SANTO NATALE (2020): MESSA DELLA NOTTE

SANTO NATALE (2020)

Doppio di I cl. con ottava privileg. di III ord. – Paramenti bianchi.

PRIMA MESSA • DURANTE LA NOTTE.

Stazione a S. Maria Maggiore all’altare del Presepe.

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Il Verbo, generato nell’eternità del Padre, (Com. Grad.) ha elevato fino all’unione personale con sé il frutto benedetto del seno verginale di Maria, ciò che significa che la natura umana e la natura divina sono legate in Gesù nell’unità di una sola Persona, che è la seconda Persona della SS. Trinità. E, come quando si parla di figliolanza, è la persona che si designa, si deve dire che Gesù è il Figlio di Dio perché la sua persona è divina; è il Verbo incarnato. Perciò Maria è la Madre di Dio; non perché essa abbia generato il Verbo, ma perché ha generato l’umanità che il Verbo si è unito nel mistero dell’Incarnazione; mistero di cui la nascita di Gesù a Betlemme fu la prima manifestazione al mondo. Si comprende allora perché la Chiesa canti ogni anno a Natale: « Puer natus est nobis et Filius datus est nobis»; un fanciullo è nato per noi, un figlio ci viene dato, (Intr., Allei.). Questo Figlio è il Verbo incarnato, generato come Dio dal Padre nel giorno dell’eternità: Ego hodie genui te, e che Dio genera come uomo nel giorno dell’Incarnazione: Ego hodie genui te; perché con l’assunzione della sua umanità in Dio « assumptione humanitatis in Deum » (Simbolo di S. Atanasio), il Figlio di Maria è nato alla vita divina, ed ha Dio stesso per Padre, perché Egli è unito ipostaticamente a Dio Figlio. – «Con grande amore, dice S. Leone, il Verbo incarnato ha ingaggiato la lotta contro satana per salvarci, perché l’onnipotente Signore ha combattuto con il crudelissimo nemico non nella maestà di Dio, ma nella debolezza della nostra carne » (5a Lez.). E la vittoria che ha riportato, malgrado la sua debolezza, mostra che Egli è Dio. – Fu nel mezzo della notte, che Maria mise al mondo il Figlio primogenito e lo depose in una mangiatoia. Cosi la Messa si celebra a mezzanotte nella Basilica di S. Maria Maggiore, dove si conservano le reliquie della mangiatoia. – Questa nascita in piena notte è simbolica. È il « Dio da Dio, luce da luce » (Credo) che disperde le tenebre del peccato. « Gesù è la vera luce che viene a illuminare il mondo immerso nelle tenebre » (Or.). «Col Mistero dell’Incarnazione del Verbo, dice il Prefazio, un nuovo raggio di splendore del Padre ha brillato agli occhi della nostra anima, perché, mentre conosciamo Iddio sotto una forma visibile, possiamo esser tratti da Lui all’amore delle cose invisibili ». « La bontà del nostro Dio Salvatore si è dunque manifestata a tutti gli uomini per insegnarci a rinunciate alle cupidigie umane, per redimerci da ogni bassezza e per fare di noi un popolo gradito, e fervente di buone opere» (Ep.). «Si è fatto simile a noi perché noi diventiamo simili a Lui (Secr.) e perché dietro il suo esempio possiamo condurre una vita santa » (Postcom.). « È cosi che vivremo in questo mondo con temperanza, giustizia e pietà, attendendo la lieta speranza e l’avvento della gloria del nostro grande Iddio Salvatore e nostro Gesù Cristo » (Ep.). Come durante l’Avvento, la prima venuta di Gesù ci prepara dunque alla seconda.

Incipit

In nómine Patris, ✠ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Ps II: 7.
Dóminus dixit ad me: Fílius meus es tu, ego hódie génui te

(Il Signore disse a me: tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato).
Ps II:1
Quare fremuérunt gentes: et pópuli meditáti sunt inánia?

[Perché si agitano le genti: e i popoli ordiscono vani disegni?]

Dóminus dixit ad me: Fílius meus es tu, ego hódie génui te.

[Il Signore disse a me: tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato].

Oratio

Orémus.
Deus, qui hanc sacratíssimam noctem veri lúminis fecísti illustratióne claréscere: da, quǽsumus; ut, cujus lucis mystéria in terra cognóvimus, ejus quoque gáudiis in coælo perfruámur:

[O Dio, che questa notta sacratissima hai rischiarato coi fulgori della vera Luce, concedici, Te ne preghiamo, che di Colui del quale abbiamo conosciuto in terra i misteriosi splendori, partecipiamo pure i gaudii in cielo:]

Lectio

Léctio Epístolæ beati Pauli Apóstoli ad Titum
Tit 2:11-15
Caríssime: Appáruit grátia Dei Salvatóris nostri ómnibus homínibus, erúdiens nos, ut, abnegántes impietátem et sæculária desidéria, sóbrie et juste et pie vivámus in hoc sǽculo, exspectántes beátam spem et advéntum glóriæ magni Dei et Salvatóris nostri Jesu Christi: qui dedit semetípsum pro nobis: ut nos redímeret ab omni iniquitáte, et mundáret sibi pópulum acceptábilem, sectatórem bonórum óperum. Hæc lóquere et exhortáre: in Christo Jesu, Dómino nostro.

[Carissimo: La grazia salvatrice di Dio si è manifestata per tutti gli uomini e ci ha insegnato a rinnegare l’empietà e le mondane cupidigie, e a vivere in questo mondo con temperanza, giustizia e pietà, aspettando la lieta speranza e la manifestazione gloriosa del nostro grande Iddio e Salvatore nostro Gesù Cristo. Egli ha dato sé stesso per noi, a fine di riscattarci da ogni iniquità, e purificare per sé un popolo suo proprio, zelante per buone opere. Insegna queste cose e raccomandale: in nome del Cristo Gesù, Signore nostro.]

Aspirazione. Siate benedetto, o mio divin Salvatore, che vi siete degnato di scendere dal cielo e rivestirvi di nostra carne mortale, per venire ad insegnarmi il cammino giustizia! Riconoscente a sì grande amore e per profittare di un sì gran benefizio, rinunzio ad ogni empietà e ad ogni inimicizia, ai piaceri della carne ed a tutte le azioni, parole, pensieri che potessero dispiacervi, e prometto fermamente di vivere con temperanza, giustizia e pietà. Deh! la vostra grazia, o mio Dio, mi renda fedele ai disegni che essa m’ispira!

(Goffinè: Manuale per la santif. della Domenica, etc …)

Graduale

Ps CIX:3; 1
Tecum princípium in die virtútis tuæ: in splendóribus Sanctórum, ex útero ante lucíferum génui te.
[Con te è il principato dal giorno della tua nascita: nello splendore dei santi, dal mio seno ti ho generato, prima della stella del mattino.]

V. Dixit Dóminus Dómino meo: Sede a dextris meis: donec ponam inimícos tuos, scabéllum pedum tuórum. Allelúja, allelúja.

[V. Disse il Signore al mio Signore: Siedi alla mia destra: finché ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi. Allelúia, allelúia.]

Ps II: 7
V. Dóminus dixit ad me: Fílius meus es tu, ego hódie génui te. Allelúja.

[V. Il Signore disse a me: tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato. Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia +︎ sancti Evangélii secundum Lucam
Luc II: 1-14
In illo témpore: Exiit edíctum a Cæsare Augústo, ut describerétur univérsus orbis. Hæc descríptio prima facta est a præside Sýriæ Cyríno: et ibant omnes ut profiteréntur sínguli in suam civitátem. Ascéndit autem et Joseph a Galilæa de civitáte Názareth, in Judæam in civitátem David, quæ vocatur Béthlehem: eo quod esset de domo et fámilia David, ut profiterétur cum María desponsáta sibi uxóre prægnánte. Factum est autem, cum essent ibi, impléti sunt dies, ut páreret. Et péperit fílium suum primogénitum, et pannis eum invólvit, et reclinávit eum in præsépio: quia non erat eis locus in diversório. Et pastóres erant in regióne eádem vigilántes, et custodiéntes vigílias noctis super gregem suum. Et ecce, Angelus Dómini stetit juxta illos, et cláritas Dei circumfúlsit illos, et timuérunt timóre magno. Et dixit illis Angelus: Nolíte timére: ecce enim, evangelízo vobis gáudium magnum, quod erit omni pópulo: quia natus est vobis hódie Salvátor, qui est Christus Dóminus, in civitáte David. Et hoc vobis signum: Inveniétis infántem pannis involútum, et pósitum in præsépio. Et súbito facta est cum Angelo multitúdo milítiæ coeléstis, laudántium Deum et dicéntium: Glória in altíssimis Deo, et in terra pax hóminibus bonæ voluntátis.

[In quel tempo: Uscì un editto di Cesare Augusto che ordinava di fare il censimento di tutto l’impero. Questo primo censimento fu fatto mentre Quirino era preside della Siria. Recandosi ognuno a dare il nome nella propria città, anche Giuseppe, appartenente al casato ed alla famiglia di Davide, andò da Nazareth di Galilea alla città di Davide chiamata Betlemme, in Giudea, per farsi iscrivere con Maria sua sposa, ch’era incinta. E avvenne che mentre si trovavano lì, si compì per lei il tempo del parto; e partorì il suo figlio primogenito, lo fasciò e lo pose in una mangiatoia, perché non avevano trovato posto nell’albergo. Nello stesso paese c’erano dei pastori che pernottavano all’aperto e facevano la guardia al loro gregge. Ed ecco apparire innanzi ad essi un Angelo del Signore e la gloria del Signore circondarli di luce, sicché sbigottirono per il gran timore. L’Angelo disse loro: Non temete, perché annuncio per voi e per tutto il popolo un grande gaudio: infatti oggi nella città di Davide è nato un Salvatore, che è il Cristo Signore. Questo sia per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, giacente in una mangiatoia. E d’un tratto si raccolse presso l’Angelo una schiera della Milizia celeste che lodava Iddio, dicendo: Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà.]

Omelia

(Mons. G. Bonomelli: MISTERI CRISTIANI, I vol. Queriniana, Brescia, 1894)

Il nascimento di Gesù Cristo

Signori! Voi ora avete udita la narrazione che S. Luca, unico dei quattro Evangelisti, ci lasciò del nascimento di Gesù Cristo e dei particolari semplicissimi, che lo accompagnarono. È una narrazione, che abbiamo udito cento e cento volte, eppure ci torna sempre bella e cara come la memoria dell’infanzia. Quella capanna abbandonata, quei poveri sposi, Giuseppe e Maria, che si ricoverano nel cuore della notte, quella mangiatoia, quel Bambino, che avvolto in fasce sopra vi è adagiato, quegli angeli, che aleggiano e cantano sulla capanna e chiamano i pastori, i primi pastori, che accorrono dai vicini colli e adorano  il nato Salvatore del mondo, formano un quadro d’una semplicità incantevole, d’ una bellezza impareggiabile, che rapisce il cuore. In quella deserta capanna tutto parla a chi ha scintilla di fede. Quell’Infante celeste, promesso da Dio, annunziato dai patriarchi e dai profeti, simboleggiato nei riti della sinagoga, aspettato confusamente da tutti i popoli, nel quale si concentrano i desideri e le speranze tutte del passato e si concentreranno l’ammirazione, la fede e l’amore dei futuri, quell’Infante celeste non sa articolare un solo accento; piange e vagisce anch’egli come l’ultimo bambino del popolo; ma se  tace la lingua parlano le opere. E che dicono l’opere sue? Ciò che più tardi confermeranno le parole, secondo la bella frase di S. Bernardo – lam clamat exæmplo quod postmodum conmaturus est verbo – In questo ragionamento, che è piuttosto una Omelia, noi seguiremo passo passo il racconto evangelico, cavandone quelle pratiche applicazioni che per essere comuni non cessano d’essere interessanti e importantissime. Il racconto evangelico, che vi ho riportato, ha tre parti distinte: la prima comincia dal primo versetto e si chiude col sesto e narra il viaggio di Giuseppe e Maria da Nazaret a Betlemme e la ragione del viaggio: la seconda parte si racchiude tutta nel versetto settimo e narra il nascimento di Gesù Cristo: la terza corre dal settimo al decimo-settimo versetto e contiene l’annunzio angelico datone ai pastori e la loro andata a Betlemme. L’Impero romano, dopo le ferocissime guerre civili, che l’aveano riempiuto di stragi e di sangue, era composto in pace profonda: il tempio di Giano era chiuso e Cesare Augusto vedeva le aquile romane temute e rispettate dal Tigri al Tago, dal Reno al Nilo. La civiltà, quella che era possibile nel paganesimo, avea toccato il supremo fastigio: nel foro risuonavamo ancora le voci di Ortensio e Cicerone, le odi di Orazio si cantavano per le vie e i versi del dolce Virgilio, che salutavano il rinnovamento del secolo e la prole celeste erano sulle bocche di tutti. I tempi erano mutati: lo scettro di Giuda era caduto nelle mani d’uno straniero, si compivano le settanta settimane e il mondo aspettava il Salvatore. Un’umile verginella di Nazaret, a tutti ignota, lo portava nel suo seno intemerato e il giorno, in cui dovea comparire sulla terra era vicino. Ma vi era un vaticinio, celebre in Israele, il vaticinio di Michea (. 2): esso diceva a chiara note che il Promesso duce d’Israele sarebbe nato in Betlemme: ora la Vergine vivea in fondo alla Galilea, a Nazaret, precisamente nella regione più lontana da Betlemme. Come dunque si adempirà la parola del profeta? Tutto è nelle mani di Dio e delle sue parole non cade un apice solo. Gli uomini operano liberamente ed anche seguendo le loro passioni servono inconsci ai suoi disegni e se ne fanno i suoi esecutori fedeli. Udite il Vangelista. « A que’ giorni uscì un editto da Cesare Augusto perché si facesse il censo del mondo intero: questo censo fu il primo, che si facesse, essendo Quirino preside della Siria. Qual’era il fine che mosse Cesare Augusto ad imporre quel censo? La Storia nol dice, ma è troppo naturale che fosse quello di determinare i tributi e regolare l’amministrazione dell’immenso Impero e fora’ anche l’orgoglio di poter dire con certezza: – Tanti milioni si curvano sotto il mio scettro! – Chi mai poteva immaginare, che quel decreto dell’Imperatore romano adempiva il vaticinio d’ un profeta, vissuto sei secoli prima e obbligava a un lungo viaggio il figlio di Dio fatto uomo, i Vicari del quale un giorno si sarebbero assisi sul suo trono istesso! – Impariamo a rispettare e venerare i consigli di Dio in tutti i fatti degli uomini, perché a lui servono i buoni e i cattivi, Davide come Saule, Ciro come Zorobabele. La Palestina allora non era propriamente provincia dell’Impero romano, ma n’era re Erode: re tributario dovette sottostare a quel censimento delle persone e delle sostanze, che preludeva alla prossima unione all’ Impero. Il censimento, secondo l’uso degli Ebrei, richiedeva che ciascuno dovesse recarsi nella tribù o nella città, donde teneva l’origine e perciò Giuseppe dovette recarsi a Betlemme e condursi seco Maria, ancorché già presso a dare alla luce. Entrambi in quel decreto videro il dito di Dio, che li conduceva là dove secondo i Profeti doveva nascere il Salvatore del mondo. Da Nazaret a Betlemme vi sono circa quattro giornate di cammino, che è quanto dire circa 80 chilometri, pigliando la via dritta, che attraversa la pianura di Iesrael, tocca Betulia, Sichem e Gerusalemme, la via battuta dalle carovane. La povera gente camminava a piedi, guidando per lo più 1’umile cavalcatura del povero, il giumento col carico delle provvisioni necessarie e di cui talvolta usava per alleggerire la fatica. La carovana, in cui gli uomini viaggiavano separatamente dalle donne, sostava a quando a quando all’ombra di qualche albero o presso qualche fonte e per difendersi dal calore del sole si raccoglieva nel Khan o caravan-serragli, specie di recinto di pietre gregge, che sorgeva all’ingresso d’ogni villaggio e offriva un miserabile riparo ai viaggiatori ed alle bestie. Allo spuntare dell’alba, la carovana si metteva in cammino, cantando i salmi, che si riferiscono a Gerusalemme e al tempio (Didon, Vol. I, pag. 50). Era uno spettacolo di fede e di pietà, che riflette mirabilmente il carattere dei popoli orientali, grave, solenne e profondamente religioso. – Maria e Giuseppe, seguendo la carovana, attraversata Gerusalemme e fatto ivi secondo ogni verosimiglianza una sosta più o meno lunga, ripresero il cammino alla volta di Betlemme, che dista circa dieci chilometri, nella direzione di mezzogiorno. Il paese è tutto rotto a valli, colli e burroni e Betlemme giace sopra due colline, che si congiungono in forma di semicerchio e formano un grandioso anfiteatro verdeggiante e coperto di viti e di olivi, di fichi e di mandorli. Poco lungi si vede il campo, dove Ruth, la povera moabita, spigolava e lì presso il piccolo colle, su cui era l’aia di Booz. Ecco la patria di Davide, che vi custodiva il gregge paterno: ecco il luogo, che Dio ha scelto e dove vedrà la luce il Figliuol suo. Maria e Giuseppe vi dovettero giungere in sul fare della sera: il carovan-serragli, o albergo di Betlemme, era ingombro e pei due poverelli non v’era più luogo, scrive 1’Evangelista – Non erat eis locus in diversorio -. Nei fianchi dei monti e dei colli di Palestina, che sono calcarei, spesso la natura e talvolta la mano dell’uomo qua e là hanno aperto ampie fessure e caverne e profondi scavi, che si nascondono nelle viscere della terra; in uno di quegli scavi, che talora serviva di riparo agli animali ed anche agli uomini che forse si chiamava la stalla, i due viaggiatori, stanchi del cammino, trovarono un ricovero (Didon, 1. c.) Fratelli! Non vi sia grave udire alcune considerazioni volgari, si, ma sempre belle e acconce ad ogni stato di persone e che scaturiscono dal racconto evangelico. Noi vediamo le due più sante creature, che fossero sulla terra, Giuseppe e Maria, ubbidire con gravissimo loro disagio al comando d’un Imperatore straniero e per giunta pagano; ciò è nulla: noi vediamo lo stesso Figliuol di Dio, il Salvatore del mondo, che sta per nascere, nella Madre e colla Madre ubbidire allo stesso comando, con qual disagio, pensatelo voi, che sapete per fede, Gesù Cristo dal primo istante di sua incarnazione aver avuto perfettissimo conoscimento d’ogni cosa, anzi aver avuto la visione beatifica. Ecco, o signori e fratelli miei, il modello sovrano della nostra condotta per ciò che riguarda le Autorità costituite anche politiche e civili. Se vi erano persone, che potevano sottrarsi al dovere della ubbidienza verso di esse, erano Giuseppe e Maria e sopra tutto il nascituro Figliuolo di Dio, supremo legislatore del cielo e della terra. Eppure ubbidiscono prontamente, non si lagnano del lungo cammino, del rigore della stagione: non mettono innanzi ragioni o privilegi: non cercano se l’autorità che comanda è legittima, né perché comandi: nulla di tutto ciò: obbediscono semplicemente. Noi Cristiani cattolici dobbiamo seguire tanto esempio. La nostra regola immutabile è stabilita da S. Paolo, che dice ai Cristiani di Roma, ai tempi di Nerone « Ogni uomo è sottoposto alle podestà superiori, perché non vi è podestà se non da Dio: e le podestà che sono, sono da Dio ordinate, a talché chi resiste alle podestà resiste all’ordine di Dio ». Noi cristiani cattolici, fissi gli occhi sull’esempio della santa Famiglia e fermi nella dottrina del grande Apostolo, dinnanzi alle Autorità non discutiamo: non domandiamo le prove della loro origine, né esaminiamo i titoli della loro legittimità: al di sopra di loro vediamo Iddio, che regge le cose umane e fa passare lo scettro dall’uno all’altro monarca come e quando gli piace: noi non guardiamo agli uomini che tengono il potere, ma sì al potere, che è nelle loro mani: questo è sempre da Dio anche quando è in mani inique, come sull’altare è sempre il ministro di Dio, che parla e offre i sacri misteri, ancorché indegno. Noi cristiani cattolici non ci rivoltiamo mai contro le Autorità, le rispettiamo ed ubbidiamo, non solo per timore, ma per coscienza, pel sentimento del dovere, perché in una parola, ubbidiamo a Dio. Che se codeste Autorità ci comandano ciò che offende Dio e le sue leggi, allora noi senza timore e con ogni rispetto rispondiamo cogli Apostoli: – Si deve ubbidire prima a Dio e poi agli uomini. Fate ciò che volete di noi, non possiamo calpestare la nostra coscienza e fallire ai nostri doveri verso Dio. E questa la nostra regola in faccia a Diocleziano, come in faccia a Costantino, a Carlo Magno o Enrico VIII, dinnanzi ad una repubblica, come dinnanzi ad un Impero, dinnanzi ad un corpo legislativo, come ad un corpo esecutivo. E questa la libertà, che ci ha portata il Vangelo di Cristo, allorché disse: – Rendete a Dio ciò che è di Dio e a Cesare ciò che spetta a Cesare -. Vi piaccia contemplare coll’occhio della fede i due viaggiatori, che da Nazaret salgono a Betlemme. Vedeteli questi due sposi, che non si separano un solo istante, sempre a fianco l’uno dell’altro: pieni di affetto riverente mettono ogni studio in compiacersi a vicenda: i loro cuori si intendono a meraviglia; parlano tra loro con voce piana e soave, ma non delle cose della terra: i loro pensieri come i loro discorsi sono tutti di cielo; non un lamento, non ombra di timore o sconforto; in ogni cosa veggono la mano amorosa della Provvidenza e da essa si lasciano docilmente condurre. Sempre lieti e tranquilli portano sulla fronte la serenità imperturbabile dell’animo. Amabili, cortesi con tutti, non cercano, non schivano la compagnia di persona, felici di rendere a tutti qualche servigio se possono: nascondono studiosamente il mistero, del quale essi soli posseggono il segreto e gustano la gioia di trovarsi in mezzo a quella turba di poveri e di anime pie, che con essi salgono verso Betlemme. Quanta pace! Quanta modestia! Quanta umiltà! Quanta fede e quale abbandono in Dìo! I compagni di viaggio li miravano stupiti, li segnavano a dito e li circondavano di rispetto religioso; parea che dagli sguardi, dagli atti e dalla persona di quo’ due sposi raggiasse una luca divina, un’aura di paradiso. L’Uomo-Dio, l’aspettato Redentore del mondo camminava con essi e schiere di angeli invisibili e venerabondi li seguivano e spandevano intorno un profumo di cielo, ammiranti tanta grandezza e tanta povertà, tanta virtù congiunta a tanta umiltà e semplicità. I due pellegrini, come dicevamo, non trovato luogo nel Khan o caravan serragli, si erano ridotti in una di quelle grotte od in uno di quegli scavi, che si vedono ancora a metà costa della collina per trovarvi un riparo nella notte, che cadeva. Grande Iddio! Ed è qui, in questa grotta, che deve venire alla luce il vostro Figliuolo, il sospirato Messia? E questo il palagio, è questa la reggia, che avete preparata a Colui, che deve essere il Re di tutte le nazioni e che voi dalla eternità generate di voi stesso tra gli splendori dei santi? La ragione si confonde, si smarrisce e non ci resta che credere al Vangelo e adorare in silenzio il mistero di fede e di amore, che sta per compirsi. In un cielo limpidissimo, com’è in Oriente, scintillano le stelle e lo dipingono per tutti i seni; il confuso rumore del giorno a poco a poco si è dileguato; qua e là per le capanne sparse lungo le colline e nel gruppo di case, che formano Betlemme, appariscono e spariscono lumi incerti; la notte col nero suo manto avvolge tutte le cose e il silenzio regna profondo e solenne in tutta la valle e intorno alla fortunata grotta. Accostiamoci riverenti e vediamo che cosa avviene in quell’antro, che sta per tramutarsi in un paradiso. Giuseppe, tutto raccolto in sé, in un angolo, prega e medita; la Vergine, le mani giunte, gli occhi fissi in alto e pieni di letizia, circonfusa d’una luce celeste, più simile ad un Angelo che ad una creatura terrestre, sembra estatica e tutta rapita in Dio. – In quel silenzio beato, nel cuore della notte, ecco nato sul duro terreno un bambino, che tende le picciolette e tremanti mani alla Vergine e tacitamente chiede le cure materne. Ella estatica lo contempla, si inginocchia, l’adora, lo piglia tra le sue braccia, cogli occhi ineffabilmente ridenti e gonfi di lagrime lo mostra a Giuseppe, lo bacia, lo avvolge tra le fascia e lo depone sulla paglia della mangiatoia. È il Vangelo che dice tutto questo con una semplicità sublime e inarrivabile. Udite le sue parole: « E partorì il Figliuolo suo primogenito e lo fasciò e lo reclinò in una mangiatoia, perché per loro non vi era un posto nell’albergo ». Il fatto più grande, che si incontri in tutta la storia, a cui e legata la sorte dell’umanità tutta quanta, si  contiene in questa sentenza brevissima! Non un accenno di stupore, non una parola di compatimento pel parvolo, che soffre, per la madre sì povera: non un cenno alla durezza ed alla ingratitudine degli uomini, che non hanno un asilo per questi tre abbandonati e nemmeno un cenno alla futura grandezza del nato bambino: nulla: la narrazione nuda, brevissima del fatto e nient’altro! « Colei che era divenuta madre, rimanendo vergine, vergine partorisce. Il Vangelo lo lascia capire: ella non conosce né la debolezza, né lo sfinimento delle madri comuni. E dessa che raccoglie il suo bambino, è dessa che lo colloca nella culla allora trovata. La fede cristiana rimase in ginocchio dinnanzi a questa donna e al bambino, che riposa sul suo seno: contemplandola, apprese dolcezza, la povertà, il sacrificio; di questa scena ineffabile essa si creò in ogni tempo visioni novelle senza stancarsi mai, senza mai esaurirne la forza, la bellezza, l’incanto » (P. Didon, pag. 52). – Ponete mente a questa parola – Primogenito – con cui il Vangelista designa il divino Infante. Forrsechè con essa il Vangelo vuole insinuarci, che Maria ebbe altri figli? Tolga il cielo! Sarebbe manifesta eresia, giacché noi salutiamo Maria quale vergine per eccellenza, sempre vergine. La parola primogenito significa il primo nato? Che può essere primo ed ultimo, unico, come crediamo essere stato Gesù Cristo. E chi può mai credere che Maria, sì tenera e gelosa della sua verginità, ch’era disposta a rifiutare la gloria della maternità divina, se questa le avesse tolta quella, potesse poi farne getto? Chi potrebbe mai immaginare, che dopo essere diventata madre con sì strepitoso miracolo, rimanendo vergine, volontariamente a tanta gloria rinunciasse? Come credere, scrive S. Tommaso, che, avendo ricevuto dal cielo tal Figlio, potesse desiderare d’averne altri? O Maria, o Vergine e Madre! Noi ci prostriamo ai vostri piedi e crediamo che questi due titoli sì gloriosi si accoppiano in voi in guisa, che l’uno abbellisce e compie l’altro e insieme congiunti fanno di voi un miracolo quale il mondo mai non vide, né vedrà l’uguale. Voi foste simile ad un albero gentile, che sotto i raggi del sole e la rugiada del cielo cresce, cresce sempre e di sé germoglia un fiore candido come la neve e nel fiore germoglia il frutto, che maturo si stacca da sé e fiore e frutto sono lavoro della pianta, che non pure non ne riceve offesa, ma bellezza e decoro. Dio, scrisse il Nazianzeno, è la fonte della purezza e della verginità, anzi è la stessa purezza e verginità e perciò quanto più l’anima si avvicina a Dio e tanto più diventa pura e vergine, simile, ad una nube che più si imbianca e si imporpora quanto più si solleva da terra e più diritti riceve i raggi del sole. Maria sì alta levossi e tanto si avvicinò a Dio, che tutta fu penetrata e investita della sua virtù, lo toccò nell’essere suo immediatamente per guisa, che nel proprio seno ricevette il Figlio di lui e lo vestì della propria carne e così vestito lo porse a tutta la progenie di Adamo. Nessuna creatura fu più vergine di Maria e la sua purezza e verginità allora toccò il sommo grado della perfezione quando divenne madre, onde questi due titoli, che nelle altre donne si escludono a vicenda, in Maria si uniscono per modo che a vicenda si perfezionano. Maria concepì vergine e la sua generazione nel tempo è simile alla generazione del Padre nella eternità. Ecce virgo concipiet – Maria diede alla luce vergine – Natus ex Maria Virgine – Il raggio del sole attraversa l’aria, l’acqua e il cristallo, eppure l’aria e l’acqua non tremolano tampoco e il cristallo non si spezza, né si appanna. Io penso e il mio pensiero si genera nel fondo dell’anima mia senza sforzo, senza divisione: penso, e il mio pensiero, pur rimanendo tutto nei penetrali dell’anima mia, invisibile a tutti, tutto intero esce dall’anima mia, si veste del suono e del segno esterno e diventa sensibile e visibile, a tutti si manifesta senza che avvenga dentro o fuori di me ombra di divisione. Similmente Gesù nasce da Maria, rimanendo inviolata la sua verginità – Natus ex Maria Virgine – . Poco lungi da Betlemme, a levante e a mezzogiorno, s’apre una bella e ricca valle. In quella anche nella stagione invernale, giorno e notte, andavano errando e pascendo numerosi greggi, secondo l’uso orientale. Mentre nella grotta si compiva il mistero, che S. Paolo chiama nascosto ai secoli: mentre la piccola città di Betlemme era sepolta nel sonno, lo spirito di Dio comincia quell’opera, che avrà fine col termine dei tempi. Lungo la valle, che si distende ad oriente e a mezzogiorno di Betlemme, alcuni pastori vegliavano e facevano la guardia al loro gregge. Erano forse i soli uomini, che a quell’ora vegliavano ed erano certamente tra più poveri della contrada, 2) (Il P. Didon che per due anni visse e studiò in Palestina, nella Vita di Gesù, pag. 53, scrive: – 1 pastori in Oriente rappresentano la classe infima della popolazione agricola: sono i servi dei servi dei servi. Il padrone del campo non lavora : ha i suoi lavoratori, i suoi operai i guardiani dei greggi. I pastori si vedono ancor oggi, la testa coperta d’un lungo velo nero, una pelle di montone sulle spalle, i pie’ nudi o avvolti in miserabili sanigli, un piccolo bastone di abete o di sicomero in mano.) ma di costumi semplici e pieni di fede antica; a questi uomini, che vegliano, che sono poverissimi, ma ricchi di virtù, è riserbato l’alto onore d’essere chiamati pei primi ad adorare il nato Salvatore, ad essere la primizia dei credenti in Israele. Gran cosa, o fratelli! I primi uomini che sono reputati degni di vedere e adorare il Figlio di Dio fatto uomo, non sono i ricchi, non sono i dotti, non sono i grandi, i re della terra, ma i poveri, gli ignoranti, gli ultimi del popolo. E questo il carattere della Religione, che Gesù Cristo porta sulla terra, la preferenza per le classi spregiate e sofferenti, perché queste dalla povertà e dal dolore meglio preparate al conoscimento della verità, più prontamente ubbidiscono alla sua voce. E in vero come mai i grandi, i ricchi, i potenti della terra, a quell’ora sepolti nel sonno, o intesi ai trastulli e ai piaceri, avrebbero udita la voce di lui e sarebbero accorsi a’ suoi piedi? Come mai, essi pieni di fasto e di orgoglio, si sarebbero prostrati dinnanzi ad un bambino adagiato sulla paglia di una mangiatoia? Dio nell’ordine soprannaturale come nel naturale opera per mezzo delle cause seconde e gli angeli sono gli ordinari messaggeri del suo volere; ed ecco un angelo, credo de’ primi, apparve a que’ pastori « e un fulgore divino li ravvolse, sicché essi forte temettero ». Le apparizioni degli esseri celesti sono quasi sempre accompagnate da irradiamenti di luce. Forsechè gli angeli sono luce e di lor natura diffondono intorno a sé onde luminose? No, per fermo; gli Angeli sono sostanze spirituali di ben altra natura di questa luce, che si spande per ogni dove nell’atmosfera. Gli esseri invisibili (e tali sono gli angeli) a noi esseri visibili non possono far conoscere la loro presenza e la loro azione se non mercé di manifestazioni esterne e perciò devono usare di cose sensibili, e poiché la luce tra le cose sensibili è la più bella e meglio d’ogni altra rappresenta la perfezione degli spiriti, di questa si mostrano ammantati e in questa sogliono far sentire la loro presenza. Quella luce sfolgorante in mezzo alle fìtte tenebre della notte riempì naturalmente di timore qne’ poveri pastori e subitamente l’angelo, per assicurarli, disse: « Non temete. Anzi rallegratevi, perché vi do l’annuncio, che dee riempire voi e tutto Israele d’immensa gioia. A Betlemme, la città di Davide, è nato il Salvatore e lo riconoscerete a questo segno: troverete un bambino, avvolto tra fasce e reclinato in una mangiatoia. » E son questi, o signori, i segni per riconoscere il Messia, il Figlio dell’Eterno, divenuto Figlio dell’uomo? I segni della debolezza, dell’estrema povertà? così è: l’orgoglio umano avea bisogno d’esser fiaccato ed è questa la prima lezione che ci è data a Betlemme. E vero, tanta debolezza e povertà poteva essere uno scandalo, poteva offendere la ragione e mettere a pericolo la fede de’ pastori; ma Dio dispone ogni cosa con somma sapienza e mentre da un lato umilia l’orgoglio degli uomini collo spettacolo della grotta di Betlemme, dall’altro conforta ed avvalora la fede coll’annunzio celeste degli ‘angeli: se le fasce e la mangiatoia mostrano la debolezza e la povertà estrema dell’Infante celeste, il messaggio degli Angeli, la luce che li avvolge, provano ad evidenza ch’egli è veramente il promesso Salvatore. Sempre così: la vita di Gesù Cristo, dalla mangiatoia alla croce, ci dispiega sotto gli occhi l’incessante alternativa della debolezza massima e della massima grandezza, della potenza propria di Dio e della infermità propria dell’uomo: così si rivela costantemente la doppia natura di Cristo, e mentre per una parte siamo costretti a vedere in Lui l’uomo, per l’altra dobbiamo riconoscere in Lui Dio e la nostra fede in Lu i , Dio-Uomo, è perfettamente stabilita. – E mentre così parlava co’ pastori l’Angelo, una moltitudine d’altri Angeli a quello si unì e insieme cantavano lodando Dio: « Gloria nel più alto de’ cieli a Dio e in terra pace agli uomini di buon volere ». Tutto ciò che avviene quaggiù, lassù in Cielo è preveduto e voluto e tutti i fatti, che si svolgono sulla terra, sono l’effetto delle cause invisibili e arcane, che operano in cielo. E bene a ragione si può dire, che tutto il mistero della vita di Cristo, che oggi nasce, si racchiude in queste due parole, che riempiranno lo spazio e i secoli: Gloria e pace! Gloria a Dio in Cielo, pace agli uomini in terra (Didon 1. c.). — E perché gloria a Dio? Perché Dio si è abbassato fino a farsi uomo e perché un uomo ora è Dio! Perché Dio fatto uomo, disvela la smisurata grandezza dell’amore suo e dispiega le ricchezze della sua sapienza, della sua potenza, della sua giustizia, di tutte le sue perfezioni. Gloria a Dio, perché ora si dischiudono le porte de’ cieli e gli uomini, riconciliati con Dio, rifatti secondo la sua immagine, vi potranno entrare e cresceranno le lingue, che lassù lo esaltano e cantano le sue grandezze. Pace agli uomini in terra, perché il maestro divino è comparso in mezzo a loro, perché la vittima espiatrice de’ loro falli è preparata e comincia il sacrificio, che più tardi sarà consumato sul Golgota. Ciò, che porta la pace agli uomini, glorifica Dio, e ciò che glorifica Dio porta la pace agli uomini. In questo giorno Dio dall’alto de’ cieli vede per la prima volta nato sulla terra un figlio innocente, santo, immacolato, eguale a sé e a cui può e deve dire: – Tu sei il Figliuol mio diletto: in te trovo tutte le mie compiacenze -. Oggi per la prima volta dalla terra s’innalza un grido, un gemito, che placa Iddio, e gli rende un onore adeguato, degno di lui. Oggi Iddio dall’ alto de’ cieli vede il Figliuol suo unigenito vestito della forma umana e, abbracciando Lui, non può non abbracciare tutti i fratelli suoi secondo la carne e perciò è fatta la pace tra il cielo e la terra, tra Dio e gli uomini. Gloria adunque a Dio in alto e pace in terra agli uomini. Ma a quali uomini? Agli uomini di buona volontà, bonæ voluntatis: non agli uomini pigri, non agli uomini indolenti, non ai malevoli, ma agli uomini alacri, pronti, benevoli, di buona volontà. – Le anime semplici, rette, di buona volontà, ancorché spesso digiune d’ ogni scienza, illuminate da Dio, non so come, hanno uno sguardo netto, acuto, sicuro più dei dotti; hanno l’attrazione, l’istinto santo della verità e tosto l’afferrano. La fede semplice e docile va dritta a Dio, mentre la scienza gonfia e superba discute, è restìa, e si smarrisce nel labirinto delle prove e dei dubbi. I Pastori hanno veduta la luce, hanno udito la voce degli Angeli, che li invitano a Betlemme; non frappongono indugio e chiamandosi gli uni gli altri, gridano: – Andiamo, andiamo a Betlemme, a vedere questo fatto che è avvenuto e che il Signore ci ha manifestato; e vennero in fretta e trovarono Maria, Giuseppe e il bambino posto sulla mangiatoia -. Ciò che dicessero e facessero que’ pastorelli là nella grotta di Betlemme, chi ha filo di fede in cuore, può troppo bene immaginarlo. Fratelli dilettissimi! Uomini di buona volontà, pieni di fede e docili come i pastori, in spirito, andiamo, andiamo noi pure a Betlemme; vediamo il mistero d’amore, che vi si è compiuto e, prostrati a’ piedi di quella mangiatoia, facciamo ciò che la fede e l’amore ci domandano.

IL CREDO

Credo …

Offertorium

Orémus
Ps XCV:1 1:13
Læténtur cæli et exsúltet terra ante fáciem Dómini: quóniam venit.

[Si allietino i cieli, ed esulti la terra al cospetto del Signore: poiché Egli è venuto.]

Secreta

Acépta tibi sit, Dómine, quǽsumus, hodiérnæ festivitátis oblátio: ut, tua gratia largiénte, per hæc sacrosáncta commércia, in illíus inveniámur forma, in quo tecum est nostra substántia:

[Ti sia gradita, o Signore, Te ne preghiamo, l’offerta dell’odierna solennità: affinché, aiutati dalla tua grazia, mediante questi sacrosanti scambi, siamo ritrovati conformi a Colui nel quale la nostra sostanza è unita alla Tua:]

Prefatio de Nativitate Domini

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: Sanctus …

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Ps CIX:3
In splendóribus Sanctórum, ex útero ante lucíferum génui te.

[Nello splendore dei santi, dal mio seno ti ho generato, prima della stella del mattino.]

Postcommunio

Orémus.
Da nobis, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, qui Nativitátem Dómini nostri Jesu Christi mystériis nos frequentáre gaudémus; dignis conversatiónibus ad ejus mereámur perveníre consórtium:

[Concedici, Te ne preghiamo, o Signore Dio nostro, che celebrando con giubilo, mediante questi sacri misteri, la nascita del Signore nostro Gesù Cristo, meritiamo con una vita santa di pervenire al suo consorzio:]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (1)

ORDINARIO DELLA MESSA

ASPETTANDO GESÙ CHE NASCE…

Nascita di Gesù. — Adorazione dei pastori e dei Magi.

 (A. NICOLAS – LA VERGINE MARIA SECONDO IL VANGELO – S. E. I., Torino – 1938)

CAPITOLO XII.

Il Vangelo, in perfetto accordo col disegno divino, si propone principalmente in mezzo a tutti i suoi racconti, la cui schiettezza quasi indeliberata copre un disegno profondo, si propone, dico, di persuaderci bene, d’imprimerci nello spirito che Gesù Cristo è realmente Dio e uomo allo stesso tempo. Se ci facesse vedere troppo separatamente le testimonianze della sua divinità, noi saremmo tentati di credere che l’umanità sua non fosse che fantastica. Se ce ne facesse vedere altresì troppo separatamente l’umanità, noi crederemmo che la divinità non fosse che metaforica. Perciò Gesù Cristo in tutte le sue azioni, e gli evangelisti nei loro racconti, tengono sempre in una specie di equilibrio tra queste due testimonianze, mostrando sempre l’uomo nel maggiore splendore della sua divinità, e il Dio negli annientamenti che provano maggiormente che Egli è uomo. Per esempio, Gesù risuscita Lazzaro: ecco il Signore della vita e della morte, ecco il Dio; ma, prima di risuscitarlo, è detto: Ed a Gesù vennero le lagrime: ecco l’uomo. Così: Gesù medesimo muore del più ignominioso supplizio, trastullo dei suoi carnefici: ecco il mortale, ecco l’uomo; ma a quell’ultimo sospiro il sole si oscura, la terra trema, i morti risuscitano: ecco il Dio. Percorrete così tutto il Vangelo, notatevi sopra tutto la cura che ha costantemente Gesù Cristo di temperare lo splendore delle sue meraviglie, involandovisi col silenzio e col ritiro, e di mescolar sempre le sue umiliazioni coi suoi trionfi; come, ed esempio, nella entrata in Gerusalemme, quando riceve le adorazioni della Giudea su quell’umile cavalcatura che faceva dire a Bossuet: « Invece che uno schiavo gridava ai trionfatori romani: Ricordati che sei uomo, io sono tentato di ricordare al mio Salvatore che egli è Dio »: percorrete così, io dico, tutto il Vangelo, e voi sarete meravigliati di trovarvi come la chiave della sua economia. – Perciò conveniva che il Figliuolo di Dio, prima di rivelarsi sempre più come tale nei tre ultimi anni della sua vita, e colla trasformazione universale che seguì la sua ascensione, imprimesse largamente e profondamente nelle nostre anime la convinzione della sua umanità per ben trent’anni di vita comune e domestica sulla terra, sia per eccitare la nostra fiducia, sia per correggere il nostro orgoglio. Era soprattutto necessario, per apparire a noi non solamente uomo, ma figliuolo dell’uomo, che Egli si facesse vedere, toccare, maneggiare come fanciullo, e per conseguenza in seno di sua madre, non senza dare allora alcune prove di dignità, la cui grandezza contrappesasse gli abbassamenti così profondi della sua nascente umanità. Di qui tutti i misteri evangelici della nascita e della infanzia di Gesù Cristo; di qui la parte gloriosa che doveva averci la santissima sua Madre. – E siccome il Vangelo ci ha con tanta cura esposti questi criteri solo perché li abbiamo sempre dinanzi agli occhi, affine di farcene coltivare e portare i frutti, di qui ne viene la giustificazione del culto di Maria, Madre di Gesù, la quale ce li rappresenta, e quindi è eminentemente evangelica. – Noi l’abbiamo già detto; non v’ha nulla di gratuito nel Vangelo: tutto ha il valore d’un insegnamento. Ora, il Figliuolo di Dio poteva sicuramente far senza di Maria: il miracolo della sua concezione e della sua nascita verginale, i prodigi celesti che recarono ai suoi piedi i pastori ed i Magi, provano ad esuberanza che sin d’allora Egli era signore della natura. Egli poteva altresì lasciarci ignorare questa prima età della sua esistenza, ed era anzi cosa naturale. Se dunque Egli ha voluto dipendere dalle cure di Maria, andare a Lei debitore delle cure così familiari, intime e sacre di una madre; se Egli ha voluto esser mostrato a tutti in questo stato, e ricevervi le prime adorazioni del cielo e della terra, ciò non poté essere senza onorare Maria e senza volere che noi l’onorassimo. « È stata, come dice benissimo il cardinale di Berulle, una delle grandezze e delle benedizioni della santa Madre di Dio, che suo Figlio siasi voluto manifestare in una età e in una condizione che l’obbligava a manifestarla con Lei ». – Questo è ciò che si rivela soprattutto nel mistero della sua nascita, in quello dell’adorazione dei pastori e in quello dell’adorazione dei Magi.

Noi li studieremo l’uno dopo l’altro.

I.

« Di quei giorni, dice il sacro racconto, uscì un editto di Cesare Augusto, che si facesse il censimento di tutto il mondo. Questo primo censimento fa Cirino, preside della Siria. E andarono tutti a dare il nome, ciascheduno alla sua città. E andò anche Giuseppe da Nazaret, città della Galilea, alla città di David chiamata Betlemme, nella Giudea, per essere egli della casa e famiglia di David, a dare il nome insieme con Maria, sposata a lui in consorte, la quale era incinta » – Luc. II, 1,5 -. Ammiriamo sin dalle prime questa meravigliosa condotta della Provvidenza che, da un lato, avendo fatto predire più di duecento anni prima dal suo profeta Michea che sarebbe nato a Betlemme; dall’altro fa servire la politica di Cesare Augusto a recare e provare l’adempimento di questa profezia. Maria e Giuseppe abitanti nella Galilea non sarebbero venuti in Giudea ed a Betlemme, se non fosse uscito tale editto. Ma lo stesso Cesare ve li condusse con quest’ordine che, obbligando ogni famiglia giudea, qualunque fosse il luogo della sua dimora, a risalire  a quello della sua origine, condusse perciò Giuseppe a Betlemme per esser egli della casa e della famiglia di David, a farvisi registrare con Maria sua sposa. Donde risulta altresì che Maria è della medesima casa e della medesima famiglia; altra prova delle profezie, le quali tutte annunziano come il Messia doveva essere Figliuolo di David. – Lo stesso divin Bambino, nato in quei giorni, dovette similmente essere registrato sulle tavole di Cesare, il quale non sospettava come in quel censimento di tutto il mondo egli iscriveva Colui che dovea esserne per sempre il Dio, nella persona di quel meraviglioso fanciullo, di cui la musa di Virgilio, inconsapevole del fatto, sollecitava coi suoi voti la nascita verginale con questi versi:

Tu modo nascenti puero, quo ferrea primum

Desinet, ac toto surget gens aurea mundo,

Casta fave Lucina…

Così (oh misteriosa continuazione dei disegni di Dio in mezzo alle umane rivoluzioni!) l’universo è conquistato dalla potenza romana, per passare sotto la legge di Gesù Cristo, il quale viene al mondo nel momento preciso in cui questa universale conquista è consumata: e Cesare Augusto, che ne è il trionfatore apparente, scrive di sua mano il nome del Signore Gesù sopra tavole a cui appelleranno in breve Giustino e Tertulliano, come alla testimonianza pubblica di questi divini natali: « Voi potete assicurarcene, dice il primo al mondo pagano, colle tavole del censimento fatte al tempo di Quirino: Voi potete conoscerne la stirpe, dice il secondo, dalle tavole del censimento d’Augusto, testimonianza fedele della nascita divina, conservata nei vostri archivi ». – Cit. da Grozio, annot. In Lucam, p. 18 – Altro argomento di ammirazione si offre a noi in questo avvenimento, e viene a giustificare quanto abbiamo detto precedentemente di questa economia evangelica, che mesce lo splendore e l’oscurità nella vita di Gesù Cristo, e, senza privare la divinità di lui di testimonianze, ne ritarda la compiuta manifestazione col riservarla alla santa Vergine. Il Re del cielo e della terra non doveva venire al mondo senza segni della sua entrata, senza esservi riconosciuto e adorato dalle primizie dei Giudei e dei gentili che Egli era venuto a salvare. Tale fu la ragione della sua manifestazione ai pastori per mezzo degli angeli, ed ai Magi per mezzo della stella miracolosa. Ma questa doppia manifestazione non avrebbe potuto farsi a Nazaret, patria di Gesù Cristo, senza che l’oscurità nella quale Egli voleva rientrare non ne porgesse l’opportunità. La memoria di queste meraviglie si sarebbe conservata fra i suoi, e la voce ne avrebbe pregiudicato il suo mistero. Ma nulla di questo avviene, per la condotta ammirabile di Dio nella nascita del suo Figliuolo. Egli conduce Maria e Giuseppe, per ordine di Cesare, a Betlemme, ove erano poco o nulla conosciuti. Non permette che essi trovino posto in un’osteria, ove sarebbero stati sotto gli occhi altrui. Ma ridotti a ritrarsi in una stalla abbandonata, vi trovarono la solitudine ed il silenzio necessario per conservare il segreto di Dio. I pastori vi vennero ad adorare Gesù Cristo, ma non conobbero né Giuseppe, né Maria; o quello che ne poterono dire non trovò credenza e si cancellò dalla memoria degli uomini; e rispetto ai Magi, se Erode seppe che essi erano venuti a Betlemme, non seppe quello che vi avevano trovato, e il loro ritorno per altra via, ispirato da Dio medesimo, assicurò a Gesù Cristo l’oscurità, nella quale doveva vivere ancora per tanti anni. – E tutto questo avvenne per un concorso naturale di circostanze, con cui la Provvidenza coprì e compose l’adempimento dei suoi disegni.

 Seguiamo il filo.

« Ed avvenne che, mentre quivi si trovavano, giunse per lei il tempo di partorire. E partorì il Figlio suo primogenito, e lo fasciò e lo pose a giacere in una mangiatoia, perché non eravi luogo per essi nell’albergo ». Che ammirabile semplicità di racconto! Questo non è né un mito, né una leggenda; è un fatto vero, schietto, storico: si crede e si vede. Confrontiamo questi natali con le magnifiche promesse dei profeti intorno a questo Gesù, di cui l’Angelo aveva già detto a Maria: « Che Dio gli avrebbe dato la sede di Davide suo padre, che avrebbe regnato nella casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrebbe avuto fine »; e consideriamo se un inventore avrebbe potuto essere tanto malaccorto da pregiudicare così la causa da sé abbracciata, facendo nascere il suo eroe in una forma tanto dispregevole e tanto contraria ai suoi destini. Certamente lo stesso narratore ci mostrerà gli Angeli che celebrano questa vile nascita dall’alto dei cieli. Ma il medesimo interesse, il medesimo calcolo che avrebbe fatta inventare questa seconda circostanza, avrebbe evidentemente dovuto far sopprimere la prima, e la sincerità che ha fatto riferir questa, risponde, così, della verità di quella. La mangiatoia ci sta mallevadrice del cielo; gli animali del presepio ci stanno mallevadori degli Angeli. Il Vangelo ci dice che il parto della santa Vergine avvenne nel termine ordinario della natura; e poscia ci dice semplicemente che ella partorì. Se noi non avessimo che questo racconto, dovremmo credere che questo parto fu naturale come il suo termine. Ma il Vangelo ci ha già diversamente istruiti su questo punto; e secondo la sua ordinaria sobrietà, non doveva tornarvi sopra. Difatti, esso ci ha fatto conoscere che Maria aveva concepito il Verbo senza pregiudizio della sua verginità; e ci ha detto altresì che Ella lo avrebbe anche partorito. Sarebbe stato contradditorio ammettere che Ella avesse dovuto perdere nel parto quella verginità che aveva già come stipulata nell’atto di concepire. Il parto e la concezione hanno d’altronde una stretta relazione che rende quello il prezzo doloroso di questa, e di cui per conseguenza Maria era libera. Finalmente, nel racconto dell’annunziazione non è detto solamente: Maria concepirà; ma ancora che: Ella sarà gravida e partorirà un Figliuolo conforme alla profezia: Una Vergine concepirà e partorirà, ed è lo stesso Vangelo che le fa l’applicazione di questa profezia – Matt. I, 23 -. Diciamo dunque colla Chiesa, esprimendo la fede universale dei Cristiani: Virgo prius ac posterius; e, in questo prodigio del parto verginale di Maria, onoriamo la continuazione delle sue grandezze. – Il Vangelo dice che ella partorì il suo Figliuolo primogenito. Noi abbiamo già perentoriamente confuso la stolta obbiezione che trae da questa denominazione di primogenito la conseguenza che Maria avrebbe messo al mondo altri figliuoli dopo Gesù. Ma quanto questa espressione ripugna a questa conseguenza nel senso carnale, altrettanto essa vi si presta nel senso spirituale. « Dio, difatti, ci dice san Paolo, ci ha predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo, affinché egli sia il primogenito tra molti fratelli 5(Rom. VIII, 29); ed è perciò che Egli ha partecipato della nostra carne e del nostro sangue, dovendo essere totalmente simile ai fratelli, affinché divenisse Pontefice misericordioso e fedele presso Dio ». Perciò Maria ha realmente partorito un Figliuolo primogenito, primogenito di tutti i Cristiani, dei quali perciò Ella è veramente la Madre. V’ha di più: siccome, partecipando alla nostra natura, il Figliuolo di Dio si è appropriato in lei tutta la creazione della quale noi siamo il sommario, così Egli è diventato per la sua incarnazione, come anche dice san Paolo, il primogenito di tutte le creature, primogenitus omnis creaturæ (Col. I, 15) espressione la cui sublimità non toglie nulla all’esattezza, e che riflette così sulla Vergine Maria lo splendore più universale. Tutte le creature animate e inanimate, celesti e terrestri, rigenerate, pacificate, consacrate dal Figliuolo primogenito di Maria, salutano in Lei la Madre e la Signora dell’universo. E tutto ciò sotto queste semplici espressioni; Ella partorì il Figliuolo suo primogenito! Non ci faccia stupire adunque che così semplici parole racchiudano un senso così profondo, poiché questo piccolo fanciullo che esse ci mostrano, racchiude e nasconde un Dio. – Maria, dice il Vangelo, lo fasciò e lo pose a giacere… Oh annientamento del Figliuolo! Oh grandezza della Madre! La parola vien meno sotto il peso di questo mistero, la cui esposizione così semplice non fa che renderlo più sublime ai nostri occhi. Ecco come il Figliuolo di Dio ha davvero voluto essere d figliuolo dell’uomo! Ecco come, in questo stato di un bambino, egli viene fasciato e adagiato da sua Madre! Oh! quanto conviene il modo affatto comune con cui ci vien detto questo. alla onnipotenza ed al supremo amore che l’hanno reso intelligibile! – E come altresì la semplicità con cui Maria concorre a questo mistero, la solleva alla sua altezza! Massime se pensiamo che, nell’annunziazione e nella visitazione, ella ne ha ricevuto e manifestata così meravigliosamente l’intelligenza! « Ella ravvivava coi suoi  occhi, dice soavemente sant’Amedeo, ella rimuoveva colle sue mani il Verbo di vita; Ella scaldava col suo fiato colui che scalda e ispira ogni cosa; ella portava colui che porta l’universo; allattava un Figliuolo che versava Egli medesimo il latte nelle sue mammelle, e che alimenta tutte le creature coi suoi doni. Al suo collo pendeva la sapienza eterna del Padre; alle sue spalle si appoggiava Colui che muove tutti gli esseri colla sua virtù; nelle sue braccia e sul suo seno riposava Colui che è il riposo eterno delle anime sante » (Homilia IV, De partu Virginis). Queste antitesi non hanno nulla che non sia esatto. Esse sono la verità medesima di nostra fede, che ci offre nell’incarnazione del Verbo, Dio fatto uomo, perché l’uomo sia fatto Dio: doppia antitesi che compone coi suoi due sensi tutta la tesi del Cristianesimo. – Le grandezze di Maria in questo mistero si compongono altresì degli abbassamenti di Gesù. Ciò che ella ne riceve, è nella proporzione di ciò che vi reca. Tutto ciò che Ella dà al Figliuolo dell’uomo, è a lei reso dal Figliuolo di Dio. Ella lo riveste di fasce, ed Egli riveste lei di grazia e di lume; Ella della sua maternità, ed Egli della sua divinità, et vestis illam et vestiris ab illo. – Lo pose a giacere in una mangiatoia, perché non eravi luogo per essi nell’albergo. Parrebbe che il caso e la necessitàfossero quelli che ridussero Maria a partorire Gesùin una stalla e ad adagiarlo in una mangiatoia. Ma, inrealtà, è la scelta, e la scelta dell’amor materno, dellasapienza infinita, dell’onnipotenza. Quegli che ha posto ilsuo padiglione nel sole, come dice il reale profeta, potevasenza dubbio farsi allestire un posto nell’osteria d’unpiccolo borgo: Egli poteva nascere nel palazzo di Erode o di Cesare, e farsi adorare dal senato nel Campidoglio, perché tutta la terra è sua. Ma che avrebbe fatto, in ciò,di più e di meglio dei potenti del mondo che veniva ad umiliare? Quale alleviamento avrebbe recato all’umanità. povera e miserabile, che voleva liberare e consolare? Era cosa degna di Colui che non ha da ricevere nulla e che veniva a recare ogni cosa, scegliere ciò che v’ha di più povero per arricchirlo, ciò che v’ha di più umile.per innalzarlo, ciò che non è, per farne ciò che è; e il manifestare tanto la sua ricchezza e la sua potenza, quanto la sua misericordia e il suo amore. Era cosa degna dell’eterna sapienza lo smascherare i falsi beni ripudiandoli, e additare i veri beni sposandoli. Era cosa degna del riparatore della natura umana precipitata nell’orgoglio e nella concupiscenza, il raddrizzarla, mettendo il contrappeso e l’allettativo della sua divinità dal lato della povertà e del patimento: sì, era cosa degna del Dio buono, onnipotente, infinitamente sapiente, il nascere in una stalla e il morire sopra una croce. Ah! sequesta vile stalla, se questa spaventevole croce fossero rimaste ciò che furono quando Egli ne ha sposata l’ignominia, io tacerei. Ma quando io vedo tutta la terra stupefatta abbandonare in breve tutti i suoi idoli d’orgoglio e di voluttà, per venire ad adorare la stalla ela croce; quando io vedo trasformata la stalla in una cattedrale, come Nostra Signora di Chartres e di Parigi; e vedo la croce mutata in segno di gloria ed in istrumento di consolazione; quando io le vedo diventate ambedue una sorgente di dolcezza e di forza, una scuola di sapienza e di santità, un centro di lumi e d’incivilimento,di cui venti secoli di esperienza e di progresso non hanno fatto che tentare la pienezza; quando finalmente questa gran meraviglia è raddoppiata ai miei occhi da quella della sua spedizione, e, se cosi oso dire,del suo pegno; allora, oppresso sotto tante prove della onnipotenza, della sapienza infinita e della bontà suprema, io mi arrendo e credo.Noi non abbiamo potuto contenere queste riflessioni, tanto naturalmente sgorgano, per così dire, dal testo del Vangelo. Tuttavia questo testo le copre di una tale semplicità, che ci domandiamo, lasciata da parte l’ispirazione,se lo scrittore sacro ne abbia avuto coscienza, e per non dubitarne, ci è necessario ricordare che, discepolo fedele di san Paolo, san Luca aveva da lui imparato la sublime sapienza degli annientamenti del Verbo. Egli stesso, riferendoci nella continuazione del suo Vangelo i divini oracoli del Salvatore, ci ha fatto udire questo che esce dalla mangiatoia: « Le volpi hanno le loro tane, e gli uccelli dell’aria i loro nidi; ma il Figliuolo dell’uomo non ha dove posare d capo » (Luc. IX, 58).San Teodoto d’Ancira, parlando alla presenza del gran Concilio di Efeso, raccolto nella bella basilica che quella città, già tanto pagana, aveva elevato alla Madre di Dio, diceva intorno a questo argomento, con quell’eloquenza greca i cui modi ingegnosi e abbondanti avevano trovato nel Cristianesimo un oggetto degno della loro ispirazione:« Il Signore, che non ha dove albergare, è posto in una mangiatoia, e questa povertà della sua culla diventa un segno meraviglioso di profezia. Egli è posto difatti in una mangiatoia come per indicare che veniva ad essere il pascolo di quei medesimi che sono come animali privi di ragione; poiché il Verbo di Dio, in tale stato, ha attirato a sé i ricchi e i poveri, i geni eloquenti e quelli a cui non arriva la parola. Questa mangiatoia è diventata la madre della santa Mensa. Egli è posto in. quella, per essere mangiato su questa, come nutrimento dei fedeli. E come la mangiatoia ha indicato questa Mensa venerabile, così questa Vergine germinò i cori delle vergini, la vile stalla di Betlemme ha eretto superbe basiliche, e le fasce che ravvolgevano il Bambino-Dio hanno sciolto i peccati del mondo. Tutte le insegne della sua miseria sono diventate le meraviglie che voi ammirate, e questa miseria medesima ha generato tutti questi tesori… Ciò posto, come mai ci può offendere un’abbiezione di poca durata, che ha dotato per sempre. l’universo di tante ricchezze? Perché gridare contro questa povertà senza tener conto di tutti i benefizi che essa ha meritato al mondo? Perché chiamare indegna di Dio una soggezione che ci ha affrancati dall’infernale tirannia? Ho, non chiamate indegna di Dio una povertà da cui è stato immiserito lo spirito di menzogna, ricco di tanti errori; cessate di vergognarvi di una croce che ha abbattuto gli idoli; non dispregiate più quei chiodi che hanno legata la pietà del mondo all’unica e santa Religione del Cristo » (Labbe, Concil. tom. III, p. 104). Ammirando questa splendida eloquenza che, uscita dalla semplicità del Vangelo, è una testimonianza di più della divinità di esso, taluno dirà forse che l’umile Maria a Betlemme era lungi dal presentirne gli accenti giacché, avendo messo al mondo il Salvatore, Ella non dà segno d’alcun rapimento, né d’alcuna estasi e non dice nulla che l’evangelista abbia creduto degno di riferirci. – Ma il Magnificat risponde a questo falso pensiero. Tutta l’eloquenza cristiana non ha potuto che commentare questo canto di Maria, che ha conservato sopra i più eloquenti discorsi la superiorità di essere stato proferito prima dell’avvenimento, e di esserne la luminosa profezia. Che, dopo di ciò, Maria taccia ai piedi di Gesù nascente, ella non ne è che più eloquente, e guai a chi non lo comprendesse! Ella tace, perché adegua così l’altezza del mistero, la cui sublimità non la trasporta più, e perché Ella vi piglia tal parte da esservi come identificata; Ella tace perché adora, perché ama, perché ascolta questo meraviglioso silenzio della parola eterna che si fa udire al suo cuore. Ah! se l’altra Maria aveva scelto la migliore parte, tenendosi silenziosa ai piedi di Gesù ed ascoltando la sua parola, come mai Maria, Madre di Gesù, avrebbe parlato, quando Gesù tace al di fuori e parla al di dentro, doppiamente degno di essere ascoltato e nel suo silenzio e nella sua parola? Finalmente Maria non doveva più parlare dacché aveva dato alla luce la Parola, il Verbo: o meglio Ella parlava come parlerà sempre questa Parola, questo Verbo che Ella ha messo al mondo. Ecco il senso del silenzio di Maria appiè del Bambino- Dio, e non v’ha che un racconto eminentemente vero e divino, che abbia potuto rispettarlo e lasciare a noi la cura di comprenderlo.

II.

Applichiamo ora la nostra attenzione al mistero dell’adorazione dei pastori.

« Ed eranvi nella stessa regione dei pastori che vegliavano e facevan di notte la ronda attorno al loro gregge. Quand’ecco sopraggiunse vicino ad essi l’Angelo del Signore, e uno splendore divino li abbagliò e furono presi da gran timore. E l’Angelo disse loro: non temete; poiché eccomi a recare a voi la nuova di una grande allegrezza che avrà tutto il popolo; perché vi è nato oggi un Salvatore, che è il Cristo Signore, nella città di David. Ed eccovene il segnale: troverete un bambino avvolto in fasce, giacente in una mangiatoia » (Luc. II, 8-12). – Fino ad ora tutto ciò che è avvenuto nella nascita del Salvatore ci ha fatto vedere in lui l’uomo e il Figliuolo dell’uomo. Un viaggio di Maria e di Giuseppe, da Nazaret a Betlemme, per obbedire ad un editto di fare i ruoli della popolazione; il tempo del parto di Maria, che in quella borgata giunge al suo termine; l’osteria piena, che non permette loro di trovarvi alcun posto; la necessità che riduce Gesù a non avere altro rifugio che una stalla, ed altra culla che una mangiatoia; ecco, certamente, l’uomo in ciò che v’ha di più miserabile, vale a dire di più umano. Maria soprattutto, che mette al mondo questo fanciullo, che lo avvolge in fasce e lo adagia, attesta con tutte queste cure che Colui che le reclama è uno di noi. Tuttavia, questo fanciullo non è solamente uomo; egli è Dio, e tanto Dio quanto è uomo. Ora, in tanta miseria, che cosa ci proverà la sua divinità? Un omaggio che i Cesari, nella loro folle potenza, avrebbero invano domandato alle basse adulazioni dell’universo: l’omaggio del cielo, il grido di un Angelo. E che più evidentemente di questo ci dichiara che la stalla di Betlemme era una scelta di Colui che era in quella guisa proclamato? Egli stesso circa trent’anni dopo, andando ad una morte così ignominiosa com’era stata la sua nascita, dirà ai suoi discepoli che vorranno liberarnelo: « Pensate voi forse che io non possa pregare il Padre mio, e mi porrebbe dinanzi adesso dodici legioni di Angeli? » L’onnipotenza divina era così contenuta sotto la debolezza del Fanciullo-Dio; e l’apparizione dell’Angelo ai pastori, avvolti nella luce divina, non ne era che un semplice raggio. – Ma perché mai i pastori, nomini semplici e rustici, sono i primi favoriti di questa celeste convocazione? Sempre in virtù della medesima economia. Lo stesso Angelo poteva avvolgere il mondo intero nello splendore di Dio. come avea fatto con quei semplici pastori, e il mondo intero sarebbe stato in un attimo ai piedi di Gesù Cristo. Ma Dio, che avea fatto l’uomo libero, voleva che andasse a lui liberamente; aiutato certamente e attirato, ma non forzato; e a tale effetto, attirato da mezzi ed agenti, la cui debolezza apparente nascondesse col suo uso e manifestasse coi suoi effetti l’onnipotenza che li metteva in opera. Per questo, osserva Grozio, come più tardi saranno alcuni pescatori, così sono ora alcuni pastori gli eletti a rendere testimonianza al Cristo: gli uomini più innocenti: Ut piscatores postea, ita nunc pastores Christo testimonium præbere eliguntur, innocens imprimis hominum genus. Inoltre Gesù Cristo non fa in ciò che seguire il suo primo disegno, il suo primo pensiero. Poiché egli si manifesta a quelli cui sono state fatte le promesse: a pastori, simili ad Abramo ed a Giacobbe; a pastori che figuravano, collo stato e colle cure loro, la sua missione verso le pecore d’Israele, il suo ministero di pastore, la sua carità per gli agnelli affidati alla sua guardia; finalmente a uomini piccoli e spregevoli, secondo il secolo, come quelli ai quali e pei quali il Vangelo doveva essere predicato con buon frutto; mentre tutto ciò che è grande in Israele o per l’autorità, o per il sapere, o per le ricchezze ignora quello che è a loro scoperto; seguitando così Dio in questa rivelazione ai pastori ciò che aveva cominciato nei patriarchi e ciò che doveva compiere per mezzo degli apostoli. È dunque sempre il medesimo disegno ammirabile sostenuto in tutto il suo corso: Sic Dei opera et respectus inambulant in abyssis, hominum tum opera, tum respectus in sola altitudine. – Ed oh come la parola dell’Angelo è sublimemente conforme a questa economia! « Oggi, dice egli ai pastori,nella città di David è nato a voi un Salvatore,che è il Cristo Signore; ed eccovene il segnale: Troverete un bambino avvolto in fasce, giacente in una mangiatoia ».Quale opposizione! Oh, come la semplicità del linguaggio sotto cui essa scompare, la rende divina! Bisogna essere ben pratico dei misteri e delle grandezze di Dio,per parlar così del più grande di tutti, dell’Incarnazione del Verbo, senza riflessioni, senza preparazione,senza alcun ornamento dell’eloquenza umana. Bisogna ben conoscere la maestà di Colui che si è reso bambino e che è in una mangiatoia, per unire al tempo stesso queste due estremità opposte, senza darsi cura di conciliarle,e accennare come una distinzione degna di Colui che è il Signore per eccellenza, le fasce di cui è avvolto e la mangiatoia ove giace! Da ben diciannove secoli noi siamo soliti a venire sull’esempio dei pastori a questa mangiatoia che il Signore ha elevata al di sopra di tutti i troni, nell’abbassarvisi; e il prodigio di questa grandezza, a cui Egli l’ha portata, ci nasconde il prodigio di questa umiliazione, in cui Egli l’ha presa; ma oh come una tale notizia, nel momento in cui l’angelo l’annunziò ai pastori, ed anche il Vangelo l’ha proposta alla fede del mondo, come era contro e al di sopra d’ogni invenzione umana e manifestamente divina così nel suo annunzio, come nel suo avvenimento!Questi sono di quei tratti di divinità che il Vangelo getta infallibilmente nelle anime, e che vi portano la condanna e la morte, quando non vi portano la fede e la vita.« E subito si unì coll’Angelo una schiera della celeste milizia che lodava Dio, dicendo: Gloria a Dio nelpiù alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà (Luc. II, 13-14).È pur cosa commovente il vedere, così, la famiglia superiore di Dio rallegrarsi della felicità della famiglia inferiore, perché è nato a noi un Salvatore, conforme al senso letterale della profezia. Il profeta ci aveva già mostrato questi medesimi Angeli, « i nunzi di pace, che piangevano amaramente »sulla miseria degli uomini e sulla loro discordia colla bontà celeste: Angeli pacis amare flebant; ed ora ci cantano questa pace discesa sulla terra in colui che il profeta chiama con questo nome: et erit iste Pax.Ma essi non cantano solamente la pace agli uomini sulla terra; cantano altresì gloria a Dio nel più alto dei cieli, vale a dire, in due parole, tutto il disegno divino,che abbraccia il cielo e la terra, gli angeli e gli uomini, Dio e tutta la creazione in questo meraviglioso Fanciullo, su cui questo canto si fa udire. Verità sublimi,che tutta la terra ignorava, e che solo gli Angeli potevano annunziare agli uomini. Chi sapeva in quel primo momento che, prima che Gesù Cristo, pigliandola nostra carne, si fosse reso l’adoratore di suo Padre,Dio non aveva potuto ricevere una gloria degna di lui?Chi poi conosceva il divorzio e l’inimicizia che v’era fra il cielo e la terra, prima che il Figliuolo di Dio fosse disceso dal cielo in terra, per esserne il legame e la pace? Queste grandi cose, sconosciute adora e nascoste nell’oscurità dei profeti, comprendono tutto, e sono esse medesime comprese in due parole così chiare e così semplici, che bisogna essere un Angelo per averle dette, e ben poco tocchi del meraviglioso, per non sentirle. Illuminati, certo, al di dentro, da quello splendore divino che li abbagliò al di fuori, « i pastori andarono con prestezza a Betlemme. E trovarono Maria e Giuseppe, e il Bambino giacente nella mangiatoia; e vedutolo intesero quanto loro era stato detto di quel Bambino. E tutti quelli che ne sentirono parlare, restarono meravigliati delle cose che erano state riferite loro dai pastori. Maria però di tutte queste cose faceva tesoro, paragonando in cuor suo ».Non cessiamo d’ammirare la buona fede del divino racconto. Alcuni angeli sono apparsi ad alcuni pastori nei campi, per annunziar loro che era nato il Signore,e per invitarli ad adorarlo. Or chi non si aspetterebbe di trovare intorno al medesimo Signore questi medesimi angeli, e, in più gran numero ancora, tutta la corte celeste,a rendere per primi queste adorazioni a cui erano stati invitati i pastori? Come mai colui che non arreca solamente la pace agli uomini, ma altresì la gloria a Dionel più alto dei cieli, non è egli stesso personalmente circondato da alcuna gloria? Come mai inventori che avrebbero fatto tanto nell’immaginare a piacere il meraviglioso dell’apparizione degli angeli, non avrebbero fatto altrettanto riguardo all’oggetto medesimo di questa apparizione?Come mai non è avvolto lo stesso divino Fanciullo? Finalmente, come mai nessuna cosa, assolutamente nessuna cosa soprannaturale viene ad innalzare una bassezza che non aveva per se medesima cosa alcuna che non fosse ributtante e spregevole? No, proprio nulla: solo « Maria e Giuseppe e il Bambino giacente in una mangiatoia »: ecco tutto. Per verità, è questo il modo con cui si inventa? Gli evangelisti sono stati modesti nella esposizione della nostra fede, perché erano sinceri.Essi hanno creduta l’umiliazione della mangiatoia senza arrossirne, e l’apparizione degli angeli, senza aggiungervi altro. Essi hanno lasciato al medesimo Gesù Cristo la cura di onorare la sua mangiatoia colle sue umiliazioni,più che non l’avrebbero onorata con tutte le meraviglie delle loro invenzioni; e con questa fedeltà essi hanno l’atto manifesto quanto v’ha di più meraviglioso: quello non più di alcuni pastori raccolti dagli angeli, ma dell’intero universo convocato dagli apostoli. che adora un semplice bambino nella umiltà di questa culla. In tale stato umiliante, questo divino fanciullo si rivelava certamente sin dal principio alle anime semplici contali atti di grazia, che dovevano rapirle quanto e più di tutte le apparizioni celesti; e il Vangelo ce lo fa conoscere,dicendoci che « vedutolo, i pastori intesero quanto era stato detto loro di quel Bambino », e comunicarono la loro meraviglia a quelli ai quali lo riferirono. Ma quanta ingenuità e grandezza non è anche qui negli evangelisti, nell’averci semplicemente narrato questo mistero di grazia senza svelarlo. Oh! come una tale riservatezza è santa e convincente! Misurando sopra di essa ciò che è detto della santa Vergine, noi troveremo di che istruirci sulla parte gloriosa che essa ha in questo mistero dell’adorazione dei pastori.Questa parte è doppia: quella che Maria vi arreca, e quella che essa vi prende. La prima risulta da queste parole: « Essi trovarono Maria e il Bambino »; la seconda da queste: « Maria però di tutte queste cose faceva tesoro,paragonandole in cuor suo ».Prima che Gesù Cristo entrasse nella sua vita attiva,osserva san Bernardo, tre apparizioni principati erano avvenute di lui: la prima fra le braccia di sua Madre, come figliuolo dell’uomo; la seconda, quando al battesimo di Giovanni, una voce dal cielo lo proclamò Figlio di Dio; e la terza, alle nozze di Cana, quando col primo miracolo che vi fece, si annunziò egli stesso come vero Dio con ogni potestà sulla natura.Ora, nella prima di queste apparizioni, Gesù trae da Maria la sua principale testimonianza.Noi abbiamo già sviluppata questa verità in se medesima. Qui dobbiamo bruttarci a far notare la giustificazione che essa riceve da tutti i racconti del Vangelo che ritardano la prima parte della vita del Salvatore. Ingenerale, non si fa cominciare questa vita divina che dal suo apostolato pubblico, restringendosi, così, nei suoi tre anni, quasi che vi potesse essere in una tal vita un solo momento il quale fosse meno fecondo d’insegnamento! Gesù Cristo ha voluto predicarci col suo silenzio da sua oscurità quanto e anche più che coi suoi miracoli e colle sue meraviglie; e perché noi non ne potessimo dubitare, ha voluto raccogliere la nostra attenzione su questa prima parte della sua vita con misteriche lo manifestano tanto più, in quanto che egli vi èpassivo.Tale, secondo il mistero della sua natività, è quello delle prime adorazioni che egli riceve alla culla, nello stato più acconcio a testimoniare che Egli è figliuolo dell’uomo.Noi dobbiamo attribuire a questi misteri una importanza tanto maggiore, in quanto che noi vediamo GesùCristo, per tutto il resto della sua vita, fin nelle manifestazioni più luminose della sua divinità, ed anche nella gloria celeste, conservare fra tutte quelle qualificazioni chele sue grandezze gli permettono, questa qualificazione di Figliolo dell’uomo, da lui contratta nel seno di Maria, è manifestata nelle braccia di lei. Per questo egli ha voluto ricevere le prime adorazione del genere umano in questo stato di figliuolo, di bambino di una madre umana; ha voluto mostrarsi fatto di donna come dice san Paolo; per questo egli allontana dalla mangiatoia, ove giace, tutto ciò che potrebbe dar troppo a vedere che egli sia Dio; e vi pone Maria e Giuseppe colli e due testimoni della sua umanità, ma soprattutto Maria.Così Maria ci appare come l’ostensorio di Gesù ai pastori, e per essi a tutti gli adoratori che verranno poscia; perché i misteri di Gesù Cristo sono perpetui,e noi troviamo sempre Gesù con Maria.Tale è la parte che Maria presta a questo mistero.La parte che essa vi prende non è meno grande e ce ne dà un’alta idea questo racconto così sobrio e così succinto della adorazione dei pastori, dove si consacra a Maria la sola riflessione che vi si fa su ciò che avveniva nell’interno dei cuori; tanto più che questa riflessione non si presentava da se medesima nel corso del racconto e bisognò deviarne come per una intenzione espressa. I pastori vengono ad adorare il Bambino-Dio; essi lo trovano con Maria e Giuseppe, riconoscono ciò che loro era stato detto di lui, e se ne ritornano meravigliati; ecco, a quel che pare, tutto il mistero. Ma no. L’evangelista mira a farci conoscere che un cuore fra tutti i cuori è stato penetrato di tutte queste cose divine, le ha conservate e pesate in tutto il loro valore. Maria di tutte queste cose faceva tesoro, paragonandole in cuor suo. Vale a dire, che Maria, e Maria sola fra tutti gli astanti, si levava a tutta l’altezza di questi misteri per la sua fedeltà fino a non perderne nulla, e per la sua applicazione a meditarli, a nutrirsene, a paragonarne tutti gli insegnamenti gli uni con gli altri, a far tesoro dei lumi e delle grazie nel suo cuore. Ecco ciò che vogliono significare queste parole così semplici e così comuni, ma che contengono l’elogio della più eminente virtù. Esse ci aprono questo gran cuore, questo santo cuore di Maria, e ce ne danno la più vasta idea, facendoci conoscere che, avendo essa ricevuto lumi e grazie con una pienezza singolare, le ha conservate tutte, conservabat omnia, e non solamente conservate, ma coltivate, fecondate, cresciute coll’interno lavoro della sua fedeltà e recate alla più sublime perfezione. – Non ci si venga dunque più a domandare ciò che abbia fatto la santissima Vergine: le parole esposte ce l’insegnano più esattamente di tutte le storie che ci siano date delle azioni degli altri Santi. Non era necessario che si narrassero i particolari anche di quelle della santissima Vergine. La sua vita fu tutta uguale e tutta uniforme. Ella non fece che una sola cosa; ma la grande e mica cosa: Ella ha conservato le azioni e le parole della capienza eterna nel suo cuore. Questo tratto termina degnamente il mistero dell’adorazione dei pastori, nel Vangelo; esso ne è come la morale, e sembra altresì dirci, come altrove l’abbiamo giuro, che, conservando così tutte queste cose nel suo cuore per se medesima, Maria le conservava per noi, per la Chiesa, e pel mondo, come la degna depositaria di questi misteri, di cui essa doveva essere poi il testimonio.

III.

Finalmente, d terzo mistero dell’adorazione dei Magi, viene a compiere, insieme con quedo dei pastori, il gran mistero della nascita del Figliuolo di Dio. L’insegnamento che esso ci dà, pare giovi doppiamente con quello che abbiamo teste ricevuto. Si tratta ancora di Gesù Bambino, adorato nelle braccia di Maria. Ma questa rappresentazione del medesimo mistero, fatta da un evangelista diverso da quello che ci ha fatto il racconto dei pastori, è una prova manifesta dell’importanza che Dio ha voluto che noi vi attribuissimo. Si direbbe che Gesù Cristo non sapesse troppo, a suo piacere, mostrarsi bambino fra le braccia di sua Madre. Egli vuol far vedere tutta la sua debolezza in tale stato, ed e su questo trono che vuol far adorare tutta la sua grandezza. Non vi fu tempo della sua vita, in cui egli apparisse cotanto uomo e fosse cotanto riconosciuto Dio. E siccome vuol trarre da Maria la più sensibile testimonianza della sua debolezza umana, così sopra Maria riflette il più vivo splendore della sua divinità. – Perché non bastava l’adorazione dei pastori; ci voleva ancora l’adorazione dei re. Non bastava l’adorazione Dei Giudei; ci voleva l’adorazione dei gentili, Non bastava la natura angelica: ci voleva altresì la natura fisica per divulgare questo grande insegnamento. E quanti altri particolari insegnamenti vi si trovano contenuti! Noi trascuriamo di manifestarli, perché, quantunque nello stadio di questo mistero ci siamo proposti specialmente la gloria di Maria, pure tutto ciò che concorre a farcelo conoscere, giova alla parte che ella vi prende. – Senza voler scemare il prodigio celeste che trasse i Magi dall’Oriente a Betlemme, bisogna ricordare questa circostanza storica, in mezzo alla quale esso si è prodotto, e che ne era come la preparazione: cioè che « era una opinione inveterata e accreditata in tutto l’Oriente, fondata sopra antichi oracoli, che dalla Giudea doveva in quel tempo uscire una Potenza rigeneratrice dell’universo ». Tacito, Svetonio e Giuseppe riferiscono questa voce in termini talmente identici, che si vede chiaro che essi non fanno altro che ripeterla. Cicerone e Virgilio, il primo nel trattato della Divinazione, il secondo nella sua quarta Egloga, attestano anch’essi che quella era la grande preoccupazione del loro tempo. Vespasiano ed Erode cercarono di trarla a profitto della loro ambizione. Tutta finalmente la Giudea, donde era aspettato questo grande avvenimento, ne aveva fatto talmente la sua idea fissa, che, come vediamo nella storia di Giuseppe e nel Vangelo, non si trattava già di sapere se il Messia dovesse venire, ma chi fosse il Messia fra tutti i pretendenti a questo gran destino. « Se alcuno vi dirà: Ecco qui, o ecco là il Cristo, non date retta; poiché usciranno fuori falsi Cristi, e faranno miracoli e prodigi tali, da ingannare (se fosse possibile) gli stessi eletti » (Matt. XXIV, 23). Tale era lo stato degli animi nella Giudea e nell’Oriente, e questa è una delle prove più considerevoli della nostra fede. – Aggiungiamo che, fra gli antichi oracoli donde traeva b sua sorgente questa grande testimonianza profetica nella venuta del nostro Dio, Giuseppe cita quello che si legge nel libro dei Numeri: « Da Giacobbe nascerà una stella, e spunterà da Israele una verga »; e quest’oracolo è quello che fece la fortuna del falso messia Barikeba il cui nome significa figlio della stella. « Essendo adunque nato Gesù in Betlemme di Giuda, regnando il re Erode, ecco che i Magi arrivarono dall’Oriente a Gerusalemme, dicendo: Dov’è nato il re dei Giudei? Poiché abbiamo veduto la sua stella in Oriente, siamo venuti ad adorarlo ». E si crede generalmente che questi Magi venissero dall’Arabia, come indica la natura dei loro doni. Erano costoro personaggi ragguardevoli, della stirpe degli emiri, in cui si accoppiava il triplice carattere della scienza, della religione e della sovranità. Essi professavano il sabeismo o il culto degli astri, e rappresentavano così, in una delle sue fasi, ed anche nella sua fase originale, l’errore universale in cui erano immersi i gentili. Ed è manifesto che la Provvidenza, attirandoli appiè della culla di Gesù Cristo, ha voluto fare di essi come i deputati dell’avvenire, come le primizie della conversione del mondo pagano al Cristianesimo. Questo disegno è reso più manifesto quando si mette accanto all’adorazione dei pastori. Questi rappresentavano i Giudei. E come la fede del Messia doveva riunire i due popoli, il giudaico ed il gentile, così la sua culla ne riceve le adorazioni; solo che il giudeo è il figlio della prima alleanza, di cui il gentile ha fuggito il giogo; e per questo i pastori sono chiamati da luoghi assai prossimi e dalle vicinanze di Betlemme, come i domestici della fede; e i Magi sono chiamati assai da lontano e dal fondo dell’Arabia, come immersi nelle tenebre dell’infedeltà. Per la medesima ragione, i giudei, accostumati ad un santo commercio con Dio ed alle apparizioni degli spiriti celesti, sono avvertiti dagli angeli, come da loro fratelli ed eguali. Ma i gentili non danno che lo spettacolo della natura, la luce esteriore del sole e delle stelle: essi ne hanno fatto i loro Dei; ed è perciò che la Provvidenza si serve di questo soggetto del loro traviamento, per farne lo strumento della loro conversione. È una stella quella che li attrae e li guida a Betlemme; ma una stella miracolosa, una stella intelligente, o piuttosto una intelligenza stellata. Questo è ciò che essi medesimi fanno comprendere, quando dicono: Noi abbiamo veduto la sua stella: la stella di Gesù, cotesta meravigliosa stella, la quale non faceva che spuntare e scintillare, apparendo e scomparendo agli occhi dei Magi, ma che poscia, ingrandendo, diventò quel luminoso e permanente sole della fede cristiana, che illumina tutte le nazioni. C’è ogni ragione di credere che questa stella, oltre l’allettativa interiore che Gesù esercitava sul cuore dei Magi, trovava un concorso potente in quella preoccupazione generale che faceva rivolgere allora tutti gli occhi dell’Oriente e dell’Occidente verso la Giudea, come verso il punto dell’adempimento dell’antica profezia: Da Giacobbe nascerà una stella, da Giacobbe verrà il Dominatore (Num. XXIV, 17, 18). – Il che è ciò che si manifesta nel seguito del divino racconto: « Sentite il re Erode tali cose, si turbò, e con lui tutta Gerusalemme. E adunati tutti i principi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, domandò loro dove avesse a nascere il Cristo. Essi gli risposero in Betlemme di Giuda. Poiché così è stato scritto dal profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei la più piccola tra le principali di Giuda; poiché da te uscirà il condottiero che reggerà Israele, d mio popolo. Allora Erode, chiamati segretamente a se i Magi, s’informò da loro in qual tempo fosse loro comparsa la stella. E mandandoli a Betlemme, disse: Andate e fate diligente ricerca di questo Fanciullo; e quando l’abbiate trovato, fatemelo sapere, affinché ancor io vada ad adorarlo ». Questo non è un racconto: è l’azione medesima che avviene sotto i nostri occhi; ed un’azione talmente pubblica e storica, che l’evangelista, riferendola in seno al paese e nella sua lingua, n’è evidentemente il sincero e fedele narratore. Il turbamento di Erode e di Gerusalemme insieme con lui, alla venuta ed alla domanda dei Magi, è affatto conforme alla preoccupazione generale degli animi intorno alla venuta del Messia, di cui l’evangelista non ci parla, ma che essendoci attestata da tutta la storia profana, ne conferma maggiormente il racconto. Erode, in particolare, che era uno dei più ambiziosi competitori della regia dignità del Messia, e che giunse a raccogliere ed a formare, come tanti altri, una setta di fanatici sotto il nome di erodiani, dovette soprattutto esserne turbato; e Gerusalemme, il cui destino politico e religioso era attaccato a questo grande avvenimento, dovette esserne turbata con lui. Perciò si congregarono i Consigli pubblici: l’uno dei principi dei sacerdoti, che era come, un senato ecclesiastico; l’altro degli scribi del popolo, che era fuor d’ogni dubbio una magistratura civile. La risposta che essi danno è chiara e pronta. Tutti avrebbero fatto una eguale risposta, tanto essa era chiaramente dettata da ben tre secoli dal profeta Michea. Questa profezia del luogo preciso, quantunque oscuro, in cui doveva nascere d Dominatore, che tutta la terra aspettava e tutta la terra adora, è una delle mille prove abbaglianti della verità di nostra fede, che fanno dell’incredulità un mistero più grande di quelli che essa nega di credere. – Ma ciò che noi dobbiamo considerare è la sorte di questa incredulità negli Ebrei, è il disegno di Dio quale era stato annunziato e che si è adempiuto in questo popolo infedele; disegno che appare dalla stessa circostanza che noi studiamo. Il giudeo, come dice san Paolo, è un ceppo primitivo della nostra fede, l’olivo domestico. Il gentile è l’olivo selvatico che deve essere innestato sull’olivo domestico, deve esservi inserito come un rampollo selvatico, e riceverne l’umore e la fecondità divina. Per questa ragione, bisogna che i Magi vengano a Gerusalemme, che interroghino i Giudei, che ricevano da essi le profezie e le sante Scritture; che la perfezione della rivelazione particolare che hanno ricevuto, venga da Israele, e che sia giudicata degna, infattibile, per la sua conformità colle profezie; per questo la stella miracolosa che li aveva menati da così lontano, non li dispensa da quel ricorso, si dilegua per obbligarveli, e non ricompare che dopo che essi ne hanno ricevuto il titolo in certo qual modo della loro destinazione. – Ma nei disegni di Dio, i gentili approfitteranno delle Scritture meglio che i Giudei. Ciechi archivisti del Cristianesimo, questi le daranno a quelli, senza averle alterate. Essi vi lasceranno tutto ciò che riguarda il Messia, conserveranno religiosamente le predizioni della nascita e della morte di Lui, ma non ne faranno alcuna applicazione a Gesù Cristo; i gentili non vi vedranno che lui, ma i Giudei vi vedranno tutt’altra cosa. Bisogna perciò che gli Ebrei rispondano bene sul Messia in generale, ma che non traggano alcuna conseguenza a favore di Gesù Cristo dalla loro propria risposta; e bisogna per lo contrario che i Magi determinino la risposta generale dei Giudei alla persona di Gesù Cristo, e approfittino essi soli delle Scritture che i Giudei consultano per essi. Che disegno segreto e ben connesso racchiudono questi misteri del Vangelo, il cui racconto superficiale ci occupa così poco! Così, le opere della natura nascondono un’arte profonda sotto una facile apparenza. – « Quelli, udite le parole del re, si partirono. Ed ecco che la stella veduta da loro in Oriente andava loro davanti fintantoché, arrivata sul luogo in cui stava il Bambino, si fermò. E veduta la stella, si riempirono di stragrande allegrezza; ed entrati nella casa, trovarono il Bambino con Maria sua Madre, e prostratisi lo adorarono e aperti i loro tesori, gd offrirono i doni: oro, incenso e mirra ». – Bastò dire ai pastori una parola del Messia, e subito essi la compresero, si posero in viaggio per adorarlo, senza alcun bisogno di guida. La semplicità della loro anima e la familiarità delle cose di Dio, lo fanno ad così facilmente trovare. Ma tutto è nuovo pei Magi. Essi hanno bisogno di una guida in quel nuovo e sconosciuto cammino: essi sono oltremodo turbati appena si dilegua dai loro occhi la stella, ed esultano di gioia nel ritrovarla e nel vederla fermarsi al luogo  preciso della loro ricerca. Esatto indizio della difficoltà che hanno i savi del mondo, i re della scienza e dello spirito, i magi della filosofia, di discernere le cose della fede, e della necessità in cui sono di assoggettare i loro lumi naturali, per grandi che siano, al lume soprannaturale dell’insegnamento divino, per quanto piccola cosa loro sembri. Questo è il disegno della rivelazione cristiana che, sin dada culla di Gesù Cristo, ci fa vedere in azione questa verità che uscirà un giorno dalla divina sua bocca: « Io ti ringrazio, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenute occulte queste cose ai saggi e prudenti, e le hai rivelate ai piccolini ». Ammirabile economia, che mette la massima sommissione dal lato ove deve trovarsi il più alto orgoglio, e il più facile accesso dal lato della estrema ignoranza! Fedeli e sottomessi al celeste insegnamento, i Magi entrarono nella casa: trovarono il Bambino con Maria sua Madre, e prostratisi l’adorarono. Che meravigliosa lezione! ecco i Magi che non entrarono nella fede con altri fini, né con altre condizioni che quelle dei pastori. Non è Gesù glorioso, e neppure Gesù dottore che loro è dato di trovare a bella prima; è Gesù Bambino. « Che fate voi o Magi? Esclama S. Bernardo; che fate voi? Voi adorate un bambino poppante, sotto un tetto di paglia, in miserabili fasce? È forse questi un Dio? Dio, sicuramente e nel suo tempio: il Signore è nel cielo, solo dimora degna di lui; e voi, voi lo cercate in una vile stalla, al seno di sua Madre? (Serm. 1 in Epiph.). Come mai questi savi personaggi sono diventati così pazzi…? Eh! si sono fatti pazzi per diventar sapienti. Lo spirito di Dio li ha istruiti anticipatamente di quello che l’Apostolo doveva poscia predicare al mondo, che “se alcuno si tiene per sapiente, secondo questo secolo, diventi stolto, affine di essere sapiente. Poiché quando nella sapienza di Dio il mondo non conobbe Dio per mezzo della sapienza, piacque a Dio di salvare i credenti per mezzo della stoltezza della predicazione”. Colui medesimo che ha condotto i Magi, li ha così istruiti ». – E in essi Egli istruisce anche noi di questa grande verità, che Gesù Bambino è quegli che noi dobbiamo specialmente cercare e adorare, e che per conseguenza noi non lo possiamo trovare che con Maria sua Madre. Come Gesù Bambino non può stare senza sua Madre, così noi non possiamo a meno di adorarlo nelle braccia di Lei, di onorare per conseguenza questa Madre col più alto onore che possa tributarsi dopo quello dell’adorazione; poiché deve approssimarsi a questa nella proporzione dell’unione, della consanguineità e dell’affinità che unisce il Figliuolo a sua Madre, e il Bambino-Dio a sua Madre Vergine. E ciò per un grande e commovente disegno; cioè per testificare il mistero dei misteri, d mistero dell’incarnazione; il mistero di Dio fatto uomo e Figliuolo dell’uomo. – Questo è tutto il Cristianesimo, che è propriamente il culto del Figliuolo dell’uomo e della Madre di Dio. Due culti che si chiamano, che si abbracciano, che si uniscono così strettamente come il Figliuolo e la Madre. Per dare al mondo questo grande insegnamento, Dio ha fatto venire i Magi dall’Oriente ai piedi del Bambino- Dio, come aveva fatto venire i pastori; ed il Vangelo ci ha fatto questo doppio racconto. Per questo Egli ha voluto che il culto incontrastabilmente più fervoroso e più solenne di adorazione, che il Figliuolo di Dio ricevesse mai durante la sua vita mortale, gli fosse offerto in tale stato, e gli fosse tributato assai più dai Magi che dai pastori. – E invero il Vangelo ci fa bensì supporre, ma non ci dice in alcun modo che i pastori abbiano adorato il Bambino-Dio; mentre pei Magi pare che si studi di mostrarceli prostrati nella polvere in ragione medesima della loro sapienza, della loro ricchezza e grandezza, di cui fanno a Gesù la simbolica offerta. Essi dichiarano altamente ad Erode che sono venuti dall’Oriente per adorarlo; e appena furono entrati e videro il Bambino con Maria sua Madre, prostratisi, lo adorarono. E aperti i loro tesori, gli offrirono i doni, oro, incenso e mirra. Oh che fede! che umiltà! che fedeltà! che semplicità! Che esempio per noi dei sentimenti che dobbiamo portare appiè degli altari di Gesù e di Maria! « A chi paragonerò io questi uomini? dice ancora san Bernardo. Se io considero la fede del buon ladrone, la confessione del centurione, essi la vincono d’assai, perché, al tempo di costoro, Gesù aveva già fatto moltissimi miracoli, era stato preconizzato da molte voci, aveva ricevuto molte adorazioni In tutto questo io vi prego di considerare e di notare come la fede, che si dice cieca, è chiaroveggente, come essa ha occhi di lince, tanto che scopre il Figliuolo di Dio in un bambino poppante, in un condannato a morte, in un moribondo ». I Magi scoprivano così in questo Bambino colui che dopo di essi tutta la terra doveva adorare. Ed ora che questa adorazione universale di oltre diciannove secoli, che tutte le meraviglie e tutti i benefizi che la giustificano prodigiosamente, sono venuti a manifestarci il Dio e la Madre di Dio, chi è savio, chi chiaroveggente e veramente illuminato: quelli che non vedono ancora, che non sanno ancora trovare il Bambino colla Madre, oppure quelli che, prostrandosi coi Magi, gli offrono tutti i tesori del loro cuore?