LA VITA INTERIORE (28)

LA VITA INTERIORE E LE SUE SORGENTI (28)

Sac. Dott. GIOVANNI BATTISTA CALVI

con prefazione di Mons. Alfredo Cavagna Assistente Ecclesiastico Centr. G. F. di A. C.

Ristampa della 4° edizione – Riveduta.

TENEBRE DISSIPATE

LUI SOLO, GESÙ!

L’ATTRAZIONE DI GESÙ

QUATTRO MISTERI DI UNIONE.

San Tommaso d’Aquino ci ha indicato, con grande e insuperabile precisione, i quattro misteri di unione di Gesù con le nostre anime (Cfr. Inno alle Lodi nell’Ufficio del Corpus Domini (Breviario Romano):

1) Se nascens dedit socium.

Nel santo mistero dell’Incarnazione Gesù si fa nostro socio, nostro compagno, e così, di riverbero, noi diventiamo i compagni suoi.

2) Convescens în edulium.

La santa Eucaristia nel mistero della Cena fa di Gesù Cristo il nostro cibo e, di noi, i cibati da Gesù.

3) Se moriens in pretium.

Morendo in Croce, Gesù fu personalmente il prezzo del nostro Riscatto; e noi i riscattati, i liberati della schiavitù.

4) Se regnans dat in præmium.

Gesù salendo alla gloria del Cielo diventò la nostra ricompensa, e noi diventammo i suoi premiati in eterno. Ideo attraxi te, miserans… Avendo compassione, ti attrassi a me.

GESÙ NOSTRO COMPAGNO.

Portiamoci a Betlemme, e contempliamo Gesù Bambino. Dio, figlio di Dio, onnipotente… si è ridotto volontariamente all’impotenza, alla miseria, simile a noi, in tutto, tranne che nel peccato. È una persona storica, nel tempo, nel luogo, nelle azioni, nelle parole… Visse come gli uomini vivono, immerso in tante miserie, pressato da mille necessità…; abbeverato di dolori, mortificato da mille incomprensioni. Non importa. Volle essere nostro compagno, lo fu realmente, non soltanto con la sua autopresentazione, con la volontà di vederci e di conoscerci, ma con la sua più forte e più avvincente simpatia. Conosciamo, e ci ripetiamo con gioia, la sua dolce dichiarazione: Le mie delizie le ho riposte nello stare coi figli degli uomini. Ma, se questa è la sua dichiarazione d’amore per noi, qual è la nostra risposta? Come abbiamo cercato di lasciarci attrarre, di vivere uniti con lui?

TENDENZA DEL NOSTRO CUORE.

Per la corrispondenza del nostro cuore umano alle manifestazioni d’amore di Gesù, Dio ha posto ne’ nostri cuori una tendenza che li volge e indirizza e getta nel Cuore di Gesù. Questa tendenza è umana. e divina.

1) – Umana. – Tertulliano parlò dell’anima naturalmente cristiana. Gesù stesso ci presentò il fanciullo non ancor guasto dal convenzionalismo e dalle ipocrisie del vivere sociale come prototipo del cittadino del suo regno, che è quanto dire perfetto compagno suo. C’è un’attrazione naturale, una dolce simpatia insita nel cuore umano, per il Cuore di Gesù. Ne fu preso Pilato, fin dove poteva arrivare con la sua anima scettica di politico. Sembra ne fosse preso Tiberio, se è vero che lo abbia voluto nel numero degli dèi. La maggior parte dei nemici della Chiesa, ha avuto sempre una misteriosa ripugnanza a coinvolgerne nel suo odio anche il Fondatore; si sono trovati termini di separazione, come quello di Cristianesimo e di clericalismo, teorie le più strane per risparmiare Cristo dalla lotta contro l’opera sua; certe sette di sovversivi; come i comunisti, se lo sono preso e fatto addirittura proprio. Schierarsi contro Gesù, prendere di mira direttamente Lui è cosa che sempre ha ripugnato. E chi è giunto a farlo si è visto d’un tratto condannato all’isolamento dal disgusto dell’opinione pubblica. Del resto, giungere al punto di attaccare direttamente il Cristo ha sempre significato due cose: o uno stato di fobìa, di degenerazione che discende a toccare i confini dello squilibrio: o, più spesso, come ben giunse a notare di se stesso il Papini, il fondo di un grande amore che incosciente tumultua soffocato da un inconcepibile odio (legge ben strana questa di quel povero guazzabuglio che è il cuore umano, per cui ben spesso un’amicizia ed un fidanzamento cominciano con le più dispettose antipatie) ma, niente paura in tal caso: Saulo ben facilmente diventerà un Paolo.

2) Divina. – E con questo esempio siamo senz’altro passati dall’umana alla divina, dalla naturale alla sovrannaturale tendenza con cui Dio Padre polarizza i cuori degli uomini al Cuore del suo figlio diletto. Il Compagno chiama i compagni: se nascens dedit socium. Quest’opera di attrazione amorosa viene pur giustamente attribuita allo Spirito Santo: sono tratti di amore che ben si riferiscono all’Amore increato. « Nessuno viene a me, se il Padre che mi ha mandato non lo attira » diceva Gesù. E tutti noi sacerdoti ricordiamo lo splendido commento che sant’Agostino fa a queste parole: ce lo fa leggere la Chiesa nel mercoledì fra l’ottava di Pentecoste: « Non vi è solo una volontà che ci attrae a Gesù e ce ne fa desiderare la compagnia, ma pure una celeste voluttà. Egli nella mano del Padre (o se vogliamo, dello Spirito Santo) è come il ramo verde che trascina la pecorella, come le noci che fanno correre il fanciullo. Perciò la sposa della Cantica, si raccomandava di godere di queste divine attrattive per lo Sposo: Trahe me post te! ». Così a un di presso il santo dottore Agostino (A. CANESTRI, Rivista del Clero, VIII, 1936 – 423-4). Terminiamo con alcuni pensieri di sant’Alberto il grande (L’unione con Dio). « L’amore ha la virtù di unire e di trasformare: trasforma colui che ama in colui che è amato, e colui che è amato, in colui che ama. L’uno diviene l’altro quanto più è possibile. E prima di tutto, con quale pienezza di intelligenza trasporta l’oggetto amato nel soggetto che ama! Con quale dolcezza, quale soavità il primo vive nel ricordo del secondo; e come colui che ama si sforza di sapere, non in modo superficiale, ma fino nell’intimo, ciò che riguarda l’oggetto amato, e di entrare il più possibile nella sua vita interiore. Dopo viene la volontà. Forse che il primo non si trova in questa compiacenza amorosa, in questa dolce e intima gioia del possesso? Colui che ama si trova pure nell’oggetto amato, coi suoi desideri, la sua conformità con Lui di brame e di ignoranze, di gioie e di tristezze. Si direbbe che è una cosa sola con Lui ».

Come un organismo naturale riunisce nella sua unità

la diversità delle sue membra, così la Chiesa,

che è il Corpo mistico di Cristo, è considerata

come formante col suo Capo una sola persona morale.

S. Tommaso, III, q. XLIX, a. 1.

Cristo si forma în noi.

S. Paolo, Efes., IV, 15.

Noi dobbiamo crescere in lui.

S. Paolo, Cor., XII, 15-20.

GESÙ NOSTRO FRATELLO

GESÙ NON È CONOSCIUTO.

« E non ti bastava, o dolce mio Salvatore, l’abbassarti come Dio verso di noi per ridonarci la perduta immagine della tua divinità, che Tu volesti divenire anche nostro fratello? Per rinforzare la nostra fiducia per la energica elevazione di noi tutti sopra la debolezza dell’umana natura, volesti Tu stesso farti simile a noi in ciò che è essenzialmente umano, nell’impotenza e nella piccolezza; nel lottare e nel soccombere; nella tentazione e nell’abbandono — fuori che nel peccato, che questo non è umano (Hebr. IV, 15) — per darci un modello imitabile di perfezione veramente degno dell’uomo » (P. Schneep, Solo con Dio, II, pag. 143. Torino, S.E.I.). – È proprio questa una grande e bella e consolante verità; Gesù è il nostro fratello. « Ma la più grande sventura di questi nostri giorni è appunto quella di non conoscere Gesù: non solo da parte de’ nemici dichiarati del suo santo Nome, ma pure da tanti, da troppi Cristiani. Non vi dovrebbero essere uomini che si dicono increduli… Purtroppo, però, vi sono, e hanno la faccia tosta di dichiarare che, per essi, Gesù Cristo fu un grande uomo, un uomo eccezionale. Null’altro! » Molti poi fra i credenti in Gesù, non credono abbastanza alla divina umanità di Gesù. Lo considerano come un Dio distante, differente da loro stessi e talmente al di sopra di loro, che non è più loro fratello. Sopprimono la sua incarnazione e il contatto sublime — voluto dall’amore — della sua rassomiglianza con noi» (P. Matteo Crawley-Borvey, Incontro al Re d’Amore.). Persino tra le anime pie, vi sono alcune che non conoscono, rettamente, Gesù, poiché si creano un Gesù impicciolito, un Gesù sfigurato, un Gesù… che non è più Gesù. – Noi vogliamo, invece, dire, affermare, ricordare e presentare Gesù tutto intero, vero, integrale, figlio di Maria SS., il Gesù del Vangelo, Dio e Uomo, Uomo e Dio. Quale prova migliore delle parole di San Giovanni?: Et Verbum caro factum est, et habitavit in nobis (Giov. I, 14). E il Verbo si è fatto carne, cioè nostro fratello, simile a noi che siamo di carne; e si degnò di abitare fra di noi che gli siamo fratelli.Ancora: Apparuit benignitas et humanitas salvatoris Domini nostri Jesu Christi (Tim., III, 4).Apparve, Gesù, sotto l’aspetto della benignità, anzi, fu la benignità stessa, solo per attrarci a Lui più facilmente, più visibilmente. Infatti, per essere nostro fratello realmente, ha preso il nostro modo di parlare, le nostre affezioni, le nostre infermità, la nostra morte. Perché ci ha amato, perché ci ama. Per amore discese dal Cielo su la terra, per amore visse in mezzo di noi, per amore visse come noi, in tutto; tranne che nel peccato, per amore volle morire, e volle morire per dare a noi, suoi fratelli, la vita.

EBBE LE NOSTRE DEBOLEZZE.

Come noi, ebbe tutte le debolezze della natura umana, tranne il peccato. Consideriamo, per un istante brevissimo, le sue condizioni nella capanna di Betlemme… Ecco come si esprime il Crawley: « Piccolo, impotente, nascosto nei suoi pannolini, non cammina, non parla. Ha bisogno quasi d’aiuto, di soccorso, e ne chiede; è nutrito con un po’ di latte, portato sulle braccia di sua madre, prova i suoi primi passi: è veramente, veramente il nostro fratello ». Come Dio, sa tutto; come uomo, vuole imparare, e siccome usano gli uomini, comincia a balbettare… – È onnipotente come Dio. Come uomo, fanciullo perseguitato, fugge l’ira degli uomini e, di ritorno a Nazareth, si dà al lavoro manuale, esercita il rude mestiere del falegname nella povera officina del suo Padre putativo, e sarà chiamato anche, con ironia, il figlio del falegname, il falegname. Conobbe tutte le sofferenze della povertà: quelle fisiche e quelle morali. Queste ultime causate dalle insolenze e dal disprezzo della gente danarosa! In barca cogli Apostoli nel lago di Tiberiade, si lascia prendere dal sonno. Assetato chiede da bere alla Samaritana al pozzo di Giacobbe. Assetato dell’anima della Samaritana, delle nostre anime, di tutte le anime, le segue, le perseguita col suo amore! Sempre così fino al Calvario, sulla Croce, quando si addormenterà nella sua sete bruciante ». Come noi, adunque, ha provato la fame, la sete, la fatica, il bisogno del riposo. S’è lasciato vincere, appositamente per incoraggiare noi, per attrarci a Sé, perché vivessimo con Lui, dalla fede della Cananea, e compì per essa il miracolo desiderato; s’è lasciato vincere da Simone, come un ospite qualunque. E ha steso la mano… Volle provare il dolore intimo dell’isolamento, e si trovò solo, separato dai suoi amici, nel doloroso momento della cattura, fino al Calvario. Si lascia insultare, schiaffeggiare, flagellare, coronare di spine… e, pur sempre onnipotente, accetta d’essere aiutato dal Cireneo… Permette che lo crocifiggano, che si prendano beffe di Lui… Desideroso d’essere compreso, fa suo un modo di dire tutto nostro, puramente umano: Che si dice di me? — Che vuoi che ti faccia? — Venite da me, voi tutti, che siete stanchi ed oppressi, ed Io vi ristorerò.

I SUOI SENTIMENTI…

Furono quelli d’un fratello. Amò come noi, a modo nostro, quello e quanto noi, secondo le leggi divine ed umane, possiamo amare. Pensiamo all’amore per la Mamma sua, Vergine purissima, santa! Amò la sua patria; ebbe le tenerezze più accorate per i discepoli, per gli amici, pei… piccoli, per i poveri. Ebbe, pure, le sue preferenze: Pietro, Giovanni. A Pietro chiese: M’ami tu più di costoro: Come noi ebbe bisogno di amicizia. Ed ecco Gesù a Betania presso Maria, Marta, Lazzaro… Fece, come noi facciamo a chi ne crediamo degno, le sue confidenze. Maria, Marta, Lazzaro sapevano… Qui è opportuno ricordare per nostro conforto quanto dice S. Paolo: Christus heri, hodie, et in sæcula (Hebr. IX, 12), cioè: Com’era allora Gesù, è oggi, e sarà sempre… Che dire poi della sua compassione? Fu profondamente umana, Verso i poveri, gli ammalati, e, soprattutto, verso i peccatori… Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma gli ammalati (Matth. IX, 12). Commosso per la prova di fedeltà dimostratagli dalle folle che l’avevano. seguito, assorbite dal fascino della sua parola dolce e raggiante, lascia sfuggire dal suo Cuore le parole più ricche di bontà compassionevole ed esclama: Misereor super turbam (Marc. VIII, 1). E moltiplica il pane ei pesci per tutti quelli che così fedelmente l’avevano seguito… Ancora. Dovunque è chiamato, guarisce, risuscita, consola. Non chiamato, provoca l’incontro per trovare l’occasione del miracolo. Così risuscita il figlio della vedova di Naim. Di fronte a Lazzaro morto, piange… Poi, con voce schiantata dal dolore, chiama il caro amico, lo invita a uscire dalla tomba e l’accoglie nelle sue braccia. – Ebbe, come molto bene fu detto, l’ineffabile debolezza delle lagrime: nella mangiatoia; presso il sepolcro di Lazzaro; sulla sorte della città di Gerusalemme; sulle conseguenze del peccato; nel Getsemani e sul Calvario. Tutto questo non bastò, perché tutto questo fu soltanto una parte della manifestazione del suo amore. Il suo amore completo, senza riserve, Egli ce lo diede, dandoci tutto se stesso… nella S. Comunione, perché noi dessimo tutto il nostro io a Lui e con Lui per sempre potessimo vivere, e fare una cosa sola con Lui!… « I pastori ed i Magi non poterono che baciare i piedi del piccolo Re che Maria loro porgeva. Maria e Giuseppe, essi stessi, non potevano che contemplarlo e abbracciarlo… Mille volte più felici, noi lo riceviamo in noi, e secondo la bella espressione di Bossuet, noi possiamo divorarlo. » Oh, non lo cambiate Gesù! » (CRAWLEY, o. c., pag. 126). È come noi, di carne, di sangue, di lagrime, di dolore! È Gesù delle anime nostre. È, veramente, il nostro fratello.

LA NOSTRA ASSIMILAZIONE GESÙ CIBO…

Nell’Inno all’Eucaristia per la festa del « Corpus Domini » , San Tommaso, dopo di avere affermato che Gesù Cristo se nascens dedit socium, aggiunge: convescens in edulium; e cioè: la SS. Eucaristia, nel Mistero dell’ultima Cena, fa di Gesù Cristo il nostro cibo e, di noi, i cibati da Gesù. – Sì. Venendo dal Cielo sulla terra si fece nostro compagno, nostro fratello. Abbiamo già considerato l’altissima degnazione, l’immensa bontà, la profonda condiscendenza verso le nostre anime! Ma, così, come fratello, come compagno, Gesù ci stava, ci è vicino… Come nostro cibo, invece, sappiamo che si identifica con noi, nella assimilazione più completa, e noi in lui col totale abbandono.

LA PROMESSA.

Due volte Gesù parlò della SS. Eucaristia: la prima volta, per prometterla; la seconda volta, per darla. « La promessa è avvolta negli splendori della potenza divina; la consegna si compie nei crepuscoli della più melanconica tenerezza. Gesù impegnandosi a fare un dono che sul momento non dava e d’altra parte era così straordinario, doveva far vedere che la potenza di mantenere la sua parola non gli mancava; perciò, preparò il suo discorso con la moltiplicazione dei pani: chi aveva la virtù di moltiplicarli sarebbe anche stato capace di trasformarli » (CANESTRI, Rivista del Clero, 1936, pag. 483). – Ed ecco la promessa di Gesù fatta a quelli stessi che pure avevano visto il miracolo della moltiplicazione dei pani: — Io sono il pane di vita. I vostri padri mangiarono la manna nel deserto e sono morti: Patres. vestri manducaveruni manna in deserto, et mortui sunt (GIOV., VI, 48, 9). — Questo è quel pane disceso dal Cielo, affinché chi ne mangerà non muoia: Hic est panis de coelo descendens, ut si quis ex ipso manducaverit, non moriatur (Giov., VI, 50).— Io sono il pane vivo, che sono discesodal Cielo: chi mangerà un tal pane, vivràeternamente: Ego sum panis vivus, qui de cœlo descendi: si quis manducaverit ex hoc pane, vivet in æternum! (Ib., 51, 52).Questa. chiara, cordiale, generosissima promessa non fu compresa…, e Gesù lavolle riconfermare subito, nonostante il fuggi fuggi degli ascoltatori: « In verità, inverità vi dico: se non mangerete la carne delFigliuolo dell’uomo e non berrete il suosangue non avrete la vita in voi: Amen, amen dico vobis: Nisi manducaveritis carnem Filii hominis, et biberitis eius sanguinem, non habebitis vitam in vobis » (Ib., 54). Lamia carne è veramente cibo e il mio sangueè veramente bevanda: Caro mea vere est cibus, et sanguis meus vere est potus » (Ib., 56).Dopo il ripetuto miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci per saziare la momentanea necessità di cibo di alcune migliaia di persone, nessuno avrebbe dovuto, o potuto, dubitare delle parole di Gesù.

L’ISTITUZIONE.

Passati circa 18 mesi dal giorno della promessa, ecco Gesù nel Cenacolo circondato dagli Apostoli, poche ore prima dell’inizio della sua Passione. Egli, in un atto di profonda umiltà e di sublime carità, quasi a meglio preparare i presenti al grande atto cui stava accingendosi, volle prima lavare i piedi dei suoi Apostoli. Indi, a cena iniziata, Gesù prese un pane, lo benedisse, lo spezzò e lo diede agli Apostoli dicendo: « Prendete e mangiate: questo è il mio corpo: Accipite et comedite: hoc est corpus meum » (Matt., XXVI, 20). Così pure prese il calice, e levati gli occhi al cielo, lo benedisse e lo diede ai medesimi, dicendo: « Bevete di questo, tutti; ché questo è il sangue mio del nuovo Testamento: Bibite ex hoc omnes: hic est enim sanguis meus novi Testamenti » (MAtT., XXVI, 27-28).La promessa era stata preceduta da ungrande miracolo che doveva manifestare lapotenza di Gesù. Il mantenimento della promessa non fu, invece, accompagnato danessun prodigio. Tutto fu accolto in un’atmosfera di dolore sereno, di forte commozione per il prossimo distacco, per l’imminente sacrificio di Gesù Redentore nell’offertato tale di se stesso al Padre Celeste per la nostra salvezza.

DUE SPECIALI CIRCOSTANZE.

San Tommaso nel richiamarci il momento speciale di cui stiamo trattando nell’Inno all’Eucaristia, fa presenti due speciali circostanze: una di tempo, l’altra di fatto:

Verbum supernum prodiens,

Nec Patris linquens dexteram,

Ad opus suum veniens,

Venit ad vitæ vesperam.

Ad vitæ vesperam. Cioè: la vita di Gesù stava per finire, era al suo vespro. Ci diede, Gesù, se stesso, in quel momento, vicino alla sua morte, come Suo ricordo, come eredità, come suo testamento. Chi può intendere di quale battito pulsasse, in quegli ultimi momenti, per noi, il Cuore di Gesù? Non solo al vespro della sua vita, ma anche al vespro di un giorno, cioè di sera. Nei dolci momenti dell’intimità famigliare, quando vivo ritorna il ricordo dei lontani, quando forte affiora il dolore dell’isolamento, quando potente erompe il desiderio di quelli che sono in attesa e di quelli dai quali noi ci siamo separati; la sera ch’è l’ora dei dolci e dei mesti ricordi… Pensate: Era già l’ora che volge il disio/ ai naviGanti e ’ntenerisce ’l core/ lo dì c’han detto ai dolci amici addio… (Purg., VIII, 1-3).

Ma v’era ancora qualche cosa di più che rendeva melanconico e tenero il momento dell’Istituzione dell’Eucaristia: la circostanza di fatto. Mentre Gesù mantiene la sua promessa e si dà in cibo agli Apostoli, ecco il doloroso contrasto: Giuda, il traditore, consegna Gesù ai suoi nemici. Al dono di Gesù viene, cioè, contrapposto il tradimento. Ecco le vive e precise espressioni di san Tommaso:

In morte a discipulo,

Suis tradendus æmulis,

Prius in vitæ ferculo

se tradidit discipulis.

Contrasto dolorosissimo che strappa non solo la commozione, la compassione, ma fa stillare le lacrime a chi vi rifletta.

GLI EFFETTI DELL’EUCARISTIA.

Gesù venendo in noi ci nutre e fortifica. Alla stessa guisa del cibo materiale per la vita fisica, il cibo spirituale per eccellenza, Gesù stesso, nell’Eucaristia, ci nutre di se stesso, della sua grazia, della sua carne, sotto le specie del pane e del vino. La carne e il sangue di Gesù ci danno la vita, perché noi, cibandocene, assimiliamo il cibo!… Non basta. Se ci nutrono, ci fortificano. Propriamente come il cibo materiale, passato al triplice traguardo della digestione chimica, nella parte della quantità e della qualità che viene assimilata, aumenta le energie, rinnova il sangue che torna a pulsare più veemente, e, perché  più fresco e più puro, più efficacemente fluisce ed irriga tutto il suo campo d’azione.

IL NOSTRO ABBANDONO…

Se Gesù dà se stesso a noi, sotto le specie del pane e del vino, affinché ci nutriamo di Lui, e noi così veniamo attratti e assimilati da Lui; s’Egli si abbandona interamente, con piena fiducia in noi, è doveroso che noi ci abbandoniamo, a nostra volta, in Lui, senza sottintesi, senza limitazioni. L’abbandono in Gesù è la via regia, come già abbiamo detto, che conduce all’unione con Dio, al possesso della vita interiore. « Lo spirito del vero abbandono è un prezioso dono di Dio, è un cuscino di piume sul quale l’anima pia dolcemente riposa… Chi non si abbandona interamente alla Provvidenza viene a staccarsi da se stesso da questo seno divino » (Groachino SEILER, Lo spirito di Gesù Cristo. – Torino 1936, pag. 149). Chi si abbandona in Gesù, non esiste più con la sua personalità, poiché vive in Lui Gesù stesso… ch’è diventato, padrone e direttore de’ suoi atti, dei suoi movimenti, delle sue intenzioni… In tal modo Gesù può richiedere. qualunque sacrificio all’anima che si è abbandonata in Lui essendo certo di ottenerlo generosamente. Concludiamo con la bella e saggia definizione che la beata Gemma Galgani dà della SS. Eucaristia: « L’Eucaristia è un’Accademia di Paradiso, dove s’impara ad amare; la scuola è il Cenacolo, il maestro è Gesù, le dottrine da impararsi sono la sua Carne e il suo Sangue ». Oh! Gesù! degnati di ascoltare e di esaudire la nostra preghiera: che tu continui ad attrarci e a trasformarci in Te, ora e sempre!

Dopo la Comunione, e mentre siamo davanti al tabernacolo, la santa Umanità di Cristo (che è il vincolo fra noi e il Verbo) ci avvicina sempre più a Lui e con maggiore efficacia

C. MARMION

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.