UN’ENCICLICA AL GIORNO TOGLIE GLI USURPANTI APOSTATI DI TORNO: S. S. PIO XI – “QUADRAGESIMO ANNO” (1)

Questa Lettera Enciclica « Quadragesimo anno » [che, per la sua lunghezza, divideremo in due parti], è uno dei documenti ecclesiastici più importanti dell’era moderna riguardanti la questione sociale, questione che è come il compendio, il corollario dell’azione della Chiesa sul Corpo mistico che Essa è chiamata a regolare dall’alto del suo Magistero divinamente ispirato, e che scaturisce dagli insegnamenti evangelici applicati al bene civile e materiale, ma soprattutto al bene spirituale ed ai fini salvifici dei popoli dell’orbe terrestre. Quanti spunti meravigliosi di riflessione per tutti, governanti, ricchi industriali, operai modesti e famiglie intere di ogni condizione.! Il richiamo alla Rerum Novarum di S. S. Leone XIII è costante proponendosi, la nuova enciclica, come la naturale e retta evoluzione pratica della stessa per i tempi mutati del primo dopoguerra. La lettera si commenta largamente da sola, a noi resta il rammarico di vedere che la Chiesa eclissata attuale non possa, per divina permissione a nostro castigo, reggere e dirigere adeguatamente le questioni morali e sociali che rapidamente si vanno ponendo in un mondo corrotto che corre come un cavallo impazzito senza freno verso la sua eterna catastrofe, illuso ed abbagliato dalle luci spettrali che le sette infernali spandono in combutta con gli adepti dell’infame “palla di sterco” dell’antichiesa del novus ordo (senza escludere sedevacantisti, lefebvriani e cani sciolti senza capezza… ), che impedisce alla luce della Chiesa vera e al Santo Padre impedito di risplendere a perenne guida dei popoli. Ma i loro bagliori social-mondialisti – ultimo ritrovato del dragone infernale – avranno presto fine e si spegneranno nello stagno di fuoco che li brucerà tutti, le bestie laiche e finto-clericale, i falsi profeti usurpanti, i kazari tronfi e malati della rabbia impotente del perdente finale, perché sanno in cuor loro che … infine il Cuore di Maria, la Santissima Madre di Dio, trionferà schiacciandoli – col candido verginale tallone – come vermi schifosi.

LETTERA ENCICLICA

QUADRAGESIMO ANNO

DEL SOMMO PONTEFICE

PIO XI

AI VENERABILI FRATELLI PATRIARCHI, PRIMATI, ARCIVESCOVI, VESCOVI E AGLI ALTRI ORDINARI LOCALI CHE HANNO PACE E COMUNIONE CON LA SEDE APOSTOLICA,

SULLA RICOSTRUZIONE DELL’ORDINE SOCIALE NEL 40° ANNIVERSARIO DELLA RERUM NOVARUM

(1)

INTRODUZIONE

1. Quarant’anni sono passati dalla pubblicazione della magistrale enciclica Rerum novarum di Leone XIII, Nostro Predecessore di v. m., e tutto il mondo cattolico, mosso da un impeto di calda riconoscenza, ha preso a celebrarne la commemorazione con uno splendore degno del memorabile documento.

2. Vero è che a quell’insigne testimonianza di sollecitudine pastorale il Nostro Predecessore aveva già in certo modo spianata la via con altre encicliche, come quella sui fondamenti della società umana, la famiglia cioè e il venerando Sacramento del matrimonio (enc. Arcanum del 10 febbraio 1880); sull’origine del potere civile (enciclica Diuturnum del 29 giugno 1881); sull’ordine delle sue relazioni con la Chiesa (enc. Immortale Dei del 1° novembre 1885); sui principali doveri del cittadino cristiano (enc. Sapientiae Christianæ del 10 gennaio 1890); contro gli errori del socialismo (enc. Quod apostolici muneris del 28 dicembre 1878) e la prava dottrina intorno all’umana libertà (enc. Libertas del 20 giugno 1888) e altre di ugual genere, dove Leone XIII aveva già espresso ampiamente il suo pensiero. Ma l’enciclica Rerum novarum, rispetto alle altre, ebbe questo di proprio, che allora appunto quando ciò era sommamente opportuno e anzi necessario, diede a tutto il genere umano norme sicurissime, per la debita soluzione degli ardui problemi della società umana, che vanno sotto il nome di questione sociale.

L’occasione della « Rerum Novarum »

3. E veramente, verso la fine del secolo XIX, il nuovo sistema economico da poco introdotto e i nuovi incrementi dell’industria erano giunti a far sì che la società in quasi tutte le nazioni apparisse sempre più recisamente divisa in due classi: l’una, esigua di numero, che godeva di quasi tutte le comodità in sì grande abbondanza apportate dalle invenzioni moderne; l’altra, composta da una immensa moltitudine di operai i quali, oppressi da rovinosa penuria, indarno s’affannavano per uscire dalle loro strettezze.

4. A tale condizione di cose non trovavano certo difficoltà ad adattarsi coloro che, ben forniti di ricchezze, la ritenevano effetto necessario delle leggi economiche e perciò volevano affidata soltanto alla carità la cura di sovvenire agli indigenti, come se alla carità toccasse l’obbligo di stendere un velo sulla violazione manifesta della giustizia, sebbene tollerata non solo, ma talvolta sancita dai legislatori. Ma di tale condizione invece erano più che mai insofferenti gli operai oppressi dalla ingiusta sorte e perciò ricusavano di restare più a lungo sotto quel giogo troppo pesante. Alcuni perciò, abbandonandosi all’impeto di malvagi consigli, miravano a una totale rivoluzione della società, mentre altri, trattenuti da una solida educazione cristiana a non trascorrere in così insani propositi, persistevano tuttavia nel credere che molte cose in questa materia fossero da riformare interamente e al più presto.

5. Né altrimenti pensavano quei molti Cattolici, e sacerdoti e laici, i quali, mossi da un sentimento di una carità certamente ammirabile, si sentivano già da lungo tempo sospinti a lenire l’immeritata indigenza dei proletari, né riuscivano in alcun modo a persuadersi come un così forte e ingiusto divario nella distribuzione dei beni temporali potesse davvero corrispondere ai disegni del sapientissimo Creatore.

6. In tale disordine lacrimevole della società essi cercavano bensì con sincerità un pronto rimedio e una salda difesa contro i pericoli peggiori: ma per la fiacchezza della mente umana anche nei migliori, vedendosi respinti da una parte quasi perniciosi novatori, dall’altra intralciati dagli stessi compagni di opere buone, ma seguaci di altre idee, esitando tra le varie opinioni, non sapevano dove rivolgersi.

7. In così grande urto e dissenso di animi, mentre dall’una parte e dall’altra si dibatteva, e non sempre pacificamente, la controversia, gli occhi di tutti, come in tante altre occasioni, si volgevano alla Cattedra di Pietro, deposito sacro di ogni verità, da cui si diffondono le parole di salute in tutto il mondo; e accorrendo, con insolita frequenza, ai piedi del Vicario di Cristo in terra, sì gli studiosi di cose sociali, come i datori di lavoro e gli stessi operai, andavano supplicando unanimi perché fosse loro finalmente additata una via sicura.

8. Tutto ciò il prudentissimo Pontefice ponderò a lungo tra sé al cospetto di Dio, richiese consiglio ai più esperti, vagliò attentamente gli argomenti che si portavano da una parte e dall’altra, e in ultimo, ascoltando la voce della coscienza dell’ufficio Apostolico (enc. Rerum novarum del 15 maggio 1891), per non sembrare, tacendo, di mancare al proprio dovere (cfr. Rerum novarum n. 13), deliberò in virtù del divino Magistero, a lui affidato, di rivolgere la parola a tutta la Chiesa, anzi a tutta l’umana società.

9. Risonò dunque, il 15 maggio 1891, quella tanto desiderata voce, la quale, non atterrita dalle difficoltà dell’argomento, né affievolita dalla vecchiaia, ma anzi rafforzata da ridestato vigore, ammaestrò l’umana famiglia a tentare nuove vie in materia di dottrina sociale.

Punti fondamentali della « Rerum Novarum »

10. Voi conoscete, venerabili Fratelli e diletti Figli, anzi avete familiare la mirabile dottrina onde l’enciclica Rerum novarum resterà gloriosa nei ricordi dei secoli. In essa l’ottimo Pastore, lamentando che una sì grande parte degli uomini, si trovano ingiustamente in uno stato misero e calamitoso, con animo invitto prende a tutelare egli stesso in persona la causa degli operai che le circostanze hanno consegnati soli e indifesi alla inumanità dei padroni e alla sfrenata cupidigia della concorrenza (enc. Rerum novarum, n. 2), senza chiedere aiuto alcuno né al liberalismo né al socialismo, dei quali l’uno si era mostrato affatto incapace di dare soluzione legittima alla questione sociale, l’altro proponeva un rimedio che, di gran lunga peggiore del male, avrebbe gettato in maggiori pericoli la società umana.

11. Il Pontefice, dunque, nel pieno esercizio del suo diritto e quale buon custode della Religione e dispensatore di quanto con essa in stretto vincolo si connette, trattandosi di un problema del quale nessuna soluzione plausibile si potrebbe dare, senza richiamarsi alla Religione e alla Chiesa (cfr. enc. Rerum novarum, n. 13), partendo unicamente dagli immutabili principi attinti dal tesoro della retta ragione e della divina Rivelazione, con tutta sicurezza e come avente autorità (Mt VII,29), indicò e proclamò i diritti e i doveri dai quali conviene che vicendevolmente si sentano vincolati e ricchi e proletari, e capitalisti e prestatori d’opera (enc. Rerum novarum, n. 12), come pure le parti rispettive della Chiesa, dei poteri pubblici e anche di coloro che più vi si trovano interessati.

12. Né quella voce apostolica risonò invano; che anzi l’udirono con stupore e l’accolsero con il più grande fervore non solo i figli obbedienti della Chiesa, ma anche un buon numero di uomini lontani dalla verità e dall’unità della fede e quasi tutti coloro che d’allora in poi s’occuparono della questione sociale ed economica, sia come studiosi privati, sia come pubblici legislatori.

13. Ma più di tutti accolsero con giubilo quell’enciclica gli operai cristiani, i quali si sentirono patrocinati e difesi dalla più alta Autorità della terra, e tutti quei generosi, i quali già da lungo tempo sollecitati di recare sollievo alla condizione degli operai, sino allora non avevano trovato quasi altro che la noncuranza degli uni e persino gli odiosi sospetti, per non dire l’aperta ostilità di molti altri. Meritatamente, dunque, tutti costoro d’allora in poi tennero sempre in tanto onore quell’enciclica che è venuto in uso di commemorarla ogni anno nei vari paesi con varie manifestazioni di gratitudine.

14. Tuttavia la dottrina di Leone XIII, così nobile, così profonda e così inaudita al mondo, non poteva non produrre anche in alcuni Cattolici una certa impressione di sgomento, anzi di molestia e per taluni anche di scandalo. Essa infatti affrontava coraggiosamente gli idoli del liberalismo e li rovesciava, non teneva in nessun conto pregiudizi inveterati, preveniva i tempi oltre ogni aspettazione; ond’è che i troppo tenaci dell’antico disdegnavano questa nuova filosofia sociale, i pusillanimi paventavano di ascendere a tanta altezza; taluno anche vi fu, che pure ammirando questa luce, la riputava come un ideale chimerico di perfezione più desiderabile che attuabile.

Scopo della presente enciclica

15. Per queste ragioni, venerabili Fratelli e diletti Figli, mentre con tanto ardore da tutto il mondo, e specialmente dagli operai cattolici, che d’ogni parte convengono in quest’alma Città, si va solennemente celebrando la commemorazione del quarantesimo anniversario della enciclica Rerum novarum, stimiamo opportuno di servirCi di questa ricorrenza, per ricordare i grandi beni che da quella enciclica ridondarono alla Chiesa, anzi a tutta l’umana società; per rivendicare la dottrina di tanto Maestro sulla questione sociale ed economica, contro alcuni dubbi sorti in tempi recenti e per svolgerla con maggior ampiezza in questo o in quel punto; e infine, dopo una accurata disamina dell’economia moderna e del socialismo, per scoprire la radice del presente disagio sociale, e insieme additare la sola via di una salutare restaurazione, cioè la cristiana riforma dei costumi.

Queste cose, che ci proponiamo di trattare, costituiranno i tre punti, nell’esposizione dei quali si svolgerà tutta intera la presente enciclica.

I – Frutti dell’enciclica « RERUM NOVARUM »

16. E anzitutto, per cominciare di là donde avevamo appunto in animo di esordire, seguendo l’avvertimento di sant’Ambrogio che diceva non esservi nessun dovere maggiore del ringraziare (S. Ambrogio, De excessu fratris sui Satyri, lib. I, 44), non possiamo trattenerci dal rendere amplissime grazie a Dio onnipotente per gli insigni benefici dell’enciclica Leoniana, provenuti alla Chiesa e all’umana società. I quali benefici se volessimo anche di volo accennare, dovremmo richiamare alla memoria quasi tutta la storia dell’ultimo quarantennio per quanto riguarda la questione sociale. Ma li possiamo tutti ridurre a tre capi principali, secondo le tre classi di aiuti che il Nostro Antecessore desiderava per il compimento della sua grande opera restauratrice.

1 – L’opera della Chiesa

17. In primo luogo lo stesso Leone XIII aveva splendidamente dichiarato che cosa si dovesse aspettare dalla Chiesa: Difatti la Chiesa è quella che trae dal Vangelo dottrine atte a comporre o certo a rendere assai meno aspro il conflitto; essa procura con gli insegnamenti suoi, non pur di illuminare la mente, ma d’informare la vita e i costumi di ognuno; essa con un gran numero di benefiche istituzioni migliora le condizioni medesime del proletario (enc. Rerum novarum, n. 13).

a) nella dottrina

18. Ora la Chiesa non lasciò stagnare nell’inerzia queste preziose fonti, ma a esse attinse copiosamente per il bene comune della pace desiderata. Lo stesso Leone, infatti, e i suoi Successori non desistettero mai dal proclamare e inculcare ripetutamente, ora a voce, ora con gli scritti, la dottrina stessa dell’enciclica Rerum novarum sulle materie sociali ed economiche, e adattarla opportunamente secondo le esigenze delle circostanze dei tempi, mostrando sempre carità di padri e costanza di pastori nella difesa massima dei poveri e dei deboli. Lo stesso fecero tanti Vescovi, spiegando la medesima dottrina con assiduità e saggezza, chiarendola con i loro commenti, e applicandola alle condizioni dei paesi diversi, giusta la mente e le istruzioni della Santa Sede.

19. Non fa quindi meraviglia che sotto il Magistero e la guida della Chiesa molti uomini dotti, ecclesiastici e laici, prendessero a trattare con ardore la scienza sociale ed economica secondo le esigenze dei nostri tempi, mossi particolarmente dall’intento di opporre con più efficacia la dottrina immutata e immutabile, della Chiesa alle nuove necessità.

20. Così, additata e rischiarata la via dall’enciclica Leoniana, ne sorse una vera sociologia cattolica, che viene ogni giorno alacremente coltivata e arricchita da quelle scelte persone che abbiamo chiamato ausiliari della Chiesa. E questi non la lasciano già confinata all’ombra di eruditi convegni, ma la espongono alla pubblica luce, come ne danno splendida prova le scuole istituite e frequentate con molta utilità nelle Università cattoliche, nelle Accademie, nei Seminari; e i congressi o « settimane » sociali, tenuti con una certa frequenza e fecondi di lieti frutti; e l’istituzione di circoli di studi e infine la larga e industriosa diffusione di scritti sani e opportuni.

21. Né va ristretto a questi limiti il bene derivato dal documento Leoniano; perché gli insegnamenti della enciclica Rerum novarum a poco a poco fecero breccia anche in persone che, stando fuori della cattolica unità, non riconoscono il potere della Chiesa; sicché i principi cattolici della sociologia penetrarono a poco a poco nel patrimonio di tutta la società. E non raramente avviene che le eterne verità, tanto altamente proclamate dal Nostro Predecessore di f. m., non solamente siano riferite e sostenute in giornali e libri anche Cattolici, ma altresì nelle Camere legislative e nelle aule dei Tribunali.

22. Che più? Dopo l’immane guerra, quando i governanti delle nazioni principali, al fine di reintegrare una vera e stabile pace con un totale riassetto delle condizioni sociali, ebbero sancito fra le altre norme allora stabilite quelle che dovevano regolare secondo equità e giustizia il lavoro degli operai, tra quelle norme non ne ammisero forse molte, così concordanti coi principi e i moniti Leoniani, da sembrare di proposito dedotte da quelli? E veramente l’enciclica Rerum novarum resta un monumento memorando a cui si possono applicare con diritto le parole di Isaia: Alzerà un vessillo alle nazioni (Is. 11, 12).

b) nella pratica applicazione

23. Frattanto, mentre le prescrizioni Leoniane, previe le investigazioni scientifiche, avevano larga diffusione nelle menti, si venne pure alla loro applicazione pratica. E anzitutto con un’operosa benevolenza si rivolsero tutte le cure alla elevazione di quella classe di uomini, che, per i moderni progressi dell’industria cresciuti immensamente, non occupava ancora nella società umana un posto o grado conveniente, e perciò giaceva quasi trascurata e disprezzata; la classe operaia, diciamo, alla cui cultura, seguendo l’esempio dell’Episcopato, lavorarono assai alacremente con gran profitto delle anime, sacerdoti dell’uno e dell’altro clero, quantunque già sopraffatti da altre cure pastorali. E questa costante fatica, intrapresa per informare a spirito cristiano gli operai, proponendo loro con chiarezza i diritti e i doveri della propria classe, giovò pure in gran maniera a renderli più consapevoli della loro vera dignità e abili a progredire per vie legittime e feconde nel campo sociale ed economico, e a divenire altresì guide degli altri.

24. Quindi un più sicuro rifornimento di più copiosi mezzi di vita; giacché non solo si moltiplicarono mirabilmente le opere di beneficenza e di carità secondo le esortazioni del Pontefice, ma si vennero pure istituendo dappertutto associazioni nuove e sempre più numerose nelle quali, col consiglio della Chiesa e per lo più sotto la guida di sacerdoti, si danno e ricevono mutua assistenza e aiuto operai, artieri, contadini, salariati di ogni specie.

2 – L’opera dello Stato

25. Quanto al potere civile, Leone XIII, superando arditamente i limiti segnati dal liberalismo, insegna coraggiosamente che esso non è puramente un guardiano dell’ordine e del diritto, ma deve adoperarsi in modo che con tutto il complesso delle leggi e delle politiche istituzioni ordinando e amministrando lo Stato, ne risulti naturalmente la pubblica e privata prosperità (enc. Rerum novarum, n. 26). E’ bensì vero che si deve lasciare la loro giusta libertà di azione alle famiglie e agli individui, ma questo senza danno del pubblico bene e senza offesa di persona. Spetta poi ai reggitori dello Stato difendere la comunità e le parti di essa, ma nella protezione dei diritti stessi dei privati si deve tener conto principalmente dei deboli e dei poveri. Perché, come dice il Nostro Antecessore, il ceto dei ricchi, forte per sé stesso, abbisogna meno della pubblica difesa: le misere plebi invece, che mancano di sostegno proprio, hanno somma necessità di trovarlo nel patrocinio dello Stato. E però agli operai, che sono nel numero dei deboli e bisognosi, deve lo Stato a preferenza rivolgere le cure e la provvidenza sua (enciclica Rerum novarum, n. 29).

26. Non neghiamo che alcuni reggitori di popoli, anche prima dell’enciclica di Leone XIII, provvidero ad alcune necessità più urgenti degli operai e repressero le ingiustizie più atroci a loro fatte. Ma è certo che allora finalmente, quando risonò dalla Cattedra di Pietro la parola pontificia per tutto il mondo, i reggitori dei popoli, fatti più consci del proprio dovere, rivolsero i pensieri e l’attenzione loro a promuovere una più intensa politica sociale.

27. In verità l’enciclica Rerum novarum, mentre vacillavano le massime del liberalismo, che da lungo tempo intralciavano l’opera efficace dei governanti, mosse i popoli stessi a promuovere con più sincerità e più impegno la politica sociale, e indusse i migliori tra i Cattolici a prestare in questo il loro utile concorso ai reggitori dello Stato sicché spesso si dimostrarono nelle Camere legislative sostenitori illustri di questa nuova politica; anzi le stesse leggi sociali moderne furono non di rado proposte ai voti dei rappresentanti della nazione e la loro esecuzione fu richiesta e caldeggiata da ministri della Chiesa, imbevuti degli insegnamenti Leoniani.

28. Da tale continua ed indefessa fatica sorse un nuovo ramo della disciplina giuridica del tutto ignorato nei tempi passati, il quale difende con forza i sacri diritti dei lavoratori che loro provengono dalla dignità di uomini e di Cristiani; giacché queste leggi si propongono la protezione degli interessi dei lavoratori, massime delle donne e dei fanciulli: l’anima, la sanità, le forze, la famiglia, la casa, le officine, la paga, gli infortuni del lavoro; in una parola tutto ciò che tocca la vita e la famiglia dei lavoratori. Che se tali statuti non si accordano dappertutto e in ogni cosa con le norme di Leone XIII, non si può tuttavia negare che in molti punti vi si sente una eco dell’enciclica Rerum novarum, alla quale pertanto è da attribuirsi in parte assai notevole la migliorata condizione dei lavoratori.

3 – L’opera delle parti interessate 

29. Insegnava per ultimo il sapientissimo Pontefice come i padroni e gli operai medesimi possono recarvi un gran contributo, con istituzioni cioè ordinate a porgere opportuni soccorsi ai bisognosi e ad avvicinare e unire le due classi tra loro (enc. Rerum novarum, n. 36). Ma il primo posto tra tali istituzioni egli voleva attribuito alle corporazioni che abbracciano o i soli operai o gli operai e i padroni insieme. E nell’illustrarle e raccomandarle insiste a lungo, dichiarandone con mirabile sapienza, la natura, la causa, l’opportunità, i diritti, i doveri, le leggi.

30. Quegli insegnamenti furono pubblicati in un tempo veramente opportuno; quando in parecchie nazioni i pubblici poteri, totalmente asserviti al liberalismo, poco favorivano, anzi avversavano apertamente le menzionate associazioni di operai: e mentre riconoscevano consimili associazioni di altre classi e le proteggevano, con ingiustizia esosa negavano il diritto naturale di associarsi proprio a quelli che più ne avevano bisogno per difendersi dallo sfruttamento dei potenti. Né mancava tra gli stessi Cattolici chi mettesse in sospetto i tentativi di formare siffatte organizzazioni, quasi sapessero di un certo spirito socialistico o sovversivo.

a) associazioni dei lavoratori

31. Sono dunque sommamente raccomandabili le norme date autorevolmente da Leone XIII, perché valsero a infrangere le opposizioni e dissipare i sospetti. E d’importanza anche maggiore riuscirono per aver esse esortato i lavoratori cristiani a stringere fra di loro simili organizzazioni, secondo la varietà dei mestieri insegnandone loro il modo, e molti di essi validamente rassodarono nella via del dovere, mentre erano fortemente adescati dalle associazioni dei socialisti, le quali, con incredibile impudenza, si spacciavano per uniche tutrici e vindici degli umili e degli oppressi.

32. Ma assai opportunamente l’enciclica Rerum novarum dichiarava che, nel fondare tali associazioni, queste si dovevano ordinare e governare in modo da somministrare i mezzi più adatti e spediti al conseguimento del fine, il quale consiste in questo, che ciascuno degli associati ne tragga il maggior aumento possibile di benessere fisico, economico, morale; ed è evidente che bisogna avere di mira, come. scopo principale il perfezionamento religioso e morale, e che a questo perfezionamento vuolsi indirizzare tutta la disciplina sociale (enc. Rerum novarum, n. 42). Poiché, posto il fondamento nella religione, è aperta la strada a regolare le mutue attinenze dei soci per la tranquillità della loro convivenza e per il loro benessere economico (enc. Rerum novarum, n. 43).

33. Ad istituire simili sodalizi, si consacrarono dappertutto con lodevole ardore sacerdoti e laici in gran numero, bramosi di attuare davvero integralmente il disegno di Leone XIII. E così queste associazioni formarono dei lavoratori schiettamente cristiani, i quali sapevano ben congiungere insieme la diligente pratica del loro mestiere coi salutari precetti della religione, e difendere con efficacia e fermezza i propri interessi e diritti temporali, mantenendo il debito ossequio alla giustizia e il sincero intento di cooperare con le altre classi della società al rinnovamento cristiano di tutta la vita sociale.

34. Questi consigli poi e questi moniti di Leone XIII, furono messi in atto dove in un modo dove in un altro, secondo le varie circostanze nei vari luoghi. Così in alcuni paesi una stessa associazione si propose di raggiungere tutti quanti gli scopi assegnati dal Pontefice; in altre, così richiedendo e consigliando le condizioni locali, si venne a una certa divisione di lavoro e furono istituite distinte associazioni, di cui le une si assumessero la difesa dei diritti e dei legittimi vantaggi dei soci nei contratti di lavoro, altre si occupassero del vicendevole aiuto da prestarsi nelle cose economiche, altre finalmente si dedicassero tutte alla cura dei doveri morali e religiosi e di altri obblighi simili.

35. Questo secondo metodo fu adoperato principalmente là dove i Cattolici non potevano formare sindacati cattolici, perché impediti o dalle leggi del paese o da altre tali istituzioni economiche, o da quel lacrimevole dissidio delle intelligenze e dei cuori, tanto largamente disseminato nella società moderna, e dalla stringente necessità di resistere con fronte unico alle schiere irrompenti dei partiti sovversivi. In tali circostanze pare che i Cattolici siano quasi costretti ad iscriversi a sindacati neutri, i quali tuttavia professino sempre la giustizia e l’equità e lascino ai loro soci cattolici la piena libertà di provvedere alla propria coscienza e di obbedire alle leggi della Chiesa. Spetta però ai Vescovi, dove secondo le circostanze credano necessarie tali associazioni e le vedano non pericolose per la Religione, acconsentire che gli operai cattolici vi aderiscano, avendo sempre l’occhio ai principi e alle garanzie, che il Nostro Predecessore Pio X, di s. m., raccomandava (Pio X, enc. Singulari quadam, del 24 sett. 1912): delle quali garanzie la prima e principale sia questa, che insieme con quei sindacati, sempre vi siano altri sodalizi, i quali si adoperino con diligenza a educare profondamente i loro soci nella parte religiosa e morale, affinché questi possano di poi compenetrare le associazioni sindacali di quel buono spirito, con cui si devono reggere in tutta la loro condotta; e così avverrà che tali sodalizi rechino ottimi frutti, anche oltre la cerchia dei loro soci.

36. All’enciclica Leoniana dunque si deve attribuire se queste associazioni di lavoratori fiorirono dappertutto in tal modo, che ormai, sebbene purtroppo ancora inferiori di numero alle corporazioni dei socialisti e dei comunisti, raccolgono una grandissima moltitudine di operai e possono vigorosamente rivendicare i diritti e le aspirazioni legittime dei lavoratori cristiani, tanto nell’interno della propria nazione, quanto in convegni più estesi, e con ciò promuovere i salutari principi cristiani intorno alla società.

b) associazioni fra altre classi

37. Oltre ciò, le verità tanto saggiamente discusse e validamente propugnate da Leone XIII, circa il diritto naturale di associazioni, si cominciarono ad applicare con facilità anche ad altre associazioni e non solo a quelle degli operai; onde alla stessa enciclica Leoniana si deve in non poca parte il tanto rifiorire di simili utilissime associazioni; anche tra agricoltori e altre classi felicemente si unisce al vantaggio economico la cultura delle anime.

c) associazioni padronali

38. Non si può dire lo stesso delle Associazioni vivamente desiderate dal Nostro Antecessore, tra gli imprenditori di lavoro e gli industriali. Che se di queste dobbiamo lamentare la scarsezza, ciò non si deve attribuire unicamente alla volontà delle persone, ma alle difficoltà molto più gravi che si oppongono a consimili associazioni e che Noi conosciamo benissimo e teniamo nel giusto conto. Ci arride tuttavia la ferma speranza che anche questi impedimenti si possano tra breve rimuovere, e fin d’ora con intima consolazione del cuore Nostro salutiamo alcuni non inutili tentativi fatti in questa parte, i cui frutti copiosi ripromettono una più ricca messe in avvenire (cfr. Lettera della Sacra Congregazione del Concilio al Vescovo di Lilla, 5 giugno 1929).

4 – Conclusione: la « Rerum Novarum » Magna Charta dell’ordine sociale

39. Tutti questi benefici dell’enciclica Leoniana, venerabili Fratelli e diletti Figli, da noi accennati piuttosto che ricordati, sorvolando piuttosto che illustrando, sono tanti e così grandi che dimostrano chiaramente come quell’immortale documento sia ben lungi dal rappresentarci un ideale di società umano bellissimo sì, ma fantastico e troppo lontano dalle vere esigenze economiche dei nostri tempi e per ciò stesso inattuabile. Per contrario, essi dimostrano che il Nostro Antecessore attinse dal Vangelo, e perciò da una sorgente sempre viva e vitale, quelle dottrine che possono, se non subito comporre, mitigare almeno in gran parte quella lotta esiziale e intestina che dilania la famiglia umana. Che poi una parte di quel buon seme, tanto copiosamente sparso or sono quaranta anni, sia caduta in terra buona, vediamo dalle messi lietissime che la Chiesa di Cristo, e quindi l’intero gregge umano, con la grazia di Dio, ne ha raccolto a sua salvezza. E ben a ragione si può dire che l’enciclica Leoniana nella lunga esperienza si è dimostrata come la Magna Charta, sulla quale deve posare tutta l’attività cristiana del campo sociale come sul proprio fondamento. Coloro poi che mostrano di fare poco conto di quell’enciclica e della sua commemorazione, bisogna ben dire che, o bestemmiano quel che non sanno, o non capiscono quello di cui hanno solo una superficiale cognizione, o se la capiscono meritano d’essere solennemente tacciati d’ingiustizia e di ingratitudine.

40. Se non che, nello stesso decorso di anni, essendo sorti alcuni dubbi circa la retta interpretazione di parecchi punti dell’enciclica Leoniana o circa le conseguenze da trarsene, dubbi che hanno dato origine a controversie non sempre serene fra gli stessi cattolici; e d’altra parte le nuove necessità dei nostri tempi e la mutata condizione delle cose richiedendo una più accurata applicazione della dottrina Leoniana o anche qualche aggiunta, cogliamo ben volentieri questa opportuna occasione per soddisfare, quanto è da Noi, ai dubbi e alle esigenze dei tempi moderni, secondo l’apostolico Nostro mandato per cui siamo a tutti debitori (cfr. Rom 1, 14).

II – LA DOTTRINA DELLA CHIESA IN MATERIA SOCIALE ED ECONOMICA

41. Ma prima di iniziare a dare queste spiegazioni, occorre premettere il principio, già da Leone XIII con rara chiarezza stabilito, che cioè risiede in Noi il diritto e il dovere di giudicare con suprema autorità intorno a siffatte questioni sociali ed economiche (enc. Rerum novarum, n. 13). Certo alla Chiesa non fu affidato l’ufficio di guidare gli uomini a una felicità solamente temporale e caduca, ma all’eterna. Anzi non vuole né deve la Chiesa senza giusta causa ingerirsi nella direzione delle cose puramente umane (enc. Ubi arcano del 23 dicembre 1922). In nessun modo però può rinunziare all’ufficio da Dio assegnatole, d’intervenire con la sua autorità, non nelle cose tecniche, per le quali non ha né i mezzi adatti né la missione di trattare, ma in tutto ciò che ha attinenza con la morale. Infatti in questa materia, il deposito della verità a Noi commesso da Dio e il dovere gravissimo impostoCi di divulgare e di interpretare tutta la legge morale ed anche di esigerne opportunamente ed importunamente l’osservanza, sottopongono ed assoggettano al supremo Nostro giudizio tanto l’ordine sociale, quanto l’economico.

42. Sebbene l’economia e la disciplina morale, ciascuna nel suo ambito, si appoggino sui principi propri, sarebbe errore affermare che l’ordine economico e l’ordine morale siano così disparati ed estranei l’uno all’altro, che il primo in nessun modo dipenda dal secondo. Certo, le leggi, che si dicono economiche, tratte dalla natura stessa delle cose e dall’indole dell’anima e del corpo umano, stabiliscono quali limiti nel campo economico il potere dell’uomo non possa e quali possa raggiungere, e con quali mezzi; e la stessa ragione, dalla natura delle cose e da quella individuale e sociale dell’uomo, chiaramente deduce quale sia il fine da Dio Creatore proposto a tutto l’ordine economico.

43. Soltanto la legge morale è quella la quale, come ci intima di cercare nel complesso delle nostre azioni il fine supremo ed ultimo, così nei particolari generi di operosità ci dice di cercare quei fini speciali, che a quest’ordine di operazioni sono stati prefissi dalla natura, o meglio, da Dio, autore della natura, e di subordinare armonicamente questi fini particolari al fine supremo. E ove a tal legge da noi fedelmente si obbedisca, avverrà che tutti i fini particolari, tanto individuali quanto sociali, in materia economica perseguiti, si inseriranno convenientemente nell’ordine universale dei fini, e salendo per quelli come per altrettanti gradini, raggiungeremo il fine ultimo di tutte le cose, che è Dio, bene supremo e inesauribile per se stesso e per noi.

1 – Il dominio o diritto di proprietà

44. Ed ora, per venire ai singoli punti, cominciamo dal dominio o diritto di proprietà. Voi conoscete, venerabili Fratelli e diletti Figli, come il Nostro Predecessore di f. m., abbia difeso gagliardamente il diritto di proprietà contro gli errori dei socialisti del suo tempo, dimostrando che l’abolizione della proprietà privata tornerebbe, non a vantaggio, ma a estrema rovina della classe operaia. E poiché vi ha di quelli che, con la più ingiuriosa delle calunnie, accusano il Sommo Pontefice e la Chiesa stessa, quasi abbia preso o prenda ancora le parti dei ricchi contro i proletari, e poiché tra i Cattolici stessi si riscontrano dissensi intorno alla vera e schietta sentenza Leoniana, Ci sembra bene ribattere ogni calunnia contro quella dottrina, che è la cattolica, su questo argomento, e difenderla da false interpretazioni.

a) sua indole individuale e sociale

45. In primo luogo, si ha da ritenere per certo, che né Leone XIII né i teologi che insegnarono sotto la guida e il vigile Magistero della Chiesa, negarono mai o misero in dubbio la doppia specie di proprietà, detta individuale e sociale, secondo che riguarda gli individui o spetta al bene comune; ma hanno sempre unanimemente affermato che il diritto del dominio privato viene largito agli uomini dalla natura, cioè dal Creatore stesso, sia perché gli individui possano provvedere a sé e alla famiglia, sia perché, grazie a tale istituto, i beni del Creatore, essendo destinati a tutta l’umana famiglia, servano veramente a questo fine; il che in nessun modo si potrebbe ottenere senza l’osservanza di un ordine certo e determinato.

46. Pertanto occorre guardarsi diligentemente dall’urtare contro un doppio scoglio. Giacché, come negando o affievolendo il carattere sociale e pubblico del diritto di proprietà si cade e si rasenta il cosiddetto « individualismo », così respingendo e attenuando il carattere privato e individuale del medesimo diritto, necessariamente si precipita nel « collettivismo » o almeno si sconfina verso le sue teorie. E chi non tenga presente queste considerazioni, va logicamente a cadere negli scogli del modernismo murale, giuridico e sociale, da Noi denunciati nella Nostra prima enciclica (enc. Ubi arcano del 23 dicembre 1922). E di ciò si persuadano coloro specialmente che, amanti delle novità, non si peritano d’incolpare la Chiesa con vituperose calunnie, quasi abbia permesso che nella dottrina dei teologi s’infiltrasse il concetto pagano della proprietà, al quale bisognerebbe assolutamente sostituire un altro, che con strana ignoranza essi chiamano cristiano.

b) doveri inerenti alla proprietà

47. Per contenere poi nei giusti limiti le controversie, sorti ultimamente intorno alla proprietà e ai doveri a essa inerenti, rimanga fermo anzitutto il fondamento stabilito da Leone XIII: che il diritto cioè di proprietà si distingue dall’uso di esso (enc. Rerum novarum, n. 19). La giustizia, infatti, che si dice commutativa, vuole che sia scrupolosamente mantenuta la divisione dei beni, e che non si invada il diritto altrui col trapassare i limiti del dominio proprio; che poi i padroni non usino se non onestamente della proprietà, ciò non è ufficio di questa speciale giustizia, ma di altre virtù, dei cui doveri non si può esigere l’adempimento per vie giuridiche (cfr. enc. Rerum novarum, n. 19). Onde a torto certuni pretendono che la proprietà e l’onesto uso di essa siano ristretti dentro gli stessi confini; e molto più è contrario a verità il dire che il diritto di proprietà venga meno o si perda per l’abuso o il non uso che se ne faccia.

48. Per il che compiono opera salutare e degna di ogni encomio tutti quelli che, salva la concordia degli animi e l’integrità della dottrina, quale fu sempre predicata dalla Chiesa, si studiano di definire l’intima natura e i limiti di questi doveri, coi quali o il diritto stesso di proprietà ovvero l’uso o l’esercizio del dominio vengono circoscritti dalle necessità della convivenza sociale. S’ingannano invece ed errano coloro che si studiano di sminuire talmente il carattere individuale della proprietà, da giungere di fatto a distruggerla.

c) poteri dello Stato sulla proprietà

49. E veramente dal carattere stesso della proprietà, che abbiamo detta individuale insieme e sociale, si deduce che in questa materia gli uomini debbono aver riguardo non solo al proprio vantaggio, ma altresì al bene comune. La determinazione poi di questi doveri in particolare e secondo le circostanze, e quando non sono già indicati dalla legge di natura, è ufficio dei pubblici poteri. Onde la pubblica autorità può con maggior cura specificare, considerata la vera necessità del bene comune e tenendo sempre innanzi agli occhi la legge naturale e divina, che cosa sia lecito ai possidenti e che cosa no, nell’uso dei propri beni. Anzi Leone XIII aveva sapientemente sentenziato: avere Dio lasciato all’industria degli uomini e alle istituzioni dei popoli la delimitazione delle proprietà private (enc. Rerum novarum, n. 7). E invero, come dalla storia si provi che, al pari degli altri elementi della vita sociale, la proprietà non sia affatto immobile. Noi stessi già lo dichiarammo con le seguenti parole: Quante diverse forme concrete ha avuto la proprietà dalla primitiva forma dei popoli selvaggi, della quale ancora ai dì nostri si può avere una certa esperienza, a quella proprietà nei tempi e nelle forme patriarcali, e poi via via nelle diverse forme tiranniche (diciamo nel significato classico della parola), poi attraverso le forme feudali, poi in quelle monarchiche e in tutte le forme susseguenti dell’età moderna (Alloc. al Comitato dell’A.C. per l’Italia, 16 maggio 1926). La pubblica autorità però, come è evidente, non può usare arbitrariamente di tale suo diritto; poiché bisogna che rimanga sempre intatto e inviolato il diritto naturale di proprietà privata e di trasmissione ereditaria dei propri beni, diritto che lo Stato non può sopprimere, perché l’uomo è anteriore allo Stato (enc. Rerum novarum, n. 6), ed anche perché il domestico consorzio è logicamente e storicamente anteriore al civile (enc. Rerum novarum, n. l0). Perciò il sapientissimo Pontefice aveva già dichiarato non essere lecito allo Stato di aggravare tanto con imposte e tasse esorbitanti la proprietà privata da renderla quasi stremata. Poiché non derivando il diritto di proprietà privata da legge umana, ma da legge naturale, lo Stato non può annientarlo, ma semplicemente temperarne l’uso e armonizzarlo col bene comune (enc. Rerum novarum, n. 35). Quando poi la pubblica autorità mette così d’accordo i primati domini con le necessità del bene comune, non fa opera ostile ma piuttosto amichevole verso i padroni privati, come quella che in tal modo validamente impedisce che il privato possesso dei beni, voluto dal sapientissimo Autore della natura a sussidio della vita umana, generi danni intollerabili e così vada in rovina; né abolisce i privati possessi, ma li assicura; né indebolisce la proprietà privata, ma la rinvigorisce.

d) i redditi liberi

50. Non sono neppure abbandonate per intero al capriccio dell’uomo le libere entrate di lui, quelle cioè di cui egli non abbisogna per un tenore di vita conveniente e decorosa; ché anzi la sacra Scrittura e i santi Padri chiarissimamente e continuamente denunciano ai ricchi il gravissimo precetto da cui sono tenuti, di esercitare l’elemosina, la beneficenza, la liberalità.

51. L’impiegare però più copiosi proventi in opere che diano più larga opportunità di lavoro, purché tale lavoro sia per procurare beni veramente utili, dai principi dell’Angelico Dottore (cfr. S. Thom., Summ. Theol., II-II, q. 134) si può dedurre che non solo ciò è immune da ogni vizio o morale imperfezione, ma deve ritenersi per opera cospicua della virtù della magnificenza, in tutto corrispondente alle necessità dei tempi.

e) titoli della proprietà

52. Che la proprietà poi originariamente si acquisti e con l’occupazione di una cosa senza padrone (res nullius) e con l’industria e il lavoro, ossia con la « specificazione », come si suol dire, è chiaramente attestato sia dalla tradizione di tutti i tempi, sia dall’insegnamento del Pontefice Leone XIII, Nostro Predecessore. Non si reca infatti torto a nessuno, checché alcuni dicano in contrario, quando si prende possesso di una cosa che è in balia del pubblico, ossia non è di nessuno; l’industria poi che da un uomo si eserciti in proprio nome e con la quale si aggiunga una nuova forma o un aumento di valore, basta da sola perché questi frutti si aggiudichino a chi vi ha lavorato attorno.

2 – Capitale e lavoro

53. Assai diversa è la natura del lavoro, che si presta ad altri e si esercita sopra il capitale altrui. A questo lavoro soprattutto si addice quel che Leone XIII disse essere cosa verissima: cioè che non d’altronde è prodotta la pubblica ricchezza, se non dal lavoro degli operai (enc. Rerum novarum, n. 37). Non vediamo noi, infatti, con gli occhi nostri, come l’ingente somma dei beni, di cui è fatta la ricchezza degli uomini, esce prodotta dalle mani degli operai, le quali o lavorano da sole, o mirabilmente moltiplicano la loro efficienza valendosi di strumenti, ossia di macchine? Non v’è anzi chi ignori come nessun popolo mai dalla penuria e dall’indigenza sia arrivato a una migliore o più alta fortuna, se non mediante un grande lavoro compiuto insieme da tutti quelli del paese, tanto da coloro che dirigono, quanto da coloro che eseguiscono. Ma non meno chiaro apparisce che quei sommi sforzi sarebbero riusciti del tutto inutili, anzi non sarebbe stato neppure possibile il tentarli, se Dio Creatore di tutti non avesse prima largito, per sua bontà, le ricchezze e il capitale naturale, i sussidi e le forze della natura. Che cosa è infatti lavorare se non adoperare ed esercitare le forze dell’animo e del corpo, circa queste cose e con queste cose medesime? Richiede poi la legge di natura e la volontà di Dio, dopo la promulgazione di questa legge, che si osservi il retto ordine nell’applicare agli usi umani il capitale naturale; e tale ordine consiste in ciò, che ogni cosa abbia il suo padrone.

54. Di qui avviene che, tolto il caso che altri lavorino intorno al proprio capitale, tanto l’opera altrui quanto l’altrui capitale debbono associarsi in un comune consorzio, perché l’uno senza l’altro non valgono a produrre nulla. Il che fu bene osservato da Leone XIII, quando scrisse: Non può sussistere capitale senza lavoro, né lavoro senza capitale (enc. Rerum novarum, n. 16). Per cui è del tutto falso ascrivere o al solo capitale o al solo lavoro ciò che si ottiene con l’opera unita dell’uno e dell’altro; ed è affatto ingiusto che l’uno arroghi a sé quel che si fa, negando l’efficacia dell’altro.

a) ingiuste rivendicazioni del capitale

55. Per lungo tempo certamente il capitale troppo aggiudicò a sé stesso. Quanto veniva prodotto e i frutti che se ne ricavavano, ogni cosa il capitale prendeva per sé, lasciando appena all’operaio tanto che bastasse a ristorare le forze e a riprodurre. Giacché andavano dicendo che per una legge economica affatto ineluttabile, tutta la somma del capitale apparteneva ai ricchi, e per la stessa legge gli operai dovevano rimanere in perpetuo nella condizione di proletari, costretti cioè a un tenore di vita precario e meschino. È bensì vero che con questi princìpi dei liberali, che volgarmente si denominano di Manchester, l’azione pratica non si accordava né sempre né dappertutto; pure non si può negare che gli istituti economico-sociali avevano mostrato di piegare verso quei princìpi con vero e costante sforzo. Ora, che queste false opinioni, questi fallaci supposti siano stati fortemente combattuti, e non da coloro solo che per essi venivano privati del naturale diritto di procurarsi una migliore condizione di vita, nessuno vi sarà che se ne meravigli.

b) ingiuste rivendicazioni del lavoro

56. Perciò agli operai angariati, si accostarono i cosiddetti intellettuali, contrapponendo a una legge immaginaria un principio morale parimenti immaginario: che cioè quanto si produce e si percepisce di reddito, trattone quel tante che basti a risarcire e riprodurre il capitale, si deve di diritto all’operaio. Questo errore, quanto è più lusinghevole di quello di vari socialisti, i quali affermano che tutto ciò che serve alla produzione si ha da trasfondere allo Stato, o come dicono da « socializzare », tanto è più pericoloso e più atto a ingannare gli incauti: blando veleno, che fu avidamente sorbito da molti, che un aperto socialismo non aveva mai potuto trarre in inganno.

c) principio direttivo di giusta ripartizione

57. Certo, ad impedire che con queste false teorie non si chiudesse l’adito alla giustizia e alla pace tanto per il capitale quanto per il lavoro, avrebbero dovuto giovare le sapienti parole del Nostro Predecessore, che cioè la terra, sebbene divisa tra i privati, resta nondimeno a servizio e utilità di tutti, (enc. Rerum novarum, n. 7). E ciò stesso Noi pure abbiamo insegnato poc’anzi nel riaffermare che la spartizione dei beni in private proprietà è stabilita dalla natura stessa, affinché le cose create possano dare agli uomini tale comune utilità stabilmente e con ordine. Il che conviene tenere di continuo presente, se non si vuole uscire dal retto sentiero della verità.

58. Ora, non ogni distribuzione di beni e di ricchezze tra gli uomini è tale da ottenere il fine inteso da Dio o pienamente o con quella perfezione che si deve. Onde è necessario che le ricchezze le quali si amplificano di continuo grazie ai progressi economici e sociali, vengano attribuite ai singoli individui e alle classi in modo che resti salva quella comune utilità di tutti, lodata da Leone XIII, ovvero, per dirla con altre parole, perché si serbi integro il bene comune dell’intera società. Per questa legge di giustizia sociale non può una classe escludere l’altra dalla partecipazione degli utili. Che se perciò è violata questa legge dalla classe dei ricchi, quando spensierati nell’abbondanza dei loro beni stimano naturale quell’ordine di cose, che riesce tutto a loro favore e niente a favore dell’operaio; è non meno violata dalla classe proletaria, quando, aizzata per la violazione della giustizia e tutta intesa a rivendicare il suo solo diritto, di cui è conscia, esige tutto per sé, siccome prodotto dalle sue mani, e quindi combatte e vuole abolita la proprietà e i redditi o proventi non procacciati con il lavoro, di qualunque genere siano o di qualsiasi ufficio facciano le veci nell’umana convivenza, e ciò non per altra ragione se non perché son tali.

59. E a questo proposito occorre osservare che fuori di argomento e bene a torto applicano alcuni le parole dell’Apostolo: chi non vuole lavorare non mangi (2 Tess III, 10), perché la sentenza dell’Apostolo è proferita contro quelli che si astengono dal lavoro, quando potrebbero e dovrebbero lavorare, e ammonisce a usare alacremente del tempo e delle forze del corpo e dell’anima, né aggravare gli altri, quando da noi stessi ci possiamo provvedere; ma non insegna punto che il lavoro sia l’unico titolo per ricevere vitto e proventi (cfr. 2 Tess III, 8-10).

60. A ciascuno, dunque, si deve attribuire la sua parte di beni e bisogna procurare che la distribuzione dei beni creati, la quale ognuno vede quanto ora sia causa di disagio, per il grande squilibrio fra i pochi straricchi e gli innumerevoli indigenti, venga ricondotta alla conformità con le norme del bene comune e della giustizia sociale.

3 – La elevazione dei proletari

61. Tale è l’intento che il Nostro Predecessore proclamò doversi raggiungere: la elevazione del proletario. E ciò si deve asserire tanto più forte e ripetere tanto più instantemente, in quanto non di rado le prescrizioni così salutari del Pontefice furono messe in dimenticanza, o perché di proposito passate sotto silenzio, o perché l’eseguirle si reputò non possibile, mentre pure e si possono e si debbono eseguire. Né sono esse diventate ai nostri giorni meno sagge ed efficaci perché meno imperversa oggi quell’orrendo « pauperismo » da Leone XIII considerato. Certo, la condizione degli operai s’è fatta migliore e più equa. massime negli Stati più colti e nelle Nazioni più grandi, dove non si può dire che tutti gli operai siano afflitti dalla miseria o travagliati dal bisogno. Ma dopo che le arti meccaniche e le industrie dell’uomo sono penetrate e si sono diffuse con tanta rapidità in regioni senza numero, tanto nelle terre che si dicono nuove, quanto nei regni del lontano Oriente, già famosi per antichissima civiltà, è cresciuta smisuratamente la moltitudine dei proletari bisognosi, e i loro gemiti gridano a Dio dalla terra. S’aggiunga il grandissimo esercito di braccianti della campagna, ridotti ad una infima condizione di vita e privi di speranza d’ottenere mai alcuna porzione di suolo (enc. Rerum novarum, n. 35) e quindi sottoposti in perpetuo alla condizione proletaria, se non si adoperino rimedi convenevoli ed efficaci.

62. Ma benché sia verissimo che la condizione proletaria debba ben distinguersi dal pauperismo, pure la stessa foltissima moltitudine dei proletari è un argomento ineluttabile, che le ricchezze tanto copiosamente cresciute in questo nostro secolo detto dell’industrialismo, non sono rettamente distribuite e applicate alle diverse classi di uomini.

63, È necessario dunque con tutte le forze procurare che in avvenire i capitali guadagnati non si accumulino se non con equa proporzione presso i ricchi, e si distribuiscano con una certa ampiezza fra i prestatori di opera, non perché questi rallentino nel lavoro, essendo l’uomo nato al lavoro come l’uccello al volo, ma perché con la economia aiutino il loro avere, e amministrando con saggezza l’aumentata proprietà possano più facilmente e tranquillamente sostenere i pesi della famiglia, e usciti da quell’incerta sorte di vita, in cui si dibatte il proletariato, non solo siano in grado di sopportare le vicende della vita, ma possano ripromettersi che alla loro morte saranno convenientemente provveduti quelli che lasciano dopo di sé.

64. Tutti questi suggerimenti furono dal Nostro Predecessore non soltanto insinuati, ma apertamente proclamati e Noi con questa Nostra Enciclica torniamo a vivamente inculcarli. Che se ora non si prende finalmente a metterli in esecuzione senza indugio e con ogni vigore, niuno potrebbe ripromettersi passibile un’efficace difesa dell’ordine pubblico e della tranquillità sociale contro i seminatori di novità sovversive.

4 – Il giusto salario

65. Ma tale attuazione non sarà possibile se i proletari non giungeranno, con la diligenza e con il risparmio, a farsi un qualche modesto patrimonio, come abbiamo detto riferendoci alla dottrina del Nostro Predecessore Leone XIII. Orbene, chi per guadagnarsi il vitto e il necessario alla vita altro non ha che il lavoro, come potrà, pur vivendo parcamente, mettersi da parte qualche fortuna se non con la paga, che trae dal lavoro? Affrontiamo dunque la questione del salario, da Leone XIII definita assai importante (enc. Rerum novarum, n. 34), svolgendone e dichiarandone, ove occorra, la dottrina e i precetti.

A) il contratto di lavoro non è di sua natura ingiusto

66. E da prima l’affermazione che il contratto di offerta di prestazione d’opera sia di sua natura ingiusto, e quindi si debba sostituire con contratto di società, è affermazione gratuita e calunniosa contro il Nostro Predecessore, la cui enciclica Rerum novarum non solo lo ammette, ma ne tratta a lungo sul modo di disciplinarlo secondo le norme della giustizia.

67. Tuttavia, nelle odierne condizioni sociali, stimiamo sia cosa più prudente che, quando è possibile, il contratto del lavoro venga temperato alquanto col contratto di società, come già si è incominciato a fare in diverse maniere, con non poco vantaggio degli operai stessi e dei padroni. Così gli operai diventano cointeressati o nella proprietà o nell’amministrazione, e compartecipi in certa misura dei lucri percepiti.

68. Né la giusta proporzione del salario deve calcolarsi da un solo titolo, ma da più, come già sapientemente aveva dichiarato Leone XIII scrivendo: Il determinare la mercede secondo la giustizia dipende da molte considerazioni (enc. Rerum novarum, n. 17). Con le quali parole fin da allora confutò la leggerezza di coloro i quali credono facilmente, ricorrendo a un’unica misura, e questa, ben lontana dalla realtà.

69. Sono certamente in errore coloro i quali non dubitano di proclamare come principio, che tanto vale il lavoro ed altrettanto deve essere rimunerato, quanto valgono i frutti da esso prodotti, e perciò il prestatore del lavoro ha il diritto di esigere quanto si è ottenuto col suo lavoro: principio la cui assurdità apparisce anche da quanto abbiamo esposto, trattando della proprietà.

B) carattere individuale e sociale del lavoro

70. Ora è facile intendere che oltre al carattere personale e individuale deve considerarsi il carattere sociale, come della proprietà, così anche del lavoro, massime di quello che per contratto si cede ad altri; giacché se non sussiste un corpo veramente sociale o organico, se un ordine sociale e giuridico non tutela l’esercizio del lavoro, se le varie parti, le une dipendenti dalle altre, non si collegano fra di loro e mutuamente non si compiono, se, quel che è più, non si associano, quasi a formare una cosa sola, l’intelligenza, il capitale, il lavoro, l’umana attività non può produrre i suoi frutti; e quindi non si potrà valutare giustamente né retribuire adeguatamente, dove non si tenga conto della sua natura sociale e individuale.

C) tre punti da tener presenti

71. Da questo doppio carattere, insito nella natura stessa del lavoro umano, sgorgano gravissime conseguenze, a norma delle quali il salario vuole essere regolato e determinato.

a) il sostentamento dell’operaio e della sua famiglia

72. In primo luogo, all’operaio si deve dare una mercede che basti al sostentamento di lui e della sua famiglia (cfr. enc. Casti connubii del 31 dicembre 1930). È bensì giusto che anche il resto della famiglia, ciascuno secondo le sue forze, contribuisca al comune Sostentamento, come già si vede in pratica specialmente nelle famiglie dei contadini, e anche in molte di quelle degli artigiani e dei piccoli commercianti; ma non bisogna che si abusi dell’età dei fanciulli né della debolezza della donna. Le madri di famiglia prestino l’opera loro in casa sopra tutto o nelle vicinanze della casa, attendendo alle faccende domestiche. Che poi le madri di famiglia, per la scarsezza del salario del padre, siano costrette ad esercitare un’arte lucrativa fuori delle pareti domestiche, trascurando così le incombenze e i doveri loro propri, e particolarmente la cura e l’educazione dei loro bambini, è un pessimo disordine, che si deve con ogni sforzo eliminare. Bisogna dunque fare di tutto perché i padri di famiglia percepiscano una mercede tale che basti per provvedere convenientemente alle comuni necessità domestiche. Che se nelle presenti circostanze della società ciò non sempre si potrà fare, la giustizia sociale richiede che s’introducano quanto prima quelle mutazioni che assicurino ad ogni operaio adulto siffatti salari. Sono altresì meritevoli di lode tutti quelli che con saggio e utile divisamento hanno sperimentato e tentano diverse vie, onde la mercede del lavoro si retribuisca con tale corrispondenza ai pesi della famiglia, che, aumentando questi, anche quella si somministri più larga; e anzi, se occorra, si soddisfaccia alle necessità straordinarie.

b) la condizione dell’azienda

73. Nello stabilire la quantità della mercede si deve tener conto anche dello stato dell’azienda e dell’imprenditore di essa; perché è ingiusto chiedere esagerati salari, quando l’azienda non li può sopportare senza la rovina propria e la conseguente calamità degli operai. È però vero che se il minor guadagno che essa fa è dovuto a indolenza, a inesattezza e a noncuranza del progresso tecnico ed economico, questa non sarebbe da stimarsi giusta causa per diminuire la mercede agli operai. Che se l’azienda medesima non ha tante entrate che bastino per dare un equo salario agli operai, o perché è oppressa da ingiusti gravami, o perché è costretta a vendere i suoi prodotti ad un prezzo minore del giusto, coloro che così la opprimono si fanno rei di grave colpa; perché costoro privano della giusta mercede gli operai; i quali, spinti dalla necessità, sono costretti a contentarsi di un salario inferiore al giusto.

74. Tutti adunque, e operai e padroni, in unione di forza e di mente, si adoperino a vincere tutti gli ostacoli e le difficoltà, e siano aiutati in quest’opera tanto salutare dalla sapiente provvidenza dei pubblici poteri. Che se poi il caso fosse arrivato all’estremo, allora dovrà deliberarsi se l’azienda possa proseguire nella sua impresa, o se sia da provvedere in altro modo agli operai. Nel qual punto, che è certo gravissimo, bisogna che si stringa ed operi efficacemente una certa colleganza e concordia cristiana tra padroni e operai.

c) La necessità del bene comune

75. Finalmente la quantità del salario deve contemperarsi col pubblico bene economico. Già abbiamo detto quanto giovi a questa prosperità o bene comune, che gli operai mettano da parte la porzione di salario, che loro sopravanza alle spese necessarie, per giungere a poco a poco a un modesto patrimonio; ma non è da trascurare un altro punto di importanza forse non minore e ai nostri tempi affatto necessario, che cioè a coloro i quali e possono e vogliono lavorare, si dia opportunità di lavorare. E questo non poco dipende dalla determinazione del salario; la quale, come può giovare là dove è mantenuta tra giusti limiti, così alla sua volta può nuocere se li eccede. Chi non sa infatti che la troppa tenuità e la soverchia altezza dei salari è stata la cagione per la quale gli operai non potessero aver lavorato? Il quale inconveniente, riscontratosi specialmente nei tempi del Nostro Pontificato in danno di molti, gettò gli operai nella miseria e nelle tentazioni, mandò in rovina la prosperità delle città e mise in pericolo la pace e la tranquillità di tutto il mondo. È contrario, dunque, alla giustizia sociale che, per badare al proprio vantaggio senza aver riguardo al bene comune, il salario degli operai venga troppo abbassato o troppo innalzato; e la medesima giustizia richiede che, nel consenso delle menti e delle volontà, per quanto è possibile, il salario venga temperato in maniera che a quanti più è possibile, sia dato di prestare l’opera loro e percepire i frutti convenienti per il sostentamento della vita.

76. A ciò parimenti giova la giusta proporzione tra i salari; con la quale va strettamente congiunta la giusta proporzione dei prezzi, a cui si vendono i prodotti delle diverse arti, quali sono stimate l’agricoltura, l’industria e simili. Con la conveniente osservanza di queste cautele, le diverse arti si comporranno e si uniranno come in un sol corpo, e come tra membra si presteranno vicendevolmente aiuto e perfezione. Giacché allora l’economia sociale veramente sussisterà e otterrà i suoi fini, quando a tutti e singoli i soci saranno somministrati tutti i beni che si possono apprestare con le forze e i sussidi della natura, con l’arte tecnica, con la costituzione sociale del fatto economico; i quali beni debbono essere tanti quanti sono necessari sia a soddisfare ai bisogni e alle oneste comodità, sia promuovere tra gli uomini quella più felice condizione di vita, che, quando la cosa si faccia prudentemente, non solo non è d’ostacolo alla virtù, ma grandemente la favorisce (cfr. S. Th., De regimine principum, 1, 15; enc. Rerum novarum, n. 27).

5 – Restaurazione dell’ordine sociale

77. Le indicazioni finora date intorno all’equa divisione dei beni e alla giustizia dei salari riguardano gli individui e solo per indiretto toccano l’ordine sociale, alla cui restaurazione soprattutto secondo i principi della sana filosofia e i precetti altissimi della legge evangelica che lo perfezionano, applicò ogni sua cura e attenzione il Nostro Antecessore Leone XIII.

78. Fu allora aperta la via; ma perché siano perfezionate molte cose che ancora restano da fare e ne ridondino più copiosi ancora e più lieti vantaggi all’umana famiglia, sono soprattutto necessarie due cose: la riforma delle istituzioni e la emendazione dei costumi.

a) riforma delle istituzioni

79. E quando parliamo di riforma delle istituzioni, pensiamo primieramente allo Stato, non perché dall’opera sua si debba aspettare tutta la salvezza, ma perché, per il vizio dell’individualismo, come abbiamo detto, le cose si trovano ridotte a tal punto, che abbattuta e quasi estinta l’antica ricca forma di vita sociale, svoltasi un tempo mediante un complesso di associazioni diverse, restano di fronte quasi soli gli individui e lo Stato. E siffatta deformazione dell’ordine sociale reca non piccolo danno allo Stato medesimo, sul quale vengono a ricadere tutti i pesi, che quelle distrutte corporazioni non possono più portare, onde si trova oppresso da una infinità di carichi e di affari.

80. È vero certamente e ben dimostrato dalla storia, che, per la mutazione delle circostanze, molte cose non si possono più compiere se non da grandi associazioni, laddove prima si eseguivano anche delle piccole. Ma deve tuttavia restare saldo il principio importantissimo nella filosofa sociale: che siccome è illecito togliere agli individui ciò che essi possono compiere con le forze e l’industria propria per affidarlo alla comunità, così è ingiusto rimettere a una maggiore e più alta società quello che dalle minori e inferiori comunità si può fare. Ed è questo insieme un grave danno e uno sconvolgimento del retto ordine della società; perché l’oggetto naturale di qualsiasi intervento della società stessa è quello di aiutare in maniera suppletiva le membra del corpo sociale, non già distruggerle e assorbirle.

81. Perciò è necessario che l’autorità suprema dello stato, rimetta ad associazioni minori e inferiori il disbrigo degli affari e delle cure di minor momento, dalle quali essa del resto sarebbe più che mai distratta; e allora essa potrà eseguire con più libertà, con più forza ed efficacia le parti che a lei solo spettano, perché essa sola può compierle; di direzione cioè, di vigilanza di incitamento, di repressione, a seconda dei casi e delle necessità. Si persuadano dunque fermamente gli uomini di governo, che quanto più perfettamente sarà mantenuto l’ordine gerarchico tra le diverse associazioni, conforme al principio della funzione suppletiva dell’attività sociale, tanto più forte riuscirà l’autorità e la potenza sociale, e perciò anche più felice e più prospera la condizione dello Stato stesso.

82. Questa poi deve essere la prima mira, questo lo sforzo dello Stato e dei migliori cittadini; mettere fine alle competizioni delle due classi opposte, risvegliare e promuovere una cordiale cooperazione delle varie professioni dei cittadini.

b) concordia delle classi

83. La politica sociale porrà dunque ogni studio a ricostruire le professioni stesse; giacché la società umana si trova al presente in uno stato violento, quindi instabile e vacillante, perché appunto si fonda su classi di diverse tendenze, fra loro opposte e propense, quindi, a lotte e inimicizie.

84. E per verità, quantunque il lavoro, come spiega egregiamente il Nostre Predecessore nella sua enciclica (enc. Rerum novarum, n. 16), non sia una vile merce, anzi vi si debba riconoscere la dignità umana dell’operaio e quindi non sia da mercanteggiare come una merce qualsiasi, tuttavia, come stanno ora le cose, nel mercato del lavoro l’offerta e la domanda divide gli uomini come in due schiere; e la disunione che ne segue trasforma il mercato come in un campo di lotta, ove le due parti si combattono accanitamente. E a questo grave disordine, che porta al precipizio l’intera società, ognuno vede quanto sia necessario portare rimedio. Ma la guarigione perfetta si potrà ottenere allora soltanto, quando, tolta di mezzo una tale lotta, le membra del corpo sociale si trovino bene assestate, e costituiscano le varie professioni, a cui ciascuno dei cittadini aderisca non secondo l’ufficio che ha nel mercato del lavoro, ma secondo le diverse parti sociali. che i singoli esercitano. Avviene infatti per impulso di natura che, siccome quanti si trovano congiunti per vicinanza di luogo si uniscono a formare municipi, così quelli che si applicano ad un’arte medesima formino collegi o corpi sociali; di modo che queste corporazioni, con diritto loro proprio, da molti si sogliono dire, se non essenziali alla società civile, almeno naturali.

85. Siccome poi l’ordine, come ragiona ottimamente san Tommaso (cfr. S. Thom., Contra Gent., 3, 71; cfr. Summ. Theol., I, q. 65, a. 2, i. c.), è l’unità che risulta dall’opportuna disposizione di molte cose, il vero e genuino ordine sociale esige che i vari membri della società siano collegati in ordine ad una sola cosa per mezzo di qualche saldo vincolo. La qual forza di coesione si trova infatti tanto nell’identità dei beni da prodursi o dei servizi, da farsi, in cui converge il lavoro riunito dai datori e prestatori di lavoro della stessa categoria, quanto in quel bene comune, a cui tutte le varie classi, ciascuna per la parte sua, devono unitamente e amichevolmente concorrere. E questa concordia sarà tanto più forte e più efficace, quanto più fedelmente i singoli uomini e i vari corpi professionali si studieranno di esercitare la propria professione e di segnalarsi in essa.

86. Dal che facilmente si deduce che in tali corporazioni primeggiano di gran lunga le cose che sono comuni a tutta la categoria. Tra esse poi principalissima è il promuovere più che mai intensamente la cooperazione della intiera corporazione dell’arte al bene comune, cioè alla salvezza e prosperità pubblica della nazione. Quanto agli affari invece, in cui si devono specialmente procurare e tutelare i vantaggi e gli svantaggi speciali dei padroni e degli artieri, se occorrerà deliberazione, dovrà farsi dagli uni e dagli altri separatamente.

87. Appena occorre ricordare che, con la debita proporzione, si può applicare alle corporazioni professionali quanto Leone XIII insegnò circa la forma del regime politico, che cioè resta libera la scelta di quella forma che meglio aggrada, purché si provveda alla giustizia e alle esigenze del bene comune (enc. Immortale Dei del 1° novembre 1885).

88. Orbene, a quel modo che gli abitanti di un municipio usano associarsi per fini svariatissimi, e a tali associazioni ognuno è libero di dare o non dare il suo nome, così quelli che attendono all’arte medesima, si uniranno pure fra loro in associazioni libere per quegli scopi che in qualche modo vanno connessi con l’esercizio di quell’arte. Ma poiché su tali libere associazioni già furono date ben chiare e distinte spiegazioni nell’enciclica del Nostro Predecessore di illustre memoria, crediamo che basti ora inculcare questo solo: che l’uomo ha libertà non solo di formare queste associazioni che sono di ordine e di diritto privato, ma anche di introdurvi quell’ordinamento e quelle leggi che si giudichino le meglio conducenti al fine (enc. Rerum novarum, n. 42). E la stessa libertà si ha da rivendicare per le fondazioni di associazioni che sorpassino i limiti delle singole arti. Le libere associazioni poi, che già fioriscono e portano frutti salutari, si debbono aprire la via alla formazione di quelle corporazioni più perfette, di cui abbiamo già fatto menzione, e con ogni loro energia promuoverle secondo le norme della sociologia cristiana.

c) principio direttivo dell’economia

89. Un’altra cosa ancora si deve procurare, che è molto connessa con la precedente. A quel modo cioè che l’unità della società umana non può fondarsi nella opposizione di classe, così il retto ordine dell’economia non può essere abbandonato alla libera concorrenza delle forze. Da questo capo anzi, come da fonte avvelenata, sono derivati tutti gli errori della scienza economica individualistica, la quale dimenticando o ignorando che l’economia ha un suo carattere sociale, non meno che morale, ritenne che l’autorità pubblica la dovesse stimare e lasciare assolutamente libera a sé, come quella che nel mercato o libera concorrenza doveva trovare il suo principio direttivo o timone proprio, secondo cui si sarebbe diretta molto più perfettamente che per qualsiasi intelligenza creata. Se non che la libera concorrenza, quantunque sia cosa equa certamente e utile se contenuta nei limiti bene determinati; non può essere in alcun modo il timone dell’economia; il che è dimostrato anche troppo dall’esperienza, quando furono applicate nella pratica le norme dello spirito individualistico. È dunque al tutto necessario che l’economia torni a regolarsi secondo un vero ed efficace suo principio direttivo. Ma tale ufficio molto meno può essere preso da quella supremazia economica, che in questi ultimi tempi è andata sostituendosi alla libera concorrenza; poiché, essendo essa una forza cieca e una energia violenta, per diventare utile agli uomini ha bisogno di essere sapientemente frenata e guidata. Si devono quindi ricercare più alti e più nobili principi da cui questa egemonia possa essere vigorosamente e totalmente governata: e tali sono la giustizia e la carità sociali. Perciò è necessario che alla giustizia sociale si ispirino le istituzioni dei popoli, anzi di tutta la vita della società; e più ancora è necessario che questa giustizia sia davvero efficace, ossia costituisca un ordine giuridico e sociale a cui l’economia tutta si conformi. La carità sociale poi deve essere come l’anima di questo ordine, alla cui tutela e rivendicazione efficace deve attendere l’autorità pubblica; e lo potrà fare tanto più facilmente se si sbrigherà da quei pesi che non le sono propri, come abbiamo sopra dichiarato.

90. Che, anzi, conviene che le varie nazioni, unendo propositi e forze insieme, giacché nel campo economico stanno in mutua dipendenza e debbono aiutarsi a vicenda, si sforzino di promuovere con sagge convenzioni e istituzioni una felice cooperazione di economia internazionale.

91. Pertanto, se le membra del corpo sociale saranno così rinfrancate, e ne verrà raddrizzato il principio direttivo quale timone della economia sociale, si potrà dire in qualche modo dell’ordine sociale ciò che dice l’Apostolo del corpo mistico di Gesù Cristo: che tutto il corpo compaginato e connesso per via di tutte le giunture di comunicazione, in virtù della proporzionata operazione sopra di ciascun membro, prende l’aumento proprio del corpo per la sua perfezione mediante la carità (Ef  IV, 16).

92. Recentemente, come tutti sanno, venne iniziata una speciale organizzazione sindacale e corporativa, la quale, data la materia di questa Nostra Lettera enciclica, richiede da Noi qualche cenno e anche qualche opportuna considerazione.

93. Lo Stato riconosce giuridicamente il sindacato e non senza carattere monopolistico, in quanto che esso solo, così riconosciuto, può rappresentare rispettivamente gli operai e i padroni, esso solo concludere contratti e patti di lavoro. L’iscrizione al sindacato è facoltativa, ed è soltanto in questo senso che l’organizzazione sindacale può dirsi libera; giacché la quota sindacale e certe speciali tasse sono obbligatorie per tutti gli appartenenti a una data categoria, siano essi operai o padroni, come per tutti sono obbligatori i contratti di lavoro stipulati dal sindacato giuridico. Vero è che venne autorevolmente dichiarato che il sindacato giuridico non escluse l’esistenza di associazioni professionali di fatto.

94. Le Corporazioni sono costituite dai rappresentanti dei sindacati degli operai e dei padroni della medesima arte e professione, e, come veri e propri organi ed istituzioni di Stato, dirigono e coordinano i sindacati nelle cose di interesse comune.

95. Lo sciopero è vietato; se le parti non si possono accordare, interviene il Magistrato.

96. Basta poca riflessione per vedere i vantaggi dell’ordinamento per quanto sommariamente indicato; la pacifica collaborazione delle classi, la repressione delle organizzazioni e dei conati socialisti, l’azione moderatrice di une speciale magistratura. Per non trascurare nulla in argomento di tanta importanza, ed in armonia con i principi generali qui sopra richiamati, e con quello che inibito aggiungeremo, dobbiamo pur dire che vediamo non mancare chi teme che lo Stato si sostituisca alle libere attività invece di limitarsi alla necessaria e sufficiente assistenza ed aiuto, che il nuovo ordinamento sindacale e corporativo abbia carattere eccessivamente burocratico e politico, e che, nonostante gli accennati vantaggi generali, possa servire a particolari intenti politici piuttosto che all’avviamento ed inizio di un migliore assetto sociale.

97. Noi crediamo che a raggiungere quest’altro nobilissimo intento, con vero e stabile beneficio generale, sia necessaria innanzi e soprattutto la benedizione di Dio e poi la collaborazione di tutte le buone volontà. Crediamo ancora e per necessaria conseguenza che l’intento stesso sarà tanto più sicuramente raggiunto quanta più largo sarà il contributo delle competenze tecniche, professionali e sociali e più ancora dei principi cattolici e della loro pratica, da parte, non dell’Azione Cattolica (che non intende svolgere attività strettamente sindacali o politiche), ma da parte di quei figli Nostri che 1’Azione Cattolica squisitamente forma a quei principi ed al loro apostolato sotto la guida ed il Magistero della Chiesa; della Chiesa, la quale anche sul terreno più sopra accennato, come dovunque si agitano e regolano questioni morali, non può dimenticare o negligere il mandato di custodia e di magistero divinamente conferitole.

98. Se non che, quanto abbiamo detto circa la restaurazione e il perfezionamento dell’ordine sociale, non potrà essere attuato in nessun modo, senza una riforma dei costumi come la storia stessa ce ne dà splendida testimonianza. Vi fu un tempo, infatti, in cui vigeva un ordinamento sociale che, sebbene non del tutto perfetto e in ogni sua parte irreprensibile, riusciva tuttavia conforme in qualche modo alla retta ragione, secondo le condizioni e la necessità dei tempi. Ora quell’ordinamento è già da gran tempo scomparso; e ciò veramente non perché non abbia potuto, col progredire, svolgersi e adattarsi alle mutate condizioni e necessità di cose e in qualche modo venire dilatandosi, ma perché piuttosto gli uomini induriti dall’egoismo ricusarono di allargare, come avrebbero dovuto, secondo il crescente numero della moltitudine, i quadri di quell’ordinamento, o perché, traviati dalla falsa libertà e da altri errori e intolleranti di qualsiasi autorità, si sforzarono di scuotere da sé ogni restrizione.

99. Resta adunque che, dopo aver nuovamente chiamato in giudizio l’odierno regime economico, e il suo acerrimo accusatore, il socialismo, e aver dato giusta ed esplicita sentenza sull’uno e sull’altro, indaghiamo più a fondo la radice di tanti mali e ne indichiamo il primo e più necessario rimedio, cioè la riforma dei costumi.

CALENDARIO LITURGICO DELLA CHIESA CATTOLICA DI MARZO 2021

CALENDARIO LITURGICO DELLA CHIESA CATTOLICA: MARZO 2021

MARZO è il mese che la S. Chiesa Cattolica dedica a San Giuseppe, padre putativo di Gesù, e protettore della Chiesa Cattolica

È comune e pia credenza dei fedeli, che i Santi in Paradiso abbiano uno zelo ed una potenza particolare di ottenerci quelle medesime grazie, di cui essi furono favoriti mentre si trovavano ancora su questa terra. Ed è perciò che noi ricorriamo, per esempio, a S. Luigi Gonzaga per ottenere la virtù della santa purità, a S. Maria Maddalena per acquistare lo spirito di penitenza, a S. Tommaso d’Aquino per conseguire la scienza delle cose celesti, a S. Bernardo per accrescere in noi la divozione a Maria, e così ad altri Santi per altre grazie. Ora, sebbene, come abbiamo già detto, S. Giuseppe sia stato da Dio favorito di ogni genere di grazie, è certo tuttavia che una delle più singolari fu per lui la grazia di fare una morte tanto preziosa e beata tra le braccia di Gesù e di Maria. E perciò senza dubbio, dopo la Vergine, nessun altro Santo è più zelante di ottenere una simil grazia a noi e più potente ad acquistarcela dal suo caro Gesù, di quello che lo sia S. Giuseppe. Che non faremo adunque per procacciarci una santa morte! Alla fin fine è questa la grazia delle grazie, perché se moriremo bene, in grazia di Dio, saremo salvi per tutta l’eternità, ma se invece moriremo male, senza la grazia del Signore, saremo eternamente perduti. Raccomandiamoci pertanto a questo possente protettore dei moribondi S. Giuseppe. Non lasciamo passar giorno senza ripetere a lui, a Gesù ed a Maria, con tutto il fervore dell’anima, queste ardenti preghiere: Gesù, Giuseppe e Maria assistetemi nell’ultima agonia; Gesù, Giuseppe e Maria spiri in pace con voi l’anima mia. – Ma ricordiamoci bene, che raccomandarsi a questo Santo per una buona morte è cosa certamente utile e bella, ma non del tutto sufficiente. Conviene che anzi tutto facciamo quanto sta in noi per menare una vita veramente cristiana, perché in generale la morte non è che l’eco della vita stessa. Conviene che subito riandiamo con la nostra coscienza per vedere se caso mai vi fosse il peccato mortale, affine di prontamente detestarlo e cancellarlo mediante una buona confessione. Conviene che subito ci mettiamo ad amare e servire Iddio di più e più alacremente del passato, perché ripariamo così al tempo perduto e ci affrettiamo ad accumulare quelle sante opere, le quali soltanto ci conforteranno nell’ultimo istante di nostra vita. Oh sì; se noi ci adopreremo con tutte le nostre forze per vivere veramente da buoni Cristiani, possiamo nutrire la dolce speranza di fare anche noi una santa morte: una morte, in cui Gesù verrà a confortarci per un’ultima volta colla sua reale presenza, anzi colla comunione di se stesso; una morte in cui Maria scenderà amorosa al nostro fianco per combattere e cacciare lontano da noi l’infernale nemico; una morte, in cui l’amatissimo nostro S. Giuseppe si troverà a noi dappresso per stenderci amorosamente la mano ed aiutarci a fare felicemente e lietamente i gran passo alla eternità.

[A. Carmignola: S. Giuseppe. Tipogr. e libr. Salesiana, TORINO, \1896)

– 458 –

Fac nos innocuam, Ioseph, decurrere vitam,

Sitque tuo semper tuta patrocinio.

(ex Missali Rom.).

Indulgentia trecentorum (300) dierum. Indulgentia plenaria suetis conditionibus, invocatione quotidie per integrum mensem pie recitata (S. C. Indulg., 18 mart. 1882; S. Pæn. Ap., 13 maii 1933).

HYMNI

– 463-

Te, Ioseph, celebrent agmina Cœlitum

Te cuncti rèsonent Christiadum chori,

Qui, clarus meritis, iunctus es inclytæ

Casto fœdere Virgini.

Almo cum tumidam germine coniugem

Admirans, dubio tangeris anxius,

Afflatu superi Flaminis, Angelus

Conceptum puerum docet.

Tu natum Dominum stringis, ad exteras

Aegypti profugum tu sequeris plagas;

Amissum Solymis quæris et invenis,

Miscens gaudia fletibus.

Post mortem reliquos sors pia consecrat,

Palmamque emeritos gloria suscipit:

Tu vivens, Superis par, frueris Deo,

Mira sorte beatior.

Nobis, summa Trias, parce precantibus,

Da Ioseph meritis sidera scandere:

Ut tandem liceat nos tibi perpetim

Gratum promere canticum. Amen.

(ex Brev. Rom.).

(Indulgentia trium (3) annorum. – Indulgentia plenaria suetis conditionibus, quotidiana hymni recitatione in integrum mensem producta (S. Pæn. Ap., 9 febr. 1922 et 13 iul. 1932). 

– 464 –

Salve, Ioseph, Custos pie Sponse Virginis Mariæ Educator optime.

Tua prece salus data Sit et culpa condonata Peccatricis animæ.

Per te cuncti liberemur Omni poena quam meremur

Nostris prò criminibus.

Per te nobis impertita Omnis gratia expetita Sit, et salus animæ.

Te precante vita functi Simus Angelis coniuncti In cadesti patria.

Sint et omnes tribulati Te precante liberati Cunctis ab angustiis.

Omnes populi lætentur, Ægrotantes et sanentur,

Te rogante Dominum.

Ioseph, Fili David Regis, Recordare Christi gregis In die iudicii.

Salvatorem deprecare, Ut nos velit liberare

Nostræ mortis tempore.

Tu nos vivos hic tuere Inde mortuos gaudere

Fac cadesti gloria. Amen.

Indulgentia trium (3) annorum (S. Pæn. Ap., 28 apr.1934).

– 473 –

Virginum custos et Pater, sancte Ioseph, cuius

fideli custodiæ ipsa Innocentia, Christus Iesus,

et Virgo virginum Maria commissa fuit, te per

hoc utrumque carissimum pignus Iesum et Mariam

obsecro et obtestor, ut me ab omni immunditia

præservatum, mente incontaminata, puro

corde et casto corpore Iesu et Mariæ semper

facias castissime famulari. Amen.

(Indulgentia trium (3) annorum. Indulgentia septem (7) annorum singulis mensis marti: diebus necnon qualibet anni feria quarta. Indulgentia plenaria suetis conditionibus, oratione quotidie per integrum mensem pia mente iterata (S. C. Indulg., 4 febr. 1877; S. Pæn. Ap., 18 maii 1936 et 10 mart. 1941)

-475-

Memento nostri, beate Ioseph, et tuæ orationis

suffragio apud tuum putativum Filium intercede;

sed et beatissimam Virginem Sponsam

tuam nobis propitiam redde, quæ Mater est

Eius, qui cum Patre et Spiritu Sancto vivit et

regnat per infinita sæcula sæculorum. Amen.

(S. Bernardinus Senensis).

(Indulgentia trium annorum. Indulgentia plenaria suetis conditionibus, dummodo quotidie per integrum mensem oratio devote recitata fuerit (S. C. Indulg., 14 dec. 1889; S. Pæn. Ap., 13 iun.1936).

476

Ad te, beate Ioseph, in tribulatione nostra confugimus,

atque, implorato Sponsæ tuæ sanctissimæ auxilio,

patrocinium quoque tuum fidenter exposcimus.

Per eam, quæsumus, quæ te cum immaculata

Virgine Dei Genitrice coniunxit, caritatem,

perque paternum, quo Puerum Iesum amplexus es, amorem,

supplices deprecamur,

ut ad hereditatem, quam Iesus Christus

acquisivit Sanguine suo, benignius respicias,

ac necessitatibus nostris tua virtute et ope succurras.

Tuere, o Custos providentissime divinæ

Familiæ, Iesu Christi sobolem electam;

prohibe a nobis, amantissime Pater, omnem errorum

ac corruptelarum luem; propitius nobis,

sospitator noster fortissime, in hoc cum potestate

tenebrarum certamine e cœlo adesto;

et sicut olim Puerum Iesum e summo eripuisti vitæ

discrimine, ita nunc Ecclesiam sanctam Dei

ab hostilibus insidiis atque ab omni adversitate defende:

nosque singulos perpetuo tege patrocinio,

ut ad tui exemplar et ope tua suffulti, sancte

vivere, pie emori, sempìternamque in cœlis

beatitudinem assequi possimus. Amen.

(Indulgentia trium (3) annorum. Indulgentia septem (7) annorum per mensem octobrem, post recitationem sacratissimi Rosarii, necnon qualibet anni feria quarta. Indulgentia plenaria suetis conditionibus, si quotidiana orationis recitatio in integrum mensem producta fueri: (Leo XIII Epist. Encycl. 15 aug. 1889; S. C. Indulg., 21 sept. 1889; S. Paen. Ap., 17 maii 1927, 13 dee. 1935 et 10 mart. 1941).

477

O Ioseph, virgo Pater Iesu, purissime Sponse

Virginis Mariæ, quotidie deprecare prò nobis

ipsum Iesum Filium Dei, ut, armis suae gratiæ

muniti, legitime certantes in vita, ab eodem coronemur

in morte.

(Indulgentia quingentorum (500) dierum (Pius X, Rescr. Manu Propr., 11 oct. 1906, exhib. 26 nov. 1906; S. Pæn. Ap. 23 maii 1931).

Queste sono le feste del mese di MARZO 2021

4 Marzo S. Casimiri Confessoris    Feria

5 Marzo

              I Venerdì

6 Marzo Ss. Perpetuæ et Felicitatis Martyrum    Feria

               I Sabato

       

7 Marzo Dominica III in Quadr .   Semiduplex I. classis

    S. Thomæ de Aquino Confessoris et Ecclesiæ Doctoris    Feria

8 Marzo S. Joannis de Deo Confessoris    Duplex

9 Marzo S. Franciscæ Romanæ Viduæ    Duplex

10 Marzo Ss. Quadraginta Martyrum    Feria

12 Marzo S. Gregorii Papæ Confessoris et Ecclesiæ Doctoris    Duplex

14 Marzo Dominica IV in Quadr .   Semiduplex I. classis

17 Marzo S. Patricii Episcopi et Confessoris    Duplex

18 Marzo S. Cyrilli Episcopi Hierosolymitani Conf. et Eccl.  Doctoris    Duplex

19 Marzo S. Joseph Sponsi B.M.V. Confessoris    Duplex I. classis *L1*

21 Marzo Dominica I Passionis  –  Semiduplex I. classis *I*

      S. Benedicti Abbatis    Duplex majus *L1*

24 Marzo S. Gabrielis Archangeli  – Duplex majus *L1*

25 Marzo In Annuntiatione Beatæ Mariæ Virginis  Duplex I. classis *L1* 

27 Marzo S. Joannis Damasceni Confessoris    Duplex *L1*

28 Marzo Dominica II Passionis seu in Palmis – Semiduplex I. classis

S. Joannis a Capistrano Confessoris    Semiduplex

29 Feria Secunda Hebdomadæ Sanctæ – Semiduplex

30 Feria Tertia Hebdomadæ Sanctæ – Semiduplex

31 Feria Quarta Hebdomadæ Sanctæ – Semiduple

DOMENICA SECONDA DI QUARESIMA(2021)

DOMENICA II DI QUARESIMA (2021)

Stazione a S. Maria in Domnica

Semidoppio. – Dom. privil. di I cl. – Paramenti violacei.

La Stazione a Roma si tiene nella chiesa di S. Maria in Domnica, chiamata così perché i Cristiani si riunivano, in altri tempi, la Domenica nella casa del Signore (Dominicum). Si dice che S. Lorenzo, distribuisse lì i beni della Chiesa ai poveri. Era una delle parrocchie romane del v secolo. Come nelle Domeniche di Settuagesima, di Sessagesima e di Quinquagesima, i testi dell’Ufficiatura divina formano la trama delle Messe della 2a, 3a, e 4a Domenica di Quaresima. – Il Breviario parla in questo giorno del patriarca Giacobbe che è un modello della più assoluta fiducia in Dio in mezzo a tutte le avversità. Assai spesso la Scrittura chiama il Signore, il Dio di Giacobbe o d’Israele per mostrarlo come protettore. « Dio d’Israele, dice l’Introito, liberaci da ogni male ». La Chiesa quest’oggi si indirizza al Dio di Giacobbe, cioè al Dio che protegge quelli che lo servono. Il versetto dell’Introito dice che « colui che confida in Dio non avrà mai a pentirsene ». L’Orazione ci fa domandare a Dio di guardarci interiormente ed esteriormente per essere preservati da ogni avversità ». Il Graduale e il Tratto supplicano il Signore di liberarci dalle nostre angosce e tribolazioni » e « che ci visiti per salvarci ». Non si potrebbe meglio riassumere la vita del patriarca Giacobbe che Dio aiutò sempre in mezzo alle sue angosce e nel quale, dice S. Ambrogio, « noi dobbiamo riconoscere un coraggio singolare e una grande pazienza nel lavoro e nelle difficoltà » (4° Lez. Della 3° Domenica di Quaresima).  – Giacobbe fu scelto da Dio per essere l’erede delle sue promesse, come prima aveva eletto Isacco, Abramo, Seth e Noè. Giacobbe significa infatti « soppiantatore »: egli dimostrò il significato di questo nome allorché prese da Esaù il diritto di primogenitura per un piatto di lenticchie e quando ottenne per sorpresa, la benedizione del figlio primogenito che il padre voleva dare a Esaù. Difatti Isacco benedì il figlio più giovane dopo aver palpato le mani che Rebecca aveva coperte di pelle di capretto e gli disse: « Le nazioni si prosternino dinanzi a te e tu sii il signore dei tuoi fratelli ». Allorquando Giacobbe dovette fuggire per evitare la vendetta di Esaù, egli vide in sogno una scala che si innalzava fino al cielo e per essa gli Angeli salivano e discendevano. Sulla sommità vi era l’Eterno che gli disse: « Tutte le nazioni saranno benedette in Colui che nascerà da te. Io sarò il tuo protettore ovunque tu andrai, non ti abbandonerò senza aver compiuto quanto ti ho detto. Dopo 20 anni, Giacobbe ritornò e un Angelo lottò per l’intera notte contro di lui senza riuscire a vincerlo. Al mattino l’Angelo gli disse: « Tu non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele (il che significa forte con Dio), perché Dio è con te e nessuno ti vincerà » (Il sacramentario Gallicano (Bobbio) chiama Giacobbe « Maestro di potenza suprema »).Giacobbe acquistò infatti la confidenza di suo fratello e si riconcilio’ con lui.Nella storia di questo Patriarca tutto è figura di Cristo e della Chiesa. – La benedizione, infatti, che Isacco impartì a suo figlio Giacobbe — scrive S. Agostino — ha un significato simbolico perché le pelli di capretto significano i peccati, e Giacobbe, rivestito di queste pelli, è l’immagine di Colui che, non avendo peccati, porta quelli degli altri » (Mattutino). Quando il Vescovo mette i guanti nella messa pontificale, dice infatti, che « Gesù si è offerto per noi nella somiglianza della carne del peccato ». « Ha umiliato fino allo stato di schiavo, spiega S. Leone, la sua immutabile divinità per redimere il genere umano e per questo il Salvatore aveva promesso in termini formali e precisi che alcuni dei suoi discepoli « non sarebbero giunti alla morte senza che avessero visto il Figlio dell’uomo venire nel suo regno » cioè nella gloria regale appartenente spiritualmente alla natura umana presa per opera del Verbo: gloria che il Signore volle rendere visibile ai suoi tre discepoli, perché sebbene riconoscessero in Lui la Maestà di Dio, essi ignoravano ancora quali prerogative avesse il corpo rivestito della divinità (3° Notturno).Sulla montagna santa, ove Gesù si trasfigurò, si fece sentire una voce che disse: « Questo è il mio Figlio diletto nel quale mi sono compiaciuto, ascoltatelo ». Dio Padre benedì il suo Figlio rivestito della nostra carne di peccato, come Isacco aveva benedetto Giacobbe, rivestito delle pelli di capretto. E questa benedizione data a Gesù, è data anche ai Gentili a preferenza dei Giudei infedeli, come essa fu data a Giacobbe a preferenza del primogenito. Così il Vescovo mettendosi i guanti pontificali, indirizza a Dio questa preghiera « Circonda le mie mani, o Signore, della purità del nuovo uomo disceso dal cielo, affinché, come Giacobbe che s’era coperte le mani con le pelli di capretto ottenne la benedizione del padre suo, dopo avergli offerto dei cibi e una bevanda piacevolissima, cosi, anch’io, nell’offrirti con le mie mani la vittima della salute, ottenga la benedizione della tua grazia per nostro Signore ».Noi siamo benedetti dal Padre in Gesù Cristo; Egli è il nostro primogenito e il nostro capo; noi dobbiamo ascoltarlo perché ci ha scelti per essere il suo popolo. « Noi vi preghiamo nel Signore Gesù, dice S. Paolo, di camminare in maniera da progredire sempre più. Voi conoscete quali precetti io vi ho dati da parte del Signore Gesù Cristo, perché Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santificazione in Gesù Cristo Signor nostro » (Epist.). — In S. Giovanni (I, 51) Gesù applica a se stesso l’apparizione della scala di Giacobbe per mostrare che in mezzo alle persecuzioni alle quali è fatto segno, Egli era continuamente sotto la protezione di Dio e degli Angeli suoi. « Come Esaù, dice S. Ippolito, medita la morte di suo fratello,il popolo giudeo congiura contro Gesù e contro la Chiesa. Giacobbe dovette fuggirsene lontano; lo stesso Cristo, respinto dall’incredulità dei suoi dovette partire per la Galilea dove la Chiesa, formata di Gentili, gli è data per sposa ». Alla fine dei tempi, questi due popoli si riconcilieranno come Esaù e Giacobbe.La Messa di questa Domenica ci fa comprendere il mistero pasquale che stiamo per celebrare. Giacobbe vide il Dio della gloria, gli Apostoli videro Gesù trasfigurato, presto la Chiesa mostrerà a noi il Salvatore risuscitato.

Incipit

In nómine Patris,  et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Ps XXIV:6; XXIV:3; XXIV:22

Reminíscere miseratiónum tuarum, Dómine, et misericórdiæ tuæ, quæ a sæculo sunt: ne umquam dominéntur nobis inimíci nostri: líbera nos, Deus Israël, ex ómnibus angústiis nostris.

[Ricòrdati, o Signore, della tua compassione e della tua misericordia, che è eterna: mai triònfino su di noi i nostri nemici: líberaci, o Dio di Israele, da tutte le nostre tribolazioni.]

Ps XXIV:1-2

Ad te, Dómine, levávi ánimam meam: Deus meus, in te confído, non erubéscam.

[A te, o Signore, ho levato l’ànima mia, in Te confido, o mio Dio, ch’io non resti confuso.]

Reminíscere miseratiónum tuarum, Dómine, et misericórdiæ tuæ, quæ a sæculo sunt: ne umquam dominéntur nobis inimíci nostri: líbera nos, Deus Israël, ex ómnibus angústiis nostris.

[Ricòrdati, o Signore, della tua compassione e della tua misericordia, che è eterna: mai triònfino su di noi i nostri nemici: líberaci, o Dio di Israele, da tutte le nostre tribolazioni.]

Orémus.

Deus, qui cónspicis omni nos virtúte destítui: intérius exteriúsque custódi; ut ab ómnibus adversitátibus muniámur In córpore, et a pravis cogitatiónibus mundémur in mente.

[O Dio, che ci vedi privi di ogni forza, custodíscici all’interno e all’esterno, affinché siamo líberi da ogni avversità nel corpo e abbiamo mondata la mente da ogni cattivo pensiero.]

LECTIO

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Thessalonicénses.

1 Thess IV: 1-7.

“Fratres: Rogámus vos et obsecrámus in Dómino Jesu: ut, quemádmodum accepístis a nobis, quómodo opórteat vos ambuláre et placére Deo, sic et ambulétis, ut abundétis magis. Scitis enim, quæ præcépta déderim vobis Per Dominum Jesum. Hæc est enim volúntas Dei, sanctificátio vestra: ut abstineátis vos a fornicatióne, ut sciat unusquísque vestrum vas suum possidére in sanctificatióne et honóre; non in passióne desidérii, sicut et gentes, quæ ignórant Deum: et ne quis supergrediátur neque circumvéniat in negótio fratrem suum: quóniam vindex est Dóminus de his ómnibus, sicut prædíximus vobis et testificáti sumus. Non enim vocávit nos Deus in immundítiam, sed in sanctificatiónem: in Christo Jesu, Dómino nostro.”

[“Fratelli: Vi preghiamo e supplichiamo nel Signore, che, avendo da noi appreso la norma, secondo la quale dovete condurvi per piacere a Dio, continuiate a seguire questa norma, progredendo sempre più. Poiché la volontà di Dio è questa: la vostra santificazione: che vi asteniate dalla fornicazione, che ciascuno di voi sappia possedere il proprio corpo nella santità e nell’onestà, e non seguendo l’impeto delle passioni, come fanno i pagani che non conoscono Dio; che nessuno su questo punto soverchi o raggiri il proprio fratello: che Dio fa vendetta di tutte queste cose, come vi abbiamo già detto e dichiarato. Dio, infatti, non ci ha chiamati all’immondezza, ma alla santità: in Cristo Gesù Signor nostro”]

L’ONORE CRISTIANO.

C’è nell’epistola d’oggi una parola che colpisce: l’appello all’onore. Se ne fa tanto commercio, tanto uso ed abuso di questa parola nella letteratura e nella vita mondana. Il mondo considera un po’ l’onore come una sua scoperta, o, almeno, come un suo monopolio. L’onore è nel mondo, o si crede sia, il surrogato laico del dovere. Noi Cristiani, secondo questo modo assai diffuso di vedere, avremmo il dovere, la coscienza; il mondo avrebbe, lui, l’onore. Più trascendentale il primo, più concreto il secondo. E onore vuol dire un nobile senso della propria dignità, un cominciar noi ad avere per noi quel rispetto che pretendiamo dagli altri. – Ebbene San Paolo parla di onore come di un dovere ai primi Cristiani, ai Cristiani d’ogni generazione, come parla di santità. Dio ci vuol santi e noi dobbiamo diventarlo sempre di più come numero e come intensità. « Hæc et voluntas Dei sanctificatio vestra ». Di questa santità l’Apostolo specifica due elementi: purezza e carità, una carità assorbente e riassorbente in sé la giustizia. Purezza! e la purezza è il rispetto al proprio corpo, è la dignità della nostra condotta umana anche nel momento in apparenza più brutale della nostra vita. – C’è chi si lascia degradare nel suo corpo, dalle ignobili passioni, dai miseri istinti di esso; ma c’è chi solleva e nobilita tutto questo: c’è chi possiede e domina nobilmente l’« io » inferiore e animale: trascinarlo in alto, umanizzarlo, divinizzarlo anche. È  una novità. I pagani non le pensano neppure queste belle, grandi cose, tanto sono lontani dal farle. Hanno evertito Dio, poveri pagani! È stata la prima forma di avvilimento e il principio funesto di tutte le altre. Mancò il punto a cui rifarsi, quasi sospendersi, e si rotolò in basso. San Paolo esprime lo schifo, il ribrezzo dei costumi pagani, corrotti e crudeli. Sono le due forme di bestialità su cui egli insiste e dalle quali scongiura i Cristiani di guardarsi, suggerendo le formule dell’onore: custodire onorato anche il proprio organismo, custodendolo santo. « Mori potius quam fœdari: » morire prima di disonorarsi, la cavalleresca formula ci torna alla memoria come una formula di sapore e di origine cristiana. L’onore non è più una convenzione, un quid di cui sono in qualche modo arbitri gli altri e che contro gli altri dobbiamo eventualmente difendere, è invece un quid di cui siamo arbitri noi stessi e che dobbiamo difendere contro gli istinti vergognosi degeneranti: difenderlo in nome e per l’onore stesso di Dio. Il mondo non farà che riprendere questa idea dell’onore per falsificarla strappandola al suo ambiente sacro, laicizzandola. Noi siamo i custodi vigili. Sdegnosi, colle opere più che con le parole, proclamiamo il programma: « mori potius quam fœdari ». Non tutto è perduto, nulla è perduto quando è salvo l’onore.

 Graduale

Ps XXIV: 17-18

Tribulatiónes cordis mei dilatátæ sunt: de necessitátibus meis éripe me, Dómine.

[Le tribolazioni del mio cuore sono aumentate: líberami, o Signore, dalle mie angustie.]

Vide humilitátem meam et labórem meum: et dimítte ómnia peccáta mea.

[Guarda alla mia umiliazione e alla mia pena, e perdònami tutti i peccati.]

Tractus

Ps CV:1-4

Confitémini Dómino, quóniam bonus: quóniam in saeculum misericórdia ejus.

[Lodate il Signore perché è buono: perché eterna è la sua misericordia.]

Quis loquétur poténtias Dómini: audítas fáciet omnes laudes ejus?

[Chi potrà narrare la potenza del Signore: o far sentire tutte le sue lodi?]

Beáti, qui custódiunt judícium et fáciunt justítiam in omni témpore.

[Beati quelli che ossérvano la rettitudine e práticano sempre la giustizia.]

Meménto nostri, Dómine, in beneplácito pópuli tui: vísita nos in salutári tuo.

[Ricórdati di noi, o Signore, nella tua benevolenza verso il tuo popolo, vieni a visitarci con la tua salvezza.]

Evangelium

Sequéntia sancti Evangélii secúndum S. Matthæum.

Matt XVII: 1-9

“In illo témpore: Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et Joánnem fratrem eius, et duxit illos in montem excélsum seórsum: et transfigurátus est ante eos. Et resplénduit fácies ejus sicut sol: vestiménta autem ejus facta sunt alba sicut nix. Et ecce, apparuérunt illis Móyses et Elías cum eo loquéntes. Respóndens autem Petrus, dixit ad Jesum: Dómine, bonum est nos hic esse: si vis, faciámus hic tria tabernácula, tibi unum, Móysi unum et Elíæ unum. Adhuc eo loquénte, ecce, nubes lúcida obumbrávit eos. Et ecce vox de nube, dicens: Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi bene complácui: ipsum audíte. Et audiéntes discípuli, cecidérunt in fáciem suam, et timuérunt valde. Et accéssit Jesus, et tétigit eos, dixítque eis: Súrgite, et nolíte timére. Levántes autem óculos suos, néminem vidérunt nisi solum Jesum. Et descendéntibus illis de monte, præcépit eis Jesus, dicens: Némini dixéritis visiónem, donec Fílius hóminis a mórtuis resúrgat.”

[In quel tempo Gesù prese con sé Pietro, e Giacomo, e Giovanni, suo fratello, e li menò separatamente sopra un alto monte; e fu dinanzi ad essi trasfigurato. E il suo volto era luminoso come il sole, e le sue vesti bianche come la neve. E ad un tratto apparvero ad essi Mosè ed Elia, i quali discorrevano con lui. E Pietro prendendo la parola, disse a Gesù: Signore, buona cosa è per noi lo star qui: se a te piace, facciam qui tre padiglioni, uno per te, uno per Mosè, e uno per Elia. Prima che egli finisse di dire, ecco che una nuvola risplendente, li adombrò. Ed ecco dalla nuvola una voce che disse: Questi è il mio Figliuolo diletto, nel quale io mi sono compiaciuto: lui ascoltate. Udito ciò, i discepoli caddero bocconi per terra, ed ebbero gran timore. Ma Gesù si accostò ad essi, e toccolli, e disse loro: Alzatevi, e non temete. E alzando gli occhi, non videro nessuno, fuori del solo Gesù. E nel calare dal monte, Gesù ordinò loro, dicendo: Non dite a chicchessia quel che avete veduto, prima che il Figliuol dell’uomo sia risuscitato da morte.]

OMELIA

Sull’elemosina.

Date eleemosynam, et ecce omnia munda sunt vobis.

(Luc. XI, 41).

Possiamo immaginare, Fratelli miei, cosa più consolante per un Cristiano il quale ha avuto la sventura di peccare, che il trovare mezzo così facile di soddisfare la giustizia divina per le colpe commesse? Gesù Cristo, nostro divin Salvatore non brama che la nostra felicità e non ha trascurato alcun mezzo per mostrarcelo. Sì, M. F., con l’elemosina noi possiamo facilmente redimere i nostri peccati e attirare le più abbondanti benedizioni del cielo sui nostri beni e sulle nostre persone; o, per meglio dire, coll’elemosina possiamo evitare le pene eterne. Oh! M. F., quanto è buono Iddio, che si contenta di così poca cosa. – M. F., se Dio lo avesse voluto, saremmo stati tutti eguali. Invece no: egli prevedeva che, essendo noi tanto orgogliosi, non ci saremmo sottomessi gli uni agli altri. E appunto per questo che egli ha messo nel mondo i ricchi e i poveri, perché potessimo, cioè, aiutarci scambievolmente a salvarci. I poveri salveranno sopportando con rassegnazione la loro miseria, e domandando con pazienza soccorso ai ricchi. I ricchi troveranno dal loro mezzo di redimere i loro peccati dimostrando compassione pei poveri, e soccorrendoli quanto potranno. Voi vedete, o F. M., a questo modo tutti possiamo salvarci. – Se è pel povero dovere indispensabile soffrire la povertà con rassegnazione e chiedere con umiltà soccorso ai ricchi; è altresì dovere indispensabile dei ricchi fare l’elemosina ai poveri, che sono loro fratelli; poiché da ciò dipende la loro salvezza. Disgraziatissimo è agli occhi di Dio chi vede soffrire il proprio fratello e, potendolo, non lo soccorre. – Per stimolarvi a fare l’elemosina, per quanto vi sarà possibile, e con retta intenzione piacere a Dio, vi mostrerò:

1° Che l’elemosina è efficace presso Dio per ottenerci tutto ciò che desideriamo;

2° Che l’elemosina libera chi la fa dal timore del giudizio universale;

3° Che siamo ingrati quando trattiamo con durezza i poveri, perché, sprezzandoli, disprezziamo Gesù Cristo medesimo.

I. — Sì, M. F., sotto qualunque aspetto osserviamo l’elemosina, il pregio di essa è sì grande che riesce impossibile di spiegarvene tutto il merito. Solamente il giorno del giudizio ne comprenderemo tutto il valore. E se me ne domandate la ragione, eccovela: possiamo dire che l’elemosina supera tutte le altre buone azioni, perché una persona caritatevole possiede ordinariamente tutte le altre virtù. Leggiamo nella sacra Scrittura che il Signore disse al profeta Isaia: “Va ad annunciare al mio popolo, che i suoi delitti mi hanno talmente irritato, che io non posso più tollerarlo; lo castigherò sterminandolo per sempre. „ Il profeta si presenta in mezzo al popolo adunato, dicendo: “Ascolta, popolo ingrato e ribelle, ecco ciò che dice il Signore Dio tuo: I vostri delitti mi hanno acceso tal furore contro di voi, che le mie mani sono armate di fulmini per abbattervi e disperdervi per sempre. ,, — “Eccovi dunque, dice loro Isaia, senza scampo, voi potrete ben pregare il Signore, Egli chiuderà le orecchie per non intendervi; e se anche piangerete, digiunerete, vi coprirete di cenere, Egli non volgerà i suoi occhi verso di voi; se vi riguarderà, sarà per distruggervi. Tuttavia, in mezzo a tanti mali, ho un consiglio da offrirvi: esso è efficacissimo per commuovere il cuor del Signore, e voi potrete, in qualche modo, forzarlo ad usarvi misericordia. – “Ecco ciò che dovete fare : date una parte dei vostri beni ai vostri fratelli poveri, pane a chi ha fame, abiti a chi è ignudo, e vedrete subito cambiata la vostra sentenza. ,, Infatti appena ebbero cominciato a fare ciò che il profeta aveva suggerito, il Signore chiamò Isaia e gli disse: “Profeta, riferisci al mio popolo che mi ha vinto, che la carità esercitata verso i fratelli fu più della mia collera. Va a dire ad essi che Io perdono loro e prometto la mia amicizia. – O bella virtù della carità, quanto sei potente per placare la collera divina! Ma, quanto sei poco conosciuta dalla maggior parte dei Cristiani dei nostri giorni. Perché questo, o M. F.? Perché noi siamo troppo attaccati alla terra; non pensiamo che alla terra; pare che viviamo solo per la terra; abbiamo perduto di vista i beni del cielo e non ne abbiamo più stima. Noi vediamo altresì che i Santi hanno amato talmente questa virtù, che credevano impossibile salvarsi, senza averla praticata. Poi vi dirò anzitutto che Gesù Cristo, il quale ha voluto esserci di modello in ogni cosa, ha portato questa virtù all’ultimo grado di perfezione. Se ha lasciato il seno del Padre per venire sulla terra; se è nato povero; se è vissuto nei patimenti ed è morto nel dolore, è la sua carità che l’ha ispirato a questo. Vedendoci tutti perduti, la carità lo ha mosso a fare tutto quello che ha fatto per salvarci da quell’abisso di mali eterni in cui il peccato ci aveva precipitati. Quando viveva quaggiù il suo cuore era così ripieno di carità, che non poteva vedere né malati, né morti, né sofferenti senza dar loro sollievo, risuscitarli e consolarli; per amor loro ha operato miracoli. Un giorno vedendo che quelli che lo seguivano nelle sue predicazioni erano senza nutrimento, con cinque pani e alcuni pesci saziò quattromila uomini, senza contare le donne e i fanciulli; un’altra volta ne saziò cinquemila. Per mostrare loro come sentisse vivamente le loro miserie, si rivolse agli Apostoli e disse con accento di tenerezza: “Ho compassione di questo popolo che mi dà tanti segni di affetto; non so più resistere, farò un miracolo per sostentarlo. Temo che se lo rimando, senza dar ad esso da mangiare, molti sveniranno lungo la via. Fateli sedere, distribuite loro questa piccola provvista di cibo: la mia potenza supplirà alla sua insufficienza „(Matt., XV, 32-38). E provò nel sollevarli gioia sì grande, che non pensò a se stesso. O virtù della carità, quanto sei bella, quanto sono abbondanti e preziose le grazie che ti sono congiunte! Perciò vediamo che i Santi dell’Antico Testamento sembravano presentire quanto sarebbe stata cara al Figliuolo di Dio questa virtù; parecchi posero in essa ogni loro felicità e passarono la vita praticando questa virtù bella e amabile. – Leggiamo nella sacra Scrittura che Tobia, condotto schiavo nell’Assiria, godeva esercitare questa virtù verso gli infelici. Sera e mattina distribuiva quanto aveva ai poveri, senza senza riserbare nulla per sé. Ora lo si vedeva accanto agli infermi, esortandoli perché offrissero i loro dolori con rassegnazione alla volontà di Dio, e facendo loro conoscere quale grande ricompensa avrebbero nell’eternità; ora lo si vedeva spogliarsi dei suoi abiti per darli ai poveri. Un giorno gli fu detto, che era morto un povero e che nessuno pensava a dargli sepoltura. Era a tavola, ma tosto si leva, va a prenderlo sulle sue spalle e lo porta al luogo dove doveva essere seppellito. Credendosi vicino a morire, chiamò presso il suo figliuolo, e gli disse: “Figlio credo che il Signore presto mi toglierà da questo mondo. Ho una cosa importante da raccomandarti, prima di morire. Promettimi di osservarla. Fa elemosina in tutti in tutti i giorni di tua vita, e non divergere mai il tuo sguardo dal povero. Fa elemosina come potrai. Se hai molto, dà molto; se poco, dà poco, ma dà con buon cuore e con ilarità. Così accumulerai grandi tesori pel giorno del Signore. Non perdere mai di vista che l’elemosina cancella i nostri peccati e ci preserva dal ricadervi. Il Signore ha promesso che un’anima caritatevole non cadrà nelle tenebre dell’inferno, dove non vi è più misericordia. Figlio mio, non disprezzare mai il povero e non frequentare la compagnia di coloro che lo avviliscono; perché il Signore ti manderebbe in perdizione. – La casa di colui che fa elemosina ha fondamento sulla pietra e non crollerà. Mentre la abitazione di chi negherà l’elemosina rovinerà dalle fondamenta; „ volendo con ciò farci intendere, o F. M., che una famiglia caritatevole non diverrà mai povera; e quelli che sono senza carità pei poveri periranno coi loro beni. Il profeta Daniele ci dice: “Se vogliamo indurre il Signore a dimenticare i nostri peccati, facciamo elemosina, e subito il Signore li cancellerà dalla sua memoria. „ Il re Nabucodònosor avendo avuto durante la notte un sogno che l’aveva tutto spaventato, fece venire il profeta Daniele pregandolo di volergliene spiegare il significato. Il profeta gli disse: “Re, tu sarai cacciato dalla compagnia degli uomini; ti nutrirai d’erba come le bestie; la pioggia del cielo bagnerà il tuo corpo; e resterai sette anni in questo stato, perché tu riconosca che tutti i regni appartengono a Dio, che li dà a chi gli piace e li toglie quando gli piace. Re, disse il profeta, ecco il consiglio che ti do: Riscatta i tuoi peccati coll’elemosina e le tue iniquità con le buone opere a vantaggio degli infelici.,, Il Signore infatti si lasciò commuovere dalle elemosine e dalle buone opere che il re fece a prò dei poveri; gli restituì il regno, e perdonò le sue colpe. (Dan. IV). – Vediamo altresì che al tempo dei primitivi Cristiani, i fedeli sembravano essere contenti di avere dei beni, soltanto per gustar la gioia di offrirli a Gesù Cristo nella persona dei poveri. Leggiamo negli Atti degli Apostoli che la loro carità era sì grande che non volevano possedere nulla di proprio. Molti vendevano i loro beni per darne il prezzo ai poveri. (Act. II, 44, 45). S. Agostino scrive: “Quando non avevamo la fortuna di conoscere Gesù Cristo, avevamo sempre paura che ci mancasse il pane; dacché abbiamo la ventura di conoscerlo, non amiamo più le ricchezze. Ne conserviamo qualche poco, solo per farne parte ai poveri e viviamo assai più contenti ora che serviamo soltanto Iddio. ,, – Udite Gesù Cristo medesimo che ci dice nell’Evangelo: “Se fate elemosina, io benedirò in modo particolare i vostri beni. Date, Egli ci ripete, e vi sarà dato; se darete abbondantemente sarà dato anche a voi con abbondanza. „ Lo Spirito Santo poi ci dice per bocca del Savio: “Volete diventar ricchi? Fate elemosina, perché il seno dell’indigente è un campo fertilissimo che rende il cento per uno.„ (Prov. XXIX, 13). – S. Giovanni, detto l’elemosiniere per la sua carità verso i poveri, ci dice che più dava e più riceveva. “Un giorno, egli racconta, io trovai un povero ignudo, e gli diedi gli abiti che avevo indosso. Poco dopo una persona mi offrì denaro bastante per comperarne parecchi. „ Lo Spirito Santo ci dice che chi disprezzerà il povero sarà infelice in tutti i giorni di sua vita.,, (Prov. XVII, 5). E il santo re Davide ci dice: “Figliuol mio, non permettere che il tuo fratello muoia di miseria, se hai qualche cosa da dargli; perché il Signore promette una benedizione copiosa a chi soccorre il povero; egli veglierà alla di lui conservazione. „ (Psal. XL, 1) E aggiunge che coloro i quali saranno misericordiosi verso i poveri, il Signore li preserverà da una morte cattiva. Ne abbiamo un bell’esempio nella vedova di Sarepta. Il Signore mandò il profeta Elia a soccorrerla nella sua povertà, lasciò che tutte le vedove d’Israele soffrissero la fame. Se volete saperne la ragione, eccovela: “Perché, disse il Signore al profeta, ella è stata caritatevole durante tutta la sua vita. „ Il profeta le disse: “La tua carità ti ha meritato una protezione particolare dal Signore: i ricchi col loro denaro periranno di fame, ma tu, caritatevole verso i poveri, sarai soccorsa, perché le tue provviste non verranno meno sino alla fine della fame. ,,(III Reg. XVII).

II. — Ho detto, in secondo luogo, che coloro i quali avranno fatto elemosina non paventeranno il giorno del giudizio universale. È cosa certa che quel momento sarà terribile: il profeta Gioele lo chiama il giorno delle vendette del Signore, giorno senza misericordia, giorno di spavento e di disperazione pel peccatore… Ma, ci dice questo profeta, volete che questo giorno sia per voi non un giorno di disperazione, ma di consolazione? Fate elemosina, e sarete contenti .,, (Gioel. II, 2). Un santo aggiunge: “Se non volete il giudizio, fate elemosina, e sarete ben accolto dal vostro giudice. „ Se la cosa è così, non dovrebbesi dire, o M. F., che dall’elemosina dipende la nostra salvezza? Infatti, Gesù Cristo quando ci parla del giudizio che dovremo subire, ci parla esclusivamente dell’elemosina, dicendo ai buoni: “Ebbi fame e mi avete dato da mangiare; ebbi sete e mi avete dato da bere; ero ignudo e mi avete rivestito; ero prigioniero e siete venuti a visitarmi. Venite, o benedetti del Padre mio, prendete possesso del regno che vi è stato preparato fin dal principio del mondo. „ All’incontro Egli dirà ai peccatori: “Allontanatevi da me, o maledetti; ebbi fame e non mi deste da mangiare; ebbi sete e non mi avete dato da bere; ero ignudo e non mi avete rivestito; ero infermo e prigioniero e non siete venuti a visitarmi. „ — “Quando mai, gli diranno i peccatori, vi abbiamo trattato a questo modo? „ — ” Ogni volta che avete trascurato di far questo a vantaggio dei miei più piccoli, che sono i poveri. ,, (Matth. V, 7).   Vedete dunque, F. M., che il giudizio sarà fatto esclusivamente sull’elemosina. Forse questo vi reca meraviglia? Eppure, M. F.. non è cosa difficile a comprendersi. Colui il quale possiede una verace carità, cerca solamente Iddio, e vuole piacere soltanto a Lui: possiede tutte le altre virtù, e in alto grado di perfezione, come vedremo fra breve. – La morte, è vero, spaventa i peccatori, ed anche i più giusti, per il terribile conto che si dovrà rendere a Dio, il quale sarà allora senza misericordia. Questo pensiero faceva tremare S. Ilarione che da 70 anni piangeva i suoi peccati; e S. Arsenio, che aveva lasciato la corte dell’imperatore per andar a passare la vita nel cavo di una roccia e piangervi per tutto il resto de’ suoi giorni. Quando pensava al giudizio faceva tremare il suo povero giaciglio. Il santo re Davide pensando ai suoi peccati esclamava: “Ah! Signore, date più le mie colpe. „ Ma egli diceva altresì: “Fate elemosina e non temerete quel giorno sì spaventevole pei peccatori. ,, Sentite Gesù Cristo in persona che ci dice “Beati i misericordiosi, perché otterranno misericordia. ,, (Matt. VII, 7). E altra volta soggiunge: “Come avrete trattato i vostri fratelli, così sarete trattati anche voi; „ (Id. VII, 2), che è quanto dire: Se avrete avuto pietà del vostro fratello, Dio avrà pietà di voi. Leggiamo negli Atti degli Apostoli che era morta in Joppe una buona vedova. I poveri andarono incontro a S. Pietro pregandolo di risuscitarla; e chi gli mostrava gli abiti che la buona vedova gli aveva fatto, chi altre cose. S. Pietro lasciò che piangessero, poi “Il Signore – disse loro – è tanto buono, e vi concederà quello che gli chiedete. „ S’avvicinò alla morta e le disse: “Levati, le tue elemosine ti meritano una seconda volta la vita. „ (Il Venerabile sembra dire che s. Pietro si trovava già in Joppe. Secondo gli Atti (cap. IX), S. Pietro era in una città vicina a Joppe, a Lidda, in cui due uomini, mandati dai fedeli di Joppe, vennero a pregarlo di recarsi in quest’ultima città e risuscitare la santa vedova chiamata Tabita. S. Pietro effettivamente li seguì, e fu allora che gli mostrarono gli abiti fatti da Tabita e che egli richiamò alla vita questa benefattrice dei poveri.). – Ella si alzò e S. Pietro la riconsegnò a’ suoi poveri. Non saranno solamente i poveri, o F. M., che pregheranno per voi; ma le vostre stesse elemosine saranno dinanzi a Dio come altrettanti protettori, che imploreranno grazia per voi. Leggiamo nel Vangelo che il regno de’ cieli è simile ad un re, che da’ suoi servitori si fece rendere conto di quanto gli dovevano. Gli si presentò uno che era debitore di 10,000 talenti. Non avendo costui con che pagare, il re comandò subito che fosse messo in prigione con tutta la sua famiglia, e che vi rimanesse finché avesse scontato tutto quello che gli doveva. Ma il servitore si gettò ai suoi piedi e gli chiese la grazia di aspettare qualche tempo ancora, che lo avrebbe pagato appena potesse. Il padrone, mosso a pietà gli condonò tutta la somma che gli doveva. Il servo, lasciato il padrone, incontrò un suo compagno che gli doveva cento denari, e tosto l’afferrò per la gola, esclamando: “Rendimi quanto mi devi. „ L’altro lo supplicò di attendere qualche po’ di tempo, che lo avrebbe pagato. Ma egli non s’arrese e lo fece mettere in carcere a scontarvi il debito. Il padrone lo seppe, e irritato per questa condotta, gli disse: “Servo iniquo, non dovevi tu pure aver compassione del tuo fratello, come io l’ebbi di te? „ (Matth. XVIII). Ecco, F. M., in qual maniera Gesù tratterà nel giorno del giudizio coloro che saranno stati buoni e misericordiosi verso i fratelli poveri raffigurati nella persona del debitore che ottiene misericordia. Ma a quelli che saranno stati duri e crudeli coi poveri, accadrà ciò che accadde a quel servo senza cuore; il padrone, ordinò che, legato mani e piedi, fosse gettato nelle tenebre esteriori dov’è pianto e stridore di denti. Vedete dunque, o miei cari, che è impossibile che una persona caritatevole vada dannata.

III. — In terzo luogo, F. M., ciò che deve stimolarci a fare con gioia e di buon cuore l’elemosina, è il sapere che la facciamo a Gesù Cristo medesimo. Nella vita di S. Caterina da Siena si legge che una volta, incontrato un povero, gli diede una croce; un’altra volta diede la sua veste ad una povera donna. Qualche giorno dopo le apparve Gesù Cristo e le disse che aveva ricevuto quella croce e quella veste messa da lei tra le mani dei poveri, e che gli erano state così gradite che Egli aspettava il giorno del giudizio per mostrarle a tutto l’universo. S. Giovanni Crisostomo dice: “Figliuol mio, dà al tuo fratello povero un tozzo di pane e riceverai il paradiso; dà qualche poco e riceverai molto; dà i beni perituri e riceverai i beni eterni. Pei doni che fai a Gesù Cristo nella persona dei poveri, avrai una ricompensa eterna. „ S. Ambrogio ci dice che l’elemosina è quasi un secondo battesimo e un sacrificio di propiziazione che placa la collera divina e ci fa trovar grazia dinanzi al Signore. Sì, M. F., questo è verissimo perché, quando diamo, diamo a Dio medesimo. Leggiamo nella vita di S. Giovanni di Dio che avendo un giorno trovato un povero tutto coperto di piaghe, lo prese e lo portò all’ospedale, che aveva fondato pei poveri. Quando vi fu giunto e gli ebbe lavati i piedi, per metterlo a letto, s’avvide che i piedi erano traforati. Tutto meravigliato, alzando gli occhi, riconobbe Gesù Cristo in persona che s’era nascosto sotto le sembianze di quel povero per eccitare la sua compassione. Gesù gli disse: “Giovanni, io sono contento di vedere come ti prendi cura de’ miei poveri.„ Un’altra volta trovò un fanciullo miserabilissimo, se lo caricò sulle spalle; passando accanto a una fontana, sentendosi stanco e volendo bere, pregò il fanciullo di discendere. Era anche questa volta Gesù Cristo in persona che gli disse: “Giovanni, ciò che fai ai poveri, è come se lo facessi a me. „ I servizi prestati ai poveri e agli infermi, sono così graditi, che molte volte furono visti gli Angeli discendere dal cielo per aiutare con le loro mani S. Giovanni di Dio a servire gli ammalati; dopo di che scomparivano. – Leggiamo nella vita di S. Francesco Saverio che, andando egli a predicare nei paesi infedeli, incontrò sul suo cammino un povero tutto coperto di lebbra, e gli fece l’elemosina. Dopo fatti alcuni passi si pentì di non averlo abbracciato per mostrargli quanta parte egli prendeva alle sue sofferenze. Ma ritornando sui suoi passi per rivederlo, non scorse più alcuno; quel povero era un Angelo apparsogli sotto la sembianza di un lebbroso. Ah!  qual rammarico soffriranno nel giorno del giudizio coloro che avranno disprezzato e schernito i poveri, quando Gesù Cristo farà loro toccare con mano che è a lui in persona che essi hanno fatto ingiuria. Ma quale gioia altresì, o M. F., godranno coloro i quali riconosceranno che tutto il bene fatto ai poveri lo hanno fatto a Gesù Cristo in persona. “Sì, dirà loro Gesù Cristo; sono io che avete visitato nella persona di quel povero; a me avete reso servigio; a me avete fatto elemosina alla vostra porta. „ – Ciò è tanto vero, F. M., che si narra nella storia di un gran Papa, S. Gregorio Magno, che egli teneva ogni giorno alla sua tavola dodici poveri in onore dei dodici Apostoli. Un giorno, contatine tredici, chiese a chi ne aveva l’incarico, perché fossero tredici e non dodici, come egli aveva ordinato. “Santo Padre, gli disse l’economo, io ne veggo soltanto dodici. „ Ed egli invece ne vedeva tredici. Chiese a coloro che gli stavano vicini se ne vedevano tredici, o no: risposero che ne vedevano dodici soltanto. Dopo che ebbero mangiato, prese per mano il tredicesimo, che egli aveva distinto perché lo osservava cambiare di tanto in tanto colore; lo condusse nella sua stanza e gli domandò chi fosse. Quegli gli rispose che era un Angelo, nascostosi sotto l’apparenza di un povero; che aveva ricevuto un’elemosina da lui quand’era ancor religioso, e che Dio, a motivo della sua carità, gli aveva dato incarico di custodirlo per tutta la sua vita, e fargli conoscere ciò che gli conveniva fare per ben regolarsi in tutto ciò che avrebbe compiuto pel bene della sua anima e per la salute del prossimo. Ecco, o M. F., come Dio lo ricompensò della sua carità. Non diremo, dunque che la nostra salvezza pare che dipenda dall’elemosina? Sentite ora ciò che accadde a S. Martino mentre passava per una via. Incontrò un povero, estremamente bisognoso, e’ ne fu profondamente commosso che, non avendo nulla con cui soccorrerlo, tagliò metà del suo manto e glielo diede. La notte seguente Gesù Cristo gli apparve ricoperto di metà della veste, e circondato da una schiera di Angeli, ai quali diceva: “Martino, ancora catecumeno mi ha dato questa metà della sua veste; „ sebbene S. Martino l’avesse data ad un viandante. No, M. F., non vi sono azioni per le quale Dio faccia tanti miracoli, come per le elemosine. Si narra nella storia di un signore agiato che, incontrato un povero, e, osservandone la miseria, ne fu commosso fino alle lacrime. Non stette a pensarvi su tanto, si levò il soprabito e glielo diede. Pochi giorni dopo seppe che quel povero l’aveva venduto e ne provò vivo rincrescimento. Nelle sue orazioni diceva a Gesù Cristo: “Mio Dio, vedo bene che io non meritavo che quel povero portasse il mio soprabito. „ Nostro Signore gli apparve tenendo quella veste tra le mani e gli disse: “Riconosci quest’abito? „ ed egli esclamò “Ah! mio Dio, è quello che io ho dato al povero. „ — “Vedi dunque che non è perduto, e che mi hai fatto piacere dandolo a me nella persona del povero. „ – S. Ambrogio ci dice che mentre egli distribuiva l’elemosina a parecchi poveri, si ritrovò in mezzo ad essi anche un Angelo: ricevette l’elemosina sorridendo e disparve. – Noi possiamo dire di una persona caritatevole, anche se colpevole, che ella ha grande speranza di salvezza. Leggiamo negli Atti degli Apostoli, che Gesù Cristo apparve a S. Pietro e gli disse: ” Va a trovare il centurione Cornelio, perché le sue elemosine sono salite fino a me e gli hanno meritato la salute. „ S. Pietro andò a visitare Cornelio, lo trovò occupato a pregare, e gli disse: “Le tue elemosine Dio le ha così gradite, che Egli mi manda ad annunziarti il regno de’ cieli ed a battezzarti (Act. X). „ Per tal guisa, o F. M., le elemosine di Cornelio furono cagione che egli e tutta la sua famiglia fossero battezzati. Ma ecco un esempio che vi mostrerà quanto potere ha l’elemosina di arrestare il braccio della giustizia divina. Si racconta nella storia della Chiesa che l’imperatore Zenone aveva caro di fare il bene ai poveri; ma era assai sensuale e voluttuoso; tanto che aveva rapito la figlia d’una dama onorata e virtuosa, e ne abusava con grande scandalo di tutti. Quella povera madre, desolata fino alla disperazione andava spesso alla chiesa della Vergine per lamentarsi con Lei dell’oltraggio che si faceva alla sua figliuola. “Vergine Santa, diceva, non siete Voi il rifugio degli infelici, degli afflitti e la protettrice dei deboli? Come, dunque, permettete questa oppressione ingiusta, questo disonore che si fa alla mia famiglia?„ La Ss. Vergine le apparve disse: “Sappi, figlia mia, che da gran tempo il mio Figliuolo avrebbe vendicato l’ingiuria che ti vien fatta. Ma questo imperatore ha una mano che lega quella del mio Figliuolo e arresta il corso della sua giustizia. Le elemosine che egli fa in abbondanza impediscono che sia punito. „ – Vedete, F. M., quanto può l’elemosina impedire a Dio di punirci, dopo che noi abbiamo meritato tante volte. S. Giovanni Elemosiniere, patriarca di Alessandria, ci racconta un fatto notevolissimo, avvenuto a lui stesso. Racconta di aver visto un giorno d’inverno, parecchi poveri che stavano riscaldandosi al sole, e contavano fra loro case dove si distribuiva l’elemosina ai poveri e quelle ove la si dava con mal garbo, o non si dava nulla. Fra le altre in discorso vennero a parlare della casa d’un ricco cattivo, che non dava quasi mai l’elemosina, e di lui dissero assai male. Quando uno di essi propose ai compagni che, se volevano scommettere con lui, egli andrebbe a chiedere l’elemosina, certo che otterrebbe qualche cosa. Gli altri risposero che erano disposti a scommettere, ma che egli poteva tenersi sicuro di essere respinto e di tornare a mani vuote; quel ricco, che non aveva mai dato nulla, non avrebbe certamente cominciato a dare ora. Messisi d’accordo fra loro, l’autore della proposta va al palazzo di quel ricco e con grande umiltà gli domanda di dargli qualche cosa nel nome di Gesù Cristo. Quel ricco si adirò talmente, che non avendo a sua portata una pietra da lanciargli contro il capo, visto il domestico che tornava dalla bottega del fornaio col cesto ricolmo di pane, accecato dal furore, ne prese uno e glielo lanciò in faccia. Il povero, per guadagnar la scommessa fatta coi compagni, andò in fretta a raccoglierlo e lo portò ad essi per far vedere che quel ricco gli aveva dato una buona elemosina. Due giorni dopo quel ricco ammalò, ed essendo vicino a morire, gli parve in sogno di venir condotto al tribunale di Dio per esservi giudicato. Gli parve di vedere qualcuno che portasse innanzi una bilancia su cui pesare il bene e il male. Vide da una parte Iddio, dall’altra il demonio che presentava i peccati da lui commessi durante tutta la sua vita; peccati che erano numerosissimi. Il suo Angelo custode non aveva per conto suo nulla da mettere, nessuna opera virtuosa che controbilanciasse il male. Iddio gli chiese che cosa egli presentasse da mettere per conto suo. E l’Angelo, addolorato di non aver nulla, rispose: “Signore, non ho niente. „ Ma Gesù soggiunse: “E il pane che ha gettato in faccia a quel povero? Mettilo sulla bilancia e vincerà il peso de’ suoi peccati. „ Infatti, avendolo l’Angelo messo sulla bilancia, esso la fece piegare dalla parte buona. Allora l’Angelo fissandolo in volto: “Sciagurato, gli disse, senza questo pane, tu saresti piombato nell’inferno; va a far penitenza; dà ai poveri quanto potrai, diversamente sarai dannato. „ Quel ricco, svegliatosi, andò a trovare S. Giovanni l’Elemosiniere, gli raccontò la visione avuta e la storia della sua vita piangendo amaramente la sua ingratitudine verso Dio, al quale era debitore di tutto ciò che aveva, e la sua durezza verso i poveri, e ripetendo: “Ah! Padre mio, se un pane solo dato con mal garbo ad un povero, mi strappa dalle unghie del demonio, quanto posso rendermi propizio il Signore dando a Lui tutti i miei beni nella persona dei poveri!„ E arrivò a tal punto quando per via incontrava un povero, se aveva nulla da dargli, si spogliava dell’abito e lo permutava con quello del povero; scorrendo tutto il resto di sua vita nel piangere i propri peccati e dare ai poveri quanto possedeva. Che ne pensate ora, M. F.? Non è forse vero che voi non vi siete mai fatto un giusto concetto della grandezza dell’elemosina? – Ma quell’uomo si spinse anche più oltre. Sentite: Un giorno incontrò per via un domestico che era stato un tempo al suo servizio, e senza rispetto umano o altro riguardo: “Amico, gli disse, forse non ti ho ricompensato abbastanza delle tue fatiche: fammi un favore, conducimi in città, là mi venderai, per compensarti dell’ingiustizia che posso averti arrecato non pagandoti abbastanza. „ Il domestico lo vendette per trenta denari. Pieno di gioia di vedersi all’ultimo grado di povertà, serviva il suo padrone con incredibile gioia, ciò che fece nascere negli altri servi tale invidia, che lo disprezzavano e spesso lo battevano. Mai egli aprì bocca per lamentarsi. Il padrone accortosi del trattamento che veniva usato allo schiavo che egli amava, li rimproverò fortemente perché osavano trattarlo a quel modo. Poi chiamò a sé il ricco convertito, del quale non conosceva neppure il nome, e gli chiese chi fosse e quale la sua condizione. Il ricco gli narrò quanto gli era accaduto, e il padrone, che era l’imperatore, ne rimase commosso. Fu sì grande la sua meraviglia e la sua commozione, che si diede a piangere dirottamente; si convertì subito e passò il resto di sua vita facendo quante più elemosine poteva. – Ditemi, avete voi compreso bene il pregio dell’elemosina e quanto è meritoria per chi la fa? F. M., dell’elemosina vi ripeterò quello che si dice della divozione alla Ss. Vergine, chi la pratica con animo buono non può andare perduto. Non ci meravigliamo dunque, F. M., se questa virtù è stata comune a tutti i santi dell’Antico e del Nuovo Testamento. So bene, o F. M., che chi ha il cuor duro, è avaro e insensibile alle miserie del suo prossimo, e troverà mille scuse per non fare elemosina. Mi direte: “Vi sono poveri buoni, e ve ne sono molti altri che non meritano si faccia loro elemosina; gli uni consumano all’osteria ciò che loro si dà, altri al giuoco o in golosità. „ — È verissimo, vi sono ben pochi poveri che facciano buon uso di ciò che ricevono dalla mano dei ricchi, questo dimostra che sono pochi i poveri buoni. Alcuni mormorano nella loro povertà, se non si dà loro tutto quello che vogliono; altri portano invidia ai ricchi, li maledicono augurando che Dio tolga ad essi tutti i loro beni, affinché imparino che cos’è povertà. Convengo anch’io che questo è male: e sono appunto costoro che meritano il nome di poveri cattivi. Ma in proposito ho una parola da dirvi. Questi poveri che voi biasimate dicendo che sono famosi mangiatori, che non hanno misura, e che, se sono tali, non è forse senza loro colpa, questi poveri, ripeto, vi domandano l’elemosina non a nome proprio, ma in nome di Gesù Cristo. Sieno buoni o cattivi, importa poco, poiché voi date a Gesù Cristo medesimo, come vi ho ripetuto fin qui. È Gesù Cristo che vi ricompenserà. Ma, mi soggiungerete voi: “È una cattiva lingua, un vendicativo, un ingrato. „ — Tutto questo non vi riguarda affatto; avete modo di fare elemosina in nome di Gesù Cristo, col pensiero di piacere a lui, di redimere i vostri peccati: lasciato da parte tutto il resto, voi avete a che fare con Dio; state tranquillo: le vostre elemosine non saranno senza frutto, anche se affidate alle mani di poveri cattivi che voi disprezzate. D’altra parte, quel povero che vi ha offerto motivo di scandalo, otto giorni fa, e che avete visto ubbriaco o dato allo stravizio, chi vi assicura che oggi non sia convertito e carissimo a Dio? – Volete sapere, perché andate in cerca di pretesti, per esimervi dal fare elemosina? Sentite una parolina, che riconoscerete vera, se non adesso, almeno all’ora di morte: l’avarizia ha messo radice nel vostro cuore, togliete quella pianta maledetta e non vi rincrescerà più di far elemosina, sarete contento anzi, di farla, e diventerà la vostra gioia. — “Ah! dite voi, ma se io non ho niente, nessuno mi dà nulla. „ — Nessuno vi dà nulla? Ma, e da chi viene tutto quello che possedete? Non viene dalla mano di Dio che ve lo ha dato, a preferenza di tanti altri che sono poveri e molto meno peccatori di voi? Pensate dunque a Dio …. Volete dare qualche cosa di più, date: avrete in tal guisa la bella sorte di redimere i vostri peccati facendo al tempo stesso del bene al vostro prossimo. Sapete, M. F., perché non abbiamo nulla da dare ai poveri, e perché non siamo mai contenti di quello che possediamo? Non avete di che fare elemosina, ma avete pur modo di comprar terreni. Avete sempre paura che vi manchi la terra sotto i piedi; ma aspettate di aver qualche metro di terra sul capo e sarete soddisfatto. – Non è vero, o padre di famiglia, che avete nulla da dare in elemosina; ma avete denaro per comprar terreni? Dite piuttosto che, l’andar salvi ovvero dannati non vi importa gran che; vi basta che la vostra cupidigia sia soddisfatta. Amate d’ingrandirvi, perché i ricchi sono onorati e rispettati, mentre i poveri sono disprezzati. Non è vero, o madre, che non avete nulla da dare ai poveri, ma bisogna poi provvedere ornamenti di vanità alle vostre figliuole, comprare fazzoletti di pizzo, fare portare ad esse collane a quattro file, orecchini, catenelle, vezzi? — “Ah! mi direte voi, se le lascio portare questi ornamenti non domando niente a nessuno; sono cose necessarie; non inquietatevi per questo.,, — Buona mamma, ve lo dico solo di passaggio, perché nel giorno del giudizio vi rammentiate che ve l’ho detto: non domandate nulla a nessuno, è vero; ma vi dirò che per questo non siete meno colpevole, anzi siete ugualmente colpevole che se trovaste un povero per via e gli toglieste il poco denaro che ha. — ” Ah! Mi direte voi, se spendo quel denaro pei miei figli, so io quanto mi costa. „ — Ed io vi dirò ancora, sebbene non vogliate riconoscerlo: voi siete colpevole agli occhi di Dio, e questo basta per dannarvi. E se mi domandate perché, vi rispondo così: perché i vostri beni non sono che un deposito affidato da Dio alle vostre mani; tolto ciò che è necessario a voi e alla vostra famiglia, il resto è dovuto ai poveri. Quanti hanno denaro e lo tengono chiuso, mentre tanti poveri muoiono di fame! Quanti altri hanno grande abbondanza di abiti, mentre tanti sventurati soffrono il freddo! Ma, forse voi siete a servizio e non avete nulla da dare in elemosina; non possedete che il vostro stipendio? Ah! se lo voleste, potreste anche voi aver mezzo di far elemosina: lo trovate pure il denaro per trarre le fanciulle al mal fare, per andare all’osteria o al ballo. — Ma direte voi, noi siamo poveri, abbiamo appena di che vivere.„ — Ma, cari miei, se il giorno della sagra faceste meno spese, avreste qualche cosa da dare ai poveri. Quante volte siete andati a Villefranche per puro divertimento senza aver nulla da fare; o a Montmerle, o altrove. Fermiamoci qui, la verità è troppo chiara e scottante e l’andare più oltre potrebbe irritarvi. –  Ah! F. M., se i santi avessero fatto come noi non avrebbero avuto di che fare elemosina; ma perché  sapevano quanto bisogno avevano di farla, risparmiavano quanto potevano a questo scopo e avevano sempre qualche cosa in serbo. – E poi, o F . M., non ogni carità si fa con il denaro. Potete andare a visitare un infermo, a tenergli per qualche ora compagnia, fargli qualche servizio, rifare il suo letto o apparecchiargli i rimedi, consolarlo nelle sue sofferenze, fargli una devota lettura. Tuttavia, debbo rendervi questa giusta testimonianza che, generalmente, voi amate di far elemosina ai poveri e li compatite. Ma ciò che mi tocca di osservare si è che pochissimi la fanno in maniera da meritarne la ricompensa; ed eccone il perché: gli uni fanno l’elemosina ai poveri per essere stimati persone dabbene; gli altri per compassione e perché sono mossi dall’altrui miseria; altri poi perché li amano, perché son buoni, perché applaudono alla lor maniera di vivere; altri forse perché ne ricevono o almeno ne sperano qualche servizio. Ebbene, F. M., tutti coloro che nel fare elemosina non hanno che queste mire, non possiedono le condizioni richieste perché l’elemosina sia meritoria. Ve ne sono di quelli che a certi poveri, pei quali nutrono una certa genialità, darebbero quanto posseggono, mentre per gli altri hanno un cuore crudele. – Comportarsi a questo modo, o M. F., è fare quello che fanno i pagani, i quali, malgrado le loro opere buone, non andranno salvi. Ma, penserete tra voi, come deve dunque farsi l’elemosina perché sia meritoria? M. F., eccovelo in due parole; ascoltatemi attentamente: dobbiamo avere in mira in tutto ciò che facciamo di bene a vantaggio del nostro prossimo, di piacere a Dio che ce lo comanda, e di salvare le nostre anime. Ogni volta che la vostra elemosina non è accompagnata da queste pie intenzioni, l’opera buona che fate è perduta pel cielo. Questa è la ragione che ci spiega perché pochissime opere buone ci accompagneranno dinanzi al tribunale di Dio; perché, cioè, le facciamo con spirito puramente umano. Amiamo di essere ringraziati e che si parli di quel che abbiam fatto, che ci si ricambi con qualche servizio, e ne parliamo volentieri anche noi per far vedere che siamo persone caritatevoli. Poi abbiamo delle preferenze; ad alcuni diamo senza misura, ad altri invece non vogliamo dar nulla; anzi li disprezziamo. – Badiamo bene, o M. F., quando non vogliamo o non possiamo soccorrere i poveri, badiamo bene di non disprezzarli, perché sprezzeremmo Gesù Cristo medesimo. Quel poco che diamo, diamolo con buon cuore, colla intenzione di piacere a Dio e di redimere i nostri peccati. Chi possiede schietta carità non ha preferenze; dà ai nemici come agli amici, a tutti egualmente, colla stessa ilarità e con la stessa sollecitudine. Se fosse il caso di fare qualche preferenza, si dovrebbe piuttosto fare elemosina a quelli che ci hanno fatto più dispiacere. Così faceva S. Francesco di Sales. – Vi sono alcuni che se hanno fatto del a una persona e poi questa ha recato loro malcontento, le rinfacciano subito i servigi che le hanno reso. Sbagliate facendo così e perdete tutto il merito della vostra opera buona. Ma, e non ricordate che quella persona vi aveva chiesto aiuto in nome di Gesù Cristo e che voi glielo avete dato per piacere a Dio e redimere i vostri peccati? Il povero è strumento, di cui Dio si serve per farvi quel bene, e null’altro. Anche questa è insidia che il demonio vi tende, e tende a un gran numero d’anime: farci tornare alla mente le nostre opere buone per farci compiacere vanamente in esse, e perdere così tutto il merito. Quando il demonio ce le mette dinanzi alla memoria, bisogna rigettarne subito il ricordo come un cattivo pensiero. Che cosa dobbiamo concludere da tutto questo, o F. M.? Ecco: che l’elemosina ha sì gran pregio agli occhi di Dio ed è così efficace per attirare le misericordie divine, da sembrare quasi che ci dia sicurezza di salute. Bisogna fare elemosina, quanto possiamo, finché viviamo su questa terra; saremo sempre abbastanza ricchi se riusciremo a piacere a Dio e a salvare la nostra anima. Ma bisogna farla con intenzioni interamente pure; cioè tutto per Iddio e niente pel mondo. Saremo pur fortunati se avremo la buona sorte, che, tutte le elemosine da noi fatte quaggiù, ci accompagnino dinanzi al tribunale di Gesù Cristo per aiutarci a guadagnare il paradiso. Questa felicità io vi desidero.

Credo …

IL CREDO

Offertorium

Orémus Ps CXVIII: 47; CXVIII: 48

Meditábor in mandátis tuis, quæ diléxi valde: et levábo manus meas ad mandáta tua, quæ diléxi. [Mediterò i tuoi precetti che ho amato tanto: e metterò mano ai tuoi comandamenti, che ho amato.]

Secreta

Sacrifíciis præséntibus, Dómine, quæsumus, inténde placátus: ut et devotióni nostræ profíciant et salúti.

[Guarda, o Signore, con occhio placato, al presente sacrificio, affinché giovi alla nostra devozione e salute.]

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Ps V: 2-4 – Intéllege clamórem meum: inténde voci oratiónis meæ, Rex meus et Deus meus: quóniam ad te orábo, Dómine.

[Ascolta il mio grido: porgi l’orecchio alla voce della mia orazione, o mio Re e mio Dio: poiché a Te rivolgo la mia preghiera, o Signore.]

Postcommunio

Orémus.

Súpplices te rogámus, omnípotens Deus: ut quos tuis réficis sacraméntis, tibi etiam plácitis móribus dignánter deservíre concédas.

[Súpplici Ti preghiamo, o Dio onnipotente: affinché, a quelli che Tu ristori coi tuoi sacramenti, conceda anche di servirti con una condotta a Te gradita.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

ORDINARIO DELLA MESSA

I SERMONI DEL CURATO D’ARS: SULL’ELEMOSINA

[Discorsi di S. G. B. M. VIANNEY CURATO D’ARS – Quarta edizione, Vol. II, Marietti ed. Torino-Roma, 1933]

Sull’elemosina.

Date eleemosynam, et ecce omnia munda sunt vobis.

(Luc. XI, 41).

Possiamo immaginare, Fratelli miei, cosa più consolante per un Cristiano il quale ha avuto la sventura di peccare, che il trovare mezzo così facile di soddisfare la giustizia divina per le colpe commesse? Gesù Cristo, nostro divin Salvatore non brama che la nostra felicità e non ha trascurato alcun mezzo per mostrarcelo. Sì, M. F., con l’elemosina noi possiamo facilmente redimere i nostri peccati e attirare le più abbondanti benedizioni del cielo sui nostri beni e sulle nostre persone; o, per meglio dire, coll’elemosina possiamo evitare le pene eterne. Oh! M. F., quanto è buono Iddio, che si contenta di così poca cosa. – M. F.. se Dio lo avesse voluto, saremmo stati tutti eguali. Invece no: Egli prevedeva che, essendo noi tanto orgogliosi, non ci saremmo sottomessi gli uni agli altri. E appunto per questo che Egli ha messo nel mondo i ricchi e i poveri, perché potessimo, cioè, aiutarci scambievolmente a salvarci. I poveri salveranno sopportando con rassegnazione la loro miseria, e domandando con pazienza soccorso ai ricchi. I ricchi troveranno dal loro mezzo di redimere i loro peccati dimostrando compassione pei poveri, e soccorrendoli quanto potranno. Voi vedete, o F. M., a questo modo tutti possiamo salvarci. – Se è pel povero dovere indispensabile soffrire la povertà con rassegnazione e chiedere con umiltà soccorso ai ricchi, è altresì dovere indispensabile dei ricchi fare l’elemosina ai poveri, che sono loro fratelli; poiché da ciò dipende la loro salvezza. Disgraziatissimo è agli occhi di Dio chi vede soffrire il proprio fratello e, potendolo, non lo soccorre. – Per stimolarvi a fare l’elemosina, per quanto vi sarà possibile, e con retta intenzione piacere a Dio, vi mostrerò:

1° Che l’elemosina è efficace presso Dio per ottenerci tutto ciò che desideriamo;

2° Che l’elemosina libera chi la fa dal timore del giudizio universale;

3° Che siamo ingrati quando trattiamo durezza i poveri, perché, sprezzandoli, disprezziamo Gesù Cristo medesimo.

I. — Sì, M. F., sotto qualunque aspetto osserviamo l’elemosina, il pregio di essa è sì grande che riesce impossibile di spiegarvene tutto il merito. Solamente il giorno del giudizio ne comprenderemo tutto il valore. E se me ne domandate la ragione, eccovela: possiamo dire che l’elemosina supera tutte le altre buone azioni, perché una persona caritatevole possiede ordinariamente tutte le altre virtù. Leggiamo nella sacra Scrittura che il Signore disse al profeta Isaia: “Va ad annunciare al mio popolo, che i suoi delitti mi hanno talmente irritato, che Io non posso più tollerarlo; lo castigherò sterminandolo per sempre. „ Il profeta si presenta in mezzo al popolo adunato, dicendo: “Ascolta, popolo ingrato e ribelle, ecco ciò che dice il Signore Dio tuo: I vostri delitti mi hanno acceso tal furore contro di voi, che le mie mani sono armate di fulmini per abbattervi e disperdervi per sempre. ,, — “Eccovi dunque, dice loro Isaia, senza scampo, voi potrete ben pregare il Signore, Egli chiuderà le orecchie per non intendervi; e se anche piangerete, digiunerete, vi coprirete di cenere, Egli non volgerà i suoi occhi verso di voi; se vi riguarderà, sarà per distruggervi. Tuttavia, in mezzo a tanti mali, ho un consiglio da offrirvi: esso è efficacissimo per commuovere il cuor del Signore, e voi potrete, in qualche modo, forzarlo ad usarvi misericordia. – “Ecco ciò che dovete fare: date una parte dei vostri beni ai vostri fratelli poveri e pane a chi ha fame, abiti a chi è ignudo, e vedrete subito cambiata la vostra sentenza. ,, Infatti appena ebbero cominciato a fare ciò che il profeta aveva suggerito, il Signore chiamò Isaia e gli disse: “Profeta, riferisci al mio popolo che mi ha vinto, che la carità esercitata verso i fratelli fu più della mia collera. Va a dire ad essi che Io perdono loro e prometto la mia amicizia. – O bella virtù della carità, quanto sei potente per placare la collera divina! Ma, quanto sei poco conosciuta dalla maggior parte dei Cristiani dei nostri giorni. Perché questo, o M. F.? Perché noi siamo troppo attaccati alla terra; non pensiamo che alla terra; pare che viviamo solo per la terra; abbiamo perduto di vista i beni del cielo e non ne abbiamo più stima. Noi vediamo altresì che i Santi hanno amato talmente questa virtù, che credevano impossibile salvarsi, senza averla praticata. Poi vi dirò anzitutto che Gesù Cristo, il quale ha voluto esserci di modello in ogni cosa, ha portato questa virtù all’ultimo grado di perfezione. Se ha lasciato il seno del Padre per venire sulla terra, se è nato povero, se è vissuto nei patimenti ed è morto nel dolore, è la sua carità che l’ha ispirato a questo. Vedendoci tutti perduti, la carità lo ha mosso a fare tutto quello che ha fatto per salvarci da quell’abisso di mali eterni in cui il peccato ci aveva precipitati. Quando viveva quaggiù il suo cuore era così ripieno di carità, che non poteva vedere né malati, né morti, né sofferenti senza dar loro sollievo, risuscitarli e consolarli; per amor loro ha operato miracoli. Un giorno vedendo che quelli che lo seguivano nelle sue predicazioni erano senza nutrimento, con cinque pani e alcuni pesci saziò quattromila uomini, senza contare le donne e i fanciulli; un’altra volta ne saziò cinquemila. Per mostrare loro come sentisse vivamente le loro miserie, si rivolse agli Apostoli e disse con accento di tenerezza: “Ho compassione di questo popolo che mi dà tanti segni di affetto; non so più resistere, farò un miracolo per sostentarlo. Temo che se lo rimando, senza dar ad esso da mangiare, molti sveniranno lungo la via. Fateli sedere, distribuite loro questa piccola provvista di cibo: la mia potenza supplirà alla sua insufficienza „ (Matt., XV, 32-38). E provò nel sollevarli gioia sì grande, che non pensò a se stesso. O virtù della carità, quanto sei bella, quanto sono abbondanti e preziose le grazie che ti sono congiunte! Perciò vediamo che i Santi dell’Antico Testamento sembravano presentire quanto sarebbe stata cara al Figliuolo di Dio questa virtù; parecchi posero in essa ogni loro felicità e passarono la vita praticando questa virtù bella e amabile. – Leggiamo nella sacra Scrittura che Tobia, condotto schiavo nell’Assiria, godeva nell’esercitare questa virtù verso gli infelici. Sera e mattina distribuiva quanto aveva ai poveri, senza riserbare nulla per sé. Ora lo si vedeva accanto agli infermi, esortandoli perché offrissero i loro dolori con rassegnazione alla volontà di Dio, e facendo loro conoscere quale grande ricompensa avrebbero nell’eternità; ora lo si vedeva spogliarsi dei suoi abiti per darli ai poveri. Un giorno gli fu detto, che era morto un povero e che nessuno pensava a dargli sepoltura. Era a tavola; ma tosto si leva, va a prenderlo sulle sue spalle e lo porta al luogo dove doveva essere seppellito. Credendosi vicino a morire, chiamò presso di sè il suo figliuolo, e gli disse: “Figlio credo che il Signore presto mi toglierà da questo mondo. Ho una cosa importante da raccomandarti, prima di morire. Promettimi di osservarla. Fa’ elemosina in tutti i giorni di tua vita, e non divergere mai il tuo sguardo dal povero. Fa elemosina come potrai. Se hai molto, dà molto; se poco, dà poco, ma da’ con buon cuore e con ilarità. Così accumulerai grandi tesori pel giorno del Signore. Non perdere mai di vista che l’elemosina cancella i nostri peccati e ci preserva dal ricadervi. Il Signore ha promesso che un’anima caritatevole non cadrà nelle tenebre dell’inferno, dove non vi è più misericordia. Figlio mio, non disprezzare mai il povero e non frequentare la compagnia di coloro che lo avviliscono; perché  il Signore ti manderebbe in perdizione. – La casa di colui che fa elemosina ha fondamento sulla pietra e non crollerà. Mentre la abitazione di chi negherà l’elemosina rovinerà dalle fondamenta; „ volendo con ciò farci intendere, o F. M., che una famiglia caritatevole non diverrà mai povera; e quelli che sono senza carità pei poveri, periranno coi loro beni. Il profeta Daniele ci dice: “Se vogliamo indurre il Signore a dimenticare i nostri peccati, facciamo elemosina, e subito il Signore li cancellerà dalla sua memoria. „ Il re Nabucodònosor avendo avuto durante la notte un sogno che l’aveva tutto spaventato, fece venire il profeta Daniele pregandolo di volergliene spiegare il significato. Il profeta gli disse: “Re, tu sarai cacciato dalla compagnia degli uomini; ti nutrirai d’erba come le bestie; la pioggia del cielo bagnerà il tuo corpo; e resterai sette anni in questo stato, perché tu riconosca che tutti i regni appartengono a Dio, che li dà a chi gli piace e li toglie quando gli piace. Re, disse il profeta, ecco il consiglio che ti do: Riscatta i tuoi peccati coll’elemosina e le tue iniquità con le buone opere a vantaggio degli infelici.,, Il Signore infatti si lasciò commuovere dalle elemosine e dalle buone opere che il re fece a prò dei poveri; gli restituì il regno, e perdonò le sue colpe. (Il libro di Daniele non dice che Nabucodònosor abbia fatto delle elemosine e delle buone opere, ma solamente che dopo i sette anni di punizione predetti dal profeta il re levò gli occhi al cielo, benedisse l’Altissimo ed esaltò la sua potenza eterna, e che allora gli fece ritornare i sensi e fu rimesso in possesso del regno. – Dan. IV). – Vediamo altresì che al tempo dei primitivi Cristiani, i fedeli sembravano essere contenti di avere dei beni, soltanto per gustar la gioia di offrirli a Gesù Cristo nella persona dei poveri. Leggiamo negli Atti degli Apostoli che la loro carità era sì grande che non volevano possedere nulla di proprio. Molti vendevano i loro beni per darne il prezzo ai poveri. (Act. II, 44, 45). S. Agostino scrive: “Quando non avevamo la fortuna di conoscere Gesù Cristo, avevamo sempre paura che ci mancasse il pane; dacché abbiamo la ventura di conoscerlo, non amiamo più le ricchezze. Ne conserviamo qualche poco, solo per farne parte ai poveri e viviamo assai più contenti ora che serviamo soltanto Iddio. ,, – Udite Gesù Cristo medesimo che ci dice nell’Evangelo: “Se fate elemosina, io benedirò in modo particolare i vostri beni. Date, Egli ci ripete, e vi sarà dato; se darete abbondantemente sarà dato anche a voi con abbondanza. „ Lo Spirito Santo poi ci dice per bocca del Savio: “Volete diventar ricchi? Fate elemosina, perché il seno dell’indigente è un campo fertilissimo che rende il cento per uno.„ (Prov. XXIX, 13). – S. Giovanni, detto l’elemosiniere per la sua carità verso i poveri, ci dice che più dava e più riceveva. “Un giorno, egli racconta, io trovai un povero ignudo, e gli diedi gli abiti che avevo indosso. Poco dopo una persona mi offrì denaro bastante per comperarne parecchi. „ Lo Spirito Santo ci dice che chi disprezzerà il povero sarà infelice in tutti i giorni di sua vita.,, (Prov. XVII, 5). E il santo re Davide ci dice: “Figliuol mio, non permettere che il tuo fratello muoia di miseria, se hai qualche cosa da dargli; perché il Signore promette una benedizione copiosa a chi soccorre il povero; egli veglierà alla di lui conservazione. „ (Psal. XL, 1) E aggiunge che coloro i quali saranno misericordiosi verso i poveri, il Signore li preserverà da una morte cattiva. Ne abbiamo un bell’esempio nella vedova di Sarepta. Il  Signore mandò il profeta Elia a soccorrerla nella sua povertà, lasciò che tutte le vedove d’Israele soffrissero la fame. Se volete saperne la ragione, eccovela: “Perché, disse il Signore al profeta, ella è stata caritatevole durante tutta la sua vita. „ Il profeta le disse: “La tua carità ti ha meritato una protezione particolare dal Signore: i ricchi col loro denaro periranno di fame, ma tu, caritatevole verso i poveri, sarai soccorsa, perché le tue provviste non verranno meno sino alla fine della fame. ,, (III Reg. XVII).

II. — Ho detto, in secondo luogo, che coloro i quali avranno fatto elemosina non paventeranno il giorno del giudizio universale. È cosa certa che quel momento sarà terribile: il profeta Gioele lo chiama il giorno delle vendette del Signore, giorno senza misericordia, giorno di spavento e di disperazione pel peccatore. .. Ma, ci dice questo profeta, volete che questo giorno sia per voi non un giorno di disperazione, ma di consolazione? Fate elemosina, e sarete contenti .,, (Gioel. II, 2). Un Santo aggiunge: “Se non volete il giudizio, fate elemosina, e sarete ben accolto dal vostro giudice. „ Se la cosa è così, non dovrebbesi dire, o M. F., che dall’elemosina dipende la nostra salvezza? Infatti, Gesù Cristo quando ci parla del giudizio che dovremo subire, ci parla esclusivamente dell’elemosina, dicendo ai buoni: “Ebbi fame e mi avete dato da mangiare; ebbi sete e mi avete dato da bere; ero ignudo e mi avete rivestito; ero prigioniero e siete venuti a visitarmi. Venite, o benedetti del Padre mio, prendete possesso del regno che vi è stato preparato fin dal principio del mondo. „ All’incontro egli dirà ai peccatori: “Allontanatevi da me, o maledetti; ebbi fame e non mi deste da mangiare; ebbi sete e non mi avete dato da bere; ero ignudo e non mi avete rivestito; ero infermo e prigioniero e non siete venuti a visitarmi. „ — “Quando mai, gli diranno i peccatori, vi abbiamo trattato a questo modo? „ — ” Ogni volta che avete trascurato di far questo a vantaggio dei miei più piccoli, che sono i poveri. ,, (Matth. V, 7).   Vedete dunque, F. M., che il giudizio sarà fatto esclusivamente sull’elemosina. Forse questo vi reca meraviglia? Eppure, M. F.. non è cosa difficile a comprendersi. Colui il quale possiede una verace carità, cerca solamente Iddio, e vuole piacere soltanto a Lui: possiede tutte le altre virtù, e in alto grado di perfezione, come vedremo fra breve. – La morte, è vero, spaventa i peccatori, ed anche i più giusti, per il terribile conto che si dovrà rendere a Dio, il quale sarà allora senza misericordia. Questo pensiero faceva tremare S. Ilarione che da 70 anni piangeva i suoi peccati; e S. Arsenio, che aveva lasciato la corte dell’imperatore per andar a passare la vita nel cavo di una roccia e piangervi per tutto il resto de’ suoi giorni. Quando pensava al giudizio faceva tremare il suo povero giaciglio. Il santo re Davide pensando ai suoi peccati esclamava: “Ah! Signore, non ricordate più le mie colpe. „ Ma egli diceva altresì: “Fate elemosina e non temerete quel giorno sì spaventevole pei peccatori. ,, Sentite Gesù Cristo in persona che ci dice “Beati i misericordiosi, perché otterranno misericordia. ,, (Matt. VII, 7). E altra volta soggiunge: “Come avrete trattato i vostri fratelli, così sarete trattati anche voi; „ (Id. VII, 2), che è quanto dire: Se avrete avuto pietà del vostro fratello, Dio avrà pietà di voi. Leggiamo negli Atti degli Apostoli che era morta in Joppe una buona vedova. I poveri andarono incontro a S. Pietro pregandolo di risuscitarla; e chi gli mostrava gli abiti che la buona vedova gli aveva fatto, chi altre cose. S. Pietro lasciò che piangessero, poi “Il Signore – disse loro – è tanto buono, e vi concederà quello che gli chiedete. „ S’avvicinò alla morta e le disse: “Levati, le tue elemosine ti meritano una seconda volta la vita. „ (Il Venerabile sembra dire che s. Pietro si trovava già in Joppe. Secondo gli Atti (cap. IX), S. Pietro era in una città vicina a Joppe, a Lidda, in cui due uomini, mandati dai fedeli di Joppe, vennero a pregarlo di recarsi in quest’ultima città e risuscitare la santa vedova chiamata Tabita. S. Pietro effettivamente li seguì, e fu allora che gli mostrarono gli abiti fatti da Tabita e che egli richiamò alla vita questa benefattrice dei poveri.). – Ella si alzò e S. Pietro la riconsegnò a’ suoi poveri. Non saranno solamente i poveri, o F. M., che pregheranno per voi; ma le vostre stesse elemosine saranno dinanzi a Dio come altrettanti protettori, che imploreranno grazia per voi. Leggiamo nel Vangelo che il regno de’ cieli è simile ad un re, che da’ suoi servitori si fece rendere conto di quanto gli dovevano. Gli si presentò uno che era debitore di 10,000 talenti. Non avendo costui con che pagare, il re comandò subito che fosse messo in prigione con tutta la sua famiglia, e che vi rimanesse finché avesse scontato tutto quello che gli doveva. Ma il servitore si gettò ai suoi piedi e gli chiese la grazia di aspettare qualche tempo ancora, che lo avrebbe pagato appena potesse. Il padrone, mosso a pietà gli condonò tutta la somma che gli doveva. Il servo, lasciato il padrone, incontrò un suo compagno che gli doveva cento denari, e tosto l’afferrò per la gola, esclamando: “Rendimi quanto mi devi. „ L’altro lo supplicò di attendere qualche po’ di tempo, che lo avrebbe pagato. Ma egli non s’arrese e lo fece mettere in carcere a scontarvi il debito. Il padrone lo seppe, e irritato per questa condotta, gli disse: “Servo iniquo, non dovevi tu pure aver compassione del tuo fratello, come io l’ebbi di te? „ (Matth. XVIII). Ecco, F. M., in qual maniera Gesù tratterà nel giorno del giudizio coloro che saranno stati buoni e misericordiosi verso i fratelli poveri raffigurati nella persona del debitore che ottiene misericordia. Ma a quelli che saranno stati duri e crudeli coi poveri, accadrà ciò che accadde a quel servo senza cuore; il padrone, ordinò che, legato mani piedi, fosse gettato nelle tenebre esteriori dov’è pianto e stridore di denti. Vedete dunque, o miei cari, che è impossibile che una persona caritatevole vada dannata.

III. — In terzo luogo, P. M., ciò che deve stimolarci a fare con gioia e di buon cuore l’elemosina, è il sapere che la facciamo a Gesù Cristo medesimo. Nella vita di S. Caterina da Siena si legge che una volta, incontrato un povero, gli diede una croce; un’altra volta diede la sua veste ad una povera donna. Qualche giorno dopo le apparve Gesù Cristo e le disse che aveva ricevuto quella croce e quella veste messa da lei tra le mani dei poveri, e che gli erano state così gradite che e gli aspettava il giorno del giudizio per mostrarle a tutto l’universo. S. Giovanni Crisostomo dice: “Figliuol mio, dà al tuo fratello povero un tozzo di pane e riceverai il paradiso; dà qualche poco e riceverai molto; dà i beni perituri e riceverai i beni eterni. Pei doni che fai a Gesù Cristo nella persona dei poveri, avrai una ricompensa eterna. „ S. Ambrogio ci dice che l’elemosina è quasi un secondo battesimo e un sacrificio di propiziazione che placa la collera divina e ci fa trovar grazia dinanzi al Signore. Sì, M. F., questo è verissimo perché, quando diamo, diamo a Dio medesimo. Leggiamo nella vita di S. Giovanni di Dio che avendo un giorno trovato un povero tutto, coperto di piaghe, lo prese e lo portò all’ospedale, che aveva fondato pei poveri. Quando vi fu giunto e gli ebbe lavati i piedi, per metterlo a letto, s’avvide che i piedi erano traforati. Tutto meravigliato, alzando gli occhi, riconobbe Gesù Cristo in persona che s’era nascosto sotto le sembianze di quel povero per eccitare la sua compassione. Gesù gli disse: “Giovanni, io sono contento di vedere come ti prendi cura de’ miei poveri.„ Un’altra volta trovò un fanciullo miserabilissimo, se lo caricò sulle spalle; passando accanto a una fontana, sentendosi stanco e volendo bere, pregò il fanciullo di discendere. Era anche questa volta Gesù Cristo in persona che gli disse: “Giovanni, ciò che fai ai poveri, è come se lo facessi a me. „ I servizi prestati ai poveri e agli infermi, sono così graditi, che molte volte furono visti gli Angeli discendere dal cielo per aiutare con le loro mani S. Giovanni di Dio a servire gli ammalati; dopo di che scomparivano. – Leggiamo nella vita di S. Francesco Saverio che, andando egli a predicare nei paesi infedeli, incontrò sul suo cammino un povero tutto coperto di lebbra, e gli fece l’elemosina. Dopo fatti alcuni passi si pentì di non averlo abbracciato per mostrargli quanta parte egli prendeva alle sue sofferenze. Ma ritornando sui suoi passi per rivederlo, non scorse più alcuno; quel povero era un Angelo apparsogli sotto la sembianza di un lebbroso. Ah!  qual rammarico soffriranno nel giorno del giudizio coloro che avranno disprezzato e schernito i poveri, quando Gesù Cristo farà loro toccare con mano che è a Lui in persona che essi hanno fatto ingiuria. Ma quale gioia altresì, o M. F., godranno coloro i quali riconosceranno che tutto il bene fatto ai poveri lo hanno fatto a Gesù Cristo in persona. “Sì, dirà loro Gesù Cristo; sono Io che avete visitato nella persona di quel povero; a me avete reso servigio; a me avete fatto elemosina alla vostra porta. „ – Ciò è tanto vero, F. M., che si narra nella storia di un gran Papa, S. Gregorio Magno, che egli teneva ogni giorno alla sua tavola dodici poveri in onore dei dodici Apostoli. Un giorno, contatine tredici, chiese a chi ne aveva l’incarico, perché fossero tredici e non dodici, come egli aveva ordinato. “Santo Padre, gli disse l’economo, io ne veggo soltanto dodici. „ Ed egli invece ne vedeva tredici. Chiese a coloro che gli stavano vicini se ne vedevano tredici, o no: risposero che ne vedevano dodici soltanto. Dopo che ebbero mangiato, prese per mano il tredicesimo, che egli aveva distinto perché lo osservava cambiare di tanto in tanto colore; lo condusse nella sua stanza e gli domandò chi fosse. Quegli gli rispose che era un Angelo, nascostosi sotto l’apparenza di un povero; che aveva ricevuto un’elemosina da lui quand’era ancor religioso, e che Dio, a motivo della sua carità, gli aveva dato incarico di custodirlo per tutta la sua vita, e fargli conoscere ciò che gli conveniva fare per ben regolarsi in tutto ciò che avrebbe compiuto pel bene della sua anima e per la salute del prossimo. Ecco, o M. F., come Dio lo ricompensò della sua carità. Non diremo, dunque che la nostra salvezza pare che dipenda dall’elemosina? Sentite ora ciò che accadde a S. Martino mentre passava per una via. Incontrò un povero, estremamente bisognoso, e’ ne fu profondamente commosso che, non avendo nulla con cui soccorrerlo, tagliò metà del suo manto e glielo diede. La notte seguente Gesù Cristo gli apparve ricoperto di metà della veste, e circondato da una schiera di Angeli, ai quali diceva: “Martino, ancora catecumeno, mi ha dato questa metà della sua veste; „ sebbene S. Martino l’avesse data ad un viandante. No, M. F., non vi sono azioni per le quale Dio faccia tanti miracoli, come per le elemosine. Si narra nella storia di un signore agiato che, incontrato un povero, e, osservandone la miseria, ne fu commosso fino alle lacrime. Non stette a pensarvi su tanto, si levò il soprabito e glielo diede. Pochi giorni dopo seppe che quel povero l’aveva venduto e ne provò vivo rincrescimento. Nelle sue orazioni diceva a Gesù Cristo: “Mio Dio, vedo bene che io non meritavo che quel povero portasse il mio soprabito. „ Nostro Signore gli apparve tenendo quella veste tra le mani e gli disse: “Riconosci quest’abito? „ ed egli esclamò “Ah! mio Dio, è quello che io ho dato al povero. „ — “Vedi dunque che non è perduto, e che mi hai fatto piacere dandolo a me nella persona del povero. „ – S. Ambrogio ci dice che mentre egli distribuiva l’elemosina a parecchi poveri, si ritrovò in mezzo ad essi anche un Angelo: ricevette l’elemosina sorridendo e disparve. – Noi possiamo dire di una persona caritatevole, anche se colpevole, che ella ha grande speranza di salvezza. Leggiamo negli Atti degli Apostoli, che Gesù Cristo apparve a S. Pietro e gli disse: ” Va a trovare il centurione Cornelio, perché le sue elemosine sono salite fino a me e gli hanno meritato la salute. „ S. Pietro andò a visitare Cornelio, lo trovò occupato a pregare, e gli disse: “Le tue elemosine Dio le ha così gradite, che Egli mi manda ad annunziarti il regno de’ cieli ed a battezzarti (Act. X). „ Per tal guisa, o F. M., le elemosine di Cornelio furono cagione che egli e tutta la sua famiglia fossero battezzati. Ma ecco un esempio che vi mostrerà quanto potere ha l’elemosina di arrestare il braccio della giustizia divina. Si racconta nella storia della Chiesa che l’imperatore Zenone aveva caro di fare il bene ai poveri; ma era assai sensuale e voluttuoso; tanto che aveva rapito la figlia d’una dama onorata e virtuosa, e ne abusava con grande scandalo di tutti. Quella povera madre, desolata fino alla disperazione andava spesso alla chiesa della Vergine per lamentarsi con Lei dell’oltraggio che si faceva alla sua figliuola. “Vergine Santa, diceva, non siete Voi il rifugio degli infelici, degli afflitti e la protettrice dei deboli? Come dunque permettete questa oppressione ingiusta, questo disonore che si fa alla mia famiglia?„ La Ss. Vergine le apparve e disse: “Sappi, figlia mia, che da gran tempo il mio Figliuolo avrebbe vendicato l’ingiuria che ti vien fatta. Ma questo imperatore ha una mano che lega quella del mio Figliuolo e arresta il corso della sua giustizia. Le elemosine che egli fa in abbondanza impediscono che sia punito. „ – Vedete, F. M., quanto può l’elemosina impedire a Dio di punirci, dopo che noi abbiamo meritato tante volte. S. Giovanni Elemosiniere, patriarca di Alessandria, ci racconta un fatto notevolissimo, avvenuto a lui stesso. Racconta di aver visto un giorno d’inverno, parecchi poveri che stavano riscaldandosi al sole, e contavano fra loro case dove si distribuiva l’elemosina ai poveri e quelle ove la si dava con mal garbo, o non si dava nulla. Fra le altre in discorso vennero a parlare della casa d’un ricco cattivo, che non dava quasi mai l’elemosina, e di lui dissero assai male. Quando uno di essi propose ai compagni che, se volevano scommettere con lui, egli andrebbe a chiedere l’elemosina, certo che otterrebbe qualche cosa. Gli altri risposero che erano disposti a scommettere, ma che egli poteva tenersi sicuro di essere respinto e di tornare a mani vuote; quel ricco, che non aveva mai dato nulla, non avrebbe certamente cominciato a dare ora. Messisi d’accordo fra loro, l’autore della proposta va al palazzo di quel ricco e con grande umiltà gli domanda di dargli qualche cosa nel nome di Gesù Cristo. Quel ricco si adirò talmente, che non avendo a sua portata una pietra da lanciargli contro il capo, visto il domestico che tornava dalla bottega del fornaio col cesto ricolmo di pane, accecato dal furore, ne prese uno e glielo lanciò in faccia. Il povero, per guadagnar la scommessa fatta coi compagni, andò in fretta a raccoglierlo e lo portò ad essi per far vedere che quel ricco gli aveva dato una buona elemosina. Due giorni dopo quel ricco si ammalò, ed essendo vicino a morire, gli parve in sogno di venir condotto al tribunale di Dio per esservi giudicato. Gli parve di vedere qualcuno che portasse innanzi una bilancia su cui pesare il bene e il male. Vide da una parte Iddio, dall’altra il demonio che presentava i peccati da lui commessi durante tutta la sua vita; peccati che erano numerosissimi. Il suo Angelo custode, non aveva per conto suo nulla da mettere, nessuna opera virtuosa che controbilanciasse il male. Iddio gli chiese che cosa egli presentava da mettere per conto suo. E l’Angelo, addolorato di non aver nulla, rispose: “Signore, non ho niente. „ Ma Gesù soggiunse: “E il pane che ha gettato in faccia a quel povero? Mettilo sulla bilancia e vincerà il peso de’ suoi peccati. „ Infatti, avendolo l’Angelo messo sulla bilancia, esso la fece piegare dalla parte buona. Allora l’Angelo fissandolo in volto: “Sciagurato, gli disse, senza questo pane, tu saresti piombato nell’inferno; va a far penitenza; dà ai poveri quanto potrai, diversamente sarai dannato. „ Quel ricco, svegliatosi, andò a trovare S. Giovanni l’Elemosiniere, gli raccontò la visione avuta e la storia della sua vita piangendo amaramente la sua ingratitudine verso Dio, al quale era debitore di tutto ciò che aveva, e la sua durezza verso i poveri, e ripetendo: “Ah! Padre mio, se un pane solo dato con mal garbo ad un povero, mi strappa dalle unghie del demonio, quanto posso rendermi propizio il Signore dando a Lui tutti i miei beni nella persona dei poveri!„ E arrivò a tal punto che quando per via incontrava un povero, se non aveva nulla da dargli, si spogliava dell’abito e lo permutava con quello del povero; scorrendo tutto il resto di sua vita nel piangere i propri peccati e dare ai poveri quanto possedeva. Che ne pensate ora, M. F.? Non è forse vero che voi non vi siete mai fatto un giusto concetto della grandezza dell’elemosina? – Ma quell’uomo si spinse anche più oltre. Sentite: Un giorno incontrò per via un domestico che era stato un tempo al suo servizio, e senza rispetto umano o altro riguardo: “Amico, gli disse, forse non ti ho ricompensato abbastanza delle tue fatiche: fammi un favore, conducimi in città, là mi venderai, per compensarti dell’ingiustizia che posso averti arrecato non pagandoti abbastanza. „ Il domestico lo vendette per trenta denari. Pieno di gioia di vedersi all’ultimo grado di povertà, serviva il suo padrone con incredibile gioia, ciò che fece nascere negli altri servi tale invidia, che lo disprezzavano e spesso lo battevano. Mai egli aprì bocca per lamentarsi. Il padrone accortosi del trattamento che veniva usato allo schiavo che egli amava, li rimproverò fortemente perché osavano trattarlo a quel modo. Poi chiamò a sé il ricco convertito, del quale non conosceva neppure il nome, e gli chiese chi fosse e quale la sua condizione. Il ricco gli narrò quanto gli era accaduto, e il padrone, che era l’imperatore, ne rimase commosso. Fu sì grande la sua meraviglia e la sua commozione, che si diede a piangere dirottamente; si convertì subito e passò il resto di sua vita facendo quante più elemosine poteva. – Ditemi, avete voi compreso bene il pregio dell’elemosina e quanto è meritoria per chi la fa? F. M., dell’elemosina vi ripeterò quello che si dice della divozione alla Ss. Vergine, chi la pratica con animo buono non può andare perduto. Non ci meravigliamo dunque, F. M., se questa virtù è stata comune a tutti i Santi dell’Antico e del Nuovo Testamento. So bene, o F. M., che chi ha il cuor duro, è avaro e insensibile alle miserie del suo prossimo, e troverà mille scuse per non fare elemosina. Mi direte: “Vi sono poveri buoni, e ve ne sono molti altri che non meritano si faccia loro elemosina; gli uni consumano all’osteria ciò che loro si dà, altri al giuoco o in golosità. „ — È verissimo, vi sono ben pochi poveri che facciano buon uso di ciò che ricevono dalla mano dei ricchi, questo dimostra che sono pochi i poveri buoni. Alcuni mormorano nella loro povertà, se non si dà loro tutto quello che vogliono; altri portano invidia ai ricchi, li maledicono augurando che Dio tolga ad essi tutti i loro beni, affinché imparino che cos’è la povertà. Convengo anch’io che questo è male: e sono appunto costoro che meritano il nome di poveri cattivi. Ma in proposito ho una parola da dirvi. Questi poveri che voi biasimate dicendo che sono famosi mangiatori, che non hanno misura, e che, se sono tali, non è forse senza loro colpa, questi poveri, ripeto, vi domandano l’elemosina non a nome proprio, ma in nome di Gesù Cristo. Sieno buoni o cattivi, importa poco, poiché voi date a Gesù Cristo medesimo, come vi ho ripetuto fin qui. È Gesù Cristo che vi ricompenserà. Ma, mi soggiungerete voi: “È una cattiva lingua, un vendicativo, un ingrato. „ — Tutto questo non vi riguarda affatto; avete modo di faro elemosina in nome di Gesù Cristo, col pensiero di piacere a Lui, di redimere i vostri peccati: lasciato da parte tutto il resto, voi avete a che fare con Dio; state tranquillo: le vostre elemosine non saranno senza frutto, anche se affidate alle mani di poveri cattivi che voi disprezzate. D’altra parte, quel povero che vi ha offerto motivo di scandalo, otto giorni fa, e che avete visto ubbriaco o dato allo stravizio, chi vi assicura che oggi non sia convertito e carissimo a Dio? – Volete sapere, perché andate in cerca di pretesti, per esimervi dal fare elemosina? Sentite una parolina, che riconoscerete vera, se non adesso, almeno all’ora di morte: l’avarizia ha messo radice nel vostro cuore, togliete quella pianta maledetta e non vi rincrescerà più di far elemosina, sarete contento anzi, di farla, e diventerà la vostra gioia. — “Ah! dite voi, ma se io non ho niente, nessuno mi dà nulla. „ — Nessuno vi dà nulla? Ma, e da chi viene tutto quello che possedete? Non viene dalla mano di Dio che ve lo ha dato, a preferenza di tanti altri che sono poveri e molto meno peccatori di voi? Pensate dunque a Dio …. Volete dare qualche cosa di più, date: avrete in tal guisa la bella sorte di redimere i vostri peccati facendo al tempo stesso del bene al vostro prossimo. Sapete, M. F., perché non abbiamo nulla da dare ai poveri, e perché non siamo mai contenti di quello che possediamo? Non avete di che fare elemosina, ma avete pur modo di comprar terreni. Avete sempre paura che vi manchi la terra sotto i piedi; ma aspettate di aver qualche metro di terra sul capo e sarete soddisfatto. – Non è vero, o padre di famiglia, che avete nulla da dare in elemosina; ma avete denaro per comprar terreni? Dite piuttosto che, l’andar salvi ovvero dannati non vi importa gran che; vi basta che la vostra cupidigia sia soddisfatta. Amate d’ingrandirvi, perché i ricchi sono onorati e rispettati, mentre i poveri sono disprezzati. Non è vero, o madre, che non avete nulla da dare ai poveri, ma bisogna poi provvedere ornamenti di vanità alle vostre figliuole, comprare fazzoletti di pizzo, fare portare ad esse collane a quattro file, orecchini, catenelle, vezzi? — “Ah! mi direte voi, se le lascio portare questi ornamenti non domando niente a nessuno; sono cose necessarie; non inquietatevi per questo.,, — Buona mamma, ve lo dico solo di passaggio, perché nel giorno del giudizio vi rammentiate che ve l’ho detto: non domandate nulla a nessuno, è vero; ma vi dirò che per questo non siete meno colpevole, anzi siete ugualmente colpevole che se trovaste un povero per via e gli toglieste il poco denaro che ha. — “Ah! Mi direte voi, se spendo quel denaro pei miei figli, so io quanto mi costa. „ — Ed io vi dirò ancora, sebbene non vogliate riconoscerlo: voi siete colpevole agli occhi di Dio, e questo basta per dannarvi. E se mi domandate perché, vi rispondo così: perché i vostri beni non sono che un deposito affidato da Dio alle vostre mani; tolto ciò che è necessario a voi e alla vostra famiglia, il resto è dovuto ai poveri. Quanti hanno denaro e lo tengono chiuso, mentre tanti poveri muoiono di fame! Quanti altri hanno grande abbondanza di abiti, mentre tanti sventurati soffrono il freddo! Ma, forse voi siete a servizio e non avete nulla da dare in elemosina; non possedete che il vostro stipendio? Ah! se lo voleste, potreste anche voi aver mezzo di far elemosina: lo trovate pure il denaro per trarre le fanciulle al mal fare, per andare all’osteria o al ballo. — Ma direte voi, noi siamo poveri, abbiamo appena di che vivere.„ — Ma, cari miei, se il giorno della sagra faceste meno spese, avreste qualche cosa da dare ai poveri. Quante volte siete andati a Villefranche per puro divertimento senza aver nulla da fare; o a Montmerle, o altrove. Fermiamoci qui, la verità è troppo chiara e scottante e l’andare più oltre potrebbe irritarvi. –  Ah! F. M., se i Santi avessero fatto come noi non avrebbero avuto di che fare elemosina; ma perché  sapevano quanto bisogno avevano di farla, risparmiavano quanto potevano a questo scopo e avevano sempre qualche cosa in serbo. – E poi, o F . M., non ogni carità si fa con il denaro. Potete andare a visitare un infermo, a tenergli per qualche ora compagnia, fargli qualche servizio, rifare il suo letto o apparecchiargli i rimedi, consolarlo nelle sue sofferenze, fargli una devota lettura. Tuttavia debbo rendervi questa giusta testimonianza che, generalmente, voi amate di far elemosina ai poveri e li compatite. Ma ciò che mi tocca di osservare si è che pochissimi la fanno in maniera da meritarne la ricompensa; ed eccone il perché: gli uni fanno l’elemosina ai poveri per essere stimati persone dabbene; gli altri per compassione e perché sono mossi dall’altrui miseria; altri poi perché li amano, perché son buoni, perché applaudono alla lor maniera di vivere; altri forse perché ne ricevono o almeno ne sperano qualche servizio. Ebbene, F. M., tutti coloro che nel fare elemosina non hanno che queste mire, non possiedono le condizioni richieste perché l’elemosina sia meritoria. Ve ne sono di quelli che a certi poveri, pei quali nutrono una certa genialità, darebbero quanto posseggono, mentre per gli altri hanno un cuore crudele. – Comportarsi a questo modo, o M. F., è fare quello che fanno i pagani, i quali, malgrado le loro opere buone, non andranno salvi. Ma, penserete tra voi, come deve dunque farsi l’elemosina perché sia meritoria? M. F., eccovelo in due parole; ascoltatemi attentamente: dobbiamo avere in mira in tutto ciò che facciamo di bene a vantaggio del nostro prossimo, di piacere a Dio che ce lo comanda, e di salvare le nostre anime. Ogni volta che la vostra elemosina non è accompagnata da queste pie intenzioni, l’opera buona che fate è perduta pel cielo. Questa è la ragione che ci spiega perché pochissime opere buone ci accompagneranno dinanzi al tribunale di Dio; perché, cioè, le facciamo con spirito puramente umano. Amiamo di essere ringraziati e che si parli di quel che abbiam fatto, che ci si ricambi con qualche servizio, e ne parliamo volentieri anche noi per far vedere che siamo persone caritatevoli. Poi abbiamo delle preferenze; ad alcuni diamo senza misura, ai invece e non vogliamo dar nulla; anzi li disprezziamo. – Badiamo bene, o M. F., quando non vogliamo o non possiamo soccorrere i poveri, badiamo bene di non disprezzarli, perché sprezzeremmo Gesù Cristo medesimo. Quel poco che diamo, diamolo con buon cuore, colla intenzione di piacere a Dio e di redimere i nostri peccati. Chi possiede schietta carità non ha preferenze; dà ai nemici come agli amici, a tutti egualmente, colla stessa ilarità e con la stessa sollecitudine. Se fosse il caso di fare qualche preferenza, si dovrebbe piuttosto fare elemosina a quelli che ci hanno fatto qualche dispiacere. Così faceva S. Francesco di Sales. – Vi sono alcuni che se hanno fatto del bene ad una persona e poi questa ha recato loro malcontento, le rinfacciano subito i servigi che le hanno reso. Sbagliate facendo così e perdete tutto il merito della vostra opera buona. Ma, e non ricordate che quella persona vi aveva chiesto aiuto in nome di Gesù Cristo e che voi glielo avete dato per piacere a Dio e redimere i vostri peccati? Il povero è strumento di cui Dio si serve per farvi quel bene, e null’altro. Anche questa è insidia che il demonio vi tende, e tende a un gran numero d’anime: farci tornare alla mente le nostre opere buone per farci compiacere vanamente in esse, e perdere così tutto il merito. Quando il demonio ce le mette dinanzi alla memoria, bisogna rigettarne subito il ricordo come un cattivo pensiero. Che cosa dobbiamo concludere da tutto questo, o F. M.? Ecco: che l’elemosina ha sì gran pregio agli occhi di Dio ed è così efficace per attirare le misericordie divine, da sembrare quasi che ci dia sicurezza di salute. Bisogna fare elemosina, quanto possiamo, finché viviamo su questa terra; saremo sempre abbastanza ricchi se riusciremo a piacere a Dio e a salvare la nostra anima. Ma bisogna farla con intenzioni interamente pure; cioè tutto per Iddio e niente pel mondo. Saremo pur fortunati se avremo la buona sorte, che, tutte le elemosine da noi fatte quaggiù, ci accompagnino dinanzi al tribunale di Gesù Cristo per aiutarci a guadagnare il paradiso. Questa felicità io vi desidero.

COMMENTARIO ALL’APOCALISSE DI BEATO DI LIEBANA (18)

Ascensione dei testimoni e terremoto.

LIBRO DODICESIMO

COMINCIA IL LIBRO DODICESIMO SUL GIORNO DEL GIUDIZIO E LA CITTÀ DI GERUSALEMME, CIOÈ LA CHIESA

(Ap. XX, 11-15)

Et vidi thronum magnum candidum, et sedentem super eum, a cujus conspectu fugit terra, et cœlum, et locus non est inventus eis. Et vidi mortuos, magnos et pusillos, stantes in conspectu throni, et libri aperti sunt: et alius liber apertus est, qui est vitæ: et judicati sunt mortui ex his, quæ scripta erant in libris, secundum opera ipsorum: et dedit mare mortuos, qui in eo erant: et mors et infernus dederunt mortuos suos, qui in ipsis erant: et judicatum est de singulis secundum opera ipsorum. Et infernus et mors missi sunt in stagnum ignis. Hæc est mors secunda. Et qui non inventus est in libro vitæ scriptus, missus est in stagnum ignis.

(E vidi un gran trono candido, e uno che sopra di esso sedeva, dalla vista del quale fuggirono la terra e il cielo e non fu più trovato luogo per loro. E vidi i morti grandi e piccali stare davanti al trono; e si aprirono i libri: e fu aperto un altro libro che è quello della vita: e i morti furono giudicati sopra quello che era scritto nei libri secondo le opere loro. E il mare rendette i morti che riteneva dentro di sé: e la morte e l’inferno rendettero i morti che avevano: e si fece giudizio di ciascuno secondo quello che avevano operato. E l’inferno e la morte furono gettati nello stagno di fuoco. Questa è la seconda morte. E chi non si trovò scritto nel libro della vita, fu gettato nello stagno di fuoco.).

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

[1] Si ricapitola, per dire ancora del giudizio. Poi vidi un grande trono, bianco e splendente, e colui che vi sedeva sopra. Il cielo e la terra sono fuggiti dalla sua presenza senza lasciare traccia. E vidi i morti, piccoli e grandi, in piedi davanti al trono; e si aprirono alcuni libri, e poi si aprì un altro libro, che è il libro della vita. Il trono è l’immagine del giudizio; il bianco è la giustizia; e nel Giudice che siede sul trono, si riconosce nostro Signore Gesù Cristo, dalla cui presenza la terra e il cielo fuggono. Nemmeno gli elementi possono resistere ad un giudizio di così grande maestà. E per loro non è stato trovato posto (non se ne trova traccia): infatti nessuno ha trovato posto davanti a Dio, essendo considerato un nulla ed un vuoto. Così manifestata la forma del giudizio, e stabilita la categoria del giudice, si dice che appunto viene eseguito il giudizio: e io vidi i morti, piccoli e grandi, stare davanti al trono; e furono aperti alcuni libri. Qual è il libro che si apre davanti a Dio, se non quello in cui, per il potere del Giudice, vi si rendano manifeste le opere di ogni uomo? Questi libri ora sono i Testamenti di Dio, cioè la Legge ed il Vangelo: ed in relazione ad entrambi sarà giudicata la Chiesa. Guai! guai a coloro che ora non vogliono esaminare i libri! Coloro che qui stupidamente disprezzano ciò che si sta per realizzare attraverso di essi in futuro, saranno giudicati lì da questi libri con maggiore rigore. Ma i Santi, coloro che hanno deciso di vivere in questo mondo in conformità a questi due Testamenti, non ne avranno bisogno nel giudizio, perché quando saranno con Cristo la Scrittura cesserà; coloro che ora li interpretano male sono anch’essi giudicati dalla stessa Scrittura. E poi è stato aperto un altro libro, che è il libro della vita. Il libro della vita, la vita, è nostro Signore Gesù Cristo. Poi sarà aperto e reso manifesto a tutte le creature, quando Egli ricompenserà ciascuno secondo le sue opere. E i morti furono giudicati sopra quello che era scritto nei libri secondo le opere loro; cioè venivano giudicati secondo la Legge ed il Vangelo, secondo ciò che avevano o non avevano fatto. « Una parola ha detto Dio, due ne ho udite » (Sal LXI, 12). Egli manifesta più chiaramente queste due cose quando dice: « … il regno è del Signore, egli domina su tutte le nazioni » (Salmo XXI,  29). Davide udiva del regno; Giovanni ha visto il libro. Davide ascolta due cose; Giovanni contempla due libri; e del contenuto dei due dice Davide: la potenza è di Dio, e la misericordia è tua, Signore (Psal. LXI, 13). La potenza sta nel giudizio e la misericordia nella ricompensa. Giovanni dice: e i morti sono stati giudicati, come è scritto nei libri, secondo le loro opere. Dice Davide: “Perché tu ricompensi ogni uomo secondo le sue opere” (Psal. LXI, 13). Pensate e considerate con saggezza ognuna di queste espressioni così simili, qual identità ha San Giovanni con la verità! Il mare ha restituito i morti che ha conservato. Il mare in senso spirituale, è da intendersi come questo mondo. Gli uomini che Cristo trova vivi in questo mondo al momento del giudizio, sono i morti del mare. Oppure possiamo anche intendere il mare in senso letterale, che nel giorno del giudizio restituirà coloro che siano ivi morti annegati. E la morte e l’inferno hanno restituito i loro morti. Questi sono gli uomini sepolti, che poi in un attimo, in un batter d’occhio, si leveranno dalla polvere con la stessa carne che avevano in questo mondo. Affinché nessuno possa dire che quelli che sono annegati nel mare e sepolti nelle acque, quelli divorati dal fuoco, coloro che sono bruciati, non possano risorgere, si dice che il mare ha restituito i suoi morti. E poiché nessuno sarà dispensato dal giudizio di Dio, ha aggiunto: Poi la morte e gli inferi furono gettati nello stagno di fuoco. Questa è la seconda morte: lo stagno di fuoco. E chi non era scritto nel libro della vita fu gettato nello stagno di fuoco.

TERMINA

INIZIA LA STORIA DELLA CITTÀ DI GERUSALEMME, CON CUI TERMINA IL LIBRO DODICESIMO

(Ap. XXI, 1-27)

Et vidi cælum novum et terram novam. Primum enim cælum, et prima terra abiit, et mare jam non est. Et ego Joannes vidi sanctam civitatem Jerusalem novam descendentem de cælo a Deo, paratam sicut sponsam ornatam viro suo. Et audivi vocem magnam de throno dicentem: Ecce tabernaculum Dei cum hominibus, et habitabit cum eis. Et ipsi populus ejus erunt, et ipse Deus cum eis erit eorum Deus: et absterget Deus omnem lacrimam ab oculis eorum: et mors ultra non erit, neque luctus, neque clamor, neque dolor erit ultra, quia prima abierunt. Et dixit qui sedebat in throno: Ecce nova facio omnia. Et dixit mihi: Scribe, quia hæc verba fidelissima sunt, et vera. Et dixit mihi: Factum est: ego sum alpha et omega, initium et finis. Ego sitienti dabo de fonte aquæ vitæ, gratis. Qui vicerit, possidebit haec : et ero illi Deus, et ille erit mihi filius. Timidis autem, et incredulis, et execratis, et homicidis, et fornicatoribus, et veneficis, et idolatris, et omnibus mendacibus, pars illorum erit in stagno ardenti igne et sulphure: quod est mors secunda. Et venit unus de septem angelis habentibus phialas plenas septem plagis novissimis, et locutus est mecum, dicens: Veni, et ostendam tibi sponsam, uxorem Agni. Et sustulit me in spiritu in montem magnum et altum, et ostendit mihi civitatem sanctam Jerusalem descendentem de caelo a Deo,  habentem claritatem Dei: et lumen ejus simile lapidi pretioso tamquam lapidi jaspidis, sicut crystallum. Et habebat murum magnum, et altum, habentem portas duodecim: et in portis angelos duodecim, et nomina inscripta, quae sunt nomina duodecim tribuum filiorum Israel: ab oriente portæ tres, et ab aquilone portæ tres, et ab austro portæ tres, et ab occasu portæ tres. Et murus civitatis habens fundamenta duodecim, et in ipsis duodecim nomina duodecim apostolorum Agni. Et qui loquebatur mecum, habebat mensuram arundineam auream, ut metiretur civitatem, et portas ejus, et murum. Et civitas in quadro posita est, et longitudo ejus tanta est quanta et latitudo: et mensus est civitatem de arundine aurea per stadia duodecim millia: et longitudo, et altitudo, et latitudo ejus aequalia sunt. Et mensus est murum ejus centem quadraginta quatuor cubitorum, mensura hominis, quae est angeli. Et erat structura muri ejus ex lapide jaspide: ipsa vero civitas aurum mundum simile vitro mundo. Et fundamenta muri civitatis omni lapide pretioso ornata. Fundamentum primum, jaspis: secundum, sapphirus: tertium, calcedonius: quartum, smaragdus: quintum, sardonyx: sextum, sardius: septimum, chrysolithus: octavum, beryllus: nonum, topazius: decimum, chrysoprasus: undecimum, hyacinthus: duodecimum, amethystus. Et duodecim portæ, duodecim margaritæ sunt, per singulas: et singulæ portæ erant ex singulis margaritis: et platea civitatis aurum mundum, tamquam vitrum perlucidum. Et templum non vidi in ea: Dominus enim Deus omnipotens templum illius est, et Agnus. Et civitas non eget sole neque luna ut luceant in ea, nam claritas Dei illuminavit eam, et lucerna ejus est Agnus. Et ambulabunt gentes in lumine ejusæ: et reges terræ afferent gloriam suam et honorem in illam. Et portæ ejus non claudentur per diem: nox enim non erit illic. Et afferent gloriam et honorem gentium in illam. Non intrabit in eam aliquod coinquinatum, aut abominationem faciens et mendacium, nisi qui scripti sunt in libro vitæ Agni.

(Ap. XXII, 1-5)

Et ostendit mihi fluvium aquæ vitæ, splendidum tamquam crystallum, procedentem de sede Dei et Agni. In medio plateæ ejus, et ex utraque parte fluminis, lignum vitæ, afferens fructus duodecim per menses singulos, reddens fructum suum et folia ligni ad sanitatem gentium. Et omne maledictum non erit amplius: sed sedes Dei et Agni in illa erunt, et servi ejus servient illi. Et videbunt faciem ejus: et nomen ejus in frontibus eorum. Et nox ultra non erit: et non egebunt lumine lucernæ, neque lumine solis, quoniam Dominus Deus illuminabit illos, et regnabunt in sæcula sæculorum.

(E vidi un nuovo cielo e una nuova terra. Poiché il primo cielo e la prima terra passarono, e il mare non è più. Ed io Giovanni vidi la città santa, la nuova Gerusalemme che scendeva dal cielo d’appresso Dio, messa in ordine, come una sposa abbigliata per il suo sposo. E udii una gran voce dal trono che diceva: Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini, e abiterà con loro. Ed essi saranno suo popolo, e lo stesso Dio sarà con essi Dio loro: e Dio asciugherà dagli occhi loro ogni lagrima: e non vi sarà più morte, né lutto, né strida, né vi sarà più dolore, perché le prime cose sono passate. E colui che sedeva sul trono disse: Ecco che io rinnovello tutte le cose. E disse a me: Scrivi, poiché queste parole sono degnissime di fede e veraci. E disse a me: È fatto. Io sono l’alfa e l’omega: il principio e il fine. A chi ha sete io darò gratuitamente della fontana dell’acqua della vita. Chi sarà vincitore, sarà padrone di queste cose, e io gli sarò Dio, ed egli mi sarà figliuolo. Pei paurosi poi, e per gl’increduli, e gli esecrandi; e gli omicidi, e i fornicatori, e i venefici, e gli idolatri, e per tutti i mentitori, la loro parte sarà nello stagno ardente di fuoco e dì zolfo : che è la seconda morte. E venne uno dei sette Angeli che avevano sette coppe piene delle sette ultime piaghe, e parlò con me, e mi disse: Vieni, e ti farò vedere la sposa, consorte dell’Agnello. E mi portò in ispirito sopra un monte grande e sublime, e mi fece vedere la città santa, Gerusalemme, che scendeva dal cielo dappresso Dio, la quale aveva la chiarezza di Dio: e la luce di lei era simile a una pietra preziosa, come a una pietra di diaspro, come il cristallo. Ed aveva un muro grande ed alto che aveva dodici porte: e alle porte dodici Angeli, e scritti sopra i nomi, che sono i nomi delle dodici tribù di Israele. A oriente tre porte: a settentrione tre porte: a mezzogiorno tre porte: e a occidente tre porte. E il muro della città aveva dodici fondamenti, ed in essi i dodici nomi dei dodici Apostoli dell’Agnello. E colui che parlava con me aveva una canna d’oro da misurare, per prendere le misure della città e delle porte e del muro. E la città è quadrangolare, e la sua lunghezza è uguale alla larghezza: e misurò la città colla canna d’oro in dodici mila stadi: e la lunghezza e l’altezza e la larghezza di essa sono uguali. E misurò il muro di essa in cento quarantaquattro cubiti, a misura d’uomo, qual è quella dell’Angelo. E il suo muro era costrutto di pietra di diaspro: la città stessa poi (era) oro puro simile a vetro puro. E i fondamenti delle mura della città (erano) ornati di ogni sorta di pietre preziose. Il primo fondamento, il diaspro: il secondo, lo zaffiro: il terzo, il calcedonio: il quarto, lo smeraldo: il quinto, il sardonico: il sesto, il sardio: il settimo, il crisolito: l’ottavo, il berillo: il nono, il topazio: il decimo, il crisopraso: l’undecimo, il giacinto: il duodecimo, l’ametisto. E le dodici porte erano dodici perle: e ciascuna porta era d’una perla: e la piazza della città oro puro, come vetro trasparente. E non vidi in essa alcun tempio. Poiché il Signore Dio onnipotente e l’Agnello è il suo tempio. E la città non ha bisogno di sole, né dì luna che risplendano in essa: poiché lo splendore di Dio la illumina, e sua lampada è l’Agnello. E le genti cammineranno alla luce di essa: e i re della terra porteranno a lei la loro gloria e l’onore. E le sue porte non si chiuderanno di giorno: perché ivi non sarà notte. E a lei sarà portata la gloria e l’onore delle genti. Non entrerà in essa nulla d’immondo, o chi commette abbominazione o menzogna, ma bensì coloro che sono descritti nel libro della vita dell’Agnello.

(Apoc. XXII, 1-5)

E mi mostrò un fiume di acqua viva, limpido come cristallo, che scaturiva dal trono di Dio e dell’Agnello. Nel mezzo della sua piazza, e da ambe le parti del fiume l’albero della vita che porta dodici frutti, dando mese per mese il suo frutto, e le foglie dell’albero (sono) per medicina delle nazioni. Né vi sarà più maledizione: ma la sede di Dio e dell’Agnello sarà in essa, e i suoi servi lo serviranno. E vedranno la sua faccia: e il suo nome sulle loro fronti. Non vi sarà più notte: né avranno più bisogno di lume di lucerna, né di lume di sole, perché il Signore Dio li illuminerà, e regneranno pei secoli dei secoli.)

TERMINA LA STORIA

INIZIA LA SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA.

[2] In questa Gerusalemme ci si riferisce alla Chiesa, e ricapitola dalla passione di Cristo fino al giorno in cui essa risorge e viene incoronata nella gloria insieme con Cristo. Mescola i due tempi, il presente ed il futuro; dichiara con maggiore ampiezza con quale gloria sia stata accolta da Cristo e come sia lontana da tutte le devastazioni dei malvagi. Ricapitola dalle origini, dicendo: poi ho visto un cielo nuovo ed una nuova terra. Perché il primo cielo e la prima terra erano spariti, e il mare non esisteva. Che questo sia così, lo sappiamo, come è scritto, dalla testimonianza di Isaia che parla per bocca di Dio dicendo: « Ecco infatti io creo nuovi cieli e nuova terra; non si ricorderà più il passato, non verrà più in mente, poiché si godrà e si gioirà sempre di quello che sto per creare » (Is. LXV: 17). Il nuovo cielo è la Chiesa: perché da quando Cristo ha assunto la carne ha creato il nuovo cielo e la nuova terra. Per cielo intendiamo lo spirito e per terra la carne. « il primo uomo, Adamo, divenne un essere vivente, ma l’ultimo Adamo divenne uno spirito datore di vita » (1 Cor. XV, 45). Quando il suo tempo fu compiuto, salì sulla croce e morì per la salvezza del mondo intero. E seguendo il suo esempio, la Chiesa si rinnova di giorno in giorno nella conoscenza della verità; perché questo rinnovamento del mondo presente risplenderà nel giorno del giudizio, quando nella carne, in cui essa soffre, si rinnoverà non nella tempesta del mare di questo mondo, ma nella gloria, secondo dice: e io vidi la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo da Dio, adornata come una sposa adornata per il suo sposo. La Gerusalemme celeste è la moltitudine dei Santi, che si dice venga con il Signore. Come dice Zaccaria: « Verrà allora il Signore mio Dio e con lui tutti i suoi santi » (Zc. XIV, 5). Questi e coloro che abitano con Lui preparano una dimora pura per Dio: come una sposa adornata per il suo sposo, così cammineranno in santità e giustizia, si fidanzeranno con il loro Signore e rimarranno con Lui per sempre. E ho sentito una voce forte dal trono che diceva: Tu sei la dimora di Dio con gli uomini. Egli dimorerà in mezzo a loro, ed essi saranno il suo popolo, ed Egli, Dio con loro, sarà il loro Dio. Ed Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi, e non ci sarà più la morte, non ci sarà più pianto, né grida, né lutto, né dolore, perché il vecchio mondo è passato. Tutto questo deve essere inteso nel senso spirituale. Perché già qui si vive la vita del cielo, non quella del mondo attuale, infatti questi cieli non sono separati da quelli che stanno sopra, come sta scritto: Noi siamo cittadini del cielo – nostra conversatio in cælis – dal quale attendiamo il Signore nostro Gesù Cristo (Fil. III, 20). Il Signore stesso ha testimoniato che la moltitudine dei Santi è il Suo santuario e che Egli dimorerà con loro per sempre, che Egli è il loro Signore ed essi il suo popolo. Egli stesso asciugherà ogni pianto, ogni lacrima, dagli occhi di coloro che ricompensa con eterne gioie, e li farà risplendere di felicità eterna. Allora Colui che sedeva sul trono dice: Vedi, sto creando un mondo nuovo. Questo è ciò che dice l’Apostolo: « in Cristo siamo una nuova creazione (2 Cor. V, 17). Anche per il futuro la promessa è fatta ai Santi dell’Altissimo, che stanno per essere rinnovati in tutto e per brillare in tutto lo splendore. Per questo l’Apostolo dice anche: i morti risusciteranno incorruttibili (1 Cor. XV, 52) e i Santi saranno trasformati nella gloria. Ed ha aggiunto: Scrivi: queste sono parole vere e certe. Mi disse anche: È fatto: io sono l’Alfa e l’Omega, il principio e la fine; a chi ha sete darò gratuitamente l’acqua della vita … a chi desidera il perdono dei peccati, attraverso il fonte battesimale. Non si riferisce semplicemente all’acqua, che non può agire senza lo Spirito Santo; infatti anche lo Spirito Santo è chiamato nel Vangelo con il nome di acqua, come il Signore proclama dicendo: Se qualcuno ha sete, venga da me e beva. A colui che rimane in me, fiumi d’acqua viva scorreranno dal suo cuore. L’evangelista ha manifestato questo, quando ha poi continuato: « … questo Egli disse riferendosi allo Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in Lui » (Gv. VII, 37). Perché una cosa è l’acqua del Sacramento visibile e altra è lo Spirito Santo invisibile. Essa lava il corpo, ed è segno di ciò che si fa nell’anima; ma è per mezzo dello Spirito Santo che l’anima è purificata e sigillata. Lo Spirito Santo, secondo la funzione per cui ci viene inviato, riceve molti nomi. Si chiama Spirito Santo perché siamo ispirati da qualcosa, o dal timore di Dio o dall’interpretazione delle Scritture. Lo si chiama anche Angelo perché ci ispira un messaggio. Si chiama Paraclito, perché ci consola nella nostra tribolazione. La parola greca “paraclito” significa in latino “consolazione”. Altri traducono la parola greca “paraclito” in latino con “oratore” e “sostenitore”. Lo Spirito Santo è chiamato “dono”, perché è dato a ciascuno di noi secondo le proprie capacità. Lo Spirito Santo è chiamato Carità, perché ci unisce nell’unità. Lo Spirito Santo è chiamato Colomba, perché ci rende semplici. Lo Spirito Santo è chiamato fuoco, perché ci rende ferventi nell’unità. Lo Spirito Santo è chiamato unzione, perché ci istruisce per la predicazione ed è un’unzione invisibile in noi. Lo Spirito Santo è chiamato il dito di Dio, perché scrive sulle tavole del nostro cuore le parole della sua legge, o per indicare il suo potere di operare con il Padre e il Figlio. Per questo Paolo dice: « Tutte queste cose sono fatte da un solo Spirito, che le dà a ciascuno secondo la sua volontà » (1 Cor. XII, 11). Per questo è chiamato “Settiforme“, per quei doni che quelli che ne sono degni meritano di ottenere: in particolare, la pienezza della divinità. E poiché lo spirito non è un corpo, e senza dubbio esiste, l’unica cosa che resta è che sia spirito. Come moriamo e risorgiamo con il Battesimo, così siamo suggellati con lo Spirito, che è il dito di Dio ed il sigillo spirituale. Di questi dice: questa sarà l’eredità del vincitore: Io sarò il suo Dio, ed egli sarà mio figlio. Ma per i vili e gl’increduli, gli abietti e gli omicidi, gl’immorali, i fattucchieri, gli idolàtri e per tutti i mentitori è riservato lo stagno ardente di fuoco e di zolfo. È questa la seconda morte. – Poi venne uno dei sette angeli che avevano le sette coppe piene delle sette ultime piaghe. Ha detto che le coppe erano piene come già sopra, nel nono libro, e che erano state versate tutte e sette; così se leggendo qui non lo si comprende, lo si capisce colà molto chiaramente. Pertanto, è chiaro che questo dodicesimo libro, come abbiamo detto sopra, è una ricapitolazione della passione di Cristo. E mi parlò dicendo: “Vieni, ti mostrerò la fidanzata, la sposa dell’Agnello“. Mi trasportò in spirito su una grande ed alta montagna. La montagna alta e grande si riferisce a Cristo, come testimonia il profeta: « In quel giorno, il monte del tempio del Signore sarà eretto sulla cima dei monti e sarà più alto dei colli » (Is. II, 2), cioè sugli Apostoli, perché anche loro sono chiamati monti. E quel giorno – che dice – è quello che va dalla passione di Cristo fino alla sua seconda venuta; e questo giorno si riferisce al sesto giorno, perché in sei giorni fu creato il mondo, ed indica così, con i sei giorni, i seimila anni. E in questo giorno del sesto millennio si è detto che chi resta vincitore fino alla fine, mediante il Battesimo e la penitenza, è chiamato figlio di Dio, e che il fuoco eterno è preparato per coloro che hanno operato il male; questo fuoco è la seconda morte. Si promette di nuovo il castigo ai malvagi, per le loro opere malvagie. Allora l’Angelo dice: Vieni, ti mostrerò la fidanzata, la sposa dell’Agnello. Mi ha portato in spirito su di un monte alto. È come se dicesse: io, il servo di Dio, che ora sono nella Chiesa, sono stato trasformato in un essere spirituale ed immerso nella contemplazione, grazie a Dio che mi ha innalzato. E mi mostrò la città santa di Gerusalemme, che scendeva dal cielo da Dio. Questa è la Chiesa, la città sulla montagna, la sposa dell’Agnello, perché non è la Chiesa una cosa ed altra è la città; è una sola e medesima quella che scende dal cielo con la penitenza da vicino a Dio, perché, imitando il Figlio di Dio nella penitenza, si dice che scenda per la sua umiltà. Così il Figlio di Dio è sceso dal cielo e, « pur essendo di natura divina … umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte. » (Fil. II, 6). La discesa del Figlio di Dio è la sua incarnazione. Questa città pure scende ogni giorno da Dio, imitando Dio, cioè seguendo le orme di Cristo, il Figlio di Dio; questa città è chiamata la sposa dell’Agnello. È chiaro perciò che questa è la Chiesa che descrive così dicendo: la gloria di Dio. Il suo splendore era come quello di una pietra preziosa, come diaspro cristallino. La pietra preziosissima è Cristo. Essa aveva una muraglia grande ed elevata. Dobbiamo sapere, in larga misura, che ogni anima è tanto più preziosa agli occhi di Dio, quanto per amore della Verità di Dio è più spregevole ai suoi propri occhi. Per questo si dice a Saul: « Non sei tu capo delle tribù d’Israele, benché piccolo ai tuoi stessi occhi? » (1 Re XV: 17). Come se avesse detto chiaramente: sei stato grande per me, benché fossi spregevole anche a te stesso. Ora, invece, quanto più sei grande a te stesso, maggiormente sei a me spregevole. Perciò il profeta dice: « Guai a coloro che si credono sapienti e si reputano intelligenti » (Is. V, 21).  Tanto  più si è spregevole agli occhi di Dio, quanto più ci si stima da se stesso; e si è tanto più stimato da Dio, quanto più si è spregevole agli occhi propri, … guarda verso l’umile ma al superbo volge lo sguardo da lontano (Psal. CXXXVII, 6). Questa muraglia sarà grande ed elevata, mentre ora è spregevole ai suoi occhi. La radiosità di Dio è contemplare tutte le cose. Come dice a Natanaele: « Ti ho visto sotto un fico » (Gv. 1, 48), cioè ti ho scelto dall’ombra della Legge. Ha visto una pietra preziosa, perciò ha scelto l’umiltà. Dio ha scelto ciò che è spregevole nel mondo per confondere i forti (1 Cor. I, 27). Dio vedeva una pietra preziosissima quando vedeva un’anima umana da sé stessa disprezzata, e saggia quando illuminata della sua grazia. Di questa anima si dice per mezzo del profeta: « se saprai distinguere ciò che è prezioso da ciò che è vile, sarai come la mia bocca. » (Ger. XV,19). – Vile è il mondo presente per Dio; mentre è preziosa per Lui l’anima umana. Colui che sa far emergere la preziosità del vile è detto essere la bocca di Dio, perché attraverso di lui Dio manifesta le sue parole, così da poter certamente strappare l’anima umana dall’amore del mondo presente, e poi perché i dottori del Nuovo Testamento sono stati guidati al punto da poter scrutare quelle cose nascoste nelle tenebre delle allegorie dell’Antico Testamento. Per questo si aggiunge giustamente: che aveva dodici porte, e sulle porte v’erano dodici angeli e nomi scritti, che sono quelli delle dodici tribù di Israele. Sopra ha detto: “Il suo splendore è come quello di una pietra molto preziosa, come cristallina. E qui dice che aveva dodici porte: e nei Profeti leggiamo della stessa città: « Il sole non sarà più la tua luce di giorno, né ti illuminerà più il chiarore della luna. Ma il Signore sarà per te luce eterna, il tuo Dio sarà il tuo splendore. » (Is. LX, 19). Il suo splendore è come quello di una pietra preziosa, come il diaspro cristallino. Infatti, come in quella pietra c’è uno splendore che non riceve la luce dall’esterno, ma brilla di una chiarezza naturale, così si descrive che quella città non riceve luce da alcuno splendere di luminare, ma riceve lo splendore in modo invisibile dalla sola luce di Dio. Per « candore del cristallo » si intende lo splendore della grazia del Battesimo. E aveva una muraglia grande ed elevata. Dice anche Zaccaria: « Io stesso – parola del Signore – le farò da muro di fuoco all’intorno » (Zac. II, 9). Cosa c’è di così grande ed elevato e di cui il Signore della Maestà è il guardiano, della città santa circondata dalla protezione della Sua presenza? E allora dice: che aveva dodici porte, e sulle porte dodici angeli e nomi scritti, che sono quelli delle dodici tribù dei figli d’Israele; nel Vangelo leggiamo che il Signore afferma di sé stesso: « Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, entrerà e troverà pascolo. » (Gv. X, 9). Pertanto, la porta è Cristo. Le dodici porte e le dodici tribù di Israele sono i dodici Apostoli ed i dodici Profeti: che poi è la Chiesa costituita e consolidata nel numero dodici. E queste dodici porte conducono ad una porta più grande, che è Cristo. Pertanto, la porta è Cristo. I padri della nostra fede, cioè gli Apostoli, non sono la porta, ma i nomi scritti sulle porte; cioè, essi si leggono sulle porte per insegnarci che il Signore Gesù Cristo è stato per tutti i Santi la porta della verità; per significare che tutto il coro dei Patriarchi è rimasto nella fede di nostro Signore Gesù Cristo. I dodici angoli delle porte, e le dodici porte, e le dodici fondamenta, sulle quali si dice che siano incisi i nomi degli Apostoli dell’Agnello, sommandosi fanno trenta sei: ed è certo che per quelle stesse ore il Signore nostro, dopo la sua passione, fu deposto nel sepolcro: per dimostrare così che noi credessimo che la moltitudine dei padri anteriori, i Profeti, ed il successivo corteo degli Apostoli, siano giunti alla salvezza per mezzo dell’unica fede e passione del Signore, e che siano giunti alla conoscenza del Signore onnipotente per mezzo dell’unica entrata e la fede di Cristo, che è la porta. Si dice così che i dodici Apostoli sono inscritti in dodici fondamenti, di cui Cristo è il fondamento, come dice S. Paolo: « Infatti nessuno può porre un fondamento diverso da quello che già vi si trova, che è Gesù Cristo. » (1 Cor. III, 11). Ed Egli stesso è in ognuno di loro, e ognuno di loro ha il suo fondamento in Lui. Infatti il Signore dice: « Tu sei Pietro e su questa roccia edificherò la mia Chiesa » (Mt. XVI, 18). Ed è scritto nelle parole del beato Paolo che la pietra era Cristo (1 Cor. X, 4). Pietro, dunque, fu colui al quale il Signore disse: su questa roccia edificherò la mia Chiesa, cioè sulla fede nell’incarnazione, passione e risurrezione del Signore. E il fatto che la città sia un quadrato indica che la Chiesa, nell’ordine dei quattro Evangelisti, è costruita sull’incarnazione del Signore nelle quattro parti del mondo, come Egli ha detto: tre porte ad Oriente, tre porte al Nord, tre porte a Mezzogiorno, tre porte a sud, tre porte ad Occidente. Le mura della città poggiano su dodici fondamenta, e su di esse i nomi dei dodici Apostoli dell’Agnello. E siccome tre volte quattro fa dodici, danno il senso che le quattro parti del mondo hanno ricevuto il mistero della Trinità. E con il dire tre volte dodici: le dodici porte, i dodici angoli e i dodici nomi incisi, si riferisce ai trentasei padri, cioè: i dodici Patriarchi figli di Giacobbe, i dodici Profeti ed i dodici Apostoli. Ed insegna che da tutte le parti del mondo, per mezzo della fede nella Legge e nel Vangelo, sono confluiti i nomi scritti dei Patriarchi, dei Profeti e degli Apostoli. Chi mi ha parlato aveva una canna di misurazione d’oro per misurare la città, le sue porte e le sue mura.  La città è un quadrato. Nella canna d’oro  si rappresentano gli uomini e la Chiesa, che è certamente fragile, ma d’oro. Nella canna rappresentiamo la fragilità umana e nell’oro la saggezza; ammiriamo quella stessa fragilità, come dice l’Apostolo: « portiamo tesori nei vasi di argilla » (2 Cor. IV, 7). La misura della Chiesa descritta, deve essere intesa spiritualmente in tutti i Santi; e come abbiamo detto che il Signore era un muro di fuoco all’intorno, così nella canna d’oro diciamo che c’è la fede dell’incarnazione di nostro Signore Gesù Cristo, il quale, assumendo la carne della umana fragilità, è diventato per noi un modello di salvezza. E il suo corpo, per purezza ed impeccabilità, è rimasto il più brillante di tutti i metalli: era uomo, ma non c’è stato uomo come Lui tra i figli degli uomini; solo Lui è colui dal quale si riconosce la misura della fede, l’integrità della città santa, la misura delle porte e l’altezza delle mura. E la città è un quadrato, cioè persiste nella fede quadriforme degli Evangelisti. – Si dice che abbia la stessa larghezza dell’altezza, affinché si sappia che nella loro fede nulla è sproporzionato, nulla vi è di eccessivo né di diminuito. La sua lunghezza è pari alla sua larghezza. E ha misurato la città, ed misurava dodici stadi. La sua lunghezza e la sua larghezza sono uguali. Il numero dodici è stato moltiplicato per dieci, ed ecco così le centoventi anime sulle quali, raccolte in una sala, si legge che lo Spirito Santo sia disceso sotto forma di lingue di fuoco. Aggiungendo a questo numero i ventiquattro vegliardi, si arriva a centoquarantaquattro; e se si vuol leggere e discutere di questo numero, lo si troverà per intero nel quarto libro. Con questo numero, che sappiamo essere il corpo di Cristo, ha misurato, dice, la città che era di dodici stadi. La fede di Cristo e l’integrità del popolo santo sono conosciute e messe in opera da questi dodici stadi, e cioè dalla dottrina degli Apostoli e dalla fede dei Patriarchi e Profeti; e questi si dicono Chiesa, misurata con la canna d’oro, e sono da imitare con la fede e le opere; infatti, quest’ultima non serve a nulla se non è accompagnata dalle opere. Chi dice di rimanere nella fede e non la mette in pratica, imita il comportamento dei demoni; e chi opera senza fede, se non aggiunge fede alle sue opere, opera invano e senza ragione. Quindi dice: la lunghezza e la larghezza erano identiche, tutto uguale. Nulla di superfluo, nulla che venga da fuori si trova nei Santi; nulla di meno si trova in essi. E quello che dice dei dodici stadi, che totalizzano mille passi, e dei cinque stadi (*), vediamo nella comprensione spirituale quel che di occulto contenga questo numero.

(*) La fonte di questo testo è Apringius. Egli divide i dodici stadi in due blocchi: sette stadi = mille passi, per parlare dei sette doni dello Spirito Santo; e cinque stadi, dei quali si parlerà più avanti).

Leggiamo nei Salmi della legge del Signore: « parola data per mille generazioni » (Psal. CIV, 8).;- Chiunque faccia il calcolo deve tenere conto di questo numero. Perché in questo computo è contenuta la pienezza di ogni numero, onde insegnarci che la pienezza di tutti i Santi è resa solida dalla fede dello Spirito Santo settiforme. E questa forma è contenuta nelle virtù, non nella specie. Esso infatti è chiamato Spirito di sapienza e di intelletto, Spirito di consiglio e di fortezza, Spirito di scienza, di pietà, Spirito del timore del Signore (Is. XI, 2). E di questo settiforme Spirito il Profeta ha numerato i doni in successione come discendenti dal cielo piuttosto che in senso ascendente, e così dalla Sapienza è sceso fino al timor di Dio; e siccome è scritto che l’inizio della sapienza è il timore di Dio (Psal. CXI,10), è chiaro che dal Timore si sale fino alla Sapienza; mentre dalla Sapienza non si torna al Timore. Infatti la vera Sapienza contiene la carità perfetta per cui è scritto: « l’amore perfetto discaccia il timore » (1 Gv. IV,18). Per questo il Profeta che considerava dal celestiale al terreno, inizia dalla Sapienza e scende fino al Timore. Ma noi, che procediamo dal terrestre al celeste, numeriamo gli stessi gradi in senso ascendente, in modo che dal Timore si possa giungere alla Sapienza. Infatti nella nostra anima il primo passo dell’ascesa è il Timore di Dio; il secondo è la Pietà; il terzo è la Scienza; il quarto la Fortezza; il quinto il Consiglio; il sesto l’Intelletto; il settimo la Sapienza. Ed infatti se c’è il Timore di Dio nell’anima, che tipo di Timore del Signore è, se con esso non c’è Pietà? Chi ignora la pietà per il prossimo, o finge di compatire il suo prossimo, rende il suo timore nullo agli occhi di Dio onnipotente, perché non si eleva alla pietà. Spesso la pietà cade nell’errore perché è una misericordia disordinata, e così forse perdona per pigrizia ciò che non dovrebbe perdonare. Infatti i peccati che possono essere puniti con il fuoco dell’inferno, devono essere corretti col flagello della penitenza. Infatti la pietà disordinata, non producendo perdono nella vita temporale, conduce al fuoco eterno. Quindi, perché la pietà sia verace ed ordinata, deve essere innalzata ad un altro livello, cioè alla Scienza, per sapere cosa debba essere corretto e castigato mediante la giustizia, e cosa debba essere perdonato con la misericordia. E se qualcuno sa ciò che tal altro debba fare, e non ha il coraggio di agire, nulla gli giova. E così è necessario che la nostra Scienza sia innalzata alla Fortezza, affinché, quando si sa cosa fare, si possa operare con la forza della propria anima senza tremare di paura e, presi dal timore, non si sia capaci di difendere il bene che si conosce. Ma spesso la Fortezza, se è imprudente e non cautelata contro i vizi, per via di presunzione, fa cadere nel pericolo. Occorre, giungere così, al Consiglio, affinché, con longanimità si prevenga con calma tutto ciò che si può fare con coraggio. Ma non ci può essere Consiglio se non c’è comprensione: perché colui che non conosce il male, che è un peso per chi lo fa, come potrà consolidare il bene, che solleva? Così dal Consiglio passiamo all’Intelletto. Ma a cosa serve che l’Intelletto scruti con grande acutezza, se non si sa che si debba essere moderati da maturità? Saliamo dunque dall’Intelletto alla Sapienza, affinché ciò che l’Intelletto ha scoperto con acutezza, lo disponga con maturità la Sapienza. Attraverso questa grazia settiforme, si dice che tutti i Santi, attraverso le dodici porte, entrano nella Chiesa dalle quattro parti del mondo: cioè dall’Oriente, da Aquilone, da Mezzogiorno e dall’Occidente. Attraverso la porta Orientale entrò il primitivo popolo giudeo, dalla cui carne nacque Colui che viene chiamato il Sole di Giustizia. Nella porta di Aquilone sono rappresentati i gentili, atterriti dal freddo della loro perfidia, e nel cui cuore regnava colui che – secondo il profeta – diceva nel suo cuore: « sistemerò il mio trono in Aquilone » (Is. XIV, 13). – Dalla Giudea, quindi, e dalla Gentilità, come detto, sono cresciuti fino al culmine della santità. Entrambi dunque, i giusti ed i peccatori possono emendarsi attraverso l’Oriente e l’Aquilone. Non senza un motivo, infatti, i giusti sono chiamati Oriente: essi che sono stati generati dal Battesimo nella luce della fede, e dimorarono nell’innocenza. Mentre con ragione rappresentiamo con l’Aquilone, i peccatori, che, consunti dal freddo dell’anima, erano terrorizzati all’ombra del loro peccato. Ma quando la misericordia di Dio Onnipotente li chiama al pentimento, li purifica con le lacrime, li nobilita con le virtù e li eleva alla gloria della perfezione; e non solo si dice che vengono dall’Oriente con il numero centenario della loro perfezione, ma anche da Aquilone, quando insieme ai giusti, anche i peccatori giungono alla perfezione con le virtù e la penitenza. Per questo si dice di avere una porta all’Aquilone, ed una porta ad Oriente: unfatti i peccatori convertiti si arricchiscono di virtù, così come ricchi sono coloro che hanno evitato di cadere nel peccato. Per questo il Signore dice anche per bocca del salmista: « Di cenere mi nutro come di pane » (Psal. CI, 10). Con le ceneri ci si riferisce ai peccatori; con il pane, ai giusti; infatti riceve sia i penitenti che i giusti. È scritto sui peccatori: « già da tempo si sarebbero convertiti ravvolti nel cilicio e nella cenere » (Mt. XI, 21). La cenere viene mangiata come pane quando il peccatore, attraverso la penitenza, ritorna innocente alla grazia del suo Creatore. Tutto questo è stato detto parlando della porta d’Oriente e di Aquilone; non è opportuno ripeterlo nel commento. Dobbiamo tuttavia avvertire che nell’edificio spirituale c’è un’entrata ad Oriente, un’altra all’Aquilone ed un’altra pure a Mezzogiorno. Come i peccatori sono rappresentati dal freddo dell’Aquilone, così con l’Australe si designano i ferventi di spirito, che, infiammati dal calore dello Spirito Santo, crescono nelle virtù a somiglianza della luce meridiana. Si apre la porta verso Oriente, perché quelli che hanno ricevuto la fede e sono riemersi dalla profondità dei vizi, possano raggiungere i misteri dei segreti gaudi. Si apre la porta che dà a Nord, quando coloro che dopo aver iniziato con calore alla luce della fede, ed essere poi caduti nel freddo e nelle tenebre dei loro peccati, con la compunzione del pentimento, accedono al perdono e abbiano conoscenza di quale sarà in eterno la letizia della vera ricompensa. Si apre la porta che conduce al Mezzogiorno, allorquando chi brucia in virtù di santi desideri possa penetrare, giorno dopo giorno, nella conoscenza spirituale dei misteri dei gaudi interni. E per tutto questo ci si può chiedere: visto che ci sono quattro parti di questo mondo, perché si dice che in questo edificio non ci siano quattro, bensì tre porte? Avrebbe senso porsi questa domanda però, se si dovesse contemplare non un edificio spirituale ma uno materiale. Così la santa Chiesa, cioè l’edificio spirituale, ha solo tre porte: la fede, la speranza e la carità. Una ad Oriente, la seconda all’Aquilone e la terza a Mezzogiorno. La porta che dà ad Oriente è la fede, perché attraverso di essa nasce nell’anima la vera luce. La porta del Nord è la speranza, perché chiunque sia caduto nel peccato, se dispera del perdono, perisce completamente; e perciò è necessario che chiunque sia morto per la sua iniquità, rinasca con la speranza della misericordia. La porta del Sud è la carità, perché essa brucia con il fuoco dell’amore. Alla porta di mezzogiorno il sole sorge, poi col lume della carità si eleva con fede all’amore di Dio e del prossimo. E attraverso queste tre porte, attraverso cioè la fede, la speranza e la carità, si arriva ai gaudi eterni. – Ha detto queste cose per dimostrare che la porta è figura del Signore, dei predicatori, della Sacra Scrittura e della fede; e ovunque in questo libro si legga della porta, non si pensi ad altro significato. – Quando, spesso, si parla di una sola porta, bisogna capire rettamente che si tratta della fede, perché una sola è la fede di tutti gli eletti. Ma quando si parla di altre porte, si può intendere che siano le parole dei predicatori, con la cui lingua si conosce la vera vita, e attraverso i quali si sale alla conoscenza dei misteri spirituali. – Uno stadio, composto da centoquarantatre gradi, contiene nel suo numero centenario la perfezione dei Santi e la fede della parte destra. Nel numero quaranta ha voluto che si capisse la quadruplice dottrina degli Evangelisti, il principio più completo della Legge. E nel numero tre c’è il mistero della Trinità. Quindi, come i cinque stadi che abbiamo aggiunto a completare i dodici, trascinano la comprensione dei ragionamenti alla conoscenza della fede del Signore sotto questo mistero dei numeri, poiché abbiamo detto che essi possono dare il loro aiuto per essere usati come figura nella misura della città di Dio, così anche i cinque stadi, che comprendono settecentoquindici gradi, si sommano a settecento: sette per dimostrare che la legge del numero perfetto dura nella settimana del mondo attuale. Perché in sei giorni Dio ha fatto il cielo e la terra, e il settimo giorno si è riposato dal suo lavoro. E sappiamo che il mondo è fatto di sette giorni. Ecco che il Signore dice nel Vangelo dell’ultimo giorno: Pregate affinché la vostra fuga non avvenga d’inverno o di sabato (Mt. XXIV, 20). E quel numero, che ripete sette volte cento, dimostra che tutta la pienezza dei Santi cresce, in questa settimana da cui è fatto il mondo, nel mistero della fede di cui abbiamo parlato. Le tre volte cinque, che si aggiungono, significano la pienezza della divinità in nostro Signore Gesù Cristo. Così dice l’Apostolo: In lui dimora tutta la pienezza della Divinità (Col. II, 9). E così il cinque, che risulta dalla divisione di quindici per tre, mostra, al di sopra dei sensi e soprattutto dell’intelligenza umana, che il presunto Uomo continui ad essere nostro Signore Gesù Cristo, perché nessuno osi pensare che il limite della carne in Lui lo renda simile a noi, ma si sappia che la sua stessa carne ha brillato sopra il corpo dei più giusti, al di sopra di tutta l’intelligenza dei Santi, perché in Lui risiede la pienezza della divinità. Infatti dice: Io sono nel Padre, ed il Padre è in me (Gv. XIV, 10); e nel quale c’è tanta maestà, che non ci sarà nulla di simile ai mortali. – Tuttavia, anche se si dice che sia diventato simile perché ha assunto un corpo, dobbiamo credere che questo corpo non è essenzialmente di carne, come l’Apostolo dice: « e anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così » (2 Cor. V, 16): per non osare pensare a Lui come ad un uomo comune, … le mura e la città sono d’oro puro, come terso cristallo. Sappiamo che il metallo dell’oro splende con una brillantezza maggiore di tutti gli altri metalli, e che è della natura del vetro l’essere trasparente all’occhio esterno e brillare di pura chiarezza all’interno. In un altro metallo non si può vedere ciò che vi sia contenuto all’interno, ma nel cristallo qualunque liquido contenuto nel suo interno, appare tal quale all’esterno e, per dirla in altro modo, ogni liquido contenuto in un recipiente di cristallo è visibile esternamente all’occhio. Che altro possiamo intendere nell’oro e nel cristallo se non quella casa celeste, quella comunità di beati cittadini, i cui cuori brillano di luce e sono trasparenti per purezza? Questa è la città che Giovanni ha contemplato in questa Apocalisse, quando ha detto: le mura sono costruite con diaspro e la città è di oro puro come puro cristallo: infatti tutti i Santi brilleranno in quella chiarezza suprema della beatitudine, e si dice così che la loro materia è l’oro. E poiché la stessa chiarezza dei cuori rimane alternativamente alla vista dei cuori altrui e, nel contemplare il volto di ciascuno, penetra al tempo stesso anche nella loro coscienza, ecco che si dice che questo medesimo oro sia simile al cristallo puro. Perché lì la corporalità delle membra non nasconde l’anima dell’uno agli occhi dell’altro, ma l’anima sarà trasparente agli occhi del corpo, come pure l’armonia del corpo stesso. E così ognuno sarà visibile all’altro, così come non può essere visibile a se stesso ora. Al momento i nostri cuori, stando in questa vita, non potendo essere contemplati da un cuore all’altro, non sono racchiusi nel cristallo, bensì in vasi di argilla, …. come dice il Profeta: « Salvami dal fango, » (Psal. LXVIII, 15). Qui attraverso l’oro ed il cristallo, si descrive la santa Chiesa: nell’oro si figura la brillantezza, nel vetro la trasparenza. Eppure, anche se tutti i Santi brillano in essa con gran fulgore e vi risplendono con tanta trasparenza, non possono somigliare a Cristo. Tutti infatti raggiungono quelle gioie eterne con il fine di poter somigliare a Dio. Come sta scritto: « quando Egli si manifesterà, noi saremo come Lui, perché lo vedremo così com’è » (1 Gv. III, 2). Ma è anche scritto: « Chi è uguale a Dio tra i figli di Dio? » (Psal. LXXXVIII, 7). Diciamo allora: in che modo i Santi saranno simili a Cristo, e in che modo ne saranno diversi, ma in che modo saranno simili a questa Sapienza a sua immagine, eppure diversi nell’uguaglianza? Certo, contemplando l’eternità di Dio, questa si realizza in loro che sono eterni; e quando contemplano il dono della loro visione, nella contemplazione della beatitudine, imitano ciò che vedono. Pertanto, coloro che sono beati gli sono simili; eppure sono diversi dal Creatore, perché sono creature. Quindi hanno una certa somiglianza con Dio, perché non hanno fine; eppure non sono uguali a Dio che non ha limiti, perché essi sono limitati. Anche se i Santi brillano di tanto fulgore e trasparenza, una cosa è l’uomo saggio in Dio, un’altra è l’uomo Sapienza di Dio. E questa Sapienza era veramente conosciuta da chi non osava in alcun modo paragonare uno dei Santi al Mediatore tra Dio e gli uomini. Ne misurò anche le mura, sono alte centoquarantaquattro braccia, secondo la misura in uso tra gli uomini, adoperata dall’Angelo. Ora dobbiamo comprendere la misura di queste mura. Le mura di quella città sono nostro Signore Gesù Cristo. Esse sono misurate secondo la misura di un uomo, cioè di Cristo, perché l’Uomo assunto serve come protezione per i Santi, a salvaguardia di tutta la loro gloria. Per questo si dice che la misura dell’uomo è quella usata dall’Angelo, perché è l’Angelo dell’alleanza, di cui si dice: «  entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate; l’Angelo dell’alleanza, che voi sospirate » (Mal. III, 1). Vediamo cosa c’è di così misterioso nel fatto che la sua altezza sia di centoquarantaquattro cubiti. Il cento, composto da dieci decadi, passa alla destra del Padre. In essa si insegna che alla destra di nostro Signore Gesù Cristo è felicemente inclusa tutta la pienezza dei Santi, e tutta la giustizia che raggiunge la sua perfezione con il compimento del decalogo e della profezia del Vangelo.

SULLE PIAZZE, IL FIUME, LE PORTE… ETC.

[3] Esponiamo ora chiaramente e brevemente in modo ordinato ciò che abbiamo detto diffusamente: la città che si dice di brillare come oro e pietre preziose, la piazza porticata, il fiume che ha in mezzo, avente da un lato e dall’altro gli alberi della vita che portano frutto dodici volte in ciascuno dei dodici mesi, il fatto che là non c’è luce del sole, perché è l’Agnello la sua luce: le sue porte, che sono ognuna una perla, tre porte in ognuna delle quattro parti e che non possono essere chiuse.

INTERPRETAZIONE

La città quadrata indica la moltitudine dei santi riunita, in cui la fede non può in alcun modo naufragare, così come a Noè venne ordinato di costruire un’arca di legno quadrata, che potesse resistere all’impeto del diluvio. Le pietre preziose rappresentano gli uomini valorosi nella persecuzione, che non potettero essere smossi dal potere dei persecutori né separati dalla vera fede per l’impeto della tempesta. Per questo somiglia all’oro puro di cui è adornata la città del grande re. E le sue piazze rappresentano i cuori sgombri da ogni sorta di sordidezza, laddove cammina il Signore. L’albero della vita, da una parte e dall’altra della riva del fiume, rappresenta la venuta di Cristo secondo la carne, la cui venuta e passione è stata profetizzata dall’antica Legge e manifestata dal Vangelo. i frutti portati in ciascuno dei mesi, rappresentano le diverse grazie dei dodici Apostoli che procedono dall’unico albero della croce, onde soddisfare, con la predicazione della parola di Dio, i popoli consunti dalla fame. E dicendo che non c’è il sole in quella città, si è inteso dire chiaramente come sia necessario che il Creatore della luce, che è immacolato, brilli in mezzo ad essa, ed il cui splendore nessuna intelligenza sarà mai in grado di comprendere, né alcun linguaggio potrà manifestare. E le tre porte che dice di avere in ognuna delle sue quattro parti, ognuna delle quali è una perla, manifestano che i quattro abitanti sono le virtù, la prudenza, la fortezza, la giustizia e la temperanza, che si intrecciano tra loro; e mescolandosi tra loro, formano il numero dodici. Noi crediamo che le dodici porte, siano il numero degli Apostoli. Infatti, il brillare di queste quattro virtù come perle preziose, che concentrano la luce della loro dottrina tra i santi, fa sì che si entri nella città dei santi; per questo i cori degli Angeli si rallegrano di dimorare con essi. E quando si dice che le sue porte non possono essere chiuse, si insegna con evidenza che la dottrina degli Apostoli non viene superata da nessuna tempesta di opinioni contrarie, anche quando viene mossa dalle onde dei gentili e degli eretici con malvagia superstizione; quando sono stati cacciati dalla vera fede, le loro spume si dissolvono. Infatti la pietra è Cristo, sul quale e per il quale la Chiesa è fondata, e che non è travolta dai flutti di uomini stolti. Perciò, come abbiamo detto sopra, chi pensa che la Chiesa sia un regno terreno di mille anni non deve essere ascoltato; costoro hanno la stessa opinione dell’eretico Cerinto. E le foglie dell’albero servono da medicina per le genti. Ciò ci mostra più chiaramente dove e cosa sia questa città. Infatti quando il mondo sarà finito, nessuna nazione sarà guarita. Le foglie dell’albero sono l’abito della croce, che si prefigurava nei primi uomini che cercavano di coprire la loro nudità con le foglie dell’albero. E non ci sarà alcuna malattia. Così è stato predetto in Numeri: « … non ci sarà pianto in Giacobbe, né dolore in Israele. Il Signore è con loro, e un regno glorioso è dentro di loro. Dio li ha fatti uscire dall’Egitto di questo mondo, la cui forza è simile ai rinoceronti, e non ci sarà malattia in Giacobbe e in Israele » (Num. XXIII, 21). Continua dicendo: non c’è nessun presagio contro Giacobbe, nessun incantesimo contro Israele: certamente non ci saranno idoli nella Chiesa, perché la notte del diavolo è passata, e la cieca ignoranza è andata via, ed è arrivato Cristo, il giorno. Il trono di Dio e dell’Agnello sarà in essa. Il trono di Dio è la sede di Dio, cioè la Chiesa, secondo il profeta che dice: « Il tuo trono, Dio, dura per sempre » (Sal XLIV, 7): sicuramente, ora e nei secoli dei secoli. Ed i servi di Dio lo adoreranno e vedranno il suo volto ed ugualmente dice: da ora e per i secoli dei secoli, come il Signore stesso dice: « Chi ha visto me ha visto il Padre » (Gv XIV, 9). « E beati i puri di cuore, perché vedranno Dio » (Mt V, 8). Ed essi porteranno il suo nome sulla fronte. Non ci sarà più la notte; non avranno bisogno di luce di lampada o di sole, perché il Signore Dio darà loro luce, ed essi regneranno con Lui nei secoli dei secoli.  Tutti questi eventi sono iniziati dalla passione del Signore, mescolandosi in entrambi i tempi, il presente ed il futuro.

FINE DELLA SPIEGAZIONE SULLA CITTÀ DI GERUSALEMME

[4] In questa fine del libro, Giovanni dice di essere caduto ai piedi dell’Angelo, ringraziandolo per le cose meravigliose che gli aveva mostrato, e che a chiunque il Signore mostri i misteri della Scrittura, deve cadere per primo, come esempio per altri, umile ai piedi dell’Angelo, nunzio della sua Scrittura. Perché certamente Angelo significa messaggero, e la Scrittura è il messaggio, e la si chiama angelo. Infatti è così che si legge nella Chiesa: lectio sancti Evangelii … lettura del Santo Evangelio. “Eu” significa “buona”, e “àngel” significa “novella”: ed ecco che in latino, unendo le parole, significa buona novella. E Giovanni, che cadde ai piedi dell’Angelo, era un uomo, figura di tutti i Santi. Questo Angelo era in particolare l’Angelo attraverso il quale parlava il Signore che sedeva sul trono. È Lui che ora parla anche attraverso i Sacerdoti. Infatti tutti i servi di Dio sono chiamati re e sacerdoti, come sta scritto: Egli ci ha lavati dai nostri peccati e ci ha fatti re e sacerdoti di Dio suo Padre: a Lui sia gloria nei secoli dei secoli (Ap. I, 5). In questa fine del libro Egli comanda ai Sacerdoti di evangelizzare giorno e notte, di predicare la penitenza al popolo, di annunciare chiaramente alle due città, cioè a quella di Dio e a quella al diavolo, ad una la gloria ed all’altra le punizioni, che stanno per seguire presto: e che queste parole sono certe e veraci; e di non sigillare le parole. Così come nella prima parte aveva detto: sigillate ciò che i sette tuoni hanno detto (Ap. X, 4), ora, alla fine del libro, dice: non le sigillate, come se avesse detto: anche se prima non lo riconobbero, fateglielo sapere alla fine del mondo. Vedete che è già la fine del mondo, ed il Signore verrà presto. E ricompenserà ciascuno secondo le proprie opere, ed espellerà dalla sua città tutti i malfattori e tutti coloro che non hanno adempiuto o realizzato ciò che dice questo libro, o non hanno creduto a ciò che è scritto in esso. Se qualcuno, dopo averlo compreso, non l’ha predicato, lo giudicherà e lo colpirà con una maledizione del libro della vita e lo condannerà. Come ha chiarito ora attraverso la storia.

(Apoc. XXII, 6-21)

Et dixit mihi: Hæc verba fidelissima sunt, et vera. Et Dominus Deus spirituum prophetarum misit angelum suum ostendere servis suis quæ oportet fieri cito. Et ecce venio velociter. Beatus, qui custodit verba prophetiæ libri hujus. Et ego Joannes, qui audivi, et vidi haec. Et postquam audissem, et vidissem, cecidi ut adorarem ante pedes angeli, qui mihi hæc ostendebat: et dixit mihi: Vide ne feceris: conservus enim tuus sum, et fratrum tuorum prophetarum, et eorum qui servant verba prophetiæ libri hujus: Deum adora. Et dicit mihi: Ne signaveris verba propheti libri hujus: tempus enim prope est.  Qui nocet, noceat adhuc: et qui in sordibus est, sordescat adhuc: et qui justus est, justificetur adhuc: et sanctus, sanctificetur adhuc. Ecce venio cito, et merces mea mecum est, reddere unicuique secundum opera sua. Ego sum alpha et omega, primus et novissimus, principium et finis. Beati, qui lavant stolas suas in sanguine Agni: ut sit potestas eorum in ligno vitæ, et per portas intrent in civitatem. Foris canes, et venefici, et impudici, et homicidæ, et idolis servientes, et omnis qui amat et facit mendacium. Ego Jesus misi angelum meum testificari vobis hæc in ecclesiis. Ego sum radix, et genus David, stella splendida et matutina. Et spiritus, et sponsa dicunt: Veni. Et qui audit, dicat: Veni. Et qui sitit, veniat: et qui vult, accipiat aquam vitæ, gratis. Contestor enim omni audienti verba prophetiæ libri hujus: si quis apposuerit ad hæc, apponet Deus super illum plagas scriptas in libro isto. Et si quis diminuerit de verbis libri prophetiæ hujus, auferet Deus partem ejus de libro vitæ, et de civitate sancta, et de his quæ scripta sunt in libro isto: dicit qui testimonium perhibet istorum. Etiam venio cito: amen. Veni, Domine Jesu. Gratia Domini nostri Jesu Christi cum omnibus vobis. Amen.

(E mi disse: Queste parole sono fedelissime e vere. E il Signore Dio degli spiriti dei profeti ha spedito il suo Angelo a mostrare ai suoi servi le cose che devono tosto seguire. Ed ecco io vengo presto. Beato chi osserva le parole della profezia di questo libro. Ed io Giovanni (sono) quegli che udii e vidi queste cose. È quando ebbi visto e udito, mi prostrai ai piedi dell’Angelo, che mi mostrava tali cose, per adorarlo: E mi disse: Guardati di far ciò: perocché sono servo come te, e come i tuoi fratelli i profeti, e quelli che osservano le parole della profezia di questo libro : adora Dio. E mi disse: Non sigillare le parole della profezia di questo libro: poiché il tempo è vicino. Chi altrui nuoce, noccia tuttora: e chi è nella sozzura, diventi tuttavia più sozzo: e chi è giusto, sì faccia tuttora più giusto: e chi è santo, tuttora si santifichi. Ecco io vengo tosto, e porto con me, onde dar la mercede e rendere a ciascuno secondo il suo operare. Io sono l’alfa e l’omega, il primo e l’ultimo, il principio e la fine. Beati coloro che lavano le loro stole nel sangue dell’Agnello: affine d’aver diritto all’albero della vita e entrar per le porte nella città. Fuori ì cani, e i venefici, e gli impudichi, e gli omicidi, e gl’idolatri, e chiunque ama e pratica la menzogna. Io Gesù ho spedito il mio Angelo a testificarvi queste cose nelle Chiese. Io sono la radice e la progenie di David, la stella splendente del mattino. E lo Spirito e la sposa dicono: Vieni. E chi ascolta, dica: Vieni. E chi ha sete, venga: e chi vuole, prenda dell’acqua della vita gratuitamente. Poiché protesto a chiunque ascolta le parole della profezia di questo libro, che se alcuno vi aggiungerà (qualche cosa), Dio porrà sopra di lui le piaghe scritte in questo libro. E se alcuno torrà qualche cosa delle parole della profezia di questo libro, Dio gli torrà la sua parte dal libro della vita, e dalla città santa, e dalle cose che sono scritte in questo libro. Dice colui che attesta tali cose: Certamente io vengo ben presto: così sia. Vieni, Signore Gesù. La grazia del Signor nostro Gesù Cristo con tutti voi. Così sia.

TERMINA

[5] Questa storia va interpretata così come viene raccontata, semplicemente e secondo la lettera, perché tutto è spiegato sopra, e non è opportuno che quello che abbiamo detto una o due volte nella esposizione, lo ripetiamo più volte ancora. Ma tra di loro si sentiranno le cose nascoste, che commenteremo per la vostra carità, più che le restanti della fine del libro, in cui sappiamo che è risuonata una maledizione. Dio non voglia che i semplici subiscano gli scandali dell’errore o incorrano nel peccato della disperazione, in modo che se non sanno chi sia che viene maledetto qui, possano inciampare e allontanarsi dalla retta via.

TERMINA

INIZIA UNA BREVE SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

Era certamente un Angelo, l’Angelo che dice di aver mostrato a Giovanni tutte queste cose, ed ai cui piedi Giovanni cadde per adorarlo. All’inizio del libro, lo stesso Angelo aveva detto, quando Giovanni era caduto ai suoi piedi come morto, avendo posato la mano destra su di lui: Non temere, sono io, il primo e l’ultimo; ero morto, ma ora sono vivo per i secoli dei secoli (Ap. 1. 17). Ma egli ricorda inoltre che era caduto ai piedi del suo Angelo; e questo lo abbiamo sviluppato completamente nel decimo libro. Infatti dice: … quando sono caduto ai suoi piedi per adorarlo, mi ha detto: no, non farlo: io sono un servo come te e i tuoi fratelli che conservano le parole di questo libro. È Dio che dovete adorare (Ap. XIX, 10). All’inizio del libro aveva detto: io sono il primo e l’ultimo, ed ero morto. Nel decimo libro dice: Io sono un servo come te e i tuoi fratelli che custodiscono la testimonianza di Gesù. E qui alla fine del libro dice: e quando l’ho sentito, sono caduto ai piedi dell’Angelo per adorarlo. Ma egli mi disse: No, non farlo: io sono un servo, come lo sei tu, e i tuoi fratelli che conservano le parole di questo libro. È Dio che dovete adorare. Ripeteva quello che aveva detto già prima. Vuole indicare che l’Angelo è stato mandato per conto del Signore della Chiesa, perché anche qui dice: Io sono Gesù: ho mandato il mio Angelo a testimoniarvi riguardo alle chiese (Ap. XXII, 16). La testimonianza di Gesù è lo spirito di profezia (Ap. XIX, 10): tutto ciò che lo spirito di Dio ha detto profeticamente è la testimonianza di Gesù, perché Gesù ha la testimonianza della Legge e dei Profeti. Infatti così il lettore legge nella Chiesa dalla bocca del Signore: Io sono il Signore vostro Dio. Quando il lettore dice questo, non lo dice di se stesso, ma del Signore; eppure sembra che lo dica di se stesso, e non manca di farlo a regola di verità. Così è da intendere l’Angelo quando ha parlato a Giovanni. E quando ha detto: non sigillate le parole profetiche di questo libro, in due occasioni, questo deve essere inteso in due modi. Sopra nel quinto libro si diceva: sigillate ciò che è stato detto dai sette tuoni e non scrivete (Ap. X, 4); invece, qui alla fine del libro dice: non sigillate le parole profetiche di questo libro, perché il tempo è vicino. Gli ingiusti continuino a commettere ingiustizie e gli impuri continuino ad essere impuri. Queste cose sono per coloro per i quali ha detto: sigillate ciò che hanno detto i sette tuoni; come se dicesse: leggano i libri e non li intendano, perché vivono nella sordidezza. Dei Santi egli dice: Che il giusto continui a praticare la giustizia ed il Santo a santificarsi. Queste parole sono per coloro per i quali, alla fine del libro, ha detto: non sigillate le parole profetiche di questo libro, è come se dicesse chiaramente: lasciate che questi leggano i libri e comprendano e pratichino ciò che hanno compreso, perché sono giusti, cioè sono senza malizia, e vivono nella carità, e quindi crescano ancora di più nella santità. Così come, al contrario, chi è sordido perché vive nel sordido, quando legge non intende, continui a macchiarsi e riempire ancora di più la sua empietà di ciò che ama. Questo deve quindi essere inteso per la Chiesa in modo diverso all’inizio rispetto alla fine. Nel precedente luogo dice: sigillate ciò che i sette tuoni hanno detto, mentre alla fine dice: non sigillate le parole profetiche di questo libro: questo significa che ciò che era nascosto all’inizio della santa Chiesa, alla fine si rende palese per tutti i giorni. Si descrive nello stesso modo l’età di ogni uomo essere simile all’età della Chiesa. Allora essendo bambina, o appena nata, non poteva predicare la parola di vita. È chiamata poi adolescente la Chiesa, come sta scritto: le fanciulle ti hanno amato (Cant. I, 2). Infatti tutte le Chiese, che ne compongono una sola Cattolica, sono chiamate fanciulle; esse sono vecchie per la colpa, ma nuove per la grazia. E si chiama adulta la Chiesa quando, fecondata dalla parola di Dio, ricolma di Spirito Santo, con il mistero della predicazione, è pronta per poter concepire dei figli: e quelli che concepisce esortando e predicando, li mette al mondo convertendoli. Coloro che essa seduce predicando, poi li concepisce; e quando essi vengono pubblicamente alla penitenza, li dà alla luce nella conversione. A coloro che sono veri fedeli, i beati, promette che potranno avere l’albero della vita, ed entrare attraverso le porte nella città santa; sono essi gli stessi che entrano attraverso quelle porte, cioè quelle dei Patriarchi, dei Profeti e degli Apostoli e di tutti i Santi, attraverso i cui esempi raggiungono l’unica porta che è il Signore Gesù Cristo; e gli stessi Santi sono le porte, sono essi medesimi la Chiesa, sono essi la città santa di Gerusalemme. Attraverso queste porte non entrano menzogne, ma soltanto la verità: infatti esse sono chiuse ai menzogneri, e per questi il libro è sigillato: è per questi che i sette tuoni sono sigillati. Continua poi a parlare di loro e dice: Via i cani, gli stregoni, gli impuri, gli omicidi, gli idolatri e tutti coloro che amano e praticano la menzogna! – Questi non entrano da quelle porte, e queste porte oggi, sono la bocca dei predicatori; e per la loro predicazione essi non entrano nella vita beata. E quelli che a noi predicano con le parole, e le rendono reali con gli esempi del loro comportamento, consideriamoli come delle porte, ascoltandoli ed imitandoli. Al contrario, i cattivi dottori sono le porte dell’inferno, perché, per mezzo della loro vita e della loro dottrina, coloro che li ascoltano e li imitano non entrano nella città celeste, ma nella città del diavolo, e saranno immersi nel tormento eterno. Ed entrambe queste due porte, quelle della città di Dio e quelle della città del diavolo, rimangono aperte, e non saranno chiuse né di giorno né di notte, cioè predicano di giorno e di notte. Di giorno predicano i Santi, che rimangono nella luce, cioè nella sapienza, come è stato detto: questo è il giorno che Dio ha fatto, esultiamo e gioiamo in esso (Psal. CXVII, 24). Di notte predicano gli ipocriti, gli eretici, gli scismatici ed i falsi preti, che non per il bene delle anime, ma per il proprio bene, cercano gli onori e camminano nella cieca ignoranza. Queste si chiamano appunto le porte aperte nella notte: infatti come abbiamo detto che la sapienza è luce, così ora diciamo che l’ignoranza sono le tenebre. A causa loro, dice il Signore: Via i cani! Questi si chiamano cani, perché sembra che proteggano il gregge del Signore; e sono giustamente cani, perché dopo la fede e la grazia del Battesimo ritornano al vomito dei loro peccati. Ed oltre a questo, falsificano le Scritture, in modo da – per così dire – predicare ed attirare tutti alla loro sordida vita: non predicano secondo verità, ma secondo il loro modo di vivere; infatti, nel leggere, ognuno interpreta col senso del proprio intelletto ciò in cui nella propria vita ha posto l’occhio del suo cuore. E dov’è il suo cuore, c’è anche il tesoro del suo cuore. – Così sempre lo Spirito e la sposa dicono: vieni! Certo, lo Spirito e la sposa lo dicono al loro Capo, poiché la sposa è la Chiesa, che grida sempre: venite, figlioli, ascoltatemi; vi insegnerò il timore del Signore (Psal. XXXIII, 12). Venire è credere. Chi ha sete, venga, e chi vuole, riceva gratuitamente l’acqua della vita; cioè chi vuole, venga, creda, sia battezzato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, e non solo nell’acqua, ma anche nella morte di Cristo. Siccome poi tutti ascoltano ma non tutti leggono, a questi il Signore dice così: Avverto tutti coloro che ascoltano le parole profetiche di questo libro: se qualcuno vi aggiunge qualcosa, Dio riverserà su di lui le piaghe descritte in questo libro. E se qualcuno aggiunge qualcosa alle parole profetiche di questo libro, Dio toglierà la sua parte nel libro della vita e nella città santa che sono descritte in questo libro. Dice colui che attesta queste cose. La città santa è la Chiesa: e in questo libro vi sono descritte le cose buone e le cose cattive, in esso è decritto il dolore dei tormenti e le gioie eterne. Gli stessi scrittori dei libri che ne sono i testimoni, mettono la Legge ed il Vangelo come testimoni del Signore Gesù Cristo, che è il Testimone fedele. I mendaci aggiungeranno o sopprimeranno le parole di questo libro profetico: sono essi quelli che sopra abbiamo chiamato “cani” e “malèfici”. Questa maledizione è per loro. Tali cose sono dette per questi falsari, e non per quelli che si limitano a dire ciò che sentono e che dai quali in alcun modo la profezia è mutilata, ma le cui parole sono piene di fede e di opere. A questi il Signore dice: “Sì, vengo presto“. Ed essi dicono: Amen. Vieni, Signore Gesù Cristo. Grazie a Dio. La grazia di nostro Signore Gesù Cristo sia con tutti voi. Amen.

(Con questo Amen finisce l’edizione di Flores).

Il codice dell’Apocalisse si conclude con il numero dodici delle chiese. Allo stesso modo, distribuito in sezioni secondo l’ordine di dodici libri, esso è un codice di molti libri ed è un libro in unico volume; e viene chiamato codice a somiglianza di un tronco d’albero che sostiene vari libri, come dei rami. Il libro si chiama volume perché è arrotolato; così come erano, ad esempio, per gli Ebrei il volume della Legge, i volumi dei Profeti. I fogli dei libri sono chiamati così, o per la loro somiglianza alle foglie degli alberi, o perché i libri sono fatti a mo’ di “soffietti”, composti cioè con pelli che di solito vengono estratte da pecore, una volta macellate, le cui parti sono chiamate pagine, perché assemblate tra loro. Finisce nel nome di nostro Signore Gesù Cristo.

FINE

COMMENTARIO ALL’APOCALISSE DI BEATO DE LIEBANA (17)

LIBRO UNDECIMO

INIZIA L’UNDICESIMO LIBRO: SUL CAVALLO BIANCO E RICAPITOLA PIÙ BREVEMENTE DALLA PASSIONE DI CRISTO

(Ap. XIX, 11-16)

Et vidi cœlum apertum, et ecce equus albus, et qui sedebat super eum, vocabatur Fidelis, et Verax, et cum justitia judicat et pugnat. Oculi autem ejus sicut flamma ignis, et in capite ejus diademata multa, habens nomen scriptum, quod nemo novit nisi ipse. Et vestitus erat veste aspersa sanguine: et vocatur nomen ejus: Verbum Dei. Et exercitus qui sunt in caelo, sequebantur eum in equis albis, vestiti byssino albo et mundo. Et de ore ejus procedit gladius ex utraque parte acutus, ut in ipso percutiat gentes. Et ipse reget eas in virga ferrea : et ipse calcat torcular vini furoris irœ Dei omnipotentis. Et habet in vestimento et in femore suo scriptum: Rex regum et Dominus dominantium.

(E vidi il cielo aperto, ed ecco un cavai bianco, e colui che vi stava sopra si chiamava il Fedele e il Verace, e giudica con giustizia, e combatte. I suoi occhi erano come fiamma di fuoco, e aveva sulla testa molti diademi, e portava scritto un nome, che nessuno conosce se non egli. Ed era covestito d’una veste tinta di sangue: e il suo nome si chiama Verbo di Dio. E gli eserciti, che sono nel cielo, lo seguivano sopra cavalli bianchi, essendo vestiti di bisso bianco e puro. E dalla bocca di lui usciva una spada a due tagli, colla quale egli percuota le genti. Ed egli le governerà con verga di ferro: ed egli pigia lo strettoio del vino del. furore dell’ira di Dio onnipotente. Ed ha scritto sulla sua veste e sopra il suo fianco: Re dei re e Signore dei dominanti.).

TERMINA

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

[1] Poi vidi il cielo aprirsi, e c’era un cavallo bianco; e colui che vi sedeva sopra si chiamava Fedele e Vero, e giudicava e combatteva rettamente. I suoi occhi sono una fiamma di fuoco, e sulla sua testa ci sono molte corone; ha un nome scritto che solo lui conosce. Indossa una veste intrisa nel sangue, e il suo nome è la parola di Dio. Il cavallo bianco è il corpo assunto da Cristo, e il suo cavaliere è il Signore della Maestà; è il Verbo dell’Altissimo Padre; è il Figlio Unigenito dell’ingenerato, cioè la Divinità incarnata. Questo è il cavallo che abbiamo descritto nel quarto libro, e che combatte contro il cavallo rosso, nero e pallido, perché combatte e vince per noi; per questo viene proclamata anche la peculiarità del suo nome, che è “Fedele e Vero”; perché di Dio si dice:  « è verace e senza malizia; Egli è giusto e retto » (Dt. XXXII, 4). Giudica e combatte con giustizia. Perché di Lui è scritto: « Dio è giudice giusto, forte e paziente » (Sal. VII, 12). Combatte duramente, liberandoci dalla malvagità del peccato; è paziente, essendo tollerante con i peccati che abbiamo commesso. Quando viene chiamato forte, si mostra tale, col respingere i malvagi. I suoi occhi, fiamma di fuoco. A somiglianza del fuoco che penetra in un corpo e in tutto ciò che contiene, non lascia alcuno al di fuori della sua influenza. Per questo si dice che il capo dell’uomo è Cristo (1 Cor. XI, 3). Gli eserciti del cielo, vestiti di puro lino bianco, lo seguivano su cavalli bianchi. I cavalli bianchi sono i Santi, cioè la Chiesa; con i loro corpi bianchi lo imitano e seguono le sue orme così come è scritto sopra: sono quelli che seguono l’Agnello ovunque vada (Ap. XIV, 4). Sono vestiti di puro lino, cioè ognuno di loro è vestito con le orazioni e le azioni delle loro buone opere. Dalla sua bocca esce una spada affilata, per colpire i pagani con essa; li governa con uno scettro di ferro; pigerà nel tino il vino dell’ira furiosa del Dio onnipotente. La spada che esce dalla sua bocca è la parola della predicazione, è la stessa spada, come descritto nel primo libro, uscita dalla sua bocca. Con quella spada arma i suoi fedeli. Pigerà nel tino il vino della sua ira. È lo stesso torchio che abbiamo descritto nel settimo libro. Lo calpesta ora, perché combatte per la Chiesa, finché in futuro la Chiesa non pigerà il tino fuori della città; e perché è il capo della Chiesa. Egli è Padre, perché in Lui, mediante il Battesimo, si rigenerano tutte le nazioni della terra. Ha un nome scritto sulla veste e sul femore: Re dei Re e Signore dei Signori. Il suo femore, ove è scritto il suo nome, sono i popoli dei credenti che, con l’adozione della fede, Egli ha scelto di chiamare figli di Dio, cioè figli di Cristo; la sua veste è il corpo che Egli ha assunto. E poiché Egli è una sola Persona dalle due nature, leggiamo nella veste un nome scritto, cioè conosciamo la divinità nel mistero del corpo del Signore. In quella veste del corpo si legge il suo nome scritto: Re dei Re e Signore dei Signori. E la veste gli copriva il femore. Per “femore” intendiamo il lignaggio delle generazioni. La veste citata è il corpo di Cristo. Ed è per questo che la porta sul femore, perché tutti coloro che, come abbiamo detto, per fede sono chiamati figli di Dio, lo proclamano incessantemente Re dei re e Signore dei signori. Si comprende molto chiaramente che nessuno dei superbi conosce questo nome nel femore, ma solo quelli che abbiamo indicato sopra.

FINE DELLA SPIEGAZIONE

INIZIA LA STORIA DELL’ANGELO IN PIEDI SOPRA IL SOLE

(Ap.XIX, 17-18)

Et vidi unum angelum stantem in sole, et clamavit voce magna, dicens omnibus avibus, quæ volabant per medium cœli: Venite, et congregamini ad cœnam magnam Dei: ut manducetis carnes regum, et carnes tribunorum, et carnes fortium, et carnes equorum, et sedentium in ipsis, et carnes omnium liberorum, et servorum, et pusillorum et magnorum.

(E vidi un Angelo che stava nel sole, e gridò ad alta voce, dicendo a tutti gli uccelli che volavano per mezzo il cielo: Venite, e radunatevi per la gran cena di Dio: per mangiare le carni dei re, e le carni dei tribuni, e le carni dei potenti, e le carni dei cavalli e dei cavalieri, e le carni di tutti, liberi e servi, e piccoli e grandi).

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA..

[2] Poi ho visto un angelo in piedi sopra il sole, che gridava a gran voce a tutti gli uccelli che volavano in mezzo al cielo. Il sole è la predicazione della Chiesa e l’annuncio della fede; gli uccelli e le bestie li consideriamo, a seconda del testo, essere i buoni o i cattivi. Qui in questo testo, dice l’unica Chiesa gli uccelli che volano in mezzo al cielo, formando come un unico corpo. Questi uccelli sono lo stesso che quell’aquila descritta nel quinto libro, che gridava: “Ahimè“: qui si dice che questi uccelli volino in mezzo al cielo. Venite, radunatevi per la grande cena di Dio, per mangiare la carne dei re, la carne dei tribuni, la carne dei potenti, la carne dei cavalli e dei loro cavalieri, e la carne di ogni sorta di genti, sia liberi che schiavi, sia piccoli che grandi. Tutti questi che ha menzionato sono quelli mangiati spiritualmente dalla Chiesa. Sopra aveva detto: Ho visto il cielo aperto, e c’era un cavallo bianco, e colui che vi sedeva sopra si chiama Fedele (Ap. XIX, 11); ma qui dice: Ho visto un angelo in piedi sul sole. Notate che là è seduto mentre qui sta in piedi. Alzarsi in piedi è proprio di chi combatte: questo riguarda l’ultima persecuzione dell’Anticristo. – Ancora una volta fa una sorta di apostrofe, e lasciando da parte la forma del giudizio, si porta di nuovo alla fine dei tempi con una specie di salto di espressione profetica, poiché vede un Angelo in piedi sul sole. Il sole, come abbiamo detto, è la fede della Chiesa Cattolica, sulla quale si descrive qui essere l’Angelo in piedi. Questo è l’Angelo che nel sesto libro abbiamo descritto come Michele, che combatte con il dragone. Anche Daniele dice di lui: « In quel tempo sorgerà Michele, il grande Principe, che difende i figli del tuo popolo » (Dan. XII, 1). E come questo santo Arcangelo stava davanti a Dio per difendere i figli del popolo antico, così ora interviene instancabilmente in difesa del popolo di tutta la Chiesa Cattolica. Sarà – dice – un tempo di angoscia, come non ce n’è mai stato e mai ci sarà da quando esistono le nazioni: in questo tempo – dice San Giovanni in tale sentenza dell’Apocalisse – gli uccelli della terra si riuniranno per consumare i corpi degli empi. Dice infatti il Signore per mezzo di Isaia:  « Avvicinatevi, popoli, per udire, e voi, nazioni, prestate ascolto; ascolti la terra e quanti vi abitano, il mondo e quanto produce! Poiché il Signore è adirato contro tutti i popoli ed è sdegnato contro tutti i loro eserciti; li ha votati allo sterminio, li ha destinati al massacro. I loro uccisi sono gettati via, si diffonde il fetore dei loro cadaveri; grondano i monti del loro sangue. Tutta la milizia celeste si dissolve, i cieli si arrotolano come un libro, tutti i loro astri cadono come cade il pampino della vite. Poiché il Signore fa un sacrificio in Bosor ed una gran mattanza in Idumea; e i forti cadranno con essa, arieti e tori; e la terra sarà ubriaca del loro sangue e piena del loro grasso. Perché è un giorno di vendetta per il Signore e un anno di vendetta per il difensore di Sion. I torrenti di quel paese si cambieranno in pece, la sua polvere in zolfo, la sua terra diventerà pece ardente. Non si spegnerà né di giorno né di notte, sempre da essa salirà il suo fumo »(Is. XXXIV, 1-19). Ed insegna ciò che è Idumea e Bosor, dicendo: è un giorno di vendetta per il Signore e un anno di vendetta per il difensore di Sion; ma della Sion che è costruita dal sangue. Dimostra anche che Idumea e Bosor esistono in tutte le nazioni. Infatti ha detto dapprima: Avvicinatevi, voi nazioni e ascoltate, voi principi, oda la terra e i suoi abitanti, perché il Signore è adirato con tutte le nazioni. Più tardi dice che la spada del Signore si abbatte su di un popolo per il suo massacro, cioè su Idumea e Bosor. È il giorno della vendetta per il Signore e l’anno della vendetta per il difensore di Sion. Vediamo che si citano solo una regione e due città. L’Idumea è la regione di Esaù, che si chiamava Edom, cioè sanguinario. E Bosor è anche una città di Esaù nella stessa regione. Ma Sion è la città di Davide, stirpe di Giacobbe. Ecco allora che Esaù e Giacobbe sono due città, l’una di Dio e l’altra del diavolo. Abbiamo già detto in precedenza, nel libro decimo, delle due città, che abbiamo spiegato essere i due figli di Adamo. Ed ora in questi due figli di Isacco scopriamo allo stesso modo le due città, quella di Dio e quella del diavolo. E queste sono le due città: Sion e Bosor. Sion in latino significa “torre di guardia della contemplazione”, cioè il monte dove medito, e della stessa città si testimonia che si trovi su un monte, come dice il profeta: « Salite su un alto monte, voi che evangelizzate Sion » (Is. XL, 9). E questa è la Chiesa Cattolica, che non si trova in una sola regione, come le conventicole degli eretici, ma è diffusa in tutto il mondo. Invece, Bosor, che è la città del fratello persecutore, ed Edom, la terra del sangue, è il mondo nella sua interezza: cioè la città del diavolo, che perseguiterà la città di Cristo fino alla fine del mondo; nell’una nasce Cristo, nell’altra l’Anticristo. Ecco perché dice: “… spada del Signore per il massacro di Edom e di Bosor“, cioè dei fratelli malvagi che si spacciano per Sion, come sta scritto: « il popolo di Dio beve il sangue dei suoi nemici » (Ez. XXXIX, 17-18).

TERMINA LA SPIEGAZIONE

COMINCIA CON: LA BESTIA ED I RE DELLA TERRA

(XIX; 19,21)

Et vidi bestiam, et reges terræ, et exercitus eorum congregatos ad faciendum prælium cum illo, qui sedebat in equo, et cum exercitu ejus.  Et apprehensa est bestia, et cum ea pseudopropheta: qui fecit signa coram ipso, quibus seduxit eos, qui acceperunt caracterem bestiae, et qui adoraverunt imaginem ejus. Vivi missi sunt hi duo in stagnum ignis ardentis sulphure: et ceteri occisi sunt in gladio sedentis super equum, qui procedit de ore ipsius: et omnes aves saturatæ sunt carnibus eorum.

 (E vidi la bestia, e i re della terra, e i loro eserciti radunati per far battaglia con colui che stava sul cavallo, e col suo esercito. E la bestia fu presa, e con essa il falso profeta, che fece davanti ad essa, prodigi, coi quali sedusse coloro che ricevettero il carattere della bestia, e adorarono la sua immagine. Tutti e due furono gettati vivi nello stagno di fuoco ardente per lo zolfo: e il restante furono uccisi dalla spada di colui che stava sul cavallo, la quale esce dalla sua bocca: e tutti gli uccelli si sfamarono delle loro carni.).

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

[3] Poi ho visto”, dice, “la bestia e i re della terra con i loro eserciti, riuniti insieme per combattere contro Colui che stava sul cavallo bianco e contro il suo esercito. Abbiamo già detto prima che la bestia e i re della terra sono la stessa cosa, cioè il diavolo e il popolo sul quale egli regna, che raccoglie pure in una unità facendolo aderire al suo corpo; fa la guerra, perché combatte contro Cristo e la Chiesa. Ma questo lo dice dell’Anticristo nell’ultima battaglia, nella quale sarà gettato nel supplizio per la sua condanna finale. Se questo si confronta con il linguaggio dal santo Daniele (Dan. XI, 44), si scopre che è una sola e medesima cosa; questi è infatti in accordo con San Giovanni: « egli partirà – dice – con grande ira per distruggere e disperdere molti. » Nell’Apocalisse infatti si dice che con i re della terra, e con i loro eserciti riuniti per attaccar battaglia, fa la guerra contro Colui che cavalca il cavallo bianco, cioè il Signore Gesù Cristo, e il suo esercito, cioè tutti i Santi che lo seguono. Ma la bestia fu catturata: cioè il diavolo e il suo corpo, che dicevamo essere il popolo a lui sottomesso. Daniele dice: nessuno lo aiuterà. Lottando il Signore contro di lui, nessuno potrà dargli aiuto… e con lui i falsi profeti, cioè i preposti, che sono i falsi vescovi e i loro sacerdoti altrettanto malvagi, rappresentati, dicevamo prima, da quella bestia la cui testa sembrava come uccisa. Questi costituiscono lo spirito immondo dentro la Chiesa, coloro che realizzano davanti a sé falsi prodigi per ingannare gli uomini, coloro che hanno sedotto quelli che hanno accettato il marchio della bestia. Attraverso questi falsi prodigi, saranno ingannati tutti coloro che crederanno nell’Anticristo perché accetteranno il marchio del nemico. E coloro che adoravano la sua immagine: cioè quelli di quella testa che sembrava come uccisa, e che sotto il nome di Cristo fingono di essere sacerdoti. Se fosse chiaramente la bestia, l’Agnello non lo temerebbe, ma finge di essere l’Agnello, quando indossa l’abito sacerdotale. All’esterno appare certamente l’Agnello, ma dentro freme la bestia. I due furono gettati vivi nel lago di fuoco ardente di zolfo. Qui ha diviso l’unico corpo in due parti: la bestia, che è il popolo, ed i falsi sacerdoti. Infatti i due vivi sono certamente il popolo ed i prepositi che il Signore troverà vivi nel giorno del giudizio. Gli altri furono sterminati dalla spada che usciva dalla bocca di colui che sedeva sul cavallo; e tutti gli uccelli furono pieni della loro carne. Nella storia dell’Angelo sopra il sole, aveva detto infatti agli uccelli: “Venite e riunitevi per la grande cena di Dio, affinché possiate mangiare le carni“. E qui dice: tutti gli uccelli erano pieni della loro carne. Questo deve essere inteso come in due momenti: per il presente e per il futuro. Quando dice mangiare, è nel presente; quando dice: si riempirono delle loro carni, si riferisce al futuro, nel giudizio di nostro Signore Gesù Cristo. Con lo spirito della sua bocca saranno tutti sterminati: la bestia ed il falso profeta, quelli che sono annoverati tra i membri dell’Anticristo, coloro che ne hanno accettato il marchio ed hanno creduto in lui, e la loro carne sarà lasciata agli uccelli del cielo ed alle bestie della terra. La Chiesa ora mangia la carne dei suoi nemici in ogni momento, quando riceve il male da loro e non restituisce male al male, ma, vendicata, si satolla nella risurrezione delle loro opere carnali, come sta scritto: « Il loro verme non morirà, il loro fuoco non si spegnerà e saranno alla vista di ogni carne » (Is. LXVI, 24). Dopo la venuta del Signore e la condanna della bestia, chi morirà di spada per essere mangiato dagli uccelli manifesti, quando poi i corpi saranno risuscitati per essere tutti giudicati integri?

TERMINA

INIZIA A PARLARE DI UN ALTRO ANGELO E DELLA CHIAVE DELL’ABISSO

(Ap. XX, 1-3)

Et vidi angelum descendentem de cœlo, habentem clavem abyssi, et catenam magnam in manu sua. Et apprehendit draconem, serpentem antiquum, qui est diabolus, et Satanas, et ligavit eum per annos mille: et misit eum in abyssum, et clausit, et signavit super illum ut non seducat amplius gentes, donec consummentur mille anni: et post hæc oportet illum solvi modico tempore.

(E vidi un Angelo che scendeva dal cielo, e aveva la chiave dell’abisso, e una grande catena in mano. Ed egli afferrò il dragone, il serpente antico, che è il diavolo e satana, e lo legò per mille anni, e lo cacciò nell’abisso, e lo chiuse e sigillò sopra di lui, perché non seduca più le nazioni, fino a tanto che siano compiti i mille anni: dopo i quali deve essere sciolto per poco tempo.).

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

[4] Poi ho visto un altro angelo scendere dal cielo: questi è nostro Signore Gesù Cristo alla sua prima venuta … aveva in mano la chiave dell’abisso e una grande catena. Ha afferrato il serpente, il serpente antico, che è il diavolo, satana, e lo ha incatenato per mille anni; lo ha gettato nell’abisso, ve lo ha rinchiuso e gli ha messo i sigilli, in modo da non sedurre le nazioni, fino al compiersi dei mille anni. Con maggiore diligenza dobbiamo invocare il Signore qui, per non essere consenzienti all’erronea interpretazione dei mille anni fatta da molti, accrescendone l’errore per il nostro stesso eccesso, ma protegga la nostra fede quello stesso che si chiama il Fedele ed il Verace. Il Signore stesso dice all’inizio di questo libro: Io sono il primo e l’ultimo, Colui che vive; che ero morto e che ho le chiavi della morte e dell’inferno (Ap. I, 17), affinché si possa capire che questa chiave è Lui stesso, quella cioè che abbiamo descritto all’inizio del libro. Questa chiave ora costituisce la sua missione di ministro, ufficio che è l’aprire il pozzo dell’abisso. La grande catena è il vincolo indissolubile del comando divino, catena che portava con mano, e cioè nella sua opera e nella sua attuazione. Con la mano ci si riferisce all’azione. E ha dominato il dragone, il nemico della razza umana, che è il diavolo e satana, e lo ha legato per mille anni. Infatti alla sua prima venuta il Signore ha sopraffatto il diavolo, la cui dimora era questo mondo, ove abitava nel cuore degli infedeli, dimora di cui il Signore dice: « Come potrebbe uno penetrare nella casa dell’uomo forte e rapirgli le sue cose, se prima non lo lega? Allora soltanto gli potrà saccheggiare la casa » (Mt. XII, 29). Lo ha dominato e lo ha gettato nell’abisso, cioè nel popolo, escludendolo dal cuore dei credenti. Mille, nelle cifre greche è l’alfa con la tilde. Nell’alfa si intende il principio che è Cristo, nella tilde si intende la croce, che è la nostra Vittoria e l’abbattimento del male del nemico. Perciò, nella croce di Cristo e nella potenza della croce Egli ha incatenato il nemico del mondo che ha tentato gli abitanti della terra. Infatti nessun tempo succede a quell’eternità, e l’eternità del tempo stesso non finirà con una fine, né finirà con un certo numero di anni; e così, per comando del Signore, per la potenza della croce di Cristo, lo ha incatenato nell’abisso. E gli mise i sigilli, cioè gli impose la serratura della croce, in modo che non si riprenda più e non seduca più le nazioni, che la risurrezione avrebbe reso migliori. Gli ha proibito di sedurre le persone, ma solo quelle già destinate alla vita eterna, quelle che seduceva in precedenza perché non si riconciliassero con Dio. Dopo la venuta di Cristo non sedurrà più coloro che sono già stati destinati alla vita eterna. E se dice: e ha posto i sigilli sopra, è perché in occulto, non si sa chi appartiene alla parte del diavolo e chi a Cristo. Infatti coloro che sembrano in piedi, non sappiamo se cadranno; e non si sa se colui che è caduto si rialzerà. Che non sedurrà finché si compiano i mille anni, cioè ciò che resta del sesto giorno, che consiste nei mille anni. Il sesto giorno infatti, Dio si è fatto uomo, e Cristo è nato uomo nella sesta età del mondo, che egli chiama “giorno”. Ha chiamato mille anni la parte del sesto millennio, in cui il Signore è nato ed ha sofferto. Dice mille, per modo di dire, come si deve intendere pure il… « Ricorda sempre la sua alleanza: parola data per mille generazioni » (Psal. CIV, 8), anche se non sono proprio mille, perché a volte il tutto è compreso dalla parte. Ecco perché non si deve ascoltare chi dice che dalla nascita di Cristo fino alla sua seconda venuta ci sono mille anni, come chi condivide ed è d’accordo con l’eretico Cerinto. Né devono essere degni di ascolto coloro che dicono che nessun peccato o crimine è imputabile ai battezzati morti senza penitenza, purché siano rimasti nella fede; o che se sono sprofondati nell’inferno, ne saranno liberati dopo il corso di mille anni, non comprendendo quel che il Signore va a dire ai peccatori: Andate nel fuoco eterno, e se è eterno, non ha fine. Questi sono in accordo con gli eretici Eunomio ed Origene. Senza dubbio è contrario a questa esposizione ciò che segue: finché non si compiano i mille anni, perché è solo del diavolo l’essere liberato, come si dice: dopo di che deve essere liberato per un breve periodo di tempo. Ma può essere inteso così: finché per volontà di nostro Signore Gesù Cristo e per suo comando, e per la potenza di Colui che lo comanda, si dissolva nel nulla. Per un breve periodo, cioè in un’ora, cioè alla fine del mondo, viene liberato, e l’Anticristo entra con tutte le sue forze in tutti gli uomini come nel suo involucro, per morire allo stesso modo con esso. Un tempo diceva: “Io sarò come l’Altissimo” (Is. XIV, 14); ed ora, quando sarà entrato nel figlio della perdizione, si farà superiore a Dio e si innalzerà al di sopra di tutto ciò che porta il nome di Dio o è oggetto di culto (2 Tess. II, 4). Infatti non è sciolto per essere liberato, ma è liberato proprio per questo scopo, perché lo stesso autore delle tenebre con tutti i suoi membri si dissolva nel nulla e cada, ed insieme vadano alla perdizione eterna. La sua dissoluzione nell’uomo del peccato, l’Anticristo, ne sarà l’inizio. In lui ci sarà nel mondo una tale potenza persecutoria, come non si è mai avuta fin dal principio.

TERMINA LA SPIEGAZIONE

INIZIANO I TRONI E LE ANIME DEGLI UCCISI

(Ap. XX, 4-6)

Et vidi sedes, et sederunt super eas, et judicium datum est illis: et animas decollatorum propter testimonium Jesu, et propter verbum Dei, et qui non adoraverunt bestiam, neque imaginem ejus, nec acceperunt caracterem ejus in frontibus, aut in manibus suis, et vixerunt, et regnaverunt cum Christo mille annis.  Ceteri mortuorum non vixerunt, donec consummentur mille anni. Haec est resurrectio prima. Beatus, et sanctus, qui habet partem in resurrectione prima: in his secunda mors non habet potestatem: sed erunt sacerdotes Dei et Christi, et regnabunt cum illo mille annis.

(E vidi dei troni, e sederono su questi, e fu dato ad essi di giudicare: e le anime di quelli che furono decollati a causa della testimonianza di Gesù, e a causa della parola di Dio, e quelli i quali non adorarono la bestia, né la sua immagine, né ricevettero il suo carattere sulla fronte o sulle loro mani, e vissero e regnarono con Cristo per mille anni.).

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA.

[5] Poi ho visto alcuni troni, ed essi si sono seduti su questi e fu dato ad essi il potere di giudicare. Questi troni sono ora nella Chiesa, la Chiesa costituita nel numero di dodici, e che siede con Cristo su dodici troni per giudicare; e già siede, per giudicare il diavolo legato, come sta scritto: I santi giudicheranno il mondo (1 Cor. VI, 2). E il Signore, nel promettere ai suoi questo potere, dice loro: « Voi che mi avete seguito, nella resurrezione, quando il Figlio dell’uomo si siederà sul trono della sua gloria, anche voi altri siederete su dodici troni per giudicare le dodici tribù di Israele » (Mt. XIX, 28). Infatti il Figlio dell’uomo si è seduto sul trono della sua gloria da quando è stato glorificato nel Signore. Il trono della sua gloria è l’incarnazione; ed al suo Corpo si aggiunge la reiterata generazione dei Santi, ed Egli siede come Capo alla destra del potere (di Dio), giudicando per mezzo dei suoi sacerdoti e di tutti i suoi servi. Ora giudica nella Chiesa, cosicché ognuno si dia rigorosamente da se stesso alla penitenza e si ecciti all’amore della carità. Infatti é questo ciò che dice l’Apostolo: « Se però ci esaminassimo attentamente da noi stessi, non saremmo giudicati » (1 Cor. XI, 31). In un altro luogo: « E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, e dessi il mio corpo alle fiamme, ma non avessi la carità, niente mi gioverebbe » (1 Cor. XIII, 2). Ecco come i Santi giudicano il mondo. Qui il Signore ha parlato del presente, non del futuro. Non ha detto: mi siederò e vi giudicherò, come cosa futura, ma: mi siedo e vi giudico (al presente). Dice anche dei Santi già morti: Ho visto anche le anime di coloro che sono stati decapitati per la testimonianza di Gesù e della Parola di Dio. Ha detto:  il Verbo e la carne: ad entrambi la Chiesa rende testimonianza: a Gesù che è il Figlio dell’uomo ed al Verbo di Dio che si è unito al Figlio dell’uomo. Le anime di coloro che sono stati uccisi, dice, sono quelle che ora muoiono con Cristo con la passione e la penitenza. E tutti coloro che non hanno adorato la bestia, né la sua immagine, e non hanno accettato il marchio sulla fronte o nelle mani, vivranno e regneranno con Cristo per mille anni. Se avesse visto i troni e coloro che vi si erano seduti sopra nell’ultimo giudizio, non avrebbe detto le anime dei decapitati. Pertanto, queste saranno le anime con i loro corpi. Certamente, se alcuni devono sedersi con Cristo per giudicare, è più conveniente che si siedano e giudichino coloro che sono stati decapitati per la loro testimonianza. Ma ora dice di aver visto coloro che sedevano sui troni, e ha parlato delle anime degli uccisi, per insegnare che i vivi ed i morti hanno regnato con Cristo per mille anni, cioè dalla passione del Signore fino alla sua seconda venuta; e che dalla prima venuta alla seconda venuta c’è questo mistero dell’iniquità che è il marchio della bestia; perché ci sono state da sempre la Chiesa e la bestia; ed ogni uomo malvagio aveva il marchio sulla fronte e sulla mano, con le opere di conoscenza. Anche quando dice che coloro che non hanno accettato il marchio o non hanno adorato la sua immagine, tutti hanno regnato per mille anni, lo riferisce per  immagine e somiglianza. Perché così dice Dio in principio: Facciamo l’uomo a nostra immagine, e somiglianza. L’immagine è nell’anima, e la somiglianza nelle opere: l’anima dell’uomo è l’immagine di Dio, e il corpo dell’uomo è l’immagine del corpo di Cristo. Chiunque segua Cristo nel suo corpo, ha l’immagine di Cristo, immagine ed anima, e l’immagine di Dio. Di tutti questi dice: hanno vissuto e regnato con Cristo per mille anni. Con ragione dice tutti, perché i Santi viventi e le anime dei Santi decapitati regnano con il Signore adesso e nel futuro. Ma siccome Egli ha detto che regneranno, si deve certamente capire come ciò che sta per accadere sia come già realizzato, perché davanti a Dio non c’è nulla di nuovo. Così si diceva già prima che Cristo venisse al mondo: si divisero i miei vestiti (Sal. XXI, 19). Quel che dice che regneranno in futuro, anche qui lo possiamo intendere come già realizzato; è come se dicesse: sono già stati battezzati. Essi sono penitenti, e non più nutriti con il latte, bensì seguono Cristo nella sua passione con un cibo solido. Dirà poi: regneranno, per indicare ciò che siano questi mille anni: questa è, dice, la prima risurrezione, e certamente, perché noi risorgiamo attraverso il Battesimo; ed insegnare poi la penitenza dopo il battesimo, come dice l’Apostolo: « Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù » (Col. III, 2). Ed anche: « come vivi tornati dai morti » (Rm. VI, 13), perché il peccato è la morte, come dice l’Apostolo stesso: « Anche voi eravate morti per le vostre colpe ed i vostri peccati » (Ef. II, 1). Beato e santo è colui che partecipa alla prima risurrezione, chi è stato fedele al Battesimo in cui è rinato. Come in questa vita la prima morte è prodotta dai peccati, così la prima risurrezione è prodotta in questa vita dal perdono dei peccati. La seconda morte non ha alcun potere su di loro: non avranno cioè i tormenti eterni. Saranno sacerdoti di Dio e di Cristo e regneranno con lui per mille anni. In questi mille anni ci si riferisce a questo mondo, non al mondo eterno, dove regneranno con Cristo senza fine. Mille è un numero perfetto, e anche se si dice che sia un numero perfetto, crediamo che avrà una fine. Nello scrivere queste cose lo Spirito ha mostrato che la Chiesa avrebbe regnato per mille anni, cioè fino alla fine di questo mondo.

TERMINA LA SPIEGAZIONE

INIZIA CON LA LIBERAZIONE DEL DIAVOLO E DELLA SUA CUSTODIA.

(Ap. XX, 7-8)

Et cum consummati fuerint mille anni, solvetur satanas de carcere suo, et exibit, et seducet gentes, quæ sunt super quatuor angulos terræ, Gog, et Magog, et congregabit eos in prœlium, quorum numerus est sicut arena maris. Et ascenderunt super latitudinem terræ, et circuierunt castra sanctorum, et civitatem dilectam.

(E compiti i mille anni, satana sarà sciolto dalla sua prigione, e uscirà, e sedurrà le nazioni che sono nei quattro angoli della terra, Gog e Magog, e le radunerà a battaglia, il numero delle quali è come la rena del mare. E si stesero per l’ampiezza della terra, e circondarono gli accampamenti dei santi e la città diletta.).

TERMINA LA STORIA

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

[6] Quando i mille anni saranno passati, satana sarà liberato dalla sua prigione. Ha detto “quando sono finiti”, esprimendo la parte per il tutto: perché non ha detto nel senso esatto che gli anni finiranno quando se ne conteranno mille, e che satana sarà liberato con tutte le sue forze quando l’Anticristo entrerà nel suo involucro, cosicché resteranno i tre anni e sei mesi dell’ultimo combattimento, ma da questo tropo si dice giustamente e sinceramente finito il tempo, e non dobbiamo considerare come pochi il resto dei Santi, che nelle Sacre Scritture si contano essere trecento, e che sono contenuti nella lettera greca tau: sono solo quelli che l’Anticristo non può superare, quelli che giustamente credono che la Santa Trinità sia un solo Dio, e che negli ultimi tempi hanno confessato con cuore puro davanti agli uomini, che il Figlio di Dio è nato dalla gloriosissima Vergine, e che con l’occhio retto della loro intenzione hanno guardato la sua croce che, come detto, è rappresentata da questa lettera “tau”. Allo stesso modo infatti Gedeone con trecento uomini sconfisse i Madianiti, ora considerati come demoni: i trecento sono una figura della croce. E avverte quanto pochi siano i santi al tempo dell’Anticristo, perché Dio vuole chiamarli in un’ora dell’anno. L’anno ha dodici mesi, quattro stagioni: primavera, estate, autunno ed inverno, trecento sessantacinque giorni e un quarto; le ore sono quattromilatrecentoottantatre. Osservate cosa dice: di tante ore dell’anno, i Santi sono stati chiamati solo in un’ora dell’anno; e delle ore destinate ai peccatori, ne rimangono quattromilatrecentottantadue. Considerate la grande differenza tra questo numero e l’altro. Il giorno ha dodici ore (Gv. XI, 9): i Santi sono chiamati in una delle dodici ore del giorno, e rimangono, di tutto il ciclo dell’anno, trecentosessantaquattro giorni ed undici ore, che sono assegnate alla parte dei peccatori. Quindi da questa figura si comprende quanto sia piccolo quel gregge a cui il Signore ha promesso di dare in eredità il regno dei cieli (Lc. XII). E in quest’anno od in una sola ora dell’anno si deve anche sapere che sono compresi i peccatori o le persone giuste di tutti i tempi, cioè dall’inizio fino alla fine del mondo, quando queste cose si realizzeranno, quando con tutte le sue energie il diavolo sarà liberato e combatterà apertamente contro la Chiesa; e proprio poco prima che la Chiesa torni nella pace, in quell’ora la lotta sarà evidente; e allora egli farà suoi alleati, attraverso il marchio, coloro che già in precedenza in vita possedeva, attraverso i vizi, secondo quanto dice: e andrà a sedurre le nazioni dei quattro angoli della terra, Gog e Magog. Ha detto qui “sedurre”, cioè perdere e portare con sé alla perdizione; cioè tutti i malvagi, che ha sedotto dai quattro angoli della terra, riuniti insieme a lui nella sua perdizione, rendendoli schiavi delle torture eterne. Gog significa “tetto”; e Magog, della “stessa opinione o tetto”. Essi sono tutti quelli che egli ha sedotto, o ha portato alla caduta per il loro orgoglio, o li ha innalzati al tetto della vanità, o che sono stati partecipi della sua stessa dottrina, o sono giunti in cima alla loro superbia: per questi arriverà la stessa perdizione ed il fuoco eterno. E quando dice li radunerà per la guerra, descrive il futuro nel passato, perché in latino il futuro ha lo stesso suono del preterito: in un certo senso infatti, c’è guerra quando i malvagi combattono e perseguitano coloro che vivono con buoni costumi. E quanto è grande il numero dei cattivi! Tanto che non si possono contare per il loro numero, ed ecco perché ha aggiunto: numerosi come la sabbia del mare. Marciarono su tutta la superficie della terra e cinsero d’assedio l’accampamento dei santi e la città diletta. – Elevati nella superbia, gli empi ascesero in altitudine, ma trattenuti ad un’altezza solo terrena; perché nulla conoscono del celeste. Non temono alcun potere dell’altezza celeste. E cinsero d’assedio l’accampamento dei santi: perché vogliono restare in compagnia dei Santi. Ma in essi si adempie la profezia del profeta, che dice: « Ritornano a sera e ringhiano come cani, si aggirano per la città » (Psal. LVIII, 7), cioè la Chiesa, che egli chiama qui “diletta”. Si dice che siano riuniti, ma si diffonderanno ai quattro angoli della terra. Per questo si dice che saranno riuniti, riuniti cioè nel loro orgoglio con tutto lo sforzo della loro anima contro la Chiesa, perché ogni popolo si riunirà nell’assedio della città santa della Chiesa, quando l’Anticristo strapperà tre delle dieci corna della bestia: distruggerà cioè tre regni, il re d’Egitto, il re d’Etiopia e il re della Libia, cioè dell’Africa. Egli sottometterà al vassallaggio i sette re rimanenti e con loro sterminerà il mondo intero. Allo stesso modo di come sappiamo che, dopo la passione di nostro Signore Gesù Cristo, tutti i martìrii della terra sono stati compiuti da dieci re: cioè: Nerone, Domiziano, Traiano, Severo, Massimino, Decio, Valeriano, Aureliano, Diocleziano e Massimiliano, che sono le dieci corna della bestia; e di quei dieci, sette sono i  maggiori, che abbiamo precedentemente chiamato le sette teste; affinché possiamo considerare l’Anticristo tra i dieci re, come lo erano nell’Impero Romano, così che alla fine nell’Impero Romano, tra i dieci, l’Anticristo sarà l’undicesimo e, uccisi i tre che abbiamo detto, regnerà su tutto il mondo con gli altri sette; ed egli sarà l’ottavo, che nella bestia con sette teste, che abbiamo detto sopra, era un ottavo, che sembrava essere ucciso, ed è quella testa che è stata da sempre occultata nella Chiesa dai suoi falsi profeti sotto il nome di Cristo. Attraverso questa testa, egli ha finto di riconoscere Cristo, con il cui nome fa dei Santi i suoi compagni; e così tanto grande sarà l’ignominia, che certamente pochi Santi sapranno che egli è l’Anticristo. Eppure lo riconosceranno solo perché andrà a realizzare la circoncisione. Perché all’inizio non imiterà i Santi nell’adorazione degli idoli ma, per la legge di Mosè, osserverà la circoncisione; e fingerà di essere così santo da non bere vino, né unirsi a donne; non avrà le ricchezze di questo mondo, ma darà tutto a coloro che sono sedotti, come si dice nel Vangelo per bocca dello stesso Anticristo: tutto questo è mio, e lo darà a chi voglio (Lc. IV, 52).  D’ora innanzi ci saranno una casa di cinque persone e staranno divisi due contro tre (Lc. XII, 52), cioè il padre, la madre, il figlio, la figlia e la nuora. Cinque sono coloro che dividerà la persecuzione; mentre alcuni credono in Cristo, altri lo negano, perché quando verrà l’Anticristo predicherà le due tavole dell’Antico Testamento; Cristo invece predica la Trinità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Alcuni crederanno nell’Anticristo, altri in Cristo. E così le due tavole saranno divise dalle tre (Trinità). E i tre saranno divisi dai due: e i nemici dell’uomo saranno quelli della sua stessa casa (Mt. X, 36). Cercheranno di perseguitarli, affinché credano all’Anticristo, quando il padre dirà al figlio o il figlio al padre: Ti prego, abbi pietà di te stesso, se non vuoi morire; ascoltalo, adoralo, soprattutto quando si sa che tutte le cose del mondo sono sue, ed egli le dà a chi vuole. Cosicché in questo ognuno acconsente alle proprie inclinazioni. Acconsente al suo nemico quando per sua istigazione si separa da Cristo per accettare l’Anticristo. Allora si adempirà ciò che il Signore ha detto: che coloro che sono in Giudea fuggano sui monti (Mt. XXIV, 16); cioè che coloro che sono in Giudea si radunino in quel luogo preparato, per rifugiarsi per tre anni e sei mesi, lontano dalla presenza del diavolo. Si riferisce alla Chiesa Cattolica, alla quale negli ultimi tempi crederanno in centoquarantaquattromila per mezzo della predicazione di Elia. Ma del restante popolo ancor vivo alla venuta del Signore, saranno salvati dal suo potere, solo pochi Santi ritirati dall’Arabia, dove ci sono Edom e Moab, e la stirpe dei figli di Ammon, cioè gli Idumei, i Moabiti e gli Ammoniti. Ove ci sono luoghi inaccessibili, lì i santi fuggiranno, e lì si nasconderanno quelli che Cristo troverà vivi nella loro carne. E non solo in Arabia, perché anche in altri luoghi si seguirà l’esempio di questi Santi, poiché ovunque ci sono luoghi inaccessibili ci sono Santi; e non solo fuggiranno dai malvagi con le loro anime, ma migreranno verso grotte inaccessibili anche con i loro corpi. Infatti come ai tempi dei martiri pensiamo che molti Padri si salvarono per mezzo di questi rifugi, così si immagina che ai tempi dell’Anticristo molti saranno salvati grazie a questi luoghi inaccessibili. Leggiamo che Antioco, che prefigura l’Anticristo, compì quasi tutte quelle cose che l’Anticristo compirà, e che, come si dice in Daniele, i Santi riceveranno poco aiuto in quel momento (Dan. XI, 34). – I nostri interpretano così il piccolo aiuto, in quanto i Santi riuniti si opporranno a lui e avranno poco aiuto, e poi tra i dotti alcuni soccomberanno, e questo accadrà perché gli eletti scelti siano purificati come in un forno e resi candidi fino al tempo della fine: infatti la vera Vittoria sarà alla venuta di Cristo. Anche in Daniele: un tempo, due tempi e mezzo tempo (Dan. XII, 7), sono i tre anni e mezzo del regno dell’Anticristo. E ancora: sette tempi passeranno su di te (Dan. IV, 22), cioè sette anni. E contando dal momento in cui viene abolito il sacrificio perpetuo, e viene istituito l’abominio della desolazione: milleduecentonovanta giorni. Questi milleduecentonovanta giorni sono appunto i tre anni e mezzo in cui regnerà l’Anticristo. E anche in Daniele [si dice]: « Beato chi aspetterà con pazienza e giungerà a milletrecentotrentacinque giorni », (Dan. XII, 12), perché questi sono i giorni assegnati come numero; e se – questo non accada – si totalizzassero tutti questi giorni nel regno, nessun Santo si potrebbe salvare da vivo. Ma di questi milletrecentotrecentotrentacinque giorni ne saranno interdetti quarantacinque, e ne resteranno milleduecento novanta per regnare. Questi giorni saranno abbreviati dagli eletti. Il Signore ha detto di questo nel Vangelo: « E se quei giorni non fossero abbreviati, nessun vivente si salverebbe; ma a causa degli eletti quei giorni saranno abbreviati » (Mt. XXIV, 22). Sono gli eletti del Signore coloro per i quali saranno abbreviati quei giorni: quelli che poi fuggendo dalla presenza [dell’anticristo], ripareranno nei luoghi segreti. Dopo di ché l’anticristo, trascorsi i millenovecentonovanta giorni, sarà ucciso sul monte santo, cioè sul monte degli Ulivi. Ed infatti si dice: “Beato chi sa aspettare, e raggiunge i mille trecento trentacinque giorni, cioè: beato chi, ucciso l’anticristo, aspetta i quarantacinque giorni del tempo stabilito, quando il Signore e Salvatore verrà nella sua maestà, perché Cristo lo trovi vivo nella sua carne. Alla fine l’Impero Romano sarà distrutto, impero del quale, si era detto che, come quarto regno, aveva i piedi come di ferro.

TERMINA LA SPIEGAZIONE

INIZIA CON IL DIAVOLO, LA BESTIA E IL FALSO PROFETA

(Ap. XX, 9-10)

Et descendit ignis a Deo de cælo, et devoravit eos : et diabolus, qui seducebat eos, missus est in stagnum ignis, et sulphuris, ubi et bestia et pseudopropheta cruciabuntur die ac nocte in sæcula sæculorum.

(E dal cielo cadde un fuoco (spedito) da Dio, il quale li divorò: e il diavolo, che li seduceva, fu gettato in uno stagno di fuoco e di zolfo, dove anche la bestia, e il falso profeta saranno tormentati dì e notte pei secoli dei secoli.).

TERMINA LA STORIA

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

[7] Ma un fuoco sceso dal cielo: cioè il fuoco è sceso dalla Chiesa e li ha divorati. Questo è il fuoco che aveva detto uscire dalla bocca dei testimoni, cioè dalla Legge e dal Vangelo, di cui il Signore aveva detto: « forse lo condanno io? la parola che ho annunziato lo condannerà » (S. Giov. XII, 48). Questo è il fuoco che il Signore fece cadere dal cielo quando Lot lasciò Sodoma. E ha divorato i suoi nemici. Così nell’ultimo giorno non farà piovere fuoco su di loro, ma riuniti alla sua presenza e condannati li getterà nel fuoco eterno. Questo fuoco che – dice – scende dal cielo, avverrà al tempo dell’Anticristo quando, perseguitando la Chiesa, saranno condannati con maggior rigore proprio per i mali provocati alla Chiesa. E il diavolo, il loro seduttore, fu gettato nel lago di fuoco e di zolfo, dove si trovavano la bestia e il falso profeta. Si è cercato di oscurare con scaltrezza la comprensione [di questa sequenza], perché si potesse credere che, secondo quanto diceva la bestia ed il falso profeta, fosse condannato e gettato nel lago di fuoco solo il diavolo, e questo dopo i mille anni dalla condanna della bestia e del falso profeta. Ma quello che si è detto, dopo mille anni, si riferiva alla bestia nella sua totalità, e non solo alla condanna di una parte della bestia: infatti quando Cristo verrà per il giudizio, troverà viva questa bestia. così la bestia ed il falso profeta sono morti dacché il Signore ha patito, e vengono gettati nel fuoco, finché non si compiano i mille anni, fino alla venuta del Signore. Notate quello che ha detto, … per il quale aveva astutamente oscurato la comprensione. Aveva detto, infatti, che il diavolo, il suo seduttore, era stato gettato nel lago di fuoco, dove si trovavano di già la bestia ed il falso profeta: quindi erano stati gettati nell’inferno dapprima la bestia ed il falso profeta e solo dopo il diavolo, il loro seduttore; e questo ne aveva oscurato la comprensione. Questo gettare all’inferno si fa dalla prima venuta del Signore fino alla sua seconda, per cui prima vengono gettati in esso la bestia ed il falso profeta, perché in ogni momento muoiono persone malvagie e sacerdoti malvagi, che sono la bestia ed il falso profeta, mentre il diavolo, che li seduce sempre, sarà anche lui solo alla fine punito finendo là dove si trovano già tutti quelli ivi gettati in precedenza. Ma il tempo trascorso dalla passione del Signore in poi fino ad ora, lo descrive proprio adesso: infatti da quando è venuto Cristo, fino ad oggi, la bestia è stata gettata nel fuoco; e dopo aver compiuto il suo tempo, il diavolo, il suo seduttore, sarà gettato nel lago di fuoco e di zolfo, dove la bestia e il falso profeta saranno tormentati giorno e notte nei secoli dei secoli. È questa la liberazione di cui parlava sopra: allora deve essere liberato per un breve periodo di tempo (Ap. XX, 3). Il poco tempo è posto in luogo dei tre anni e sei mesi, in modo che nel suo inganno periscano il seduttore con i sedotti.

TERMINA IL LIBRO UNDECIMO

COMMENTARIO ALL’APOCALISSE DI BEATO DI LIEBANA (18)

COMMENTARIO ALL’APOCALISSE DI BEATO DI LIEBANA (16)

INIZIA IL LIBRO DECIMO

LA CITTÀ DEL DIAVOLO

(Apoc. XVIII, 1-20)

Et post hæc vidi alium angelum descendentem de cœlo, habentem potestatem magnam: et terra illuminata est a gloria ejus. Et exclamavit in fortitudine, dicens: Cecidit, cecidit Babylon magna: et facta est habitatio dæmoniorum, et custodia omnis spiritus immundi, et custodia omnis volucris immundæ, et odibilis:  quia de vino iræ fornicationis ejus biberunt omnes gentes: et reges terrae cum illa fornicati sunt: et mercatores terræ de virtute deliciarum ejus divites facti sunt.  Et audivi aliam vocem de caelo, dicentem: Exite de illa populus meus: ut ne participes sitis delictorum ejus, et de plagis ejus non accipiatis. Quoniam pervenerunt peccata ejus usque ad caelum, et recordatus est Dominus iniquitatum ejus. Reddite illi sicut et ipsa reddidit vobis: et duplicate duplicia secundum opera ejus: in poculo, quo miscuit, miscete illi duplum. Quantum glorificavit se, et in deliciis fuit, tantum date illi tormentum et luctum: quia in corde suo dicit: Sedeo regina : et vidua non sum, et luctum non videbo. Ideo in una die venient plagæ ejus, mors, et luctus, et fames, et igne comburetur: quia fortis est Deus, qui judicabit illam. Et flebunt, et plangent se super illam reges terrae, qui cum illa fornicati sunt, et in deliciis vixerunt, cum viderint fumum incendii ejus: longe stantes propter timorem tormentorum ejus, dicentes: Væ, væ civitas illa magna Babylon, civitas illa fortis: quoniam una hora venit judicium tuum. Et negotiatores terræ flebunt, et lugebunt super illam: quoniam merces eorum nemo emet amplius: merces auri, et argenti, et lapidis pretiosi, et margaritae, et byssi, et purpuræ, et serici, et cocci (et omne lignum thyinum, et omnia vasa eboris, et omnia vasa de lapide pretioso, et aeramento, et ferro, et marmore, et cinnamomum) et odoramentorum, et unguenti, et thuris, et vini, et olei, et similae, et tritici, et jumentorum, et ovium, et equorum, et rhedarum, et mancipiorum, et animarum hominum. Et poma desiderii animae tuae discesserunt a te, et omnia pinguia et præclara perierunt a te, et amplius illa jam non invenient. Mercatores horum, qui divites facti sunt, ab ea longe stabunt propter timorem tormentorum ejus, flentes, ac lugentes, et dicentes: Væ, væ civitas illa magna, quae amicta erat bysso, et purpura, et cocco, et deaurata erat auro, et lapide pretioso, et margaritis: quoniam una hora destitutæ sunt tantæ divitiæ, et omnis gubernator, et omnis qui in lacum navigat, et nautae, et qui in mari operantur, longe steterunt, et clamaverunt videntes locum incendii ejus, dicentes: Quæ similis civitati huic magnæ? et miserunt pulverem super capita sua, et clamaverunt flentes, et lugentes, dicentes: Væ, væ civitas illa magna, in qua divites facti sunt omnes, qui habebant naves in mari de pretiis ejus: quoniam una hora desolata est. Exsulta super eam cœlum, et sancti apostoli, et prophetæ: quoniam judicavit Deus judicium vestrum de illa.

(E dopo di ciò vidi un altro Angelo, che scendeva dal cielo, e aveva grande potestà: e la terra fu illuminata dal suo splendore. E gridò forte, dicendo: È caduta, è caduta Babilonia la grande: ed è diventata abitazione di demoni, e carcere di ogni spirito immondo, e carcere di ogni uccello immondo e odioso: Perché tutte le genti bevettero del vino dell’ira della sua fornicazione: e i re della terra fornicarono con essa: e i mercanti della terra si sono arricchiti dell’abbondanza delle sue delizie. E udii un’altra voce dal cielo, che diceva: Uscite da essa, popolo mio, per non essere partecipi dei suoi peccati, né percossi dalle sue piaghe. Poiché i suoi peccati sono arrivati sino al cielo, e il Signore si è ricordato delle sue iniquità. Rendete a lei secondo quello che essa ha reso a voi: e datele il doppio secondo le opere sue: mescetele il doppio nel bicchiere, in cui ha dato da bere. Quanto si glorificò e visse nelle delizie, altrettanto datele di tormento e di lutto, perché dice in cuor suo: Siedo regina, e non sono vedova: e non vedrò lutto. Per questo in uno stesso giorno verranno le sue piaghe, la morte, e il lutto, e la fame: e sarà arsa col fuoco: perché forte è Dio, che la giudicherà. E piangeranno e meneranno duolo pei lei i re della terra, i quali fornicarono con essa e vissero nelle delizie, allorché vedranno il fumo del suo incendio: Stando da lungi per tema dei suoi tormenti, dicendo: Ahi, ahi, Babilonia, la città grande, la città forte: in un attimo è venuto il tuo giudizio. – E i mercanti della terra piangeranno e gemeranno sopra di lei: perché nessuno comprerà più le loro merci: le merci d’oro, e di argento, e le pietre preziose, e le perle, e il bisso, e la porpora, e la seta, e il cocco, e tutti i legni di tino, e tutti i vasi d’avorio, e tutti i vasi di pietra preziosa, e di bronzo, e di ferro, e dì marmo, e il cinnamomo, e gli odori, e l’unguento, e l’incenso, e il vino, e l’olio, e il fior di farina, e il grano, e ì giumenti, e le pecore, e i cavalli, e i cocchi, e gli schiavi, e le anime degli uomini. E i frutti desiderati dalla tua anima se ne sono partiti da te, e tutte le cose grasse e splendide sano perite per te, e non si troveranno mai più. I mercanti di tali cose che da essa sono stati arricchiti, se ne staranno alla lontana per tema dei suoi tormenti, piangendo, e gemendo, e diranno: Ahi, ahi, la città grande, che era vestita di bisso, e di porpora, e di scarlatto, ed era coperta d’oro, e di pietre preziose, e di perle: Come in un mattimo sono state ridotte al nulla tante ricchezze. E tutti i piloti, e tutti quei che navigano pel lago, e i nocchieri, e quanti trafficano sul mare, se ne stettero alla lontana, e gridarono guardando il luogo del suo incendio, dicendo: Qual città vi fu mai simile a questa grande città? E si gettarono polvere sul capo, e gridarono piangendo e gemendo: Ahi, ahi la città grande, delle cui ricchezze si fecero ricchi quanti avevano navi sul mare, in un attimo è stata ridotta al nulla. Esulta sopra di essa, o cielo, e voi, santi Apostoli e profeti: perché Dio ha pronunziato sentenza per voi contro di essa.).

TERMINA LA STORIA

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

[1] Dopo ciò, vidi un altro angelo discendere dal cielo con grande potere e la terra fu illuminata dal suo splendore. Gridò a gran voce: “È caduta, è caduta Babilonia la grande ed è diventata covo di demoni, carcere di ogni uccello impuro e spirito immondo. L’angelo che dice di essere sceso dal cielo è riferito a nostro Signore Gesù Cristo incarnato e unito al corpo della sua Chiesa. La città di Babilonia è la donna di cui abbiamo detto sopra, è la bestia ed i re della terra, cioè la città del diavolo, che è diventata dimora di demoni e di ogni tipo di uccelli immondi. Se tutto il mondo non fosse questa città del diavolo, sarebbe mai stata in grado una sola città di condurre materialmente in essa tutti i demoni, e riunire tutti gli uccelli nella sua distruzione? Ma questa città è appunto il mondo intero. Perché non c’è città che possa contenere tutti gli spiriti immondi, se non la città del diavolo, dove è contenuta tutta l’immondizia del mondo. Poi dice: Perché tutte le nazioni hanno bevuto del vino della sua sfrenata prostituzione, i re della terra hanno fornicato con essa: vale a dire imitandosi l’un l’altro nel male, perché non c’è altri con cui peccano i malvagi. E i mercanti della terra sono diventati ricchi grazie al loro sfrenato lusso: non si riferisce qui alle ricchezze materiali, ma ai peccati, perché nulla rende più poveri che ricchi l’abbondanza di lussuria. Come le azioni dei giusti sono chiamate ricchezze, così le azioni dei malvagi sono chiamate le ricchezze di cose. Poi ho sentito un’altra voce dal cielo che diceva: “Uscite da essa, popolo mio, affinché non diventiate partecipi dei suoi peccati e  non vi facciate contagiare dalle sue piaghe“. Si insegna qui nella maniera più chiara che Babilonia è divisa in due parti: il popolo di Dio ed il popolo del diavolo, quella esterna e quella intestina, dalla quale, protetto da Dio in modo manifesto, discenderà anche il popolo santo, che sempre da essa discende spiritualmente e con l’anima, e ne esce osservando l’adempimento dei comandamenti di Dio, come diceva Isaia: « … fuori, fuori, uscite di là! Non toccate niente d’impuro. Uscite da essa, purificatevi, voi che portate i vasi del Signore! » (Is LII, 11). Portano i vasi del Signore coloro che custodiscono le loro anime da ogni macchia di iniquità. E affinché non facciano nulla di male in parole, opere o pensieri, si raccomanda di non toccare nulla di impuro, e si invita poi all’uscita da Babilonia. Ma in una casa nobile non ci sono solo vasi di oro e di argento, ma anche di legno e di argilla. E alcuni sono per usi nobili e altri per usi vili. Perciò, se qualcuno è purificato da questi mali, sarà un vaso santificato per un uso nobile al Signore, e preparato per ogni opera buona (2 Tm. II, 20-22). E quanto dice con: “Non diventate partecipi dei loro peccati e non vi contaminate con le loro piaghe, è perché non facciano quello che quelli fanno, perché è scritto: « Il giusto, anche se muore prematuramente, troverà riposo » (Sap. IV, 7). Ma come può il giusto non essere complice del peccato, né trascinato all’ingiù con i malvagi nella caduta della città, se non si realizza la netta separazione dalla città del diavolo, che vuole imporre il marchio della bestia insidiando la Chiesa? – Infatti chiunque porta il marchio della bestia, è complice dei malvagi, quando compie con essi opere di malvagità. Come è stato spesso detto, Babilonia deve essere intesa secondo i testi, o come il tutto per la parte, o come la parte per il tutto: perché a volte la parte è intesa come il tutto, altre volte  il tutto come la parte. Come per i tre giorni in cui il Signore è stato all’inferno, anche se non erano tre giorni completi, noi li intendiamo come se fossero stati tre giorni completi. Così anche ora Babilonia si riferisce a quella parte dalla quale il popolo è uscito. Ora quella parte è il mondo intero, perché all’interno della Chiesa abbiamo detto che ci sono due popoli: una parte è di Dio e l’altra parte, che si chiama Babilonia, è del diavolo,. E poiché è separata dalla Chiesa, si dice che essa diventa complice dei pagani di tutto il mondo. Anche se alcune cose sono state dette in questo modo, non credo però che si debba intendere che possano accadere anche in forma materiale, di modo che si vedano chiaramente; ecco perché diciamo queste cose in senso spirituale. È necessario che il giorno del Signore giunga repentinamente, perché altrimenti, ai gaudenti da mezzo ai quali la Chiesa esce, non giungerebbe improvviso se vedessero avvenire apertamente in futuro la serie dei dieci re, la distruzione della città di Babilonia, e la venuta di Elia. E rammentiamo che in questo stesso periodo ciò non può accadere in modo materiale, per cui abbiamo detto queste cose in senso spirituale, e quindi i dieci re e la distruzione di Babilonia devono essere compresi come presenti già fin da oggi, cioè nel tempo presente; infatti coloro che hanno la loro speranza in questo mondo proclamano che la serie dei dieci re e la venuta di Elia avverrà in futuro, perché non considerano Babilonia nella propria distruzione, dal mezzo della quale si dice “Uscite, popolo mio, da Babilonia per non associarvi ai suoi peccati e non ricevere parte dei suoi flagelli. Perché i suoi peccati si sono accumulati fino al cielo e Dio si è ricordato delle sue iniquità. Pagatela con la sua stessa moneta, retribuitele il doppio dei suoi misfatti. Versatele doppia misura nella coppa con cui mesceva. Tutto ciò che ha speso per la sua gloria e il suo lusso, restituiteglielo in tanto tormento e afflizione. Dio dice al suo popolo: datele come essa ha dato. E quando i malvagi si levano contro la Chiesa, muoiono in due modi: in primo luogo, perché rendono il male per il bene; in secondo luogo, perché nel giudizio saranno separati dalla Chiesa e pertanto doppiamente tormentati e annientati. Dalla Chiesa escono per il mondo piaghe visibili ed invisibili. Poiché diceva in cuor suo: Io seggo regina, vedova non sono e lutto non vedrò; per questo, in un solo giorno, verranno su di lei questi flagelli: morte, lutto e fame; sarà bruciata dal fuoco. Se in un giorno morirà e sarà consumata dal fuoco, chi sarà il vivente che piange i morti? O quale può essere la fame di un solo giorno? Ma “un giorno” è inteso come un breve periodo di tempo in cui essi saranno tormentati spiritualmente e materialmente. Dice che si siede come una regina perché pensa di vivere tra molte delizie; invece, la Chiesa in questo mondo è chiamata vedova perché suo marito – Cristo -, che la difenderà nel processo, è assente. Poiché il Signore Dio che l’ha condannata è potente, piangeranno e si affliggeranno per essa i re della terra che hanno commesso fornicazione con essa. Chi sono i re che piangeranno davanti a questa [città] distrutta se non essi stessi che sono distrutti? Infatti quello che è la città, lo stesso sono anche i re; perché quando la carne muore, l’anima diviene prigioniera dell’inferno. Poi si dice che la città è stata distrutta, perché piangono non già per il rimorso di chi pecca con essa, ma per la mancanza del sostentamento stesso. Quando vedono il fumo delle sue fiamme, … questa è la prova della loro perdizione. Infatti quando operano il male, benché vivano nella carne, si crede che siano morti nell’anima. E non appare ancora nella loro condotta il fuoco futuro, bensì il fumo dello stesso fuoco. Perché il fumo precede il fuoco. Cos’altro è l’annientamento e la distruzione del mondo se non il fumo dell’inferno già imminente? Rimarranno a distanza, inorriditi dal suo supplizio: rimarranno a distanza, non con il loro corpo, ma con la loro anima, quando ognuno teme gli accada ciò di cui vede l’altro soffrire, sia per mezzo della calunnia che della violenza. E diranno: Ahimè, ahimè, grande città, Babilonia, città possente, in un’ora è arrivata la tua condanna! Lo Spirito dice il nome della città, ma essi piangono il mondo che sarà completamente spazzato via in poco tempo, e tutta la sua opulenza sarà distrutta. I mercanti della terra piangono e si lamentano per essa. Sono gli stessi mercanti della città che piangono per essa, anche se piangono in realtà per se stessi. Perché nessuno compra più le loro mercanzie. Carichi d’oro e d’argento, e di ferro, e di cinnamomo, e di ogni tipo di profumo, e di grano, di bestie da soma e di pecore, si sono allontanati da te e non appariranno mai più. Sono finiti – dice – per voi e non appariranno mai più. Ha detto in doppio senso che quando il mondo finirà, questi carichi finiranno; infatti si riferisce alla distruzione futura o al fatto che alla fine, ognuno di essi venga spogliato dei beni, benché abbondanti (il testo latino usa il verbo utantur, invece, crediamo, di expoliantur.): e quando la città viene distrutta, non si direbbe che sono finiti per voi, ma che sono finiti per essa, perché si può parlare solo con uno che sia vivo. Perciò è chiaro che ai viventi in questo mondo si dice: … sono finiti per voi, e non alla città distrutta. I mercanti di queste cose, quelli che ne sono diventati ricchi, se ne staranno lontani, piangendo e lamentandosi dicendo: Ahimè, ahimè, grande città! Essi stessi sono i mercanti e la grande città: infatti quando fanno il male, si dice che siano mercanti: e più peccano, maggiore è la ricchezza della loro malvagità che possiedono.E questa città, che in futuro brucerà, si sta preparando al fuoco già da ora in questo mondo; e si dice che già ora brucia spiritualmente nell’anima, così come più tardi sarà bruciata corporalmente da questo cumulo di peccati. Ammantata di bisso, di porpora e di scarlatto, adorna d’oro, di pietre preziose e di perle! Sono gli uomini che si adornano di queste cose, non la città; perciò piangono per se stessi per quando morranno e verranno privati dei loro beni. Perché in un’ora tante ricchezze sono andate distrutte, e tutti i capitani, e quelli che navigano sulle navi, e i marinai, e quelli che sono impegnati nelle fatiche del mare, si sono allontanati e gridavano alla vista del fumo delle loro fiamme. Potevano forse tutti i capitani e i marinai, e tutti quelli che operano il male, essere presenti in un’ora per vedere l’incendio della città? In tutte queste citazioni, ci si riferisce a tutti coloro che amano il mondo e a coloro che coltivano e lavorano in questo mondo, allorquando sono impegnati in un lavoro malvagio. Per questo sperano il male: si dice che temano per se stessi, mentre contemplano la distruzione della loro speranza. E colui che dice: di coloro che navigano sulle navi, non si riferisce letteralmente alle navi, se non in senso spirituale, a qualsiasi nave che acquisti beni nel mondo. Dicendo: Chi è come la grande città? Vuol dire, che non è possibile che il mondo si ristabilisca nel suo primitivo stato… e gettano polvere sulle loro teste. Le loro teste sono i loro principi, per i quali si gloriano di essere ricchi, ed alla cui presenza accadono queste cose, riprovando così i meriti dei principi. E gridavano, piangendo e lamentandosi, ahimè, ahimè, quella grande città, delle cui ricchezze si sono arricchiti tutti coloro che avevano le navi in mare: che in un’ora si sono distrutte! Rallegratevi per lei, Cielo, e i vostri santi Apostoli e Profeti, perché Dio farà giustizia nel giudizio contro di lei. Abbiamo detto molte volte che il mare si riferisce a questo mondo, e l’opulenza di coloro che “hanno navi nel mare” sono tutti coloro che amano questo mondo, e che in questa città in un’ora sono stati rovinati, perché in un giorno subiranno la fine di questo mondo. L’ora si riferisce alla fine, che non dubitiamo sia tutto il tempo di questo mondo, come è scritto: « è giunta l’ultima ora » (1 Gv. II, 18). Il cielo e i santi Apostoli e i Profeti esultano insieme in un’unica città, o è una sola città che perseguita il mondo intero e perseguitò i servi di Dio, in modo che desolata, si vendichi di tutti? No, ma quella città è il mondo nella sua totalità e sono coloro che si sono insediati nella prevaricazione del maligno: questa è la città chiamata città del diavolo.

TERMINA

DELLA STESSA CITTÀ  DEL DIAVOLO

(Ap. XVIII, 21-24)

Et sustulit unus angelus fortis lapidem quasi molarem magnum, et misit in mare, dicens: Hoc impetu mittetur Babylon civitas illa magna, et ultra jam non invenietur.  Et vox citharœdorum, et musicorum, et tibia canentium, et tuba non audietur in te amplius: et omnis artifex omnis artis non invenietur in te amplius: et vox molæ non audietur in te amplius: et lux lucernae non lucebit in te amplius: et vox sponsi et sponsae non audietur adhuc in te : quia mercatores tui erant principes terræ, quia in veneficiis tuis erraverunt omnes gentes. Et in ea sanguis prophetarum et sanctorum inventus est: et omnium qui interfecti sunt in terra.

(Allora un Angelo potente alzò una pietra come una grossa macina, e la scagliò nel mare, dicendo: Con quest’impeto sarà scagliata Babilonia, la gran città, e non sarà più ritrovata, e non si udirà più in te la voce dei suonatori dì cetra, e dei musici, e dei suonatori di flauto e di tromba: e non si troverà più in te alcun artefice dì qualunque arte: e non sì udirà più in te rumore di macina: e non rilucerà più in te lume di lucerna: e non sì udirà più in te voce di sposo e di sposa: perché i tuoi mercanti erano i principi della terra, perché a causa dei tuoi venefici furono sedotte tutte le nazioni. E in essa si è trovato il sangue dei profeti, e dei santi, e di tutti quelli che sono stati uccisi sulla terra).

TERMINA LA STORIA

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA.

[2] Allora un Angelo potente sollevò una pietra come una macina e la gettò in mare, dicendo: “Con questa violenza Babilonia, la grande città, sarà gettata a terra, e non apparirà più“.  Ecco, la somiglianza del suo destino è nella pietra che è stata scagliata con violenza. E la voce dei citaredi, dei cantanti, dei flautisti e delle trombe non si sentirà più in te. Afferma che il piacere degli empi passa, e che non apparirà più; e ne aggiunge la ragione, dicendo: perché i vostri mercanti erano i grandi della terra, e cioè « perché avete ricevuto i beni nella vostra vita » (Lc. XVI, 25). Perché dalle tue malie tutte le nazioni sono state sedotte: è stato versato il sangue dei profeti, dei santi e di tutti coloro che sono stati uccisi sulla terra. È la stessa città che ha ucciso gli Apostoli, i profeti e tutti? Ma questa è la città in cui Caino ha versato il sangue del fratello e l’ha chiamata con il nome di suo figlio Enoch, cioè di tutti quelli della sua stirpe (Gen. IV, 17). Ma perché si rimprovera l’oblazione di Caino dei frutti della terra? Perché invece l’oblazione delle pecore e del loro grasso da parte di Abele è accettata? Dio distoglie lo sguardo dall’oblazione di Caino, perché non c’era carità in Caino; e se non ci fosse stata carità in Abele, Dio non avrebbe accettato neanche la sua oblazione. Nessuno pensi che Dio disprezzi i frutti della terra ed ami i frutti della pastorizia. Dio non volge gli occhi all’offerta, ma guarda al cuore; e di colui che vede offrire con carità, guarda con piacere il sacrificio; ma di chi vede che l’offerta è fatta con invidia, ritira gli occhi dal suo sacrificio. Nell’offrire entrambi il sacrificio, il fuoco è sceso sull’offerta di Abele, ma non sull’offerta di Caino. Queste sono le due città: l’una è di Dio e l’altra è del diavolo. Poi sono state descritte le sette generazioni di Caino. Nella edificazione della sua città, si sparge tutto il sangue dei giusti, dal sangue del giusto Abele fino al sangue di Zaccaria (Mt. XXIII, 35), cioè del popolo e del sacerdote, tra il santuario e l’altare: cioè tra il popolo e i sacerdoti. Non abbiamo avuto altro motivo di dire queste cose, se non quello di mostrare le due città. Ecco due figli nella stessa casa del padre e della madre: uno semplice che pasce umili pecore e le fa scorrazzare per i campi delle Scritture; l’altro costruisce la città, perché ha la sua speranza sulla terra, là dove fissa la dimora del suo corpo. Questa è la città che uccide i profeti e lapida coloro che le sono mandati. Questa è la città che si costruisce con il sangue, come sta scritto: Guai a chi costruisce la città con il sangue e prepara la città con l’ingiustizia! Forse son cose in conformità di Dio? E che cosa sia questa città, lo dimostra il Signore stesso, dicendo: « Udite questo, dunque, dottori della casa di Giacobbe, e governanti della casa d’Israele, che aborrite la giustizia e storcete quanto è retto, che costruite Sion sul sangue e Gerusalemme di cui siete i principi con il sopruso » (Mich. III: 10). In questa città ha descritto il lavoro di ciascuno, ed ha disposto che questo non avvenisse più in essa. Aggiungendo il motivo per cui sarebbe stata condannata: perché in lei – dice – fu trovato il sangue dei profeti e dei santi e di tutti coloro che sono stati uccisi sulla terra.

TERMINA

COMINCIA LA STORIA DELLA CITTÀ DI DIO.

(Ap. XIX, 1-10)

Post hæc audivi quasi vocem turbarum multarum in caelo dicentium: Alleluja: salus, et gloria, et virtus Deo nostro est: quia vera et justa judicia sunt ejus, qui judicavit de meretrice magna, quæ corrupit terram in prostitutione sua, et vindicavit sanguinem servorum suorum de manibus ejus. Et iterum dixerunt: Alleluja. Et fumus ejus ascendit in sæcula sæculorum. Et ceciderunt seniores viginti quatuor, et quatuor animalia, et adoraverunt Deum sedentem super thronum, dicentes: Amen: alleluja. Ex vox de throno exivit, dicens: Laudem dicite Deo nostro omnes servi ejus: et qui timetis eum pusilli et magni. Et audivi quasi vocem turbæ magnæ, et sicut vocem aquarum multarum, et sicut vocem tonitruorum magnorum, dicentium: Alleluja: quoniam regnavit Dominus Deus noster omnipotens. Gaudeamus, et exsultemus: et demus gloriam ei: quia venerunt nuptiæ Agni, et uxor ejus praeparavit se. Et datum est illi ut cooperiat se byssino splendenti et candido. Byssinum enim justificationes sunt sanctorum. Et dixit mihi: Scribe: Beati qui ad coenam nuptiarum Agni vocati sunt; et dixit mihi: Hæc verba Dei vera sunt. Et cecidi ante pedes ejus, ut adorarem eum. Et dicit mihi: Vide ne feceris: conservus tuus sum, et fratrum tuorum habentium testimonium Jesu. Deum adora. Testimonium enim Jesu est spiritus prophetiæ.

(Dopo di ciò udii come una voce di molte turbe in cielo, che dicevano: Alleluja: salute, e gloria, e virtù al nostro Dio: perché veri e giusti sono i suoi giudizi, ed ha giudicato la gran meretrice, che ha corrotto la terra colla sua prostituzione, ed ha fatto vendetta del sangue dei suoi servi (sparso) dalle mani di lei. E dissero per la seconda volta: Alleluia. E il fumo di essa sale pei secoli dei secoli. E i ventiquattro seniori e i quattro animali si prostrarono, e adorarono Dio sedente sul trono, dicendo: Amen: alleluja. E uscì dal trono una voce, che diceva: Date lode al nostro Dio voi tutti suoi servi: e voi, che lo temete, piccoli e grandi. E udii come la voce di gran moltitudine, e come la voce di molte acque, e come la voce di grandi tuoni, che dicevano: Alleluia: poiché il Signore nostro Dio onnipotente è entrato nel regno. Rallegriamoci, ed esultiamo, e diamo a lui gloria: perché sono venute le nozze dell’Agnello, e la sua consorte sì è messa all’ordine. E le è stato dato di vestirsi di bisso candido e lucente. Perocché il bisso sono le giustificazioni dei Santi. E mi disse: Scrivi; Beati coloro che sono stati chiamati alla cena delle nozze dell’Agnello: e mi disse: Queste parole di Dio sono vere. E mi prostrai ai suoi piedi per adorarlo. Ma egli mi disse: Guardati dal farlo: io sono servo come te e come i tuoi fratelli, i quali hanno testimonianza di Gesù. Adora Dio. Poiché la testimonianza di Gesù è lo spirito di profezia.)

TERMINA

COMINCIA LA SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA.

[3] Dopo ciò, udii come una voce potente di una folla immensa nel cielo che diceva: “Alleluia! Salvezza, gloria e potenza sono del nostro Dio; perché veri e giusti sono i suoi giudizi, egli ha condannato la grande meretrice che corrompeva la terra con la sua prostituzione, vendicando su di lei il sangue dei suoi servi!”. E per la seconda volta dissero: “Alleluia! Il suo fumo sale nei secoli dei secoli!”.  La Chiesa dirà tutto questo quando nel giorno del giudizio si sarà compiuta la separazione, e quando sarà vendicata nel modo più eclatante; sentiamo i Santi gioire per la condanna della città peccatrice, e li sentiamo lodare il Signore con il canto giubilare della lode.  Cos’altro è questa descrizione se non la punizione dei malvagi e la ricompensa dei buoni? Questo è ciò che dice pure Daniele: « .. si risveglieranno: gli uni alla vita eterna e gli altri alla vergogna e per l’infamia eterna perché la vedano sempre » (Dan. XII, 2). Ecco perché si dice che il fumo della prostituzione si alzerà nei secoli dei secoli. Per indicare più chiaramente la gioia dei Santi, aggiunge: Allora i ventiquattro vegliardi e i quattro animali prostrarono e adorarono Dio, dicendo: Alleluia! I cuori dei Santi si sono inclinati al sentimento del buon amore, e per la gioia e la letizia delle promesse fatte si prostrarono davanti a Dio, dicendo nelle loro lodi: Alleluia! E una voce si levò dal trono dicendo: “Lodate il nostro Dio, tutti voi suoi servi e voi che lo temete, piccoli e grandi“. Infatti nessuna creatura può lodare Dio se non ha ricevuto dal trono di Dio il dono della lode, e se non ha udito la voce della santa ispirazione. E ho sentito il suono di una grande tromba (turba; alcuni codici del Nuovo Testamento dicono tubæ e altri dicono turbæ. Beato dice tubæ come Tyconius), e come il rumore di grandi acque, e il rumore di forti tuoni; e dicevano Alleluia! Perché il Signore nostro Onnipotente ha stabilito il suo regno. Con gioia e letizia rendiamogli gloria, perché sono giunte le nozze dell’Agnello, e la sua sposa è adorna. E le è stato concesso un abito di lino bianco splendente. Il lino sono le buone azioni dei Santi. Dopo aver ricevuto la grazia, dopo aver udito la voce dell’adorazione, si sono sentite voci nella moltitudine, e si sono sentiti come fragori di tuoni, che cantavano le lodi di Dio e gioivano, perché le nozze dell’Agnello erano arrivate. Questo avverrà nel giorno del giudizio, quando, dopo la fine del mondo, Egli avrà distrutto ogni principato e potestà, « e avrà consegnato il regno a Dio Padre, perché Dio sia tutto in tutti » (1 Cor. XV, 24 e 28), quando la sua sposa, cioè la Chiesa Cattolica, sarà unita a Lui con fede casta; della quale il beato Apostolo dice: « avendovi promessi ad un unico sposo, per presentarvi quale vergine casta a Cristo » (2 Cor. XI, 2). E il lino con cui viene adornata non si riferisce alla bellezza dei vestiti, ma alla beatitudine dei Santi. Poi dice: Scrivi: Beati coloro che sono invitati alla festa di nozze dell’Agnello. Ha anche detto: queste sono vere parole di Dio Onnipotente. Allora mi sono prostrato e l’ho adorato, ma egli mi ha detto: No, io sono un servo come te e come i tuoi fratelli che custodiscono la testimonianza di Gesù. All’inizio del libro aveva detto: Io sono il primo e l’ultimo, che ero morto (Ap. I, 17), e ora dice: Sono un servo come te e come i tuoi fratelli. L’Angelo è stato mandato a rappresentare il Signore della Chiesa. Infatti alla fine di questo libro si legge: Io, Gesù, ho mandato il mio Angelo a testimoniarvi riguardo alle chiese (Ap. XXII, 16). – La testimonianza di Gesù è lo spirito di profezia. Dobbiamo chiederci: chi sono i chiamati alla cena dell’Agnello se non quelli a  cui si dice: « Io vi dico che da ora non berrò più di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio che è nei cieli » ? (Mt XXVI: 29). Questo lo diceva per i Giudei. Non berrò di questo prodotto della vite fino al giorno in cui lo berrò con voi, nuovo, nel regno di mio Padre. Promise questo prima della passione agli Apostoli, cioè alla prima Chiesa, che avrebbe bevuto il calice per primo, di nuovo, nel regno del Padre, cioè nella Chiesa. E anche: « molti verranno da Oriente e da Occidente per sedersi a tavola con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli  » (Mt. VIII, 11). Questo cioè, nella Chiesa. Il regno dei cieli è la Chiesa presente, nella quale ci si salva con il Battesimo e la passione; è questo il bere di nuovo il calice: preparare la nuova giustizia dei corpi che risorgono. Beati coloro che si preparano alla cena, a questo banchetto. Per questo dice anche: queste sono vere parole di Dio Onnipotente. Altri dicono parole di Dio, ma non sono [vere] parole, perché parlano con l’inganno a coloro cui si rivolgono.  – E uditi gli ordini regali e le istruzioni di Dio, si prostrò ai suoi piedi per adorare colui che gli parlava; ma questi, per meritare la dignità del suo ufficio e per mostrare che Dio è al di sopra di tutto, gli proibì di farlo, dicendo: Non farlo, perché io sono un servo come te e come i tuoi fratelli che custodiscono la testimonianza di Gesù. La testimonianza di Gesù è la mirabile proclamazione della Confessione Cattolica. La testimonianza di Gesù è lo spirito di profezia, attraverso la Legge, i Profeti, il Vangelo e gli Apostoli; lo spirito di profezia è la verità, il giudizio e la giustizia, ed è contenuto nella pienezza della fede cattolica.

TERMINA IL LIBRO DECIMO

COMMENTARIO ALL’APOCALISSE DI BEATO DE LIEBANA (17)

COMMENTARIO ALL’APOCALISSE DI BEATO DI LIEBANA (15)

LIBRO NONO

INIZIA IL LIBRO NONO SULLA DONNA PROSTITUTA E LA BESTIA

(Ap. XVII, 1-3)

 Et venit unus de septem angelis, qui habebant septem phialas, et locutus est mecum, dicens: Veni, ostendam tibi damnationem meretricis magnæ, quæ sedet super aquas multas, cum qua fornicati sunt reges terræ, et inebriati sunt qui inhabitant terram de vino prostitutionis ejus.  Et abstulit me in spiritu in eremum (nella Vulgata: desertum). Et vidi mulierem sedentem super bestiam coccineam, plenam nominibus blasphemiæ, habentem capita septem, et cornua decem.

(E venne uno dei sette Angeli, che avevano le sette ampolle, e parlò con me, dì presenza: Vieni, ti farò vedere la condannazione della gran meretrice che siede sopra molte acque, colla quale hanno fornicato i re della terra, e col vino della cui fornicazione si sono ubbriacati gli abitatori della terra. – E mi condusse in ispirito nell’eremo. E vidi una donna seduta sopra una bestia di colore scarlatto, piena di nomi di bestemmia, che aveva sette teste e dieci corna).

TERMINA

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA.

[1] Allora uno dei sette angeli che hanno le sette coppe mi si avvicinò e parlò con me: “Vieni, ti farò vedere la condanna della grande prostituta che siede presso le grandi acque. Con lei si sono prostituiti i re della terra e gli abitanti della terra si sono inebriati del vino della sua prostituzione. – Questa donna è stata descritta in modo chiaro e completo nel prologo delle Chiese. Questa donna è l’opera dell’iniquità, che agisce nel popolo, e viene chiamata la bestia sulla quale si sa che siedono e con la quale si sa che i re della terra fornicano. I re della terra sono quelli che non controllano il loro corpo, ma si dilettano nell’assecondare le loro brame. E questa donna, trascinando non solo i cattivi, ma anche i buoni, dà loro la coppa d’oro che tiene in mano, simulando una falsa santità. Per mano intendiamo le opere, e talvolta si rappresentata la sapienza con l’oro. Si dice che sia seduta sulle grandi acque, perché essa ha diffuso le opere della sua iniquità tra la gente di tutto il mondo. Infatti le grandi acque sono i popoli, secondo questo detto: le acque – dice – grandi che vedete, presso le quali siede la prostituta, sono i popoli e le nazioni. E mi ha guidato in spirito nell’eremo. Chiamiamo eremo, ciò che è incolto e selvaggio perché non è lavorato da nessun lavoratore. Si dice di aver visto la donna nel deserto, perché questa donna siede tra i morti ed il popolo deserto da Dio, cioè tra le opere corrotte e malvagie. E quel che dice con: mi ha trasportato in spirito, è perché queste opere sono viste solo dai Cattolici e dalle persone spirituali. Lo spirituale rimprovera il carnale, ma non il carnale il carnale, perché tali membri non possono essere in contrasto tra loro. Ma poiché questa piaga è spirituale, quando si dice della donna preziosamente adornata, cioè vestita di falso Cristianesimo, ed interiormente piena di immonda iniquità, si comprende chiaramente che essa è stata catturata dallo spirituale, dicendo quindi di essere stato trasportato in spirito.

TERMINA

PRINCIPIA DELLA DONNA STESSA E DELLA BESTIA

(Ap. XVII. 3-13)

Et vidi mulierem sedentem super bestiam coccineam, plenam nominibus blasphemiæ, habentem capita septem, et cornua decem. Et mulier erat circumdata purpura, et coccino, et inaurata auro, et lapide pretioso, et margaritis, habens poculum aureum in manu sua, plenum abominatione, et immunditia fornicationis ejus. Et in fronte ejus nomen scriptum: Mysterium: Babylon magna, mater fornicationum, et abominationum terræ.  Et vidi mulierem ebriam de sanguine sanctorum, et de sanguine martyrum Jesu. Et miratus sum cum vidissem illam admiratione magna. Et dixit mihi angelus: Quare miraris? ego dicam tibi sacramentum mulieris, et bestiæ, quæ portat eam, quae habet capita septem, et cornua decem. Bestia, quam vidisti, fuit, et non est, et ascensura est de abysso, et in interitum ibit: et mirabuntur inhabitantes terram (quorum non sunt scripta nomina in libro vitæ a constitutione mundi) videntes bestiam, quæ erat, et non est. Et hic est sensus, qui habet sapientiam. Septem capita, septem montes sunt, super quos mulier sedet, et reges septem sunt. Quinque ceciderunt, unus est, et alius nondum venit: et cum venerit, oportet illum breve tempus manere. Et bestia, quae erat, et non est: et ipsa octava est: et de septem est, et in interitum vadit. Et decem cornua, quae vidisti, decem reges sunt: qui regnum nondum acceperunt, sed potestatem tamquam reges una hora accipient post bestiam. Hi unum consilium habent, et virtutem, et potestatem suam bestiæ tradent.

(E vidi una donna seduta sopra una bestia di colore del cocco, piena di nomi di bestemmia, che aveva sette teste e dieci corna. E la donna era vestita di porpora e di cocco, e sfoggiante d’oro e dì pietre preziose e di perle, e aveva in mano un bicchiere d’oro pieno di abbominazione e dell’immondezza della sua fornicazione: e sulla sua fronte era scritto il nome: Mistero: Babilonia la grande, la madre delle fornicazioni e delle abbominazioni della terra. E vidi questa donna ebbra del sangue dei santi e del sangue dei martiri di Gesù. E fui sorpreso da grande meraviglia al vederla. E l’Angelo mi disse: Perché ti meravigli? Io ti dirò il mistero della donna e della bestia che la porta, la quale ha sette teste e dieci coma. La bestia, che hai veduto, fu, e non è, e salirà dall’abisso, e andrà in perdizione: e gli abitatori della terra (ì nomi dei quali non sono scritti nel libro della vita fin dalla fondazione del mondo) resteranno ammirati vedendo la bestia che era e non è. Qui sta la mente che ha saggezza. Le sette teste sono sette monti, sopra dei quali siede la donna, e sono sette re. Cinque sono caduti, l’uno è, e l’altro non è ancora venuto: e venuto che sia, deve durar poco tempo. E la bestia, che era e non è, essa ancora è l’ottavo: ed è di quei sette, e va in perdizione. E le dieci coma, che hai veduto, sono dieci re: i quali non hanno per anco ricevuto il regno, ma riceveranno la potestà come re per un’ora dopo la bestia. Costoro hanno un medesimo consiglio, e porranno la loro forza e la loro potestà in mano della bestia.)

TERMINA

INIZIA A PARLARE DELLA DONNA MEDESIMA E DELLA BESTIA

[2] E vidi una donna seduta sopra una bestia. Qui si insegna che la bestia è il popolo. Promise di mostrare quella che siede sulle grandi acque. La bestia e le acque sono la stessa cosa, cioè il popolo. Si dice che la corruzione si insedia sui popoli nel deserto. La prostituta, la bestia ed il deserto sono la stessa cosa. E la bestia, come si è detto, è il corpo dei nemici dell’Agnello, cioè il corpo del diavolo, che sono i malvagi. E in quel corpo bisogna riconoscere: o 1) il diavolo, o 2) la testa come uno ucciso, cioè i malvagi sacerdoti, nei quali il diavolo si traveste da angelo di luce e si conosce il diavolo con un altro nome, o 3) il popolo. E tutti questi sono tutti una sola città: Babilonia. E vidi una donna seduta su una bestia scarlatta (colore del cocco), cioè peccatrice, sanguinaria, piena di nomi blasfemi. Con questo indica che nella bestia ci sono molti nomi. Aveva sette teste e dieci corna; essa ha cioè i re del mondo ed il regno in cui si vede il diavolo nel cielo, cioè nella Chiesa. E la donna era vestita di porpora e di scarlatto, ed ornata di oro e pietre preziose e di perle, cioè adorna di tutte le attrattive e dalla falsa verità, perché esteriormente somigliante al Cristianesimo. Ma poi mostra ciò che ci sia nella bellezza di questa donna, dicendo: e aveva in mano una coppa d’oro, piena di abomini e delle impurità della sua prostituzione. L’oro pieno delle immondizie è l’ipocrisia, cioè la finta santità, con cui alcuni appaiono giusti esternamente davanti agli uomini, ma interiormente sono pieni di ogni sporcizia. – E sulla sua fronte c’è scritto un nome: un mistero: la grande Babilonia, la madre delle prostitute e degli abomini della terra. Non c’è alcuna superstizione, cioè religione falsa e superflua e che porti sulla fronte un segno, se non l’ipocrisia, cioè la finta santità. E lo spirito mostrò ciò che è scritto sulla fronte della donna: aveva scritto – dice – la grande Babilonia, cioè la grande confusione. Ha detto che questo era un mistero, cioè sacramento, affinché si conosca chiaramente che nella Chiesa si sia verificato un grande male. Infatti chi è che inscrive chiaramente un tale titolo sulla fronte? Dicendo quindi che sia un mistero, ciò si deve comprendere in senso spirituale. E ho visto che la donna era inebriata dal sangue dei santi e dal sangue dei martiri di Gesù. Sono due i popoli nemici della Chiesa e che sono considerati come membra del diavolo: l’uno è costituito da coloro che sono fuori dalla Chiesa, e sono gli infedeli; l’altro da quelli dentro la Chiesa, e sono coloro che sembrano fedeli. Ma il corpo del nemico è uno solo, sia dentro che fuori. E anche se [queste due parti] sono separate dal luogo e nelle apparenze, tuttavia agiscono con uno spirito comune. Infatti è impossibile che qualcuno uccida un uomo giusto, se non colui che finge di essere Cristiano. perché «… non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme, che uccide i profeti e lapida coloro che le sono mandati », (Lc. XIII, 33). Gerusalemme significa “visione di pace”. Pertanto, Gerusalemme è la congregazione malvagia, il falso Cristianesimo, che cerca la pace qui, perché non spera in quella futura. Questa è la Gerusalemme che uccide i profeti, cioè i predicatori che annunciano la pace futura. Come i discendenti sono accusati di partecipare al sentimento degli antenati per aver lapidato Zaccaria, anche se non hanno agito essi; così è stata annunciata la lapidazione che avviene ora nella Chiesa. – Al vederla, fui preso da grande stupore. Ma l’Angelo mi disse: “Perché ti meravigli? Io ti spiegherò il mistero della donna e della bestia che la porta, con sette teste e dieci corna. La bestia che hai visto era ma non è più, salirà dall’Abisso, ma per andare in perdizione. La bestia – dice – che tu hai visto, che era e non è, indica che è un’altra che era e non è, cioè la testa come uccisa, perché finge santità. Era e non è più, perché in altro tempo gli ipocriti ed i simulatori, sono uniti al popolo malvagio, che è la testa come uccisa, nella bestia, e sono morti; ed ora sono gli stessi, perché dai malvagi sono nati i malvagi, imitando i malvagi. Questa è la bestia che era e non è più perché sono morti e non esistono più. E la bestia che avete visto è il male che esiste ora. Anche questi moriranno e altri verranno, e risorgeranno dall’abisso, cioè dal popolo occulto, perché non si vede ancora come saranno. Questa è la bestia che era e non è più, e che deve venire. Ha parlato di due bestie: una con due corna, che è la finta santità, che dice abbia la testa come uccisa; l’altra con sette teste, che è il popolo nel suo insieme. Di questo dice così: la bestia che era e non è più, e salirà dall’abisso, ma cammina verso la sua perdizione, cioè che nasce e muore e, per dire che è nato dal popolo malvagio, dice che la bestia è nata dalla bestia. Abbiamo già detto sopra che i Santi nascono dai Santi, imitando i Santi; ed anche i malvagi nascono dai malvagi, imitando i malvagi. Essi non nascono carnalmente, ma con l’imitazione delle loro azioni. Infatti vediamo che nascono carnalmente dai malvagi dei figli buoni, ed anche dei martiri; e vediamo pure che nascono dai buoni dei malvagi, che finanche uccidono i martiri. Così la bestia nasce della bestia imitando la bestia. O anche l’ha chiamata l’abisso che sale dall’abisso, la nascita e la morte perenne della bestia, che nasce dalla bestia e cammina verso la sua perdizione. Come quella parte da cui è nata, e che non esiste più, così accade che non esista e che emerga dalla sua progenie e cammini verso la perdizione, come i padri da cui è emersa e che non esistono più. – E gli abitanti della terra, il cui nome non è stato inserito fin dalla creazione del mondo nel libro della vita, si meraviglieranno del fatto che la bestia non lo è più, ma riapparirà. Si meraviglieranno, dice, gli abitanti della terra, cioè i terrestri, non gli abitanti celesti del cielo, cioè della Chiesa. Al giusto è stato detto: sei del cielo ed andrai in cielo. Al peccatore, invece, è stato detto: « tu sei terra e alla terra ritornerai » (Gen. III, 19). Di questo è stato detto: gli abitanti della terra si stupiranno della stessa bestia che era e non è più, e si leveranno dall’abisso e cammineranno verso la sua perdizione, come gli abitanti della terra; e la stessa bestia si meraviglierà dell’altra bestia, che era e non è, e che riapparirà. Ma la sinonimia rende difficile la comprensione. Infatti abbiamo detto che la donna si è seduta sulla bestia e qui si dice: La bestia che hai visto era e non è e riapparirà. È equivoca la comprensione, come abbiamo detto, per questa sinonimia. C’è sinonimia quando invece la stessa cosa è espressa con parole diverse. Infatti la bestia su cui siede la donna, e il pozzo, e gli abitanti della terra, sono una cosa sola. E questa è la bestia che era e non è più e che riapparirà, e che nascerà dalla bestia, e che camminerà sulla via della sua perdizione. Come se si dicesse chiaramente: coloro che sono già malvagi sono morti, e sono stati gettati all’inferno, e da questi ne nascono altri che muoiono, e camminano verso la loro perdizione, cioè sono gettati all’inferno. L’inferno è la distruzione delle anime. E la stessa bestia si meraviglierà, vedendo un’altra bestia … che era e non è più, e che di nuovo apparirà. È come dire che come i Cristiani morti, sotto il nome del Cristianesimo, hanno adorato Cristo con noi, e hanno ucciso Cristo nelle loro membra, anche quelli che sono vivi, adorano Cristo con noi, e non hanno paura di uccidere Cristo nelle loro membra. Quando questi nominano Cristo, pensano di adorare Cristo; ma quelli invece sotto il nome di Cristo, adorano la bestia, cioè il padre loro, che essi imitano nelle loro opere, che hanno come capo, e al cui corpo sono uniti.  Il corpo, poi, si meraviglia della testa, cioè della bestia che era e non è più e che nasce: si stupisce nel vedere che la bestia era e non è più, e va riapparendo. In questa condotta di insensata falsità che essi sostengono, si meravigliano, nelle pubbliche acclamazioni con noi, di nostro Signore Gesù Cristo, vedendo che Egli era ed è stato ucciso e deve venire. Ma secondo il racconto dello Spirito essi vedono la bestia, che fa proclamare di sua bocca Cristo mediatore in questo ordine cattolico. Sanno certamente che il Signore è vissuto e che è stato ucciso, e sperano che Egli venga, e si gloriano nel suo Nome, e sanno che Cristo ha compiuto segni e prodigi e grandi miracoli. Ma non conoscono Cristo, né Cristo conosce loro, come dice il Signore stesso a coloro che affermano di aver fatto grandi prodigi nel suo nome: Non vi ho mai conosciuto, voi operatori di iniquità (Mt. VII, 23). Allora è chiaro che tutti i falsi sacerdoti e gli ipocriti non vedono Cristo, ma la bestia, e ciò che egli ha escogitato per loro è una trappola, cosicché sotto il nome dei carismi di Cristo, cioè dell’ordine sacerdotale, sedotti dalla speranza delle virtù, essi peccano e commettono crimini senza paura pensando che in nessun modo avrebbero potuto compiere tali grandi prodigi senza l’amore di Dio, dicendo: chi ha battezzato questo e quell’uomo? Chi ha consacrato questa e quella vergine? Chi ha consacrato questo e quello? Chi, se non noi, ha ordinato questo e quel prete? Non avrebbe potuto essere così santo se non fosse stato santificato da noi. E così tra di loro, quello che fanno nelle loro dimore, dicono che sia opera della potenza di Cristo e lo dimostrano con la testimonianza dei prodigi. Ci sono quindi due bestie di cui ha detto: era e non è più. L’abisso, che è il popolo o gli abitanti della terra, si stupisce nel vedere la bestia che era e non è più, e che riapparirà. Una è quella che emerge dall’abisso, l’altra è quella che ci si aspetta che nasca. Qui è richiesta l’intelligenza, la saggezza. Le sette teste sono sette colline, sulle quali è seduta la donna. Vi sono anche sette re. Qui è descritta la bestia, che si ammira come presente, e che si aspetta, e descrive quella che è ammirata. E poiché ce ne sono due, una che è ammirata e l’altra che è stata ammirata, cioè una che è stata e passata e non è più, e un’altra che è e si ammira e che passerà, cioè vivrà con la stessa condotta di quella vissuta; ha detto, le sette teste sono sette colline, sui quali siede la donna. Sono anche sette re. “Sette colline”, cos’altro sono se non i sette vizi, cioè la lussuria, l’avarizia, l’ira, l’invidia, l’accidia, la gola e la superbia?… E i re sono sette, perché dove regnano questi vizi, sono chiamati re anche coloro che li possiedono. Abbiamo detto che il sette è un numero perfetto, cosa che vediamo accadere anche nelle settimane, formatesi in numero di sette. Su questi sette colli siede quella donna, cioè le opere dell’iniquità; infatti, siccome tutte le iniquità confluiscono in un unico male, si dice che essa sia una sola donna. Poiché altrettanti membri costituiscono un unico corpo, si può dire che la immondizia di tutte le azioni malvagie e la coscienza effeminata siano una sola donna. Inoltre, abbiamo già parlato nel sesto libro di questi sette colli e dei sette re; ma non abbiamo detto nulla della donna, perché nel racconto citato, la donna non vi appare. In quel libro dicevamo che sarebbero sorte tre bestie: una dall’abisso, una dal mare e una dalla terra. In questo libro abbiamo detto: e ho visto una donna seduta sulla bestia che era, e non è più, ma riapparirà. Si mostra chiaramente che quelle tre bestie non sono quattro, ma che ne sono solo una e medesima cosa; e che se sono quattro, questo è nelle funzioni e nelle azioni, perché il corpo è uno. E la donna di cui parliamo è in tutte e tre, perché è l’iniquità; però dai testi essa appare espressamente solo in questo. In quel sesto libro si parlia in modo particolare dei sette colli su cui siede la donna, cioè la città di Roma. Ci sono anche sette re. I primi cinque sono caduti, ne resta uno ancora in vita, l’altro non è ancora venuto e quando sarà venuto, dovrà rimanere per poco. In quel libro abbiamo detto il nome ed il marchio dell’Anticristo. In questo libro diciamo che la donna è la corruzione, che in quel libro abbiamo detto essere la città di Roma. Là ci sono in forma speciale i sette colli, ma qui i sette vizi. Lì in modo speciale ci sono i sette re; ma qui identifichiamo questi re specialmente con quei vizi, in ordine, mescolando lo spirituale ed il carnale, per mostrare chiaramente il tempo passato, presente e futuro. Abbiamo spesso detto che in ogni specie viene mostrato il genere: quello che è la bestia intera, quella stessa cosa sono le sette teste. E che le sette teste e i sette colli che si disse che fossero; e i sette re, cioè tutto il popolo; e tutti i re, cioè tutti i superbi; e i colli, cioè i superbi, tutti questi sono i popoli, cioè la bestia stessa; con questo argomento è certamente chiaro ciò che abbiamo detto. In precedenza aveva detto che la donna si era seduta sulla bestia; ora dice i sette colli su cui la donna siede. Le teste sono tutte le persone e tutti i re. Questa è la bestia su cui siede ogni immondizia. Come nelle sette chiese citate, in modo speciale ha riassunto tutta la Chiesa, così nei sette re ha riassunto in modo speciale tutti i re; e non solo i re che governano sul popolo, ma in questi si riferisce a tutti quelli in cui regnano i vizi; e di questi re, che si dice siano il capo, essi sono riconosciuti come membri, al cui corpo sono uniti, per cui dice: I primi cinque sono caduti, ne resta uno ancora in vita, l’altro non è ancora venuto e quando sarà venuto, dovrà rimanere per poco. Fino al momento in cui questo fu rivelato a Giovanni, cinque re erano caduti; il sesto era Nerone, sotto il cui regno vide queste cose dal suo esilio. Infatti contiamo dal primo re, che nel regno di Roma prese per primo il diadema, cioè fu il primo nel regno di Roma ad essere incoronato. Le Scritture dei Maccabei testimoniano che nessun Romano aveva ricevuto in precedenza la porpora, o il diadema, e che solo quando avevano già conquistato la Gallia, Caio Giulio Cesare lo ricevette essendo il primo tra i Romani ad ottenere il comando unico, e dal quale poi i principi romani furono chiamati Cesari. Il secondo Cesare era figlio della sorella di Giulio, chiamato Ottaviano, che si chiamava anche Augusto, sotto il cui regno nacque nostro Signore Gesù Cristo nel quarantunesimo anno del suo regno. Da questi due nomi, Giulio e Augusto, traggono i loro nomi i mesi di luglio e di agosto, che prima si chiamavano il quinto e il sesto. Il terzo re fu Tiberio, sotto il cui regno il Signore soffrì la Passione, nel quindicesimo anno del suo regno, nel quale fu anche battezzato (Questo testo, di cui non conosciamo la fonte, indica lo stesso anno per il Battesimo e la Passione, in contraddizione con il paragrafo seguente. L’autore dimentica anche Caligola e cita Galba prima di Nerone). Il primo anno dopo il battesimo, Egli istruì i discepoli nei misteri divini. In quell’anno iniziò la sua predicazione, che si dimostra essersi protratta fino all’anno trentaquattro. Il secondo anno dopo il battesimo, compie i miracoli narrati nel Vangelo. Alla fine del terzo anno, e all’inizio del quarto, si sottomette alla passione per la nostra salvezza. – Il quarto fu Claudio, la fama del cui regno è descritta negli Atti degli Apostoli. Il quinto fu Galba, che regnò per tre anni e sei mesi. Il sesto era Nerone. Il settimo Otto, di cui diceva … non essere ancora venuto, e che quando verrà durerà poco, che è la figura della manifestazione dell’Anticristo: perché ha regnato tre mesi e sei giorni. Nerone fu il primo dei re romani che, dopo la passione del Signore, martirizzò gli Apostoli Pietro e Paolo; questo Nerone pure prefigurò l’Anticristo, perché cercato dal Senato perché gli si desse la morte, fuggendo dal palazzo, a quattro miglia dalla città nella villa di un amico, tra la via Salaria e la via Nomentana, si suicidò all’età di trentadue anni, e con lui si estinse tutta la famiglia di Augusto. In Nerone, nel calcolo degli anni della sua età, o nell’estinzione del principato di Augusto, o nel suo stesso suicidio, si riconosce in tutte le sue azioni l’Anticristo operante. Dopo Nerone, assunsero l’Impero Galba in Iberia e Otto a Roma. Galba, il settimo mese del suo impero, fu decapitato in mezzo al foro della città di Roma. Otto, nel terzo mese del suo regno, si suicidò a Betriaco, come Nerone. Vitellio fu ucciso dai generali di Vespasiano e gettato nel Tevere. Questi due, Galba e Vitellio, sono citati nel sesto libro, quando si parla dei sette re. In questo libro descriviamo anche i sette re, e non senza ragione, perché nella loro vita e nella loro morte sappiamo che hanno prefigurato l’Anticristo. Questi sette re li chiamiamo le sette teste della bestia, bestia che si diceva avesse dieci corna, perché l’Anticristo, a suo tempo, tra i dieci re di Roma, che regneranno, non uno dopo l’altro, ma nello stesso tempo, apparirà tra quei dieci come l’undicesimo. E di quei dieci, dopo averne uccisi tre, egli otterrà il dominio su tutto il mondo, sui sette che rimangono, come l’ottavo. Questa è la bestia che era e non è più, e riapparirà. L’Apocalisse ora mescola il presente, il passato e il futuro, e in quel momento bisogna capire che si tratta di una bestia e di un corpo. Si dice che questa bestia abbia sette teste; ma, descrivendo le teste, dice con fermezza: e la bestia che era e non è più è l’ottava: essa cioè è anche una testa. Il genere, che contiene la totalità, non si compie allo stesso modo nei misteri; perciò egli ha detto l’ottava bestia. Come del serpente si dice all’Eva ingannata: « Io metterò l’inimicizia tra te e la donna e tra la tua prole e la sua prole; lei ti schiaccerà il capo e tu le insidierai il calcagno » (Gen. III, 15), ed in una donna, si include tutta la sua stirpe, così anche in una bestia si comprende tutta la sua stirpe dall’inizio alla fine del mondo. In uno solo si riferisce a tutto il corpo, perché così si manifesta l’uomo del peccato, il figlio della perdizione, l’Anticristo. Mostra così sottilmente chi è l’altra bestia, che era e non è più, dicendo di questa: che è l’ottava. Cioè, come colui che è stato visto dopo i sette come ucciso, è l’ottavo, ed è lo stesso uno dei sette; questo è come colui che, pur essendo stato visto dopo i sette e sembrava ucciso, eppure è sorto in mezzo ai sette, cioè è uno dei re del mondo, così è la bestia, anche se ha un altro modo di manifestarsi, perché dice di essere morto con Cristo, e per Lui, cioè si sacrifica nella penitenza, eppure è l’ottavo, ma è dei sette il corpo di quell’ottavo, che tra i sette è stato visto come ucciso e vivo. Ha detto che appartenevano tutti ad un unico corpo sotto varie manifestazioni. E la bestia che era e non è più, ed è l’ottava, ma è una delle sette, cammina verso la perdizione; cioè è una delle sette di cui sopra, come una testa che, essendo nata dal suo corpo e dalla sua edificazione, cammina verso la distruzione. Era – dice – e non è più, ed è l’ottavo, ma è uno dei sette e cammina verso la perdizione. – È mirabile, quando dice che era e non è più, ed è l’ottavo. Se non esisteva in quel momento, avrebbe dovuto dire: e sarà l’ottavo, e sarà uno dei sette e camminerà verso la sua distruzione. Se questa bestia non esisteva allora, è questo ciò che avrebbe dovuto dire; ma poiché questa bestia è sempre morente e sta per rinascere, e sta per riapparire e cammina sempre verso la sua perdizione, ecco perché ha detto: era e non è più, e riapparirà e camminerà verso la sua distruzione. Diceva di essere l’ottavo, ma non solo in ordine di successione, perché è stato visto dopo il settimo, ma questo ottavo, che si diceva fosse nella bestia, deve essere sempre compreso spiritualmente nel mistero. Infatti in modo sottile, attraverso i falsi profeti ed i sacerdoti ipocriti, esso è considerato nella religione sotto il nome di Cristo, e, del numero sette è il primo, e dopo il settimo si dice che sia l’ottavo; come si dice che la domenica sia il primo giorno e dopo il settimo lo stesso che fu il primo, occupa l’ottavo posto, così si dice anche che questo è il primo e l’ottavo: il primo, perché occupa la cattedra sacerdotale; l’ottavo, perché è uno dei sette capi, cioè è uno dei sette re del mondo nel settenario numero della perfezione. Eppure egli è uno solo, come una è la settimana, che ha sette giorni; come sette sono le braccia del candelabro in un solo corpo nella tenda della testimonianza, cioè in un solo Cristo le sette chiese; tutte queste cose sono una cosa sola. Poi mostra la completezza del diavolo in sette demoni. Ma non c’è nei sette la perfidia perfetta, come se fosse una sola legione. Così nell’ottavo, che è ucciso e guarito, ci si riferisce al diavolo e al suo corpo, cioè a coloro che ingannano il nostro Signore Gesù Cristo e il suo corpo. In questo numero egli indica tutto il corpo e la perfezione del male. Anche il corpo del Signore nella perfezione della grazia settiforme divora fino agli estremi confini della terra i suoi nemici interni, che invadono la sua terra e le sue montagne. Come fu profetizzato da Michea: « Il Signore – egli dice – pascerà con la sua potenza il suo gregge, abiteranno sicuri perché Egli allora sarà grande fino agli estremi confini della terra e tale sarà la pace: se Assur entrerà nella nostra terra e metterà il piede fino ai vostri monti, noi schiereremo contro di lui sette pastori e otto capi di uomini, che governeranno la terra di Assur con la spada » (Mic. V, 3-5). I sette pastori e gli otto divoratori di uomini sono Dio con il suo corpo settiforme, cioè con le sette chiese. Tutto questo è lo stesso, ed è il Figlio dell’Uomo. Ecco perché ha detto otto divoratori. Questo corpo ricevette l’eredità dei Gentili e possedeva gli estremi confini della terra, dove i pastori di Asshur con un bastone di ferro li distruggeranno come un vaso di terracotta. E le dieci corna che hai visto sono dieci re. Non ha detto le dieci corna, ma le dieci corna che avete visto, e dicendo che le dieci corna sono dieci re, insegna che le teste e le corna sono una medesima cosa. Le teste e le corna sono i re ed i regni, perché l’uno non può esistere senza l’altro. Perciò l’Angelo parla a Daniele con questo stesso numero, a volte dei re, a volte dei regni, dicendo: « Le dieci corna significano che dieci re sorgeranno da quel regno e dopo di loro ne seguirà un altro, questo di distinguerà tra i restanti malvagi re precedenti » (Dn. VII, 24-25): si mostra che quando si parla di dieci regni e di dieci re, egli intendeva tutti. Così ora le dieci corna che hai visto sono dieci re che non hanno ancora ricevuto il loro regno. E indica che pure nel genere dei dieci, si intende la stessa cosa, dicendo: i re che non hanno ancora ricevuto il regno. Ma ricevono dopo della bestia potere come dei re solo per un’ora. Qui dovete capire che questi dieci re sono da intendere in senso spirituale. Per “dieci re” si intendono tutti gli uomini, dalla passione di Cristo fino alla fine, nel cui cuore regnano i vizi. Dice che non hanno ancora ricevuto il regno, perché la fine non è ancora arrivata. Lo manifesta dicendo che questi ricevono, e non ha detto che ricevano (nel congiuntivo). E quello che ha detto: dopo con la bestia, cioè dopo con la testa che ha detto sembrava uccisa, cioè che con la simulazione del Cristianesimo, si descrive dalla passione di Cristo e dopo, quello che ha chiamato un’ora. Un’ora a volte indica tutto il tempo. Come dice altrove: è l’ultima ora (1Gv. II, 18). Dice come dei re. E come a volte appartiene a chi racconta dei sogni, egli vide nella notte come in un sogno e questo e quello: Infatti coloro che sono nemici del regno di Cristo regnano come in un sogno. Come si dice per mezzo di Isaia: « E sarà come un sogno, come una visione notturna, la massa di tutte le nazioni che marciano su Gerusalemme e la opprimeranno. … Avverrà come quando un affamato sogna di mangiare, ma si sveglia con lo stomaco vuoto; come quando un assetato sogna di bere, ma si sveglia stanco e con la gola riarsa: così succederà alla folla di tutte le nazioni che marciano contro Gerusalemme e contro il monte Sion. » (Is. XXIX, 7). Se il regno dei gentili è sempre stato come un sogno, ancor più ora, dopo essere stato colpito ai suoi piedi di ferro e ridotto in polvere dalla roccia, Cristo, strappato dalla montagna, non per mano dell’uomo, e dopo che è stato soggetto ai piedi del Figlio dell’uomo e consegnato in schiavitù. Hanno essi tutti la stessa opinione. Certamente noi qui intendiamo questi dieci re in senso spirituale, e abbiamo posto il numero dieci come  perfetto; abbiamo detto pure che questi dieci re sono tutti i malvagi e gli orgogliosi: e tutti questi hanno la stessa opinione. Ha detto  “hanno”, non “avranno”. Se dovesse parlare qui del passato o del futuro, dovrebbe dire: avevano o avranno. Ma siccome questo accade nella Chiesa, ha detto: hanno la stessa opinione. E ha manifestato in cosa hanno la medesima opinione dicendo: e danno il potere e la potenza che possiedono alla bestia, e cioè al diavolo, il cui potere e la cui potenza domina in loro. E poiché si è parlato al presente, ecco perché ha detto danno, e non lo daranno. Questo regno è chiamato “del diavolo”, perché sempre è avversario dell’Agnello, invidia agli altri, ai semplici ed ai retti di cuore, ciò che non ha. Ma ogni giorno è sconfitto dall’Agnello, perché è sconfitto dalla sua pazienza.

TERMINA LA SPIEGAZIONE

L’AGNELLO E LA BESTIA VINTA

(Apoc. XVII, 14-18)

Hi cum Agno pugnabunt, et Agnus vincet illos: quoniam Dominus dominorum est, et Rex regum, et qui cum illo sunt, vocati, electi, et fideles. Et dixit mihi: Aquæ, quas vidisti ubi meretrix sedet, populi sunt, et gentes, et linguæ. Et decem cornua, quæ vidisti in bestia: hi odient fornicariam, et desolatam facient illam, et nudam, et carnes ejus manducabunt, et ipsam igni concremabunt. Deus enim dedit in corda eorum ut faciant quod placitum est illi: ut dent regnum suum bestiae donec consummentur verba Dei. Et mulier, quam vidisti, est civitas magna, quae habet regnum super reges terræ.

(Costoro combatteranno coll’Agnello, e l’Agnello li vincerà: perché egli è il Signore dei signori, e il Re dei re, e coloro che sono con lui (sono) i chiamati, gli eletti e i fedeli. E mi disse: Le acque che hai vedute, dove siede la meretrice, sono popoli, e genti e lingue. E le dieci corna che hai vedute alla bestia: questi odieranno la meretrice, e la renderanno deserta e nuda, e mangeranno le sue carni, e la bruceranno col fuoco. “Poiché Dio ha posto loro in cuore di fare quello che a lui è piaciuto: e di dare il loro regno alla bestia, sinché le parole di Dio siano compiute. “E la donna, che hai veduta, è la grande città, che ha il regno sopra i re della terra.).

TERMINA LA STORIA

SPIEGAZIONE DELLE STORIA DESCRITTA IN PECEDENZA

[3] Questi dieci re faranno guerra all’Agnello. Abbiamo già incluso nei dieci re tutti i malvagi; questi faranno guerra all’Agnello, che è Cristo e la Chiesa in un solo corpo. Combatteranno fino alla fine; finché non avranno tutto il potere, saranno sempre i nemici della Chiesa. Ma l’Agnello, come Signore dei signori e Re dei re, li sconfiggerà, in unione con i suoi, i chiamati, gli eletti e i fedeli. I chiamati alla fede sono molti; ma gli eletti, che formano la Chiesa, sono pochi. Per questo ha detto: chiamati ed eletti, perché non tutti i chiamati sono eletti. Come dice il Signore: « molti sono chiamati, ma pochi sono gli eletti » (Mt. XX, 16). – Mi disse poi: Questa bestia che vedete dove siede la donna sono i popoli, le moltitudini, le nazioni e le lingue. E le dieci corna che avete visto odieranno la prostituta; cioè si odiano l’un l’altro quando uno incita l’altro allo scandalo. Si odiano mutuamente quando nessuno è buono a nulla. Ma in altra maniera quando uno odia se stesso, secondo quanto è scritto: « chi ama la propria anima la perderà » (Gv. XII, 25). E chi ama l’iniquità odia la propria anima. Così poi dice: la lasceranno deserta e nuda. Si dice che un’anima è abbandonata quando è abbandonata da Dio a causa delle sue opere malvagie; e gli uomini che sono abbandonati da Dio, per l’ira di Dio, lasciano il mondo deserto, quando si sono consegnati al male ed agiscono ingiustamente. E mangeranno la sua carne e la consumeranno con il fuoco. Cioè, si divoreranno l’un l’altro, come i cani si mordono l’un l’altro; e quando saranno stati svuotati di tutte le opere buone, saranno gettati nelle fiamme dell’inferno per essere bruciati. E ne aggiunge la ragione, dicendo: infatti Dio ha ispirato nei loro cuori il suo piano, cioè li ha incoraggiati a fare ciò che ha decretato che avvenga nel mondo, giustamente e meritatamente … e di eseguire il suo piano, cioè di comminare a ciascuno la condanna secondo le proprie opere fatte, come sua ricompensa, poiché serve la volontà del diavolo, che si dimostra essere re per loro mezzo. – Poi dice: nel consegnare alla bestia la sovranità, fino a quando le parole di Dio non saranno adempiute; questo è obbedire cioè al diavolo fino al compiersi delle Scritture. Nel quarto regno di ferro, che è Roma, egli distruggerà la terra, come si legge in Daniele: « e ci sarà un quarto regno sulla terra, che prevarrà su tutti questi regni, e divorerà tutta la terra, e la spezzerà e la frantumerà » (Dan. II: 40). E la donna che hai visto è la grande città che domina sui re della terra. Tutto ciò che è la donna, tale è pure la città, ed i re della terra: tutti questi formano un unico corpo. Così si diceva della Chiesa: Venite, vi mostrerò la sposa dell’Agnello (Ap. XXI, 9). Questa Sposa è la Chiesa. E mi mostrò la città che scendeva dal cielo e, nel descriverla diceva: e i re della terra a lei porteranno la loro magnificenza. (Ap. XXI, 24). La sposa dell’Agnello e la città e i re della terra sono una sola Chiesa ed un solo corpo. Ecco le due città: l’una di Dio, l’altra del diavolo. E questa Donna e quella donna erano una cosa sola; e i re della terra le servivano entrambe. E l’Agnello, che è il Cristo, dà il suo potere alla Chiesa, le dà la sua potenza e la sua gloria; e il dragone, che è il diavolo, dà alla sua chiesa, cioè alla sua malefica congregazione, la sua potenza ed il suo potere: e la bestia è sempre nemica dell’Agnello. L’Agnello ha sette occhi e sette corna; e l’ottavo si dice che sia come un uomo ucciso, perché è morto solo nella carne, non nell’anima e nella divinità; e si dice che abbia sette corna, cioè sette chiese, e che sembrava ucciso e che era risorto. Così anche, all’opposto, la bestia, sempre invidiosa dell’Agnello, si è adattata sette teste; ed è l’ottava, che imitando l’Agnello, si dice sia stata uccisa e sia risorta. Questa ottava testa detiene il primato all’interno della Chiesa, quando attraverso i falsi sacerdoti e gli ipocriti, sotto simulazione di santità, sembra essere l’Agnello che pareva essere stato ucciso, e nasconde al suo interno un lupo rapace. Ma quando viene insultato in un tumulto contro la Chiesa, si spoglia immediatamente della pelle d’agnello con cui finge di essere appunto l’Agnello. Ciò che abbiamo detto implica chiaramente che ci siano due città, e due regni, e due re: Cristo e il diavolo; e che entrambi regnano su ognuna delle città. Tutti coloro che si trovano nel regno del diavolo sono oppressi dal giogo della sua concupiscenza, quando, corrotti dal piacere del dominio, sottomettono alla tirannia chi è inferiore alla propria condizione, come dice il Signore nel Vangelo: « … i capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere. Non così dovrà essere tra voi; ma colui che vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo, e colui che vorrà essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo; appunto come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per essere servito, ma per servire » (Mt. XX, 25-28). Di queste due città, l’una desidera servire il mondo e l’altra Cristo; l’una desidera avere il suo regno in questo mondo e l’altra fuggire da questo mondo. L’una si rattrista, l’altra gioisce; l’una flagella, l’altra è flagellata; l’una uccide, l’altra viene uccisa; l’una cerca di santificarsi ancora di più, l’altra agisce con sempre maggiore empietà. Queste due si sforzano in vista di una sola cosa: l’una per essere condannata, l’altra per essere salvata. Termina qui e ricapitola fino al tempo della pace futura con la brillante predicazione, quando gli uomini saranno illuminati con grande potenza; poi continua, dicendo quello che ha visto dopo.

TERMINA IL LIBRO NONO

COMMENTARIO ALL’APOCALISSE DI BEATO DI LIEBANA (16)

COMMENTARO ALL’APOCALISSE DI BEATO DI LIEBANA (14)

LIBRO OTTAVO

COMINCIA IL LIBRO OTTAVO – LA STORIA DELLE COPPE

(Ap. XVI, 1-2)

Et audivi vocem magnam de templo, dicentem septem angelis: Ite, et effundite septem phialas irae Dei in terram. Et abiit primus, et effudit phialam suam in terram, et factum est vulnus saevum et pessimum in homines, qui habebant caracterem bestiæ, et in eos qui adoraverunt imaginem ejus.

(E udii una gran voce dal tempio, che diceva ai sette Angeli: Andate, e versate le sette coppe dell’ira di Dio sulla terra. E andò il primo, e versò la sua coppa sulla terra, e ne venne un’ulcera maligna e pessima agli uomini che avevano il carattere della bestia, e a quelli che adorarono la sua immagine.).

TERMINA LA STORIA

INIZIA LA SPIEGAZIONE DELLA STORIA PRECEDENTEMENTE DESCRITTA

[1] Udii poi una gran voce dal tempio che diceva ai sette angeli: “Andate e versate sulla terra le sette coppe dell’ira di Dio”. Si è dato alla Chiesa il potere di versare la sua ira sulla terra dalla quale proviene. Abbiamo già detto sopra che i sette Angeli sono le sette chiese, che poi è una sola. Le sette coppe sono la predicazione del Vangelo, che annuncia al mondo attraverso i suoi predicatori la gloria o i supplizi. Queste sono le coppe che hanno gli Angeli che, abbiamo detto sopra, essere piene di aromi (Ap. V, 8). Queste coppe sono pure quella ruota dentro ad un’altra ruota, e cioè il Vangelo nella Legge, un tema che abbiamo spiegato in precedenza nel terzo libro, nel trattare dei quattro animali. Questa ha in sé stabilità, e cioè precetti perché cessino di operare il male: essa ha un aspetto orribile, perché è il terrore dell’inferno, che tormenta i reprobi senza fine; ha altezza, cioè la gloria della promessa eterna. È, quindi, stabile nei suoi precetti, elevata nelle sue promesse, orribile nelle sue minacce. Questa è la ruota che … « acque oscure e dense nubi coprivano » (Psal.  XVII: 12), perché la conoscenza dei profeti era oscura. Attraverso questa ruota le nuvole passano e versano la pioggia sulla terra arida, cioè i Santi predicatori versano le loro coppe sulla Chiesa. Coloro che più conoscono, versano le coppe; e chi ha meno conoscenza versa i vasi. Così essi proclamano l’ira e la gloria di Dio: ed è questa la piaga spirituale che i saggi meditano continuamente; e questa piaga devasta la Chiesa, non materialmente, ma spiritualmente; non chiaramente, tale che ci sia una fame corporea, ma una fame spirituale, allorquando questa Scrittura può essere letta e ascoltata da tutti, ma compresa solo dai sapienti. Le parole sono sigillate e sono nella oscurità tenebrosa delle allegorie, come è scritto in questo libro: sigillate ciò che i sette tuoni hanno detto e non lo scrivete (Ap. X, 4). E a Daniele fu detto: « tenete segrete queste parole e sigillate il libro » (Dan. XII, 4). Stando così le cose, molti lo leggono e lo ascoltano, ma esso viene compreso solo grazie alla rivelazione dello Spirito Santo, da pochi e da sapienti e viene fatto conoscere, non ai carnali, ma agli spirituali contemplativi … « perché la sapienza non entra in un’anima perversa » (Sap. I, 4).  In questa grande oscurità dei misteri, chi non lascia l’involucro della lettera non l’intenderà. Perché la lettera uccide ed il senso dà vita. Come dice San Girolamo: alcuni sono alla ricerca della lettera e delle sillabe; bisogna invece cercare le sentenze. Le sentenze ricevono il loro nome perché acconsentono sempre al bene. Al contrario, gli ipocriti, gli eretici, gli scismatici, i superstiziosi, i sacerdoti carnali, non cercano le sentenze, ma seguono bene la lettera. Di questi si è detto che sono seguaci della « lettera che uccide, non dello spirito che dà la vita » (2 Cor. III, 6). Per questo il Signore dice ad Eliu attraverso Giobbe: « Chi è costui che oscura il consiglio con parole insipienti? » (Giob. XXXVIII, 2). Infatti i superbi carnali, che sembrano essere saggi, nascondono sempre le sentenze con insipienza, quando cercano di ricevere lodi dagli uomini; e poiché non comprendono questo libro, si ergono superbamente contro la Chiesa, anzi intendendo ognuno cose diverse, cadono nell’eresia e, dando in più sensi diversi, trascinano le anime ignoranti nell’errore. Essendo essi carnali, ingannano il popolo carnale e, difendendo queste loro tesi, opprimono la Chiesa. Fu detto giustamente a Daniele: « Tenete segrete queste parole e sigillate il libro, fino al tempo stabilito; allora molti lo scorreranno e la loro conoscenza sarà accresciuta » (Dan. XII, 4). – Colui che aveva rivelato a Daniele la molteplice verità, occultando il senso stesso della verità, sigillando le sue parole, gli aveva ordinato di nascondere le parole e di sigillare il libro, affinché molti potessero leggere e cercare la verità del racconto, e attraverso la grande oscurità pensassero a cose diverse. Quando dice molti passeranno, intende che molti ricorreranno ai libri che leggeranno. Ebbene, di solito diciamo: ho letto il libro e l’ho letto e ne ho seguito il racconto; come se un cieco dicesse: ho corso per strada, ma non ho visto né il cielo né la terra. Ma a che serve sapere molto e non capire niente? Ogni giorno nella Chiesa leggiamo la Sapienza di Salomone, il quale, a causa di una cattiva donna viene gettato all’inferno. Questo libro è sigillato e nascosto in parole oscure. Lo stesso manifesta Isaia dell’oscurità del suo libro, quando dice: «  … le parole di un libro sigillato: si da’ a uno che sappia leggere dicendogli: “Leggilo”, ma quegli risponde: “Non posso, perché è sigillato”. Oppure si da’ il libro a chi non sa leggere dicendogli: “Leggilo”, ma quegli risponde: “Non so leggere. » (Is. XXIX, 11). E questo libro dell’Apocalisse, Giovanni lo vede sigillato con sette sigilli, dentro e fuori. E poiché nessuno può sciogliere i sigilli, Giovanni dice: Ho pianto profondamente e una voce mi è giunta dicendo: non piangere; ecco, il leone della tribù di Giuda, la radice di Davide, ha trionfato; egli aprirà il libro e scioglierà i suoi sigilli (Ap. V, 5). Può aprire questo libro chi conosce i misteri delle Scritture, ne comprende gli enigmi e le parole oscure per la grandezza dei misteri, interpreta le parabole e va oltre la lettera che uccide lo spirito che dà vita. Questo è il libro che viene rappresentato con la ruota (Ez. I). Che cosa significa la ruota se non la Sacra Scrittura, che in ogni direzione fa girare la mente degli ascoltatori, e non si ferma sulla via della sua predicazione a causa di una qualsiasi erronea angolazione? Si gira nella sua interezza, perché cammina con rettitudine e umiltà tra le cose avverse e le favorevoli. Il cerchio dei suoi precetti è ora in alto, ora va giù. È al di sopra, allorché quella Scrittura è spiritualmente compresa dai perfetti servitori di Dio. La ruota va giù, quando è compresa da menti carnali e ignoranti, non spiritualmente, ma storicamente conforme alla lettera. Tutto questo è una sola ruota e una sola Scrittura, ed è un solo comando: v’è una sola Chiesa, e un solo Signore, e una sola fede, e un solo Battesimo; ma non v’è una sola vita, né una medesima predicazione, perché nell’intendere ognuno cose differenti, si ottengono sfumature diverse di colori diversi. E perché uccide se non perché camminano su questa ruota, ma senza vederla, poiché ciechi ed in cammino nell’oscurità? E quando fanno questo, conducono la ruota verso il basso. Invece, gli uomini saggi e spirituali, predicando nel senso spirituale, portano la ruota verso l’alto. Le coppe sono le piaghe spirituali costituenti le minacce dei potenti. Infatti la Scrittura promette minacce e terrori alle anime carnali se non lasciano il mondo. Poi ci saranno fulmini e tuoni, grandine e fuoco mescolati alla pioggia; e il fulmine verrà dal trono di Dio, cioè dalla Chiesa attraverso i predicatori. Perciò dice: il primo Angelo andò a versare la sua coppa sulla terra e sopravvenne un’ulcera maligna e perniciosa sugli uomini che avevano il marchio della bestia e su quelli che adoravano la sua immagine. Tutte queste sono piaghe spirituali. Infatti ai tempi dell’Anticristo tutti gli empi saranno indenni da piaghe del corpo, sarà come se avessero ricevuto tutto il potere di fare il male contro la Chiesa. Né sarà opera impossibile allora aumentare i peccati, tanto saranno pieni di peccato e consunti dall’ira; e in questo tempo nessun malvagio potrà sentire nel suo corpo alcun flagello, né fame, né sete, né malattia, e non sarà nemmeno molestato dall’ira dei cattivi. Il sopraggiungere di un’ulcera maligna, cioè di una ferita perniciosa, o putrida, avviene in senso spirituale, quando abbandonato ai suoi capricci, [il reprobo] commette volontariamente i peccati mortali che desidera.

(Ap. XVI, 3)

Et secundus angelus effudit phialam suam in mare, et factus est sanguis tamquam mortui: et omnis anima vivens mortua est in mari.

(E il secondo Angelo versò la sua coppa nel mare, e divenne come sangue di cadavere: e tutti gli animali viventi nel mare perirono.).

[2] Che cosa si intende con il mare se non la tempesta delle persecuzioni ed il cuore dei malvagi che si agitano in pensieri vani ed orgogliosi, a causa dei quali ai tempi dell’Anticristo, per la forza del vento, cioè per la malvagità spirituale, la barca della Chiesa sarà pericolosamente agitata nella tempesta di questo mondo, ed ovunque sarà scossa dalle onde e sopporterà le molestie della sua peregrinazione?

TERMINA

INIZIA LA STORIA DEL TERZO ANGELO

(Ap. XVI, 4-7)

Et tertius effudit phialam suam super flumina, et super fontes aquarum, et factus est sanguis. Et audivi angelum aquarum dicentem: Justus es, Domine, qui es, et qui eras sanctus, qui hæc judicasti: quia sanguinem sanctorum et prophetarum effuderunt, et sanguinem eis dedisti bibere: digni enim sunt. Et audivi alterum ab altari dicentem: Etiam Domine Deus omnipotens, vera et justa judicia tua.

(E il terzo Angelo versò la sua coppa nei fiumi e nelle fontane d’acque, e diventarono sangue. E udii l’Angelo delle acque che diceva: Sei giusto, Signore, che sei e che eri, (che sei) santo, tu che hai giudicato così: perché hanno sparso il sangue dei santi e dei profeti, e hai dato loro a bere sangue: perocché ne sono degni. E ne udii un altro dall’altare che diceva: Sì certo, Signore Dio onnipotente, i tuoi giudizi (sono) giusti e veri.).

TERMINA

COMMENTO DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

[3] Il terzo Angelo versò la sua coppa nei fiumi e nelle sorgenti delle acque, e diventarono sangue. Allora udii l’angelo delle acque che diceva: “Sei giusto, tu che sei e che eri, tu, il Santo, poiché così hai giudicato. Essi hanno versato il sangue di santi e di profeti, tu hai dato loro sangue da bere: ne sono ben degni!”.In questo ottavo libro dice a sette Angeli di versare le sette coppe: la prima sulla terra, la seconda sul mare, la terza sui fiumi e sulle sorgenti d’acqua, la quarta sul sole, la quinta sul trono della bestia, la sesta sul fiume Eufrate e la settima sull’aria. La terra, il mare, i fiumi, le sorgenti d’acqua, il sole, il trono della bestia, il fiume Eufrate, l’aria, cioè tutte le cose su cui gli Angeli versavano le loro coppe, rappresentano la terra, cioè gli uomini; il che è facile da dimostrare. Infatti a tutti gli Angeli fu ordinato di versare sulla terra, cioè di predicare ai popoli. E non c’è da credere che abbiano fatto altra distinta cosa. D’altra parte, tutte le piaghe devono essere intese nel senso inverso. Infatti è una piaga incurabile ed un’ira grande, il ricevere il potere di peccare, specialmente contro i Santi, e di non emendarsi. È ancora maggiore ira di Dio dare il minimo fomento al peccato con un ricordo compiacente, e si pensi che la cosa santa che si fa, sia per questo santità, e dica nel proprio cuore: realizzo la giustizia. « Ci sono molte vie che sembrano diritte ma sboccano nel profondo dell’inferno. » (Prov. XIV, 12). Questa è la piaga dell’ira di Dio: vedersi colpiti da queste piaghe insanabili come il gioire e compiacersi di questo mondo e, qualunque cosa accada, vedersi puri e miti; e quando si fa questo, si cresce di giorno in giorno sempre più nei propri peccati, essendo trasportati da molti vizi ed aggrappandosi a molti fratelli e, pensando di fare un sacrificio a Dio quando si servono i fratelli, ci si lascia trasportare dalle proprie concupiscenze, e si cresce di giorno in giorno nella malvagità. Pensa di fare un sacrificio a Dio, bagnato nel sangue del fratello, anche quando vede che in  lui non c’è innocenza, ma malizia: « … gli innocenti ed i retti si uniranno a me » (Psal. XXIV, 21), dice il Signore. Per questo lo Spirito Santo si è manifestato in un animale innocente, cioè in una colomba, che non ha fiele nel corpo, e non sa fare alcun male ad un altro uccello. Infatti lo Spirito Santo abita solo in coloro in cui trova l’affetto innocente e mite dell’amore. In altro luogo lo Spirito Santo si è manifestato sotto forma di fuoco: l’utilità del fuoco è quella di riscaldare chi ha freddo. Poiché il fuoco ardente ha questa proprietà: di riscaldare tutti coloro che vi si avvicinano, e di consentire una visione luminosa a tutti coloro che vedono la corona del suo fulgido splendore; e fornisce la sua utilità mediante qualsiasi cosa per sua natura combustibile e, non dimunuendo con essa, permane nella sua integrità. A somiglianza di questo fuoco dunque, lo Spirito Santo è designato col nome di fuoco. Per questo motivo negli Atti degli Apostoli si è manifestato come fuoco che si posò su ciascuno di essi, per la diversità delle lingue. E fece agli Apostoli la grazia di parlare lingue diverse, affinché potessero insegnare ai fedeli. E l’indicare che Esso sia venuto a posarsi su ciascuno di loro, significa chiarire che non si è diviso tra molti, ma è rimasto integro in ciascuno di essi. C’erano molti che allora vedevano Cristo corporalmente, e quando lo vedevano fare tante meraviglie credevano in Lui e non lo perseguitavano. Però tra una tale moltitudine, si legge che lo Spirito Santo sia disceso solo su centoventi anime (Le centoventi anime furono radunate per l’elezione di Mattia – Atti I, 15); e questo avvenne non a coloro che erano radunati in molte case, ma in una sola casa. Dove ha avuto origine la Chiesa, se non dove è venuto lo Spirito Santo dal cielo ed ha pervaso i centoventi che erano riuniti in una stanza? Il numero dodici era decuplicato. Se ad ognuno dei dodici se ne aggiungono dieci, che è un numero perfetto, risultano centoventi. Questa è l’unica Chiesa, la casa della carità. Questo costituisce un cuore solo ed un’anima sola. Questa è l’unica colomba della semplicità, questo è l’unico Spirito Santo, che è chiamato in senso proprio: “carità”, perché unisce per natura il Padre e il Figlio, dai quali procede, e dimostra di essere Uno con loro e di operare in noi, affinché rimaniamo in Dio e Lui in noi. Per questo, tra i doni di Dio, non ce n’è uno più grande della carità; né potremmo riconoscere la Chiesa in altre virtù meglio che nella semplicità e nella carità. E non c’è dono di Dio più grande dello Spirito Santo. Esso è anche una grazia, perché ci viene donato liberamente non per meriti nostri, ma per volontà divina, ed appunto per questo viene anche chiamato “grazia”. E come noi chiamiamo l’unico Figlio di Dio, in senso proprio, “Sapienza”, ed anche in senso generale lo Spirito Santo ed il Padre sono la medesima Sapienza, così lo Spirito Santo in senso proprio è designato con il nome di Carità, anche se pure il Padre e il Figlio in senso generale, sono Carità. E come unisce i due, il Padre e il Figlio, ed è quindi designato in senso proprio “carità”, così nella Chiesa pure ne unisce due: Dio e il prossimo, e tutti coloro che amano il prossimo amano anche Dio. Ed in senso proprio, la carità non si manifesta in se stessa, bensì nell’altro, e da qui si conosce che lo Spirito Santo sia veramente arrivato. E tra quelli nei quali è arrivato lo Spirito Santo, non ce n’è nessuno che sia freddo: come abbiamo detto, nessuno rimarrà freddo tra coloro che si avvicinano al fuoco per riscaldarsi. La catasta di legna quando non è accesa, è fredda e viene chiamata in greco rogus (catasta di legna). Ma quando è accesa, in greco si chiama « pira » e in latino « fuoco ». Tutti quelli che cercano il fuoco per scaldarsi si scalderanno sicuramente. E se arde e non riscalda, sappiate che quel fuoco non brucia. E se brucia e non  riscalda, sappiate con certezza che non c’è nessuno che si riscalderà. Dovete pensare allo Spirito Santo nello stesso modo con cui pensate al fuoco. – Perché abbiamo detto tutto questo? Perché vediamo molti Santi che nella Chiesa sono coperti di avidità, e quando vedono che gli altri sono nel bisogno, non aprono le viscere della misericordia al prossimo bisognoso, né lo compatiscono; e giorno e notte si dedicano allo crudezza della penitenza. Qua dunque non c’è il fuoco dello Spirito Santo, perché non riscalda entrambi. Si chiama fuoco, ma è freddo. Da questo fuoco, la Verità dice nel Vangelo: « per il dilagare dell’iniquità, la carità nella maggioranza si raffredderà. » (Mt. XXIV, 12). Questa è la coppa versata sopra i fiumi. Questa è soprattutto una piaga spirituale per i Santi. È anche il flagello dei servi di Dio che si mescolano ai peccatori ed ai malvagi, così com’è scritto: « Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna » (Gv. XII, 25). Non ama la sua anima colui che cerca se stesso più del prossimo: perché chiunque non abbia pietà del fratello bisognoso, e non abbia compassione di lui nella medesima tribolazione, gioisce più della prosperità del mondo che della tribolazione. Questo è l’Angelo delle acque, attraverso il quale Dio cambierà lo stato di quelle acque, cioè Dio mostrerà qual è la situazione delle sue acque. Perché nell’Angelo delle acque si riferisce a tutti gli Angeli dei popoli, cioè all’interno degli uomini, che sono le anime. Infatti non è un solo Angelo che ringrazia Dio per il suo giusto giudizio, poiché trasforma tutto il suo bene in male per i malvagi e i peccatori, ed ha ubriacato con la morte gli omicidi.  Questa è una piaga spirituale che, come avanza apertamente nei malvagi, così procede pure in modo occulto nei buoni. E ai tempi dell’Anticristo una schiera di demoni invaderà coloro che si tenevano in precedenza già immersi nei vizi, come sta scritto: « … aggiunge colpa su colpa » (Psal. LXVIII, 28). Allora apparirà apertamente ciò che ora è in gestazione segretamente nel grembo materno. E ognuno brucerà nel fuoco dei propri peccati e sarà ricompensato secondo i suoi meriti: quando i giusti si vedranno esser puniti, allora si laveranno « … le mani nel sangue degli empi, quando vedranno la vendetta » (Psal. LVII, 11) degli empi. Infatti, quale altra vendetta può esserci, se gli assassini dei profeti hanno bevuto sangue invece che acqua? O come diranno “pace e sicurezza” a coloro che mangiano e bevono, se essi sono punti, feriti da ulcere e bagnati nel sangue? Ed ho sentito l’altare di Dio dire: Sì, Signore, Dio onnipotente: veri e giusti sono i tuoi giudizi. Ciò che sono gli Angeli, è anche l’altare, e questa è l’unica Chiesa, che giorno e notte non cessa mai di ringraziare Dio.

TERMINA LA STORIA DEL TERZO ANGELO

INIZIA IL QUARTO ANGELO.

(Ap. XVI, 8-9)

Et quartus angelus effudit phialam suam in solem, et datum est illi aestu affligere homines, et igni: et æstuaverunt homines aestu magno, et blasphemaverunt nomen Dei habentis potestatem super has plagas, neque egerunt pœnitentiam ut darent illi gloriam.

(E il quarto Angelo versò la sua coppa nel sole, e gli fu dato di affliggere gli uomini col calore e col fuoco: e gli uomini bruciarono pel gran calore, e bestemmiarono il Nome di Dio, che ha potestà sopra di queste piaghe, e non fecero penitenza per dare gloria a lui).

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

 [4] Il quarto Angelo versò la sua coppa sul sole e gli fu concesso di bruciare gli uomini con il fuoco. Questo non è affidato al sole, ma a colui che ha versato sul sole. E gli uomini erano bruciati da un calore rovente. Certamente ciò riguarda il fuoco futuro, dove saranno gettati i peccatori, come nella prima descrizione del quinto libro sui cavalli visti nella visione, le cui teste erano come leoni e dalle cui bocche uscivano fuoco, fumo e zolfo, e che erano cioè preparati per il fuoco dell’Inferno, e con queste tre piaghe avevano ucciso spiritualmente gli uomini, cioè con le parole degli stessi uomini che chiamati “terreni”. Ciò che è il fuoco, lo zolfo ed il fumo, vale a dire le parole con cui i terrestri sono sedotti, è anche il calore ardente del sole, per mezzo del quale si predispongono per le fiamme del fuoco coloro che le hanno ascoltate. Nelle attuali circostanze di questo mondo, nella misura consentita, il Signore glorifica i suoi: è questa gloria e questa gioia che lo Spirito Santo ha definito piaghe e dolori, perché non possono esser fatti Santi se non sono stati prima messi alla prova con la pazienza dalle persecuzioni dei malvagi. E bestemmiarono il nome di Dio che ha potere su queste piaghe; e non fecero penitenza dandogli gloria. Si bestemmia il Nome di Dio, quando in questo mondo ci si abbandona con passione ai propri peccati; e si chiamano figli di Dio, quando non bestemmiano apertamente il Nome di Dio; ma nel compiere le opere sunnominate, si dice che bestemmino il Nome di Dio, e questo perché si confessano Cristiani nelle parole, ma nelle loro azioni non sono Cristiani. Perciò dice: bestemmiano il Nome di Dio, che ha potere su queste piaghe; e non fanno penitenza dandogli gloria. Non si riferisce al suo rigore, ma alla giusta indignazione del Signore, che ha inviato tal genere di piaga, a chi non si ricorda di Lui. Infatti, se fossero stati puniti corporalmente, avrebbero dovuto essere guariti dalla mano di Dio che li aveva toccati. Ma in questo mondo, per disposizione divina, sono stati lasciati nelle mani dei loro desideri, per fare ciò che vogliono, e quindi saranno condannati. Invece, i giusti di questo mondo, attraverso la tribolazione, vengono mandati nel mezzo della battaglia, così che, dopo essere stati messi alla prova, abbiano di che essere coronati. Come sta scritto: « Il Signore flagella, punisce e corregge ogni figlio che ama » (Prov. III,12).

COMINCIA IL QUINTO ANGELO

(Ap. XVI, 10-11)

Et quintus angelus effudit phialam suam super sedem bestiæ: et factum est regnum ejus tenebrosum, et commanducaverunt linguas suas præ dolore: et blasphemaverunt Deum cœli præ doloribus, et vulneribus suis, et non egerunt pænitentiam ex operibus suis.

(E il quinto Angelo versò la sua coppa sul trono della bestia: e il suo regno diventò tenebroso, e pel dolore si mordevano le loro proprie lingue: E bestemmiarono il Dio del cielo a motivo dei dolori e delle loro ulceri, invece di pentirsi delle loro azioni.)

COMINCIA LA SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

[5] Il quinto Angelo versò la sua coppa sul trono della bestia e il suo regno fu avvolto dalle tenebre: cioè, per queste piaghe che abbiamo detto sopra si è oscurato (il regno), e reso estraneo alla luce: il trono della bestia è la sua [falsa] chiesa, quella che è sotto i piedi della donna. E si mordono la lingua per i loro dolori, cioè si fanno del male l’un l’altro; poiché, essendo malvagi, e costituendo così un unico corpo del diavolo, non hanno pace tra loro. Secondo che dice la Verità: « Il fratello darà a morte il fratello e il padre il figlio, e i figli insorgeranno contro i genitori e li faranno morire » (Mt. X, 21). – Bestemmiando l’ira di Dio, infatti in questo breve tempo essi amano i piaceri; e ciò che vedono con i loro occhi, prende il posto di Dio, e quindi, invece che a Dio, rendono culto al ventre. E non hanno fatto penitenza. Sono induriti nel piacere e nell’amicizia del mondo; ma non bestemmiano apertamente Dio, perché essendo amanti del mondo e predicatori malvagi, rendono grazie a Dio per la sua pace e la sua abbondanza. Come è detto nel Vangelo delle pecore di Dio, coloro che le vedevano dicevano: « Benedetto sia il Signore, perché anche noi siamo stati benedetti » – « Dona, Signore, la tua salvezza, dona, Signore, la vittoria! Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Vi benediciamo dalla casa del Signore » (Mt. XXI, 9 e Psal. CXVII, 25-26).

TERMINA IL QUINTO ANGELO

COMINCIA IL SESTO ANGELO DELLA STORIA

(Ap.. XVI, 12)

Et sextus angelus effudit phialam suam in flumen illud magnum Euphraten: et siccavit aquam ejus, ut præpararetur via regibus ab ortu solis.

(E il sesto Angelo versò la sua coppa nel gran fiume Eufrate, e si asciugarono le sue acque, affinché si preparasse la strada ai re d’Oriente).

[6] Ed il sesto Angelo versò la sua coppa sopra il grande fiume Eufrate; cioè, sopra ogni grande popolo preparato al fuoco dell’incendio, come si dice: e le sue acque si sono prosciugate; cioè sono perfette per la combustione, in esse non c’è niente di vivo, niente di verde che non sia adatto al fuoco. Questo è ciò che ha detto sopra: è prosciugato il raccolto dalla terra, e lo ritroviamo anche nel settimo libro. Per preparare la via per i re che si trovano al sorgere del sole (ad oriente); il sole è Cristo. I re sono i Santi, che si trovano al sorgere del sole, cioè di Cristo. A questi Santi, saranno aggiunti i giusti …« per incontrare Cristo nell’aria » (1 Tess. IV: 17). Questo è il cammino di quei re che sono al sorgere del sole (ad oriente). Nell’omettere il riferimento al settimo Angelo, ricapitola più brevemente fin dall’inizio.

TERMINA

INIZIA LA STORIA DELLE RANE

(Ap. XVI, 13-16)

Et vidi de ore draconis, et de ore bestiæ, et de ore pseudoprophetæ spiritus tres immundos in modum ranarum. Sunt enim spiritus dæmoniorum facientes signa, et procedunt ad reges totius terræ congregare illos in prælium ad diem magnum omnipotentis Dei. Ecce venio sicut fur. Beatus qui vigilat, et custodit vestimenta sua, ne nudus ambulet, et videant turpitudinem ejus. Et congregabit illos in locum qui vocatur hebraice Armagedon.

(E vidi (uscire) dalla bocca del dragone e dalla bocca della bestia e dalla bocca del falso profeta tre spiriti immondi simili alle rane. Poiché sono spiriti di demoni, che fanno prodigi, e se ne vanno ai re di tutta la terra per congregarli a battaglia nel gran giorno di Dio onnipotente. Ecco che io vengo come un ladro. Beato chi veglia e tiene cura delle sue vesti, per non andare ignudo, onde vedano la sua bruttezza. E lì radunerà nel luogo chiamato in ebraico Armagedon.).

TERMINA LA STORIA

SPIEGAZIONE DELLE RANE

[7] Poi dalla bocca del drago e dalla bocca della bestia e dalla bocca del falso profeta vidi uscire tre spiriti immondi. Abbiamo già detto sopra che il dragone è il diavolo; la bestia è tutto il popolo malvagio, cioè il suo corpo; e il falso profeta sono i falsi sacerdoti, che abbiamo descritto sopra come bestia con due corna. Questi tre sono uno. Testimonia di aver visto tre spiriti, ma questi hanno un solo spirito, perché hanno il diavolo come unico capo, di cui essi sono considerati membri.  Questi spiriti sono le sue parole: infatti ciò che il diavolo ispira loro, questo dice il popolo, che è chiamato la bestia; questo pure dicono i falsi profeti, che si dicono essere suoi sacerdoti. Egli vede un solo spirito, ma dice che sono tre secondo il numero delle parti dell’unico corpo del dragone, cioè il diavolo. Infatti, anche la bestia è corpo del diavolo, e così pure i falsi profeti, cioè i prepositi del corpo del diavolo, ed insieme compongono un unico spirito. Come le rane: sono gli spiriti dei demoni che operano prodigi … le rane. La rana è della più loquace vanità, perché in essa non c’è nulla di utile ad un altro essere se non l’emettere col suono della sua voce un gracchiare fastidioso ed importuno. Per loro stessa natura sono impure a causa del luogo in cui si trovano, e di solito si nutrono in acque ristagnanti, nel fango e negli acquitrini; hanno un aspetto sudicio e maleodorante: non solo fuggono dalle acque e soffrono la sete, ma sguazzano nelle stesse luride acque e nella melma. Così anche gli ipocriti ed i falsi profeti non vivono nelle acque pulite che sono nelle fontane o nei fiumi, quelle che sono la dottrina degli Apostoli o dei Dottori, ma si crogiolano tra lo stesso popolo, considerato esser le membra del diavolo: trasmettono le voci alle loro anime [del popolo], con un loro gracchiare aspro simile alle rane nel fango, nonché con una modulazione vacua e gonfia, quali i versi ed il gracidio delle rane, onde operare i loro inganni. Come il faraone che, quando il popolo fu condotto al battesimo, osò entrare dietro di esso  morendovi egli medesimo, così anche questi hanno certamente lo spirito della rana impura, cioè lo spirito dei demoni, e sguazzano e si nascondono in questo fango della loro lussuria. Essi eseguono dei prodigi e vanno a radunare i re di tutta la terra per la guerra del gran giorno di Dio onnipotente. Egli chiama re tutti gli uomini del regno del diavolo. Come i Santi che coraggiosamente dirigono i loro corpi, sono chiamati re, così pure – di contro – gli uomini malvagi che realizzano i desideri del loro corpo, sono detti re. Che realizzano -dice – prodigi. Dice prodigi, ma non sono veramente tali: perché sotto il nome del Cristianesimo e della santità, onde ingannare, si dice che compiano segni. E vanno ai re di tutto il mondo. Non ha detto che lo faranno, o che andranno, come per indicare che questo accadrà solo in futuro, ma ha detto che lo fanno già al presente: e comprende in un unico tempo, dalla passione di Cristo alla venuta dell’Anticristo, il tempo in cui i falsi sacerdoti agiscono nella Chiesa. Si tratta, quindi, di una ricapitolazione di tutto il tempo nel quale gli ipocriti compiono prodigi, amministrando i beni celesti, cioè il battesimo nel popolo, e come facendo ostentazione delle benedizioni. Per radunarli, dice, per la battaglia del grande giorno; non che li raduni da tutto il mondo in un unico luogo, ma ogni popolo li raduna nel suo territorio. Infatti, come la Chiesa si estende in tutto il mondo, così noi crediamo che il diavolo governi in tutto il mondo – sotto il nome di Cristianità – i suoi che perseguitano la Chiesa. Ed infatti dice alla Chiesa stessa: So dove abiti, dove satana ha la sua sede (Ap. II, 13). Il grande giorno del Signore dunque si riferisce a tutti i tempi dalla passione del Signore, anche se deve essere inteso secondo i testi: a volte il giorno del Signore si riferisce al giorno del Giudizio; altre volte all’ultima persecuzione dell’Anticristo; altre ancora si riferisce a tutto il tempo, cioè dalla passione del Signore all’Anticristo, che non definisce “tempo”, ma “un giorno”: come dice attraverso il profeta Amos: « Guai a coloro che attendono il giorno del Signore! Che sarà per voi il giorno del Signore? Sarà tenebre e non luce. Come quando uno fugge davanti al leone e s’imbatte in un orso; entra in casa, appoggia la mano sul muro e un serpente lo morde. Non sarà forse tenebra e non luce il giorno del Signore, e oscurità senza splendore alcuno? » Questi paragoni sono adatti al giorno del giudizio, quando non è più necessario fuggire da un pericolo all’altro, perché si dice che c’è già il fuoco eterno? O che il giorno del giudizio è tenebra, fuliggine che non ha luce, com’è scritto: «  Come la folgore viene da oriente e brilla fino a occidente, così sarà la venuta del Signore? ». (Mt. XXIV: 27). Quindi, ciò che abbiamo raccontato, se non accade allora, accade in questa vita, ove il giorno del Signore è l’oscurità, e questo perché si anela di vivere nei piaceri in questo mondo. Guai – dice – a coloro che anelano al giorno del Signore, cioè a coloro che si dilettano in esso ed per i quali è soave; … a coloro che ne godono i beni, a coloro che pensano che la Religione sia un affare, a questi dice: « Guai a voi sazi; guai a voi che ridete, perché piangerete. Non a quelli, di cui dice: « Beati quelli che piangono e si affliggono » (Mt. V, 5); per costoro questo giorno, vale a dire il mondo, non è oggetto di concupiscenza; per costoro il giorno, è una fornace di umiltà, di povertà, e di tribolazioni. Così al ricco viene detto che … mentre Cristo è nel bisogno e ha fame, egli si veste di porpora e festeggia splendidamente (Lc. XVI, 19). Cosa giova chiamarsi figlio di Abramo, a colui che non ha compito le opere di Abramo? E cosa giova chiamarsi Cristiano a chi non è imitatore di Cristo? A cosa ha giovato a quel ricco [Epulone] aver conosciuto il giorno del Signore e nello stesso tempo aver desiderato ciò che non è lecito, o goduto in questo mondo ogni genere di dignità e l’abbondanza di ricchezze? Non fu forse il giorno del Signore, per costui che soddisfò la  concupiscenza in questo mondo, un giorno di fame e di nudità, di ombra oscura e tenebrosa e di perpetua notte di cecità? Non avendo corretto la negligenza dei fratelli in questa vita, non facendo loro aprire gli occhi in questo mondo, cercava poi di correggerli dall’inferno! – Continua poi a dire quanto sia contrario questo giorno ai voluttuosi: « Io detesto, respingo le vostre feste e non gradisco le vostre riunioni; anche se voi mi offrite olocausti, io non gradisco i vostri sacrifici, né vedrò il segno di salvezza sopra l’architrave delle vostre porte. Lontano da me il frastuono dei tuoi canti: il suono delle tue arpe non posso sentirlo! » (Am. V, 21). Non ha detto che se offrirete olocausti, non li accetterò, ma i “vostri sacrifici. Il Signore li gradisce, ma che siano i suoi, cioè divini, non i loro, perché umani. Sembra che essi sacrifichino, e facciano come quando, con il sangue di un agnello, per salvarsi ponevano sui loro architravi dei segni che il Signore ora però non vede: essi portano cioè sulla fronte il segno della croce, e credono di avere la sicurezza del Battesimo e qualche indizio di Cristianesimo; e pensano che questo sia sufficiente, per essere partecipi del Cristo attraverso questi segni, ma senza avere una condotta santa. Questo è allora il marchio della bestia, non il sangue di Cristo. Ecco perché dice che fanno prodigi. Ha anche mostrato che essi desiderano il giorno del Signore, e che, usando le loro ricorrenze in modo falso, legittimamente ricordano e celebrano anniversari, solennità e festività; ma appartiene a loro, non al Signore, ciò che fanno, e pensano che i loro piaceri non siano qualcosa di transitorio, ma che siano permanenti, e non hanno alcuna compassione per i loro fratelli. Guai – intima – a coloro che bramano questo giorno avvicinandosi ad esso vuoti (di opere), ed osservano i falsi sabati, riposano nella solennità della festa … « … su letti d’avorio e sdraiati sui loro divani mangiano gli agnelli del gregge e i vitelli cresciuti nella stalla, canterellano al suono dell’arpa » (Am VI, 4) e considerano ciò che è fugace come permanente, e che non finirà mai. Essi che bevono il vino filtrato e si ungono con unguenti raffinati, ma non si affliggono per coloro che soffrono. Ha indicato anche un terzo modo di intendere il giorno del Signore in generale: tutto il tempo e l’ultima lotta che ci si aspetta che avvenga: coloro che trascorreranno questo giorno del mondo nei piaceri, quegli stessi saranno trascinati da questo giorno di piaceri al giorno del supplizio. Vedendo questo giorno, il profeta ha detto: « È vicino il gran giorno del Signore, è vicino e avanza a grandi passi. Una voce: Amaro è il giorno del Signore! anche un prode lo grida. “Giorno d’ira quel giorno, giorno di angoscia e di afflizione, giorno di rovina e di sterminio, giorno di tenebre e di caligine, giorno di nubi e di oscurità, giorno di squilli di tromba e d’allarme sulle fortezze e sulle torri d’angolo. Metterò gli uomini in angoscia e cammineranno come ciechi, perché han peccato contro il Signore; il loro sangue sarà sparso come polvere e le loro viscere come escrementi. Neppure il loro argento, neppure il loro oro potranno salvarli” » (Sof. I, 14-18). È chiaro, quindi, che egli si riferisca a tutto il tempo, al presente e al futuro, in cui li avrebbe chiamati alla battaglia del grande giorno del Signore. Ecco, io vengo come un ladro. Beato chi è vigilante e conserva le sue vesti per non andar nudo e lasciar vedere le sue vergogne. E radunarono i re nel luogo che in ebraico si chiama Armaghedòn Beato colui che guarda ora e cammina nelle vesti delle sue opere, cioè nella veste bianca del battesimo e della penitenza, nell’elemosina e nelle opere giuste. che non desidera la gloria ed il riposo presente se non quello futuro; di modo che, circondati da ogni parte da opere buone, non peccando in parole, opere, e pensieri, i santi non vedano la loro vergogna nel giorno del giudizio. E ciò che ha detto: li chiamerà in un luogo chiamato in ebraico Harmagedon, appartiene all’ultima persecuzione dell’Anticristo; come se avesse detto: li radunerà per la battaglia. Questo riguarda i santi che in questo tempo saranno in battaglia. In un’altra ricapitolazione questo luogo viene ricordato col dire: … li radunerà per la battaglia: il loro numero sarà come la sabbia del mare. Marciarono su tutta la superficie della terra e cinsero d’assedio l’accampamento dei santi e la città diletta… (Ap XX, 7-8), questa è la Chiesa. Torna di nuovo su questo più chiaramente nella settima coppa e nell’ultima persecuzione, come non ce n’è mai stata nel mondo.

TERMINA LA SESTA COPPA

INIZIA IL SETTIMO ANGELO

Et septimus angelus effudit phialam suam in aerem, et exivit vox magna de templo a throno, dicens: Factum est. Et facta sunt fulgura, et voces, et tonitrua, et terraemotus factus est magnus, qualis numquam fuit ex quo homines fuerunt super terram: talis terraemotus, sic magnus. Et facta est civitas magna in tres partes: et civitates gentium ceciderunt. Et Babylon magna venit in memoriam ante Deum, dare illi calicem vini indignationis irae ejus. Et omnis insula fugit, et montes non sunt inventi. Et grando magna sicut talentum descendit de cœlo in homines: et blasphemaverunt Deum homines propter plagam grandinis: quoniam magna facta est vehementer.

(E il settimo Angelo versò la sua coppa nell’aria, e dal tempio uscì una gran voce dal trono, che diceva: È fatto. E ne seguirono folgori, e voci, e tuoni, e successe un gran terremoto, quale, dacché uomini furono sulla terra, non fu mai terremoto così grande. E la grande città sì squarciò in tre parti: e le città delle genti caddero a terra: e venne in memoria dinanzi a Dio la grande Babilonia, per darle il calice del vino dell’indignazione della sua ira. E tutte le isole fuggirono, e sparirono i monti. E cadde dal cielo sugli uomini una grandine grossa come un talento: e gli uomini bestemmiarono Dio per la piaga della grandine: poiché fu sommamente grande.).

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

[8] Il settimo Angelo versò la sua coppa nell’aria e uscì dal tempio, dalla parte del trono, una voce potente che diceva: “È fatto!”. Abbiamo già detto più in alto che la terra, il mare, i fiumi e le sorgenti delle acque, il sole, il trono della bestia, il fiume Eufrate e l’aria, questi sette elementi ne sono in realtà uno solo. Ed egli – disse – uscì una grande voce dal tempio del trono, dicendo: “È fatto”; cioè, uscì una voce dalla Chiesa, dicendo: “È fatto”. Poi ripete e ricapitola ancora dalla persecuzione: e seguirono fulmini e tuoni, e ci fu un grande terremoto, come non avveniva da quando gli uomini erano sulla terra, un terremoto così violento e così grande; vale a dire che, l’angoscia al tempo dell’Anticristo sarà tale come non è mai stata da quando è cominciato il mondo. La grande città si aprì in tre parti. Abbiamo spesso detto in questo libro, e lo ripetiamo ancora una volta, che ci sono tre parti di popolo in tutto il mondo: due sono del diavolo, ed una di Dio. Una è fuori della Chiesa, e sono cioè i gentili e gli infedeli; due sono dentro la Chiesa: una è l’immagine dell’Anticristo, e l’altra – la terza – è la Chiesa. Quindi, la grande città è tutto il popolo, e cioè tutti coloro che vivono sotto il cielo; il popolo si aprirà in tre parti quando la Chiesa sarà divisa stata; così che una parte sarà la gentilità, la seconda costituirà l’abominio della desolazione, e la terza – la Chiesa – uscirà da mezzo ad esso. Continua a mostrare ancora quali siano queste tre parti, dicendo: e le città delle nazioni sono crollate. Dio si ricordò della grande Babilonia, per darle il calice del vino della sua collera feroce. Ogni isola scomparve e i monti si dileguarono. Le città delle nazioni sono i gentili e i pagani come abbiamo detto innanzi. Babilonia è la confusione e l’abominio della desolazione che è all’interno della Chiesa, sotto il nome di Cristianesimo. E quando ha detto: le città delle nazioni sono crollate, si riferisce al fatto che tutte le forze e le speranze che i gentili riponevano in questo mondo sono cadute. Le montagne e le isole sono la Chiesa, fondata e perseguitata in queste città. Ed infatti non si hanno città separate dei Cristiani, che crollino in modo speciale, ma quando i malvagi calpestano la Chiesa, allora si dice che poi crollino e perdano la speranza. O se si deve intenderlo come giorno del giudizio, per cui Babilonia venne dopo in mente a Dio? Ma Davide diceva di queste città: « Nessuna breccia, nessuna incursione, nessun gemito nelle loro piazze. » (Sal. CXLIII,14); infatti il bene e il male hanno piazze comuni. Queste, quindi, sono le tre parti, vale a dire: i gentili, la Babilonia, dalla quale al popolo di Dio è comandato di uscire, le isole e le montagne da cui sono fuggiti, quelle che sono la Chiesa stessa. Si dice che sia fuggita, non che sia stata trovata, cioè che non sia separata dai cattivi. E Babilonia è il male universale avverso a Gerusalemme, che è o nei Gentili, o nei falsi fratelli; ma ciò deve essere compreso secondo il testo, come lo conosciamo dalla Verità. Babilonia poi, beve la collera di Dio, quando riceve il potere di perseguitare la Chiesa, soprattutto nell’ultima persecuzione dell’Anticristo. Per questo dice che è crollata a causa di un terremoto, quello che provoca nella Chiesa. Le isole dice che siano le sette chiese. Così in Isaia: « Le onde del mare si agitano per la gloria del Signore » (Is XIX, 5). Perciò nelle isole del mare, si glorificherà il Nome del Signore, (Is XXIV, 15).Si dice che queste isole siano fuggite e non siano state poi trovate, cioè non si siano separate: perché coloro che acconsentono ai malvagi si dice che siano separati. E grandine enorme del peso di mezzo quintale scrosciò dal cielo sopra gli uomini. Questa grandine che cade dal cielo è l’ira di Dio che si abbatte sui peccatori. Come sta scritto: « nel mio furore per la distruzione cadrà grandine come pietre »(Ez XIII,13). Il Signore promette alla Sua Chiesa la protezione da questa grandine dicendo: se la grandine cade, essa non verrà su di voi. Dio minaccia lo stesso popolo con questo terremoto, dicendo: quando Gog verrà nella terra d’Israele, in quel giorno ci sarà un grande terremoto sul suolo d’Israele, e ha aggiunto: « … farò giustizia di lui con la peste e con il sangue: farò piovere su di lui e le sue schiere, sopra i popoli numerosi che sono con lui, torrenti di pioggia e grandine, fuoco e zolfo. » (Ez XXXVIII, 19 e 22). Queste piaghe – grandine, zolfo e fuoco – sono spirituali all’interno della Chiesa. Così come abbiamo letto che in Egitto ci sono state dieci piaghe, si deve sapere che in questo libro esse sono tutte spirituali. Infatti, tutte le piaghe d’Egitto erano una figura delle piaghe spirituali. E gli uomini bestemmiarono Dio a causa del flagello della grandine, poiché era davvero un grande flagello. Non che essi bestemmino apertamente Dio; ma per il fatto che abbondino nei loro peccati, e si definiscano figli di Dio, sono spiritualmente devastati dal flagello della grandine, cioè dall’ira di Dio. Quando credono di vivere a lungo in pace ed in tranquillità in questo mondo, improvvisamente vengono privati di questa luce e ignorano a quali punizioni e tormenti siano condotti. Queste sono le sette coppe, cioè le piaghe spirituali, che si compiono in questo mondo all’interno della Chiesa. – Finisce qui e ricapitola dall’inizio, cioè dalla passione di Cristo.

TERMINA IL LIBRO OTTAVO

COMMENTARIO ALL’APOCALISSE DI BEATO DI LIEBANA (15)

COMMENTARIO ALL’APOCALISSE DI BEATO DI LIEBANA (13)

L’Arca di Noé

LIBRO SETTIMO

COMINCIA IL LIBRO SETTIMO E LA STORIA DELLO STESSO

(Ap. XIV, 6-13)

Et vidi alterum angelum volantem per medium cæli, habentem Evangelium aeternum, ut evangelizaret sedentibus super terram, et super omnem gentem, et tribum, et linguam, et populum: dicens magna voce: Timete Dominum, et date illi honorem, quia venit hora judicii ejus: et adorate eum, qui fecit cælum, et terram, mare, et fontes aquarum. Et alius angelus secutus est dicens: Cecidit, cecidit Babylon illa magna: quæ a vino iræ fornicationis suæ potavit omnes gentes. Et tertius angelus secutus est illos, dicens voce magna: Si quis adoraverit bestiam, et imaginem ejus, et acceperit caracterem in fronte sua, aut in manu sua: et hic bibet de vino iræ Dei, quod mistum est mero in calice iræ ipsius, et cruciabitur igne, et sulphure in conspectu angelorum sanctorum, et ante conspectum Agni: et fumus tormentorum eorum ascendet in sæcula sæculorum: nec habent requiem die ac nocte, qui adoraverunt bestiam, et imaginem ejus, et si quis acceperit caracterem nominis ejus. Hic patientia sanctorum est, qui custodiunt mandata Dei, et fidem Jesu. Et audivi vocem de caelo, dicentem mihi: Scribe: Beati mortui qui in Domino moriuntur. Amodo jam dicit Spiritus, ut requiescant a laboribus suis: opera enim illorum sequuntur illos.

(E vidi un altro Angelo, che volava per mezzo il cielo, e aveva il Vangelo eterno, affine di evangelizzare gli abitatori della terra, e ogni nazione, e tribù, e lingua, e popolo: e diceva ad alta voce: Temete Dio, e dategli onore, perché è giunto il tempo dèi suo giudizio: e adorate colui che fece il cielo, e la terra, il mare, e le fonti delle acque. E seguì un altro Angelo dicendo: È caduta, è caduta quella gran Babilonia, la quale ha abbeverato tutte le genti col vino dell’ira della sua fornicazione. E dopo quelli venne un terzo Angelo dicendo ad alta voce: Se alcuno adora la bestia e la sua immagine, e riceve il carattere sulla sua fronte, o sulla sua mano: anch’egli berrà del vino dell’ira di Dio, versato puro nel calice della sua ira, e sarà tormentato con fuoco e zolfo nel cospetto dei santi Angeli, e nel cospetto dell’Agnello: e il fumo dei loro tormenti si alzerà nei secoli dei secoli: e non hanno riposo né dì, né notte coloro che adorarono la bestia e la sua immagine, e chi avrà ricevuto il carattere del suo nome. Qui sta la pazienza dei santi, i quali osservano i precetti di Dio e la fede di Gesù. E udii una voce dal cielo che mi diceva: Scrivi: Beati i morti, che muoiono nel Signore. Già fin d’ora dice Io Spirito, che si riposino dalle loro fatiche: poiché vanno dietro ad essi le loro opere.).

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA.

[1] E vidi, disse, un altro Angelo volare in mezzo al cielo. Angelo significa “messaggero, e il cielo è la Chiesa. Un angelo che vola in mezzo al cielo: è la predicazione della Chiesa che si sta diffondendo in tutto il mondo. E che aveva un Vangelo eterno per evangelizzare coloro che abitano sulla terra, ed ogni nazione, razza, lingua e popolo, dicendo: Temete il Signore. Non ha detto di avere il Vangelo e che predicava in ogni nazione, ma che si doveva evangelizzare (infatti si fece in una sola area, in Africa): affinché fosse noto cosa si dovesse fare in ogni nazione. La Chiesa, che predica così in un’area dell’Africa, deve predicare con quella stessa intensità in ogni nazione, quando uscirà dalla Babilonia di questo mondo. Predicava e diceva: Temete il Signore e rendetegli gloria, perché sta arrivando il giorno del suo giudizio, e adorate Colui che ha fatto il cielo e la terra, il mare e le sorgenti d’acqua. E un secondo Angelo lo seguì dicendo: “Il secondo Angelo” è la predicazione del futuro quando, nella pace futura, la profezia aprirà la sua bocca onde predicare. È caduta, Babilonia la grande, è caduta. Babilonia si riferisce alla città del diavolo: la città del diavolo è il suo popolo, ed ogni corruzione ed opera malefica che esso impiega a perdizione propria e di quella del genere umano. Infatti, come la città di Dio è la Chiesa, così, di contro, la città del diavolo è quella Gerusalemme di cui abbiamo parlato sopra, e che è la Babilonia, perché in questo mondo rimane nella pace del disordine. Come dice il Signore: « In quel giorno io farò di Gerusalemme come una pietra da carico che tutti i popoli vorranno sollevare » (Zac. XII: 3). E quando parlò della rovina di Gerusalemme per mezzo di Isaia, disse: « Questa è la decisione presa per tutta la terra »  (Is. XIV, 26). E quando Zaccaria vide l’ingiustizia del mondo intero, gli fu detto che: « … tu che abiti ancora con la figlia di Babilonia! » (Zac. II, 7), cioè nel popolo del diavolo. Nel vedere che la sua distruzione stava già avvenendo, la nostra Chiesa esclama: è caduta, è caduta Babilonia la grande. E lo ripete due volte, perché cade due volte, quando si separa da Cristo e poi dalla Chiesa. Si dà per scontato ciò che accadrà comunque. Come è detto ancor prima di crocifiggere Cristo: « hanno diviso le mie vesti » (Psal. XXI, 19), anche qui si dice essere già accaduto ciò che ancora poi sarebbe accaduto in Cristo, e che ora vediamo realizzato. Quindi dobbiamo intendere adesso, come Babilonia, questo mondo: essa è già stata condannata agli occhi di Dio, e sarà poi condannata agli occhi di tutti in futuro. Ma nell’inizio della caduta di Babilonia, vediamo chiaramente la pace futura, una volta eliminato lo scisma ed operata questa scissione in tutto il mondo. Perché tutte le nazioni hanno bevuto dal vino della sua fornicazione. Con questa città abbattuta, che ha bevuto il vino della fornicazione di tutte le nazioni – infatti così fu fondata – sono incluse tutte le nazioni che già prima erano state corrotte dalla fornicazione e da ogni impurità, e pure molte genti che non sono sotto il diretto potere di quella Babilonia. Qui divide la stessa realtà in due, per renderla oscura. Quindi è chiaro che tutte le nazioni sono identificate in quella città che beve il vino della fornicazione, cioè di ogni opera impura ed iniqua. – Poi, un terzo angelo li seguì gridando a gran voce: Chiunque adora la bestia e il suo simulacro. Questo è l’annuncio dell’ultima persecuzione, cioè quella che avverrà ai tempi dell’Anticristo per un breve spazio di tempo. … Adora la bestia e la sua immagine: cioè il diavolo e il suo popolo, e la sua testa che sembra uccisa, cioè i sacerdoti che sotto il nome di Cristo servono il diavolo nella Chiesa. E chiunque riceve il marchio sulla fronte … anch’egli berrà il vino dell’ira di Dio che è versato puro nella coppa della sua ira. Quando dice berrà anch’egli, indica che c’è un altro che ha bevuto; e siccome abbiamo detto che ci sono due popoli, uno dal diavolo che è fuori della Chiesa – che sono gli infedeli e i gentili – e l’altro che è dentro la Chiesa, che sono solo i Cristiani di nome, ma nella loro condotta non si distinguono dai pagani, ecco perché dice che berranno entrambi del vino dell’ira di Dio. Aveva detto che tutte le nazioni avevano bevuto del vino della fornicazione; e senza fare una distinzione con quelli che, pur non mescolandosi visibilmente con i pagani, adorano la stessa bestia sotto il nome di Cristo, dice: anche egli berrà dell’ira di Dio. E sarà tormentato con fuoco e zolfo alla presenza dei santi Angeli e alla presenza dell’Agnello, e il fumo del suo tormento salirà per i secoli dei secoli. E non avranno riposo né giorno né notte quanti adorano la bestia e la sua statua e chiunque riceve il marchio del suo nome Qui mostra  che si riferisce a tutti, sia vivi che morti. Perché quando dice: “Coloro che adorano la bestia saranno tormentati dal fuoco e dalla zolfo“, si riferisce ai vivi. Ma quando dice: “Il fumo che sale dal loro tormento, e non hanno riposo giorno e notte“, intende i morti. Qui appare la costanza dei santi, che osservano i comandamenti di Dio e la fede in Gesù. Ha detto la “costanza” dei santi, cioè il non accettare il marchio dell’immagine della bestia, bensì il marchio dello stesso Agnello di verità; e di non adorarne l’immagine, ma il “vero” Cristo. Infatti allora ci sarà grande oppressione – ai tempi dell’Anticristo – come non c’era mai stata dall’inizio del mondo: ed in questa oppressione occorreranno fede e perseveranza nell’osservare i precetti di Dio e la fede di Cristo. E ho sentito una voce dal cielo che diceva: Scrivi: Beati i morti che muoiono in Cristo. Qui si riferisce a tutti i santi, sia vivi che sepolti. Perché quando dice beati i morti, intende i sepolti; ma quando dice che “muoiono in Cristo”, intende i vivi, che camminano nella cenere e nel cilicio. Include tutto il tempo in Cristo, dicendo: coloro che sono morti e quelli che muoiono chiaramente in Cristo. – Sì, dice lo Spirito, riposino dalle loro fatiche, perché le loro opere li seguono: fin d’ora e fino a che saranno morti o risorti, perché si parla della fine della persecuzione dell’Anticristo. Qui finisce e ricapitola dal tempo della pace futura.

TERMINA

INIZIA LA STORIA DELLA NUBE BIANCA E

DEL FIGLIO DELL’UOMO NEL LIBRO VII

(Ap. XIV, 14-20)

Et vidi: et ecce nubem candidam, et super nubem sedentem similem Filio hominis, habentem in capite suo coronam auream, et in manu sua falcem acutam. Et alius angelus exivit de templo, clamans voce magna ad sedentem super nubem: Mitte falcem tuam, et mete, quia venit hora ut metatur, quoniam aruit messis terræ. Et misit qui sedebat super nubem, falcem suam in terram, et demessa est terra. Et alius angelus exivit de templo, quod est in cælo, habens et ipse falcem acutam. Et alius angelus exivit de altari, qui habebat potestatem supra ignem: et clamavit voce magna ad eum qui habebat falcem acutam, dicens: Mitte falcem tuam acutam, et vindemia botros vineæ terræ: quoniam maturæ sunt uvæ ejus. Et misit angelus falcem suam acutam in terram, et vindemiavit vineam terræ, et misit in lacum iræ Dei magnum: et calcatus est lacus extra civitatem, et exivit sanguis de lacu usque ad frenos equorum per stadia mille sexcenta.

(E vidi: ed ecco una candida nuvola, e sopra la nuvola uno che sedeva simile al Figliuolo dell’uomo, il quale aveva sulla sua testa una corona d’oro, e nella sua mano una falce tagliente. E un altro Angelo uscì dal tempio gridando ad alta voce a colui che sedeva sopra la nuvola: Gira la tua falce, e mieti, perché è giunta l’ora di mietere, mentre la messe della terra è secca. E colui che sedeva sulla nuvola, menò in giro la sua falce sulla terra, e fu mietuta la terra. E un altro Angelo uscì dal tempio, che è nel cielo, avendo anch’egli una falce tagliente. E un altro Angelo uscì dall’altare, il quale aveva potere sopra il fuoco: e gridò ad alta voce a quello che aveva la falce tagliente, dicendo: Mena la tua falce tagliente, e vendemmia i grappoli della vigna della terra: poiché le sue uve sono mature. E l’Angelo menò la sua falce tagliente sopra la terra, e vendemmiò la vigna della terra, e gettò (la vendemmia) nel grande lago dell’ira di Dio: e il lago fu pigiato fuori della città, e dal lago uscì sangue fino ai freni dei cavalli per mille seicento stadi.)

SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

[2] Io guardai ancora ed ecco una nube bianca e sulla nube uno stava seduto, simile a un Figlio d’uomo. La nuvola bianca si riferisce alla Chiesa che brilla nel chiarore della sua pazienza. Il figlio dell’uomo si riferisce a Cristo, che è il padrone della sua Chiesa. Questa nuvola bianca risplenderà ora nella Passione, ma soprattutto sarà bianca per le fiamme delle persecuzioni nella Resurrezione, quando sarà stata ricongiunta con la sua testa: portava una corona d’oro sulla testa. Sono questi i ventiquattro anziani, con le loro corone d’oro. E in mano aveva una falce affilata, cioè nel suo agire aveva il potere di maledire. Questa è la falce di cui l’Angelo disse a Zaccaria: « Questa è la maledizione che viene sulla faccia di tutta la terra; perché ogni ladro, da questo momento fino alla morte, pagherà  le sue colpe; e ogni uomo spergiuro, da questo punto in poi fino alla morte, pagherà per la propria colpa » (Zac. V., 3). Ma né il ladro né lo spergiuro peccano più gravemente di tutti gli altri, anche se si dice che solo loro siano condannati; questo perché il ladro e lo spergiuro sono gli ipocriti, cioè quei sacerdoti di cui abbiamo detto quando si è parlato della bestia che aveva il capo come ucciso, … come dice il Signore: Chi non entra dalla porta – che è Cristo – ma vi entra da un’altra parte, è un ladro ed un brigante (Gv X, 1). E anche: … che dicono di essere Giudei e non lo sono (Ap II, 9), ma mentono. E dei Santi è stato detto in questo libro: entreranno alla presenza del Dio vivo e vero (Ap XXII,14). Ogni ladro, dice, e ogni spergiuro, per insegnarci che non esiste un solo tipo di ladro e di spergiuro. E un altro Angelo uscì dal santuario, gridando a gran voce a colui che era seduto sulla nuvola: « Getta la tua falce affilata e vendemmia i grappoli della vigna della terra, perché le sue uve sono mature », e cioè i peccati sono compiuti. L’Angelo che esce dal tempio gridando ad uno come un figlio dell’uomo, è ora nella Chiesa e dà il comando del Signore. L’Angelo è il messaggero della predicazione; il tempio è la Chiesa; il figlio dell’uomo è Cristo. Il quale non grida con voce chiara, ma suggerisce attraverso lo Spirito Santo che agisce nel suo corpo, cioè nella Chiesa, dicendo: è tempo di anatemizzare i malvagi, cioè di fare la separazione e, tollerata la persecuzioni dei nemici, di eliminarli completamente; cioè la Chiesa desidera che venga il giorno del giudizio e che sia separata da tutti i malvagi. E colui che stava seduto sulla nuvola gettò la falce nella terra, e la terra fu mietuta: questo è certamente inteso nel senso spirituale, perché quando la Chiesa è stata perseguitata dai malvagi e ne ha patito pazientemente gli insulti, è allora che essi sono vinti, e per questo si dice anche che opprime i suoi nemici. Perché è quando la Chiesa viene data ai suoi nemici per fare ammenda, che i nemici stessi vengono puniti. E un altro Angelo è uscito dal santuario del cielo. Come abbiamo già detto, l’Angelo è il messaggero, e il cielo è il santuario: la Chiesa, l’altro Angelo, che dice venir fuori dal tempio è la seconda predicazione della Chiesa. Il primo è quello della fuga e dell’inizio della persecuzione; ma il secondo è per i persecutori. Aveva anche una falce affilata, cioè lo stesso potere. Questi due Angeli sono un solo ed unico potere. Ed un altro Angelo salì dall’altare. È lo stesso comando del Signore dalla Chiesa, che aveva potere sul fuoco; Egli annuncia questo fuoco in vari modi. Medesimo è il fuoco suddetto che è uscito dalla bocca dei testimoni, cioè la parola della predicazione; e lo stesso è la falce, lo stesso è la spada; lo stesso è la parola che esce dalla bocca della Chiesa. E gridò ad alta voce a colui che aveva la falce affilata, dicendo: « Getta la tua falce affilata e vendemmia i grappoli della vite della terra, perché le sue uve sono mature ». L’Angelo gettò la falce nella terra e vendemmiò i grappoli della vigna della terra. Abbiamo detto più volte che l’Angelo è il messaggero, cioè la predicazione della Chiesa, alla quale Cristo ha dato il potere di disporre e provvedere del presente e del futuro. Nella mietitura e nel raccolto, ci si riferisce al popolo che non è tormentato ora dalla penitenza: ma lo sarà certamente all’inferno. Chi ha la falce per tagliare la messe, è lo stesso che la tiene per mietere; e chi dice al mietitore di gettare la falce, è lo stesso che dice al vendemmiatore di vendemmiare: perché è la stessa e medesima cosa che si fa nel contempo, cioè al tempo dell’Anticristo, quando giungerà la grande angoscia, e l’angoscia cominciata non sarà alleviata finché non finirà con la morte. Nella vendemmia e nel raccolto, si segnala l’inizio e la fine della stessa angoscia. Ma dobbiamo considerare però che nella nuvola bianca, in modo chiaro e personale, è contemplato Cristo, come detto sopra, che è il mietitore, e dopo di lui, … chi è il vendemmiatore? Non è altri che Cristo stesso! Ma non di persona, ma nel suo Corpo, che è la Chiesa, a cui ha dato questo potere di legare e di sciogliere, perché facesse per Cristo ciò che Egli vuole.  Questo vide anche Daniele (Dan. VII, 13), che in questa vita cioè la nube ci viene per la fede di Cristo che riceve il potere regale e tutto il popolo della terra da ogni nazione. E gettò nel tino dell’ira di Dio ciò che è grande. A cosa si riferisce ciò che è grande, se non a ciò che è superbo? Perché non c’è peccato più grande della superbia. Non dice al grande torchio, ma versa nel torchio ciò che è grande, cioè ognuno dei superbi. Questo si esprime chiaramente nella lingua greca, dove il torchio è di genere femminile, e grande è espresso in maschile. Questo torchio è la punizione per il peccato che ognuno ha realizzato nel proprio corpo. E il torchio fu pigiato fuori città. Questa città è la Chiesa. Quando si opera la separazione tra i buoni ed i malvagi e Cristo ricompensa ciascuno secondo le sue opere, allora il torchio viene pigiato fuori dalla città, cioè fuori dalla Chiesa. Una volta effettuata la separazione, ogni uomo peccatore sarà fuori. E la pigiatura del torchio del vino è il castigo dei peccatori; come dice Geremia, una volta distrutta Gerusalemme: « il Signore ha pigiato come uva nel tino la vergine figlia di Giuda. » (Lam. 1,15). E, per mezzo di Gioele, Dio esorta i suoi guerrieri a compiere quest’ultima messe, a pigiare il torchio, pieno di peccatori, dicendo: « Proclamate questo fra le genti: chiamate alla guerra santa, incitate i prodi, vengano, salgano tutti i guerrieri. Con le vostre zappe fatevi spade e lance con le vostre falci; anche il più debole dica: io sono un guerriero! Svelte, venite, o genti tutte, dai dintorni e radunatevi là! Signore, fa’ scendere i tuoi prodi! Si affrettino e salgano le genti alla valle di Giòsafat – cioè la Chiesa – poiché lì siederò per giudicare tutte le genti all’intorno. Date mano alla falce, perché la messe è matura; venite, pigiate, perché il torchio è pieno e i tini traboccano… tanto grande è la loro malizia! Folle e folle nella Valle della decisione, poiché il giorno del Signore è vicino nella Valle della decisione. Il sole e la luna si oscurano e le stelle perdono lo splendore. Il Signore ruggisce da Sion e da Gerusalemme fa sentire la sua voce; tremano i cieli e la terra. Ma il Signore è un rifugio al suo popolo, una fortezza per i figli di Israele: Voi saprete che io sono il Signore vostro Dio che abito in Sion, mio monte santo ». (Gioel. IV, 9-17). Tutto questo sta accadendo spiritualmente nella Chiesa di oggi, e crediamo che accadrà in modo manifesto nel giorno del giudizio. E tutti coloro che noi crediamo saranno gettati nel torchio dell’ira del Signore, si preparino già fin d’ora con le loro opere; tutti coloro che desiderano servire il mondo, e si dilettano nel prendersi cura del proprio corpo, prendono moglie e desiderano prenderne ancora altre, non amano Dio che dovrebbero amare, ma si preoccupano dei beni terreni: che altro fanno se non incoraggiare i guerrieri e i combattenti? Coloro che fan questo, fondono gli aratri per farne falci e spade per la guerra. E coloro che accumulano beni in questo mondo, cosa fanno se non dichiarare guerra e incoraggiare Cristo e la Chiesa a combattere contro di loro? Ma i Santi, prevedendo questo, predicano – per gli incontinenti – il matrimonio benedetto, esortano le vedove ed i continenti alla purezza della castità, e consigliano loro di avanzare verso una maggiore perfezione; si sforzano, persuadendo le vergini, perché non contraggano matrimonio. Che cosa proclamano questi se non la pace fondendo le spade e facendone aratri e falci? Quando rompono la spada per farne un aratro ed una falce, è perché constatano che non c’è la guerra, ma la pace. E quando si rompono l’aratro e la falce per farne spada, ci si aspetta che non ci sarà la pace, bensì la guerra; e non affronterà chi sta per venire con venti mila soldati, colui che sa di essergli inferiore con diecimila (Lc. XIV, 31); e non dubiterà di essere doppiamente calpestato in futuro dai Santi nel torchio della loro ira. Come è scritto di questi attraverso Babilonia in questo stesso libro: « retribuitele il doppio dei suoi misfatti. Versatele doppia misura nella coppa con cui mesceva. » (Ap. XVIII, 6). Riceveranno il doppio da noi in futuro, quando decidono di ucciderci qui con la morte unica; verranno calpestati da noi, quando ci calpestano ora. Quando versano il nostro sangue, sono essi a morire. Perché così sta scritto: che colui che fa quel che fa, poi egli lo soffre: « In quel giorno – dice –  io farò di Gerusalemme come una pietra da carico per tutti i popoli: quanti vorranno sollevarla ne resteranno lacerati » (Zac XII, 3). – E il sangue sgorgava dal torchio del vino all’altezza delle briglie dei cavalli. E cosa sono qui i cavalli se non i principi ed i governanti del mondo – sui quali cavalca il diavolo – per cui compiono le loro opere nefande con maggiore velocità? Si dice giustamente che scaturì sangue dal torchio del vino fino all’altezza delle briglie dei cavalli; cioè la vendetta della condanna giungerà fino ai capi dei popoli, fino al diavolo ed ai suoi angeli, fino agli uomini malvagi. Nell’ultima battaglia, nel giorno del giudizio, la vendetta sgorgherà dal sangue versato come era stato profetizzato da tempo: tu hai commesso un peccato di sangue, e il sangue ti persegue (Ez. XXXV, 6). Per una distanza di milleseicento stadi, cioè nelle quattro parti del mondo: infatti la quarta parte sta con la quaternità, come nelle quattro facce e nelle ruote quadriformi (Ez. I). Infatti quattro volte quattrocento sommano milleseicento.

COMINCIA LA STORIA DEI SETTE ANGELI

Ricapitola per descrivere la persecuzione, dicendo:

(Apoc. XV, 1-4)

Et vidi aliud signum in cælo magnum et mirabile, angelos septem, habentes plagas septem novissimas: quoniam in illis consummata est ira Dei. Et vidi tamquam mare vitreum mistum igne, et eos, qui vicerunt bestiam, et imaginem ejus, et numerum nominis ejus, stantes super mare vitreum, habentes citharas Dei: et cantantes canticum Moysi servi Dei, et canticum Agni, dicentes: Magna et mirabilia sunt opera tua, Domine Deus omnipotens: justæ et veræ sunt viæ tuæ, Rex sæculorum.  Quis non timebit te, Domine, et magnificabit nomen tuum? quia solus pius es: quoniam omnes gentes venient, et adorabunt in conspectu tuo, quoniam judicia tua manifesta sunt.

(E vidi nel cielo un altro segno grande e mirabile: sette Angeli che portavano le sette ultime piaghe: perché con queste si sazia l’ira di Dio. E vidi come un mare di vetro misto di fuoco, e quelli che avevano vinto la bestia, e la sua immagine, e il numero del suo nome, stavano ritti sul mare di vetro, tenendo cetre divine, e cantavano il canto di Mosè, servo di Dio, e il cantico dell’Agnello, dicendo: Grandi e mirabili sono le tue opere, o Signore Dio onnipotente: giuste e vere sono le tue vie, o Re dei secoli. Chi non ti temerà, o Signore, e non glorificherà il tuo nome? Poiché tu solo sei pio: onde tutte le nazioni verranno, e si incurveranno davanti a te, perché i tuoi giudizi sono stati manifestati.).

COMINCIA LA SPIEGAZIONE DELLA STORIA DESCRITTA IN PRECEDENZA

[3] Poi ho visto nel cielo un altro segno grande e meraviglioso: sette Angeli. I sette Angeli sono le sette chiese, che sono un’unica chiesa. La Chiesa è sempre in penitenza, e non cessa di predicare le piaghe al popolo indocile. Aventi le sette piaghe, le ultime, perché con esse si consuma l’ira del Signore. Le sette piaghe suddette, indicano un numero perfetto. Infatti la Sacra Scrittura spesse volte indica il sette come un numero perfetto. Dio stesso lo ripete nel Levitico, dicendo: Vi colpirò con sette piaghe (Lv. XXVI, 28), cioè le ultime che giungeranno, quando la Chiesa uscirà da mezzo ad esso. Ne ha annunciato sette nel modo spirituale, in relazione ai sette Angeli. E siccome abbiamo detto che i sette Angeli sono le sette chiese, che noi crediamo essere una sola, sappiamo così che queste sette piaghe sono spirituali: per mezzo delle quali, non ne dubitiamo, si rimprovera il genere umano per i sette vizi. E come spesso fa, aggiunge qualcos’altro, e fa riferimento alle piaghe annunciate. E descrivendo nel dettaglio tutte le piaghe, torna al suo proposito. E vidi anche come un mare di cristallo, cioè la fonte trasparente del Battesimo. Mescolato con il fuoco, cioè con lo spirito o la prova: perché il fuoco a volte rappresenta lo Spirito Santo, a volte la prova della tribolazione. Si intende come Spirito Santo quando dice: Sono venuto a portare il fuoco sulla terra (Lc. XII, 9). Si intende come fuoco della prova quando l’Apostolo dice: « La fornace prova gli oggetti del vasaio, la prova dell’uomo si ha nella sua tribolazione. » (Eccli. XXVII 5). E il salmista dice: « … come fuoco che divampa tra le spine » (Psal. CXVII, 12). Perché con le fiamme dei detrattori non si bruciano le vite dei giusti, ma vengono bruciati quei rovi di peccati che sono in essi, qualora ce ne siano. – Si dice quindi giustamente: un mare di cristallo mescolato al fuoco, cioè il Battesimo mescolato alla passione di Cristo. Perché ci è stato comandato di essere battezzati non solo con l’acqua, ma anche nella sua morte, cosicché con la morte ed il sangue possiamo vincere il diavolo. Così dice, a proposito di questo fuoco mescolato: E quelli che avevano trionfato della bestia, e della sua immagine, e del numero del suo nome, stavano in piedi sul mare di cristallo. Dice e ripete “mare di cristallo”: il cristallo è trasparente, ma si rompe con facilità; infatti l’uomo, quando è battezzato in Cristo e lavato da ogni macchia di peccato, è come il cristallo trasparente, e così è visto dai santi Angeli; ma quando la vita procede nel tempo, è sempre macchiata da opere, parole o pensieri; e allora appare essere non un membro di Cristo, di cui ha ricevuto il Battesimo, ma della bestia, e non si dubita che porti il marchio del suo nome. Ma quando per libera misericordia ha ricevuto l’ispirazione della Grazia dello Spirito Santo, e si è convertito alla penitenza, comincia a piangere per i suoi peccati passati: allora, sfuggito dalla bestia si unisce alle membra del corpo di Cristo, ritornando così finalmente al primitivo Battesimo di santità che aveva perduto; e non si dice più che giace nel peccato, bensì che sta in piedi sul mare di cristallo, per cui dice: accompagnando il canto con le arpe divine. Nell’arpa la corda viene stirata e tesa sul legno. Sul legno che è la croce, ecco la corda, cioè la carne tormentata dalla penitenza: questa corda produce un dolce suono, e tesa sull’albero della croce unisce tutti nella carità. E cantano il cantico di Mosè, servo di Dio, ed il canto dell’Agnello. Dopo il passaggio del Mar Rosso, il popolo canta un cantico a Dio, una volta annegati gli egiziani ed il faraone. Allo stesso modo, dopo il Battesimo, eliminati i peccati, i fedeli erompono in azioni di grazie con inni dicendo: Cantiamo al Signore, perché Egli si è coperto di gloria, gettando in mare cavalli e cavalieri (Es. XV, 1). Lo dicono in modo migliore e più dignitoso coloro che tengono tra le mani un timpano, come Maria, cioè coloro « che hanno crocifisso la loro carne con le sue passioni e i suoi desideri » (Gal. V, 24) e hanno mortificato le proprie membra coloro che sono sulla terra. Poi si dice che appena oltrepassato il mare, il popolo cammina nel deserto, e cioè tutti i battezzati del mondo intero, non godendo ancora della terra promessa, se non sperando ciò che non vedono, ed aspettando pazientemente, come nel deserto, sono là in tentazioni faticose e pericolose, affinché non tornino con il loro cuore in Egitto; ma nemmeno là il Cristo li abbandona, perché quella colonna non si ritira: perciò, senza interruzione, cantano dicendo: Grandi e mirabili sono le tue opere, o Signore Dio onnipotente; giuste e veraci le tue vie, o Re delle nazioni! Chi non temerà, o Signore, e non glorificherà il tuo Nome? Poiché tu solo sei santo. Tutte le genti verranno e si prostreranno davanti a te, perché i tuoi giusti giudizi si sono manifestati. Queste sono le cose che i suddetti cantano in entrambi i Testamenti, quelli cioè che stanno ritti sul mare di cristallo e sono mescolati al fuoco. Ripete ciò che aveva proposto, dicendo …

TERMINA

COMINCIA LA STORIA DEL TEMPIO APERTO E DELLE COPPE DEGLI ANGELI

(Ap. XV, 5-8)

Et post hæc vidi: et ecce apertum est templum tabernaculi testimonii in cœlo, et exierunt septem angeli habentes septem plagas de templo, vestiti lino mundo et candido, et prœcincti circa pectora zonis aureis. Et unum de quatuor animalibus dedit septem angelis septem phialas aureas, plenas iracundiæ Dei viventis in sæcula sæculorum. Et impletum est templum fumo a majestate Dei, et de virtute ejus: et nemo poterat introire in templum, donec consummarentur septem plagæ septem angelorum.

(Dopo di ciò mirai, ed ecco si apri il tempio del tabernacolo del testimonio nel cielo: e i sette Angeli che portavano le sette piaghe, uscirono dal tempio, vestiti di lino puro e candido, e cinti intorno al petto con fasce d’oro. E uno dei quattro animali diede ai sette Angeli sette coppe d’oro, piene dell’ira di Dio vivente nei secoli dei secoli. E il tempio si empì di fumo per la maestà di Dio e per la sua virtù: e nessuno poteva entrare nel tempio, finché non fossero compiute le sette piaghe dei sette Angeli.)

TERMINA LA STORIA

INIZIA LA SPIEGAZIONE DELLA STORIA SOPRA DESCRITTA

[4] Dopo ciò vidi aprirsi nel cielo il tempio che contiene la tenda della testimonianza aperta in cielo. È già stato detto sopra cosa sia il Tempio della Testimonianza nel cielo. E i sette Angeli uscirono dal tempio, avendo le sette coppe. Quelli di cui si dice che stanno per uscire, non si separano. Descrive infatti e chiarisce qual sia il Tempio in cielo. Questa uscita è il comando e la predicazione del Vangelo, e la dichiarazione, all’interno della Chiesa, di chi è buono e di chi è cattivo. Il Tempio fu aperto, e da esso uscirono gli Angeli che portavano le piaghe. Il Tempio che si è aperto e la tenda e il cielo, tutto questo è l’unica Chiesa, con il medesimo mandato. E i sette Angeli sono lo stesso che il Tempio. Il tempio esce dal tempio, perché si manifesti come sia il vero tempio. Questa uscita dei sette Angeli non è da intendersi in senso proprio, ma solo come una espressione. Cerchiamo quindi di  intendere cosa sia “l’uscita” secondo i testi. Abbiamo detto sopra che l’Angelo uscì dal Tempio e gridò a colui che era seduto sulla nuvola: Getta la falce e vendemmia (Ap. XIV, 18). Qui dice: i sette Angeli sono usciti dal Tempio; tutto questo è un’unica cosa: la predicazione della Chiesa ed il comando del Signore, il suo ordine; questo è da intendersi qui come uscita. Come dice l’evangelista: uscì un editto di Cesare Augusto (Lc. II, 1) per fare il censimento di tutta la Giudea. A volte l’uscita è la nascita, come è scritto: « Un germoglio uscirà dalla radice di Jesse » (Is. XI, 1). E anche: « da te uscirà il capo che governerà il mio popolo Israele » (Mic. V, 2). E altre volte l’uscita è in senso proprio, come in: « Lot uscì da Sodoma » (Gen. XIX, 1). Adesso in senso figurato è espressa l’uscita degli Angeli. Vestiti di puro lino risplendente e con cinture dorate sul petto. Mostra nel modo più chiaro che nei sette Angeli ci siano le sette chiese. Infatti così è descritto il Cristo all’inizio di questo libro, “… che aveva una cintura d’oro sul petto” (Ap. I, 13) perché si creda che sia la stessa cosa. La cintura d’oro è il coro dei Santi, provati dal fuoco come l’oro, in cui è rappresentata la coscienza purificata e la pura conoscenza spirituale. Questa cintura è stata data alle Chiese, perché d’ora in poi si cingano con i due Testamenti. E uno dei quattro animali diede ai sette Angeli sette coppe d’oro piene del furore di Dio che vive per i secoli dei secoli. Queste sono le coppe che, come sopra abbiam detto, i seniori portavano piene dei profumi. Le sette coppe e i sette Angeli e le sette trombe e i quattro animali sono una cosa sola, vale a dire l’unica Chiesa. E la parola della predicazione, e l’ira di Dio, e il fuoco che procede dalla bocca dei testimoni, sono ugualmente la stessa cosa, cioè lo stesso comandamento, la stessa predicazione. E ciò che sono i profumi, questo è l’ira di Dio. Infatti le preghiere dei Santi, che sono il fuoco che esce dalla bocca dei testimoni, sono per il mondo l’ira, proclamata dalla Legge e dal Vangelo. – Uno degli animali ha dato alla Chiesa le coppe, cioè il Vangelo. Benché siano quattro gli animali, essi ne fanno uno; e quel che è l’uno, sono pure  i quattro. Il Vangelo è la volontà di Dio, e quando questa volontà viene compiuta, dà alla Chiesa questo potere. E il tempio di Dio si è riempito del fumo della sua gloria e della sua potenza. È quel Tempio che abbiamo detto sopra che è uscito dal Tempio. Il fumo della gloria di Dio è il fumo delle preghiere dei Santi, da cui sorge il dolce profumo di Dio e risplendono le opere delle virtù nella Chiesa. E nessuno può entrare nel Tempio fino alla fine delle sette piaghe dei sette angeli. “Nessuno”, chi altro sono se non gli ipocriti, gli eretici ed i preti falsi e scismatici? Nessuno di loro potrà entrare nel Tempio, cioè nella Chiesa del Signore, perché ci sarà una grande angoscia ai tempi dell’Anticristo, come non ce n’è stata da quando il mondo è mondo. E che nessuno sarebbe risparmiato se Dio non abbreviasse questi giorni per il bene dei suoi eletti. – Qui finisce e ricapitola per raccontare più ampiamente le stesse piaghe.

TERMINA IL LIBRO SETTIMO

COMMENTARIO ALL’APOCALISSE DI BEATO DI LIEBANA (14)