IL MISTERO DELLA REDENZIONE

IL MISTERO DELLA REDENZIONE

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

                      Ciclo di Pasqua:

4) Tempo della Settuagesima (Settuagesima-Ceneri).

5) Tempo di Quaresima (Ceneri-Dom. di Passione).

6) Tempo de la Passione (Dom. di Passione-Pasqua).

7) Tempo Pasquale (Pasqua-Trinità).

8) Tempo dopo la Pentecoste (Trinità-Avvento).

VII. – TEMPO PASQUALE.

Commento dogmatico: Pasqua.

La Chiesa, che ogni anno rinnova nella sua liturgia i ricordo degli avvenimenti della vita del Salvatore, ai quali ci invita a partecipare, celebra nella festa di Pasqua il trionfo di Gesù, vincitore della morte. Questo, come tutti sanno, è l’avvenimento centrale di tutta la storia, è il punto verso il quale tutto converge nella vita di Cristo, ed è anche il punto culminante della vita della Chiesa nel suo Ciclo liturgico. La Resurrezione del Salvatore è la prova più luminosa della sua divinità, perché bisogna essere Dio per poter, come diceva Gesù, « lasciare la propria vita e riprenderla di nuovo ». La fede nella Risurrezione di Gesù è dunque la base stessa della fede cristiana.  [Se Cristo non fosse risuscitato, vana e la vostra fede • I ai Corinti, XV, 14] Infatti la Pasqua di Cristo, ossia il suo passaggio dalla morte alla vita e dalla terra al cielo, è la consacrazione definitiva della vittoria che l’uomo, l’umanità intera hanno riportato in Gesù sul demonio, sulla carne e sul mondo. [Ai Col. , II, 15]Infattinoi siamo morti e risuscitati con Lui. Effettivamente la virtù diquesti misteri opera nei fedeli durante tutta la loro vita, e più specialmentedurante il Triduo Pasquale (Venerdì Santo, SabatoSanto, Domenica di Pasqua) allo scopo di farli passare dal peccatoalla grazia e più tardi dalla grazia alla gloria [« Dio ci ha dato la vittoria per nostro Signor G . C. » – I ai Cor., XV, 57). « Egli ci ha fatto risuscitare con Cristo e ci ha fatti sedere con lui nei cieli » – Agli Efes., II, 6). Il Martirologio romano dichiara che « la Resurrezione di nostro Signor Gesù Cristo secondo la carne è la Solennità delle Solennità e la nostra Pasqua ». Questa formola è il degno riscontro di quella che a Natale annunziava la nascita del Messia, poiché il Ciclo di Natale, cronologicamente il primo, logicamente dipende da quello di Pasqua. Dio si è fatto uomo (Natale) per far noi tutti partecipi della divinità (Pasqua). Nell’Incarnazione era l’anima di Gestì che nasceva alla vita divina, godendo della visione beatifica; nella Risurrezione era il suo corpo, che, a sua volta, entrava nella gloria di Dio. E come Gesù, nascendo in modo miracoloso dal seno di Maria, inizia la sua vita mortale, così risorgendo miracolosamente dal sepolcro, inizia la sua vita gloriosa [ « Tu, che nato una volta dalla Vergine, sorgi ora dal sepolcro » (Inno del Matutino). Egli nacque da Maria Vergine, come uscì dal sepolcro sigillato]. Perciò la settimana di Pasqua è la festa dei Battezzati e la Chiesa, concentrando tutte le sue cure di madre su questi, che S. Paolo chiama « I suoi neonati », li fortifica, dando loro, insieme all’Eucarestia [durante i giorni dell’Ottava di Pasqua, i neofiti assistevano alla Messa e si comunicavano; era un precetto generale] per 7 giorni esecutivi, alcune istruzioni riguardanti la Resurrezione, modello della nostra vita soprannaturale. « Se siete risuscitati con Cristo, dice S. Paolo, ricercate le cose celesti e non le cose di questa terra » [Ai Col. III,1] « Mortificate le vostre membra, spogliatevi dell’uomo vecchio e rivestitevi del nuovo». Dunque conclude S. Agostino: « Quando deponete la veste bianca del battesimo, custoditene sempre il candore nell’anima vostra » (Dom. in Albis). Il Tempo Pasquale rappresenta, dunque, un’epoca di rinnovellamento. In corrispondenza col periodo di quaranta giorni, nel quale dopo la sua Risurrezione, Gesù stabili la sua Chiesa, esso ci ricorda più specialmente la Chiesa nascente.

Al Ciclo dell’Incarnazione, nel quale noi adoriamo il Figlio di Dio fatto Uomo, corrisponde il Ciclo della Redenzione, in cui colla Sua immolazione, Egli ci merita la grazia. I Tempi della Settuagesima, della Quaresima, e della Passione, sono i tempi della lotta e della vittoria. Il Tempo Pasquale glorifica la vita divina che penetra e trasfigura l’umanità di Gesù Cristo nella sua Resurrezione e nella sua Ascensione. Il Tempo della Pentecoste ci mostra lo Spirito Santo che alimenta le nostre anime con questa vita divina e ci prepara alla resurrezione futura, allorché questa vita si manifesterà nei nostri corpi. Infatti tutti ricevevano una volta i Sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucarestia nel giorno della Resurrezione del Redentore o nel giorno di Pentecoste, che ricordavano loro, ogni anno, il doppio anniversario del trionfo di Cristo e del suo corpo mistico. [Come la liturgia quaresimale era più specialmente destinata ai sacramenti dei morti, la liturgia pasquale faceva partecipare ai sacramenti dei vivi. Fino al XII secolo in tutte le cattedrali di Occidente, i bambini dopo il Battesimo, amministrato nella notte del sabato, ricevevano immediatamente la Cresima e l’Eucarestia, che è un pegno della vita futura (0 sacrum convivium), poiché Gesù ha detto: « Colui che mangia la mia carne lo risusciterò nell’ultimo giorno » (S . Giov., VI, 55). Il Ciclo di Pasqua rievoca ogni anno il ricordo del nostro Battesimo, della nostra prima Comunione e della nostra Cresima; esso deve farci penetrare sempre più nella divina nuova vita che avrà il suo pieno sviluppo all’ultima venuta di Gesù [« Come tutti muoiono in Adamo, così tutti nel Cristo saranno vivificati. Ciascheduno, però, nel suo ordine: da prima il Cristo, che è la primizia, poi, alla sua venuta, quelli che gli appartengono. Quindi sarà la fine: quando rimetterà il regno a Dio eal Padre, quando avrà abolito ogni principato, ogni potestà, ogni virtù, poiché è necessario che Egli regni, fino a quando abbia posto sotto aj suoi piedi tutti i suoi nemici » – I Cor., XV. 22-25].

Il Tempo Pasquale è una figura del cielo, un irradiamento della Pasqua eterna, fine ultimo della nostra esistenza. E la Chiesa, che piangeva al tempo della Passione su Gesù e sui peccatori, ha adesso un doppio motivo di gioia, poiché Gesù è risuscitato e gli sono nati numerosi figliuoli. Questa allegrezza ci fa pregustare quella della nostra risurrezione e del nostro ingresso nella patria celeste, dove il Maestro è andato a prepararci un posto, verso il quale lo Spinto Santo, che Egli manda, ci condurrà.

Commento storico; Pasqua.

Fino all’Ascensione, la liturgia del Tempo Pasquale ci fa seguire Gesù nelle sue diverse manifestazioni presso il Santo Sepolcro, a Emmaus, al Cenacolo e in Galilea. Ce lo mostra mentre pone le basi della sua Chiesa e prepara i suoi discepoli al Mistero della sua Ascensione L’indomani del Sabato, prima che spuntasse il giorno, Maria Maddalena e altre due pie donne andarono al sepolcro, arrivarono che il sole era appena sorto. Era il primo giorno della settimana ebraica o domenica di Pasqua Un angelo aveva rovesciato la grande pietra che chiudeva la bocca del sepolcro e le guardie atterrite erano fuggite. Maddalena, vedendo il sepolcro aperto, corre a Gerusalemme per avvertire Pietro e Giovanni, mentre l’Angelo annunzia alle altre due pie donne la risurrezione di Gesù [Vang. del Sab. Santo e della Dom. di Pasqua]I due Apostoli vanno allora correndo al sepolcro (vedi pianta seguente) e constatano che il Maestro è sparito [Sab. Pasqua]. Maddalena, tornata alla tomba, fu la prima a vedere il Cristo risorto [Giov. di Pasqua]. Verso sera, i due discepoli, che vanno a Emmaus, vedono essi pure Gesù e ritornando immediatamente ad annunziarlo agli Apostoli, viene loro detto che il Salvatore è apparso a Pietro [Lun. di Pasqua]. La sera di quello stesso giorno Gesù Cristo si mostrò ai suoi discepoli, riuniti nel Cenacolo [Mart. di Pasqua] .Otto giorni dopo apparve loro di nuovo e convinse l’incredulo Tommaso [Dom. di Quasimodo]. Dopo l’Ottava di Pasqua i discepoli se ne tornarono in Galilea. Un giorno, in cui alcuni di loro attendevano alla pesca, ecco che Gesù si manifestò loro di nuovo Merc. Di Pasqua] . Si mostrò anche a 500 discepoli su di un monte che aveva loro indicato e che forse era il Thabor, o, più verosimilmente, una collina in riva al lago, come il Monte delle Beatitudini.

Il Vangelo della 2a Domenica dopo la Pasqua parla della parabola del Buon Pastore che Gesù pronunziò nel terzo anno del suo ministero, durante le feste dei Tabernacoli a Gerusalemme. I Vangeli delle tre domeniche seguenti sono presi dal discorso che Gesù pronunciò nell’ultima Cena. Questo discorso, riferito da S. Giovanni (dal Cap. XIV al XVII) è ripartito come segue nel Messale:

Cap. XIV, 1-13: Vangelo del 1° Maggio.

23-31: Vangelo della Domenica di Pentecoste.

Cap. XV, 1-7 : Vangelo di un Martire (T. P.).

5-11: Vangelo di più Martiri (T. P.).

12-16: Vangelo Vigilia di un Apostolo.

26-27: Vangelo Domenica nell’Ottava Ascensione.

Cap. 16 1-4 : Vangelo Domenica nell’Ottava Ascensione.

5-14: Vangelo 4a Domenica dopo Pasqua.

16-22: Vangelo 3a Domenica dopo Pasqua.

23-30: Vangelo 5a Domenica dopo Pasqua.

Cap. XVII 1-11: Vangelo Vigilia Ascensione.

In tale discorso Gesù svolge queste idee: Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; lascio di nuovo il mondo e vado presso il Padre. Rallegratevi perché vado a prepararvi un posto, affinché là dove sono Io siate voi pure. Ancora un poco e non mi vedrete più e sarete allora nella tristezza; ma non vi lascerò orfani e ritornerò a voi per mezzo del mio Spirito Santo, poiché se alcuno mi ama in questo Spirito Santo, mio Padre pure amerà lui e noi verremo a lui e presso lui faremo la nostra dimora. Domanderò dunque al Padre mio di inviarvi lo Spirito Santo e voi sarete allora nella gioia per sempre. E allorché questo Spirito sarà venuto renderà testimonianza di me, e pregherete allora il Padre nel mio Nome (cioè, unendovi a me, come le membra al loro capo e appoggiandovi sui miei meriti di cui conoscerete allora tutta l’efficacia). E voi mi renderete testimonianza davanti agli uomini, poiché vi ho scelti perché andiate e portiate frutto. Io sono la vite, voi i tralci. Se qualcuno dimora in me, Io in lui; egli porta molti frutti e sarà mondato per portarne ancora di più. Come il mondo ha perseguitato me, così perseguiterà voi pure. Ma non temete, poiché lo Spirito Santo parlerà per voi, e per bocca vostra convincerà il mondo del suo peccato. Per mezzo vostro mostrerà che insieme a satana è già giudicato, per aver rinnegato colui che il Padre ha inviato ed ha glorificato (resurrezione e ascensione), risuscitandolo e facendolo salire al cielo come lo prova la venuta di questo Spirito.

Commento liturgico: Pasqua.

Il Tempo Pasquale, che comincia il Sabato Santo e termina il Sabato dopo Pentecoste, forma come un unico giorno di festa, nel quale si celebrano i Misteri della Risurrezione, dell’Ascensione del Signore e della discesa dello Spirito Santo sulla Chiesa. La data di Pasqua che impera su tutte le feste mobili, è stata l’oggetto di solenni decisioni conciliari. Gesù era morto e risuscitato nell’epoca della Pasqua ebraica; e, dato che la celebrazione di questi misteri doveva sostituire i riti mosaici che ne erano soltanto la figura, la Chiesa conservò per la festa di Pasqua lo stesso modo di contare degli Ebrei. Fra l’anno lunare, in uso fra loro, e quello solare vi è un divario di undici giorni, donde risulta per la festa di Pasqua una variazione di data che va dal 22 Marzo al 25 Aprile. Fu deciso nel Concilio di Nicea di celebrarla sempre nella domenica dopo il plenilunio che cade il 21 marzo o lo segue immediatamente.

Durante il Tempo Pasquale la Chiesa orna i suoi santuari con ogni possibile magnificenza e l’organo prorompe negli accordi più festanti. II canto dell’Asperges viene sostituito da quello dei Vidi Aquam, che allude alla visione di Ezechiele che figura il sangue e l’acqua che sgorgano dal costato destro di Gesù trapassato dalla lancia e che sono simbolo delle grazie dell’Eucarestia e del Battesimo. Alcune preghiere, come l’Antifona Regina cœli, si recitano in piedi, come si conviene a trionfatori, e durante questi 50 giorni la Chiesa sopprime il digiuno. [Ciò che si osserva anche in tutte le Domeniche dell’anno, appunto perché la Domenica ricorda, ogni settimana, il mistero pasquale]. Dimenticando per così dire la terra, essa intona il canto ufficiale dell’allegrezza che S. Giovanni dice di aver udito in Cielo [Udii nel cielo come una grande voce di una folla immensa che diceva: Alleluia» (Apocalisse, XIX, 1)]. – Introito, antifona, versetti, responsori, tutto è seguito da questo ritornello entusiasta, di cui la Messa del Sabato Santo diceva: « V i annuncio una grande gioia che è Alleluia, Alleluia, Alleluia ». Fino al giorno dell’Ascensione il Cero pasquale, simbolo della presenza visibile di Gesù sulla terra, illumina l’assemblea con la sua fiamma radiosa e si usano paramenti bianchi che sono segno di gioia e di purezza. « Mostrate nella vostra condotta l’innocenza che il candore delle vostre vesti simboleggia », diceva Sant’Agostino ai neofiti rivestiti di tuniche bianche per tutta l’Ottava di Pasqua. Anticamente la Chiesa non ammetteva durante il Tempo Pasquale alcuna festa secondaria di Santi, per non distrarre il pensiero dei fedeli dalla contemplazione di Gesù trionfante. Durante tutto il Tempo Pasquale, i Martiri hanno una Messa speciale, perché sono stati associati più particolarmente alle lotte ed alla vittoria di Cristo. I Martiri formano in questa parte del Ciclo, il corteo del divino Risuscitato.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.