DOMENICA XIX DOPO PENTECOSTE (2022)

DOMENICA XIX DOPO PENTECOSTE (2021)

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Semidoppio. – Paramenti verdi.

La liturgia fa leggere nell’Ufficio divino la storia di Ester verso quest’epoca (5a Domenica di Settembre). Reputiamo quindi cosa utile, al fine di rivedere ogni anno con la Chiesa tutte le figure dell’Antico Testamento e per continuare a studiare le Domeniche dopo Pentecoste in corrispondenza del Breviario, di parlare in questo giorno di Ester. – L’lntroito della Domenica 21 dopo Pentecoste è la preghiera di Mardocheo. Non potremo noi vedervi un indizio della preoccupazione della Chiesa di unire, a questo periodo liturgico, la storia di Ester ad una Messa di questo Tempo? « Assuero, re di Susa in Persia, aveva scelto per prima regina Ester, nipote di Mardocheo. Aman, l’intendente del palazzo, avendo osservato che Mardocheo rifiutava di piegare le ginocchia davanti a lui, entrò in grande furore e, saputo che era ebreo, giurò dì sterminare insieme a lui tutti quelli che fossero della sua razza. Accusò quindi al re gli stranieri che si erano stabiliti in tutte le città del suo regno e ottenne che venisse dato ordine di massacrarli tutti. Quando Mardocheo lo seppe, si lamentò e fu presso tutti gli Israeliti un gran duolo.- Mardocheo disse allora a Ester che essa doveva informare il re di quanto tramava Aman, fosse pure col pericolo della sua vita medesima. » Se Dio ti ha fatta regina, non fu forse in previsione di giorni simili? ». Ed Ester digiunò tre giorni con le sue ancelle; e il terzo giorno, adorna delle sue vesti regali, si presentò davanti al re e gli domandò di prender parte ad un banchetto con lui e Aman. Il re acconsentì. E durante questo banchetto Ester disse al re: « Noi siamo destinati, io e il mio popolo, ad essere oppressi e sterminati ». Assuero sentendo che Ester era giudea, e che Mardocheo era suo zio, le disse: « Chi è colui che osa far questo? ». Ester rispose: « Il nostro avversario e nostro nemico è questo crudele Aman ». Il re, irritato contro il suo ministro, si levò e comandò che Aman fosse impiccato sulla forca che egli stesso aveva fatto preparare per Mardocheo. E l’ordine fu eseguito immediatamente, mentre veniva revocato l’editto contro i Giudei. Ester aveva salvato il suo popolo e Mardocheo divenne quel giorno stesso ministro favorito del re e uscì dal palazzo portando la veste regale azzurra e bianca, una grande corona d’oro e il mantello di porpora, e al dito l’anello regale ». — Il racconto biblico ci mostra come Dio vegli sul suo popolo e lo preservi in vista del Messia promesso. « Io sono la salvezza del popolo, dice il Signore, in qualunque tribolazione mi invochino, li esaudirò e sarò il loro Signore » (Introito). « Quando cammino nella desolazione Tu mi rendi la vita, Signore. Al di sopra dei miei nemici, accesi d’ira, tu mi stendi la mano e la tua destra mi assicura la salvezza » (Off.); il Salmo del Communio parla del giusto che è oppresso dall’afflizione e che Dio non abbandona; quello del Graduale, ci mostra come, rispondendo all’appello di coloro che in Lui sperano, Dio fa cadere i peccatori nelle loro proprie reti; il Salmo dell’Alleluia canta tutte le meraviglie che il Signore ha fatto per liberare il suo popolo. Tutto questo è una figura di quanto Dio non cessa di fare per la sua Chiesa e che farà in modo speciale alla fine del mondo. Aman che il re condannò durante il banchetto in casa di Ester, è come l’uomo che è entrato al banchetto di nozze di cui parla il Vangelo, e che il re fece gettar nelle tenebre esteriori, perché non aveva la veste di nozze, cioè « perché non era rivestito dell’uomo novello che è creato a somiglianza di Dio nella vera giustizia e nella santità, per non aver deposto la menzogna e i sentimenti di collera, che nutriva in cuore verso il prossimo » (Epistola). Cosi iddio tratterà tutti coloro che, pur appartenendo al corpo della Chiesa per la loro fede, sono entrati nella sala del banchetto senza essere rivestiti, dice S. Agostino, della veste della carità. Non essendo vivificati dalla grazia santificante, non appartengono all’anima del Corpo mistico di Cristo, e rinunziando alla menzogna, dice S. Paolo, ognuno di voi parli secondo la verità al suo prossimo, perché siamo membri gli uni degli altri. Possa il sole non tramontare sull’ira vostra » (Epistola). E quelli che non avranno adempiuto a questo precetto saranno dal Giudice supremo gettati nel supplizio dell’inferno, come pure gli Ebrei che hanno rifiutato l’invito al pranzo di nozze del figlio del re, cioè di Gesù Cristo con la sua sposa che è la Chiesa (2° Notturno) e che hanno messo a morte profeti e gli Apostoli recanti loro questo invito. — Assuero in collera, fece impiccare Aman. Anche il Vangelo ci narra che il re montò in furore, inviò i suoi eserciti per sterminare quegli assassini e bruciò la loro città. Più di un milione di Giudei morirono nell’assedio di Gerusalemme per opera di Tito, generale dell’esercito romano, la città fu distrutta e il Tempio incendiato. Aman infedele, fu sostituito da Mardocheo; gli invitati alle nozze furono sostituiti da coloro che i servi trovarono ai crocicchi. I Gentili presero il posto degli Ebrei e verso di quelli si volsero gli Apostoli, riempiti di Spirito Santo, nel giorno di Pentecoste. E al Giudizio universale, che annunziano le ultime domeniche dell’anno, queste sanzioni saranno definitive. Gli eletti prenderanno parte alle nozze eterne e i dannati saranno precipitati nelle tenebre esteriori e nelle fiamme vendicatrici, ove sarà pianto e stridore di denti. – Bisogna spogliarsi dell’uomo vecchio, dice S. Paolo, come ci si toglie una veste vecchia e rivestirsi di Cristo come ci si mette una veste nuova. Bisogna dunque rinunziare alla concupiscenza traditrice delle passioni che, come figli di Adamo, abbiamo ereditato, e aderire a Cristo accettando la loro verità evangelica, che ci darà la santità nei nostri rapporti con Dio e la giustizia nei nostri rapporti col prossimo.

« Dio Padre, dice S. Gregorio, ha celebrate le nozze di Dio suo Figlio, allorché l’unì alla natura umana nel seno della Vergine. E le ha celebrate specialmente allorché, per mezzo dell’Incarnazione, lo unì alla santa Chiesa. Inviò due volte i servi per invitare i suoi amici alle nozze, perché i Profeti hanno annunziata l’Incarnazione del Figlio di Dio come cosa futura e gli Apostoli come un fatto compiuto. Colui che si scusa col dover andare in campagna, rappresenta chi è troppo attaccato alle cose della terra; l’altro che si sottrae col pretesto degli affari, rappresenta chi desidera smodatamente i guadagni materiali. E ciò che è più grave, è che la maggior parte non solo rifiutano la grazia data loro di pensare al mistero dell’Incarnazione e di vivere secondo i suoi insegnamenti, ma la combattono. La Chiesa presente è chiaramente indicata dalla qualità dei convitati, tra i quali si trovano coi buoni anche I cattivi. — Cosi il grano si trova mescolato con la paglia e la rosa profumata germoglia con le spine che pungono. — All’ultima ora Dio stesso farà la separazione dei buoni dai cattivi che ora la Chiesa contiene. Quegli che entra al festino nuziale senza l’abito di nozze appartiene alla Chiesa colla fede, ma non ha la carità. Giustamente la carità è chiamata abito nuziale perché essa era posseduta dal Creatore allorché si unì alla Chiesa. Chi per la carità è venuto in mezzo agli uomini ha voluto che questa carità fosse l’abito nuziale. Allorché uno è invitato alle nozze in questo mondo, cambia di abiti per mostrare che partecipa alla gioia della sposa e dello sposo e si vergognerebbe di presentarsi con abiti spregevoli in mezzo a tutti quelli che godono e celebrano questa festa. Noi che siamo presenti alle nozze del Verbo, che abbiamo fede nella Chiesa, che ci nutriamo delle Sante Scritture e che gioiamo dell’unione della Chiesa con Dio, rivestiamo dunque il nostro cuore dell’abito della carità, che deve comprendere un doppio amore: quello di Dio e quello per il prossimo. Scrutiamo bene i nostri cuori per vedere se la contemplazione di Dio non ci faccia dimenticare il prossimo e se le cure verso il prossimo non ci facciano dimenticare Dio. La carità è vera se si ama il prossimo in Dio e se si ama teneramente il nemico per amore di Dio » (Omelia del giorno).

Incipit

In nomine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Adjutórium nostrum in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Salus pópuli ego sum, dicit Dóminus: de quacúmque tribulatióne clamáverint ad me, exáudiam eos: et ero illórum Dóminus in perpétuum

[Io sono la salvezza dei popoli, dice il Signore: in qualunque calamità mi invocheranno, io li esaudirò, e sarò il loro Signore in perpetuo.]

Ps LXXVII: 1
Attendite, pópule meus, legem meam: inclináte aurem vestram in verba oris mei.

[Ascolta, o popolo mio, la mia legge: porgi orecchio alle parole della mia bocca.]

Salus pópuli ego sum, dicit Dóminus: de quacúmque tribulatióne clamáverint ad me, exáudiam eos: et ero illórum Dóminus in perpétuum

[Io sono la salvezza dei popoli, dice il Signore: in qualunque calamità mi invocheranno, io li esaudirò, e sarò il loro Signore in perpetuo.].

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Oratio

Orémus.
Omnípotens et miséricors Deus, univérsa nobis adversántia propitiátus exclúde: ut mente et córpore páriter expedíti, quæ tua sunt, líberis méntibus exsequámur.

[Onnipotente e misericordioso Iddio, allontana propizio da noi quanto ci avversa: affinché, ugualmente spediti d’anima e di corpo, compiamo con libero cuore i tuoi comandi.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios.
Ephes IV: 23-28


“Fratres: Renovámini spíritu mentis vestræ, et indúite novum hóminem, qui secúndum Deum creátus est in justítia et sanctitáte veritátis. Propter quod deponéntes mendácium, loquímini veritátem unusquísque cum próximo suo: quóniam sumus ínvicem membra. Irascímini, et nolíte peccáre: sol non occídat super iracúndiam vestram. Nolíte locum dare diábolo: qui furabátur, jam non furétur; magis autem labóret, operándo mánibus suis, quod bonum est, ut hábeat, unde tríbuat necessitátem patiénti.”

(“Fratelli: Rinnovatevi nello spirito della vostra mente, e rivestitevi dell’uomo nuovo, che è creato secondo Dio nella giustizia e nella vera santità. Perciò, deposta la menzogna, ciascuno parli al suo prossimo con verità: poiché siamo membri gli uni degli altri. Nell’ira siate senza peccato: il sole non tramonti sul vostro sdegno. Non lasciate adito al diavolo. Colui che rubava non rubi più: piuttosto s’affatichi attendendo con le proprie mani a qualche cosa di onesto, per aver da far parte a chi è nel bisogno.”)

IDEALE E REALTÀ.

Il Cristianesimo è venuto al mondo con una realtà nuova e divina ch’era un ideale e con un ideale umano che era una realtà divina. Non è per quanto possa parerlo, non è un bisticcio, un gioco di parole: le parole qui traducono un concetto magnifico e che a voi, Cristiani miei uditori, dovrebbe essere famigliare. O non è forse il Cristianesimo venuto al mondo con Gesù Cristo? E non è Gesù Cristo vero uomo e vero Dio? È la formula precisa che la Chiesa mette sulle nostre labbra nelle famose benedizioni popolari e semiliturgiche. Vero. C’è l’eco di una frase di San Paolo nel brano che oggi leggiamo. Vero vuol dire qui: reale, che è realmente uomo e Dio. Ma vero vuol dire che N. S. Gesù Cristo rappresenta in sé l’umanità quale deve, quale dovrebbe essere. Egli è il nostro modello. E San Paolo lo proclama oggi apertamente. Invita i suoi lettori, a diventare copie di Gesù Cristo. –  Dobbiamo trasformarci interiormente, ricreare in noi l’uomo nuovo, che è poi viceversa molto antico, in quanto nell’uomo nuovo si realizza quell’ideale di umanità che brillò davanti a Dio Creatore. Gesù, Signor Nostro, nella Sua reale umanità (ipostaticamente unita alla divinità) è perfetto, è ciò che Dio voleva fare e sognò di fare sin da principio, fece anzi da parte sua fin da principio. Ecco il paganesimo. – Chi è l’uomo vero? forse l’uomo pagano? l’uomo passionale e passionato? che alla passione si abbandona? alla passione, che è ragione contro la ragione? Purtroppo molti lo pensano. Salutano l’umanesimo pagano. È un ritornello preferito degli anticlericali. Il paganesimo è (o era) umano: e ciò significa ed implica che il Cristianesimo non lo è: è antiumano. Il Cristianesimo è veramente umano. È stato e continua ad essere una restaurazione. Quando si restaura un edificio, che cosa si fa? lo si prende deformato e lo si riconduce alla purezza, alla verità delle linee primitive. Dio ha restaurata l’umanità in Gesù Cristo. La linea primitiva, il disegno divino dell’uomo era bello. Dio lo aveva creato a Sua immagine e somiglianza: con un intelletto fatto per la verità, con una volontà indirizzata verso il bene. E l’uomo guastò in se stesso l’opera di Dio, si scostò dal disegno divino. Adoperò l’intelletto per ributtare coi sofismi la verità: adoperò la sua volontà per fare il male. Il senso si sovrappose alla ragione, e la passione alla volontà. Umanità rovesciata: ecco il paganesimo. – Ma viene Gesù Cristo, l’uomo nuovo, dice San Paolo, il nuovo Adamo; proprio così dice San Paolo e lo dice benissimo. Nuovo Adamo quello (è San Paolo che continua), che fu creato proprio secondo il disegno di Dio (secundum Deum) e perciò fu creato giusto e vero. E il nostro sforzo d’uomini e di Cristiani deve essere quello di ricopiare, di rifare Gesù Cristo.

P. G. Semeria: Le epistole delle Domeniche, Op. naz. Per il mezzogiorno d’Italia, Milano, 1939.

(Nihil obstat sac. P. De Ambroggi – Imprim. P. Castiglioni vic. Gen. Curia Arch, Mediolani, 1-3-1938)

Graduale

Ps CXV: 2

Dirigátur orátio mea, sicut incénsum in conspéctu tuo, Dómine.

[Si innalzi la mia preghiera come l’incenso al tuo cospetto, o Signore.]
V. Elevatio mánuum meárum sacrifícium vespertínum. Allelúja, allelúja

[L’elevazione delle mie mani sia come il sacrificio della sera. Allelúia, allelúia]
Ps CIV: 1

Alleluja

Alleluja, Alleluja

Confitémini Dómino, et invocáte nomen ejus: annuntiáte inter gentes ópera ejus. Allelúja.

[Date lode al Signore, e invocate il suo nome, fate conoscere tra le genti le sue opere.]

Evangelium

Sequéntia   sancti Evangélii secúndum Matthæum.
Matt XXII: 1-14


“In illo témpore: Loquebátur Jesus princípibus sacerdótum et pharisaeis in parábolis, dicens: Símile factum est regnum cœlórum hómini regi, qui fecit núptias fílio suo. Et misit servos suos vocáre invitátos ad nuptias, et nolébant veníre. Iterum misit álios servos, dicens: Dícite invitátis: Ecce, prándium meum parávi, tauri mei et altília occísa sunt, et ómnia paráta: veníte ad núptias. Illi autem neglexérunt: et abiérunt, álius in villam suam, álius vero ad negotiatiónem suam: réliqui vero tenuérunt servos ejus, et contuméliis afféctos occidérunt. Rex autem cum audísset, iratus est: et, missis exercítibus suis, pérdidit homicídas illos et civitátem illórum succéndit. Tunc ait servis suis: Núptiæ quidem parátæ sunt, sed, qui invitáti erant, non fuérunt digni. Ite ergo ad exitus viárum et, quoscúmque invenéritis, vocáte ad núptias. Et egréssi servi ejus in vias, congregavérunt omnes, quos invenérunt, malos et bonos: et implétæ sunt núptiæ discumbéntium. Intrávit autem rex, ut vidéret discumbéntes, et vidit ibi hóminem non vestítum veste nuptiáli. Et ait illi: Amíce, quómodo huc intrásti non habens vestem nuptiálem? At ille obmútuit. Tunc dixit rex minístris: Ligátis mánibus et pédibus ejus, míttite eum in ténebras exterióres: ibi erit fletus et stridor déntium. Multi enim sunt vocáti, pauci vero elécti.”

(“In quel tempo Gesù ricominciò a parlare a’ principi dei Sacerdoti ed ai Farisei per via di parabole dicendo: Il regno dei cieli è simile a un re, il quale fece lo sposalizio del suo figliuolo. E mandò i suoi servi a chiamare gl’invitati alle nozze, e non volevano andare. Mandò di nuovo altri servi, dicendo: Dite agl’invitati: Il mio desinare è già in ordine, si sono ammazzati i buoi e gli animali di serbatoio, e tutto è pronto, venite alle nozze. Ma quelli misero ciò in non cale, e se ne andarono chi alla sua villa, chi al suo negozio: altri poi presero i servi di lui, e trattaronli ignominiosamente, e gli uccisero. Udito ciò il re si sdegnò; e mandate le sue milizie, sterminò quegli omicidi e diede alle fiamme le loro città. Allora disse a’ suoi servi: Le nozze erano all’ordine, ma quelli che erano stati invitati, non furono degni. Andate dunque ai capi delle strade e quanti riscontrerete chiamate tutti alle nozze. E andati i servitori di lui per le strade, radunarono quanti trovarono, e buoni e cattivi; e il banchetto fu pieno di convitati. Ma entrato il re per vedere i convitati, vi osservò un uomo che non era in abito da nozze. E dissegli: Amico, come sei tu entrato qua, non avendo la veste nuziale? Ma quegli ammutolì. Allora il re disse ai suoi ministri: Legatelo per le mani e pei piedi, e gettatelo nelle tenebre esteriori: ivi sarà pianto e stridor di denti. Imperocché molti sono i chiamati e pochi gli eletti”)

Omelia

(G. Colombo: Pensieri sui Vangeli e sulle feste del Signore e dei Santi; VI  ediz. Soc. Ed. Vita e pensiero – Milano).

1.

IL NOSTRO BATTESIMO

Il regno dei cieli — dice la parabola — è simile alla festa che un re ordinò per le nozze del figlio. Mandò i servi a chiamare gl’invitati, e questi non vollero venire. Mandò, quando tutto fu pronto, un’altra volta altri servi. Degli invitati alcuni fecero gl’indifferenti e se ne andarono in campagna o al mercato; altri fecero gli offesi per quell’insistenza e assaltarono i servi oltraggiandoli o uccidendoli. Il re adirato comandò lo sterminio degli omicidi e l’incendio della loro città, ma non rinunciò alle nozze. Altri invitati, raccolti da tutte le strade, buoni e cattivi, riempirono la sala del banchetto. Uno però sedeva senza la veste nuziale. « Amico, che fai in quest’arnese? » domandò il re. L’altro non ebbe parola. « Legatelo mani e piedi, gettatelo fuori: che pianga nel buio e digrigni i denti ». Il senso di questa parabola è la chiamata degli uomini alla fede, alla vita soprannaturale simboleggiata nelle nozze del figlio del re. Negli invitati che rifiutarono e uccisero i servi, bisogna vedere i Giudei ostinati che malmenarono i profeti e misero in croce Gesù, onde furono poi essi dispersi e la loro città messa a ferro e a fuoco dai Romani. Negli altri invitati che subentrarono al posto dei primi, bisogna vedere i popoli che da ogni parte del mondo vennero alla fede cristiana. Due motivi nella parabola ci fanno pensare al nostro Battesimo. Il Battesimo, infatti, è la porta per la quale entrammo nella sala del re cioè la Chiesa Cattolica, fummo ammessi a partecipare alle nozze del figlio di Dio, a vivere della sua stessa vita divina. Inoltre, nel Battesimo ricevemmo anche noi quella bianca veste nuziale, senza la quale se fossimo scoperti dal gran Re quando verrà nel momento della morte, saremmo anche noi gettati nelle tenebre e nel fuoco eterno. Approfittiamo dunque per ricordare il nostro Battesimo, il grande Sacramento che ci fece e ci vuole uomini di carattere cristiano. Santa Gertrude dà questo prezioso consiglio: « Perché tu possa, al termine della tua vita, presentare immacolata al Signore la veste della tua innocenza battesimale e inviolato il sigillo della fede cristiana, procura in tempi determinati di celebrare la memoria del Battesimo » (Esercizi di S. Geltrude, Praglia, 1932, pag. 2). Da parte sua la santa, a Pasqua e a Pentecoste, ripensava ad una ad una le cerimonie battesimali, accompagnandole con appropriate e fervide preghiere. Ripensiamo anche noi a qualcuna di quelle cerimonie, così comprenderemo meglio ciò che siamo e ciò che dobbiamo fare. Così non avverrà più che qualcuno ritardi, senza serio motivo, anche di un sol giorno il Battesimo dei suoi bambini. – 1. LA CACCIATA DEL DEMONIO.  Ogni uomo che nasce appartiene a una stirpe decaduta. Discende da un progenitore, Adamo; che si lasciò sedurre e travolgere da satana, il quale esercita da allora su tutta l’umanità una signoria nefasta. Bisogna liberare l’uomo dalla schiavitù demoniaca, e dai perversi influssi che promanano dalla presenza del Maligno. Ed ecco alla porta della chiesa il sacerdote che ferma il candidato al Battesimo ed esige da lui una triplice rinunzia. Rinunzi tu a satana? Rinunzio. Rinunzi alle sue opere? Rinunzio. Rinunzi alle sue pompe? Rinunzio. Allora il Sacerdote, soffiando lievemente sulla bocca del battezzando, dirà rivolgendosi al demonio: « Esci, spirito immondo e lascia il posto allo Spirito Santo ». E poi ancora chiederà a Dio di rompere ogni sua insidia. « Io ti esorcizzo, spirito immondo, nel nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo, perché tu esca e ti allontani da questo servo di Dio; te lo comanda, o maledetto, colui che camminò sulle acque del mare, che sostenne con la sua mano Pietro mentre stava per affondare. Riconosci, maledetto, la tua condanna… allontanati da questo servo di Dio, poiché Lui stesso s’è degnato chiamarlo alla sua santa grazia; e non osar mai, diavolo maledetto, di violare questo segno di croce che tracciamo sulla sua fronte ». Così, o Cristiani, il nemico fu scacciato dalle anime nostre. Così noi abbiamo giurato di rinunciare a satana. Ricordate che venne scritta sul libro eterno della vita quella nostra irrevocabile rinuncia. Bisogna mantenere i nostri giuramenti: mantenerli non appena con le parole, mai coi fatti; non appena con le labbra, ma con le opere. « Sappiate — dice S. Agostino — che avete mosso guerra ad un nemico esperto e scaltro. Non possa più avere nessun diritto, per trascinarvi di nuovo alla sua schiavitù. O Cristiano, tu ti scopri e tradisci quando pratichi diversamente da quello che dici di credere: vai in Chiesa a pregare, e poi corri ai divertimenti proibiti. Perché ti confondi con le pompe del diavolo a cui rinunziasti? » (Lezione del II Nott. della Vigilia di Pentec.). – 2. L’ACQUA BATTESIMALE. Scacciato dalla casa colui che indegnamente la occupava, è necessario ripulirla e ornarla e adattarla come dimora del nuovo Ospite divino. Perciò il Sacerdote traccia la croce sulla fronte e sul petto del battezzando; gli mette tra le labbra un po di sale benedetto simbolo della sapienza evangelica di cui la sua anima dovrà nutrirsi; gli tocca con le dita bagnate di saliva le orecchie e le narici, perché siano aperte all’armonia e al profumo della grazia di Cristo; infine l’unge, tracciando la croce, sul petto e tra le spalle. Ed eccoci al Battesimo. Nel momento in cui il Sacerdote versa l’acqua lustrale, (oppure, secondo il rito ambrosiano, immerge) avvengono tre operazioni: a) La scomparsa del peccato originale e la conformazione dell’anima a immagine del Cristo. Naaman, capo dell’esercito del re di Siria, aveva contratto la lebbra che gli aveva sconciato il volto orrendamente. Il profeta Eliseo lo fece immergere sette volte nell’onda del Giordano e ne uscì senza più una piaga e col viso rifatto nuovo, fresco e splendido (IV Re, V). Ebbene, Dio aveva creato l’uomo a sua immagine e somiglianza. Il peccato originale lo sfigurò come una turpe malattia, ma il Battesimo lo risana dal peccato e gli ridona la primitiva bellezza, e la conformità a Cristo. L’acqua battesimale è vero simbolo del sangue divino del Redentore alla cui virtù non può resistere nessuna macchia e da cui si esce divinamente rinnovellati. b) L’adozione a figlio di Dio. Quando, sulle rive del Giordano, il Battista versò l’acqua sul capo del Salvatore, i cieli si aprirono, lo Spirito Santo discese in figura di bianca colomba, e s’udì la voce del Padre celeste dire: « Questi è il mio Figlio diletto in cui Io mi sono compiaciuto ». Qualcosa di simile avviene nel nostro Battesimo. Configurati a Cristo, incorporati in Lui, partecipiamo alla sua stessa vita. Perciò anche su noi s’aprono i cieli, anche su noi discende lo Spirito Santo, anche a noi il Padre dice: « Questi è il mio figlio diletto ». C’è però una profonda differenza: Gesù Cristo è Figlio consustanziale del Padre, il battezzato non è che un figlio adottivo di Dio, partecipe della natura divina. « Sicché tu non sei più servo, ma figlio, e, se figlio, anche erede per opera di Dio » (Gal., IV, 7). c) L’inabitazione della SS. Trinità è la terza meraviglia operata dal Battesimo. Nel momento in cui il Sacerdote versando l’acqua pronunzia il Nome delle tre Persone Divine, esse entrano, nell’anima del battezzato e la santificano. L’anima d’un Cristiano è un piccolo cielo; più sacra del tabernacolo di marmo degli altari. Così si compie il desiderio del cuore di Dio, che non avendo bisogno di nulla, che bastando sovrabbondantemente alla propria inesauribile felicità, trova le sue delizie nell’abitare tra i figli degli uomini. I primi Cristiani conoscevano bene questa verità dell’inabitazione divina in noi. S. Paolo scriveva ai Corinti: « Non sapete che le vostre membra sono tempio dello Spirito Santo?… portate Dio nei vostri cuori… Chi profanerà questo tempio sarà dannato da Dio, perché il tempio è santo, il tempio siete voi » (I Cor., VI, 20; III, 6-17). –  3. LA VESTE BIANCA E LA FIACCOLA ACCESA. Prima di terminare il rito, il Sacerdote consegna al battezzato la veste bianca e la fiaccola accesa. Consegnando la bianca veste dice: « Ricevi la veste candida, serbala immacolata, perché tu possa presentarti puro al tribunale di Dio e ricevere la vita eterna ». Il commento più bello a questo simbolico gesto sono le parole dell’Apostolo: « Ricordatevi che avete deposto il vecchio uomo con tutti i suoi vizi; ricordatevi che vi siete rivestiti del nuovo, che continuamente si rinnova ad immagine di colui che l’ha creato. Rivestitevi di misericordia, di bontà, d’umiltà, di pazienza e dolcezza, sopportandovi e perdonandovi a vicenda » (Coloss., III, 9-14). E Dobbiamo dunque, con ogni sacrificio e premura, badare di non perdere la nostra veste e di non insudiciarla tanto da renderla irriconoscibile, perché quando meno ce l’aspettiamo il Re divino può passarci accanto per il controllo e rimproverarci: « Amico, come sei entrato qui, senza la veste nuziale? ». Eppure in questo mondo, che è fatto di tenebre e di tranelli, è troppo facile incespicare e cadere. Ma la Chiesa mette maternamente una fiaccola accesa tra le mani del battezzato, che gli illumini il cammino. Essa è simbolo della fede nella dottrina del Signore e nei suoi comandamenti. « Ricevi questa fiaccola ardente. Sii irreprensibile nel conservare la grazia del tuo Battesimo, osserva i comandamenti di Dio, sicché quando il Signore verrà per le sue nozze tu possa andargli incontro con tutti i santi nella sala del convito celeste, possedere la vita eterna e vivere nei secoli dei secoli ». – Ringraziamo dunque Dio Padre per il suo Figlio nello Spirito Santo. Viviamo il nostro Battesimo! che non isterilisca in noi come un seme gettato tra le pietre dei nostri peccati. Deponiamo il vecchio uomo fatto di concupiscenza e d’orgoglio; sviluppiamo la vita divina che è in noi con la preghiera, coi Sacramenti, con le opere buone. Ciascuno si ricordi di quale Capo, di quale Corpo è stato fatto membro. ..– L’UOMO DALLA VESTE SORDIDA. Il senso di questa parabola non è oscuro: la prima metà tocca i Giudei che invitati per i primi al regno spirituale del Messia, oltraggiarono, ferirono, uccisero i profeti; il Figlio di Dio fu suppliziato sul Calvario, Giovanni Battista fu decapitato, Stefano fu lapidato, Giacomo fu gettato giù dal tempio. Allora Iddio sdegnato distrusse Gerusalemme; nell’anno 70, le milizie romane sotto la guida di Tito furono lo strumento della vendetta divina: Tito stesso dovette confessare che la distruzione della città fu opera di Dio. Cento undici mila furono schiavi, e delle case non restò pietra su pietra. Ed eccoci alla seconda parte della parabola, e questa tocca noi. Avendo il popolo Giudeo rifiutato di partecipare al banchetto mistico della Chiesa, tutte le genti del mondo furono invitate al loro posto. Ed anche noi lo fummo, e siamo entrati col S. Battesimo: ma la fede, ma il Battesimo non bastano a salvarci, è necessario rivestirci di una veste nuziale fatta di opere buone e di mondezza d’anima. Dite un po’: se quest’oggi il Re del Cielo passasse accanto all’anima nostra non la troverebbe, forse, come l’uomo dalla veste sordida? Non dovrebbe anche per noi ripetere la condanna tremenda: « Prendetelo, legatelo, gettatelo fuori nel buio, nel pianto, nel brividore? ». Nessuno sia fatto come l’uomo dalla veste sordida! Prima che il Re ci sorprenda, esaminiamo l’anima nostra, e, se è necessario, deposto l’abito indecente, adorniamola con il velo nuziale. – 1. DEPONETE LA VESTE SORDIDA. I figli di Giacobbe avevano peccato molto: avevano con frode devastata la città di Salem: avevano commesso omicidio, furto di oro e di armenti; avevano inclinato il cuore verso gli idoli. Il vecchio patriarca non faceva che gemere: — Voi m’avete addolorato, m’avete reso odioso al cielo e alla terra: perirò io e tutta la mia casa. — Ma poi volendo salvare i suoi figli dall’ira di Dio, convocò la famiglia e disse: « Cambiate le vesti, mondatevi! gettate via gli dèi stranieri! ». Lo ubbidirono e gli consegnarono tutti gli idoli, e gli oggetti d’oro che Giacobbe sotterrò ai piedi del terebinto che è al di là della città di Salem. Così Dio tornò a benedire il patriarca e la sua discendenza (Gen., XXXV). La santa Chiesa, tenerissima madre, facendoci meditare la parabola dell’uomo dalla veste sordida, non intende forse imitare con noi quello che Giacobbe fece con i suoi figliuoli? Noi pure abbiamo molto peccato e forse in questo momento l’anima nostra porta un abito di ignominia: ascoltiamo dunque la supplichevole voce della Chiesa: « Cambiate le vesti, mondatevi! gettate via gli dei stranieri! ». Deponete la veste sordida dell’ingratitudine, che ci ha reso ribelli ai nostri superiori, che ci ha reso cattivi coi nostri genitori. Deponete la veste sordida degli odi che amareggiano a noi e agli altri la vita: la vendetta è aspra e solo il perdono è soave; soltanto coll’amore del prossimo potremo avviarci. all’amore di Dio; soltanto concedendo perdono, otterremo perdono. Deponete la veste diabolica, intessuta con le bestemmie, con giuramenti sacrileghi, con ingiurie, con le calunnie, con le mormorazioni, con le bugie, con le parole oscene: « se uno crede di essere religioso e non tiene a freno la lingua, e anzi seduce il suo cuore, la sua religione è vana » (Giac., I, 26). Deponete la veste sordida della sensualità: quelle amicizie pericolose, quelle letture avvelenate, quegli spettacoli immodesti, quegli sguardi incustoditi, quegli affetti illeciti, quei pensieri impuri, tutta l’anima vostra hanno ricoperto di immondezze. Oh se il gran Re vi sorprendesse nel giorno della morte così, avrebbe schifo di voi. Deponete la veste sordida delle ingiustizie: ogni cosa sia del suo padrone: ogni lavoro abbia la giusta ricompensa; ogni commercio sia senza frode. Sono questi i cattivi abiti di cui dovete spogliarvi, sono questi gli dei stranieri a cui già troppo avete servito. Mondatevene, poiché ancora siete a tempo. Seppelliteli sotto il terebinto del confessionale: Dio ritornerà a benedirvi. – 2. RIVESTITE LA VESTE NITIDA. Non basta entrare nella sala del banchetto nuziale, bisogna anche indossare una veste bella. Non basta purgare il campo dalle spine e dalla gramigna, bisogna anche fenderlo con l’aratro e con la vanga e seminarlo. Non basta dire « Signore, Signore! », ma bisogna anche fare la volontà di Dio. Non basta la fede, ci vogliono anche le buone opere. Le buone opere sono dunque la veste nuziale. È una sera d’inverno. Nevica. Un fratello e una sorella orfani, ignudi, affamati battono alla porta di un palazzo. Dalle finestre escono fasci di luce che investono la nebbia e la tramutano in polvere d’oro; viene anche il profumo di squisite pietanze fumanti sul bianco della tovaglia. Come si sta bene là dentro, nella luce, nel caldo, nell’abbondanza, nell’amore, ed essi sono nella notte e nel freddo e nella miseria, soli. Bussano: ed ecco appare un signore avvolto in pelliccia. « Oh poverini! — esclama scorgendo le due creature palpitanti d’angoscia. — Voi avete bisogno di ricoprirvi, di riscaldarvi, di nutrirvi e state qui a morire di inedia; andatevene via in fretta, correte a ripararvi e a rifocillarvi ». Poi ravvolgendosi il collo nelle morbide pelli sparisce, senza dar nulla ai due infelici. « Ebbene così è la fede senza le opere, come se a un fratello e a una sorella ignudi e bisognosi del vitto quotidiano uno di voi dicesse: — Andate in pace, riscaldatevi e satollatevi — senza dar loro le cose necessarie al corpo » (Giac., II, 14-17). Vano è quindi essere diventati Cristiani, se poi di cristiano non avete la vita. Vano è l’essere entrati al mistico banchetto della Chiesa, se poi non vi rivestite con l’abito della grazia e delle opere buone. Deposta quindi la veste sordida, rivestite — come han fatto San Paolo e Davide — la veste nitida. S. Pietro, nella notte della passione, tre volte aveva rinnegato il Signore per rispetto umano e per timore dei patimenti; ma poi pianse il suo peccato e, dopo la Resurrezione, per due volte affermò il suo amore a Gesù. Ma alla terza volta l’Apostolo si conturbò, e nel suo animo riecheggiò, lungo e straziante, un canto di gallo, e singhiozzante rispose: « Signore, tu vedi in me, tu lo sai se io ti amo »; una trentina d’anni dopo, quando i Romani lo crocifissero con la testa in giù, dimostrò quanta forza di sincerità racchiudevano le sue parole. Anche noi, Cristiani, abbiamo rinnegato il Signore: forse tre volte abbiamo perduto la S. Messa in domenica per rispetto umano, per divertimento; ebbene ora dobbiamo affermare il nostro amore con ascoltarne tre nei giorni feriali. Forse abbiamo rinnegato il Signore con molte bestemmie; ebbene. ora dobbiamo affermargli il nostro amore con molte giaculatorie. Forse abbiamo rinnegato il Signore tralasciando per pigrizia il Rosario e le preghiere; ebbene ora affermiamogli l’amore nostro aggiungendo qualche orazione di più. Ricordate anche Davide: egli aveva gravemente peccato abusando della donna di Uria. Ma poi, quando un giorno di guerra e di calura bruciava di sete, egli prese l’acqua della cisterna Betlemitica che i suoi soldati con tanto eroismo gli recavano nell’elmo, e la rovesciò per terra senza gustarne. Una volta si era preso un piacere illecito, ed ora si puniva privandosi di un altro lecito. I nostri occhi pure, o Cristiani, si sono talvolta presi dei piaceri illeciti, ed ora siano privati anche di qualcuno lecito e siano custoditi con santa modestia. Il nostro corpo, o Cristiani, molti piaceri illeciti si è preso; ed ora è giusto che noi l’abbiamo a mortificare negandogli qualche piacere innocente: nel cibo, nel sonno, nelle vesti. – Frate Francesco predicava nel convento di S. Severino, e molta gente andava per ascoltarlo; diceva egli della sventura dell’anima peccatrice e dello splendore dell’anima buona. Vi andò anche il trovatore Guglielmo Divini, tanto famoso a quei tempi, che si era meritato una corona d’alloro in Campidoglio ed il bel titolo di « re dei versi ». Le parole semplici del Poverello d’Assisi trafissero il suo cuore bramoso di vera gloria. Finita la predica, Guglielmo Divini andò a gettarsi ai piedi di S. Francesco, gridandogli: « Frate! conducimi lontano dagli uomini e consacrami a Dio. Toglimi questa veste del mondo, e ricoprimi con quella del paradiso ». Il giorno seguente, S. Francesco lo vestì dell’abito grigio dei frati, gli cinse i fianchi di una corda, e gli mise il nome di Pacifico, perché aveva egli trovata la pace di Dio. Anche voi, Cristiani, oggi avete sentito una predica che somiglia a quella di S. Francesco: avete compreso come è sordida la veste dell’anima se essa è in peccato, e come è nitida se è in grazia e compie opere buone. Cercate dunque presto un Sacerdote di Dio, e confessandovi dite anche voi: « Toglimi questa veste del mondo, e ricoprimi con quella del paradiso. » È certo che troverete allora anche voi la pace di Dio. — LA GRAZIA. Dunque: per entrare nel Regno de’ cieli, all’eterno banchetto di nozze con Cristo, non è necessario essere nobili; e neppure essere sapienti; e nemmeno essere ricchi; e neanche essere sani e belli di corpo. Una cosa sola è necessaria: indossare la veste nuziale. Quale profondo mistero Gesù ha svelato sotto questo simbolo? Il mistero della grazia. Si sa che la grazia si riceve nel S. Battesimo; si sa che s’accresce con le opere buone e specialmente coi Sacramenti; è risaputo anche che al primo peccato mortale si perde, e di solito non si può riaverla se non per mezzo d’una buona Confessione. Ma pochi sono quelli che hanno compreso e che vivono il mistero della grazia. Alcuni credono che essere in grazia, significhi soltanto essere senza peccati mortali; è troppo poco questa; essa importa molto di più. Che cos’è allora la grazia? È difficile dirlo, tanto è cosa meravigliosa e divina; però dagli effetti che essa produce nelle anime, possiamo formarcene un’idea. È difficile dire che cosa sia la forza che noi chiamiamo elettricità: ma quando noi osserviamo la differenza che v’è tra un filo con la corrente ed uno senza, quando vediamo il treno divorare le distanze rumorosamente, quando sentiamo il rullare sordo di gigantesche motrici, quando in un attimo vediamo illuminarsi una città che prima era nelle tenebre, un grido di meraviglia ci sfugge dal labbro: « Ma questa è la più bella forza del mondo! ». Così quando consideriamo l’infinita distanza che v’è tra un un’anima con la grazia ed una senza, quando pensiamo che la grazia ci mette Dio in cuore, ci rende figli di Dio, ci fa degni della vita eterna, allora è un grido d’amore che erompe dal nostro cuore: « Ma questo è il più bel dono di Dio! ». – 1. CI METTE DIO IN CUORE. In diversi modi Dio è presente nel mondo. « Dov’è Dio?» domanda il Catechismo, e risponde: « Dio è in ogni luogo. Egli è l’immenso ». Ma questa presenza universale di Dio in tutti gli esseri, nei minerali e nei vegetali, nelle cose e negli uomini, nei buoni e nei cattivi, finisce per impressionare un piccolo numero soltanto di anime. Per la maggior parte essere da per tutto, equivale a non essere in nessun posto. Dio, inoltre, è presente in Cielo. Ma in Cielo ci si arriva soltanto dopo la morte: e siccome alla morte gli uomini non ci vogliono mai pensare, così non pensano neppure alla presenza di Dio nel Cielo. Dio è presente, ancora sui nostri altari nell’Eucaristia: questa presenza, benché anch’essa molto misteriosa, è assai più sensibile. Noi possiamo sempre dire: — « Dietro a quelle apparenze di pane, vi è realmente Iddio ». Ma la presenza eucaristica, nella Comunione, dura poco; né possiamo restare in chiesa tutto il giorno e far della nostra vita una perpetua visita al Santissimo Sacramento. Ma v’ha un’altra meravigliosa presenza di Dio tra gli uomini: quella per mezzo della grazia. « Se qualcuno mi ama, — ha detto Gesù — mio Padre ed Io l’ameremo: e verremo a lui, e resteremo in lui come in casa nostra ». Dunque, quelli che amano Gesù, ossia che non fanno peccati e si mantengono in grazia, hanno Dio nel loro cuore. Quando S. Ignazio martire fu trascinato davanti a Traiano, non potendo il tiranno indurlo all’apostasia, gli gridò: — Tu sei un miserabile! — E il Martire calmo e solenne gli rispose: « Nessuno osi chiamare, miserabile Ignazio, perché egli porta Cristo ». — Come puoi dire di portar Cristo? « Posso dirlo, perché è verità: io porto Dio in me ». Dio in noi! ecco che cosa è la grazia. E se Dio è con noi, che cosa ci potrà spaventare? Quando verranno le tribolazioni ad angustiarci, non rattristiamoci, che abbiamo con noi il Dio della letizia. Quando il demonio con le seduzioni cercherà di lusingarci al peccato, resistiamogli che abbiamo con noi il Dio della fortezza. E quand’anche in casa nostra ci fosse e la miseria, e la fame, e la nudità, e la malattia, Dio è con noi, non temiamo. Una cosa sola ci deve far paura: il peccato. Perché il peccato ci toglie la grazia, e, con la grazia, Dio. – 2. CI RENDE FIGLI DI DIO. S. Luigi, re di Francia, quando firmava qualche decreto, accanto al suo nome, poneva anche il nome della città in cui era stato battezzato. Gli osservarono: « Perché vi ostinate a chiamarvi Luigi di Poissy, quando ben altri titoli più gloriosi che non quello d’un’oscura città potrebbero far corona al vostro nome? ». — E non sapete, — rispose il Re, — che a Poissy nel santo Battesimo la grazia mi ha fatto figlio di Dio? E v’è forse sulla terra una nobiltà maggiore di quella d’essere figlio di Dio? Quando S. Giovanna d’Arco guidava il gregge sui pascoli paterni e non s’era ancora decisa di lasciare i suoi monti e le sue pecore e di correre, lei fanciulla ignorante e debole, in capo agli eserciti e salvare la Francia, udiva spesso delle voci misteriose gridarle: — Va, Figlia di Dio, va! — Come quella pastorella poteva essere detta figlia di Dio? Sì, qualunque anima in grazia è figlia di Dio. Perché il digiuno di Gesù? Perché i suoi sudori? Perché i suoi flagelli? Perché le sue spine? Perché la sua croce? Perché la sua morte? In una parola, perché da figlio di Dio s’è fatto Figliuolo dell’uomo?… Perché noi che siamo figli dell’uomo avessimo a diventare figliuoli di Dio!… dedit eis potestatem filios Dei fieri (Giov., I, 12). Ecco perché Gesù, compita la redenzione, salendo al Cielo disse alla Maddalena: « Ascendo al Padre mio e Padre vostro ». Considerate, adunque, le meraviglie della grazia: Dio diventa nostro Padre e noi suoi figli! Ma pensate anche l’orrore del peccato mortale: noi cessiamo di essere figli di luce e diventiamo figli d’oscurità, non è più Dio il nostro padre, ma il demonio. Vos ex patre diabolo estis (Giov., VIII, 44). – 3. CI FA DEGNI DELLA VITA ETERNA. Come alle nozze della parabola nessuno poteva entrare senza la candida veste, così in paradiso nessuno può ascendere che non sia rivestito di splendore. La grazia è appunto questo splendore che fa bella l’anima e la rende degna del Cielo e della compagnia degli Angeli e dei Santi. Quando a Montpellier, in un’oscura prigione sotto il letto d’un fiume, morì S. Rocco, nessuno se ne accorse. L’avevano rinchiuso là sotto credendolo una spia, ed invece era il nipote del governatore della città, che tornava dopo aver pellegrinato per tutta la vita. Ma appena la sua anima uscì dal corpo, una gran luce uscì dal carcere per ogni fessura, tanto che un grande incendio vi pareva sepolto. Che cos’era quella luce se non lo splendore della sua anima ornata di grazia? Quando a Lisieux, nella clausura delle carmelitane, morì S. Teresa del Bambino Gesù, tutte le suore sentirono per le scale, per le celle del convento, un finissimo olezzo di violette, tanto che sembrava ritornata la primavera. Che cos’era quell’olezzo se non il profumo della sua anima ornata di grazia? La grazia è splendore, è profumo dell’anima. S. Caterina da Siena vide un giorno, per favore divino un’anima priva di peccato e divinizzata dalla grazia. Era tanta la bellezza di quella visione e la dolcezza che ne ridondava in lei ammirante, che sarebbe venuta meno se Dio non l’avesse sostenuta. E Nostro Signore, indicandole quel divino splendore, le soggiungeva: « Non ti sembra graziosa e bella quest’anima? Chi dunque non accetterebbe qualunque pena per guadagnare una creatura così meravigliosa? ». E chi di noi, ora che abbiam compreso che cos’è la grazia, non preferirebbe qualsiasi sofferenza, pur di non perdere tanto splendore con un peccato mortale? S’io sapessi tutti i libri degli scienziati a che mi gioverebbe senza la grazia? Senza la grazia a che mi gioverebbero gli onori di questo mondo, le ricchezze, la beltà? Tutto finisce con la morte: unica cosa che vale ancora più in là è la grazia. Solo per la grazia ci verrà aperta la porta del paradiso e più grazia avremo e più gloria ci sarà data. Per ciò nell’Imitazione di Cristo c’è questa preghiera: « O Signore, dammi la grazia e mi basta: di tutto il resto non m’importa!  (L., III, 4). Noi invece il nostro cuore l’attacchiamo a tutto il resto, danaro, piaceri, onori, e della grazia non c’importa. Non sappiamo quasi nemmeno che ci sia: per noi Gesù è morto inutilmente. Siam come quell’uomo del Vangelo che aveva nel suo campo un tesoro ingente sepolto e non lo sapeva. — Durante la persecuzione dei Vandali, Elpidoro apostatò. Era stato battezzato da poco tempo, con gioia aveva portato per otto giorni la candida veste simbolo della grazia, ma davanti alle lusinghe e alle minacce dei cattivi, aveva ceduto e aveva rinunciato alla sua fede. Allora il vecchio diacono che l’aveva battezzato, prese con sé la veste con cui aveva rivestito l’altro nel giorno della sua ammissione alla Chiesa e gli andò incontro. Davanti a lui spiegò la veste e l’agitò come un vessillo bianco: « Prendita, Elpidoro, e guarda! Riconosci quest’abito. Oggi tu l’hai profanato, tu l’hai lacerato, tu l’hai insozzato. Esso ti accuserà nel giorno del giudizio. Pensa bene a quello che fai ». Anche a noi, quando fummo battezzati, il Sacerdote ci pose indosso la candida veste, simbolo della grazia. Ma se quest’oggi, tra voi, ci fosse qualcuno che ha ceduto alle lusinghe del demonio e si trova in peccato, anch’io come quel vecchio diacono agito, davanti a lui, la sua veste battesimale come un vessillo bianco; e gli grido: « Prendila, e guardala. Col tuo peccato tu l’hai insozzata, tu l’hai stracciata, Tu hai perso la grazia. Quest’abito ti accuserà nel giorno del giudizio, quando il Re del Cielo vedendoti senza la veste nuziale, dirà anche a te: « Amico; con che coraggio ti presenti così? ». Non aspettate, o Cristiani, quel giorno d’ira. Ma tutti mettetevi in grazia con una santa Confessione, perché Dio non getti voi pure dalla porta del paradiso, legati e mani e piedi, a stridere i denti nel gelo e nel fuoco della notte eterna.

IL CREDO

Offertorium

Orémus
Ps CXXXVII: 7
Si ambulávero in médio tribulatiónis, vivificábis me, Dómine: et super iram inimicórum meórum exténdes manum tuam, et salvum me fáciet déxtera tua.

[Se cammino in mezzo alla tribolazione, Tu mi dai la vita, o Signore: contro l’ira dei miei nemici stendi la tua mano, e la tua destra mi salverà.]

Secreta

Hæc múnera, quǽsumus, Dómine, quæ óculis tuæ majestátis offérimus, salutária nobis esse concéde.

[Concedi, o Signore, Te ne preghiamo, che questi doni, da noi offerti in onore della tua maestà, ci siano salutari.]

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de sanctissima Trinitate
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in uníus singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes:

[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce:]

 Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis

Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster,

qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Ps CXVIII: 4-5
Tu mandásti mandáta tua custodíri nimis: útinam dirigántur viæ meæ, ad custodiéndas justificatiónes tuas.

[Tu hai ordinato che i tuoi comandamenti siano osservati con grande diligenza: fai che i miei passi siano diretti all’osservanza dei tuoi precetti.]

Postcommunio

Orémus.
Tua nos, Dómine, medicinális operátio, et a nostris perversitátibus cleménter expédiat, et tuis semper fáciat inhærére mandátis.

[O Signore, l’opera medicinale del tuo sacramento ci liberi benignamente dalle nostre perversità, e ci faccia vivere sempre sinceramente fedeli ai tuoi precetti.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

ORDINARIO DELLA MESSA

LO SCUDO DELLA FEDE (224)

LO SCUDO DELLA FEDE (224)

MEDITAZINI AI POPOLI (XII)

Mons. ANTONIO MARIA BELASIO

Torino, Tip. e libr. Sales. 1883

MEDITAZIONE XII

Il Rosario meditato e recitato col popolo.

PARTE SECONDA

MANIERA DI RECITARE IL ROSARIO.

MISTERI DOLOROSI.

PRIMO MISTERO. — Gesù suda sangue.

Nel primo mistero doloroso si contempla come Nostro Signore Gesù Cristo facendo orazione nell’Orto sudò sangue.

CONSIDERAZIONE.

Come abbiamo da fare per recitare il Rosario? Per recitare il Rosario ci dobbiamo mettere col cuore nel Santissimo Sacramento, ed immaginarci di vedere Gesù lì a quel modo che dice il mistero. Ora il primo mistero doloroso ci dice, che Gesù Cristo, contento di restare sempre qui con noi nel Santissimo Sacramento, andò nell’orto di Getsemani a fine di offerirsi per noi alla morte. Eccolo in ginocchio, che grida al Padre, che Egli si carica dei peccati di tutti. Ma ne sente tanto l’enorme peso da non ne potere più; e cade per terra, e sotto la pressura dello smisuato dolore suda sangue!… – Ahi, Egli ci guarda in volto col volto che piove sangue, boccheggiante nell’agonia pel terrore dei nostri peccati! Poi, ecco che si dà in mano a’ Giudei e va a morire!… Ah noi con parole piene di pianto in contemplando quel Sangue di Gesù in agonia alziamo un gemito che il Padre in cielo dovrà ascoltare per compassione:

Pater noster. O Padre nostro che siete nei cieli, guardateci in volto: noi siamo bagnati del Sangue del vostro figlio, e con Lui piangiamo i nostri peccati. Sia santificato il vostro Nome; siate sempre adorato, amato, glorificato da tutti. Venga, venga il vostro regno; e pel dolore di Gesù sino a sudar sangue sia distrutto il regno del peccato. Pigliateci in braccio, come fa una madre il suo bambino: sia fatta per sempre la vostra volontà, come là in cielo, così in terra. (Si reciti la prima parte del Pater noster). Dateci oggi il nostro pane cotidiano (qui si fa la Comunione spirituale). Buon Gesù, venite nel nostro cuore, offerite per noi i vostri dolori al Padre; e per Gesù nostro, o Padre della bontà, voi dateci tutti i beni. Rimettete a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori: dateci la carità verso tutti. Ah liberateci dalle tentazioni e da tutti i mali; ma dal mal più grande che è il peccato e la dannazione. Così sia.

1. Ave Maria. Ecco Gesù che, dato Se stesso nel Sacramento dopo l’ultima cena, par che ci dica: Ora io sono contento…, ho trovato modo di restare sempre con voi. E voi mi verrete ben sempre d’intorno nella Messa al mio altare: mi bacerete, non è vero? le piaghe che tengo aperte per voi, e ricorderete sempre tra voi i miei dolori: Hoc facite in meam commemorationem… Quoliescumque feceritis, in mei memoriam facietis… Mortem Domini annuntiabitis: Noi rispondiamogli di cuore: Gesù nostro, siamo qui appunto per piangere sulle vostre piaghe le miserie nostre. Oh Madre nostra Maria, metteteci sul Cuore a Gesù, e fateci intendere i cari misteri della sua passione. Dio ti salvi, o Maria.

2. Gesù per terra prostrato: O Padre, esclama, mi avete dato un corpo: eccomi sono uomo anch’io con questi meschinelli miei; io sono della loro famiglia, e vengo a pagare i debiti dei miei fratelli… Padre, essi vi hanno offeso in carne e sangue da uomo; ma io vi darò soddisfazione in Carne e Sangue da Dio. Guardate a me: mi piglio sopra di me i peccati di tutti, e pago Io per tutti! — E noi pigliamo per mano la Madonna e gridiamole: o Maria Santissima, stringeteci a Gesù che ci ama tanto… Voi che l’amate divinamente, aiutateci ad amarlo col vostro cuore… Deh che non l’offendiamo mai più. Dio ti salvi, o Maria. Gesù colla sua mente divina misura quanto orrendo male si è il peccato, e ne è atterrito. Gli vien meno la vita…. cade per terra… il cuor trabalza in sussulti… e sotto la pressura di quello spavento oh!…. suda Sangue!…. e agonizza!… Ahi! ahi! alza il volto tutto insanguinato, e boccheggiante nello spasimo dell’agonia; e par che dica cogli occhi allargati: comprendete che cosa sia peccato… mi fa sudar Sangue… Oh il peccato!… e giù una pioggia di Sangue!.. oh il peccato!… e piove Sangue ancora!…. Oh Madre nostra, fateci piangere inorriditi sul seno a Voi con atti di contrizione tutti quanti i nostri peccati. Dio tv salvi, o Maria.

4. Oh e che fa mai Gesù?…. Sorge…. e. tutto tremante par che voglia fuggire!… No, cade ancora in ginocchio e mette un gemito: Padre, mio buon Padre! questo calice è troppo amaro! Oh nostro caro Gesù, forse siamo noi che ve lo facciamo trangugiare… Questo calice per voi troppo amaro non è forse perché pensate che noi avremmo tuttavia peccato, pur sapendo che il peccato vi ha ridotto a sudar sangue in agonia! Oh Maria noi corriamo tra le vostre braccia: strappateci via da ogni occasione di peccato. Dio vi salvi, o Maria.

5. Ecco Gesù tutto grondante Sangue… col tremito grondante sangue … col tremito dell’agonia, con ansio lamento cercarsi intorno gli Apostoli e dire a gemiti: o Pietro, o Giovanni, o Giacomo, cari miei, venite qui con me!… statemi appresso!… io non ne posso più!… E gli Apostoli dormono!… Anima mia, e tu dormi tranquilla nel tuo peccato, in mezzo a tanti peccati di altri, e non fai niente mai per impedirli… Oh Maria! Oh Maria, svegliateci per carità, e dateci mano Voi ad impedire, come per noi si possa, tutti i peccati. Dio vi salvi, o Maria…

6. In quell’abbandono di cuore Gesù si getta in braccio agli Apostoli, e coll’anelito dell’agonia: Deh pregate, esclama, pregate sempre, sempre, per non peccare più mai!…; e salda, suggella questo suo avviso di pregar sempre col lasciarci bagnati del suo Sangue…. Ah poveri noi! Da noi soli ci perdiamo….; laonde noi ci getteremo sul Cuore a Gesù nel Sacramento: alzeremo la mano a Voi o Maria, e grideremo sempre: Gesù e Maria salvate l’anima mia. Dio vi salvi, o Maria.

7. Gesù sente tutto il peso della nostra debolezza… non ne può più!… Allora scende un Angelo a confortarlo in quel tremendo abbattimento… Anche noi poveri tribolati, allora quando non abbiamo forza di reggere oltre nelle angosce più paurose, gettiamoci in braccio a Gesù: Egli ha provato …, e ci darà un conforto. Egli ci diede Voi, o Maria, consolatrice degli afflitti, rifugio dei peccatori, speranza  fino dei disperati, confortateci voi a soffrire con pazienza in seno a Gesù Cristo. Dio vi salvi, o Maria.

8. Ma ascoltiamo… Oh è il grande grido che val tutti i conforti: O Padre, non la mia, ma sia fatta la vostra volontà; e abbandonandosi al volere del Padre, si dà in mano ai Giudei perché di Lui facciano ogni strazio. Oh Maria, Gesù tutto insanguinato va a morire per noi… Oh Maria, tirateci appresso a Gesù: metteteci voi nelle mani di Dio a fare il suo volere, volesse pure la nostra morte. Dio vi salvi, o Maria.

9. Ve’ quei ribaldi addosso a Gesù!…. e pugni e schiaffi; e gli gittano una catena alla vita…: con una corda al collo lo trascinano, come agnel da macello, e gareggiano a chi gliene fa di più villane… E perché tanta rabbia di tanti contra l’innocente Gesù? Gli è perché hanno in odio la sua santità… O Maria, noi l’intendiamo: dovessimo anche essere perseguitati perciò che vogliamo servire Dio, lasceremo dirci e farci come fecero i Giudei al Salvator nostro. Aiutateci a continuare nella divozione senza rispetto umano. Dio vi salvi, o Maria.

10. Ecco Gesù tutto grondante Sangue colle mani legate, con una corda al collo che s’incammina a morire per noi… Oh Maria, ma noi siamo così deboli e di poco cuore a patire per Gesù…. Madre nostra, deh pigliateci Voi per mano, e tirateci appresso di Gesù. Noi lo vogliamo accompagnare in tutta la vita, non negargli mai niente e seguirlo fino alla morte. Dio vi salvi, o Maria.

Gloria Patri. Dio santissimo, gli uomini, è vero, vi offesero troppo; ma un Uomo vi placa e vi dà gloria per tutti e quest’Uomo e Dio è il Figlio vostro! Gloria a Voi, o gran Padre della bontà che ci mandaste il vostro Figlio a salvarci. Buon Gesù, gloria a Voi, che vi offeriste per salvare tutti. Spirito Santo, gloria a Voi, che ci darete per Gesù Cristo la sincera contrizione delle nostre colpe. Requiem æternam. O buon Gesù, Salvatore di tutti, in quell’agonia tremenda Voi aveste un gemito anche per le anime del Purgatorio: deh! piovete a loro suffragio del vostro sudore di Sangue. Requiem æternam.

SECONDO MISTERO. — Gesù è flagellato.

Nel secondo mistero doloroso si contempla come il nostro Signore Gesù Cristo, legato ad una colonna, fu flagellato crudelissimamente da’ manigoldi.

CONSIDERAZIONE.

Che cosa vuol dire recitare il Rosario? Giova ripeterlo. Recitare il Rosario vuol dire metterci col cuore in Gesù nel Sacramento, e contemplare Gesù qual se si vedesse lì come ci dice il mistero. Ora il secondo mistero doloroso ci dice che Gesù vien menato dall’un all’altro tribunale davanti a quei giudici ingiusti. E riconosciuto innocente da loro; ma Pilato per accontentare la rabbia dei Giudei, ciò nondimeno lo condanna a esser flagellato. Ah ci par di vederlo sotto quella tempesta di battiture tra quegli indemoniati i quali non conoscono misura al lor furore. Gesù è tutto straziato dai colpi, e ci guarda in volto, mentre offre al divin Padre quell’orrido strazio per ottenerci misericordia. Cadiamogli ai piedi mostrandolo al Padre tutto lacero della Persona. Si, si, gridano con esso noi potentemente le sue membra in quegli strazii.

Pater noster. O Padre nostro che siete ne’ cieli, guardate il vostro Figlio che si piglia sulla sua Persona i colpi per risparmiare a noi i castighi della vostra giustizia. Sia santificato il vostro Nome, tanto che vi rispettino, vi diano gloria tutti gli uomini. Venga il vostro regno. Regnate nel cuore di tutti; e se lo meritiamo, castigateci pure, ma come una madre tenendoci tra le braccia della vostra misericordia a fare sempre la vostra volontà come in cielo, così in terra. (Qui si reciti la prima parte del Pater noster, poi si faccia la comunione spirituale). O Gesù, dateci il vostro Corpo; e per Gesù, Voi o Padre, dateci tutti i beni. Perdonateci, dateci la carità verso tutti, e liberateci dalle tentazioni. Noi vorremmo tutto soffrire con Gesù; ma per Lui liberateci dal più tremendo dei mali, ciò sono il peccato e la dannazione. Così sia.

1. Ave Maria. Contempliamo Gesù in quell’orrida notte condotto in mezzo a quei ribaldi. Ma perché mai soldati e popolani, perché tutto quel gentame a gara in tanta rabbia contra Gesù?…. Perché i farisei soffiavan dentro alle ire di quella bordaglia. Poveri a noi! ché in questo tempo i tristi, come i farisei d’allora, scaldano la testa alla povera gente a rivoltarsi contra Gesù e la sua Chiesa. O Maria guardate noi e i poveri popoli da siffatta gente, la quale con false dottrine e con calunnie contro la Religione e i suoi ministri ci istigano a fare guerra a Gesù nella sua sposa la Chiesa, e nel Papa che

di Gesù è Vicario in terra. Dio vi salvi, o Maria.

2. Lo strascinano pei tribunali di Caifasso, Pilato ed Erode i quali rappresentano tre qualità di gente che dà sempre la sua sentenza contro Gesù Cristo. Caifasso rappresenta gl’ipocriti, mostrandosi religioso e tutto amor del popolo, come i liberali alla moda, egli mira al proprio interesse: è bene, dice, che muoia costui pel popol di Dio. O Maria Santissima, guardateci Voi nel cuor nostro, perché non facciamo il bene né per interesse, né per amor proprio, no, ma solo per servire Dio, per amor di Dio. Dio vi salvi, o Maria.

3. Caifasso lo manda a Pilato il quale troppo bene lo trova innocente; ma il popolaccio urla di fuori, ed egli, vile che è, non ha coraggio di liberarlo. Anche ai nostri dì sonvi tanti Pilati che contra la loro coscienza tradiscono la Religione e fan guerra a Gesù. O Maria madre nostra pietosa, aiutate tanti deboli di questi miseri tempi; e fate sì che tutti abbiamo il coraggio di mostrarci fedeli a Dio e fervorosi nelle pratiche di pietà senza rispetto umano. Dio vi salvi, o Maria.

4. Pilato lo manda ad Erode, il quale menando la mala vita con un’indegna persona, non curante di tutto, solo pensava a fare il godente. Contento di vedersi in mano Gesù, pretendeva che facesse un miracolo per divertirsi; ma Gesù non lo degna di parola. Erode lo giudica pazzo, lo rimanda a Pilato ed ambedue si accordano nel trattar male Gesù. Ah! per chi vive nella bruttura dei vizi non ha una parola Gesù; e la sua dottrina è giudicata una vera pazzia da godenti del mondo. Ma ecco che, come Pilato ed Erode, i godimondo e i vili politici dell’interesse adoratori del dio quattrino si accordano a tener legato Gesù. O Maria, liberate la Chiesa da questo gentame di vili che pretendono tutto serva alle loro passioni e massime ai loro interessi. Dio vi salvi, o Maria.

5. Pilato proclama solennemente che è innocente Gesù Nazareno. Ma dunque perché lo condanna ad esser flagellato? Da buon moderato sì sarà scusato in cuor suo dicendo a se stesso: io così accontento questi arrabbiati fanatici, e lo salvo dalla morte almeno. Senonché quegli indemoniati s’accorgevano di vincere, e s’inferocivano sempre più a volerlo morto. Miseri a noi, se ci lasciamo andare a peccare ancor un poco per acquietare le nostre passioni….. Le passioni sono lupe ingorde che non dicono mai basta. Sono come i rivoluzionari che quando divorano a doppio palmento sentono ognora più arrabbiata la fame, più roba, più fame. O Maria, aiutateci Voi a finirla col peccato e a dichiarare solennemente di voler essere buoni Cattolici e tutti di Dio. Dio vi salvi, o Maria.

6. Ahi! che irrompono quei furenti addosso a Gesù; lo urtano ad una colonna, non lo sveston no, gli strappan d’addosso le vesti, gettan via i farsetti, snudano le braccia, stringono corde, abbrancan bastoni, fan risuonar catene… piomban sopra Gesù!… O buon Gesù Voi trattato a questo modo siete qui con noi?… Ah ora ci par di vedervi le mani legate, inclinato giù sotto a quella tempesta di battiture… O carni immacolate, più delicate di ogni più delicata pupilla!… O Maria, siccome quegli indemoniati….. anche ora tutti i dì vi hanno persone, a cui par che la virtù faccia rabbia; di ché, senza riguardo alcuno e con un far da demonio pur ridendo feriscono gli innocenti coi brutti discorsi….. cogli atti sguaiati….. O Maria, salvate Voi e fate rispettare gli innocenti che sono le più care membra del vostro Gesù. Dio vi salvi, o Maria.

7. Ed ahi! per l’aria guizzano corde, catene e verghe; i colpi coi colpi si urtano e cadono alla dirotta sopra del buon Gesù….. Non cade colpo mai che appien non colga; non coglie appien che piaga anche non faccia… Le membra tremano illividite, la pelle stracciasi, il Sangue piove tutto d’intorno sotto quei colpi, che lo tempestano, e Gesù barcolla… Ah cadrà morto!… Ristanno; guatano come tra lor le tigri ferocemente, e poi tempestano con maggior rabbia e piagano le piaghe, e squarciano gli squarci… O Madre, o Madre, noi nascondiamo il volto in seno a Voi! Perché è appunto pei peccati di carne che hanno lacerate così le carni santissime del nostro Gesù. Gettiamoci inorriditi ai piedi di Gesù flagellato; e Voi, o Maria, Quardateci dai vituperosi falli! Dio vi salvi, o Maria.

8. Caro Gesù tutto flagellato e stracciato, anche noi tribolati, infermi e martoriati d’ogni maniera vogliamo soffrire con esso Voi di buon grado, aspettando il gaudio in cielo che ci meritano i patimenti vostri. O Maria, in braccio a Gesù flagellato, noi vogliamo patire rassegnati. Dio ci salvi, o Maria.

9. Ecco, per invidia, ecco per rispetto umano, ecco per rabbia, e poi pei brutti peccati di carne flagellato Gesù! O Maria santissima, dateci la mano Voi, acciocché quando sentiamo le tentazioni verso queste passioni gridiamo subito: Gesù e Maria! e ci teniamo stretti a Gesù flagellato. Dio vi salvi, o Maria.

10. Se Gesù è flagellato e porta la pena delle nostre colpe, e noi che siamo i colpevoli, mettiamoci nelle mani di Dio. O Maria, aiutateci a ricevere i colpi dei castighi con cui la bontà divina ci vuol salvare. Dio vi salvi, o Maria.

Gloria Patri. Gloria a Voi, Padre santo, che ci mandaste a patire per noi il divin Figlio. Gloria a Voi, o Figliuol di Dio qui con noi con queste sante membra per noi lacerate. Gloria a Voi, o Spirito Santo; santificate Voi le nostre persone, sì che possiamo unirci in purità con Gesù Cristo.

Requiem æternam. O Maria, quella tempesta di battiture risparmi i tormenti alle anime martoriate nel purgatorio. Requiem æternam.

TERZO MISTERO. — Gesù viene coronato di spine.

Nel terzo mistero doloroso si contempla come Gesù fu coronato di pungentissime spine.

CONSIDERAZIONE.

Che cosa vuol dire recitare il Rosario? Recitare il Rosario vuol dire metterci col cuore in Gesù nel Sacramento, e contemplarlo quasi si vedesse lì, come dice il mistero. Il mistero ci ricorda Gesù sbattuto per terra, tutto lacero dai flagelli, e grondante Sangue dalla cara e santa Persona. Quei crudi a battergli le mani beffardi d’intorno e gridare: L’abbiam servito il Re dei Giudei. — Ah è Re dei Giudei? grida uno: lascia, lascia che lo vestiamo a festa!… E gli gitta uno straccio di porpora, e con sogghigno da demonio grida: è il tuo manto reale; — poi: piglia lo scettro d’oro, il baston da comando; — e gli pone nelle mani legate una canna rotta. — E la corona? (grida un altro) gli manca la corona. — L’ho io, — risponde un demonio più che un uomo, il quale entra portando tra le mani un fascio di spine, e le compone a mo’ di orribile corona. Tutti battere le mani, e godere dello strazio non mai pensato… Ahi! gliela mettono sull’adorabile Capo: la stirano giù d’intorno colle mani guernite di ferro, e gliela battono in testa conficcandovi le spine… O Gesù, o Gesù grondante Sangue tutto d’intorno! Cadiamogli a’ piedi, stringiamo le ginocchia a Gesù coronato di spine, e gridiamo:

Pater noster. O Padre nostro, guardateci dal cielo; noi siamo qui coronati di crucci intorno al vostro Figlio coronato di spine: egli è il Re nostro; e noi con Lui rassegnati a seguirlo, a fare la Vostra volontà. Sia santificato il vostro nome, venga il regno vostro, sia fatta la volontà vostra, come in cielo, e così in terra. (Qui si reciti la prima parte del Pater noster). Dateci oggi il nostro pane (qui facciamo la Comunione spirituale). Gesù nostro Signore benedetto, uniteci con voi; e per Gesù dateci, o Padre, tutti i beni; il perdono a noi, e la carità verso tutti. Ah! liberateci dalle tentazioni sosteneteci nei combattimenti, e liberateci dal male; per tal modo verremo a regnare con voi in cielo. Così sia.

1. Ave Maria. Ve’ Gesù affranto per terra in mezzo a quelle belve, che godono ferocemente d’intorno! Qualunque colpevole, quando è in mano alla giustizia, merita riguardo, e non si vorrebbe fargli patire di più con crudel giuoco; e noi siamo sensibili per chiunque vediamo per poco soffrire. Solo per Gesù siamo senza cuore! O Maria, otteneteci la compassione pei patimenti di Gesù Cristo, e stampateci voi le sue piaghe sante nel nostro cuore. Dio vi salvi, o Maria.

2. Ecco quella bordaglia in ridda infernale che urla: Il bel Re dei Giudei che abbiamo! Su, su vestiamolo a festa per bene. In così dire gli gittano sulle spalle uno straccio di porpora a maniera di manto, e gli dan per iscettro una canna rotta..— Ah, ah, la corona adesso! — La corona l’ho io! grida un demonio di uomo, il quale entrando compone un fascio di spine e gliene pone sul capo. Ecco ancora a’ giorni nostri e scribi e farisei e popoli spogliare la Chiesa: batterla da ogni lato, legarle le mani in ischiavitù, e fin nel capo del Pontefice incoronarla di spine, e ridurla a essere una autorità da burla. (Quando si stampava questo libretto era in prigione il Papa, e gli si diceva con beffa eguale al sacrilegio: « Sovrano spirituale!»). Maria, voi sempre pronta in aiuto opportuno, è tempo, crediamo, che si dia gloria a Dio, si sperdano i nemici di Gesù Cristo, e venga il regno di Dio e della sua pace in questo povero mondo. Dio vi salvi, o Maria.

3. Caro Gesù, ah quei feroci vi ribattono sul capo l’orribile corona: le spine si ficcan dentro le tempia… e voi grondate il Sangue tutto d’intorno. O Maria, fateci posare la testa sulle ginocchia di Gesù, e il suo caldo Sangue ci piova sopra….. così staremo volentieri con Gesù incoronato di spine. Dio vi salvi, o Maria.

4. Anche Pilato sente indignazione di vederlo maltrattare così. Lo piglia loro di mezzo, e lo mena sul balcone, dicendo in cuor suo: questa canaglia arrabbiata vorrà almeno ora avergli compassione. « Ecco l’uomo, » grida; e, demoni, dice in cuore, siete soddisfatti! — Ma quei furenti: « Morte, morte: al Calvario, alla croce Gesù!… » Ecco Gesù, grida la Chiesa: ecco Gesù che è qui con noi nel Sacramento. Che vi fece Egli di male?… Tutti quelli che gli si avvicinano, anche dei vostri, diventano buoni… Ma i mondani senza cuore rispondono: Costui non lo vogliamo! — Maria Santissima, ci stringeremo a Lui d’intorno più vivamente mentre tanti gli fanno guerra; ci studieremo di servirlo ed amarlo, fino a morire per Lui, che è nostro Re e Salvatore. Madre santa, aiutateci a mostrargli la nostra divozione. Dio vi salvi, o Maria.

5. Ecco: Gesù, Re dei dolori, è lacerato di piaghe, è coronato di spine, è deriso, perseguitato da tutti. Tribolati, infermi, tortunati, perseguitati, infelici di ogni maniera, coraggio: portate le divise del Trionfatore del mondo, e seguitelo alla vittoria. Maria, accompagnateci incoronati di fastidii, pigliandoci per mano fino alla croce. Dio vi salvi, o Maria.

6. Pensiamoci sopra….. Tra le urla di quella bordaglia sentite una parola che ricrea il cuore. E la buona moglie di Pilato, la quale rivolta al marito: O consorte, Gesù è innocente, me lo disse il cuore. Salvalo da quei ribaldi… ne avrai tanto bene. Se Pilato l’avesse ascoltata, non si avrebbe avanzato di darsi una coltellata nel petto e morire disperatamente; sarebbe in paradiso colla sua consorte venerata da noi per Santa. Ah ricordiamoci che una madre, una sposa, una sorella, una persona devota parlano spessissimo da Angeli pel nostro bene. E quando parlano da Angeli per nostro bene? Quando parlano in nome di Dio. E voi, o Maria, benedite alle nostre famiglie; e fateci inchinevoli a ricevere con buon cuore i soavi avvisi delle persone che ci ragionano con amore di Dio. Dio vi salvi, o Maria.

7. Ma Pilato ha paura dei malvagi e vuole tentar modo di farseli amici; di che grida al popolo: « Ho un tal Barabba in carcere; è un rivoluzionarlo, e, perché rivoluzionario, già, è un ladrone e uomo di sangue. Volete questo Barabba, o volete Gesù? I farisei sparsi in mezzo a quei furenti davano la parola d’ordine, e facevan rispondere: « Salva Barabba. » Ma quel gioiello? faceasi ad osservare Pilato. Ed eglino: « Barabba, Barabba!! » Non facciamo le meraviglie adunque se il popolo faccia festa per la Chiesa spogliata, pel Papa imprigionato, gridi: evviva a Barabba; sono i farisei di tutti i tempi che ci guastano il popolo. O Maria, guardate noi e i nostri poveri figli dalle perverse massime, dagli inganni dei tristi, i quali pervertono i popoli. Dio vi salvi, o Maria.

8. Ma Gesù intanto è tra quei feroci. Ma oh…. e che fa quel manigoldo?… Ve’ che gli benda gli occhi, gli s’inginocchia davanti… Ahi! gli scarica uno schiaffo sul volto benedetto… e gli grida: « Indovina, o profeta da burla, chi t’ha percosso! » Oh cielo, e che ne fai dei fulmini, se non incenerisci quest’empio? Piangiamo inteneriti; è Gesù che vuole soffrire anche quest’orrido scherno, perché vuole guadagnare il perdono anche per quelli che gli danno schiaffi nei sacrilegi. Maria, pregate voi perché si salvino tutti. Dio vi salvi, o Maria.

9. Pilato intanto grida al popolo: Ma Gesù è innocente; ed io non voglio il suo Sangue sopra di me: qui me ne lavo le mani. Se non che quegli indemoniati urlano: Il Sangue di Gesù cada sopra di noi e dei figli nostri… Tristi quei disgraziati! Dopo mille e mille anni, ancora oggi i giudei portano il marchio di quella imprecazione… Poveri noi! quanti castighi, coi nostri peccati prepariamo a noi stessi ed alle nostre famiglie!… Ah! ah! Massime le scomuniche contro chi tocca la Chiesa sono tremende: esse sono, che sradicano le famiglie… o Maria, fate piovere voi il Sangue di Gesù sopra di noi nei Sacramenti in benedizione; e così avremo eredità di benedizione per noi e per le famiglie nostre. Dio vi salvi, o Maria.

10. I giudei, veggendo Gesù battuto in ogni parte, battevano le mani con infernali sogghigni. L’abbiamo spuntata, dicevano: Gesù è perduto! Infelici i giudei di tutti i tempi! Havvi in Roma nella più bella piazza dell’universo un magnifico obelisco che torreggiante alza una croce verso del cielo. Su di quell’obelisco si leggono scolpite in bronzo queste parole, da non si dimenticare mai in ogni tribolazione: Cristo vince, Cristo trionfa, Cristo regna ora e per tutti î secoli… Esso, il popolo Giudaico, alcuni anni dopo il deicidio fu colpito con tal orrore di castighi, che non fu mai popolo; ed anche oggi tuttavia si mantiene disperso per tutto il mondo a rendere testimonio della verità che Cristo vince, trionfa e regna. Uomini di poca fede, se abbiamo paura, pensiamo che le rivoluzioni sono burrasche che passano; ma Cristo trionfa sempre, e noi con Lui costanti sempre sino alla morte. Maria, vi raccomandiamo i timidi, i pusillanimi; aiutateci tutti a Seguire Gesù. Dio vi salvi, o Maria.

Gloria Patri. Gloria al Padre, Re dell’eterna gloria: gloria al Figlio che coronato di spine lo glorifica nei patimenti: gloria allo Spirito Santo, che volge in consolazioni le nostre angustie. Passeranno i secoli, e sarà eterna la gloria di Dio e di coloro che cercano glorificarlo. Gloria Patri. Requiem æternam. O Gesù coronato di Spine, affrettatevi deh! per questo vostro strazio, a tirare in gloria le povere anime del purgatorio, le quali gemono in tanto patire. Requiem aeternam.

QUARTO MISTERO — Condanna di Gesù.

Nel quarto mistero doloroso si contempla come Gesù fu condannato a morte, e come per sua maggiore vergogna e dolore gli fu dato a portare in ispalla al Calvario il pesante legno della croce, sulla quale doveva essere inchiodato.

CONSIDERAZIONE.

Che cosa vuol dire recitare il Rosario? Recitare il Rosario significa mettersi col cuore in Gesù nel Sacramento, e contemplare Gesù istesso il quasi si vedesse cogli occhi, come dice il mistero. Il mistero ci insegna che Gesù è condannato a morte. Sentite le urla: « la croce, la croce! » Ed ecco strascinano nel cortile una trave in forma di croce. Gesù la vede, la abbraccia: la croce gli cade addosso, ed Egli portandola sugli omeri esce tra quella marmaglia che si pigia d’intorno. Contempliamolo ora che va barcollante al Calvario; ed abbracciando nel petto Gesù sotto la croce, alziamo le grida al Padre in cielo:

Pater noster. O Padre nostro che siete nei cieli, noi siamo qui con Gesù sotto la croce: Voi ce lo avete dato il vostro Figlio, il quale va a morire per salvarci: siate benedetto. E Voi, o Gesù, tirateci appresso Voi a formare il regno del Padre; e sia qui in terra il principio del regno eterno in paradiso: sia fatta la vostra volontà come in cielo così in terra. (Si recita la prima parte del Pater noster). Dateci oggi il nostro pane quotidiano. (Si fa la Comunione spirituale). O buon Gesù, uniteci con Voi sotto la croce. Dateci, o Padre, ogni bene per Gesù: rimetteteci i nostri debiti come noi facciamo ai nostri debitori. Liberateci dalle tentazioni per Gesù che va a morire per noi: liberateci dal male del peccato, dall’inferno, e tirateci appresso a Gesù in paradiso. Così sia. (Si recita la seconda parte del Pater noster).

.1. Ave Maria. Il buon Gesù è lì per terra, intorniato da quei feroci che lo maltrattano; tutto immerso nel proprio sangue, mentre i manigoldi tra i fischi di tutti gli strascinano la croce innanzi. Alza il volto grondante vi posa sangue, abbraccia la croce, il capo contra, e pare riavergi per port a morirvi sopra. Caro Gesù, quando ‘oi saremo già tanto aflitti, e si aggiungerà all’afflizione nostra una disgrazia maggiore, l’abbraccieremo ancora noi volontieri » Come Voi la croce. Verrete ben Voi, o Maria, ad accompagnarci sin al Calvario? Dio vi salvi, o Maria.

2. Ma il nostro Gesù porta quella trave della croce sulle sue spalle e va al Calvario. O Maria, o Maria, non abbiam più niente a dire: siam pure afflitti, e in tante miserie vogliam pigliare la croce e seguire Gesù. Dio vi salvi, o Maria.

3. In quest’ora tremenda, quando Gesù va al Calvario, la Maddalena, le pie Marie e Giovanni a non disperarsi si stringono presso di Voi, o Maria. E Voi che dite a quei tribolati? Buona Madre! Ve li tirate con Voi sin sotto la croce. Deh, Madre anche nostra! in questo mondo così sconvolto non ne possiamo proprio più: ahi abbiamo paura di perderci! Salvateci Voi sul petto insanguinato di Gesù Cristo. Dio vi salvi, o Maria.

4. E Pietro? Il povero Pietro guarda da lontano Gesù che va a morire. Si trova solo col suo rimorso… Gli Apostoli son fuggiti, Giuda si é strozzato; ed egli cogli irti capelli, cogli occhi sbarrati… par che la terra gli traballi sotto dei passi… è tentato di perdersi anch’esso… Ma chi mai, chi lo può salvare dalla disperazione?… Pietro è fortunato: in tanta sventura vi è chi lo può aiutare ancora; gliel dice il cuore; e corre a Maria….. E Maria: O Pietro… E del mio Gesù? — E Pietro a Lei: O Maria, io l’ho negato!… chi mi perdonerà?… Egli va alla morte! E in ciò dire si gitta per terra a piè di Maria. Maria lo solleva, gli stringe il volto tra le mani materne; e: povero Pietro, gli dice piangendogli sul volto! fa coraggio: il mio Figliuolo è buono, sai; io lo conosco: il mio Figliuolo ti perdonerà, gli parlerò io, Pietro! E Pietro dalla disperazione è salvo. Maria, voi siete il rifugio alla opportunità anche dei più poveri peccatori, anche dei più tentati di disperazione! Dio vi salvi, o Maria.

5. D’intorno a Maria piangono le pie donne. Entrano Maddalena Giovanni. E Maria a loro: O Maddalena, o Giovanni, lo avete veduto il mio Gesù? E Maddalena le si butta ai piedi; con un braccio le stringe le ginocchia, e coll’altra mano ne’ capelli che getta in aria, cogli occhi sbarrati e la bocca aperta pare che dica convulsa: Madre, non posso parlare. Giovanni la sorregge alle spalle, si abbassa a Lei e le dice a singhiozzi: O Madre, rassegnatevi… Va al Calvario! E Maria: Al Calvario? O mio Gesù, ed io non vi vengo appresso? — Sorge e s’avvia per quella strada che ancora adesso fino i turchi chiamano la via di tutti i dolori. Oh Maria, che vedete Voi mai su quella strada?… Ella vede le strisce del caldo Sangue che perde Gesù!… Oh che fitta di spasimo al vostro cuore nel montare su quel caldo Sangue… Maria! Maria! tirateci appresso: bagnateci del Sangue di Gesù Cristo: accompagnateci sino alla morte. Dio vi salvi, o Maria.

6. Sulla via al Calvario che scorge Maria? Ah… ah sotto quella trave con quel fascio di spine in testa… tutto rigato di Sangue… lì li per cadere ad ogni passo Gesù… Maria si slancia innanzi; i soldati le appuntano le picche al petto… ma a quel tanto dolore in volto a Maria abbassano le lance a terra… tutti ristanno a quel tormento di Madre; e Maria è al collo di Gesù…. Oh Figliuol mio!… e Gesù: mamma! ma Voi qui adesso!… no; Voi qui adesso… Maria sviene sul petto a Gesù!… Gesù con un braccio tenendo la trave, coll’altro sorregge la vita alla Madre e posa il volto insanguinato sul capo a Maria, e la bagna del suo Sangue… Oh Cuor di Gesù posato sul Cuor di Maria che avete provato in quell’istante?! Gesù e Maria pigliatemi tra Voi due come vostro Figlio: miserere di me, mi manca il cuore! ma voi non lasciatemi indietro sulla via del Calvario. Patire con voi è la più grande grazia di Dio! Dio vi salvi, o Maria.

7. Intanto gli scribi, i farisei, il popolaccio, tutti gli uomini d’ogni maniera fremono di gioia infernale in vedere avviarsi alla morte Gesù. Tutti? no; gli uomini non son tutti perduti: vi sono sempre almeno pochi buoni, i quali salvano l’onore dell’umanità e protestano contro tutti i malvagi. Ah si, il drappello dei forti, dei costanti vi è sempre in ogni tempo. Alcune pie donne piangono sopra Gesù: alcune pietose persone sono con Maria sulla montagna del Crocifisso. Oh Maria, salvate anche noi da quell’orda di gente perduta, la quale vorrebbe trascinare tutti a perdizione; tirateci di vostra mano a seguire Gesù, a meditare i suoi patimenti, a piangere i peccati che ne son l’infausta cagione, mentre il gentame del mondo gavazza. Dio vi salvi, o Maria.

8. Quei manigoldi obbligano il Cireneo a portare la croce per Gesù, il quale non ne potendo più della vita vi cade sotto. O Maria, sorreggetemi nella mia debolezza; e se per disgrazia mai cadessi in peccato, datemi mano voi, santa Madre, a rialzarmi. Dio vi salvi, o Maria.

9. Ah! no, noi non potremmo soffrire di vedere una povera madre correre dietro al suo figlio fin sotto al patibolo, dove lo strozzano; eppure noi contempliamo Maria che corre appresso a Gesù fin sotto la croce per vederlo morire squarciato!… Questo troppo orribile patimento è riserbato a Gesù ed a Maria affinché noi pigliamo conforto nelle più strazianti tribolazioni delle nostre più care persone. O Gesù, o Maria, l’avete provato l’uno per l’altra quest’orribile strazio… Consolateci col salvare le anime dei nostri più cari. Dio vi salvi, o Maria.

10. Sì, sì l’abbiamo compreso il mistero! Egli non ci resta, per essere dei più fidi a Gesù, che dare la mano a voi, o Maria addolorata, e metterci tutti dentro del Cuore di Gesù paziente. Mondo non sei più per me: voglio essere crocifisso con Gesù mio. Maria, unitemi voi cuore a Cuore, sangue a Sangue con Gesù nel Sacramento: chi mi ha ancora a separare dal mio Gesù?… O Maria, con voi esser debbo a compiere interamente e santamente la volontà di Dio; deh, fate che io viva e muoia in braccio a voi sulla croce di Gesù. Dio vi salvi, o Maria.

Gloria Patri. Padre santo, gloria a Voi, grideremo sotto le nostre croci: gloria a Voi, Gesù Cristo, che ce le rendeste care da portare in compagnia di Voi. Spirito Santo, gloria a Voi, che se ci infondete la necessaria forza, noi le porteremo fino alla gloria eterna del paradiso, (Si reciti il Gloria Patri). Requiem æternam. Deh, Gesù, deh, Maria, ricordandovi della strada di tutti i vostri dolori, mandate la requie alle povere anime del purgatorio. (Sé reciti il Requiem æternam).

QUINTO MISTERO. — La crocifissione.

Nel quinto mistero doloroso si contempla come Gesù, giunto sul Calvario, fu spogliato e confitto sopra la croce, essendo presente la sua afflittissima Madre; e si contempla come morì in croce dopo tre ore di penosissima agonia.

CONSIDERAZIONE.

O buon Gesù, o buon Gesù; ci pare di vedervi sopra il cruento altare. Quivi v’immaginiamo come in mezzo a quei feroci, i quali strappanvi d’indosso gli abiti, e vi stramazzano di un colpo sui sassi; ai polsi, ai piedi vi stringono corde, e tra i ciottoli e le spine vi strascinano fino sulla croce. Deh, deh, lasciateci qui cadervi sopra a piangere per quell’amore con cui vi adattate a questa croce!… Ecché? vi stendete sopra del legno, voi?… E la benedetta mano, oh allargate? Che vi aspettate?… Un chiodo appuntasi in mezzo alla palma! Ahi! Ahi che battono atroci i colpi! E questi colpi battono sul cuore a Maria!… Povera Madre! Le manca il cuore, e tramortisce per lo terrore quando lo vede distendersi sopra il patibolo!… ma il martellare dei colpi la ridesta all’orrore tremendo di vedersi crocifiggere sugli occhi il Figliuolo suo divino!… O Madre…. povera Madre, fuggiamo via!… Ma no; anzi ella cerca coll’occhio annebbiato e tutto pieno d’immagini di morte in quell’orrore dov’è, dov’è il suo Gesù..: e se lo vede davanti in croce! Figlio, v’hanno già inchiodato in croce! — dice slanciandosi ad abbracciarlo; e Gesù: O Madre, ho tanta sete! — Ma la vostra Madre, o buon Gesù, non ha un gocciol d’acqua da rinfrescarvi le labbra nell’agonia!… Deh, noi potessimo consolare la vostra sete che vi arde di salvare le anime! Il Sangue intanto gronda dalla croce, e piove sul capo, sul volto, sulle vesti di Maria Santissima. Gesù si vede lì sotto la Madre tutta bagnata del suo Sangue; e in quel punto proprio la dà per Madre a noi. Maria, sentendosi che il Figliuol suo muore, lascia cadersi giù le braccia che teneva sollevate alla croce; e le mani cadono sul capo a Giovanni e Maddalena che le gemono ai piedi… Oh Dio che grido: « Tutto è consumato » sclama Gesù! Madre, salvateci che Gesù agonizza, e fateci spirare con Lui!… La Madre sta ancora sott’esso la croce, e nel vedere squarciar al Figliuolo anche il Cuore, quel colpo di lancia passa il Cuore suo: non ne può più… e cade sui sassi insanguinati. Qui a piè del patibolo riceve il Corpo di Gesù tra le braccia, e ce lo mostra tutto squarciato per noi!… Gesù e Maria, che possiamo dirvi noi in questo momento di compunzione che ci opprime il cuore? Qui gettatici ai vostri piedi, non possiamo che gridare: Padre, guardate in faccia al Figlio vostro, guardate le piaghe al Figlio vostro! guardate alla Madre addolorata, bagnata del Sangue del Redentore: guardate a noi in fronte il Sangue suo! Noi vi siam figli del suo Sangue. Padre, ecc… Pater noster. O Padre santo, dal cielo non guardate in faccia a noi, i quali ci nascondiamo in seno a nostra Madre tutta bagnata del Sangue del vostro Figlio; guardate in faccia a Gesù che ci nasconde sotto la sua croce, che ci copre colle sue piaghe. Siamo figli del suo Sangue, e vogliamo vivere insieme con Gesù: regnate voi nella famiglia formata nel Cuore squarciato di Lui: Egli ci accoglie tra le braccia allargate nella croce. (Si reciti la prima parte del Pater noster, e poi si faccia la Comunione spirituale). Gesù, nascondeteci nel vostro cuore; noi vi ameremo tutti insieme colla vostra Madre. Oh tra le sue braccia, e sotto la croce non ci perderemo! (Si reciti la seconda parte del Pater noster).

1. Ave Maria. Ora tremenda! Maria è giunta sul Calvario con Gesù… Ahi vede i chiodi… i martelli… gli strumenti da configgerlo alla croce… e il suo Gesù buttato colla trave per terra. Ahi vede che vi si stende sopra colle braccia larghe… Un demonio di uomo dà mano ai chiodi, al martello… A Maria si oscura la vista; le manca la vita, e cade tramortita tra le braccia a Giovanni. Giù colpi di martello sulle mani, sui piedi a Gesù! Quei colpi battono sul cuore a Maria e la destano dal suo tramortimento. — 0 Figliuol mio, mio Figliuolo!… vi inchiodano in croce! — O Maria, noi non abbiamo più il diritto di lamentarci di qualunque colpo; ci gitteremo sulla croce; e sì finisca pure di crocifiggerci con Gesù appiè di voi, Madre nostra! Dio vi salvi, o Maria.

2. Madre addolorata, gettateci appresso a Gesù, il quale dalle mani e dai piedi inchiodati spiccia Sangue… O Sangue di Gesù, piovete sulle nostre persone crocifisse con Lui……: e Voi, santa Madre, questo fate che le piaghe del Signore sieno impresse nel nostro cuore! Dio vi salvi, o Maria.

3. Maria ismarrita nella tetraggine del dolore, collo sguardo annebbiato e pieno d’immagini di morte cerca del suo Gesù, e sel vede alzato in croce… — Mio Gesù, geme con ansioso lamento: mio Gesù, e che può farvi la vostra Madre?… E Gesù con un gemito: — Oh mamma, ho tanta sete… — Figliuol mio, la vostra Madre… vi darebbe il sangue… ma non ha una goccia d’acqua da refrigerarvi le labbra nell’agonia. — O Maria, ben lo sapete che Gesù ha sete delle anime nostre e dei nostri figli. Maria, noi vogliamo consolargli questa sete delle anime nostre e dei nostri figli! Maria, vogliamo consolare nella sete Gesù, e consolare Voi, o Madre. Vi giuriamo che ci vogliamo salvare. Dio vi salvi, o Maria.

4. Madre mia, fatevi appresso, le dice Gesù, ché io voglio fare il mio testamento. — Maria a farsi più sotto la croce; intanto che il Sangue, il quale gli pioveva dalla divina testa, gli grondava dalle mani e scorreva lungo la croce dai piedi, gocciava sulla testa, sul volto, sulle mani di Maria e le intingeva le vesti. Gesù quando se la vide lì sotto tutta bagnata del suo Sangue, ce l’ha lasciata per Madre. O Maria, o Maria, fateci da Madre ora dunque e sempre, sino alla morte. Deh! non lasciateci perdere; Vi costiamo troppi dolori. Sì che ci salveremo: Maria, siamo vostri figli, salvateci. Quando corpus morietur fac ut animæ donetur paradisi gloria. Dio vi salvi, o Maria.

5. Quando Gesù ci ebbe data per madre la Madre sotto la croce, Egli parlò col ladro. Consolante mistero! Appresso a Gesù vi è Maria, e trovasi eziandio con Lei il ladro: l’innocenza e la santità in Maria, l’uomo pentito nel ladro. Gesù parla con Maria, ma parla pure col ladro; ma al ladro, perché più disgraziato, parla con maggiore misericordia. A Maria, tutta forte nel sacrificio per salvare i figliuoli, dice: — Madre, voi perdete il Figlio, ma vi lascio per madre ai nostri figliuoli! — Al ladro dice: oggi sarai meco in paradiso. — Ah dunque sotto la croce per mezzo di Maria nessuno si bada perdere, sia pur troppo grande peccatore. Vi ci raccomandiamo tutti, o Maria. Dio vi salvi, o Maria.

6. Gesù gronda le ultime gocce delle sue vene. Maria tutta intrisa di Sangue guarda esterrefatta Gesù che agonizza. Gesù e Maria, voi avete presi i concerti per salvare le anime nostre in quell’angoscioso istante! O Gesù, tirateci sotto la croce, noi ci vogliamo stare colla vostra Madre a contemplarvi: Stabat Mater dolorosa, inxta crucem lacrymosa dum pendebat Filius. Dio vi salvi, oMaria.

7. Ma trema la terra, è scuro il cielo, l’aére negro, e l’universo par che pianga anch’esso sopra Gesù. Gesù mette un alto grido: « Tutto è consumato… » Anche i Giudei si battono il petto, ed i morti si ridestano nei sepolcri: tutto è consumato in Gesù. Il peccato dovette esser pagato colla morte di un Dio. Misericordia!… Maria, metteteci sul petto a Gesù nel Sacramento: gli spireremo sul Cuore. Gesù, Maria, vi raccomandiamo l’anima nostra, i peccatori, i giusti, i moribondi: aiutateci nella nostra per la divina agonia. Dio vi salvi, o Maria.

8. Maria quando moriva Gesù lasciò cadere giù le braccia tremanti sopra Maddalena e Giovanni, che rappresentano i giusti e i peccatori convertiti; e stavasi cogli occhi in Gesù morto. Ah! Le balena ad un tratto dinanzi un lampo di lancia, che dà dentro nel petto a Gesù!… Maria manda uno strido.. ahi! ma Gesù non lo sentiva più quel colpo. Senti però Maria ben addentro il conficcarsi di quella lancia; e per questo la ferita del Costato di Gesù è ferita al Cuor di Maria. Per questo il Cuore immacolato di Maria è tutto fatto per la conversione dei peccatori. O Cuore di Maria, dopo il Cuor di Gesù, sarai la speranza nostra e dei poveri peccatori. Dio vi salvi, o Maria.

9. Maria si gitta sotto la croce tra i sassi tutti bagnati del Sangue di Gesù, e lo riceve morto fra le braccia… e in mostrandoci le piaghe di Lui, ci prega di mettere sopra a ciascuna un buon proponimento, e di chiuderci dentro al Cuore divino nei Sacramenti. O Maria, Madre nostra, sì che lo faremo! Dio vi salvi, o Maria.

10. Oh Maria, abbiamo noi Gesù Cristo qui in mezzo di noi colle sue santissime Piaghe, cui vuole sempre tenere aperte per nostro vantaggio. Deh! almeno quando vegnamo in chiesa gliele vorremmo baciare! Metterci in cuore a Lui, acciocché possiamo fare tutto il bene in Lui, e in Lui spirare l’anima nostra all’agonia. Dio vi salvi, o Muria.

Gloria Patri. Gloria a Voi, Padre santo, vi grideremo col Cuor santissimo di Gesù Cristo; gloria a Voi, o Gesù benedetto, che ci salvaste colla vostra morte; gloria a Voi, Spirito Santo. Il mistero della salvezza del genere umano è compiuto nella morte di Gesù: Voi portateci a vivere beati per Lui Ne in paradiso. (Sì reciti il Gloria Patri).  Requiem æternarm. Gesù, Maria, il crocifisso si innalza anche sul purgatorio. Pace eterna per le piaghe santissime alle anime del purgatorio (si reciti il Requiem).

NOVENA ALL’ARCANGELO SAN RAFFAELE (Festa il 24 Ottobre) – Inizio il 15 Ottobre

NOVENA ALL’ARCANGELO S. RAFFAELE (festa 24 ottobre).

inizia il 15 Ottobre

(G. Riva, Manuale di Filotea, XXX Ed. Milano, 1888)

1. Nobilissimo Arcangelo S. Raffaele, che dalla Siria alla Media accompagnaste sempre fedele il giovanetto Tobia, degnatevi di accompagnare anche me miserabile peccatore nel pericoloso viaggio che ora sto facendo dal tempo all’eternità. Gloria.

II . Sapientissimo Arcangelo S. Raffaele, che, camminando presso il fiume Tigri, preservaste il giovine Tobia dal pericolo della morte, insegnandogli la maniera d’impadronirsi di quel pesce che lo minacciava, preservate anche l’anima mia dagli assalti di quel mostro che dappertutto mi circonda per divorarmi. Gloria.

III. Amorosissimo Arcangelo S. Raffaele, che arrivato nella Media col giovane Tobia, andaste voi stesso nella citta di Rages per riscuotere da Gabelo la nota somma di cui era debitore, siate, vi prego, mediatore dell’anima mia presso il Signore, affine d’ottenermi la totale remissione degli enormi debiti da me contratti colla sua tremenda giustizia. Gl.

IV. Potentissimo Arcangelo S. Raffaele, che liberaste la buona Sara dall’immondo Asmodeo, costringendolo a far ritorno ne’ suoi abissi, liberate anche l’anima mia dall’avarizia, dalla superbia, dalla collera, dalla libidine, dalla gola, dall’accidia, e da tutte le altre passioni, che, a guisa di demonj, la tiranneggiano continuamente, e fate che, liberata una volta, non abbia mai più a ritornare sotto l’ignominioso loro giogo. Gloria.

V. Benignissimo Arcangelo S. Raffaele, che procuraste alla buona Sara una compita felicità, maritandola con Tobia dopo di averla prodigiosamente liberata dalla schiavitù del demonio, fate che anche l’anima mia, tolta alla tirannia delle passioni, si unisca come una sposa al suo Gesù con vincoli indissolubili di una fede sempre viva e di una carità sempre ardente. Gloria.

VI. Pietosissimo Arcangelo S. Raffaele, che, con prodigio affatto nuovo, ridonaste al cieco Tobia il prezioso dono della vista, liberate, vi prego, l’anima mia dalla cecità che l’affligge e la disonora, affinché, conoscendo le cose nel loro vero aspetto, non mi lasci mai ingannare dalle apparenze, ma cammini sempre sicuro nella via dei divini comandamenti. Gloria.

VII. Liberalissimo Arcangelo S. Raffaele, che, dopo avere ricolmato di beneficj e di ricchezze la casa di Tobia, generosamente rifiutaste tutti i tesori a voi offerti in attestato di riconoscenza, ottenetemi, vi prego, un totale distacco dalle cose della terra, affinché rivolga tutti i miei sforzi all’acquisto dei beni eterni e inestimabili del paradiso. Gloria.

VIII. Umilissimo, Arcangelo S. Raffaele, che ricusaste di ricevere gli omaggi d’adorazione a voi prestati dalla riconoscente famiglia del buon Tobia, ottenetemi dal Signore un grande amore all’umiltà, affinché, fuggendo tutti gli onori e le distinzioni del mondo, riponga tutta la mia gloria nel vivere una vita nascosta in Gesù Cristo. Gloria.

IX. Perfettissimo Arcangelo S. Raffaele, che state sempre dinanzi al trono dell’Altissimo a lodarlo, a benedirlo, a glorificarlo, a servirlo, fate che anch’io non perda mai di vista la divina presenza, affinché i miei pensieri, le mie parole, le mie opere sieno sempre dirette alla sua gloria ed alla mia santificazione. Gloria.

OREMUS.

Deus, qui Beatum Raphaëlem Arcangelum Tobiæ famulo tuo comitem dedisti in via, concede nobis famulis tuis, ut ejusdem semper protegamur custodia et muniamur auxilio. Per Dominum, etc.

O Dio, che desti al tuo servo Tobia, compagno di via, il Beato Arcangelo Raffaele, concedi a noi, tuoi servi, di essere sempre protetti dalla sua custodia e muniti del suo aiuto. Per il Signore … ecc.

GIACULATORIA.

Fate ch’io seguavi sempre fedele, Mio caro Arcangelo San Raffaele