SALMI BIBLICI: “EXSULTATE DEO, ADJUTORI NOSTRO, JUBILATE DEO JACOB” (LXXX)

SALMO 80: Exsultate Deo adjutori nostro, jubilate Deo Jacob.

CHAINE D’OR SUR LES PSAUMES

ou LES PSAUMES TRADUITS, ANALYSÉS, INTERPRÉTÉS ET MÉDITÉS A L’AIDE D’EXPLICATIONS ET DE CONSIDÉRATIONS SUIVIES, TIRÉES TEXTUELLEMENT DES SAINTS PÈRES, DES ORATEURS ET DES ÉCRIVAINS CATHOLIQUES LES PLUS RENOMMÉS.

[I Salmi tradotti, analizzati, interpretati e meditati con l’aiuto delle spiegazioni e delle considerazioni seguite, tratte testualmente dai santi Padri, dagli oratori e dagli scrittori cattolici più rinomati da …]

Par M. l’Abbé J.-M. PÉRONNE,

CHANOINE TITULAIRE DE L’ÉGLISE DE SOISSONS, Ancien Professeur d’Écriture sainte et d’Éloquence sacrée.

[Canonico titolare della Chiesa di Soissons, Professore emerito di Scrittura santa e sacra Eloquenza]

TOME DEUXIÈME.

PARIS – LOUIS VIVES, LIBRAIRE-ÉDITEUR 13, RUE DELAMMIE, 1878

IMPRIM.

Soissons, le 18 août 1878.

f ODON, Evêque de Soissons et Laon.

Salmo 80

In finem. Pro torcularibus. Psalmus ipsi Asaph.

[1] Exsultate Deo adjutori nostro, jubilate Deo Jacob.

[2] Sumite psalmum, et date tympanum; psalterium jucundum, cum cithara.

[3] Buccinate in neomenia tuba, in insigni die solemnitatis vestræ;

[4] quia præceptum in Israel est, et judicium Deo Jacob.

[5] Testimonium in Joseph posuit illud, cum exiret de terra Ægypti; linguam quam non noverat audivit.

[6] Divertit ab oneribus dorsum ejus; manus ejus in cophino servierunt.

[7] In tribulatione invocasti me, et liberavi te. Exaudivi te in abscondito tempestatis; probavi te apud aquam contradictionis.

[8] Audi, populus meus, et contestabor te. Israel, si audieris me,

[9] non erit in te deus recens, neque adorabis deum alienum.

[10] Ego enim sum Dominus Deus tuus, qui eduxi te de terra Aegypti. Dilata os tuum, et implebo illud.

[11] Et non audivit populus meus vocem meam, et Israel non intendit mihi.

[12] Et dimisi eos secundum desideria cordis eorum; ibunt in adinventionibus suis.

[13] Si populus meus audisset me, Israel si in viis meis ambulasset,

[14] pro nihilo forsitan inimicos eorum humiliassem, et super tribulantes eos misissem manum meam.

[15] Inimici Domini mentiti sunt ei, et erit tempus eorum in saecula.

[16] Et cibavit eos ex adipe frumenti, et de petra melle saturavit eos

[Vecchio Testamento Secondo la Volgata Tradotto in lingua italiana da mons. ANTONIO MARTINI Arciv. Di Firenze etc.

Vol. XI

Venezia, Girol. Tasso ed. MDCCCXXXI]

SALMO LXXX

Esortazione a ben celebrare le feste; commemorazione dei beneficii ricevuti da Dio ; riprensione della negligenza ed ingratitudine del popolo ebraico.

Per la fine: per li strettoi; salmo allo stesso Asaph.

1. Esultate lodando Dio, aiuto nostro; alzate voci di giubilo al Dio di Giacobbe.

2. Intonate salmi, e sonate il timpano, il dolce salterio insieme colla cedra.

3. Date fiato alla buccina nel novilunio, nel giorno insigne di vostra solennità.

4. Imperocché tal è il comando dato ad Israele, e il rito istituito dal Dio di Giacobbe.

5. Egli lo ha ordinato per memoria a Giuseppe quando usci dalla terra d’Egitto, quando udì una lingua, che a lui era ignota.

6. Sgravò (Dio) gli omeri di lui da’ pesi; le mani di lui avean servito a portare i corbelli.

7. M’invocasti nella tribolazione, e io ti liberai; ti esaudii nella cupa tempesta; feci prova di te alle acque di contraddizione.

8. Ascolta popol mio, ed io t’istruirò; se tu ascolterai me, o Israele,

9. non sarà presso di te dio novello, né adorerai dio straniero.

10. Imperocché io sono il Signore Dio tuo, che ti trassi dalla terra d’Egitto; dilata la tua bocca, ed io adempirò i tuoi voti.

11. Ma il popol mio non ascoltò la mia voce, e Israele non mi credette.

12. E io li lasciai andare, secondo i desidero del loro cuore; cammineranno secondo i loro vani consigli.

13. Se il popol mio mi avesse ascoltalo, se nelle mie vie avesse camminato Israele,

14. Con facilità avrei forse umiliati i loro nemici; e sopra color che gli affliggono, avrei stesa la mia mano.

15. I nemici del Signore a lui mancaron di fede, ma verrà il loro tempo, che sarà eterno. (1)

16. Ed ei gli ha nudriti di ottimo frumento; e gli ha saziati del miele che usciva dal masso. (2)

(1) La parola “tempus” è spesso presa nella scrittura per “castigo”.

(2) In Palestina le api fanno il loro miele nelle fenditure delle rocce, miele considerato più delicato del miele delle api domestiche. Hengstenberg pensa che potrebbe essere in questione un miele miracoloso che Dio avrebbe fatto colare dalle rocce in favore del suo popolo. 

Sommario analitico

Questo Salmo, ha come oggetto la celebrazione delle feste e del culto di Dio, e sembra essere composto in occasione della Neomenia del mese di Abib (dopo Nissan), in cui si celebrava la festa di Pasqua, poiché il salmista ricorda che la festa che egli esorta il popolo a celebrare, fu stabilita in Egitto (5).

I. – Egli esorta il popolo di Dio a celebrare degnamente le feste.

1° Prescrive il modo in cui si debba lodare Dio (1, 2).

2° Ne indica i tempi (3);

3° ne designa le cause: – a) il precetto che Dio stesso ne ha fatto al suo popolo (4); – b) un motivo di riconoscenza per i benefici di cui ha ricolmato il suo popolo liberandolo dalla schiavitù dell’Egitto e vegliando su di esso nel deserto  (5-7).

II – Lo istruisce in nome di Dio stesso sul culto che Gli è dovuto:

1° Lo invita a prestare una grande attenzione alle sue parole (8);

2° Lo esorta a mai adorare un dio nuovo, né straniero (9);

3° Insegna ad esso a non adorare che Lui solo, – a) che per la sua natura e la sua maestà è il sovrano Signore; – b) che per la sua bontà e carità è il suo proprio Dio; – c) che, per la sua potenza, lo ha liberato dalla terra d’Egitto; – d) che per la sua liberalità, è sempre pronto a colmarlo di beni (10);

4° Gli fa vedere i danni nei quali lo fa precipitare la sua infedeltà: – a) il suo popolo ha rifiutato di ascoltare i suoi insegnamenti divini per seguire i desideri del suo cuore, ai quali Dio li ha abbandonati (11-13); – b) Dio aveva promesso di liberarlo dai suoi nemici se fosse stato fedele, e non lo lascerebbe in preda ai loro attacchi (13-14); – c) assegna come causa di questo pericolo l’incostanza e la fluttuazione nelle vie di Dio, e predice la grandezza e l’eternità del supplizio degli infedeli (15); – d) lo rimprovera di averlo dimenticato e preso in disgusto i soccorsi che Dio aveva loro recato nel cammino verso la terra promessa, nutrendoli del più puro frumento e saziandoli col miele di roccia (16). 

Spiegazioni e Considerazioni

I. – 1-7

ff. 1. – 1° Il Profeta ci invita alla gioia, perché la gioia dilata il cuore e riempie lo spirito di viva luce. Essa è come il sole dell’anima: – perché è onore e gloria del padrone che i suoi servitori siano nella gioia; – perché Dio ama la gioia nei suoi servi; essa aiuta a perseverare nel suo servizio, mentre la tristezza li allontana da Lui. 2 ° Egli ci invita a rallegrarci in Dio a causa della sovrana perfezione del suo Esere, e dell’estrema bassezza della creatura; – a causa del soccorso continuo che dà alla nostra debolezza: « Abbiate delle esplosioni di gioia in onore di Dio che è nostra forza; » – perché Egli circonda di un amore particolare coloro dei quali si dichiara il Protettore. « cantate con santi trasporti le lodi del Dio di Giacobbe ». Che altri celebrino la loro cerchia ed i loro piaceri, voi celebrate il vostro Dio; altri celebrino chi li inganna, voi Chi vi protegge; altri celebrino il loro dio, cioè il loro ventre, voi invece il vostro Dio, il vostro Protettore. « Lodate con il vostro giubilo il Dio di Giacobbe; » perché, anche voi appartenete a Giacobbe: » ben di più, voi siete Giacobbe stesso, il minore dei due popoli servito dal suo maggiore (Gen. XXV, 23). « Lodate con il vostro giubilo il Dio di Giacobbe. Tutto ciò che non potete esprimere con le parole, non cessate di celebrarlo con i vostri trasporti di giubilo (S. Agost.) –  Lodate Dio con una grande gioia del cuore. Dio ama colui che dona con gioia, quanto più chi loda con gioia. – Cantare o recitare freddamente, talvolta anche con disgusto l’Ufficio Divino, riguardarlo come un carico pesante, è il marchio sicuro di un’anima tiepida che ama poco Colui in onore del quale esercita questo dovere. – È questo uno strumento di musica utile per eccitare la devozione di coloro che si comportano in tal senso. Per i Cristiani, il cui culto deve essere più elevato, non devono servirsene o intenderli se non per persuadersi che tutta la loro vita e la loro condotta debba comporre agli occhi di Dio e della Chiesa, come una santa armonia, con il legare la carità e la giustizia a tutti gli altri esercizi di pietà (Dug.).

ff. 4-6. – « Perché questo è un precetto dato ad Israele ed il giudizio appartiene al Dio di Giacobbe. » dov’è il precetto, li è anche il giudizio. In effetti, « … coloro che hanno peccato sotto la legge saranno giudicati dalla legge. » (Rom. II, 12) – Dio comanda la celebrazione delle feste, e sanziona questo comandamento con il giudizio riservato ai trasgressori. – È bene che celebriamo le feste che Egli ha istituito a testimonianza dell’amore che ci porta e dei benefici di cui ci ricolma. – Il mese cominciava presso i Giudei con la luna nuova; la luna nuova è la vita nuova. Che cos’è la luna nuova? « Se qualcuno è in Gesù-Cristo, è una creatura nuova. » (II Cor. V, 17). Cosa vuol dire: « suonate la tromba all’inizio del mese della tromba? » . Predicate con fiducia la vita nuova; non temete i rumori della vita antica (S. Agost.). – « Quando uscì dall’Egitto intese una lingua che gli era sconosciuta. » Quando avrete passato il maro Rosso, quando vi sarete liberato dei vostri peccati per la potenza della mano di Dio e con la forza del suo braccio, scoprirete i misteri di cui non avete sentito parlare, intenderete una lingua che non conoscevate e che, ascoltandola ora e conoscendo coloro che sono capaci di attestare che la conoscono, apprenderete  dove donare il vostro cuore (S. Agost.). – Un Cristiano uscito dall’Egitto raffigura la corruzione del secolo, parla ed ascolta una lingua che gli era in precedenza sconosciuta. – Il cuore nuovo on parla più il linguaggio corrotto del mondo  al quale ha rinunciato: egli parla la lingua dello Spirito Santo; egli intende e gusta delle verità che gli erano in precedenza sconosciute, e Dio comincia a dargli l’intelligenza dei suoi misteri. – « Egli ha liberato le sue spalle dai loro fardelli. » Chi ha dunque liberato le spalle di Giuseppe dai loro fardelli se non chi ha detto: « Venite a me, voi tutti che soffrite e siete carichi. » (Matth. XI, 28). – L’effetto più funesto del peccato di cui è caricato il peccatore, è che spesso egli non lo sente, e si crede perfettamente libero in mezzo alla più dura schiavitù; egli è assoggettato alle azioni più basse e più degradanti di un uomo libero e se ne crede onorato (Duguet).

ff. 7. – « Voi mi avete invocato nella vostra tribolazione, ed io vi ho liberato. » Ogni coscienza cristiana si riconosca qui, se ha attraversato piamente il mar Rosso; se essa ha deciso, con volontà ferma di credere e praticare una lingua che in precedenza ignorava fino ad allora, che essa ha riconosciuto che l’ha esaudito nella sua tribolazione? Perché la grande tribolazione per essa era l’essere abbattuta sotto il fardello  dei suoi peccati. Qual è la sua gioia di essere ora risollevato? Ecco che siete stato battezzato; una coscienza – ieri travolta – è oggi ricolma di gioia. Voi siete stato esaudito nella vostra tribolazione: ricordatevi di ciò che era questa tribolazione. Prima di giungere a questa cura salutare, da quante inquietudini eravate caricato! A quale giogo eravate sottoposto! Che afflizioni portavate nel vostro cuore! Quale preghiera interiore, piena di pietà e di devozione! I vostri nemici sono stati uccisi, tutti i vostri peccati distrutti: « voi mi avete invocato nella vostra tribolazione, ed Io vi ho liberato. » (S. Agost.). – « Io vi ho liberato nel segreto della tempesta; » non la tempesta del mare, ma la tempesta del vostro cuore. « Io vi ho esaudito nel segreto della tempesta; Io vi ho provato nell’acqua di contraddizione. » Sicuramente, colui che è stato esaudito nel segreto della tempesta, deve essere stato provato nell’acqua della contraddizione. Perché quando un uomo avrà abbracciato la fede, quando sarà stato battezzato, quando avrà cominciato a seguire la via di Dio, troverà numerosi contraddittori che cercheranno di sviarlo dalla fede, che lo minacceranno anche per quanto potranno, per distruggerlo ed abbattere il suo coraggio: ecco che cos’è questa acqua di contraddizione (S. Agost.).- Tre sono i felici effetti della tribolazione: – 1° essa ci spinge ad implorare il soccorso di Dio: « Voi mi avete invocato nella tribolazione; » – 2° essa porta Dio a venire in nostro soccorso in mezzo anche alle tempeste della tribolazione: « Io vi ho esaudito cacciandomi nel mezzo della tempesta della tribolazione; » – 3° essa ci prova e ci rende più forti nel servizio di Dio: « Io vi ho provato, etc. » – È da notare come Dio metta qui, nel numero dei suoi benefici, la prova che aveva fatto con il suo popolo alle acque di contraddizione. – Dio è spesso nascosto in mezzo alla tempesta e alle contraddizioni per provare i suoi, benché essi non se ne accorgano, e li libera nei tempi in cui la sua bontà e la sua saggezza lo ritengano più utile. (Dug.). Il segreto della tempesta è una di quelle espressioni che appartengono alle sacre Scritture, e che istruiscono e consolano quanto più le si mediti. Questa tempesta che salva gli Israeliti e perde gli Egiziani, figura quella che si scatena contro la Chiesa ed anche in ogni anima fedele che si è decisa a domare le proprie passioni. Ogni tempesta di questa natura racchiude un segreto di Dio. Oltre al movimento esteriore, che colpisce lo sguardo degli uomini, essa compie una operazione misteriosa del Maestro supremo che produce, quando gli piace, la calma e la salvezza in mezzo ad un mare increspato ed agitato. Paolo e Agostino hanno sentito queste tempeste ed hanno conosciuto il segreto divino. Tuttavia – dice questo Padre della Chiesa – non c’è bisogno che un’anima così caricata dal fardello dei suoi pecca tisi propone di condurre una vita calma e piacevole: essa avrà, come abbiamo visto in precedenza, le sua acque di contraddizione (Rendu). 

II. 8-18.

ff. 8-10. –  Grande onore è che Dio voglia parlarci Egli stesso, dichiararci la sua volontà. – Ammirevole condiscendenza di un Dio che, essendo la sovrana Giustizia, viene ad abbassarsi fino ad entrare in discussioni con il suo popolo, a fargli sentire ciò che ha fatto per lui e nello stesso tempo la sua estrema ingratitudine. – « Israele, se mi ascoltassi, non avresti fra te un dio nuovo. » Un “dio nuovo” è un dio fatto per un tempo, ma il nostro Dio non è nuovo, Egli è da tutta l’eternità. Il nostro Cristo è senza dubbio nuovo come uomo; ma come Dio, è eterno! Cos’era in effetti prima di ogni inizio? « In principio era il Verbo e il Verbo era in Dio, ed il Verbo era Dio » (Giov. I, 1). E il nostro Cristo è il Verbo che si è fatto carne, per abitare tra noi. Lungi da noi questo pensiero che Egli sia in qualche cosa un dio nuovo. Un dio nuovo è una pietra, un pezzo di argento o di oro, o un fantasma … Un gran numero di eretici si sono fatti, come i pagani, questa o quella divinità, si sono fabbricati questo o quel dio, e se non lo hanno posto nei templi, essi li hanno – cosa ben peggiore – stabiliti nei loro cuori, e si sono fatti essi stessi templi di questi falsi e ridicoli idoli. È un gran lavoro bruciare questi idoli fuori da sé, e purificare il luogo, non per un dio nuovo, ma per il Dio vivente. Tutti questi eretici (e noi possiamo aggiungervi tutti i filosofi deisti, naturalisti, materialisti, panteisti), correndo da opinione in opinione, forgiandosi questa o quella divinità, e variando la propria fede con la diversità dei loro errori, sembrano combattersi tra di loro, ma né gli uni né gli altri si ritirano dai pensieri della terra, e si accordano in questi pensieri terrestri. Essi hanno differenti opinioni, ma non hanno che una stessa vanità. Essi hanno un bel da farsi in disaccordo per la varietà delle loro opinioni, perché sono legati insieme dalla comunanza della loro vanità … Io sono colpito da questa espressione: « Non avrete tra voi un dio nuovo. » Il profeta non ha detto: “che viene lontano da voi”, come per parlare di qualche immagine venuta dall’esterno, ma in voi, nel vostro cuore, nei fantasmi della vostra immaginazione, nelle delusioni del vostro cuore; perché è là che portate il vostro dio nuovo, restando voi nella vostra antichità. « E dunque ascoltatemi » Egli dice, perché « Io sono Colui che sono » (Es. III, 14), voi non avrete in voi un dio nuovo, non adorerete un dio straniero. Se non immaginate un falso dio, non adorerete un dio fabbricato dall’uomo, e non avrete in voi un dio nuovo (S. Agost.). – « Perché Io sono ». Perché volete adorare ciò che non è? « Perché Io sono il Signore vostro Dio », perché Io sono Colui che sono. Ed in verità Io sono – Egli dice – Colui che sono, e che sono al di sopra di ogni creatura. Ma quale temporale vi ha aiutato? « Sono Io che vi ho tratto dall’Egitto ». Queste parole non si indirizzano solo al popolo Giudeo; perché noi siamo tutti stati tratti dalla terra d’Egitto, noi siamo passati tutti per le acque del mar Rosso, ed i nostri nemici che ci perseguitavano, sono morti nell’acqua. Non siamo dunque ingiusti verso Dio; non dimentichiamo il Dio eterno, per fabbricarci un dio nuovo. « Sono Io che vi ho tratto dalla terra dell’Egitto; aprite la bocca ed Io la riempirò. » Voi siete alle strette in voi stessi a causa del dio nuovo che vi siete fatti nel vostro cuore; bruciate questa vana immagine, rigettate dalla vostra coscienza un idolo fatto dalla mano d’uomo. « Aprite la bocca » confessando ed amando Dio, ed Io la riempirò, » perché in me si trova la sorgente di vita (Ps. XXXV, 10, S. Agost.). – Dio dichiara qui tre cose: – 1° che Egli è Dio; – 2° che Egli è il nostro Signore; – 3° che Egli è il nostro Salvatore ed il nostro liberatore, è il nostro benefattore. Noi dobbiamo quindi ascoltarlo come nostro Dio, adorarlo come unico Dio degno di adorazione, temerlo come nostro Padrone e Signore, amarlo come nostro Salvatore, cercarlo come Benefattore la cui liberalità non tende che a soddisfare e colmare tutti i nostri desideri. – « Aprite la vostra bocca ed Io la riempirò. » Queste parole sono più energiche di quelle di Gesù-Cristo: « … chiedete e riceverete; bussate e vi sarà aperto? » possiamo noi temere da queste promesse divine, sì fortemente accentuate, di essere abbandonati a noi stessi, nelle nostre necessità temporali o spirituali? – « Spalancate la vostra bocca ed Io la riempirò. » Dio occupa nei nostri cuori il posto che noi Gli facciamo; più ne cacciamo i desideri, più Egli è racchiuso e durevole; quando, con un vero pentimento, un vero desiderio di amarlo meglio, una Confessione sincera, una sottomissione piena e completa, noi gli lasciamo completamente questa dimora che si è scelta creandola in noi, la sua promessa non inganna: Egli viene interamente.

ff. 11, 12. – « Ed il mio popolo non ha obbedito alla mia voce, ed Israele non mi ha prestato attenzione. » Chi? A Chi? « Israele, a me. » O anima ingrata, anima che non vive se non per me, anima chiamata da me, riportata alla speranza da me, lavata dal peccato da me! « Ed Israele non mi ha prestato attenzione. » In effetti, essi sono battezzati, passano per le acque del mar Rosso; ma lungo il cammino mormorano, contraddicono, si lamentano, sono agitati da sedizioni; sono ingrati verso Colui che li ha liberati dall’inseguimento dei loro nemici, che li ha condotti attraverso l’aridità del deserto, dando loro bevanda e nutrimento, luce durante la notte e frescura dall’alba durante il giorno (S. Agost.). – « Ed Io li ho abbandonati ai desideri dei loro cuori. » Io li ho abbandonati non alla direzione salutare dei miei comandamenti « ma ai desideri del loro cuore, » … li ho lasciati a se stessi. L’Apostolo ha detto nello stesso senso: « Dio li ha lasciati ai desideri del loro cuore » (Rom. I, 24). Io li ho abbandonati ai desideri del loro cuore; essi seguono l’inclinazione delle loro affezioni. Ecco cosa deve fare orrore … gli uni preferiscono il circo, gli altri l’anfiteatro; questi le baracche degli istrioni stabilite nei villaggi, quelli il teatro; gli uni una cosa, gli altri un’altra; altri infine, il loro dio nuovo. « Essi seguono l’inclinazione delle loro affezioni. » (S. Agost.). –  Il peccatore ama meglio ascoltare  i compiacenti che lo lusingano, piuttosto che ascoltare la verità di Dio che lo condanna. Egli vuole essere ingannato e che lo si inganni. È così che Dio si vendica in Dio; Egli fa nascere il suo supplizio dallo stesso peccato; Egli lo acceca con le proprie tenebre, e per metterlo nello stato più deplorevole, non fa altro che abbandonarlo ai desideri del suo cuore e allo smarrimento dei suoi pensieri (Dug.). –  Non si ammirerà mai abbastanza questa sublimità, questa profondità, questa calma terrificante, questo muto terrore della vendetta divina. Dio vuol combattere e punire infine i suoi nemici sopportati per lungo tempo. Dove prenderà le sue armi? Dove va a cercare i suoi strumenti di supplizio? È nel cuore dei colpevoli, così ricco di desideri, è nella loro immaginazione sì feconda di progetti; è nella loro memoria, sì piena di voluttuosi e brillanti ricordi, che Egli trova i castighi più formidabili. Questi desideri manterranno eternamente il loro divorante ardore; questa immaginazione riprodurrà sempre le stesse chimere; questa crudele memoria richiamerà sempre gli stessi ricordi, e tutto ciò con la certezza che il tempo sarà … l’eternità (Rendu).

ff. 13, 14. – « Se il mio popolo mi ascoltasse, se Israele avesse camminato per le mie vie ». Forse questo Israele si dice: io pecco, è evidente; io seguo le inclinazione delle affezioni del mio cuore; ma è colpa mia? Questo la fa il diavolo, ciò è fatto dai demoni. Che cos’è il diavolo, cosa sono i demoni? Sono i vostri nemici. Ora, « se Israele avesse marciato nelle mie vie, Io avrei umiliati i suoi nemici. » Dunque. « se il mio popolo mi avesse ascoltato,  »  ed è il mio popolo che non mi ascolta – « Se il mio popolo mi avesse ascoltato. » Che vuol dire « mi avesse ascoltato?» Se avesse camminato nelle mie vie. Esso piange e geme sotto l’oppressione dei suoi nemici; « Io avrei umiliato i suoi nemici, ed avrei appesantito la mia mano su coloro che l’affliggevano. » (S. Agost.).  – « Se tu avessi camminato nella via di Dio, avresti abitato in una pace eterna. » (Baruch III, 15). « Se tu fossi stato attento ai miei precetti, la tua pace sarebbe stata come un fiume e la tua giustizia come i flutti del mare, la tua posterità sarebbe stata moltiplicata come le sabbie del mare, i tuoi figli come le pietre delle sue sponde, mai sarebbe perito, mai il suo nome sarebbe stato cancellato dalla mia presenza. » (Isai. XLXVIII, 18, 19).

ff. 15. – Ma or anche hanno da lamentarsi dei loro nemici? Essi sono diventati da se stessi i loro nemici più accaniti. E come? Vedete ciò che viene in seguito. Voi vi lamentate dei vostri nemici, che siete voi stessi? « I nemici del Signore hanno violato la parola che Gli avevano dato. » Voi rinunciate? Io rinuncio! E ritorna alle cose alle quali rinunzia. A cosa rinunciate, in effetti, se non alle azioni cattive, alle azioni che il demonio suggerisce, alle azioni che Dio condanna, ai furti, alle rapine, agli omicidi, agli adulteri, ai sacrilegi, alle colpevoli curiosità? Voi rinunciate a tutte queste colpe e ben presto, ritornando sui vostri passi, vi lasciate ricadere di nuovo. » (S. Agost.). « Essi fanno professione di conoscere Dio, ma vi rinunciano con le loro azioni: essi sono abominevoli, ribelli ed incapaci di ogni bene. » (Tit. I, 16).  Essi lo hanno amato con le labbra, ma la loro lingua ha mentito al Signore; il loro cuore non era retto davanti a Lui, non erano fedeli alla sua alleanza. » (Ps. LXXVII, 39, 40), (S. Agost.). – « I nemici di Dio hanno violato la fedeltà che Gli hanno promesso. » E quanto grande è la pazienza del Signore! Perché i suoi nemici non sono abbattuti? Perché non si trova la terra per ingoiarli? Perché il fuoco del cielo non li riduce in cenere? Perché la pazienza del Signore è grande. Resteranno dunque impuniti? Non si può. Non si lusinghino della sua misericordia al punto da pensare ad una ingiustizia da parte sua: « Ignorate che Dio è paziente per indurvi alla penitenza? Ma voi nella durezza del vostro cuore, nell’impenitenza del vostro cuore, ammassate contro di voi tesori di collera per il giorno dell’ira e della manifestazione del giusto giudizio di Dio, che renderà a ciascuno secondo le sue opere. » (Rom. II, 5-6). Se non lo fa oggi lo farà allora; se lo fa anche oggi, non lo fa che temporaneamente. Ma allora, per chi non sarà convertito né corretto, Egli lo farà eternamente … ma voi dite, che farà loro? Essi non sono viventi? Non respirano l’aria, non vedono la luce, non bevono l’acqua, non mangiano i frutti della terra? « Il loro tempo sarà l’eternità … » io non posso comprendere queste parole che del fuoco eterno, di cui la scrittura dice: « Il loro fuoco non si estinguerà, ed il loro verme non morirà » (Ps. LXVI, 24). Ma la Scrittura – mi si dirà – ha parlato degli empi e non di me; perché, benché io sia peccatore, benché io sia adultero, benché sia ingiusto, benché io sia rapinatore, benché spergiuro, io ho come fondamento il Cristo, io sono Cristiano, sono stato battezzato: sarò purificato dal fuoco, a causa del fondamento sul quale sono stabilito, io non perirò! Rispondetemi dunque ancora: Chi siete voi? Io sono un Cristiano, voi rispondete. Passi provvisoriamente. Cosa siete ancora? Un rapinatore, un adultero, uno di questo altri colpevoli di cui l’Apostolo ha detto che coloro che commettono questa sorta di peccati non possederanno il regno dei cieli (Gal. IV, 21). E cosa? Non essendo emendati da questi peccati, non avendo fatto penitenza di queste cattive azioni, voi sperate di possedere il regno dei cieli? Mettetevi dunque in questo momento sotto gli occhi la venuta del Giudice superiore. Ebbene! Grazie a Dio, Egli non ha taciuto sulla sua sentenza definitiva, non ha messo fuori gli accusati, non ha tirato il velo su di essi. Egli ha voluto farci conoscere in anticipo ciò che si è proposto di fare; ed eccolo: « … Tutte le nazioni saranno radunate davanti a Lui (Matth. XXV, 32). Cosa farà? Le separerà: metterà gli uni alla sua destra, gli altri a sinistra. Vedete qualche altro posto intermedio? Coloro dunque che quaggiù fanno tutte queste cose, avendoci detto l’Apostolo che non possiederanno il regno di Dio: essi non saranno alla destra del Cristo, con coloro ai quali dirà. « venite, benedetti del Padre mio, ricevete il regno. » Ma se non sono alla destra di Dio, non resta loro altra alternativa che essere alla sua sinistra: « … andate dunque nel fuoco eterno. » (Matth. XXV, 34). « Il loro tempo sarà l’eternità. » 

ff. 16. – « Voi conoscete – dice S. Agostino – il puro frumento di cui si nutrono i nemici stessi che hanno mentito al Signore; voi sapete che Egli li ha ammessi ai suoi Sacramenti, che Giuda il traditore vi ha partecipato. Gli ingrati! Essi sono stati nutriti con il fiore del frumento più puro, sono stati saziati col miele uscito dalla roccia, e questa roccia è Gesù-Cristo; ed essi sono stati in seguito infedeli al Signore, sono diventati i suoi nemici « … il tempo del loro supplizio sarà l’eternità. » – Quanti numerosi sono i nemici di Dio che violano la fedeltà che hanno promesso, e che sono nutriti non solo col fior di frumento più puro, ma ancora col miele estratto dalla roccia, vale a dire dalla saggezza del Cristo! Quanti sono coloro affascinati dalla sua parola, dalla conoscenza dei suoi Sacramenti, dalla spiegazione delle sue parabole! Quanto numerosi sono coloro che vi trovano le loro delizie, quanto numerosi coloro che esclamano: il miele non è fornito da alcun uomo, esso viene dalla pietra, che è il Cristo! Quanto numerosi sono coloro che si saziano di questo miele, ed esclamano: esso è soave, non c’è niente di meglio, niente di più dolce allo spirito ed alla bocca! E tuttavia questi uomini sono nemici di Dio, violano la fedeltà che Gli hanno promessa (S. Agost.).

ff. 17. – Nessuno più di Davide ha conosciuto ed espresso il fascino del simbolo eucaristico: « Dio –egli dice- ha nutrito il suo popolo col grasso di frumento, e lo ha saziato. » Quale frumento, riprende S. Agostino, se non quello del quale Egli stesso ha detto: « Io sono il pane vivente disceso dal cielo? ». Se Dio nutre anche le nostre anime in esilio, quanto più farà per saziarci in patria? » – Il Dottore angelico ci fa percepire l’ammirevole relazione tra il frumento e questo corpo divino: « nascosto nel covone, il frumento è figura del corpo di Gesù-Cristo nel seno della Vergine Santissima, perché si può applicare a Maria questa parola dello Sposo del Cantico alla sua Sposa: « … Il tuo seno è come un mucchio di grano » (Cant. VII, 2). Quando il lavoratore semina il suo campo, il chicco di frumento che egli semina, ricorda la morte del Salvatore, predetta da Lui stesso con questi termini: « Se il chicco non cade e non muore in terra, non porta frutto » (Giov. XII, 24). Infine il frumento trasformato in pane rappresenta il Corpo glorioso di Gesù-Cristo, che è in cielo l’alimento degli Angeli e dei Santi, secondo questa parola del salmista: « L’uomo è nutrito dal pane degli Angeli » (S. Thomas, opusc. XLV).

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.