QUARE ERGO RUBRUM EST INDUMENTUM TUUM, ET VESTIMENTA TUA SICUT CALCANTIUM IN TORCULARI? … ET ASPERSUS EST SANGUIS EORUM SUPER VESTIMENTA MEA, ET OMNIA VESTIMENTA MEA INQUINAVI . – Gestito dall'Associazione Cristo Re Rex Regum"Questo blog è un'iniziativa privata di un’associazione di Cattolici laici: per il momento purtroppo non è stato possibile reperire un esperto teologo cattolico che conosca bene l'italiano, in grado di fare da censore per questo blog. Secondo il credo e la comprensione del redattore, tutti gli articoli e gli scritti sono conformi all'insegnamento della Chiesa Cattolica, ma se tu (membro della Chiesa Cattolica) dovessi trovare un errore, ti prego di segnalarlo tramite il contatto (cristore.rexregum@libero.it – exsurgat.deus@libero.it), onde verificare l’errore presunto. Dopo aver verificato l’errore supposto e riconosciuto come tale, esso verrà eliminato o corretto. Nota: i membri della setta apostata del Novus Ordo o gli scismatici ed eretici sedevacantisti o fallibilisti, o i "cani sciolti" autoreferenti falsi profeti,non hanno alcun diritto nè titolo per giudicare i contenuti di questo blog. "
Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum
Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.
In nómine Patris, ✠ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.
Introitus
4 Esdr II: 34; 2:35 Réquiem ætérnam dona eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis. Ps LXIV:2-3 Te decet hymnus, Deus, in Sion, et tibi reddétur votum in Jerúsalem: exáudi oratiónem meam, ad te omnis caro véniet. [In Sion, Signore, ti si addice la lode, in Gerusalemme a te si compia il voto. Ascolta la preghiera del tuo servo, poiché giunge a te ogni vivente]. Réquiem ætérnam dona eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis.
Oratio
Orémus. Fidélium, Deus, ómnium Cónditor et Redémptor: animábus famulórum famularúmque tuárum remissiónem cunctórum tríbue peccatórum; ut indulgéntiam, quam semper optavérunt, piis supplicatiónibus consequántur: [O Dio, creatore e redentore di tutti i fedeli: concedi alle anime dei tuoi servi e delle tue serve la remissione di tutti i peccati; affinché, per queste nostre pie suppliche, ottengano l’indulgenza che hanno sempre desiderato:]
Lectio
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios. 1 Cor XV: 51-57 Fratres: Ecce, mystérium vobis dico: Omnes quidem resurgámus, sed non omnes immutábimur. In moménto, in ictu óculi, in novíssima tuba: canet enim tuba, et mórtui resúrgent incorrúpti: et nos immutábimur. Opórtet enim corruptíbile hoc induere incorruptiónem: et mortále hoc indúere immortalitátem. Cum autem mortále hoc indúerit immortalitátem, tunc fiet sermo, qui scriptus est: Absórpta est mors in victória. Ubi est, mors, victória tua? Ubi est, mors, stímulus tuus? Stímulus autem mortis peccátum est: virtus vero peccáti lex. Deo autem grátias, qui dedit nobis victóriam per Dóminum nostrum Jesum Christum. [Fratelli: Ecco, vi dico un mistero: risorgeremo tutti, ma non tutti saremo cambiati. In un momento, in un batter d’occhi, al suono dell’ultima tromba: essa suonerà e i morti risorgeranno incorrotti: e noi saremo trasformati. Bisogna infatti che questo corruttibile rivesta l’incorruttibilità: e questo mortale rivesta l’immortalità. E quando questo mortale rivestirà l’immortalità, allora sarà ciò che è scritto: La morte è stata assorbita dalla vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria? dov’è, o morte, il tuo pungiglione? Ora, il pungiglione della morte è il peccato: e la forza del peccato è la legge. Ma sia ringraziato Iddio, che ci diede la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo].
Graduale
4 Esdr II: 34 et 35. Réquiem ætérnam dona eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis. Ps CXI: 7. V. In memória ætérna erit justus: ab auditióne mala non timébit.[Il giusto sarà sempre nel ricordo, non teme il giudizio sfavorevole].Tractus. Absólve, Dómine, ánimas ómnium fidélium ab omni vínculo delictórum. V. Et grátia tua illis succurrénte, mereántur evádere judícium ultiónis. V. Et lucis ætérnæ beatitúdine pérfrui.
[Libera, Signore, le anime di tutti i fedeli defunti da ogni legame di peccato. V. Con il soccorso della tua grazia possano evitare la condanna. V. e godere la gioia della luce eterna].
Sequentia
Dies iræ, dies illa Solvet sæclum in favílla: Teste David cum Sibýlla.
Quantus tremor est futúrus, Quando judex est ventúrus, Cuncta stricte discussúrus!
Tuba mirum spargens sonum Per sepúlcra regiónum, Coget omnes ante thronum.
Mors stupébit et natúra, Cum resúrget creatúra, Judicánti responsúra.
Liber scriptus proferétur, In quo totum continétur, Unde mundus judicétur.
Judex ergo cum sedébit, Quidquid latet, apparébit: Nil multum remanébit.
Quid sum miser tunc dictúrus? Quem patrónum rogatúrus, Cum vix justus sit secúrus?
Rex treméndæ majestátis, Qui salvándos salvas gratis, Salva me, fons pietátis.
Recordáre, Jesu pie, Quod sum causa tuæ viæ: Ne me perdas illa die.
Quærens me, sedísti lassus: Redemísti Crucem passus: Tantus labor non sit cassus.
Juste judex ultiónis, Donum fac remissiónis Ante diem ratiónis.
Ingemísco, tamquam reus: Culpa rubet vultus meus: Supplicánti parce, Deus.
Qui Maríam absolvísti, Et latrónem exaudísti, Mihi quoque spem dedísti.
Preces meæ non sunt dignæ: Sed tu bonus fac benígne, Ne perénni cremer igne.
Inter oves locum præsta, Et ab hœdis me sequéstra, Státuens in parte dextra.
Confutátis maledíctis, Flammis ácribus addíctis: Voca me cum benedíctis.
Oro supplex et acclínis, Cor contrítum quasi cinis: Gere curam mei finis.
Lacrimósa dies illa, Qua resúrget ex favílla Judicándus homo reus.
Huic ergo parce, Deus: Pie Jesu Dómine, Dona eis réquiem. Amen.
Evangelium
Sequéntia +︎ sancti Evangélii secúndum Joánnem. Joann V: 25-29 In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Amen, amen, dico vobis, quia venit hora, et nunc est, quando mórtui áudient vocem Fílii Dei: et qui audíerint, vivent. Sicut enim Pater habet vitam in semetípso, sic dedit et Fílio habére vitam in semetípso: et potestátem dedit ei judícium fácere, quia Fílius hóminis est. Nolíte mirári hoc, quia venit hora, in qua omnes, qui in monuméntis sunt, áudient vocem Fílii Dei: et procédent, qui bona fecérunt, in resurrectiónem vitæ: qui vero mala egérunt, in resurrectiónem judícii. [In quel tempo: Gesù disse alle turbe dei Giudei: In verità, in verità vi dico, viene l’ora, ed è questa, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio: e chi l’avrà udita, vivrà. Perché come il Padre ha la vita in sé stesso, così diede al Figlio di avere la vita in se stesso: e gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio dell’uomo. Non vi stupite di questo, perché viene l’ora in cui quanti sono nei sepolcri udranno la voce del Figlio di Dio: e ne usciranno, quelli che fecero il bene per una resurrezione di vita: quelli che fecero il male per una resurrezione di condanna].
Orémus Dómine Jesu Christe, Rex glóriæ, líbera ánimas ómnium fidélium defunctórum de pœnis inférni et de profúndo lacu: líbera eas de ore leónis, ne absórbeat eas tártarus, ne cadant in obscúrum: sed sígnifer sanctus Míchaël repræséntet eas in lucem sanctam: * Quam olim Abrahæ promisísti et sémini ejus. V. Hóstias et preces tibi, Dómine, laudis offérimus: tu súscipe pro animábus illis, quarum hódie memóriam fácimus: fac eas, Dómine, de morte transíre ad vitam. * Quam olim Abrahæ promisísti et sémini ejus.
[Signore Gesù Cristo, Re della
gloria, libera tutti i fedeli defunti dalle pene dell’inferno e dall’abisso.
Salvali dalla bocca del leone; che non li afferri l’inferno e non scompaiano
nel buio. L’arcangelo san Michele li conduca alla santa luce
* che tu un giorno hai promesso ad Abramo e alla sua discendenza. V. Noi
ti offriamo, Signore, sacrifici e preghiere di lode: accettali per l’anima di
quelli di cui oggi facciamo memoria. Fa’ che passino, Signore, dalla morte alla
vita,
* che tu un giorno hai promesso ad Abramo e alla sua discendenza].
Secreta
Hóstias, quǽsumus, Dómine, quas tibi pro animábus famulórum famularúmque tuárum offérimus, propitiátus inténde: ut, quibus fídei christiánæ méritum contulísti, dones et præmium. [Guarda propizio, Te ne preghiamo, o Signore, queste ostie che Ti offriamo per le ànime dei tuoi servi e delle tue serve: affinché, a coloro cui concedesti il merito della fede cristiana, ne dia anche il premio].
4 Esdr II:35; II:34 Lux ætérna lúceat eis, Dómine: * Cum Sanctis tuis in ætérnum: quia pius es. V. Requiem ætérnam dona eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis. * Cum Sanctis tuis in ætérnum: quia pius es.
[Splenda ad essi la luce
perpetua,
* insieme ai tuoi santi, in eterno, o Signore, perché tu sei buono. V.
L’eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua.
* Insieme ai tuoi santi, in eterno, Signore, perché tu sei buono].
Postcommunio
Orémus. Animábus, quǽsumus, Dómine, famulórum famularúmque tuárum orátio profíciat supplicántium: ut eas et a peccátis ómnibus éxuas, et tuæ redemptiónis fácias esse partícipes:
[Ti preghiamo, o Signore, le
nostre supplici preghiere giovino alle ànime dei tuoi servi e delle tue serve:
affinché Tu le purifichi da ogni colpa e le renda partecipi della tua redenzione:].
In nómine Patris, ✠ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.
Introitus
4 Esdr II:34; II:35 Réquiem ætérnam dona eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis. Ps LXIV: 2-3 Te decet hymnus, Deus, in Sion, et tibi reddétur votum in Jerúsalem: exáudi oratiónem meam, ad te omnis caro véniet. [l’eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. Ps LXIV: 2-3 [In Sion, Signore, ti si addice la lode, in Gerusalemme a te si compia il voto. Ascolta la preghiera del tuo servo, poiché giunge a te ogni vivente]. Réquiem ætérnam dona eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis. [l’eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua].
Oratio
Orémus. Deus, indulgentiárum Dómine: da animábus famulórum famularúmque tuárum refrigérii sedem, quiétis beatitúdinem et lúminis claritátem.[ O Dio, Signore di misericordia, accorda alle anime dei tuoi servi e delle tue serve la dimora della pace, il riposo delle beatitudine e lo splendore della luce].
Lectio
Léctio libri Machabæórum. 2 Mach XII: 43-46 In diébus illis: Vir fortíssimus Judas, facta collatióne, duódecim mília drachmas argénti misit Jerosólymam, offérri pro peccátis mortuórum sacrifícium, bene et religióse de resurrectióne cógitans, nisi enim eos, qui cecíderant, resurrectúros speráret, supérfluum viderétur et vanum oráre pro mórtuis: et quia considerábat, quod hi, qui cum pietáte dormitiónem accéperant, óptimam habérent repósitam grátiam. Sancta ergo et salúbris est cogitátio pro defunctis exoráre, ut a peccátis solvántur.
[In quei giorni: il più valoroso uomo di Giuda, fatta una colletta, con tanto a testa, per circa duemila dramme d’argento, le inviò a Gerusalemme perché fosse offerto un sacrificio espiatorio, agendo così in modo molto buono e nobile, suggerito dal pensiero della risurrezione. Perché se non avesse avuto ferma fiducia che i caduti sarebbero risuscitati, sarebbe stato superfluo e vano pregare per i morti. Ma se egli considerava la magnifica ricompensa riservata a coloro che si addormentano nella morte con sentimenti di pietà, la sua considerazione era santa e devota. Perciò egli fece offrire il sacrificio espiatorio per i morti, perché fossero assolti dal peccato].
Graduale
4 Esdr 2:34 et 35. Réquiem ætérnam dona eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis.
[L’eterno riposo dona loro, o
Signore, e splenda ad essi la luce perpetua]. Ps
111:7. V. In memória ætérna erit
justus: ab auditióne mala non timébit.
[V. Il giusto sarà sempre nel ricordo, non teme il giudizio sfavorevole].
Tractus.
Absólve, Dómine, ánimas ómnium fidélium ab omni vínculo delictórum. V. Et grátia tua illis succurrénte, mereántur evádere judícium ultiónis. V. Et lucis ætérnæ beatitúdine pérfrui.
[Libera, Signore, le anime di
tutti i fedeli defunti da ogni legame di peccato. V. Con
il soccorso della tua grazia possano evitare la condanna. V. e
godere la gioia della luce eterna].
Sequentia
Dies Iræ …. [V. sopra]
Evangelium
Sequéntia +︎ sancti Evangélii secúndum Joánnem. R. Gloria tibi, Domine! Joann VI: 37-40 In illo témpore: Dixit Jesus turbis Judæórum: Omne, quod dat mihi Pater, ad me véniet: et eum, qui venit ad me, non ejíciam foras: quia descéndi de cælo, non ut fáciam voluntátem meam, sed voluntátem ejus, qui misit me. Hæc est autem volúntas ejus, qui misit me, Patris: ut omne, quod dedit mihi, non perdam ex eo, sed resúscitem illud in novíssimo die. Hæc est autem volúntas Patris mei, qui misit me: ut omnis, qui videt Fílium et credit in eum, hábeat vitam ætérnam, et ego resuscitábo eum in novíssimo die. [In quel tempo: Gesù disse alla moltitudine degli Ebrei: Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me; colui che viene a me, non lo respingerò, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. E questa è la volontà di colui che mi ha mandato, che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma lo risusciti nell’ultimo giorno. Questa infatti è la volontà del Padre mio, che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; io lo risusciterò nell’ultimo giorno].
Credo…
Offertorium
Orémus Dómine Jesu Christe, Rex glóriæ, líbera ánimas ómnium fidélium defunctórum de pœnis inférni et de profúndo lacu: líbera eas de ore leónis, ne absórbeat eas tártarus, ne cadant in obscúrum: sed sígnifer sanctus Míchaël repræséntet eas in lucem sanctam: * Quam olim Abrahæ promisísti et sémini ejus. V. Hóstias et preces tibi, Dómine, laudis offérimus: tu súscipe pro animábus illis, quarum hódie memóriam fácimus: fac eas, Dómine, de morte transíre ad vitam. * Quam olim Abrahæ promisísti et sémini ejus.
[Signore Gesù Cristo, Re della
gloria, libera tutti i fedeli defunti dalle pene dell’inferno e dall’abisso.
Salvali dalla bocca del leone; che non li afferri l’inferno e non scompaiano
nel buio. L’arcangelo san Michele li conduca alla santa luce
* che tu un giorno hai promesso ad Abramo e alla sua discendenza. V. Noi
ti offriamo, Signore, sacrifici e preghiere di lode: accettali per l’anima di
quelli di cui oggi facciamo memoria. Fa’ che passino, Signore, dalla morte alla
vita,
* che tu un giorno hai promesso ad Abramo e alla sua discendenza].
Secreta
Propitiáre, Dómine, supplicatiónibus nostris, pro animábus famulórum famularúmque tuárum, pro quibus tibi offérimus sacrifícium laudis; ut eas Sanctórum tuórum consórtio sociáre dignéris.
[Sii propizio, o Signore, alle
nostre suppliche in favore delle anime dei tuoi servi e delle tue serve, per le
quali Ti offriamo questo sacrificio di lode, affinché Tu le accolga nella
società dei tuoi Santi..]
Praefatio Defunctorum
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: per Christum, Dóminum nostrum. In quo nobis spes beátæ resurrectiónis effúlsit, ut, quos contrístat certa moriéndi condício, eósdem consolétur futúræ immortalitátis promíssio. Tuis enim fidélibus, Dómine, vita mutátur, non tóllitur: et, dissolúta terréstris hujus incolátus domo, ætérna in coelis habitátio comparátur. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes:
[È veramente cosa buona e giusta, nostro
dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore,
Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. In lui
rifulse a noi la speranza della beata risurrezione: e se ci rattrista la
certezza di dover morire, ci consoli la promessa dell’immortalità futura. Ai
tuoi fedeli, o Signore, la vita non è tolta, ma trasformata: e mentre si
distrugge la dimora di questo esilio terreno, viene preparata un’abitazione
eterna nel cielo. E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli ai Troni e alle
Dominazioni e alla moltitudine dei Cori celesti, cantiamo con voce incessante
l’inno della tua gloria:]
Communio
4 Esdr II:35-34 Lux ætérna lúceat eis, Dómine: * Cum Sanctis tuis in ætérnum: quia pius es. V. Requiem ætérnam dona eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis. * Cum Sanctis tuis in ætérnum: quia pius es.
[Splenda ad essi la luce
perpetua,
* insieme ai tuoi santi, in eterno, o Signore, perché tu sei buono. V.
L’eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua.
* Insieme ai tuoi santi, in eterno, Signore, perché tu sei buono].
Postcommunio
Orémus. Præsta, quǽsumus, Dómine: ut ánimæ famulórum famularúmque tuárum, his purgátæ sacrifíciis, indulgéntiam páriter et réquiem cápiant sempitérnam. [Fa’, Te ne preghiamo, o Signore, che le anime dei tuoi servi e delle tue serve, purificate da questo sacrificio, ottengano insieme il perdono ed il riposo eterno].
Tal’è, miei fratelli, la crudele e terribile condizione, in cui si trovano adesso i nostri padri e le nostre madri, i nostri parenti e i nostri amici, che sono usciti da questo mondo senza aver interamente soddisfatto alla giustizia di Dio. Li ha condannati a passare lunghi anni nel carcere tenebroso del purgatorio, ove la sua giustizia rigorosamente s’aggrava su loro, finché le abbiano interamente pagato il loro debito. «Oh! com’è terribile, dice San Paolo, cader nelle mani di Dio vivente! » (Hebr., X, 31) Ma perché, fratelli miei, sono oggi salito in pulpito? Che cosa vi dirò? Ah! vengo da parte di Dio medesimo; vengo da parte de’ vostri poveri parenti, per risvegliare in voi quell’amore di riconoscenza, di cui siete ad essi debitori: vengo a rimettervi sott’occhio tutti i tratti di bontà e tutto l’amore ch’ebbero per voi, quand’erano sulla terra: vengo a dirvi che bruciano tra le fiamme, che piangono, che chiedono ad alte grida il soccorso delle vostre preghiere e delle vostre opere buone. Mi par d’udirli gridare dal fondo di quel mare di fuoco che li tormenta: « Ah! dite ai nostri padri, alle nostre madri, ai nostri figliuoli e a tutti i nostri parenti, quanto sono atroci i mali che soffriamo. Noi ci gettiamo a’ loro piedi per implorare l’aiuto delle loro preghiere. Ah! dite ad essi che da quando ci separammo da loro, siamo qui a bruciar tra le fiamme! Oh ! chi potrà rimaner insensibile al pensiero di tante pene che soffriamo? » Vedete voi, miei fratelli, e udite quella tenera madre, quel buon padre, e tutti quei vostri congiunti che vi tendono le mani? « Amici miei, gridano gemendo, strappateci a questi tormenti, poiché lo potete ». Vediamo dunque, fratelli miei:
1° la grandezza de’ tormenti che
soffrono le anime nel purgatorio;
2° quali mezzi abbiamo di sollevarli,
cioè le nostre preghiere, le nostre opere buone, e soprattutto il santo Sacrificio
della Messa.
I. — Non voglio trattenermi a dimostrarvi l’esistenza del Purgatorio: sarebbe tempo perduto. Niuno di voi ha su questo punto alcun dubbio. La Chiesa, a cui Gesù Cristo ha promesso l’assistenza del suo Santo Spirito, e che non può quindi né ingannarsi né ingannare, ce l’insegna in modo ben chiaro ed evidente. È certo e certissimo che v’è un luogo ove le anime dei giusti finiscono d’espiare i loro peccati prima d’essere ammesse alla gloria del paradiso per esse sicura. Sì, miei fratelli, ed è articolo di fede: se non abbiam fatto penitenza proporzionata alla gravezza e all’enormità de’ nostri peccati, sebben perdonati nel santo tribunale della penitenza, saremo condannati ad espiarli nelle fiamme del purgatorio. Se Dio, essenziale giustizia, non lascia senza premio un buon pensiero, un buon desiderio e la minima buona azione, neppur lascerà impunita una colpa, per quanto leggera; e noi dovremo andare a patire in Purgatorio, onde finir di purificarci, per tutto il tempo che esigerà la divina giustizia. Gran numero di passi della santa Scrittura ci mostrano che, quantunque i nostri peccati ci siano stati perdonati, pure Iddio c’impone anche l’obbligo di patire in questo mondo per mezzo di pene temporali, o nell’altro tra le fiamme del Purgatorio. Vedete che cosa accadde ad Adamo: essendosi pentito dopo il suo peccato. Dio l’assicurò che gli aveva perdonato, e tuttavia lo condannò a far penitenza per oltre 900 anni (Gen. III, 17-19); penitenza che sorpassa quanto può immaginarsi. Osservate ancora (II Re, XXIV): David, contro il beneplacito di Dio, ordina il novero de’ suoi sudditi; ma, spinto dai rimorsi della sua coscienza, riconosce il suo peccato, si getta con la faccia per terra e prega il Signore a perdonargli. E Dio, impietosito pel suo pentimento, gli perdona di fatto; ma tuttavia gli manda Gad che gli dica: « Principe, scegli uno de’ tre flagelli, che Dio ti ha apparecchiato in pena del tuo peccato: la peste, la guerra e la fame ». David risponde: «Meglio è cadere nelle mani del Signore, di cui tante volte ho sperimentato la misericordia, che in quelle degli uomini ». Scegli quindi la peste che durò tre giorni e gli tolse 70000 sudditi: e se il Signore non avesse fermato la mano dell’Angelo, già stesa sulla città, tutta Gerusalemme sarebbe rimasta Spopolata. David, vedendo tanti mali cagionati dal suo peccato, chiese in grazia a Dio che punisse lui solo, e risparmiasse il suo popolo ch’era innocente. Ohimè! miei fratelli, per quanti anni dovremo soffrire nel purgatorio noi che abbiam commesso tanti peccati: e che, col pretesto d’averli confessati non facciamo penitenza alcuna e non li piangiamo? Quanti anni di patimenti ci aspettano nell’altra vita! Ma come potrò io farvi il quadro straziante delle pene che soffrono quelle povere anime, poiché i SS. Padri ci dicono che i mali cui esse son condannate in quel carcere, sembrano pari ai dolori che Gesù Cristo ha sofferto nel tempo della sua passione? E tuttavia è certo che se il minimo dei dolori che ha patito Gesù Cristo fosse stato diviso tra tutti gli uomini, sarebbero tutti morti per la violenza del dolore. Il fuoco del Purgatorio è il fuoco medesimo dell’inferno, con la sola differenza che non è eterno. Oh! bisognerebbe che Dio. nella sua misericordia permettesse ad una di quelle povere anime, che ardono tra quelle fiamme, di comparir qui a luogo mio, circondata dal fuoco che la divora, e farvi essa il racconto delle pene che soffre. Bisognerebbe, fratelli miei, ch’essa facesse risuonar questa chiesa delle sue grida e de’ suoi singhiozzi; forse ciò riuscirebbe alfine ad intenerire i vostri cuori. « Oh! quanto soffriamo, ci gridano quelle anime; o nostri fratelli, liberateci da questi tormenti: voi lo potete! Ah! se sentiste il dolore d’essere separate da Dio! » Crudele separazione! Ardere in un fuoco acceso dalla giustizia d’un Dio! Soffrir dolori che uomo mortale non può comprendere! Esser divorato dal rammarico, sapendo che potevamo si agevolmente sfuggirli! «Oh! miei figliuoli, gridan quei padri e quelle madri, potete abbandonarci? Abbandonar noi che vi abbiam tanto amato? Potete coricarvi su un soffice letto e lasciar noi stesi sopra un letto di fuoco? Avrete il coraggio di darvi in braccio ai piaceri e alla gioia, mentre noi notte e giorno siam qui a patire ed a piangere? Possedete pure i nostri beni e le nostre case, godete il frutto delle nostre fatiche, e ci abbandonate in questo luogo di tormenti, ove da tanti anni soffriamo pene si atroci?… E non un’elemosina, non una Messa che ci aiuti a liberarci!… Potete alleviar le nostre pene, aprir la nostra prigione e ci abbandonate! Oh! son pur crudeli i nostri patimenti! » Si, miei fratelli, in mezzo alle fiamme si giudica ben altrimenti di tutte codeste colpe leggere, seppure si può chiamar leggero ciò che fa tollerare sì rigorosi dolori. « O mio Dio, esclamava il Pe-profeta, guai all’uomo, anche più giusto, se lo giudicate senza misericordia! » (Ps. CXLII, 2). « Se avete trovato macchie nel sole e malizia negli Angeli, che sarà dell’uomo peccatore? » (I Piet. IV, 18). E per noi che abbiam commesso tanti peccati mortali, e non abbiamo ancor fatto quasi nulla per soddisfare alla giustizia divina, quanti anni di purgatorio!… – « Mio Dio, diceva S. Teresa, qual anima sarà tanto pura da entrare in cielo senza passare per le fiamme vendicatrici? » Nella sua ultima malattia essa ad un tratto esclamò: «O giustizia e potenza del mio Dio, siete pur terribile! » Durante la sua agonia Dio le fece vedere la sua santità, quale la vedono in cielo gli Angeli e i Santi, il che le cagionò sì vivo terrore, che le sue suore, vedendola tutta tremante e in preda ad una straordinaria agitazione, gridarono piangendo: « Ah! madre nostra, che cosa mai vi è accaduto? Temete; ancora la morte dopo tante penitenze, e lacrime sì copiose ed amare? » — « No, mie figliuole, rispose S. Teresa, non temo la morte; anzi la desidero per unirmi eternamente al mio Dio ». — « Vi spaventano dunque i vostri peccati dopo tante macerazioni? » — « Sì, mie figliuole, rispose, temo i miei peccati, ma temo più ancora qualche altra cosa ». — « Forse il giudizio? » — « Sì, rabbrividisco alla vista del conto che dovrò rendere a Dio, il quale in quel momento sarà senza misericordia; ma vi è oltre a questo una cosa il cui solo pensiero mi fa morire di spavento ». Quelle povere suore grandemente si angustiavano. « Ohimè! Sarebbe mai l’inferno? » — « No, disse la santa, l’inferno, per grazia di Dio, non è per me: Oh! sorelle mie, è la santità di Dio! Mio Dio. abbiate pietà di me! La mia vita dev’essere confrontata con quella di Gesù Cristo medesimo! Guai a me, se ho la minima macchia, il minimo neo! Guai a me, se ho pur l’ombra del peccato! ». — « Ohimè! esclamarono quelle povere religiose, qual sarà dunque la nostra sorte?… E di noi che sarà, fratelli miei, di noi che forse con tutte le nostre penitenze ed opere buone non abbiamo ancor soddisfatto per un solo peccato perdonatoci nel tribunale della penitenza? Ah! quanti anni e quanti secoli di tormenti per punirci!… Pagheremo pur cari tutti quei falli che riguardiamo come un nulla, come quelle bugie dette per divertimento, le piccole maldicenze, la non curanza delle grazie che Dio ci fa ad ogni momento, quelle piccole mormorazioni nelle tribolazioni ch’Egli ci manda! No, miei fratelli, non avremmo il coraggio di commettere il minimo peccato, se potessimo intendere quale offesa fa a Dio, e come merita d’esser punito rigorosamente anche in questo mondo. – Leggiamo nella santa Scrittura (III Re, XII) che il Signore disse un giorno ad uno de’ suoi profeti: « Va’ a mio nome da Geroboamo per rimproverargli l’orribilità della sua idolatria: ma ti proibisco di prendere alcun nutrimento né in casa sua, né per via ». Il profeta obbedì tosto, e s’espose anche a sicuro pericolo di morte. Si presentò dinanzi al re, e gli rimproverò il suo delitto, come gli aveva detto il Signore. Il re, montato in furore perché il profeta aveva avuto ardire di riprenderlo, stende la mano e comanda che sia arrestato. La mano del re rimase tosto disseccata. Geroboamo, vedendosi punito, rientrò in se stesso; e Dio, mosso dal suo pentimento, gli perdonò il suo peccato e gli restituì sana la mano. Questo benefizio mutò il cuore del re, che invitò il profeta a mangiare con lui. « No, rispose il profeta, il Signore me l’ha proibito: quando pure mi donaste metà del vostro regno, non lo farò ». Mentre tornava indietro, trovò un falso profeta, che si diceva mandato da Dio, il quale l’invitò a mangiar seco. Si lasciò ingannare da quel discorso, e prese un poco di nutrimento. Ma, uscendo dalla casa del falso profeta, incontrò un leone d’enorme grossezza, che si gettò su lui e lo sbranò. Or se chiedete allo Spirito Santo, quale sia stata la cagione di quella morte, vi risponderà che la disobbedienza del profeta gli meritò tal castigo. Vedete pure Mosè, che era sì caro a Dio: per aver dubitato un momento della sua potenza, battendo due volte una rupe per farne zampillar l’acqua, il Signore gli disse: « Aveva promesso di farti entrare nella terra promessa, ove latte e miele scorrono a rivi; ma per punirti d’aver battuto due volte la rupe, come se una sola non fosse stata bastante, andrai fino in vista di quella terra di benedizione, e morrai prima d’entrarvi » (Num. XX, 11, 12). Se Dio, miei fratelli, punì così rigorosamente peccati così leggeri, che cosa sarà d’una distrazione nella preghiera, del girare il capo in chiesa, ecc.?.. Oh! siam pur ciechi! Quanti anni e quanti secoli di Purgatorio ci prepariamo per tutte queste colpe che riguardiam come cose da nulla! … Come muteremo linguaggio, quando saremo tra quelle fiamme ove la giustizia di Dio si fa sentire così rigorosamente!… Dio è giusto, fratelli miei, giusto in tutto quello che fa. Quando ci ricompensa della minima buona azione, lo fa oltre i confini di ciò che possiamo desiderare; un buon pensiero, un buon desiderio, cioè il desiderar di fare qualche opera buona, quand’anche non si potesse fare, Ei non lascia senza ricompensa; ma anche quando si tratta di punirci, lo fa con rigore, e quando pur fossimo rei d’una sola colpa leggera, saremmo gettati nel Purgatorio. Quest’è verissimo, perché leggiamo nelle vite de’ Santi che parecchi sono giunti al cielo sol dopo esser passati per le fiamme del Purgatorio. S. Pier Damiani racconta che sua sorella stette parecchi anni nel purgatorio per avere ascoltato una canzone cattiva con qualche po’ di piacere. – Si narra che due religiosi si promisero l’un l’altro che, chi morisse pel primo, verrebbe a dire al superstite in quale stato si trovasse; infatti Dio permise al primo che morì di comparire all’amico, egli disse ch’era stato quindici giorni al purgatorio per aver amato troppo di far la propria volontà. E siccome l’amico si rallegrava con lui perché vi fosse stato sì poco : « Avrei voluto piuttosto, gli disse il defunto, esser scorticato vivo per diecimila anni continui; perché un simile tormento non avrebbe potuto ancora paragonarsi a ciò che ho patito tra quelle fiamme ». Un prete disse ad uno de’ suoi amici che Dio l’aveva condannato a più mesi di purgatorio per aver tardato ad eseguire un testamento in cui si disponeva per opere buone. Ohimè! miei fratelli, quanti tra quei che mi ascoltano debbono rimproverarsi un simile fatto! Quanti forse da otto o dieci anni ebbero da’ loro parenti od amici l’incarico di far celebrar Messe, distribuir limosine, e han trascurato tutto! Quanti, per timore di trovar l’incarico di far qualche opera buona, non si vogliono dar la briga neppur di guardare il testamento fatto a favor loro da parenti o da amici! Ohimè! quelle povere anime son prigioniere tra quelle fiamme, perché non si vogliono compiere le loro ultime volontà! Poveri padri e povere madri, vi siete sacrificati per mettere in miglior condizione i vostri figli o i vostri eredi; avete forse trascurato la vostra salute per accrescere la loro fortuna: vi siete fidati sulle opere buone, che avreste lasciate per testamento! Poveri parenti! Foste pur ciechi a dimenticare voi stessi! – Forse mi direte: « I nostri parenti son vissuti bene, erano molto buoni ». Ah! quanto poco ci vuole per cader tra quelle fiamme! Udite ciò che disse su questo proposito Alberto Magno, le cui virtù splendettero in modo straordinario: rivelò un giorno ad un amico che Dio l’aveva fatto andare al purgatorio, perché aveva avuto un lieve pensiero di compiacenza pel suo sapere. Aggiungete (cosa che desta anche maggior meraviglia) che vi son Santi canonizzati, i quali dovettero passare pel purgatorio. S. Severino, Arcivescovo di Colonia, apparve ad uno de’ suoi amici molto tempo dopo la sua morte, e gli disse ch’era stato al Purgatorio per aver rimandato alla sera certe preghiere che doveva dire al mattino. Oh! quanti anni di purgatorio per quei Cristiani, che senza difficoltà differiscono ad altro tempo le loro preghiere, perché han lavoro pressante! Se desiderassimo sinceramente la felicità di possedere Iddio, eviteremmo le piccole colpe, come le grandi, poiché la separazione da Dio è tormento sì orribile a quelle povere anime! – I santi Padri ci dicono che il Purgatorio è un luogo vicino all’inferno; il che si capisce agevolmente, perché il peccato veniale è vicino al peccato mortale; ma credono che non tutte le anime per soddisfare alla giustizia divina sian chiuse in quel carcere, e che molte patiscano sul luogo stesso ove hanno peccato. Infatti S. Gregorio Papa ce ne dà una prova manifesta. Riferisce che un santo prete infermo andava ogni giorno, per ordine del medico, a prender bagni in un luogo appartato; e ogni giorno vi trovava un personaggio sconosciuto, che l’aiutava a scalzarsi e, fatto il bagno, gli presentava un panno per asciugarsi. Il santo prete mosso da riconoscenza, tornando un giorno da celebrare la santa Messa, presentò allo sconosciuto un pezzo di pane benedetto. « Padre mio, gli rispose egli, voi m’offrite cosa di cui non posso far uso, quantunque mi vediate rivestito d’un corpo. Sono il Signore di questo luogo, che faccio qui il mio purgatorio». E scomparve dicendo: «Ministro del Signore, abbiate pietà di me! Oh! quanto soffro! Voi potete liberarmi; offrite, ve ne prego, per me il santo Sacrifizio della Messa, offrite le vostre preghiere e le vostre infermità. Il Signore mi libererà ». Se fossimo ben convinti di questo, potremmo sì facilmente dimenticare i nostri parenti, che ci stanno forse continuamente d’intorno? Se Dio permettesse loro di mostrarsi visibilmente, li vedremmo gettarsi a’ nostri piedi. « Ah! figli miei, direbbero quelle povere anime, abbiate pietà di noi! Deh! non ci abbandonate! ». Sì, miei fratelli, la sera andando al riposo, vedremmo i nostri padri e le madri nostre richiedere il soccorso delle nostre preghiere; li vedremmo nelle nostre case, nei nostri campi. Quelle povere anime ci seguono dappertutto; ma, ohimè! son poveri mendicanti dietro a cattivi ricchi. Han bell’esporre ad essi le loro necessità e i loro tormenti; quei cattivi ricchi sgraziatamente non se ne commuovono punto. « Amici miei, ci gridano, un Patere un Ave! una Messa! » Ecché? Saremo ingrati a segno da negare ad un padre, ad una madre una parte sì piccola dei beni che ci hanno acquistato o conservato con tanti stenti? Ditemi, se vostro padre, vostra madre o uno de’ vostri figliuoli fossero caduti nel fuoco, e vi tendessero le mani per pregarvi a liberarli, avreste coraggio di mostrarvi insensibili, e lasciarli ardere sotto i vostri occhi? Or la fede c’insegna che quelle povere anime soffrono tali pene cui nessun uomo mortale sarà mai capace di intendere Se vogliamo assicurarci il cielo, fratelli miei, abbiamo gran divozione a pregar per le anime del Purgatorio. Può ben dirsi che questa divozione è segno quasi certo di predestinazione, ed efficace motivo di salute. La santa Scrittura nella storia di Gionata ci mette sott’occhio un mirabile paragone (1 Re XIV). Saul, padre di Gionata, aveva proibito a tutti i soldati, sotto pena di morte, di prendere alcun nutrimento prima che i Filistei fossero stati interamente disfatti. Gionata, che non aveva udito quella proibizione, sfinito com’era dalla fatica, intinse in un favo di miele la punta del suo bastone e ne gustò. Saul consultò il Signore per sapere, se alcuno aveva violato la proibizione. Saputo che l’aveva violata suo figlio, comandò che mettessero le mani su Gionata, dicendo: « Mi punisca il Signore, se oggi non morrai ». Gionata. vedendosi dal padre condannato a morte, per aver violato una proibizione che non aveva udita, volse lo sguardo al popolo, e, piangendo, pareva rammentare tutti i servigi che gli aveva reso, tutta la benevolenza che aveva loro usata, il popolo si gettò subito ai piedi di Saul: « Ecché? Farai morir Gionata, che ha poc’anzi salvato Israele?Gionata che ci ha liberati dalle inani de’ nostri nemici? No, no: non cadrà dal suo capo un capello: troppo ci sta a cuore conservarlo: troppo bene ci ha fatto, e non è possibile dimenticarlo sì presto ». Ecco l’immagine sensibile di ciò che avviene all’ora della morte. Se, per nostra buona ventura, avremo pregato per le anime del purgatorio, quando compariremo d’innanzi al tribunale di Gesù Cristo per rendergli conto di tutte le nostre azioni, quelle anime si getteranno ai piedi del Salvatore dicendo: «Signore, grazia per questa anima! Grazia, misericordia per essa! Abbiate pietà, mio Dio, di quest’anima così caritatevole, che ci ha liberate dalle flamine, e h a soddisfatto per noi alla vostra giustizia! Mio Dio, mio Dio, dimenticate, ve ne preghiamo le sue colpe, com’essa vi ha fatto dimenticare le nostre! » Oh! quanto efficaci son questi motivi per ispirarvi una tenera compassione verso quelle povere anime sofferenti! Ohimè! esse ben presto sono dimenticate! Si ha pur ragione di dire che il ricordo de’ morti svanisce insieme col suono delle campane. Soffrite, povere anime, piangete in quel fuoco acceso dalla giustizia divina; ciò non giova a nulla; nessuno vi ascolta; nessuno vi porge sollievo!… Ecco dunque, fratelli miei, la ricompensa di tanta bontà e di tanta carità ch’ebbero per noi mentre ancora vivevano. No, non siamo nel numero di questi ingrati; poiché lavorando alla loro liberazione, lavoreremo alla nostra salute.
II. — Ma, direte
forse, come possiamo sollevarle e condurle al cielo! Se desiderate prestar loro
soccorso, fratelli miei, vi farò vedere che è cosa facile il farlo; 1° per
mezzo della preghiera e dell’elemosina; 2° per mezzo delle indulgenze; 3°
soprattutto col santo sacrificio della Messa.
1° Dico
primieramente per mezzo della preghiera.
Quando facciamo una preghiera per le
anime del purgatorio, cediamo loro ciò che Dio ci concederebbe se la facessimo
per noi; ma ohimè! quanto poca cosa sono le nostre preghiere, poiché è pur
sempre un peccatore che prega per un colpevole! Mio Dio. Deve esser pur grande la
vostra misericordia! … Possiamo ogni mattina offrire tutte le azioni della
nostra giornata e tutte le nostre preghiere pel sollievo di quelle povere anime
sofferenti. È ben poca cosa, certamente; ma ecco: facciamo ad esse come ad una
persona, che abbia le mani legate e sia carica d’ un pesante fardello, a cui si
venga di tratto in tratto a togliere qualche po’ di quel peso; a poco a poco si
troverà libera del tutto. L’istesso accade alle povere anime del purgatorio,
quando facciamo per esse qualche cosa: una volta abbrevieremo le loro pene di
un’ora, un’altra volta d’un quarto d’ora, sicché ogni giorno avviciniamo al
cielo.
2° Diciamo in secondo luogo che possiamo liberare le anime del purgatorio con le indulgenze, le quali a gran passi le conducono verso il paradiso. Il bene che loro comunichiamo è di prezzo infinito perché applichiamo ad essi i meriti del Sangue adorabile di Gesù Cristo, delle virtù della SS. Vergine e dei Santi, i quali han fatto maggiori penitenze che non richiedessero i loro peccati. Ah! se volessimo, quanto presto avremmo vuotato il purgatorio, applicando a queste anime sofferenti tutte le indulgenze che possiamo guadagnare!… Vedete, fratelli miei, facendo la ViaCrucis, si possono guadagnare quattordici indulgenze plenarie (Congr. d. Indul. 1742). E si fa in più modi … (Nota del Santo andata persa – nota degli edit. francesi). Oh! siete pur colpevoli per aver lasciato tra quelle fiamme i vostri parenti, mentre potevate così bene e facilmente liberarli!
3° Il mezzo più efficace per affrettare la loro felicità è la santa Messa, poiché in essa non è più un peccatore che prega per un peccatore, ma un Dio eguale al Padre, che non saprà mai negargli nulla. Gesù Cristo ce ne assicura nel Vangelo; dicendo; « Padre, ti rendo grazie perché mi ascolti sempre ! » (Joan. XI, 41-42). Per meglio persuadercene, vi citerò un esempio dei più commoventi, da cui intenderete quanto grande efficacia abbia la santa Messa. È riferito nella storia ecclesiastica che, poco dopo la morte dell’imperator Carlo (Carlo il Calvo), un sant’uomo della diocesi di Reims, per nome Bernold, essendo caduto infermo e avendo ricevuto gli ultimi Sacramenti stette quasi un giorno senza parlare, e appena appena si poteva riconoscere che ancor vivesse; finalmente aprì gli occhi, e comandò a chi lo assisteva di far venir al più presto il suo confessore. Il prete venne tosto, e trovò il malato tutto in lacrime, il quale gli disse: «Sono stato trasportato all’altro mondo, e mi son trovato in un luogo ove ho veduto il Vescovo Pardula di Laon, che pareva vestito di cenci sudici e neri, e pativa orribilmente tra le fiamme; ei m’ha parlato così: « Poiché avete la buona sorte di tornare in terra, vi prego d’aiutarmi e darmi sollievo; potete anzi liberarmi, e assicurarmi la grande felicità di vedere Iddio ». — « Ma, gli ho risposto, come potrò procurarvi tale felicità? ». — « Andate da quelli che nel corso della mia vita ho beneficato, e dite loro che in ricambio preghino per me, e Dio mi userà misericordia ». Dopo fatto ciò che mi aveva comandato l’ho riveduto bello come un sole: non pareva più che soffrisse, e, nella sua gioia mi ringraziò dicendo: « Vedete quanti beni e quante felicità mi han procurato le preghiere e la santa Messa » . Poco più in là ho veduto re Carlo, che mi parlò così: « Amico mio, quanto soffro! Va dal Vescovo Iucmaro, e digli che son nei tormenti per non aver seguito i suoi consigli; ma faccio assegnamento su lui perché m’aiuti ad uscire da questo luogo di patimenti; raccomanda pure a tutti quelli i quali ho beneficato nel corso della mia vita che preghino per me, ed offrano il santo Sacrificio della Messa, e sarò liberato » . Andai dal Vescovo che si apparecchiava a dir Messa, e che, con tutto il suo popolo, si mise a pregare con tale intenzione. Rividi poi il re, rivestito dei suoi abiti regali, e tutto splendente di gloria: « Vedi, mi disse, qual gloria m’hai procurata: ormai eccomi felice per sempre » . In quell’istante sentii la fragranza d’uno squisito profumo, che veniva dal soggiorno de’ beati. « Mi ci accostai, dice il P. Bernold, e vidi bellezze e delizie, che lingua umana non è capace di esprimere » (V. Fleury T. VII, anno 877). Ciò dimostra quanto siano efficaci le nostre preghiere e le nostre opere buone, e specialmente la S. Messa, per liberar dai loro tormenti quelle povere anime. Ma eccone un altro esempio tratto anche questo dalla storia della Chiesa: è anche più meraviglioso. Un prete, informato della morte d’un suo amico, che amava solo per Iddio, non trovò mezzo più potente per liberarlo che andar tosto ad offrire il santo Sacrificio della Messa. Lo cominciò con tutto il possibile fervore e col dolore più vivo. Dopo aver consacrato il Corpo adorabile di Gesù Cristo, lo prese tra mano, e levando al cielo le mani e gli occhi, disse: « Eterno Padre, io vi offro il Corpo e l’Anima del vostro carissimo Figliuolo. Eterno Padre! Rendetemi l’anima dell’amico mio, che soffre tra le fiamme del Purgatorio! Sì, mio Dio, io son libero d’offrirvi o no il vostro Figliuolo, voi potete accordarmi ciò che vi domando! Mio Dio facciamo il cambio; liberate l’amico mio e vi darò il vostro Figliuolo: ciò che vi offro val molto più di ciò che vi domando ». Questa preghiera fu fatta con fede sì viva, che nel punto stesso vide l’anima dell’amico uscir dal purgatorio e salire al cielo. Si narra pure che, mentre un prete diceva la S. Messa per un’anima del Purgatorio, si vide venire in forma di colomba e volare al cielo. S. Perpetua raccomanda assai vivamente di pregare le anime del purgatorio. Dio le fece vedere in visione suo fratello che ardeva tra le fiamme, e che pure era morto di soli sette anni, dopo aver sofferto per quasi tutta la vita d’un cancro che lo faceva gridar giorno e notte. Essa fece molte preghiere e molte penitenze per la sua liberazione e lo vide salire al cielo splendente come un angelo. Oh! son pur beati, fratelli miei, quelli che hanno di tali amici! A mano a mano che quelle povere anime s’avvicinano al cielo, par che soffrano anche di più. Sono come Assalonne: dopo essere stato qualche tempo in esilio torna a Gerusalemme, ma col divieto di veder suo padre che l’amava teneramente. Quando gli si annunziò che rimarrebbe vicino a suo padre, ma non potrebbe vederlo, esclamò: « Ah! vedrò dunque le finestre e i giardini di mio padre e non lui? Ditegli che voglio piuttosto morire, anziché rimaner qui, e non aver la consolazione di vederlo. Ditegli che non mi basta aver ottenuto il suo perdono. ma è ancor necessario che mi conceda la sorte felice di rivederlo » [II Re, XIV — Veramente le parole qui citate furon dette da Assalonne, non quando udì la sentenza del Re, ma due anni dopo. (Nota del Traduttore)]. Così quelle povere anime, vedendosi tanto vicine a uscire dal loro esilio, sentono accendersi così vivamente il loro amor verso Dio, e il desiderio di possederlo, che pare non possano più resistervi. « Signore, gridano esse, rimirateci con gli occhi della vostra misericordia: eccoci al fine delle nostre pene ». — « Oh! siete pur felici, gridano a noi di mezzo alle fiamme che le tormentano, voi che potete ancora sfuggire questi patimenti! … ». Mi pare anche d’udir quelle povere anime, che non han né parenti, né amici: Ah! se vi resta ancora un poco di carità, abbiate pietà di noi, che da tanti anni siamo abbandonate in queste fiamme accese dalla giustizia divina! Oh! se poteste comprendere la grandezza de’ nostri patimenti, non ci abbandonereste come fate! Mio Dio! nessuno dunque avrà pietà di noi? È certo, miei fratelli, che quelle povere anime non possono nulla per sé; possono però molto per noi. E prova di questa verità è che nessuno ha invocate le anime del purgatorio senza aver ottenuta la grazia che domandava. E ciò s’intende agevolmente: se i Santi, che sono in cielo e non han bisogno di noi, si danno pensiero della nostra salute, quanto più le anime del purgatorio che ricevono i nostri benefìci spirituali a proporzione della nostra santità. « Non ricusate, o Signore, (dicono) questa grazia a quei Cristiani che si adoperano con ogni cura a trarci da queste fiamme! » Una madre potrà forse far a meno di chiedere a Dio qualche grazia per figli, che ha tanto amato e che pregano per la sua liberazione? Un pastore, che in tutto il corso della sua vita ebbe tanto zelo per la salute de’ suoi parrocchiani, potrà non chieder per essi, anche dal purgatorio, le grazie, di cui hanno bisogno per salvarsi? Sì, miei fratelli, quando avremo da domandar qualche grazia, rivolgiamoci con fiducia a quelle anime sante e saremo sicuri d’ottenerla. Qual buona ventura per noi avere, nella divozione alle anime del purgatorio, un mezzo così eccellente per assicurarci il cielo! Vogliamo chiedere a Dio il perdono de’ nostri peccati? Rivolgiamoci a quelle anime che da tanti anni piangono tra le fiamme le colpe da loro commesse. Vogliamo domandare a Dio il dono della perseveranza? Invochiamole, fratelli miei, che esse ne sentono tutto il pregio; poiché solo quei che perseverano vedranno Iddio. Nelle nostre malattie, nei nostri dolori volgiamo le nostre preghiere verso il Purgatorio, ed otterranno il loro frutto. Che cosa concluder, miei fratelli, da tutto questo? Eccolo. È certo molto scarso il numero degli eletti, che sfuggono interamente le pene del purgatorio; e i patimenti a cui quelle anime sono condannate, son molto superiori a quanto potremo intenderne. È certo pure che sta in nostra mano quanto può dar sollievo alle anime del Purgatorio, cioè le nostre preghiere, le nostre penitenze, le nostre elemosine e soprattutto la santa Messa. Finalmente siam certi che quelle anime, così piene di carità, ci otterranno mille volte più di quello che loro daremo. Se un giorno saremo nel Purgatorio, quelle anime non lasceranno di chiedere a Dio l’istessa grazia che avremo ad esse ottenuto; poiché han pur sentito quanto si soffre in quel luogo di dolori e quanto è crudele la separazione da Dio. Nel corso di quest’ottava consacriamo qualche momento ad opera sì bene spesa. Quante anime andranno in paradiso pel merito della santa Messa e delle nostre preghiere!… Ognun di noi pensi a’ suoi parenti, e a tutte le povere anime da lunghi anni abbandonate! Sì, fratelli miei, offriamo in loro sollievo tutte le nostre azioni. Cosi piaceremo a Dio che ne desidera tanto la liberazione, e ad esse procureremo la felicità del godimento di Dio. Il che io vi desidero.
(A. Carmignola: IL SACRO CUORE DI GESÙ, S. E.
I. Torino, 1920)
DISCORSO
XXIV
Il
Sacro Cuore di Gesù e l’Eucaristia
Quando Iddio ebbe creato il cielo e la terra con tutte le loro
meraviglie, gettando uno sguardo complessivo sopra di esse le riconobbe tutte
buone assai : Viditque Deus cuncta quæfecerat, et erant valde
bona. (Gen. I, 31) Sì, tutte le opere della creazione erano
belle, erano grandi, erano perfette, e non solamente i cieli dovevano farsi a
narrare la gloria di Dio, e il firmamento ad annunziare il lavoro delle sue
mani, ma il giorno ancora doveva imprendere a dire questa parola all’altro
giorno, e la notte a darne cognizione all’altra notte, affine di far conoscere
a tutti i secoli, che le opere di Dio sono perfette: Dei perfecta sunt
opera. (Deut. XXXII, 4). Ora, quello che Dio Creatore
poté vedere di tutte le opere della creazione, è quello che Gesù Cristo
Redentore poté vedere di tutte le opere della redenzione; perciocché tra le
opere di Gesù Cristo ve ne ha forse qualcuna che non sia buona, che non sia
bella, che non sia grande, che non sia perfetta?! Ma pure, o miei cari, come i
grandi geni hanno dato quasi sempre una piena manifestazione della loro forza
creativa In un’opera speciale, che però si eleva al di sopra di tutte le altre,
così ha fatto il Genio di tutti i geni, nostro Signor Gesù Cristo. E l’opera
che costituisce per eccellenza il suo capolavoroè la SS. Eucaristia.
Già lo cantava migliaia di anni innanzi il santo Profeta: Memoriam fecit
mirabilium suorum misericors et miserator Dominus, escam dedit timentibus se (P«.
CX, 4), il Signore pieno di bontà e di misericordia ha fatto il memoriale delle
sue meraviglie, apprestando il cibo divino a coloro che lo temono. Sì, fra
tutti i Sacramenti, che Gesù Cristo nella sua infinita carità per gli uomini ha
fatto uscire dalla ferita del suo Sacratissimo Cuore, questo tiene il primo
posto, perché in esso non vi ha soltanto un segno della grazia, ma si trova
l’Autore stesso della grazia, perché è la perfezione, il centro, il fine a cui
tutti gli altri Sacramenti sotto ordinati, perché in sé solo raccoglie le
virtù, le prerogative e le grazie di tutti gli altri. Quale prova adunque
dell’amore di Gesù Cristo per noi in questo Sacramento! Senza dubbio, ad
imitazione della Chiesa, è sopra di questa specialissima prova, che nella
divozione al Sacro Cuore di Gesù Cristo dobbiamo fermare l’attenzione nostra.
Pertanto cominciamo oggi a riconoscere come per la SS. Eucaristia Gesù
Cristo ci abbia dato veramenteuna prova suprema di amore.
I . — Uno fra i più prepotenti bisogni del cuor dell’uomo è quello, senza dubbio, d’avere a sé vicino Iddio. Perciocché l’uomo creato da Dio non può non tendere a Lui e farne a meno. Epoiché egli nel suo essere è anima e corpo, perciò non è coll’anima soltanto che egli tende ad avere a sé dappresso Iddio, ma ancora col corpo. No, l’uomo non è, non può essere del tutto contento di possedere Iddio nella sua intelligenza per la fede e nel suo cuore per la grazia; egli vuole altresì vederlo coi suoi occhi, toccarlo con le sue mani, stringerlo nelle sue braccia, badarlocolle sue labbra, trovarsi insomma anche in relazioni sensibili con Lui, vivere anche corporalmente in unione e in compagnia di Lui. E la verità e realtà di queste tendenze dell’uomo riguardo a Dio sono comprovate dalla stessa idolatria, che per quasi quattromila anni trionfò in pressoché tutte le parti del mondo. Poiché sebbene colpevolmente gli uomini siano giunti a tale stravaganza da fabbricarsi con le loro mani degli idoli di metallo, di legno e di pietra e poi curvarsi davanti agli stessi esclamando: Ecco i nostri Dei; tuttavia questa inescusabile insensatezza non era altro maggiormente che la manifestazione di questo prepotente bisogno dell’uomo, d’aver Iddio a sé realmente presente, non era altro di più che il grido lanciato in alto dall’umanità follemente ingannata: « O Dio, discendi in mezzo a noi, sii marmo, sii legno, sii metallo, piuttosto di star lontano da noi. » Imperciocché sebbene l’orgoglio dei regnanti, l’interesse dei falsi sacerdoti, l’ignoranza dei popoli e il fascino delle passioni, l’astuzia e la potenza di satana, siano cause reali del culto degli idoli, tuttavia questa immensa aberrazione dello spirito umano non sarebbesi resa così universale, né sarebbe durata così a lungo so non era di questo bisogno, così intimo, così violento e indistruttibile per l’uomo di avere a sé presente Iddio. Se pertanto questo è un bisogno del cuore umano, è senza dubbio Iddio stesso che lo ha creato, ed egli non crea nel cuor nostro alcun bisogno senza soddisfarlo. Soddisfece adunque anche a questo. Lo soddisfece sul principio del mondo con Adamo ancor innocente, scendendo nel Paradiso terrestre a passeggiare con lui all’aura meridiana e facendosi a parlargli come ad amico. Lo soddisfece in seguito, anche dopo la caduta del nostro progenitore, apparendo di tanto in tanto ai Patriarchi, ai Profeti, ai Condottieri del suo popolo. Lo soddisfece discendendo in una nube misteriosa sopra del tabernacolo a riempierlo della sua gloria, a far sentire la sua voce e ad operare i più strepitosi prodigi, tanto che gli Ebrei esclamavano con alterezza: Non v’ha certo altra nazione, per grande che ella sia, la quale abbia tanto vicini a sé i suoi dei, come il Dio nostro è presente a tutte le nostre preghiere: Non est alia natio tam grandis, quæ habeat deos appropinquantes sibi, sicut Deus noster adest cunctis obsecrationibus nostris. (Deut. IV, 7). Con tutto ciò quella sublime tendenza, di cui parliamo, non era ancora pienamente soddisfatta: Iddio non aveva ancora adempiuta del tutto quella promessa da Lui fatta agli uomini, quando disse: Camminerò tra di voi: Ambulabo inter vos. (Levit. XXVI). Ma ecco che alla fine, per tutta quanta la “terra e sino agli estremi suoi confini, esce il suono di una voce che grida: È apparsa la benignità e l’umanità del Salvatore nostro Iddio: Apparuit benignitàs et hunanitas Salvatoris nostri Dei,” (Tit. III) e questo grido; non è altro che l’eco del più grande, del più sublime, del più inenarrabile degli avvenimenti, l’incarnazione di Dio: Et Verbum caro factum est, et habitavit in nobis. (Io. I) Allora gli uomini, come dice S. Giovanni, l’ebbero udito, l’ebbero veduto, l’ebbero toccato con le stesse loro mani: Quod audivimus, quod vidimus, quod manus nostræ contrectaverunt de verbovitæ. Se non che, trentatrè anni di vita passati nella piccola terra di Palestina, che cosa sono mai se non un fuggevole lampo attraverso lo spazio di tanti secoli e di tutto il mondo? E dopo che Iddio incarnato, Gesù Cristo, con la sua gloriosa umanità è salito al cielo, la terra ricadrà in una oscurità più profonda di quell’antica, che pure di tanto in tanto era diradata dalle luminose apparizioni di Dio? E questa nuova era, cui sospiravano i Patriarchi, che vagheggiavano i Profeti, che Dio stesso inaugurava scendendo dal cielo ed incarnandosi, sarebbe stata perciò inferiore alla prima? Ah no! o miei cari. Iddio in tutte quante le sue opere esteriori si è dimostrato mai sempre eminentemente progressista, e tale eziandio si dimostrò nelle sue comunicazioni con gli uomini. Dapprima, nei tempi antichi, comunicò per mezzo del Divin Verbo incarnato e fatto uomo, che abitò tra gli uomini di un paese privilegiato; ed ora nei nuovi tempi con un prodigio inaudito e perenne, che al dire di S. Agostino, esaurisce la sua potenza, la sua sapienza, la sua bontà, pur non privando il cielo della sua umanità sacrosanta e gloriosa, rimane e rimarrà sempre realmente presente con il suo corpo, con il suo sangue, con la sua anima e con la sua divinità in mezzo a pressoché tutti gli uomini sino alla consumazione dei secoli. Ma qual è questo prodigio? Dov’è la reale presenza del nostro Dio? Dov’è? Udite. Vi sono due piante di assai meschino aspetto, ma l’una e l’altra di preziosa virtù. La prima di esse, erba sottile e fragile, non spicca né per ragion delle foglie, né del suo fiore, né della sua fragranza; l’altra è un legno inutile, non atto neppure a farne una caviglia. E non pertanto queste due piante senza vigore e senza vaghezza, il grano e la vite mantengono la forza dell’uomo e gli spargono in cuore la gioia. Chi oserà ancora sprezzare la loro umiltà? Fortunato colui che abbonda dei frutti di queste umili piante! Con tale abbondanza suole Iddio non di rado benedire colui che lo ama e lo teme e fedelmente osserva la sua santa legge. Maledetto invece colui che disprezza od abusa del pane e del vino. Il volgo stesso capisce il motivo di questa maledizione, quando di chi sciupa il pane ed il vino dice nel suo energico linguaggio che disprezza la grazia di Dio. Eppure che il pane ed il vino formino la base del nostro alimento non è ancora il tutto. Essi hanno una destinazione ben più sublime, e quale? O ammirabile procedere del Signore, chi può intendere le sue vie? Il pane ed il vino sono destinati ad essere tramutati nel Sacramento dell’Eucarestia nel Corpo e nel Sangue di Nostro Signor Gesù Cristo! Il Sacerdote, che nella sacra ordinazione ne ha ricevuto la possanza, a nome di Gesù Cristo pronunzia sopra del pane queste singolari parole: Hoc est Corpus meum: questo è il mio corpo; e sopra del vino queste altre: Hic est calix Sanguinis mei, questo è il calice del mio Sangue: ed a queste semplici parole per la potenza che Gesù Cristo ha loro comunicato, il pane cessa di essere pane: il vino lascia di essere vino: e diventano il Corpo ed il Sangue di Gesù Cristo: quel vero Corpo nato da Maria Vergine, quel vero Sangue sparso sulla croce per la nostra salute. Rimangono è vero le specie ossia le apparenze di pane e di vino, la loro figura, il loro colore, odore, sapore, ma il pane ed il vino più non vi sono; essi diventano tanto l’uno quanto l’altro, tutto intero il Corpo Sacratissimo e tutto quanto il Preziosissimo Sangue del divin Redentore congiunti alla sua Anima ed alla sua Divinità. – Ah! io so bene che dinanzi ad un tanto mistero la ragione si arresta esterrefatta ed esclama: Possibile? Ma pure o negare addirittura la veracità del Vangelo e la Divinità di Gesù Cristo, od ammettere senz’altro quello che è, ancorché con la ragione non si comprenda. Perciocché tanto le parole con cui Gesù Cristo promise, quanto quelle con cui istituì l’Eucaristia sono di una chiarezza insuperabile. Ed in vero in quel dì in cui Gesù Cristo prese a promettere questo grandissimo dono che cosa disse alle turbe dei Giudei? « Io sono il Pane vivo disceso dal cielo, epperò chi mangerà di questo pane vivrà in eterno. E questo pane che Io darò a mangiare è la mia carne, questo corpo istesso che Io esporrò alla morte per la salute del mondo. » E siccome a queste parole i Giudei si posero tra di loro a litigare dicendo: Come potrà costui darci a mangiare la sua carne? Gesù Cristo ribadendo ciò che già aveva detto, soggiunse: « In verità, in verità vi dico, che se non mangerete la mia carne e non berrete il mio Sangue, non avrete in voi la vita: chi mangerà la mia carne ha la vita eterna ed Io lo risusciterò nell’ultimo giorno. » – Ora poteva Gesù Cristo adoperare parole più. chiare per farci capire che realmente Egli avrebbe lasciato tra di noi, affine di essere cibo dell’anima nostra e restare in nostra compagnia, il suo Corpo e il suo Sangue? Per certo gli stessi Giudei credettero così, ma essendo essi troppo carnali e non potendo capire come Gesù Cristo avrebbe effettuato la sua promessa in un modo miracoloso, essi si spaventarono al pensiero di una scena d’antropofagia; epperò credendo che Gesù Cristo non potesse altrimenti compiere ciò che prometteva che con lo squartare il suo corpo e col darne a mangiare la sua carne sanguinante, perciò appunto presero a litigare fra di loro domandandosi vicendevolmente come mai fosse possibile una tal cosa. Anzi continuando Gesù a riaffermare la stessa asserzione molti di essi, dicendo che quel discorso era troppo duro e che non lo si poteva capire, gli voltarono le spalle e da quel dì cessarono di essere suoi seguaci. Ma non perciò Gesù Cristo corresse o modificò quanto aveva detto; anzi lasciando andare quei Giudei, si volse ancora agli Apostoli dicendo loro: Volete andarvene anche voi? E cioè: Non volete credere neppur voi che Io darò veramente in cibo la mia Carne e in bevanda il mio Sangue? Se non volete credere, Io non intendo di sforzarvi, epperò potete seguire l’esempio di coloro che mi hanno lasciato; ma se volete restarvi presso di me, se volete continuare ad essere miei discepoli è assolutamente necessario che crediate quanto Io ho asserito. Or dite, se Gesù Cristo che era via, verità e vita, se Egli che era tanto zelante nell’istruire i Giudei affine di salvarli, se Egli che era così voglioso di salvare le animo per modo da non perdonarla né a fatiche, né a disagi di sorta, se anzi per la salvezza delle anime egli sarebbe morto sopra una croce, dite, al vedersi abbandonato da molti, che pure avevano già incominciato ed essere suoi seguaci, propriamente perché prendevano le sue parole nel senso più ovvio e naturale, qualora Egli nel promettere l’Eucarestia non avesse inteso di dare realmente il suo Corpo e il suo Sangue, ma soltanto un’immagine od una figura del medesimo, non avrebbe Egli rattenuti quei Giudei, non avrebbe egli detto loro: « Fermatevi e calmatevi; voi non mi avete inteso? Nel dirvi che Io vi darò in cibo il mio Corpo e in bevanda il mio Sangue non ho già inteso di dirvi che ve li darò in modo reale; oh no per certo! Ma ho inteso unicamente di dirvi che vi darò una figura, un’immagine del mio Corpo e del mio Sangue. Continuate adunque ad essere miei discepoli, e non abbandonatemi per un malinteso. Questo mio discorso, poiché è questo propriamente che intendo di dire, non è alla fin fine troppo duro, troppo difficile a capirsi. » Non vi pare che così veramente si sarebbe regolato Gesù Cristo in tale circostanza? Ma no, Egli tenne una condotta del tutto contraria; epperò la condotta da Lui tenuta non è una prova evidentissima della sua reale presenza nella SS. Eucaristia? – Ma non meno evidente è la prova che ne risulta dalle parole, con cui Gesù Cristo istituiva l’Eucaristia. Ed in vero ci riferiscono gli evangelisti che Gesù Cristo nell’ultima cena prese del pane, lo benedisse e lo spezzò e dandolo ai suoi discepoli disse: Prendete e mangiate, questo è il mio Corpo, che per voi sarà dato: Accipite et comedite, hoc est corpus meumquod prò vobis tradetur; e che avendo preso un calice, resegrazie e lo diede agli stessi Apostoli dicendo: Bevete tutti diquesto: Bibite ex hoc omnes; perciocché questo è il Sangue miodel nuovo testamento, che sarà versato per molti in remissionedei peccati: hic est enim sanguis meus novi testamenti, qui pròmultis effundetur in remissionem peccatorum. Or vi sono parolepiù chiare di queste? Non insegna apertamente Gesù Cristoper mezzo di esse che nell’Eucaristia vi ha quello stesso Corpo,che doveva essere per noi offerto in croce e quello stesso Sangue, che ivi pure doveva essere sparso? E se sulla croce offerseil suo Corpo e versò il suo Sangue non già in figura o sottoqualche immagine, ma il suo Corpo vero e reale, il suo vero ereale Sangue, come si potrà credere ed asserire che Gesù Cristonel dire agli Apostoli: Prendete e mangiate, questo è il mioCorpo; prendete e bevete, questo è il mio Sangue, abbia intesodi dire: Prendete e mangiate, questo pane è una figura delmio Corpo; prendete e bevete, questo vino è una figura delmio Sangue? – Per certo gli Apostoli come non avevano esitato a prenderenel loro vero significato le parole di Gesù Cristo quando promisel’Eucaristia, così non esitarono punto a prendere nel lorovero senso queste altre, con cui Gesù Cristo la istituì, epperòsenza dubbio cibandosi di quel pane e bevendo di quel vinoche Gesù Cristo loro diede, credettero fermamente, che sebbenedi pane e di vino conservassero l’apparenza, non eranopiù tali, ma in quella vece erano stati realmente tramutati nelvero Corpo e nel vero Sangue del loro adorabile Maestro. Secosì non fosse, l’apostolo Paolo che aveva appreso tutto ciòdagli altri Apostoli, dopo di avere egli stesso brevemente narratola istituzione di questo divin Sacramento, toccando lacommovente circostanza che Gesù Cristo lo istituì in quellanotte medesima, in cui veniva tradito per cominciar la suapassione, in qua nocte tradebatur, dopo di aver notato che Gesùnon si contentò di dare il Suo Corpo e il suo Sangue agliApostoli, ina volle ancora farne dono a tutti i suoi credenticomunicando a’ suoi Apostoli ed ai loro successori nel sacerdoziola facoltà di fare la stessa cosa che Egli aveva fatto fino aquel dì, in cui Egli visibilmente ritorni su questa terra, se cosìnon fosse, dico, questo Apostolo avrebbe in proposito in dirizzatoai Cristiani questa raccomandazione e questa sentenza:Probet autem se ipsum homo et sic de pane illo edat et de calice bibat: Si esamini adunque l’uomo, e solo dopo essersi esaminatoed aver riconosciuto di essere in grazia di Dio, solo allora siaccosti a mangiare di questo pane e a bere di questo vino.Perciocché chiunque mangerà di questo pane o berrà di questocalice indegnamente, sarà reo del Corpo e del Sangue di GesùCristo, e si mangia e si beve la sua condanna: quicumqueenim manducaverit panem hunc vel biberit calicem Domini indigne,reus erit Corporis et Sanguinis Domini ? ( I Cor. XI). Oh no, certamente S. Paolo non sarebbe arrivato al punto dadir parole sì terribili, da dichiarare nientemeno che reo deldisprezzo del Corpo e del Sangue di Cristo chi prende indegnamentel’Eucaristia, e da sentenziare che costui si mangiae si beve la sua stessa condanna. Perciocché avrebbe avutoin animo di ingenerare nei Cristiani tanto orrore al prendere
indegnamente l’Eucaristia, quando egli e gli altri Apostoli e tutti i Cristiani
di quel tempo avessero creduto che nell’Eucaristia non vi è altro che una
figura, un’immagine di Gesù? Ah senza dubbio è pur un mancar di rispetto a Gesù
Cristo disprezzando la sua figura e la sua immagine, ma come mai un tal mancamento si avrebbe a ritenere così
grave da diventare nel commetterlo rei non solo della figura e dell’immagine ma
del medesimo Corpo e Sangue di Gesù Cristo, e da meritare per ciò di essere
dannati? Voi lo vedete adunque, le parole della promessa e dell’istituzione della
SS. Eucaristia sono sì semplici, sì chiare, sì esplicite da non lasciarci il
minimo dubbio sulla realtà della cosa. Epperò lo stesso Martin Lutero dopo di
aver passata una notte intera con la febbre indosso su di queste parole,
torturandole quanto più era possibile affine di cavarne fuori qualche cosa
d’altro che non fosse la reale presenza di Gesù Cristo, non vi riuscì affatto. Ma
Lutero, come tutti gli altri novatori, Carlostadio, Zuinglio, Ecolampadio,
Bucero e Calvino, che anche più radicalmente di Lutero negarono la reale
presenza, erano giunti troppo in ritardo per insegnare anche a questo riguardo
una fede diversa da quella degli apostoli. La Chiesa in tutti i secoli a loro
antecedenti aveva mai sempre con una costante ed universale tradizione ritenuto
ed insegnato quanto avevano appreso da Gesù Cristo ed insegnato ai primitivi
Cristiani gli Apostoli. Ma che dico la Chiesa? È l’umanità che ha creduto:
l’umanità cristiana, la più grande, la più forte, la più sensata, la più
libera, la più intelligente che sia esistita. No, non sono già orde barbare
erranti in steppe sconosciute: non sono società degradate nelle vergogne del
feticismo e dell’idolatria e che avrebbero trovato in questa credenza
l’alimento e la scusa della loro corruzione, sono le anime più belle, più pure,
più tenere e più forti, che siano venute al mondo. Sono i Padri, i Dottori
della Chiesa, i Santi tutti; S. Ignazio, S. Girolamo, S. Agostino, S. Ambrogio,
S. Giovanni Grisostomo, e via via sino a S. Bernardo, a S. Francesco di Sales,
a S. Alfonso Maria de’ Liguori, e a quanti altri Santi vi saranno fino alla
fine del mondo. Dunque: Tantum ergo Sacramentum veneremur cernui:
Inchiniamoci venerabondi davanti all’augustissimo Sacramento dell’Eucarestia:
Iddio realmente presente tra gli uomini Egli è là. Via le figure, i segni, le
profezie dell’antico patto; il figurato, il significato, il profetato, Egli è
là: Ut antiquum documentumnovo cedat ritui: è
vero, i miei occhi non vedono che pane, le mie mani non toccano che pane, i miei
sensi tutti non sentono che pane; ma venga la fede a supplire al difetto dei
miei occhi, delle mie mani e de’ miei sensi: Præstet fidessupplementum
sensuum defectui, e sotto di quelle specie io vedrò, toccherò,
sentirò realmente Iddio. Sì, per l’Eucarestia e nell’Eucarestia Gesù Cristo,
nostro divin Salvatore, Dio e uomo, si trova sopra dei nostri altari, nelle più
superbe basiliche e nelle più povere chiese, nei più magnifici templi e nelle
più umili cappelle, nelle città e nelle campagne, nelle contrade più incivilite
ed anche in quelle più selvagge; e per l’Eucarestia e nell’Eucarestia Egli
passeggia trionfalmente per le nostre vie e per le nostre piazze tra il profumo
degli incensi e l’olezzo dei fiori, tra la soavità delle musiche e la letizia
dei cantici, benedicendo agli uomini che distendono i bei drappi e si inchinano
riverenti al suo passaggio; per ‘Eucarestia e nell’Eucarestia col seguito
modesto di poche persone e di pochi lumi, tra il mormorio di devote preci va a
trovare il Cristiano ammalato per consolarlo, il fedele moribondo per farsi
ancora suo compagno nel viaggio dal tempo all’eternità, dalla terra al cielo;
per l’Eucarestia e nell’Eucarestia collocato nelle crociere degli ospedali
consola i poveri infermi, che a lui volgono lo sguardo dal letto dei loro
dolori; per l’Eucarestia e nell’Eucarestia chiuso in una teca di argento
conforta i Pontefici, (un Pio VI, un Pio VII, un Pio IX) allorché per la nequizia
dei tempi sono costretti a fuggire dalla loro sede per una terra di esilio; per
l’Eucaristia e nell’Eucarestia solleva dalla sua cupa mestizia il misero che
geme nel carcere avvinto di catene, che come un Silvio Pellico vive più
rassegnata la vita, se attraverso le sbarre della sua dimora può allungare lo
sguardo sino all’umile chiesuola, ove sta il Carcerato d’amore; per
l’Eucarestia, nell’Eucarestia insomma Dio è in mezzo a noi, vicino a noi e con
noi, e noi abitiamo vicino a Dio e con Dio; noi troviamo dappertutto Iddio, ma
sotto le specie sacramentali, nell’attitudine dell’umiltà e della dolcezza, la
più acconcia a ingerirci la fiducia, a ispirarci l’amore a incoraggiarci a
trattarlo con la medesima famigliarità con cui Egli stesso si degna di trattare
con noi, sempre pronto a ricevere le nostre visite e a testimoniarci la sua
bontà, a raccogliere i nostri omaggi e a spandere sopra di noi le sue
misericordie, a udire le nostre suppliche e ad arricchircidelle sue
grazie, ad ascoltare i nostri gemiti e a concederci le sue consolazioni, a
gradire i trasporti della nostra divozione ed a largire a noi le sue tenerezze,
le sue gioie, la sua vita! Oh bontà immensa di Gesù Cristo! Nel suo infinito
amore per gli uomini cavando fuori dalla ferita del suo Cuore il SS. Sacramento
dell’Eucaristia ha soddisfatto anzitutto ad uno dei più prepotenti bisogni
dell’uomo, quello cioè d’avere a sé realmente presente Iddio.
II. — Ma v’ha di più ancora: col gran dono dell’Eucaristia Gesù Cristo ha appagato la fame che gli uomini sentivano di un cibo divino. Quel Signore, il quale ha creato tutte le cose dal nulla, volle che le medesime avessero incremento e vita mediante la nutrizione. Però, « tutte le creature, come dice Davide, aspettano dal Signore il cibo nel tempo opportuno ed Egli apre la mano e tutte le sazia con la sua benedizione. Omnes ate expectant ut des illis escam in tempore; aperis tu manum tuamet imples omne animal benedictione.( Ps. CXLIV). Così la creazione può paragonarsi ad un immenso banchetto, dove seggono incessantementemilioni di convitati pascendosi dal mattino alla sera deidoni della Divina Provvidenza. La pianta va cercando nellaterra e persino sull’arida roccia i succhi che essa aspira; nell’atmosferava cercando la luce, i gaz, la rugiada ch’essa avidamentebeve. L’animale più esigente ancora, a mano a manoche la sua vita si svolge, va cercando il suo cibo nei prodottidelle piante e non di rado nelle carni stesse di un altro animale.E l’uomo sfuggirà egli a questa legge? No, certamente.Anzi egli sarà il re del convito, come è il re della creazione.Per questo Dio gli dié la possanza e l’assoluto impero su tuttele piante e su tutti gli animali: non solo perché usufruissedei loro prodotti e delle loro attitudini, ma ancora perché dei loro frutti e delle loro carni a suo talento si cibasse. Se non che, basterà forse all’uomo questo cibo terreno? No,miei cari. Se l’uomo, essere animale per ragion del corpo può sostenere e crescere la sua vita corporea col cibo materiale,essere immateriale ed immortale per ragione dell’anima ha bisogno di altro cibo, che risponda alla natura incorporea dell’animae che l’anima valga a nutrire, abbellire e corroborare,finché giunga alla sua perfezione. E questo cibo, che rispondealla natura dell’anima è costituito dal vero, dal bello, dal buono,dall’ordine, dalla virtù; e più l’uomo si nutre di tal ciboe più si fa grande e fecondo nella sua intelligenza, più si faelevato ne’ suoi pensieri, più si fa saldo e vigoroso nel suogiudizio, più si fa retto nella sua volontà, più si fa delicatonella sua coscienza, in una parola, più egli si fa uomo.Tuttavia, o miei cari, ciò non è ancor tutto per compierela grandezza dell’uomo. Per la sua costituzione soprannaturalel’uomo è un essere divino. Egli ha un’anima creata nel soffiodi Dio, destinata ad avere per suo fine Iddio medesimo, acontemplarlo, a possederlo, ad essere felice di Lui ed in Luiper sempre. E sebbene vi sia stato il peccato di Adamo e ne siano derivate le sue fatali conseguenze, tuttavia la vita divinaper l’uomo fu riconquistata dal Sangue di Gesù Cristo ed essarientra nella nostra natura scaduta per la virtù rigeneratricedel Battesimo, e si corrobora e si arricchisce pei doni delloSpirito Santo nella Confermazione. No, S. Pietro non è statopunto esagerato, quando ha detto che noi siamo divinæ contortesnaturæ: (II PETR. I, 4) partecipi della divina natura; e S. Agostino quando ha sentenziato: Si filii Dei facti sumus, et dii facti sumus: se siamo divenuti figli di Dio, siamo divenutidei altresì; non ha fatto altro che trarre la conseguenzadi una bella e giusta asserzione di S. Paolo. Or bene, di chesi nutrirà questa vita divina, che vi ha nell’uomo? Non sentiràegli il bisogno di sostentarla con un cibo che non solo nonsia materiale, ma con un cibo che sia soprannaturale, celestee divino, con un cibo che sia Iddio medesimo? Domanda strana,direte voi, o per lo meno assai ardita. Eppure, no! Perché larisposta affermativa è già data; e l’hanno data gli uomini ditutti i tempi e di tutti i luoghi. Davide non fa altro che parlare a nome di tutta l’umanità quando esclama: Come un cervositibondo sospira il fonte delle acque, così, o mio Dio, l’animamia sospira a te: Quæmadmodìim desiderat cervus ad fontesaquarum, ita desiderat anima mea ad te, Deus. Sitivit anima mea ad fontem vivum: l’anima mia arde di dissetarsi in te,fonte viva. (Ps. XLI) Ed in vero leggete la storia, non soloquella del popolo ebreo, ma quella altresì degli Egizi, dei Caldei,dei Persiani, dei Greci, dei Romani, dei Germani e deiGalli; investigate le tradizioni degli stessi popoli selvaggi;andate insomma a sorprendere i popoli di tutte le età e ditutti i luoghi nel momento solenne, in cui compiono dei sacrificiad onore della divinità, e voi li vedrete sempre dopod’aver offerto delle vittime, agnelli, vacche, buoi e talvoltapersino poveri bambini, o uomini sventurati, dividersi gli avanzidi quella vittima immolata in onor di Dio e mangiarne devotamente,pensando così che col mangiare della vittima consacrataa Dio, si mangiasse qualche cosa di soprannaturale, diceleste, di divino, qualche cosa come se fosse Dio medesimo,e che per conseguenza mangiando della divinità si diventassesimile a lei. Perciocché qual è mai in fondo in fondo la ragionedi questa fame e sete di Dio se non la brama di rendersia Lui somigliante più che sia possibile? E per operarel’assimilazione di un essere qual mezzo più atto, che il mangiarne,se ciò è possibile senza recargli del male? Guardatela madre, che tanto ama il suo bambino, non solo se lo stringeal seno, non solo lo accarezza in mille guise, non solo lo accostamille e mille volte alle sue labbra e lo bacia e lo ribaciasenza stancarsi mai, ma molte volte abbocconandogli ancora leguance o le mani, grida e rigrida: Ti mangio, ti mangio. Espressionevolgare, se volete, ma pur piena di senso e di filosofia:perché dimostra chiaramente che questo si vorrebbe fare,se fosse possibile, quando si brama di essere una cosa solacon alcun altro, o di essergli almeno simile. Or dunque, Quodsemper, quod ubique, quod ab omnibus:ciò che si è fatto da tutti gli uomini, in tutti i tempi, in tutti i luoghi, non dubitatenepunto, è una legge della umanità, una legge che sta nel fondo stesso della natura umana, un bisogno cioè che Iddiomedesimo ha creato nel cuor dell’uomo. Questo bisogno, è vero, noi non lo comprendiamo, ma tuttavia lo sentiamo. Anche rispettoa questo noi siamo come bambini appena nati; quasi modo geniti infantes. (I PETR. II). Il bambino appena nato noncomprende che cosa sia la fame, il bisogno del cibo, ma purlo prova e lo manifesta con le sue contorsioni, con le sue grida,con le sue lagrime; e buon per lui che la madre dalla divinaProvvidenza fornita di intelligenza e di attitudine acconcia albisogno del suo neonato, con tutti gli sforzi lo attacca al suoseno, e cibandolo del suo latte sazia in lui quella fame chesente. Così, noi nell’ordine spirituale, a guisa di bambini appenanati, non arriviamo a comprendere questa fame e questasete misteriosa, che abbiamo di Dio medesimo, ma pur la sentiamoe la manifestiamo eziandio in quel non essere mai paghidelle cose terrene, fossimo pur anco padroni di tutto il mondo.Or bene poiché l’uomo sente questo bisogno di mangiaredi Dio, ed è Dio stesso, che glielo fa sentire, non avrà poiegli pensato a soddisfarlo? Oh sì, senza alcun dubbio, giacché,come già vi diceva, se Iddio crea dei bisogni nel cuor dell’uomonon è che per soddisfarli. Certamente non lo ha soddisfattopienamente nei tempi antichi, perché sebbene dica l’ApostoloPaolo che tutti i giusti dell’antico Testamento bevevanodella pietra che li avrebbe seguiti, e che questa pietra eraCristo: Bibebant omnes de spiritali sequenti eos petra; petraautem erat Christus, tuttavia e per la manducazione dell’Agnello pasquale, e dei pani di Proposizione, e degli avanzi delle vittime immolate a Dio non partecipavano che per la fede e in una certa misura al banchetto della grazia di Dio. Ma poiché sono venuti i tempi nuovi, e Dio si è incarnato e fatto uomo per soddisfare pienamente a tutti i bisogni dell’uomo, ha pienamente soddisfatto anche a questo e vi ha soddisfatto con la istituzione del Sacramento dell’Eucaristia, per mezzo del quale Egli si dà veramente, realmente, sostanzialmente in cibo alle anime nostre. Poiché badate bene alle parole con cui Gesù Cristo promette l’Eucaristia, e a quelle con cui la istituisce, e che già vi ho recitate, e poi vedrete come a ragione la Chiesa nel distribuire la Eucaristia esclama e deve esclamare: O sacrum convivium in quo Christus sumitur: O sacro convito nel quale si prende per cibo Gesù Cristo istesso! Sì, Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo: Gesù Cristo seconda Persona della SS. Trinità; epperò, poiché una Persona divina non può stare senza le altre, insieme con Gesù Cristo il Divin Padre, che da tutta l’eternità e per tutta l’eternità lo genera nello splendore dei Santi, e il Divino Spirito, che da tutta l’eternità e per tutta l’eternità procede dal Padre e dal Figliuolo. Che cosa dobbiamo desiderare di più? Quando le antiche Sibille si mostravano invase dall’ispirazione, esclamavano: Deus,ecce Deus: Dio, ecco Dio. Ma quando noi ci appressiamo alla mensa eucaristica, gli Angeli ci gridano con verità: Attolliteportas: aprite le porte del vostro cuore; et introibit rex gloriæ: e vi entrerà il Re della gloria; Deus, ecce Deus: Dio, ecco Dio fatto vero cibo delle anime nostre! Così adunque la bontà del Cuore Sacratissimo di Gesù per noi, nell’istituzione dell’Eucaristia si rivela veramente infinita, giacché per essa ha soddisfatto al bisogno che noi avevamo della reale presenza di Dio, ed ha appagato la fame e la sete che sentivamo di Dio stesso.
III. — Ma ciò non è tutto. Perché se Gesù Cristo con l’istituire l’Eucaristia
per una parte ha soddisfatto agli aneliti del cuor nostro, per l’altra ha pur
soddisfatto agli aneliti del Cuor suo. Bossuet ha detto bene che non vi sono
due amori, ma uno solo, cioè che l’amore che vi ha nel cuor dell’uomo è quello che
vi ha nel Cuor di Dio, con questo divario tuttavia che nel Cuor di Dio è
infinito. Or bene l’amore, questa forza arcana e meravigliosa è di tal natura,
che fa tendere colui che ne è preso all’unione più intima con l’oggetto amato.
Aver sempre al fianco le persone più care, non doverne soffrir mai la separazione,
abbracciarle, stringerle, possederle, formare con esse un cuor solo, un’anima
sola, una sola vita, ecco quello che si vorrebbe da coloro che amano, ciò che
vorrebbe una madre dal suo figlio diletto. Epperò quando le circostanze della
vita crudelmente esigono che il figlio si abbia a separare ed allontanare da
lei, chi potrà pienamente comprendere lo schianto del suo cuore? Allora, questa
madre, che sta per cadere nella più profonda desolazione, non potendo seguire
il figlio e pur volendo restare a lui vicino prende un suo ritratto, una ciocca
de’ suoi capelli, un fiore da lei raccolto, una memoria qualsiasi e dandola al
figlio: Prendi, gli dice, questa mia memoria, ponila sopra il tuo cuore, e quando
la sentirai battere sopra di esso, ricordati, figliuol mio, che la tua madre col
suo amore si trova mai sempre dappresso al tuo cuore. Ecco quello che allora
dice e fa una madre. È tutto ciò che ella può fare e può dire. Ma se ella potesse
fare di più, se ella potesse dire efficacemente; Figlio, tu vai: non importa:
io raddoppio la mia presenza e mentre resto in questo luogo, ove mi è d’uopo
restare, pure io vado con te, ti seguo dappertutto, ovunque sarò al tuo fianco;
potete voi dubitare che una madre non direbbe e non farebbe questo? Anzi; se
una madre, contemplando il suo figlio potesse dirgli: Sia che tu rimanga presso
di me, sia che tu vada in capo al mondo, io non soffro alcun affanno, perché io
potrò sempre e dappertutto unirmi a te nel modo più intimo, trasfondere in te
la mia vita, alimentarti del mio sangue, farti vivere di me, credetelo, o miei
cari, una madre lo direbbe e lo farebbe. E se vi ha chi dubita di questa mia asserzione,
no, non ne dubitano punto le venerande madri che mi ascoltano. Ma perché ho
detto io le madri?… Un padre non farebbe lo stesso? Non lo fa continuamente? Perciocché
a che intisichisce egli in un officio, od a che si logora in un’officina o tra
i solchi, se non per far vivere di sé, delle sue fatiche e de’ suoi sudori i
figli amati? E quando a sostentare la vita dei figli non bastassero più le sue
fatiche, i suoi sudori, ma ci volesse il suo sangue, lo dico fidamente, egli
con una lama si aprirebbe tosto le vene, e le farebbe lor succiare. Ecco la
natura e la forza dell’amore. – Quando si impossessa di u cuore, lo fa tendere
con una prepotenza indicibile ad unirsi e a darsi all’oggetto amato nel modo
più intimo che sia possibile. Ora il Cuore Santissimo di Gesù ci ha amati, ma
ci ha amati sino alla fine: cum dilexisset suos, in finem dilexit eos.
(Io. XIII, l) Non già sino alla fine della sua vita mortale soltanto, ma giusta
l’interpretazione di S. Tommaso sino all’ultimo termine dell’amore, usque
ad ultimum finem amoris; ed amandoci per siffatta guisa sentì
ancor Egli il bisogno di unirsi, di darsi a noi, di alimentarci di sé, di farci
vivere della sua vita. E a questo anelito del suo Cuore divino ei soddisfece
appunto col dire : « Prendete e mangiate, questo è il mio Corpo; prendete e
bevete, questo è il mio Sangue! » Ah! miei cari, si potranno ben chiamare
strani, oscuri, impenetrabili i misteri di nostra fede, quando non si conoscono
punto, ma se si studiano per poco vi si scorge tosto il lato luminoso,
splendido, che ci invita, ci sforza anzi a ripetere umilmente: Credo e adoro! Qui tuttavia, o miei
cari, non basta dire: Credo e adoro: ci vuole qualche cosa di più. Se Gesù
Cristo con l’Eucaristia ebbe in mira di soddisfare le nostre e le sue brame, Eivuole altresì ottenere questo scopo. Ed è perciò che non solo ci esorta, ma
ci impone di accostarci a riceverlo sotto pena di escluderci per sempre
dall’eterna felicità. No, non è soltanto la Chiesa che ci comandi la Comunione,
benché al vero Cristiano ciò dovrebbe bastare più che mai; la Chiesa non fa altro
che applicarci praticamente il precetto di Gesù Cristo, il quale ha detto
chiaramente, come attesta S. Giovanni: Nisimanducareritis
carnem Filii hominis, non habebitis vitam in nobis: se non
mangerete la mia Carne non avrete la vita in voi. Obbedite adunque al precetto
di Gesù Cristo. Voi, o anime appassionate dei Santi tabernacoli, continuate a
fare la vostra delizia nel venire a congiungere con le adorazioni degli Angeli
le adorazioni vostre al SS. Sacramento; nell’accostarvi anche quotidianamente a
ricevere questo pane di benedizione e di vita. E voi, o anime di buon volere,
ma troppa indecise,soverchiamente timide, vincete coraggiosamente le
vostre perplessità, seguite il consiglio dell’Angelo visibile che vi guida
nelle vie della salute e frequentate ancor voi la mensa Eucaristica. Ma forse vi
saranno anche qui di coloro che è da dieci, venti, trent’anni, che di questa
mensa non fanno più conto. Ahimè! Benché essi si vantino forse di essere vivi,
giacciono tuttavia in potere della morte! Che costoro massimamente ascoltino la
voce amorevole e potente di Colui che è la resurrezione e la vita: che questi
Lazzari più che quatriduani con una pronta e dolorosa confessione, susseguita
da una santa Comunione, balzino fuori dal sepolcro ignominioso e fetente della
loro indifferenza e della loro corruzione per ripigliare la vita, e più
rigogliosa di prima: ut vitam habeant, et abundantius habeant.
(Io. X, 10)
E voi, o Cuore Sacratissimo di Gesù, che nell’istituzione della SS.
Eucaristia ci avete dato una prova così grande del vostro amore per noi, degnatevi
ancora con la vostra grazia di illuminare sempre meglio le nostre menti, perché
sempre meglio riconosciamo una tale carità, e di toccare sempre più i nostri
cuori, perché sempre più con l’adempimento dei vostri voleri nella frequenza di
un tanto Sacramento abbiamo a corrispondere ai vostri immensi benefizi.
Beati pauperes spiritu: quoniam ipsorum est regnum caelorum.
Beati mites: quoniam ipsi
possidebunt terram.
Beati qui lugent: quoniam ipsi
consolabuntur.
Beati qui esuriunt et sitiunt
justitiam: quoniam ipsi saturabuntur.
Beati misericordes: quoniam
ipsi misericordiam consequentur.
Beati mundo corde: quoniam
ipsi Deum videbunt.
Beati pacifici: quoniam filii
Dei vocabuntur.
Beati qui persecutionem
patiuntur propter justitiam : quoniam ipsorum est regnum caelorum.
Beati estis cum maledixerint
vobis, et persecuti vos fuerint, et dixerint omne malum adversum vos mentientes,
propter me: gaudete, et exsultate, quoniam merces vestra copiosa est in caelis.
[Matth. V, 3-12]
Santa MESSA
Incipit
In nómine Patris, ☩ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.
Introitus
Gaudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre Sanctórum ómnium: de quorum sollemnitáte gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei [Godiamo tutti nel Signore, celebrando questa festa in onore di tutti i Santi, della cui solennità godono gli Angeli e lodano il Figlio di Dio.] Ps XXXII: 1. Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. [Esultate nel Signore, o giusti: ai retti si addice il lodarLo.]
Gaudeámus
omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre Sanctórum ómnium: de quorum
sollemnitáte gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei [Godiamo tutti nel Signore,
celebrando questa festa in onore di tutti i Santi, della cui solennità godono
gli Angeli e lodano il Figlio di Dio.]
Oratio
Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui nos ómnium Sanctórum tuórum mérita sub una tribuísti celebritáte venerári: quǽsumus; ut desiderátam nobis tuæ propitiatiónis abundántiam, multiplicátis intercessóribus, largiáris. [O Dio onnipotente ed eterno, che ci hai concesso di celebrare con unica solennità i meriti di tutti i tuoi Santi, Ti preghiamo di elargirci la bramata abbondanza della tua propiziazione, in grazia di tanti intercessori.]
Lectio
Léctio libri Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli. Apoc VII: 2-12 In diébus illis: Ecce, ego Joánnes vidi álterum Angelum ascendéntem ab ortu solis, habéntem signum Dei vivi: et clamávit voce magna quátuor Angelis, quibus datum est nocére terræ et mari, dicens: Nolíte nocére terræ et mari neque arbóribus, quoadúsque signémus servos Dei nostri in fróntibus eórum. Et audívi númerum signatórum, centum quadragínta quátuor mília signáti, ex omni tribu filiórum Israël, Ex tribu Juda duódecim mília signáti. Ex tribu Ruben duódecim mília signáti. Ex tribu Gad duódecim mília signati. Ex tribu Aser duódecim mília signáti. Ex tribu Néphthali duódecim mília signáti. Ex tribu Manásse duódecim mília signáti. Ex tribu Símeon duódecim mília signáti. Ex tribu Levi duódecim mília signáti. Ex tribu Issachar duódecim mília signati. Ex tribu Zábulon duódecim mília signáti. Ex tribu Joseph duódecim mília signati. Ex tribu Bénjamin duódecim mília signáti. Post hæc vidi turbam magnam, quam dinumeráre nemo póterat, ex ómnibus géntibus et tríbubus et pópulis et linguis: stantes ante thronum et in conspéctu Agni, amícti stolis albis, et palmæ in mánibus eórum: et clamábant voce magna, dicéntes: Salus Deo nostro, qui sedet super thronum, et Agno. Et omnes Angeli stabant in circúitu throni et seniórum et quátuor animálium: et cecidérunt in conspéctu throni in fácies suas et adoravérunt Deum, dicéntes: Amen. Benedíctio et cláritas et sapiéntia et gratiárum áctio, honor et virtus et fortitúdo Deo nostro in sǽcula sæculórum. Amen. – [In quei giorni: Ecco che io, Giovanni, vidi un altro Angelo salire dall’Oriente, recante il sigillo del Dio vivente: egli gridò ad alta voce ai quattro Angeli, cui era affidato l’incarico di nuocere alla terra e al mare, dicendo: Non nuocete alla terra e al mare, e alle piante, sino a che abbiamo segnato sulla fronte i servi del nostro Dio. Ed intesi che il numero dei segnati era di centoquarantaquattromila, appartenenti a tutte le tribú di Israele: della tribú di Giuda dodicimila segnati, della tribú di Ruben dodicimila segnati, della tribú di Gad dodicimila segnati, della tribú di Aser dodicimila segnati, della tribú di Nèftali dodicimila segnati, della tribú di Manasse dodicimila segnati, della tribú di Simeone dodicimila segnati, della tribú di Levi dodicimila segnati, della tribú di Issacar dodicimila segnati, della tribú di Zàbulon dodicimila segnati, della tribú di Giuseppe dodicimila segnati, della tribú di Beniamino dodicimila segnati. Dopo di questo vidi una grande moltitudine, che nessuno poteva contare, uomini di tutte le genti e tribú e popoli e lingue, che stavano davanti al trono e al cospetto dell’Agnello, vestiti con abiti bianchi e con nelle mani delle palme, che gridavano al alta voce: Salute al nostro Dio, che siede sul trono, e all’Agnello. E tutti gli Angeli che stavano intorno al trono e agli anziani e ai quattro animali, si prostrarono bocconi innanzi al trono ed adorarono Dio, dicendo: Amen. Benedizione e gloria e sapienza e rendimento di grazie, e onore e potenza e fortezza al nostro Dio per tutti i secoli dei secoli.]
Omelia I
(Omelia di S. S. Gregorio XVII – S. Messa 1973)
Cari fedeli,
oggi, festa di tutti i Santi, abbiamo ascoltato dal Vangelo (Mt V, l-12a) il
codice della santità, perché il codice della santità è questo. Mi sia concesso
di invitarvi a considerare che molte altre cose che si dicono non sono il
codice della santità [soprattutto quel che si dice dal Vaticano II in poi! –
ndr.-]; il codice sta qui nelle otto beatitudini, non altrove. Ma non è sul
Vangelo che oggi voglio attirare la vostra attenzione, bensì sulla prima
lettura. La prima lettura è tolta dal capitolo VII (vv. 2-4.9-14) del libro
dell’Apocalisse di Giovanni l’Apostolo. È una visione che lo stesso Giovanni ha
avuto nell’isola di Patmos; fa parte di un gruppo di cinque visioni. – Questa
visione è reale nel senso che il veggente vide realmente queste cose che avete
sentito, ma è simbolica perché le cose che Giovanni ha visto e riferisce sono
semplicemente il simbolo di altre e più alte. Ho detto: sono simboliche; che
cosa è il simbolo? Il simbolo è una cosa che si vede, ma richiama in mente
un’altra che è invisibile, e nel caso nostro è invisibile perché è troppo
grande, non perché è nascosta, ma perché sta ad un livello diverso da quello
nel quale stiamo noi e le nostre potenze conoscitive. Pertanto, quello che
vorrei farvi notare, data la definizione del simbolo, è che quello che è
indicato dalla visione concessa all’Apostolo è immensamente più alto, più
grande. Quando siamo dinnanzi a questi simboli, siamo lanciati verso l’infinito
e l’eterno, e questo fa capire perché nell’orazione mentale, alla quale tutti i
fedeli sono chiamati, non c ‘ è una sponda sulla quale ci si debba arrestare,
perché possiamo camminare nell’orazione mentale meditativa tutta la vita senza
toccare le sponde, tanto è grande quello che è messo in nostra cognizione da
Dio. – Ma messo chiaro questo, dico: questa visione dell’Evangelista che cosa
presenta a noi? Mi riferisco alla seconda parte. Nella seconda parte
l’Evangelista riferisce la liturgia eterna, cioè porta l’anima nostra – non
dico lo sguardo – a ripensare alla vita eterna, al Paradiso, nel quale stanno i
Santi. La vita eterna non è essenzialmente un luogo; lo potrà essere in tanto
in quanto ci sono delle cose estense, quantitative – come è il corpo umano di
Gesù Cristo e della Vergine Santissima assunta in Cielo -, ma il Paradiso, la
vita eterna, non è tanto un luogo, quanto uno stato, un modo di essere. E noi
qui abbiamo assistito a questa liturgia eterna. Noi potremmo pensare
indefinitamente a quello che abbiamo sentito nel libro dell’Apocalisse, ma
attenti: la sponda non la tocchiamo! Oggi, il giorno dei Santi – e sotto questo
punto di vista la festa dei Santi ha una ragione di principato su tutta la
liturgia dell’anno – invita a pensare al Paradiso. – Vedete, cari, le cose che
ci aspettano, se meriteremo di salvarci l’anima, sono talmente grandi che le
cose più stupende, che possono essere chieste dalla nostra immaginazione e
della nostra fantasia, sono soltanto dei simboli. Diceva bene S Francesco
d’Assisi: “Tanto è il bene ch’io mi aspetto che ogni pena mi è diletto”. Aveva
ragione! E la vita eterna dove sono i Santi – anche i nostri parenti che sono
santi sono tra i Santi -, la vita eterna è cosa che trascende ogni simbolo
della stessa Sacra Scrittura ed è il vero riferimento della vita umana. Vedete:
quando si pensa alla vita eterna – e qui si vede il crimine che compiono coloro
che non ne parlano! [cioè i falsi cattolici modernisti –ndr.] -non c’è più
nessuna difficoltà ad osservare la legge di Dio; tutto diventa incredibilmente
piccolo; le difficoltà vengono perché non si pensa alla liturgia eterna, alla
quale un giorno arriveremo anche noi. Non c’è più difficoltà a portare la
croce, non c’è più difficoltà ad abbracciarla, abbracciarla come il centro
delle nostre delizie: cambia proporzione e volto ogni esperienza di questo
mondo. Ma tutto ciò accade nella misura in cui questa liturgia eterna è
presente a noi. Quando Giovanni ha visto la visione ed è lì tutto trasecolato,
poveretto anche lui – allora, non ora! -, il vegliardo gli chiede: “Hai visto,
hai capito?” E dà la risposta: “Costoro con le vesti bianche sono coloro che
vengono dalla grande tribolazione”. Evidentemente Giovanni alludeva non solo a
tutti i Santi, ma ai molti martiri delle due persecuzioni che già erano
passate, quella di Nerone e quella di Diocleziano, della quale fino a un certo
punto era stata vittima lui stesso. Traduciamo in forma teorica. Cosa dice il
Vecchio? Dice questo: la vita eterna è il riflesso di quello che è stato
portato, accettato, sofferto, nella vita presente; dà il concetto della vita.
Che vale questa vita destinata a morire, se non perché si riflette tutta nella
vita eterna, tutta? I momenti fissati dal merito, gli atti decorati dalla
libertà cosciente, il tempo e le circostanze assunte dai medesimi riflessi
nell’eternità: questo è il concetto della vita. Al di fuori di questo concetto,
o prima o poi, o in superficie o in profondità, non c’è che la disperazione,
che è quella che leggiamo negli occhi di troppi nostri fratelli ai quali
vogliamo bene. – Cari, il giorno dei Santi ci porta lassù. Con la mente sarà
bene restarci e, possibilmente, non discenderne mai!
Graduale
Ps XXXIII: 10; 11 Timéte Dóminum, omnes Sancti ejus: quóniam nihil deest timéntibus eum. V. Inquiréntes autem Dóminum, non defícient omni bono. [Temete il Signore, o voi tutti suoi santi: perché nulla manca a quelli che lo temono. V. Quelli che cercano il Signore non saranno privi di alcun bene.]
Alleluja
(Matt. XI: 28)
Allelúja, allelúja – Veníte ad me, omnes, qui laborátis et oneráti estis: et
ego refíciam vos. Allelúja. [Venite a me voi tutti che siete affaticati e
oppressi: e io vi ristorerò. Allelúia.]
Evangelium
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthǽum. Matt V: 1-12 “In illo témpore: Videns Jesus turbas, ascéndit in montem, et cum sedísset, accessérunt ad eum discípuli ejus, et apériens os suum, docébat eos, dicens: Beáti páuperes spíritu: quóniam ipsórum est regnum cœlórum. Beáti mites: quóniam ipsi possidébunt terram. Beáti, qui lugent: quóniam ipsi consolabúntur. Beáti, qui esúriunt et sítiunt justítiam: quóniam ipsi saturabúntur. Beáti misericórdes: quóniam ipsi misericórdiam consequéntur. Beáti mundo corde: quóniam ipsi Deum vidébunt. Beáti pacífici: quóniam fílii Dei vocabúntur. Beáti, qui persecutiónem patiúntur propter justítiam: quóniam ipsórum est regnum cælórum. Beáti estis, cum maledíxerint vobis, et persecúti vos fúerint, et díxerint omne malum advérsum vos, mentiéntes, propter me: gaudéte et exsultáte, quóniam merces vestra copiósa est in cœlis.”
[In quel
tempo: Gesú, vedendo le turbe, salí sulla montagna. Sedutosi, ed avvicinatisi a
Lui i suoi discepoli, cosí prese ad ammaestrarli: beati i poveri di spirito,
perché di questi è il regno dei cieli. Beati i mansueti, perché possederanno la
terra. Beati quelli che piangono, perché saranno consolati. Beati quelli che
hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i
misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché
vedranno Dio. Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i
perseguitati per amore della giustizia, perché di questi è il regno dei cieli.
Beati siete voi, quando vi malediranno, vi perseguiteranno, e, mentendo,
diranno di voi ogni male per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande
è la vostra ricompensa nei cieli.]
Omelia II
Mirabilis Deus in Sanctis suis. (Ps. LXVII, 36)
[A. Carmignola: Stelle Fulgide; SEI. –Torino, 1904]
Orémus Sap III: 1; 2; 3. Justórum ánimæ in manu Dei sunt, et non tanget illos torméntum malítiæ: visi sunt óculis insipiéntium mori: illi autem sunt in pace, allelúja. [I giusti sono nelle mani di Dio e nessuna pena li tocca: pàrvero morire agli occhi degli stolti, ma invece essi sono nella pace.]
Secreta
Múnera tibi, Dómine, nostræ devotiónis offérimus: quæ et pro cunctórum tibi grata sint honóre Justórum, et nobis salutária, te miseránte, reddántur. [Ti offriamo, o Signore, i doni della nostra devozione: Ti siano graditi in onore di tutti i Santi e tornino a noi salutari per tua misericordia.]
Matt V: 8-10 Beáti mundo corde, quóniam ipsi Deum vidébunt; beáti pacífici, quóniam filii Dei vocabúntur: beáti, qui persecutiónem patiúntur propter justítiam, quóniam ipsórum est regnum cœlórum. [Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio: beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio: beati i perseguitati per amore della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.]
Postcommunio
Orémus. Da, quǽsumus, Dómine, fidélibus pópulis ómnium Sanctórum semper veneratióne lætári: et eórum perpétua supplicatióne muníri. [Concedi ai tuoi popoli, Te ne preghiamo, o Signore, di allietarsi sempre nel culto di tutti Santi: e di essere muniti della loro incessante intercessione.]
NOVEMBRE è il mese che la Chiesa Cattolica dedica alle anime
sante del PURGATORIO.
SEQUENZA DIES IRÆ
Dies iræ, dies illa
Solvet sæclum in favílla:
Teste David cum Sibýlla.
Quantus tremor est futúrus, Quando judex est ventúrus, Cuncta stricte discussúrus!
Tuba mirum spargens sonum
Per sepúlcra regiónum,
Coget omnes ante thronum.
Mors
stupébit et natúra, Cum resúrget creatúra, Judicánti responsúra.
Liber
scriptus proferétur, In quo totum continétur, Unde mundus judicétur.
Judex ergo
cum sedébit, Quidquid latet, apparébit: Nil multum remanébit.
Quid sum
miser tunc dictúrus? Quem patrónum rogatúrus, Cum vix justus sit secúrus?
Rex treméndæ majestátis,
Qui salvándos salvas gratis,
Salva me, fons pietátis.
Recordáre, Jesu pie, Quod sum causa tuæ viæ: Ne me perdas illa die.
Quærens me,
sedísti lassus:
Redemísti Crucem passus:
Tantus labor non sit cassus.
Juste judex
ultiónis, Donum fac remissiónis Ante diem ratiónis.
Ingemísco,
tamquam reus: Culpa rubet vultus meus: Supplicánti parce, Deus.
Qui Maríam
absolvísti, Et latrónem exaudísti, Mihi quoque spem dedísti.
Preces meæ
non sunt dignæ: Sed tu bonus fac benígne, Ne perénni cremer igne.
Inter oves
locum præsta, Et ab hœdis me sequéstra, Státuens in parte dextra.
Confutátis
maledíctis, Flammis ácribus addíctis: Voca me cum benedíctis.
Oro supplex
et acclínis, Cor contrítum quasi cinis: Gere curam mei finis.
Lacrimósa
dies illa,
Qua resúrget ex favílla
Judicándus homo reus.
Huic ergo parce, Deus: Pie Jesu Dómine, Dona eis réquiem. Amen.
[Giorno
d’ira sarà quello: il fuoco distruggerà il mondo come disse David con la
Sibilla. – Qual terrore vi sarà, quando verrà il giudice ad esaminare tutto con
rigore! – La tromba spanderà il suono mirabile sulle fosse della terra,
radunerà tutti presso il trono. – Stupirà la morte e la natura, quando la
creatura risorgerà per rispondere al Giudice. – Sarà aperto il libro scritto,
dove è tutto quello riguardo a cui il mondo sarà giudicato. – Quando il Giudice
si assiderà, tutto ciò che è occulto sarà svelato: niente resterà segreto. –
Misero che sono! che dirò allora? A chi mi raccomanderò se appena il giusto
sarà sicuro? – O Re di tremenda maestà, che salvi gratuitamente gli eletti,
salvami, o fonte di pietà. – Ricorda, o Gesù pio, che io son la causa della tua
venuta: non mi dannare in quel giorno. – Ti affaticasti a cercarmi, per
salvarmi hai sofferto la croce: non sia vano tanto lavoro. – Giusto giudice
vendicatore, dammi la grazia del perdono avanti il giorno dei conti. – Come reo
gemo, la colpa copre di rosso il mio volto, o Dio, perdona a chi ti supplica. –
Tu che assolvesti la Maddalena ed esaudisti il ladrone, da’ anche a me la
speranza. – Le mie preghiere non son degne, ma tu buono e pietoso fa’ che non
bruci nel fuoco eterno. – Mettimi tra le pecorelle, e separami dai capretti,
ponendomi dalla parte destra. – Condannati i maledetti, e consegnatili alle
orribili fiamme, chiama me coi benedetti. – Ti prego supplice e prosteso, col
cuore contrito come la cenere, abbi cura del mio fine. – Giorno di lacrime sarà
quello in cui dalla cenere l’uomo reo risusciterà per essere giudicato. – A lui
dunque perdona, o Dio. O pio Signore Gesù, dona loro il riposo. Così sia.]
[indulg.
Trium annorum. Indulgentia plenaria, suetis
conditionibus, sequentia quotidie per integrum mensem pie recitata (S.
Pænit. Ap. 9 mart. 1934]
PIA EXERCITIA
588
Fidelibus, qui in suffragium fìdelium defunctorum
aliquas preces quolibet anni tempore pia mente effuderint, cum proposito idem
pium exercitium per septem vel novem dies continuos iterandi, conceditur : Indulgentia
trium annorum semel quovis die; Indulgentia
plenaria suetis conditionibus,
expleto septenario vel novendiali exercitio (Pius IX, Audientia 5 ian. 1849; S.
C. Episc. et Reg., 28 ian. 1850; S. C. Indulg., 26 nov. 1876; S. Pæn. Ap., 28
maii 1933).
[Per un settenario o un novenario in suffragio dei morti si concede indulg. di tre anni per ogni giorno, ed Ind. Plen. s. c. al termine dell’esercizio]
589
Fidelibus, qui mense novembri preces aliave
pietatis exercitia in suffragium fìdelium defunctorum præstiterint, conceditur
: Indulgentia trium annorumsemel quolibet mensis die; Indulgentia plenaria, suetis
conditionibus, si quotidie per integrum mensem idem pietatis opus
compleverint. – Iis vero, qui præfato mense piis exercitiis in suffragium
fìdelium defunctorum in ecclesiis vel publicis oratoriis devote interfuerint,
conceditur: Indulgentia septem annorumquolibet mensis die; Indulgentia plenaria, si memoratis
exercitiis saltem per quindecim dies vacaverint, additis sacramentali
confessione, sacra Communione et oratione ad mentem Summi Pontifìcis (S. C .
Indulg., 17 ian. 1888; S. Pæn. Ap., 30 oct. 1932).
[Se nel
mese di novembre, si farà un esercizio per i defunti, si lucra ind. di
tre anni (o sette anni se fatto in chiesa o in un oratorio pubblico) per ogni
giorno, ed ind. Plen. se fatto almeno per 15 giorni e s. c.]
590
Fidelibus, die quo Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum celebratur vel die dominico proxime insequenti, quoties aliquam ecclesiam aut publicum vel (prò legitime utentibus) semipublicum oratorium defunctis suffragaturi visitaverint, conceditur: Pro fìdelibus defunctis Indulgentia plenaria animabus in purgatorio detentis tantummodo applicabilis, si præterea sacramentalem confessionem instituerint, sacram Communionem susceperint et sexies Pater, Ave et Gloria ad mentem Summi Pontifìcis in unaquaque visitatione recitaverint (S. C. Officii, 25 iun. 1914 et 14 dec. 1916; S. Pæn. Ap., 5 iul. 1930 et 2 ian. 1939).
[per i fedeli che visiteranno una chiesa o un
pubblico oratorio nel giorno dei defunti o nella domenica successiva, si
concede Ind. Plen. s. c. e recitando 6 Pater, Ave, Gloria, per le intenzioni
del Sommo Pontefice, applic. alle anime del Purgatorio]
591
Missæ omnes, in quocumque altari et a quocumque sacerdote durante Commemorationis Omnium Fidelium Defunctorum octavario celebratæ, gaudent, prò anima tamen cui applicantur, privilegio ac si litatæ in altari privilegiato fuissent (S. C. Indulg., 19 maii 1761; Benedictus XV, Const. Ap. Incruentum Altaris, 10 aug. 1915; can. 917 § 1, C . I . C . ; S. Pæn. Ap., 31 oct. 1934 et 12 iun. 1949).
(Le Messe durante l’ottava della commemorazione dei defunti, godono del privilegio dell’altare privilegiato)
592
Fidelibus, qui, durante Commemorationis Omnium
Fidelium Defunctorum octavario, coemeterium pie ac devote visitaverint et, vel
mente tantum prò defunctis exoraverint, conceditur:Indulgentia
plenaria suetis conditionibus, singulis diebus, defunctis tantum
applicabilis.
Iis vero, qui eamdem visitationem et orationem, quovis
anni die, peregerint, conceditur: Indulgentia septem annorum defunctis
tantummodo applicabilis (S. Paen. Ap., 31 oct. 1934).
[Ai
fedeli che visiteranno devotamente, durante l’ottavario della commemorazione
dei fedeli defunti, un cimitero pregando per i defunti, si concede indulgenza
plenaria s. c. nei singoli giorni. In altro giorno dell’anno sette anni.)
ACTUS HEROICUS CARITATIS
593
a) Fidelibus, qui actum heroicum erga
animas in purgatorio detentas emiserint, conceditur:
Indulgentia
plenaria fìdelibus
tantum defunctis applicabilis: 1° quocumque die ad sacram Communionem
accesserint, si præterea confessi aliquam ecclesiam vel publicum oratorium
visitaverint et ad mentem Summi Pontifìcis oraverint; 2° qualibet anni feria
secunda, vel aliquo obstante impedimento, Dominica insequenti, si Missæ
sacrificio in suffragium eorumdem defunctorum fidelium adstiterint ac præterea
suetas adimpleverint conditiones.
b) Sacerdotes, qui præfatum heroicum
actum emiserint, indulto altaris privilegiati personalis gaudere possunt
singulis anni diebus (S. C. Indulg., 30 sept. 1852 et 20 nov. 1854; S. Pæn.
Ap., 26 ian. 1932).
[Per i fedeli che emettono l’Atto eroico di carità, è concessa indulg. Plen. s. c. in ogni giorno; con la sola visita di una chiesa o oratorio ogni lunedì dell’anno o, impediti, la domenica successiva. Al Sacerdote è concesso il privilegio dell’altare privilegiato]
* * *
…. nel vecchio Testamento, il santo re Davide (Ps. CXLII) diceva: « Signore non entrate in giudizio col vostro servo, perché niuno dei viventi può essere giustificato al vostro cospetto. Il nemico ha perseguitato l’anima mia, ha umiliato la mia vita sulla terra, mi ha collocato in luoghi oscuri, siccome si depongono i morti nel sepolcro, ed il mio spirito è travagliato sopra di me ed in me è conturbato il mio cuore. » Ecco in queste parole professato il dogma del Purgatorio. Il santo re Davide parla del divino giudizio, e lo mostra così esatto e tremendo da dire in modo generale, che non v’è alcuno, che comparendovi possa essere trovato pienamente giusto; quindi è, secondo lo stesso salmista, che il nemico nostro, ossia il peccato, dopo di averci umiliati in vita, ci caccia ancora dopo morte in un luogo oscuro, dove il nostro spirito e il nostro cuore è in preda al travaglio e al dolore. Lo stesso reale salmista in altro luogo mette in bocca alle anime eternamente salve queste parole: Siamo passate per il fuoco e per l’acqua, e così, o Signore, ci hai tratte al refrigerio dell’eterna salute: transivimus per ignem et per aquam, et eduxistinos in refrigerium (Salm. LXV, 12). Ora che sono mai quest’acqua e questo fuoco, pel quale passano le anime per giungere alla eterna beatitudine? Origene e S. Ambrogio giustamente interpretando questo passo, dicono che l’acqua è il Santo Battesimo, senza del quale, almeno desiderato da chi non lo può formalmente ricevere, non si può andare in Paradiso, avendo detto Gesù Cristo: Nisi quis renatus fuerit ex aqua et Spiritu Sancto non potest introire in regnum Dei, e il fuoco è propriamente ilpurgatorio, nel quale conviene passare assolutamente a purificarsi da chi non è ancor tutto mondo prima di entrare incielo. Ma passiamo al profeta Isaia: egli dice che ilSignore tergerà le macchie delle figlie di Sionne e laverà il sangue di Gerusalemme con spirito di giustizia e di fuoco: in spiritu iudiciiet ardoris(IV, 4). Ecco anche in questo passo un bell’accenno al Purgatorio. Voi direte, che anche nell’inferno Dio fa sentire il suo spirito di giustizia e di fuoco. Ed è vero, ma notate tuttavia, che nell’inferno le colpe non sono lavate, come si dice qui, ma sono solamente punite, mentre invece nel Purgatorio, essendo temporalmente punite, sono pure lavate secondo il detto di Isaia. – Sentiamo ora Michea; rivolgendosi egli con santa allegrezza alla morte le dice: « Non ti rallegrare, o mia nemica, perché io sono caduto, perciocché dopo di essere caduto nelle tenebre mi rialzerò, essendo il Signore la mia luce. Porterò il peso dell’ira di Dio, perché ho peccato contro di Lui, ma quando nella sua giustizia avrà compiuto il giudizio, pronunziato contro di me; mitrarrà alla luce e vedrò la giustizia sua. » (VII, 8, 9). Che cosa si vuole di più chiaro, domanda qui S. Girolamo, per dare una giusta idea del Purgatorio?
[A.
Carmagnola: Il Purgatorio – Libr. Sales. Ed.; 1904]
Feste
del mese di Novembre
1 NovembreOmnium Sanctorum Duplex I. classis *L1*
I VENERDI’
2
NovembreIn
Commemorat. Omnium Fidelium Defunctorum
Duplex I. classis *L1*
I SABATO
3 NovembreDominica XXI Post Pentec. I. Novembris Semiduplex –Dominica minor *I*
4 NovembreS. Caroli
Episcopi et Confessoris Duplex
8 NovembreSs. Quatuor
Coronatorum Martyrum
Feria
9 NovembreIn Dedicatione Basilicæ Ss. Salvatoris
Duplex II. classis
*L1*
10 NovembreDominica
XXII Post Pentecosten III. Nov. – Semiduplex Dominica minor *I*
S. Andreæ Avellini
Confessoris Duplex
11 NovembreS. Martini
Episcopi et Confessoris Duplex *L1*
12 NovembreS. Martini Papæ
et Martyris
Semiduplex
13 NovembreS. Didaci
Confessoris
Semiduplex
14 NovembreS. Josaphat
Episcopi et Martyris
Duplex
15 NovembreS. Alberti Magni
Episcopi Conf. et Eccl. Doct. Duplex
16 NovembreS. Gertrudis Virginis Duplex
17 NovembreDominica
XXIII Post Pentec. – IV. Novem. Semid.Dominica minor *I
S. Gregorii Thaumaturgi Episcopi et Conf.Duplex
18 Novembre In
Dedicatione Basilicarum Ss. Apostol. Petri et Pauli
Duplex *L1*
19 Novembre S. Elisabeth Viduæ Duplex
20 Novembre S. Felicis de Valois Confessoris Duplex
21 Novembre In Præsentatione Beatæ Mariæ
Virginis Duplex
22 Novembre S. Cæciliæ Virginis et Martyris Duplex
*L1*
23 Novembre S. Clementis I Papæ et Martyris Duplex
24 Novembre Dom. XXIV et
Ultima Post Pentec. V. Novemb. Semiduplex Dominica minor *I*
S. Joannis a Cruce Conf. et Ecclesiæ Doctoris Duplex
25 Novembre S. Catharinæ Virginis et Martyris Duplex
Siate santi, perché santo son Io, dice
il Signore. Perché mai, miei fratelli, Dio ci fa un simile comandamento? Perché
siamo suoi figli, e se santo è il Padre, devono esserlo anche i figli. I Santi
soltanto possono sperare la sorte felice d’andare a godere la vision di Dio,
ch’è santità per essenza. Infatti essere Cristiani e viver nel peccato, è contraddizione
mostruosa. Un Cristiano dev’esser santo. Sì, miei fratelli, questa verità la
Chiesa Ci ripete continuamente, e, per istamparla ne’ nostri cuori, ci mette
dinanzi un Dio infinitamente Santo, che rende sante un’infinita moltitudine d’anime,
le quali pare ci dicano: « Rammentate, o Cristiani, che siete destinati a
vedere Iddio e possederlo; ma non avrete questa felicità, se, nel corso della
vostra vita mortale non avrete ritratto in voi la sua immagine, le sue
perfezioni e specialmente la sua santità, senza di cui niuno sarà ammesso a
vederlo ». Ma se la santità di Dio, miei fratelli, ci si mostra al di sopra
delle nostre forze, consideriamo quelle anime beate, quella moltitudine di
creature d’ogni età, d’ogni sesso, d’ogni condizione, che furono soggette
all’istesse miserie che noi, esposte ai medesimi pericoli, soggette agli stessi
peccati, assaliti da’ medesimi nemici, circondati da’ medesimi ostacoli. Ciò che
poteron esse, possiamo anche noi, e non abbiamo scusa per dispensarci dal lavorare
alla nostra salute, cioè a divenir santi. Non debbo dunque dimostrarvi altra
cosa se non l’obbligo indispensabile che abbiamo di farci santi; e a tal fine vi
mostrerò:
l° in che consiste la santità;
2° che noi possiamo acquistarla, come
l’acquistarono i Santi, perché abbiamo le medesime difficoltà e i medesimi
aiuti
I. — I mondani, per esimersi dal lavorare ad acquistare la santità, il che certamente sarebbe ad essi d’impaccio nel loro modo di vivere, vogliono farci credere che per esser Santi bisogna fare azioni che facciano gran rumore, attendere a straordinarie pratiche di pietà, darsi a grandi austerità, far molti digiuni, ritirarsi dal mondo per internarsi nel deserto e passarvi giorni e notti in preghiera. Tutto questo è cosa buona, ed è la via seguita da molti Santi; ma Dio non domanda questo da tutti. No, miei fratelli, la nostra santa Religione non esige tanto; ma ci dice invece: « Alzate gli occhi al cielo, e vedete se tutti quelli che ne occupano i primi posti fecero cose fuor dell’ordinario. Dove sono i miracoli della SS. Vergine, di S. Giovanni Battista, di S. Giuseppe? » Udite, fratelli miei: Gesù Cristo medesimo dice: che nel giorno del giudizio molti grideranno: « Signore, Signore, non abbiamo noi profetizzato in vostro nome; non abbiam cacciato i demoni e fatto miracoli? » — « Ritiratevi da me, risponderà loro il giusto Giudice: ecche? Comandaste al mare, e non avete saputo comandare alle vostre passioni? Liberaste gli ossessi dal demonio, e poi ne foste schiavi? Avete fatto miracoli, e non avete osservato i miei comandamenti?… Andate, sciagurati, al fuoco eterno: avete fatto grandi cose; eppur non faceste nulla per salvarvi e meritare il mio amore » (S. Matth. VII). Vedete dunque, fratelli miei, che la santità non consiste nel far grandi cose, ma nell’osservare fedelmente i comandamenti di Dio, e nell’adempiere i propri doveri in quello stato in cui Dio ci ha posti. – Si vede spesso una persona, che vive in mezzo al mondo, e compie fedelmente i piccoli doveri del suo stato, riuscire a Dio più gradita che i solitari nei loro deserti. Ecco un esempio che ve ne convincerà. Noi leggiamo nella storia, che due solitari domandavano a Dio la maniera di amarlo e servirlo, come si deve, poiché non avevano lasciato il mondo se non per questo. Essi intesero una voce che duceva loro di andare ad Alessandria, ove dimorava un uomo, di nome Eucaristo, e sua moglie che si chiamava Maria. Essi servivano il buon Dio più perfettamente dei solitari ed insegnavano loro come Egli debba essere amato. Contentissimi di questa risposta, si recarono celermente nella città di Alessandria. Là giunti, essi si informarono per diversi giorni senza trovare questi due santi personaggi. Temevano che questa voce li avesse ingannati ed avevano preso la decisione di tornare nel loro deserto, quando si accorsero di una donna sull’uscio della sua casa. Essi le domandarono se conoscesse per caso un uomo chiamato Eucaristo. Ma è mio marito, ella disse loro. – Voi dunque vi chiamate Maria, le dissero i solitari? Chi vi ha fsatto conoscere il mio nome? – Noi l’abbiamo conosciuto, con quello di vostro marito, per via soprannaturale, e veniamo qui per parlarvi. Il marito arrivò la sera, conducendo un piccolo gregge di montoni. I solitari corsero subito ad abbracciarlo, e lo pregarono di dirgli qual fosse il suo genere di vita. – Ahimè! padri miei, io non sono che un povero pastore. – Non è questo che vi chiediamo, gli dissero i solitari; diteci come vivete ed in qual modo, voi e vostra moglie, servite il buon Dio. — Padri miei, siete ben voi che dovete dire a noi cosa dobbiamo fare per servire il buon Dio; io non sono che un povero ignorante. — Non importa! Noi siamo venuti da parte di Dio a domandarvi come lo servite. — Poiché voi me lo comandate, allora io ve lo dico. Io ho avuto la fortuna di aver avuto una madre che temeva Dio, e che fin dalla mia infanzia, mi ha raccomandato di fare tutto e soffrire tutto per amor di Dio. Io soffrivo le piccole correzioni che mi si facevano per amor di Dio; io riferivo tutto a Dio: al mattino, mi alzavo, facevo le mie preghiere e tutto il mio lavoro per suo amore. Per amor suo, io prendo i miei pasti; soffro la fame, la sete, il freddo ed il caldo, le malattie e tutte le altre miserie. Non ho figli, ho vissuto con mia moglie come con mia sorella, e sempre in una grande pace. Ecco tutta la mia vita che è anche quella di mia moglie. — I solitari, meravigliati di vedere delle anime così gradite a Dio, gli domandarono se avesse dei beni. — Io ho pochi beni, ma questo piccolo gregge di montoni che mio padre mi ha lasciato, mi è sufficiente, non ho altro. Dei miei guadagni ne faccio tre parti: ne do una parte alla Chiesa, un’altra ai poveri, ed il resto fa vivere me e mia moglie. Vivo in povertà, ma non me ne lamento: e soffro tutto questo per amor di Dio. — Avete nemici, gli chiesero i solitari? — Ahimè, padri miei, chi è colui che non ne ha? Io cerco di fare tutto il bene che posso, cerco di piacer loro in ogni circostanza, mi applico a non far male a nessuno. A queste parole i due solitari furono pieni di gioia nell’aver trovato un mezzo così facile di piacere a Dio ed arrivare alla più alta perfezione. Ecco, fratelli miei, che cos’è la santità, e che cos’è un santo agli occhi della Religione. Ditemi, è forse cosa molto difficile il santificarsi nello stato, in cui Dio v’ha messo? Padri e madri, imitate que’ due Santi: ecco i vostri modelli: seguiteli e voi pure diverrete Santi. Fate com’essi. In tutte le cose cercate di piacere a Dio, di far tutto per suo amore, e sarete predestinati. Volete anche sapere che cos’è un santo agli occhi della Religione? È un uomo che teme Iddio, l’ama sinceramente e lo serve con fedeltà; è un uomo che non si lascia punto gonfiare dalla superbia, né dominare dall’amor proprio, ma è veramente a’ propri occhi umile e meschino; che, se sprovveduto de’ beni terreni, non li desidera, o, se li possiede, non v’attacca il cuore; è un uomo ch’è nemico d’ogni acquisto ingiusto; è un uomo che con la pazienza e con la giustizia tenendo a freno l’anima sua, non s’offende d’un’ingiuria che gli vien fatta. Ama i suoi nemici, e non cerca di vendicarsi. Rende al prossimo tutti i servigi che può, divide volentieri coi poveri i suoi beni; cerca Dio solo e sprezza i beni e gli onori di questo mondo. Non desiderando che i beni celesti, sente nausea de’ piaceri della vita e trova soltanto nel servizio di Dio la sua felicita. È un uomo assiduo alle funzioni della Chiesa, che frequenta i Sacramenti e lavora seriamente alla propria salvezza; è un uomo, che, avendo orrore di qualsiasi impurità, fugge, quanto può, le cattive compagnie per conservar puri il suo corpo e l’anima sua. È un uomo, che interamente si soggetta alla volontà di Dio in tutte le croci e le avversità che gli sopravvengono; non accusa né l’uno né l’altro, ma riconosce che per cagione de’ suoi peccati pesa su lui la divina giustizia. È un buon padre che cerca solo la salute de’ suoi figli, dando loro egli medesimo buon esempio, e non facendo nulla che possa scandalizzarli. È un padrone caritatevole, che ama i suoi domestici come fratelli e sorelle. È un figlio che rispetta il padre e la madre e li riguarda come posti a tener le veci di Dio medesimo. È un domestico che nella persona de’ suoi padroni vede Gesù Cristo in persona, che gli comanda per bocca loro. Ecco, miei fratelli, quello che voi chiamate un uomo onesto. Ma ecco pure quel che Dio chiama l’uomo del miracolo, il santo, il gran santo. « Chi è costui? chiede il Savio: noi lo colmeremo di lodi, non perché abbia fatto cose meravigliose nel corso della sua vita: ma perché fu provato dalle tribolazioni e ritrovato perfetto: sarà eterna la sua gloria » (Eccli. XXXI, 9, 10). Che deve intendersi per santa fanciulla? Santa fanciulla è quella che fugge i piaceri e la vanità: che mette ogni suo diletto nel piacere a Dio e ai suoi genitori: che frequenta volentieri le funzioni e i Sacramenti: che sa amare la preghiera; quella in una parola che a tutto preferisce Dio. Ne citerò un esempio meraviglioso, ma vero, tratto dalla storia ecclesiastica, su cui ciascuno potrà modellarsi. Nel tempo della persecuzione, che infierì nella città di Tolemaide, le fanciulle cristiane spiccarono per la loro virtù. Ve n’erano moltissime di nascita illustre, ed erano sì pure che amavano meglio incontrare la morte anziché perder la castità: da se stesse si tagliarono le labbra e parte del viso per apparire più orribili agli occhi di chi loro s’accostasse. Furono lacerate con maglie di ferro e sotto i denti de’ leoni. Quelle impareggiabili giovinette vollero piuttosto tollerare sì acerbi tormenti, che esporre il loro corpo alla licenza dei libertini. Oh! qual condanna sarà quest’esempio per quelle fanciulle leggere, che pensano solo a comparire, ad attirarsi gli sguardi della gente, a segno da divenire spregevoli!… Citerò ancora l’esempio di Santa Coleta (Ribadeneira, al 6 Marzo), vergine sì pura e sì riservata, che temeva tanto di farsi vedere quanto le fanciulle mondane han premura di mostrarsi. Udì un giorno in una conversazione lodarsi la sua bellezza: ne arrossì, e corse subito a prostrarsi a’ piedi del suo crocifisso. « Ah! mio Dio, esclamava piangendo, questa bellezza che m’avete data, sarà cagione della perdita dell’anima mia e di quella d’altri con me? ». Da quel momento abbandonò il mondo, e andò a chiudersi in un monastero, ove soggettò il suo corpo ad ogni sorta di macerazioni. Morendo diede visibili segni d’aver serbata l’anima pura, non solo agli occhi del mondo, ma anche a quelli di Dio. Riconosco, sì, che questi due esempi sono un po’ straordinari, e pochi possono imitarli; ma eccone uno che si adatta assolutamente alle condizioni vostre. Udite attentamente, o giovani, e vedrete, che, se vorrete seguire le attrattive della grazia, ben presto sarete disilluse a riguardo de’ piaceri e delle vanità del mondo che vi allontanano da Dio. Si narra d’una giovane damigella della Franca Contea, per nome Angelica, che aveva molto spirito, ma era mondana assai. Avendo udito un predicatore predicar contro la vanità e il lusso nel vestire, andò a confessarsi da lui. Egli le fece intender sì bene quanto fosse colpevole e quante anime poteva trarre a perdizione, che, fin dal giorno dopo, lasciò tutte le sue vanità e si vestì in modo semplicissimo, da cristiana. Sua madre, ch’era come la maggior parte di quei poveri ciechi, i quali par non abbiano figliuole che per precipitarle all’inferno riempiendole di vanità, la riprese perché non s’abbigliava più come prima. « Madre mia, le rispose, il predicatore da cui sono stata a confessarmi, me l’ha proibito. Quella povera madre, accecata dalla collera, va a cercare il confessore, e gli domanda, se veramente ha proibito a sua figlia di abbigliarsi secondo la moda. « Io non so, le rispose il confessore che cosa abbia detto a vostra figlia: ma vi basti sapere che Dio proibisce di vestirsi conforme alla moda, se questa non è secondo Dio, ma colpevole e perniciosa alle anime ». — « Padre mio, qual moda chiamate voi colpevole e perniciosa alle anime? » — « Quella, per es., di portar vesti troppo aperte, o che mettan troppo in rilievo le forme del corpo; o portar abiti troppo ricchi e più costosi di quel che permette il proprio stato ». Le fece quindi vedere i pericoli di queste mode, e come dessero cattivo esempio. — « Padre mio, gli disse la donna, se il mio confessore m’avesse detto quanto m’avete detto voi, non avrei mai permesso a mia figlia di portar tutte quelle vanità, ed io stessa sarei stata più assennata; eppure il mio confessore è dotto assai! Ma che m’importa che sia dotto, se mi lascia vivere a mio capriccio, e in pericolo di perdermi eternamente? » Tornata a casa, disse a sua figlia: « Benedici Iddio d’aver trovato tal confessore e seguine gli avvertimenti ». La giovane damigella ebbe poi a sostenere terribili combattimenti da parte delle altre compagne, che se ne facevan beffe e la mettevano in ridicolo. Ma l’assalto più forte le venne dalla parte di talune che si provarono a farle mutar pensiero. « Perché, le dissero, non vi abbigliate voi come le altre? » — «Non sono punto obbligata a far come le altre, rispose Angelica: mi vesto come quelle che fan bene e non come quelle che fanno male ». — « Ecché? Facciam dunque male ad abbigliarci quali ci vedete? » — « Sì certamente, fate male, perché date scandalo a chi vi guarda ». — « Quanto a me, disse una tra loro, non ho alcuna intenzione cattiva; mi vesto a modo mio, e se alcuno se ne scandalizza, peggio per lui ». — « Peggio anche per voi, riprese Angelica, perché ne siete occasione; se dobbiam temere di cader noi in peccato, dobbiam pur temere di far peccar gli altri ». — « Checché ne sia delle vostre buone ragioni, replicò un’altra, se non vi vestite più come noi, le vostre amiche vi abbandoneranno, e non avrete più coraggio di comparire nelle belle conversazioni e nei balli ». — « Desidero piuttosto, rispose Angelica, la compagnia della mia cara madre, delle mie sorelle e di alcune morigerate giovinette che tutte codeste belle conversazioni e codesti balli. Non mi vesto per piacere, ma per coprirmi; i veri ornamenti d’una fanciulla non istanno negli abiti, ma nella virtù. Del resto, signore, se la pensate così, non la pensate da cristiane, ed è vergogna che, in una Religione santa come la nostra, vi sia chi si permette tali violazioni della modestia ». Dopo tutti questi discorsi una della compagnia disse: « Davvero è vergogna che una giovinetta di diciott’anni debba darci lezione: il suo esempio sarà un giorno nostra condanna. Siam pur cieche in far tanto per piacere al mondo, che poi si burla di noi! » Angelica perseverò sempre nelle sue buone disposizioni, non ostante tutto ciò che poterono dirle. Ebbene, fratelli miei, chi v’impedisce di far come questa giovine contessa? Essa si è santificata vivendo nel mondo. Oh! qual motivo di condanna sarà nel giorno del giudizio, quest’esempio per molti e molti Cristiani! Si può farsi Santi anche nello stato coniugale. Lo Spirito Santo nella sacra Scrittura si diletta di farci il ritratto d’una donna santa; e conforme alla descrizione che ce ne fa (1 Tim. II; Ephes. V) vi dirò che donna santa è quella che ama e rispetta il suo sposo, veglia con sollecitudine sui figliuoli e sui domestici, è attenta a farli istruire e farli accostare ai Sacramenti, s’occupa delle faccende domestiche e non della condotta de’ suoi vicini; è riserbata ne’ discorsi, caritatevole nelle opere, nemica dei divertimenti mondani: una donna siffatta, dico, è un’anima giusta: Dio la loda, la canonizza; insomma è una santa. Vedete dunque, fratelli miei, che per esser Santi, non è necessario abbandonar tutto; ma adempier bene i doveri dello stato, in cui Dio ci ha messo, e far tutto ciò che facciamo coll’intenzione di piacere a Lui. Lo Spirito Santo ci dice che per esser Santi basta allontanarci dal male e fare il bene (Ps. XXXIII, 13-14). Ecco, miei fratelli, qual santità ebbero tutti i Santi, e dobbiamo avere anche noi. Ciò ch’essi han fatto, possiam fare noi pure con la grazia di Dio; poiché abbiamo com’essi i medesimi ostacoli alla nostra salute e gli stessi aiuti per vincerli.
II. — Dico: 1° che i Santi incontrarono i medesimi ostacoli che noi, a giungere alla santità: ostacoli di fuori, ostacoli dentro di sé medesimi. Ostacoli da parte del mondo: il mondo era allora qual è a’ tempi nostri, del pari pericoloso ne’ suoi esempi, del pari corrotto nelle sue massime, del pari seducente ne’ suoi piaceri, sempre nemico della pietà e sempre pronto a metterla in ridicolo. N’è prova il fatto che la maggior parte de’ Santi disprezzò e fuggì il mondo con gran cura; preferirono la ritiratezza alle adunanze mondane; anzi molti, temendo di perdervisi, l’abbandonarono del tutto; gli uni per andarsene a passare il resto de’ loro giorni in un monastero, altri nel fondo dei deserti, quali un S. Paolo primo eremita, un S. Antonio (Vita dei Padri del Deserto. T. I), una santa Maria Egiziaca (Ibid. T. V, pag. 379) e tanti altri. – Ostacoli da parte del loro stato: parecchi erano, come voi, impegnati in affari del mondo, aggravati dagli impicci del governo d’una famiglia, dalla cura de’ figliuoli; obbligati, la maggior parte, a guadagnarsi il pane col sudore della loro fronte; ora, ben lungi dal pensar, come noi, che in un altro stato si salverebbero più facilmente, erano persuasi d’aver grazie maggiori in quello nel quale li aveva messi la Provvidenza. Non vediam forse che nel tumulto del mondo e tra gl’impicci d’una famiglia e le faccende domestiche si salvò un gran numero di Santi? Abramo, Isacco, Giacobbe, Tobia, Zaccaria, la casta Susanna, il santo Giobbe, S. Elisabetta: tutti questi illustri Santi dell’antico Testamento, non erano stabiliti nel mondo? E nella nuova Legge può forse contarsi il numero di coloro che si santificarono nelle ordinarie condizioni della vita? Perciò S. Paolo ci dice che i Santi giudicheranno le nazioni (1 Cor. VI, 2)). Non vuol dirci con ciò che non v’è uomo sulla terra, il quale non trovi qualche Santo nel suo stato, che sarà condanna della sua infingardaggine, facendogli vedere che avrebbe potuto far, come lui, ciò per cui ha meritato il cielo? Se dagli ostacoli esteriori passiamo adesso agli interni, vedremo che i Santi ebbero tentazioni e combattimenti quanti possiamo averne noi, e forse più. Primieramente dalle abitudini cattive. Non crediate, fratelli miei, che tutti i Santi sian sempre stati Santi. Quanti ve ne sono che cominciarono male e vissero lungo tempo in peccato. Vedete il santo re David, vedete S. Agostino, vedete S. Maddalena. Facciamoci dunque coraggio, fratelli miei; sebbene peccatori, possiamo pure divenir Santi: se non saremo tali per l’innocenza, lo saremo almeno per la penitenza; poiché una gran parte de’ Santi si è santificata così. Ma, direte forse, costa troppo! — Costa troppo, fratelli miei? E credete che ai Santi non abbia costato nulla? Vedete David, che bagna il suo pane con le sue lacrime, e il suo letto col suo pianto (Ps. CI, 10; VI, 7). Credete che ad un re, qual egli era, non costasse nulla? Credete che gli riuscisse indifferente darsi spettacolo a tutto il suo regno, e servire a tutti di zimbello? Vedete santa Maddalena: in mezzo ad una numerosa adunanza, si getta ai piedi del Salvatore, e piangendo dirottamente accusa alla presenza di tutti le sue colpe (S. Luc. VII); segue Gesù Cristo fino a’ piedi della croce (S. GIOVANNI, XIX, 25.), e ripara qualche anno di debolezza con lunghi anni di penitenza: credete forse, fratelli miei, che siffatti sacrifici non le costassero alcuno sforzo? Credo con certezza che chiamerete beati i Santi, i quali han fatto tale penitenza e versato tante lagrime. Ohimè! se potessimo anche noi, come quei Santi, intendere la gravezza dei nostri peccati e la bontà di Dio che abbiamo offeso; se, com’essi, pensassimo all’inferno che abbiamo meritato, all’anima nostra che abbiam perduta, al sangue di Gesù Cristo che abbiam profanato! Ah! se avessimo ne’ nostri cuori tutti questi pensieri, quante penitenze faremmo per cercare di placare la giustizia di Dio da noi irritata! – Credete forse che i Santi sian giunti senza fatica a quella semplicità, a quella dolcezza, ond’eran mossi a rinunziare alla propria volontà, ogni qual volta se ne presentasse l’occasione? Oh! no, miei fratelli! Udite S. Paolo: « Ohimè! io faccio il male che non vorrei, e non faccio il bene che vorrei: sento nelle mie membra una legge che si ribella contro la legge del mio Dio. Ah! me infelice! Chi mi libererà da questo corpo di morte? ». Quali combattimenti non dovettero sostenere i primi Cristiani nel lasciare una religione, che tendeva solo a blandire le loro passioni, per abbracciarne un’altra che mirava invece a crocifiggere la carne? Credete forse che S. Francesco di Sales non si sia dovuto far violenza per divenir dolce com’era? Quanti sacrifizi dovette fare!… I Santi non furon Santi, se non dopo molti sacrifizi e molte violenze!
2° Dico in secondo luogo che noi abbiamo le medesime grazie, da cui essi furono avvalorati. E primieramente il Battesimo non ha egual virtù di parificarci, la Confermazione di fortificarci, l’Eucaristia d’indebolire in noi la concupiscenza e d’accrescere nelle nostre anime la grazia? E la parola di Gesù Cristo non è sempre la stessa? Non udiamo noi ripetercisi ad ogni tratto quel consiglio: « Lasciate tutto e seguitemi? » E questo appunto convertì a santità S. Antonio, S. Arsenio, S. Francesco d’Assisi. Non leggiamo forse nel Vangelo quell’oracolo: « Che giova all’uomo guadagnar tutto il mondo, se poi perde l’anima sua ? (Matth. XVI, 26) Queste medesime parole non convertirono S. Francesco Saverio, e d’un ambizioso ne fecero un apostolo. – Non sentiamo pure ogni giorno ripetere: « Vegliate e pregate continuamente! » E da questa dottrina appunto furono formati i santi. Finalmente, fratelli miei, quanto a buoni esempi, per quanto sregolato sia il mondo, non ne abbiam ancor dinanzi agli occhi qualcuno, e certo più di quelli che potremo seguire? insomma la grazia ci manca più che non ai Santi? E non contiamo per nulla que’ buoni pensieri, quelle salutari ispirazioni di staccarci da quel peccato, di rompere quella cattiva abitudine, di praticare quella virtù, di fare quell’opera buona? Non sono grazie quei rimorsi di coscienza, quei turbamenti, quelle inquietudini che proviamo dopo d’aver litigato? Ohimè! miei fratelli, quanti Santi, che sono adesso in cielo, ebbero meno grazie di noi! Quanti pagani e quanti Cristiani sono all’inferno, che sarebbero divenuti gran Santi, se avessero avuto tante grazie, quante ne abbiam ricevute noi!… – Sì, miei fratelli, possiamo esser Santi, e dobbiamo lavorar tutti a divenirlo. I Santi furono mortali come noi, deboli e soggetti alle passioni come noi; noi abbiamo gli stessi aiuti, le stesse grazie, i medesimi Sacramenti; ma bisogna fare com’essi: rinunciare ai piaceri del mondo, fuggire il mondo, quanto possiamo, esser fedeli alla grazia; prenderli a modello: poiché non dobbiamo dimenticar mai che santi o riprovati dobbiamo essere, vivere pel cielo o per l’inferno: non v’è via di mezzo. – Concludiamo, miei fratelli, dicendo che, se vogliamo, possiamo esser Santi, perché Dio non ci negherà mai la sua grazia, che ci aiuti a divenirli. È nostro Padre, nostro Salvatore, nostro Amico: desidera ardentemente di vederci liberati dai mali della vita. Vuol ricolmarci d’ogni sorta di beni, dopo averci dato fin da questo mondo immense consolazioni, saggio di quelle del cielo, che io vi desidero.
[P. Alfonso RODRIGUEZ S. J.: Esercizio di perfezione e di virtù cristiane – S. E. I. Torino; rist. 1948]
TRATTATO II.
DELLA
PERFEZIONE DELLE OPERAZIONI ORDINARIE (3)
CAPO VII.
D’un altro mezzo, che è assuefarsi uno a far bene le opere proprie.
1. Come praticare questo mezzo. — 2. Ci
viene insegnato dalla
S. Scrittura, — 3. Efficacia del buon abito.
1. Quel grande ed
antichissimo filosofo, Pitagora, dava un consiglio molto buono ai suoi
discepoli e ai suoi amici per diventar virtuosi e per rendersi loro facile e soave
la virtù. Diceva loro così: Eleggasi ciascuno un modo di vivere molto buono, e
non si sgomenti, per parergli da principio faticoso e difficile; perché di poi,
con la consuetudine, gli riuscirà molto facile e molto gustoso. Questo è un
mezzo molto principale, e del quale ci abbiamo da valere, non tanto per essere
di quel filosofo, quanto perché è dello Spirito Santo, siccome or ora vedremo; e
perché è mezzo molto valevole pel fine che pretendiamo. Già noi abbiamo eletto
il buon modo di vivere, o per dir meglio, già il Signore ci ha eletti per
questo: « Non siete voi che avete eletto me, ma io ho eletto voi » (Joan. XV,
16). Siane egli eternamente benedetto e glorificato. Ma in questa vita e in
questo stato, nel quale il Signore ci ha posti, vi può essere il più e il meno:
perché puoi esser perfetto, e puoi essere imperfetto e tiepido, secondo che andrai
operando. Ora se vuoi far profitto e acquistare la perfezione in questo stato e
nelle tue operazioni, procura di avvezzarti a far le opere e gli esercizi della
religione ben fatti e con perfezione. Avvezzati a far bene l’orazione e gli
altri esercizi spirituali; avvezzati ad esseremolto puntuale
nell’ubbidienza e nell’osservanza delle regole e a far conto delle cose
piccole; avvezzati al ritiramento, alla mortificazione e penitenza, alla
modestia e al silenzio. Non dubitare; se nel principio sentirai in ciò qualche
difficolta, dopo, con la consuetudine, ti si renderà non pur facile, ma soave e
gustoso, e non ti sazierai di render grazie a Dio dell’esserti a ciò
assuefatto.
2. Questa
dottrina ci viene insegnata dallo Spirito Santo in molti luoghi della sacra
Scrittura. Dicesi nei Proverbi: « Ti indirizzerò per la via della Sapienza »
(Prov. IV, 11). Io t’insegnerò a prender sapore nella cognizione di Dio; che
tanto appunto, per detto di S. Bernardo e di S. Bonaventura, vuol dire nella
sacra Scrittura la parola sapienza, una « saporita cognizione di Dio ». – Or io
t’insegnerò, dice lo Spirito Santo, la strada, per la quale tu venga ad aver
sapore e gusto in conoscere, amare e servir Dio. « Ti condurrò nei sentieri
della giustizia; e quando in essi sarai entrato, non troverai angustia ai tuoi
passi, né inciampo al tuo corso » (Prov. IV, 11-12). Ti condurrò prima per i
sentieri stretti della virtù, i quali chiama così, perché la virtù nei principi
ci si rende difficile, per la nostra mala inclinazione, e ci pare uno stretto
sentiero; ma passate che avrai quelle prime strettezze camminerai alla larga
molto gustosamente e a piacer tuo; ed anche correrai senza inciampare, né
troverai difficoltà in cosa alcuna. Lo Spirito Santo c’insegna elegantemente con
questa metafora che, quantunque nei principi sentiamo difficoltà in questa
strada della virtù e della perfezione, non abbiamo per questo da perderci
d’animo; perché di poi, camminando avanti in questa strada, non solo non avremo
difficoltà, ma vi troveremo molto gusto e grande contentezza ed allegrezza, e
verremo a dire: « Io faticai per un poco ed ho trovato molto riposo » (Eccli.
LI, 35). Lo stesso si replica nel capo sesto dell’Ecclesiastico: « Con un po’
di lavoro nella sua cultura ben presto ne godrai i frutti » (Eccli.
VI, 20). E il glorioso Apostolo S. Paolo c’insegna anch’egli questo medesimo: «
Ora qualunque disciplina sembra pel presente apportatrice non di gaudio, ma di
tristezza: dopo però rende un tranquillo frutto di giustizia a coloro che in
essa si sono esercitati » (Hebr. XII, 11). E così vediamo in
tutte le arti e scienze. Quanto difficile non si rende ad un giovinetto lo
studio nel principio! Molte volte bisogna condurvelo per forza, e si suol dire che
l’apprender le lettere costa sangue; ma dopo con l’esercizio, quando va facendo
profitto e imparando qualche cosa, gusta tanto dello studio, che alle volte
tutto il suo trattenimento e la sua ricreazione è lo starsene studiando. Or
così avviene ancora nella via della virtù e della perfezione.
3. S. Bernardo va dichiarando molto bene questa cosa sopra quelle parole di Giobbe: « Quelle cose che io per l’avanti non avrei voluto toccare, sono adesso nelle mie strettezze mio cibo » (Iob. VI, 7) . Vuoi tu sapere, dice egli, quanto fa l’esercizio e la consuetudine, e quanta forza ha! Al principio ti parrà una cosa molto difficile e insopportabile; ma se ti assuefai ad essa, coll’andar del tempo non ti parrà tanto difficile né tanto pesante: da lì a poco ti parrà cosa leggiera e facile; indi ad un altro poco non la sentirai più affatto: e in breve non solo non la sentirai più, ma ti darà ella tanto gusto e tanta contentezza, che potrai dire con Giobbe: Quello che prima l’anima mia aborriva, e non lo poteva vedere, ma mi cagionava orrore, adesso è mio cibo e nutrimento molto dolce e saporito (S. Bern. De cons. ad Eug. L. 1, c. 2)- Di maniera che ogni cosa riesce secondo che la persona si assuefà ad essa. Perciò a te riesce difficile l’osservar le addizioni e gl’indirizzi dell’orazione e dell’esame, perché vi sei poco assuefatto: perciò hai tanta difficoltà nel fissare e tener raccolta la tua immaginativa, acciocché non se ne scorra ove vuole subito che ti svegli e nel tempo dell’orazione, perché non hai fatto mai sforzo, né ti sei avvezzo a fissarla e a tenerla a freno, affinché non trascorra a pensar in altro che in quello che hai da meditare. Per questo ti cagiona tristezza e malinconia il silenzio e il ritiramento, perché poco l’usi. « La cella, dice il devoto Tomaso da Kempis, se ci si abita di continuo, riesce dolce; se male la si custodisce, ingenera noia » (De Imit. Chr. l. I, c. 20, 5) . Avvezzati tu adunque a startene in essa continuamente, che ti diventerà soave e gioconda. Per questo riescono difficili al secolare l’orazione e il digiuno, perché non vi si è assuefatto. E re Saul vestì Davide delle sue proprie armi, perché con quelle andasse a combattere col Filisteo; ma perché quegli non era avvezzo, non si poteva muovere con esse, e le lasciò: si assuefece poi alle armi, e con esse combatteva molto bene. – E quel che dico della virtù e del bene, dico anche del vizio e del male. Che se ti lasci trasportare dalla cattiva consuetudine, crescerà il male e piglierà forze maggiori; onde sarà poi più difficile il rimedio, e così te ne resterai tutta la tua vita. Oh se da principio tu ti fossi assuefatto a fare le cose bene, quanto ricco ti troveresti adesso e quanto contento, vedendo la virtù e il bene esserti ornai divenuti cotanto facili e soavi! Comincia ora ad assuefarti bene; che è sempre meglio tardi, che mai. Piglia a petto il far bene coteste cose ordinarie che fai, poiché tanto importa il farle bene, ed applica a questo, se sarà di bisogno, l’esame particolare, che sarà dei buoni esami che tu possa fare; e in questa maniera ti si andrà rendendo facile e soave il farle e il farle bene.
CAPO VIII.
Quanto importi al religioso
il non allentare nella virtù.
1. Difficile
dalla tiepidezza tornare al fervore. 2.
Stato infelicedel tiepido. —
3. Diventa infermo con quello onde dovrebbeconservarsi
sano. — 4. Rimedio.
1. Da quello che
si è detto si verrà a conoscere assai bene, quanto importi al religioso il
conservarsi nella devozione, l’aver sempre fervore negli esercizi della
religione e il non lasciarsi cadere in tiepidezza, in lentezza e in
rilassatezza; perché gli sarà di poi molto difficile l’uscire da essa. Potrà ben
fare Iddio che ritorni dopo a vita infervorata e perfetta; ma questo sarà quasi
come un miracolo. Dice questa cosa molto bene S. Bernardo, scrivendo ad un
certo Riccardo, abate Fontanense, e ai suoi religiosi, coi quali aveva Dio
fatto questo miracolo, che, avendo quelli menata sino a quell’ora una qualità
di vita tiepida, lenta e rilassata, li aveva cangiati e trasferiti ad una molto
infervorata e perfetta. Maravigliandosene e rallegrandosene assai, e
congratulandosene con essi il Santo, dice cosi: « Qui vi è il dito di Dio: chi
mi concederà che io colà mi trasferisca e veda, come un altro Mosè, questa
prodigiosa visione? » Perché non è cosa meno meravigliosa questa che quella che
vide Mosè nel roveto che bruciava e non si consumava. « È cosararissima
e molto straordinaria il veder passar uno avanti e trascendere quel grado nel
quale una volta si è fissato nella religione. Più facil cosa sarà ritrovare molti
secolari, i quali dalla mala vita si convertano alla buona, che incontrarsi in
un religioso, il quale da vita tiepida, lenta e rimessa passi a vita migliore »
(S. Bern. Ep. 96; M. PL. V. 182, col. 22). E la ragione di ciò è perché i
secolari non hanno i rimedi tanto continui quanto i religiosi; e così quando odono
una buona predica, o vedono la repentina e disgraziata morte di un qualche
vicino od amico, quella novità cagiona in essi spavento ed ammirazione, e li
muove a mutare e ad emendare la loro vita. Ma il religioso, che ha questi
rimedi tanto famigliari, tanta frequenza di Sacramenti, tante esortazioni
spirituali, tanto esercizio di meditar le cose di Dio e di trattar della morte,
del giudizio, dell’inferno, della gloria; se con tutto ciò se ne sta tiepido,
lento e rimesso, che speranza si può avere che sia per mutar vita, essendo che
già ha fatto l’orecchio a queste cose? E così quello che avrebbe da aiutarlo e muoverlo,
e quello che suol muovere altri, non muove lui, né gli fa impressione alcuna.
2. Questa è anche
la ragione di quella sentenza tanto celebre del glorioso S. Agostino: « Da che
cominciai a servir Dio, siccome non ho conosciuti altri migliori di quelli che
hanno fatto profitto nella religione; così non ho conosciuti altri peggiori di
quelli che in essa sono caduti ». – S. Bernardo dice che di costoro, che sono
caduti e che hanno mancato nella religione, molto pochi ritornano allo stato e
grado di prima; ma più tosto vanno peggiorando (S. Aug. Ep. ad Cler. Et pleb.
Hipon n. 9). Sopra dei quali, dice egli, piange il profeta Geremia: « Come mai
si è oscurato l’oro! il suo bel colore si è cangiato? Quelli che erano stati
allevati nella porpora, hanno brancicato lo sterco » (S. Bern. Serm. 3 in fest.
App. Petri et Pauli, n. 2). Quelli cioè che erano tanto favoriti e accarezzati
da Dio nell’orazione, e dei quali tutto il trattare e conversare era in cielo,
si sono ridotti ad abbracciare lo sterco e a sguazzare nel fango e nelle
pozzanghere.
3. Sicché,
parlando secondo quello che ordinariamente accade, poco buona speranza si può
avere di quelli che cominciano a dar indietro e a diventar cattivi nella
religione. Cosa che ci dovrebbe cagionare grandissimo terrore. E la ragione di
ciò è quella che abbiamo toccata; perché questi tali cadono infermi con le
stesse medicine e rimedi, coi quali dovrebbero migliorare e guarire. Or se con
quello con cui altri migliorano e guariscono, essi ammalano e peggiorano, che
speranza si può avere della loro salute? L’infermo, nel quale non fanno
operazione alcuna le medicine, ma più tosto si sente star peggio con esse, si
può ben dare per disperato e spedito. Perciò facciamo tanto caso del peccato e
della caduta di un religioso, e ne abbiamo tanta paura; mentre nei secolari non
ne concepiamo tanto orrore. Quando il medico vede in una persona infermicela e
debole uno svenimento, ovvero una gran debolezza di polso, non se ne piglia molto
fastidio; perché quella cosa non è stravagante rispetto all’ordinaria
disposizione di colui: ma quando vede una cosa simile in una persona molto sana
e robusta, lo tiene per molto mal segno; perché tale accidente non può
procedere se non da qualche umor maligno predominante, pronostico di morte o
d’infermità molto grave. Così avviene nel caso nostro. Se un secolare cade in
peccati, questi non sono casi molto disusati ed insoliti in quella vita tanto
trascurata di chi si confessa una volta l’anno e di chi sta in mezzo a tante
occasioni, che a tal vita lo portano; ma nel religioso, sostenuto da tanta
frequenza di Sacramenti, da tanta orazione e da tanti santi esercizi, quando
viene a cadere, è segno di virtù molto scaduta e d’infermità grave; onde v’è
ragione di temere assai.
4. Non dico però questo, dice S. Bernardo (S. Bern. loc. cit. n. 3), perché nella disgrazia di qualche caduta ti abbia da disperare, specialmente se pensi a subito rialzarti; poiché quanto più lo differirai, tanto più si renderà difficile; ma lo dico acciocché non pecchi, acciocché non cada e acciocché non ti rallenti. Ma se alcuno cadesse, abbiamo un buono avvocato in Gesù Cristo, il quale può quello che non possiamo noi. «Figliuolini miei, scrivo a voi queste cose affinchè non picchiate. Che se alcuno avrà peccato, abbiamo nostro avvocato presso del Padre Gesù Cristo giusto » (1Joan., II, 1). Perciò nessuno si disperi, perché se si converte a Dio di cuore, senza dubbio conseguirà misericordia. Se l’Apostolo S. Pietro, dopo aver seguitato tanto tempo la scuola di Cristo ed essere stato tanto suo favorito, cadde sì gravemente, e dopo così grave caduta, come fu negare il suo Signore e Maestro, ritornò a tanto alto ed eminente stato; chi si dispererà? Peccasti tu colà nel secolo, dice S. Bernardo, più forse che 8. Paolo? Hai tu peccato qui nella religione più forse che S. Pietro? Or questi, perché si pentirono e fecero penitenza, non solo ottennero perdono, ma anche una santità e perfezione molto alta. Fa tu ancora cosi, e potrai ritornare non solo allo stato di prima, ma anche a perfezione molto maggiore.
CAPO IX.
Quanto importi ai novizi il valersi del tempo del noviziato e l’assuefarsi in esso a far bene; e come debbono esser fatti gli esercizi della religione.
1. Due ragioni
di questa importanza. — 2. Quale in noviziato tale di poi. — 3. Difficile a vincere
una passione invecchiata. — 4. Inganno di chi differisce l’emenda. — 5. Dalla
buona educazione dei novizi dipende tutto il bene della religione. — 6. Vantaggio di chi
si dà alla virtù da giovane. — 7. Esempio.
1. Da quello che
si è detto possiamo raccogliere per i novizi quanto importi a loro di valersi
bene del tempo del noviziato e l’assuefarsi in esso a far gli esercizi della religione
ben fatti: e questo potrà ancora servire per tutti quelli che cominciano a
camminare per la via della virtù. La prima regola del Maestro dei novizi, che
abbiamo nella Compagnia, ce lo dichiara molto bene e con poche parole, le quali
non solo parlano a noi altri, ma anche a tutti i religiosi. « Persuadasi il
Maestro dei novizi essergli stata commessa una cosa di molto grande importanza
», dice detta regola, e ne rende due ragioni molto sostanziali, acciocché un tal
Maestro apra gli occhi e conosca di quanto peso e momento è quel carico che ha
sulle spalle. La prima è « perché da questa istituzione e prima educazione dei novizi
dipende in maggior parte tutto il loro profitto per l’avvenire » : la seconda, perché
in questa sta riposto il maggior capitale, essendo in essa « fondata tutta la
speranza della Compagnia », e quindi dipende il benessere della religione (Reg.
I Mag. Nov.). E per discendere a dichiarare più in particolare queste due
ragioni, dico primieramente, che da questa prima instituzione e dalla positura
nella quale uno si metterà nel noviziato, dipende, comunemente parlando, ogni
suo o guadagno o scapito per l’avvenire. Se nel tempo del noviziato, come
dicevamo nel capo antecedente, cammina uno tiepidamente e negligentemente nel
suo profitto spirituale, tiepido se ne resterà sempre, senza far maggior frutto.
Non occorre pensare che dopo, generalmente parlando, sia per camminare con
maggior diligenza e fervore; perché v’è poca ragione per credere che dopo vi sia
per essere questa mutazione e questo miglioramento; mentre ve ne sono molte per
temere che non vi sarà.
2. Acciocché si possa veder meglio quello che dico, andiamo un poco parlando particolarmente col novizio, ponderando le ragioni e convincendolo con esse. Ora che è il tempo del noviziato, hai molto tempo per attendere al solo tuo profitto spirituale, e hai molti mezzi che in esso ti aiutano, perché a questo solamente attendono i Superiori, e questo è il principale ufficio loro. Ora hai molti esempi di tanti i quali non si occupano in altro che in questo; ed è cosa che dà grande animo e grande lena lo stare fra persone che non trattano d’altro, e il vedere che gli altri camminano avanti; sicché per pigro che uno sia, è come necessitato ad uscir di pigrizia. Ora hai il cuore sgombrato e libero da ogni altra cosa, e che pare desideroso della virtù; non hai occasione alcuna che ti dia disturbo né impedimento, ma molte che ti aiutano. Ora, se adesso che stai qui solamente per questo e non hai altro che fare, non attendi a far profitto e a stabilire per tuo capitale la virtù; che sarà, quando il tuo cuore si trovi imbarazzato e diviso in mille parti? Se adesso che stai tanto disoccupato e hai tante comodità e aiuti, non fai bene la tua orazione e i tuoi esami, né usi diligenza in osservare le tue addizioni e in far bene gli altri esercizi spirituali; che sarà quando ti trovi, con mille pensieri e sollecitudini di studi, e poi di negozi, di confessioni e di prediche? Se adesso con tanti ragionamenti ed esortazioni spirituali e con tanti esempi e stimoli non fai profitto; che sarà quando abbia occasioni e impedimenti che ti disturbino? Se adesso, nel principio della tua conversione, quando la novità delle cose dovrebbe cagionare in te maggiore divozione e fervore, te ne stai tiepido; che sarà poi quando ti trovi aver già fatto l’orecchio a tutto quello che ti potesse muovere ed aiutare? Di più, se adesso che la passione comincia appena a germogliare e la mala inclinazione non ha ancor forza, per essere nei suoi principi, non ti basta l’animo di farle resistenza, per la difficoltà che vi senti; come resisterai ad essa e la vincerai dopo, quando essa si sia fortemente radicata e abbia prese forze colla consuetudine?
3. Dichiarava S.
Doroteo questa cosa con un esempio, che era solito raccontare di uno di quei
Padri antichi. Stava questi coi suoi discepoli in una campagna piena di
cipressi d’ogni sorta, alcuni grandi, altri piccoli, altri mezzani; e comandò
ad uno dei suoi discepoli che sradicasse uno di quei cipressi; il quale,
avendolo tirato, si svelse subito, perché era piccolo. Indi gli disse: Sradica
ancora quell’altro, il quale era un po’ più grandicello; e lo sradicò, ma con
maggior sforzo e fatica e con ambedue le mani. Per il terzo ebbe necessità di
compagno: ma il quarto non lo poterono svellere tutti insieme. Allora il vecchio
disse loro: Così sono le nostre passioni: nel principio, quando non sono ancora
radicate, è facile estirparle; basta per farlo ogni poca forza che vi si metta:
ma se mai avvenga che gettino profonde radici col lasciarle invecchiare, allora
l’estirparle sarà molto difficile: gran forza sarete in necessità di mettervi,
e ancora non so se vi riuscirete. (S. Doroth. Doct. 11, n.3)
4. Si vedrà quindi quanto grande inganno e quanto grave tentazione è il differire uno il suo profitto, e pensare che dopo si mortificherà e si vincerà in quelle cose, nelle quali adesso non gli basta l’animo di mortificarsi e di vincersi per la difficoltà che vi sente. Se quando la difficoltà è minore non ti basta l’animo di combattere contro di essa, come ti basterà quando sia maggiore? Se adesso, mentre la tua passione è un piccolo leoncino, contro esso sei sì codardo; che sarà quando sia cresciuta e fatta una grande e fiera bestia? Resta dunque persuaso che se adesso sarai tiepido e lento, tale sarai ancor dopo. Se adesso non sarai buon novizio e buono scolaro devoto e spirituale, non sarai dopo né buon veterano né buon operaio nella vigna del Signore. Se adesso sarai negligente nell’ubbidienza, o nell’osservanza delle regole, molto più negligente sarai per l’avvenire. Se adesso sarai trascurato negli esercizi spirituali e li farai malamente e a rappezzi, rappezzatore te ne resterai tutta la tua vita. Tutto il punto sta nella forma la quale adesso tu prendi. – Dicesi che nel mischiar l’acqua colla farina sta la facilità o la difficoltà del maneggiare e far bene la pasta. – Per questo S. Bonaventura dice: « Quella formazione, che uno prende da principio, a stento la smette. Chi sul bel principio della nuova maniera di vivere trascura la disciplina, difficilmente in seguito vi si adatta » (S. Bonav. In spec. disc. prol. N. 1). È proverbio questo, ed è proverbio dello Spirito Santo. « Il giovinetto, dice egli per bocca di Salomone, presa che ha la sua strada, non se ne allontanerà nemmeno quando sarà invecchiato » (Prov. XXII, 5). E perciò venne a dire S. Giovanni Climaco, che è cosa molto pericolosa e molto da temere che uno cominci tiepidamente e lentamente; perché, dice, è indizio manifesto della futura caduta (S. Io. Clim.: Scal. Parad. Grad. 1) . Per questo dunque è di somma importanza l’assuefarsi uno da principio alla virtù e a far bene gli esercizi spirituali. E così ce ne avverte lo Spirito Santo per mezzo del profeta Geremia: « Buona cosa è per l’uomo l’aver portato il giogo fin dalla sua adolescenza » (Ger., Thr. III, 27) perché sotto questo durerà poi sempre e gli sarà facile la virtù ed il bene: e quando no, la cosa gli riuscirà molto difficile, «Quello che tu non radunasti nella tua gioventù, come lo troverai nella tua vecchiezza? » ci domanda ancora lo stesso Spirito Santo nell’Ecclesiastico (Eccli. XXV, 5).
5. Da questa prima ragione
viene in conseguenza la seconda: perché se tutto il profitto del religioso pel
tempo avvenire dipende dalla prima sua istituzione, tutto il benessere della
religione dipende altresì da essa. Poiché la religione non consiste nelle mura
delle case o delle chiese, ma nell’adunanza dei religiosi: e quelli che stanno nel
noviziato sono quelli che hanno successivamente a formare tutta la religione.
Per questo la Compagnia non si contentò d’istituire i Seminari dei Collegi, nei
quali si allevano i nostri in lettere e in virtù insieme; ma istituì a parte
i Seminari di sola virtù, nei quali si attende solamente all’annegazione e
mortificazione di se stessi, e all’esercizio delle virtù vere e sode, come a
fondamento di più importanza che non sono le lettere. A questo servono le Case
di Probazione, le quali, come dice il nostro Padre S. Francesco Borgia, sono
per i novizi come una Betlemme, che s’interpreta « casa di pane »; perché quivi
si fanno i biscotti e le provvigioni per la navigazione e per i pericoli grandi,
incontro ai quali dobbiamo andare (S. Fr. Borgia. Epist. ad Soc.). Questo è il
nostro agosto, questo è il tempo dell’abbondanza, questi sono gli anni della
fertilità, nei quali avete da fare la provvigione delle vettovaglie e metter da
parte per gli anni della carestia e della sterilità, come fece Giuseppe. Oh se
quelli d’Egitto l’avessero preveduto e, con accorgersi della cosa, vi avessero
fatta riflessione; di sicuro non avrebbero così facilmente lasciato uscire dalle
case loro quello che Giuseppe radunava e riponeva nei granai Oh se ti accorgessi
quanto t’importa l’uscire ben provveduto di vettovaglia dal noviziato, al certo
non avresti desiderio d’uscire sì presto da esso, ma bensì dolore quando
n’esci, considerando quanto poco provveduto vai di virtù e di mortificazione! E
così il nostro Padre s. Francesco dice, che quelli i quali desiderano, o
gustano d’uscire presto dal noviziato, mostrano difetto di cognizione e di non
esser bene capacitati della necessità che hanno d’andare ben provveduti; e
stimano poco la battaglia, poiché tanto poco temono l’uscire ad essa mal
premuniti ed armati. – Oh quanto ricchi ed abbondanti di virtù si persuase il
nostro Santo Padre che saremmo noi usciti dal noviziato. Così certamente lo presuppone
egli nelle Costituzioni (Const. P. 4, c. 4, 1).Assegna due anni di
prova e di esperimenti per questo, acciocché un novizio per tutto un tal tempo
attenda al suo profitto, senza veder altri libri e senza far altro studio, che
in quello che l’aiuta ad annegarsi maggiormente e a vieppiù crescere in virtù e
perfezione. E poi, supponendo che il novizio esca dal noviziato tanto
spirituale e infervorato, tanto amico della mortificazione e del ritiramento e
tanto affezionato all’orazione e alle cose spirituali, che sia di bisogno
ritenerlo; dà per avvertimento ai novizi, quando passano nei Collegi, che
temprino i loro fervori durante il tempo degli studi, e che non facciano tante
orazioni né tante mortificazioni; perché presuppone che la persona esca dal
noviziato con tanto lume, con tanta cognizione di Dio e con tanto disprezzo del
mondo, con tanta tenerezza di cuore e devozione, e tanto dal suo interno
portata alle cose spirituali, che sia necessario andarla temperando con sì
fatti avvertimenti. Procura tu dunque d’uscirne tale. Cava frutto da questo
tempo tanto prezioso, che forse non ne avrai un altro tale in tutta la tua vita
pel tuo profitto e per acquistare e radunare ricchezze spirituali. Non lo
lasciar passare in vano e non ne perdere un punto. « Non ti privare di un buon
giorno, e del buon dono non perdere nessuna parte » (Eccli. XIV, 14).
6. Una delle
singolari grazie che il Signore fa a quelli che tira alla religione nella loro
tenera età, e per la quale sono obbligati a ringraziarlo infinitamente, è perché
allora è molto facile l’assuefarsi alla virtù e alla disciplina religiosa.
L’albero, quando al principio è tenero, facilmente può essere raddrizzato, per
farsi molto alto e bello; ma se si lascia crescere storto, più tosto che
raddrizzarsi si romperà, e così se ne resterà per sempre. Nello stesso modo,
quando uno tuttavia trovasi in età tenera, è facilmente raddrizzato e facilmente
egli si applica al bene: e assuefacendosi a ciò da piccolo, vi va del continuo
acquistando maggiore facilità, e così vi dura e persevera sempre. È gran
vantaggio per una tintura l’essere fatta in lana, perché mai non smonta in
colore. S. Girolamo dice: chi potrà mai rimettere nella sua bianchezza un panno
tinto in porpora? Ed è del poeta Orazio quel detto che vaso uscito di fresco
dalle mani del vasaio conserverà a lungo l’odore di quel liquore che per primo
vi si pose dentro La divina Scrittura loda il re Giosia perché cominciò a
servir Dio da fanciullo. « Essendo tuttora giovinetto cominciò a cercare il Dio
di Davide suo padre » (II Paral.XXXIV, 2).
7. Racconta Umberto, uomo insigne e Maestro Generale dell’Ordine dei Predicatori, che un religioso dopo la sua morte apparve per alcune volte di notte molto bello e risplendente ad un altro religioso suo compagno, e che in una di queste, menandolo fuori della sua cella, gli mostrò un gran numero d’uomini vestiti di vesti bianche e molto risplendenti, i quali portando su le spalle alcune croci molto belle, con esse andavano processionalmente verso il cielo. Poco dopo gli fece vedere un’altra processione più vistosa e più risplendente della prima, nella quale ciascuno portava in mano, e non su le spalle come i precedenti, una croce molto ricca e molto bella. Poco appresso gli fece vedere un’altra terza processione, senza comparazione più vistosa delle precedenti, e le croci di quelli che andavano in questa processione superavano di gran lunga in bellezza quelle degli altri; e non le portavano essi su le spalle, né in mano, ma a ciascuno portava la sua croce un Angelo, che andava loro innanzi, acciocché essi allegri e gioiosi lo seguissero. Meravigliato il religioso di questa visione, ricercò il compagno, da cui gli era stata mostrata, che gliela dichiarasse; ed esso gliela dichiarò dicendo, che quelli che aveva veduti portare le croci su le spalle, erano quelli che già d’età matura erano entrati in religione; i secondi che le portavano in mano, erano quelli che vi erano entrati nell’adolescenza; e gli ultimi che andavano tanto allegri e leggiadri, erano quelli che da piccoli avevano abbracciata la vita religiosa.
[P. Alfonso RODRIGUEZ S. J.: Esercizio di perfezione e di virtù cristiane – S. E. I. Torino; rist. 1948]
TRATTATO II.
DELLA
PERFEZIONE DELLE OPERAZIONI ORDINARIE (2)
CAPO IV.
D’un altro mezzo par far le opere bene che è farle come se non avessimo altro da fare.
1. Fa quel che
fai. — 2. Arte del demonio per impedircelo.
1. Il terzo mezzo per far le cose bene è
far ciascuna cosa come se non avessimo altro che fare. Far l’orazione,
celebrare la santa Messa, dire il nostro Rosario, recitar le nostre ore come se
non avessimo da far altra cosa; e così di tutto il resto. Nel mentre che stiamo
occupati o in questa o in quella cosa, chi ci è alle spalle? chi ci rincorre? Non
ci confondiamo dunque, né ci affrettiamo nelle nostre operazioni, né l’una
c’impedisca l’altra; ma teniamoci sempre attenti a quella cosa che stiamo
facendo di presente. Mentre facciamo orazione non pensiamo allo studio, né
all’impiego, né al negozio; che questo non serve ad altro che ad impedir
l’orazione e a non far bene né l’una né l’altra cosa, Tutto il rimanente del
giorno serve per l’impiego, per lo studio, pel ministero. « Ogni cosa ha il suo
tempo » e « basta a ciascun giorno il suo affanno » [Matth. VI, 34]. Questo è
un mezzo tanto proprio e tanto ragionevole, che ancora i pagani, privi di fede,
l’insegnavano, per trattar con maggior riverenza quelli che essi pensavano
fossero dei, donde ebbe origine quell’antico proverbio: « Quelli che avranno da
trattare con Dio, lo facciano sedendo » [Paul. Minut. In adag Plutarc.] e con
attenzione e quiete, e non di passaggio e con trascuraggine. Plutarco, parlando
della stima e riverenza con cui i sacerdoti del suo tempo stavano avanti ai
creduti lor dei, dice che, mentre il sacerdote faceva il sacrificio, non
cessava mai un trombettiere di gridare e dire ad alta voce queste parole: « Fa
quello che fai »; sta con la mente fissa in cotesto affare, non ti divertire in
altra cosa. Guarda bene al negozio che in quest’ora hai per le mani. Or questo
è il mezzo che inculchiamo adesso, il procurar noi di stare tutti attenti nella
cosa che facciamo, pigliandola a far di proposito e con sodezza, facendo ogni
opera come se non avessimo altro che fare: « fa quello che fai ». Fissati in
questo; metti tutta la tua cura e diligenza in cotesta cosa che ti è presente:
licenzia per allora ogni altro pensiero di qualsiasi cosa; e a questo modo
farai ogni cosa bene. Dicendo un filosofo: «Facciamo quello che ora preme »
[Aristippus ex Æliano, 1, 14 hist.], intendeva dire che solamente abbiamo da
stare attenti a quel che facciamo di presente, e non alle cose passate, né a
quelle che han da venire. E apportava questa ragione: perché la cosa presente è
quella che sola sta in mano nostra, e non la passata, né la futura; perché
quella già passò, e così non sta più in nostra mano; e l’altra non sappiamo se
verrà, Oh chi potesse ridursi a tal termine, e fosse tanto padrone di se
stesso, dei suoi pensieri e delle sue immaginazioni, che non istesse mai fisso
in altra cosa che in quella che sta facendo! Ma da un canto è tanta ristabilita
del nostro cuore, e dall’altro è tanta la malizia e l’astuzia del demonio che,
prevalendosi egli della nostra debolezza, ci reca pensieri e sollecitudini di
quello che abbiam da far poi, per impedirci quello che di presente stiamo facendo.
2. Questa è una
tentazione del nemico molto comune e molto pregiudiziale e nociva; perché con
questo egli pretende ridurci a non far mai cosa ben fatta. A questo fine
nell’orazione il demonio ti mette in capo pensieri del negozio, dello studio,
dell’ufficio, e ti propone il modo da far bene quell’altra cosa, acciocché non
faccia bene l’orazione nella quale stai di presente. E pur che questo gli riesca,
non si cura punto di rappresentarti mille modi e maniere da poter di poi far
bene l’altra cosa, perché non la fai adesso: ma quando poi sarai per farla, non
gli mancherà qualche altra cosa da proporti, acciocché né anche quella tu abbia
da far bene. E in questa maniera ci va ingannando, acciocché non facciamo bene
cosa alcuna. « Non ci sono ignoti i disegni di lui » [2 Cor. II, 11] : gliele
conosciamo ben tutte le sue astuzie. – Lascia stare le cose avvenire e non aver
ora pensiero di esse; perché quantunque queste siano buone per altro tempo, non
è bene pensarci adesso. E quando ti venga questa tentazione sotto colore che di
poi non ti ricorderai di quell’altra cosa che allora ti si rappresenta; in
questo medesimo vedrai che non è cosa che venga da Dio, ma tentazione del demonio;
perché Dio non è amico di confusione, ma di pace, di quiete e d’ordine: e così
quegli che ti toglie la quiete, la pace e l’ordine e concerto delle cose non è
Dio, ma il demonio, il quale è amico di confusione e d’inquietudine. Scaccialo
via e confida in Dio, che facendo tu quel che devi, Egli ti porgerà a suo tempo
ciò che ti sarà spediente, e te lo porgerà con molto larga mano. E ancor che ti
sovvenga una qualche buona ragione, o un buon punto, un bell’argomento, o il
modo di scioglierlo, nel tempo degli esercizi spirituali, ributtalo, e credi
pure che per far così non perderai niente, ma più tosto guadagnerai molto. S.
Bonaventura dice: «La scienza che si lascia per la virtù, si ritrova di poi più
compiutamente per mezzo della stessa virtù » [In pec. discipl.]. E il B.
Giovanni D’Avila dice: Quando ti verrà nella mente qualche premuroso pensiero
fuor di tempo, di’ pure: il mio Signore non mi comanda adesso niente di questo;
e perciò non occorre che io vi pensi: quando il mio Signore me lo comanderà, allora
v i penserò.
CAPO V.
D’un altro mezzo, che è far ogni operazione come se avesse ad esser l’ultima di nostra vita.
1. È mezzo suggerito dai Santi. — 2.
Vantaggi per l’ora della morte. — 3. Disposti in ogni ora a morire, gran
contrassegno d’essere in grazia. — 4. Pronto sempre a morire. — 5. Incerta è
l’ora della morte. — 6. Astuzia del demonio.
1. Il quarto
mezzo che danno i Santi per far le opere ben fatte, è il far ciascuna di esse
come se quella avesse ad essere l’ultima di nostra vita. S. Bernardo, istruendo
il religioso circa la maniera di portarsi bene nel far le opere sue, dice: «
Ognuno s’interroghi in ciascuna sua operazione, e dica a se stesso: se or ora
avessi da morire, faresti tu questo? lo faresti tu in questo modo? » E S.
Basilio dice: « Abbi sempre dinanzi agii occhi tuoi l’ultimo tuo giorno. Quando
ti alzerai al mattino, non riprometterti di arrivare alla sera; e quando alla
sera poserai le stanche tue membra a riposare nel letto, non voler confidare di
veder la luce del giorno dopo, affinché tu possa più facilmente astenerti da
tutti i difetti » [S. Bas. Admon. Ad fil.
Spir. C. 20] Il che del pari si legge nel libro dell’Imitazione di
Cristo. « È mattina? Fa conto di non arrivare alla sera. È sera? Non
osare di riprometterti la mattina. Sii sempre preparato. Vivi in modo che la
morte non ti trovi impreparato mai. Molti muoiono di morte subitanea e
improvvisa » [De imit. Chr. L. 1, c.
23-24]. Seneca pure, dopo aver invitato Lucilio a vivere ogni giorno come se
fosse l’ultimo, aggiunge: « Se Iddio ci darà il domani, riceviamolo contenti
Chiunque ha detto (la sera innanzi): ho vissuto, sorge ogni mattino ad un nuovo
guadagno ». Anche Orazio disse: « Pensa che ogni giorno sia per te l’ultimo »
[Sen. Ep. 12, n.2 – Horat. L. 1, ep. 4]. Questo è un mezzo molto efficace per
far le cose bene. E così leggiamo di S. Antonio, che dava spesso questo ricordo
ai suoi discepoli per inanimarli alla virtù e a fare le cose perfettamente. Se
noi facessimo ciascuna cosa come se subito avessimo da morire e quella avesse da
esser l’ultima, tutte certamente le faremmo d’altra maniera e con altra perfezione.
O quanto devota Messa io direi o ascolterei se mi persuadessi che quella fosse l’ultima
operazione della mia vita, e che non mi restasse più tempo da operare né da
meritare! Oh quanto attenta e fervente orazione io farei se sapessi che quella
fosse l’ultima e che non vi avesse da esser più tempo per chiedere a Dio
misericordia e perdono dei miei peccati! Perciò dice bene quel proverbio: « Se
vuoi imparar ad orare, mettiti in mare ». Allora quando sta la morte alla gola
si fa orazione d’altra maniera.
2. Raccontasi
d’un religioso sacerdote servo di Dio, che soleva confessarsi ogni giorno per
dir Messa e che finalmente cadde infermo; e vedendo il suo Superiore che l’infermità
era mortale, gli disse: Padre, voi state molto male, confessatevi per morire. Al
che rispose l’infermo, alzando le mani al cielo: Benedetto e lodato sia il Signore,
che già sono trenta e più anni che mi son confessato ogni giorno come se subito
avessi avuto a morire: onde non avrò ora bisogno d’altro che di riconciliarmi
come per dir Messa. Questi camminava bene; e così abbiamo da camminare noi
altri ancora. Ogni volta abbiamo da confessarci, come se allora fossimo per
morire; al modo stesso abbiamo da comunicarci, e così abbiamo da fare in tutte
le altre nostre operazioni: che con questo nell’ora della morte non vi sarà di
bisogno che ci sia detto, confessatevi per morire, ma riconciliatevi come per
comunicarvi. – Se camminassimo in questa maniera, la morte ci troverebbe sempre
ben preparati, né mai ci coglierebbe all’improvviso. E così questa è la miglior
orazione e la miglior devozione per non morire di morte subitanea. « Beato quel
servo, cui il padrone, venendo, troverà diportarsi così » [Mattg. XXIV, 46],
dice Cristo nostro Redentore. Tal vita menava il santo Giobbe. « In tutti i
giorni di mia vita sto aspettando che venga il mio cangiamento » [Job. XIV,
14], diceva egli; ogni giorno fo conto che sia l’ultimo per me. «Mi chiamerai,
ed io ti risponderò » [Ib. V, 15] . Chiamatemi, o Signore, in quel giorno che
più vi piace, che io sto disposto e preparato per rispondervi e per venir
pronto alla vostra chiamata in qualsiasi tempo ed ora che vi piacerà di chiamarmi.
3. Uno dei buoni contrassegni che vi sono per conoscere se una persona cammini bene e drittamente con Dio è appunto questo, se sta ella sempre preparata e all’ordine per rispondere a Dio quando a sé la chiamasse in qualsivoglia tempo e in qualsivoglia azione che stia facendo. Non parlo di certezza infallibile, che questa non si può avere nella vita presente senza particolare rivelazione; ma di congetture probabili e morali, che è quanto si può avere, Una di queste congetture molto grande e molto principale si è il considerare, se ti contenteresti che la morte ti cogliesse in questo tempo, in questa congiuntura, in quest’azione che stai facendo. – Considera se stai disposto come il santo Giobbe per rispondere a Dio, se in questo punto egli a sé ti chiamasse. Prendi spesso di te questa prova e fa a te stesso questa interrogazione: Se adesso venisse la morte, l’avresti tu acaro? – Quando io mi metto a pensare e a far a me medesimo questa domanda, se trovo che avrei caro che adesso, in questo punto e in quest’azione che io fo venisse la morte, posso giudicare di camminar bene, e restarmene con qualche soddisfazione; ma quando trovassi che non vorrei che venisse la morte adesso, né che mi cogliesse in quest’ufficio, in questa occupazione, né in questa congiuntura; ma che tardasse un poco, sin che avessero fine questi disegni che ora ho per capo, i quali mi tengono distratto; questo non è buon segno, anzi ho a tenerlo per chiaro indizio che son trascurato e negligente in quel che tocca il mio profitto e che non cammino come si conviene a un buon religioso. Perché, come dice il libro dell’Imitazione, « se tu avessi buona coscienza, non temeresti molto la morte » [De imit. Chr. l. 1, c.23, n.1]; poiché la temi tanto, è segno che ti rimorde in qualche cosa la tua coscienza, e che non puoi render buon conto di te. Meglio è temere il peccato che la morte. Il maggiordomo che tiene ben registrati i suoi conti, sta desiderando che gli siano riveduti; ma chi li tiene imbrogliati, sta con timore che gli siano domandati, e va ciò schivando e dilungando quanto mai può.
4. Il nostro
Padre S. Francesco Borgia diceva che il buon esercizio del religioso ha da
essere il prepararsi alla morte ventiquattro volte il giorno, e che allora
stava egli bene quando poteva ogni giorno dire: « I o muoio ogni giorno » [Ribadeneira,
Vita di s. Fr. Borgia l. 4]. Entri
dunque ciascuno a far i conti con se medesimo, e con questo si esamini spesso.
E se vi pare di non trovarvi ancora in buona congiuntura per morire, procurate
di mettervi ben all’ordine per questo passo, e fate conto di chiedere al
Signore come alcuni giorni di vita di più per tal effetto, e che Egli ve li
conceda; e valetevi bene di questo tempo, procurando di vivere in esso come se
immediatamente dopo aveste da morire. Beato chi vive qual desidera esser
trovato nell’ora della morte!
5. Questa è una
delle più utili cose che siamo soliti di predicare ai prossimi; cioè che vivano
quali desiderano esser trovati nel punto della morte, e che non differiscano la
conversione e la penitenza loro ad altro tempo; poiché, al dire di quel
sant’uomo sopracitato, « il domani è incerto: e che sai tu, se avrai il giorno
di domani? » [De Imit Chr. l. 1, c.
23,1]. San Gregorio dice: « Il Signore, il quale ha promesso il perdono al
peccatore se farà penitenza, non gli ha mai promesso il giorno di domani » [S. Greg. Hom. 12 in Evang.]. Si suol
dire che non v’è cosa più certa della morte, né più incerta dell’ora di essa, Ma
Cristo nostra Redentore dice più ancora di questo, come leggiamo nel Vangelo: «
E voi state preparati, perché nell’ora che meno pensate, verrà il Figliuolo
dell’uomo » [Luc. XII, 40]. Che, sebbene va parlando del giorno del giudizio, possiamo
con ragione intenderlo anche dell’ora della morte; perché in essa si farà il
giudizio particolare di ciascuno; e quel che quivi si sentenzierà, non sarà
alterato, ma confermato nel giudizio universale. – Dice dunque Cristo nostro
Redentore, che non solo quest’ora è incerta, e che non sai quando essa abbia da
venire, ma che verrà quando tu meno ci pensi, e forse quando più starai spensierato:
che è quello che dice San Paolo: « Verrà come un ladro di notte » [1 Tess. V,
2]; e S. Giovanni nell’Apocalisse: « Verrò a te come un ladro, né saprai in
quale ora verrò a te » [Apoc. III, 3]
. Il ladro non avvisa, anzi aspetta che tutti stiano più spensierati ed anche
addormentati. E così con questa medesima similitudine Cristo nostro Redentore
c’insegna come ci abbiamo da portare acciocché la morte con subitaneo assalto
non ci colga sprovveduti. « Or sappiate che se al padre di famiglia fosse noto
a che ora fosse per venire il ladro, veglierebbe senza dubbio e non permetterebbe
che gli fosse sforzata la casa » [Luc. XII, 39]. Se il padrone di casa sapesse
l’ora nella quale ha da venire il ladro, basterebbe che stesse avvertito per
tal ora: ma perché non sa l’ora, né se sarà o nell’entrar della notte, o a
mezza notte, o la mattina; sta sempre vigilante, acciocché non gli sia scalata
e rubata la casa. Or in questo modo, dice il Signore, avete da star preparati e
vigilanti voi altri sempre e in ogni tempo per l’ora della morte, poiché ha da
venire quando meno ve la pensate. – Notano su questo i Santi, che è stata
grande misericordia del Signore l’averci lasciata incerta l’ora della morte,
acciocché stiamo sempre preparati ed all’ordine per essa. Se infatti gli uomini
ne sapessero il quando, una tal sicurezza sarebbe loro occasione di grande trascuraggine
e negligenza e di molti peccati. Se con tutto che ne siano incerti e non
sappiano la loro ora, vivono tanto trascuratamente, che farebbero se sapessero
di certo, non aver a morir così presto? S. Bonaventura dice che il Signore volle
che fossimo sempre incerti dell’ora della morte, acciocché facessimo poco conto
delle cose temporali, né sì alla balorda c’immergessimo in esse; che ad ogni
ora e ad ogni momento le possiamo perdere. Come appunto disse Dio a quel ricco
avaro, riferito in S. Luca: « Stolto, in questa notte sarà ridomandata a te l’anima
tua: e quel che hai messo da parte, di chi sarà? » [Luc. XII, 20]. E di più perché,
avvertiti di questo, mettessimo il nostro cuore in quelle ricchezze che non
avranno mai fine.
6. Sarà dunque
ragionevole che quello che predichiamo ad altri lo pigliamo anche per noi
medesimi, come ce ne fa avvertiti l’Apostolo: « Tu adunque, che insegni ad
altri, non insegni a te stesso » [Rom. II, 21]. Una delle più comuni
tentazioni, con cui il demonio inganna gli uomini, è il tener loro nascosta
questa verità tanto chiara e manifesta, levandola loro dagli occhi e facendo
che se ne scordino e non vi pensino, e dando loro a credere che vi è assai tempo
per l’uno e per l’altro, e che di poi si emenderanno e vivranno d’altra maniera.
E con questa medesima tentazione inganna anche molti religiosi, facendo che
differiscano il profitto loro ad altro tempo. Quando saran finiti questi studi,
quando io esca da quest’ufficio, concluso che sia questo negozio, ordinerò i
miei esercizi spirituali, le mie penitenze, le mie mortificazioni. Misero te! e
se tu muori negli studi, che ti serviranno le lettere, per cagion delle quali
ti sarai allentato nella virtù, se non di paglia e di fieno, come dice S. Paolo
[1
Cor. III, 12], per ardere maggiormente nell’altra vita? Vagliamoci
dunque di quel che diciamo ad altri: « Medico, cura te stesso » [Luc.
IV, 23]. Medica te stesso ancora con cotesto rimedio, poiché ne hai bisogno.
CAPO VI.
D’un altro mezzo per fare bene le opere nostre che è non far conto se non del giorno d’oggi.
1. Vivere giorno
per giorno. — 2. Esempio d’un monaco tentatodi gola. — 3.
Non avrebbe bisogno di questo mezzo chiamasse Dio
davvero.
1. Il quinto
mezzo che ci aiuterà e animerà grandemente a far le cose ordinarie ben fatte e
con perfezione è, che non facciamo conto se non del giorno d’oggi. E sebbene
pare che questo mezzo non sia differente dal passato, differisce nondimeno da
quello, come si vedrà nell’esporlo che faremo. Una delle cose che suole far perdere
d’animo ed allentare e rilassar molti nella strada della virtù, e una delle
tentazioni con le quali il demonio lo va procurando, è il rappresentar loro: E
come sarà possibile che per tanti anni tu possa camminare con tanta circospezione,
con tanta puntualità, con tanta esattezza nelle cose, mortificandoti sempre,
raffrenandoti, negando il tuo gusto e soffocando la tua volontà in tutte le
cose! – Eciò rappresenta il demonio come cosa al sommo difficile; e che
questa non è vita in cui poterla durar tanto a lungo. Così leggiamo del nostro
S. Padre Ignazio l [Ribad. Vita S. P.
Ign., l. 1 c. 6], che quando si ritirò in Manresa a far penitenza, tra le
altre tentazioni, con le quali il demonio ivi l’assali, questa fu una: Come è
possibile che tu possa tollerare una vita così aspra come è questa lo spazio di
settantanni, che ancora ti restano avivere? – Or questo mezzo è per diritto volto a combattere questa
tentazione. Tu non hai da far conto di molti anni, né di molti giorni, ma solamente
del giorno d’oggi. Questo è un mezzo molto proporzionato alla debolezza e
fragilità nostra; perché chi sarà quegli che per un giorno non si faccia animo
e forza per viver bene e per far quanto può dal canto suo, acciocché le cose
riescan ben fatte? Un modo è
questo simile appunto aquello
con cui il nostro Santo Padre ci propone di fare l’esame particolare, nel quale
anche di mezzo in mezzo giorno ci comanda che facciamo i nostri proponimenti:
da questo punto sino all’ora di pranzo almeno voglio usare modestia, ovvero
osservare il silenzio, o esercitare la pazienza. In questa maniera si rende
facile e tollerabile quel che forse ti si renderebbe molto difficile se lo
pigliassi assolutamente, come sarebbe considerando che mai non avessi da
parlare, ovvero che sempre avessi da star raffrenato e molto composto e
ritirato.
2. Di questo
mezzo si valeva quel monaco, di cui nelle Vite dei Padri si legge
ch’era molto combattuto dalla gola, sorprendendolo la mattina a buon’ora tanta
fame e tanta languidezza, che gli era intollerabile. Egli per non trasgredire la
santa usanza dei monaci, di non mangiare se non tre ore dopo il mezzo giorno,
usava questa industria: la mattina a buon’ora diceva fra se stesso: per molta fame
che tu abbia, che gran cosa è aspettare sino all’ora di terza? allora potrai mangiare.
Giunta l’ora di terza, diceva: in verità che mi ho da sforzare e non ho da
mangiare sin all’ora di sesta; che, come ho potuto aspettare sin all’ora di
terza, così potrò anche farlo sino a quest’altra. All’ora di sesta buttava il
pane nell’acqua e diceva: Mentre s’inzuppa il pane, bisogna aspettare sino
all’ora di nona; che, già che ho aspettato sin adesso, non voglio per due o tre
ore di più trasgredir l’usanza dei monaci. Arrivata l’ora di nona, mangiava,
dopo aver dette le sue orazioni. Fece così per lo spazio di molti giorni,
ingannando se stesso con questi certi termini, sin a tanto che un giorno,
sedendosi a mangiare a ora di nona, vide alzarsi un fumo dalla sportello, nella
quale teneva il pane, e uscirsene per la finestra della cella, che dovette
esser lo spirito maligno che lo tentava. E per l’avvenire non sentì mai più
quella fame né quella falsa mancanza, come prima soleva; tanto che alle volte
se ne stava due giorni interi senza mangiare e senza sentirne fastidio. Così
gli fu pagata dal Signore la vittoria, che egli aveva riportata del suo nemico,
e la guerra che aveva sofferta.
3. Perciò abbiamo detto, e non senza ragione, che questo mezzo è molto proporzionato alla debolezza e fragilità nostra; perché finalmente, come infermi e deboli, ci va questo confortando a poco a poco, acciocché in questo modo non ci spaventi il travaglio e la fatica. Ma se noi altri fossimo forti e infervorati e portassimo grande amore a Dio, non avremmo bisogno d’essere confortati in questa maniera, tanto poco a poco, con andarcisi nascondendo il travaglio e la difficoltà; perché al vero servo di Dio niuna impressione fa il molto tempo, né i molti anni; anzi ogni tempo gli par breve per servir Dio, ed ogni travaglio e fatica assai piccola. E così non v’è bisogno che venga in questa maniera animato e fortificato a poco a poco. S. Bernardo lo dice molto bene: Il vero giusto non è come il mercenario, o lavorante a giornate, che s’obbliga a servire per un giorno, o per un mese, o per un anno, e non più; ma per sempre, senza limite e senza termine, si offerisce a servir Dio con gran volontà! [S. Bern.: Epist. 253 ad Abb. Guar. N. 2]. Ascolta, dice, la voce del giusto, che esclama: « Non mi scorderò in eterno delle tue giustificazioni, perché per esse mi desti la vita … Inclinai il mio cuore ad eseguire eternamente le tue giustificazioni » [Ps. CXVIII, 93 e 118] . « Quindi la sua giustizia non è cosa del momento, non dura per qualche tempo, ma rimane per tutti i secoli » [S. Bern. l. c.] . E perché si offerì e deliberò di servir Dio assolutamente e senza termine, e non pose limite di un anno, o di tre anni, a fare tal cosa; perciò il suo premio e il suo guiderdone sarà anche senza termine ed eterno. « La fame sempiterna del giusto, conclude egli, merita una refezione sempiterna » [S. Bern. l. c.]. E in questa maniera dichiara il medesimo S. Bernardo quel passo del Savio: « Perfezionatosi in breve, compì una lunga carriera » [Sap. IV, 13]. Il vero giusto in poco tempo e in pochi giorni di vita vive molti anni; perché ama tanto Dio e ha tanto desiderio di servirlo, che se vivesse cent’anni, e anche cento mila, sempre s’impiegherebbe in servir maggiormente Dio. E per rispetto di questo tal suo desiderio e deliberazione anche un breve spazio di vita se gli computa come se per tutto questo tempo fosse vissuto in tal maniera; perché Dio lo premierà proporzionatamente al desiderio e alla deliberazione sua. Questi sono veramente uomini da qualche cosa, questi sono uomini forti, come Giacobbe, a cui per il grande amore che portava a Rachele parve poco il servir per essa sette anni, e dopo servirne altri sette: « Pochi gli parvero quei giorni per il grande amore » [Gen. XXIX, 20].
ou LES PSAUMES TRADUITS, ANALYSÉS, INTERPRÉTÉSET MÉDITÉS A L’AIDE D’EXPLICATIONS ET DE CONSIDÉRATIONS SUIVIES, TIRÉES TEXTUELLEMENT DES SAINTS PÈRES, DES ORATEURS ET DES ÉCRIVAINS CATHOLIQUES LES PLUS RENOMMÉS.
[I Salmi tradotti, analizzati,
interpretati e meditati con l’aiuto delle spiegazioni e delle considerazioni
seguite, tratte testualmente dai santi Padri, dagli oratori e dagli scrittori
cattolici più rinomati da …]
Par M.
l’Abbé J.-M. PÉRONNE,
CHANOINE TITULAIRE DE
L’ÉGLISE DE SOISSONS, Ancien Professeur d’Écriture sainte et d’Éloquence
sacrée.
[Canonico titolare della
Chiesa di Soissons, Professore emerito di Scrittura santa e sacra Eloquenza]
TOME PREMIER.
PARIS – LOUIS VIVES, LIBRAIRE-ÉDITEUR 13, RUE DELAMMIE, 1878
IMPRIM.
Soissons, le 18 août 1878.
f ODON, Evêque de Soissons et Laon.
Salmo 53
In finem, in carminibus. Intellectus David,cum venissent
Ziphæi, et dixissent ad Saul: Nonne David absconditus est apud nos?
[1]Deus, in nomine tuo salvum me fac,
et in virtute tua judica me.
[2] Deus, exaudi orationem meam; auribus percipe verba oris mei.
[3] Quoniam alieni insurrexerunt adversum me, et fortes quæsierunt animam meam, et non proposuerunt Deum ante conspectum suum.(1)
[4] Ecce enim Deus adjuvat me, et Dominus susceptor est animæ meæ.
[5] Averte mala inimicis meis; et in veritate tua disperde illos.
[6] Voluntarie sacrificabo tibi, et confitebor nomini tuo, Domine, quoniam bonum est.
[7] Quoniam ex omni tribulatione eripuisti me, et super inimicos meos despexit oculus meus.
[Vecchio Testamento Secondo la VolgataTradotto in lingua italiana da mons. ANTONIO
MARTINI Arciv. Di Firenze etc.
Vol. XI
Venezia, Girol. Tasso ed. MDCCCXXXI]
SALMO LIII
Davide si era nascosto nel
deserto di Zif, ed i Zifei traditori ne avvertirono Saulle che il perseguitava.
Lo circondò egli con potente esercito, e pareva ormai disperata per Davide (lib.
1 Reg., c. 23). In quel pericolo Davide compose questo Salmo, orazione a Dio.
La prudenza di Davide gli fe’ intendere che nel gran pericolo a Dio si dee
ricorrere; e ancor gli fe’ intendere (Dio vivente) che Dio l’avrebbe dal
pericolo liberato.
Per la fine: sopra i cantici salmo
d’intelligenza di David, essendo andati gli Zifei a dire a Saul: David non è
egli nascosto nel nostro paese?
1. Salvami, o Dio, pel tuo nome, e colla tua potenza difendimi.
2. Esaudisci, o Dio, la mia orazione;
porgi orecchie alle parole della mia bocca.
3. Imperocché uomini stranieri hanno
alzato bandiera contro di me; e uomini potenti cercano l’anima mia, e non hanno
avuto Dio dinanzi agli occhi loro.
4. Ecco però che Dio mi aiuta, e il
Signore ha preso a difendere la mia vita.
5. Ritorci il male sopra dei miei
nemici; dispergili secondo la tua verità. (1)
6. Ti offerirò sacrifizio volontario, e
darò laude al nome tuo, o Signore; perché buona cosa ell’è questa.
7. Perocché da ogni tribolazione mi hai
liberato, e gli occhi miei con disprezzo han veduti i miei nemici.
(1) In veritate tua; nella verità delle vostre promesse.
Sommario analitico
Davide,
circondato dall’armata di Saul nel deserto di Ziph, implora il soccorso di Dio.
I – Egli
prega Dio:
– 1° Come suo
Salvatore, perché lo liberi dal pericolo; – 2° come suo giudice, perché faccia brillare
la sua innocenza (1); – 3° come suo Padre, perché esaudisca prontamente la sua
preghiera (2).
II – Egli
fa conoscere il furore dei suoi nemici:
– 1° essi si
sono levati contro di lui con spirito ostile; – 2° hanno impiegato tutte le
loro forze per circondarlo ed impadronirsi della sua persona; – 3° le loro
intenzioni sono malvagie, crudeli ed empie (3).
III. –
Egli predice la vittoria
Che dovrà alla
potente protezione di Dio e che annienterà i suoi nemici (4,5).
IV. – In
azioni di grazie a questo promette:
– 1° di immolare
delle vittime, – 2° di cantare delle lodi a Dio (6), – 3° di considerare Dio
come suo liberatore ed autore della vittoria che ha riportato sui suoi nemici.
Spiegazioni e Considerazioni
I. — 1-2.
ff. 1, 2.
– Pregiudizio
favorevole che otterrà che la grazia che si domanda, è quello di non ritenersi
degni di ottenerla per se stessi. – È già avere ottenuto una grazia migliore di
quella che si desidera, l’aver ricevuto la luce per conoscere se stessi e
l’umiltà per non elevarsi al di sopra di ciò che si è (Dug.). –
Chi dunque è così temerario da sostenere il giudizio di Dio col dirgli: «
giudicatemi »? Non è una forma di maledizione il dire a qualcuno « … che Dio ti
giudichi »? Sarebbe in effetti una maledizione se Dio vi giudicasse nella sua
forza, senza avervi salvato per il suo Nome; ma Egli ha cominciato col salvarvi
con il suo Nome, e sarà, per vostra fortuna, che solo in seguito vi giudicherà
per la sua forza. (S. Agost.).
II — 3.
ff. 3. – Tutti i nemici della salvezza hanno i caratteri che sottolinea qui il
profeta: essi sono degli stranieri in rapporti a noi ed alla salvezza che
unicamente ci interessa; essi sono forti e violenti; non propongono nulla di
meno se non di perdere la nostra anima; essi sono sempre contrari a Dio, ben
lungi dal temere la sua presenza e temerne i castighi. Chi sono questi nemici?
L’inferno, il mondo e le nostre passioni, tre potenze maledette da Dio, ma
sempre in azione per sedurci, per allontanarci dalle vie della giustizia (Berthier).
III. — 4-5.
ff. 4, 5.
– L’Apostolo ha detto: « … se Dio è per noi, chi sarà
contro di noi? ». Non è che non ci resteranno più nemici, ma sarà come se noi
non ne avessimo. Questa vita è una guerra continua, ma non si tratta che di aver
Dio per sé: con tale protettore non c’è nulla da temere (Berthier).
IV. — 6-7.
ff. 6, 7.
– « Io vi offrirò volontariamente un sacrificio ».
Perché « volontariamente »? Perché io lo offrirò gratuitamente. Che vuol dire
gratuitamente? « Ed io glorificherò Signore il vostro Nome, perché è buono »;
per nessun altra ragione se non perché è buono. E ciò che il Profeta dice: io
glorificherò il vostro Nome, Signore, perché Voi mi date delle proprietà
fertili, perché Voi mi date oro ed argento, perché Voi mi date ampie ricchezze,
una grossa somma di denaro, una dignità più elevata? No! Ma perché allora? «
Perché Egli è buono ». Io non trovo niente di meglio del vostro Nome; e perché:
« Io glorificherò Signore, il vostro Nome perché è buono » (S. Agost.).
– Il sacrificio, per essere gradito a Dio, deve essere il frutto del cuore e
della volontà. Il sacrificio del Cristiano deve essere ancora puro, cioè nato
da un cuore disinteressato, da un cuore che loda ed ama Dio, non a causa dei
vantaggi che spera, ma perché niente è più grande né più amabile di Dio (Dug.).
– « Poiché mi avete liberato da tutte le mie tribolazioni », è a causa di
queste tribolazioni che ho compreso l’eccellenza del vostro Nome; perché se
avessi potuto conoscere questa eccellenza prima di soffrire queste afflizioni,
forse esse non mi sarebbero state necessarie. Ma l’afflizione mi è servita come
avvertimento e questo avvertimento è dato a vostra lode; perché io non
comprenderei ove sono, se non fossi avvisato della mia miseria. Voi dunque mi
avete liberato da tutte le mie tribolazioni, ed io ho messo gli occhi su tutti
i miei nemici con sicurezza. Io sono passato in effetti al di sopra del fiore
della loro felicità terrestre per l’elevazione del mio cuore, io sono pervenuto
fino a Voi e di là io ho gettato gli occhi su di essi, ed ho « visto che ogni
carne è come fieno, e che tutta la gloria umana è come il fiore del fieno ». (Is.
XL, 6) (S. Agost.).
[P. Alfonso RODRIGUEZ S. J.: Esercizio di
perfezione e di virtù cristiane – S. E. I. Torino; rist. 1948]
TRATTATO II.
DELLA
PERFEZIONE DELLE OPERAZIONI ORDINARIE (1)
CAPO I.
Come il nostro profitto e la nostra perfezione, consiste in far le nostre operazioni ordinarie ben fatte.
1.
L’abito non fa il monaco – 2. Ma le opere. – 3. Quali opere ci facciano santi.-
4. In una stessa opera quanta diversità di meriti. – 5. Perfezione è fare quel
che Dio vuole e come vuole. – 6. Visione di S. Bernardo.
1. Juste, quod justum est, persequeris disse il Signore
al suo popolo (Deut. XVI, 20):
Quel che è giusto e buono, fa
che sia fatto bene, giustamente e compiutamente. Il negozio del nostro profitto e della nostra
perfezione non consiste in far
le cose, ma in farle bene: siccome né anche consiste nell’esser uno Religioso,
ma nell’essere buon religioso. S. Girolamo, scrivendo a Paolino, dice: Non Jerosolymis fuisse, sed Jerosolymis bene vixisse laudandum est(D. Hieron. ep. ad Paul. de instit. mon.] Grande stima aveva questo
Paolino di San Girolamo: e assai lo
lodava per questo stesso, perché abitava in quei santi luoghi nei
quali Cristo nostro Redentore operò i misteri della nostra Redenzione: e S.
Girolamo su questo gli risponde:
Non è da lodarsi il vivere in
Gerusalemme, ma il vivere in essa bene; e va comunemente attorno questo detto,
per avvertire i Religiosi, che
non si diano per contenti per questo
solo, perché stanno nella Religione:
perché siccome l’abito non fa il Monaco, così né anche lo fa il luogo,
ma sì bene la buona e santa vita;
di maniera che tutto il punto
sta non in essere Religioso, ma
in essere buon Religioso; e non in far esercizi
della Religione, ma in farli bene. In quel Bene
omnia fecitche, come tra
l’evangelista S. Marco, si diceva di Cristo
(Marc. VII, 37); cioè aver Egli
fatte tutte le cose bene; sì in quel Bene
omnia fecitche dir si possa
anche di noi consiste ogni nostro bene.
2. Certa cosa è,
che ogni nostro bene ed ogni nostro male sta nell’esser buone o cattive le opere nostre: imperocché tali
saremo noi, quali saranno le nostre operazioni. Queste parlano e manifestano chi è ciascuno. Dal frutto si
conosce l’albero: e S. Agostino dice, che l’uomo è l’albero, e le opere sono il
frutto che l’albero produce; e così
dal frutto delle opere si conosce ciascuno chi è (D. Aug. de
serm. Dom. in monte, secundam Matth. 1. 2). E perciò Cristo nostro
Redentore disse di quegl’ipocriti e falsi predicatori: A fructibus eorum cognoscetis eos(Matth. VII, 16): Dal frutto delle
opere loro conoscerete quel
ch’essi siano. E per lo contrario dice
di sé medesimo: Opera, quæ egofacto in nomine Patris mei, hæc
testimoniumperhibent de
me(Jo. X, 25):
Le opere ch’io fo rendono
testimonianza di me: Et si mihinon vultis credere, operibus
credite(Ibid. 38). E
se non volete credere a me, credete alle
opere mie, ch’elle dicono chi sia io. E non solo dicono e mostrano le opere quel che ciascuno è in questa vita; ma anche quei che di lui ha da essere nell’altra: imperciocché tali saremo
eternamente nell’altra vita, quali
saranno in questa le nostre operazioni; avendo Dio N. S. da premiare e rimunerare ciascuno secondo le opere
sue. siccome la divina Scrittura
lo replica tante volte sì nel
vecchio come nel nuovo Testamento: Reddes
unicuique juxta opera sua(Psal. LXI, 13; Matth. xvi, 27): e l’apostolo S. Paolo: Quæ seminaverithomo, hæc et metet(Ad Rom., II 6; I. ad Cor. III, 8; ad Gal. vi,
8): Quel che l’uomo avrà
seminato, quello raccoglierà.
3. Ma veniamo più
al particolare, e vergiamo un
poco che opere sono queste, nelle
quali sta ogni nostro bene e ogni nostro
profitto e perfezione. Dico, che sono quelle
operazioni ordinarie che facciamo ogni
giorno: in fare, che la nostra orazione ordinaria sia ben fatta; che gli esami che
facciamo siano ben fatti: in udir Messa, o in dirla come dobbiamo: nel dir le nostre Ore e le nostre
divozioni con riverenza ed
attenzione; in esercitarci continuamente
nella penitenza e nella mortificazione: nel soddisfar bene al nostro
ufficio e a quello che
l’ubbidienza c’impone. Sefaremo queste opere con perfezione, saremo perfetti; e se le faremo
imperfettamente, saremo imperfetti. E così questa è la differenza che passa fra il buono e perfetto Religioso, e l’imperfetto e tiepido: non istà la differenza nel far uno
altra sorta di cose o più cose che l’altro; ma nel far quel che fa con perfezione o con imperfezione. Perciò
quegli è buono e perfetto Religioso, perché fa queste cose bene; quell’altro perciò è imperfetto, perché
le fa molto tiepidamente e
negligentemente: e quanto più la
persona si estenderà e andrà in avanti in questo, tanto sarà più perfetta o più imperfetta. –
4. In quella
Parabola del Seminatore, che uscì a
seminare la sua semenza, dice il sacro Evangelio (Matth. XIII, 8, 23), che anche la semenza buona è buttata in buon
terreno, in qualche luogo fe’
frutto a ragione di trenta, in qualche altro di sessanta, e in qualche altro di cento. Nel che dicono i Santi, che si denotano i tre gradi di coloro che
servono Dio; cioè di
Principianti, di Proficienti e
di Perfetti. Tutti noi altri seminiamo una
medesima semenza; perché tutti facciamo
le medesime opere ed osserviamo una medesima regola; tutti abbiamo un istesso
tempo di orazione e di esami; e dalla mattina sino alla sera stiamo occupati
per ubbidienza; ma con tutto ciò. nomini homo quid præstat? quanta
differenza vi è, come suol dirsi, da Pietro a Pietro? e quanta da un Religioso
ad un altro? Perciocché in uno queste opere che semina rendono il centesimo,
atteso che le fa con ispirito e con perfezione; e questi tali sono i Perfetti:
in un altro non rendono tanto, ma il sessagesimo; e questa sono i Proficienti,
che vanno profittando: in un altro rendono solamente il trigesimo: e questi
sono i Principianti, che cominciano a servir Dio. Guardi ora ciascuno da quali
egli sia. Guarda, se tu sei di quelli del trigesimo; ed anche, piaccia a Dio,
che nessuno sia di quelli che dice l’Apostolo (1 ad Cor. III, 12,13) che sopra il fondamento della Fede alzano legne, fieno e paglia, da esser tutto
gettato sul fuoco nel giorno del
Signore. Guarda, che tu non
faccia le cose per vanità e per
rispetti umani, per dar gusto agli uomini, e per esser tenuto da qualche cosa; perché questo è fabbricare con legne, fieno e paglia, acciocché arda almeno nel
purgatorio; ma procura di far bene e perfettamente quel che fai; e sarà questo un alzar la fabbrica con argento, oro e pietre preziose.
5. Si conoscerà
bene, che in questo sta il profitto
e la perfezione nostra dalla seguente ragione.
Ogni nostro profitto e perfezione consiste
in due cose, in fare quel che Dio vuole
che facciamo, e in farlo nel modo ch’Egli
vuol che sia fatto; parendo, che più
di questo non vi sia che potersi pretendere né desiderare. Or la prima cosa, cioè il far quel che Dio vuole
che facciamo, già per sua divina misericordia l’abbiamo nella Religione: e
questo è uno de’ maggiori beni e una delle maggiori consolazioni che godiamo
noi altri che viviamo sotto ubbidienza; perché siamo certi, che quello che
facciamo e quelle cose nelle quali ci
occupiamo per l’ubbidienza, sono quelle
che Iddio vuole da noi: e questo è come Primo principio nella Religione, cavato dall’Evangelio e dalla dottrina de’ Santi, come diremo quando tratteremo dell’
ubbidienza.Qui vos audii, me
audit(Luc. X, 16):
Ubbidendo al Superiore, ubbidiamo a Dio, e facciamo la sua divina volontà; perché
quello è quel che Dio vuole che
facciamo allora. Non vi resta se
non la seconda condizione, di
far le cose nel modo con cui Iddio vuole
che le facciamo; cioè di farle bene e perfettamente; perché in questa
maniera vuole Egli che si
facciano: e questo è quello che andiam dicendo.
6. Nelle Croniche
dell’Ordine Cisterciense si narra,
che stando a Mattutino il glorioso S.
Bernardo co’ suoi Monaci, vide molti Angeli,
i quali stavano notando e scrivendo quel
che ivi i Monaci facevano e in che modo lo facevano; e che di alcuni quei che scrivevano lo scrivevano con oro,
di altri con argento, di altri
con inchiostro, di altri con
acqua, secondo l’intenzione e lo
spirito con che ciascuno orava e cantava; e d’altri non iscrivevano niente, perché
sebbene stavano ivi col corpo, nondimeno col cuore e col pensiero stavano molto
lungi e divertiti in cose impertinenti. E dice ancora, che vide, come principalmente al Te Deum laudamuserano gli Angeli molto
solleciti, acciocché si cantasse molto devotamente;
e che dalle bocche d’alcuno che
lo cominciavano, usciva come una fiamma di fuoco. Veda ora ciascuno qual sia la
sua orazione; e se merita d’essere scritta con oro, o con inchiostro, o con
acqua, o di non essere scritta in nessuna maniera. – Vedi se quando stai in orazione, escono dal tuo cuore e dalla
tua bocca fiamme di fuoco; o pure non fai altro che sbadigliare e stiracchiar i
nervi. Vedi, se stai ivi solamente col corpo, ma con la mente stai nello
studio, o nell’ufficio, o nel negozio, o in altre cose niente allora
appartenentisi.
CAPO II.
Che ci deve animar grandemente alla perfezione l’avercela Iddio posta in una cosa molto facile.
1. La perfezione è facile. — 2. Prove
della Scrittura e dei Santi. — 3. Rinnovarci nelle azioni ordinarie ottima fra
le preparazioni alle solennità.
1. Il P. Natale,
uomo insigne della nostra Compagnia per la sua grande dottrina e virtù, quando
venne a visitare le provincie di Spagna, tra le altre cose che più raccomandate
lasciò, questa fu una, che s’insegnasse spesso questa verità: che ogni nostro
profitto e perfezione consisteva nel far bene le cose particolari ordinarie e quotidiane
che abbiamo per le mani. Di maniera che il profittare e il migliorare la vita
non sta nel moltiplicare altre opere straordinarie, né in fare altri uffici
alti ed eminenti; ma nel fare perfettamente le opere ordinarie della religione
e gli uffici nei quali ci metterà l’ubbidienza, ancorché siano i più vili del
mondo; perché questo è quello che Dio vuole da noi. Onde in questo abbiamo da metter
gli occhi, se vogliamo fargli cosa grata e acquistare la perfezione. Or qua
consideriamo e ponderiamo quanto poco ci abbia a costare l’esser perfetti;
poiché colla stessa cosa che facciamo, senza aggiunta d’altre opere, possiamo esser
tali. Questa è una cosa di grande consolazione per tutti e che ci deve animare
grandemente alla perfezione. Se si ricercassero da te, per esser perfetto,
certe cose squisite e straordinarie, certe elevazioni e contemplazioni molto
alte; potresti aver qualche scusa e dire che non puoi, o che non ti basta
l’animo di salir tant’alto. Se si ricercasse che ti disciplinassi ogni giorno a
sangue, o che digiunassi a pane ed acqua, o che andassi scalzo, o che portassi
perpetuamente un cilicio, potresti dire che non ti senti forze da far cose
simili. Ma non ti si ricercano queste cose né sta in esse la tua perfezione;
sta solo in far bene quello che fai. Colle medesime opere che fai, se tu vuoi,
puoi esser perfetto: già è fatta la spesa, non hai bisogno d’aggiungere altre
opere. Chi sarà che con questo non si faccia animo per procurare di essere
perfetto, consistendo la perfezione in cosa tanto alla mano e domestica, facilmente
eseguibile?
2. Diceva Dio al suo popolo, per animarlo al suo servizio e all’osservanza della sua legge: « Questo comandamento, che oggi io ti intimo, non è sopra di te, né lungi da te, né è posto nel cielo, onde tu possa dire: Chi di noi può salire al cielo per recarcelo, affinché lo ascoltiamo e lo mettiamo in opera? Né è posto di là dal mare, onde tu trovi pretesto e dica: Chi di noi potrà traversare il mare e portarcelo, onde possiamo udirlo e fare quello che è comandato? Ma questo comandamento è molto vicino a te, è nella tua bocca e nel cuore tuo, affinché tu lo eseguisca » (Deut. XXX, 11 e segg.). Lo stesso possiamo dire della perfezione, della quale ora trattiamo. E così Sant’Antonio, con questo esortava e animava i suoi discepoli alla perfezione. I Greci, diceva, per far acquisto della filosofia e delle altre scienze, fanno grandi viaggi e lunghe navigazioni, esponendosi a fatiche e pericoli grandi; ma noi altri, per acquistar la virtù e la perfezione, che è la vera sapienza, non abbiamo bisogno di esporci a queste fatiche e pericoli, né meno d’uscire fuori di casa nostra, perché dentro di essa la troveremo, ed anche dentro di noi medesimi. Il regno di Dio è dentro di voi. In coteste cose ordinarie e quotidiane che fate sta la vostra perfezione.
3. Si suol domandare
molto ordinariamente nelle conferenze spirituali, quando s’avvicina qualche
tempo di devozione, come di Quaresima, d’Avvento, di Pentecoste o di
rinnovazione dei voti, di che mezzi ci varremo per disporci e prepararci a
questa rinnovazione, o per questa Quaresima, e per ricevere lo Spirito Santo, o
il Bambino Gesù, nato di fresco. Ti sentirai propor molti mezzi e molte considerazioni,
e tutte buone: ma il mezzo principale, nel quale dobbiamo insistere, è questo
del quale andiamo trattando: perfezionarci in quello che ordinariamente
facciamo. Va tu levando via i tuoi difetti e le tue imperfezioni circa le cose
ordinarie e quotidiane, e procura d’andarle facendo ogni dì meglio e con meno difetti;
e questa sarà una buonissima preparazione, o la migliore, per qualsivoglia
solennità. Metti in questo principalmente gli occhi, e tutti gli altri mezzi e
considerazioni siano indirizzate per aiutarti a far questo.
CAPO III.
In che consiste la bontà e la perfezione delle nostre opere e d’alcuni mezzi per farle bene.
1. Farle con
buona intenzione. — 2. Il meglio che possiamo. —3. Alla presenza
di Dio. — 4. Gran mezzo questo. — 5. Epraticato dai
Santi. — 6. Così sta del continuo in orazione.
1. Ma vediamo un
poco in che cosa consista il far bene le nostre opere, acciocché possiamo
ricorrere a i mezzi che ci aiuteranno a farle bene. Dico brevemente che
consiste in due cose. La prima e principale è, che le facciamo puramente per
Dio. S. Ambrogio dOmanda qual è la ragione, per cui nella creazione del mondo,
creando Dio le cose corporali e gli animali, subito le lodò tutte. Crea le piante,
e subito dicesi: « E Dio vide che ciò era buono ». Crea gli animali, gli
uccelli, i pesci, e subito dicesi: « E Dio vide che ciò era buono ». Crea i
cieli e le stelle, il sole e la luna, e dicesi subito: « E Dio vide che ciò era
buono » [Gen. I, 10 e segg.]1 Tutte queste cose loda il Signore subito che ha
finito di crearle: ma arrivato che è alla creazione dell’uomo, pare che esso
solo se ne resti senza lode; perché qui il sacro testo non soggiunge: « E Dio
vide che ciò era buono », come lo soggiungeva dopo la creazione di tutte le
altre cose. Che mistero è questo, e quale sarà di ciò la cagione? Sai quali?
dice il Santo: la cagione si è, che la bellezza e la bontà delle altre cose
corporali e degli animali sta in quell’esteriore che apparisce al di fuori, e
non vi è maggior perfezione di quella che si vede cogli occhi, e perciò viene
subito la lode; ma la bontà e la perfezione dell’uomo non sta in
quell’esteriore che apparisce al di fuori, ma nell’interiore, che sta nascosto
colà dentro. « Tutta la gloria della figlia del re è interiore » [Ps. XLIV, 14 filiæ
regis ab intus ];cioè
tutta la bellezza dell’uomo, il quale è figliuolo di Dio, sta dentro; e questo
è quello che piace agli occhi di Dio. « L’uomo infatti vede le cose che danno
negli occhi, ma il Signore mira il cuore » 3, come disse Dio a Samuele [I Reg.
XVI, 7]. Gli uomini vedono solamente le cose esteriori che appariscono al di
fuori, e queste piacciono o dispiacciono loro; ma Dio vede l’intimo del cuore,
guarda il fine e l’intenzione con cui ciascuno opera; e per questo non loda
l’uomo subito che l’ha creato, come fa delle altre creature. L’intenzione è la
radice e il fondamento della bontà e della perfezione di tutte le opere nostre.
Le fondamenta non si vedono, ma esse sono quelle che sostengono tutta la
fabbrica; e così è dell’intenzione.
2. La seconda
cosa che si ricerca per la perfezione delle opere è, che facciamo in esse
quanto possiamo e quanto è dal canto nostro per farle bene. Non basta che la
tua intenzione sia buona, non basta che ti dica, che le fai per amor di Dio; ma
bisogna che procuri di farle quanto meglio potrai, per piacere più a Dio con
esse. Sia dunque questo il primo mezzo per far le opere bene, cioè il farle
puramente per Dio; perché questo ce le
farà far bene e nel miglior modo a noi possibile, per poter con esse piacere
maggiormente a Dio, ancor che non ci vedano i Superiori, e ancor che non siamo
veduti dagli uomini: in una parola, farle come chi le fa per amore di Dio.
Domandò una volta il nostro S. Padre Ignazio ad un fratello, il quale era
alquanto negligente nel suo Officio: Fratello, per chi fai tu questo? E
rispondendo egli, che lo faceva per amor di Dio, gli replicò il santo Padre: Or
io t’assicuro, che se per l’avvenire lo farai in questa maniera, ti darò una
molto buona penitenza. Perché se tu lo facessi per gli uomini, non sarebbe gran
mancamento il farlo con cotesta negligenza; ma facendolo per un Signore tanto grande,
è troppo gran mancamento farlo nella maniera che fai
3. Il secondo mezzo
che i Santi propongono come molto efficace per questo, è il camminare alla
presenza di Dio. Perfin Seneca diceva che l’uomo desideroso della virtù e di
far le cose ben fatte si ha da immaginare d’avere avanti di sé qualche persona
di grande venerazione, alla quale portasse gran rispetto; ed ha da fare e dire tutte
le cose come le farebbe e direbbe se realmente stesse alla presenza di quella
tal persona [Sen. Ep. 25] . Or se questo sarebbe un mezzo bastante per far le
cose bene; quanto più efficace mezzo sarà il camminare alla presenza di Dio, e
l’averlo sempre dinanzi agli occhi, considerando che Egli ci sta mirando.
Specialmente non essendo questa una immaginazione, come quella di Seneca, ma
cosa la quale veramente e realmente passa così; come tante volte ce lo replica
la Scrittura. « Gli occhi del Signore sono più luminosi assai del sole, e
mirano attorno tutte le vie degli uomini e l’abisso profondo, e vedono i cuori
umani fino nei luoghi più riposti » Eccli. XXIII, 28].
4. Tratteremo
appresso distintamente e più a lungo di questo esercizio di camminare alla
presenza di Dio, e diremo quanto eccellente ed utile sia e quanto stimato e raccomandato
dai Santi: adesso solamente ne caveremo al nostro proposito, di quanta
importanza esso sia per far le opere ordinarie ben fatte. È di tanta importanza
che, come ivi diremo, il camminare alla presenza di Dio non serve per fermarci
in essa, ma perché ci sia mezzo per far bene le opere che facciamo. E se per
istar noi attenti all’essere Dio presente ci trascurassimo e fossimo negligenti
nelle opere che facciamo e commettessimo in esse mancamenti, questa non sarebbe
buona divozione, ma illusione. E anche aggiungono alcuni qualche cosa di più, e
dicono che quella presenza di Dio con la quale abbiamo da camminare, e quella
che dalla sacra Scrittura e dai Santi ci viene tanto raccomandata; è il
procurare di far le opere in tal maniera e tanto ben fatte, che possano comparire
dinanzi a Dio, e che non sia in esse cosa indegna dei suoi occhi e della sua
presenza. In una parola, che siano fatte come da chi le fa dinanzi a Dio, che
lo sta rimirando. – E questo pare che ci volesse significare l’Evangelista S.
Giovanni nella sua Apocalisse [Apoc. IV, 8], ove, riferendo le proprietà di
quei santi animali, che vide stare dinanzi al trono di Dio, pronti ai suoi
comandamenti, dice che dentro e fuori e all’intorno erano pieni d’occhi: occhi
nei piedi, occhi nelle mani, occhi nelle orecchie, occhi nelle labbra e occhi
negli stessi occhi; per significarci che quelli i quali vogliono servire Iddio
perfettamente ed esser degni della sua presenza, hanno in ogni cosa a tener gli
occhi aperti a mirar bene, per non far cosa indegna della presenza di Dio. Hai
da esser pieno d’occhi dentro e fuori, e vedere come operi, come cammini, come
parli, come odi, come vedi, come pensi, come vuoi, come desideri; acciocché in
tutte le cose tue non ve ne sia alcuna che possa offendere gli occhi di Dio,
nel cui cospetto stai.
5. Questo è un modo
molto buono di camminare alla presenza di Dio. E così l’Ecclesiastico e
l’Apostolo San Paolo, a proposito di quello che si dice nel Genesi di
Enoch, che « camminò con Dio e disparve, perché il Signore lo rapì » [Gen. V,
14], dicono:, « Enoch fu caro a Dio, e fu trasportato nel paradiso » [Eccli.
XIV, 16]; dimostrandoci chiaramente che è una cosa stessa il camminar sempre
con Dio, o alla presenza di Dio, ed il piacere a Dio, poiché dichiarano una
cosa con l’altra. E S. Agostino e Origene [Quæst. In Pentat.] dichiarano in
questa stessa maniera quel che dice la sacra Scrittura nell’issopo, che quando
Jetro andò a vedere il suo genero Mosè, si unirono Aronne e tutte le persone
più gravi d’Israele « per mangiare con lui dinanzi a Dio » Lo dichiarano, dico,
in questa maniera, dicendo: Non vuol dire che si unirono per mangiare dinanzi
al Tabernacolo, o dinanzi all’Arca, perché non v’era ancora; ma che si unirono
per far festa e mangiare e bere e passarsela lietamente con Lui; ma però con
tanta pietà e santità, e con sì religiosa compostezza, come chi mangiava
dinanzi a Dio; procurando che non vi fosse cosa che potesse offendere i suoi
occhi divini. In questo modo camminano i giusti e i perfetti alla presenza di Dio
in tutte le cose loro, anche nelle indifferenti e nelle necessarie alla vita
umana. « I giusti banchettino e giubilino alla presenza di Dio, e godano
nell’allegrezza », dice il Profeta [Ps. Lvii, 4]. Sia ciò di maniera tale, che
ogni cosa possa comparire dinanzi agli occhi di Dio, né vi sia cosa indegna
della sua presenza.
6. In questo modo anche dicono molti Santi che si adempie quello che nel Vangelo si legge che disse Cristo nostro Redentore: « Si deve sempre pregare, né mai lasciar di pregare » [Luc. XVIII, 1]; e S. Paolo ai Tessalonicesi: « Pregate senza intermissione » [1 Tess. V, 17]. Dicono cioè che sempre prega colui il quale sempre opera bene. Così pure S. Agostino sopra quelle parole del Salmista: « E la mia lingua andrà celebrando la tua giustizia, le tue lodi tutto il giorno » [Ps. XXXIV, 28]; vuoi, dice egli, un mezzo molto buono per stare tutto il giorno lodando Dio? « Tutto ciò che farai, fallo bene; e così starai tutto il giorno lodando Dio » [S. Aug. En. in Ps. XXXIV]. Lo stesso dice S. Ilario: « In questo modo avviene che da noi si preghi senza interruzione, quando, per mezzo delle opere che a Dio siano gradite e compiute sempre per la sua gloria, la vita tutta d’un qualsiasi sant’uomo diventa orazione; e per tal modo vivendo di giorno e di notte secondo il prescritto della legge, la stessa vita notturna e diurna si converto in meditazione della legge » E S. Girolamo, sopra quel verso: « Lodatelo voi, sole e luna; lodatelo tutte, o fulgide stelle » ]Ps. CXLVIII, 3], domanda in che modo lodano Dio il sole e la luna, la luce e le stelle? e risponde: Sai come lo lodano? Perché mai non cessano di far molto bene l’ufficio loro: sempre stanno servendo Dio e facendo quelle cose per le quali furono creati; e questo è star sempre [Hieron. Brev. In Ps CXLVIII, 3] lodando Dio 19. D i maniera che colui che fa molto bene le cose quotidiane e ordinarie della religione, sempre sta lodando Dio e sta sempre in orazione. E possiamo confermar questo con quel che dice lo Spirito Santo per mezzo del Savio: « Fa molte oblazioni chi osserva la legge: sacrifizio di salute è il custodire i comandamenti e allontanarsi da ogni iniquità » [Eccli. XXV, 1]. Con questo dunque si vedrà bene di quanta importanza e perfezione sia il far le cose ordinarie che facciamo ben fatte; poiché questo è moltiplicare l’orazione, e questo è uno star sempre in orazione e alla presenza di Dio, e questo è un sacrificio molto salutifero e che piace grandemente a Dio.