cattolica che riguardi certe verità dogmatiche ».  – « Che ci sia questa carenza anche nel clero tedesco è evidente dal fatto che, nel 1886, il Rev. A. Klug aveva pubblicato, in Germania, un nuovo catechismo, in cui asseriva che “i protestanti sono salvati per quelle verità che hanno con noi in comune. Il cardinale Manning dice, sempre nel suo lavoro, “il Concilio Vaticano”, che molti tra il clero sono stati educati a pericolosi errori tradizionali nel corso di duecento anni, fino al tempo del Concilio Vaticano, e che i loro errori erano dovuti al fatto che non avevano mai concepito un’idea chiara e precisa della Chiesa, proprio perché non avevano mai avuto una conoscenza chiara e precisa del potere supremo del suo Capo, per cui, finché ciò non sia chiaramente compreso, la dottrina della Chiesa sarà sempre proporzionalmente oscura; infatti: « … la dottrina della Chiesa non determina la dottrina del Primato, ma la dottrina del Primato determina precisamente la dottrina della Chiesa ».  – « Molti sono ancora impregnati da quegli errori e conservano opinioni errate su certe dottrine cattoliche: sapete, non è un compito facile sbarazzarsi degli errori dell’intelletto e delle opinioni spurie dello spirito. Se voi, quindi, mostrate chiaramente gli errori di questi uomini, otterrete i ringraziamenti della maggior parte del clero e dei laici americani, e anche di molti protestanti onesti, che sono desiderosi di conoscere la vera Religione ».  – « Queste osservazioni dell’amico Sacerdote devoto sono realmente molto corrette. – L’età attuale è completamente assorbita da speculazioni di ogni tipo: politiche, commerciali, letterarie, scientifiche e persino religiose; così che la fonte dalla quale le nuove generazioni dovrebbe trarre una maggiore conoscenza dei propri doveri morali e religiosi è contaminata da un orgoglio invincibile, dal lusso smodato, da una moda ridicola, dall’interesse personale e dall’ignoranza generale circa la dottrina della salvezza. Da qui la tendenza dominante della generazione attuale, che è quella di godere della vita materiale, indulgere alle passioni, gratificare i poteri sensibili e appetitivi e trascurare completamente la cultura religiosa dell’intelletto, del cuore e dell’anima. È, quindi, un dovere indispensabile dei Sacerdoti, dei genitori e di tutti coloro che hanno la direzione spirituale dei giovani e delle famiglie cristiane, comunicare a tutti la sana dottrina cattolica come il grande mezzo per opporsi e curare la lebbra morale dell’età nostra. Questo era l’unico obiettivo che avevamo in mente nel pubblicare i nostri catechismi e le altre opere più impegnative per ogni classe sociale. I dottori ciarlatani in tutte le scienze, i pedanti speculatori nella letteratura, i monopolisti di ogni tipo e gli ipocriti nella Religione e nella politica, sono stati sempre spregevoli in ogni epoca e in ogni nazione e meritano un biasimo universale. Questa linguaggio può solleticare e agitare alcune persone. L’esposizione della Dottrina Cattolica nelle nostre opere più piccole, così come nelle nostre opere più grandi, è “troppo” Cattolica per le coscienze di certi uomini, i quali, a questo proposito, non mancheranno di addossarci le loro critiche rancorose e vendicative con un linguaggio farisaico. Un giorno Sant’Alfonso disse che egli avrebbe potuto sopportare in silenzio ogni offesa fattagli, tranne una sola: quella di essere chiamato “eretico”! Anche noi siamo pronti a sopportare in silenzio tutti gli insulti personali, tranne uno: quello di aver travisato la Dottrina Cattolica in una qualsiasi delle nostre opere. Anche dalla nostra infanzia lo studio della nostra Religione è stato il nostro più grande piacere: lo abbiamo sempre molto amato per travisarne qualsiasi verità. Abbiamo sopportato dolori inenarrabili per renderla chiara ed attraente per tutte le classi sociali, ed anche per i più piccoli. Non abbiamo mai pubblicato una riga che non sia stata letta da eccellenti teologi prima che finisse nelle mani della tipografia. Ecco perché abbiamo sentito il nostro dovere di vendicare, con un linguaggio forte, l’insulto che ci è stato fatto pubblicamente nel “Buffalo U. & T. Ora abbiamo già un piede nella tomba e l’altro lo seguirà presto: Pertanto, non abbiamo alcun motivo per essere vigliacchi nel pubblicare le verità della Religione Cattolica e nell’opporci a princîpi errati. Sarebbe davvero una grande vergogna per noi restarcene in silenzio in una questione della massima importanza. Se ci sono Sacerdoti abbastanza audaci da fare delle affermazioni false e fallaci riguardo alla nostra santa Religione, senza il dovuto rispetto per i Prelati e i Preti colti e devoti, nonché per la stampa cattolica in generale, che, tutti, hanno elogiato le nostre opere, per i loro solidi insegnamenti ortodossi, noi non dobbiamo essere meno audaci nel mostrare al pubblico l’ignoranza di quei Sacerdoti in questioni in cui è in gioco la salvezza delle anime.  – Circa quanto abbiamo scritto sopra, ecco che abbiamo ricevuto anche un’altra copia del “Buffalo Catholic Union and Times”, edita il 22 marzo 1888, in cui è pubblicato un altro articolo intitolato “Have Protestants Divine Faith? (= hanno i protestanti la divina fede?)“. Lo scrittore, questa volta, è il reverendo Alfred Young, un padre paolista di New York. Il nuovo articolo è scritto per corroborare e sostenere almeno una parte di quell’altro scritto e pibblicato in predenza dal “Prete più eminente degli Stati Uniti”. Egli loda il Rev. Padre Cronin per aver pubblicato quell’articolo “La Strana spiegazione… “. Siamo molto dispiaciuti per i gravi errori che questi sacerdoti hanno insegnato al pubblico, non certo intenzionalmente, ma perché non sapevano quello che stavano facendo, esponendo la loro errata dottrina sulla Fede Cattolica e su quella protestante in Cristo, ecc.. Noi seguiremo principalmente la dottrina di San Tommaso d’Aquino e di altri dottori ed eminenti teologi della Chiesa.  – « Quel metodo di insegnamento – dice Papa Leone XIII – che si basa sull’autorità e sul giudizio dei singoli professori, ha una base mutevole, e quindi nascono opinioni diverse e conflittuali che non possono presentare la mente del santo Dottore (Tommaso d’Aquino) e favoriscono i dissidi e le polemiche che hanno agitato le scuole cattoliche per lungo tempo e non senza grave detrimento per la scienza cristiana ». (Breve, 19 giugno 1886). « San Tommaso, infatti, è un dottore saggio, che cammina entro i confini della verità, che non solo non disputa mai con Dio, il Capo e la fonte di ogni verità, ma è sempre strettamente in pieno accordo con Lui, ed è sempre docile a Lui quando svela i suoi segreti in qualsiasi modo; … chi non meno devotamente ascolta il Romano Pontefice quando parla, riverisce in lui l’autorità divina, e sostiene pienamente che la sottomissione al Romano Pontefice è necessaria per la salvezza. (Opusc. Contra errores Græcorum). Seguendo San Tommaso d’Aquino come nostro autore e maestro, insegniamo, senza alcun pericolo di oltrepassare i confini della verità. Ma il raccogliere e spargere opinioni secondo la nostra volontà e a nostro capriccio,   è reputato come la licenziosità più vile, scienza falsa e menzognera, disonore e schiavitù della mente. ” (Encyc., Dic. 21., 1887.)

CAPITOLO II.

L’unica ed infallibile vera guida al cielo.

[La fede esplicita nel Mistero della Santissima Trinità,e nell’Incarnazione del Figlio di Dio,è necessaria per la salvezza, secondol’opinione più comune e vera dei teologi.]

Molti anni fa un famoso architetto ha costruito un magnifico palazzo. Completato il magnifico edificio, lo ha dato ad alcuni amici come loro abitazione. Ma questi si sono presto comportati male e sono diventati uno scandalo per tutto il vicinato. La gente diceva spesso: “Come mai è stato eretto un palazzo così splendido per tali malvagi facinorosi?” Alla fine è arrivato il re che ha preso possesso del palazzo. Ha perdonato ai servi e ha cercato di renderli di nuovo buoni. Allora il popolo disse: “Ora capiamo perché sia stato costruito questo magnifico palazzo, esso era per il re”.  – L’architetto in questa parabola è Dio Padre. Ha costruito un magnifico palazzo: il mondo. Ha posto in esso i suoi amici: Adamo ed Eva. Ben presto questi si sono comportati male; e gli Angeli allora chiesero: “Perché un palazzo così splendido – il mondo – è stato creato per questa gente tanto malvagia?” Finalmente è arrivato il Re, Gesù Cristo. Egli ha perdonato ai servi e ha cercato di renderli di nuovo buoni, e gli Angeli hanno esclamato: “Ora capiamo perché questo grande palazzo – il mondo – sia stato fatto: esso era per Gesù Cristo, il Re del mondo”. Dio ha decretato fin dall’eternità la creazione il mondo come dimora per gli uomini, che, con una vita santa, dovrebbero ottenere una ricompensa eterna. Egli previde sin dall’eternità che gli uomini non sarebbero sopravvissuti fino alla fine della loro creazione. Dio allora sarebbe stato frustrato nel suo disegno, se non avesse decretato già dall’eternità l’Incarnazione per la Redenzione della razza umana. Pertanto, il mondo fu creato principalmente per il bene dell’Uomo-Dio che doveva venire per la giustificazione e la glorificazione dell’uomo.  – Ecco perché san Tommaso d’Aquino dice: Ordo naturæ creatus est et institutus propter ordinem gratiæ. Il fine principale della creazione dell’universo è, in primo luogo, Gesù Cristo, e, in secondo luogo, per gli eletti che possono ricevere così la grazia di Dio attraverso Cristo. Anche se è vero che il mondo esisteva già prima che il Figlio di Dio diventasse uomo, tuttavia, nel piano della creazione e della redenzione, Gesù Cristo era già prima del mondo. Su questo racconto san Paolo chiama Gesù Cristo: il principio, il primogenito dai morti, che, in tutte le cose tiene il primato: perché in Lui è piaciuto al Padre far abitare ogni cosa, e per mezzo di Lui riconciliare a sé tutte le cose, rappacificando con il sangue della sua croce, cioè per mezzo di Lui, le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieli. (Coloss, I. 18-20).  – Esiste quindi una certa unione intima tra la creazione del mondo e la natività di Cristo. Dio non ha voluto che Cristo fosse nato fuori da questo mondo; e ancora, Egli non desiderava che questo mondo dovesse esistere senza Gesù Cristo. No, è stato principalmente per Lui, come abbiamo detto, che Dio ha creato il mondo e per suo beneficio l’ha preservato e continuerà a preservarlo fino alla fine dei tempi. – Dio aveva decretato di istituire attraverso di Lui l’ordine della grazia, cioè l’ordine della giustificazione e della glorificazione degli eletti. Come l’artista produce la sua opera secondo la sua concezione e conoscenza, così, anche Dio ha creato l’uomo a sua immagine, poiché è il Figlio suo, la sua eterna Sapienza, il prototipo di tutte le cose. Ora, quando un’opera d’arte viene deteriorata dal tempo o da un incidente, essa viene riportata dalla mano abile dell’artista, al suo stato originale; così, allo stesso modo, sfigurata in Adamo l’immagine di Dio nell’uomo, la sua stessa fonte, il Figlio di Dio, si è fatto uomo per riparare la sua immagine. « … poiché dunque i figli hanno in comune il sangue e la carne, anch’Egli ne è divenuto partecipe, … perciò doveva rendersi in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e fedele nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo. » (Ebrei II, 14, 17). – Così riceviamo la nostra figliolanza o adozione di figli di Dio da Colui che è il Figlio di Dio per sua natura. « … e se figli, siamo eredi anche di Dio e coeredi con Cristo ». (Rom. VIII 17) Quindi è sempre stato, sin dall’inizio, assolutamente necessario per la salvezza, riconoscere, mediante la fede divina, Dio come Creatore del cielo e della terra e come l’eterno Remuneratore del bene e del male, e l’Incarnazione del Figlio di Dio, di conseguenza: il mistero della Santissima Trinità; « Poiché Colui che viene a Dio – dice San Paolo – deve credere che egli esiste e che egli ricompensa coloro che lo cercano ». (Ebr. XI, 6.) Su queste parole del grande Apostolo, Cornelius a Lapide commenta come segue:  « La conoscenza di Dio acquisita dalla contemplazione del mondo, insegna che Dio solo è l’Autore del mondo e di tutte le benedizioni naturali, e che questi beni naturali possano essere ottenuti e chiesti solo a Lui. Ma Dio vuole essere onorato e amato dagli uomini, non solo come l’Autore di beni naturali, ma anche come l’Autore dei beni soprannaturali ed eterni nel mondo a venire, e nessuno può, in nessun altro modo, venire a Lui e alla sua amicizia, piacere a Lui, ed essere a Lui accetto. Quindi è necessaria, la vera fede divina, perché è solo dalla luce della fede divina che noi conosciamo Dio. non solo come l’Autore della natura, ma anche come l’Autore della Grazia e della gloria eterna; pertanto l’Apostolo dice che per sapere che c’è un Dio che premia il bene e punisce i malvagi, bisogna conoscerlo come tale, non solo con la conoscenza e la fede naturali, ma anche con la conoscenza soprannaturale e mediante la fede divina.  – « Ma se San Paolo parla qui solo di queste due grandi verità, non ne segue affatto, che egli desideri insegnare che la conoscenza soprannaturale di queste due sole verità e la fede divina in esse, siano sufficienti per ottenere la giustificazione, cioè, per ottenere la grazia di diventare figli di Dio, ma è necessario, per essere fortemente animati dalla speranza, nel sopportare le dure fatiche e le lotte per la virtù ed ottenere quindi la grazia della giustificazione, credere anche ad altre verità soprannaturali, specialmente al mistero dell’Incarnazione di Cristo e a quello della Santissima Trinità. » (Comm. In Ep. Ad Heb., Ix. 6.)  – « Alcuni teologi – dice Sant’Alfonso – sostengono che il credere degli altri due articoli – l’Incarnazione del Figlio di Dio e la Trinità delle Persone – sia strettamente comandata ma non necessaria, come mezzo senza il quale la salvezza sia impossibile, in modo che una persona incolpevolmente ignorante di queste verità, possa essere salvata; ma secondo l’opinione più comune e più vera, è che la convinzione esplicita di questi articoli sia necessaria come mezzo senza il quale nessun adulto possa essere salvato ». (Primo comand., n. 8.) Secondo Sant’Agostino (De Prædest, Sanctorum C. 15) ed altri teologi, la predestinazione, l’elezione e l’Incarnazione di Cristo erano dovute non al merito previsto di qualcuno, nemmeno a quello di Cristo stesso, ma solo al buon piacere di Dio. Tuttavia, la predestinazione di tutti gli uomini in generale, o l’elezione di alcuni a preferenza degli altri, è dovuta ai meriti di Cristo, a causa del quale Dio ha chiamato tutti gli uomini alla vita eterna e dà loro la grazia sufficiente per ottenerla, se fanno un uso appropriato della sua grazia, e specialmente quella della preghiera.  « … Quella fede – dice lo stesso grande Dottore della Chiesa – solida, con la quale crediamo che né un adulto né un bambino possano essere liberati dal peccato e dalla morte dell’anima, se non da Gesù Cristo, l’unico Mediatore tra Dio e l’uomo. » (Ep. 190, ohm 157, parum a principio.). Quindi san Tommaso dice: « Dio Onnipotente decretò da tutta l’eternità il mistero dell’Incarnazione, affinché gli uomini potessero ottenere la salvezza attraverso Cristo. Era quindi necessario in ogni momento che questo mistero dell’Incarnazione dovesse, in qualche modo, essere esplicitamente creduto. Indubbiamente, questo significa necessariamente che è mediante una verità di fede che l’uomo ottenga la salvezza. Ora gli uomini ottengono la salvezza dal mistero dell’Incarnazione e dalla Passione di Cristo; poiché nella Sacra Scrittura si dice: “Non c’è nessun altro Nome sotto il cielo dato agli uomini per mezzo del quale dobbiamo essere salvati”. (Atti, IV, 10). Quindi era necessario in ogni momento che il mistero dell’Incarnazione di Cristo dovesse essere creduto da tutti gli uomini in qualche modo (aliqualiter, sia implicitamente che esplicitamente), tuttavia, in un modo diverso, secondo le circostanze dei tempi e delle persone. – Prima della caduta, l’uomo credeva esplicitamente all’Incarnazione di Cristo. Ante statum peccati homo habuit esplicitamente fidem de Christi incarnatione, secundum quod ordinabatur ad consummationem gloriæ, non autem secundum quod ordinabatur ad liberationem a peccato per passionem e resurrectionem, quia homo non fuit præscius peccati futuri. E che avesse la conoscenza dell’incarnazione di Cristo sembra derivare dalle sue parole: “Pertanto l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie”. (Gen. XI. 24) E san Paolo chiama questo un grande sacramento in Cristo e nella Chiesa; (Eph. V. 32.) e quindi non si può credere che il primo uomo ignorasse questo Sacramento.  Dopo la caduta dell’uomo, il mistero dell’Incarnazione di Cristo fu creduto esplicitamente, cioè non solo l’Incarnazione stessa, ma anche la Passione e la Risurrezione di Cristo, mediante la quale l’umanità è liberata dal peccato e dalla morte; perché altrimenti non avrebbero potuto prefigurare la Passione di Cristo mediante certi sacrifici offerti prima, così come anche dopo, la Legge Scritta, il cui significato era ben noto a coloro che avevano il dovere di insegnare la Religione di Dio; ma per quanto riguardava il resto del popolo, che credeva che quei sacrifici fossero stati ordinati da Dio per prefigurare Cristo a venire, essi avevano così una fede implicita in Cristo. Come il mistero dell’Incarnazione doveva essere creduto fin dal principio, così anche era necessario credere al mistero della Santissima Trinità; poiché il mistero dell’Incarnazione non può essere creduto esplicitamente senza la fede nella Santissima Trinità, in quanto il mistero dell’Incarnazione insegna che il Figlio di Dio ha preso per sé un corpo e un’anima umana mediante il potere dello Spirito Santo. Quindi, siccome il mistero dell’Incarnazione era esplicitamente creduto dagli insegnanti la Religione, ed implicitamente dal resto del popolo, così, anche, il mistero della Santissima Trinità era esplicitamente creduto dagli insegnanti la Religione e implicitamente dal resto delle persone. Ma nella Nuova Legge deve essere esplicitamente creduto da tutti. » (De Fide, Q II., Art. VII. E VIII.)  – Dio ha rivelato queste grandi verità della salvezza ai nostri progenitori subito dopo la caduta. Conservò la loro conoscenza attraverso i santi Patriarchi e Profeti che, con un linguaggio chiaro, predissero che sarebbe venuto il Redentore, e « sarebbe stato un sacerdote sul suo trono » (Zach. VI. 13), « un sacerdote secondo l’ordine di Melchisedech » (Psal. XIV, 4), e che Lui stesso sarebbe stata la vittima offerta per i peccati dell’umanità. Da queste grandi verità fondamentali della Religione, comprendiamo facilmente perché San Paolo scrivesse agli Ebrei: « Gesù Cristo ieri, oggi, è lo stesso per sempre » (Ebrei XIII, 8), e « per mezzo di Lui riconciliare a sé tutte le cose, rappacificando con il sangue della sua croce, cioè per mezzo di Lui, le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieli. » (Coloss, I. 20).  Il grande Apostolo vuol dire: O Ebrei, Gesù Cristo, l’Uomo-Dio e i Sommi Sacerdoti, erano ieri, cioè, erano nel tempo, prima di voi, dall’inizio. Gesù era la vittima e il Sacerdote prima della Legge, non in persona, ma in figura. Egli era la vittima in figura nell’agnello e degli altri animali che sacerdoti e patriarchi offrivano nei sacrifici. I fedeli adoratori vedevano Cristo in quei sacrifici sia esplicitamente che implicitamente; ed hanno creduto in Lui. Credevano che sarebbe venuto e riscattare il mondo. Con questa conoscenza spirituale condussero le loro vite: così i loro peccati furono perdonati sia per la loro colpa sia per la loro punizione. Il sacrificio di Abele era gradito a Dio, perché nell’agnello che aveva sacrificato non vedeva solo l’agnello, ma invero una vittima migliore – cioè il Salvatore – e credeva in Lui, e quindi Dio aveva riguardo per Abele e la sua offerta; e « Dio Padre – dice sant’Agostino – riconcilia a se stesso, attraverso Cristo, le cose sulla terra e le cose nei cieli, offrendo il perdono a tutti gli uomini, a causa di Cristo, e dando a quelli che si rendono degni di Lui, le sedi di gloria che gli angeli caduti hanno perso ». (Vedi Cornel. A Lap., Epist. Ad Ephes., C. I, da v. 1-10.)  Impariamo anche da Cristo e dalla sua Chiesa, che, come mezzo necessario per la salvezza, è richiesta anche la fede esplicita nei misteri della Santa Trinità e dell’incarnazione del Figlio di Dio.  « Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo » (Giovanni, XVII, 3), perché, dice, « Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me ». Giovanni, XIV, 6.). Ma se un uomo agisce secondo i dettami della sua coscienza e segue esattamente la luce della ragione che Dio ha impiantato in lui a sua guida, non è sufficiente questo a portarlo alla salvezza?  – « Questo è, invero, – dice il vescovo Hay – una proposta speciosa, ma sotto di esso si annida un errore: quando l’uomo fu creato, la sua ragione era una ragione illuminata, illuminata dalla grazia della rettitudine originale, con cui la sua anima era adornata, la ragione e la coscienza erano delle guide sicure per condurlo sulla via della salvezza, ma col peccato questa luce era stata miseramente oscurata e la sua ragione offuscata dall’ignoranza e dall’errore: non era, però, completamente estinta, egli infatti conosce chiaramente molte grandi verità, ma al momento è così influenzato dall’orgoglio, dalle passioni, dai pregiudizi e da altri motivi di corruzione, che in molti casi questo serve solo a confermarlo nell’errore, dando un’apparenza di ragione ai suggerimenti dell’amor proprio e delle passioni. Questo è molto comune anche nelle cose naturali, ma nel soprannaturale, nelle cose relative a Dio e all’eternità, la nostra ragione, se lasciata a se stessa, è miseramente cieca. Per rimediare a ciò, Dio ci ha dato la luce della fede come guida sicura e certa per condurci alla salvezza, nominando la sua santa Chiesa custode e depositaria di questa luce celeste; di conseguenza, sebbene un uomo possa credere di agire secondo ragione e coscienza, e anche illudere se stesso che lo faccia, tuttavia la ragione e la coscienza, se non illuminate e guidate dalla vera fede, non potranno mai portarlo alla salvezza. Nulla può essere più sorprendente delle parole della Sacra Scrittura su questo argomento. « C’è una via – dice l’uomo saggio – che sembra dritta a qualcuno, ma i suoi fini portano alla morte. ” (Prov. XIV. 12.). Nulla può essere più semplice di questo per dimostrare che un uomo possa agire secondo ciò che pensa alla luce della ragione e della coscienza, ben persuaso che stia facendo bene, e tuttavia, in realtà, sta correndo solo sulla via della perdizione! E non è così per tutti quelli che sono sedotti dai falsi profeti e da falsi maestri, pensando di essere nel giusto? Non sono essi sedotti forse con il pretesto di agire secondo coscienza? La bocca della verità stessa ha dichiarato che « … se un cieco guida un altro cieco, entrambi cadranno nella fossa ». (Matteo XIV, 14). Per mostrarci a quale eccesso di malvagità l’uomo possa giungere con la pretesa di seguire la sua coscienza, la stessa Verità Eterna dice ai suoi apostoli: « Viene l’ora, in cui chiunque vi ucciderà penserà di servire Dio; » (Giovanni XXVI, 2), ma osserva ciò che aggiunge subito dopo: « E queste cose faranno perché non hanno conosciuto né il Padre né me ». (Ib. 3.). Questo dimostra che, se non si ha la vera conoscenza di Dio e di Gesù Cristo, che può essere ottenuta solo attraverso la vera fede nella Chiesa, non c’è enormità di cui non si sia capaci. pensando invece di agire secondo ragione e coscienza: se avessimo solo la luce della ragione a guidarci, saremmo giustificati nel seguirla, ma siccome Dio ci ha dato una guida esterna nella sua santa Chiesa, onde assistere e correggere la nostra ragione cieca alla luce di fede, la nostra sola ragione, non assistita da questa guida, non può mai essere mezzo sufficiente per la salvezza.  – « Niente lo renderà più chiaro di alcuni esempi: la coscienza dice a un pagano che non è solo lecito, ma è un dovere, adorare e offrire sacrifici agli idoli, lavoro delle mani degli uomini: potrà, questo agire secondo la sua coscienza, forse salvarlo? o questa serie di idolatrie saranno innocenti e gradevoli agli occhi di Dio, solo perché sono eseguite secondo coscienza? « … maledetto l’idolo opera di mani e chi lo ha fatto; questi perché lo ha lavorato, quello perché, corruttibile, è detto Dio. Perché sono ugualmente in odio a Dio l’empio e la sua empietà; l’opera e l’artefice saranno ugualmente puniti ». (Sapienza XIV, 8, 10). Inoltre, « … Colui che offre un sacrificio agli dei, oltre al solo Signore, sarà votato allo sterminio ». (Esodo XXII, 20). Allo stesso modo, la coscienza di un ebreo gli dice che può legittimamente e meritoriamente bestemmiare Gesù Cristo e approvare la condotta dei suoi antenati nel metterlo a morte su di un legno. Una simile bestemmia forse lo salverà, perché è secondo i dettami della sua coscienza? Lo Spirito Santo, per bocca di San Paolo, dice: « Se qualcuno non ama nostro Signore Gesù Cristo, sia anatema », cioè “maledetto”. (I. Cor. XVI, 22.) Un maomettano viene edotto dalla sua coscienza che sarebbe un crimine credere in Gesù Cristo e non credere in Maometto, … questa coscienza empia lo salverà? La Scrittura ci assicura che « non c’è nessun altro Nome dato agli uomini sotto il cielo per mezzo del quale possiamo essere salvati, ma solo il Nome di Gesù »; e « … colui che non crede al Figlio non vedrà la vita, ma l’ira di Dio rimarrà su di lui. » Tutte le varie sette che sono state separate dalla vera Chiesa, in ogni epoca, l’hanno ugualmente calunniata e diffamata, parlando male della verità professata da Essa, credendo nella loro coscienza che questo non fosse solo lecito, ma altamente meritevole: le calunnie contro la Chiesa di Gesù Cristo li salvano a causa dell’approvazione della loro coscienza? La Parola di Dio dichiara: « Che la nazione e il regno che non la serviranno periranno; » e « … ci saranno in mezzo a voi falsi maestri che introdurranno eresie perniciose, rinnegando il Signore che li ha riscattati e attirandosi una pronta rovina. Molti seguiranno le loro dissolutezze e per colpa loro la via della verità sarà coperta di improperi ». (II Pet. II. 1.) In tutti questi casi, e simili, la coscienza è per essi, il crimine più grande, e si dimostra a quale altezza di empietà ci possano condurre la coscienza e la ragione, quando sono sotto l’influenza dell’orgoglio, delle passioni, del pregiudizio e dell’amor proprio. La coscienza e la ragione, quindi, non possono mai essere delle guide sicure per la salvezza, a meno che non siano dirette dalla sacra luce della verità rivelata. » – « Un effetto – dice San Tommaso – non è mai più grande della sua causa, né alcun atto più efficace del potere attivo che lo produce, pertanto il godimento della beatitudine eterna non è nella potenza delle nostre facoltà naturali. Lasciate ai propri poteri, esse possono solo produrre atti conformi alla propria natura e alla propria esistenza, come acquisire l’arte e la scienza, lavorare in qualsiasi occupazione e godere della felicità privata e sociale, ma non possono mai giungere a Dio e possederlo senza l’assistenza soprannaturale: è inutile accordare le corde di un’arpa o di una cetra, esse restano mute fino a quando non vengano messe in movimento dalla mano di un musicista. Una nave viene allestita con i suoi alberi, i cavi e le vele, ed è pronta per navigare, ma necessita di una brezza giusta per poter navigare al largo. nelle profondità. Allo stesso modo le persone, per essere salvate, necessitano che la potente mano di Dio diriga il loro corso verso un altro mondo, onde essere assistite e illuminate nel loro pellegrinaggio. È evidente che il primo passo verso Dio e la salvezza è la conoscenza soprannaturale di Dio e la fede divina nelle quattro grandi verità della salvezza come mezzo preparatorio necessario per ottenere la Grazia della Giustificazione; che né l’ignoranza invincibile delle necessarie verità di salvezza, né la semplice conoscenza di queste verità possa essere un mezzo per trasmettere la Grazia Santificante all’anima: alla conoscenza di quelle verità deve essere unita la Fede Divina Soprannaturale, la speranza fiduciosa nel Redentore, e la Carità Perfetta, che include la perfetta contrizione del peccato ed il desiderio implicito di conformarsi alla volontà di Dio in tutto ciò che Egli richiede all’anima, per essere salvata. – Queste disposizioni dell’anima sono gli effetti della grazia di Dio e non di qualsiasi altra cosa; e l’infusione della grazia santificante nell’anima, che è così preparata, è il dono gratuito concesso dall’infinita misericordia di Dio a causa dei meriti del Redentore.  – San Tommaso pone la domanda: « Gesù Cristo, quando discese nel Limbo, liberò le anime dei bambini che morirono nel peccato originale? » Per capire questo, dobbiamo ricordare un certo principio ed una certa dottrina, vale a dire: non c’è salvezza possibile per nessuno senza essere uniti a Gesù Cristo crocifisso. Quindi il grande apostolo San Paolo dice: «… è Gesù Cristo che Dio ha prestabilito a servire come strumento di espiazione per mezzo della fede, nel suo sangue » (Rm III, 25.). Ora, quei bambini non erano uniti a Cristo dalla loro stessa fede perché non avevano l’uso della ragione, che è il fondamento della fede; né erano uniti a Cristo dalla fede dei loro genitori, perché la fede dei loro genitori non era sufficiente per la salvezza dei loro figli; né quei figli si unirono a Cristo per mezzo di un Sacramento, perché non c’era alcun Sacramento sotto l’antica legge che avesse di per sé la virtù di conferire o la grazia o la giustificazione. Inoltre, la vita eterna è concessa solo a coloro che sono in stato di grazia santificante. « La grazia di Dio è la vita eterna in Gesù Cristo nostro Signore ». (Rom, VI. 23.) Tutti coloro, dunque, che morirono a qualsiasi età senza Perfetta Carità e Fede nel Redentore venturo, così come coloro che muoiono senza il Sacramento della generazione spirituale dopo la Passione e la Morte di Gesù Cristo, non sono purificati dalla macchia mortale del peccato originale e sono, di conseguenza, esclusi dal regno della gloria eterna ». (De Incarn., Q. III., Art. VII.). Tutto questo è certo anche da ciò che il Concilio di Trento ha definito (Sess. VI, can. 3.) cioè che, senza la conoscenza e la fede soprannaturali, è impossibile adempiere alla Legge di Dio, essere giustificati e diventare accetti a Lui. (Vedi Cornel. A Lap., Comment. in Ep. Ad Rom., C. II.). Quindi la nota a pié pagina, trovata a pagina 230 di “fede cattolica” non è corretta, vale a dire: « Un credente in Dio che, senza alcuna colpa da parte sua, non sa e crede che in Dio ci siano tre Persone divine, è, ciò nonostante, in uno stato di salvezza, secondo l’opinione della maggior parte dei teologi cattolici ». Nessun buon teologo ha mai fatto una simile affermazione. Tutti i buoni teologi non attribuiscono la giustificazione né all’ignoranza incolpevole,  né alla conoscenza delle necessarie verità di salvezza; essi la attribuiscono all’infinita misericordia di Dio, che si unisce all’anima solo quando questa è preparata dagli atti soprannaturali della Fede, della Speranza e della Carità divina. Pertanto, solo un teologo come “Signor Oracolo” (S. O.) potrebbe facilmente appoggiare la suddetta affermazione. – « Le tre virtù teologali – dice san Tommaso – inclinano e preparano l’uomo alla felicità soprannaturale: la ragione riceve le luci soprannaturali mediante la fede, che ci dà una preveggenza della gloria eterna, la volontà tende verso la speranza possibile e raggiungibile; la carità ci unisce a Dio, l’eterna fonte di ogni gioia e felicità ». – « È impossibile – dice O. A. Brownson – fare in modo che Cattolici e non Cattolici capiscano questa grande verità e possano concepire una corretta idea dello spirito e dell’essenza della Religione, a meno che non sia chiaramente dimostrato che la nostra Religione si basi sulla rivelazione divina e sulla tutela di un corpo di uomini divinamente incaricati di insegnare al mondo, autorevolmente e infallibilmente, tutte le sue verità sacre ed immutabili, – verità che tutti gli uomini sono quindi vincolati in coscienza a ricevere senza esitazione. Questo è lo standard fisso della Fede Cattolica. È questa la base su cui poggiano tutti i dogmi. Se questa importantissima verità è ben compresa dai Cattolici, le insidie ​​per intrappolarli possono sì essere molto astutamente disposte, ma essi non saranno facilmente catturati nelle maglie della rete ».  – Né può essere di grande utilità una discussione dei punti dottrinali per chi non è completamente convinto dell’autorità divina della Chiesa: una volta accettata questa, tutto il resto segue logicamente, naturalmente. Quindi nessuno dovrebbe essere ammesso nell’unico ovile di Cristo se non sostenga fermamente e dichiari che la Chiesa Cattolica Romana, governata dai successori di San Pietro, sia l’integra ed unica maestra del Vangelo sulla terra. Per quanto familiari possano essere con le nostre dottrine, o per quanto possano credere ai nostri dogmi, senza professare nel complesso le fondamentali verità della Fede Cattolica, questi non dovrebbero essere autorizzati ad unirsi alla Chiesa. Poiché queste siano comprese e credute fermamente, c’è bisogno di un piccolo ritardo nell’abiura.  La stessa Chiesa ci insegna questa lezione nella sua professione di fede per i convertiti e nel suo rituale. Nella professione di fede che la Chiesa richiede che i convertiti facciano prima di essere ricevuti nella Chiesa, il primo articolo di fede recita come segue: « Io, N. N., avendo davanti ai miei occhi i santi Vangeli che tengo con la mia mano, e sapendo che nessuno possa essere salvato senza quella fede che la santa, cattolica, apostolica, romana Chiesa detiene, crede e insegna, contro cui mi rattristo di aver commesso un grave errore … , etc. » – Quando un bambino viene portato in chiesa per il Battesimo, la prima domanda rivolta al bambino è: “Che cosa chiedi della Chiesa di Dio? ” E la risposta è: “La Fede”. Ciò che dobbiamo credere, etc., è insegnato solo dalla Chiesa Cattolica. Quindi si è un Cattolico, ben istruito, quando alla domanda: « Perché ci credi? » si risponde: « Perché la Chiesa, nostra Madre, crede ed insegna questo ». E .. « da chi la madre tua ha imparato questo?» – « Da Dio. » La Chiesa, quindi, è non un corpo religioso tra i molti; bensì è l’unico corpo religioso, inerente all’ordine divino della creazione e che rappresenta ciò che abbiamo detto sopra. Ciò su cui qui si insiste particolarmente è che, trattando nella Chiesa, le ragioni per le quali la salvezza al di fuori di essa sia impossibile dovrebbero essere chiaramente affermate, specialmente nella nostra epoca, in cui le società segrete stanno facendo tutto il possibile per minare l’autorità divina dell’insegnamento della Chiesa. La lezione, quindi, sulla Chiesa deve essere chiara, solida e profondamente impressa in tutti coloro che desiderano essere salvati; tutti devono imparare e capire che solo la Chiesa Cattolica è Maestra di Dio, e comprendere le ragioni per cui la salvezza fuori da Essa sia impossibile.  – Questa dottrina è chiaramente espressa nelle seguenti parole del Credo atanasiano: « Perciò, chi vuole essere salvato, deve quindi professare la Trinità », cioè deve credere alla dottrina della Santissima Trinità come spiegato in questo Credo. « Inoltre è necessario per la salvezza eterna che si creda pure giustamente all’Incarnazione di nostro Signore Gesù Cristo ». Quindi san Pietro dice: « Sia noto a te, che non c’è salvezza in nessun altro nome oltre a quello di Gesù Cristo; poiché non c’è nessun altro Nome sotto il cielo dato agli uomini per mezzo del quale dobbiamo essere salvati. » (Atti, IV, 10,). « Così, – dice S. Alfonso, – non c’è speranza di salvezza se non nei meriti di Gesù Cristo ». Quindi San Tommaso e tutti i teologi concludono che « … dalla promulgazione del Vangelo, ciò sia necessario non solo come materia di precetto, ma anche come mezzo di salvezza (necessitade medii, senza il quale nessun adulto può essere salvato), a credere esplicitamente che possiamo essere salvati solo attraverso il nostro Redentore. » (Riflessioni sulla Passione di Gesù Cristo, Cap. I, n. 19). L’esplicita fede nei misteri della Santa Trinità e dell’Incarnazione del Figlio di Dio è quindi della massima importanza: questa credenza insegna l’origine del mondo, la sua creazione da parte di Dio Padre, ci insegna il fine soprannaturale dell’uomo, la sua caduta e la redenzione dell’umanità da parte di Dio Figlio, insegna la santificazione delle anime per mezzo dei doni dello Spirito Santo. L’opera che il Redentore ha iniziato nella sua Incarnazione e completata nella sua Passione non è stata ancora stabilita e assicurata; il suo regno non doveva venire tutto in una volta, né il suo dominio stabilirsi immediatamente sulle rovine dell’impero del male. Il numero degli eletti deve essere raccolto da tutte le nazioni e generazioni degli uomini. I meriti della sua Passione devono essere applicati alle anime che Egli ha riscattato attraverso tutte le epoche successive. Questa grande missione è portata avanti attraverso la sua Chiesa, che a Pentecoste, è emersa nella potenza dello Spirito Santo. Attraverso di Essa, nostro Signore continua ad agire nel realizzare i suoi progetti. « La Chiesa, quindi, – come dice il dottor O. A. Brownson, – è inerente all’ordine divino della creazione e della grazia: Dio decretò la sua costituzione e la sua indefettibilità quando decretò l’ordine della creazione e della grazia. » Qualunque cosa sia incompatibile con il suo insegnamento, è incompatibile con il suo ordine divino, sì, con il Divino Essere Stesso. Come senza Dio non c’è nulla, così senza la Chiesa, o al di fuori di Essa, non c’è nessuna Religione, nessuna vita spirituale. Nel migliore dei casi le false religioni non hanno fondamento, non sostengono nulla e non sono nulla, e non possono dare né vita né sostegno all’anima, ma la lasciano fuori dall’ordine divino per farla cadere nell’inferno.  « I Cattolici hanno bisogno di sapere questo e devono essere armati di princîpi e argomentazioni che permettano loro di dimostrarlo contro tutti i detrattori, o, almeno, di consentire loro di difendersi, e di essere sempre in guardia contro le contaminazioni ed i sofismi dei protestanti. ”

EXTRA ECCLESIAM NULLUS OMNINO SALVATUR (2)

IL DOGMA CATTOLICO (2)

Extra Ecclesiam Nullus Omnino Salvatur

[Michael Müller C. SS. R., 1875]

PREFAZIONE

(di lettura indispensabile)

[Qualsiasi dogma non ammette interpretazioni contrarie a quelle che ha ricevuto fin dalle origini]

San Paolo, nella sua epistola a San Timoteo, esclama: “O Timoteo, custodisci il deposito; evita le chiacchiere profane e le obiezioni della cosiddetta scienza”. (l. Tim. VI. 20.) – « Chi è attualmente questo Timoteo? – chiede S. Vincenzo di Lerino e risponde – … È il Corpo dei Pastori della Chiesa, e quindi ogni Pastore deve applicare a sé queste parole di San Paolo: O Timoteo, o Pastore, o Dottore, o Sacerdote, “custodisci il deposito” che è affidato alla tua fedeltà, “pura e incontaminata”, lotta sinceramente per la fede, che fu trasmessa ai credenti una volta per tutte” (Giuda, v. 3); mai allontanarsi dalle sacre parole di Dio, « le parole che ti ho messo in bocca non si allontaneranno dalla tua bocca ». (Isai, LIX, 21). « Tu, dunque – dice il vescovo Hay – non devi mai intendere cosa significhi tergiversare nella Religione per compiacere gli uomini, né devi alterare nemmeno una virgola del Vangelo di Cristo. Devi dichiarare le sacre verità rivelate da Gesù Cristo nella loro originale semplicità, senza cercare di adornarle con parole persuasive di saggezza umana, e ancor meno devi mascherarle sotto un abito diverso dal loro: la verità, semplice e disadorna, è l’unica arma che devi impegnare contro i tuoi avversari, a prescindere dalla loro censura o dalla loro approvazione. “Questa è la verità – devi dire – rivelata da Dio, che devi abbracciare, o non potrai avere alcuna parte con Lui”. Se il mondo considera ciò che tu dici come follia, non devi sorprenderti, perché sai che « l’uomo sensuale non comprende le cose che sono dello spirito di Dio, perché è follia per lui e non può capire » (I. Cor. II. 14.); « ma che la follia di Dio è più saggia degli uomini; » e compatendo questa cecità devi pregare ardentemente Dio di illuminarli, « … sii dolce nel riprendere gli oppositori, nella speranza che Dio voglia loro concedere di convertirsi, perché riconoscano la verità » (II Tim. II. 25). – « Se mai vi è stato un momento in cui era particolarmente necessario che ogni Pastore della Chiesa vigilasse sulla purezza della fede e della morale che la Chiesa gli ha affidato, è il tempo e la situazione attuale, in cui, a spese della purezza della fede e della morale cattolica, sono ammesse e concesse tante condiscendenze e complimenti, e la via stretta che conduce alla vita è convertita, secondo l’opinione degli uomini, nella strada larga che porta alla perdizione. »  – « Questa osservazione vale soprattutto per quel principio latitudinario così comune ai giorni nostri, secondo il quale un uomo può essere salvato in qualsiasi religione, purché viva una buona vita morale, secondo la luce che ha, perché, con questo, la fede di Cristo è resa vana, e il Vangelo è inservibile, inutile: un ebreo, un turco, un ateo, sono tutti compresi in questo schema, per cui se vivono una buona vita morale hanno, a buon diritto, la salvezza dei Cristiani!  – « Non è più necessario essere un membro della Chiesa di Cristo, poiché, se conduciamo una buona vita morale, siamo nello stato di salvezza, che apparteniamo o meno a lei! Oh passioni di uomini! Che libertà per tutti i capricci della mente umana! È quindi della massima urgenza affermare e mostrare chiaramente la verità cattolica rivelata che: «non c’è salvezza se non dalla Chiesa cattolica».  – Va ricordato che ogni dogma cattolico è una verità rivelata che è sempre stata tenuta dai Padri della Chiesa sin dalle origini, e deve quindi essere interpretata, non secondo le opinioni moderne e i principi latitudinaristi, ma secondo la fede del Padri e dei dottori della Chiesa; a proposito S. Vincenzo di Lerino dice: « Un vero Cattolico è colui che ama la verità rivelata da Dio, che ama la Chiesa, il Corpo di Cristo, che stima la Religione, la Fede Cattolica, che è superiore a qualsiasi autorità umana, al talento, all’eloquenza, e alla filosofia, cose tutte che tiene in disprezzo, e rimane fermo e incrollabile nella fede che sa essere sempre stata fin dall’inizio professata dalla Chiesa Cattolica, e se si accorge che qualcuno, chiunque esso sia, interpreti un dogma in modo diverso da quello dei Padri della Chiesa, comprende che Dio permette che tale interpretazione sia fatta, non per il bene della Religione, ma come una tentazione, secondo le parole di San Paolo: « … È necessario infatti che avvengano divisioni tra voi, perché si manifestino quelli che sono i veri credenti in mezzo a voi. » (I Corinzi XI. 19). « E infatti, non appena vengono proclamate nuove opinioni, diventa chiaro che tipo di Cattolico è un uomo: » (Commonit.) Quindi, come dice Sant’Agostino, « un teologo che è umile, non insegnerà mai nulla come vero dottrina cattolica, a meno che non sia perfettamente certo della verità che afferma, e lo provi con la Sacra Scrittura e con la Tradizione della Chiesa ». Coloro che hanno imparato bene la teologia, dice San Basilio, non permetteranno che si tradisca una virgola nei dogmi cattolici e, se necessario, subiranno volentieri qualsiasi tipo di morte per la loro difesa. »  – « Essi propongono ogni dogma, e in particolare il dogma fondamentale, “fuori dalla Chiesa non c’è salvezza, con le parole della Chiesa spiegandolo come Essa lo intende, sono molto attenti a non indebolire minimamente il significato di questo grande dogma, neanche a titolo di proposta o di spiegazione, perché non dice San Paolo che: « … se qualcuno ti predica un Vangelo contrario a quello che ti abbiamo predicato, sia anatema? – dice San Giovanni Crisostomo – è per mostrarci che è maledetto chi indebolisce anche indirettamente le verità minime del Vangelo ». (Cornelio a Lapide in Epist. Ad Gal. I. 8) – « Come, – dice Pio IX – vi è un solo Dio Padre, un solo Cristo Figlio di Lui, un solo Spirito Santo, così vi è una sola verità divinamente rivelata, una sola fede divina, principio d’umana salvezza, fondamento di ogni normativa per la quale il giusto vive, e senza la quale è impossibile piacere a Dio e pervenire alla comunione dei suoi figli (cf. Rm. I, 16-17; Eb. XI, 5); non vi è che una vera, Santa, Cattolica, Apostolica, Romana Chiesa e una sola Cattedra fondata dalla voce del Signore su Pietro, e all’infuori di essa non si trova né la VERA FEDE né la SALUTE ETERNA, in quanto non può avere Dio come Padre chi non ha la Chiesa come madre e assurdamente confida di appartenere alla Chiesa colui che abbandona la Cattedra di Pietro sulla quale è fondata la Chiesa” (“Singulari quidem”, Lettera Enciclica, 17 marzo 1856.) – « Lo Spirito Santo – dice Sant’Agostino – è per il Corpo di Cristo, che è la Chiesa, ciò che l’anima umana è per il corpo umano: è per mezzo dell’anima che ogni membro del corpo vive ed agisce. Allo stesso modo, è per mezzo dello Spirito Santo che l’uomo giusto vive ed agisce; e poiché l’anima non segue un membro che sia tagliato fuori dal corpo, così, allo stesso modo, lo Spirito Santo non segue un membro che sia stato giustamente tagliato fuori dal Corpo di Cristo; colui, pertanto, che desidera ottenere la vita eterna, deve rimanere vivificato dallo Spirito Santo e, per rimanere vivificato dallo Spirito Santo, si deve conservare la carità, amare la verità e desiderare l’unità. » (Serm. 267). « Perciò nessuno può trovare la vita eterna tranne che nella Chiesa Cattolica”. (Serm. Ad Cæsarenses). – « Dove manca l’unità, non può esserci alcuna carità divina, e questo pertanto, è possibile solo nella Chiesa Cattolica ». (Contr. Lit. Petil., Lib. II, Cap. 77). Ora, siccome nessuno può ottenere la salvezza senza avere lo Spirito di Cristo, o la Carità divina, e siccome questo Spirito o virtù divina, che è chiamato l’Anima della Chiesa, è custodito solo nell’unità della Chiesa, è evidente che fuori dalla Chiesa non c’è positivamente alcuna salvezza.  – Va ricordato che ogni dogma è esclusivo e non ammette interpretazioni contrarie a quelle che ha ricevuto già sin dalle origini. Ad ogni dogma, quindi, si può aggiungere quello che Pio IX ha aggiunto nella definizione dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria [Ineffabilis Deus], vale a dire: « Se qualcuno dunque avrà la presunzione di pensare diversamente da quanto è stato da Noi definito (Dio non voglia!), sappia con certezza di aver pronunciato la propria condanna, di aver subito il naufragio nella fede, di essersi separato dall’unità della Chiesa … ».  – « È chiaro, dunque – dice S. Vincenzo di Lerino – che non hanno imparato bene la teologia, la imparino meglio, che provino quindi a capire ogni dogma per quanto possono e credano ciò che non sono in grado di capire … ricordino le parole di San Paolo: « Se qualcuno ti insegnerà qualunque oltre a ciò che hai ricevuto, sia anatema ». (Gal., I. 9.) Dediscant bene quod didicerant non bene et ex toto Ecclesiæ dogmate quod intellectu capi potest capiant, quod non potest credant!  O Timotæ, depositum custodi, devitan prophanas vocum novitates Si quis vobis annuntiaverit.. præterquam quod Acceptistis, anathema sit. (Commonit.). – « È secondo questo spirito cattolico e apostolico che ci siamo sforzati di spiegare la nostra Religione, e specialmente il grande dogma « Fuori dalla Chiesa Cattolica non c’è positivamente salvezza ». Ma la nostra spiegazione, a quanto pare, è “troppo cattolica” per alcune persone, perché noi non avremmo inserita in essa, alcuna opinione moderna né alcun principio latitudinarista. Credendo, quindi, che « avrebbero fatto un servizio a Dio » … e ai loro simili, specialmente ai loro “fratelli separati”, hanno reso noto, attraverso la “Buffalo Catholic Union and Times”, che noi avremmo distorto il Credo Cattolico riguardo al dogma “Fuori della Chiesa non c’è salvezza”.  – Il reverendo George Hay, vescovo di Edimburgo, in Scozia che, quando era ancora protestante, fece il voto di fare tutto il possibile per estirpare il Papismo, scrisse un trattato intitolato “Un’inchiesta se la salvezza possa essere vissuta senza la vera fede e al di fuori della comunione della Chiesa di Cristo. In questo trattato, il pio e molto istruito Prelato della Chiesa, dimostra chiaramente che « fuori dalla vera Chiesa nessuno può essere salvato », e aggiunge « che è solo di recente che questo modo di pensare e di parlare in modo sciolto dalla necessità della vera fede e dalla comunione con la Chiesa di Cristo, è apparso tra i membri della Chiesa, e questo è uno dei motivi più decisi della sua condanna: trattasi pertanto di una novità: questa è una nuova dottrina, inaudita fin dalle origini, anzi direttamente opposta alla dottrina univoca di tutte i grandi “lumi” della Chiesa, di tutte le epoche passate, ed è quindi sorprendente che qualcuno rimetta in questione questo punto dottrinale; ciò può essere giustificato solo dallo spirito generale di dissipazione e dal disprezzo per tutta la Religione che così universalmente prevale al giorno d’oggi, tant’è che i primi autori della cosiddetta riforma, e alcuni dei loro più sinceri seguaci, vedendo le forti prove dalla Scrittura su questo punto, e non trovando il più piccolo fondamento nelle Sacre Scritture che ne sostenesse il contrario, lo hanno solennemente riconosciuto, per quanto sia contro se stessi; nella confessione di fede della Chiesa protestante di Scozia, concordata dai teologi di Westminister, approvata dall’Assemblea generale nell’anno 1646  e ratificata dall’atto del Parlamento nel 1649, nel capitolo sulla Chiesa si dichiara in questi termini che « La Chiesa visibile, che è anche cattolica o universale sotto il Vangelo (non limitata a una nazione, come una volta secondo la legge), consiste di tutti coloro che in tutto il mondo professano la vera religione, e dei loro figli, ed è il regno del Signore Gesù Cristo, la casa e la famiglia di Dio, fuori dalla quale non esiste alcuna possibilità ordinaria di salvezza ». (Confession of Faith cap. XXV.). – “Ed i loro predecessori del secolo precedente, quando la religione presbiteriana iniziava inizialmente a muovere i primi passi in Scozia, parlavano non meno chiaramente sullo stesso argomento, perché nella loro Confessione di fede, autorizzata dal Parlamento nell’anno 1560, come una dottrina fondata sull’infallibile Parola di Dio,  si esprimono così, nell’Articolo XVI: « Come noi crediamo in un solo Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, così crediamo costantemente, che fin dall’inizio ci sia stata, ed ora ci sia, e fino alla fine del mondo ci sarà una sola Chiesa, cioè una compagnia ed una moltitudine di uomini, scelti da Dio, che lo adorano con giustizia e lo abbracciano con la vera fede in Gesù Cristo; … questa Chiesa è Cattolica – cioè, universale, perché contiene gli eletti di tutte le età, ecc., e fuori dalla quale Chiesa non c’è né vita né felicità eterna: e quindi aborriamo completamente la bestemmia di coloro che affermano che gli uomini che vivono secondo equità e giustizia possano essere salvati, senza aver mai professato la vera Religione ». Questa confessione originale della Chiesa di Scozia, fu ristampata e pubblicata a Glasgow nell’anno 1771, e da essa è tratto questo passaggio: « … lo stesso Calvino confessa la stessa verità, con queste parole, parlando della Chiesa visibile: “Fuori dal suo seno – egli dice – non è da sperare nessuna remissione dei peccati, nessuna salvezza, secondo Isaia, Gioele ed Ezechiele … così che è sempre altamente pernicioso allontanarsi dalla Chiesa … “; e questo afferma nelle sue stesse istituzioni, B. IV., c: 1, § 4. – Aggiungeremo in più ancora una testimonianza, che è particolarmente forte; è del Dr. Pearson, un vescovo della Chiesa d’Inghilterra, nella sua esposizione del Credo modificata del 1669, dove dice: « La necessità di credere nella Chiesa Cattolica è apparsa in primo luogo, in questo, che Cristo cioè l’abbia nominata come l’unica via per la vita eterna. Leggiamo innanzitutto in Atti II. 47: “… Che il Signore ha aggiunto alla Chiesa quotidianamente quelli che avrebbero dovuto essere salvati:” e ciò che veniva poi fatto quotidianamente è stato fatto poi per sempre. Cristo non ha mai nominato due vie per il Paradiso; né ha costituito una Chiesa per salvarne alcuni, e fatta un’altra istituzione per la salvezza di altri uomini (Atti IV. 10): “… Non c’è nessun altro Nome sotto il cielo dato agli uomini, per mezzo del quale possiamo essere salvati, se non il Nome di Gesù”; e quel nome non è altrimenti dato, sotto il cielo, se non nella Chiesa. Così nessuno fu salvato dal diluvio che non si trovasse nell’arca di Noè, per aver accolto il comando di Dio; così non visse nessuno dei primogeniti egiziani, che non si trovasse in quelle abitazioni i cui stipiti fossero stati cosparsi di sangue, secondo la parola di Dio, per la loro conservazione; nessuno degli abitanti di Gerico poté sfuggire al fuoco o alla spada, se non fosse stato nella casa di Raab, per la cui protezione era stata stipulata un’alleanza; – così NESSUNO sfuggirà mai all’ira eterna di Dio che non appartenga alla Chiesa di Dio ». Guarda fino a che punto la forza della verità prevalse tra i membri più eminenti della Riforma, prima che i princîpi latitudinaristi si insinuassero in mezzo a loro!  – « È vero, infatti, che, sebbene i fondatori di queste Chiese, convinti dalle ripetute ed evidenti testimonianze della Parola di Dio, professassero questa verità e la inserissero nelle costituzioni pubbliche della loro religione, tuttavia la loro posterità ora la disconosce accusando la Chiesa Cattolica di essere poco caritatevole nell’averla conservata, e questo dimostra solo la loro incoerenza, e mostra come essi siano privi di ogni certezza in tutto ciò in cui credono, perché se fosse una verità divina, quando queste religioni furono fondate, quella proposizione “ … fuori della vera Chiesa, e senza la Fede Cattolica, non c’è salvezza”, doveva essere immutabile: e se i loro primi fondatori si sbagliavano su questo punto, quale sicurezza possono avere i loro seguaci circa qualsiasi altro insegnamento? – La Chiesa, sempre coerente ed uniforme nella sua dottrina, sempre conservando le parole che un tempo le sono state messe sulle labbra dal suo Maestro divino, in ogni momento e in ogni tempo ha creduto ed insegnato la stessa identica dottrina come verità rivelata da Dio, e cioè che: « … fuori dalla vera Chiesa di Cristo, e senza la sua vera Fede, non c’è alcuna possibilità di salvezza; » e la testimonianza pubblica più autentica dei suoi nemici, dimostra che questa è la dottrina di Gesù e del suo santo Vangelo, qualunque cosa le persone private, mosse da motivi egoistici e interessati, possano dire in contrario. Qual rimprovero devono ricevere prima del giudizio di Dio, quei membri della Chiesa di Cristo che chiamano in causa o cercano di invalidare questa grande e fondamentale verità, la stessa barriera e il baluardo della vera Religione, verità che è così ripetutamente dichiarata da Dio nelle sue Sacre Scritture, professata dalla Chiesa di Cristo in tutte le epoche, attestata nei termini più forti dai più eminenti “lumi” del Cristianesimo, e candidamente riconosciuta pure dai più famosi scrittori e teologi della Riforma! Ogni tentativo di indebolire l’importanza di questa divina verità, non tradirà il Dio grande, la sua causa e gli interessi della sua santa Fede? … e chi lo farà sarà in grado poi di invocare la ignoranza invincibile, già chiamata prima a propria difesa?  ». (From Sincere Christian, American Edition.). – Ma ascoltiamo un’Autorità superiore che si esprime su questo argomento così importante. Nelle sue lettere encicliche, datate: 8 dicembre 1849; 8 Dic. 1864; e 10 agosto 1863, e nella sua Allocuzione del 9 dicembre 1854, Papa Pio IX. dice:   « Non è senza dolore che abbiamo costatato un altro errore non meno pernicioso, che è stato diffuso in diverse parti dei Paesi Cattolici, ed è stato fatto proprio da molti Cattolici, che sono dell’opinione che tutti coloro che non sono affatto membri della vera Chiesa di Cristo, possano essere salvati: quindi discutono spesso la questione riguardante il futuro destino e la condizione di coloro che muoiono senza aver professato la Fede Cattolica, e danno le ragioni più futili a sostegno della loro cattiva opinione … » – « È davvero di fede che nessuno possa essere salvato al di fuori della Chiesa Apostolica Romana, e che questa sia l’unica arca della salvezza, e colui che non è entrato in essa, perirà nel diluvio … » – « Dobbiamo menzionare e condannare ancora una volta l’errore più pernicioso, che sia stato fatto proprio da alcuni Cattolici, i quali sono dell’opinione che quelle persone che vivono nell’errore e non hanno la vera fede, e siano separati dall’unità cattolica, possano ottenere la vita eterna. Questa opinione in vero, è molto contraria alla fede cattolica, come è evidente dalle semplici parole di Nostro Signore, (Matteo XVIII, 17; Marco XVI, 16; Luca X, 16 – Giovanni III, 18) come anche dalle parole di San Paolo, (II Tim. III. 11) e di San Pietro (II Pietro 1) L’intrattenere opinioni contrarie a questa fede cattolica è essere un empio malvagio. »  – « Pertanto, ripubblichiamo, proscriviamo e condanniamo tutto e tutte queste opinioni e dottrine perverse, ed è nostra assoluta volontà e comando che tutti i figli della Chiesa Cattolica li ritengano come riprovati, proscritti e condannati. È nostro ufficio apostolico risvegliare il vostro zelo episcopale e la vostra vigilanza nel fare tutto ciò che è in vostro potere per bandire dalle menti del popolo opinioni così empie e perniciose, che portano all’indifferenza della Religione e, nel diffondersi sempre di più, alla rovina delle anime Opponete tutta la vostra energia ed il vostro zelo contro questi errori, ed impiegate zelanti Sacerdoti che li mettano in discussione e li annientino, ed imprimano molto profondamente nella mente e nel cuore dei fedeli il grande dogma della nostra santissima religione, che la salvezza si può avere solo nel Fede cattolica. Esortate spesso il clero e i fedeli a rendere grazie a Dio per il grande dono della Fede Cattolica ». – Ora, non è qualcosa di molto scioccante vedere tali errori condannati, e delle opinioni perverse proclamate come dottrina Cattolica da un giornale Cattolico, e da libri scritti e recentemente pubblicati da Cattolici? Abbiamo quindi ritenuto nostro dovere fare una presentazione forte, vigorosa ed intransigente della grande e fondamentale verità, vero recinto e baluardo della vera Religione: “FUORI DELLA CHIESA NON C’È POSITIVAMENTE NESSUNA SALVEZZA”, contro quei Cattolici mollicci, deboli, timidi, liberalizzanti, che lavorano per ammorbidire tutti i punti della Fede Cattolica che sembrano offensivi per i non Cattolici, e per far sembrare che non esistano problemi di vita e di morte, di Paradiso e d’Inferno, e differenze tra noi e i protestanti. – Liberare il prossimo dagli errori religiosi, dice Papa Leone, quando è in tuo potere farlo, è dimostrare a te stesso di non essere in errore, e « quindi – dice Papa Gregorio I – chi ha il dovere di correggere il suo vicino quando si trovi nella colpa, e tuttavia omette di operare tale correzione, si rende colpevole delle colpe del suo prossimo. » – « Effettivamente – dice Papa Innocenzo III di coloro che hanno il dovere di mantenere il deposito della fede puro e incontaminato – … non opporsi ad una dottrina errata è come approvarla, e non difendere per nulla la vera dottrina è come sopprimerla ».