Documenti declassificati: gli Stati Uniti coinvolti nel “Golpe” del Conclave del 1958.

dipart. stato USA

In un post del 15 giugno 2015, un redattore del sito americano TCW, riferiva di aver visitato l’US National Archives e di aver così potuto ottenere più di 200 documenti e fascicoli declassificati riguardanti i rapporti intrattenuti dal Vaticano col governo degli Stati Uniti (ed altri Paesi). 

declass.

L’immagine riportata si riferisce ad un esemplare di questi importanti documenti: esso (un telegramma) venne inviato dall’ambasciatore USA in Italia (James Zellerbach, di stanza a Roma) al Segretario di stato degli Stati Uniti John Foster Dulles presso il dipartimento di stato a Washington D.C. il 11/10/58, 15 giorni prima cioè dell’ “Assemblea” del 26 ottobre, cioè del Conclave del 1958. Ecco il testo in inglese: “During conversation with embassy officier, vatican source espresse personal view next pope will be “elected” outside conclave by agreement between cardinals. Source said Pius XII elected this manner and recalled that as cardinals were entering 1939 conclave card Pizzardo had called him aside and asked him to prepare biographical sketch of pacelli. Added he consulted with msgr. Montini and both decided for obvious ressons not to go ahead with pizzardo’s request. Speculating on Pius XII’s successor source said college may very well choose an old cardinal whose short pontificate may be devoted entirely to the re-organization of the roman curia left by deceased pope in “deploravle state”. Source indicated election of siri, ruffini, ottaviani would be “misfortune for church” since these three cardinals have an unrealistic approach to great problems facing world today. Source said election oh anyone of three could depend on influence oh American cardinals and volunteered suggestion u.s. authorities would do well exercise discretly “their own influence on certain cardinals”. [Durante la conversazione con l’ufficiale di ambasciata, la “fonte” del Vaticano ha espresso il punto di vista personale che il prossimo Papa sarà ” eletto ”  fuori dal conclave da un accordo tra cardinali. La “fonte” ha detto che Pio XII fu eletto in questo modo e ha ricordato che, come un cardinale entrava nel conclave del 1939 con la carta di Pizzardo, veniva chiamato in disparte e gli veniva chiesto di preparare il profilo biografico di Pacelli. L’addetto si è consultato con mons. Montini ed entrambi hanno deciso per ragioni evidenti di non procedere con la richiesta di Pizzardo. Speculando sul successore di Pio XII la “fonte” ha detto che il collegio può benissimo scegliere un vecchio cardinale il cui pontificato breve possa essere interamente dedicato alla riorganizzazione della Curia romana lasciata dal Papa defunto in uno “stato deplorevole”. La “Fonte” ha indicato come l’elezione di Siri, Ruffini, Ottaviani sarebbe “una disgrazia per la chiesa” dal momento che questi tre cardinali hanno un approccio non realistico dei grandi problemi che affliggono il mondo di oggi . La “Fonte” ha detto che l’elezione di uno di questi tre potrebbe dipendere dalla influenza dei cardinali americani e si offrono suggerimenti alle autorità degli Stati Uniti affinché esercitino discretamente “la propria influenza su alcuni cardinali”. (Tooday catholic world- 15-VI-2015).

L’ambasciatore Zellerbach, in sostanza passava le informazioni ottenute da una “fonte” Vaticana (probabilmente il traditore cardinale Tisserant) su un “evento” progettato per controllare l’esito dell’ imminente Conclave del 26 ottobre 1958. L’informatore della 5a colonna indica all’Intelligence degli Stati Uniti che lui e gli altri nella sua organizzazione Cabalistica non vogliono che cardinali come “Siri” siano eletti al Papato per la loro “visione non realistica” dei gravi problemi del mondo. C’è evidenza che il messaggio trasmesso da Zellerbach con urgenza alla leadership di Washington D.C. (di nota matrice massonica), servisse a mettere pressione (con un probabile ricatto), riguardo al papato, ai Cardinali americani, affinché contrastassero il blocco di “Siri” (o di altri papabili anti-massonici come Ottaviani, Ruffini …). Questo e simili documenti squarciano un velo sulla situazione balorda (volutamente fatta credere tale) degli uomini della chiesa “televisiva” e mediatica di oggi, lasciando quindi totalmente assolta la Chiesa cattolica “vera”, che rimane sempre la “Sposa senza macchia e senza rughe” di Cristo, dalle pretese deviazioni dogmatiche e dai fallibilismi ventilati dagli eretici scismatici gallicani e sedevacantisti di ogni risma, che in realtà sostengono occultamente l’azione dell’anticristo e dei suoi vicari!

lupo StemmaPonte

 

“Ex apostolatus officio” ed “Inter multiplices curas”: le Bolle bollenti!

[Una bolla al giorno, toglie il modernista eretico di torno]

Paolo_IV

 

“Ex apostolatus officio” edInter multiplices curas”: le Bolle bollenti!

La bolla di S. S. PAOLO IV, confermata dal Santo Padre S. Pio V, scomunica e manda tutti a casa (i falsi prelati, i loro adepti e i fanta-finti-fedeli) e, dopo la morte, assicura loro un posto “bollente” per sempre!

Se qualcuno avesse dato solo uno sguardo distratto ed infastidito alla bolla “Execrabilis” di Papa Pio II, (al secolo Silvio Enea Piccolomini), che abbiamo esaminato un po’ di tempo fa sul nostro blog, dovrebbe studiare con una certa attenzione quella di Paolo IV, (Pietro Carafa) un campano “doc”, perché nato nei pressi di Capriglia Irpina, alle falde di Montevergine, da una nobile famiglia napoletana. E se qualcuno non fosse convinto nemmeno da questo documento infallibile ed irreformabile, come del resto tutti i documenti del Magistero pontificio, dovrebbe consultare ancora l’altra Bolla di un Papa Santo addirittura “canonizzato”, e quindi al di sopra di qualsiasi sospetto sui Papi dell’epoca [ … purtroppo gli imbecilli sono sempre pronti a confutare con equina insipienza qualunque cosa non aggradi loro e non sia conforme al loro falso modo di intendere le cose e di vivere una Religione fatta a proprio uso e consumo o, se preferite, a propria immagine e somiglianza!]: il Santo Pio Quinto, (Michele Ghisleri). Cominciamo con ordine e partiamo da “Ex apostolatus officio” del 15 marzo A.D.1559. La traduzione della Bolla, a causa della grand’estensione dei periodi nell’originale in lingua latina, è opera impegnativa e da farsi col lume della ragione, oltre che dello Spirito Santo, perciò certe traduzioni pubblicate altrove appaiono scorrette, per non parlare della buona fede …. La causa di tali difficoltà è dovuta non solo alla tendenziosità di certi traduttori che distorcoro il senso originale a favore di opinioni opposte (… penso ai fallibilisti gallicani!), ma alla difficoltà di certi periodi latini, molto lunghi e di forme verbali assai complicate. Il testo in lingua latina, che qui ci è sembrato eccessivo pubblicare integralmente, si può evincere tranquillamente dal “Bullarium Romanum” edizione tipica pubblicata a Torino nel 1860, scaricabile da internet. Eccone il testo in italiano!

Paolo, Vescovo, – Servo dei servi di Dio -“Ad perpetuam rei memoriam”

Esordio : Impedire il Magistero dell’errore

Poiché, a causa della carica d’Apostolato affidataci da Dio, benché con meriti non adeguati, incombe su di noi il dovere d’avere cura generale del gregge del Signore. E siccome per questo motivo, siamo tenuti a vigilare assiduamente per la custodia fedele e per la sua salvifica direzione e diligentemente provvedere come vigilante Pastore, a che siano respinti dall’ovile di Cristo coloro i quali, in questi nostri tempi, indottivi dai loro peccati, poggiandosi oltre il lecito nella propria prudenza, insorgono contro la disciplina della vera ortodossia e pervertendo il modo di comprendere le Sacre Scritture, per mezzo di fittizie invenzioni, tentano di scindere l’unità della Chiesa Cattolica e la tunica inconsutile del Signore, ed affinché non possano continuare nel magistero dell’errore coloro che hanno sdegnato di essere discepoli della verità.

1 – Finalità della Costituzione: Allontanare i lupi dal gregge di Cristo.

Noi, riteniamo che una siffatta materia sia talmente grave e pericolosa che lo stesso Romano Pontefice, il quale agisce in terra quale Vicario di Dio e di Nostro Signore Gesù Cristo ed ha avuto piena potestà su tutti i popoli ed i regni, e tutti giudica senza che da nessuno possa essere giudicato, qualora sia riconosciuto deviato dalla fede possa essere redarguito (possit a fide devius, redargui), e che quanto maggiore è il pericolo, tanto più diligentemente ed in modo completo si debba provvedere, con lo scopo d’impedire che dei falsi profeti o altre persone investite di giurisdizione secolare possano miserevolmente irretire le anime semplici e trascinare con sé alla perdizione ed alla morte eterna innumerevoli popoli, affidati alle loro cure e governo per le necessità spirituali o temporali; né accada in alcun tempo di vedere nel luogo santo l’abominio della desolazione predetta dal Profeta Daniele, desiderosi come siamo, per quanto ci è possibile con l’aiuto di Dio e come c’impone il nostro dovere di Pastore, di catturare le volpi indaffarate a distruggere la vigna del Signore e di tener lontani i lupi dagli ovili, per non apparire come cani muti che non hanno voglia di abbaiare, per non subire la condanna dei cattivi agricoltori o essere assimilati al mercenario.

2 – Approvazione e rinnovo delle pene precedenti contro gli eretici

Dopo approfondito esame di tale questione con i nostri venerabili fratelli i Cardinali di Santa Romana Chiesa, con il loro parere ed unanime consenso, Noi, con Apostolica autorità, approviamo e rinnoviamo tutte e ciascuna, le sentenze, censure e pene di scomunica, sospensione, interdizione e privazione, in qualsiasi modo proferite e promulgate contro gli eretici e gli scismatici da qualsiasi dei Romani Pontefici, nostri predecessori o esistenti in nome loro, comprese le loro lettere non collezionate, ovvero dai sacri concili ricevute dalla Chiesa di Dio, o dai decreti dei Santi Padri, o dei sacri canoni, o dalle Costituzioni ed Ordinamenti Apostolici, e vogliamo e decretiamo che essi siano in perpetuo osservati e che si torni alla loro vigente osservanza ove essa sia per caso in disuso, ma doveva essere vigenti; inoltre che incorrano nelle predette sentenze, censure e pene tutti coloro che siano stati, fino ad ora, sorpresi sul fatto o abbiano confessato o siano stati convinti o di aver deviato dalla fede, o di essere caduti in qualche eresia, od incorsi in uno scisma, per averli promossi o commessi, di qualunque stato (uniuscuiusque status), grado, ordine, condizione e preminenza essi godano, anche se episcopale (etiam episcopali), arciepiscopale, primaziale o di altra maggiore dignità (aut alia maiori dignitate ecclesiastica) quale l’onore del cardinalato o l’incarico (munus) della legazione della Sede Apostolica in qualsiasi luogo, sia perpetua che temporanea; quanto che risplenda con l’autorità e l’eccellenza mondana quale la comitale, la baronale, la marchionale, la ducale, la regia o imperiale.

3 – Sulle pene da imporre alla gerarchia deviata dalla fede. Legge e definizione dottrinale: privazione «ipso facto» delle cariche ecclesiastiche.

Considerando non di meno che, coloro i quali non si astengano dal male per amore della virtù, meritano di essere distolti per timore delle pene e che i vescovi, arcivescovi, patriarchi, primati, cardinali, legati, conti, baroni, marchesi, duchi, re ed imperatori, i quali debbono istruire gli altri e dare loro il buon esempio per conservarli nella fede cattolica, prevaricando peccano più gravemente degli altri in quanto dannano non solo se stessi, ma trascinano con se alla perdizione nell’abisso della morte altri innumerevoli popoli affidati alla loro cura o governo, o in altro modo a loro sottomessi; Noi, su simile avviso ed assenso (dei cardinali) con questa nostra Costituzione valida in perpetuo (“perpetuum valitura”), in odio a così grave crimine, in rapporto al quale nessun altro può essere più grave e pernicioso nella Chiesa di Dio, nella pienezza della Apostolica potestà (“de Apostolica potestatis plenitudine”), sanzioniamo, stabiliamo, decretiamo e definiamo (“et definimus”), che permangano nella loro forza ed efficacia le predette sentenze, censure e pene e producano i loro effetti, per tutti e ciascuno (“omnes et singuli”) dei vescovi, arcivescovi, patriarchi, primati, cardinali, legati, conti, baroni, marchesi, duchi, re ed imperatori i quali, come prima è stato stabilito fino ad oggi, siano stati colti sul fatto, o abbiano confessato o ne siano stati convinti per aver deviato dalla fede o siano caduti in eresia o siano incorsi in uno scisma per averlo promosso o commesso, oppure quelli che nel futuro, siano colti sul fatto per aver deviato dalla fede o per esser caduti in eresia o incorsi in uno scisma, per averlo suscitato o commesso, tanto se lo confesseranno come se ne saranno stati convinti, poiché tali crimini li rendono più inescusabili degli altri, oltre le sentenze, censure e pene suddette, essi siano anche (sint etiam), per il fatto stesso (eo ipso) e senza bisogno di alcuna altra procedura di diritto o di fatto, (absque aliquo iuris aut facti ministerio) interamente e totalmente privati in perpetuo (“penitus et in totum perpetuo privati”) dei loro Ordini, delle loro chiese cattedrali, anche metropolitane, patriarcali e primaziali, della loro dignità cardinalizia e di ogni incarico di Legato, come pure di ogni voce attiva e passiva e di ogni autorità, nonché‚ di monasteri, benefici ed uffici ecclesiastici (“et officiis ecclesiasticis”) con o senza cura di anime, siano essi secolari o regolari di qualunque ordine che avessero ottenuto per qualsiasi concessione o dispensa Apostolica, o altre come titolari, commendatari, amministratori od in qualunque altra maniera e nei quali beneficiassero di qualche diritto, benché saranno parimenti privati di tutti i frutti, rendite e proventi annuali a loro riservati ed assegnati, anche contee, baronie, marchesati, ducati, regni ed imperi; inoltre, tutti costoro saranno considerati come inabili ed incapaci (inhabiles et incapaces) a tali funzioni come dei relapsi [ribelli –ndr. -] e dei sovversivi in tutto e per tutto (in omnibus et per omnia), per cui, anche se prima abiurassero in pubblico giudizio tali eresie, “mai ed in nessun momento potranno essere restituiti, rimessi, reintegrati e riabilitati nel loro primitivo stato” nelle chiese cattedrali, metropolitane, patriarcali e primaziali o nella dignità del Cardinalato od in qualsiasi altra dignità maggiore o minore, (“aut quamvis aliam maiorem vel minorem dignitatem”) nella loro voce attiva o passiva, nella loro autorità, nei loro monasteri e benefici ossia nella loro contea, baronia, marchesato, ducato, regno ed impero; al contrario, siano abbandonati all’arbitrio del potere secolare che rivendichi il diritto di punirli, a meno che mostrando i segni di un vero pentimento ed i frutti di una dovuta penitenza, per la benignità e la clemenza della stessa Sede, non siano relegati in qualche monastero od altro luogo soggetto a regola per darsi a perpetua penitenza con il pane del dolore e l’acqua dell’afflizione. – Essi saranno considerati come tali (ribelli e sovversivi) da tutti, di qualunque stato, grado, condizione e preminenza siano e di qualunque dignità anche episcopale, arciepiscopale, patriarcale, primaziale o altra maggiore ecclesiastica anche cardinalizia, ovvero che siano rivestiti di qualsiasi autorità ed eccellenza secolare, come la comitale, la baronale, la marchionale, la ducale, la regale e l’imperiale, e come persone di tale specie dovranno essere evitate (evitari) ed escluse da ogni umana consolazione.

4 – Estinzione della vacanza delle cariche ecclesiastiche

Coloro i quali pretendono di avere un diritto di patronato (“ius patronatus”) e di nomina delle persone idonee a reggere le chiese cattedrali, comprese le metropolitane, patriarcali, primaziali o anche monasteri ed altri benefici ecclesiastici resisi vacanti a seguito di tali privazioni (per privationem huiusmodi vacantia), affinchè‚ non siano esposti agli inconvenienti di una diuturna vacanza (vacationis), ma dopo averli strappati alla servitù degli eretici, siano affidati a persone idonee a dirigere fedelmente i popoli nella via della giustizia, dovranno presentare a Noi o al Romano Pontefice allora regnante, queste persone idonee alle necessità di queste chiese, monasteri ed altri benefici, nei limiti di tempo fissati dal diritto o stabiliti da particolari accordi con la Sede, altrimenti, trascorso il termine come sopra prescritto, la libera disposizione, delle chiese e monasteri, o anche dei benefici predetti, sia devoluto di pieno diritto a Noi od al Romano Pontefice suddetto.

5- Pene per il delitto di favoreggiamento delle eresie

Inoltre, incorreranno nella sentenza di scomunica «ipso facto», tutti quelli che scientemente (scienter) si assumeranno la responsabilità d’accogliere (“receptare”) e difendere, o favorire (eis favere) coloro che, come già detto, siano colti sul fatto, o confessino o siano convinti in giudizio, oppure diano loro attendibilità (credere) o insegnino i loro dogmi (eorum dogmata dogmatizare); e siano tenuti come infami; né siano ammessi, né possano esserlo (nec admitti possint) con voce, sia di persona, sia per iscritto o a mezzo delegato o di procuratore per cariche pubbliche o private, consigli, o sinodi o concilio generale o provinciale, né conclave di cardinali, né alcuna congregazione di fedeli od elezione di qualcuno, né potranno testimoniare; non saranno intestabili, né chiamati a successione ereditaria, e nessuno sarà tenuto a rispondere ad essi in alcun affare; se poi abbiano la funzione di giudici, le loro sentenze non avranno alcun valore e nessuna causa andrà portata alle loro udienze; se avvocati il loro patrocinio sia totalmente rifiutato; se notai, i rogiti da loro redatti siano senza forza o validità. – Oltre a ciò, siano i chierici privati di tutte e ciascuna delle loro chiese, anche cattedrali, metropolitane, patriarcali e primaziali, delle loro dignità, monasteri, benefici e cariche ecclesiastiche (et officiis ecclesiasticis) in qualsivoglia modo, come sopra riferito, dalle qualifiche ottenute anche regolarmente, da loro come dai laici, anche se rivestiti, come si è detto, regolarmente delle suddette dignità, siano privati «ipso facto», anche se in possesso regolare, di ogni regno, ducato, dominio, feudo e di ogni bene temporale posseduto; i loro regni, ducati, domini, feudi e gli altri beni di questo tipo, diverranno per diritto, di pubblica proprietà o anche proprietà di quei primi occupanti che siano nella sincerità della fede e nell’unità con la Santa Romana Chiesa sotto la nostra obbedienza o quella dei nostri successori, i Romani Pontefici canonicamente eletti.

6 – Nullità della giurisdizione ordinaria e pontificale in tutti gli eretici.

Aggiungiamo che, se mai dovesse accadere in qualche tempo che un vescovo, anche se agisce in qualità di arcivescovo o di patriarca o primate od un cardinale di Romana Chiesa, come detto, od un legato, oppure lo stesso Romano Pontefice, che prima della sua promozione a cardinale od alla sua elevazione a Romano Pontefice, avesse deviato dalla fede cattolica o fosse caduto in qualche eresia (o fosse incorso in uno scisma o abbia questo suscitato), sia nulla, non valida e senza alcun valore (“nulla, irrita et inanis esista”), la sua promozione od elevazione, anche se avvenuta con la concordanza e l’unanime consenso di tutti i cardinali; neppure si potrà dire che essa è convalidata col ricevimento della carica, della consacrazione o del possesso o quasi possesso susseguente del governo e dell’amministrazione, ovvero per l’intronizzazione o adorazione (adoratio) dello stesso Romano Pontefice o per l’obbedienza lui prestata da tutti e per il decorso di qualsiasi durata di tempo nel detto esercizio della sua carica, né essa potrebbe in alcuna sua parte essere ritenuta legittima, e si giudichi aver attribuito od attribuire una facoltà nulla, per amministrare (“nullam … facultatem”) a tali persone promosse come vescovi od arcivescovi o patriarchi o primati od assunte come cardinali o come Romano Pontefice, in cose spirituali o temporali; ma difettino di qualsiasi forza (viribus careant) tutte e ciascuna (“omnia et singula”) di qualsivoglia loro parola, azione, opera di amministrazione o ad esse conseguenti, non possano conferire nessuna fermezza di diritto (“nullam prorsus firmitatem nec ius”), e le persone stesse che fossero state così promosse od elevate, siano per il fatto stesso (eo ipso) e senza bisogno di una ulteriore dichiarazione (absque aliqua desuper facienda declaratione), private (sint privati) di ogni dignità, posto, onore, titolo, autorità, carica e potere (“auctoritate, officio et potestate”).

7 – La liceità delle persone subordinate di recedere impunemente dall’obbedienza e devozione alle autorità deviate dalla Fede.

E sia lecito a tutte ed a ciascuna delle persone subordinate a coloro che siano stati in tal modo promossi od elevati, ove non abbiano precedentemente deviato dalla fede, né siano state eretiche e non siano incorse in uno scisma o questo abbiano provocato o commesso, e tanto ai chierici secolari e regolari così come ai laici (quam etiam laicis) come pure ai cardinali, compresi quelli che avessero partecipato all’elezione di un Pontefice che in precedenza aveva deviato dalla fede o fosse eretico o scismatico o avesse aderito ad altre dottrine, anche se gli avessero prestato obbedienza e lo avessero adorato e così pure ai castellani, ai prefetti, ai capitani e funzionari, compresi quelli della nostra alma Urbe e di tutto lo Stato Ecclesiastico, anche quelli obbligati e vincolati a coloro così promossi od elevati per vassallaggio o giuramento o per cauzione, sia lecito (liceat) ritenersi in qualsiasi tempo ed impunemente liberati dalla obbedienza e devozione (ab ipsorum obedientia et devotione, impune quandocumque cedere) verso quelli in tal modo promossi ed elevati, evitandoli (evitare eos) quali maghi, pagani, pubblicani ed eresiarchi, fermo tuttavia da parte di queste medesime persone sottoposte, l’obbligo di fedeltà e di obbedienza da prestarsi ai futuri vescovi, arcivescovi, patriarchi, primati, cardinali e Romano Pontefice canonicamente subentranti [ai deviati]. – Ed a maggior confusione di quelli in tale modo promossi ed elevati, ove pretendano di continuare l’amministrazione, sia lecito richiedere l’aiuto del braccio secolare, né per questo, coloro che si sottraggono alla fedeltà ed all’obbedienza verso quelli che fossero stati nel modo già detto promossi ed elevati, siano soggetti ad alcuna di quelle censure e punizioni comminate a quanti vorrebbero scindere la tunica del Signore.

8 – Permanenza dei documenti precedenti e deroga dei contrari

Non ostano all’applicabilità di queste disposizioni, le costituzioni ed ordinamenti apostolici, né i privilegi, gli indulti e le lettere apostoliche dirette ai vescovi, arcivescovi, patriarchi, primati e cardinali, né qualsiasi altro disposto di qualunque tenore e forma e con qualsivoglia clausola e neppure i decreti anche se emanati «motu proprio» (etiam motu proprio) e con scienza certa nella pienezza della potestà Apostolica, o promulgati concistorialmente od in qualsiasi altro modo e reiteratamente approvati e rinnovati od inseriti nel «corpus iuris», né qualsivoglia capitolo di conclave, anche se corroborati da giuramento o dalla conferma apostolica o rinforzate in qualsiasi altro modo, compreso il giuramento da parte del medesimo. – Tenute presenti tutte le risoluzioni sopra precisate, esse debbono aversi come inserite, parola per parola, in quelle che dovranno restare in vigore (alias in suo robore permansuris), mentre per la presente deroghiamo tutte le altre disposizioni ad esse contrarie, soltanto in modo speciale ed espresso (dum taxat specialiter et espresse).

9- Mandato di pubblicazione solenne

Affinché pervenga notizia delle presenti lettere a coloro che ne hanno interesse, vogliamo che esse, od una loro copia (che dovrà essere autenticata mediante sottoscrizione di un pubblico notaio e l’apposizione del sigillo di persona investita di dignità ecclesiastica), siano pubblicate ed affisse sulle porte della Basilica del Principe degli Apostoli in Roma e della Cancelleria Apostolica e messe all’angolo del Campo dei Fiori da uno dei nostri corrieri; e che copia di esse sia lasciata affissa nello stesso luogo, e che l’ordine di pubblicazione, di affissione e di lasciare affisse le copie sia sufficiente allo scopo e sia pertanto solenne e legittima la pubblicazione, senza che si debba richiedere o aspettare altra.

10 – Illiceità degli Atti contrari e sanzioni penali e divine.

Pertanto, a nessun uomo sia lecito (liceat) infrangere questo foglio di nostra approvazione, innovazione, sanzione, statuto, derogazione, volontà e decreto, né contraddirlo con temeraria audacia. – Che se qualcuno avesse la presunzione d’attentarvisi, sappia che incorrerà nello sdegno di Dio Onnipotente e dei suoi Beati Apostoli Pietro e Paolo”.

A questo punto, da sedicenti e presunti cattolici, non c’è da stare molto allegri. Ma sentiamo già i “soloni” delle sacre cose [le “loro” cose ovviamente] imbastire delle osservazioni e dei distinguo, come era già successo all’epoca della pubblicazione della bolla, bolla che procurava molti “bollori” ( … e non dico quale fosse la parte anatomica più colpita … ). A questi falsi filosofi e teologi da strapazzo, preoccupati non dell’anima, ma della regione anatomica suddetta, pensò così di rispondere opportunamente Michele Ghisleri, S.S. San Pio V, con l’altra bolla, di qualche anno successiva alla summenzionata, che chiudeva e “chiude” definitivamente la questione, anche per i fallibilisti falsi chierici gallicani! L’eretico non può assumere cariche ecclesiastiche, compresa [anzi soprattutto] quella massima del Supremo Pontefice. Ora appare lampante che “coloro che” abbiano in qualsiasi modo, partecipato, sostenuto, approvato e divulgato i documenti eretici del Vaticano secondo, ne diffondano ed approvino i contenuti spacciandoli ingannevolmente come cattolici, ricadono ampiamente in questa rete loro preparata per tempo, con circa un mezzo millennio di anticipo, giusto per consentire a noi altri [sbigottiti o non …] di intelletto lento, di comprendere l’affare, denunciarlo e porvi riparo. Ecco quindi l’altra bolla, nelle parti che ci interessano qui:

“Bolla XXXIII” (-21.12.1566-) (Boll. Rom. Ed. Taur. VII).

     Declaratio quod sententiae in favorem reorum de haeresi inquisitorum a quibuscumque iudicibir contra stilum vel dispositionem iurisdictionis Offici sanctissimae Inquisitionis latae et ferendae, non transierint nec transeant in rem judicatam; et jurisdictio cardinalium inquisitorum ipsas causas revidendi; et confirmatio constitutionis Pauli quarti editae contra haereticos (1).

.(1)- [Haec bulla Pauli IV, cum ex. Est in tom. VI, pag. 551.]

Pius Papa V, motu proprio, etc ….

Inter multiplices curas, quae animum nostrum assidue pulsant, illi in primis est, prout esse debet, … ( …)

  • 3. Et insuper, vestigiis felicis recordationis Pauli Papae IV, praedecessoris nostri, inhaerendo, constitutionem alias contra haereticos et schismaticos per eumdem Paulum praedecessorem, sub data vide licet Romaese apud Sanctum Petrum, anno incarnationis dominicae millesimo quingentesimo quinquagesimo octavo, quinto decimo kalendas martii, pontificatus sui anno IV, editam, tenore praesentium renovamus et etiam confirmamus, illamque inviolabiter et ad unguem observari volumus et mandamus, iuxta illius seriem atque tenorem. (….)

 pio_v_El_Greco_050

[Dichiarazione che le sentenze degli inquisitori in favore dei colpevoli di eresia, inquisiti da qualunque giudice contro quanto disposto dalla giurisdizione dell’Ufficio della Santissima Inquisizione, già pronunciate o da pronunciare non passino in sentenza, e diritto dei cardinali inquisitori di riesaminare quelle stesse cause, conferma dell’editto di Paolo IV, pubblicato contro gli eretici.]

[3) … Ed inoltre rifacendosi al felice esempio del nostro predecessore Papa Paolo IV rinnoviamo e confermiamo ancora una volta il decreto contro gli eretici e gli scismatici, pubblicato a Roma presso S. Pietro dallo stesso Paolo, nostro predecessore, nell’anno 1559 dell’Incarnazione del Signore, il 15 febbraio, anno quarto del suo pontificato. Tale decreto rinnoviamo e confermiamo e vogliamo e comandiamo che sia osservato in maniera precisa e inviolabile.]

#    #    #    #

   Mi faceva pertinentemente notare un amico: ma se quelli che hanno letto la bolla “Execrabilis” e non si spaventano, inorridendo, del fuoco eterno, e pensano che sia solo una questione secondaria risolvibile, non secondo l’intento dei Papi infallibili, ma con la odierna fantasiosa misericordia “di comodo”, o non credono affatto all’esistenza dell’inferno (altra eresia ventilata dai falsi anti-papa neomodernisti-conciliari), non avranno a maggior ragione nessun timore di questi e di altri successivi anatemi. Tanto, a che serve preoccuparsi dell’inferno minacciato da una Bolla, se uno vi è già condannato da un’altra, ed un’altra ancora? Probabilmente l’amico ha ragione, ma noi siamo degli inguaribili ottimisti, chissà … forse il ripetersi tambureggiante degli anatemi scuoterà qualche coscienza narcotizzata, uno scossone in più potrebbe finalmente svegliare i “belli addormentati nei sepolcri imbiancati” … intanto tutti siamo chiamati a pregare, per noi stessi e per i pastori, veri o falsi che siano, delle povere pecorelle di Cristo.

la strana sindrome di nonno Basilio -26-

nonno

     Egregio direttore mi ripropongo alla sua attenzione e a quella dei suoi lettori, per continuare le riflessioni, aiutato, a volte contestato, dai miei cari nipoti. Le accennavo la volta scorsa al ricordo del caro zio Tommaso, sant’uomo e santo sacerdote, ricordo che mi riempie di tanti rimpianti, emozioni sottili e tanta gratitudine per il Signore, per aver concesso questa presenza illuminante nella mia vita. Commosso ed in lacrime a tale ricordo, non mi accorgo che nella stanza è entrato Mimmo, mio nipote, al quale faccio cenno dei miei pensieri, del mio stato d’animo, ed ecco che egli, come a rompere l’incanto, con il suo solito fare sornione e beffardo, esordisce dicendo : “… ma nonno questi erano altri tempi … tu sei rimasto al “giuramento antimodernista” di Pio X che oggi poi è stato abolito!” Direttore, la prego, mi dica che non è vero!… ma come … il “giuramento antimodernista” istituito da S. Pio X al fine di aiutare, per mezzo della intercessione divina, i preti a resistere alle insidie degli errori di quella dottrina che era stata definita l’“eresia delle eresie”, perché? … perché è stato abolito, come e chi ha osato? Certamente non può essere stato il Santo Padre, un Papa non può modificare il deposito della fede che gli è stato affidato. e allora chi sarà stato? La pagherà certamente davanti al Signore! Sono a dir poco indignato …!! Mimmo poi, pensando di consolarmi, mi dice ancora: “ma nonno pensa che oggi i sacerdoti non indossano più nemmeno l’abito talare …”. Direttore, ma questa è l’aperta violazione della disciplina canonica, che impone al clero l’abito talare o almeno il “clergyman”, che costituisce già una strana concessione alle confessioni protestanti; infatti l’abito ecclesiastico deve rappresentare un segno ed una testimonianza nel mondo, un richiamo a Dio ed una riaffermazione del senso del sacro, specialmente nei tempi attuali, nei quali esso appare notevolmente affievolito. Esso è la “corazza” del prete”. Invece sono sempre più numerosi i preti, specialmente giovani – mi dicono Mimmo e Caterina (che sollecitata dalla nonna è intanto accorsa con l’apparecchio della pressione), – che indossano abiti laici (molto spesso neanche contraddistinti da una piccola croce all’occhiello della giacca), che ne rendono non riconoscibile il ruolo nella società, come se volessero tener nascosta la loro perenne ed insostituibile qualità. “… ma nonno lo sanno tutti che “l’abito non fa il monaco”, dice ancora Mimmo, senza accorgersi della superficialità e della stupidità di tale ricorrente risposta. Infatti gli dico -giudichi lei, direttore, se ho detto bene e se è il caso mi corregga – “… ma renditi conto che quella sentenza è riferita solo a coloro che monaci non sono, per sostenere che tali non diventerebbero, anche se indossassero il saio. Quindi essa non si rivolge agli ecclesiastici che dismettono il loro abito e quindi si privano del loro particolare distintivo religioso. Una risposta coerente (anche se certamente infondata) sarebbe quella che desse una spiegazione credibile alla loro volontà di nascondersi e di non far riconoscere al gregge la loro funzione di pastori. Interviene Caterina a sostenermi: “Tutto ciò è anch’esso un segno inconfondibile di decadenza del sacro, di un ridimensionamento del sacerdozio e di un suo avvicinamento allo stato laicale (come peraltro avviene in altre –false- religioni e sette eretiche, sia pure per ora, da un punto di vista apparentemente solo formale, ma con una potenzialità di estendersi fino ad intaccare la sostanza, lungo il processo di secolarizzazione che si è accentuato con il concilio [direttore, ma sempre questo concilio, ma siamo sicuri che non sia una ridicola trovata di Mimmo, o uno dei sui scherzi da buontempone sacrilego ed irriverente? O peggio uno dei soliti conciliaboli messi su da “coloro che hanno per padre il demonio” per mandare un po’ di anime all’inferno?]. Così come il baciare le mani del sacerdote, mani che non sono più di Ciccio, Mimì, Carminuccio, Gigino o Peppiniello, ma sono le mani di Cristo, mani che possono fare ciò che non è consentito agli Angeli, e non è stato consentito nemmeno alla più pura tra tutte le creature, e cioè la Vergine Maria, Madre di Dio: la Consacrazione con la Transustanziazione in Corpo di Cristo”. E nessuno sa, continuio io, che il tocco della mano del sacerdote costituisce un sacramentale particolarmente temuto dal “farfariello” (come lo chiamava la nonna Margherita…). Mimmo riprende il suo attacco: “Guardate che oramai il “sacro ministero” è concepito come un “ordo”, cioè una classe, un ceto, uno stato del “popolo di Dio”, una funzione che si attua in diversi “officia o “munera” così come è scritto qui, in questo documento, … dove sta? … Ah eccolo …” il “Presbytorium Ordinis”. Ecco che però Caterina ribatte subito: ma qui non c’è “potestas”, ma solo “officia”! cioè in tal modo il prete non è più il sacerdote di Dio, ma diventa “sacerdote del popolo di Dio”, che lo legittima quale sua “funzione”. Ma quindi, caro Mimmo, non è più il Signore Dio a scegliere e chiamare il sacerdote, ma il popolo che costituisce una forma dell’unico sacerdozio di Cristo!?! Ma benedetto nipote, nello stesso Corpo mistico esistono diverse funzioni come scrive notoriamente San Paolo … te lo ricordo così a memoria: “Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e queste membra non hanno tutte la medesima funzione …”(Rom. XII, 4). Quindi queste forme generalizzate e malamente specificate di sacerdozio comune, non hanno alcun senso, oltre ad essere contrarie a tutto ciò che la Tradizione cattolica ha sempre osservato! Ma Mimmo non si da per vinto e tirando fuori un altro foglio, dice: “Ecco qui: parla di due forme di sacerdozio, ecco … nella “Lumen Gentium” ai punti 10 e 62 , e cioè “il sacerdozio comune dei fedeli e quello ministeriale o gerarchico, quantunque differiscano essenzialmente e non solo di grado, sono ordinati l’uno all’altro, poiché l’uno e l’altro, ognuno a proprio modo, partecipano dell’unico sacerdozio di Cristo …”. Qui si parla di “ordinazione reciproca”, di due funzioni paritetiche del “sacerdozio unico di Cristo”… “ … ma in somma Mimmo, sbotto io, questo è contro tutto il deposito della fede, e poi questa distinzione di essenza e di grado fra i due non viene mai spiegata, è solo una elucubrazione verbale! … dimmi la verità, questa specie di documento, lo hai creato tu, magari per una commedia buffa da recitare con i tuoi amici mattacchioni! Ecco, guarda, come quando dici che il primo posto tra le funzioni sacerdotali spetta alla predicazione …. “Ma è scritto qui, nel “Presbyterorum Ordinis” al punto 4. Cerca di giustificarsi Mimmo,… ascoltate: “I presbiteri, nella loro qualità di cooperatori dei vescovi, hanno innanzitutto il dovere … ve lo dico anche in latino (ma guarda un po’, Mimmo che cita in latino … incredibile, pur di sostenere tesi assurde!!) “primum habent officium” di annunciare a tutti il Vangelo di Dio”. Mimmo, io non so se vuoi burlarti di me, ma voglio con calma spiegarti che tutto ciò che dici è contrario a tutta la Tradizione ed al dettato espresso dal Concilio di Trento, se non vado errato nella Sessione XXIII, nella quale si enuncia con “magistero infallibile ed irreformabile” –ascolta bene- che la figura del sacerdote si definisce in primo luogo per “il potere di consacrare, offrire e dispensare il Corpo e Sangue di Cristo”, ed in secondo luogo “per il potere di rimettere o non rimettere i peccati”. La predicazione la possiamo fare anche noi, volendo, e pertanto non è necessaria alla definizione della figura sacerdotale. Ti porto un esempio elementare, con una domanda semplicissima: “Ma secondo te, quante prediche avranno fatte Santi sacerdoti come S. Leopoldo Mandic, o il Padre Pio di Pietrelcina, visto che passavano quasi tutto il loro tempo a confessare? Questi quindi, secondo quanto hai letto, e ammiro il tuo impegno nel citare anche in latino … non assolvevano al loro ministero sacerdotale? E devo anche riprenderti quando dici che il sacerdote è presidente dell’assemblea così come la “sacra presidenza del vescovo” (questa poi,… sembra una terminologia da sindacalisti e dai … Mimmo sii serio, almeno ogni tanto, via!!…). A questo punto interviene Caterina che giustifica il povero e mortificato Mimmo: “nonno, Mimmo citava solo un passaggio del punto 2 della “Presbyterorum Ordinis” in cui veramente è scritto “… i presbiteri convocano e adunano il popolo nella S. Messa affinché i fedeli possano offrire se stessi a Dio”! Ma no ragazzi, ma questa non è la Chiesa Cattolica, chiamatela come volete: setta neo-modernista, setta vaticana, dormitorio dei vigilanti della fede, ruspa di autodemolizione … tutto è, ma non certo la Chiesa di Cristo, né tantomeno il Corpo Mistico di Cristo, vero Dio e vero Uomo. I “preti moderni” -interviene Caterina, ben informata al riguardo- trascinati dalla secolarizzazione, hanno accettato, senza reazione, l’equazione di “Chiesa-Mondo”. Ne consegue che fanno del Cristianesimo una religione della vita, del felice successo dell’ideologia vittoriosa, della città degli uomini gaudenti; cercano di farsi accettare come cappellani discreti, come funzionari servili e comodi, la cui sola funzione consiste in un atto di presenza, senza più ritrovare la tagliente coscienza della profezia evangelica. Povero “clero moderno”, che merita la condanna che Péguy lanciò contro il modernismo: «Un certo bisogno di novità per la novità, un certo bisogno di apparire moderno a qualsiasi costo, che infierisce tanto pericolosamente oggi, e in modo così ridicolo tra un numero abbastanza largo di parroci, razza, del resto, di imitatori, e che fa loro commettere tante sciocchezze, tante stupidaggini e un numero piuttosto grande di delitti, per pura vigliaccheria, per il gusto di non sembrare quello che si è …». Chi ama il mondo odia Dio, dice S. Giacomo, ed io aggiungo: e serve da schiavo il “farfariello” per fargli poi eterna e “calorosa” compagnia!Non c’è un “nuovo volto di prete”, ma un “mondo nuovo” con problemi puramente umani; di fronte a questo però, v’è il medesimo compito apostolico: “Ite et docete”(andate ed insegnate) ad una massa il popolo di Dio, senza Dio! Perciò, il prete che si fonde nella massa, deve restare prete per la salvezza delle anime e se vuole essere nuovo, ha negato il suo sacerdozio. Che il prete avvicini, in quanto uomo, gli altri uomini, va bene, ma, in quanto prete, egli è al di sopra, su “un piano che gli Angeli invidiano”, perché consacrato, perché prete del Mistero, l’“alter Christus”, e il prete non deve dimenticare, davanti agli uomini, l’eminenza del suo sacerdozio, tradendo Cristo in croce e la sua Chiesa … altro che Giuda! Quanta tristezza e indignazione quando si sente un “nuovo prete” dire: «Sono un uomo tra gli altri e nulla più»! È spaventevole! Vi è, oggi, in seno alla Chiesa cattolica, molto di più di un malessere, e questo per l’umana mania di “anticipare l’avvenire”, senza più “ricordare il passato”. Ricordiamo le parole di Gesù: «Il mio cibo è fare la Volontà di Colui che mi ha mandato a compiere la Sua Opera, perché sono sceso dal Cielo per fare non la mia Volontà, ma la Volontà di Colui che mi ha mandato». Quindi, in faccia al “mondo nuovo”, il prete deve diffidare delle “vane novità. A te, Mimmo, dovrò poi un po’ insegnarti qualcosa del Concilio di Trento, (le ricordo per inciso che “insegnare agli ignoranti” è un’opera di misericordia spirituale … o hanno eliminato anche questo?) visto che tanti “can che dormono” hanno fatto finta di dimenticare, inducendo i più giovani ad ignorare, convincendoli che la Chiesa di Cristo deve aprirsi al mondo per essere meglio ingannati e coinvolti nelle miserie e nelle umane immondezze, accettandone ed incorporandone i principi bislacchi suggeriti da falsi teologi e dottori che propongono pozioni magico-teologiche e ricette fasulle, da pastori che non solo non pascolano e curano le pecore, ma spalancano le porte dell’ovile servendo le pecore stesse, con gli ignari agnellini, ai loro complici, alla razza di vipere, ai lupi voraci, magari al forno su di un piatto d’argento, ben cotte, con il contorno di patate novelle e di un bicchiere di falanghina … oh … strano, ne sento il profumo … ah … ma no, è la mia cara mogliettina che ci ha preparato un manicaretto a base di agnello con patate al forno! Direttore mi perdoni, ma la devo lasciare … il dovere mi chiama … a tavola! … parlando di queste cose, mi si è sciolta una fame! Slurp! Buon appetito a tutti!. Benedicimus Domine nos etc. ….

Mons. De Ségur: L’INFERNO (3)

mons_de_segur

III

L’ETERNITA’ DELLE PENE DELL’INFERNO

L’eternità delle pene dell’inferno è una verità di fede rivelata

    Dio stesso ha rivelato alle sue creature l’eternità delle pene che le attendono nell’inferno, se esse saranno tanto insensate, perverse, ingrate, nemiche di se stesse per ribellarsi alle leggi della sua santità e del suo amore. Riconducetevi, coro lettore, alle testimonianze già citate nel corso di questo opuscolo. Quasi sempre, ricordandoci la rivelazione misericordiosa che si era degnato di fare di questa salutare verità ai nostri progenitori, il Signore nostro Dio parla dell’eternità delle pene dell’inferno, già mentre parla dello stesso inferno. Così attraverso il Patriarca Giobbe e Mosè, Egli ci dichiara che nell’inferno « regna un orrore eterno “sempiternus horror” ». Il testo originale è anche più forte, significando la parola “sempiternus”: sempre eterno, quasi come se volesse dire « eternamente eterno ». Il Profeta Isaia ci ripete il medesimo insegnamento, senza dimenticare questa terribile apostrofe che indirizza a tutti i peccatori: « Chi tra voi potrà dimorare nel fuoco divoratore, nelle fiamme eterne, “cum ardoribus sempiternis?” ». qui ancora il superlativo sempiternus! Nel nuovo Testamento, l’eternità del fuoco e delle pene dell’inferno torna in ogni occasione sulle labbra di Nostro-Signore e sotto la penna dei suoi Apostoli. Qui, riportatevi, caro lettore, a qualche brano che vi abbiamo già citato. Io non ricorderò se non una parola del Figlio di Dio, perché essa riassume solennemente tutte le altre; è la stessa sentenza che presiederà la nostra eternità per tutti: « Venite, benedetti del Padre mio, ed entrate in possesso del reame che vi è stato preparato dall’origine del mondo! Allontanatevi da me, maledetti, ed andate nel fuoco eterno che è stato preparato per il demonio e i suoi angeli ». Ed il Giudice adorabile aggiunge: « questi andranno al supplizio eterno, e gli altri entreranno nella vita eterna; “in supplicium aeternum, in vitam aeternam” ». – Questi oracoli del Figlio di Dio non hanno bisogno di commenti. Sulla loro chiarezza luminosa la Chiesa appoggia diciannove secoli di insegnamento divino, sovrano ed infallibile, che riguarda l’eternità propriamente detta della beatitudine degli eletti in cielo e delle pene dei dannati all’inferno. Dunque, l’eternità dell’inferno ed i castighi spaventosi costituiscono una verità rivelata, una verità di fede cattolica, “certa” così come l’esistenza di Dio e come gli altri grandi misteri della religione cristiana.

L’inferno è necessariamente eterno a causa della natura stessa dell’eternità.

   Da molto tempo la fragilità naturale dello spirito umano si piega sotto il peso di questo terribile mistero dell’eternità dei castighi dei riprovati. Già dai tempi di Giobbe e Mosè, diciassette o diciotto secoli prima dell’era cristiana, certi spiriti leggeri e troppe coscienze troppo gravate dai carichi parlavano della mitigazione, o del termine delle pene dell’inferno. « Essi immaginano, dice il libro di Giobbe, che l’inferno decresce ed invecchia. » Oggi, come in tutti i tempi, questa tendenza a mitigare e ad abbreviare le pene dell’inferno trova degli avvocati più o meno interessati alla cosa. Ma essi si ingannano. Oltre al fatto che la loro supposizione si fonda solo sull’immaginazione ed è direttamente contraria alle affermazioni divine di GESÙ-CRISTO e della sua Chiesa, essa parte da una concezione assolutamente falsa della natura stessa dell’eternità. Non solo non ci sarà termine, ma nemmeno una mitigazione alle pene dei dannati, perché è totalmente impossibile che ciò possa accadere. La natura dell’eternità vi si oppone in maniera assoluta. L’eternità, in effetti, non è come “i tempi”, composti da una successione di istanti aggiunti l’uno agli altri, i cui insiemi formano i minuti, le ore, i giorni, gli anni, i secoli. Nel tempo si può cambiare, semplicemente perché c’è il tempo di cambiare. Ma se davanti a noi non abbiamo né giorno, né ora, né minuti o secondi, non è evidente che non si possa passare da uno stato ad un altro? Questo è ciò che accade nell’eternità. Nell’eternità non ci sono istanti che succedano ad altri istanti e che ne siano distinti. L’eternità è una modalità di durata dell’esistenza che nulla ha in comune con la nostra terra; noi possiamo conoscerla, ma non possiamo comprenderla. È il mistero dell’altra vita; è una vera e misteriosa partecipazione all’eternità stessa di Dio. Come dice San Tommaso, con tutta la tradizione: l’eternità è « tutta intera in una volta, tota simul ». È un presente sempre attuale, indivisibile, immutabile. Non ci sono secoli accumulati dopo secoli, né milioni di secoli aggiunti ad altri milioni di secoli, queste sono delle maniere tutte terrestri e perfettamente false di concepire l’eternità. Io lo ripeto, la natura stessa dell’eternità, che non assomiglia affatto alle successioni dei tempi, fa sì che ogni cambiamento sia impossibile, sia in bene che in male. Per ciò che riguarda le pene dell’inferno, ogni cambiamento pertanto è impossibile; e così come la cessazione, anche la mitigazione di queste pene costituirebbe necessariamente un cambiamento, dobbiamo concludere, con una certezza completa, che le pene dell’inferno sono assolutamente eterne, immutabili, e che il sistema di mitigazioni non è che una deficienza dello spirito, o un capriccio dell’immaginazione e del sentimento. Quel che sto per riassumere qui sull’eternità, caro lettore, è forse un po’ astratto; ma più ci rifletterete, più ne costaterete la verità. In ogni caso, che noi comprendiamo o non, dobbiamo riferirci al proposito, alla chiarissima, normalissima affermazione di Nostro Signore GESÙ-CRISTO; e con tutta semplicità e certezza della fede, diciamo: « io credo alla vita eterna, “credo vitam aeternam”, vale a dire all’altra vita, che per tutti sarà immortale ed eterna: per i buoni, immortale ed eterna nelle beatitudini del Paradiso; per i cattivi, immortale ed eterna nei castighi dell’inferno. Un giorno Sant’Agostino, Vescovo di Ippona, era occupato a scrutare, almeno finché lo poteva fare il suo potente spirito, la natura di questa eternità, ove la bontà e la giustizia di Dio attende tutte le creature. Egli cercava, approfondiva, a volte intravedeva, a volte si sentiva arrestato dal mistero. Tutto ad un tratto dinanzi a lui apparve, in una luce radiosa, un vecchio dal volto venerabile e tutto splendente di gloria. Era San Girolamo, che quasi centenario, stava per morire in un luogo molto lontano da lui, a Bethleem. Sant’Agostino guardava stupefatto e con ammirazione la celeste visione che si offriva ai suoi occhi: « l’occhio dell’uomo non ha mai visto, gli disse il vegliardo, l’orecchio dell’uomo non ha mai inteso, e lo spirito dell’uomo non potrà mai comprendere quello che tu cerchi di comprendere » … e così sparì. Tale è il mistero dell’eternità, sia in cielo, sia nell’inferno. Crediamo umilmente, e profittiamo del tempo di questa vita affinché, quando per noi cesseranno i tempi, veniamo ammessi alla buona eternità e che, per la misericordia di Dio, evitiamo l’altra.

Altra ragione dell’eternità delle pene: l’assenza di grazia.

Quando anche il dannato avesse davanti a lui il tempo per poter cambiare, per convertirsi ed ottenere misericordia, questo tempo non gli potrebbe servire, perché? Perché la causa dei castighi che egli sconta sarebbe sempre là. Questa causa è il peccato, è il male che ha scelto sulla terra come sua parte. Il dannato è un peccatore impenitente, incontrovertibile. Il tempo per convertirsi, in effetti, non è sufficiente. Ahimè! Noi lo vediamo purtroppo anche in questo mondo. Noi viviamo in mezzo a gente che il buon Dio attende da dieci, venti, trenta, quaranta anni, ed anche più. Per convertirsi è necessaria, inoltre la grazia. Non c’è conversione possibile senza il dono essenzialmente gratuito della grazia di Gesù-Cristo, la quale è il rimedio fondamentale del peccato, ed il primo principio della resurrezione delle povere anime che il peccato ha separato da Dio e così gettato nella morte spirituale. GESÙ-CRISTO ha detto: « Io sono la resurrezione e la vita »; ed è con il dono della sua grazia che Egli risuscita le anime morte e che le conserva in seguito in vita. Ora nella sua saggezza onnipotente, questo sovrano Signore ha stabilito che in questa vita, che è il tempo della nostra prova, la sua grazia ci sarà data al fine di farci evitare la morte del peccato, e di farci credere nella vita dei figli di Dio. Nell’altro mondo, non c’è più il tempo della grazia né della prova, ma quello della ricompensa eterna per coloro che avranno corrisposto alla grazia vivendo cristianamente ed il tempo dei castighi eterni per coloro che avranno respinto la grazia, morendo nel peccato. Tale è l’ordine della Provvidenza, e nulla lo cambierà. Dunque, nell’eternità non ci sarà più grazia per i peccatori riprovati, e poiché senza la grazia, è assolutamente impossibile pentirsi efficacemente, così com’essa è necessaria per ottenere il perdono, il perdono stesso è impossibile; la causa del castigo rimane sempre, ed il castigo, che non è che l’effetto del peccato, sussiste egualmente. Senza grazia, non c’è pentimento, senza pentimento non c’è conversione, senza conversione nessun perdono, senza perdono, nessuna mitezza né cessazione possibile della pena. Non è ragionevole? Il ricco malvagio del Vangelo non si pente nel fuoco dell’inferno. Egli non dice: « io mi pento! », e non dice nemmeno « io ho peccato ». Egli dice: « Io soffro terribilmente in questa fiamma! » È il grido del dolore e della disperazione, non il grido del pentimento. Egli non si cura di implorare il perdono, non pensa che a se stesso ed al suo sollievo. L’egoista chiede invano una goccia d’acqua che potrebbe dargli sollievo: questa goccia d’acqua è il tocco della grazia che lo salverebbe; gli viene risposto che questo è impossibile. Egli detesta il castigo, non la causa. È la storia raccapricciante di tutti i dannati. Quaggiù la città di Dio e la città di satana sono come insieme mischiate; si può passare dall’una all’altra; da buono si può diventare cattivo, o da cattivo si può diventare buono. Ma tutto questo cesserà al momento della morte. Allora irrevocabilmente le due città saranno separate, come dice il Vangelo, non si potrà passare dall’una all’altra, dalla città di Dio alla città di satana, dal Paradiso all’inferno, e viceversa dall’inferno al Paradiso. In questa vita tutto è imperfetto, il bene come il male; nulla è definitivo; e non essendo mai rifiutata a nessuno la grazia di Dio, si può sempre sfuggire al male, all’impero del demonio, alla morte del peccato, finché si è in questo mondo. Ma come già detto, tutto questo appartiene alla vita presente; ma dal momento che un poveraccio in stato di peccato mortale, ha dato l’ultimo respiro, tutto cambia aspetto: l’eternità succede al tempo; di momenti della grazia e della prova non ce n’è saranno più; la resurrezione dell’anima non è più possibile, e l’albero caduto a sinistra, resterà sempre a sinistra. Dunque, la sorte dei riprovati è fissata per sempre; nessun cambiamento, nessuno sconto di pena, nessuna sospensione, nessuna cessazione dei loro castighi è più possibile. A loro manca non solo il tempo, ma pure la grazia!

Terza ragione dell’eternità delle pene : la perversità della volontà dei dannati.

   La volontà dei dannati, è come pietrificata nel peccato, nel male, nella morte soprannaturale. Che cosa in questa vita rende possibile il fatto che un peccatore possa convertirsi? Innanzitutto, come detto, che ne abbia il tempo e poi che il buon Dio gli conceda sempre la grazia. Ma inoltre, poiché egli è libero, che la sua volontà possa, di sua scelta, ritornare dal lato di Dio. Si tratta infatti di un atto di libera volontà quello che ha allontanato il peccatore dal suo Dio; ed è pertanto con un altro atto di libera volontà, attraverso la grazia di questo Dio buono, che può tornare a Lui, pentirsi e, da povero figliuol prodigo, tornare perdonato alla casa paterna. Ma al momento della morte, ecco che accade per la libertà quel che avviene per la grazia: è finita, finita per sempre. Non si tratta più di scegliere, ma di dimorare in quel che si è scelto. Voi avete scelto il bene, la vita: possederete per sempre il bene e la vita. Voi avete scelto follemente il male e la morte: voi siete nella morte, e per sempre, e solo perché voi l’avete voluto quando potevate volerlo. È l’eternità delle pene! – Ancora oggi nel palazzo di Versailles si può osservare la camera dove morì Luigi XIV, il 1 settembre 1715. Vi sono gli stessi mobili, ed il particolare lo stesso pendolo. Per un sentimento di rispetto per il grande re morto, si arrestò questo pendolo nel momento in cui egli diede l’ultimo respiro, alle quattro , trenta ed un minuto; poi non è stato più toccato. E così dopo cento sessanta anni, la lancetta immobile del quadrante segna le quattro, trenta e un minuto. È una immagine suggestiva dell’immobilità in cui entra e resta la volontà dell’uomo nel momento in cui lascia questa vita. La volontà del peccatore dannato resta dunque necessariamente quella del momento della morte. Così com’è, resta immobilizzata, è eterizzata, se così si ci si può esprimere. Il dannato vuole sempre e necessariamente il male che ha fatto, dice S. Bernardo. Il male e lui fanno un tutt’uno; è come un peccato vivente, permanente, immutabile. Così come i beati, che vedono Dio nel suo amore e Lo amano necessariamente, i riprovati, non vedendo Dio che nei castighi della sua giustizia, Lo odiano necessariamente. Io vi chiedo allora: non è una giustizia rigorosa quella che colpisca con un castigo immutabile una immutabile perversità? E che una pena eterna, sempre la stessa, punisca una volontà eternamente fissata nel male, eternamente staccata da Dio con la rivolta e l’odio, una volontà bloccata nel sempre peccare? Da ciò che stiamo per dire, come da quel che precede, risulta in modo evidente che nell’inferno i dannati non avendo né il tempo, né la grazia, né la volontà di convertirsi, non possono essere perdonati e devono necessariamente subire un castigo immutabile ed eterno; infine come rigorosa conseguenza, le pene dell’inferno, non solo non avranno mai fine, ma non sono suscettibili di queste mitigazioni con le quali ci si vorrebbe illudere.

Se è vero che Dio sia ingiusto nel punire con delle pene eterne dei peccati momentanei.

   Si tratta di una vecchia obiezione, sollevata per timore da coscienze malconce. Nel quarto secolo l’illustre arcivescovo di Costantinopoli, S. Giovanni Crisostomo, la risolveva già in questi termini: « C’è chi dice “io ho messo solo un istante ad uccidere un uomo, a commettere un adulterio, e per questo peccato di un momento, devo subire delle pene eterne” ». « Sì certamente, perché ciò che Dio giudica nel peccato, non è il tempo impiegato nel commetterlo, ma la volontà che lo fa commettere ». Ciò che abbiamo già detto sarebbe già sufficiente per eliminare anche l’ombra di una difficoltà. Essendo nell’inferno assolutamente impossibile la conversione ed il cambiamento, per difetto di tempo, di grazia e di libertà, la causa del castigo sussiste eternamente nella sua interezza, e deve, a rigor di giustizia, produrre eternamente il suo effetto. Nulla da eccepire. Si tratta di pura giustizia. Voi trovate ingiusto che Dio possa con una pena eterna punire dei crimini di un istante? Ma vedete cosa accade ogni giorno nell’umana società. Tutti i giorni essa punisce con la morte assassini, parricidi, incendiari etc. che hanno perpetrato il loro crimine nell’arco di qualche minuto. È questo ingiusto? Chi oserebbe dirlo? Ora che cos’è la pena di morte nell’umana società? Non è una pena perpetua, senza ritorno? Senza mitigazione possibile? Questa pena di morte priva per sempre dalla società degli uomini, come l’inferno priva per sempre dalla società di Dio. Perché dovrebbe essere altrimenti per i crimini di lesa maestà divina, vale a dire per i peccati mortali? – Ma qui il tempo non ha nulla a che fare col peso morale del peccato. Come diceva S. Giovanni Crisostomo, non è la durata dell’atto colpevole che viene punita nell’inferno con una pena eterna, ma è la perversità della volontà che ha fatto agire il peccatore e che la morte è venuta ad immobilizzare. Persistendo sempre questa perversità, il castigo vi si applica eternamente: lungi dall’essere ingiusto, è tutto ciò che c’è di più giusto, ed anche necessario. La santità infinita di Dio non deve respingere forse eternamente un essere che si trova in uno stato eterno di peccato? Tale è il riprovato nell’inferno. E poi chiunque vi rifletterà seriamente noterà che in ogni peccato mortale vi è un doppio carattere: il primo, che è essenzialmente finito, è l’atto libero della volontà che viola la legge di Dio e pecca; il secondo, che è infinito, è l’oltraggio fatto alla santità, alla Maestà infinita di Dio. Da questo punto di vista, il peccato racchiude una malizia in qualche modo infinita: « quamdam infinitatem », dice San Tommaso. Ora la pena eterna risponde in modo esatto a questo carattere finito ed infinito del peccato. Essa stessa è finita ed infinita: finita nell’intensità; infinita ed eterna nella durata. Finita quanto alla durata dell’atto e alla malizia della volontà di colui che pecca, per cui il peccato è punito con una pena più o meno considerevole, ma sempre finita in intensità; infine in rapporto alla santità di Colui che è offeso, è punito con una pena di durata infinita, cioè eterna. Ancora una volta niente di più logico, di più giusto delle pene eterne che nell’inferno puniscono il peccato ed il peccatore. Ciò che non sarebbe giusto, sarebbe che tutti i riprovati subissero la stessa pena. In effetti è evidente che non sono colpevoli tutti allo stesso modo. Tutti sono nello stato di peccato mortale; uniti in questo, meritano tutti ugualmente una pena eterna; ma non essendo colpevoli tutti allo stesso grado, l’intensità di questa pena eterna è esattamente proporzionale al numero ed alla gravità della colpa di ognuno. Ancora una volta abbiamo una giustizia perfetta, una giustizia infinita. Infine ancora un’osservazione molto opportuna: se le pene del peccatore impenitente, riprovato nell’inferno, avevano un fine, questo sarebbe lui stesso, e non il Signore, che avrebbe quindi l’ultima parola nella sua lotta sacrilega contro Dio. Egli potrebbe dire a DIO: « Io prendo il mio tempo, voi prendete il vostro. Ma che il vostro tempo sia corto o lungo, io finirò sempre per avere la meglio su di Voi; io sarò maestro della situazione ed un giorno, che vogliate o non, io dividerò la vostra gloria e la beatitudine eterna nei cieli ». È possibile, io vi domando? – Dunque da questo punto di vista ancora, ed indipendentemente dalle ragioni perentorie che esporremo, la Giustizia, la Santità divina, richiede di stretta necessità che i castighi dei dannati siano eterni. – « Ma la bontà di DIO? » … forse qualcuno penserà! – La bontà di DIO qui non ha nulla a che fare: l’inferno è il luogo della sua giustizia, infinita come la sua bontà. La bontà di DIO si esercita sulla terra, dove Egli perdona tutto, sempre ed immediatamente dopo il pentimento. Nell’eternità la bontà non si esercita più, perché non c’è che da coronare nelle gioie del cielo la sua opera compiuta sulla terra col perdono. Vedreste per caso che, nell’eternità DIO esercitasse la sua bontà nei confronti di gente che ne hanno abusato indegnamente sulla terra, e che non vi hanno fatto ricorso nel momento della morte, e che ora non ne vogliono e non possono più volerne? Questo sarebbe semplicemente assurdo. Da parte di DIO soprattutto, la bontà non potrebbe esercitarsi a spese della giustizia. – Dunque, punendo con delle pene eterne delle colpe passeggere, lungi dall’essere ingiusto, DIO è giusto, anzi giustissimo.

Se è lo stesso per i peccati di debolezza.

   Senza volere scusare oltre misura i peccati di debolezza di cui gli stessi cristiani si rendono molto spesso colpevoli, occorre riconoscere che c’è un abisso tra quelli che li commettono e coloro che la Sacra Scrittura chiama in genere “i peccatori”. Questi sono le anime perverse, i cuori impenitenti che operano il male per abitudine, senza rimorsi, come cosa ordinaria, e che vivono senza DIO, in rivolta permanente contro GESÙ-CRISTO. Questi sono i peccatori propriamente detti, i peccatori di professione. « Essi peccano finché vivono, diceva San Gregorio; essi peccherebbero sempre se potessero vivere sempre; essi vorrebbero vivere sempre per poter sempre peccare. Per costoro, una volta che sono morti, la giustizia del sovrano Giudice esige evidentemente che non siano mai senza castigo, perché essi non hanno mai voluto essere senza peccato ». Queste non sono le disposizioni degli altri: una quantità di povere anime cadono in peccato mortale, e ciò nonostante esse non sono né cattive né corrotte, ed ancor meno empie, è la fragilità che le fa cadere, e non l’amore per il male nel quale esse cadono. Esse somigliano ad un bambino strappato dalle braccia della madre con violenza o per seduzione; che si lasciano così separare da essa, ma con dispiacere, senza mai lasciarla con lo sguardo e tendendo sempre a lei le braccia; non appena il seduttore lo lascia, egli torna a gettarsi subito pentito e gioioso nelle braccia della buona madre. Tali sono questi poveri peccatori occasionali, quasi per caso, che non amano il male che commettono, e la cui volontà non è gangrenata, almeno nel fondo. Essi subiscono il peccato piuttosto che ricercarlo; essi si pentono già nel momento in cui vi si abbandonano. Di tali peccati, non sono essi ben più scusabili? E come la misericordia adorabile del Salvatore non accorderebbe con facilità, soprattutto nel momento decisivo della morte, grandi grazie di pentimento e di perdono ai figliuol prodighi che, pur offendendoLo, non Gli hanno voltato le spalle, e che, pur lasciandosi trasportare lontano da Lui, non Lo hanno lasciato con lo sguardo e col desiderio? Si può affermare che il DIO che ha detto : « mai rigetterò colui che viene a me », troverà sempre nel suo divino Cuore dei segreti di grazie e di misericordie sufficienti per strappare queste povere anime alla eterna dannazione. Ma, diciamolo ben forte, questo è un segreto del Cuore di DIO, un segreto impenetrabile alle creature, sul quale non bisogna contare troppo, perché lascia comunque sussistere questa terribile dottrina, che è di fede, e cioè che ogni uomo che muore in peccato mortale è eternamente dannato e destinato nell’inferno ai castighi che meritano le sue colpe. Una parola per finire. Che gli spiriti sottili e le « anime sensibili » che cercano di cavillare in luogo di credere semplicemente e di santificarsi, si rassicurino pensando ai riprovati. La giustizia, la bontà, la santità di Nostro Signore regoleranno tutto al meglio, sia nell’inferno che nel purgatorio, là non ci sarà nemmeno l’ombra di una qualsiasi ingiustizia. Tutti coloro che saranno all’inferno avranno perfettamente meritato di esservi e di dimorarvi eternamente, per quanto terribili possano essere le loro pene, pene assolutamente proporzionate alle loro colpe. Qui non è come per i tribunali, le leggi e i giudici della terra, che possono ingannarsi, colpire ingiustamente, punire troppo o troppo poco: il Giudice eterno e sovrano GESÙ-CRISTO sa tutto, vede tutto, può tutto; Egli è più che giusto, è la Giustizia stessa, e nell’eternità, come ha dichiarato con la sua stessa bocca, « renderà a ciascuno secondo le sue opere », né più, né meno. Dunque, benché spaventose, incomprensibili allo spirito umano, le pene eterne dell’inferno saranno sovranamente, eternamente giuste.

Chi sono coloro che prendono la strada dell’inferno?

In primo luogo sono gli uomini che abusano della loro autorità, in un ordine qualunque, per indurre i loro subordinati al male, sia con la violenza, sia con la seduzione. « Un duro giudizio li attende ». Veri satana della terra, essi sono coloro ai quali si indirizza, nella persone del padre, la terribile parola della Scrittura: « O lucifero, come sei caduto dalle altezze del cielo? » – Sono tutti coloro che abusano dei doni dello Spirito per distogliere dal servizio di Dio la povera gente e per strappar loro la fede. Questi pubblici corruttori sono gli eredi dei farisei del Vangelo, e cadono sotto l’anatema del Figlio di DIO: « Maledetti a voi, scribi e farisei ipocriti! Perché chiudete agli uomini il regno dei cieli. Voi non vi entrate, ed impedite agli altri che vi entrino. Maledetti voi, scribi e farisei ipocriti! Perché voi percorrete la terra e i mari per fare un proselito; e quando lo avete guadagnato, fate di lui un figlio dell’inferno, due volte peggio di voi. » – A questa categoria appartengono gli empi pubblicisti, professori di ateismo ed eresie, e questa turba di scrittori senza fede e senza coscienza che ogni giorno mentono, calunniano, blasfemano coscientemente, e di cui il demonio, padre della menzogna, si serve per perdere le anime ed insultare GESÙ-CRISTO. Poi vi sono gli orgogliosi che, pieni di se stessi, disprezzano gli altri e contro di loro scagliano impietosamente la pietra. Gli egoisti, i ricchi malvagi che affogando nella ricerca del lusso e della sensualità, non pensano che a se stessi e dimenticano i poveri. Ne è testimone il ricco malvagio del Vangelo, del quale DIO stesso ha detto: « … egli fu sprofondato nell’inferno. ». Poi ci sono gli avari che sognano solo di accumulare scudi, e che dimenticano GESU’-CRISTO e l’eternità. Gli uomini d’affari, che mediante operazioni più che dubbie, per mezzo di ingiustizie consumate in segreto e commerci disonesti, sottraendo magari illecitamente i beni della Chiesa, fanno o hanno fatto la loro fortuna, grande o piccola, su basi che la legge di DIO condanna. Di essi è scritto: « che non possederanno il regno dei cieli ». Ci sono poi i voluttuosi, che vivono tranquillamente, senza rimorsi, con le loro impudiche abitudini, che si abbandonano a tutte le passioni, che hanno come Dio il loro ventre, che finiscono per non aver altra felicità che nei piaceri bestiali e grossolani dei sensi. Vi sono le anime mondane, frivole, che non pensano che a divertirsi, che a trascorrere il tempo follemente, le persone oneste secondo il mondo ma che dimenticano la preghiera, il servizio di DIO, i Sacramenti di salvezza, che non hanno alcuna preoccupazione della vita cristiana, non pensano affatto alla propria anima; essi vivono in uno stato di peccato mortale, e la lampada della propria coscienza è spenta, senza che essi se ne inquietino. Se il Signore viene all’improvviso, come ha predetto, essi ascolteranno la terribile risposta che Egli indirizza alle vergini stolte del Vangelo: « non vi conosco! ». Maledetto l’uomo che non è rivestito dell’abito nuziale! Il Giudice sovrano ordinerà ai suoi Angeli di afferrare, al momento della morte, « il servitore inutile » per farlo gettare, piedi e mani legati, nell’abisso delle tenebre esteriori, cioè nell’inferno! Coloro che vanno all’inferno, sono le coscienze false ed ambigue che calpestano, con cattive confessioni e comunioni sacrileghe, il Corpo ed il Sangue del Signore, « mangiando così e bevendo la propria condanna », secondo la terribile parola di San Paolo. Ed ancora abbiamo le persone che abusano delle grazie di DIO, trovano il modo di essere malvagi negli ambienti più santi; sono i cuori pieni di odio, che rifiutano di perdonare. Infine abbiamo i settari della franco-massoneria e le vittime insensate delle società segrete, che si votano, per così dire, al demonio e giurano solennemente di vivere e morire fuori dalla Chiesa, senza Sacramenti, senza GESÙ-CRISTO, e di conseguenza, contro GESÙ-CRISTO. Non è detto che tutte queste povere persone andranno certamente all’inferno, ma esse vi si dirigono, cioè vi si incamminano. Fortunatamente per loro, non vi sono ancora giunte, e si spera che prima della fine del loro viaggio, essi preferiscano convertirsi umilmente piuttosto che bruciare eternamente. Ahimè, il cammino che conduce all’inferno è così largo, così comodo! Va sempre in discesa, è sufficiente lasciarsi andare. Il Nostro Salvatore ce lo dice a chiare lettere: « la via che porta alla perdizione è larga e molti vi si incamminano! ». Esaminatevi, lettore amico mio; e se per disgrazia avete bisogno di mutare percorso, di grazia, non esitate, e portatevi fuori dalla strada dell’inferno finché siete ancora in tempo.

Se sia certa la dannazione di qualcuno che si vede morire in malo modo

   No. Questo è un segreto che appartiene solo a DIO. Ci sono persone che mandano tutti all’inferno, così come altri che mandano tutti in cielo. I primi credono di essere giusti, i secondi caritatevoli. In verità entrambi si ingannano; il loro primo errore è voler giudicare le cose che all’uomo non è dato conoscere quaggiù. Vedendo morire qualcuno in malo modo, si deve indubbiamente tremare, e non dissimulare la terrificante probabilità di una eterna riprovazione. È così che a Parigi, qualche anno orsono, una disgraziata madre, apprendendo la morte di suo figlio avvenuta in   circostanze raccapriccianti, presa da crisi di disperazione, restò in ginocchio per due giorni. Trascinandosi da un mobile all’altro, tra crisi continue di disperazione e ripetendo incessantemente: “figlio mio, povero figlio mio!! … nel fuoco! … bruciare, bruciare eternamente!!”. Era orribile sia il vederla che il sentirla. Ma nondimeno, benché probabile, benché possa sembrare certa la perdita eterna di qualcuno, resta sempre, nell’impenetrabile mistero di ciò che passa tra l’anima e DIO nel momento supremo, il non disperare. Chi potrà dire cosa passa nel profondo delle anime, anche nelle più colpevoli, in questo istante unico in cui il DIO di bontà, che ha creato tutti gli uomini per amore, che li ha riscattati col suo sangue e vuole la salvezza di tutti, fa necessariamente, per salvare qualcuno di essi, un ultimo sforzo di grazia e di misericordia? Ci vuole così poco tempo alla volontà per rivolgersi a DIO! – Anche la Chiesa non tollera affatto che si pronunci, come certuni fanno, la dannazione certa per chicchessia. Questo è un usurpare il ruolo di DIO. salvo Giuda e qualcun altro la cui riprovazione è più o meno esplicitamente rivelata da DIO stesso nelle Sante Scritture, la dannazione di qualcuno non è assolutamente sicura. La Santa Sede ne ha dato una curiosa prova non molto tempo orsono, in occasione della beatificazione di un grande servo di DIO, il P. Pallotta, che è vissuto e morto a Roma in concetto di grande santità, sotto il Pontificato di Gregorio XVI. Un giorno il santo prete accompagnava all’ultimo supplizio un assassino della peggior specie, che rifiutava ostinatamente di pentirsi, si beffava di Dio, blasfemava, sghignazzava fin sul patibolo. Il P. Pallotta aveva esaurito tutti i mezzi di conversione. Egli era sul patibolo, al fianco di questo miserabile; col viso bagnato di lacrime, si era gettato in ginocchio, supplicandolo che chiedesse perdono per i sui crimini, mostrandogli l’abisso aperto dell’inferno nel quale stava per cadere: a tutto questo il mostro aveva risposto con un insulto ed un’ultima blasfemia; e la sua testa cadde sotto il colpo fatale. Nell’esaltazione della sua fede, del suo dolore, della sua indignazione, e perché questo turpe scandalo si potesse trasformare per la folla che assisteva in una lezione salutare, il povero prete si alzò, prese per i capelli la testa sanguinante del giustiziato e presentandola alla moltitudine : « Vedete – gridò con voce tuonante -guardate bene, ecco la faccia di un dannato! » Questa pulsione di fede era certo ben concepibile, ed in un certo senso era ammirevole. Questo però fu sufficiente per arrestare il processo di beatificazione del venerabile Pallotta; tanto la Chiesa è Madre di misericordia e tanto Ella spera, anche contro la speranza, poiché si tratta della salvezza eterna di un’anima! È così che si può lasciare qualche speranza e portare qualche consolazione ai veri cristiani al cospetto di certe morti terrificanti, improvvise ed impreviste, o anche positivamente cattive. A giudicare dall’apparenza, queste povere anime sono evidentemente perse; da tanti anni quel vecchio viveva lontano dai Sacramenti, si beffava della Religione, ostentava incredulità! Questo povero giovane, morto senza potersene rendere conto, si comportava così male, ed i suoi costumi così deplorevoli! Quest’uomo, questa donna sono stati sorpresi dalla morte in un momento così cattivo, e sembrava certo che non abbiano avuto il tempo di rientrare in se stessi! Non importa, noi non dobbiamo, non possiamo dire in maniera assoluta che essi sono dannati. Senza nulla togliere ai diritti della Santità e della Giustizia di Dio, non perdiamo mai di vista, quelli della sua Misericordia. A questo proposito ricordo un fatto straordinario, e nello stesso tempo molto consolante. La fonte da cui lo traggo è per me una garanzia assoluta della sua perfetta autenticità. In uno dei migliori conventi di Parigi, ancora oggi vive una religiosa, di origine giudaica, notevole per le sue alte virtù e la sua intelligenza. I suoi genitori erano israeliti, e non so come, all’età di circa venti anni, ella si convertì e ricevette il battesimo. Sua madre era una vera giudea; prendeva sul serio la sua religione, e praticava di conseguenza tutte le virtù di una buona madre di famiglia. Ella amava sua figlia con passione. Quando apprese della conversione della figlia, entrò in un furore indescrivibile; a partire da questo giorno si scatenò ininterrottamente con minacce e stratagemmi di ogni genere per riportare « l’apostata », come ella la definiva, alla religione dei suoi padri. Dal canto suo, la giovane cristiana, piena di fede e di fervore, pregava incessantemente e faceva di tutto per ottenere la conversione di sua madre. Costatando la sterilità assoluta dei suoi sforzi, e pensando che un grande sacrificio, più che tutte le preghiere, potesse ottenerle la grazia che impetrava, si risolse di darsi tutta a GESÙ-CRISTO e di farsi religiosa; cosa che mise in atto coraggiosamente. All’epoca aveva circa venticinque anni. La disgraziata madre fu più esasperata che mai nei confronti della figlia e verso la Religione cristiana, cosa che faceva aumentare ancor più l’ardore della novella religiosa per conquistare a DIO un’anima a lei tanto cara. Ella continuò così per venti anni. Vedeva sua madre di tanto in tanto, l’affetto materno si era in parte ridestato, ma, almeno in apparenza, non si intravedeva nessun progresso sul versante dell’anima. Un giorno la povera religiosa ricevette una lettera che la metteva al corrente della morte improvvisa della madre: l’avevano trovata morta nel suo letto. Descrivere la disperazione della religiosa sarebbe impresa impossibile. Come impazzita, non sapendo che cosa facesse o dicesse, corse, con la lettera in mano, a gettarsi ai piedi del Santo-Sacramento; e quando i suoi singhiozzi le permettevano di pensare e parlare, ella disse, o piuttosto gridò a Nostro Signore. « Dio mio, è così che avete esaudito le mie suppliche, le mie lacrime e tutto ciò che ho fatto per venti anni? » Ed enumerando, per così dire, i suoi sacrifici di ogni genere, ella aggiunse, con strazio inesprimibile: « … e pensare che malgrado tutto ciò, mia madre, la mia povera madre, è dannata! » Ella non aveva completato la frase, che una voce uscì dal Tabernacolo dicendole: « E che ne sai tu? » Spaventata la povera suora restò interdetta. « Sappi, riprese la voce del Salvatore, che per confonderti e consolarti nello stesso tempo, Io ho dato a tua madre, nel momento supremo, una grazia così potente di luce e di pentimento, che la sua ultima parola è stata: « Io mi riposo e muoio nella Religione di mia figlia ». Tua madre è salva, è in Purgatorio … e non smettere di pregare per lei ». – Io ho sentito raccontare più volte dei fatti analoghi. Qualunque sia l’autenticità di ciascun caso in particolare, essi testimoniano una così grande e dolce verità, e cioè che in questo mondo la misericordia di DIO sovrabbonda, che all’ultimo momento, Ella compie uno sforzo spremo per strappare i peccatori all’inferno; e che infine qui cadono tra le mani dell’eterna Giustizia, solo coloro che rifiutano fino alla fine gli approcci della Misericordia.

CONCLUSIONI PRATICHE  

Uscire immediatamente e ad ogni costo dallo stato di peccato mortale.

   Quali pratiche conclusioni possiamo trarre da tutto questo, mio buono e caro lettore? Queste grandi verità non ci vengono rivelate da DIO che per ispirarci fortemente il timore che è, con la fede, la base della salvezza, timore della giustizia e dei giudizi di DIO; timore del peccato che porta all’inferno; timore di questa dannazione e maledizione spaventosa, di questa disperazione senza fine, di questo fuoco sovrannaturale che penetra nello stesso tempo le anime e i corpi, di queste tenebre oscure, di questa orribile società di satana e dei demoni, infine, dell’eternità immutabile di tutte queste pene, giustissimo castigo del riprovato.

COME EVITARLO

   Certo è una buona, anzi ottima cosa aver fiducia nella misericordia senza misura, ma, alla luce della vera fede, la speranza non deve essere separata dal timore, e se la speranza deve sempre dominare il timore, questo avviene a condizione che il timore sussista come le fondamenta di una casa, che danno a tutto l’edificio forza e solidità. Così il timore della giustizia di DIO, la paura del peccato e dell’inferno deve allontanare dall’edificio spirituale della nostra salvezza ogni vana presunzione. Lo stesso DIO che ha detto: « Mai rigetterò colui che viene a me » , ha detto egualmente : « Preparate la vostra salvezza con timore e tremore ». Bisogna santamente temere per aver il diritto di sperare santamente. In presenza degli abissi brucianti ed eterni dell’inferno, rientrate in voi stessi, mio caro lettore, ma per bene e seriamente. Come vi trovate ora? Siete nello stato di grazia? non avete sulla coscienza qualche grave peccato per cui, se moriste improvvisamente questo potrebbe compromettere la vostra eternità? In questo caso, credetemi, non esitate a pentirvi sinceramente, poi andate a confessarvi oggi stesso appena avete un momento disponibile. È necessario dirvi, che di fronte all’inferno, tutto passa in secondo ordine, ed è imperativo, -sentitemi bene- assolutamente imperativo, assicurare la vostra salvezza. « A che serve all’uomo guadagnare il mondo, se poi perde la sua anima? Ha detto a tutti noi il Giudice sovrano, e cosa potrà dare in cambio della sua anima? » –   Non rimandate a domani quel che potete fare oggi! E poi … siete sicuri che ci sarà un domani per voi? Io ho conosciuto una volta, in un piccolo villaggio della Normandia, un povero uomo che dopo il suo matrimonio, cioè dopo trenta anni, s’era lasciato prendere dai suoi affari, dal suo piccolo commercio e poi, bisogna dirlo, dall’osteria e dal vino, tanto che aveva finito per dimenticare il servizio di DIO. Egli non era malvagio, tutt’altro. Due o tre mezzi attacchi gli avevano fatto paura, ma sfortunatamente non tanto da farlo tornare ai suoi doveri. Le feste di Pasqua si avvicinavano. Il suo curato lo incontrò una sera e gli parlò molto francamente! « Signor curato, rispose l’altro, io vi ringrazio per la vostra bontà, ci penserò, ve lo prometto, parola di uomo onesto. Se non vi dispiace, tornerò a parlare con voi fra qualche giorno. » Il giorno seguente si trovò il corpo del povero uomo in un fiume là vicino: attraversandolo a cavallo, era stato colpito da apoplessia ed era caduto nell’acqua. – Due anni or sono, nel quartiere latino, uno studente di ventiquattro anni, che dopo il suo arrivo a Parigi, si era dato ai bagordi con tutti i comportamenti tipici dei giovani, riceveva un giorno la visita di uno dei suoi compagni, così buono e puro come poco lo era lui stesso. Era un compatriota che veniva a chiedergli nuove circa il suo paese. Dopo qualche minuto di conversazione, questi si ritirò. Ma ricordandosi subito che aveva dimenticato uno dei suoi libri dall’amico, tornò a bussare alla sua porta. Egli dormiva, nessuna risposta. La chiava era però nella serratura. Dopo aver suonato e bussato di nuovo, entrava … il disgraziato era steso a terra morto stecchito. Non era passato neppure un quarto d’ora da quando l’amico lo aveva lasciato. Un aneurisma, pare, gli avesse lesionato il cuore. Si trovò una scrivania piena di lettere abominevoli, ed i soli libri che componevano la sua esigua biblioteca, erano dei più osceni che si trovassero. Esempi del genere si potrebbero moltiplicare senza numero, senza contare poi i mille incidenti che ogni giorno fanno per così dire, passare repentinamente dalla vita alla morte; gli incidenti ferroviari e stradali, ad esempio, le cadute da cavallo, gli incidenti di caccia o di navigazione, i naufragi, etc. essi mostrano con maggiore eloquenza che tutti i ragionamenti, che bisogna sempre essere pronti a comparire davanti a DIO, che non bisogna giocarsi la proprie eternità con un “forse”, e che l’uomo in stato di peccato mortale che non pensa a riconciliarsi immediatamente con DIO con il pentimento e la confessione, è un folle che danza su un abisso, un triplice folle. « Io non comprendo – diceva S. Tommaso – come un uomo in stato di peccato mortale sia capace di ridere e scherzare ». Egli si espone con gaiezza di cuore a sperimentare a sue spese le profondità di questa parola spaventosa dell’Apostolo San Paolo: « È una cosa orribile cadere tra le mani del DIO vivente ».

Evitare con grande cura le occasioni pericolose e le illusioni  

   Ma non si tratta solo di vivere nello stato di peccato mortale quando si è avuta la sventura di cadervi. Bisogna portare ancora più lontano il nostro zelo della eterna salvezza, e prendere delle precauzioni ancora più serie. Non bisogna contentarsi di uscire al più presto dalla via dell’inferno, bisogna evitare di esserne avviati. Bisogna ad ogni costo evitare le occasioni di caduta, soprattutto quelle che per triste esperienza hanno dimostrato la loro pericolosità. Un cristiano, un uomo con senso comune, affronta tutto, sopporta tutto per sfuggire al fuoco dell’inferno. DIO stesso non ha forse detto: « Se la vostra mano destra, se il vostro piede, se il vostro occhio, se ciò che avete di più caro al mondo è per voi occasione di peccato, tagliatelo, cavatelo senza esitare; è meglio entrare, non importa a quali condizioni, nel regno di DIO e nella vita eterna, piuttosto che essere gettati nell’abisso del fuoco, nel fuoco eterno, ove il rimorso non muore mai, ed il fuoco mai si estinguerà ». – Nessuna illusione al riguardo! Le illusioni sono il movimento aggirante con il quale il nemico cerca di sorprenderci quando non riesce ad avere garanzie da un attacco frontale e fa che queste illusioni siano perfide, sottili, multiple, frequenti! Esse si attaccano a tutto, ma più particolarmente all’egoismo, con i suoi freddi calcoli e le sue raffinatezze; sopra ogni sfumatura di insurrezione dello spirito contro la fede, contro l’intera sottomissione dovuta all’autorità della Santa Sede e della Chiesa; sulle pretese necessità di salute o di abitudini, che fanno scivolare insensibilmente nella fossa dell’impurità; sugli usi e le convenienze del mondo in mezzo alle quali si vive, e che vi introducono facilmente nel turbinio del piacere, della vanità, dell’oblio di DIO, e nella negligenza della vita cristiana: infine sull’accecamento della cupidigia che spinge tanta gente a frodare, con il pretesto della necessità del commercio nel generale costume negli affari, della saggia preveggenza per l’avvenire dei figli, etc. Ma lo ripeto, nessuna illusione! Quanti riprovati sono oggi all’inferno che non vi sono entrati che da quest’ultima porta! Si può sedurre se stessi, almeno in una certa misura, ma non si saprebbe ingannare lo sguardo di DIO. – La stessa vita religiosa non sempre è sufficiente a preservarcene. Sappiatelo bene, ci sono religiosi all’inferno; ce ne sono pochi, io spero, ma infine ve n’è. E come sono arrivati là? Con il fatale cammino delle illusioni: illusioni che riguardano l’obbedienza, la pietà, la povertà, la castità, la mortificazione, l’uso della scienza, ed altro, che so? … è com’è largo questo cammino delle illusioni! Qui ne darò un esempio, preso dalla vita di S. Francesco d’Assisi. Tra i principali appartenenti al nascente ordine dei Frati Minori, vi era un certo fra’ Giovanni da Strachia, la cui passione per la scienza minacciava di far deviare i suoi religiosi dalla semplicità e dalla santità della loro vocazione. San Francesco lo aveva avvertito a più riprese, ma sempre invano. Giustamente sgomento della funesta influenza che questo provinciale esercitava, lo depose in pieno Capitolo, dichiarando che Nostro-Signore gli aveva rivelato che bisognava agire con questo rigore, perché l’orgoglio di questo uomo aveva attirato su di lui la maledizione di DIO. L’avvenire lo dimostrò ben presto. Il disgraziato morì in effetti in mezzo alla più terribile disperazione, gridando: « Sono dannato e maledetto per l’eternità! » – E delle raccapriccianti circostanze che seguirono alla sua morte confermarono questa sentenza.

Assicurarsi la salvezza eterna con una vita seriamente cristiana

Volete ancora essere più sicuri di evitare l’inferno, mio caro lettore? Non vi contentate di evitare il peccato mortale, di combattere i vizi ed i difetti che vi ci conducono; conducete una vita buona e santa, seriamente cristiana e piena di GESÙ-CRISTO. Fate come le persone prudenti che attraversano percorsi impervi che costeggiano precipizi: per paura di cadere, esse si guardano bene dal camminare sul bordo, ove un semplice passo falso potrebbe diventare fatale; esse prendono saggiamente l’altro lato della strada, e si allontanano quanto più possono dal precipizio. Fate lo stesso. Abbracciate generosamente questa bella nobile vita che si chiama la vita Cristiana, la via della pietà. Guidati dai consigli di qualche santo prete, imponetevi una sorta di regolamento di vita, nel quale farete entrare, in proporzione ai bisogni della vostra anima e delle circostanze esteriori nelle quali vi trovate, qualche buono e solido esercizio di pietà, tra i quali vi raccomando i seguenti, alla portata di tutti: Cominciate e finite la vostra giornata sempre con una preghiera ben curata, fatta col cuore. Aggiungete, mattino e sera, la lettura attenta di una o due paginette del Vangelo, o dell’Imitazione, o di qualche altro buon libro a vostra scelta che meglio vi edifichi; e dopo questa breve lettura qualche minuto di raccoglimento e di buoni propositi, al mattino per la giornata, alla sera per la notte, col pensiero della morte e dell’eternità. Prendete l’eccellente abitudine di fare il segno della croce tutte le volte che uscite dalla vostra camera, e ogni volte che vi entrate. Questa pratica, estremamente semplice, è molto santificante. Ma abbiate sempre cura di non fare questo segno sacro alla leggera, senza pensarvi, distrattamente come una routine, come fanno tanti. Bisogna farlo religiosamente e gravemente. – Cercate, se i doveri del vostro stato ve ne lasciano l’opportunità, di andare a Messa tutte le mattine, di buon’ora, per ricevere ogni giorno la benedizione per eccellenza. E di rendere a Nostro Signore il dovuto omaggio che ciascuno di noi Gli deve nel suo grande Sacramento. Se non potete, sforzatevi almeno di fare ogni giorno un’adorazione al Santo Sacramento, sia entrando in Chiesa, sia da lontano e dal profondo del vostro cuore. Rendete ugualmente ogni giorno, con cuore veramente filiale, alla Santissima Vergine MARIA, Madre di DIO e Madre dei Cristiani, qualche omaggio di pietà, di amore, di venerazione. L’amore della Santa Vergine, unita all’amore del Santo Sacramento, è una caparra quasi infallibile di salvezza, e l’esperienza ha dimostrato in tutti i secoli che Nostro-Signore GESÙ-CRISTO accorda delle grazie straordinarie sia durante la loro vita, sia al momento della loro morte, a tutti quelli che invocano e che amano sua Madre. Portate sempre addosso o uno scapolare, o una medaglia, o un rosario. Prendete senza lasciarla mai l’abitudine eccellente di confessarvi e comunicarvi spesso. La Confessione e la Comunione sono i due grandi mezzi offerti dalla misericordia di GESÙ-CRISTO a tutti quelli che vogliono salvare e santificare le loro anime, evitare le colpe gravi, crescere nell’amore del bene e nella pratica delle virtù cristiane. Non si può al riguardo dare una regola generale, ma ciò che si può affermare con certezza, è che gli uomini di buona volontà, cioè quelli che vogliono evitare sinceramente il male, servire il buon DIO ed amarLo con tutto il cuore, sono tanto migliori se si comunicano frequentemente. Quando si è così disporti si è al meglio; e questo dovrebbe ripetersi più volte alla settimana, o anche ogni giorno; tutti i buoni cristiani farebbero molto bene, avendone la facoltà, a santificare con una buona Comunione tutte le domeniche e le feste, senza mancarvi mai per loro colpa. Il celebre Catechismo del Concilio di Trento, sembra dire che il meno che possa fare un cristiano, appena preoccupato della sua anima, è l’andare al Sacramento tutti i mesi. Infine, proponetevi, nel vostro piccolo regolamento di vita, di combattere incessantemente i due o tre difetti che voi notate, o che altri hanno fatto rimarcare essere in voi: è questo il lato debole della piazza, ed è evidentemente da qui che da un momento all’altro il nemico tenterà sorprese e colpi di mano. Evitate come la peste le cattive frequentazioni e le cattive letture. Voi lo comprendete, caro lettore, che io non vi raccomando cose obbligatorie, lungi da me! … ma, vi ripeto, se entrate in questa via di generosità e di fervore e la seguirete risolutamente, voi vi assicurerete in maniera sovrabbondante il grande affare della vostra eternità; e sarete così certi di evitare le pene eterne dell’inferno, come si è certi di evitare le privazioni della povertà, con una saggia ed intelligente amministrazione che aumenti potentemente la propria fortuna. In ogni caso, non mancate di prendere da queste direzioni ciò che potrebbe fare al vostro caso al meglio; ma per l’amore dell’anima vostra, per l’amore del Salvatore che ha versato tutto il suo sangue per essa, non indietreggiate davanti al Vangelo, e siate dei buoni cristiani. – Pensate spesso seriamente all’inferno, alle sue pene eterne, alle sue fiamme divoranti, e vi assicuro che andrete in cielo. Il grande missionario del cielo è l’inferno. Un giorno, un buon prete che, dopo aver per quaranta anni predicato in tutta la Francia con encomiabile zelo apostolico, era a Roma ai piedi del buono e Santo Padre, S.S. il Papa PIO IX, che si intratteneva familiarmente con lui su questo bel mistero. « Predicate molto le grandi verità della fede, gli diceva il Papa, predicate soprattutto l’inferno. Nessuna dissimulazione, dite chiaramente, con fermezza e a voce alta, tutta la verità sull’inferno. Nulla è più efficace nel far riflettere e ricondurre a DIO i poveri peccatori. » È proprio ricordandomi di queste parole, così profondamente vere del Vicario di GESÙ-CRISTO, che ho intrapreso la stesura di questo piccolo lavoro sull’inferno. E poi, meditando le pene eterne e le sciagure dei riprovati, mi sono pure ricordato di una espressione di San Girolamo che eccitava una vergine cristiana al timore dei giudizi di DIO: « Territus terreo”, egli scriveva, atterrito atterisco ». Io mi sono sforzato di farlo qui, e Nostro Signore mi è testimonio che nulla ho nascosto di quanto so di questo terribile mistero. A voi lettore, chiunque voi siate, trarne profitto. Quante anime sono in cielo spinte principalmente dal timore dell’inferno! Io vi offro questo modesto opuscolo chiedendo al buon DIO di farvi penetrare in fondo all’anima queste grandi verità che esso riassume, affinché il timore vi ecciti all’amore, e l’amore vi conduca dritti in Paradiso. Degnatevi di pregare per me [ … e per i redattori di questo blog –ndr.-], affinché DIO mi faccia misericordia, come a voi stessi, degnandosi di pormi con voi, nel numero dei suoi eletti.

pio IX

8 dicembre 1875, festa dell’Immacolata Concezione.

OMELIA della DOMENICA VII DOPO PENTECOSTE

DOMENICA VII DOPO PENTECOSTE

[Del canonico G. B. Musso – Seconda edizione napoletana, Vol. II -1851-]

(Vang. di S. Matteo VII, 15-21)

sansone

– Peccato castigo di sé medesimo –

“Un albero malvagio, così Gesù Cristo nell’odierno Vangelo, un albero malvagio non può produr frutti buoni”: “Non potest …arbor mala bonos fructus facere”. E che si darà uomo così folle, che si lusinghi raccogliere da uno spino grappoli d’uva, ovvero fichi da’ triboli? Eh che uno spino non può produrre che spine pungenti, e un tribolo non può dare che triboli aspri e molesti. “Non potest arbor mala bonos fructus facere. E qual è quest’albero malvagio? Egli è il peccato; qualunque altro male o di animo o di corpo, o di sostanze non merita il nome di male. Solo il peccato, il peccato solo è l’unico e vero male, è quella pianta infelicemente feconda di tutti gli altri mali, è quell’albero pessimo velenoso che produce frutti a sé proporzionati, pessimi cioè, maligni, avvelenati. – Ad accennarli in compendio, come richiede la strettezza del tempo, basterà il dire che il peccato è pena e castigo di sé medesimo, o si consideri secondo la natural ragione, o si riguardi secondo Dio. Passo a dimostrarvelo, se mi seguite con attenzione cortese.

I . Il peccato è pena e castigo di sé medesimo considerato secondo la natural ragione. Che cosa è il peccato? Egli è una violazione della legge eterna, scritta nel nostro cuore da Dio Creatore, regola infallibile d’ogni nostro operare. Ora un’azione qualunque, opposta a questa legge è un vero disordine, e siccome cosa fuori del suo ordine, trovasi in istato di violenza, la violenza stessa deve portare sconcerto tanto nel fisico, quanto nel morale; sconcerto che non può seguire senza pena e dolore, come un osso fuor dal suo luogo che reca spasimi, finché non torni alla propria giuntura; onde quelle stesse opere malvagie, dice lo scrittore della Sapienza, alle quali si determina l’uomo peccatore, si convertono in suo danno e in suo tormento. “Per quae peccat quis, per haec et torquetur” [Sap. XI, 17). – Vediamolo in pratica. Un uomo dedito al vizio del vino, non è egli vero che tosto perde la stima e la re putazione, che diviene l’obbrobrio del paese, e la favola delle conversazioni? Non è un castigo, per uno smodato e vile piacere di gola, restar privo dell’uso di ragione, rovinarsi la sanità, ed abbreviarsi la vita? Gli antichi Spartani, sebbene idolatri, avevano in sommo orrore questo vizio; onde per allontanarne i loro figliuoli, facevano a bella posta divenir ubriaco un loro schiavo; indi convocati i figli: mirate, dicevano, a che si riduce un uomo posseduto dal vino, come parla a sproposito, come va barcollando: ohimè! dà del capo or in questa, or in quella parete. Ahimè! Che cade stramazzone per terra, e sbalordito vomita un lago di caldo vino fetente. Ecco, o figli, i tristi effetti del vino e dell’ubriachezza; abbominate, o cari, vizio tanto vituperoso e dannevole. – Con più ragione adunque possiamo dire noi cristiani che questo peccato è un vero e palpabile castigò di sé medesimo: “Per quae peccat quis, per haec et torquetur”. Che diremo poi del vizio del giuoco, di quel giuoco che forma l’occupazione de’ giorni anche festivi, prolungati sovente a notte avanzata? Di quel giuoco in cui si arrischia tutto il guadagno della settimana? Quante spine produce mai quest’albero maligno! Quanti rancori, risse, contrasti, collere, imprecazioni, bestemmie! Che notti inquiete senza chiuder occhi per un giocatore che ha perduto! Guai alla povera moglie, guai a’ figli, al primo in cui s’incontra un giocatore disperato. A quanti giusti rimbrotti si espone per la sua crudeltà in togliere il pane di bocca ai suoi figlioletti per sacrificarlo alle carte e alla sua malnata passione! Quanti per giuoco passano da una buona fortuna alla mendicità; quanti, a finirla, morti allo spedale lasciano raminga e pezzente la propria famiglia! Non sono questi i meritati castighi, che si trae addosso il peccato del giuoco disordinato e vizioso? Così è: “Per quae peccat quis, per haec et torquetur”. E di quel vizio, che l’apostolo neppur vorrebbe si nominasse, del vizio e della disonestà, così universale nel mondo, che dovrò io dire? Io non vorrei camminare in questo fango, non vorrei maneggiare questa pece. Mi basterà mostrarvi nella persona di Sansone, che non v’è forse altro vizio che più di questo formi la pena ed il tormento del vizioso. Sansone, giudice in Israele, terrore de’ Filistei, onor di sua nazione, per la rea amicizia di Dalila donna venale, perde la riputazione, perde i capelli, perde la forza, perde gli occhi, perde finalmente la vita. – A tutte queste disavventure va incontro un impudico. Perdite d’onore, di sostanze, di sanità e della vita stessa, dacché non vi è peccato che più di questo acceleri la morte, e consumi la vita di chi n’è infetto, anche per fisiche cagioni. E ben lo sanno per dolorosa prova quei sciagurati, che ancor vivi, portano già le carni marce e infracidite. Qui sì che ci cade precisamente il detto del Savio: “Per quel che uno pecca, per quell’istesso vien tormentato:“Per quae peccat quis, per haec et torquetur”, peccato di carne, pena di carne. – Dite altrettanto d’ogni vizio. L’avaro è nemico di sé stesso, il superbo è da tutti aborrito, l’invidioso fa sangue cattivo, il ladro non ride sempre, il goloso si accorcia la vita. Insomma, siccome il ferro produce la sua ruggine, siccome il legno il suo tarlo, e il panno la sua tignuola, così il peccato, anche secondo la natural ragione, genera la sua pena, e il suo castigo.

II. Che sarà poi quando alla ragione naturale si aggiunga la giustizia di Dio? È verità di fede che il peccato deve esser punito. Siccome l’ombra segue necessariamente il suo corpo, così la pena necessariamente segue il peccato. E perciò una delle due, o dobbiamo noi castigare in noi stessi la nostra colpa, e distruggerla con vero dolore di animo umiliato e contrito, o pure Iddio offeso troverà ben Egli modo da prendersi la giusta vendetta. Ve lo ripeto, è di fede, che il peccato deve essere punito o in questa, o nell’altra vita: sentenza è data, e registrata nell’odierno Vangelo: “Omnis arbor quae non facit fructum bonum excidetur, et in ignem mittetur”. Ogni albero che non fa frutti buoni “excidetur”, ecco la pena temporale, “et in ignem mittetur” ecco la pena eterna. La strada dunque non passa: o punire il peccato colla sincera contrizione del cuore, e coll’opere di vera penitenza, o lo punirà Iddio colla sua giustizia. Se ne protesta Egli altamente (Ezech. VII, 9 ): “Scitis quia ego sum Domimis percutiens: si poenitentiam omnes simul peribitis” (Luc. XIII, 13). Suppongo qui che forse alcun di voi vada dicendo in cuor suo: Io ho peccato, continuo a peccare e me ne vanto talora nelle brigate degli amici pari miei, e pure vivo tranquillo, e non me ne è venuto alcun male : “Ne dixeris, Peccavi, et quid mifi accidit triste? [Eccl. V, 4]. Rispondo: quando si dice che il peccato chiama il castigo, non si asserisce che sarà castigato sull’istante: la pena non sempre scarica in sul momento sopra il peccatore. Non vi lasciate più passare nel pensiero, o uscir di bocca: io ho peccato e pecco, e non me n’è avvenuto alcun male. “Ne dixeris, peccavi, et quid mihi accidit triste?”. Ve ne avvisa lo Spirito Santo; perciocché l’Altissimo Iddio è un paziente distributore, “Altissimus enim est patiens redditur” [Eccl. ut supra]. Dio è paziente, dice S. Agostino, perché è onnipotente. Paziente, soggiunge S. Pietro (Ep. II, 3, 9), perché abbiate tempo a ravvedervi, perché vi aspetta a penitenza, perché vi vuol salvi; ma se voi abusate di sua sofferenza, il giorno di Dio destinato alla vostra punizione potrà tardare qualche tempo; ma un po’ più presto, un po’ più tardi vi coglierà, quando meno il pensate: “adveniunt autem dies Domini ut fur” (ibidem, v. 10). – Osservate i sempre giusti ed inscrutabili giudizi di Dio in ritardare o in accelerare i meritati castighi. Cento venti anni tardò il castigo di tempi di Noè minacciato agli uomini carnali: venne poi, e sommerse in un universale diluvio il mondo intero. – Venti anni stette nascosto ed impunito l’attentato de’ fratelli di Giuseppe da essi venduto in ischiavo: ma in fine la tribolazione, la prigionia e lo spavento di peggiori sciagure tolse loro di bocca la confessione, che il sangue del tradito fratello chiamava sopra di loro la meritata vendetta. – Tre anni Acab godé in pace la vigna usurpata a Nabot, e poi ferito a morte sparse nella stessa vigna l’ultimo sangue. – Un anno Davide riposò tranquillo nel suo peccato, ma dopo colla morte di due figli, colla ribellione di un terzo figlio, con mille altri infortuni provò quant’era pesante la mano di Dio vendicatore. – Poche ore passarono dalla calunniosa sentenza data da’ sordidi vecchioni contro la casta Susanna, ad essere sepolti, a furor di popolo sotto una tempesta di pietre. – Un istante, in cui Anania e Saffira confermarono una solenne bugia, bastò per farli cader morti a’ piedi di S. Pietro. – Or qui, miei cari, se siamo persuasi che peccato e castigo siano due cose inseparabili, se io e voi che mi ascoltate siamo peccatori, come in tutta verità dobbiamo confessare, che faremo per evitare l’ira di Dio armata a scaricarci sul capo i colpi di sua mano tremenda? Quale scudo al riparo, o qual via alla fuga? È questa l’interrogazione che in riva al Giordano faceva il Battista alle turbe ebree venute ad ascoltarlo. “Razza di vipere, gridava egli altamente, chi vi mostrerà il modo da fuggire la divina iracondia, che si va preparando a farvene sentire i più funesti effetti? “Genimina viperarum, quis ostendit vobis fugere a ventura ira” (Luc. III, 7). – Ecco ch’io vel suggerisco e vel predico: fate frutti degni di penitenza “Facite fructus dignos paenitentiae” (Luc. V, 3). Badate bene al mio avviso. Voi siete alberi malvagi, che non producono alcun buon frutto, e perciò la scure è già vicino alla radice che vi minaccia il taglio: e la condanna al fuoco: “Jam securis ad radicem; omnis arbor non faciens fructum bonzi excidetur, et in ignem mittetur” (Ibid. v. 2). – Altrettanto inculco a voi, fedeli miei dilettissimi: volete fuggire l’ira di Dio che vi sovrasta? Fate frutti, e frutti degni di penitenza. La vera e degna penitenza comincia dallo spirito contristato per l’orrore della colpa, e del cuore umiliato e contrito, ch’è quel sacrificio tanto a Dio accettevole che placa il suo sdegno. A questa interior penitenza fa d’uopo aggiungere l’opera di penitenza esteriore, l’osservanza de’ comandati digiuni, l’adempimento de’ propri doveri, la mortificazione de’ sensi, la pazienza, la rassegnazione alla divina volontà nelle tribolazioni, le preghiere, le limosine, le pratiche infine di soda cristiana pietà. Così facendo non avremo a temere i divini flagelli: saremo alberi ricchi di buoni frutti, frutti di virtù di vita eterna, che Iddio ci conceda.

La Cresima.

La Cresima.

[Mons. J.-J. Gaume: Il trattato dello Spirito Santo, vol. II, cap. XXIV]

Gaume-282x300

Il cristiano può adesso ammirarsi; ma egli deve soprattutto rispettarsi: Agnosce o Christiane dignitatem tuam . – Come tempio vivente dello Spirito Santo, Ei conosce i preziosi materiali con cui è costruito, ed i numeri misteriosi secondo i quali sono stati adoperati. Ma non basta una conoscenza generale. Fa d’uopo analizzare minutamente ciascuno degli elementi di questa creazione divina, incomparabilmente più bella e più degna de’nostri studi, che il mondo fisico con tutte le sue magnificenze. Per rimanere nei limiti naturali del nostro argomento, non parleremo né dei sacramenti in generale, né del simbolo, né del decalogo, né dell’orazione domenicale, quantunque tutte queste parti della divina costruzione sieno tante dipendenze ed effetti della grazia. La Cresima, le virtù, i doni, le beatitudini, i frutti, compongono il dominio diretto dello Spirito Santo. Tale è il campo più ricco di tutte le miniere della California, che .si apre alla nostra esplorazione. È di fede che i sacramenti, dandoci la grazia, ci danno lo Spirito Santo con tutti i suoi doni. Che forse ne vien di conseguenza che la Cresima sia inutile? Già noi abbiamo risposto negativamente, e dato la prova sommaria della nostra risposta. Bisogna svolgerla, e dire il fine speciale, o se si vuole, la ragione d’essere della cresima. « I sacramenti della nuova legge, ripeteremo con san Tommaso, non sono stabiliti soltanto per rimediare al peccato, e perfezionare la vita soprannaturale, ma altresì per produrre degli effetti speciali di grazia. Cosi dappertutto dove si presenta un effetto particolare di grazia, si rinviene un sacramento. » [“Sacramenta novae legis ordinantur ad speciales effectus gratiae; et ideo ubi occurrit aliquis specialis effectus gratiae, ibi ordinatur speciale sacramentum”. I II p., q. 71, art. 1, corp.]. – L’uomo venendo al mondo, non possiede che la vita naturale, e gli è necessaria la vita soprannaturale. Il Battesimo gliela dà. Tale è il fine speciale di questo sacramento. La debolezza fisica e morale è propria dell’infanzia. Se non fortificasse con l’età il suo corpo e la sua anima, l’uomo non diverrebbe uomo. Cosi è pure del cristiano. La forza gli è tanto più necessaria poiché è nato soldato. Destinato a lotte continue, la sua vita si definisce, una guerra. [“Militia est vita hominis super terram”. Job., VII,]. -L’antico Israele è la sua immagine vivente. Dai lidi del mar Rosso, tomba dei loro tiranni, gli Ebrei attraversano, dando continui combattimenti, il deserto che gli separa dalla terra promessa. Sette nazioni potenti ne disputano loro il possesso: ecco il cristiano. – Uscito dalle acque battesimali, con cui è stato liberato dalla schiavitù del demonio, per arrivare al cielo sua patria, gli è d’uopo attraversare il deserto della vita con le armi alla mano. La lotta non sarà contro esseri di carne e di sangue come lui; ma contro nemici ben altrimenti terribili, i principi dell’aria, le sette potenze del male. Evidentemente egli ha bisogno d’armi e di un maestro delle armi. In questa conferma, lo Spirito Santo si dà a lui come tale. Dice il Papa san Melchiade: « che lo Spirito Santo, scendendo nelle acque del battesimo, comunica loro nella sua pienezza la grazia che dà l’innocenza: nella cresima, arreca un accrescimento di grazia. Nel battesimo noi siamo rigenerati alla vita; nella cresima siamo preparati alla lotta. Nel battesimo noi siamo lavati; nella cresima siamo fortificati. ». [Apud S. Th,, III p.; q. 71, art. 1, corp.]. – Il Vicario di Gesù Cristo è l’eco fedele del divino maestro. A chi Nostro Signore riserba egli il miracoloso cambiamento degli Apostoli in uomini nuovi, e il cambiamento non meno ammirabile dei fedeli in martiri eroici? allo Spirito Santo che, disceso direttamente dal cielo sui primi, si dà ai secondi con la imposizione delle mani degli Apostoli, vale a dire mediante il crisma. – « Io vado, diceva tanto agli uni che agli altri, a mandare lo Spirito del Padre. Rimanete nella città, finché voi non siate rivestiti della forza dall’alto. Siate senza timore, e lo stesso Spirito Santo che parlerà per la vostra bocca e che vi darà una eloquenza tanto potente, che i vostri avversari non avranno nulla da replicare. »[Joan., XX, 16. — Luc. XXIV, 49; XX, 15]. – Come indica il suo nome, la confermazione è dunque il sacramento della forza: che essa sia stabilita per comunicarla al cristiano e fare di lui un soldato generoso, la Chiesa cattolica non ha mai cessato d’insegnarlo mediante i suoi concili, e la storia di provarlo con fatti luminosi. Di qui, quella dichiarazione solenne del Concilio di Firenze, cioè dire dell’Oriente e dell’Occidente riuniti sotto la presidenza dello stesso Spirito Santo: « L’effetto del sacramento della cresima, è di dare lo Spirito Santo come principio di forza, in quella guisa che fu dato agli Apostoli il giorno della Pentecoste, affinché il cristiano confessasse arditamente il nome di Gesù Cristo» [“Effectus autem confìrmationis sacramenti est, quia in eo datur Spiritus sanctus ad robur, sicut datus est apostolis in die Pentecostes; ut videlicet christianus audacter Christi confìteatur nomen”. Decret. ad Ann.]. – Il concilio di Magonza non è meno esplicito: « Secondo la promessa del Signore, lo Spirito Santo che noi riceviamo nel battesimo per la purificazione del peccato, si dà a noi nella cresima con un accrescimento di grazia, che ha per effetto di proteggerci contro gli assalti di Satana; d’illuminarci a fine di meglio comprendere i misteri della fede; di darci il coraggio di confessare arditamente Gesù Cristo e di fortificarci contro i vizi. Tutti questi beni il Signore ha formalmente promesso di darli ai fedeli per mezzo dello Spirito Santo, che doveva mandare. Tutte queste promesse sono state adempiute sugli apostoli il di della Pentecoste, come i loro atti ne porgono splendida testimonianza. 1 » [Conc. Mogunt, 1549, c. XVIII]. – Anche oggidì esse si compiono sui fedeli, nelle quattro parti del mondo, mediante il sacramento della cresima. La ragione è che lo Spirito Santo dimora sempre con la Chiesa, e che i suoi favori necessari per formarla, non lo sono meno per conservarla. Ora comunicandosi mediante la cresima, Io Spirito Santo opera parecchie grandi meraviglie nel cristiano, sua creatura privilegiata. La prima è una nuova Infusione della grazia santificante. – « La missione o la donazione del Santo Spirito, insegna san Tommaso, non ha luogo mai senza la grazia santificante, della quale lo Spirito Santo medesimo è il principio. È dunque manifesto che la grazia santificante è comunicata dalla cresima. Nel battesimo e nella penitenza questa grazia fa passare l’uomo dalla morte alla vita. Negli altri e nella confermazione specialmente essa accresce, ed afferma la vita( di già esistente. Questo sacramento perfeziona l’effetto del battesimo e della penitenza, nel senso che dà al penitente una remissione più perfetta de’ suoi peccati. Se un adulto, per esempio, si trova in stato di peccato senza saperlo, oppure se non è perfettamente contrito, e che si accosti alla cresima di buona fede, ei riceve mediante la grazia di questo sacramento la remissione dei suoi peccati. [III p., q. 71, art. 7, corp. et ad 1]. – La seconda è la grazia sacramentale. Oltre la grazia santificante, ciascun sacramento dà una grazia speciale, in relazione col fine del sacramento che la conferisce: e lo si appella grazia sacramentale. Nel sacramento della cresima è ama grazia di forza. Così la grazia sacramentale aggiunge qualche cosa alla grazia santificante propriamente detta. [“Gratia sacram entalis addit, saper gratiam gratum facientem comuniter sumptam, aliquid effectivum speciali effectus ad quod ordinatur sacramentum”. S . Thom. ubi sitpra, ad 8.] – Nella confermazione essa aggiunge la forza necessaria al cristiano: forza di memoria, per ritenere, senza mai dimenticarle, le grandi verità cattoliche, base e bussola della vita: forza d’intendimento, per comprendere la religione nei suoi dogmi e nei suoi precetti, nel dettaglio delle sue pratiche e nel suo magnifico complesso: nei suoi benefìci e nella sua storia, affinché tutte queste cose non abbiano nella nostra estimazione e nella nostra ammirazione né superiore né rivale. Forza di volontà, per tenere alto e fermo il vessillo cattolico, malgrado le diserzioni dei falsi fratelli, le persecuzioni del mondo, gli attacchi incessanti dell’inferno, e le interne sollecitazioni delle corrotte inclinazioni. Forza di tutte le facoltà in guisa, da armarle e da farle salire all’altezza della gran lotta,, delle quali l’anima è la posta, e il cielo la ricompensa. [S. Th., III p., q. 71, art. 1, ad 4, et art. 1, corp.]. – La terza è il carattere. In materia di sacramenti, chiamasi carattere un potere spirituale destinato a fare celate azioni nell’ordine della salute. [“Character est quaedam spiritualis potestas ad aliquas sacras actiones ordinate”. S. Th., ibid., art. 5, corp.]. Questo carattere è una grazia. Questa grazia è data allo scopo di distinguere quelli che la ricevono, da quelli che non la ricevono. Ogni grazia agisce sulla essenza medesima dell’anima. – Il carattere sacramentale è dunque interno, inerente all’anima e per conseguenza inammissibile. – Da ciò deriva che i sacramenti che l’imprimono non possono essere reiterati. « Vi sono tre sacramenti, dice il concilio di Firenze, il battesimo, la cresima e l’ordine che imprimono nell’anima un carattere, cioè dire un segno spirituale, distintivo e indelebile. » [“Tria sunt sacramenta, baptismus, confìrmatio et ordo, quae characterem, id est, spirituale quoddam -signum a caeteris distinctivum , imprimunt in anima indelebile”. Conc. Fiorent. decret. union.]. – E il concilio di Trento: « Se qualcuno dice che nei tre Sacramenti, battesimo, cresima e l’ordine non è impresso nell’anima un segno spirituale indelebile che impedisce di rinnovarli, sia scomunicato. » [“Si quis dixerit in tribus sacramentis, baptismo scilicet, confìrmatione et ordine, non imprimi characterem in anima, hoc est signum quoddam spirituale et indelebile, unde ea iterari non possunt ; anathema sit”. Sess. VII, 7]. – Il carattere essendo una forza, un potere, produce degli effetti reali in relazione con la sua natura e i bisogni dell’uomo. Cosi il carattere del battesimo distingue il cristiano dall’infedele, e gli comunica tutt’insieme la forza di compiere ciò che è necessario alla sua personale salute, e di confessare la sua credenza col ricevimento degli altri sacramenti ai quali dà il diritto. [“In baptism o accipit homo potestatem ad ea agenda, quae ad propriam pertinent salutem, prout scilicet secundum seipsum vivit Baptizatus accipit potestatem spiritualem ad protestandam fìdem per susceptionem aliorum sacramentorum”. S . T h ., III p., q. 72, art. 5, Corp. et ad 2]. -Ma non basta comunicare all’uomo la vita divina con i mezzi di conservarla, vivendo solitariamente. Bisogna da un lato che questa vita vada sviluppandosi come la vita naturale: e dall’altro, che il cristiano sia armato contro ai pericoli esterni, atteso che l’uomo è fatto per vivere in società. Mediante il carattere ch’essa imprime, la cresima soddisfa a tutte queste esigenze. Del cristiano essa fa un soldato. In esso ella aumenta la vita, della grazia ricevuta nel battesimo, e lo innalza alla perfezione. Ne risulta che il confermato può fare, nell’ordine della salute, certe azioni differenti da quelle di cui il battesimo l’ha reso capace. [“In hoc sacramento datur plenitudo Spiritus sancti ad robur spirituale, quod com petit perfectae aetati. Homo autem cum ad perfectam aetatem pervenerit, incipit jam comunicare actiones suas ad alios; antea vero quasi singulariter sibi ipsi vivit. S. Tohm., III p., q. 72, art. 12, corp.]. – Queste nuove azioni sono in rapporto, con la condizione del cristiano uscito dall’infanzia; e nel momento di entrare nella gran mischia che si appella la vita sociale. Certo la lotta contro ai nemici invisibili è la condizione di ogni anima battezzata dal giorno in cui ella si sveglia alla ragione. Ma il combattere i nemici visibili della fede, non comincia che più tardi nell’adolescenza, e al ruscire dal focolare domestico. Questi nemici sono i persecutori della verità; pagani, empi, libertini, corruttori, bestemmiatori, uomini e donne di tutte le condizioni, razza innumerevole che non sono, o che non son più cristiani e che non vogliono che si sia. – Il sacramento della cresima riveste il cristiano della forza necessaria contro questi nemici, a fine di sostenere nobilmente i combattimenti esterni della virtù. Vediamo ciò con l’esempio degli apostoli. Essi hanno ricevuto il battesimo, e nonostante si tengono nascosti nel Cenacolo fino al giorno della Pentecoste. Una volta confermati, escono dal loro ritiro, e senza temere né gli nomini né l’inferno, annunziano dappertutto la dottrina del loro maestro. Né le promesse, né le minacce, né le verghe, né le catene, né le prigioni, né le torture, né la morte non scuotono il loro coraggio. Così è altrettanto dei martiri. La quarta è l’accrescimento della virtù. Per comprendere questa nuova operazione, fa d’uopo scendere con la falce della filosofia e della fede, sino nelle profondità della natura dell’uomo e del cristiano. Nel cristiano vi sono due vite: la vita umana e la vita divina: ambedue si sviluppano su tante linee parallele; ambedue unite da leggi di conservazione e da rapporti di somiglianza, accusano l’unità di principio e l’unità di fine. – Siccome la quercia con tutta la sua potenza di vegetaazione, d’accrescimento e di solidità si trova in germe nella ghianda; cosi nel germe di vita umana e nel germe di vita divina; depositato in noi, si trovano in principio le forze, che più tardi si manifesteranno con atti, e si dischiuderanno in abitudini, d’onde dipenderà lo sviluppo dell’uomp e del cristiano. – Non vi è nessuno che non ammiri nelle piante questo lavoro di vegetazione e di accrescimento: potremmo noi seguirlo con minore interesse nella nostra debole natura d’uomini e di cristiani? Nello scoprire il segreto nel più umile vegetale, è la gioia del sapiente e il trionfo della scienza. Qual trionfo più nobile, qual gioia più viva di sorprenderlo in noi stessi. Il mezzo di giungere a questo risultato, è di farci una idea giusta di ciò che s’intende per abitudini e per virtù: per virtù infuse e per virtù acquisite; per virtù naturali e per virtù soprannaturali. – Chiamasi abitudine, una disposizione, o una qualità dell’anima, buona o cattiva. Essa è buona se è conforme alla natura dell’essere e del suo fine; cattiva se è contraria all’uno od all’altro. L’abitudine essendo una forza o un principio d’azione, dà luogo ad atti buoni o malvagi. Così, l’abitudine di agire con riflessione è buona, imperocché essa è conforme alla natura dell’essere ragionevole. Al contrario, l’abitudine di eccedere nel sonno, nel bere o nel mangiare, è cattiva: poiché essa tende a mettere al disopra ciò che deve stare al disotto, il corpo al disopra dell’anima. La virtù è una abitudine essenzialmente buona. Questa definizione mostra tutta la differenza che esiste tra l’abitudine propriamente detta, e la virtù. La prima è buona o cattiva, e porta al bene o al male. La seconda è essenzialmente buona e non può portare che al bene. – Di qui, quell’altra definizione, di sant’ Agostino: «La virtù è una buona qualità, o abitudine dell’anima, che fa viver bene, che niente può impiegare a male, e che Dio ha posto in noi, senza di noi. » [“Virtus est bona qualitas seu habitus m entis, qua recte vivitur et qua nullus male utitur, et quam Deus in nobis sine nobis operator”. De lib. arbit, lib. XI, c. XVIII]. -Nell’ordine puramente naturale, si distinguono le virtù infuse e le virtù acquisite. Le prime, come dice sant’Agostino, sono in noi, senza di noi; ma è chiaro che mediante gli atti spesso reiterati, queste buone qualità acquistano alla lunga una grande energia, e cosi sviluppate si appellano virtù acquisite. Meno che altrove non deve l’uomo attribuirsi ciò che appartiene a Dio. Nell’ordine naturale, come nell’ordine soprannaturale, è sempre sopra un fondamento divino eh’ esso lavora. I semi delle virtù acquisite sono in lui senza di lui. Il solo suo merito è nella coltura che egli dà ai doni del Creatore. E altresì gli atti che risultano dalla sua cooperazione, non raggiungono mai la perfezione del principio da cui essi emanano: simili ai ruscelli, la cui acqua è sempre meno pura, di quella della stessa sorgente. Le virtù naturali infuse o acquisite, procedendo da principi puramente naturali, cioè a dire non essendo che lo svolgimento della vita umana, hanno per termine la perfezione naturale. Il domandare ad esse di innalzare l’uomo ad un fine soprannaturale, cioè dire di condurlo nella perfezione della sua vita divina, sarebbe assurdo. La ragione è chiara come la luce del giorno. In tutte le cose i mezzi debbono essere proporzionati al fine; dunque il naturale non può produrre il soprannaturale. Però il soprannaturale è il fine per il quale l’uomo è stato creato. Come vi perverrà egli? Con la sua ordinaria lucidità, san Tommaso ci darà la risposta. – Dice l’angelico dottore: « Nell’uomo vi sono due principi moventi: l’uno interiore che è la ragione, l’altro esteriore che è Dio. II primo generatore delle virtù pura mente umane, pone l’uomo in stato di agire, in molti casi, conforme alla rettitudine ed all’equità naturale. Ma ciò non basta; l’uomo è chiamato a vivere d’una vita divina. – Di questa seconda vita, lo stesso Spirito Santo è il principio. La grazia eh’Egli diffonde nell’anima al momento del battesimo, è un elemento divino, donde procedono virtù soprannaturali, coinè le virtù naturali procedono dalla ragione e dall’eleménto umano. Queste virtù prendono il nome di virtù soprannaturali infuse. – Esse non sono la grazia, molto meno le virtù naturali non sono la ragione; come pure l’atto non è la potenza: nè l’effetto è la causa. » – Avuto riguardo alla vita divina che é in noi e della quale dobbiamo vivere a fine di giungere al nostro fine ultimo, queste virtù soprannaturali sono altresì più necessarie delle virtù puramente naturali o umane. – « La virtù, dice san Tommaso, perfeziona l’uomo e lo rende capace di atti, in relazione alla sua felicita. Ora vi sono per l’uomo due sorta di felicità o di beatitudine: l’una proporzionata alla sua natura d’uomo, e alla quale egli può pervenire con le forze della sua natura; ma non senza l’aiuto di Dio, “non tamen absque adjutorio divino”: l’altra, superiore alla natura, alla quale l’uomo non può pervenire che con forze divine, imperocché essa è una certa partecipazione della natura stessa di Dio. Gli elementi costitutivi della natura umana, non potendo innalzare l’uomo a quella seconda beatitudine, è occorso che Dio sopraggiungesse dei nuovi elementi, capaci a condurre l’uomo alla beatitudine soprannaturale, come gli elementi naturali lo conducono ad una naturale beatitudine. » – Tutti questi elementi sono compresi nella parola grazia, la più profonda senza dubbio e la più bella della lingua religiosa. Ora, in capo alle virtù nate dalla grazia, stanno le tre virtù teologali : la fede, la speranza e la carità. Come prime espansioni alla vita divina esse ci mettono, come conviene, in relazioni soprannaturali con Dio, nostro fine ultimo, e loro oggetto immediato. – La fede deifica l’intelligenza, messa in possesso di certe verità soprannaturali, che la luce divina le fa conoscere. La speranza deifica la volontà, dirigendola verso il possesso del bene soprannaturale conosciuto dalla fede. La carità deifica il cuore, che essa spinge all’unione col bene soprannaturale, conosciuto mediante la fede, e desiderato per mezzo della speranza. Non solamente il cristiano dee vivere nei suoi rapporti soprannaturali con Dio, ma ancora con sé stesso, co’ suoi simili con la creazione tutta intera. Come adempirà egli a quest’ obbligo? Dal principio vitale soprannaturale in lui escono necessariamente come un nuovo getto, le quattro grandi virtù morali: la prudenza, la giustizia, la forza, la temperanza. – Noi diciamo necessariamente; la ragione è che Dio non opera con meno perfezione nelle opere della grazia che nelle opere della natura. Ora, nelle opere della natura non si trova un sol principio attivo che non sia accompagnato da mezzi necessari al compimento dei suoi atti propri. Cosi tutte le volte, che Dio crea un essere qualunque, lo provvede di mezzi per fare quello a cui è destinato. Ma infatti la carità, predisponendo l’uomo al suo fine ultimo, è il principio di tutte le buone opere che vi conducono. Bisogna dunque che con la carità siano infuse, e che dalla carità escano tutte le virtù necessarie all’ uomo, per compiere i suoi doveri non solamente verso il Creatore, ma verso la creatura. – Le quattro virtù morali essendo come il cardine su cui muovonsi in giro i rapporti dell’ uomo con tutto ciò che non è Dio, hanno ricevuto il nome di virtù cardinali. [S. Th., l a, 2ae, q. 63, art. 3, corp.]. – E con ragione; poiché da esse sono animati, diretti, informati soprannaturalmente i nostri pensieri, le nostre parole, le nostre affezioni e i nostri atti, nell’ordine domestico e nell’ordine sociale. La prima è la prudenza. Questa madre delle virtù morali, che le dirige, come una madre dirige le sue figlie, si definisce: Una virtù che, in tutte le cose, ci fa conoscere, e fare ciò che è onesto, e fuggire ciò che non lo è. Questa definizione, ammessa del pari dalla filosofia e dalla teologia, mostra che non vi è virtù morale senza la prudenza. « Difatti, dice san Tommaso, viver bene, vuol dire operar bene. Non basta conoscere quel che c’è da fare, bisogna conoscere altresì la maniera dì fare. Ciò suppone la scelta giudiziosa dei mezzi. Alla sua volta questa scelta avendo rapporto col fine che si vuol raggiungere, suppone un fine onesto e mezzi convenienti per giungervi: tutte cose che appartengono alla prudenza. – Se voi gli sopprimete non vi è più virtù. La precipitazione, l’ignoranza, la passione, il capriccio, divengono il movente delle azioni; la stessa virtù sarà vizio. Dunque senza la prudenza non v’ha virtù possibile. [S. Bernard Serm. 40 super Cani]. Apprendiamo di qui qual regio dono fa lo Spirito Santo all’anima, dandole la prudenza, mediante il battesimo, sviluppandola per mezzo della cresima. Impariamolo eziandio dal bisogno continuo che abbiamo di questa virtù; poiché essa si applica a tutto. Parimente si distingue la prudenza personale, che insegna a ciascuno il modo di adempiere a’ suoi doveri verso sé medesimo, verso l’anima sua e verso il corpo suo. La prudenza domestica, che insegna al padre a dirigere la sua famiglia. La prudenza politica, che insegna ai re a governare i popoli in modo, da condurli al fine per cui Dio gli ha creati; la prudenza legislativa, alla quale i legislatori debbono le leggi eque ed i regolamenti salutari. Nemica della prudenza della carne, dell’astuzia, della menzogna, della frode, della sollecitudine esagerata delle cose temporali, la prudenza, figlia della grazia, è la gloria esclusiva degli abitanti della Città del bene. Essa forma la loro felicità; e se il mondo attuale cammina di rivoluzioni in rivoluzioni, se tutto in esso e malcontento, instabilità, febbre d’oro e di godimenti, bisogna attribuirlo alla perdita della prudenza cristiana ed al regno della prudenza satanica. La seconda virtù morale che esce dalla grazia, come il frutto esce dall’albero, e che matura al sole della confermazione, è la giustizia. La giustizia è una virtù che fa rendere ad ognuno ciò che gli appartiene. – Illuminata dalla prudenza, la giustizia soprannaturale rispetta innanzi tutto i diritti di Dio. Questi, come proprietario incommutabile d’ogni cosa, ha diritto a tutto e sopra tutto, per conseguenza al culto interiore ed esteriore dell’ uomo e della società. Qui la giustizia si manifesta mediante là virtù di religione, che comprende l’adorazione, la preghiera, il sacrificio, il voto, l’adempimento fedele dei precetti relativi al culto diretto del Creatore. «Essa rispetta i diritti del prossimo, ricco o povero, debole o forte, inferiore o superiore. Ad essa il mondo deve la fine dell’impiego dell’uomo a profitto di un uomo, dell’uccisione del bambino, della schiavitù, del dispotismo brutale, che pesò su tutti i popoli avanti la redenzione, e che pesa ancora su tutte le nazioni estranee ai benefizi del Vangelo. Essa insegna all’uomo a rispettare se stesso, la sua anima e i suoi diritti, il suo corpo ed i suoi, la sua vita, la sua morte e fino al suo sepolcro.Essa gli insegna finalmente a rispettare le creature governandole con equità, cioè conforme al loro fine: in spirito di dipendenza come in bene d’altri; con timore, come dovendo render conto dell’ uso che ne avrà fatto. Si immagini dunque ciò che diverrà il mondo sotto l’impero della giustizia soprannaturale!La terza virtù cardinale è la forza. Senza di essa la prudenza e la giustizia sarebbero lettere morte. Non basta aver cognizione del bene, nemmeno la volontà, bisogna averne il coraggio. Il coraggio è figlio della forza. La forza è una virtù che tiene l’anima in equilibrio tra l’audacia e il timore. L’audace pecca per eccesso, il timido per difetto, il forte tiene il mezzo tra l’uno e l’altro. [“Fortitudo est mediocritas inter audaciam et timorem constituta”. Apud Ferraris, Biblioth., etc., art. Virtus, n. 120]. – La forza ha un doppio ufficio, attivo e passivo. Attivo, in faccia al dovere perché affronta i pericoli: passivo, all’avversità perché oppone la pazienza. La magnanimità, o la grandezza di animo, la confidenza, il sangue freddo, la costanza, la perseveranza, la rassegnazione, l’attività, sono figlie della forza. Tutta questa famiglia, soprannaturalizzata dalla grazia, innalza il carattere dell’ uomo al suo più alto grado di nobiltà, intanto che essa produce nella vita privata, come nella vita pubblica, gli atti ammirabili che non si cessa d’ammirare, dacché lo Spirito Santo, diffuso nel mondo, gli ha resi così comuni. V’è egli bisogno d’aggiungere che per ragione delle circostanze presenti la forza deve essere, la grande virtù dei cristiani? forza per mettere, mediante il numero, la grandezza e la santità delle loro opere, un contrappeso alle iniquità del mondo; forza eroica per resistere agli attacchi eccezionali, di cui sono l’oggetto; forza per soffrire gli oltraggi inauditi, prodigati verso tutto ciò che hanno di più sacro e di più caro. La quarta virtù cardinale è la temperanza. È una virtù che regola l’uso del bere, e del mangiare; che reprime la concupiscenza, e modera i piaceri del senso. – Come le tre sue sorelle, cosi la temperanza è madre di una nobile e numerosa famiglia. La sobrietà, l’astinenza, la castità, la continenza, la verginità, il pudore, la modestia, la clemenza, l’umiltà, l’amabilità sono le sue figlie. Oh! vivano in un uomo, e quest’uomo diventerà il tipo del bello morale, la personificazione dell’ordine. – L’anima illuminata dalla prudenza, regolata dalla giustizia, sostenuta dalla forza, comanda al corpo; e il suo comandamento, eseguito con esattezza, allontana tutto ciò che degrada la natura umana. Lungi dall’uomo temperante, la gola, l’ubriachezza, la crapula, l’Impurità, la folle prodigalità, il lusso rumoso, i piaceri seduttori, in una parola, la vergognosa schiavitù dello spirito sotto il dispotismo della carne. Tale è la quarta virtù alla quale lo Spirito Santo comunica mediante la cresima, una nuova energia. Noi tralasciamo di dire se la temperanza in tutte le sue applicazioni, è una virtù necessaria ai cristiano moderno, condannato a vivere in mezzo di un mondo costituito tutto quanto sulla intemperanza. Benché sia difficilissimo in molti casi distinguere il naturale e il soprannaturale, la ragione e la grazia, questo duplice movente degli atti umani, come parla san Tommaso; nonostante la distinzione è reale. Costantemente ammessa dalla teologia cattolica, essa è fondata sul principio incontrastabile di una doppia vita nel cristiano. Vita puramente naturale come creatura destinata ad un fine naturale, e provvista di mezzi di pervenirvi. Vita soprannaturale, come figlio adottivo di Dio destinato ad un fine soprannaturale, imperiosamente obbligatorio per tutti gli uomini nell’ordine attuale della Provvidenza. Ne risulta che la prudenza, la giustizia, la forza, la temperanza sono altrettante virtù naturali infuse: ma tra la prudenza, la giustizia, la forza, la temperanza soprannaturali, grande è la differenza. Differenza nel principio: le prime procedono dalla ragione; le seconde dalla grazia. Differenza nel fine: le prime ci pongono in rapporti naturali e puramente umani col loro oggetto; le seconde in rapporti soprannaturali e divini. – Differenza nella efficacia: le prime sono inutili alla salute: le seconde non vi conducono. Differenza nella loro dignità: le prime si regolano secondo i lumi della ragione: le seconde, secondo i lumi dello Spirito Santo. Le prime fanno l’uomo onesto; le seconde il cristiano. Ora tra l’uomo onesto ed il cristiano, è tutta la differenza, che separa l’insetto che striscia, e l’uccello che vola. Un solo tratto ci fa pronunziare questo giudizio. La temperanza naturale, o filosofica per esempio, si limita a reprimere la concupiscenza del bere e del mangiare, in guisa da prevenire ogni eccesso, capace di nuocere alla salute, e di turbare la ragione; è il terra terra della virtù. La temperanza soprannaturale va più oltre. Essa conduce l’uomo a castigare il suo corpo ed a ridurlo in servitù, mediante l’astinenza nel bere e nel mangiare e di ciò che può lusingare i sensi. È la verità della virtù, la ratifica dell’ordine, mediante la subordinazione, completa della carne allo spirito, e dello spirito a Dio. Lo stesso è delle altre virtù. [S. Th., l a, 2ae, q. 63, art. 4, corp.]. – La differenza tra le virtù naturali e le virtù soprannaturali ci è nota. Ma in che cosa diversificano queste ultime da’ doni dello Spirito Santo? Questa questione è senza dubbio una delle più importanti che noi abbiamo da trattare. Nettamente risoluta, essa getta una gran luce sulla natura delle operazioni successive, per le quali lo Spirito Santo sviluppa in noi l’essere divino; mostra il nesso che le unisce senza confonderle; e fa risaltare con splendore l’azione necessaria di ciascuna. I seguenti capitoli saranno consacrati allo studio di questo meraviglioso lavoro, la cui cognizione chiamerà sulle nostre labbra l’esclamazione del Profeta: “Ammirabile è Dio nei suoi santi, ed è santo in tutte le opere sue”. [Ps. LXVII, 36]

 

PREZIOSISSIMO SANGUE DI NOSTRO SIGNOR GESÙ CRISTO

PREZIOSISSIMO SANGUE

DI NOSTRO SIGNOR GESÙ’ CRISTO

 Preciosisima-sangre-de-Cristo-Anonimo-Oleo-sobre-tela-40-X-26-cms-Siglo-XVII-XVIII

Scopo della festa.

[Dom Guéranger: “L’anno liturgico, vol II]

La Chiesa ha già rivelato ai figli della nuova Alleanza il valore del Sangue dal quale furono riscattati, la sua virtù nutritiva e gli onori dell’adorazione che esso merita. Il Venerdì Santo, la terra e i cieli videro tutti i peccati immersi nel fiume della salvezza le cui eterne dighe si erano infine rotte, sotto la pressione associata della violenza degli uomini e dell’amore del Cuore divino. La festa del Santissimo Sacramento ci ha visti prostrati davanti agli altari in cui si perpetua l’immolazione del Calvario e l’effusione del Sangue prezioso divenuto la bevanda degli umili e l’oggetto degli omaggi dei potenti di questo mondo. Oggi tuttavia la Chiesa invita nuovamente i cristiani a celebrare i flutti che si effondono dalla sacra sorgente: che altro significa ciò, se non che, le solennità precedenti non ne hanno certamente esaurito il mistero? La pace ottenuta da quel Sangue; lo scorrere delle sue onde che riportano dagli abissi i figli di Adamo purificati; la sacra mensa imbandita per essi, e quel calice di cui esso costituisce l’inebriante liquore: tutti questi preparativi sarebbero senza scopo, tutte queste meraviglie resterebbero incomprese se l’uomo non vi scorgesse le proposte d’un amore le cui esigenze non vogliono essere sorpassate dalle esigenze di nessun altro amore. Il Sangue di Gesù deve essere per noi in quest’ora il Sangue del Testamento, il pegno dell’alleanza che Dio ci propone (Es. XXIV, 8; Ebr. IX, 20), la dote costituita dall’eterna Sapienza che invita gli uomini a quella divina unione di cui lo Spirito di santità procura senza fine il compimento nelle nostre anime.

Virtù del Sangue di Gesù.

« Avendo dunque, o fratelli – ci dice l’Apostolo – in virtù del sangue di Cristo, la fiducia di entrar nel Santo dei Santi, per la via nuova e vivente che egli inaugura per noi attraverso il velo, cioè attraverso la sua carne, accostiamoci con cuore sincero, colla pienezza della fede, purificato il cuore dalla cattiva coscienza, col corpo lavato dall’acqua pura. Conserviamo senza vacillare la professione della nostra speranza (essendo fedele chi ha promesso) e vigiliamoci a vicenda, per stimolarci alla carità e alle opere buone (Ebr. X, 19-24). E il Dio della pace, il quale ha ritolto alla morte nostro Signor Gesù Cristo, vi renda capaci d’ogni bene, in modo che voi facciate la sua volontà, mentre egli opera in voi ciò che gli è grato per Gesù Cristo, a cui sia gloria nei secoli dei secoli» (ibid. XIII, 20-21).

Storia della festa.

Non dobbiamo omettere di ricordare qui che questa festa è il memoriale di una fra le più splendide vittorie della Chiesa. Pio IX era stato scacciato da Roma, nel 1848, dalla Rivoluzione trionfante; in quegli stessi giorni, l’anno seguente, egli vedeva ristabilito il suo potere. Il 28, 29 e 30 giugno, sotto l’egida degli Apostoli, la figlia primogenita della Chiesa, fedele al suo glorioso passato, cacciava i nemici dalle mura della Città eterna; il 2 luglio, festa di Maria, terminava la conquista. Subito un duplice decreto notificava alla città e al mondo la gratitudine del Pontefice e il modo in cui egli intendeva perpetuare mediante la sacra Liturgia il ricordo di quegli eventi. – Il 10 agosto, da Gaeta, luogo del suo rifugio durante la burrasca, Pio IX, prima di tornare a riprendere il governo dei suoi Stati, si rivolgeva al Capo invisibile della Chiesa e Gliela affidava con l’istituzione dell’odierna festa, ricordandogli che, per quella Chiesa egli aveva versato tutto il suo Sangue. Poco dopo, rientrato nella capitale, si rivolgeva a Maria, come avevano fatto in altre circostanze san Pio V e Pio VII; il Vicario dell’Uomo-Dio attribuiva a Colei che è l’Aiuto dei cristiani l’onore della vittoria riportata nel giorno della sua gloriosa Visitazione, e stabiliva che la festa del 2 luglio fosse elevata dal rito doppio maggiore a quello di seconda classe per tutte le Chiese: preludio alla definizione del dogma dell’Immacolata Concezione, che l’immortale Pontefice fin d’allora aveva in mente, e che doveva schiacciare ancor più il capo del serpente. – Poi, nel corso del Giubileo indetto nel 1933 per commemorare il XIX centenario della Redenzione, Papa Pio XI, onde imprimere maggiormente nell’animo dei fedeli il ricordo e la venerazione del Sangue del Divino Agnello e per invocarne sulle anime nostre frutti più abbondanti, elevò la festa del Preziosissimo Sangue al doppio di prima classe.

#   #   #   #

Sermone di san Giovanni Crisostomo Omelia ai Neofiti

Volete conoscere la virtù del sangue di Cristo? Risaliamo a ciò che l’ha figurato, e ricordiamo il suo primo simbolo, e narriamo il passo dell’antica Scrittura. Nell’Egitto, Dio minacciava gli Egiziani d’una decima piaga, di far perire a mezzanotte i loro primogeniti, perché trattenevano il suo popolo primogenito. Ma, affinché l’amato popolo Giudaico non perisse insieme con quelli, abitando tutti uno stesso paese, egli trovò un mezzo di riconoscimento. Esempio meraviglioso fatto apposta per farti conoscere la virtù del sangue di Cristo. Gli effetti della collera divina erano attesi e il messaggero di morte andava di casa in casa. Che fa allora Mosè? Uccidete, dice, un agnello d’un anno, e col suo sangue tingete le porte. Che dici, Mosè? Il sangue di un agnello può dunque preservare l’uomo ragionevole? Certo, egli risponde; non perché è sangue, ma perché esso è figura del sangue del Signore. – Poiché come le statue dei re, pur inerti e mute, proteggono d’ordinario gli uomini dotati d’anima e di ragione i quali si rifugiano presso di esse, non perché sono di bronzo ma perché sono l’immagine del principe; così quel sangue, privo di ragione, liberò gli uomini aventi un’anima, non perché era sangue, ma perché annunziava la venuta di questo sangue. E allora l’Angelo devastatore vedendo gli stipiti e le porte tinte, passò oltre e non osò entrare. Se dunque ora il nemico invece delle porte tinte d’un sangue figurativo, vedrà le labbra dei fedeli, porte dei templi di Cristo, arrossate del suo vero sangue, molto più esso se ne allontanerà. Perché se l’Angelo si ritirò davanti alla figura, quanto più sarà atterrito il nemico nel vedere la stessa realtà? Vuoi conoscere ancora un’altra virtù di questo sangue? Sì. Guarda donde prima s’è sparso e da qual fonte è uscito. Esso è uscito prima dalla croce medesima; il costato del Signore ne fu la sorgente. Difatti morto Gesù, è detto, e ancora sospeso alla croce, si avvicina un soldato, ne percuote il lato colla lancia e ne esce acqua e sangue; l’una simbolo del battesimo, l’altro del sacramento. E perciò non disse: Uscì sangue e acqua; ma uscì prima l’acqua e poi il sangue, perché prima siamo lavati nel battesimo, e poi consacrati dai santi misteri. – Un soldato aprì il costato, e fece un’apertura nella parete del tempio santo; ed io v’ho trovato un tesoro prezioso, e mi rallegro di scoprirvi delle grandi ricchezze. Così è avvenuto pure di quest’agnello: i Giudei uccisero l’Agnello, ed io vi ho riconosciuto il frutto del sacramento. Dal costato uscì sangue ed acqua. Non voglio, uditore, farti passare sì rapidamente sui secreti di tanto mistero; mi resta ancora a dire una cosa mistica e profonda. Dissi quest’acqua e questo sangue esser simbolo del Battesimo e dei sacri misteri. Infatti per essi fu fondata la Chiesa mediante la rigenerazione del bagno e la rinnovazione dello Spirito Santo. Per il Battesimo, dico, e i sacri misteri, che sembrano usciti dal costato. Dal suo costato dunque Cristo ha edificato la Chiesa, come dal costato di Adamo fu tratta Eva, sua sposa. Ond’è che (San) Paolo attesta dicendo: «Noi siamo membra del suo corpo e delle sue ossa» (Eph. 5,30), alludendo a questo costato. Invero, come Dio fece uscire la donna dal costato d’Adamo, così Cristo ci ha dato dal suo costato l’acqua e il sangue, destinati alla Chiesa come elementi riparatori.

Omelia di sant’Agostino Vescovo Trattato 120 su Giovanni

L’Evangelista ha usato una parola studiata, perché non ha detto: Gli percosse il costato, o ferì, o altro di simile, ma: “Aprì”; per mostrarci che la porta della vita ci si apre in certo qual modo là donde sono sgorgati i sacramenti della Chiesa, senza i quali non si ha accesso alla vita, ch’è la sola vera vita. Quel sangue che fu versato, fu versato per la remissione dei peccati. Quell’acqua ci tempera la bevanda della; salvezza; ed essa è insieme bagno, purificatore e bevanda. Questo significava l’ordine dato a Noè di aprire una porta nel fianco dell’arca per farvi entrare gli animali che non dovevano perire nel diluvio e che rappresentavano la Chiesa. Perciò la prima donna fu tratta dal costato dell’uomo addormentato e fu chiamata la vita e la madre dei viventi. Perché simboleggiava un gran bene, prima che commettesse il gran male della prevaricazione. Questo secondo Adamo, chinato il capo, si addormentò sulla croce, affinché ne fosse formata la sua sposa che uscì dal costato di lui addormentato. O morte, per cui i morti rianno la vita! Che più puro di questo sangue? Che più salutare di questa ferita? – Gli uomini erano schiavi del diavolo, e servivano ai demoni; ma sono stati riscattati dalla schiavitù. Essi infatti poterono bensì vendersi, ma non poterono riscattarsi. Venne il Redentore, e sborsò il prezzo; sparse il suo sangue, e ricomprò il mondo. Chiedete che cosa ha comprato? Guardate quel che ha dato e vedrete quel che ha comprato. Il sangue di Cristo n’è il prezzo. Che vale esso mai? che cosa, se non tutto il mondo? che cosa, se non tutte le genti? Sono molto ingrati al suo prezzo, o sono molto superbi coloro che dicono ch’esso vale sì poco d’aver comprato soltanto gli Africani, o ch’essi sono tanto grandi che fu sborsato soltanto per essi. Non si millantino dunque, non s’insuperbiscano. Quello che ha dato, lo ha dato per tutti. – Egli ebbe il sangue, onde riscattarci; e perciò prese il sangue, perché servisse ad essere versato per la nostra redenzione. Il sangue del tuo Signore, se lo vuoi, è stato dato per te: ma se non vuoi, non è stato dato per te. Ma forse dirai: Ebbe il mio Dio il sangue onde redimermi, ma ormai lo diede tutto, quando soffrì: che gliene rimane ancora da darlo anche per me? E questa è la gran cosa, che lo diede una volta, e lo diede per tutti. Il sangue di Cristo per chi vuole è salvezza, per chi non vuole è condanna. Perché dunque tu, che non vuoi morire, dubiti d’essere liberato piuttosto dalla seconda morte? Dalla quale sarai liberato, se vuoi prendere la tua croce, e seguire il Signore; perché Egli prese la sua, e andò in cerca dello schiavo.

Invito a questa Devozione.

[G. Riva: Manuale di Filotea – Milano 1888]

san_gaspare_bufalo

Basta esser cristiano per professare una speciale devozione al Sangue divino di Gesù Cristo. Desso infatti è nientemeno che il prezzo con cui tutti gli uomini furono riscattati dalla schiavitù dell’inferno, quel mosto misterioso colla cui aspersione l’anima nostra si purificò d’ogni macchia e divenne oggetto di compiacenza agli occhi di Dio, quella mediazione che è sempre efficace ad ottenere misericordia, più che non fosse il sangue di Abele a domandare vendetta; quella fonte sempre patente da cui ognuno può trarre con gaudio acque di misericordia e di grazia. Di qui è che il Crisostomo la chiama “Salvezza delle anime”, S. Tommaso “Chiave dei tesori celesti”, Sant’Ambrogio “Oro prezioso d’infinito valore”, S. Bernardo “Tromba che altamente risuona misericordia e clemenza, e S. Maria Maddalena de’ Pazzi “Pegno e Caparra di vita eterna”. Egli è perciò che Eugenio IV, Paolo II1, Paolo IV, Gregorio XIII accordarono numerosi privilegi alla confraternita del Prezioso Sangue eretta nella Chiesa di “Santa Maria in Vado”, in Roma. Questa pia Unione venne poi confermata in perpetuo nel 1285 da Sisto V. Venuta però in qualche decadenza una sì pia istituzione, si adoperò per rilevarla il canonico Gaspare de Bufalo, di cui vassi ora inoltrando in Roma il processo di Canonizzazione [fu poi effettivamente canonizzato nel 1954 da SS. Pio XII -ndr.- ]. Né furono vani i suoi sforzi, perocché in poco d’ora vide divenute famigliarissime in Roma e in molti altri paesi le sante pratiche da lui suggerite, specialmente quella delle Sette Offerte costituenti la Corona del preziosissimo , non che quella di un mese intero, e specialmente quello di giugno, parzialmente destinato a questo culto. [oggi luglio]. A questo dilatamento, che va sempre crescendo, contribuì l’istituto dei Missionari detti del preziosissimo Sangue fondati dallo stesso Canonico, non ché Monsignor Strambio, Vescovo di Macerata che ne fu sempre devotissimo. Nelle vicinanze di Roma, nei villaggi cioè di Genzano, di Laricia, di Nemi niente è più comune che il trovar scritto sopra le porte “Viva il Sangue dì Gesù Cristo”. Ciò ricorda l’efficacia della predicazione di Gaspare del Buffalo che riusciva a radicar dappertutto il culto ch’ei professava pel primo, e quindi mettere tutte le case sotto la protezione del Sangue di Gesù-Cristo, come le case degli Ebrei in Egitto erano sotto il patrocinio del Sangue dell’Agnello che bastava, da sè solo, a perseverarle dalla spada dell’Angelo sterminatore.- Professate dunque ancor voi una divozione particolare al Sangue SS. di Gesù Cristo, e una felice esperienza vi obbligherà a confessare col Grisostomo, che questo Sangue adorabile è un fiume misterioso che irriga tutta la terra, e la feconda e la adorna d’ogni più bella specie di alberi ciascheduno dei quali produce a suo tempo i frutti più belli e saporosi.

Sulle Reliquie del Preziosissimo SANGUE

 images-5

Fu dunqe già sentimento di molti critici, che il Sangue Preziosissimo di Gesù Cristo che molte chiese si glorificano di possedere non fosse altro che sangue miracoloso sgorgato da qualche Crocifisso maltrattato dagli Ebrei, fra i quali è famoso quel di Perito, oppure da qualche Sacra Ostia egualmente maltrattata. Ma il rispetto che si deve alle venerabili e pie tradizioni riconosciute legittime dai Papi stessi che ne fecero l’esame il più accurato e le autenticarono con il’appoggio dei loro più solenni Decreti, non lascia più luogo a dubitare che questo Sangue di cui si parla, anziché sangue miracoloso dei Crocifissi e delle Ostie, sia proprio sangue naturale di Gesù Cristo, cioè parte di quel Sangue che sgorgò dalle sue vene nei giorni tormentosi di sua passione . Né vale l’opporre in proposito che Gesù Cristo, nella sua Risurrezione, riprendendo tutto quello che aveva perduto, doveva ancor prendere tutto il sangue che in qualsivoglia modo aveva versato; perocché i più dotti teologi fanno notare che, a restituire nel pristino stato la sua divina Umanità, non era necessario che Gesù Cristo riprendesse fino all’ultima goccia tutto quel sangue che era uscito dal divino suo corpo, ma bastava che egli riprendesse tutto quello che era necessario a costituire perfetta la propria umanità, non ostando per niente alla sua integrità il lasciare in terra qualche piccola parte a fomento speciale di devozione ne’ suoi fedeli adoratori, onde alla vista di queste moltiplicate testimonianze della sua carità verso di noi, venissero essi a sempre più accendersi di amore verso di Lui. Tale infatti è infatti la dottrina insegnataci dal Sommo Pontefice Pio II nel famoso suo Breve del 1 Agosto 1461, ordinato ad approvare quel culto che dalla più remota antichità, fu costantemente prestato al Preziosissimo Sangue venerato in Mantova, e sempre ritenuto per sangue vero e naturale del nostro Signore Gesù-Cristo. – A provare la ragionevolezza di questa credenza non occorre che di esaminare la storia di questo sacro deposito, sempre veneratissimo fra i Mantovani. Noi la rifereremo coll’ordine, e quasi ancora colle parole del celebre Fra Ippolito Donesmondi, accreditatissimo scrittore delle Memorie Ecclesiastiche di tale illustre città.

 

DEL SANGUE PREZIOSISSIMO DI GESÙ

venerato in Mantova.

sacri-vasi-mantova-3

Longino, soldato romano della provincia di Isauria, presente alla morte di Cristo, Lo ferì con una lancia nel costato, e da questa ferita ne scaturì Sangue ed Acqua. Convertito da questo miracolo, raccolse con una spugna quanto più poté di quell’umore divino, e lo portò a Mantova l’anno di Cristo 36, ove si recò per predicarvi, come primo apostolo, il Vangelo. Ivi perseguitato dal prefetto Ottavio, per cui ordine fu poi decollato il 2 Dicembre dell’anno susseguente, che era il ventesimo primo del regno di Tiberio, pensò a mettere in sicuro la gran Reliquia che aveva seco portato, nascondendola sotto quel luogo ove adesso si ammira la chiesa oltremodo magnifica di S. Andrea. – Al tempo di Carlo Magno nell’804, per celeste rivelazione, venne a scoprirsi il preziosissimo deposito lasciatovi da Longino. Il fatto fu cosi strepitoso che il Papa Leone III si recò personalmente sul posto, ed accertatosi della verità, ne portò in dono una particella all’ Imperatore. – Nel 925, per paura degli Ungari che devastavano l’Italia, i Mantovani sotterrarono il detto preziosissimo Sangue, parte in S.Andrea, e parte in s. Paolo, che era allora la chiesa cattedrale. Nel 1053 Enrico III Imperatore, venuto apposta a Mantova, adorò questo preziosissimo Sangue e presone un poco, che portò in Boemia, fece murar sotterra il rimanente temendosi ancora l’invasione dei barbari che di continuo infestavano l’Italia. – Nel 1084, per rivelazione fatta dall’Apostolo s. Andrea al Beato Adalberto, fu nuovamente trovato il divino deposito: e pei grandi miracoli che ne seguirono, venne a Mantova il Papa Leone IX, e approvata la pubblica credenza, nonché il culto supremo che si prestava a quell’insigne Reliquia, ne portò una particella in Roma, ove si mostra tuttora. – Nel 1298 Bardellone Bonacorsi, reggendo Mantova, fece aprire il luogo ov’era nascosto detto Santissimo Sangue, e lo fece portare processionalmente per tutta la città con grande festa, poi lo rinserrò come prima. – Nel 1356 Carlo IV Imperatore, venuto a Mantova, fece rompere segretamente lo stesso luogo, ove era il detto SS. Sangue, lo adoro con gran devozione facendo poi acconciar tutto come prima; e 14 anni dopo concesse amplissimi privilegi alla chiesa di S. Andrea. – Nel 1402 Francesco Gonzaga vicario, quarto re di Mantova, fece rompere segretamente il detto luogo, è presa una particella di esso SS. Sangue, lo portò a Pavia in dono a Giovan Maria Visconti, secondo duca di Milano per riconciliarlo seco lui. – Nel 1459 venne a Mantova Pio II, e vi celebrò un Concilio, al fine del quale si disputò in sua presenza sulla verità di questo Sangue, e si conchiuse che era del vero real Sangue laterale di Gesù-Cristo, poi con suo breve : “Illius qui se pro dominici salvatione gregis”, etc. del 1 Agosto 1461 dichiarò non essere in nessun modo contrario alla cristiana Religione il ritenere che Gesù-Cristo abbia lasciata in terra qualche piccola particella de suo Sangue per maggiormente accrescerne la devozione dei fedeli, e ordinò che in ogni anno fosse quel Sangue mostrato al popolo come si fa. – Nel 1479 fu trovata in S. Paolo quella particella di questo Sangue che 556 anni prima vi era stata riposta e occorsero in quest’occasione grandi miracoli, onde poi fu sempre conservata in S. Pietro, che è l’attuale Cattedrale costruita in luogo dell’antica chiesa di s. Paolo. – Nel 1321, facendo professione nel monastero di S. Paola la beata suor Paola Gonzaga figliuola del Marchese Francesco e sorella del Duca Federico, il duca medesimo, per consolare la sorella che non aveva mai visto codesto Sangue, lo fece portare con bellissima processione da S. Andrea a Santa Paola, ove fu da tutte quelle Religiose adorato, e fu da tutta la città per tutto quel giorno riverito con universal commozione.

ALTRE RELIQUIE DEL SANGUE PREZIOSISSIMO DI G. G.

Nella chiesa di S. Basilio in Bruges, città della Fiandre si ritiene esservi del Sangue vero e reale di Cristo, raccolto da Giuseppe d’Arimatea e portatovi da Teodorico Alsazio conte di Fiandra nel suo ritorno da Terra Santa l’anno 1143. – Niceforo, scrittor greco, attesta che la Beata Vergine, stando sotto la croce, raccolse in un vaso qualche poco di Sangue versato dal suo divinissimo Figlio, e conservollo presso di sé. In Marsiglia se ne adora una porzione mescolata colla terra che ne fu inzuppata. Essa è chiusa in un vasetto portatovi da Santa Maria Maddalena. Questo sangue, dice il Plerio, nel Venerdì Santo si vede sensibilmente bollire con meraviglia di tutti.

 

 

 

 

GIACULATORIA

Per cui il Settembre 1817 Pio VII concesse l’Indulgenza di 100 giorni per ogni volta che si reciti con cuor contrito.

“Eterno Padre, io vi offro il Sangue preziosissimo di Gesù Cristo in isconto de’ miei peccati per i bisogni di santa Chiesa”.

 

Giaculatoria  

Salve, o Sangue di grazia e salute;

Su quest’alma contrita discendi;

Tu la tergi, t u bella la rendi;

Tu la torna al suo primo candor.

Salve, o Vittima augusta adorata,

D’un Dio’ grande infinito sol degna;

E Viva, viva l’Eterno che regna

Sovra un trono di gloria e d’amor.

 

Mons. De Ségur: L’INFERNO (2)

Mons. De Ségur: L’INFERNO (2)

 mons_de_segur

Cap. II 

Che cos’è l’inferno

False e superstiziose idee sull’inferno

Innanzitutto scartiamo con cura le immaginazioni popolari e superstiziose che alterano in tanti spiriti la nozione vera e cattolica dell’inferno, e portano alla sua negazione. Si forgia un inferno di fantasia, un inferno ridicolo, e si dice: « Io non crederò mai a questo. È assurdo, impossibile, no, io non credo, non posso credere all’inferno! ». In effetti se l’inferno fosse quel che sognano tante buone donne, voi avreste cento volte, mille volte di che non credere. Tutte queste invenzioni sono degne di figurare accanto ai racconti fantastici di cui si nutre spesso l’immaginazione popolare. E questo a volte succede anche in ciò che si insegna nelle chiese. E se talvolta, con il fine di impressionare meglio gli spiriti, qualche autore o predicatore ha creduto di poterle impiegare, la loro buona intenzione non impedisce che essi abbiano gran torto, visto che a nessuno è permesso il travestire la verità ed esporla alla derisione delle persone sensate, con il pretesto di far paura alle buone persone per meglio convertirle. Io lo so, molte volte si è fortemente imbarazzati quando si tratta di far comprendere alle moltitudini i terribili castighi dell’inferno, e come la maggior parte della gente ha bisogno di rappresentazioni materiali per concepire delle cose più elevate, ed è quasi necessario parlare dell’inferno e del supplizio dei dannati in maniera figurata. Ma è molto difficile farlo con il senso della misura; e molto spesso, lo ripeto, con le migliori intenzioni, si cade nell’impossibile, per non dire nel grottesco. No, l’inferno non è questo, esso è ben altrimenti grande, ben altrimenti terribile. Andremo a vederlo.

L’inferno consiste essenzialmente nella spaventosa pena della dannazione.

 La dannazione è la separazione totale da DIO. Un dannato è una creatura totalmente e definitivamente privato del suo DIO. È lo stesso Nostro Signore che ci segnala la dannazione come la pena primaria e dominante dei dannati. Vi ricorderete i termini della sentenza che Egli pronuncerà contro essi al giudizio finale e che ora riportiamo: « Allontanatevi da me, maledetti, ed andate nel fuoco eterno che è stato preparato per il demonio e per i suoi angeli ». Vedete come la prima parola della sentenza del Giudice sovrano, ci fa comprendere che il primo carattere dell’inferno, è la separazione da DIO, la privazione di DIO, la maledizione di DIO, in altri termini, la dannazione o riprovazione. La leggerezza dello spirito e la mancanza di fede viva, ci impediscono di comprendere in questa vita tutto ciò che la dannazione contiene come orrori, terrori e disperazioni. Noi siamo fatti per il buon DIO, e per Lui solo. Noi siamo fatti per DIO, come l’occhio è fatto per la luce, come il cuore è fatto per l’amore. In mezzo alle mille preoccupazioni del mondo, noi non lo comprendiamo più, non lo sentiamo, e veniamo distolti da DIO, nostro fine ultimo, da tutto ciò che ci circonda, da tutto ciò che noi vediamo, sentiamo, soffriamo ed amiamo. Ma dopo la morte, la verità riprende tutti i suoi diritti; ciascuno di noi si trova da solo davanti a DIO, davanti a Colui dal Quale e per il Quale è fatto, che solo può e deve essere la sua vita, la sua felicità, il suo riposo, la sua gioia, il suo amore, il suo tutto. Ora figuratevi cosa può essere lo stato di un uomo al quale manca tutto in un colpo solo, in modo assoluto e totale, la sua vita, la sua luce, la sua felicità, il suo amore, in una parola, ciò che è “tutto” per lui. Concepite questo vuoto immediato, assoluto, nel quale si inabissa un essere fatto per amare e per possedere Colui del Quale si vede privo? Un religioso della Compagnia di Gesù, il p. Surin, che le sue virtù, la sua scienza e le sue sofferenze hanno reso celebre nel diciassettesimo secolo, ha avvertito per quasi venti anni le angosce di questo stato raccapricciante. Per strappare una povera e santa religiosa alla possessione del demonio che aveva resistito a tre lunghi mesi di esorcismi, di preghiere e di austerità, il padre caritatevole si era spinto all’eroismo fino ad offrirsi egli stesso vittima se la misericordia divina si fosse degnata di esaudire le sue voci e liberare la sfortunata creatura. Egli fu esaudito; e Nostro Signore permise, per la santificazione del suo servo, che il demonio prendesse possesso del suo corpo e lo tormentasse per lunghi anni. Nulla di più autentico dei fatti strani, pubblici, che segnalarono questa possessione del povero p. Surin, e che sarebbe troppo lungo riportare qui. Dopo la sua liberazione egli raccolse in uno scritto tutto quello che ricordava di questo stato soprannaturale nel quale il demonio, impossessandosi per così dire delle sue facoltà e dei suoi sensi, gli faceva sentire una parte delle impressioni e delle disperazioni del dannato. « Mi sembrava, egli dice, che tutto il mio essere, che tutte le potenze della mia anima e del mio corpo si portavano verso il Signore mio DIO, che io vedevo essere la mia felicità suprema, il mio bene infinito, l’unico oggetto della mia esistenza; e nello stesso tempo io sentivo una forza irresistibile che mi strappava a Lui, che mi teneva lontano da Lui; di modo che, fatto per vivere, io mi vedevo, mi sentivo privato di Colui che è la vita; fatto per le verità e la luce, io mi vedevo assolutamente respinto dalla verità; fatto per amare, io ero senza amore, rigettato dall’amore; fatto per il bene, io ero immerso nell’abisso del male. Io non saprei, egli aggiunge, comparare le angosce e le disperazioni di questa inesprimibile afflizione che somiglia allo stato di una freccia vigorosamente lanciata verso un bersaglio dal quale la respinge una forza invincibile; irresistibilmente portata in avanti, essa è sempre ed invincibilmente respinta indietro ». E questo non è che una pallida simbologia di questa orribile realtà che si chiama la dannazione. – La dannazione è necessariamente accompagnata dalla disperazione. È questo disperare che Nostro Signore chiama nel Vangelo: « il verme » che rode i dannati. È certo meglio, Egli ci ripete, che andare in questa prigione di fuoco, ove il verme dei dannati non muore, “ubi vermis eorum non moritur”. Questo verme dei dannati, è il rimorso, è la disperazione. Esso è chiamato verme perché nell’anima peccatrice e dannata, esso nasce dalla corruzione del peccato, come nel cadavere i vermi corporali nascono dalla corruzione della carne. Ed ancora una volta, noi non possiamo farci che una pallida idea di ciò che è questo rimorso e questo disperare; in questo mondo, ove nulla è perfetto, il male è sempre mischiato al bene, ed il bene mischiato con qualche male; per quanto quaggiù le nostre disperazioni ed i nostri rimorsi possano essere violenti, essi sono sempre temperati da qualche speranza ed anche dall’impossibilità di sopportare la sofferenza quando essa oltrepassa un certo limite. Ma nell’eternità tutto è perfetto: se così si può dire, il male è, come il bene, perfetto, senza misture, senza speranze né possibilità di essere mitigato, come spiegheremo in seguito. I rimorsi ed il disperare dei dannati saranno completi, irrevocabili, irrimediabili, senza ombra di attenuazione, senza possibilità di addolcimento; quanto più assoluto possibile, perché il male assoluto non esiste. Figuratevi cosa possa essere questo stato di disperazione privo di ogni barlume di speranza! E questo pensiero così desolante: « io mi sono perso per dei piaceri, perso per sempre ormai, per dei nonnulla, per delle bagattelle di un attimo! Mentre sarebbe stato così facile salvarmi eternamente, come tanti altri! ». Alla vista dei beati, dice la Sacra Scrittura, i dannati saranno presi da un terrore spaventoso; e nella loro angoscia essi grideranno gemendo: « Dunque, ci siamo ingannati” – “Ergo erravimus!”. Noi abbiamo errato fuori dalla vera via. Noi ci siamo persi nelle strade dell’iniquità e della perdizione; non abbiamo riconosciuto la strada del Signore. A cosa ci sono serviti il nostro orgoglio, le nostre ricchezze ed i nostri piaceri? Tutto è passato come un’ombra. Ed eccoci perduti, ingoiati dalla nostra perversità! ». Ed il sacro Scrittore aggiunge quanto abbiamo già riportato più sopra: « Ecco ciò che dicono nell’inferno i peccatori riprovati ». alla disperazione essi aggiungono l’odio, questo altro frutto della maledizione: « Allontanatevi da me, maledetti! » E quale odio? L’odio di DIO! L’odio perfetto del Bene infinito, della Verità infinita, dell’eterno Amore, della Bontà, della Pace, della Saggezza, della Perfezione infinita, eterna! Odio implacabile e satanico, odio soprannaturale, che nel dannato assorbe tutte le potenze dello spirito e del cuore. Il dannato non potrebbe odiare il suo DIO se gli venisse concesso, come ai beati, di vederLo in Se stesso, con tutte le sue perfezioni e i suoi inenarrabili splendori. Ma certo non è nell’inferno che si vede DIO, i dannati non Lo vedono se non nei terribili effetti della sua giustizia, cioè nei loro castighi; essi odiano DIO, come odiano i castighi che li tormentano, come odiano la dannazione, come odiano la maledizione. Nell’ultimo secolo a Messina, un santo prete esorcizzava un posseduto e domandava al demonio: « Tu chi sei? – io sono l’essere che non ama DIO », rispose lo spirito malvagio. E a Parigi, in un altro esorcismo, il ministro di DIO,chiedendo al demonio: «Dove sei? » – Questi con furore rispose: « Negli inferi, per sempre! – Vorresti essere annientato? – No, per poter così odiare DIO per sempre». Così potrebbe parlare ciascun dannato. Essi odiano eternamente Colui stesso che dovevano amare eternamente. « Ma, talvolta si dice, DIO è la bontà stessa. Come volete che Egli mi danni? ». Non è DIO che danna, è il peccatore che si danna da se stesso. Nel terribile evento della dannazione, non è in causa la bontà di DIO, ma unicamente la sua santità e la sua giustizia. DIO è tanto santo quanto buono; e la sua giustizia è infinita nell’inferno come infinite sono la sua misericordia e la sua bontà nel Paradiso. Non offendete la santità di DIO, e siete sicuri di non essere dannati. Il dannato ha quel che egli ha scelto, che egli ha scelto liberamente e malgrado tutte le grazie del suo DIO. Egli ha scelto il male: egli ha il male; ora nell’eternità, il male si chiama inferno. Se egli avesse scelto il bene, avrebbe avuto il bene, e lo avrebbe avuto eternamente. – Tutto questo è perfettamente logico; e qui, come sempre, la fede si accorda meravigliosamente con la retta ragione e l’equità. Dunque ecco il primo carattere dell’inferno, il primo elemento di questa orribile realtà che si chiama inferno: la dannazione, con la maledizione divina, con la disperazione, con l’odio di DIO.

L’inferno consiste in secondo luogo nella pena orribile del fuoco.

 Nell’inferno c’è il fuoco; questo è di fede rivelata. Ricordate le parole così chiare, così precise, così formali del Figlio di DIO: « Allontanatevi da me, maledetti, nel fuoco – in ignem – nella prigione di fuoco ove il fuoco non si spegnerà mai. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi Angeli, e capiranno ciò che avranno fatto di male per essere gettati nella fornace: di fuoco, “in camino ignis” ». parole divine, infallibili, che hanno ripetuto gli Apostoli, e che sono la base dell’insegnamento della Chiesa. Nell’inferno i dannati soffrono la pena del fuoco. Noi leggiamo nella storia ecclesiastica che due giovani che seguivano, nel terzo secolo, i corsi della celebre scuola di Alessandria in Egitto, erano entrati un giorno in una chiesa ove un prete predicava circa il fuoco dell’inferno, ed uno dei due si fece beffe, mentre l’altro, pieno di paura e di pentimento, si convertì, e poco tempo dopo si fece religioso per assicurarsi al meglio la salvezza. Dopo qualche tempo, il primo morì all’improvviso, ed il Signore permise che apparisse al suo vecchio compagno al quale disse: «la Chiesa predica la verità quando predica il fuoco eterno dell’inferno. I preti non hanno che un torto, quello di dire cento volte di meno di quel che ce n’è! ».

Il fuoco dell’inferno è soprannaturale ed incomprensibile.

 Ahimé! Come, sulla terra esprimere o anche solo concepire le grandi realtà eterne? I preti si danno gran da fare, il loro spirito e la loro parola si piegano sotto questo peso. Se del cielo è detto: « l’occhio non ha visto, l’orecchio non ha inteso, lo spirito dell’uomo non saprebbe comprendere ciò che DIO riserva a coloro che Lo amano » , si può ugualmente, ed in nome della infinita giustizia, dire dell’inferno: « No, l’occhio umano non ha mai visto, né l’orecchio udito, né il suo spirito ha mai potuto, né potrà mai concepire ciò che la giustizia di DIO riserva ai peccatori impenitenti » . « Io soffro, io soffro crudelmente in queste fiamme »! Gridava dal fondo dell’inferno il ricco malvagio del Vangelo. Per capire la portata di questa prima parola del riprovato: «Io soffro! – Crucior!- » bisognerebbe capire la portata della seconda: « In questa fiamma – in hac flamma – », il fuoco di questo mondo è imperfetto come tutto ciò che è di questo mondo, e le nostre fiamme materiali non sono, malgrado la loro potenza spaventosa, che un misero simbolo di queste fiamme eterne, delle quali parla il Vangelo. È possibile esprimere, senza restare molto al di sotto della verità, l’orrore della sofferenza che proverebbe un uomo che sarebbe, anche solo per qualche minuto, gettato nella fornace ardente, supponendo che possa sopravvivere? È possibile, io vi domando? Evidentemente no. Che dire allora di questo fuoco tutto soprannaturale, di questo fuoco eterno, i cui orrori non si possono paragonare a nulla? Nondimeno stando noi nel tempo e non nell’eternità, occorre servirci delle piccole realtà di questo mondo, così infime ed imperfette, per elevarci un po’ alle realtà invisibili ed immense dell’altra vita. Occorre, mediante la considerazione dell’indicibile sofferenza che produce quaggiù il fuoco terrestre, impressionare noi stessi, per non cadere negli abissi del fuoco dell’inferno.

Il P. de Bussy ed il giovane libertino.

Ecco come un giorno volle far toccare con mano, ad un giovane libertino, un santo missionario dell’inizio del secolo, celebre in tutta la Francia per il suo zelo apostolico, la sua eloquenza, la sua virtù, ed un po’ anche per le sue originalità. Il P. de Bussy dava, in una grande città del sud, una importante missione che impressionò tutta la popolazione. Si era nel cuore dell’inverno, si avvicinava il Natale, e faceva gran freddo. Nel salone ove il Padre riceveva gli uomini, c’era una stufa con un bel fuoco. Un giorno il Padre vede arrivare un giovane, che gli era stato segnalato per la sua vita disordinata e le sue empie fanfaronate. Il P. de Bussy comprende presto che non c’è molto da discutere con lui. « Venite qui, mio buon amico, gli dice con gaiezza, non abbiate paura, io non confesso le persone che non lo vogliono, sedetevi là, facciamo due chiacchiere e intanto riscaldiamoci ». Egli apre la stufa, e si accorge che la legna si è quasi tutta consumata. « Ah, prima di sedervi, portatemi qui uno o due tocchetti di legna », dice al giovane. Questi, un po’ perplesso, fa quanto il Padre gli chiede. « Ora, metteteli qua nella stufa, ben in fondo ». Appena il giovane mette la legna nella stufa, il P. de Bussy, gli afferra improvvisamente le braccia e le spinge in fondo alla stufa. Il giovane lancia un grido e salta dietro. « Ah! grida, ma siete matto? Così mi bruciate! ». – « Ma cosa avete, caro mio, riprende il Padre tranquillamente? Ma io lo faccio per farvi abituare! Dovete sapere che nell’inferno, dove andrete se continuate a vivere come fate, non saranno solo le punta delle dita a bruciare nel fuoco, ma tutto il vostro corpo; e questo fuocherello qui, non è nulla a paragone dell’altro. Andiamo, andiamo, amico caro, coraggio, bisogna abituarsi a tutto ». Il giovane naturalmente, cerca di ritrarre le braccia, ma il Padre ancora fa resistenza. « Povero figlio mio, gli dice allora il P. de Bussy cambiando tono, rilassatevi un po’; non è meglio ogni cosa dell’andare a bruciare eternamente nell’inferno? E il sacrificio che Dio vi chiede per farvi evitare un supplizio così terribile, non è in realtà ben poca cosa? » Il giovane libertino se ne va frastornato e pensieroso; egli rifletté così bene che non tardò poco tempo dopo a tornare dal missionario che lo aiutò a scaricarsi dalle sue colpe ed a rientrare nei costumi di una buona vita. Io sono certo che su mille, due mila uomini che vivono lontano da Dio, e di conseguenza sulla strada dell’inferno, non ce n’è uno che resisterebbe alla “prova del fuoco”. Non ci sarebbe nessuno così folle da accettare una tale contropartita: per l’intero anno tu potrai abbandonarti impunemente a tutti i piaceri, a saziare le tue voglie, a soddisfare tutti i capricci, a condizione di trascorrere un giorno, o anche solamente un’ora, nel fuoco. Nessuno accetterebbe la condizione, ne volete una prova? Eccola, ascoltate!

I tre figli di un vecchio usuraio.

Un padre di famiglia, che si era arricchito con traffici illeciti, si era ammalato gravemente. Egli sapeva che la gangrena era già iniziata alle sue piaghe e nondimeno non poteva decidersi a restituire il maltolto. «Se io restituisco, diceva, cosa diventeranno i miei figli? ». Il suo curato, un uomo di spirito, per salvare questa povera anima, mette in atto un curioso stratagemma. Egli gli dice che, affinché possa guarire, può suggerirgli un rimedio estremamente semplice, ma caro, molto caro. «Dovessi infatti sborsare anche mille, due mila o dieci mila franchi, che importa! Risponde prontamente il vecchio; e in cosa consiste questo rimedio? » – « Esso consiste nel far colare sulla zona cancrenosa delle piaghe, il grasso di una persona vivente. Non sarà necessario molto tempo: se voi trovate qualcuno che per diecimila franchi voglia lasciarsi bruciare la mano per meno di un quarto d’ora, questo sarà possibile. » Ahimè! Dice il povero uomo sospirando, io credo di non trovare nessuno che lo voglia fare. « Ecco un metodo, dice il curato tranquillamente: fate venire qui il vostro figlio primogenito, egli vi ama, deve essere il vostro erede! E ditegli: mio caro figlio, tu puoi salvare la vita al tuo vecchio padre se acconsenti a lasciarti bruciare una mano solo per meno di un quarto d’ora. Se egli rifiuta, fate la proposta al secondo, impegnandovi a lasciarlo erede al posto del fratello primogenito. Se anch’egli rifiuta, sicuramente il terzo accetterà». La proposta così fu fatta ai tre fratelli che, uno dopo l’altro, rifiutarono con orrore. Allora il padre disse loro. E che, per salvarmi la vita, un momento di dolore vi spaventa? Ed io per procurarvi l’agiatezza dovrei bruciare eternamente nell’inferno? In verità sarei un folle. E si convinse così a restituire tutto ciò che doveva, senza aver pensiero di cosa sarebbe accaduto ai suoi figli. Egli ebbe certamente ragione, così come i suoi figli. Lasciarsi bruciare una mano, per nemmeno un quarto d’ora, fosse anche per salvare la vita al padre, è un sacrificio troppo superiore delle forze umane. E questo, come già detto, che cos’è a paragone delle anime che bruciano nel fuoco dell’inferno?

Figli miei, non andate all’inferno

Nel 1814, io ho conosciuto al Seminario di San Sulpicio, a Issy, vicino Parigi, un professore di scienze naturali veramente in gamba, del quale ognuno ammirava l’umiltà e la mortificazione. Prima di farsi prete, l’abate Pinault era stato uno dei professori più eminenti dell’istituto politecnico. Al Seminario egli teneva il corso di fisica e di chimica. Un giorno, durante un esperimento, dal fosforo che egli stava manipolando, non si sa come, si sprigionò del fuoco, ed in un istante la sua mano si trovò avvolta dalle fiamme. Nell’arco di pochi minuti, la sua mano si trasformò in una massa informe, incandescente, e le unghie sparite. Vinto dall’eccesso di dolore, il malcapitato perse conoscenza. Gli si infilò la mano e il braccio in un catino d’acqua fredda per tentare di attenuare almeno un po’ la violenza di questo martirio. Per tutto il giorno e la notte egli non fece che gridare con grida irresistibili e laceranti, e quando, per qualche istante, poteva articolare qualche parola, diceva e ripeteva ai tre o quattro seminaristi che lo assistevano: «O figli miei, figli miei, non andate all’inferno, non andate all’inferno! » Lo stesso grido di dolore e carità sacerdotale venne emesso, nel 1857, dalle labbra, o piuttosto dal cuore di un altro prete, in una circostanza analoga. Vicino a Pontivy, diocesi di Vanner, un giovane vicario, nominato Laurent, si getta nelle fiamme di un incendio per salvare una sfortunata madre di famiglia con due bambini: egli si lancia in due o tre riprese, con un coraggio ed una carità eroici, dal lato dove provenivano le grida dei malcapitati, avendo così la gioia di trarre, sani e salvi i due bambini, fuori dalle fiamme. La madre però ancora resta imprigionata e nessuno osa affrontare la violenza delle fiamme che aumentano di minuto in minuto. Dando ascolto solo alla sua carità, l’abate Laurent ancora una volta si lancia nel fuoco e riesce a trarla fuori dalle fiamme folle di terrore. Nello stesso momento il tetto crolla; il santo prete sconvolto, rotola in mezzo alla macerie infuocate; chiamati i soccorsi a mala pena si riesce a sottrarlo ad una morte immediata. Ma ahimè, è troppo tardi, il povero prete è già colpito mortalmente; ha respirato le fiamme, il fuoco comincia a bruciargli interiormente e lo divorano inesprimibili sofferenze. Niente da fare, il fuoco interiore continua a far danni e, in capo a qualche ora il martire della carità giunge in cielo a ricevere la ricompensa del suo atto eroico. Anche lui, durante la sua raccapricciante agonia, gridava a coloro che lo circondavano: « Amici miei, figli miei, non andate all’inferno, non andate all’inferno! … è spaventoso, in questo modo si brucia nell’inferno »

Il fuoco dell’inferno è un fuoco corporale

   Ci si domanda spesso che cos’è questo fuoco dell’inferno; quale sia la sua natura, se sia un fuoco materiale o se invece sia unicamente spirituale, e molti propendono per questa ultima opinione, perché in fondo questa li spaventa di meno. San Tommaso non è però dello stesso avviso, come d’altra parte la teologia cattolica. Come diciamo sempre, è di fede che il fuoco dell’inferno è un fuoco reale e vero, un fuoco inestinguibile, un fuoco eterno, che brucia senza consumare, che penetra gli spiriti così come i corpi. Ecco ciò che è rivelato da DIO ed insegnato come articolo di fede dalla Chiesa di DIO. Il negarlo, sarebbe non soltanto un errore, ma una empietà ed un’eresia propriamente detta. Ma ancora una volta: di che natura è il fuoco che brucia nell’inferno? È un fuoco corporale? È della medesima specie della nostra? È il principe della teologia, San Tommaso che ci risponde, con la sua chiarezza e profondità ordinaria. Egli nota innanzitutto che i filosofi pagani, che non credevano alla resurrezione della carne, e che nondimeno ammettevano, con la tradizione intera del genere umano, un fuoco vendicatore nell’altra vita, dovevano insegnare, ed insegnavano in effetti che questo fuoco era spirituale, della stessa natura delle anime. Il razionalista moderno, che tende ad infestare tutte le intelligenze, e che minimizza i dati della fede quanto più gli è possibile, ha fatto inclinare verso questo sentimento un gran numero di spiriti, poco istruiti degli insegnamenti cattolici. Ma il gran Dottore, dopo aver esposto questo primo sentimento, dichiara francamente che: « il fuoco dell’inferno sarà corporale ». E la ragione che ne dà è perentoria: « infatti, dopo la resurrezione, i riprovati vi saranno nuovamente precipitati, ed i corpi non possono subire che una pena corporale, quindi il fuoco dell’inferno sarà corporale. Una pena non potrebbe essere applicata al corpo se fosse spirituale ». e san Tommaso appoggia il suo insegnamento, su quello di San Gregorio Magno e di S. Agostino, che dicono la stessa cosa nei medesimi termini. Non di meno si può dire, aggiunge il gran Dottore, che questo fuoco corporale abbia qualcosa di spirituale, non quanto alla sua sostanza, ma quanto ai suoi effetti; perché punendo il corpo, non lo consuma, non lo distrugge, non lo riduce in cenere, ed inoltre esso esercita la sua azione vendicativa fin sulle anime. In questo senso il fuoco dell’inferno si distingue dal fuoco materiale, che brucia e consuma i corpi.

Benché corporale, il fuoco dell’inferno aggredisce le anime

Ci si chiederà forse come il fuoco dell’inferno possa interessare delle anime che fino al giorno della resurrezione e del giudizio finale, restano separate dal loro corpo. Occorre rispondere innanzitutto, che in questo terribile mistero delle pene dell’inferno, un conto è conoscere chiaramente la verità di ciò che è, altra cosa è comprenderla. Noi sappiamo in modo positivo ed assoluto, secondo l’insegnamento infallibile della Chiesa, che immediatamente dopo la morte, le anime cadono nell’inferno e nel fuoco dell’inferno. Ora questo non può che intendersi per le anime, poiché fino alla resurrezione i loro corpi restano affidati alla terra nella tomba. Una volta separato dal suo corpo, l’anima del riprovato si trova relativamente all’azione misteriosa del fuoco dell’inferno, nella condizione dei demoni. I demoni, in effetti, benché non abbiano un corpo, subiscono i tormenti del fuoco nel quale saranno un giorno gettati i corpi dei dannati, come indicano espressamente le sentenze del Figlio di DIO sui riprovati: « Allontanatevi da me, maledetti! Andate nel fuoco eterno che è stato preparato per il demonio ed i suoi angeli ». Ora questo fuoco è corporale, perché altrimenti non attecchirebbe sui corpi dei riprovati. Dunque l’anima separata dal corpo, l’anima del riprovato, subisce le azioni di un fuoco corporeo. Ecco ciò che sappiamo con certezza. Ciò che non sappiamo è il “come”, ma per credere non abbiamo bisogno di sapere, le verità rivelate da DIO hanno come fine il chiarire il nostro spirito e nel contempo di restare nella dipendenza e sottomissione. Per fede noi siamo certi della realtà del fatto: ci è sufficiente vedere che la cosa non sia impossibile. Ora il ragionamento e l’analogia ce lo fanno vedere chiaramente: non siamo forse noi stessi in ogni istante i testimoni irrecusabili dell’azione non solo reale, ma intima, incessante che il nostro corpo esercita sulla nostra anima? Il nostro corpo, che è sostanza materiale sulla nostra anima, che è una sostanza spirituale? Dunque è perfettamente possibile che una sostanza materiale, come lo è il fuoco dell’inferno, agisca su di una sostanza spirituale, come è l’anima del riprovato.

Il capitano aiutante maggiore di Saint-Cyr.

A questo proposito, lasciatemi, caro lettore, raccontare un fatto assai curioso che è successo alla scuola militare di Saint-Cyr, negli ultimi anni della restaurazione. La scuola militare aveva allora per cappellano militare, un ecclesiastico pieno di spirito e di talento, che aveva il nome bizzarro di Rigolot. Egli predicava un bel ritiro ai giovani della Scuola, che ogni sera si riunivano in cappella prima di salire in dormitorio. Una sera, dopo che il cappellano ha predicato parlando in modo mirabile dell’inferno, a cerimonia conclusa, si ritira, con un candeliere in mano, nel suo appartamento, situato in un’ala riservata agli ufficiali. Nel momento in cui apre la porta, si sente chiamare da qualcuno che lo ha seguito lungo le scale. Si tratta di un vecchio capitano, dai baffi grigi, e dall’aria poco fine. « Pardon, signor cappellano, egli dice, con voce un po’ ironica; voi avete fatto un bel sermone sull’inferno. Solo avete dimenticato di dire, se nel fuoco dell’inferno si verrà arrostiti, messi alla griglia, o bolliti. Potreste dirmelo? ». Il cappellano, vedendo con chi ha a che fare, lo fissa nelle pupille, e mettendogli il candelabro sotto il naso, gli risponde tranquillamente: « voi, questo lo vedrete, capitano »! E chiude la porta senza potersi trattenere dal sorridere un po’ della figura goffa e buffa del povero capitano. Egli non ci pensa più, ma a partire da quel momento gli sembra di avvertire il capitano come se gli giri i tacchi quanto più lontano può, ogni volta che lo vede. Sopraggiunge poi la rivoluzione di luglio, la figura del cappellano militare viene soppressa, sia quella di Sain-Cyr che di tutte le altre. L’abate Rigolot è nominato dall’arcivescovo di Parigi ad occupare un altro incarico non meno onorevole. Una ventina di anni dopo, il venerabile prete si trova una sera in un salone con numerose personalità civili, quando gli si avvicina una vecchio “baffo bianco” che lo saluta, domandandogli se non sia l’abate Rigolot, già cappellano di Sain-Cyr. E alla sua risposta affermativa: « Oh! monsignor cappellano, gli dice emozionato il vecchio militare, permettetemi di stringervi la mano ed esprimervi tutta la mia riconoscenza: voi mi avete salvato! – Io?! E come mai? – Ah, voi non mi riconoscete? Vi ricordate che una sera il capitano istruttore della scuola, all’uscita da un sermone sull’inferno, vi aveva posto una domanda ridicola, e voi gli avete risposto mettendogli sotto il naso il vostro candelabro dicendo: “voi lo vedrete, capitano” ? » Quel capitano ero io! Figuratevi che da quel momento queste parole mi hanno perseguitato dappertutto, con il pensiero di dover andare a bruciare nell’inferno. Io ho lottato dieci anni, ma alla fine mi sono arreso, sono andato a confessarmi, sono diventato cristiano, cristiano secondo l’uso militare, cioè tutto d’un pezzo. È a voi che devo questa felicità; sono ben contento di rincontrarvi per potervelo dire ». Si mio caro lettore, se mai vi dovesse capitare di ascoltare qualche maligno buontempone porre delle domande strampalate sull’inferno, rispondetegli come l’abate Rigolot: « voi lo vedrete, mio caro amico, voi lo vedrete ». Vi garantisco che non avranno la tentazione di andarvi per vedere!

La mano bruciata di Foligno

Certa è una cosa, che, nei riguardi del fuoco dell’altra vita, tutte le volte che DIO ha permesso ad una povera anima riprovata di manifestarsi, o ad un’anima del Purgatorio di apparire sulla terra e di lasciare una traccia visibile, questa traccia non sia stata che quella del fuoco. Ricordate anche ciò che già più in alto abbiamo riportato, la terribile apparizione di Londra, del braccio carbonizzato della dama col braccialetto e del tappeto bruciato. Ricordate l’atmosfera di fuoco e fiamme che avvolgeva la ragazza perduta di Roma ed il giovane religioso sacrilego di S. Antonino di Firenze. In questo stesso anno in cui vi parlo, nel mese di aprile, io stesso ho visto e toccato a Foligno, vicino ad Assisi, in Italia, una di queste impressionanti impronte di fuoco, che ancora una volta di più attesta la verità di quanto andiamo qui dicendo: che il fuoco dell’altra vita è un fuoco reale. Il 4 novembre del 1859, morì di apoplessia fulminante nel convento del terziarie francescane di Foligno, una buona suora, di nome Teresa Margherita Gesta, da lungo tempo maestra delle novizie ed incaricata del povero vestiario del monastero. Essa era nata in Corsica, a Bastia, nel 1717, ed era entrata al monastero nel febbraio del 1826. Inutile dire che era ben preparata alla morte. Dodici giorni dopo, il 17 novembre, una suora di nome Anna-Felicia, che l’aveva assistita nel suo incarico e che dopo la sua morte, era rimasta sola ad espletarlo, sale al vestiario e sta per entrarvi, quando intende dei gemiti che sembrano venire dall’interno della camera; un po’ spaventata, si accinge ad aprire la porta: non c’è nessuno! Ma nuovamente si fanno sentire dei gemiti, e tanto accentuati che, malgrado il suo coraggio ordinario, ella si sente invadere dalla paura. « O Gesù e Maria! Gridò, ma cosa succede? ». Non ha nemmeno finito, che sente una voce flebile, accompagnata da un sospiro doloroso: « Oh! Mio DIO!, come soffro! Oh, DIO, che tanto peno! ». La suora stupefatta riconosce subito la voce della povera suor Teresa. Si riprende come meglio può e domanda: « E perché? – A causa della povertà, risponde suor Teresa. – Ma come! – Riprende la piccola suora, proprio voi che eravate così povera! – Non è stato per me, ma per le suore alle quali ho lasciato troppa libertà a questo riguardo. Ed anche tu, riguardati e bada a te stessa ». In quello stesso istante tutta la sala si riempie di uno fumo denso e l’ombra di suor Teresa appare dirigersi verso la porta scivolando lungo il muro. Giunta vicino alla porta, ella grida con forza: « Ecco una testimonianza della misericordia di DIO! » E ciò dicendo, colpisce il pannello più alto della porta, lasciandovi incisa nel legno carbonizzato, l’impronta più perfetta della sua mano destra; poi sparisce. La povera suor Anna-Felicia resta mezza morta dallo spavento. Tutta agitata comincia a gridare ed a invocare soccorso. Accorre una delle sue compagne, poi un’altra, poi tutta la comunità; si avvicinano ad essa, meravigliandosi dell’odore di legno bruciato. Cercano, guardano, e sulla porta intravedono la terribile impronta e vi riconoscono subito la forma della mano di suor Teresa, la quale era notevolmente minuta. Spaventate esse scappano via, corrono al coro, si mettono in preghiera e, dimenticando anche i bisogni corporali, trascorrono tutta la notte a pregare, a singhiozzare ed a far penitenza per la povera defunta, e l’indomani vanno tutte a comunicarsi per lei. La notizia si sparge fuori dal monastero: i frati minori, i buoni preti amici del monastero e tutti i cittadini dalla città uniscono le loro preghiere e le suppliche a quelle dei francescani. Questo slancio di carità ha qualcosa di soprannaturale e di particolarmente insolito. – Intanto, suor Anna-Felicia, ancora tutta sconvolta per l’emozione, riceve l’ordine formale di andare a riposarsi. Ella obbedisce, ben decisa a far sparire ad ogni costo, l’indomani mattina, l’impronta carbonizzata che rende sgomenta tutta Foligno. Ma ecco che suor Teresa-Margherita le appare nuovamente. « Io so cosa tu vuoi fare, le dice con severità, tu vorresti togliere il segno che io ho lasciato. Sappi che non è in tuo potere il farlo, essendo questo prodigio stato ordinato da DIO come insegnamento ed ammonimento per tutti. Per il suo giusto e terribile giudizio, io ero condannata a subire per quaranta anni le spaventose fiamme del Purgatorio, a causa della debolezza che spesso avevo mostrato nei riguardi di alcune mie consorelle. Io vi ringrazio, te e le tue compagne, delle tante preghiere che, nella sua bontà, il Signore si è degnato di applicare esclusivamente alla mia povera anima; ed in particolare i sette salmi penitenziali, che mi sono stati di grande sollievo ». Poi con viso sorridente, aggiunge: « O felice povertà, che procura una grande gioia a tutti coloro che veramente la osservano ». E così sparisce di nuovo. Infine l’indomani, suor Anna-Felicia, dopo aver dormito come d’abitudine, si sente ancora una volta chiamare per nome. Si sveglia tutta frastornata, rimanendo inchiodata nella sua posizione e senza poter articolar parola. Questa volta ancora, ella riconosce perfettamente la voce della suor Teresa. Nello stesso istante un globo di luce tutto luminoso e splendente appare ai piedi del suo letto illuminando la sua cella come in pieno giorno; nel mentre le giunge ancora la voce di suor Teresa che, con voce gioiosa e trionfante, dice: « io sono morta un venerdì, il giorno della Passione; ed ecco che un venerdì io me ne vado in gloria. Siate forti nel portare la croce! Siate coraggiose nella sofferenza! » Ed aggiungendo con amore: “addio, addio, addio!” si trasfigura in una nube leggera, bianca, luminosa, si alza in volo e sparisce. Ben presto fu aperta una inchiesta canonica dal Vescovo di Foligno e dai magistrati della città. Il 2 novembre, alla presenza di un gran numero di testimoni, si aprì la tomba di suor Teresa-Margherita; e l’impronta bruciata della porta si trovò esattamente conforme alla mano della defunta. Il risultato dell’inchiesta fu un giudizio ufficiale, che constatava con certezza l’autenticità perfetta di quanto avvenuto e raccontato. La porta, con l’impronta carbonizzata, è conservata nel convento con grande venerazione. La madre badessa, testimone del fatto, si è degnata di mostrarmela ella stessa, e i miei compagni di pellegrinaggio ed io abbiamo visto e toccato questo legno che attesta in modo così evidente e terribile che le anime, sia eternamente, sia solo di passaggio, soffrono nell’altra vita la pena del fuoco, e sono compenetrati e bruciati da questo fuoco. Quando, per ragioni che solo DIO conosce, è concesso loro di apparire in questo mondo, il fuoco ed esse sembrano essere una sola cosa; è come il carbone quando è arroventato dal fuoco. Dunque benché noi non possiamo penetrarne il mistero, sappiamo che, senza poterne dubitare, il fuoco dell’inferno, benché essenzialmente corporale, esercita la sua azione vendicatrice fin sulla anime.

Dove si trova il fuoco dell’inferno?

 Forse ci si domanderà ancora dove sia il fuoco dell’inferno e quale luogo occupi. Senza rimarcare niente di assolutamente preciso su questo punto, la rivelazione cristiana e l’insegnamento cattolico si accordano nel mostrarci gli abissi brucianti del fuoco centrale della terra come il luogo ove saranno precipitati, dopo la resurrezione, i corpi dei riprovati. È così che il celebre Catechismo del Concilio di Trento ci dice a chiare lettere che l’inferno è : « al centro della terra, “in medio terrae” ». questo è pure l’insegnamento formale di S. Tommaso, il quale tuttavia lo presenta come il sentimento più probabile. « Nessuna persona, egli dice, conosce con certezza ove sia l’inferno, a meno che non lo abbia direttamente appreso dallo Spirito Santo; si ha ragione nel credere che esso sia sotto terra. Innanzitutto il nome stesso sembra indicarcelo: “infernus”, inferno, vuol dire: “ciò che è al di sotto”, in un luogo inferiore rispetto alla terra. Poi nelle scritture, i riprovati sono detti essere «sotto terra, subtus terram ». Inoltre si dice nello stesso Vangelo e nelle lettere di San Paolo, che il Venerdì Santo la santa anima di Nostro Signore, momentaneamente separata dal suo corpo, scese nel cuore della terra, “in corde terrae,”, e « nei luoghi inferiori della terra, in inferiores partes terrae ». Ora noi sappiamo che essa andò a portare la notizia della redenzione e della salvezza ai giusti dell’Antica Legge che, dall’inizio del mondo avevano creduto in Lui e Lo attendevano pieni di speranza e di amore, nella pace del limbo; infine che questa santa Anima andò a rinfrancare e liberare le anime che erano allora in Purgatorio, e avevano compiuto l’espiazione delle loro colpe. Poi passa da lì nel limbo; infine che Essa discese fin nell’inferno “descendit ad inferos”, per manifestare a satana, a tutti i demoni e a tutti i riprovati, la sua divinità trionfante sul peccato, la carne ed il mondo. Ora da tutto questo si evince, anche se non con evidenza assoluta, ma tuttavia con grande forza, che il luogo dell’inferno è e sarà il centro della terra, che tutti i geologi ci rappresentano infatti come un immenso oceano di fuoco, di zolfo e bitume in fusione, e come qualcosa di così spaventoso ed insieme così potente, che niente potrebbe darcene un’idea in questa vita. Aggiungiamo a tutto questo il linguaggio delle Scritture nelle quali lo Spirito Santo presenta sempre l’inferno come un abisso nel quale si è precipitati, ove si cade, ove si discende; parole che esprimono necessariamente un luogo non soltanto inferiore, ma profondo. È ugualmente questo il linguaggio universale della Chiesa, dei Santi Padri e dei Teologi, ed anche di tutto il mondo. Infine, malgrado le loro alterazioni, le tradizioni del paganesimo, principalmente tra i Greci ed i Latini, vengono a confermare il sentimento che noi qui riassumiamo, dipingendo il luogo del castigo dell’altra vita, come una vasta regione sotterranea, o il regno del tetro dio Plutone, caricatura mitologica di satana; ove il fuoco e le fiamme giocano un ruolo principale, come già detto; e sotto il nome di Campi Elisi si vedono altre regioni, pure sotterranee, ove regnano però una certa pace ed una certa malinconica felicità, curioso riflesso della tradizione vera sul “limbo” degli antichi giusti. Aggiungiamo infine l’osservazione di S. Agostino, riportata da S. Tommaso: che dopo la morte il corpo è interrato, cioè disceso e deposto nella terra, per espiare il peccato con la putrefazione, e che sembra almeno corretto ritenere che l’anima debba espiare questo stesso peccato, sia come purificazione nel Purgatorio, sia come castigo nell’inferno, con lo scendere per trovare nei luoghi inferiori il fuoco vendicatore acceso dalla giustizia divina. Da tutto questo non possiamo, ed anche non dobbiamo concludere che l’inferno, con il suo fuoco spaventoso, abbia come sede speciale il centro della terra, ove il fuoco dell’abisso brucia con maggiore intensità? Osserviamo tuttavia che questo fuoco naturale è soprannaturalizzato dall’Onnipotenza della giustizia divina, alfine di produrre tutti gli effetti che richiede questa adorabile e terribile giustizia; tra l’altro, col fine di coinvolgere e penetrare gli spiriti come i corpi, senza consumare i corpi dei dannati ma al contrario conservarli, secondo questa terribile parola del sovrano Giudice stesso, “nella Geenna del fuoco inestinguibile, tutti i riprovati saranno salati dal fuoco “igne salietur”, in modo tale che il sale penetra e conserva la carne delle vittime, così per un effetto soprannaturale, il fuoco corporale dell’inferno penetra, senza mai consumarli, sia i demoni che i riprovati.

Teresa_of_Avila_

Il fuoco dell’inferno è un fuoco tenebroso. Visione di Santa Teresa.

 Nel rivelarci che l’inferno è nel fuoco, Nostro Signore ci ha detto ugualmente, con l’autorità divina ed infallibile della sua parola, che l’inferno è nelle tenebre. Nel vangelo di San Matteo, nel capitolo ventiduesimo, Egli dà all’inferno il nome di tenebre esteriori. « Gettatelo, dice parlando dell’uomo che non è vestito con l’abito nuziale, cioè che non è nello stato di grazia, gettatelo nelle tenebre esteriori, “in tenebras exteriores”. » In altri passi del Vangelo, e nelle Epistole degli Apostoli, i demoni sono chiamati: « I princìpi delle tenebre, i potenti delle tenebre ». San Paolo dice ai fedeli: « voi siete tutti figli di luce: noi non siamo figli delle tenebre ». Le tenebre dell’inferno saranno corporali come il fuoco stesso, e queste due verità non implicano alcuna contraddizione. Il fuoco, o per parlare più esattamente, il produttore del calore, è come l’anima e la vita del fuoco, è un elemento perfettamente distinto dalla luce. Nello stato naturale, quando si produce la fiamma in mezzo al gas dell’aria, il fuoco è sempre più o meno luminoso, ma nell’inferno, conservando tutta la sua sostanza, l’elemento fuoco sarà privo di alcune proprietà naturali e ne acquisterà altre che saranno soprannaturali, che cioè non possiede di per se stesso. È quel che insegna San Tommaso che, appoggiandosi sul Santo Basilio Magno, insegna: « per la potenza di Dio, la chiarezza del fuoco sarà separata dalla proprietà che ha di bruciare, ed è la sua virtù comburente che servirà da tormento ai dannati ». Inoltre, « al centro della terra, ove è l’inferno, aggiunge San Tommaso, non può esserci che un fuoco tetro, oscuro, tutto denso di fumo »… quel poco che ne fuoriesce dalla bocca dei vulcani, conferma pienamente questa asserzione. Nell’inferno dunque ci saranno delle tenebre corporali, ma con un certo barlume che permetterà ai riprovati di intravedere quello che dovrà comporre i loro tormenti. Essi giungeranno a vedere nel fuoco e nell’ombra, ai bagliori delle fiamme dell’inferno, dice S. Gregorio Magno, coloro che hanno trascinato con essi nella dannazione; e questa vista sarà il complemento del loro supplizio. Pertanto, l’orrore stesso delle tenebre, che conosciamo per esperienza sulla terra, non deve essere ritenuto poca cosa nel castigo dei riprovati. Il nero è il colore della morte, del male, della tristezza. Santa Teresa racconta che un giorno, rapita in spirito, Nostro Signore si degnò di rassicurarla circa la sua eterna salvezza, se ella continuasse a servirLo ed amarLo come già faceva; e per aumentare nella sua serva fedele il timore del peccato e dei terribili castighi che esso genera, Egli volle farle intravedere il luogo che avrebbe occupato nell’inferno se ella avesse seguito le sue inclinazioni per il mondo, con la vanità e con i piaceri. « Un giorno in preghiera – ella racconta – mi trovai in un istante, senza saper in qual modo, trasportata corpo ed anima nell’inferno. Io compresi che Dio voleva farmi vedere il posto che i demoni mi avevano preparato e che avrei meritato per i peccati nei quali sarei caduta se non avessi cambiato vita. Questo durò per uno spazio breve, ma per quanto io vivessi ancora tanti anni, mi sarebbe impossibile cancellarne il ricordo. « L’entrata in questo luogo di tormento mi parve simile ad una sorta di forno estremamente basso, oscuro, stretto. Il suolo era un fango orribile, di un odore fetido e pieno di rettili striscianti. Alla sua estremità si levava una muraglia nella quale c’era un ridotto molto stretto ove mi vidi richiudere. Nessuna parola può dare la minima idea del tormento che là provai; è incomprensibile. Nella mia anima sentii un fuoco, di cui non ci sono parole per descriverne la natura, ed il mio corpo era nello stesso tempo in preda a dolori intollerabili. Io avevo provato nella mia vita crudelissime sofferenze che, secondo il parere dei medici, sono tra le più grandi che quaggiù si possano contrarre. Io avevo visto i miei nervi contrarsi in modo terribile all’epoca in cui persi l’uso dei miei arti; tutto questo era nondimeno nulla a paragone dei dolori che sentii allora; e il colmo era la consapevolezza che sarebbero stati eterni e senza sollievo. Ma queste torture del corpo non sono nulla a loro volta rispetto all’agonia dell’anima. È una stretta, un’angoscia, un infrangersi del cuore così sensibile, è nello stesso tempo una così disperata ed amara tristezza, che tenterei invano di descrivere. Se io dicessi che si prova in ogni istante l’angoscia della morte, direi ben poca cosa. No, mai potrò trovare espressioni che diano un’idea di questo fuoco interiore e di questa disperazione, che sono come il colmo di tanti dolori e tormenti. « Ogni speranza di consolazione in questo terrificante soggiorno è spenta, vi si respira un odore pestilenziale. Tale era la mia tortura in questo anfratto stretto scavato nel muro ove mi trovavo chiusa; le mura di questa cella, terrore per gli occhi, mi opprimevano esse stesse col loro peso. Là tutto soffoca; nessuna luce, non vi sono che tenebre della più tetra oscurità; eppure, o mistero!, anche senza alcun chiarore, si percepisce tutto quello che è più penoso per la vista. « Non è più piaciuto al Signore darmi una ulteriore maggiore conoscenza dell’inferno. Mi ha mostrato poi dei castighi ancora più spaventosi inflitti a certi vizi; poiché non ne soffrivo la pena, il mio terrore era minore. Nella prima visione, al contrario, il divino Maestro volle farmi provare veramente in spirito, non solo l’afflizione interiore, ma i tormenti anche esteriori come se il mio corpo li avesse sofferti. Io ignoro il modo in cui questo accadeva, ma compresi che era una grande grazia, e che il mio adorabile Salvatore aveva voluto farmi vedere con i miei occhi da quale supplizio Egli mi avesse liberato. Perché tutto ciò che si può sentir dire dell’inferno, tutto ciò che i nostri libri ci dicono degli strazi e dei diversi supplizi che i demoni fanno subire ai dannati, tutto questo non è niente rispetto alla realtà; tra l’uno e l’altro c’è la stessa differenza che esiste tra un quadro inanimato ed una persona vivente; bruciare in questo mondo è ben poca cosa in confronto a questo fuoco in cui si brucia nell’altro. Sono trascorsi quasi sei anni da questa visione, aggiunge Santa Teresa, ed ancora oggi, nello scriverlo, avverto un tale spavento che il sangue mi si gela nelle vene. In mezzo alle prove ed ai dolori, io evoco questo ricordo e da allora ogni cosa che possa accadermi quaggiù mi sembra più nulla; e trovo che noi ci lamentiamo senza motivo. « Da questo giorno, tutto mi sembra facile da sopportare in confronto ad un solo istante da trascorrere nel supplizio nel quale fui allora immersa. E non posso stupirmi del fatto che, pur avendo letto tante volte dei libri che trattano delle pene dell’inferno, ero così lontana dal formarmi un’idea giusta, e di temerlo come avrei dovuto. A cosa pensavo, Dio mio, e come potevo gustare qualche riposo in un genere di vita che mi conduceva ad un sì spaventoso abisso! O mio adorabile Maestro, siate eternamente benedetto! Voi avete mostrato nel modo più eclatante che Voi mi amate infinitamente più di quanto io non ami me stessa. Quante volte mi avete liberato da questa nera prigione, e quante volte vi sono rientrata contro la vostra volontà! « Questa visione ha fatto nascere in me un indicibile dolore alla vista di tante anime che si perdono. Essa mi ha inoltre dato i desideri più ardenti di lavorare per la loro salvezza; per strappare un’anima sola da sì orribili supplizi, lo sento, sarei pronta ad immolare mille volte la mia vita. » Che la fede sopperisca in ciascuno di noi alla visione; e che il pensiero delle «tenebre esterne» nelle quali i riprovati saranno gettati come la spazzatura e le scorie della creazione ci trattengano nelle tentazioni e faccia noi dei veri figli di luce!.

Quali altre grandissime pene accompagnano il tetro fuoco dell’inferno.

Oltre al fuoco e alle tenebre, nell’inferno ci sono altri castighi, altre pene ed altri modi di soffrire. Lo richiede infatti la giustizia divina; i riprovati hanno commesso il male in molte maniere, avendo ciascuno dei loro sensi partecipato più o meno ai loro peccati, e di conseguenza alla loro dannazione, è giusto che siano puniti innanzitutto nei punti che maggiormente avranno contribuito al peccato, secondo questa parola della Scrittura: “ciascuno sarà punito a secondo di come ha peccato”. È principalmente ancora il fuoco, questo fuoco terribile e soprannaturale di cui stiamo parlando, che sarà lo strumento di questi castighi molteplici: esso punirà con azione speciale questo o quel senso che avrà contribuito particolarmente all’iniquità; è così pure in rapporto a ciascun vizio, a ciascuno dei suoi peccati, che il dannato, gettato nel fuoco e nelle tenebre esteriori, come dice il Vangelo, piangerà amaramente su di un passato irreparabile e striderà i denti, nell’eccesso della disperazione. “Là vi sarà pianto e stridor di denti, “flatus et stridor dentium”. Tali sono le parole di DIO stesso. Questi pianti dei riprovati saranno più spirituali che corporali, dice S. Tommaso; e questo anche dopo la resurrezione, ove i corpi dei riprovati, riprendendo i loro corpi umani con tutti i loro sensi, tutti i loro organi e tutte le proprietà essenziali, non saranno nondimeno più suscettibili di certi atti né di certe funzioni. Le lacrime, in particolare, suppongono un principio fisico di secrezione che non esisterà più. O buon lettore, figuratevi dunque ciò che saranno e soffriranno sotto le diverse influenze di questo fuoco e di queste tenebre, di questi terribili rimorsi e di queste disperazioni inutili, gli occhi di un dannato, quegli occhi che tante volte, e per tanti anni, saranno serviti a contentare il proprio orgoglio, la vanità, la cupidigia, tutte gli appetiti della lussuria. E le sue orecchie aperte a discorsi impudichi, alle menzogne, alle calunnie, alle beffe dell’empietà! E la sua lingua, la sua bocca, strumento di tante sensualità, di tanti discorsi empi ed osceni, di tante leccornie! E le sue mani, che hanno cercato, scritto, che hanno sparso tante cose detestabili, che hanno fatto tante cattive azioni! Ed il suo cervello, organo di milioni di colpevoli pensieri di ogni genere! E il suo cuore, sede della sua volontà depravata, e di tutte le cattive affezioni, svanite per sempre! Ed il suo corpo tutto intero, la sua carne per la quale è vissuta, e di cui ha soddisfatto tutti i desideri, tutte le passioni, tutte le concupiscenze! Tutto in lui avrà il suo castigo, il suo tormento speciale, oltre alla pena generale della dannazione, della maledizione divina, e del fuoco vendicatore. Che orrore! E non è tutto. San Tommaso aggiunge, in effetti, con i Santi Padri: « nella purificazione finale del mondo, ci sarà tra gli elementi una separazione radicale; tutto ciò che è puro e nobile sussisterà nel cielo per la Gloria dei beati; mentre tutto ciò che è ignobile e sporco sarà precipitato nell’inferno per il tormento dei dannati. E così, come ogni creatura sarà causa di gioia per gli eletti, i dannati troveranno in tutte le creature una causa di tormenti. » E questo sarà il compimento dell’oracolo dei Libri santi: « L’universo intero combatterà con il Signore contro gli insensati, cioè i riprovati ». Infine, e per completare l’esposizione di questo lugubre stato dell’anima riprovata, aggiungiamo che Nostro Signore ha dichiarato Egli stesso nella formulazione della sentenza ultima del giudizio finale, vale a dire che: i maledetti, i dannati, andranno a bruciare nell’inferno, « nel fuoco che è stato preparato per il demonio e per i suoi angeli », negli abissi infuocati dell’inferno; i riprovati avranno dunque il supplizio dell’esecrabile compagnia di satana e di tutti i demoni. In questo mondo si trova talvolta una sorta di sollievo nel non essere soli a soffrire: ma nell’eternità, questa associazione del dannato con tutti i cattivi angeli e tutti gli altri riprovati sarà al contrario un aggravio di disperazione, di odio, di rabbia, di sofferenze dell’anima e dei dolori fisici. Ecco il poco che sappiamo, per rivelazione divina e attraverso gli insegnamenti della Chiesa, sulla molteplicità dei tormenti che saranno, nell’altra vita, il castigo degli empi, dei blasfemi, degli impudichi, degli orgogliosi, degli ipocriti, ed in generale di tutti i peccatori ostinati ed impenitenti. Ma quello che più di tutto il resto rende tutte queste pene spaventose, è la loro “eternità”!

 

 

Omelia di S.S. Papa Gregorio XVII (Giuseppe Siri)

Omelia di S.S. Papa Gregorio XVII (Giuseppe Siri) nella festa dei Santi Pietro e Paolo del 1974

[Liberamente adattata da: Omelie dell’anno liturgico – ed. Fede e Cultura, Verona, 2008]

cardinal-siri-pope-in-red-joseph-siri-gregory-xvii

(…) precisato questo, vorrei intrattenervi brevemente non sul testo, ma su una sola parola del testo. Conferito il primato a Pietro, il primato nella “Sua” Chiesa -(S. Matt. XVI, 18) , Gesù annuncia che le porte, ossia le potenze dell’inferno non sarebbero mai prevalse contro di essa. E su questa impossibilità di prevalenza del male che attiro la vostra attenzione, anche perché tra poco saranno consacrati i nuovi sacerdoti, ed è giusto che essi comincino il cammino nella Chiesa con assoluta sicurezza, ben certi, ben saldi nella fede e ben sicuri della divina protezione in tutto il loro cammino e della fecondità della loro opera, anche quando non ne vedessero direttamente i frutti. Saranno ugualmente ordinati diaconi e anche questi, che con tale atto compiono qualche cosa d’importante e sono per la prima volta investiti del Sacramento dell’Ordine, devono cominciare il loro servizio, diaconia, nella Chiesa con coraggio, con ardimento, e con sicurezza. Tutti dovranno impavidi affrontare tempeste, ed è bene che sappiano con quale forza le affrontano. – Gesù dunque ha detto: “Non praevalebunt”. Non prevarranno (Mt. 16, 18). Che cosa implica questa non prevalenza affermata delle potenze dell’inferno? Vorrei far notare che nella dizione: “potenze dell’inferno” c’entrano anche le potenze di questo mondo, ma è grave per esse che vengano semplicemente chiamate “potenze dell’inferno”, grave perché vuol dire che con tutta la loro superbia non sono altro che dei poveri segugi del diavolo, il che può fare a loro molto onore a rovescio, come del resto la storia sufficientemente dimostra. – Ma questa assicurazione di Cristo, che si traduce con la parola “indefettibilità della Chiesa”, che cosa riguarda? Riguarda l’esistenza della Chiesa: non cesserà mai. La parola divina non può essere smentita. Riguarda l’istituzione della Chiesa, riguarda la costituzione della Chiesa; cioè il complesso sacramentale e giuridico nel quale Gesù Cristo ha definito la sua Chiesa. Insomma vuol dir questo: la Chiesa non solo resterà fino alla dei tempi, ma non cambierà, perché nella sua sostanza – beninteso non parliamo delle cose esterne, accidentali, a cominciare dalle vesti -, nella sua sostanza non potrà deformarsi e pertanto non potrà cambiare. Questo è l’oggetto dell’annuncio dato da Cristo. Vorrei far notare che quest’annuncio per quel che riguarda la Chiesa è il più imponente, il più grave di tutto il Nuovo Testamento, perché, se Gesù Cristo non avesse pronunciato queste parole, noi potremmo essere nel dubbio ogni momento di trovarci all’agonia, mentre all’agonia ci vanno i singoli uomini, ci vanno le nazioni, ci vanno le civiltà, ci vanno le culture, ci vanno i movimenti; tutto va all’agonia, meno che la Chiesa. Essa solo resta. Resta non per sopravvivere, ma per vivere con Cristo e, se volete, in via incidentale, resta anche per fare il funerale a tutti gli altri, che faranno bene ad aspettarselo. – Però io chiedo: come il Signore assicurerà questa non prevalenza del male? Non ve lo so dire. Ma non ve lo saprebbe dire nessuno, perché le vie di Dio sono infinite, e non solo per il numero, ma per la loro ingegnosità e profondità a noi assolutamente recondite. Tuttavia, qualche cosa possiamo osservare ed è questo: che le vie di Dio possono camminare per i sentieri più pericolosi, possono affrontare i pericoli che sarebbero per ogni altra cosa mortali – e ne abbiamo avuta una dimostrazione molto brillante in questi ultimi tempi -, le vie di Dio possono incontrarsi con chiunque, le vie di Dio possono mancare anche, direi, di pavimento sul quale stendersi, ma continuano. Ossia una cosa sappiamo: che le vie di Dio per salvar la Sua Chiesa non hanno bisogno di trovarsi in similarità con tutte le cose, che in questo mondo, annaspando, cercano di salvarsi. Le vie di Dio non hanno bisogno di annaspare, ma possono giocare con tutti i pericoli che gli uomini stimano a buon diritto per sé e per gli altri assolutamente mortali. Ma data, come potevo dare, una risposta a questa domanda, debbo venire a una precisazione che ci tocca molto da vicino. – Gesù ha garantito l’indefettibilità della Sua Chiesa: tale suona la non prevalenza delle potenze dell’inferno su di essa. Ma non ha affatto garantiti i nostri comodi; questi no, non li ha garantiti! E questo costituisce uno degli aspetti – lasciatemi dire – più vari e più pittoreschi di questa divina storia, che passa da signora tra le cose umane. Anzi per quel che ci riguarda Nostro Signore ci ha annunciato che saremmo perseguitati, e lo “siamo già”. Proprio in questi giorni si sta tramando per togliere respiro e vita agli asili parrocchiali, atto che denuncio assolutamente persecutorio, e veramente persecutorio. Nostro Signore ci ha annunciato che per far questo mentiranno a cagione del Suo nome (cfr. S. Matt. V, 11). – Nostro Signore non ci ha garantito che questa nazione o quell’altra rimarrà fedele fino alla fine dei tempi. Le può cambiare: al posto dell’Italia può mettere la Cina (….) al posto dei nostri vicini può benissimo mettere qualche altra nazione africana, e può venire il tempo in cui noi possiamo essere evangelizzati dai neri, tanto per imparare una buona volta l’umiltà intellettuale, almeno quella. Gesù Cristo non ci ha garantito nessun comodo, o di vedere noi il frutto dei nostri sacrifici. E tra le cose più abituali vi è il fatto che questa amorosa Provvidenza, che vuole noi soprattutto carichi di meriti, perché ci vuole soprattutto carichi di gloria e di felicità nella vita eterna -, questa eterna Provvidenza può anche toglierci di aver sollievo e godimento e riposo nello stesso nostro lavoro. Noi possiamo vedere cadere tutto, noi possiamo vedere rasa la terra, noi possiamo benissimo dover “scendere un’altra volta in catacomba”: tutto questo non ha importanza per chi ha fede, perché sta scritto: “Non prevarranno”. “La Chiesa è già uscita tante volte dalle catacombe”, non soltanto quando con l’Editto di Costantino nel 313 ha avuto per la prima volta un riconoscimento di libera esistenza, ma tante volte, perché in tutte le nazioni ha conosciuto dei momenti di persecuzione selvaggia, sanguinosa, e anche nel nostro tempo esistono punti della terra nei quali la Chiesa è soggetta a persecuzione selvaggia, sanguinosa, antigiuridica, contraria a tutti i principi, compresa ben intesa quella che vale meno degli altri: “la Carta dell’ONU”. Può subire tutto. “Non ha importanza che le nostre persone prevalgano! Non sono esse che devono prevalere, ma è l’istituzione, e questa prevarrà”. – Però c’è da consolarsi, perché, siccome la prevalenza completa della Chiesa sta nel poter consegnare a Dio delle anime salve – badate bene che la garanzia data alla vita della Chiesa diviene la garanzia che molte anime si salveranno -, il nostro ministero, che può anche passare attraverso l’aridità, la contraddizione, la contestazione – una piacevolezza anche quella -, il nostro ministero salverà delle anime. Noi non le vedremo in faccia in questo mondo, “Noi” non potremo enumerarle, “Noi” non sapremo, ma la loro salvezza passerà attraverso il nostro ministero, perché il Sacramento dell’Ordine, del quale, cari figlioli, sarete tra poco investiti, diventa produttivo di per se stesso. Il carattere impresso dall’Ordine resta per sempre ed è produttivo, perché è titolo di Grazia e di Grazia efficace. – Pertanto vi esorto a non guardare molto intorno e indietro a voi: avreste il pericolo di amare le chiesuole. E se voi doveste amare le chiesuole vostre, dovreste piangere molte cose e molti disguidi, che sogliono seguire – e quanto lo sentiamo! – alle chiesuole. Ma andate avanti con gli occhi chiusi, senza cercare intorno, aperti gli occhi dell’anima nella fede, sapendo che tutto lascerete di bene intorno a voi e dietro a voi e raggiungendo l’oggetto del vostro lavoro e delle vostre fatiche con la fede più che con la constatazione, lasciando a Dio di vedere. E Dio, quando Lo lasceremo solo a vedere, moltiplicherà i frutti del nostro lavoro. – Così sia.

tiara

Si tratta di un’omelia del Papa, per la cui bocca, guidata dallo Spirito Santo, parla il divino Maestro. Notevoli sono i passaggi, messi in grassetto, nei quali il Santo Padre invita alla fiducia cieca nella parola di Gesù Cristo, e questo anche se la vera Chiesa di Cristo dovrà scendere, come profeticamente annunciato, nelle “catacombe”, così come lo è attualmente, e così come la Santa Vergine l’aveva predetto nell’Apparizione di La Salette: “la Chiesa sarà eclissata”!

A qual patto Dio promise l’infallibilità ai primi Pastori.

A qual patto Dio promise l’infallibilità ai primi Pastori.

tiara 2

Nella festa di San Pietro, vogliamo riportare uno stralcio di mons. E. Barbier, tratto da “I Tesori di Cornelio Alapide, a proposito della infallibilità del successore di Pietro e Vicario di GESU’ CRISTO, tanto per schiarire le idee a molti pseudo fedeli ingannati che seguono le eresie gallicane e fallibiliste dei signori di Econe & C., della radice velenosa di Lienart, sedicenti tradizionalisti per meglio ingannare gli incauti ed ignoranti con la celebrazione di false ed invalide messe sacrileghe, officiate da semplici laici, con la pianeta … mai validamente consacrati. Che la Vergine Maria respinga e bruci tutte le eresie attuali, a cominciare dall’ecumenismo e dal conciliarismo, e quelle più sottili ed ingannevoli dei (sedicenti) tradizionalisti scismatici sedevacantisti, sia materiali che formali. Preghiamo il Principe degli Apostoli affinché il Signore si decida quanto prima a ristabilire il “vero” Santo Padre nella sua Cattedra, oggi vergognosamente usurpata!

catene S. Pietro

A qual patto Dio promise l’infallibilità ai primi Pastori.

[da I tesori di Cornelio Alapide, vol. I, Torino, 1930]

51WT7Di2saL__AA160_

Resta a vedere a quali condizioni Gesù Cristo abbia promessa l’infallibilità a’ primi pastori. E qui, la – l)a di queste sarà forse che i detti pastori, chiamati a decidere di tutte le controversie in ultimo appello, siano tutti santi? – Ma in questo caso Gesù Cristo non avrebbe provveduto a nulla, perché consistendo la santità nel cuore, dove nessuno quaggiù può giudicare, noi non potremmo sapere mai chi sia santo, e chi no: uno pare gran santo ed è finissimo ipocrita. Se dunque fosse necessario questa condizione, sempre dubbiosa sarebbe la nostra fede.

2)a Si richiederà forse che siano tutti arche di scienza! Ma i fedeli dovrebbero essere ancora più sapienti per giudicare se quelli lo siano e qual grado di scienza ci voglia per ben decidere. Questo, da parte di Gesù Cristo, sarebbe stato un procurare la stabilità della fede, o non piuttosto un renderla incertissima?

3)a A Sarà a patto che abbiano tutti una diritta intenzione e non operino che spinti da motivi puri e soprannaturali? Ma chi penetrerà nel segreto della mente, chi scandaglierà l’abisso del cuore? Ed ecco di nuovo incertezza e dubbio, invece di saldezza e sicurezza.

4)a Sarà necessario che vi concorra il voto di tutti i Vescovi? Allora sarebbe inutile questo dono di Gesù Cristo alla sua Chiesa, perché non si potranno mai radunare tutti quanti i vescovi, né materialmente in persona, né moralmente in una sola sentenza; qualcheduno vi si troverà sempre di parere contrario.

5)a Sarà almeno a condizione che siano sbanditi da tali assemblee gli intrighi, le cabale, le brighe? Oltreché sarebbe questo un pretendere da Dio un miracolo non necessario, poco con ciò si provvederebbe alla conservazione del deposito della fede, perché nessuno non potrebbe cavare di mente ai più restii e procaci, che non vi sono stati raggiri e cabale all’aperto, e numerose ve ne furono però in segreto e di soppiatto, e gli eretici condannati, non mancherebbero d’afferrarsi a quest’appiglio.

6)a Bisognerà che il giudizio di ciascun vescovo sia stato preceduto da un esame scrupoloso, in cui siasi confrontato il punto controverso con la Scrittura e con i monumenti della tradizione, e che tutto questo si conosca pubblicamente? Ma come accertarsi e persuadersi che ciò si è fatto? Non si sono forse gli eretici, dopo la loro condanna, sempre lagnati che non si era bene esaminata la questione, non ben compresa la difficoltà? È certamente necessario che alla decisione vada innanzi un serio esame, e sarebbe colpevole quel vescovo che decidesse senz’aver attentissimamente discusso le materie su le quali sentenzia: e tutti sanno che così si suol fare; ma non a questa condizione Gesù Cristo ha legato l’infallibilità promessa ai primi pastori, perché essa ci lascerebbe tuttavia luogo a temere che non abbiano abbastanza pregato ed esaminato, e la nostra fede non sarebbe, per conseguenza, giammai ferma.

7)a Dovrà la difficoltà essere risolta in un concilio generale? Ma dove mai Gesù Cristo ha parlato di concilio generale o particolare? Egli c’indirizza alla Chiesa, ma non ci dice che intenda mandarci alla Chiesa congregata. Quindi la Chiesa sparsa, unita al sommo Pontefice, è tanto infallibile quanto la Chiesa riunita in concilio.

8)a Si richiederà finalmente che si abbia certezza che la sentenza dei primi pastori sia proferita sinceramente, senza che c’entri per nulla la politica, o veruna considerazione umana, o timore, o interesse, o compiacenza verso qualche potere terreno? Questo, invero, è sempre stato il ridicolo pretesto degli eretici per non sottomettersi alla condanna pronunziata contro di loro. Ma se a questo patto fosse stata promessa l’infallibilità della Chiesa, chi sarebbe ancora sicuro di qualche cosa? Sempre e per poco nascerebbe il sospetto, che non abbiano i vescovi ceduto a mire politiche, o d’interesse, o di timore, ed eccoci sempre titubanti intorno alla validità del loro giudizio. Dunque da nessuna delle riferite condizioni dipende l’infallibilità promessa alla Chiesa: le promesse di Gesù Cristo sono assolute e non legate a condizioni. L’infallibilità è annessa alla decisione del maggior numero dei vescovi uniti di comunione e anche di sentimento al Papa. Quindi, o i primi pastori sieno santi o no; sparsi o assembrati; abbiano diritta intenzione o sinistra; vi siano passate brighe, o no; abbiano giudicato per mire politiche, di interesse, o di che altro; si pretenda che siasi mancato nella forma canonica, nell’uniformità dei sentimenti; che il giudizio dei vescovi non fu preceduto da un esame sufficiente; che non si è fatto ricorso alla Scrittura e bilanciato l’affare coi monumenti della tradizione; che si mettano innanzi tutti i pretesti, i cavilli, i raggiri, le finezze, gli artifici, le sottigliezze immaginabili; che si blateri che la procedura non procedette regolare, che la sentenza non è stata canonica; nulla di tutto questo, né qualunque altra cosa che possa inventare la malizia della mente umana aguzzata dall’eresia, importa un bel nulla: rimane fermo che la Chiesa, dove si tratta della fede, non trascura nulla di quanto è necessario a rendere certa, indubitabile, inviolabile, la sua decisione. Ripetiamolo, le promesse di Gesù Cristo sono assolute, non legate a condizione di sorta. Qualunque siano le disposizioni dei primi Pastori che sentenziano la fede, la loro decisione è sempre infallibile e suona oracolo di Spirito Santo, quando sono uniti al centro dell’unità cattolica e giudicano col Papa. Perché allora la provvidenza divina disporrà infallibilmente gli spiriti in tal guisa che decideranno sempre conforme alla verità e mai a favore dell’errore, e ciò in virtù delle promesse di Gesù Cristo. Se così non fosse, noi non saremmo mai sicuri di nulla, neppure delle decisioni de’ concili generali. – Ma una decisione chiara e precisa della maggior parte dei vescovi, uniti in un sentimento col Papa, rende la fede nostra salda, certa, esente d’ogni dubbio, inquietudine, incertezza, perplessità. Ecco la regola infallibile del nostro credere a cui non contraddice nessun cattolico, essendo essa stata in ogni tempo la regola di tutta la Chiesa, e nessuno può sconfessarla senza dichiararsi eretico e scismatico. A questo solo punto si riducono tutte le controversie che mai furono e saranno nel mondo: qui è l’ultimo e supremo tribunale da cui non è mai permesso appellarsi. E in verità, la Chiesa sarebbe un corpo ben mal congegnato e mal fermo, se non vi fosse né capo, né giudice il quale componesse inappellabilmente le differenze, decidesse infallibilmente le controversie, a cui può dare origine la Scrittura in materia di religione; e ad accertarsene, basta volgere l’occhio su tutte le altre religioni sedicenti cristiane: voi non ci vedete che corpi mostruosi, appunto Perché non hanno né capo, né giudice il quale possa decidere in modo sicuro e infallibile i dubbi e le obbiezioni loro; seguono per unica regola la Scrittura santa da loro malmenata, falsificata, interpretata a proprio capriccio, quindi vi pullulano tra di loro tante sette quante sono le teste. Ma in tanto la verità non può essere che una sola, dunque essi versano nell’errore. -Ecco ora le regole che bisogna osservare e che furono ogni tempo osservate, per un concilio generale: vi si scorge la prudenza, la sapienza e lo spirito di Dio che guidano la Chiesa; sono tali insomma che bastano a chiudere la bocca a qualunque avversario che non abbia perduto affatto il buon senso ed ogni rossore.

.- l. Bisogna, dice il Bellarmino (De homil., lib . I , 9, 17), che la convocazione si pubblichi nelle principali parti del mondo cristiano. – 2. A Nessun vescovo ne deve essere escluso senza legittima e grave causa, quale sarebbe se fosse eretico o scismatico, notorio o scomunicato. – 3. Che vi si trovi qualche vescovo almeno delle più ragguardevoli e insigni province. – 4. Il Papa deve presiedere o in persona o per mezzo de’ suoi legati, altrimenti figurerebbe un corpo senza capo, il quale non rappresenterebbe la Chiesa. – 5. A Che non venga disciolto dal Papa: questa condizione procede dalla precedente, poiché quando il Papa più non vi presiede, o per sè o per i suoi legati, il concilio più non esiste. – 6. Che vi sia la libertà del voto . – 7. Quand’è finito deve essere confermato dal Papa: questa conferma è garanzia ai fedeli della legittimità del concilio, e assicurazione che ogni cosa vi si è fatta canonicamente.