LA FESTA DI CRISTO-RE (1)

LA FESTA DI CRISTO-RE (1)

R. P. Edouard HUGON, o. P.

MAESTRO DI TEOLOGIA PROFESSORE DI DOGMATICA AL COLLEGIO PONTIFICIO « ANGELICUS » DI ROMA E MEMBRO DELL’ACCADEMIA ROMANA DI S. TOMMASO D’AQUINO

LA FESTA SPECIALE di GESÙ-CRISTO RE  

QUINTA EDIZIONE Rivista ed accresciuta.

PARIS (VIe) PIERRE TÉQUI, LIBRAIRE-ÉDITEUR 8a, RUE BONAPARTE, 83 1938

APPROBATIONS

Visto ed approvato

Roma, Angelicus, li 10 aprile 1927.

Fr. Ceslas PABAN-SEGOND, O. P. Maître en S. Théologie.

Fr. Réginald GARRIGOU-LAGRANGE, O. P. Maître en S. Théologie.

PERMESSO DI STAMPA:

17 aprile 1927. Bonaventura GARCIA DE PAREDES. Mag. Gen. Ord. Frnt. Prædic.

IMPRIMATUR:

Parisiis, die 5 a decembris 1927. V. DUPIN, v. g.

PREFAZIONE

È in risposta al desiderio ed all’invito del Sommo Pontefice Pio XI, che abbiamo deciso di affrontare questo tema per il grande pubblico. Il Papa ha voluto procedere con quella maturità e quella saggezza che caratterizzano gli atti del suo Pontificato, chiedendo che la festa di Gesù Cristo Re fosse preparata con un movimento di opinione cattolico. “Il Santo Padre – scriveva nel 1924 Sua Eminenza il Cardinale Laurenti al signor Georges de Noaillat – ha giudicato il progetto molto bello, molto grande, molto opportuno. Proprio per la sua importanza, questo progetto è una realizzazione degna, grandiosa, epocale, che scuote gli animi…. Per ottenere questa preparazione, è necessario agitare, propagare la questione a parole e per iscritto, con scritti per gli studiosi, con scritti popolari… Tale preparazione sarebbe coronata da un atto solenne del Papa, che troverebbe il mondo pronto ad apprezzarne il significato (Cfr. Nouvelles Religieuses, aprile 1924, e la rivista Regnabit, 1924, pp. 197, 198). »  Ci è stato molto gradito entrare in queste considerazioni del Capo supremo della Chiesa, e, per procedere con la chiarezza e l’ordine desiderati, abbiamo cercato di mostrare che Gesù Cristo è veramente Re; quindi, come e in quale veste sia Re e come la sua regalità sia universale e si estenda a tutte le nazioni e società; come sia sovranamente importante proclamare questa verità nel nostro tempo, il cui crimine capitale è l’apostasia ufficiale degli Stati e dell’opinione pubblica; infine, che uno dei modi più efficaci per rimediare a questa iniquità, per combattere il secolarismo e per rivendicare i diritti di Dio, sia l’istituzione di una festa speciale di Gesù Cristo, Re universale delle nazioni e delle società, in una parola di tutte le creature. – Abbiamo avuto la grande consolazione di vedere come l’Enciclica Quas primas confermasse questi insegnamenti e che la liturgia della festa li traducesse in una forma adatta a tutte le intelligenze. – Così teologia e liturgia hanno unito le loro voci per cantare lo stesso inno di lode, lo stesso inno d’amore a Cristo Re; e queste sono le armonie che abbiamo voluto far emergere in questa nuova edizione.

CAPITOLO PRIMO

GESÙ-CRISTO È VERAMENTE RE

Si può dire che tutti i testi messianici, nello stesso momento in cui predicono il Cristo futuro, affermano la sua regalità universale. « Non c’è uno dei profeti, dice il cardinale Pie, non c’è uno degli Evangelisti e degli Apostoli che non gli assicuri la sua qualità e le sue attributi di re (Cfr. il ben documentato libro di p. THÉOTIME DE SAINT-JUST, La regalità sociale di Gesù-Cristo, secondo il cardinale Pie, p. 23). Lo citeremo ancora più di una volta). – Già la Genesi annuncia che le nazioni della terra saranno benedette in Lui e che Egli sarà atteso dalle nazioni; i Numeri dicono che da Giacobbe uscirà il vero dominatore (Gen. XII, 2, 3; XXIII, 17; XXVI, 4; XLIX, 8). I Salmi cantano questa dignità. Il Salmo II rappresenta il Messia come una Persona distinta dal Padre a cui il Padre parla e che Egli genera come suo vero Figlio: Dominus dixit ad me; Filius meus es tu, ego hodie genui te; e allo stesso tempo come Persona divina, eterna, onnipotente, che esercita la regalità su Sion e la cui eredità sono tutte le nazioni della terra: Postula a me, et dabo tibi gentes hæreditatem tuam. Il salmo CIX esalta nel Messia il Signore di Davide, uguale a Dio Padre nella potenza regale, poiché Egli siede alla sua destra e deve un giorno regnare sui suoi nemici, che sono diventati lo sgabello dei suoi piedi. Il Salmo LXXI descrive  le prerogative di questa regalità, che è eterna, cum sole et ante lunam, ed universale, fino ai confini della terra. I Profeti annunciano Colui che è nato bambino e che è Dio e Principe della Pace, che è Re, con un immenso impero: Deus Fortis e Princeps pacis … Multiplicabitur ejus imperium (ISAI., IX, 6-7). È questo stesso regno che Daniele predice quando parla della piccola pietra che rompe la colossale statua, diventa una montagna gigantesca e riempie tutta la terra (Dan., II, 34 ss.), e cioè che il regno di Cristo deve sostituire gli imperi terreni. Sant’Agostino esclama a questo proposito: « Non sorprende che i Giudei non abbiano riconosciuto quella che disprezzavano come la piccola pietra giacente ai loro piedi; quelli che piuttosto ci stupiscono sono coloro che si rifiutano di riconoscere una tale montagna (S. Agostino, Enarrat. 1n ps. XLV, 12; P. L., XXXVI, 522). Altri profeti, come Zaccaria, celebrano le virtù di questo Re, che viene con giustizia, mitezza ed in povertà a salvare il suo popolo: « Ecce rex tuus venit tibi justus et salvator, ipse pauper » (Zacc. IX, 9). È stato quindi giustamente detto che la regalità di Gesù Cristo è come la spina dorsale dell’Antico Testamento, così come la figura benedetta del Salvatore domina entrambi i versanti della storia. – Il Nuovo Testamento lo afferma con ancora più forza. I Vangeli sinottici sottolineano questa dignità regale. L’angelo che annuncia la nascita alla Beata Vergine le dice: “Il Signore gli darà il trono di Davide suo padre, ed Egli regnerà per sempre nella casa di Giacobbe” (Lc. I, 32). Cristo esercita questa potenza suprema in vari modi: perfeziona la Legge, che è di istituzione divina (Mt., V, 7); è il Padrone del sabato, che è anche di diritto divino (Mt., IX, 15); con una sola parola perdona i peccati con la sua stessa virtù (Luc. V, 17-26); Egli diffonde il suo dominio su tutto il creato, sia materiale che spirituale, come spiega meravigliosamente S. Tommaso (S. Thom., IIIa, q. 44), e gli Angeli stessi che sono suoi sudditi, hanno l’onore di servirlo (Luc., II, 13. Matth.,11; XXVI, 53). Prima di ascendere al cielo, disse ai suoi apostoli: « Mi è stato dato ogni potere in cielo ed in terra. Andate ed insegnate a tutte le nazioni » (Matteo, XXVIII, 18-19).  – Si vedrà qui il carattere pubblico e sociale di quest’autorità: poiché Egli ha tutto il potere, le nazioni, tutte le nazioni, sono tenute a sottomettere docile la loro mente alla sua dottrina, e la loro vita alla sua morale e alle sue leggi, che derivano dal Battesimo, baptizandes … – San Giovanni, nel prologo del suo Vangelo, gli attribuisce il potere regale e divino di rigenerare e divinizzare i figli di Dio; e poi riporta la risposta di Gesù alla domanda di Pilato: Sei Tu dunque re? – « Tu l’hai detto », risponde Gesù. “Il Cardinale Pie sottolinea che questa risposta è fatta con tale accento di autorità che Pilato, nonostante tutte le rimostranze dei Giudei, consacra la regalità di Gesù con una scritta pubblica ed un segno solenne (op. cit. p. 23-24). A questo proposito, il Vescovo di Poitiers fa sue le magnifiche parole di Bossuet: « Che la regalità di Gesù Cristo sia promulgata nella lingua ebraica, che è la lingua del popolo di Dio, nella lingua greca, che è la lingua dei dotti e dei filosofi, e nella lingua romana, che è la lingua dell’impero e del mondo, la lingua dei conquistatori e dei politici. Ora avvicinatevi, o Giudei, eredi delle promesse; e voi, o Greci, inventori delle arti; e voi Romani, padroni della terra: venite a leggere questa scritta mirabile: inginocchiatevi davanti al vostro Re. »  – Nella sua Rivelazione, San Giovanni chiama Gesù il Principio e la Fine, il Re dei re, il Signore dei signori, il Giudice supremo, che dona a ciascuno secondo le sue opere (APOC, I, 18; IV, 9-10;VI, 10;III, 7; XXII, 13;XVII, 15;XIX. 16). San Paolo (Philipp.. II; Rom., VIII 31;Hébr., I) predica sia la divinità di Cristo che la sua potenza regale: Colui che ha la forma e la natura di Dio, che è il Figlio di Dio stesso, ha il dominio universale: e per diritto di eredità, perché è erede costituito di tutte le cose in virtù dell’unione ipostatica; e per diritto di merito, perché è esaltato per essersi umiliato; e per diritto di conquista avendo acquisito la sua Chiesa a prezzo del suo sangue: Regere Ecclesiam Dei, quam acquisivit sanguine suo (Àct., XX,28. ). L’importanza di questo testo per stabilire la divinità e la regalità di Cristo non può essere abbastanza sottolineata: chi ha acquisito la Chiesa è DIO, e il suo sangue è il sangue di DIO, così come la sua Chiesa è la Chiesa di DIO. Riunendo i vari titoli di Cristo, l’Apostolo conclude: OPORTET illum regnare, deve essere re (I Cor., XV, 25, 27).

* *

La tradizione patristica lo ha affermato fin dall’inizio con la stessa energia. San Giustino, nel suo Dialogo con Trifone, mostra ai Giudei che Cristo è il Signore che si è manifestato nell’Antico Testamento, il sovrano che governa con perfetta preveggenza (Cf. JUSTIN, Dialog. Cum Tryphone, P. G.,VI, 600, 620) Allo stesso modo, sant’Ireneo stabilisce, contro gli gnostici, che Cristo è il principio e la fine di tutte le cose, Colui che consola il suo popolo afflitto e si prende cura di esso lui come padrone. (Cf. IREN., Cont. Hæres., lib. IV, c. Xll; P. G.,VII, 1095). – Tra le tante testimonianze della Chiesa latina, basta citare questo passo di sant’Ambrogio: « Il titolo è giustamente posto sulla croce, perché sulla croce si irradiava la maestà del Re Gesù: supra crucem tamen Régis majestas radiabat (S. AMBROS., Exposit. In Luc, X, P. L., XV, 1925). »  La Chiesa siriaca ci dice per bocca del suo dottore Sant’Efrem che Cristo è il Re pacifico il cui scettro è la croce. Egli innalza questa croce come un ponte sulla morte, attraverso il quale le anime passano dalla regione della morte alla regione della vita: Tibi gloria! Qui CRUCEM TUAM PONTEM EXSTBILISTI SUPER MORTEM, ut per eum transeant animæ eregione mortis in regionem vitæ (EPHRAEM, édit. LAMY, t, I, p. 138. Cf.t. II, p. 578). »  La Chiesa di Alessandria spiega, con San Cirillo, che il Salvatore è davvero Re: non ha negato davanti a Pilato questa suprema regalità, ha fatto solo capire che il suo impero è di un altro ordine, che non è imposto dalla violenza o stabilito in modo umano, ma che viene dalla sua stessa natura e si estende su tutto il creato: « Creaturarum omnium dominatum non per vim extortum nec aliunde invectum, sed essentia sua et natura (S. CYR1LL. ALEXANDR., In Joant lib.XII; P. G., LXXI V, 622. 23). » – La liturgia celebra frequentemente questo titolo di Re; nel Te Deum, saluta il Re della gloria, tu rex gloriæ, Christe; nelle antifone dell’Avvento, il Re delle nazioni, O rex gentium; nell’lnvitatorio, il Re degli angeli, il Re degli apostoli, il Re dei martiri, ecc. e, nella festa del Santissimo Sacramento, Cristo Re, Sovrano delle nazioni: Christum Regem dominantem gentïbus….

***

Le ragioni teologiche sono evidenziate da San Tommaso. Il grande Dottore dedusse la regalità da queste parole del Simbolo: Cristo è seduto alla destra del Padre… « Sedersi alla destra del Padre significa condividere con il Padre la gloria della divinità, la beatitudine e il potere giudiziario; e questo in modo immutabile e regale: et hoc immutabiliter et REGALITER (S. THOM., IIIa, q. 58, a. 2). “Egli possiede questa dignità come Dio, è manifesto, ma anche come uomo per l’unità della Persona; è per questo che noi onoriamo con uno stesso onore il Figlio di Dio con la natura umana che Egli si è unita (lbid.,a. 3.). – Dappertutto nella Scrittura Cristo è rappresentato come il Giudice supremo, e lo stesso Salvatore afferma che il Padre gli ha dato questo potere di giudicare: Pater omne judicium dédit Filio (Joan., V, 22). Il potere giudiziario, dice San Tommaso, deriva dalla dignità regale: « Judiciaria potestas consequitur regiam dignitatem ». Quindi, se Cristo è Giudice, è Re costituito da Dio. (IIIa, q. 50, a. 4, nd. 1.26) Questa conclusione, inoltre, emergerà con piena evidenza dalle considerazioni che seguono.

CAPITOLO II

IN CHE MODO E A QUAL TITOLO GESÙ CRISTO È RE

Tutti i teologi (V. commentatori di San Tommaso, III, P.) concordano che Nostro Signore non ha esercitato in questo mondo l’ufficio di re temporale, né in Giudea né in altre contrade, né è stato incaricato di dirimere controversie tra individui, come Egli stesso dichiara: « Homo, quis me constituit judicem aut divisorem inter vos (Luc. XII, 14)? »  –  D’altra parte, è evidente che Gesù Cristo, in quanto Dio, è Signore e Re di tutte le cose, per il fatto stesso che tutto è stato fatto da Lui e tutto sussiste in Lui, in cielo e in terra, nel mondo visibile e invisibile (Col. I, 16). – Si riconosce inoltre che anche come uomo, Egli ha, almeno, una regalità spirituale su tutti gli individui e tutte le società: questa è la conclusione immediata dei già citati testi della Scrittura e della Tradizione, che chiamano Gesù Cristo Re, Sovrano delle nazioni, Re dei re, Signore dei signori, ecc.  – La questione è sapere se come uomo avesse il dominio dell’intero universo e se fosse il Re temporale di tutti i re e di tutti gli imperi.  – Qui la soluzione non è stata unanime: scrittori di grande fama, come il B. Bellarmino Tolet, Sylcius Billuart, ecc. rispondono negativamente, mentre la risposta affermativa già insegnata da San Tommaso e Sant’Antonino, validamente difesa dalla teologia di Salamanca, diviene sempre più comune nella nostra epoca (Cf. BELLARM., de Rorn. Pont., cap. iv et v; TOLET. SYLVIUS, in IIIa, q. Billuart, de Justitia, 4 diss. III, art. VI; SALMANT., de ïncarn., diss. XXXII, dub. II). – Una festa liturgica non dovrebbe basarsi su dottrine controverse, ed è noto che in passato già l’approvazione del culto del Sacro Cuore è stata ritardata perché dei sostenitori partigiani volevao basarla sulla discutibile teoria che il cuore è l’organo delle passioni. – Ma sembra che ai nostri giorni sia possibile evitare le polemiche e arrivare ad una reale certezza ponendo la questione sotto suo il suo vero punto di vista.  – I teologi che lo negano o ne dubitano lo considerano in modo troppo ristretto, le loro argomentazioni dimostrano solo che Nostro Signore non è un sovrano terreno come i re di questo mondo, e che non esercita esteriormente il suo potere reale e il suo sovrano dominio.  – Altri sono rimasti impressionati da questo sofisma: se Nostro Signore avesse un potere diretto sui re e sugli imperi, lo avrebbe anche il Papa, il che è chiaramente insostenibile. – È facile rispondere, con la teologia di Salamanca: non tutto il potere spirituale di Cristo passa al suo Vicario, per esempio il potere di istituire i Sacramenti o di modificare la costituzione della Chiesa; e, quindi, anche se il Papa non ha un potere diretto sugli Stati, Cristo può averlo, completo e assoluto se gli conviene, a motivo della stessa unione ipostatica.  – Questo è il vero principio che deve essere invocato per risolvere il problema: bisogna sempre considerare ciò che questa unione sostanziale comporti in termini di diritti e prerogative nel Cristo intero.  Non basta quindi confessare che Nostro Signore come Dio è Re, perché dubitare di questo significherebbe dubitare della sua divinità; ed è troppo poco dire che come uomo è solo un re spirituale, perché questo sarebbe limitare una regalità che la Scrittura e la Tradizione gli attribuiscono senza alcuna riserva. Consideriamo la questione in un modo più alto e più universale e diciamo: il Cristo tutto intero, questo Redentore, questo Salvatore benedetto, che sussiste nelle sue due nature, la natura divina e la natura umana, è il Re in assoluto, sia per l’ordine temporale che per l’ordine spirituale, senza alcuna restrizione.  – I testi già citati suggeriscono questa soluzione. Colui che dice: Tutto il potere mi è stato dato in cielo e in terra, è il Cristo nella sua doppia natura, il Cristo visibile che conversa con gli Apostoli. Ora nulla è escluso dal suo impero, che è assoluto sia in terra come in cielo. Il Cristo si è definito Giudice e quindi anche Re, perché che Egli è il Figlio dell’uomo: Judicium facere, quia Filius hominis est (JOAN., V, 27.). – È nello stesso senso che parla San Paolo: “Omnia subjecta sunt ei, sine dubio, præter eum qui subjecit ei omnia” (I Cor., XV, 27.). Tutto nell’ordine temporale, come nell’ordine spirituale, tutto tranne il Padre, è soggetto a Lui. Questo è il Cristo, non solo nell’ordine divino, secondo il quale non ha bisogno che il Padre gli sottometta le creature, ma ancora nella sua natura umana, a motivo della quale può ricevere l’impero dell’universo.  – San Pietro, per glorificare il Salvatore, che ha sofferto e che è risorto, gli attribuisce questo dominio sovrano su tutto, hic est Dominus omnium, insieme al potere giudiziario: constitutive est a Deo judex vivorum et mortuorum (Act., XV, 36, 42). – Nell’Apocalisse, Cristo, chiamato Re dei re e Signore dei signori, senza restrizioni e in qualsiasi ordine i governanti possano comandare, è il Redentore nella sua duplice natura: la natura divina, poiché il suo nome è il Verbo di Dio; la sua natura umana, poiché la sua veste è coperta del suo sangue (Apoc, XIX. 13, 16).  – I Padri che abbiamo citato attribuiscono la regalità universale al Cristo visibile, che è stato sospeso sulla croce per salvarci.  – La liturgia ( « O rex gentium… veni et salva hominem quem de limo formasti. » – Ant. O dell’Avvento) saluta il Salvatore come Re delle nazioni nella sua duplice natura, per cui unisce Dio e l’uomo, e conclude : Vieni a salvare l’uomo che hai formato dal limo, cioè a dire, salvate per le sofferenze della vostra natura umana, l’uomo che avete creato in virtù della vostra natura divina. – Così, per conservare i testi della Scrittura e della Tradizione nella loro pienezza, è necessario confessare che Nostro Signore tutto intero con la sua duplice natura è Re assolutamente, senza restrizioni, Re di tutti gli uomini e di tutto l’universo. – Se Nostro Signore ha detto che il Suo regno non è di questo mondo, voleva dire che il Suo potere non ha origine da qui sotto e non è esercitato in modo mondano; non ha negato di essere il vero sovrano di questo mondo, Lui che ha anche detto: Tutto il potere mi è stato dato in cielo e in terra. Abbiamo già suggerito la vera ragione teologica, il cui valore probatorio ci sembra inconfutabile. Come Cristo, in virtù dell’unione ipostatica, merita un tale onore che tutte le creature, uomini o Angeli, debbano adorarlo interamente con la sua santa umanità, così come Egli ha diritto, in virtù della stessa unione, a tale potere e sovranità, che tutte le creature devono obbedirgli anche secondo la sua natura umana e sottomettersi a Lui sotto ogni aspetto, senza eccezioni. – Questo solo titolo dell’unione ipostatica conferisce così al Cristo tutto intero la regalità su tutto l’universo, anche se non l’ha esercitata durante la sua vita mortale. – È così che parla infatti San Tommaso: « Cristo, pur essendo stato costituito re da Dio stesso, non ha voluto avere sulla terra l’amministrazione temporale di un regno terreno. » (IIIa, q. 59, a 4, ad 1.) Il Dottore Angelico afferma qui tre cose: – 1° che Nostro Signore, anche nell’ordine temporale, aveva ricevuto da Dio la qualità di vero Re; – 2° che non ha avuto, durante la sua vita quaggiù, l’esercizio o l’amministrazione di questo potere; -3° che, se non l’ha esercitato, è perché Egli non ha voluto fare uso di questo potere e di questo diritto.  – Nei confronti degli uomini, egli è Re ad un titolo particolarmente dolce, cioè il diritto di conquista e di redenzione, in virtù della sua grazia capitale. È con buona ragione che ci chiamiamo populus acquisitionis (I PETR., II, 9), così come si è acquistato la sua Chiesa a prezzo del suo sangue, quam acquisivit sanguine suo. L’Apostolo ha stabilito con invincibile eloquenza questo dominio reale e sovrano del Salvatore su ciascuno di noi: poiché Egli ci ha riscattati a tale prezzo, non siamo più nostri, non possiamo più venderci e renderci schiavi degli uomini: « Non estis vestri: empti enim estis pretio magno » (I Cor., VI, 19-20.). – « Pretio empti estis, nolite fieri servi hominum. » (Rom. VII, 23). »  Questo è anche ciò che ci ricorda San Pietro:  « Sappiate che siete stati riscattati, non con oro o argento corruttibile, ma con il sangue dell’Agnello immacolato, il Cristo immacolato » (I Piet. I. 18,19). »  – San Giovanni nell’Apocalisse, riunisce questi due titoli e questi diritti di eredità e di conquista, e celebra il Principe dei re della terra, che ci ha amato e ci ha lavato dai nostri peccati nel suo sangue (Apoc. I, 5). Per questo motivo, l’enciclica dichiara espressamente che il potere reale in senso stretto deve essere rivendicato per il Cristo uomo. Aggiunge che sarebbe un grave errore contestare al Cristo uomo il dominio sulle questioni civili. Il Papa insiste sulla ragione che abbiamo appena sviluppato: il solo titolo dell’unione ipostatica esige che tutte le creature, Angeli e uomini, gli obbediscano e siano soggetti al suo impero (Act. Apost. Sedis, 596, 598, 599).  L’enciclica sottolinea poi il titolo di conquista in virtù della redenzione.

LA FESTA DI CRISTO-RE (2)

DELLA CONFORMITÀ ALLA VOLONTÀ DI DIO (6)

     DELLA CONFORMITÀ ALLA VOLONTÀ  DI DIO (6)

[A. Rodriguez: Esercizio di perfezione e di virtù cristiane; vol. II, ed. VII ster. TORINO, Marietti ed. 1917]

TRATTATO VI.

CAPO XV.

Della conformità che abbiamo d’avere alla volontà di Dio circa la distribuzione de’ talenti e doni naturali.

Ciascuno ha da stare molto contento di quello che Dio gli ha comunicato in questa parte: ha da stare molto contento del talento, della intelligenza, dell’ingegno, dell’abilità e delle altre qualità che Dio gli ha date, e non ha da pigliarsi fastidio né da attristarsi per non avere tanta abilità, o talento, quanto il suo Fratello, o per non esser da tanto, quanto esso. Questa è una cosa della quale tutti abbiamo necessità; perché sebbene alcuni giudicano, o par loro d’essere eminenti in alcune cose, hanno però sempre altri contrappesi che gli umiliano, ne’ quali hanno necessità di questa conformità. Onde bisogna che stiamo avvertiti e preparati, perché il demonio suole assalir molti per questa via. Starai negli studi, e vedendo che il tuo condiscepolo spicca assai nell’abilita e nell’ingegno, e che argomenta e risponde molto bene, ti verrà forse qualche sorta d’invidia, che quantunque non arrivi ad aver dispiacere del bene del tuo fratello, che è propriamente il peccato dell’invidia; in fine però vedendo, che i tuoi compagni volano assai alto co’ loro ingegni, e fanno gran progresso co’ loro talenti, e che tu te ne resti indietro, e non puoi arrivarli, né alzar il capo, senti tristezza e malinconia, e te ne stai come scoraggiato e svergognato fra gli altri; onde ti viene un avvilimento, una mancanza d’animo e una tentazione di lasciar lo studio, e anche alle volte la Religione. Questa tentazione ha mandati alcuni fuori della Religione, perché non erano ben fondati in umiltà. Pensò colui a salire molto alto e a rendersi segnalato fra tutti gli altri, e che sarebbe corsa voce per tutta la provincia d’esser egli il migliore studente di quanti sono in quel corso; ma essendogli riuscita la cosa tutto al rovescio delle sue idee, resta tanto avvilito e mortificato, che non perdendo il demonio cosi buona occasione, gli rappresenta, che non si potrà liberare da quella vergogna né da quella tristezza, se non col lasciare la Religione. E non è nuova questa tentazione, ma molto antica. Nelle Cronache dell’Ordine di S. Domenico (Hist. Ordin. Præd. 1 p., lib. 3, c. 45) si narra un esempio a questo proposito d’Alberto Magno che fu maestro di S. Tommaso d’Aquino. Alberto Magno, essendo fanciullo, fu molto devoto della gloriosissima Vergine nostra Signora, e recitava ogni giorno ad onor di essa certe divozioni, e per mezzo e intercessione di Lei entrò nella Religione di S. Domenico in età di sedici anni: e si dice ivi, che essendo giovine non era di molto intendimento, anzi che era rozzo e di poca attitudine allo studio, e come si vedeva tra molti e molto rari ingegni de’ suoi condiscepoli, si piccava di tal maniera, che la tentazione lo strinse gagliardamente, e lo pose in gran pericolo, anzi sul punto di lasciar l’abito. Trovandosi in queste angustie e agitazioni di pensieri, ricevé meraviglioso soccorso da una visione. Dormendo egli una notte, gli pareva di mettere una scala e d’appoggiarla al muro del monastero per uscire da esso e andarsene via: e montando su per essa, vide nella cima quattro venerabili matrone, sebben l’una pareva signora e padrona delle altre. Arrivato che fu vicino ad esse, una lo prese, e lo buttò giù dalla scala, vietandogli l’uscita dal monastero. Ostinatosi volle salire un’altra volta, e la seconda matrona fece con lui il medesimo che aveva fatto la prima. Volle salir di nuovo la terza volta; e la terza matrona gli domandò la cagione per la quale si voleva partire dal monastero, ed egli rispose con faccia vergognosa: Signora, io me ne voglio andar via, perché veggo che gli altri miei compagni fanno profitto nello studio della Filosofia, e io m’affatico indarno: la vergogna che per questa cosa io patisco mi fa lasciare la Religione. Allora la matrona gli disse : Quella Signora che tu vedi lì (mostrandogli col dito la quarta), è la Madre di Dio e Regina de’ cieli, di cui noi tre siamo serve: raccomandati ad essa, che noi altre ti aiuteremo e la supplicheremo che interceda per te presso il suo benedetto Figliuolo, acciocché ti dia ingegno docile per poter far profitto nello studio. Fra Alberto intesa questa cosa si rallegrò grandemente; e, conducendolo quella matrona avanti alla gloriosissima Vergine, fu da essa ben ricevuto; e domandato dalla medesima, che cosa era quella che egli tanto desiderava e chiedeva, rispose, che d’apprendere la Filosofia, la quale egli studiava e non l’intendeva: e la Regina del cielo gli rispose, che stesse di buon animo e studiasse, che in quella facoltà, sarebbe riuscito un grand’uomo: ma acciocché tu sappia, soggiunse ella, che questo ti viene da me, e non dal tuo ingegno né abilità, alcuni giorni prima della tua morte, leggendo tu pubblicamente, ti scorderai quanto avrai saputo. Con questa visione egli rimase consolato, e da quel giorno in poi fece quel sì gran profitto nello studio non solo della Filosofia, ma anche della Teologia e della S. Scrittura, come il testificano le Opere che lasciò scritte: e tre anni prima della sua morte, mentre stava leggendo in Colonia, perde totalmente la memoria in quanto concerneva le scienze, rimanendo come se in vita sua non avesse mai saputa cosa alcuna di lettere. E forse questo fu anche in penitenza della poca conformità che aveva avuta alla volontà di Dio intorno al talento e l’abilità che il medesimo Dio gli aveva dato. E ricordandosi della visione ch’ebbe quando volle uscirsene della Religione, raccontò pubblicamente agli ascoltanti tutto quello che era passato; e così si licenziò da essi; e ritiratosi al suo convento, s’impiegò tutto in orazione e contemplazione. Acciocché dunque non abbiamo da vederci in simili pericoli, bisogna che stiamo ben avvertiti e preparati: e la preparazione necessaria per questo ha da essere molta umiltà. Perciocché dal mancamento di questa proviene tutta la presente difficoltà, non potendo tu tollerare d’esser tenuto per l’infimo studente del tuo corso. Se dunque le persone si avanzano a dirti, che non sei per passar avanti negli studi, e vedi i tuoi compagni Teologi, e dipoi Dottori e Predicatori; hai necessità per questo di molta umiltà e di molta conformità alla volontà di Dio. E l’istessa necessità avrai dopo gli studi, quando ti assalirà la tentazione per non vederti da tanto quanto gli altri; perché non hai talento per predicare, né per produrti e trattare come quell’altro, né perché a te si possano commettere negozi di qualche rilievo, né si possa fare gran conto sopra di te. E l’istesse dico di quelli che non sono nell’ordine degli studenti, a’ quali verranno certi pensieri e tentazioni, Oh s’io fossi studente! oh se fossi Sacerdote! oh se fossi dotto, per poter far frutto nelle anime! E tal volta potrà essere, che ti stringa tanto la tentazione, che ti metta in pericolo la vocazione, e ancor la salute, come è avvenuto ad alcuni. Questa è dottrina generale, e ciascuno la può applicar a se stesso secondo lo stato suo. E cosi è necessario, che tutti siano molto conformi alla volontà di Dio, contentandosi ciascuno del talento che Dio gli ha dato, e dello stato nel quale si trova posto, né voglia alcuno essere da più di quello che Dio vuole ch’egli sia. Il beato S. Agostino sopra quelle parole del Salmista, Inclinavi cor meum in testimonia tua, et non in avaritiam (Ps. CXVIII, 361), dice, che questo fu il principio e la radice d’ogni nostro male; perché i nostri primi progenitori vollero essere qualche cosa di più di quello che Dio gli aveva fatti, e desiderarono d’aver più di quello che Dio aveva loro dato; perciò caddero dallo stato nel quale erano, e perdettero quel che avevano avuto. Il demonio pose loro innanzi quell’esca, Eritis sicut Dii, scientes bonum et malum (Gen. III, 5): Sarete simili a Dio. Con questo gl’ingannò e gli abbattè. E questa eredità abbiamo avuta noi altri da essi, che abbiamo un certo appetito di divinità ed una certa pazzia e frenesia di voler essere più di quello che siamo. E come per quella via la cosa riuscì bene al demonio co’ nostri primi progenitori; perciò va procurando egli di far guerra anche a noi altri per lo medesimo mezzo, incitandoci a desiderare di essere da più di quello che Dio vuole che siamo, e a non contentarci del talento ch’Egli ci ha dato, né dello stato nel quale ci ha posti. E perciò dice S. Agostino, che il Profeta domanda a Dio: Signore, datemi un cuore disinteressato e fedelmente inclinato al vostro gusto e alla vostra volontà, e non a’ miei interessi e comodità. Per avarizia, dice, che s’intende ivi ogni sorta d’interesse, e non la sola cupidità del denaro. E questa, dice S. Paolo che è la radice di tutti i mali: Radix omnium malorum est cupiditas (I . ad Tim. VI, 10). – Or acciocché tutti abbiamo questa indifferenza e disposizione, conformandoci alla divina volontà e contentandoci del talento che il Signore ci ha dato, e dello stato e grado nel quale ci ha posti, basta sapere, che questa è la volontà di Dio. Hæc autem omnia operatur unus atque idem spiritus, dividens singulis prout vult, dice S. Paolo a que’ di Corinto (1. ad Cor. XII, 11). Si serve ivi l’Apostolo di quell’allegoria del corpo umano che apportammo anche di sopra ad un altro proposito (tract. 4, c.4); e dice, che siccome Dio pose i membri nel corpo, ciascuno nel modo ch’Egli volle, e non si lamentarono i piedi di non esser fatti capo, né le mani di non esser fatte occhi; così ha fatto anche nel corpo della Chiesa, e il medesimo è nel corpo della Religione. Dio ha posto ciascuno nel luogo e ufficio che gli è piaciuto: non è seguita questa cosa a caso, ma con particolar consiglio e provvidenza sua. Se dunque Dio vuole che siate piedi; non è ragione che voi vogliate esser capo: e se Dio vuole che siate mani; non è ragione che vogliate esser occhi. Oh quanto alti e profondi sono i giudicii di Dio! Chi li potrà mai comprendere? Quis enim hominum poterit scire consilium Dei (Sap. IX, 13)? Tutte le cose, Signore, procedono da Voi, e per questo dovete in ogni cosa esser lodato. Voi sapete quel che conviene che si dia a ciascuno, e per qual cagione uno abbia più e un altro meno: non conviene a noi altri il discuterlo. Che sai tu, che cosa sarebbe stata di te, se avessi avuto grande ingegno ed abilità? Che sai tu, se avessi avuto un gran talento pel pergamo, gran concorrenza d’ascoltanti, e gran fama e stima, che non fossi per quella via andato in perdizione, come vi sono andati altri, insuperbendosi e pavoneggiandosi? Quelli che sono letterali, dice quel Santo (Thomas a Kemp. lib. 1, c. 2, n, 2. Scientes libenter volunt videri, et sapientes dici.), hanno caro di esser tenuti e chiamati tali. Se con due quattrini d’ingegno che hai e con tre soldi di lettere che sai, se con una mediocrità e forse meno che mediocrità, sei tanto vano e gonfio, che ti stimi e paragoni, e forse ti preferisci ad altri, e t’aggravi di non esser eletto per questa e per quell’altra cosa; che faresti, se in cose tali avessi dell’eccellenza? che sarebbe, se tu avessi certe parti rare e straordinarie? Nascono le ali alla formica per suo male; e così forse sarebbero nate a te. Veramente se avessimo occhi, e non occhiali né capricci, renderemmo infinite grazie a Dio dell’averci costituiti in istato basso ed umile, e dell’averci dato poco talento e poca abilità: diremmo con quel Santo: Reputo, Signore, gran beneficio il non aver molte cose, onde esteriormente e secondo l’opinione degli uomini me ne risulti lode e gloria (1Thom. a Kemp. lib. 3, c. 22, n. 4.). I Santi conoscevano molto bene il gran pericolo che suol essere in queste eminenze ed eccellenze; e così non solo non le desideravano, ma le temevano, per lo pericolo grande di diventare con esse vani e di perdersi. Ab altitudine diei timebo (PS. LV, 4): E con ciò piacevano più a Dio il quale vuole i suoi servi più umili che grandi. Oh se finissimo di farci capaci, che ogni cosa è vanità, eccetto che il fare la volontà di Dio! Oh se finissimo di metter ogni nostro gusto nel gusto di Dio! Se tu senza lettere, e tu pure con manco lettere e abilità, puoi dare più gusto a Dio, a che proposito, e tu desiderare le lettere? e tu parimente desiderare più lettere, più abilità e più talento? Se per qualche fine avessimo da desiderare queste cose, dovrebbe essere per dar gusto e per servir meglio a Dio con esse. Or se Dio è più servito, o  dall’esser tu senza lettere, o dal non averne tu più, né più talento, né più abilità, come è ciò certo, poiché egli è quegli che ha fatta questa distribuzione, di che cosa t’hai da pigliare fastidio? Perché vuoi esser da più di quel che Dio vuole? Perché vuoi esser quello che a te stesso non conviene che tu sii? Non piacquero a Dio que’ gran sacrifici che Saulle gli volle offerire (I. Reg. XIII, 10, et c. XV, 21), perché la cosa non camminava conforme alla volontà sua: e così né anche piaceranno a Dio cotesti desideri tuoi alti ed elevati. Che non istà il nostro bene né il nostro profitto e perfezione nell’esser dotti, né gran Predicatori, né in aver grandi abilità e talenti, né in attendere e occuparsi in cose alte ed eminenti; ma in fare la volontà di Dio, in render buon conto di quel che ha posto e fidato nelle nostre mani, e nell’impiegar bene il talento che ci ha dato: onde in questo abbiamo da metter gli occhi, e non in quelle altre cose, perché questo è quello che Dio vuole da noi altri. È molto buona similitudine per dichiarar questo quella de’ comici, la cui lode e premio non si regola dal personaggio che rappresentano, ma dal buon modo e garbo col quale ciascuno, attesa la voce, il portamento ed il gesto, lo rappresenta: onde se fa meglio la parte sua colui che rappresenta la persona del villano che colui che rappresenta la persona dell’Imperadore, quel primo viene ad essere più stimato e lodato da’ circostanti, e meglio premiato da’ giudici. Nell’istessa maniera quel che Dio riguarda e stima in noi altri in questa vita (la quale tutta è come una rappresentazione e commedia che finisce presto, e piaccia a Dio che per alcuni non sia tragedia) non è il personaggio che rappresentiamo, chi di Superiore, chi di Predicatore, chi di Sagrestano, chi di Portinaio; ma bensì con quanto buon garbo si porta ciascuno nel personaggio che rappresenta: onde se il Coadiutore fa meglio il suo ufficio e rappresenta meglio il suo personaggio che non fanno il Predicatore, o il Superiore il loro, sarà più stimato nel cospetto di Dio, più premiato e più onorato. Talvolta forse non avrebbe saputo uno rappresentar bene la persona del Re, e rappresentando quella d’un servidore, o d’un pastore, si guadagnò onore e riportò premio. Così ancora tu non avresti forse saputo rappresentare bene il personaggio di Predicatore, o di Superiore, e rappresenti bene quello di Confessore; e tu altresì quello di Coadiutore. Dio sa molto bene distribuire le parti, e dar a ciascuno quella che più gli conviene: Unicuique secundum propriam virtutem (Matt. XXV, 15): Proporzionatamente al capitale e alle forze di ciascuno dice il sacro Evangelio che distribuì quel padrone i talenti. Perciò nessuno abbia desiderio né di fare altro personaggio, né di avere altri talenti; ma procuri ciascuno di rappresentar bene quel personaggio che gli è stato assegnato, e d’impiegar bene quel talento che ha ricevuto, e di poter rendere buon conto di esso; perché in questo modo piacerà più a Dio ed avrà maggior premio.

CAPO XVI.

Della conformità alla volontà di Dio che dobbiamo avere nelle infermità.

Siccome la sanità è dono di Dio, così ancora è dono di Dio l’infermità la quale il Signore ci manda per provarci, per correggerci e per farci emendare, e per molti altri beni ed utilità che da essa si sogliono cavare; come sono, conoscere la nostra debolezza; chiarirci della nostra vanità; staccarci dall’amore delle cose terrene e dagli appetiti della sensualità; e stenuare le forze e i capricci del nostro maggior nemico, che è la carne, e ricordarci, che questa terra non è la patria nostra, ma come un’osteria e un luogo di nostro esilio, ed altre cose simili. Per lo che disse il Savio: Infirmitas gravis sobriam facit animam (Eccli. XXI, 8): L’infermità grave fa l’anima sobria, temperata e forte. E così abbiamo da esser tanto conformi alla volontà di Dio nell’infermità, quanto nella sanità, accettandola come venuta dalla mano del Signore quando piacerà a Lui di mandarcela. Diceva uno di que’ Padri antichi ad un suo discepolo il quale era infermo: Figliuolo, non ti attristare per l’infermità, anzi ringrazia Dio per essa, perché se sei ferro, col fuoco perderai la ruggine, e se tu sei oro, col fuoco sarai provato; e vi aggiungeva, che è gran virtù ed è cosa da vero Religioso ringraziare Dio nell’infermità. Narra il Surio di S. Chiara nella Vita di lei, che per lo spazio di ventotto anni ebbe gravi infermità, e che fu tanto grande la sua pazienza, che in tutto quel tempo non fu mai udita lamentarsi né mormorare del suo gran patimento, anzi che sempre ringraziava il Signore: e nella sua ultima infermità, stando ella tanto oppressa dal male, che in diciassette giorni non poté mangiar boccone, consolandola il suo Confessore fra Rinaldo, ed esortandola ad aver pazienza in così lungo martirio di tante infermità, ella rispose cosi: Da che conobbi la grazia del mio Signore Gesù Cristo per mezzo del suo santo servo Francesco, nessuna infermità m’è stata dura, nessuna pena molesta e nessuna penitenza grave. È anche meravigliosa a questo proposito, di rarissimo esempio, e che darà grand’animo e consolazione agl’infermi, la vita della santa vergine Liduvina, la quale ebbe per trent’otto anni continue gravissime e straordinarie infermità e dolori; e trenta di essi se ne stette senza potersi levare da un povero letticciuolo né toccar terra co’ piedi; e in quello stato il Signore le faceva grandissime grazie (Refert Surius tom. 7, fol. 277, et Villega 3 p. Vit. 189). Ma perché ci si sogliono rappresentare alcune ragioni particolari con colore e apparenza di maggior bene, per impedirci questa indifferenza e conformità, andremo rispondendo e soddisfacendo ad esse. E primieramente potrebbe dire alcuno: Per quel che tocca a me, non mi curerei più d’esser infermo, che d’esser sano; ma quel che mi duole è, che mi pare di essere di peso alla Religione e di apportare disturbo in Casa. A questo rispondo, che è un giudicare i Superiori e quei della Casa di poca carità e di poca conformità alla volontà di Dio. I Superiori ancora attendono alla perfezione e a pigliare tutte le cose come venute dalla mano del Signore, e a conformarsi in esse alla sua divina volontà; onde se Dio vuole che tu stia infermo e che essi si occupino in compatirti e in consolarti, e in farti curare e servire, vorranno anch’essi il medesimo: e come tu porti la croce che Dio ti dà, così porteranno essi quella che toccherà loro, con gran conformità alla volontà del Signore. Ma mi dirai: Ben veggo la carità grande che in questo s’usa nella Compagnia. Quel che mi dà fastidio non è altro che il frutto che potrei fare studiando, predicando, o confessando, e il mancamento che in ciò ne proviene dallo stare io infermo. A questo risponde molto bene S. Agostino (D. Aug. lib. de catechizandis rudibus, c. 14), dicendo, che noi altri non sappiamo, se sarà meglio fare quello che vorremmo, o il lasciare di farlo: e così abbiamo sempre da architettare e ordinare le cose secondo la nostra capacità: e se dipoi le potremo fare nel modo che noi altri ce le siamo già architettate, non abbiamo da rallegrarci dell’essersi fatto quel che noi abbiamo pensato e voluto, ma dell’esser piaciuto al Signore che così si facesse: e succedendo che non venga ad effetto quello che noi altri abbiamo pensato e disegnato, non dobbiamo perciò turbarci né perder la pace dell’animo: perché æquius est, ut nos ejus, quam ut ille nostram sequatur voluntatem: è tanto più ragionevole, che noi seguiamo la volontà e disposizione di Dio, ch’egli la nostra. E conchiude S. Agostino con una meravigliosa sentenza: Nemo melius ordinat quid agat, nisi qui paratior est non agere, quod divina potestate prohibetur, quam cupidior agere, quod fiumana cogitatione meditatur: Colui ordina e disegna meglio le cose sue il quale sta più disposto e preparato per non far quello che Dio non vuole ch’egli faccia, di quello che stiasi desideroso e ansioso di fare quello che esso ha disegnato e pensato. Or in questa maniera e con questa indifferenza dobbiam noi altri pensare e ordinare quello che abbiamo da fare; cioè con istar sempre molto disposti a conformarci alla volontà di Dio, caso che la cosa non succeda come l’abbiamo pensata. E così non ci turberemo né ci attristeremo quando per infermità, o per altra simil cagione, non potremo far quello che avevamo pensato e disegnato, ancorché le cose in sé siano di molta utilità per le altrui anime. Dice molto bene il padre maestro Avila scrivendo ad un Sacerdote infermo (M. Avil. tom. 2epist.): Non istare a far conto di quel che faresti essendo sano; ma di quanto piacerai al Signore contentandoti di stare infermo. E se cerchi, come credo che tu cerchi, la volontà di Dio puramente, che cosa t’importa più lo stare sano che infermo, poiché la volontà sua è tutto il nostro bene? S. Gio. Crisostomo dice, che meritò più e piacque più a Dio il santo Giob con quel suo, Sìcut Domino placuit, ita factum est: sit nomen Domini benedictum (Chrys. in Job I.21), con ciò pienamente conformandosi alla divina  volontà sua in que’ travagli e in quella lebbra che gli mandò, che con quante limosine e beni fece essendo sano e ricco. Ora nell’istesso modo tu piacerai più a Dio conformandoti alla volontà sua quando stai infermo, che con quanto avresti potuto fare stando sano. Il medesimo dice il glorioso S. Bonaventura: Perfectius est adversa tolerare patienter, quam bonis operibus insudare (D. Bonav. de gradibus virtutum.c. 24, et lib. 2 de prof. Belig. o. 37, affert hoc ex D. Greg.): È maggior perfezione il sopportarecon pazienza e conformità i travaglie le avversità, che l’attendere ad opere molto buone: che Dio non ha necessità dime, né di te, per far il frutto che vuole nella sua Chiesa: Ego dixi, Deus meus es tu, qùoniam bonorum meorum non eges (Psal. XV, 2). Adesso egli vuol predicar a te coll’infermità, e vuole che impari ad avere pazienza ed umiltà. Lascia fare a Dio, che Egli sa quello che più conviene, e tu non lo sai. Se per qualche cosa avessimo da desiderare la sanità e le forze, dovrebbe essere per impiegarle in servire e in piacer più a Dio. Se dunque il Signore si tiene per più servito, e gli piace più che io m’impieghi nello star infermo e nel sopportare con pazienza i travagli dell’infermità, faccia si la volontà sua; che questo è il meglio e quello che più mi conviene. Permise il Signore che l’apostolo S. Paolo (Act. XXVIII, 30), Predicatore delle Genti, stesse prigione per lo spazio di due anni, e in quel tempo di tanta necessità per la primitiva Chiesa. Non paia a te gran cosa che Dio ti tenga prigione coll’infermità per due mesi, o per due anni,o per tutta la vita, se a Lui piacerà, che non sei tu tanto necessario nella Chiesa di Dio. quanto l’era l’apostolo S. Paolo. Ad alcuni quando vien loro un qualche male, o sono soggetti a certe indisposizione. di mala sanità lunghe e continue, si suole rappresentare come una cosa molto penosa per loro il non poter proseguire a fare la vita comune, e lo aver da essere singolari in molte cose; del che sentono gran dispiacere, parendo loro, o di non esser tanto Religiosi quanto gli altri, o almeno che gli altri potranno rimanere scandalizzati, veggendo le loro particolarità e i migliori trattamenti che lor si fanno; specialmente non apparendo alle volte tanto nell’esteriore l’infermità e la necessità di qualcuno, ma sapendo solamente Dio e. l’infermo quanto egli patisce: e intantoqueste singolarità ed esenzioni danno moltonegli altrui occhi. Al che rispondo, chequesto è un molto buon riguardo e un moltogiusto sentimento, ed è cosa lodevole l’averlo:ma questo non ti ha da tórre laconformità alla volontà di Dio nell’infermità;ma bensì da raddoppiarti il merito, conformandoti tu da un canto interamente alla volontà di Dio in tutte le tue in disposizioni e infermità, poiché Egli vuole che tule patisca; e dall’altro avendo gran desiderio,quanto è dalla parte tua, di uniformarsi alla Religione in tutti gli esercizi di. essa molto puntualmente ed esattamente, e sentendo con dispiacere nel cuor tuo il non far tutto quello che fanno gli altri;perché in questo, oltre quel che meriti sopportando l’infermità colla pazienza e conformità, puoi anche meritar tanto in questa seconda cosa, quanto gli altri che sono sani, e stanno bene, e fanno tutti gli esercizi della Religione. S. Agostino nel Sermone sessagesimosecondo de Tempore, trattando dell’obbligo che tutti avevano di digiunare in quel santo tempo di Quaresima sotto pena di peccato mortale, e venendo a trattar di colui che è infermo e non può digiunare, dice: A colui basta il non potere digiunare e il mangiar con dolore nel cuor suo, gemendo e sospirando perché digiunando gli altri egli non può digiunare. Siccome il valente soldato che portato al padiglione ferito sente più il non poter combattere né segnalarsi nel servigio del suo Re, che il dolore delle ferite e del rigore che s’usa seco in medicargliele; così è cosa da buoni Religiosi, quando sono infermi, sentir più il non poter proseguire la vita comune né far gli esercizi della Religione, che l’istessa infermità. Ma al fine né questa né altra cosa alcuna ci ha da distorre dal conformarci alla volontà di Dio nell’infermità, accettandola come mandata dalla sua mano, per maggior gloria della Divina Maestà Sua,e per maggior bene e utilità nostra. Il beato S. Girolamo racconta, che facendo istanza un Monaco al santo abbate Giovanni l’Egizio, che lo risanasse d’una infermità e febbre grave che aveva, gli rispose il Santo: Rem Ubi necessariam cupis abjicere: ut enim corpora nitro, vel aliis hujusmodi linimentis abluuntur a sordibus; ita animæ languoribus, aliisque hujusmodi castigationibus purificantur (D. Hier, in Vit. Petr.): Vuoi torti di dosso una cosa che ti è molto necessaria, perché siccome l’immondezza e sporchezza delle cose corporali si leva con sapone, o con lisciva forte, o con altre cose simili; cosi le anime si purificano coll’infermità e co’ travagli.