LO SCUDO DELLA FEDE (110)

1Paolo SEGNERI S. J.:

L’INCREDULO SENZA SCUSA

Tipogr. e libr. Salesiana, TORINO, 1884

CAPO XX.

Si risponde a quegli argomenti, per cui gli ateisti s’inducono a negare la provvidenza.

I. Legger fatica è piantare un forte, in paragone di quello che si ricerca a difenderlo bravamente. Non è però malagevole stabilire la provvidenza, posto spezialmente quel solido fondamento che la natura con mano non errante vi apparecchiò nel petto di ognuno, quando vi gettò questa massima generale, che non solamente deve riconoscersi una divinità fabbricatrice dell’universo, ma che debbesi anche invocar con preghiere assidue, pacificare con sacrifizi, placare con sommissioni, guadagnare con voti di cuor sincero, come quella che è sola a tenere in suo dominio la ruota delle nostre vicende, ed è sola a volgerla. Ciò che richiede più di vigore, è difendere una tal verità dagli assalti degli avversari. E chi sono questi? Sono quegli empi, i quali come delinquenti, troppo amerebbero, che non vi fosse un invisibile giudice, condannatore ognora, e punitore a suo tempo delle loro ancor più segrete scelleratezze. Ma lasciateli pure venire, e venire guarniti delle armi loro più forti. Che potran fare?  Troppo è gagliarda la rocca da lor tentata. Gli argomenti al tutto puerili, di cui gli audaci si vagliono in assaltarla, si sono da noi già ribattuti abbastanza nel capitolo antecedente: onde il dimorare intorno ad essi più lungamente sarebbe non appagarsi di far cadere dalla mano di un indiano la canna, con cui combatte, se non si perde il tempo a fargliela ancora in pezzi su gli occhi suoi. Miglior consiglio sarà però lo spogliarli di armi più valide, almeno nell’apparenza, cioè di quelle che talora, se non hanno voltato in fuga, han fatto almeno vacillar qualche poco il cuore in petto anche ai saggi: e sono quelle due opposizioni che vengono tosto addotte nel sindacato di ogni governo, cioè la licenza data ai costumi, e la distribuzione non giusta, sì dei premi, sì delle pene, che quivi tennesi. – Facciamoci dalla prima, con trapassare dal governante da noi difeso, alla forma di governare.

II. Senonchè innanzi di venire all’inchiesta, mi si conceda sfogare un giusto dolore, che ho finora represso a forza nell’animo, contra questi censori alteri, i quali si arrogano dar giudizio, di chi? del Giudice universale. E da quando in qua hanno gli uomini senno da raggiustare fin le bilance pubbliche in mano a Dio; da misurare que’ pesi con cui ragguaglia i meriti ed i demeriti di ciascuno; e da far pruova se l’una e l’altra coppa stia bene in perno? uomini sì meschini, che non capiscono ancora come si faccia una zanzara minuta a trombar sì forte; e poi sentenziano sulla sapienza divina, nel ripartimento che fa della fortuna prospera e dell’avversa! Formicuzze volanti, ma a loro costo, mentre, benché provvedute di ali posticce, pur si argomentano di volar tanto in su che sputino in faccia al sole, per ismorzarlo. Capi sventati, che se dovessero (come si ha per favola di Aristotile) gettarsi in qualunque fondo, ove nulla han saputo pescar di vero, troverebbon l’Euripo in ogni pozzanghera; eppur presumono di scandagliare quell’oceano profondo di sapienza e di santità, che è chiamato l’investigabile, e trovar da correggere, da alterare, da aggiungere a quelle massime che la provvidenza ha fermate sino ab eterno nel governarci. – Su, andate prima a fabbricarvi un altro mondo anche voi: chiamatelo dal nulla con voce tale, che fin di là vi risponda: formatelo senza aiuti. fermatelo senza appoggi, movetelo sempre in giro senza fatica, e poi venite a disputare con quel Signore di cui vi tenete più dotti. Avendo con gran facondia Gorgia oratore proposti i modi da racquetare il popolo d’Atene tumultuante, fu deriso da tutti per questo solo, perché vi fu chi, dopo lui, sorto in piedi: Guardate, disse, se è buono a mettere pace in sì gran città chi non avendo in casa più che due donne, la massaia e la moglie non sa far sì, che non facciano sempre a’ capelli insieme. Ma forse che l’istesso non si può dir di questi arroganti? Non sanno in casa loro ciò che sia legge, e poi vogliono darla sull’universo, e darla ad un Dio che ha per diritto, esser tenuto giustissimo ancora quando viene a far ciò che agli uomini par più ingiusto. Non dubitandum est, esse iustum, etiam quando facit quod hominibus videtur iniustum (S. Aug. 1. sent. sent. 300). Non confondiamo però tanto lungamente questi frenetici, che ci dimentichiam di curarli: seppure il confonderli non è già buona parte della lor cura.

III. Adunque la prima cosa che si opponeva alla provvidenza divina, era la permissione di tanti eccessi, quanti sono quei che si veggono alla giornata, quasi che, inchinandosi il sommo Bene a regolare gli affari dell’universo, non debbavi lasciare alcun luogo al male: non altrimenti, che se il sole scendesse in terra, non verrebbe a lasciarvi alcun luogo al gelo. Ragione di qualche apparenza a chi, come con gli occhi, così colla mente, non vede nelle cose altro più che la superficie; né trapassa ad intendere, che se il sole disceso in terra non vi lasciasse alcun gelo, farebbele un tristo prò , mentre così la manderebbe di subito a fuoco e a fiamma.

IV. Dovete però avvertire, che diversamente ha da procedere il provveditore particolare in ogni ordine d’individui, diversamente l’universale. Il provveditore particolare ha da escludere più che può qualunque difetto da ciascun di quei che gli furono dati in cura. L’universale ha da permettere qualche difetto nelle parti, per non impedire la perfezione del tutto (S. T h . 1. p. q. 22. art. 2. ad 2 ) . Ond’è che i difetti che accadono nelle cose naturali, quali sono le sterilità, le storpiature , gli abortivi, i morbi, le morti, si dicono avvenire contra la intenzione della natura particolare di quelle cose ove accadono, non contra l’intenzion della universale. Anzi questa effettivamente li vuol possibili, in quanto il danno di uno è giovamento dell’altro, e la distruzione di uno è generazione dell’altro. La morte de’ cervi è refezion de’ leoni, e la magrezza de’ campi è ricchezza de’ lavoratori. Ditemi adunque, che pretendete da Dio? che impedisca tutte le colpe? Se così è, volete dunque che Egli operi solamente qual provveditore particolare degli uomini, ma non già quale universale. E non vi accorgete, che se Dio dalla sua bontà fosse astretto non solo a proibire le colpe tutte, com’Egli fa, non solo a punirle, ma ancora ad impedirle efficacemente, non sarebbe possibile colpa alcuna (E se non fosse possibile colpa alcuna , come a noi sarebbe possibile conseguire (Se non fosse possibile la colpa, io aggiungo, sarebbe impossibile la libertà morale dell’uomo, la quale pur mentre conformasi alla legge de1 giusto e dell’onesto, ha la coscienza che potrebbe fare il contrario. Chi adunque impugna per ragion della colpa la divina Provvidenza impugna per ciò stesso la libertà umana) la felicità, almeno qual merito, qual mercede, qual corona di generoso trionfo: che è ciò che la renderà quanto più gloriosa a ciascuno, tanto più accetta? Poteva Dio nel crearci donare a tutti di subito il paradiso, chi non lo sa? ma non ha voluto. Ha voluto, che noi ce lo guadagniamo colla vittoria degli appetiti scorretti: perché avendo la beatitudine eterna, rispetto a noi, ragion di ultimo fine, dovea convenientemente esser premio della virtù (S. Th. 1. p. q. 62. art. 2. in 2).

V. E vero che Dio ha sempre ad operare da quello che Egli è, cioè da ottimo agente. Ma l’ottimo agente ha da fare ottimo il tutto, non ha da fare ottima ciascuna parte del tutto almeno semplicemente, ma solo quanto porta la proporzione che ella ha da avere col rimanente dell’opera. Onde è, che quel dipintore, il quale, sdegnate l’ombre, volesse usar soli chiari, soli cinabri, non farebbe ottima la sua tela, ma pessima. Basta che egli dell’ombre valer si sappia in prò de’ colori, il cui lume da nulla divien più commendabile, che dal fosco. In pictura lumen, non alia res magis, quam umbra commendat(Plin. 1. 1. ep. 13).E così appunto si vale Dio delle colpe. Se, nevale con accorgimento d’infinita saviezza, alzando fabbriche più sicure sulle rovine più alte da lui permesse, e formando antidoti più salutevoli dal veleno più reo. E per discendere in ciò più al particolare: due ragioni di bene riporta sempre Dio da quel male di cui parliamo: l’una riguarda Lui, ed è la sua maggior gloria; l’altra riguarda noi, ed è il nostro maggior guadagno.

VI. Ed in prima, col permettere che fa Dio gli eccessi degli empi, ne cava questa gloria meravigliosa di sopportarli. Non fu lode a Filippo re delle Spagne quel sopportar ch’egli fece senza disturbo la trascuratezza di un paggio, che invece di spander il polverino, come era chiesto, sopra una lunga lettera, dal re scritta di proprio pugno al Sommo Pontefice, vi riversò il calamaio? Parve allora, che siccome la gloria più singolare di quelle acque che stanno sopra de’ cieli è il non inquietarsi a simiglianza di quelle acque che scorrono sulla terra: così non lieve gloria fosse anche per quel monarca lo stare tanto superiore agli avvenimenti sinistri, che non se ne Turbasse, come fan le menti volgari. Eppure un tale avvenimento sinistro fu casuale. Or quale sarà dunque l’onor dovuto a quella mente divina, che mentre sugli occhi suoi tanti perversi di qualunque ora trascorrono i suoi divieti, ella li soffrirà senza alterare un punto la sua profonda tranquillità, per l’audacia da lor mostrata; e sappia accoppiare un odio sommo in proibire le malvagità dei ribaldi, e una somma placidità in tollerarle? Che dissi in tollerarle? dovevo dire anzi in vincerle fino a forza di cortesie: mentre egli a guisa del sole, in luogo di rimandar sulla terra tutti i vapori cambiati in fulmini, li rimanda cambiati in piogge, quale di refrigerio qual di ristoro: Liberalitatem iucundiorem debitor gratus, clariorem ingratus fact (Plin. In paneg.). Così ottien egli, che gli empi non di rado confusi a sì gran bontà tanto più poi si commuovano a farne stima. Che se pure ostinati al fine il costringono a rattenere la pioggia mandata indarno, e a scagliare i fulmini, vi par poca gloria del nostro Dio, che rimangano dal suo braccio atterrati questi giganti, che follemente credettero di poter dalla terra far guerra al cielo? Questi e mille altri splendori delle divine perfezioni, spettanti quali alla misericordia, quali alla giustizia, fa campeggiare Iddio nel fondo oscurissimo delle colpe ch’Egli permette, come rassettatore di esse, non come autore: Vitiorum nostrorum non auctor, sed ordinator(S. Augus. serra. 100. de divers.). E proporzionati sono altresì quei vantaggi che dalle colpe medesime a noi ministra, quasi insegnandoci a saper suggere il miele fin dall’assenzio.

VII. Dalle cadute impara l’uomo a non si fidare di se medesimo, a ricorrere con suppliche più ferventi per aiuto al Signore, a deprimersi, a dispregiarsi, a non insultare chi si scorge compagno nelle rovine, a stimar di vaneggio la forza di quel Dio, che gli dà di poter risorgere: in una parola, a vivere si guardingo per l’avvenire, che come non vi ha cavallo più veloce al corso, di quel che una volta restò morsicato dal lupo; così non vi sia talora chiponisi più velocemente all’acquisto della virtù che chi una volta fu raggirato dal vizio, e pur gli sfuggì per gran ventura dai denti già mezzo lacero (S. Aug. de Civ. Dei 1. 14. c. 13).

VIII. Né vale opporre, che il governo tra gli uomini tanto più si stima laudabile, quanto il governatore permette meno di licenza ai soggetti, e più li raffrena. Conciossiachè due notabili differenza, intervengono tra il reggimento degli uomini e quel di Dio. La prima è quell’istessa fin or notata, cioè, che Dio sa far di qualunque male una tal distillazione, che spremene un maggior bene: là dove gli uomini, perché non hanno tanta attività, né tant’arte, conviene che per reggere saviamente impediscano ad ogni lor potere quei mali, da cui la loro alchimia non sa estrarre alcun sublimato inutile dell’umana felicità. Che per ciò la podestà umana differisce ancora ne’ mezzi i quali ella adopera ad impedire le colpe. Per impedire a cagion d’esempio una rissa, comanda il principe, che i due rivali rimangano sequestrati nelle lor case. Laddove Iddio, per togliere l’omicidio, non toglie sempre la comodità di commetterlo attualmente, e sempre lascia la libertà di volerlo. Ma che? con gli avvisi della coscienza che tiene frattanto pronti e con gli aiuti della grazia, Egli stimola la medesima libertà a camminare per la via retta (sì però che ella cammini di suo buon grado), e procura di allettare a se la volontà nostra più dolcemente di quello che sappia l’ambra allettar la paglia, cioè a dire, non con aperta  forza, ma con segrete attrattive, sollecitandola ad uscire dal fango dove ella giace, ma non violentandola affinché n’esca.

IX. L’altra disparità tra il governo divino della provvidenza, e l’umano della politica, è, che il fine principale della politica è la felicità temporale della repubblica; laddove il fine principale della provvidenza è l’eterna, cioè la felicità riserbataci in paradiso. Pertanto fa bene la politica a trattenere i malvagi dalle empietà con mezzi ancora violenti, mentre tali mezzi son di necessità al conseguimento della pace pretesa da chi governa su questa terra: dove del continuo si scorge, che, come alle campagne più nuoce un eccessivo sereno, di quel che nuoce ogni turbine e ogni tempesta; così più nuoce al pubblico la soverchia condiscendenza dei comandanti, di quel che nuocegli il soverchio rigore. Ma Dio, che ha un fine senza paragone più eccelso nel governo degli uomini, deve lasciar loro la piena facoltà dell’arbitrio: non solamente perché avendola concessa loro una volta non è dovere che di poi la ritolga; ma molto più perché possano appigliarsi alla virtù di proprio talento, e così meritare per mezzo di atti liberi e laudevoli quella felicità sempiterna, che, come io dissi, egli non voleva dare in dono, ma dare in premio.

X. Pertanto questa medesima permissione di sì numerosi disordini nel mondo nostro morale, non è un cieco abbandonamento degli affari umani alla sorte, ma è un’arte di saper sopraffino, simile a quello di un esperto nocchiero, che sa navigare al porto fra venti ancora contrari, secondandoli sì, ma di tal maniera, che tuttavia gli servano al suo viaggio, con gloria tanto maggiore, che non verrebbegli dall’averli conformi.

XI. Finalmente, se Dio, come da principio notammo, ha sopra di ogni cosa da riguardare con la sua provvidenza generalissima alla perfezione del tutto, tanto più degna che la perfezion delle parti, che cercar più? Conviene dunque ch’Egli ammetta egualmente e giusti e peccatori sopra la terra, come vi ammette ragionevoli e bruti, spirituali e materiali, semplici e misti, sensitivi e insensati. Questa è la somma perfezione dell’ordine: Ad prudentem gubernatorern pertinet negligere aliquem defedimi bonitatis in parte, ut faciat augmentum bonitatis in toto(S. Th. contra gentes 1. 5. c. 70). Se non vi fosse la crudeltà de’ persecutori, non vi sarebbe la fortezza de’ martiri. – Se non vi fossero colpe, non vi sarebbe penitenza che le piangesse. Se non vi fossero colpevoli, non vi sarebbe giustizia che li punisse: e così discorrete di altre virtù segnalate, le quali, a guisa delle api, hanno per loro origine la putredine, e pure sono le artefici di un lavoro sì nobile, qual è il miele.

XII. Chi però non vede altresì la stolidità di quell’improvvido zelo, il quale amerebbe, che la pena rispondesse subito al delitto, conforme l’eco risponde subito al suono? E qual fretta v’è? Non sappiam noi quante volte padri cattivi abbiano dato al mondo figliuoli buoni, né solo buoni, ma ottimi, che poi recarono un incredibil profitto al genere umano? Tal figliuolo fu un Abramo, tale un Giobbe, tale un Giosia, tale un Ezechia, e tali più senza numero, dentro e fuori delle scritture divine. Qual meraviglia è pertanto, se in grazia loro Dio tollerasse per alcun tempo i lor padri, quantunque pessimi. Ciascuno loda quel prudente ortolano, che non vuol troncare le spine innanzi che ìndi sia spuntato lo sparago. E poi chi di noi non si troverebbe fallito già da gran tempo, se egli avesse dovuto pagar senza dilazione ciascun suo debito alla divina giustizia montata in ira? Appena vi sarebbe uomo vivo sopra la terra. Che se per la tolleranza a noi dimostrata ci teniam di ragion obbligati a Dio; perché vorremo fino accusarlo di ciò di cui lo dobbiam ringraziare ? Porse vorremmo, che fosse pietoso a noi, rigoroso ad altri? Tale appunto è la perversità de’ superbi: amare che la giustizia ponga tutte in conquasso le case altrui, e che alle loro neppur si accosti alla soglia.

XIII. E lasciamo l’impiego sì malamente usurpato di censori della divinità, e di censori che vogliono infino far da legislatori: censores divinitatts, dicentes: sic non debuit Deus, et sic magis debuit (Tertull. c. Marc. 1. 3. c. 2); e rimessi in senno, concludiamo piuttosto, che Dio con arte di provvidenza infinita tollera pazientemente finché gli piace, i rei costumi degli empi, prima per dare più di gloria al suo nome (qual eminente giocatore di scacchi, che si lascia avvedutamente prendere i pezzi, per vincere tuttavia con maggior confusion dell’avversario, mal intendente dell’arte), e poi per bene degli empi stessi, che brama cangiare in giusti tanto più splendidi sicché divenga prezioso cristallo, quel che era già vile ghiaccio. Senonchè, se tollera i tristi, li tollera per bene altresì de’ buoni, la cui virtù viene lavorata dall’aspro di quelle lime che lascia al mondo e viene illustrata al paragon di quell’ombre.

XIV. Frattanto, se Dio non castiga la malvagità di presente, non fa però, ch’ella mai vada impunita al suo tempo debito. Anzi di presente ancor la castiga senza eccezione, mentre non v’è peccatore che Egli non privi subito de’ beni interni, della sua grazia santificante, delle virtù infuse, de’ doni, e di quegli aiuti maggiori che avrebb’Egli concessi, se noi vedesse convertito in ribelle. È vero, che queste perdite, perché sono insensibili, poco cagliono agl’infelici avvezzi a non deplorare quelle rovine, che cadendo non fanno strepito. Ma oh quanto i miseri le deploreranno a suo tempo, se, abusando la divina longanimità, continueranno fino all’ultimo spirito ad irritarla! Quella piena che più lungamente fu rattenuta dall’inondare sulle loro indocili teste, sopravverrà tutta insieme con più furore.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.