LA DOTTRINA SPIRITUALE TRINITARIA (18)

M. M. PHILIPPON

LA DOTTRINA SPIRITUALE DI SUOR ELISABETTA DELLA TRINITÀ (18)

Prefazione del P. Garrigou-Lagrange

SESTA RISTAMPA

Morcelliana ed. Brescia, 1957.

CAPITOLO OTTAVO

I doni dello Spirito Santo (2)

2) Nessuna colpa grave ha deturpato mai la sua anima verginale; è naturale, quindi, che non vi sia in lei nessuna traccia di quel timore colpevole che angustia le persone mondane. L’angoscia dell’inferno, che ha fatto tremare tante altre anime quantunque sante, sembra non averla nemmeno sfiorata. Nel peccato., una cosa sola essa considera: l’offesa infinita al Dio d’amore; ed à questa che la spaventa nella sorte dei peccatori e nella sua propria vita: timore filiale di un’anima che teme soltanto la pena causata ad un Padre infinitamente buono, meritevole di tutta la fedeltà. « Io piango questi peccati che ti hanno fatto tanto male » (Diario – 14 marzo 1899.). – Piuttosto la morte che il peccato. « Se dovessi., un giorno, offendere mortalmente Io Sposo che amo sopra tutte le cose, o morte, falciami presto, te ne scongiuro, prima che io abbia avuta un’infelicità così grande » (Ibidem – 10 marzo 1899.). « Mi sento disposta a morire piuttosto che offenderti volontariamente. Sia pure co] peccato veniale » ((26) Diario – 11 marzo, 1899.). Sotto l’influenza dello Spirito di timore, l’anima si sente tremare dinanzi all’infinita Maestà che abita in lei e che potrebbe annientarla in un attimo. come le sembra di meritare per i suoi peccati. Fino a che rimane ferma in questo sentimento di religioso timore, quasi di terrore sacro, le diviene impossibile qualsiasi ripiegamento di compiacenza sopra se stessa; ma, con tutte le forze, elimina quanto in lei potrebbe dispiacere al suo Dio. Questo Spirito di timore la mantiene nell’umiltà che è custode della carità perfetta. Sentimento necessario ad ogni creatura dinanzi alla Maestà di Dio: tanto che esso anima ancora ed in eterno i beati nel cielo, e raggiunge la sua espressione suprema nell’anima del Cristo di fronte alla potenza tremenda del Padre suo, infinitamente temibile ai peccatori. Se non troviamo., in suor Elisabetta della Trinità dinanzi alla tremenda Maestà di Dio, quella forma di timore riverenziale così pungente nell’anima di certi santi e nell’Agonizzante del Gethsemani, possiamo riconoscerne però nella sua vita altri effetti caratteristici. Al dono del timore si ricollega quella beatitudine, la prima di tutte,dei « poveri in spirito », la quale ha una speciale affinità col primo dei sette doni; doni che rendono l’anima docilissima all’azione dello Spirito Santo. « Beati i poveri in ispirito », i distaccati da tutto, quelli che non vogliono altra ricchezza che la Trinità e, di tutto il resto, niente, nada. Niente delle creature; niente nella memoria e nei sensi; povertà, povertà, povertà. Niente nell’intelligenza, fuorché la luce del Verbo; niente nella volontà e nel più intimo dell’anima, se non la presenza della Trinità, la sola beatificante. – Sotto l’influenza dello Spirito di timore., l’anima, libera da ogni pensiero d’amore estraneo a Dio, s’immerge nel proprio nulla, si vuota di se stessa, paventa la più lieve colpa, il minimo attacco, l’ombra stessa dell’imperfezione, la fiducia che si appoggia alla creatura; per realizzare questa povertà, liberatrice che la renderà beata, vuole camminare, assolutamente « sola col Solo ». Ora, in Suor Elisabetta della Trinità, il dono del timore assume proprio questa forma essenzialmente Carmelitana, stimolandola lo Spirito, a distaccarsi da tutto per rifugiarsi in Dio solo, al di sopra di ogni motivo umano, nel vuoto di tutto il creato.

3) Il dono della Fortezza à uno dei doni più caratteristici della fisonomia spirituale e della dottrina mistica di suor Elisabetta della Trinità. I suoi primi sgomenti di bimba scomparvero ben presto al contatto contemplativo dell’Anima del Crocifisso. Fu segreto della trasformazione così rapida del suo atteggiamento dinanzi alla sofferenza. Il suo diario di giovinetta ce la mostra già vittoriosa di se stessa e della sensibilità puerile che l’aveva fatta tremare per dovere andare dal dentista. Il suo ideale si à fatto virile; adesso guarda in faccia il dolore, anzi lo desidera vivamente. A diciannove anni scrive: « Voglio vivere e morire da crocifissa » (Diario – 31 marzo 1899). – Tali desideri Dio li esaudisce; e fece bene, suor Elisabetta, a prendere come parola d’ordine. della sua vita religiosa: rendere i movimenti della propria anima sempre più uguali a quelli dell’Anima del Crocifisso. La vita religiosa à un vero martirio; e le sue anime sante vi trovano ampia messe di sacrifici crocifiggenti il cui merito può uguagliare e persino sorpassare quello del martirio di sangue. Dio sa determinare per ogni anima, nella cornice della propria vocazione, la via del Calvario che la condurrà diritta, senza indugi, alla conformità perfetta col Crocifisso, a condizione che non venga trascurata nessuna occasione di mortificare la natura e di abbandonarsi senza riserva alle esigenze dell’Amore. – Anche la sola pratica — assolutamente fedele — di una regola approvata dalla sapienza della Chiesa basterebbe per condurre le anime alle più alte vette della santità: tanto è vero che il sommo Pontefice Giovanni XXII diceva: — Datemi un Frate dell’Ordine dei Predicatori che osservi la sua regola e le sue costituzioni e, senza bisogno di altro miracolo, lo canonizzo. – Altrettanto si potrebbe dire delle sante regole del Carmelo e di ogni altra forma di vita religiosa. Il compimento perfetto dell’oscuro dovere di ogni giorno esige l’esercizio quotidiano del dono della fortezza. Non sono le cose straordinarie, lo sappiamo, che formano i santi, ma la maniera divina nel fare le cose ordinarie. Questo « eroismo di piccolezza » di cui santa Teresa di Gesù Bambino rimane nella Chiesa l’esempio forse più luminosamente noto, trovò nella Carmelitana di Digione una attuazione nuova. Poiché le mortificazioni straordinarie non le erano permesse, essa vi supplì con una fedeltà eroica alle minime osservanze del suo ordine, sapendo trovare nella regola del Carmelo « la forma della sua Santità » (Lettera al Canonico A… – Luglio 1903) e il segreto di « dare il sangue a goccia a goccia per la Chiesa, fino a morirne » (Alla sua Priora.). La fortezza, infatti, questo dono dello Spirito Santo, consiste meno — contrariamente a quanto per lo più si  crede — nell’intraprendere coraggiosamente grandi opere per il Signore, che nel sopportare con pazienza e col sorriso sul labbro tutto ciò che la vita ha di crocifiggente; essa poi si manifesta stupendamente nei santi allora del martirio e nella vita di Gesù, al momento della sua morte sulla Croce. Giovanna d’Arceo è più intrepida sul rogo che alla testa del suo esercito entrante vittorioso ad Orléans. – In Suor Elisabetta della Trinità, si trovano tutte due queste forme del dono della Fortezza, la seconda specialmente. All’inizio della vita religiosa e nell’entusiasmo del suo primo fervore, una fame e una sete inesprimibile di santità la divorano: « Sono contenta di vivere in questa epoca di persecuzione. Come bisognerebbe essere santi!… Chiedetela per me questa santità di cui ho sete.….. Vorrei amare come amano i santi, i martiri » (Lettera al Canonico A.- 11 settembre 1901). In lei, non erano parole vaghe come se ne sentono da certe anime che sognano il martirio d’amore e poi sopportano à stento una puntura di spillo e i minimi urti della vita comune. Senza smarrirsi in lontani miraggi di santità chimerica, ma col realismo pratico dei santi, suor Elisabetta, alla luce del suo Dio Crocifisso, ebbe la sapienza di scoprire nei minimi atti della vita ordinaria il mezzo migliore per provare à Dio quanto lo amava. « Non so se avrò la felicità di dare al mio Sposo divino la testimonianza del sangue; ma, se vivo pienamente la mia vita di Carmelitana, ho almeno la consolazione di consumarmi per Lui » (Lettera al Canonico A… – Luglio 1903.). « Se mi si chiedesse il segreto della felicità, risponderei: non far nessun conto di sé, rinnegare continuamente il proprio io » (Lettera à Fr. di S… – 11 settembre 1906.). Negli ultimi mesi, andò incontro al dolore « con la maestà di una regina » (Espressione di un testimonio.). Tutto il suo povero essere andava in rovina, Straziato, consumato, ma in quell’anima di martire. fu l’ora trionfale del dono della fortezza. La valorosa « ode di gloria », immedesimata sempre di più con l’anima del Crocifisso, faceva pensare alla forza divina del Calvario: vedendola, la sua Madre Priora si volgeva istintivamente all’immagine del Crocifisso. Ed ella stessa si rendeva conto perfettamente del senso di questa consumazione della vita nel dolore: scriveva alla mamma: «Tu temi che io sia designata come vittima per il dolore. Oh. te ne scongiuro, non ti rattristare; io temo, invece, di non esserne degna. Pensa, mamma, che sublime cosa partecipare alle sofferenze del mio Sposo Crocifisso e andare alla mia passione con Lui, per essere con Lui redentrice! » (Lettera alla mamma 18 luglio 1900). «Il dolore mi attira sempre di più: e il desiderio che ne provo supera persino quello del cielo, che è davvero grande. Il Signore non mi aveva fatto mai comprendere così bene che la sofferenza è la prova più grande di amore che Egli possa dare alla sua creatura, e allora, credi, ad ogni nuova pena, bacio a croce del mio Maestro e gli dico: — Grazie! — Ma non ne sono degna; penso che la sofferenza fu la compagna della sua vita. ed io non merito di essere trattata come Lui dal Padre suo » (Alla mamma – Settembre 1906). – «Il segno al quale possiamo riconoscere che Dio à in noi e che il suo amore ci possiede, è il ricevere non solo pazientemente ma con riconoscenza quello che ci ferisce e che ci fa soffrire. Per giungere a questo, bisogna contemplare il nostro Dio Crocifisso per amore e questa contemplazione, se è reale e sentita. conduce infallibilmente all’amore della sofferenza. Mamma cara. ricevi ogni prova, ogni contrarietà, ogni avvenimento sgradevole considerandoli alla luce che emana dalla croce; e così, sai;, che si piace a Dio e che si progredisce nelle vie dell’amore. Oh, digli grazie per me! Io sono tanto, ma tanto felice; e vorrei poter comunicare un po’ di questa felicità a coloro che amo… Ci ritroveremo all’ombra della croce; lì ti attendo per impararvi la scienza del dolore » (Alla mamma – 25 settembre 1906). – Suor Elisabetta, « lieta per dominio di volontà, sotto la mano che la crocifiggeva, sentiva il bisogno di rifugiarsi nella devozione della Regina dei martiri inabissata nella vastità di un dolore « immenso come il mare » (Thren. II-13) ma « ritta e forte ai piedi della croce » (Stabat), nella pienezza di un gaudio tutto divino —  « plane gaudens » [Enciclica « Ad diem illum », 2 febbraio 1904) — perché pensava, questa Madre addolorata, che l’oblazione del Figlio suo e lo spettacolo della redenzione placavano la Trinità santa. – Uno degli ultimi biglietti scritti alla mamma ci permette di sorprenderla in questo atteggiamento eroico del dono della fortezza. « C’è un Essere, che è Amore, il quale vuole che viviamo in società con Lui. Egli è qui con me, mi tiene compagnia, mi aiuta a soffrire, mi insegna a passare al di là del dolore per riposarmi in Lui… Così, tutto si trasſorma. » (Alla mamma, 20 ottobre 1906). È chiaro che tutto ciò supera la misura umana e non può spiegarsi se non mediante lo stesso Spirito di Fortezza che sosteneva Cristo in Croce.

4) Lo Spirito di Gesù riveste in noi aspetti multiformi: è lo Spirito di timore, di fortezza, di pietà., di consiglio, di scienza, di intelletto, di sapienza. Nel dono del timore e nella beatitudine dei poveri, sospinge l’anima al distacco assoluto e le ispira come parola d’ordine: « Nulla, nulla, nada » (S. Giov. Della Croce). Non contare che su Dio il quale non ci viene mai meno. Diffidente di sé, l’anima si rifugia nell’Onnipotenza divina; e allora Io Spirito di fortezza si impadronisce di lei e le fa ripetere con fiducia:. « Ho ſame e sete di giustizia, di santità (S. Matt. V, 6). Signore, spero in te e la mia speranza non sarà delusa » (Ps. XXX, 2). Pronta à tutti i martirii per il suo Dio, potrebbe esclamare come Teresa di Gesù Bambino: « Un martirio solo non basta: li vorrei tutti » (Storia di un’anima ); o come suor Elisabetta della Trinità: Vorrei amare come amano i santi, i martiri, …. amare fino à morirne » ( Cfr. Diario e lettera al Canon. A. 11 sett. 1901). Che dire delle meraviglie ineffabili che lo Spirito di Gesù può compiere silenziosamente in tali anime? E li penetra nelle più intime profondità del loro essere e le fa sospirare a Dio con gemiti inenarrabili. Ed allora l’anima, figlia adottiva della Trinità, mormora con una tenerezza tutta filiale: « Abba Pater! » (Rom. VIII, 5); è lo Spirito medesimo del Figlio. – Suor Elisabetta, possedendo una chiara coscienza di questa paternità divina, si fermava spesso e con tanto diletto, alla luce del suo caro san Paolo, nella meditazione di quella grazia di adozione che vivificava il suo culto verso Dio. Non metodi rigidi, né formule complicate che potrebbero paralizzare gli slanci del suo cuore filiale; corre à Dio come una bimba al padre suo. Tutto à semplificato: la Trinità à per lei la « cara dimora », la « casa paterna » donde non vuole uscir mai, l’atmosfera familiare dove l’anima sua di battezzata si Sente pienamente a suo agio. Tutti i moti del suo spirito si volgono a Dio come ad un Padre teneramente amato; e la sua sublime preghiera alla Trinità non è che l’effusione del suo cuore di figlia; bisognerebbe analizzarla alla luce del dono della pietà per scoprirvi il segreto della sua vita di orazione. Come è lontana da quelle preoccupazioni interessate che ingombrano tante vite di preghiera, le quali sembra che non si avvicinino a Dio se non per implorarne il soccorso. (Qui, il primo posto è per l’orazione silenziosa e adoratrice, per la conformità all’anima di Cristo, per la contemplazione degli « abissi » della Trinità; e, senza sforzo alcuno, l’anima si eleva fino alle Persone divine con lo Spirito stes3o de Figlio: « O mio Cristo. vieni in me come Adoratore e come Riparatore.….. tu, o Padre, chinati verso la tua povera piccola creatura e non vedere in essa che il Figlio diletto in cui hai posto tutte le tue compiacenze » (Elevazione alla Trinità). – Anche la preghiera di domanda per i peccatori occupa intensamente, à vero, la sua anima di Carmelitana e di corredentrice; ma, nella sua vita di adorazione, la preghiera che adora tiene — e di molto — il primo posto: è il più puro spirito di Gesù, il perfetto Adoratore del Padre, venuto sulla terra prima di tutto per raccogliere intorno à sé i veri adoratori che « il Padre cerca » (S. Giov. IV, 23) e che la Trinità attende. Infatti, il carattere proprio del dono della pietà è di elevare l’anima religiosa, nelle sue relazioni con Dio, al di sopra di ogni considerazione interessata e di ogni motivo creato, siano essi bisogni o benefici (Cfr. IL teologo classico dei doni dello Spirito Santo, Giovanni di San Tommaso – q. 70, disp. XVIII, art. 6, Vivès 668 – . Tutto lo sforzo della sua analisi del dono di pietà ha per testo fondamentale l’insegnamento di san Tommaso nelle sentenze – Ill, d. 34. Q. 3, a. 2, q. 1, ad 1 – « Pietas quæ est donum accipit in hoc ALIQUID DIVINUM pro MENSURA, ut scilicet Deo honorem impendat, Non quia sit E1 DEBITUS, Sed quia Deus honore dignus est, PER QUENM MODUM etiam ipse DEUS sibi honori est ». E, di qui, Giovanni di san Tommaso, p. 669: « At vero donum pietatis RELICTA hac MENSURA RETRIBUTIONIS et largitionis bonorum, honorat et magnihcat Dominum RATIONE SUI…, SOLUM attendit ad MAGNITUDINEM DIVINAM {IN SE », etc.). Mentre la virtù infusa di religione rende à Dio il culto che gli è dovuto nella sua qualità di sovrano Signore, principio e fine supremo di tutte le cose, autore dell’ordine dell’universo naturale e soprannaturale, invece il dono di pietà, prescindendo da tutto ciò che a Dio è dovuto per le sue liberalità, non guarda che l’eccellenza increata dell’Eterno, e la misura della sua lode è la gloria stessa che Dio trova nel proprio seno, nel Suo Verbo, cioè, e nelle sue perfezioni infinite. La Vergine santa, nel suo Magnificat, ci lascia cogliere un movimento bellissimo dell’anima sua vibrante al soffio dello Spirito di pietà, quando glorifica Iddio, non solo per le di lui « infinite misericordie di generazione in generazione », e nemmeno per la grazia sublime della maternità divina per cui tutte le nazioni la chiameranno beata, ma soprattutto perché Egli è grande in se medesimo, e le cose meravigliose operate da Lui nella sua povera serva non sono che il segno della « sua onnipotenza e della santità del suo Nome. Et sanctum Nomen eius » (Luc. I, 49). Di modo che la ragione per la quale glorifica Dio ed esulta in Lui, non è se non quella divina grandezza di cui tutte le opere esteriori non sono che debolissima manifestazione.La virtù di religione considera Dio creatore e provvidenza: « Degno sei tu, o Signore e Dio nostro, di ricevere l’onore e la gloria perché hai creato tutte le cose e le fai sussistere con la tua volontà » (Apoc. IV, 11). Ma rende a Dio anche un culto di riconoscenza e di Iode, perché Egli é l’autore della Redenzione e di tutto l’ordine soprannaturale: « Degno tu sei, o Signore, di ricevere ü libro e di aprirne i sigilli, perché sei stato immolato e col tuo sangue hai riscattato a Dio uomini da ogni tribù e lingua e popolo e nazione; e li hai fatti popolo regale e sacerdoti, e regneranno Sulla terra » (V., 9 -10). Il dono della pietà, elevandosi al di sopra di tutti questi motivi di bontà di Dio verso di noi, non vuole considerare che Lui, Dio stesso, e il mistero insondabile perfezioni di questa Essenza divina in seno alla Trinità. Quindi non fissa il suo sguardo soltanto sulla paternità di Dio per le anime mediante la grazia, ma come il Verbo, lo Spirito di pietà penetra negli intimi recessi della divinità, fino alle più segrete ricchezze di questa natura increata: paternità eternamente feconda. Generazione di un Verbo consustanziale al Padre, sua immagine, sua gloria e suo splendore, spirazione di un comune Amore consustanziale e coeterno che sempre li ha uniti e li unirà, adesso e per i secoli senza fine; natura identica, comunicata dal Padre al Figlio, dal Padre e dal Figlio allo Spirito Santo, senza anteriorità di tempo, senza ineguaglianza di perfezione, senza dipendenza, ma con ordine e distinzione delle Persone in una indivisibile Unità. Il motivo del dono della pietà à la Trinità stessa. L’anima, non arrestandosi più alla stima dei benefici di Dio, vorrebbe glorificarlo tanto quanto Egli a se stesso la propria Iode. Vorrebbe uguagliare la misura divina, e ciò imprime una maniera deiſorme a tutto il suo culto di preghiera, di ringraziamento e soprattutto di adorazione. Secondo la formula così profonda, familiare a suor Elisabetta della Trinità, ella « adora Dio à causa di Lui stesso » e perché è Dio. La Chiesa della terra à sotto questa mozione speciale del dono di pietà quando, ogni giorno, al Gloria della Messa, canta: « Noi ti ringraziamo, o Signore, Per la tua gloria infinita. Gratias agimus tibi, propter magnam gloriam, tuam ». (Questo culto di glorificazione della divina Maestà non si rivolge ad alcuno dei suoi benefici, ma alla sola grandezza di Dio in se stesso; il motivo quindi di questo movimento di pietà adoratrice à la Deità stessa nella sua eccellenza increata, infinitamente superiore à tutti i suoi doni. Un sentimento simile à questo faceva esultare l’anima religiosa di suor Elisabetta della Trinità, come una volta quella della Madre sua santa Teresa, quando la domenica, all’ufficio di « Prima », la liturgia metteva suulle sue labbra il « Quicumque », facendo passare sotto Io sguardo contemplativo della Chiesa l’enumerazione delle perfezioni divine celate nel seno del mistero trinitario: Unità nella Trinità e Trinità nell’unità, senza confusione di Persone. senza Separazione di sostanza; una sola Divinità: Padre, Figlio e Santo Spirito; gloria identica, maestà coeterna, uguale potenza, uguale immensità, uguale eternità (« Quicumque »; a Prima della domenica.). – Nelle ultime ore della sua vita, suor Elisabetta, tutta dominata dal pensiero dell’eternità, amava tanto i capitoli dell’Apocalisse che le descrivevano la vita adoratrice della liturgia del cielo, dove tutto ciò che passa, al di sopra di se medesima, adora sempre Dio per Se stesso, secondo la parola del Salmista : « Adorate il Signore, perché Lui è santo ». L’adorazione è veramente una parola di cielo; mi pare che si possa definirla: l’estasi dell’amore; è l’amore annientato dalla bellezza, dalla forza, dalla Immensa dell’oggetto amato ». – « L’anima sa che Colui che essa adora possiede in sé ogni gloria ed ogni felicità e gettando la sua corona, come 1 beati, dinanzi à Lui, si disprezza, non bada più à sé, e trova la propria {elicità in quella dell’Essere ,adorato » (Ultimo ritiro. VIII). Con La liturgia eterna, espansione suprema del dono della pietà, la Chiesa trionfante, trasportata in Cristo e da Cristo nella lode del Verbo, realizza il sogno più caro dell’anima adoratrice di suor Elisabetta: l’incessante lode di gloria alla presenza della Trinità.

LA DOTTRINA SPIRITUALE TRINITARIA (19)

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.