DOMENICA DELLE PALME (2023)

DOMENICA DELLE PALME (2023)

Semidoppio Dom. privil. di I cl. – Paramenti violacei.

La liturgia di oggi esprime con due cerimonie, l’una tutta piena di gioia, l’altra di tristezza, i due aspetti secondo i quali la Chiesa considera la Croce. Anzi tutto vengono la Benedizione e la Processione delle Palme. Esse traboccano di una santa allegrezza che ci permette, dopo venti secoli, di rivivere la scena grandiosa dell’entrata trionfale di Gesù in Gerusalemme. Poi c’è la Messa di cui i canti e le letture si riferiscono esclusivamente al doloroso ricordo della Passione del Salvatore.

I . — Benedizione delle Palme e Processione.

A Gerusalemme, nel IV secolo, si leggeva in questa Domenica nel luogo medesimo dove i fatti s’erano svolti, il racconto evangelico che ci descrive Cristo, acclamato come Re d’Israele, che prende possesso della sua capitale. In realtà, Gerusalemme non è che l’immagine del regno della Gerusalemme celeste. Poi un Vescovo, montato su un asino, andava dal sommo del Monte Oliveto alla chiesa della Risurrezione, circondato dalla folla che portava delle palme, cantando inni ed antifone. Questa cerimonia era preceduta dalla lettura del passo dell’Esodo riguardante l’uscita dall’Egitto. Il popolo di Dio, accampato all’ombra dei palmizi, vicino alle dodici fonti dove Mosè gli promette la manna, è il popolo cristiano che servendosi di rami dei palmizi attesta che il suo Re, Gesù,viene a liberare le anime dal peccato, conducendole al fonte battesimale e nutrendole con la manna eucaristica.La Chiesa di Roma, adottando questo uso, pare verso il IX secolo, ha aggiunto i riti della Benedizione delle Palme, da cui deriva il nome di Pasqua fiorita dato a questa Domenica. Questa cerimonia è una specie di messa con Orazione propria, Epistola, Vangelo e Prefazio proprio. La consacrazione è sostituita dalla benedizione delle palme e la comunione dalla distribuzione di queste palme. Queste cerimonie hanno un significato simbolico. « Dio, — dice la Chiesa — per un ordine meraviglioso della sua Provvidenza, ha voluto servirsi anche di queste cose sensibili per esprimere l’ammirabile economia della nostra salvezza » poiché « questi rami di palme segnavano la vittoria che stava per esser riportata sul principe della morte e i rami d’ulivo annunciavano l’abbondante effusione della misericordia divina ». « Infatti la colomba annunciò la pace alla terra per mezzo d’un ramoscello d’ulivo », « e le grazie che Dio. moltiplicò su Noè all’uscita dall’arca, e su Mosè che abbandonava. l’Egitto con i figli d’Israele, sono una figura della Chiesa » « che muove incontro a Cristo con opere buone » « con le opere che germogliano dai rami di giustizia » (Orazioni della Benedizione delle Palme). Questo corteo di Cristiani che, con le palme in mano e con il canto dell’osanna sulle labbra, acclamano ogni anno, in tutto il. mondo, attraverso tutte le generazioni, la regalità di Cristo, è composta di tutti i catecumeni, dei penitenti pubblici, e dei fedeli che i sacramenti del Battesimo, della Eucaristia e della Penitenza associeranno, nelle feste di Pasqua, a questo trionfatore glorioso. « È noi, che con integra fede rammentiamo il fatto e il suo significato « …ti preghiamo, Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio, per lo stesso Signor Nostro Gesù Cristo affinché, ciò che il tuo popolo fa oggi esternamente, lo compia spiritualmente, riportando vittoria sul nemico ». Questo rappresenta la processione che si arresta alla porta della Chiesa. Alcuni coristi sono nell’interno, i loro canti s’alternano con quelli dei sacerdoti (Gloria, laus et honor). Processione delle Palme: da una parte sono i « cori angelici », dall’altra i soldati di Cristo, ancora impegnati nel. combattimento, che acclamano per turno il Re della gloria. Ben presto la porta si apre allorché il suddiacono vi avrà bussato per tre volte con l’asta della croce; così la croce di Gesù ci apre il cielo e la processione entra in Chiesa, come gli eletti entreranno un giorno con Cristo nella gloria eterna. — Conserviamo religiosamente nella nostra casa un ramoscello di olivo benedetto. Questo sacramentale, in virtù della preghiera della Chiesa, ci farà ottenere i favori del cielo e renderà più ferma la nostra fede in Gesù che, pieno di misericordia (simboleggiata dall’olivo, di cui l’olio mitiga le piaghe), ha vinto (vittoria simboleggiata dalle palme) il demonio, il peccato e la morte.

2. — Messa della Domenica delle Palme.

La benedizione delle palme si faceva a Santa Maria Maggiore, che a Roma rappresenta Betlemme, dove nacque Colui che i Magi proclamarono « Re dei Giudei ». La processione andava da questa Basilica a quella di S. Giovanni Laterano nella quale si teneva altre volte la Stazione, poiché, essendo dedicata al Santo Salvatore, essa rievoca il ricordo della Passione di cui tratta la Messa  — Il trionfo del Salvatore deve essere preceduto dalla « sua umiliazione fino alla morte e fino alla morte di croce » (Ep.) umiliazione che ci servirà di modello « affinché mettendo a profitto gli insegnamenti della sua pazienza possiamo renderci partecipi anche della sua risurrezione » (Or.).

Benedictio Palmorum

Ant. Hosánna fílio David: benedíctus, qui venit in nómine Dómini. O Rex Israël: Hosánna in excélsis.

[Osanna al Figlio di David, benedetto Colui che viene nel nome del Signore. O Re di Israele: Osanna nel più alto dei cieli!]

Orémus.
Bene dic, quǽsumus, Dómine, hos palmárum ramos: et præsta; ut, quod pópulus tuus in tui veneratiónem hodiérna die corporáliter agit, hoc spirituáliter summa devotióne perfíciat, de hoste victóriam reportándo et opus misericórdiæ summópere diligéndo. Per Christum Dominum nostrum.

[Bene ☩ dici Signore, te ne preghiamo, questi rami di palma e concedi che quanto il tuo popolo ha celebrato materialmente in tuo onore, lo compia spiritualmente con somma devozione, vincendo il nemico e corrispondendo con profondo amore all’opera della tua misericordia. Per Cristo nostro Signore.]

De distributione ramorum

Ant. Púeri Hebræórum, portántes ramos olivárum, obviavérunt Dómino, clamántes et dicéntes: Hosánna in excélsisI

[I fanciulli ebrei, portando rami di olivo, andarono incontro al Signore, acclamando e dicendo: Osanna nel più alto dei cieli.].


D
ómini est terra et plenitúdo eius, orbis terrárum et univérsi qui hábitant in eo. Quia ipse super mária fundávit eum et super flúmina præparávit eum.

Ant. Púeri Hebræórum, portántes …

Attóllite portas, príncipes, vestras: et elevámini, portæ æternáles: et introíbit rex glóriæ.
Quis est iste rex glóriæ? Dóminus fortis et potens: Dóminus potens in prǽlio.
Ant. Púeri Hebræórum, portántes…

Attóllite portas, príncipes, vestras: et elevámini, portæ æternáles: et introíbit rex glóriæ. Quis est iste rex glóriæ? Dóminus virtútum ipse est rex glóriæ.
Ant. Púeri Hebræórum, portántes

Ant. Púeri Hebræórum vestiménta prosternébant in via, et clamábant dicéntes: Hosánna filio David; benedíctus qui venit in nómine Dómini. .

[I fanciulli Ebrei stendevano le loro vesti sulla via e acclamavano dicendo: Osanna al Piglio di David! Benedetto Colui che viene nel nome del Signore!]


Omnes gentes pláudite mánibus: iubiláte Deo in voce exultatiónis.
Quóniam Dóminus excélsus, terríbilis, rex magnus super omnem terram.

Ant. Púeri Hebræórum  …

Subiécit pópulos nobis: et gentes sub pédibus nóstris.
Elegit nobis hereditátem suam: spéciem Iacob quam diléxit.
Ant. Púeri Hebræórum

Ascéndit Deus in iúbilo: et Dóminus in voce tubæ.

Psállite Deo nostro, psállite: psállite regi nostro, psállite.

Ant. Púeri Hebræórum …

Quóniam rex omnis terræ Deus: psállite sapiénter.


Regnávit Deus super gentes: Deus sedit super sedem sanctam suam.
Ant. Púeri Hebræórum vestiménta

Príncipes populórum congregáti sunt cum Deo Abraham: quóniam Dei fortes terræ veheménter elevati sunt.

Ant. Púeri Hebræórum vestiménta

Ant. Púeri Hebræórum vestiménta prosternébant in via, et clamábant dicéntes: Hosánna filio David; benedíctus qui venit in nómine Dómini.

Evangelium

Sequéntia sancti Evangélii secúndum Matthǽum.

[Matth. XXI, 1-9]

“In illo témpore: Cum appropinquásset Jesus Jerosólymis, et venísset Béthphage ad montem Olivéti: tunc misit duos discípulos suos, dicens eis: Ite in castéllum, quod contra vos est, et statim inveniétis ásinam alligátam et pullum cum ea: sólvite et addúcite mihi: et si quis vobis áliquid dixerit, dícite, quia Dóminus his opus habet, et conféstim dimíttet eos. Hoc autem totum factum est, ut adimplerétur, quod dictum est per Prophétam, dicéntem: Dícite fíliae Sion: Ecce, Rex tuus venit tibi mansuétus, sedens super ásinam et pullum, fílium subjugális. Eúntes autem discípuli, fecérunt, sicut præcépit illis Jesus. Et adduxérunt ásinam et pullum: et imposuérunt super eos vestiménta sua, et eum désuper sedére tecérunt. Plúrima autem turba stravérunt vestiménta sua in via: álii autem cædébant ramos de arbóribus, et sternébant in via: turbæ autem, quæ præcedébant et quæ sequebántur, clamábant, dicéntes: Hosánna fílio David: benedíctus, qui venit in nómine Dómini”.

[In quel tempo: avvicinandosi a Gerusalemme, arrivato a Bètfage, vicino al monte degli ulivi, Gesù mandò due suoi discepoli, dicendo loro: «Andate nel villaggio dirimpetto a voi, e subito vi troverete un’asina legata con il suo puledro: scioglietela e conducetemela. E, se qualcuno vi dirà qualche cosa, dite: il Signore ne ha bisogno; e subito ve li rilascerà». Ora tutto questo avvenne perché si adempisse quanto detto dal Profeta: «Dite alla figlia di Sion : Ecco il tuo Re viene a Te, mansueto, seduto sopra di un’asina ed asinello puledro di una giumenta». I Discepoli andarono e fecero come Gesù aveva loro detto. Menarono l’asina ed il puledro, vi misero sopra i mantelli e Gesù sopra a sedere. E molta gente stese i mantelli lungo la strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li spargevano sulla via, mentre le turbe che precedevano e seguivano gridavano: «Osanna al Figlio di Davide; benedetto Colui che viene nel nome del Signore».]

De processione cum ramis benedictis

Procedámus in pace.

Occúrrunt turbæ cum flóribus et palmis Redemptóri óbviam: et victóri triumphánti digna dant obséquia: Fílium Dei ore gentes prædicant: et in laudem Christi voces tonant per núbila: «Hosánna in excélsis».

[Con fiori e palme le folle vanno ad incontrare il Redentore e rendono degno ossequio al Vincitore trionfante. Le nazioni lo proclamano Figlio di Dio e nell’etere risuona a lode di Cristo un canto: Osanna nel più alto dei cieli!]

Cum Angelis et púeris fidéles inveniántur, triumphatóri mortis damántes: «Hosánna in excélsis».

[Facciamo di essere anche noi fedeli come gli Angeli ed i fanciulli, acclamando al vincitore della morte: Osanna nel più alto dei cieli!]


Turba multa, quæ convénerat ad diem festum, clamábat Dómino: Benedíctus, qui venit in nómine Dómini: «Hosánna in excélsis».

[Immensa folla, convenuta per la Pasqua, acclamava ai Signore: Benedetto Colui che viene nel nome del Signore! Osanna nell’alto dei cieli!]

Cœpérunt omnes turbæ descendéntium gaudéntes laudáre Deum voce magna, super ómnibus quas víderant virtútibus, dicéntes: «Benedíctus qui venit Rex in nómine Dómini; pax in terra, et glória in excélsis».

[Tutta la turba dei discepoli discendenti dal monte Oliveto cominciò con letizia a lodar Dio ad alta voce per tutti i prodigi che aveva veduti dicendo: Benedetto il Re che viene nel nome del Signore; pace in terra e gloria nell’alto dei cieli.]

Hymnus ad Christum Regem

Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium.

Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium.

Israël es tu Rex, Davidis et ínclita proles: Nómine qui in Dómini, Rex benedícte, venis.
Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium.

Coetus in excélsis te laudat caelicus omnis, Et mortális homo, et cuncta creáta simul.
Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. Plebs Hebraea tibi cum palmis óbvia venit: Cum prece, voto, hymnis, ádsumus ecce tibi.

Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium.

Hi tibi passúro solvébant múnia laudis: Nos tibi regnánti pángimus ecce melos.
Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium.

Hi placuére tibi, pláceat devótio nostra: Rex bone, Rex clemens, cui bona cuncta placent.
Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium

[Gloria, lode e onore sia a te, Re Cristo Redentore, al quale i migliori fanciulli cantarono piamente: Osanna.

Gloria, lode e onore sia a te, Re Cristo Redentore, al quale i migliori fanciulli cantarono piamente: Osanna.

Tu sei il Re di Israele, il nobile figlio di David, o Re benedetto che vieni nel nome del Signore.
Gloria, lode e onore sia a te, Re Cristo Redentore, al quale i migliori fanciulli cantarono piamente: Osanna.
L‘intera corte angelica nel più alto dei cieli, l’uomo mortale e tutte le creature celebrano insieme le tue lodi.

Gloria, lode e onore sia a te, Re Cristo Redentore, al quale i migliori fanciulli cantarono piamente: Osanna.
Il popolo Ebreo ti veniva dinanzi con le palme, ed eccoci dinanzi a te, con preghiere, con voti e cantici.

Gloria, lode e onore sia a te, Re Cristo Redentore, al quale i migliori fanciulli cantarono piamente: Osanna.

Essi ti offrivano il tributo del loro omaggio, quando tu andavi a soffrire; noi eleviamo questi canti a te che ora regni.

Gloria, lode e onore sia a te, Re Cristo Redentore, al quale i migliori fanciulli cantarono piamente: Osanna.

Ti piacquero essi: ti piaccia anche la nostra devozione, o Re di bontà, Re clemente, a cui ogni cosa buona piace.

Gloria, lode e onore sia a te, Re Cristo Redentore, al quale i migliori fanciulli cantarono piamente: Osanna.]

Ant. Omnes colláudant nomen tuum, et dicunt: «Benedíctus qui venit in nómine Dómini: Hosánna in excélsis».

Psalmus CXLVII

Lauda, Jerúsalem, Dóminum: * lauda Deum tuum, Sion.

Quóniam confortávit seras portárum tuárum: * benedíxit fíliis tuis in te.

Qui pósuit fines tuos pacem: * et ádipe fruménti sátiat te.

Qui emíttit elóquium suum terræ: * velóciter currit sermo ejus.

Qui dat nivem sicut lanam: * nébulam sicut cínerem spargit.

Mittit crystállum suam sicut buccéllas: * ante fáciem frígoris ejus quis sustinébit?
Emíttet verbum suum, et liquefáciet ea: * flabit spíritus ejus, et fluent aquæ.

Qui annúntiat verbum suum Jacob: * justítias, et judícia sua Israël.
Non fecit táliter omni natióni: * et judícia sua non manifestávit eis. Ant. Omnes colláudant nomen tuum, et dicunt: «Benedíctus qui venit in nómine Dómini: Hosánna in excélsis».

Fulgéntibus palmis prostérnimur adveniénti Dómino: huic omnes occurrámus cum hymnis et cánticis, glorificántes et dicéntes: «Benedíctus Dóminus».

[Di festosi rami ornati, ci prostriamo al Signor che viene: a Lui incontro corriamo tra inni e canti, Lui glorifichiamo dicendo: Benedetto il Signore!]

Ave, Rex noster, Fili David, Redémptor mundi, quem prophétæ praedixérunt Salvatórem dómui Israël esse ventúrum. Te enim ad salutárem víctimam Pater misit in mundum, quem exspectábant omnes sancti ab orígine mundi, et nunc: «Hosánna Fílio David. Benedíctus qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis».

[Ave, o nostro Re, Figlio di David, Redentore del mondo, preannunciato dai Profeti come Salvatore venuto per la casa d’Israele. Il Padre mandò Te come vittima di redenzione per il mondo; T’aspettavano tutti i santi sin dall’origine del mondo, ed ora: Osanna, Figlio di David. Benedetto Colui che viene nel nome del Signore. Osanna nel più alto dei Cieli!]

Oremus.
Dómine Jesu Christe, Rex ac Redémptor noster, in cuius honórem, hoc ramos gestántes, solémnes laudes decantávimus: concéde propítius ut, quocúmque hi rami deportáti fúerint, ibi tuæ benedictiónis grátia descéndat, et quavis dǽmonum iniquitáte vel illusióne profligáta, déxtera tua prótegat, quos redémit: Qui vivis et regnas in sǽcula sæculórum.

Ingrediénte Dómino in sanctam civitátem, Hebræórum púeri resurrectiónem vitæ pronuntiántes,
Cum ramis palmárum: «Hosánna, clamábant, in excélsis».

Cum audísset pópulus, quod Jesus veníret Jerosólymam, exiérunt óbviam ei.
Cum ramis palmárum: «Hosánna, clamábant, in excélsis».

[Mentre il Signore entrava nella città santa, i fanciulli ebrei proclamavano la risurrezione alla vita,

Agitando rami di palma e acclamando: Osanna nel più alto dei cieli!
Avendo il popolo sentito che Gesù si avvicinava a Gerusalemme, gli mosse incontro
Agitando rami di palma e acclamando: Osanna nel più alto dei cieli!]

Oremus.
Dómine Jesu Christe, Rex ac Redémptor noster, in cuius honórem, hoc ramos gestántes, solémnes laudes decantávimus: concéde propítius ut, quocúmque hi rami deportáti fúerint, ibi tuæ benedictiónis grátia descéndat, et quavis dǽmonum iniquitáte vel illusióne profligáta, déxtera tua prótegat, quos redémit: Qui vivis et regnas in sǽcula sæculórum.

[Signor Gesù Cristo, Re e Redentore nostro, in onore del quale abbiamo cantato lodi solenni, portando questi rami, concedi propizio che la grazia della tua benedizione discenda dovunque questi rami saranno portati e che la tua destra protegga i redenti togliendo di mezzo a loro ogni iniquità ed illusione diabolica. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.]

Incipit

In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Adjutórium nostrum in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Ps XXI: 20 et 22.

Dómine, ne longe fácias auxílium tuum a me, ad defensiónem meam áspice: líbera me de ore leonis, et a córnibus unicórnium humilitátem meam.

[Tu, o Signore, non allontanare da me il tuo soccorso, prendi cura della mia difesa: salvami dalla bocca del leone, e salva la mia debolezza dalle corna dei bufali.]

Ps XXI:2 Deus, Deus meus, réspice in me: quare me dereliquísti? longe a salúte mea verba delictórum meórum.

[Dio mio, Dio mio, guardami: perché mi hai abbandonato? La salvezza si allontana da me alla voce dei miei delitti].

Dómine, ne longe fácias auxílium tuum a me, ad defensiónem meam áspice: líbera me de ore leonis, et a córnibus unicórnium humilitátem meam.

[Tu, o Signore, non allontanare da me il tuo soccorso, prendi cura della mia difesa: salvami dalla bocca del leone, e salva la mia debolezza dalle corna dei bufali.]

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Oratio

Omnípotens sempitérne Deus, qui humáno generi, ad imitandum humilitátis exémplum, Salvatórem nostrum carnem súmere et crucem subíre fecísti: concéde propítius; ut et patiéntiæ ipsíus habére documénta et resurrectiónis consórtia mereámur.

[Onnipotente eterno Dio, che per dare al genere umano un esempio d’umiltà da imitare, volesti che il Salvatore nostro s’incarnasse e subisse la morte di Croce: propizio concedi a noi il merito di accogliere gli insegnamenti della sua pazienza, e di partecipare alla sua risurrezione.]

Epistola

Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Philippénses. Phil II: 5-11

“Fratres: Hoc enim sentíte in vobis, quod et in Christo Jesu: qui, cum in forma Dei esset, non rapínam arbitrátus est esse se æqualem Deo: sed semetípsum exinanívit, formam servi accípiens, in similitúdinem hóminum factus, et hábitu invéntus ut homo. Humiliávit semetípsum, factus oboediens usque ad mortem, mortem autem crucis. Propter quod et Deus exaltávit illum: ei donávit illi nomen, quod est super omne nomen: hic genuflectitur ut in nómine Jesu omne genuflectátur cœléstium, terréstrium et inférnorum: et omnis lingua confiteátur, quia Dóminus Jesus Christus in glória est Dei Patris.”

[“Fratelli: Siano in voi gli stessi sentimenti che furono in Gesù Cristo, il quale, essendo della natura di Dio, non ritenne come una preda la sua parità con Dio, ma spogliò se stesso, prendendo la natura dì servo, divenuto simile agli uomini, e all’aspetto riconosciuto quale uomo. Abbassò, se stesso facendosi obbediente fino alla morte, e alla morte di croce. Perciò Dio lo ha sublimato, e gli ha dato un nome superiore a ogni altro nome; perché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio in cielo, sulla terra e nell’inferno, e ogni lingua confessi che il Signore Gesù Cristo è nella gloria di Dio Padre”.]

LA GRANDE UMILIAZIONE.

Entriamo oggi nella Settimana Santa, durante la quale la Chiesa ci fa rivivere giorno per giorno; starei per dire ora per ora il mistero della passione e della morte di Gesù, segreto della nostra Redenzione. San Paolo nel brano della sua Epistola a quei di Filippi che forma la lettura di questa domenica ci dà la chiave, il segreto, la filosofia di questo mistero. Come ci redime N. Signore Gesù? Disfacendo pezzo per pezzo l’opera del peccato. Egli è il novello Adamo, antitesi dell’antico. La Passione è la negazione delle colpe antiche. Il riscontro ha persino dei lati materiali: da un giardino all’altro, dal giardino delle colpe all’orto dell’espiazione. Là e qua un albero; là l’albero della morte, qua l’albero della vita, la Croce. È la colpa d’Adamo la colpa classica e tipica, che cosa è essa mai? Due parole la descrivono, la definiscono, due brevi tremende parole: orgoglio e piacere, piacere ed orgoglio. L’orgoglio primeggia per chi approfondisce le cose. E la grande, la classica espiazione sarà il rovescio: umiltà e dolore. Un capolavoro di umiltà, come la colpa classica fu un capolavoro di orgoglio. Ci sono anche i capolavori del male. Paolo canta questa eroica umiltà del Verbo Incarnato, Gesù Cristo; l’accento del suo discorso è lirico, la sostanza è d’una logica stringente. L’umiltà è nei due poli: Verbo — Incarnato, Dio — uomo. Era nella forma di Dio, dice San Paolo, poteva senza scrupolo, senza timor di usurpazione dirsi uguale a Dio, senza timore d’ingiustizia e di usurpazione, non come Adamo che usurpò, volle usurpare quella uguaglianza. Era nella forma di Dio e volle prendere forma di schiavo. « Humiliavit semetìpsum formam servi accipìens ». Padrone, volle diventare servo. È la forma specifica e logicamente efficace della umiliazione espiatrice. Perché l’orgoglio del colpevole Adamo era stato un orgoglio ribelle, un orgoglio affermatosi proprio lì, non voler obbedire alla legge, accettare la servitù, sottostare alla padronanza e signoria divina: ribellione alla legge. La soggezione volontaria distrugge, disfà la volontaria ribellione. Tanto più e tanto meglio perché dalle due parti le cose si spingono all’eroismo, l’eroismo della morte. Adamo affronta la morte con la sua ribellione. C’è la taglia della morte come sanzione del precetto di Dio, ed Adamo malgrado questa sanzione calpesta questo divieto. Eroico, malamente, ma eroico, eroico di un eroismo protervo, ma eroismo. Splendidamente, nobilmente eroica sarà l’espiazione di Gesù obbediente, nota San Paolo, fino alla morte, e che morte! La più ignominiosa e la più crudele. La più ignominiosa perché l’umiltà eroica del sacrificio ubbidiente sia autentica e perché all’umiltà il sacrificio del Martire del Golgota accoppi il dolore, lo strazio — antitesi e antidoto del piacere. Non si potrebbe essere più brevi, succosi e profondi di quello che è San Paolo in queste poche linee, le quali ci rivelano non solo il mistero intimo di quella colpa e di questa espiazione, ma di ogni colpa e di ogni espiazione, di ogni colpa per farla detestare, di ogni espiazione per farla amare. Ma l’antitesi continua anche nella catastrofe dei due drammi. Perché l’epilogo del dramma della colpa è un disastro: il ribelle è battuto, l’orgoglioso è, giustamente, umiliato. Nello sforzo di erigersi oltre misura, si esaurisce e si accascia il gigante, il Capaneo, Adamo. Nello sforzo nobile della sua umiliazione si aderge Gesù o, per usare la propria frase di San Paolo, quel Dio davanti a cui Gesù (nella sua e colla sua umanità) si è umiliato « lo esaltò e gli diede un Nome superiore ad ogni altro, affinché in quel Nome e davanti ad esso tutti genuflettano in cielo, in terra e negli abissi ». L’epilogo dell’apoteosi per l’umiltà. Cerchiamo di essere primi in questa genuflessione; cerchiamo di farla più che nessun altro, alla scuola di Paolo, conscia e profonda.

(G. Semeria: Epistole della Domenica – Milano – 1939)

Graduale

Ps LXXII:24 et 1-3 Tenuísti manum déxteram meam: et in voluntáte tua deduxísti me: et cum glória assumpsísti me.

[Tu mi hai preso per la destra, mi hai guidato col tuo consiglio, e mi ‘hai accolto in trionfo.]

Quam bonus Israël Deus rectis corde! mei autem pæne moti sunt pedes: pæne effúsi sunt gressus mei: quia zelávi in peccatóribus, pacem peccatórum videns.

[Com’è buono, o Israele, Iddio con chi è retto di cuore. Per poco i miei piedi non vacillarono; per poco i miei passi non sdrucciolarono; perché io ho invidiato i peccatori, vedendo la prosperità degli empi.]

Tractus

Ps. XXI: 2-9, 18, 19, 22, 24, 32

Deus, Deus meus, réspice in me: quare me dereliquísti?

Longe a salúte mea verba delictórum meórum.

Deus meus, clamábo per diem, nec exáudies: in nocte, et non ad insipiéntiam mihi.

Tu autem in sancto hábitas, laus Israël.

In te speravérunt patres nostri: speravérunt, et liberásti eos.

Ad te clamavérunt, et salvi facti sunt: in te speravérunt, et non sunt confusi.

Ego autem sum vermis, et non homo: oppróbrium hóminum et abjéctio plebis.

Omnes, qui vidébant me, aspernabántur me: locúti sunt lábiis et movérunt caput.

Sperávit in Dómino, erípiat eum: salvum fáciat eum, quóniam vult eum.

Ipsi vero consideravérunt et conspexérunt me: divisérunt sibi vestiménta mea, et super vestem meam misérunt mortem.

Líbera me de ore leónis: et a córnibus unicórnium humilitátem meam.

Qui timétis Dóminum, laudáte eum: univérsum semen Jacob, magnificáte eum.

Annuntiábitur Dómino generátio ventúra: et annuntiábunt coeli justítiam ejus.

Pópulo, qui nascétur, quem fecit Dóminus.

[Dio, Dio mio, volgiti a me: perché mi hai abbandonato?
V. La voce dei miei delitti allontana da me la mia salvezza.
V. Dio mio, grido il giorno, e non rispondi: la notte, e non c’è requie per me.
V. Eppure tu abiti nel santuario, o gloria d’Israele.
V. In te confidavano i nostri padri: confidavano, e tu li liberavi.
V. A te gridavano, ed erano salvati: in te confidavano, e non avevano da arrossire.
V. Ma io sono un verme, e non un uomo: lo zimbello della gente, e il rifiuto della plebe.
V. Tutti quelli che mi vedevano, si facevano beffe di me: storcevano la bocca e scrollavano il capo.
V. Ha confidato nel Signore, lo salvi, giacché gli vuol bene.
V. Essi mi osservarono e tennero gli occhi su di me: si spartirono le mie vesti, e tirarono a sorte la mia tunica.
V. Salvami dalle zanne del leone: dalle corna degli unicorni salva la mia pochezza.
V. Voi che temete il Signore, lodatelo: voi tutti, o prole di Giacobbe. glorificatelo.
V. Sarà chiamata col nome del Signore la generazione che verrà; e i cieli annunzieranno la giustizia di lui.
V. Al popolo che sorgerà, e che sarà opera del Signore.]

Evangelium

Pássio Dómini nostri Jesu Christi secúndum Matthǽum.

[Matt XXVI:1-75; XXVII:1-66].

“In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: J. Scitis, quid post bíduum Pascha fiet, et Fílius hóminis tradétur, ut crucifigátur. C. Tunc congregáti sunt príncipes sacerdótum et senióres pópuli in átrium príncipis sacerdótum, qui dicebátur Cáiphas: et consílium fecérunt, ut Jesum dolo tenérent et occíderent. Dicébant autem: S. Non in die festo, ne forte tumúltus fíeret in pópulo. C. Cum autem Jesus esset in Bethánia in domo Simónis leprósi, accéssit ad eum múlier habens alabástrum unguénti pretiósi, et effúdit super caput ipsíus recumbéntis. Vidéntes autem discípuli, indignáti sunt, dicéntes: S. Ut quid perdítio hæc? pótuit enim istud venúmdari multo, et dari paupéribus. C. Sciens autem Jesus, ait illis: J. Quid molésti estis huic mulíeri? opus enim bonum operáta est in me. Nam semper páuperes habétis vobíscum: me autem non semper habétis. Mittens enim hæc unguéntum hoc in corpus meum, ad sepeliéndum me fecit. Amen, dico vobis, ubicúmque prædicátum fúerit hoc Evangélium in toto mundo, dicétur et, quod hæc fecit, in memóriam ejus. C. Tunc ábiit unus de duódecim, qui dicebátur Judas Iscariótes, ad príncipes sacerdótum, et ait illis: S. Quid vultis mihi dare, et ego vobis eum tradam? C. At illi constituérunt ei trigínta argénteos. Et exínde quærébat opportunitátem, ut eum tráderet. Prima autem die azymórum accessérunt discípuli ad Jesum, dicéntes: S. Ubi vis parémus tibi comédere pascha? C. At Jesus dixit: J. Ite in civitátem ad quendam, et dícite ei: Magíster dicit: Tempus meum prope est, apud te fácio pascha cum discípulis meis. C. Et fecérunt discípuli, sicut constítuit illis Jesus, et paravérunt pascha. Véspere autem facto, discumbébat cum duódecim discípulis suis. Et edéntibus illis, dixit: J. Amen, dico vobis, quia unus vestrum me traditúrus est. C. Et contristáti valde, coepérunt sínguli dícere: S. Numquid ego sum, Dómine? C. At ipse respóndens, ait: J. Qui intíngit mecum manum in parópside, hic me tradet. Fílius quidem hóminis vadit, sicut scriptum est de illo: væ autem hómini illi, per quem Fílius hóminis tradétur: bonum erat ei, si natus non fuísset homo ille. C. Respóndens autem Judas, qui trádidit eum, dixit: S. Numquid ego sum, Rabbi? C. Ait illi: J. Tu dixísti. C. Cenántibus autem eis, accépit Jesus panem, et benedíxit, ac fregit, dedítque discípulis suis, et ait: J. Accípite et comédite: hoc est corpus meum. C. Et accípiens cálicem, grátias egit: et dedit illis, dicens: J. Bíbite ex hoc omnes. Hic est enim sanguis meus novi Testaménti, qui pro multis effundétur in remissiónem peccatórum. Dico autem vobis: non bibam ámodo de hoc genímine vitis usque in diem illum, cum illud bibam vobíscum novum in regno Patris mei. C. Et hymno dicto, exiérunt in montem Olivéti. Tunc dicit illis Jesus: J. Omnes vos scándalum patiémini in me in ista nocte. Scriptum est enim: Percútiam pastórem, et dispergéntur oves gregis. Postquam autem resurréxero, præcédam vos in Galilaeam. C. Respóndens autem Petrus, ait illi: S. Et si omnes scandalizáti fúerint in te, ego numquam scandalizábor. C. Ait illi Jesus: J. Amen, dico tibi, quia in hac nocte, antequam gallus cantet, ter me negábis. C. Ait illi Petrus: S. Etiam si oportúerit me mori tecum, non te negábo. C. Simíliter et omnes discípuli dixérunt. Tunc venit Jesus cum illis in villam, quæ dícitur Gethsémani, et dixit discípulis suis: J. Sedéte hic, donec vadam illuc et orem. C. Et assúmpto Petro et duóbus fíliis Zebedaei, coepit contristári et mæstus esse. Tunc ait illis: J. Tristis est ánima mea usque ad mortem: sustinéte hic, et vigilate mecum. C. Et progréssus pusíllum, prócidit in fáciem suam, orans et dicens: J. Pater mi, si possíbile est, tránseat a me calix iste: Verúmtamen non sicut ego volo, sed sicut tu. C. Et venit ad discípulos suos, et invénit eos dormiéntes: et dicit Petro: J. Sic non potuístis una hora vigiláre mecum? Vigiláte et oráte, ut non intrétis in tentatiónem. Spíritus quidem promptus est, caro autem infírma. C. Iterum secúndo ábiit et orávit, dicens: J. Pater mi, si non potest hic calix transíre, nisi bibam illum, fiat volúntas tua. C. Et venit íterum, et invenit eos dormiéntes: erant enim óculi eórum graváti. Et relíctis illis, íterum ábiit et orávit tértio, eúndem sermónem dicens. Tunc venit ad discípulos suos, et dicit illis: J. Dormíte jam et requiéscite: ecce, appropinquávit hora, et Fílius hóminis tradétur in manus peccatórum. Súrgite, eámus: ecce, appropinquávit, qui me tradet. C. Adhuc eo loquénte, ecce, Judas, unus de duódecim, venit, et cum eo turba multa cum gládiis et fústibus, missi a princípibus sacerdótum et senióribus pópuli. Qui autem trádidit eum, dedit illis signum, dicens: S. Quemcúmque osculátus fúero, ipse est, tenéte eum. C. Et conféstim accédens ad Jesum, dixit: S. Ave, Rabbi. C. Et osculátus est eum. Dixítque illi Jesus: J. Amíce, ad quid venísti? C. Tunc accessérunt, et manus injecérunt in Jesum et tenuérunt eum. Et ecce, unus ex his, qui erant cum Jesu, exténdens manum, exémit gládium suum, et percútiens servum príncipis sacerdótum, amputávit aurículam ejus. Tunc ait illi Jesus: J. Convérte gládium tuum in locum suum. Omnes enim, qui accéperint gládium, gládio períbunt. An putas, quia non possum rogáre Patrem meum, et exhibébit mihi modo plus quam duódecim legiónes Angelórum? Quómodo ergo implebúntur Scripturae, quia sic oportet fíeri? C. In illa hora dixit Jesus turbis: J. Tamquam ad latrónem exístis cum gládiis et fústibus comprehéndere me: cotídie apud vos sedébam docens in templo, et non me tenuístis. C. Hoc autem totum factum est, ut adimpleréntur Scripturæ Prophetárum. Tunc discípuli omnes, relícto eo, fugérunt. At illi tenéntes Jesum, duxérunt ad Cáipham, príncipem sacerdótum, ubi scribæ et senióres convénerant. Petrus autem sequebátur eum a longe, usque in átrium príncipis sacerdótum. Et ingréssus intro, sedébat cum minístris, ut vidéret finem. Príncipes autem sacerdótum et omne concílium quærébant falsum testimónium contra Jesum, ut eum morti tráderent: et non invenérunt, cum multi falsi testes accessíssent. Novíssime autem venérunt duo falsi testes et dixérunt: S. Hic dixit: Possum destrúere templum Dei, et post tríduum reædificáre illud. C. Et surgens princeps sacerdótum, ait illi: S. Nihil respóndes ad ea, quæ isti advérsum te testificántur? C. Jesus autem tacébat. Et princeps sacerdótum ait illi: S. Adjúro te per Deum vivum, ut dicas nobis, si tu es Christus, Fílius Dei. C. Dicit illi Jesus: J. Tu dixísti. Verúmtamen dico vobis, ámodo vidébitis Fílium hóminis sedéntem a dextris virtútis Dei, et veniéntem in núbibus coeli. C. Tunc princeps sacerdótum scidit vestiménta sua, dicens: S. Blasphemávit: quid adhuc egémus téstibus? Ecce, nunc audístis blasphémiam: quid vobis vidétur? C. At illi respondéntes dixérunt: S. Reus est mortis. C. Tunc exspuérunt in fáciem ejus, et cólaphis eum cecidérunt, álii autem palmas in fáciem ejus dedérunt, dicéntes: S. Prophetíza nobis, Christe, quis est, qui te percússit? C. Petrus vero sedébat foris in átrio: et accéssit ad eum una ancílla, dicens: S. Et tu cum Jesu Galilaeo eras. C. At ille negávit coram ómnibus, dicens: S. Néscio, quid dicis. C. Exeúnte autem illo jánuam, vidit eum ália ancílla, et ait his, qui erant ibi: S. Et hic erat cum Jesu Nazaréno. C. Et íterum negávit cum juraménto: Quia non novi hóminem. Et post pusíllum accessérunt, qui stabant, et dixérunt Petro: S. Vere et tu ex illis es: nam et loquéla tua maniféstum te facit. C. Tunc cœpit detestári et juráre, quia non novísset hóminem. Et contínuo gallus cantávit. Et recordátus est Petrus verbi Jesu, quod díxerat: Priúsquam gallus cantet, ter me negábis. Et egréssus foras, flevit amáre. Mane autem facto, consílium iniérunt omnes príncipes sacerdótum et senióres pópuli advérsus Jesum, ut eum morti tráderent. Et vinctum adduxérunt eum, et tradidérunt Póntio Piláto praesidi. Tunc videns Judas, qui eum trádidit, quod damnátus esset, pæniténtia ductus, réttulit trigínta argénteos princípibus sacerdótum et senióribus, dicens: S. Peccávi, tradens sánguinem justum. C. At illi dixérunt: S. Quid ad nos? Tu vidéris. C. Et projéctis argénteis in templo, recéssit: et ábiens, láqueo se suspéndit. Príncipes autem sacerdótum, accéptis argénteis, dixérunt: S. Non licet eos míttere in córbonam: quia prétium sánguinis est. C. Consílio autem ínito, emérunt ex illis agrum fíguli, in sepultúram peregrinórum. Propter hoc vocátus est ager ille, Hacéldama, hoc est, ager sánguinis, usque in hodiérnum diem. Tunc implétum est, quod dictum est per Jeremíam Prophétam, dicéntem: Et accepérunt trigínta argénteos prétium appretiáti, quem appretiavérunt a fíliis Israël: et dedérunt eos in agrum fíguli, sicut constítuit mihi Dóminus. Jesus autem stetit ante praesidem, et interrogávit eum præses, dicens: S. Tu es Rex Judæórum? C. Dicit illi Jesus: J. Tu dicis. C. Et cum accusarétur a princípibus sacerdótum et senióribus, nihil respóndit. Tunc dicit illi Pilátus: S. Non audis, quanta advérsum te dicunt testimónia? C. Et non respóndit ei ad ullum verbum, ita ut mirarétur præses veheménter. Per diem autem sollémnem consuéverat præses pópulo dimíttere unum vinctum, quem voluíssent. Habébat autem tunc vinctum insígnem, qui dicebátur Barábbas. Congregátis ergo illis, dixit Pilátus: S. Quem vultis dimíttam vobis: Barábbam, an Jesum, qui dícitur Christus? C. Sciébat enim, quod per invídiam tradidíssent eum. Sedénte autem illo pro tribunáli, misit ad eum uxor ejus, dicens: S. Nihil tibi et justo illi: multa enim passa sum hódie per visum propter eum. C. Príncipes autem sacerdótum et senióres persuasérunt populis, ut péterent Barábbam, Jesum vero pérderent. Respóndens autem præses, ait illis: S. Quem vultis vobis de duóbus dimítti? C. At illi dixérunt: S. Barábbam. C. Dicit illis Pilátus: S. Quid ígitur fáciam de Jesu, qui dícitur Christus? C. Dicunt omnes: S. Crucifigátur. C. Ait illis præses: S. Quid enim mali fecit? C. At illi magis clamábant,dicéntes: S. Crucifigátur. C. Videns autem Pilátus, quia nihil profíceret, sed magis tumúltus fíeret: accépta aqua, lavit manus coram pópulo, dicens: S. Innocens ego sum a sánguine justi hujus: vos vidéritis. C. Et respóndens univérsus pópulus, dixit: S. Sanguis ejus super nos et super fílios nostros. C. Tunc dimísit illis Barábbam: Jesum autem flagellátum trádidit eis, ut crucifigerétur. Tunc mílites praesidis suscipiéntes Jesum in prætórium, congregavérunt ad eum univérsam cohórtem: et exuéntes eum, chlámydem coccíneam circumdedérunt ei: et plecténtes corónam de spinis, posuérunt super caput ejus, et arúndinem in déxtera ejus. Et genu flexo ante eum, illudébant ei, dicéntes: S. Ave, Rex Judæórum. C. Et exspuéntes in eum, accepérunt arúndinem, et percutiébant caput ejus. Et postquam illusérunt ei, exuérunt eum chlámyde et induérunt eum vestiméntis ejus, et duxérunt eum, ut crucifígerent. Exeúntes autem, invenérunt hóminem Cyrenaeum, nómine Simónem: hunc angariavérunt, ut tólleret crucem ejus. Et venérunt in locum, qui dícitur Gólgotha, quod est Calváriæ locus. Et dedérunt ei vinum bíbere cum felle mixtum. Et cum gustásset, nóluit bibere. Postquam autem crucifixérunt eum, divisérunt vestiménta ejus, sortem mitténtes: ut implerétur, quod dictum est per Prophétam dicentem: Divisérunt sibi vestiménta mea, et super vestem meam misérunt sortem. Et sedéntes, servábant eum. Et imposuérunt super caput ejus causam ipsíus scriptam: Hic est Jesus, Rex Judæórum. Tunc crucifíxi sunt cum eo duo latrónes: unus a dextris et unus a sinístris. Prætereúntes autem blasphemábant eum, movéntes cápita sua et dicéntes: S. Vah, qui déstruis templum Dei et in tríduo illud reædíficas: salva temetípsum. Si Fílius Dei es, descénde de cruce. C. Simíliter et príncipes sacerdótum illudéntes cum scribis et senióribus, dicébant: S. Alios salvos fecit, seípsum non potest salvum fácere: si Rex Israël est, descéndat nunc de cruce, et crédimus ei: confídit in Deo: líberet nunc, si vult eum: dixit enim: Quia Fílius Dei sum. C. Idípsum autem et latrónes, qui crucifíxi erant cum eo, improperábant ei. A sexta autem hora ténebræ factæ sunt super univérsam terram usque ad horam nonam. Et circa horam nonam clamávit Jesus voce magna, dicens: J. Eli, Eli, lamma sabactháni? C. Hoc est: J. Deus meus, Deus meus, ut quid dereliquísti me? C. Quidam autem illic stantes et audiéntes dicébant: S. Elíam vocat iste. C. Et contínuo currens unus ex eis, accéptam spóngiam implévit acéto et impósuit arúndini, et dabat ei bíbere. Céteri vero dicébant:S. Sine, videámus, an véniat Elías líberans eum. C. Jesus autem íterum clamans voce magna, emísit spíritum.

Hic genuflectitur, et pausatur aliquantulum. …

Et ecce, velum templi scissum est in duas partes a summo usque deórsum: et terra mota est, et petræ scissæ sunt, et monuménta apérta sunt: et multa córpora sanctórum, qui dormíerant, surrexérunt. Et exeúntes de monuméntis post resurrectiónem ejus, venérunt in sanctam civitátem, et apparuérunt multis. Centúrio autem et qui cum eo erant, custodiéntes Jesum, viso terræmótu et his, quæ fiébant, timuérunt valde, dicéntes: S. Vere Fílius Dei erat iste. C. Erant autem ibi mulíeres multæ a longe, quæ secútæ erant Jesum a Galilaea, ministrántes ei: inter quas erat María Magdaléne, et María Jacóbi, et Joseph mater, et mater filiórum Zebedaei. Cum autem sero factum esset, venit quidam homo dives ab Arimathaea, nómine Joseph, qui et ipse discípulus erat Jesu. Hic accéssit ad Pilátum, et pétiit corpus Jesu. Tunc Pilátus jussit reddi corpus. Et accépto córpore, Joseph invólvit illud in síndone munda. Et pósuit illud in monuménto suo novo, quod excíderat in petra. Et advólvit saxum magnum ad óstium monuménti, et ábiit. Erat autem ibi María Magdaléne et áltera María, sedéntes contra sepúlcrum.

 [In quel tempo disse Gesù ai suoi discepoli: J. Sapete bene che tra due giorni sarà Pasqua, e il Figlio dell’uomo verrà catturato per essere crocifisso. C. Si radunarono allora i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo nell’atrio del principe dei sacerdoti denominato Caifa, e tennero consiglio sul modo di catturar Gesù con inganno, e così poterlo uccidere. Ma dicevano: S. Non però nel giorno di festa perché non sorga un qualche tumulto nel popolo. C. Mentre Gesù si trovava in Betania nella casa di Simone il lebbroso, gli si avvicinò una donna che portava un vaso d’alabastro, pieno d’unguento prezioso, e lo versò sopra il capo di lui che era adagiato alla mensa. Ma nel veder ciò, i discepoli se ne indignarono e dissero: S. Perché tale sperpero? Poteva esser venduto quell’unguento a buon prezzo, e distribuito [il denaro] ai poveri. C. Ma, sentito questo, Gesù disse loro: J. Perché criticate voi questa donna? Ella invero ha fatto un’opera buona con me. I poveri infatti li avete sempre con voi, mentre non sempre potrete avere me. Spargendo poi questo unguento sopra il mio corpo, l’ha sparso come per alludere alla mia sepoltura. In verità io vi dico che in qualunque luogo sarà predicato questo vangelo, si narrerà altresì, in memoria di lei, quello che ha fatto. C. Allora uno dei dodici, detto Giuda Iscariote, se ne andò dai capi dei sacerdoti, e disse loro: S. Che mi volete dare, ed io ve lo darò nelle mani? C. Ed essi gli promisero trenta monete di argento. E da quel momento egli cercava l’occasione opportuna per darlo nelle loro mani. Or il primo giorno degli azzimi si accostarono a Gesù i discepoli e gli dissero: S. Dove vuoi tu che ti prepariamo per mangiare la Pasqua? C. E Gesù rispose loro: J. «Andate in città dal tale e ditegli: Il Maestro ti fa sapere: Il mio tempo oramai si è approssimato; io coi miei discepoli faccio la Pasqua da te». C. E i discepoli eseguirono quello che aveva loro ordinato Gesù, e prepararono la Pasqua. Venuta poi la sera [Gesù], si era messo a tavola coi suoi dodici discepoli; e mentre mangiavano, egli disse: J. In verità vi dico che uno di voi mi tradirà. C. Sommamente rattristati, essi cominciarono a uno a uno a dirgli: S. Forse sono io, o Signore? C. Ma egli in risposta disse: J. Chi con me stende [per intingere] la mano nel piatto, è proprio quello che mi tradirà. Il Figlio dell’uomo, è vero, se ne andrà, come sta scritto di lui; ma guai a quell’individuo, per opera del quale il Figliuolo dell’uomo sarà tradito! Era bene per lui il non esser mai nato! C. Pigliando la parola, Giuda, che poi lo tradì, gli disse: S. Sono forse io, o Maestro? C. Gli rispose [Gesù]: J. Tu l’hai detto. C. Stando dunque essi a cena, Gesù prese un pane, lo benedisse, lo spezzò e lo porse ai suoi discepoli, dicendo: J. Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo. C. E preso un calice, rese le grazie, e lo dette loro, dicendo: J. Bevetene tutti. Questo è il mio Sangue del nuovo testamento, che sarà sparso per molti in remissione dei peccati. E vi dico ancora, che non berrò più di questo frutto della vite fino a quel giorno, in cui lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio. C. Recitato quindi l’inno, uscirono, diretti al Monte oliveto. Disse allora Gesù: J. Tutti voi in questa notte proverete scandalo per causa mia. Sta scritto infatti: Percuoterò il pastore e saranno disperse le pecore del gregge. Ma dopo che sarò resuscitato, vi precederò in Galilea. C. In risposta, Pietro allora gli disse: S. Anche se tutti fossero scandalizzati per te, io non mi scandalizzerò mai. C. E Gesù a lui: J. In verità ti dico che in questa medesima notte, prima che il gallo canti, tu mi avrai già rinnegato tre volte. C. E Pietro gli replico: S. Ancorché fosse necessario morire con te, io non ti rinnegherò. C. E dissero lo stesso gli altri discepoli. Arrivò alfine ad un luogo, nominato Getsemani, e Gesù disse ai suoi discepoli: J. Fermatevi qui, mentre io vado più in là a fare orazione. C. E presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciò a farsi triste e ad essere mesto. E disse loro: J. È afflitta l’anima mia fino a morirne. Rimanete qui e vegliate con me. C. E fattosi un poco più in avanti, si prostrò a terra colla faccia e disse: J. Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice. In ogni modo non come voglio io [si faccia], ma come vuoi tu. C. E tornò dai suoi discepoli e li trovò che dormivano. Disse quindi a Pietro: J. E cosi, non poteste vegliare un’ora con me? Vegliate e pregate, perché non siate sospinti in tentazione. Lo spirito, in realtà, è pronto, ma è fiacca la carne. C. Di nuovo se ne andò per la seconda volta, e pregò, dicendo: J. Padre mio, se non può passar questo calice senza che io lo beva, sia fatta la tua volontà. C. E ritornò di nuovo a loro, e li ritrovò addormentati. I loro occhi erano proprio oppressi dal sonno. E, lasciatili stare, andò nuovamente a pregare per la terza volta, dicendo le stesse parole. Fu allora che si riavvicinò ai suoi discepoli e disse loro: J. Dormite pure e riposatevi. Oramai l’ora è vicina, e il Figlio dell’uomo sarà consegnato nelle mani dei peccatori. Alzatevi e andiamo; ecco che è vicino colui che mi tradirà. C. Diceva appunto così, quando arrivò Giuda, uno dei dodici e con lui una gran turba di gente con spade e bastoni, mandata dai capi dei sacerdoti e dagli anziani del popolo. Il traditore, aveva dato loro questo segnale, dicendo: S. Quello che io bacerò, è proprio lui; pigliatelo. C. E, senza indugiare, accostatosi a Gesù, disse: S. Salve, o Maestro! C. E gli dette un bacio. Gesù gli disse: J. Amico, a che fine sei tu venuto? C. E allora si fecero avanti gli misero le mani addosso e lo catturarono. Ma ecco che uno di quelli che erano con Gesù, stesa la mano, sfoderò una spada e, ferito un servo del principe dei sacerdoti, gli staccò un orecchio. Allora gli disse Gesù: J. Rimetti al suo posto la spada, perché chi darà di mano alla spada, di spada perirà. Credi tu forse che io non possa pregare il Padre mio, e che egli non possa fornirmi all’istante più di dodici legioni di Angeli? Come dunque potranno verificarsi le Scritture, dal momento che deve succedere così? C. In quel punto medesimo disse Gesù alle turbe: J. Come un assassino siete venuti a prendermi, con spade e bastoni. Ogni giorno io me ne stavo nel tempio a insegnare, e allora non mi prendeste mai. C. E tutto questo avvenne, perché si compissero le scritture dei Profeti. Dopo ciò, tutti i discepoli lo abbandonarono, dandosi alla fuga. Ma quelli, afferrato Gesù, lo condussero a Caifa; principe dei sacerdoti, presso il quale si erano radunati gli scribi e gli anziani. Pietro però lo aveva seguito alla lontana fino all’atrio del principe dei sacerdoti; ed, entrato là, si era messo a sedere coi servi allo scopo di vedere la fine. I capi dei sacerdoti intanto e tutto il consiglio cercavano una falsa testimonianza contro Gesù per aver modo di metterlo a morte; ma non trovandola, si fecero avanti molti falsi testimoni. Per ultimo se ne presentarono altri due, e dissero: S. Costui disse: Io posso distruggere il tempio di Dio, e in tre giorni posso rifabbricarlo. C. Levatosi su allora il principe dei sacerdoti, disse [a Gesù]: S. Io ti scongiuro per il Dio vivo, che tu ci dica, se sei il Cristo, figlio di Dio. C. Gesù rispose: J. Tu l’hai detto. Anzi vi dico che vedrete altresì il Figlio dell’uomo, assiso alla destra della Potenza di Dio, venir giù sulle nubi del cielo. C. Il principe dei sacerdoti allora si strappò le vesti, dicendo: S. Egli ha bestemmiato! Che abbiamo più bisogno di testimoni? Voi stessi ora ne avete sentito la bestemmia! Che ve ne pare? C. Egli ha bestemmiato! Che abbiamo più bisogno di testimoni? Voi stessi ora ne avete sentito la bestemmia! Che ve ne pare? C. È reo di morte! C. Allora gli sputarono in faccia e lo ammaccarono coi pugni. Altri poi lo schiaffeggiarono e gli dicevano: S. Indovina, o Cristo, chi è che ti ha percosso. C. Pietro intanto se ne stava seduto fuori nell’atrio. Or gli si accostò una serva e gli disse: S. Anche tu eri con Gesù di Galilea. C. Ma egli, alla presenza di tutti, negò, dicendo: S. Non capisco quello che dici. C. Mentre poi stava per uscire dalla porta, lo vide un’altra serva e disse ai presenti: S. Anche lui era con Gesù Nazareno! C. E di nuovo egli negò giurando: S. Io non conosco quest’uomo! C. Di lì a poco gli si avvicinarono coloro che si trovavano là, e dissero a Pietro: S. Tu sei davvero uno di quelli, perché anche il tuo accento ti da a conoscere per tale. C. Cominciò allora a imprecare e a scongiurare che non aveva mai conosciuto quell’uomo. E a un tratto il gallo cantò; allora Pietro si rammentò del discorso di Gesù: «Prima che il gallo canti, tu mi avrai rinnegato tre volte»; ed uscito di là, pianse amaramente. Fattosi poi giorno, tutti i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo congiurarono insieme contro Gesù per metterlo a morte; e, legatolo, lo portarono via e lo presentarono al governatore Ponzio Pilato. Il traditore Giuda, allora, visto che Gesù era stato condannato, sospinto dal rimorso, riportò ai capi dei sacerdoti e agli anziani i trenta denari, e disse: S. Ho fatto male, tradendo il sangue d’un innocente! C. Ma essi risposero: S. Che ci importa? Pensaci tu! C. Gettate perciò nel tempio le trenta monete d’argento, egli si ritirò di là, andando a impiccarsi con un laccio. I capi dei sacerdoti per altro, raccattate le monete, dissero: S. Non conviene metterle colle altre nel tesoro, essendo prezzo di sangue. C. Dopo essersi consultati tra di loro, acquistarono con esse un campo d’un vasaio per seppellirvi i forestieri. Per questo, quel campo fu chiamato Aceldama, vale a dire, campo del sangue; e ciò fino ad oggi. Così si verificò quello che era stato predetto per mezzo di Geremia profeta: «Ed hanno ricevuto i trenta denari d’argento, prezzo di colui che fu venduto dai figliuoli d’Israele, e li hanno impiegati nell’acquisto del campo d’un vasaio, come mi aveva imposto il Signore». Gesù pertanto si trovò davanti al governatore, che lo interrogò, dicendogli: S. Sei tu il re dei giudei? C. Gesù gli rispose: J. Tu lo dici. C. Ed essendo stato accusato dai capi dei sacerdoti e dagli anziani, non rispose nulla. Gli disse allora Pilato: S. Non senti di quanti capi d’accusa ti fanno carico? C. Ma egli non replicò parola, cosicché il governatore ne rimase fortemente meravigliato. Nella ricorrenza della festività [pasquale] il governatore era solito di rilasciare al popolo un detenuto a loro piacimento. Ne aveva allora in prigione uno famoso, chiamato Barabba. A tutti coloro, perciò che si erano ivi radunati, Pilato disse: S. Chi volete che io vi lasci libero? Barabba, oppure Gesù, chiamato il Cristo? C. Sapeva bene che per invidia gliel’avevano condotto lì. Mentre intanto egli se ne stava seduto in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: S. Non aver nulla da fare con quel giusto, perché oggi in sogno ho dovuto soffrire tante ansie per via di lui! C. Ma i capi dei sacerdoti e gli anziani sobillarono il popolo, perché fosse chiesto Barabba e fosse ucciso Gesù. In risposta allora il governatore disse loro: S. Chi volete che vi sia rilasciato? C. E quei risposero: S. Barabba. C. Replicò loro Pilato: S. Che ne farò dunque di Gesù, chiamato il Cristo? C. E ad una voce, tutti risposero: S. Crocifiggilo! C. Disse loro il governatore: S. Ma che male ha fatto? C. Ed essi gridarono più forte, dicendo: S. Sia crocifisso! C. Vedendo Pilato che non si concludeva nulla, ma anzi che si accresceva il tumulto, presa dell’acqua, si lavò le mani alla presenza del popolo, dicendo: S. Io sono innocente del sangue di questo giusto; è affar vostro! C. E per risposta tutto quel popolo disse: S. Il sangue di lui ricada sopra di noi e sopra i nostri figli! C. Allora rilasciò libero Barabba; e, dopo averlo fatto flagellare, consegnò loro Gesù, perché fosse crocifisso. I soldati del governatore poi trascinarono Gesù nel pretorio e gli schierarono attorno tutta la coorte; e lo spogliarono, rivestendolo d’una clamide di color rosso. Intrecciata poi una corona di spine, gliela posero in testa, e nella mano destra [gli misero] una canna. E piegando il ginocchio davanti a lui, lo deridevano col dire: S. Salve, o re dei Giudei. C. E dopo avergli sputato addosso, presagli la canna, con essa lo battevano nel capo. E dopo che l’ebbero schernito, gli levarono di dosso la clamide, gli rimisero le sue vesti, e lo condussero via per crocifiggerlo. Nell’uscire [di città], trovarono un tale di Cirene, chiamato Simone, e lo costrinsero a pigliare la croce. E arrivarono a un luogo, detto Golgota, cioè, del cranio. E dettero da bere [a Gesù] del vino mescolato con fiele; ma avendolo egli gustato, non lo volle bere. E dopo che l’ebbero crocifisso, se ne divisero le vesti, tirandole a sorte. E ciò perché si adempisse quello che era stato detto dal Profeta, quando disse: «Si sono divisi i miei abiti ed hanno messo a sorte la mia veste». E, postisi a sedere, gli facevano la guardia. E al di sopra del capo di lui, appesero, scritta, la causa della sua condanna: – Questi è Gesù, re dei Giudei -. Furono allora crocifissi insieme con lui due ladroni: uno a destra ed uno a sinistra. E quelli che passavano di li, lo schernivano, crollando il capo, e dicevano: S. Tu che distruggi il tempio di Dio e che lo ricostruisci in tre giorni, salva te stesso; se sei il Figlio di Dio, scendi giù dalla croce. C. Parimenti anche i capi dei sacerdoti lo deridevano, beffandosi di lui cogli scribi e cogli anziani del popolo, e dicendo: S. Salvò gli altri, e non può salvare se stesso. Se è il re d’Israele, discenda ora dalla croce, e noi gli crederemo. Confidò in Dio. Se vuole, Iddio lo liberi ora! O non disse che era Figliuolo di Dio? C. E questo pure gli rinfacciavano i ladroni che erano stati crocifissi con lui. Si fece poi un gran buio dall’ora sesta fino all’ora nona. E verso l’ora nona Gesù gridò con gran voce: J. Eli, Eli, lamma sabacthani; C. cioè: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Ed alcuni che erano li vicini, sentitolo, dissero: S. Costui chiama Elia! C. E subito uno di loro, correndo, presa una spugna, l’inzuppò nell’aceto, e fermatala in vetta a una canna, gli dette da bere. Gli altri invece dicevano: S. Lasciami vedere, se viene Elia a liberarlo. C. Ma Gesù, gridando di nuovo a gran voce, rese lo spirito. Si genuflette per un momento. Ed ecco che il velo del tempio si divise in due parti dall’alto in basso; e la terra tremò; e le pietre si spaccarono, le tombe si aprirono, e molti corpi di Santi che vi erano sepolti, resuscitarono. Usciti anzi dai monumenti dopo la resurrezione di Lui, entrarono nella città santa e comparvero a molti. Il centurione poi e gli altri che con lui facevano la guardia a Gesù, veduto il terremoto e le cose che succedevano, ne ebbero gran paura e dissero: S. Costui era davvero il Figliuolo di Dio. C. C’erano pure lì, in disparte, molte donne che avevano seguito Gesù dalla Galilea per assisterlo, tra le quali era Maria Maddalena, e Maria di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedeo. Essendosi poi fatta sera, arrivò un uomo, ricco signore di Arimatea, chiamato Giuseppe, discepolo anche lui di Gesù. Egli si era presentato a Pilato per chiedergli il corpo di Gesù; e Pilato aveva dato ordine che ne fosse restituito il corpo. E, presolo, Giuseppe lo avvolse in un lenzuolo pulito, e lo pose in un sepolcro nuovo, che si era già fatto scavare in un masso; e, dopo aver ribaltata alla bocca della tomba una gran lapide, se ne andò. Erano ivi Maria Maddalena e l’altra Maria, sedute di davanti al sepolcro.]

OMELIA

[G. Colombo: Pensieri sui Vangeli e … Soc. Ed. Vita e Pens. VI ed. Milano, 1956]

IL CULTO ESTERNO

Le dolorose profezie, che da secoli erano nei libri santi, ormai cominciavano ad avverarsi in Lui. Ma prima di finire come un ladro, voleva per un giorno trionfare come un re. Al mattino della domenica lasciò la bianca casa degli amici e s’incamminò verso Gerusalemme: andava per morirvi; e lo sapeva; e lo voleva. A metà strada si volse due discepoli e disse loro: « In quel villaggio che ci appare in faccia, c’è un puledro; andate a prenderlo per me. Se taluno vi dirà qualcosa, rispondete che lo vuole il Padrone ».  Sempre a piedi aveva camminato per tutta la vita; a piedi, in fango e in polvere, aveva percorso la Palestina intiera, da Cesarea di Filippi a Gerusalemme Almeno una volta, prima di morire, era giusto che il Re de’ secoli si avanzava cavalcando. Si sparse subito la voce del suo arrivo: la folla ch’era in città per la Pasqua gli venne incontro. Gente lo precedeva, gente lo seguiva. E moltissimi stesero le loro vesti sul suo cammino, e moltissimi tagliarono rami dagli alberi e li gettarono per la via. Erano questi, presso i popoli antichi, gli onori dei re. Così era stato proclamato sovrano d’Israele Iehu (IV Reg., IX, 13); così Giuda Maccabeo entrò in Gerusalemme riconquistata (II Macc., X, 6); così il popolo aveva accolto Arippa ed Alessandro, re di Siria; e così Gesù ha voluto, in quella domenica, trionfare. Intorno a lui, come un inno di vittoria, echeggiavano gli applausi: « Viva il Re che viene in nome del Signore! Pace in terra! Gloria in cielo! Viva il Re ». Ma quel giorno passò. E a sera, quando le ultime grida morivano soffocate tra le case, già nell’ombra si ordiva la congiura del Deicidio. Togliamo dal Vangelo un’osservazione soltanto, e comunissima. Non è raro udire certuni biasimare le manifestazioni esterne del culto cattolico, le processioni pubbliche, il canto del popolo, la pompa degli apparati. Il trionfale ingresso che Cristo ha voluto per sé prima di morire, ci mostra in qual conto dobbiamo tenere questi giudizi degli uomini di mondo. Non solo nell’occulto dell’anima nostra o della nostra casa, ma anche alla luce del sole, per le nostre strade, sulle nostre piazze, in faccia al mondo intero dobbiamo onorare Dio. Il culto esterno non è superstizione o ipocrisia: ma è giusto, è buono – 1. È GIUSTO a) È giusto perché è un dovere dell’uomo. In un’epoca di pace, Davide riposava placidamente nella sua reggia quando i suoi occhi indugiarono sul magnifico soffitto di cedro, ornato con arte e preziosità. « Come! — esclamò. — L’Arca di Dio sta sotto a una tenda di pelle, ed io, servo e creatura, abito una casa di cedro? Chiamò il profeta e Natan gli rispose: « Va: eseguisci tutto ciò che il cuore ti detta, poiché il Signore è teco » (II Reg., VII, 1-3). Ecco il sentimento in cui si fonda il dovere del culto esterno. Dite: non è giusto forse che al passaggio del Re tutto il popolo lo acclami e gli adorni il cammino? E allora perché non è molto più giusto che il nostro Dio, il Re dei Re, sia acclamato con pubbliche feste, con adorazioni e processioni solenni? Tutti vanno gloriosi quando possono avvicinare e onorare il sovrano della terra; ma purtroppo ci sono di quelli che hanno vergogna di avvicinare il Dio onnipotente ed eterno, hanno vergogna di indossare le gloriose divise delle confraternite, di partecipare alle commoventi cerimonie della settimana santa. b) Il culto esterno non solo è un dovere, ma è anche un bisogno. Un ateo aveva proibito alla sua donna di porre piede in Chiesa. Ella si sforzò d’ubbidire. Ma ecco, il più piccolo de’ suoi figliuoli si ammala, e nessun medico riesce a curarlo, nessuno riesce a guarirlo. La misera donna trema, smania, non ne può più: costruisce un altare in casa, vi accende molti ceri, vi colloca in mezzo l’immagine di Maria. L’ateo la vide singhiozzante, ginocchioni, in atto di protendere alla Madonna il piccolo morente. Immaginate, o Cristiani, se non ci fosse più la nostra Chiesa ove piangere, ove pregare, ove benedire l’amore, e santificare i figliuoli, e salutare i morti, che cosa sarebbe del nostro paese? Che cosa sarebbe della nostra vita se non ci fossero più le feste religiose, le processioni, le confraternite coi loro stendardi e con le croci, le associazioni cattoliche con la bandiera consacrata? Sarebbe simile alla vita delle bestie. Sì! Cicerone ha detto che l’uomo si distingue dalle bestie per la ragione; Quintiliano ha detto che l’uomo dalle bestie si distingue per la parola; ma Lattanzio ha detto meglio, dimostrando che l’uomo dalle bestie si distingue per il culto a Dio. Onde conclude che quegli uomini che non onorano Dio ogni giorno con qualche culto, in quel giorno si portano da bestie; e quei padri che non allevano i loro figli ossequiosi a Dio allevano i figli da bestie. – 2. È UTILE. S. Ambrogio in una lettera scritta a sua sorella racconta un fatto mirabile. La città di Milano, a quei tempi, era dominata da un’imperatrice ariana, che non poteva soffrire i trionfi dei Cattolici guidati dal loro Vescovo. Un giorno, dunque, in cui la chiesa dei Cattolici era gremita più che mai, questa donna mandò due compagnie di soldati, parte eretici e parte infedeli, con ordine che s’inoltrassero strepitosamente sino all’altare e mettessero in confusione ogni cosa, rovesciando, battendo e uccidendo tutti i Cattolici assistenti al divin culto. Entrano costoro nel sacro tempio con grida e con armi alla mano; rompono la piena del popolo con tumulto e spavento di tutti, si portano sino al recinto dell’altare. Quivi si fermano come incantati: i grandi doppieri dell’altare ardevano a loro davanti; gl’incensieri elevavano nuvole di profumo delicato; i canonici e i chierici, in ampio giro, erano curvi verso il mistero che si compiva; in alto, sul gradino supremo dell’altare, con gli occhi lucenti d’un chiaro oltramondano, il Vescovo Ambrogio celebrava il Sacrificio divino con lo sfarzo di abiti gemmati. A questo spettacolo non sanno resistere più; s’inginocchiano. E quando tutto il popolo incominciò una melodia serena e lenta, grosse lagrime caddero dai loro occhi. Molti di quegli idolatri chiesero il Battesimo, e alcuni eretici si convertirono. Quello, che tante prediche forse non avevano potuto fare in quegli animi, lo fece la bellezza del culto. Le funzioni della Chiesa, quando sono devote, parlano a tutti come un gran libro. Diderot, incredulo e rivoluzionario, ha scritto: « Io non ho mai veduto quella lunga fila di preti in abiti sacerdotali, quegli uomini robusti ed onesti raccolti nelle loro divise, quelle fanciulle dalle candide vesti e dalle azzurre cinture che spargono canti e fiori innanzi al Sacramento, senza che ne fossi commosso fino al fondo dell’anima e non mi venissero i lucciconi agli occhi ». Se grande è il fascino del culto esterno per gli idolatri, gli eretici, gli empi, maggiore ancora è per quelli che sono già buoni e che, per ciò, sono più disposti a comprenderlo. Davanti alle pubbliche cerimonie sentono la loro fede risvegliarsi, la loro mente e il loro cuore innalzarsi alle cose divine! Sentono veramente di esser fratelli in Gesù Cristo. Non solo gli altri, ma anche a noi, è utile il culto esterno. Maria di Stuart, regina di Scozia, nell’andare al supplizio s’incontrò in un crocifisso dipinto sul muro. Subito innalzò a lui le mani e gli occhi e i sospiri e chiese di potersi fermare alcuni istanti. Ma il duca di Kent, che venivale al fianco, la sospinse verso il patibolo dicendole: « Cristo bisogna averlo nel cuore ». La regina, senza scomporsi, gli rispose: « È vero. Ed è appunto per ravvivarne l’affetto nel cuor mio, che guardavo e sospiravo a quell’immagine ». Questa risposta è bella ed è vera. La nostra anima è avviluppata dai sensi; per questo domanda degli oggetti esterni e delle azioni sensibili e simboliche per risvegliare l’amore, per nutrire la speranza, per legare l’affezione. Del resto, a quelli che disprezzano le solennità pubbliche della Religione e chiamano ipocriti quelli che vi partecipano, a quelli che vantano di essere uomini probi, sinceri, generosi senza portare il baldacchino o segnarsi con l’acqua santa, io rivolgerei coscienziosamente una domanda: « È proprio vero che nel vostro interno glorificate Iddio, voi che disprezzate ogni cerimonia esterna? È proprio vero che la vostra anima serve a Dio, voi che non volete servire col vostro corpo? Avete almeno il cuore penitente, voi che sfoggiate un esteriore mondano? ». Siamo sinceri: troppo spesso a scagliarsi contro il culto esterno, sono quelli che a Dio han già negato il culto interno. – Terminerò con una risposta. Che bisogno ha Dio di tutte queste costosissime chiese, quando ci sono poveri senza tetto? Che bisogno ha Dio di tovaglie e di merletti, di oro e di gemme quando migliaia di fanciulli domandano pane? E poi, che cosa fanno, a Lui che ha creato il sole, i lumini dell’altare? A Lui che cammina di stella in stella le stazioni della « Via crucis » ed i nostri baci a un crocifisso di legno? – Risponderò: Non è Dio che ha bisogno di queste cose, ma siamo noi che abbiamo bisogno estremo di offrirgliele. Non siete persuasi? allora vi dirò che, prima di voi, c’è stato un altro a pensarla così: Giuda Iscariota. Egli ipocritamente biasimò il gesto di culto della Maddalena che aveva spezzato un vasetto di profumo sui piedi del Signore. — LA PALMA. Le folle, nell’amore al Profeta taumaturgo, non sanno meglio esprimere la loro contentezza che strappando rami di palma per agitarli e gettarli sulla via dove deve passare Gesù. Le palme che nelle terre di Oriente si innalzano al cielo superbe, protendendo all’intorno il ventaglio dei loro rami, sono il simbolo più espressivo delle vittorie e del trionfo. Le turbe agitando le palme a Gesù che veniva lo salutavano ed acclamavano Re del suo popolo e Messia sospirato da secoli. Alla venuta di Gesù nel nostro cuore nella Comunione pasquale anche noi, o Cristiani, dobbiamo portare ed agitare le palme: palme che significano vittoria e trionfo sopra noi stessi; palme che significano vittoria contro il rispetto umano che vorrebbe togliere la santa franchezza del bene. – 1. LA PALMA È ARRIVATA CONTRO NOI STESSI. Nelle prime pagine della storia leggendaria di Roma si trova l’episodio di Muzio Scevola. Gli Etruschi venuti col re Porsenna, avevano cinto di assedio la città di Roma per potersene impadronire. Ma quel soldato intrepido, uscito dalle mura, si introdusse nel campo nemico per uccidere il re. Però invece del re ferì il suo segretario. Arrestato mentre fuggiva e condotto dinanzi al sovrano, questi lo prese a minacciare per indurlo a tradire la patria. Muzio Scevola, per nulla intimorito, stende la sua destra sul fuoco per punirla dell’errore commesso ed esclama: « E proprio dei Romani l’essere forti nell’agire e nel soffrire ». – O Cristiani, nel giorno del nostro Battesimo abbiamo promesso di combattere contro i nemici della nostra salvezza: prima fra tutti il nostro corpo, le nostre passioni. Ciascuno porta in sé un tiranno che cinge di assedio le forze dell’anima e vuol toglierci il Signore. Dobbiamo uscire dalle mura della nostra freddezza, del nostro egoismo per uccidere od almeno sconfiggere sempre questo ingiusto aggressore che non ha il diritto di superarci. Spesso forse ci capita di sbagliare il colpo, di non vincere come dovremmo se pure non restiamo del tutto sconfitti. Ebbene, ripetiamo ancor noi le parole dell’eroe di Roma, cambiando opportunamente la frase: « Facere et pati fortia christianum est! È dei Cristiani soffrire ed operare con forza ». Se è vero che portiamo il triste germe del male è vero anche che ciascuno di noi ha in se stesso una grande forza di bene. Basta saper sfruttare le sane energie dell’anima nostra. Se ti senti portato alla superbia, pensa che la tua grandezza vien dal Signore, che tutto dipende da Lui, che la vera ambizione sta nell’ubbidire alla santa sua legge. Se ti senti portato alle cose create, se il tuo cuore si attacca ad affezioni umane, pensa che soltanto Iddio è degno di tutto l’amore, solo Lui può appagare le aspirazioni più belle del tuo affetto. Vuole da te che lo ami davvero: nessuno sa amare più di quanto ha saputo amarti il Signore. Se la sapienza di coloro che non avevano conosciuto il Signore stava nel programma: « Conosci te stesso! » la vera sapienza dei figliuoli di Dio aggiunge qualche mese di più: « Conosci te stesso, cioè la tua dignità di Cristiano, le tue belle capacità di vittoria e di bene; e poi vinci te stesso, la tua parte cattiva, per trionfare in Dio. Nel Signore vincerai e con Lui sarà eterno il tuo godimento ». Del resto la battaglia non è difficile; basta saper incominciare e fidarci soltanto di Dio che stimola ed aiuta la nostra debolezza. – 2. LA PALMA È VITTORIA CONTRO IL RISPETTO UMANO. Un ricco marchese di Francia, trovandosi un giorno con un gruppo di personalità distinte, fu invitato a far la conoscenza con Ernesto Renan, lo scrittore tristemente famoso che osò scrivere una vita di Gesù Cristo in cui sacrilegamente bestemmiò la divinità del Redentore. Ernesto Renan già stava porgendo la mano, ma quel signore ritirando la sua, esclamò ad alta voce, in pubblico: « Io non stringerò mai questa mano che ha schiaffeggiato il mio Signore! » – Quante volte, o Cristiani, noi abbiamo promesso di essere forti, di compiere il nostro dovere, di non aver paura a manifestare la nostra fede colle azioni. Ma ci siamo spaventati dello scherno che ci poteva venire dai nostri compagni, da quelli che ci avrebbero visti e siamo stati vili, siamo stati dei vinti. Così abbiamo dato mano, abbiamo quasi aiutato, siamo divenuti amici di quelli che schiaffeggiano il Signore. Guardate che forza non ha avuto quel ricco marchese di fronte a tante persone. Bisogna che anche noi ci abituiamo ad essere forti, ad essere di carattere. Non sono eroi soltanto quelli che vincono una battaglia sul campo di guerra: costa assai di più vincere il rispetto umano sul pacifico campo della nostra vita, nei rapporti quotidiani con tanti nostri vicini. Un atto di valore tante volte è cosa di un momento. Un gesto di eroismo farà conoscere il vostro nome, ci procurerà applausi ma la fortezza di credere e di esser Cristiani spesso ci attira lo scherno aperto od il sorriso maligno. Teniamo in mente la parola del Signore: « Non abbiate paura di coloro che uccidono il corpo e poi non possono far altro. Ma io vi insegnerò chi dobbiate temere: Temete Colui che dopo aver tolta la vita, ha potestà di mandare all’inferno. Questo sì, vi dico, temetelo! ». (Lc., XII, 4-5). – Dice il proverbio che ride bene chi ride ultimo. Gli ultimi a ridere non saranno i cattivi; di essi avrà vergogna il Figliuol di Dio nel giorno del giudizio (Lc. IX, 26). Gli ultimi a godere, e per sempre, saranno i buoni, i forti. Soltanto essi nel regno dei cieli, nella Gerusalemme celeste, agiteranno le palme della vittoria attorno all’Agnello. – Nei primi anni del 1700 si combatteva una guerra per decidere il successore al trono di Spagna. Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV re di Francia, era il pretendente più forte alla corona ed il 10 dicembre del 1710 vinceva la battaglia decisiva che gli apriva le porte di Madrid, la città capitale di Spagna. Alla sera, stanco del combattimento, il giovane principe stava per andare a riposare quando un suo Maresciallo lo pregò che gli concedesse di preparargli il letto. Avuto il permesso, il Maresciallo fece portare una gran quantità di bandiere tolte al nemico e, postele una sopra l’altra, invitò il principe ad adagiarsi su quelle coltri gloriose. Era il letto della vittoria. Voi, o Cristiani, avete già capito ciò che questo fatto ci può insegnare. Dobbiamo noi pure combattere per decidere chi deve regnare nel nostro cuore: noi, oppure le nostre passioni. Strappiamo tante bandiere al nemico e gli atti di fortezza che compiamo quaggiù saranno al momento della nostra morte un letto di gloria sul quale chiuderemo lieti gli occhi, per essere risvegliati nel regno dei Cieli.

IL CREDO

Offertorium

Orémus Ps LXVIII:21-22.

Impropérium exspectávit cor meum et misériam: et sustínui, qui simul mecum contristarétur, et non fuit: consolántem me quæsívi, et non invéni: et dedérunt in escam meam fel, et in siti mea potavérunt me acéto.

[Oltraggio e dolore mi spezzano il cuore; attendevo compassione da qualcuno, e non ci fu; qualcuno che mi consolasse e non lo trovai: per cibo mi diedero del fiele e assetato mi hanno dato da bere dell’aceto.]

Secreta

Concéde, quæsumus, Dómine: ut oculis tuæ majestátis munus oblátum, et grátiam nobis devotionis obtineat, et efféctum beátæ perennitátis acquírat.

[Concedi, te ne preghiamo, o Signore, che quest’ostia offerta alla presenza della tua Maestà, ci ottenga la grazia della devozione e ci acquisti il possesso della Eternità beata.]

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de Sancta Cruce

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes:

[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: cosí che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtú celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo:]

Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis
Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster

qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Matt XXVI:42.

Pater, si non potest hic calix transíre, nisi bibam illum: fiat volúntas tua.

[Padre mio, se non è possibile che questo calice passi senza chi lo beva, sia fatta la tua volontà.]

Postcommunio.

Orémus.

Per hujus, Dómine, operatiónem mystérii: et vitia nostra purgéntur, et justa desidéria compleántur.

 [O Signore, per l’efficacia di questo sacramento, siano purgati i nostri vizi e appagati i nostri giusti desideri.].

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

ORDINARIO DELLA MESSA

LO SCUDO DELLA FEDE (245)

LO SCUDO DELLA FEDE (245)

LA SANTA MADRE CHIESA NELLA SANTA MESSA (14)

SPIEGAZIONE STORICA, CRITICA, MORALE DELLA SANTA MESSA

Mons., BELASIO ANTONIO MARIA

Ed. QUINTA

TORINO, LIBRERIA SALESIANA EDITRICE, 1908

CAPO III

IL SACRIFICIO DIVINO

SECONDA PARTE DEL CANONE.

Orazione: Communicantes.

« Noi comunicando, e prima di tutto venerando la memoria di Maria sempre vergine, gloriosa Madre di Dio e nostro Signor Gesù Cristo, come pure dei beati vostri Apostoli e martiri Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone, Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Grisogono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i vostri santi: Deh! pei meriti e le preghiere loro concedete, che noi in tutte le cose veniamo muniti dell’aiuto di vostra protezione (qui giunge le mani e continua): Pel medesimo Gesù Cristo, Signor nostro. Così sia. »

Spiegazione dell’orazione: Communicantes.

La Chiesa in terra e in cielo è una sola famiglia. L’altare toglie via l’abisso che separa il cielo dalla terra, ed è come un ponte, per cui i fedeli dal tempo salgono all’eternità, e si mettono in società coi Beati comprensori del paradiso. Di qui, contemplando i loro fratelli in eterna beatitudine, questi figliuoli della Chiesa in battaglia pigliano conforto nel veder tale porzione del loro corpo già coronato in quella gloria infinita: e come membra della stessa famiglia, partecipano col cuore della beatitudine loro. Dall’altare ricordando poi le vicende della vita, in cui si trovarono anch’essi quei felicissimi, dal loro esempio pigliando conforto, insieme con loro rendono grazie a Gesù, comune Salvatore. Così mentre i fedeli in terra ricordano appié della croce coi meriti di Gesù i meriti dei Santi; i Santi sicuri della propria beatitudine, solleciti della nostra sorte come dice s. Cipriano s’affrettano di chiedere in cielo a Dio, che la virtù del suo Sangue quegli stessi prodigi di grazia, che ha già operato per la loro felicità, rinnovi pei fratelli in via; e questi dal canto loro presentano in questa azione, pei doni, che a quelli ha dato, ringraziamento degno di Dio. – Grande consolazione è questa comunione dei Santi! Per essa i fedeli, quando si sollevano coll’anima in cielo, si trovano in quella così lontana regione in mezzo a protettori ed amici, che si fanno premura di presentarsi con loro al trono di Dio per intercedere insieme: solleciti della nostra sorte, come diciamo con s. Cipriano. Il Sacerdote fra quell’immensa schiera di Beati in tanta gloria, non potendo nominarli tutti, (come si suol fare, quando uom si trova fra moltissimi cari in terra) chiama per nome coloro, che hanno titoli particolari per meritare la nostra confidenza. Deh! fra quei Beati, chi prima d’ogni altro dovrà rimemorare? …… In paradiso più dei Cherubini e dei Serafini, e senza paragone più di tutti i Beati, contempla gloriosa Maria in seno alla Santissima Trinità, e subito le corre innanzi con cuor di figlio, perché Maria è Madre.

Maria è Madre.

Oh! qui non sono a dir molte parole, per spiegareperché il Sacerdote in cielo elevato cerca subito la Regina del cielo. Col cuore che batte sìvivo in quella pienezza d’inesprimibili affetti, abbiamobisogno di un cuore che c’intenda, di uncuore che ci voglia il maggior bene ed ami connoi Iddio, come sentiamo di doverlo amare, divinamente.Perciò il nostro cuore si slancia al Cuordi Maria: anche i bambini si gettano in seno allamadre per stringersi al cuore di lei. No, non citroviam meglio che quando noi siam tra le bracciadi Maria a parlare con Dio: perché Maria èMadre. Quando pendeva in croce Gesù, il Sanguepioveva giù dalla testa, grondava giù dalle mani,scorreva giù dai piedi santissimi; e Maria stavasotto la croce, e il caldo Sangue di Gesù cadevasul volto, sulle vesti, sulle mani benedette di MariaSantissima: e Gesù, quando si vide lì sotto allacroce tutta bagnata di Sangue la sua Madre, ce ladiede per Madre nostra (S. Ephrem, Or. de Laur. vir.). Ora Maria dal cielo guarda noi all’altare intorno a Gesù: e da Gesù in Sacramento viene in noi il Sangue, che vorremmo dir Sangue di Lei: perché Gesù è Figlio del suo Sangue…… Ah si, sì senz’altra ragione lo comprendiamo nel cuore, che Maria ci guarda, come figliuoli del suo Sangue! Madre divina! Ella contempla in paradiso nello splendore della Divinità il Figlio suo in seno al Padre, e guarda noi in terra in tante miserie, poverini di figli! lì lì per perderci ad ora ad ora. « Oh! Figliuol mio, gli dice, è Sangue nostro in quei meschinelli. » Contempla poi nel Figlio le Piaghe gloriose, e « Figliuol mio, gli dirà, queste Piaghe vostre io ho sofferte nel mio cuore! » e guarda le piaghe nostre, e gli deve dire: « mi par di sentirle nella mia persona: son Madre vostra, Madre anche di loro », e mirando nel Costato ancora aperto: « mio Gesù, esclama, questa ferita poi l’ho sentita tutta io sola nel cuore mio: salvatemi i figli di tanto dolore! » Pensiamo se in terra una madre fosse così fortunata, che avesse il figlio suo primogenito per ventura diventato re sul più gran trono del mondo; e poi avesse gli altri suoi figliolini, dispersi per la terra, in abbietta miseria; chi, chi vorrà al figlio suo in tanta gloria raccomandare, se non i figliuoli suoi poverini? Ah! consoliamoci, ché abbiamo in cielo la Madre, che è la Madre di Dio (Di Napoleone si racconta (come il buon capitano di Tebe Epaminonda godeva d’ogni vittoria per la consolazione che ne avrebbe avuto la madre) che d’ogni nuova conquista voleva portare egli la novella alla madre sua Letizia; per godere della materna consolazione, e che la madre gli rispondeva sempre con un sospiro: « Ne godo, ma i vostri fratelli ?…..; » e che pur finalmente le dicesse Napoleone: « Mamma, per compiacervi, uno lo farò re di Spagna, poi l’altro re di Portogallo, poi l’altro re di Wesfalia, e regina d’Etruria la sorella » e che allora la madre con un largo sospiro gli rispondesse: La madre vostra è felice! »). Le madri sono sempre madri, anche coi figliuoli che siano stati cattivi: e se mai un figliuolo ravveduto non ardisse di presentarsi al padre, buono sì, ma tanto sdegnato; tra un padre e un figliuolo cattivo, che vuol farsi buono, in sulla soglia, chi si intromette a far pace?… Lasciate fare alla madre. Ella dirà al padre: « avete ragione, fu cattivo quel meschinello…. » Ma intanto va dietro al padre, e mette mano nel forziere, e piglia una manata d’oro (il padre finge di non vederla!) e va sulla porta al figlio e, « to’, gli dice, paga i debiti tuoi, perché ti salvi in onore; » e per giunta lo bacia e gli piange sul volto! Si, veramente l’amor di madre rende immagine dell’amor di Dio! Amor generoso, cresce più quanto è maggiore il dolore che le costa il figlio. Adunque per tutte le ragioni il Cuor di Maria è, dopo il Cuor di Gesù, il rifugio dei peccatori. Ella è Madre! – Il Sacerdote contempla questa Madre in paradiso, l’ama, la benedice; e le si getta in cuore per dirle: « o Maria SS., Madre di Dio, e Madre nostra, da tanta altezza ben conoscerete in questa povera terra i vostri figli! Vedeteci chiamati qui a rinnovare il prodigio, che si operò in voi, Vergine SS., benedetta Madre di Dio. In mezzo a noi deve scendere il vostro Figliuolo divino; ed io Sacerdote devo prestargli in persona quei servigi e ministeri, che voi prestavate a lui Bambino in confidenza di madre; poi tutti noi dobbiamo, come voi, riceverlo in seno ora, che vuole per noi sacrificarsi, come là sulla croce. Santissima Madre, vi avete ben dunque voi il vostro interesse a farci santi, e a darci in prestanza le vostre virtù, per prepararci. » La Regina del paradiso dal trono di Dio, in cui siede coronata di stelle immortali, abbasserà lo sguardo rivolta a noi; e scorgendoci, come siamo, intorno all’altare, rigenerati dal Sangue di Gesù Cristo, penserà quanti le costammo dolori, quando appiè della croce ci ricevette per figliuoli dal Figliuol suo morente. E pare a noi, che dovrà esclamare: « son proprio dessi i miei figliuoli costoro, perché in essi è il Sangue di Voi, o mio Gesù: sì sono essi figliuoli dei miei dolori! » – La Religione cattolica non è una idea astratta, ma è la verità divina, che s’incarna in noi e con noi si umanizza: non distrugge le relazioni che abbiamo tra noi in terra come fratelli della gran famiglia, ma di più santo amor fraterno ci unisce coi fratelli in paradiso. Ah! I  protestanti, quando negano la divozione ai Santi, col voler vantarsi razionalisti cessano di essere umani! Eh! Ci vuol tanto a capire che i Beati in paradiso, così vicini a Dio, hanno da pregare per noi e rispondere alle nostre preghiere con le grazie ottenute! Ecco come la Chiesa prega i Santi. Nell’invocarli ricorda le relazioni particolari ch’ebbero in terra, e mantengono vive in cielo. Questa è la ragione dello sceglierci, che facciamo, i Prottettori particolari dei paesi, delle comunità, delle famiglie, e di ciascuno di noi. Quindi, dopo Maria, invoca il Sacerdote ad uno ad uno i santi Apostoli: Pietro, che della Chiesa è pietra fondamentale; Paolo, il suo gran maestro; gli altri Apostoli, che ne sono colonne. Essi tramandarono a noi questo gran Sacrificio, essi versarono il sangue per innalzare gli altari, su cui offrirlo: essi ce ne fecero precetto (1 Cor. XI, 23) e qui siamo appunto per eseguirlo. Invoca tanti Pontefici e Martiri; i Pontefici, che sostennero colla loro immancabile fede la Chiesa; i Martiri, che la difesero col sangue, lasciando le lor vite appiè della croce, come tanti trofei della Religione divina. Invoca tutti i Santi. E noi così poveri in quella società, preghiamoli, che ci compartano dei loro meriti: e colle preghiere loro all’uopo nostro ci impetrino forza da poter giungere a compiere il numero degli eletti, che faranno corona eterna a Dio in Paradiso. Chiedesi adunque qui, che il sacrificio, già per se stesso accettevole, sia gradito anche per i meriti loro (Bossuet, Expl. de quelq. diffic. sur les priéres de la Messe.). Il Sacerdote invocati i Santi, congiunge le mani, come per attaccarsi alla croce, e dire: « O Santi! da questo divin Redentore viene tutta la vostra giustizia e santità; ai patimenti e meriti suoi uniamo qui i patimenti e meriti vostri; e dallo stesso ancora offerto per noi, speriamo la grazia della vittoria nel tempo, e la corona nell’eternità gloriosa. » Che gaudio pei Beati vedere presentati i meriti loro insieme col Sacrificio divino! Così appiè di Gesù crocifisso si abbracciano coi Beati i fedeli, si bacian dell’animo; e col gaudio di quelli comunican questi le loro speranze, e già all’altare si preparano alle nozze, che celebreranno eterne coll’Agnello immacolato in Paradiso. Il Sacerdote poi stende le mani coi pollici in croce sopra l’offerta, e dice: Hanc igitur oblationem, etc.

Art. II.

Orazione seconda:

Hanc igitur oblationem.

« Quest’oblazione adunque della nostra servitù, e di tutta la famiglia vostra, Vi preghiamo, Signore, di ricevere placato, e di disporre nella vostra pace i nostri giorni, e di scamparci dalla dannazione eterna, e di concedere che veniamo annoverati cogli eletti vostri, (qui giunge le mani) per Cristo Signor nostro: Così sia. »

Esposizione.

Egli è questo forse della Messa il più terribile momento. Ecco il sacerdote, che stende le mani legate coi pollici in croce sopra l’offerta. Per intendere il qual rito, è da ricordare ciò, che si faceva per ordine di Dio nella legge antica in figura. Quando si offriva un sacrificio per i peccati, si conduceva la vittima innanzi al Tabernacolo (Levit, 4, 8.1); ed il sacerdote vi stendeva sopra le mani. Con questo stender le mani, dice Bossuet (De orat. Miss.), S’indicava che il sacerdote s’univa alla vittima per offrirsi con essa a Dio. Il Sacerdote adunque, ad imitazione di tal rito, collo stender le mani sull’offerta, che sta per divenire Corpo e Sangue del Redentore, se stesso col popolo offre, e si mette colle mani legate insieme a Gesù sulla mistica croce, chiedendo per Esso la rimessione dei peccati, la pace per la vita presente e la gloria della futura (Ant. De opt. aud. Miss. orat. pres. — Ben. XIV, lib. 2, cap. 13). Seppure non si vuol accennare ad un rito di più terribile significazione. Giova esporlo qui: fa gran senso! Nel gran tempio del Signore, in Gerusalemme, si menava innanzi all’altare un capro: e sopra quel capro il pontefice degli Ebrei stendeva ambe le mani, e confessando tutte le iniquità dei figliuoli d’Israele, sopra la testa di quello le scaricava tutte, imprecando sopra di esso tutti i castighi e le maledizioni, che si meritavano quei peccatori. Poi si ributtava con ribrezzo dall’altare quel capro, e battendolo si spingeva fuori a morir nel deserto (Lev. XVI, 21). E che poteva mai significare quel capro emissario?… Per poco non ci basta l’animo, e ci trema il cuore nel ricordar la spiegazione, che ne danno alcuni Padri (Teod. h. Hieron. Auct. ep. con Paul. Samos : vedi Dei Sacr. ecc. del Card. Tadini, benché egli creda il capro emissario significhi il genere umano. Noi non concordiamo con lui). Quel capro così maledetto voleva figurare… Gesù Cristo!… Né ardiremmo pronunziarlo, se non avesse detto il profeta Isaia (LIII, 6), che pose in Lui Iddio l’iniquità di tutti noi, e che Egli dovette portare le nostre ingiustizie (LIII, 11): aggiungendo s. Paolo, che Egli diede se stesso a redenzione per tutti (1 ad Tim. II, 6), e s’offrì per togliere i peccati di molti (Hebr. IX, 28) fattosi maledetto Egli stesso (Gal. III, 13), e come tale buttato fuori dalle mura della città a morir per i nostri peccati (Hebr. XIII, 12). Noi qui c’immagineremo di vedere Gesù là nell’ orto di Getsemani per cominciare la sua passione in quella notte, in cui tradide in mortem animam suam et cui sceleratis reputatus est: quando cioè si venne ad offrire alla morte come uomo, che portassei delitti di tutti. Egli si prostrò davanti al Padresuo, e par dicesse: « Con questi meschinelli di uominieccomi uomo anch’io; eglino sono i miei fratellidi sangue…… io sono di loro…… e faccio causacomune con loro… pago io per la mia famiglia…Voi mi avete dato un corpo; ecco che vengo adoffrirvelo per i peccati di tutti….. ricadano sopradi me tutti i peccati… scaricate sopra di mei castighiper lor preparati… Via dall’altare del Diovivente le carni di bestie morte in sacrifizio……..Questi sciagurati in carne e sangue da uomo hannooffeso Voi, Grand’Iddio; ecco Io soddisferò per loroin Carne e Sangue da Dio. » Colla sua mente divinavedendo in ogni tempo di ciascuno ogni peccato,se li raccoglie tutti sul cuore, come se reo nefosse Egli solo: e, misurandone la tremenda enormitàdalla Maestà di Dio offesa, così come se nesentiva gravato Egli stesso, inorridì, fremette; unbrivido gli corse per le vene, e spinse il Sangue alCuore; e il Cuore, stretto in quella pressura ditremendo orrore, respinse il Sangue ancor per levene (Vence Bibl. Sac. Dissert. sul sudor di Sangue di G. C. di Aliot.): e Gesù in quell’angoscia cadeva per terra agonizzante. Fu allora, che in quell’abbandono della vita, cedendo l’eretismo della cute, il Sangue dal Cuore nelle vene respinto, tra i pori di essa s’apri la via, ed esciì di Sangue così profuso sudore, che ne grondava il volto, e la persona, e giù per le vesti scorreva per terra. Deh! Contempliamo Gesù Cristo cogli occhi allargati tutto bagnato di Sangue, boccheggiante in agonia, quasi fissi lo sguardo in volto a noi in quello spasimo e dica: « Intendete che cosa sia il peccato! mi fa sudar Sangue in agonia, e mi spinge a morte. Pregate sempre per non peccar più. » Levossi in piedi e si diede in mano ai Giudei, che lo batterono, e tutto lacero lo spinsero a morir fuori delle mura di Gerusalemme sul Calvario. Noi, picchiandoci il petto col più gran dolore, affrettiamoci di porci tremando coi nostri peccati a piè dell’altare, dove Gesù Cristo se li vuol addossare, affinché Dio si plachi rammentando i colpi, che già per la nostra redenzione e per la punizione e remissione del peccato si scaricarono sul Figlio, o meglio, affinché veda ancora il Figlio suo sacrificato dinanzi; e dal suo sdegno per Esso ci scampi. – Ora conosciuta la mistica significazione del rito, passiamo a considerare il modo eseguito dal Sacerdote protendente le mani in quell’atto, che noi con lui congiunge. Ecco poi perché si congiungono le mani. Siccome le vittime si strascinavano legate ai piedi delle are, dove si dovevano immolare; così il Sacerdote sta col popolo prostrato innanzi all’altare colle mani legate dai due pollici in forma di croce; quale reo dai vincoli stretto si confessa in peccato, e si dà nelle mani di Dio, come vittima sacra alla sua giustizia. In questo atto, di qui d’appié della croce getta uno sguardo nell’abisso d’inferno, che si vede spalancato sotto dei piedi: si slancia ad abbracciarsi alla croce; e mette tal grido di speranza e terrore: « Oh tremendo Iddio! ecco la povera vostra famiglia! Per noi Gesù vi placa coll’offrire se stesso! Vorrete perdere i figli comperati col Sangue del vostro Figlio divino? Deh per Gesù (qui giunge le mani per attaccarsi strettamente a Lui crocifisso) salvateci dalla dannazione meritata dai nostri peccati, e consolateci colla vostra pace; strappateci di bocca all’inferno, e portateci in union con Esso, a farvi, cogli eletti corona in cielo. » Noi passiamo a dare tradotta la terza orazione, prima di commentarla., perché si legga bene: affinché si possano gustare nell’intimo del cuore colla tenerezza della propria pietà, ben più che non possiam noi fare comprendere colle povere nostre parole, i sentimenti al tutto divini ch’essa inspira.

Art. III.

ORAZIONE III : QUAM OBLATIONEM.

Orazione.

« La quale offerta da Voi, o Signore, in tutti bene+detta, ascritta, confermata, ragionevole ed accettevole, vi preghiamo che vi degniate di fare che diventi per noi Corpo e Sangue del dilettissimo Figlio Signor nostro Gesù. »

Orazione: Qui pridie,

« Il quale, il giorno innanzi alla sua Passione, (il sacerdote prende l’ostia) prese il pane nelle sante e venerabili mani sue, (eleva gli occhi al cielo) ed elevati gli occhi in cielo) ed elevati gli occhi al cielo a Voi, Dio, Padre suo Onnipotente, a Voi rendendo grazie (fa colla mano il segno di croce sopra l’ostia) benedisse, spezzò e diede a’ suoi discepoli dicendo: « Prendete e mangiate: Hoc EST ENIM CORPUS MEUM. »

Queste della Consacrazione sono così sacrosante parole che vorremmo tenerle come velate col linguaggio della Chiesa in santo mistero.

La Consacrazione.

Pronunziate le parole della consacrazione, adora subito genuflesso la Santissima Ostia, sorge, l’innalza, per mostrarla al popolo, la ripone sopra il corporale, l’adora di nuovo: ed il pollice e l’indice non disgiunge, se non quando si ha da trattar l’Ostia, fino all’abluzione delle dita. – Nello stesso modo cenato ch’ebbe (prende il calice con ambe le mani), prendendo anche questo Calice preclaro nelle sante e venerabili sue mani, similmente rendendo a Voi grazie (tiene il Calice colla sinistra, e fa sopra di esso il segno di croce colla destra) benedisse e diede ai suoi discepoli dicendo: Prendete, bevete. (Qui proferisce le parole della consacrazione segretamente sopra il Calice, che tiene un poco sollevato tra le mani).

« HIC EST ENIM CALIX SANGUINIS MEI NOVI ET ÆTERNI TESTAMENTI: MISTERIUM FIDEI: QUI PRO VOBIS ET PRO MULTIS EFFUNDETUR IN REMISSIONEM PECCATORUM. » Pronunziate le parole della consacrazione, depone il Calice sopra il corporale, dice segretamente: « Ogni qual volta farete queste cose, le farete in memoria di me. » Il Sacerdote genuflesso adora, sorge, mostra al popolo il Calice affinché adori il Santissimo Sangue; lo depone, lo copre, l’adora di nuovo; di poi tenendo le mani aperte avanti al petto, continua.

Esposizione dell’orazione: Quam cblationem.

Solenne momento della più terribile Azione santissima!….. Ora si consacra il Santissimo Corpo, ed il Santissimo Sangue di Gesù Cristo. Oh, gran Dio della bontà! Possiamo dunque salire sul terribile monte a contemplarvi vicini vicini nel più sublime Mistero d’amore! Deh, quanto ci sentiamo miserabili in questo punto! Pur con così povero cuore ubbidiremo al vostro invito, terremo appresso, per mano, passo passo alla madre Chiesa, per penetrare in questa santissima orazione, che cercheremo di esporre in quattro distinti capitoli. Nel primo esporremo quella parte dell’orazione, in cui accingesi alla consacrazione: e mediteremo il Sacrifizio. Nel secondo contempleremo il Sacerdote nell’atto che si eleva fino ad unirsi con Gesù, e ad identificare l’azione sua con quella di Gesù Cristo stesso. Nel terzo contempleremo il prodigio della Consacrazione. Nel quarto mediteremo il comando del Redentore, che ci lascia il Sacrificio a far memoria della sua Passione.

CAPITOLO I.

ESPOSIZIONE DELL’ORAZIONE:

QUAM OBLATIONEM.

È un istante di grande pietà! I fedeli ricoverati appiè della Croce, coll’inferno che si sprofonda sotto de’ piedi, col paradiso aperto sul capo, col cuore a Gesù che sta per sacrificarsi per loro, non sanno fare meglio che gettarsi fra le braccia di Dio, pregandolo di voler accoglierli per tutti suoi insieme alla grande sua oblazione. A questo fine il Sacerdote fa a nome di tutti questa santa preghiera, che, tramandata a noi dai tempi apostolici dai santi Padri di secolo in secolo, fu riguardata come parte della consacrazione. S. Ambrogio chiama questa orazione , « parole celesti; » e nella professione di fede, che la Chiesa da Berengario, volle, che questo eresiarca confessasse, che il Corpo ed il Sangue di Gesù Cristo sono realmente e sostanzialmente presenti nella SS. Eucaristia per mezzo della sacra preghiera e delle parole di Gesù Cristo. Non già che la Chiesa attribuisca a quest’orazione la virtù di cangiare il pane ed il vino nel SS. Corpo e nel Sangue. È di fede, che questo gran prodigio si opera colle sole parole di Gesù Cristo; ma in quest’orazione si esprime il voto della Chiesa, e l’intenzione di eseguire ciò che il Signore a lei unito vuole per lei operare: e se colle parole sole: « Questo è il mio Corpo » si opera il gran Mistero; colla orazione suddetta lo si prepara in questo ultimo istante. In essa diciamo al Signore: « La quale oblazione preghiamo ecc. » Grande Iddio! Non è già che dubitiamo del Mistero; egli non può mancare: ma col pregare non riconosciamo in noi altro diritto a questo favore, che quello che la vostra misericordia ci concede di domandare, la nostra speranza ci fa attendere, e ferma la fede sull’autorità della vostra parola, sa che si deve verificare certamente. « O Signore, degnatevi di fare che in tutti sia benedetta ecc. » Dio santo! questa gran meraviglia vuole da Voi la vostra Divinità! Voi volete il ristabilimento della giustizia, l’abolizione del peccato, un’adorazione qual è a Voi dovuta. Voi volete anche la nostra santificazione. Deh! operate per carità il miracolo, che vi chiediamo, e fatene un’Oblazione, che in tutte cose porterà la benedizione, che comprenderà tutte le grazie, servirà a tutti i bisogni, soddisferà a tutte le nostre obbligazioni, e sarà atta ad appagare tutti i nostri desideri, secondo la vostra volontà. « Sia Benedetta, ammessa, confermata, ragionevole ed accettabile ecc. » – Il Sommo Pontefice Benedetto XIV cita come la più bella spiegazione di queste parole, questa di Pascasio Abate (Lib. De corp. et sang. C. cap. 12); che noi commenteremo. Con questo gran Sacrificio divino la Chiesa, volendo offrire insieme tutti i suoi fedeli, chiede qui che per la divina Offerta, e con la divina Offerta, anche l’oblazione che di sé fanno i fedeli, sia in tutto e per tutto benedetta; cioè che in quella siam benedetti noi stessi: che sia ammessa, cioè che per essa siamo al cielo ammessi: che sia confermata e resa permanente, irrevocabile, che cioè per essa veniamo inviscerati in Gesù Cristo, così da non essere mai più da Lui separati: che sia ragiongrole, e così degna al tutto di Dio; sicchè soddisfacciamo per essa a tutti i nostri doveri, che altrimenti non abbiamo speranza di poter soddisfare coll’offerta d’irragionevoli creature; ed anche perché per essa veniamo purificati da ogni sozzura, e dall’antica corruzione, e da ogni resto di animalità; sicché alla ragione il mal talento si assoggetti, la carne all’anima, e l’anima a Dio, siccome esige l’ordine della eterna giustizia, che è la somma ragione, la volontà divina. Chiediamo finalmente, che la sia accettevole, ed in essa, senza che guardi Dio ciò che in noi gli spiace, si compiaccia del Figlio suo; così che per Esso diveniamo accettevoli al suo cospetto. – « Affinchè sia fatto per noi Corpo e Sangue del dilettissimo vostro Figliuolo Signor nostro. » Fin qui abbiam fatto tutto che per noi fare sì possa: ora ci affrettiamo di pregar Dio d’intervenire coll’opera sua. Quando Abramo saliva sul Moria disposto a sacrificare a Dio il figliuolo Isacco, che gli portava le legna da abbruciare la vittima, « Padre, gli disse il buon figliuolo, ormai siamo sul monte, la legna è pronta, lì erigeremo l’altare; ma la vittima dov’è? » « Provvederalla Iddio, » rispose Abramo, e saliva sul monte a fare l’offerta (Gen.). Anche la Chiesa dice pel Sacerdote: « Signore, provvedeteci tal vittima, che basti per le colpe nostre e per la vostra grandezza. » Mentre colla coscienza che ci accusa, attendiamo paurosi che ci provveda Iddio, ci pare di sentire il profeta Isaia esclamare: « Ecco ci è nato un Pargolo, ci fu largito un Fi-glio; (Is. XIII, 9) » e ci si presenta al pensiero Maria col Bambino tra le braccia, che placando il Padre, con un sorriso a noi si volse in atto di dirci: « Sono vostro e farò Io per voi. » Ah! sei pur bella e cara, o Religione santa, che per riconciliarci col cielo intrometti tra noi e Dio una così tenera Madre ed un Pargoletto divino! Bene anche noi possiamo esclamare, allargando il cuore ad accoglierlo con tenerezza infinita: « Questo Bambino è proprio nato per noi: e ce lo avremo per tutto nostro qui sull’altare. » Ecco perché dice che: sia fatto per noi il Corpo e il Sangue (S. Tom. Suarez, pres. Ben. XIV): perché, come per l’onnipotenza di Dio si ha da rinnovar sull’altare il prodigio della verginale maternità, e misticamente il divin Figliuolo si ha da incarnare (Bossuet, loc. cit) ; così chiediamo che per la salute dell’anima nostra compia Esso il tenerissimo Mistero, e si trovi qui fra noi fattosi proprio quasi di nostra ragione, senza che i nostri peccati impediscano che sia nostro (Opuc. S. Bern. Sermo de excel. San. Sacra). –  Raccogliamo qui tutti i nostri pensieri, per comprendere, per quanto ci è dato, il Sacrificio.

Il sacrificio.

Qui è da ricordare ciò che abbiamo già detto nei preliminari di questo libro, come la santa Messa è propriamente Sacrificio; ed il Sacrificio è una offerta di cosa sensibile, fatta a Dio solo da un legittimo ministro con distruzione o cambiamento del modo di essere della cosa stessa, per attestare il supremo dominio di Dio sopra tutte le cose, e per dare soddisfazione dei peccati alla sua giustizia. Il sacrificio, diciamo, è qualche cosa di più che una semplice offerta, perché nel sacrificio la cosa offerta deve essere distrutta, o subire cambiamento di stato (Bened. XIV, De sacrif. Miss., lib, 2, c, 16). Distruggendo per tanto una creatura in onore di Dio, l’uomo dice al Signore: Io riconosco che Voi siete il padrone della vita e della morte, e di tutto ciò che ha esistenza, e che nelle vostre mani sta la sorte mia e quella di tutti. Nei sacrifici per lo più si uccide la vittima, e sono chiamati cruenti per quest’atto appunto di versare il sangue per espiare il peccato. Se l’uomo fosse rimasto innocente, non si sarebbero fatti sacrifici accompagnati dalla morte della vittima: poiché la morte, dice S. Paolo, non è entrata per noi nel mondo, se non per il peccato. Ma l’uomo, coll’aver peccato, essendosi reso degno di morte, aveva bisogno di fare sacrifici di sangue, nell’offrire i quali si gettasse ai piedi dell’altare di Dio in umiltà, per dirgli con questo atto: « Confesso che merito la morte, ma della vita non essendo io il padrone, vi presento in sostituzione della mia vita questa vittima che vi sacrifico. » Gli uomini peccatori adunque hanno bisogno di offrire sacrifici; è la coscienza che loro intima il dovere di affrettarsi a scannare vittime innanzi a Dio, in sostituzione ed a scampo della loro vita, già devota e sacra alla divina giustizia. Quindi le genti di tutte le nazioni del mondo si mostrarono persuase in ogni tempo, che senza effusione di sangue non si fa remissione di colpe (Hebr., XIX, 22). Ora quale doveva essere la vittima, e quale il sangue, che valesse a placare lo sdegno di Dio? Immaginiamoci qui, che quando stiamo in devoto raccoglimento nella magione di Dio, una mano di Sacerdoti, spalancate le sacre porte, spingesse fino nel più interno dei magnifici nostri santuari un gregge di pecore e di buoi! Poi il pontefice, di una scure armato e di un coltello, salito sopra l’augusto altare, menasse colpi sulle bestie trascinategli ai piedi e si mettesse a sgozzarle: e presa una manata di quel caldo sangue, con esso cospergesse l’altare e le pareti delle venerande basiliche, e non che altro, le nostre persone!…. Sarebbe questo uno spettacolo che ci irriterebbe i sensi, e ne resterebbe offesa la nostra sensibilità. Eppure si farebbe ciò solamente, che hanno sempre praticato i popoli dell’universo, anche i più colti: e basti nominare i Romani e i Greci (vedi Omero, III, Odissea. – Virg. L’Eneide), della cui cultura e civiltà sono ormai noiosi gli eterni vanti. Anche gli Ebrei per divino comando offrivano di tali vittime, e ponevano sull’altare del Dio vivente le carni, l’adipe, il sangue degli sviscerati animali (Nicolas. Studi filosofici; Sacrificio). Ma i sacrifici degli animali non potevano essere per se stessi a Dio graditi, né potevano avere virtù, se non perché rappresentavano in figura un Sacrificio ben più accettevole, e di merito, e di prezzo infinito. Questo aveva al popolo suo promesso Iddio, annunziando per mezzo dei profeti il Sacrificio del suo Figlio: ed i fedeli a Dio, salutandolo da lungi, lo anticipavano colla speranza, impetravano a quel culto di figura l’efficacia promessa, e desiderata realtà, sospirando il Sacrificio che Dio aveva promesso di dare ai fedeli da offrire. Così i sacrifici erano un misterioso adombramento di quel Sacrificio per eccellenza, che sul Calvario consumato, si doveva poi rinnovare nell’adorato Mistero della santa Messa (S. Joan. Chrys. hom. 49 in Io.). A mantenere viva codesta fede nel popolo d’Israele, destinato ad essere il gran custode delle verità rivelate, erano ordinate quattro sorta di sacrifici (Lev. C. 1 e segg. – S. Tomm., p. 3, quæs. 103. – Lamy, L. 3. De vet. Temp.). L’olocausto, in cui la vittima dal fuoco interamente si consumava, e si offriva per adorare il Signore; il sacrificio Pacifico, che offrivasi per ringraziarlo: il Propiziatorio, per espiare il peccato; l’Impetratorio, per ottenere grazie dal cielo. Intanto tutti questi sacrifici, per la sola fede nel Redentore venturo, traevano il loro merito e la virtù da quello di Gesù Cristo. Così quei fedeli della speranza venivano a dire nell’offrirli: « Questi sono quel tanto, che per noi si può offrirvi, o grande Iddio; verrà poi il Desiderato nostro, che vi offrirà il Sacrificio che basti per tutti, e sia al tutto degno di voi. » E venne a compiere il cotanto necessario gran Sacrificio Gesù Cristo, Vittima e Pontefice eterno, per noi offrendo se stesso a morte in croce (Conc. Lateran. IV, cap. De fide catt.). Ora nella santa Messa si ripete il medesimo Sacrificio, e solo è diverso il modo con cui si offre (Conc. Trid. Sess, 22, c. 2). Così, come nel Sacrificio della croce è il prezzo del nostro riscatto; nel Sacrificio dell’altare è l’applicazione che se ne fa a noi (S. Thom. In cap. 6, Ioan. Lectio 6). Oh! sì veramente a questo fine poteva giungere l’amore di Dio, che seppe morire per noi … in fine dilexit eos! Ma qui sulla soglia dell’altare, nel più santo e tremendo istante, raccogliamo i nostri poveri pensieri; ne resterà soddisfatta come speriamo, questa meschina di ragione umana, che barcolla tra gli abissi di tanti misteri. Perché il Sacrificio divino, 1° spiega il mistero, che è il più gran mistero, di tutte le religioni; 2° rivela la essenziale bontà ch’è Dio, nel salvare gli uomini.

1. Il mistero di tutte le credenze è spiegato.

Qui, e fin dal principio dell’opera, abbiamo osservato:

1° Che tutta l’umanità sente il bisogno di offrire sacrificio a Dio e vittima per lo peccato.

2° La vittima poi sempre si è voluto, che sia tutt’altro che il colpevole, e pura ed umana al possibile. Per questo quasi dovunque si offrivano degli animali i primi nati, i più belli, i domestici sempre, gli agnelli sovente, simboli dell’innocenza.

3° Della vittima velevasi proprio versare il sangue nell’atto del sacrificio.

4° Della vittima, se si consumava una parte, l’altra parte tuttavia gli offerenti se la volevano mangiare.

Per soddisfare questo bisogno, qual cosa potevano presentare sugli altari?. Degli animali! Seppure questo vivo bisogno nelle bordaglie degli inferociti non diventava furore, da scannarvi sopra le persone migliori, che per loro avere si potessero! … Qual mistero qui!… Osserviamo che quanto più è universalmente sentito il bisogno da tutto il genere umano, tanto più sembrano irragionevoli i mezzi con cui si cerca appagare questo bisogno, di placare Dio collo scannare vittime, poi di voler pigliarsi una parte della vittima per mangiarsela. Infatti, si potrebbero a tutti quei popoli far queste quattro domande: La prima: se gli uomini si sentivano colpevoli, quali meriti al perdono pretendono trovare in una vittima scannata per forza, e tal volta con un nuovo orribile delitto, come nei sacrifici umani? – Le seconda: se la vittima valesse per una qualche cosa innanzi a Dio; per qual ragione pretendevano i colpevoli attribuirsi, e pigliarsi per sé i meriti della povera vittima, sacrificata talora con tanto di crudeltà? – La terza: non poteva forse che volessero imputare Dio di crudeltà per questa esigenza di vittime; quasi che Dio non si fosse altrimenti placato, né potesse la sua bontà manifestarsi, senza la distruzione delle creature? – La quarta: quale bisogno, anzi ardimento di mangiarsi parte della vittima offerta? Qui noi domandiamo: Quale risposta potrebbero dare le genti, per mostrare di aver in tanti sacrifici con ragione operato? La ragione umana, piuttosto che sapere rispondere, si adonta e ripugna a questa pratica, che il genere umano volle nel mondo universo mantenere con perseveranza ostinata. Piuttosto ella stessa la ragione incantata dovrebbe domandare: « E chi o genti così svariate, mise in fondo del cuore a voi tutte questa voglia universale di scannare tante povere vittime? » Se i popoli non sapessero rispondere, sappiamo noi dare la bella risposta. È la bontà di Dio! Sì, la bontà di Dio, che mentre rivelava la sua giustizia infinita, per non mancare a se stessa, reclamava una soddisfazione infinita; e mentre vedeva che gli uomini, nella loro miseria non la potevano dare, promise agli uomini, ancor raccolti nella primitiva famiglia, prima che si disperdessero sulla superficie del pianeta, che v’avrebbe provveduto col sacrificio di se stessa questa essenziale bontà!… Ah! d’allora lo sospirarono sempre le genti dell’universo!… e si affannavano intanto incessanti a far sacrifici. Questi sacrifici poi dispiacevano e piacevano a Dio: dispiacevano, se gli si offrivano per la loro realtà, quasi che ne abbisognasse Egli stesso: ma gli piacevano nella figura che rappresentavano. « Non mi piacciono i vostri doni (disse il Signore per Malachia): da dove sorge, fino là dove tramonta il sole, grande è il mio Nome, e al mio Nome si sacrifica e si offre una monda Oblazione » (Nal. X, 11). Ma quale, e dove è questa monda oblazione?… Oh! sentite, sentite: da dove sorge fin dove tramonta il sole s’innalza un cantico, è il cantico della nuova umanità che in tutte le Messe acclama: « È Santo, Santo, Santo, l’Altissimo, il Monarca eterno dell’universo, e per Lui ecco la monda oblazione, benedetto Chi viene a noi mandato da Dio? Ecco l’Agnello di Dio, che toglie i peccati non dell’uno, o dell’altro popolo; ma del mondo universo. Ecco l’Agnello di Dio, che l’Apostolo dell’amore vide in visione essere sacrificato fin dal principio. Ecco l’Agnello di Dio, che rompe i sigilli del gran mistero dell’umanità: mette in armonia il cielo colla terra: dona la pace agli uomini di buona volontà » Poiché e che cosa vogliono gli uomini, per aver la pace con Dio? Vogliono una vittima degna di Dio?.. Ecco l’Agnello di Dio: la vittima pura; santissima, se la cava Dio stesso dal suo seno: è essa il Figlio suo, a cui ha dato un corpo in terra, ed egli grida: Vengo ad offrirvelo in sacrificio. – Vogliono versare sangue a placare la giustizia di Dio? Ecco l’Agnello di Dio, che per mostrare quanto è grande giustizia divina, effonde il suo Sangue per redimere i peccati e trova in cielo la redenzione. – Vogliono una vittima che abbia meriti da parteciparvi? Ecco l’Agnello di Dio: ma che pure è di nostra ragione: Gesù è carne della nostra carne: partecipiamo adunque in Gesù Cristo dei suoi meriti. Su, su, noi meschinelli di uomini! Non ci resta altro a fare, che unire il nostro al Sacrificio divino, crocifiggere la nostra carne in Lui, attaccarci a Lui colla grazia, Pontefice eterno, Vittima che non muore, Dio con Dio, uomo con noi: e noi unendo il sacrificio della nostra carne coll’Agnello, su, su, con fiducia ritorniamo alla grazia, al trono di Dio; e in Dio troveremo tutto il nostro bene. Adoriamo! Il cielo si abbassa alla terra; i beati l’adorano con noi prostrati in Paradiso: e noi grideremo, che qui vediamo nella grandezza della giustizia eterna il trionfo della divina bontà. Vidimus gloriam eius: Deo gratias! –  È così; il sacrificio della santa Messa è il tuttoper la salvezza dell’umanità.L’umanità lo ha compreso. Daniele profeta l’avevaavvisata, che quando il Cristo sarà ucciso …i sacrifici saranno aboliti. Cessarono di fatto nel tempiosanto; cessarono nei templi pagani. Plinio fin dal principio dell’era cristiana si lamentava coll’imperatoreTraiano, che neppure i pagani non sì curasserodelle vittime più; e sei protestanti abolironola Messa, a rischio di mostrarsi una mostruosa eccezione tra i popoli dell’universo, resteranno senzasacrificio. La profezia di Daniele sul sacrificio delMessia divino è un fatto Mondiale.Buon Dio! .. Qui a noi in contemplazione di cosìalto mistero pare che piova uno splendore di misticaluce, per cui ci è dato di scorgere traccedella verità cattolica in fondo a tutte le religioni,di cui un barlume di luce fosforica ondeggia sullasuperficie dei falsi culti. Faremo di spiegarlo.Bene, il Verbo di Dio, che illumina ogni uomo,nella religione primitiva alla prima famiglia umanarivelò il vero cattolico: ma il diluvio, dai mali spiritiscatenato, dentro il tenebrore dell’ignoranza edella corruzione, rovinò il grande edificio della credenza universale, e vi gettò in mezzo quel putridume delle laide superstizioni. Pur tra mezzo a quella rovina restarono ruderi ammirandi, che accennano alla grandezza del rovinato edifizio; e Dio, perché non mancasse del tutto agli uomini la verità, in mezzo a quell’ondeggiar sconvolto di errori, mantenne fermo un monumento, in cui stanno scolpite in un bronzo indistruttibile le primarie verità cattoliche. Eccole: un Dio creatore da adorare; l’uomo decaduto per il peccato; un mediatore, che riconcilia gli uomini con Dio, senza di cui resterebbero di ogni bene per sempre diseredati. Adunque le principali verità cattoliche stanno scolpite, e si leggono chiaramente nel Sacrificio, è il Sacrificio praticato in tutte le religioni del mondo è come il bronzo, che le conserva incancellabili. In vero, se le nazioni in tutte le religioni fanno sacrificio alla Divinità, e cercano placarla col sangue, lo fanno perché sperano di riconciliarsi con essa: e se si gettano sugli altari a mangiare della vittima deposta quasi come in seno alla Divinità, sperano di trovare in essa tutto il loro bene. Hanno dunque in confuso le stesse credenze, che sì trovano divinamente spiegate nella sola Religione cattolica. – Deh! quale consolazione per un Cattolico, potere dire coscienziosamente con la più alta ragione: « Grazie a Dio! Io possiedo in tutta la sua bella interezza la verità, di cui si vedono gli avanzi in tutte le false religioni. » Così tutti i popoli in religione dissenzienti, a parte a parte, a dispetto delle loro contraddizioni, presentano una porzione di verità in conferma della Religione cattolica: e mostrano il bisogno di essere ristorati nel culto, che splende solo degno di Dio NEL SACRIFICIO DELLA SANTA MESSA. – Qui noi, si, vogliamo gridare d’appiè dell’altare: « Su via, Turchi, Bramini, Buddisti, Feticisti, Idolatri dell’Africa, dell’America, dell’Oceania, voi come i Greci e Romani, e tutti i pagani antichi e moderni, ecché volete ottenere con tanti vostri sacrifici? … quello che volete, si trova solo nella Santa Messa. »

QUARESIMALE (XXXIV)

QUARESIMALE (XXXIV)

DI FULVIO FONTANA

Sacerdote e Missionario
DELLA COMPAGNIA DI GESÙ

Venezia, 1711. – Imprim. Michel ANGELUS Præp. Gen. S. J. – Roma 23 Aprile 1709)

IN VENEZIA, MDCCXI (1711).

PREDICA TRENTESIMAQUARTA
Nella Domenica delle Palme.

La corrispondenza alle voci di Dio, necessaria alla salute eterna.

Benedictus qui venit in nomine Domini.

Queste parole dell’odierno Vangelo sono voci a voi di giubilo, a me di tormento. Odo trionfi, e sento plausi tributati dalla ossequiosa Gerosolima al Redentore; ed a voi senza dubbio R. A. tripudia il cuore in petto, e l’alma in seno, mentre da vestimenta stese al suolo e da palme sparse in segno di gioia, ne arguite una risoluzione universale di Gerusalemme di volere udire sollecitamente le voci del suo Redentore. Non così segue in me, giacché dall’eremo di Chiaravalle mi risuonano alle orecchie le dolorose voci di San Bernardo. Ahi, ahi, che vedo! Vedo, che tanti e tanti voltano le spalle a Cristo, che viene a chiamarli a penitenza, non lo vogliono sentire. Si, sì, dirò con San Bernardo, queste sono le riflessioni che turbano una giornata sì allegra, hanc serenam diem obnubilant. Rovinò Gerosolima perché  non volle udir le voci del Signore, rovinerà ogn’anima che non voglia udir la parola di Dio, allorché Egli viene per far pace col peccatore ove, all’opposto, se corrisponderà, avrà salute eterna. Non v’è chi non sappia che quando si devono aver trattati di pace non tocca all’offeso domandarla all’offensore, ma bensì all’offensore chiederla all’offeso. Ogni dover vuole che quello il quale ha ingiuriato, vilipeso e maltrattato il suo prossimo sia altresì quello che a lui si umili, gli domandi perdono e pace. Tanto appunto ci narrano le Sacre Carte allorché ci raccontano che Benadad, re della Siria doppo aver oltraggiato, vilipeso e maltrattato in varie guise Acabbo Re d’Israele, egli fu che a questi inviò Ministri vestiti di sacco e cinti di corda, aspersi di cenere, i quali a nome suo gli domandassero con tutta sommissione perdono e pace. Ma o quanto diversamente vedo io oggi praticarsi con voi miei uditori. Ditemi per verità: Chi è l’offeso, voi da Dio, o Dio da voi? Ah, che senza dubbio voi siete quelli che avete offeso Dio, l’avete offeso con i pensieri, l’avete offeso con le parole, l’avete offeso con l’opere. Dunque, ogni dover voleva che voi foste i primi a spedire a Lui ossequiosi messaggeri, i quali a nome vostro, trattassero e concludessero questa pace di tanto rilievo, di tanta importanza. Eppure io vedo operarsi tutto l’opposto; mentisco forse a parlare in tal forma, o questo no? Ecco che Egli è quello, che ha mandato a voi i suoi predicatori evangelici, perché vogliate con esso far la pace, che vuol dire una buona e santa Confessione. Potrò io credere che dopo un sì lungo invito in questo corso Quaresimale, vi debba esserne pur uno che non sia per corrispondere? No per verità; e se ciò seguisse, guai a lui, si costituirebbe in uno stato miserabilissimo, sì per l’ingiuria che farebbe a Dio, sì per il danno grandissimo che risulterebbe a sé medesimo. E qual ingiuria mai maggiore potreste voi fare al vostro Dio di questa? Ditemi, se un vostro amico se ne venisse alla vostra casa per chiedervi un favore, per domandarvi una grazia, non gli fareste voi una grande ingiuria se gli diceste che se ne andasse e che tornasse un’altra volta? Certo che sì, e ve lo conferma lo Spirito Santo ne’ Proverbi al terzo, riprovando un tal fatto come ingiurioso, ne dicas amico tuo vade, revertere, cras dabo tibi. Or, che gran male sarebbe mai usar questo mal termine, non con un uomo eguale a voi, ma con Dio onnipotente, col Signore degli Eserciti, col Padrone dell’Universo; ma avvertite che qui non ferma il mal termine, qui non stagna l’enormità delle ingiurie, ma cresce a dismisura, perché qui non si tratta di ributtare uno che venga a domandarvi grazie e favori, ma uno che viene ad offrirvele, che brama di farvele; più, uno che vi vuol fare il servizio maggiore che possa mai farvisi, qual è dar la salute all’anima vostra. … Or io dico, se il solo fare aspettare un Signore sì eccelso, sì benefico e cortese ed il non rispondergli subito
subito, basterebbe per altamente offenderlo, giudicate voi qual ingiuria sarebbe non solo farlo aspettare qualche poco, ma chiudergli ostinatamente la porta perché non entri, che vale a dire, non dare orecchio agli inviti suoi. Sebbene motivo più gagliardo al peccatore per far la pace con Dio sarà non l’ingiuria che fa a Dio, ma il danno che fa a se stesso. Or che gran danno fate a voi peccatori, se ricusate un’occasione sì bella di convertirvi, che altro non è che far la pace con Dio. Dovete sapere che Iddio, sì come ha ab eterno ordinato, determinato il fine della vostra salute, così pure ha determinato il mezzo; e qual mezzo mai più efficace può darvi della Divina Parola? Or, se voi lo ricusate, non potrete con fondamento temere della vostra salute? Guai a Zaccheo se chiamato da Dio non scendeva dall’albero subito per alloggiarlo. Guai a Matteo, se alle voci di Cristo non rispondeva con lasciare dubito il Telonio. Che sarebbe mai stato della donna samaritana, se ella avesse ricusato d’udire le parole di Cristo, se gli avesse voltate le spalle, se non gli avesse in verun modo prestato orecchio, ma avesse detto: adesso ho altro che fare, sono assetata, sono arsa, e poi l’ora è tarda, hora est quasi sexta, conviene che io torni alle mie faccende domestiche. Ditemi, se così avesse operato e parlato questa donna, non è più che probabile che ella avrebbe seguitato la sua vita infame, che sarebbe rimasta negli errori della sua infedeltà, e che ora piangerebbe giù tra i dannati nell’inferno? E perché non devo io temere che sia per esser l’istesso se voi adesso non rispondete agli inviti di Cristo, che con voi vuol pace, e perciò vuol che vi convertite? E di fatto, perché si perdette Gerusalemme? per qual causa una città sì ricca, sì nobile, sì bella, capo d’imperio, sede di re, città regina delle città, che in più giri di mura cingeva più corone, per qual causa, dico, fu desertificata dal ferro, fu incenerita dal fuoco? Non per altro, perché non seppe valersi del tempo suo, non corrispose quando Dio la chiamò a penitenza, eo quod non cognoveris tempus visitationis tuæ. Poveri voi, miseri voi peccatori, sì simili a Gerusalemme: ricuserete le chiamate di Dio, poiché proverete ancor voi estermini; sapete quello che farà Iddio con voi? Vi tratterà da nemici giacché tali volete essere non facendo seco la pace e perciò potrete temere, che non mandi sopra di voi i suoi fulmini con severi castighi, ed anche con togliervi ad un tratto la vita; lo potrebbe certo far con voi, siccome l’ha fatto con altri simili a voi. Così la tolse ad un cavaliere d’una città in Toscana, il quale senza dare orecchio alle chiamate divine se ne andò agli spassi con i compagni, da uno de’ quali, per divina permissione, fu ferito da un colpo di archibugio, di modo tale che in tre giorni se ne passò all’altra vita. Miei UU. non ne mancano di questi casi, però fate pace con Dio, perché altrimenti vi potete aspettar di peggio. Sapete quello farà Iddio se voi non approffittate di questa bella occasione, se non vorrete la pace che Egli per mezzo mio v’offre: cesserà di visitarvi, cesserà di parlarvi più al cuore, vi volterà le spalle. O che gran castigo sarebbe mai questo, e voi non inorridite a queste proteste? Ben si vede, dunque, che non capite ciò che voglia dire voltarvi Dio le spalle, abbandonarvi; non vi parlar più al cuore vuol dire darvi il maggior castigo che possa uscire dal braccio formidabile della sua Onnipotenza; e non udite come Egli se ne dichiara per bocca del suo Profeta, veæ cum recessero ab eis, guai a voi, se io stanco delle vostre ripulse, mi risolverò d’abbandonarvi? O che gran castigo, o che gran danno sarà il vostro. Io non dico, miei UU. che Iddio allorché vi volterà le spalle sia per privarvi di quella grazia la quale è necessaria per non cadere in peccato; ma dico bensì che ne sarete assistiti sì languidamente, che per vostra colpa vi cadrete. Talché a vostro maggior danno seguirà che dopo la caduta sarete privi dell’aiuto più copioso, e così privi non vi risolverete a pentirvi di cuore e a ritornare a Dio. Poveri voi, e qual castigo mai maggiore potete sognarvi di questo: che Dio v’abbandoni in tal modo che Dio non vi parli più al cuore, e vi volti le spalle? Volete conoscer meglio che castigo sia questo, ditemi. Se il sole fosse a forte sdegnato con la terra, qual sarebbe il maggior castigo che potesse dargli? Forse cangiar tutti i suoi raggi in tanti fulmini, e tutti sopra d’essa scaricarli? Appunto, il castigo maggiore sarebbe nascondere il suo volto, non comparir più sull’orizzonte, allontanarsi da lei, poiché allora la misera resterebbe pigra, fredda, gelata. Non più verdeggerebbero i campi, non più fiorirebbero i prati, si seccherebbe ogni pianta, ogni fonte, ogni fiume s’imputridirebbe. Per castigar la terra, quando il sole fosse con essa adirato, nulla più vi vorrebbe che voltargli le spalle. E se l’anima stesse adirata col corpo, qual vendetta più atroce potrebbe prender di lui, quanto dirgli: io me ne vado, io ti lascio? Ed ecco che partita l’anima, diviene un cadavere, diventa un mucchio di vermi, di putredine, di sordidezza. Dio vi liberi dunque, miei UU., che Iddio da voi si slontani, vi volti le spalle, e lo farà se voi adesso non venite seco a far la pace. E questa pace, se non la volete ora che ve la offre, è molto probabile che ve la sentiate negare quando la domanderete, quærent pacem, non invenient. Questa appunto negò all’infelicissimo Imperatore Valente, ma che non fece prima di negargliela, acciocché egli rientrasse in sé stesso? Voi ben sapete che egli spedì un uomo santo per nome Isacio abitatore de’ monti, il quale pieno di Spirito Divino si fece innanzi all’Imperatore, allorché con grosso esercito a danno de’ Cattolici si portava, ed appressato a lui gridò ad alta voce: Imperatore, se non comandi che si aprano le Chiese da te chiuse, resterai morto. L’udì Valente, e lo schernì come pazzo. Non si perde d’animo Isacio, tornò il dì seguente, e con voce più alta replicò: Imperatore, o s’apron le Chiese, o morirai. A questa replica si turbò Valente, e tra sé considerava, se dovesse o prezzare o disprezzar quel le voci. Deliberò consigliarsi ed i consiglieri, anche essi Ariani, lo persuasero a castigar più tosto, che ad udire l’ardito monaco. Quanto si stabilì nel consiglio, tanto si eseguì. Poiché tornato la terza volta Isacio alle medesime minacce, ordinò l’imperatore che fosse gettato in una orribil fossa, e così ucciso e sepolto nel medesimo tempo. Ma che, appena passato l’esercito, Isacio per mano di tre bellissimi giovani fu levato da quelle miserie, e postosi in cammino raggiunse l’Imperatore, e con sembiante di fuoco … e credevi, disse, che io fossi morto? Eccomi per avvisarti di nuovo: ravvediti, apri le Chiese se vuoi riportar vittoria, altrimenti vi resterai. Ed è pur vero, che neppure a questa quarta denunzia l’ostinato Valente s’ammollì; anzi, dato in smanie, fece catturare Isacio per castigarlo poi ritornato che egli fosse da quella impresa. Ma Isacio rivolto a Valente gli disse: t’inganni, se pretendi castigar me, tu, tu sarai il punito, perché non potendo resistere al nemico, cederai, fuggirai, e finalmente caduto nelle loro mani morirai bruciato. Quanto Isacio disse, tanto seguì, perché fuggito Valente e nascosto in una casuccia gli fu dato fuoco, e così fu bruciato vivo. Che dite UU. che più poteva fare Iddio per convertire questo tempio? … Non avrà scusa nel giorno del Giudizio. Che più poteva Iddio far con voi, quante volte v’ha avvisato per mezzo di religiosi, di confessori, di predicatori, che lasciate la pratica, che restituiate il tolto, e facciate quella pace, e voi duri, e voi perversi, e voi ostinati. Tutto il male di Valente fu perché si vergognò di dar fede ad un povero monaco; tutto il vostro male verrà perché non volete dar fede a me, povero ministro di Dio. Deh date orecchie, quantunque io sia debole di talenti, sia peccatore; confesso d’esser il minimo di quanti parlano da’ sacri pergami; non è però che io non possa essere un altro Isacio per voi, sicché, se voi non mi ubbidirete, voi altresì non vi perdiate. Si corrisponda dunque alle chiamate di Dio. Non più peccati, non più peccati, o mia cara città. Deh non crescano più le zizzanie di tante disonestà, di tanti furti, di tanti odii in questo campo del Padrone evangelico, perché io temo che tanti siate quei servi, che si portino al Tribunale di Dio e lo preghino della licenza di portarsi al campo per sradicare e buttar nel fuoco la zizzania di tanti peccatori. Ecco, ecco, miseri voi, che quel formidabile corteggio di tutte quelle creature che stanno armate al Trono di Dio, ad ultionem inimicorum, grida con quegli Evangelici Famigli, vis, imus, colligimus ea; Vis, imus, gridano i fulmini e, scagliandoci dalle nuvole, andremo precipitosi con impeto spaventoso a diroccar quei palchi, ove con immodestie si conculca il vostro onore, a buttare a terra quelle sale, quelle camere che, con veglie balli e canti disonesti s’oltraggia la Maestà vostra. Vis, imus, gridano i venti, ecco che stanati dalle nostre caverne scoppieremo con orribile terremoto, e buttando a terra quelle abitazioni dentro delle quali si dà ricetto ad amori indegni, ad accordi, a macchine per la rovina del prossimo, ne seppelliremo vivi gli indegni. Vis, imus, gridano l’acque, eccoci, che scapperemo da nostri lidi, da’ nostri argini, e scorreremo con orribili inondazioni, a desertar quei poderi, che sì ingiustamente alimentano i vostri inimici. Vis, imus gridano le fiamme, ecco che ci spargeremo per le piazze, per le strade, per le case, e voleremmo con orribile scorreria ad incenerire quei carubbi, ove tanto sono le usure, ad incenerir quei ridotti, ove tanti si radunano a danno del prossimo, vis, imus, vis, imus, grida a Dio tutta la birreria che egli tiene sopra le nuvole … ignis, grando, nix, glacies, spiritus procellarum: noi faremo le vostre parti, noi dissiperemo i vostri nemici; scegliete pure, o tuoni, o folgori, o grandini, o procelle, tutti siam pronti, guai a voi, se non corrispondete, e respiro.

LIMOSINA.
Quando un padre di famiglia fa nella casa un majorascato non pretende già che il figlio maggiore abbia tutto, o questo no; ma pretende che conservando egli col dovuto decoro lo splendor della famiglia, mantenga col dovuto sostentamento i fratelli minori, né è mai stata intenzione del padre di famiglia che i fratelli minori non debbano aver da vivere. Ricchi, comodi, voi siete stati trattati da Dio come primogeniti, ma Dio non intende che voi spendiate il tutto a vostro capriccio, ma bensì, che manteniate ancora i vostri fratelli minori, che sono i poveri, altrimenti Dio vi toglierà la primogenitura ..

SECONDA PARTE.

Quanto di male vi sovrasta, se non corrispondete alle voci di Dio, altrettanto di bene vi annunzio, se voi gli corrispondete; né mi state a dire che non sarà possibile il vostro risorgere dagli odi, dalle disonestà, da’ giuochi etc. perché questa non ha da essere opera vostra sola, ma di quel Dio ma di quel Dio, che tutto può e che vuole la vostra salute, purché voi dal canto vostro la vogliate. Parlate con un infermo e sentirete che egli non stima mai possibile poter operare quelle cose che praticano i sani, correre, saltare, ballare. Eppur guarito che egli sia, fa tutto. Ricordatevi che Cristo disse a San Pietro allorché era debole, non potes me sequi modo, sequeris autem postea che è quanto dire, dice qui Sant’Agostino, eris sanus, sequeris me. Se corrisponderete a Dio che vi chiama, risanerete da’ vostri mali, e risanati vi farete santi. Vi confermi questa verità il fatto di Maria Egiziaca: or ditemi, se io fossi andato a parlar a questa donna del tutto immersa nelle dissolutezze, e gli avessi detto, allorché più dissoluta se ne stava in Alessandria: sappi, o Maria Egiziaca, che ha da venire un giorno in cui tu, non solamente rifiuterai ogni comodo, ogni spasso, ma ritirata negli orrori d’un bosco menerai una vita piena di tormenti; sappi che tu sarai quarantasette anni senza mai vedere faccia d’uomo, ed altro ai tuoi occhi non si farà vedere, salvo il volto di lupi, orsi, leoni e tigri; partirai dalla città con soli tre pani, e questi duri ed ammuffiti ti serviranno di sostentamento, e questi finiti ti ciberai a guisa di fiera con le erbe del bosco e con acqua di paludi; sappi, che nei rigori del verno tra le nevi e tra’ ghiacci non avrai né veste che ti ricopra, né tetto che ti alloggi; questi tuoi occhi, che ora ti brillano in fronte ed incatenano i cuori, ha da venir tempo, che per concederli un’ora di sonno gli hai da costringere a piangere amaramente e mattina e sera. Questo tuo petto ricetto di tanti affetti, e ricoperto di gioie, l’hai da percuotere con pugni, con sassi, e sempre l’hai da tenere tra singulti e tra sospiri. Ditemi miei UU. se io così avessi parlato ad Egiziaca, non avrei io presso di lei meritato il nome di stolto? Come, io – m’avrebbe detto – partir dalla città, abbandonare i comodi, io senza le dissolutezze, senza le delizie di cibo, io senza morbidezza di piume, io senza sensuali contenti? Non può essere, non sarà mai, prima morire che eleggermi una tal vita; e pure, miei UU., perché corrispose alle voci di Dio, non solamente elesse una tal vita, ma le parve facile, ma le riuscì gioconda, come ella stessa vicina a morte testificò all’Abbate Zosimo. Animo, animo, miei UU., corrispondete a Dio che vi chiama, e non dubitate che di peccatori diverrete Santi. Tanto intervenne a quel peccatore veduto da Paolo il semplice. Uditene la storia, e non dubitate, che se darete orecchio alle voci di Dio, di gran peccatori, diverrete gran santi. Se ne sta va Paolo, detto il semplice, alla porta della Chiesa per osservar santamente quelli che vi concorrevano, o buoni e rei; quando una mattina, vide un spettacolo orrendissimo poiché vide un peccatore tutto squallido, sozzo e mostruoso, il quale veniva tenuto tra catene da due diavoli ed aveva dietro, ma assai da lungi, il buon Angelo suo custode che il seguiva con volto malinconico e con lento passo. A tal vista proruppe Paolo in lacrime, ma tra poco altrettanto si consolò, perché all’uscire, che quel misero fece dalla Chiesa, non solo lo mirò libero da’ demoni, ma lo vide anche sì bello e sì risplendente, che quasi non lo distingueva dal suo Angelo custode, che non più turbato, ma del tutto allegro gli stava a lato. Corse allora Paolo frettoloso a quell’uomo, lo fermò, l’interrogò ed intese che, avendo dato luogo nel suo cuore alle voci di Dio, proferite per mezzo del predicatore, tornava a casa risoluto di mutar vita… Cari miei uditori, se non darete udienza alle voci di Dio, vi sovrasta il precipizio dell’anima. Se corrisponderete, assicuratevi che ancorché gran peccatori, diverrete gran santi.

Quaresimale(XXXV)