PREDICHE QUARESIMALI (V-2020)

[P. P. Segneri S. J.: QUARESIMALE – Ivrea, 1844, dalla stamp. Degli Eredi Franco – tipgr. Vescov.]

XXXI.

NEL MERCOLEDÌ DOPO LA DOMENICA DI PASSIONE

Ego vitam æternam do eis

Jo. X, 28.

I. E quando mai cesserete di travagliarmi, O miei funesti pensieri, con tante angustie, e con tante ambiguità, che voi mi sollevate nel cuore intorno al successo della mia predestinazione? È il mio cuore ornai divenuto qual fragile palischermo, che soprappreso a notte buja da un impeto di borrasca imperversata, e implacabile, non sa più qual onda debba secondar come amica, qual temere come avversaria; mentre or viene una che, sollevandolo in alto, par che promettagli di portarlo alle stelle; ed or un’altra che, al basso precipitandolo, par che gli minacci d’asconderlo negli abissi. Così talora un de’ pensieri, innalzandomi a sublimi speranze, mi dice ch’io sono del numero degli eletti, e un altro, deprimendomi a gran terrori, mi dice eh’ io sono nel ruolo de’ condannati. – Ma pace, pace, o combattuto mio spirito, ch’oggi io rimiro alcun porto, dove gettarmi: e per quanto si giri, o quanto si cerchi, non credo già che più sicuro di questo trovar si possa in una notte di tenebre sì profonde, in uno stretto di gorghi sì tortuosi. Andate dunque, o teologi, andate via, e non mi tornate a confondere più la mente con tanto vostre importune difficoltà. Che mi opporrete? Che io non sappia se la elezione de’ mortali alla Gloria sia susseguente alla vision de’ lor meriti, o antecedente? Verissimo, io non lo so. Ch’io non intenda come i decreti celesti, essendo immutabili, non impongali necessità? Verissimo, io non l’intendo. Ch’io non capisca come la scienza divina, essendo infallibile, non tolga la contingenza? Verissimo, io nol capisco. Ma ciò che prova? É questo colpa della mia debole vista, la qual né anche sa penetrare altri arcani men astrusi, men ardui, quali sono gli arcani medesimi di natura: Et quæ in prospectu sunt, invenit cura labore  (Sap. IX. 16). Nel resto nessun uomo nel mondo si troverà, il quale mi persuada ch’io mai possa esser dannato, s’io non voglio essere. – Che cercar dunque terra più ferma di questa, in cui porre il piede? Qui qui v’invito a riposare, o voi tutti, i quali andate in un mar sì vasto aggirandovi senza timone, senza remi, senz’albero, senza vela. Se non gittate qui l’ancora, siate certi di perdervi quanto prima, ed o di rompere in qualche scoglio nascosto con gl’infedeli, o d’incagliarvi in qualche sirti arenosa con gl’ignoranti. Ma perché vediate che non senza ragione vi prometto qui qualche quiete, prestate voi questa mane più solenne audienza, e più sollecita applicazione al mio dire, mentre io vi dimostrerò che  Dio, quanto a sé, è dispostissimo a salvar tutti: ego vitam æternam do eis; e che però troppo sfacciata è la temerità di coloro, i quali, non contenti d’offendere un Dio sì buono, vogliono ancora rifondere in lui la colpa della loro perdizione, amando meglio di accusar Lui come ingiusto, che sè com’empj.

II. E prima basterebbero a provare una sì riguardevole verità le tante dichiarazioni che Dio n’ha fatte nelle sue stesse Scritture, nelle quali nessuna cosa forse Egli inculca con maggior chiarezza di questa, che se ci danniamo, da noi nasce la perdizione: perditio tua, Israel (Os. XIII. 9). Onde, se ciò fosse falso, Dio verrebbe ad essere il maggior menzognere che fosse al mondo; imperciocché non solo ci gabberebbe in materia rilevantissima, ma con moltiplicate bugie. – E qual interesse avrebbe Egli mai di voler mentire, quando ancora potesse? Pensò Platone, che chiunque mentisce, mentisca per timor di una forza maggior di sé; come mentisce il reo per timer del giudice, lo scolare per timor del maestro, il bambino per timor della madre, il servidore per timor del padrone: laddove chi non ha timore di un altro, non si rimane di dirgli libera in faccia la verità. E però inferì quel gran Savio, che Dio non poteva mai dir menzogna, perché nessuno mai può recargli timore. Or posto c’è, qual timore avrebbe Dio di protestarsi liberamente ch’Egli, senz’alcun riguardo di meriti, salva a suo capriccio chi vuole, è chi vuol condanna, quando ciò fosse vero? Gli darebbon forse noja i nostri latrati? gli turberebbero forse la pace le nostre bestemmie? gli contenderebbero forse lo scettro le nostre sollevazioni ? Nulla meno. Quis tibi imputabit, si perierint nationes, quas tu fecisti, Domine? (diceva a lui lo Scrittore della Sapienza) Non est alius Deus quam tu: neque rex, neque tyrannus in conspectu tuo inquirent de his quos perdidisti[… Non c’è Dio fuori di te, che abbia cura di tutte le cose, perché tu debba difenderti dall’accusa di giudice ingiusto, né un re né un tiranno potrebbe affrontarti in difesa di quelli che hai punito] (Sap. XII, 12 ad 14). Potremmo a Dio ribellarci quanto volessimo, ch’Egli farebbe de’ tumulti nostri men caso, che non fa il sole di que’ popoli sciocchi meridionali, i quali, mentr’egli spunta su l’orizzonte, o gli dicon degl’improperj, o gli avventano degli strali. Mentre dunque Egli nelle sue sacre Scritture con tanta asseveranza ci attesta ch’Egli, quanto a sé, è desioso di salvar tutti: Deus vult omnes homines salvos fieri (1 ad Tim. II. 4); ch’egli vorrebbe che non perisse veruno: non est volutilas ante Patrem vestrum, qui in cœlis est, ut pereat unus (Math. XVIII, 14); non vult aliquos perire (2 Petr. III. 9); non venit animus perdere (Luc. IX. 56); e che non ama la morte del peccatore: nolo mortem impii; ma che ne vuole la conversione: sed ut convertatur; ma che bramane la salvezza: sed ut vivat (Ezech. XXXIII. 11); conviene infallibilmente che così sia. – Ma perché non debbonsi ancora in materie tali disprezzar le ragioni, quando non come padrone precedan l’autorità, ma come ancelle la seguano, contentatevi che parimente di queste noi ci vagliamo.

III. Già voi sapete, uditori, ch’essendo Dio la cagion superiore d’ogni cagione, e, come dicon le Scuole, la cagion prima, conviene per conseguente ch’egli concorrano gli effetti di tutte l’altre cagioni, le quali si chiamano o subordinate, o seconde: anzi, come san Tommaso dimostra, molto più vi concorre di qualunque altra. E però più ha Dio parte nella produzione dell’erbe, di quel che ve n’abbia la terra; più nella generazion de’ metalli, che non ve n’hanno i pianeti; più nella respirazione degli animali, che non ve n’ha l’aria; più nella formazion del frutto, che non ve n’ha l’albero; e così andate voi discorrendo. –  Ma se ciò si avvera in ordine ad altri effetti molto più avverasi in riguardo dell’ uomo nella cui formazione ha Dio sempre la maggior parte, non solamente perch’Egli viene a concorrervi, come cagione suprema potissima e principale, ma ancor perché noi da’ nostri genitori terreni non riceviamo se non che il semplice corpo, ch’è la peggior parte di noi, ma la migliore, ch’è 1’anima, tutta immediatamente ci vien da Dio; e però più propriamente noi siam figliuoli di Dio, che non siamo o di nostro padre o  di nostra madre, perché da Dio solamente noi riceviam tutto quello ch’è proprio di noi; al che pare appunto che Cristo volesse alludere quando disse: patrem nolite vacare vobis super terram; unus est enim  Pater vester, qui in cœlis est (Matth. XXIII, 9). – Or che ne segue di ciò. Ne segue che Dio, quanto a sé, non vuol mai dannarci: non laetatur (come dice il Savio), non lætatur in perditione vivorum ( Sap. I, 13). Ditemi un poco, voi padri, voi madri, ditemi: amereste voi di vedere un vostro figliuolo bruciar per vostra elezione giù nell’inferno? Uh padre, e che cosa dite? E volete che tanto male a voi voglia Dio, il quale è più padre vostro, che non siete voi de’ vostri figliuoli? Miglior dunque sarebbe alla propria prole un padre terreno, il quale le ha dato il meno, che il Padre celeste, il quale le ha dato il più. Mirate un poco quella madre, e osservate quanto ella spasima per quel figliuol da lei nato. S’ella cuce, cuce per lui; s’ella parla, parla di lui; s’ella dorme, sogna di lui; non gli sa mai levare gli occhi d’attorno. S’ella sente soffiare un’ orrida tramontana, ahimè che il mio figliuolo non patisca freddo; s’ella sente diffondersi un pericoloso contagio, ahimè che al figliuol mio non si appicchi il male; ed è tanto da lungi ch’ella mai goda della perdizion del figliuolo, ch’anzi non cura di recare a sé pregiudizio, per accrescere a lui venture. – Ma che dich’io! Non  vediam noi le bestie medesime quant’amano le lor proli, con quanta cura le allevano, con quanta pazienza le allattano, conquanta sollecitudine le provveggono? Mira la cicogna quando in qualche aperta campagna non può trovar ombra a’ suoi teneri pargoletti: distend’ella sopra di lor le sue ali, perché se il sole vuole sfogar le sue vampe, le sfoghi sopra di lei. Mira l’aquila quando per qualche urgente occasione dee trasportare altrove i suoi piccoli figliuolini: portagli ella sulla sua schiena, perché  se di terra venga scoccato alcun dardo, debba ferir prima lei. Anzi gl’istessi parti insensati usciti da noi, quali sono le pitture, i libri, le statue, quanto ci sono anche cari! Osservate quella signora, quant’ama quel bel ricamo, perché è parto delle sue dita! quanto si adira, se vi vede sopra cadere un filo di polvere! Miseri loro, se que’ bambini lo toccano, se quella cameriera lo macchia! Lo ravvolge dentro a lini bianchissimi, lo ripon nella cassa, il rinserra a chiave, ed hanne tal gelosia, qual ella avrebbe di un prezioso tesoro. E perché ciò? Perché è troppo innato ad ogni cagione amare i suoi proprj parti, o sien ragionevoli, o sien brutali, o sien vivi o siano insensati. – E volete voi sospettare che Dio, il quale è cagione tanto più nobile, ed è Padre tanto più proprio di tutti noi, ami, quanto a sé, di vedere verun di noi per tutta una eternità ardere in fornaci di fuoco, stridere in lacune di ghiaccio, spasimare in carceri orribili di tormenti? Non può essere, signori miei, non può essere: non laetatur in perditione vivorum (Sap. 1. 13). Questo sarebbe fare un Dio molto peggiore che non sono gli uomini stessi; anzi peggior che non sono gli stessi bruti. Se noi con le nostre colpe il costringeremo a pigliar le parti di giudice, dopo avere invano tentate quelle di padre, Egli s’indurrà a condannarci (come fecero ancora con tanta lode gli Epaminondi e i Torquati, gl’Ippomani, e gl’Ippodamanti, divenati implacabili verso i loro figliuoli degni di morte), perchè, eum sit justus, juste omnia disponiti ma, quanto a sé, siamo pur tutti sicuri, ripiglia il Savio, che non ci vorrìa tanto male. Jpsum autem (belle parole!), ipsum autem, qui puniti non debet, condemnare, exterum judicat a virtute sua (Ibid. XII, 15). Non è questo il suo genio, non è questo il suo godimento; e senza dubbio piuttosto vorrebbe esercitare verso di noi le parti di padre, che non quelle di giudice. E non vedete l’affezion tenerissima, con cui egli distendit membra, dilatat viscera, pectus porrigit, offert sinum;, gremium pandit, ut Patrem se tantæ obsecrationis demonstret affectu? Adunque che segno è questo, seguirò a dire con san Pietro Grisologo, se non che Deus non tam_ Dominus esse vult, quam pater, e che rogat per misericordiam, ne vindicet per rigorem? (Serm. 108)

IV. E certamente come può mai giudicarsi ch’Egli voglia la nostra perdizione, mentre tanto si adopera a fine di conseguir la nostra salvezza? Qual prudenza sarebbe mai di colui il quale spendesse mezzi grandissimi, atti a conseguire alcun fine, ed insieme avesse efficacissima volontà di sortire il fine contrario? Chi è mai che semini il campo, ma a fine ch’egli non frutti? Che inaffi il vaso, ma a fine ch’ei non fiorisca? che attizzi il fuoco, ma a fine ch’egli non arda? che ammaestri il discepolo, ma a fine ch’ei non impari? che sproni il destriere, ma a fine ch’egli non corra? Questi sono meri delirj; perché chiunque adopera un mezzo, ha desiderio di conseguire quel fine, a cui val quel mezzo. Adunque se Dio è prudentissimo, com’Egli è, non può insieme adoperar tanti mezzi per salvar tutti, ed insieme volere che qualcun non si salvi con tali mezzi. Rappresentatevi un cacciatore, il quale correa anelante dietro una fiera, or la trace per balze, or la segua per piani, or la cerchi per le caverne; che le abbia da una parte tese le reti, che dall’altra le abbia lasciati i cani; ch’ora gridi per atterrirla, ora faccia per assicurarla, ora mirala per colpirla; e che però si disciolga tutto in sudori, e nol curi; s’insanguini tra pruni, e non si rimanga. Potrà mai cadervi in sospetto ch’egli non sia vago di prendere una tal fiera? Nessuno dirà ch’egli usi tante fatiche, non a fine di averla nelle sue mani, ma a fine di non averla. Perché, se non volev’altro che questo, non accadeva ch’egli si movesse di casa: poteva rimanersi tra le sue piume, poteva dormire i suoi sonni, senza uscir su l’alba più cruda a gelar tra ghiacci, ed a perdersi tra i dirupi. Or bene. Iddio, per aversi nel paradiso, fa come que’ cacciatori, i quali, quando non possono raggiungere la fiera per una strada, la tracciano per cent’altre. Id facit Deus, quod venatores soletti facere (sono parole di san Giovanni Crisostomo), qui quando fugacissima, captuque difficillima insectantur animalia, non una via, sed diversis, et per contraria plerumque aggrediuntur, ut si alterum effugerint, in alterum incidant (in Matth. Hom. 38). Anzi egli si è consumato, si è insanguinato, si è impiagato, si è lacero per averci. Che segno è dunque? Non è manifestissimo segno ch’Egli ci vuole? Se non ci avesse curati, poteva restarsene in cielo; non accadeva scendere in terra. A che fine tollerare tanti disagi di fame, di sete, di freddo, di arsure, di nudità, di viaggi, di spine, di flagelli, di chiodi? Non poteva risparmiarsi tanti dolori? Nè mi dite aver esso patito tanto solamente per quei che dovevan salvarsi, ma non per quei che si dovevano dannare; perché affermar ciò sarebbe ora bestemmia orribile, condannata appunto in questi ultimi tempi dal Vaticano, com’empia, come sacrilega, come eretica, e come troppo ingiuriosa alla divina bontà. Mediator Dei, et hominum, homo Ciristus Jesus (sono parole chiarissime dell’Apostolo) dedit redemptionem semetipsum prò ómnibus (1 ad Tim. 2. 5 et 6). È Cristo morto verissimamente per tutti gli uomini, o giusti o peccatori, o eletti o presciti, ch’eglino siano; che però tante volte nelle divine Scritture è chiamato Sole, e Sol di giustizia, cioè Sol comune di tutti. Sol justitiæ (così tra gli altri il testificò sant’Ambrogio – in Ps. 118. Serm. 8), Sol justitiæ omnibus ortus est, omnibus venit, omnibus passus est, omnibus resurrexit. – E così, quanto a sé, per tutti, che lo vorranno, Egli ha aperto il cielo; per tutti, che nol vorranno, ha chiuso l’inferno; e per tutti egli ha meritati dal Padre ajuti bastevoli da potersi efficacemente salvare; conforme a ciò che mostrò assai bene di intendere san Giovanni quando egli disse: de plenitudine ejus nos omnes accepimus (Jo. I. 16).

V . – Né può essere che tali ajuti non si somministrino a tutti con grandissima fedeltà: non solamente perché il Padre Eterno non può negarci quel che il suo Figliuolo  umanato ci ha meritato col prezzo vantaggiosissimo del suo sangue, ma ancor perché, se ognun di noi non avesse ajuti bastevolissimi da salvarsi, ne seguirebbe (come notò san Tommaso), che tutte le creature ancorché insensate, fossero state ordinate meglio al lor fine, che l’uomo al suo. Girate gli occhi d’intorno a tutto il creato:voi non vedrete cosa veruna che non sia stata sovvenuta da Dio di mezzi opportuni ad ottenere il fine propostole. Il fine, che per ora hanno i cieli, è di stare in perpetuo moto, per compartire i loro influssi alla terra: però giacché non hanno in sé stessi. un’anima informatrice, com’ è la nostra,che possa muovergli, è stata loro assegnata un’intelligenza assistente. Le stelle debbono mitigare gli orrori della notte più tenebrosa;ma non han da sé tanto lume, che a questo basti: però il Sole ha ordini  espressi di provvedere le della sua perenne lumiera. La terra dee saziare le voglie degli agricoltori più avidi, ma non ha asé tanto umore, che a questo vaglia; però le acque hanno commissiono perpetua a fecondarla co’ loro sotterranei pellegrinaggi.Agli animali bruti manca artificio, con guernirsi o di vesti che li difendan dal.freddo, o d’armi che gli assicurino dai nemici: però guardate, come la Provvidenza somministra lor tutto questo insieme col nascere. Contro al freddo ella ricopre altri di cuojo, altri di piume, ed altri di squame; contro i nemici  ella fornisce altri di unghie altri di rostri, ed altri di aculei. Le ostriche, le conchiglie, le cappe, le quali vivono attaccate agli scogli, non hanno piedi onde muoversi a fine di procacciarsi il sostentamento: però che avviene? lo scoglio stesso d’intorno a loro germoglia il pascolo loro amico. Se la balena,  qual animato navilio, da sé girasse pel mare, correrebbe spesso pericolo di arenar nelle secche: però un piccolo pesciolino ha l’istinto d’indirizzarla. Se le coturnici che sono popolo imbelle, tragit’assero sole per l’aria, rimarrebbero spesso preda d’avvoltoi rapaci: però altri uccelli considerati han costume di convojarle. E così andate voi discorrendo per l’universo, ritroverete non v’esser cosa sì vile, la quale, se con la sola propria virtù non può conseguire il suo fine, non sia munita di qualche altro ajuto imprestatole. – Ora ditemi: volete voi che Dio usi meglio co’ bruti, servi dell’uomo, di quel ch’egli usi coll’uomo, signor de’ bruti? Ma cert’è ch’Egli userebbe così, se non avvenisse quel che dico io. Conciossiachè il fine dell’uomo è la felicità soprannaturale, a cui egli con le sue semplici forze mai non può giungere. Adunque conviene affermare che Dio infallibilmente provveggalo d’altri mezzi, e questi veraci, e questi valevoli, onde giungere a sì gran fine. Aggiungete, che ad arrivare a un tal fine Egli ancora ci obbliga con precetti strettissimi, e sotto severissime pene. Apprehende, ci fe’ dir per san Paolo, apprehende vitam æternam (1 ad Tim. VI. 12); che fu quasi un dire: benché paja a te ch’ella fuggati, valle dietro, arrivala, arrivala, falla tua, apprehende. Conviene adunque che somministrici parimente le forzo, con cui soddisfare a un tal obbligo. – Altrimenti non sarebb’Egli il più fier tiranno che si possa mai immaginare? Qual concetto voi formereste di Dio, s’Egli comandasse a noi di volare, ma non ci volesse dar però ali? se di favellare, ma non ci volesse dar però lingua? se di vedere, ma non ci volesse dar però lumi? Or sappiate che molto più impossibile è a noi il conseguire con le nostre sole forze l’eterna felicità, di quel che sarebbeci veder senza lumi, favellar senza lingua, volar senz’ale. E volete che Dio non ci suggerisca ajuti bastevoli ad avvalorar tali forze? Che se inter homines a recti discordat affectu, quia subjectis exigit, quod in potestate nontribuit, hoc de Deo qua conscientia sentiatur? esclamerò con Ennodio (ap. Turrian. I. 4). Se un tal genere di tirannia non potrebbe condonarsi ad un uomo, come dovrà supporsi in un Dio? Quando Saule volle che Davide si cimentasse contro del Filisteo, non gli offerse le sue armature? Quando Eliseo volle che Giezi risuscitasse il figliuolino della vedova, non diede gli il suo bastone? Quando Mosè volle che Aronne popolasse di zanzare l’Egitto non gli prestò la sua verga? E come dunque non farà il simile Dio, quando non solamente vuol, ma comanda che l’uomo giunga ad impadronirsi del paradiso: apprehende vitam æternam? Quegli ajuti dunque che necessariamente richieggonsi a sì gran fine, chiamateli come a voi piace, che a me non rilieva nulla, definiteli come a voi pare; non sono mai negati a veruno, per empio ch’egli si sia; perchè o gli ha, o, se non gli ha, li può subito avere, come c’insegna il Concilio (Sess. VI. c. 10), sol che li chiegga, conforme a quell’assioma celebratissimo del padre santo Agostino: Deus impossibilia non jubet, sed jubendo monet, aut facere quod possis, aut petere quod non possis. Però, ogni giusto può mantener la grazia, se vuole; ogni malvagio so vuole, può racquistarla; e così tutti posson salvarsi egualmente ancora, se vogliono. -Si conchiuda pur dunque, per ritornare al nostro primo proposito, che in Dio non si può rifondere la perdizione di alcuno; vere Deus non condemnàbìt frustra (Job. XXXIV. 12): ma ch’Egli con volontà vera, leale, limpida, sincerissima, e, quanto è dalla sua parte, ancora operante, vuole la salvazione di tutti: Deus vult omnes homines salvos fieri [Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi](1 ad Tim. II. 4).

VI. Ma piano, voi mi replicherete, che or tocca a parlare a noi. Se tutti gli nomini hanno ajuti bastevoli da salvarsi, non è però vero che alcuni n’hanno più, ed altri n’han meno. Orbene: ecco la cagione, per la qual noi sì malamente c’incamminiamo alla Gloria. Non accade sfuggir la difficoltà: bisogna un poco rispondere a questo punto. Se Dio porgesse ancora a noi tanti ajuti, quanti ne porge a questo ed a quello, di noi migliori, ancora noi diverremmo perfetti, saremmo santi. Ma egli a nostro prò restringe la mano, e slargala a favor d’altri; onde non sarà maraviglia se ci danniamo (che Dio ne guardi), mentre a noi solamente dà quanto basti, e ad altri tanto che avanza. – Oh qui si che voi mi farete avvampar di sdegno. O homo, tu qui es, qui respondeas Deo? – ad Rom. IX. 20. – (se non tacete, io vi sgriderò con san Paolo ) O homo, O homo, quis es? Chi siete voi, che presumete di far il censor di Dio? S’Egli vi dà con pienezza puntualissima tutto quello a ch’Egli è tenuto, di che vi dolete voi? che bisbigliate? che brontolate? che dite? per questo intenderete di ascrivere a Lui la colpa della vostra perdizione? Falso, falso. Non potrà Egli usar cortesia con uno, senza far torto all’altro? Oh questa è bella, che Dio solo nel mondo non possa fare un maggior servizio a un amico. Mentre a ciascun si dia quello che gli è dovuto, nulla iniquitate agitur, dice san Prospero (de Vocat. gent. c. 31), siquidem in ipsis quoque fidelium populis, non omnibus eadem, neque parìa conferantur. Non vi ho io provato che Dio vi porge quanto evvi suffìcientissimo? Adunque ite in pace. Benché, fermatevi. Con qual faccia ardite voi di chiamare Dio scarso delle sue grazie verso la vostra persona, come se non parlaste in questa città, in questa chiesa, di questi tempi? E che avrebbero dunque a dire quo’ barbari sfortunati, a’ quali è toccata così rea sorte di nascere o su spiagge deserte, o dentr’isole abbandonate, dove la Fede, tenuta indietro ora da’ marosi, or da’ mostri, non è potuta ancor giungere a inalberare le sue vittoriose bandiere? Eppur è certo che nemmen quelli, dannandosi, potranno punto fiatare in loro discolpa. Rerum autem nec his debet ignosci (Sap. XIII. 8). E per qual ragione? Non per altro, siccom’è noto, se non perchè a magnitudine speciei et creaturæ cognoscebilìter poterat Creator horum videri(Ibid.: XIII. 5); perché dalla cognizion delle creature poteano quasi per una scala levarsi di grado in grado alla notizia del Creatore, e così servirlo conforme allo scarso lume che loro ne folgorò nella mente. Adunque che potrete dir voi? Vi dolete dunque di avere penuria grande di ajuti, voi che siete nati nel cuore del Cristianesimo, in una città sì eletta, in un secolo sì erudito, e molti ancor di famiglia così cospicua? E quanta notizia vi ha Iddio donata di sè con tanti oracoli di Scritture? quanta con tante dichiarazioni di Concilj? Non passaste la maggior parte di voi l’età più pericolosa sotto la tutela di parenti singolarmente gelosi del vostro bene, di maestri tutti applicati al vostro profitto? Cresciuti poi ad età più matura, quanta comodità vi si è offerta di ben operare in tanta abbondanza di padri spirituali, atta ad indirizzar vostra coscienza! in tanta copia di predicatori devoti, acconcia ad infervorar la vostra freddezza! in tanta dovizia di libri pii, opportuna ad allattare la vostra pietà! In tanta moltitudine di uomini religiosi, avida d’impiegarsi in vostro servizio! Vi manca forse o tribunali d’assoluzione, se volete scaricar la vostr’anima dal peso delle colpe: o chiostri di solitudine, se volete rimuovere il vostro cuore da’ tumulti del mondo? E che fan del continuo quegli angeli tutelari che avete a lato, se non incitarvi or a schivare quel vizio, or ad esercitare quella virtù, or a superar quella tentazione, or ad imitar quell’esempio? Iddio medesimo con le sue illustrazioni interiori quanto si adopera affine di agevolarvi la salvazione. Lascia Egli, per così dire, mezzo intentato? Ora vi alletta con gl’inviti; ora vi sgomenta con le minacce, ora vi sollecita coi rimproveri, ora vi lusinga con le prosperità, ora vi stimola co’ flagelli. Vocat undique ad correptionem, così disse santo Agostino (in Ps. 102) vocat undique ad pœnitentiam: vocat benefeiis creaturæ, vocat per lectorem, vocat per tractatorem, vocat per intimam cogitationem, vocat per flagellum correptionis; vocat per misericordiam consolationis. E voi vi lamenterete di Dio? Siasi pur vero che Egli ad alcuni dia più ajuti di quelli che a voi non dà, sicché li voglia, per così dire, anche salvi a dispetto loro, come con quel Saulo, a cui dinunziò che lo stimolo era calcato, durum est contra stimulum calcitrare(Act. IX. 7): potete voi però querelarvi, se a voi ne dà un numero cosi grande, che non solo è bastevole per ma traboccante?

VII. Ma lasciate, che io mi voglio  avanzare ancora più oltre, ed ardimentarmi di turare a ognuno la bocca con una risposta sodissima fra’ teologi, e universale. Ditemi dunque: che sapete voi di aver minor copia di ajuti per ben operare, di quella ch’abbiane ogn’altro miglior di voi; e non piuttosto d’averne o eguale, o maggiore? Che ne sapete? Forse perché vi scorgete peggior di altrui, però credete di essere ancora men provveduti di grazia, men forniti di ajuti? Ma io nego assolutamente esser vero ch’ogni volta che uno opera minor bene, ne segua per infallibile conseguenza ch’egli abbiasi minor grazia; o che ogni volta ch’uno ha maggior grazia, ne segua parimente ch’egli operi maggior bene. Signori no. Possono duo, provveduti di un’egual grazia, fare azioni tanto diverse, che altre sien di merito grande, ed altre di niuno: il che colpa non è delia grazia, ch’è la medesima; ma della cooperazione ch’è differente. Se voi non credete a me una tal verità, uditela dall’angelico san Tommaso (3 p. q. 69, art. 8 ad 2), da cui pur alcuni si studiano di dedurre a tutto loro potere dottrine opposte: licet baptizati aliqui interdunm æqualem gratiam percipiant, non asqualiter ea utuntur, sed unus studiosius in ea profìcit, alias per negligentiam gratiæ Deideest. Ch’è quanto dire, che benché alcuni Cristiani ricevano talora un’egual provvisione di grazia, non però sempre egualmente se ne approfittano, ma talor uno caveranne grand’utile, un altro niuno. E non vedete voi come ad un medesimo sole liquefassi la cera, s’indura il loto? Cosi dice S. Girolamo, ad una medesima grazia un cuore s’intenerisce, un altro resiste. Leggesi ciò in quella dottissima epistola da lui dirizzata ad Edibia (ep. 105). Non vedete come ad una medesima pioggia un campo germoglia fiori, ed un altro lappole? Così, dice Origene, ad una medesima grazia un cuore fruttifica, un altro insalvatichisce. Trovasi ciò in quel notissimo libro, da lui intitolato Periarcon (L. 3. c. 1). E santo Agostino quanto chiaramente insegna ancor egli questa dottrina, adonta dei suoi moderni depravatori! Afferma egli nel dodicesimo libro della divina Città (cap. 6), poter esser due uomini, egualissimamente disposti per qualità di temperamento e per ajuti di grazia, i quali guardino un volto stesso donnesco, e che nondimeno uno di essi s’infiammi di compiacimenti impudici, ed un altro mantenga l’animo casto, non per altra cagione, se non perché diversamente prevalgonsi a piacer loro della lor libertà. L’istessa dottrina parimente conferma san Gregorio Niceno nell’orazione de’ Catecumeni (cap. 30); l’istessa san Giovanni Crisostomo sopra l’epistola a’ Romani (Hom. I. 16); l’istessa san Cirillo sul Vangelo di san Giovanni (1. 11); l’istessa san Prospero in quel suo famoso volume sopra la vocazion delle genti (Lib. 2. e. 16); e per finire, l’istessa san Bonaventura nel quarto delle sentenze (Dist. 16, p. 2 , art. 4, q. 1), dov’egli dice queste precise parole: ex æquali gratia aliquando magis fervens elicitur motus, aliquando minus, secundum cooperationetn liberi arbitrii. – Or come dunque ardite voi di affermare di non ricever da Dio tanta gran copia di ajuti per bene operare, quanta da Lui ne ricevano questi o quelli? Chi ve l’ha detto? qual indizio n’avete? qual fondamento? Dite bensì che la vostra grazia non riesce efficace, ma vana, ma infruttuosa, ma nulla; e direte il vero. Ma chi ha la colpa di ciò? Non l’avete voi, che in cambio di profittarvi della grazia celeste con quell’ardore che richiedeva dal suo Timoteo l’Apostolo quando gli disse, noli negligere gratiam quæ data est libi (1 ad Tim. IV, 14), la trascurate, e fate a guisa di quei nocchieri, o poco abili, o poco attenti, che restano dietro gli altri con la lor nave, non perché non godano anch’essi un istesso vento, ma perché non san prenderlo quando spira? Lasciate dunque di querelarvi di Dio, e non vogliate attribuire a difetto della sua liberale beneficenza, ciò che è mancanza del vostro libero arbitrio: mentre con solo è certo, ch’ei vi vuol salvi, e che però vi somministra ajuti abbondevolissimi, non che sufficienti a tal fine, ma può fors’essere ch’Egli altresì ve li porga in copia maggiore di quel che faccia con altri di voi più spirituali, di voi più santi. Ese pur quegli ajuti vi porge, a cui Egli, come savissimo, ben prevede che voi non corrisponderete; questo medesimo si deve ascrivere a voi, i quali lor lascerete di corrispondere. Ipsi fuerunt rebelles lumini, disse Giobbe (XXIV. 13) de’ peccatori. Non fu che Dio non desse loro un vivacissimo lume a conoscer la verità; fu ch’essi chiusero gli occhi per non conoscerla. Ed altrove: Dicebant Deo, recede a nobis (Ibid.XXVIII, 12); ed altrove: Dixerunt Deo, recede a nohis (lb. 21. 14); ed altrove: Quasi de industria recesserunt ab eo, et omnes vias ejus intelligere noluerunt (Ib. 34. 27). – E però avvezzatevi a dar di tutto il mal vostro la colpa a voi. Perditia tua, Israel.. Dite fra voi medesimi, ma di cuore: Ego sum qui peccavi, ego qui impìe egi, ego qui inique gessi (2 Reg. XXIV. 17). Dite con Geremìa, che voi da voi stessi vi andate a vendere schiavi dell’inimico per un vile acquisto di niente: Ægypto dedimus manum, et Assyriis, ut saturemur pane (Thr. 5. 6). Dite che cedete, dite che cadete, verissimo; ma perché? Perché così piace a voi: volete cadere, volete cedere. Non si può dar altra ragione, lpsi nos seducimus: così ne dice l’apostolo san Giovanni (Epist. I, 1. 8). Vedete quanta sia la forza di tutti i demonj insieme? Eppure nemmen essi mai possono ottener nulla da voi, se loro spontaneamente non lo doniate. Vi possono istigare, vi possono importunare, ma non possono violentarvi. Dixerunt animæ tuæ (notate luogo sceltissimo d’Isaia su questo proposito (LI. 23), Dixerunt animae tuae: incurvare, ut transeamus. Avete sentito? Non ardiscon di mettervi i piedi addosso: incurvare, incurvare. Si raccomandano, perché vi gettiate per terra. E però se bene spesso prevalgono sopra voi, se vi conculcano, se vi calpestano, donde accade? Perché voi vilmente vi contentate di mettervi da voi stessi sotto le lor fetide piante. Dixerunt animæ tuæ: incurvare, ut transeamus: et posuisti ut terram corpus tuum, et quasi viam transeuntibus (Ibid.). Eh Cristiani, tenete forte il vostro libero arbitrio, e non dubitate di niente: sarete salvi; sarete salvi. L’Oloferne infernale non potrà mai toccare la bella Giuditta, voglio dire l’anima vostra, se starà salda: solo potrà procurare ut sponte consentiat (Judith X. 10), che consenta spontaneamente. Ma lasciatelo fare, ciò non importa: fuggite quanto si può l’occasioni cattive, valetevi de’ mezzi donativi alla salute, confessatevi spesso, comunicatevi spesso, raccomandatevi continuamente al Signore, perché vi assista; e io vi prometto che ancora voi, quanto ogni altro, vi salverete.

VIII. Ma sapete quel ch’è? Ve lo dirò chiaro. Tutto il punto è, che vorreste poter insieme goder la terra più di ciò conviensi allo stato vostro, e truffarvi in cielo. Vorreste vivere a seconda de’ vostri sensuali appetiti, compiacere ogni voglia, soddisfare ad ogni passione; e poi finalmente trovarvi su in paradiso, senza di avervi posto nulla del vostro, se non fori ancora vorreste che il paradiso calasse a ritrovar voi, perché non vi scomodiate. Ma questo non può avvenire. Una volta sola si legge nelle Scritture, che il paradiso per gran favore calasse a trovar veruno, e quest’uno fu S. Giovanni. Vidi sanctam civitatem Jerusalem novam descendentem de cœlo (Apoc. XXI. 2). Ma quella volta medesima dove calò? dove venne? il notaste mai? Super montem magnum et altum (lb. XXI, 10). Sopra la cima di un monte e d’un monte sublime, e d’un monte alpestre. E perché ciò? Giacché quella città santa volea discendere, perché non poteva discendere alla pianura, e risparmiare all’Apostolo, già estenuato, già vecchio, anzi già decrepito, la fatica di salir sopra una montagna? No, no, uditori: il paradiso non donasi agl’infingardi (questo è il mistero), il paradiso non donasi agl’infingardi. Bisogna che si tragga di mente sì sciocco inganno, se alcun ve l’ha. Iddio ci vuol dar la sua gloria; ma come premio, intendete? come mercede, sicché ancor noi rimettiamo qualche passo del nostro per arrivarvi. Non posuit nos Deus in iram, questo è verissimo; ma conseguentemente in che posuit? In salutem? in salutem? No,  sed in acquisitionem salutis, dice l’Apostolo (1 ad Thessal. V. 9): vuol che noi ce la guadagniamo. Vuol Egli che in questo mondo noi non abbiamo occasione né di viver troppo oziosi, né di diventare troppo superbi. Però che ha fatto? ha disposte le cose in modo, che l’esecuzione della nostra salute eterna non fosse né tutt’opera nostra, né tutta sua. Non tutta nostra, perché ci mantenessimo umili; non tutta sua, perchè non divenissimo scioperati. Neque nos supinos esse vult Deus, proptem non ipse totum operatur (così avvertillo san Giovanni Crisostomo);. neque vult esse superbos, et ideo totum nobis non cessit (Hom. 60 ad pop.). Ma noiameremmo che facesse tutt’Egli, e non vorremmo far nulla noi. No Signori miei, no: a Lui spelta chiamarci, ed a noi corrispondere; a lui tocca invitarci, e noi di andare. Vocabis me, et respondebo tibi(Job XIV. 15). Egli ci ecciterà ancora, ci spingerà, ci sostenterà: Operi manuum suarum porrige dexteram(Ibid.), perché arriviamo fino alla cima del monte, quantunque altissimo, a trovar la bella città di Gerusalemme; ma non bisogna che a primi passi noi gli facciam resistenza; altrimenti, se nonotterrem la salute da noi bramata, tengasi pur per costante, che sarà nostra la colpa, non sarà sua? Perditio tua, Israel.

SECONDA PARTE.

IX. Un’altra scusa potrebbe ancora restare a favor degli empi; e sarebbe, quando Dio per salvarli richiedesse da loro fatiche molto ardue, o strazj molto penosi; perché in tal caso par che potrebbero rigettare in lui qualche colpa del loro male, s’essiin cambio di giungere a salvamento n’andasseroin perdizione. Ma quando mai chied’Egli tanto da’ perfidi per salvarli, quanto vede ch’essisopportano per dannarsi? Sentite ciò che Geremìa già diceva ai peccatori: Ut inique agerent, laboraverunt [lavorarono per agire iniquamente] angheria sopra angheria, inganno su inganno; (Jer. IX. 5). Credete voi che ai più di essinon costasse molto il farmale ? Laboraverunt, laboraverunt. Non si può dire quanto imiseri fecero per perire, quanto stentarono, quanto soffersero: ut inique agerent laboraverunt. E certamente ditemi un poco, uditori; è difficile la legge cristiana; è così? Oh padre, s’ella è difficile! Ma dite, in che? Forse nel maltrattare il corpo talmente, che non si ribelli allo spirito. Ma quanti sono gli strapazzi che voi gli usate, quando si tratti di un traffico ancora ingiusto! Non laboratis, con esporvi subito a brine, a venti, ad arsure? Forse nel soggiogare talmente la volontà, che non oppongasi alla ragione? Ma quante sono le schiavitù, con le quali voi l’avvilite, quando si tratti di un avanzamento anche improprio? Non laboratis, con umiliarvi pur a cortigiani, a uffiziali, a ministri? Et si tanta suffert anima, ut possideat unde pereat, quanta debet sufferre ne perent? Vi dirò con santo Agostino (De Pat. t. 4). Ma forse la legge divina riesce difficoltosa nel comandare, che a fine di salvar l’anima null’altra cosa si prezzi di questa terra, non ricchezze, non patria, non parentele, non sanità; e quel ch’è più, non la medesima vita, quando bisogni? Ma questa vita medesima quante volte vien da voi posta a sbaraglio per un puntiglio vano di mondo! Un titolo, un disparere, una precedenza non si decide continuamente col ferro? Vadane la roba, vadane la famiglia, vadane il sangue, vadane il corpo, vadane l’anima, la vendetta s’ha da pigliare. Voi stessi, benché talora vi conosciate disuguali di forze, inferiori d’appoggio, voi siete i primi a provocare il nemico, voi ad affrontarlo, voi ad assalirlo, e con disfide sciocchissime laboratis, per andare a dare di petto nell’altrui spada. E quando mai vi viene occasione di arrivare a tanto per Dio? Vi ricerca mai Egli più per donarvi il Cielo, di quel che fate per comperarvi l’inferno? O cæcitas! O insania! esclamerò con l’eloquente Salviano (Lib. 3 ad Eccl.). Quanto studio infelicissimi hominum id efficiiis, ut miserrimi in æternitate sitis! Quanto minore cura, minore ambitu id vobis præstare potuistis ut semper beati esse possetis! Rispondete quanto sapete: di qui non potete uscire. Se voi non aveste forze bastevole a tollerare tutti que’ patimenti, co’ quali voi comperate l’inferno, facilmente potreste darea d intendere di non averle a soffrire quelle fatiche con cui vi dovreste acquistare il Cielo. Ma se l’avete per fare il male, come vi scuserete di non averle per fare il bene? – Eppure quanto mi rimarrebbe anche a dire, mentre è cosa certa che i reprobi non solamente laborant per ire a perdersi, ma lassantur, com’essi medesimi confessarono dall’inferno a dispetto loro, quando già dissero lassati sumus in via iniquitatis, lassati sumus in via perditionis, ambulavimus vias difficiles  [… Ci siamo saziati nelle vie del male e della perdizione; abbiamo percorso deserti impraticabili] (Sap. V. 7). Non ho detto i patimenti della milizia, non gli orrori delle battaglie, non le inquietudini delle liti, non le angosce delle ambizioni, non le sollecitudini delle avarizie, non le infermità delle crapule, non le pene, non le perversità, non le turbazioni di una passione sola amorosa, non le lagrime che per essa si spargono, non i servizj che si usano, non le gelosie che si soffrono, non le villanie che s’inghiottino, non i pericoli che s’incontrano, non i sonni che si perdono, non le ricchezze che si scialacquano, non l’onore che non si cura, non i morbi anche strani che si contraggono. E non si ritrovano ogni dì nuovi Ammoni, che del continuo attenuantur macie [… tu diventi sempre più magro]  (2 Reg. XIII, 4) per una Tamar? che si svengono? che si struggono? Se però faceste per Dio una minima particella di quel che voi talora, o giovani, fate per una druda vilissima (lasciatemi ragionare con libertà), se lo faceste per Dio, non diverreste non solo salvi, ma santi?

X . O padre, mi risponderete, voi forse non siete pratico. Questi, che avete voi raccontati, sono patimenti sì, ma gradevoli, ma gustosi, che però, se voi nol sapete, i poeti nostri li chiamano dolci-amari: sono confacevoli all’istinto, son conformi all’inclinazione. Non sono come quelli che sopportiamo per osservar le leggi evangeliche: questi sono tutti spiacevoli, tutti acerbi. Sì? Veramente io confesso che non ci credeva esser tanta diversità: ma vi ringrazio che me l’abbiate voi suggerito opportunamente, perché della vostra risposta mi varrò dunque a stringere tanto più l’argomento mio. E qual può essere la ragione di tanta diversità? Perché i patimenti, considerati materialmente per sè medesimi, sien differenti? Questo non si può dire, poiché sarebbe direttamente contrario alla supposizione che noi facciamo: trattandosi di patire l’istessa fame per Dio, l’istessa sete, l’istesso sonno, l’istesse contrarietà che si patiscon per altri. Tutta la diversità dee consistere dunque in questo, che in un caso voi ciò patite per altri, nell’altro voi lo patireste per Dio: e perché lo patite per altri, per questo è gradevole, per questo è gustoso, per questo riesce un amaro-dolce; laddove, se il patiste per Dio, non saria punto dolce, ma tutto amaro. Non è così? Orsù dunque, che i peccatori hanno finalmente vinta la causa. Se non »i salvano, hanno pronta la scusa, hanno facili le discolpe. A che noi faticare con tante prove, sfiaterò con tante ragioni, struggerci con tanti argomenti? Possiam finire. Hanno essi una risposta da sciorli tutti. – Che dunque aspettasi? Vengano gli angeli, vengano i santi,  vengano i demonj, venga il cielo, venga la terra, e mi apprestino tutti udienza. Audite hæc, omnes gentes; auribus percipite omnes, qui habitatis orbem ( Ps. XLVIII, 2) omnes, omnes. Sono finalmente scusabili i Cristiani peccatori, se non si salvano, sono scusabili. E perché? Perché Dio non voglia ammetterli in cielo? No, perché Egli, come lor padre, e padre senza dubbio miglior d’ogni altro, a questo è disposto con verissima volontà. Perché essi non abbiano ajuti sufficienti da giungervi? No, perché a niuno s’impone peso, o s’ingiunge precetto su le sue forze. Perché non abbiamo almeno ajuti abbondanti? No, perché a loro è toccato in sorte di nascere dove n’è dovizia maggiore. Perché non gli abbiano almeno eguali a quei di coloro, i quali si salvano? No, perché non è sempre legge infallibile, che maggiori ajuti sortisse chi maggior bene operò. Perché almeno non sieno usi per altro a sopportare tante gravi molestie, quante richieggono a volersi salvare? Nemmeno per questo, perché ne sopportano anche maggiori per un interesse, per un’ambizione, per un puntiglio, un capriccio, e fin talora per una femmina vile; giungendo a segno, che, come deplorò Geremia (XVI. 13), volentierissimo  serviunt Diis alienis, qui non dant eis quiem die ac nocte, [… servirete divinità straniere giorno e notte]. E perché dunque, se non si salvano, essi sono scusabili? Ecco perché: perché queste molestie si avrebbero a tollerar da essi per Dio; torno a ripeterlo, perché si avrebbero a tollerare per Dio (qui si riduce tutta la loro discolpa), perché si avrebbono a tollerare per Dio. Cristiani peccatori, che dite? Siete contenti di una simile scusa? Volete che ella vi suffraghi, ch’ella vi vaglia? Su, sia così. Portatela in faccia a Cristo. Dite animosamente, sicché ognun senta: se per altri si dovesse sopportare quel che conviene sopportare per voi, non riuscirebbe tanto difficile; anzi riuscirebbe spesso giocondo, confacevole all’istinto, conforme all’inclinazione, sicché chiamare potrebbesi un dolce-amaro. Ma per voi non si può; il patire altrettanto per voi, tutto amaro sarebbeci, niente dolce. Oh vergogna. E avete cuor di parlar sul volto di Cristo in questa maniera, come s’Egli, perché sta qui coperto, sta qui celato, non vi sentisse? Questa è la riverenza a quel sangue sparso, questa è la gratitudine a quelle membra scarnificate per voi? dire che non sia dolce il patir per Dio? Ah! ben si scorge che voi non lo avete provato. Però, se voi vi fidate di tale scusa, seguite a vivere pure come a voi piace, eh’ io per me mi arrossisco di confutarvela. Ma se conoscete questa essere la peggiore di quante n’avete addotte, a quale dunque vi appiglierete? dove vi volgerete? come risponderete? Non rimarrete convinti che altra risoluzione più opportuna non si può prendere da tutti noi peccatori, se non che cominciamo da questo punto ad emendar seriamente la nostra vita, a fine di potere schivare in tal modo quella gran dannazione, in cui traboccando, non potrem da altri dolerci, se non di noi? Perditio tua, Israel (Os. XIII. 9).

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.