DOMENICA XV DOPO PENTECOSTE (2020)

XV DOMENICA DOPO PENTECOSTE.

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani – comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Semidoppio. • Paramenti verdi.

La Lezione dell’Ufficio in questo giorno coincide spesso con quella del libro di Giobbe. Questo pio e ricco signore del paese di Hus, dapprima ripieno d’ogni bene, fu colpito dai mali più spaventosi che si possono quaggiù immaginare. « satana, dicono le Sacre Scritture, si presentò un giorno avanti a Dio e gli disse: Circuivi terram, ho percorsa tutta la terra e ho visto come hai protetto Giobbe la sua casa, le sue ricchezze. Ma stendi la tua mano su di lui e tocca quello che possiede e vedrai come ti maledirà. Il Signore gli rispose: Va: tutto quello che lui possiede è in tuo potere, ma non togliergli la vita. E satana uscì dal cospetto del Signore. E ben presto Giobbe perdette il bestiame, i beni, la famiglia e fu colpito da Satana con un’ulcera maligna dalla pianta dei piedi fino alla testa ». E Giobbe, disteso su un letamaio, fu costretto a togliere il putridume delle sue ulceri con un coccio » La Chiesa, pensando alla malizia di Satana, ci fa domandare di essere sempre difesi contro gli assalti del demonio, contra diabolicos incursus (Segr.). satana ha l’impero della morte e, se Dio lo lasciasse fare, dicono i Padri, egli toglierebbe a tutti gli esseri la vita che posseggono. S. Paolo definisce una sua malattia: «L’angelo di satana che lo colpisce «. Ed il demonio, dice la S. Scrittura, riduce Giobbe a un punto tale, che il santo uomo può gridare: « Il soggiorno dei morti è diventato la mia dimora, io ho preparato il mio giaciglio nelle tenebre, e ho detto al marciume: tu sei mio padre; alla putredine: madre mia, sorella mia. (XVII, 14). Le mie carni si sono consumate come un vestito roso dai tarli, e le mie ossa si sono appiccicate alla mia pelle ». Così la Chiesa applica ai Defunti il disperato appello che Giobbe fece allora ai suoi amici: «Abbiate pietà di me almeno voi, o amici, poiché la mano del Signore m’ha colpito «. Ma il suo appello rimase senza risposta; Giobbe allora si rivolse verso Dio e gridò con una salda speranza: « Io so che il mio Redentore vive e ch’io risusciterò dalla terra l’ultimo giorno; che sarò di nuovo rivestito della mia pelle e nella mia carne rivedrò il mio Dio. Lo vedrò io stesso e i miei occhi lo contempleranno: questa speranza riposa nel mio cuore ». E Giobbe descrive la gioia con la quale ascolterà un giorno la voce di Dio che lo chiamerà a una vita nuova: «Tu mi chiamerai e io ti risponderò, tu stenderai la tua destra verso l’opera delle tue mani ». – « Il Signore, mettendo fine ai mali che lo travagliavano, gli rese il doppio di quello che possedeva prima e lo colmò di benedizioni più negli ultimi anni di vita che non nei primi ». — La Chiesa, raffigurata in Giobbe, domanda a Dio « di essere purificata, protetta, salvata e governata da Lui » (Oraz.). Col Salmo dell’Introito essa dice: « Rivolgi, o Signore il tuo occhio verso di me ed esaudiscimi, che io sono povera e mancante di tutto (Versetto 1°). Signore, abbi pietà di me, che ho gridato verso di te tutto il giorno. Vieni alla mia anima che io ho elevata fino a te (Versetto 4°). Io ti loderò, o Signore, poiché mi hai liberato dall’inferno più profondo (Versetto 13°)». Co! Salmo dell’Offertorio essa aggiunge: « Io ho atteso il Signore con perseveranza, ed Egli infine si è volto verso di me, ha esaudita la mia preghiera e ha messo sulle mie labbra un cantico nuovo». Questo cantico è quello delle anime cristiane risuscitate alla vita di grazia. « È bello, esse dicono, lodare il Signore e annunciare la sua grande misericordia » (Grad.). « Sì, davvero il Signore è il Dio onnipotente, il Gran Re che regna su tutta la terra » (All.).L’Epistola di S. Paolo è intieramente consacrata alla vita soprannaturale che lo Spirito Santo dà o rende alle anime. « Se noi viviamo per lo Spirito, camminiamo anche secondo lo Spirito», cioè siamo umili, dolci, caritatevoli, verso quelli che cadono, ricordandoci che noi siamo deboli e che di fronte al supremo Giudice porteremo il fardello delle nostre colpe personali. Contraccambiamo generosamente con beni temporali (denaro, cibi vesti) le persone che ci predicano la parola di Dio (divina parola che dà la vita) e non indugiamo, perché Dio non tollera che ci burliamo di Lui. Il raccolto sarà conforme alla natura della semenza gettata. Seminiamo opere piene di spirito soprannaturale e mieteremo la vita eterna. Non tralasciamo un istante di fare il bene. Evitiamo le opere della carne che sono la mancanza di carità, l’orgoglio, l’avarizia e la lussùria, poiché quelli che commettono peccati sono morti alla vita di grazia e non mieteranno che corruzione. Usciamo, dunque, dalla morte e viviamo come veri risuscitati.

— Il Vangelo ci dà questo stesso insegnamento raccontandoci la risurrezione del figlio della vedova di Naim. Gesù, vedendo il dolore di questa madre, fu mosso a compassione: si accostò al feretro e toccando il morto disse: «Giovinetto, te lo comando, alzati! ». E subito il morto si levò e cominciò a parlare. E tutti glorificavano Iddio dicendo; « un grande profeta è apparso in mezzo a noi e Dio ha visitato il suo popolo ». Il Verbo facendosi carne si è accostato alle anime che giacevano nella morte del peccato, e, commosso dalle lacrime della Chiesa, nostra madre, le ha resuscitate alla vita della grazia. Poi, mediante l’Eucaristia ha posto nei corpi un germe di vita, affinché essi risuscitino nell’ultimo giorno (Com.). — Fa, o Signore, che il nostro corpo e la nostra anima siano interamente sottomessi alla influenza dell’Ostia divina, affinché l’effetto di questo sacramento domini sempre in noi (Postcom.). – Vivificati dallo Spirito Santo, solleviamo con sollecitudine quelli che sono morti alla vita della grazia, aiutiamo con le nostre sostanze quelli che con la parola della verità diffondono la vita dello Spirito, e promuovono sempre più in noi la vita soprannaturale che abbiamo ricevuta nel Battesimo.

Incipit

In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Ps LXXXV: 1; 2-3
Inclína, Dómine, aurem tuam ad me, et exáudi me: salvum fac servum tuum, Deus meus, sperántem in te: miserére mihi, Dómine, quóniam ad te clamávi tota die.

[Volgi il tuo orecchio verso di me, o Signore, ed esaudiscimi: salva il tuo servo che spera in Te, o mio Dio; abbi pietà di me, o Signore, che tutto il giorno grido verso di Te.]


Ps LXXXV: 4
Lætífica ánimam servi tui: quia ad te, Dómine, ánimam meam levávi.

[Allieta l’ànima del tuo servo: poiché a Te, o Signore, levo l’anima mia.]

Inclína, Dómine, aurem tuam ad me, et exáudi me: salvum fac servum tuum, Deus meus, sperántem in te: miserére mihi, Dómine, quóniam ad te clamávi tota die.

[Volgi il tuo orecchio verso di me, o Signore, ed esaudiscimi: salva il tuo servo che spera in Te, o mio Dio; abbi pietà di me, o Signore, che tutto il giorno grido verso di Te.]

Oratio

Orémus.
Ecclésiam tuam, Dómine, miserátio continuáta mundet et múniat: et quia sine te non potest salva consístere; tuo semper múnere gubernétur.

[O Signore, la tua continua misericordia purífichi e fortífichi la tua Chiesa: e poiché non può essere salva senza di Te, sia sempre governata dalla tua grazia.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti s. Pauli Apóstoli ad Gálatas.
Gal V: 25-26; 6: 1-10

Fratres: Si spíritu vívimus, spíritu et ambulémus. Non efficiámur inanis glóriæ cúpidi, ínvicem provocántes, ínvicem invidéntes. Fratres, et si præoccupátus fúerit homo in áliquo delícto, vos, qui spirituáles estis, hujúsmodi instrúite in spíritu lenitátis, consíderans teípsum, ne et tu tentéris. Alter alteríus ónera portáte, et sic adimplébitis legem Christi. Nam si quis exístimat se áliquid esse, cum nihil sit, ipse se sedúcit. Opus autem suum probet unusquísque, et sic in semetípso tantum glóriam habébit, et non in áltero. Unusquísque enim onus suum portábit. Commúnicet autem is, qui catechizátur verbo, ei, qui se catechízat, in ómnibus bonis. Nolíte erráre: Deus non irridétur. Quæ enim semináverit homo, hæc et metet. Quóniam qui séminat in carne sua, de carne et metet corruptiónem: qui autem séminat in spíritu, de spíritu metet vitam ætérnam. Bonum autem faciéntes, non deficiámus: témpore enim suo metémus, non deficiéntes. Ergo, dum tempus habémus, operémur bonum ad omnes, maxime autem ad domésticos fídei.

[Fratelli: Se viviamo di spirito, camminiamo secondo lo spirito. Non siamo avidi di vanagloria, provocandoci a vicenda, a vicenda inviandoci. Fratelli, quand’anche uno venisse sorpreso in qualche fallo, voi che siete spirituali ammaestratelo con lo spirito di dolcezza, e bada a te stesso che tu pure non cada nella tentazione. Gli uni portate i pesi degli altri, e così adempirete la legge di Cristo. Poiché, se alcuno crede di essere qualche cosa, e invece non è nulla, costui inganna sé stesso. Piuttosto ciascuno esamini le proprie opere, e allora avrà motivo di gloriarsi soltanto in se stesso, e non nel confronto con gli altri. Perché ciascuno porterà il proprio fardello. Chi poi viene istruito nella parola faccia parte di tutti i beni a chi lo istruisce. Non vogliate ingannarvi: Dio non si lascia schernire. Ciascuno mieterà quello che avrà seminato. Così, chi semina nella sua carne, dalla carne mieterà corruzione: chi, semina nello spirito, dallo spirito mieterà la vita eterna. Non stanchiamoci dunque dal fare il bene; poiché se non ci stanchiamo, a suo tempo mieteremo. Perciò mentre abbiamo tempo facciamo del bene a tutti, e in modo speciale a quelli che, per la fede, sono della nostra famiglia.]  

Omelia I

[A. Castellazzi: La scuola degli Apostoli – Sc. Tip. Vescov. Artigianelli, Pavia, 1921]

CONOSCI TE STESSO

L’Epistola di quest’oggi è la continuazione di quella della domenica scorsa, nella quale si inculcava di vivere secondo lo spirito. Per vivere secondo lo spirito, prosegue l’Apostolo, bisogna fuggire la vanagloria e l’invidia. Si deve correggere chi sbaglia con spirito di dolcezza; tutti hanno a sopportarsi vicendevolmente. Persuasi del proprio nulla, devono esaminar spassionatamente le proprie azioni. Siamo, inoltre, generosi con chi ci istruisce nella fede. E conclude esortando di non stancarci di fare il bene, essendo la nostra vita il tempo della semina. Se in questa vita non ci stancheremo a seminare nello spirito, a suo tempo, mieteremo la vita eterna. – Accogliamo l’invito di S. Paolo, a esaminare le nostre opere. Questo esame:

1 È necessario, data la nostre debolezza.

2 Dev’essere spassionato.

3 Deve prendere a guida il Vangelo.

1.

Non siamo avidi di vana gloria. Se l’uomo conoscesse bene se stesso, si convincerebbe che non ha troppi motivi di vanagloriarsi. La dignità dell’uomo è certamente grande. Dio lo ha costituito re del creato. Noi ammiriamo certi appartamenti dei palazzi reali. Tappeti, arazzi, quadri, affreschi, intarsi, fermano l’attenzione del visitatore, che non sa staccarsi da quelle sale. Queste sono le abitazioni che gli uomini hanno preparato per i re di questo mondo. Senza confronto più splendida è l’abitazione che Dio ha preparato per l’uomo. Salomone, nello splendore e nel lusso superò tutti i re d’Israele. Pure Gesù dichiara che un giglio del campo, cresciuto senza alcuna cura di giardiniere, veste più splendidamente di Salomone. E quel che si dice del giglio, si dica di tutta la creazione, che Dio ha apparecchiata per dimora dell’uomo. Nessun tappeto può gareggiare con la magnifica armonia di verde e di fiori, che ornano le nostre pianure, con lo strato di candida neve che copre le vette dei monti. Nessun pennello potrà uguagliare, riproducendole, certe scene della natura. Dev’esser pur grande l’uomo, se Dio ha preparato per lui una tale abitazione. Molto più grande ancora ci appare, se consideriamo la sua creazione. Dio, creandolo, disse: «Facciamo l’uomo a immagine e somiglianza nostra, e abbia potere sui pesci del mare e su gli uccelli del cielo, e su tutti gli animali e su tutta la terra» (Gen. I, 26). L’uomo, creato a somiglianza di Dio, è da Lui costituito re della creazione. Quale grandezza e quale dignità! Si comprende come Davide, rivolto a Dio, esclamasse: «Chi è mai l’uomo? Tu l’hai fatto di poco inferiore agli Angeli, l’hai coronato di gloria e di onore; gli hai dato il dominio su le opere delle tue mani, e ogni cosa hai posto sotto i suoi piedi» (Ps. VIII, 5-7). – Ma lo stesso Davide domanda ancora: « O Signore, che cosa è l’uomo, a cui hai voluto farti conoscere, o il Figlio dell’uomo che tu ne fai conto? L’uomo è simile al nulla, i giorni di lui passano come ombra» (Ps. CXLIII, 3-4). È questo dal lato fisico. Dal lato morale egli è costretto ogni giorno a confessare: «Lo spirito è pronto, ma la carne è debole » (Matth. XXVI, 41). Se l’uomo dovesse pensare alla instabilità della sua vita e alle miserie che l’accompagnano, invece di coltivare la vanagloria per la sua dignità, dovrebbe esaminare, se a questa dignità non venga meno con la sua condotta. Nessuno vorrà certamente confondere la dignità con la virtù. La dignità dell’uomo, creato a somiglianza di Dio, non gli impedisce di scendere al livello degli animali irragionevoli. E siccome le azioni che non corrispondono alla sua dignità saranno un giorno giudicate da Dio, la più elementare prudenza suggerisce di prevenir questo giudizio, col metterci noi a giudicar noi stessi; e così vedere, dove c’è da continuare, dove c’è da riformare. È un giudizio che non bisogna, naturalmente, ripetere sempre, perché la chiamata al giudizio di Dio può venire da un momento all’altro.

2.

Se alcuno crede di essere qualche cosa, mentre non è nulla, costui illude se stesso. E noi siamo veramente nulla. Anche se presentemente uno non è peccatore, non deve credersi qualche cosa. « Avessi anche esercitato la virtù dai primi anni, avrai anche commessi molti peccati. Che se credi di non averne, pensa che questo non avvenne per tua virtù, ma per la grazia di Dio » (S. Giov. Cris. In Ep. Ad Tit. Hom. V, 3). Ma è poi proprio vero che sei senza peccati? È tanto facile illudersi! « Se vi fu peccato in cielo, quanto più in terra? Se vi fu delitto in quelli che sono liberi dalla tentazione corporale, quanto più in noi che siamo circondati da una carne fragile e diciamo con l’Apostolo: Infelice me! chi mi libererà da questo corpo di morte?» (S. Girol. Epist. 122, 3 ad Rust.). La nostra illusione deriva dal fatto che non conosciamo noi stessi. Ci sono di quelli che conoscono a meraviglia città e paesi molto lontani, e non conoscono i luoghi che confinano col loro paese o con la loro città. Ci sono quelli che parlano speditamente lingue straniere, e non sanno parlare la lingua propria. Ci sono Cristiani che conoscono le mancanze e i difetti degli altri e non conoscono le mancanze e i difetti propri. Il Battista, ai sacerdoti e ai leviti mandati dai Giudei a interrogarlo, risponde, parlando del Messia: « In mezzo a voi sta uno che non conoscete » (Joan. I, 26). Questa risposta è a proposito di un gran numero di Cristiani.

— In mezzo a voi sta uno che non conoscete: non conoscete il vostro cuore; non conoscete il vostro interno. Non vi date cura di osservare se l’anima vostra conserva ancora la grazia di Dio, o se l’ha perduta, se i vostri affetti sono per Dio o per il mondo. — E non conoscendo il nostro interno, non possiamo essere che degli illusi. –  Generalmente non si vuole interrogare il proprio interno, perché si ha paura delle risposte che ci potrebbe dare. Se la nostra coscienza ci rivelasse sempre cose a noi grate, non avremmo difficoltà a interrogarla. S. Paolo, in mezzo dell’Areopago di Atene, tiene un mirabile discorso, che attira l’attenzione di tutti. Ma quando viene a parlare del giudizio e della risurrezione dei morti la scena cambia. « Sentita nominare la risurrezione dei morti; gli uni se ne burlarono, gli altri poi dissero: Ti ascolteremo sopra di ciò un’altra volta » (Act. XVII, 32). Quella verità non piaceva ai superbi o gaudenti filosofi della Grecia: bisognava far tacere, bellamente, chi ne parlava, e licenziarlo. Quando i responsi della coscienza non ci piacciono, quando da essa si leva qualche voce ammonitrice, cerchiamo di tutto per farla tacere. — T’ascolteremo un’altra volta — diciamo dentro di noi. E intanto il danno è tutto nostro. Un uomo d’affari, non si contenta di esaminare l’attivo, ma esamina con attenzione il passivo, altrimenti non saprà mai come guidarsi nei suoi affari. Noi dobbiamo interrogare la nostra coscienza non con il proposito di trovarvi tutto bene; ma con il proposito di trovarla qual è realmente. Non solamente dobbiamo interrogare la coscienza su quel che abbiamo, ma anche, e specialmente, su quel che ci manca. «Perciò — dice S. Bernardo — non sii pigro nell’indagare che cosa ti manca, né di arrossire di confessare che qualche cosa ti manca» (De cons. l. 2. c. 7). – Coloro che negli affari riscontrano delle perdite, indagano le cause per poter porvi rimedio; così devesi fare anche quando si esamina la propria coscienza. A un esame superficiale non si scorgeranno sempre queste cause, ma a un esame diligente esse non possono sfuggire. – Un foro praticato da una talpa, da una biscia, la penetrazione d’una radice di albero nell’argine d’un fiume, in tempo di piena, sotto la pressione della corrente, possono facilmente aprir la via all’acqua, che, aumentando sempre più, aprirebbe una breccia nell’argine, e andrebbe a riversarsi sulle campagne. I profani passano sull’argine del fiume, senza badare a queste piccolezze: ma gli incaricati, esaminano l’argine attentamente e frequentemente; e quando scorgono uno di questi piccoli guasti, con la costruzione della coronella, un piccolo argine esterno di forma arcuata, provvedono a eliminare il pericolo. — Certe tendenze, trascurate perché sono ancora deboli, certe mancanze di cui non facciamo conto, perché non ci tolgono la grazia di Dio, ci possono predisporre sotto la violenza delle passioni, in circostanze impreviste, a dei gravi crolli spirituali. Un’occhiata attenta anche ad esse nel nostro esame.

3.

Si dice che la più difficile cosa che vi sia, è conoscer se stesso. I motivi di questa difficoltà sono molti. Non ultimo, però, è la falsa norma che si adotta per conoscer se stessi. Generalmente si giudica se stessi nel confronto con gli altri; e così avviene che crede di aver motivo di gloriarsi chi, giudicato davanti a Dio, non avrebbe che motivo di arrossire. È un sistema molto comodo di accontentar il nostro amor proprio, e di esimerci dall’obbligo di migliorar noi stessi. Se nessuno va esente da mancanze, o per lo meno, da difetti, è facile trovarli in coloro che ci circondano. Ma il nostro egoismo non ci lascia vedere che i difetti degli altri: non ce ne lascia scorgere la virtù. Inoltre, ci dà occhi di lince per vedere quello che fa il prossimo, e ci lascia ciechi per vedere quel che facciamo noi. Siamo come quelle macchine, che coi loro fanali gettano fasci di luce che rischiarano la strada, ma esso rimangono nell’oscurità. È facile, con questo sistema, il ragionamento: “in fondo, sono migliore di tanti altri; non faccio quel che fanno essi, quindi posso esser tranquillo. Se si salveranno essi, a maggior ragione mi salverò io”. Contro questa illusione ci premunisce l’Apostolo: Ciascuno esamini le proprie opere, e allora avrà motivo di gloriarsi in se stesso. Non ci dice: Confrontate le vostre azioni con quelle del vostro prossimo. Se in qualche cosa vi trovate migliori del prossimo vostro, state tranquilli: non avete più nulla da fare. Ci dice: Ciascuno esamini le proprie opere. Il che vuol dire : «Esaminiamo noi stessi e le nostre opere per vedere se vengono da Dio» (S. Efrem. in h. 1). Le azioni del prossimo non centrano, dunque, pur nulla in questo affare del nostro esame. Per vedere se le nostre azioni vengono da Dio, non abbiamo che da confrontarle con la dottrina del Vangelo. – Il Vangelo è una norma infallibile, e prendendolo per norma nel nostro esame non cadremo nel pericolo di essere ingannati. Mettendo la nostra coscienza di fronte al Vangelo, vedremo ciò che c’è da levare, ciò che c’è da aggiungere. Uno troverà che è dominato dalla superbia, l’altro dall’avarizia. Questi vedrà che è schiavo dell’ira, quell’altro dell’invidia, della lussuria, della gola. Chi, alla fine della giornata, trova che non ha messo via nulla di buono per l’eternità, si persuaderà che è un servo inutile. – Confrontando le nostre azioni con la legge di Dio, conosceremo veramente noi stessi. Siccome però, « ogni uomo, quantunque santo, quantunque giusto, quantunque progredito, in molte cose è un abisso » (S. Agostino. Enarr. in Ps. XLI, 13), domandiamo a Dio che ci aiuti ad acquistar questa conoscenza, dicendogli con Davide: «Scrutami, o Dio, ed esamina il mio Cuore: interrogami e ti siano manifesti i miei pensieri, E vedi se è in me la via dell’iniquità, e guidami per la vita eterna» (Ps. CXXXVIII, 23-24).

Graduale

Ps XCI: 2-3.
Bonum est confitéri Dómino: et psallere nómini tuo, Altíssime.

[È cosa buona lodare il Signore: inneggiare al tuo nome, o Altissimo.]
V. Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam, et veritátem tuam per noctemm.

[È bello proclamare al mattino la tua misericordia, e la tua fedeltà nella notte.].

Alleluja

Allelúja, allelúja Ps XCIV: 3 Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnem terram. Allelúja.

[Poiché il Signore è Dio potente e Re grande su tutta la terra. Allelúia.]

Evangelium

Sequéntiasancti Evangélii secúndum S. Lucam.
R. Gloria tibi, Domine!
Luc VII: 11-16
“In illo témpore: Ibat Jesus in civitátem, quæ vocátur Naim: et ibant cum eo discípuli ejus et turba copiósa. Cum autem appropinquáret portæ civitátis, ecce, defúnctus efferebátur fílius únicus matris suæ: et hæc vidua erat: et turba civitátis multa cum illa. Quam cum vidísset Dóminus, misericórdia motus super eam, dixit illi: Noli flere. Et accéssit et tétigit lóculum. – Hi autem, qui portábant, stetérunt. – Et ait: Adoléscens, tibi dico, surge. Et resédit, qui erat mórtuus, et coepit loqui. Et dedit illum matri suæ. Accépit autem omnes timor: et magnificábant Deum, dicéntes: Quia Prophéta magnus surréxit in nobis: et quia Deus visitávit plebem suam.

[“In quel tempo avvenne che Gesù andava a una città chiamata Naim: e andavan seco i suoi discepoli, e una gran turba di popolo. E quand’ei fu vicino alla porta della città, ecco che veniva portato fuori alla sepoltura un figliuolo unico di sua madre, e questa era vedova: e gran numero di persone della città l’accompagnavano. E vedutala il Signore, mosso di lei a compassione, le disse: Non piangere. E avvicinossi alla bara, e la toccò (e quelli che la portavano si fermarono). Ed egli disse: Giovinetto, dico a te, levati su; e il morto si alzò a sedere, e principiò a parlare. Ed egli lo rendette a sua madre. Ed entrò in tutti un gran timore; e glorificavano Dio, dicendo: Un profeta grande è apparso tra noi; e ha Dio visitato il suo popolo” (Luc. VII, 11-16).]

Omelia II

[Mons. J. Billot; Discorsi Parrocchiali – Cioffi ed. Napoli, 1840]

Sopra la morte.

Ecce defunctus efferebatur filius unicus matris suæ-

Luc. VII.

Fermiamoci, fratelli miei, a considerare qualche tempo lo spettacolo compassionevole che l’odierno Vangelo ci mette avanti gli occhi: gli è un figliuolo teneramente amato, unica consolazione di una madre che fondava su di lui grandi speranze, e la morte lo ha mietuto nella primavera de’ suoi giorni. Convien forse stupirsi di veder questa madre immersa nel più amaro dolore, spargere torrenti di lagrime accompagnando una pompa altrettanto luttuosa, quanto inaspettata? Egli è dunque vero, miei cari uditori, che la morte non rispetta alcuno, che così i giovani come i vecchi sono soggetti ai suoi colpi, e che né il vigore dell’età, né la forza del temperamento non possono preservarcene. – Accostatevi al feretro di questo giovane, voi tutti che mi ascoltate, e vedrete il termine fatale a cui vanno le grandezze, le ricchezze, i piaceri e le lusinghe del mondo. Ah! che la vista del sepolcro è ben possente a staccarci dalla vita, a farci abbandonar il peccato, a portarci alla penitenza e alla pratica di tutte le virtù cristiane! Il pensiero della morte è amaro, è vero, a chiunque non ama la vita se non per godere dei beni e dei piaceri che ella presenta, perché quest’idea gli rammenta con dolore che deve un giorno lasciarli: ma benché molesta sia e dolorosa la sua rimembranza, nulla vi è di più salutevole; poiché vi si trova il rimedio a tutti i vizi, e i motivi più forti per praticare la virtù. Pensiamo dunque alla morte, fratelli miei, e pensiamoci sovente; si è il mezzo di prepararci ad essa come conviensi. E per trattare questo soggetto con ordine, due cose noi considereremo nella morte: la sua certezza e la sua incertezza. – Nulla di più certo che la morte; noi dobbiamo dunque prepararci alla morte primo punto; nulla di più incerto che il tempo della morte; dobbiamo dunque tenerci pronti in ogni tempo, secondo punto.

I . Punto. Noi morremo tutti, miei cari fratelli: Statutum est hominibus semel mori (Hebr. IX). Ma quand’anche Dio medesimo non si spiegasse così chiaramente sul nostro destino, noi non avremmo per chiarircene che a gettare gli occhi su ciò che accade al di fuori e al di dentro di noi. La terra che noi calchiamo coi piedi ci dice nel suo linguaggio che saremo un giorno rinchiusi nel suo seno. Quei morti che noi diamo seppellire ci avvertono che noi dobbiamo seguirli ben tosto: Hodie mihi, cras tibi. Noi prendiamo una strada ove voi camminerete necessariamente come noi. Portiamo ancora al di dentro di noi il principio e la risposta della morte, dice l’Apostolo. L’età, le malattie, i travagli indeboliscono la nostra sanità e precipitano ogni giorno verso la sua rovina la casa terrestre del nostro corpo. Ogni passo che facciamo ci conduce alla tomba, e fra poco andremo noi ad abitare con gli altri in quel tetro e nero soggiorno dei mortali: nulla di più certo, nulla di più inevitabile. – Senza fermarmi di più a provarvi una verità di cui la giornaliera esperienza deve convincerci, procuriamo in quest’oggi, fratelli miei, di penetrare il senso della sentenza di morte portata contro tutti gli uomini, e di farvene vedere l’esecuzione, a fine di trarre da questo principio le conseguenze salutevoli che contiene. Questa sentenza dee eseguirsi sopra tutti gli uomini: Statutum est hominibus. Non deve eseguirsi che una volta sola: Semel mori; due circostanze che ci devono indurre a prepararci alla morte. Appena il primo uomo ebbe trasgredito il comando del Signore, che in punizione della sua disubbidienza fu condannato alla pena di cui era stato minacciato; ma non fu già contro lui solo pronunciata la sentenza; siccome tutti i suoi figliuoli hanno parte al suo delitto, così furono compresi nel suo castigo. La morte è divenuta lo stipendio di quel peccato: Stipendia peccati mors (Rom. VI). Infatti, sin da quel momento si vide effettuarsi nella posterità di Adamo quella terribil minaccia che Dio gli fece: Morte morieris (Gen. II) voi morrete; ella è cosa stabilita: Statutum est; voi morrete, cioè un giorno voi uscirete da questo mondo come vi siete entrati. Dopo aver dimorato un certo numero di giorni, che Dio vi ha fissati, il tempo finirà per voi, e non sarete più del numero dei viventi: Morte morieris. Voi morrete, cioè un giorno voi lascerete beni, case, parenti, piaceri, società; voi non avrete più commercio con gli uomini. La terra, la putredine, i vermi diverranno il vostro retaggio; essi vi terranno il luogo di padre, di madre, di fratelli, di sorelle: Putredini dixi pater meus es, mater mea, et soror mea vermìbus (Job. XVII), Voi morrete, cioè verrà un giorno in cui gli occhi vostri non vedranno più, le vostre orecchie più non udiranno, la vostra bocca non parlerà più, le vostre mani non agiranno più, i vostri piedi più non cammineranno: dopo il momento in cui la vostr’anima sarà separata dal vostro corpo, questo corpo di cui vi prendete tanta cura non sarà più riguardato che come un oggetto di orrore. Egli sarà posto in un feretro e si porterà nella terra per involarlo alla vista degli uomini. Ah! che diverrà allora quella carne nutrita con tante delicatezze, quella bellezza conservata con tanti artifizi? Ella diverrà, fratelli miei, quel che sono già divenuti tanti altri, che voi avete veduto spirare sotto ai vostri occhi per diventare il pascolo dei vermi. Se ne dubitate, andate in quelle tombe a vedere il destino di coloro che vi sono rinchiusi: tale sarà il vostro: Veni et vide (Jo. XI). Venite e mirate in quel sepolcro lo stato, ove la morte ha ridotto quella persona che avete conosciuta, con cui avete vissuto alcuni mesi, alcuni giorni sono: Veni et vide. Mirate quella carne putrefatta, corrosa dai vermi, che esala un odore insopportabile; mirate quelle ossa spolpate sparse qua e là; quel capo sfigurato. Riconoscete voi quella persona? Distinguete voi quel ricco dal povero, quel grande dal piccolo, quella bellezza che incantava gli occhi del mondo, su cui voi ancora gettati avete illeciti sguardi? Ah! qual cangiamento la morte ha fatto in sì pochi giorni? – Tale è, fratelli miei, la sorte che dovete voi medesimi aspettarvi; quei morti sono stati quel che voi siete, sì ricchi che voi, altrettanto ed anche più distinti che voi: voi sarete un giorno quel che sono essi, cioè terra, cenere e polvere: Qaod vos estis, nos fuimus, et quod nos sumus, vos eritis. Ah! Che questa vista del sepolcro è capace di staccarci dalla vita, dal mondo e da noi medesimi! Ella è che ha fatti i santi con le impressioni salutevoli che ne hanno ricevute. Testimonio un Francesco Borgia, il quale vedendo nel feretro il corpo della più bella principessa del suo secolo, la trovò sì sfigurata che formò sin da quel momento il disegno di abbandonar il mondo per non attaccarsi che a Dio. Questa vista del sepolcro produrrebbe in noi i medesimi effetti, se ci riguardassimo sovente in quello specchio, che ci rappresenta ai naturale ciò che noi tutti saremo un giorno. – Imperciocché finalmente, fratelli miei, non v’è alcuno di noi che sfuggir possa ai formidabili colpi della morte: statutum est hominibus. Ella non risparmia alcuno, colpisce i ricchi come i poveri, i sapienti come gl’ignoranti, i re sul trono, come i sudditi nelle loro capanne; nulla può placarla o resisterle. Invano per difendersene i potentati dell’universo farebbero radunare tutte le loro forze; invano porrebbero in uso tutte le scienze e tutte le arti: può bensì taluno prolungar la sua vita di qualche giorno, ma tosto o tardi convien morire. Da che il mondo sussiste, si è forse veduto qualcheduno esente da questa legge? Quanti re conquistatori di nazioni che non sono più? Quanti grandi del mondo, ricchi, sapienti, la cui gloria si è terminata al sepolcro? Quante persone abbiamo noi medesimi vedute con cui siamo vissuti? Quanti dei nostri parenti, dei nostri amici sono di già ridotti in polvere! Essi sono passati: noi passeremo come essi, e verrà il giorno in cui si dirà di noi quel che si dice di essi: non è più, non vive più, è morto. – Ah! quanto questo pensiero: un giorno io non sarò più sulla terra, è capace di staccarci dalla vita d’inspirarci un generoso dispregio per tutto quello, che chiamasi grandezze, ricchezze, fortuna, stabilimenti vantaggiosi, allegrezza, piaceri, divertimenti del secolo! Tutto deve terminar nel sepolcro, e nulla ne porteremo con noi: pensiamo a questa verità, che è il mezzo di prepararci a ben morire. Mentre in che consiste questo apparecchio alla morte? A vivere in un intero distacco dalle cose del mondo e rinunciare al peccato, alle occasioni del peccato. Or nulla di più capace che il pensiero della morte a produrre in noi questi effetti. Come potrebbe alcuno staccarsi dal mondo, se lo riguardasse con l’Apostolo come una figura che passa? Come ricercherebbe egli i beni, gli onori, i piaceri del mondo, che sono i funesti prìncipi del peccato, se li rimirasse nel medesimo punto di vista, che li vedrà all’ora della morteæ? Praeterit figura huius mundi (1 Cor. VII.) Grandi del mondo che vi riputaste superiori agli altri a cagione del grado che occupate, e degli onori che vi si rendono, sareste voi dunque sì fortemente invaghiti di questi onori che fomentano il vostro orgoglio, se pensaste che passeranno come fumo, se rimiraste il sepolcro come lo scoglio inevitabile della grandezza, della nobiltà e della gloria? Avreste voi in dispregio gli altri, se rifletteste che la morte vi uguaglierà con il più vile degli uomini? Vos autem sicut homines moriemini (psal. LXXXI). Ricchi della terra che tanto vi affannate per accrescere i vostri tesori o formarne, e per acquistare eredità, come potreste voi attaccarvi ai beni frivoli e caduchi, se foste convinti che quei beni passeranno in altre mani, che nulla porterete con voi; che quelle case fabbricate con tante spese, quelle camere così artificiosamente addobbate saranno abitate da altri e che voi non avrete per dimora che un sepolcro? Solum mihi superest sepulchrum (Giob. II). E voi che, senza far conto del solo affare degno delle vostre attenzioni, cioè della vostra salute, non pensate che ad appagare passioni brutali, accordereste voi a quelle passioni ciò che domandano, se pensaste che quei corpi che nutrite con delicatezza, che abbandonate all’intemperanza, saranno un giorno il pascolo dei vermi? Convien forse far tante spese per una carne, che deve perire? E voi finalmente, disonesti, il cui cuore è attaccato all’oggetto di una passione impura; restereste voi sì lungo tempo prigioni nelle sue catene, se rimiraste quell’oggetto, quella bellezza nello stato in cui la morte deve ridurla, cioè in uno stato di fetore e di putrefazione che vi farebbe orrore? Ah! che questa vista sarebbe capace di disgustartene! Ma voi opponeste queste riflessioni ai colpi micidiali di cui la passione vi minaccia. – Ma se malgrado le forti sollecitazioni della grazia, malgrado gli avvertimenti dei confessori, dei predicatori, il vostro cuore non vuol fare questo sacrificio in un tempo in cui lo fareste con merito, il tempo verrà in cui lo farete malgrado vostro ed inutilmente pervoi: la morte romperà quei legami fatali che vi attaccano alla creatura: ellavi rapirà quell’idolo che adorate, vi separerà da quelle persone, da quelle occasioni che vi rovinano. Ah! Fratelli miei, non aspettate che la morte vi sforzi ad una separazione violenta ed infruttuosa, da quegli oggetti cari alla vostra felicità; rinunciate prima da voi medesimi a tutti i piaceri che vi potete trovare; e questa separazione, questa rinuncia volontaria sarà il principio della vostra felicità. Non aspettate di pensare e di prepararvi a morte quando il momento fatale ne sia giunto. Non si muore che una sol volta, e dal momento della morte dipende la nostra felicità o la nostra miseria eterna: Statutum est semel mori. – Seconda ragione che deve indurvi ad apparecchiarvi alla morte. Se la morte fosse una pena che si potesse subire più di una volta, arrivarvi senza avervi pensato, sarebbe un grande mancamento, pure non sarebbe irreparabile. Ma perché la sentenza è senza appello, tutto ciò che èal di là della morte è eterno ed immutabile, perciò morire senza avervi pensato si è morire per essere sempre infelice: l’albero resterà eternamente, dice Gesù Cristo dalla parte che sarà caduto; se è dalla parte di mezzogiorno o di settentrione, non cangerà più sito. Quanto è dunque terribile questo momento della morte, fratelli miei! Perché  è difficile far bene ciò che non si fa che una sola volta, e, che se non si fa bene, ha conseguenze sì funeste. Ma come lusingarci di riuscir in un affare di sì grande importanza, se non abbiamo ogni cura di ben prepararvici? Tutta la vita dovrebbe essere un continuo apparecchio alla morte; tutti i nostri pensieri, tutti i nostri passi debbono colà terminarsi. Invano riusciremmo in tutti gli altri affari; se manchiamo in questo, nulla abbiam fatto. Contuttociò, benché assaissimo importi agli uomini il prepararsi a ben morire, chi sono coloro che vi si apparecchiano? Chi sono coloro ancora che vi pensano? Nulla è sì frequente come la morte, nulla che ci tocchi sì da vicino, e nulla che sia più dimenticato. Il suono delle campane ci avverte della caduta degli uni; vediamo portar alla terra gli altri, che godevano di egual sanità che noi alcuni giorni sono, e non pensiamo che dobbiam ben tosto seguirli. È ben poca cosa l’uomo, diciamo alla vista di una pompa funebre, e pure non diventiamo migliori, dice s. Agostino, perché ci dimentichiamo subito lo spettacolo che dovrebbe farci rientrar in noi medesimi, e che ben presto presenteremo agli altri. Al vedere la condotta della maggior parte degli uomini, si direbbe che si credono immortali; essi operano come se non dovessero mai morire. Chi direbbe che quell’uomo avido dei beni e delle ricchezze pensa che deve morire, poiché non pensa che ad accumulare, a fare acquisti, a far valere un negozio, intraprende mille affari, si carica di mille imbarazzi cui la vita la più lunga non potrebbe bastare? Non si direbbe forse che ella è in sua disposizione? Ah insensato! forse in questa notte ti domanderanno la tua anima; e per chi sarà quello che hai accumulato? Per eredi ingrati che vorrebbero forse già vederti nel sepolcro. A che ti servirà l’esserti travagliato per gli altri, mentre nulla fai per te stesso? Siate dunque, fratelli miei, più attenti ai vostri veri interessi e pensate coll’apparecchiarvi alla morte ad assicurarvi una sorte per l’eternità. Chi sono coloro, torno a dire, che pensano e si preparano alla morte? Sono forse quegli uomini voluttuosi che hanno messo tutta la loro contentezza in questo mondo? che affidansi alla robustezza del loro temperamento? Sono forse quei peccatori abituati, che marciscono per mesi ed anni nel peccato, e differiscono la loro conversione alla morte? Essi la riguardano siccome molto lontana mentre ella tiene lor dietro da vicino. Ma questi insensati si ritrovano ad un tratto sorpresi; la morte viene, ed essi non son pronti; dopo aver passati i loro giorni nei beni e nelle delizie, cadono nell’inferno. Ecco il termine fatale a cui conduce la dimenticanza della morte. Pensatevi dunque fratelli miei, ma preparatevi ad essa in ogni tempo. Mentre non solamente è certo che noi morremo, ma non ne sapremo giammai il momento.

II. Punto. Sì, fratelli miei, la morte è incerta, per riguardo allo stato in cui ci troverà. Io dico primieramente che essa è incerta, perché deve sorprenderci. Si è Gesù Cristo medesimo che ce ne assicura, allorché dice che verrà nell’ora in cui non vi penseremo: Qua hora non putatis (Luc. XII). Ed è per questa ragione che egli paragona la morte ad un ladro, che per venir a capo dei suoi disegni sceglie il momento in cui di nulla sospettiamo; così la morte verrà in un tempo in cui nulla vi penseremo. Ella rapirà in mezzo dei suoi piaceri quel libertino, che si prometteva ancora lunghi anni di vita; ella sorprenderà quell’uomo che aveva formato intraprese per molti anni, dopo cui sperava vederle eseguite. Non lo vediamo forse, fratelli miei, accadere tutti i giorni? Quanti hanno cominciato affari, a cui la morte non ha lasciato il tempo di finirli? Ecco quel che accadrà a voi medesimi che mi ascoltate; voi non avrete terminati alla morte tutti i vostri affari: ma ciò che sarà più funesto per voi si è che non avrete forse ancora lavorato come conviensi. Voi vi affidate ad un tempo che forse non avrete. Vi sarà per voi un anno, in quest’anno un mese, in questo mese un giorno, in questo giorno un’ora, in cui morrete: ma quando sarà quest’anno, questo mese, quest’ora? Ecco quello che non sapete: Nescitis diem, neque horam (Matth. XXIII). Sarà forse il trentesimo, il quarantesimo anno della vostra età? Sarà forse l’anno venturo? Ecco ciò che vi è ignoto. Quanti avevano cominciato quest’anno che credevano finirlo, ed hanno vedute deluse le loro speranze? Quanti ve ne ha che non lo vedranno! Chi può lusingarsi che dopo aver veduto il mattino del giorno, ne vedrà la sera, o che il lenzuolo ove riposa non servirà a seppellirlo? Niuno può prometterlo, niuno può contare sopra un sol giorno di vita. Dio così ha voluto, così ha ordinato, nei disegni della sua sapienza; Egli ci tiene occulto il nostro ultimo giorno, dice s. Agostino, per impiegarci a ben regolare tutti gli altri giorni: Latet ultimus dies, ut obsenentur omnes dies. Imperciocché, fratelli miei, che accadrebbe mai, se ciascuno conoscesse la misura dei suoi anni? Oimè! Noi vedremmo gli uomini passare tutta la loro vita nell’iniquità, aspettare per darsi a Dio non l’ultimo anno, neppure l’ultimo giorno, ma, l’ultimo momento? Se i più degli uomini, non ostante l’incertezza della morte, differiscono sino a quel momento la loro conversione, che sarebbe se quell’ultimo momento lor fosse noto? Con molta saviezza adunque e per nostro vantaggio ci ha lasciati Iddio nell’incertezza dell’ora di nostra morte. Or se ella è incerta, qual precauzione non conviene usare per preservarsi dalle sue sorprese? Perché non correggere sin dal presente quel cattivo abito, non lasciare quell’occasione di peccato, non restituire quei beni mal acquistati, non riconciliarsi con quel nemico? Aspettate voi che la morte vi sorprenda in quel cattivo abito? Che vi trovi impegnati in quell’occasione, carichi di quella roba altrui? E se essa vi sorprende in quel pessimo stato, sarete voi ben ricevuti al giudizio di Dio quando direte che la morte non vi ha lasciato il tempo di eseguire un progetto di conversione, che avevate formato? Il Signore vi risponderà che voi eravate assai avvertiti delle sorprese della morte, che bisognava tenervi in guardia, che bisognava esser pronto quando ella verrebbe. Estote parati (Luc. XII). Voi non avete voluto profittare del tempo, delle grazie che vi erano date, dunque è colpa vostra, se siete condannati alla morte eterna: Perditio tua ex te Israel (Oseæ III). – Chi è avvertito che i ladri debbono assalire la casa, saccheggiarla e dargli la morte, lascia egli forse le porte aperte? Non porta forse via il suo danaro, o si munisce di un soccorso? Ecco il vostro ritratto, voi siete sicuri che la morte deve venire come un ladro, che vi sorprenderà all’ora che voi mai vi pensate; e pur vivete così tranquillamente come se nulla aveste a temere, come se Dio vi avesse promesso un certo numero di anni da vivere, come se pendesse da voi di allontanare l’ora della vostra morte; mentre non sapete se avreste solamente quest’anno, e siete altronde sicuri della testimonianza di vostra coscienza, che non siete in stato di comparire avanti Dio, e che sarete condannati al fuoco eterno. La spada della giustizia di Dio è pronta a colpirvi; non dipende che da un filo il quale può rompersi in un istante e voi non prendete misura alcuna per allontanare la disgrazia onde siete minacciati; voi dormite tranquillamente sull’orlo del precipizio, ove siete presti a cadere. Qual follia! Qual accecamento! Oh! fratelli miei, siate più. saggi e più sensibili ai vostri veri interessi.Incerti come siete del giorno in cui dovete morire, vivete tutti i giorni come se doveste ogni giorno morire; poiché la morte è incerta non solo quanto al tempo, ma ancora quanto allo stato in cui deve sorprenderci. Si è quest’ultima incertezza che deve, fratelli miei, penetrarci di un salutevole timore, e farci prendere tutte le precauzioni possibili per apparecchiare ad una santa morte; mentre finalmente che c’importa d’ignorare il tempo di nostra morte, se noi siamo sicuri di morire in buono stato? Morire in istato di grazia è il dono della perseveranza finale; grazia speciale, che noi possiamo. domandar a Dio, dice s. Agostino , ma che niuno di noi può meritar in rigor di giustizia né sicuramente prometter la grazia di cui un s. Ilarione, dopo settant’anni di penitenza, temeva ancor di essere privo, perché ella dipende dalla pura misericordia di Dio. Or chi di noi, fratelli miei, può essere certo di aver questa grazia? Chi di noi può promettersi di morire nell’amicizia di Dio? Chi vi ha detto, peccatori, che Dio aspetterà, per togliervi da questo mondo, che voi abbiate fatta penitenza dei vostri peccati? Chi vi ha promesso che voi non sarete sorpresi dalla morte in quel funesto stato? Che voi sarete assistiti dai sacramenti e dagli altri aiuti necessari? Oimè! Forse voi non avrete il tempo di ricevere questi aiuti, perché credete poterlo sempre avere! Forse all’uscir da quella partita di piacere, da quel luogo di dissolutezza, da quel convito d’intemperanza, da quella occasione di peccato, la morte, che non aspetta se non quel momento per colpirvi, non vi lascerà che il tempo di riconoscere che morrete in istato di peccato: In peccato moriemini. Volete voi, fratelli miei, evitare questa disgrazia, anzi volete voi assicurarvi il felice stato in cui dovete morire? Vivete meglio che non avete fatto sino al presente; e benché incerta sia la morte per riguardo alle sue circostanze, voi potete, per quanto è in voi, rendere certa una morte preziosa. Per questo che convien fare? Fate per tempo e durante la vita, come le vergini sagge, provvisione d’olio, cioè di virtù e di buone opere; le vostre lampade siano sempre accese , affinché all’arrivo dello sposo siate ammessi nella sala del convito. Temete la sorte delle vergini stolte, che ne furono escluse per avervi pensato troppo tardi: indarno vanno esse a provvedersi dell’olio quando sono avvertite dell’arrivo dello sposo; egli viene in quel frattempo, e al loro ritorno trovano la porta chiusa : Clama ed ianua. Invano dimandano esse con raddoppiati gridi che loro sia aperta: Domine, aperi nobis; non hanno altra risposta che quelle spiacevoli parole: Nescio vos, ritiratevi, voi venite troppo tardi, io non vi conosco. Oh! chi potrebbe comprendere, dice il pontefice s. Gregorio, qual sensibile affanno, qual orribile disperazione cagionò loro un sì amaro rifiuto! Tale sarà il dolore di un’anima che all’uscir da questa vita si troverà sprovveduta di buone opere. Vanne, le dirà il Signore, io non ti conosco; tu non entrerai giammai nel mio regno: Nescio vos. Vegliate dunque, conchiude Gesù Cristo, perché non sapete né il giorno, né l’ora in cui verrà: Vigilate quia nescitis diem necque horam. – Or in che consiste questa vigilanza che deve servirvi di apparecchio alla morte? Io la riduco a cinque punti principali, che vi propongo per pratica, terminando questa istruzione.

Pratiche. 1. Per ben prepararsi alla morte, bisogna pensare spesso, non in una maniera vaga e generale, ma in una maniera propria, e particolare che faccia su di noi una salutevole impressione. Io debbo morire un giorno e morrò più tosto che non credo, dobbiamo noi dire; bisogna principalmente fare questa riflessione allorché assistiamo alle esequie di un morto: forse per me farassi ben presto questa cerimonia, forse sarò io il primo per cui deve aprirsi la terra. Conservate diligentemente questo pensiero; andate di tempo in tempo, almeno una volta alla settimana, a meditare sulla morte nel luogo che avete eletto per vostra sepoltura. Occupatevi, sull’esempio di s. Antonio, in questo salutevole pensiero la mattina alzandovi dal letto: Forse io non vedrò la sera: coricandovi: Forse io non vedrò la mattina. Eccomi questa sera più vicino alla tomba che non era questa mattina.

2. Per ben prepararsi alla morte, bisogna sempre essere nello stato in cui si deve morire, cioè nello stato in cui si deve stare, vale a dire in istato di grazia; e non rimaner giammai in quello in cui non si vorrebbe morire, cioè in istalo di peccato. Perciò, fratelli miei, interrogate adesso la vostra coscienza. In quale stato siete voi? In quello del peccato? Uscitene al più presto per non essere sorpresi dalla morte.

3. Non aspettate all’ora della morte a fare le restituzioni di cui siete incaricati, a fine di essere padroni di voi medesimi in quegli ultimi momenti, e non pensare che all’affare della vostra salute.

4. Fate adesso tutto quel che vorreste aver fatto all’ora della morte, e nulla fate di quel che vorreste allora non aver fatto. Accostatevi al lato di un moribondo, e domandategli quali sono i suoi sentimenti, ciò che egli pensa dei beni, degli onori, dei piaceri. In qual dispregio non li ha egli? Dispregiateli nello stesso modo. Quale stima al contrario non la egli delle croci, dei patimenti, delle umiliazioni e di tutti i santi esercizi della vita cristiana? Vorrebbe che tutta la sua Vita fosse passata, come quella dei più gran santi. Pensate adesso come lui, entrate ne’ suoi sentimenti, e farete tutto il bene che Dio domanda da voi per prepararvi a ben morire. Ricordatevi che il tempo della morte è il tempo della messe, e che la vita è il tempo proprio a seminare. Voi non raccoglierete del grano in un campo ove nulla avete seminato! Bisogna dunque, dice l’Apostolo, far il bene senza interruzione, a fine di mietere alla morte: Homni facientes non deficiamus, tempore enim suo metemus (Gal. VI) . Profittate del tempo per guadagnar il cielo, perché non ve ne sarà più dopo la morte: sia questo il vostro motto ordinario: Deum tempus habemus, ojieremur bonum.

5. Nulla amate, nulla stimate, se non quello che vorreste aver amato e stimato alla morte: in tutti gli affari della vita considerate sempre la morte; in una parola, la morte sia la regola di tutte le vostre azioni. Vivete ogni giorno come se doveste ogni giorno morire, fate ogni mattina questo proponimento: io voglio vivere quest’oggi come se dovessi quest’oggi morire. Beato il servo vigilante che il Signore troverà fedele in queste pratiche! Egli lo farà entrare nel soggiorno della sua gloria. Così sia.

Credo …

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/12/il-credo/

Offertorium

Orémus
Ps XXXIX: 2; 3; 4
Exspéctans exspectávi Dóminum, et respéxit me: et exaudívit deprecatiónem meam: et immísit in os meum cánticum novum, hymnum Deo nostro.

[Ebbi ferma fiducia nel Signore, il quale si volse verso di me e ascoltò il mio grido: e pose nella mia bocca un càntico nuovo, un inno al nostro Dio.]

Secreta

Tua nos, Dómine, sacramenta custodiant: et contra diabólicos semper tueántur incúrsus.

[I tuoi sacramenti, o Signore, ci custodiscano e ci difendano sempre dagli assalti del demonio.]

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/comunione-spirituale/

Communio

Joann VI: 52
Panis, quem ego dédero, caro mea est pro sæculi vita.

[Il pane che darò è la mia carne per la vita del mondo.]

Postcommunio

Orémus.

Mentes nostras et córpora possídeat, quǽsumus, Dómine, doni cœléstis operátio: ut non noster sensus in nobis, sed júgiter ejus prævéniat efféctus.

[L’azione di questo dono celeste dòmini, Te ne preghiamo, o Signore, le nostre menti e nostri corpi, affinché prevalga sempre in noi il suo effetto e non il nostro sentire.]

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/preghiere-leonine-dopo-la-messa/

https://www.exsurgatdeus.org/2018/09/14/ringraziamento-dopo-la-comunione-2/

https://www.exsurgatdeus.org/2019/05/20/ordinario-della-messa/

12 SETTEMBRE (2020): SS. NOME DI MARIA

(A. NICOLAS: LA VERGINE MARIA ed il disegno divino;  Milano C. Turati tip. Ed. 1857)

Dall’Introduzione:

… Ma il mistero della maternità divina si conoscerebbe solo materialmente e molto impropriamente se non si vedesse in questa maternità santa altro che una dignità oziosa ed una funzione accidentale, e se non si onorasse che pel fatto solo di aver portato, di aver dato una volta al mondo il frutto di vita. – Anche in questo caso si dovrebbe onorare, come si onora il legno insensibile della croce. Ma quanto diverso sarebbe l’onore renduto a questa croce, se essa fosse stata dotata di sentimento e avesse avuta una parte nelle virtù e nei dolori di cui è stata un mezzo, nel mistero di grazia onde è stata lo strumento! – Or bene, questa parte l’ebbe la santissima Vergine. Una delle grandi cagioni dell’indifferenza che si ha per il suo culto è questa, che gli uomini si figurano che non è Madre di Dio se non per necessità e per caso; perché bisognava una madre a Gesù Cristo; l’immaginano come una madre ordinaria, o come la madre di un grande uomo, che trova di averlo concepito e partorito tale senza volerlo, senza saperlo, e che non ne riceve onore se non dopo e ben tardi, senza merito personale, senza partecipazione anteriore o posteriore alla grandezza di questo Figliuolo, di cui essa non ha che la vana rappresentazione. E anche questa rappresentazione poi si rifiuta aMaria coll’interpretare empiamente la condotta che Gesù Cristo tenne con Lei, mentre Egli non gliela negava se non perché la negava a sé medesimo, voleva renderla più degna di essa, quando l’ora fosse venuta; e disegnava di darle assai più che la rappresentazione della grandezza, di darle la grandezza medesima in merito ed in esercizio.

Sentiam parlare la dottrina: « Io pongo per primo principio, dice Bossuet, che Dio avendo risoluto nell’eternità di darci Gesù Cristo per mezzo di Maria, Egli non si contenta di servirsi di Lei come di un semplice strumento per questo glorioso ministero; Egli non vuole che sia un semplice canale di una tale grazia, ma vuole che sia uno strumento volontario che contribuisca a questa grande opera, non solo colle sue eccellenti disposizioni, ma anche per un moto della sua volontà (Sermone primo pel giorno della Natività della santa Vergine, Terzo punto). » – Bossuet aggiunge, ciò che non è meno importante e che compie la conoscenza dell’uffizio della santissima Vergine. « Avendo Dio stabilito che la volontà della santa Vergine cooperasse efficacemente a dar Gesù Cristo agli uomini, questo primo decreto non si muta più, e noi riceviam sempre Gesù Cristo per mezzo della sua carità (Sermone quarto per la Festa dell’Annunziazione. Primo punto). » – Noi ci riserbiamo a svolgere nel corso dell’opera questa grande e bella verità, che ci fa veder Maria come uno strumento attivo e continuodella grazia di Gesù Cristo, come un canale animato di questa grazia, come una madre le cui viscere sempre aperte non hanno solo una volta generato Gesù Cristo, ma lo generano continuamente e lo genereranno sino alla fine del mondo ne’ suoi membri, che sono i Cristiani; come nostra Madre per conseguenza senso più vivo della parola, la madre dei viventi, la nuova Eva. – Maria non è dunque solamente un segno, è un sacramento. Il Verbo eterno, che ha illuminato il mondo, il Verbo di Dio continua a darsi al mondo per mezzo di Maria. – Questaproposizione sembrerà scandalosa agli spiriti fortio, come si dice ai dì nostri, agli spiriti privilegiati, perché li obbliga a chiamarsi debitori della pura e viva nozione di Dio che li illumina non solamente a Gesù Cristo, ma ancora all’umile Maria. Ei si befferanno della nostra semplicità; ma il fatto risponde per noi alla loro delicatezza, e qual fatto! – Ponno essi negare che il sole della verità divina, della cnoscenza di Dio, non siasi levato, fa or diciotto secoli, nelle alture dell’Oriente, dal seno di quattromila anni di tenebre, e non abbia cessato sino ai nostri giorni di luminare sino i più umili intelletti? – Ponno essi negare che, qualunque sia lo splendor de’ suoi  raggi, se tutti, credenti ed increduli, umili e superbi, fedeli e bestemmiatori, camminano alla sua luce, il centronon ne sia il Cristianesimo, e il disco, per così dire, non ne sia Gesù Cristo; e che se Gesù Cristo, se il Cristianesimo venisse a scomparire, il mondo sarebbe asperso nell’orrore delle tenebre più spaventevoli? – Ponno essi negare che la nozione del Verbo fatto carne, Gesù Cristo, che è il cristianesimo, poggia e si aggira, in certo qual modo su quella della maternità divina di Maria,come sopra il suo asse, e che il culto, che la devozioe alla santissima Vergine, non sia come la matrice dei veri Cristiani? – Ove sono i veri servi di Dio, se non fra i Cristiani? E dove sono i veri Cristiani, se non fra i pii servi di Maria? – Questo è stato vero in tutti i tempi, ma è più vero che mai oggidì. Di fatto, in passato la fede, la divozione generale dellasocietà collegava il Cristianesimo in tutte le sue parti, e il culto della santa Vergine vi prendeva la parte che esso deve avere nell’economia della Religione. L’empietà generale che venne poscia, assalendo ad un tempo tutti i nostri misteri, mantenne per l’universalità della stessa sua bestemmia quel rapporto che li univa, e il culto della santa Vergine, in questo regno dell’empietà generale, come precedentemente in quello della fede, non ebbe una sorte particolare né per conseguenza un’importanza più speciale. Più sottile, più perfido e più pericoloso dell’empietà scatenata del secolo passato, il razionalismo è venuto a penetrar fra i nostri diversi misteri, e li ha disuniti, alterati, decomposti, col farli suoi proprii. La nozione di Dio, quella della Trinità, quella dello stesso Gesù Cristo, sono diventate, sotto la sua azione, filosofiche, panteistiche, anticristiane, antisociali. Una sola nozione, un solo dogma non fu per anco assalito; che la sua umiltà lo ha sottratto dai pericolosi onori dei filosofi, il loro disprezzo lo ha salvato dalla dannosa lor stima; ed è il dogma della santa Vergine. Si fanno da questi alti intelletti i mille sistemi, le mille religioni diverse di Dio e di Gesù Cristo. Abbracciato o rigettato, solamente il culto della santa Vergine è risparmiato. Maria sola è rimasta quella che essa era in passato, e rimanendo ciò che essa era, essa ha mantenuto ciò che era il Cristianesimo. Essa è stata come l’ancora della Religione. Di nuovo la Madre ha salvato il Figliuolo. A Lei bisogna andare oggidì per ridomandarlo, per domandare il vero Gesù, il vero Dio. Di qui l’opportunità di preconizzare oggidì più che mai il culto della santa Vergine, e la provvidenziale sapienza della decisione che l’ha, non ha guari, dichiarata immacolata, perché ciò torna lo stesso che esaltar nel suo culto il culto di Gesù Cristo, il culto di Dio, che oggidì più che mai devono fare graduatamente un solo culto. – Lutero ha detto che non vi era festa cattolica che egli detestasse più di quella del corpo di Gesù Cristo e della Concezione di Maria; e secondo il suo modo di vedere, aveva ragione rii associar così nella sua ripulsa due cose unite nel nostro culto: la Madre ed il Figliuolo. Di fatto, se non v’è Madre non v’è Figliuolo. Ma ciò che si vuole subitamente aggiungere è che se non v’è Figliuolo non v’è Padre. – Gesù Cristo è nostro fratello per la sua filiazione umana, e per conseguenza per Maria; per questo noi facciamo con lui un solo corpo (multi unum corpus sumus in Christo. Rom. XII, 5), ed Egli ci comunica per viadi adozione la qualità che è a Lui naturale di Figliuoldi Dio. Solamente per questo spirito di adozione, comedice s. Paolo, noi siamo i coeredi di Gesù Cristo, i figli di Dio, e rieeviam la grazia d’invocarlo Padre nostro (Rom. VIII, 15). – L’adorazione del Padre in ispirito ed in verità, il culto di Dio, si attien dunque a quello della Madre di Dio.

Chi non ha Maria per madre non potrebbe aver Gesù Cristo per fratello e Dio per padre.

Perciò la Chiesa Cattolica, con un senso profondamente semplice e vero, introduce in tutte le sue preghiere il Pater e l’Ave, unisce il Padre celeste alla Madre terrena di Gesù Cristo, per ricordarci continuamente che per la Madre noi abbiam dei diritti sul Figliuolo, e pel Figliuol noi ne abbiamo sul Padre. E s. Gregorio di Nazianzo non andò troppo oltre allora che, cento anni prima del concilio di Efeso, riepilogava i titoli della Madre di Dio al nostro culto con queste parole, che si dovrebbero scrivere su tutti gli altari lei consacrati: Si quis sanctam Dei Genitricem non confitetur, a Deitate remotus est. « Quegli che non confessa la santa Madre di Dio è separato dalla divinità (Ep. I ad Cledon). » – Gesù Cristo è un fiore, la cui fragranza è Dio ed il cui stelo è Maria. Isaia lo profetava sotto questa graziosa immagine. Indarno si vorrebbe aver la fragranza senza il fiore, e indarno altresì si vorrebbe avere il fiore senza lo stelo; perocché questo stelo non ha portato il fiore solamente una volta, ma lo porta sempre e lo ha fatto fiorir sempre nelle anime. Chiunque pertanto voi siate, dice san Bonaventura, che aspirate alla grazia dello Spirito Santo, cercate il fiore nello stelo; per lo stelo infatti noi giungiamo al fiore, e pel fiore a quello Spirito della Divinità, del quale esso ha imbalsamato la terra. Quicumque Spiritus Sancti gratiam adipisci desiderata florem in virga quærat: per virgam enim ad florem, per florem ad Spiritum pervenimus(inSpec., cap. 6). – Gli uomini, in questo movimento generale che li riconduce oggi alla fede, sono così disposti che veggono ogni modo di contenderle passo a passo il terreno che Ella ripiglia sopra di essi; di far senza di Dio per essere filosofi, di far senza di Gesù Cristo per essere religiosi, e di far senza di Maria per essere Cristiani. Vana fidanza, che riesce a far solo de’ cattivi filosofi, de’ falsi deisti e de’ poveri Cristiani! « A chi fu manifesta la verità senza Dio? – domanda Tertulliano – a chi fu conosciuto Dio senza il Cristo? A chi è stato pienamente rivelato il Cristo senza lo Spirito Santo (Tert. De anim. Cap. 1), senza Maria che è il suo santuario e la più alta espressione della sua fecondità? » La Santissima Vergine adempie così nell’economia del Cristianesimo una funzione attiva e incessante di maternità, generando gli uomini alla vita di Dio, dopo generato Dio alla vita degli uomini. Ministero meraviglioso e incomparabile, di cui noi ci siamo proposto di tentare la contemplazione e di mostrar le sublimi e commoventi armonie. Maquello che vuolsi aggiungere alla gloria sovreminente della Vergine santissima è che la sua grandezza essenziale, ch’io chiamerò il sommo delle sue grandezze, è l’essere stata fatta degna di questa eccelsa maternità; l’esser stata stata non già presa per necessità e per caso fra le donne a fin di adempire questo prodigioso ministero, ma scelta e benedetta da tutta l’eternità fra tutte le creature per questo prodigioso disegno; più ancora, l’essere stata per questo fine, ricolma, abbellita di tutte le virtù e di tutte le grazie che convenivano a questo incomparabile destino, e l’averne a dismisura moltiplicato il numero, corrispondendovi con tutti gli atti, con tutti i sospiri della sua volontà. Grandezza della quale nessuno, né gli uomini, né gli angeli né Maria stessa, nessuno, Dio solo eccettuato, può misurare la sublimità. – E questa è una creazione a parte, è un mondo spirituale: ciò che l’uomo è nell’ordine della natura, ciò che Cristo è nell’ordine della gloria, Maria lo è nell’ordine della grazia; Ella ne è la meraviglia e la Regina; la Regina degli angeli e dei santi. Essa è un Cielo, come la chiama san Giovanni Crisostomo: Quæ igitur Virgo Mater cœlum. Io vorrei aprire agli sguardi questo mondo e questo cielo. – il lettore che non ha mai meditato su questo mistero e che vi reca un occhio velato dalle cose del tempo non comprenderà la verità del mio entusiasmo. Sembrerà a lui che queste parole feriscano il nulla e non echeggino che nel vuoto; che siano una triviale ridondanza ed una sciocca esagerazione tradizionale. Egli, al vedere la semplicità di Maria e la sua oscurità, della quale gli evangelisti, gli Apostoli e lo stesso suo divin Figliuolo sembrano essere stati i complici infino a che Ella è stata sulla terra, domanderà: Che havvi dunque di sì meraviglioso nel destino di questa donna? E non ci seguirà che collo scoraggiamento della diffidenza, colla noja della frivolezza e coll’ orrore dell’inganno. Tutt’al più egli ci riserverà qualche compassione. – Quando il primo uomo vide il primo sole tramontare sull’orizzonte, venir meno la luce del giorno, cancellarsi il magnifico aspetto della creazione e spegnersi da per tutto il rumore insiem colla luce, e il silenzio e la notte occupar l’universo, qual non dovette essere la disperazione della sua anima ignorante! Quale non sarebbe stata la sua diffidenza se una voce gli avesse detto: Preparati all’ammirazione: poiché da questo fondo di oscurità che ti agghiaccia uscirà tale spettacolo la cui magnificenza sarà eguale a quella del giorno! E quale di fatto non dovette essere il suo rapimento allora che il suo occhio scoraggiato vide spuntare una stella sul firmamento velato dal cielo, indi altre e poi accendersi stelle in ogni parte, il cielo empiersi di raggi e il cupo azzurro della sua volta tutto sfavillare di lumi! Quale non dovette essere sopra tutto la sua estasi allora che vide biancheggiar nell’orizzonte, levarsi ed avanzare, qual reina in mezzo alla sua corte, la luna, dal vergineo splendore; ed al suo apparire, sotto il suo misterioso e potente influsso, muoversi l’aere, purificarsi il cielo, i mari sollevarsi e la terra trasformarsi sotto un velo argenteo di luce! – Tale sarebbe certamente la gioja che noi faremmo provare ai nostri lettori se ci fosse dato di poter mostrar loro Colei della quale è stato detto: « Chi è costei che esce fuora come aurora sorgente, bella come la luna, eletta come il sole, terribile come un esercito messo in ordine a battaglia (Cant. VI, 9)? » Noi vorremo almeno tentarlo. Assunto immenso, poiché abbraccia nientemeno che tutta quanta la Religione. Nei nostri primi Studii ci siamo provati di mostrare il Cristianesimo mercé lo splendore di Gesù Cristo; noi vorremmo in questi farlo rivedere alla dolce chiarezza diMaria. (…) La gloria della santa Vergine, quale noi la concepiamo e vorremmo presentarla, è di non poter essere separata, di venire incessantemente ad unirsi con quella di Gesù Cristo e con quella di Dio: di modo che non si può toccarla senza far risuonare, per dir così, la grandezza di Gesù Cristo e la maestà di Dio medesimo; e il più bell’inno che si possa cantare a Gesù Cristo ed alla divinità è Maria, è per Maria. (…) « Ella è cosa per me venerabile e al mio cuore dolcissima l’avere a parlare, o Dio, della Madre del vostro Figliuolo, che solo ha meritato di ricevere in sé il Dio cui Ella doveva generar uomo, di diventare il trono di Dio e il palazzo del Re eterno, secondo che voi ce l’avete insegnato per mezzo di tutti i vostri santi patriarchi, profeti ed Apostoli, in tante figure e discorsi sui quali si appoggiano la nostra fede e la nostra certezza; perché non fu mai che Voi ingannaste, e non avreste cominciato ad ingannarci e a lasciarci ingannare mostrandoci il vostro Figliuolo coeterno a voi e consustanziale, che dovea incarnarsi e si è incarnato nel seno della Vergine, dalla quale ha preso carne Colui che con Voi ha creato tutti gli esseri corporei, che ne è l’Autore, il governatore e il Dio. Di Lei Egli ha preso la nostra natura, non l’origine, avendo il vostro Santo Spirito santificato, purificato e conficcato in Lei un seno umano per la concezione del vostro Figliuolo: meraviglioso effetto di grazia e dignità che il core non potrebbe concepire e che la lingua tenterebbe invano di esprimere. Tale di fatto è stata questa concezione,  tale è stato questo parto, quale conveniva ad un Dio, ad un Dio che veniva a riscattar quelli che aveva voluto creare; creare con la sua potenza, riscattare con la suaumiltà; pigliando dell’umiltà la natura, santa da un corpo santificato, immacolata da un corpo immacolato; poiché Egli coll’essere concepito e col nascere non ritirò da Ella quella grazia ineffabile di santificazione che aveale concessa in vista del suo concepimento. Per esso io vi supplico, o Signore, poiché per esso voi largite ogni bene, e loscegliete per concederlo, io vi supplico di concedermi che senza offendere una tale santità, giunga a favellarne; e che, non lo potendo interamente, il che torna impossibile ad ogni lingua umana, io ne esponga, almeno in parte, il soggetto qual è. Risuoni esso dunque come da sé medesimo; la sua profonda ricchezza echeggi riccamente la sua eminente santità santamente e il suo inestimabile valore fedelmente in quest’opera. E siccome questo sopravanza la ragione umana, il vostro Spirito sia con me e mi inizii atutta la verità che bisogna esporre. Finalmente, siccome io devo rispondere ad un’aspettazione di profondità e di sublimità a cui non potrei giungere, supplico il mio pio lettore che degni anch’esso pregare per me. Che se sopra alcuni punti non sembrassi inferiore al mio soggetto, la sua riconoscenza ne attribuisca il merito a Dio; se troppo sovente io sarò al di sotto, compatisca alla mia insufficienza, perché, per grande che sia, non potrebbe accusare in me difetto di buona volontà (Homilia IV, De Assumptione Virginis.). »

LO SCUDO DELLA FEDE (126)

Paolo SEGNERI S. J.:

L’INCREDULO SENZA SCUSA

Tipogr. e libr. Salesiana, TORINO, 1884

PARTE SECONDA

CAPO V.

Si difende dalle imposture la verità dei miracoli propri della Religione cristiana,incominciando da quei di Cristo, calunniati dai Giudei.

I. Quella volpe, che, non arrivando alla pergola, sprezzò l’uva con infamarla di agresta, non era favola, era figura perfetta, se fosse stata ordinata a vaticinare quello che poi dovevano far le sette invidiose al nome di Cristiano. Veggon ben queste da un lato, che lo verità della Religione, superando la capacità della nostra mente, non possono per via di ragione umana persuadersi abbastanza; conviene accreditarle per via di ragion divina, quali sono i miracoli. E però si sforzano quanto possono di arrivare a sì alta pergola anch’esse, con provarsi a fare, in confermazion de’ loro errori, qualche opera prodigiosa. Ma perché  gli sforzi son vani (non permettendo la provvidenza, che mai si giunga a contraffare tal opera tutta sua), si rivolgono le meschine a tacciare l’uva di agresta, con divulgare che i miracoli da noi Cristiani arrecati, non vaglion nulla, o sono simulati, o sono superflui, e conseguentemente non sono pienamente efficaci aprovare il vero.

II. Dunque nostro debito è qui di manifestare contra i giudei, e dipoi contra tutti assieme gli eretici, quanto sieno ingiuste queste due eccezioni solenni, da loro date a’ testimoni maggiori d’ogni eccezione, quali sono i miracoli propri nostri.

I.

III. I Giudei, tanto solleciti in voltare le spalle al vero, quanto dovrebbero essere ad abbracciarlo, oppongono, che i miracoli di Gesù, registrati in quattro vangeli, non son da credersi, perché non hanno altro istorico che li narri, fuora de’ nostri, e i nostri tutti sono al pari sospetti, mentre essi furono o divoti, o discepoli di quell’uomo, cui sì nuovi miracoli sono ascritti.

IV. Ma dico in prima: chi dunque dovea narrarli? Forse i gentili, i quali dedicavano i loro libri a principi sì arrabbiati in perseguitare la religione di Cristo poc’anzi nata? Non potea scrittore veruno riferir di lui meraviglie non più sentite, prima di crederle; né potea crederle, senza prima risolversi a non temere gli orrendi scempi destinati a chi le credesse. Ma di tal cuore non erano certamente i profani istorici.

V. Anzi solamente per ciò, perché erano profani, non parea giusto che la provvidenza divina gli eleggesse per testimoni di opere così eccelse. Conciossiachè qual fede in esse meritavan da’ posteri quelle penne che erano tanto apertamente venali, adulatrici, amplificatrici, bugiarde in più altre cose, da loro riferite a capriccio?

VI. Dall’altro lato, con che coscienza si allegano per sospetti gli evangelisti? È vero, che in giudizio vacilla l’attestazione de’ famigliari: ma non già quando si tratti di cose tali, che non potevano o sapersi, o spiarsi, fuorché da loro. In tal caso, i famigliari, anziché esclusi dal giudice, sono ammessi, ed ammessi gli unici, come testimoni oculari, e però più degni.

VII. Inoltre appare chiarissimo, non avere gli Evangelisti scritto adulando ed amplificando, all’usanza di quegli istorici che adattano i racconti ai loro interessi, cambiandosi come i polipi al novello colore di quello scoglio che li nutrica. Imperocché, se tali fossero stati non altro avrebbero raccontato di Cristo, che le sue operazioni meravigliose, dissimulando ad arte la   povertà, i patimenti, gli obbrobri che sempre lo accompagnarono unitamente fino al patibolo. Eppure gli evangelisti han fatto l’opposito, dando sulle loro tele pennellate smorte ai chiarori del loro Maestro, cariche all’ombre. De’ prodigi, chi di lor lasciò l’uno, chi lasciò l’altro: niuno lasciò di riferire, più diffusamente di ogni altra cosa, la morte, a primo aspetto sì indegna da lui sofferta, con aggiungere ai torti fattigli dai nemici fino gli strapazzi usatigli da’ discepoli, o traditori, o infedeli, o incostanti. Certamente, se le penne degli evangelisti non avessero unicamente mirato alla verità, non avrebbono almeno di se medesimi notificati ai posteri sì gran falli, né scrivendo al tempo stesso da luoghi così disgiunti, senzaché l’uno sapesse punto dell’altro, avrebbero concordato a narrare il tutto con tanta uniformità di deposizioni.

VIII. Di poi qual prò gli avrebbe indotti ad ingannare il genere umano con vane fole, sperando di farle credere? Chiunque mentisce, mentisce comunemente, o per timore di qualche male, o per ansia di qualche bene. Ma qual bene ambivano sulla terra i seguaci del Redentore, o di qual male temevano, mentre abbandonavano le ricchezze, e cercavano la povertà; abborrivano le ricreazioni, e correvano ai patimenti; sdegnavano l’aura popolare, e gioivano tra gli scherni? Che se poi morirono sì coraggiosi affin di testificare, che quanto avevano scritto era verità; qual timore di morte poteva prima avvilire le loro penne a lasciar da sé spremere una menzogna?

IX. Eppure ciò prova solo, che gli Evangelisti non volessero fingere quei miracoli; laddove io passo innanzi, e dico di più, che quando avesser voluto, non gli avrebbero neanche potuti fingere. Conciossiaché, chi furono gli Evangelisti? non furon uomini poveri di sapere? Come dunque eglino, se avesser finti i miracoli, gli avrebbero giammai finti con sì bell’arte? Maometto il quale, sprovveduto di ogni lettera, pur volle fìngerli, che non disse a spropositato, o di sciocco, non che di vile? Poco men dunque avrebbero fatto anch’essi gli Evangelisti, o almanco non avrebbero mai saputo vestir que’ fatti di circostanze sì decorose e sì degne, come essi fecero. Può mai da un fondaco di lanaiuoli venire una roba d’oro? tanto più, che ciascuno di quei miracoli fu indirizzato da Cristo a dar, con tale occasione, dottrine eccelse. E queste, come da favoleggiatori sì rozzi si sarebbero quivi potute inserire tutte, anzi intessere sì aggiustate, che neppure un filo vi sia di semplicità? dalla statua si giudica il suo scultore: né può chi mai non toccò scarpelli a’ suoi giorni, fare un colosso simile a quel di Rodi, senza mai dar botta in fallo.

X. Si aggiunga che essi non iscrissero cose accadute avanti il diluvio, che pure tanto giustamente si credono da’ Giudei, avvegnaché le narrasse un solo Mosè. Scrissero cose intervenute addì loro, e così addì parimente di quegli stessi a cui le scrivevano. Quale artifizio potevano dunque avere gli Evangelisti a persuaderle fin a’ loro stessi paesani, s’erano false? Non sarebbero in poco tratto stati anzi tutti convinti di mentitori? Se non furono veri i tanti prodigi vantati in Cristo, dell’acqua mutata in vino, de’ malati che risanò, dei morti che risuscitò, degli energumeni da Lui prosciolti ad un cenno, del pane aumentato, delle procelle abbonacciate, del velo squarciatosi da se stesso, de’ sassi spezzati, dei sepolcri spalancati, del sole tutto oscurato sì stranamente nel giorno della sua vergognosa crocifissione: come tra i Giudei non sollevossi per lo meno un Daniele a scoprire sì alte imposture con lingua intrepida, o come non comparve alcun Matatia, zelatore magnanimo della legge, a ficcare, se non la spada, almeno la penna in gola a menzogne le più sfacciate che mai veruno avesse date fuori ad obbrobrio della lor gente? Eppur i Giudei, non solo non opposero libri a libri, per confutare quanto gli Evangeli affermavano dì stupendo nel Redentore dannato innocentemente a morir da ladro; ma essi medesimi a più migliaia, concorsero ad approvarlo, a tenere indi quel crocifisso per Dio, e a non lasciarsi da Lui staccare neppure da quante funi vennero però loro avventate al collo, per trarli in carcere, e per trascinarli alle croci (Act. II.4. etc.).

XI. E poi, se quelle erano non verità, ma novelle, come le credettero i greci tanto superbi, i parti, i medi, i mesopotami, gli arabi, gli elamiti, gli egizi, e sopra tutti i romani, così alieni dal credere meraviglie? Erano pur tra questi molti filosofi, quali saggi, quali sofistici, che non si gloriavano d’altro, che di mettere al vaglio le novità per vaghezza di ributtarle. Come però il mondo tutto, dentro sì breve tempo, ne venne a credere tante prodigiosissime, e ancor le crede? Forse uno stuolo cencioso di giudei raminghi, che non han né patria, né sacerdoti, né sacrifizi, né fede, né sperienza, né scienza di alcuna guisa, salva quella di usureggiare, potrà dare eccezione a tanti gran principi, a tante città, a tanti cleri, a tante università, che riveriscono quelle storie medesime contraddette dal giudaismo, e le tengono per divine? E perché crede il giudaismo i miracoli di Mosè, di Elia, di Eliseo, se non perché n’è rimasta fra loro tutti una fama così costante, che non poteva derivare se non da testimoni veridici di veduta? Come poi dunque in egual affare essi adoperano più d’un peso, né vogliono colle bilance medesime regolare le credenze loro e le nostre? Quod quisque iuris in alterum statuit, ipse eodem iure uti debet, grida la legge (Extra de constit.c. cum omnes et 1. hoc edictum ff. quod quisque iuris). Anche tra noi è rimasta una fama simile, e fama si invitta, e fama sì invariata dopo il tratto di diciassette secoli ornai trascorsi, che non può avere sua fonte, fuorché nel vero, che è la vena sempre mancante all’istessa altezza.

XII. Si provino un poco gli ebrei presenti a far credere al mondo un solo miracolo operato da alcun de’ loro rabbini novellamente, come gli evangelisti fecero al mondo crederne tanti e tanti, operati addì loro dal Redentore. Strana cosa dunque, che questa arte di fingere meraviglie, sì persuasibili a tutti, si sia perduta; ma a dire il vero, tal arte non vi fu mai. I Giudei ancora, quando le lor meraviglie furono vere, le fecero tosto credere, tuttoché tanto giungessero inaudite, di sole fermo, di mari aperti, di manne amministrate, di piazze smantellate a forza di suono. Se non ne possono al presente far credere neppur una, che segno è? E segno manifestissimo che non l’hanno.

XIII. Finalmente qual cosa da’ lor profeti fu prenunziata più apertamente, che lo stuolo foltissimo de’ miracoli, i quali dovevano accompagnar la venuta del gran Messia? Come se ne sono essi dunque dimenticati? Che se pur vogliono ostinatamente travolgere le scritture su ciò concordi, che diran poi, mentre i maestri medesimi del loro talmud non seppero negare tali miracoli in Gesù Cristo (In tit. Ahedazora ap. Crotium 1. 2. n. 5. in Anot. c. Elbachera ap. Salm. c. 6. tr. 2); né con essi negar li seppero i nemici più giurati che mai sortisse la religion cristiana, senza neppure escluderne un Maometto nel suo alcocorano, non invidioso a Gesù di sì giusta gloria? (Il giudaismo s i compenetra così intimamente col cristianesimo ne’ suoi punti più sostanziali, che ai Giudei non è concesso dalla logica di impugnare i miracoli di Cristo senza rompere in brutta contraddizione).

XIV. E vero dunque (ciò che da principio fu opposto), che i nostri storici furono i primi a narrare gli inauditi miracoli da Lui fatti, perché ciò era più proprio; ma non è vero che gli storici esterni non ne abbiano poi lasciata menzione espressa, come di cosa assai nota. Egesippo (Apud Salm. t. 6. tr. 2) nel libro quinto, riferisce due lettere di Pilato a Tiberio Cesare, in cui mostrasi ripentito dell’ingiustissima condannazione di Cristo, egli dà parte de’ gran miracoli da Lui già fatti in vita, e del maggiore che fece poi risuscitando da morte; ciò che venne tenuto sì fuor di dubbio, che l’istesso Tiberio tentò d’introdur Cristo nel Campidoglio fra la turba degli altri dei; e perché il senato per disposizione divina nol consentì (non convenendo al Dio vero l’andare in riga con dii di stucco, o di sasso), non volle l’imperadore che i Cristiani ricevessero almanco verun contrasto, ma fossero lasciati river in pace, come si eseguì finché a ch’ei visse (Tert., in apol. Euseb. 1. 1. hist. Ec. c. 2).

XV. Ma che? Nostre forse eran le Sibille? Eppure le Sibille non altro fanno, che predicare le operazioni mirabili del futuro Messia, tutte ad una ad una avveratesi in Gesù Cristo, delineato tanto prima sì al vivo ne’ loro versi (Ap. Lact. 1. 4. inst. c. 15).

XVI. Molto meno era nostro Giuseppe Giudeo. E pure è tanto chiaro l’onore da lui renduto al nostro Gesù. che sarebbe solo bastevole a colmar di rossore la sua nazione, se in lei non fosse il volto, conforme al cuore già divenuto di smalto. Eodem tempore, dice egli (Ioseph. 1. 18. Ant. c. 4 ), fuit Jesu vir sapiens, si tamen virum eum fas est dicere. Erat enim mirabilim operum patrator, et doctor eorum qui libenter vera suscipiunt. E poco appresso, riferita che n’ebbe la morte atroce, così soggiugne: Apparuit enim eis tertia die vivus, ita ut divinitus de eo vates hoc et alia multa miranda prædixerant. Ecco dunque che i Giudei non volendo credere ai nostri, sono costretti a non dovere né anche credere a se medesimi, o per lo meno a calpestare quegli stessi scrittori i quali hanno in pregio sopra qualunque altro. Ma così va; Si contuderis stultum in pila non auferetur ab eo stultitia eius(Anche se tu pestassi lo stolto nel mortaio tra i grani con il pestello, non scuoteresti da lui la sua stoltezza. – Prov. II. 23). Quanto vuoti di senno,tanto ostinati, somigliano ad un pallone, chepiù che vien percosso, meno si acquieta.

II.

XVII. Convinti però della verità delle narrazioni, si rivolgono ad intorbidare il fondo di quelle meraviglie sì strepitose di cui non possono divertire la piena. Affermano che i miracoli di Cristo sono da Lui stati operati per arte magica. E che però, se non sono finti nel fatto, sono finti nella virtù (Quest’obbiezione si risolve da sé, sol che si rifletta, che il miracolo è tal fatto sovrannaturale, che da Dio solo ripete la sua cagione efficiente. Un miracolo, operato per arte magica o per forza naturale, senza il concorso diretto di Dio, non è un miracolo). Ma qualemopposizione più sconsigliata.

XVIII. Primieramente una somigliante calunnia ebbero da Apuleio i miracoli di Mosè, e l’ebber da Plinio. Ciò però che i Giudei risponderanno contro di questi in difesa del loro legislatore, risponderemo contro di loro noi, in difesa del nostro.

XIX. Dipoi, come fu mago Cristo, se la sua legge sì severamente proibisce, con tutte le altre scelleratezze, anche questa maggior dell’altre?

XX. Aggiungasi, che le maraviglie de’ magi sono indirizzate comunemente a danno di altrui, avendo per fine o vendette, o violenze, o furori di amore insano, più reo di ogni odio. Laddove i miracoli di Gesù furono sempre rivolti a beneficare i corpi, e più ancora l’anime, tirando ognuno all’amore dell’ onestà.

XXI. Più, l’onor del Padre celeste fu sempre il bersaglio di tutte le sue operazioni meravigliose: che perciò ricusò di operarle senza profitto nella patria incredula; o di operarle per vanità davanti ad un re curioso, anche quando l’operarle potea fin toglierlo dalla morte di croce. Chi mai però vide negli stregoni uno zelo simile, mentre essi sono la ribaldaglia del mondo. e come tali esiliati da tutti i popoli, puniti da tutte le leggi con pene orrende? »

XXII. Finalmente ciò che possono i magi si stende a poco, cioè a molto meno di ciò che possono gli spiriti maligni loro padroni, ai quali né anche permette Dio troppo ampia la sfera del noiare e del nuocere sulla terra. Come però avrebbe potuto coll’aiuto di tali spiriti effettuare Cristo cose tanto superiori alle loro forze, quali erano risuscitare i morti, e tra questi risuscitare in ultimo ancora sé? Come sarebbero mai state così durevoli le sanità da lui restituite agl’infermi se fossero state opere prestigiose e non sussistenti? Come avrebbe Egli insegnate dottrine sì salubri, sì sante, sì celestiali, se fosse stato un uomo indiavolato?

XXIII. I diavoli, quando han concorso ad opere di stupore, vi hanno concorso affine di promuovere singolarmente il culto dei falsi dei, cioè di se stessi, ambiziosissimi, sin dalla origine loro, d’innalzarsi a onori divini. E come dunque potean essi concorrere di buon grado a quelle di Cristo, mentre Cristo era tutto intento ad abbattere il loro culto, e a rimettere quello del vero Dio, con intenzione d’inviare gli Apostoli suoi seguaci per l’universo, alla distruzion general dell’idolatria? Si Satanas in seipsum divisus est, quomodo stabit regnum eius?

XXIV. Si vede bene, che i presenti Giudei son figliuoli peggiori de’ lor padri, mentre non temono di apporre a Cristo una taccia che gli antichi giudici stessi del sinedrio non ardirono di appiccargli (Tit. de Sinedrio et tit. de Sabach, apud Grotium 1.5. n. 5). Questi (se noi stiamo alla fede de’ talmudisti) dovevano essere tutti esperimentati nelle arti magiche per convincere quei che n’erano rei. Come però, per fondamento delle altre accuse da loro date a Gesù, non posero in campo questa dei sortilegi da lui tuttora operati? Misero lui, se glie l’avessero mai potuta attaccare, se non per vera almeno per verisimile, come una volta ma senza frutto tentarono i farisei, quando dissero al popolo ammiratore della possanza da lui già posseduta sopra l’inferno: In principe dæmoniorum eiicit dæmonia(per il principe dei demòni, Egli scaccia i demòni – Luc.XI. 15).

XXV. Sarebbe un non finir mai, se si volessero ad una ad una arrecare tutte le prove, per cui si dimostrano degni di ogni credenza i miracoli del Redentore, indegnissimi di veruna i centrasti che loro si fanno. E però, a ridurre quasi un’iliade in un guscio, possiamo dire che i prodigi di Cristo furono da lui effettuati in così gran numero, al cospetto di tanta gente, in luoghi sì diversi, con modi sì pii, con mano sì poderosa, con imperio di tanta sovranità, non più scorta al mondo, con tanta gloria di Dio, con tanto aiuto de’ popoli, con tanto accrescimento della pietà; e che di più vennero tramandati a notizia con uno stile tanto innocente, da penne si schiette, da persone sì sante, da testimoni cosi bene informati d’ogni minuzia, che il negarli non è solamente un chiudersi gli occhi, è cavarseli dalle casse, per farsi cieco in odio del giorno. Non accade pertanto che gli ebrei sperino colle loro lingue malevole di oscurarli. Sarà loro più facile il sollevarsi contra il sole, ed estinguerlo con un soffio.

L’ANIMA DELL’APOSTOLATO (12)

R. P. CHAUTARD D. G. B .

L’ANIMA DELL’APOSTOLATO (12)

TRADUZIONE del Sac. GIULIO ALBERA, S. D. B. 8a EDIZIONE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

TORINO MILANO GENOVA PADOVA PARMA ROMA NAPOLI BARI CATANIA PALERMO

VISTO: Nulla osta alla stampa.

Torino: 22 giugno 1922.

Can. CARLO FRANCO – Rev. Arciv.

VISTO: Imprimatur.

C. FRANCESCO DUVINA – Provic. gen.

PARTE QUINTA

Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore

4.

Vantaggi della vita liturgica

a) Favorisce la permanenza del soprannaturale in tutte le mie azioni

Quanta difficoltà provo, mio Dio, per agire ordinariamente per un motivo soprannaturale! Con il concorso di Satana e delle creature, il mio amor proprio sottrae l’anima mia e le mie facoltà alla dipendenza di Gesù vivente in me.  Quante volte in una giornata quella purezza d’intenzione la quale sola può rendere meritorie le mie azioni e fecondo il mio apostolato, è viziata dalla mancanza di vigilanza o di fedeltà! Soltanto con uno sforzo continuo io posso ottenere, con l’aiuto di Dio, che la maggior parte delle mie azioni abbiano la grazia per principio vivificante che le diriga verso Dio come verso il loro fine.  Per tale sforzo la meditazione mi è indispensabile: ma quale differenza quando esso si compie nella vita liturgica! La meditazione e la vita liturgica sono due sorelle che si aiutano a vicenda. La meditazione che precede la mia Messa e la mia recita del Breviario, mi slancia nel soprannaturale. La vita liturgica mi dà il mezzo di vivere della mia meditazione durante la giornata (Faccio bene la mia meditazione per celebrare bene la Messa, e celebro bene la Messa e recito devotamente il Breviario, per far bene la meditazione il giorno seguente – P. Olivaint).  

*

Alla vostra scuola, o santa Chiesa, come mi è facile prendere l’abitudine di dare al mio Creatore e Padre il culto che gli è dovuto! Voi che siete la Sposa di Colui che è l’Adorazione, il Ringraziamento, la Riparazione e la Meditazione per eccellenza, mi comunicate, per mezzo della liturgia, quella sete che aveva Gesù, di glorificare suo Padre. Dare gloria a Dio è il fine principale che vi siete proposto con lo stabilire la liturgia. È dunque chiaro che se io vivo della vita liturgica, sarò tutto imbevuto della virtù della Religione, perché tutta quanta la liturgia è la pratica continua e pubblica di questa virtù, la più eccellente dopo le virtù teologali.  La manifestazione della dipendenza da Dio di tutte le mie facoltà, la pietà, la vigilanza, il combattimento spirituale, si possono certamente sviluppare se mi valgo dei lumi della fede; ma quanto bisogno ha l’uomo di essere aiutato da tutte le sue facoltà, per fissare la sua mente nei beni eterni, per rendere il suo cuore entusiasta e avido di profittarne, per eccitare la volontà a chiederli frequentemente e a cercarli senza tregua!  – La liturgia investe tutto il mio essere: con un complesso di cerimonie, di genuflessioni, d’inchini, di simboli, di canti, di parole, che si rivolgono agli occhi, alle orecchie, alla sensibilità, alla fantasia, all’intelletto, al cuore, essa mi orienta tutto verso Dio; mi ricorda che in me tutto, os, lingua, mens, sensus, vigor, si deve rivolgere a Dio.  – Tutto quello con cui la Chiesa mi rappresenta i diritti di Dio e i suoi titoli al mio culto di omaggio filiale e di appartenenza totale, sviluppa in me la virtù della religione e perciò lo spirito soprannaturale.  Nella liturgia tutto mi parla di Dio, delle sue perfezioni, dei suoi benefizi; tutto mi porta a Dio; tutto mi mostra la sua Provvidenza che continuamente, per mezzo di prove, di aiuti, di avvertimenti, d’incoraggiamenti, di promesse, di lumi e persino di minacce, offre all’anima mia i mezzi per santificarmi. La liturgia mi fa pure parlare continuamente a Dio ed esprimere la mia religione nelle forme più diverse.  Se con il desiderio di approfittarne, io mi applico a questa formazione liturgica, dopo i ripetuti esercizi che ogni giorno ne richiedono le mie funzioni di ecclesiastico, come mai la virtù della religione non metterebbe in me più profonde radici! Como sarà possibile che io non giunga a un’abitudine, a uno stato di anima, perciò alla vera vita interiore? La liturgia è una scuola di Presenza di Dio e della presenza del nostro Dio quale lo manifestò l’Incarnazione, o meglio, una scuola di Presenza di Gesù e di Carità. L’amore si nutre con la conoscenza dell’amabilità dell’essere amato con le prove d’amore che ci ha date, ma soprattutto, dice san Tommaso, con la sua presenza. La liturgia ci riproduce, ci spiega e ci applica le diverse manifestazioni della vita di Gesù Cristo in mezzo a noi. Essa ci mantiene in un’atmosfera soprannaturale e divina, continuando, per così dire, la vita di Nostro Signore, mostrandoci in tutti i misteri l’amabilità e la tenerezza del suo Cuore. Voi stesso, o Gesù, per mezzo della liturgia continuate la vostra gran lezione e la vostra grande manifestazione di amore. Io vi vedo sempre più, non alla maniera dello storico, cioè velato dai secoli, e neppure come spesso vi vede il teologo attraverso ardue speculazioni: Voi siete proprio vicino a me; Voi siete sempre l’Emanuele, il Dio con noi, con la vostra Chiesa, e perciò con me! Voi siete uno con cui vive ciascun membro della vostra Chiesa, e che la liturgia mi fa vedere in ogni circostanza al primo posto come esemplare e fine del mio amore. – Con il ciclo delle feste, con le lezioni tratte dal vostro Vangelo e dagli scritti dei vostri Apostoli, con i raggi meravigliosi di cui essa fa risplendere i vostri Sacramenti e soprattutto la vostra Eucaristia, la Chiesa vi farà vivere in mezzo a noi e ci fa udire i palpiti del vostro Cuore. Credere che Gesù vive in me e che vuole agire in me se io non mi oppongo: che leva potente di vita soprannaturale mi dà la meditazione che m’inculca questa verità! Ma lungo la giornata, con i mezzi diversi e sensibili che offre la liturgia, il nutrirmi frequentemente del dogma della grazia, di Gesù che prega, che opera con ciascuno dei membri di cui egli è la vita, che supplica per loro, e perciò anche per me, vorrà dire mantenermi sotto l’influsso del soprannaturale, farmi vivere di unione con Gesù e stabilirmi nel suo amore. Tutte le forme dell’amore, amore di compiacenza, di benevolenza, di preferenza e di speranza, risplendono nelle bellissime collette, nei salmi, nelle cerimonie, nelle preghiere, e penetrano l’anima mia. Come renderà forte e generosa la mia vita interiore questa maniera di rappresentarmi Gesù vivente e sempre presente! E quando per vivere del soprannaturale io dovrò fare un atto di distacco o di rinuncia, dovrò adempiere un obbligo difficile, dovrò sopportare un dolore o un’ingiustizia, come perderanno il loro aspetto doloroso e ripugnante il combattimento spirituale, la virtù o la prova, se invece di vedere la croce nuda, vi vedrò appeso Voi, o mio Salvatore, e vi udrò chiedermi, mostrandomi le vostre ferite, quel sacrifìcio come prova di amore! Un altro prezioso appoggio mi dà la liturgia ripetendomi che il mio amore non si esercita da solo: io non sono solo nella lotta contro la natura che continuamente cerca di vincolarmi; la Chiesa che s’interessa della mia incorporazione in Gesù Cristo, mi segue maternamente, mi fa parte di tutti i meriti dei milioni di anime con le quali io sono in comunione e che parlano con lo stesso linguaggio ufficiale di amore che parlo io, e mi riconforta con rassicurarmi che il Paradiso e il Purgatorio sono con me per incoraggiarmi e per assistermi.

*

Perché l’anima non cessi di dirigere le sue azioni verso Dio, nulla giova di più che il pensiero dell’eternità. Nella liturgia tutto mi ricorda Novissima mea; ad ogni passo si incontrano le espressioni Vita æterna, Cœlum, Infernum, Mors, Sæculum sæculi e simili. I suffragi e gli uffici per i defunti, le sepolture, mi mettono sotto gli occhi la morte, il giudizio, le ricompense e i castighi eterni, il valore del tempo e le purificazioni indispensabili, o qui o in purgatorio, per entrare in Cielo.  Le feste dei Santi mi parlano della gloria di coloro che mi hanno preceduto su questa terra, e mi mostrano la corona che mi è riservata se camminerò sulle loro orme e se seguirò i loro esempi. Con queste lezioni la Chiesa mi dice continuamente: 0 anima cara, pensa all’eternità, se vuoi essere fedele alla tua divisa: Dio in tutto, sempre e dappertutto. O divina liturgia, io dovrei parlare di tutte le virtù, se volessi ricordare tutti i benefici di cui vi sono debitore. In grazia dei testi scritturali che continuamente fate passare sotto i miei occhi, in grazia dei riti e dei simboli che mi spiegano i divini misteri, l’anima mia si trova costantemente sollevata da terra e rivolta ora verso le virtù teologali, ora verso il timore di Dio, l’orrore del peccato e dello spirito mondano, il distacco, la compunzione, la fiducia o la gioia spirituale.

b) Mi aiuta validamente a conformare la mia vita interiore con quella di Gesù Cristo

Tre sentimenti predominano nel vostro Cuore, o divin Maestro, una dipendenza completa dal Padre, e per conseguenza “un’umiltà perfetta, una carità ardente e universale per gli uomini, e lo spirito di sacrificio.

UMILTÀ PERFETTA. — Al vostro entrare nel mondo, avete detto: Padre, eccomi per fare la vostra volontà (Ingrediens mundum dicit: Hostium et oblationem noluisti… Tunc dixi: Ecce renio… ut faciam, Deus, voluntatem tuam (Ebr. X, 5, 7). Voi spesse volte ricordate che tutta la vostra vita intima si riassume nel desiderio continuo di fare in tutto il beneplacito del Padre (Ego quæ placita sunt ei facio semper (Giov. VIII, 29). — Meus cìbus est ut faciam voluntatem eius qui misit me – Giov. IV, 34). — Descendi de cœlo non ut faciam voluntatem meam, sed voluntatem eius qui misit me – Giov. VI, 38). Voi siete la stessa obbedienza, o Gesù, obbediente fino alla morte e alla morte di croce – Factus obediens usque ad mortem, mortem autem crucis – Filipp., II, 5); anche al presente Voi obbedite ai vostri sacerdoti e alla loro voce scendete dal Cielo: Obediente Domino voci hominis (GIOSUÈ, X, 14). A quale scuola mi mette la liturgia, per farmi imitare la vostra obbedienza, se il mio cuore sa piegarsi ai più piccoli riti con il desiderio di formarsi allo spirito di dipendenza da Dio, di domare, senza indebolirlo, questo «io» avido di libertà, e di rendere docili il mio giudizio e la mia volontà sempre portati a non imitare, o Gesù, lo spirito fondamentale che Voi siete venuto a insegnarci con i vostri esempi, cioè il Culto della Volontà divina! Ogni volta che sforzo la mia personalità a sopprimersi, per obbedire alla Chiesa come a Voi medesimo, per agire in suo nome e per unirmi con lei, e perciò per unirmi con Voi, che prezioso esercizio io faccio, e quali effetti produrrà la fedeltà alle più minute prescrizioni delle rubriche, quando si tratterà di piegare la mia superbia in circostanze più difficili! (Qui fidelis est in minimo, et in malori fldelis est – Luc. XVI, 10). – Ma vi è di più: ricordandomi la certezza della vostra vita in me e la necessità della vostra grazia per trarre frutto anche da un solo pensiero, la liturgia combatte la presunzione che potrebbe tutto distruggere nella mia vita interiore. Il Per Dominum nostrum Jesum Christum, che è la conclusione di quasi tutte le preghiere liturgiche, mi ricorderebbe, qualora lo potessi dimenticare, che da solo io non posso nulla, assolutamente nulla, se non peccare o fare atti senza nessun merito. Tutto mi penetra della necessità di ricorrere con frequenza a Voi; tutto mi ripete che Voi esigete da me questo ricorso supplichevole, affinché la mia vita non si smarrisca in illusioni ingannatrici. La Chiesa, per mezzo della liturgia, insiste con sollecitudine per persuadere i suoi figli della necessità della supplica; della liturgia essa fa davvero la SCUOLA DELLA PREGHIERA e perciò dell’umiltà. Con le sue formule, con i Sacramenti e i Sacramentali, m’insegna che ogni cosa mi viene dal vostro prezioso Sangue e che il gran mezzo di raccoglierne i frutti è di unirmi con una preghiera umile, al vostro desiderio di applicarceli. Fate che io mi giovi di queste lezioni continue, o Gesù, per accrescere il sentimento vivissimo della mia piccolezza e per convincermi che nell’Ostia che è il vostro Corpo mistico, io non sono che un’umile particella, e nell’immenso concerto di lodi che Voi dirigete, io non sono che una debole voce. In grazia della liturgia, possa io vedere sempre meglio che per mezzo dell’umiltà io posso rendere questa voce sempre più pura e questa particella sempre più bianca.

CARITÀ UNIVERSALE. — Il vostro Cuore, o Gesù, ha esteso a tutti gli uomini la sua missione redentrice. A quel Sitio che voi morendo avete lanciato al mondo e che continuate a far sentire dall’Altare e dal Tabernacolo e persino dal seno della vostra gloria, deve rispondere nell’anima anche del semplice cristiano un vivo desiderio di spendersi per i fratelli, una sete ardente della salvezza di tutti gli uomini e della diffusione del Vangelo, un grande zelo per favorire le vocazioni ecclesiastiche e religiose, e vive preghiere affinchè i cristiani comprendano l’estensione dei loro doveri, e le anime la necessità, per loro, della vita interiore.  – Ma tali desideri molto più devono accendere l’anima dei vostri ministri ai quali i riti ricordano che Voi avete loro dato nel vostro Corpo mistico un posto eletto, affinché vi INCORPORINO quante più anime è possibile; siano corredentori, mediatori che devono piangere inter vestibulum et altare (GIOELE II. 17. 1). i peccati del mondo e santificarsi non soltanto per sè, ma anche per poter santificare gli altri, per formare, istruire e guidare le anime e per far circolare in esse la vostra Vita: Ego sanctifico meipsum ut sint et ipsi sanctificati! (Giov. XVII, 19). O santa Chiesa del Redentore, Madre di tutti i miei fratelli vostri figli, come potrò vivere della vostra liturgia, senza partecipare agli slanci del Cuore del vostro divino Sposo per la salute delle sue creature e per la liberazione delle anime che gemono nel Purgatorio? Certamente io godo di una parte privilegiata dei frutti della Messa che celebro e del Breviario che recito; ma Voi intendete che la parte principale vada anzitutto al complesso delle anime di cui siete sollecito: In primis quae tibi offerimus prò Ecclesia tua sancia catholica (Canone della Messa). Voi adoperate mille mezzi per dilatare il mio cuore e per conformare la mia vita interiore con quella di Gesù. O cara vita liturgica, accrescete il mio amore filiale alla santa Chiesa e al Padre comune dei fedeli; rendetemi più devoto e più sottomesso ni miei Superiori gerarchici e più unito a tutte le loro sollecitudini; aiutatemi a non dimenticare che Gesù vive in ciascuno di quelli con cui mi trovo ogni giorno a contatto, e che voi li portate, come li porta Lui, nel vostro cuore; fate che io irradii su loro l’indulgenza, la tolleranza, la pazienza, la cortesia, in modo che rispecchi la mansuetudine del dolcissimo Salvatore. Mantenete in me il sentimento che non posso andare in Paradiso se non per mezzo della Croce, che le mie lodi, le mie adorazioni, i miei sacrifici e gli altri miei atti non hanno valore per il Paradiso se non per il Sangue di Gesù, e che con tutti i Cristiani debbo guadagnarmi questo Paradiso, poiché con tutti gli eletti ne dovrò godere e con essi dovrò continuare, per mezzo di Gesù e per tutta l’eternità, il concerto di lodi a cui sono associato sulla terra.

SPIRITO DI SACRIFICIO. — 0 Gesù, Voi sapendo che l’umanità non si poteva salvare se non per mezzo del sacrificio, avete fatto di tutta la vostra vita terrena una continua immolazione.  Ed io, identificato con Voi, Sacerdote con Voi quando celebro la Messa, o divino Crocifisso, voglio essere OSTIA con Voi. In Voi tutto gravita intorno alla Croce: in me tutto graviterà intorno alla mia Messa; essa sarà il centro e il sole delle mie giornate, come il vostro Sacrificio è l’atto centrale della liturgia  Questa, richiamandomi continuamente, per mezzo dell’Altare e del Tabernacolo, il pensiero del Calvario, sarà per me una Scuola di spirito di sacrificio. Con farmi partecipare ai sentimenti della vostra Chiesa, mi comunicherà i vostri, o Gesù, e così si avvererà in me la parola di san Paolo: Hoc sentite in vobis quod et in Christo Jesu (Filipp. II, 5), e quella che mi fu detta quando fui ordinato sacerdote: Imitamini quod tractatis (Pontificale Romano). – Il Messale, il Rituale e il Breviario mi ricordano nei modi più svariati, non fosse altro che con i segni di croce, che il sacrificio è divenuto, dopo il peccato, la legge dell’umanità e che ha valore soltanto se è unito al vostro. Vi renderò dunque ostia per ostia, o mio divin Redentore; vi farò di me stesso un’immolazione totale FUSA con la vostra immolazione compiuta una volta sul Calvario e rinnovata più volte in ogni minuto secondo dalle Messe che si celebrano in tutto il mondo. La liturgia mi renderà facile questa offerta di me stesso e mi farà contribuire maggiormente a compiere per il vostro corpo che è la Chiesa, quello che manca alla vostra Passione (Adimpleo quæ desunt passionem Christi prò corpore eius quod est Ecclesia – Coloss. I, 24). Porterò anch’io la parte mia a questa grande ostia fatta con i sacrifici di tutti i Cristiani (Tota ipsa redempta Civitas, hoc est congregatìo societasque sanctorum, universale Sacrificium offertur Deo per Sacerdotem magnum, qui etiam obtulit in Passione prò nobis, ut tanti capiti» corpus essemus… Cum itaque noe hortatus esset Apostolus ut exhibeamus corpora nostra hostlam vi venterò… hoc est Sacrificium Christianorum: multi unum corpus in Christo. Quod etiam Sacramento Altaris, fid elibus noto, frequentat Ecclesia, ubi el demonstratur quod in ea re quam oflert, ipsa offeratur – S. AGOST., De Civ. Dei, lib. X, cap. VI); e questa ostia salirà verso il Cielo per espiare i peccati del mondo e per far discendere sulla Chiesa militante e purgante i frutti della vostra Redenzione.  Avrò cosi la vera vita liturgica; infatti il rivestirmi di Voi, o Gesù, o Gesù crocifisso, l’unirmi praticamente al vostro Sacrificio facendo olocausto di me stesso con l’Abneget semetipsum, non è forse questo, o mio Salvatore, il fine a cui mi vuole condurre la vostra Chiesa instillandomi i vostri sentimenti con le sue preghiere e con le sue sante cerimonie introducendo nel mio cuore quello che in Voi predominava su tutto: lo Spirito di sacrificio? In tal modo diventerò una di quelle pietre viventi e scelte che, levigate dalla prova, Scalpri salubris ictibus et tunsione plurima Fabri polita malico (S. AGOST., De Civ. Dei, lib. X, cap. VI). 2), sono destinate alla fabbrica della Gerusalemme celeste.

c) La vita liturgica mi fa vivere della vita del Cielo

Conversatio nostra in cœlis est (Filipp. III, 20. 3), dice san Paolo; e dove potrei io imparare più facilmente a praticare questo programma, che nella Liturgia! Questa liturgia della terra non è forse l’imitazione della Liturgia celeste che l’Apostolo prediletto descrive nella sua Apocalisse? Quando canto e recito l’Ufficio, non faccio altro che compiere le stesse funzioni di cui gli Angeli si onorano dinanzi al Trono dell’Eterno. Anzi la dossologia di ciascun salmo, di ciascun inno, la conclusione di ciascuna orazione mi getta in adorazione dinanzi alla SS. Trinità. Le innumerevoli feste dei Santi mi fanno vivere come nell’intimità dei miei fratelli del Paradiso, i quali mi proteggono e pregano per me. Le feste di Maria santissima mi ricordano  che ho lassù una Madre tanto buona e tanto potente la quale non avrà riposo finché non mi veda al sicuro ai suoi piedi, nel Regno di suo Figlio. Sarebbe mai possibile che tutte queste feste che i misteri del mio dolce Salvatore, il Natale, la Pasqua, l’Ascensione soprattutto non mi dessero quella NOSTALGIA DEL PARADISO che san Gregorio considera come un pegno di predestinazione?

d) Pratica della vita liturgica

Buon Maestro, Voi vi siete degnato di farmi comprendere che cosa è la vita liturgica: potrei io addurre come pretesto le esigenze del mio ministero, per sottrarmi allo sforzo che mi chiedete per praticarla? Certamente voi mi rispondereste che il compiere secondo i vostri desideri le funzioni liturgiche, non richiede più tempo che il compierle macchinalmente; mi ricordereste l’esempio di tanti vostri servi, tra gli altri del beato P. Perboyre (Vedi la sua Vita, lib. III, cap. 8 e 9, Parigi, 1890),i quali pure essendo da voi caricati di occupazioni continue e assorbenti in un grado veramente intenso, erano tuttavia anime eminentemente di vita liturgica.

PREPARAZIONE REMOTA:

Fate, o buon Salvatore, che il mio desiderio di vita liturgica si esplichi in un grande SPIRITO DI FEDE per tutto ciò che si riferisce al culto divino. I vostri Angeli e i vostri Santi vi vedono a faccia a faccia e nulla può distogliere la loro attenzione dalle auguste Funzioni che sono uno degli elementi della loro gioia inenarrabile; ma io, sottoposto ancora a tutte le debolezze della natura umana, come mi potrò mantenere alla vostra presenza quando vi parlo con la Chiesa, se non sviluppate in me il dono della Fede che ricevetti nel Battesimo? Non vorrò mai, mi pare, considerare le funzioni liturgiche come un lavoro ingrato da sbrigare al più presto che si possa, o da subire perché vi sono annessi dei lucri; non oserò mai, spero, parlare al Dio tre volte Santo o compiere i suoi riti con una LIBERTÀ DI TRATTO che mi vergognerei di adoperare con il più umile dei servitori: non vorrò mai dare scandalo con quello che deve dare edificazione. Eppure posso io prevedere fin dove arriverei, se cominciassi a non più vigilare sopra me stesso riguardo lo spirito di fede? – Mio Dio, se io fossi già su questo pendìo, degnatevi di fermarmi; o meglio datemi una Fede così viva che, compreso dell’importanza che hanno davvero ai vostri occhi gli atti liturgici, mi rallegri al sentire che la loro sublimità entusiasma la mia volontà sempre di più.  Avrei io il minimo spirito di fede, se non avessi nessuno zelo per conoscere e per osservare le RUBRICHE? Ipensieri più belli sulla Liturgia non potrebbero scusare la mia negligenza dinanzi a Voi o mio Dio. Poco importa che io non senta nessuna attrattiva naturale per tale lavoro: basta che vi piaccia la mia obbedienza e che io sappia ch’essa mi sarà di gran profitto. Nei miei ritiri spirituali non mancherò mai di esaminarmi su questo punto riguardo al Messale, al Rituale e al Breviario. La vostra Chiesa, o Gesù, si serve principalmente delle ricchezze dei SALMI per il suo culto; se io ho lo spirito liturgico, l’anima mia nelle parti del Salterio saprà vedere Voi figurato soprattutto nella vostra vita dolorosa. Saprà che quella parola intima, quei sentimenti che il vostro Cuore rivolgeva a Dio durante la vostra vita mortale, si incontrano in molte delle composizioni profetiche che avete ispirato al Salmista.  Essa vi troverà meravigliosamente compendiati profeticamente i principali insegnamenti del vostro Vangelo. – Sotto gli stessi veli intenderò la voce della Chiesa la quale continua la vostra vita di prove e manifesta a Dio, nei suoi dolori e nei suoi trionfi, dei sentimenti imitati da quelli del suo Sposo divino, sentimenti che può pure fare suoi, nelle sue tentazioni, nei rovesci, nelle lotte, nelle tristezze, negli scoraggiamenti, nelle delusioni, come pure nelle sue vittorie e nelle sue consolazioni, ogni anima in cui si può manifestare la vostra vita.  Riservando alla Sacra Scrittura una parte delle mie letture, svilupperò il mio gusto per la liturgia e faciliterò la mia attenzione alle parole (Plus lucratur qui orat et intelligit quam qui tantum lingua orat. Nam qui intelligit reficitur quantum ad intellectum et quantum ad affectum (S. Tom., in I Cor., XIV, 14).  La riflessione mi farà scoprire in ogni composizione liturgica un’idea centrale intorno alla quale si svolgono i diversi insegnamenti.  In tal modo, o anima mia, quali armi ti preparerai contro la mobilità della tua fantasia, soprattutto se saprai imparare dai SIMBOLI! La Chiesa li adopera per parlare ai sensi con un linguaggio che li colpisce con rendere sensibili le verità rappresentate. Agnoscite quod agitis, essa mi disse quando fui ordinato sacerdote. Alle cerimonie, ai lini, agli oggetti, ai paramenti sacri, a tutto la Chiesa mia madre dà una voce significativa; ora come potrei illuminare l’intelligenza e toccare il cuore dei fedeli che la Chiesa vuole impressionare con questo linguaggio ingenuo e grandioso a un tempo, se io stesso non posseggo la chiave di tale predicazione?

PREPARAZIONE PROSSIMA:

Ante orationem præpara animam tuam (Prima della preghiera prepara la tua anima – Eccli. XVIII, 23). Subito prima della Messa e ad ogni ripresa del Breviario, farò un atto calmo, ma energico, di raccoglimento per distogliermi da tutto ciò che non si riferisce a Dio e per fissare la mia attenzione verso di Lui: Colui al quale sto per parlare, è Dio!  Ma Egli è pure mio Padre: a quel timore riverenziale che anche la Regina degli Angeli conserva quando parla al suo divin Figliuolo, unirò l’ingenuità semplice che dà anche al vecchio che si rivolge alla Maestà infinita, UN’ANIMA DI FANCIULLO. Questo atteggiamento semplice e ingenuo dinanzi al Padre mio rispecchierà ingenuamente la mia convinzione di essere unito a Gesù Cristo e di rappresentare la Chiesa nonostante la mia indegnità, e la certezza di avere per compagni nella mia preghiera gli spiriti della milizia celeste: In conspectu An-gelorum psallam tibi (Canterò a te in presenza degli angeli – Salmo CXXXVII).  Per te, o anima mia, non è più il momento di ragionare nè di meditare, ma devi ritornare un’anima di fanciullo. Giunta all’età della ragione, tu accettavi con espressione di una verità assoluta tutto ciò che ti diceva tua madre; così devi con la stessa semplicità e ingenuità accettare dalla tua Madre la Chiesa tutto ciò che ti presterà come alimento della tua fede.  Tale ringiovanimento dell’anima è indispensabile: quanto più mi farò un’anima di fanciullo, tanto più approfitterò dei tesori della Liturgia e mi lascerò colpire dalla poesia che ne emana, e nella stessa misura progredirà in me lo spirito liturgico.  Facilmente allora l’anima mia entrerà in adorazione e vi rimarrà durante la funzione (cerimonia, Breviario, Messa, sacramento ecc.) a cui prendo parte come membro o come ambasciatore della Chiesa o come Ministro di Dio. Dal mio modo di entrare in adorazione dipendono in gran parte non soltanto il profitto e il merito dell’atto liturgico ma anche le consolazioni che Dio annette al suo perfetto compimento e che devono sostenermi nelle mie fatiche apostoliche. Voglio dunque Adorare; con uno slancio della volontà voglio unirmi, per rendere a Dio questo omaggio, alle adorazioni dell’Uomo-Dio: sarà uno slancio del cuore più che sforzo della mente. Lo voglio con la grazia vostra, o Gesù, e questa grazia la chiederò, per esempio, per il Breviario, con il Deus in adiutorium, e per la Messa, con l’Introibo recitati con calma.

Voglio: ed è questo volere filiale e affettuoso, forte e umile, unito con un vivo desiderio del vostro aiuto, quello che Voi esigete da me. Se ottengo che la mia intelligenza presenti alla mia fede qualche bell’orizzonte, o che la mia sensibilità le offra qualche buon sentimento, la mia volontà se ne gioverà per adorare più facilmente; ma non dimenticherò questo principio, che l’unione con Dio risiede, in ultima analisi, nella parte superiore dell’anima, nella volontà, e anche quando non avrà che tenebre e aridità, questa facoltà, arida e fredda in se stessa, prenderà il suo slancio appoggiandosi sulla sola Fede.

L’ATTO DELLA FUNZIONE LITURGICA:

Il compiere bene le funzioni liturgiche è un dono della vostra munificenza, o mio Dio: Omnipotens et misericors Deus de cuius munere venit ut tibi a fidelibus tuis digne et laudabiliter serviatur (Orazione della domenica XII dopo Pentecoste.). Degnatevi di concedermi questo dono, o Signore; io voglio rimanere adoratore durante l’atto liturgico. Questa parola riassume tutti i metodi. La mia volontà ha gettato il mio cuore e lo mantiene dinanzi alla maestà di Dio, ed io compendio tutto il suo lavoro nelle tre parole digne, attente, devote… della preghiera Aperi, le quali esprimono esattamente quale dev’essere l’atteggiamento del mio corpo, della mia intelligenza e del mio cuore.

DIGNE. Con un contegno rispettoso, con la pronuncia esatta delle parole e con maggiore lentezza nelle parti principali, con l’accurata osservanza delle rubriche, con il tono della voce e con la maniera di fare i segni di croce, le genuflessioni ecc., il mio corpo manifesterà non soltanto che so a chi parlo, quello che dico e quale APOSTOLATO posso alle volte esercitare, ma anche che il mio cuore è quello che agisce. – (O apostolato o scandalo: per molte anime che vedono la religione attraverso un vago intellettualismo o ritualismo, la predica di un prete mediocre è spesso assai meno efficace che l’apostolato del vero sacerdote la cui gran fede, la compunzione, la pietà risplende nell’occasione di un battesimo, di una sepoltura e soprattutto di una Messa; parole e cerimonie sono dardi capaci di muovere quei cuori. La liturgia cosi vissuta riflette loro il mistero come certo, l’Invisibile come esistente e li invita a invocare quel Gesù quasi sconosciuto a loro, ma col quale sentono che quel prete è in intima comunicazione. Vi sarà invece o un’attenuazione o la perdita della fede, quando le anime disgustate dicono: « Non è davvero possibile che quel prete creda in Dio e lo tema, dal momento che celebra, battezza, dice preghiere e fa cerimonie in tale maniera! Che responsabilità! E chi oserebbe sostenere che simili scandali non saranno oggetto di un giudizio rigoroso? Quale influenza può avere sui fedeli cosi la manifestazione del timore riverenziale, come la libertà di tratto nelle sacre funzioni! – Quando ero studente dell’Università e fuori di ogni influsso clericale, ebbi per caso l’occasione di vedere, senza che egli se ne accorgesse, un sacerdote a dire il Breviario. Il suo contegno rispettoso e devoto fu per me una rivelazione, e sentii un forte bisogno di pregare, e di pregare cercando d’imitare quel prete. La Chiesa mi sembrava concreta in quel degno ministro in comunicazione con Dio. – « Invece, mi diceva ultimamente un’anima schietta, vedendo a qual punto il mio parroco strapazzava la sua Messa, rimasi turbato e mi persuasi che egli non doveva aver fede. D’allora in poi non potei più pregare e neppure credere, e una specie di disgusto prodotto dal timore di vedere ancora quel prete a dire la Messa, mi tenne, da quel momento, lontano dalla chiesa). – Nelle corti dei re della terra, persino i semplici servitori stimano grandi i più umili impieghi e senza saperlo prendono un aspetto maestoso e solenne. Non giungerò io ad acquistare quella nobiltà che si manifesterà nell’atteggiamento dell’anima mia e nella dignità del mio contegno, nell’esercizio delle mie funzioni, io che faccio parte della guardia d’onore del Re dei re e del Dio d’infinita maestà?

ATTENTE. La mia mente sarà tutta intesa a raccogliere nelle parole e nelle cerimonie quanto potrà nutrire il mio cuore. Talora la mia attenzione sarà al senso letterale dei testi; sia che segua ciascuna frase, sia che, pure continuando la mia recita, mediti a lungo un’espressione che mi abbia colpito fino a che senta il bisogno di scoprire in un altro fiore il miele della divozione, io mi attengo in tutti e due i casi al precetto: Mens concordet voci (Il pensiero sia d’accordo con la voce (Rególa di san Bernardo).Talora la mia intelligenza si occuperà del mistero del giorno o dell’idea principale del tempo liturgico. Ma la sua parte sarà secondaria in confronto con quella della volontà della quale essa non sarà che la provveditrice, per aiutarla a mantenersi in adorazione o a ritornarvi. Tutte le volte che verranno le distrazioni, io voglio, senza dispetto, senza durezza, senza asprezza, ma soavemente come tutto ciò che si fa con il vostro aiuto, o Gesù, e fortemente, come fa chi vuol essere generosamente fedele a tale aiuto, voglio ritornare all’atto adoratore.

DEVOTE. Questo è il punto capitale: tutto deve concorrere per fare dell’ufficio e di ogni funzione liturgica un esercizio di pietà, e perciò un atto del cuore.

La precipitazione è la morte della divozione. Parlando del Breviario, e tanto più si deve dire della Messa, san Francesco di Sales dà questa massima come un principio. M’impongo dunque l’obbligo di dedicare circa mezz’ora alla mia MESSA, affinché non soltanto il Canone, ma anche tutte le altre parti siano recitate devotamente. Allontanerò senza pietà tutti i PRETESTI di fare in fretta questa azione principale della mia giornata. Se l’abitudine mi fa troncare certe parole o cerimonie, mi applicherò, anche esagerando per qualche tempo, ad andare molto adagio in tali parti difettose (Volendo mettere in caricatura una persona che parla con volubilità e che non sa quello che sì dice, un letterato dello scorso secolo, famoso cosi per la sua empietà come per il realismo delle sue descrizioni, non trova un miglior termine di paragone che il prete il quale strapazza la Messa).Con le dovute proporzioni, estenderò questa risoluzione a tutte le altre mie funzioni liturgiche: sacramenti, benedizioni, sepolture ecc. Riguardo al Breviario, avrò cura di prevedere io quale momento lo reciterò, e venuto il tempo, mi obbligherò a qualunque costo a tralasciare ogni cosa. A qualunque costo voglio che la recita del Breviario, sia una vera preghiera del cuore. Oh! sì, conservate in me, o divin Mediatore, l’orrore per la precipitazione quando io tengo il vostro posto o agisco in nome della Chiesa. Fatemi ben persuaso che la precipitazione paralizza il gran Sacramentale che è la liturgia e non le lascia mantenere quello spirito di orazione, senza del quale, con tutta l’apparenza di sacerdote zelantissimo, io potrei essere agli occhi vostri nulla più che un tiepido, o meno ancora. Scolpite nella mia coscienza questa parola così capace di farmi tremare: Maledictus qui facit opus Dei fraudulenter (Maledetto chi compie l’opera di Dio con negligenza (GER. XLVIII, 10).  Talora con uno slancio del cuore abbraccerò in una sintesi di fede il senso generale del mistero ricordato dal Ciclo liturgico e di esso nutrirò l’anima mia. Talora sarà un atto lungamente gustato, atto di fede o di speranza, di desiderio o di pentimento, di offerta o di amore. – Altre volte mi basterà un solo SGUARDO, uno sguardo intimo e prolungato su un mistero, su una perfezione di Dio, su uno dei vostri titoli, o Gesù, sulla vostra Chiesa, sul mio nulla, sulle mie miserie, sui miei bisogni, o sulla mia dignità di cristiano, di sacerdote, di religioso. Sarà uno sguardo ben diverso dall’atto dell’intelligenza durante uno studio teologico; uno sguardo che accresce la fede, ma più ancora l’amore; uno sguardo che è certamente un pallido riflesso della visione beatifica, ma che intanto già effettua quaggiù la vostra promessa alle anime pure e fervorose: Beati mundo corde, quoniam ipsi Deum videbunt (Beati quelli che hanno il cuore puro, perché vedranno Dio (MATT. V, 8).

*

Così ogni cerimonia sarà per me un sollievo e un riposo, un vero respiro dell’anima mia che correva pericolo di essere soffocata dalle occupazioni. O santa liturgia, quale balsamo porterete all’anima mia con le vostre «funzioni»! Queste, ben lungi dall’essere una virtù onerosa, saranno per me una delle maggiori consolazioni della mia vita. Né potrebbe essere altrimenti, poiché sempre chiamato da voi alla dignità di figlio e di ambasciatore della Chiesa, di membro e di Ministro di Gesù Cristo, mi rivestirò sempre più di Colui che è la gioia degli Eletti. Con la mia unione con Lui, imparerò a giovarmi delle croci di questa vita mortale per seminare le messi della mia eterna felicità e, con la mia vita liturgica, più efficace di qualunque apostolato, sentirò di trascinare dietro di me altre anime nella vita della salute e della santità.

5.

La custodia del cuore è il sostegno della vita interiore ed è perciò essenziale per l’apostolato.

RISOLUZIONE DELLA CUSTODIA DEL CUORE:

Io voglio, o Gesù, che il mio cuore sia abitualmente sollecito a PRESERVARSI da ogni macchia e ad UNIRSI SEMPRE PIÙ al vostro Cuore in tutte le mie occupazioni, conversazioni, ricreazioni ecc. L’elemento negativo, ma indispensabile, di questa risoluzione mi fa ripudiare ogni macchia nel motivo e nell’esecuzione dell’azione (Come si acquista la purezza d’intenzione? — Si acquista con una grande attenzione sopra noi stessi, nel cominciare e soprattutto nel progresso delle nostre azioni. Perché quest’attenzione è necessaria nel cominciare le nostre azioni? — Perché se queste azioni sono gradite, utili, conformi al gusto naturale, questo vi tende subito da sé, per la sola attrattiva del piacere o dell’interesse. Ora quale attenzione e qual dominio bisogna avere sopra se stesso, per non permettere che la volontà sia subito trascinata dall’impressione dei motivi naturali che l’accarezzano, la sollecitano e la incantano! Perché avete detto che quest’attenzione è soprattutto necessaria nel progresso delle nostre azioni? — Perché quando si avesse avuta la forza di rinunciare da principio all’attrattiva seducente del sensi o dell’amor proprio, per seguire in tutto soltanto le vedute della fede, e con intenzioni pure; se poi si dimentica di osservarsi da vicino, il godimento attuale o del piacere che si prova o dell’interesse che trova nel corso di certe azioni, viene sempre a fare nuove impressioni e il cuore s’infiacchisce a poco a poco, la natura, benché mortificata dalle prime rinunce, si risveglia e riprende il suo predominio; ben presto l’amor proprio insinua subdolamente e quasi senza che ce ne avvediamo, le sue mire interessate, mettendole al posto dei buoni motivi con cui le nostre azioni erano state incominciate: per questo avviene, non so in quanti casi, ciò che dice san Paolo, cioè che dopo di aver incominciato con lo spirito ai va a finire con la carne, ossia con mire basse, terrene o interessate – P. Caussade). – L’elemento positivo spinge la mia ambizione a voler intensificare la fede, la speranza e l’amore che sono l’anima dell’azione. Questa risoluzione sarà la vera misura del valore pratico delle altre precedenti, perché in essa si riassume la vita interiore nell’esercizio del mio apostolato. La meditazione e la vita liturgica mi fanno riprendere lo slancio per unirmi a Dio ma è la Custodia del cuore quella che permetterà al viaggiatore di trarre profitto del nutrimento preso prima di mettersi in cammino o durante le fermate, per conservare sempre il buon passo della partenza.  So già in che cosa consiste la Custodia del cuore. Con essa si avvera MANETE in me et ego in vóbis (Giov. XV, 4); con essa la mia unione indiretta con Dio, per mezzo delle sue opere, cioè per mezzo delle relazioni che, secondo la sua volontà, ho con le creature, diventa la continuazione della mia unione diretta con Lui per mezzo della meditazione, della vita liturgica e dei Sacramenti. In tutti e due i casi l’unione deriva dalla fede e dalla carità e si compie sotto l’influsso della grazia. Nell’unione diretta siete Voi medesimo e Voi solo, o mio Dio, che io ho di mira; nell’unione indiretta invece mi applico ad altri oggetti. Ma siccome lo faccio per obbedire a Voi, quegli oggetti a cui dò la mia attenzione diventano mezzi voluti da Voi per unirmi a Voi: vi lascio, ma per ritrovarvi. Siete sempre Voi quello che io cerco e con lo stesso cuore, ma nella vostra volontà. E questa divina volontà è l’unico faro che la Custodia del cuore mi fa fissare per dirigere la mia attività al vostro servizio: nell’un caso e nell’altro posso dunque dire: Mihi adhærere Deo bonum est (Salmo LXII, 28).  È dunque un ERRORE il credere che per unirmi a Voi, o mio Dio, io debba rimandare l’azione o aspettare che essa sia terminata; è errore il supporre che certi lavori, per la stessa loro natura o per il tempo in cui si fanno, possano dominarmi e impacciare la mia libertà al punto che mi riesca impossibile unirmi a Voi. No, Voi volete che io sia libero; non volete che razione mi domini; Voi volete che io ne sia il padrone e non lo schiavo. E per questo fine mi offrite la vostra grazia, se io sono fedele alla Custodia del cuore. Dunque dal momento in cui il senso soprannaturale pratico mi ha fatto vedere, con i molteplici avvenimenti, con le circostanze e con i particolari disposti dalla vostra Provvidenza, che quella data azione è voluta da Voi, è mio dovere non sottraimene come pure non compiacermene. Io devo intraprenderla e continuarla, ma unicamente per fare la vostra volontà, perché l’amor proprio ne guasterebbe il valore e ne diminuirebbe il merito (Nel bene, dice il P. Desurmont, si trova nascosto un piacere, un onore, una gloria, un non so che di cui la natura è sommamente ghiotta, spesso più ghiotta che del male stesso; e l’anima non diffida abbastanza di questo pericolo. Il Signore, per la sua bontà verso di noi e per gelosia della sua gloria, si è dichiarato, per conto suo, indifferente a tutti i beni particolari e ci dice che una sola cosa gli piace, la sua volontà. Per conseguenza una cosa da nulla conforme alla sua volontà meriterà il Cielo, e anche i miracoli, operati senza di essa, resteranno senza ricompensa – Le relipieux résolu).

a) Necessità della custodia del cuore

Mio Dio, Voi siete la Santità e quaggiù non ammettete nella vostra intimità un’anima se non nella misura in cui essa si applica a distruggere o ad evitare tutto ciò che per lei potrebbe essere una macchia.  Pigrizia spirituale nell’innalzare il mio cuore a Voi; affetto disordinato verso le creature; asprezze e impazienze; rancore, capricci, mollezza, ricerca delle comodità; facilità nel parlare senza giusto motivo dei difetti altrui; dissipazione, curiosità che non mira per nulla alla gloria di Dio; pettegolezzi; ciarle, giudizi vani o temerari sul prossimo; vana compiacenza di me stesso; disprezzo per gli altri, critiche sulla loro condotta; ricerca della stima e della lode nei motivi che mi fanno agire; ostentazione di ciò che torna a mio vantaggio; presunzione, testardaggine, gelosia, mancanza di rispetto verso l’autorità, mormorazioni; immortificazioni nel mangiare e nel bere ecc., che FORMICAIO DI PECCATI VENIALI o almeno d’imperfezioni volontarie può se non vigilo, invadermi e privarmi delle grazie abbondanti che mi avevate preparate da tutta l’eternità! Se la mia meditazione e la mia vita liturgica non mi portano progressivamente a tenere l’anima mia sveglia anche contro le colpe di pura fragilità, a rialzarmi prontamente quando la mia volontà incomincia a piegare e anche a impormi in tali casi una penitenza, io posso PARALIZZARE, O Gesù, la vostra azione sopra di me. – Messe, Comunioni, Confessioni, altre pratiche di pietà, protezione speciale della divina Provvidenza in vista della mia eterna salvezza, sollecitudine del mio Angelo custode e persino la vostra materna vigilanza su di me, o Madre Immacolata, tutto può essere paralizzato e reso sterile per colpa mia.  Se la mia volontà è cattiva o non buona abbastanza per impormi quella violenza alla quale Voi, o Gesù, alludete dicendo: Violenti rapiunt illud (MATT. X I , 12), Satana cercherà continuamente di sorprendere il mio cuore. Non illuderti, o anima mia! Certe tue cadute che tu chiami di pura fragilità, sono forse di natura diversa agli occhi di Dio, se non pratichi la Custodia del cuore e se non miri a praticare questo programma: Voglio arrivare a dare a Gesù il motivo di ogni mia azione.  Che terribili e lunghe espiazioni io mi preparo per il Purgatorio, se non custodisco il mio cuore!  E senza questa risoluzione che pericolo corro e quale responsabilità incontro! Il pendio è tanto sdrucciolevole da portarmi al peccato mortale!

b) La presenza di Dio è la base della custodia del cuore

O santa Trinità, se, come spero, sono in stato di grazia, voi abitate nel mio cuore con tutta la vostra gloria, con tutte le vostre perfezioni infinite, tale insomma quale siete in Cielo benché nascosta sotto il velo della fede. Non vi è istante in cui non abbiate gli occhi sopra di me, per discernere le mie azioni. La vostra misericordia e la vostra giustizia operano continuamente in me. Per punirmi delle mie ingiurie, ora mi ritirate le vostre grazie speciali oppure cessate di disporre maternamente gli avvenimenti che dovevano riuscire a mio vantaggio, ora invece mi colmate di nuovi benefici!  Se la vostra dimora in me fosse ai miei occhi l’avvenimento più importante e il più degno della mia attenzione, starei io così di frequente e così a lungo senza pensarvi? Non derivano forse dalla disattenzione a questo fatto fondamentale della mia esistenza, gli insuccessi che finora seguirono i miei tentativi di Custodia del cuore! – Le giaculatorie, succedendosi regolarmente lungo la giornata, mi avrebbero dovuto ricordare questa dimora amorosa di Dio in me. E tu, o anima mia, hai finora fatto abbastanza per intercalare la tua vita con qualche giaculatoria, ALMENO UNA VOLTA OGNI ORA! Della tua meditazione quotidiana e della tua vita liturgica hai fatto abbastanza profitto per rientrare di quando in quando almeno per alcuni secondi al santuario intimo del tuo cuore, per adorarvi la Bellezza infinita, l’Immensità, l’Onnipotenza, la Santità, la Vita, l’Amore, insomma il Bene sommo e perfetto che si degna di risiedervi e che è il tuo Principio e il tuo Fine? Le comunioni spirituali che posto occupano nella mia giornata! Eppure sono ogni momento a mia disposizione, non solo per ricordarmi che abita in me la SS. Trinità, ma anche per intensificare tale dimora con una nuova infusione del Sangue redentore nell’anima mia.Che conto ho fatto finora di tanti tesori messi sulla mia strada! Mi sarebbe bastato abbassarmi a raccogliere questi diamanti per ornarne il mio diadema. Quanto sono lontano da quelle anime che, pure continuando i loro lavori e le loro conversazioni, ritornano migliaia di volte al giorno al loro Ospite divino! Esse si sono fatta quest’abitudine, e il loro cuore è fisso là dove sta il loro tesoro.

c) La divozione a Maria Santissima facilita la custodia del cuore

O Madre mia immacolata, la parola di vostro Figlio sul Calvario vi costituì Madre mia, affinché voi mi aiutaste a conservare il mio cuore unito, per mezzo di Gesù, alla SS. Trinità. Io voglio che le invocazioni sempre più frequenti che vi rivolgerò, mirino soprattutto a questa custodia del mio cuore, affinché ne siano purificate le tendenze, le intenzioni, gli affetti e i voleri. Non voglio più nascondermi alla vostra dolce voce. «Fermati, figlio mio, correggi il tuo cuore; no, non è vero che in questo momento tu cerchi la gloria di Dio! ». Quante volte nelle mie dissipazioni o nelle mie occupazioni mal regolate mi avete rivolto questo invito materno! E quante volte, purtroppo, io non Io volli udire! Madre mia, d’ora innanzi ascolterò questo RICHIAMO DEL VOSTRO CUORE, e la mia fedeltà gli risponderà con un proposito energico e risoluto; esso potrà durare soltanto un baleno, ma basterà perché io mi faccia una di queste domande: Per chi è questa azione? Come agirebbe Gesù al posto mio? Questa interrogazione intima, divenuta abitudine, costituisce la Custodia del cuore. Essa mi permetterà, nei più minuti particolari, di tenere le mie facoltà e le loro tendenze in una dipendenza abituale sempre più perfetta da Dio che vive in me.

d) Come s’impara la custodia del cuore

Io gemo al vedere che per lunghi intervalli il mio lavoro resta fuori dalla presenza di Dio; gemo nel constatare che, durante questo tempo di vita tutta esteriore, molte colpe mi sfuggono; qualunque sia lo stato dell’anima mia o mescolanza di fervore e d’imperfezioni, o tepidezza manifesta, voglio incominciare da oggi a rimediarvi, esercitandomi nella Custodia del cuore. – Al mattino durante la meditazione determinerò, MA RISOLUTAMENTE E CON TUTTA PRECISIONE, UN MOMENTO DEL MIO LAVORO, nel quale mi sforzerò, pure attendendo alacremente all’opera voluta da Dio, di vivere di vita interiore PIÙ PERFETTA CHE SIA POSSIBILE, di Custodia del cuore, cioè di vigilanza sotto il vostro sguardo o Gesù, e di ricorso a Voi come se avessi fatto il voto di fare sempre ciò che è più perfetto. Incomincerò con cinque minuti, o anche meno, mattino e sera (È praticamente quello che Bossuet chiama « il momento di solitudine affettuosa che bisogna a ogni costo procurarsi durante la giornata » — È quello che con tanta insistenza consigliava san Francesco di Sales sotto il nome di ritiro spirituale. – In questo esercizio del ritiro spirituale e delle giaculatorie sta la grande opera della divozione. Questo esercizio può supplire al difetto di ogni altra orazione, ma la mancanza di questo non può quasi essere riparata da nessun altro mezzo. Senza di questo non si saprebbe fare che male la vita attiva… e il lavoro non è che un impedimento – Introd. alla Vita divotap. 2, c. III); mirerò più alla perfezione di questo esercizio che non alla sua durata; mi sforzerò di farlo sempre meglio e di agire in mezzo al lavoro, ANCHE e SOPRATTUTTO se è assorbente, come agirebbe un santo, con la purezza d’intenzione, con la custodia del mio cuore e di tutte le mie facoltà, con una condotta generosa, insomma, come avrebbe agito Gesù medesimo se avesse dovuto fare lo stesso lavoro.  Questo sarà un tirocinio di vita interiore pratica; sarà una protesta contro la mia abitudine di dissipazione e di evagatio mentis. Voglio Dio; voglio il suo regno; voglio che questo regno duri in me quando è giunto il tempo delle occupazioni esteriori. Non voglio più che l’anima mia sia come un corridoio aperto a tutti i venti e che si metta nell’impossibilità di vivere unita a Dio e di essere vigilante, supplichevole e generosa. In quel breve istante il mio occhio resterà senza sforzo, ma esattamente, fisso sui diversi motivi dell’anima mia la quale non si perdonerà nulla. La mia volontà sarà essa pure ardentemente decisa di non risparmiare nulla per vivere perfettamente, durante quel breve intervallo. Il mio cuore da parte sua sarà risoluto di ricorrere con frequenza al Signore, per mantenersi in quel SAGGIO DI SANTITÀ. Questo esercizio sarà cordiale, allegro e fatto con espansione di anima. Certamente mi saranno necessarie vigilanza e mortificazione, per mantenermi alla presenza di Dio e per rifiutare alle mie facoltà e ai miei sensi tutto ciò che risente della natura; ma non mi accontenterò di questa parte negativa: mirerò soprattutto a informare questo esercizio con quella intensità di amore che, facendomi praticare con somma cura l’Age quod agis (Fa ciò che fai, cioè applicati interamente all’azione presente), prima con la purezza d’intenzione e poi con un ardore, con una impersonalità e una generosità sempre crescenti, dia alle mie opere tutta la loro perfezione e il loro valore. – La sera, all’esame generale, o all’esame particolare se prendo come argomento questo esercizio, farò una rigorosa analisi di quello che furono quei minuti di custodia del cuore più stretta, incondizionata e presso Gesù. M’infliggerò una piccola penitenza, anche solo la privazione di un po’ di vino o di frutta senza che altri se ne accorga, o una breve preghiera con le braccia in croce, o alcuni colpi di riga o di altro oggetto duro sulla punta delle dita, se constaterò di non essere stato abbastanza supplichevole o abbastanza amante durante quell’esercizio di custodia del cuore, cioè di vita attiva interiore congiunta con la vita attiva. Che splendidi risultati darà questo esercizio! Che bella scuola di Custodia del cuore! Quante nuove viste su peccati e imperfezioni di cui non sospettavo neppure l’esistenza! Quei momenti benedetti a poco a poco irradieranno VIRTUALMENTE su coloro che li seguiranno. Tuttavia non li prolungherò se non quando avrò prima quasi esaurito quello che potevo intravvedere dell’orizzonte di santità, di perfezione nell’esecuzione e d’intensità di amore. Si ravviverà la mia sete di non più stare a pochi minuti e con il vostro aiuto, o Gesù, arriverò a rendermi familiare questo esercizio salutare e a prendere un’abitudine che renderà pura l’anima mia e mi farà vivere sempre con Voi.

e) Condizioni della custodia del cuore

Queste sono: una vigilanza forte, calma, dolce e sincera; una gran diffidenza di me e delle creature; il rinnovamento frequente della mia risoluzione; i continui ricominciamenti pieni di fiducia nella misericordia di Gesù, verso l’anima che lotta davvero per giungere alla custodia del cuore; la certezza sempre crescente che NON COMBATTO DA SOLO, ma unito con Gesù vivente in me, con Maria mia Madre, con il mio Angelo custode e con i Santi; la convinzione che queste potenze alleate mi assistono ogni momento, purché io cerchi questa custodia del cuore e non mi allontani dalla loro assistenza, e finalmente un ricorso cordiale e frequente a tutti questi soccorsi divini, affinché mi aiutino a fare quod Deus vult e a farlo quomodo vult e quia Deus vult (Quello che Dio vuole, come lo vuole e perché lo vuole.). Oh! quanto sarà trasformata la mia vita, o Gesù, se custodirò  il mio cuore unito a Voi! La mia intelligenza potrà essere assorta nell’azione presente,  ma io voglio giungere a effettuare in me quello che potei constatare nelle anime sommamente occupate il cui cuore tuttavia non cessava di RESPIRARE IN VOI. Se ben comprendo che cosa è la Custodia del cuore, ben lungi dal diminuire la libertà di azione necessaria alle mie facoltà per compiere tutti i doveri del mio stato, il respiro dell’anima mia nell’atmosfera di amore che siete Voi, o Gesù, non farà altro che aumentarla e renderà la mia vita luminosa, allegra, forte e serena.  Invece di essere schiavo delle passioni e delle impressioni, io diventerò sempre più libero, e di questa mia libertà così perfezionata io potrò, o mio Dio, farvi frequentemente un omaggio di dipendenza, di riparazione e di amore, in unione con Gesù il quale continuamente nella sua vita mortale praticò questo spirito di dipendenza che ora è trasformato in una gloria infinita ed eterna: Propter quod exaltavit illum (Filipp. II, 9).

6.

Per l’apostolo è necessaria un’ardente divozione a Maria Immacolata

Come membro dell’Ordine Cistercense, così strettamente consacrato a Maria, come figlio di san Bernardo, impareggiabile apostolo dell’Europa per mezzo secolo, come potrei dimenticare che il santo Abate di Chiaravalle attribuiva a Maria tutti i suoi progressi nell’unione con Gesù e tutti i trionfi del suo apostolato!  Tutti sanno che cosa fu presso i popoli e i regnanti, in mezzo ai Concili e sul cuore dei Pontefici, l’apostolato di colui che è il figlio più illustre del Patriarca san Benedetto.  Tutti esaltano la santità, l’ingegno, la scienza profonda dei Libri santi e l’unzione penetrante degli scritti dell’ultimo dei Padri della Chiesa.  Ma quello che più di tutto riassume l’ammirazione dei secoli per il santo Dottore, è il titolo di Cytharista Mariæ che gli fu dato. «Cantore di Maria», egli non fu superato da nessuno di quelli che celebrarono le glorie della madre di Dio. San Bernardino da Siena e san Francesco di Sales, come Bossuet, sant’Alfonso, il santo Grignon de Montfort e altri, attingono a larga mano dai tesori di san Bernardo, quando vogliono parlare di Lei e trovare argomenti per stabilire questa verità che il santo Dottore mette in rilievo: tutto ci viene da Maria.  «Vediamo, o fratelli, con quali sentimenti di divozione Dio volle che noi onorassimo Maria, Egli che mise in Lei la pienezza di ogni bene. Se vi è in noi qualche speranza, qualche grazia, qualche pegno di salvezza, riconosciamo che tutto questo si riversa su noi da Colei che è ricolma di delizie… Togliete questo sole che illumina il mondo, e non vi sarà più giorno: togliete Maria, questa stella del mare, del nostro grande e vasto mare, che cosa rimane se non una profonda oscurità, un’ombra di morte e di fitte tenebre? Dunque dal più intimo del nostro cuore, dal fondo stesso delle nostre viscere e con tutti i nostri voti noi dobbiamo onorare Maria Vergine, perché questa è la volontà di Colui il quale dispose che noi avessimo tutto da Lei» (Serm. in Nativ. B. M. V. alias de Aquæductu, S. Bernardo). Appoggiato a questa dottrina, non esiterò a stabilire che l’apostolo, qualunque cosa faccia per la sua salvezza e per il suo progresso spirituale e per la fecondità del suo apostolato, corre rischio di costruire sulla sabbia, se la sua attività non si appoggia su una specialissima divozione a Maria.

a) PER LA VITA INTERIORE PERSONALE. L’apostolo non è abbastanza divoto verso sua Madre, se la sua fiducia in lei è priva di entusiasmo, se il culto che le dà, è quasi tutto esterno. Come suo Figlio, Maria intuetur cor, guarda soltanto i cuori e non ci giudica suoi veri figli se non dalla forza con cui il nostro amore risponde al suo.  Il cuore dell’apostolo dev’essere un cuore fermamente convinto delle grandezze, dei privilegi e delle funzioni di Colei che è ad un tempo la Madre di Dio e la Madre degli uomini. Dev’essere un cuore penetrato di questa verità, che la lotta contro i difetti, l’acquisto delle virtù, il regno di Gesù Cristo nelle anime, e perciò la sicurezza della salute e la santificazione, sono in proporzione con il grado della divozione a Maria. (Nessuno mai non si è salvato se non per mezzo di Voi, o Madre di Dio; nessuno mai non riceve il dono di Dio se non per mezzo di Voi, o piena di grazie (S. Germano). La santità cresce in proporzione della divozione verso Maria SS. P. Faber). Dev’essere un cuore compreso dì questo pensiero, che nella vita interiore tutto è più facile, più sicuro, più soave e più rapido, quando si opera con Maria (Con Maria, si fa più progresso nell’amore di Gesù in un mese, che non in anni interi vivendo meno uniti a questa buona Madre – B. Grignon de Montfort). Dev’essere un cuore riboccante di fiducia filiale, qualunque cosa accada, verso Colei di cui conosce per esperienza le delicatezze, le premure, le tenerezze, le misericordie e le generosità (« Filioli, hæc mea maxima fiducia est, haec tota ratio spei meæ: Figliuoli, essa è la base della mia fiducia, è tutta la ragione della mia speranza » – S. Bernardo). Dev’essere un cuore sempre più infiammato di amore verso Colei che egli non separa da nessuna delle sue gioie, che unisce a tutte le sue pene e per la quale passano tutti i suoi affetti. Tutti questi sentimenti rispecchiano assai bene il cuore di san Bernardo, modello dell’uomo di azione. Chi non conosce le parole che sgorgano dall’anima di questo santo Abate quando, spiegando ai suoi monaci il Vangelo Missus est, esclamava:  « O tu che nel flusso e nel riflusso di questo mondo ti accorgi che vai vagando in mezzo alle tempeste e alle burrasche, più che non cammini sulla terra, tieni fisso lo sguardo su questa stella per non perire nell’uragano. Se si scatenano i venti delle tentazioni, se urti contro gli scogli delle tribolazioni, guarda la stella, invoca Maria. Se sei agitato dalle onde della superbia, dell’ambizione, della maldicenza, dell’invidia, guarda la stella, invoca Maria. Se l’ira o l’avarizia e le passioni assalgono la fragile barchetta dell’anima tua, alza gli occhi a Maria. Se oppresso dall’enormità delle tue colpe, confuso per le laide piaghe della tua coscienza, atterrito dall’orrore del giudizio, incominci ad essere assorbito nell’abisso della tristezza e della disperazione, pensa a Maria. Nei pericoli, nelle angosce, nei dubbi, pensa a Maria, invoca Maria. Maria non sia mai lontana dalle tue labbra, non mai lontana dal tuo cuore; e per ottenere il suffragio della sua preghiera, non dimenticare l’esempio della sua vita. Seguendo lei, non ti smarrisci; pregandola, non disperi; contemplandola, non sbagli. Con il suo appoggio, non cadi; sotto la sua protezione, non temi; sotto la sua guida, non ti stanchi; se Essa ti è propizia, arriverai al porto».  Costretto a non dilungarmi troppo, eppure volendo offrire ai miei confratelli nell’apostolato come un compendio dei consigli di san Bernardo per arrivare ad essere veri figli di Maria, credo di non poter fare nulla di meglio che invitarli fraternamente a leggere con attenzione il prezioso e sodo volume La vie spirituelle à l’école du Bienheureux Grignon de Montfori, scritto dal P. Lhoumeau (Libreria Oudin. — Il P. Lhoumeau è il Superiore generale della Congregazione fondata dal B. Grignon de Montfort). – Con gli scritti di sant’Alfonso e i commentari del P . Desurmont, con quelli del P. Faber e del P. Giraud de la Salette, nessun libro, meglio di quello del P. Lhoumeau, riflette i sentimenti di san Bernardo che egli infatti cita a ogni passo. Soda base teologica, unzione, praticità, non manca nulla per ottenere il risultato che cercava continuamente il santo abate di Chiara-valle, di formare cioè il cuore dei suoi figli a immagine del suo e di dare loro quella che fu la caratteristica degli scrittori Cistercensi, il bisogno del Ricorso abituale a Maria e la Vita di unione con Lei.  Terminerò con la consolante parola che l’illustre Cistercense santa Geltrude, che Dom Guéranger chiama «Gertrude la Grande», udì dalle labbra della stessa Vergine santissima: «Non bisogna chiamare mio Figlio unico, ma piuttosto il mio primogenito, il mio dolcissimo Gesù; io concepii Lui il primo nel mio seno, ma dopo di Lui, o meglio per mezzo di Lui, io vi ho tutti concepiti perché siate suoi fratelli e miei figli, adottandovi nelle viscere della mia carità materna». Nelle opere di questa santa Patrona delle Trappiste, tutto rispecchia lo spirito del suo Padre san Bernardo, in ciò che riguarda la vita di unione con Maria.

b) PER LA FECONDITÀ, DELL’APOSTOLATO. Sia che l’uomo di azione debba togliere le anime dal peccato, sia che debba far fiorire in loro le virtù, sempre deve avere come primo scopo, a esempio di san Paolo, quello di far nascere Gesù Cristo in queste anime. Ora Dio, dice Bossuet, avendoci voluto dare una volta Gesù Cristo per mezzo della santa Vergine, non muta più il suo disegno: Maria diede alla luce il Capo, e così pure deve dare alla luce le membra. – Segregare Maria dall’apostolato sarebbe un non riconoscere una delle parti essenziali del Disegno divino. «Tutti i predestinati, dice sant’Agostino, sono in questo mondo nascosti nel seno della Vergine santissima, dove sono custoditi, nutriti, conservati e allevati da questa buona Madre, fino a che Essa li darà alla luce della gloria, dopo la loro morte». – Dopo l’Incarnazione, conchiude giustamente san Bernardino da Siena, Maria acquistò una specie di giurisdizione su ogni missione temporale dello Spirito Santo, di modo che nessuna creatura riceve grazie se non per mano di Lei. Ma anche il devoto di Maria diventa a sua volta onnipotente sul Cuore di sua Madre; e allora quale apostolo potrebbe dubitare dell’efficacia del suo apostolato se con la sua divozione dispone dell’Onnipotenza di Maria sul Sangue redentore! Perciò noi vediamo tutti i grandi apostoli animati da una devozione straordinaria verso Maria. Quando vogliono trarre un’anima dal peccato, che ardore di persuasione essi hanno, essendo identificati, per l’orrore del male e per l’amore della virtù, con Colei che chiamò se stessa l’Immacolata Concezione! – Alla voce di Maria il Precursore riconobbe la presenza di Gesù ed esultò nel seno di sua madre. Quali parole non darà Maria ai suoi veri tigli, per aprire a Gesù i cuori che prima gli erano chiusi!  Quali parole non sanno trovare gli intimi della Madre di Misericordia, per impedire che la disperazione s’impadronisca delle anime che per molto tempo abusarono delle grazie! – Se si tratta di un disgraziato che non conosce Maria, la sicurezza con cui l’uomo di azione la presenta come vera Madre e Rifugio dei peccatori, aprirà agli occhi di quel misero nuovi orizzonti. Il santo Curato d’Ars trovava alle volte dei peccatori che, accecati dall’illusione, si appoggiavano a qualche pratica esteriore di divozione a Maria, per starsene tranquilli, per peccare a loro agio e per non temere le fiamme eterne. Allora la sua parola diventava irresistibile sia per dimostrare al colpevole la mostruosità di una presunzione così ingiuriosa alla Madre di Misericordia, sia per fargli adoperare quell’atto di divozione per implorare la grazia di liberarsi dalle strette del serpente infernale. – In un caso simile, un uomo di azione poco devoto di Maria con le sue parole recise e fredde non riuscirà ad altro che a far abbandonare al povero naufrago l’ultimo frantume che sarebbe potuto divenire per lui una tavola di salvezza. Maria vivente in un cuore di apostolo è la stessa eloquenza materna assicurata all’operaio evangelico, per commuovere le anime con le quali ogni mezzo fu vano. Sembrerebbe che, con ammirabile delicatezza, il Signore abbia voluto riservare alla mediazione di sua Madre le conquiste più difficili dell’apostolato e non le conceda che a quelli che vivono in intimità con Lei. Per Te ad nìhilum redegit inimico nostros.  Il vero figlio di Maria non sarà mai a corto di argomenti, di mezzi e di espedienti quando, nei casi quasi disperati, dovrà fortificare i deboli e consolare gl’inconsolabili. Il Decreto che aggiunge alle Litanie l’invocazione Maier boni consilii, si appoggia sui titoli di Cœlestium gratiarum thesaurariae di Consolatrix universalis che Maria si merita. «Madre del buon consiglio», essa dà ai suoi veri devoti soltanto, come a Cana, il segreto per ottenere il Vino della forza e della gioia, per distribuirlo agli altri. Ma soprattutto quando alle anime bisogna parlare dell’amore di Dio, la «Rapitrice dei cuori», Raptrix cordium, secondo l’espressione di san Bernardo, la Sposa dell’Amore sostanziale mette sulle labbra dei suoi intimi parole di fuoco che accendono l’amore di Gesù e con esso fanno germogliare tutte le virtù. – Noi come apostoli dobbiamo amare appassionatamente Colei che Pio IX chiama Virgo Sacerdos e la cui dignità sorpassa del tutto quella dei Sacerdoti e dei Pontefici. E questo amore ci dà il diritto di non considerare mai come perduta un’opera se l’abbiamo incominciata con Maria e se vogliamo continuarla con Lei. Maria infatti è la base e la corona di tutto ciò che interessa il regno di Dio per mezzo di Gesù Cristo. Ma non dobbiamo poi credere che lavoriamo con Lei, se ci limitiamo a innalzarle altari o a far cantare lodi in suo onore: quella che Ella vuole da noi è una divozione la quale ci permetta di affermare con sincerità, che noi viviamo abitualmente uniti con Lei, che ricorriamo ai suoi consigli, che i nostri affetti passano per il suo Cuore e che le nostre domande sono molte volte fatte per mezzo di Lei. Ma quello che Maria più di tutto si aspetta dalla nostra divozione, è l’imitazione di tutte le virtù che ammiriamo in Lei, e l’abbandono incondizionato, nelle sue mani, affinché ci rivesta di Gesù Cristo. A questa condizione del Ricorso abituale a Maria, noi imiteremo quel generale del Popolo di Dio, il quale, prima di marciare contro il nemico, diceva a Debora: «Se tu vieni con me, andrò; se non vieni, non andrò», e faremo davvero tutte le nostre opere con Lei. Non solo essa entrerà nelle decisioni più importanti, ma anche in tutti i casi imprevisti e persino nei particolari dell’esecuzione. – Uniti a Colei il cui titolo di Nostra Signora del Sacro Cuore riassume per noi tutti i titoli, non correremo mai il pericolo di corrompere le nostre opere lasciando che esse si oppongano alla nostra vita interiore, diventino un pericolo per l’anima nostra e possano servire più alla nostra gloria che alla gloria di Dio. Noi anzi arriveremo appunto per mezzo dell’azione alla vita interiore, e così all’unione sempre più intima con Colei che ci deve assicurare il possesso di Gesù suo Figlio, per tutta l’eternità.

EPILOGO Presso il trono di Maria Immacolata depongo questo umile lavoro.  L’ideale perfetto dell’apostolato mi piace meditarlo nel Cuore della SS. Vergine, quale ce lo mostra un’incisione bizantina del VI secolo. Maria porta nel suo seno il Verbo incarnato, circondato da un cerchio di luce. Come l’Eterno Padre, essa conserra sempre in se stessa il Verbo che diede al mondo. Secondo l’espressione di Rohault de Fleury, «il Salvatore risplende in mezzo del seno di Lei come un’Eucaristia i cui veli siano squarciati»; Gesù vive in Lei; egli è il suo cuore, il suo respiro, il suo centro e la sua vita: vera immagine della vita interiore. Ma il divino Adolescente esercita l’apostolato: il suo atteggiamento, il rotolo del suo Vangelo che tiene nella sinistra, il gesto della mano destra, il suo sguardo, tutto indica che Egli sta insegnando. La Vergine si unisce alla sua parola; l’espressione del suo viso sembra dire che anch’essa vuole parlare; i suoi occhi così aperti sembrano andare cercando anime alle quali possa comunicare suo Figlio: bella immagine della vita attiva della predicazione e dell’insegnamento. Le sue mani distese come quelle delle Oranti delle catacombe, o del sacerdote che offre l’Ostia santa, ricordano che con la preghiera prima di tutto e con l’unione al sacrificio di Gesù, la nostra vita interiore sarà intensa e il nostro apostolato fecondo. Essa vive di Gesù, per mezzo di Gesù, della sua vita, del suo amore, dell’unione al suo sacrificio, e Gesù parla in Lei e per mezzo di Lei. Gesù è la sua vita, e Maria è la portatrice del Verbo, il suo portavoce, l’ostensorio di Gesù. Così l’anima dedicata all’azione per eccellenza, all’apostolato, deve vivere di Dio per poter efficacemente parlare di Lui, e la vita attiva, lo ripeterò ancora una volta, non dev’essere altro che l’effusione della vita interiore.

FINE

DA SAN PIETRO A PIO XII (22)

DA SAN PIETRO A PIO XII (22)

[G. Sbuttoni: da san Pietro a Pio XII, Ed. A.B.E.S. Bologna, 1953]

CAPO X.

I PAPI DELLA NOSTRA EPOCA

PREAMBOLO

L a vitalità del papato

I Pontificati a noi contemporanei attestano la piena vitalità del Papato (Bernhart).

In realtà, durante questa prima metà del sec. XX, fra guerre apocalittiche che hanno insanguinato il mondo e continuano a insanguinarlo, fra le violente convulsioni sociali, che dilaniano le nazioni, la figura del Papa emerge alta e luminosa a guisa di un faro. Verso di essa si appuntano gli sguardi smarriti degli uomini. Forse non mai come al presente la missione del Pontefice Romano è apparsa più necessaria e provvidenziale, e non mai come al presente il Papa si è dimostrato all’altezza della sua sublime dignità.

***

1 – PIO X

D.  Chi successe a Leone XIII?

— Il card. Giuseppe Sarto, che prese il nome di Pio X.

D. Quale fu il suo programma?

— Quello espresso nella sua prima enciclica : « Restaurare tutte le cose in Cristo » e chiaramente documentato dalle numerose riforme compiute nel campo liturgico, disciplinare, scientifico, legislativo.

D. In particolare com’è chiamato?

— Il Papa dell’Eucarestia. Per merito suo infatti la devozione verso il SS.mo Sacramento, anima del culto cattolico, raggiunse proporzioni grandiose; raccomandò la Comunione frequente, anzi quotidiana, demolendo così ogni residuo di giansenismo; nel 1910 poi dispose che la prima Comunione dei fanciulli, avvenisse appena raggiunto da loro l’uso di ragione.

D. Che si verificò alla sua elezione?

— L’uso del veto, da parte dell’Austria, contro l’elezione del cardinale Rampolla [Massone dell’O.T.O. –ndr. -]. Per salvaguardare la libertà dell’elezione del Papa ed evitare il ripetersi di altri disgustosi incidenti del genere, abolì qualunque presunto diritto di veto.

D. Che si deve ancora a Lui?

— L a riforma del Breviario e la compilazione del Codice di Diritto Canonico. Volle inoltre al massimo intensificato lo studio del Catechismo, vedendo nell’ignoranza delle cose divine la radice della indifferenza religiosa del popolo.

D. Quale fu l’errore moderno ch’Egli colpì a morte?

— Il Modernismo, che è una reviviscenza di errori antichi in veste nuova, che, insinuandosi tra i Cattolici, li spinge ad allontanarsi dalla dottrina della Chiesa sotto lo specioso pretesto di rimodernare e adattare la scienza religiosa secondo il progresso moderno e la cultura profana. Colpì questo errore con l’enciclica « Pascendi » e salvò la fede.

D. Che cosa gli troncò la vita?

— La guerra mondiale scoppiata nel 1914, in seguito al delitto di Serajevo. Il popolo lo ha sempre venerato come un santo e la Chiesa, riconosciuta l’eroicità delle sue virtù, nell’Anno Santo del 1950 lo ha collocato sugli Altari come Beato, ma date le petizioni plebiscitarie del mondo cattolico, non andrà molto che lo proclamerà « Santo ».

2 – BENEDETTO XV (1914-1922)

D. A chi toccò il seggio pontificio durante la grande guerra?

— Al card. Giacomo Della Chiesa, che prese il nome di Benedetto XV. Con una enciclica paterna invitò i popoli a gettare le armi e ad abbracciarsi come fratelli; non ascoltato, ritentò la prova con una Nota, che resterà un monumento storico della sapienza e della carità del Pontefice verso le nazioni, fece appello ai Grandi per avvicinarli e farli convenire su vari punti, di giustizia internazionale conformi alle aspirazioni dei popoli.

D. Che esito ebbero i suoi sforzi per riportare la pace nel mondo?

— Non furono accolti e la guerra continuò più rovinosa di prima. Egli dedicò tutta l’immensa sua carità ad alleviare in tutti i modi le rovine e i lutti della guerra. E fu così benefica l’opera sua che la stessa audacia massonica, che lo denigrava, dovette tacere mortificata. Gli stessi Turchi si sentirono in dovere di erigergli un monumento.

NOTA. – Gli avversari di Cristo non lo chiamarono mai con il suo

nome; ma gli uni (socialisti e comunisti) sui loro giornali lo denominavano « Maledetto XV » e gli altri (Il Popolo d’Italia) « Pilato XV ». Ma quando Iddio lo invitò al premio, si rinnovò la scena del Calvario dopo la morte di Gesù. Allora il Centurione scese battendosi il petto e mormorando: « Veramente Costui era Figlio di Dio! ». Così alla morte di Benedetto XV tutti, precedenti denigratori compresi, inneggiarono alla sua prima incompresa, grandezza.

3 – PIO XI (1922-1939)

D. Dopo Benedetto XV chi prese il governo della Chiesa?

— Il card. Achille Ratti, che assunse il nome di Pio XI (1922 -1939). Impartì la sua prima Benedizione dal balcone esterno di san Pietro, il che non era più avvenuto dal 1870, ed espose al mondo il suo programma nell’enciclica « Ubi arcano » con il motto : « Pax Christi in regno Christi ».

D. Da che cosa fu travagliato il suo pontificato?

— Da molte e spietate persecuzioni religiose, come:

1) quella del Messico. ‘Denunciò al mondo i sanguinosi soprusi di quel governo massonico;

2) quella della Russia. Condannò nell’enciclica « Divini Redemptoris » (1937) il comunismo ateo;

3) quella di Spagna. Sostenne in tutti i modi i profughi spagnoli;

4) quella di Germania. Condannò il nazismo razzista;

5) quella d’Italia. Ebbe parole severe d’ammonimento e di rimprovero contro il fascismo, persecutore dell’Azione Cattolica, e rovina d’Italia per l’acquiescenza supina alla cieca e pazza politica hitleriana.

NOTA. – Nell’alleanza con Hitler ne era uscita la cessione, da parte del fascismo, di ben due provincie: l’Alto Adige e Trieste. E pensare che non blaterava mai altro che di patriottismo!

D. Quali furono i particolari oggetti delle sue cure?

— Le Missioni Estere, di cui incrementò lo sviluppo e curò particolarmente la formazione del clero indigeno; l’Azione Cattolica, che organizzò in tutti i suoi quadri; l’Università Cattolica del S. Cuore, che con l’istituzione della Giornata Universitaria provvide dei mezzi per vivere.

D. Come esercitò Egli l’opera sua di Maestro?

— Con le sue magistrali Encicliche. Particolarmente notevoli quell a sulla Educazione della gioventù; sul Matrimonio, la « Casti Connubii » ; sulla questione sociale, la «Quadragesimo Anno», che aggiorna la « Rerum Novarum » di Leone XIII.

D. Come esercitò il suo compito di Politico?

— Con i numerosi Concordati: con la Lettonia (1922), la Baviera (1923), la Polonia (1925), la Lituania (1927), la Cecoslovacchia (1928), la Romania e la Prussia (1929), il Baden (1932), l’Austria e la Germania (1933). – Ma l’evento più. importante del suo pontificato fu il sanamente della questione romana con i Patti Lateranensi e il Concordato con lo Stato Italiano, firmati l’11 febbraio 1929, in forza di che, riconosciuta al Papa la sovranità sul territorio della Città del Vaticano e allo Stato Italiano la sovranità su Roma e gli antichi possedimenti della Chiesa, si può ben ripetere che venne dato « Dio all’Italia e l’Italia a Dio ».

D. Quando avvenne la sua morte?

— Alla vigilia della seconda e più rovinosa guerra mondiale.

NOTA. – Alla sua scomparsa il presidente Herriot alla Camera francese poté pronunziarne il nome dinanzi a tutti i deputati in piedi, comunisti compresi. Era un leone. Né Hitler, né Lenin, né Mussolini riuscirono mai a procurargli il tremito d’un istante, abituato com’era a ripetere il poeta latino [Orazio]: « Si fractus illabatur orbis, impavidum ferient ruinæ (= se tutto il mondo cadesse, invano lo colpiranno le rovine ». – La sua grandezza è fuori discussione, come Francois-Charles Roux, nelle pagine che gli dedica nel suo volume « Huit ans au Vatican » ha avido occasione di dire.

4 – PIO XII

D. Chi ne raccolse la gravosa eredità?

— Il card. Eugenio Pacelli, che si chiamò Pio XII e che costituisce una sintesi felice dei pontefici antecedenti.

D. Verso che cosa si orientò subito la sua attività?

— A mantenere la pace; per questo nella sua memorabile allocuzione radiofonica del 24 agosto 1939 gridò ai popoli e ai governanti: « Con la pace tutto si può ancora salvare; con la guerra ogni cosa andrà distrutta ».

D. Che cosa aggiunse ancora?

— « Ci ascoltino i forti, per non diventare deboli nell’ingiustizia. Ci ascoltino i potenti, se vogliono che la loro potenza non sia distruzione, ma sostegno per i popoli a tutela e tranquillità dell’ordine e del lavoro ».

Il 31 agosto 1939 fece un altro tentativo per salvare la pace, inviando una nota ai governi più interessati.

D. Che cosa invece si preferì?

— Si preferì dare, il 1 settembre 1939, le sorti del mondo alla mercé del cannone. Ma come aveva predetto il Papa, tutto andò distrutto e sommerso nella catastrofe orrenda.

D. A chi si dovette se Roma andò salva?..

— In modo specialissimo a Pio XII, giustamente chiamato per questo « Defensor civitatis ».

D. Che fece Egli durante il conflitto?

— Fece del Vaticano un’agenzia di notizie per tutti i prigionieri, i dispersi e tutti i richiedenti notizie, nonché un rifugio per tutti i perseguitati politici, molti dei quali, terminato il conflitto, ricambiarono la provvidenziale ospitalità del Papa con il più ripugnante rigurgito di odio contro di Lui.

NOTA. – Il giorno della liberazione, la Piazza S. Pietro vide una manifestazione superba di riconoscenza. Era una folla sfamata per tanti e tanti mesi; eran mille e mille salvati dalla carità del Padre; eran — ricordiamolo bene — anche le bandiere rosse che in quella giornata sventolavano al sole, dinanzi alla bianca figura benedicente. In quell’occasione si trovarono colà 800 (ottocento) rifugiati polìtici che nel Seminario Lateranense avevano cercato la salvezza e tutti gli altri ricoverati e mantenuti in tante Case religiose dalla carità del Papa. Non mancava Pietro Nenni, che nel Seminario Lateranense si era rifugiato con il nome di Don Emiliani. Non mancava Giovanni Romita, che allora era solito dire: « Ormai sono amico di preti ».

D. Come continuò l’opera sua caritativa dopo la guerra?

— Con la PONTIFICIA COMMISSIONE di ASSISTENZA, che facilitò il rimpatrio dei prigionieri, distribuì soccorsi agl’indigenti per un importo di parecchi miliardi (miliardi ottenuti dal Papa dalla carità dei Cattolici del mondo, specialmente Americani), istituì ricoveri, colonie marine e montane, villaggi per fanciulli abbandonati (Una, niente allatto, onorevole deputatessa comunista, di nome … [ – ne omettiamo il nome infame per non sporcare di sterco maleodorante questa evocazione –ndr.] in un comizio a Ortona a Mare ha osato dire che le mani del Papa grondano sangue…. Disgraziata! Le mani che grondano sangue cercale tra i tuoi duci stranieri. Cercale tra i tuoi « compagni » a proposito, ad esempio, dell’oro di Dongo, della strage di Porzus, delle stragi di sacerdoti in Emilia …. Cercale tra quel gruppo e quelle cellule, che talvolta ci fan sorgere il sospetto di trovarci dinanzi, non ad un partito politico, ma piuttosto ad un branco di assassini. – Eppure la sciagurata deputatessa, senza che lo sappia, ci rievoca la figura di Caifa, che « cum esset pontifex anni illius, prophetavit… », quando esclamò che era necessario che uno morisse per il popolo. Anche le mani di Cristo grondano sangue, come gronda sangue il cuore di Pio XII. Ma non è il sangue dell’odio fratricida; è il Sangue della Vittima, che s’immola).

D. Ha essa mai avuto soste?

— No. Ogni calamità, ogni sciagura… vede accorrere la carità del Papa. Nel novembre 1951 una terrificante alluvione del Po inonda tutto il Polesine e altre alluvioni devastano la Sardegna, la Sicilia, la Calabria e altre parti del mondo, e dovunque e sempre la carità del Papa è accorsa in aiuto e sollievo dei sinistrati.

D. Come svolge l’opera sua di Maestro?

— Mediante i suoi pregevolissimi radiomessaggi, le sue luminose Encicliche, i suoi poderosi discorsi, che, raccolti, formano una serie assai notevole di ricercati volumi, che si raccomandano largamente alla considerazione di. tutti.

D. E l’opera sua di Politico?

— Si svolge nella più vasta rete di relazioni diplomatiche che abbia mai avuto la Chiesa, che attirano nell’orbita della Chiesa anche popoli che fino a ieri nutrivano un odio inveterato contro il Cristianesimo, mentre ora pare si stiano orientando verso il messaggio cristiano.

D. E l’opera sua di Pastore?

— Non solo nel fornire i migliori pascoli ai greggi dell’ovile, ma nella premurosa ricerca di quelli smarriti, come i dissidenti orientali, i protestanti, ecc. e nell’amputare le membra cancrenose, che minacciano di infettare tutto l’organismo cristiano, come il comunismo ateo, condannato perciò con la scomunica.

LETTURA

LA GIOVENTÙ’ CATTOLICA

Dalle origini, 1868, al 1925 (presso a poco) l’attività della Gioventù Cattolica Italiana si svolse nel quadro della difficile e funesta situazione in cui l’Italia e la Chiesa si trovavano a causa della questioneromana. La dittatura della setta massonica che voleva perpetuare la discordia tra la S. Sede e lo Stato Italiano si scontrò spesso con la Gioventù Cattolica, la quale sostenne gli attacchi (come nel 1898 quando molti circoli vennero disciolti dal governo). Quando, felicemente, la Conciliazione (11 febbraio 1929) risolse la formidabile questione e Pio XI poté dire la parola sublime: « Dio all’Italia, l’Italia a Dio », si verificò un fatto storico d’incalcolabile valore per la storia della Chiesa, dell’Italia, del mondo. I Giovani Cattolici possono dire di aver contribuito validamente a questo epilogo grandioso. Ma i tempi non si fermano né i cimenti. Altri attacchi doveva subire la G. C. quando la dittatura fascista, ricalcando le orme di quella massonica, dichiarava guerra alle associazioni giovanili (1931), ma doveva ben presto, come già gli anticlericali di ventitre anni prima, battere in ritirata. Rinnovata nei metodi e nelle forme — come si conviene, oggi, nel secolo dei cosiddetti movimenti di massa — la G. C, sotto le presidenze Corsanego, Jervolino, Gedda, Carretto, Rossi — procede, come in un simbolo di luce e di bellezza, sulla via « Via della Conciliazione», da Castel S. Angelo a S. Pietro. I giovani non si contano più a centinaia, come ottantaquattro anni fa; né a diecine di migliaia, come trent’anni fa; si contano a milioni. E là, sull’orizzonte mirabile, domina la Cupola di S. Pietro e s’innalza l’obelisco di Roma imperiale sul quale è scritto Cristo vince, Cristo regna, Cristo impera! » E là parla il Papa. Siamo nel 1948 — settembre —. Parla il Papa a duecentomila Giovani Cattoliche, impavide sotto la pioggia. Parla Pio XII. Parla il Papa, che nella sua famiglia domestica ha avuto tanti benemeriti dell’Azione e della Gioventù Cattolica. Parla il Papa e raccoglie la parola senza senso che, in un’ora di corruccio, sfuggì a Mazzini e che in questi giorni (17 agosto 1948), insensatamente, è stata esumata ed esaltata sull’« Avanti » : « Il Papato è morto ».

« Morto il Papato? » — risponde il Papa, come per fatto personale! « Ma dunque, tutta questa gioventù viva, ardente, pura, giubilante, entusiasta, assertrice di sacrosanti diritti, votata ai più alti ideali e alle più generose imprese, nel pieno fervore della sua attività, è venuta qui a rendere omaggio a un morto, morto da cento anni, morto « nel sangue e nel fango »? – « Oppure è anch’essa in realtà una gioventù morta, che si avvicina a un morto? No, figliole, voi siete vive, perché vive in voi Cristo; il Papato è vivo, perché è la pietra su cui è edificata la Chiesa, che vivrà per Cristo e in Cristo fino alla consumazione dei secoli; e Cristo vince, Cristo regna, Cristo impera, e il suo Regno non avrà fine.

« Per la diffusione di questo Regno voi volete vivere. A questo Regno voi volete condurre le vostre compagne, che ne sono lontane. Per il suo incremento voi educherete un giorno i vostri figli e ordinerete la vostra vita di famiglia, spose fedeli, madri felici. Con tutta la forza della vostra convinzione, con tutto l’ardore della vostra preghiera, nell’uso dei vostri diritti, nell’adempimento dei vostri doveri in famiglia, nella professione, nella vita pubblica, voi contribuirete a far sì che lo spirito e la legge di Cristo e del suo Regno pervadano, santifichino, fecondino tutti gli ordinamenti, sociali della vostra cara Patria ». Parola d’ ordine a tutta la G. C.!

L’ANIMA DELL’APOSTOLATO (11)

R. P. CHAUTARD D. G. B .

L’ANIMA DELL’APOSTOLATO (11)

TRADUZIONE del Sac. GIULIO ALBERA, S. D. B. 8a EDIZIONE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE TORINO MILANO GENOVA PADOVA PARMA ROMA NAPOLI BARI CATANIA PALERMO

VISTO: Nulla osta alla stampa.

Torino: 22 giugno 1922.

Can. CARLO FRANCO – Rev. Arciv.

VISTO: Imprimatur.

C. FRANCESCO DUVINA – Provic. gen.

PARTE QUINTA

Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore

3.

La vita liturgica, sorgente di vita interiore e perciò di apostolato

RISOLUZIONE DI VITA LITURGICA:

Con la mia Messa, con il mio Breviario e con le mie funzioni liturgiche, come MEMBRO O AMBASCIATORE della Chiesa, voglio  unirmi sempre più alla sua vita, e così rivestirmi di più di Gesù e di Gesù crocifisso, soprattutto se sono suo MINISTRO.

a) Che cosa è la liturgia?

O Gesù, siete Voi quello che io adoro come centro della liturgia; siete Voi che date l’unità a questa liturgia che posso definire il culto pubblico o ufficiale della Chiesa, oppure L’INSIEME DEI MEZZI CHE LÀ CHIESA RACCHIUDE SOPRATTUTTO NEL  MESSALE, NEL SITUALE, NEL BREVIARIO, E DEI QUALI SI SERVE PER ESPRIMERE LA SUA RELIGIONE VERSO L’ADORABILE TRINITÀ, COME PURE PER ISTRUIRE E PER SANTIFICARE LE ANIME.  Nel seno stesso dell’adorabile Trinità, tu, o anima mia, devi contemplare Veterna Liturgia con cui le tre Persone si cantano a vicenda la vita divina e la santità infinita in quell’inno ineffabile della generazione del Verbo e della processione dello Spirito Santo. Sicut erat in principio…  Dio volle essere lodato anche esternamente: creò gli Angeli, e il cielo echeggia delle loro acclamazioni: Sanctus, Sanctus, Sanctus; creò il mondo visibile, e questo fa risplendere la sua potenza: Cæli enarrant gloriam Dei.  Comparve Adamo e cominciò in nome della creazione l’inno di lode, eco dell’eterna Liturgia; Abele, Noè, Melchisedech, Abramo, Mosè,il Popolo di Dio, Davide e tutti i Santi dell’antica Legge lo cantarono a gara. La Pasqua israelitica, i sacrifici e gli olocausti, il culto solenne a Jehovah nel suo tempio, gli davano una forma ufficiale, ma era un inno imperfetto, soprattutto per conseguenza della caduta: Non est speciosa laus in ore peccatoris (La lode non è bella in bocca al peccatore – Eccli. XV, 9).  Tutto, nel culto mosaico, preparava la liturgia cristiana di cui Voi, o Gesù, siete il centro e la vita.  Voi, Voi solo siete l’inno perfetto, perché siete la vera gloria del Padre; nessuno può glorificare degnamente il Padre se non per mezzo di Voi: Per lpsum, et cum Ipso, et in Ipso est tibi Deo Patri… omnis honor et gloria (Per mezzo di Lui, con Lui e in Lui a Te, o Dio Padre… viene tutto l’onore e la gloria – Canone della Messa).

2). Voi siete il TRATTO DI UNIONE tra la liturgia della terra e la liturgia del cielo alla quale associate più direttamente i vostri eletti. La vostra incarnazione è venuta a unire in modo sostanziale e vivente l’umanità e la creazione intera alla liturgia divina. È un Dio che loda Dio: lode piena e perfetta che tocca il suo apogeo nel Sacrificio del Calvario. – Prima di lasciare questo mondo, o Salvatore divino, avete istituito il Sacrificio della nuova Legge per rinnovare la vostra immolazione: questa è la sorgente da cui tutto deriva. Avete inoltre istituito i Sacramenti per comunicare ai fedeli i frutti del vostro sacrificio.  Ma Voi avete lasciato alla vostra Chiesa la cura di circondare questo sacrificio e questi sacramenti con simboli, cerimonie, esortazioni, preghiere ecc., affinché essa onori di più il mistero della Redenzione, lo faccia meglio comprendere ai fedeli e li aiuti a trarne migliore profitto ed ecciti nelle loro anime un rispetto misto di timore. A questa stessa Chiesa avete pure dato la missione di continuare fino alla fine dei secoli, con l’Ufficio divino, con la preparazione e il ringraziamento della Messa, la preghiera e la lode che il vostro Cuore non cessò mai di far salire al Padre durante la vostra vita mortale, e che gli offre ancora incessantemente dal santo Tabernacolo e negli splendori della gloria celeste. La Chiesa, con l’amore di sposa che nutre per voi, e con la sollecitudine di madre che ha per noi, ha soddisfatto al suo doppio compito, e cosi si sono formate le meravigliose raccolte che racchiudono tutti i tesori della liturgia. La Chiesa unisce la sua lode a quella che gli Angeli e i suoi figli eletti rendono a Dio in Cielo e in tal modo prelude a quella che sarà la sua occupazione eterna. Questa lode e questa preghiera della Chiesa, unendosi a quella dell’Uomo-Dio, si divinizza, e la liturgia della terra si fonde con quella delle Gerarchie celesti nel Cuore di Gesù, per far eco a quella lode eterna che scaturisce dal focolare di amore infinito, che è la santissima Trinità.

b) Che cosa è la vita liturgica?

Signore, Voi da me esigete strettamente soltanto la fedele osservanza dei riti e la pronuncia esatta delle parole, con l’intenzione generale di lodare Dio o di fare ciò che vuole la Chiesa. Ma non vi è dubbio che voi desiderate che la mia buona volontà vi offra di più. Voi volete che la mia mente e il mio cuore approfittino delle ricchezze nascoste nella liturgia, per unirsi più intimamente alla vostra Chiesa e per arrivare a unirsi più strettamente a Voi. Mosso dall’esempio dei vostri servi più fedeli, io voglio, o buon Maestro, sedermi con premura al sontuoso banchetto a cui la Chiesa m’invita, certo di trovare nell’ufficio divino, nelle formule, nelle cerimonie, nelle collette, nelle epistole, nei vangeli ecc., che accompagnano l’augusto sacrificio della Messa e l’amministrazione dei Sacramenti, un nutrimento sano e abbondante per lo sviluppo della mia vita interiore.  Alcune riflessioni sull’idea principale che unisce gli elementi liturgici e sui frutti a cui si riconoscerà il mio progresso, mi preserveranno dall’illusione. Ciascuno dei sacri riti si può paragonare a una pietra preziosa, ma uno a qual punto si innalzerà il valore e lo splendore di quelle che si riferiscono alla Messa e all’Ufficio, se so incastonarle in quel meraviglioso complesso di cose che è il Ciclo liturgico (La Chiesa ispirata da Dio e istruita dai santi Apostoli, dispose l’anno in maniera che vi si trova, con la vita, con i misteri, con la predicazione e la dottrina di Gesù Cristo, il vero frutto di tutte queste cose nelle ammirabili virtù dei suoi servi e negli esempi dei suoi Santi, e finalmente un misterioso riassunto dell’Antico e del Nuovo Testamento e di tutta la storia ecclesiastica. Cosi tutte le stagioni sono fruttifere per 1 cristiani, tutto vi è pieno di Gesù Cristo. In questa varietà che si riduce tutta all’imita tanto raccomandata da Gesù Cristo, l’anima innocente e pia trova, con i piaceri celesti, un sodo nutrimento o un continuo  rinnovamento del suo fervore (BOSSUET, Discorso funebre di Maria Teresa d’Austria).  – L’anima mia, mantenuta per un intero periodo sotto l’influenza di un Mistero, nutrita di ciò che la Scrittura e la Tradizione hanno di più istruttivo e di più affettuoso a quel riguardo, rivolta costantemente verso lo stesso ordine d’idee, deve necessariamente subirel’influenza di tale attenzione e trovare, nei sentimenti che la Chiesa le suggerisce, un alimento sostanzioso e saporito per approfittare della grazia speciale che Dio riserva a ciascun periodo, a ciascuna festa di questo Ciclo.  Il Mistero mi penetra non solo come una verità astratta che si assimila con la meditazione, ma prende tutto il mio essere muovendo anche le mie facoltà sensibili, per eccitare il mio cuore e per decidere la mia volontà. Non è più soltanto un ricordo del passato, un semplice anniversario, ma è un fatto che ha il carattere di un avvenimento presente di cui la Chiesa fa un’applicazione attuale e al quale essa partecipa realmente. – Nel tempo del Natale, per esempio, festeggiando presso l’Altare la venuta di Gesù Bambino, l’anima mia può ripetere: Hodie Christus, natus est, hodie Salvator appartiti, hodie in terra canunt Angeli… (Oggi è nato il Cristo, oggi è apparso il Salvatore, oggi gli Angeli cantano sulla terra – Uffizio del Natale).  – In ogni periodo del Cielo liturgico, il Messale e il Breviario mi scoprono un nuovo raggio dell’amore di Colui che per noi è ad un tempo Re, Dottore, Medico, Consolatore, Salvatore e Amico. All’Altare, come a Betlemme, a Nazaret, sulle rive del lago di Tiberiade, Gesù si rivela Luce, Amabilità, Tenerezza, Misericordia. Egli soprattutto si rivela I’AMORE PERSONIFICATO, perché è il DOLORE PERSONIFICATO, l’Agonizzante del Getsemani e il Riparatore del Calvario.  Così la liturgia dà alla vita eucaristica il suo pieno sviluppo, e la vostra Incarnazione che ha avvicinato Dio a noi, o Gesù, mostrandolo visibilmente in Voi, continua a renderci lo stesso servizio in ciascuno dei misteri che festeggiamo nel ciclo liturgico.  In questo modo, o Gesù, io partecipo per mezzo della liturgia alla vita della Chiesa e alla vostra; con lei assisto ogni anno a tutti i misteri della vostra vita nascosta, pubblica, dolorosa e gloriosa, e con essa ne raccolgo i frutti. Inoltre le feste periodiche di Maria e dei Santi che meglio imitarono la vostra vita interiore, mettendomi i loro esempi sotto gli occhi, mi portano un aumento di luce e di forza per riprodurre in me le vostre virtù e per inculcare nelle anime dei fedeli lo spirito del vostro Vangelo. – Come potrei io nel mio apostolato adempiere il voto di san Pio X, come potrebbero i fedeli per mezzo mio entrare nella partecipazione attiva dei santi Misteri e della Preghiera pubblica e solenne della Chiesa, il che, come dice lo stesso Pontefice, è la SORGENTE PRIMA E INDISPENSABILE del verospirito cristiano (Motu proprio di san Pio X, del novembre 1903), se io stesso passo accanto ai tesori della liturgia senza neppure sospettarne le meraviglie?

*

Per dare maggior unità alla mia vita spirituale e per unirmi di più alla vita della Chiesa, cercherò di connettere alla liturgia, per quanto è possibile, gli altri miei esercizi di pietà. Per esempio sceglierò preferibilmente un argomento di meditazione in relazione con il periodo o con la festa del Ciclo liturgico; nelle mie visite al SS. Sacramento mi tratterrò più volentieri, secondo il tempo dell’anno, con Gesù Bambino, con Gesù sofferente, con Gesù glorioso, con Gesù vivente nella sua Chiesa ecc. Le letture private sul mistero o sulla vita del Santo di cui si venera la memoria, daranno anch’esse il loro concorso a questo disegno di spiritualità liturgica.

*

O Maestro adorabile, preservatemi dalle CONTRAFFAZIONI DELLA VITA LITURGICA: esse sono nocive alla vita interiore specialmente perché indeboliscono la lotta spirituale. Preservatemi da una pietà la quale faccia consistere questa vita liturgica soltanto in piaceri poetici o in uno studio attraente di archeologia sacra, oppure che inclini verso il quietismo e ai suoi prodotti, cioè all’indebolimento di tutto ciò che è il movente della vita interiore: timore, speranza, desiderio della salvezza e della perfezione, lotta contro i difetti e fatica per l’acquisto della virtù. – Datemi la convinzione che in questo secolo di occupazioni assorbenti e pericolose, la vita liturgica, per quanto perfetta, non può dispensare dalla meditazione del mattino.  Allontanate da me il sentimentalismo e la pietà malintesa che fanno consistere la vita liturgica nelle impressioni e nelle commozioni, e lasciano la volontà schiava della fantasia e della sensibilità. Certamente Voi non esigete che io rimanga insensibile a tutto ciò che la liturgia contiene di bello e di poetico: tutt’altro; con i suoi canti e con le sue cerimonie, la vostra Chiesa si rivolge appunto alle facoltà sensitive con lo scopo di toccare più a fondo l’anima dei suoi figli, di presentare meglio alla loro volontà i veri beni e di innalzarli più sicuramente, più facilmente e più completamente verso Dio.  Posso dunque gustare tutta l’inalterabile e salutare freschezza che si trova nei Dogmi e che la liturgia mette in rilievo, posso lasciarmi commuovere dinanzi al maestoso spettacolo di una Messa solenne, gustare le preghiere dell’assoluzione o i riti commoventi del Battesimo, dell’Estrema unzione, delle sepolture ecc.  Ma non devo dimenticare mai che tutto ciò che mi offre la liturgia è soltanto un mezzo per giungere all’unico fine della vita interiore che è di far morire l’uomo vecchio affinché voi, o Gesù, possiate vivere e regnare al posto suo.  Avrò dunque la vera vita liturgica, quando penetrato di spirito liturgico MI GIOVERÒ DELLA MESSA, DELLE PREGHIERE E DEÌ RITI UFFICIALI PER AUMENTARE LA MIA UNIONE CON LA CHIESA, PER PROGREDIRE COSÌ NELLA PARTECIPAZIONE DELLA VITA INTERIORE DI GESÙ CRISTO E PERCIÒ DELLE SUE VIRTÙ, E PER MEGLIO RISPECCHIARLE AGLI OCCHI DEI FEDELI.

c) Spirito liturgico

Questa vita liturgica, o Gesù suppone una speciale attrattiva per tutto ciò che si riferisce al culto. A certuni Voi avete dato gratuitamente tale attrattiva; altri invece sono meno privilegiati, ma se ve la chiedono e se si valgono dello studio e della riflessione, la otterranno.  La meditazione che farò più tardi sui vantaggi della vita liturgica, accrescerà la mia sete di acquistarla a qualunque costo. Per intanto fermo la mia mente sui caratteri che distinguono questa vita e che le danno così un posto importante nella spiritualità.

*

Unirsi al vostro Sacrificio, o Gesù, anche da lontano, insieme con la Chiesa, per mezzo del pensiero e dell’intenzione; fondere la propria preghiera con la Preghiera ufficiale e continua della vostra Chiesa, è già cosa ben grande! Il cuore del semplice battezzato vola così più sicuramente verso Dio, portato dalle vostre lodi, dalle vostre adorazioni, dai vostri ringraziamenti, dalle vostre riparazioni e dalle vostre domande (Unirsi alla preghiera altrui può condurre a un alto grado di orazione, come lo prova quel contadino che si era offerto a portare i bagagli a sant’Ignazio e al suoi compagni. Vedendo egli che i Padri, appena giunti all’albergo, cercavano un posto tranquillo per raccogliersi dinanzi a Dio, faceva altrettanto e s’inginocchiava come loro. Interrogato un giorno che cosa facesse quando si ritirava a quel modo, rispose: « Non faccio altro che dire, Signore: quelli sono santi, e io sono il loro somaro; quello che fanno loro lo voglio fere anch’io; ecco che cosa offro allora al Signore » (RODRIGUEZ, Eserc, di perfez. ecc., parte I, tr. 5, cap. XIX). Se quell’uomo con il solo mezzo di tale esercizio continuo si avanzò molto nell’orazione e nella spiritualità, tanto più anche l’illetterato, unendosi alla vita liturgica della Chiesa, ne può trarre gran profitto. – Un frate converso di Chiaravalle custodiva le pecore durante la notte dell’Assunta e si uni come meglio potè, soprattutto con la recita dell’ave Maria, al Mattutino che i monaci cantavano in coro e i cui echi lontani arrivavano fino a lui. Il Signore rivelò a san Bernardo, che quella devozione così umile e semplice era tanto piaciuta a Maria Santissima, che la preteriva a quella dei monaci, pure tanto fervorosi (Exordium magnimi Ord. Cisterc., Distinc, 4* c. XIII). – Prendere una parte attiva, sono le precise parole di san Pio X, e cooperare ai santi Misteri e alla Preghiera pubblica e solenne con un’assistenza pia e illuminata, con l’avidità di profittare delle feste e delle cerimonie, o meglio ancora servendo alla Messa, rispondendo alle sue preghiere, o concorrendo alla recita o al canto degli uffici, non è forse il mezzo di entrare in comunicazione più diretta col pensiero della vostra Chiesa e di attingere alla sua sorgente prima e indispensabile il vero spirito cristiano? (Mota proprio di S. Pio X, del 22 novembre 1903). – Ma, o santa Chiesa, il presentarsi ogni giorno, in virtù dell’ordinazione o della professione religiosa, insieme con gli Angeli e con gli Eletti, come vostro Ambasciatore titolato, dinanzi al trono di Dio per esprimere la Preghiera ufficiale, che nobile missione! Ma avrò una dignità incomparabilmente più sublime ancora e superiore a qualunque espressione, quando, Ministro consacrato, io divento un altro Voi «tesso, o mio divin Redentore, con l’amministrazione dei Sacramenti e soprattutto con la celebrazione del santo Sacrificio!

*

PRINCIPIO: Essendo MEMBRO DELLA CHIESA, devo essere convinto che quando, COME CRISTIANO (Il Sacerdote, e anche il Pontefice, come il semplice fedele, riveste soltanto il carattere di Cristiano quando, senza esercitare nessuna funzione, assiste a una cerimonia e ne sa trarre profitto), prendo parte a una cerimonia liturgica, sono unito a tutta la Chiesa, non soltanto per la Comunione dei Santi, ma in virtù di cooperazione reale e attiva a un atto di religione che la Chiesa, Corpo mistico di Gesù Cristo, offre a Dio come società. E, per mezzo di questa unione, la Chiesa maternamente facilita la formazione dell’anima mia alle virtù cristiane (Comprenderemo meglio l’efficacia della liturgia per farci vivere della grazia e per facilitarci la vita interiore, se ricorderemo che ogni preghiera ufficiale, ogni cerimonia istituita dalla Chiesa, possiede una potenza d’impetrazione di per sé efficacissima. Qui la potenza che si adopera per ottenere ima data grazia non è soltanto un atto individuale, la preghiera isolata di un’anima anche ottimamente disposta, ma è anche l’atto della Chiesa che supplica con noi, è la voce della Sposa diletta, che rallegra sempre il cuore di Dio e che sempre viene in qualche modo esaudita.  Per riassumere questo in due parole, diremo che la potenza d’impetrazione della preghiera liturgica è composta di due elementi: l’Opus operanti dell’anima che si vale del gran Sacramentale della liturgia, e l’Opus operanti Ecclesiæ. I due atti, quello dell’anima e quello della Chiesa, sono come due forze che si combinano e che vanno con uno stesso slancio verso Dio). – La vostra Chiesa, o Gesù, forma una società perfetta i cui membri strettamente uniti tra loro sono destinati a comporre una Società ancora più perfetta e più santa, la società degli Eletti. Come Cristiano, io sono membro di questo Corpo di cui Voi siete il Capo e la Vita, e così Voi mi considerate, o divin Salvatore; io vi procuro una gioia speciale quando presentandomi a Voi, vi considero come mio Capo e considero me stesso come una pecorella di quell’Ovile di cui Voi siete l’unico Pastore e che racchiude nella sua unità tutti i miei fratelli della Chiesa militante, purgante e trionfante. – Questa dottrina che dilata l’anima mia e allarga la mia spiritualità, mi è insegnata dal vostro Apostolo il quale dice: Come in un solo corpo noi abbiamo diverse membra, così noi tutti siamo un solo corpo nel Cristo, membra gli uni degli altri (Sicut enim in uno corpore multa membra habemus… ita multi unum sumus un Christo, singuli autem alter alterius membra (Rom. XII, 4, 5). Come il corpo è uno, dice altrove, pure avendo più membra, e come le membra, pure essendo parecchie, formano un solo corpo, lo stesso è del Cristo (Sicut enim corpus unum est, et membra habet multa, omnia autem membra corporls cum sint multa unum tamen corpus sunt: Ita et Christus (1 Cor. XII. 3). – Tale è l’unità della vostra Chiesa indivisibile nel suo tutto e nelle sue parti, tutta intera nel tutto e tutta intera in ciascuna parte (Unusquisque fidelium quasi quædam minor vi de tur esse Ecclesia, dum salvo unitatis arcanæ mysterio, etiam cuncta Redemptlonis humanae unus homo suscipit Sacramenta (S. PIER DAMIANI, Opusc. XI, c. X), unita nello Spirito Santo, unita a Voi, o Gesù, e per tale unione introdotta nell’unica ed eterna Società del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo (S. Pier Damiani, citato da D. GRÉA: La sainte Liturgie, p. 51). La Chiesa è l’assemblea dei fedeli che sotto il governo della stessa autorità sono uniti con la stessa fede e con la stessa carità e tendono allo stesso fine, cioè all’INCORPORAZIONE CON GESÙ CRISTO, con gli stessi mezzi i quali si riassumono nella grazia i cui canali sono la preghiera e i sacramenti. – La gran preghiera, il canale preferito della grazia, è la preghiera liturgica, la preghiera della Chiesa stessa, più potente che la preghiera dei privati e anche delle pie associazioni, per quanto potenti e raccomandate dal Vangelo siano la preghiera solitaria e la preghiera associata (S. IGNAZIO. Epist. ad Eph., n. 5. Sant’Alfonso Liquori preferiva un’orazione del Breviario a cento preghiere private). Incorporato alla vera Chiesa, figlio di Dio e membro di Gesù Cristo per il Battesimo, io acquisto il diritto di partecipare agli altri Sacramenti, ai divini Uffici, ai frutti della Messa, alle indulgenze e alle preghiere della Chiesa. Io posso godere di tutte le grazie e di tutti i meriti dei miei fratelli. – Dal Battesimo io sono stato segnato con un carattere indelebile il quale mi delega al culto di Dio secondo il rito della religione cristiana (Charactere sacramentali insignitur homo ut ad cultum Dei deputatus secundum ritum christianae religìonis (Card. BILLOT, De Eccl. Sacram., t. I, tesi 2 ). Per la consacrazione battesimale, io divento membro del regno di Dio e faccio parte della stirpe eletta, del sacerdozio regale, del popolo santo (Vos autem genus electum, regale sacerdotium, gens sancta, populus acqulsitionis (1 PIET. Il, 9). Perciò come Cristiano io partecipo al sacro ministero, benché alla lontana e indirettamente, con le mie preghiere, con la mia parte di offerta, con il mio concorso al sacrificio della Messa e alle funzioni liturgiche, moltiplicando, con la pratica delle virtù, come raccomanda san Pietro, i sacrifici spirituali, facendo ogni cosa per piacere a Dio e per unirci a lui, facendo del mio corpo un’ostia viva, santa e grata a Dio (Sacerdotium sanctum, offerre spirituales hostias, acceptabiles Deo per Jesum Christum (I PIET. II, 5). — In questo senso sant’Ambrogio dice: Omnes filli Ecclesiæ sacerdotes sunt; ungimur enim in sacerdotium sanctum, offerentes nosmetipsos Deo hostias spirituales – In Lucam, lib. IV, n. 33) . — Sicut omnes Christiani dicimus, propter myaticum Chrisma, sic omnes sacerdotes, quoniam membra sunt unius Sacerdotis (S. AGOSTINO, De Civ. Dei, lib. XX, c. X).Questo appunto mi fate comprendere, o santa Chiesa, quando per bocca del sacerdote dite ai fedeli: Orate, fratres, ut meum ac vestrum sacrificium æceptabiìe fiat… Il sacerdote dice ancora nel Canone: Ricordatevi, Signore, di quelli che sono qui presenti… per i quali vi offriamo o i quali vi offrono questo sacrificio di lode. E poco dopo: Ricevete, o Signore, benignamente, ve ne preghiamo, questa offerta che vi facciamo, io vostro servo e tutta la vostra famiglia (Memento, Domine… et omnium eircumstantium… prò quibus tibi offerimus vel qui tibi offerant hoc sacrificium laudis. — Hanc igitur oblationem servitutis nostrae sed et cunctæ famìliæ tuæ, quæsumus, Domine, ut placatus accipias (Canone della Messa). — « Noi offriamo tutti insieme con il sacerdote, acconsentiamo a tutto ciò che egli fa e a quello che dice ». E che cosa dice:« Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia accetto al Signore ». E che cosa rispondete voi? « Il Signore lo riceva dalle vostre mani! Che cosa? « Il mio e vostro sacrificio ». E che cosa dice ancora il sacerdote? « Ricordatevi dei vostri servi per i quali vi offriamo ». È tutto qui? — Egli aggiunge: « Oppure che vi offrono questo sacrificio ». « Offriamo dunque con lui; offriamo Gesù Cristo; offriamo noi medesimi con tutta la sua Chiesa cattolica sparsa su tutta la terra ».). – La santa Liturgia difatti è talmente l’opera comune di tutta la Chiesa, cioè del sacerdote e del popolo, che il mistero di questa unità vi è sempre realmente presente per la forza indistruttibile della Comunione dei Santi proposta alla nostra fede nel Simbolo degli Apostoli. L’ufficio divino e la santa Messa che è la parte principale della Liturgia, non si possono celebrare senza che vi si associ e vi sia misteriosamente presente tutta la Chiesa  (S. Pier Damiani citato da D. GRÉA: La sainte Liturgie» p. 5). Perciò nella Liturgia ogni cosa si fa in comune, a nome di tutti e a vantaggio di tutti: tutte le preghiere si dicono in plurale. – Da quello stretto vincolo che unisce tra loro tutti i membri con la stessa fede e con la partecipazione agli stessi sacramenti, nasce nelle anime la carità fraterna, segno distintivo di coloro che vogliono essere gli imitatori di Gesù Cristo e seguirlo: Si conoscerà che siete miei discepoli dall’amore che avrete gli uni per gli altri (Giov. XIII, 35). Questo vincolo tra i membri della Chiesa si stringe tanto più, quanto più questi partecipano, per la Comunione dei Santi, alla grazia e alla carità del Capo il quale comunica loro la vita soprannaturale e divina.  Queste verità sono il fondamento della vita liturgica e questa alla sua volta mi ci porta continuamente. O santa Chiesa di Dio, quale amore per voi accende nel mio cuore questo pensiero: io sono vostro membro, sono membro di Gesù Cristo! Che amore m’ispira per tutti i cristiani, poiché tutti sono miei fratelli e tutti insieme formiamo una sola cosa in Gesù Cristo! Quale amore per il mio divin Capo Gesù Cristo! Nessuna delle cose che vi riguardano mi potrebbe lasciare indifferente; mi rattristo se siete perseguitata, mi rallegro al racconto delle vostre conquiste e dei vostri trionfi. Che gioia al pensare che, santificando me stesso, contribuisco ad accrescere la vostra bellezza e lavoro alla santificazione di tutti i figli della Chiesa miei fratelli e anche alla salvezza della gran famiglia umana! O santa Chiesa di Dio, io voglio, per quanto dipende da me, che voi siate più bella e più santa e più numerosa, poiché lo splendore del vostro complesso risulta dalla perfezione di ciascuno dei vostri figli fusi insieme in quella solidarietà intima che fu l’idea fondamentale della preghiera di Gesù dopo l’ultima Cena e il vero testamento del suo Cuore: Ut sint unum!… Ut sint eonsummati in unum! (Giov. XVII, 21, 23). Quale stima sento in me per la vostra Preghiera liturgica, o santa Chiesa Madre mia! Siccome io sono uno dei vostri membri, quella è pure la mia preghiera, specialmente quando vi assisto o vi coopero; tutto ciò che voi avete è mio, e tutto ciò che è mio appartiene a voi. – Una goccia d’acqua non è nulla, ma unita al mare partecipa della sua potenza ed immensità; cosi è della mia preghiera unita alla vostra. Agli occhi di Dio, per il quale tutto è presente e il cui sguardo abbraccia insieme il passato, il presente e l’avvenire, essa fa una cosa sola con quel concerto universale di lodi che voi fate salire da quando siete incominciata e che continuerete a far salire al trono dell’Eterno fino alla fine dei secoli. Voi volete, o Gesù, che la mia pietà sia, sotto certi riguardi, utilitaria, bisognosa e interessata; ma con l’ordine delle domande del Pater, mi avete insegnato come desiderate che la mia pietà sia PRIMA DI TUTTO consacrata a lodare Dio (Creatus est homo ad hunc flnem, ut Dominimi Deura suum laudet, ac revereatur elque serviens tandem salvus fiat (S. IGNAZIO, Eserc. Spirit.). — Il nostro fine è il servizio di Nostro Signore e soltanto per servirlo meglio, dobbiamo correggerci dei nostri difetti e acquistare le virtù; la santità non è che un mezzo di servizio migliore – Ven. P. Eymard)e che ben lungi dall’essere egoista, gretta e isolata, mi faccia abbracciare nelle mie suppliche tutti i bisogni dei miei fratelli. Facilitatemi, con la vita liturgica, quella pietà nobile e generosa che, senza danno per il mio combattimento spirituale, dà a Dio, e largamente, la lode; quella pietà caritatevole, fraterna e cattolica che abbraccia tutte le anime e s’interessa di tutte le sollecitudini della Chiesa. O santa Chiesa, è vostra missione il generare continuamente nuovi figli al vostro divino Sposo e di allevarli in mensuram ætatis plenitudinis Christi (Efes. IV, 13); voi dunque avete ricevuto in abbondanza tutti i mezzi necessari a tale fine. L’importanza che voi date alla liturgia, dimostra la sua efficacia per iniziarmi alla lode divina e per sviluppare il mio progresso spirituale. Durante la sua vita pubblica, Gesù parlava come chi abbia autorità (Sicut potestatem habens (MATT. VII, 20): così pure parlate anche voi, o santa Chiesa Madre mia. Depositaria del tesoro della verità, voi avete la coscienza della vostra missione; dispensatrice del Sangue divino, voi conoscete tutti i mezzi di santificazione che il divin Salvatore vi ha affidati. Voi non vi rivolgete già alla mia ragione per dirmi: Esamina e studia; fate invece appello alla mia fede dicendomi: Abbi fiducia in me: non sono forse tua Madre? E che cosa desidero di più che il vederti crescere ogni giorno nella somiglianza con il tuo divino Modello? Ora chi conosce Gesù Cristo meglio di me che sono la sua Sposa? Dove dunque troverai meglio lo spirito del tuo Redentore, che nella liturgia la quale è l’espressione autentica dei miei pensieri e dei miei sentimenti? Sì, o Madre santa e amata, io mi lascerò guidare e formare da voi, con la semplicità e la fiducia di un fanciullo, dicendo a me stesso: Io prego con mia Madre; sono le parole sue quelle che mi mette sulle labbra per penetrarmi del suo spirito e per trasmettere nel mio cuore i suoi sentimenti. – Con voi dunque, o santa Chiesa, con voi mi rallegrerò: gaudeamus, exsultemus; con voi gemerò: ploremus; con voi loderò: confitemini Domino; con voi implorerò misericordia: miserere; con voi spererò: speravi, sperato; con voi amerò: diligam. Con ardore mi unirò alle domande che fate nelle vostre splendide orazioni, affinchè le salutari commozioni che fate produrre dalle parole e dai riti sacri penetrino più profondamente nel mio cuore, lo rendano più docile alle ispirazioni dello Spirito Santo e possano fondere la mia volontà con quella di Dio.

*

2° PRINCIPIO: Quando in una funzione liturgica io agisco come Rappresentante della Chiesa (Sono cosi delegati della Chiesa i Chierici, i Religiosi obbligati al Breviario, anche quando lo recitano privatamente; cosi pure, nelle loro chiese canonicamente erette, coloro che sono tenuti all’Ufficio del coro e alle Messe capitolari o conventuali, e anche coloro che, senza aver ricevuto gli Ordini, ne compiono le funzioni per tolleranza della Chiesa, come per esempio quelli che servono alla Messa),Dio desidera che gli esprima la mia virtù della religione con avere coscienza del MANDATO UFFICIALE di cui sono onorato e che così, sempre più unito alla vita della Chiesa, progredisca in tutte le virtù. Io dunque, o Gesù, quale rappresentante della vostra Chiesa affinché a nome suo e di tutti i suoi figli offra continuamente a Dio, per mezzo di Voi, il sacrificio della lode e della supplica, sono, secondo la bella espressione di san Bernardino da Siena, persona publica totius Ecclesiæ (Sermo XX).  In ogni funzione liturgica deve dunque avvenire nella mia persona una specie di sdoppiamento simile a quello che avviene in un ambasciatore che nella sua vita privata è semplicemente cittadino privato, ma quando, rivestito delle insegne della sua carica, parla o agisce in nome del suo Principe, diventa nello stesso istante il rappresentante e, sotto un certo aspetto, la persona stessa del suo Sovrano. Così è di me quando compio le mie «funzioni» liturgiche: al mio essere individuale si aggiunge una dignità che mi riveste di un mandato pubblico, e allora posso e devo considerarmi come il delegato ufficiale della Chiesa tutta quanta. Se prego, se recito il mio ufficio anche privatamente, non agisco più soltanto a nome mio; le formule che adopero non sono scelte da me, ma è la Chiesa che le mette sulle mie labbra (Sacerdos personam induit Ecclesiæ, verba illius gerit, vocem assumit (GULLEL. PARIS, De Sacram. Ordinis). È dunque la Chiesa che prega per bocca mia, che parla e agisce per mezzo del suo ambasciatore. Allora sono davvero, secondo la bella espressione di san Pier Damiani, LA CHIESA TUTTA QUANTA (Per unitatem Fidei, Sacerdos Ecclesia tota est et ejus vices gerit (S. PIER DAMIANI, Opusc. X, cap. X). — Quid mirum si Sacerdos quilibet… vicem Ecclesiæ solus expleat… eum per unitati intimæ Sacramentum, tota spiritualiter sìt Ecclesia (S. PIER DAMIANI, l. c.). Per mezzo mio la Chiesa si unisce alla divina religione di Gesù Cristo e rivolge alla SS. Trinità l’adorazione, il ringraziamento, la riparazione e la supplica.  Perciò, se ho un po’ di coscienza della mia dignità, come potrò, per esempio, incominciare il mio Breviario, senza che avvenga nel mio essere un’azione misteriosa che m’innalzi sopra me stesso, sopra il corso naturale dei miei pensieri, per gettarmi interamente nella convinzione che io sono come un mediatore tra il cielo e la terra? (Medius stat Sacerdos inter Deum et humanam naturam; illinc venientia beneficia ad nos deferens et nostras petitiones illuc perferens – S. Giov. CRISOST., Hom. V, n. 1, in illud: Vidi Dominum). Che disgrazia se dimenticassi queste verità! I Santi ne erano penetrati (Perché il sacerdote quando recita il Breviario, anche da solo, dice: Dominus vobiscum? E perché risponde: Et cum spiritu tuo, invece di: Et cum spiritu meo? No, dice san Pier Damiani, il sacerdote non è solo; quando celebra o prega, ha dinanzi a sè tutta la Chiesa misteriosamente presente ed egli la saluta dicendo: Dominus vobiscum; poi, come rappresentante della Chiesa, a nome di lei risponde: Et cum spiritu tuo – Vedi S. PIER DAMIANI, J, Dom. vob., c. 6, 10 ecc.). Qui riproduciamo i suoi pensieri); ne vivevano. Dio aspetta da me che io me ne ricordi quando compio una funzione. La Chiesa con la vita liturgica mi aiuta continuamente a non dimenticare che io sono suo Rappresentante, e Dio esige che a questo titolo corrisponda nella pratica una vita esemplare (Laudate Dominum; sed laudate de vobis, id est ut non sola lingua et vox vestra laudet Deum, sed et conscientia vestra, vita vostra, facta vestra – S. AGOSTINO, Enarrat, in Psalm. In Psalm. CXLVIII, n. 2). — Come gli uomini vogliono da voi la santità quando vi presentate loro come ambasciatori di Dio presso di loro, così Dio la esige quando vi presentate a lui come intercessori degli uomini presso di lui. Un intercessore è un messaggero della miseria umana mandato alla giustizia divina; ora, dice san Tommaso, a un messaggero sono necessarie due condizioni perché sia favorevolmente accolto: la prima è che egli sia un degno rappresentante del popolo che lo manda; la seconda è che egli sia amico del principe a cui è mandato. Un sacerdote che non gode stima per santità, come potrebbe essere degno rappresentante del popolo cristiano, se non è neppure l’espressione completa delle virtù cristiane? E come sarebbe egli amico di Dio, se non è neppure suo servo fedele? — E se è così di un mediatore indifferente, tanto più sarà per un mediatore colpevole, perché chi potrebbe dire allora le anomalie della sua funesta condizione? « Pregate per me, Padre, voi che siete amico di Dio », gli dicono le anime buone; ma qual è l’efficacia di quella mediazione piamente richiesta? Plus placet Deo latratus canum quam oratio talium clericorum (S. AGOSTINO, Serm. 37). P. CAUSETTE, Manrèze du Prètre, 1° Jour,  2 discours). O mio Dio, penetratemi di una stima profonda per questa missione che la Chiesa mi affida; quale stimolo troverei in essa contro la mia viltà nel combattimento spirituale! Ma datemi anche il sentimento della mia grandezza come cristiano e concedetemi verso la vostra Chiesa un’anima di fanciullo, affinché possa profittare largamente dei tesori della vita interiore accumulati nella santa liturgia.

*

PRINCIPIO: Come SACERDOTE, quando consacro l’Eucaristia oamministro i Sacramenti, devo ravvivare la mia convinzione che sono MINISTRO DI GESÙ CRISTO, perciò ALTER CHRISTUS; e devo tenere per certo che dipende da me il trovare nell’esercizio delle mie funzioni grazie speciali per acquistare le virtù richieste dal mio Sacerdozio (Quello che diciamo del sacerdote, si applica pure, fatte le debite proporzioni, al diacono e al suddiacono). I vostri fedeli, o Gesù, formano un corpo solo, ma in questo Corpo non tutte le membra hanno le stesse attribuzioni (Omnia autem membra non eumdem actum habent – Rom. XII, 4); divisiones gratiarum sunt (1 Cor. XII, 4).  Avendo voluto lasciare visibilmente il vostro Sacrificio alla Chiesa, Voi le avete affidato un Sacerdozio il cui fine principale è di continuare la vostra immolazione sull’altare, poi di distribuire il vostro Sangue per mezzo dei Sacramenti e di santificare il vostro Corpo mistico infondendogli la vostra Vita divina. Voi, Sommo Sacerdote, avete stabilito da tutta l’eternità di eleggermi e di consacrarmi vostro ministro per esercitare per mezzo mio il vostro Sacerdozio (Ipse est principalis Sacerdos qui, in omnibus et per omnes Sacerdos novi Testamenti, offert. Ideo enim quìa erat Sacerdos in æterum instituit Apostolos Sacerdotes ut per ipsos suum Sacerdotium exsequeretur – DE LUGO, De Euchar., disp. XIX, sect. VI, n. 86); mi avete comunicato. I vostri poteri per compiere con la mia cooperazione (Dei adiutores sumus (I Cor. III, 9) un’opera più grande che la creazione dell’universo, il miracolo della Transustanziazione e per restare, con tale meraviglia, l’Ostia e la Religione della vostra Chiesa. Come comprendo le espressioni entusiastiche dei santi Padri per dire la grandezza della dignità sacerdotale! Le loro parole mi obbligano logicamente a considerarmi, in virtù della comunicazione del vostro Sacerdozio, come un altro Voi stesso: Sacerdos alter Christus. – Vi è infatti un’identificazione tra Voi e me, perchè la vostra Persona e la mia sono così unite, che queste parole sono: Eoe est Corpus meum, Hic est ealix Sanguinis mei, voi le fate vostre quando io le pronuncio. Io vi impresto le mie labbra per poter dire senza menzogna: Mio Corpo, Mio Sangue (Ipse est (Christus) qui sanctiflcat et immolat… Cum videris Sacerdotem offerentem ne ut Sacerdotem esse putes, sed Christi znanum invisibiliter extentam… Sacerdos linguam suam commodat (Giov. Cris., Hom. 86 in Joan. n. 4). Basta che io voglia consacrare, perché vogliate anche Voi; la vostra volontà è fusa con la mia. Nell’atto più grande che possiate fare quaggiù, la vostra anima è legata alla mia anima; io v’impresto quello che è più mio, la mia volontà, e la vostra subito si fonde con la mia. Siete talmente Voi che agite per mezzo mio, che se io osassi dire sulla materia del Sacrificio: Questo è il Corpo di Gesù Cristo, invece di dire: Questo è il mio Corpo, la consacrazione sarebbe invalida. L’Eucaristia siete Voi stesso, o Gesù, sotto le apparenze di pane e ogni Messa viene a rimettere sotto i miei occhi la verità che il sacerdote siete Voi, o Sacerdote unico, sotto l’apparenza di un uomo che avete eletto per vostro Ministro (Nil aliud Sacrifex est quam Christi simulacrum – PETR. BLES., Tract. ryth. de Euch. cap. VII). Alter Christus! Io sono chiamato a far rivivere queste parole ogni volta che amministro gli altri Sacramenti. Voi soltanto potete dire come Redentore: Ego te baptizo, Ego te ab-solvoy ed esercitare così un potere divino come quello di creare. Anch’io pronuncio queste parole, e gli Angeli vi stanno più attenti che non al Fiat che fecondò il nulla (Maius opus est ex impio iustum facere quam creare cœlum et terram – S. Agostino),perché esse sono capaci, oh meraviglia! di formare Dio in un’anima e di produrre un figlio di Dio, partecipe della vita intima della Divinità. – In ogni funzione sacerdotale, io credo di udire Voi che mi dite: Come mai, figlio mio, potresti supporre che avendoti fatto Alter Christus con questi poteri divini, io tolleri che nella tua condotta abituale tu sia un « Senza Cristo», oppure anche un « Contro Cristo »? –Come! nell’esercizio di queste funzioni tu operavi facendo una sola cosa con me; e un momento dopo satana prenderebbe il mio posto per fare di te, col peccato, una specie di Anticristo, oppure ti addormenterebbe al punto di farti deliberatamente dimenticare l’obbligo che hai di imitarmi e di lavorare per rivestirti di me, secondo l’espressione del mio Apostolo? – Absit! Tu puoi fare assegnamento sulla mia misericordia quando si tratta della sola fragilità umana nelle tue colpe quotidiane subito detestate e riparate; ma accettare freddamente un vero programma d’infedeltà e ritornare senza rimorsi alle tue funzioni sublimi, sarebbe certamente eccitare la mia collera. Corre un abisso tra le tue funzioni e quelle dei sacerdoti dell’antica Legge; eppure se i miei profeti minacciavano Sion per causa dei peccati del popolo o dei suoi governanti, odi qual era il risultato della prevaricazione dei sacerdoti: Complevit Dominus furorem suum, effudit iram indignationis suæ; et succenditignem in Sion, et devoravit fondamenta eius… propter iniquitates sacerdotum eius (Thren. IV, 11, 13).  – Perciò con quanto rigore la mia Chiesa interdice al sacerdote di salire all’altare o di amministrare i Sacramenti, se sulla sua coscienza rimane una sola colpa mortale!  Per mia ispirazione essa va anche più avanti: con i suoi riti ti mette nell’alternativa della pietà o dell’impostura. Devi deciderti a vivere della vita interiore, oppure esprimermi dal principio alla fine della Messa, ciò che non pensi, e domandarmi ciò che non desideri; spirito di compunzione e purificazione dalle minime colpe, perciò custodia del cuore; spirito di adorazione, perciò di raccoglimento; spirito di fede, di speranza, di amore, e perciò direzione soprannaturale della condotta esterna e delle opere, tutto questo è collegato intimamente alle parole e alle cerimonie sacre. Riconosco, o Gesù, che il vestire i paramenti sacri senza essere risoluto a sforzarsi di conseguire le virtù di cui sono simboli, sarebbe una specie di ipocrisia. Voglio che d’ora innanzi genuflessioni, segni e formule non siano mai un vano simulacro che nasconda il vuoto, la freddezza, l’indifferenza, aggiungendo alle mie colpe quella di rappresentare una parte bugiarda dinanzi all’Eterno. – Possa io essere compreso da un santo timore quando mi accosto ai vostri santi Misteri e indosso le vesti liturgiche. Le preghiere con cui accompagno tale atto, le formule così piene di unzione e di forza, del Messale e del Rituale, m’invitino a scrutare il mio cuore perché possa giudicare se esso è davvero d’accordo con il vostro, o Gesù, con un desiderio sincero ed efficace di imitarvi con la vita interiore. Bando ai sotterfugi, o anima mia, che mi farebbe credere che basti essere Alter Ghristus soltanto durante le sacre funzioni e che poi, purché non sia un Contro Cristo, mi potrei dispensare dal lavorare per rivestirmi di Gesù Cristo!  Non solo Ambasciatore di Gesù Cristo crocifisso, ma ancora altro Cristo crocifisso, come pretenderei di accovacciarmi in una pietà comoda e accontentarmi di virtù casalinghe! Cercherei invano di persuadermi che il claustrale sia tenuto più di me a sforzarsi di imitare Gesù Cristo e di acquistare la vita interiore: questo è un ERRORE PROFONDO, basato sulla fusione. Per tendere alla santità, il religioso si obbliga a servirsi di certi mezzi, cioè di voti di obbedienza e di povertà e della pratica della Regola. Come sacerdote io non sono obbligato a questi mezzi, ma sono obbligato a cercare e a conseguire  lo stesso une, e PER ASSAI PIÙ TITOLI che non l’anima consacrata che non abbia la missione di dispensare il Sangue divino. – Dunque guai a me se mi lasciassi cullare in un’illusione certamente colpevole, poiché per dissiparla basta che consulti l’insegnamento della Chiesa e dei suoi Santi; illusione la cui falsità mi apparirebbe alle soglie dell’eternità. Guai a me se non sapessi approfittare delle mie funzioni per conoscere le vostre ESIGENZE, O se restassi sordo alla voce che mi fanno udire gli oggetti sacri che mi circondano, l’altare, il confessionale, il fonte battesimale, i vasi, i lini e i paramenti sacri. Imitamini quod tractatis (Pontificale romano). Mundamini qui fertis vasa Domini (Is. LII, 12). Incensum et panes offerunt Deo, et ideo sancti erunt (Levit XXI, 6). – Se io fossi sordo a tali inviti, o Gesù, sarei tanto menò scusabile perché ciascuna delle mie funzioni è l’occasione di una grazia attuale che voi mi offrite per modellare l’anima mia a vostra immagine e somiglianza. È la Chiesa che domanda questa grazia; è il suo cuore geloso di corrispondere ai vostri desideri, che si cura di me come della pupilla dell’occhio; è lei che prima della mia ordinazione mi mostrava le gravi conseguenze della mia identificazione con Voi. – Impone, Domine, capiti meo galeam salutis, ad… Præcinge me cingulo puritatis… Ut indulgere digneris omnia peccata mea. Fac me tuis semper inhærere mandatis et a te numquam separati permittas ecc. Non sono più io solo a fare tali domande per me, ma sono tutti i veri fedeli, tutte le anime fervorose a voi consacrate, tutti i membri della gerarchia ecclesiastica, che della mia povera preghiera fanno la loro preghiera. Il loro grido s’innalza al vostro trono, e Voi udite la voce della vostra Sposa; e quando i vostri ministri, risolati di volere la vita interiore, mettono il loro cuore d’accordo con le loro funzioni, Voi esaudite sempre queste suppliche che per essi fa la Chiesa. Invece di escludermi con una negligenza volontaria, dai suffragi che offro al Padre vostro per l’assemblea dei fedeli quando celebro la Messa o amministro i Sacramenti, voglio trarre profitto da tali grazie, o Gesù. A ciascuno dei miei atti sacerdotali io aprirò largamente il mio cuore alla vostra azione; voi gl’infonderete allora i lumi, le consolazioni, la forza che, nonostante gli ostacoli, mi permetteranno di identificare con i vostri i miei giudizi, i miei affetti, i miei voleri, come il Sacerdozio m’identifica con Voi, Sacerdote eterno, quando per mezzo mio Voi vi fate Vittima sull’altare, o Redentore delle anime.

*

Riassumiamo in poche parole i tre princìpi dello spirito liturgico:

CUM ECCLESIA. Quando mi unisco come semplice cristiano alla Chiesa, questa unione m’invita a penetrarmi degli stessi sentimenti di essa.

ECCLESIA. Quando io sono la stessa Chiesa perché agisco come suo Ambasciatore dinanzi al Trono di Dio, sono ancora più fortemente incitato a fare mie le sue aspirazioni per essere meno indegno di rivolgermi alla Maestà santissima di Dio e per esercitare con la Preghiera ufficiale un Apostolato più fecondo.

CHRISTUS. Ma quando per la partecipazione al Sacerdozio di Gesù Cristo io sono Alter Christus, quali parole potranno esprimere i vostri inviti, o Gesù, perché io prenda sempre di più la vostra divina somiglianza e così vi manifesti ai fedeli e li trascini a seguirvi con l’apostolato dell’esempio?

https://www.exsurgatdeus.org/2020/09/11/lanima-dellapostolato-12/

LA NATIVITA’ DELLA SANTISSIMA VERGINE MARIA (8 Settembre 2020)

Natività della Santissima Vergine

[A. NICOLAS: LA VERGINE MARIA secondo il Vangelo – Parte II. Milano, C. Turati ed. 1857]

Noi abbiam percorso tre gradi del destino della santissima Vergine: — la sua predestinazione; — la sua preconizzazione profetica; — la sua Concezione immacolata. Si vuol considerar ora la sua natività. Il Vangelo non fa conoscere nulla di particolare intorno alla natività e all’infanzia della santissima Vergine: si tien pago di dire che si chiamava Maria, che era moglie di Giuseppe, e che Gesù Cristo è nato da Lei: Jacob autem genuit Joseph, virum Maria, de qua natus est JESUS, qui vocatur Christus (Matt. I, 6).V’è anzi questo di straordinario, nel silenzio del Vangelo su tale argomento, che le due genealogie che vi sono date di Gesù Cristo procedono, sia risalendo, sia discendendo, da Giuseppe, padre putativo di Gesù Cristo, ed evitano di mentovare il parentado proprio della santa Vergine. Così, noi sappiamo, dal Vangelo, quali erano gli autori e gli antenati di Giuseppe, e non sappiamo, direttamente almeno, quali erano quelli della santa Vergine. Il che è tanto meno naturale, nelle genealogie di Gesù Cristo, perché Gesù Cristo non ha ricevuto il sangue dei suoi avi che per mezzo di Maria. Da un altro lato, quanto più il Vangelo mette nell’ombra  la filiazione di Maria, e tanto più mette in luce la sua maternità. Saltando di pie pari tutto ciò che risguardala nascita e l’educazione di lei, appena egli ci dice che essa è madre. Il medesimo momento presenta la Madre e il Figliuolo alla nostra attenzione, e noi non intendiamo il nome di Maria senza udire incontanente anche quello di Gesù: Maria de qua natus est Jesus. Tutto ciò non è senza ragione e parla a chi sa intenderlo. – Ciò significa, cosa da noi già riconosciuta nel capitolo precedente, che Maria è tanto la figlia di Adamo quanto la madre di Gesù; che Ella non trae la sua nobiltà da’ parenti, ma che tutto al contrario i suoi parenti sono nobilitati da lei, e non solo i suoi parenti immediati, ma la casa di David, la tribù di Giuda, il popolo ebreo, il genere umano, tutta quanta la creazione; nobiltà che medesima trae da Gesù Cristo. – Conforme a quello che abbiamo detto, che Maria è destinata per essere madre di Dio, e non solamente destinata, ma creata a quest’unico fine da quel Dio medesimo che ha voluto esser fatto da Lei, è vero il dire, non in una maniera generale, ma in un modo tutto particolare, che essa è la figlia di quel Gesù di cui è la madre; la figlia del Dio e la madre dell’uomo; la figlia e la madre dell’uomo-Dio; e che così, come disse felicemente un padre, la sua genealogia comincia dalla Divinità e finisce coll’umanità del suo Figlio. Perciò il Vangelo non poteva parlarci più convenientemente di Maria che tenendo poco conto della sua filiazione naturale, e non parlando che della sua maternità divina, lasciandoci ignorare chi era suo padre, per far risaltare solamente chi era suo figliuolo: Maria, della quale nacque Gesù, chiamato il Cristo (Matt. I, 16); MARIA DI GESÙ, come la chiamavano gli apostoli (Secondo una lettera di sant’Ignazio martire, loro discepolo). Se tutto il Cristianesimo consiste in questa verità, scritta nel sublime principio del Vangelo di san Giovanni, che il Verbo « die il potere di diventar figliuoli di Dio  a tutti que’ che ricevettero, che non sono nati per via di sangue, né per volontà della carne, né per volontà d’uomo, ma da Dio medesimo; e che per ciò il Verbo è stato fatto carne ed abitò tra di noi; » quanto convenientemente è nata da Dio questa Vergine, che la prima, la sola, in una maniera così ineffabile, ha ricevuto in persona il Verbo medesimo, e da cui noi tutti abbiam ricevuto; in cui e da cui questo Verbo si è fatto carne ed abitò fra noi! Essa non ha dovuto rinascere, come noi, per un’azione della grazia, posteriore alla sua nascita naturale. Questa grazia ha prevenuto in lei la natura: ella se n’è impadronita, l’ha penetrata, formata, elevata sin dall’istante della sua concezione, sino a far di lei sua figliuola, nel disegno di renderla acconcia ad essere la madre di Gesù. Essa la faceva sin d’allora con tutte le qualità fisiche e morali ch’Ella doveva, come madre, comunicar poscia all’umanità del suo Figlio. Questo è un pensiero altrettanto sodo che commovente e glorioso per la santissima Vergine. Proviamolo con alcune riflessioni. È nella natura che i figli ritraggano della loro madre, filii matrizant, come dice il proverbio latino; ma quanto più devono ritrarre da una madre vergine! II sangue, gli umori, il latte onde la santissima Vergine ha formato e nutrito Gesù, hanno dovuto produrre in lui ciò che noi li vediam loro produrre naturalmente ne’ figliuoli rispetto alla loro madre: la somiglianza, la trasmissione del temperamento, della complessione, de’ costumi, del carattere, della fisonomia, ma in un grado incomparabilmente perfetto che nelle filiazioni ordinarie; perché Maria sola vi ebbe parte, e perché, nella calma profonda e verginale della sua natura immacolata, nessun turbamento, nessun soffio impuro dal di fuori è venuto a stornare e alterare questa santa trasmissione. – San Paolo dice del Figliuolo di Dio: « Annichilò sé stesso, presa la forma di servo, fatto simile agli uomini, è per condizione riconosciuto qual uomo, » et habitu inventus ut homo (Fil. II, 7). E il medesimo san Paolo fa osservare altrove che il Figliuol di Dio è stato fatto tale, da una donna, factum ex muliere: non nato, ma fatto: espressione energica, la quale mostra che il Figliuol di Dio nonha preso in prestanza il seno di Maria per apparire solamente figliuolo dell’uomo, ma ha voluto essere fatto da Lei medesima, e ha voluto trarre da Lei questa somiglianza e questa fisonomia d’uomo. Dal che si può conchiudere che Egli aveva la fisonomia di Maria, habitu inventus ut Maria, come ciascuno di noi è fatto a somiglianza della propria madre, e molto più ancora per le ragioni che abbiamo or ora accennate. – A dir breve, Gesù Cristo è così perfettamente uomo come è perfettamente Dio: e questa è una verità incontrastabile. La natura umana ha dunque dovuto produrre in Lui i suoi più puri effetti: tanto più puri perché la natura è stata perfezionata dalla grazia in tutta la sua pienezza in Maria. Ora, importando l’effetto della natura umana ria che i figliuoli siano l’immagine de’ loro parenti, Gesù Cristo doveva come uomo essere l’imagine di Maria, come era qual Dio l’immagine del Padre celeste. Così insegna san Tomaso d’Aquino: Filius non minus Matris quam Patris imago est (Cit. da Contenson). Così nel fisico come nel morale, Gesù, fatto da Maria, doveva esserne umanamente il ritratto; si doveva potergli applicare il verso del poeta: Sic oculos, sic ille manus, sic ora ferebat. E questo è certamente ciò che faceva dire ai popoli della Giudea in vedendolo: « Non è ella sua madre quella che chiamasi Maria? » (Matt. XIII, 55). Ma così era perché Maria era essa medesima preventivamente il ritratto di Gesù; perché, come abbiam detto, Ella stessa, la prima, aveva ricevuto dal suo Dio queste qualità, questi costumi, questi lineamenti per trasmetterglieli; così era insomma, perché Ella era stata fatta da Lei in quanto Dio, come Egli aveva voluto essere fatto da Lei in quanto uomo. –  Il Verbo creatore, da cui tutto è stato fatto, si è così preparato Egli stesso la sua umanità nella madre sua. Egli ha voluto, dice san Bernardo, che Ella fosse vergine, perché da Lei senza macchia Egli fosse prodotto senza macchia; Egli ha voluto che Ella fosse umile, perché uscisse da Lei dolce ed umile di cuore. Voluit itaque esse virginem, de qua immaculata immaculatus procederet: voluit et humilem, de qua mitis et humilis corde prodiret. – Così di tutte le altre qualità, di tutte le altre doti che doveva avere la sua umanità, e. di cui Egli aveva messo come la provisione in Maria. – Come un artista la prima cosa comincia a fare in piccolo modello la figura che si propone di eseguire in grande, cosi Dio « fa già apparire nella natività di Maria, dice Bossnet, un Gesù Cristo abbozzato, se così posso dire, un Gesù Cristo cominciato con una espression viva e naturale delle sue perfezioni infinite (I Serm. Sulla natività della santa Vergine). » Ricordando il magnifico pensiero di Tertulliano, che quando Jebova-modellava il primo uomo egli non affezionava sì seriamente a questa formazione se non perché « in quel fango che Egli lavorava, aveva in pensiero il Cristo che si doveva far uomo: » Quodcumque limus exprimebatur, Christus cogitabutur homo futurus. Bossuet fa questa riflessione, che prega i suoi uditori in pesare attentamente: « Se è così che, sin dall’origine del mondo, Dio, creando il primo Adamo, pensasse a disegnar in lui il secondo; se è in vista del Salvatore Gesù Egli forma il nostro primo padre con tanta cura, perché il suo Figliuolo ne doveva uscire dopo una così lunga serie di secoli e di generazioni interposte; oggi che vedo nascere la beata Maria che lo deve portare nelle sue viscere, non ho io maggior ragione di conchiudere che Dio, creando questa divina fanciulla, aveva il suo pensiero in Gesù Cristo e non lavorava che per Lui? Christus cogitabatur » (ibid.). Ricordando al popolo ebreo la sua elezione nella persona di Abramo, Isaia diceva: « Ponete mente alla pietra donde voi foste tagliati e alla sorgente donde voi foste tratti (Is. LI, 1). « Ora, questa pietra informe è primieramente  il genere umano creato da Dio in vista della divina figura di Gesù Cristo che Egli deve estrarne. Ma fra questa prima e quest’ultima operazione, Dio gliene fa sostenere diverse altre che lo raccostano successivamente al suo glorioso fine. Egli lo sgrossa, per così dire, ne trae sulle prime il popolo di Israele, poi la tribù di Giuda, poi la casa di David; e ciascuno di questi abbozzi, avendo di mira Gesù Cristo, nasce per così dire da questo tipo divino in quella appunto che lo attua. Ma infino a questo punto tutto fu collettivo nell’opera di Dio: fu un popolo, una tribù, una famiglia. Fra quest’ultimo stato dell’opera e il suo fine non vi sarà Egli alcun intermediario individuale che sia come l’apprestamento di questa grande opera; che ne nasca per recarla immediatamente ad effetto, e in cui il gran fabbro non abbia a fare altro più che mettervi l’ultima mano: che dico? che a mettervi sé medesimo. È questo il glorioso destino di Maria. Questo è ciò che la distingue da tutti i suoi antenati, da tutto il genere umano, da tutta la creazione, per porla col Figliuolo di Dio in un rapporto unico, incomparabile ed ineffabile, in quanto è individuale, immediato, verginale, materno, divino; il più avanzato di tutti i rapporti dell’umanità con Dio, dopo quello dell’unione ipostatica dell’umanità colla divinità del Verbo. E come, dice un santo dottore, a motivo di questa unione personale colla sua divinità, l’umanità di Gesù Cristo ha dovuto brillare di tutte le perfezioni della natura e della grazia nel loro più alto punto di eccellenza, così conveniva che, dopo la sua propria umanità, Dio adornasse di queste perfezioni la persona della Madre sua come quella che era con lui nella relazione più vicina che si possa concepire, poiché si può dire in certo qual modo che la maternità di Maria è coll’umanità di Gesù Cristo ciò che questa umanità è colla divinità che se l’è unita. È questa, dice il medesimo dottore, la ragione per cui dalla pianta de’ piedi sino al sommo del capo non si dovette ritrovar nulla in Maria che fosse sconveniente, difettoso, ributtante; tutto dovette esser fatto col più grande amore dalla divina sapienza, ammirabilmente scevro da ogni superfluità, lavorato con perfezione e con una squisita delicatezza. E questo è ciò che dice eccellentemente il Vangelo allora che egli chiama Maria piena di grazia, la qual parola nella sua brevità tien luogo d’ogni panegirico; sopra tutto quando si considera che ella non esce dalla bocca di un mortale, ma dalle labbra di un Angelo, ambasciatorc della corte celeste, quale espressione della sua ammirazione e del suo omaggio: AVE, MARIA, GRATIA PLENA. – Per far comprendere tutto il cumulo di grazie e di bellezze spirituali che questa espressione racchiude e che trovar si dovevano in Maria, Gersone ricorre all’allegoria di Pandora, sotto la quale l’antichità pagana aveva dipinto la perfezione della prima donna, donde è venuto tutto il male, non si accorgendo che essa dipingeva meglio la seconda, donde è venuto tutto il bene, Maria, la vera Pandora, che le Persone divine hanno a garììa dotato di tutti i doni, di tutte le grazie, gratia plena (Lasignificazione di Pandora equivale a quella di gratia piena di grazia). – Per mostrare la ricchezza di questa celeste dotazione,anima dunque Gersone tutte le grazie, tutte le virtù le fa venire a gara a ricolmar de’ loro presenti questa Vergine predestinata, figlia del Padre, madre del Figlio, sposa dello Spirito Santo. La purezza in persona si avanza per distendere colle sue mani la materia che deve formare il suo corpo: la previdenza per organizzarlo, la grazia per animarlo. Indi ciascuna parte è rivendicata da ciascuna virtù. La carità forma il suo cuore: la prudenza si applica a disporre il suo cervello; il pudore rotondeggia la sua fronte; l’affabilità versa la soavità sulle suelabbra; la decenza ferma sulle gote di lei la sua sede di predilezione; la modestia e la verginità spandono sopra tutto il suo corpo la grazia e l’incanto; finalmente tutte le virtù concorrono così felicemente a comporre questa Vergine insigne, che esse medesime, stupefatte dell’opera loro, possono appena riconoscerla in questa perfezione prodotta da un concerto cosi unanime, poiché ciò che tutte hanno fatto oltrepassa infinitamente ciascuna di esse. Questa allegoria non fa che tradurre la bellezza della santissima Vergine in linguaggio umano. La tradizione orientale e locale ne ha conservato l’impressione, e testimonianze apostoliche ce l’hanno tramandata. Noi non riferiremo qui cotali testimonianze per serbarci fedeli alla legge che ci siam fatta di non uscire dal Vangelo. In oltre ciò sarebbe superfluo: il Vangelo dice tutto quello che bisogna sapere a chi sa leggerlo sui ginocchi della Chiesa. Qualunque sia stato l’esteriore della santissima Vergine, una cosa non potrebbe esser dubbia, ed è che l’anima che informava il suo corpo doveva comunicarle le grazie di santità onde il Vangelo ci dice che essa era piena e mostrare in alto nel più alto grado questa parola dell’Ecclesiastico: Gratia super gratiam mulier sancta et pudorata. Le sue parole, il suo portamento, i suoi gesti, i suoi movimenti, i suoi atti, accordati, per cosi dire, al tono dell’anima sua, come le corde di una lira tocca dallo Spirito Santo, dovevano rendere i melodiosi accordi delle sue virtù, della sua modestia, della sua verginità, della sua umiltà, della sua dolcezza, della sua pazienza, della sua discrezione, della sua fede, della sua carità, della sua carità, finalmente della sua unione incomparabile con Dio, la più intima dopo quella dell’Uom-Dio. Tutta la sua persona doveva rivelare la verità di questa parola dell’Angelo: “Il Signore è teco. « Dominus tecum. «Parola che si può intendere, dice Nicole, non solamente dell’Incarnazione che poco stava a compiersi, ma ancora dell’abitazione di Dio nella Vergine, come nel suo tempio e sopra il suo trono: perocché egli vi abitava in una maniera particolarissima, empiendo tutta l’intelligenza e la volontà di Lei. essendo il principio di tutti i suoi pensieri, di tutti i movimenti del suo cuore e di tutte le sue azioni, e non permettendo che vi si mescolasse la menoma bruttura che potesse oscurarne la purezza. In guisa che queste parole, Dominus tecum, il Signore è teco, possono essere risguardate come la sorgente di quella pienezza di grazia che l’angelo le aveva attribuita (lib. II, de Virginibus). » – Di qui quel tipo così distinto che ci è rimasto della santissima Vergine, secondo il Vangelo, che esce fuori dal silenzio medesimo e dal raccoglimento di questa figura verginale in mezzo al rumore ed all’agitazione di tutte quelle scene divine che scuotevano il cielo e la terra e che la lasciavano così calma, avendo la parte più grande presso al suo Figliuolo, e la più riservata, la naturale naturale nel soprannaturale, la più iniziata ai misteri del cielo, di cui Ella conservava il segreto nel suo cuore con una fede che nulla smoveva, ed una fedeltà che non si smentiva mai. Tipo unico della Vergine che i gran maestri dell’arte hanno a gara tentato di esprimere, senza poterne mai esaurir la grazia e la maestà profonda, e che sant’Ambrogio dipingeva così in iscorcio: « Nulla di altero nello sguardo, nulla di sconsiderato nelle parole,  di avventato nel gesto, di abbandonato nel portamento, di precipitato nella voce; ma tutto l’aspetto del suo corpo era come il simulacro dell’anima sua e la figura della sua santità. Onde, nessun’altra scorta poteva meglio di sé medesima farla rispettare, mentre si rendeva venerabile collo stesso contegno e incesso, e pareva non tanto imprimere orme col piede quanto presentare esempi di virtù (S. Ambrosius, Lib. II: De virginibus.). –  Tale è l’impressione che risveglia ancora e risveglierà sempre il nome così dolce, così puro, così santamente grazioso di Maria; il più sparso e il meno comune di lutti i nomi; che si presta e non si dà mai a quelle che lo portano, cotanto è rimasto proprio alla Vergine che lo ha santificato, ed alla quale esso risale sempre, puro delle sue applicazioni, come il raggio risale al suo astro. E tale è il significato di questo nome ineffabile di Maria: Stella, stella del mare, stella del mattino, immagine delicata della venuta di Maria nel mondo. Questa è la stella di cui, quindici secoli prima, Balaam prediceva il levarsi, allora che, profetando la dominazione universale del Messia, diceva: « Io lo vedrò, ma non ora; fisserò in lui io sguardo, ma non da vicino: DI GIACOBBE NASCERÀ’ UNA STELLA, e spunterà da Israele una verga e percuoterà i capi di Moab e rovinerà tutti i figliuoli di Seth. (Num. XXIV, 17) » Profezia che gli antichi Ebrei intendevano concordemente del Messia; che, come riferisce Giuseppe, faceva la preoccupazione universale della sua nazione al tempo della venuta di Gesù Cristo, e che, secondo il medesimo storico e il Talmud, favorì il successo passeggero del falso messia Barckochebas, pel significato di questo nome, il quale significa FIGLIO DELLA STELLA. La stella il cui vero Figliuolo regna da milleottocento anni su tutti i figliuoli di Seth (Cioè sulla razza umana, essendo Seth figlio di Adamo), Maria, levandosi sull’orizzonte di questo mondo, è stata come l’alba del mattino della verità, come la punta del giorno della fede, che ha sparso nel mondo Gesù Cristo, luce eterna, come canta la Chiesa, QUÆ LUMEN ÆTERNUM MUNDO EFFUDIT JESUM CHRISTUM (Prefazio nelle Messe della santa Vergine). Ella è stata come l’aurora del Sole di giustizia, che allontana le ombre della legge e tinge il cielo de’ primi fuochi della grazia, come la Chiesa la saluta ancora: Quæ progreditur quasi aurora consurgens. Immagine felice che, meglio assai di tutte le fiacche e sparute applicazioni che ne hanno fatto i poeti, trova in Maria la sua verità, tutta la sua purezza. Di fatto, a quel modo che, subito dopo scorta l’aurora, si vede nascere come dal suo seno il corpo del sole, così Maria non appare nel Vangelo che in un rapporto prossimo con Gesù, Luce del mondo, che nasce da lei: Maria de qua natus est Jesus, simile ancora, per la sua verginità, all’aurora che non perde nulla né della sua purezza né della sua integrità col partorire il re degli astri e coll’essere la madre del giorno. Ma sopra tutto questo simboleggiamento dell’aurora conviene a Maria come espressione della verità che domina in questo studio, che Maria è la figlia della grazia di cui essa partorisce l’autore, come la prima chiarezza del mattino che si chiama l’aurora è prodotta dal sole prima che esso apparisca, prodotto egli stesso dal mezzo, dal seno dell’aurora.

DA S. PIETRO A PIO XII (21)

CAPO IX.

IL PONTIFICATO DI LEONE XIII

PREAMBOLO

Orma incancellabile

È passato quasi un cinquantennio dalla morte di Leone XIII [oggi più di un secolo – ndr.-], eppure egli vive nella nostra storia, nella storia della nostra cultura e della nostra attività quotidiana, nella storia della Chiesa e del mondo contemporaneo. Per un prodigioso fenomeno, che ancor oggi ci fa stupire, tutti, avevano dovuto inginocchiarsi davanti a lui. Non solo il poeta si accorgeva che il Papa era l’Uomo, che anche quando fievole mormora, il mondo l’ode; lo stesso incredulo, il nemico più irriducibile del nome cristiano, sentiva dinanzi a Leone XIII che nessuna potenza sulla terra poteva rivaleggiare con la forza morale del Papato. L’aristocratica finezza, lo splendore del genio e del sapere, la nobiltà della vita, il prodigio di lucidità d’una niente larga ed aperta, il nobile tatto avveduto d’una santa diplomazia conquistatrice, la sua squisita ed alta pietà non spiegavano ancora il fatto portentoso. Dalle urla di morte, che eran risuonate pochi decenni prima, si era passati ad un’epoca nuova, in cui, le parole d’oro della cupola michelangiolesca, s’imposero a tutti come una verità innegabile. Era Dio, che ancora una volta si rivelava nel suo Vicario; erano i nuovi, squilli di risurrezione, i nuovi trionfi della fede. – Lui vivente, chi lo guardava rimaneva estatico. La stessa, eccezionale longevità, la sua tremula persona, la figura diafana e quasi spiritualizzata, quell’esile corpo ischeletrito e quella vita tutta e solo concentrata nell’occhio vivo e scintillante, parevano ammonire che nel Papa non si deve considerare solo il vecchio venerando, ma bensì il Cristo vivente nella sua Chiesa. Egli parlava. E le sue parole gravi, austere e solenni, sembrava giungessero dalle regioni dell’al di là. Il suo non piegarsi mai al dominio delle vicende umane; il senso profondo dell’immortalità del Papato e della grandezza della missione che Dio gli aveva affidato; le conquiste è le primavere belle che si susseguivano alle primavere; le sue Encicliche, soprattutto, che eran battaglie e nel corso dì pochi anni si tramutavano in vittorie, tutto contribuiva a rammentare al mondo stupito le divine energie che rendono. forte e sicura la Cattedra di Pietro ed a far rifulgere allo sguardo di ognuno la vitalità soprannaturale del Papato. Quando il Vegliardo, che pareva quasi dovesse esser sottratto alla legge di morte, si addormentò con un sorriso alla visione dell’Infinito, quando parve allontanarsi dal mondo con lenta maestà, Egli sembrò un gigante. La voce dei popoli lo salutava uno degli spiriti più eletti che abbia avuto l’umanità, ed uno dei Papi più grandi, che abbia governato la Chiesa.

E quel giudizio resta immutato.

* * *

D. Chi fu eletto Papa alla morte di Pio IX?

— Il card. Gioacchino Pecci, che assunse il nome di Leone XIII.

D. Come lo si può chiamare Leone XIII?

— Il Papa delle mirabili Encicliche.

D. Che cosa sono le Encicliche?

— Secondo l’etimologia greca, sono lettere circolari, che i principi e i magistrati spedivano ai dipendenti. per comunicare leggi e disposizioni varie. Oggi designano le lettere che il Papa indirizza alla Chiesa universale in merito a questioni di fede e morale, od anche per commemorare uomini od avvenimenti di universale interesse.

D. Quale fu l’oggetto delle Encìcliche di Leone XIII?

— Fu il socialismo, la questione operaia, l’anarchismo, la democrazia cristiana, i limiti della potestà statale, il matrimonio e la famiglia, la libertà e la legge, la Chiesa e la civiltà. Tali encicliche costituiscono le tappe luminose del suo pontificato.

D. Qual è una tra le più importanti encicliche?

— La « Rerum Novarum » del 15 maggio 1891 intorno alla questione sociale, che risolse con criteri positivi, semplici, valevoli per un lungo tratto.

D. Fu sottolineata subito la sua importanza?

— Dapprima si restò più sorpresi che compresi, ma oggi si vede quale servizio abbia reso quest’enciclica alla Chiesa, risospinta più vigorosamente tra il popolo; allo Stato richiamato ai suoi compiti e ai suoi limiti; e alle classi restituite ai loro interessi ragionevolmente equilibrati. La « Rerum Novarum » ben merita il nome di « magna charta » della dottrina sociale cristiana.

D. Oltre che gran Maestro, che cosa si rivelò Leone XIII?

— Si rivelò altissimo in politica. I principi, interpretando ingiustamente il dogma dell’infallibilità pontificia, avevano lasciato nell’isolamento la s. Sede; Leone XIII procurò di rinnovare le buone relazioni con le altre Corti; poco per volta con tattica e prudenza vi riuscì, s’impose alle Nazioni, le ricongiunse diplomaticamente alla s. Sede e indusse persino Bismark, come si è visto, a riconoscere l’autorità spirituale del Papa e a sottomettervisi.

D. Altre nazioni lo chiamarono àrbitro nelle loro questioni politiche?

— Sì, quali la Spagna, il Portogallo, la Russia, l’Argentina, il Cile.

D. Che cosa dimostrò l’esposizione vaticana del 1888?

— Per la partecipazione di tutti gli Stati, meno l’Italia, per festeggiare il giubileo sacerdotale di Leone XIII, fu una prova splendida di amore e di venerazione di tutti i Cattolici, di rispetto e di stima di tutti, ma dimostrò altresì che il Papa, sebbene prigioniero, è pur sempre il faro posto da Dio nel mondo per condurre i popoli alla salute e alla felicità.

D. A che cosa s’estese ancora la cura di Leone XIII?

— Agli studi biblici, facendo sorgere la « Commissione Biblica »; alla Storia della Chiesa, aprendo gli Archivi Vaticani all’insigne storico Ludovico Von Pastor; agli studi filosofici, caldeggiando il ritorno allo studio di s. Tommaso d’Aquino. – Morì a 93 anni il 20 luglio 1903. – Il mondo intero, senza distinzione di parti, attonito di fronte alla sua molteplice attività e alle poderose realizzazioni raggiunte, lo proclamò grande.

L’ANIMA DELL’APOSTOLATO (10)

R. P. CHAUTARD D. G. B .

L’ANIMA DELL’APOSTOLATO (10)

TRADUZIONE del Sac. GIULIO ALBERA, S. D. B. 8a EDIZIONE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALETORINO MILANO GENOVA PADOVA PARMA ROMA NAPOLI BARI CATANIA PALERMO

VISTO: Nulla osta alla stampa.

Torino: 22 giugno 1922.

Can. CARLO FRANCO – Rev. Arciv.

VISTO: Imprimatur.

C. FRANCESCO DUVINA – Provic. gen.

PARTE QUINTA

Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore

1.

Alcuni consigli agli uomini di azione per la vita interiore

CONVINZIONI:

Lo zelo non è efficace se non gli si unisce l’azione di Gesù Cristo.

Gesù Cristo è l’agente principale, e noi non siamo altro che i suoi strumenti.

Gesù Cristo non benedice le opere in cui l’uomo confida soltanto nei propri suoi mezzi.

Gesù Cristo non benedice le opere sostenute unicamente dall’attività naturale.

Gesù Cristo non benedice le opere in cui lavora l’amor proprio invece dell’amore divino (P. Desurmont, C. SS. R).

Guai a chi si rifiuta alle opere a cui Dio lo chiama.

Guai a chi s’intromette nelle opere senza assicurarsi della volontà di Dio.

Guai a chi nelle opere vuole comandare, senza dipendere veramente da Dio.

Guai a chi nell’esercizio dell’azione non adopera i mezzi di conservare o di ricuperare la vita interiore.

Guai a chi non sa coordinare la vita interiore con la vita attiva, in modo che questa non danneggi l’altra.

PRINCÌPI:

Principio. — Non bisogna darsi all’azione per pura attività naturale, ma bisogna consultare Dio per potersi rendere la testimonianza che si agisce sotto l’ispirazione della sua grazia e secondo la manifestazione moralmente sicura della sua volontà.

Principio. — È cosa imprudente e dannosa il rimanere troppo a lungo in un periodo di eccessive occupazioni che metterebbero l’anima in uno stato incompatibile con gli esercizi essenziali della vita interiore; allora è il caso, soprattutto per i sacerdoti e i religiosi, di applicare, anche alle opere più sante, il precetto: Erue eum et proiice abs te (Strappalo e gettalo lontano da te (MATT. V, 29). ).

Principio. — Un regolamento che stabilisca l’impiego abituale del tempo, fatto d’accordo con un sacerdote prudente, di vita interiore e di esperienza, si deve imporre anche con la violenza se occorre, all’eccesso sregolato della vita attiva.

Principio. — Per il profitto proprio e per quello degli altri, bisogna prima di tutto coltivare la vita interiore: quanto più si è occupati, tanto più si abbisogna di questa vita. Dunque tanto più se ne deve avere la sete e si devono adoperare i mezzi perché questa sete non sia uno di quei desideri sterili di cui satana si serve per addormentare le anime e mantenerle nell’illusione.

Principio. — Se l’anima si trova per caso, e davvero per volere di Dio, molto occupata e perciò nella morale impossibilità di prolungare le sue pratiche di pietà, essa possiede un termometro infallibile il quale le dice se DAVVERO si mantiene nel fervore. Se davvero essa ha sete di vita interiore, se con tutta la sua buona volontà prende tutte le occasioni per compierne le pratiche essenziali, può starsene tranquilla e deve fare assegnamento sicuro su grazie affatto speciali che Dio serba per lei: essa vi troverà la forza sufficiente per progredire nella vita spirituale.

Principio. — Fintantoché l’uomo di azione non arriva a mantenersi nel raccoglimento e nella dipendenza dalla grazia che lo devono accompagnare dappertutto, si trova in uno stato insufficiente di vita interiore. Per tale raccoglimento necessario, non occorre nessuno sforzo: basta uno sguardo abituale che venga più dal cuore che non dalla mente, uno sguardo sicuro, giusto, penetrante, per vedere se si rimane nell’azione sotto l’influenza di Gesù.

Avvisi PRATICI:

1° Bisogna scolpirsi bene in mente che senza il Regolamento sopra accennato e senza la ferma volontà di attenervisi abitualmente, e particolarmente riguardo all’ORA DI ALZARSI rigorosamente fissata, l’anima NON PUÒ avere una vita interiore.

2° Stabilire come base della vita interiore, come elemento indispensabile, la meditazione del mattino. Santa Teresa dice: « Colui che è già ben deciso di fare a qualunque costo la mezz’ora di meditazione del mattino, è già a metà strada». Senza la meditazione si avrà quasi necessariamente una giornata di tepidezza.

La Messa, la Comunione, la recita del Breviario, le funzioni liturgiche sono miniere incomparabili di vita interiore, le quali si devono sfruttare con fede e con fervore sempre crescenti.

L’esame particolare e l’esame generale devono avere per scopo, come la meditazione e la vita liturgica, l’abitudine della Custodia del cuore con la quale si mette in pratica l’unione del Vigilate e dell’Orate. L’anima attenta a ciò che passa nel suo interno e alla presenza della Santissima Trinità in lei, acquista l’istinto di ricorrere a Gesù in ogni circostanza, ma soprattutto quando vede il pericolo di dissiparsi o di indebolirsi.

5° Di qui nasce un bisogno di pregare continuamente con le comunioni spirituali e con le giaculatorie cosi facili, quando si vuole, anche in mezzo alle occupazioni più assorbenti, e così piacevoli a variare, adattandole agli speciali bisogni del momento presente, alle circostanze attuali, ai pericoli, alle difficoltà, alla stanchezza, alla delusione ecc.

6° Un devoto studio della Sacra Scrittura e specialmente del Nuovo Testamento deve trovare posto ogni giorno, o almeno più volte alla settimana, nella vita di un sacerdote. — La lettura spirituale del pomeriggio è un dovere quotidiano che un’anima generosa non tralascia mai. La mente ha bisogno di mettersi dinanzi alle verità soprannaturali, ai dogmi che generano la pietà e alle conseguenze morali che ne derivano e che tanto facilmente si dimenticano.

7° In conseguenza di questa custodia del cuore che ne sarà come la preparazione remota, la confessione settimanale sarà certamente fatta con sincera contrizione, con vero dolore e con fermo proponimento sempre più leale e risoluto.

8° Gli esercizi spirituali una volta all’anno sono utilissimi, ma non bastano: il ritiro mensile, di un giorno intero, o almeno di mezza giornata, impiegata davvero per rimettere l’anima in equilibrio, è quasi indispensabile per l’uomo di azione.

2.

La meditazione, elemento indispensabile della vita interiore, e perciò dell’apostolato

Un vago desiderio di vita interiore concepito dopo la lettura rapida di un volume, non darebbe NESSUN RISULTATO.  Bisogna che questo desiderio sia fissato con una risoluzione precisa, viva e pratica.  – Molte persone di azione mi hanno domandato che rendessi loro facile il mezzo di effettuare il loro proposito di vita interiore, esponendo alcune risoluzioni generali. Il rispondere a tali desideri vuol dire aggiungere una specie di appendice a questo volume.  Vi rispondo tuttavia volentieri, persuaso che da una parte l’uomo di azione, o sacerdote o secolare, non avrà certo davvero fatto profìtto dalla lettura di ciò che precede, se non è ben deciso di dedicare ogni mattina un po’ di tempo alla meditazione, e che d’altra parte il sacerdote, se vuole progredire nella vita interiore, non può fare a meno di valersi della vita liturgica e di esercitarsi nella custodia del cuore.  Mi pare cosa più pratica l’adottare per questi tre punti la forma di risoluzione personale. Non pretendo d’insegnare un nuovo metodo di meditazione, ma cercherò di estrarre il midollo dai metodi migliori.

RISOLUZIONE DI MEDITAZIONE (1):

(1) Ciascuna di queste tre risoluzioni dev’essere meditata lentamente o, meglio ancora, divisa in più meditazioni: una semplice lettura non basta per trarne profitto.

Voglio essere fedele alla meditazione del mattino.

a) Questa fedeltà è necessaria?

SACERDOTE, io intesi negli esercizi spirituali della mia ordinazione, questa grave parola: Sacerdos alter Christus! Compresi allora che se non vivo specialmente di Gesù, non sono un sacerdote secondo il suo cuore, non sono un’anima sacerdotale.

SACERDOTE, io devo vivere nell’intimità di Gesù; Egli lo vuole da me: Iam non dicam vos servos.. Vos autem dixi amico (Non vi chiamerò più nervi, ma amici – Giov. XV, 15). – MA LA MIA VITA CON GESÙ principio, mezzo e fine, si sviluppa in quella misura in cui egli è la LUCE della mia ragione e di tutti i miei atti interni ed esterni, 1’AMORE che regola tutti gli affetti del mio cuore, la mia FORZA nelle prove, nelle lotte, nel lavoro e I’ALIMENTO di quella vita soprannaturale che mi fa partecipare della stessa vita di Dio.  Ora questa vita con Gesù, ASSICURATA CON LA MIA FEDELTÀ ALLA MEDITAZIONE, senza questa è moralmente IMPOSSIBILE.  Oserò io oltraggiare con un rifiuto il cuore di Colui che mi offre questo mezzo di vivere della sua amicizia!  Un altro aspetto importante, benché negativo, della necessità della mia meditazione è questo: secondo l’economia del disegno divino, essa è EFFICACE contro i pericoli inerenti alla mia debolezza, alle mie relazioni con il mondo, a quei dati miei obblighi. Se faccio la meditazione, sono come rivestito di un’armatura di acciaio e INVULNERABILE ai dardi nemici i quali mi colpirebbero CERTAMENTE senza la meditazione. Perciò molte colpe che non avverto o avverto appena, mi saranno imputate nella loro causa. O meditazione o gravissimo pericolo di dannazione per il sacerdote che è a contatto con il mondo, dichiarava il pio, dotto e prudente P. Desurmont, uno dei più provetti predicatori di esercizi spirituali agli ecclesiastici. – E il cardinale Lavigerie diceva: «Per l’apostolo non vi è via di mezzo tra la santità, se non acquisita almeno desiderata e cercata (soprattutto con la meditazione quotidiana) e il pervertimento progressivo». – Ciascun sacerdote può applicare alla sua meditazione le parole ispirate dallo Spirito Santo al Salmista: Nisi quod LEX TUA MEDITATIO mea est tunc forte periissem in humilitate mea (Se la tua legge non era la mia meditazione, già sarei perito nella mia miseria – Salmo CXVIII, 92). Ora questa legge arriva fino al punto di obbligare il sacerdote a riprodurre lo spirito di Gesù Cristo.

UN SACERDOTE VALE QUANTO LA SUA MEDITAZIONE. VI SONO DUE CATEGORIE DI SACERDOTI:

1° I sacerdoti la cui risoluzione è tale, che la loro meditazione non sarebbe neppure ritardata da pretesti di convenienza, di occupazioni ecc.; soltanto un caso RARISSIMO di forza maggiore la farà rimandare ad altra mezz’ora del mattino, ma nulla più. Questi veri sacerdoti vogliono ottenere dei risultati buoni dalla loro meditazione e vogliono che questa sia distinta dal ringraziamento della Messa, da ogni lettura spirituale e tanto più dalla composizione di una predica. – Essi hanno la santità efficacemente desiderata e finché perseverano così, la loro salvezza è moralmente assicurata.

2° I sacerdoti che avendo preso soltanto una mezza risoluzione, RIMANDANO e perciò omettono facilmente la loro meditazione, ne snaturano lo scopo oppure non s’impongono nessun vero sforzo per riuscirvi. Ne seguirà una fatale tepidezza, con illusioni subdole, con una coscienza addormentata o falsata… Passo che scivola verso l’abisso.  A quale delle due categorie voglio appartenere! Se esito nella scelta, vuol dire che non feci bene gli esercizi spirituali.  – Tutto si collega insieme: se lascio la mia mezz’ora di meditazione, anche la Messa — perciò la mia comunione — sarà ben presto senza frutti personali e potrà divenire imputabile a colpa; la recita penosa e quasi macchinale del Breviario non sarà più la fervorosa e allegra espressione della mia vita liturgica; poca vigilanza, nessun raccoglimento e perciò nessuna giaculatoria; più nulla, purtroppo, di lettura spirituale; un apostolato sempre meno fecondo; non più esame leale delle colpe, meno ancora l’esame particolare; CONFESSIONI PER ABITUDINE E TALORA DUBBIE… in attesa del SACRILEGIO! – La cittadella sempre meno difesa e abbandonata all’assalto di una legione di nemici: prima sono brecce… ben presto saranno rovine…

b) Che cosa dev’essere la mia meditazione?

ASCENSIO MENTIS IN DEUM (L’ascensione della mente a Dio). « Il salire così, dice san Tommaso, essendo un atto della ragione non speculativa, ma pratica, suppone gli atti della volontà ». Per conseguenza: La meditazione è un VERO LAVORO, specialmente per i principianti. — Lavoro per staccarsi un momento da ciò che non è Dio. — Lavoro per rimanere mezz’ora fissi in Dio e per arrivare a prendere un nuovo slancio verso il bene. — Lavoro certamente penoso da principio, ma che voglio accettare generosamente. — Lavoro che del resto sarà presto coronato dalla più gran consolazione di quaggiù, cioè dalla pace nell’amicizia e nell’unione con Gesù.  La meditazione, dice santa Teresa, non è altro che una conversazione amichevole nella quale l’anima parla intimamente con Colui dal quale si sente amata.

CONVERSAZIONE CORDIALE. Sarebbe un’empietà il supporre che Dio, il quale mi dà il bisogno e talora l’attrattiva di questa conversazione, più che non me la imponga, non voglia poi facilitarmela. Ancorché da molto tempo io l’abbia trascurata, Gesù mi chiama teneramente e mi offre un’assistenza SPECIALE per questo linguaggio della mia fede, della mia speranza e della mia carità che dovrà essere, come dice il Bossuet, la mia meditazione. – Vorrò io resistere a questo invito di un padre il quale chiama anche il prodigo ad ascoltare la sua parola, a trattenersi familiarmente con lui, ad aprirgli il suo cuore e ad ascoltare i suoi palpiti?

CONVERSAZIONE SEMPLICE. Sarò schietto: perciò parlerò a Dio da tiepido, da peccatore, da prodigo o da fervoroso. Con l’ingenuità di un fanciullo esporrò lo stato dell’anima mia e parlerò solo il linguaggio che esprime davvero quello che sono.

CONVERSAZIONE PRATICA. Il fabbro ferraio non mette nel fuoco il ferro per farlo diventare ardente e luminoso, ma per renderlo malleabile: cosi pure la meditazione illumina la mia intelligenza e riscalda il mio cuore unicamente perché l’anima mia diventi malleabile, per poterla martellare, togliere i difetti o la forma dell’uomo vecchio e darle le virtù o la forma di Gesù Cristo. Dunque la mia meditazione avrà lo scopo di rialzare l’anima mia uno alla santità di Gesù (Bella espressione di Alvarez de Paz, sul fine della meditazione), affinché Egli la possa formare a sua immagine. Tu Domine Jesu, Tu ipse, manu mitissima, misericordissima, sed tamen fortissima FORMANS et PERTRACTANS cor meum (Tu, o Signore Gesù, Tu stesso con mano dolcissima, misericordiosissima, ma tuttavia fortissima, formi e plasmi il mio cuore (S. Agostino).

c) Come farò la meditazione?

Per mettere in pratica e la definizione e lo scopo, seguirò questa via logica: metterò la mia ragione, ma soprattutto la mia fede e il mio cuore, dinanzi al Signore che m’insegna una verità o una virtù; ravviverò la mia sete di conformare l’anima mia con l’Ideale intravveduto; deplorerò quello che vi è in me di contrario a Lui; prevedendo gli ostacoli, mi deciderò di romperli; ma persuaso che da me non posso fare nulla, con le mie istanze otterrò la grazia di riuscirvi.  Come un viaggiatore spossato e ansante, cerco di dissetarmi… Finalmente VIDEO (Video, io vedo; sitio, ho sete; volo, voglio; volo tecum, voglio con te): vedo una sorgente. Ma essa scaturisce da una rupe scoscesa… SITIO: quanto più guardo quell’acqua limpida che mi permetterebbe di continuare il mio viaggio, tanto più si fa vivo il desiderio, nonostante gli ostacoli, di calmare la mia sete… VOLO: a qualunque costo voglio arrivare a quella sorgente e sforzarmi di raggiungerla; ma purtroppo devo constatare la mia incapacità… VOLO TECUM: arriva una guida; non aspetta altro che le mie istanze per aiutarmi; mi porta persino nei passi difficili, e ben presto io posso bere a lunghi sorsi.  – Cosi sgorgano dal Cuore di Gesù le acque vive della grazia.

La mia lettura spirituale della sera, elemento così prezioso di vita interiore, ha ravvivato il mio desiderio di fare la meditazione al mattino seguente… PRIMA DEL RIPOSO vedo sommariamente, ma in modo preciso e vivo, l’argomento della meditazione (Un libro di meditazioni è quasi sempre necessario per impedire alla mente dì vagare nel vuoto. Molti volumi antichi e moderni presentano tutti i caratteri di veri libri di meditazione e non soltanto di lettura spirituale. Ogni punto contiene una verità evidente presentata con precisione, con forza e con brevità in modo che, dopo la riflessione, chiama il colloquio affettuoso e pratico con Dio. – Un solo punto basta per mezz’ora e si deve riassumere in un testo biblico o liturgico o in un’idea principale adatta al mio stato. Prima di tutto conviene scegliere i novissimi e il peccato, almeno una volta al mese, poi la vocazione, i doveri del proprio stato, i vizi capitali, le virtù principali, gli attributi di Dio, i misteri del rosario o un’altra scena del Vangelo e soprattutto della Passione. Nelle feste liturgiche l’argomento è già chiaramente indicato), come pure il frutto particolare che ne voglio trarre ed eccito dinanzi a Dio il mio desiderio di profittarne.

L’ORA DELLA MEDITAZIONE È GIUNTA (Il Clauso ostio di Gesù m’invita a preferire, per la meditazione, il luogo dove sarò meno disturbato, chiesa, camera, giardino ecc.). Voglio strapparmi alla terra, sforzare la mia fantasia a rappresentarmi una scena viva e parlante che io sostituisco alle mie preoccupazioni, distrazioni ecc. (Per esempio: Gesù che mostra il suo Cuore e dice: Ego sum resurrectio et vita, oppure: Ecco il Cuore che tanto ha amato gli uomini, oppure una scena della sua vita: Betlemme, Tabor, Calvario ecc. Se dopo uno sforzo sincero e breve non si riesce a farsi questa rappresentazione, si passi avanti, e Dio vi supplirà). Rappresentazione rapida e a grandi linee, ma abbastanza efficace da colpirmi e da GETTARMI ALLA PRESENZA di quel Dio la cui attività tutta di amore vuole avvolgermi e penetrarmi. Così eccomi in relazione con un INTERLOCUTORE VIVENTE (La riuscita della meditazione dipende spesso dalla cura con cui si considera l’Interlocutore come vivo e presente, e nel cessare di considerarlo come lontano e passivo, cioè quasi come un’astrazione), ADORABILE e AMABILE.  Cado subito in profonda adorazione, questa s’impone da sé; poi seguono atti di umiltà, di contrizione, di protesta, di dipendenza, e preghiera umile e fiduciosa affinché sia benedetta questa mia conversazione col mio Dio (Bisogna persuadersi bene che per questa conversazione Dio non vuol altro che la buona volontà. L’anima che, assediata dalle distrazioni, ritorna ogni giorno pazientemente e filialmente al suo divino interlocutore, fa una meditazione eccellente: Dio supplisce a tutto).

VIDEO:

COLPITO dalla vostra viva presenza, o Gesù, e libero così dall’ordine puramente naturale, comincerò la mia conversazione col LINGUAGGIO DELLA FEDE, più fecondo che le analisi della mia ragione, e con questo fine leggo o richiamo alla mente con diligenza il punto da meditare, lo riassumo e concentro in esso la mia attenzione.  Siete Voi che mi parlate e che m’insegnate questa verità, o Gesù; voglio dunque ravvivare e accrescere la mia fede su ciò che mi presentate come assolutamente certo, perché fondato sulla vostra veracità. E tu, o anima mia, non cessare di ripetere: Lo CREDO; ripetilo con maggior forza; come il fanciullo che studia la sua lezione, ripeti moltissime volte che tu aderisci a questa dottrina e alle sue conseguenze per la tua eternità… (Così si formano le forti convinzioni e si preparano i doni dello spirito di viva fede e dell’intuizione soprannaturale). O Gesù, questo è vero, è assolutamente vero, e io lo credo. Voglio che questo raggio del sole della Rivelazione sia come il faro della mia giornata; rendete la mia fede ancora più ardente; ispiratemi un forte desiderio di vivere di questo Ideale, e una santa collera per ciò che gli è contrario. Voglio divorare questo alimento di Verità e assimilarmelo.  – Se tuttavia, dopo alcuni minuti passati nell’eccitare la mia fede, rimanessi inerte dinanzi alla verità che mi viene presentata, non insisterò. Vi esporrò filialmente, o buon Maestro, la pena che provo per tale impotenza e vi pregherò di supplire Voi.

SlTIO:

Dalla frequenza e soprattutto dalla forza dei miei atti di fede, vera partecipazione a un raggio dell’Intelligenza divina, dipenderà il grado dell’esultanza del mio cuore, il LINGUAGGIO DELLA CARITÀ AFFETTIVA. Nascono infatti da sé, o eccitati dalla volontà, GLI AFFETTI, fiori che l’anima mia di fanciullo getta dinanzi a Gesù che le parla; sono adorazione, riconoscenza, amore, gioia, attaccamento alla volontà divina e distacco da tutto il resto, avversione, odio, timore, sdegno, speranza, abbandono. Il mio cuore sceglie uno o più di questi sentimenti, se ne penetra, ve li esprime, o Gesù, e ve li ripete mille volte, teneramente, lealmente, ma con semplicità.  Se la mia sensibilità mi dà aiuto, lo accetto perché può giovare, ma non è necessario. Un affetto calmo ma profondo è più sicuro e più fecondo delle commozioni superficiali; queste non dipendono da me e non sono mai la misura della vera ed efficace meditazione. Quello che è sempre in mio potere e che importa più di tutto, è lo sforzo per scuotere il torpore del mio cuore e per fargli dire: Mio Dio, io voglio unirmi a Voi; voglio annientarmi dinanzi a Voi; voglio cantare la mia gratitudine e la mia gioia di compiere la vostra volontà; non voglio più mentire con dirvi che vi amo e che detesto tutto ciò che vi offende ecc.  Benché mi sia lealmente sforzato, può darsi che il mio cuore rimanga freddo e che esprima fiaccamente i suoi affetti. Vi dirò allora ingenuamente, o Gesù, la mia umiliazione e il mio desiderio; volentieri prolungherò i miei lamenti, persuaso che gemendo così dinanzi a Voi per la mia sterilità, acquisto un diritto speciale ad unirmi in modo efficacissimo, benché aridamente, ciecamente e freddamente, agli affetti del vostro divin Cuore.  Come è bello, o Gesù, l’Ideale che io scorgo in Voi! Ma la mia vita è essa in armonia con questo Esemplare perfetto! Io compio questa ricerca sotto il vostro sguardo profondo, o Interlocutore divino, che ora tutto Misericordia, sarete tutto Giustizia quando vi troverò al giudizio particolare in cui con un solo sguardo Voi scruterete i motivi segreti dei più piccoli atti della mia vita. Vivo io di questo Ideale! Se morissi in questo momento, o Gesù, non trovereste che la mia condotta ne è la contraddizione! Su quali punti, o buon Maestro, desiderate che io mi corregga! Aiutatemi a scoprire gli ostacoli che m’impediscono d’imitarvi, le cause interne o esterne e le occasioni prossime o remote delle mie cadute. Alla vista delle mie miserie e delle mie difficoltà, il mio cuore è costretto ad esprimervi, o mio Redentore adorato, confusione, dolore, tristezza, amaro rimpianto, sete ardente di fare meglio, offerta generosa e illimitata del mio essere: volo piacere Deo in omnibus («Voglio piacere a Dio in tutte le cose». Con queste parole il Suarez riassume i frutti di tutti i trattali ascetici. Questi atti del Sitio dispongono l’anima alla risoluzione di non rifiutare nulla a Dio).

VOLO:

Faccio un passo innanzi nella scuola del VOLERE.

È il LINGUAGGIO DELLA CARITÀ EFFETTIVA. Gli affetti hanno fatto nascere in me il desiderio di correggermi; ho veduto gli ostacoli; ora tocca alla mia volontà il dire: Voglio rialzarmi. O Gesù, il mio ardore nel ripetervi questo voglio, deriva dal mio fervore nel ripetere: credo, amo, mi pento, detesto.  Se qualche volta questo VOLO non viene fuori con quella forza che desidero, o mio diletto Salvatore, deplorerò questa debolezza della mia volontà et invece di perdermi di coraggio, non mi stancherò di ripetervi quanto desidero di partecipare alla vostra generosità nel servizio del Padre celeste. Alla mia risoluzione generale di lavorare per salvarmi e per amare Dio, unisco quella di applicare la mia meditazione alle difficoltà, alle tentazioni e ai pericoli della giornata. Ma avrò cura soprattutto di rifondere con amore più vivo la RISOLUZIONE (È meglio tenere la stessa risoluzione per interi mesi, o da un ritiro all’altro. L’esame particolare, in forma di breve colloquio col Signore, completa la meditazione e, constatando un progresso o un regresso, facilita in modo straordinario l’avanzamento nella perfezione) che è oggetto del mio esame particolare (difetto da combattere o virtù da praticare); la rinforzo con motivi che attingerò dal Cuore del Maestro e da buon stratega stabilisco i mezzi che ne possano assicurare l’esecuzione, prevedo le occasioni e mi preparo alla lotta. Se intravvedo un’occasione speciale di dissipazione, d’immortificazione, di umiliazione, di tentazione, una decisione grave ecc., mi dispongo per quel momento alla vigilanza, all’energia e soprattutto all’unione con Gesù e al ricorso a Maria. – Se cado ancora, nonostante queste precauzioni, che abisso però tra queste cadute di sorpresa e le altre! Lungi da me lo scoraggiamento, perché so che Dio è glorificato dal mio continuo ricominciare per divenire più risoluto, più diffidente di me stesso, più assiduo nel supplicarlo: solo a questo prezzo avrò la riuscita.

VOLO TECUM:

Obbligare uno storpio a camminare diritto è meno assurdo che il pretendere di riuscire senza di Voi, o mio Salvatore (sant’Agostino). Perché le mie risoluzioni sono rimaste senza frutto, se non perché l’omnia possum non è derivato dall’in eo qui me confortat (Io posso tutto in Colui che mi conforta – Filipp. IV, 13)? Arrivo dunque al punto della mia meditazione, che sotto certi aspetti è il più importante: la SUPPLICA O LINGUAGGIO DELLA SPERANZA. – Senza la vostra grazia, o Gesù, io non posso nulla. Per nessun titolo io non merito questa vostra grazia, ma so che le mie istanze, ben lungi dall’annoiarvi, stabiliscono la misura del vostro aiuto, se esse rispecchiano la mia sete di essere vostro, la diffidenza in me stesso e la mia confidenza illimitata, pazza, direi, nel vostro Cuore. Come la Cananea, mi prostro ai vostri piedi, o Bontà infinita, con la sua insistenza, tutta di speranza e di umiltà, vi chiedo non qualche briciola, ma una vera partecipazione a quel banchetto di cui avete detto: Il mio cibo è di fare la volontà del Padre mio. – Divenuto, per mezzo della grazia, membro del vostro Corpo mistico, io partecipo della vostra vita e dei vostri meriti e prego per mezzo vostro, o Gesù. O Padre Santo, io prego per il Sangue divino il quale chiede misericordia: potrete voi respingere la mia preghiera?È il grido del mendico quello che io innalzo a Voi, o ricchezza inesauribile: Exaudi me quoniam inops et pauper sum ego (Esauditemi perché sono povero e bisognoso – Salmo LXXXV). Rivestitemi della vostra forza e nella mia debolezza glorificate la vostra potenza. La vostra bontà, le vostre promesse e i vostri meriti, o Gesù, la mia miseria e la mia fiducia sono i soli titoli della mia supplica per ottenere, mediante la mia unione con Voi, la custodia del cuore e la forza durante questa giornata. Se sopravviene un ostacolo, una tentazione, un sacrificio da imporre a una delle mie facoltà, il testo o il pensiero che io prendo come mazzetto spirituale, mi farà respirare il profumo di preghiera che ha circondato le mie risoluzioni, e di nuovo in quel momento innalzerò il grido della supplica efficace. Quest’ABITUDINE, frutto della mia meditazione, ne sarà pure la pietra di paragone: a fructibus cognoscetis.

*

Quando arriverò a VIVERE DI FEDE e di SETE ABITUALE di Dio, allora soltanto il lavoro del VIDEO sarà presto soppresso; Il SITIO e il VOLO verranno da sé fin dal principio della meditazione la quale trascorrerà nel produrre affetti e offerte, nel confermare la mia volontà risoluta e poi nel mendicare da Gesù direttamente, o per mezzo di Maria Immacolata, degli Angeli o dei Santi, una più intima e più costante unione con la Volontà divina.

 Il santo Sacrificio mi aspetta: la meditazione mi vi ha preparato. La mia partecipazione al Calvario, in nome della Chiesa, e la mia comunione saranno come una continuazione della mia meditazione (1). Nel mio ringraziamento estenderò le mie domande per gl’interessi della Chiesa, per le anime a me affidate, per i defunti, per le opere a cui attendo, per i parenti, amici, benefattori, nemici ecc.  La recita delle diverse ore del mio caro Breviario, in unione con la Chiesa, per lei e per me, le frequenti e fervide giaculatorie, le comunioni spirituali, Tesarne particolare, la visita al SS. Sacramento, la lettura spirituale, il rosario, Tesarne generale ecc. verranno a segnare la mia via, a ravvivare le mie forze e a conservare lo slancio preso al mattino, affinché nulla nella mia giornata sfugga all’azione del Signore. In seguito a tale slancio, il ricorso frequente prima, e poi abituale a Gesù direttamente o per mezzo di Maria, farà cessare le contraddizioni tra la mia ammirazione per la sua dottrina e la mia vita di emancipazione, tra la mia pietà e la mia condotta.

*

Devo qui mettere un freno al mio cuore che, nel suo desiderio di giovare davvero agli uomini di azione, vorrebbe consacrare qui una risoluzione speciale all’ESAME PARTICOLARE. Ma cedendo a tale desiderio, temerei di aumentare troppo questo volume. Eppure dalla lettura di Cassiano, di parecchi Padri della Chiesa, come pure di sant’Ignazio, di san Francesco di Sales e di san Vincenzo de’ Paoli, risulta che l’esame particolare e l’esame generale sono corollari obbligatori della meditazione e si connettono con la custodia del cuore. – L’anima, d’accordo con il suo direttore, si è risoluta a prendere di mira più direttamente, nella sua meditazione e nel corso della giornata, quel tale difetto o la tale virtù, sorgente principale di altri difetti o virtù.  Sono molti i cavalli che tirano il cocchio; l’occhio li vigila tutti costantemente; ma nel centro della squadriglia ve n’è uno che esige maggiore sollecitudine da parte di chi li guida. Infatti se quel cavallo corre troppo a destra o troppo a sinistra, fa sviare tutti gli altri.  L’analisi dell’anima per mezzo dell’esame particolare, per constatare se vi è progresso o regresso o stato stazionario sopra un punto ben determinato, non è altro che un elemento della custodia del cuore.

(1) La meditazione è il braciere dove si ravviva la custodia del cuore.  Con la fedeltà alla meditazione saranno vivificati tutti grll altri esercizi di pietà. L’anima acquisterà a poco a poco la vigilanza e lo spirito di orazione, ossia l’abitudine di ricorrere di più e con più frequenza a Dio.  L’unione con Dio nell’orazione produrrà l’unione intima con Lui, anche durante le occupazioni più assorbenti.  L’anima che vive cosi unita con Dio con la custodia del cuore, attirerà sempre di più sopra di sé i doni dello Spirito Santo e le virtù infuse, e forse Dio la chiamerà ad un grado di orazione più elevato.

L’ottimo libro Les Voies de l’oraison mentale (le vie dell’orazione mentale di Dom VITAL LEHODEY – ed. Lecoffre), stabilisce con precisione ciò che si richiede per l’ascensione dell’anima attraverso i diversi gradi di orazione e dà le regole per discernere se un’orazione superiore sia davvero un dono di Dio o un frutto dell’illusione.  Prima di parlare dell’orazione affettiva, primo grado delle orazioni più elevate a cui Dio ordinariamente chiama soltanto le anime arrivate alla custodia del cuore per mezzo della meditazione, il P. RIGOLEUC, S. J., indica nel libro cosi pregevole delle sue (Œvres spirituelles (Avignone, 1843, pag. 17 e segg.) dieci maniere di trattenersi con Dio quando, dopo una seria prova, uno si trovi nell’impossibilità morale di fare la meditazione sull’argomento preparato il giorno prima. Riassumiamo il pio autore.

1* MANIERA: Prendere un libro spirituale {(uovo Testamento o Imitazione di Cristo) — leggere a intervalli alcune righe — meditare un poco su quanto si ò letto, cercare di penetrare il senso e imprimerlo nella mente.

— Trarne qualche santo affetto, amore o pentimento ecc., e proporsi di praticare all’occasione tale virtù.

Evitare di leggere o di meditare troppo. — Fermarsi a ogni pausa finché la mente trova un colloquio piacevole e utile.

2* MANIERA: Prendere alcune parole della Scrittura o qualche preghiera vocale, per esempio il Pater, l’Ave o il Credo, pronunziarla, fermarsi a ciascuna parola e trarne diversi sentimenti di pietà in cui uno si fermerà finché vi trova gusto.  Alla fine domandare a Dio qualche grazia o virtù, secondo l’argomento meditato. Non fermarsi troppo, con noia e disgusto, su una parola, ma quando non si trova più di che trattenervi, passare tranquillamente ad un’altra.

— Quando uno si sente tocco da qualche buon sentimento, vi si fermi finché dura, senza darsi pensiero di andare innanzi. — Non è necessario fare atti sempre nuovi, ma basta talora stare dinanzi a Dio pensando in silenzio alle parole già meditate, oppure gustando il sentimento da esse prodotto nel cuore.

3* MANIERA: Quando l’argomento preparato non dà materia sufficiente, fare atti di fede, di adorazione, di ringraziamento, di speranza, di amore ecc., dando loro l’estensione che si vuole e fermandosi alquanto su ciascuno per gustarlo.

4* MANIERA: Quando non si sa più meditare né produrre affetti (impotenza e sterilità), protestare dinanzi a Dio, che si ha l’intenzione di fare tanti atti, di contrizione per esempio, quante sono le volte che si respira o che si fanno passare i grani del rosario tra le dita o che si pronuncerà con la bocca una breve preghiera.  Rinnovare di quando in quando tale protesta e, se Dio dà qualche altro buon sentimento, accettarlo con umiltà e trattenersi in esso.

5* MANIERA: Nelle pene e nelle aridità, se si è impotenti a pensare o ad agire, abbandonarsi generosamente al dolore senza inquietarsi né fare sforzi per uscirne, senza fare altri atti che questo dell’abbandono di sé nelle mani di Dio, per soffrire quella prova e tutte le altre che vorrà mandarci.  Oppure unire la propria preghiera all’Agonia di Gesù nel Getsemani e al suo abbandono sulla croce. — Persuadersi che si è crocifissi con Gesù e animarsi, con il suo esempio, a rimanervi e a soffrire costantemente fino alla morte.

6* MANIERA: Esame del proprio interno. — Riconoscere i propri difetti, le passioni, le debolezze, le infermità, l’impotenza, la miseria, il nulla.  — Adorare i giudizi di Dio riguardo allo stato in cui uno si trova. — Sottomettersi alla sua santa volontà. —- Benedire Dio egualmente sia per i castighi della sua giustizia, sia per i favori della sua misericordia. — Umiliarsi dinanzi alla sua infinita Maestà. — Fargli sincera confessione delle proprie infedeltà e peccati, e chiedergli perdono. — Ritrattare i propri giudizi falsi e i propri errori. — Detestare tutto il male che si è fatto e proporre di emendarsi per l’avvenire.  Tale meditazione è assai libera e ammette ogni sorta di affetti; si può fare in ogni tempo, soprattutto dopo qualche caso inaspettato, per sottomettersi al castighi della giustizia di Dio, o dopo il trambusto dell’azione, per rimettersi nel raccoglimento.

7* MANIERA: Viva rappresentazione dei Novissimi. Considerarsi nell’agonia, tra il tempo e l’eternità, — tra la vita passata e il giudizio di Dio.  — Che cosa vorrei aver fatto? — Come vorrei essere vissuto? — Pena che se ne sentirà. — Ricordare i peccati, i disordini, gli abusi deUa grazia. — Come si vorrebbe essersi diportati in quelle date occasioni. — Proporre di rimediare efficacemente a ciò che si ha ragione di temere. Figurarsi di essere sepolti, in putrefazione, dimenticati da tutti — dinanzi al Tribunale di Gesù Cristo — nel Purgatorio — nell’Inferno.  Quanto più viva sarà la rappresentazione, tanto maggior profitto si farà da tale meditazione. È necessaria questa morte mistica, per spogliare l’anima dalla carne e per risuscitare, cioè per liberarsi dalla corruzione del vizio; bisogna passare da questo purgatorio, per giungere al godimento di Dio in questa vita.

8* MANIERA: Applicazione della mente a Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento. Salutare Gesù Sacramentato con tutto il rispetto che richiede la sua presenza reale, unirsi a Lui e a tutte le sue divine operazioni nell’Eucaristia dove non cessa di adorare, lodare, amaro suo Padre in nome di tutti gli uomini e nello stato di vittima.  Concepire il suo raccoglimento, la sua vita nascosta, lo spogliamento di tutto, la sua obbedienza, la sua umiltà ecc. — Eccitarsi a imitarlo e proporsi di farlo all’occasione.  Offrire Gesù Cristo al Padre, come unica vittima degna di Lui, per mezzo della quale noi possiamo rendergli omaggio, riconoscerne i benefici, soddisfare alla sua giustizia e obbligare la sua misericordia a soccorrerci. Offrire a Lui se stessi, l’essere, la vita, l’impiego. Presentargli un atto di virtù che si propone di fare, qualche mortificazione che si vuole praticare per vincersi, e ciò per gli stessi fini per cui Gesù si sacrifica nel Santissimo Sacramento. — Fare tale offerta con un ardente desiderio di accrescere quanto è possibile la gloria che Egli dà al Padre in questo augusto Mistero.  Terminare con la comunione spirituale.

Meditazione eccellente, soprattutto per la visita al Santissimo Sacramento. Rendersela familiare perché la nostra felicità in questa vita dipende dalla nostra unione con Gesù Sacramentato.

9° MANIERA: Essa si fa in nome di Gesù Cristo. — Eccita la nostra fiducia in Dio e ci fa entrare nello spirito e nei sentimenti di Nostro Signore.  Si fonda sul fatto che noi siamo alleati del Figlio di Dio, suoi fratelli, membri del suo Corpo mistico; che Egli vuole cederci tutti i suoi meriti e lasciarci tutte le ricompense che suo Padre gli deve per le sue fatiche e per la sua morte. Questo è ciò che ci rende capaci di onorare Dio con un culto degno di lui e ci dà il diritto di trattare con Dio e di esigere in certo modo le sue grazie come per giustizia. — Noi non abbiamo tale diritto come creature, meno ancora come peccatori, perché vi è sproporzione infinita tra Dio e la creatura, e opposizione infinita tra Dio e il peccatore. Ma come alleati del Verbo incarnato, come suoi fratelli, come suoi membri, possiamo presentarci con fiducia a Dio, trattare familiarmente con Lui e obbligarlo ad ascoltarci benignamente, ad esaudire le nostre suppliche e a darci le grazie, per motivo della nostra alleanza e della nostra unione con suo Figlio.  Presentarsi dunque a Dio per adorarlo, amarlo, lodarlo per mezzo di Gesù Cristo che opera in noi, come Capo nelle sue membra, e che c’innalza con il suo spirito ad uno stato divino; — domandargli qualche favore per i meriti di suo Figlio e a questo fine rappresentargli i servizi a Lui resi dal Figlio diletto, la sua vita, la sua morte, i suoi patimenti la cui ricompensa appartiene a noi, per la donazione che Egli ci fece.

Recitare l’Ufficio divino con questo spirito.

10* MANIERA: Semplice attenzione alla presenza di Dio e meditazione su questa. Prima di mettersi a meditare sull’argomento preparato, mettersi alla presenza di Dio senza accogliere altro pensiero e senza eccitare altro sentimento che quello del rispetto e dell’amore di Dio, ispirato dalla sua presenza. — Accontentarsi di stare cosi dinanzi a Dio in silenzio in questo semplice riposo della mente, finché se ne prova gusto. — Poi meditare secondo la maniera solita.  È bene incominciare cosi tutte le meditazioni ed è utile il fare altrettanto dopo ciascun punto. — Riposare cosi in questa semplice attenzione su Dio. — Cosi ci stabiliamo nel raccoglimento interno; — ci avvezziamo a fissare la mente in Dio e ci prepariamo a poco a poco alla contemplazione. — Ma non fermarsi cosi per pura pigrizia e per non volersi dare la pena di meditare.)

https://www.exsurgatdeus.org/2020/09/09/lanima-dellapostolato-11/

UN’ENCICLICA AL GIORNO TOGLIE GLI USURPANTI APOSTATI DI TORNO. “S.S. PIO X – “HÆRENT ANIMO”

Questa esortazione apostolica di SS. S. Pio X era un tentativo per portare i Sacerdoti ed il clero tutto a considerare la loro dignità, il loro dovere apostolico e la responsabilità davanti all’Altissimo nel loro ruolo fondamentale nel portare anime al cielo. Purtroppo i suoi paterni ed amorevoli solleciti a nulla sono valsi se poi quello stesso clero a cui si rivolgeva ha tradito vergognosamente la dottrina ed il compito che la Chiesa, Dio permettendo, aveva loro assegnato, sfociando nell’apostasia aperta della setta della “sinagoga di satana” costituitasi dopo il Vaticano II a perdizione delle anime salvate dai meriti e dal Sangue del Redentore. Basta rileggere questo documento per capire che gli aderenti della setta vaticano-modernista usurpante i sacri palazzi dell’urbe e dell’orbe, nulla hanno a che vedere con il clero che il Signore, tramite la sua unica Chiesa, la Cattolica Apostolica Romana, aveva desiderato costituire onde portare le anime riscattate con il Sacrificio della Croce all’eterna salvezza. – La lettera si commenta da sé, tale ne è le forza e la chiarezza dottrinale. Speriamo che possa essere finalmente attuata dal nuovo clero che il Signore personalmente verrà a ristabilire, una volta distrutto con il soffio della sua bocca, l’anticristo ed i suoi adepti indovuti, come “bestia” ingannatrice di fedeli ignoranti ed infingardi nelle cose dottrinali, nei “luna park” e nei “centri commerciali” della “spelunca latronum” vaticana. A noi “pusillus grex” il compito di resistere “fortes in fide” davanti ai falsi segni mirabolanti dei servi dell’anticristo [i falsi sacramenti e le sacrileghe benedizioni], e pregare per la salvezza delle anime riscattate dal Signore Nostro.

ESORTAZIONE APOSTOLICA

”HÆRENT ANIMO”

DI S. S. SAN PIO X

“SULLA SANTITÀ SACERDOTALE”

IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DEL SUO SACERDOZIO

AL CLERO CATTOLICO

MOTIVI E INTENTI

Scopo dell’esortazione.

L’avvenire della Chiesa dipende dalla qualità degli Ecclesiastici.

Abbiamo scolpite nella mente e ci riempiono di salutare timore le parole dell’Apostolo agli Ebrei (XIII,17), che, inculcando loro il dovere dell’ubbidienza verso i superiori, affermava con tutta la sua autorità: “Essi vegliano come responsabili che dovranno render conto delle anime vostre”. Se questa sentenza riguarda tutti quelli, che hanno nella Chiesa una qualunque preminenza, principalmente riguarda noi, che, benché impari a tanto officio, abbiamo nella Chiesa la suprema autorità. Quindi notte e giorno senza posa non ci stanchiamo di meditare e di tentare tutto quanto interessa l’incolumità e la prosperità del gregge affidatoci da Dio. Fra queste preoccupazioni una più delle altre ci sta a cuore, ed è che i sacerdoti siano tali, quali li esige la dignità del loro ministero, poiché a nostro avviso, per questa via principalmente, possiamo nutrire liete speranze dell’avvenire della religione. Così, non appena saliti al Soglio pontificio, benché, volgendo uno sguardo all’universalità del clero, scorgessimo in esso molteplici titoli di lode, tuttavia non potemmo non esortare con ogni studio i nostri venerandi fratelli, i Vescovi dell’orbe cattolico, che in nulla ponessero tanta perseveranza e tanta cura, quanto nel formar Cristo in quelli che a formar Cristo negli altri sono destinati. Né ci sfugge lo zelo e l’attività, che dispiegano nell’educare il clero alla virtù, del che ci torna dolce non tanto di render loro una pubblica lode, quanto di esprimere i sensi della più viva riconoscenza.

Stimolo ai ferventi ed ai meno ferventi.

Se non che, mentre per una parte ci allieta il vedere che, per tali cure dei Vescovi, già molti ecclesiastici si mostrano accesi di un sacro fuoco, che risuscita o ravviva in essi la grazia di Dio ricevuta nell’imposizione delle mani nella sacra ordinazione, per l’altra ci resta ancora a lamentare che alcuni altri, in diverse regioni, non sono così esemplari, che i fedeli cristiani, volgendo gli occhi in loro, quasi in uno specchio, siccome a guida, possono conformare se stessi al loro esempio. A questi vogliamo aprire il nostro cuore con questa lettera, come il cuore di un padre palpitante di ansiosa carità nel cospetto del figlio infermo. Per un tale veemente amore, aggiungiamo a quelli dei Vescovi i nostri ammonimenti; i quali, benché indirizzati specialmente a ridurre a miglior consiglio i fuorviati e giacenti in letargo, tuttavia possono, come è nostro vivo desiderio, essere anche agli altri di stimolo. Noi additiamo la via, seguendo la quale, ciascuno deve sforzarsi ogni giorno più di riuscire, secondo la chiara espressione dell’Apostolo, “uomo di Dio” (1 Tm 6,11), e di corrispondere alla giusta aspettazione della Chiesa. Nulla diremo di non mai udito da Voi, o di nuovo per chicchessia, ma cose, le quali conviene che ognuno si rammenti: e Dio ci infonde la speranza che la nostra voce sia per produrre notevole buon frutto. Questo è il nostro desiderio: “che vi rinnovelliate… nello spirito della vostra mente, e vi rivestiate dell’uomo nuovo creato secondo Dio nella giustizia e nella vera santità” (Ef.  IV, 23-24): e sarà questo il più bello e il più gradito dono, che Ci possiate offrire nel cinquantesimo del nostro sacerdozio. E mentre noi, “contriti di anima e umiliati di spirito” (Dn III, 39), ripenseremo in Dio i passati anni del nostro sacerdozio; espieremo in certo qual modo i nostri umani mancamenti, dei quali Ci abbiamo a pentire, ammonendovi con paterna cura, “onde camminiate in maniera degna di Dio, piacendo a Lui in tutte le cose” (Col 1,10). Ed in una simile esortazione non miriamo semplicemente alla vostra utilità, ma al vantaggio generale dei fedeli cattolici, che da quella non si può separare. Poiché tale non è il sacerdote che possa essere buono o cattivo semplicemente per sé, ma l’esempio della sua vita non è a dire di quali conseguenze sia fecondo sull’indirizzo della vita dei fedeli. Ove è un sacerdote veramente buono, qual tesoro è veramente largito dal cielo!

LA SANTITÀ DEL SACERDOTE

La santità, dote prima della vita sacerdotale.

L’esempio deve precedere la parola.

Diamo principio, diletti figli, alla nostra esortazione, con l’incitarvi a quella santità, che è richiesta dalla dignità del vostro grado. Poiché chi è insignito del sacerdozio, non per sé soltanto, ma per gli altri ancora ne è insignito: “Ogni pontefice scelto tra gli uomini, è preposto a pro degli uomini a tutte quelle cose che riguardano Dio” (Eb. V, 1). Il medesimo pensiero volle esprimere Cristo, quando, a significare quale sia il fine dell’azione sacerdotale, li paragonò al sole ed alla luce del mondo, sale della terra. Ognuno sa che sale e luce Egli è principalmente per l’ufficio che ha di distribuire il pane della verità cristiana; ma chi è che ignori che un tale ammaestramento non approda a nulla, se il sacerdote non consacri con l’esempio le cose insegnate con la parola. Gli uditori con irriverenza sì, ma non a torto obietteranno: “Professano di conoscere Dio e lo rinnegano coi fatti” (Tt I, 16); e respingeranno la dottrina, né fruiranno della luce del sacerdozio. Ond’è che Cristo, forma viva del sacerdote, insegnò prima con l’esempio e poi con le parole: “Principiò Gesù a fare, e poi ad insegnare” (At 1,1). Parimenti se gli si levi la santità a nessun titolo il sacerdote sarà più sale della terra: poiché ciò che è corrotto e contaminato non può servire a conferire la purezza; e, donde esula la santità, conviene che abiti la contaminazione. Perciò Gesù, continuando la medesima figura, chiama tali sacerdoti sale insipido, “che non è più buono a nulla se non ad esser gettato via e calpestato dalle genti” (Mt V, 13).

LA SANTITÀ DEI SACRI UFFICI

L’altezza della vocazione e i Sacri Uffici per se medesimi esigono la santità.

Quanto si è fin qui detto riceve nuova luce, quando si pensa che noi esercitiamo l’ufficio sacerdotale non già a nostro nome, ma nel nome di Gesù. “Così, dice l’Apostolo, ognuno consideri noi come ministri di Cristo e dispensatori de’ misteri di Dio” (1 Cor IV, 1); “siamo davvero adunque ambasciatori di Cristo” (2 Cor V, 20). Proprio per questo motivo Cristo ci ascrisse non al numero dei suoi servi, ma degli amici: “Non vi chiamerò già più servi… Ma vi ho chiamati amici, perché tutto quello che intesi dal Padre mio, l’ho fatto sapere a voi… Io ho eletto voi, e vi ho destinati, che andiate e facciate frutto” (Gv XV, 16). È quindi nostro ufficio di rappresentare la persona di Cristo e di condurre la missione da lui affidataci in maniera che ci sia dato di raggiungere il fine, che Egli ha di mira. E poiché “il bramare e schivare le cose medesime, questo è il pegno più fermo d’amicizia”, siamo tenuti, come amici, a nutrire i medesimi sentimenti, che sono in Cristo Gesù, che è “santo, innocente, immacolato, impolluto” (Eb VII, 26): come suoi ambasciatori, dobbiamo conciliare gli uomini alla sua dottrina ed alla sua legge, non senza osservarle prima noi stessi: come partecipi della sua autorità nell’alleggerire le anime dalle catene della colpa, conviene che poniamo ogni studio nell’evitare di caricarci noi di tali catene. Ma più come suoi ministri nell’augusto sacrificio che, con perenne prodigio, si rinnova per la vita del mondo, dobbiamo avere la medesima disposizione di animo, con la quale Egli sull’ara della croce si offrì ostia immacolata a Dio. Poiché, se in antico, quando non esisteva che un’ombra e figura del vero Sacrifizio, si esigeva nei sacri ministri tanta santità, quale non è giusto che si esiga, ora che la vittima è Cristo?

Due splendidi moniti di san Giovanni Crisostomo e di san Carlo Borromeo.

“Quanto dunque non conviene che sia più puro chi fruisce di un tal Sacrifizio? Di quale raggio solare non deve essere più splendida la mano, che divide questa carne, la bocca che è saziata dal fuoco spirituale, la lingua che rosseggia di questo sacramentissimo sangue?”. Assai opportunamente san Carlo Borromeo nei discorsi al Clero così inculcava: “Se ci ricordassimo, dilettissimi fratelli, quante e quanto preziose cose abbia poste Dio nelle nostre mani, quale stimolo non sarebbe per noi questa considerazione a farci condurre una vita degna di ecclesiastici! Che cosa non pose Iddio nelle mani, quando vi pose il proprio suo Figlio unigenito, come Lui eterno ed a Lui eguale? Nella mano mia pose i tesori suoi, tutti i Sacramenti e le grazie: pose le anime che gli sono care come la pupilla e che nell’amore preferì a se stesso, che redense con il suo sangue; nelle mie mani pose il cielo che io posso aprire e chiudere agli altri… Come mai dunque potrò io essere così ingrato a tanta degnazione ed amore da peccare contro di Lui, da offenderlo nell’onore, da inquinare questo corpo che è suo, da macchiare questa dignità e questa vita al suo ossequio consacrata?”.

AVVERTIMENTI DELLA CHIESA

Avvertimenti della Chiesa nel conferire gli Ordini ai suoi Chierici.

Ad ottenere nei suoi sacerdoti questa santità di vita, la Chiesa mira con assidue e non mai interrotte cure. A tal fine furono istituiti i Seminari: dove, se coloro che costituiscono le speranze della Chiesa devono essere educati nelle lettere e nelle scienze, nello stesso tempo, tuttavia, e più ancora lo devono essere sino dai più teneri anni ad una sincera pietà verso Dio. Inoltre, nel mentre promuove i candidati ai gradi

sacri con non brevi intervalli, non pone fine mai, come madre amorosa, alle esortazioni, che impartisce intorno al conseguimento della santità. Richiamiamoci queste tappe gioconde. Non appena ci ascrisse nella sacra milizia, volle che dichiarassimo secondo il rito: “Il Signore è la porzione della mia eredità e del mio calice; tu sei quegli che a me restituirà la mia eredità” (Sal XV, 5). Con le quali parole, commenta san Girolamo, si ammonisce “il chierico, affinché egli, che è parte del Signore o ha per sua parte il Signore, si diporti così che Egli possegga il Signore e sia dal Signore posseduto”. Quanto gravi parole rivolge poi la Chiesa ai novelli suddiaconi! Dovete considerare attentamente quale obbligo oggi di vostra spontanea volontà assumete…; quando avrete ricevuto quest’Ordine, non vi sarà più possibile di volgere indietro i passi; ma dovrete servire in perpetuo a Dio, e mantenere, con la sua grazia, la castità. E infine: se finora foste tardi alla Chiesa, d’ora innanzi dovete essere assidui; se finora foste sonnolenti, d’ora innanzi vigilanti…; se finora disonesti, d’ora innanzi casti… Riflettete di chi vi si affida il servizio! E per i promuovendi al diaconato così prega la Chiesa per mezzo del Vescovo: ”Abbondi in essi la bellezza di ogni virtù, l’autorità modesta, la pudicizia costante, la ferma purità dell’innocenza e l’osservanza della spirituale disciplina. I suoi precetti risplendano nella loro vita, affinché dall’esempio della loro castità il popolo si ecciti a imitarli santamente”. Ma più commovente ancora è l’ammonizione rivolta a coloro che devono essere iniziati al sacerdozio: “Con grande timore a così alto grado si deve salire, ed allora bisogna accertarsi che una celeste sapienza, illibati costumi e lunga osservanza della legge di Dio distinguano gli eletti a tale dignità… Sia il profumo della vostra vita diletto della Chiesa di Cristo, affinché con la parola e con l’esempio edifichiate la casa della famiglia di Dio”. E più di ogni cosa ci stimola la grave sentenza, che si aggiunge: “Siate all’altezza di ciò che amministrate (imitamini quod tractatis)”; il che concorda col precetto di san Paolo: “Affine di rendere perfetto ogni uomo in Cristo Gesù” (Col 1, 28).

Padri e Dottori confermano che il Sacerdote deve essere un cielo tesissimo.

Poiché questa dunque è la mente della Chiesa riguardo alla vita sacerdotale, non potrebbe riuscire ad alcuno di meraviglia, che tale sia la consonanza delle voci dei Padri e dei Dottori intorno a questo punto così che sembrino peccare di ridondanza. Ma, se con retto giudizio li osserviamo, ci apparirà evidente come altro non dicano che il vero e il giusto. Il loro giudizio si può brevemente esporre così: tanta differenza è tra il cielo e la terra; e quindi guardi bene il sacerdote che la sua virtù non solo non sia tocca neppure dall’ombra delle più gravi colpe, ma neppure delle più lievi. A tal riguardo il Concilio di Trento fece suo il pensiero di quegli uomini venerandi, quando ammonì i chierici di fuggire anche i leggeri mancamenti, che in loro sarebbero massimi: massimi non già in sé, ma per ragione di chi li commette, al quale più ancora che all’edifizio sacro, conviene quel detto: “Alla casa tua, (o Signore), si conviene la santità” (Sal XCII. 5).

NATURA DELLA SANTITÀ SACERDOTALE

In che consiste la santità.

Il fondamento voluto da Cristo sta proprio nelle virtù “passive”.

Ed ora è da vedere in che cosa consista una tale santità, della quale il sacerdote non può esser privo senza grave vergogna; poiché se alcuno ne ignora o male ne intende l’essenza, si trova in grande pericolo. C’è chi crede, anzi chiaramente professa, che il merito del sacerdote consista semplicemente nel sacrificarsi tutto al bene degli altri; per cui neglette quasi del tutto quelle virtù, che mirano al perfezionamento individuale (le così dette virtù passive), dicono che si deve porre ogni studio per conseguire ed esercitare quelle virtù che chiamano attive. Questa è dottrina indubbiamente fallace e rovinosa. Intorno ad essa così si esprime, con la consueta sapienza, il nostro predecessore di felice memoria: “Che le cristiane virtù non siano opportune a tutti i tempi non può cadere in mente se non a chi si sia scordato delle parole dell’Apostolo: “Coloro che Egli previde, li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figliol suo” (Rm VIII, 29). Cristo è maestro ed esemplare di ogni forma di santità, al cui esempio è necessario che si modellino tutti quanti vogliono essere accolti nel regno dei cieli. Ora Cristo non muta col passare dei secoli; ma è il medesimo “ieri, e oggi; ed è sempre Lui anche nei secoli” (Eb XIII, 8). Quindi agli uomini di tutti i tempi è rivolta quella parola: “Imparate da me, che son mite e umile di cuore” (Mt XI, 29); in ogni tempo Cristo ci si presenta “ubbidiente sino alla morte” (Fil II, 8); e vale per tutte le età la sentenza dell’Apostolo: “Quei che sono di Cristo hanno crocifisso la loro carne co’ vizi e con le concupiscenze” (Gal V, 24).

La “conditio sine qua non” è l’abnegazione di sé.

Condanna dei metodi propri nel mondo.

I quali documenti sono rivolti a ciascheduno dei fedeli, in modo tutto speciale riguardano i sacerdoti: essi, più che gli altri, devono prendere come a sé rivolte le parole, che il medesimo nostro predecessore con apostolico zelo aggiunge: “Ed oh! fossero più numerosi i cultori di tali virtù, a imitazione dei santi delle passate età: i quali con l’umiltà, l’ubbidienza, la mortificazione di sé, furono potenti in opere e in parole, con indicibile vantaggio non solo della religione, ma dello stato e della civiltà”. Dove cade opportuno osservare come il sapientissimo Pontefice fa menzione speciale della mortificazione che con evangelica parola diciamo: abnegazione di sé. Poiché, di qui specialmente, dipende, o diletti figli, la forza e la virtù e il frutto del ministero sacerdotale; al contrario dalla negligenza di questa virtù, nasce tutto quanto nei costumi e nella vita del sacerdote può offendere gli occhi e sconcertare gli animi dei fedeli. Poiché l’agire a solo scopo di turpe lucro, l’ingolfarsi negli affari mondani, l’aspirare ai primi gradi e sprezzare i più modesti, il condiscendere alla carne e al sangue col troppo affetto ai parenti, il soverchio studio di piacere agli uomini, il porre la fiducia del proprio successo nell’umana destrezza della parola: tutte queste cose derivano dalla negligenza del precetto di Cristo e dal respingere la condizione, che egli ci pose: “Chi vuol venir dietro a me rinneghi se stesso” (Mt XVI, 24).

DALLA SANTITÀ I FRUTTI DEL MINISTERO

L’abnegazione di sé e la vita interiore sono però male intese se trascurano i gravi doveri di apostolico ministero.

Nel mentre inculchiamo così vivamente questo dovere dell’ecclesiastico, non possiamo non avvertire nel medesimo tempo che il sacerdote deve vivere santo non per sé solo; poiché egli è il lavoratore, che Cristo “mandò a lavorare nella sua vigna” (Mt XX,1). È dunque suo officio di svellere le male erbe, seminare quelle buone e fruttifere, innaffiare, badar bene che l’uomo nemico non vi semini fra mezzo la zizzania. Perciò deve il sacerdote stare in guardia, affinché indotto da un malinteso desiderio della sua perfezione interiore, non trascuri alcune di quelle parti del suo ministero, che spettano al bene dei fedeli. Tali sono la predicazione della parola di Dio, l’ascoltare le confessioni, l’assistere gli infermi e specialmente i moribondi, l’istruire gli ignoranti nelle cose di fede, il consolare gli afflitti, il ricondurre i fuorviati, l’imitare in ogni cosa Cristo, “il quale passò la sua vita facendo del bene e sanando tutti coloro che erano oppressi dal diavolo” (At X, 38).

La base insostituibile: la santità e l’unione con Dio.

Certo, vi stia scolpito in mente l’insigne ammonimento di san Paolo: “Non è nulla né colui che pianta, né colui che innaffia, ma è Dio che dà il crescere” (1 Cor III, 7). Voi potete ben gettare i semi camminando e piangendo, voi potete ben coltivarli con ogni fatica; ma che germoglino e diano i desiderati frutti, è opera del solo Dio e del suo potentissimo intervento. Di più, non bisogna dimenticare che altro non sono gli uomini se non istrumenti, dei quali si serve Dio per la salute delle anime; e che per conseguenza devono essere idonei ad essere maneggiati da Dio. E ciò in qual maniera? Crediamo dunque che Dio si muova a servirsi di noi; per propagare la sua gloria, in vista di una nostra eccellenza o capacità congenita o acquisita? Non già, poiché sta scritto: “Le cose stolte del mondo elesse Dio per confondere i sapienti: e le cose deboli del mondo elesse Dio per confondere i forti; e le ignobili cose del mondo e le spregevoli elesse Dio e quelle che non sono per distruggere quelle che sono” (1 Cor 1,27-28). Una cosa sola assolutamente serve per unire l’uomo a Dio, a renderlo a Dio grato, e ministro non indegno delle sue misericordie: la santità della vita e del costume.

L’unica scienza che vale – L’esempio del Santo Curato d’Ars.

Quando manchi al sacerdote questa, che solo costituisce la sovraeminente scienza di Gesù Cristo, gli manca ogni cosa. Poiché senza questa scienza la stessa vastità di una raffinata cultura (che pure noi medesimi con ogni cura ci studiamo di promuovere per il Clero) e la stessa destrezza e solerzia negli affari, quand’anche potessero essere di qualche frutto alla Chiesa o ai singoli fedeli, non raramente tuttavia sono a loro causa deplorevole di detrimento. Ma quanto possa nel popolo di Dio intraprendere e condurre a termine chi sia ornato di santità, anche nell’infimo grado della gerarchia, ce lo dicono numerosi esempi tratti da ogni età della storia; basti ricordare tra i recenti il Curato d’Ars, Giovanni Battista Vianney, al quale siamo lieti di avere noi medesimi decretato gli onori dei Beati. La santità sola ci rende quali ci richiede la nostra vocazione divina, uomini cioè crocifissi al mondo, e ai quali il mondo è crocifisso; uomini che camminano “vivendo nuova vita” (Rm IV, 4), i quali, secondo l’avviso di san Paolo (2 Cor VI, 5-7) nelle fatiche, “nelle vigilie, nei digiuni, con la castità, con la scienza, con la mansuetudine, con la soavità, con lo Spirito Santo, con la carità non simulata; con le parole di verità”, si manifestino veri ministri di Dio: che unicamente tendano alle cose celesti e si studino con ogni zelo di rivolgere al cielo le anime degli altri.

IL SUSSIDIO DELLA PREGHIERA.

La preghiera indispensabile sussidio della santità.

Esempio e precetti di Cristo.

Ma poiché, come nessuno ignora, la santità in tanto è frutto della nostra volontà, in quanto questa è sostenuta dalla grazia di Dio, Dio provvide largamente a che non mai avessimo a patire difetto, purché lo si voglia, del dono della grazia; e questa si ottiene in primis con la preghiera. Non vi è dubbio che tra la preghiera e la santità intercorre tale relazione che l’una non può sussistere senza l’altra. Quindi corrisponde pienamente alla verità quella sentenza del Crisostomo: “Io penso senz’altro che riesca a tutti evidente, come è impossibile, senza il sussidio della preghiera, viver virtuosamente” e acutamente concluse sant’Agostino: ” Veramente sa viver bene chi sa pregar bene”. E tali insegnamenti Cristo medesimo consacrò con la sua parola e più ancora col suo esempio. Poiché, per raccogliersi nella preghiera, si ritirava solitario nei deserti o saliva sulle montagne; passava le intere notti in questo esercizio; era assiduo al tempio; che, anzi, anche se circondato dalle turbe, levati gli occhi al cielo dinanzi a tutti pregava; e infine, confitto alla croce, fra i dolori della morte, con alto grido e lacrime volse al Padre l’ultima preghiera.

Il pericolo dell’abitudine e del ridurre le preghiere.

Il continuo bisogno di preghiera per sé e per il popolo.

Teniamo quindi come cosa certa e definita che il sacerdote, per sostenere degnamente il grado e ufficio, deve essere dedito in maniera esimia alla preghiera. Troppo sovente c’è da dolersi che egli si dedichi alla preghiera più per abitudine che per zelo, che a certe ore stabilite salmeggi con sonnolenza o preferisca preghiere piuttosto brevi o pochine, né poi consacri più alcun frammento della giornata a parlar con Dio, innalzandosi piamente alle cose del cielo. Mentre invece il sacerdote più di tutti gli altri deve obbedire al precetto di Cristo: “Si deve sempre pregare” (Lc XVIII, 1); conformandosi al quale san Paolo tanto inculcava: “Siate perseveranti nell’orazione vegliando in essa, e nei rendimenti di grazie” (Col IV, 2): “Orate sine intermissione” (1 Ts V, 17). E invero quante occasioni si offrono di elevarsi a Dio ad un’anima desiderosa della propria santificazione non meno che della salute degli altri! Le angustie interiori, la forza e insistenza delle tentazioni, la povertà di virtù, la piccolezza e sterilità delle nostre fatiche, i difetti e le negligenze frequenti, infine il timore dei giudizi divini, tutti questi sono stimoli a farci piangere dinanzi a Dio, col vantaggio di arricchirci di meriti al suo cospetto, oltre che di aver impetrato la grazia, l’aiuto divino. Né solamente per noi dobbiamo piangere. Nella colluvie di colpe che ovunque si diffonde, a noi specialmente si addice di pregare e muovere la divina pietà e di insistere presso Cristo, prodigo benignissimamente di ogni grazia nel mirabile sacramento dell’altare: Perdona, Signore, perdona al tuo popolo.

NECESSITÀ DELLA MEDITAZIONE

Necessità e vantaggi provenienti dalla meditazione.

Caposaldo principalissimo del profitto della virtù è il dedicare ogni giorno una parte del nostro tempo alla meditazione delle cose eterne. Non vi è sacerdote che se ne possa esimere, senza grave nota di negligenza e detrimento dell’anima sua. San Bernardo scrivendo ad Eugenio III, suo antico discepolo ed allora divenuto Romano Pontefice, con franchezza e viva apprensione lo ammoniva a non mai lasciare la quotidiana meditazione delle cose divine, e a non ammettere, per dispensarsene, alcun pretesto di occupazioni, benché molte e gravissime ne porti con sé il supremo apostolato. E diceva di aver appunto gravi motivi di rivolgergli tali avvertimenti per i sommi vantaggi di questo esercizio quali egli così sapientemente enumerava: “La meditazione purifica la sorgente da cui nasce, cioè l’intelletto. Poi regola gli affetti, indirizza gli atti, corregge i difetti, riforma i costumi, eleva e ordina la vita: in una parola conferisce la scienza delle divine e delle umane cose. La meditazione chiarisce le cose confuse, colma le lacune della mente, rannoda le idee sparse, scruta i segreti, investiga la verità, esamina il verosimile, mette a nudo la finzione e la menzogna. Essa preordina le azioni da compiersi, essa chiama a rendiconto le già compiute affinché nulla resti nella mente di incorretto e di ambiguo. Essa fa presentire nella prosperità la sfortuna, nella sfortuna evita il troppo impressionarsi, e questo è infusione di fortezza, quello di prudenza”. Questo compendio delle grandi utilità, che la meditazione per sua natura produce, ci dice quanto sia non solamente salutare, ma pure necessaria.

La meditazione salvaguardia del fervore e contro i pericoli del mondo.

Poiché, sebbene i vari uffici del sacerdozio siano augusti e venerandi tutti, la forza dell’abitudine fa sì che i destinati ad essi non vi mettano quella religiosa attenzione come si conviene. Di qui venendo meno a poco a poco il fervore è facile il passo alla negligenza e fino al fastidio delle cose più sacre. Aggiungasi la necessità che si impone al sacerdote, di convivere “in mezzo ad una nazione prava” (Fil II, 15); così che, sovente, nello stesso esercizio della carità pastorale, egli ha da temere stiano nascoste le insidie dell’antico serpente. Quanto è facile che anche i cuori religiosi si velino di mondana polvere! Appare quindi quale e quanta necessità vi sia di tornare ogni giorno alla contemplazione delle cose del cielo, affinché la mente e la volontà si rafforzino contro le seduzioni del mondo. Di più è compito del sacerdote di conseguire una certa facilità di assurgere e di raccogliersi nelle cose celesti, lui che deve intendersi delle cose celesti, insegnarle ed inculcarle ai fedeli; lui che deve condurre un tenore di vita in una sfera superiore alla umana, così che egli compia secondo Dio con lo spirito e la guida della fede quanto esige il suo ministero. Ora nulla più che la meditazione quotidiana è efficace a produrre e mantenere questa disposizione, questa quasi naturale unione con Dio; cosa che a ognuno, che abbia discernimento, è così ovvia che non vale la pena di ragionarne di più.

DANNI DEL TRASCURARE LE MEDITAZIONI

Triste quadro dei danni che nascono in chi trascurasse la meditazione.

Una triste conferma di quanto si è detto ci esibisce la vita di questi sacerdoti, che fanno poco conto della meditazione delle cose divine o del tutto l’hanno in fastidio. Tu vedi in loro illanguidito quell’inestimabile tesoro, mondani, seguaci di mere vanità, intrattenersi in frivolezze, accostarsi alle sacre cose tiepidi, gelidi e forse indegni. Dapprima, quando era in loro recente il carisma dell’unzione sacerdotale, preparavano lo spirito diligentemente alla recita dei salmi per non essere simili a chi tenta Dio; fissavano il tempo a ciò più opportuno, e il più remoto ritiro, si industriavano di scrutare i sensi segreti delle cose divine, lodavano Dio, gemevano, esultavano, effondevano lo spirito col Salmista. E ora invece qual cambiamento! Quasi più nulla resta in essi di quell’ardente pietà, che un tempo dimostravano per i divini misteri. Quanto diletti erano allora quei tabernacoli! L’anima esultava di trovarsi intorno alla mensa del Signore e di chiamare ad essa in gran folla i devoti. Prima della celebrazione dei sacri misteri quale mondezza! quali preghiere partite dall’anima desiderosa! E quanta riverenza nel modo di trattare le cose sante: quale decoro nell’eseguire le auguste cerimonie, quale effusione di grazie dal profondo del cuore e come felicemente diffondevasi nel popolo il soave profumo di Cristo!… “Richiamate, ve ne preghiamo, o figli diletti, richiamate alla memoria quei primi giorni” (Eb X, 32), allora l’anima era fervorosa perché nutrita del cibo della santa meditazione.

Da respingersi l’eventuale scusa o vano pretesto di essere troppo assorbito nell’azione.

Non manca fra quelli che hanno a fastidio o trascurano di “riflettere in cuor loro” (Ger XII, II), non manca chi riconosca la povertà dell’anima sua, ma poi se ne scusi col pretesto di essersi dedicato interamente alle esigenze sempre più attive e dinamiche del ministero, ad utilità degli altri. Ma si ingannano miseramente. Poiché, non avvezzi a parlar con Dio, quando parlano di Dio agli uomini o impartiscono consigli intorno alla vita cristiana, sono privi di ispirazione divina; così che la parola di Dio è in essi quasi morta. La loro voce, per quanto dotta e feconda, non imita la voce del buon pastore, che le pecorelle ascoltano salutarmente; poiché strepita con inutile pompa di parole che si perde nel vuoto ed è anzi fertile talora di dannoso esempio, non senza vergogna della religione e scandalo dei buoni. Né altrimenti accade negli altri settori della vita attiva: poiché nessun vantaggio di solida utilità ne ricavano o per lo meno non dura che breve ora, mancando la rugiada celeste che scende invece copiosissima sulla orazione di colui che si umilia” (cf Sir XXXV, 21).

Gravi conseguenze per chi mostrasse disprezzo della preghiera.

E qui non possiamo non dolerci vivamente di coloro che, trascinati dal soffio di pestifere novità, non si vergognano della loro mentalità contraria alla vita interiore e reputano quasi perduta l’ora consacrata alla meditazione e alla preghiera. Funesta cecità! Volesse il cielo che raccogliendosi una buona volta in se stessi si accorgessero finalmente a quale abisso conduce questa negligenza e disprezzo della preghiera! Di qui germoglia la superbia e la caparbietà; dalle quali maturano troppo amari frutti, che il paterno cuore rifugge dal rammentare quanto desidera di recidere completamente. Ascolti Iddio i nostri voti, e, benignamente riguardando i fuorviati, effonda tanto largamente sopra di essi lo “spirito di grazia e di orazione” (Zc XII, 10), che, a comune allegrezza, piangendo il loro errore, ritornino sulla male abbandonata via e cautamente la seguano per l’avvenire. Come già l’Apostolo (Fil 1, 8), ci sia testimone Dio come li amiamo tutti nelle viscere di Gesù Cristo!

ECCITAMENTI ALLA MEDITAZIONE

La meditazione, segreto per operare con criterio e zelo.

Ad essi dunque e a voi tutti figli nostri, sia scolpita in mente la nostra esortazione, che è quella di Cristo Signore: “State attenti, vegliate e pregate” (Mc XII, 33). Principalmente nella sua meditazione ognuno ponga la sua industria: e risvegli tutta la sua fiducia in Dio, sovente pregando: “Signore, insegnaci a pregare” (Lc XI, 1). Né di lieve incitamento a meditare deve esser per tutti questo speciale motivo, che dalla meditazione nasce quella particolare luce di consiglio e quella speciale energia di virtù che si esigono nella cura delle anime, opera sopra tutte difficilissima. Qui cade opportuno, ricordare la pastorale esortazione di san Carlo: “Intendete, o fratelli, che nulla è così necessario a tutti gli ecclesiastici come l’orazione mentale la quale precede tutte le nostre azioni, le accompagna e le segue: canterò, dice il profeta, e ben studierò e intenderò (cf Sal C, 2). Fratello, se amministri i Sacramenti, medita su quello che fai; se celebri la Messa, medita sul Sacrificio che offerisci; se salmeggi, medita a chi parli e di che cosa; se guidi le anime, medita da qual Sangue sono state redente”.

Mediti su Cristo chi è “alter Christus”.

Perciò con ogni ragione la Chiesa ci impone di ripetere frequentemente quelle sentenze di Davide: “Beato l’uomo che medita nella legge del Signore; vi perdura con diletto, di giorno e di notte; tutto quello che egli farà avrà prospero effetto” (Sal 1,1-3). E alla meditazione ci sia di stimolo anche il pensiero che il sacerdote è un altro Cristo; e, se è tale per partecipazione di autorità, non dovrà essere tale per imitazione delle opere sante? “Sia dunque nostra somma premura di meditare sulla vita di Gesù Cristo”.

UTILITÀ DELLE SACRE LETTURE

Utilità della lettura spirituale soprattutto delle Sacre Scritture.

Con la meditazione quotidiana delle cose divine conviene che il Sacerdote unisca la lettura di più libri, specialmente di quelli che sono divinamente ispirati. Così san Paolo prescriveva a Timoteo: “Attendi alla lettura” (1 Tm IV, 13). Così san Girolamo, ammaestrando Nepoziano intorno alla vita sacerdotale, inculcava: “Non deporre mai dalle tue mani il libro della sacra lettura”; e ne soggiungeva questo motivo: “Impara ciò che devi insegnare; ottieni quella sincera sapienza, che è nutrita di verace dottrina, affinché con essa tu possa esortare gli altri e ribattere gli avversari”. Quanto grande è il vantaggio di quei sacerdoti che hanno questa costante abitudine: con quale unzione predicano Cristo e, anziché blandire gli uditori, come li spingono al meglio e li innalzano a celesti desideri!

I santi libri sono veri amici.

Ma pure eccovi un’altra prova, e che fa proprio al caso vostro, della verità del consiglio di san Girolamo: “Sempre fra le tue mani sia la sacra lettura”. Chi non sa quanto grande sia sull’anima dell’amico la forza persuasiva dell’amico, che candidamente ammonisca, consigli, riprenda, ecciti, rimuova dall’errore? “Beato chi trova un vero amico” (Sir XXV, 12); “chi lo trova ha trovato un tesoro”! (Sir VI, 14). Ora dobbiamo avere nel numero dei nostri fedeli amici i libri di lettura spirituale. Essi ci ammoniscono gravemente intorno ai nostri doveri ed ai precetti della legittima disciplina, risuscitano nell’anima i richiami celesti prima soffocati e repressi, ci rinfacciano i propositi non mantenuti, scuotono la coscienza addormentata in un pericoloso ottimismo; mettono in luce le tendenze meno corrette che vorrebbero star dissimulate; scoprono i pericoli che sogliono sorprendere i malaccorti. E tutti questi buoni uffici prestano con una tale e tacita benevolenza, che non solo ci si mostrano amici, ma i migliori nostri amici. Poiché li abbiamo quando ci piace, quasi al nostro fianco, pronti ad ogni ora alle nostre necessità interiori; la loro voce non è mai acerba, il loro consiglio non è mai determinato da volgari interessi, la parola non mai vile o bugiarda. Sono molti ed insigni gli esempi della salutare efficacia delle devote letture; ma nessuno sovrasta a quello di sant’Agostino, i cui meriti eminenti verso la Chiesa presero da esse inizio ed auspicio: “Tolle, lege; tolle, lege… Prendi, leggi; prendi, leggi… Afferrai (le lettere di Paolo Apostolo), le apersi e lessi in silenzio… Si diffuse nel mio cuore come una luce di sicurezza, svanirono tutte le tenebre del dubbio”.

Guardarsi da letture non ben discriminate.

Invece di sovente accade ai nostri tempi che ecclesiastici si lascino a poco a poco annebbiare la mente dalle tenebre del dubbio e seguano le oblique vie del mondo, e ciò specialmente perché, negletti i sacri e divini libri, si danno ad altre letture di ogni genere di libri e giornali infetti di errori pestiferi blandamente insinuatisi. Siate guardinghi, o diletti figli, non vi fidate ciecamente della vostra provetta età, né lasciatevi illudere dal pretesto di conoscere il male e così poter meglio provvedere al bene comune. Non si passino quei limiti, che stabiliscono sia le leggi della Chiesa, sia la prudenza e la carità verso se stessi; poiché una volta imbevuti di questi veleni, non possiamo più sfuggirne le funeste conseguenze.

L’ESAME DI COSCIENZA

Non si ometta l’esame di coscienza.

Ma i vantaggi della lettura spirituale e della meditazione delle cose celesti riusciranno, senza dubbio, per il sacerdote più copiosi, quando egli abbia un mezzo con cui possa distinguere se davvero fu messo in pratica e santamente, quanto fu oggetto di lettura e meditazione. Viene a proposito un eccellente insegnamento del Crisostomo, rivolto specialmente al Sacerdote: “Ogni sera, prima di abbandonarti al sonno, fa’ un po’ di processo alla tua coscienza, esigi da essa il rendiconto, e se fra il giorno ti appigliasti a cattivi partiti… sbarbicali dalla radice e determina per essi un castigo”. Quanto ciò sia conveniente e fruttuoso per il progresso nella cristiana virtù, i più sapienti maestri di spirito luminosamente confermano coi loro ottimi ammonimenti. Ci piace di riferire quello insigne, che ho tolto dagli insegnamenti di san Bernardo: “Curioso indagatore della tua irreprensibilità, esamina la tua vita con quotidiana diligenza. Osserva attentamente di quanto progredisci o indietreggi. Studia di conoscere te… Poni davanti agli occhi tuoi tutte le tue mancanze. Costituisci te in giudizio dinanzi a te, quasi dinanzi ad un’altra persona; e così deplora e colpisci te stesso”.

PATERNI LAMENTI

Grande frutto se si usasse in questo esame la premura che pongono gli uomini nei loro affari. Anche su questo punto sarebbe veramente vergogna che si verificasse quel detto di Cristo: “I figli di questo secolo sono più prudenti dei figli della luce” (Lc XVI, 8). Ognuno vede con quanta solerzia essi attendano ai loro affari; come di sovente facciano e rifacciano i calcoli del dare e dell’avere: con quale scrupolosa meticolosità facciano i loro conti e tirino le somme, come lamentino le perdite patite ed eccitino se stessi con accaniti sforzi per risarcirle. E a noi, a cui forse arde in cuore la brama di vane onorificenze, di accrescere il patrimonio della famiglia, di acquistar solo fama e gloria di scienziati, invece languidamente e con noia trattiamo l’affare massimo e sommamente arduo, che è la nostra santificazione. Giacché appena raramente ci raccogliamo per scrutare la nostra anima, che per conseguenza si copre di sterpi al pari della vigna del pigro, della quale sta scritto: “Passai pel campo di un infingardo, e per la vigna di un uomo stolto, e vidi come tutto era pieno di ortica, e le spine l’avevano coperta quanto ella è grande, e la muraglia intorno era rovinata” (Prv. XXIV, 30-31).

L’esame costante e ben fatto rinvigorisce l’anima, trascurato la mette in pericolo.

La cosa si fa più grave per la frequenza dei mali esempi, che ne circondano, insidiosi estremamente alla virtù sacerdotale; così che è necessario camminare sempre più guardinghi e far più apertamente violenza. Ora l’esperienza ci dice che colui, il quale esercita una censura frequente e severa sopra i suoi pensieri, parole e azioni, è più energico sia nell’odio e nella fuga del male, e sia nell’amore e nello studio del bene. Né meno ci dice l’esperienza quali danni gravissimi siano d’ordinaria conseguenza per chi evita quel tribunale, ove siede giudice la giustizia e sta accusata e accusatrice la coscienza. Invano cercheresti in lui quella circospezione, dote così lodevole del buon Cristiano, di evitare anche le minori colpe e imperfezioni e quel delicatissimo scrupolo che dovrebb’essere pregio speciale del sacerdote, che si fa paventare della benché minima offesa recata a Dio.

Danni di chi trascurasse la frequente confessione.

Che anzi la negligenza e la trascuratezza di sé giunge fino all’oblio dello stesso sacramento della penitenza: del quale nulla ci diede Cristo, nella sua estrema bontà, che fosse più salutare all’umana miseria. Non si può negare ed è degno di acerbo pianto, il caso non raro di chi mentre, fulminando e terrorizzando dal pulpito, trattiene con la sfolgorante sua eloquenza gli altri dal peccare, nulla tema per sé di tutto ciò, e si indurisca nella colpa; di chi esorta e stimola gli altri, che siano solleciti a detergere col sacramento le macchie dell’anima, e lui stesso sia in ciò tanto restio e negligente e vi frapponga intervalli di più mesi; di chi sa cospargere le altrui ferite di olio e di vino, e giaccia poi egli ferito lungo la via, né si dia pensiero di invocare la mano medicatrice del fratello che gli passa vicino. Ahi! quali tristi conseguenze ne vennero e vengono tuttora, indegne al cospetto di Dio e della Chiesa, perniciose al popolo cristiano, indecorose per il ceto sacerdotale!

Nulla più lagrimevole della corruzione dei buoni.

Quando, diletti figli, mossi da dovere di coscienza, noi volgiamo la mente a questi gravi inconvenienti, ci si riempie l’anima di amarezza e ne erompe una voce di lamento: guai al sacerdote che non sa mantenersi all’altezza del suo grado, e disonora infedelmente il nome santo di Dio, che deve santificare. Nulla è più lagrimevole della corruzione dei buoni: “Grande è la dignità dei sacerdoti, ma grande è pure la loro rovina, se peccano; rallegriamoci dell’esservi saliti, ma paventiamo di caderne precipitosamente; perché più grande che la gioia di avere raggiunto le altissime vette, è l’afflizione di essere precipitato di lassù!”. – Guai dunque al sacerdote che vive dimentico di sé, lascia la preghiera, respinge il pascolo delle devote letture; che non torna mai sopra se stesso per ascoltare la voce della coscienza che lo accusa. Né le ferite sanguinanti dell’anima sua, né i pianti della madre Chiesa potranno richiamare in sé il disgraziato, affinché non lo colpiscano quelle terribili minacce: “Acceca il cuore di questo popolo, e instupidisci le sue orecchie e chiudi a lui gli occhi, affinché non avvenga che coi suoi occhi egli vegga, e oda coi suoi orecchi, e col cuore comprenda e si converta, ed io lo sani” (Is VI, 10). Questo triste augurio allontani Dio misericordioso da ciascheduno di voi, o diletti figli, Dio, che vede il nostro cuore scevro da qualsiasi amarezza verso chicchessia, ma soltanto mosso all’estremo da carità di padre e di pastore: “Qual è invero la nostra speranza, o il gaudio, o la corona di gloria? Non lo siete voi forse dinanzi al Signore nostro Gesù Cristo?” (1 Ts II, 19).

DOVERI ATTUALI

In tempi tristi il sacerdote deve splendere nella virtù.

Lo vedete del resto da voi medesimi, quanti e dovunque siate, in quali tristi tempi, per arcano consiglio di Dio, si trovi oggi la Chiesa. Osservate ancora e meditate quale sacro dovere vi incombe di assistere e soccorrere nelle sue angustie quella Chiesa, che vi insignì di una sì onorevole dignità. Quindi nel clero ora più che mai è necessaria una più che mediocre virtù, sincera così da essere un modello, viva, operosa, prontissima a fare e patire ogni cosa per Cristo. Nulla vi è che più ardentemente noi desideriamo per voi tutti e singoli, invocandolo da Dio con ferventissime preghiere. In voi dunque fiorisca la continenza con intemerato fulgore, ornamento esimio del nostro ceto; per la cui grazia il sacerdote come è fatto simile agli Angeli, così presso il popolo cristiano è reputato degno di ogni onore e coglie più copiosi i frutti del suo ministero.

Ubbidienza inconcussa ai Vescovi e alla Sede Apostolica.

Sia in voi perenne e schietta la riverenza e ubbidienza, promessa con solenne rito a coloro, che il Divino Spirito costituì reggitori della Chiesa; e soprattutto l’ossequio giustissimamente dovuto a questa Sede Apostolica congiunga a lei ogni giorno più con strettissimi vincoli le vostre menti e i vostri cuori.

Splenda la carità per tutti: ma speciale e zelante essa sia per i giovinetti.

Brilli in ognuno la carità che non cerca in nulla se stessa, così che rintuzzati gli stimoli dell’invidia e dell’ambizione propri dell’umana natura, i vostri sforzi cospirino unanimemente, con emulazione fraterna, all’incremento della gloria di Dio. “Una gran turba quanto mai numerosa e degna di pietà, di malati, di ciechi, di zoppi, di paralitici” (Gv V, 3), aspetta i soccorsi della vostra carità; e specialmente vi aspettano folte schiere di adolescenti, cara speranza della patria e della religione, circondati da ogni parte da insidie e da pericoli morali. Siate alacri nel bene, benemeriti di tutti, non solo con l’impartire la sacra catechesi che di nuovo e con maggior vigore vi raccomandiamo, ma prestando ogni altro possibile aiuto di consiglio e di interessamento. Alleviando, difendendo, medicando, pacificando: questa sia la vostra mira e quasi la vostra sete, di guadagnare e di condurre anime a Cristo. Oh! i nemici di Dio come laboriosi, come infaticabili, come impavidi agiscono e si danno attorno, per rovinare irreparabilmente le anime!

La carità della Chiesa non conosce limiti, né teme per le persecuzioni.

Specialmente per questa prerogativa della carità, la Chiesa cattolica è lieta e orgogliosa del suo clero, che annuncia il Vangelo della cristiana pace, che apporta salute e civiltà fino alle nazioni selvagge; ove per le sue apostoliche fatiche, non raramente consacrate col sangue, il regno di Cristo ogni giorno più si dilata e la santa Fede splende di sempre nuove palme. Che se, o diletti figli, all’effusione della vostra carità corrisponda l’astio, la contesa, la calunnia, come suole avvenire, non vogliate soccombere allo scoraggiamento, “non lasciatevi scoraggiare nel fare il bene” (2 Ts III, 13). Abbiate dinanzi agli occhi le schiere di quei forti, insigni per numero e per meriti, che dietro le orme degli Apostoli fra le più scabrose torture per il nome di Cristo, “se ne andavan contenti” (At V,41), “maledetti benedicevano”. Siamo – pensate – figli e fratelli di santi, i nomi dei quali splendono nel libro della vita, le cui glorie annuncia la Chiesa: “Non si imprima questa macchia alla nostra gloria” (1 Mac IX,10).

SUSSIDI DELLA GRAZIA

Sussidi della grazia sacerdotale: gli esercizi spirituali e il ritiro mensile.

Riacceso ed accresciuto nelle file del clero lo spirito della grazia sacerdotale, avranno un valore ed una esecuzione molto più efficace con la grazia di Dio, i nostri propositi di restaurare tutte quante le altre cose in Cristo. Perciò ci piace di aggiungere a tutto quanto si è detto alcune norme sicure, ossia indicare i sussidi opportuni a custodire ed alimentare la grazia medesima. Primo fra di essi a nessuno ignoto, ma del quale non tutti stimano degnamente la efficacia, è il pio ritirarsi dell’anima a compiere gli esercizi spirituali; se è possibile fatto annualmente o per conto proprio, o piuttosto in unione con altri, il che suole recare più largo frutto, regolandosi secondo le prescrizioni dei Vescovi. Già noi medesimi lodammo convenientemente l’utilità di questa istituzione quando pubblicammo alcune regole ad essa relative per la disciplina del clero romano. Né sarà meno vantaggioso alle anime un consimile ritiro mensile di poche ore, in privato o in unione con altri, il qual pio costume siamo lieti di veder invalso in più luoghi, favorito dai Vescovi stessi che talora presiedono al ritiro.

Vantaggi delle Mutue e più ancora dei Convegni e Unioni del Clero.

Un’altra raccomandazione ancora ci sta a cuore ed è una maggiore coesione tra i sacerdoti, quale si conviene a fratelli, consolidata e regolata dall’autorità del Vescovo. È senza dubbio cosa lodevole che i Sacerdoti si uniscano in società per procurarsi uno scambievole sussidio nelle avversità, per tenere alto il prestigio e i diritti della classe e del ministero contro gli assalti degli avversari e per altri fini del genere. Ma più ancora giova che si associno a scopo di perfezionarsi nella conoscenza delle scienze sacre, e specialmente confermarsi nel santo proposito della vocazione e di promuovere la salute delle anime, con unanimità di sforzi e di iniziative.

Auspicabile e fruttuosa la vita in comune del clero.

Ci attestano gli annali della Chiesa di quali copiosi frutti fosse fecondo un tal genere di associazioni nei tempi che i sacerdoti convenivano frequentemente a vita comune. Perché non si potrebbe richiamare in vita qualcosa di simile anche in questa nostra età, sia pure avendo riguardo ai luoghi e agli uffici vari? Non si potrebbero sperare i frutti antichi a tutto gaudio della Chiesa? Né del resto mancano società di simil genere, munite dell’approvazione dei sacri pastori; tanto più utili quanto più presto i giovani preti vi si aggreghino fin dal principio del loro sacerdozio. Noi medesimi ne promuovemmo una, durante il nostro ministero vescovile, e ne sperimentammo la bontà: e quella e le altre ora facciamo oggetto di singolare benevolenza. Di questi sussidi della grazia sacerdotale e degli altri, che la prudente vigilanza dei Vescovi suggerisce a seconda della opportunità, abbiate stima e ricavatene profitto affinché ogni giorno più “camminiate in maniera conveniente alla vocazione a cui siete stati chiamati” (Ef IV, 1), onorando il vostro ministero e compiendo in voi la volontà di Dio, che è la vostra santificazione.

FAUSTI VOTI

Ardenti preghiere per il Clero.

Questi sono i principali nostri pensieri e le cose, che ci stanno maggiormente a cuore; perciò levati gli occhi al cielo, sovente ripetiamo sopra tutto al clero le parole supplichevoli di Cristo nostro Signore: “Padre Santo… santificali!” (Gv XVII, 11-17). Ed è per noi una gioia l’avere molti dei fedeli di ogni ceto, che si uniscono a noi in questa preghiera, appassionatamente solleciti del bene vostro e della Chiesa; ed è pure gradito balsamo al nostro animo che non poche sono le anime di più generosa virtù, le quali non solo nei sacri chiostri, ma altresì in mezzo al mondo per la stessa causa vanno a gara nell’offrirsi a Dio perenni vittime votive. Accolga il sommo Dio le pure e preziose loro preci in profumo di soavità, né rigetti le umilissime preci nostre, clemente e provvido, Egli, come imploriamo, ci esaudisca; e dal Cuore sacratissimo del diletto suo Figlio diffonda sopra tutto il clero tesori di grazia, di carità e di ogni virtù.

Ringraziamenti per il Giubileo sacerdotale – Ricambio per “Mariam, Reginam Cleri” –

Benedizione finale

In ultimo ci è caro rendervi grazie sincere, o diletti figli, degli auguri fausti che ci offriste in occasione del nostro Giubileo sacerdotale: e poniamo i nostri voti per voi sotto il patrocinio della Vergine Madre, Regina degli Apostoli, affinché si verifichino appieno. Ella col suo esempio insegnò alle felici primizie del sacerdozio come, coll’esempio di lei, dovessero perseverare, concordi nella preghiera, per essere rivestiti della virtù dall’alto; virtù, che assai più copiosa impetrò ad essi con le sue preghiere, e accrebbe e fortificò col consiglio, perché le loro fatiche fossero coronate dai più lieti successi. Desideriamo intanto, diletti figli, che la pace di Cristo esulti nei vostri cuori col gaudio dello Spirito Santo, auspice l’Apostolica Benedizione che con amantissimo animo vi impartiamo.

Dato a Roma, presso San Pietro, il 4 agosto del 1908, sesto del nostro Pontificato.

PIUS PP. X