VIVA CRISTO-RE (3)

CRISTO-RE (3)

TOTH TIHAMER:

Gregor. Ed. in Padova, 1954

Imprim. Jannes Jeremich, Ep. Beris

CAPITOLO IV

CRISTO, RE DELLA PATRIA TERRENA

« Il mio regno non è di questo mondo », ci dice Gesù. Il suo regno è il Regno dei Cieli. Pertanto, Cristo è il Re del cielo, della patria eterna. Inoltre, sappiamo che questo mondo che conosciamo finirà un giorno, le stelle si spegneranno… Se un giorno questa terra scomparirà, la cosa più importante per noi è il cielo, la patria eterna. Questo significa che non dobbiamo amare la nostra patria terrena? No, certo che no. Non esiste una religione che insegni l’amore per la propria patria come il Cattolicesimo. Perché i Cattolici cercano di imitare l’esempio del Signore e perché è un comando esplicito della Sacra Scrittura. L’esempio del Signore: mentre un giorno Gesù Cristo guardava la città di Gerusalemme dalla cima del Monte degli Ulivi, pochi giorni prima della sua Passione, improvvisamente non riuscì a contenere la sua emozione ed i suoi occhi si riempirono di lacrime. Pianse per la sua patria e per il suo amato popolo, per non aver risposto all’invito di Dio e per essersi ostinatamente allontanato da Lui. E piangeva anche per ciò che sapeva sarebbe accaduto alla città di lì a pochi anni: Gerusalemme sarebbe stata assediata e distrutta. E con il suo pianto ci mostra il grande amore che aveva per la sua patria. – Il comando esplicito della Sacra Scrittura. In primo luogo, la frase categorica di GESÙ CRISTO: « Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio » (Mt XXII, 21; Mc XII, 17; Lc XX, 25). Una cosa non è in contrasto con l’altra, perché come ci dice l’apostolo SAN PAOLO: « Non c’è autorità se non da Dio » (Rm XIII,1). « Date a Cesare quel che è di Cesare ». Cesare significa il potere terreno, il potere dello Stato. Il Signore ci obbliga a dare allo Stato, alla patria terrena, ciò che gli spetta. Che cosa dobbiamo dargli? Il rispetto che merita, il contributo materiale e l’obbedienza in tutte le questioni in cui ha il diritto di esigere da noi. « Non c’è potere che non venga da Dio ». Vale a dire: si deve obbedire finché il potere terreno non comanda nulla contro la legge di Dio. Si capisce quindi quanto giustamente il Santo Padre abbia scritto nella sua Enciclica, quando ha istituito la festa di Cristo Re: « Pertanto, se gli uomini riconoscono pubblicamente e privatamente l’autorità regale di Cristo, ciò porterà necessariamente incredibili benefici a tutta la società civile, come la giusta libertà, la tranquillità e la disciplina, la pace e la concordia. La dignità regale di Nostro Signore, come rende sacra in un certo modo l’autorità umana dei capi e dei governanti dello Stato, così nobilita i doveri e l’obbedienza dei sudditi ». E il Papa continua: « E se i principi e i governanti legittimamente eletti sono persuasi di governare, più che per diritto proprio, per comando e rappresentanza di Gesù Cristo, non si nasconderà a nessuno quanto dovranno usare santamente e saggiamente la loro autorità, e quale cura dovranno avere, nel dare e nell’eseguire le leggi, per il bene comune e per la dignità umana dei loro inferiori ». – Ma in cosa consiste il vero amore per la patria? È l’attaccamento alla casa in cui siamo nati? Sì, questo è amore per la patria, ma non è sufficiente. Consiste forse nell’amare il nostro popolo, la nazione a cui apparteniamo, il paese che consideriamo nostro? Anche questo è amore per la patria, ma per un Cattolico non è sufficiente. Il patriottismo consiste forse nel combattere per gli interessi della nostra nazione? Anche questo. Ma l’amor patrio di un Cattolico va anche oltre. In cosa consiste l’amore patriottico per un Cattolico? Consiste nell’impegnarsi e lavorare affinché il mio Paese progredisca e si sviluppi il più possibile, materialmente e spiritualmente. L’amore per la patria non degenera in una cieca idolatria della propria, né cerca di annientare le altre Nazioni o di dominare il resto del mondo. L’amor di patria, stimando il proprio popolo, non aborre i popoli stranieri, perché sa che siamo tutti figli dello stesso Padre. Se l’amor patrio è così, se solo ci fossero più persone che amano la propria patria! Allora non ci sarebbero tanti iniqui trattati di pace…. Non c’è dubbio che la Religione Cattolica insegni come si debba amare veramente la patria. L’amore per la patria non consiste tanto nel battere i tamburi, nello sventolare le bandiere e nel gridare “hurrah” fino alla raucedine, ma nel sapersi sacrificare nella monotona esecuzione di un lavoro ben fatto, affinché la patria possa progredire. – Cosa chiede sempre la Chiesa a ciascuno di noi? Uomo, fratello, sii onesto, non macchiare le tue mani e la tua anima. Dimmi, allora, amico lettore: non è questo l’amore patriottico? Oggi che vogliono sistematicamente demolire le fondamenta della società, la famiglia, attraverso il divorzio e la dissolutezza sessuale… né lo Stato né le istituzioni più serie si sentono abbastanza forti per fermare tanto male. Solo il Cattolicesimo osa gridare, consapevole della sua forza: Uomini, fratelli, non è lecito per voi, Cristo lo vieta, non distruggete le vostre case! Ditemi: non è amore patriottico questo? – Oggi, quando il mondo frivolo disprezza la sublime missione dei genitori nella trasmissione della vita, e le leggi civili sono incapaci di porre fine agli orrori dell’aborto e del controllo delle nascite, la sola Chiesa Cattolica preserva il santuario della famiglia dalla profanazione e dall’infanticidio: non è questo amore patriottico?  Oggi, quando i giovani si lasciano corrompere dall’edonismo della società […], e né la scuola, né lo Stato, né spesso la stessa autorità parentale sono in grado di preservarli da tanto male, la Religione Cattolica è l’unica che grida efficacemente: Figli, voi siete la speranza della patria, conservate la purezza delle vostre anime; che ne sarà della patria se la lussuria vi ha reso schiavi? Rispondiamo con la mano sul cuore: non è questo l’amore patriottico?  – E in tempo di guerra? Quando è necessario difendere il Paese sotto attacco, cos’è che dà fermezza agli spiriti?  Non sarò io a rispondere a questa domanda. Ecco un esempio del 1914. Le truppe ungheresi erano stanziate da diverse settimane nelle trincee umide e allagate del fronte serbo. La pioggia cadeva a dirotto, insistente, persistente… È una delle più grandi prove del campo di battaglia, rimanere per settimane in trincea, sotto una pioggia autunnale… Un uomo ha tirato fuori il suo rosario… e in pochi istanti tutti i presenti nella trincea cominciano a pregare con lui. È da qui che i nostri soldati traggono la loro forza di resistenza! Questi uomini amavano la loro patria; davano veramente a Cesare ciò che era di Cesare. – Non dimenticherò mai la grande fede di un soldato gravemente ferito, quando, dopo l’amputazione della gamba, stava morendo nell’ospedale militare. « Padre – disse il povero uomo, gemendo – ah, se fossi morto e stessi vedendo la Vergine Maria! » Nelle parole di questo soldato ferito si rivela la fonte da cui si alimenta il patriottismo.  – Su cosa si basa l’amore dei Cattolici per il loro Paese? Le parole memorabili del Signore non dicono solo « rendete a Cesare quello che è di Cesare », ma anche: « … e a Dio quello che è di Dio ». In altre parole, se diamo alla Patria ciò che le è proprio, lo facciamo perché Dio ce lo chiede. È l’amore per Dio che più ci spinge ad amare la nostra patria terrena. Spesso si sente dire la seguente falsità: il Cattolicesimo parla sempre dell’altro mondo; ammonisce incessantemente, dicendo: « salva la tua anima », e non si preoccupa del mondo terreno. Ma un Cattolico ha non uno, ma due doveri, uno verso la sua patria terrena e, allo stesso tempo, un altro verso la sua anima, per fornire i mezzi per salvarla. Deve dare a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio. In questo modo, il Cattolicesimo è un grande valore patriottico, non solo perché ci impone di pagare le tasse, ma perché ci chiede, allo stesso tempo, di essere onesti e buoni cittadini, obbedendo a Dio. Ci ricorda infatti che se sul “denaro” c’è l’immagine di Cesare: « Rendete a Cesare ciò che è di Cesare », nella nostra anima è incisa anche l’immagine di Dio, che dobbiamo rispettare: « Rendete a Dio ciò che è di Dio ». – Nell’Antico Testamento, il saggio re Salomone chiude il libro dell’Ecclesiaste con queste parole: « Basta con le parole. Tutto è stato detto. Temete Dio e osservate i suoi Comandamenti, perché questo è essere un uomo giusto. Dio infatti sottoporrà a giudizio ogni opera, anche quella nascosta, per vedere se è buona o cattiva » (XII: 13-14). Il Signore non insegna altro quando dice: « Rendete a Dio le cose che sono di Dio ». Niente può darci la felicità perfetta se non una coscienza retta, la convinzione che l’anima sia in ordine e che possa sopportare lo sguardo di Dio con tranquillità.  – L’intera dottrina di Nostro Signore Gesù Cristo è piena di questo pensiero: Salva la tua anima! Non una sola delle sue parole, non una sola delle sue azioni, ha avuto altro scopo che quello di instillare questo grande pensiero nei nostri cuori: Non avete che un’anima, un’anima eterna. Se la conservate per l’eternità, avete salvato tutto; ma se la perdete, a cosa vi servirà guadagnare il mondo intero?  Date a Dio ciò che è di Dio. Tutto ciò che abbiamo è Suo; tutto, quindi, dobbiamo darGli. È nota la similitudine del « Libro della vita », in cui tutte le nostre buone azioni sono scritte per il giorno del giudizio. È solo una similitudine, ma una similitudine profonda, che ci dice che tra il cielo e la terra c’è davvero una contabilità segreta: Dio ci presta un capitale (talenti corporei e spirituali), ed un giorno esige la restituzione del capitale, ma maggiorato degli interessi.  In quale giorno? Non dipende da me. Dove ho vissuto? Non ha importanza.  Quanto tempo ho vissuto? Non importa. Ho avuto un ruolo importante o ho vissuto come uno dei tanti che passano inosservati? Non verrà preso in considerazione! L’unica cosa che conta è se ho dato o meno a Dio ciò che gli appartiene. L’importante non è la quantità o l’entità delle opere realizzate nella mia vita, ma la buona volontà con cui lavoro. – Non è difficile dedurre l’immensa forza che scaturisce da questi pensieri per adempiere ai piccoli doveri della vita quotidiana. E va notato che l’adempimento di tali doveri è spesso più difficile del martirio improvviso; la vita eroica e perseverante in mezzo alla miseria, alle prove, è più difficile della morte in trincea. – Sì, la nostra Religione parla costantemente di vita eterna, di un’altra patria; ma bisogna ammettere che non ci sia pensiero migliore di questo per inculcare l’amore per la patria terrena: Verrà l’ora in cui Dio chiederà la restituzione di tutto ciò che ho, di tutto ciò che mi ha dato; della mia persona e dei miei parenti, amici e conoscenti. La mia persona. Prima che nascessi, Dio aveva elaborato nella sua mente un bellissimo piano per me. Lui mi ha creato. Il dovere che mi incombe è quello di lustrare e realizzare questo bel progetto di Dio nella mia persona giorno dopo giorno. Mi chiederà anche di rendere conto delle persone con cui ho trattato. Non posso passare accanto al mio vicino senza fargli del bene. Dio ha disposto che tutti gli uomini siano al suo servizio. Agli Apostoli ha affidato la fondazione della sua Chiesa; ai confessori l’esempio eroico dell’amore per Lui; ai dottori la lotta contro le false dottrine. A San Francesco d’Assisi, il dare un esempio di povertà… E io?  – Dio vuole che io sia una luce per coloro che vivono nelle tenebre intorno a me; che eserciti la carità verso il mio prossimo, verso coloro che mi sono più vicini. Così facendo, avrò dato a Dio ciò che gli appartiene. E verrà il giorno in cui Dio mi chiederà: sei stato la luce del mondo, il sale della terra, il balsamo delle ferite?  Facciamo un piccolo esame di coscienza: Dio mio, ti ho dato finora ciò che è tuo? Forse la mia vita sta per finire e non me ne rendo conto. Quando verrà il momento in cui Dio mi chiamerà a sé, come mi porrò davanti a Lui? Ho dato a Dio tutto ciò che è di Dio? Rivedo la mia vita: quanto lotto, quanto soffro, quanto lavoro…  per cosa? E perché? Quanto mi sforzo, soffro e lavoro per avere comodità…, per godere…, per accumulare denaro! Ma mi sono curato abbastanza della mia povera, unica anima? Ho dato allo stomaco ciò che gli spetta, non ho risparmiato il corpo, forse gli ho dato più della sua parte…; ma ho dato a Dio ciò che è di Dio? Ho tempo per tutto: divertimenti, amicizie, feste; e per la mia anima…, non ho nemmeno mezz’ora al giorno? Forse ho vissuto così fino ad oggi… Come sarà d’ora in poi?

* * *

Questo è il modo di pensare della Chiesa quando si tratta dell’amore per la patria terrena. Apparentemente non dice molto sull’amor patrio; ma, se riflettiamo profondamente, ci rendiamo conto che religiosità e patriottismo, amore per la Chiesa e amore per la patria, cuore cattolico e cuore patriottico…, non sono incompatibili. – Ancora di più: siamo costretti a confessare che le maggiori benedizioni per lo Stato derivano dalla Religione Cattolica…. Non c’è nessun potere, nessuna istituzione, nessuna società, nessun’altra religione che possa vantare un così lungo elenco di meriti per il bene della patria terrena come il Cattolicesimo. – DANIEL O’ CONNELL è stato il più grande patriota irlandese e, allo stesso tempo, uno dei più ferventi figli della Chiesa Cattolica. E così scrisse nel suo testamento   « Lascio il mio corpo all’Irlanda, il mio cuore a Roma, la mia anima a Dio ». Tutti i Cattolici dovrebbero essere pronti a fare lo stesso: « Lascio il mio corpo al mio Paese, il mio cuore alla santa Chiesa Cattolica romana, la mia anima a Dio ».

VIVA CRISTO-RE (4)

.